PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ACER Aspire 7740G – 434G50MN/434G64MN/334G50MN


Pagine : 1 2 [3]

arkalecas
11-05-2011, 08:06
dovevo giusto segnalarlo, stasera piazzo i link in prima pagina come al solito. Non ho mica capito cmq, gli 11.4 li ho messi il 27 aprile :mbe:

Segnalo l'uscita anche dei 11.5a Hotfix:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=344093
la cosa che non ho capito è se lo si deve considerare come un nuovo driver, disinstallando e reinstallanto tutto , oppure semplicemente un aggiornamento da apportare sopra ai "vecchi" 11.5.
Voi avete capito?

John_Mat82
11-05-2011, 14:22
Eh si, speravo uscissero a fine mese con annesse ottimizzazioni per witcher 2. :doh:

Speriamo sopratutto witcher 2 vada almeno a qualità media su sto pc

eh the witcher 2 sarà durello, requisito minimo era una 8800 (quindi siamo lì circa) solo che se guardi ai consigliati si parla di gtx 260 o hd4850.. il primo non l'ho mai provato ma mi sa che giù lui sarebbe stato abbastanza legnoso per il nostro notebook.. probabilmente faranno degli 11.5b hotfix per il gioco (gli 11.5a alla fine erano per Brink).

Segnalo l'uscita anche dei 11.5a Hotfix:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=344093
la cosa che non ho capito è se lo si deve considerare come un nuovo driver, disinstallando e reinstallanto tutto , oppure semplicemente un aggiornamento da apportare sopra ai "vecchi" 11.5.
Voi avete capito?

sempre disinstallare come al solito i precedenti e metter i nuovi da 0. Occhio però che gli hotfix te li sconsiglio, devi prenderti una versione moddata per i mobility se li vuoi usare.. vai di 11.5 whql o tieni gli 11.4 alla fine la differenza è minimale tra i 2 dato il lasso di tempo ridotto tra di loro.

stefanohhhh
11-05-2011, 20:53
eh the witcher 2 sarà durello, requisito minimo era una 8800 (quindi siamo lì circa) solo che se guardi ai consigliati si parla di gtx 260 o hd4850.. il primo non l'ho mai provato ma mi sa che giù lui sarebbe stato abbastanza legnoso per il nostro notebook.. probabilmente faranno degli 11.5b hotfix per il gioco (gli 11.5a alla fine erano per Brink).


Così mi mandi in depressione :cry:

L'ho preordinato da mo', credendo non avrei avuto problemi, si vede che ancora devo capire la differenza tra schede video mobility e schede video desktop.

Una hd 4850 cosa ha di superiore alla nostra mobility in sostanza (scusa la domanda forse per te banale, ma davvero cado dal pero) ??

Witcher 1 girava direi in maniera tutto sommato buona con tutto settato al max o quasi su sto notebook, anche se era un po "discontinuo" (nel senso che giravi la telecamera, e ti slittava da oltre 80 fps a 20-25 a volte. Nelle varie città poi gli fps erano bassini(sui 20-25), ma restava cmq giocabile al massimo del dettaglio.

In ogni caso mi dovrò decidere a comperare un bel desktop, appena avrò un po di soldini da parte..

John_Mat82
11-05-2011, 21:44
Così mi mandi in depressione :cry:

L'ho preordinato da mo', credendo non avrei avuto problemi, si vede che ancora devo capire la differenza tra schede video mobility e schede video desktop.

Una hd 4850 cosa ha di superiore alla nostra mobility in sostanza (scusa la domanda forse per te banale, ma davvero cado dal pero) ??

Witcher 1 girava direi in maniera tutto sommato buona con tutto settato al max o quasi su sto notebook, anche se era un po "discontinuo" (nel senso che giravi la telecamera, e ti slittava da oltre 80 fps a 20-25 a volte. Nelle varie città poi gli fps erano bassini(sui 20-25), ma restava cmq giocabile al massimo del dettaglio.

In ogni caso mi dovrò decidere a comperare un bel desktop, appena avrò un po di soldini da parte..

Non ho detto che non gira, è che probabilmente farà fatica e che dovrai scendere a compromessi; se vuoi farti un'idea delle fasce prestazionali dai un'occhiata qui: http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-alle-schede-grafiche-le-scelte-di-maggio-sommario/31206/8.html

Considera che una HD5570 (scheda desktop) è sostanzialmente la stessa identica scheda che abbiamo noi se però la overclocchiamo a 650/900.. quindi corrisponde ai requisiti minimi (se ci fai caso è assieme alle nvidia 8800 o alla HD3850) e quindi girerà. Purtroppo i requisiti minimi mi lasciano sempre perplesso (nel senso che di solito il vero requisito minimo è quello consigliato in genere ben più alto), di lì il pessimismo.. e a dirla tutta il primo non era molto ottimizzato. Dal lato cpu non avremo problemi particolari invece, male che vada puoi sempre ridurre la risoluzione.

Purtroppo le vga mobility sono molto distanti dalle prestazioni delle schede desktop, considera che attualmente le mobility più potenti sono corrispondenti alla fascia media attualmente a disposizione degli utenti desktop. Una HD6970M in realtà non è altro che una HD6850 desktop per esempio.. quindi il nome è fuorviante, perchè credi che sia una HD6970 (desktop) che va il doppio se non di più ed invece non ha prestazioni comparabili.

Comunque l'ho preordinato anche io, domani vado su gog e faccio il pre-download, magari vedo di piazzarlo anche sul note per vedere come va, dato che non c'è alcun DRM lo posso piazzare di sicuro su più di un pc :)

stefanohhhh
11-05-2011, 22:08
Ho capito, ti ringrazio :)

Sono stato ingenuo a farmi ingannare dalle sigle delle schede video, cmq vedrò come va (ovviamente in overclock) e posterò qua risultati delle varie impostazioni. Incrocio le dita e spero nella scalabilità del motore grafico. (Beato te che lo puoi giocare su un desktop ben fatto <___<)

Invece, leggendo la tua esperienza con l'hard disk scorpio black, mi è venuta anche a me la tentazione di cambiarlo ad un altro modello (magari il tuo stesso, se me lo consigli), stufo dell'apm e della poca reattività generale di sto hard disk (o almeno cosi mi sembra).
Talvolta ora che si sta iniziando a riempire (anche se non esageratamente.. ho ancora liberi 300 gb), anche se ben deframmentato, ogni tanto in alcuni giochi fa fare alcuni scatti di qualche decimo di secondo, sopratutto quando entro in nuove aree o uso capacità speciali. Come se ci mettesse un pelino di troppo a rintracciarle nell'hard disk e caricarle nella ram. Almeno ipotizzo.

dicmod
14-05-2011, 07:53
orca io non l'ho mai usata anzi l'ho pure disattivata.. nella pagina di download del sito acer ci sono 2 driver diversi con su scritto "camera". Per l'hardware dovresti vederla in gestione dispositivi di windows, ma dove stia la webcam come gruppo non ne ho idea, forse sotto a schermo o periferiche.. cerca lì poi a seconda scaricati il driver Chicony o Suyin nella pagina dell'acer 7740g http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers (notebook>aspire>7740g>seleziona il sistema operativo che hai)

Il mio problema è che in gestione dispositivi non compare neanche, ho provato già con tutti e due i driver ma mi segnala che non rileva la webcam.

John_Mat82
14-05-2011, 10:21
Ho capito, ti ringrazio :)

Sono stato ingenuo a farmi ingannare dalle sigle delle schede video, cmq vedrò come va (ovviamente in overclock) e posterò qua risultati delle varie impostazioni. Incrocio le dita e spero nella scalabilità del motore grafico. (Beato te che lo puoi giocare su un desktop ben fatto <___<)

Invece, leggendo la tua esperienza con l'hard disk scorpio black, mi è venuta anche a me la tentazione di cambiarlo ad un altro modello (magari il tuo stesso, se me lo consigli), stufo dell'apm e della poca reattività generale di sto hard disk (o almeno cosi mi sembra).
Talvolta ora che si sta iniziando a riempire (anche se non esageratamente.. ho ancora liberi 300 gb), anche se ben deframmentato, ogni tanto in alcuni giochi fa fare alcuni scatti di qualche decimo di secondo, sopratutto quando entro in nuove aree o uso capacità speciali. Come se ci mettesse un pelino di troppo a rintracciarle nell'hard disk e caricarle nella ram. Almeno ipotizzo.

guarda il black va bene (se vuoi cerca l'ultimo uscito, il wd scorpio black 750gb che è l'hdd meccanico per notebook più veloce -seagate momentus xt a parte, ma c'è solo da 500gb).

Io se potessi e se fossi in te andrei di ssd, cercandomi un caddy bay col quale sostituire il lettore cd (fa da adattatore per un ssd o hard disk al posto dello slot del lettore cd e ci metterei lì l'ssd per il sistema operativo.

Il mio problema è che in gestione dispositivi non compare neanche, ho provato già con tutti e due i driver ma mi segnala che non rileva la webcam.

ahia.. davvero non saprei che fare, se mi ricordo controllo che driver ho e se c'è qualche software per farla andare, davvero mai usata..

xzibit77
16-05-2011, 11:11
domanda forse banale. utilizzare un sd da 4 gb solo per il ready boost e inserirla nell'apposito slot del portatile, è una cosa utile, cioè ci sono reali benefici, ho serve poco a niente?

cosi in teoria dovrei avere 4 gb fisici + 4 gb in ready boost, uguale molto teorici 8gb di ram?

John_Mat82
16-05-2011, 12:42
domanda forse banale. utilizzare un sd da 4 gb solo per il ready boost e inserirla nell'apposito slot del portatile, è una cosa utile, cioè ci sono reali benefici, ho serve poco a niente?

cosi in teoria dovrei avere 4 gb fisici + 4 gb in ready boost, uguale molto teorici 8gb di ram?

puoi provare, ma considera che con 4gb e un os a 64bit il readyboost è relativamente inutile.. è una funzione per dare una cache a chi ha meno o 2gb di ram.. reali benefici li avresti (sempre se usi tanta ram) con 8gb, altrimenti un bell'ssd :D


EDIT: ho appena finito di provare the Witcher 2 e vedendo come gira sul desktop immaginavo quanto sto per dire: con i dettagli al minimo sindacale, texture tutto ecc disabilitato (vsynch pure) con i driver impostati per avere il catalyst ai e mipmap su performance eccetera.. beh a 1600x900 sto sui 17-18fps con gli 11.4 e senza overclock. Abbassando a 1366x768 (sempre con dettagli tutto off) stavo sui 25fps ma con cali attorno ancora ai 15-17.

Imho inguardabile e sostanzialmente ingiocabile salvo qualche miracoloso driver o patch da parte degli sviluppatori e credo poco in entrambe. Con 17fps l'overclock che applico abitualmente vorrebbe dire avere 20 fps contro 17 :/. Inoltre il gioco è marchiato "nvidia" sulla 5850 del mio fisso si comporta discretamente con dettagli alti/a palla ma anche lì qualche effetto pesante l'ho dovuto ridurre o disabilitare..

stefanohhhh
24-05-2011, 11:47
Guarda, a witcher 2 ci ho giocato a fondo, e devo dire che, rallentamenti a parte, sono riuscito a farlo reggere abbastanza bene, almeno fino ad ora, che sono all'inizio del 3 e ultimo atto.

E' strano che ti andasse cosi male, io a risoluzione nativa con texture su medio (fattore ridimensionamento mi pare si chiami) e senza toccare niente nel CCC (mipmap, tassellazione e ai tutto ai valori standard/massimi) ho una media di fps direi giocabile. 22-24 nelle città, che sono piu pesantuccie, ma li in fondo si combatte raramente e si parla sopratutto, quindi alti fps non li vedo necessari.Dove si svolgono la maggior parte degli scontri: 26-34 all'aperto(foreste, gole, colline), quasi sempre sopra i 30 nei vari dungeon.
Di tanto in tanto, i combattimenti piu pesanti(es il drago sputafuoco nel prologo, il combattimento contro letho, il combattimento contro il draug) invece i fps hanno cali anche a 15-16... in quei casi riavvio il gioco a 1366x768, in finestra, e riesco a ottenere fps sopra una soglia giocabile, senza sforzarsi troppo o vedere scatti evidenti. Se lascio la risoluzione 1366x768 in finestra ho notato aumenti di fps in ogni settore dai 5 ai 7-8, anche se paradossalmente, mi sembra meno fluido il gioco, vedendolo in piccolo. (mah?! :D )

Ovviamente non è il massimo e non è paragonabile alle prestazioni di un desktop ben fatto, ma la qualità grafica resta comunque molto buona, superiore a quella di molti titoli a cui ho giocato negli ultimi mesi.
Per giocarci a livelli buoni e con ottima fluidità dovrò prendermi un bel fisso, e spero di poterlo fare tra qualche mese.

Ovviamente questo overclokkando la scheda, quindi si, senza overclock per avere ste prestazioni bisogna abbassare la risoluzione come minimo a 1366x768..

Spero che ati e l'immente patch rendano il tutto ancora piu fluido, ma non mi aspetto cmq miracoli, basterebbe "rubare" altri 2-3 fps in più.

John_Mat82
24-05-2011, 13:22
Guarda, a witcher 2 ci ho giocato a fondo, e devo dire che, rallentamenti a parte, sono riuscito a farlo reggere abbastanza bene, almeno fino ad ora, che sono all'inizio del 3 e ultimo atto.

E' strano che ti andasse cosi male, io a risoluzione nativa con texture su medio (fattore ridimensionamento mi pare si chiami) e senza toccare niente nel CCC (mipmap, tassellazione e ai tutto ai valori standard/massimi) ho una media di fps direi giocabile. 22-24 nelle città, che sono piu pesantuccie, ma li in fondo si combatte raramente e si parla sopratutto, quindi alti fps non li vedo necessari.Dove si svolgono la maggior parte degli scontri: 26-34 all'aperto(foreste, gole, colline), quasi sempre sopra i 30 nei vari dungeon.
Di tanto in tanto, i combattimenti piu pesanti(es il drago sputafuoco nel prologo, il combattimento contro letho, il combattimento contro il draug) invece i fps hanno cali anche a 15-16... in quei casi riavvio il gioco a 1366x768, in finestra, e riesco a ottenere fps sopra una soglia giocabile, senza sforzarsi troppo o vedere scatti evidenti. Se lascio la risoluzione 1366x768 in finestra ho notato aumenti di fps in ogni settore dai 5 ai 7-8, anche se paradossalmente, mi sembra meno fluido il gioco, vedendolo in piccolo. (mah?! :D )

Ovviamente non è il massimo e non è paragonabile alle prestazioni di un desktop ben fatto, ma la qualità grafica resta comunque molto buona, superiore a quella di molti titoli a cui ho giocato negli ultimi mesi.
Per giocarci a livelli buoni e con ottima fluidità dovrò prendermi un bel fisso, e spero di poterlo fare tra qualche mese.

Ovviamente questo overclokkando la scheda, quindi si, senza overclock per avere ste prestazioni bisogna abbassare la risoluzione come minimo a 1366x768..

