Entra

View Full Version : HP ENVY 17-1010el


Pagine : 1 [2] 3

dr.paolino64
24-09-2010, 18:40
il 3d è completamente inutile
Quoto in pieno.

oloap88
24-09-2010, 18:43
nono, del 3d non mi importa niente, volevo solo capire se oltre a quello cambi qualcosa dal punto di vista del raffreddamento! mi sa che vado per il 1010 + caddy e cavo + ssd intel 80gb postville g2

driver198
24-09-2010, 19:08
nono, del 3d non mi importa niente, volevo solo capire se oltre a quello cambi qualcosa dal punto di vista del raffreddamento! mi sa che vado per il 1010 + caddy e cavo + ssd intel 80gb postville g2

ho cercato in giro e nei forum americani ma non si sa nulla di certo. qualcosa avranno fatto forse, ma dalle immagini sembrano veramente identici (anche guardando i dettagli)

ultimates88
24-09-2010, 23:00
salve a tutti, mi presento. sono Riccardo e sono nuovo del sito.
da giorni sto cercando di comprare il 1010el ma senza successo:( . solo oggi ho contattato 15 centri commerciali (in puglia) e la maggiorparte di loro nn sapeva neanche di che stessi parlando. il modello è cmq disponibile su vari siti internet. vorrei sapere, in base alla vostra esperienza, se mi conviene aspettare che il modello arrivi nei vari punti vendita (magari ad un prezzo più conveniente data l'arrivo del 1188), oppure accaparrarmelo al più presto perchè nn nè arriveranno più.

grazie

brmannel
24-09-2010, 23:49
Mi presento, Bruno, sono nuovo del forum. Sono molto interessato all'acquisto di un envy 1010 el ma mi sono un attimo fermato leggendo svariati post, spesso negativi. Oggi a Verona sono passato in un paio di negozi e ho potuto constatare che effettivamente la temperatura dell'Envy 17 1020el è molto alta. Pc in esposizione con il solo screen saver che girava. Allo stesso modo ho potuto verificare che la temperatura dell'envy 1010el esposto era decisamente meno calda, oserei dire appena tiepida, stessa situazione, stesso screen saver che girava. Qualuno ha idea del perchè?.....in fondo la differenza sta solo in un hard disk in meno che gira ma non mi pare sviluppino cosi tanto calore da giustificxare la differenza. Uno stesso utente in qualche post precedente diceva che dopo più di un'ora di gioco il 1010 scaldava ma tutto sommato non era per niente fastidioso. Chiaro che la percezione del calore è soggettiva ma vi assicuro che il 1020 che ho visto oggi in esposizione era veramente bollente! Qualcuno infine mi sa dare qualche notizia sulla silenziosita? Si dice che in uso normale envy sia molto silenzioso per la sua categoria.Poi è chiaro che se lo vogliamo spremere la ventola dovrà pur fare il suo lavoro. Per me è abbastanza importante perchè lavoro spesso di sera tardi e sarebbe molto comodo avere una macchina tranquilla. Grazie

diabolik1981
25-09-2010, 10:27
salve a tutti, mi presento. sono Riccardo e sono nuovo del sito.
da giorni sto cercando di comprare il 1010el ma senza successo:( . solo oggi ho contattato 15 centri commerciali (in puglia) e la maggiorparte di loro nn sapeva neanche di che stessi parlando. il modello è cmq disponibile su vari siti internet. vorrei sapere, in base alla vostra esperienza, se mi conviene aspettare che il modello arrivi nei vari punti vendita (magari ad un prezzo più conveniente data l'arrivo del 1188), oppure accaparrarmelo al più presto perchè nn nè arriveranno più.

grazie

nei negozi fisici lo troverai sempre ad un prezzo decisamente più alto dei negozi on-line.

Mi presento, Bruno, sono nuovo del forum. Sono molto interessato all'acquisto di un envy 1010 el ma mi sono un attimo fermato leggendo svariati post, spesso negativi. Oggi a Verona sono passato in un paio di negozi e ho potuto constatare che effettivamente la temperatura dell'Envy 17 1020el è molto alta. Pc in esposizione con il solo screen saver che girava. Allo stesso modo ho potuto verificare che la temperatura dell'envy 1010el esposto era decisamente meno calda, oserei dire appena tiepida, stessa situazione, stesso screen saver che girava. Qualuno ha idea del perchè?.....in fondo la differenza sta solo in un hard disk in meno che gira ma non mi pare sviluppino cosi tanto calore da giustificxare la differenza. Uno stesso utente in qualche post precedente diceva che dopo più di un'ora di gioco il 1010 scaldava ma tutto sommato non era per niente fastidioso. Chiaro che la percezione del calore è soggettiva ma vi assicuro che il 1020 che ho visto oggi in esposizione era veramente bollente! Qualcuno infine mi sa dare qualche notizia sulla silenziosita? Si dice che in uso normale envy sia molto silenzioso per la sua categoria.Poi è chiaro che se lo vogliamo spremere la ventola dovrà pur fare il suo lavoro. Per me è abbastanza importante perchè lavoro spesso di sera tardi e sarebbe molto comodo avere una macchina tranquilla. Grazie

risposta abbastanza semplice. Il 1020 ha una risoluzione 1920x1080, il 1010 1600x900. Ovvio che per gestire il fullHD sia necessario un uso più intenso della VGA che porta a temperature maggiori.

ultimates88
25-09-2010, 11:05
questo lo so. ma dici che rischio di nn trovarlo più nei negozi? molti mi hanno risposto di aspettare ma che nn avevano idea se ne sarebbero arrivati in futuro.

inoltre una domanda tecnica:
ho visto nelle review su youtube che il cucciolo viene attaccato a 3 schermi (presumo full HD), immagino che quello sia il 1020. il 1010 sarebbe in grado di fare la stessa cosa o ne reggerebbe uno solo per esempio?

grazie per le risp

diabolik1981
25-09-2010, 11:09
questo lo so. ma dici che rischio di nn trovarlo più nei negozi? molti mi hanno risposto di aspettare ma che nn avevano idea se ne sarebbero arrivati in futuro.

Questo non saprei dirtelo, di sicuro i negozi che lo hanno continueranno a venderlo, e gli stock nei distributori ufficiali HP faranno altrettanto.

inoltre una domanda tecnica:
ho visto nelle review su youtube che il cucciolo viene attaccato a 3 schermi (presumo full HD), immagino che quello sia il 1020. il 1010 sarebbe in grado di fare la stessa cosa o ne reggerebbe uno solo per esempio?

grazie per le risp

si, il 1010 ha uno schermo 1600x900, ma le uscite video vengono regolate in modo identico dalla VGA che è la medesima (Ati col supporto Eye finity permette di gestire più schermi a risoluzioni elevate).

ultimates88
25-09-2010, 11:13
capito. mille grazie per le info. credo che lo prenderò su internet, anche se avrei preferito prenderne uno che avevo la possibilità di toccare con mano...non si può avere tutto dalla vita :D

brmannel
25-09-2010, 11:28
Grazie a diavolik per l'info. Purtroppo userò la macchina prevalentemente sulle ginocchia e sono un Po preoccupato ma sembra che il calore prodotto dal 1010 non sia così tragico. Qualcuno da dirmi qualcosa sulla silenziosità della macchina? Sembra infatti molto silenziosa per macchine della sua ccategoria. Forse proprio per questo ha temperature un Po elevate

oloap88
25-09-2010, 14:48
beh, 1hd in più fa sempre la sua parte nel surriscaldare, considerando poi che finirebbe proprio sotto il palm-rest sinistro, zona già molto calda. in effetti anche la risoluzione maggiore sforza la scheda video...
il rischio oggi è di non trovare puù il 1010 o il 1020... chi lo vuole se lo accaparri in fretta, io penso farò lostesso!
insieme a un intel x25-m g2 postville si intende.

driver198
25-09-2010, 15:01
sul sito hp chiama il modello 1100, nelle specifiche mette schermo hd normale, poi in fondo lo chiama 1188 e c'è il 3d... non ci si capisce più niente...

Wlank
25-09-2010, 16:25
Salve, mi consigliate un supporto di raffreddamento :muro: per il mio hp anvy 17-1020el. Se avete trovato qualcosa di adatto...... se ci sono le ventole meglio ancora. :)

ps (il 1020 e una cannonata come notebook, unico difetto e il surriscaldamento un po fastidioso, che penso si possa sistemare con un buon supporto di raffreddamento)

dr.paolino64
25-09-2010, 23:55
Se tutti telefoniamo al call center e segnaliamo la situazione temperatura forse fanno un nuovo bios per risolverla. La ventola non và quasi ami al massimo quindi i margini di raffreddamento ci sono.;)

brmannel
26-09-2010, 00:46
Ebbene si oggi ho acquistato il fantastico envy 1010el da Mediaworld di Verona. In questo momento sto eseguendo i dischi di ripristino che sembrano non finire piu'. Servono 5 dvd! In effetti scalda....abbastanza ma comunque ritengo che non arrivi alla soglia del fastidioso, poi è chiaro che la cosa è soggettiva. Certo bisogna provarlo con game che lo spingono al massimo ma per me non è un problema visto che non sono un giocatore assiduo. Piuttosto vedreno come si comporterà con il rendering di Pinnacle. Nota estremamente positiva, che a me interessava moltissimo era la silenziosità della macchina. Ebbene di è molto silenziosa, qualcuno obietterà che era meglio aumentare i giri della ventola per renderlo piu' fresco.....direi che a me tutto sommato va meglio così....piu' silenzioso! Un grazie comunque ai commessi del negozio che mi hanno permesso di usare il pc in esposizione per una mezz'ora, ho provato a sollecitarlo un po' per capire quanto rovente diventasse. Alla fine l'ho comperato, speriamo di riuscire ad usarlo sulle ginocchia perchè a me capita spesso questa situazione anche se........le istruzioni (contenute in una Sd) dicono che il notebook non va usato appoggiato sulle ginocchia......e va beh!!!!!!

ultimates88
26-09-2010, 15:01
Se tutti telefoniamo al call center e segnaliamo la situazione temperatura forse fanno un nuovo bios per risolverla. La ventola non và quasi ami al massimo quindi i margini di raffreddamento ci sono.;)

se nn sbaglio qualcuno aveva detto che per l'hp c'è la possibilità di regolare la ventola personalmente dal bios. qualcuno l'ha fatto?

brmannel
27-09-2010, 07:45
Non so se si può regolare la ventola da bios, probabilmente si ma comunque non voglio rinunciare alla silenziosita' che appartiene a questa macchina. Senza usare accorgimenti che talvolta possono essere scomodi:cool: per un portatile e' sufficiente tenere un po' più sollevato dal tavolo la macchina. I piedini previsti sono un po' bassi e non permettono alla ventola che c'è sotto di lavorare bene. A scanso di equivoci, la macchina scalda parecchio come ho già detto ma secondo me non arriva mai a situazioni ustionanti come riferito in alcuni casi.

zerogradi80
27-09-2010, 10:30
E' uscito un nuovo dv7:
HP Pavilion dv7-4101sl

diabolik1981
27-09-2010, 10:39
E' uscito un nuovo dv7:
HP Pavilion dv7-4101sl

neanche lontanamente paragonabile all'envy.

cebro
27-09-2010, 12:00
Ciao a tutti,

felice/infelice possessore del 1010!

Effettuati un po' di test giocando a wow e facendo qualche render.

Le temperature sono alte, altissime, ma vista la qualita' del prodotto direi piu' che accetabili.
Nel senso che se siete come me che avete bisogno di un "portatile" che sia il piu' vicino possibile ad un fisso come prestazioni direi che ci siamo, quantomeno in base a quanto c'e' sul mercato.

Dopo un primo momento di panico con il pc che si spegneva in raid, e' bastato sollevearlo di qualche millimetro per migliorare decisamente la situazione.

Wow gira stabile con tutto al massimo sui 60.1 FPS, tranne che a Dalaran dove gira tra i 25 e i 40, ma sempre fluido.
Non ho dati riguardo alle performance durante i render con 3D studio, ma posso dire che scalda molto meno.

Non ho ancora provato ad aggiornare il BIOS, per cui vi faro' sapere se ci sono migliorie.

Vorrei anche avere qualche consiglio su un modello di dissipatore che gli si abbini bene.

L'unica cosa che mi lascia perplesso e' il fatto che il modello sia gia' fuori produzione. Cosa vuol dire?
Stanno per uscire con una nuova generazione ? (sempre che ne riprogettino la struttura interna) Oppure e' solo una mossa commerciale per lanciare gli schermi 3D ? ...del resto l'han fatto con le TV a LED per cui ci puo' anche stare...
Ma qualcuno ha esperienza di "mosse di mercato" simili da parte dell'HP?

Se volete qualche test particolare non avete che da chiedere ^^

Ciauz

brmannel
27-09-2010, 19:13
Come da post precedenti sono uno che ha comperato l'envy 17 perche' mi sembrava veramente l'articolo giusto per le mie esigenze. Abbiamo fatto un gran parlare dei difetti e in particolar modo delle temperature che effettivamente sono un po' fuori dalla norma. Anch 'io mi dono concentrato su questi aspetti per capire se potevo "sopportare" questi difetti se così si puo' dire. Purtroppo non ho pensato che il pc potesse avere altri punti deboli e l'ho acquistato forte degli innumerevoli post letti. Poi piano piano e in particolar modo oggi mi sono accorto, lavorando alla luce, di aver acquistato un notebook con un monitor scandaloso. Non parlo dell'angolo di visuale....altro punto debole ma la luminosita'! Io non ho mai posseduto un pc con il monitor così poco luminoso tanto che mi soni recato da media world dove l'ho comprato per verificare quello esposto perche' non ci volevo credere! Ebbene e ' proprio così l'envy 17 1010 El ha un monitor con bassissima luminosità e come se non bastasse anche il bianco non e' dei migliori. Confrontato con altri in esposizione e' risultato alla lunga il peggiore tanto che il responsabile del negozio me lo ha ritirato. Purtroppo adesso ho un buono di 1400 euro da spendere in 2 anni.

cebro
27-09-2010, 21:34
...non capisco...qualcuno mi puo' spiegare come aggiornare il BIOS?

Vado sul sito HP, trovo gli aggiornamenti, scarico, lancio il programma..tutto ok,si riavvia, ma e' tutto uguale a prima con la stessa versione del BIOS.

dove sbaglio?

dr.paolino64
27-09-2010, 22:55
io ho scaricato il file sp50112.exe lanciato mi ha fatto riavviare il pc aprendosi la schermata prima di riavviare w7 ti chiede di fare vari passaggi la prima verifica il bios attuale della macchina poi chiede di lanciare l'aggiornamento dopo aver caricato il nuovo aggiornamento verifica se il flash è avvenuto correttamente dopo di che riavvia il pc ed il gioco è fatto. Probabilmente se a te non fa l'aggiornamento vorrà dire che hai il bios già aggiornato, se non fosse così telefona al call center al costo di una chiamata urbana e ti fai guidare passo passo, prima di chiamare scriviti il seriale della macchina presente nell'alloggiamento della batteria. Per il discorso dell'impostazione della ventola nel bios si può deselezionare l'opzione controllo automatico della ventola, in questo modo la ventola gira più spesso e la temperatura diminuisce leggermente. I monitor full HD del mio 1020 sono costretto ad utilizzarlo con il controllo al 50% altrimenti mi ustiono la retina :cool: . ;)

ultimates88
28-09-2010, 09:12
Come da post precedenti sono uno che ha comperato l'envy 17 perche' mi sembrava veramente l'articolo giusto per le mie esigenze. Abbiamo fatto un gran parlare dei difetti e in particolar modo delle temperature che effettivamente sono un po' fuori dalla norma. Anch 'io mi dono concentrato su questi aspetti per capire se potevo "sopportare" questi difetti se così si puo' dire. Purtroppo non ho pensato che il pc potesse avere altri punti deboli e l'ho acquistato forte degli innumerevoli post letti. Poi piano piano e in particolar modo oggi mi sono accorto, lavorando alla luce, di aver acquistato un notebook con un monitor scandaloso. Non parlo dell'angolo di visuale....altro punto debole ma la luminosita'! Io non ho mai posseduto un pc con il monitor così poco luminoso tanto che mi soni recato da media world dove l'ho comprato per verificare quello esposto perche' non ci volevo credere! Ebbene e ' proprio così l'envy 17 1010 El ha un monitor con bassissima luminosità e come se non bastasse anche il bianco non e' dei migliori. Confrontato con altri in esposizione e' risultato alla lunga il peggiore tanto che il responsabile del negozio me lo ha ritirato. Purtroppo adesso ho un buono di 1400 euro da spendere in 2 anni.

qualcuno ha avuto lo stesso problema con il 1010?

@cebro: potresti postare gli indici di rendimento? hai avuto anche tu lo stesso problema di brmannel?

oloap88
28-09-2010, 10:22
ciao,
mi sembra proprio strano che il monitor abbia una luminosità così bassa....
qualcuno dei possessori potrebbe accertarsi di settarla modo corretto?

bisogna innanzitutto:
-collegare l'alimentazione
-settare le impostazioni di risparmio energia su prestazioni elevate
-regolare la luminosità del monitor tramite tastiera, di solito Fn+f6
Fn+f7
-provare un tema diverso da quello completamente nero di hp, magari quello base aero di 7

dubito seriamente che esista un problema simile..

paolo

Wlank
28-09-2010, 10:43
Nessun problema di luminosità, funziona che una meraviglia.

ultimates88
28-09-2010, 10:49
Nessun problema di luminosità, funziona che una meraviglia.

stiamo parlando sempre del 1010, giusto?

Wlank
28-09-2010, 10:58
Io parlo del 1020, ma non penso ci siano differenze.

james_het
28-09-2010, 11:01
salve a tutti ragazzi, sono un felice possessore di questo ottimo modello AS04 comprato circa 1 anno fa, ora però starei pensando ad un replacement, visto che posso permettermi di spendere poco meno di 1000 euro che aggiunti al valore di questo mi permetterebbero di rpendere qualcosa di buono. Vi faccio una domanda, che è più che altro un consiglio/aiuto: il notebook Samsung è in perfette condizioni, usato solo per studio/articoli e navigazione in pratica, in garanzia e con tutto il bundle originale, pensate che possa ricavarci vendendolo oggi almeno 400,00 euro? Mi conviene fare una cosa del genere per prendere l'HP Envy 1010el ?

Grazie per l'aiuto buona giornata.

