View Full Version : "BP" - Disastro Petrolio...
Bustonèr
10-05-2010, 21:15
Apro questo Topic per condividere info utili riguardo il disastro Petrolifero al largo delle coste del Louisiana.
L'incendio e poi il crollo della piattaforma petrolifera della Bp, a 70 chilometri al largo delle coste della Louisiana, nel golfo del Messico, si sta trasformando in un disastro ambientale. Ogni giorno fuoriescono dalla piattaforma esplosa circa mille barili di greggio e le operazioni per tentare di bloccare le perdite sono state interrotte dal mal tempo. La macchia nera potrebbe raggiungere presto le spiagge e la regione paludosa della louisiana causando un vero dissesto ecologico.
Le ricerche degli undici operai dispersi dopo l'esplosione della piattaforma deep water horizon si sono concluse sabato. In tutto erano 126 le persone presenti sulla piattaforma al momento dell'esplosione. I feriti sono 17 di cui quattro ancora in gravi condizioni.
La Bp, che inizialmente aveva tranquillizzato sulle conseguenze per l'ambiente, ora lancia allarmi sulla possibilità di bloccare la fuoriuscita di greggio dalle valvole e dalle tubature. La compagnia ha inviato 30 imbarcazioni per pulire le acque e diversi velivoli che disperdono sulla macchia una spray diluente....................................
Visto in TV, la British Petroleum ha annunciato un S.O.S. rivolto al pubblico e ha aperto un sito per raccogliere consigli e suggerimenti: www.deepwaterhorizonresponse.com, in cui le ‘idee’ arrivano direttamente al tavolo dei ‘cervelloni’ del gigante petrolifero: “Esperti da tuto il mondo che stanno collaborando”, ha detto il portavoce, Bryan Ferguson, al centro emergenza allestito a Robert, in Louisiana. La Bp ha allestito anche un ‘numero verdè. “Sono sicuro che ci sono un sacco di buone idee e molte altre idee che potrebbe essere non altrettanto praticabili”.
Controllando il sito non si trova spazio per scrivere, se non il solo numero di tel. 281-366-5511
Quest'altro sito italiano ospita idee ...chissà se le leggeranno.
https://irpinianelmondo.wordpress.com/2010/05/10/marea-nera-la-bp-lancia-sos-on-line-dateci-unidea/
Girano diverse idee, ma essendo molte e diverse sarebbe opportuno studiarne meglio il problema ...così ho fatto qualche rapida ricerca, non trovo la cosa più importante, dei disegni, schizzi del danno, con dimensioni tubature etc.. (le foto che ho trovato mostrano ben poco) ...aiuto :read:
Chi avesse trovato qualcosa a riguardo ....:mano: :mano: :mano:
Follia.
Sembra PdP alle prese con un problema con i bassotti e che vaglia le invenzioni più strampalate per poi scegliere l'idea di filo sganga che, ovviamente, causerà disastri ancora peggiori.
Stanno (stiamo) con le pezze al culo.
Bustonèr
10-05-2010, 21:32
ECCO :fagiano: :fagiano: :fagiano:
...va bene il tuo svogliato commento, ma finisce qui!
o se hai una soluzione alternativa oltre la solita retorica ...petrolio, danni, inquinamento, governo, buco del ....
Perfavore non riempite il Topic di altri commenti inutili :O
August@1
10-05-2010, 22:35
io suggerisco solo una cosa... :sofico:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bomb
sicuro che chiudono tutte le falle :asd:
anni fa lessi di un batterio in grado di fagocitare il petrolio, è da quando è iniziata che mi chiedo che fine abbia fatto...
eccolo, non sono psicopatico:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Sequenziato_il_batterio_mangia-petrolio/1283234
perchè non bombardano con quello?
Non è così semplice.. Quanti batteri servirebbero? Quanto ci metterebbero? In che condizioni sopravvivono? Che fine farebbero una volta ripulito? Interazioni con gli esseri viventi presenti nell'oceano? Non si può buttare a caso e sperare che funzioni, si potrebbe creare un danno ulteriore.
Propongo di spostare in Scienza e Tecnica :D
Fradetti
10-05-2010, 23:56
ma la famosa cupola di metallo?
metterne un paio e pompare via quello che esce?
Non riesco a capire perché fuoriesca cosí velocemente ed ininterrottamente
Mille barili al giorno?
La stessa Bp dice che è incalcolabile,il NOAA dal 1MAg ha smesso di fare stime da foto satellitari.Le ultime parlavano di 5000-8000 al giorno
C'è chi le ha fatte e parla di un piu verosimile 24-28000 barili al giorno ma non si esclude che non siano di piu.
Il massimo teorico con uscita controllata è 32000 ,non controllata non si sà ma si stima un 30% in piu .
Ora si comincia a dire che non si è sicuri pur di tapparlo scavando un pozzo in 90 giorni.
L'ultimo tentativo è riuscito allla 4 volta ma in un pozzo molto piu agevole e piu grande.
Ci stanno nascoldendo molto,praticamente non se ne parla.
Se continua cosi il greggio ce lo troviamo sulle coste dell europa dell ovest a ottobre!
ECCO :fagiano: :fagiano: :fagiano:
...va bene il tuo svogliato commento, ma finisce qui!
o se hai una soluzione alternativa oltre la solita retorica ...petrolio, danni, inquinamento, governo, buco del ....
Perfavore non riempite il Topic di altri commenti inutili :O
Guarda che sei te ad aver sbagliato sezione, ed il mio commento è utile quanto il tuo thread.
IpseDixit
11-05-2010, 07:19
Strano che sia coninvolta BP, un asocietà così seria che fa della sicurezza una priorità
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2010/05/British-petroleum-storia-chi-e.shtml?uuid=4c4edfdc-56c1-11df-a6ca-2846584c0201
http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/it/BP#Texas_City_Refinery_disaster
Strano che sia coninvolta BP, un asocietà così seria che fa della sicurezza una priorità
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2010/05/British-petroleum-storia-chi-e.shtml?uuid=4c4edfdc-56c1-11df-a6ca-2846584c0201
http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/it/BP#Texas_City_Refinery_disaster
Il proprietario della piattaforma non sarebbe BP ma Transocean, e la azienda che fornisce e installa i cappucci di cemento installati all'uscita dei pozzi sarebbe invece la Halliburton.
Sembra che il cappuccio sia stato fissato male.
Brigante
11-05-2010, 07:48
Non riesco a capire come un impianto del genere non abbia delle valvole automatiche di sicurezza su più punti della condotta principale del petrolio! :mad:
LaK-o-OnE
11-05-2010, 08:12
Non riesco a capire come un impianto del genere non abbia delle valvole automatiche di sicurezza su più punti della condotta principale del petrolio! :mad:
Le valvole di sicurezza le hai sulla piattaforma (non sono sicuro se anche sulla testa del pozzo). Da quanto ho capito l'esplosione è stata provocata da una valvola di sicurezza difettosa (il che è sfiga).
Non capisco il senso del Thread....
Visto in TV, la British Petroleum ha annunciato un S.O.S. rivolto al pubblico e ha aperto un sito per raccogliere consigli e suggerimenti: www.deepwaterhorizonresponse.com, in cui le ‘idee’ arrivano direttamente al tavolo dei ‘cervelloni’ del gigante petrolifero: “Esperti da tuto il mondo che stanno collaborando”, ha detto il portavoce, Bryan Ferguson, al centro emergenza allestito a Robert, in Louisiana. La Bp ha allestito anche un ‘numero verdè. “Sono sicuro che ci sono un sacco di buone idee e molte altre idee che potrebbe essere non altrettanto praticabili”.
Controllando il sito non si trova spazio per scrivere, se non il solo numero di tel. 281-366-5511
Quest'altro sito italiano ospita idee ...chissà se le leggeranno.
https://irpinianelmondo.wordpress.com/2010/05/10/marea-nera-la-bp-lancia-sos-on-line-dateci-unidea/
...dopo questa perla chiuderei TUTTE le piattaforme...è come se una società istallasse una centrale nucleare e a disastro avvenuto aprisse un canale per ricevere consigli sul da farsi...se sanno solo intascare i denari senza garantire la giusta sicurezza DEVONO chiudere baracca...
...ciao Andrea...
harbinger
11-05-2010, 09:26
Non capisco il senso del Thread....
Un utente ha chiesto se qualcuno era riuscito a trovare qualche informazione in più di quelle che era riuscito a trovare lui e un numero considerevole di utenti ha pensato di usare il thread per un po' di pensieri in libertà sulla BP (peraltro ancora dolci rispetto a quello che ne penso io, tuttavia sono e rimangono non pertinenti all'argomento).
...si forse si è andato OT...ma un apporccio alla risoluzione del problema sarebbe stato piu' sensato in scienza e tecnica che in questa sezione...gli spunti per un discorso inerente alla sezione in cui è stato postato il thread ci sono comuqnue...
...ciao Andrea...
Qui nessuno usa il petrolio immagino.
Nemmeno quello che e' servito a costruire il PC, vero?
Pancho Villa
11-05-2010, 09:44
Mi sembra stupido sparare a zero contro la BP o chi per essa, per quello che rimane comunque un incidente. L'industria petrolifera comporta grossi rischi ambientali, soprattutto offshore.
Mi sembra stupido sparare a zero contro la BP o chi per essa, per quello che rimane comunque un incidente. L'industria petrolifera comporta grossi rischi ambientali, soprattutto offshore.
...ogni lavoro comporta dei rischi...biosgna saperli valutare ed adottare il miglior sistema per evitarli,prevenirli e gestirli nel caso si manifestino...un iniziativa come quella proposta da BP è assolutamente fuori luogo...
...ciao Andrea...
Un utente ha chiesto se qualcuno era riuscito a trovare qualche informazione in più di quelle che era riuscito a trovare lui e un numero considerevole di utenti ha pensato di usare il thread per un po' di pensieri in libertà sulla BP (peraltro ancora dolci rispetto a quello che ne penso io, tuttavia sono e rimangono non pertinenti all'argomento).
Se ho ben capito, un utente vorrebbe dare consigli ad esperti che stanno studiando il problema da settimane.
L'appello della BP è rivolto a gente esperta, possibilmente più esperta di quella che già ci sta lavorando, non ha ragazzini con manie di protagonismo :D
Se ho ben capito, un utente vorrebbe dare consigli ad esperti che stanno studiando il problema da settimane.
L'appello della BP è rivolto a gente esperta, possibilmente più esperta di quella che già ci sta lavorando, non ha ragazzini con manie di protagonismo :D
;)
Bustonèr
11-05-2010, 11:08
ma la famosa cupola di metallo?
metterne un paio e pompare via quello che esce?
...non si capisce infatti, se si tratta di una falla (taglio o foro), o se di una vera e propria separazione del condotto...
La cupola dovrebbe risolvere il problema, e domani la ricalano e provano...:rolleyes:
Non riesco a capire perché fuoriesca cosí velocemente ed ininterrottamente
Esistono diversi tipi di pozzi ...a pressione naturale o artificiale, la seconda pompando nel sottosuolo acqua obbligando la fuoriuscita...
Guarda che sei te ad aver sbagliato sezione, ed il mio commento è utile quanto il tuo thread.
Ok, mi è sfuggità
ma è pur sempre attualità, che più attuale non si può :D
Se ho ben capito, un utente vorrebbe dare consigli ad esperti che stanno studiando il problema da settimane.
L'appello della BP è rivolto a gente esperta, possibilmente più esperta di quella che già ci sta lavorando, non ha ragazzini con manie di protagonismo :D
Bhhhhè,
se su questo Forum girano solo ragazzini, io sono Barack O'Laden :D
Mai sentito parlare di "ingenieri"? (tipo meccanico, aerospaziale, aeronauitca....) gente che studia e lavora e conosce la fisica... in svariati settori avendo a che fare con problemi alquanto simili.
Esistono anche "ragazzini" di un paese qui vicino, che spedendo disegnini alla Nasa, adesso lavorano per loro...
Ma dai, non perdiamo tempo che queste sciocchezze, sembra di capire che il problema a quanto pare sia abbastanza grave, o diciamo che prima è meglio starsene li a guardare ed insultare per il danno causato? :O INUTILE :O
Vediamo se mi mandano qualche disegno tecnico da poter postare
August@1
11-05-2010, 11:09
secondo mè oramai l'unica soluzione è una bompa atomica sul fondo :sofico:
con la penzina che costa 1.402 euri mi viene da piangere :cry:
PS organizziamoci, mandiamo un HWUP soluzione alla BP :sofico:
Bhhhhè,
se su questo Forum girano solo ragazzini, io sono Barack O'Laden :D
Mai sentito parlare di ingenieri? (tipo meccanico, aerospaziale, aeronauitca....) gente che studia e lavora e conosce la fisica... in svariati settori avendo a che fare con problemi alquanto simili.
Esistono anche "ragazzini" di un paese qui vicino, che spedendo disegnini alla Nasa, adesso lavorano per loro...
