PDA

View Full Version : DXVA su Ati HD3xxx-Class action in arrivo


Pagine : 1 [2] 3

john18
25-06-2010, 18:46
Più che un problema driver è un limite architetturale. Confrontare architetture di GPU differenti in questo senso non mi pare molto corretto come approccio.


Paolo un limite architetturale è una barricata che non si può superare,però non mi spiego quanto segue.

Se io scarico un video da youtube in HD e fullHD,teoricamente visto il limite architetturale,non ci dovrebbe essere accelerazione da parte della gpu. Come mai vedendolo in streaming va a scatti e scaricando lo stesso video,è di una fluidità spaventosa?:stordita:

Six1
25-06-2010, 18:52
Paolo un limite architetturale è una barricata che non si può superare,però non mi spiego quanto segue.

Se io scarico un video da youtube in HD e fullHD,teoricamente visto il limite architetturale,non ci dovrebbe essere accelerazione da parte della gpu. Come mai vedendolo in streaming va a scatti e scaricando lo stesso video,è di una fluidità spaventosa?:stordita:

Il limite delle HD3xxx integrate però è stato superato :rolleyes: :asd:

Comunque ti quoto su questo:
Come mai vedendolo in streaming va a scatti e scaricando lo stesso video,è di una fluidità spaventosa?:stordita:

La risposta è che non c' è nessun limite architetturale.

Saluti
Six1.

Revelator
25-06-2010, 18:54
piu che altro apparte la risposta totalmente fasulla e finta,nei contenuti intendo,è piu che evidente il marketing ed il pilotaggio del mercato da parte di ati.in ogni caso è una cosa scorrettissima.Anche perchè mi vengano a spiegare dove come e perchè le integrate della stessa serie avrebbero questa mirabolante circuiteria che le dedicate non hanno...suvvia non siamo piu alle elementari da un pezzo.:rolleyes: :banned:

john18
25-06-2010, 19:01
Comunque ti quoto su questo:


La risposta è che non c' è nessun limite architetturale.

Saluti
Six1.



E' su questo che dobbiamo puntare...Pure un ignorante di quarta categoria capirebbe che non è possibile una cosa del genere in virtù dell'esempio che ho fatto.

Voglio uno sviluppatore ati con cui poter comunicare in maniera decente!:mad:

Paolo Corsini
25-06-2010, 19:06
Siete così sicuro che il modulo UVD delle soluzoni Radeon HD 3000 discrete sia uguale a quello integrato nei chipset di quella famiglia?
Detto questo, mi domando per quale motivo sia stato chiamato a chiedere spiegazioni; una risposta chiara è arrivata ma viene cestinata a prescindere come una vaccata.
Liberi di pensarlo; a me sembra evidente che se AMD potesse non avrebbe alcun problema a fornire una funzionalità in più ai propri prodotti. Non lo fa per una limitazione hardware che potrebbe non permettere di avere un funzionamento sempre corretto.
Attenzione: potrebbe non avere sempre non implica che non funzioni mai. Ha senso secondo voi per un'azienda abilitare come ufficiale una funzione, correndo il rischio che a qualcuno non funzioni? Avete riflettuto alle implicazioni in termini di supporto?

maxsin72
25-06-2010, 19:13
Siete così sicuro che il modulo UVD delle soluzoni Radeon HD 3000 discrete sia uguale a quello integrato nei chipset di quella famiglia?
Detto questo, mi domando per quale motivo sia stato chiamato a chiedere spiegazioni; una risposta chiara è arrivata ma viene cestinata a prescindere come una vaccata.
Liberi di pensarlo; a me sembra evidente che se AMD potesse non avrebbe alcun problema a fornire una funzionalità in più ai propri prodotti. Non lo fa per una limitazione hardware che potrebbe non permettere di avere un funzionamento sempre corretto.
Attenzione: potrebbe non avere sempre non implica che non funzioni mai. Ha senso secondo voi per un'azienda abilitare come ufficiale una funzione, correndo il rischio che a qualcuno non funzioni? Avete riflettuto alle implicazioni in termini di supporto?

Paolo nessuno qui sta cestinando niente a prescindere. Mi sembra che ci siano dei ragionamenti logici supportati da argomentazioni logiche rispetto al nostro modo di pensare. Per te poi il fatto che le nostre domande siano state prontamente censurate e ignorate proprio sul forum di AMD non vuol dire proprio niente?
Detto questo comunque continuo a confermarti la mia gratitudine per il tuo interessamento e la disponibilità a ragionare, credimi io ho molto in simpatia Ati/Amd e mi farebbe molto piacere trovare la loro spiegazione plausibile ma la logica e i dati in mio possesso a cui sto facendo riferimento me lo impediscono :)

john18
25-06-2010, 19:15
Siete così sicuro che il modulo UVD delle soluzoni Radeon HD 3000 discrete sia uguale a quello integrato nei chipset di quella famiglia?
Detto questo, mi domando per quale motivo sia stato chiamato a chiedere spiegazioni; una risposta chiara è arrivata ma viene cestinata a prescindere come una vaccata.
Liberi di pensarlo; a me sembra evidente che se AMD potesse non avrebbe alcun problema a fornire una funzionalità in più ai propri prodotti. Non lo fa per una limitazione hardware che potrebbe non permettere di avere un funzionamento sempre corretto.
Attenzione: potrebbe non avere sempre non implica che non funzioni mai. Ha senso secondo voi per un'azienda abilitare come ufficiale una funzione, correndo il rischio che a qualcuno non funzioni? Avete riflettuto alle implicazioni in termini di supporto?



http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder

Puoi anche documentarti in altri modi ma io dico che sono esattamente uguali le HD3000 mobility e desktop. :)

Comunque sei stato chiamato soprattutto perchè è inspiegabile che un utente posti per chiedere spiegazioni nel loro sito,e loro che fanno? Ti chiudono il thread,per nascondere poi cosa?:stordita:

Six1
25-06-2010, 19:18
Siete così sicuro che il modulo UVD delle soluzoni Radeon HD 3000 discrete sia uguale a quello integrato nei chipset di quella famiglia?
Detto questo, mi domando per quale motivo sia stato chiamato a chiedere spiegazioni; una risposta chiara è arrivata ma viene cestinata a prescindere come una vaccata.
Liberi di pensarlo; a me sembra evidente che se AMD potesse non avrebbe alcun problema a fornire una funzionalità in più ai propri prodotti. Non lo fa per una limitazione hardware che potrebbe non permettere di avere un funzionamento sempre corretto.
Attenzione: potrebbe non avere sempre non implica che non funzioni mai. Ha senso secondo voi per un'azienda abilitare come ufficiale una funzione, correndo il rischio che a qualcuno non funzioni? Avete riflettuto alle implicazioni in termini di supporto?

No... No... non fraintendere... qui l' abbiamo ribadito più volte il Nostro apprezzamento per il Tuo intervento ma semplicemente la risposta data da AMD ci lascia dubbiosi... e le nostre motivazioni che sono venute dopo il Tuo intervento sono solo a farti capire brevemente quali sono i Nostri principali dubbi.
Sarebbe invece interessante approfondire e capire a parità di UVD quali sono le differenze tra HD3xxx dedicate e HD3xxx integrate che portano le une ad essere limitate rispetto le altre....

Saluti
Six1.

Azrael5
25-06-2010, 19:30
9.11

Amrod
25-06-2010, 19:30
edit: doppio post sorry

Amrod
25-06-2010, 19:32
Sarebbe invece interessante approfondire e capire a parità di UVD quali sono le differenze tra HD3xxx dedicate e HD3xxx integrate che portano le une ad essere limitate rispetto le altre....


Scritto da John Bridgman (dipendente amd nel team di sviluppo dei catalyst
sotto linux) sul forum di phoronix

Yeah, we normally refer to 6xx for the family (HD2xxx, HD3xxx) and 600 for the chip. The potentially confusing part is Mesa HW drivers, where "r300" handles the 3xx-5xx plus rs6xx and "r600" handles 6xx-7xx and probably Evergreen.

The 3D core of 780 comes from rv610, but the UVD is different - closer to the UVD2 in the other 7xx parts than the UVD1 in 6xx parts. In general the IGP parts have the newest display controller and UVD hardware available at the time, plus a 3D engine from an earlier generation and a totally different memory subsystem.

Six1
25-06-2010, 19:32
Scritto da John Bridgman (sviluppatore dei catalyst per linux o cmsul forum di phoronix

Quindi?

Edit...
Ho appena letto.

Saluti
Six1

john18
25-06-2010, 19:44
Scritto da John Bridgman (dipendente amd nel team di sviluppo dei catalyst
sotto linux) sul forum di phoronix



Si fa riferimento solo al 780,ma non mi pare esista solo quello. Se mi dice che è così per tutte le mobility della serie HD3000,ok,altrimenti mi pare un discorso incompleto!

Ciò non toglie che i dubbi permangono...

Io sinceramente ho fatto un ragionamento logico,e mi piacerebbe avere risposte su quel ragionamento che ho fatto.

Six1
25-06-2010, 19:54
Eh si... si specifica il 780
ma il resto?

Comunque i Nostri ragionamenti continuano a non fare una piega.

Ricapitolando

1. Perchè HD3000 integrate sono supportate e le HD3000 dedicate no ? Quando tutte e due hanno UVD+ ?
Quali differenze ci sono tra UVD+ e UVD+? :rolleyes:

2. Perchè l' UVD+(delle HD3xxx dedicate) funziona ottimamente una volta scaricato un Video... e Non dovrebbe funzionare bene con Flash in streaming?


Saluti
Six1.

P3pPoS83
25-06-2010, 20:03
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder

Puoi anche documentarti in altri modi ma io dico che sono esattamente uguali le HD3000 mobility e desktop. :)

Comunque sei stato chiamato soprattutto perchè è inspiegabile che un utente posti per chiedere spiegazioni nel loro sito,e loro che fanno? Ti chiudono il thread,per nascondere poi cosa?:stordita:

Uhm... Intermini pratici sembrano proprio identiche:stordita:

Ps: una forzatura via driver per far riconoscere una HD3000 desktop come una HD3000 Mobile potrebbe cambiare il risultato? Non so... La butto lì:D

Bye:cool:

john18
25-06-2010, 20:05
Eh si... si specifica il 780
ma il resto?

Comunque i Nostri ragionamenti continuano a non fare una piega.

Ricapitolando

1. Perchè HD3000 integrate sono supportate e le HD3000 dedicate no ? Quando tutte e due hanno UVD+ ?
Quali differenze ci sono tra UVD+ e UVD+? :rolleyes:

2. Perchè l' UVD+(delle HD3xxx dedicate) funziona ottimamente una volta scaricato un Video... e Non dovrebbe funzionare bene con Flash in streaming?


Saluti
Six1.


Aggiungici pure,perchè i catalyst 9.11 danno un supporto quasi perfetto all'accelerazione su gpu e i nuovi no?:stordita:
Da sottolineare che il video scaricato usufruisce sempre dell'UDV per la decodifica quindi se non funziona in quel caso,di certo non può funzionare neanche nell'altro.

Six1
25-06-2010, 20:09
Uhm... Intermini pratici sembrano proprio identiche:stordita:

Ps: una forzatura via driver per far riconoscere una HD3000 desktop come una HD3000 Mobile potrebbe cambiare il risultato? Non so... La butto lì:D

Bye:cool:

Ma qui si discute il loro supporto... :mad:

Non hano supportato la serie HD3xxx... mica stiamo parlando delle vecchie serie 9000 di ATI... sveglia gente!!!

se ogni volta dobbiamo sostituirci al loro supporto... ciao core (come si dice a Roma :asd: )

E poi parliamoci chiaro sono sempre pezze buttate lì...

Io a questo punto aggiornerei agli ultimi Drivers disponibili e i video di YouTube me li vedrei fluidi una volta scaricati... più che impazzire dietro Drivers moddati.

Saluti
Six1.

P3pPoS83
25-06-2010, 20:11
Ma qui si discute il loro supporto... :mad:

se ogni volta dobbiamo sostituirci al loro supporto... ciao core (come si dice a Roma :asd: )

E poi parliamoci chiaro sono sempre pezze buttate lì...

Io a questo punto aggiornerei agli ultimi Drivers disponibili e i video di YouTube me li vedrei fluidi una volta scaricati... più che impazzire dietro Drivers moddati.

Saluti
Six1.

Lo so. Ovvio che un supporto ufficiale sarebbe meglio:) ma tra non averlo e averlo fatto in casa;)

Cmq una roba del genere potrebbe funzionare???

Bye:cool:

Amrod
25-06-2010, 20:16
Per quanto riguarda la differenza tra video scaricati e visti in streaming
quoto Micha87 dalla prima pagina

Using the GPU to decode video with Flash is more complicated than with a standalone video player. A standalone video player can decode the video on the gpu, then immediately draw it to the monitor. Most Flash sites video sites were authored with what our software decoding/rendering pipeline can support in mind. They composite elements below and on top of the video, blend the video, use filters, etc. This means we must copy the decoded video frames back from the gpu to the cpu so we can render it like any other graphical element (with blends, filters, compositing of elements below the video, etc). Depending on the gpu architecture, the copy back of the video frame from the gpu to the cpu can be so slow that it negates the speed benefit of decoding the video on the gpu. I would guess that's why ATI choose not to support your desktop card, even though it supports the mobile version of it. Something about mobile version architecture must make that transfer speedier.



Per quanto riguarda wikipedia quello che scrive vale come il 2 di picche a briscola
quanto comanda cuori, ovvero chiunque puo' modificarla con quello che gli
passa per la testa, e, parlando di UVD, Bridgman stesso ha cercato inutilmente
di modificarla scrivendo cose esatte ma tutte le sue modifiche sono state
eliminate.

La differenza tra HD3xxx e HD3xxx mobile l'ho gia' scritta, ovvero le IGP hanno
componenti piu' aggiornate nella parte relativa al "display controller"

Finisco di spulciare 80 e passa pagine di thread e porto altre notizie

maxsin72
25-06-2010, 20:18
Uhm... Intermini pratici sembrano proprio identiche:stordita:

Ps: una forzatura via driver per far riconoscere una HD3000 desktop come una HD3000 Mobile potrebbe cambiare il risultato? Non so... La butto lì:D

Bye:cool:

Porebbe essere una soluzione. Bisognerebbe che qualcuno capare di farlo creasse una patch da applicare ai drivers e non sarebbe la prima volta che succede :D

john18
25-06-2010, 20:25
Per quanto riguarda la differenza tra video scaricati e visti in streaming
quoto Micha87 dalla prima pagina




Per quanto riguarda wikipedia quello che scrive vale come il 2 di picche a briscola
quanto comanda cuori, ovvero chiunque puo' modificarla con quello che gli
passa per la testa, e, parlando di UVD, Bridgman stesso ha cercato inutilmente
di modificarla scrivendo cose esatte ma tutte le sue modifiche sono state
eliminate.

La differenza tra HD3xxx e HD3xxx mobile l'ho gia' scritta, ovvero le IGP hanno
componenti piu' aggiornate nella parte relativa al "display controller"

Finisco di spulciare 80 e passa pagine di thread e porto altre notizie




Documentati come ti pare,ma entrambi hanno lo stesso UVD. Al massimo può cambiare il "contorno" (sempre una mobility con esigenze diverse è),ma entrambe possono usuifruire dell'accelerazione su gpu.

I catalyst 9.11 secondo te perchè magicamente l'attivano?

Amrod
25-06-2010, 20:35
Sono imploso a pagina 50 del thread so phoronix XD cmq se non ricordo male,
e mi sembra anche di averlo letto qui su hwupgrade in qualche commento,
UVD come tecnologia e' parecchio incasinata, non esistono solo UVD/UVD+ e UVD2,
ma ci sono anche "mix" hardware tra le varie tecnologie rendendo tutto un
porcaio mostruoso.
Vedi anche la notizia sempre qui su hwupgrade di VLC con accelerazione hardware,
anche le IGP intel non l'hanno attiva visto che pure loro usano UVD, che
tralaltro e' tecnologia intel.

Andando nel campo del IMHO, e non voglio fare l'avvocato difensore di amd, ma
UVD e' gestito male su tutti i fronti, driver, hardware e programmi di riproduzione
video; pensate un po' voi che sotto linux UVD va con le HD2/3xxx ma non con
le evergreen XD

Amrod
25-06-2010, 20:54
Documentati come ti pare,ma entrambi hanno lo stesso UVD. Al massimo può cambiare il "contorno" (sempre una mobility con esigenze diverse è),ma entrambe possono usuifruire dell'accelerazione su gpu.

I catalyst 9.11 secondo te perchè magicamente l'attivano?

Io ho solo scritto il perche' della differenza tra le IGP e le schede desktop,
che hanno lo stesso UVD non e' del tutto vero e lo riscrivo per la terza volta,
le IGP hanno parti hardware relative al UVD piu' aggiornate rispetto alle
controparti desktop ma hardware per il 3D della generazione precedente.

Il motivo per cui lo hanno disabilitato nei driver successivi al 9.11 lo ha scritto
Corsini citando la risposta che gli e' stata data.

Non ho voglia di ricontrollare tutti i vecchi post ma qualcuno ha provato
questo metodo per forzare l'attivazione dell'acelerazione hardware?
Guardate qui (http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=116888)

Legionarius
25-06-2010, 21:11
Finalmente abbiamo avuto una risposta chiara e lapidaria: "We don't plan to support HW Acceleration of Adobe Flash with Radeon 3000 series cards.".
Mi sarebbe piaciuto avere questa risposta da parte di ati subito senza girarci intorno, e probabilmente ci saremmo evitati 14 pagine di discusssione.
Certo questa risposta non mi convince, e mi lascia molti interrogativi, però almeno abbiamo una risposta! E per questo ringrazio Paolo Corsini, e tutti quelli che si sono impegnati in questa discussione.
Quindi ricapitolando. Per chi ha una scheda video serie 3xxx integrata funziona tutto a dovere. Invece per chi la scheda video la ha discreta (ad esempio la mia ati 3850), la accelerazione hardware per quanto riguarda flash player, funziona con i drivers 9.11 ma non con i successivi. Questo mi è parso di capire per una questione di hardware, che permette questa funzionalità solo per le schede video serie 3xxx integrate, ma non per quelle discrete (anche se con i 9.11 a quanto ho capito funziona:confused: ). Per la serie "a volte le dimensioni non contano"! Per certe cose quindi funziona meglio una 3xxx integrata rispetto magari ad un crossfire di 3870 :eek:

ALIEN3
25-06-2010, 21:25
Bene ma dopo questa posizione boicotterò ati\amd a priori :O


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Azrael5
25-06-2010, 22:38
grazie andrew prossimamente scaricherò dal sito sapphire i driver per la sapphire quando avrò assemblato un nuovo PC


tanto lo avevo immaginato che loro modificano anche i driver peggiorando le condizione sui passati modelli per indurre gli ignari utenti ad acquistare hardware recente... sono ridicoli.

il solo modo di difendersi è l'opensource e l'interesse ad approfondire queste materie..

Aggiungo questo sito per gli utenti vista:

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Legacy/previous/Pages/integrated_vista32.aspx

trascritto in data 21/06/2010


sarebbe possibile estrapolare le istruzioni 9.11 che permettono di sfruttare l'accelarazione hardware gpu in flash player inserendola nei driver attuali?

Micha87
26-06-2010, 09:05
doppio post

Micha87
26-06-2010, 09:11
Documentati come ti pare,ma entrambi hanno lo stesso UVD. Al massimo può cambiare il "contorno" (sempre una mobility con esigenze diverse è),ma entrambe possono usuifruire dell'accelerazione su gpu.

I catalyst 9.11 secondo te perchè magicamente l'attivano?

no beh dunque le igp hanno un uvd un poco più aggiornato,che va verso l'uvd 2 ed è vero che ci sono differenze architettuarli,seppur non enormi.
sugli standard uvd è stato fatto un bel casino in effetti.

è anche vero però che con i cat 9.11 c'era la famigerata stringa

dunque se con winxp e cat 9.11 l'accelerazione dxva mi funge senza problemi,con 25fps al secondo non vedo perchè rimuovere una cosa che funziona bene e che al limite andrebbe solo ottimizzata.

cmq a me dopo aver fatto presente che con i cat 9.11 c'era solo qualche artefatto e pixel che si perdeva,e che c'era solo da ottimizzare il driver mi è stato risposto così

Thank you for your update.

We are aware of this issue and worked on it. We hope that it will be fix in the next version of our drivers or at least in the 10.7.

io credo che sia più probabile che venga magari rimessa la stringa e il dxva possa funzionare ma non ufficialmente

Micha87
26-06-2010, 09:19
cmq vorrei sapere le esperienze di chi ha vista e win7 con i cat 9.11 e se gli funziona il dxva

Azrael5
26-06-2010, 10:26
e quale sarebbe stata la necessità di eliminare quella stringa nelle versioni successive del driver?

Le seguenti informazioni scaturisono dal sito HIS:

Unified Video Decoder

HIS Technology, January 1, 2008


The Unified Video Decoder, previously called "Universal Video Decoder", or UVD in short, is the video decoding unit from ATI Technologies to support hardware decode of H.264 and VC-1 video codec standards, and being a part of AVIVO HD technology.

UVD/UVD+

The UVD is based on an ATI Xilleon video processor, incorporated into the same die of the GPU and part of the AVIVO HD for hardware decoding videos, along with the Advanced Video Processor (AVP). The UVD, as stated by AMD, handles decoding of H.264/AVC, and VC-1 video codecs almost entirely in hardware. The decoder meets the performance and profile requirements of Blu-ray and HD DVD, decoding H.264 bitstreams up to a bitrate of 40 Mbit/s. It has context-adaptive binary arithmetic coding (CABAC) support and dual-stream decoding support, which would make picture-in-picture possible.

Unlike video acceleration blocks in previous generation GPUs, which demanded considerable host-CPU involvement, UVD offloads almost the entire video-decoder process for MPEG-2, VC-1, and H.264. For example, neither ATI Radeon R520 series' AVIVO nor NVidia Geforce 7 series' PureVideo assist front-end bitstream/entropy decompression in VC-1 and H.264 - the host CPU performs this work.[1] In addition to handling VLC/CAVLC/CABAC, frequency transform, pixel prediction and inloop deblocking, UVD also contains an advanced video post-processing block. Post-processing includes denoising, de-interlacing, and scaling/resizing. AMD has also stated that the UVD component being incorporated into the GPU core only occupies 4.7 mm² in area on 65 nm fabrication process node.

A variation on UVD, called UVD+, was introduced with the Radeon HD 3000 series. UVD+ support HDCP for higher resolution video streams. But UVD+ was also being marketed as simply UVD.

UVD 2

The UVD saw a refresh with the release of the Radeon HD 4800 series products. The UVD 2 features full bitstream decoding of H.264/MPEG-4 AVC and VC-1 video streams, and in addition it also supports dual video stream decoding and Picture-in-Picture mode. This makes UVD2 full BD-Live compliant.

UVD 2.2

The UVD 2.2 features a re-designed local memory interface and enhances the compatibility with MPEG2/H.264/VC-1 videos. However, it was marketed under the same alias as "UVD 2" as the "special core-logic, available in RV770 and RV730 series of GPUs, for hardware decoding of MPEG2, H.264 and VC-1 video with dual-stream decoding". The nature of UVD 2.2 being an incremental update to the UVD 2 can be accounted for this move.

