PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ACER Aspire 7740G – 434G50MN/434G64MN/334G50MN


Pagine : [1] 2 3

John_Mat82
04-05-2010, 17:42
Thread ufficiale ACER Aspire 7740G – 434G50MN/434G64MN e 334G50MN

http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/Acer_2_02.jpghttp://www.notebookcheck.net/uploads/pics/Acer_4_01.jpg

Configurazioni disponibili in italia ora:

AS7740G-434G64MN (LXPLX02207)*
AS7740G-434G50MN (LX.PLX02.174)**
AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)**
AS7740G-334G50MN (LX.PNX02.084)***

*Versione speciale (quella in mio possesso) in vendita presso una nota catena di elettronica di consumo (chiedere eventualmente in pm quale); differisce dalle altre solo ed esclusivamente per la presenza di un disco fisso Western Digital WD Caviar Blue da 8mb di cache e 640gb di capacità (http://www.wdc.com/en/products/products.asp?DriveID=394) in luogo del modello (presumo sempre WD ma non ne ho la certezza) da 500gb che equipaggia gli altri sopra elencati.

**Sigla uguale ma part number diverso (evviva la chiarezza per il consumatore).
La differenza principale tra i 2 modelli è, non da poco, nella scheda grafica: Radeon HD5470 per LX.PNX02.010 e la ben più prestante HD5650 per LX.PLX02.174 che consiglio vivamente.

*** Questo modello è equipaggiato con Core i3 330M e Radeon HD 5470.


LINK UTILI:

Pagina ufficiale sul sito Acer Italia:
http://www.acer.it/acer/productv.do?LanguageISOCtxParam=it&kcond61e.c2att101=74259&sp=page16e&ctx2.c2att1=11&link=ln438e&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2479916598

Link utile che ho scoperto da poco, spiega varie cose per la riparazione professionale del notebook, come ad esempio quali viti servono per smontare il dissipatore ed altre cose che potrebbero tornare utili:
http://www.acerlaptoprepairs.info/aspire-7740-7740g/

Pagina per assistenza/supporto/download drivers e utility (bisogna effettuare la ricerca per gamma e modello):
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043

Link utile per altri driver aggiornati (thread estero che tratta dell'Acer 5740G, sostanzialmente è identico al nostro 7740G solo che è in versione 15"6):
http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge.html
Nel thread si discute anche di hack per la eventuale riabilitazione della grafica integrata intel (ma bisogna ravanare nel bios e con potenziali problematiche di decadenza della garanzia)

In merito a quanto sopra, ecco il link al thread ufficiale di HWU dell'Acer 5740:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124889


Recensione NotebookCheck:
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-7740G-Notebook.28968.0.html

http://www.notebookcheck.it/Acer-Aspire-7740G-serie.29457.0.html

Altre recensioni:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=5581&review=acer+aspire+7740

http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2358696,00.asp


Driver ATI Mobility con link diretto (senza usare il download manager che spaccia il sito ATI):

10.4 sono i primi veri driver a supportare la hd 5650; consiglio di aggiornare almeno ai 10.5 sottostanti, il driver fornito da acer è basato sui 10.1/.2 e non è una meraviglia per giocare anzi..
10.5>>> http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=322435
10.6>>> http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3612136
10.7>>> 64bit: http://go.notebookreview.com/?id=525X832&xs=1&url=http%3A%2F%2Fwww2.ati.com%2Fdrivers%2Fmobile%2F10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe&sref=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fgaming-software-graphics-cards%2F503668-cata-10-7-out.html - https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe
10.8>>> 64 bit: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-8_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe (thread con gli altri link per diverse versioni di windows qui (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=327756))
10.9>>> non sono in programma i 10.9 per schede mobility; la release dei 10.9 è stata "stranamente" veloce (metà mese, in genere sono disponibili verso la fine) e per la prossima release dei mobility dovremo aspettare i 10.10.
10.10>>> link alla discussione e link diretti di guru3D: http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3745565
10.11>>> http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=332746
10.12>>> http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=334401
11.2>>> http://www2.ati.com/DRIVERS/mobile/11-2_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe 64bit win7, http://www2.ati.com/DRIVERS/mobile/11-2_mobility_vista_win7_32_dd_ccc_ocl.exe per 32bit
11.4>>> 64 bit win7/vista: http://www2.ati.com/DRIVERS/mobile/11-4_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe ----- 32bit: http://www2.ati.com/DRIVERS/mobile/11-4_mobility_vista_win7_32_dd_ccc_ocl.exe
11.5>>> x64 vista/7 http://www2.ati.com/DRIVERS/mobile/11-5_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl.exe ------- 32bit http://www2.ati.com/DRIVERS/mobile/11-5_mobility_vista_win7_32_dd_ccc_ocl.exe


Nota di colore a riguardo degli ultimi driver:

The following notebooks are not supported in this release:

* Any notebook launched after this driver release.
* Switchable Graphics enabled notebooks using Intel chipsets.
* Toshiba notebooks (please check with your notebook OEM for driver support for these notebooks)
* Sony VAIO notebooks (please check with your notebook OEM for driver support for these notebooks)
* Panasonic notebooks (please check with your notebook OEM for driver support for these notebooks)

Per la cronaca, il nostro notebook allora è un bene che non implementi la grafica switchabile con l'integrata intel! Significa che sarà sempre compatibile (perlomeno per ora..) con le future release dei driver mobility! Contento di aver preso un Acer rispetto alle altre marche allora..

FOTO

http://i.imgur.com/z50ZGPKm.jpg

Lato sx (un po' affollato):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504152522_DSC00265.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504152522_DSC00265.JPG)

Lato dx:
http://i.imgur.com/OWAoxVQm.jpg

Batteria a 6 celle Li-Ion AS07B51 (10,8v 4400mAh 48Wh):
http://i.imgur.com/eU6fYE9m.jpg

Su alcuni modelli è presente la versione ad 8 celle mod. AS07B32 (rating: 14.8 v 4800mAh, 71Wh) - Sui modelli con HD5470 è probabile invece sia presente la AS07B31 6 celle

Particolare del card reader:
http://i.imgur.com/ak2teHtm.jpg

Alimentatore:
http://i.imgur.com/xfhmDfrm.jpg

Sui modelli dotati di vga HD5470 (che ricordo consuma meno della 5650) mi è stato segnalato che l'alimentatore in uso è un Liteon model PA-1650-22 -INPUT 100-240V 1.6A(1,6A) 50-60Hz - OUTPUT 19V 3.42A(3,42A) 65W


BENCHMARK VARI/TEMPERATURE

Disco (wd 640gb 5400rpm):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504152932_DSC00271.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504152932_DSC00271.JPG)

3DMark06 1,2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504152921_DSC00272.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504152921_DSC00272.JPG)

Unigine Heaven 2.0 dx11:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504153005_DSC00273.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504153005_DSC00273.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504153006_DSC00274.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504153006_DSC00274.JPG)

Temperature rilevate (dopo 1 giro di 3DMark e 2 di Unigine Heaven):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504153010_DSC00275.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504153010_DSC00275.JPG)

Temperature rilevate dopo 3 cicli di LinX linpack:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703182623_linxtemps.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703182623_linxtemps.jpg)
(non fate caso a quelle in idle, ho aperto hwmonitor con linx già partito; temperatura ambientale attorno a 27,5°C umidità sull'80%).

John_Mat82
04-05-2010, 17:42
SPECIFICHE TECNICHE UFFICIALI

Sistema Operativo

Windows® 7 Home Premium Autentico
Windows® 7 Home Basic Autentico


Processore & Chipset

Processore Intel® Core i7-820QM (8 MB L3 cache 1.73 GHz, fino a 3.06 GHz, DDR3 1333 MHz, 45 W),
processore i7-720QM (6 MB L3 cache 1.60 GHz, fino a 2.80 GHz, DDR3 1333 MHz, 45 W),
processore i7-620M (4 MB L3 cache, 2.66 GHz, fino a 3.33 GHz, DDR3 1066 MHz, 35 W), che supporta l'architettura Intel® 64, Intel® Smart Cache, Intel® Turbo Boost Technology

Processore Intel® Core i5-540M (3 MB L3 cache, 2.53 GHz, fino a 3.06 GHz, DDR3 1066 MHz, 35 W),
processore i5-520M (3 MB L3 cache, 2.40 GHz, fino a 2.93 GHz, DDR3 1066 MHz, 35 W),
processore i5-430M (3 MB L3 cache, 2.26 GHz, fino a 2.53 GHz, DDR3 1066 MHz, 35 W), che supporta l'architettura Intel® 64, Intel® Smart Cache, Intel® Turbo Boost Technology
Processore Intel® Core i3-350M (3 MB L3 cache, 2.26 GHz, DDR3 1066 MHz, 35 W),
Processore i3-330M (3 MB L3 cache, 2.26 GHz, DDR3 1066 MHz, 35 W), che supporta l'architettura Intel® 64, Intel® Smart Cache, Intel® Turbo Boost Technology


Mobile Intel® HM55 Express Chipset


Memoria
Dual-channel DDR3 SDRAM supporto
Fino a 4 GB di memoria DDR3 1066 MHz, aumentabile a 8 GB usando due moduli soDIMM

HDD
160/250/320/500/640 GB o hard disk drive1 più ampio

Storage
Multi-in-1 card reader, che supporta Secure Digital™ (SD) Card, MultiMediaCard (MMC), Memory Stick™ (MS), Memory Stick PRO™ (MS PRO), xD-Picture Card™ (xD)

Display
17.3" HD+ con risoluzione 1600 x 900 pixel, alta luminosità (220-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD, che supporta la visualizzazione simultanea multi-window grazie ad Acer GridVista™
16:9 aspect ratio
8 ms high-def tempo di risposta
60% colour gamut

Grafica

ATI Mobility Radeon™ HD 5650 con 1 GB di memoria dedicata DDR3 VRAM, che supporta Unified Video Decoder (UVD), OpenEXR High Dynamic-Range (HDR), Shader Model 5.0, Microsoft® DirectX® 11, OpenGL® 3.1, OpenCL™1.1
ATI Mobility Radeon™ HD 5470 con 512 MB di memoria dedicata DDR3 VRAM, che supporta Unified Video Decoder (UVD), OpenEXR High Dynamic-Range (HDR), Shader Model 5.0, Microsoft® DirectX® 11, OpenGL® 3.1, OpenCL™1.1

MPEG-2/DVD decoding
VC-1 and H.264 (AVC) decoding
HDMI™ (High-Definition Multimedia Interface) con supporto HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection)

Multimedia
Dolby®-optimized surround sound system con due stereo speaker built-in
Optimized 3rd Generation Dolby Home Theater® audio enhancement, con Dolby® Digital Live, Dolby® Pro Logic® IIx, Dolby® Headphone, Dolby® Natural Bass e Dolby® Sound Space Expander, Dolby® Inverse Filtering, Dolby® High Frequency Enhancer technologies
True5.1-channel surround sound output
High-definition audio supporto
S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface) supporto per speaker digitali
MS-Sound compatibile
Built-in microfono

Comunicazione
Acer Video Conference, con webcam integrata Acer Crystal Eye, che supporta Acer PrimaLite™
(opzione di fabbrica)

Acer InviLink™ Nplify™ 802.11b/g/Draft-N Wi-Fi CERTIFIED® network connection, che supporta Acer SignalUp™ wireless technology, o

Acer InviLink™ 802.11b/g Wi-Fi CERTIFIED® network connection, che supporta Acer SignalUp™ wireless technology

56K ITU V.92 modem con PTT approval; Wake-on-Ring ready
Gigabit Ethernet che supporta ASF (Alert Standard Format) 2.0; Wake-on-LAN ready

Bluetooth® 2.1+EDR (Enhanced Data Rate)
(opzione di fabbrica)

I/O Interfaccia
4x USB 2.0
HDMI™ con HDCP supporto
1x external display (VGA)
1x Headphone/speaker/line-out jack
1x Microphone-in jack
1x Line-in jack
1x Ethernet (RJ-45)
1x Modem (RJ-11)
1x DC-in jack per adattatore AC

Sicurezza
Slot per Kensington lock
BIOS user, supervisor, HDD passwords

Alimentazione e batteria
ACPI 3.0 CPU power management standard: che supporta le modalità di risparmio Standby e Hibernation
48.8 W 4400 mAh batteria 6-celle Li-ion: • fino a 3.5 ore di durata della batteria
3-pin 65 W adattatore AC
Energy Star®
Su alcuni modelli è presente la versione ad 8 celle mod. AS07B32 (rating: 14.8 v 4800mAh, 71Wh)


Tastiera e Controlli Speciali
Tastiera 103-/104-/107-tasti, con layout cursore a "T" invertita

Multi-gesture touchpad pointing device, che supporta:

Circular-motion scrolling
Pinch-action zoom
Page flip

10 tasti funzione, 4 cursori, 2 tasti Windows®, hotkey controls, tastiera numerica indipendente, supporto linguaggio internazionale

Acer PowerSmart key

Easy-launch keys: WLAN, Bluetooth®*, Acer Backup key, touchpad lock
(*opzione di fabbrica)

Media keys (stampati sulla tastiera): play/pause, stop, previous, next

Peso e Dimensioni411 (W) x 274 (D) x 40/45.0 (H) mm (16.18 x 10.78 x 1.58/1.77 pollici)
3.2 kg (7.05 lbs.) con batteria 6-cell

Test di qualità e affidabilità
Test temperatura e umidità
Test caduta libera
Test acustico
Test peso e pressione
Spillage test
Test Shock e Vibration
Test di immunità a scarica elettrostatica
MTBF (Mean Time Between Failure) test
Hinge life test
Keyboard-switch life test
Software
Acer Arcade Deluxe con Cinema, Album, Music e Acer HomeMedia
Acer Crystal Eye
(opzione di fabbrica)
Acer GridVista™
Acer Backup Manager
Acer Launch Manager
Acer eRecovery Management
Adobe® Flash® Player
Adobe® Reader®
McAfee Internet Security Suite 60-day trial version
NTI Media Maker™
Microsoft® Works 9 con Office Home and Student 2007 Trial (Service Pack 1)

Opzioni

1 GB / 2 GB / 4 GB DDR3 1066 MHz soDIMM modulo
batteria 8-celle Li-ion
3-pin 65 W adattatore AC


Garanzia
International Travellers Warranty (ITW) di un anno senza pregiudizio delle garanzie legali per il consumatore

In grassetto le caratteristiche comuni ai modelli ora disponibili. Di modelli equipaggiati con hardware differente non evidenziato non li vedo disponibili per ora neanche sul sito Acer.



In merito alle configurazioni non vendute in italia, riporto l'esperienza dell'utente maxmatrix che ha installato una cpu Core i7 720QM sul 7740g:

Ciao,
Ho fatto il test che mi hai chiesto è stato 1 ora:20' a tritare, e le temperature sono oscillate tra gli 80 e i 92°e mai ha superato quella soglia.
Considerate che qua in ufficio da me fa piuttosto caldo attualmente si sta tranquillamente in maniche corte :)
Questo è il risultato dello stress test:


Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Wed Nov 10 09:43:43 2010

CPU frequency: 1.596 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 18648
Leading dimension of array : 18648
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 2782360288, at the size = 18648

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
18648 18648 4 212.155 20.3809 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 212.148 20.3815 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 212.740 20.3248 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 224.172 19.2883 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 224.461 19.2635 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 239.345 18.0656 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 226.451 19.0942 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 241.296 17.9195 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 242.015 17.8662 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 241.586 17.8980 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 240.191 18.0019 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 241.182 17.9280 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 242.396 17.8382 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 243.200 17.7792 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 242.551 17.8267 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 243.306 17.7715 3.617099e-010 3.682140e-002

Non cpisco come mai mi dia solo la frequnza della CPU di 1,6Ghz e non quella con il turboboost, ma nel test lo usa? secondo te il calo dei GFlops è dovuto alla temperatura? può essere.
Dopo il test, in circa 2 minuti la temp è riscesa a 52° circa direi che l'operatività è testata a sto punto che dite?
Unica cosa, ho notato che tenendo il pannello aperto per più di 90° tende ad andare un pelo a occludere l'uscita dell'aria calda, e quindi si prende parte del surriscaldamento (ovvio magari con l'i5 questo è meno evidente), quindi se si deve pensare di renderare per un tempo prolungato e lasciare la macchinaa a calcolare, secondo me è consigliato piegare verso di voi il coperchio un pò in modo da lasciare più libero possibile lo scarico dell'aria calda.

In allegato anche una foto delle cpu, con la conferma che non sono presenti seal o sicurezze che se rotte possono comprovare la scadenza della garanzia in caso di modifiche hardware.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101117151421_87994329.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101117151421_87994329.jpg)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Segnalo le prestazioni di un upgrade al disco, passando da un WD scorpio Blue 640gb ad un WD Scorpio Black 500:

black
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110315184706_wdc500gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110315184706_wdc500gb.jpg)

blue
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110315184717_wdc640gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110315184717_wdc640gb.jpg)

Come si vede in scrittura il vantaggio è netto, con file di piccole dimensioni il 7200 va molto meglio; tra l'altro il black consuma pure di meno del blue.. a tutti consiglio se non volete andare di hdd ibridi od ssd, il nuovo WD Scorpio Black 750gb.. dovrebbe andare pure un po' + veloce del 500gb qui provato.

John_Mat82
04-05-2010, 17:43
IMPRESSIONI PERSONALI/PRESTAZIONI/Pseudo recensione + BENCHMARK ULTERIORI

Iniziamo subito col dire che sull'hardware me ne intendicchio (più che altro perchè ho deciso di farmi un desktop su misura negli ultimi mesi e ho voluto informarmi al meglio a riguardo) e che la mia conoscenza sui notebook è molto limitata.. infatti ne possiedo uno ma è considerabile un cimelio (Compaq Armada modello chisiricorda; sappiate solo si tratta di un portatile del '98 dotato di un roboante pentium 133mmx e ben 32mb di ram :D). Ultimamente ho deciso di dotarmi di un notebook e la mia scelta è ricaduta su questo Acer.

I miei requisiti erano un portatile con hardware da desktop replacement, con uno schermo ampio (vedo che lo standard pare il 15"6 ma per le mie esigenze è risicato) e "multimediale".
Quest'ultima parola esce un po' dovunque a sproposito ma nello specifico che fosse efficace sia in caso di applicazioni pesanti (in paricolare grafica 2D/3D) e fruibilità come intrattenimento (quindi buone performance nel gaming e/o visione di contenuti video); il tutto naturalmente spendendo il minimo possibile :D

Considerando che per farsi un notebook con prestazioni paragonabili ad un desktop di fascia medio/alta per gaming/usi professionali si andava su cifre ben oltre il migliaio di € ho ripiegato su questo modello di Acer che è dotato di un processore dual core con Hypertrheading (quindi i programmi di rendering che uso parallelizzano come su un quad core) e con una grafica integrata "vera" e non farlocca/rinominata come la stragrande maggioranza delle soluzioni nVidia (che di rinomina in rinomina son sempre le stesse da tempo immemore ormai) e cioè una Ati Radeon HD5650, che non è nient'altro che la versione mobile di una HD5570 per desktop con bus 128bit e in questo caso ben 1gb di gDDR3; frequenze full 550/800 (gpu/memoria), idle 100/150mhz.

Il tutto a meno di 800€, secondo me discretamente ben spesi per gli scopi di cui sopra.

Venendo più nello specifico sul notebook in questione.. bè le prime impressioni sono buone; lo schermo è decisamente ben fatto, nitido/definito e molto luminoso (tanto che gli lcd che uso sul desktop sfigurano abbastanza in confronto, anche se sono comunque già con vari annetti sulle spalle e quindi niente led o chincaglierie simili); di contro bisogna guardarlo sempre in modo molto "frontale" perchè pochi gradi di inclinazione orizzontale o laterale inficiano abbastanza la visione con un po' di aloni.. ma il notebook lo devo guardare io, mica altri :D..
L'uscita hdmi fa quello che fanno le radeon dalla serie hd4000 in poi (e meglio sulle hd5000), si pilota tranquillo anche un tv lcd 1080p contemporaneo al monitor del portatile, trasmette il suono disabilitando quello sulla macchina di output (in questo caso le casse del notebook) e non dà noie particolari.
Da notare però, come accade con tutte le radeon hd5000 in presenza di 2 monitor in contemporanea, la ram della gpu va alla massima frequenza anche in idle (800mhz) e il core della gpu in idle passa a 400mhz oppure al massimo profilo 3D che è 550mhz; questo tende ad innalzare le temperature della gpu e di conseguenza la ventolina si fa sentire un po' (se per dire state usando il notebook come media player e lo lasciate nei pressi del tv il rumore prodotto comunque non pregiudica la visione di un film imho).

A seguire qualche impressione un po' + organica.

Assemblaggio/Materiali:
Lo chassis è piuttosto solido e non si piega ne' si torce in caso di movimento/sollevamento del pc; i materiali usati sono penso semplici.. diciamo che a confronto altri notebook ne usano certamente di migliori; gli HP pavillion mi sembrano costruiti decisamente meglio e anche i Packard Bell tj75 ad esempio mi pare usino materiali migliori; i sony Vaio VPC con hw simile direi anche, fatto salvo che hanno una rifinitura ruvida sia su touchpad che poggiapolsi che me li ha fatti scartare in toto solo per questo motivo. Tuttavia quasi per tutti si parla di prezzi più alti (sony vaio e HP in primis) per avere lo stesso hardware sottostante.

Portabilità
Boh? Scherzi a parte, pianificando di usarlo come desktop replacement non mi importa granchè quanto e come pesi.. il notebook in se senza montata la batteria a 6 celle è abbastanza leggero, però scarrozzarselo con il borsone con alimentatore e batteria inserita penso qualche doloretto alla cervicale lo produrrà :D

Tastiera
Direi buona.. i tasti rispetto ad un desktop sono comunque di dimensioni circa paritevoli, fatto salvo che i tasti direzione/stamp canc eccetera sono ovviamente disposti altrove per motivi di spazio e per me che uso desktop non ne rendono semplice l'uso senza prima guardare dove mettere le dita; un uso prolungato ovviamente risolverà il problema (così poi mi disabituo ad usare un desktop :D); i tasti hanno una corsa breve e a scrivere mi ci trovo discretamente; da questo punto di vista le tastiere di HP e Packard Bell comparabili imho sono un po' meglio. Ancora una volta schifo abbastanza l'ergonomia dei Vaio coi tasti a isola che al confronto dell'Acer sfigurano, almeno a mio parere.

Touchpad
hmmm.. sempre odiato i touchpad e sempre li odierò. Il mio vecchio compaq aveva modo di montare una trackball in luogo del touchpad e l'uso che se ne otteneva era tale che perfino ci si poteva giocare ad un fps senza troppi problemi. Detto questo in 12 anni i sensori sono un pelo migliorati.. ma imho anche se quello che monta è multigesture e ben lontano dalla qualità dei touchpad per macbook pro ad esempio; va giusto bene per usarlo quando non si ha modo di poter attaccare un mouse. Altrimenti mouse, mouse, mouse!!!

Rumorosità/Temperature
In idle il pc è difficilmente udibile.. si sente appena la ventolina e l'hard disk quando è impegnato; di contro un cd o un dvd nel lettore.. beh si sente e parecchio (ma direi che è normale) :D.

Durante l'uso la ventola rampa abbastanza in velocità e si fa sentire.. ma penso sia tutto abbastanza normale per un notebook!

Le temperature postate sopra mi sembrano decenti per esser quelle di un portatile. Tuttavia dopo 3 quarti d'ora di gioco a Bad Company 2 le temperature sulla cpu e gpu erano arrivate ad una 70ina di gradi. Niente di trascendentale, ho notato che la termica dell'i5 sul sito Intel è addirittura 105°C sui core e per la HD5650 saremo anche lì sui 100°C quindi ce ne vuole, anche se probabilmente quest'estate con 10°C in più in stanza di sicuro le temperature saranno altine.
Detto questo pur stando con le mani appoggiate sulla tastiera non ho mai sentito quest'ultima riscaldarsi, perlomeno a livelli da notarlo.

Suono/Altoparlanti
Penso non si possa pretendere molto da un notebook e da 2 speakerini.. detto questo l'output è + che dignitoso e il volume sale abbastanza; migliore ovviamente l'uscita spdif delle cuffie che disattiva una volta inseritovi un jack l'audio dalle casse e mi sembra dia un suono discreto, soprattutto non sento rumori di fondo. Anche l'output dell'hdmi non sembra affatto male.

Prestazioni:
Voglio ancora provarlo a fondo, ma sembrano promettenti per essere un notebook; Bad Company 2 in DX10 era giocabile a risoluzione nativa (1600x900) con dettagli medi, texture su alto, anisotropia a 8 no AA e il resto dei dettagli bassi (ombre e effetti, hbao ovviamente disattivato); con vsync attivato, sta costantemente prossimo ai 50 fps (circa 45-47), con cali attorno ma mai sotto ai 20 in caso di esplosioni/molto fumo. Segnalo uno scatto nel movimento degli altri personaggi o durante le scene di inseguimento come se ci fosse un po' di lag.. presumibilmente questione di driver vga.
Ho provato anche Crysis e non se la cava affatto male scendendo a qualche compromesso anche qua abbondantemente più dei 30 fps necessari alla fluidità.

Insomma niente male la hd 5650 integrata.. Avendola vista spesso accoppiata a monitor da 1366x768 comuni ai notebook da 15"6 ero un po' preoccupato che a 1600x900 la vga avrebbe sofferto e invece mi devo ricredere. Per anni ho "schifato" i notebook, più che altro perchè la grafica integrata in genere ha la stessa nominazione delle schede per desktop ma poi in realtà va 1/10; avendo appunto letto che la hd5650 è ne più, ne meno una hd5570 per desktop le mie paure erano infondate insomma. Con una schedina video simile si può anche giocare oltre a far grafica e usi professionali senza patemi anche per i prossimi anni. Pur avendo un bus da 128bit e gddr3 (sarebbe stato meraviglioso fossero state montate delle gddr5 ma va bene così) il bus viene in parte compensato dal gigabyte di memoria dedicata.

Confermo quindi quanto detto in prima pagina.. attenti che la hd5470 che equipaggia gli altri modelli non ha nulla a che vedere con la hd 5650

Confrontiamole ecco la hd5470:
Codename Park XT
Pipelines 80 - unified
Core Speed 750 MHz
Shader Speed 750 MHz
Memory Speed 1800 MHz
Memory Bus Width 64 Bit

E la hd 5650:
Codename Madison Pro
Pipelines 400 - unified
Core Speed * 450-650 MHz (550mhz frequenza dell'Acer 7740g)
Shader Speed * 450-650 MHz (550mhz frequenza dell'Acer 7740g)
Memory Speed * 800 MHz
Memory Bus Width 128 Bit

In grassetto le differenze parlano da sole.. la 5470 ha metà del bus di memoria (solo 64bit) che la rendono estremamente lenta e il numero di shader è 5 volte inferiore! Se avete intenzione di comprare il 7740G per giocare vi sconsiglio vivamente la 5470.. quest'ultima va giusto bene per chi voglia utilizzare il pc per usi da ufficio (word/grafica 2D leggera) e per visualizzare video.. per i giochi HD5650!

Venendo alle prestazioni di mio interesse, come rendering il mio i7 860 a default crea una mappa normale 4096x4096 con 4x AA in 73"; l'i5 430m fa lo stesso lavoro in 180", quindi diciamo che tra che parallelizza sulla metà dei core e che clocka a 2,26ghz contro 2,93 è comunque piuttosto veloce anche per calcoli.. alla bruta un i7 860 "dimezzato" farebbe il lavoro in 145" e la differenza tra 145" e 180" effettivi è giusto circa quel 20% di clock in meno (2,26ghz vs 2,93). Tralasciando le differenze tra i 2 processori, l'i5 430M è pur sempre basato su nehalem anche se prodotto da 32nm e direi che come architettura è proprio efficace.


UPDATE GIOCHI:

Ho avuto modo di provare un po' il notebook con Modern Warfare 2. A risoluzione nativa si comporta bene, pur senza AA attivo con i seguenti setting:
Vsynch attivo
Shadows y
specular y
Depth of field y
Soften smoke edges no
ragdoll y
b impacts y
Texture res Extra
Normal high
Specular High

Minimo di fps registrati con fraps (scena con molto fumo a seguito di esplosioi a tutto schermo: 19
fps average attorno ai 45-50; abbassando la risoluzione a 1280x720 gli fps medi salgono a 54 con 34 come minimo.


Posto un po' di benchmark (fatti con i 10.8) ed overcloccando la hd5650 ai livelli di una 5770 mobility (650mhz sul core, oltre si incarta il driver); il primo screen è a frequenza default, il secondo quello overcloccato tramite msi afterburner.

Avp Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133241_avpstd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133241_avpstd.jpg) - http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133300_avp650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133300_avp650.jpg)

Dirt2 Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133307_dirt2std.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133307_dirt2std.jpg) - http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133313_dirt2650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133313_dirt2650.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133357_fc2std.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133357_fc2std.jpg) - http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133402_fc2650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133402_fc2650.jpg)

Ed il 3dmark
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829134606_3dm650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829134606_3dm650.jpg)

Per ora non ho provato a tirare le ram, ma avendo visto che alcuni moduli non sembrano dissipati non ci proverei neanche.. ma mai dire mai. Diciamo che per un overclock del 20% (550 vs 650) non ci sono stì gran incrementi. Tuttavia è fattibile che aumentare anche le ram possa migliorare le prestazioni, dato che sono delle gddr3 in vece delle + veloci gddr5, che se presenti non avrebbero limitato molto il bus (con le radeon hd5770 desktop in genere conta + overcloccare il core che le ram ad esempio).
In compenso sembra tutto stabile finchè si sta entro i 650mhz, oltre (ho provato 700 e 680) aero a volte va in crisi o i catalyst si impastano, a 700 ho preso anche un bsod. Le temperature infine sono alquanto lusinghiere, normalmente vedo sui 58-60°C la vga, con l'overclock non è andata mai oltre i 64-65, resta da vedere con temperature ambientali ben + alte però (durante le prove ero sui 24-25°C).


UPDATE: Ecco qualche altro benchmark, le gddr3 della scheda video a 900mhz pare non diano particolari problemi; Segnalo che i moduli di gddr3 che montano le versioni con la 5650 sono dei samsung k4w1g61646e-hc12 tra l'altro sono 8 moduli (4 nella faccia inferiore attorno alla gpu e altri 4 lato tastiera) quindi con una densità di 128mb l'uno; da specifiche "purtroppo" la frequenza massima di lavoro è 800mhz, quindi in overclock imho meglio non andare oltre ai 900mhz altirmenti lavorano un po' troppo fuori specifica.

Dirt2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150111_dirt2650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150111_dirt2650-900.jpg)

Avp Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150115_avp650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150115_avp650-900.jpg)

Far Cry 2 Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150128_fc2650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150128_fc2650-900.jpg)

Ed il 3Dmark:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150137_3dm650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150137_3dm650-900.jpg)

Così ad occhio pare che aumentare un po' le ram aiuti il core overcloccato, ma non in modo esaltante (in effetti è un overclock solo del 12,5% contro quasi il 20% del core spinto a 650mhz). Non sapendo che tipo di gddr3 monto e quali specifiche abbiano a 900mhz sono stabili; avendo notato, come già detto, che un paio di modulini non sono dissipati direi che non mi fiderei a "tirarli" oltre, per dire, fino ai 993mhz di una hd4850. In teoria per pareggiare l'overclock del core dovrei tirare le ram a 950, magari farò qualche altra prova, ma dubito che avrei chissà quali risultati.

In definitiva si riesce ad ottenere qualche frame in più senza particolari patemi grazie al comodo msi AB :)


Update 8-12-2010, test 3dmark 2011 e catalyst 10.11

Ecco il risultato a default p1029:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208115314_3dm11def.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208115314_3dm11def.jpg)

A seguire con overclock della vga tramite AB (650/900)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208120903_3dm11650-9t.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208120903_3dm11650-9t.jpg)

3dmark2011 coi nuovi 10.12 a default:
http://3dmark.com/3dm11/174859;jsessionid=F1B9DFF3C7F63DAA151FB7F0D39C3F5D?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F174859%3Fkey%3D8BL2FKNZqbznbVyMyLWCmfwJW4s7FF


Altro update, avendo avuto modo di provare la Demo di Starcraft 2 con i seguenti setting, 10.12 e vga a frequenze di default:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101223155204_SC22010.jpg

Frame minimo registrato da fraps 40, massimo ovviamente 60 e avg 57.. c'è margine per alzare pure i dettagli

3dm 2011 con catalyst 11.2 e bios moddato Acer 1.27A
http://3dmark.com/3dm11/718389;jsessionid=940F09569659F9EFEA989CDD7A054D2C?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F718389%3Fkey%3DEEmvR6Kka5q7kBKn8H8qjLK5K2ssdr

1127 contro i 1038 fatti segnare coi 10.12.. non male direi.

Segnalo che con oc di della 5650 a 645/890 ho totalizzato p1281 http://3dmark.com/3dm11/718565

MAFIA 2 con i seguenti setting e oc 660/890:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110310120213_mafia2.jpg

Questo il benchmark: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110313114119_AoccOn.jpg

Spegnendo l'ambient occlusion: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110313114107_AoccOff.jpg con AO spenta si fanno + fps all'aperto ma poi al chiuso siamo lì; diciamo che anche tenendola accesa è giocabile; teniamo però conto che sto in overclock, quindi chi tiene le frequenze default probabilmente è meglio che lo spenga.

