PDA

View Full Version : "BP" - Disastro Petrolio...


Pagine : 1 [2] 3

:dissident:
02-06-2010, 11:51
quindi se dovessero riuscire nell'impresa, gli permetteranno di continuare tranquillamente ad estrarre petrolio da li?:muro:

No questo e' escluso da quanto ha detto Obama

newuser
02-06-2010, 11:59
quindi se dovessero riuscire nell'impresa, gli permetteranno di continuare tranquillamente ad estrarre petrolio da li?:muro:Secondo me è necessario, data la pressione interna del pozzo non credo sia possibile bloccare la fuoriuscita del greggio.

La valvola non penso potrà chiudere a lungo sotto pressione e la stessa struttura del pozzo potrebbe essere stata danneggiata dal crollo del tubo e della trivella, dovranno continuare ad estrarre il petrolio finchè la pressione non scende a zero o a livelli contenibili.

xenom
02-06-2010, 12:02
Se anche questa operazione fallisce, da quanto ho capito proveranno con un bypass collegato ad un altra piattaforma petrolifera.

Certo che in 40 giorni.. :rolleyes:

Qualcuno cortesemente mi ricapitola i tentativi che hanno fatto fino ad'ora?
so che prima di questa operazione c'era la top kill, fallita (vorrei anche capire che utilità avrebbe sparare del fango dentro la falla :asd: ). Prima ancora hanno provato con un tappo di cemento, giusto? e prima?

xenom
02-06-2010, 12:03
Secondo me è necessario, data la pressione interna del pozzo non credo sia possibile bloccare la fuoriuscita del greggio.

La valvola non penso potrà chiudere a lungo sotto pressione e la stessa struttura del pozzo potrebbe essere stata danneggiata dal crollo del tubo e della trivella, dovranno continuare ad estrarre il petrolio finchè la pressione non scende a zero o a livelli contenibili.

Sicuramente il petrolio verrà estratto, e sicuramente è conveniente estrarlo da lì se il BOP regge; probabilmente però (se ho capito bene) la nuova piattaforma non verrà data in mano alla BP.

Di certo comunque la riserva di greggio verrà spremuta fino all'ultima goccia, figurarsi se la lasciano lì :asd:

newuser
02-06-2010, 12:10
Se anche questa operazione fallisce, da quanto ho capito proveranno con un bypass collegato ad un altra piattaforma petrolifera.

Certo che in 40 giorni.. :rolleyes:

Qualcuno cortesemente mi ricapitola i tentativi che hanno fatto fino ad'ora?
so che prima di questa operazione c'era la top kill, fallita (vorrei anche capire che utilità avrebbe sparare del fango dentro la falla :asd: ). Prima ancora hanno provato con un tappo di cemento, giusto? e prima?Il primo tentativo è stato la chiusura della valvola sul BOP che però non ha funzionato (danneggiata). Hanno cercato poi di chiudere le falle ma delle 3 presenti lungo tutto il tubo fino alla piattaforma affandata ne hanno chiuso solo una.

E' stata calata la campana di contenimento ma rimasta bloccata dagli idrati di metano creatisi sulla sua sommità, una seconda campana è stata calata ma ha avuto lo stesso problema.

Hanno cercato di connettere le perdite ad aspiratori calati da navi ma hanno ridotto il flusso del greggio disperso in mare di meno della metà.

Poi top kill e adesso il taglio del tubo.
Se fallisce anche questo sperano di trivellare un pozzo a fianco per innestarsi nella trivellazione esistente, iniettando nella trivellazione fluidi e piccoli solidi dovrebbero riuscire a farli spingere dalla pressione nel pozzo che perde e chiuderlo.

Zerk
02-06-2010, 12:11
Rieccomi, come procede? il tenaglione è riuscito a spezzare il tubo?
Mi pare abbiano problemi col filo interdentale diamantato, confermate?

newuser
02-06-2010, 12:15
Sicuramente il petrolio verrà estratto, e sicuramente è conveniente estrarlo da lì se il BOP regge; probabilmente però (se ho capito bene) la nuova piattaforma non verrà data in mano alla BP.

Di certo comunque la riserva di greggio verrà spremuta fino all'ultima goccia, figurarsi se la lasciano lì :asd:I danni del pozzo sono eccessivi, non credo si possa fare altro che estrarre per ridurre la pressione. Sul posto BP ha già due altre piattaforme, una sta trivellando per raggiungere il giacimento e ridurre la pressione, l'altra è in attesa nel caso il taglio del tubo dovesse fallire.

Poi subentreranno gli USA, ora l'unica cosa che interessa è bloccare il pozzo.

Il precedente nel golfo del Messico non dà molte speranze, nel 1979 la perdita durò oltre un anno prima che si riuscisse a fermarla.

newuser
02-06-2010, 12:19
Rieccomi, come procede? il tenaglione è riuscito a spezzare il tubo?
Mi pare abbiano problemi col filo interdentale diamantato, confermate?
Il braccio meccanico penso servisse solo a sostenere il tubo durante il taglio per evitare altri danni alla struttura, il filo di taglio è fermo da ormai 4 ore.

Cico the SSJ
03-06-2010, 07:47
ho scoperto solo adesso che ci sono le visuali da tutti i rov :eek:
prima guardavo solo lo stream generale che seguiva un po' tutto..


http://www.bp.com/genericarticle.do?categoryId=9033572&contentId=7062605

oggi sarà difficile riuscire a lavorare e fare anche il "regista" tra le finestre degli stream :D

Zerk
03-06-2010, 08:08
Stanno calando una valvola tipo questa

http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/images/welders_melt_lead_ingots_375.jpg

Andrà a posizionarsi sopra il tubo che dovrebbero aver tagliato questa notte,
speriamo che vada tutto bene

Zerk
03-06-2010, 08:30
A me gli stream non vanno più, e a voi?

xenom
03-06-2010, 08:35
A me gli stream non vanno più, e a voi?

neanche a me

-ZEUS-
03-06-2010, 08:50
Live feeds from Ocean Intervention III - ROV2
Live feeds from Viking Poseidon – ROV 1
Live feeds from Boa Deep C – ROV 1
Live feeds from Boa Deep C – ROV 2

questi vanno

xenom
03-06-2010, 09:24
Live feeds from Ocean Intervention III - ROV2
Live feeds from Viking Poseidon – ROV 1
Live feeds from Boa Deep C – ROV 1
Live feeds from Boa Deep C – ROV 2

questi vanno

ehm.. link? :D

-ZEUS-
03-06-2010, 09:26
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/OceanInterventionROV2.html
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Viking_Poseidon_ROV1.html
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Boa_Deep_C_ROV_1.html
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Skandi_ROV1.html

alethink
03-06-2010, 10:20
ma guardando la skandi neptune http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Skandi_ROV1.html

non mi pare che siano ancora riusciti a tagliare bene il tubo con il filo diamantato...
:mbe:
Col filo diamantato hanno inciso neanche metà tubo, si vede una lama di petrolio che esce latralmente dal taglio... mi sa che han fatto un casino peggio di prima :fagiano:

xenom
03-06-2010, 11:11
io continuo a essere scettico su tutta questa storia. mi pare una grossa buffonata.
Ho capito che sono oltre 1000 metri di profondità, ho capito che è difficile lavorare in quelle condizioni, ma fino ad adesso hanno provato moltissimi tentativi e li hanno FALLITI TUTTI!
Ma cazzo, non è possibile una cosa del genere! fanno schifo!
quanto meno dovrebbero fare esercitazioni per situazioni come queste... voglio dire, si fanno esercitazioni molto più complesse anche in campo militare per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli senza saper cosa fare, e questi non riescono neanche a tagliare un cazzo di tubo? :doh:

io li manderei tutti ad arare la terra...
anzi per punizione trasformerei la bp in un'azienda che pulisce le acque.. lol :asd:

xenom
03-06-2010, 11:15
spettacolo.. :doh: :doh:

guardate il ROV1, sta riprendendo la falla ed è una cosa spaziale, a me sembra che ne stia uscendo più di prima di petrolio :asd:

Xythras
03-06-2010, 11:22
Secondo me hanno distrutto quel poco che era rimasto della valvola sul fondo, prima inoltre si vedeva un tubo collegato al ROV che si era tranciato dal quale usciva un fluido di colore bianco molto intenso.

xenom
03-06-2010, 11:26
Secondo me hanno distrutto quel poco che era rimasto della valvola sul fondo, prima inoltre si vedeva un tubo collegato al ROV che si era tranciato dal quale usciva un fluido di colore bianco molto intenso.

ho scattato un'immagine perché ne vale la pena :asd:
http://img130.imageshack.us/img130/161/fallapetrolio2.jpg (http://img130.imageshack.us/i/fallapetrolio2.jpg/)

a me sembra aumentata veramente di brutto la fuoriuscita

Zortan69
03-06-2010, 11:30
cioè http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Skandi_ROV1.html

ne esce un bel pò.

xenom
03-06-2010, 11:37
e poi.. qualcuno mi spieghi che caxxo sta facendo il rov1, a parte guardare la fuoriuscita da almeno mezz'ora.

Si stanno rendendo davvero ridicoli IMHO.

Spero che Obama gli faccia veramente il culo a strisce alla bp, finita questa storia :rolleyes:

ally
03-06-2010, 11:41
...sembra che cerchi di rilasciare una sostanza chimica inertizzante...la fuoriuscita ora è notevole...

...ciao Andrea...

:dissident:
03-06-2010, 11:44
Penso che l'aumento della fuoriuscita fosse inevitabile e piu' che previsto..

Zerk
03-06-2010, 11:49
:eek: hanno fatto un macello! ne esce tantissimo e non son neanche riusciti a segare un tubo, se davano a me in mano il joistic del ROV e montavano una sega del ferro a mano facevo prima :D

23_Alby23
03-06-2010, 11:58
Il fatto che avessero detto che la fuoriuscita sarebbe aumentata e' vero, ma avevano parlato di un incremento del 20%... Ad occhio pare leggermente maggiore...

SaettaC
03-06-2010, 11:59
Zio bono, riempite tutto di massi e cementificate il tutto, saldategli sopra qualunque cosa, tirategli un ordigno nucleare tattico, ma fermatela :muro:



Dai, sono totalmente impreparati, e già il fatto che vanno "per tentativi" fa capire che non avevano preso neppure in considerazione l'evenienza di un fatto del genere :muro:

F1R3BL4D3
03-06-2010, 11:59
Penso che l'aumento della fuoriuscita fosse inevitabile e piu' che previsto..

Si che era previsto, l'avevano già detto che sarebbe aumentata con quelle manovre.

:dissident:
03-06-2010, 12:00
Boh e' difficile dirlo eh, prima usciva di lato dal tubo, ora dalla sommita', le geometrie sono molto diverse...E anche se l'aumento fosse di piu' del 20%, se non c'era alternativa a questa operazione non vedo cos'altro avrebbero dovuto fare..

Zerk
03-06-2010, 12:16
Ecco la mia postazione di controllo:

http://img34.imageshack.us/img34/7556/screenshotuq.th.png (http://img34.imageshack.us/i/screenshotuq.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Notare invece come sono dei "segoni"

http://img412.imageshack.us/img412/9681/screenshot1mm.th.png (http://img412.imageshack.us/i/screenshot1mm.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Aggiornamento sembra vogliano tagliare il tubo (quel pezzo che doveva tagliare il filo diamantato) con la pinza gigante

Zerk
03-06-2010, 12:19
Per chi si è perso il primo piano :muro: :muro: :muro: :muro:

http://img714.imageshack.us/img714/4065/screenshot2lx.th.png (http://img714.imageshack.us/i/screenshot2lx.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

F1R3BL4D3
03-06-2010, 12:43
Boh e' difficile dirlo eh, prima usciva di lato dal tubo, ora dalla sommita', le geometrie sono molto diverse...E anche se l'aumento fosse di piu' del 20%, se non c'era alternativa a questa operazione non vedo cos'altro avrebbero dovuto fare..

:D beh, l'hanno dichiarato loro...

The-Revenge
03-06-2010, 12:50
ma io l'avevo già detto pagine prima, va bene che sono stati imprudentissimi a non calcolare un simile disastro, ma rimangono comunque esperti, e se hanno modificato la struttura della fuoriuscita, a costo di farne uscire di più, un motivo ci sarà : ed è appunto quello di riuscire a mettere quest'aggeggio per succhiare il petrolio, che evidentemente non si poteva fare con una perdita irregolare.
Il problema non si pone se questo tentativo riesce, perchè alla fine è uscito più greggio per qualche giorno. Il problema viene se anche questo fallisce : si avrà la situazione iniziale, con una fuorisciuta non si sa di quanto più elevata.
Dico inoltre che secondo me questa tecnica tutela anche gli investimenti commerciali della BP. E' vero che chiudere il pozzo con una testata nucelare o qualsiasi altra cosa avrebbe reso comunque estraibile il petrolio da qualche km più lontano, la pensavo anchio alla stessa maniera qualche tempo fa. Però leggendo bene su wikipedia, la trivellazione di questo pozzo è costata moltissimo, e difficilmente si vuole perdere tale investimento : con questa soluzione che stanno testando ora non si blocca in maniera bruta la fuorisciuta, ma la si controlla, rendendo estraibile il petrolio che ne esce, inizialmente con navi, per l'emergenza, poi con una piattaforma stabile.
E' l'economia :sofico:

Zerk
03-06-2010, 13:12
Stanno tagliando ora col pinzone!
Che Dio gliela mandi buona!