Spero che ati e l'immente patch rendano il tutto ancora piu fluido, ma non mi aspetto cmq miracoli, basterebbe "rubare" altri 2-3 fps in più.

Mah ho letto che paradossalmente serve di aumentare le texture proprio perchè con le minime in presenza di schede con 512/1gb di vram ci sono dei colli di bottiglia.. devo riprovarci, magari aspetto gli 11.6 mobility o forse a breve faranno degli 11.5 hotfix per the witcher. Ora come ora lo gioco (già finito 1a volta) sul fisso che è ovviamente meglio era solo che se vado in ferie volevo riuscire a farlo andare anche sul portatile in maniera dignitosa..

stefanohhhh
25-05-2011, 21:48
Uscito l'hotfix (e la patch che dovrebbe incrementare dal 5 al 30% delle performance di cdproject idem sta per uscire).

http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalyst115ahotfix.aspx

Ma possiamo installarlo anche noi con la mobility? (anche se penso risolva poco, almeno sulla carta dovrebbe dare solo benefici al crossfirex)

Oppure in caso dobbiamo predere quello fixato da qui?

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=344990


Cmq John, si, tu ti riferisci a quel valore con in quale devi impostare la memoria da utilizzare per le texture. Anche quello ho impostato su medio, su basso le prestazioni peggiorano, almeno mi sembra. Fattore di ridimensionamento invece è proprio la qualità delle texture, pure quello lo tengo sulla via di mezzo, ovvero medio.

John_Mat82
25-05-2011, 23:36
Uscito l'hotfix (e la patch che dovrebbe incrementare dal 5 al 30% delle performance di cdproject idem sta per uscire).

http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalyst115ahotfix.aspx

Ma possiamo installarlo anche noi con la mobility? (anche se penso risolva poco, almeno sulla carta dovrebbe dare solo benefici al crossfirex)

Oppure in caso dobbiamo predere quello fixato da qui?

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=344990


Cmq John, si, tu ti riferisci a quel valore con in quale devi impostare la memoria da utilizzare per le texture. Anche quello ho impostato su medio, su basso le prestazioni peggiorano, almeno mi sembra. Fattore di ridimensionamento invece è proprio la qualità delle texture, pure quello lo tengo sulla via di mezzo, ovvero medio.

In effetti con texture su high e scaling su medio era giocabile ed il numero di fps era migliorato anche se certe scene comunque 17-18 senza oc le fa (prologo-attacco del drago ad esempio). Prova con l'hotfix del secondo link anche se c'è espressamente scritto di installare la mobility mod solo se non riesci a mettere il pacchetto ufficiale 11.5b hotfix che si vede che è valido anche per le mobility. Di solito gli hotfix infatti ci vanno magari prova (e facci sapere come va), io sto rigiocandolo sul fisso il portatile lo uso poco in questo periodo.

stefanohhhh
26-05-2011, 13:00
Provati, nessun miglioramento purtroppo, hanno solo implementato il crossfirex. Speriamo negli 11.6 implementino anche miglioramenti per le schede singole.

E' anche vero che cmq ho la versione retail io, dovrebbe essere meno performante di quella di gog (switchando l'eseguibile e togliendo paul.dll in effetti ho un aumento di qualche fps), almeno finche non esce la patch.

In ogni caso sta scheda video, l'ho notato anche in altri giochi, mi sembra faccia fatica a sopportare certi effetti di luce o le esplosioni infuocate tipo appunto la sezione del drago, in cui a me scendeva anche fino a 14-15 fps overclokkando.
Non so se questo sia comune a tutte le schede o sia un difetto della nostra e basta.

Cmq il gioco l'ho finito, e devo dire che il terzo atto è il piu fluido di tutti, non mi ha mai dato un problema. Gran gioco, anche se la trama l'ho trovata piu "scontata" di quella del primo.


EDIT: Ho installato anche la patch 1.1 (su guru3d c'è già il link per scaricarla). Qua qualceh miglioramento sembra esserci stato, seppur minimo.. forse 1 o 2 fps in più nel prologo (che cmq c'è da dire che è una delle aree del gioco piu pesanti)

stefanohhhh
05-06-2011, 10:15
Raga qualcuno di voi sa se c'è un impostazione su sto portatile per mantenere la mappatura dei pixel 1:1 anche in caso di cambio risoluzione?

In modo da visualizzare in caso giochi a risoluzione minore a schermo intero coi bordi neri attorno all'effettiva risoluzione invece che con l'immagine deformata.

Ho provato ad esplorare i catalyst ma non mi pare di aver trovato nulla di simile.


Scusate il doppio post

John_Mat82
05-06-2011, 10:20
non mi risulta sia possibile, e sinceramente non trovo molto il senso di farlo, visto che già la superficie dello schermo è relativamente ridotta, se poi giochi in finestra diventa davvero da netbook :)

arkalecas
17-06-2011, 19:02
11.6 on line.

John_Mat82
17-06-2011, 21:24
già, provati, finalmente è risolto il lag del cursore nell'angolo in alto a dx dello schermo. Quanto a prestazioni non saprei dire..

arkalecas
29-07-2011, 06:57
11.7 online

John_Mat82
29-07-2011, 14:04
11.7 online

già, non li ho ancora provati ne posso dato che mio padre è in ferie col portatile.. gli 11.6 non davano problemi di sorta, leggendo in giro 11.7 è un bugfix sui precedenti, la prossima release sarà + corposa.

Pickwick85
30-09-2011, 12:40
Ragazzi io ho un 7741G, è già la seconda volta in due giorni che mi si spegne e riavvia da solo e mi compare questa schermata:

http://i54.tinypic.com/t9tvud.jpg

Ho appena aggiornato il bios, vediamo se me lo fa ancora, ma cosa può essere?

John_Mat82
30-09-2011, 17:21
tutto, un programma che crasha, un problema al bios, una ram difettosa un virus.. vedi se riesci a trovare il crashdump/minidump e capire a cosa si riferisce, se è un eseguibile, una dll o cosa.

Pickwick85
30-09-2011, 17:52
E ma una volta riavviato non mi ha dato il codice dell'errore, dove lo posso trovare il crashdump/minidump?

John_Mat82
01-10-2011, 14:19
E ma una volta riavviato non mi ha dato il codice dell'errore, dove lo posso trovare il crashdump/minidump?

http://support.microsoft.com/kb/315263/it qui dovresti trovare come e che programma di debug vedere per sapere cosa o quale processo ha fatto crashare windows.

cadoer
20-10-2011, 16:41
ciao ragazzi ho comprato un 7741g ma non c'è modo di azzittirla un pò sta ventola sta sempre in funzione??

ho provato con il risparmio energia del win7 ma non cambia nulla :D

John_Mat82
20-10-2011, 17:42
ciao ragazzi ho comprato un 7741g ma non c'è modo di azzittirla un pò sta ventola sta sempre in funzione??

ho provato con il risparmio energia del win7 ma non cambia nulla :D

Hmm è dura, al massimo puoi provare se te la senti di smontarlo e riapplicare la pasta termica.. sai mai che almeno in idle le temperature non scendano sotto la soglia di spegnimento della ventola.. O puoi provare con speedfan, io gli ho mandato 2 volte la richiesta di controllo, ma per il 7740 ancora nisba.

cadoer
20-10-2011, 18:12
Hmm è dura, al massimo puoi provare se te la senti di smontarlo e riapplicare la pasta termica.. sai mai che almeno in idle le temperature non scendano sotto la soglia di spegnimento della ventola.. O puoi provare con speedfan, io gli ho mandato 2 volte la richiesta di controllo, ma per il 7740 ancora nisba.

azz...certo è fastidiosetta...pure in idle...sempre accesa costantemente!

ho pure installato ePower Management ma non fà assolutamente nulla!! Ma non esiste un programma più valido che dà la acer?

John_Mat82
20-10-2011, 20:39
azz...certo è fastidiosetta...pure in idle...sempre accesa costantemente!

ho pure installato ePower Management ma non fà assolutamente nulla!! Ma non esiste un programma più valido che dà la acer?

sogna pure, credi un produttore lasci la possibilità ad un utente di modificare il profilo della ventola di un notebook, col rischio di friggere tutto?

Nel 7740 spesso si spegne o gira a velocità abbastanza bassa (idle ovviamente) se hai l'accortezza di non avere millemila processi in background sul mio solo usando firefox e thunderbird passa + tempo spenta che non; non ho idea del 7741, mi pare il cooling sia completamente diverso ergo può essere che per mantenere le temperature nella norma quello è il profilo che hai :/

cadoer
20-10-2011, 23:08
che sola :D
mica voglio abbassare tutto e friggere tutto, chiedo solo che il produttore rilasci qualche software adeguato per OTTIMIZZARE la gestione delle prestazioni.....la VAIO ne ha uno abbastanza adeguato ad esempio...anche l'ACER ce l'ha ma non capisc perchè non funziona proprio...ti sembra normale che abbia sempre la ventola accesa senza fare una mazza? ho anche formattato e reinstallato da zero per togliere tutti i programmi background spazzatura esistenti di acer....il risultato non cambia di una virgola!

bah! cmq era solo per curiosità...sono maniaco del silenzio ma non mi interessa più di tanto...lo uso solo per lavorare in giro in ambienti difficilmente silenziosi, come pc principale a casa ho il mio bel desktop ultrasilenzioso ;)

John_Mat82
21-10-2011, 21:07
che sola :D
mica voglio abbassare tutto e friggere tutto, chiedo solo che il produttore rilasci qualche software adeguato per OTTIMIZZARE la gestione delle prestazioni.....la VAIO ne ha uno abbastanza adeguato ad esempio...anche l'ACER ce l'ha ma non capisc perchè non funziona proprio...ti sembra normale che abbia sempre la ventola accesa senza fare una mazza? ho anche formattato e reinstallato da zero per togliere tutti i programmi background spazzatura esistenti di acer....il risultato non cambia di una virgola!

bah! cmq era solo per curiosità...sono maniaco del silenzio ma non mi interessa più di tanto...lo uso solo per lavorare in giro in ambienti difficilmente silenziosi, come pc principale a casa ho il mio bel desktop ultrasilenzioso ;)

Ma guarda hai perfettamente ragione, perchè come vedi pure io mi sono arrabattato per trovare la maniera di metterci mano, pure con un bios sbloccato non c'è fisicamente la voce per il qfan, quando le cose stanno così c'è poco da fare. Probabilmente il tuo 7741 ha un profilo molto diverso :/

pacemaker73
08-12-2011, 10:40
Hi there.

Please excuse me that I write here in English. Unfortunately I don't speak Italian. I hope you will help me nevertheless. :)
I put an automatic translation below.

This forum is the only one I found where my Acer 7740G is discussed.
I would like to ask if anyone successfully added a hard drive or a SSD to the DVD drive bay.
I have bought such an adaptor:
http://www.ebay.de/itm/320744093177?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

In general the adaptor fits into the DVD slot. When I start the computer, the drive is shown in the BIOS. The problem is that after the BIOS screen it does not continue to boot. Just a black screen appears. I have tries all settings in the BIOS without success. Also the boot menu (F12) does not show up.

I have already tried different hard drives. The result is always the same.

Now I'm not sure if the adaptor is defect or the Laptop can't handle hard drives in the DVD connector.

Did anyone successfully use such an adapter in the Acer 7740G?
Did anyone have the same problem?

Any response is welcome.

Best regards,
Steffen


Ciao

Vi prego di scusarmi che scrivo qui in inglese. Purtroppo io non parlo italiano. Spero che mi aiuterà comunque.

Questo forum è l'unica che ho trovato in cui il mio Acer 7740G è discusso.
Vorrei chiedere se qualcuno con successo aggiunto un hard disk o un SSD per l'unità DVD baia.
Ho comprato ad un adattatore:
http://www.ebay.de/itm/320744093177?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

In generale, l'adattatore si inserisce nello slot DVD. Quando avvio il computer, l'unità viene visualizzata nel BIOS. Il problema è che dopo la schermata del BIOS non continuare l'avvio. Solo una schermata nera. Ho cerca tutte le impostazioni nel BIOS senza successo. Anche il menu di avvio (F12) non compare.

Ho già provato diversi dischi. Il risultato è sempre lo stesso.

Ora io non sono sicuro se l'adattatore è difettoso o il computer portatile non può gestire hard disk nel connettore DVD.

Qualcuno con successo tale utilizzo un adattatore in Acer 7740G?
Qualcuno ha lo stesso problema?

Qualsiasi risposta è ben accetto.

Cordiali saluti,
Steffen

maxmatrix
08-12-2011, 11:00
Ciao ragazzi,
volevo dirvi che vi ho tradito perchè sono riuscito a vendere stra-bene il mio 7740 con i7 e sono passato ad un Asus N55SF, una macchina che davvero vi straconsiglio come prestazioni e caratteristiche tecniche!
Buona continuazione!:D

John_Mat82
08-12-2011, 16:05
Hi there.

Please excuse me that I write here in English. Unfortunately I don't speak Italian. I hope you will help me nevertheless. :)
I put an automatic translation below.

This forum is the only one I found where my Acer 7740G is discussed.
I would like to ask if anyone successfully added a hard drive or a SSD to the DVD drive bay.
I have bought such an adaptor:
http://www.ebay.de/itm/320744093177?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

In general the adaptor fits into the DVD slot. When I start the computer, the drive is shown in the BIOS. The problem is that after the BIOS screen it does not continue to boot. Just a black screen appears. I have tries all settings in the BIOS without success. Also the boot menu (F12) does not show up.

I have already tried different hard drives. The result is always the same.

Now I'm not sure if the adaptor is defect or the Laptop can't handle hard drives in the DVD connector.

Did anyone successfully use such an adapter in the Acer 7740G?
Did anyone have the same problem?

Any response is welcome.

Best regards,
Steffen


To be honest I've been tempted many times to buy one of these dvd to hdd adapters, and look if I could place an SSD as a boot drive and keep my actual hard disk in the adapter.. But to date nobody in this thread made any attempt like you did.

I'm pretty sure that the power connector of the dvd is half if not 1/3 of a regular sata connector, so that's why most of these hard disk adapters state that only 500gb hdds can be mounted.

The question is, we know you can't boot from the drive that is into the adapter, but do you see it when you log in windows? Does the drive gets recognized? If so, I guess the bios isn't able to handle a booting hard drive placed there and suggest to keep the drive you need to boot from in the default location of the original hard disk, and use the one in the adapter as data storage. Have you tried to change the boot drivers order? I don't know if it's an option available in the original bios, I can't check because..

...I'm using a modded bios i found in this thread http://forum.notebookreview.com/7068897-post1420.html.. I'm using it by more than one year and allows access of deep bios features that the default one does not. Beware the warranty is going to be void if you return the laptop with this bios and the update procedure is rather risky; you can find how to perform it in the first page of the thread i've linked.