John_Mat82
04-05-2010, 17:43
FAQ - Work In progress

E' possibile aggiornare l'Acer 7740G a Windows 10?
-SI!
Ho eseguito l'aggiornamento (manualmente, da pendrive, sopra a windows 7) e mi ha mantenuto tutte le applicazioni installate senza fare modifiche di sorta e risultando attivato. Anche i tasti funzione (aumento volume, display, schermo, disattivazione wifi e touchpad ecc funzionano).

C'è stato però un problema: NON ERA POSSIBILE CAMBIARE LA LUMINOSITA' DELLO SCHERMO!!

Per eseguire il fix bisogna installare i driver AMD legacy per le HD5000 (15.7) oppure i Crimson Beta 12.1.
Link: http://support.amd.com/it-it/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%2010%20-%2064

Link ai WHQL legacy: http://www2.ati.com/drivers/amd-catalyst-15.7.1-win10-64bit.exe

Link ai Crimson Beta: http://www2.ati.com/drivers/beta/non-whql-radeon-crimson-16.1-ni-eg-64bit-with-dotnet45-win10-win8.1-win7-jan7.exe

Anche installando i driver corretti però la luminosità dello schermo è impossibile da usare, resta sempre a manetta.

Bisogna cambiare una chiave di registro per risolvere il problema:

Premete il tasto windows e scrivete "regedit", invio, dite si al prompt di avviso che compare;
ora cercate questa chiave di registro e modificatela: HKEY_LOCAL_MACHINE> SYSTEM> ControlSet001> Control> Class> {4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}> 0000> KMD_EnableBrightnessInterface2 to 0

A seguito della modifica di questo valore salvate, andate nel gestore dispositivi, disattivate sia lo schermo integrato che la scheda video, aspettate un paio di secondi e riattivate entrambi. Voilà, il problema alla luminosità è risolto.

Anche dopo vari riavviii potrete gestire senza problemi la luminosità dello schermo; il fix funziona sia con gli ultimi driver legacy (purtroppo le radeon HD 5000 su windows 10 avranno solo questo driver e non saranno mai più aggiornate) sia con gli ultimi Crimson beta (che sono più aggiornati dei legacy alla nuova interfaccia Crimson, ma non riceveranno più aggiornamenti).

E' possibile attivare la grafica integrata intel per contenere i consumi rispetto alle ATI HD 5650/5470?
- Per ora no. Dalle periferiche io non vedo come presente nel sistema la Intel GMA che è nel die dell'i5 430M. Presumibilmente Acer l'ha disabilitata via hardware e non ho trovato alcun riferimento in istruzioni o driver per poter attivare l'una o l'altra scheda. Questo è un peccato perchè penso la Intel integrata, soprattutto nell'uso a batteria, si sarebbe comportata meglio riguardo a consumi. Solo quelli però, per fare grafica o giochi è meglio stendere un velo pietoso :D


Ripristino di fabbrica del pc?
- Ci sono 2 modi, il più rapido è quello di premere alt+f10 all'avvio del pc; in tal modo viene ripristinato il disco di sistema (con i driver base) partendo da una partizione "nascosta" di circa 11gb presente all'inizio del disco. Ovviamente perderete tutti i dati presenti sul disco C:\; se precedentemente avevate creato una partizione (D:\ ad esempio), quest'ultima non verrà toccata dalla procedura. Fate in modo di fare un backup dei documenti o dei dati di configurazione del disco principale prima.

Il secondo metodo (sempre che vi sia possibile accedere al disco tramite windows) è quello di usare l'Acer eRecovery management che quindi sconsiglio di non disinstallare. Tramite questo tool è possibile ripristinare l'installazione originale di 7 da 0, o mantenendo anche l'utente attualmente in uso (perlomeno ho visto una opzione a riguardo).


Ho problemi di freeze/stuttering/incantamento per alcuni istanti del pc che sembrano collegati al turbo boost intel
- Al 90% non è colpa del turbo boost intel, ma dell'APM (advanced Power Management) del disco WD. Il mio consiglio è quello di scaricare HDTune o HDDScan e disabilitare od alzare il valore dell'APM di default che è 96, disabilitandolo od aumentandone il valore. Un altro metodo è quello di andare nelle opzioni risparmio energetico di 7 ed alla voce spegnimento disco rigido mettere 0 (MAI), preferibilmente nell'uso con alimentazione elettrica.
Fate conto che l'APM disabilitato e/o la non disattivazione del disco rigido con l'uso a batteria inciderà sulla durata di quest'ultima, ovviamente in peggio.
UPDATE: pare che il problema sia + comune di quanto sembri e pare affliggere i modelli dotati di hdd da 500gb del WD Scorpio Blue (io ho il 640gb e non ho tali problemi). Tuttavia per premura della vita del disco ho anche io disabilitato l'APM, ma HDDScan richiede di doverlo rifare ad ogni avvio (il valore si resetta ad ogni boot e va reimpostato); ora sto usando CrystalDiskInfo -dallo stesso autore del benchmark CrystalDiskMark- e disabilitandoli e mettendo la spunta su "Automatic APM/AAM Detection" ora anche dopo un riavvio l'apm è disabilitato.
Concludo col far notare che l'APM "parcheggia" le testine del disco anche se i piatti continuano a girare; questo comporta uno stress maggiore e quindi consiglierei comunque di disabilitarlo, fatto salvo l'uso a batteria (in tal caso impostare al massimo anche l'AAM schifo non farebbe).


DISABILITARE L'APM 2 LA VENDETTA:

Si può provare con WDIDLE3

E' programma di WD che permette di levarsi dalle scatole l'apm una volta per tutte: serve una chiavetta bootabile e scompattare quanto si scarica da questo link:http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113 nella chiavetta; riavvio e si fa fare il boot dalla chiavetta, in dos si fa eseguire (scrivere semplicemente wdidle3 con o senza .exe) e lui scansiona alla ricerca di hard disk western digital.

A questo punto scansiona e segnala la presenza di un disco WD e dice anche a quanto è impostato il tempo di idle/parcheggio delle testine.

A questo punto scrivete "wdidle3 /d" e dovreste vedere che l'idle è stato disabilitato. Riavviate e dovreste aver eliminato l'apm, anche se crystaldisk info o hdtune dirà che è ancora abilitato, in realtà non dovrebbe più esserlo.. ovviamente la cosa rischia di invalidare la garanzia sul disco, comunque in teoria in caso di rma basta ricordarsi di rifare la procedura al contrario per riabilitare l'apm (dando un comando tipo wdidle /300) dove il numero sono i secondi dopo i quali l'hdd va in parcheggio. Magari è bene segnarsi quanto tempo in secondi viene misurato da wdidle nel momento in cui lo si fa girare la prima volta, in modo tale da reimpostarlo in caso di intervento in garanzia.



C'è spazio per montare un secondo hard disk od un SSD?
- Dalle foto nel post immediatamente seguente, purtroppo no. Se volete cambiare il disco, dovrete fisicamente smontare quello presente; in tal caso potrebbe essere una valida scelta un Seagate Momentus XT ibrido con un SSD.. Ma di norma, problemi sopra a parte, i WD scorpio blue, per essere dei 5400rpm non sono affatto dei chiodi, tutt'altro!


Come posso migliorare la vita della mia batteria?
-Sarebbe bene leggere come funzionano le batterie al litio-ioni e come dovrebbero essere caricate/scaricate e riposte quando non in uso; in tal caso la wiki è più che soddisfacente come informazioni in particolar modo questo link: http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio#Guida_al_prolungamento_della_vita_di_una_batteria_al_Li-Ion; in caso di problemi con il rilevamento della ricarica invece potrebbe essere utile la procedura citata da arkalecas qui sotto:

Tratto dal sito di mamma Acer. Può sempre servire a qualcuno.

Calibrazione della batteria

Come posso ricalibrare la batteria?

Ricalibrare la batteria significa migliorare la precisione con la quale viene rilevato il livello di carica. La ricalibrazione della batteria richiede un ciclo completo di carica e un ciclo completo di scarica. In quest'articolo verrano fornite le istruzioni per una corretta calibrazione.

SOLUZIONE

Per ricalibrare la batteria, completare i seguenti passi:

1. Spegnere il netbook e collegare il computer alla rete elettrica.
2. Lasciare ricaricare il netbook finché la luce che indica il completamento della carica non assume il colore verde.
3. Premere e rilasciare il pulsante di accensione del computer.
4. Premere ripetutamente il tasto F8 subito dopo l'accensione.
5. Dentro il menu Windows Advanced Startup, selezionare Modalità provvisoria e premere INVIO.
6. Scollegare il netbook dalla rete elettrica.
7. Lasciare acceso il computer alimentato dalla sola batteria fino ad esaurire completamente la carica accumulata.

Nota: Il processo di ricalibrazione può richiedere da 1 a 5 ore, in base all'età della batteria e alla configurazione del netbook. Il computer non dovrebbe essere utilizzato durante la ricalibrazione.


Come faccio a mettere una risoluzione custom per il mio schermo?

Per chi come me è rimasto un po' incavolato nel vedere che l'unica risoluzione alternativa ai 1600x900 è appena 1280x720, niente paura, è possibile aggiungerne quante si vuole, andando però ad editare una chiave del registro di sistema che riguarda i driver catalyst come da immagine qui sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110313124833_customresolution.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110313124833_customresolution.jpg)

Per aggiungere una risoluzione intermedia, ad esempio HD ready (che non si capisce perchè non è stata inserita) cioè 1360x768, basta aggiungere nella finestra che vedete in foto sottolineati in rosso 13 60 07 68 00 00 00 60; lo 020 e gli altri simboli si aggiungeranno da soli automaticamente. In grassetto quanto serve per la risoluzione (non scrivete 13 60 76 80 perchè è sbagliato) e in rosso "60" per il refresh dello schermo che non deve mai essere superiore a questo valore. Ora non dovete far altro che salvare e riavviare il pc; una volta che rientrerete in windows dal pannello di controllo dei catalyst troverete la risoluzione 1360x768; nel destkop di windows no, ma la cosa non importa, in tutti i giochi l'avrete disponibile per essere selezionata. Potreste mettere anche 1366x768; in teoria è questo il rapporto corretto al decimale per la risoluzione in 16:9 usando un rescale, vedete voi, in entrambi i casi la risoluzione scelta è funzionale.. perfino se vi "inventaste" che so 1440x810 andrebbe.

Ricordate che ad ogni cambio/aggiornamento del driver, dovrete ripetere l'operazione. Ricordatelo, perchè se avete lasciato in qualche gioco impostata la risoluzione custom e poi vorrete far ripartire quel gioco, senza aver rimodificato la chiave di registro come segnalato qui sopra è normale che il gioco non parta o che il pc si blocchi in quanto non riconosce la risoluzione richiesta.


Come faccio ad overcloccare la mia hd5650?
-Io uso MSI Afterburner; è estremamente comodo e per overcloccare via software è estremamente semplice. Prima di poterlo usare anche con la nostra 5650 mobility però bisogna editare un file nella directory di installazione del programma! Qui sotto un quote di Drakogian al quale ovviamente va il credito (preso dal thread per la hd5850 desktop ma la procedura è uguale):

MSI AB 2.1.0: http://event.msi.com/vga/afterburner/images/MSIAfterburnerSetup210.zip

Questa versione FUNZIONA CON ATI POWERPLAY vuol dire che se anche applicherete l'overclock, in idle la scheda andrà alle frequenze ridotte anzichè rimanere inchiodata al massimo overclock come succedeva prima. Vi consiglio di salvarvi il profilo senza oc come "1" (ed impostarlo come profilo 2D) e poi salvarvi quello con l'overclock come "2" (e impostarlo come profilo 3D).

Oltre come usuale entrare nei setting ed impostare unlock voltage monitoring e voltage control, dovrete editare il file MSIAfterburner.cfg (nella directory dove avete installato il programma) con il notepad e andare alle stringhe:

"enableunofficialoverclockng" set = 1

"UnofficialOverclockingEULA" = I confirm that I am aware of unofficial overclocking limitations and fully understand that MSI will not provide me any support on it

Se non metterete questa stringa, non potrete neanche andare oltre i 550/800mhz della nostra hd5650. Se editate la stringa come sopra, invece potrete aumentare e di parecchio, il programma è consigliatissimo per l'overclock e se lo applicate con l'overclock all'avvio, profili 2D/3D, la vostra scheda avrà nuova vita e potenza! :)


>>> Voi siete i soli responsabili delle vostre azioni. <<<

MSI Afterburner v.2.0.0 (2010-09-02)
Afterburner is powered by our own Rivatuner engine, but this software comes with a few extra's. AfterBurner will support both ATI and NVIDIA graphics cards, Voltage regulation on the GPU, overclocking on core, shader and memory domains, GPU load levels (ATI), fan speed adjustment, device information .. and a really wicked graphical (configurable) monitor.
Download: http://event.msi.com/vga/afterburner/
Manuale d'uso: http://event.msi.com/vga/afterburner/download.htm
Skin x MSI AB: http://www.mediafire.com/?sharekey=6670585299d96032d2db6fb9a8902bda

Importante (1) !!! Versioni precedenti la 1.60: per attivare tutte le funzioni di overclock oltre i limiti imposti da ATI dovete:

Chiudere MSI Afterburner se è in esecuzione.
Andare nella directory di MSI Afterburner, default: C:\Program file\MSI Afterburner.
Usare Notepad per editare il file: MSIAfterburner.cfg
Cambiare il parametro di: EnableUnofficialOverclocking da “0” a “1”.

http://hwbot.org/blog/wp-content/image004.png

Importante (2) !!! Versioni successive alla 1.60: per attivare tutte le funzioni di overclock oltre i limiti imposti da ATI dovete avere nel file MSIAfterburner.cfg se seguenti impostazioni:

http://img.techpowerup.org/100907/Msi1_01159.pnghttp://img.techpowerup.org/100907/Msi1_02.png



Si può overvoltare od aumentare in qualche modo il voltaggio della gpu?

No, nessun software (nemmeno msi ab segnalato qua sopra) è in grado di overvoltare la 5650. Neanche via modifica del bios leggere quanto segue:

ravanando sul forum di notebookreview (dove ho trovato un bios unlocked per il note), ho trovato un modo per "spacchettare" il bios originale e riuscire finalmente a mettere le mie manine sul bios della scheda grafica.. ebbene, sono riuscito ad aprirlo con radeon bios editor e a guardare com'era impostato, ma come purtroppo mi aspettavo, non esistono voltage registers per poter variare il voltaggio direttamente nel bios della scheda grafica (bisognerebbe modificare la rom del bios gpu, reimpacchettare il bios del portatile e flasharlo per ottenere dei cambiamenti) ma appunto non c'è modo di aumentare il voltaggio che viene dato al core grafico, il massimo che si può fare è hard-moddare le frequenze overcloccate nel bios.

Dati i rischi che si corrono nel fare un flashing di bios ad un notebook e dato il fatto che msi Afterburner ora funziona davvero bene (neanche ingaggia il profilo overclock quando c'è da visionare un filmato, usando quello 3D "default" di 550/800) l'unica cosa che ci resta è tenerci quello o AmD gpu tool e tenerci la 5650 overcloccata via software fino al punto che regge e via andare..


L'unico eventuale modo per overvoltare la gpu sarebbe prodursi in una pencil mod, ma non essendo un perito elettronico e non avendo trovato informazioni sul come svolgerla sulla motherboard del nostro portatile, dobbiamo tenerci le nostre schede video al voltaggio di default e overcloccarle via software a seconda della fortuna :/.

John_Mat82
04-05-2010, 17:44
Ricordo a tutti l'utilissima pagina con quasi praticamente ogni possibile guida di smontaggio del portatile: http://www.acerlaptoprepairs.info/aspire-7740-7740g/

Ecco alcune foto degli interni del pc per chi avesse dubbi su eventuali connettori disponibili eccetera:

Ventola, cpu/gpu ram (a dx) con Hdd e modulo wireless a sx:
http://i.imgur.com/WmCCpMsm.jpg


Particolari della cover dello chassis:
http://i.imgur.com/QG6QSeqm.jpg

Si vede chiaramente come nella zona della ventola la cover interna di alluminio fosse predisposta per avere una griglia di areazione ben più ampia di quella che poi in realtà c'è (solo 6 feritoie contro almeno il triplo di predisposizione). Polvere o non polvere l'unica cosa che farei è praticare altri fori in quest'area perchè di certo la ventola funzionerebbe meglio e dissiperebbe il calore.

Dissipatore levato:
http://i.imgur.com/MG9VeCOm.jpg
Notare che la gpu è totalmente integrata nella scheda madre ed è nella foto il chip in alto a sx; al di sotto l'hm55 (questo è dissipato tramite un pad termico) ed in basso a dx il processore con cpu e gpu integrata (purtroppo non attivabile neanche con bios moddato).


La placca in basso fa cpu e chipset con una heatpipe dedicata; la gpu è dissipata anch'essa da una heatpipe ed entrambe corrono parallele alle alette che si trovano poi nel retro del portatile.


Altre note: non sono quindi presenti altri connettori pciex per eventuali altre schede (l'unico che c'è sopra all'hdd è per la wireless); non c'è altro spazio per un eventuale SSD, c'è quindi il solo alloggiamento per un hdd da 2.5".

Ale79KMcK
14-05-2010, 12:55
Ho acquistato lo stesso modello (AS7740G-434G50MN LX.PLX02.174) e mi sono imbattuto in uno spiacevole problema al quale spero abbiate una soluzione.... il Turbo boost -.-

Utilissimo sicuramente in molte situzioni portando da 2,27 GHz a 2,53Ghz, ma in altre applicazioni (fra cui alcune ludiche) quando si disattiva tornando a 2,27 (cosa che accade almeno una volta al minuto) causa un rallentamento o, peggio ancora, un blocco dell'applicazione per 2/3 secondi (e 3 secondi ogni minuto non sono pochi).

Da Bios, a differenza di altri sistemi, l'opzione Turbo Boost non risulta disattivabile. Da windows non risulta disattivabile (se non il monitor) nè impostabile.

Avete suggerimenti su come risolvere ?
Grazie

p.s.: se non fosse per questo fastidiosissimo problema l'acer 7740G è un ottimo notebook che consiglio

John_Mat82
14-05-2010, 13:31
Ho acquistato lo stesso modello (AS7740G-434G50MN LX.PLX02.174) e mi sono imbattuto in uno spiacevole problema al quale spero abbiate una soluzione.... il Turbo boost -.-

Utilissimo sicuramente in molte situzioni portando da 2,27 GHz a 2,53Ghz, ma in altre applicazioni (fra cui alcune ludiche) quando si disattiva tornando a 2,27 (cosa che accade almeno una volta al minuto) causa un rallentamento o, peggio ancora, un blocco dell'applicazione per 2/3 secondi (e 3 secondi ogni minuto non sono pochi).

Da Bios, a differenza di altri sistemi, l'opzione Turbo Boost non risulta disattivabile. Da windows non risulta disattivabile (se non il monitor) nè impostabile.

Avete suggerimenti su come risolvere ?
Grazie

p.s.: se non fosse per questo fastidiosissimo problema l'acer 7740G è un ottimo notebook che consiglio

hmmm sei sicuro che questo scatto sia dovuto al turbo boost? Io non ho verificato problematica alcuna a riguardo, i giochi viaggiano lisci, bad company 2 a parte che soffre di una sorta di lag nel movimento dei personaggi e/o dei mezzi, imputabile più al driver 10.4 che è il primo che supporti ufficialmente la HD5650 che ad altro.. Far cry 2, Crysis non mi danno scatti..

Inoltre stai usandolo con l'alimentatore o con la batteria? più che il turbo boost da come lo spieghi mi sembra che entri in risparmio energetico massimo e quindi con la cpu e la vga che viaggiano al minimo gli scatti sono più probabili.. hai provato ad impostare il risparmio energetico di 7 su "massime prestazioni" o su "bilanciato"?

Eventualmente dimmi che applicazioni ti danno il problema che le guardo sul mio

Ale79KMcK
14-05-2010, 14:13
Sono con l'alimentazione a corrente. "Punto il diro" sul turbo boost in quanto ho attivato il "turbo boost monitor" di intel e i blocchi avvengono sempre in contemporanea al ritorno alla frequenza standard. La cosa che mi fa ridere è che sarebbero applicazioni che andrebbero tranquillamente anche restando a 2,27Ghz... solo che acer ha dimenticato l'opzione bios per disattivare il tb e quindi si attiva e si disattiva di continuo.

Non avete idea di come bloccarlo?

John_Mat82
14-05-2010, 14:25
Sono con l'alimentazione a corrente. "Punto il diro" sul turbo boost in quanto ho attivato il "turbo boost monitor" di intel e i blocchi avvengono sempre in contemporanea al ritorno alla frequenza standard. La cosa che mi fa ridere è che sarebbero applicazioni che andrebbero tranquillamente anche restando a 2,27Ghz... solo che acer ha dimenticato l'opzione bios per disattivare il tb e quindi si attiva e si disattiva di continuo.

Non avete idea di come bloccarlo?

Hm se nel bios non c'è l'opzione per disabilitarlo.. disattivarlo sarà dura. Quali giochi/applicazioni ti danno il problema? Io ho anche un i7 860 e che il turbo vada o meno non ci sono problemi.. secondo me c'è qualcosa che va in conflitto, un driver o qualche applicazione sotto.. antivirus magari?

diegone84
14-05-2010, 23:44
ciao grazie al tuo thread mi sto convincendo a comprarlo anche io il tuo stesso modello presso la nota catena a cui fai riferimento :P una domanda inerente all'hard disk. come è composto (2 da 310 o unico?) e a quanti rpm? grazie anticipatamente ps mettendo delle casse 7.1 il suono è pulito secondo te? ciao e grazie mille

John_Mat82
15-05-2010, 09:48
ciao grazie al tuo thread mi sto convincendo a comprarlo anche io il tuo stesso modello presso la nota catena a cui fai riferimento :P una domanda inerente all'hard disk. come è composto (2 da 310 o unico?) e a quanti rpm? grazie anticipatamente ps mettendo delle casse 7.1 il suono è pulito secondo te? ciao e grazie mille

gli rpm sono 5400 con 8mb di cache.. lo puoi vedere dalla foto postata sopra che ho messo i benchmark di hdtune e crystaldiskmark. Se sia fatto o meno da n piatti sinceramente non lo so e anche ravanando sul sito WD non trovo altre specifiche oltre a quelle che mi dà hdtune.

Penso che per essere un 5400 e in formato da 2,5 è discretamente veloce (io vengo da desktop 3,5"); poi resta sempre che uso uno debba farne :)

Per le casse hai intenzione di usarle con l'hdmi della vga o usando l'uscita spdif? Io l'ho provato brevemente ed entriamo nel campo della soggettività :D dall'uscita spdif con cuffie di buona fattura non ho notato fruscii particolari o disturbi elettronici (ho ancora ben presenti le "scorregge" elettroniche che fa il realtek della mia asus nel sistema in firma quando.. quando muovi il cursore del mouse :doh: ); stessa cosa dall'uscita hdmi, solo che dove l'ho provata ho un tv lcd con le casse rotte a cui ho collegato un 2.1 di fascia bassa per pc. Non ho comunque notato problematiche come quelle di alcune radeon hd5000 da desktop che quando entrano in risparmio energetico (quindi anche durante riproduzione di dvd) perdono potenza di segnale creando fruscii..

sopress
07-06-2010, 13:23
ciao ragazzi, una curiosità, questo notebook ha lo slot per il 2° disco?

John_Mat82
07-06-2010, 13:31
ciao ragazzi, una curiosità, questo notebook ha lo slot per il 2° disco?

Non saprei davvero, sul sito del produttore non è segnalata la cosa credo

sopress
07-06-2010, 14:28
Non saprei davvero, sul sito del produttore non è segnalata la cosa credo

cavolo.. possibile che non si sa?

John_Mat82
07-06-2010, 20:13
cavolo.. possibile che non si sa?

Non saprei davvero, non noto scomparti appositi.. credo dovrei aprire tutta la zona inferiore (si vede una paratia con 5-6 viti) ma per quanto smanetti di hardware sui desktop, sul notebook preferisco non toccare una virgola per non invalidare garanzie o amenità simili.

sopress
07-06-2010, 20:24
Non saprei davvero, non noto scomparti appositi.. credo dovrei aprire tutta la zona inferiore (si vede una paratia con 5-6 viti) ma per quanto smanetti di hardware sui desktop, sul notebook preferisco non toccare una virgola per non invalidare garanzie o amenità simili.

Comprensibile! Grazie comunque :)

maxmatrix
13-06-2010, 09:05
Ciao a tutti, ho apppena preso anche io questo portatile,sono pienamente concorde alla prova di John_Mat82, devo dire che non l'ho ancora "testato" bene sul campo sto installando tutti il software adesso, mi sono limitato a fare un pò di prove qua e là, e la macchina mi pare davvero reattiva, sopratutto molto silenziosa e scalda poco, (prima avevo un Asus G1S, che a cconfronto sembrava una stufa); facendo il "repulisti" come di consueto, ho notato che i driver della scheda video sono catalyst 8.682... Siccome in giro ci sono dei 10.5,( http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx) volevo sapere se qualcuno ha provato a installarli.
Altra cosa, sul sito acer, ho trovato nei driver e programmi relativi a questo modello, l'installer del TurboBoost Intel.
A cosa dovrebbe servire principalmente? è indispensabile??
Grazie della risposta ;)

John_Mat82
13-06-2010, 11:28
Ciao a tutti, ho apppena preso anche io questo portatile,sono pienamente concorde alla prova di John_Mat82, devo dire che non l'ho ancora "testato" bene sul campo sto installando tutti il software adesso, mi sono limitato a fare un pò di prove qua e là, e la macchina mi pare davvero reattiva, sopratutto molto silenziosa e scalda poco, (prima avevo un Asus G1S, che a cconfronto sembrava una stufa); facendo il "repulisti" come di consueto, ho notato che i driver della scheda video sono catalyst 8.682... Siccome in giro ci sono dei 10.5,( http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx) volevo sapere se qualcuno ha provato a installarli.
Altra cosa, sul sito acer, ho trovato nei driver e programmi relativi a questo modello, l'installer del TurboBoost Intel.
A cosa dovrebbe servire principalmente? è indispensabile??
Grazie della risposta ;)

Ciao e benvenuto :)

I driver per la vga vanno bene sia i 10.4 (i primi "veri" driver a supportare l'hd5650) sia i 10.5 che ho ora. Ovviamente devi installare i catalyst per le radeon MOBILE mi raccomando.
Ti fa scaricare un tool che controlla se hai la vga e poi solo successivamente si connette per farti scaricare il driver; il punto è che ati demanda l'aggiornamento dei driver ai produttori, che quindi in genere se ne fregano e ti lasciano la prima versione del driver e a volte il tool non ti riconosce neanche la scheda.. io manco ho provato ad usarlo il tool mi sono cercato il link diretto.

Io li ho presi da qui: http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=322435 trovi il download diretto :)

Il turbo boost dovrebbe già essere funzionale anche così, comunque puoi installarlo tranquillamente io l'ho messo anche se già andava di suo.

maxmatrix
13-06-2010, 11:48
Ok, ora metto in download dal link che mi hai mandato.. dopo il giretto in bc più tardi li installo e poi ti dico! ;)
Grazie 1000!
Dicevi che sono i primi drivers a sfruttare davvero la 5650??.. io per ora ho fatto solo un "giro " su COD Modern Combat e a 1280X720 mi pareva davvero un fulmine!.. ovvio a 1600X900 scatticchia leggermente ma è perfettamente giocabile, vuoi dirmi che coi nuovi 10.5 dovrebbe andare molto meglio??
Spero di si!..
Stasera li provo e poi ti dico.. per ora grazie ;)

John_Mat82
13-06-2010, 13:11
Adesso non ricordo le impostazioni ma basta disattivare l'antialiasing a 1600x900 gira tranquillo o a 1366x768 (che è la risoluzione immediatamente sotto all'HD+ del pannello).

Non ti so dire come andasse coi 10.4, modern warfare 2 l'ho installato che c'eran già i 10.5; l'unico problema che denoto è con Bad Company 2 che mezzi e personaggi hanno una sorta di scatto in movimento (pur se i frame sono alti) e ho un problema di sync orizzontale (non è tearing con vsynch disattivato è l'opposto) come ad esempio in portal.

Si i 10.4 sono la prima release per le nuove radeon mobility della serie 5000, il driver fornito da acer è una sorta di pre-beta basato credo sui 10.2 o .3 è chiaro che se è possibile è meglio utilizzare quelli + aggiornati, soprattuto per i giochi.

ricordati di disinstallare prima i driver precedenti, riavviare e rimettere i nuovi :)

maxmatrix
13-06-2010, 22:01
...alla faccia del peperone!!!
A 1600 ora gira tutto fluidissimo come prima a 1280!!!!!
Certo che sti 10.5 fanno una differenza abissale!!!!!!!!!!:eek:
OK.. OK.. direi che scheda video di sta macchina mi ha convinto!:D :D
Domani lo testerò anche al alvoro con i software che uso di più (3dstudio e Photoshop) ma credo di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto, anche se non era il momento... :( ma il mio fedele G1S mi ha mollato a 4zero e quindi sono dovuto ricorrere ai ripari, e sembra che stavolta sia cascato proprio bene! :)
Non mi aspettavo delle prestazioni del genere su di un notebook.. almeno non a questo livello!!:) e tantomeno a quel prezzo:)
prova del 9 domani... e devo essere sincero per ora non mi sta deludendo nemmeno sto WIN 7 64Bit.. avevo un pò paura dopo essermi scottato con merdavista.. ma devo dire che forse sta gira quelli di Redmond sono riusciti a fare qualcosa che funziona come deve, e sopratutto alla Acer hanno capito che su certe macchine quali questa si DEVE finalmente installare S.O. a 64bit!
ERA ORA!!!!
p.s.
ho messo per la prima volta le cuffie nel presotto jack da 3.5mm stasera e sono rimasto stupefatto anche della qualità audio!

John_Mat82
13-06-2010, 22:13
Ma infatti tra schermo, prezzo, hardware.. diciamo che ha finalmente delle prestazioni che fino a pochi mesi fa ci si sognava per la fascia di prezzo dove sta!

Io finisce che ci uso blender e gimp.. ci girano più che bene, meglio del secondo sistema desktop in firma :D

maxmatrix
13-06-2010, 22:32
beh che ci giri meglio del tuo secondo desktop è logico!! :D
Ma non credo che vada così lontano nemmeno dal primo fatta eccezione per l'i7.. :)

John_Mat82
13-06-2010, 22:43
beh che ci giri meglio del tuo secondo desktop è logico!! :D
Ma non credo che vada così lontano nemmeno dal primo fatta eccezione per l'i7.. :)

beh no dai, la 5570 (hd5650 nel notebook) ha all'incirca le prestazioni della hd4670 (va poco di più di quest'ultima); quello che fa differenza qui è la cpu intel che è notevolmente veloce, ovviamente mai quanto l'i7 desktop.
Come dicevo in prima pagina va circa il 40%, ma è un risultato che è alquanto impressionante perchè si parla di un notebook.. per avere un notebook con prestazioni attorno alla metà di desktop di fascia alta bisognava sborsare almeno 3 volte se non di più la somma che serviva per costruirsi il fisso, questo acer sconfessa abbondantemente la cosa :)

maxmatrix
13-06-2010, 23:12
si ok.. ma per me vedere girare COD a 1600X900 a quel framerate mi ha lasciato di sale!! :O
E poi capisco benissmo quello che dici difatti pensa che io 2 anni e mezzo fa ho pagato il G1S più di 2000€!!! e confronto a questo sembra un catorcio mai visto!
..da non crederci già solo per il pannello a LED dell'acer non regge minimamente il confronto con quel brutto retroilluminato del mio vecchio ASUS! :(

maxmatrix
13-06-2010, 23:15
...altra cosa:
sono rimasto molto ben impressionato anche dalla webcam che pare ottimizzata per il low-ligh chatting..
In effetti ha un guadagno sorprendente anche a luce competamente spenta ho visto che sfutta molto bene l'illuminazione LED del display e il risultato è ottimo, avevo visto una cosa del genere solo sui macbook.. e anche questo mi ha lasciato positivamene colpito:D

JoeShimamura
14-06-2010, 13:46
Mi son deciso, preso anche io stamattina a 690 euro, era l'ultimo.
Dopo con calma avvio tutto e provo un po' di cose :D

John_Mat82
14-06-2010, 14:54
si ok.. ma per me vedere girare COD a 1600X900 a quel framerate mi ha lasciato di sale!! :O
E poi capisco benissmo quello che dici difatti pensa che io 2 anni e mezzo fa ho pagato il G1S più di 2000€!!! e confronto a questo sembra un catorcio mai visto!
..da non crederci già solo per il pannello a LED dell'acer non regge minimamente il confronto con quel brutto retroilluminato del mio vecchio ASUS! :(

Si lo schermo a led è molto buono, come scrivo in prima pagina ora gli lcd che uso normalmente sul fisso fanno schifìo a confronto (anche se di ben altre dimensioni); ho dei dubbi però sulla luminosità all'esterno.. ma non lo userò mai per quello :D

...altra cosa:
sono rimasto molto ben impressionato anche dalla webcam che pare ottimizzata per il low-ligh chatting..
In effetti ha un guadagno sorprendente anche a luce competamente spenta ho visto che sfutta molto bene l'illuminazione LED del display e il risultato è ottimo, avevo visto una cosa del genere solo sui macbook.. e anche questo mi ha lasciato positivamene colpito:D

Hm non mi fregava una cippa della webcam l'ho pure disattivata :D

In compenso (a pochi interesserà ma tant'è) non solo ha la lan wireless e fissa ma il modem l'ho provato e va pure senza particolari problemi. ho solo notato che la prima porta usb sulla fiancata sx (quella + vicina al poggiapolsi) pare alimentare le periferiche che ci connetto ma non le fa andare (ad esempio i mouse ottici si illuminano ma poi non vanno) non ho letto il manuale ma non penso sia solo per ricaricare.. magari sappimi dire se la tua va e se è solo il mio che è uscito con una usb malfunzionante.