Codename Product Name UVD Version
RV770 Radeon HD 4800 Series UVD 2
RV730 Radeon HD 4600 Series UVD 2
RV710 Radeon HD 4300/4500 Series UVD 2.2
RV670 Radeon HD 3800 Series UVD+
RV635 Radeon HD 3600 Series UVD+
RV620 Radeon HD 3400 Series UVD+
RV630 Radeon HD 2600 Series UVD
RV610 Radeon HD 2400 Series UVD

john18
26-06-2010, 12:07
no beh dunque le igp hanno un uvd un poco più aggiornato,che va verso l'uvd 2 ed è vero che ci sono differenze architettuarli,seppur non enormi.
sugli standard uvd è stato fatto un bel casino in effetti.

è anche vero però che con i cat 9.11 c'era la famigerata stringa

dunque se con winxp e cat 9.11 l'accelerazione dxva mi funge senza problemi,con 25fps al secondo non vedo perchè rimuovere una cosa che funziona bene e che al limite andrebbe solo ottimizzata.

cmq a me dopo aver fatto presente che con i cat 9.11 c'era solo qualche artefatto e pixel che si perdeva,e che c'era solo da ottimizzare il driver mi è stato risposto così

Thank you for your update.

We are aware of this issue and worked on it. We hope that it will be fix in the next version of our drivers or at least in the 10.7.

io credo che sia più probabile che venga magari rimessa la stringa e il dxva possa funzionare ma non ufficialmente



E vabuò chiamiamole differenze,ma come hai detto te i 9.11 il supporto ce l'avevano. Oltretutto in teoria i 9.11 erano fatti appositamente per la versione beta quindi è chiaro che con l'ultima versione di flash,non vadano esattamente come dovrebbe. Infatti la versione definitiva di flash player risulta essere eccellente,ma se si rimane a driver vecchi,anche se hanno il supporto,non puoi aspettarti chissà cosa!


Approposito la risposta da chi ti è giunta? Sarebbe un miracolo la risposta da parte di ati stessa.:D

Micha87
26-06-2010, 13:27
E vabuò chiamiamole differenze,ma come hai detto te i 9.11 il supporto ce l'avevano. Oltretutto in teoria i 9.11 erano fatti appositamente per la versione beta quindi è chiaro che con l'ultima versione di flash,non vadano esattamente come dovrebbe. Infatti la versione definitiva di flash player risulta essere eccellente,ma se si rimane a driver vecchi,anche se hanno il supporto,non puoi aspettarti chissà cosa!


Approposito la risposta da chi ti è giunta? Sarebbe un miracolo la risposta da parte di ati stessa.:D


ho chiamato il supporto tecnico amd che credo è sito in francia visto che avevan tutti un accento francese,cmq ho parlato sia con operatrice in inglese e operatore in italiano dopo
poi mandato via mail la lettera dettagliata dei problemi,che alla fine è solo un problema di driver giacchè le hd 3xxxx dovrebbero essere di usare il dxva con flash
o perlomeno le hd3650 e hd3850 che hanno un bus di almeno 128 bit e prestazioni buone.
a me han detto che cercheranno di risolvere il problema con i cat 10.7 o almeno 10.8

Nio04
26-06-2010, 13:58
Ciao a < tti >, < Paolo >,

Ciao a < tti >,

Riporto ancke questo xke' nn e' da sottovautere!!!


AMD colpisce ancora:
AMD: il 3D Stereoscopico c'interessa (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-il-3d-stereoscopico-c-interessa_32980.html)


...E dov'e` la nostra ...:confused:, semplicemente nun c'e`sta ...:eekk:
...Qndi all'avvio un'altra marea di reclami ...:rolleyes:
...Io sn pronto sinisto/destro :boxe:



Edit:
Noooooooooo, il sito hwupgrade ha eliminato la news.... :nono: posso crederci ....:eekk:
kissa' percke' ...:mbe:

Ciao e alla prossima :stordita:
Nio04

< Paolo >
Grazie davvero x il tuo impegno :O, ...e ke c'e`in effetti anke la questione driver x il 3D ke come riportato sopra ...:stordita: ...:confused: ...:rolleyes: ...:fiufiu: ...:boh:


Ciao e alla prossima :stordita:
Nio04

Ciao a < tti >, < Micha87 >,

Hai fatto benissimo a parlargli direttamente adesso :sperem: ke c siano davvero :O.
Se nei 9.11 c'era la famigerata stringa e funzionava senza grandi problemi, con 25fps (come da te rip. ) e' giustissimo ke ci sia nei prossimi!!!

Ma dell'assenza del supporto al 3D della nostra HD3850 AGP nn frega nulla a nessuno ...:mbe:???



Ciao e alla prossima :stordita:
Nio04

Micha87
26-06-2010, 14:11
mah 3d sul pc a meno che uno non abbia uno schermone non ne val la pena
io ho un 20 wide e del 3D non saprei che farmene sinceramente

john18
26-06-2010, 14:19
ho chiamato il supporto tecnico amd che credo è sito in francia visto che avevan tutti un accento francese,cmq ho parlato sia con operatrice in inglese e operatore in italiano dopo
poi mandato via mail la lettera dettagliata dei problemi,che alla fine è solo un problema di driver giacchè le hd 3xxxx dovrebbero essere di usare il dxva con flash
o perlomeno le hd3650 e hd3850 che hanno un bus di almeno 128 bit e prestazioni buone.
a me han detto che cercheranno di risolvere il problema con i cat 10.7 o almeno 10.8



Ah ora sono in grado...:asd: Vabuò vediamo cosa succederà con i prossimi driver.;)


Invece ho fatto dei test anche su windows xp,con i catalyst 9.11,e devo dire che la perfezione sta proprio in questo sistema operativo. Cioè su windows 7 l'accelerazione va solo per l'HD,mentre il fullHD scatta anzi si blocca proprio,tipico comportamento di un processore insufficiente da solo ad eseguire il rendering video.
Con windows xp è tutt'altra storia,va proprio perfetto in ogni ambito compreso il fullHD!:eek:
Niente artefatti,pixelloni o cose strane,immagine pulita pulita.

Praticamente hanno pure sbagliato qualcosa nei driver per windows vista/7.:asd:


Comunque ritornando al discorso precedente,ci sono alcune HD della serie 2000 che sono a 128 bit. Insomma l'accelerazione va,sono loro che hanno voluto togliere il supporto alle serie più vecchiotte,ma come dimostrato è fattibile.:)

john18
26-06-2010, 14:21
Ciao a < tti >, < Micha87 >,

Hai fatto benissimo a parlargli direttamente adesso :sperem: ke c siano davvero :O.
Se nei 9.11 c'era la famigerata stringa e funzionava senza grandi problemi, con 25fps (come da te rip. ) e' giustissimo ke ci sia nei prossimi!!!

Ma dell'assenza del supporto al 3D della nostra HD3850 AGP nn frega nulla a nessuno ...:mbe:???



Ciao e alla prossima :stordita:
Nio04[/QUOTE]



Momentaneamente siamo concentrati su altre cose,e poi bisogna studiare bene il caso.:)

Six1
26-06-2010, 15:01
Ciao a < tti >, < Micha87 >,

Hai fatto benissimo a parlargli direttamente adesso :sperem: ke c siano davvero :O.
Se nei 9.11 c'era la famigerata stringa e funzionava senza grandi problemi, con 25fps (come da te rip. ) e' giustissimo ke ci sia nei prossimi!!!

Ma dell'assenza del supporto al 3D della nostra HD3850 AGP nn frega nulla a nessuno ...:mbe:???



Ciao e alla prossima :stordita:
Nio04[/QUOTE]

Una cosa alla volta ;) Ci/Mi frega e come!!! :mad:

Saluti
Six1.

Azrael5
26-06-2010, 15:08
complimenti per le iniziative intraprese... iniziano a sortire i primi benèfici effetti.

ho reistallato dirver antecedenti la versione 9.11 dal sito his, ma risultano inefficaci ad attivare l'accelerazione gpu in flashplayer.

gli hotfix 9.11 per xp non sono riuscito a procurarli... attenderò la versione 10.7.

Ritengo che anche l'impossibiltà di reperire driver pregressi nel sito produttore desti sospetti.

Cmq sono certo che se non avessimo contestato i responsabili amd... soprattutto obiettando fatti ineccepibili non potremmo sperare di ottenere il supporto adeguato alle nostre gpu...., nonostante siano state pagate.



A proposito di accelerazine hardware, ultimamente mi stavo interessando alla comprensione di quella applicata da un applicativo similare a flash player, ossia silverlight...

Da tante vicissitudini comprenderete facilmente che quando un servizio è monopolizzato attraverso un solo strumento di erogazione, esso diventa un espediente speculativo.

A mio avviso che i filmati di youtube possano essere fruiti con un solo player è fattore di debolezza.

EDIT: ho trovato i dirver 9.11, ottenibili da hardware upgrade stesso :D

EDIT II: i driver archiviati da HRDWARE UPGRADE come hotifix sono sbagliati, difatti sono i comuinissimi catalist :\. Ecco perchè non riuscivo ad installare quelli indicati da six1... pensavo erano quelli predisposti vista, SGRUNT.

EDIT III: trovata la versione corretta :p sempre da HRDWARE UPGRADE... seguendo la prolissa procedura di ricerca. :D.

Ed ora li testo...

purtroppo i driver non si installano... pazienza sarà perchè erano una rc o per qualche ignoto problema..

Micha87
27-06-2010, 09:38
prova a disinstallare e ripulire i driver
ma sul sito della his non ci sono i 9.11 hotfixed??
su sapphire invece sì

maxsin72
27-06-2010, 09:54
complimenti per le iniziative intraprese... iniziano a sortire i primi benèfici effetti.

ho reistallato dirver antecedenti la versione 9.11 dal sito his, ma risultano inefficaci ad attivare l'accelerazione gpu in flashplayer.

gli hotfix 9.11 per xp non sono riuscito a procurarli... attenderò la versione 10.7.

Ritengo che anche l'impossibiltà di reperire driver pregressi nel sito produttore desti sospetti.

Cmq sono certo che se non avessimo contestato i responsabili amd... soprattutto obiettando fatti ineccepibili non potremmo sperare di ottenere il supporto adeguato alle nostre gpu...., nonostante siano state pagate.



A proposito di accelerazine hardware, ultimamente mi stavo interessando alla comprensione di quella applicata da un applicativo similare a flash player, ossia silverlight...

Da tante vicissitudini comprenderete facilmente che quando un servizio è monopolizzato attraverso un solo strumento di erogazione, esso diventa un espediente speculativo.

A mio avviso che i filmati di youtube possano essere fruiti con un solo player è fattore di debolezza.

EDIT: ho trovato i dirver 9.11, ottenibili da hardware upgrade stesso :D

EDIT II: i driver archiviati da HRDWARE UPGRADE come hotifix sono sbagliati, difatti sono i comuinissimi catalist :\. Ecco perchè non riuscivo ad installare quelli indicati da six1... pensavo erano quelli predisposti vista, SGRUNT.

EDIT III: trovata la versione corretta :p sempre da HRDWARE UPGRADE... seguendo la prolissa procedura di ricerca. :D.

Ed ora li testo...

purtroppo i driver non si installano... pazienza sarà perchè erano una rc o per qualche ignoto problema..

Hai provato a scaricarti i 9.11 hotfix da questi link?



XP32 http://www.ati-forum.de/files/Downloads/Driver/Catalyst_9-11_agp/9-11_agp-hotfix_xp32_dd_ccc.exe

XP64
http://www.ati-forum.de/files/Downloads/Driver/Catalyst_9-11_agp/9-11_agp-hotfix_xp64_dd_ccc.exe

VISTA 7 32 http://www.ati-forum.de/files/Downloads/Driver/Catalyst_9-11_agp/9-11_agp-hotfix_vista32_dd_ccc.exe

VISTA 7 64 http://www.ati-forum.de/files/Downloads/Driver/Catalyst_9-11_agp/9-11_agp-hotfix_vista64_dd_ccc.exe

Link del sito: http://www.ati-forum.de/allgemein/downloads/treiber/p16475-catalyst-9-11-agp-hotfix/#post16475

Nio04
27-06-2010, 11:39
tanto lo avevo immaginato che loro modificano anche i driver peggiorando le condizione sui passati modelli per indurre gli ignari utenti ad acquistare hardware recente... sono ridicoli.

il solo modo di difendersi è l'opensource e l'interesse ad approfondire queste materie..

Ciao a < tti >,
Allora x fare il "." della situation, e nn x fare altro ...:O.
Dunque la nostra amatissima HD3850 AGP e' stata bistrattata fin da subito :mad: essendo da AMD/ATI tagliata fuori ...:grrr: da tto qesto ben di ....:




- 3D Stereoscopico, ...:incazzed:
. . .(evidenziato nei post #283 e #238 e #211)

- OpenCL™ ovvero "Open Computing Language" ...:incazzed:

- GPU HW Acceleration for Adobe Flash Player 10.1 ...:incazzed:
. . .(Forse momentaneamente, ma cn CCC 9.11 e Flash Player 10.1 beta funzionava)

- SDK ovvero "ATI Stream Software Development Kit" ...:incazzed:

< Azrael5 > Odio dirlo, ma mi sento lo "Staffelli" di turno, e in questo caso a te va un bel :winner: x averci azzeccato ...:stordita:, per contro mannaggia :ncomment: ad AMD/ATI va un bel :tapiro:!!!.
...Raga la situazione e' veramente nera ...:nera:!!! Adesso possiamo solo :boxe: alla meglio e :sperem: in un aiuto :angel:.


Ciao e alla prossima :stordita:
Nio04

Azrael5
27-06-2010, 15:21
mi spiace averci azzeccato...


ma la natura umana è abbastanza elementare quanto prevedibile nella sua mediocrità; tuttavia evito i preconcetti dubitando delle mie supposizioni affidando ai fatti la dimostrazione della loro fondatezza: i fatti spesso dimostrano la loro fondatezza.

Come disse un tale: "la verità vi renderà liberi" (dai dubbi) e attraverso la sua naturale espressione (i fatti e la conoscenza), è possibile esprimere e ponderare le giuste scelte...

Senza verità la persona non è intellettualmente capace di esperire scelte ponderate, ma è preda di eteronomi stimoli istintuali... instillati da avidi ed inetti padroni.


In merito a ati stream sdk: io l'ho installato ugualmente... praticamente le funzioni opencl sono demandate alla CPU... e sinceramente da test eseguiti tramite GPCBenchmarkOCL ottengo dei risultati discreti...

Da quanto compreso confrontandomi con altre utenze, OPENCL supplisce in modo egregio e versatile ai vari software sviluppati da ati e nvidia sul versante della computazione parallela... sarebbe applicabile anche alla nostra modesta AGEIA :D se gli sviluppatori si interessassero di rendere disponibile software adeguato.

Ho consultato il sito kronos (OPENCL) senza tuttavia trovare contatti diretti a cui proporre questa tematica... .

Cmq ho compreso che siamo dotati di hardware le cui potenzialità sono sminuite notevolmente...
mi è bastato verificarlo comparando software e file matrioska... com media player classic home cinema avevo la cpu e la gpu impegnate limitatamente al 4% e al 16% massimi...

Cosa occorre aggiungere?

Sempre incazzati con il cervello mi raccomando :D.

P3pPoS83
27-06-2010, 16:27
In merito a ati stream sdk: io l'ho installato ugualmente... praticamente le funzioni opencl sono demandate alla CPU... e sinceramente da test eseguiti tramite GPCBenchmarkOCL ottengo dei risultati discreti...



Che versione ATI Stream hai usato? Perchè la 1.4beta è compatibile con la nostra 3850 mentre le versioni successive hanno eliminato il supporto >_<

Attendiano questi 10.7

Bye:cool:

Revelator
27-06-2010, 18:11
Che versione ATI Stream hai usato? Perchè la 1.4beta è compatibile con la nostra 3850 mentre le versioni successive hanno eliminato il supporto >_<

Attendiano questi 10.7

Bye:cool:

tu pensa che qualche genio su un forum amd disse che opencl non è supportato in HW da 3850 e 3870.:)

Azrael5
27-06-2010, 18:19
ho installato gli ultimi sdk...

dove posso procurami la 1.4 beta?


e come mai hanno eliminato il supporto? :D.

P3pPoS83
27-06-2010, 18:44
ho installato gli ultimi sdk...

dove posso procurami la 1.4 beta?


e come mai hanno eliminato il supporto? :D.

Eccoli qua:

http://developer.amd.com/gpu/ATIStreamSDK/ATIStreamSDKv1.4Beta/Pages/default.aspx

Hanno eliminato il supporto per lo stesso identico motivo per il quale flash non va negli ultimi driver... Mancanza hardware:muro: e allora perchè farcela annusare se non poi non possono darcela (la feature + compatibilità):rolleyes:

Bye:cool:

Azrael5
27-06-2010, 21:11
Eccoli qua:

http://developer.amd.com/gpu/ATIStreamSDK/ATIStreamSDKv1.4Beta/Pages/default.aspx

Hanno eliminato il supporto per lo stesso identico motivo per il quale flash non va negli ultimi driver... Mancanza hardware:muro: e allora perchè farcela annusare se non poi non possono darcela (la feature + compatibilità):rolleyes:

Bye:cool:

bhò alla gpu opencl non è applicato... con le beta che hai postato :confused:

P3pPoS83
27-06-2010, 21:32
bhò alla gpu opencl non è applicato... con le beta che hai postato :confused:

A boh... Avevo letto del supporto OpenCL da qui:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-amd-sdk-per-usare-opencl-anche-sulle-cpu_29802.html

E sul sito che ti ho linkato prima la 3850 è dichiarata compatibile. Che abbiano rimosso o bloccato l'accesso a questo tipo di funzioni via driver:muro: ???

Bye:cool:

Azrael5
27-06-2010, 22:29
forse dovrei disisntallare la versione successiva... vabbè quando si avranno certezze eventualmente tenterò l'abilitazione. grazie cmq. :D.

calabar
27-06-2010, 23:11
tu pensa che qualche genio su un forum amd disse che opencl non è supportato in HW da 3850 e 3870.:)
Se non sbaglio neppure la serie hd4xxx è certificata OpenCL 1.0, semplicemente perchè essendo uscita prima che fosse redatta la versione definitiva della certificazione 1.0 e non veniva rispettata una certa feature.

Difatti qualche tempo fa era uscita una news su cui si era molto discusso in cui si parlava di una perdita di prestazioni in caso di software cuda tradotti in openCL, a causa di una diversa comunicazione con i registri o con la cache (ricordo abbastanza vagamente) rispetto alle schede nvidia.

Micha87
28-06-2010, 11:42
piccolo OT

ma ci rendiamo conto che la sony con i suoi vaio impedisce l'aggiornamento agli ultimi driver nvidia?

il portatile di mia sorella l'hanno fatto uscire con un solo driver per vista datato 2008,quindi no dxva,giochi con bug e via dicendo
unico aggiornamento i driver per Seven

ho contattato il supporto driver,niente non sanno se e quando verranno aggiornati

qui si sta prendendo un brutto andazzo

tra l'altro ho dei miei seri dubbi che una condotta del genere da parte di sony sia lecita

Revelator
28-06-2010, 12:37
piccolo OT

ma ci rendiamo conto che la sony con i suoi vaio impedisce l'aggiornamento agli ultimi driver nvidia?

il portatile di mia sorella l'hanno fatto uscire con un solo driver per vista datato 2008,quindi no dxva,giochi con bug e via dicendo
unico aggiornamento i driver per Seven

ho contattato il supporto driver,niente non sanno se e quando verranno aggiornati

qui si sta prendendo un brutto andazzo

tra l'altro ho dei miei seri dubbi che una condotta del genere da parte di sony sia lecita

io per fortuna avendo un acer con ati 5470 ho potuto mettere i catalyst 10.6 ufficiali senza problemi..e qui non posso lamentarmi.:)

knymed
28-06-2010, 12:41
piccolo OT

ma ci rendiamo conto che la sony con i suoi vaio impedisce l'aggiornamento agli ultimi driver nvidia?

il portatile di mia sorella l'hanno fatto uscire con un solo driver per vista datato 2008,quindi no dxva,giochi con bug e via dicendo
unico aggiornamento i driver per Seven

ho contattato il supporto driver,niente non sanno se e quando verranno aggiornati

qui si sta prendendo un brutto andazzo

tra l'altro ho dei miei seri dubbi che una condotta del genere da parte di sony sia lecita

si chiama obsolescenza programmata. se vuoi l'accelerazione video, i giochi debuggati e un po più veloci e qualche funzionalità in più devi acquistare un nuovo portatile anche se il tuo ha tutte le potenzialità. così comprendi perchè molte aziende si sono indispettite alla notizia che ATI cominciava a rilasciare driver per i portatili ed hanno chiesto il blocco. i driver moddati fuzionano ma solo una minoranza degli utenti li sa installare e comunque sono semiamatoriali. cerca in internet qualke driver moddato per tua sorella.

Micha87
28-06-2010, 13:29
si chiama obsolescenza programmata. se vuoi l'accelerazione video, i giochi debuggati e un po più veloci e qualche funzionalità in più devi acquistare un nuovo portatile anche se il tuo ha tutte le potenzialità. così comprendi perchè molte aziende si sono indispettite alla notizia che ATI cominciava a rilasciare driver per i portatili ed hanno chiesto il blocco. i driver moddati fuzionano ma solo una minoranza degli utenti li sa installare e comunque sono semiamatoriali. cerca in internet qualke driver moddato per tua sorella.

sì ho visto su laptop3go che c'erano

unica cosa però aveva problemi nel settare la luminosità dello schermo
non si poteva più modificare
vedrò più avanti di mettermi e vedere un pò se si può risolvere
ovviamente il programmino della sony x usare i tasti di scelta rapida dello schermo non funzionava più

cmq a me sembrano clausole vessatorie,ci sarebbe da fare un esposto

Narkotic_Pulse___
30-06-2010, 10:40
allora? novità da parte di amd?

knymed
30-06-2010, 13:59
allora? novità da parte di amd?

aspettiamo i catalyst 10.7 che hanno al loro interno anche il fix per l'accelerazione video col player VLC

angzicc
30-06-2010, 15:16
aspettiamo i catalyst 10.7 che hanno al loro interno anche il fix per l'accelerazione video col player VLC

Si sa più o meno quando dovrebbero uscire?

knymed
30-06-2010, 15:21
Si sa più o meno quando dovrebbero uscire?

l'ultimo catalyst è uscito a metà mese, credo il 16 quindi mi aspetto che la versione finale del 10.7 arrivi per quella data o poco prima. sicuramente vedremo una beta del 10.7 anche 7-10 giorni prima del rilascio ufficiale ma le beta di ati che aggiungono funzionalità sono un po instabili ma li proverò lo stesso. subito dopo il rilascio della versione definitiva esce sempre qualche fix per casi particolari come l'agp

Six1
30-06-2010, 18:45
Siamo tutti in attesa... dei 10.7

:coffee:

Saluti
Six1

knymed
04-07-2010, 04:38
Gli sviluppatori dei driver ATI stanno cominciando in queste ore a inviare i Catalyst 10.7 beta ai propri partner e a coloro a cui forniscono supporto.