Ma dai, non perdiamo tempo che queste sciocchezze, sembra di capire che il problema a quanto pare sia abbastanza grave, o diciamo che prima è meglio starsene li a guardare ed insultare per il danno causato? :O INUTILE :O
Vediamo se mi mandano qualche disegno tecnico da poter postare
Ho capito, ma se i massimi esperti che sono riusciti a contattare non ne vengono fuori, vuoi venirne fuori tu :rotfl:
SuperMario=ITA=
11-05-2010, 11:47
Ho capito, ma se i massimi esperti che sono riusciti a contattare non ne vengono fuori, vuoi venirne fuori tu :rotfl:
cosa ne sai che lui non sia uno dei più esperti nel campo?? :mbe:
evitare di sfottere chi si ha davanti senza conoscerlo? :rolleyes:
blackgnat
11-05-2010, 11:50
Mai sentito parlare di ingenieri?
sinceramente no !! :)
Bustonèr
11-05-2010, 11:56
Ho capito, ma se i massimi esperti che sono riusciti a contattare non ne vengono fuori, vuoi venirne fuori tu :rotfl:
Certo
ma anche lui o quell'altro oppure tu se te ne intendi :fagiano:
Si tratta di un problema non calcolato, può richiedere esperti di qualsiasi genere inerente la fisica e i suoi svariati settori d'utilizzo.
Quanto è bella la polemica, sempre costruttiva :gluglu: :bimbo:
Bustonèr
11-05-2010, 12:01
sinceramente no !! :)
Puntinoso, dimenticavo le virgolette :ciapet:
ChristinaAemiliana
11-05-2010, 12:06
Vabbè, se serve la bomba nucleare, chiamatemi...:sofico:
Seriamente: io non so neanche di preciso come sia fatta una piattaforma petrolifera quindi non saprei come essere utile, ma immagino che questo incidente sarà come TMI per noi nucleari, e farà riesaminare un po' tutte le salvaguardie di sicurezza degli impianti simili.
cosa ne sai che lui non sia uno dei più esperti nel campo?? :mbe:
evitare di sfottere chi si ha davanti senza conoscerlo? :rolleyes:
Io non sfotto nessuno.
Se fosse uno dei massimi esperti sarebbe già lì, e saprebbe come si scrive "ingegnere" :asd:
Io non sfotto nessuno.
Se fosse uno dei massimi esperti sarebbe già lì, e saprebbe come si scrive "ingegnere" :asd:
Ma sono gli ingegneri stessi i primi a non saperlo :asd:
Dopo il liceo scordano la grammatica italiana del tutto e nelle tesi si leggono cose orribili ed abominevoli (anche grazie alla pessima abitudine di privilegiare l'inglese, una delle lingue espressivamente più povere fra quelle più usate).
Uno però potrebbe scrivere "EngiGneering" ogni tanto per pareggiare!
Pancho Villa
11-05-2010, 13:50
Uno però potrebbe scrivere "EngiGneering" ogni tanto per pareggiare!
:sbonk:
Un immenso tappo di sughero?!
Una squadra di 48 sommozzatori che si alterna ogni mezzora per mettere un dito nel buco?!
un aspiraliquidi atomico messo appunto da Folletto e Cern messo sul punto di uscita del petrolio?!
Prosciugare momentaneamente l'atlantico e rimettere l'acqua dopo la riparazione?!
Ho vinto qualche cosa?! :O
girodiwino
11-05-2010, 14:14
Sinceramente sono stupefatto: se io fossi il loro capo, dopo essermi fatto consegnare tutti i progetti (anche quelli fatti sulle salviette del bar) li accompagnerei a suon di calci nel deretano fuori dalla porta.
Ti strapago per evitare le cazzate e quando queste succedono manca poco che proponi di fare la domanda su yahoo! answers?
Verrebbe voglia di farglielo bere tutto non tanto per la fatalità che può sempre accadere quanto per la pochissima serietà dimostrata in materia
Bustonèr
11-05-2010, 14:30
Io non sfotto nessuno.
Se fosse uno dei massimi esperti sarebbe già lì, e saprebbe come si scrive "ingegnere" :asd:
Che permalosità? :mbe:
Forse ti è sfuggito, ma era voluto """l'inGENIere""" ...corretto a virgolette (SCUSAMI la dimenticanza), e non diciamo certe cretinate.
che poi...
.........che già ci sta lavorando, non ha ragazzini con manie di protagonismo :D
Ho ragione io
NO IO
invece io
NON E' VERO
si invece
.....
........
...........
:doh:
Mi sembra stupido sparare a zero contro la BP o chi per essa, per quello che rimane comunque un incidente. L'industria petrolifera comporta grossi rischi ambientali, soprattutto offshore.
chissa' perche' la Bp ha fatto firmare ad uno dei sopravissuti , appena dopo l'incidente , un documento per tirarsi fuori dalle responsabilita'...eh che coincidenza...
comunque al tiggi' 5 parlavano di raccogliere capelli tagliati da tutti i barbieri del mondo perche' essi hanno un grande potere assorbente per il petrolio... boh a me sembra assurdo...
C;.a'.z'.a'.za
:dissident:
11-05-2010, 14:34
Ma poi neanche promettono un premio a chi avesse un'idea vincente? :doh:
Che permalosità? :mbe:
Forse ti è sfuggito, ma era voluto """l'inGENIere""" ...corretto a virgolette (SCUSAMI la dimenticanza), e non diciamo certe cretinate.
che poi...
Ho ragione io
NO IO
invece io
NON E' VERO
si invece
.....
........
...........
:doh:
"BP" - Disastro Petroio...
"La BP non HA nel suo organico ragazzini con manie di protagonismo".
Cmq. già segnalato da altri. Torniamo in topic, per cortesia.
chissa' perche' la Bp ha fatto firmare ad uno dei sopravissuti , appena dopo l'incidente , un documento per tirarsi fuori dalle responsabilita'...eh che coincidenza...
comunque al tiggi' 5 parlavano di raccogliere capelli tagliati da tutti i barbieri del mondo perche' essi hanno un grande potere assorbente per il petrolio... boh a me sembra assurdo...
C;.a'.z'.a'.za
Forse una delle soluzioni dei super-esperti da forum :asd:
Amphibbio
11-05-2010, 14:53
chissa' perche' la Bp ha fatto firmare ad uno dei sopravissuti , appena dopo l'incidente , un documento per tirarsi fuori dalle responsabilita'...eh che coincidenza...
in questo momento lo vedresti in mezzo al mare a raccogliere l' oro nero a secchiate:D
C;.a'.z'.a'.za
Ma poi neanche promettono un premio a chi avesse un'idea vincente? :doh:
almeno puoi diventare famoso, meglio passare come "l' ingegnere che salvò il centro america" che come profugo o clandestino di un reality
se a qualcuno non salta fuori una buona idea mi sa' che qua
http://3.bp.blogspot.com/_3pv-DyP9Bvs/SU39JcCG-RI/AAAAAAAABbc/CMWLBcw2hm8/s400/petrolio.jpg
:cry:
matrizoo
11-05-2010, 14:53
se il Gundam che hanno realizzato i giapponesi, non fosse un modello statico, a quest'ora avremmo già chiuso la falla.
Magari senza Peter Ray, ma lo si poteva far guidare a Bruce Willis:O
l'alternativa è la macchina del tempo, ma se ci fosse probabilmente i tizi che tornerebbero indietro nel tempo investirebbero al ribasso sulla BP...
boh:stordita:
ma non potrebbe pensarci chuck norris con un suo calcio volante ?
Cl,aml,dmkdmnkdk
LaK-o-OnE
11-05-2010, 14:58
ma non potrebbe pensarci chuck norris con un suo calcio volante ?
Cl,aml,dmkdmnkdk
L'onda durto provocherebbe tsunami in tutto il mondo.
August@1
11-05-2010, 14:58
Sinceramente sono stupefatto: se io fossi il loro capo, dopo essermi fatto consegnare tutti i progetti (anche quelli fatti sulle salviette del bar) li accompagnerei a suon di calci nel deretano fuori dalla porta.
Ti strapago per evitare le cazzate e quando queste succedono manca poco che proponi di fare la domanda su yahoo! answers?
Verrebbe voglia di farglielo bere tutto non tanto per la fatalità che può sempre accadere quanto per la pochissima serietà dimostrata in materia
ma sai che a leggere certe domande nei vari forum che frequento, mi fai venire il dubbio.. :D
Bustonèr
11-05-2010, 15:34
"La BP non HA nel suo organico ragazzini con manie di protagonismo".
Cmq. già segnalato da altri. Torniamo in topic, per cortesia.
Guarda che glielo dico alla maestra :bimbo:
Risegnalato per sottolineare che a volte si fanno figure di.
Poi non capisco lo scopo di alimentare battibecchi talmente preistorici :huh:
Qui essere poca passione, il Thread non funziona (ammetto, ho sbagliato forum)
:idea:
Direi che la migliore è quella del tappo di sughero e chuck norris che lo spara dentro con calcio rotante :winner:
poi magari qualcuno trova la soluzione e forse forse gli verrà dato un Nobel, per la "Falla" :D
:dissident:
11-05-2010, 15:36
Ma, mi chiedevo, non e' possibile chiudere la falla con l'esplosivo? :confused:
harbinger
11-05-2010, 15:41
Ma, mi chiedevo, non e' possibile chiudere la falla con l'esplosivo? :confused:
Ipotizzo, ed è solo l'idea di un profano, che la pressione a 1.500 metri renda tutte le operazioni con esplosivi difficilissime, oltre alla difficoltà, a quanto ho letto, rappresentata dalla visibilità pressochè nulla.
Ma, mi chiedevo, non e' possibile chiudere la falla con l'esplosivo? :confused:
Forse la apri ancora di più ....
:dissident:
11-05-2010, 15:46
Ipotizzo, ed è solo l'idea di un profano, che la pressione a 1.500 metri renda tutte le operazioni con esplosivi difficilissime, oltre alla difficoltà, a quanto ho letto, rappresentata dalla visibilità pressochè nulla.
Immagino di si', specialmente per quanto riguarda la pressione, pero' facendo una perforazione parallela studiata in modo che l'esplosione faccia chiudere il condotto da cui esce il petrolio non dovrebbe essere molto diverso da fare una perforazione "classica" :confused:
Beelzebub
11-05-2010, 15:54
Ipotizzo, ed è solo l'idea di un profano, che la pressione a 1.500 metri renda tutte le operazioni con esplosivi difficilissime, oltre alla difficoltà, a quanto ho letto, rappresentata dalla visibilità pressochè nulla.
Per ovviare a questi e altri problemi i russi avevano proposto di usare una bomba atomica... ma spero vivamente che l'idea non venga presa in considerazione... :stordita:
Giuseppe Tubi
11-05-2010, 15:56
Quest'altro sito italiano ospita idee ...chissà se le leggeranno.
https://irpinianelmondo.wordpress.com/2010/05/10/marea-nera-la-bp-lancia-sos-on-line-dateci-unidea/
Ma dobbiamo proprio metterci a ridere? Capisco se la soluzione arriva da qualche azienda del settore, da qualche progettista che ha ben presente come è fatta una piattaforma di trivellazione, ma così stiamo andando oltre la comicità...
Bustonèr
11-05-2010, 15:57
la scelta di lavorare in grande, costruendo una capsula, dovrebbe confermare la difficoltà nell'utilizzare attrezzature mirate, quantomeno esplosivi.
Bustonèr
11-05-2010, 15:59
Ma dobbiamo proprio metterci a ridere? Capisco se la soluzione arriva da qualche azienda del settore, da qualche progettista che ha ben presente come è fatta una piattaforma di trivellazione, ma così stiamo andando oltre la comicità...
..........................
Bustonèr
11-05-2010, 16:01
Per ovviare a questi e altri problemi i russi avevano proposto di usare una bomba atomica... ma spero vivamente che l'idea non venga presa in considerazione... :stordita:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Per salvare gli Stati Uniti dalla catastrofe ambientale della marea nera che dilaga nel golfo del Messico potrebbe essere necessario causare un’esplosione nucleare. Lo scrive il sito russo Kp, precisando che l’Unione Sovietica, in passato, avrebbe agito in modo analogo in almeno cinque circostanze.
La prima esplosione nucleare “pilotata” sotterranea è stata usata per spegnere i pozzi a gas in “Urt-Bulak (80 km da Bukhara, in Uzbekistan) il 30 settembre 1966. In quella circostanza venne usata una carica di energia di circa 30 chilotoni ovvero una volta e mezzo la potenza della bomba che rase al suolo la città giapponese di Hiroshima.
A Bukhara, però, la testata nucleare è stata fatta esplodere ad una profondità di circa sei chilometri. L’idea, sulla carta è semplice: un’esplosione sotterranea spinge le rocce e chiude così le falle da cui sta fuoriuscendo il greggio. I rischi di un’azione simile, però, sono di difficile quantificazione.