Mi son deciso, preso anche io stamattina a 690 euro, era l'ultimo.
Dopo con calma avvio tutto e provo un po' di cose :D

Facci sapere come ti trovi :)

maxmatrix
14-06-2010, 15:19
In compenso (a pochi interesserà ma tant'è) non solo ha la lan wireless e fissa ma il modem l'ho provato e va pure senza particolari problemi.

Il MODEM?????? ma è come il Floppy... lo usa ancora qualcuno?? bah!
per quello che riguarda l'USB le ho provate tutte e mi pare che funzionino tutte allo stesso modo.. non vedo differenze;)

John_Mat82
14-06-2010, 15:26
Il MODEM?????? ma è come il Floppy... lo usa ancora qualcuno?? bah!
per quello che riguarda l'USB le ho provate tutte e mi pare che funzionino tutte allo stesso modo.. non vedo differenze;)

e allora ho una usb che non vuol saperne di andare, non mi vede nè l'hdd esterno nè mouse.. amen di fare rma per una porta non mi pare il caso.

Per il modem si purtroppo c'è ancora chi lo usa (io :D), dove vado in ferie non prendono manco i cellulari e l'adsl non hanno nemmeno idea di cosa sia..

JoeShimamura
14-06-2010, 18:53
nella confezione c'é qualcosa di particolare o solo batteria, alimentatore e cd/ manuale garanzia e istruzioni?

Thx
Ho fatto primo avvio e dopo installo programmi e giochi

maxmatrix
14-06-2010, 21:51
si esatto.. nella confezione c'è quello che hai appena elencato

xNATHANx
15-06-2010, 08:08
ok lo compro hehehehe :p

John_Mat82
15-06-2010, 09:20
nella confezione c'é qualcosa di particolare o solo batteria, alimentatore e cd/ manuale garanzia e istruzioni?

Thx
Ho fatto primo avvio e dopo installo programmi e giochi

Ti consiglio di piallare un po' di marmaglia di programmia acer :)

E di fare i vari backup che propone il pc, cioè dvd ripristino e dvd dei driver originali

maxmatrix
15-06-2010, 10:28
te lo consiglio anche io le INUTILITY che installano di default sono davvero im'ressionanti.. RANZARE a spron battuto!
Sopratutto installa i driver video 10.5 che fanno una differenza abissale sulle prestazioni.
Facci sapere le impressioni d'uso! ;)

John_Mat82
15-06-2010, 10:35
te lo consiglio anche io le INUTILITY che installano di default sono davvero im'ressionanti.. RANZARE a spron battuto!
Sopratutto installa i driver video 10.5 che fanno una differenza abissale sulle prestazioni.
Facci sapere le impressioni d'uso! ;)

Già, comunque di potenza il notebook ne ha.. imho ci si può limitare a piallare e sedare i processi inutili, non c'è bisogno di formattare e reinstallare tutto da 0.

EDIT:

segnalo link diretti per i catalyst mobility 10.6 di nuova uscita:

http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3612136

Non li ho ancora provati comunque.

boboli
20-06-2010, 10:46
se eprezzo non fa sciocchezze, in settimana dovrebbe arrivarmi :D

sperem ;)

John_Mat82
20-06-2010, 15:05
se eprezzo non fa sciocchezze, in settimana dovrebbe arrivarmi :D

sperem ;)

Facci sapere come va allora :)

maxmatrix
21-06-2010, 09:56
Ho installato Battlefield Bad Company 2..
SPETTACOLO!!:eek: :eek:
Tra le altre cose, a me gira perfetto nessun LAG.
Bellissimo, è lì lì con COD.
Forse le armi di COD sono un pelo più curate ma le locations sono da paura!...
Non volevo essere offtopic ma sul Notebook gira davvero bene a FULL 1600

John_Mat82
21-06-2010, 12:14
Ho installato Battlefield Bad Company 2..
SPETTACOLO!!:eek: :eek:
Tra le altre cose, a me gira perfetto nessun LAG.
Bellissimo, è lì lì con COD.
Forse le armi di COD sono un pelo più curate ma le locations sono da paura!...
Non volevo essere offtopic ma sul Notebook gira davvero bene a FULL 1600

Non so io ho stò fastidioso stutter dei mezzi o dei compari in movimento che mi dà alquanto fastidio.. ho anche provato ieri con D3D Overrider e a forzare il triple buffering ma nada non scompare. Tu hai piallato tutto il sistema operativo e reinstallato da 0 percaso?

Comunque è solo 1 problema di bad company 2 e c'è qualcosa anche in portal 2, negli altri giochi che ho provato va tutto una meraviglia.

maxmatrix
21-06-2010, 13:14
no, piallato no assolutamente ho solo raschiato via la monnezza che non serve a nulla..
il mio bad company è una versione solo ITA.. non proprio demo ;)

John_Mat82
21-06-2010, 13:32
no, piallato no assolutamente ho solo raschiato via la monnezza che non serve a nulla..
il mio bad company è una versione solo ITA.. non proprio demo ;)

Proverò a vedere se mi è scappato qualcosa a quel livello lì che mi dà il problema.

lcisetti
21-06-2010, 14:43
Salve a tutti.

Qualcuno potrebbe indicarmi dove comprare un 7740 con intel i7, visto che dovunque si trovano solo i3 e i5 ?

Grazie in anticipo.

Luca

John_Mat82
21-06-2010, 23:14
Salve a tutti.

Qualcuno potrebbe indicarmi dove comprare un 7740 con intel i7, visto che dovunque si trovano solo i3 e i5 ?

Grazie in anticipo.

Luca

Come scrivo in prima pagina per ora le configurazioni disponibili in italia sono quelle che ho messo anche nel titolo del thread cioè queste: http://www.acer.it/acer/productv.do?LanguageISOCtxParam=it&kcond61e.c2att101=74259&sp=page16e&ctx2.c2att1=11&link=ln438e&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2479916598

Probabilmente Acer non commercializza le altre versioni che magari sono invece disponibili in germania o in altri paesi.

boboli
22-06-2010, 17:13
come volevasi dimostrare...Eprice è veramente una pagliacciata

Gentile Cliente,
dobbiamo purtroppo informarti che non è possibile confermare il Tuo ordine in quanto la promozione applicata al prodotto ACER Notebook Aspire AS7740G-434G50Mn, Display 17.3" LED CB, Core i5 M430, è scaduta causa esaurimento delle scorte al prezzo di € 680.00
Il prezzo del prodotto è ora di € 792.99 e ti chiediamo se desideri mantenere l’ordine, pagando la differenza o annullare.

Ci scusiamo per il disguido.

CHE MERDE !!!!

John_Mat82
22-06-2010, 18:03
come volevasi dimostrare...Eprice è veramente una pagliacciata

Gentile Cliente,
dobbiamo purtroppo informarti che non è possibile confermare il Tuo ordine in quanto la promozione applicata al prodotto ACER Notebook Aspire AS7740G-434G50Mn, Display 17.3" LED CB, Core i5 M430, è scaduta causa esaurimento delle scorte al prezzo di € 680.00
Il prezzo del prodotto è ora di € 792.99 e ti chiediamo se desideri mantenere l’ordine, pagando la differenza o annullare.

Ci scusiamo per il disguido.


Ahio mi dispiace.. cerca altre offerte altrove e lascia stare eprice, con gli RMA (se mai ce ne fosse bisogno) ci vuole 1 mese e rompendo le scatole..

matteoflash
27-06-2010, 22:08
Salve ragazzi,

posto in questo thread una segnalazione di servizio.
Nel caso in cui notaste che, durante l'utilizzo di un qualsiasi applicativo in questo Notebook, il sistema sembra impiantarsi per 1-2 secondi (il mouse si muove, ma il sistema sembar non caricare dati), la causa potrebbe essere un opzione di risparmio energetico da parte di Windows 7 non appropriata.

Nel caso in cui sia questa la causa, andate al percorso: Start > Pannello di Controllo > Opzioni risparmio energia

Cliccate su "Modifica impostazioni combinazione", all'interno della combinazione attiva e infine su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia".
A questo punto, dalla voce "Disco rigido" troverete la voce "Disattiva disco rigido dopo". Digitate "0" per questa voce sia in modalità batteria sia in modalità rete elettrica (o scegliete una delle due modalità, in base alle vostre esigenze).

Spero di poter essere d'aiuto per eventuali utenti con questo problema :)
Buona serata a tutti

John_Mat82
27-06-2010, 22:37
Magari è questo il lag di cui parlava Ale79KMcK nei primi post del thread

matteoflash
27-06-2010, 22:40
Tra l'altro i sintomi sono proprio identici.. E leggendo il suo post, credo che il TurboBoost fosse una sua supposizione, magari aveva fatto caso che i blocchi coincidevano con l'attivazione del moltiplicatore a 19x, ma magari era realmente una coincidenza e null'altro.

John_Mat82
27-06-2010, 22:48
Tra l'altro i sintomi sono proprio identici.. E leggendo il suo post, credo che il TurboBoost fosse una sua supposizione, magari aveva fatto caso che i blocchi coincidevano con l'attivazione del moltiplicatore a 19x, ma magari era realmente una coincidenza e null'altro.

Può essere, sinceramente non ricordo come ho impostato i dischi nel risparmio energetico ma lui parlava anche di giochi, a me non accade (a parte il succitato problema dei personaggi in movimento che scatticchiano in bad company 2), nè in mw2 nè in altri giochi, va tutto senza problemi.

Ah nota di colore, quella sorta di problema che denotavo in portal che definivo "tearing verticale" era dovuto al.. al micro-mouse scrauzo della trust che mi hanno regalato assieme al notebook, è lui che faceva andare a scatti il movimento in portal! Sembra assurdo ma è così e la cosa fun è che in altri fps non mi dava affatto il medesimo problema. Sono impazzito con attivazioni di triple buffering e d3d overrider per vedere se fosse questo il problema ed era il mousino :doh:

boboli
28-06-2010, 10:18
ulteriore domandina...come si comporta la bestiola in termini di rumore delle ventole ???

grazie
Roberto

John_Mat82
28-06-2010, 10:28
ulteriore domandina...come si comporta la bestiola in termini di rumore delle ventole ???

grazie
Roberto

in prima pagina ci sono le mie impressioni.. la ventola mi sembra unica e quindi si occupa sia di lavorare in caso di cpu calda e/o di vga calda. In idle e con temperature ambiente "accettabili" io non la sento; tuttavia ci vuole poco per farla partire e ora che fa caldo è sempre in funzione.

Aggiungo che sono abbastanza maniaco del silenzio e il desktop che ho è votato a tale obbiettivo (uso di ventole di grandi dimensioni e da pochi rpm, perfino sulla scheda video) ergo sono forse eccessivamente delicato d'orecchi; contate che ora io sento esclusivamente il ronzio dei dischi e se gli ssd non costassero quello che costano direi addio molto volentieri agli hdd meccanici.

Inoltre come scrivo in prima pagina la mia esperienza coi notebook è scarsa, a me il rumore prodotto sembra accettabile considerando che è un coso molto sottile e con comunque hardware non proprio "fermo"; quando si gioca la ventola se ci si fa caso lavora a giri piuttosto alti ma col rumore del gioco o con le cuffie non ci si fa molto caso.

boboli
28-06-2010, 10:45
in prima pagina ci sono le mie impressioni.. la ventola mi sembra unica e quindi si occupa sia di lavorare in caso di cpu calda e/o di vga calda. In idle e con temperature ambiente "accettabili" io non la sento; tuttavia ci vuole poco per farla partire e ora che fa caldo è sempre in funzione.

Aggiungo che sono abbastanza maniaco del silenzio e il desktop che ho è votato a tale obbiettivo (uso di ventole di grandi dimensioni e da pochi rpm, perfino sulla scheda video) ergo sono forse eccessivamente delicato d'orecchi; contate che ora io sento esclusivamente il ronzio dei dischi e se gli ssd non costassero quello che costano direi addio molto volentieri agli hdd meccanici.

Inoltre come scrivo in prima pagina la mia esperienza coi notebook è scarsa, a me il rumore prodotto sembra accettabile considerando che è un coso molto sottile e con comunque hardware non proprio "fermo"; quando si gioca la ventola se ci si fa caso lavora a giri piuttosto alti ma col rumore del gioco o con le cuffie non ci si fa molto caso.

grazie 1000 :)

John_Mat82
02-07-2010, 16:20
Il nostro 7740G è finito "citato" nella guida per budget gaming notebooks di AnandTech; inizialmente la scelta è caduta sull'Acer 5740G-6979 (che è dotato dello stesso identico hardware Core i5 430 e HD5650 ma con schermo da 15"6) ma siccome non si trova hanno parlato bene anche del nostro 7740G:

http://www.anandtech.com/show/3795/mobile-buyers-guide-notebooks-dtrs/4

Update: The 5740G-6979 appears to have been so popular that it is now sold out and discontinued! In it's place you can readily find the 7740G-6364 with similar components but a 17.3" 1600x900 LCD for $800. We've listed a few other alternatives in the comments, but really nothing comes close to the price/performance of the 5740G anymore.

Notare che si imperano sul fatto che il 5740g viene/verrebbe 50$ meno.. ma per 50$ in + si ha un 17"3 1600x900 hd+ e non un 15" hd ready! Girano sempre le OO perchè questi parlano di 800$ che al cambio sarebbero 640€ (e invece da noi diventano 700-750) però diciamo che si conferma il fatto che è un gran buon notebook.

boboli
02-07-2010, 17:14
e io ci ho riprovato (in altro shop :) )

John_Mat82
03-07-2010, 18:05
Ho aggiornato la prima pagina utilizzando il post di servizio che m'era avanzato per le foto di quello che c'è dentro allo chassis del notebook; il post è il 5° http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31855544&postcount=5

A chi me lo chiedeva no, non c'è spazio per un altra device di storage, perlomeno nella mia versione.

Aggiungo anche un test con linx che conferma quanto affermo, cioè che l'i5 430m viaggia all'incirca al 40% di un core i7 860:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703182623_linxtemps.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703182623_linxtemps.jpg)

Per la cronaca i gigaflops che caccia un i7 860 a default sono sui 37-38 (cambia qualcosa con le ram + performanti); il 430m ne sviluppa poco meno di 15.

Non fate caso eccessivamente alle temperature in idle della foto, ho aperto hwmonitor con linx che aveva già cominciato a calcolare (in genere la gpu sta sui 43°C e il processore sui 45-42 per core); foto comunque scattata con 27,5°C di temperatura ambiente e umidità prossima all'80% (= fa un caldo boia! :D).

maxmatrix
05-07-2010, 08:11
Ecco alcune foto degli interni del pc per chi avesse dubbi su eventuali connettori disponibili eccetera:

Ventola, cpu/gpu ram (a dx) con Hdd e modulo wireless a sx:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703182556_hdd.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703182556_hdd.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100703182521_interni.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100703182521_interni.JPG)


tutto bello a disposizione, :D beh io non l'ho ancora aperto ma mi pare meglio distribuito del mio vecchio e scoppiato Asus G1-s

John_Mat82
05-07-2010, 10:08
tutto bello a disposizione, :D beh io non l'ho ancora aperto ma mi pare meglio distribuito del mio vecchio e scoppiato Asus G1-s

Non so perchè ero convinto che avrei notato di più la suddivisione tra mobo e scheda grafica.. il punto è che non ho mica capito dove diamine sia l'h55! Nel senso il socket della cpu ok, a sx in basso c'è la gpu e più in alto lungo le heatpipe ci sono i modulini delle ram (tra l'altro non sono riuscito a leggere ma sono delle gddr3 credo a 40nm perchè sono dei chip ancora + piccini di quelli delle ram).. ma l'h55 davvero non ho mica capito dove stia. O è tra il socket e la ventola, o sotto quest'ultima, mi sembra dura che stia accanto alle vram.

boboli
07-07-2010, 13:47
allora....arrivato è arrivato, bello mi sembra bello
17" + led = :D
peccato che ieri avessimo amici a cena :muro:
peccato che non riesca a connettermi ad internet :( (ma era tardi ed ero stanco)
riconosce la rete NETGEAR_HOME ma non si connette...
tutto è impostato in manuale senza DHCP in quanto 3 PC + Wii + 360 + HTC in automatico mi fanno paurissima :ciapet:
la 360 poi mi andava sempre in NAT moderato quindi ho deciso di mettere tutto in manuale (da anni ormai) e non avevo mai avuto problemi...
credo ci sia qualcosa su Win7 che devo capire (il GAMING-PC con Win7 è collegato via cavo al rutter e non mi ha mai dato problemi, gli altri due PC sono ancora con XP)
oggi al lavoro studio poi stasera spero di risolvere

a presto
Roby

John_Mat82
07-07-2010, 14:08
allora....arrivato è arrivato, bello mi sembra bello
17" + led = :D
peccato che ieri avessimo amici a cena :muro:
peccato che non riesca a connettermi ad internet :( (ma era tardi ed ero stanco)
riconosce la rete NETGEAR_HOME ma non si connette...
tutto è impostato in manuale senza DHCP in quanto 3 PC + Wii + 360 + HTC in automatico mi fanno paurissima :ciapet:
la 360 poi mi andava sempre in NAT moderato quindi ho deciso di mettere tutto in manuale (da anni ormai) e non avevo mai avuto problemi...
credo ci sia qualcosa su Win7 che devo capire (il GAMING-PC con Win7 è collegato via cavo al rutter e non mi ha mai dato problemi, gli altri due PC sono ancora con XP)
oggi al lavoro studio poi stasera spero di risolvere

a presto
Roby

non saprei come aiutarti, io sono alquanto antidiluviano, ho un router a 4 porte e 3/4 di casa cablata, col rack sopra al router per scambiare gli accessi alle prese; non ho la wi-fi ne' saprei come impostarla :D

maxmatrix
07-07-2010, 14:19
io l'ho acceso, e sia in ufficio che a casa non ho fatto altro che mettere le password del WAP et voilat, nessun problema, non saprei proprio, controlla i settaggi del tuo access point

John_Mat82
07-07-2010, 16:24
Comunque per quanto lo usi poco per questo scopo (giocare :D) ultimamente sto provando con discreto successo D3DOverrider.. migliora discretamente le prestazioni della vga, lasciandole un frame rate decisamente stabile; rimane il problema di bad company 2 nel movimento di personaggi e veicoli che risulta a scatti e non ho ancora capito il perchè a parte incolpare DICE e/o i driver mobility :D

EDIT: per la cronaca non sono il solo.. http://www.gamefaqs.com/boards/957944-battlefield-bad-company-2/53753142

crashkid
09-07-2010, 16:18
salve ragazzi,
ho letto attentamente questo thread e mi è stato di molto aiuto.:D
anche io circa 1 mesetto fa ho acquistato un aspire 7740, ed inizialmente sono rimasto piutosto delluso dalla poca gestibilità del bios; l'overclocking è completamente bloccato così come la gpu intel. certo, cose da smanettoni che molto probabilmente su un notebook non andrebbero neanche fatte però spero che un giorno l'acer ci mandi un bella firmware più avanzata che ci apra almeno un pò gli orizzonti di questo ottimo prodotto.
aproposito di giochi, ho installato crysis che però funziona soltanto a 32bit ... a voi è capitata la stessa cosa?
saluti

John_Mat82
09-07-2010, 16:28
salve ragazzi,
ho letto attentamente questo thread e mi è stato di molto aiuto.:D
anche io circa 1 mesetto fa ho acquistato un aspire 7740, ed inizialmente sono rimasto piutosto delluso dalla poca gestibilità del bios; l'overclocking è completamente bloccato così come la gpu intel. certo, cose da smanettoni che molto probabilmente su un notebook non andrebbero neanche fatte però spero che un giorno l'acer ci mandi un bella firmware più avanzata che ci apra almeno un pò gli orizzonti di questo ottimo prodotto.
aproposito di giochi, ho installato crysis che però funziona soltanto a 32bit ... a voi è capitata la stessa cosa?
saluti

Direi che trovare bios completamente bloccati su pc preassemblati è la normalità.. e comunque ad esempio se vuoi la 5650 la puoi overcloccare portandola ai livelli di una 5770 mobility usando msi Afterburner (-ha il solo difetto che anche una volta spento AB le frequenz in idle diventano 400/800 finchè non riavvii-). Per il resto anche io trovo discutibile la disabilitazione dell'intel integrata per l'uso a batteria (a chi interessa a me no :D) sarebbe stata sicuramente una cosa molto gradevole.

Quanto a crysis.. mi pare sia normale vada a 32, non era uscita una patch apposita per il 64bit? Io ho solo la demo quindi non saprei come aiutarti

EDIT: ho notato una cosa riguardo alla release dei driver 10.6 mobility:

The following notebooks are not supported in this release:

* Any notebook launched after this driver release.
* Switchable Graphics enabled notebooks using Intel chipsets.
* Toshiba notebooks (please check with your notebook OEM for driver support for these notebooks)
* Sony VAIO notebooks (please check with your notebook OEM for driver support for these notebooks)
* Panasonic notebooks (please check with your notebook OEM for driver support for these notebooks)

Per la cronaca, il nostro notebook allora è un bene che non implementi la grafica switchabile con l'integrata intel! Significa che sarà sempre compatibile (perlomeno per ora..) con le future release dei driver mobility! Contento di aver preso un Acer rispetto alle altre marche allora..

ChristianX86
18-07-2010, 12:13
ciao a tutti, possiedo questo nb e vorrei avere un info.. causa casini sul so windows 7 preinstallato l'ho formattato e ora volevo sapere come riabilitare in tasto "P" in alto a destra del portatile :)

John_Mat82
19-07-2010, 09:57
ciao a tutti, possiedo questo nb e vorrei avere un info.. causa casini sul so windows 7 preinstallato l'ho formattato e ora volevo sapere come riabilitare in tasto "P" in alto a destra del portatile :)

Hm, probabilmente viene riabilitato tramite qualche driver che puoi prendere dal sito Acer.. prima di formattare hai fatto i dvd dell'acer backup dove appunto c'era anche quello riguardante tutti i driver specifici del notebook?

ChristianX86
19-07-2010, 10:00
no niente dvd... i driver li avevo salvati con drivermax e ce li ho tutti apparte questo qui del tasto P

EDIT: ho risolto tutto :D

John_Mat82
19-07-2010, 10:09
no niente dvd... i driver li avevo salvati con drivermax e ce li ho tutti apparte questo qui del tasto P

EDIT: ho risolto tutto :D

Come? Magari può interessare ad altri in futuro :D

(a proposito, ma che fa quel tasto lì, io manco lo uso :D )

ChristianX86
19-07-2010, 10:11
sbagliavo a cercare su google.. si chiama "Launch Manager" e serve per associare il pulsante a un programma, io l''ho associato a Chrome...

stefanohhhh
21-07-2010, 10:49
Salve a tutti, ottimo lavoro con questa discussione, che ho trovato davvero utile e interessante.

Ho acquistato anche io da poco questo portatile, la versione con i5 430m, scheda video hd 5650, e hard disk da 500 gb.

Ho alcuni dubbi, che probabilmente sono banalità, quindi se potete portate pazienza nel leggermi e chiarirmeli ;)

Prima cosa:

Rallentamenti di 2 o 3 secondi, quando il turbo boost si svuota, li ho notati anche io, e posso quindi confermare che non dipende solo dall'impostazione della disattivazione dell'hd, nelle opzioni risparmio energia, ahime.

L'ho notato in verità in un solo gioco, fifa 2010, in cui, spesso, prima di far partire i filmati (dopo falli, gol, azioni salienti) il turbo boost si svuota, e il gioco si impianta per 1 o 2 secondi. Più raramente accade durante il gioco, ma quando accade riesce a rovinarti un azione di gioco, e spesso compromettertela.

Del problema del turbo boost se ne parla anche da altre parti, in cui ho letto appunto che è confermata la cosa che spesso, azzerandosi, rallenta e fa scattare il pc per qualche istante.
Non c'è davvero modo per disattivarlo, o tenerlo sempre attivo in determinate circostanze, per evitare questi cali?

(PS: Ho notato che se tengo il pc connesso a internet a scaricare con la mia misera 56k (abito in culo al mondo), e nel frattempo gioco, i rallentamenti sono meno vistosi, di un quarto di secondo al massimo, indicativamente. Probabilmente perchè il turbo boost rimane sempre attivo? O non c'entra nulla e devo cercare la causa in altro?)


Seconda cosa:

I driver. Come consigliato ho installato i 10.6, ma non so se è per colpa di impressiona paranoica mia, o altro, invece che migliorare le prestazioni mi sembrano leggermente peggiorate, rispetto ai driver gia installati sul pc. E' possibile tale cosa?

Forse ho sbagliato qualcosa nell'installazione, non ne sono certo. Il programma di installazione catalyst automaticamente installava nella cartella programmi, soltanto che i driver precedenti erano installati nella cartella programmi(x86). Per questo ho cambiato la directory di destinazione in programmi(x86), andando quindi a sovrascrivere i precedenti. Cambia effettivamente qualcosa se si installa nella programmi o programmi(x86)? Che differenza c'è tra le due?

Se volessi tornare ai driver forniti insieme al portatile, devo prima disinstallare gli attuali 10.6, quindi reinstallare dal disco di ripristino driver quelli vecchi, immagino?

Terza cosa:

Prestazioni. Fifa 2010, data la grafica a dir poco leggera, gira a 60 fps (se cosi si chiamano ^^°) a parte durante i rallentamenti spiegati sopra. Anche qui pero dopo aver installato i nuovi driver ho notato che è scomparsa un opzione video (profondità del campo, non ho idea a che cosa serva, fatto sta che con i driver vecchi potevo attivarla, ora è bloccata sul no)

Neverwinter Night 2 con risoluzione, gran parte dei dettagli al massimo, tranne alcuni parametri tipo qualità ombre impostate su medio, mi gira sui 30-40 fps. Il gioco è del 2006.07 ma non ha una grafica proprio leggera, se non ho capito male. Non ho notato grande differenza dal cambio driver, se non forse (e lo sottolineo) qualche piccolo e ignorabile scattino in più.

Gothic 3. Vabbè, questo ogni tanto si inchioda per qualche secondo, ma dovrebbe essere cosa normale, dato che scatta anche su pc ben più potenti del nostro notebook, dato come è stato rpogrammato di cacca.

Gta IV. Qui un calo netto di prestazioni. Non so se dovuto al cambio driver o meno dato i fps non li avevo controllati prima di installare i nuovi driver. ho provato a sfruttare tutta la memoria, inizialmente, mettendo le texture di qualità alta, oltre tutti i restati parametri su alto e risoluzione massima. ma il gioco ne risentiva abbastanza, e in città andava sulla media del 15 fps. Ho tolto quindi le texture al max, e messo quelle medie (ora sfrutto circa 540 mb della scheda video), e ora gira su una media del 20-25 nelle zone affollate, 30-35 in quelle meno affollate, non molto di piu ma sembra leggermente piu fluido, anche ad occhio. Secondo voi è normale? Qualcuno ha il gioco cosi da poter fare un confronto?

EDIT: Come non detto (?!): Ho appena riprovato con tutto al massimo, mentre il pc era impegnato a scaricare un file, e ho avuto una reazione molto migliore da parte del gioco, quasi se non al livello delle texture medie. Ora mi chiedo se è il gia da me battezzato "dannato" turbo boost che provocava quei rallentamenti in precedenza.. Nce sto a capire più gnente..T_T


Scusate la lunghezza del post, grazie a chiunque si prenda la briga di rispondermi :p

John_Mat82
21-07-2010, 13:38
Prima cosa:

Rallentamenti di 2 o 3 secondi, quando il turbo boost si svuota, li ho notati anche io, e posso quindi confermare che non dipende solo dall'impostazione della disattivazione dell'hd, nelle opzioni risparmio energia, ahime.

L'ho notato in verità in un solo gioco, fifa 2010, in cui, spesso, prima di far partire i filmati (dopo falli, gol, azioni salienti) il turbo boost si svuota, e il gioco si impianta per 1 o 2 secondi. Più raramente accade durante il gioco, ma quando accade riesce a rovinarti un azione di gioco, e spesso compromettertela.

Del problema del turbo boost se ne parla anche da altre parti, in cui ho letto appunto che è confermata la cosa che spesso, azzerandosi, rallenta e fa scattare il pc per qualche istante.
Non c'è davvero modo per disattivarlo, o tenerlo sempre attivo in determinate circostanze, per evitare questi cali?

(PS: Ho notato che se tengo il pc connesso a internet a scaricare con la mia misera 56k (abito in culo al mondo), e nel frattempo gioco, i rallentamenti sono meno vistosi, di un quarto di secondo al massimo, indicativamente. Probabilmente perchè il turbo boost rimane sempre attivo? O non c'entra nulla e devo cercare la causa in altro?)


Allora di stà cosa del turbo boost è saltata fuori + volte, io questi cali prestazionali ogni tot non ne ho mai notati se non in una situazione e cioè aprendo varie tab di firefox in sequenza (in genere firefox si freeza per alcuni istanti con la freccina di win che carica, il programma sembra bloccato senza pietà ma poi se lo si lascia lì un poco parte a posto). La cosa accade anche con il mio desktop in firma e sia sul fisso che sul notebook noto che in entrambi i casi NON si ingaggia il turbo boost (quando invece pare che sarebbe necessario) ma a questo punto mi sembra + un problema di firefox che di altro. Altri freeze non ne ho mai notati, ne giocando ne altro (ho solo quel problema di movimento sluggoso dei personaggi/veicoli in bad company 2).


Seconda cosa:

I driver. Come consigliato ho installato i 10.6, ma non so se è per colpa di impressiona paranoica mia, o altro, invece che migliorare le prestazioni mi sembrano leggermente peggiorate, rispetto ai driver gia installati sul pc. E' possibile tale cosa?

Forse ho sbagliato qualcosa nell'installazione, non ne sono certo. Il programma di installazione catalyst automaticamente installava nella cartella programmi, soltanto che i driver precedenti erano installati nella cartella programmi(x86). Per questo ho cambiato la directory di destinazione in programmi(x86), andando quindi a sovrascrivere i precedenti. Cambia effettivamente qualcosa se si installa nella programmi o programmi(x86)? Che differenza c'è tra le due?

Se volessi tornare ai driver forniti insieme al portatile, devo prima disinstallare gli attuali 10.6, quindi reinstallare dal disco di ripristino driver quelli vecchi, immagino?


Invece di passare ai base ti direi di provare ad installare invece i 10.5. Io la differenza tra quelli base e i 10.5 l'ho avvertita immediatamente, con bad company 2 molto meno scattoso (aldilà del problema di cui sopra che c'è con tutte e 3 le versioni del driver) e modern warfare 2 che è diventato un missile in confronto coi driver originali e così anche dirt2 (coi 10.5 ho provato a farlo uscire su un tv fullhd a 1920x1080 e stavo sui 20-30 fps in dx9 con dettagli personalizzati -medio alti con cose "inutili tipo ombre al minimo"-).

In effetti anche a me i 10.6 mi sembrano un passo indietro ma sinceramente non usando molto il notebook per giocare (ovviamente vado di fisso) la voglia di reinstallare i 10.5 m'è passata, tantopiù che tra qualche giorno usciranno i 10.7.

Il driver della vga puoi comunque trovarlo anche sul sito di supporto di acer, ma quella versione conta che è basata se non erro sui 10.2 beta, driver che neanche supportavano la 5570 che neanche era uscita al tempo. Ad ogni modo puoi sempre provare; qualche problema di sicuro ce l'hai perchè a quanto ho capito hai installato i 10.6 "sopra" a quelli originali ed è una cosa da non fare mai.. bisogna prima piallare i driver esistenti (anche con l'aiuto ad esempio di driver sweeper fatto girare in modalità provvisoria dopo aver riavviato quando si è disinstallati i driver originali in windows) e dopo il riavvio da modalità provvisoria, installare i driver + recenti da 0.



Terza cosa:

Prestazioni. Fifa 2010, data la grafica a dir poco leggera, gira a 60 fps (se cosi si chiamano ^^°) a parte durante i rallentamenti spiegati sopra. Anche qui pero dopo aver installato i nuovi driver ho notato che è scomparsa un opzione video (profondità del campo, non ho idea a che cosa serva, fatto sta che con i driver vecchi potevo attivarla, ora è bloccata sul no)

Neverwinter Night 2 con risoluzione, gran parte dei dettagli al massimo, tranne alcuni parametri tipo qualità ombre impostate su medio, mi gira sui 30-40 fps. Il gioco è del 2006.07 ma non ha una grafica proprio leggera, se non ho capito male. Non ho notato grande differenza dal cambio driver, se non forse (e lo sottolineo) qualche piccolo e ignorabile scattino in più.