SaettaC
03-06-2010, 13:13
ma io l'avevo già detto pagine prima, va bene che sono stati imprudentissimi a non calcolare un simile disastro, ma rimangono comunque esperti, e se hanno modificato la struttura della fuoriuscita, a costo di farne uscire di più, un motivo ci sarà : ed è appunto quello di riuscire a mettere quest'aggeggio per succhiare il petrolio, che evidentemente non si poteva fare con una perdita irregolare.
Il problema non si pone se questo tentativo riesce, perchè alla fine è uscito più greggio per qualche giorno. Il problema viene se anche questo fallisce : si avrà la situazione iniziale, con una fuorisciuta non si sa di quanto più elevata.
Dico inoltre che secondo me questa tecnica tutela anche gli investimenti commerciali della BP. E' vero che chiudere il pozzo con una testata nucelare o qualsiasi altra cosa avrebbe reso comunque estraibile il petrolio da qualche km più lontano, la pensavo anchio alla stessa maniera qualche tempo fa. Però leggendo bene su wikipedia, la trivellazione di questo pozzo è costata moltissimo, e difficilmente si vuole perdere tale investimento : con questa soluzione che stanno testando ora non si blocca in maniera bruta la fuorisciuta, ma la si controlla, rendendo estraibile il petrolio che ne esce, inizialmente con navi, per l'emergenza, poi con una piattaforma stabile.
E' l'economia :sofico:


Sì, appunto, ma a parte che rimango basito dal fatto che un evento del genere non fosse previsto (e che non ci fossero molte più valvole di sicurezza), eppoi se già stanno trivellando accanto, non credo sia così tanto costoso... Almeno non di più rispetto alle multe che si profilano all'orizzonte, e al danno mostruoso del crollo del titolo in borsa..... :fagiano:

daemon
03-06-2010, 13:13
ma io l'avevo già detto pagine prima, va bene che sono stati imprudentissimi a non calcolare un simile disastro, ma rimangono comunque esperti, e se hanno modificato la struttura della fuoriuscita, a costo di farne uscire di più, un motivo ci sarà : ed è appunto quello di riuscire a mettere quest'aggeggio per succhiare il petrolio, che evidentemente non si poteva fare con una perdita irregolare.
Il problema non si pone se questo tentativo riesce, perchè alla fine è uscito più greggio per qualche giorno. Il problema viene se anche questo fallisce : si avrà la situazione iniziale, con una fuorisciuta non si sa di quanto più elevata.
Dico inoltre che secondo me questa tecnica tutela anche gli investimenti commerciali della BP. E' vero che chiudere il pozzo con una testata nucelare o qualsiasi altra cosa avrebbe reso comunque estraibile il petrolio da qualche km più lontano, la pensavo anchio alla stessa maniera qualche tempo fa. Però leggendo bene su wikipedia, la trivellazione di questo pozzo è costata moltissimo, e difficilmente si vuole perdere tale investimento : con questa soluzione che stanno testando ora non si blocca in maniera bruta la fuorisciuta, ma la si controlla, rendendo estraibile il petrolio che ne esce, inizialmente con navi, per l'emergenza, poi con una piattaforma stabile.
E' l'economia :sofico:

ho capito: allargano il buco cosi il greggio esce piu in fretta e il giacimento fa prima da esaurirsi

ecco come risolveranno il problema :help: :help: :help:

Zortan69
03-06-2010, 13:15
il regista cameron offre aiuto ai tecnici BP: la BP rifiuta, cameron:"sono deli idioti"

come non quotarlo.

ally
03-06-2010, 13:17
il regista cameron offre aiuto ai tecnici BP: la BP rifiuta, cameron:"sono deli idioti"

come non quotarlo.

...che genere di aiuti aveva offerto?...

...ciao Andrea...

Zerk
03-06-2010, 13:21
Il pinzone gigante ha tagliato ma ha fatto dei danni al di sotto della falangia alla quale volevano collegarsi, e ora il petrolio esce anche da sotto...


Edit: da nuove immagini sembra che non sia danneggiato anche sotto, perfortuna

-ZEUS-
03-06-2010, 13:23
ma io l'avevo già detto pagine prima, va bene che sono stati imprudentissimi a non calcolare un simile disastro, ma rimangono comunque esperti, e se hanno modificato la struttura della fuoriuscita, a costo di farne uscire di più, un motivo ci sarà : ed è appunto quello di riuscire a mettere quest'aggeggio per succhiare il petrolio, che evidentemente non si poteva fare con una perdita irregolare.
Il problema non si pone se questo tentativo riesce, perchè alla fine è uscito più greggio per qualche giorno. Il problema viene se anche questo fallisce : si avrà la situazione iniziale, con una fuorisciuta non si sa di quanto più elevata.
Dico inoltre che secondo me questa tecnica tutela anche gli investimenti commerciali della BP. E' vero che chiudere il pozzo con una testata nucelare o qualsiasi altra cosa avrebbe reso comunque estraibile il petrolio da qualche km più lontano, la pensavo anchio alla stessa maniera qualche tempo fa. Però leggendo bene su wikipedia, la trivellazione di questo pozzo è costata moltissimo, e difficilmente si vuole perdere tale investimento : con questa soluzione che stanno testando ora non si blocca in maniera bruta la fuorisciuta, ma la si controlla, rendendo estraibile il petrolio che ne esce, inizialmente con navi, per l'emergenza, poi con una piattaforma stabile.
E' l'economia :sofico:

se vai sul loro sito vedrai che stanno scavando altri 2 pozzi paralleli a questo, solo che saranno ultimati entro agosto.................se tutto andrà bene.

quindi nel frattempo si divertono con i rov, tanto perso per perso.

ally
03-06-2010, 13:27
Fatturato 367,053 miliardi $ (2009)
Utile netto 21,157 miliardi $ (2009)


...un pozzo come quello della piattaforma Deepwater Horizon anche producesse l'1% del fatturato di BP avrebbe un giro di denari pari a 3 miliardi di dollari all'anno...questo spiega perchè stiano cercando in tutte le maniere di recuperarlo e non chiuderlo solamente...

...ciao Andrea...

ally
03-06-2010, 13:28
Il pinzone gigante ha tagliato ma ha fatto dei danni al di sotto della falangia alla quale volevano collegarsi, e ora il petrolio esce anche da sotto...


Edit: da nuove immagini sembra che non sia danneggiato anche sotto, perfortuna

...si...la missione è fallita...

...ciao Andrea...

SaettaC
03-06-2010, 13:30
Il pinzone gigante ha tagliato ma ha fatto dei danni al di sotto della falangia alla quale volevano collegarsi, e ora il petrolio esce anche da sotto...


Edit: da nuove immagini sembra che non sia danneggiato anche sotto, perfortuna

mio dio http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sf.gif


vabbè, dai, comunque se ci attaccano un tubo spero che la perdita venga ridotta di molto, poi il pezzo sotto magari è saldabile :(

SaettaC
03-06-2010, 13:45
Ok, adesso sparo una scemata delle mie :D


Non sarebbe possibile "avvolgere alla base" la costruzione sul fondo del mare con un tubo in gomma di adeguato spessore, di diametro ben superiore alla costruzione stessa?
In questo modo il petrolio sarebbe confinato all'interno del tubo, salirebbe in superficie essendo più leggero dell'acqua, dove potrebbe essere raccolto più facilmente, nell'attesa di metterci una pezza duratura.... :(

LaK-o-OnE
03-06-2010, 13:46
il regista cameron offre aiuto ai tecnici BP: la BP rifiuta, cameron:"sono deli idioti"

come non quotarlo.

Hanno fatto bene: cosa può saperne Cameron di impianti petroliferi?

Zerk
03-06-2010, 14:02
posso?

http://www.youtube.com/watch?v=3rklKyFMUME

:doh:

IpseDixit
03-06-2010, 14:11
La prossima mossa studiata dai cervelloni ?

The-Revenge
03-06-2010, 14:16
posso?

http://www.youtube.com/watch?v=3rklKyFMUME

:doh:
uhauhauhau è fail

harbinger
03-06-2010, 14:21
Hanno fatto bene: cosa può saperne Cameron di impianti petroliferi?

Sembra sia abbastanza competente - e disponga di molta attrezzatura - in materia di operazioni subacquee. Comunque concordo sul rifiuto, meglio che il casino tentino loro di chiuderlo, salvo poi finire esautorati dal governo americano.

SaettaC
03-06-2010, 14:23
La prossima mossa studiata dai cervelloni ?

devono chiudere SUBITO e a quel paese quei 2-3 miliardi di dollari di mancati proventi dallo sfruttamento del pozzo :muro:

Fossi nel presidente degli stati uniti, dopo aver visto come stanno andando le cose, imporrei una multa di 100 milioni di dollari al giorno, fino a quando non viene tappata la falla :muro:

Zerk
03-06-2010, 14:28
forse è old

Secondo gli scienziati russi il disastro della dispersione di greggio nel Golfo del Messico a causa dell’affondamento della piattaforma per estrazione petrolifera Deepwater Horizon della Bp, sta assumendo i contorni di una tragedia apocalittica. La valutazione, che è stata raccolta in un dossier e presentato al Presidente Medvedev, si basa sull’uso massivo del Corexit 9500 il solvente pompato direttamente nella perdita a 1500 Km sotto il livello del mare. Secondo la relazione prodotta dai russi, la Bp sta tenendo nascosta alla pubblica opinione, la reale entità della perdita, coperta dal solvente, stimata in 2,9 milioni galloni al giorno.

Inoltre, riferiscono i russi nel loro dossier, la dispersione nella acque del Golfo del Messico del solvente Corexit 9500 è più inquinante del petrolio. Il solvente sviluppato originariamente da Exxon e ora prodotto dalla Nalco Holding Company di Naperville, Illinois, è quattro volte più tossico del petrolio.

In un rapporto scritto da Anita George-Ares e James R. Clark per Exxon Biomedical Sciences, Inc. intitolato Acute Aquatic Toxicity of Three Corexit Products: An Overview, il solvente è risultato essere uno degli agenti più tossici mai sviluppato. La tossicità peggiora se entra in relazione con acqua dalla temperatura più elevata, come quella attualmente presente nel Golfo del Messico.

La United States Environmental Protection Agency (EPA) una volta scoperto l’uso del solvente ha ordinato a BP la sospensione ma la compagnia petrolifera si è rifiutata affermando che la loro unica alternativa al Corexit era un agente di dispersione ancora più pericoloso, il Sea Brat 4.

In realtà sembra non ci siano troppe differenze tra i due solventi: se il Sea Brat 4 degrada in un composto organico il nonilfenolo tossico per l’ecosistema marino; il Corexit, sebbene degradi più velocemente, in 28 giorni, a causa delle calde acque del Golfo passa dallo stato liquido a quello gassoso e viene assorbito nell’atmosfera e le sue molecole sono poi disperse sotto forma di pioggia.

fonte (http://www.ecoblog.it/post/10566/marea-nera-bp-peggiora-il-disastro-ambientale-a-causa-del-solvente-corexit-9500)

IpseDixit
03-06-2010, 14:29
devono chiudere SUBITO e a quel paese quei 2-3 miliardi di dollari di mancati proventi dallo sfruttamento del pozzo :muro:

Fossi nel presidente degli stati uniti, dopo aver visto come stanno andando le cose, imporrei una multa di 100 milioni di dollari al giorno, fino a quando non viene tappata la falla :muro:

Probabilmente pagare i danni risulta ancora conveniente rispetto a un pozzo chiuso. Furbissimi

Cico the SSJ
03-06-2010, 14:41
Ok, adesso sparo una scemata delle mie :D


Non sarebbe possibile "avvolgere alla base" la costruzione sul fondo del mare con un tubo in gomma di adeguato spessore, di diametro ben superiore alla costruzione stessa?
In questo modo il petrolio sarebbe confinato all'interno del tubo, salirebbe in superficie essendo più leggero dell'acqua, dove potrebbe essere raccolto più facilmente, nell'attesa di metterci una pezza duratura.... :(



ma infatti, con tutto quello che stanno spendendo credo che costruire un mega tubazzo in simil gomma termorestringente che inglobi tutti, non dovrebbe essere un problema.

la sistemano bella larga, in modo che la pressione del petrolio in uscita non gli dia problemi di posizionamento. poi con delle resistenze o simile possono farla stringere e aderire alla struttura. da sopra aspirano. fine.

isi :stordita:

Dumah Brazorf
03-06-2010, 14:45
Hanno fatto bene: cosa può saperne Cameron di impianti petroliferi?

Impianti petroliferi no ma dev'essersi fatto un po' le ossa sui rov con l'esplorazione del Titanic.

LaK-o-OnE
03-06-2010, 14:48
Impianti petroliferi no ma dev'essersi fatto un po' le ossa sui rov con l'esplorazione del Titanic.

Ok: quindi? Si mette lui a pilotare il rov e bloccare la falla?


A questo punto è meglio chiedere ad altre compagnie petrolifere una consulenza, piuttosto che ad un regista.

-ZEUS-
03-06-2010, 14:57
ci sono riusciti, perde molto meno rispetto a prima

:dissident:
03-06-2010, 15:00
Come mai ora e' cosi' nero?

Cico the SSJ
03-06-2010, 15:09
il tubo rotto pare l'abbiano tolto

mo?

SaettaC
03-06-2010, 15:30
ma infatti, con tutto quello che stanno spendendo credo che costruire un mega tubazzo in simil gomma termorestringente che inglobi tutti, non dovrebbe essere un problema.

la sistemano bella larga, in modo che la pressione del petrolio in uscita non gli dia problemi di posizionamento. poi con delle resistenze o simile possono farla stringere e aderire alla struttura. da sopra aspirano. fine.

isi :stordita:


Esatto, ma secondo me neppure da "stringere", ma semplicemente zavorrato al fondo, e soprattutto NON a tenuta stagna, in modo che pressione dentro e fuori si equivalgano e non collassi... Il petrolio sale essendo più leggero dell'acqua e in superficie si aspira... :P :stordita:

Zortan69
03-06-2010, 15:33
Esatto, ma secondo me neppure da "stringere", ma semplicemente zavorrato al fondo, e soprattutto NON a tenuta stagna, in modo che pressione dentro e fuori si equivalgano e non collassi... Il petrolio sale essendo più leggero dell'acqua e in superficie si aspira... :P :stordita:

esatto, un condotto flessibile, ancorato al fondo, non a tenuta, di diametro molto più grande del tubo (ergo alemno 5-7 metri).

Il petrolio galleggerebbe tutto in superficie all'interno del tubo stesso, e lì si succhia. A un certo punto questo condotto se non si succhia si riempirà tutto di petrolio, se si lascia sfogare l'aqua da sotto, basta succhiare a una velocità tale da lasciare 500m di acqua sul fondo del tubo, e il resto della colonna solo petrolio.