Li hanno inviati anche agli sviluppatori di VLC che aveva recentemente coperto di ridicolo la ATI perchè non c'era modo di far funzionare l'accelerazione con i Cat 10.6 nella build di VLC 1.1.0

http://www.ngohq.com/images/VLC.jpg
da http://www.ngohq.com/news/18071-vlcs-developer-attacks-ati-catalyst-driver.html

Sembra che con questa nuova beta tutto fili liscio
VLC 1.1.0 and GPU decoding on ATI
2010-07-02

The latest released version of VLC, 1.1.0, that was out a week ago, and has been downloaded half-a-dozen millions times so far, has added GPU acceleration for HD decoding under Linux and Windows. On Windows, as already stated, the code isn't working correctly with AMD Radeon cards.
Therefore, we have been working with AMD on this topic and after common work, we are going to release a new version of VLC, versionned as 1.1.1, that will work with the upcoming ATI Catalyst 10.7 driver. AMD did provide us a beta of this driver and we have verified successfully that GPU acceleration works.
Thanks for your understanding and your support.
da http://www.videolan.org/

e Terry Makedon svillupatore dei Cat festeggia su twitter
RT @videolan: VLC DxVA2 GPU decoding is now working with 1.1.1 and ATI catalyst driver 10.7... Looking for testers... http://www.videola ... 12:33 PM Jul 2nd via web
da http://twitter.com/CatalystMaker

Videolan rilascerà una patch portando VLC alla versione 1.1.1 per rendere totalmente compatibile il player con i Cat 10.7

Nel mio caso, avendo una Sapphire 3870 Gddr3 solo in questo periodo dopo anni riesco ad accelerare qualche video, non tutti ovviamente. Mi funziona con Media Player Classic HC beta 1.3.2099.0 x64 in EVR Custom Pres. via FFDSHOW (beta pure quello) e con Splash Player (che consiglio al mondo intero di provare con il trial della versione PRO) e "saltuariamente" anche con Windows media player 12 (a volte, sempre grazie a ffdshow). Ho combattuto per anni con varie impostazioni, software, plugins, MPC-HC, WMP 10-11 e 12. Ma ancora l'accelerazione è incompleta.

Nel mio caso:
-Un video accelerato ha un miglioramento visivo "inferiore" al previsto e a volte ha artefatti che vengono chiamati "mosquito noise" forse causato dall'entropia legata alla risoluzione. I cat hanno un'opzione per risolvere il problema ma solo per le ultime schede (ma và?)
-Il processore lavora pochissimo di meno e la scheda video lavora pochissimo di più, sospetto che la decodifica sia ancora totalmente a carico del cpu e l'aumento sulla gpu sia una qualche specie di deblocking hardware del cazzo.
-Posso accelerare solo i codec VC1 di Microzoz e parzialmente l'H264
-I video che posso accelerare in H264 sono solo High @L4.1, con la versione 5.1 e 3.1 il player sbrocca e mi mostra schermate verdi con rari intermezzi di quadrati tra un key frame e un'altro. Eppure il bug per il 5.1 avevano detto di averlo risolto. Sinceramente chi usa il profilo 5.1 lo considero una persona poco documentata (volevo usare un termine molto peggiore) perchè i benefici li ottieni solo se il tuo video è in FullHD a 60Hz quando tutti i video a 1080 sono a 30Hz o meno. Qui il link con i profili "Level" dell'H264: http://en.wikipedia.org/wiki/H.264/MPEG-4_AVC#Levels, ma il discorso non cambia è pieno di video in 5.1 che non posso vedere e cmq io i Blu Ray non li vedo al pc quindi la 5.1 nn mi serve.

Il fatto che ATI abbia finalmente inviato ai partner la beta del 10.7 ci fa sperare in un leak molto presto nei vari siti di hosting come Megaupload e Rapidshare.

Che Iddio ci salvi :doh:

P.S. se vi interessa testare i controlli dei catalyst con qualche video in flash ho uppato un video su youtube a questo indirizzo con le seguenti caratteristiche HD720p, 25Fps, x264 L4.1
http://www.youtube.com/watch?v=2r_-4bIRDHs
Se potete utilizzate i controlli dei catalyst per vedere i cambiamenti (spero che re-inseriscano quel kaiser di "Demo Mode" anche per le HD3xxx visto che precedentemente lo potevo attivare ma negli ultimi Cat è sparito, li mortacci loro)

Zero'CooL123
04-07-2010, 07:32
Mi iscrivo! [perdonate il post]

adkjasdurbn
06-07-2010, 11:23
piccolo OT

ma ci rendiamo conto che la sony con i suoi vaio impedisce l'aggiornamento agli ultimi driver nvidia?

il portatile di mia sorella l'hanno fatto uscire con un solo driver per vista datato 2008,quindi no dxva,giochi con bug e via dicendo
unico aggiornamento i driver per Seven

ho contattato il supporto driver,niente non sanno se e quando verranno aggiornati

qui si sta prendendo un brutto andazzo

tra l'altro ho dei miei seri dubbi che una condotta del genere da parte di sony sia lecita
sony vende purtroppo a queste condizioni, bisognerebbe non comprare più un portatile da loro........ se c'è una cosa che odio sono "gli obblighi" tipo questo, mi dispiace per Te... :(

Murakami
06-07-2010, 23:38
Interessatissimo a questo thread, mi iscrivo e domani lo leggo tutto con calma. Pur non essendo interessato dal problema (ho appena preso il notebook in firma, che ben funziona con i Catalyst 10.6 ufficiali), sono sempre stato appassionato delle tecnologie di accelerazione video via GPU e sono molto curioso di vedere come evolverà la vicenda. Avete il mio supporto, per quello che vale.
P.S. Nel cassetto ho una ATI X1950 Pro AGP: in teoria, anche la prima versione di AVIVO aveva una parziale decodifica dei formati VC1/H.264... secondo voi funziona con Flash? :fagiano:

knymed
07-07-2010, 01:16
Interessatissimo a questo thread, mi iscrivo e domani lo leggo tutto con calma. Pur non essendo interessato dal problema (ho appena preso il notebook in firma, che ben funziona con i Catalyst 10.6 ufficiali), sono sempre stato appassionato delle tecnologie di accelerazione video via GPU e sono molto curioso di vedere come evolverà la vicenda. Avete il mio supporto, per quello che vale.
P.S. Nel cassetto ho una ATI X1950 Pro AGP: in teoria, anche la prima versione di AVIVO aveva una parziale decodifica dei formati VC1/H.264... secondo voi funziona con Flash? :fagiano:

No, mi dispiace.

AVIVO è una tecnologia per far lavorare la scheda video al posto del processore nei filmati. Supporta Microsoft VC1 e WM9, H264 e Mpeg2. Tu hai la prima versione di questa tecnologia che purtroppo è stata implementata pochissimo nei player multimediali. Comunque nella tua versione di Avivo (la prima) c'è ancora un uso del processore per fare dei calcoli bitstream mode. E' difficile dire se è attiva o no questa funzione perchè nei player non c'è un logo quando è abilitato, quindi magari funziona migliorando un po l'immagine ma nn te ne accorgi.

Successivamente dalle HD2xxx c'è l'AVIVO HD. La differenza è che i calcoli che doveva fare comunque il processore nella 1' versione di avivo vengono destinati a un chip interno alla scheda video chiamato UVD (Universal Video Decoder). L'UVD funziona per VC1 (che è il codec dei HD-DVD e dei BLUERAY) e per l'H264 che è il codec dei MPEG4, il tutto viene accelerato in DXVA cioè una modalità per migliorare automaticamente la qualità dei filmati in windows. Gli mpeg2 e wm9 nn vengono elaborati dall'UVD ma possono passare negli shader della scheda video per applicare qualche effetto di postprocessing come i filtri shader di Media Player Classic Home Cinema. L'accelerazione di MPEG2 e WM9 comunque richiede al posto del bitstream mode il motion compensation che non c'è in quasi nessun player

Ci sono varie versione di UVD. La prima l'ho gia descritta, poi c' UVD+ che è inserito nella mia 3870 e l'unica differenza è che supporta l'HDCP per riprodurre i contenuti protetti dei BLURAY

Poi c'è UVD2 nelle HD4xxx quindi tutti i codec vengono elaborati in bitstream mode, anche i mpeg e wm9. Poi c'è L'UVD 2.2 nelle ultime ATI HD5xxx che migliora la compatibilità di tutti i formati già detti.

L'accelerazione dei Flash richiede l'UVD che la tua scheda non ha, è per questo che non ci piace la politica della ATI perchè noi con le schede HD3xxx e HD2xxx abbiamo il chip UVD e potremmo vedere benissimo i video in flash in FullHD senza scatti (come era possibile con i vecchi driver 9.11 sotto windows XP).

http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=6975

Narkotic_Pulse___
07-07-2010, 02:21
3D Stereoscopico, ...:incazzed:

mi sa tanto che la 3850 non ha la potenza necessaria per giocare in 3d ad alte risoluzioni.

Murakami
07-07-2010, 11:38
Ciao knymed, grazie per la spiegazione: l'unica cosa che non mi è chiara è questa decodifica in "bitstream mode"; che significa esattamente? In cosa differisce da una decodifica "normale"?
In ogni caso, la mia fida X1950, quando abbinata a software come PowerDVD, accelera abbastanza efficamente non solo MPEG2, ma anche H.264 (lo sgravio sulla CPU è discreto, per quanto non esaltante): evidentemente, come dici tu, per Flash questo non è sufficiente.
Ho letto tutto il thread, e credo che non ci sia molto da fare: mi sembra di capire che il lavoro svolto dalla GPU sia, in qualche modo, distribuito tra UVD e shader, e che le versione di UVD siano più di quante si potesse pensare, con differenze magari minime (che so: cache interne), ma importanti ai fini dell'oggetto del thread... :doh:

knymed
07-07-2010, 13:52
i calcoli in bitstream mode non sono altro che algoritmi usati dai codec e che di solito vengono affidati al processore, sono il Motion Compensation (ovvero creare la differenza fra 2 frame in movimento per rendere fluido il filmato), l'inverse cosine trasform (cioè per eliminare i dati "inutili" dal video) e il "variable lenght code" (per comprimere e decomprimere dati senza creare errori). In pratica algoritmi per controllare il flusso di dati compressi.

Murakami
07-07-2010, 14:03
Beh, il motion compensation e l'IDCT sono da sempre implementati sui chip ATI (per l'MPEG2, non HD naturalmente), dai tempi del Rage128... :p

TaiKaliso
07-07-2010, 23:20
mi sa tanto che la 3850 non ha la potenza necessaria per giocare in 3d ad alte risoluzioni.

Ad alte forse no ma a medio alte si.
Quindi non vedo perchè la serie HD3000 deve essere tagliata fuori dal progetto open stereo 3d... :mad:

E' ancora presto per affronatare questo problema... ma siamo in allerta.

questo può esserci di aiuto e magari può essere la sede dove discuterne:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160278

ciauz

knymed
10-07-2010, 01:08
I Catalyst 10.7 escono il 21 Luglio, la beta dovremmo averla già la prossima settimana. :stordita:

knymed
10-07-2010, 06:58
Beh, il motion compensation e l'IDCT sono da sempre implementati sui chip ATI (per l'MPEG2, non HD naturalmente), dai tempi del Rage128... :p

ma non sono processati nall'uvd e richiedono comunque l'intervento del processore. qui la decodifica è tutta interna alla vga

Zero'CooL123
10-07-2010, 07:41
I Catalyst 10.7 escono il 21 Luglio, la beta dovremmo averla già la prossima settimana. :stordita:

Speriamo che risolvano con questi Catalyst 10.7 (grazie per la segnalazione)

Murakami
10-07-2010, 07:51
ma non sono processati nall'uvd e richiedono comunque l'intervento del processore. qui la decodifica è tutta interna alla vga
Sono processati da circuiteria interna al chip video: non vedo la differenza, che il sistema si chiami UVD o meno.

conan_75
12-07-2010, 11:57
faccio parte di quei centinaia di utenti che acquistata una HD3xxx speravano nella tanta agognata accelerazione hardware nella fruizione di contenuti HD,specialmente con tecnologia Flash.

da quanto si è appurato,consultando anche il supporto della Adobe solo con i driver Catalyst 9.11 era attivata la accelerazione DXVA per i contenuti flash,come può dimostrare chiunque con il programmino DXVA checker.
dalle release succedenti tale supporto è stato eliminato.

per farla breve dalle release notes dei catalyst i possessori di portatili basati su GPU HD3xxx dovrebbero avere l'accelerazione HD attivata con flash,ma finora con la RC7 e tutti i driver ati tranne i 9.11 non funziona.

i possessori di versioni desktop,con lo stesso chip,stessa architettura,sia versionie AGP o PCI-X,sono stati tagliati fuori del tutto,addirittura il supporto alla decodifica H.264 level 5.1 che secondo le release notes dovrebbe essere attiva è completamente mancante.

l'accelerazione HD con flash 10.1 può funzionare su tutte le gpu almeno in FULLSCREEN giacchè flash a schermo intero sfrutta il Direct3D come spiegatomi sul supporto Adobe.


You have no hardware acceleration in windowed mode because your ATI card can not support HW H264 video decoding acceleration. You should be getting acceleration of fullscreen, however. In fullscreen we use D3D to accelerate the final rendering.





è chiaro che la politica di ATI|AMD è mantenere il DXVA sulle versioni mobile,(che con gli ultimi driver non funziona tra l'altro manco funziona),perchè i possessori di portatli notoriamente non possono cambiare scheda video.

per i consumatori desktop invece si profila invece la volontà di escludere l'accelerazione hardware,castrandole dalla decodifica H.264 pur se tutte le schede ne potrebbero fruire,per ovvi motivi di marketing,ovvero costringere tutti i possessori di schede HD 3xxx,siano esse agp o pci a cambiare la propria scheda con una più nuova.

fatto sta che con i catalyst 9.11 con win xp e in VMR7 mode è possibile riprodurre video 1080p,anche se alla ati questa cosa non va bene.

http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=260&threadid=134765
http://bugs.adobe.com/jira/browse/FP-4296


se si rivelasse la volontà di ATI sfruttando la propria posizione dominante come già in passato di castrare il supporto driver alle proprie schede per costringere la sua clientela a cambiare le gpu si lederebbero i diritti di numerosi consumatori e ho diffidato Ati/AMD da tale comportamento.


AGGIORNAMENTO

Con i catalyst 9.11,firefox 3.6.3 e la versione flash definitiva il dxva funziona perfettamente,sia con video in 720p che 1080p su winxp SP3

Premessa, sono possessore di una 3650 mobile e di una 4350 desk.

Iniziamo a rivedere qualcosa...intanto sulle schede mobile non c'è nessuna accelerazione flash, solo sulla 3200HD IGP che già incorporava uvd2, a differenza dalle altre 3xxx che sono UVD+.
La differenza quindi è hardware.
Avevo provato io stesso con la 3650 e i cata 9.11...non c'era nessuna accelerazione.
Era una leggenda metropolitana dovuta al fatto che funzionasse sulla 3200.

Potrebbe funzionare su UVD+?
Probabilmente si, è una scelta di marketing, ma così è e bisogna mettersi l'anima in pace.

Class Action?
Ma che dite... Ati non ha mai scritto che il flash 10.1 fosse accelerato su tali schede...e non funzionerà nemmeno con i 10.7, come ovvio che sia.

L'accelerazione DXVA sulla 3650 la uso da 2 anni e ha sempre funzionato; se poi non la sapete usare fate un fischio e vi verrà spiegato.
Basta giusto un player adeguato e al limite qualche minima nozione in materia.
Il limite resta e resterà L4.1, come è sempre stato per anni poichè così è concepito UVD+.

Unico errore di Ati, con i catalyst 10.4, aver sbloccato la modalità di decodifica L5.1 pure per la serie 2xxx-3xxx, che riproduce i filmati in hw (non skippandoli) causando artefatti.

Ho discusso il problema con i programmatori di MPC-HC che in tempo record hanno tirato fuori un fix adeguato, e tutto ha ripreso a funzionare....come sempre...fino a L4.1.

john18
12-07-2010, 12:17
Premessa, sono possessore di una 3650 mobile e di una 4350 desk.

Iniziamo a rivedere qualcosa...intanto sulle schede mobile non c'è nessuna accelerazione flash, solo sulla 3200HD IGP che già incorporava uvd2, a differenza dalle altre 3xxx che sono UVD+.
La differenza quindi è hardware.
Avevo provato io stesso con la 3650 e i cata 9.11...non c'era nessuna accelerazione.
Era una leggenda metropolitana dovuta al fatto che funzionasse sulla 3200.

Potrebbe funzionare su UVD+?
Probabilmente si, è una scelta di marketing, ma così è e bisogna mettersi l'anima in pace.

Class Action?
Ma che dite... Ati non ha mai scritto che il flash 10.1 fosse accelerato su tali schede...e non funzionerà nemmeno con i 10.7, come ovvio che sia.

L'accelerazione DXVA sulla 3650 la uso da 2 anni e ha sempre funzionato; se poi non la sapete usare fate un fischio e vi verrà spiegato.
Basta giusto un player adeguato e al limite qualche minima nozione in materia.
Il limite resta e resterà L4.1, come è sempre stato per anni poichè così è concepito UVD+.

Unico errore di Ati, con i catalyst 10.4, aver sbloccato la modalità di decodifica L5.1 pure per la serie 2xxx-3xxx, che riproduce i filmati in hw (non skippandoli) causando artefatti.

Ho discusso il problema con i programmatori di MPC-HC che in tempo record hanno tirato fuori un fix adeguato, e tutto ha ripreso a funzionare....come sempre...fino a L4.1.



La leggenda te la sei fatta te perchè ho provato io con relativi test ed hanno provato pure altri,e l'accelerazione è assolutamente presente.:stordita:

conan_75
12-07-2010, 12:41
La leggenda te la sei fatta te perchè ho provato io con relativi test ed hanno provato pure altri,e l'accelerazione è assolutamente presente.:stordita:
Ovviamente, come tutti, posso sbagliarmi, però potresti documentare il fatto che l'accelerazione funzionasse?

Jabberwock
12-07-2010, 12:49
L'accelerazione DXVA sulla 3650 la uso da 2 anni e ha sempre funzionato; se poi non la sapete usare fate un fischio e vi verrà spiegato.
Basta giusto un player adeguato e al limite qualche minima nozione in materia.
Il limite resta e resterà L4.1, come è sempre stato per anni poichè così è concepito UVD+.

Unico errore di Ati, con i catalyst 10.4, aver sbloccato la modalità di decodifica L5.1 pure per la serie 2xxx-3xxx, che riproduce i filmati in hw (non skippandoli) causando artefatti.

Ho discusso il problema con i programmatori di MPC-HC che in tempo record hanno tirato fuori un fix adeguato, e tutto ha ripreso a funzionare....come sempre...fino a L4.1.

Dai 10.4 vanno anche (alcuni?) L4.2, mentre si e' tornati indietro con L3.1 (artefatti a go-go)!
Farei volentieri anche io una prova con la HD3300 integrata nel 790GX, ma mi viene difficile collegare un secondo monitor al momento!

conan_75
12-07-2010, 12:56
Farei volentieri anche io una prova con la HD3300 integrata nel 790GX, ma mi viene difficile collegare un secondo monitor al momento!

Mmmmm...su quella scommetto che ci va tutto come sulla serie 4xxx-5xxx.

Trovi un filmato regolarmente scaricabile L3.1?

Azrael5
12-07-2010, 13:38
conviene conservare le versioni dei driver... cmq io non sono riuscito a procurarmi gli hotfix 9.11. quelli proposti dal sito hardweare upgrade sono una versione beta...

john18
12-07-2010, 14:07
Ovviamente, come tutti, posso sbagliarmi, però potresti documentare il fatto che l'accelerazione funzionasse?


Uhm potrei documentare il tutto ma dovrei reinstallare i catalyst 9.11. Comunque ti pongo una domanda,riesce un singlecore ad eseguire filmati in fullHD senza scatti?:)

ps hai provato su windows xp,giusto?

john18
12-07-2010, 14:10
conviene conservare le versioni dei driver... cmq io non sono riuscito a procurarmi gli hotfix 9.11. quelli proposti dal sito hardweare upgrade sono una versione beta...

Su

http://www.opendrivers.com/


trovi quello che ti serve ma per avere risultati eccellenti dovete provare su windows xp perchè su 7 l'accelerazione non funziona propriamente.

conan_75
12-07-2010, 16:07
Uhm potrei documentare il tutto ma dovrei reinstallare i catalyst 9.11. Comunque ti pongo una domanda,riesce un singlecore ad eseguire filmati in fullHD senza scatti?:)

ps hai provato su windows xp,giusto?

Effettivamente ero su seven...e ora sono ancora più curioso...
Ho fatto una rapida ricerca sulla rete e trovo dichiarazioni di flash accelerato con 3xxx e driver 9.11...ma nessuna prova concreta...

Per prova concreta intendo che durante la riproduzione di un filmato 1080p su youtube l'occupazione della cpu sia tendente allo zero e quella della gpu diciamo evidente.

Comunque dividerei il discorso in due tronconi: la non accelerazione di flash e la non compatibilità con L5.1.
Nel primo caso, come scrivevo stamani, è una questione di marketing...poichè i filmati di youtube hd altro non dovrebbero essere che dei h264 L3.1.

Per la questione L5.1, ahime, credo che la questione sia hardware (UVD+-UVD2).

Single core che riproduce bene in sw?
Secondo me è fattibile con un bel venice ad alta frequenza o un prescott oltre i 3Ghz...preferibilmente ben oltre.

Proverei prima con il decoder Divac che è particolarmente efficiente, CoreAVC ed infine Divx7.
Bisogna valutare quale ha le migliori ottimizzazioni in base alla cpu usata...solitamente Divac.

Nio04
12-07-2010, 16:26
Speriamo che risolvano con questi Catalyst 10.7 (grazie per la segnalazione)

Ciao a < tti >,

T "Quoto" tnt, anke se dovremmo stare un bel pò cn le :sperem: inqanto, c saranno degli sviluppi futuri di cui nn sappaimo come andrà a finire visto ke x adesso c :blah: tnt belle str.te, uhmà :boh:, e noi c :grrr: ...:rolleyes::


http://www.tomshw.it/files/2010/07/immagini/26184/sandy-3d-engine_t.jpg


Ved. sotto xkì ancora nn lo sapesse ...:read:

1) Adobe punta sulle funzionalità 3D per le prossime versioni di Flash Player (http://www.hwfiles.it/news/adobe-punta-sulle-funzionalita-3d-per-le-prossime-versioni-di-flash-player_33192.html)

2) Veri giochi 3D anche con tecnologia Flash (http://www.tomshw.it/cont/news/veri-giochi-3d-anche-con-tecnologia-flash/26184/1.html)

Ciao e alla prossima ;)
Nio04

john18
12-07-2010, 16:45
Effettivamente ero su seven...e ora sono ancora più curioso...
Ho fatto una rapida ricerca sulla rete e trovo dichiarazioni di flash accelerato con 3xxx e driver 9.11...ma nessuna prova concreta...

Per prova concreta intendo che durante la riproduzione di un filmato 1080p su youtube l'occupazione della cpu sia tendente allo zero e quella della gpu diciamo evidente.

Comunque dividerei il discorso in due tronconi: la non accelerazione di flash e la non compatibilità con L5.1.
Nel primo caso, come scrivevo stamani, è una questione di marketing...poichè i filmati di youtube hd altro non dovrebbero essere che dei h264 L3.1.

Per la questione L5.1, ahime, credo che la questione sia hardware (UVD+-UVD2).

Single core che riproduce bene in sw?
Secondo me è fattibile con un bel venice ad alta frequenza o un prescott oltre i 3Ghz...preferibilmente ben oltre.

Proverei prima con il decoder Divac che è particolarmente efficiente, CoreAVC ed infine Divx7.
Bisogna valutare quale ha le migliori ottimizzazioni in base alla cpu usata...solitamente Divac.