Gothic 3. Vabbè, questo ogni tanto si inchioda per qualche secondo, ma dovrebbe essere cosa normale, dato che scatta anche su pc ben più potenti del nostro notebook, dato come è stato rpogrammato di cacca.

Gta IV. Qui un calo netto di prestazioni. Non so se dovuto al cambio driver o meno dato i fps non li avevo controllati prima di installare i nuovi driver. ho provato a sfruttare tutta la memoria, inizialmente, mettendo le texture di qualità alta, oltre tutti i restati parametri su alto e risoluzione massima. ma il gioco ne risentiva abbastanza, e in città andava sulla media del 15 fps. Ho tolto quindi le texture al max, e messo quelle medie (ora sfrutto circa 540 mb della scheda video), e ora gira su una media del 20-25 nelle zone affollate, 30-35 in quelle meno affollate, non molto di piu ma sembra leggermente piu fluido, anche ad occhio. Secondo voi è normale? Qualcuno ha il gioco cosi da poter fare un confronto?

EDIT: Come non detto (?!): Ho appena riprovato con tutto al massimo, mentre il pc era impegnato a scaricare un file, e ho avuto una reazione molto migliore da parte del gioco, quasi se non al livello delle texture medie. Ora mi chiedo se è il gia da me battezzato "dannato" turbo boost che provocava quei rallentamenti in precedenza.. Nce sto a capire più gnente..T_T

Scusate la lunghezza del post, grazie a chiunque si prenda la briga di rispondermi :p

fifa: qualche problema deriva imho dai driver ibridi che hai (nuovi installati sopra ai vecchi) prova a fare pulizia come scritto prima e reinstalla gli originali o i 10.5 (che trovi sempre in prima pagina).

NW2: a quanto rammento dalle recensioni del tempo era un engine molto poco ottimizzato e non essendo strarecente immagino i driver mobility manco lo abbiano preso in considerazione; detto questo prova, lancia Fraps mentre giochi e valuta quanti fps hai con le varie versioni del driver (potresti farlo anche per fifa e in generale tutto quanto)

Gothic e GTA4: altri giochi programmati con :ciapet: , in particolar modo GTA4 che tra un po' scatta sul desktop in firma e che mi sono ben guardato dal reinstallare sul notebook.

Visto che tutti accusate il turbo boost, potreste fare una cosa: andate in risparmio energetico di windows, impostazioni avanzate e cercate "risparmio energia del processore"; aprite la crocetta e troverete "livello minimo prestazioni del processore". Aumentatelo e controllate se con cpuz il moltiplicatore della cpu aumenta a riposo (mi pare in idle sia 10x); in tal modo dovrebbe esserci un minore sbalzo di frequenza dall'idle al full e magari la cosa risolve in parte il problema.

Potreste anche andare sul sito intel e vedere se c'è un driver per l'intel turbo boost + aggiornato (magari c'è anche sulla relativa pagina del sito acer ma ne dubito sia diverso da quello preinstallato).

stefanohhhh
21-07-2010, 14:02
Ti ringrazio per la risposta.

Per quanto riguarda i driver, non ho ben capito il passaggio dei driver sweeper e della modalità provvisoria (dato non conosco il procedimento/programma(. Se semplicemente disinstallo i vecchi con windows, riavvio, e quindi reinstallo quelli nuovi va bene comunque?

Per quanto riguarda fifa, il problema c'era anche coi driver originale, quindi onestamente non saprei. In ogni caso aspetto i 10.7 a questo punto. Terrò d'occhio la discussione per pareri sui nuovi driver.

John_Mat82
21-07-2010, 14:16
Per quanto riguarda i driver, non ho ben capito il passaggio dei driver sweeper e della modalità provvisoria (dato non conosco il procedimento/programma(. Se semplicemente disinstallo i vecchi con windows, riavvio, e quindi reinstallo quelli nuovi va bene comunque?

Io lo consiglierei dato che probabilmente hai un driver mezzo si e mezzo no che lavora in contemporanea..

Prendi driver sweeper http://www.guru3d.com/category/driversweeper/ ed installalo, senza farlo partire.
Poi accedi a win, pannello di controllo, catalyst install manager e gli dici di disinstallare tutti i driver ATI (compreso l'install manager).

A questo punto ti chiederà di riavviare; quando vedi che il pc sta per caricare windows (prima cioè che tu veda la schermata che 7 sta partendo) pigia un po' di volte il tasto f8, ti si aprirà un menu di avvio di windows nel quale tu sceglierai appunto la modalità provvisoria.
Una volta entrato in 7, fai partire driver sweeper, metti la spunta su "ATI - display" e clicca su "analyse". Lui caricherà e poi vedrai una schermata con tante strisce di testo con una spunta accanto; clicca in basso a dx su "clean". Lascialo lavorare, lui ti chiederà alla fine di riavviare.

Riavvi windows normalmente e poi scegli il driver che vorrai installare (10.5, 10.6 od il base) ed hai fatto.

D'ora in poi però prendi l'abitudine di disinstallare sempre prima il driver precedente dal pannello di controllo, riavviare e poi reinstallare quello successivo da 0, è sempre meglio.


Per quanto riguarda fifa, il problema c'era anche coi driver originale, quindi onestamente non saprei. In ogni caso aspetto i 10.7 a questo punto. Terrò d'occhio la discussione per pareri sui nuovi driver.

Se c'era anche col driver originale allora può essere che i filmati siano stressanti in generale anche su altri pc e potrebbe non esser colpa del driver; tieni sempre conto che i driver mobility non sono curati tanto quanto i desktop ed in genere si limitano a rendere giocabili i giochi, più che andare a lavorare per prendere 5 fps in più ottimizzando il driver come invece fanno coi desktop. Comunque fino ad ora nelle release i driver mobility NON erano sconsigliati per notebook Acer, come scrivevo prima solo in nb toshiba/sony/panasonic e tutti quelli con l'intel integrata attivabile si sognano di poter ricevere un aggiornamento al driver che invece noi possiamo godere :D.

EDIT: Poi resta sempre da vedere, in effetti i 10.6 mi sembra rendano meglio con Modern Warfare 2, ma dirt 2 sembra uguale o più lento che coi 10.5 ed anche un po' BC2.

C'è anche un'altra cosa, dal pannello dei catalyst (una volta che reinstallerai) cerca su "grafica" le impostazioni "3D" e vai nella tab "tutte": scorri fino in basso e metti la spunta su "opengl triple buffering" che dovresti trovare non spuntata. Questo può dare una mano prestazionale.

stefanohhhh
21-07-2010, 16:17
grazie ancora.

Seguito il tuo consiglio e suggerimento e reinsallato i driver base in quanto gli altri non li avevo salvati. A questo punto attendo che escano i 10.7.

Ma ora ci sono altre due cosette su cui ho dei dubbi.
Quando ho utilizzato in modalità provvisoria il driversweeper, dopo che ho analizzato ati display e che mi è comparso l'elenco ho, come mi hai speigato, premuto clean. L'elenco delle voci spuntate è rimasto però, e mi ha chiesto di riavviare. Ho ripetuto il procedimento una seconda volta, ma l'elenco delle voci anche questa volta è rimasto. Normale o ho sbagliato qualcosa?

Ora tramite il CCC mi rileva come avessi installato i driver catalyst 10.6... anche se appunto li avevo disinstallati e ho rinstallato i driver base. Errore di lettura, o dovuto al fatto che nel procedimento descritto sopra mi posso essere perso qualche file?

Poi un ultima curiosità. Cosa cambia se si si installa un programma in Programmi o in Programmi(x86) che non ho ancora capito?

thanx ^^°

John_Mat82
21-07-2010, 16:34
Ma ora ci sono altre due cosette su cui ho dei dubbi.
Quando ho utilizzato in modalità provvisoria il driversweeper, dopo che ho analizzato ati display e che mi è comparso l'elenco ho, come mi hai speigato, premuto clean. L'elenco delle voci spuntate è rimasto però, e mi ha chiesto di riavviare. Ho ripetuto il procedimento una seconda volta, ma l'elenco delle voci anche questa volta è rimasto. Normale o ho sbagliato qualcosa?

Ora tramite il CCC mi rileva come avessi installato i driver catalyst 10.6... anche se appunto li avevo disinstallati e ho rinstallato i driver base. Errore di lettura, o dovuto al fatto che nel procedimento descritto sopra mi posso essere perso qualche file?

Hm è il casino che succede quando non si disinstallano i driver precedenti e si reinstalla sopra (come vedi lui legge 10.6 ma in realtà tali non sono). Ed è anche strano che driver sweeper non li levi dalle scatole.. prova disinstallare via pannello di controllo il driver da windows, poi vai in modalità provvisoria e fai click col tasto dx sul collegamento di driver sweeper selezionando "esegui come amministratore". Poi rifai il procedimento, forse il tuo account utente o 7 in generale non lasciano lavorare driver sweeper se non viene eseguito come amministratore. Altrimenti l'unica altra soluzione è di sfruttare il percorso che ti dice l'analyse di driver sweeper ed in modalità provvisoria andare a seccare ciascun file manualmente, metodo terra terra :D



Poi un ultima curiosità. Cosa cambia se si si installa un programma in Programmi o in Programmi(x86) che non ho ancora capito?


7 è fatto un po' diversamente (anche vista lo faceva) e crea le 2 directory a seconda, con spesso una parte di installazione del programma in una e un'altra parte nell'altra.. io ti consiglierei di non toccare il percorso che ti propone l'installer; se installi sempre in C: lascia fare a lui, al massimo limitati ad installare (che so, i giochi ad esempio) in una loro directory ma per il resto lascerei il default.

ChristianX86
21-07-2010, 17:14
Non è che windows 7 installi parte del programma in Programmi e parte in Programmi x86.. sono semplicemente differenziate le due architetture, in "Programmi x86" si installano i software a 32bit mentre in "Programmi" quelli a 64 bit, l'so crea questa differenza quando nel sistema è montato un cpu a 64 bitt :)

John_Mat82
21-07-2010, 17:29
Non è che windows 7 installi parte del programma in Programmi e parte in Programmi x86.. sono semplicemente differenziate le due architetture, in "Programmi x86" si installano i software a 32bit mentre in "Programmi" quelli a 64 bit, l'so crea questa differenza quando nel sistema è montato un cpu a 64 bitt :)

Beh ci avevo preso sul non cambiare il percorso di installazione di default, volendo.. :D

EDIT:
edit per segnalare il download diretto ai catalyst 10.7 mobility di recente uscita: http://go.notebookreview.com/?id=525X832&xs=1&url=http%3A%2F%2Fwww2.ati.com%2Fdrivers%2Fmobile%2F10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe&sref=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fgaming-software-graphics-cards%2F503668-cata-10-7-out.html

EDIT2: aggiunto anche un altro link per il download diretto: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-7_mobility_vista_win7_32_dd_ccc.exe

Li ho provati brevemente ma solo con bad company 2 (sperando sparisse lo stuttering dei personaggi in movimento ma niente). Per il resto si sono installati senza problematiche.

thecrowler
05-08-2010, 15:02
Salve a tutti!
Anche io sono in possesso di un ACER Aspire 7740G, ma per motivi legati all'attività da me svolta sono stato costretto a rimpiazzare windows 7 con il buon vecchio Windows XP Pro.
Sarebbe interessante creare un thread per il supporto al suddetto OS, preciso che la gran parte dei driver sul sito di Acer sono anche per XP, benchè si riporti la sola presenzadi driver per Win7.
I problemi, però, sorgono con i driver video, visto che ATI ha deciso di supportare le schede mobility solo su Vista e Win7 e che i driver originali sul sito son vecchi.
Qualcuno ha qualche idea per aiutarmi a trovare un driver recente per Windows XP?

maxmatrix
05-08-2010, 15:09
nuooo hai rimpiazzato un WIN7 64bit con un XP??? :eek:
Povero 7740!:cry:
Per i driver video ti sei già dato la risposta da solo.. s.o. così vecchi con hardware così nuovi è già un miracolo che si accendano.
Mi sa che ti tocca tenere i driver che hai trovato.. e sfruttare soolo il 60% della potenza della scheda... del resto....:mbe:

thecrowler
05-08-2010, 15:32
Anzitutto, grazie della risposta.
In realtà, ti assicuro che se solo ATI decidesse di supportare la GPU mobile in winxp, le prestazioni rispetto a win7 sarebbe notevolmente diverse, nel senso che xp ha meno processi attivi rispetto a win7 ed un minore numero di risorse utilizzate.
Prova a vedere come si comportano le GPU ATI su sitemi desktop (dove, assurdamente, i catalyst 10.7 per xp e per la serie 5xxx pci express esistono e come) e ne avrai una conferma.
Alcuni produttori supportavano i catalyst sulle gpu mobile 5650 e 5470 fino alla release 10.5 (MSI, Dell): speravo qualcuno sapesse dirmi se li ha trovati... e se funzionano con il nostro notebook.

John_Mat82
05-08-2010, 17:05
Salve a tutti!
Anche io sono in possesso di un ACER Aspire 7740G, ma per motivi legati all'attività da me svolta sono stato costretto a rimpiazzare windows 7 con il buon vecchio Windows XP Pro.
Sarebbe interessante creare un thread per il supporto al suddetto OS, preciso che la gran parte dei driver sul sito di Acer sono anche per XP, benchè si riporti la sola presenzadi driver per Win7.
I problemi, però, sorgono con i driver video, visto che ATI ha deciso di supportare le schede mobility solo su Vista e Win7 e che i driver originali sul sito son vecchi.
Qualcuno ha qualche idea per aiutarmi a trovare un driver recente per Windows XP?

Ottimo sapere che i driver vadano anche su xp (tutti tutti? anche il multigesture del touchpad?) al massimo segnalami quali non vanno che segnalo la cosa in prima pagina.

nuooo hai rimpiazzato un WIN7 64bit con un XP??? :eek:
Povero 7740!:cry:
Per i driver video ti sei già dato la risposta da solo.. s.o. così vecchi con hardware così nuovi è già un miracolo che si accendano.
Mi sa che ti tocca tenere i driver che hai trovato.. e sfruttare soolo il 60% della potenza della scheda... del resto....:mbe:

quoto, io avrei fatto perlomeno un dual boot..

Anzitutto, grazie della risposta.
In realtà, ti assicuro che se solo ATI decidesse di supportare la GPU mobile in winxp, le prestazioni rispetto a win7 sarebbe notevolmente diverse, nel senso che xp ha meno processi attivi rispetto a win7 ed un minore numero di risorse utilizzate.
Prova a vedere come si comportano le GPU ATI su sitemi desktop (dove, assurdamente, i catalyst 10.7 per xp e per la serie 5xxx pci express esistono e come) e ne avrai una conferma.
Alcuni produttori supportavano i catalyst sulle gpu mobile 5650 e 5470 fino alla release 10.5 (MSI, Dell): speravo qualcuno sapesse dirmi se li ha trovati... e se funzionano con il nostro notebook.

Provato con questi? http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU74ATICat107PreviewDriver.aspx

dicono che siano compatibili anche per le mobility radeon 5xxx e c'è anche il link per xp.. se poi vanno magari dacci conferma :)

EDIT: piccola nota rispetto alle risorse di 7, è normale che occupi più ram ed abbia un numero maggiore di processi, dato che cerca di imitare osx, precaricando molta roba nella ram.. con 64bit e 4gb è davvero difficile riuscire a saturarli con 7, conta che io ci faccio pure dei rendering e ho 4gb anche sul fisso e non fanno una piega.. Al massimo avrei messo un 7 business e mi sarei installato l'xp mode; però dipende sempre da quello che ci devi fare :)

jo pae
09-08-2010, 21:21
salve a tutti ragazzi....è finalmente dal mio nuovo 7740 che vi scrivo!!! =D
ho controllato sul sito ati e ci sono i nuovi catalyst 10.7!!!li butto su subito e vediamo come il nuovo giocattolo si comporta con starcraft!! =D:sofico:

jo pae
09-08-2010, 21:50
ehm....opss....ho visto solo ora che avevate già messo nel primo post i 10.7....pardon!!! =D

John_Mat82
09-08-2010, 23:34
salve a tutti ragazzi....è finalmente dal mio nuovo 7740 che vi scrivo!!! =D
ho controllato sul sito ati e ci sono i nuovi catalyst 10.7!!!li butto su subito e vediamo come il nuovo giocattolo si comporta con starcraft!! =D:sofico:

ehm....opss....ho visto solo ora che avevate già messo nel primo post i 10.7....pardon!!! =D

beh facci sapere come va :)

jo pae
10-08-2010, 00:13
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100810010932_result.jpg

ecco i risultati dati da 3dmark 06....starcraft in risoluzione nativa messo ad ultra nn regge...ha vistosi cali che proverò a misurare con fraps.
scendendo di risoluzione le cose cambiano ma ovviamente la pulizia video ne risente.
ho provato a mettere su la demo di dirt 2 e a differenza dei video che ho visto su youtube,scatta abbestia!!!devo provare con dei settaggi diversi se effettivamente gira come nei video.
detto questo con i driver nuovi la scheda viene rilevata con una 5750! :D
a presto x gli aggiornamenti!! =D

jo pae
10-08-2010, 00:19
ah....domani cmq lo porto a cambiare considerando che ho beccato lo schermo fallato.....ho contato 6 pixel neri.... :muro:

jo pae
10-08-2010, 03:29
oki,direi che per oggi ho dato.
dunque...una serie di quesiti....ho provato l'heaven benchmark e perdo nettamente rispetto ai risultati postati in prima pagina con un punteggio massimo di 386 con filtro ansio a 8.
su you tube un tizio con la stessa nostra configurazione su 5740 e i3,fa un botto di frame in piu in quasi tutto!!!dirt2,street fighter 4....possibile??ovviamente mettendo una risoluzione simile!!!come fa un'i3 andare di piu del i5??
bah....vado in branda sconcertato!!!provate anche voi a fare un giro di bench con i vari driver aggiornati e cerchiamo di capire la soluzione migliore.
ah,nessun problema dato dal turbo boost! ; )
notte

jo pae
10-08-2010, 03:29
edit

jo pae
10-08-2010, 03:29
edit

jo pae
10-08-2010, 03:29
edit

jo pae
10-08-2010, 03:29
edit

jo pae
10-08-2010, 03:29
edit

jo pae
10-08-2010, 03:32
wow...di bene in meglio.... =(

John_Mat82
10-08-2010, 08:52
ecco i risultati dati da 3dmark 06....starcraft in risoluzione nativa messo ad ultra nn regge...ha vistosi cali che proverò a misurare con fraps.
scendendo di risoluzione le cose cambiano ma ovviamente la pulizia video ne risente.
ho provato a mettere su la demo di dirt 2 e a differenza dei video che ho visto su youtube,scatta abbestia!!!devo provare con dei settaggi diversi se effettivamente gira come nei video.
detto questo con i driver nuovi la scheda viene rilevata con una 5750! :D
a presto x gli aggiornamenti!! =D

guarda io dirt2 ho la full e settando un po' di dettagli inutili (tipo ombre, fumo stra alto eccetera) gira che è una meraviglia.. la mia scheda viene rilevata da gpuz correttamente ed idem dai catalyst dice hd5600/5700 mobility.

Io di test dopo quei pochi postati non ne ho + fatti.. secondo alcuni i 10.4 mobility o i 10.5 sembravano essere + performanti ma non ho fatto prove in merito. I 10.5 dovresti trovarli in prima pagina. Conta che l'altroieri provavo la durata della batteria e mi girava Modern Warfare 2 con i dettagli che uso normalmente con la rete elettrica ma con la scheda che al massimo andava a 300/300 di frequenze.. ok, scatticchiava un po' quando c'era fumo od esplosioni ma altrimenti andava pure così senza fare una piega (conta tutto o quasi ad high, risoluzione nativa, texture su extra, normal su high e specular su medium..) ed ho i 10.7. Sono in partenza se ho tempo magari ne faccio qualcuno ma con il modem non li posto più ci vorrebbe una vita! :D

ah....domani cmq lo porto a cambiare considerando che ho beccato lo schermo fallato.....ho contato 6 pixel neri.... :muro:

ahia mi spiace, ma penso si che puoi tranquillamente mandarlo in rma e chiederne la sostituzione, anche se prima è meglio che chiedi.. ero rimasto che con gli schermi lcd il numero di pixel rotti se era entro 5 te li dovevi tenere oltre no.

Se puoi edita quei post extra che hai messo e cancella il testo o scrivi solo edit, allunghi la pagina, com'è che hai fatto?

paciuli
10-08-2010, 16:34
AS7740G-434G50MN (LX.PLX02.174)**
AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)**

**Sigla uguale ma part number diverso (evviva la chiarezza per il consumatore).
La differenza principale tra i 2 modelli è, non da poco, nella scheda grafica: Radeon HD5470 per LX.PNX02.010 e la ben più prestante HD5650 per LX.PLX02.174 che consiglio vivamente.


Ciao ragazzi :)
Considerando la differenza di prezzo di oltre 100€, e l'utilizzo che dovrà essere fatto del notebook (ovvero uso generico, multimedia, no gaming), il consiglio resta comunque? Ovvero: escludendo i videogiochi, ci sono altri validi motivi per voler spendere quei 100€ (ad esempio la riproduzione di filmati full HD, tanto per dire)? Grazie mille e scusate per la banalità della domanda :)

Spider-Mans
10-08-2010, 16:50
sono interessato a questo tipo di configurazione
volevo sapere
windows7 è presente come dvd o come ripristino?
cioè in caso di reinstallazione devo farmi i dischi di ripristino ?

dave4mame
10-08-2010, 17:23
Ciao ragazzi :)
Considerando la differenza di prezzo di oltre 100€, e l'utilizzo che dovrà essere fatto del notebook (ovvero uso generico, multimedia, no gaming), il consiglio resta comunque? Ovvero: escludendo i videogiochi, ci sono altri validi motivi per voler spendere quei 100€ (ad esempio la riproduzione di filmati full HD, tanto per dire)? Grazie mille e scusate per la banalità della domanda :)

no... a meno di voler considerare "valido motivo" il volere avere una macchina ben bilanciata :)

l' I5 imho merita qualcosa di meglio della 5470...

paciuli
10-08-2010, 17:42
no... a meno di voler considerare "valido motivo" il volere avere una macchina ben bilanciata :)

l' I5 imho merita qualcosa di meglio della 5470...

Grazie della risposta :)
E ora una domanda ancor più "noiosa"... Acer è ancora quel marchio low cost ma piuttosto inaffidabile che mi ricordo io qualche anno fa? O si è un po' riscattata nel tempo, soprattutto come qualità dei materiali ed efficienza dell'assistenza? Non vorrei risparmiare 100€ per poi dover sopportare beghe infinite... :rolleyes:

Phenom87
12-08-2010, 10:02
salve a tutti:D ho comprato anche io questo stupendo portatile la versione 2174:cool: :D ...anche io volevo chiedervi se nella scatola dell'imballaggio vi è uscito qualche supporto originale di windows ,dato che a me nella scatola c'erano solo il portatile,la batteria 8celle,il caricabatterie e uno starter guide e mancava assolutamente qualsivoglia cd che sia con il sistema operativo o di ripristino, in compenso al primo avvio mi è comparso acer eRecovery manager che mi chiede di creare il "disco predefinito dal costruttore" di ben 9.85gb(non so nemmeno che supporto vergine comprare...non penso esistano dvd di quella capacità:mc: )
voi come avete fatto a tal proposito? thanks :D

19spike83
19-08-2010, 10:52
Salve ho appena acquistato un acer 7740g con sconto 10% a 719 euro alla mediaworld , in precedenza ho avuto un altro portatile acer ferrari a cui avevo attivato l'estensione di garanzia acer advantage con danni accidentali , e siccome mi son trovato molto bene consegna entro 5 giorni lavorativi per scheda di rete non funzionante ,volevo attivarla anche sul nuovo notebook.

Ora però noto diversi codici acer , a me servirebbe l'estensione per 3 anni (manodopera e pezzi) , servizio carry-in , danni accidentali , e sò che il monitor è coperto ma con 120 euro da versare in caso di rottura.


Ho trovato 2 codici per acer advantage notebok
SV.WNBAF.AL3

SV.WNBAC.CL3

Da quanto ho capito dovrebbe essere il primo codice quello adatto a me ? Qualcuno mi sà dire qualcosa in merito e le differenze ?

Grazie in anticipo.

giacgal
19-08-2010, 21:24
su varie recensioni si dice che il drive ottico è di capace di leggere dischi blu-ray previa installazione di decodificatore tipo cyberlink power dvd.
Qualcuno può confermare??
Thanks

ChristianX86
20-08-2010, 08:55
no, il 7740g ha integrato solo drive cd-dvd e non puo essere convertito in nessun modo a drive bluray via software. opzionalmente poteva essere montato il supporto BD

xzibit77
21-08-2010, 19:05
ciao a tutti son un felice possessore del portatile Acer 7740G - 334G50MN pagato 699 da uni....!

Appena avuto come da consiglio del commesso (molto competente) i ha consigliato di fare una copia dell'immagine e formattarlo completamente!!!

Fatto tutto istallato i driver (non riesco solo a far funzionare il bluetooth)

cercando sul sito acer e scaricando tutto il necessario, non son riuscito a far funzionare la barra verde che dovrebbe omparire quando agisco per regolare il volume... in giro sui forum ho letto di scaricare l'acer launch menager (che non ho trovato)

Qualcuno sa dirmi come rimediare?

Cmq soffro anche io nei giochi di quel leggero effetto lag dei giochi (regolato le impostazioni del risparmio energetico.. gioco solo con la spina attaccata e la batteria scollegata)

giacgal
22-08-2010, 19:40
da "mediamondo" dalle mie parti ho trovato questa configurazione:
i5-430
5650
500 giga
4 giga
batteria 8 celle
Il tutto a 720 euro, secondo è un prezzo buono o mi conviene cercare ancora meglio in giro??
thanks

dave4mame
24-08-2010, 13:19
da rapida indagine su trovaprezzi sembra buono.
probabilmente voglio sbarazzarsi di un "fine serie", ma che ti frega?
il 7741 che lo ha sostituito è identico.

ps.
credo che la batteria sia a 6 celle, non 8...

John_Mat82
26-08-2010, 21:05
Chiedo venia ma per 2 settimane la mia connessione internet (quando si connetteva..) andava a ben 21.6kpbs aprire il forum era duretta :D

sono interessato a questo tipo di configurazione
volevo sapere
windows7 è presente come dvd o come ripristino?
cioè in caso di reinstallazione devo farmi i dischi di ripristino ?

Non c'è alcun cd nella confezione, sono molti anni che assieme ai notebook danno windows preinstallato; ci sono delle utility per creare cd di ripristino e reinstallazione forniti direttamente da acer anche ad esempio una utility per creare un disco con tutti i driver necessari a 7. Come lo compri e lo avvii la prima volta tieni pronti 2 dvd e segui le istruzioni che compariranno.

Consiglio periodicamente di fare l'immagine di windows 7 comunque.. in tal modo avere o meno il disco di installazione di 7 diventa sostanzialmente superfluo.

salve a tutti:D ho comprato anche io questo stupendo portatile la versione 2174:cool: :D ...anche io volevo chiedervi se nella scatola dell'imballaggio vi è uscito qualche supporto originale di windows ,dato che a me nella scatola c'erano solo il portatile,la batteria 8celle,il caricabatterie e uno starter guide e mancava assolutamente qualsivoglia cd che sia con il sistema operativo o di ripristino, in compenso al primo avvio mi è comparso acer eRecovery manager che mi chiede di creare il "disco predefinito dal costruttore" di ben 9.85gb(non so nemmeno che supporto vergine comprare...non penso esistano dvd di quella capacità:mc: )
voi come avete fatto a tal proposito? thanks :D

Come sopra, fai pure l'erecovery, lui crea automaticamente i dvd e ti dice quando inserire il secondo.. a meno che non trovi un dvd tri-strato dove farci stare i 10gb :P

no... a meno di voler considerare "valido motivo" il volere avere una macchina ben bilanciata :)

l' I5 imho merita qualcosa di meglio della 5470...

quotissimo, la 5470 è una scheda molto anziana.. eviterei comunque di comprarla visto il prezzo del nb penso 100€ in + se io li spenderei.. prenderei la 5470 proprio se solo dovessi fare navigazione internet e a quel punto mi orienterei su modelli meno costosi e con hardware meno spinto.

Salve ho appena acquistato un acer 7740g con sconto 10% a 719 euro alla mediaworld , in precedenza ho avuto un altro portatile acer ferrari a cui avevo attivato l'estensione di garanzia acer advantage con danni accidentali , e siccome mi son trovato molto bene consegna entro 5 giorni lavorativi per scheda di rete non funzionante ,volevo attivarla anche sul nuovo notebook.

Ora però noto diversi codici acer , a me servirebbe l'estensione per 3 anni (manodopera e pezzi) , servizio carry-in , danni accidentali , e sò che il monitor è coperto ma con 120 euro da versare in caso di rottura.

Ho trovato 2 codici per acer advantage notebok
SV.WNBAF.AL3

SV.WNBAC.CL3

Da quanto ho capito dovrebbe essere il primo codice quello adatto a me ? Qualcuno mi sà dire qualcosa in merito e le differenze ?

Grazie in anticipo.

Orca mi spiace non sono in grado di aiutarti.. se puoi cerca di contattare il supporto acer e chiedi direttamente a loro.

ciao a tutti son un felice possessore del portatile Acer 7740G - 334G50MN pagato 699 da uni....!

Appena avuto come da consiglio del commesso (molto competente) i ha consigliato di fare una copia dell'immagine e formattarlo completamente!!!

Fatto tutto istallato i driver (non riesco solo a far funzionare il bluetooth)

cercando sul sito acer e scaricando tutto il necessario, non son riuscito a far funzionare la barra verde che dovrebbe omparire quando agisco per regolare il volume... in giro sui forum ho letto di scaricare l'acer launch menager (che non ho trovato)

Qualcuno sa dirmi come rimediare?

Cmq soffro anche io nei giochi di quel leggero effetto lag dei giochi (regolato le impostazioni del risparmio energetico.. gioco solo con la spina attaccata e la batteria scollegata)

"barra verde per il volume"? Quando faccio fn+i tasti del volume a me esce un simbolo di altoparlante con sotto 10 barrette verticali blu a seconda di quanto aumento o meno il volume.. è quello che intendi?

Per il lag.. in quali altri giochi lo hai sperimentato? Io solo su Bad Company 2, ho giocato estensivamente a modern warfare 2 e Dirt2 senza alcun tipo di lag, anche far cry 2 avevo fatto andare i bench e girava benissimo..

da "mediamondo" dalle mie parti ho trovato questa configurazione:
i5-430
5650
500 giga
4 giga
batteria 8 celle
Il tutto a 720 euro, secondo è un prezzo buono o mi conviene cercare ancora meglio in giro??
thanks

da rapida indagine su trovaprezzi sembra buono.
probabilmente voglio sbarazzarsi di un "fine serie", ma che ti frega?
il 7741 che lo ha sostituito è identico.

ps.
credo che la batteria sia a 6 celle, non 8...

Il 7741 ha credo perfino la stessa motherboard, è cambiato leggermente lo chassis. Credo che perfino lo schermo sia rimasto lo stesso (l'ho intravisto in un centro commerciale ma di sfuggita).. considerando l'hardware è la stessa cosa, se è un modo per portarsi a casa un 7740g a prezzo ribassato tantomeglio per tutti coloro che lo prenderanno :). Io a suo tempo avevo visto delle offerte a 699 ma solo su eshop con annessa spedizione esclusa. Preso da mpolo a 740€ ma ultimamente per certe cose preferisco il negozio perlomeno non devo impazzire con spedizioni varie in caso di rma..

si la batteria è a 6 celle; pare ci sia una 8 celle opzionale ma sul sito acer non trovo di compatibili per il 7740 anche se nella ricerca compare il modello, ma arrivato alla pagina della batteria il 7740 non è tra quelli in lista. Se vi interessa temo l'unica sia contattare acer..

EDIT: ho usato il notebook per 2 settimane e nonostante le temperature fossero altine nessun tipo di problema.. mi ci sono trovato davvero bene (lo so ho il nb ma lo uso poco avendo desktop) però davvero notevole. Con i giochi basta fare un po' di tweaking grafico ed ad esempio dirt2 lo giocavo con quasi tutti i dettagli alti (dx9 ovviamente) e pure un po' di aa.. notevole :)

Phenom87
27-08-2010, 00:47
si la batteria è a 6 celle; pare ci sia una 8 celle opzionale ma sul sito acer non trovo di compatibili per il 7740 anche se nella ricerca compare il modello, ma arrivato alla pagina della batteria il 7740 non è tra quelli in lista. Se vi interessa temo l'unica sia contattare acer..

grazie per la risposta innanzitutto:D ...per quanto riguarda la batteria vi posso assicurare che quella ad 8 celle c'è e come, infatti il mio portatile ha la suddetta batteria con annesso caricabatterie da 90w...

xzibit77
27-08-2010, 05:34
"barra verde per il volume"? Quando faccio fn+i tasti del volume a me esce un simbolo di altoparlante con sotto 10 barrette verticali blu a seconda di quanto aumento o meno il volume.. è quello che intendi?

si esatto... dicevo verde, perchè è la classica che compariva nei vari notebook

quella non so come attivarla e dal sito acer, non ho trovato nessuna utility,,,

ricordo che ho formattato e trovato i driver in giro per internet!