Cico the SSJ
03-06-2010, 15:35
eh ma non so se si riuscirebbe ad aspirare tanto quanto ne esce..

:dissident:
03-06-2010, 15:44
Che in sostanza e' quello che stanno cercando di fare eh..Solo che serve una campana o qualcosa di simile per "inglobare" la parte con la perdita..

Cico the SSJ
03-06-2010, 15:46
beh quello che diciamo noi sarebbe più "semplice" e più universale. e si sarebbe potuto fare ben prima di tutti gli altri esperimenti non riusciti.
Anche se evidentemente se non lo si fa ci sarà un motivo

:dissident:
03-06-2010, 15:47
beh quello che diciamo noi sarebbe più "semplice" e più universale. e si sarebbe potuto fare ben prima di tutti gli altri esperimenti non riusciti.
Anche se evidentemente se non lo si fa ci sarà un motivo

A me sembra difficile posizionare un tubo flessibile e mantenerlo in posizione vista l'enorme pressione della perdita..

Zerk
03-06-2010, 15:48
Adesso siamo a questo punto

http://img517.imageshack.us/img517/1077/screenshotmtn.th.png (http://img517.imageshack.us/i/screenshotmtn.png/)

Penso proveranno ad installare la valvola, spero con tutto me stesso che l'operazione riesca.

Visto che il taglio non è perfetto, potrebbero provare a rifinirlo col filo diamantato, ora è difficile che si possa incastrare


In certe immagini si vede un tubo bianco che fa uscire qualcosa di bianchissimo in mezzo alla nube di petrolio, dovrebbe essere il solvente Corexit 9500 (http://en.wikipedia.org/wiki/Corexit) tossico...

Zortan69
03-06-2010, 16:10
A me sembra difficile posizionare un tubo flessibile e mantenerlo in posizione vista l'enorme pressione della perdita..

il tubo sarebbe molto grande e aperto, la pressione ininfluente, è come posare un tubo flessibile lungo 1,5 Km, con gli ultimi 5 metri aperti. il petrolio salirebbe in superficie perchè più leggero, e il tubo si riempirebbe di petrolio andando a sostituire l'acqua che uscirebbe, lentamente da sotto.

Poi in superficie occorre succhiare, ovvviamente.

SaettaC
03-06-2010, 16:14
il tubo sarebbe molto grande e aperto, la pressione ininfluente, è come posare un tubo flessibile lungo 1,5 Km, con gli ultimi 5 metri aperti. il petrolio salirebbe in superficie perchè più leggero, e il tubo si riempirebbe di petrolio andando a sostituire l'acqua che uscirebbe, lentamente da sotto.

Poi in superficie occorre succhiare, ovvviamente.

Esatto, stabilizzato tramite "ganci" a vari livelli, con galleggianti, zavorre, ed eventualmente anche l'uso di navi o degli stessi ROV...

Non dovrebbe essere una soluzione "definitiva", ma che consenta di ridurre la catastrofe nel frattempo che ci si organizza BENE..... :)

xenom
03-06-2010, 16:19
Adesso siamo a questo punto

http://img517.imageshack.us/img517/1077/screenshotmtn.th.png (http://img517.imageshack.us/i/screenshotmtn.png/)

Penso proveranno ad installare la valvola, spero con tutto me stesso che l'operazione riesca.

Visto che il taglio non è perfetto, potrebbero provare a rifinirlo col filo diamantato, ora è difficile che si possa incastrare


In certe immagini si vede un tubo bianco che fa uscire qualcosa di bianchissimo in mezzo alla nube di petrolio, dovrebbe essere il solvente Corexit 9500 (http://en.wikipedia.org/wiki/Corexit) tossico...

E loro che volevano fare un taglio precisissimo... :asd:
non mi sembra ci siano riusciti molto bene :stordita:
speriamo che l'installazione della valvola non fallisca

Zerk
03-06-2010, 16:21
allora basterebbe un lungo tubo di tela cerata di diametro un metro e allacciato attorno alla valvola, il petrolio lo gonfierebbe.

SaettaC
03-06-2010, 16:40
allora basterebbe un lungo tubo di tela cerata di diametro un metro e allacciato attorno alla valvola, il petrolio lo gonfierebbe.

sì, bhe, in ogni caso dovrebbe essere comunque "stabilizzato" da un po' di dispositivi, viste le correnti sottomarine che potrebbero anche essere intense...

In ogni caso sarebbero 1,5km di "tubo", non 20km... Direi che con qualche ROV, qualche peso, qualche galleggiante, e un paio di navi, dovrebbe essere possibile stabilizzarlo bene...

Poi in superficie si aspira in comodità il petrolio...

E intanto studiano qualcosa di più serio per chiudere la perdita :muro: Fosse anche costruire un cerchio di 20 metri di diametro in cemento tutto intorno, isolarlo dalle infiltrazioni, innalzarlo fino oltre il livello del mare, svuotare l'acqua dentro (prosciugare il pozzo creato), piazzare delle pompe per prelevare il petrolio man mano che esce, e mandare sotto delle persone a sistemare manualmente il tutto. :asd: :asd: (ovviamente scherzo, ma ci avevo pensato :asd: )

:dissident:
03-06-2010, 16:47
Boh, posso dire che secondo me la fate troppo facile? :D

Dumah Brazorf
03-06-2010, 17:31
Ma tanto tanto...

SaettaC
03-06-2010, 18:39
Boh, posso dire che secondo me la fate troppo facile? :D

Può essere, però sarei curioso di vedere se ci fosse il governo americano, invece della BP, a cercare di tappare la falla cosa succederebbe...... :)

:dissident:
03-06-2010, 18:41
Può essere, però sarei curioso di vedere se ci fosse il governo americano, invece della BP, a cercare di tappare la falla cosa succederebbe...... :)

Il governo americano ha lasciato l'incarico alla BP proprio perche' e' una delle poche compagnie in possesso delle attrezzature adeguate, quindi posso presumere che sarebbe anche peggio...

Charonte
03-06-2010, 18:45
nella skandi rov 1 c'è un rover che spruzza una roba bianca.
che cosa è?

Cico the SSJ
03-06-2010, 18:59
probabilmente è il solvente di cui si è parlato qualche topic fa.
Lo staranno spruzzando per contrastare l'aumento della fuoriuscita di petrolio ora che hanno completamente tagliato il tubo. Scioglie il petrolio, ma è altamente tossico (per 28 giorni)

xenom
03-06-2010, 19:11
probabilmente è il solvente di cui si è parlato qualche topic fa.
Lo staranno spruzzando per contrastare l'aumento della fuoriuscita di petrolio ora che hanno completamente tagliato il tubo. Scioglie il petrolio, ma è altamente tossico (per 28 giorni)

ma "scioglie" in che senso? non è peggio scusate?
lo solubilizza?

l'unico vantaggio delle falle di petrolio nell'acqua sta proprio nel fatto che non sono miscibili, e quindi lo si può recuperare sull'acqua... :mbe:

TheDarkAngel
03-06-2010, 19:22
ma "scioglie" in che senso? non è peggio scusate?
lo solubilizza?

l'unico vantaggio delle falle di petrolio nell'acqua sta proprio nel fatto che non sono miscibili, e quindi lo si può recuperare sull'acqua... :mbe:

recupera in tempi utili una chiazza di abnormi proporzioni :fagiano:

xenom
03-06-2010, 21:59
recupera in tempi utili una chiazza di abnormi proporzioni :fagiano:

continuo a non capire... in che modo la recupera? :wtf:

TheDarkAngel
03-06-2010, 22:02
continuo a non capire... in che modo la recupera? :wtf:

Non è particolarmente utile che il petrolio galleggi quando hai una chiazza gigantesca che va ad intaccare un sacco di ecosistemi, in ogni caso non sei in grado di eliminarla prima che crei danni su superfici molto estese.
In questa ottica ha utilità degradarlo in fretta, limitare il danno localmente.

xenom
03-06-2010, 22:40
Non è particolarmente utile che il petrolio galleggi quando hai una chiazza gigantesca che va ad intaccare un sacco di ecosistemi, in ogni caso non sei in grado di eliminarla prima che credi danni su superfici molto estese.
In questa ottica ha utilità degradarlo in fretta, limitare il danno localmente.

vabbé ma è come tentare di chiudere il pozzo con l'atomica, per risolvere un problema ne crei un altro :mbe:
mah

e cmq la portata di petrolio che esce è enorme, cosa pensano di fare con un po' di solvente sparato fuori dal rov? :asd:
la parte di petrolio degratata nell'unità di tempo immagino sia veramente piccola

Charonte
04-06-2010, 06:01
infatti.
pensavo la stessa cosa :asd:

Cico the SSJ
04-06-2010, 06:58
come siamo messi?

stanotte verso le 1 stavano avvicinando il 'tappo', poi ho ceduto.
Adesso vedo che esce ancora :muro: ma non capisco se è cambiato qualcosa

SaettaC
04-06-2010, 07:33
Dicono che ci vorranno dalle 12 alle 24 ore per capire se il tappo che (non ho capito se) hanno messo, funzionerà :confused: :stordita:

Cico the SSJ
04-06-2010, 07:38
si il tappo c'è


che cavolo è successo ? sembrava per un attimo fosse diminuito drasticamente il flusso, poi è esploso di nuovo peggio di prima


edit: ok adesso si è capito. stanno ancora cercando la posizione corretta del tappo muovendolo orizzontalmente.

SaettaC
04-06-2010, 08:18
Bhe, comunque con il tappo in posizione la perdita sembra diminuita... :)


anche se non di molto..... :(

ora gli metteranno il tubo, spero...

Zerk
04-06-2010, 08:28
Dai che forse ce la fanno e limitano questo disastro.

Metto foto del tappo in posizione?

Dumah Brazorf
04-06-2010, 08:29
Ahe? Ma se a sky tg avevan detto che era tappato? :confused:

Hanno stoppato lo streaming?

Zerk
04-06-2010, 08:36
Ahe? Ma se a sky tg avevan detto che era tappato? :confused:

Hanno stoppato lo streaming?

http://img69.imageshack.us/img69/8514/screenshotefl.th.png (http://img69.imageshack.us/i/screenshotefl.png/) http://img690.imageshack.us/img690/2843/screenshot1qw.th.png (http://img690.imageshack.us/i/screenshot1qw.png/)

Purtroppo non hanno ancora chiuso, ma il tappo è in posizione

SaettaC
04-06-2010, 08:36
Ahe? Ma se a sky tg avevan detto che era tappato? :confused:

Hanno stoppato lo streaming?

Io sto seguendo il ROV1 (http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Skandi_ROV1.html), ma non è stato sicuramente tappato nulla, anche perchè stanno andando avanti a spruzzare il liquido dissolvente.... :mbe:

Dumah Brazorf
04-06-2010, 08:43
Non riesco a collegarmi a nessun rov forse è stato raggiunto il limite massimo di connessioni.

Cico the SSJ
04-06-2010, 08:50
I due enterprise sono attaccati al pozzo/tappo
i due skandi sono poco sopra a spruzzare il solvente.

da me vanno, però ogni tanto negli ultimi minuti si inchiodano..

PHCV
04-06-2010, 08:52
a me vanno tranquillamente..
sto guardnado http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Viking_Poseidon_ROV1.html che slega il tappo :d

Zortan69
04-06-2010, 10:20
ma l'enterprise 1 che macello...

Zerk
04-06-2010, 10:38
ecco il video che spiega un pò come mai ci stiano mettendo così tanto

http://bp.concerts.com/gom/lmrp6_060310.htm

El Macho
04-06-2010, 10:42
Modificato.

harbinger
04-06-2010, 10:53
In Italia l'avremmo già tappato 10000 volte...

Bella dimostrazione d' inettitutine da parte dei più "forti" al mondo...

Mi chiedo da dove vengano codeste convinzioni. Sei del settore petrolifero, comparto trivellazioni e ti occupi di piattaforme offshore? Io no e mi astengo dal fare previsioni e comparative, sperando solo che la chiudano al più presto e i responsabili paghino.

Che poi la BP sia il male, posso anche concordare in linea di principio ma affermare che gli italiani avrebbero già chiuso tutto mi pare quantomeno avventato.

El Macho
04-06-2010, 11:00
Modificato.

Zerk
04-06-2010, 11:02
No, ma qui doveva intervenire il Governo subito e poi mandare il conto alla BP, altrochè...

Inoltre solo io trovo assurdo che una compagnia non sappia far fronte e non abbia mai ipotizzato scenari del genere?

Il governo non ha attrezzature ed esperienza per affrontare una situazione simile e non vedo perchè dovrebbe averla, secondo te il governo italiano le ha queste tecnologie? perchè dovrebbe averle?

El Macho
04-06-2010, 11:03
Modificato.

ally
04-06-2010, 11:04
No, ma qui doveva intervenire il Governo subito e poi mandare il conto alla BP, altrochè...

Inoltre solo io trovo assurdo che una compagnia non sappia far fronte e non abbia mai ipotizzato scenari del genere?

...analizzando il valore della piattaforma e l'attuale ammontare dei danni è facile intuire come la bp si stia comportando come TUTTE le corporation fanno...il pozzo va recuperato attivo...chiuderlo e basta non avrebbe vantaggi economici...a mio avviso è questo il motivo di tanta lentezza nel risolvere il problema...

...ciao Andrea...

Zerk
04-06-2010, 11:04
Ma per favore pensi che l' US Army non sarebbe stata in grado di risolvere il tutto molto prima della BP?

Adesso tiri fuori l'esercito, quelli risolvevano alla maniera russa con una bella atomica.

xenom
04-06-2010, 11:06
No, ma qui doveva intervenire il Governo subito e poi mandare il conto alla BP, altrochè...

Inoltre solo io trovo assurdo che una compagnia non sappia far fronte e non abbia mai ipotizzato scenari del genere?