Mi dispiace deluderti ma devi considerare che una gpu è ben più veloce di qualsiasi processore desktop nell'esecuzione di certe operazioni,tra cui la decodifica video. Ergo,un 20% di "consumo" gpu equivale a qualcosa di molto rilevante rispetto alla cpu! Questo significa che non vedrai mai a palle la gpu durante la decodifica video,così come non vedrai la cpu stare a qualcosa tipo 1-2%. O almeno quest'ultimo caso dipende dal tipo di processore che c'hai...Se hai un singlecore la percentuale diciamo più veritiera sta attorno al 20-30% circa.:)


Comunque la domanda sul singlecore te l'ho fatta per dire che provato da me su un athlon64 3200+@2450 mhz,senza driver appositi in fullhd il processore non regge nemmeno nei tuoi sogni,mentre con i 9.11 assolutamente fluido.;)

Provare per credere!:)

ildbm
12-07-2010, 18:05
Seguo con molta attenzione la discussione e come dicevo qualche pagina indietro con la mia 3850 e il mio prescott 640 anche se GPU-Z non rileva del carico sulla gpu posso dirvi che riesco a vedere filmati in hd fluidi cosa che con i driver successivi erano una chimera.

Certo ho qualche pixel sfasato ma son contento cosi almeno evito di fare ricorso al vlc o mediaplayer classic x la visione di un qualsiasi video.

EDIT: ho attivato dal pannello avanzato di Ati Tray Tools il DXVA_WMV e il DXVA_MPEG2 e il DXVA_AYUV0 e adesso effettivamente il carico della gpu con filmati hd se ne sta tra il 10/25 % cosi come diceva john18 :-P

conan_75
12-07-2010, 18:41
Comunque la domanda sul singlecore te l'ho fatta per dire che provato da me su un athlon64 3200+@2450 mhz,senza driver appositi in fullhd il processore non regge nemmeno nei tuoi sogni,mentre con i 9.11 assolutamente fluido.;)

Provare per credere!:)
Non afferro una cosa...parliamo ora di flash player o di DXVA?

Murakami
12-07-2010, 18:51
Seguo con molta attenzione la discussione e come dicevo qualche pagina indietro con la mia 3850 e il mio prescott 640 anche se GPU-Z non rileva del carico sulla gpu posso dirvi che riesco a vedere filmati in hd fluidi cosa che con i driver successivi erano una chimera.

Certo ho qualche pixel sfasato ma son contento cosi almeno evito di fare ricorso al vlc o mediaplayer classic x la visione di un qualsiasi video.

EDIT: ho attivato dal pannello avanzato di Ati Tray Tools il DXVA_WMV e il DXVA_MPEG2 e il DXVA_AYUV0 e adesso effettivamente il carico della gpu con filmati hd se ne sta tra il 10/25 % cosi come diceva john18 :-P
Cioè, vedi i video con artefatti? E ti va bene così? :mbe: :fagiano:
Per curiosità, ieri ho provato un video H.264 1080p (un sample preso da non so quale sito) sul mio vetusto Venice 3000+ e Ati X1950Pro, driver 10.2 sotto WinXP32: nemmeno a dirlo, inguardabile (e la GPU non si attiva, in nessun caso al di fuori di MPEG2 -sia SD che HD-: questo è piuttosto deludente, perchè un parziale supporto H.264 dovrebbe averlo -motion compensation, secondo DXVA Checker-), e anche la versione 720p perdeva frame a ripetizione.
Ho provato sia con WMP-HC (e qui che la X1950 non funzioni è risaputo) che con PowerDVD e WinDVD, entrambi versione 10 (qui un pò meno, almeno a quanto ricordo).
Per la cronaca, il notebook con i7 e 5730, con gli stessi file, non ha battuto ciglio, con tutti gli 8 thread praticamente a riposo... :p

ildbm
12-07-2010, 18:56
Murakami x me vedere qualche pixel sul lato sx in alto OGNI TANTO e non sempre x un area diciamo del 4% di tutto il video è una bazzecola rispetto al vederlo perfetto a 10 frames al secondo :sofico:

Murakami
12-07-2010, 19:11
Non afferro una cosa...parliamo ora di flash player o di DXVA?
Murakami x me vedere qualche pixel sul lato sx in alto OGNI TANTO e non sempre x un area diciamo del 4% di tutto il video è una bazzecola rispetto al vederlo perfetto a 10 frames al secondo :sofico:
In effetti... ora stiamo parlando di Flash o di "semplice" DXVA su player software? Io parlavo, come credo sia chiaro, di DXVA... tu, invece? 10 frame al secondo su quella CPU mi sembrano scandalosi... :doh:

john18
12-07-2010, 19:16
Non afferro una cosa...parliamo ora di flash player o di DXVA?


Flash player,che poi è il motivo per cui qua ce la siamo presi.:) Comunque il mio discorso sull'utilizzo gpu e cpu rimane anche nel secondo caso.;)

john18
12-07-2010, 19:26
Cioè, vedi i video con artefatti? E ti va bene così? :mbe: :fagiano:
Per curiosità, ieri ho provato un video H.264 1080p (un sample preso da non so quale sito) sul mio vetusto Venice 3000+ e Ati X1950Pro, driver 10.2 sotto WinXP32: nemmeno a dirlo, inguardabile (e la GPU non si attiva, in nessun caso al di fuori di MPEG2 -sia SD che HD-: questo è piuttosto deludente, perchè un parziale supporto H.264 dovrebbe averlo -motion compensation, secondo DXVA Checker-), e anche la versione 720p perdeva frame a ripetizione.
Ho provato sia con WMP-HC (e qui che la X1950 non funzioni è risaputo) che con PowerDVD e WinDVD, entrambi versione 10 (qui un pò meno, almeno a quanto ricordo).
Per la cronaca, il notebook con i7 e 5730, con gli stessi file, non ha battuto ciglio, con tutti gli 8 thread praticamente a riposo... :p


Bhò sarò fortunato ma i video in flash li vedo tutti benissimo senza stranezze.:boh: Comunque è strano che nemmeno in HD la tua cpu sia in grado di farti vedere fluido il filmato in assenza di accelerazione gpu!:stordita:

Detto questo è difficile capire nell'era dei dual-quadcore effettivamente a chi possa servire effettivamente tale feature. Cosa che cambia invece in presenza di sistemi assolutamente vetusti come i singlecore!

Murakami
12-07-2010, 19:37
Comunque è strano che nemmeno in HD la tua cpu sia in grado di farti vedere fluido il filmato in assenza di accelerazione gpu!:stordita:
Detto questo è difficile capire nell'era dei dual-quadcore effettivamente a chi possa servire effettivamente tale feature. Cosa che cambia invece in presenza di sistemi assolutamente vetusti come i singlecore!
E' così, ma non credo ci sia da stupirsi: la CPU ha un clock di 1.8 ghz e, nonostante tutte le istruzioni MMX, 3DNow! e SSE (1, 2 e 3), il formato H.264 (come, per altro, il VC1, con il quale pure non ho ottenuto risultati brillanti) è veramente pesante... con l'MPEG2 HD, invece, anche a 1080p non ha problemi, anche senza accelerazione via GPU (che, comunque, forte di MC e IDCT, riduce l'occupazione dal 70% al 20% :eek: ). Non è neppure un problema di ram, dato che ho 2 giga di DDR 400 in dual channel.
Non è chiaro neppure a me, comunque, che scenario si prefiguri con CPU moderne: anche disattivando il DXVA della 5730, il Core i7-720QM del Notebook si mangia questi video a colazione, in qualsiasi condizione di utilizzo e a dispetto del clock decisamente contenuto.

john18
12-07-2010, 19:47
E' così, ma non credo ci sia da stupirsi: la CPU ha un clock di 1.8 ghz e, nonostante tutte le istruzioni MMX, 3DNow! e SSE (1, 2 e 3), il formato H.264 (come, per altro, il VC1, con il quale pure non ho ottenuto risultati brillanti) è veramente pesante... con l'MPEG2 HD, invece, anche a 1080p non ha problemi, anche senza accelerazione via GPU (che, comunque, forte di MC e IDCT, riduce l'occupazione dal 70% al 20% :eek: ). Non è neppure un problema di ram, dato che ho 2 giga di DDR 400 in dual channel.
Non è chiaro neppure a me, comunque, che scenario si prefiguri con CPU moderne: anche disattivando il DXVA della 5730, il Core i7-720QM del Notebook si mangia questi video a colazione, in qualsiasi condizione di utilizzo e a dispetto del clock decisamente contenuto.



Su windows 7 con la cpu a 2450 mhz riesco a vedere fluido fino al formato HD,senza accelerazione gpu. Per questo dico che è strano,anche se ho un clock superiore al tuo quindi potrebbe benissimo dipendere da quello!
Non mi ricordo a 2 ghz com'era la situazione ma potrei anche provare adesso e vedere come si comporta.:)


EDIT: Fatta la prova effettivamente gia a 2 ghz i video scattano in maniera mostruosa.:eek: Impressionante come l'overclock ha tolto il collo di bottiglia...Probabilmente se potesse andare a 2.8 o 3.0 ghz,riuscirebbe a far girare in maniera perfetta anche i fullHD!

ildbm
12-07-2010, 19:57
10 frame al secondo su quella CPU mi sembrano scandalosi... :doh:

Beh non è che li ho proprio contati ma sappi che vedere tutti i video in streaming come se fossero tutti in STOP MOTION come quelli dei LEGO non è bello :sofico:

Murakami
12-07-2010, 20:02
EDIT: Fatta la prova effettivamente gia a 2 ghz i video scattano in maniera mostruosa.:eek:
Pensa a 1.8 (default del 3000+) che bellezza... :D

Azrael5
12-07-2010, 20:33
:mano: Su

http://www.opendrivers.com/


trovi quello che ti serve ma per avere risultati eccellenti dovete provare su windows xp perchè su 7 l'accelerazione non funziona propriamente.

Grazie john

ragazzi questi ci vogliono costringere ad acquistare... f...culo!

e la cosa brutta è che peggiorano i driver per motivare gli ignari ad aggiornare il proprio hardware nell'intento di conseguire prestazioni che otterrebbero dai prodotti in uso...

probabilmente intrattengono accordi con gli sviluppatori di software visivo per vincolare le tecnologie ai dispositivi recenti...

questo non è marketing, ma truffa. "marketing" è un eufemismo, è la mistificazione con cui si giustifica il latrocinio.

marketing significa tecnica di allocazione dei prodotti.... non costrizione dell'utenza agli acquisti...

tipico di quei tali che esaltano l'ideale della libertà per legittimare l'abuso dei poteri e le malefatte compiute... prendetene uno a caso :D.

Azrael5
12-07-2010, 20:44
nota: io fluidamente su youtube vedo fino ai 720p...

a 1080 l'immagine si blocca perchè la cpu nonostante i 4,17 Ghz e l'hyper threading annaspa.


il giorno in cui gli utenti potranno scegliere tra differenti player a cui sia affidata medesima funzione.... la questione finirà.

tutto questo è reso possibile anche perchè youtube consente che i filmati siano riprodotti solo tramite flash player.


cmq attendiamo i catalyst 10.7 può essere che le contestazioni espresse pubblicamente sortiscano effetti... in caso contrario perderanno qualche "cliente".

conan_75
12-07-2010, 21:48
Flash player,che poi è il motivo per cui qua ce la siamo presi.:) Comunque il mio discorso sull'utilizzo gpu e cpu rimane anche nel secondo caso.;)

Nel secondo caso l'accelerazione deve funzionare...nel caso di flash invece c'è poco da smanettare...o va o non va...
Se mi dici che vedevi youtube fluido a 1080p effettivamente era accelerato con i 9.11 su winxp, il che, ripeto, al livello hardware è possibile.
Per assurdo però non si trova una prova documentata...

Per quanto riguarda le vostre cpu...non sono dei cessi escludendo ora flash.
Con i giusti decoder e un notebook A64 3200+ (soket 754 - 2Ghz) i 720p li vedevo in scioltezza al 70% circa della cpu.

Il problema, comunque, non sono i desktop dove uno si mette l'anima in pace, butta 20-30E e si compra una 4350 o una 8400gs (come ho fatto io sul desk)...ma sono i "vecchi" notebook monocore.

Sui nuovi notebook ho riscontrato un paradosso...se usi la DXVA consuma qualche watt in più, sul mio (P8400 25W - 3650m) consuma circa 35W in sw mode che diventano 38-40 in dxva mode...

john18
12-07-2010, 22:26
Nel secondo caso l'accelerazione deve funzionare...nel caso di flash invece c'è poco da smanettare...o va o non va...
Se mi dici che vedevi youtube fluido a 1080p effettivamente era accelerato con i 9.11 su winxp, il che, ripeto, al livello hardware è possibile.
Per assurdo però non si trova una prova documentata...

Per quanto riguarda le vostre cpu...non sono dei cessi escludendo ora flash.
Con i giusti decoder e un notebook A64 3200+ (soket 754 - 2Ghz) i 720p li vedevo in scioltezza al 70% circa della cpu.

Il problema, comunque, non sono i desktop dove uno si mette l'anima in pace, butta 20-30E e si compra una 4350 o una 8400gs (come ho fatto io sul desk)...ma sono i "vecchi" notebook monocore.

Sui nuovi notebook ho riscontrato un paradosso...se usi la DXVA consuma qualche watt in più, sul mio (P8400 25W - 3650m) consuma circa 35W in sw mode che diventano 38-40 in dxva mode...



Se la prima funziona ci mancherebbe che non funzionasse la seconda.:D Comunque si,vedevo l'accelerazione e la gpu lavorava anch'essa,controllando il tutto da ati tray tools. Come dici tu a livello hardware è possibile,non è documentata ma nel momento in cui togli il supporto a qualcosa che sbadatamente hai lasciato attivo in una versione di driver,bhè sarebbe buona norma mantenere quella compatibilità. Altrimenti l'utente ha le prove che tu stai facendo qualcosa di altamente non corretto nei confronti dell'utenza che c'ha quelle schede video!
Ora si vocifera che il supporto debba ritornare visto che è una feature funzionante,per il resto si vedrà...;)

conan_75
12-07-2010, 23:05
La questione sarà risaputa a brevissimo: Ati ha distribuito le beta (che poi beta non sono, manca solo la firma whql) ai produttori...tempo 1-2 giorni e si troveranno su guru3d...

john18
12-07-2010, 23:14
La questione sarà risaputa a brevissimo: Ati ha distribuito le beta (che poi beta non sono, manca solo la firma whql) ai produttori...tempo 1-2 giorni e si troveranno su guru3d...

Proprio dando un'occhiata su guru3d ho letto che a quanto pare i whql sono previsti per il 21 luglio.:)

Micha87
14-07-2010, 15:20
Premessa, sono possessore di una 3650 mobile e di una 4350 desk.

Iniziamo a rivedere qualcosa...intanto sulle schede mobile non c'è nessuna accelerazione flash, solo sulla 3200HD IGP che già incorporava uvd2, a differenza dalle altre 3xxx che sono UVD+.
La differenza quindi è hardware.
Avevo provato io stesso con la 3650 e i cata 9.11...non c'era nessuna accelerazione.
Era una leggenda metropolitana dovuta al fatto che funzionasse sulla 3200.

Potrebbe funzionare su UVD+?
Probabilmente si, è una scelta di marketing, ma così è e bisogna mettersi l'anima in pace.

Class Action?
Ma che dite... Ati non ha mai scritto che il flash 10.1 fosse accelerato su tali schede...e non funzionerà nemmeno con i 10.7, come ovvio che sia.

L'accelerazione DXVA sulla 3650 la uso da 2 anni e ha sempre funzionato; se poi non la sapete usare fate un fischio e vi verrà spiegato.
Basta giusto un player adeguato e al limite qualche minima nozione in materia.
Il limite resta e resterà L4.1, come è sempre stato per anni poichè così è concepito UVD+.

Unico errore di Ati, con i catalyst 10.4, aver sbloccato la modalità di decodifica L5.1 pure per la serie 2xxx-3xxx, che riproduce i filmati in hw (non skippandoli) causando artefatti.

Ho discusso il problema con i programmatori di MPC-HC che in tempo record hanno tirato fuori un fix adeguato, e tutto ha ripreso a funzionare....come sempre...fino a L4.1.

intanto il fischio lo facciamo a te che prima di postare dovresti leggere e anche bene.

il dxva ce lo sappiamo settare da soli grazie,non ci vuole una laurea per configurare il mediaplayer classic.

qui si parla come da titolo e anche da quanto ho scritto del dxva con flash,soprattutto durante la fruizione di contenuti HD con youtube vimeo e compagnia bella.
se ti fossi degnato di leggere le discussioni che ho aperto personalmente sul forum tecnico della adobe e via dicendo,avresti scoperto che con i cat 9.11 il dxva con flash non è una leggenda metropolitana.
se vuoi una prova vivente ti posto in settimana i miei screen dove con un P4 2,8GHZ e una HD 3650 con i cat 9.11 mi godo l'ultimo trailer di avatar in full HD 1080p su winxpSP3 e senza alcun artefatto n'è niente con almeno 25fps di media e gpu sul 15% 20%.

la verità dei fatti è che anche l'uvd + può benissimo sfruttare il dxva con flash con driver adeguati e ottimizzati i cat 9.11 ne sono la prova.
il punto che quando si parla di class action è che la ATI come anche molte altre aziende se ne sbatte di un supporto driver adeguato,visto che così facendo costringe la propria utenza a cambiare hardware.

conan_75
14-07-2010, 16:07
Se invece di aizzarti leggevi con più calma il trascorrere del thread avresti letto tra le mie righe che con UVD+ è possibile accelerare i filmati flash (sono uno stupidissimo standard H264 L3.1), ma per scelta di marketing non viene attivato.

Scelta giusta o sbagliata non si può far nulla, poichè nella scatola o nelle caratteristiche della scheda non si parla di accelerazione di filmati flash.
E' una funzione aggiuntiva "regalata", quindi hanno preferito darla ai "nuovi abbonati".
Questa della class action diciamo che è una sparata...

Che il comportamento di ati non sia stato correttissimo ne potremmo anche discutere, poi vedere nvidia che rende compatibili pure le 8400gs fa pensare parecchio.

ildbm
14-07-2010, 16:20
se vuoi una prova vivente ti posto in settimana i miei screen dove con un P4 2,8GHZ e una HD 3650 con i cat 9.11 mi godo l'ultimo trailer di avatar in full HD 1080p su winxpSP3 e senza alcun artefatto n'è niente con almeno 25fps di media e gpu sul 15% 20%.


:D Ti invidio un po' ad essere sincero :D

su dai ragazzi c'è bisogno di arrivare alle mani stiamo solo discutendo su un forum !!!

maxsin72
14-07-2010, 21:00
Se invece di aizzarti leggevi con più calma il trascorrere del thread avresti letto tra le mie righe che con UVD+ è possibile accelerare i filmati flash (sono uno stupidissimo standard H264 L3.1), ma per scelta di marketing non viene attivato.

Scelta giusta o sbagliata non si può far nulla, poichè nella scatola o nelle caratteristiche della scheda non si parla di accelerazione di filmati flash.
E' una funzione aggiuntiva "regalata", quindi hanno preferito darla ai "nuovi abbonati".
Questa della class action diciamo che è una sparata...

Che il comportamento di ati non sia stato correttissimo ne potremmo anche discutere, poi vedere nvidia che rende compatibili pure le 8400gs fa pensare parecchio.

Non è vero che non posso fare nulla: posso far sapere ad ATI che se si comporta così mi perdono come cliente e questo non è esattamente nulla, visto anche che la mia stessa scelta la possono fare molte altre persone che si sentono parte lesa.

Murakami
14-07-2010, 23:18
Scelta giusta o sbagliata non si può far nulla, poichè nella scatola o nelle caratteristiche della scheda non si parla di accelerazione di filmati flash
Il punto è proprio questo: che ci sia sotto una motivazione reale (problema hardware) o che sia solo scelta di marketing, non si può accusare ATI di aver propagandato una feature inesistente (come, invece, è successo al lancio della 2900).
All'epoca, ricordo che feci un baruffone via mail con nVidia (conservo ancora la corrispondenza), per aver sbandierato, ai tempi del GeForce2 GTS, un processore video capace di accelerare la compensazione di moto di flussi MPEG2 a qualsiasi risoluzione, mentre in realtà oltre il 576p non andava. Alla fine, li costrinsi ad ammettere che quella feature non era mai stata supportata, ma si salvarono in corner, sostenendo che nessun produttore di player software si era preoccupato di implementarla mediante le loro librerie proprietarie (uno standard come il DXVA manco esisteva all'epoca)... vai tu a dimostrare che non è l'ennesima presa in giro... :fagiano:

conan_75
15-07-2010, 00:09
E' ovvia scelta di marketing...spingono per far fare l'upgrade verso la serie 4xxx-5xxx.
Del resto, tra flash accelerato, H264 L5.1, bitstream, eyefinity, altri filtrini hw, migliori consumi etc., diciamo che la 5450, magari passiva, è un upgrade azzeccato per 35E.
Se avessi il problema sul desk valuterei la sostituzione, ma nel notebook la piglio nelle ciapet :D

Del resto la scheda rispetta tutte le caratteristiche per cui l'ho acquistata, quindi non mi sento truffato.
Magari il regalino del flash sarebbe stato gradito...

Jabberwock
15-07-2010, 00:24
E' ovvia scelta di marketing...spingono per far fare l'upgrade verso la serie 4xxx-5xxx.
Del resto, tra flash accelerato, H264 L5.1, bitstream, eyefinity, altri filtrini hw, migliori consumi etc., diciamo che la 5450, magari passiva, è un upgrade azzeccato per 35E.

Uh? :confused: Dove passiva e a quel prezzo? :confused:

conan_75
15-07-2010, 00:35
Uh? :confused: Dove passiva e a quel prezzo? :confused:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_5450.aspx

Hai la scelta, ora si trova pure a 33E...ottimo acquisto per htpc ;)

Micha87
15-07-2010, 22:00
Se invece di aizzarti leggevi con più calma il trascorrere del thread avresti letto tra le mie righe che con UVD+ è possibile accelerare i filmati flash (sono uno stupidissimo standard H264 L3.1), ma per scelta di marketing non viene attivato.

Scelta giusta o sbagliata non si può far nulla, poichè nella scatola o nelle caratteristiche della scheda non si parla di accelerazione di filmati flash.
E' una funzione aggiuntiva "regalata", quindi hanno preferito darla ai "nuovi abbonati".
Questa della class action diciamo che è una sparata...

Che il comportamento di ati non sia stato correttissimo ne potremmo anche discutere, poi vedere nvidia che rende compatibili pure le 8400gs fa pensare parecchio.

beh oddio aizzarmi sei partito dicendo che il dxva su flash con hd3650 fosse una leggenda metropolitana quando è dimostrato che non è così.
poi il discorso del dxva con flash se per questo manco le hd5000 e hd4000 non erano mica erano pubblicizzate per avercelo
la prima flash 10.1 beta con dxva è uscita lo scorso anno dopo le vacanze estice se non ricordo male con un post in cui dicevano che si poteva sfruttare il dxva
poi ati se ne è uscita con un post suo in cui diceva che voleva supportare solo le hd4000 e hd5000 desktop
ma questo perchè non hanno voglia di sbattersi per i driver,non perchè le hd 3000 non hanno abbastanza potenza o standard uvd differenti,perchè la adobe mica sapeva in questi anni con certezza se ci si sarebbe fermati all uvd,uvd+ o uvd 2 o 2.2,un certo margine han dovuto lasciarlo per forza

conan_75
16-07-2010, 00:22
Per quanto riguarda flash non è un problema di potenza...basti pensare che funziona sulle intel HD4500 e, pensa un pò, sulle GMA500!!!
La colpa non è neanche di adobe che propone un H264 L3.1 piuttosto "stupido" e ipercompatibile.
E' stata ATI a decidere il taglio della serie 2xxx-3xxx per voltare pagina.

Invece per la questione extended DXVA L5.1 credo che ci siano problemi hardware...