ChristianX86
27-08-2010, 08:05
Fatto tutto istallato i driver (non riesco solo a far funzionare il bluetooth)


non riesci a farlo funzionare perche non cè :mbe: .. è opzionale per il modello 7740g, infatti anche a me dice "nessun dispositivo" se schiaccio il pulsante bluetooth... quel pulsante lo uso per esempio quando inserisco una chiavetta bt esterna.

19spike83
27-08-2010, 09:41
grazie per la risposta innanzitutto:D ...per quanto riguarda la batteria vi posso assicurare che quella ad 8 celle c'è e come, infatti il mio portatile ha la suddetta batteria con annesso caricabatterie da 90w...

Si infatti anche il mio 7740g ha la 8 celle , preso da mediaworld.

John_Mat82
27-08-2010, 10:35
grazie per la risposta innanzitutto:D ...per quanto riguarda la batteria vi posso assicurare che quella ad 8 celle c'è e come, infatti il mio portatile ha la suddetta batteria con annesso caricabatterie da 90w...

Si infatti anche il mio 7740g ha la 8 celle , preso da mediaworld.

Potreste magari fotografarla? Almeno si risale al numero di serie e modello, io che sapessi lo davano con 6 celle. Probabilmente si son resi conto della scarsa durata (mi durava circa 2 orette e qualcosa, se poi giocavo al massimo un'ora) e han cominciato a distribuire delle "revision" o delle versioni ad hoc per il mediaworld con la 8 celle.

EDIT: notare che sia MW2 che dirt2, pur magari abbassando la grafica, andavano piuttosto bene anche a batteria con la 5650 funzionante a 300/300 di frequenze!

si esatto... dicevo verde, perchè è la classica che compariva nei vari notebook

quella non so come attivarla e dal sito acer, non ho trovato nessuna utility,,,

ricordo che ho formattato e trovato i driver in giro per internet!

Forse non ci siamo intesi, compare o no quello che dico io? Perchè di barre verdi (io che non ho formattato), non ne ho mica viste :D

Phenom87
27-08-2010, 10:54
Potreste magari fotografarla? Almeno si risale al numero di serie e modello, io che sapessi lo davano con 6 celle. Probabilmente si son resi conto della scarsa durata (mi durava circa 2 orette e qualcosa, se poi giocavo al massimo un'ora) e han cominciato a distribuire delle "revision" o delle versioni ad hoc per il mediaworld con la 8 celle.

la batteria si chiama as07b32
rating: 14.8 v
4800mAh, 71Wh

cmq per qunto riguarda il fatto di essere una revisione o meno non credo dato che sull'etichetta stampata sul poggiapolsi nel lato destro, quella dove ci sono le caratteristiche computer per capirci, c'è scritto 8cell Li ion battery....quindi il fatto di trovarla nella scatola non è stata una sorresa...
Tu che modello hai preso di questo nb? perchè credo che la questione sia che questa batteria venga montata solo sui modelli " +performanti" o solo piuù esigenti, che dir si voglia...

giacgal
27-08-2010, 10:56
EDIT: ho usato il notebook per 2 settimane e nonostante le temperature fossero altine nessun tipo di problema.. mi ci sono trovato davvero bene (lo so ho il nb ma lo uso poco avendo desktop) però davvero notevole. Con i giochi basta fare un po' di tweaking grafico ed ad esempio dirt2 lo giocavo con quasi tutti i dettagli alti (dx9 ovviamente) e pure un po' di aa.. notevole :)[/QUOTE]

Temperature nell'ordine di.... te lo chiedo perché 2 settimane fa ho fatto un recesso di un dell studio con le medesime caratteristiche proprio perché a mio avviso riscaldava troppo in idle e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione.

Ma se appena lo prendo formatto da zero e installo anche un'altra versione di windows, perdo la garanzia???
grazie per le risposte.
Cmq confermo anche io la batteria c'è a 8 celle, se domani lo prendo posto una foto

John_Mat82
29-08-2010, 12:46
la batteria si chiama as07b32
rating: 14.8 v
4800mAh, 71Wh

cmq per qunto riguarda il fatto di essere una revisione o meno non credo dato che sull'etichetta stampata sul poggiapolsi nel lato destro, quella dove ci sono le caratteristiche computer per capirci, c'è scritto 8cell Li ion battery....quindi il fatto di trovarla nella scatola non è stata una sorresa...
Tu che modello hai preso di questo nb? perchè credo che la questione sia che questa batteria venga montata solo sui modelli " +performanti" o solo piuù esigenti, che dir si voglia...

Il mio come dico in prima pagina è una versione con un hdd da 640gb trovato da mpolo (WD scoprio blue 8mb), ma sull'adesivo del poggiapolsi ho scritto proprio li-ion 6 cell battery.. si vede che ne vendono anche con le 8 celle. Metterò in prima pagina anche questa info sulla batteria :)



Temperature nell'ordine di.... te lo chiedo perché 2 settimane fa ho fatto un recesso di un dell studio con le medesime caratteristiche proprio perché a mio avviso riscaldava troppo in idle e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione.

Ma se appena lo prendo formatto da zero e installo anche un'altra versione di windows, perdo la garanzia???
grazie per le risposte.
Cmq confermo anche io la batteria c'è a 8 celle, se domani lo prendo posto una foto

Le temperature le avevo postate in prima pagina.. ora in idle con tamb di 24 si parla di 41/38°C idle della cpu, gpu 42, hdd 38-9.

La gpu in overclock si parla di 64°C massimi, mentre per la cpu ho visto anche temperature prossime agli 80, ma niente di preoccupante e solo di picco, la temperatura max è 105 quindi.. imho per l'esiguo spazio dello chassis e la monoventola sono buone temperature.

Colgo l'occasione per postare un po' di benchmark (fatti con i 10.8) ed overcloccando la hd5650 ai livelli di una 5770 mobility (650mhz sul core, oltre si incarta il driver); il primo screen è a frequenza default, il secondo quello overcloccato tramite msi afterburner. Li aggiungerò in prima pagina con qualche dettaglio extra.

Avp Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133241_avpstd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133241_avpstd.jpg) - http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133300_avp650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133300_avp650.jpg)

Dirt2 Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133307_dirt2std.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133307_dirt2std.jpg) - http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133313_dirt2650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133313_dirt2650.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133357_fc2std.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133357_fc2std.jpg) - http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829133402_fc2650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829133402_fc2650.jpg)

Ed il 3dmark
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829134606_3dm650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829134606_3dm650.jpg)

giacgal
29-08-2010, 13:44
preso ieri!! :)
Ma non mi spiego una cosa: in pannello di controllo- sistema alla voce memoria installata (ram) mi dice 4 giga ma 3,86 utilizzabile
Anche a voi?

ChristianX86
29-08-2010, 15:42
si è normale, alcuni mb di ram sono utilizzati per l'allocazione delle risorse

John_Mat82
30-08-2010, 10:31
preso ieri!! :)
Ma non mi spiego una cosa: in pannello di controllo- sistema alla voce memoria installata (ram) mi dice 4 giga ma 3,86 utilizzabile
Anche a voi?

se vuoi saperne di più apri il task manager nella sezione "prestazioni" clicca su monitoraggio risorse e vedrai nella sezione memoria come il sistema se la gestisce :)

Gui35
31-08-2010, 19:30
Ragazzi devo prendere un nuovo nb...ho già letto 4 thread ufficiali (tra cui questo ) per cui mi scuso se questa domanda già è stata fatta (e non la ricordo io )
Com'è questo pannello? Si nota molto la differenza tra 17" e 15"?
Lo chiedo perchè leggendo il thread dell' HP molti si lamentavano dello schermo con un dot pitch non eccezionale.
Molti si lamentano di Acer ma non credo che altri facciano tanto meglio.
L'ho trovato online come minimo a € 744 +ss...mi potreste gentilmente indicare anche tramite pm se si riesca a spuntare un prezzo minore?
Grazie mille

John_Mat82
31-08-2010, 20:09
Ragazzi devo prendere un nuovo nb...ho già letto 4 thread ufficiali (tra cui questo ) per cui mi scuso se questa domanda già è stata fatta (e non la ricordo io )
Com'è questo pannello? Si nota molto la differenza tra 17" e 15"?
Lo chiedo perchè leggendo il thread dell' HP molti si lamentavano dello schermo con un dot pitch non eccezionale.
Molti si lamentano di Acer ma non credo che altri facciano tanto meglio.
L'ho trovato online come minimo a € 744 +ss...mi potreste gentilmente indicare anche tramite pm se si riesca a spuntare un prezzo minore?
Grazie mille

Come pixel direi che non sono per niente male anzi è stato uno dei motivi per il quale ho abbandonato la schiera dei vari modelli da 15" con risoluzione hd ready.. l'unica cosa è che (essendo TFT, per quanto retroilluminato a led) per avere una visione nitida ed uniforme devi orientarlo con la giusta inclinazione, se non lo è non si vede bene.

Il mio consiglio è quello di andare in uno store e valutarli tu stesso di persona, tra i modelli acer da 15" (che sto 57xx) e 77xx bene o male i pannelli cinecrystal sono gli stessi, dipende sempre da cosa ci devi fare. Per i miei usi cioè gioco e grafica avere 1600x900 e un 17.3 cambia alquanto rispetto ad un 15" in quanto la risoluzione è migliore (in effetti i 15 hd ready si vedono i pixel io su questo non ci faccio caso), ma ovviamente le maggiori dimensioni si pagano con ingombro e peso; diventa quasi un desktop replacement.

Stesso dicasi per i prezzi.. coi notebook non è detto che qualche grande catena di distribuzione non faccia offerte anche inferiori a quei 744€, che comunque sono il suo prezzo, io ne spesi 750 o760, in questo (http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowSite?siname=MPS&lgrfnbr=0) negozio, ma ben spesi visto che l'hdd della mia versione è da 640gb ed un po' + performante del 500gb "normale". In quella catena cambiava l'hdd, in altre (basta che leggi qualche post addietro) altri utenti hanno segnalato la presenza della batteria ad 8 celle al posto della 6 celle che ho io.. inoltre il mio consiglio visto i soldi che vanno via è quello di non farsi spedire qualcosa di così "delicato", dato che appunto la differenza con la grande catena di informatica è spesso irrisoria e perlomeno ti rivolgi a loro di persona anzichè impazzire con rma e spedizioni e magari ti ritrovi pure qualcosa di meglio come è capitato a me.

Gui35
01-09-2010, 08:40
Grazie mille per la risposta.
Proprio stamattina ho trovato un volantino di una grande catena che offre questo Acer da 17" con però il processore Phenom II X3 Triple Core N830 e l'hd da 640gb.
Ora devo valutare la differenza con l'I5 in termini di prestazioni e calore emesso (e avvertito sui polsi)...vediamo un pò :)

P.s:raga qualcuno mi sa fare un paragone veloce tra questo Phenom n830 e l'i5?Sto cercando in rete ma non è che abbia trovato granchè.

John_Mat82
01-09-2010, 09:30
Grazie mille per la risposta.
Proprio stamattina ho trovato un volantino di una grande catena che offre questo Acer da 17" con però il processore Phenom II X3 Triple Core N830 e l'hd da 640gb.
Ora devo valutare la differenza con l'I5 in termini di prestazioni e calore emesso (e avvertito sui polsi)...vediamo un pò :)

P.s:raga qualcuno mi sa fare un paragone veloce tra questo Phenom n830 e l'i5?Sto cercando in rete ma non è che abbia trovato granchè.

Fai sempre riferimento a notebookcheck: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

Il tdp è uguale, ma così ad occhio il triple core essendo a 45nm ed avendo 3 cpu fisiche immagino scalderà di più dell'i5 che ha 2 cpu ma a 32nm. Se guardi in prima pagina cpu e vga sono sotto alla tastiera, nei poggiapolsi non c'è nulla che scaldi a parte l'hard disk situtato sotto al touchpad, che è in pratica l'unica fonte di calore. Conta che quest'estate ci ho giocato parecchio e non ho mai trovato situazioni che non fossero il dire "si è tiepido" ma nulla di fastidioso.

Poi dipende sempre da cosa ci devi fare, ma io rimarrei su intel i5 430 e come vga hd5650.

Gui35
02-09-2010, 11:08
Chissà come mai questo thread ufficiale è così poco frequentato...eppure dopo aver passato molto tempo a scegliere il notebook questo mi sembra uno dei migliori come prezzo/componentistica.
Forse il nome Acer ancora è molto sottovalutato.

John_Mat82
02-09-2010, 11:34
Chissà come mai questo thread ufficiale è così poco frequentato...eppure dopo aver passato molto tempo a scegliere il notebook questo mi sembra uno dei migliori come prezzo/componentistica.
Forse il nome Acer ancora è molto sottovalutato.

Anche a me han sempre parlato non molto bene di Acer, ma ultimamente invece ne ho letto sempre in meglio, forse si stanno "riprendendo". Questo portatile l'ho preso proprio per il prezzo/hardware e qualità/dimensioni schermo.. Magari trovi qualcosa di meglio dal punto di vista dell'hardware anche solo a 100€ in più ma poi è un 15" o la vga non è la stessa di questo, che se la cava proprio bene (finalmente una gpu mobile con la quale si gioca a prezzi umani) e che ultimamente anche in overclock non è che se la cavi male anzi.. devo provare a tirare un po' la vram, non ci ho ancora tentato :D

Poi non so, lo chassis è solido, il design in generale non è affatto male, le temperature sono imho ottime anche st'estate con 35°C.. ammetto che è il mio primo portatile da 10 anni, ma a meno che mi riservi sorprese non posso non parlarne bene. L'unica cosa che imho fa abbastanza pietà è il touchpad ecco.. ma uso ed userò sempre il mouse e per quelle rare volte che l'ho usato a batteria assolve il suo compito (poi un po' sono io che sono impedito :D)

Ci gioco e ci faccio modelli e rendering 3D ed è pure + veloce del secondo sistema in firma.. Un anno o 2 fa per un notebook con hardware e schermo simili minimo un migliaio di euro abbondanti sarebbe costato!

Gui35
02-09-2010, 12:23
Il nb è un regalo per la mia ragazza che deve sostituire il suo ormai moooolto vecchio.
Proprio stamattina gli ho fatto vedere la differenza tra uno schermo di 17" e uno di 15"...quello da 17" le sembra troppo grande in quanto lo porterebbe pure per vedere qualche film a letto. (a me invece quello da 17" piace un sacco :P )
Mi sa che mi devo orientare su modelli simili ma + piccolini come il nuovo Toshiba ,che a quanto dicono è davvero un buon prodotto , oppure su un HP (ottimo hw ma forse scalda troppo).
Cmq le ho dato 2 giorni di tempo per pensarci...magari si convince nel 17" e mi "tuffo" su questo che effettivamente come rapporto prezzo/componentistica è messo davvero bene.

John_Mat82
02-09-2010, 13:21
Il nb è un regalo per la mia ragazza che deve sostituire il suo ormai moooolto vecchio.
Proprio stamattina gli ho fatto vedere la differenza tra uno schermo di 17" e uno di 15"...quello da 17" le sembra troppo grande in quanto lo porterebbe pure per vedere qualche film a letto. (a me invece quello da 17" piace un sacco :P )
Mi sa che mi devo orientare su modelli simili ma + piccolini come il nuovo Toshiba ,che a quanto dicono è davvero un buon prodotto , oppure su un HP (ottimo hw ma forse scalda troppo).
Cmq le ho dato 2 giorni di tempo per pensarci...magari si convince nel 17" e mi "tuffo" su questo che effettivamente come rapporto prezzo/componentistica è messo davvero bene.

Si altre alternative come hardware sono appunto i toshiba (satellite?) 650, pb tj75-200it, forse qualche acer della serie 5740g ed il 7741g che "sostituirebbe" il 7740g (cambia credo solo lo chassis, l'hw è uguale ma sono usciti da poco e costeranno immagino anche di +). I vaio vpc hanno uno schermo alquanto brutto (sempre se non li hanno aggiornati nel frattempo) ed i tasti troppo spaziati.. altri per ora non me ne sovvengono.

Al massimo falle notare che il 17" per vedersi film a letto è moolto meglio di un 15" :ciapet:

EDIT: ecco qualche altro benchmark, le gdd3 della scheda video a 900 pare non diano particolari problemi

Dirt2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150111_dirt2650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150111_dirt2650-900.jpg)

Avp Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150115_avp650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150115_avp650-900.jpg)

Far Cry 2 Bench:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150128_fc2650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150128_fc2650-900.jpg)

Ed il 3Dmark:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100902150137_3dm650-900.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100902150137_3dm650-900.jpg)

Così ad occhio pare che aumentare un po' le ram aiuti il core overcloccato, ma non in modo esaltante (in effetti è un overclock solo del 12,5% contro quasi il 20% del core spinto a 650mhz). Non sapendo che tipo di gddr3 monto e quali specifiche abbiano a 900mhz sono stabili ma avendo notato che un paio di modulini non sono dissipati direi che non mi fiderei a "tirarli" oltre, per dire, ai 993mhz di una hd4850. In teoria per pareggiare l'overclock del core dovrei tirare le ram a 950, magari farò qualche altra prova, ma dubito che avrei chissà quali risultati.

In definitiva si riesce ad ottenere qualche frame in più senza particolari patemi grazie al comodo msi AB :)

19spike83
02-09-2010, 18:44
Chissà come mai questo thread ufficiale è così poco frequentato...eppure dopo aver passato molto tempo a scegliere il notebook questo mi sembra uno dei migliori come prezzo/componentistica.
Forse il nome Acer ancora è molto sottovalutato.

Di acer nei portatili son sempre rimasto soddisfatto , ed anche chi conosco in università o al lavoro con ottimo prezzo/componentistica.
Consiglio sempre di spendere abbinare quei 100 euro ed attivare
l'assicurazione acer advantage , riparazione in 5 gg lavorativi , ritiro e consegna a casa ,danni accidentali con solo franchigia per lo schermo , e per 3 anni si dormono sonni tranquilli con un esigua spesa.

è chiaro che online parlano e consigliano molti addetti ai lavori che sparlano su certe marche e favoreggiano altre .

John_Mat82
03-09-2010, 15:03
Di acer nei portatili son sempre rimasto soddisfatto , ed anche chi conosco in università o al lavoro con ottimo prezzo/componentistica.
Consiglio sempre di spendere abbinare quei 100 euro ed attivare
l'assicurazione acer advantage , riparazione in 5 gg lavorativi , ritiro e consegna a casa ,danni accidentali con solo franchigia per lo schermo , e per 3 anni si dormono sonni tranquilli con un esigua spesa.

è chiaro che online parlano e consigliano molti addetti ai lavori che sparlano su certe marche e favoreggiano altre .

si anche io ho fatto l'estensione della garanzia a 3 anni, tra l'altro ridatami sotto forma di buono sconto :D

giacgal
05-09-2010, 10:23
Ho acquistato il notebook il 28/08, ma mi sono accorto solo oggi che ad alto volume l'audio sulle frequenze alte gracchia un po', voi avete esperienze simili perchè forse faccio ancora in tempo a cambiarlo con un altro 7740 (perchè per il resto sono abbastanza soddisfatto)?
thanks

John_Mat82
05-09-2010, 15:47
Ho acquistato il notebook il 28/08, ma mi sono accorto solo oggi che ad alto volume l'audio sulle frequenze alte gracchia un po', voi avete esperienze simili perchè forse faccio ancora in tempo a cambiarlo con un altro 7740 (perchè per il resto sono abbastanza soddisfatto)?
thanks

dici dalle casse? Io l'ho usato anche per vedermi film e non ho notato cose strane.. magari controlla se percepisci la cosa anche usando le cuffie; in ogni caso ti conviene chiedere se te lo cambiano in garanzia dove l'hai preso.

ChristianX86
05-09-2010, 17:36
neanche io ho mai avuto problemi con le casse, ma preferisco affidarmi a un impianto 7.1 :D non guarderei mai un film con le casse di un portatile :D :D

John_Mat82
05-09-2010, 17:59
neanche io ho mai avuto problemi con le casse, ma preferisco affidarmi a un impianto 7.1 :D non guarderei mai un film con le casse di un portatile :D :D

in ferie un 7.1 è un po' dura averlo :sofico:

ChristianX86
05-09-2010, 19:21
:O e che ne sapevo :Prrr:

manu31
06-09-2010, 00:28
Ciao a tutti. Volevo chiedervi alcune cose, dal momento che ero in procinto di prendere questo pc.

Prestazioni, da quello che ho capito è leggermente superiore ad altri pc della stessa fascia di prezzo. Sbaglio?

Materiali, so che non sono eccelsi, ma sta insieme? scricchiola? il monitor fa binco-banco ecc?

Trackpad, funziona ben? Sensibilità, multitouch?

Grazie in anticipo...

John_Mat82
06-09-2010, 10:31
Ciao a tutti. Volevo chiedervi alcune cose, dal momento che ero in procinto di prendere questo pc.

Prestazioni, da quello che ho capito è leggermente superiore ad altri pc della stessa fascia di prezzo. Sbaglio?

Materiali, so che non sono eccelsi, ma sta insieme? scricchiola? il monitor fa binco-banco ecc?

Trackpad, funziona ben? Sensibilità, multitouch?

Grazie in anticipo...

in prima pagina trovi tutto.. le prestazioni sono in linea con altri nb dotati dello stesso hardware (i5/i3 e radeon hd5740 o 5650 -molto preferibile la seconda se vuoi giocare a qualcosa), come cpu sono molto performanti per essere mobile, l'i5 430m va il 40% del mio i7 860 desktop, che non è poco.

Materiali.. tutti a dire che acer fa schifo ma lo chassis è molto solido e non si piega di 1 singolo millimetro, il montaggio è penso buono (vedi le foto dell'interno sempre in prima pagina).. Lo schermo è piuttosto carino, con un buon dot pitch (non si notano i pixel), luminoso e con colori vividi; solo ha poco angolo di visione, ma si tratta di orientarlo quanto basta.

L'unica cosa in cui è carente è nel touchpad ma considerato il tipo di macchina che date le dimensioni è "da scrivania", l'uso di un mouse risolve tutto.. nb che io i touchpad li ho sempre odiati con tutto me stesso, quindi magari per chi è avvezzo ai portatili non fa così tanto schifo.

mugna69
08-09-2010, 14:42
Salve a tutti,
anch'io posseggo questo gioiellino e mi posso dire pienamente soddisfatto dell'acquisto.. ho però una problemino da risolvere..
La questione è la seguente: nelle impostazione gestione energia di windows 7 ho settato che alla chiusura dello schermo non intervenga in nessuna maniera.. l'hd non vada in standby, il wifi non venga disattivato ecc ecc. Il problema mi sorge quando con il wifi attivo e con vari download attivi vado a chiudere lo schermo, ma ciò fa crollare la velocità di download portandola a zero. Il PC non sembra disattivare la scheda di rete wifi ma cmq azzera la velocità di connessione. Quando riapro lo schermo i grafici dei download in corso riprendono magicamente "quota". Nessuno ha idea di cosa possa essere? A qualcuno si comporta uguale?
Grazie 1k

PS: nei portatili con windows xp settandogli di non intervenire alla chiusura del display, la wlan continua tranquillamente a funzionare.

John_Mat82
08-09-2010, 15:54
Salve a tutti,
anch'io posseggo questo gioiellino e mi posso dire pienamente soddisfatto dell'acquisto.. ho però una problemino da risolvere..
La questione è la seguente: nelle impostazione gestione energia di windows 7 ho settato che alla chiusura dello schermo non intervenga in nessuna maniera.. l'hd non vada in standby, il wifi non venga disattivato ecc ecc. Il problema mi sorge quando con il wifi attivo e con vari download attivi vado a chiudere lo schermo, ma ciò fa crollare la velocità di download portandola a zero. Il PC non sembra disattivare la scheda di rete wifi ma cmq azzera la velocità di connessione. Quando riapro lo schermo i grafici dei download in corso riprendono magicamente "quota". Nessuno ha idea di cosa possa essere? A qualcuno si comporta uguale?
Grazie 1k

PS: nei portatili con windows xp settandogli di non intervenire alla chiusura del display, la wlan continua tranquillamente a funzionare.

non usando la wifi non ho idea di come poterti aiutare, la lan "fisica" anche se chiudi lo schermo non mi pare proprio che annulli la connessione.

Ti direi solo di fare una prova.. facendo fn+f5 (o un altro tasto funzione non ricordo che "f" è) c'è modo di spegnere lo schermo. Prova a vedere se spegnendo lo schermo fa lo stesso scherzo.. se non lo fa può essere una maniera per evitare che il pc non annulli la wlan (ovviamente non potrai chiudere il nb..). Altra prova è vedere se percaso non ci sia una versione + aggiornata del driver per la wireless sul sito acer.

Detto questo è una cosa.. beh strana. Come era strana una porta usb sul mio dalla parte sx che pareva essere alimentata ma non vedeva tutte le chiavette (o mouse) in mio possesso e dopo aver provato a collegare un hdd esterno.. si è sbloccata O_o

balaklava
08-09-2010, 16:06
Ragazzi, cerco un notebook desktop replacement ed ero orientato al AS7740G-434G50MN (LX.PLX02.174). Cercando su quella traccia, cosa dite del ACER ASPIRE 7552G-N834G64MNKS (LX.PWA02.007) ?

Queste le specifiche:
Processore AMD Phenom II x3 N830 2.10GHz, 1333MHz FSB, cache 1.5MB L2
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM (max 8GB)
Hard Disk 640GByte (2x320) SATA 5400rpm
Scheda Grafica ATI Mobility Radeon HD 5650, 1GByte DDR3 VRAM dedicata
Scheda Sonora Integrata + altoparlanti stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer
Display 17.3'' LED CineCrystal HD+, risoluzione 1600x900 pixel a 16.7M Colori
Modem -
LAN Wired LAN Ethernet 10/100/1000 Base-TX, Wireless LAN Acer InviLink Nplify 802.11b/g/n/ Wi-Fi Certified
Bluetooth -
WebCam Integrata Crystal Eye 1.3Mp (1280x1024) con microfono
Interfacce Lettore di schede 5-in-1 (SD, MMC, MS, MS Pro, xD), 3 USB 2.0, HDMI, VGA, uscita cuffie/casse/linea, ingresso microfono, Ethernet (RJ-45)
Alimentazione LiIon 6 celle
Windows 7 Home Premium 64 bit.

Le differenze sostanziale mi paiono sul processore (AMD Phenom II X3 anzichè Intel I5), e su una memoria di massa leggermente più capiente (2x320GB anzichè 1x500GB). Quale scegliereste? :confused:

grazie mille!!

mugna69
08-09-2010, 16:10
ciao, grz x la risposta.. in realtà il solo spegnimento dello schermo lo fai anche impostando il tempo dopo il quale lui disattiva in automatico il display senza mandare il pc in stanby.. con lo schermo spento ma "alzato" la wlan funziona senza problemi.. il mio scopo è fare funzionare la wlan chiudendo lo schermo (il punto è che ho un bimbo di 3 anni mooolto attratto dalle cose luminose lasciate incustodite). Se c'è qualcuno che ha "esperienza" in tal senso..

John_Mat82
08-09-2010, 16:52
Ragazzi, cerco un notebook desktop replacement ed ero orientato al AS7740G-434G50MN (LX.PLX02.174). Cercando su quella traccia, cosa dite del ACER ASPIRE 7552G-N834G64MNKS (LX.PWA02.007) ?

Queste le specifiche:
cut

Le differenze sostanziale mi paiono sul processore (AMD Phenom II X3 anzichè Intel I5), e su una memoria di massa leggermente più capiente (2x320GB anzichè 1x500GB). Quale scegliereste? :confused:

grazie mille!!

Non riesci a trovare un altro shop con magari info + dettagliate? La pagina sul sito acer non riporta le configurazioni disponibili (solo lista specifiche ma è tutto ovviamente impreciso su configurazioni "certe").

Il phenom n830 è piuttosto più lento dell'i5 430m: http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html ci mette quasi il doppio nei vari superpi e in multithreaded soffre a confronto. Inoltre ha pure un clock base inferiore (che diventa non poco se si considera il turbo mode dell'i5), quindi aldilà della lentezza pregressa, nei giochi quei 400mhz in meno si sommano.
Per la cpu preferirei al volo il mio (ripeto che va il 40% dell'i7 860 in firma); resta però da definire quel "320gbX2" dell'hard disk, potrebbe essere un raid 0, se è così di sicuro come comparto dischi saresti + veloce del 7740g anche se mi immagino le temperature dei dischi salgano e non di poco (e resta da vedere se ti serve un raid0, con tutti i pregi ma anche difetti del caso -uno su tutti perdita di dati totale se si frigge uno dei 2-)

Tuttavia è un'opzione remota, credo stia solo a dire che sono 2 piatti da 320gb il che lo renderebbero + probabile identificarlo con il mio WD scoprio blue da 8mb, quindi lo stesso disco che ho io.

In tal caso.. meglio il 7740g per via della cpu, il resto (schermo in primis) pare uguale, lo chassis mi sembra diverso; resta il fatto di quello che devi farci e quanto costa il modello da te citato in meno del 7740g, che in genere sta sui 750€ più o meno.

il mio scopo è fare funzionare la wlan chiudendo lo schermo (il punto è che ho un bimbo di 3 anni mooolto attratto dalle cose luminose lasciate incustodite). Se c'è qualcuno che ha "esperienza" in tal senso..

vediamo se altri utenti hanno notato la cosa della wlan e se magari han risolto il problema.. le mie soluzioni sono molto fatte in casa e andrebbero dal:
-mettere filo spinato e minare l'area antistante al pc
-posizionare il nb in zone inaccessibili al marmocchio tenendo conto se quest'ultimo è in grado di utilizzare strumenti per innalzarsi oltre alla sua altezza (ergo occultare sedie et similia)
-impedire l'accesso al locale

si insomma si vede che non ho figli (ed è forse pure bene che non ne abbia :sofico: )

giacgal
08-09-2010, 19:41
io solitamente lascio il note a casa a scaricare per molto tempo e faccio così:
-premo start+L (per non far entrare sorelle indiscrete...)
-fn+f6 (spegnere lo schermo)
E quando torno trovo tutti i file scaricati (ovviamente prima ho settato le impostazioni di risparmio energia e soprattutto imposto sospensione: mai)

A proposito del tuo problema, secondo me puoi risolvere in pannello di controllo- opzioni risparmio energia- specificare cosa avviene quando chiudi lo schermo setti: non intervenire. Ah prima di chiudere il coperchio puoi anche spegnere lo schermo così risparmi sull'illuminazione da subito ;)

xxNeoxx
09-09-2010, 17:14
Salve sono in procinto di acquistare questo notebook, mi ero quasi convinto...finchè non ho visto il Acer Aspire 7745g-5454g64mnks...

L'hardware sembra identico, a parte il processore leggermente più potente, ma esteticamente mi piace di più. Secondo voi posso andare tranquillo?? è come acquistare il 7740g con un vestito diverso??? oppure dovrei aspettare un pò?
L'ho trovato a 899€ con 2 anni di garanzia inclusi.

Grazie.

xxNeoxx
09-09-2010, 17:20
Salve sono in procinto di acquistare questo notebook, mi ero quasi convinto...finchè non ho visto il Acer Aspire 7745g-5454g64mnks...

L'hardware sembra identico, a parte il processore leggermente più potente, ma esteticamente mi piace di più. Secondo voi posso andare tranquillo?? è come acquistare il 7740g con un vestito diverso??? oppure dovrei aspettare un pò?
L'ho trovato a 899€ con 2 anni di garanzia inclusi.

Grazie.

John_Mat82
09-09-2010, 17:31
Salve sono in procinto di acquistare questo notebook, mi ero quasi convinto...finchè non ho visto il Acer Aspire 7745g-5454g64mnks...

L'hardware sembra identico, a parte il processore leggermente più potente, ma esteticamente mi piace di più. Secondo voi posso andare tranquillo?? è come acquistare il 7740g con un vestito diverso??? oppure dovrei aspettare un pò?
L'ho trovato a 899€ con 2 anni di garanzia inclusi.

Grazie.

Dipende da quale part number è, se è quello con i5 450m e hd 5650, sappi che va sostanzialmente come il 7740g. A giudicare dalla recensione di nbcheck lo schermo è identico, cambia in soldoni che può montare hardware + performante e lo chassis è diverso (vedo che ha la feritoia di areazione nella parte sx e le connessioni sono tutte diverse).

Io 899€ li spenderei se dentro ci fosse l'i7 620M accoppiato alla hd 5650 o ancora meglio alla 5850 (ma con tale vga temo si vada anche oltre ai 900€).

Se stai parlando della versione i5 450M+HD5650, allora il 7740G i5 430M+HD5650 a 750€ è decisamente + conveniente! Paghi 150€ per avere 140mhz di frequenza sulla cpu in più, il che è una vera e propria ladrata.

Guarda bene le specifiche :)

xxNeoxx
09-09-2010, 18:11
Ciao e grazie per la tempestiva risposta...bhè confermi quello che pensavo...ovvero è un 7740g con un altro vestito...in quanto il modello che ho visto io è proprio il i5-450+HD5650...

Quindi conviene di più prendere il 7740g, a proposito dove lo trovo a qul prezzo?? €750?!

Anche se esteticamente il 7745g è più bello.