Secondo il giornale russo, però, le probabilità di un “fallimento totale” dell’operazione sono attorno al 20% e quindi “è molto più rischioso per un astronauta morire in una spedizione verso la Luna”.
All’Urss una volta andò male. Era il 1972 e si tentò di fermare una fuga di gas da un pozzo con una piccola testata nucleare, di appena 4 kiloton. Qualcosa, però, non funzionò per il verso giusto e si produsse un enorme fungo in superficie senza riuscire a fermare la fuga.
Fantascienza o probabilità reale che sia l’idea dell’esplosione nucleare pilotata rimane una soluzione estrema e si spera che per fermare la “marea nera” gli statunitensi trovino una soluzione meno rischiosa.
blitznews
:dissident:
11-05-2010, 16:03
la scelta di lavorare in grande, costruendo una capsula, dovrebbe confermare la difficoltà nell'utilizzare attrezzature mirate, quantomeno esplosivi.
In realta', informandomi, sembra sia solo una questione di tempistiche perche' la perforazione richiede alcuni mesi (circa 3), quindi non e' un problema di fattibilita'.
IO sarei cmq per iniziare le operazioni di trivellamento lo stesso, perche' essendo un'ultima risorsa, meglio iniziarle per niente che iniziarle in ritardo..
Beelzebub
11-05-2010, 16:10
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Per salvare gli Stati Uniti dalla catastrofe ambientale della marea nera che dilaga nel golfo del Messico potrebbe essere necessario causare un’esplosione nucleare. Lo scrive il sito russo Kp, precisando che l’Unione Sovietica, in passato, avrebbe agito in modo analogo in almeno cinque circostanze.
La prima esplosione nucleare “pilotata” sotterranea è stata usata per spegnere i pozzi a gas in “Urt-Bulak (80 km da Bukhara, in Uzbekistan) il 30 settembre 1966. In quella circostanza venne usata una carica di energia di circa 30 chilotoni ovvero una volta e mezzo la potenza della bomba che rase al suolo la città giapponese di Hiroshima.
A Bukhara, però, la testata nucleare è stata fatta esplodere ad una profondità di circa sei chilometri. L’idea, sulla carta è semplice: un’esplosione sotterranea spinge le rocce e chiude così le falle da cui sta fuoriuscendo il greggio. I rischi di un’azione simile, però, sono di difficile quantificazione.
Secondo il giornale russo, però, le probabilità di un “fallimento totale” dell’operazione sono attorno al 20% e quindi “è molto più rischioso per un astronauta morire in una spedizione verso la Luna”.
All’Urss una volta andò male. Era il 1972 e si tentò di fermare una fuga di gas da un pozzo con una piccola testata nucleare, di appena 4 kiloton. Qualcosa, però, non funzionò per il verso giusto e si produsse un enorme fungo in superficie senza riuscire a fermare la fuga.
Fantascienza o probabilità reale che sia l’idea dell’esplosione nucleare pilotata rimane una soluzione estrema e si spera che per fermare la “marea nera” gli statunitensi trovino una soluzione meno rischiosa.
blitznews
I russi sono un pò fissati... in passato venne anche elaborato un progetto per invertire il corso dei fiumi siberiani a suon di bombe atomiche... :stordita:
Inizio a pensare che al di là di effettive soluzioni strettamente tecniche da parte di esperti del settore, possa essere necessario ricorrere a qualcosa di meno convenzionale... altrimenti qualcuno avrebbe già buttato almeno sulla carta uno straccio di progetto... invece ad oggi il meglio che è stato fatto è il tentativo della campana, fallito.
Non so voi, ma a me sembra uno scenario in stile Armageddon...
I russi sono un pò fissati... in passato venne anche elaborato un progetto per invertire il corso dei fiumi siberiani a suon di bombe atomiche... :stordita:
mi fa venire in mente quella puntata dei simpson dove homer compra una pistola e alla fine arriva pure ad aprirsi le lattine di birra sparando :asd: :asd:
C;,;,z;,a;,za
:dissident:
11-05-2010, 16:24
I russi sono un pò fissati... in passato venne anche elaborato un progetto per invertire il corso dei fiumi siberiani a suon di bombe atomiche... :stordita:
E il "bello" e' che avevano anche cominciato a farlo! :doh:
Beelzebub
11-05-2010, 16:24
mi fa venire in mente quella puntata dei simpson dove homer compra una pistola e alla fine arriva pure ad aprirsi le lattine di birra sparando :asd: :asd:
C;,;,z;,a;,za
:asd:
Giuseppe Tubi
11-05-2010, 16:34
la scelta di lavorare in grande, costruendo una capsula, dovrebbe confermare la difficoltà nell'utilizzare attrezzature mirate, quantomeno esplosivi.
A quanto pare, a 1500 metri di profondità e a visibilità nulla non è possibile effettuare nessuna manovra di precisione coi minisommergibili e tantomeno coi palombari. Parlavano di chiudere valvole, ma che valvole ci sono? Come sono fatte?
Quella della campana probabilmente era l'idea migliore, se no non avrebbero perso tempo a costruire una struttura del genere. Il problema, dicono, è che si è otturato il foro dal quale pompare l'olio, quindi probabilmente la pressione di uscita è tale che non riesce ad essere compensata dalle 80 tonnellate della campana più il peso della colonna d'acqua soprastante, se no la falla era bell'e che turata.
Se fossero note le dimensioni di base della campana sarebbe facile calcolare la pressione del pozzo in kg/cm2 come >x in cui x è appunto il peso di campana e colonna d'acqua di 1500 mt (in linea di massima 150 kg/cm2). Così, tanto per passare il tempo...
Ti strapago per evitare le cazzate e quando queste succedono manca poco che proponi di fare la domanda su yahoo! answers?
Ho quasi le lacrime agli occhi, giuro :asd:
harbinger
11-05-2010, 16:48
cut cut cut...
Quella della campana probabilmente era l'idea migliore, se no non avrebbero perso tempo a costruire una struttura del genere. Il problema, dicono, è che si è otturato il foro dal quale pompare l'olio, quindi probabilmente la pressione di uscita è tale che non riesce ad essere compensata dalle 80 tonnellate della campana più il peso della colonna d'acqua soprastante, se no la falla era bell'e che turata.
Se fossero note le dimensioni di base della campana sarebbe facile calcolare la pressione del pozzo in kg/cm2 come >x in cui x è appunto il peso di campana e colonna d'acqua di 1500 mt (in linea di massima 150 kg/cm2). Così, tanto per passare il tempo...
Solo un appunto sulla "colonna d'acqua". Il corpo (la cupola) è immerso completamente nel fluido e perciò la pressione dell'acqua non dovrebbe essere considerata nel corso dell'installazione ma solo dopo aver posato la campana e iniziato a "svuotarla".
Tutto questa da profano e chiedo venia se ho sbagliato. :D
Giuseppe Tubi
11-05-2010, 16:59
Solo un appunto sulla "colonna d'acqua". Il corpo (la cupola) è immerso completamente nel fluido e perciò la pressione dell'acqua non dovrebbe essere considerata nel corso dell'installazione ma solo dopo aver posato la campana e iniziato a "svuotarla".
Tutto questa da profano e chiedo venia se ho sbagliato. :D
Penso che quando la cupola è posata in fondo al mare al suo peso si debba aggiungere quello della colonna d'acqua soprastante, no? Se fosse posata in un cortile e avesse sopra un recipiente con, poniamo, 10 mc d'acqua, peserebbe almeno 10 ton in più del proprio peso. La spinta idrostatica positiva equivalente al volume delle sue strutture in acqua sarà pari ad alcune tonnellate, ma non mi sembra influente più di tanto... .
harbinger
11-05-2010, 17:05
Penso che quando la cupola è posata in fondo al mare al suo peso si debba aggiungere quello della colonna d'acqua soprastante, no? Se fosse posata in un cortile e avesse sopra un recipiente con, poniamo, 10 mc d'acqua, peserebbe almeno 10 ton in più del proprio peso. La spinta idrostatica positiva equivalente al volume delle sue strutture in acqua sarà pari ad alcune tonnellate, ma non mi sembra influente più di tanto... .
Il succo del mio discorso è proprio il "a cupola posata". Prima di questo momento, quindi nel corso dell'installazione, non vi è una colonna d'acqua sovrastante, bensì una uniformità di pressione che rende, ipotizzo, molto difficle posare la cupola con la "spinta" del petrolio che tende a spostarla.
L'esempio del recipiente penso sia applicabile solo quando hai posato la compana sul fondale e inizi a creare una depressione all'interno, pompando via il petrolio.
Ribadisco la mia incompetenza nella materia, vado ai ricordi di fisica del liceo, ergo chiedo sempre venia di eventuali sciocchezze.
Bustonèr
11-05-2010, 17:36
A quanto pare, a 1500 metri di profondità e a visibilità nulla non è possibile effettuare nessuna manovra di precisione coi minisommergibili e tantomeno coi palombari. Parlavano di chiudere valvole, ma che valvole ci sono? Come sono fatte?
Quella della campana probabilmente era l'idea migliore, se no non avrebbero perso tempo a costruire una struttura del genere. Il problema, dicono, è che si è otturato il foro dal quale pompare l'olio, quindi probabilmente la pressione di uscita è tale che non riesce ad essere compensata dalle 80 tonnellate della campana più il peso della colonna d'acqua soprastante, se no la falla era bell'e che turata.
Se fossero note le dimensioni di base della campana sarebbe facile calcolare la pressione del pozzo in kg/cm2 come >x in cui x è appunto il peso di campana e colonna d'acqua di 1500 mt (in linea di massima 150 kg/cm2). Così, tanto per passare il tempo...
Purtroppo "è noto" ben poco..
Mi pare di capire che il problema è dato dalla dimensione ridotta del foro della capsula, foro da dove ciucceranno l'olio.
E' stata la formazione imprevista di cristalli di ghiaccio di gas infiammabile, probabilmente metano, a indurre la Bp a spostare la cupola contenitiva dalla falla principale
L'idea è di fissarla pure al fondo... :rolleyes:
Provare... con un tubo di dimensioni simili, lungo una 30a di metri, con un numero di sbocchi e valvole lungo esso, sufficenti a rilasciare la pressione, mentre sull'estremità inferiore un'apertura a cardini a "C" che possa mordere il tubo sputante per diversi metri, a forte guarnizione.
La dispersione laterale a valvole aperte, renderebbe più facile il lavoro nel connettere un tubo portante alla cisterna, e man mano chiudere le valvole in base alla pressione supportata... :what:
Bustonèr
11-05-2010, 18:08
http://www.youtube.com/watch?v=8e2u2yYfuW4&feature=related
Assurdo non aver calcolato questo problema, ove immagino fosse possibile far in modo che la tubatura si sganci dalla piattaforma nel momento di cedimento ....o con valvole di chiusura automatiche a fondo condotto
sicuramente insegnerà....
Purtroppo "è noto" ben poco..
Mi pare di capire che il problema è dato dalla dimensione ridotta del foro della capsula, foro da dove ciucceranno l'olio.
E' stata la formazione imprevista di cristalli di ghiaccio di gas infiammabile, probabilmente metano, a indurre la Bp a spostare la cupola contenitiva dalla falla principale
L'idea è di fissarla pure al fondo... :rolleyes:
Provare... con un tubo di dimensioni simili, lungo una 30a di metri, con un numero di sbocchi e valvole lungo esso, sufficenti a rilasciare la pressione, mentre sull'estremità inferiore un'apertura a cardini a "C" che possa mordere il tubo sputante per diversi metri, a forte guarnizione.
La dispersione laterale a valvole aperte, renderebbe più facile il lavoro nel connettere un tubo portante alla cisterna, e man mano chiudere le valvole in base alla pressione supportata... :what:
cristalli di metano ? :eek: tempo fa la scoperta di una colonia di batteri sottomarini con una intelligenza " comune " ... ora questi cristalli qua .. a nessuno viene in mente " Il Quinto giorno" ? :eek: :cry:
giacomo_uncino
11-05-2010, 19:31
cristalli di metano ? :eek: tempo fa la scoperta di una colonia di batteri sottomarini con una intelligenza " comune " ... ora questi cristalli qua .. a nessuno viene in mente " Il Quinto giorno" ? :eek: :cry:
più che cristalli meglio chiamarli Idrati di Metano, e sono una gran brutta bestia a sentire in giro, un pò come
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_kataweb/2009/12/26/1261837497877_stranamore.jpg
"ordigno fine di mondo"
:asd: :cry:
MesserWolf
11-05-2010, 19:38
http://arstechnica.com/science/news/2010/05/frozen-methane-from-the-gulf-oil-spill-to-climate-change.ars
http://www.pnl.gov/science/images/highlights/cmsd/burn_lg.jpg
Bustonèr
11-05-2010, 21:06
più che cristalli meglio chiamarli Idrati di Metano, e sono una gran brutta bestia a sentire in giro, un pò come
:asd: :cry:
http://msquair.files.wordpress.com/2010/03/pk_atomic2_ho.jpg
:yeah:
http://arstechnica.com/science/news/2010/05/frozen-methane-from-the-gulf-oil-spill-to-climate-change.ars
Fabuoloso :)
http://www.youtube.com/watch?v=8e2u2yYfuW4&feature=related
Assurdo non aver calcolato questo problema, ove immagino fosse possibile far in modo che la tubatura si sganci dalla piattaforma nel momento di cedimento ....o con valvole di chiusura automatiche a fondo condotto
sicuramente insegnerà....