Ciao ragazzi,
volevo dirvi che vi ho tradito perchè sono riuscito a vendere stra-bene il mio 7740 con i7 e sono passato ad un Asus N55SF, una macchina che davvero vi straconsiglio come prestazioni e caratteristiche tecniche!
Buona continuazione!:D

Bè sei passato ad un bel sandy bridge quad core.. scalda anche meno e va molto di più del 720 qm, vero? Io per l'uso che faccio del note vado bene così, al massimo come dicevo qui sopra all'utente di lingua albionica mi potrebbe interessare, se un domani lo avrò, di piazzarci un ssd come boot drive, potrei metter le mani su un vertex 2 usato, magari lo tengo sul secondo pc in firma, se poi prendo qualcosa di + grosso e sata6g il vertex 2 finisce nel note.

pacemaker73
08-12-2011, 17:19
Thank you very much for your answer and the link to the modded BIOS.

I can't see the drive in Windows because the notebook doesn't even boot.

I don't even try to boot from the drive in the DVD bay. As soon as any drive is connected to the DVD connector, the BIOS hangs on a black screen.

The strange thing is that both drives are shown in the BIOS screen.

Tomorrow I will get a SATA extension cable. With this I can connect the drive directoy without the adaptor. This will show if there is a BIOS problem or I just have a broken adaptor.

By the way, I installed Windows on the SSD (which was connected to the normal slot) and I was amazed how fast the notebook boots. Just took a few seconds until Windows was completely loaded.

maxmatrix
08-12-2011, 17:35
Bè sei passato ad un bel sandy bridge quad core.. scalda anche meno e va molto di più del 720 qm, vero? Io per l'uso che faccio del note vado bene così, al massimo come dicevo qui sopra all'utente di lingua albionica mi potrebbe interessare, se un domani lo avrò, di piazzarci un ssd come boot drive, potrei metter le mani su un vertex 2 usato, magari lo tengo sul secondo pc in firma, se poi prendo qualcosa di + grosso e sata6g il vertex 2 finisce nel note.

Si decisamente più veloce dell'i7 prima generazione!
scalda un terzo e la batteria dura davvero un botto!
La cosa bella è anche il display un pannello samsung 15" FHD e sopratutto OPACO!!:D
Il 7740 sui games con l'i7 non era male ma questo va davvero come un treno! davvero impressionante e sopratutto un ottima qualità/prezzo!
Altra cosa carina sono gli 8Gb di RAM e l'HD IbridoSSD Segate Momentus XT che vola!!:eek:
Ultima cosa, non è che ce l'abbia con le Radeon, ottime schede ma se hai provato a comprimere i video o a renderizzare coi CUDA di una Geforce ti cambiano davvero le prospettive, e sotto ATI questo non lo puoi avere purtroppo...
Comprimere un video già HD n h264 e vedder lavorare Mediacoder a 470fps è davvero impressionante!!!

John_Mat82
08-12-2011, 20:33
Thank you very much for your answer and the link to the modded BIOS.

I can't see the drive in Windows because the notebook doesn't even boot.

I don't even try to boot from the drive in the DVD bay. As soon as any drive is connected to the DVD connector, the BIOS hangs on a black screen.

The strange thing is that both drives are shown in the BIOS screen.

Tomorrow I will get a SATA extension cable. With this I can connect the drive directoy without the adaptor. This will show if there is a BIOS problem or I just have a broken adaptor.

By the way, I installed Windows on the SSD (which was connected to the normal slot) and I was amazed how fast the notebook boots. Just took a few seconds until Windows was completely loaded.

This is really strange, maybe the bios is so strictly programmed that it simply doesn't recognize anything else than the dvd drive. Let us know if you find a solution to this, I may not be the only one interested in this :)

Si decisamente più veloce dell'i7 prima generazione!
scalda un terzo e la batteria dura davvero un botto!
La cosa bella è anche il display un pannello samsung 15" FHD e sopratutto OPACO!!:D
Il 7740 sui games con l'i7 non era male ma questo va davvero come un treno! davvero impressionante e sopratutto un ottima qualità/prezzo!
Altra cosa carina sono gli 8Gb di RAM e l'HD IbridoSSD Segate Momentus XT che vola!!:eek:
Ultima cosa, non è che ce l'abbia con le Radeon, ottime schede ma se hai provato a comprimere i video o a renderizzare coi CUDA di una Geforce ti cambiano davvero le prospettive, e sotto ATI questo non lo puoi avere purtroppo...
Comprimere un video già HD n h264 e vedder lavorare Mediacoder a 470fps è davvero impressionante!!!

beh stai anche parlando di una macchina ben + recente, il memory controller di sandy bridge è molto meglio dei clarksfield, la gpu va praticamente il doppio (qui non c'entra solo la marca).. E' logico vada di più, comunque sono contento per te :)

pacemaker73
10-12-2011, 18:20
Hi guys.

Just wanted to let you know that it really doesn't work.
I connected drives with a SATA extension cable to be sure that my adapter does not cause the problem.

Looks like the Bios can't detect hard drives or SSD's properly.

Maybe I should add here that I have a Acer TravelMate 7740G and not a Aspire 7740G. I'm not sure if there is any difference besides the name.

Best regards

John_Mat82
11-12-2011, 10:49
Hi guys.

Just wanted to let you know that it really doesn't work.
I connected drives with a SATA extension cable to be sure that my adapter does not cause the problem.

Looks like the Bios can't detect hard drives or SSD's properly.

Maybe I should add here that I have a Acer TravelMate 7740G and not a Aspire 7740G. I'm not sure if there is any difference besides the name.

Best regards

Yep it's a different pc http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-TravelMate-7740G-Notebook.35163.0.html, is it yours like the one in the photos?

The internals look very different, so DO NOT ATTEMPT TO USE THE BIOS I GAVE YOU! It may brick your pc.

I guess your last hope is to ask in the other english talking forum I've pointed you at, maybe you can ask in notebookreview forum for an unlocked bios and play with the boot options/order.

pacemaker73
11-12-2011, 11:02
Yes. That's mine. I'm not going to use the Bios you linked.

Maybe I will try to get a unlocked Bios in the other forum.

Anyway, thank you very much.

giacgal
24-01-2012, 11:57
Scusatemi, qualcuno può per favore dirmi quanto è lungo l'alimentatore (intendo dalla spina allo spinotto, quindi cavo compreso) venduto insieme a questo notebook.
Grazie mille

TheStalker92
05-02-2012, 11:18
ragazzi a me sullo schermo sono comparse macchie nere, e non sembrano proprio condensa, sono nere nere e si stanno anche ingrossando. c'è da buttare proprio lo schermo e cambiarlo?
se si un sito buono?

John_Mat82
05-02-2012, 11:35
Scusatemi, qualcuno può per favore dirmi quanto è lungo l'alimentatore (intendo dalla spina allo spinotto, quindi cavo compreso) venduto insieme a questo notebook.
Grazie mille

parecchio saranno 2m di cavo, più circa 1 dall'alimentatore allo spinotto che entra nel note

ragazzi a me sullo schermo sono comparse macchie nere, e non sembrano proprio condensa, sono nere nere e si stanno anche ingrossando. c'è da buttare proprio lo schermo e cambiarlo?
se si un sito buono?

ahia, foto? se è ancora in garanzia mandalo subito in assistenza altrimenti devi cercarti una matrice su ebay (altri siti non ne conosco ad essere sincero..)

TheStalker92
05-02-2012, 11:39
http://i40.tinypic.com/x2uqsl.jpg

John_Mat82
05-02-2012, 12:54
ovviamente il monitor sta andando a ramengo, se puoi chiedi una sostituzione in garanzia.
A me sembrano macchie dovute a eccessiva pressione in quei punti sullo schermo (oppure qualcuno gli ha dato delle botte/ho ha stretto lo schermo tra pollice ed indice), tanto che il liquido degli lcd è uscito dai pixel.

Se non è + in garanzia, buttarlo per buttarlo, puoi tentare di "massaggiare" i bordi delle zone interessate facendo un po' di pressione (magari usa un panno) e sperando che la cosa ridistribuisca il liquido delle zone adiacenti nelle zone mancanti.. male che va ti si allargano.

Magari comincia a massaggiare a pc spento, poi riavvialo e continua fin quando non sei entrato in windows; su un vecchio lcd avevo avuto una cosa simile (ma nel mio caso erano pixel con colori "fermi" cioè non cambiavano colore.. "spremendoli" col massaggio sono andati a posto).

Brutta cosa comunque, mi spiace :/

P.S. Modifica l'immagine, riduci le dimensioni o posta il thumb altrimenti sforma tutto il thread :)

John_Mat82
24-06-2012, 20:15
Riuppo un attimo questa discussione a beneficio di chi ne possa essere interessato con una "scoperta dell'acqua calda"; ho deciso di upgradare il mio 7740G con un Patriot Pyro SE da 120Gb che avevo in giro, clondando l'immagine dell'os dallo scorpio Black 500Gb con il quale ho sostituito il 640 blue col quale veniva venduto originariamente il notebook.

Ebbene, con l'hdd ci mettevo 32" a fare il tempo di log-in di windows 7 e 104" a completare il caricamento dei servizi di sistema e delle applicazioni nella barra. Con il Pyro ci mette 11" a fare il tempo di login e 32 per completare del tutto l'avvio. Non sono numeri roboanti (bisognerebbe che facessi una bella installazione pulita..) ma è fattibile. Ormai piazzo SSD ovunque ed il portatile era l'ultimo a necessitare della cura velocità!

La cosa che non mi aspettavo invece è quella di aver preso il mio disco e mettendolo in una enclosure USB 3.0 esterna (che però va ovviamente in 2.0 essendo noi sprovvisti di porte USB 3.0) autoalimentata, si riuscisse a caricare dignitosamente i giochi di steam e a giocarli anche richiamandoli dal disco esterno..

Io credevo di dovermi prendere un optical bay da sostituire al lettore DVD ora mi sa che evito, anche perchè i consumi sono scesi di 1 watt in idle e quasi 1,5 in scrittura/lettura, che schifo non fa alla batteria. Considerando che l'ssd scrive e legge in una frazione di tempo rispetto al disco fisso sulla batteria dovrebbe esserci un notevole guadagno in quel poco uso "mobile" che faccio, male che va quando lo uso in batteria mi copio i dati che mi servono sullo stato solido e via andare.

ilMatte81
18-07-2012, 11:02
Ciao a tutti,

ho trovato in questo sito della RAM

http://www.crucial.com/eu/search/searchresults.aspx?keywords=Acer%20Aspire%207740G%20Laptop/Notebook

può andare per potenziare questo bel pc?
A me serve per uso fotografico, 8GB farebbero comodo!!

John_Mat82
18-07-2012, 20:57
Ciao a tutti,

ho trovato in questo sito della RAM

http://www.crucial.com/eu/search/searchresults.aspx?keywords=Acer%20Aspire%207740G%20Laptop/Notebook

può andare per potenziare questo bel pc?
A me serve per uso fotografico, 8GB farebbero comodo!!

penso qualsiasi kit dual channel sodimm DDR3 pc-8500 da 1066mhz (o superiore) sia compatibile col nostro notebook, salvo che mi pare il max di memoria che supporta il chipset mobility sia proprio 8Gb; e hai ovviamente solo due banchi liberi a disposizione ai quali sostituire i tuoi attuali 4Gb.

Io ti consiglio di prendere un SSD, salvo che per ora il Patriot Pyro se 120 che gli ho messo dentro scalda un tot e forse lo cambierò.. il wd caviar blue è un vero chiodo a gestire il sistema !

Cerca ram da 1333mhz se ti riesce

giacomo2007
27-07-2012, 18:34
salve. vorrei inserire un secondo hard disk sul mio acer aspire 7745g , l'unico problema è che non si puo' collegare a causa della mancata presenza di un adattatore. il connettore si trova in avanti e non verso sinistra come l'hard disk. avete avuto anche voi questo problema? fatemi sapere ed incaso dove si puo' acquistare quell'adattatore. grazie in anticipo

John_Mat82
28-07-2012, 11:13
salve. vorrei inserire un secondo hard disk sul mio acer aspire 7745g , l'unico problema è che non si puo' collegare a causa della mancata presenza di un adattatore. il connettore si trova in avanti e non verso sinistra come l'hard disk. avete avuto anche voi questo problema? fatemi sapere ed incaso dove si puo' acquistare quell'adattatore. grazie in anticipo

è normale, devi sostituire al lettore dvd con un caddy bay tipo questo icy box
http://www.raidsonic.de/en/products/ssd.php?we_objectID=8169

Oppure con l'akasa N.stor
http://www.akasa.co.uk/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Enclosures&type_sub=2.5%20Enclosure&model=AK-OA2SSA-BK

Devi cercare su internet, solitamente sono cose che si trovano da Ebay o l'akasa lo trovi ad esempio da Drako.

Occhio che ci sono le versioni IDE to sata, tu devi prenderti l'adattatore sata to sata e poi sperare che funzioni e che la posizione delle porte sia ok ma dovrebbe esser standard. Inoltre il lettore è tenuto fermo da una linguetta metallica che è fissata al dvd, devi levare quella e poi avvitarla sul caddy bay (dovrebbe esserci il foro, al max lo devi fare tu) altrimenti ti esce dall'alloggiamento.

In ogni caso un utente tempo fa (col 7740G ma che poi alla fine è identico al tuo, cambia solo la disposizione interna dei componenti) aveva tentato una soluzione simile ed a quanto pare il notebook è indigesto a rilevare un secondo hard disk.. lo avevo indirizzato su un bios sbloccato per il 7740G che puoi anche selezionare vari parametri ma poi non si è più fatto sentire per sapere se avesse risolto o meno.

Io sinceramente non ho provato, ho messo dentro un Octane 128 e poi uso una enclosure usb 3.0 (che poi va a 2.0 ma vabbè) autoalimentata dall'usb con dentro l'hard disk che usavo prima per i dati.. ed alla fine ci si riescono a caricare anche i giochi senza gravi tragedie (dipende ovviamente da quali poi).

giacomo2007
06-08-2012, 00:15
Grazie mille :-)

topweb
15-09-2012, 07:19
Salve a tutti, posseggo questo portatile, che devo dire ottimo ancora adesso nonostante l'età. Ho avuto un problemino, ricaricando un dispositivo, quest'ultimo deve avere fatto corto, da quel momento le porte usb funzionano per le periferiche (mouse, chiavette ) ma non alimentano, non c'è verso di fare andare un hard disk autoalimentato, a meno di non collegarlo ad una spina esterna. La porta di destra invece è morta defunta, quella non va. Secondo voi è problema hardware irrisolvibile se non sotituendo la cheda madre?

Grazie infinite.

John_Mat82
15-09-2012, 10:14
Salve a tutti, posseggo questo portatile, che devo dire ottimo ancora adesso nonostante l'età. Ho avuto un problemino, ricaricando un dispositivo, quest'ultimo deve avere fatto corto, da quel momento le porte usb funzionano per le periferiche (mouse, chiavette ) ma non alimentano, non c'è verso di fare andare un hard disk autoalimentato, a meno di non collegarlo ad una spina esterna. La porta di destra invece è morta defunta, quella non va. Secondo voi è problema hardware irrisolvibile se non sotituendo la cheda madre?

Grazie infinite.