Tu ce l'hai il 7740g, vero? potresti dirmi come si comporta la sk video? si può fare un pò di gaming...oppure lo schermo è sovradimensionato per la 5650? Tu sei soddisfatto? che voto gli dai in ?/10?
Io lo useri come desktop replacement all'università, studio ingegneria, quindi mi serve abbastanza potente...e soprattutto che non riscalda troppo in quanto lo terrò quasi 24/24h acceso...un pò di gaming..bhè non dispiace mai..
grazie ancora

John_Mat82
09-09-2010, 20:39
Ciao e grazie per la tempestiva risposta...bhè confermi quello che pensavo...ovvero è un 7740g con un altro vestito...in quanto il modello che ho visto io è proprio il i5-450+HD5650...

Quindi conviene di più prendere il 7740g, a proposito dove lo trovo a qul prezzo?? €750?!

Anche se esteticamente il 7745g è più bello.

Cerca su trovaprezzi o via google nei vari eshop, in genere quello è il suo prezzo. Lo trovi anche in varie catene, mediamondo, mpolo/expert, così puoi andare anche a vederlo di persona. Imho esteticamente la differenza tra i 2 è relativa (perlomeno io penso all'hardware che è ciò che conta); tastiera, hardware e schermo sono identici e sinceramente trovo preferibile l'exaust dell'aria calda nella parte posteriore che non in quella laterale del 7745, infatti dalla recensione di notebookcheck (che per entrambi i modelli a riguardo di temperature ne parlano in modo lusinghiero), si vede chiaramente come lo chassis del 7745 nella zona tastiera centrale ed sx tende ad avere anche 6°C in peggio rispetto al 7740.

Prenderei il 7745g solo ed esclusivamente x 2 motivi:
1) per la batteria a 9 celle, la mia versione del 7740 ha la 6 celle, c'è opzionale la 8celle (che alcuni utenti del thread hanno però trovato nei modelli in vendita da mediamondo). Ma se in uni hai accesso ad una presa di corrente, che tu abbia 6 8 o 9 celle è irrilevante,
2) perche il 7745g ha la grafica switchabile, cioè puoi scegliere se usare la grafica integrata intel (che consuma molto meno della 5650 ovviamente a batteria) o appunto la 5650. Nel 7740g la grafica integrata intel è disabilitata. Ma è qualcosa che mi interesserebbe solo se dovessi usare spesso la batteria.. perchè in tal caso col 7745 devi incrociare le dita che acer decida di fare qualche build dei driver catalyst + aggiornata di quella base, dato che per avere lo switch grafico in pratica sei limitato ai driver della vga standard che se acer non aggiorna.. bè potresti avere difficoltà a giocarci.
Il 7740g non ha questa problematica, io dai 10.4 in poi ho potuto installare senza patemi tutti i driver usciti, compresi gli ultimi 10.8, quindi non resto incartato ai driver che fornisce acer, che per la cronaca, sono fermi al 29 dicembre 2009 per il mio 7740g, cioè periodo di lancio/uscita.


Tu ce l'hai il 7740g, vero? potresti dirmi come si comporta la sk video? si può fare un pò di gaming...oppure lo schermo è sovradimensionato per la 5650? Tu sei soddisfatto? che voto gli dai in ?/10?
Io lo useri come desktop replacement all'università, studio ingegneria, quindi mi serve abbastanza potente...e soprattutto che non riscalda troppo in quanto lo terrò quasi 24/24h acceso...un pò di gaming..bhè non dispiace mai..
grazie ancora

Non voglio sembrare scortese ma.. la prima pagina che l'ho scritta a fare allora? Dacci un occhiata e troverai tutte le risposte, con tanto di benchmark, temperature, overclock, impressioni.. :)

xxNeoxx
09-09-2010, 20:50
ok...grazie mille per le tu risposte...buona serata...:D

Tedd9999peace
15-09-2010, 16:04
ciao ragazzi.. ho letto tutto qll k avete scritto.. molto interesante..
ankio ho comprato un Acer Aspire 7740G a 719€ da media word 3 sett fa.. il processore i5 430M 2.26GHz, Ati hd 5650, 4gb Ram, 500gb HDD.. avevo win 7 64bit home premium
io invece lo volevo avere la 32 bit, soprattutto per i giochi.. infatti ho cercato prima di tutto di fare un buckup dei driver, e non ci riuscivo, poi ho usato driver max, col quale sn riuscito.. ho intalato win 7 32 bit Ultimate.. qnd ho provato rimettere i dirver non sn riuscito, mi veniva fuori un messaggio e poi usciva dal programa... mi sn trovato senza neanke un driver, neanche qll ethernet, ne qll wireless niente.. da un'altro computer sn andato sul sito acer e ho trovato un po di driver.. li ho installati tutti.. e qll per il video ho installato il 10.6.. a qst punto pero non sn riusito di farmi andare il wireless... prima andava col 64bit.. adexo non piu... ho cercato su internet ma niente... non riesco... sto collegato con filo ethernet...

mi potete aiutare..

grazie mile

John_Mat82
15-09-2010, 21:50
ciao ragazzi.. ho letto tutto qll k avete scritto.. molto interesante..
ankio ho comprato un Acer Aspire 7740G a 719€ da media word 3 sett fa.. il processore i5 430M 2.26GHz, Ati hd 5650, 4gb Ram, 500gb HDD.. avevo win 7 64bit home premium
io invece lo volevo avere la 32 bit, soprattutto per i giochi.. infatti ho cercato prima di tutto di fare un buckup dei driver, e non ci riuscivo, poi ho usato driver max, col quale sn riuscito.. ho intalato win 7 32 bit Ultimate.. qnd ho provato rimettere i dirver non sn riuscito, mi veniva fuori un messaggio e poi usciva dal programa... mi sn trovato senza neanke un driver, neanche qll ethernet, ne qll wireless niente.. da un'altro computer sn andato sul sito acer e ho trovato un po di driver.. li ho installati tutti.. e qll per il video ho installato il 10.6.. a qst punto pero non sn riusito di farmi andare il wireless... prima andava col 64bit.. adexo non piu... ho cercato su internet ma niente... non riesco... sto collegato con filo ethernet...

mi potete aiutare..

grazie mile

il pc nasce per il 64 bit, ergo che io sappia ci sono solo driver per il 64bit.. non ho idea perchè ritieni che il 32 vada meglio per i giochi, dato che in pratica ti perdi un giga buono di ram di sistema perchè il gigabyte di ram video ti viene mappato nei 4 di sistema, cosa che col 64 bit non avviene.. il mio consiglio è rimetti win7 64bit, fatti un dual boot con xp 32 bit e risolvi, anche se coi driver penso siamo sempre in alto mare..

Tedd9999peace
16-09-2010, 13:09
il pc nasce per il 64 bit, ergo che io sappia ci sono solo driver per il 64bit.. non ho idea perchè ritieni che il 32 vada meglio per i giochi, dato che in pratica ti perdi un giga buono di ram di sistema perchè il gigabyte di ram video ti viene mappato nei 4 di sistema, cosa che col 64 bit non avviene.. il mio consiglio è rimetti win7 64bit, fatti un dual boot con xp 32 bit e risolvi, anche se coi driver penso siamo sempre in alto mare..


cosa vuol dire "dual boot con xp 32 bit"?

e un'altra cosa... se x esempio certi giochi cm avete detto prima, non mi ricordo, crysis o battefiel bad company 2, k sn fatti sl per il 32bit, allora io non li posso installare su win 7 64 bit

io con 32 bit, intendo x86.. qll k si sceglie prima di installare il windows 7

John_Mat82
16-09-2010, 14:19
cosa vuol dire "dual boot con xp 32 bit"?

Vuol dire che installi sullo stesso disco sia windows 7 che windows xp, poi all'avvio hai un boot loader tramite il quale scegli quale sia il sistema operativo che vuoi usare. Cerca su internet come fare, in genere Win7 dovresti installarlo prima e poi ci dovrebbe essere una procedura per potergli "far sentire" che vuoi installare windows xp e windows 7 ti crea lui il boot loader relativo. Imho non serve ad un ciufolo, rimetti windows 7 64 e vai sereno..


e un'altra cosa... se x esempio certi giochi cm avete detto prima, non mi ricordo, crysis o battefiel bad company 2, k sn fatti sl per il 32bit, allora io non li posso installare su win 7 64 bit

io con 32 bit, intendo x86.. qll k si sceglie prima di installare il windows 7

E guardacaso io col 7 64bit ci faccio girare un sacco di giochi ed una masnada di programmi nati per il 32 bit.. un sistema a 64 non è incompatibile col 32! Non sono ancora riuscito a trovare qualcosa di incompatibile con 7 x64, nè sul portatile, nè sul desktop in firma. Non stiamo parlando di vista 64bit o ancora peggio di windows xp 64bit, 7 è decisamente meglio. Se proprio hai questo bisogno di installare il 32 bit installati seven a 32bit, ma poi non è detto, come peraltro hai già sperimentato, che riuscirai a trovare i driver relativi per la versione a 32, dato che il notebook viene distribuito con il 64bit :)

Tedd9999peace
16-09-2010, 15:34
bohhh certi dicono k è meglio 32bit.. beh vedo, se non lo trovo mi installo x64..
cmq sul sito acer.it si sn 2 driver wireless... li ho scaricati intallati ma niente... adexo ci riprovo...

un'altra cosa... prima di intallare win 7, ho visto una partizione di 11gb riservata dal produttore.. che cos'è? potrebbe essere il recovery disk del computer?

John_Mat82
16-09-2010, 15:45
bohhh certi dicono k è meglio 32bit.. beh vedo, se non lo trovo mi installo x64..
cmq sul sito acer.it si sn 2 driver wireless... li ho scaricati intallati ma niente... adexo ci riprovo...

Ripeto, 4gb di ram ed il gigabyte di ram video li sfrutti solo ed esclusivamente col 64bit, anche nei giochi ovviamente.. chi ti parla male di x64 è perchè ha avuto esperienze negative scommetto con xp 64bit o vista x64, che erano pessimi.. o vuol fare andare cose antidiluviane su un pc strarecente.


un'altra cosa... prima di intallare win 7, ho visto una partizione di 11gb riservata dal produttore.. che cos'è? potrebbe essere il recovery disk del computer?

si è la partizione di recovery, potresti utilizzare quella per ripristinare l'installazione originale e poi disinstallare le varie "inutility" acer.. con quella problemi alla wireless non dovresti averne. Il driver per la wireless dovrebbero essere quelli intel wireless o senza fili atheros (alcune versioni di 7740g montano penso l'una o l'altra) che trovi sempre sul sito acer nella pagina del 7740g; quelli broadcom sono per la lan "fisica".

Io sul mio ho la wireless atheros

Tedd9999peace
16-09-2010, 16:09
si è la partizione di recovery, potresti utilizzare quella per ripristinare l'installazione originale e poi disinstallare le varie "inutility" acer.. con quella problemi alla wireless non dovresti averne. Il driver per la wireless dovrebbero essere quelli intel wireless o senza fili atheros (alcune versioni di 7740g montano penso l'una o l'altra) che trovi sempre sul sito acer nella pagina del 7740g; quelli broadcom sono per la lan "fisica".

Io sul mio ho la wireless atheros



ok ho capito.. grazie mille.. però mi potresti spiegare cm potrei ripristinare l'intallazione originale? qll vuol dire k mi intallerà anke i driver vero? io ho il DVD di win 7 Ultimate x64 e x86... dunque scelgo x64... però cm farò a ripristinare il sistema? :(
e se faccio qst non è k mi cancella tutto qll k ho sul secondo Local Disk?
cm faccio sapere k tipo di wireless ho io? da me c'è scritto Acer Nplify 802.11b/g/n ?

John_Mat82
16-09-2010, 18:02
ok ho capito.. grazie mille.. però mi potresti spiegare cm potrei ripristinare l'intallazione originale? qll vuol dire k mi intallerà anke i driver vero? io ho il DVD di win 7 Ultimate x64 e x86... dunque scelgo x64... però cm farò a ripristinare il sistema? :(
e se faccio qst non è k mi cancella tutto qll k ho sul secondo Local Disk?
cm faccio sapere k tipo di wireless ho io? da me c'è scritto Acer Nplify 802.11b/g/n ?

prima di reinstallare windows, hai creato i dvd coi driver ed il disco di ripristino dell'acer (venivano proposti sempre al primo avvio)?
Se si dovrebbe bastarti il secondo, penso facendo boot da cd poi tramite quel dvd il pc dovrebbe ricrearsi da 0 utilizzando appunto la partizione "invisibile" come fonte dei dati e penso che dovrebbe ripristinare anche i driver originali, male che vada puoi sempre scaricarti tutti quelli che trovi nella pagina del supporto Acer riguardante il 7740g.

Se non hai fatto il dvd sinceramente non saprei se c'è qualche procedura da seguire per il ripristino, perchè è un programma dell'acer, mi pare sia Acer eRecovery Manager. Mi pare comunque ti pialli solo il disco C:, credo basti avere una partizione secondaria D: dove lasciare i documenti o per sicurezza fai un backup su un disco esterno prima di usare l'eRecovery, ma non riesco a trovare per quel poco che ho cercato dove trovare i file di installazione del programma.

Anche sul mio c'è scritto acer nplify, al 90% devi mettere il driver per la atheros wireless; forse tramite speccy o everest puoi capire che wireless è (sempre se non avendo su il driver uno dei 2 programmi riesca a riconoscerla).

Tedd9999peace
16-09-2010, 18:59
prima di reinstallare windows, hai creato i dvd coi driver ed il disco di ripristino dell'acer (venivano proposti sempre al primo avvio)?
Se si dovrebbe bastarti il secondo, penso facendo boot da cd poi tramite quel dvd il pc dovrebbe ricrearsi da 0 utilizzando appunto la partizione "invisibile" come fonte dei dati e penso che dovrebbe ripristinare anche i driver originali, male che vada puoi sempre scaricarti tutti quelli che trovi nella pagina del supporto Acer riguardante il 7740g.

Se non hai fatto il dvd sinceramente non saprei se c'è qualche procedura da seguire per il ripristino, perchè è un programma dell'acer, mi pare sia Acer eRecovery Manager. Mi pare comunque ti pialli solo il disco C:, credo basti avere una partizione secondaria D: dove lasciare i documenti o per sicurezza fai un backup su un disco esterno prima di usare l'eRecovery, ma non riesco a trovare per quel poco che ho cercato dove trovare i file di installazione del programma.

Anche sul mio c'è scritto acer nplify, al 90% devi mettere il driver per la atheros wireless; forse tramite speccy o everest puoi capire che wireless è (sempre se non avendo su il driver uno dei 2 programmi riesca a riconoscerla).


eeeee no... non lo fatto... non ci riuscivo... beh cmq avevo trovato un programma su internet Driver Max.. col qualle ho fatto buckup ai tt i driver... k poi qnd ho cercato di ripristinarli mi veniva fuori un messaggio e si spegneva il programma... e nn ci sn riuscito a ripristinarli.. beh cmq.. qst giorni intallo win 7 x64 Ultimate, e provo a fare il ripristino di nuovo con DriverMax.. se non riesco, vado sul sito del Acer e li troverò li i driver...

grazie mille dell'aiuto, gentiliximo.. ti farò sapere se ci sn riuscito..

dave4mame
17-09-2010, 08:27
premesso che, come ti hanno già detto, installare la 32 bit è una vaccata, la cosa si può fare facilmente.
i drivers di default li trovi sul sito acer; se vuoi quelli più aggiornati, QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge.html) c'è un thread dedicato al 5740 (identico al 7740) che viene aggiornato con costanza maniacale.
se vuoi ripristinare il pc "come uscito dalla fabbrica", basta infine che tieni premuto ALT+F10 in fase di boot.

una volta ripristinato correttamente il sistema, potrai infine verificare che tipo di scheda wi-fi è installata andando in risorse del sistema.

John_Mat82
17-09-2010, 09:48
eeeee no... non lo fatto... non ci riuscivo... beh cmq avevo trovato un programma su internet Driver Max.. col qualle ho fatto buckup ai tt i driver... k poi qnd ho cercato di ripristinarli mi veniva fuori un messaggio e si spegneva il programma... e nn ci sn riuscito a ripristinarli.. beh cmq.. qst giorni intallo win 7 x64 Ultimate, e provo a fare il ripristino di nuovo con DriverMax.. se non riesco, vado sul sito del Acer e li troverò li i driver...

grazie mille dell'aiuto, gentiliximo.. ti farò sapere se ci sn riuscito..

Come dice Dave prova il discorso di alt+f10, così tra l'altro usi pure la licenza di 7 originale.. la ultimate se non usi bitlocker, non usi il winxp mode e non hai bisogno di ip statici, ti è alquanto inutile

premesso che, come ti hanno già detto, installare la 32 bit è una vaccata, la cosa si può fare facilmente.
i drivers di default li trovi sul sito acer; se vuoi quelli più aggiornati, QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge.html) c'è un thread dedicato al 5740 (identico al 7740) che viene aggiornato con costanza maniacale.
se vuoi ripristinare il pc "come uscito dalla fabbrica", basta infine che tieni premuto ALT+F10 in fase di boot.

una volta ripristinato correttamente il sistema, potrai infine verificare che tipo di scheda wi-fi è installata andando in risorse del sistema.

Ok, la cosa dell'alt+f10 mi era sconosciuta e grazie anche della segnalazione di quel thread, mò lo linko tra quelli utili in prima pagina :)

EDIT: segnalo che i driver mobility versione 10.9 NON sono stati rilasciati per scelta di AMD; dovremo attendere i 10.10, sperando non ci sia l'intenzione da parte di AMD di ridurre la frequenza di aggiornamento delle vga mobile.

EDIT2: aggiornata la faq con un paio di domande, sul suddetto ripristino di sistema e sul problema che avevano alcuni utenti che lamentavano freeze/stuttering, probabilmente dovuti all'APM dell'hard disk (notizia presa di fresco dal thread gentilmente segnalato da dave4mame :)

Tedd9999peace
17-09-2010, 13:23
premesso che, come ti hanno già detto, installare la 32 bit è una vaccata, la cosa si può fare facilmente.
i drivers di default li trovi sul sito acer; se vuoi quelli più aggiornati, QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge.html) c'è un thread dedicato al 5740 (identico al 7740) che viene aggiornato con costanza maniacale.
se vuoi ripristinare il pc "come uscito dalla fabbrica", basta infine che tieni premuto ALT+F10 in fase di boot.

una volta ripristinato correttamente il sistema, potrai infine verificare che tipo di scheda wi-fi è installata andando in risorse del sistema.

wow.. grazie.. se faccio qst alt+F10, di sicuro mi verrà cancellata la seconda partizione di memoria, Local Disk.. vero? meglio se mi coppio tutto su un hardisck esterno...

aaaa.. un'altra cosa... l'installazione originale ha solo un Disco Locale.. solo il "C".. dunque se farò ripristino originale avrà solo qll... sapete un metodo per dividere la memoria in 2 dischi locali senza dover intallare il windows di nuovo.. io solo col DVD di win lo so fare...

John_Mat82
17-09-2010, 13:44
wow.. grazie.. se faccio qst alt+F10, di sicuro mi verrà cancellata la seconda partizione di memoria, Local Disk.. vero? meglio se mi coppio tutto su un hardisck esterno...

Infatti per sicurezza piazza su un disco esterno e copia quello che ti serve di avere, è probabile che ripristinerà anche la partizione singola (quindi se hai fatto C: e un D: successivamente, quest'ultima verrà spazzata via).


aaaa.. un'altra cosa... l'installazione originale ha solo un Disco Locale.. solo il "C".. dunque se farò ripristino originale avrà solo qll... sapete un metodo per dividere la memoria in 2 dischi locali senza dover intallare il windows di nuovo.. io solo col DVD di win lo so fare...

E' una procedura basilare e semplicissima, fai click dx su "computer" e poi "gestione"
Di lì clicca su Archiviazione - Gestione Dischi e vedrai la/le partizioni in cui è suddiviso il disco. A quel punto fai click dx sul disco che ti interessa e dagli "riduci volume", scegli di quanti gigabyte e lui ti lascerà il c: "ridotto". La nuova partizione basta che la clicchi, gli assegni una lettera (D: in genere), la formatti se serve e gli dai un nome se ti gira :)

stefanohhhh
17-09-2010, 14:21
EDIT2: aggiornata la faq con un paio di domande, sul suddetto ripristino di sistema e sul problema che avevano alcuni utenti che lamentavano freeze/stuttering, probabilmente dovuti all'APM dell'hard disk (notizia presa di fresco dal thread gentilmente segnalato da dave4mame :)

Uhmmmm... A questo riguardo: Scaricato HD Tune Pro, ho provato a smanettarci un po, solo che non riesco a capire dove si puo disabilitare o modificare l'APM (Incrociando le dita sia davvero questo il problema).

Nel frattempo ho provato altri giochi, e quel leggero lag persiste ancora, pure in bad company 2, seppur saltuario e di qualche istante. Stessa cosa con Mass Effect, sopratutto durante i dialoghi. Mass Effect 2 invece sembra subisca decisamente meno questo difetto, e non so per quale motivo nonostante le richieste hardware superiori e una qualità grafica migliorata mi gira con medie di fps ben superiori al primo.

Altri giochi testati:
The Witcher, programmato da schifo, in cui ogni due per tre il lag era presente.
Starcraft 2, anche qua piuttosto raro e poco compromettente, ma pur sempre presente.
Dragon Age, qua quasi perfetto, ogni tanto fa un leggero lag durante i dialoghi, ma niente di compromettente.

se è vero che nel 90% dei casi dipende dall'APM, non vorrei trovarmi in quel 10% di sfigati a cui il problema è dovuto proprio dal turbo boost :(

John_Mat82
17-09-2010, 14:30
Uhmmmm... A questo riguardo: Scaricato HD Tune Pro, ho provato a smanettarci un po, solo che non riesco a capire dove si puo disabilitare o modificare l'APM (Incrociando le dita sia davvero questo il problema).

Nel frattempo ho provato altri giochi, e quel leggero lag persiste ancora, pure in bad company 2, seppur saltuario e di qualche istante. Stessa cosa con Mass Effect, sopratutto durante i dialoghi. Mass Effect 2 invece sembra subisca decisamente meno questo difetto, e non so per quale motivo nonostante le richieste hardware superiori e una qualità grafica migliorata mi gira con medie di fps ben superiori al primo.

Altri giochi testati:
The Witcher, programmato da schifo, in cui ogni due per tre il lag era presente.
Starcraft 2, anche qua piuttosto raro e poco compromettente, ma pur sempre presente.
Dragon Age, qua quasi perfetto, ogni tanto fa un leggero lag durante i dialoghi, ma niente di compromettente.

se è vero che nel 90% dei casi dipende dall'APM, non vorrei trovarmi in quel 10% di sfigati a cui il problema è dovuto proprio dal turbo boost :(

la cosa l'ho letta in quel thread che è stato postato poco fa sul 5740, pare c'entri coi WD da 500gb (forse è il motivo per cui io col 640gb non ho paturnie).

Ti consiglio di scaricare HDDScan. Lo apri, clicchi sull'icona circolare accanto al menu a tendina dove c'è il disco, scorri fino a "features" > "IDE Features" ed in basso a sx vedrai Advanced Power Manager. Ora sposta tutta la slide in fondo a dx e clicca su "set". Dovrebbe disabilitarsi. Riavvia e poi rifai la procedura e dovresti trovarlo sempre su off, cioè spento anche dopo il riavvio. Questo solo per controllare che l'APM sia stato effettivamente disabilitato.. E speriamo di risolvere se il problema è quello. Ricordati di fare anche il discorso del risparmio energetico di windows, mettendo su "MAI" lo spegnimento del disco.

stefanohhhh
17-09-2010, 14:59
ok, grazie mille!
Proverò a fare qualche test così, incrociando le dita.

In ogni caso l'unico problema nel disattivare l'APM da quanto ho capito è il consumo di energia (nel caso di alimentazione a batteria). O è possibile anche un problema di surriscaldamento dell'HD?

Poi una curiosità per quanto riguarda i driver video.. Da quanto ho capito i prossimi 10.9 non supporteranno la nostra scheda video?

Grazie ancora per il supporto.. alla prossima! :)

Tedd9999peace
17-09-2010, 15:04
premesso che, come ti hanno già detto, installare la 32 bit è una vaccata, la cosa si può fare facilmente.
i drivers di default li trovi sul sito acer; se vuoi quelli più aggiornati, QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge.html) c'è un thread dedicato al 5740 (identico al 7740) che viene aggiornato con costanza maniacale.
se vuoi ripristinare il pc "come uscito dalla fabbrica", basta infine che tieni premuto ALT+F10 in fase di boot.

una volta ripristinato correttamente il sistema, potrai infine verificare che tipo di scheda wi-fi è installata andando in risorse del sistema.


6 sicuro k quei driver vadano bene per 7740G?????? è un'altra versione no?

John_Mat82
17-09-2010, 15:08
ok, grazie mille!
Proverò a fare qualche test così, incrociando le dita.

In ogni caso l'unico problema nel disattivare l'APM da quanto ho capito è il consumo di energia (nel caso di alimentazione a batteria). O è possibile anche un problema di surriscaldamento dell'HD?

Poi una curiosità per quanto riguarda i driver video.. Da quanto ho capito i prossimi 10.9 non supporteranno la nostra scheda video?

Grazie ancora per il supporto.. alla prossima! :)

in teoria si consumeresti di + la batteria, ma la cosa è relativa.. se non ho capito male l'APM "parcheggia" le testine, e ogni volta che la testina si mette di nuovo in movimento, ci mette un tot e l'hdd ad ogni stop e riavvio si rovina.. quindi in realtà è una cosa positiva non averla. Se a batteria noti consumi maggiori, male che vada puoi sempre riabilitarla. In teoria non surriscalda l'hdd; su quello può invece incidere l'AAM (altro parametro che in HDDSCAN trovi sempre nello stesso pannello), se lo riduci al minimo fa lavorare + lentamente il disco facendolo scaldare un po' meno.. ma perdi in tempi di accesso e transfer rate.

Pare che i driver AMD a questo giro non siano rilasciati in versione mobile, ma dalla 10.10 in poi dovrebbe tornare tutto nella norma. E' un rilascio "anormale" nel senso che sono stati messi in giro molto + presto del solito, magari perchè stanno trastullandosi col support per le HD6000 e forse han dirottato gli sforzi per i catalyst mobility altrove.

John_Mat82
17-09-2010, 15:09
6 sicuro k quei driver vadano bene per 7740G?????? è un'altra versione no?

hardware e motherboard presumibilmente sono identici allo sputo, cambia lo chassis e lo schermo (17"3 contro 15"6). Ad ogni modo i driver che vedi in quel thread bene o male son sempre gli stessi che trovi nella pagina di supporto Acer del 7740G, non ti fare troppe menate :)

Tedd9999peace
17-09-2010, 23:02
allora.. ci sn riuscito... ALT+F10 è un genio... il computer si è fatto da solo il ripristino... adexo è cm se l'avessi appena comprato.. :D

grazie mille a tutti... adoro qst sito.. ;)

xzibit77
18-09-2010, 04:19
la cosa l'ho letta in quel thread che è stato postato poco fa sul 5740, pare c'entri coi WD da 500gb (forse è il motivo per cui io col 640gb non ho paturnie).

Ti consiglio di scaricare HDDScan. Lo apri, clicchi sull'icona circolare accanto al menu a tendina dove c'è il disco, scorri fino a "features" > "IDE Features" ed in basso a sx vedrai Advanced Power Manager. Ora sposta tutta la slide in fondo a dx e clicca su "set". Dovrebbe disabilitarsi. Riavvia e poi rifai la procedura e dovresti trovarlo sempre su off, cioè spento anche dopo il riavvio. Questo solo per controllare che l'APM sia stato effettivamente disabilitato.. E speriamo di risolvere se il problema è quello. Ricordati di fare anche il discorso del risparmio energetico di windows, mettendo su "MAI" lo spegnimento del disco.

ho fatto questo procedimento ieri sera, (ho un hd da 500gb) provata la demo di fifa11 e ai max dettagli senza v-sync attivato praticam era fluidissimo senza quei micro lag fastidiosi che capitavano in genere cn gli atri giochi più vecchi, oggi lo testo con gli altri! grazie per la dritta!

John_Mat82
18-09-2010, 10:32
ho fatto questo procedimento ieri sera, (ho un hd da 500gb) provata la demo di fifa11 e ai max dettagli senza v-sync attivato praticam era fluidissimo senza quei micro lag fastidiosi che capitavano in genere cn gli atri giochi più vecchi, oggi lo testo con gli altri! grazie per la dritta!

occhio solo che notavo come hddscan poi mi rimetta dopo uno spegnimento completo, l'apm attivo a 96; forse perchè non sto usando la batteria e stacco la spina.. ora sto provando con CrystalDiskInfo (sempre lo stesso che fa il CrystalDiskMark) a vedere se l'apm mi resta disabilitato... facci comunque sapere se con tale funzione spenta hai i microscatti ancora o meno!

Tedd9999peace
18-09-2010, 15:44
un'altra cosa... mi ha cancellato sl il disco "C"... non mi ha tocato il resto della memoria..

John_Mat82
18-09-2010, 17:50
un'altra cosa... mi ha cancellato sl il disco "C"... non mi ha tocato il resto della memoria..

ottimo allora ci si può andare tranquilli anche se si è ricorso alla partizione del disco :)

dave4mame
20-09-2010, 10:19
per i problemi con il disco avete provato quiethdh (sempre linkato alla pagina che ho postato prima)?
io ho il disco da 640 gb e non ho riscontro, ma chi l'ha provato con il 500 pare abbia risolto...

stefanohhhh
20-09-2010, 10:43
Si confermo che il problema sembra essersi risolto, almeno con mass effect 2 e fifa 2010 unici giochi che ho avuto il tempo di provare in questi giorni. Poi ne testerò anche altri sperando di ottenere conferme.

Confermo anche che è necessario ogni volta disattivare il parametro ad ogni riavvio con hddscan. Ma per me nessun problema, è tempo di 5-10 secondi al max..

John_Mat82
20-09-2010, 11:23
per i problemi con il disco avete provato quiethdh (sempre linkato alla pagina che ho postato prima)?
io ho il disco da 640 gb e non ho riscontro, ma chi l'ha provato con il 500 pare abbia risolto...


Confermo anche che è necessario ogni volta disattivare il parametro ad ogni riavvio con hddscan. Ma per me nessun problema, è tempo di 5-10 secondi al max..

Quiethdd non lo conoscevo, anche io ho notato che hddscan ogni volta si resettava. Ora sto usando CrystalDiskInfo (dallo stesso autore che fa il CrystalDiskMark) e disabilitando apm e mettendo la spunta su automatic apm/aam detection ora è disabilitato anche al riavvio. Comunque di questi problemi col 640gb non ne avevo, ma visto che l'apm parcheggia le testine (quindi alla lunga rovina il disco), ho preferito disabilitarlo anche io, male che vada con quei tool lo si riattiva assieme anche all'aam se mai dovessi usarlo in modalità batteria.

Si confermo che il problema sembra essersi risolto, almeno con mass effect 2 e fifa 2010 unici giochi che ho avuto il tempo di provare in questi giorni. Poi ne testerò anche altri sperando di ottenere conferme.

E allora pare quello il problema, strano che con il wd 640 invece di questi problemi non ne avevo.. magari potresti anche vedere se percaso c'è un qualche firmware WD + recente che risolve l'apm così invasivo.

dave4mame
20-09-2010, 13:38
ho dato un'occhiata veloce sul sito della WD.. a meno che siano ben nascosti, non sono presenti firmware aggiuntivi per i dischi... (il che è effettivamente strano)

John_Mat82
20-09-2010, 14:24
ho dato un'occhiata veloce sul sito della WD.. a meno che siano ben nascosti, non sono presenti firmware aggiuntivi per i dischi... (il che è effettivamente strano)

In effetti anche io non trovo una cippa o quasi.. a parte discussioni dove si imputa il 500gb scorpio blue di avere questo problema, poi risolvibile con apm come già detto..

vetruviano77
24-09-2010, 16:31
:help: Ciao a tutti i possessori di Acer 7740G!!!!:cool:
Ho letto tutto quanto avete scritto e mi sono fatto un'opinione pressochè positiva sul prodotto.
poichè utilizzerei questo laptop anche per giocare, ho qualche dubbio relativamente a questi froze, questi blocchi che ogni tanto avete avvertito durante le fasi di gioco.
Quello che voglio chiedervi, perchè non ho ben capito, è se questi problemi possono essere definitivamente risolti con questi software che avete provato.
per me è essenziale saperlo, visto che ho intenzione di acquistare la versione con I5, ati 5650 e hd da 500 Gb. Grazie a tutti!

P.S.: sto forum è una figata :)

John_Mat82
24-09-2010, 20:34
:help: Ciao a tutti i possessori di Acer 7740G!!!!:cool:
Ho letto tutto quanto avete scritto e mi sono fatto un'opinione pressochè positiva sul prodotto.
poichè utilizzerei questo laptop anche per giocare, ho qualche dubbio relativamente a questi froze, questi blocchi che ogni tanto avete avvertito durante le fasi di gioco.
Quello che voglio chiedervi, perchè non ho ben capito, è se questi problemi possono essere definitivamente risolti con questi software che avete provato.
per me è essenziale saperlo, visto che ho intenzione di acquistare la versione con I5, ati 5650 e hd da 500 Gb. Grazie a tutti!