Decisamente no, anch'io mi sono stupito della stessa cosa scrivendolo qualche post fa.
E' vergognoso che in oltre 40 giorni non siano ancora riusciti a tappare la falla :rolleyes:

El Macho
04-06-2010, 11:07
Modificato.

ally
04-06-2010, 11:13
Chiaro, ma poi non vai a sbraitare in TV e sulle spiagge... pagheranno fino all' ultimo centesimoooooooo (cit.)... :D


Macchè... :D

...alla bp conviene di piu' il disastro ambientale che lo stop dell'estrazione...

...ciao Andrea...

ally
04-06-2010, 14:30
...evoluzioni?...il tubo è agganciato?...

...ciao Andrea...

daemon
04-06-2010, 14:59
...alla bp conviene di piu' il disastro ambientale che lo stop dell'estrazione...

...ciao Andrea...
temo tu abbia tragicamente ragione

PHCV
04-06-2010, 16:05
...evoluzioni?...il tubo è agganciato?...

...ciao Andrea...

http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Viking_Poseidon_ROV1.html

stanno slegando adesso la campana dalla piattaforma con cui l'hanno calata....

non capisco però perchè sul sito abbiano scritto che stanno già ricevendo petrolio di sopra....

LaK-o-OnE
04-06-2010, 16:08
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Viking_Poseidon_ROV1.html

stanno slegando adesso la campana dalla piattaforma con cui l'hanno calata....

non capisco però perchè sul sito abbiano scritto che stanno già ricevendo petrolio di sopra....

Immagino che i video non siano proprio in diretta

PHCV
04-06-2010, 16:12
Immagino che i video non siano proprio in diretta

in teoria sì...

Please be aware, these are live streams and may freeze or be unavailable from time to time.

Zerk
04-06-2010, 17:26
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Viking_Poseidon_ROV1.html

stanno slegando adesso la campana dalla piattaforma con cui l'hanno calata....

non capisco però perchè sul sito abbiano scritto che stanno già ricevendo petrolio di sopra....

Guarda il video
http://bp.concerts.com/gom/lmrp6_060310.htm

Cico the SSJ
04-06-2010, 17:32
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Viking_Poseidon_ROV1.html

stanno slegando adesso la campana dalla piattaforma con cui l'hanno calata....

non capisco però perchè sul sito abbiano scritto che stanno già ricevendo petrolio di sopra....


il poseidon (almeno stamattina) stava seguendo e preparando un altro "tappo" di quelli preparati nel caso non funzionasse il primo.

per cui puo essere che l'altro, quello attaccato, stia gia un po' funzionando.

PHCV
04-06-2010, 18:18
il poseidon (almeno stamattina) stava seguendo e preparando un altro "tappo" di quelli preparati nel caso non funzionasse il primo.

per cui puo essere che l'altro, quello attaccato, stia gia un po' funzionando.

ecco svelato l'arcano! :sofico: è il backup!

xenom
04-06-2010, 18:42
Io però vedo ancora un botto di petrolio uscire :mbe:

PHCV
04-06-2010, 18:58
secondo il loro schema dovrebbe essere il petrolio che esce dalle valvole che, terminata l'operazione, andranno chiuse.. in realtà mi pare uscire molto "alla cazzo"...

El Macho
04-06-2010, 18:58
Modificato.

xenom
04-06-2010, 19:04
secondo il loro schema dovrebbe essere il petrolio che esce dalle valvole che, terminata l'operazione, andranno chiuse.. in realtà mi pare uscire molto "alla cazzo"...

A me pare molto un :mc: :asd:

Charonte
04-06-2010, 19:06
ma scusate, il cappellotto sarebbe già su? :mbe: :confused:
a me non pare.
non lo stanno ancora calando?

carloppio
04-06-2010, 19:12
...alla bp conviene di piu' il disastro ambientale che lo stop dell'estrazione...

...ciao Andrea...


mmm..dubito FORTEMENTE.
Vuoi mettere il danno economico per chiudere le falla (stanno usando decine di mezzi e migliaia di persone) più il conto che presenterà il governo degli Stati Uniti (e sarà mooolto salato) più la perdita d'immagine di fronte al mondo e futuri clienti?
Fidati, se potevano tapparlo definitivamente lo facevano, e poi calmatesi le acque ri-perforavano un altro pozzo nello stesso giacimento..

:dissident:
04-06-2010, 19:35
Anche perche' ormai avranno il divieto di perforare in territorio USA, e non e' poco..

PHCV
04-06-2010, 19:40
ma scusate, il cappellotto sarebbe già su? :mbe: :confused:
a me non pare.
non lo stanno ancora calando?

se guardi skandi http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Skandi_ROV1.html in mezzo alla nuvola nera (che ora è anche bianca, penso abbiano le iniezioni riscaldanti) vedi la sagoma del "cappellotto"!

Charonte
04-06-2010, 19:42
ah sì?
sticazzi, a me pare esca più di prima.:mbe:

-ZEUS-
04-06-2010, 20:51
ancora esce molto petrolio. son 4 giorni che lavorano a questa maledetta valvola:muro:

The-Revenge
05-06-2010, 02:09
A me pare molto un :mc: :asd:

non credo, una spiegazione "logica", che comunque non si accompagna a nessuna mia particolare consocenza tecnica, potrebbe essere la seguente : siccome la pressione di uscita del petrolio è molto elevata, lasciando solo il condotto "principale" aperto la pressione potrebbe romperlo, invece si lasciano aperte delle paratie in maniera tale che il petrolio esca da più punti, una volta calato il tubo che collega la nave di raccoglimenti al collettore principale del dispositivo, si chiudono le altre paratie in maniera tale che la pressione trova sfogo nel tubo arrivando alla nave, e non nella colonna d'acqua che a quelle profondita crea una pressione tale che, unita alla pressione opposta del petrolio, potrebbe spaccare il collttore di sto coso...

Zerk
05-06-2010, 10:23
Secondo me l'operazione non è riuscita al 100% perchè la valvola non fa perfettamente contatto con il tubo e di conseguenza sfiata ancora un pò di petrolio, nonostante il contatto non perfetto buona parte del greggio riesce a risalire la tubazione e arrivare alla nave, se così fosse, la prossima mossa sarà quella di costruire una nuova valvola che si adatterà meglio alla conformazione del tubo tagliato.

PHCV
06-06-2010, 12:22
http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Skandi_ROV2.html

wow.... ad occhio e croce la pressione di uscita è raddoppiata e la portata anche...

xenom
06-06-2010, 12:27
Che incapaci... è da un giorno ormai che hanno "installato" la valvola, no?
e che aspettano allora a ridurre la falla

PHCV
06-06-2010, 12:35
se prima sembrava 90% fluido e 10% gas adesso direi che c'è un 50% buono... non vorrei avessero avuto altri problemi proprio per questo..

Dumah Brazorf
06-06-2010, 12:43
Ho solo io l'impressione che la nuova valvola/imbuto galleggi allegramente?

PHCV
06-06-2010, 12:55
Ho solo io l'impressione che la nuova valvola/imbuto galleggi allegramente?

galleggiare no, però non ci credo minimamente che arrivi qualcosa in superficie tramite quel coso, come dicono... ok magari arriva 1 litro al giorno, e gli altri millemila che stanno ancora uscendo da sotto??? :muro:

Charonte
06-06-2010, 13:08
cioè, il risultato di sto cappellotto sarebbe questo?
e che senso ha?
esce ancora come prima, se non di più.
boh

newuser
06-06-2010, 13:09
ON BARATARIA BAY, La. - A containment cap fitted onto a leaking well in the Gulf of Mexico is capturing 10,000 barrels of oil per day, BP Chief Executive Tony Hayward said Sunday.

Hayward, the subject of speculation that he may be forced out of his position due to the political fallout from the environmental disaster, also told the BBC that he had strong support from BP's board.

"The containment cap is producing around 10,000 barrels of oil a day to the surface which is being processed on the surface," he said.

Asked what proportion that represented of the total oil leaking, Hayward said: "At the moment it's difficult to say but we would expect it to be the majority, probably the vast majority of the oil."

Coast Guard Adm. Thad Allen said Saturday that after its first full day of work, the cap placed on the gusher near the sea floor trapped about 252,000 gallons of oil, which is somewhere between a quarter to half of the oil flowing from the well, according to government estimates.

Next, BP engineers must attempt to close vents on the cap that were deliberately allowing streams of oil to escape the system so water cannot get inside. When water and gas combined in an earlier containment box, it formed a frozen slush that foiled the system.

Allen, who said the goal is to gradually increase the amount of the oil being captured, compared the process to stopping the flow of water from a garden hose with a finger: "You don't want to put your finger down too quickly, or let it off too quickly."

While BP plans to eventually use an additional set of hoses and pipes to increase the amount of oil being trapped, the ultimate solution remains a relief well that should be finished by August.Secondo BP non è possibile aumentare la portata del sistema rapidamente perchè la formazione di idrati di metano bloccherebbe il condotto.

Teoricamente si potrebbe cercare di usare questo problema per forzare la chiusura del pozzo sigillando ermeticamente l'aggancio tra il condotto che risale e il pozzo. Se il primo si intasa il pozzo è sigllato.

Il rischio è però che il tappo di cemento che sigilla il pozzo al perimetro della perforazione sia rimasto danneggiato. Se la pressione nel pozzo dovesse salire è possibile che il petrolio possa risalire tra la tubazione e la perforazione uscendo in punti dispersi del fondale e rendendo praticamente impossibile qualsiasi altro tentativo di chiudere la perdita.

El Macho
06-06-2010, 17:38
Senza parole... :fagiano:

alethink
06-06-2010, 18:03
http://img534.imageshack.us/img534/84/captureaix.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/captureaix.jpg/)

Alla faccia del cazzo che funziona meglio del previsto. Se funzionava male ci sommergevano di merda fino a qui?!? :rolleyes:

Da Repubblica.it: Nell'intervista il leader del gruppo petrolifero ha detto che la Bp fermerà la perdita e ripulirà tutto ripristinando le condizioni ambientali precedenti
Voglio proprio vedere... questi non si rendono neanche conto di che casino hanno combinato :muro:

Cico the SSJ
06-06-2010, 18:13
tirano su 10000 barili di petrolio al giorno con quel tappo.. il resto va in mare.


ma non dicevano all'inizio che dalla falla ne uscivano circa 5000 ? :mc:

TheDarkAngel
06-06-2010, 18:23
ma non dicevano all'inizio che dalla falla ne uscivano circa 5000 ? :mc:

perchè credi che ora tirino su gran parte del greggio :asd: ?

alethink
06-06-2010, 18:30
tirano su 10000 barili di petrolio al giorno con quel tappo.. il resto va in mare.


ma non dicevano all'inizio che dalla falla ne uscivano circa 5000 ? :mc:

mmm fatemi capire: prima ne disperdevano 5000 in mare. Poi hanno tagliato il tubo e hanno cominciato a uscirne 20000, 10000 li recuperiamo e fottesega dei 10000 (il doppio di prima) che si disperdono in mare.

Un bel +10000 per la BP, direi che i conti tornano: un successone senza dubbio....

.... per la compagnia :mad: :Puke:

Cico the SSJ
06-06-2010, 19:06
beh aspettate. la bp diceva (mi pare, non sono andato a controllare) che stimavano l'uscita del petrolio a 5000 barili al giorno.

altri esperti dicevano che erano almeno 5 volte tanto.. c'era chi aveva sparato 70.000 barili, ma mi pare esageratino.

ora, ok che hanno aumentato il flusso etc etc, ma evidentemente le stime della bp erano un pochino troppo ottimiste.

newuser
06-06-2010, 19:12
beh aspettate. la bp diceva (mi pare, non sono andato a controllare) che stimavano l'uscita del petrolio a 5000 barili al giorno.

altri esperti dicevano che erano almeno 5 volte tanto.. c'era chi aveva sparato 70.000 barili, ma mi pare esageratino.

ora, ok che hanno aumentato il flusso etc etc, ma evidentemente le stime della bp erano un pochino troppo ottimiste.La perdita di greggio prima era sicuramente inferiore perchè proveniva solo dai punti in cui il tubo di trivellazione/estrazione si era piegato ed aveva ceduto. All'altro capo il tubo era chiuso dalla piattaforma affondata, le falle erano in tutto due una appena sopra il pozzo e un'altra nei pressi della piattaforma.

Tagliando il tubo a monte di tutte la perdite è aumentata sicuramente la quantità di greggio dispersa.

newuser
06-06-2010, 19:17
Il rischio è però che il tappo di cemento che sigilla il pozzo al perimetro della perforazione sia rimasto danneggiato. Se la pressione nel pozzo dovesse salire è possibile che il petrolio possa risalire tra la tubazione e la perforazione uscendo in punti dispersi del fondale e rendendo praticamente impossibile qualsiasi altro tentativo di chiudere la perdita.Aggiungo che questa è solo una mia speculazione sulla base di quanto ho letto sul disastro.

I testimoni sulla piattaforma hanno raccontato che insieme ai fanghi di trivellazione sono stati espulsi anche pezzi di cemento.
Se il pozzo fosse in buono stato penso che si sarebbe già provveduto a saldare o agganciare un condotto con valvola manuale e a chiudere il tutto.