PS: ho postato anche nel 3d del samsung, ma forse questo è + attivo, vorrei saperlo perchè da MW lo hanno adesso, e magari lo posso prendere con qualche promozione, non saprei.

ultimates88
28-09-2010, 11:11
Io parlo del 1020, ma non penso ci siano differenze.

nn dovrebbe infatti. cmq qualcuno può dare un giudizio sul 1010?

diabolik1981
28-09-2010, 11:21
Io parlo del 1020, ma non penso ci siano differenze.

sono schermi diversi, per risoluzione e non solo.

brmannel
28-09-2010, 13:31
ciao,
mi sembra proprio strano che il monitor abbia una luminosità così bassa....
qualcuno dei possessori potrebbe accertarsi di settarla modo corretto?

bisogna innanzitutto:
-collegare l'alimentazione
-settare le impostazioni di risparmio energia su prestazioni elevate
-regolare la luminosità del monitor tramite tastiera, di solito Fn+f6
Fn+f7
-provare un tema diverso da quello completamente nero di hp, magari quello base aero di 7

dubito seriamente che esista un problema simile..

paolohgfjfs

brmannel
28-09-2010, 13:40
hgfjfs

Ho fatto tutto quell che ha elencato Paolo ma comunque la luminisita' rimane indipendente dai settaggi nel senso che si puo' utilizzare la luminosità massima anche a batteria. Cercando sul web alcuni siti riportano problemi simili già con envy 14. Comunque jjmai conni miei notebook precedenti avevo dettato la luminosità al massimo, in genere da fastidio se troppo luminoso! A meno che....sia incappato in una partita difettosa....il mio pc che ho reso e quello in esposizione erano identici, quello che avevano innmagazzino non so, non potevo mica provarli tutti. Sarebbe utile che qualcuno come me facesse confronti con altri notebook.....

brmannel
28-09-2010, 13:41
hgfjfs

Ho fatto tutto quell che ha elencato Paolo ma comunque la luminisita' rimane indipendente dai settaggi nel senso che si puo' utilizzare la luminosità massima anche a batteria. Cercando sul web alcuni siti riportano problemi simili già con envy 14. Comunque jjmai conni miei notebook precedenti avevo dettato la luminosità al massimo, in genere da fastidio se troppo luminoso! A meno che....sia incappato in una partita difettosa....il mio pc che ho reso e quello in esposizione erano identici, quello che avevano innmagazzino non so, non potevo mica provarli tutti. Sarebbe utile che qualcuno come me facesse confronti con altri notebook.....

bellazi
28-09-2010, 14:43
ragazzi quelli che di voi hanno riscontrato problemi di temperatura hanno il 1020? con il 1010 le temperature sono più contenute? io sarei interessato a quest'ultimo, è veramente un bel notebook, ma venendo da un asus g1s non vorrei ricomprare un fornetto -.-

oloap88
28-09-2010, 14:57
se la luminositò non varia modificando i parametri si tratta sicuramente di un difetto sul singolo modello... o sulla partita.
mi spiego se non è nemmeno possibile abbassarla vuol dire che qualcosa nn va...

mi sembra comunque strano che il problema nn sia emerso precedentemente.
se risco passo da saturn e verifico, l'ultima volta avevano proprio un 1010 in esposizione.. ma non un 1020. quindi il paragone tra i modelli non è possibile.

posso portare il mio eeepc per un confronto, display a 1024x600. se è peggio di questo è grave!

brmannel
28-09-2010, 15:47
se la luminositò non varia modificando i parametri si tratta sicuramente di un difetto sul singolo modello... o sulla partita.
mi spiego se non è nemmeno possibile abbassarla vuol dire che qualcosa nn va...

mi sembra comunque strano che il problema nn sia emerso precedentemente.
se risco passo da saturn e verifico, l'ultima volta avevano proprio un 1010 in esposizione.. ma non un 1020. quindi il paragone tra i modelli non è possibile.

posso portare il mio eeepc per un confronto, display a 1024x600. se è peggio di questo è grave!
Abbassare la luminosità era possibile, alzarla invece arriva fino ad un certo punto e basta.....spero proprio che sia una partita difettosa perche' il notebook mi piace proprio tanto.

oloap88
28-09-2010, 17:34
allora,
sono appena stato da saturn (verano b.za) hanno in esposizione un 1010, effettivamente il monitor sembra un po meno luminoso rispetto al pavillon a fianco.
ho smanettato un po con le impostazioni e non è cambiato nulla.. il passo è stato cambiando tema da quello modificato hp a windows 7 aero (quello blu).
comunque nemmeno sul mio eeepc devo lasciare lo schermo al massimo per essere accettabile....
non so più cosa pensare!

servirebbe un confronto con il 1020....

brmannel
28-09-2010, 19:16
allora,
sono appena stato da saturn (verano b.za) hanno in esposizione un 1010, effettivamente il monitor sembra un po meno luminoso rispetto al pavillon a fianco.
ho smanettato un po con le impostazioni e non è cambiato nulla.. il passo è stato cambiando tema da quello modificato hp a windows 7 aero (quello blu).
comunque nemmeno sul mio eeepc devo lasciare lo schermo al massimo per essere accettabile....
non so più cosa pensare!

servirebbe un confronto con il 1020....

Mi permetto di suggerire che il modo migliore di vedere la luminosità in un monitor e' quello di andare su una pagina più bianca possibile, tipo risorse del computer. Il confronto fatto così e molto poi facile e si riesce anche a valutare il tipo di bianco che riesce a rendere il monitor. Nel caso del 1010 il bianco che si vede e' parecchio spento.....

james_het
28-09-2010, 20:11
salve a tutti ragazzi, sono un felice possessore di questo ottimo modello AS04 comprato circa 1 anno fa, ora però starei pensando ad un replacement, visto che posso permettermi di spendere poco meno di 1000 euro che aggiunti al valore di questo mi permetterebbero di rpendere qualcosa di buono. Vi faccio una domanda, che è più che altro un consiglio/aiuto: il notebook Samsung è in perfette condizioni, usato solo per studio/articoli e navigazione in pratica, in garanzia e con tutto il bundle originale, pensate che possa ricavarci vendendolo oggi almeno 400,00 euro? Mi conviene fare una cosa del genere per prendere l'HP Envy 1010el ?

Grazie per l'aiuto buona giornata.

PS: ho postato anche nel 3d del samsung, ma forse questo è + attivo, vorrei saperlo perchè da MW lo hanno adesso, e magari lo posso prendere con qualche promozione, non saprei.

up plz :help:

ultimates88
28-09-2010, 20:20
gli altri possessori del 1010 confermano questo difetto dello schermo? io l'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi la prossima settinana. ma mi stanno venendo un sacco di dubbi a sto punto :(

brmannel
29-09-2010, 12:01
Possibile che nessun altro possessore di envy 1010 abbia notato questo problema della luminosità. Eppure ho trovato un articolo di un test dove già ai lamentava il problema con la serie envy 15. Ecco il link http://www.notebookcheck.it/Recensione-HP-Envy-15-Notebook.23067.0.html

ultimates88
29-09-2010, 15:59
eppure come lucentezza ha 200 nits. ho visto un dv7 e un asus e hanno 220 nits. nn credo che sia li il problema. sarà per il contrasto? 200:1 è un po' poco in effetti

oloap88
29-09-2010, 17:12
finalmente in uno scatto di follia in ufficio mi sono deciso e l'ho comprato..

1020el...

tanto lesinare 200€ su un nb da 1400 è stupido!

in più se lo schermo è veramente migliore, blue ray ma soprattutto hd caddy...
non c'è neanche da pensarci!
mi permetto di dare un consiglio a tutti gli indecisi che intendono comprare il 1010 in u centro commerciale, o che lo stanno aspettando da settimane:
date un occhio a wireshop.it

1010el a 1240€
1020el a 1470€

ordinato oggi e consegna (a mano a milano) giovedì.
il sito è affidabile, fa parte del gruppo mediaworld :cool: :cool: :cool:

appena arriva vi sapro dire qualcosa su temperature, luminosità e spero presto incremento prestazionale con hd ssd intel x25-m g2 postville.
su gentile concessione aziendale dovrei riuscire anche a testare con un OCZ vertex 2 EX 200gb, sempre che non venga montato sulla nuova workstation prima di riuscirci.
l'ideale sarebbe provare anche con un disco di fascia bassa in modo da capire quando valgono le centinaia di euro spese in più!!

Francescorc
30-09-2010, 08:57
Ragazzi allora ho comprato questo pc prima dell'estate, e posso darvi un po di informazioni utili che possono servire a tutti.
Per quanto riguarda lo schermo (io ho il 1020) vale davvero il sacrificio di spendere 200 euro in più è una favola in tutte le condizioni si vede perfetto, sono rimasto deluso dalla mancata possibilita di settare nel bios il raid0,ho mandato anche una mail ad hp e mi hanno detto che non si può fare :(, per quanto riguarda il surriscaldamento il problema secondo me è il case in alluminio che trasmette il calore ,infatti in questo periodo ho visto al mediaword l'hp Pavilion dv7-4015sl che come caratteristiche di processore ecc ecc è molto simile all'envy e anche lo stesso case solo che di plastica il calore non si sente per niente!
Io uso il pc per fare grafica,realizzare siti internet, programmare,modificare tracce audio e giocare qualcha volta in tutti i casi il pc si è comportato nel migliore dei modi sono rimasto davvero soddisfatto mai un blocco mai un crash, ovviamente c'è da dire che ho formattato il pc e installato windows 7 utimate installando solo i programmi che mi servono senza tutta la spazzatura che viene installata di default da HP, inoltre ho provato ad usare Ubuntu e Debian e anche con questi due sistemi operativi il pc si comporta benissimo, soprattutto con ubuntu ha una velocità impressionante infatti l'ho usato come server per una simulazione che è durata tre giorni e il pc è rimasto sempre reattivo cosa che con il pc che avevo non succedeva

Spero di essere stato utile a qualcuno se vi servono informazioni sono a vostra disposizione

brmannel
30-09-2010, 11:31
Che il monitor si veda bene siamo tutti D'accordo, la luminososita' invece lascia perplessi....magari il 1020 e' diverso, proprio questo volevamo capire. Io ho reso il pc a media ma se risolvono il problema corro a riprenderlo. Lavorando in ambienti luminosi e' scomodo con il 1010. Mai prima d'ora avevo avuto problemi di questo tipo con i notebook precedenti (2 Acer e 2Hp€

oloap88
30-09-2010, 14:58
ciao,
per il raid0 puoi farlo mvia software, da gestione disco... ma immagino lo sapessi gia..

Francescorc
30-09-2010, 15:35
oloap88 sinceramente non mi sono informato più di tanto anche perch credevo che fosse una cosa fattibile solo tramite bios! saresti così gentile da spiegarmi come si dovrebbe fare

oloap88
01-10-2010, 01:56
sinceramente nemmeno io posso decantati la best practice visto che non l'ho mai fattodi persona.
innazitutto credo di aver capito che tiserve una ersione ultimate, enterpriseo per lo meno professional di windows..
poi se vai su gestione disco (click destro su computer--> gestione) facendo click destro su un volume appare la possibilità di creare volumi stripped, mirrored o spanned..

stripped=raid5 cpacità=totale-1hard disk, poco incremento prestazioni, min 3 dischi, supporta la rottura di un disco senza spegnereil sistema. non fattibile con solo 2 dischi.

mirrored= raid 1 capacità=mtà del totale, 2 o più dischi, sensibile incremento in lettura, protezioneda rotura diun disco. fatibile

spanned=raid0 nessuna perdita dicapacità, massimo aumento performance, come lanciare i tuoi dischi a velocità folle sull'autostrada senza cinture di sicurezza.. se si rompe uno li perdi entrambi.. ecapita spesso per esperienza.

detto questo gli incremeni prestazionali sono limitati dato che non c'è un controller hardware, e da quello che ho sentito il lavoro è a carico di cpu esoci quindi potrebbe ridurre anche se dipoco le prestazioni della cpu.

noso però come faccia a farlo su un sitema con un s.o. istallato, i controller hardware di solito foratanoogni volta che si toccanogli arraydi dischi..

san google avrà lasluzione!

appna posso conrollo ato che mi interessa ome cosa...

Wlank
03-10-2010, 11:49
Ho acquistato questo dissipatore, THERMALTAKE MASSIVE 23 CS con ventola ultra silent (17dba) luminosa [CLN0008]. In settimana mi arriva cosi vi dico come va.

BigMouse01
03-10-2010, 12:36
Quindi tu Francescorc me lo consigli come acquisto? O avresti preferito prendere un altro notebook? Come temperature scalda molto per uso normale?

BigMouse01
03-10-2010, 12:42
Ai avuto problemi con wir_shop? E un sito affidabile? E per la garanzia (nel caso avvessi problemi) come farai? Perchè sarei intenzionato a prenderlo anche io da lì.

Francescorc
03-10-2010, 21:03
Consigliatissimo il calore diciamo che è sopportabile

oloap88
04-10-2010, 10:07
wireshop è un sito di e-commerce molto affidabile, alla pari di e-price, pixmania, bow e monclick.. quasi come amazon.
inoltre ha sede a milano quindi garanzia italiana ufficiale 100%, ed è gestito da Mediaworld group.
Sono siti sicuri da cui puoi a acquistare ad occhi chiusi.
a me dovrebbe arivare tra domani e giovedì!!

Wlank
04-10-2010, 10:34
arrivato oggi il dissipatore THERMALTAKE MASSIVE 23 CS, una favola il notebook e diventato quasi freddo, perfetto.

diabolik1981
04-10-2010, 10:51
arrivato oggi il dissipatore THERMALTAKE MASSIVE 23 CS, una favola il notebook e diventato quasi freddo, perfetto.

A livello di rumorosità?

driver198
04-10-2010, 12:25
se riesci posta per favore un confronto tra il pc con e senza la base con software che rilevi tutte le temperature.

P.S. avevo letto che le basi con le ventole che soffiano verso il computer raffreddano molto meno di quelle che aspirano l'aria calda verso il basso... questa base di che tipo è?

Wlank
04-10-2010, 14:07
Il dissipatore la ventola e silenziosa, l'aria viene mandata verso la base del notebook penso che una quindicina di gradi in meno ci siano tutti, come testo con qualche programma lo posto.:D

BigMouse01
04-10-2010, 17:47
Chi è possesore del 1020el ha riscontrato qualche problema fino ad'ora? rallentamenti, crash, riscaldamento eccessivo o altro? E a livello di lumonisità com'è il display? Consigliate di acquistare una ventola per il raffreddamento? Non è che impedisce in normale riciclo dell'aria? Tu Francescorc e tutti gli altri che dite?

cebro
05-10-2010, 07:39
@dr.paolino64 : ho fatto lo stesso, scaricato il file, lanciato, il pc si riavvia e ...basta, si riavvia punto e stop.
La cosa strana e' che la versione di BIOS che ho io non è tra quelle "scaricabili" da sito HP.
il pc l'ho dovuto mandare in assistenza appena ritirato per farmi cambiare il monitor...per cui non so cosa mi abbiano installato.
Dovro' richiamare il centro assistenza, ma sti barboni dell'HP non ti parlano neanche se non hai appresso in ufficio il pc. (meno male che non ho preso un tower ^^)

L'indice di gradimento di un 1010el disimballato è 5,9. Il problema è l'hd, per cui prob il 1020 ha un indice migliore.

Altra domanda...non si riesce proprio a invertire i tasti F1 etc con le funzioni fn+etc etc? lo trovo decisamente stupido cosi' com'e'

vinpvc
05-10-2010, 09:25
Salve a tutti!
Anche io sono interessato a un prodotto della famiglia Envy.
In particolare al nuovissimo HP Envy 14 Beats Edition (sono un musicista).
Qualcuno ne sa qualcosa (specifiche a parte)?
Perché dovrei preferire un Envy 14 (1500 euro) a un SONY VAIO 16.4" VPC-F12S1E/B (che con uno schermo più grande, 2gb di memoria RAM in più, processore i7-740, costa circa 350 euro di meno)? :mbe:

diabolik1981
05-10-2010, 09:40
Salve a tutti!
Anche io sono interessato a un prodotto della famiglia Envy.
In particolare al nuovissimo HP Envy 14 Beats Edition (sono un musicista).
Qualcuno ne sa qualcosa (specifiche a parte)?
Perché dovrei preferire un Envy 14 (1500 euro) a un SONY VAIO 16.4" VPC-F12S1E/B (che con uno schermo più grande, 2gb di memoria RAM in più, processore i7-740, costa circa 350 euro di meno)? :mbe:

perchè i pc high performance con schermo sotto i 14 pollici costano sempre di più, perchè envy ha case in alluminio che costa. E in ogni caso, per quanto mi riguarda, mai più prodotti Sony in vita mia.

vinpvc
05-10-2010, 12:27
perchè i pc high performance con schermo sotto i 14 pollici costano sempre di più, perchè envy ha case in alluminio che costa. E in ogni caso, per quanto mi riguarda, mai più prodotti Sony in vita mia.

Brutte esperienze con i Sony?
Non me ne intendo, ma mi hanno sempre detto che gli unici notebook migliori dei Vaio sono i Mac... :confused:
Comunque riformulo la domanda: considerando che per la musica è preferibile uno schermo superiore ai 15", perché - secondo te - dovrei preferire l'Envy 14 (1500 euro) a un HP DV6 15.6" da 900 euro con 4gb di RAM e HD da 500gb 7200rpm, a cui magari aggiungere - visto che risparmierei ben 600 euro - altri 4gb di RAM e un SSD da 128gb per il sistema operativo trasformandolo in un notebook stellare? ;)

diabolik1981
05-10-2010, 14:39
Brutte esperienze con i Sony?
Non me ne intendo, ma mi hanno sempre detto che gli unici notebook migliori dei Vaio sono i Mac... :confused:

Entrambi i possessori lo dicono perchè devono giustificare un esborso a fronte del quale non c'è la qualità.