P.S.: sto forum è una figata :)

se hai letto anche solo gli ultimi post di questa pagina la soluzione ai tuoi dubbi dovrebbe essere già stata abbondantemente fugata, le colpe sono quelle del disco e del suo APM che basta disabilitare con uno dei software gratuiti segnalati. L'unico gioco col quale ho problemi è bad company 2, buoni fps ma i personaggi si muovono a scatti, ma altri utenti non hanno notato questo comportamento e quindi devo supporre di esser l'unico picio col problema; con tutto il resto nulla da segnalare :)

vetruviano77
24-09-2010, 23:41
tu che hard disk hai?......io non ho mai visto in giro hd da 620gb.

xzibit77
25-09-2010, 04:43
tu che hard disk hai?......io non ho mai visto in giro hd da 620gb.

è quello da 640 gb, probabilmente l'ha guardato dal risorse del computer che non da mai (logicamente per la conversione dei bit) quello per cui viene dato!

io ad esempio ho quello da 500GB e in risorse del computer me lo da a 465,75GB

John_Mat82
25-09-2010, 19:39
è quello da 640 gb, probabilmente l'ha guardato dal risorse del computer che non da mai (logicamente per la conversione dei bit) quello per cui viene dato!

io ad esempio ho quello da 500GB e in risorse del computer me lo da a 465,75GB

è normale vedere qualche gigabyte di meno, la formattazione ntfs si mangia via un po' di spazio, poi c'è una partizione da circa 11,5gb all'inizio del disco che serve per ripristinare l'installazione e relativi driver di windows come se lo aveste appena comperato (all'avvio basta fare alt+f10 e fa tutto in automatico). Ergo è normale vedere un po' di spazio in meno :)

vetruviano77
29-09-2010, 07:34
:D Ed eccoci quà! é nato il mio nuovo notebook, dopo un parto estenuante nei locali di medixxxrld! Alla fine ho fatto di tutto per evitare l'hard disk da 500 gb ed ho scelto un Acer 7745G : intel core5 (450) ati 5650 e hd 640gb. Ho speso 150€ in più (899€)ma non avevo proprio voglia di combattere contro quegli inconvenienti del hd 500gb e in più ho un processore (core5 - 450) un pelino più potente del 430! La macchina è davvero bella, semplice a livello estetico ma abbastanza performante e veloce in tutte le applicazioni! ho fatto una scrematura dei software già installati, ho tolto tutti quelli che non mi sembravano necessari e, a proposito, gradirei vostri consigli, su quelli che avete eliminato!
Non potendo più aspettare, ho subito provato ad installare i giochi:
Battelfield Bad C 2.........spettacolare! grafica da sballo e gioco fluido! non posso dire altrimenti!
Pes 2011 demo:......bhè, che dire, io sono un malato di calcio e, sapere che Del Piero, Milito, Ibrahimovic e compagnia bella giocano da paura sul mio bel monitor da 17.3, mi gasa davvero! gioco e grafica da applausi!
Se avete dubbi su questi acer.....lasciate perdere! Acquistateli e basta! Io ho esteso la garanzia a 4 anni.....non si sa mai! Un abbraccio a tutti:cool:

John_Mat82
29-09-2010, 10:50
La macchina è davvero bella, semplice a livello estetico ma abbastanza performante e veloce in tutte le applicazioni! ho fatto una scrematura dei software già installati, ho tolto tutti quelli che non mi sembravano necessari e, a proposito, gradirei vostri consigli, su quelli che avete eliminato!
Non potendo più aspettare, ho subito provato ad installare i giochi:
Battelfield Bad C 2.........spettacolare! grafica da sballo e gioco fluido! non posso dire altrimenti!
Pes 2011 demo:......bhè, che dire, io sono un malato di calcio e, sapere che Del Piero, Milito, Ibrahimovic e compagnia bella giocano da paura sul mio bel monitor da 17.3, mi gasa davvero! gioco e grafica da applausi!
Se avete dubbi su questi acer.....lasciate perdere! Acquistateli e basta! Io ho esteso la garanzia a 4 anni.....non si sa mai! Un abbraccio a tutti:cool:

Sono contento per te. Consigli su cosa disinstallare.. mah io ho lasciato acer epower managemt, acer eRecovery e quello per i backup. Il resto ho piallato via tutto quanto. Conta però che il 7745 non è esattamente il 7740, quindi non mi meraviglierei se tu avessi altri bloatware con nomi/versioni diversi quindi fai attenzione; male che va fai partire il programma e vedi che combina se ha funzioni che non ti interessano.. cancellalo :)

Vorrei saper perchè sono l'unico con quel dannato scatto dei personaggi in bad company 2; sei il secondo che dice di non notarlo (sempre con la 5650). Me lo fa con tutti i driver che ho provato, vsync si, vsynch no, d3d overrider overclock, non overclock non è fondamentale, ma mi girano davvero tanto che non vada come deve.

vetruviano77
29-09-2010, 13:42
ad essere sincero io ho una versione "Emule" del gioco:ciapet: .......hai provato a disinstallare ed installare nuovamente?.......magari qualche piccola parte è mancante o danneggiata.....chissà!!! una volta mi era capitata la stessa cosa con call of duty 4 ed ho risolto istallandolo nuovamente, decomprimendo i files con maggiore cura! in bocca al lupo!:D

John_Mat82
29-09-2010, 13:49
Eh io ho quella vera, limited per giunta.. mah, chissà che cavolo è tutto il resto va senza problemi.

vetruviano77
29-09-2010, 15:05
sapete dirmi come si fa a vedere la versione dei miei driver ati?......poi ho visto che consigliate vivamente di disinstallare i vecchi driver prima di installare i nuovi....come si fa a disinstallarli? grazie 1000

John_Mat82
29-09-2010, 15:30
sapete dirmi come si fa a vedere la versione dei miei driver ati?......poi ho visto che consigliate vivamente di disinstallare i vecchi driver prima di installare i nuovi....come si fa a disinstallarli? grazie 1000

panello di controllo, disinstallazione applicazioni, ati catalyst installation manager (o altro che si chiama "ATI") fai clic su cambia, disinstalla tutto il software ati; ovviamente prima scarica i driver nuovi di cui trovi i link in prima pagina; una volta disinstallati ti chiede il riavvio, riavvia, installa quelli che hai scaricato ed hai fatto :).

vetruviano77
30-09-2010, 08:21
perdona la mia ignoranza! ho visto che sul sito ufficiale ati sono disponibili i driver .8! tu che dici? installo questi ultimi o metto solo i driver.5 che avete linkato su questo thread? grazie

John_Mat82
30-09-2010, 10:37
perdona la mia ignoranza! ho visto che sul sito ufficiale ati sono disponibili i driver .8! tu che dici? installo questi ultimi o metto solo i driver.5 che avete linkato su questo thread? grazie

se hai letto la prima pagina, trovi i link per il download diretto a tutte le versioni, 10.8 compresi :)

pasor1
01-10-2010, 15:17
Sono alla ricerca di un nuovo notebook e per le caratteristiche che cerco (i5 a ATI 5650) mi sembra quello che le offre al miglior prezzo.
Al momento girando nei vari store online l' ho trovato (nella configurazione con i5, 5650 e hd da 500 gb) a 745 euro.
Vi sembra un buon prezzo, o si puo' trovare di meglio magari aspettando qualche offerta ?

John_Mat82
01-10-2010, 17:03
Sono alla ricerca di un nuovo notebook e per le caratteristiche che cerco (i5 a ATI 5650) mi sembra quello che le offre al miglior prezzo.
Al momento girando nei vari store online l' ho trovato (nella configurazione con i5, 5650 e hd da 500 gb) a 745 euro.
Vi sembra un buon prezzo, o si puo' trovare di meglio magari aspettando qualche offerta ?

io l'avevo trovato a 730 (o 740 non ricordo più); le offerte di lancio ci sono già state a cavallo del nuovo anno, quindi a meno lo trovi solo se lo becchi in offerta direi in qualche volantino di media store o chi deve finirsi fuori lo stock. Di alternative su questo hardware ora come ora sono un po' + disinformato, ma come cifra con un display da 17"3 dubito ci siano molte altre alternative, forse il packard bell tm86, del quale però su nbcheck non ne han parlato benissimo. Altrimenti il 7745 di cui leggi in questa stessa pagina ma per 900€ ci sono anche molti altri note oltre all'acer, è capace che becchi pure qualcosa con le nuove nvidia per quella cifra. Conta che per quei 700€ + o meno trovi dei 15"6 (acer 5740g, pb tj75 ecc), se vuoi il 17 pollici le alternative si riducono.

gparch70
07-10-2010, 09:33
salve a tutti,
anche io ho già un acer e mi trovo benissimo, ma ha fatto i suoi anni e vorrei passare a un 17 più performante:

Acer - Aspire 7745g-5454g64mnks visto a 780 € su supernotebook.it ( a proposito qualcuno conosce la serietà di questo sito? o è meglio spendere qualcosa in più ma andare su sito più noto?)

ma ho visto sullo stesso sito a 800 € circa

hp dv7 4010

stesse identiche caratteristiche ma hd con rpm 7200 contro 5400

esteticamente lo preferisco ma dicono tutti che scalda molto e quindi ventola quindi rumore

che mi consigliate?

grazie a tutti

John_Mat82
07-10-2010, 10:14
salve a tutti,
anche io ho già un acer e mi trovo benissimo, ma ha fatto i suoi anni e vorrei passare a un 17 più performante:

Acer - Aspire 7745g-5454g64mnks visto a 780 € su supernotebook.it ( a proposito qualcuno conosce la serietà di questo sito? o è meglio spendere qualcosa in più ma andare su sito più noto?)

ma ho visto sullo stesso sito a 800 € circa

hp dv7 4010

stesse identiche caratteristiche ma hd con rpm 7200 contro 5400

esteticamente lo preferisco ma dicono tutti che scalda molto e quindi ventola quindi rumore

che mi consigliate?

grazie a tutti

In cima a questa stessa pagina puoi leggere cosa ne pensa vetruviano77 che l'ha comprato. Queste sono le mie considerazioni di qualche pagina fa in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33046932&postcount=145

Questa è la recensione di nbcheck http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-7745G-Notebook.31516.0.html

Il dv7 (credo quella versione ma non ne sono sicuro) l'ho visto qualche giorno fa in uno store (non ricordo il prezzo) ed è pregevole. Come scaldi e quanto casino faccia non ti so dire, ma tutti dicono che gli hp sono dei fornetti. Gli acer invcece sono alquanto freschi e decisamente silenziosi (il mio ha una ventola in idle + che sopportabile, se poi non fa caldo spesso e volentieri resta pure spenta). Il 7745 però ha una disposizione dei componenti diversa e come vedi sotto la tastiera nella zona tasti wasd tende ad essere + caldo del 7740g che ha lo scarico aria calda nella zona posteriore anzichè sul fianco sx (vedi le recensioni linkate in prima pagina).

Vedi tu, 780 sono pochi, vetruviano l'ha pagato 900 (!). Il 7740g qualche mese fa lo presi a 750. Schermo, tastiera e hardware (a parte la cpu i5 430m vs 450m la cui differenza è irrisoria) sono identici. Come dicevo nei miei commenti a quanto pare puoi fare lo switch tra la integrata intel e la 5650, col 7740g non si può fare.
La cosa è positiva se pianifichi di usarlo a batteria, negativa perchè se non ho capito male la 5650 è improbabile che tu riesca ad aggiornarla coi driver ati + recenti che invece sul 7740g è possibile installare.. probabilmente per fare lo switch tra intel e ati servono i driver originali di quest'ultima che poi un domani potresti aver problemi con giochi recenti perchè sono una build "acerba". Poi non è detto eh (magari chiedi a vetruviano via pm), ma le release dei driver ati segnalano proprio che i driver non sono compatibili con chi ha lo switch..

gparch70
07-10-2010, 11:06
ciao mat,
grazie per la risposta precisa puntuale ed esauriente.
Poichè ne farò un uso quasi esclusivamente a rete (casa e ufficio), questo switch potrebbe essere non indispensabile.
A questo punto valuterei anche la possibilità del 7740 visto a 699 compresa spedizione su monclick (risparmio un bel centone con prestazioni simili)
Da quanto ho capito il 7740 scalda un pochino meno del 7745 (a volte per lavoro sono al pc anche 12 ore al giorno quindi anche un pelo di rumore in meno è una gioia per le mie orecchie e relativo mal di testa), che in più ha lievi migliorie hardware per me non indispensabili (faccio quasi solo cad 2d, photoshop, e poco altro)
l'unico dubbio ho letto : il 7745 è più bello,
ma dalle foto non riesco a percepire quali sono le differenze estetiche.
sapresti indicarmele per capire se valgono i 100 € di differenza?

grazie mille

John_Mat82
07-10-2010, 11:24
ciao mat,
grazie per la risposta precisa puntuale ed esauriente.
Poichè ne farò un uso quasi esclusivamente a rete (casa e ufficio), questo switch potrebbe essere non indispensabile.
A questo punto valuterei anche la possibilità del 7740 visto a 699 compresa spedizione su monclick (risparmio un bel centone con prestazioni simili)
Da quanto ho capito il 7740 scalda un pochino meno del 7745, che in più ha lievi migliorie hardware per me non indispensabili (cad 2d, photoshop, e poco altro)
l'unico dubbio ho letto : il 7745 è più bello,
ma dalle foto non riesco a percepire quali sono le differenze estetiche.
sapresti indicarmele per capire se valgono i 100 € di differenza?

grazie mille

più che fare un confronto tra le mie foto in prima pagina e quelle della review che ti ho linkato poco c'è da fare (a meno di girare in qualche mediastore e vedere i modelli di persona).. come ti dicevo se non ho visto male la cpu è marginalmente a favore del 7745 (ma di 200mhz, irrilevante), il resto schermo, tastiera e probabilmente pure il touchpad sono identici. Cambia la disposizione interna dei componenti e lo chassis, ma la chiglia dello schermo, colore a parte, sembra essere identica; il 7740 ha molte connessioni sulla sx, l'aria calda è espulsa dietro, sulla dx ha solo modem ed 1 usb. 7745 3 usb sulla dx, manca il modem (non c'è proprio) e l'aria calda è espulsa nella parte sx, con l'hdd che è sotto al poggiapolso dx che quindi presumibilmente si scalda + del normale. Il 7740 ha l'hdd è sotto al touchpad, quindi darebbe meno fastidio.

In compenso il 7745 ha uno slot per hdd libero, il 7740 assolutamente no.

Dire che uno sia + o meno bello è relativo.. il 7745 sembra avere dell'alluminio sui poggiapolsi, il che è + figo ma conduce + calore; lo chassis nbcheck dice che tende a flettere, del 7740 invece dice che è bello fermo (e te ne do io conferma) ma è tutto plastica, però non è di infima qualità altrimenti appunto fletterebbe.

Boh, ripeto, il 7745 ha il plus del secondo hard disk montabile, grafica switchabile (che però può essere un problema) e se non ho capito male la batteria è + grande.
Per il resto sono campanilista e trovo che la disposizione interna delle componenti del mio sia meglio (c'è meno "aria" ma la roba è disposta in modo tale che il ricircolo imho sia meglio).. poi se lo trovi a 699 ti direi raccattalo al volo, l'unico problema che avrai è l'hdd da 500gb cui dovrai disabilitare l'apm, ma è una operazione semplicissima che puoi fare tramite vari software :D

EDIT: aggiungo che se prendi il 7740 puoi estendere la garanzia al prezzo col quale compreresti il 7745.. roba che per il primo anno lo scaraventi dal primo piano, lo mandi in rma distrutto e loro te lo sostituiscono gratuitamente.. nel senso è da valutare.

pasor1
08-10-2010, 10:57
Altre note: non sono quindi presenti altri connettori pciex per eventuali altre schede (l'unico che c'è sopra all'hdd è per la wireless); non c'è altro spazio per un eventuale SSD, c'è quindi il solo alloggiamento per un hdd da 2.5".

http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge-218.html#post6775470
Qui dicono che sul 5740 ci sono 2 pciex funzionanti, di cui una occupata dal modulo wifi, e sul 7740g com'e' la situazione ?

John_Mat82
08-10-2010, 11:03
http://forum.notebookreview.com/acer/468091-acer-aspire-5740g-owners-lounge-218.html#post6775470
Qui dicono che sul 5740 ci sono 2 pciex funzionanti, di cui una occupata dal modulo wifi, e sul 7740g com'e' la situazione ?

Se guardi le foto in prima pagina che io abbia notato c'è un solo pciex che è occupato dalla scheda wifi sul 7740.

pasor1
08-10-2010, 11:12
L' hardware dovrebbe essere identico al 5740, e per questo sembra che la seconda pciex sia sotto all' harddisk, ma dalle foto non si capisce granche' :-(
Quando arrivera' il mio 7740 verifichero' ;-)

John_Mat82
08-10-2010, 11:20
L' hardware dovrebbe essere identico al 5740, e per questo sembra che la seconda pciex sia sotto all' harddisk, ma dalle foto non si capisce granche' :-(
Quando arrivera' il mio 7740 verifichero' ;-)

Non ho smontato l'hard disk quindi non saprei dirti; da questa foto del 5740 (http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/f04eb80cd7.jpg) si direbbe che abbiano proprio lo stesso identico hw, semplicemente piazzato in uno chassis da 17". Non ho neanche idea se sotto all'hdd ci sia spazio per un secondo hard disk (dalle foto postate io direi di no), mi sono solo limitato ad aprirlo ma non avendo l'esigenza di cambiare nullo od espanderlo, prima di fare danni e/o lasciar segni che invalidino la garanzia..

Considerando che il 5740 è pure + piccolo è fattibile il discorso del link che hai postato e quando diventerai possessore del 7740 vuoi darmene conferma, te ne saremo ovviamente tutti molto grati :)

EDIT: da questa immagine del 5740: http://img823.imageshack.us/img823/8882/screenshot2ax.png si direbbe che il secondo pciex sia accanto all'hdd, si direbbe al di sotto del poggiapolsi destro. Nel 7740 lì la copertura è parte integrante della scocca.. dalle mie foto puoi vedere che di fianco all'hard disk non c'è modo di togliere alcun coperchio se non penso smontando tutto lo chassis. Mah mi sa che è dure che ci sia quel pciex anche sul nostro

pasor1
08-10-2010, 11:29
Si, a breve dovrebbe arrivarmi un bel 7740g ... in versione i3 - ATI 5470. Visto che non ci gioco e lo uso prevalentemente per programmazione/grafica 2d, l' unica mia esigenza era un monitor spazioso ... ed avendolo trovato a 620 euro ho deciso di andare sull' economico ;-)
la pciex piu' che altro mi interessava per un eventuale SSD , ce ne sono di poco ingombranti e forse in qualche maniera ci starebbero.
Se e quando verifichero' vi faro' sapere "

pasor1
08-10-2010, 11:31
http://img823.imageshack.us/img823/8882/screenshot2ax.png si direbbe che il secondo pciex sia accanto all'hdd, si direbbe al di sotto del poggiapolsi destro. Nel 7740 lì la copertura è parte integrante della scocca.. dalle mie foto puoi vedere che di fianco all'hard disk non c'è modo di togliere alcun coperchio se non penso smontando tutto lo chassis. Mah mi sa che è dure che ci sia quel pciex anche sul nostro

Gia', stavo notando la stessa cosa ... un gran peccato se li' sotto ci fosse una PCIEX funzionante, ma non raggiungibile :-(

John_Mat82
08-10-2010, 12:55
Gia', stavo notando la stessa cosa ... un gran peccato se li' sotto ci fosse una PCIEX funzionante, ma non raggiungibile :-(

Boh magari è sotto a quello della wlan, ripeto che non ho smontato tutto lo smontabile, l'ho solo aperto per vedere sotto. Che vi sia spazio sotto al disco ne dubito fortemente, idem sotto alla wlan mi sembra alquanto strano.

Male che vada un domani possiamo sempre puntare a qualche hdd ibrido tipo il seagate momentus xt (ne usciranno di sicuro altri anche meglio) da sostituire a quello principale e tenersi quest'ultimo come hdd esterno e così via.. oppure male che va lo attacchi ad un cavo lan, levi la schedina wireless e l'ssd mini lo metti lì.

EDIT: ecco i link ai catalyst 10.10 mobility: http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3745565

thematt
02-11-2010, 14:15
ciao, qualcuno ha provato a mettere xp su questo portatile? nel caso puo dirmi se ci sono problemi e/o ha trovato tutti i driver?

maxmatrix
02-11-2010, 14:19
e perchèmmai dovresti fare una roba del genere?, magari a 32bit???
MI PARE ASSURDO ORAMAI

thematt
02-11-2010, 15:44
ciao, non è per me ma per mio padre che lo usa come pc da lavoro e molte periferiche sono prive di driver nuovi per win7 per di piu a 64 bit.

Ora vedro se mettere win7 a 32 cercando di trovare qualche drivere magari per vista, oppure dovro mettergli su winxp per forza.


PS. Cè QUALCUNO INTERESSATO AD UN PROCESSORE INTEL I7 720QM DA METTERE NEL PROPRIO ACER 7740G per renderlo quad core ?? IO NE HO UNO DA VENDERE

maxmatrix
02-11-2010, 15:46
PS. Cè QUALCUNO INTERESSATO AD UN PROCESSORE INTEL I7 720QM DA METTERE NEL PROPRIO ACER 7740G per renderlo quad core ?? IO NE HO UNO DA VENDERE A 250EURO
?
UH!!:eek: ma è possibile sostituire l'I5 con un i7? sul tu l'hai fatto? non è che poi scalda come una belva?
potrei essere interessato... :))

thematt
02-11-2010, 16:40
si si certo che si puo fare basta aprire alzare il dissipatore e inserire l'i7 al posto del i5 presente, inoltre è possibile farlo anche in alcuni intel i3 l'importante è che sia lo stesso socket e che abbiano il chipset intel 55, per questo acer è al 100% compatibile e non ci sono problemi di temperature dal momento che in listino è presente anche una versione del 7740g che monta l'intel i7 se vai sul sito acer :) sicuramente scaldera piu dell attuale i5 ma le prestazioni sono di gran lunga maggiori :)

l unico problema è che si perde la garanzia perche si tagiano i sigilli per fare l'operazione

maxmatrix
02-11-2010, 16:42
si si avevo già visto, beh che si perda la garanzia è ovvio.. :)

thematt
02-11-2010, 17:07
contattami inprivato allora se pensi di essere interessato

maxmatrix
02-11-2010, 17:17
rimosso il testo.. scusate

John_Mat82
02-11-2010, 20:39
ciao, non è per me ma per mio padre che lo usa come pc da lavoro e molte periferiche sono prive di driver nuovi per win7 per di piu a 64 bit.

Ora vedro se mettere win7 a 32 cercando di trovare qualche drivere magari per vista, oppure dovro mettergli su winxp per forza.


ciao, qualcuno ha provato a mettere xp su questo portatile? nel caso puo dirmi se ci sono problemi e/o ha trovato tutti i driver?

Un utente aveva provato con win7 32 dopo che se non ricordo male era mezzo disperato perchè faticava a trovare driver per xp; casomai prova a ravanare nella pagina dell'acer 5470g che è sostanzialmente lo stesso pc e mi pare abbia anche driver per 32bit. Comunque prima di piallare l'os, sei certo che questi driver non vadano su 7 x64? Io uso parecchi driver 32 bit anche per periferiche non danno alcun tipo di problema anche roba alquanto vetusta.. non è mica xp 64bit o vista x64 come compatibilità eh?

si si certo che si puo fare basta aprire alzare il dissipatore e inserire l'i7 al posto del i5 presente, inoltre è possibile farlo anche in alcuni intel i3 l'importante è che sia lo stesso socket e che abbiano il chipset intel 55, per questo acer è al 100% compatibile e non ci sono problemi di temperature dal momento che in listino è presente anche una versione del 7740g che monta l'intel i7 se vai sul sito acer :) sicuramente scaldera piu dell attuale i5 ma le prestazioni sono di gran lunga maggiori :)

l unico problema è che si perde la garanzia perche si tagiano i sigilli per fare l'operazione

Il punto non è se è compatibile perchè compatibile lo è quasi certamente per via del socket ma i problemi sono:

A) specifiche termiche ben diverse (e un i5 non scalda certo come un quad!!) ok che il 7740 viaggia fresco ma non mi azzarderei il sistema di dissipazione non è imho tarato per un quad
B) specifiche di consumo diverse (siamo 35w vs 45w) tradotto: l'ali da 90w rischia magari di friggersi, dubito acer che comunque fa cose in economia abbia previsto un aumento seppur minimo.. si parla del 10%, magari lo regge, però..
C) non è detto che avendo il p55 il bios del 7740 veda o sappia fare andare un 720qm senza colpo ferire; visto che hanno disabilitato la grafica integrata non mi meraviglierei se non andasse.
D) decadenza garanzia (come peraltro già detto); quando l'ho aperto non ho notato però alcun sigillo sullo chassis; neanche attorno alla zona dissipatore pare ve ne siano, però può essere che le viti che fissano il dissipatore siano messe con il frenafiletti o che qualche sigillo in zona effettivamente vi sia.


uhmmm... ci penso e ti dico qualcosa... in mp
Mi pare ancora un pò altino ;)

Ecco appunto :)

maxmatrix
02-11-2010, 22:16
scusate per la trattativa in effetti era un Po OT..
Ho cmq cancellato il post.
Questa storia dell'i7 è interessante vi faro sapere se faccio l'esperimento! :))

thematt
02-11-2010, 22:33
ciao, ti dico secondo me l'acer, come tanti altri produttori non penso si metta a fare 5 alimentatori diversi per i 5 processori che sono disponibili per lo specifico modello, e dubito che si metta a fare 5 dissipatori diversi, anche perche il calore èbene o male quello, l i7 arriva intorno agli 80gradi di solito 87 max! sono temperature supportate da quasi tutti i dissipatori

a mio avviso è al 100% fattibilissima, in genere i sigilli si vedono, anche perche credo sia obbligatorio per legge far vedere dove sono per permettere di modificare le altre cose in liberta tipo hard disk e memorie, altriment idovrebbe essere scritto da qualche altra parte che qualsiasi apertura o itervento vada fatto dal centro specializzato, ma dubito ci sia scritto.

John_Mat82
02-11-2010, 23:31
ciao, ti dico secondo me l'acer, come tanti altri produttori non penso si metta a fare 5 alimentatori diversi per i 5 processori che sono disponibili per lo specifico modello,

premetto che sono poco esperto di notebook e similia, però di configurazioni del 7740 o del 5740 con i processori i7 non le ho ancora beccate come disponibili in italia (a parte credo un i7 620m che è assimilabile agli i5); di qui lo sclero che non distribuendole in italia si rischi di non avere la psu adatta al cambio cpu. Poi è uno sclero ingiustificato però mi viene da pensarlo ecco :D


e dubito che si metta a fare 5 dissipatori diversi, anche perche il calore èbene o male quello, l i7 arriva intorno agli 80gradi di solito 87 max! sono temperature supportate da quasi tutti i dissipatori

Insomma, già così col caldo d'estate gli 80°C il mio 430m li ha presi (in genere resta + fresco, ma sui 69-72 dopo un bel po' che si gioca o renderizzo se li prende). Ora considera che ho fisicamente visto che differenza di termiche c'è tra un dual i5 ed un quad core con e senza HT. E scalda, ma scalda veramente tanto di più un i7 860 che un i5 750 (e un i5 530 è fresco come una rosetta); ok che gli i7 sono a 32nm e non a 45, ma si parla sempre di 2 cpu fisiche con HT vs 4 cpu fisiche con HT a parità di processo produttivo.. imho il dissino dell'acer monopipe NON ci sta dietro.

Tuttavia se volete far le cavie + che contento di piazzare i risultati in prima pagina eh? :fagiano:

Il punto di tutto il discorso è che salvo usi professionali del i7 720 (rendering/cad ecc) poco ve ne fate; la 5650 è + che appropriata se non sottopotenziata al 430m di cui è dotato il pc, non è che dopo i giochi prendono 50fps in più perchè il collo di bottiglia è la 5650.


a mio avviso è al 100% fattibilissima, in genere i sigilli si vedono, anche perche credo sia obbligatorio per legge far vedere dove sono per permettere di modificare le altre cose in liberta tipo hard disk e memorie, altriment idovrebbe essere scritto da qualche altra parte che qualsiasi apertura o itervento vada fatto dal centro specializzato, ma dubito ci sia scritto.

In teoria penso possano rompere le OO se lo si apre, ma credo sia mio diritto cambiare ram se lo desidero o la scheda pci o l'hdd. Chiaro se ravano nella cpu..

maxmatrix
03-11-2010, 09:19
EDIT: ecco i link ai catalyst 10.10 mobility: http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3745565

Scusa John_Mat82, ho installato i nuovi drivers 10.10 (avevo i 10.5) ma possibile che adesso le prestazioni dell'indice di Windows siano scese da 5,9 a 4,4??!?!?!?:confused: :confused:
E quello che è sceso sono prorpio le prestazioni della scheda video!!:muro:

John_Mat82
03-11-2010, 10:15
Scusa John_Mat82, ho installato i nuovi drivers 10.10 (avevo i 10.5) ma possibile che adesso le prestazioni dell'indice di Windows siano scese da 5,9 a 4,4??!?!?!?:confused: :confused:
E quello che è sceso sono prorpio le prestazioni della scheda video!!:muro:

Hmm, mi pare di averli messi ed io questo problema non ce l'ho (erano sempre 6,7 o giù di lì); occhio che l'indice di windows è molto a :ciapet: ed è già successo che i catalyst attivassero il powerplay durante il test (facendolo quindi con le frequenze di idle), di lì il risultato pessimo. Prova coi giochi se non noti differenze vuol dire che è tutto a posto.

maxmatrix
03-11-2010, 10:51
Scusa John_Mat82, ho installato i nuovi drivers 10.10 (avevo i 10.5) ma possibile che adesso le prestazioni dell'indice di Windows siano scese da 5,9 a 4,4??!?!?!?:confused: :confused:
E quello che è sceso sono prorpio le prestazioni della scheda video!!:muro:

riavviato, e adesso ho fatto 5,6!:eek:
BAAHHHHHHHHHH:muro:

maxmatrix
03-11-2010, 10:54
Hmm, mi pare di averli messi ed io questo problema non ce l'ho (erano sempre 6,7 o giù di lì); occhio che l'indice di windows è molto a :ciapet: ed è già successo che i catalyst attivassero il powerplay durante il test (facendolo quindi con le frequenze di idle), di lì il risultato pessimo. Prova coi giochi se non noti differenze vuol dire che è tutto a posto.

6,7 cme punteggio totale?????
attuamente ho un 5,6
nello specifico
CPU:6,6
RAM:5,9
Video:6,7
Grafica giochi: 6,7
HDD: 5,6

John_Mat82
03-11-2010, 12:54
6,7 cme punteggio totale?????
attuamente ho un 5,6
nello specifico
CPU:6,6
RAM:5,9
Video:6,7
Grafica giochi: 6,7
HDD: 5,6

io intendevo quello della vga che vedo è tutto normale essendo a 6,7, quello globale è un punteggio semplicemente ridicolo, dato che grazie al ciufolo è l'hdd quello che viene valutato peggio.

Hai controllato che quel 4,4 che hai avuto non fosse proprio legato al disco? Magari era in atto la deframmentazione automatica di windows, o l'indicizzazione o avevi comunque qualcosa in scrittura che ne ha peggiorato le prestazioni. E comunque non farci minimamente riferimento, contano i giochi o l'uso di tutti i giorni.

EDIT: tornando al discorso i7/i5, ho ricontrollato e gli i7 mobility (a parte 620m e 640m) sono a 45nm anzichè a 32. = sono dei fornelli, imho non m'azzarderei a montarli col sistema di dissipazione attuale.

thematt
03-11-2010, 16:14
ti dico io attualmente ho un Asus N61 a cui sto spensando di sostituire l i7 720 con il mostruoso 940xm - l'asus n61 è un pc quasi perfetto il cui unico difetto è riscontrabile nell'avere la scocca inferiore quasi completamente chiusa priva di bocchette di aereazione e in questo pc le temperature di punta che ho toccato in sessioni di render di 2 3 giorni con cpu fissa a 100% e temperatura esterna 26 gradi sono state di 86 - 88 gradi ben lontane dai pericolosi 100 gradi.

inoltre non ho ancora modificato la pasta termoconduttiva ma si sa per certo che applicando un ottima pasta d'argento di buona marca, si possono abbassare di 6 -8 gradi le temperature dei processori.

Quindi quello che voglio dire è che applicando una buona pasta e con la scocca dell'acer sicuramente piu aperta del mio asus credo non ci saranno grossi problemi. poi stiamo parlando di un pc con i5 non di un i3! sono sicuro che se aprite un acer 7740g in versione i7 avra di sicuro la stessa roba dentro, sia per dissipatore che per alimentatore.

John_Mat82
03-11-2010, 16:31
ti dico io attualmente ho un Asus N61 a cui sto spensando di sostituire l i7 720 con il mostruoso 940xm - l'asus n61 è un pc quasi perfetto il cui unico difetto è riscontrabile nell'avere la scocca inferiore quasi completamente chiusa priva di bocchette di aereazione e in questo pc le temperature di punta che ho toccato in sessioni di render di 2 3 giorni con cpu fissa a 100% e temperatura esterna 26 gradi sono state di 86 - 88 gradi ben lontane dai pericolosi 100 gradi.