+Benito+
06-06-2010, 19:19
a me appare continuamente "video is loading.." su tutti i rov da oggi

newuser
06-06-2010, 19:30
a me appare continuamente "video is loading.." su tutti i rov da oggiQuesto a me funziona adesso:

http://mfile.akamai.com/97892/live/reflector:47175.asx?bkup=21144

Bisogna lasciare connettere il browser o WMP anche a porte diverse dalla 80, comunque hanno funzionato tutto oggi.

cangia
06-06-2010, 19:57
sto vedendo anche io .. ma mi sembra che cmq stia uscendo tanta di quella roba dalla falla che non si possa minimamente parlare di successo, ne parziale ne altro eh :mbe:

xenom
06-06-2010, 20:50
atomizzate tutto, facciamo prima :doh:

-ZEUS-
06-06-2010, 20:52
Latest news:

LMRP Containment Operation Deployed. BP announced today that oil and gas is being received onboard the Discoverer Enterprise following the successful placement of a containment cap on top of the Deepwater Horizon's failed blow-out preventer (BOP). This follows the cutting and removal of the riser pipe from the top of the BOP's lower marine riser package (LMRP).


sarei proprio curioso di sapere quanto ne hanno raccolto fino ad ora

SaettaC
06-06-2010, 22:18
atomizzate tutto, facciamo prima :doh:


E' quello che penso da un mese :doh: :doh:

Spazius
06-06-2010, 22:44
Comunque leggendo qui (http://bittooth.blogspot.com/2010_06_01_archive.html), che mi pare uno che ne sa, dice che è conveniente, vista la non perfetta tenuta dell'LRMP con il riser, che dalla giunzione continui ad uscire del petrolio, se così non fosse si aspirerebbe acqua e si riavrebbe il problema della cristallizzazione che si è avuto anche in precedenza, rischiando di ribloccare tutto vanificando così i risultati finora ottenuti... Certo che dice anche che dovrebbe uscirne poco, mentre li pare effettivamente ne esca a vagonate...

Staremo a vedere quanto ci mettono ad aumentare la capacità estrattiva in modo da ridurre la perdita fino ad un minimo che non consenta all'acqua di entrare...

:dissident:
06-06-2010, 23:43
mmm fatemi capire: prima ne disperdevano 5000 in mare. Poi hanno tagliato il tubo e hanno cominciato a uscirne 20000, 10000 li recuperiamo e fottesega dei 10000 (il doppio di prima) che si disperdono in mare.

Un bel +10000 per la BP, direi che i conti tornano: un successone senza dubbio....


Sono speculazioni senza fondamento visto che il governo USA ha gia' inibito la BP dallo sfruttamento dei pozzi, quindi vantaggio economico zero.

LaK-o-OnE
07-06-2010, 08:00
beh aspettate. la bp diceva (mi pare, non sono andato a controllare) che stimavano l'uscita del petrolio a 5000 barili al giorno.

altri esperti dicevano che erano almeno 5 volte tanto.. c'era chi aveva sparato 70.000 barili, ma mi pare esageratino.

ora, ok che hanno aumentato il flusso etc etc, ma evidentemente le stime della bp erano un pochino troppo ottimiste.

70.000 è si un bella sparata: ad esempio, nel nostro pozzo, estrarremo circa 9000 barili al giorno, estraendo però da 3 teste. Qui si parla di una sola testa, quindi non può fuoriuscire chissà quanto petrolio.

The-Revenge
07-06-2010, 10:41
Sono speculazioni senza fondamento visto che il governo USA ha gia' inibito la BP dallo sfruttamento dei pozzi, quindi vantaggio economico zero.

quoto, sono parole senza fondamento secondo me, la BP dovrà risarcire tutto e completamente, quindi anche se potesse sfruttare il petrolio che estrae (cosa che non può fare come hai già detto) non gli converebbe comunque far proseguire il disastro ambientale dato che devono pagare il conto....

newuser
07-06-2010, 11:09
70.000 è si un bella sparata: ad esempio, nel nostro pozzo, estrarremo circa 9000 barili al giorno, estraendo però da 3 teste. Qui si parla di una sola testa, quindi non può fuoriuscire chissà quanto petrolio.LaK-o-OnE, puoi togliermi una curiosità?

Secondo te perchè non hanno cercato di chiudere meccanicamente il condotto?
Esattamente sopra il BOP c'è una flangia imbullonata che è ancora integra, su cui è fissato il tubo di estrazione del greggio. Potevano smontarla e sostituirla con una valvola manuale imbullonarla e bloccare il tutto.

Io penso che sia perchè l'incidente è avvenuto per il cedimento del tappo di cemento in fondo al pozzo e quindi si teme che il greggio possa risalire tra perforazione e tubo di estrazione. Sono fuori strada?

The-Revenge
07-06-2010, 12:05
LaK-o-OnE, puoi togliermi una curiosità?

Secondo te perchè non hanno cercato di chiudere meccanicamente il condotto?
Esattamente sopra il BOP c'è una flangia imbullonata che è ancora integra, su cui è fissato il tubo di estrazione del greggio. Potevano smontarla e sostituirla con una valvola manuale imbullonarla e bloccare il tutto.

Io penso che sia perchè l'incidente è avvenuto per il cedimento del tappo di cemento in fondo al pozzo e quindi si teme che il greggio possa risalire tra perforazione e tubo di estrazione. Sono fuori strada?

qualche post su hanno scritto che non possono semplicemente tappare il tutto perchè hanno paura che l'aumento di pressione interna del greggio possa creare delle fratture e fare uscire il petrolio in più punti, rendendo poi impossibili chiuderli tutti. Credo che sia uno dei motivi per cui hanno scartato tantissime proposte di risoluzione del problema, optando per altre.

newuser
07-06-2010, 12:13
qualche post su hanno scritto che non possono semplicemente tappare il tutto perchè hanno paura che l'aumento di pressione interna del greggio possa creare delle fratture e fare uscire il petrolio in più punti, rendendo poi impossibili chiuderli tutti. Credo che sia uno dei motivi per cui hanno scartato tantissime proposte di risoluzione del problema, optando per altre.No, quel post l'ho scritto io ed era solo una mia supposizione.

Dopo aver visto quella flangia in perfetto stato ho questa idea che continua a girarmi in testa, inoltre proprio ieri ho visto i Rov mentre cercavano di smontare una delle flange del tubo tagliato.

PHCV
07-06-2010, 12:21
ci avevo pensato anche io alla flangia... però sicuramente se non è stata fatta una operazione così' elementare fin da subito... vuol dire che c'è sotto qualcosa.... in tutti i sensi :D :D

senza contare che non penso sia così semplice togliere una flangia e mettere una valvola con il greggio che esce ad una pressione del genere....

LaK-o-OnE
07-06-2010, 12:32
LaK-o-OnE, puoi togliermi una curiosità?

Secondo te perchè non hanno cercato di chiudere meccanicamente il condotto?
Esattamente sopra il BOP c'è una flangia imbullonata che è ancora integra, su cui è fissato il tubo di estrazione del greggio. Potevano smontarla e sostituirla con una valvola manuale imbullonarla e bloccare il tutto.

Io penso che sia perchè l'incidente è avvenuto per il cedimento del tappo di cemento in fondo al pozzo e quindi si teme che il greggio possa risalire tra perforazione e tubo di estrazione. Sono fuori strada?

Purtroppo non ho l'esperienza necessaria per risponderti: posso presupporre che sia dovuto alla fuoriuscita di petrolio che non permetterebbe di installare una flangia cieca e chiudere il tutto.

+Benito+
07-06-2010, 16:13
credo sia obiettivamente impossibile mettere una flangia cieca. Se lo sopo è chiudere e se si può flangiare, sarebbe più comodo e sicuro montare una saracinesca o un altro tipo di valvola con un trasduttore di pressione a monte per monitare la pressione nel pozzo durante la chiusura ed eventualmente non chiudere completamente,ma tanto da poter collegare in maniera stabile un tubo che risalga.

newuser
07-06-2010, 18:07
Purtroppo non ho l'esperienza necessaria per risponderti: posso presupporre che sia dovuto alla fuoriuscita di petrolio che non permetterebbe di installare una flangia cieca e chiudere il tutto.Molto probabilmente hai ragione, al momento del cedimento del pozzo sembra ci fosse una pressione di 250 bar nella conduttura ma è solo l'ultimo dato registrato prima dello scoppio.

newuser
07-06-2010, 18:16
credo sia obiettivamente impossibile mettere una flangia cieca. Se lo sopo è chiudere e se si può flangiare, sarebbe più comodo e sicuro montare una saracinesca o un altro tipo di valvola con un trasduttore di pressione a monte per monitare la pressione nel pozzo durante la chiusura ed eventualmente non chiudere completamente,ma tanto da poter collegare in maniera stabile un tubo che risalga.Infatti secondo me occorre un sistema meccanico affidabile per collegarsi al pozzo. In questo momento usano un condotto che è appoggiato sul tubo e il tubo a sua volta è parzialmente tagliato a filo e per la parte restante è stato tagliato con una cesoia idraulica.
Il risultato è una tenuta bassa con dispersione di petrolio.

Se si fosse montata e fissata alla flangia una valvola azionabile manualmente a due, tre o quattro vie si sarebbe potuto catturare tutto il flusso per poi indirizzarlo / dividerlo o anche disperderlo in mare se proprio necessario. Se la pressione scende si chiude il tutto.

Messa così come è adesso sembra un lavoro fatto alla meno peggio, probabilmente ci sono ragioni tecniche ma non riesco a vederle

newuser
07-06-2010, 18:36
Questo ROV sta appunto inquadrando altri due terminali da montare sopra il pozzo che sono già sul fondo pronti per essere montati.

http://mfile.akamai.com/97892/live/reflector:46566.asx?bkup=54013

Il sistema è lo stesso, sono da appoggiare sul pozzo ma hanno forme diverse e il primo è nettamente più esteso in lunghezza.

newuser
07-06-2010, 18:44
Questo sembra poter coprire molto di più il tubo tagliato, si estende fino oltre la flangia imbullonata.

http://img405.imageshack.us/img405/5949/headl.jpg

newuser
08-06-2010, 17:46
Messa così come è adesso sembra un lavoro fatto alla meno peggio, probabilmente ci sono ragioni tecniche ma non riesco a vederleCredo di aver capito.

Semplicemente in questo momento la nave che sta in superficie può processare 2500000 litri al giorno, poco più di 15000 barili di petrolio. In questo momento con ancora 3 delle quattro valvole di sfogo aperte sulla testa dell'adattatore sono già al limite della capacità di raccolta.

Hanno in preparazione una seconda nave per processare il petrolio che aggiungerà altri 5000 barili di capacità entro 15 giorni, ma rimarranno comunque sotto la portata del flusso di petrolio che dovrebbe essere tra i 20000 e i 25000 barili di petrolio al giorno.

newuser
08-06-2010, 20:41
In base a quello che ho letto finora la situazione dovrebbe essere questa:

il pozzo petrolifero è costituito da due tubi in metallo concentrici, quello di perforazione e quello di estrazione. I due tubi devono essere uniti in fondo alla perforazione da un tappo di cemento che impedisce al petrolio di risalire lungo il condotto di perforazione e lo costringe nel tubo di estrazione. In testa sono uniti dal BOP, la struttura su cui stanno lavorando i ROV.

L'esplosione del pozzo è avvenuta quando sono stati rimossi i fanghi di perforazione dai tubi, è saltato il tappo di cemento in fondo ed è stato sparato verso la piattaforma. Insieme sono risaliti anche gas infiammabili, la parte più pesante di questi ha preso fuoco e la piattaforma è affondata.

Ora dato che il tappo è saltato il petrolio avrà riempito il tubo di perforazione (quello esterno), vista la pressione e l'esplosione è possibile che sia rimasto danneggiato oppure che il cemento usato per agganciarlo alle pareti dello scavo abbia ceduto a sua volta.

Penso che gli ingegneri di BP non vogliano alzare la pressione nel pozzo che ora è pieno di petrolio perchè il tubo di perforazione potrebbe perdere e spedire la perdita in altri punti del fondale marino dove sarebbe impossibile bloccarla.
Il problema potrebbe essere anche la testa del pozzo che sigilla il tubo di perforazione, il crollo del tubo potrebbe averne divelto ed indebolito la base e infatti i ROV hanno controllato più volte gli inclinometri.

Insomma, non vogliono o non possono chiuderlo, raccolgono con la nave il massimo che possono raccogliere ed il resto lo disperdono.

xenom
08-06-2010, 20:49
in poche parole la chiusura definitiva avverà solamente in un tempo indefinito quando la seconda piattaforma petrolifera intercetterà nel fondale la conduttura principale?
:rolleyes:

newuser
08-06-2010, 20:55
in poche parole la chiusura definitiva avverà solamente in un tempo indefinito quando la seconda piattaforma petrolifera intercetterà nel fondale la conduttura principale?
:rolleyes:Dovrebbe essere così ma per ora è stato iniziata solo una perforazione verso il giacimento per ridurre la pressione e non verso il pozzo danneggiato, o almeno a me risulta così.

Quindi attendono di ridurre la pressione nella speranza di riuscire a chiudere il pozzo che perde.

microcip
08-06-2010, 22:43
la BP ha sempre detto che la soluzione definitiva la si otterrà solo ad agosto settembre con la seconda perforazione.
Stanno andando con i piedi di piombo perchè se salta il condotto di perforazione, beh dite pure addio a buona parte delle specie marine e di quelle che vivono sulle coste cibandosi di pesci e/o molluschi.
Oltretutto, il petrolio che va in supercie è solo una minima parte di quello che esce, se mi ricordo bene sul fondale marino ci sta già un lago di petrolio che si estende per qualche kilometro e che viene mosso dalle correnti.

aletlinfo
08-06-2010, 23:22
la BP ha sempre detto che la soluzione definitiva la si otterrà solo ad agosto settembre con la seconda perforazione.
Stanno andando con i piedi di piombo perchè se salta il condotto di perforazione, beh dite pure addio a buona parte delle specie marine e di quelle che vivono sulle coste cibandosi di pesci e/o molluschi.
Oltretutto, il petrolio che va in supercie è solo una minima parte di quello che esce, se mi ricordo bene sul fondale marino ci sta già un lago di petrolio che si estende per qualche kilometro e che viene mosso dalle correnti.

scenario apocalittico... ora! non voglio nemmeno immaginare cosa potrà essere se continua a sputar in mare petrolio fino ad agosto

xenom
09-06-2010, 09:49
Qualcuno ha un aggiornamento fotografico aereo/satellitare sulla situazione della chiazza? che dimensioni ha raggiunto?

microcip
09-06-2010, 12:25
http://www.abload.de/img/immagine26oc.png
:(

23_Alby23
09-06-2010, 14:04
Microcip dove hai preso quella immagine?
Io con terrametrics vedo solo lo standard...