Anche a me pare assurdo che non ci sia una valvola seria fissata alla bocca del pozzo, forse è difettosa anche quella e non possono più chiuderla.
Comunque su euronews hanno fatto vedere un tecnico BP che spiegava il fallimento della cupola, e che l'unica idea che hanno per il momento è quella di spruzzare un prodotto chimico che trasforma il petrolio in goccioline piccolissime; ma gli esperti dicono che è solo un operazione di facciata visto che farebbe solo scomparire visivamente il petrolio.
Alla fine sentendo tutti i pareri mi sembra che l'unica soluzione sia scavare un secondo pozzo (in tre mesi di tempo), tutto il resto fatto fino a ora sono operazioni di facciata.
HenryTheFirst
11-05-2010, 21:25
Sposta in scienza e tecnica.
Se i colleghi della sezione ritengono di chiudere facciano pure, ovviamente.
paulus69
11-05-2010, 21:51
beh,può esse che poi l'ordigno nucleare non sia poi un'alternativa tanto balzana:la BP ha in mano il prospetto geologico del giacimento,le stratificazioni rocciose etc etc...quindi l'esplosione sotterranea in un punto preciso(faglia/anticlinale/vattelapesca) a tot km sotto.....potrebbe causare uno spostamento delle stratificazioni che permetta di sigillare l'intero pozzo.
ammesso e non concesso che i lavori di perforazione non abbiano indebolito le stratificazioni circostanti ottenendo l'effetto opposto....ed il greggio(ricordiamoci che viene sparato fuori ad una pressione che riesce a vincere quella di quasi un miglio di colonna d'acqua sovrastante) verrebbe sparato fuori a quantità maggiori.
un bel casino....
Cico the SSJ
11-05-2010, 22:00
http://www.youtube.com/watch?v=8e2u2yYfuW4&feature=related
Assurdo non aver calcolato questo problema, ove immagino fosse possibile far in modo che la tubatura si sganci dalla piattaforma nel momento di cedimento ....o con valvole di chiusura automatiche a fondo condotto
sicuramente insegnerà....
a quanto ho capito ci sono..
ma non hanno funzionato
http://o.aolcdn.com/photo-hub/news_gallery/6/6/662164/1272671837595.JPEG
Cmq fà penasre che occorrano 90 100 giuorni per iniziare i tentativi.
Fà riflettere che si parli ancora di 5000 barili al giorno quando è assodato che sono oltre 25000
Cmq fà penasre che occorrano 90 100 giuorni per iniziare i tentativi.
Fà riflettere che si parli ancora di 5000 barili al giorno quando è assodato che sono oltre 25000
e in oltre tre mesi .. i danni diventeranno incalcolabili .. e irriparabili :eek: :cry:
Intanto si passa da 11355km2 a 12129km2:eek:
dati del 9 e 10 MAg
http://4.bp.blogspot.com/_edvxM1dkFlo/S-nLymhqQHI/AAAAAAAAAdg/xP4TTk6lPu0/s400/SkyTruth_dhrig_spill-modis-10may10-terra-interp.jpg
LaK-o-OnE
12-05-2010, 09:07
Le valvole dovrebbero essere attuate idraulicamente e bypassabili con un rov. Teoricamente (ma di questo non sono sicuro), una volta che succede qualche incidente (esplosioni, incendi, ecc), il sistema di sicurezza dovrebbe spegnere tutto l'impianto, e quindi chiudere tutte le valvole. La cosa che non riesco a capire è perchè non siano riusciti a chiudere le valvole sulla testa del pozzo con il rov.
http://tv.repubblica.it/mondo/louisiana-il-video-della-falla-spunta-in-rete/46962?video
http://en.wikipedia.org/wiki/Deepwater_Horizon_oil_spill#Deepwater_Horizon
Nella pagina di wiki spiegano qualcosina, non mastico bene l'inglese cosa dice in questa parte?
Production casing was being run and cemented at the time of the accident. Once the cementing was complete, it was due to be tested for integrity and a cement plug set to temporarily abandon the well for later completion as a subsea producer.[28] Halliburton has confirmed that it cemented the Macondo well but never set a cement plug to cap the bore as "operations had not reached a stage where a final plug was needed".[29] Halliburton said that it had finished cementing 20 hours before the fire.[30] According to Transocean executive Adrian Rose, "undoubtedly abnormal pressure" had accumulated inside the marine riser and as it came up it "expanded rapidly and ignited", an event known as a blowout.[28]
LaK-o-OnE
12-05-2010, 14:38
La traduzione dovrebbe essere circa questa (molto probabilmente ci sono diversi errori):
Il telaio di produzione era cementato e stava funzionando nel momento dell'incidente. Una volta che la cementificazione venne completata, era necessario testarne l'integrità e un tappo cementizio venne applicato temporaneamente per abbandonare il pozzo, per poi poterlo completare in un secondo momento come produttore sottomarino (?). Halliburton ha confermato che ha cementato il pozzo Macondo ma non ha mai applicato un tappo cementizio per tappare il foro perchè "l'operazione non ha raggiunto una fase in cui un tappo definitivo era necessario". Halliburton ha detto che ha finito di cementare 20 ore prima dello scoppio. In accordo con Adrian Rose, "indubbiamente una pressione anormale" si è accumulata all'interno della colonna montante (?) marina, venendo su "espandendosi rapidamente ed incendiandosi", un evento noto come scoppio.
Come detto, non so se la traduzione è corretta o meno (i punti interrogativi indicano parti in cui non sono sicuro)
un mio amico ha sentito per radio che vorrebbero usare effettivamente l'atomica :eek: per tappare la falla .. ditemi che ha capito male ..
harbinger
12-05-2010, 16:33
un mio amico ha sentito per radio che vorrebbero usare effettivamente l'atomica :eek: per tappare la falla .. ditemi che ha capito male ..
No, ha capito bene. E' una proposta lanciata già nei giorni da fonti russe.
Pur ribadendo di non essere un tecnico, non ci trovo niente di sconcertante nell'ipotesi di usare una bomba atomica se non ci fosse altro modo di fermare la fuoriuscita, specie se la detonazione avvenisse sotto il fondale marino.
fossero sulla terra si fa brillare una carica e il pozzo collassa (tecnica ampiamente collaudata)
a 1500 sotto il mare la vedo un po ' piu' grigia
spero che si debba arrivar ad una atomica
gli esplosivi convenzionali con 150bar come si comportano ?
sul malfunzionamento della valvola .. beh insomma a stare a quella profondita magari senza manutenzione per non oso immaginare quanto tempo posso anche capire che un rubinetto sul piu bello si incricchi è da criminali arrivare questo
quello che non capisco è la totale assenza di un piano 8anche in linea teorica)per arginare tale evento
La traduzione dovrebbe essere circa questa (molto probabilmente ci sono diversi errori):
..
ti ringrazio per la traduzione ;)
parlando della della soluzine "esplosva" quali sarebbero i danni maggiori?
le radiazioni prodotte sarebbero trascurabili? e non produrrebbe un onda tipo tsunami?
Sicuramente sarebbe un bello spettacolino :oink:
Bustonèr
12-05-2010, 19:44
........parlando della della soluzine "esplosva" quali sarebbero i danni maggiori?
le radiazioni prodotte sarebbero trascurabili? e non produrrebbe un onda tipo tsunami?
Non saprei indicarne i kilotoni da usare, ma prendi ad esempio Cernobyl, mi chiedo anch'io :confused:
- quanto tempo ci vorrà prima di ritrovare tutto bonificato dalla "natura"?
- nel caso del petrolio?
- In quale altro modo si disperdono le radiazioni sul fondo marino?
- come si comportano immerse in acqua?
- le correnti trasportano problemi?
Mentre trovare tutto spalmato d'oro nero, facendosi le stesse domande sopra?
meglio non provare :D
è certamente pessimo dover fare una scelta tra 2 possibili catastrofi del genere (una già in corso)
....che insistano nel risucchiare l'olio per trovare il tempo e idee per fermare la "bestia"
i tecnici della Bp hanno cominciato le operazioni per la trivellazione di due canali di scarico: ci vorranno tre mesi per perforare circa 4 chilometri di roccia, intercettare il pozzo e drenare il petrolio in superficie. Operazione tentata a queste profondità una sola volta, l’anno passato, al largo dell’Australia. Allora ci vollero quattro tentativi per centrare la bocca del pozzo, il cui diametro era ben più grande di questa, larga solo 18 centimetri. :stordita:
http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/05/10/marea-nera-nel-golfo-del-messico-per-metterci-un-tappo/
No, ha capito bene. E' una proposta lanciata già nei giorni da fonti russe.
Pur ribadendo di non essere un tecnico, non ci trovo niente di sconcertante nell'ipotesi di usare una bomba atomica se non ci fosse altro modo di fermare la fuoriuscita, specie se la detonazione avvenisse sotto il fondale marino.
si vabbè, risolviamo il problema con un altro problema :asd:
è un'ipotesi assurda, non siamo più negli anni 60... dubito verrà presa seriamente in considerazione questa proposta
Non saprei indicarne i kilotoni da usare, ma prendi ad esempio Cernobyl, mi chiedo anch'io :confused:
- quanto tempo ci vorrà prima di ritrovare tutto bonificato dalla "natura"?
milioni di anni. non vedo come si possa risolvere il problema di una falla in un pozzo petrolifero con prodotti fissili radioattivi, ancora più contaminanti :asd:
- In quale altro modo si disperdono le radiazioni sul fondo marino?
- come si comportano immerse in acqua?
- le correnti trasportano problemi?
non si disperdoto. i prodotti di fissione rimangono nell'acqua e si disperdono nell'oceano, alzando complessivamente la radioattività naturale dell'oceano. Per bombe piccole la differenza potrebbe essere poca, ma mi sembra cmq una cosa assurda da fare. Senza contare il danno biologico derivante dal far esplodere un'atomica sott'acqua... sicuramente fa fuori più vita di quanto stia facendo il petrolio uscito.
Piuttosto, attualmente esistono testate esplosive convenzionali molto potenti, potrebbe essere sufficiente un ordigno convenzionale al limite..
Non saprei indicarne i kilotoni da usare, ma prendi ad esempio Cernobyl, mi chiedo anch'io :confused:
- quanto tempo ci vorrà prima di ritrovare tutto bonificato dalla "natura"?
- nel caso del petrolio?
- In quale altro modo si disperdono le radiazioni sul fondo marino?
- come si comportano immerse in acqua?
- le correnti trasportano problemi?
Mentre trovare tutto spalmato d'oro nero, facendosi le stesse domande sopra?
meglio non provare :D
è certamente pessimo dover fare una scelta tra 2 possibili catastrofi del genere (una già in corso)
....che insistano nel risucchiare l'olio per trovare il tempo e idee per fermare la "bestia"
i tecnici della Bp hanno cominciato le operazioni per la trivellazione di due canali di scarico: ci vorranno tre mesi per perforare circa 4 chilometri di roccia, intercettare il pozzo e drenare il petrolio in superficie. Operazione tentata a queste profondità una sola volta, l’anno passato, al largo dell’Australia. Allora ci vollero quattro tentativi per centrare la bocca del pozzo, il cui diametro era ben più grande di questa, larga solo 18 centimetri. :stordita:
http://blog.panorama.it/hitechescienza/2010/05/10/marea-nera-nel-golfo-del-messico-per-metterci-un-tappo/
Credo che sarebbe molto più contenuto rispetto al disastro di cernobyl, infatti in passato ne sono stati fatti di test sottomarini, ma non so se mai a quelle profondità... ma aspettiamo i bombaroli atomici del forum per avere informazioni:asd:
Allora ci vollero quattro tentativi per centrare la bocca del pozzo, il cui diametro era ben più grande di questa, larga solo 18 centimetri.
Impressionante come le tecniche di trivellazione si siano evolute, scavare un pozzo a 1500 metri e intercettarne uno di 18 cm è una cosa non da poco.
:dissident:
12-05-2010, 20:50
Impressionante come le tecniche di trivellazione si siano evolute, scavare un pozzo a 1500 metri e intercettarne uno di 18 cm è una cosa non da poco.
Quando si hanno dei tecnici eccezionali come quelli di BP NIENTE è impossibile :O :asd:
Spero che non ne abbiate già parlato, altrimenti scusatemi.