Comunque riformulo la domanda: considerando che per la musica è preferibile uno schermo superiore ai 15", perché - secondo te - dovrei preferire l'Envy 14 (1500 euro) a un HP DV6 15.6" da 900 euro con 4gb di RAM e HD da 500gb 7200rpm, a cui magari aggiungere - visto che risparmierei ben 600 euro - altri 4gb di RAM e un SSD da 128gb per il sistema operativo trasformandolo in un notebook stellare? ;)

E chi ti ha detto di preferire l'uno all'altro. Oltretutto ora te ne esci con il DV6, prima hai parlato solo del Sony. Tutto dipende da quello che ci devi fare e da quanto ti devi muovere. Per esperienze se ti devi spostare molto meglio un 14 o 13 pollici, ne gioverai di salute fisica.

oloap88
05-10-2010, 17:48
ciao,
da quello che sento dire, per la musica, i mac rimangono angora la scelta migliore, non per prestazioni hardware quanto per la stabilità del s.o.
e questa sarebbe l'unica applicazione in cui primeggiano poichè per la grafica stanno perdendo sempre più terreno.
i vaio sinceramente non mi ispirano fiducia, e comunque a parità di prestazioni si trova di meno costoso.
senza contare il prezzo veramente folle degli accessori originali.
la serie envy ha come obbiettivo l'utente che ricerca le prestazioni ma allo stso tempo un design cool, elegante e raffinato, sono evidentemente creati per fare concorrenza ai mac!

l'envy 17 punta sulle capacità di calcolo e multimediali, e consente anche un gaming quantomeno discreto.
l'utenza target sono gli appassionati di tecnologia abbastanza svegli da non puntare al top ad ogni costo e con il gusto del bello.

l'envy 14 beats edition punta alla musica e alle performance mobili, vuole intaccare quella fetta di mercato costituita dalle masse di ragazzini benestanti a cui piace bullarsi con gli amici di possedere il techno-gadget all'ultimo grido.

spesso cercare di intuire a quale target è rivolto un determinato prodotto aiuta nel prendere la scelta giusta.

nel tuo caso per esempio non credo che l'avvenenza estetica sia di vitale importanza, e visto che comunque ha un costo, mi orienterei a qualcosa di progettato per professionisti del settore nel caso ne sentissi la necessità oppure a dei nb assemblati su misura.

vinpvc
05-10-2010, 19:13
ciao,
da quello che sento dire, per la musica, i mac rimangono angora la scelta migliore, non per prestazioni hardware quanto per la stabilità del s.o.
e questa sarebbe l'unica applicazione in cui primeggiano poichè per la grafica stanno perdendo sempre più terreno.
i vaio sinceramente non mi ispirano fiducia, e comunque a parità di prestazioni si trova di meno costoso.
senza contare il prezzo veramente folle degli accessori originali.
la serie envy ha come obbiettivo l'utente che ricerca le prestazioni ma allo stso tempo un design cool, elegante e raffinato, sono evidentemente creati per fare concorrenza ai mac!

l'envy 17 punta sulle capacità di calcolo e multimediali, e consente anche un gaming quantomeno discreto.
l'utenza target sono gli appassionati di tecnologia abbastanza svegli da non puntare al top ad ogni costo e con il gusto del bello.

l'envy 14 beats edition punta alla musica e alle performance mobili, vuole intaccare quella fetta di mercato costituita dalle masse di ragazzini benestanti a cui piace bullarsi con gli amici di possedere il techno-gadget all'ultimo grido.

spesso cercare di intuire a quale target è rivolto un determinato prodotto aiuta nel prendere la scelta giusta.

nel tuo caso per esempio non credo che l'avvenenza estetica sia di vitale importanza, e visto che comunque ha un costo, mi orienterei a qualcosa di progettato per professionisti del settore nel caso ne sentissi la necessità oppure a dei nb assemblati su misura.

Grazie mille oloap88: hai colto nel segno! ;)
Mi serve un notebook quad core con un HD veloce (7200rpm se non addirittura ssd), 6-8 GB di RAM (i software musicali ne succhiano in modo impressionante: per questo lavorerò a 64 bit)...
Mi interessano soltanto affidabilità, longevità, velocità, prestazioni, potenza... il tutto rapportato all'uso musicale, naturalmente... Considerando che sarebbe un notebook con cui lavorerei a casa (composizione e home recording), che porterei in campagna nel fine settimana (per lavorare anche lì), e che userei nei live...
Mi interessa lavorare sul notebook "quasi" come si lavora su un fisso...
Non mi interessano minimamente l'estetica, la durata della batteria, la scheda video (anzi: meno risorse toglie al notebook, meglio è), ne' cuffie multimediali all'ultimo grido (le cuffie che usano i musicisti non sono certo multimediali)...
So che il mac è sempre consigliabile, ma vorrei rimanere in ambito pc (quanto meno per riservarmi la possibilità di mettere in rete il notebook con altri pc in mio possesso)...
Approfitto della tua disponibilità per chiederti consiglio...
Grazie ancora :)

oloap88
05-10-2010, 20:36
mi scuso anticipatamente per l'OT.
se processore e ram sono le caratteristiche che cerchi sicuramente mi butterei su un custom built laptop.
ci sono molte case che li producono, io personalmente conosco la deviltech in germania
la santech in italia
www.santech.it/
ma sicuramente il più mostruoso è prodotto da origin pcs
il loro modello da 17 è veramente spropositato:
http://www.originpc.com/eon17-gaming-laptop-features.asp

processore desktop i7-980x exacore, fino a 24gb di ram triple channel a 1333mhz

purtroppo non sono dedicati all'audio quindi di norma venono venduti con schede video gaming.

il modello in questione monta fino a 2 nvidia gtx480M, e la configurazione minima è una 460M.

Questa casa è specializzata in pc fatti su misura quindi può anche essere che possano montare una gpu di fasci più bassa.

In quanto ad hd.. 3 dischi massimo (più unità ottica) in RAID 0,1,5 a scelta tra vai modelli anche tutti e tre ssd kingstone v+ 512gb

purtroppo scheda audio standard... ma tanto credo che una esterna sia d'obbliogo in ogni caso.

ora i difetti:

non sarà certo una piuma, magari con tutto sto popò di roba scalderà un pochino ma soprattutto costa quanto una punto nuova!!

a parte gli scherzi sui custo built hai possibilità di scegliere ciò che fa per te!

oloap88
05-10-2010, 20:51
vorrei chiedere a chi già possiede l'envi come funziona il sistema di areazione..
l'idea che mi sono fatto,
e ditemi se sbaglio,
è che la ventola, posizionata nell'angolo superiore sinistro, peschi l'aria dal sotto per poi spararl fuori dalle griglie poste dui bordi intorno all angolo giusto?

sto cercando un cooling pad che permetta il miglior airflow possibile, visto che compro il nb com DTR.

purtroppo non ho ancora trovato quello che cerco quindi sto pensando di costruirmelo..

nel caso l'airflow funzionasse come descritto, pensavo di fare una lastra in alluminio, o rame forato della dimensione del nb, e modellarla in modo da creare un'inclinazione di 8° che da quel che so è l'ideale.

se veramente l'airflow funziona in quel modo, pensavo di mettere sotto la presa d'aria una ventola con delle guarnizioni quasi a contatto con il case, esattamente delle dimensioni della presa d'aria.

ovviamente in questo modo la ventola soffierebbe aria all'interno del case con una portata maggiore.

pensavo inoltre di mettere due di queste:

http://www.amazon.com/SilverStone-FX121-Cross-Flow-Sugo/product-reviews/B001NPEBJM/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1

precisamente sui due sfiati, posizionate in modo da estrarre l'aria dal case.

certo ancora non so come montare il tutto ma quello che mi preme, visto che non me ne intendo è sapere se in questo modo posso migliorare il flusso e ottenere un miglioramento o se andrei solo a impedire la ventola..

any suggestion?

drc20
06-10-2010, 00:43
Salve, stavo per comprare l'envy 1020, finchè non ho letto qui
dell'eccessivo calore prodotto. Dato che non ho mai avuto un portatile , chiedo a chi ha già comprato l'envy 1020:

1 - è proprip così alta la temperatura che si sviluppa? E l'eccessivo calore porta a dei crash di sistema o rendono la tastiera scomoda da usare (qualcuno ha scritto che una zona della tastiera è quasi ustionante...)?

2- riguardo i tasti funzione, non ho ben capito... se ad esempio in un software
per attivare una palette si preme "F2", sull'envy bisogna invece premere "fn"+"F2".

3- la ram è su due slot 4+2? per montare 8 giga è sufficiente sostituire il modulo da 2 con un altro da 4?

3b - Gli slot per la ram sono facilmente accessibili o si rischia di invalidare la garanzia?

4- visto che questo modello di portatile è già fuori produzione, è semplice trovare ricambi tipo alimentatore, batterie? Sono comuni ad altri modelli HP?

5 - avete esperienza sulla qualità dell'assistenza di HP?

6 - in alternativa, che altro portatile mi consigliereste con caratteristiche simili e sempre intorno alle 1400 euro? Considerando che dovrei usare prevalentemente photoshop cs5 e muovere i primi passi con after effect? (dò per scontato che l'envy permetta di usare questi software fluidamente...)

perdonate la banalità di alcune domande, ma non sono per niente esperto.
grazie

cebro
06-10-2010, 07:40
@drc20

1 - all'inizio era ustionante, davvero. Ora, dopo un po' di aggiornamenti, le ventoline sempre accese (silenziosissime) e rialzandogli il culo di un 1 cm almeno...è diventato piu' che sopportabile e dico questo anche dopo ore di gaming al max dei dettagli. Con una base areata probabilmente il problema scompare.

2 - purtroppo hai capito bene. quello che spero è che si risolva con qualche aggiornamento BIOS

3 - corretto
3b - non ne ho idea

4 - questo è un dubbio che mi pongo anche io , ma penso che il nuovo envy abbia gli stessi accessori, visto che ne han cambiato solo lo schermo

5 - ne ho gia' avuto esperienza si! visto che il pc m'e' arrivato con lo schermo rotto :S cmq tutto bene, solo un po' di ritardo nel rientro, cmq tutto tramite corriere.

NOTA IMPORTANTE : occhio al sistema di assistenza HP! nel senso : appena chiamate e vi passano un tecnico, vi aprono una pratica di riparazione/assistenza. Questo vuol dire che, automaticamente, se stavate pensando di restituire il pc, non potrete piu' farlo! a meno di trovare un rivenditore decisamente amico.
testuali parole dell'assistenza "HP non sostituisce, HP ripara"...che potrebbe anche suonare come una maledizione :D

spero di essere stato utile
Cebro

drc20
06-10-2010, 08:39
@drc20

1 - all'inizio era ustionante, davvero. Ora, dopo un po' di aggiornamenti, le ventoline sempre accese (silenziosissime) e rialzandogli il culo di un 1 cm almeno...è diventato piu' che sopportabile e dico questo anche dopo ore di gaming al max dei dettagli. Con una base areata probabilmente il problema scompare.
Cebro

scusa, non ho capito bene, aggiornamenti di bios? ti permettono di regolare la velocità delle ventole interne? Hai solo rialzato il portatile dal piano, o hai aggiunto un supporto esterno con le ventole?

non hai avuto problemi di blocchi o malfunzionamenti? O si è deformato il case, a causa dell'alta temperatura come ha scritto qualcuno?

Cebro
spero di essere stato utile
Cebro

si molto, anzi se non ti dispiace, ti chiederei anche alcune impressioni sulla scheda grafica, soprattutto se hai utilizzato software di montaggio video o
sei hai provato i tool 3d di photoshop cs5.

Ovviamente l'invito è rivolto anche a tutti gli utilizzatori di questo portatile,
grazie!

driver198
06-10-2010, 09:06
per sostituire le RAM è facilissimo, c'è uno sportellino sul fondo, e non si invalida la garanzia.

ma quindi sto nuovo modello è in pratica uguale al vecchio con in più solo lo schermo 3d?

cebro
06-10-2010, 09:34
no, per ora l'ho solo sollevato. ci sono i gommini della Tucano oppure bastano un paio di fumetti :P
Come supporto con ventola prenderei quello che e' stato postato un paio di pagine fa, mi sembra il piu' adatto.

Il primo giorno, senza aggiornamenti e senza sollevarlo, mi si e' spento un paio di volte mentre giocavo a wow. da allora piu' nessun problema.

l'aggiornamento del BIOS ti permette di tenere le ventoline sempre accese oppure funzionanti alla bisogna.
Tenendole sempre accese la temperatura "di crociera" cala sensibilmente ed eviti l'effetto frullatore di quando partono alla massima potenza.

Deformazioni neanche l'ombra e qui penso che il case in alluminio giochi la sua bella parte. Vero e' che si scalda forse di piu', ma questo e' un bene perche' vuol dire che scambia piu' calore con l'esterno.

Questa pecca della progettazione interna, una sola ventola e troppa concentrazione di calore nella zona ESC, non rende l'envy perfetto, ma secondo me resta un'ottima scelta visto il rapporto qualita'/prezzo.

Riguardo ai test, per ora solo wow in raid al max dei dettagli ed effetti e qualche render di prova con 3DSmax.

oloap88
06-10-2010, 12:10
la ram massima supportata è 8gb su due slot, quindi per passare da 6 a 8 devi togliere il banco da 2gb e aggiungerne 1 da 4... che non costa pochissimo!! credo 100€ o poco più...

drc20
06-10-2010, 13:00
no, per ora l'ho solo sollevato. ci sono i gommini della Tucano oppure bastano un paio di fumetti :P
Come supporto con ventola prenderei quello che e' stato postato un paio di pagine fa, mi sembra il piu' adatto.

Il primo giorno, senza aggiornamenti e senza sollevarlo, mi si e' spento un paio di volte mentre giocavo a wow. da allora piu' nessun problema.

l'aggiornamento del BIOS ti permette di tenere le ventoline sempre accese oppure funzionanti alla bisogna.
Tenendole sempre accese la temperatura "di crociera" cala sensibilmente ed eviti l'effetto frullatore di quando partono alla massima potenza.

Deformazioni neanche l'ombra


accidenti queste cose che ne riducono la portabilità, unita alla questione di fn+tasti funzione mi scoraggia alquanto..si tratta sempre di 1400 euri. con 1650 (sconto studenti) si prende un macbook pro con i5 base, certo con meno hd e ram, mas senza paranoie...... o come alternativa pc avevo adocchiato l'asus n73jq, ma non ho trovato test o forum a riguardo.

grazie comunque. rimango ancora indeciso :/

diabolik1981
06-10-2010, 13:15
accidenti queste cose che ne riducono la portabilità, unita alla questione di fn+tasti funzione mi scoraggia alquanto..si tratta sempre di 1400 euri. con 1650 (sconto studenti) si prende un macbook pro con i5 base, certo con meno hd e ram, mas senza paranoie...... o come alternativa pc avevo adocchiato l'asus n73jq, ma non ho trovato test o forum a riguardo.

grazie comunque. rimango ancora indeciso :/

confronti mele (bacate) con pere. Se ti serve potenza, così come hai detto, gli apple li puoi anche lasciare perdere. Poi confronti un 17" HD con un 15". L'impressione è che neanche tu sappia cosa vuoi.

drc20
06-10-2010, 13:52
confronti mele (bacate) con pere. Se ti serve potenza, così come hai detto, gli apple li puoi anche lasciare perdere. Poi confronti un 17" HD con un 15". L'impressione è che neanche tu sappia cosa vuoi.

Penso sia un pò assurdo investire 1,400 euro per un prodotto tecnologico a cui poi ti devi adeguare, che non puoi usare così com'è
perchè ha dei problemi di progettazione. Prima ero entusiasta delle spec di questo notebook hp. Ora un pò meno.
So cosa mi serve, mi sto documentando sull'affidabilità delle varie alternative.
il mac portatile lo conosco già, lo compri, lo accendi e funziona (ho sentito poche persone avere problemi su un mac appena comprato) ma una configurazione come l'envy costerebbe oltre 2mila euro. L'asus n73jq sto cercando info. Per l'envy stiamo scoprendo quali sono i pregi e i difetti.

se hai info utili, postale pure.

diabolik1981
06-10-2010, 14:30
Tieni presente che i mac, essendo in alluminio, scaldano pure loro, anche se l'i5, essendo molto inferiore all'i7 scalda decisamente meno. Sulle schede video stendo un velo pietoso perchè hanno ancora i soliti rebrand nVidia. Per avere un 15" apple devi spendere almeno 1800€. Quindi continui a confrontare mele con pere.

drc20
06-10-2010, 15:42
Tieni presente che i mac, essendo in alluminio, scaldano pure loro, anche se l'i5, essendo molto inferiore all'i7 scalda decisamente meno. Sulle schede video stendo un velo pietoso perchè hanno ancora i soliti rebrand nVidia. Per avere un 15" apple devi spendere almeno 1800€. Quindi continui a confrontare mele con pere.

se prima di rispondere ai messaggi li leggessi, sarebbe meglio.
Ho già scritto che un mac equipaggiato come un envy costerebbe più di 2mila euro. E facevo notare come per me potrebbe essere meglio comprare una mela meno potente ma funzionante che una pera da 1400 euro che per farla funzionare ed evitare autocombustioni devi aggiungere degli accrocchi o adottare degli accorgimenti.
Ripeto che è assurdo, soprattutto nel 2010, che un utente debba adattarsi
alla macchina e non viceversa.
Il confronto fra mele e pere è comunque rivolto a quelle che sono le mie esigenze. Non mi interessa fare confronti astratti sulla potenza delle macchine se poi la potenza compromette l'usabilità.

diabolik1981
06-10-2010, 15:53
se prima di rispondere ai messaggi li leggessi, sarebbe meglio.
Ho già scritto che un mac equipaggiato come un envy costerebbe più di 2mila euro. E facevo notare come per me potrebbe essere meglio comprare una mela meno potente ma funzionante che una pera da 1400 euro che per farla funzionare ed evitare autocombustioni devi aggiungere degli accrocchi o adottare degli accorgimenti.
Ripeto che è assurdo, soprattutto nel 2010, che un utente debba adattarsi
alla macchina e non viceversa.
Il confronto fra mele e pere è comunque rivolto a quelle che sono le mie esigenze. Non mi interessa fare confronti astratti sulla potenza delle macchine se poi la potenza compromette l'usabilità.

quindi cosa vuoi da questo thread se hai deciso di acquistare un mac?

drc20
06-10-2010, 17:17
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato opinioni e consigli intelligenti,
molto utili per orientarsi negli acquisti.

A qualcun altro, posso solo consigliare un ripasso della grammatica italiana,
nello specifico i tempi verbali e l'uso del condizionale, così da comprendere il senso dei messaggi altrui.

Io continuo a cercare info sull'asus n73jq.

diabolik1981
06-10-2010, 17:19
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato opinioni e consigli intelligenti,
molto utili per orientarsi negli acquisti.

A qualcun altro, posso solo consigliare un ripasso della grammatica italiana,
nello specifico i tempi verbali e l'uso del condizionale, così da comprendere il senso dei messaggi altrui.

Io continuo a cercare info sull'asus n73jq.

un troll in meno.

Redones
06-10-2010, 17:25
scusate la niubbaggine ma questo Envy linkato...

http://www.pixmania.com/it/it/7011060/art/hp/envy-17-1010el.html

leggendo le specifiche non ho capito che differenza ha con il 1020... c'è una gabola? perche mi sembra allettante :)

diabolik1981
06-10-2010, 17:29
scusate la niubbaggine ma questo Envy linkato...

http://www.pixmania.com/it/it/7011060/art/hp/envy-17-1010el.html

leggendo le specifiche non ho capito che differenza ha con il 1020... c'è una gabola? perche mi sembra allettante :)

no, è tutto corretto, infatti ha 1 solo HD da 500mb ma non riportano la risoluzione dello schermo che è inferiore al 1020 e non ha il lettore BR.

Redones
06-10-2010, 17:43
dice full Hd, quindi in soldoni che risoluzione ha?
l'hd ok mi va bene, dici che ne vale la pena?

mi serve per 3d rendering e photoshop

BigMouse01
06-10-2010, 17:58
La risoluzione è HD+(1600x900), penso che vada bene

BigMouse01
06-10-2010, 18:02
Ti é arrivato il notebook?