Lag
09-06-2010, 14:26
70.000 è si un bella sparata: ad esempio, nel nostro pozzo, estrarremo circa 9000 barili al giorno, estraendo però da 3 teste. Qui si parla di una sola testa, quindi non può fuoriuscire chissà quanto petrolio.


da che pozzo estraiamo 9000 barili? E chi li estrae?!
E soprattutto che intendi 3 teste?! :help:

Lag
09-06-2010, 14:28
in poche parole la chiusura definitiva avverà solamente in un tempo indefinito quando la seconda piattaforma petrolifera intercetterà nel fondale la conduttura principale?
:rolleyes:


Si, esattamente, o meglio quando un altro pozzo intercetterà il primo foro e pomperà nel suo interno del kill mud per controbilanciare la pressione attuale ( che dovrebbe essere di ben 13 000 PSI)

krizalid
09-06-2010, 14:30
Cementare e chiudere il pozzo is the way :O

Lag
09-06-2010, 14:32
Cementare e chiudere il pozzo is the way :O

driller?
come lo cementi se è in kick incontrollato?

LaK-o-OnE
09-06-2010, 15:53
da che pozzo estraiamo 9000 barili? E chi li estrae?!
E soprattutto che intendi 3 teste?! :help:

Aquila.

3 teste del pozzo (ma potrei aver detto benissimo una cagata:fagiano:)

mattia.pascal
10-06-2010, 20:20
http://www.youtube.com/watch?v=2AAa0gd7ClM

The-Revenge
10-06-2010, 20:26
http://www.youtube.com/watch?v=2AAa0gd7ClM

se è per questo :

http://img341.imageshack.us/img341/4264/ctumblrl3i1x1vvni1qbgk4.jpg

Cico the SSJ
11-06-2010, 10:08
stanno spruzzando una nuova sostanza verde... :mbe:

ally
11-06-2010, 10:19
stanno spruzzando una nuova sostanza verde... :mbe:

...è da un po' che seguo la discussione...a mio avviso penso che la BP non sia interessata a risolvere l'emergenza del disastro ambientale...l'unica emergenza è quella di recuperare piu' greggio possibile...e credo anche poco alle parole di Obama sulla non possibilità della compagnia di sfruttare le riserve...le operazioni portate avanti erano TUTTE impostate al recupero del greggio non alla chiusura dell'emissione...

...ciao Andrea...

xenom
11-06-2010, 10:33
Ma che caxxo combinano... spero vivamente che venga aperta un'inchiesta e che non glie la facciano passare liscia... :rotfl:

per il resto, il video postato è azzeccatissimo :rotfl:
lo posto nuovamente :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=2AAa0gd7ClM

newreg
11-06-2010, 10:34
"Il Servizio Geologico Usa (Usgs) ha raddoppiato a 40.000 barili al giorno la stima della perdita di greggio dal pozzo Bp nel Golfo del Messico."

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=141836

microcip
11-06-2010, 11:53
bello, se si pensa che un barile sono quasi 159lt fanno la modica cifra di oltre 6 milioni di litri ogni 24h(mi sembrano tantini comunque)...
dall'inizio della perdita si stima in data attuale che siano finiti in mare oltre 147 milioni 737mila 505 litri.....io aspetto di vedere il mediterraneo grigio:rolleyes:

Domani vado a prendere qualche ettolitro di litri di acqua del mare...fra un paio d'anni potro rivenderla a peso d'oro sulla baia con "vera acqua di mare senza petrolio anni 2000- vintage!!":doh: :(

Lag
11-06-2010, 12:16
...è da un po' che seguo la discussione...a mio avviso penso che la BP non sia interessata a risolvere l'emergenza del disastro ambientale...l'unica emergenza è quella di recuperare piu' greggio possibile...e credo anche poco alle parole di Obama sulla non possibilità della compagnia di sfruttare le riserve...le operazioni portate avanti erano TUTTE impostate al recupero del greggio non alla chiusura dell'emissione...

...ciao Andrea...

Non credo, hai idea del danno di immagine che sta avendo la BP?

L'unica vera soluzione è il pozzo di relife che ha i suoi tempi tecnici indipendenti dal budget a disposizione. (infatti ne stanno facendo due proprio per scongiurare altri potenziali imprevisti)

mg84
11-06-2010, 12:18
Lag ma il pozzo di relife come funzionarebbe nello specifico? Trivellano un pozzo con una inclinazione per andare ad intercettare quello perso o viene posizionato in un altro punto?

microcip
11-06-2010, 12:28
Non credo, hai idea del danno di immagine che sta avendo la BP?

*
infatti hanno investito enormi capitaly sulle keyword online come "oil" e "leek" che riportano direttamente al loro sito per far vedere alla gente che stanno lavorando cercando di recuperare la faccia.
Ora come ora posizionare un articolo con quelle key superiori a loro sulla serp è praticamente impossibile.

Lag
11-06-2010, 12:39
Lag ma il pozzo di relife come funzionarebbe nello specifico? Trivellano un pozzo con una inclinazione per andare ad intercettare quello perso o viene posizionato in un altro punto?

Adesso sono al lavoro quindi ti rispondo a grandi linee (magari se sei interessato qualcosa si può approfondire):

Viene perforato un altro pozzo da una location vicina che deve andare ad intercettare il foro originario ad una "certa quota".
Una volta intercettato questo foro, dal secondo impianto viene pompato del "kill mud", un liquido con una densità tale che permette di controbilanciare la pressione di fuoriuscita dell'olio del primo pozzo.

Raggiunta questa condizione si è in equilibrio.

Successivamente credo (e qui solo la bp lo sa cosa farà) che metteranno in sicurezza il primo pozzo (quello da cui perde adesso) e o riadatteranno il pozzo di relife a produttore, oppure chiuderanno anche quello e ne faranno uno nuovo ad hoc per la produzione.

La teoria dice che basta 1 pozzo solo di relife, credo che ne facciano due per evitare spiacevoli inconveniente.

Lag
11-06-2010, 12:42
*
infatti hanno investito enormi capitaly sulle keyword online come "oil" e "leek" che riportano direttamente al loro sito per far vedere alla gente che stanno lavorando cercando di recuperare la faccia.
Ora come ora posizionare un articolo con quelle key superiori a loro sulla serp è praticamente impossibile.

considera che nell'industria dell'oil&gas le cifre sono molto dilatate... 1 Billion $ (cifra che ad oggi ha ampiamente speso) per una società come la BP è quasi "poco" (passatemi il termine), moltre altre società tenute a sostenere quei costi sarebbero già ampiamente fallite.

Dumah Brazorf
11-06-2010, 13:32
per il resto, il video postato è azzeccatissimo :rotfl:
lo posto nuovamente :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=2AAa0gd7ClM

Mi fa venire in mente quello per il problema dell'acceleratore sulle toyota. :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=PU55oYH3Ubc

senzasoldi
11-06-2010, 17:02
Mi sembra di avere letto da qualche parte che riescono anche a zigzagare con la perforazione, ma è vero?

Lag
12-06-2010, 08:35
Mi sembra di avere letto da qualche parte che riescono anche a zigzagare con la perforazione, ma è vero?

se intendi variazione di coordinate nel piano E - W , ovviamente si, con opportune angolazioni, anzi in teoria è molto difficile fare un pozzo perfettamente verticale!

-ZEUS-
12-06-2010, 13:01
leggendo certe cifre una domanda mi sorge spontanea..........ma quanto 'azzo petrolio dovrebbe uscire ancora?:stordita:
in media un pozzo del genere quanti miliardi di dollari frutta?

Athlon
12-06-2010, 13:29
leggendo certe cifre una domanda mi sorge spontanea..........ma quanto 'azzo petrolio dovrebbe uscire ancora?:stordita:
in media un pozzo del genere quanti miliardi di dollari frutta?

di solito i pozzi sono operativi tra i 15 ed i 40 anni , se il giacimento e' piu' piccolo non vale la pena di fare la perforazione

Lag
12-06-2010, 13:38
leggendo certe cifre una domanda mi sorge spontanea..........ma quanto 'azzo petrolio dovrebbe uscire ancora?:stordita:
in media un pozzo del genere quanti miliardi di dollari frutta?

Diciamo che lo sa solo la BP :) ... e chi lavora nell'oil&gas può avere qualche idea.

I dollari che frutta sono funzione dei dollari spesi (che sono cifre altissime), io dico " a naso" che in quelle situazioni di deep offshore probabilmente 1 boe (barile di olio equivalente) frutterà al netto tra i 5 ed i 15 USD. (siete liberi di correggermi).
Quanto ce nè sono cifre che conosce la BP ed i certificatori di riserve, di sicuro ce ne sarà più di qualche miliardo di boe.

*nicola*
14-06-2010, 13:17
Ma sul sito indicato http://www.deepwaterhorizonresponse.com si trovano delle informazioni specifiche sul problema? Perchè io non ne ho trovate e senza è ancora più difficile poter individuare una possibile soluzione da proporre.

PHCV
16-06-2010, 09:40
There were two operational upsets today: 1) approximately 30min collection was shut down due to a faulty sensor and 2) a direct lightening strike on the Enterprise caused oil collection to be down from 9:25 to 14:15 CDT.

wow!!

PHCV
16-06-2010, 09:41
e intanto continua ad uscire come prima...

http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Enterprise_ROV_1.html

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

maslab
16-06-2010, 09:49
e intanto continua ad uscire come prima...

http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/incident_response/STAGING/local_assets/html/Enterprise_ROV_1.html

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Più di prima: hanno alzato la stima ufficialmente a 60 mila barili al giorno così riporta Cnn, il che mi fa pensare che gli effettivi siano anche di più.

Credo che questa sia diventata la più grande catastrofe di sempre, o poco ci manca.

limpid-sky
16-06-2010, 10:49
obama ci rimette la presidenza sicuro.
lo so che non è colpa sua ma vallo a spiegare agli americani che se non vedono l'esercito in azione anche se non serve a un bip non sono contenti.

Dumah Brazorf
16-06-2010, 11:23
Eh ma adesso arriva Kevin Costner.

Dopo l’intervento di James Cameron (il regista di Avatar), ora in campo contro la marea nera arriva pure Kevin Costner. L’attore e regista americano, però, non è stato interpellato da Obama o dalla British Petrolium per trovare qualche alchimistica soluzione al disastro ambientale (non centra nulla, quindi, che Costner abbia diretto il film Waterworld), bensì per fornire 32 “centrifughe del mare”, ritenute dagli addetti ai lavori della BP come efficacissime per ripulire le acque dal costoso e inquinante liquame.
Si chiamano Ocean Therapy Solutions (OTS) queste particolari centrifughe marine che l'attore (in collaborazione con il fratello scienziato) ha perfezionato in circa 15 anni di lavoro, spendendo in investimenti 20 milioni di dollari. La loro funzione è quella di aspirare l'acqua, centrifugarla, e separare al 99% le sostanze inquinanti, senza produrre ulteriore inquinamento.

''Se i miei macchinari fossero stati impiegati per il disastro della Exxon Valdez - ha detto Kevin Costner, intervistato dalla ABC - il 90% di quel petrolio sarebbe stato pulito in una settimana''. Le macchine, infatti, possono filtrare fino a 750 litri di acqua al minuto. Significa che possono "estrarre" dalla marea nera del Golfo del Messico fino a 2mila barili di petrolio al giorno.
Ecco spiegato quindi il massiccio ordine della British Petrolium, la quale ha testato i macchinari in un test a New Orleans.
''Abbiamo verificato che questo tipo di tecnologia funziona - ha detto il capo dell'ufficio operativo della Bp, Doug Suttles - e oggi abbiamo proceduto con il primo, significativo ordine di acquisto di trentadue centrifughe del mare''.

:dissident:
16-06-2010, 12:15
Credo che questa sia diventata la più grande catastrofe di sempre, o poco ci manca.

QUI (http://www.iglucruise.com/images/oil-spill-timeline-full-size.jpg) trovi un infografica al riguardo

maslab
16-06-2010, 13:07
QUI (http://www.iglucruise.com/images/oil-spill-timeline-full-size.jpg) trovi un infografica al riguardo

Interessante...
Peccato che il grafico si ferma a 19k barili al giorno, sarebbe interessante avere uno schema simile "live" con i probabili 60k barili al giorno di adesso.
Lasciando da parte il disastro dell'Iraq che fu intenzionale, credo che le altre catastrofi siano facilmente raggiungibili a breve in termini di proporzione, se non si riesce a fermare il leakage.
Certo che vedere che il famoso incidente della Valdez ormai pare un rubinetto che perde a confronto con questo, fa pensare... soprattutto per il fatto che in Alaska tuttoggi si hanno ripercussioni dall'89, figuriamoci in futuro per questo...

+Benito+
16-06-2010, 17:17
bello, se si pensa che un barile sono quasi 159lt fanno la modica cifra di oltre 6 milioni di litri ogni 24h(mi sembrano tantini comunque)...
dall'inizio della perdita si stima in data attuale che siano finiti in mare oltre 147 milioni 737mila 505 litri.....io aspetto di vedere il mediterraneo grigio:rolleyes:

Domani vado a prendere qualche ettolitro di litri di acqua del mare...fra un paio d'anni potro rivenderla a peso d'oro sulla baia con "vera acqua di mare senza petrolio anni 2000- vintage!!":doh: :(

sono 70 litri al secondo e non mi sembra una stima inverosimile

raxas
17-06-2010, 10:57
Eh ma adesso arriva Kevin Costner.

Dopo l’intervento di James Cameron (il regista di Avatar), ora in campo contro la marea nera arriva pure Kevin Costner. L’attore e regista americano, però, non è stato interpellato da Obama o dalla British Petrolium per trovare qualche alchimistica soluzione al disastro ambientale (non centra nulla, quindi, che Costner abbia diretto il film Waterworld), bensì per fornire 32 “centrifughe del mare”, ritenute dagli addetti ai lavori della BP come efficacissime per ripulire le acque dal costoso e inquinante liquame.
Si chiamano Ocean Therapy Solutions (OTS) queste particolari centrifughe marine che l'attore (in collaborazione con il fratello scienziato) ha perfezionato in circa 15 anni di lavoro, spendendo in investimenti 20 milioni di dollari. La loro funzione è quella di aspirare l'acqua, centrifugarla, e separare al 99% le sostanze inquinanti, senza produrre ulteriore inquinamento.