Il 7740 non ha molte aperture se non quella posteriore e qualcosa sulla faccia inferiore (peraltro infima) e un po' nella zona antistante l'hdd (ma è improbabile dell'aria arrivi da lì alla zona cpu).


inoltre non ho ancora modificato la pasta termoconduttiva ma si sa per certo che applicando un ottima pasta d'argento di buona marca, si possono abbassare di 6 -8 gradi le temperature dei processori.

Quindi quello che voglio dire è che applicando una buona pasta e con la scocca dell'acer sicuramente piu aperta del mio asus credo non ci saranno grossi problemi. poi stiamo parlando di un pc con i5 non di un i3! sono sicuro che se aprite un acer 7740g in versione i7 avra di sicuro la stessa roba dentro, sia per dissipatore che per alimentatore.

Di sicuro usare una pasta termoconduttiva di marca aiuta e non poco, su questo non discuto; ma come termiche i3 e i5 a 32nm sono assolutamente identici il turbo degli i5 se va bene influisce di neanche un paio di gradi.
Quad core a 45nm con pure hyperthreading sono certo sono notevolmente diversi (lo vedo io con l'i7 860 se attivo l'ht e lo disattivo a pieno carico ci passano pure 12°C e non sono pochi col dissone che ho io).

Di lì la mia resistenza nel non considerare adeguata una heatpipe da 6mm piatta con un dissino che è imho il minimo indispensabile agli i5. Forse si può migliorare la cosa aprendo le feritoie nella parte inferiore dello chassis (è predisposto per averne ben di più ma nel mio molte sono coperte), ma siamo sempre a livello di modifiche da decadenza della garanzia.

maxmatrix
03-11-2010, 18:10
interessante questo passaggio...
"But one thing you need know that if the program wasn't written to run on Itanium (and few, if any, have been), the difference between i5 and i7 is non-existent. Once people start compiling for Itanium, there will be a difference just due to i5/i7. But not due to the complexity of the task, due to the way the program compiles. In addition, in Max TDP Intel Core i5-430M processor provides at 35W, better than i7-720QM.
" l'ho preso da una pagina di comparativa tra i due proci.. non credo che non ci sia differenza...
Boh staremo a vedere sono curioso...

John_Mat82
03-11-2010, 20:23
interessante questo passaggio...
"But one thing you need know that if the program wasn't written to run on Itanium (and few, if any, have been), the difference between i5 and i7 is non-existent. Once people start compiling for Itanium, there will be a difference just due to i5/i7. But not due to the complexity of the task, due to the way the program compiles. In addition, in Max TDP Intel Core i5-430M processor provides at 35W, better than i7-720QM.
" l'ho preso da una pagina di comparativa tra i due proci.. non credo che non ci sia differenza...
Boh staremo a vedere sono curioso...

non è che non c'è differenza, c'è.. il 430m va circa il 40% del mio i7 860. Differenza assimilabile infatti alla metà delle cpu (intendo sia fisiche che ht) e dalla differenza di frequenza, dato che l'architettura è la stessa. Proprio perchè vedo che differenza c'è tra ht on e ht off e quella che ho provato con un i3 530 che ho montato tempo fa sul desktop di un amico ribadisco il mio scetticismo sulle temperature. Sulle prestazioni, come ripeto nei giochi la differenza (salvo scempi come gta4, dove peraltro è meglio avere un quad vero senza HT) non è granchè perchè imho già ora la 5650 è leggermente sottodimensionata alla cpu.

Poi ovviamente se monti il tutto piazza qua i risultati :D

maxmatrix
03-11-2010, 22:01
ovvio che li posterò;))

thematt
04-11-2010, 10:35
interessante questo passaggio...
"But one thing you need know that if the program wasn't written to run on Itanium (and few, if any, have been), the difference between i5 and i7 is non-existent. Once people start compiling for Itanium, there will be a difference just due to i5/i7. But not due to the complexity of the task, due to the way the program compiles. In addition, in Max TDP Intel Core i5-430M processor provides at 35W, better than i7-720QM.
" l'ho preso da una pagina di comparativa tra i due proci.. non credo che non ci sia differenza...
Boh staremo a vedere sono curioso...

questo è un discorso un po troppo generico, chi sceglie il quadcore i7 lo fa perche sa che andra ad utilizzare programmi e applicazioni sviluppate appositamente per sfruttarne le caratteristiche, io ad esempio ci faccio render e applicazioni di modellazione 3d, nonche montaggio audio/video multi traccia e tutti i programmi sfruttano i multicore, infatti renderizzando ho tutti gli 8 core al 100% e la differenza tra un i5 e un i7 è abissale, si parla di diverse ore guadagnate tra uno e laltro.

Inoltre cè da dire che d'ora un poi tutti i nuovi programmi e giochi verranno sviluppati per sfruttare la tecnologia a + di 2 core, quindi questa frase ha senso come la frase che si diceva all'uscita dei core2 ovvero che i pentium 4 a 3.2ghz andavano meglio perche non vi era l'effettivo guadagno prestazionale (apparte il consumo) perche le applicazioni non erano sviluppate per il dual core, è bastato 1 anno per capovolgere la situazione!

ora che siamo gia ai 6 - 8 core sui desktop credo che programmare programmi predisposti per il 4core sia la base



Anche il normale utilizzo di tutti gg lo senti notevolmente piu fluido ad esempio tenendo aperto emule + browser con 10 schede + piu mediaplayer con playlist mp3 + magari un programma aperto a cui si sta lavorando col quad core lo fai in tranquillita e con un buon margine ancora di operativita.

Per quanto riguarda la garanzia, bè è normale che facendo un operazione di cambio cpu della garanzia non te ne preoccupi piu! se nell'acer ci sono feritoie predisposte ma tappate credo sia la prima cosa da fare aprirle.

maxmatrix
04-11-2010, 10:45
questo è un discorso un po troppo generico, chi sceglie il quadcore i7 lo fa perche sa che andra ad utilizzare programmi e applicazioni sviluppate appositamente per sfruttarne le caratteristiche, io ad esempio ci faccio render e applicazioni di modellazione 3d, nonche montaggio audio/video multi traccia e tutti i programmi sfruttano i multicore, infatti renderizzando ho tutti gli 8 core al 100% e la differenza tra un i5 e un i7 è abissale, si parla di diverse ore guadagnate tra uno e laltro.

Inoltre cè da dire che d'ora un poi tutti i nuovi programmi e giochi verranno sviluppati per sfruttare la tecnologia a + di 2 core, quindi questa frase ha senso come la frase che si diceva all'uscita dei core2 ovvero che i pentium 4 a 3.2ghz andavano meglio perche non vi era l'effettivo guadagno prestazionale (apparte il consumo) perche le applicazioni non erano sviluppate per il dual core, è bastato 1 anno per capovolgere la situazione!

ora che siamo gia ai 6 - 8 core sui desktop credo che programmare programmi predisposti per il 4core sia la base



Anche il normale utilizzo di tutti gg lo senti notevolmente piu fluido ad esempio tenendo aperto emule + browser con 10 schede + piu mediaplayer con playlist mp3 + magari un programma aperto a cui si sta lavorando col quad core lo fai in tranquillita e con un buon margine ancora di operativita.

Per quanto riguarda la garanzia, bè è normale che facendo un operazione di cambio cpu della garanzia non te ne preoccupi piu! se nell'acer ci sono feritoie predisposte ma tappate credo sia la prima cosa da fare aprirle.
straquoto quello che sostieni, anche io faccio 3D e montaggio vide e la differenza la vedo eccome!
La mia era solo una postilla della quale avevo già detto di non esssere dacccordo, l'ho trovata li e ho pensato di postarla.
Staremo a vedere cmq. sono molto curioso di testarlo, poi vi farò sapere:D
Secondo me c'è ampio margine che possa funzionare..ovvio la batteria durerà di meno e scaldicchierà un pò di più.. ma adesso in utilizzo web diciamo, sono mediamente sui 42gradi posso anche andare a 50/55 che non credo sia un problema (in idle o quassi parlo)
Anche l'alimentatore ha 90W e credo ce la possa fare senza problemi.
Vedrem'

thematt
04-11-2010, 10:57
si si anche sul mio asus con i7 l'alimentatore è da 90w e non ci sono problemi di cali di potenza.

C'è qualche anima gentile che mi farebbe il piacere di masterizzarmi il cd con i driver e le utility originale del pc, io purtroppo ho perso il mio e dal sito web lo scaricamento è lentissimo e si blocca

maxmatrix
08-11-2010, 23:46
Aggiornamento:
allora, ho installato il procio senza nessun problema, operazione di 5 minuti, impastato per benino con pasta termoconduttiva e ripristinato heatpipe e tutto il resto.
Allora per adesso la situazione è questa:
All'avvio mi è partito in bassa risoluzione e in auto ha voluto reinstallarsi tutta una serie di drivers, pi ha riavviato correttamente e ora mi vede perfettamente l'i7! :)
Temperatura di esercizio un pò aumentate (ma è normalissimo) siamo intorno ai 49/50 in STBY, poi ho provato a giocare una mezz'oretta a Battlefield Bad companyII, risultato, la temp è salita a circa 80° stabile, in effetti è percepibile rispetto a prima ma non i pare che sia per adesso preoccupante, l'alimentatore è salito un pò di gradi ma solo mentre battlefield era aperto ora è un pò più caldo di prima che era appena tiepido (oviamente l'i7 ciuccia di suo 10W in più quindi ci sta).
Che dire ho fatto un breve test con 3dstudiomax e lo ste1esso render con vray l'i5 originale ci metteva 3:20, ora siamo scesi a 2:23! direi ottimo no??
Ma l'OC della CPU (Il Turbo Boost) lo fa in auto lui? (intendo da 1,6Ghz in su) perchè non ho capito se in qualche modo glielo devo settare.
Per ora è quanto ;)
:D :D :D

maxmatrix
09-11-2010, 00:52
aggiungo un immagine.. come si evince il DYE dell'i7 è di gran lunga più "corposo":)
Di fatto ho dovuto eliminare un piccolo nastro che mascherava un pò il punto di contatto del DYE del i5 poichè ne limitava l'appoggio effettivo dell'i7 e secondo me non seriva a una fava.

http://img602.imageshack.us/img602/1193/87994329.jpg (http://img602.imageshack.us/i/87994329.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

John_Mat82
09-11-2010, 17:20
Aggiornamento:
allora, ho installato il procio senza nessun problema, operazione di 5 minuti, impastato per benino con pasta termoconduttiva e ripristinato heatpipe e tutto il resto.
Allora per adesso la situazione è questa:
All'avvio mi è partito in bassa risoluzione e in auto ha voluto reinstallarsi tutta una serie di drivers, pi ha riavviato correttamente e ora mi vede perfettamente l'i7! :)
Temperatura di esercizio un pò aumentate (ma è normalissimo) siamo intorno ai 49/50 in STBY, poi ho provato a giocare una mezz'oretta a Battlefield Bad companyII, risultato, la temp è salita a circa 80° stabile, in effetti è percepibile rispetto a prima ma non i pare che sia per adesso preoccupante, l'alimentatore è salito un pò di gradi ma solo mentre battlefield era aperto ora è un pò più caldo di prima che era appena tiepido (oviamente l'i7 ciuccia di suo 10W in più quindi ci sta)
Che dire ho fatto un breve test con 3dstudiomax e lo ste1esso render con vray l'i5 originale ci metteva 3:20, ora siamo scesi a 2:23! direi ottimo no??

bene direi sono contento per te anche se mi sa che con quell'idle lì la ventolina (che in genere quando gpu e cpu in idle stanno sotto ai 44°C) tende a spegnersi.. beh mi sa che non si spegnerà molto :)

comunque ci hai preso un 30% di potenza niente male se serve ovviamente male non fa ed ovviamente è interessante sapere che si possa fare come operazione. Hai provato a fare un test temperature con linx linpack magari, per essere sicuro che tutto vada bene?


Ma l'OC della CPU (Il Turbo Boost) lo fa in auto lui? (intendo da 1,6Ghz in su) perchè non ho capito se in qualche modo glielo devo settare.
Per ora è quanto ;)
:D :D :D

si fa tutto lui, usa cpuz per vedere la frequenza o scaricati il gadget di win7 che ha rilasciato proprio intel per mostrarne il funzionamento

aggiungo un immagine.. come si evince il DYE dell'i7 è di gran lunga più "corposo":)
Di fatto ho dovuto eliminare un piccolo nastro che mascherava un pò il punto di contatto del DYE del i5 poichè ne limitava l'appoggio effettivo dell'i7 e secondo me non seriva a una fava.


beh che il die sia + grosso è normale, stiamo parlando di un dual core 32nm + igp e un quad a 45nm! Quello che mi sorprende è che le cpu siano "cabriolet", nel senso non c'è la cover di alluminio tipica delle cpu desktop.. mi sa che è normale allora nel mobility che si vada diretti sul silicio un po' come si fa con le gpu (e neanche tutte, molte nvidia sono coperte).

maxmatrix
09-11-2010, 17:39
test al di la di queelli che ti ho detto non ne ho fatti.. proverò, nel mentre oggi è stato acceso tutto il giorno a renderare e a photoshoppare con vei task aperti (come al soolito) tra firefox, skype e via dicendo.. e tutto pare sotto controllo, al di la dei render dove sale un pò mi pare costante sui 52/56°, ovvio che la ventola lavorerà di più, pazienza..
L'alimentatore mi pare tiepido in questo stato e non mi pare che pae adesso abbia problemi, ovviamente l'indicatore batteria è sceso dal 100% di quasi un ora secca come pronostico di durata, ma è ovvio!
Un LOAD test l'ho fatto con moderncombat (30 minuti circa incessanti) e gli 80° mi sono sembrati stabili, ma così lavora solo quando ci giochi per l'uso quotidiano non stressi mai a quel livello GPU e CPU assieme scaldando di fatto l'heatpipe contemporaneamente, visto che è lo stesso.
Ah dimenticavo, sigilli di garanzia da rompere non ce ne sono a parte l'adesivo sulla CPU che si è scollato senza colpo ferire come vedete dalla foto.
Direi che secondo me è una manovra che si può fare tranquillaente e cche fa passare la macchina ancora di un livello SUP nonostante sia già un ottimo notebook, ma ovvio così diventa di fascia TOP.
Farò altri test e vi terrò aggiornati se avete domande fate pure.

thematt
09-11-2010, 18:27
test al di la di queelli che ti ho detto non ne ho fatti.. proverò, nel mentre oggi è stato acceso tutto il giorno a renderare e a photoshoppare con vei task aperti (come al soolito) tra firefox, skype e via dicendo.. e tutto pare sotto controllo, al di la dei render dove sale un pò mi pare costante sui 52/56°, ovvio che la ventola lavorerà di più, pazienza..
L'alimentatore mi pare tiepido in questo stato e non mi pare che pae adesso abbia problemi, ovviamente l'indicatore batteria è sceso dal 100% di quasi un ora secca come pronostico di durata, ma è ovvio!
Un LOAD test l'ho fatto con moderncombat (30 minuti circa incessanti) e gli 80° mi sono sembrati stabili, ma così lavora solo quando ci giochi per l'uso quotidiano non stressi mai a quel livello GPU e CPU assieme scaldando di fatto l'heatpipe contemporaneamente, visto che è lo stesso.
Ah dimenticavo, sigilli di garanzia da rompere non ce ne sono a parte l'adesivo sulla CPU che si è scollato senza colpo ferire come vedete dalla foto.
Direi che secondo me è una manovra che si può fare tranquillaente e cche fa passare la macchina ancora di un livello SUP nonostante sia già un ottimo notebook, ma ovvio così diventa di fascia TOP.
Farò altri test e vi terrò aggiornati se avete domande fate pure.

bè come dicevo io no? :)

John_Mat82
09-11-2010, 20:22
Un LOAD test l'ho fatto con moderncombat (30 minuti circa incessanti) e gli 80° mi sono sembrati stabili, ma così lavora solo quando ci giochi per l'uso quotidiano non stressi mai a quel livello GPU e CPU assieme scaldando di fatto l'heatpipe contemporaneamente, visto che è lo stesso.

Mah ero curioso di vedere che temperature raggiungi con un 10 cicli di linx linpack, era un test che ti chiedevo :P



Ah dimenticavo, sigilli di garanzia da rompere non ce ne sono a parte l'adesivo sulla CPU che si è scollato senza colpo ferire come vedete dalla foto.
Direi che secondo me è una manovra che si può fare tranquillaente e cche fa passare la macchina ancora di un livello SUP nonostante sia già un ottimo notebook, ma ovvio così diventa di fascia TOP.
Farò altri test e vi terrò aggiornati se avete domande fate pure.

Beh ottimo a sapersi. Hai per caso fotografato come si presenta il sistema di ritenzione della cpu? Com'è a viti che sforzano sul dissipatorino?

bè come dicevo io no? :)

ripeto che come "mondo mobile" o notebook in generale non sono esperto; detto questo le temperature sono quelle che mi immaginavo in idle, un po' meno in full load, segno che la ventola (e quindi il dissino che ritenevo troppo mignon) in effetti ha la capacità di lavorare anche meglio.

Diciamo che se facessi io un upgrade del genere, mi giocherei il piacere di sentire la ventolina cessare di funzionare quando le temperature di cpu e gpu sono attorno ai 43-44°C, cosa che in genere navigando senza stream o mail è una goduria, perlomeno per me :)

maxmatrix
09-11-2010, 22:12
beh John, te vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.. ovvio che un i7 in idle su un notebook non potrà mai andare a quelle temperature, se vuoi prestazioni bisogna anche un minimo di adattamento, per me rimane sufficientemente silenzioso comunque, appena ho un artrimo mi scarico quel software e ti faccio quei tests... cuntent??? :))

John_Mat82
09-11-2010, 23:27
beh John, te vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.. ovvio che un i7 in idle su un notebook non potrà mai andare a quelle temperature, se vuoi prestazioni bisogna anche un minimo di adattamento, per me rimane sufficientemente silenzioso comunque

Si lo so.. d'altra parte sui nb non si ha molto range d'intervento. Col desktop che mi sono fatto ho tutte e 2, temperature basse, virtualmente inudibile (maledetti hard disk!) e prestazioni ottime :D

appena ho un artrimo mi scarico quel software e ti faccio quei tests... cuntent??? :))

grassie ero curioso di vedere anche che combina il mobility rispetto al desktop :D

maxmatrix
09-11-2010, 23:37
beh è ovvio che le prestazioni nn potranno certo essere quelle di un desktop ;))

maxmatrix
10-11-2010, 10:02
Ciao,
Ho fatto il test che mi hai chiesto è stato 1 ora:20' a tritare, e le temperature sono oscillate tra gli 80 e i 92°e mai ha superato quella soglia.
Considerate che qua in ufficio da me fa piuttosto caldo attualmente si sta tranquillamente in maniche corte :)
Questo è il risultato dello stress test:


Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Wed Nov 10 09:43:43 2010

CPU frequency: 1.596 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 18648
Leading dimension of array : 18648
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 2782360288, at the size = 18648

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
18648 18648 4 212.155 20.3809 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 212.148 20.3815 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 212.740 20.3248 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 224.172 19.2883 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 224.461 19.2635 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 239.345 18.0656 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 226.451 19.0942 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 241.296 17.9195 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 242.015 17.8662 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 241.586 17.8980 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 240.191 18.0019 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 241.182 17.9280 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 242.396 17.8382 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 243.200 17.7792 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 242.551 17.8267 3.617099e-010 3.682140e-002
18648 18648 4 243.306 17.7715 3.617099e-010 3.682140e-002

Non cpisco come mai mi dia solo la frequnza della CPU di 1,6Ghz e non quella con il turboboost, ma nel test lo usa? secondo te il calo dei GFlops è dovuto alla temperatura? può essere.
Dopo il test, in circa 2 minuti la temp è riscesa a 52° circa direi che l'operatività è testata a sto punto che dite?
Unica cosa, ho notato che tenendo il pannello aperto per più di 90° tende ad andare un pelo a occludere l'uscita dell'aria calda, e quindi si prende parte del surriscaldamento (ovvio magari con l'i5 questo è meno evidente), quindi se si deve pensare di renderare per un tempo prolungato e lasciare la macchinaa a calcolare, secondo me è consigliato piegare verso di voi il coperchio un pò in modo da lasciare più libero possibile lo scarico dell'aria calda.

John_Mat82
10-11-2010, 11:06
Ciao,
Ho fatto il test che mi hai chiesto è stato 1 ora:20' a tritare, e le temperature sono oscillate tra gli 80 e i 92°e mai ha superato quella soglia.
Considerate che qua in ufficio da me fa piuttosto caldo attualmente si sta tranquillamente in maniche corte :)

Bene (e grazie :D) conta che linx è uno dei test + cattivi sulla cpu (nell'uso normale o anche rendering non raggiungerai mai il carico che applica linx); se l'alimentatore ha retto ed hai passato 20 cicli vuol dire che è tutto stabile; diciamo che il tjunction è 100°C, se hai preso i 92 vuol dire che il sensore cpu poteva arrivare anche a 97 (anche se non ho idea delle specifiche) e potrebbe essere entrato in parziale protezione. Questo lo ipotizzo vedendo la parziale decaduta dei gigaflops, ora la domanda è: nel frattempo che linx tritava tu hai fatto altre operazioni o lo hai lasciato andare per i cavoli suoi? Se stavi facendo girare altro allora è normale ci siano cali o prestazioni poco uniformi, se invece lo hai lasciato da solo a lavorare e c'è quel calo, vuol dire che la cpu è entrata in parziale protezione (avresti dovuto vedere sempre sui 20 gigaflops con leggere variazioni fino all'ultimo ciclo).

Comunque ripeto, non c'è da preoccuparsi, sono temperature e livelli di carico che non raggiungi normalmente. E' interessante vedere i gigaflops, mi immaginavo infatti 20/21 rispetto al mio i5 (che ne fa 14); quindi alla bruta l'i5 430m va poco meno del 40% del mio i7 860 e il 720qm è circa il 54%; non male davvero.


Non cpisco come mai mi dia solo la frequnza della CPU di 1,6Ghz e non quella con il turboboost, ma nel test lo usa? secondo te il calo dei GFlops è dovuto alla temperatura? può essere.
Dopo il test, in circa 2 minuti la temp è riscesa a 52° circa direi che l'operatività è testata a sto punto che dite?
Unica cosa, ho notato che tenendo il pannello aperto per più di 90° tende ad andare un pelo a occludere l'uscita dell'aria calda, e quindi si prende parte del surriscaldamento (ovvio magari con l'i5 questo è meno evidente), quindi se si deve pensare di renderare per un tempo prolungato e lasciare la macchinaa a calcolare, secondo me è consigliato piegare verso di voi il coperchio un pò in modo da lasciare più libero possibile lo scarico dell'aria calda.

è normale ti riporti la frequenza senza turbo; anche col mio i7 riporta 2,8ghz e non 2,93; magari rifai il test (ma solo 3 cicli) e tieni aperto cpuz o il gadget per 7 di intel per vedere come e se viene applicato il turbo boost; tra l'altro non ho idea di come funzioni quello dell'i7, se quando vanno tutti i core+ht (come nel caso di linx) quale sia la frequenza massima raggiunta; 2,8ghz dovrebbe prenderli solo con applicazioni mono o dual core suppongo.

Infine a questo punto ti direi di aprire definitivamente le feritoie in prossimità della ventola, se non l'hai già fatto naturalmente; la cosa del pannello aperto un po' l'avevo notata anche io ma sull'i5 tra chiuso e aperto non avevo notato sostanziali differenze di temperatura. Chiaramente l'output dell'i7 è fattibile sia maggiore e magari male non gli fa a lasciar semichiuso lo schermo.

Prossimamente mi sa che piazzo i tuoi test e testi in prima pagina :)

maxmatrix
10-11-2010, 11:51
Che strano... ho provato con CPU-Z aperto di fianco, e la velocità di clock di fatto non raggiunge la MAX velocità, parte a 900Mhz circa poi appena faccio partire il test skizza a 2,3Ghz e poco dopo si setta a circa 1,6Ghz per tutta la durata del test!:confused:
Cioè?? un test di carico del genere dove tutti i core della CPU sono caricati a full loaded non spinge la CPU al massimo delle sue prestazioni ma soltanto al 50/60%? come funziona sta roba????:eek:

p.s
Per la cronaca, ho chiesto a un amico che ha un Asus con i7 di serie (ora poi mi farò dire bene ancche il modello) a fare il test per vedere che tipo di temperature raggiunge il suo e capire se siamo nei canoni oppure no (ma io credo assolutamente di si). Giusto per curiosità

John_Mat82
10-11-2010, 12:47
Che strano... ho provato con CPU-Z aperto di fianco, e la velocità di clock di fatto non raggiunge la MAX velocità, parte a 900Mhz circa poi appena faccio partire il test skizza a 2,3Ghz e poco dopo si setta a circa 1,6Ghz per tutta la durata del test!:confused:
Cioè?? un test di carico del genere dove tutti i core della CPU sono caricati a full loaded non spinge la CPU al massimo delle sue prestazioni ma soltanto al 50/60%? come funziona sta roba????:eek:

p.s
Per la cronaca, ho chiesto a un amico che ha un Asus con i7 di serie (ora poi mi farò dire bene ancche il modello) a fare il test per vedere che tipo di temperature raggiunge il suo e capire se siamo nei canoni oppure no (ma io credo assolutamente di si). Giusto per curiosità

dunque stavo cercando il 720qm ha un turbo di tipo 1/6/9 quindi 1.6GHz base/1.73GHz 4 cores/2.4GHz 2 cores/2.8GHz 1 core; è presumibile che con l'ht attivo (cioè 8 core) il turbo non si applichi rimanendo a 1,6ghz perchè il carico è splittato su tutti i thread; il fatto è che non mi è comunque chiaro se sia 0/1/6/9 (e quindi è normale che resti a 1,6 e non a 1,73ghz con tutti i thread carichi). Controlla anche da task manager quanti core vede (ovviamente devono essere 8) e quando fai partire linx controlla che le curve di carico su tutti i core siano al 100%.

Il mio desktop a 2,8 non ci sta mai; con tutti i core e con 3 (quindi 8 thread e 6 thread) sta a 2,93, poi 3,20 con 4 thread (2 core/4t) e 3,46 monocore (2 thread). Quindi diciamo è un turbo tipo 1/1/2/4

maxmatrix
10-11-2010, 13:55
certo ho tutti gli 8 slot della CPU al 100% per tutta la durata del test, ho provato a soffocarlo anche facendogli playare un video in 720P e a fare un render con 3dstudiomax contemporaneamante.:D
CPU-Z mi da smepre 1,6Ghz non gliene frega un ghezz:confused:
però faceva tutto contemporaneamente!! AHAHHA!!! e il video gira fluido come non mai yahahah!! pazzesco!
Ci sono dei PC qua da me che droppano anche se fanno solo quello:(
Bah nn ho capito molto bene il funzionamenoto di sto turboboost:mbe:

John_Mat82
10-11-2010, 14:06
certo ho tutti gli 8 slot della CPU al 100% per tutta la durata del test, ho provato a soffocarlo anche facendogli playare un video in 720P e a fare un render con 3dstudiomax contemporaneamante.:D
CPU-Z mi da smepre 1,6Ghz non gliene frega un ghezz:confused:
però faceva tutto contemporaneamente!! AHAHHA!!! e il video gira fluido come non mai yahahah!! pazzesco!
Ci sono dei PC qua da me che droppano anche se fanno solo quello:(
Bah nn ho capito molto bene il funzionamenoto di sto turboboost:mbe:

con 3dsmax puoi settare il numero di thread che il programma usa per renderizzare? Con blender si può, prova a farlo andare su 4 core e dovresti vedere cpuz che va a 1,73ghz.

Conta che il turbo mode è qualcosa di molto relativo; non sempre va come dovrebbe perchè in genere anche applicazioni single threaded finisce che win7 te le splitta su + di un core (che so, 23% su uno, 29% sul 2 , 30 sul 3 e il restante sul 4 o addirittura su altri) e quindi il turbo si ingaggia quasi sempre al primo stadio (nel mio caso l'i7 860 viaggia praticamente sempre a 2,93ghz). Sono rarissimi i casi in cui arriva al turbo massimo (3,46ghz): in genere capita che ci arrivi per qualche istante nei primissimi momenti di quando si apre una applicazione; ergo se gli stadi di turbo del tuo 720qm è come presumo un 0/1/6/9, è normale che nel 95% del tempo di carico viaggi a 1,6ghz.

EDIT:
allora dalla wiki e da altre info gli step del 720qm sono in realtà 1/1/6/9 http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors

ergo quando vanno tutti i core + ht (compreso linx) dovresti vedere 1,73ghz e NON 1,6 (come succede col mio desktop, 2,8ghz è la freq base ma a pieno carico sta a 2,93); in pratica con 4 e 3 core 1,73, con 2c 2,4ghz e con 1c 2,8ghz. Quindi c'è qualcosa che non va; o il bios non riconosce al 100% la cpu o c'è qualcosa d'altro che non va, i c-state non lavorano o la motherboard dà 1 moltiplicatore in meno di quello che dovrebbe.

Prova magari con realtemp o coretemp e vedi, a volte cpuz col turbo mode degli intel fa cavolate.

maxmatrix
11-11-2010, 17:58
Quindi c'è qualcosa che non va; o il bios non riconosce al 100% la cpu o c'è qualcosa d'altro che non va, i c-state non lavorano o la motherboard dà 1 moltiplicatore in meno di quello che dovrebbe.


mmhh che la mainboard non lo supporta dubito... avrebbe fatto altri casini.. al limite.. è uscito un aggiornamento del firmware? (non so nemmeno quale ho su devo controllare)

John_Mat82
11-11-2010, 18:02
mmhh che la mainboard non lo supporta dubito... avrebbe fatto altri casini.. al limite.. è uscito un aggiornamento del firmware? (non so nemmeno quale ho su devo controllare)

c'è un bios ma mi pare sia quello già installato (ma è tempo che non controllo); dovresti provare a controllare anche con altri software (come il suddetto gadget intel per il turbo boost) o vedere se c'è qualche driver in giro per capire se sta almeno a 1,73ghz. La mb lo supporta per certo, dato che parte ed il pc funziona; semmai è qualcosa a livello di software o di bios.

maxmatrix
12-11-2010, 09:05
ho installato il gadget della Intel in effetti si staziona a 1,7Ghz con LinX durante tutto il test, parte il turboboost e poi scende dopo pochi secondi, con 3dstudio invece su tutti il precalcolo il turboboost è al massimo, poi scende nell'ultima fase anch'esso a 1,7 ma stavolta (non me ne ero accorto) ho fatto utto con la batteria e non con l'alimentazione:D e ho beccato un 2':12" come tempo di render!!!:D :D :D
Sto i7 mi sta dando delle belle sudisfe!:) :) :cool:

John_Mat82
12-11-2010, 10:11
ho installato il gadget della Intel in effetti si staziona a 1,7Ghz con LinX durante tutto il test, parte il turboboost e poi scende dopo pochi secondi, con 3dstudio invece su tutti il precalcolo il turboboost è al massimo, poi scende nell'ultima fase anch'esso a 1,7 ma stavolta (non me ne ero accorto) ho fatto utto con la batteria e non con l'alimentazione:D e ho beccato un 2':12" come tempo di render!!!:D :D :D
Sto i7 mi sta dando delle belle sudisfe!:) :) :cool:

ma quindi quel test con linx che avevi fatto era in batteria o con alimentatore? Altrimenti te credo che resta a frequenze basse, va in risparmio energetico e quindi probabilmente manco ingaggia il turbo! :D

maxmatrix
12-11-2010, 11:35
no, i test che ho fatto l'altro giorno erano tutti sotto alimentazione sono ssolo quelli di stamattina che li ho fatti a batteria ma pare che non gli cambi nulla

thematt
12-11-2010, 11:48
devi andare a modificare le impostazioni delle varie opzioni di risparmio energetico, vai su prestazioni elevate e metti, livello minimo del cpu 100% e livello massimo 100% ed in piu togli le limitazioni alla scheda video metti sempre prestazioni massime.

maxmatrix
12-11-2010, 12:09
devi andare a modificare le impostazioni delle varie opzioni di risparmio energetico, vai su prestazioni elevate e metti, livello minimo del cpu 100% e livello massimo 100% ed in piu togli le limitazioni alla scheda video metti sempre prestazioni massime.
mmm... livello minimo CPU=100%?????

John_Mat82
12-11-2010, 13:15
devi andare a modificare le impostazioni delle varie opzioni di risparmio energetico, vai su prestazioni elevate e metti, livello minimo del cpu 100% e livello massimo 100% ed in piu togli le limitazioni alla scheda video metti sempre prestazioni massime.

minimo 100% vuol dire levare completamente i c-state e la riduzione di frequenza e di consumo, stesso dicasi per la vga; in tal modo benvenute temperature e rumore elevati, senza contare lo stress per le componenti. Roba da fare solo se si notano problemi, gravi.

thematt
12-11-2010, 13:48
e che problema cè? ci sono 3 opzioni di risarmio energentico, prestazioni elevate deve essere prestazioni elevate, quando ti serve lo metti, quando vuoi il pc silezioso metti bilanciato o risparmio energetico.

il mio pc è configurato cosi e va benissimo:
prestazioni elevate min100 max100 gpu max ventola attiva
bilanciato min0 max100 gpu media ventola attiva
risparmio energetico min0 max10 gpu minimo


un mio consiglio poi vedete voi se vi piace utilizzare l'i7 a risparmio energetico anche a prestazioni elevate, :D