Six1
16-07-2010, 06:10
E' stata ATI a decidere il taglio della serie 2xxx-3xxx per voltare pagina.


Troppo, Troppo... prematuro. ;)

Saluti
Six1.

conan_75
16-07-2010, 12:55
Effettivamente si, sopratutto per rispetto di chi ha comprato la serie 2xxx che era una specie di beta messa in commercio...

Narkotic_Pulse___
16-07-2010, 16:46
ma è normale che con i 10.4 riesca a vedere un 1080p su youtube?
gpu-z mi da max 30% utilizzo vga e cpu al 50%. :confused:
hd 3850.

Zero'CooL123
16-07-2010, 18:44
La mia esperienza con la Sapphire ATi HD3850 è questa [ID 9505]:
[OS Windows Vista]
- driver hotfix 10.6 - nessun accelerazione con Flash Player 10.1
- driver hotfix 9.11 - buona accelerazione, vedo un primo frame "verde" che mi fà intuire l'abilitazione, inoltre non sempre funziona trai i vari formati -480p-720-1080p, nulla che non si risolva con un &fmt=


Da provare questi 10.4 ed i prossimi 10.7

@Narkotic_Pulse hai pure un Intel Core2 Duo a 3GHz quasi, dai requisiti minimi della Adobe ce la faresti tranquillamente di sola CPU, anche se ovviamente vedendo un GPU Load significa che questa funziona per la decodicfica tramite UVD+

Narkotic_Pulse___
17-07-2010, 12:57
@Narkotic_Pulse hai pure un Intel Core2 Duo a 3GHz quasi, dai requisiti minimi della Adobe ce la faresti tranquillamente di sola CPU, anche se ovviamente vedendo un GPU Load significa che questa funziona per la decodicfica tramite UVD+

appunto è strano! va bene che ce la farei con la sola cpu ma la vga lavora.. e ho i 10.4 in cui il dxva per flash teoricamente NON dovrebbe essere abilitato.

Zero'CooL123
17-07-2010, 14:36
Update: Ho reinstallato i Catalyst 9.11 hotfix AGP presi dal sito Sapphire, perchè con i Catalyst 10.4 (no fix) non andava niente praticamente.

Ora però ho un problema, quando vedo i video tramite Flash Player 10.1 nessun problema, anche sui 1080p ho un lavoro della GPU del 30-70% e la CPU 50-70%, senza troppi drop frame o rallentamenti particolari MA quando ora vedo i video tramite MPC-HC sempre con DXVA, la GPU lavoro al 1-10%, salvo quando ci sono parti di scene con sottotitoli i quali mi fan schizzare il GPU load al 100% o poco meno, e la cosa preoccupante è che c'è un rallentamento di queste scene, premetto che è un comportamento strano, ma i video che ho sono quasi tutti subbed.


Avete idee particolari? Anche su come configurare il DXVA e una GPU ATi?
Grazie

Micha87
18-07-2010, 10:47
Update: Ho reinstallato i Catalyst 9.11 hotfix AGP presi dal sito Sapphire, perchè con i Catalyst 10.4 (no fix) non andava niente praticamente.

Ora però ho un problema, quando vedo i video tramite Flash Player 10.1 nessun problema, anche sui 1080p ho un lavoro della GPU del 30-70% e la CPU 50-70%, senza troppi drop frame o rallentamenti particolari MA quando ora vedo i video tramite MPC-HC sempre con DXVA, la GPU lavoro al 1-10%, salvo quando ci sono parti di scene con sottotitoli i quali mi fan schizzare il GPU load al 100% o poco meno, e la cosa preoccupante è che c'è un rallentamento di queste scene, premetto che è un comportamento strano, ma i video che ho sono quasi tutti subbed.


Avete idee particolari? Anche su come configurare il DXVA e una GPU ATi?
Grazie

beh la sfiga è che presumo se hai tanti video subbed e sei un fan di anime e dai 10.4 si hanno i risultati migliori con i subbed

http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

questa è la famosa superguida dove è spiegato tutto

Zero'CooL123
18-07-2010, 15:11
Aspetterò i 10.7 di luglio, e resterò intanto con i 9.11 (nov '09).

Per il resto qualcuno può dirmi se è conveniente passare a Winodws XP visto che la SP3 è supportata fino al 2014?

Grazie

PS: E' una domanda leggermente OT, l'OS è anche partito nel 2001 ed è in alcuni aspetti obsoleto, ma l'ho sempre visto molto snello, e veloce, certo ha le sue limitazioni.

Azrael5
18-07-2010, 15:21
Aspetterò i 10.7 di luglio, e resterò intanto con i 9.11 (nov '09).

Per il resto qualcuno può dirmi se è conveniente passare a Winodws XP visto che la SP3 è supportata fino al 2014?

Grazie

PS: E' una domanda leggermente OT, l'OS è anche partito nel 2001 ed è in alcuni aspetti obsoleto, ma l'ho sempre visto molto snello, e veloce, certo ha le sue limitazioni.

probabilmente continuerà fino al 2020...

l'sp3 rappresenta anche un valido miglioramento in termini di stabilità: considera che un SO può sempre evolvere rispetto alla sua connotazione originaria.

Zero'CooL123
18-07-2010, 15:34
@Azrael5 - Certo mi riferivo al fatto che un software, e maggiormente un OS, difficilmente possono essere aggiornati in ogni parte, spesso "mettere mano al codice" dopo diverso tempo risulta problematico, anche Microsoft l'ha ammesso, però visto che agli OEM è permesso averne,q uasi quasi torno indietro, perchè Vista è davvero pesante, per quanto io lo utilizzi al minimo in Basic mode.
Spero che il software verrà sviluppato ancora, driver, DirectX e quant'altro nel futuro fino al 2014.

Grazie dell'OT

Azrael5
18-07-2010, 15:40
in attesa dei 10.7...

fine OT

Di nulla, anch'io installai vista (esaminai 7) per rendermi conto del valore di XP (dopo essermi letto dei forum che trattavano l'ottimizzazione del sO in oggetto).

Considera che micorosft vende gli attuali SO consentendo il downgrade... ciò implica l'osservazione che XP sia davvero un SO formidabile.


I SO che evitano completamente l'azione dell'utente secondo me non sono validi e risultano pertanto più complessi ed oberanti.

knymed
18-07-2010, 15:53
OT

winXP permette di usare le directx fino alla versione 9.0c, il dxva solamente fino all'1 e la versione di xp a 64bit non è derivata da xp32bit quindi potresti imbatterti in incompatibilità, oltre a non essere molto supportata dagli sviluppatori. quindi per i 64 bit bisogna andare su win7 (vista lo sconsiglio)

personalmente win7 64bit è un male necessario, almeno fino a quando la valve non rilascerà steam per linux a qel punto la microzoz la mando a quel paese

Azrael5
18-07-2010, 15:57
OT

sì ma sfruttando opencl e la fisica le directx diverranno sempre meno importanti...

installando i driver physx previsti da nvidia vi assicuro che le differenze tra directx10 e dirctx 9.0c sono nulle....


l'implementazione di opencl nei driver delle schede video completerà l'inutilità delle directx... per gli applicativi 3d che se ne avvarranno.

knymed
18-07-2010, 16:16
OT

sì ma sfruttando opencl e la fisica le directx diverranno sempre meno importanti...

installando i driver physx previsti da nvidia vi assicuro che le differenze tra directx10 e dirctx 9.0c sono nulle....


l'implementazione di opencl nei driver delle schede video completerà l'inutilità delle directx... per gli applicativi 3d che se ne avvarranno.

ultimo OT, lo giuro :read:

i driver physx servono solo alla fisica del movimento di vestiti, scatole ecc non alle illuminazioni dinamiche e alle ombre migliorate come in directx10 e 11, se non hai una scheda video dx10 o dx11 ovviamente non ti serve.

per quanto riguarda opencl (OPEN Computing Language) serve sono a far fare dei calcoli alla GPU invece che alla CPU, nei videogiochi sarà usato per la fisica e basta. Forse intendevi OPENGL che nella sua verisone 4 (supportata da xp) ha la stessi effetti delle dx10 e dx11, purtroppo di giochi che usano le opengl4 non ce ne sono e forse non ci saranno :cry:

Azrael5
18-07-2010, 16:35
ops

pensavo che opencl comprendesse opengl :D.

Jabberwock
18-07-2010, 18:48
Considera che micorosft vende gli attuali SO consentendo il downgrade... ciò implica l'osservazione che XP sia davvero un SO formidabile.


Consente il downgrade solo per le licenze Pro, quindi in ambiti lavorativi! Questo per compatibilita' con le applicazioni aziendali e per l'eccesso, imho, di critica nei confronti di Vista (che io uso con grandissima soddisfazione, nella versione a 64 bit, da due anni)!

Per altro, per utilizzare adeguatamente DXVA, sono raccomandati Vista e 7! Cito:
Windows Vista or 7 (with the latest service pack you can get):- With Catalyst 10.4, ATI has followed Intel’s footsteps and only made fully-featured functional DXVA acceleration (that includes playback of videos that do not conform to Blu-ray standards) available under these two operating systems. If you use Windows XP, even if you have an ATI GPU with UVD2.x ASIC decoding silicon, you won’t get the new benefits offered by Catalyst 10.4. DXVA-assisted playback is still possible under Windows XP, but only for Blu-ray-compliant videos

Azrael5
18-07-2010, 19:34
bhò qui indicano che anche xp può usufruirne tramite codec vrm9....

http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=12477

Murakami
18-07-2010, 22:10
beh la sfiga è che presumo se hai tanti video subbed e sei un fan di anime e dai 10.4 si hanno i risultati migliori con i subbed

http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

questa è la famosa superguida dove è spiegato tutto
Ah, interessante: non sapevo che nella versione X64 non funzionassero diverse cosette, tra cui l'accelerazione DXVA... :rolleyes:

Jabberwock
18-07-2010, 23:19
bhò qui indicano che anche xp può usufruirne tramite codec vrm9....

http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=12477

Beh, e' un post di gennaio 2009, quando c'erano, in pratica, i catalyst 9.1! Quella parte che ho citato, presa del sito che hanno indicato poco su, parla dei 10.4! ;)

conan_75
19-07-2010, 00:58
Giusto per puntualizzare:

-i sub non c'entrano nulla con il DXVA...controllate che la risoluzione dei sub sia troppo alta e che il pre-buffer sia disabilitato se scatta.

-Il DXVA funge su vista/7 64bit esattamente come il 32.

-Non serve fare nemmeno 1/3 delle cose descritte in quella guida ;)

Murakami
19-07-2010, 07:14
-Il DXVA funge su vista/7 64bit esattamente come il 32.

Mi riferivo a WMP-HC, non al sistema operativo: non so se la cosa sia confermata o meno, ma qualche problemino con la versione 64 bit ci dev'essere (tra l'altro, la versione beta linkata in quell'articolo è più recente di quella che si trova sul sito ufficiale, e comprende, ad esempio, un plug-in che accelera in DXVA anche i file MPEG2).

Jabberwock
19-07-2010, 09:00
Mi riferivo a WMP-HC, non al sistema operativo: non so se la cosa sia confermata o meno, ma qualche problemino con la versione 64 bit ci dev'essere (tra l'altro, la versione beta linkata in quell'articolo è più recente di quella che si trova sul sito ufficiale, e comprende, ad esempio, un plug-in che accelera in DXVA anche i file MPEG2).

Per la guida ha utilizzato l'ultima SVN disponibile al momento... oggi c'e' la .2099

Il problema con MPC-HC a 64 bit dubito sia il DXVA, ma credo sia il fatto che alcune componenti software (mi viene in mente l'Haali media splitter, almeno fino a qualche mese fa) non hanno una controparte a 64bit o non e' ancora al livello della 32 (almeno a quanto leggevo sul sito del CCCP)! Quindi, utilizzando la versione a 64bit, rischi di non riuscire a vedere dei filmati, se DXVA non si attiva!

Murakami
19-07-2010, 09:22
Per la guida ha utilizzato l'ultima SVN disponibile al momento... oggi c'e' la .2099

Il problema con MPC-HC a 64 bit dubito sia il DXVA, ma credo sia il fatto che alcune componenti software (mi viene in mente l'Haali media splitter, almeno fino a qualche mese fa) non hanno una controparte a 64bit o non e' ancora al livello della 32 (almeno a quanto leggevo sul sito del CCCP)! Quindi, utilizzando la versione a 64bit, rischi di non riuscire a vedere dei filmati, se DXVA non si attiva!
Scusa, puoi linkarmi la versione di cui parli? Il sito ufficiale è fermo all'agosto 2009... :mbe:
EDIT: trovata.

conan_75
19-07-2010, 09:54
Uso MPC-HC 64bit da oltre un anno (da quando ho installato la beta di win7 64bit a febbraio 2009) e non ho mai avuto nessunissimo problema.

Haali media splitter esiste a 64bit da novembre 2009 circa...ma nemmeno l'ho mai installato visto che uso lo splitter presente in mpc-hc.

Quindi, per tornare in tema, nessun problema con i driver video, tranne con i 10.4 dove hanno sbadatamente liberato la modalità L5.1 anche per la serie 2xxx-3xxx, quindi è necessaria una versione di mpc-hc aggiornata.
Per maggiori dettagli in tema vi segnalo questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573

Murakami
19-07-2010, 10:06
Ok, grazie, riproverò la versione a 64 bit, ultima beta aggiornata: faccio solo presente che l'ultima build stabile non integra il decoder MPEG2 DXVA (per altro, a mio avviso, malfunzionante: abilitandolo, la % di CPU occupata durante la visione di un DVD non cambia, mentre con PowerDVD si passa dal 5% allo 0%) e anche quelli H264/VC1 non permettono di selezionare i settaggi DXVA.

Azrael5
19-07-2010, 13:56
con i video mkv utilizzo queste impostazioni in media classic player home cinema:

http://i31.tinypic.com/2n9fa07.jpg

secondo voi sono corrette?

il resizer come dev'essere impostato?


il prebuffer a cosa servirebbe?

ALIEN3
19-07-2010, 14:34
Io le ho così e nessun problema (a parte l'assenza dell'accelerazione).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

conan_75
19-07-2010, 14:40
Ricordo che c'è già una discussione aperta sull'argomento...altrimenti qui si fa OT e si crea dispersione...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573

Narkotic_Pulse___
20-07-2010, 07:49
in attesa dei 10.7...

fine OT

Di nulla, anch'io installai vista (esaminai 7) per rendermi conto del valore di XP (dopo essermi letto dei forum che trattavano l'ottimizzazione del sO in oggetto).

Considera che micorosft vende gli attuali SO consentendo il downgrade... ciò implica l'osservazione che XP sia davvero un SO formidabile.


I SO che evitano completamente l'azione dell'utente secondo me non sono validi e risultano pertanto più complessi ed oberanti.
dicevo anche io la stessa cosa quando avevo il pc vecchio, ma ora che son passato da xp sp3 a 7 home x64 non tornerei facilmente a xp..
7 è tutta un altra cosa :)

knymed
26-07-2010, 15:32
Catalyst 10.7beta

a quanto pare sono dei 10.6 con in più l'aggiunta per l'opengl es 2.0 per il webgl su firefox e chrome, in pratica più che 10.7 sono un fork dei 10.6 . gli ufficiali 10.7 usciranno in serata verso le 8. Sono già in circolo le beta dei cat 10.8 che hanno una nuova opzione nel CCC per applicare gli effetti AVIVO ai video flash, potreste darci un'occhiata.

http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU74ATICat107PreviewDriver.aspx

edit: ecco i beta dei cat 10.8 -non ho trovato changelog, ovviamente parliamo di beta il che è normale-
http://www.megaupload.com/?d=7N6XMU6O

li provo subito e vediamo che dice il dxva checker

ALIEN3
26-07-2010, 16:15
mmmh quindi niente accelerazione?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

knymed
26-07-2010, 16:31
ho provato i 10.8. l'accelerazione dxva non c'è. confermato dai grafici di gpu-z e da dxva checker. sembra che forse i filtri antirumore possano essere applicati ai video flash ma devo ancora testare. l'unica è sperare nei 10.7 ufficiali di stasera o nei 10.8 del mese prossimo...altrimenti nada

maxsin72
26-07-2010, 18:26
ho provato i 10.8. l'accelerazione dxva non c'è. confermato dai grafici di gpu-z e da dxva checker. sembra che forse i filtri antirumore possano essere applicati ai video flash ma devo ancora testare. l'unica è sperare nei 10.7 ufficiali di stasera o nei 10.8 del mese prossimo...altrimenti nada

Io ormai non mi faccio più illusioni, spero sinceramente di essere smentito ma secondo me ati ha tutto l'interesse a curare poco i drivers per le schede meno recenti.

Azrael5
26-07-2010, 18:57
per chi fosse interessato, forum adobe sull'assenza di supporto alle hd300 serie dell'accelerazione hardware: http://forums.adobe.com/thread/650748

john18
26-07-2010, 19:19
Mettiamoci il cuore in pace,non hanno nessuna intenzione di rimettere il supporto.

knymed
26-07-2010, 20:36
sono usciti i driver ufficiali 10.7 e ho letto il changelog

non si fà riferimento all'accelerazione per il flash 10.1 sulle hd3xxx ma soprattutto (e questo è assurdo) l'accelerazione in dxva nel nuovo VLC è possibile SOLO con le hd4xxx e le hd5xxx

ok, per me l'ati è morta, la mia 3870 sarà la prima e l'unica ati che avrò nel case.

se qulcuno vuole provarli e dirmi se in dxva checker c'è la stringa per il flash mi fa un favore perche per ora ho i cat 10.8beta e li lascio

Murakami
26-07-2010, 20:40
Abbastanza sorprendente, in effetti: ho avuto comunque modo di verificare che, con samples MPEG2HD, l'accelerazione di VideoLan non funziona per nulla (% di CPU occupata identica, con o senza GPU). Pienamente funzionate, invece, il supporto DXVA2 per file H.264.
Il sistema è quello in firma (notebook).

john18
26-07-2010, 21:30
sono usciti i driver ufficiali 10.7 e ho letto il changelog

non si fà riferimento all'accelerazione per il flash 10.1 sulle hd3xxx ma soprattutto (e questo è assurdo) l'accelerazione in dxva nel nuovo VLC è possibile SOLO con le hd4xxx e le hd5xxx

ok, per me l'ati è morta, la mia 3870 sarà la prima e l'unica ati che avrò nel case.

se qulcuno vuole provarli e dirmi se in dxva checker c'è la stringa per il flash mi fa un favore perche per ora ho i cat 10.8beta e li lascio



Che vergogna...:doh: Comunque giochetti simili li fa anche nvidia,eh!;)

T3RM1N4L D0GM4
26-07-2010, 21:43
non si fà riferimento all'accelerazione per il flash 10.1 sulle hd3xxx ma soprattutto (e questo è assurdo) l'accelerazione in dxva nel nuovo VLC è possibile SOLO con le hd4xxx e le hd5xxx


Delusissimo... non aggiungo altro (e risparmino fiato tutti coloro che avrebbero voglia di dire che con poco piu di 100€ upgraderei ad un hd5750 et simila, visto la *banalità* della feature che si sn presi la briga di depennare in tempo zero nonostante funzionasse)

ALIEN3
26-07-2010, 21:58
strategia assurda ed incomprensibile. Se certe caratteristiche non c'erano si poteva accettare ma ci sono e non si vogliono sfruttare :muro: Ho un acer 5920 equipaggiato con una 9500gs (una rimarchiatura della 8600gt) e mi vien da piangere di come tutto venga accelerato alla perfezione ed invece una 3850, di gran lunga superiore, abbandonata per una implementazione driver :( .

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

john18
26-07-2010, 22:02
Comunque questa è roba da denuncia,riferendomi al vlc e l'accelerazione. Non si possono toccare sul lato flash legalmente parlando ma la serie hd2000-3000 è venduta come serie che può accelerare i contenuti HD sgravando il processore.

conan_75
26-07-2010, 22:28
Comunque questa è roba da denuncia,riferendomi al vlc e l'accelerazione. Non si possono toccare sul lato flash legalmente parlando ma la serie hd2000-3000 è venduta come serie che può accelerare i contenuti HD sgravando il processore.

Cosa che difatti ha sempre fatto...non per dire ma su PowerDVD, WinDVD, Arc, MPC e addirittura l'ultimo mediaplayer 12 lo fa benissimo.
VLC, software che personalmente ritengo molto mediocre, ha scelto una via "alternativa" necessitando di una ulteriore compatibilità via driver.
Non dico che sia ovvio, però è logico che lavorino in funzione solo delle nuove schede.

Sul flash...dai, lo sapevamo tutti che con i 10.7 non sarebbe cambiato nulla...e non succederà con i 10.8, 10.9 etc.
Mettiamoci l'anima in pace...

john18
26-07-2010, 22:40
Cosa che difatti ha sempre fatto...non per dire ma su PowerDVD, WinDVD, Arc, MPC e addirittura l'ultimo mediaplayer 12 lo fa benissimo.
VLC, software che personalmente ritengo molto mediocre, ha scelto una via "alternativa" necessitando di una ulteriore compatibilità via driver.
Non dico che sia ovvio, però è logico che lavorino in funzione solo delle nuove schede.

Sul flash...dai, lo sapevamo tutti che con i 10.7 non sarebbe cambiato nulla...e non succederà con i 10.8, 10.9 etc.
Mettiamoci l'anima in pace...



Mediaplayer 12 non accelera un bel nulla!:O Seconda cosa,il programma è mediocre ma se io lo voglio usare come si deve,la scusa della mediocrità non deve esistere perchè non c'entra niente col discorso. Terza cosa,sta ovvietà in funzione delle nuove schede sta diventando una pratica quasi scontata,ma non lo deve essere,onde evitare di ritrovarci un prodotto obsoleto molto più velocemente nel tempo,e convincersi che ciò sia cosa buona e giusta.

Quarta cosa tali serie sono vendute con tale feature,quindi come ce la vogliamo girare,non cambia la sostanza,ovvero mancato supporto ad una cosa esistente e che dovrebbe funzionare come d'acquisto. La prossima mossa quale sarà?:stordita:

Poi si dice che uno se la prende troppo,ma forse in realtà troppa gente lascia scivolare via un pò troppo...

knymed
26-07-2010, 22:42
Che vergogna... Comunque giochetti simili li fa anche nvidia,eh!

lo so bene ;) mi ricordo quando avevo la 7600gt che ad ogni release dei driver castravano un poco le serie che avevano poco più di un anno, è una pratica che hanno fatto anche recentemente. ma almeno chi adesso ha una vecchia 8600 si gode youtube a 1080p anche con un processore vecchio e trova anche i film migliorati su megavideo :cry:

Delusissimo... non aggiungo altro (e risparmino fiato tutti coloro che avrebbero voglia di dire che con poco piu di 100€ upgraderei ad un hd5750 et simila, visto la *banalità* della feature che si sn presi la briga di depennare in tempo zero nonostante funzionasse)

fortuna che ho installato Splash Player Pro e MPC:HC +FFDShow che mi mandano in DXVA quasi tutto e il resto lo miglioro via shader. VLC a quanto pare si è concentrata sul DXVA2 di vista/7, abbandonando tutto il resto perchè è un player molto indietro nello sviluppo rispetto agli altri. cmq l'accel di VLC è ancora sperimentale...vedremo in futuro...

Cosa che difatti ha sempre fatto...non per dire ma su PowerDVD, WinDVD, Arc, MPC e addirittura l'ultimo mediaplayer 12 lo fa benissimo.
VLC, software che personalmente ritengo molto mediocre, ha scelto una via "alternativa" necessitando di una ulteriore compatibilità via driver.
Non dico che sia ovvio, però è logico che lavorino in funzione solo delle nuove schede.