Redones
06-10-2010, 18:11
grazie gentilissimi :)
mi sorge un dubbio fra questo Envy 1010 e il Vaio f12: http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf12s1e-b

voi che dite?

diabolik1981
06-10-2010, 18:22
grazie gentilissimi :)
mi sorge un dubbio fra questo Envy 1010 e il Vaio f12: http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf12s1e-b

voi che dite?

mai più vaio in vita mia.

Però penserei anche al 1020, se fai uso di photoshop il fullHD potrebbe tornarti utile.

Redones
06-10-2010, 18:28
In realtà sarebbe un uso ridotto, per un oretta e mezza al giorno.. poi magari mi trovo bene e lo uso al posto del desktop anche la sera.
il 1020 viene 230 euri in più... oltre la risoluzione e 500 giga in più, il resto è uguale al 1010 o lo schermo è di qualità migliore?
magari visto che ci sono vale la spesa.

BigMouse01
06-10-2010, 18:39
Anchio o lo stesso dubbio, pero l'hp ha la scheda grafica migliore e in GDDR5, usb 3.0 a differenza del sony che ha solo 2usb da 2.0, in più il processore 740 e la ram con 1.333mhz di frequenza e il display migliore...

diabolik1981
06-10-2010, 19:32
In realtà sarebbe un uso ridotto, per un oretta e mezza al giorno.. poi magari mi trovo bene e lo uso al posto del desktop anche la sera.
il 1020 viene 230 euri in più... oltre la risoluzione e 500 giga in più, il resto è uguale al 1010 o lo schermo è di qualità migliore?
magari visto che ci sono vale la spesa.

il display del 1020 pare sia migliore del 1010, ed in più ha il lettore Blu-Ray rispetto al 1010.

Redones
06-10-2010, 19:40
mio dio sono in palla a questo punto fra il 1020 e il Vaio f12.... a parte gusti personali mi paiono due belle macchinette, mi son letto i thread di entrambe.
Andando a comparare la SV fra la gt330 e la 5850 quale la spunta come prestazioni e stabilità?
:muro:

diabolik1981
06-10-2010, 19:59
mio dio sono in palla a questo punto fra il 1020 e il Vaio f12.... a parte gusti personali mi paiono due belle macchinette, mi son letto i thread di entrambe.
Andando a comparare la SV fra la gt330 e la 5850 quale la spunta come prestazioni e stabilità?
:muro:

5850 senza ombra di dubbio. Però se cerchi in rete troverai sicuramente qualche comparativa tra le due VGA.

Redones
06-10-2010, 20:01
ok deciso per l'Envy 1020 :)

daddyxx1
06-10-2010, 21:07
salve ragazzi ho ordinato oggi l'hp envy 1010...dopo svariati consigli dati qui sul forum diciamo che era ora di decidermi anche io...alla fine ho optato per questo modello. alla fine dal 1020 cambia per capacità di hard disk maggiore (non ne sento il bisogno perchè ho già due hdd esterni)....il blue ray ma per quello c'è la ps3....e lo schermo full hd (la risoluzione del 1010 va più che benone)...
che ne dite se apriamo un thread ufficiale? :D

ale.mengo
07-10-2010, 14:47
scusate tanto. il sony comunque è uscito un modello nuovo VPCF13S0E/B . questo ha 3 usb 3.0 scheda video gt425m quindi credo sia un ottimo prodotto. oltretutto ha lo schermo sicuramente migliore rispetto all'envy anche se un po piu piccolo. in sony mi hanno detto che uscira tra 1 settimana. anche io devo acquistare e sono molto indeciso. praticamente chiedo a diabolik come mai dici "mai piu sony"? comunque altro modello molto interessante secondo me è n73jq della asus, che in versione con masterizzatore bluary si trova a 1215 compreso di spedizione. secono me è un ottimo prodotto. in piu asus per partita iva a due anni e il primo con casco come garanzia. l'unica cosa è che su molti siti non è piu disponibile questo asus, e un sito mi ha detto che non è piu ordinabile e fuori produzione. qualcuno sa qualcosa in merito? per il sony cosa dite?

ale.mengo
07-10-2010, 15:04
scusate tanto. il sony comunque è uscito un modello nuovo VPCF13S0E/B . questo ha 3 usb 3.0 scheda video gt425m quindi credo sia un ottimo prodotto. oltretutto ha lo schermo sicuramente migliore rispetto all'envy anche se un po piu piccolo. in sony mi hanno detto che uscira tra 1 settimana. anche io devo acquistare e sono molto indeciso. praticamente chiedo a diabolik come mai dici "mai piu sony"? comunque altro modello molto interessante secondo me è n73jq della asus, che in versione con masterizzatore bluary si trova a 1215 compreso di spedizione. secono me è un ottimo prodotto. in piu asus per partita iva a due anni e il primo con casco come garanzia. l'unica cosa è che su molti siti non è piu disponibile questo asus, e un sito mi ha detto che non è piu ordinabile e fuori produzione. qualcuno sa qualcosa in merito? per il sony cosa dite?
scusate l'ignoranza. cosa sarebbe hard disk caddy?

BigMouse01
07-10-2010, 15:05
Anchio sono indeciso su quei modelli. Il sony è gia presente sul sito e lo puoi anche configurare e ordinare, lo schermo del sony penso che sia migliore solo perchè ha una maggiore luminosità (se sbaglio qualcuno mi corregga) però la scheda grafica dell'hp e notevolmente superiore, il processore del vaio e il 740, la ram da 1333mhz a una differenza dell' hp che è 720 con ram da 1066mhz, per altro penso siano pressochè uguali. L'unico mio timore nell'acquistare l'hp e che scaldi troppo se no l'avrei gia ordinato. per l'asus fino a due giorni fa era presente su alcuni siti adesso ho controllato e non c'è più, puoi fartelo ordinare da qualche rivenditore di computer della tua zona che di sicuro loro c'è l'avranno.

diabolik1981
07-10-2010, 15:08
scusate tanto. il sony comunque è uscito un modello nuovo VPCF13S0E/B . questo ha 3 usb 3.0 scheda video gt425m quindi credo sia un ottimo prodotto. oltretutto ha lo schermo sicuramente migliore rispetto all'envy anche se un po piu piccolo. in sony mi hanno detto che uscira tra 1 settimana. anche io devo acquistare e sono molto indeciso. praticamente chiedo a diabolik come mai dici "mai piu sony"? comunque altro modello molto interessante secondo me è n73jq della asus, che in versione con masterizzatore bluary si trova a 1215 compreso di spedizione. secono me è un ottimo prodotto. in piu asus per partita iva a due anni e il primo con casco come garanzia. l'unica cosa è che su molti siti non è piu disponibile questo asus, e un sito mi ha detto che non è piu ordinabile e fuori produzione. qualcuno sa qualcosa in merito? per il sony cosa dite?

Perchè ha un'assistenza post vendita a dir poco penosa, sia per i guasti sia il sito per gli aggiornamenti. Una qualità costruttiva nella norma, un prezzo mostruosamente elevato (Apple style). E parlo per esperienza diretta con un costosissimo, 2 anni fa, FZ38m. Senza dimenticare che l'assistenza è in francia o in germania in base alle esigenze.

diabolik1981
07-10-2010, 15:13
scusate l'ignoranza. cosa sarebbe hard disk caddy?

Gli hard disk nei portatili sono solitamente da 2,5" e spesso per problemi di ingegnerizzazione degli spazi interni vengono usati dei contenitori (caddy) con forme particolari all'interno dei quali alloggiano gli HD.

Anchio sono indeciso su quei modelli. Il sony è gia presente sul sito e lo puoi anche configurare e ordinare, lo schermo del sony penso che sia migliore solo perchè ha una maggiore luminosità (se sbaglio qualcuno mi corregga) però la scheda grafica dell'hp e notevolmente superiore, il processore del vaio e il 740, la ram da 1333mhz a una differenza dell' hp che è 720 con ram da 1066mhz, per altro penso siano pressochè uguali. L'unico mio timore nell'acquistare l'hp e che scaldi troppo se no l'avrei gia ordinato. per l'asus fino a due giorni fa era presente su alcuni siti adesso ho controllato e non c'è più, puoi fartelo ordinare da qualche rivenditore di computer della tua zona che di sicuro loro c'è l'avranno.

Le differenze tra 720 e 740 e tra ram 1333 e 1066 le percepisci solo nei benchmark, altrimeni nell'uso quotidiano sono identici. Diciamo che guadagni su una compressione con 7-zip 1-2 secondi su 4-5 minuti complessivi dell'operazione.

BigMouse01
07-10-2010, 15:35
Le differenze tra 720 e 740 e tra ram 1333 e 1066 le percepisci solo nei benchmark, altrimeni nell'uso quotidiano sono identici. Diciamo che guadagni su una compressione con 7-zip 1-2 secondi su 4-5 minuti complessivi dell'operazione.[/QUOTE]

Si su quello ai ragione, lo percepisci minimanente solo su programmi veramente intensi e pesanti

ale.mengo
07-10-2010, 15:56
si ma il sony on line costa una follia. se fate caso il modello precendente a quello costa intorno ai 1110 euro sui siti. bisogna aspettare che esca li. non credo che si discostera tanto da quello.

cebro
07-10-2010, 16:21
tornando all'Envy, qualcuno mi puo' dire se e' riuscito a invertire il problema dei tasti funzione? cioe' dell F1 = fn+F1 ? ^^

GianL
07-10-2010, 19:10
tornando all'Envy, qualcuno mi puo' dire se e' riuscito a invertire il problema dei tasti funzione? cioe' dell F1 = fn+F1 ? ^^dovrebbe esserci un'impostazione del BIOS per tornare alla "normalità"

ale.mengo
07-10-2010, 19:29
comunque se puo interessare a qualcuno l'asus n73jq è fuori produzione. me lo ha confermato oggi anche un mio amico che ha un negozio. anche on line molti siti lo danno furoi. bo che strano.

BigMouse01
07-10-2010, 19:38
Io ho il preventivo fatto 3 giorni fa, e se voglio lo posso anche ordinare

ale.mengo
07-10-2010, 19:56
a che prezzo scusa? comunque chi ce l'ha è ovvio che lo vende. ma chi l'ha finito non puo piu riordinarlo.

BigMouse01
07-10-2010, 20:12
1182 €

ale.mengo
07-10-2010, 20:15
ty060v? oppure tyo59v?
se dovessi prendere un g73jq della asus a 1300 euro cosa ne dite?

BigMouse01
07-10-2010, 21:16
ty060v, dipende da cosa devi farci

ale.mengo
07-10-2010, 21:23
sicuramente non ci giochero moltissimo. pero visto che mi sembra dotato di ottime prestazioni a quel prezzo non credo sia male. cosa dici? comunque mi potresti dire il nome di chi te lo vende a quel prezzo? magari potrei prenderlo. se è un tuo amico senti se è uscito furoi produzione. grazie

Uskebasy
07-10-2010, 23:23
sicuramente non ci giochero moltissimo. pero visto che mi sembra dotato di ottime prestazioni a quel prezzo non credo sia male. cosa dici? comunque mi potresti dire il nome di chi te lo vende a quel prezzo? magari potrei prenderlo. se è un tuo amico senti se è uscito furoi produzione. grazie

Stavo aspettando da un po' l'N73JQ ed è uscito da pochissimo, mi sembra impossibile che sia fuori produzione! Cmq anche a me interesserebbe sapere dove l'ha trovato a quel prezzo, e anche dove tu hai trovato il G73Jq a 1300 euro. Grazie ;)

daddyxx1
08-10-2010, 07:16
ragazzi dato che ho ordinato il 1010el mi confermate che i moduli ram hanno frequenza di 1066 mhz? (qualora in futuro dovessi sostituire il banchetto da 2 gb con uno da 4)....perchè nel thread di notebookreview i possessori del 1010el parlano di 1333 mhz :confused:

ale.mengo
08-10-2010, 07:47
no il g73 è di un negozio che conosco e lo aveva in esposizione. gli ho fatto la proposta e mi ha dato l'ok. solo che non sono molto sicuro, il design non mi piace moltissimo e in piu non ha usb 3.0 anche se c'e e-sata. invece per n73jq ti spiego come è andata. ho contatto il sito supernotebook che lo aveva a 1200 euro, e anche wireshop e mi hanno detto che non è piu a listino fuori produzione. il mio amico invece gli ho mandato una mail per chiedergli il prezzo. mi ha risposto dicendo ti faro sapere tra un paio di giorni. quando ho saputo la notizia, gli ho rimandato un'altra mail, e lui mi ha risposto dicendo che infatti non aveva piu prezzi dal fornitore. ora ho mandato una mail ad asus.prova a mandarla pure tu vediamo se ci risponde. la mail è info@asus.it . fammi sapere. rinnovo la richiesta a bigmouse01 se ci dice dove lo ha trovato a quel prezzo. se possibile. grazie

BigMouse01
08-10-2010, 08:14
Da un rivenditore di computer

ale.mengo
08-10-2010, 08:41
senti bigmouse, quello lo immaginavo. magari se lo rendi pubblico possiamo acquistare anche noi. non trovi? se è un problema ti scrivo in pvt. fammi sapere.

diabolik1981
08-10-2010, 08:54
ty060v? oppure tyo59v?
se dovessi prendere un g73jq della asus a 1300 euro cosa ne dite?

che è un signor notebook, attualmente il più potente sulla piazza ed il prezzo è ottimo.

ale.mengo
08-10-2010, 08:59
il fatto che non ha usb 3.0 è un problema? alla fine c'e l'esata giusto?

diabolik1981
08-10-2010, 10:09
il fatto che non ha usb 3.0 è un problema? alla fine c'e l'esata giusto?

giusto, e tenendo presente che allo stato attuale non c'è periferica USB 3.0 in circolazione e che ci vorranno anni prima che si diffondano, probabilmente avrai cambiato nuovamente Pc.

oloap88
08-10-2010, 10:50
le ram sono a 1333mhz, come il fsb daltronde. le ram a 1066mhz vengono montate sulla versione americana configurabile con processore i5.

BigMouse01
08-10-2010, 11:25
Il Front side bus è 1.066 MHz

diabolik1981
08-10-2010, 11:38
Il Front side bus è 1.066 MHz

FSB è 1333 su tutti gli i7, 1066 su i3 e i5. Anche se poi parlare di FSB su queste architetture con memory controller integrato è fuorviante.

ale.mengo
08-10-2010, 12:40
ragazzi scusate tanto. mancano 20 minuti per un asta e probabilmente mi sto aggiudicando un G73JH-TZ191V a 1350 euro compreso di trasporto. che faccio secondo voi. non sono molto convinto.

diabolik1981
08-10-2010, 13:17
ragazzi scusate tanto. mancano 20 minuti per un asta e probabilmente mi sto aggiudicando un G73JH-TZ191V a 1350 euro compreso di trasporto. che faccio secondo voi. non sono molto convinto.

il prezzo è ottimo, come pure il portatile.

ale.mengo
08-10-2010, 13:36
niente l'ho persa anche perche non ero sicuro. ma quel modello ha il disco solido?

diabolik1981
08-10-2010, 14:29
niente l'ho persa anche perche non ero sicuro. ma quel modello ha il disco solido?

dovrebbe essere un disco ibrido

ale.mengo
08-10-2010, 14:32
che differenze ci sono tra ibrido normale o solido?

diabolik1981
08-10-2010, 14:51
che differenze ci sono tra ibrido normale o solido?

un HD tradizionale ha solo i dischi rotanti, questo permette elevate quantità di storage ma performance non elevatissime ad un prezzo per singolo GB di pochi centesimi di €

Un SSD presenta solo celle di memoria nand di vario tipo, non hanno parti meccaniche in movimento, hanno capienze nettamente inferiori agli HD tradizionali ma prestazioni enormemente superiori, ma questo si paga con prezzi molto elevati per singolo GB (quasi vicini a 2€)

Un disco ibrido presenta i soliti piattelli rotanti con capienze molto elevate, ma anche un discreto quantitativo di memoria NAND (4-8GB non di più) che in teoria dovrebbe garantire un leggero miglioramento delle prestazioni rispetto ad un disco tradizionale, restando sempre molto lontano da un SSD. Di fatto non sono ne carne ne pesce e a mio avviso prendono solo i difetti di entrambe le tecnologie, anche se per ora i big dello storage quale Seagate propongono solo questi come top di gamma.

Redones
08-10-2010, 18:35
Stamattina fatto un giro da MW e c'erano un 1020, un vaio F12 e il G51Jx appena arrivato!
dunque a parte i prezzi che sono 200 euri piu alti degli store online :muro:
l'asus sarà anche potente ma esteticamente non mi piace per nulla.
fra il Vaio e il 1020 mi piace molto di più il 1020! quindi alla fine mi son convinto (spero) per un 1010 o 1020 poi vedo :)

BigMouse01
08-10-2010, 18:52
Era molto caldo l'hp?

BigMouse01
08-10-2010, 18:59
Mi sono quasi deciso a comprare l'hp envy 17-1020el, cosa mi dite riguardo allle temperature e allo schermo? Sono indeciso solo per questo, i possessori cosa dicono?

Redones
08-10-2010, 19:43
Era molto caldo l'hp?

purtroppo avevano appena aperto, quindi acceso da poco, era tiepidino.
una cosa che mi ha lasciato perplesso in effetti era lo schermo forse poco luminoso, ma lo sfondo non era chiarissimo, quindi non saprei...

BigMouse01
08-10-2010, 20:17
Mi spaventa anche quello, che non abbia una buona luminosità

ale.mengo
08-10-2010, 20:51
guarda che pure il sony è molto bello. pero da aspettare che sta uscendo la vcpf13.

Wlank
09-10-2010, 13:46
Salve, volevo sapere se a qualcuno succede che envy 1020 si spenga da solo? :confused:

BigMouse01
09-10-2010, 14:38
Visto che sei possessore del 1020el mi consigli di acquistarlo o di optare per qualche altro notebook? Ti funziona bene, ti ha dato qualche problema fino ad ora? Lo schermo e le temperature come sono?

ale.mengo
09-10-2010, 15:26
per big mouse. ti abbiamo chiesto dove avevi trovato n73jq a quel prezzo senza ricevere risposta. cos'è sei geloso?

Wlank
09-10-2010, 15:55
Per me va benissimo, surriscalda un po ma ho sistemato con un supporto di raffreddamento. Problema che si spegne da solo, sono già 2 volte che mi succede, lunedi telefono in assistenza.

ps. vedo che succede solo a me.

ale.mengo
09-10-2010, 16:17
scusa ma come fai a dire che un oggetto da 1500 euro va benissimo se devi comprare delle ventole aggiuntive altrimenti si spegne? io sinceramente posso dire che è bello ma non lo comprerei o per lo meno aspetterei 17-1188 per vedere se meglio

BigMouse01
09-10-2010, 16:19
per big mouse. ti abbiamo chiesto dove avevi trovato n73jq a quel prezzo senza ricevere risposta. cos'è sei geloso?