''Se i miei macchinari fossero stati impiegati per il disastro della Exxon Valdez - ha detto Kevin Costner, intervistato dalla ABC - il 90% di quel petrolio sarebbe stato pulito in una settimana''. Le macchine, infatti, possono filtrare fino a 750 litri di acqua al minuto. Significa che possono "estrarre" dalla marea nera del Golfo del Messico fino a 2mila barili di petrolio al giorno.
Ecco spiegato quindi il massiccio ordine della British Petrolium, la quale ha testato i macchinari in un test a New Orleans.
''Abbiamo verificato che questo tipo di tecnologia funziona - ha detto il capo dell'ufficio operativo della Bp, Doug Suttles - e oggi abbiamo proceduto con il primo, significativo ordine di acquisto di trentadue centrifughe del mare''.
riguardo a queste centrifughe OTS (Ocean Therapy Solutions)
sembrano essere una soluzione...
appunto la BP stessa le ha testate e ne ha ordinate 32, e si prevede di installarle in tutta la costa colpita, solo che ne potranno costruire 10 al mese
http://www.ots.org/news09062010.php

sembra che l'essersi dedicato a questo progetto per l'ambiente (insieme al fratello, scienziato) stavolta, a differenza del film WaterWorld, possa significare per l'attualità del grave problema, non solo per l'economia ma anche per l'ambiente e fauna nel golfo...
http://www.youtube.com/watch?v=Jx5XgUYDQ3k&feature=related

http://blog.screenweek.it/2010/05/kevin-costner-salva-i-mari-77957.php

+Benito+
17-06-2010, 11:27
Incredibile, simao in mano a registi e attori :doh:

Questo è sintomatico della direzione che ha preso la scienza, e non c'entrano finanziamenti e balle varie, se un oggetto concretamente utile e funzionante è stato in grado di svilupparlo un attore con suo fratello vuol dire che gli altri 10000 scienziati che lavorano e studiano cose nel settore petrolchimico stanno a fare.....cosa?

TheDarkAngel
17-06-2010, 11:31
Incredibile, simao in mano a registi e attori :doh:

Questo è sintomatico della direzione che ha preso la scienza, e non c'entrano finanziamenti e balle varie, se un oggetto concretamente utile e funzionante è stato in grado di svilupparlo un attore con suo fratello vuol dire che gli altri 10000 scienziati che lavorano e studiano cose nel settore petrolchimico stanno a fare.....cosa?

ci sono centinaia di migliaia di ingegneri che si divertirebbero tantissimo a progettare queste apparecchiature tutto il giorno, peccato che non abbiano un fratello con milioni di dollari per sovvenzionarli, è sempre questo il problema, senza denari non si va da nessuna parte

limpid-sky
17-06-2010, 11:33
Incredibile, simao in mano a registi e attori :doh:

Questo è sintomatico della direzione che ha preso la scienza, e non c'entrano finanziamenti e balle varie, se un oggetto concretamente utile e funzionante è stato in grado di svilupparlo un attore con suo fratello vuol dire che gli altri 10000 scienziati che lavorano e studiano cose nel settore petrolchimico stanno a fare.....cosa?

ma ciò che non mi è chiaro e se erano già state progettate per altri scopi o sono state concepite per l'occasione.

Samos87
17-06-2010, 12:09
ci sono centinaia di migliaia di ingegneri che si divertirebbero tantissimo a progettare queste apparecchiature tutto il giorno, peccato che non abbiano un fratello con milioni di dollari per sovvenzionarli, è sempre questo il problema, senza denari non si va da nessuna parte

Verissimo!!!!:D

raxas
17-06-2010, 12:24
Incredibile, simao in mano a registi e attori :doh:

Questo è sintomatico della direzione che ha preso la scienza, e non c'entrano finanziamenti e balle varie, se un oggetto concretamente utile e funzionante è stato in grado di svilupparlo un attore con suo fratello vuol dire che gli altri 10000 scienziati che lavorano e studiano cose nel settore petrolchimico stanno a fare.....cosa?
occorre entrare nei meriti e nelle possibilità reali...:
-dell' "attore" Kevin Costner: che aveva già pronte queste macchine, x limpidsky: a quanto pare erano apparecchiature futuristiche già da tempo... per proteggere l'ambiente... futuristiche e quindi messe di lato...

quindi se sono realmente utili come si sarebbero dimostrate perchè non usarle? non si tratta di soluzioni da film,

come darkangel dice evidentemente servivano soldi per progettare e realizzare queste apparecchiature,
che probabilmente non erano viste così necessarie, per un problema adesso grande, da realizzare, per salvaguardare l'ambiente, io direi insieme all'economia legata ad esso,
se no non si sarebbero granchè mossi se il disastro fosse stato su una costa africana, relativamente disabitata, ma ugualmente con fauna, per esempio...
se vanno nell'artico e si verificasse un disastro lì chi pagherà e a chi premerà interessarsi?

-gli altri 10000 scienziati se avevano di queste macchine o altre soluzioni probabilmente, forse, sarebbero già state impiegate, sempre che, per l'opzione soldi e guadagni della BP, non siano state ugualmente messe di lato... vedo che però la BP vi ha onestamente voluto ricorrere, l'emergenza è tale... spero che siano risolutive

intanto però mentre il tempo passa, gli habitat di molti animali nel golfo, compresi gli animali, stanno per essere, se non sono già molti, distrutti

daemon
17-06-2010, 12:29
e quarda caso al bp adotta il sistema che gli permette di recuperare il greggio...

raxas
17-06-2010, 12:37
Vero. Separare il petrolio dall'acqua, -sembrerebbe- tecnicamente un passo necessario, ma appunto non tanto per la pulizia ma per recuperare il petrolio...
avevo visto il filmato su Tg1 o Tg2 di uno scienziato ungherese o turco, infatti, che aveva un composto in polvere, addirittura COMMESTIBILE, che degradava e scioglieva il petrolio SENZA danni per l'ambiente, questo sì che la BP non si è attivata per usarlo... ma spero che lo usino, o anche un composto simile, nelle coste con vegetazione acquatica dove nidificano molte specie e che è impossibile pulire anche manualmente

TheDarkAngel
17-06-2010, 12:44
separare il petrolio dall'acqua, -sembrerebbe- tecnicamente un passo necessario, ma non tanto... avevo visto il filmato su Tg1 o Tg2 di uno scienziato ungherese o turco, infatti, che aveva un composto in polvere, addirittura COMMESTIBILE, che degradava e scioglieva il petrolio SENZA danni per l'ambiente, questo sì che la BP non si è attivata per usarlo... ma spero che lo usino, o anche un composto simile, nelle coste con vegetazione acquatica dove nidificano molte specie e che è impossibile pulire anche manualmente

Una soluzione meccanica è sempre preferibile, ciò che non c'è non può creare danni, poi con una efficienza del 99% con tali portate sembrerebbe un gioiello dell'ingegneria.
Edit per l'aggiunta:
Certo in quel caso sarebbero utile.

+Benito+
17-06-2010, 12:57
Vero. Separare il petrolio dall'acqua, -sembrerebbe- tecnicamente un passo necessario, ma appunto non tanto per la pulizia ma per recuperare il petrolio...
avevo visto il filmato su Tg1 o Tg2 di uno scienziato ungherese o turco, infatti, che aveva un composto in polvere, addirittura COMMESTIBILE, che degradava e scioglieva il petrolio SENZA danni per l'ambiente, questo sì che la BP non si è attivata per usarlo... ma spero che lo usino, o anche un composto simile, nelle coste con vegetazione acquatica dove nidificano molte specie e che è impossibile pulire anche manualmente

la vedo di difficilissima applicazione. Detta così è la panacea, quindi non funziona, per la nota legge che la panacea non esiste.

Disperdere in mare una quantità sufficiente di quella sostanza, facendo in modo che la sua capacità di combinarsi e non affondare o degradarsi per i cavoli suoi sia elefatissima è una cosa utopica, e non è dato sapere cosa serve per produrla e cosa lascia dopo avere lavorato.
Concordo che una soluzione meccanica che recuperi il pertolio è la soluzione migliore anche perchè del petrolio ne abbiamo bisogno ed è counque stupido buttarlo quando si può recuperarlo.

*nicola*
17-06-2010, 17:36
Ma sul sito indicato http://www.deepwaterhorizonresponse.com si trovano delle informazioni specifiche sul problema? Perchè io non ne ho trovate e senza è ancora più difficile poter individuare una possibile soluzione da proporre.

Up

*sasha ITALIA*
17-06-2010, 18:15
atomicaaaaaaa!!!

sarà scemo io... ma quanto ci si mette a tappare un buco?!

Athlon
17-06-2010, 19:33
atomicaaaaaaa!!!

sarà scemo io... ma quanto ci si mette a tappare un buco?!


piu' che altro non e' affatto detto che un atomica lo tappi il buco potrebbe anche allargarlo o ancora peggio romprere lo strato di roccia impermeabile sopra al giacimento , in quel caso il petrolio comincerebbe a filtrare da tutto il fondale e non piu' da un solo buco.


Le soluzione atomica prevede di scavare un pozzo a poca distanza (10-20 metri) da quello danneggiato per una profondita' di circa 300-400 metri , depositare in fondo a questo pozzo una testata atomica e farla detonare.
IN TEORIA la detonazone dovrebbe spostare le rocce e schiacciare il pozzo che perde sigillandolo

*sasha ITALIA*
17-06-2010, 19:45
ma quanto è largo questo buco? Non ho capito molto bene.. il petrolio poi esce dal tubo e non direttamente dal fondale no?

altra domanda: ma il petrolio si trova in cavità (caverne) oppure è nelle rocce permeabili come l'acqua in una spugna?

Athlon
17-06-2010, 19:55
in allegato una spiegazione disegnata di come dovrebbe funzionare la chiusura del pozzo con l'atomica ...

Athlon
17-06-2010, 20:07
ma quanto è largo questo buco? Non ho capito molto bene.. il petrolio poi esce dal tubo e non direttamente dal fondale no?

altra domanda: ma il petrolio si trova in cavità (caverne) oppure è nelle rocce permeabili come l'acqua in una spugna?

il petrolio si trova in cavita' , sul fondo di queste cavita' ci sono sabbie bitumose e rocce spugnose imbevute di petrolio, nella cima invece ci sono gas e frazioni liquide leggere.

Il petrolio non affiora in superficie perche' e' incastrato sotto a stratificazioni di roccia compatta ed impermeabile


I pozzi petroliferi hanno diametri tutto sommato contenuti , il tubo vero e proprio e' di circa 10 cm , il taglio nella roccia e' di circa 30-40 cm di diametro

il grosso problema in questo caso e' che la fanghiglia intorno alla testa del pozzo non e' stabile e se si prova a stoppare il flusso del petrolio questo semplicemente comincerebbe a risalire nell' intercapedine tra il tubo e la roccia

in questa foto si vede come e' fatta una testa di pozzo analoga a quella che c'e' sul fondo del mare

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Wellhead-dual_completion.jpg

Athlon
17-06-2010, 20:09
sempre facendo riferimento a quella foto


quello che e' successo e' come se si fossero rotti i tubi argentati della foto , e se si provasse a fermare di colpo il flusso di petrolio la parte verde si "stappasse" dalla terra per la pressione del giacimento

+Benito+
17-06-2010, 20:17
esatto, non fosse altro per il colpo d'ariete che una tubazione di, boh, mezzo km in cui scorre petrolio a 10 m/s genera.

newuser
17-06-2010, 20:22
piu' che altro non e' affatto detto che un atomica lo tappi il buco potrebbe anche allargarlo o ancora peggio romprere lo strato di roccia impermeabile sopra al giacimento , in quel caso il petrolio comincerebbe a filtrare da tutto il fondale e non piu' da un solo buco.


Le soluzione atomica prevede di scavare un pozzo a poca distanza (10-20 metri) da quello danneggiato per una profondita' di circa 300-400 metri , depositare in fondo a questo pozzo una testata atomica e farla detonare.
IN TEORIA la detonazone dovrebbe spostare le rocce e schiacciare il pozzo che perde sigillandoloLa penso nello stesso modo, la possibiltà di fallire c'è sempre e sopratutto in questo caso vista l'altissima pressione che ci deve essere nel pozzo.

La detonazione in profondità è l'ultima possibilità, una volta usata non si potrebbe più tentare altro se il pozzo danneggiato dovesse continuare a eruttare petrolio.

*sasha ITALIA*
17-06-2010, 20:24
e una copertura? non parlo di una piccola campana, ma di qualcosa di enorme e pesante

thewebsurfer
17-06-2010, 20:24
ma quanto è largo questo buco? Non ho capito molto bene.. il petrolio poi esce dal tubo e non direttamente dal fondale no?

altra domanda: ma il petrolio si trova in cavità (caverne) oppure è nelle rocce permeabili come l'acqua in una spugna?

http://www.ifitwasmyhome.com/

newuser
17-06-2010, 20:27
il petrolio si trova in cavita' , sul fondo di queste cavita' ci sono sabbie bitumose e rocce spugnose imbevute di petrolio, nella cima invece ci sono gas e frazioni liquide leggere.

Il petrolio non affiora in superficie perche' e' incastrato sotto a stratificazioni di roccia compatta ed impermeabile


I pozzi petroliferi hanno diametri tutto sommato contenuti , il tubo vero e proprio e' di circa 10 cm , il taglio nella roccia e' di circa 30-40 cm di diametro

il grosso problema in questo caso e' che la fanghiglia intorno alla testa del pozzo non e' stabile e se si prova a stoppare il flusso del petrolio questo semplicemente comincerebbe a risalire nell' intercapedine tra il tubo e la roccia

in questa foto si vede come e' fatta una testa di pozzo analoga a quella che c'e' sul fondo del mare

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Wellhead-dual_completion.jpg

In questo caso il pozzo ha forma conica è largo 20 cm in fondo, a 5 km di profondità ed è circa un metro di diametro all'imboccatura su cui è installato il BOP inquadrato dai robot.

newuser
17-06-2010, 20:28
e una copertura? non parlo di una piccola campana, ma di qualcosa di enorme e pesanteE' stato il primo tentativo, cupola da 20 tonnellate in ferro e cemento ma è fallito.

newuser
17-06-2010, 20:37
Sono d'accordo con Athlon sul problema della pressione, bisogna tenere conto che la struttura ha subito già troppe sollecitazioni e non è detto che possa resistere a tentativi di chiusura meccanica come avevo pensato in un primo momento.