A voi è chiaro perché è fallito il tentativo della cupola?
Doveva "risolvere" il problema all'80% dicevano.
Hanno provato a metterla giù ma il tentativo non è andato a buon fine.
Come mai?
Ne sapete di più?
LaK-o-OnE
12-05-2010, 21:49
Spero che non ne abbiate già parlato, altrimenti scusatemi.
A voi è chiaro perché è fallito il tentativo della cupola?
Doveva "risolvere" il problema all'80% dicevano.
Hanno provato a metterla giù ma il tentativo non è andato a buon fine.
Come mai?
Ne sapete di più?
Se ho capito bene dovrebbe essersi intasata nella parte superiore (dove c'è il tubo che si collega alla petroliera in superficie). C'è da dire che questa cupola è stata costruita ad hoc, quindi non c'è stato tempo per testarla a dovere.
harbinger
13-05-2010, 06:16
si vabbè, risolviamo il problema con un altro problema :asd:
è un'ipotesi assurda, non siamo più negli anni 60... dubito verrà presa seriamente in considerazione questa proposta
Ci rendiamo conto che la proposta prevede l'esplosione sotto il fondale marino e non sul fondo del mare? :doh: Uno dei casi in cui la tecnica fu usata, così riporta il Corriere, consistette nella detonazione di un ordigno a 6km di profondità.
Ovvio che è l'estrema soluzione ma se non se ne trovano altre, preferiresti lasciare il pozzo aperto, trivellare per altri mesi per cercare di intercettare un foro largo 18cm o usare la terribbbbile bomba? :rolleyes:
Ci rendiamo conto che la proposta prevede l'esplosione sotto il fondale marino e non sul fondo del mare? :doh: Uno dei casi in cui la tecnica fu usata, così riporta il Corriere, consistette nella detonazione di un ordigno a 6km di profondità.
Ovvio che è l'estrema soluzione ma se non se ne trovano altre, preferiresti lasciare il pozzo aperto, trivellare per altri mesi per cercare di intercettare un foro largo 18cm o usare la terribbbbile bomba? :rolleyes:
sotterrare una bomba a 6 km di profondità vuol dire scavare ancora, non mi sembra una cosa tanto semplice :asd:
secondo me risolveranno in altro modo... cmq rispeto ci sono testate convenzionali da 0.5 kilotoni se ricordo bene... che è parecchio :D
harbinger
13-05-2010, 10:35
sotterrare una bomba a 6 km di profondità vuol dire scavare ancora, non mi sembra una cosa tanto semplice :asd:
secondo me risolveranno in altro modo... cmq rispeto ci sono testate convenzionali da 0.5 kilotoni se ricordo bene... che è parecchio :D
Dici che è più semplice interrare a grande profondità un ordigno nucleare o l'equivalente chimico di 500 tonnellate di tritolo? :cry: Se già la prima è un'impresa al limite delle nostre capacità tecnologiche (limitatamente al tempo a disposizione), la seconda è roba da Voyager (la trasmissione, non il telefilm, decisamente più realistico :asd: ).
Speriamo invece riescano a posizionare la cupola (o quell'altra che mi pare stessero approntando). Poi però mi piacerebbe che il conto complessivo di tutte le operazioni e i danni causati lo pagasse davvero la BP. Niente onori senza oneri. :mad:
Speriamo invece riescano a posizionare la cupola (o quell'altra che mi pare stessero approntando). Poi però mi piacerebbe che il conto complessivo di tutte le operazioni e i danni causati lo pagasse davvero la BP. Niente onori senza oneri. :mad:
Il problema è che comunque alla fine il conto ricade sui consumatori tutti, visto che immagino che la compagnia dovrà rifarsi delle perdite economiche, e si rifarà aumentando il prezzo dei prodotti che vende (quindi il petrolio)...
Comunque da più di cinquant'anni le nazioni con armi nucleari svolgono esperimenti subacquei con ordigni della potenza di MEGATONI, non vedo perchè un ordigno di un paio di decine di CHILOTONI (mille volte meno dei megatoni) debba causare chissà quale disastro ambientale....
Tappare la falla SUBITO! Se l'alternativa è aspettare un anno, con il ritmo attuale di uscita del petrolio, si rischia un danno ambientale veramente incalcolabile...
Di solito, fra lasciare un arto andare in putrefazione e uccidere per setticemia un individuo, o amputarlo, è preferibile amputarlo, ossia scegliere il male minore... :(
Beelzebub
13-05-2010, 13:05
Ne butto una lì: ma con tutti i sottomarini militari all'attivo nella marina statunitense, non possono sparare due siluri di potenza calibrata nel punto in cui c'è la fuoriuscita, anzichè effettuare complicate operazioni di posizionamento di cariche esplosive con ROV e attrezzatura varia?
Non sono esperto in materia, ma mi sembra impossibile che con tutti gli scienziati che passano la vita a studiare la rava e la fava, non si riesca a escogitare un metodo di rapido impiego, con probabilità di riuscita prossime all'unità e dagli effetti collaterali per l'ambiente relativamente sopportabili...
Ne butto una lì: ma con tutti i sottomarini militari all'attivo nella marina statunitense, non possono sparare due siluri di potenza calibrata nel punto in cui c'è la fuoriuscita, anzichè effettuare complicate operazioni di posizionamento di cariche esplosive con ROV e attrezzatura varia?
Non sono esperto in materia, ma mi sembra impossibile che con tutti gli scienziati che passano la vita a studiare la rava e la fava, non si riesca a escogitare un metodo di rapido impiego, con probabilità di riuscita prossime all'unità e dagli effetti collaterali per l'ambiente relativamente sopportabili...
la prima cosa che mi vien in mente :
solo ordini di grandezza .. si parla di kilotoni ( 1 kilotone 1000tonnellate di tritolo ) e tu parli di kg (alcune centinaia se va bene)di tritolo...
harbinger
13-05-2010, 14:21
la prima cosa che mi vien in mente :
solo ordini di grandezza .. si parla di kilotoni (tonnellate di tritolo ) e tu parli di kg di tritolo...
Precisazione: 1kt (chilotone) sono mille tonnellate di tritolo.
Per il resto concordo e ricordo che se nel giacimento c'è abbastanza pressione per far fuoriuscire il gas e il petrolio in un ambiente a 150 atm di pressione, dubito che anche una grande esplosione superficiale possa sigillare il condotto (diametro, da quel che ho letto, 18cm). Per questo si parla comunque di detonazioni sotto il fondale marino in pozzi paralleli.
Beelzebub
13-05-2010, 14:24
la prima cosa che mi vien in mente :
solo ordini di grandezza .. si parla di kilotoni ( 1 kilotone 1000tonnellate di tritolo ) e tu parli di kg (alcune centinaia se va bene)di tritolo...
Ma siamo propri osicuri che serva una potenza di quell'entità? Si parlava di kilotoni perchè i russi hanno proposto l'atomica, ma forse si potrebbe risolvere il problema con potenze inferiori e più mirate... Insomma, lo so anch'io che l'opzione "tabula rasa" risolverebbe il problema, ma bisogna anche valutare se si sta parlando di schiacciare una formica con un carroarmato...
Precisazione: 1kt (chilotone) sono mille tonnellate di tritolo.
Per il resto concordo e ricordo che se nel giacimento c'è abbastanza pressione per far fuoriuscire il gas e il petrolio in un ambiente a 150 atm di pressione, dubito che anche una grande esplosione superficiale possa sigillare il condotto (diametro, da quel che ho letto, 18cm). Per questo si parla comunque di detonazioni sotto il fondale marino in pozzi paralleli.
Mmm... quindi in ogni caso bisognerebbe sempre piazzare degli ordigni in punti precisi sotto il fondale marino per evitare che la pressione di fuoriuscita del petrolio vanifichi l'effetto "tappo"...
@ harbinger avevo editato il mio mess ma sei stato piu veloce :p
curiosita :sollevato il fondale è a 1500 metri
ma la sacca (giacimento) quanto piu' in basso sta?
LaK-o-OnE
13-05-2010, 14:50
@ harbinger avevo editato il mio mess ma sei stato piu veloce :p
curiosita :sollevato il fondale è a 1500 metri
ma la sacca (giacimento) quanto piu' in basso sta?
Su wiki c'è scritto che la perforazione era prevista fino a 5500m di profondità.
ciao, mi unisco a questa discussione, mi domandavo.... non sarebbe il caso di posizionare una bomba (blu82,la tagliamargherite usata in afghanistan, dagli americani) e sperare che l' esplosione distrugga il condotto di perforazione??
non sono un esperto diperforazioni, mapotrebbe risolvere qualcosa, gli ordigni nucleari, preovocherebbero una radioattività di lunga durata sull' area, se non erro la bomba, di 7 tonnellate, contiene 5 tonnellate di esplosivo mischiato con polvere di alluminio(che aumenta latemperatura dell esplosione fino a 3000°), e crea un cratere di 500m di diametro, la potenza credo sarebbe sufficente.
Credo che sarebbe molto più contenuto rispetto al disastro di cernobyl, infatti in passato ne sono stati fatti di test sottomarini, ma non so se mai a quelle profondità... ma aspettiamo i bombaroli atomici del forum per avere informazioni:asd:
Impressionante come le tecniche di trivellazione si siano evolute, scavare un pozzo a 1500 metri e intercettarne uno di 18 cm è una cosa non da poco.
a cernobil non vi fu unesplosione nucleare, ma un esplosione dovuto al vapore, e nei test le esplosioni erano si sottomarine, ma anche sotterranee, ricordo di un test(francese) fattoa circa 1km di profindità
ciao, mi unisco a questa discussione, mi domandavo.... non sarebbe il caso di posizionare una bomba (blu82,la tagliamargherite usata in afghanistan, dagli americani) e sperare che l' esplosione distrugga il condotto di perforazione??
non sono un esperto diperforazioni, mapotrebbe risolvere qualcosa, gli ordigni nucleari, preovocherebbero una radioattività di lunga durata sull' area, se non erro la bomba, di 7 tonnellate, contiene 5 tonnellate di esplosivo mischiato con polvere di alluminio(che aumenta latemperatura dell esplosione fino a 3000°), e crea un cratere di 500m di diametro, la potenza credo sarebbe sufficente.
stavo pensando anch'io agli ordigni convenzionali, ma proprio adesso mi è venuto in mente che la daisy cutter, la moab e tutte le altre bombe più potenti sono tutte termobariche... sott'acqua non funzionerebbero :stordita:
edit: scusate ma vorrei capire... il petrolio sta ancora uscendo ai ritmi iniziali di migliaia di barili al giorno? :|
harbinger
14-05-2010, 11:23
cut cut cut...
edit: scusate ma vorrei capire... il petrolio sta ancora uscendo ai ritmi iniziali di migliaia di barili al giorno? :|
Si parla di un ritmo che va da 16.000 a 32.000 barili (quasi 195 litri l'uno) al giorno. Alcuni (leggevo stamane, mi pare, sul NYTimes) sostengono che il volume sia più che doppio.
Si parla di un ritmo che va da 16.000 a 32.000 barili (quasi 195 litri l'uno) al giorno. Alcuni (leggevo stamane, mi pare, sul NYTimes) sostengono che il volume sia più che doppio.
ma il personale che ci dovrebbe lavorare si sta grattando l'apparato genitale? :doh:
ormai è passato parecchio tempo, possibile che non abbiano ancora trovato una soluzione? quanto meno per limitare la fuori uscita...
non possono gettare sopra la falla un enorme cupola di cemento ?
a cernobil non vi fu unesplosione nucleare, ma un esplosione dovuto al vapore, e nei test le esplosioni erano si sottomarine, ma anche sotterranee, ricordo di un test(francese) fattoa circa 1km di profindità
Più che altro pensavo a test militari che si vedono in alcuni video, ma credo che li le bombe erano a pochi metri dalla superficie del mare
http://www.youtube.com/watch?v=ggH-ObiUWEE
http://www.youtube.com/watch?v=QptDY5QdeXE
insomma con tutti i test che hanno fatto tutti i paesi credo che di dati sulle esplosioni ce ne siano parecchi.
Ma resta il fatto che è una soluzione veramente estrema.
Ieri ho sentito alla radio che stanno preparando la nuova cupola e dovrebbero piazzarla settimana prossima, speriamo che questa volta riescono a bloccare almeno in parte la falla
ho trovato un articolo interessante sul funzionamento delle trivellatrici sottomarine http://bittooth.blogspot.com/2010/05/gulf-of-mexico-oil-rig-disaster.html
Bustonèr
14-05-2010, 14:12
Si parla di un ritmo che va da 16.000 a 32.000 barili (quasi 195 litri l'uno) al giorno. Alcuni (leggevo stamane, mi pare, sul NYTimes) sostengono che il volume sia più che doppio.