Sul flash...dai, lo sapevamo tutti che con i 10.7 non sarebbe cambiato nulla...e non succederà con i 10.8, 10.9 etc.
Mettiamoci l'anima in pace...

ho sempre avuto problemi con il dxva, risolti solo molto recentemente con le ultime build di mpc +ffdshow +windows7. il mio malcontento con ati deriva cmq da molti altri prob che ho avuto nel tempo ma non voglio andare OT perchè dovrei scriverci molto.

per quanto riguarda i Cat10.7 anche io non ci speravo granchè ma li aspettavo con impazienza perchè hanno fatto uscire i cat per linux compatibili con fedora 13 (cmq sempre pieni di bug). sto scrivendo appunto da linux dove non avevo nessuna accelerazione 3d con i driver mesa.

a questo punto c'è da aspettare i 10.8, io ho la beta e c'è una strana opzione per abilitare AVIVO nel browser, forse è incompleta e aspetto gli ufficiali.

però sono deluso, su questo non c'è dubbio

Jabberwock
26-07-2010, 22:48
Cosa che difatti ha sempre fatto...non per dire ma su PowerDVD, WinDVD, Arc, MPC e addirittura l'ultimo mediaplayer 12 lo fa benissimo.
VLC, software che personalmente ritengo molto mediocre, ha scelto una via "alternativa" necessitando di una ulteriore compatibilità via driver.
Non dico che sia ovvio, però è logico che lavorino in funzione solo delle nuove schede.

Sul flash...dai, lo sapevamo tutti che con i 10.7 non sarebbe cambiato nulla...e non succederà con i 10.8, 10.9 etc.
Mettiamoci l'anima in pace...

Senza installarli, ma per i filmati diversi dal flash, e' cambiato nulla con questi 10.7? Tipo quelli L4.1 - 8 frame ora vengono accelerati o nisba anche qui?

Azrael5
26-07-2010, 23:40
ti vendono un prodotto con determinate qualità, ma non permettono di utilizzarlo....

come lo chiamate, marketing o truffa!?

che cagata!

io cmq ancora attendo di provare i 10.7, voglio essere paziente prima di esprimere un giudizio avventato e definitivo.

nel thread proposto nel forum di adobe, si menzionano i "famosi" 9.11 evidentemente le hd3000 desktop hanno la possibilità di esperire l'acccelerazione hardware.

esistono driver alternativi, al limite moddati o realizzati come opensource?

gli omega che roba sono?

conan_75
27-07-2010, 00:15
Mediaplayer 12 non accelera un bel nulla!:O

Piccola precisazione, WMP12 su win7...non per dire ma nel suo piccolo funziona benissimo (grazie al decoder integrato in seven)



Seconda cosa,il programma è mediocre ma se io lo voglio usare come si deve,la scusa della mediocrità non deve esistere perchè non c'entra niente col discorso.

Non ti sei chiesto perchè quelli di VLC abbiano scelto un approccio differente dal resto del mondo?
Se a quel (modesto) player avessero incluso un (normale) decoder DXVA che facesse una normale chiamata DXVA non ci sarebbero stati questi problemi...


Quarta cosa tali serie sono vendute con tale feature,quindi come ce la vogliamo girare,non cambia la sostanza,ovvero mancato supporto ad una cosa esistente e che dovrebbe funzionare come d'acquisto. La prossima mossa quale sarà?:stordita:

Ma la feature funziona benissimo...se vuoi ti faccio tutti gli SS che vuoi per dimostrartelo...
Mettiamo quindi che domani creo il Conan75 player e mi invento una qualche strana inutile compatibilità DXVA...che si fa?
Faccio casino ad ATI per aggiornare i driver...oppure ero io che dovevo seguire lo standard?



lo so bene ;) mi ricordo quando avevo la 7600gt che ad ogni release dei driver castravano un poco le serie che avevano poco più di un anno, è una pratica che hanno fatto anche recentemente. ma almeno chi adesso ha una vecchia 8600 si gode youtube a 1080p anche con un processore vecchio e trova anche i film migliorati su megavideo :cry:

E pensa chi aveva pagato la 8800 oltre 500E per poi scoprire che la decodifica video se l'erano dimenticata...quella era da class action...


fortuna che ho installato Splash Player Pro e MPC:HC +FFDShow che mi mandano in DXVA quasi tutto e il resto lo miglioro via shader.

Mandano in DXVA quello che i driver consentono...il che è uguale per tutti i software dxva compatibili.
Da estimatore di MPC ti posso assicurare che non può fare miracoli, al limite ti da maggior controllo su certe impostazioni.



a questo punto c'è da aspettare i 10.8, io ho la beta e c'è una strana opzione per abilitare AVIVO nel browser, forse è incompleta e aspetto gli ufficiali.

però sono deluso, su questo non c'è dubbio

Occhio che girano driver beta contraffatti da un certo Atiman...che non sono altro che i 10.6.

Senza installarli, ma per i filmati diversi dal flash, e' cambiato nulla con questi 10.7? Tipo quelli L4.1 - 8 frame ora vengono accelerati o nisba anche qui?
Credo non sia cambiato nulla, passami un link e verifico...


ti vendono un prodotto con determinate qualità, ma non permettono di utilizzarlo....

come lo chiamate, marketing o truffa!?


Marketing...insieme al non spendere per sviluppare un prodotto considerato obsoleto


nel thread proposto nel forum di adobe, si menzionano i "famosi" 9.11 evidentemente le hd3000 desktop hanno la possibilità di esperire l'acccelerazione hardware.

esistono driver alternativi, al limite moddati o realizzati come opensource?


Ti assicuro che al livello hardware non c'è nessun problema o limitazione.
Certo che sapendo quale file in particolare si occupa delle chiamate DXVA non sarebbe impossibile fare un driver ibrido...



@Tutti
Guardate che non lavoro per ATI, non mi pagano e non tifo per nessuno; sono sulla stessa vostra barca...anzi, io con il notebook non posso cambiare scheda manco volendo...semplicemente non mi metto a piangere se non mi includono nuove funzioni su una scheda vecchia di 3 anni...

Jabberwock
27-07-2010, 00:36
Credo non sia cambiato nulla, passami un link e verifico...


Ho provato da me e non cambia nulla, purtroppo, sulla 3650 dedicata! :(

knymed
27-07-2010, 00:43
Occhio che girano driver beta contraffatti da un certo Atiman...che non sono altro che i 10.6.

lo so, ho preso i 10.8beta su guru3d

john18
27-07-2010, 11:43
Non ti sei chiesto perchè quelli di VLC abbiano scelto un approccio differente dal resto del mondo?
Se a quel (modesto) player avessero incluso un (normale) decoder DXVA che facesse una normale chiamata DXVA non ci sarebbero stati questi problemi...


Ma la feature funziona benissimo...se vuoi ti faccio tutti gli SS che vuoi per dimostrartelo...
Mettiamo quindi che domani creo il Conan75 player e mi invento una qualche strana inutile compatibilità DXVA...che si fa?
Faccio casino ad ATI per aggiornare i driver...oppure ero io che dovevo seguire lo standard?






Non mi interessa che approccio abbiano seguito,non mi pare che nvidia abbia avuto alcun problema. A meno che pure una scrausa 8300 abbia chissà quali tecnolgie extraterrestri!:stordita:

La feature non funziona benissimo perchè non lo posso usare con vlc quindi,se scelgo tale programma pretendo il supporto come si deve,come scritto sulla confezione.

calabar
27-07-2010, 12:20
Semplicemente gli sviluppatori di VLC hanno collaborato in primis con nvidia, quindi da li deriva il supporto anticipato rispetto alle ati.
Però il discorso di Conan75 ha perfettamente senso, ati fornisce supporto ad un sistema standard, se un software se ne inventa uno suo, non si può pretendere che funzioni perfettamente da subito. E' già buona cosa che ati abbia lavorato con gli sviluppatori di vlc per risolvere il problema.

Del resto, ovvio che nvidia supporti tutte le schede fin dalla serie 8: con tutti i rebrand che ha fatto, schede di quella serie con poche modifiche sono vendute anche oggi (ossia... gts250). :asd:
Ci mancherebbe che non supporti le schede di quella fascia ancora in vendita!

Comunque avendo letto (pian piano, nel tempo) tutto il topic e qualche link esterno, ancora non mi è molto chiara la situazione. Qualcuno potrebbe fare un riassunto oggettivo su come stanno le cose?

I punti che più generano confusione mi pare che siano:
- Supporto DXVA "normale": ati lo supporta adeguatamente? Mi pare di si.
- Accelerazione con Flash: ati la supporta solo sulle 4xxx e 5xxx
- Profilo 5.1: ci sono problemi ancora? Per lo meno sulle schede con uvd2?
- Le integrate serie 3xxx montano uvd2? Anche questo, mi pare sia appurato.
- i 9.11 funzionano con le 3xxx? mi pare di si, anche se alcuni non riescono ad avere benefici neanche con questi driver.
- i 9.11 funzionano perfettamente? Ati dichiara di no, ossia che ci sono limiti tali per cui comunque non si riuscirebbe ad avere un supporto pieno (per esempio il profilo 5.1?). Mi pare di aver letto anche di utenti che hanno artefatti, ma sono comunque soddisfatti perchè comunque meglio qualche artefatto che niente.
Questo legittimerebbe almeno in parte la scelta di ati, che non vuole supportare un prodotto che comunque non sarà in grado di fare le cose in maniera adeguata.
- i 10.4 portano qualche miglioramento? Qualcuno aveva accennato a questi driver, qual'è il verdetto finale?
- Ati ha tolto ai suoi utenti qualche feature per cui questi hanno comprato la scheda? Direi di no, semplicemente non ha implementato nuove feature in schede "vecchie". Vecchie per modo di dire, naturalmente.

conan_75
27-07-2010, 12:32
Non mi interessa che approccio abbiano seguito,non mi pare che nvidia abbia avuto alcun problema. A meno che pure una scrausa 8300 abbia chissà quali tecnolgie extraterrestri!:stordita:

La feature non funziona benissimo perchè non lo posso usare con vlc quindi,se scelgo tale programma pretendo il supporto come si deve,come scritto sulla confezione.

Se non interessa a te...immagina quanto interessa a loro :D
VLC (era scritto anche nella news di questo sito) ha sviluppato con Nvidia questo nuovo approccio al DXVA.
Ati si è adeguata dopo, ovviamente si adegua solo per quello che le conviene...

E ripeto (centesima volta?) che la chiamata DXVA funziona benissimo e lo posso dimostrare, semplicemente quella fetecchiata di VLC ha scelto una chiamata fuori standard.
Motivo?
Bah, credo ci fosse qualche accordo commerciale con nvidia.

T3RM1N4L D0GM4
27-07-2010, 12:36
- Ati ha tolto ai suoi utenti qualche feature per cui questi hanno comprato la scheda? Direi di no, semplicemente non ha implementato nuove feature in schede "vecchie". Vecchie per modo di dire, naturalmente.

Ovviamente parlo della mia personalissima situazione, ed in questo caso la mia risposta è *SI, Ati ha depennato feature che erano state implementate (ed erano funzionanti) anche per la serie vecchia HD3000*
Sia sul fisso che sul notebook (HD3850 e HD3200) sono fermo ai catalyst 9.11 che mi permettono la corretta accelerazione dei contenuti flash. E' cmq chiaro che le versioni dell'UVD che montano le 2 gpu sn leggermente differenti, ma nn credo proprio che sia questa la discriminante per supportare o meno anche solo l'accelerazione hw col flash player 10.1.

My 2 cents

conan_75
27-07-2010, 12:41
Semplicemente gli sviluppatori di VLC hanno collaborato in primis con nvidia, quindi da li deriva il supporto anticipato rispetto alle ati.
Però il discorso di Conan75 ha perfettamente senso, ati fornisce supporto ad un sistema standard, se un software se ne inventa uno suo, non si può pretendere che funzioni perfettamente da subito. E' già buona cosa che ati abbia lavorato con gli sviluppatori di vlc per risolvere il problema.

Del resto, ovvio che nvidia supporti tutte le schede fin dalla serie 8: con tutti i rebrand che ha fatto, schede di quella serie con poche modifiche sono vendute anche oggi (ossia... gts250). :asd:
Ci mancherebbe che non supporti le schede di quella fascia ancora in vendita!

Comunque avendo letto (pian piano, nel tempo) tutto il topic e qualche link esterno, ancora non mi è molto chiara la situazione. Qualcuno potrebbe fare un riassunto oggettivo su come stanno le cose?

I punti che più generano confusione mi pare che siano:
- Supporto DXVA "normale": ati lo supporta adeguatamente? Mi pare di si.
- Accelerazione con Flash: ati la supporta solo sulle 4xxx e 5xxx
- Profilo 5.1: ci sono problemi ancora? Per lo meno sulle schede con uvd2?
- Le integrate serie 3xxx montano uvd2? Anche questo, mi pare sia appurato.
- i 9.11 funzionano con le 3xxx? mi pare di si, anche se alcuni non riescono ad avere benefici neanche con questi driver.
- i 9.11 funzionano perfettamente? Ati dichiara di no, ossia che ci sono limiti tali per cui comunque non si riuscirebbe ad avere un supporto pieno (per esempio il profilo 5.1?). Mi pare di aver letto anche di utenti che hanno artefatti, ma sono comunque soddisfatti perchè comunque meglio qualche artefatto che niente.
Questo legittimerebbe almeno in parte la scelta di ati, che non vuole supportare un prodotto che comunque non sarà in grado di fare le cose in maniera adeguata.
- i 10.4 portano qualche miglioramento? Qualcuno aveva accennato a questi driver, qual'è il verdetto finale?
- Ati ha tolto ai suoi utenti qualche feature per cui questi hanno comprato la scheda? Direi di no, semplicemente non ha implementato nuove feature in schede "vecchie". Vecchie per modo di dire, naturalmente.

La situazione attuale si riassume così:

DXVA: UVD1-> L4.1 e no flash UVD2->L5.1 e flash

2xxx-3xxx sia desk che mobile UVD1
4xxx-5xxx sia desk che mobile e 3xxx IGP sono UVD2

Il funzionamento è ok per tutte.

I 9.11 solo e soltanto su WinXP pare funzionassero...se bene o meno avrei voluto testarlo.
Ovviamente si parla di flash e non di L5.1.

Dai 10.4 è stata aggiunta la funzionalità di decodifica L5.1 solo per UVD2 e funziona bene.

Alla 3xxx non è stato tolto assolutamente nulla...anzi, dai 10.4 ho notato un serio miglioramento del motion compensation su Win7.

conan_75
27-07-2010, 12:42
Ovviamente parlo della mia personalissima situazione, ed in questo caso la mia risposta è *SI, Ati ha depennato feature che erano state implementate (ed erano funzionanti) anche per la serie vecchia HD3000*
Sia sul fisso che sul notebook (HD3850 e HD3200) sono fermo ai catalyst 9.11 che mi permettono la corretta accelerazione dei contenuti flash. E' cmq chiaro che le versioni dell'UVD che montano le 2 gpu sn leggermente differenti, ma nn credo proprio che sia questa la discriminante per supportare o meno anche solo l'accelerazione hw col flash player 10.1.

My 2 cents

Con la HD3200 (IGP, giusto?) ti consiglio di scaricare gli ultimi driver che ne migliorano le caratteristiche.

T3RM1N4L D0GM4
27-07-2010, 12:45
Con la HD3200 (IGP, giusto?) ti consiglio di scaricare gli ultimi driver che ne migliorano le caratteristiche.

Ti ringrazio dell'input, in serata provvedo!
Si, la hd3200 è l'igp del notebook.

john18
27-07-2010, 12:48
Semplicemente gli sviluppatori di VLC hanno collaborato in primis con nvidia, quindi da li deriva il supporto anticipato rispetto alle ati.
Però il discorso di Conan75 ha perfettamente senso, ati fornisce supporto ad un sistema standard, se un software se ne inventa uno suo, non si può pretendere che funzioni perfettamente da subito. E' già buona cosa che ati abbia lavorato con gli sviluppatori di vlc per risolvere il problema.

Del resto, ovvio che nvidia supporti tutte le schede fin dalla serie 8: con tutti i rebrand che ha fatto, schede di quella serie con poche modifiche sono vendute anche oggi (ossia... gts250). :asd:
Ci mancherebbe che non supporti le schede di quella fascia ancora in vendita!

Comunque avendo letto (pian piano, nel tempo) tutto il topic e qualche link esterno, ancora non mi è molto chiara la situazione. Qualcuno potrebbe fare un riassunto oggettivo su come stanno le cose?

I punti che più generano confusione mi pare che siano:
- Supporto DXVA "normale": ati lo supporta adeguatamente? Mi pare di si.
- Accelerazione con Flash: ati la supporta solo sulle 4xxx e 5xxx
- Profilo 5.1: ci sono problemi ancora? Per lo meno sulle schede con uvd2?
- Le integrate serie 3xxx montano uvd2? Anche questo, mi pare sia appurato.
- i 9.11 funzionano con le 3xxx? mi pare di si, anche se alcuni non riescono ad avere benefici neanche con questi driver.
- i 9.11 funzionano perfettamente? Ati dichiara di no, ossia che ci sono limiti tali per cui comunque non si riuscirebbe ad avere un supporto pieno (per esempio il profilo 5.1?). Mi pare di aver letto anche di utenti che hanno artefatti, ma sono comunque soddisfatti perchè comunque meglio qualche artefatto che niente.
Questo legittimerebbe almeno in parte la scelta di ati, che non vuole supportare un prodotto che comunque non sarà in grado di fare le cose in maniera adeguata.
- i 10.4 portano qualche miglioramento? Qualcuno aveva accennato a questi driver, qual'è il verdetto finale?
- Ati ha tolto ai suoi utenti qualche feature per cui questi hanno comprato la scheda? Direi di no, semplicemente non ha implementato nuove feature in schede "vecchie". Vecchie per modo di dire, naturalmente.



Ma mi postate qualcosa su questa "particolarità"? Cioè io sò che vlc supporta dvxa 2.0,quindi l'accelerazione vuoi o non vuoi la puoi avere a partire da vista. Di conseguenza windows xp è tagliato fuori!


Sui vari punti....

1) Il supporto c'è sia per la versione 1.0 che per laversione 2.0. Altrimenti sarebbe una cosa particolarmente anomala visto che windows vista è uscito nel 2007,cioè nello stesso periodo delle HD3000,se non mi sbaglio!
2) Si,e per questo ci stiamo lamentando.
3) Questo non lo sò.
4) Sarà pure appurato ma non sono tutte da quello che leggo in giro,a supportarlo.
5) Ci sono casi in cui non funziona? Non mi pare.
6) Ati per pararsi il sedere direbbe tutto e il contrario di tutto. Comunque è vero,alcuni hanno registrato artefatti! Bisogna vedere da cosa dipende,perchè se io non ce li ho,ci sarà un motivo.
7) Non mi pare...
8) Ati cosa ha fatto? Non ha dato supporto ad un software che accelera i contenuti HD. Ergo lo dovresti capire da te cosa significa...

john18
27-07-2010, 12:51
La situazione attuale si riassume così:

DXVA: UVD1-> L4.1 e no flash UVD2->L5.1 e flash

2xxx-3xxx sia desk che mobile UVD1
4xxx-5xxx sia desk che mobile e 3xxx IGP sono UVD2

Il funzionamento è ok per tutte.

I 9.11 solo e soltanto su WinXP pare funzionassero...se bene o meno avrei voluto testarlo.
Ovviamente si parla di flash e non di L5.1.

Dai 10.4 è stata aggiunta la funzionalità di decodifica L5.1 solo per UVD2 e funziona bene.

Alla 3xxx non è stato tolto assolutamente nulla...anzi, dai 10.4 ho notato un serio miglioramento del motion compensation su Win7.




Serie 3000--->udv+ ;)

conan_75
27-07-2010, 12:59
Serie 3000--->udv+ ;)
Vabbè...anche li era marketing...sempre UVD1 rimane.

calabar
27-07-2010, 14:06
6) Ati per pararsi il sedere direbbe tutto e il contrario di tutto. Comunque è vero,alcuni hanno registrato artefatti! Bisogna vedere da cosa dipende,perchè se io non ce li ho,ci sarà un motivo.
Magari semplicemente hai visualizzato file con impostazioni di codifica tali da non dare problemi, mentre altri hanno visualizzato file più problematici.
Mi pare ovvio comunque che ati non possa implementare ufficialmente una feature che funziona male, perchè li si che sarebbe inganno nei confronti di chi compra.

Se non sbaglio comunque era stata fornita una spiegazione "tecnica" sul perchè uvd+ non potesse implementare certe feature. a forse il vero limite era L5.1. Qualcuno ricorda qualcosa a riguardo e magari è in grado di capire bene e spiegare dove sta il limite tecnico?

8) Ati cosa ha fatto? Non ha dato supporto ad un software che accelera i contenuti HD. Ergo lo dovresti capire da te cosa significa...
Ma ati non deve dare supporto ai software. Certo, alla fine è anche suo interesse farlo, ma non è compito suo.
Ati deve fornire un modo per accelerare i video, che i software devono sfruttare. Se non lo sfruttano certo non è colpa di ati.
La situazione di VLC poi potrebbe essere particolare, vista la collaborazione con nvidia.
Ovviamente parlo della mia personalissima situazione, ed in questo caso la mia risposta è *SI, Ati ha depennato feature che erano state implementate (ed erano funzionanti) anche per la serie vecchia HD3000*
Che sui 9.11, a quanto pare limitatamente ad XP, in qualche modo funzionasse è un dato di fatto.
Ma ATI ha dichiarato tale supporto per queste schede?
Perchè se l'ha dichiarato, allora ha eliminato una feature per cui alcune persone potrebbero aver comprato la scheda.
Se non l'ha fatto, ma magari stava solo sperimentando per vedere se la cosa era fattibile senza problemi, allora non ha tolto nulla.

conan_75
27-07-2010, 14:15
Mai dichiarato nulla...

john18
27-07-2010, 14:21
Magari semplicemente hai visualizzato file con impostazioni di codifica tali da non dare problemi, mentre altri hanno visualizzato file più problematici.
Mi pare ovvio comunque che ati non possa implementare ufficialmente una feature che funziona male, perchè li si che sarebbe inganno nei confronti di chi compra.

Se non sbaglio comunque era stata fornita una spiegazione "tecnica" sul perchè uvd+ non potesse implementare certe feature. a forse il vero limite era L5.1. Qualcuno ricorda qualcosa a riguardo e magari è in grado di capire bene e spiegare dove sta il limite tecnico?


Ma ati non deve dare supporto ai software. Certo, alla fine è anche suo interesse farlo, ma non è compito suo.
Ati deve fornire un modo per accelerare i video, che i software devono sfruttare. Se non lo sfruttano certo non è colpa di ati.
La situazione di VLC poi potrebbe essere particolare, vista la collaborazione con nvidia.

Che sui 9.11, a quanto pare limitatamente ad XP, in qualche modo funzionasse è un dato di fatto.
Ma ATI ha dichiarato tale supporto per queste schede?
Perchè se l'ha dichiarato, allora ha eliminato una feature per cui alcune persone potrebbero aver comprato la scheda.
Se non l'ha fatto, ma magari stava solo sperimentando per vedere se la cosa era fattibile senza problemi, allora non ha tolto nulla.


E magari stiamo fantasticando...:D Ne ho provati tanti.;) Le spiegazioni tecniche te le posso "girare" come vuoi,tanto l'utente medio che vuole che capisca del tutto?

Possiamo dire quello che vi pare,ma il supporto c'era e andava portato avanti. Comunque ati DEVE dare supporto a certi software altrimenti la tanto sbandierata accelerazione HD,non funzionerebbe a dovere!

Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 15:37
nuovi catalyst 10.7
http://www.hwfiles.it/news/driver-ati-catalyst-107-disponibili-per-il-download_33361.html

ovviamente il supporto per le HD3xxx non è neanche menzionato. :mad:

Murakami
27-07-2010, 18:28
Però ragazzi, scusate, consentitemi l'osservazione: come mai tutto questo baccano per la serie 3000 e nessuno che si lamenta per la 2000? Anche la progenitrice era accreditata dell'accelerazione quasi completa di flussi HD (in fin dei conti, le differenze tra UVD e UVD+ sono minime)... :fagiano:
E del mio muletto con X1950, vogliamo dire qualcosa? Non trovo un player che sia uno che mi acceleri qualcosa di diverso dai DVD, quando le caratteristiche sbandierate all'uscita erano ben altre... :fagiano: ... "During capturing, ATI Avivo amplifies the source, automatically adjust its brightness and contrast. ATI Avivo implements 12-bit transform to reduce data loss during conversion; it also utilizes motion adaptive 3D comb filter, automatic color control, automatic gain control, hardware noise reduction and edge enhancement technologies for better video playback quality. In decoding, the GPU core supports hardware decoding of H.264, VC-1, WMV9, and MPEG-2 videos to lower CPU utilization (the bitstream processing/entropy decoding still requires CPU processing). ATI Avivo supports vector adaptive de-interlacing and video scaling to reduce jaggies, and spatial/temporal dithering, enabling 10-bit color quality on 8-bit and 6-bit displays during process stage" da Wiki... trovatemi il modo di usare la GPU per sgravare la CPU, anche solo del 5%, su H.264 e VC1... :fagiano:

john18
27-07-2010, 18:56
Però ragazzi, scusate, consentitemi l'osservazione: come mai tutto questo baccano per la serie 3000 e nessuno che si lamenta per la 2000? Anche la progenitrice era accreditata dell'accelerazione quasi completa di flussi HD (in fin dei conti, le differenze tra UVD e UVD+ sono minime)... :fagiano:
E del mio muletto con X1950, vogliamo dire qualcosa? Non trovo un player che sia uno che mi acceleri qualcosa di diverso dai DVD, quando le caratteristiche sbandierate all'uscita erano ben altre... :fagiano: ... "During capturing, ATI Avivo amplifies the source, automatically adjust its brightness and contrast. ATI Avivo implements 12-bit transform to reduce data loss during conversion; it also utilizes motion adaptive 3D comb filter, automatic color control, automatic gain control, hardware noise reduction and edge enhancement technologies for better video playback quality. In decoding, the GPU core supports hardware decoding of H.264, VC-1, WMV9, and MPEG-2 videos to lower CPU utilization (the bitstream processing/entropy decoding still requires CPU processing). ATI Avivo supports vector adaptive de-interlacing and video scaling to reduce jaggies, and spatial/temporal dithering, enabling 10-bit color quality on 8-bit and 6-bit displays during process stage" da Wiki... trovatemi il modo di usare la GPU per sgravare la CPU, anche solo del 5%, su H.264 e VC1... :fagiano:



Veramente ci riferiamo pure a quella serie.:D La x1950 è un discorso a parte e non c'entra niente nel contesto!

calabar
27-07-2010, 18:58
E magari stiamo fantasticando...:D Ne ho provati tanti.;) Le spiegazioni tecniche te le posso "girare" come vuoi,tanto l'utente medio che vuole che capisca del tutto?

Possiamo dire quello che vi pare,ma il supporto c'era e andava portato avanti. Comunque ati DEVE dare supporto a certi software altrimenti la tanto sbandierata accelerazione HD,non funzionerebbe a dovere!
Certo, sono ipotesi. Ma che altri utenti abbiano avuto artefatti credo non lo sia.
Per cui anche quella che tali utenti avessero problemi di ordine differente è allo stesso modo un'ipotesi.
Del resto aver provato tanti file conta poco. Magari quelli con problemi sono file di un certo tipo che non ti capita di maneggiare.

Non c'è qui sul forum qualche utente con i problemi citati, così da fare qualche confronto sullo stesso file? Questo potrebbe chiarire per lo meno questo aspetto.

Per il resto, a mio parere, ati non DEVE nulla che non abbia promesso.
Certo, il fatto che su schede vecchie non ci sia questo supporto è una cosa che l'utente considera quando va a comprare una scheda e quindi non è una bella pubblicità per ATI.


@Murakami
Non mi risulta che le x19xx (così come tutte le schede non HDXxxx) abbiano mai supportato i flussi ad alta definizione.
Per le HD2xxx la situazione mi pare la stessa delle HD3xxx, o sbaglio?

Azrael5
27-07-2010, 19:06
cos'è l5.1?


UVD/UVD+

The UVD is based on an ATI Xilleon video processor, incorporated into the same die of the GPU and part of the AVIVO HD for hardware decoding videos, along with the Advanced Video Processor (AVP). The UVD, as stated by AMD, handles decoding of H.264/AVC, and VC-1 video codecs almost entirely in hardware. The decoder meets the performance and profile requirements of Blu-ray and HD DVD, decoding H.264 bitstreams up to a bitrate of 40 Mbit/s. It has context-adaptive binary arithmetic coding (CABAC) support and dual-stream decoding support, which would make picture-in-picture possible.

Unlike video acceleration blocks in previous generation GPUs, which demanded considerable host-CPU involvement, UVD offloads almost the entire video-decoder process for MPEG-2, VC-1, and H.264. For example, neither ATI Radeon R520 series' AVIVO nor NVidia Geforce 7 series' PureVideo assist front-end bitstream/entropy decompression in VC-1 and H.264 - the host CPU performs this work.[1] In addition to handling VLC/CAVLC/CABAC, frequency transform, pixel prediction and inloop deblocking, UVD also contains an advanced video post-processing block. Post-processing includes denoising, de-interlacing, and scaling/resizing. AMD has also stated that the UVD component being incorporated into the GPU core only occupies 4.7 mm² in area on 65 nm fabrication process node.

A variation on UVD, called UVD+, was introduced with the Radeon HD 3000 series. UVD+ support HDCP for higher resolution video streams. But UVD+ was also being marketed as simply UVD.


ATI Unified Video Decoder Technology (UVD)

Connect your PC to your home theater and start watching HD content from your computer using new ATI Radeon™ HD 3800 series graphics cards. The ATI Radeon™ HD 3800 Series is designed to decode and playback Blu-ray™ and HD DVD formats using dedicated hardware within the GPU. This technology, known as UVD or Unified Video Decoding, is part of ATI Avivo™ HD, the new collection of technologies that are designed to improve the visual and connectivity capabilities of ATI Radeon™ HD 3800 Series GPUs

Sarebbe possibile estrapolare dai driver 9.11 il protocollo deputato all'attivazione dell'accelerazione hardware integrandolo nei nuovi driver?

john18
27-07-2010, 19:19
Certo, sono ipotesi. Ma che altri utenti abbiano avuto artefatti credo non lo sia.
Per cui anche quella che tali utenti avessero problemi di ordine differente è allo stesso modo un'ipotesi.
Del resto aver provato tanti file conta poco. Magari quelli con problemi sono file di un certo tipo che non ti capita di maneggiare.

Non c'è qui sul forum qualche utente con i problemi citati, così da fare qualche confronto sullo stesso file? Questo potrebbe chiarire per lo meno questo aspetto.

Per il resto, a mio parere, ati non DEVE nulla che non abbia promesso.
Certo, il fatto che su schede vecchie non ci sia questo supporto è una cosa che l'utente considera quando va a comprare una scheda e quindi non è una bella pubblicità per ATI.


@Murakami
Non mi risulta che le x19xx (così come tutte le schede non HDXxxx) abbiano mai supportato i flussi ad alta definizione.
Per le HD2xxx la situazione mi pare la stessa delle HD3xxx, o sbaglio?



Disponibilissimo a fare dei test con chiunque.;) Ma dubito avremo un riscontro diverso da quanto ti ho detto!:)

Murakami
27-07-2010, 19:31
@Murakami
Non mi risulta che le x19xx (così come tutte le schede non HDXxxx) abbiano mai supportato i flussi ad alta definizione.
Ti risulta male http://www.beyond3d.com/content/reviews/25/2 ;)
Di articoli così ne trovi quanti ne vuoi: ne ha fatto uno anche HwUp all'epoca.
Scusate l'OT.

conan_75
27-07-2010, 20:29
Ti risulta male http://www.beyond3d.com/content/reviews/25/2 ;)
Di articoli così ne trovi quanti ne vuoi: ne ha fatto uno anche HwUp all'epoca.
Scusate l'OT.

Mi lasci un dubbio...ma ATI cosa dice al riguardo?
Ho appena fatto un test delizioso...datemi qualche minuto...

conan_75
27-07-2010, 21:18
Allora...ho fatto una prova veloce tra 2 configurazioni:

Conf.1 (desktop):

Intel C2D E6320 (1,86Ghz-1066fsb-4Mb cache)
Ati 4350 (512mb/64bit/80 S.P.)
Win7 32bit

Conf.2 (notebook):
Intel C2D P8400 (2.26Ghz-1066fsb-3Mb cache)
Ati 3650m (256mb/128bit/120S.P.)
Win7 64bit


Entrambi i sistemi con Firefox 3.6.8 e Flash 10.1.
Catalyst 10.7 e monitor fullhd per entrambi.


Faccio partire in entrambi il trailer "Avatar" 1080p su youtube e lo metto in full screen (condizione necessaria per abilitare l'accelerazione).
Attendo il completo caricamento e poi do il play; in background tengo sia GPU-Z che la Gestione Attività di windows...appena il filmato conclude esco da FF e metto in pausa l'analisi.

Nel PC n°1 ho la scheda video con un carico medio di circa il 50% e la CPU con un core occupato costantemente per il 40% e l'altro per il 55-60% in modo molto lineare.

Nel PC n°2 ho la GPU occupata per il 25% circa e la cpu con un core al 40% in modo molto lineare e l'altro tra il 55 e il 70% in modo più o meno impazzito :D

Considerando che...la cpu del notebook è una penryn da 25W, con sistemi di risparmio energetico e gestione dinamica della cpu molto "spinti", oltre che win7 64bit mi ha sempre causato un piccolo aumento dell'utilizzo cpu con software a 32bit (FF e flash) possiamo dire che più o meno l'utilizzo della cpu è similare.
Invece, dal fronte gpu, abbiamo che la 3650, seppur mobile, è decisamente più potente della 4350, quindi un carico inferiore sulla 3650, a parità di lavoro svolto, è normale.
Certo, la 4350 lavora circa il doppio, quindi bisogna indagare...domani mi tolgo il dubbio facendo andare lo stesso filmato in DXVA su entrambi i sistemi.

A fronte di questi dati faccio le mie deduzioni (e voi farete le vostre).
Secondo me c'è l'accelerazione su entrambe...e secondo me è un'accelerazione parziale...molto parziale :(
Forse, e dico forse, la 4xxx fa qualcosino in più, ma nulla a che vedere con un DXVA dove si vede un 1080p anche su un Atom...qui è comunque necessaria una CPU dual core...
Nvidia sotto questo aspetto è anni luce avanti.

Ultima nota: qualche mese fa sul mio notebook testai la RC3 di flash 10.1 assieme ai cata 10.3 con risultati deludenti...andava pure lievemente peggio del flash 10 precedente.
Per dire, in modalità risparmio energetico, i filmati 720p li vedevo con qualche scattino e i 1080p a scattoni.
Con l'ultima versione di flash 10.1 e i cata 10.5, di colpo, potevo vedere i 720p perfettamente fluidi e i 1080p con qualche raro scattino...io ho sempre attribuito ad una migliore gestione dei dual core, ma trovavo strano che da una rc3 ad una final ci fosse una ottimizzazione così spinta.
Che fosse entrato l'aiutino della GPU?

john18
27-07-2010, 22:53
Allora...ho fatto una prova veloce tra 2 configurazioni:

Conf.1 (desktop):

Intel C2D E6320 (1,86Ghz-1066fsb-4Mb cache)
Ati 4350 (512mb/64bit/80 S.P.)
Win7 32bit

Conf.2 (notebook):
Intel C2D P8400 (2.26Ghz-1066fsb-3Mb cache)
Ati 3650m (256mb/128bit/120S.P.)
Win7 64bit


Entrambi i sistemi con Firefox 3.6.8 e Flash 10.1.
Catalyst 10.7 e monitor fullhd per entrambi.


Faccio partire in entrambi il trailer "Avatar" 1080p su youtube e lo metto in full screen (condizione necessaria per abilitare l'accelerazione).
Attendo il completo caricamento e poi do il play; in background tengo sia GPU-Z che la Gestione Attività di windows...appena il filmato conclude esco da FF e metto in pausa l'analisi.

Nel PC n°1 ho la scheda video con un carico medio di circa il 50% e la CPU con un core occupato costantemente per il 40% e l'altro per il 55-60% in modo molto lineare.

Nel PC n°2 ho la GPU occupata per il 25% circa e la cpu con un core al 40% in modo molto lineare e l'altro tra il 55 e il 70% in modo più o meno impazzito :D

Considerando che...la cpu del notebook è una penryn da 25W, con sistemi di risparmio energetico e gestione dinamica della cpu molto "spinti", oltre che win7 64bit mi ha sempre causato un piccolo aumento dell'utilizzo cpu con software a 32bit (FF e flash) possiamo dire che più o meno l'utilizzo della cpu è similare.
Invece, dal fronte gpu, abbiamo che la 3650, seppur mobile, è decisamente più potente della 4350, quindi un carico inferiore sulla 3650, a parità di lavoro svolto, è normale.
Certo, la 4350 lavora circa il doppio, quindi bisogna indagare...domani mi tolgo il dubbio facendo andare lo stesso filmato in DXVA su entrambi i sistemi.

A fronte di questi dati faccio le mie deduzioni (e voi farete le vostre).
Secondo me c'è l'accelerazione su entrambe...e secondo me è un'accelerazione parziale...molto parziale :(
Forse, e dico forse, la 4xxx fa qualcosino in più, ma nulla a che vedere con un DXVA dove si vede un 1080p anche su un Atom...qui è comunque necessaria una CPU dual core...
Nvidia sotto questo aspetto è anni luce avanti.

Ultima nota: qualche mese fa sul mio notebook testai la RC3 di flash 10.1 assieme ai cata 10.3 con risultati deludenti...andava pure lievemente peggio del flash 10 precedente.
Per dire, in modalità risparmio energetico, i filmati 720p li vedevo con qualche scattino e i 1080p a scattoni.
Con l'ultima versione di flash 10.1 e i cata 10.5, di colpo, potevo vedere i 720p perfettamente fluidi e i 1080p con qualche raro scattino...io ho sempre attribuito ad una migliore gestione dei dual core, ma trovavo strano che da una rc3 ad una final ci fosse una ottimizzazione così spinta.
Che fosse entrato l'aiutino della GPU?



Aspè su windows vista-7 si pone forse il problema del fullscreen. Su windows xp come li metto li metto funziona perfettamente,però dovrei testare meglio su windows 7. Quello che soprende in negativo è come sia possibile che la HD4350 non funzioni a dovere quando è sicuramente,come i requisiti dimostrano,abilitata ad accelerare i video in flash!:stordita: Qualcosa non quadra,quindi dovresti verificare meglio il tutto,anche perchè il consumo del processore in entrambi i casi mi pare troppo alto.:)

Comunque un test lo faccio pure io sempre con avatar,ovviamente su windows 7.;)

ps non capisco perchè non siano ancora usciti gli hotfix per le schede video agp che di solito escono insieme agli altri.:stordita:

calabar
27-07-2010, 23:14
Ti risulta male http://www.beyond3d.com/content/reviews/25/2 ;)
Di articoli così ne trovi quanti ne vuoi: ne ha fatto uno anche HwUp all'epoca.
Scusate l'OT.
Lo sgravio nell'articolo che citi mi pare abbastanza ridotto.

Che io ricordi infatti le schede dalle 2xxx in poi hanno preso il prefisso HD proprio per l'introduzione di questo supporto.
Magari nelle schede precedenti il supporto era molto limitato, e quindi di fatto non le si considera capaci di decodificare flussi HD (sempre prendendo per buono quel che ho detto in precedenza).

conan_75
27-07-2010, 23:46
Aspè su windows vista-7 si pone forse il problema del fullscreen. Su windows xp come li metto li metto funziona perfettamente,però dovrei testare meglio su windows 7. Quello che soprende in negativo è come sia possibile che la HD4350 non funzioni a dovere quando è sicuramente,come i requisiti dimostrano,abilitata ad accelerare i video in flash!:stordita: Qualcosa non quadra,quindi dovresti verificare meglio il tutto,anche perchè il consumo del processore in entrambi i casi mi pare troppo alto.:)

E' troppo alto...c'è poco da dire.
Il "PC 1" per quanto non lo usi io è pur sempre configurato da me, con installazione di win7 originale pulita, aggiornamenti, ultimi driver etc.
Giusto ho messo oggi i 10.7 per fare la prova...

La GPU qualcosa la fa (balza dal 10 al 50% nel momento in cui vado full screen), ma a mio avviso non decodifica il formato video, bensì farà un deblocking o qualcosa del genere in hardware.

Misterioso...certo è che noi ci lamentiamo per la 3xxx...ma se i risultati sono questi con la 4xxx non è che la invidio poi tanto.

Invece per la decodifica L5.1 poco da dire, funziona benissimo sulla 4350.

Ultima cosa, gli ultimi effetti via gpu inseriti nei cata 10.6-10.7 sono solo per la 5xxx, quindi si inizia a tagliare pure la 4xxx.

conan_75
27-07-2010, 23:50
Lo sgravio nell'articolo che citi mi pare abbastanza ridotto.

Ma chi lo ha fatto quell'articolo...un bambino delle elementari? :D:D
Hanno usato due software diversi...è chiaro che quella minima differenza di cpu sia dovuta al software usato e non alla gpu.
Semplicemente il cyberlink decoder è, notoriamente, più leggero di quicktime :O

john18
27-07-2010, 23:55
E' troppo alto...c'è poco da dire.
Il "PC 1" per quanto non lo usi io è pur sempre configurato da me, con installazione di win7 originale pulita, aggiornamenti, ultimi driver etc.
Giusto ho messo oggi i 10.7 per fare la prova...

La GPU qualcosa la fa (balza dal 10 al 50% nel momento in cui vado full screen), ma a mio avviso non decodifica il formato video, bensì farà un deblocking o qualcosa del genere in hardware.

Misterioso...certo è che noi ci lamentiamo per la 3xxx...ma se i risultati sono questi con la 4xxx non è che la invidio poi tanto.

Invece per la decodifica L5.1 poco da dire, funziona benissimo sulla 4350.

Ultima cosa, gli ultimi effetti via gpu inseriti nei cata 10.6-10.7 sono solo per la 5xxx, quindi si inizia a tagliare pure la 4xxx.



Inutile aggiungere altro in proposito...

john18
27-07-2010, 23:59
Ma chi lo ha fatto quell'articolo...un bambino delle elementari? :D:D
Hanno usato due software diversi...è chiaro che quella minima differenza di cpu sia dovuta al software usato e non alla gpu.
Semplicemente il cyberlink decoder è, notoriamente, più leggero di quicktime :O



Uhm però non c'ha tutti i torti,guarda qua...

High performance programmable video processor

* Accelerated MPEG-2, MPEG-4, DivX, WMV9, VC-1, and H.264 decoding and transcoding
* DXVA support
* De-blocking and noise reduction filtering
* Motion compensation, IDCT, DCT and color space conversion
* Vector adaptive per-pixel de-interlacing
* 3:2 pulldown (frame rate conversion)



Direttamente dal sito amd.:)

Murakami
28-07-2010, 00:08
Lo sgravio nell'articolo che citi mi pare abbastanza ridotto.
Che io ricordi infatti le schede dalle 2xxx in poi hanno preso il prefisso HD proprio per l'introduzione di questo supporto.
Magari nelle schede precedenti il supporto era molto limitato, e quindi di fatto non le si considera capaci di decodificare flussi HD (sempre prendendo per buono quel che ho detto in precedenza).
Sgravio ridotto o meno, sempre di sgravio si tratta: quello che, ad oggi, non riesco a riprodurre con alcun player, neppure a pagamento... ergo, AMD ha completamente tagliato il supporto H.264 e VC1 a questa scheda, tanto sbandierato all'epoca.
Ma chi lo ha fatto quell'articolo...un bambino delle elementari? :D:D
Hanno usato due software diversi...è chiaro che quella minima differenza di cpu sia dovuta al software usato e non alla gpu.
Semplicemente il cyberlink decoder è, notoriamente, più leggero di quicktime :O
No, non funziona così: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/riproduzione-video-e-schede-video-la-verita_19.html e http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_21.html
Vuoi dare dei bambini sia a quelli di B3D che a quelli di HwUp? Se il decoder Cyberlink non permetteva di disattivare l'accelerazione hardware delle schede X1000 (ipotizzo), si fanno i test con quello che si ha e si tirano le conclusioni più logiche, anche in base a quanto dichiarato dai produttori di hardware e software.

In ogni caso, quello che mi interessava dimostrare è: anche le schede X1000 erano accreditate di accelerazione hardware (seppur parziale) per i formati HD più diffusi, e ad oggi tale accelerazione è totalmente malfunzionante (anche per il formato MPEG2, che nel 2006 era gestito piuttosto bene -come dimostrano ampiamente gli articoli linkati-). Che dovrei fare? Denunciarli?
Io dubito fortemente che la cosa sia voluta, o meglio: non credo sia premeditata. Ci hanno provato, come ci ha provato nVidia con la prima versione di PureVideo, e con il tempo (e con l'evoluzione dei formati, degli standard, dei player) hanno visto che alcune feature non erano pienamente implementabili.

conan_75
28-07-2010, 00:29
No, non funziona così: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/riproduzione-video-e-schede-video-la-verita_19.html e http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_5.html
Vuoi dare dei bambini sia a quelli di B3D che a quelli di HWUP?

Nel primo articolo stesso identico erroraccio visto prima (usano due sw diversi) e nel secondo articolo...ma hai letto la parte riguardo a H264?
No, perchè loro stessi si rendono conto che qualcosa non quadra visto che VLC in sw mode consuma meno cpu del fantomatico Cyberlink decoder...
Ovvio che il cyberlink sta lavorando in sw...

Ricordo un grave errore su una prova di un netbook sullo stesso tema, dove il redattore non aveva capito una cippa di decodifica H264...però non ricordo se su questo sito o su tom's.
Certo è che dopo la "svarionata" sugli SSD, gli articoli di questo sito li verifico bene prima di leggere le conclusioni.

Murakami
28-07-2010, 00:42
Ultima cosa, gli ultimi effetti via gpu inseriti nei cata 10.6-10.7 sono solo per la 5xxx, quindi si inizia a tagliare pure la 4xxx.
Scusa, ma qui non è questione di tagliare, bensì di sfruttare al meglio l'hardware più moderno: in caso contrario, cosa differenzia due generazioni diverse di GPU?

Murakami
28-07-2010, 00:44
Ovvio che il cyberlink sta lavorando in sw...
E' ovvio solo per te: se con il decoder Cyberlink una X1800 occupa meno CPU di una X1300, io tiro conclusioni ben diverse.
Ad ogni modo, ripeto: non è questo che mi interessa dimostrare. Ho editato il post che hai quotato, rileggilo per favore.

calabar
28-07-2010, 01:01
Se ai tempi la gpu era in grado di sgravare la cpu in maniera sensibile, hai provato ad installare driver di quel periodo per vedere come va?

conan_75
28-07-2010, 01:26
E' ovvio solo per te: se con il decoder Cyberlink una X1800 occupa meno CPU di una X1300, io tiro conclusioni ben diverse.