C'è stato il cedimento del cemento sul fondo del pozzo e dei condotti interni di estrazione del petrolio/gas, tutto questo è stato sparato dalla pressione nel BOP che è rimasto danneggiato e non può essere usato per chiudere la perdita.
Inoltre quando la piattaforma è affondata il tubo di collegamento (20 cm di diametro, in acciaio) è collassato sotto lo sforzo ed avrà sicuramente piegato o danneggiato ulteriormente la testa del pozzo causando trazione o compressione.

Questo è un disastro ecologico ma se la testa del pozzo avesse ceduto ci saremmo trovati di fronte ad una catastrofe.

raxas
18-06-2010, 04:33
la vedo di difficilissima applicazione. Detta così è la panacea, quindi non funziona, per la nota legge che la panacea non esiste.

Disperdere in mare una quantità sufficiente di quella sostanza, facendo in modo che la sua capacità di combinarsi e non affondare o degradarsi per i cavoli suoi sia elefatissima è una cosa utopica, e non è dato sapere cosa serve per produrla e cosa lascia dopo avere lavorato.
Concordo che una soluzione meccanica che recuperi il pertolio è la soluzione migliore anche perchè del petrolio ne abbiamo bisogno ed è counque stupido buttarlo quando si può recuperarlo.
come principio io vedo che, appunto nel caso, la BP abbia voluto mantenere più problemi, fino ad ora almeno, per cercare di averne un vantaggio,

la panacea non esiste fino a prova contraria, nel senso che è meglio non dubitare finchè il vantaggio non si sia reso evidente...
detto questo ovviamente, per quel composto, che io vidi mangiare, in un servizio del Tg1 o 2, personalmente dal ricercatore che lo proponeva, occorre certo anche sapere cosa lascia nell'ambiente per la sua produzione, fino a prova che sia peggio del beneficio..., certo se producesse rifiuti tossici (comparabili come il petrolio) che già prima si possono stoccare, sarebbe anche meglio, ma poi rientra anche il costo e la convenienza a realizzarlo, e siamo sempre lì (alla relativa convenienza o di chi lo produrrebbe o di chi lo userebbe) :muro: (sempre che sia meglio)

Jarni
18-06-2010, 04:46
Ma l'avete visto, questo?:D
http://espresso.repubblica.it/multimedia/video/25108231/1

raxas
18-06-2010, 04:49
comunque vedo che in molte foto invece del petrolio si vede una massa gelatinosa rossastra aderente,

http://www.destrablog.eu/wp-content/uploads/2010/06/205-300x179.jpg

penso sarà l'uso del Corexit?

http://www.secondoprotocollo.org/?p=1135
riporto:

Capitolo 2: La Nalco e il disastro del Golfo del Messico – A seguito dell’esplosione della piattaforma Deepwater Horizon di proprietà della BP una delle soluzioni che si è da subito prospetta è stata quella di usare un disperdente chimico per “sciogliere” il petrolio in superficie. La scelta (guarda caso) è ricaduta sul “Corexit”, un disperdente chimico prodotto dalla Nalco. Il Corexit è un prodotto altamente tossico, proibito in Europa, che non disperde affatto il petrolio ma lo tiene sotto la superficie del mare facendo, se possibile, ancora più danno all’ambiente e alla fauna marina. I pesci, le tartarughe marine ecc. ecc. che si trovano a nuotare sotto la superficie marina e che diversamente avrebbero avuto la chiazza di petrolio sopra la loro testa, si imbattono in questa gelatina composta da petrolio e materiale chimico tossico che viaggia sotto la superficie rimanendo letteralmente “intrappolati” in essa. La morte è matematica. Che dire poi dei danni provocati dagli elementi chimici dispersi nell’acqua? Un rapporto fatto dalla BP al Congresso USA sostiene che i danni all’ambiente provocati dal Corexit “non sono al momento valutabili”. Non è un caso che il Corexit sia vietato in Europa. Comunque la Nalco è rimasta impassibile alle critiche e ha venduto 40 milioni di dollari di Corexit. Questo ha portato i titoli della società a un notevole rialzo in borsa. Gli analisti infatti hanno calcolato che il disastro del Golfo del Messico porterà potenzialmente nelle tasche della Nalco una somma che varia dagli 800.000 dollari ai 6,5 milioni di dollari al giorno. Risultato, un balzo in avanti del titolo Nalco di ben sei punti percentuali in un sol giorno con rialzi praticamente quotidiani che a volte toccano percentuali record. Sarà per questo che nessuno parla del fallimento del Corexit e delle proteste degli ambientalisti? Sarà per i grandi nomi legati alla Nalco che la stampa (salvo alcune testate specializzate estere) non ha trattato per niente l’argomento? Ecco come un disastro ambientale di proporzioni immani, che solo ieri il Presidente Obama ha paragonato all’11 settembre, si può trasformare in un fantastico business per alcuni. Secondo la Nalco, il Corexit è un prodotto sicuro approvato in 30 paesi (sarebbe bello vedere la lista di questi paesi), altamente biodegradabile che contiene sei prodotti che si possono trovare anche nei detergenti di uso comune. Tuttavia la Nalco si rifiuta categoricamente di fornire la composizione chimica del Corexit. Edward Markey, senatore democratico del Massachusetts e presidente di una sottocommissione per la casa, energia e ambiente si è detto profondamente preoccupato per le conseguenze derivanti dall’uso del Corexit, mentre una ricerca condotta dalla Guardia Costiera e dalla Washington for the Environmental Defense Fund, non ha fugato i dubbi del senatore Markey in quanto non è stata in grado di stabilire quali danni permanenti vengono arrecati alla flora e fauna marine dal Corexit. Secondo gli scienziati è troppo presto per stabilire i danni nel lungo periodo, tuttavia sono tutti profondamente preoccupati anche e soprattutto a causa del rifiuto opposto dalla Nalco a rendere pubblici i componenti del Corexit.

lontanamente.. se lo dicono loro (lo dicevano prima del danno, ancora da valutare) che il composto non è tossico, a cosa bisogna credere alle loro dichiarazioni "scientifiche" o alla prospettiva di vendita?
facciamo due conti e vediamo che la bilancia debba pendere, per chi ritiene di avere più potere, dalla parte dei soldi? :muro:
è normale avere guadagni e applicazioni economiche per delle cose, anche fregandosene dell'ambiente?

Non è un caso che il Corexit sia vietato in Europa. Comunque la Nalco è rimasta impassibile alle critiche
:muro:

mi sa che siamo quasi arrivati alla realizzazione di quanto profetizzava quel capo indiano
“Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche.”

anche se stampate con composti non tossici la vedo dura nutrirsi direttamente di banconote del Petrol-dollaro

raxas
18-06-2010, 05:05
Ma l'avete visto, questo?:D
http://espresso.repubblica.it/multimedia/video/25108231/1
ah sì certo si divertono a fare ed interpretare filmati su iutiùb
e il divertimento fa passare il tempo.

Lì invece muoiono animali affogati ovunque, un ambiente, oltre all'economia di una grande regione=costa: centinaia di Km lineari e migliaia di Km quadrati, e ancora non è finita negli esiti.

Jarni
18-06-2010, 07:23
ah sì certo si divertono a fare ed interpretare filmati su iutiùb
e il divertimento fa passare il tempo.

Guarda che quelli sono attori, mica manager della BP...:doh:

Zerk
18-06-2010, 08:02
Ma se questo incidente fosse successo al largo delle coste della cina o della somalia o del cile? qualcuno si sarebbe disturbato per chiudere il buco?

TheDarkAngel
18-06-2010, 08:05
Ma se questo incidente fosse successo al largo delle coste della cina o della somalia o del cile? qualcuno si sarebbe disturbato per chiudere il buco?

Credo che avrebbero perso molto meno tempo e applicato il metodo russo in fretta e furia

raxas
18-06-2010, 08:21
Guarda che quelli sono attori, mica manager della BP...:doh:
non lo credevo proprio (ci mancava pure che si fossero messi a farlo -loro-)
cmq non pensavo che fossero attori professionisti, ma visto che il filmato dovrebbe essere critico perchè non interpretare i lati catastrofici dell'evento?
forse perchè è più facile fare ridere? mah...

cmq io dicevo riguardo alle aspettative di trovare informazioni... e video..., su youtube...

raxas
18-06-2010, 08:25
Ma se questo incidente fosse successo al largo delle coste della cina o della somalia o del cile? qualcuno si sarebbe disturbato per chiudere il buco?
qui evidentemente si è mosso il Presidente Usa, soprattutto per l'impatto sulla -loro- economia

ally
18-06-2010, 08:40
qui evidentemente si è mosso il Presidente Usa, soprattutto per l'impatto sulla -loro- economia

...scusate ma concretamente che ha fatto Obama?...

...ciao Andrea...

raxas
18-06-2010, 08:55
bè personalmente posso dire quello che vedo... si è attivato (qualcuno dice per sostenere il suo mandato, anche quello futuro...) ed ha accusato le responsabilità della BP e si sono fatte riunioni ed esami vari (solo in un altra nazione chissà se ci sarebbe stata quest'urgenza dietro comando, e parole, di un presidente) per il pungolo della BP ad avere altre autorizzazioni, mi pare, e tutti questi soldi già di rimborso non sarebbero stati così immediati, altrove
...

Lag
18-06-2010, 09:32
il petrolio si trova in cavita' , sul fondo di queste cavita' ci sono sabbie bitumose e rocce spugnose imbevute di petrolio, nella cima invece ci sono gas e frazioni liquide leggere.

Il petrolio non affiora in superficie perche' e' incastrato sotto a stratificazioni di roccia compatta ed impermeabile


I pozzi petroliferi hanno diametri tutto sommato contenuti , il tubo vero e proprio e' di circa 10 cm , il taglio nella roccia e' di circa 30-40 cm di diametro

il grosso problema in questo caso e' che la fanghiglia intorno alla testa del pozzo non e' stabile e se si prova a stoppare il flusso del petrolio questo semplicemente comincerebbe a risalire nell' intercapedine tra il tubo e la roccia

in questa foto si vede come e' fatta una testa di pozzo analoga a quella che c'e' sul fondo del mare

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Wellhead-dual_completion.jpg

per lo meno non facciamo falsa informazione ... nulla di quello che ho quotato è esatto.
Dove hai preso queste informazioni?! :confused:

krizalid
18-06-2010, 09:35
Se era in perforazione non ci può essere la Christmas Tree

Lag
18-06-2010, 09:38
Se era in perforazione non ci può essere la Christmas Tree

il problema è che qui di tecnici credo siamo in due (senza offendere nessuno, sia chiaro)

tutto il resto sono info prese a caso da internet e tradotte malamente dall'inglese all'italiano, con termini tecnici che non possono essere tradotti alla lettera.

krizalid
18-06-2010, 09:40
Da quel poco che ho imparato sono le differenze delle attrezzature tra Perforazione (Fatto un esame ultimamente) e Produzione (con un pozzo presente qui nel piazzale per prove di Wireline etcc).

LaK-o-OnE
18-06-2010, 09:42
Domanda: il bop viene usato solo durante la trivellazione?

krizalid
18-06-2010, 09:45
Domanda: il bop viene usato solo durante la trivellazione?

Nella fase di perforazione.

LaK-o-OnE
18-06-2010, 09:49
Quindi in fase di estrazione i riser sono collegati allo xmas tree giusto?

krizalid
18-06-2010, 09:51
Quindi in fase di estrazione i riser sono collegati allo xmas tree giusto?

qui ho dei buchi...Ho fatto bene la perforazione, ma poco ed un caspio la fase di produzione...
Magari Lag ti potrà rispondere.

LaK-o-OnE
18-06-2010, 09:58
qui ho dei buchi...Ho fatto bene la perforazione, ma poco ed un caspio la fase di produzione...
Magari Lag ti potrà rispondere.

Ok grazie.

Ho un altro dubbio: su un singolo giacimento ci possono essere più wellhead?

krizalid
18-06-2010, 09:59
Ok grazie.

Ho un altro dubbio: su un singolo giacimento ci possono essere più wellhead?

bè da quel poco che sò di solito un giacimento si estende alcuni Km2, quindi sarebbe plausibile avere più pozzi in perforazione (come succede in Val D'agri, a Novara nella zona di Trecate per esempio)

LaK-o-OnE
18-06-2010, 10:01
bè da quel poco che sò di solito un giacimento si estende alcuni Km2, quindi sarebbe plausibile avere più pozzi in perforazione (come succede in Val D'agri, a Novara nella zona di Trecate per esempio)


Grazie: così finalmente mi sono tolto più o meno qualiasi dubbio riguardo al nostro giacimento (campo Aquila) dato che della parte subsea trovo poco o niente:O

krizalid
18-06-2010, 10:04
La parte Offshore è molto più complessa di quella onshore.

Dalle tecniche di gestione del pozzo, fino alle attrezzature...Non oso immaginare come sarà l'esame per la parte subsea, ma mi toccherà.

LaK-o-OnE
18-06-2010, 10:06
La parte Offshore è molto più complessa di quella onshore.

Dalle tecniche di gestione del pozzo, fino alle attrezzature...Non oso immaginare come sarà l'esame per la parte subsea, ma mi toccherà.

Auguri:fagiano:

Lag
18-06-2010, 10:09
Quindi in fase di estrazione i riser sono collegati allo xmas tree giusto?

il riser in fase di produzione è collegato alla croce di produzione (il riser esiste solo per il deep offshore ), in fase di perforazione alla testa pozzo che è collegata ai BOP