Temo proprio di si, se non hai più alimentazione è perché qualcosa che riguarda le USB si deve essere fritto; difficilmente penso riuscirai a metterci mano, se è un condensatore te lo possono cambiare, ma se è quacos'altro finisce che l'unica è cambiare la mainboard.

Comunque io uso saltuariamente ma è ancora ok, e ci girano ancora vari giochi pure recenti (bf3 gira tranquillo, arkham city è più che giocabile) e fa ancora il suo in tutto il resto.. un bell'ssd da 128 ed il pc è come nuovo :)

topweb
16-09-2012, 06:33
Temo proprio di si, se non hai più alimentazione è perché qualcosa che riguarda le USB si deve essere fritto; difficilmente penso riuscirai a metterci mano, se è un condensatore te lo possono cambiare, ma se è quacos'altro finisce che l'unica è cambiare la mainboard.

Comunque io uso saltuariamente ma è ancora ok, e ci girano ancora vari giochi pure recenti (bf3 gira tranquillo, arkham city è più che giocabile) e fa ancora il suo in tutto il resto.. un bell'ssd da 128 ed il pc è come nuovo :)

Grazie per la risposta, dato che le chiavette e i mouse funzionano non lo trovo scomodo come problema, solamente quando collego hard disk autoalimentati è fastidioso ma ho risolto con un Hub alimentato, e quindi funzionano anche quelli. Come prestazioni sono rimasto stupito che Batman arkam e pure il più recente sleepin dog girano in maniera perfetta. Avevo quasi intenzione di sostituirlo con un nuovo 155 pollici ma a questo punto fino a quando non tira le quoia me lo tengo, anche perchè mi è arrivato come regalo, dato il difetto fuori garanzia delle porte!!!

Grazie.

markenforcer
04-11-2012, 23:44
Salve ragazzi,

dopo un update bios mi sono imbattuto in una black screen e come potrete immaginare il notebook sembra morto. Ho provaqto i vari recovery dell phoenix con solo chiavetta USB ma senza risultato. Avete qualche suggerimento da darmi? Domani cerco un floppy UBS da un amico ma se non lo trovassi non so proprio come fare... Help please :muro:

John_Mat82
05-11-2012, 16:24
dovresti tentare un blind flash con un batch prova a guardare questa pagina

http://forum.notebookreview.com/acer/480992-acer-laptop-phoenix-bios-bios-mod-request.html

c1-p8
25-11-2012, 17:54
Ragazzi ho anche io questo notebook ma mi ha veramente stressato che manca poco lo butto dalla finestra :muro:
Tutto è iniziato a luglio quando di punto in bianco è morto e l'ho riconsegnato a mediaworld dove l'avevo preso. Il portatile per 20 giorni rientrava ancora in garanzia e quindi ero tranquillo pensando di risolvere il problema senza sbattimenti... ma non avevo fatto conto col centro assistenza acer di milano....
Dopo neanche 2 settimane mi ritorna con la scheda madre sostituita e quindi ero più che soddisfatto, lo riconsegno alla mia ragazza (ormai lo utilizza solo lei, io ne ho un altro) pensando a quanto la gente sparla della acer, quando invece erano stati velocissimi con me a rispedirmi il portatile riparato. Dopo qualche giorno però la mia ragazza incomincia a lamentarsi, mi dice che secondo lei si riscaldava più di prima, io non dando il giusto peso ai suoi lamenti, prendo e per farla contenta vado a comprare una base con 2 ventole, tanto per farla contenta, pensando finalmente di aver risolto la faccenda. Ad agosto siamo andati in vacanza, li ho potuto studiare meglio la cosa e mi sono accorto che la ventola è sempre ferma, parte solo quando ormai il processore è a 80\90 gradi, si accende direttamente alla massima velocità, e dopo una 30ina di secondi si riferma completamente.... Tornato dalle vacanze lo riporto segnalando questa cosa a mediaworld, me lo rispediscono senza farmi problemi.... in fondo ho scoperto che sui pezzi sostituiti c'è 6 mesi di garanzia e quindi ero tranquillo. Invece per ben 2 volte me lo hanno restituito senza toccarlo, scrivendomi che loro avevano effettuato tutti i test di qualità non avendo riscontrato nessun problema. :confused: Allora a ottobre scrivo imbestialito una mail direttamente al supporto clienti della acer spiegandogli il problema, specificando che la ventola funziona ma che è la scheda madre difettosa. Mi rispondono chiedendomi scusa e mi invitano a rispedirglielo e così faccio... ma anche questa volta mi ritorna indietro con scritto che il pc, anche dopo 40 ore di test, risultava perfettamente funzionante, ma che comunque avevano sostituito il gruppo dissipatore\ventola :doh:

Ora quello che vi chiedo è questo: sono pazzo io, o la ventola, a questo portatile, normalmente parte quasi subito, al minimo, rimanendo sempre accesa, e aumenta gradualmente fino al massimo solo quando il processore è sotto stress?

John_Mat82
25-11-2012, 20:19
tendenzialmente la ventola se non si apre nessuna applicazione e con temperatura ambientale "umana" spesso e volentieri è spenta (circa succede quando temperatura della gpu è entro/sotto i 43°C e quella della cpu entro/sotto i 45°C).

Una volta che una delle due componenti sale oltre quella va ad un primo step (50% ad occhio) oppure a manetta superati i 55°C.

Quindi no, se vedi temperature di 80/90 e la ventola a quelle non sta a cannone tutto il tempo direi che c'è qualche problema. Che bios hai? Io 1.27 custom, ma anche prima di questo il comportamento della ventola era simile..

Io ho solo cambiato la pasta per migliorare un po' tutto e poi praticato un foro in corrispondenza delle ridicole traforature al di sopra della ventola, ma non è cambiato molto come temperature o comportamento.

c1-p8
25-11-2012, 20:50
tendenzialmente la ventola se non si apre nessuna applicazione e con temperatura ambientale "umana" spesso e volentieri è spenta (circa succede quando temperatura della gpu è entro/sotto i 43°C e quella della cpu entro/sotto i 45°C).

Una volta che una delle due componenti sale oltre quella va ad un primo step (50% ad occhio) oppure a manetta superati i 55°C.

Quindi no, se vedi temperature di 80/90 e la ventola a quelle non sta a cannone tutto il tempo direi che c'è qualche problema. Che bios hai? Io 1.27 custom, ma anche prima di questo il comportamento della ventola era simile..

Io ho solo cambiato la pasta per migliorare un po' tutto e poi praticato un foro in corrispondenza delle ridicole traforature al di sopra della ventola, ma non è cambiato molto come temperature o comportamento.

Grazie della rapida risposta :)

In pratica dalle mie prove o capito che il sensore di questa mainboard è rotto, rimane impostato alla solita temperatura che ha all'avvio senza mai aggiornarsi ed è per questo che la ventola non parte mai. Se infatti adopero un sw come Aida64 per controllare le temperature, vedo che mi segnala la temperatura cpu sempre fissa, all'incirca sulla temperatura ambiente, mentre invece le temp della cpu1 e cpu2 fluttuano regolarmente secondo il carico del momento.
Ho provato a mettere un bios 1.27 modificato per vedere se riuscivo a sbloccare il comandi della ventola ma non ne ho trovati, sbloccano solo le funzionalità aggiuntive per la gestione della cpu e basta :(

John_Mat82
25-11-2012, 22:47
eh si il bios moddato non ha alcun parametro di funzionamento della ventola.. se quelli dell'acer non sono in grado di arrivarci anche io posso aiutarti poco, anche perché quelli del centro riparazione acer non sono proprio rinomati..

Smoke99
05-12-2012, 19:21
Ciao a tutti, possiedo il modello 7741G ma credo sia lo stesso; ho un problema con i giochi in full screen, ovvero quando gioco a Diablo e a NFS in full screen mi cade la connessione internet del wi-fi... qualcuno può aiutarmi

John_Mat82
05-12-2012, 20:24
Ciao a tutti, possiedo il modello 7741G ma credo sia lo stesso; ho un problema con i giochi in full screen, ovvero quando gioco a Diablo e a NFS in full screen mi cade la connessione internet del wi-fi... qualcuno può aiutarmi

hmm purtroppo a me non succede (nè mi è mai stato segnalato in sto thread), il servizio di windows, risparmi energetici e cose simili le hai controllate?

ObiTeoKenobi
19-12-2012, 09:46
dopo tanto torno a scrivere pure io :D

Ho avuto anch'io problemi di surriscaldamento del portatile come segnalato qualche post fa.. il mio in idle stava sui 60/70° e arrivava giocando a diablo3/lol sui 110° (testato con speedfan) e si spegneva per evitare di fondere :doh: Però da me la ventola è sempre andata.
Sostituita la pasta termica si accende a 35/40° e full arriva max a 65/70° :)

Settimana scorsa invece, dopo lungo penare, il disco fisso ha iniziato a dar problemi fino a non leggere più i dati SMART.
Sostituito con un samsung SSD 840 da 120GB.. Il portatile vola adesso :) ho fatto ripristino dai 3 DVD, aggiornato driver e eseguito tutti gli aggiornamenti di win7, tolto tutta la fuffa acer.
Tempo di avvio da quando inizia ad apparire il logo win7 a quando riesco ad aprire firefox 15 secondi massimo :sofico:

Adesso devo provare se mettendo un disco autoalimentato da 2,5" regge installarci programmi oppure se usarlo solo come salvataggio dati :)

Comunque per chi ha problemi di temperature alte consiglio vivamente di cambiare pasta termica, nel mio caso ha fatto miracoli :)

John_Mat82
20-12-2012, 17:48
finchè non mi si è buggato l'ssd, usavo l'hdd prima interno come esterno su una autoalimentata usb 3.0 (ovviamente funzionante in 2.0 dato che non abbiamo porte 3.0) ed era usabile perfino per giocare, salvo ovviamente quei giochi che di per se ci mettono le giornate a caricare (ad esempio max payne 3 e i suoi cavolo di filmati :D).

La soluzione migliore resta un ssd da 256 o + grande ma costano ancora troppo.

c1-p8
01-01-2013, 18:17
dopo tanto torno a scrivere pure io :D

Ho avuto anch'io problemi di surriscaldamento del portatile come segnalato qualche post fa.. il mio in idle stava sui 60/70° e arrivava giocando a diablo3/lol sui 110° (testato con speedfan) e si spegneva per evitare di fondere :doh: Però da me la ventola è sempre andata.
Sostituita la pasta termica si accende a 35/40° e full arriva max a 65/70° :)

Settimana scorsa invece, dopo lungo penare, il disco fisso ha iniziato a dar problemi fino a non leggere più i dati SMART.
Sostituito con un samsung SSD 840 da 120GB.. Il portatile vola adesso :) ho fatto ripristino dai 3 DVD, aggiornato driver e eseguito tutti gli aggiornamenti di win7, tolto tutta la fuffa acer.
Tempo di avvio da quando inizia ad apparire il logo win7 a quando riesco ad aprire firefox 15 secondi massimo :sofico:

Adesso devo provare se mettendo un disco autoalimentato da 2,5" regge installarci programmi oppure se usarlo solo come salvataggio dati :)

Comunque per chi ha problemi di temperature alte consiglio vivamente di cambiare pasta termica, nel mio caso ha fatto miracoli :)

Se hai letto il mio post, sai che mi hanno cambiato la scheda madre rotta con una difettosa che non sente la temp del processore, quindi a me la ventola parte solo quando le cpu sono a 80\90 gradi... e sono tuttora in attesa di rimandarlo per l'ultima volta (la 5° per la cronaca) per vedere se alla fine riesco a farmela sostituire...
Comunque, l'ultima volta che mi è ritornato, avevo provato anche io a vedere come era montato il dissipatore e, a dimostrazione di come lavorano quelli dell'assistenza acer, ci ho trovato un monticino di 3 tipi diversi di pasta termica :doh:
L'ho ripulita e rimessa correttamente, ma a me è cambiato poco visto che tanto la ventola mi parte solo quando vuole lei :muro:

[Lestat]
04-02-2013, 04:57
Salve a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione volevo chiedervi una delucidazione per quanto riguarda la ram ed un eventuale upgrade della stessa.

Io possiedo, come da titolo del thread, un Acer Aspire 7740G i3 e volevo portare la ram da 4gb a 8gb ora io mi sono fatto un'idea di cosa prendere ma un vostro consiglio sarebbe graditissimo :). Qual'è la più indicata e affidabile?

Corsair (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359953538&sr=1-7)
Kingston (http://www.amazon.it/Kingston-Kit-DDR3-1066-MHz/dp/B001PS9UKW/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359953758&sr=1-3)

Se avete altri consigli sono ben accetti, grazie in anticipo a tutti.

John_Mat82
04-02-2013, 08:50
o prendi due banchi della corsair o il kit della kingston. In entrambi i casi vanno a 1066mhz (anche quelle da 1333).

[Lestat]
04-02-2013, 10:07
o prendi due banchi della corsair o il kit della kingston. In entrambi i casi vanno a 1066mhz (anche quelle da 1333).

Grazie mille, adesso posso procedere con l'ordine :).

Solo per una mia curiosità, se avessi scelto questo modello (http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_11?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359972265&sr=1-11) avrei sbagliato?

TheStalker92
06-02-2013, 02:00
domanda
temp massima del processore?
è rimovibile o saldato? thx

John_Mat82
06-02-2013, 10:55
;38972538']Grazie mille, adesso posso procedere con l'ordine :).

Solo per una mia curiosità, se avessi scelto questo modello (http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_11?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359972265&sr=1-11) avrei sbagliato?

eh direi, o la foto è sbagliata o quelle memorie non vanno fisicamente dentro un portatile :D

domanda
temp massima del processore?
è rimovibile o saldato? thx

Ma la prima pagina l'hai vista?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31855520&postcount=2

[Lestat]
07-02-2013, 05:05
eh direi, o la foto è sbagliata o quelle memorie non vanno fisicamente dentro un portatile :D

Ecco appunto come sospettavo :D, ma è per via della montatura o perchè è proprio la ram che non va bene?

John_Mat82
07-02-2013, 15:09
;38989352']Ecco appunto come sospettavo :D, ma è per via della montatura o perchè è proprio la ram che non va bene?

le prime che hai linkato sono in formato DIMM. Quelle vengeance sono per piattaforme desktop, il modulo è lungo il doppio, in un portatile non ci starebbe mai :)

gohzar
20-02-2013, 08:23
Salve,

Io ho un problema con questo pc.

mod 434G50MN LXPNX02174

Pochi giorni fa dopo lo spegnimento in seguito ad una normale sessione di lavoro il computer non si è più acceso.
Dopo vari tentativi sono arrivato a pensare che sia la scheda madre, tesi anche supportata da un negozio di riparazioni informatiche.

Il problema è che loro mi hanno chiesto una cifra spropositata solo per la nuova scheda.

Girando su internet mi è sorto un dubbio però, il codice ms2287 a cosa si riferisce?? ho trovato diversi tipi di scheda madre che risponde ai codici

MS2287 (più costosa)

MBPNX01001

MBPLY01001

in pratica vi chiedo di dirmi qual'è il codice corretto da cercare per acquistare una scheda madre per il mio pc oppure dove posso vedere sul mio pc il codice corretto e, altra domanda, se si pùò montare solo il modello nativo di scheda madre o no..