Ovvio solo per me?

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/cpu_3.png

Come mi spieghi questo grafico?
Mi pare evidente cosa stia succedendo, no (o cosa non stia succedendo)?
Sui grafici dell'altro sito i risultati sono altalenanti e simili tra loro, un 2-3% di differenza lo attribuisco all'ovvio errore di rilevazione visto che il rilevamento a intervalli di tempo standard non può essere preciso.

Sul resto hai ragione, il tempo passa per tutti...
Nvidia provò un primo sussulto di accelerazione con la serie 7xxx, funzionante con i driver purevideo (mi pare pure a pagamento) e il risultato fu un mezzo flop.

E l'accelerazione Divx (poi scoprimmo semplice deblocking) delle 9100, utilizzabile solo con il divx player peraltro con risultati squallidi...e dire che bastava un upgrade del bios dalla 8500 per abilitare questa funzione spacciata per esclusiva della nuova serie...

In questo caso invece abbiamo le chiare potenzialità da parte di alcune schede che non vengono sfruttate...e ci sta.
Il marketing è anche questo...ma di marketing si tratta perchè una 2xxx ha le capacità di decodificare un H264 L3.1 usato per i video flash...e la 4xxx ha potenza da vendere, sufficiente per fare un deblocking in hardware su contenuti SD...

Murakami
28-07-2010, 07:07
Se ai tempi la gpu era in grado di sgravare la cpu in maniera sensibile, hai provato ad installare driver di quel periodo per vedere come va?
A che pro? Driver di 4 anni fa? Ed un decoder a pagamento di 4 anni fa, mai sviluppato e non più in commercio? Che fine ha fatto il supporto di uno standard, che dovrebbe essere il DXVA? Se non funziona oggi, con driver e player di oggi, non è forse una feature tagliata?
Ovvio solo per me?

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/cpu_3.png

Come mi spieghi questo grafico?
Non te lo spiego, così come tu non mi spieghi lo 0.1% di VLC in 480p (o vogliamo dire che è così mostruosamente efficiente?). E' evidente che c'è qualcosa che non va, che un grafico isolato dal contesto non ha immediate e logiche spiegazioni, che la combinazione driver-player dell'epoca non funzionava sempre senza intoppi... ma da qui a dire che Cyberlink ha venduto un decoder software spacciandolo per hardware accelerato, mi pare che ce ne passi... e, in ogni caso, non è ciò che mi interessa dimostrare: oggi, ripeto, non funziona più nulla, solo i classici DVD, e questo, a parer mio, è peggio di ciò che sta facendo AMD con la serie 2000-3000.

conan_75
28-07-2010, 09:54
Lo 0,1% in VLC è la prova che l'articolo sia stato fatto un pochino con i piedi... incredibile come per loro sia una caratteristica del player e non un errore di rilevamento.
Ora capirai sicuramente la mia diffidenza...

Per il resto la X1xxx, così come la 7xxx di nvidia, integravano versioni di DXVA incomplete.
I player stessi non hanno mai integrato la compatibilità, probabilmente per una questione di immaturità.

Dalla 2xxx o nvidia 8xxx si è raggiunto uno standard, oggi molto diffuso ed utilizzato da molti player; il vero limite adesso sono i driver e le chiare scelte di marketing.

calabar
28-07-2010, 10:15
A che pro? Driver di 4 anni fa?
Semplice: per avere una prova reale sul campo che tale accelerazione funzionava, dato che mi pare che la cosa qui sia messa in dubbio.

Per cui... se puoi fare la prova bene, altrimenti rimaniamo col dubbio! ;)

Murakami
28-07-2010, 12:58
Semplice: per avere una prova reale sul campo che tale accelerazione funzionava, dato che mi pare che la cosa qui sia messa in dubbio.

Per cui... se puoi fare la prova bene, altrimenti rimaniamo col dubbio! ;)
Non ho dubbi che funzionasse, l'ho testato di persona in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1036091) circa 4 anni fa: fatto sta che funzionava poco e maluccio, e oggi non funziona per nulla; tanto mi basta... :mad:

angzicc
29-07-2010, 17:30
Scusate... ma i Catalyst AGP Hotfix 10.7 ancora non si trovano?!? :(

Azrael5
29-07-2010, 18:59
Scusate... ma i Catalyst AGP Hotfix 10.7 ancora non si trovano?!? :(

ahahahah

john18
29-07-2010, 20:20
Scusate... ma i Catalyst AGP Hotfix 10.7 ancora non si trovano?!? :(


Ati si è bevuta il cervello...Comunque i driver sono sul server ma non hanno aggiornato per permette alla gente "normale" di scaricare.

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/hotfix/10-7_agp-hotfix_xp32_dd_ccc.exe XP x86

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/hotfix/10-7_agp-hotfix_xp64_dd_ccc.exe XP x64

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/hotfix/10-7_agp-hotfix_vista_win7_32_dd_ccc.exe Vista/7 x86

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/hotfix/10-7_agp-hotfix_vista_win7_64_dd_ccc.exe Vista/7 x64


Spero di aver fatto cosa gradita.:)

Zero'CooL123
29-07-2010, 21:21
Certo grazie.

Qualcuno che li ha provati es. con un ATI HD3850, potrebbe dirci se questi 10.7 riabilitano il supporto al x264 con Adobe Flash Player 10.1?

conan_75
29-07-2010, 21:23
Certo grazie.

Qualcuno che li ha provati es. con un ATI HD3850, potrebbe dirci se questi 10.7 riabilitano il supporto al x264 con Adobe Flash Player 10.1?

Ti basta leggere le ultime due pagine per valutare tu stesso.
La decodifica funziona (forse) parzialmente, ma allo stesso modo su 2xxx-3xxx-4xxx...ovvero probabilmente non funziona su nessuna :D

Murakami
29-07-2010, 23:10
Ti basta leggere le ultime due pagine per valutare tu stesso.
La decodifica funziona (forse) parzialmente, ma allo stesso modo su 2xxx-3xxx-4xxx...ovvero probabilmente non funziona su nessuna :D

Anche su HD4000? :mbe:

conan_75
30-07-2010, 00:05
Anche su HD4000? :mbe:

Ho fatto una prova qualche pagina dietro con le varie descrizioni.
Se funge è qualcosa di marginale...ben lontano da una riproduzione DXVA...

Comunque...il forum è pieno di 4xxx-5xxx e nessuno prova l'effettivo funzionamento dell'accelerazione flash?

Murakami
30-07-2010, 07:02
Comunque...il forum è pieno di 4xxx-5xxx e nessuno prova l'effettivo funzionamento dell'accelerazione flash?
Stasera ci penso io... :O

ALIEN3
30-07-2010, 07:21
Fatto adesso un test con una 4670 e driver 10.7. Usando firefox con un filmato di youtube a 1080p la gpu lavora sul 30%-35%. Filmato mkv con attivazione dxva usando mpc-hc a 64bit lavora sul 16%-20%.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Zero'CooL123
30-07-2010, 07:45
Peccato allora, dovrò tenermi ancora i 9.11 e aspettare forse i 10.7
All'uscita di questi ultimi avevo visto il change log pessimo :mad:

Murakami
30-07-2010, 08:32
Fatto adesso un test con una 4670 e driver 10.7. Usando firefox con un filmato di youtube a 1080p la gpu lavora sul 30%-35%. Filmato mkv con attivazione dxva usando mpc-hc a 64bit lavora sul 16%-20%.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Con che CPU? Che conclusioni ne trai? Mi linki lo stesso filmato?

ALIEN3
30-07-2010, 08:56
Come filmato ho presto questo:

http://www.youtube.com/watch?v=1uyM4_a9t6o&feature=related

Ho un E2160@3ghz. L'accelerazione in flash sembrerebbe esserci ma non così efficace da sgaravare di molto la cpu. Un po' deluso sul lato dxva: mi sarei aspettato qualcosa in più (va bhe dopo con più calma proverò altri filmati e settaggi).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

conan_75
30-07-2010, 09:17
Fatto adesso un test con una 4670 e driver 10.7. Usando firefox con un filmato di youtube a 1080p la gpu lavora sul 30%-35%. Filmato mkv con attivazione dxva usando mpc-hc a 64bit lavora sul 16%-20%.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
OK l'utilizzo della gpu (l'avevo constatata anche io), ma la CPU come si comporta?
Per chiarirci...sgrava o non sgrava?

Murakami
30-07-2010, 09:18
Come filmato ho presto questo:

http://www.youtube.com/watch?v=1uyM4_a9t6o&feature=related

Ho un E2160@3ghz. L'accelerazione in flash sembrerebbe esserci ma non così efficace da sgaravare di molto la cpu. Un po' deluso sul lato dxva: mi sarei aspettato qualcosa in più (va bhe dopo con più calma proverò altri filmati e settaggi).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ok, stasera provo con il notebook (i7 720qm e 5730)... :fagiano:
Intanto posso provare con un Core2 Duo E8400 e nVidia 8400GS, se interessa... :fagiano: ... siamo sul 25% di CPU di media. Non so come disattivare l'accelerazione HW: se la deflaggo dal pannellino di Flash non cambia nulla.

ALIEN3
30-07-2010, 10:48
OK l'utilizzo della gpu (l'avevo constatata anche io), ma la CPU come si comporta?
Per chiarirci...sgrava o non sgrava?

In flash la cpu si attesta sul 30%-35%. Provato a disabilitare l'accelerazione ma non cambia nulla :confused:

In DXVA: senza accelerazione cpu che oscilla tra 50%-60%. Con oscilla tra il 10%-15%.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Murakami
30-07-2010, 13:17
Quel flag di accelerazione hardware presente nel pannello Flash è relativo al rescaling hardware quando si manda il filmato/applicazione in full screen, non c'entra nulla con il DXVA: è scritto sul sito Adobe.

Azrael5
30-07-2010, 13:21
Quel flag di accelerazione hardware presente nel pannello Flash è relativo al rescaling hardware quando si manda il filmato/applicazione in full screen, non c'entra nulla con il DXVA: è scritto sul sito Adobe.

potreste indicare i criteri corretti per eseguire una prova certa?

in xp quale sarebbe la libreria che identifica directx video acceleration?

Murakami
30-07-2010, 13:26
potreste indicare i criteri corretti per eseguire una prova certa?

In Flash? Non lo so, mi spiace.

Azrael5
30-07-2010, 13:30
In Flash? Non lo so, mi spiace.

e sulla base di cosa eseguite i test?

Murakami
30-07-2010, 13:34
e sulla base di cosa eseguite i test?
Facciamo partire un filmato, lanciamo il task manager... :p

Azrael5
30-07-2010, 13:43
per avere l'accelerazione hardware quali sono i presupposti?

quali software sono necessari?

che caratteristiche debbono avere i driver?

quali caratteristiche deve possedere l'hardware?

le dirctx sono coinvolte? nel caso affermativo secondo quali dinamiche?

grazie :D

conan_75
30-07-2010, 14:29
In flash la cpu si attesta sul 30%-35%. Provato a disabilitare l'accelerazione ma non cambia nulla :confused:

In DXVA: senza accelerazione cpu che oscilla tra 50%-60%. Con oscilla tra il 10%-15%.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Di quale CPU si parla?

ALIEN3
30-07-2010, 14:53
Quel flag di accelerazione hardware presente nel pannello Flash è relativo al rescaling hardware quando si manda il filmato/applicazione in full screen, non c'entra nulla con il DXVA: è scritto sul sito Adobe.

Mi sono dimenticato di scrivere che ho fatto due test indipendenti: uno con ff per il flash. Uno con mpc per il dxva.

Di quale CPU si parla?

E2160.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Six1
05-08-2010, 19:12
Tutto tace :mbe:

speriamo nei 10.8 :coffee: ... ma a questo punto la vedo dura... :mad:


Saluti
Six1.

Azrael5
05-08-2010, 20:22
ne dubito... amd non supporterà più nulla.

Micha87
20-08-2010, 11:33
la cosa più fastidios è che nel fullscreen il dxva con flash viene abilitato tramite direct3d,che a detta adobe è molto più facile da implementare che in window mode.
io rimango basito che con i 9.11 posso godermi i 1080p su flash senza alcun sfarfallio o problemi,a parte la schermata verde che dura meno di un secondo quando partono i video
io aspetto settembre poi chiederò spiegazioni ufficiali,che tengano almeno il dxva per utenti xp

Zero'CooL123
20-08-2010, 13:24
Si il frame "verde", è un pò come il bollino [quadrato] "bianco" presente nelle versioni supportate su Mac OS X tramite sempre Adobe Flash 10.1.x
Per ora è un modo per rilevare il funzionamento del GPU decoding, dato che non sempre funziona, èenso che se l'ATi si deciderà a collaborare con Adobe per un prossimo driver, si dovrebbe avere qualcosa di migliore.

Azrael5
25-08-2010, 10:00
i dati in parallelo sono computati dalle pipeline... quindi secodno tale caratteristica tutte le schede video dotate di pipeline dovrebbero garantire l'accelrazione hardware se avessero supporto driver adeguato, giusto?

Revelator
25-08-2010, 10:21
entro questa settimana escono i 10.8 ufficiali non vi resta che aspettare ;)

Zero'CooL123
25-08-2010, 10:46
Ormai il tempo vola, speriamo che sia la volta buona, non capisco davvero...considerato che con i catalyst 9.11, ammesso dalla stessa ATi, il supporto c'è anche se non perfetto.

Attendiamo :muro:

hyper88
26-08-2010, 13:19
I Catalyst 10.8 hotfix sono usciti. Qualcuno li ha già provati?

john18
26-08-2010, 13:46
Niente da fare,anche questa release non va. Come dissi tempo fa,ormai hanno chiuso tutte le porte e i portoni sulla vicenda!:rolleyes:

P3pPoS83
26-08-2010, 14:22
E proprio una vergogna... Ci vorrebbe qualcuno che moddi i driver per inserire la compatibilità che c'era nei Catalyst 9.11:muro:

Bye:cool:

Azrael5
26-08-2010, 14:24
Niente da fare,anche questa release non va. Come dissi tempo fa,ormai hanno chiuso tutte le porte e i portoni sulla vicenda!:rolleyes:

chi dispone dei 9.11 hotfix funzionanti potrebbe metterli a disposizione degli altri? (ndr: "la versione conseguita da taluni siti non è installabile: ne ignoro la causa")?

l'alternativa sarebbe che qualche programmatore generasse una patch apposita per integrare i codici dell'accelerazione hardware in ogni versione successiva...

Io l'ho già scritto in altri post... occorre diventare autonomi con i driver tramite l'opensource.

ildbm
26-08-2010, 16:22
Niente da fare,anche questa release non va. Come dissi tempo fa,ormai hanno chiuso tutte le porte e i portoni sulla vicenda!:rolleyes:

Quindi che facciamo rimaniamo con i 9.11 ???

ps A me a dir la verita' un po mi girano a vedere un pezzettino di video sfasato ma se penso a come stavo con quelli nuovi :D

john18
26-08-2010, 16:44
Quindi che facciamo rimaniamo con i 9.11 ???

ps A me a dir la verita' un po mi girano a vedere un pezzettino di video sfasato ma se penso a come stavo con quelli nuovi :D


Al contrario,ce ne facciamo una ragione,e installiamo le nuove release.

Six1
26-08-2010, 17:46
male molto male :mad:

Comunque sono d' accordo credo che bisognerà farsene una ragione.

Ad ogni modo sul Thread dedicato all' AGP chi vuole può scaricare i Drivers HotFix 9.11
---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009437 <---

Saluti
Six1.

Zero'CooL123
26-08-2010, 20:30
Che peccato!!! :mad:

Azrael5
26-08-2010, 20:54
prossimi acquisti personali schede video... made NVIDIA

Zero'CooL123
27-08-2010, 11:15
Sinceramente non capisco perchè me ne dovrei fare una ragione, ho una feature anche in beta fino ai Catalyst 9.11 non vedo perchè dopo l'uscita definitiva del Adobe Flash Player 10.1 dovrei rinunciarvi. :mad:

Vero che si arriverà forse tutti al HTML5, ma per ora e per i prossimi mesi i video in FullHD saranno distribuiti in H264 (@ L3.1/L4)

Se le richieste e l'eventuale class-action non sono una buona strada, dovremmo unirci per studiare la possibilità di integrare qualche componente dei 9.11 nei nuovi catalyst 10.x

A presto

Six1
27-08-2010, 13:36
Sinceramente non capisco perchè me ne dovrei fare una ragione, ho una feature anche in beta fino ai Catalyst 9.11 non vedo perchè dopo l'uscita definitiva del Adobe Flash Player 10.1 dovrei rinunciarvi. :mad:

Vero che si arriverà forse tutti al HTML5, ma per ora e per i prossimi mesi i video in FullHD saranno distribuiti in H264 (@ L3.1/L4)

Se le richieste e l'eventuale class-action non sono una buona strada, dovremmo unirci per studiare la possibilità di integrare qualche componente dei 9.11 nei nuovi catalyst 10.x

A presto

Per quanto mi riguarda... intendevo dire di farsene una ragione sul mancato supporto di AMD.
AMD ha preso una decisione e difficilmente(quasi impossibile) tornerà indietro sui suoi passi.

Sono invece assolutamente d' accordo sull' ipotesi di inventarci qualcosa tutti insieme.

Saluti
Six1.

Energia.S
27-08-2010, 23:47
chi dispone dei 9.11 hotfix funzionanti potrebbe metterli a disposizione degli altri? (ndr: "la versione conseguita da taluni siti non è installabile: ne ignoro la causa")?


provato qui?

http://www.hwfiles.it/news/driver-ati-catalyst-911-disponibili-per-il-download_30794.html

Six1
27-08-2010, 23:58
provato qui?

http://www.hwfiles.it/news/driver-ati-catalyst-911-disponibili-per-il-download_30794.html

Ma questi gli sono antipatici ? :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32923404&postcount=1382

Se non vanno fatemelo sapere... proverò a procurarne degli altri.

Saluti
Six1.

male molto male :mad:

Comunque sono d' accordo credo che bisognerà farsene una ragione.

Ad ogni modo sul Thread dedicato all' AGP chi vuole può scaricare i Drivers HotFix 9.11
---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009437 <---

Saluti
Six1.

Azrael5
28-08-2010, 00:02
provato qui?

http://www.hwfiles.it/news/driver-ati-catalyst-911-disponibili-per-il-download_30794.html

grazie energia, il problema si presenta con gli hotfix... adesso ne sto ottenendo una versione datata 26 novembre (penso pero che sia una pre-release).


@ six: li ho testati , non si installa il driver... se sai il perchè avvisa :D.

Six1
28-08-2010, 00:06
grazie energia, il problemo si presenta con gli hotfix... adesso ne sto ottenendo una versione datata 26 novembre (pneso pero che sia una prep release).

aoo ma ci fai o c6 ? :asd:

Te li ho postati a destra e manca :mbe: Se non vanno potresti almeno dirlo per il bene comune... no?

Edit.

@ six: li ho testati , non si installa il driver....
Ecco appunto per il bene comune... :mad: :asd:

Riedit.
Quale hai provato? Per quale Sistema Operativo?
Immagino Xp... ma con te Non si sa mai :asd: imprevedibile a dir poco...

Saluti
Six1.

ildbm
28-08-2010, 16:31
Scusa mentre ci sei potresti linkare quelli XP x le pci express cosi tanto x non dimenticarlo ???

GRAZIE

Azrael5
29-08-2010, 11:05
@ six1

secondo te disponendo di XP i driver di quale piattaforma avrò installato?

altra domanda:

semmai fossi incorso nell'errore di avviare l'installazione di driver video per diverso sistema operativo, dovrebbe apparire notifica di errore?


Forse l'inconveniente origina in fase precedente di disinstallazione, allorchè eseguo la pulizia tramite driversweeper e direttamente da cartelle e registro (dovrei al contrario provvedere alla disinstallazine evitando la rimozione dei file riesidui: è la sola spiegazione che ho ipotizzato).


Al limite sono proposti nel sito i classici catalyst e non gli hotfix.

Six1
29-08-2010, 12:16
@ six1

secondo te disponendo di XP i driver di quale piattaforma avrò installato?


:asd:
Lo so.. Lo so.. ma non si sa mai che tu in questi ultimi tempi abbia istallato Windows 7 :D .
Stavo solo scherzando ;)

altra domanda:
semmai fossi incorso nell'errore di avviare l'installazione di driver video per diverso sistema operativo, dovrebbe apparire notifica di errore?
Forse l'inconveniente origina in fase precedente di disinstallazione, allorchè eseguo la pulizia tramite driversweeper e direttamente da cartelle e registro (dovrei al contrario provvedere alla disinstallazine evitando la rimozione dei file riesidui: è la sola spiegazione che ho ipotizzato).
Al limite sono proposti nel sito i classici catalyst e non gli hotfix.

Beh più che un errore solitamente nel setup è previsto un avviso... chiudendo il più delle volte l' istallazione in automatico.

Invece per risponedere alla Tua seconda domanda...
La procedura per una disistallazione completa:
1. Distallali i Drivers
2. poi entra in modalità provvisoria e con DriverSweeper togli il restante.
3. in ultimo dai un ulteriore pulitina con CCleaner :D

Comunque tutto questo è già :asd: disponibile in questo Post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28061131&postcount=6
nella prima pagina del Thread dedicato all' AGP. ;)

Saluti
Six1.

Azrael5
29-08-2010, 14:58
Già applicate queste procedure, oltre ad eseguire personalmente la rimozione di file e cartelle residue come la diretta pulizia del registro.... a questo punto il problema è causato da altro fattore.

Le mie attività di rimozione sono maggiormente invasive :D.


Si installa tutto eccettuati i driver... che schifo!

Zero'CooL123
29-08-2010, 15:47
Azrael5,
potresti provare ad installare il SOLO Driver manualmente dal tuo "Device Manager" in Win XP :rolleyes:

Six1,
Sono invece assolutamente d' accordo sull' ipotesi di inventarci qualcosa tutti insieme.

Sono pienamente daccordo con te, per aiutarci e cercare di trovare qualcosa sia in rete che praticamente.
(Il mio msg era relativo al fatto che tutti, credo compreso te, aspettavamo prima questi 10.7 e poi i 10.8, ne parlammo già a Giugno del discorso ATi e tu stesso mi mostrasti che Adobe era stata imprecisa nella pagina dei requirements e che si poteva risolvere usando temporaneamente dei driver ATi di Nov 2009)

Space Marine
03-09-2010, 07:48
Da utente di una 3850 mi aggrego!

Ma dai 9.11 in poi hanno inserito miglioramenti prestazionali per la 3850?

C'è un post che riassume tutta la situazione per intero? :p
(Anche esterno al forum eventualmente)

P.S: hanno già fatto uno scherzetto del genere con i driver fxglr su linux, dopo i catalyst 9.3 tutte le schede anteriori alle hd2xxx non sono piu supportate, lasciandone i possessori in balia dei driver opersource, che con tutta la buona volontà, nel 3d fanno schifo...
Tralaltro non si possono più utilizzare i vecchi driver, perchè incompatibili con la versione nuova di Xorg (1.6)

conan_75
03-09-2010, 09:28
Da utente di una 3850 mi aggrego!

Ma dai 9.11 in poi hanno inserito miglioramenti prestazionali per la 3850?

C'è un post che riassume tutta la situazione per intero? :p
(Anche esterno al forum eventualmente)


C'è un link di questo forum dove si discute di DXVA e accelerazione flash...però sappi che dai 10.4 il motion compensation è stato enormemente migliorato.