POOOOOOOOOOOORCAAAAA :eek: :eek: :eek:
Altro che il doppio, anche se molto difficile capire le quantità se non a livello visivo ....leggete qua (notizia fresca)
Un ricerca diffusa dall'inglese 'The Guardian' smentirebbe la compagnia petrolifera BP: la quantità di petrolio riversata in mare dalle falle nel Golfo del Messico è di molto maggiore a quanto la società ha dichiarato fino ad ora. L'ipotesi degli esperti è scioccante.
Non 5mila barili ogni giorno ma molto di più. Almeno 70mila secondo un team di esperti coordinati dal prof. Steve Weely della Purdue University. Sarebbe questa la quantità di petrolio che avvelena ogni giorni il mare vicino al punto dove, il mese scorso, è affondata la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, causando uno dei più grandi disastri nella storia mondiale. Forse il più grande, se queste ipotesi venissero confermate.
La BP ha sempre dichiarato che dai resti della piattaforma esplosa si riversano in mare 5mila barili al giorno. Il team del professor Weely però non ci crede: da quando si è diffuso il video che per la prima volta mostra la falla 'in azione' gli scienziati si sono fatti un'idea diversa.
Osservando con attenzione il petrolio in fuga dal buco sottomarino, gli esperti hanno stimato che ogni giorno esso rilascia in mare 70mila barili di petrolio, che avrebbero un impatto disastroso sul già provato ambiente marino. Sotto accusa chi a diffuso il video così tardi: la BP ha spiegato che non aveva mai ricevuto alcuna richiesta in merito e per questo non ha reso pubbliche le immagini prima di giovedì scorso. Ribatte però l'ABC, che afferma di aver richiesto da tempo un documento video della falla.
Un giallo destinato a rimanere insoluto? Entrambi i fronti si basano su dati rilevati in loco: la BP ha spiegato di aver fatto le sue stime guardando le immagini della chiazza di petorlio riprese dal satellite. Al contrario gli scienziati hanno analizzato il flusso in uscita dalle tubature, stimandone la portata.
Diffuso intanto un altro dato preoccupante: quelle perdite sono già costate 450 milioni di dollari. La pressione sulla compagnia petrolifera resta altissima, in attesa di una valida soluzione.
:sofico: :sofico: :sofico: :doh: :doh:
Tra l'altro cercando un po' non ho trovato molte foto o video sul disastro... lo stanno nascondendo per bene immagino
edit: trovato questo video: http://www.youtube.com/watch?v=S9FnhlG8cto
ma esistono foto aeree o satellitari aggiornate a qualche giorno fa giusto per conoscere l'effettiva estensione della chiazza?
paulus69
14-05-2010, 19:27
Ma siamo propri osicuri che serva una potenza di quell'entità? Si parlava di kilotoni perchè i russi hanno proposto l'atomica, ma forse si potrebbe risolvere il problema con potenze inferiori e più mirate... Insomma, lo so anch'io che l'opzione "tabula rasa" risolverebbe il problema, ma bisogna anche valutare se si sta parlando di schiacciare una formica con un carroarmato...
Mmm... quindi in ogni caso bisognerebbe sempre piazzare degli ordigni in punti precisi sotto il fondale marino per evitare che la pressione di fuoriuscita del petrolio vanifichi l'effetto "tappo"...
la BP...ha in mano tutti i prospetti geologici del giacimento;quindi si ha (virtualmente)la certezza di posizionare l'ordigno nelle stratificazioni più idonee per sigillare il giacimento.
l'ordigno dovrebbe essere posizionato alla quota idonea mediante nuova trivellazione...e con 1500 m di mare...è tempo risparmiato solo calando le teste sul fondale.
la dimensione fisica dell'ordigno è data dal diametro della trivellazione(18/20 cm);se consideriamo che a fine anni '50 si riuscì ad istallare un ordigno da 10 kt in un proietto d'artiglieria da 155mm....non credo che possano subentrare limiti tecnologici in data odierna.
si,credo che la soluzione migliore sia proprio la detonazione nucleare profonda...stavolta..i russi ci han visto giusto.
August@1
14-05-2010, 19:35
Tra l'altro cercando un po' non ho trovato molte foto o video sul disastro... lo stanno nascondendo per bene immagino
edit: trovato questo video: http://www.youtube.com/watch?v=S9FnhlG8cto
ma esistono foto aeree o satellitari aggiornate a qualche giorno fa giusto per conoscere l'effettiva estensione della chiazza?
in effetti i TG italiani nè parlano poco.
http://blog.skytruth.org/
Guarda li
NOVITA ?
Spero non valga come cross-posting :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32038007&postcount=59
Ma alla fine erano riusciti a mettere il tubo collegato alla petroliera?
Incredibile le pochissime informazioni che danno i media, si dovrebbe guardare qualche canale americano.
*sasha ITALIA*
23-05-2010, 01:43
foto impressionanti
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/05/18/foto/marea_nera-4154676/1/?ref=HREC1-2
Capitan_Harlock_1979
23-05-2010, 18:52
ti prego erin salva il pianeta! :D
http://gallery.celebritypro.com/data/media/176/julia-roberts-erin-brockovich-3.jpg
LaK-o-OnE
25-05-2010, 20:33
Vi posto delle foto che mi sono state passate in ufficio
http://img718.imageshack.us/gal.php?g=deepwaterhorizonburinga.jpg
IpseDixit
26-05-2010, 19:26
...
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/homepage/STAGING/local_assets/bp_homepage/html/rov_stream.html
ma allora sta caxxo di falla la tappano o hanno intenzione di metterci anni?
trovo impossibile che in un più di un mese non si sia trovato il modo...
secondo me è perchè sti stronzi vogliono chiuderla in modo che si riesca ancora a estrarre petrolio, non vogliono applicare soluzioni definitive che chiudano il pozzo.
Capisco che non sia il massimo della semplicità chiudere una falla sottomarina del genere, ma cavolo con le tecnologie attuali mi sembra impossibile che ci voglia così tanto
LaK-o-OnE
27-05-2010, 08:11
ma allora sta caxxo di falla la tappano o hanno intenzione di metterci anni?
trovo impossibile che in un più di un mese non si sia trovato il modo...
secondo me è perchè sti stronzi vogliono chiuderla in modo che si riesca ancora a estrarre petrolio, non vogliono applicare soluzioni definitive che chiudano il pozzo.
Capisco che non sia il massimo della semplicità chiudere una falla sottomarina del genere, ma cavolo con le tecnologie attuali mi sembra impossibile che ci voglia così tanto
Una volta chiuso il pozzo, ne trivelleranno un altro a qualche centinaio di metri di distanza
aletlinfo
27-05-2010, 16:27
Lo hanno chiuso !
http://www.repubblica.it/esteri/2010/05/27/news/marea_nera_bp_top_kill_operazione_procede-4377151/?ref=HRER1-1
+Benito+
27-05-2010, 17:15
Domanda: come indurisce il cemento a 1600 metri sott'acqua? :stordita:
Scusate ma dal video live sembra che stia uscendo ancora roba :mbe:
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/homepage/STAGING/local_assets/bp_homepage/html/rov_stream.html
non sembra petrolio perché è marrone, ma allora cos'è?
non capisco
+Benito+
27-05-2010, 22:15
Non so se in quelle condizioni esca petrolio oppure un'emulsione multifase di gas, olio e acqua che possa avere una consistenza tutta sua, e anche i colori nonso se siano affidabili.
Dumah Brazorf
27-05-2010, 22:32
Per adesso stanno solo riempiendo di un certo fango speciale, il cemento lo metteranno più avanti.
Domanda: come indurisce il cemento a 1600 metri sott'acqua? :stordita:
Non credo usino normale cemento per costruzioni, esistono misture particolari per essere usate anche in mare.
+Benito+
28-05-2010, 09:11
cosa, tipo pozzolanico?
aletlinfo
28-05-2010, 11:15
Comè che il live stream (http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/homepage/STAGING/local_assets/bp_homepage/html/rov_stream.html) è off. gia diverse ore che provo
cosa, tipo pozzolanico?
Cemento idraulico.
Non so come facciano a fare centro ma il cemento si puo' usare per costruzioni in acqua, anche salata.
+Benito+
28-05-2010, 12:57
ehm, il "cemento", è cemento idraulico...:stordita:
Operazione Top Kill fallita,Qui la faccenda assume i connotati della farsa.
Siamo al 40 giorno
limpid-sky
30-05-2010, 09:18
che ci rimane l'opzione nucleare?
mi sembra di aver sentito che i russi in passato l'hanno usata con successo.
(non credo che era studio aperto anche se ormai tra un po uno vale l'altro)
The-Revenge
30-05-2010, 13:01
ma nel caso riuscissero a chiuderla, dopo si potrebbe ripulire il mare da tutto il petrolio fuoriscito?
Ma ce fanno? sti stronzi, io gli farei chiudere bottega :rolleyes:
Se decidi di trivellare un pozzo petrolifero, devi anche prenderti la responsabilità di essere pronto a QUALSIASI evenienza e di essere in grado di risolvere QUALSIASI problema nel minor tempo possibile :rolleyes:
Ma ce fanno? sti stronzi, io gli farei chiudere bottega :rolleyes:
Se decidi di trivellare un pozzo petrolifero, devi anche prenderti la responsabilità di essere pronto a QUALSIASI evenienza e di essere in grado di risolvere QUALSIASI problema nel minor tempo possibile :rolleyes:
mmmmmm in teoria si.. in pratica non è cosi vedi le centrali nucleari..
Cico the SSJ
31-05-2010, 13:33
qualcuno sta guardando lo stream adesso?
che cavolo sta uscendo oltre al petrolio? sembrano fiamme..
C'è un disegno/foto/schema di come sono messe le falle che perdono?
L'altro giorno durante l'operazione top kill si vedeva un 'coso' grosso con tante perdite da dove usciva quello che definivano fango..
adesso si vede sto 'tubicino' che perde..
Non so le altre, ma questo non mi sembrerebbe cosi difficile da chiudere..
aletlinfo
31-05-2010, 14:17
qualcuno sta guardando lo stream adesso?
che cavolo sta uscendo oltre al petrolio? sembrano fiamme..
Come... ho provato ora ma hanno chiuso il livestream :mbe:
A me livestream va benone
anzi lo apro con vlc usando questo indirizzo
http://mfile.akamai.com/97892/live/reflector:46245.asx?bkup=46260
comunque credo siano bolle di metano
L'altra sera ho visto il robot che giocava con le braccia meccanice e poi più nulla, ma stanno facendo qualcosa?
forse hai copiato male l'indirizzo, occhio ad inserirlo completo che il forum taglia mettento i ....
mfile.akamai.com/97892/live/reflector:46245.asx?bkup=46260
mettici d'avanti http://
aletlinfo
31-05-2010, 15:04
A me livestream va benone
anzi lo apro con vlc usando questo indirizzo
http://mfile.akamai.com/97892/live/reflector:46245.asx?bkup=46260
comunque credo siano bolle di metano
L'altra sera ho visto il robot che giocava con le braccia meccanice e poi più nulla, ma stanno facendo qualcosa?
Grazie... funziona alla perfezione!!
aletlinfo
31-05-2010, 15:08
Comunque è sconfortante sapere che nel 2010 non si riesca a tappare un buco... questi ci cambiano il colore del mare cz!!!!
+Benito+
31-05-2010, 15:52
e avvitarci un "vitone"?
Cico the SSJ
31-05-2010, 16:15
ma basterebbe anche infilarci attorno un tubo molto piu largo, e poi stringere con delle fascette.
ma scusate, costruire un'enorme cupola di cemento e piazzarla sopra la falla?
la pressione è troppo grande?
ma scusate, costruire un'enorme cupola di cemento e piazzarla sopra la falla?
la pressione è troppo grande?
E' gia' stato fatto , purtroppo quel giacimento e' ricco di gas e mischiandosi con acqua si forma del metanidrato che ha una consistenza simile al ghiaccio che ha finito per intasare e bloccare i tubi di uscita della cupola
E' gia' stato fatto , purtroppo quel giacimento e' ricco di gas e mischiandosi con acqua si forma del metanidrato che ha una consistenza simile al ghiaccio che ha finito per intasare e bloccare i tubi di uscita della cupola
si appunto, e se evitassero di collegare il tubo?
cioè la mia idea è che se metti una bella cupola consistente e pesante, non esce più niente, se la pressione interna è minore della pressione della colonna d'acqua + il peso della cupola... giusto?
:dissident:
31-05-2010, 16:46
si appunto, e se evitassero di collegare il tubo?
cioè la mia idea è che se metti una bella cupola consistente e pesante, non esce più niente, se la pressione interna è minore della pressione della colonna d'acqua + il peso della cupola... giusto?