Grazie mille a tutti

John_Mat82
20-02-2013, 10:50
c'era un fantastico sito che si chiamava acerlaptoprepairs.com che aveva TUTTO quel che riguardava modelli, numeri di serie, specifiche, come smontare, sostituire riparare ecc.. ovviamente non esiste più.

L'unica cosa che gli si avvicina è questo:
http://www.manualowl.com/m/Acer%20Computers/Aspire-7740G/Manual/114653

che è il manuale di servizio.

Stampalo come xps document e poi spulciandolo spero che dentro potrai trovare i codici di ciò che cerchi.

[Lestat]
23-02-2013, 16:58
le prime che hai linkato sono in formato DIMM. Quelle vengeance sono per piattaforme desktop, il modulo è lungo il doppio, in un portatile non ci starebbe mai :)
Grazie mille :).

La ram è arrivata, bene o male sò quello che devo fare ma un piccolo tutorial da una persona più esperta sarebbe gradita, posso chiedervi la procedura poi non vi rompo più le scatole giuro!, :D

John_Mat82
23-02-2013, 17:28
;39080725']Grazie mille :).

La ram è arrivata, bene o male sò quello che devo fare ma un piccolo tutorial da una persona più esperta sarebbe gradita, posso chiedervi la procedura poi non vi rompo più le scatole giuro!, :D

togli le viti della cover sotto (la vedi bene qual'è) le ram sono nella zona bassa a dx col pc girato pancia all'aria. Apri le linguette bianche ai lati, il modulo salterà su con un angolo di 20/25° e levi il primo in alto, poi quello in basso.

Ricorda di guardare come è posizionato l'intaglio dell'attacco delle ram, metti quella nuova con la procedura inversa. Fine :)

blitz_krieg
24-02-2013, 16:42
Buonasera ragazzi, io ho questo portatile con la scheda video ATI Mobility RADEON HD5470 e volevo aggiornare i driver ma non sono sicuro di esserci riuscito... ho scaricato la versione 11.5 dal primo post, ho disinstallato il driver della scheda video da Gestione Dispositivi, ho riavviato e il PC mi ha installato da solo i driver di base (probabilmente quelli vecchi) poi ho selezionato l'exe e ho installato la versione 11.5, l'installazione è andata a buon fine ma non sono sicuro di averli aggiornati. Su gestione dispositivi ci sono queste scritte:

Prima:http://i.imgur.com/PpQMCDT.png
Dopo:http://i.imgur.com/8MqLDHX.png

Il driver è aggiornato? Ho fatto bene?

John_Mat82
24-02-2013, 17:07
scusa l'ati catalyst che ti dice? Cmq si sembra aggiornato :)

blitz_krieg
24-02-2013, 17:28
scusa l'ati catalyst che ti dice? Cmq si sembra aggiornato :)

Ecco..qua ci sarebbe un altro problema :asd: Ho disinstallato il driver, riavviato in modalità provvisoria, usato Driver Sweeper, riavviato e installato il driver, solo che ora mi ritrovo senza l'ati catalyst, quando cerco di farlo partire mi dice questa cosa:
http://i.imgur.com/E9nJfGg.png

John_Mat82
24-02-2013, 20:12
Ecco..qua ci sarebbe un altro problema :asd: Ho disinstallato il driver, riavviato in modalità provvisoria, usato Driver Sweeper, riavviato e installato il driver, solo che ora mi ritrovo senza l'ati catalyst, quando cerco di farlo partire mi dice questa cosa:
http://i.imgur.com/E9nJfGg.png

Il che è strano.. ti consiglio di far sparire dal c:/ le directory di AMD dove si scompatta i driver, scaricarti driver fusion (che è il "successore" di driver sweeper) e piallare nuovamente i driver AMD.

Poi scaricati i driver (mobility version) da qui
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=373737

ovviamente prendi quelli per 7 x64 che suppongo sia il tuo e rifai tutto, probabilmente qualcosa è andato storto se non ti parte l'app del catalyst.

blitz_krieg
24-02-2013, 22:05
Ok, con Driver Fusion e i Driver 13 funziona tutto alla grande :) grazie.

John_Mat82
24-02-2013, 22:24
Ok, con Driver Fusion e i Driver 13 funziona tutto alla grande :) grazie.

de nada :)

gohzar
25-02-2013, 09:01
In riferimento al mio post di qualche giorno fa dovrei cambiare la scheda madre di un 7740G. Qualcuno di voi lo ha già fatto?? Che modello ha preso?? Quanto è costato?? Si può cambiare da soli?? Grazie mille a tutti

John_Mat82
25-02-2013, 10:42
In riferimento al mio post di qualche giorno fa dovrei cambiare la scheda madre di un 7740G. Qualcuno di voi lo ha già fatto?? Che modello ha preso?? Quanto è costato?? Si può cambiare da soli?? Grazie mille a tutti

e tu hai letto la mia risposta? Ti ho postato il manuale tecnico.. personalmente non l'ho mai smontato dovrai improvvisare temo.

blitz_krieg
25-02-2013, 17:59
Ragazzi, qualcuno mi ha consigliato di aprire togliere le parti di plastica che stanno sotto al portatile per farlo raffreddare meglio, si può fare o no?

John_Mat82
26-02-2013, 08:21
Ragazzi, qualcuno mi ha consigliato di aprire togliere le parti di plastica che stanno sotto al portatile per farlo raffreddare meglio, si può fare o no?

nah, aprilo, soffialo per bene e pulisci via la polvere, poi se te la senti smonta il gruppo di dissipazione (svita le viti nell'ordine inverso a quello che vedi, parti dal numero + alto e quando lo rimonti dall'1); poi pulisci bene tutto con alcool od acetone e riapplica la pasta termica.

Solitamente troverai un impiastro di pasta di bassa qualità che + che condurre calore isola il dissipatore, mettine poca (una gocciolina al centro dei die, diciamo 1/6 se non meno della superficie) e rimonta tutto.

Non rimuovere il pad termico (e non pulire neanche) il chipset. Una volta che hai rimontato se hai fatto tutto correttamente dovresti notare un discreto calo delle temperature d'esercizio e tendenzialmente una silenziosità maggiore.

[Lestat]
28-02-2013, 18:54
togli le viti della cover sotto (la vedi bene qual'è) le ram sono nella zona bassa a dx col pc girato pancia all'aria. Apri le linguette bianche ai lati, il modulo salterà su con un angolo di 20/25° e levi il primo in alto, poi quello in basso.

Ricorda di guardare come è posizionato l'intaglio dell'attacco delle ram, metti quella nuova con la procedura inversa. Fine :)

Grazie infinite John ;) .

[Lestat]
10-03-2013, 22:45
Problemoni anche per me con i driver della scheda video tanto che ho dovuto ripristinare il sistema, ora il mio cruccio è aggiornarli o lasciare la vecchia build di fabbrica del catalyst control center.

Non riesco a capire perchè a me và sempre qualcosa storto quando si tratta di aggiornare Ati Mobility e i driver, mi sono beccato due blue screen quando ho tentato di aggiornare con la 11-5 Mobility e ho dovuto ripiegare con un vecchio driver del 2009 (lo stesso che riporta nei post recedenti blitz_krieg).

Ora ho ripristinato tutto nuclearizzando C:, reinstallato il sitema operativo, ora cosa mi cosisgliate di fare?, quale applicazione dovrei usare per aggiornare i driver senza che vaporizzi tutto nuovamente? :D.

John_Mat82
11-03-2013, 00:27
;39162656']Problemoni anche per me con i driver della scheda video tanto che ho dovuto ripristinare il sistema, ora il mio cruccio è aggiornarli o lasciare la vecchia build di fabbrica del catalyst control center.

Non riesco a capire perchè a me và sempre qualcosa storto quando si tratta di aggiornare Ati Mobility e i driver, mi sono beccato due blue screen quando ho tentato di aggiornare con la 11-5 Mobility e ho dovuto ripiegare con un vecchio driver del 2009 (lo stesso che riporta nei post recedenti blitz_krieg).

Ora ho ripristinato tutto nuclearizzando C:, reinstallato il sitema operativo, ora cosa mi cosisgliate di fare?, quale applicazione dovrei usare per aggiornare i driver senza che vaporizzi tutto nuovamente? :D.

hmm è strano io prendo i mobility da qui http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=373737

A suo tempo avevo fisicamente brasato i driver default (500mb e passa di driver lol) con la disinstallazione normale, poi ho dato una passata con driver sweeper (ora si chiama driver fusion).

Azzerato tutto entro e metto su i mobility. Mai dato problemi sinceramente..

[Lestat]
11-03-2013, 11:23
hmm è strano io prendo i mobility da qui http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=373737

A suo tempo avevo fisicamente brasato i driver default (500mb e passa di driver lol) con la disinstallazione normale, poi ho dato una passata con driver sweeper (ora si chiama driver fusion).

Azzerato tutto entro e metto su i mobility. Mai dato problemi sinceramente..
E senti cosa mi consigli di fare, riprovare la 11-5 oppure provare questi che hai postato tu? e se posso che differenza c'è tra le due.

John_Mat82
11-03-2013, 12:53
sono semplicemente molto + aggiornati.. pensavo non fosse + effettivamente supportata ma sotto natale m'era capitato di far girare RAGE con dei driver del 2011 e non andava per un piffero.. per curiosità avevo messo quelli + recenti al momento disponibili ed era diventato giocabile di colpo, quindi se ti girano tantomeglio tenerli aggiornati no?

[Lestat]
11-03-2013, 22:24
sono semplicemente molto + aggiornati.. pensavo non fosse + effettivamente supportata ma sotto natale m'era capitato di far girare RAGE con dei driver del 2011 e non andava per un piffero.. per curiosità avevo messo quelli + recenti al momento disponibili ed era diventato giocabile di colpo, quindi se ti girano tantomeglio tenerli aggiornati no?

Ok, allora vado con l'installer 13.1 Mobiliy 64bit...credo sia quello più indicato per me.

blitz_krieg
13-03-2013, 17:43
Alla fine hai risolto? Se non hai risolto fai cosi:

-Disinstalla i driver della scheda video da "Gestione Dispositivi"
-Riavvia in modalità provvisoria
-Usa Driver Fusion
-Riavvia e installa i driver scaricati da qui http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=373737
-Riavvia di nuovo.

Io ho fatto esattamente cosi e ha funzionato tutto alla grande, però stai attento a scegliere i driver giusti perché sono diversi... (32/64bit...)

[Lestat]
14-03-2013, 09:23
Alla fine hai risolto? Se non hai risolto fai cosi:

-Disinstalla i driver della scheda video da "Gestione Dispositivi"
-Riavvia in modalità provvisoria
-Usa Driver Fusion
-Riavvia e installa i driver scaricati da qui http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=373737
-Riavvia di nuovo.

Io ho fatto esattamente cosi e ha funzionato tutto alla grande, però stai attento a scegliere i driver giusti perché sono diversi... (32/64bit...)

Voglio farlo credi, ma cerco disperatamente un gran fegato in prestito visto i precedenti, ora che ho ripristinato, e la build sembra reggere bene, mi viene il tremore alle ginocchia solo vedendo l'icona dell'installer Mobility :D.

Mi manca solo di aggiornare il catalyst e i driver Ati poi posso dire di averla sfangata, se solo rivedo un blue screen sclero!.

John_Mat82
14-03-2013, 11:23
;39181402']Voglio farlo credi, ma cerco disperatamente un gran fegato in prestito visto i precedenti, ora che ho ripristinato, e la build sembra reggere bene, mi viene il tremore alle ginocchia solo vedendo l'icona dell'installer Mobility :D.

Mi manca solo di aggiornare il catalyst e i driver Ati poi posso dire di averla sfangata, se solo rivedo un blue screen sclero!.

se hai un enclosure esterna usb ricavane una partizione sulla quale poi vai a clonare l'immagine del sistema operativo come lo hai ora, male che va poi lo re-immagini da quella :)

[Lestat]
27-03-2013, 07:09
Scusate se aggiorno ora ma ho avuto un pò da fare.

Alla fine l'ho fatto e il risultato è che non ha aggiornato una ceppa! :stordita:, il driver montato è sempre quello del 2009 ma la cosa assurda è che non c'è stato nemmeno un riavvio, praticamente il nulla...sono rimasto basito.

blitz_krieg
27-03-2013, 10:31
Fai esattamente quello che ti ho scritto sopra.... è impossibile che non funzioni.

SuperTramp83
28-03-2013, 00:03
Salve a tutti!
Io ho un AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010) e volevo sapere se è possibile rimpiazzare la 5470 (che fa veramente pena) con la ben più prestante 5650 sempre che la scheda non sia saldata sulla scheda madre cosa che ignoro (mi intendo di software ma non di hardware) ????
E nel caso ciò sia possibile sapreste dirmi il prezzo e dove potrei comprarla?

SuperTramp83
28-03-2013, 00:15
Già che ci sono - un'altra domanda (AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)) -
ogni tanto il pc va in freeze per 30 secondi o più e dalle casse esce uno strano rumore - questo sembra succedere totalmente random nel senso che qualche volta capita a distanza di ore e altre non succede per settimane - ho notato che succede sempre quando sono collegato in rete e guardo un film o gioco o ascolto musica - tutti i driver sono aggiornati . il bios è aggiornato e settato in default. Ho pensato a un conflitto con scheda rete e scheda audio ma non ho idea...boh?????? Succede anche a qualcun altro?

John_Mat82
28-03-2013, 09:09
Salve a tutti!
Io ho un AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010) e volevo sapere se è possibile rimpiazzare la 5470 (che fa veramente pena) con la ben più prestante 5650 sempre che la scheda non sia saldata sulla scheda madre cosa che ignoro (mi intendo di software ma non di hardware) ????
E nel caso ciò sia possibile sapreste dirmi il prezzo e dove potrei comprarla?

ovviamente è saldata sulla scheda madre, sono pochissimi i notebook con schede di tipo MXM sostituibili ed anche nel caso avessi la mxm, non è detto che con la scheda nuova potresti usare il sistema di dissipazione precedente (spesso è impossibile). Se vuoi far cambi di hardware devi prenderti un desktop o spendere molto di più. E la 5650 ormai è superata, ci gira ancora qualcosa ma sempre con più difficoltà ed la cpu con il bus per la ram che si ritrova in ogni caso è un collo di bottiglia.

Puoi eventualmente cambiare la cpu, ma con una 5470 non cambierebbe una fava a livello di gaming.

Già che ci sono - un'altra domanda (AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)) -
ogni tanto il pc va in freeze per 30 secondi o più e dalle casse esce uno strano rumore - questo sembra succedere totalmente random nel senso che qualche volta capita a distanza di ore e altre non succede per settimane - ho notato che succede sempre quando sono collegato in rete e guardo un film o gioco o ascolto musica - tutti i driver sono aggiornati . il bios è aggiornato e settato in default. Ho pensato a un conflitto con scheda rete e scheda audio ma non ho idea...boh?????? Succede anche a qualcun altro?

hmm controlla l'hard disk con crystaldiskinfo. Nel caso imposta il disco per non sfruttare l'apm vai in funzioni, metti la spunta su residente ed esegui all'avvio di windows.