Si guarda sono gelosissimo ahah :D (per un computer poi). Prima di parlare a sproposito controlla i tuoi mex privati, ti ho già risposto

Wlank
09-10-2010, 16:48
scusa ma come fai a dire che un oggetto da 1500 euro va benissimo se devi comprare delle ventole aggiuntive altrimenti si spegne? io sinceramente posso dire che è bello ma non lo comprerei o per lo meno aspetterei 17-1188 per vedere se meglio

Guarda che il supporto di raffreddamento lo preso solo per il fatto che riscalda un pochino, e non perche si spegne. "Forse non mi son spiegato bene".

ale.mengo
09-10-2010, 17:11
per bigmouse. perdonami non avevo visto il messaggio. comunque era una battuta, e magari scrivendo non si capisce il senso :D .

invece per quanto riguarda l'envy e cosi rispondo a wlank, per carita ho capito quello che dici. comunque sta di fatto che per 1500 euro chiedo che il prodotto sia perfetto. questo non lo è. sembra un fornetto.

HACKID
10-10-2010, 12:19
Ciao ragazzi. Ho letto tutt'e 20 le pagine di questo lungo 3d, ma ho un paio di domande da porre a chi ha gia' acquistato il 1010el :

1) è possibile fare un'istallazione pulita di seven scaricandolo (se si dove) e inserendo il proprio product key?
tutto questo per non avere tutte le cianfrusaglie HP ovviamente.
1.1) è legale fare una cosa del genere o sono "costretto" a tenermi le versione EOM e disistallare tutto cio' che non mi serve?

2) qualcuno è riuscito a mettere le sul CADDY per l'istallazione del secondo HD? se si dove lo si compra?

Ora possiamo alle mie personali considerazione dopo circa una settimana di utilizzo :

CALORE

per quanto riguarda il calore devo dire che mi avevate fatto preoccupare...ma alla fine il calore dissipato non è cosi' eccessivo o addirittura "insopportabile" come avevo scritto qualcuno. Diciamo che non riscalda piu' del mio "vecchio" HP. Le differenza di hardware sono abissali tra i 2 e considerando anche il fatto che il case è in alluminio e quindi conduce meglio il calore rispetto alla plastica, posso affermare che l'ENVY 1010el "riscalda normalmente" quindi non direi che questa cosa debba suscitare allarmismi.


MONITOR

anche qui non mi pare che ci sia da preoccuparsi...
Sicuramente è meglio usare lo schermo alla massima luminosita' ma non mi pare che sia cosi "buio".


TOUCHPAD

Qui invece vado a segnalare un qualcosa che nessuno ha detto nella pagine precedenti e che trovo quanto meno fastidioso....
Il touchpad è un unico blocco con i tasti DX e SN. Il problema è che ponendo un dito sul tasto DX pronto per il famiggerano doppio click, il movimento della fraccia viene ostacolato....proprio come se mettessimo 2 dita sul touchpad.

Ho provato a vedere se il campo touch si potesse limitare via software non includendo i 2 tasti DX e SN, ma questo non è possibile o comunque io non ci sono riuscito.

Per il resto il PC è davvero una bomba e il tutto fino ad oggi funziona correttamente. Non sono un video giocatore ma lo usero' sicuramente con applicazioni di videoediting e con software per il mixaggio video (mi diletto a fare il VJ).

Spero di aver fatto cosa gradita con le mia info/valutazioni....

ah...non dimenticavi delle mie domande :Prrr:

HACKID
12-10-2010, 17:17
Davvero nessuno sa dirmi niente riguardo quello che ho chiesto???? :(

drc20
12-10-2010, 20:08
Ora possiamo alle mie personali considerazione dopo circa una settimana di utilizzo :

CALORE

per quanto riguarda il calore devo dire che mi avevate fatto preoccupare...ma alla fine il calore dissipato non è cosi' eccessivo o addirittura "insopportabile" come avevo scritto qualcuno. ..


Ciao, credo che a volte facciamo confusione fra l'envy 1010 di cui tu parli e
l'envy 1020. Quest'ultimo sembra che riscaldi in modo anormale. Mentre il 1010
non soffre di questo problema. Correggetemi se sbaglio.
E sopratutto se avete altre considerazioni sul 1020 dopo averlo utilizzato scrivete pure :D

ale.mengo
12-10-2010, 20:16
scusate ma tra il 1020 e 1188 si sa allora con precisione le differenze?

HACKID
13-10-2010, 02:24
Ciao, credo che a volte facciamo confusione fra l'envy 1010 di cui tu parli e
l'envy 1020............

.....E sopratutto se avete altre considerazioni sul 1020 dopo averlo utilizzato scrivete pure :D

Perdonami ma la confusione nasce dal fatto che molti qui non rispettano il titolo del topic....parlando anche di asus,alien,mac e compagnia bella ;)

Forse è il caso di creare il topic del 1020 e parlare SOLO li' del 1020.

Non vorrei sembrare l'ultimo arrivato che la sa lunga ma ho dovuto "sorbirmi" 20 pagine di cose che non m'interessavano affatto... :muro:

daddyxx1
13-10-2010, 06:58
quoto hackid ci vorrebbe un thread ufficiale....a me dovrebbe arrivare oggi tramite corriere l'envy 1010el

TomZ
13-10-2010, 08:58
Buon giorno a tutti, da circa tre settimane sono un soddisfatto possessore del HP ENVY 17 1020el e vorrei intervenire al fine di poter dare un mio parere sul prodotto in questione.
Premetto che sono abbastanza esigente sulla qualità complessiva che deve avere un portatile e posso riternermi soddisfato dell'acquisto, ma veniamo alle questioni che stanno più a cuore primo la temperatura di esercizio, beh posso dire che non la reputo cosi eccessiva come da molti indicato, il notebook e si caldo ma non insopportabile anche dopo svariate ore di lavoro (montaggio AV e rendering 3D) se poi come me si usa a casa una tastiera esterna il problema non lo si percepisce assolutamente :D .
Altro punto dove ho visto incertezze la luminosità del monitor, anche qui la reputo più che soddisfacente tantè che con un uso prolungato assolutamente non riesco a utilizzarla al massimo causa la perdita di una diotria al giorno :D considerate che a casa lo utilizzo affiancato a un monitor Eizo SX2462W dove aldilà della fedeltà cromatica a favore di quest'ultimo (ma non cosi carente x il notebook) non ne esce sminuito dal confronto.

In ultimo, lo chassis e ben realizzato robusto non ci sono ne cedimenti ne scricchiolii, la tastiera è ottima e retroilluminata (cosa non di facile reperibilità su molti prodotti) lo stesso posso dire del touchpad ampio molto scorevole e con un reattivo multitouch, il masterizzatore (lettore BR + mast.) è slot in, soluzione che evita l'uscita dell'ottica e la possibilità di prender colpi al carrello nonchè più bella esteticamente, la webcam e decisamente valida e sono integrati due microfoni. Un ultima nota la riproduzione audio è la migliore che ho potuto provare su un notebook, mi ha stupito molto positivamente...
L'installazione HP è relativamente pulita (stranamente) ma ho comunque reinstallato mettendo driver aggiornati e ricreando a mio gusto le partizioni.
Spero che le mie impressioni possano tornar utili e resto a disposizione a chi volesse approfondire alcuni aspetti.

Saluti a tutti!

oloap88
13-10-2010, 11:14
stavo giusto per scrivere un commento negativo su wireshop.it, scusandomi per avervelo consigliato ma mi ha fermato la mail di disponibilità al ritiro in sede del prodotto!
beh devo dire che sul sito dicono 3-6 giorni lavorativi per l'envy 1020... in realà ce ne hanno messi quasi 20!! ordine fatto il 29 e arrivato oggi.
devo però ammettere che l'assistenza clienti (a cui ho frantumato le palle 3 volte al giorno) è sempre stata gentile anche se la risposta era sempre "è prevista l'evasione tra oggi e domani" :muro:

un'altra lancia da spezzare è che mi hanno omaggiato di una chiavetta "a partire da 8gb" per il disturbo arrecato... poca roba ma pur sempre meglio che niente!

oggi pomeriggio ritiro e se riesco faccio un video dell'unboxing.. e una mini recensione cazzeggio lavorativo permettendo!

HACKID
13-10-2010, 12:06
tomZ visto che sei uno degli ultimi "attivi" ripropongo a te i miei quesiti


1) è possibile fare un'istallazione pulita di seven scaricandolo (se si dove) e inserendo il proprio product key?
tutto questo per non avere tutte le cianfrusaglie HP ovviamente.
1.1) è legale fare una cosa del genere o sono "costretto" a tenermi le versione EOM e disistallare tutto cio' che non mi serve?

2) qualcuno è riuscito a mettere le sul CADDY per l'istallazione del secondo HD? se si dove lo si compra?


Alla domanda 2 mi posso rispondere da solo dicendo che in HP ITALIA non ne sanno niente di questi CADDY e l'unico rivenditore a livello mondiale pare essere questo :

http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=341

ho gia' mandato una mail per capire il prezzo totale compreso di spedizione.

Visto che ci sono approfitto per chiedere dell'esistenza di un HD da 1TB a 7200RPM....ne esistono? il massimo che ho trovato è un 750GB seagate.

Grazie a chi vorra' (speriamo) rispondere ;)

diabolik1981
13-10-2010, 13:29
tomZ visto che sei uno degli ultimi "attivi" ripropongo a te i miei quesiti



Alla domanda 2 mi posso rispondere da solo dicendo che in HP ITALIA non ne sanno niente di questi CADDY e l'unico rivenditore a livello mondiale pare essere questo :

http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=341

ho gia' mandato una mail per capire il prezzo totale compreso di spedizione.

Visto che ci sono approfitto per chiedere dell'esistenza di un HD da 1TB a 7200RPM....ne esistono? il massimo che ho trovato è un 750GB seagate.

Grazie a chi vorra' (speriamo) rispondere ;)

Non ancora, è un taglio che ancora non c'è.

TomZ
13-10-2010, 14:16
1) è possibile fare un'istallazione pulita di seven scaricandolo (se si dove) e inserendo il proprio product key?
tutto questo per non avere tutte le cianfrusaglie HP ovviamente.
1.1) è legale fare una cosa del genere o sono "costretto" a tenermi le versione EOM e disistallare tutto cio' che non mi serve?


Punto 1
certo basta che usi il product key del notebook... per dove scaricarlo io ti direi la rete p2p versione oem che è esattemente quella usata dagli installatori

punto1.1
l'operazione in se non credo sia illegale in quanto è la licenza apposta sul prodotto a renderlo uficiale, microsoft di suo però non ti fornisce alcun supporto... daltronde è la medesima operazione che ti farebbere un negozio di computer se lo portassi li per reinstallarlo (tipo se ti prendi un virus o simili).



Come hanno già scritto dischi da 1Tb da 2.5" non credo ci siano ancora ma io preferisco sicuramente avere 2 hdd distinti, sia a livello di prestazioni sia a livelo di sicureza dati (non credo possano muorire 2 hd in contemporanea)!!


P.S. Non mi ricordo se eri tu che ti informavi per il caddy ma quando riceverai risposta in merito ti prego di condividerla in quanto anche io sono fortemente interessato all'acquisto per un futuro upgrade su SSD.

Spero di esserti stato di aiuto, un saluto a tutti!

ale.mengo
13-10-2010, 15:53
oggi sono andato a vedere envy 17-1020el. sinceramente è bellissmo non posso dire niente. pero è molto caldo appunto sulla parte a destra. al mediaworld lo avevano acceso presumo da 5 6 ore e vi assicuro, un termosifone. comunque a parte questo anche io vorrei acquistarlo. ho trovato in un iper un hp dv7-4013el a 999 euro, pero acquistandolo si ha un buono da 250 euro da spendere al super. cosa mi consigliate?

Steelrulez
13-10-2010, 17:59
Innanzitutto le doverose presenntazioni. Sono Lorenzo e vivo e lavoro a Milano; porgo un caloroso saluto a tutta la community :)

Devo precisare che ho letto attentamente questo thread prima di procedere all'acquisto di un Hp Envy 17 1020el e tengo in particolare a sottolineare che allarmistici, per quanto ovviamente soggettivi, posts mi avevano indotto a non procedere in tal senso.

Nonostante ciò in un atto di apparente follia una notte mi sono deciso e l'ho comprato da Mediamondo.

Arrivato in 2 gg dopo la transazione, ormai lo posseggo e lo uso da una decina di gg ca.

Posto che comparato al mio MacBookPro17 perde su tutti i fronti, a parte la potenza HW, vorrei sfatare molti miti che circolano attorno a questo bellissimo notebook.

-1 il calore generato dal 1020el è stato descritto assurdamente surdimensionato da alcuni utenti del forum in quanto scalda solamente nella parte attorno al tasto ESC come e forse meno del mac; non si sono verificate fusioni del case nè tantomeno fiamme da cuocere bistecche o addirittura ustioni anche a livello retinale; solamente un tiepido calore che non inficia nè la scrittura, nè l'usabilità in generale ed è tranquillamente in linea con altri notebook da me posseduti in passato.

-2 Lo schermo se paragonato a quello del MBP17 è inferiore per qualità dei colori a causa della mancanza nei drivers video di settaggi per la saturazione e per la temperatura degli stessi ma nonostante ciò resta uno dei migliori display LCD-LED in circolazione con una luminosità, contrasto e brillantezza paragonabili al favoloso schermo del MBP17 e nettamente superiore alla media dei notebooks in circolazione.

-3 La qualità costruttiva e relativi materiali, sebbene non paragonabile all'assoluta eccellenza dei Mac resta cmq una delle più encomiabili in campo PC.

-4 Le prestazioni computazionali sono quanto di meglio ci si possa aspettare attualmente da un portatile.

-5 La classica dotazione di programmi per notebooks è, da una parte non invasiva al contrario della tradizione HP, e dall'altra apprezzabile per la presenza dei programmi preinstallati ed originali della Corel, ossia, Corel paintshop pro photo x3 e Corel studio per quanto concerne l'aspetto grafico e i classici per ciò che riguarda il resto.

-6 Tastiera completa e con ottima retroilluminazione che lo rendono adatto a chi lavora di notte o al buio anche se di qualità inferiore a quella dei Mac per la mancanza di un sensore d'illuminazione e quindi "statica" e dei caratteri presenti sulla tastiera molto meno "marcati"

Passiamo alle "pecche"(fra virgolette in virtù della loro natura tranquillamente trascurabile).

-1 Audio. Nonostante la presenza di un triple subwoofer la percezione del suono rispetto al MBP17(privo di subwoofer) risulta meno potente nelle frequenze basse e meno aperta e chiara nelle frequenze alte.
Resta cmq una buona complessiva prestazione.

-2 Trackpad Multitouch. Chiaramente un tentativo di scimmiottare il favoloso multitouch del MBP che si dimostra una parodia se paragonato a quello della mela che è eoni avanti per complessità delle gestures, fruibilità e precisione ma pur sempre un trackpad ampio e molto più scorrevole della media di quelli presenti sui notebooks tradizionali.

Detto questo e non certo per pavoneggiarmi ma per rendere l'idea, posseggo computers sin dal Commodore Vic 20 e ci lavoro oltre a dilettarmici ed in conclusione non posso far altro che straconsigliare l'Envy17 1020el in quanto esponente di prim'ordine nella categoria notebooks home; prendetelo finchè potete perchè, in quanto fuori produzione, le scorte dei rivenditori finiranno presto.

Spero d'essere stato utile a chi ancora nutre dubbi sull'acquisto di questo ottimo ed eclettico portatile a causa di allarmismi ingiustificati per via delle varie soggettività e relative percezioni, gusti e idee. :)

Ciao :)

ale.mengo
13-10-2010, 18:47
scusate mi aiutate per la richiesta che ho fatto che devo decidere??

Steelrulez
13-10-2010, 18:54
scusate mi aiutate per la richiesta che ho fatto che devo decidere??

Hp Envy 17 tutta la vita!

Quello da te riportato ha 4 gb di Ram anzichè 6, un solo Hd da mezzo tera anzichè 2, non ha il subwoofer, non legge i BD e non è full HD.

Ti pare conveniente? ;)

Edit: è anche privo di porta usb 3.0 nonostante qualcuno affermi servano anni per vedere periferiche che la sfruttino e ripeto, poi sta a te ed è ovvio che non è mia intenzione imporre qualcosa a chicchessia, comprendere che le illazioni sull'eccessivo surriscaldamento dell'envy 17 sono solamente tali. ;)

ale.mengo
13-10-2010, 19:12
il pannello full hd non serve su un 17, il lettore bluray lo ho di un altro portatile e quindi posso sostituirlo. 2 giga in piu e cioe un banco da 4 giga costano 70 80 euro. il sub ok, usb 3 pure, pero ha esata che alla fine va bene. il tutto per una spesa della meta. che faccio?

Steelrulez
13-10-2010, 19:31
il pannello full hd non serve su un 17, il lettore bluray lo ho di un altro portatile e quindi posso sostituirlo. 2 giga in piu e cioe un banco da 4 giga costano 70 80 euro. il sub ok, usb 3 pure, pero ha esata che alla fine va bene. il tutto per una spesa della meta. che faccio?

Il fullHD non serve a tuo parere mentre secondo la mia opinione più pixels hai meglio è per resa delle immagini per il resto mi astengo e non posso che consigliarti di ponderare bene l'esborso di danaro in relazione a ciò che realmente desideri da un portatile. ;)

ale.mengo
13-10-2010, 19:47
non dico che non serve. io l'avevo in un pannello da 19 pollici. magari li è meglio. sun un 15 o 17 il full è sprecato. questo volevo intendere. comunque sia ha un pannello da 1600x900 quindi hd + . che dire datemi una mano a decidere che ho tempo fino a domani vi prego.

Steelrulez
13-10-2010, 20:26
non dico che non serve. io l'avevo in un pannello da 19 pollici. magari li è meglio. sun un 15 o 17 il full è sprecato. questo volevo intendere. comunque sia ha un pannello da 1600x900 quindi hd + . che dire datemi una mano a decidere che ho tempo fino a domani vi prego.

La risoluzione non serve, il bd l'ho su un altro, la memoria costa poco, mi basta l'eSATA ecc.
Ma scusa Ale, hai davvero bisogno di pareri altrui? Rifletti con la tua testa e scegli ciò che è meglio per le tue esigenze.

Fossi in te mi accaparrerei, finchè possibile un envy 17 1020el ma se sei tentato dal buono di 250€ e ti accontenti di un portatile inferiore non puoi che deciderlo tu!