Il problema e' che, a quanto ho capito, la pressione e' tale per cui non si riesce a farlo..
microcip
31-05-2010, 17:06
segano?:fagiano:
aletlinfo
31-05-2010, 17:18
segano?:fagiano:
sembrerebbe di si :eek:
:dissident:
31-05-2010, 17:24
Minquia sembra un film di fantascienza :eek:
microcip
31-05-2010, 17:46
ottimo ora ne esce "5 volte tanto" rispetto a prima:stordita:
ed il collettore inferiore perde pure gas....
ma ora il ROV cosa sta inquadrando??????
microcip
31-05-2010, 18:35
nulla di nulla, hanno segato via dei pezzi metallici dal tubo e poi hanno parcheggiato il tutto.
Sinceramente non so che sia quel pendolo ; si staranno affidando a qualche magia indù:p
non si vede più niente. io vedo tutto nero
Cico the SSJ
31-05-2010, 18:57
sono dovuto andare via che stavano iniziando a segare, e ho detto, quasi scherzando, che avrebbero fatto una catastrofe (più della attuale.. ). torno e si vede solo nero... :|
bene :muro:
sono dovuto andare via che stavano iniziando a segare, e ho detto, quasi scherzando, che avrebbero fatto una catastrofe (più della attuale.. ). torno e si vede solo nero... :|
bene :muro:
tu dici che quel nero che si vede ora è tutto petrolio in più?:muro:
The-Revenge
31-05-2010, 19:03
io credo che quello nero sia petrolio, se la telecamera non ha cambiato posizione, dove prima c'era il tubo con la piccola perdita, ora hanno aperto un varco dove si riversa molto più petrolio. Tuttavia credo che questo sia voluto, cioè mi spiego avranno calcolato che doveva succede, non penso che fanno tentativi cosi, a caso : magari vogliono livellare la perdita per bloccarla con un metodo che , con la perdita di prima, non si sarebbe potuto attuare. Almeno spero.
Ma ripropongo la domanda di prima : dopo che il buco sarà tappato, si potrà ripulire il mare e le cose da tutto sto schifo?
F1R3BL4D3
31-05-2010, 19:06
Al TG hanno detto che ci sarebbe stato un'incremento della fuoriuscita (quindi era "calcolato"). I lavori dovrebbero durare una settimana.
Cico the SSJ
31-05-2010, 19:09
tu dici che quel nero che si vede ora è tutto petrolio in più?:muro:
purtroppo non ho potuto seguire tutto il lavoro, e non so se è la telecamera che si è messa sopra il getto o se proprio sta fuoriuscendo una quantità maggiore che sta sporcando tutta la zona... però mi sembrerebbe quasi la seconda perchè prima il flusso ogni tanto si spostava con le correnti. quindi ogni tanto si dovrebbe vedere qualcosa, qui invece è sempre nero..
Per ripulire il mare mi sa che ci vorrà solo il tempo.
Perchè in superficie bene o male un po' si puo aspirare, un po' va sulle coste e lo si tira via (certo è un lavorone). Un po' si possono usare solventi (di cui si ignorano gli effetti inquinanti.. ). Ma sicuramente se c'è una massa sul fondo del mare a quella profondità nessuno se ne occuperà
:dissident:
31-05-2010, 20:04
tu dici che quel nero che si vede ora è tutto petrolio in più?:muro:
Ma no, il petrolio poi non ha quel colore, e' semplicemente parcheggiato da qualche parte con l'obiettivo che punta verso una zona di oceano
Brigante
31-05-2010, 20:07
...Sempre peggio! Porca troia! :(
Il ROV ora è parcheggiato 500 metri sopra il pozzo, a 1000 metri di profondità. E' a luci spente e il nero che inquadra è il mare perchè già a 100 metri la luce non filtra più.
Mi sembra che abbiano tagliato i condotti che portano fluido idraulico alla testa del pozzo, le vibrazioni prodotte hanno probabilmemente aperto ancora di più il condotto del petrolio che si piega e si strozza nel punto della fuoriuscita. Penso che taglieranno tutti i bulloni della flangia che si vede per staccare il tubo e sostituirlo con una valvola nuova.
speriamo che finalmente sto disastro possa avere fine
+Benito+
31-05-2010, 23:27
Il problema e' che, a quanto ho capito, la pressione e' tale per cui non si riesce a farlo..
infatti, la pressione naturale del pozzo è elevata, ed uscendo anche gas non c'è modo di metterci una scarpa sopra.
Il guaio è che un pozzo in questa situazione può andare avanti anni a sfogare. Va a finire che gliene fanno un altro a 50 metri per tirare su da quello e poter tappare questo...
:dissident:
31-05-2010, 23:42
infatti, la pressione naturale del pozzo è elevata, ed uscendo anche gas non c'è modo di metterci una scarpa sopra.
Il guaio è che un pozzo in questa situazione può andare avanti anni a sfogare. Va a finire che gliene fanno un altro a 50 metri per tirare su da quello e poter tappare questo...
Si penso che quella sia l'ultima soluzione (ultima per le tempistiche necessarie)
spettacolare ora ci son 2 robot che lavorano :eek:
Edit:
Segatura in corso!
The-Revenge
01-06-2010, 13:12
stanno lavorando, non capisco cosa diavolo stiano facendo ma stanno lavorando
23_Alby23
01-06-2010, 13:29
Questa BTI bella pubblicita' eh... ;)
stanno facendo proprio questo
http://bp.concerts.com/gom/kentwellstechupdatelong053110.htm
sta mattina ho visto che hanno installato la sega diamantata a filo, e si vedeva proprio bene, e adesso con la cesoia gialla tagliano il tubo
o se preferisci in immagini
http://www.bp.com/genericarticle.do?categoryId=9033657&contentId=7062491
23_Alby23
01-06-2010, 13:55
Stanno per tranciare!
Cesoia in posizione.
Secondo me stanno aspettanto che la sega a filo finisca di tagliare e poi useranno il forbicione
Mi sono perso qualcosa? :asd:
qualche minuto fa c'era la cesoia, adesso si vede solo una luce
23_Alby23
01-06-2010, 14:25
Ma porca miseria... non succede nulla per due ore, mi alzo per lavarmi i denti, torno ed e' tutto incasinato... Che e' successo? Trinciarono?
Forse hanno spostato i Rov a distanza di sicurezza
Ma porca miseria... non succede nulla per due ore, mi alzo per lavarmi i denti, torno ed e' tutto incasinato... Che e' successo? Trinciarono?
niente hanno spostato il robot
Visto che i robot sono 2 e hanno più telecamere, mi chiedo se ci siano gli streaming anche dalle altre visuali
Stanno tranciando i tubi con la circolare del Rov prima di tagliare il tubone con la super cesoia
stanno tagliando in questo momento mi sembra
figata! guardate http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/homepage/STAGING/local_assets/bp_homepage/html/rov_stream.html
sega circolare in azione!
23_Alby23
01-06-2010, 15:08
Entra in quel tubo come fosse burro :D
Entra in quel tubo come fosse burro :D
mah, a me francamente sembra che stia facendo un po' di fatica.. è 5 minuti che sega ma mi sembra che il tubo l'abbia appena scalfito :asd:
edit: ora che guardo bene ha fatto un bel taglio invece :O
edit2: ahaha si è incastrata la lama :asd:
Gli si è incastrata già una decina di volte poi 2 volte gli è caduta giù, secondo me tagliano i tubicini e poi con la supercesoia via quello grosso.
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/downloads_pdfs/Riser_Removal_large.jpg
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/images/Containment_Contingency_Option_large.jpg
ma scusate adesso sparo una delle mie... non capisco perché stiano sprecando tutto sto tempo a segare quel tubo. perché non usano direttamente la super cesoia? :asd:
:dissident:
01-06-2010, 15:28
Secondo me ci hanno provato prima, quando per decine di minuti c'era la pinza della cesoia in posizione senza che succedesse niente. Ora penso provino a rendere i tubi meno coesi per fare un secondo tentativo..
The-Revenge
01-06-2010, 15:45
che lol quando c'era la lama incastrata, e il braccio meccanico tentava di prenderla senza successo, poi hanno cambiato tattico e il bracico meccanico ha preso direttamente il supporto della lama, riuscendo finalmente a toglierla :stordita:
Sarebbe quasi divertente se non fosse per i milioni di litri di petrolio che si riversano ogni giorno in mare :doh:
Ma io a sto punto mi chiedo : visto che la luminosità che riescono a fare i ROV è decisamente buona (deduco dallo streaming)perchè non mandano i palombari?
Ma io a sto punto mi chiedo : visto che la luminosità che riescono a fare i ROV è decisamente buona (deduco dallo streaming)perchè non mandano i palombari?
troppo profondo?
The-Revenge
01-06-2010, 15:48
troppo profondo?
è troppo profondo 1 km e mezzo? bhò non pensavo :stordita:
Tubetto tagliato, chissà come mai, un forbicione del genere non avrebbe avuto problemi
Tubetto tagliato, chissà come mai, un forbicione del genere non avrebbe avuto problemi
si ma non ho capito cosa stanno facendo ora.
Hanno tagliato solo il tubetto, ma la struttura principale è ancora intatta (non dovevano tranciarla completamente?)
Perché rischiare un palombaro se puoi usare benissimo un veicolo comandato da remoto?
The-Revenge
01-06-2010, 16:47
Perché rischiare un palombaro se puoi usare benissimo un veicolo comandato da remoto?
perchè a me non sembrano cosi efficentissimi sti robottoni, per tagliare un tubo ci hanno messo 3 ore...e poi io pensavo che i palombari potessero arrivare a 1,5 km di profondità, non pensavo fosse cosi tanto
carloppio
01-06-2010, 17:04
Perché rischiare un palombaro se puoi usare benissimo un veicolo comandato da remoto?
Ragazzi i palombari più di 2-300m nn vanno. Poi con un pozzo che butta senza controllo non ce li manderebbero anche se fosse a 50m...
I ROV sono "handicappati" ma non si rischiano vite umane e raggiungono qualsiasi profondità
:dissident:
01-06-2010, 17:06
perchè a me non sembrano cosi efficentissimi sti robottoni, per tagliare un tubo ci hanno messo 3 ore...e poi io pensavo che i palombari potessero arrivare a 1,5 km di profondità, non pensavo fosse cosi tanto
A parte la profondita' proibitiva, ma cosa ti fa pensare che i palombari avrebbero avuto meno difficolta'? :confused:
F1R3BL4D3
01-06-2010, 17:13
perchè a me non sembrano cosi efficentissimi sti robottoni, per tagliare un tubo ci hanno messo 3 ore...e poi io pensavo che i palombari potessero arrivare a 1,5 km di profondità, non pensavo fosse cosi tanto
:stordita: 1,5 Km di profondità non ti sembrano tanti?
carloppio
01-06-2010, 17:14
A parte la profondita' proibitiva, ma cosa ti fa pensare che i palombari avrebbero avuto meno difficolta'? :confused:
Beh, in termini di agilità e operazioni fattibili il sommozzatore è molto meglio del ROV (che richiede attrezzi e interfacce apposite). Nelle operazioni a bassa profondità si manda sempre il sommozzatore piuttosto che il ROV (che costa pure un botto).
Però il ROV ha più forza e, come dicevo, arriva a 1500m!
:dissident:
01-06-2010, 17:17
Beh, in termini di agilità e operazioni fattibili il sommozzatore è molto meglio del ROV (che richiede attrezzi e interfacce apposite). Nelle operazioni a bassa profondità si manda sempre il sommozzatore piuttosto che il ROV (che costa pure un botto).
Però il ROV ha più forza e, come dicevo, arriva a 1500m!
Il sommozzatore si', il palombaro gia' molto meno..E qui sono tutte operazioni di forza tra l'altro...
Sbaglio o il tenaglione ha dato una strizzatina?
Scusate, ma in sintesi che tipo di tentativo stanno facendo? :D
Non ho capito molto, dai disegni... :mbe:
Adesso sono in pausa caffè, comunque rimuovono il tubo rotto lasciando un moncherino e applicano sul moncherino una nuova valvola appositamente progettata, mi pare ne abbiano addirittura 2 differenti, dalla valvola poi applicheranno un tubo aspiratore.
Adesso sono in pausa caffè, comunque rimuovono il tubo rotto lasciando un moncherino e applicano sul moncherino una nuova valvola appositamente progettata, mi pare ne abbiano addirittura 2 differenti, dalla valvola poi applicheranno un tubo aspiratore.
Quindi ora stanno tagliando il tubo? :confused:
grazie cmq :)
Charonte
01-06-2010, 18:15
ora che stanno facendo?
ma quella roba gialla li davanti cos'è?
una tenaglia?
The-Revenge
01-06-2010, 18:15
Quindi ora stanno tagliando il tubo? :confused:
grazie cmq :)
si, quella megapinza gialla che vedo è stata scesa alle 2 circa e posizionata sopra il tubo, poi hanno segato i tubi più piccoli con i bracci meccanici e adesso finalmente stanno rompoendo il tubo con la megapinza.
ora che stanno facendo?
ma quella roba gialla li davanti cos'è?
una tenaglia?