Poi opzioni avanzate, spunta su adattamento AAM APM automatico, poi clicca la voce sopra (controllo aam apm) e disabilita l'APM. Poi se vuoi sempre nelle opzioni avanzate imposta un ritardo all'avvio di 30 o + secondi se vedi che la presenza di cdinfo all'avvio ti rallenta il boot.

In questo modo se l'hdd si spegne mentre sta facendo operazioni non ci mette secoli a ripartire.. ma non dovrebbero uscire suoni strani dalle casse nel caso, quindi mi sa che è altro, motherboard o qualche suo componente che stanno salutando?

topweb
10-05-2013, 16:10
Risalve a tutti, in questo periodo avrei voglia di sostituire questo notebook, ma un 17 decente con buone prestazioni costicchia un po troppo, avevo adocchiato il samsung chronos 7. Poi devo dire che questo aspire fa ancora molto bene il suo lavoro, anche sul lato gaming non è deludente. Su netbookceck la 5650 in classifica è simile a schede grafiche recenti, tipo gt710, gt 620 e gt 635. Si vede un po di differenza andando dalla GT640 in su (gt650 e gt 740/750). A questo punto mi sono chiesto se era possibile cambiare il processore, sempre trovandolo, magari con un i7-620M, è compatibile con la scheda madre? Il mio modello è il aspire 7740g-434g50m, processore i5-430m e scheda video ati 5650. Ho messo 8 gb ram e un hard disk da 1 TB.

Ringrazio in anticipo per risposte (spero positive) e suggerimenti.

John_Mat82
10-05-2013, 18:05
Forse puoi trovare su ebay, ma il limite rimane la scheda video, che ormai per il gaming è ben sotto l'ottimale a meno di non trovare titoli ben ottimizzati..

Io ti consiglio di lasciar perdere il cambiare CPU, non miglioreresti le performance..

giocsiba
02-06-2013, 06:10
Già che ci sono - un'altra domanda (AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)) -
ogni tanto il pc va in freeze per 30 secondi o più e dalle casse esce uno strano rumore - questo sembra succedere totalmente random nel senso che qualche volta capita a distanza di ore e altre non succede per settimane - ho notato che succede sempre quando sono collegato in rete e guardo un film o gioco o ascolto musica - tutti i driver sono aggiornati . il bios è aggiornato e settato in default. Ho pensato a un conflitto con scheda rete e scheda audio ma non ho idea...boh?????? Succede anche a qualcun altro? con acer 5732zg stesso problema identico da 3 anni, 1 mese fa ho installato un w7 64 bit ed tutto ok per 15 gg poi ho rimesso i driver e immediatamente olèè altri blocchi, ho reinstallato w7 e lo uso senza driver, va che è una meraviglia e nessun blocco.

blitz_krieg
16-07-2013, 22:32
Ciao a tutti ragazzi, da un po' di tempo sto cominciando ad usare il portatile per il gaming e le prestazioni ovviamente sono abbastanza basse. Aggiornando i driver posso ottenere qualche miglioramento? Considerate che ho aggiornato solo il driver della scheda video, tutti gli altri sono quelli predefiniti di quando l'ho comprato. Aggiornandoli otterrei qualche miglioramento? Quali sarebbero da aggiornare?

John_Mat82
17-07-2013, 13:11
Gli unici sono quelli della scheda video, poi ovviamente aggiornare il chipset intel e sata, l'audio realtek è sempre meglio, ma non cambierà nulla o quasi, il massimo che puoi provare a fare è buttar su gli ultimi catalyst e provare a ridurre la qualità delle texture e il mimapping, ma anche lì si parla di roba minima, od overcloccare un po' la scheda video con MSI afterburner.

mikedepetris
17-07-2013, 13:32
con acer 5732zg stesso problema identico da 3 anni, 1 mese fa ho installato un w7 64 bit ed tutto ok per 15 gg poi ho rimesso i driver e immediatamente olèè altri blocchi, ho reinstallato w7 e lo uso senza driver, va che è una meraviglia e nessun blocco.

io pure ho un Acer Aspire 7740G-434G50Mn con win7 x64
ci ho messo un ssd, ed in momenti casuali va in freeze per svariati secondi, quando si guarda un film o anche senza far niente di particolare

mi è successo anche un paio di volte che si spegnesse tutto di colpo, tipo autoprotezione con pc molto caldo

non posso dire che i fatti saino sicuramente correlati, ma forse potrebbe essere che un surriscaldamento causi a volte il throttling o addirittura il blocco

non saprei pero' cosa provare, qualche impostazione del risparmio energetico, pero' la situazione non è dirrettamente riproducibile, visto che il problema si presenta in momenti non determinati

EagleStar
29-07-2013, 19:48
Una domanda: sulla serie 7740g ed in particolare sulla 7740G-334 la scheda video è integrata o sostituibile?

John_Mat82
29-07-2013, 20:12
io pure ho un Acer Aspire 7740G-434G50Mn con win7 x64
ci ho messo un ssd, ed in momenti casuali va in freeze per svariati secondi, quando si guarda un film o anche senza far niente di particolare

mi è successo anche un paio di volte che si spegnesse tutto di colpo, tipo autoprotezione con pc molto caldo

non posso dire che i fatti saino sicuramente correlati, ma forse potrebbe essere che un surriscaldamento causi a volte il throttling o addirittura il blocco

non saprei pero' cosa provare, qualche impostazione del risparmio energetico, pero' la situazione non è dirrettamente riproducibile, visto che il problema si presenta in momenti non determinati

Io di questi freeze li sperimentavo a causa dell'APM del wd scorpio blue originale; se tu hai un ssd occhio che potrebbe lui essere il problema dei freeze (che marca/modello è?).

Lo dico perché per un periodo ci avevo piazzato dentro un Patriot Pyro SE 120 e il signorino scaldava decisamente di più dell'hdd originale, non mi è mai andato in throttling o protezione, ma perché non ce l'ho mai fatto arrivare io. Quindi è fattibile il fattore temperatura.

Una domanda: sulla serie 7740g ed in particolare sulla 7740G-334 la scheda video è integrata o sostituibile?

Ovviamente sono saldate come la stragrande maggioranza dei portatili. Solo piattaforme tipo eurocom, alienware, santech (italiani), perchè fanno uso delle rare schede pci-express formato MXM, ma anche con quelle il sistema di raffreddamento può essere incasinato da risultare compatibile con nuove schede video.. Sui note come il nostro puoi cambiare ram, hdd, processore (ancora per poco, le prossime cpu intel saranno bga, quindi saldate).

EagleStar
29-07-2013, 20:16
Ahia.....da ieri il mio acer non dà più segnale video su schermo!
Pensavo fosse sostituibile la scheda video.....

Sapere se è un problema noto il problema che ho io in questo momento?
Soprattutto e risolvibile?

John_Mat82
29-07-2013, 23:41
Ahia.....da ieri il mio acer non dà più segnale video su schermo!
Pensavo fosse sostituibile la scheda video.....

Sapere se è un problema noto il problema che ho io in questo momento?
Soprattutto e risolvibile?

Se metti uno schermo esterno sull'hdmi od il vga va? Windows lo senti partire le casse vanno ecc?

Potrebbe essere che si sia rovinato il collegamento tra schermo e scocca a furia di aprirlo chiuderlo, se vanno le uscite esterne la scheda video è a posto..

vito.m
31-07-2013, 18:49
Ciao a tutti mi è stato "regalato" da mio fratello per passaggio a notebook più recente un aspire 7740g-334g50mn, avendolo ripristinato alle impostazioni di fabbrica e andando a guardare le caratteristiche di sistema ho che il sistema ha 4GB di ram (3,86 GB utilizzabili), mi chiedo (forse è una domanda stupida nel qual caso chiedo perdono anticipatamente) essendo la scheda video dedicata ati 5470 con 512mb di ram propria, la ram mancante dov'è finita? Grazie per le cortesi risposte al mio dilemma.

John_Mat82
31-07-2013, 19:18
Ciao a tutti mi è stato "regalato" da mio fratello per passaggio a notebook più recente un aspire 7740g-334g50mn, avendolo ripristinato alle impostazioni di fabbrica e andando a guardare le caratteristiche di sistema ho che il sistema ha 4GB di ram (3,86 GB utilizzabili), mi chiedo (forse è una domanda stupida nel qual caso chiedo perdono anticipatamente) essendo la scheda video dedicata ati 5470 con 512mb di ram propria, la ram mancante dov'è finita? Grazie per le cortesi risposte al mio dilemma.

Il sistema operativo è a 32 o 64 bit? In linea teorica se è 32bit i 512mb di video dedicata il sistema comunque le "mappa" all'interno di quella di sistema, perché windows non può "vedere" oltre 4gb di sistema.

vito.m
31-07-2013, 21:55
Il sistema operativo è a 32 o 64 bit? In linea teorica se è 32bit i 512mb di video dedicata il sistema comunque le "mappa" all'interno di quella di sistema, perché windows non può "vedere" oltre 4gb di sistema.

Grazie per la celere risposta, Windows 7 Home Premium 64 bit originale come da ripristino di default.

John_Mat82
02-08-2013, 13:27
Allora l'unica cosa che mi viene in mente è che via hardware in qualche modo della memoria ram vada a finire per la intel hd graphics che c'è nel processore (ma che non andrà mai sul nostro notebook, non c'è modo di abilitare l'intel, va solo la radeon). Oppure che i driver AMD in qualche modo usino parte della ram di sistema per la memoria video (è una feature delle schede mobile), sul mio non lo fa (ma ho 1gb di vram, avendo la 5650).

vito.m
02-08-2013, 22:35
Mistero, ho aggiornato e ripristinato i bios (1.27), ho ripristinato windows con i dvd di ripristino e formattato con windows pulito, driver video originali e ultimi scaricati da amd, ma la situazione non cambia; effettivamente sembrerebbe ci sia una scheda video che attinge alla ram, ma proprio non capisco come visto che intel è disattiva via hardware e la 5470 ha i suoi 512 dedicati.

edo86
18-11-2013, 19:20
Ciao a tutti,
Ho un Acer 7745G che da quanto mi pare di capire ha uno slot per un 2 hdd.
Vorrei quindi mettere un ssd come primario e un hdd come disco di storage.

Ho visto su youtube (qui: http://www.youtube.com/watch?v=JMNCBITVqvE) che si puo mettere ma mi servono i pezzi che usa lui: nella fattispecie il mini case in alluminio e quell'adattatore che attacca all'hdd. (Forse mi servirà anche lo sportellino ma non ne sono sicuro.

Qualcuno di voi ha idea di dove posso trovarlo??

Grazie mille

John_Mat82
18-11-2013, 20:16
L'unica è cercare su una eventuale lista di accessori acer.

Quell'affare lì usa un adattatore con connettore sata ed alimentazione tutto suo e che non ho mai visto fino ad ora, poi appunto ti serve l'adattatorino di ritenzione e lo sportellino; è roba che difficilmente trovi di produzione non di acer insomma.

Normalmente si leva il cassettino del lettore dvd e gli si piazza dentro l'hdd al suo posto con un connettore apposito http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-installare-un-ssd-nel-notebook-al-posto-del-lettore-dvd-passo-2-montare-l-hard-disk-nel-supporto-optibayhd/35493/3.html, ma alcune pagine fa un utente aveva segnalato di averci provato e che il bios non ha voluto collaborare non riconoscendo un secondo hard disk al posto del lettore dvd, nel caso del 7740g ovviamente..

edo86
18-11-2013, 21:17
Grazie, come temevo è un incubo... si trova qualcosina alla modica cifra di 37€ .. per un pezzo di alluminio e un connettore. Costo di produzione, 30 centesimi.

Mi piacerebbe vederli appesi a testa in giù gli ingegneri che progettano sti pc. Ma poi dico, non potevano alzarmi il prezzo del pc di 5€ e metterci gia i pezzi dentro??? No, sono str...zi !! :muro: :muro: :muro:

Soluzione: niente ssd, ci metto un hdd a 7200rpm e mi accontento.

edo86
18-11-2013, 21:21
La butto lì, puo essere che nella confezione ci siano i pezzi mancanti e che quindi se vado in soffitta e trovo la scatola, posso trovarci dentro gli adattatori? (Onestamente credo di avere le stesse probabilità di trovare un Monet in soffitta)

John_Mat82
18-11-2013, 23:30
La butto lì, puo essere che nella confezione ci siano i pezzi mancanti e che quindi se vado in soffitta e trovo la scatola, posso trovarci dentro gli adattatori? (Onestamente credo di avere le stesse probabilità di trovare un Monet in soffitta)

Direi la seconda temo xD (intendo dire il Monet ovviamente)

mazzingaz
19-11-2013, 16:01
Salve a tutti mi scuso in anticipo perche probabilmente questa è la sezione sbagliata,ma visto che possiedo un acer 7741g del 2011 monitor 17" cpu intel i5-450m(2.4 ghz 3MB l3 cache) ati HD5650 1gb 4gb ram ddr3 e volendo portare la ram a 8gb ho aquistato due banchi di ram da 4gb l'uno tipo caviar con le caratteristiche di frequenza compatibili con questo pc.Una volta installata la ram nuova,appena si avvia il caricamento del SO di colpo il pc si blocca e si chiude la schermata di avvio,dopodiche appare la schermata in dos che dice che ci sono state apportate delle modifiche all'ardware e chiede se far ripartire il SO normalmente o se caricare da ripristino.In nessuno dei due casi la cosa si risolve e praticamente il pc non riparte.Se vado a rimontare la ram vecchia e do il comando di far partire il SO normalmente tutto va a posto.A questo punto il dubbio era che la ram non fosse compatibile ,per cui ho provato con altri due modelli di marche diverse e certificate compatibili con questo pc e il risultato è stato il medesimo.Inoltre se una volta installati gli 8 gb e fatto l'accesso al bios si puo vedere che il pc riconosce che sono installati 8 gb.In pratica sembra che il problema si verifichi al momento in cui deve caricare il SO (win7).Su youtube si puo vedere un tutorial che dimostra l'upgrade della ram di questo modello e tutto si limita a togliere la vecchia e montare la nuova ram.Qualcuno potrebbe darmi qualche possibile consiglio su cosa si possa fare per risolvere o comunque trovare il possibile problema.A presto

John_Mat82
19-11-2013, 20:05
in teoria l'hardware sotto al 7741 è il medesimo dei 7740, salvo cpu un attimino + recenti.

Che io sappia se prendi ram ddr3 1066/1333mhz 2x4Gb (il chipset potrebbe gestire 16gb ma su 4 canali, avendone noi solo 2 slot siamo limitati ad 8gb) dovrebbero andare tranquillamente senza colpo ferire. Hai provato con un modulo per volta?

Quindi comincia ad usare un singolo modulo di quelli nuovi per volta e vedi che combina.