Scusa la franchezza ma queste sono decisioni che si prendono personalmente in base alle esigenze, necessità e preferenze assolutamente ascrivibili alla sfera personale; non mi posso( e credo nessuno possa) assumere una responsabilità di tale portata al di là di un mero consiglio.

Ciao:)

diabolik1981
13-10-2010, 20:29
il pannello full hd non serve su un 17, il lettore bluray lo ho di un altro portatile e quindi posso sostituirlo. 2 giga in piu e cioe un banco da 4 giga costano 70 80 euro. il sub ok, usb 3 pure, pero ha esata che alla fine va bene. il tutto per una spesa della meta. che faccio?

occhio che non sempre sono adattabili lettori di altri notebook, oltre al fatto che deve essere slot-in.

driver198
13-10-2010, 20:56
ma scusate qui alcuni dicono che è fuori produzione, quindi ciò significa che è uscito l'1100, ma è perfettamente identico!!! a parte il 3d che credo che si chiami 1188 il modello...

ale.mengo
13-10-2010, 21:02
hai ragione comunque come parli te sembra che le prestazioni siano notevolmente inferiori. invece non è cosi secondo me. è questo che vorrei sapere. tutto qui. secondo voi spendeno 1400 euro contro 750 si hanno un aumento delle prestazioni del doppio?

ale.mengo
13-10-2010, 21:05
comunque tanto per fare chiarezza. io ho un optiarc sony modello bc-5500a. potrebbe eventulamente essere messo sul dv7?

overmarck
13-10-2010, 21:37
Salve a tutti,
vi scrivo per risolvere un dubbio relativo al possibile acquisto di un hp 1010el. A livello di prestazioni tecniche lo giudico molto valido e lo prenderei a scatola chiusa. Leggendo velocemente il topic ho raccolto varie opinioni discordanti relative al surriscaldamento del portatile.
Prima di procedere all acquisto vorrei quindi chiedervi:
1. E' vero che il modello in questione scalda di più rispetto ai portatili della stessa fascia?
2. Come lo giudicate a livello di sistema audio?
3. Quali sono le differenze tecniche e le problematiche maggiori che ha il 1020? E' uguale al modello 1010el?

Steelrulez
13-10-2010, 21:41
hai ragione comunque come parli te sembra che le prestazioni siano notevolmente inferiori. invece non è cosi secondo me. è questo che vorrei sapere. tutto qui. secondo voi spendeno 1400 euro contro 750 si hanno un aumento delle prestazioni del doppio?

Per quello che è il mio modesto punto di vista è inferiore poi sta a te decidere come ti ho già suggerito.

L'unica cosa che si può fare è dare un consiglio ma non possiamo entrare nella testa di altre persone e sostituirci ad esse in una scelta che coinvolge parametri, esigenze, aspettative ed idee del tutto personali.

Steelrulez
13-10-2010, 21:45
Salve a tutti,
vi scrivo per risolvere un dubbio relativo al possibile acquisto di un hp 1010el. A livello di prestazioni tecniche lo giudico molto valido e lo prenderei a scatola chiusa. Leggendo velocemente il topic ho raccolto varie opinioni discordanti relative al surriscaldamento del portatile.
Prima di procedere all acquisto vorrei quindi chiedervi:
1. E' vero che il modello in questione scalda di più rispetto ai portatili della stessa fascia?
2. Come lo giudicate a livello di sistema audio?
3. Quali sono le differenze tecniche e le problematiche maggiori che ha il 1020? E' uguale al modello 1010el?

Ho il 1020 el e puoi leggere tutto poco sopra.

Presumo che il 1010 avendo un solo HD e dovendo gestire uno schermo con una risoluzione minore sia meno tiepido ;)

daddyxx1
14-10-2010, 10:27
ok perfetto mi aggiungo ufficialmente anche io felice possessore pazzo dell'envy 17-1010el.....ricevuto ieri e testato un po....vi scrivo le prime impressioni.

Dunque da subito ho sostituito l'hard disk da 500 gb col mio fido intel ssd g2 da 160gb. Installazione pulita di seven 64 bit e solo i programmi che mi servono. Beh che dire...avvio e chiusura in un attimo :D
Per chi volesse cimentarsi nel montaggio di un ssd fate attenzione: ci sono 2 viti da svitare e quando tirate lo sportellino sembra che rimanga bloccato al centro come da un ulteriore vite....ho tolto pure il gommino centrale per verificare....in realtà lo sportello si sfila ma dovete esercitare un po di spostamenti energici ma non vi spaventate...basta alzare gli angoli dove sono presenti le viti e sganciarli "clac"...poi sganciate lateralmente facendo un po di leva....e infine la parte superiore che dovrebbe sfilare senza problemi.

Per quanto riguarda pregi e difetti:
Lo schermo mi sembra abbastanza buono...Certo vengo da un macbook pro e magari i colori sono meno brillanti....ma risulta essere decisamente all'altezza.

Touchpad. Si in effetti bisogna prenderci un po la mano....ma basta abituarsi un po....e comunque esistono i mouse usb :D

Capitolo calore: Stranamente da me la zona attorno al tasto esc in alluminio è fredda....certo lateralmente c'è la feritoia dell'aria calda e se appoggio la mano li ovvio si sente.
Direi che anzi la parte dove si avverte il calore è la zona del CTRL sinistro....praticamente dove appoggiamo il polso sinistro. Ma non è una cosa insopportabile o un forno come dicono molti... Ragazzi qui sotto vi ricordo che c'è sempre un' i7 - 720qm con tdp di 45w...

Il mio prossimo step sarà fra qualche giorno appena mi arriverà l'i7-920xm appena comprato...:eek:

se avete domande dite pure

HACKID
14-10-2010, 12:36
Ciao DADDY

visto che hai gia' fatto l'istallazione pulita di seven volevo chiederti dove l'hai scaricata...ovviamente voglio rimanere nella legalita' ed utilizzare il mio product key. Lo faccio solo per non avere tutti quei programmi HP che non mi servono....mi serve un SO pulito e leggero.

Ho letto che qualcuno ha avuto problemi con la "seconda" attivazione del SO perche' da microsoft possono pensare che tale seconda istallazione venga fatta su un altro PC, venendo meno alle regole della licenza.

Cosi' prima di metterci mano vorrei essere sicuro di non avere problemi.

Inoltre volevo un consiglio su un software per la partizione e creazioni di immagini del SO. Su XP uso da tempo Acronis 7 (gratuito) che mi ha dato enormi soddisfazioni (ripristino in solo 4 minuti).
Vorrei sapere se seven c'e' qualche software simile oppure lo stesso Acronis in versione diverse...

Grazie

daddyxx1
14-10-2010, 20:20
Ciao hackid guarda per l'installazione non saprei dirti perchè io ho il dvd di vista ultimate 64 originale...tempo fa avevo sentito che si poteva scaricare l'iso se iscritti a microsoft technet o microsoft msdn...
in merito alla tua richiesta credo si possa fare se hai la tua product key

per quanto riguarda un programma che gestisca le immagini anche io utilizzavo acronis true image...un'altra valida alternativa a pagamento che ho avuto modo di provare è norton ghost :)

drc20
14-10-2010, 21:27
il pannello full hd non serve su un 17, il lettore bluray lo ho di un altro portatile e quindi posso sostituirlo. 2 giga in piu e cioe un banco da 4 giga costano 70 80 euro. il sub ok, usb 3 pure, pero ha esata che alla fine va bene. il tutto per una spesa della meta. che faccio?

beh se non hai problemi di budget, se non devi sfamare una famiglia numerosa, segui l'istinto, compra quello che ti piace di più, a pelle...sembra proprio che
sia l'envy

driver198
14-10-2010, 22:19
ragazzi cmq dopo un mese mi è arrivato (modello 1020) e dopo 3 giorni di utilizzo vi dico mai un'esitazione, sempre perfetto, monitor luminoso se settato bene, case si scalda solo in corrispondenza del tasto esc, nel resto è freddo gelato. bios e driver vari aggiornati tramite software apposito hp.

unico, gravissimo problema, è che con un gioco pesante che ho dopo 5 minuti di sessione si blocca lo schermo diventando nero con strisce bianche. unico modo era spegnere il pc tramite tasto accensione (argh!). ho scoperto che succede solo se è collegato l'alimentatore. driver ati e catalyst aggiornati. sembra che il problema si sia risolto disattivando il powerplay che dà più potenza alla scheda video se il pc è collegato alla presa. visto che il driver è identico alla 5850 NON downcloccata, non è che sto powerplay fa dei casini e il sistema manda in blocco tutto per protezione? magari fare un driver apposito per la mobility 5850 era una buona idea... anche a qualcuno di voi è capitato? grazie.

ale.mengo
15-10-2010, 08:07
si puo configurare raid 0 su envy 17-1020? o solo da sofware?

drc20
15-10-2010, 13:43
...il problema dei tasti funzione è stato risolto con l'aggiornamento del bios,
oppure bisogna usare la combinazione di tasti "fn" + "tasto funzione"?

grazie

overmarck
15-10-2010, 21:18
salve, leggendo con calma il thread sono quasi arrivato alla conclusione
di acquistare il 1010. C'è ancora qualcosa però che vorrei chiarire e
riguarda la presunta luminosità scarsa del monitor che alcuni hanno
lamentato....lo schermo risulta davvero meno luminoso rispetto agli altri
notebook o no ?

ho letto sempre su questo thread che il 1020 non dovrebbe soffrire di
questi problemi, però si tratta sempre di un computer che è identico al
1010 monitor e lettore blue ray a parte e le caratteristiche aggiuntive
non mi interessano, anche perchè il monitor del 1020 avendo una
risoluzione maggiore affatica di più la scheda video. Non so se mi
conviene spendere 200 euri in più... voi che dite?

eventualmente stavo pensando come alternativa di prendere l'asus
G51JX-SZ347V. il processore è identico, ci sono 2gb di ram in più, la
scheda video è una posizione sotto l'ati5850 nel rankingb (34 contro i 33 della 5850), ma ha la memoria
DDR5
lo schero è di 15,6 pollici rispetto ai 17,3 ma non mi interessa poi così
tanto

un ultima cosa: vorrei acquistare il PC online, conoscete uno shopper
SICURO oltre a quello di MediaWorld?

sul sito di MW il 1010 lo danno a 1400 euri, il 1020 a 1700, però ho visto
prezzi minori in altri siti (il 1020 ad esempio si potrebbe portare a casa
con 1400 euri)

Voi che dite?

grazie per l'attenzione

ale.mengo
15-10-2010, 23:43
guarda un po qui. envy hanno ottimi prezzi.
http://www.futuracomputers.com
secondo me devi prendere un 17 pollici. soprattutto se ci giochi. quindi vai su envy oppure asus n73jq che non è male. con 1200 euro si prende con il masterizzatore bluray.
altrimenti su ebay si trova un power seller che vende g73jh-191v in asta. io me lo ero aggiudicato a 1300 euro, ma poi ho rifiutato perche non potevo aspettare. infatti questo lo paghi ora ma ti arriva tra 30 giorni perche è un modello nuovo. prestaioni eccezionali. controlla. 8gb di ram 17 pollici full. quello si che è una bomba.

ale.mengo
15-10-2010, 23:44
asus come garanzia è fenomenale. due anni il primo hanno inclusa la casco. non male dire.

HACKID
16-10-2010, 18:56
Ciao ragazzi rieccomi alla carica.

La domanda è molto semplice :

L' HD presente nel 1010el risulta "bloccato" o "limitato" da HP ?
chiedo perche' ho provato a fare una partizione dell'HD utilizzando un tool freeware, "Partition Wizard" e precedentemente ho provato a creare un'immagine usando Acronis Home 11.
Bene (anzi male)....in entrambi i casi non è stato possibile portare a termine l'operazione perche' l'HD non è selezionabile (avete presente quando il quadretto compare di colore grigio?).

Per questo mi è sorto il dubbio che l'HD fosse volutamente "limitato" da HP per far si che l'utente non possa apportare modifiche alla versione EOM del sistema operativo.
Una cosa del genere era gia' successa con il mio prima HP (datato 2002) quando il ripristino poteva essere fatto solo con i suoi DVD Recovery (ancora li davano :) ) e non potevo neanche formattare quell'HD.....

Grazie a chi vorra'/sapra' darmi una risposta ;)

HACKID
17-10-2010, 23:50
Sembra proprio che io abbia la capacita' di "freezzare" questo topic.... :rolleyes:

bodomTerror
18-10-2010, 10:07
le temperature in idle della 5850 nel modello 1010 come sono? ho sentito che sono un po altine in generale, io ho messo uno stand sotto il portatile e in questo momento ho 43° sulla 230m

diabolik1981
18-10-2010, 10:15
le temperature in idle della 5850 nel modello 1010 come sono? ho sentito che sono un po altine in generale, io ho messo uno stand sotto il portatile e in questo momento ho 43° sulla 230m

mi diresti con quale software misuri la temperatura della vga?

bodomTerror
18-10-2010, 10:18
mi diresti con quale software misuri la temperatura della vga?

GPU-Z.0.4.6

TomZ
18-10-2010, 12:53
Ciao ragazzi rieccomi alla carica.

La domanda è molto semplice :

L' HD presente nel 1010el risulta "bloccato" o "limitato" da HP ?
chiedo perche' ho provato a fare una partizione dell'HD utilizzando un tool freeware, "Partition Wizard" e precedentemente ho provato a creare un'immagine usando Acronis Home 11.
Bene (anzi male)....in entrambi i casi non è stato possibile portare a termine l'operazione perche' l'HD non è selezionabile (avete presente quando il quadretto compare di colore grigio?).

Per questo mi è sorto il dubbio che l'HD fosse volutamente "limitato" da HP per far si che l'utente non possa apportare modifiche alla versione EOM del sistema operativo.
Una cosa del genere era gia' successa con il mio prima HP (datato 2002) quando il ripristino poteva essere fatto solo con i suoi DVD Recovery (ancora li davano :) ) e non potevo neanche formattare quell'HD.....

Grazie a chi vorra'/sapra' darmi una risposta ;)


Ciao, quello che posso dirti io da posessore del 1020el e che non ho avuto nessun problema a, prima, rimuovere tutte le partizioni compresa quella di recovery dell'HP e successivamente ricrearmele a mio piacimento tutto questo ovviamente con Windows 7 home premium.

Mi sembra molto strano quel che ti e' succeso, prova al massimo a vedere se ci fosse qualche opzione particolare nel bios, altro ora non mi viene in mente!!
Fammi sapere se risolvi!

ciao a tutti!!!

SILVER7
18-10-2010, 14:23
ho visto sul sito HP che è presente il 17-1100, oltre alla possibilità di avere il monitor full.HD-3D (vers. 1188) qualcuno mi sà dire se con la serie 11xx hanno apportato altre modifiche rispetto alla serie 10xx ?
mi sembra che l' Envy sia una macchina "quasi" perfetta, magari hanno eliminato anche quei piccolissimi peccati di gioventù che avevano il 1010 e il 1020...

daddyxx1
19-10-2010, 11:58
@silver7: ciao silver guarda alla fine niente di particolare. Poi alla fine il full hd serve tanto quanto...io ho il 1010el e la risoluzione 1600x900 va benissimo.

@hackid: ho fatto acquistare il mio stesso modello 1010el ad un amico. Ha piallato completamente l'hard disk :D cioè ha tolto tutte le partizioni hp (sistema operativo+recovery+utility) tramite dvd di windows seven e ha fatto una unica partizione nell'hdd da 500gb....quindi si può fare qualsiasi cosa ;)

Per quello che ti posso dire nell'hard disk c'è preinstallato Uefi Hp che è un piccolo sistema operativo che si avvia prima di windows e ti permette di navigare e fare delle cosine...Personalmente ho tolto anche quello ma lo puoi recuperare dal sito Hp e installarlo (ti chiede anche dove....hard disk oppure drive usb oppure memory card)

buon envy ;)
p.s: lo apriamo il thread ufficiale raga? :cool: manchiamo solo noi

ale.mengo
19-10-2010, 12:10
Ho chiesto pure io per il nuovo modello 17-1188el ma nessuno risponde. Non si perché. Da quello che posso vedere io ha 1 hard disk solo anziché due . Per il resto e' un mistero. Qualcuno può pronunciassi??

HACKID
19-10-2010, 18:32
Ha piallato completamente l'hard disk :D cioè ha tolto tutte le partizioni hp (sistema operativo+recovery+utility) tramite dvd di windows seven e ha fatto una unica partizione nell'hdd da 500gb....quindi si può fare qualsiasi cosa ;) .....
....
...
p.s: lo apriamo il thread ufficiale raga? :cool: manchiamo solo noi

Quindi ha formattato tutto e ha rimesso il seven home premium 64bit sfruttando il product key che c'e' sotto il PC ?
Ho ha usato il product key del dvd (originale?) che aveva?

Premo su questa cosa perche' vorrei rimanere nel legale (almeno stavolta :ciapet: ) quindi sfruttare il product key del mio 1010el su un seven "pulito".

Un mio amico m'ha consigliato di chiamare Microsoft e dire che l' HD s'e' sotto. Loro ti danno un nuovo codice che abilita il product key su "un altro seven" che non è quello OEM.
Tutto questo ovviamente nel caso in cui il product key non dovesse funzionare al primo tentativo...

ps. Per me c'avete anche tempo ad aprire il topic ufficiale :p

HACKID
20-10-2010, 23:00
altro freeze.....UP!!!

ovviamente se intanto qualche anima pia ha aperto il 3d ufficiale metta il link qui ;)
grazie

daddyxx1
21-10-2010, 06:43
Hackid si il discorso è molto semplice. La licenza che è fornita col portatile è OEM quindi fornita dal costruttore cioè Hp....quindi diversa da quella di un dvd di windows seven che compri al negozio che è Retail...
Quindi se formatti e utilizzi il dvd Retail dovrai ovviamente immettere la licenza Retail......se formatti e hai Seven fornito dalla Hp dato che non fornisce i dvd di ripristino è meglio che li fai con qualche programma o meglio ancora....non elimini le partizioni di recovery.
Pialli tramite installazione di Seven solo la partizione dove è presente il sistema operativo :D e ci metti Seven Retail liscio e pulito...
io ho seguito questa strada e ho tolto pure le altre partizioni perchè alla fine i driver li trovi nel sito Hp e non ti serve nient'altro.


spero di essere stato chiaro :sofico:

diabolik1981
21-10-2010, 08:16
Hackid si il discorso è molto semplice. La licenza che è fornita col portatile è OEM quindi fornita dal costruttore cioè Hp....quindi diversa da quella di un dvd di windows seven che compri al negozio che è Retail...
Quindi se formatti e utilizzi il dvd Retail dovrai ovviamente immettere la licenza Retail......se formatti e hai Seven fornito dalla Hp dato che non fornisce i dvd di ripristino è meglio che li fai con qualche programma o meglio ancora....non elimini le partizioni di recovery.
Pialli tramite installazione di Seven solo la partizione dove è presente il sistema operativo :D e ci metti Seven Retail liscio e pulito...
io ho seguito questa strada e ho tolto pure le altre partizioni perchè alla fine i driver li trovi nel sito Hp e non ti serve nient'altro.


spero di essere stato chiaro :sofico:

sbagliato, il meccanismo non è questo. I DVD Vista/7 sono identici per tutte le tipologie di licenza, al momento dell'inserimento del product code e successivamente con l'attivazione/registrazione il notebook funziona.