Piccolo video dove mostrano con delle animazioni cosa stanno facendo, parlano anche della megacesoia.
http://bp.concerts.com/gom/kentwellstechupdatelong053110.htm
Charonte
01-06-2010, 18:37
grazie.
più o meno riusci a dirmi a quale minuto del video corrisponde l'operazione che stanno facendo ora?
grazie ancora
Minuto 4.23 poi riprende a 7.19
Pare che la super cesoia si sia rivelata solo un tagliaunghie... a me sembra che non sia riuscita a tagliare il tubo, e secondo voi?
Charonte
01-06-2010, 18:57
mazza, che roba era quella che veniva su :asd:
sì, concordo.
ha schiacciato un po' il tubo poi è tornata su?
Il fungo bianco sembrava metano, ne è uscita una bolla grossa ed è diretta verso la superficie del mare.
Il braccio penso che dovesse servire solo a reggere il tubo mentre veniva tagliato per evitare che la parte tagliata precipitasse sulla struttura del pozzo provocando altri danni.
Il fungo bianco sembrava metano, ne è uscita una bolla grossa ed è diretta verso la superficie del mare.
Il braccio penso che dovesse servire solo a reggere il tubo mentre veniva tagliato per evitare che la parte tagliata precipitasse sulla struttura del pozzo provocando altri danni.
None
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/downloads_pdfs/Riser_Removal_large.jpg
Sembra che stiano tirando su il ROV con telecamera in modo molto più rapido del solito...
Charonte
01-06-2010, 19:10
mazza quanta merda che c'è
veramente desolante
ufff cosa mi sono perso? :(
Charonte
01-06-2010, 19:20
quanto ci mette a risalire ? :asd:
edit: risalito.
per oggi hanno finito?
ufff cosa mi sono perso? :(Il ROV è risalito dopo aver inquadrato quella che sembrava una grossa bolla di metano uscita dal pozzo.
...scusate ma questo pomeriggio sembrava che la falla fosse in cima alla struttura gialla...ora la telecamera inquadra un tubo tranciato nel fondale...o sbaglio?...da dove sta uscendo tutto il petrolio esattamente?...
...ciao Andrea...
...scusate ma questo pomeriggio sembrava che la falla fosse in cima alla struttura gialla...ora la telecamera inquadra un tubo tranciato nel fondale...o sbaglio?...da dove sta uscendo tutto il petrolio esattamente?...
...ciao Andrea...
Mi sembra che la falla principale sia sopra il BOP, dove il tubo è piegato, probabilmente si è lacerato piegandosi.
probabilmente una piccola parte esce anche dal moncone di tubo appoggiato sul fondale
...chiamala piccola parte...pero' negli schemi dell'intervento non ho trovato qualcosa che assomigli all'attuale tubo inquadrato...e stranissimo poi che l'impiantone giallo non abbia un sistema che blocchi la fuoriuscita...
...ciao Andrea...
...chiamala piccola parte...pero' negli schemi dell'intervento non ho trovato qualcosa che assomigli all'attuale tubo inquadrato...e stranissimo poi che l'impiantone giallo non abbia un sistema che blocchi la fuoriuscita...
...ciao Andrea...
oggi stavo parlando con un ing, e mi ha detto che solitamente si usano delle valvole che in caso di disastro, vengono attivate facendo esplodere nelle vicinanze un ordigno. qualcuno sa se è vero?
da quello che mi ha detto hanno usato una valvola che veniva comandata in superficie dalla piattaforma
Charonte
01-06-2010, 21:17
ma è cosi duro da tagliare quel tubo?
...chiamala piccola parte...pero' negli schemi dell'intervento non ho trovato qualcosa che assomigli all'attuale tubo inquadrato...e stranissimo poi che l'impiantone giallo non abbia un sistema che blocchi la fuoriuscita...
...ciao Andrea...
quell'impiantone giallo serve proprio a quello! previene il "blow out". Ovviamente in questo caso ha fatto cilecca... :asd: :doh:
oggi stavo parlando con un ing, e mi ha detto che solitamente si usano delle valvole che in caso di disastro, vengono attivate facendo esplodere nelle vicinanze un ordigno. qualcuno sa se è vero?
da quello che mi ha detto hanno usato una valvola che veniva comandata in superficie dalla piattaformaIn questo caso hanno parlato delle esplosioni i profondità solo per far collassare il pozzo, attivare delle valvole a questa profondità richiederebbe un sistema idraulico.
E' proprio il sistema idraulico che ha ceduto prima sulla piattaforma e poi per l'esplosione o per i danni ricevuti dal collasso del tubo anche nella struttura del pozzo.
La prima cosa tentata è stata la chiusura delle valvole del pozzo ma non hanno funzionato, cercano adesso di montarne una nuovo sopra.
...chiamala piccola parte...pero' negli schemi dell'intervento non ho trovato qualcosa che assomigli all'attuale tubo inquadrato...e stranissimo poi che l'impiantone giallo non abbia un sistema che blocchi la fuoriuscita...
...ciao Andrea...
l'"impiantone" giallo, cioè la valvola di sicurezza, ha un sistema che blocca la fuoriuscita di petrolio e gas ma BP quando commissionò la struttura lo volle manuale e non automatico per ragioni di costo...in caso di guasto qualcuno sarebbe dovuto scendere a chiudere il "rubinetto".
non so se è già stato detto ma dalle info che mi han dato la struttura gialla è stata costruita in Italia su specifiche progettuali della BP ed il costruttore era scettico sull'efficacia di tale struttura in caso di perdita
l'"impiantone" giallo, cioè la valvola di sicurezza, ha un sistema che blocca la fuoriuscita di petrolio e gas ma BP quando commissionò la struttura lo volle manuale e non automatico per ragioni di costo...in caso di guasto qualcuno sarebbe dovuto scendere a chiudere il "rubinetto".
non so se è già stato detto ma dalle info che mi han dato la struttura gialla è stata costruita in Italia su specifiche progettuali della BP ed il costruttore era scettico sull'efficacia di tale struttura in caso di perdita
D'altronde è il caro vecchio problema...
Si cerca di risparmiare sempre e comunque, su tutto.
Francamente mi fa pensare anche il fatto che nel 2010, ci siano i ROV dotati di seghe circolari.
Ma un cannello al plasma, laser CO2 o ossiacetilenico (dovrebbero funzionare bene anche sott'acqua mi sembra)?
il taglio del tubo con il filo diamantanto e' l'unico modo per avere un taglio preciso , liscio , ed uniforme , il progetto infatti e' di fare un taglio cosi' preciso da permettere la tenuta di una nuova guarnizione toroidale sul moncone del tubo , se il tubo venisse deformato non sarebe possibile avere la tenuta con la guarnizione.
L'intera operazione e' simile ad avere una cannuccia tutta danneggiata e bucata (l' ex tubo) , tagliarla via tutta eccetto i primi millimetri e su questi far combaciare perfettamente una nuova cannuccia
Il taglio avviene sulla flangia, cercano di salvarne la parte inferiore per permettere il fissaggio della nuova valvola. Occorre comunque vedere se il pozzo ha subito altri danni, la caduta del tubo l'ha inclinato mettendo sotto sforzo la base una volta chiuso potrebbero esserci nuove perdite.
ma che succede ora, non si capisce niente, sembra ci sia petrolio ovunque nell'inquadratura... :eek:
http://mfile.akamai.com/97892/live/reflector:46245.asx?bkup=46260
ammazza quanto ne esce
D'altronde è il caro vecchio problema...
Si cerca di risparmiare sempre e comunque, su tutto.
Francamente mi fa pensare anche il fatto che nel 2010, ci siano i ROV dotati di seghe circolari.
Ma un cannello al plasma, laser CO2 o ossiacetilenico (dovrebbero funzionare bene anche sott'acqua mi sembra)?
quindi sti stronzi avranno risparmiato un centinaio di mln per delle valvole, ed ora si ritrovano con perdite di miliardi di dollari, più tutto il casino che hanno combinato?
Ma stanno tagliando la flangia con il filo diamantato che non capisco?
Ma stanno tagliando la flangia con il filo diamantato che non capisco?
sta fermo in questa posizione da minuti
sta fermo in questa posizione da minutiDa più di 2 ore, il filo da taglio o la sega a filo sono probabilmente inceppati.
I ROV si sono avvicinati e fanno pressione con i bracci sulla parte del tubo sopra la linea di taglio ma non mi sembra siano riusciti a sbloccare il filo.
Ma stanno tagliando la flangia con il filo diamantato che non capisco?Ha ragione Athlon, stanno tagliando il tubo 4-5 cm sopra la flangia di aggancio. Pensavo stessero tagliando in mezzo alla flangia perchè si vedeva greggio uscire anche da lì ma adesso il taglio è (era) visibile.
adesso stanno inquadrando un pezzo di tubo, voi dove state seguendo?
Charonte
02-06-2010, 10:14
sito della bp
Cico the SSJ
02-06-2010, 10:50
sembra stia procedendo.. pianissimo ma avanza
sembra stia procedendo.. pianissimo ma avanza
Io non riesco a capire.. si vede solo un tubo, un botto di petrolio che esce e poco altro :asd:
si stanno staccando alcune scritte da un pezzo di ferro. altro inquinamento:D
L'inquadratura è stretta, le poche volte che il filo da taglio è emerso dalla nuvola di petrolio mi è sempre sembrato fermo.
Cico the SSJ
02-06-2010, 11:05
manco io capisco benissimo ( tanto che mi pare siano un po esterni al tubo da tagliare :confused: ) però prima il 'braccetto' (che è spesso immerso nella nuvola di petrolio e non si vede) arrivava a una tacca prima del "20", ora è praticamente a inizio tacca "20". presumo quindi stia andando avanti. certo che avrà fatto 3 cm in 1 ora.. se è quello che effettivamente sta facendo.
manco io capisco benissimo ( tanto che mi pare siano un po esterni al tubo da tagliare :confused: ) però prima il 'braccetto' (che è spesso immerso nella nuvola di petrolio e non si vede) arrivava a una tacca prima del "20", ora è praticamente a inizio tacca "20". presumo quindi stia andando avanti. certo che avrà fatto 3 cm in 1 ora.. se è quello che effettivamente sta facendo.
forse vanno piano perché non vogliono correre il rischio che si inceppi nuovamente
Nemmeno io capisco, gli elementi del filo però sono visibili quindi dovrebbe fermo. Se funzionasse tenderebbe a trascinare con sè anche il petrolio/acqua invece quando appare non c'è traccia di movimento.
Charonte
02-06-2010, 11:21
cioe, questa sarebbe la falla principale?
dove esce più petrolio?
lungi ma me criticare l'operato delle persone che si stanno sbattendo giorno e notte per chiudere sta falla, però se dopo più di 40 giorni ancora non hanno combinato nulla e dobbiamo assistere allo spettacolo indecoroso di una lama che non riesce a tagliare un cavolo di tubo, credo proprio che sia giunto il momento che qualcun altro prenda in mano la situazione. questi della bp c'hanno provato in tutti i modi, però ormai è evidente che più di questo non possono fare.
per quante altre settimane si può andare avanti?
Non è una falla, è il pozzo.
In questo momento stanno lavorano a 1500 metri di profondità dove c'è la struttura del pozzo. La struttura è danneggiata e le valvole al suo interno non possono essere azionate. Sulla sommità della struttura è stata installata una sega a filo che sta tagliando il tubo che parte dal pozzo e che va alla piattaforma petrolifera affondata. Una volta tagliato il tubo si installerà una valvola nuova per estrarre il greggio.
Le falle sono i punti in cui il tubo si è piegato, il taglio avviene a monte di tutte queste falle.
Non è una falla, è il pozzo.
In questo momento stanno lavorano a 1500 metri di profondità dove c'è la struttura del pozzo. La struttura è danneggiata e le valvole al suo interno non possono essere azionate. Sulla sommità della struttura è stata installata una sega a filo che sta tagliando il tubo che parte dal pozzo e che va alla piattaforma petrolifera affondata. Una volta tagliato il tubo si installerà una valvola nuova per estrarre il greggio.
Le falle sono i punti in cui il tubo si è piegato, il taglio avviene a monte di tutte queste falle.
quindi se dovessero riuscire nell'impresa, gli permetteranno di continuare tranquillamente ad estrarre petrolio da li?:muro:
:dissident:
02-06-2010, 11:48
lungi ma me criticare l'operato delle persone che si stanno sbattendo giorno e notte per chiudere sta falla, però se dopo più di 40 giorni ancora non hanno combinato nulla e dobbiamo assistere allo spettacolo indecoroso di una lama che non riesce a tagliare un cavolo di tubo, credo proprio che sia giunto il momento che qualcun altro prenda in mano la situazione. questi della bp c'hanno provato in tutti i modi, però ormai è evidente che più di questo non possono fare.
per quante altre settimane si può andare avanti?
A quanto ho capito non sono in moltissimi ad avere queste attrezzature, per questo stano facendo continuare a loro le operazioni..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.