Se non parte mi sembra molto strano e nel bios originale non ricordo ci fossero opzioni particolari in tal senso, almeno sul mio 7740g.

mazzingaz
19-11-2013, 21:30
piacere di incontrarti,john,diciamo che per il momento le ho provate tutte,con altre ram,un banco alla volta,ho smontato il pc e cambiato la pasta,quindi anche rimosso la cpu nel caso gli servisse essere staccata e riattaccata,ho aggiornato il bios.Non riesco ad aggiornare i driver della sheda video.ho provato comunque a disinstallare i driver della medesima e montare la ram ...ma niente.personalmente non riesco a capire se si tratti di problema di aoftware o di harware.in pratica sembra che all'avvio inizi a caricare il so perche compare il logo di windows ma di botto salta tutto e subito dopo appare la schermata dos che dice che c'è stata un installazione di un qualche componente per cui si deve decidere se fare partire windows normalmente o da ripristino.......volevo proprio capire se oltre a montare la ram ci fosse qualche settaggio da fare che forse non conosco o se magari la ram non è autoinstallante quella che ho io e la crucial ct51264bf1339j.m8fed

John_Mat82
20-11-2013, 10:09
Non dovrebbe proprio esserci nulla da fare, normalmente Windows si emoziona vedendo + ram e quindi rileva il nuovo hardware e potrebbe "spenderti" una delle attivazioni per il cambio hardware (normalmente lo fa per la scheda video od un cambio CPU, difficilmente per l'aumento della ram ma può capitare) ma fatto questo deve partire.

Se non lo fa non è normale, l'unica cosa che mi viene da chiederti è se hai ancora l'installazione di 7 originale di fabbrica, azzarderei che non gli va a genio.. io da tempo a causa di un problema con un SSD ho dovuto formattare e reinstallare, ma ho ancora i 4gb di ram originali quindi non potrei aiutarti. Altri utenti hanno upgradato ad 8gb senza colpo ferire.

Non è che hai in giro un altro hard disk da 2,5" dove provare a fare un reinstall e vedere se windows boota? Od almeno te lo installa con le nuove ram?

Per i driver video hanno cambiato le release, una volta facevano anche quelle per la versione mobility, magari cerca nel forum di guru3D amd ati-driver section http://forums.guru3d.com/forumdisplay.php?f=46

mazzingaz
20-11-2013, 15:20
Già,anche per me è stranissima questa cosa.....della serie :ma capitano solo a me????????.In effetti ho deciso di aumentare la ram per un problema che da qualche mese si è presentato al portatile.Verso il mese di agosto di tanto in tanto durante il normale funzionamento di colpo il monitor diventava completamente grigio e all'inizio durava qualche secondo per poi riprendere a funzionare regolarmente.Ho pensato forse sara qualche colpo di calore visto il periodo.......col passare del tempo gli episodi si sono ripetuti ma senza alcuna regolarita',cioe,a volte dopo ore di utilizzo,a volte dopo l'avvio,a volte non lo fa x giorni.C'è da dire che nonostante lo schermo diventi grigio(o bianco....dipende dai gusti)il pc continua a funzionare.Alle volte tutto torna alla normalita da solo a volte x non aspettare i suoi comodi lo riavvio e tutto si risolve.Da che cosa dipenda non lo so e indagando sui vari forum ho capito che di questi problemi ne è pieno il mondo.Cosi x andare per esclusione ho cambiato l'HD visto che ho avuto un'occasione di un 7200 giri nuovo di palla WD black e quindi ho reinstallato il SO su questo hd .....ma purtroppo sempre per andare x esclusione visto che le schermate bianche si ripresentavano,mi son detto:vuoi vedere che c'entra la ram.Purtroppo l'ho cambiata solo dopo avere formattato e installato l'hd nuovo.Infine poco tempo fa l'ho preso e l'ho aperto smontando tutto quello che era possibile smontare.Pulito e impastato,l'ho rimontato e il problema ogni tanto si ripresenta.........Potrebbe essere anche un problema di monitor,ma il fatto che non mangia la ram mi da qualche dubbio.....Bho:rolleyes: !....vediamo se vengono fuori nuove idee al limite provo a formattare di nuovo e intallare le cose diversamente,della serie chi l'ha dura la vince.....:Prrr: :Prrr: :Prrr:

John_Mat82
21-11-2013, 11:15
Bè è molto strano un po' tutto a dire il vero. Lo schermo bianco non è un problema della ram; la ram se si inchioda o fa un errore.. va in schermo blu o ti si freeza il computer e ne perdi il controllo finché non riavvii.

Sembra un problema allo schermo od alla scheda video o più genericamente alla mainboard.
Potrebbe essere che siccome non ti prende nessuna ram, la motherboard abbia infatti qualche problema, perché se hai cambiato disco, le ram nuove non vanno e la scheda video è saldata lì sopra.. o magari è solo questione del collegamento tra mainboard e schermo, che a furia di aprire e chiudere la chiglia si è in qualche modo allentato o si è rovinata qualche pista.

mazzingaz
21-11-2013, 12:54
Allora sta mattina ho buttato su l'hd vecchio,formattato e prima di far ripartire win7 ho spento e cambiato la ram,ma da sempre lo stesso problema.suppongo anchio che il problema sia da imputare allo mobo,Vedendo in giro ci sono alcuni siti che la vendono (a parte e-bay)ma non so come metterla poi con il so....cioè dovrei prendere il so a parte oppure richiedere una copia alla acer???? trattandosi di oem e poi si rischia di acquistare roba rigenerata......

John_Mat82
21-11-2013, 19:08
Hmm smontarlo è un casino, levare la tastiera e tutto penso sia una gran rottura di scatole, non so sinceramente quanto ti possa convenire, a meno di non portarlo in un centro riparazioni acer e chiedegli un preventivo per l'intervento di riparazione e poi valuti cosa ti conviene fare; a quel punto temo sia facile pigliarne uno nuovo, scheda video nuova, nuovo hardware ecc.

La nostra serie di cpu ha un controller ram pessimo/limitato rispetto agli ultimi chipset intel, per quello neanche mi sono posto il problema di aggiornare la ram, poi non so il tuo che scheda video monti, ma la 5650 poverina si ci gira su ancora qualcosa ma bisogna sempre sperare che il motore del gioco sia scalabile altrimenti è una pena.

Poi si cambiando main cambierebbe anche l'oem della licenza di windows, ma non se te lo fa un centro assistenza Acer od un riparatore autorizzato.

mazzingaz
22-11-2013, 11:31
Bè aprire e chiudere combino benissimo io,il problema più rilevante sarebbe la licenza oem,e la certeza di aquistare pezzi originali e non rigenerati.....

John_Mat82
22-11-2013, 12:16
Bè aprire e chiudere combino benissimo io,il problema più rilevante sarebbe la licenza oem,e la certeza di aquistare pezzi originali e non rigenerati.....

Vero anche quello ma se poi hai anche un problema allo schermo? Nel senso, vale la pena?

mazzingaz
22-11-2013, 14:31
Si in effetti se uno va a vedere,oggi come oggi,qualsiasi riparazione (anche il fai da te)su una macchina che ha gia qualche annetto,diventa inutile visto il progredire della tecnologia.Del resto ormai anche i portatili sono soppiantati dai tablet e comunque le configurazuioni come le abbiamo viste fin'ora stanno scomparendo......vedi hard disc meccanici,cd ecc.purtroppo dispiace vedere che un pc che a suo tempo valeva un tot di euro col passare di cosi poco tempo perda cosi tanto di valore non solo in termini monetari ma anche dal punto di vista funzionale a causa di sistemi operativi sempre più esigenti,di grafica sempre più avida di cpu ecc.........

John_Mat82
23-11-2013, 10:08
Si in effetti se uno va a vedere,oggi come oggi,qualsiasi riparazione (anche il fai da te)su una macchina che ha gia qualche annetto,diventa inutile visto il progredire della tecnologia.Del resto ormai anche i portatili sono soppiantati dai tablet e comunque le configurazuioni come le abbiamo viste fin'ora stanno scomparendo......vedi hard disc meccanici,cd ecc.purtroppo dispiace vedere che un pc che a suo tempo valeva un tot di euro col passare di cosi poco tempo perda cosi tanto di valore non solo in termini monetari ma anche dal punto di vista funzionale a causa di sistemi operativi sempre più esigenti,di grafica sempre più avida di cpu ecc.........

Hai ragione, purtroppo è così, lo fanno anche per farti aggiornare. Ormai molta componentistica casualmente dura giusto due anni, scaduti quelli cominciano i problemi. Non dovrebbe essere così ma è ormai la normalità.

Purtroppo i notebook sono sempre un sistema "chiuso", almeno sui desktop hai qualche possibilità di aggiornamento ed una macchina di qualche anno, se ben costruita in precedenza te la porti dietro per un bel po', il notebook quello è e quello rimane, anche ad investire su uno potentissimo poi rimane già quando lo compri il 50% o meno efficace che un desktop di pari tecnologia che ti costa circa lo stesso se nn di più.

O ci si rassegna o bisogna comprare e poi rivendere in fretta l'usato e scontarsi così il nuovo, se ne si ha la possibilità :/

blitz_krieg
19-04-2014, 21:11
Sera ragazzi, è un po' che non posto qui. Adesso mi sto dando un po' al gaming, ma purtroppo devo giocare praticamente solo indie, o comunque giochi di diversi anni fa, altrimenti non riesco a godermeli, se sono troppo pesanti, laggano, scaldano troppo e per renderli giocabili mi tocca abbassarne un sacco la grafica, così non ne vale la pena.

Avrei alcune domande: ma una volta, in OP (prima pagina), non c'erano i driver 13.5 o qualcosa del genere? O mi sbaglio? Nel caso, qual'è l'ultima versione disponibile per il nostro Acer?

Poi: cos'altro posso aggiornare?

John_Mat82
20-04-2014, 10:04
Sera ragazzi, è un po' che non posto qui. Adesso mi sto dando un po' al gaming, ma purtroppo devo giocare praticamente solo indie, o comunque giochi di diversi anni fa, altrimenti non riesco a godermeli, se sono troppo pesanti, laggano, scaldano troppo e per renderli giocabili mi tocca abbassarne un sacco la grafica, così non ne vale la pena.

Avrei alcune domande: ma una volta, in OP (prima pagina), non c'erano i driver 13.5 o qualcosa del genere? O mi sbaglio? Nel caso, qual'è l'ultima versione disponibile per il nostro Acer?

Poi: cos'altro posso aggiornare?

E' parecchio che non aggiorno, i driver video mi pare sono fermi da tanto tempo..

per i driver video è da un po' che li hanno accorpati ai principali, ma come al solito su guru3D c'è qualcuno che li modda x forzarne l'installazione.. controlla qui e cerca tra i thread se ne trovi per la 5650m http://forums.guru3d.com/forumdisplay.php?f=46. Qui c'è un thread sempre lì x la 5650m http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=388084 ci sono anche link a spiegazioni varie (io non ho provato sinceramente).

Io il portatile lo sto usando pochissimo, ma recentemente avevo provato con Arkham City e girava in modo più che dignitoso a dettagli medio/bassi a 1600x900 e coi driver vecchi (non ricordo che versione ho su), mentre battlefield 3 gira bene anche con qualcosa su alto (dx9 ovviamente).

Se hai la 5470m.. bè è normale che tu debba giocare giochi semplici o di parecchi anni fa, quella scheda è un abisso indietro alla 5650M (che poi è identica alle 6550/7570m quindi rimane ancora relativamente supportata) ed i suoi driver sono ancora + anziani e poco cambierebbe aggiornandoli.

Quanto alle temperature ti consiglio di smontare il cooler, cambiare pasta dissipante e ripulire tutto bene dalla polvere, vedrai che non ti si surriscalda più.

blitz_krieg
21-04-2014, 14:28
Eh sì, purtroppo ho la 5470 da mezzo giga... Comunque sia, per la pulizia, alcuni mesi fa ho preso una bomboletta ad aria compressa e l'ho pulito un po' dall'esterno (soffiando dove si trova la ventola). Effettivamente ho avuto un netto miglioramento, però non vorrei andare oltre, non ho assolutamente esperienza nello smontare computer, tanto meno nello smontare i portatili, quindi preferirei non metterci mano.

John_Mat82
21-04-2014, 21:00
Eh sì, purtroppo ho la 5470 da mezzo giga... Comunque sia, per la pulizia, alcuni mesi fa ho preso una bomboletta ad aria compressa e l'ho pulito un po' dall'esterno (soffiando dove si trova la ventola). Effettivamente ho avuto un netto miglioramento, però non vorrei andare oltre, non ho assolutamente esperienza nello smontare computer, tanto meno nello smontare i portatili, quindi preferirei non metterci mano.

In caso avessi bisogno non ci vuole molto, basta che levi le viti dello sportello sotto (vedi che lo chassis è tagliato), poi il dissipatore viene via levando 6-7 viti numerate. Basta che le sviti al contrario (partendo da quella col numero + in alto) e ti viene via in un attimo e lo rimetti in altrettanto tempo. Più che altro perché ha già i suoi annetti (il mio 4) la pasta potrebbe giustamente cominciare a seccarsi.

In ogni caso dagli un'altra passata di aria compressa falla, magari levando almeno lo sportello inferiore, che così fai uscire la polvere meglio (soffiando dalla feritoia rischi di cacciarla + nel pc che farla uscire fuori).

John_Mat82
27-08-2014, 21:25
Piccolo bump al thread, per chi interessa dotarsi di un optical bay per avere un secondo hard disk od ssd.

Ho preso nei giorni scorsi un caddy "ramozz" sull'amazzonia (a ben 13€).. non so chi (perdono non mi ricordo) aveva paventato problemi di non boot perché la presenza del caddy inchiodasse l'acer.. a me non è capitato.

Smontato il lettore DVD (che tanto ormai non si usa), tolta la sua mascherina, messa sul caddy; in quest'ultimo ho piazzato un OCZ Synapse da 64Gb che avevo sul gobbo a far niente (volevo solo dare una velocizzata al note non ho bisogno di spazio extra).

L'ssd è stato riconosciuto subito ed ho installato il software di caching senza colpo ferire. Il boot è passato da 35" per arrivare al lockscreen e poco oltre 1' per avere applicazioni e servizi effettivamente disponibili a qualcosa come 18" e 35" rispettivamente, con notevole beneficio all'apertura dei programmi più usati. Il tutto usando un WD Caviar Black da 500 come "base", ma in ogni caso il sistema sembra comportarsi come se ci fosse un SSD, fatto salvo quando si accede a file o cartelle poco usati, ma poco male.