HACKID
21-10-2010, 18:07
sbagliato, il meccanismo non è questo. I DVD Vista/7 sono identici per tutte le tipologie di licenza, al momento dell'inserimento del product code e successivamente con l'attivazione/registrazione il notebook funziona.

ERGO?

non avro' problemi utilizzando una qualsiasi versione retail?

diabolik1981
21-10-2010, 20:04
ERGO?

non avro' problemi utilizzando una qualsiasi versione retail?

purchè sia dello stesso tipo che hai installato, ovvero Home Premium.

Per avere certezza sulle versioni da scaricare tramite mulo fate un confronto con i checksum di questa pagina

http://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/downloads/default.aspx?pv=36:350

oloap88
22-10-2010, 12:59
rieccomi dopo una lunga assenza.
il pc è arrivato, ho avuto modo di provarlo a fondo con il s.o. oem.

il 1020 si comporta sommariamente bene, veloce nelle operazioni risponde sempre ai comandi.
lo sto usando per studiare per l'MCITP server administrator, con vmware riesco a virtualizzarci due s.o. windows server 2008 enterprise, ognuno con 2gb di ram e un core fisico a disposizione... ottimo!

la velocità di trasferimento disco-disco è eccellente, fino a 70Mb/s,
i risultati crystaldisk mark sono di gran lunga migliori di 3 ide 80gb maxtor in raid0!

devo ancora testarlo nel gaming, con giochi seri.. sto finendo di scaricare gta4.. 13gb.. vediamo come va al max dei dettagli.

il software..
eccellente, non ho mai visto un laptop con un corredo software oem così ben fatto! poca roba inutile, il tutto ben funzionante. spettacolare la possibilità di inserire le icone del deskto in delle "fence" e selezzionare quelle che si desidera far sparire con un doppio click del mouse su una zona vuota del desktop.
corel draw è sicuramente un strumento ottimo per chi non ha la necessità di istallare photoshop, ma si sente stupido a usare paint (tipo me).
ciberlink dvd suite funziona dignitosamente, player per dvd e blueray di buona qualità e soprattutto programma per masterizzare cd e dvd. peccato per l'assenza della funzione light scribe, per quello che mi serve avrebbe potuto soppiantare nero!
il tutto i spinge quasi a non istallare da zero, ma a fare semplicemente un anytime upgrade a prof o ultimate.

ho fatto una prova e funziona anche con serial... preso in prestito. l'importante è staccare fisicamente il pc da internet durante il processo e poi una volta finito applicare la cura che preferite.

in questo modo sistema OEM ma ultimate!!
il problema è che credo la crack vada applicata anche su serial legittimi... almeno credo.

ora le pecche:
temperatura: la temperatura del case è alta. questo è dovuto al materiale, l'alluminio che conduce il calore, infatti la temperatura del case non si abbassa nemmeno tenendo il pc sollevato di 4 cm.
la zona "esc" cma come daltronde il "palm rest" sinistro arrivano dopo circa mezz'ora di utilizzo a 40°, temperatura non certo insopportabile ma comunque sgradevole.
a livello ergonomico il fastidio maggiore è dato dal palm rest, il cui surriscaldamento è causato dal performante disco 7200rpm di sistema, che contiua a fare letture e scritture anche se non trasferiamo dati, infatti in prossimità del disco secondario la superfice è più fresca.

la soluzione che mi viene in mente è sicuramente una buona base di raffreddamento se usato come desktop, in questi giorni devo andare in un negozio a fare dei test, vogliamo mettere il pc sotto sforzo e vedere quale base diminuisce maggiormente le temperature.
l'altra soluzione è installare un SSD come disco di sistema. a inizio mese compro un teamgroup extreme s1 da 120gb e saprò consigliarvi meglio

devo ammettere però che il surriscaòdamento esterno è però sintomo di ua minor temperatura interna, tutta la scocca infatti agisce da dissipatore.
la temperatura misurata della gpu si attesta intorno ai 60° durante il normale utilizzo e sale di poco quando messa sotto sforzo. può sembrare eccessivo ma basta pensare che la schedà non è certo da buttare, non è provvista di super dissipatori come i modelli gamer per desktop e in fine che è normale che alcuni componenti sfiorino anche i 100° su schede ad alte prestazioni.

pecca numero 2
instabilita AC: in questo chiedo consiglio oltre che segnalare.. mi è capitato più volte che all'accensione mi compaia un messaggio di hp support assistant che mi informa che l'alimentatore AC non è abbastanza potente per il computer... il fatto è che l'alimentatore è quello originale!!!!
ho notato inoltre soprattutto in fase di accensione/riavvio che lo schermo tende a "sfarfallare" il che sembra portare ad un problema dell'alimentatore, o della batteria, o della chargeboard.

ora detto questo voglio chiedere a chi ha formattato e reinstallato da zero:
avete trovato problemi nell'installare i driver? qualche altro problema?

di solito con pc portatili complessi non si riesce mai a recuperare tutte le funzioni oem.. per esempio ho letto in giro che il driver per il turbo boost intel non si riesce ad installare.. è così?

paolo.

HACKID
22-10-2010, 13:40
Ciao Paolo
Grazie per la tua testimonianza...

volevo aggiunge anch'io qualcosa.

il software..
eccellente, non ho mai visto un laptop con un corredo software oem così ben fatto! poca roba inutile, il tutto ben funzionante. spettacolare la possibilità di inserire le icone del deskto in delle "fence" e selezzionare quelle che si desidera far sparire con un doppio click del mouse su una zona vuota del desktop.

Qui non mi trovi per niente d'accordo...ma ovviamente questo discorso è del tutto soggettivo e devo dire che anch'io ho apprezzato la presenza di corel e corel video...in questo senso HP comincia a capire l'importanza di inserire software seri un po' come fa da tempo la Apple.
Tutto il resto è noia...compreso fance che ho gia' sostituito con NEXUS...provare per credere ;)


la soluzione che mi viene in mente è sicuramente una buona base di raffreddamento se usato come desktop, in questi giorni devo andare in un negozio a fare dei test, vogliamo mettere il pc sotto sforzo e vedere quale base diminuisce maggiormente le temperature.

Qui scusatemi tutti ma vi state facendo tutti grandi seghe mentali....
Basta un aggeggio da 5 euro per risolvere alla grande il problema :

http://cgi.ebay.it/TAVOLETTA-NOTEBOOK-CON-3-VENTOLE-COOLER-TRASPARENTE-/190314155406?pt=Ventole_per_Portatili&hash=item2c4f9b8d8e

ce l'ho da un anno e piu' e vi posso garantire anche il vento prodotto da ventole cinesi è la stesso di quello prodotto da ventole che costano X euro. :D
I miei 2 HP (envy 1010el e dv9000) mantengono una temperatura ottimale anche dopo ore di utilizzo intenso con rendering....quindi spendete bene i vostri soldi ;)


ora detto questo voglio chiedere a chi ha formattato e reinstallato da zero:
avete trovato problemi nell'installare i driver? qualche altro problema?

di solito con pc portatili complessi non si riesce mai a recuperare tutte le funzioni oem.. per esempio ho letto in giro che il driver per il turbo boost intel non si riesce ad installare.. è così?
paolo.

ECCO!! questo è un argomento che m'interessa....un mio amico che ha preso il 4015sl (sempre un hp di fascia abbastanza alta) m'ha appena riferito che ha problemi con il driver "PCI controller" e m'ha sconsigliato di formattare.
Contattando HP ovviamente gli hanno detto che deve acquistare il loro DVD.

Ora la domanda è :

c'e' qualcuno che ha gia' recuperato TUTTI i driver per i modelli 1010 e 1020 (che tanto condividono tutti i driver) e puo' metterli a disposizione di tutti?

gibbo77
22-10-2010, 18:33
Sarei interessato pure io al 1020 ma due cose mi fermano:

- prezzo....da quando e' uscito non e' ancora calato di 1 euro.... possibile ? nessuno lo offre a meno di 1699 ?

- garanzia....1 anno su una macchina di questo tipo mi sembra un po' pochino. Asus offre 2 anni e 1 anno di casco e l'Asus G53 (lamborghini) costa praticamente uguale.

Cosa ne dite delle mie considerazioni ?

daddyxx1
22-10-2010, 19:57
eccomi di nuovo qua....smontato a fondo il portatilozzo e sostituito l'i7-720qm con i7-920xm :D
inutile dire le prestazioni...se già con l'i7 ero contento...qui c'è potenza da vendere :D ovviamente bella ripastata di artic silver 5 anche alla gpu ati e ora le temperature in idle controllate con core temp si assestano a 43 - 44 gradi per tutti e 4 i core.....ottimo risultato considerando che il 920xm ha tdp di 55 w e teoricamente dovrebbe scaldare di più.... (non oso immaginare se mi tenevo l'i7 720 con una bella ripastata....le temperature idle sarebbero scese sotto i 40 gradi? mistero :p )

quindi per chi è smanettone e vuole perdere un'oretta smontando il tutto....con una ripastata di una ottima pasta termica direi che 5 gradi si guadagnano e al tatto toccando la parte interessata (nel mio caso la zona del polso sinistro) noto meno calore.....la parte del tasto esc quasi a temperatura ambiente :eek:

l'i7-720qm penso che a breve lo metterò sul mercatino....se qualcuno fosse interessato......;) (devo rientrare nelle spese....dato che il 920xm mi è costato davvero molti ma molti ma molti dindini...ma ne vale la pena)

per quanto riguarda i driver...vi elenco quelli da installare senza troppi fronzoli:
-driver audio
-driver bluetooth (anche se windows 7 lo rileva già al primo avvio...quindi in questo caso si tratta di aggiornare il driver presente e installare il software di gestione del bluetooth)
-scheda wireless broadcom (attenzione nel 1010el non è la intel, ne la atheros)
-chipset intel (credo che anche questo sia un aggiornamento di driver presenti nel database di seven...ad ogni modo è sempre un'ottima cosa farlo)
-driver lan realtek (nel 1010el il controller lan è della realtek)
-card reader (il lettore schede è marchiato realtek...si possono scaricare anche dal loro sito)
driver touchpad (il touchpad ha driver synaptics...viene anche installato il software per la gestione)
-turbo boost monitor gadget (aggiorna i driver per i possessori di processori con tecnologia turbo boost e installa anche un simpatico gadget nella sidebar di windows)
-driver per il controller usb 3.0 (leggendo su internet prima i driver erano rilasciati da Nec...poi il nome è cambiato in Renesas)
-intel management engine interface (driver MEI)
-intel rapid storage (si tratta di aggiornamento di driver presenti già con seven....viene installato anche un software per la gestione)

nel mio gestione dispositivi rimane solo un componente nominato dispositivo sconosciuto senza driver....ha ID hardware:
ACPI\HPQ0004
*HPQ0004

ho già il driver preso da un sito estero....leggendo ho capito che si tratta di qualcosa a che fare con sensore accelerometro dell'hard disk...ma qualcuno esperto ha consigliato di lasciare tutto come si trova e non installare alcun driver SOLO se si possiede un SSD.... (come nel mio caso)
quindi questo dispositivo sconosciuto lo lascio così....dicono che deve pensarci Hp nel prossimo bios

Spero di essere stato chiaro....dai ragazzi godiamocelooooo :sofico:




Next step appena metto qualcosa da parte: banco da 4gb per chiudere al max 8gb....e sostituire la scheda wireless Broadcom con la intel 6200 che lagga meno nei giochi online

diabolik1981
22-10-2010, 20:05
Sarei interessato pure io al 1020 ma due cose mi fermano:

- prezzo....da quando e' uscito non e' ancora calato di 1 euro.... possibile ? nessuno lo offre a meno di 1699 ?

- garanzia....1 anno su una macchina di questo tipo mi sembra un po' pochino. Asus offre 2 anni e 1 anno di casco e l'Asus G53 (lamborghini) costa praticamente uguale.

Cosa ne dite delle mie considerazioni ?

che se cerchi in rete lo trovi sotto i 1450€? che la garanzia è di 2 anni per legge sugli acquisti consumer?

gibbo77
22-10-2010, 20:21
che se cerchi in rete lo trovi sotto i 1450€? che la garanzia è di 2 anni per legge sugli acquisti consumer?

Grazie per la segnalazione ma vista la cifra preferirei comprarlo in un negozio...le fregature sono sempre dietro l'angolo.

Purtroppo la legge per i pc non prevede un minimo di 2 anni e infatti sul sito Hp e' riportato 1 annno :cry:

diabolik1981
23-10-2010, 07:46
Grazie per la segnalazione ma vista la cifra preferirei comprarlo in un negozio...le fregature sono sempre dietro l'angolo.

Purtroppo la legge per i pc non prevede un minimo di 2 anni e infatti sul sito Hp e' riportato 1 annno :cry:

La legge è una sola ed è 2 anni. Basta cercare in rete garanzia vendita al consumo.

gibbo77
23-10-2010, 15:44
E' vero, scusa. Il sito HP dice 1 anno ma quella e' la garanzia del costruttore.

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-3995710-3995710-4256095.html

Quella di legge e' invece 2 ma e' piu' difficile da far applicare....

http://www.aduc.it/comunicato/garanzia+legale+catene+prodotti+elettronici_16959.php

diabolik1981
23-10-2010, 15:47
E' vero, scusa. Il sito HP dice 1 anno ma quella e' la garanzia del costruttore.

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/321957-321957-3329744-3995710-3995710-4256095.html

Quella di legge e' invece 2 ma e' piu' difficile da far applicare....

http://www.aduc.it/comunicato/garanzia+legale+catene+prodotti+elettronici_16959.php

http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_48736,00.html

La legge è legge e vale per tutti.

oloap88
25-10-2010, 01:41
eccomi di nuovo qua....smontato a fondo il portatilozzo e sostituito l'i7-720qm con i7-920xm :D
inutile dire le prestazioni...se già con l'i7 ero contento...qui c'è potenza da vendere :D ovviamente bella ripastata di artic silver 5 anche alla gpu ati e ora le temperature in idle controllate con core temp si assestano a 43 - 44 gradi per tutti e 4 i core.....ottimo risultato considerando che il 920xm ha tdp di 55 w e teoricamente dovrebbe scaldare di più.... (non oso immaginare se mi tenevo l'i7 720 con una bella ripastata....le temperature idle sarebbero scese sotto i 40 gradi? mistero :p )

quindi per chi è smanettone e vuole perdere un'oretta smontando il tutto....con una ripastata di una ottima pasta termica direi che 5 gradi si guadagnano e al tatto toccando la parte interessata (nel mio caso la zona del polso sinistro) noto meno calore.....la parte del tasto esc quasi a temperatura ambiente :eek:

l'i7-720qm penso che a breve lo metterò sul mercatino....se qualcuno fosse interessato......;) (devo rientrare nelle spese....dato che il 920xm mi è costato davvero molti ma molti ma molti dindini...ma ne vale la pena)

per quanto riguarda i driver...vi elenco quelli da installare senza troppi fronzoli:
-driver audio
-driver bluetooth (anche se windows 7 lo rileva già al primo avvio...quindi in questo caso si tratta di aggiornare il driver presente e installare il software di gestione del bluetooth)
-scheda wireless broadcom (attenzione nel 1010el non è la intel, ne la atheros)
-chipset intel (credo che anche questo sia un aggiornamento di driver presenti nel database di seven...ad ogni modo è sempre un'ottima cosa farlo)
-driver lan realtek (nel 1010el il controller lan è della realtek)
-card reader (il lettore schede è marchiato realtek...si possono scaricare anche dal loro sito)
driver touchpad (il touchpad ha driver synaptics...viene anche installato il software per la gestione)
-turbo boost monitor gadget (aggiorna i driver per i possessori di processori con tecnologia turbo boost e installa anche un simpatico gadget nella sidebar di windows)
-driver per il controller usb 3.0 (leggendo su internet prima i driver erano rilasciati da Nec...poi il nome è cambiato in Renesas)
-intel management engine interface (driver MEI)
-intel rapid storage (si tratta di aggiornamento di driver presenti già con seven....viene installato anche un software per la gestione)

nel mio gestione dispositivi rimane solo un componente nominato dispositivo sconosciuto senza driver....ha ID hardware:
ACPI\HPQ0004
*HPQ0004

ho già il driver preso da un sito estero....leggendo ho capito che si tratta di qualcosa a che fare con sensore accelerometro dell'hard disk...ma qualcuno esperto ha consigliato di lasciare tutto come si trova e non installare alcun driver SOLO se si possiede un SSD.... (come nel mio caso)
quindi questo dispositivo sconosciuto lo lascio così....dicono che deve pensarci Hp nel prossimo bios

Spero di essere stato chiaro....dai ragazzi godiamocelooooo :sofico:




Next step appena metto qualcosa da parte: banco da 4gb per chiudere al max 8gb....e sostituire la scheda wireless Broadcom con la intel 6200 che lagga meno nei giochi online

beh... sicuramente hai fegato da vendere!! smontare un pc portatile appena comprato non è da tutti!!

mi sento di sconsigliarlo caldamente a chiunque nonabbia mai provato con un pc non di suaproprietà!! rischia di finire come quando si smontava il ciao per cambiare il cilindro, una volta finitoavanzava una tolla di viti!

ma con quello che costa un processore del genere non hai proprio pensato a un ssd? iodovrei prendere a breve un teamgroup extreeme s1 120gb...
250€ circa.
per la ram in effettici stavo pensando visto che sto facendo girare dellemacchine virtuali vmware per lacertificazione microsoft MCITP.. e quelle sono affamate!

ho fatto dei benchmark del disco originale, eviaggia davvero bene in seuenziale, 80-70 r-w, ma in 4k random scende sotto il MB/s... 0.6per la precisione.

l'ssd inquestione fa 270-250 in seq e 20-20+o- in 4k... considerando che nel'uso come s.o. è il 4k il valore da tenere d'occhio.. beh 40 volte di piùdovrebbe dare un bel colpo d'occhio.(sempre che non abbia sbagliato qualcosa nel bench dei dischi originali, 0.6 mi sembra troppo poco in ogni caso!)

prest grafiche..
otime devo dire, ho avuto modo diistallare call of duty modern warfare 2 e.. va veramente forte tuttii dettagli al massimo e risoluzione fullhd 1920x1080.
un solo problema, la prima vola con ancora i settaggi non al max dopo mezzora si è riavviato i pc dicendo che è stato fatto per evitare il surriscaldamento... poi 9 ore di gioco filate al max è mai più un riavvio.

gtav
gira dignitosamente, purtroppo non so se per colpa del pc, el gioco odei driver ati sembrache la gpu nonriesca a prendere in presito la memoria dalla ram, quindi non sono riuscito a spingre i dettagli al massimo.
inoltreregolarmente dopo circa mezzoracrash del gioco con messaggio"errore fatale, memoria video esaurita, riavviar ilsistema.
non sono qualificato per esprimermi ma sembra proprio un bug di programmazione o driver, come se tentassedi caricaretutti e 13 i gb del gioco nella sola mem video!!

purroppo non ho fatto test degli fps perchè non sono videogiocatore sfegatato ma a presto dovrei fareun benchmark serio con 3dmark o pcmark.

ps.
sonsempre più convinto che il problema temperatura sul palm rest sinistro si dovuto dal disco fisso, la temperatura percepita è deltutto similea quella di un dsco fisso in funzione... la prova che volevo fare è appunto sost. il discoin corrispondeza con un ssd e quello a destra con un 1tb 5400rpm, in teoria dovrebbe scaldare molto meno..

oloap88
25-10-2010, 01:43
scusate l e parole attaccate "tipoquestequasopra" ma questa fu*king tastiera di gomma mi fa impazzire

daddyxx1
25-10-2010, 09:43
oloap ma l'ssd lo possedevo già dal precedente portatile e lo sto utilizzando nell'envy :D
è un intel g2 da 160 gb....attualmente lo cambierei solamente per il crucial real ssd c300 da 256gb che ha prestazioni leggermente superiori....o aspetterò la serie g3 di intel o i gli ssd che usciranno col nuovo controller sandforce sf-2000

ale.mengo
25-10-2010, 22:15
scusate una cosa. utilizzando la presa hdmi collegata al mio ampli, e riproducendo un bluray, sapete se esce l'audio in dts e anche true hd? oppure solo dolby digital??

ale.mengo
26-10-2010, 08:47
up?

daddyxx1
26-10-2010, 17:40
ale la risposta al tuo quesito credo sia qui:
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/499765-g73-hdmi-hd-audio-dts-hd-truehd-problem.html

spero che i mod non se la prendano per il link ad un forum esterno ma è per una buona causa :)

traducendo alla buona ho capito che dovresti scaricare i driver hdmi dal sito della realtek per abilitare le altre modalità di trasferimento audio... (come scritto dall'utente a pag 2)
ma sinceramente ancora non l'ho usata l'uscita hdmi quindi più di questo non so che dirti :stordita:

ale.mengo
26-10-2010, 17:49
ti ringrazio per la risposta. anche se mi sembra strano che con tutti questi possessori di envy, nessuno abbia avuto questo problema.

daddyxx1
26-10-2010, 21:04
ale puoi benissimo fare una ricerca generica su google scrivendo uscita audio hdmi notebook dts dolby o qualcosa di similare...se ci fai caso il link che ti ho dato è riferito all'asus g73jh anch'esso dotato di uscita hdmi e radeon 5870
quindi la soluzione puoi benissimo trovare in qualsiasi altro marchio.

ale.mengo
26-10-2010, 21:09
su un forum e soprattutto su un thread aperto , credo sia abbastanza logico chiedere a persone che lo posseggono. per carita quel sito che mi hai dato parla anche di un altro modello e anche in inglese. grazie lo stesso.

ale.mengo
26-10-2010, 21:55
qualcuno sa come contattare hp per sapere informazioni su 17-1188el? ho provato a fare 039 6615330 ma i sta in attesa anche 30 minuti e poi cade la linea.

gibbo77
27-10-2010, 12:50
Qualcuno sa spiegarsi perche' sul sito HP l'envy 1020 el non compare piu' mentre al suo posto compare l'ENVY serie 17-1100 ?

E soprattutto non mi sembra che quest'ultimo sia migliore del vecchio........

zighibu
27-10-2010, 17:02
Ragazzi, dopo aver letto e riletto tutto il forum ancora non sò cosa fare, mi spiego: Natale è vicino e voglio regalarmi un ENVY 17, il problema è, quale?
Ero orientato sul 1010 , ....poi forse è meglio il 1020, ....poi sul sito sono andati fuori produzione e sono usciti gli ultimi 1100 e 1188 ed ora sono molto indeciso. Premetto che ne faccio un uso domestico e sono in possesso di un hardisk esterno da 1T però la mia macchina deve essere, potente, nuova ed appunto HP.
Voi che Vi regalereste?

ale.mengo
27-10-2010, 19:51
chiedi tutto ma non chiedere del modello 1188. io ho gia citato due tre post ma nessuno si è ancora pronunciato.

gibbo77
27-10-2010, 20:43
chiedi tutto ma non chiedere del modello 1188. io ho gia citato due tre post ma nessuno si è ancora pronunciato.

Scusa ma non ho capito....hai chiesto qui sul forum o ad Hp direttamente ?
Tra il 1188 e il 1020, il secondo mi sembra migliore o sbaglio ?

ale.mengo
27-10-2010, 20:46
ho chiesto qui sul forum ma nessuno mi da risposta. ho provato a contattare hp a quel numero ma sto in attesa e poi non risponde nessuno. se qualcuno puo aiutarci magari dicendo che numero fare per contattare hp!

Steelrulez
27-10-2010, 20:55
chiedi tutto ma non chiedere del modello 1188. io ho gia citato due tre post ma nessuno si è ancora pronunciato.

Ale, nessuno si è ancora espresso perchè non ci si può esporre solamente in base a qualche rumors ed alle scarsissime notizie rilasciate da sito ufficiale HP. ;)

Per quanto mi è dato sapere le differenze fra il 1020 e l'1188 sono che quest'ultimo beneficia di uno schermo 3d anche in fullHD ma per contro possiede un solo HD da mezzo tera anzichè 2. per il resto dovrebbero e sottolineo dovrebbero essere identici.

@Zigghibu : Vai tranquillamente ad occhi chiusi sul 1020; schermo notevole, qualità costruttiva ottima, potenza da vendere( attualmente), tocchi di classe come il case in alluminio inciso al laser e la tastiera retroilluminata a LED e per quanto concerne la tematica relativa ai presunti problemi(scarsa illuminazione, surriscaldamento) è, a mio modestissimo parere,pleonastica in quanto meramente soggettiva.

Per ulteriori mie personalissime impressioni sul 1020 leggi, se già non l'hai fatto, il mio post poche pagine indietro.

Ciao :)

P.S. è un hp!!! :D :D :D

daddyxx1
27-10-2010, 21:04
@zighibu: il mio consiglio? prendi il modello che più ti piace. Sono tutti ottimi...Io in teoria dovrei avere il primo modello della serie envy 17 cioè il 1010....quindi schermo no full hd (ma mi va bene così...anzi nei giochi...il full hd non è consigliato) e hdd da 500 gb (ora estratto e trasformato in usb...in quanto attualmente uso un intel ssd da 160 gb) più altri hdd esterni e pen drive varie....dipende dall'uso che ne fai.
I nuovi modelli cambiano sostanzialmente per:
-schermo (full o no) (supporto 3d o no)
-lettore (blue ray o dvd rw)
-capienza hdd (500 o 1 tera o anche di più)

Io posso solo consigliartelo...E' davvero performante già di per sè (io ho cambiato anche cpu e ssd)...quindi se lavori con programmi che richiedono una discreta potenza di calcolo e sono progettati per i processori multicore...l'i7-720 che monta svolge bene il suo lavoro ;)

zighibu
27-10-2010, 23:25
Grazie ragazzi, credo proprio che mi orienterò sul 1020 a meno che HP non ci presenti qualche sorpresa prima di Natale.

ZannaMax
27-10-2010, 23:35
lo prenderò pure io settimana prossima. tanto aspettare natale non mi sembra nemmeno il caso. Se usciranno i nuovi modelli, spetta e spera che li troverò alla mediadondo.

Cmq che programma posso usare per controllare temperature del procio, scheda video, hd e pc in generale? Esiste qualcosa che racchiuda tutto o son piu programmi separati?

daddyxx1
28-10-2010, 06:40
ciao zanna benvenuto :) dunque io preferisco usare programmi separati (che occupano meno risorse e non richiedono installazione)
per le temperature del processore utilizzo coretemp 64 bit
per le informazioni generali su hardware utilizzo cpu-z 64 bit
per le informazioni sulla scheda video e temperature utilizzo gpu-z
per informazioni su hard disk e test utilizzo hd tune pro e crystal diskmark

certo esistono suite che racchiudono un po tutto. La più blasonata credo sia Sisoftware Sandra (ci sono tante versioni ma quella più adatta credo sia la Pro Home a meno che non si abbiano particolari esigenze di lavoro o di azienda)

ale.mengo
28-10-2010, 07:45
finalmente anche io mi sono deciso. credo proprio che acquistero il 1020 anche perchè l'ho trovato ad un prezzo ottimo. 1374 euro. volevo anche io valutare di cambiare l'hard disk con un ssd. daddyxx1 ho visto che te lo hai fatto. dando un occhiata in giro vedo che ci sono differenti modelli. alcuni costano uno sproposito anche se hanno poca capienza. mi sapete dare una veloce infarinata sui modelli presenti sul mercato? potrei usare un ssd e come secondo l'hard disk che è presente?

daddyxx1
28-10-2010, 12:12
ale si puoi spostare l'hard disk principale nell'alloggiamento secondario e usare un ssd come primario...solo che devi acquistare un particolare caddy venduto da hp per poter usufruire del secondo alloggiamento..appena trovo il link te lo posto.
Per quanto riguarda la scelta dell'ssd purtroppo non basterebbe un post chilometrico per descriverti quale parametri utilizzare per la scelta....

In estrema sintesi se vuoi un ssd poco capiente, per intenderci solo sistema operativo e poco altro punta decisamente sull'intell ssd g2 da 80 gb
attualmente si trova sui 150 eu e come rapporto quallità/prezzo è il top
Più o meno anche i kingston dello stesso taglio sono discretamente buoni essendo degli intel rimarchiati.

Se non ti accontenti di 80 devi salire di taglio e ovviamente di prezzo...
Sui 100 - 120 gb la scelta io la farei su Ocz...serie vertex...che hanno un buon controller il sandforce

Se vuoi prestazioni mainstream devi scucire ancora di più :D e la scelta la puoi orientare su intel ssd g2 da 160 gb (una sicurezza si trova sui 350)...ocz sempre con controller sandforce (taglio da 200 gb serie vertex 2 pro)...oppure il top attualmente secondo alcuni bench il crucial real ssd c300 da 256 gb che costa sui 460 euro...



edit il caddy è questo:
http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=341

gibbo77
28-10-2010, 12:13
finalmente anche io mi sono deciso. credo proprio che acquistero il 1020 anche perchè l'ho trovato ad un prezzo ottimo. 1374 euro. volevo anche io valutare di cambiare l'hard disk con un ssd. daddyxx1 ho visto che te lo hai fatto. dando un occhiata in giro vedo che ci sono differenti modelli. alcuni costano uno sproposito anche se hanno poca capienza. mi sapete dare una veloce infarinata sui modelli presenti sul mercato? potrei usare un ssd e come secondo l'hard disk che è presente?

Se non e' un segreto, puoi dire dove l'hai trovato a quel prezzo ?

Adesso mi sta saltando in mente di prendere il DELL XPS 17 :muro: :muro:

ale.mengo
28-10-2010, 12:46
Te lo dico dom che non me lo ricordo

ZannaMax
29-10-2010, 07:55
prendero online a mio modesto parere, avrei un po di paura... si risparmia qualcosa ma l'in..lata è sempre dietro l'angolo... scusate il francesismo...

ale.mengo
29-10-2010, 08:02
ma perche dici cosi? siamo nell'era di internet e te ne esci con queste conclusioni? io ho sempre comprato tutto e di piu on line. tu fatti spedire con assicurata. non rischi neinte. tranquillo.

diabolik1981
29-10-2010, 13:04
prendero online a mio modesto parere, avrei un po di paura... si risparmia qualcosa ma l'in..lata è sempre dietro l'angolo... scusate il francesismo...

l'unica inculata si ha dai negozi fisici che hanno prezzi fuori mercato.

ale.mengo
29-10-2010, 13:30
anche il la penso cosi. comprate online risparmiate e avete lo stesso prodotto. se per te 350 euro di differenza son pochi per me no.

Wlank
29-10-2010, 15:13
Si ma il negozio fisico se succede qualcosa al pc nei primi 10 giorni lavorativi lo cambiano, online non so quanto te lo cambiano, ci penserei diverse volte prima di acquistare online per certe cifre.

Wlank
29-10-2010, 15:13
Si ma il negozio fisico se succede qualcosa al pc nei primi 10 giorni lavorativi lo cambiano, online non so quanto te lo cambiano, ci penserei diverse volte prima di acquistare online per certe cifre.

Wlank
29-10-2010, 15:15
non capisco xche a quotato 2 volte scusate.

ale.mengo
29-10-2010, 15:21
spiegami cosa dovrebbe succedee? c'e la garanzia del produttore. al piu lo rimandi al produttore. a me è successo e ho mandato in garanzia tutto ok.

Wlank
29-10-2010, 15:28
hai trovato un ottimo venditore buon per te, ma non sono tutti cosi.

drc20
31-10-2010, 00:26
salve a tutti,
se puo' interessare, ho trovato una recensione del hp envy 17,
prende 4 punti su 5. il difetto maggiore sembra essere la durata della batteria,
mentre le temperature vengono in generale definite nella norma, visto l'hardware di cui è dotato.
L'unica cosa che non ho capito è il modello esatto a cui si riferisce l'articolo.

buona lettura

http://www.laptopmag.com/review/laptops/hp-envy-17.aspx?mode=benchmarks#axzz13t4TEuM5

ale.mengo
31-10-2010, 08:35
wlank se dici questo devi fare qualche esempio. altrimenti ha poco senso.

daddyxx1
31-10-2010, 09:47
@drc20:ho dato un'occhiata alla review....hanno testato un envy 17 che ha il lettore blue ray e hanno inserito il display full hd (1920x1080) con un costo opzionale di 100$. Poi classico i7-720qm e ati..Hard disk da 500 gb.
Negli usa credo che l'envy, partendo dal modello base, puoi scegliere qualche opzione tipo appunto monitor,hdd,ram e lettore.

ZannaMax
01-11-2010, 00:08
raga oggi ho fatto un giro in un centro commerciale vicino casa mia dove hanno il 17-1020el.

Ca--o ma la temperatura che ha sto pc non è mica bassa... a tenere il polso sulla sinistra del pc ( a sx della zona mouse), se lo lasci li per mezz'ora poi te lo puoi anche mangiare... è ben cotto (il polso)...

Ma è possibile? per fortuna che qualcuno qui diceva che la temperatura era bassa...

Boh son indeciso perchè se al centro comm è in pratica sempre in basso carico di lavoro, se mi ci metto a giocare per un ora che diventa? una stufa?

Raga consigliatemi voi che lo avete perchè ho comprato una base con ventole della coolermaster, ma mi sa che non sarebbe proprio abbastanza :confused:

Attendo qualcuno che mi illumini.

ale.mengo
01-11-2010, 09:04
io l'ho sentito alla 5 del pomeriggio dal mediaworld, dopo una giornata intera che era acceso. effettivamente era molto caldo pero sulla parte a sinistra. comunque dicono che è cosi anche per il fatto del case in alluminio. il calore si sente fuori ma dentro le temperature son buone. secondo me piu di quello che hai sentito tu è il massimo del calore. piu di cosi non lo sentirai mai. comunque vediamo cosa ci dicono i possessori.

ZannaMax
01-11-2010, 10:25
per carità non voglio creare flame... è solo che, sentito personalmente, non mi sembra così "poco" caldo...

Il pc era sulla schermata desktop... nulla di che... figuriamoci se ci si gioca...

Chi lo ha mi faccia sapere...se per giocare TENENDO il polso della mano destra sui pilsanti W S A D , ci si può cucinare il braccio...

... comunque dicono che è cosi anche per il fatto del case in alluminio. il calore si sente fuori ma dentro le temperature son buone. ...

si ho capito ma non è che mi devo arrostire io per salvaguardare il pc dentro...si fa un sistema di raffreddamento proporzionato... hanno fatto il pc pompato? ok...allora dimensiona tutto il resto ...qualcosa non quadra...

daddyxx1
01-11-2010, 11:18
zanna se devi giocare ti conviene prendere una base con ventole per non avere problemi. Se fai gaming è chiaro che il processore è sotto carico ma l'envy 17 non è specificatamente progettato per quel target...per capirci non ha il sistema di ventilazione ai livelli dell'asus g73 o dell'msi che sono notebook dichiaratamente per il gaming...

su ebay di notebook cooler ne trovi tantissimi anche con pochi euro che il loro sporco lavoro lo fanno piuttosto che comprare quelli di marchi blasonati che poi magari si rivelano una ciofeca :)

BigMouse01
01-11-2010, 15:43
Volevo sapere se per usare il nuovo hp envy è necessario utilizzare sempre gli occhialini 3d?

BigMouse01
02-11-2010, 11:18
Nessuna che sappia rispondere?

ZannaMax
02-11-2010, 12:38
zanna se devi giocare ti conviene prendere una base con ventole per non avere problemi. Se fai gaming è chiaro che il processore è sotto carico ma l'envy 17 non è specificatamente progettato per quel target...per capirci non ha il sistema di ventilazione ai livelli dell'asus g73 o dell'msi che sono notebook dichiaratamente per il gaming...

su ebay di notebook cooler ne trovi tantissimi anche con pochi euro che il loro sporco lavoro lo fanno piuttosto che comprare quelli di marchi blasonati che poi magari si rivelano una ciofeca :)

mi sa che mi orienterò sull'asus... quel pc è fatto apposta per giocare.
Cmq non capisco...perchè fare pc come l'envy così performante per poi non esser adatto a giocare e altro perchè "scalda troppo" ???
Non capisco proprio... per quale target andrebbe bene allora???

Volevo sapere se per usare il nuovo hp envy è necessario utilizzare sempre gli occhialini 3d?

non servono con l'envy...

BigMouse01
02-11-2010, 16:15
quindi li potrò utilizzare solo nel caso guardi film e contenuti in 3d e nel normale utilizzo no?

ale.mengo
02-11-2010, 16:32
secondo me gli occhialini li porti per vedere i 3d altrimenti nono servono. ma dove lo trovi il nuovo modello? sara anche quello un fornetto??

BigMouse01
02-11-2010, 16:38
In america, penso che scaldi di meno visto che ha solo 1 hard disk da 500gb invece di due

ale.mengo
02-11-2010, 17:04
big mouse mi ha suggerito dell xps 17 pollici. sinceramente mi sembra un bomba. che ne dite? si puo avere anche con schermo full hd. ha nvidia gt 445m 3gb. che