Se vi interessa ricordatevi però che la misura di spessore dell'optical bay del 7740 (e credo anche del 7750) sia da 12,7mm.

edo86
28-08-2014, 14:08
Io avevo il problema del caddy che inchioda il pc. Solo che ho Acer 7745g, non il 7740.... Non ho idea se sia quello il problema. Magari tenterò con il cast che hai preso tu. Mi manderesti il link amazon??
Grazie mille

John_Mat82
28-08-2014, 20:48
Io avevo il problema del caddy che inchioda il pc. Solo che ho Acer 7745g, non il 7740.... Non ho idea se sia quello il problema. Magari tenterò con il cast che hai preso tu. Mi manderesti il link amazon??
Grazie mille

Hai PM :)

edo86
29-08-2014, 22:19
Ecco cosa succede, dalla pagina di visualizzazione del BIOS dopo che ho inserito il caddy con hdd dentro:

PRIMA

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/673/PyVdX1.jpg (http://imageshack.com/f/ipPyVdX1j)

DOPO

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/674/YtOpOb.jpg (http://imageshack.com/f/iqYtOpObj)

Se il caddy è inserito dopo la pagina iniziale di boot (dopo che riconosce Hard disk 1 e 2) lo schermo diventa nero e non parte niente....

Pretorian91
08-10-2014, 00:42
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi un parere per quanto riguarda la pasta termica, mio zio è possessore di questo pc, mandandolo in garanzia gli è stata sostituita la scheda madre precedente con una difettosa, finita la garanzia, mio zio lo ha portato a riparare da un tecnico che ha cambiato la pasta termica, e ricordo, una volta che gli istallai win 8, di aver controllato le temp (non sotto carico) e stavano sui 92/94° ma tutto sembrava funzionare comunque.... dopo un pò di tempo me lo ha riportato e adesso provando a formattare ed istallare tutto ho avuto subito riavvii probabilmente causati dalla temperatura, quindi mi sono messo di pazienza è l'ho smontato, la pasta termica del tecnico era di colore bianco ma si era completamente sciolta e praticamente aveva imbrattato un pò tutti i chip (cpu, gpu, e l'altra dissipata sinceramente nn ho capito cosa sia) l'ho sostituita con la mia mx-4 mettendone una strisciolina al centro di tutto, tutto ok il pc parte e riesco ad istallare windows 8.1, quando però gli installo un gioco che mi ha chiesto,in pratica il pc crasha subito dopo aver caricato il gioco dando messaggi di errore e riavviando il sistema, ora il mio dubbio è :il tecnico avrà messo molta più pasta di me ed avrò sbagliato io a metterne di meno ? so che è difficile da dire senza foto, ma secondo voi dovrei riaprire e metterne di più ? considerando che in ogni caso le temp sono sempre quelle di prima, intorno ai 92°.... e fra le altre cose la ventola sembra girare a stento ! grazie a chiunque si prenda la pazienza di rispondere ! :)

John_Mat82
08-10-2014, 13:09
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi un parere per quanto riguarda la pasta termica, mio zio è possessore di questo pc, mandandolo in garanzia gli è stata sostituita la scheda madre precedente con una difettosa, finita la garanzia, mio zio lo ha portato a riparare da un tecnico che ha cambiato la pasta termica, e ricordo, una volta che gli istallai win 8, di aver controllato le temp (non sotto carico) e stavano sui 92/94° ma tutto sembrava funzionare comunque.... dopo un pò di tempo me lo ha riportato e adesso provando a formattare ed istallare tutto ho avuto subito riavvii probabilmente causati dalla temperatura, quindi mi sono messo di pazienza è l'ho smontato, la pasta termica del tecnico era di colore bianco ma si era completamente sciolta e praticamente aveva imbrattato un pò tutti i chip (cpu, gpu, e l'altra dissipata sinceramente nn ho capito cosa sia) l'ho sostituita con la mia mx-4 mettendone una strisciolina al centro di tutto, tutto ok il pc parte e riesco ad istallare windows 8.1, quando però gli installo un gioco che mi ha chiesto,in pratica il pc crasha subito dopo aver caricato il gioco dando messaggi di errore e riavviando il sistema, ora il mio dubbio è :il tecnico avrà messo molta più pasta di me ed avrò sbagliato io a metterne di meno ? so che è difficile da dire senza foto, ma secondo voi dovrei riaprire e metterne di più ? considerando che in ogni caso le temp sono sempre quelle di prima, intorno ai 92°.... e fra le altre cose la ventola sembra girare a stento ! grazie a chiunque si prenda la pazienza di rispondere ! :)

Prima di tutto dove sono i 92°C? CPU? Chipset? Scheda video? Usa HWmonitor per capirlo.

Il pc non dovrebbe darti messaggi di errore a causa della temperatura (se ti pianta schermate blu, molto più probabile ci sia un problema hardware od eventualmente c'è la pasta precedente che fa conduzione termica e manda qualcosa in palla), semplicemente si spegne e si riavvia.

Altra cosa: la pasta va messa su CPU e GPU. Sul chipset devi lasciare il pad termico, il cooler originale NON è fatto per usare pasta termica, dato che ha più spessore e quindi è fatto per il pad termico, se metti la pasta non fa bene contatto e di lì porta a temperature anomale.

Per la pasta, data la dimensione ridicola dei DIE, deve essere messa pochissima.. per intenderci, 1/3-2/3 di chicco di riso, al centro dei chip, a spalmarla ci pensa il dissipatore. Ricordati di pulire per bene la precedente con carta igienica od eventualmente cotone (ma occhio che non rimangano filamenti in giro) ed un solvente leggero come acetone od alcol etilico (tendo a preferire l'acetone perchè evapora subito, l'alcool va asciugato bene prima di rimontare.)


In ultimo.. che razza di processore hai?! Se arrivi a 92 con gli i5 430M (sono temperature da i7!) è decisamente anomalo e o la pasta è troppa od il dissipatore non è serrato od appunto ha problemi alla ventola.


Infine.. buon uomo.. usa un po' gli spazi, hai scritto un gran mappazzone :P

John_Mat82
30-10-2014, 12:34
piccolo update, come l'utente col 7745, anche il 7740g ha il problema che il lettore DVD viene visto dal bios come "atapi".

Il che significa che metterci dentro un caddy bay sata non ne impedisce l'uso (hard disk od ssd vengono visti da windows e funzionano in sata senza problemi) semplicemente il bios non li vuole vedere come periferiche bootabili che.. non siano appunto un lettore dvd.

Detto in poche parole, se mettete un ssd da usare come hdd primario va sostituito all'hard disk tradizionale nel suo slot interno e passare l'hard disk dati nel caddy bay.

Io ho dovuto farlo perché l'OCZ Synapse tanto per cambiare ha fatto i suoi bei casini, il dataplex ha corrotto mano a mano delle dll di windows ed il caching; anche partendo in modalità provvisoria, usando registry fix ecc mi ha reso impossibile ripristinare il corretto funzionamento di windows.. pure disinstallando il caching ormai windows bootava ma non potevo installare nulla perché mancavano le dll..

Quindi ho cestinato il synapse e piazzato tutto su un ssd dedicato sandforce da 120 che avevo in giro e dopo varie prove ho visto che non si può bootare dal caddy bay, dove invece ci ho messo il wd caviar.

edo86
26-06-2015, 09:35
piccolo update, come l'utente col 7745, anche il 7740g ha il problema che il lettore DVD viene visto dal bios come "atapi".

Il che significa che metterci dentro un caddy bay sata non ne impedisce l'uso (hard disk od ssd vengono visti da windows e funzionano in sata senza problemi) semplicemente il bios non li vuole vedere come periferiche bootabili che.. non siano appunto un lettore dvd.

Detto in poche parole, se mettete un ssd da usare come hdd primario va sostituito all'hard disk tradizionale nel suo slot interno e passare l'hard disk dati nel caddy bay.


Scusa ma non ho capito.
Tu riesci a far partire windows con entrambi gli hd inseriti? :eek:
Io anche se bootaovo dall'hd "standard", se avevo il caddy inserito non ne voleva sapere di farlo partire... l'unica era staccarlo fisicamente. :confused:

John_Mat82
26-06-2015, 21:02
Scusa ma non ho capito.
Tu riesci a far partire windows con entrambi gli hd inseriti? :eek:
Io anche se bootaovo dall'hd "standard", se avevo il caddy inserito non ne voleva sapere di farlo partire... l'unica era staccarlo fisicamente. :confused:

si a me va tutto senza colpo ferire, salvo che appunto devo usare l'ssd nello slot originale dell'hard disk e piazzare quest'ultimo nel caddy. Se provo a fare il boot da quello non me lo permette (lascio sempre come backup un clone dell'ssd all'inizio dell'hard disk, in caso non perdo l'os); ma se smonto e rimonto l'hdd al posto "normale" boota l'os anche da quello.

E' colpa che il dvd è si un collegamento sata come velocità ma è una periferica "atapi" quindi windows penso voglia i driver appositi se fatto partire da lì.. ma io non ho problemi ad usare il pc con entrambi i dischi al loro posto.. magari è questione del tuo caddy?

mikedepetris
19-08-2015, 11:19
Ho aggiornato a Windows 10.

Tutto regolare ed indolore, ho solo l'ethernet che a volte si scollega e la rete va solo su wifi, ho letto che consigliano di installare il vecchio driver proverò.

Altro problema, non funziona il WOL (Wake On LAN) ma anche qui ho letto qualcosa che devo provare.

Ho un ssd da 256 e la RAM originale da 4GB, sto cercando ora due sodimm da 4GB per espandere a 8GB.

Già che c'ero ho aggiornato il Windows 7 Home + Office Starter prima a Windows 10 con free upgrade, e poi con le mie licenze a Windows 10 pro + Office 2013

John_Mat82
19-08-2015, 20:05
Ho aggiornato a Windows 10.

Tutto regolare ed indolore, ho solo l'ethernet che a volte si scollega e la rete va solo su wifi, ho letto che consigliano di installare il vecchio driver proverò.

Altro problema, non funziona il WOL (Wake On LAN) ma anche qui ho letto qualcosa che devo provare.

Ho un ssd da 256 e la RAM originale da 4GB, sto cercando ora due sodimm da 4GB per espandere a 8GB.

Già che c'ero ho aggiornato il Windows 7 Home + Office Starter prima a Windows 10 con free upgrade, e poi con le mie licenze a Windows 10 pro + Office 2013

Grazie della segnalazione, io per ora non sono ancora passato a 10, ho solo il secondo pc in firma come insider e poi svolgerò test con i programmi che mi servono prima di passare le altre macchine a 10 ;)

nyphs
25-11-2015, 14:12
Salve, a tutti
io ho la versione 7741g, ma penso che siano molto simili, ho fatto un upgrade da I3 380m a I7 720qm.

Ho preso il proccio I7 a 25 € e sinceramente il boost prestazionale c'e' e si sente, unica problematica che sto riscontrando sono le temperature in full load che superano i 70° a volte arrivo a 80° anche con la artic mx4 e i due dissi lappati a lucido.

Sto pensando di effettuare delle modifiche a livello di dissipatore con delle piastre di rame a da 2mm, ma sono molto indeciso. nel mentre pensavo di fare dei fori nel case e aumentare l' ingresso di aria e magari acquistare un cooler.


Qualcuno di voi ha già fatto un upgrade di cpu e come si è trovato ?

saluti

John_Mat82
25-11-2015, 21:39
Salve, a tutti
io ho la versione 7741g, ma penso che siano molto simili, ho fatto un upgrade da I3 380m a I7 720qm.

Ho preso il proccio I7 a 25 € e sinceramente il boost prestazionale c'e' e si sente, unica problematica che sto riscontrando sono le temperature in full load che superano i 70° a volte arrivo a 80° anche con la artic mx4 e i due dissi lappati a lucido.

Sto pensando di effettuare delle modifiche a livello di dissipatore con delle piastre di rame a da 2mm, ma sono molto indeciso. nel mentre pensavo di fare dei fori nel case e aumentare l' ingresso di aria e magari acquistare un cooler.


Qualcuno di voi ha già fatto un upgrade di cpu e come si è trovato ?

saluti

Non so se i link in prima pagina vanno ancora, ma un altro utente lo aveva fatto.. pure lui si lamentava un po' delle temperature (a ragione dato che il dissi originale non è un fulmine di guerra).

Quanto ai fori ho già provato io e non ho notato miglioramenti anzi.. paradossalmente sembra che sia fatto per "buttare fuori" l'aria calda, andando a praticare dei fori sopra o a monte della ventola ho ottenuto il contrario, probabilmente perché c'è meno pressione statica interna al case.

Imho se trovassi qualche altra ventola blower più cazzuta (magari da qualche vecchia scheda grafica tipo 8800 o giù di lì) e la moddassi per stare nell'alloggiamento del cooler, *penso* avresti forse risultati migliori che appesantirlo o chiuderlo con ulteriori lamelle.

EDIT: utente "maxmatrix", verso la fine del secondo post. Purtroppo le immagini e link relativi sono kaputt causa host, sorry

nyphs
26-11-2015, 09:58
Guarda, ho visto un posto su OCextreme o giù di lì di uno che ha moddato in modo molto pesante il 5572.

diciamo che da foto prima e dopo ha guadagnato tipo 15 °

cmq a casa senza spese riesco ad aumentare la superfice del dissi stock, poi quando arriva la base (Havit spara aria), vedo se riesco a diminuire di qualche grado, naturalmente è tutto teorico, devo capire se forando e mettendo la base riesco veramente a diminuire le temperature altrimenti è tutto inutile.

Come mi decido a moddare metto foto e tutto il resto della lavorazione.

John_Mat82
26-11-2015, 20:36
Come mi decido a moddare metto foto e tutto il resto della lavorazione.

Quello sarebbe di sicuro interesse ;)

nyphs
27-11-2015, 21:37
Allora,
oggi mi sono deciso a fare dei test con intel burn test per capire a quanto arriva massimo il processore ....

Idle a 40-42° dopo 10 sessioni di torture test non sono andato oltre 82° su tutti i core

Il burn test è tosto tosto, credo però che il problema maggiore di riscaldamento sia dovuto alla accoppiata cpu - gpu, essendo il dissi un pipe unico la ventola non ce la fa ....

John_Mat82
28-11-2015, 17:04
Allora,
oggi mi sono deciso a fare dei test con intel burn test per capire a quanto arriva massimo il processore ....

Idle a 40-42° dopo 10 sessioni di torture test non sono andato oltre 82° su tutti i core

Il burn test è tosto tosto, credo però che il problema maggiore di riscaldamento sia dovuto alla accoppiata cpu - gpu, essendo il dissi un pipe unico la ventola non ce la fa ....

beh oltre gli 82 su torture non dovresti aver problemi, a meno che non fai rendering (dubito) non dovresti mai riuscire a caricarlo così intensamente; resta da vedere come si comporta quando anche la gpu entra in gioco.

nyphs
30-11-2015, 13:32
Allora,
la situazione è la seguente:
con base raffreddamente havit 4 ventole a palla
in idle
CPU 36-37 °
Gpu 38 °

in full load
cpu 65 - 80 °
GPU 65 - 70 °

la base il suo lavora lo fa il flusso di aria si sente forte e non è troppo rumorosa ma e dico ma senza un ulteriore entrara di aria fresca mi sa che le temperature rimangono tali ....

domani sera inizio il modding e vediamo come va solo aumentando l' aria che entra (naturalmente documento tutto)

John_Mat82
30-11-2015, 19:20
Allora,
la situazione è la seguente:
con base raffreddamente havit 4 ventole a palla
in idle
CPU 36-37 °
Gpu 38 °

in full load
cpu 65 - 80 °
GPU 65 - 70 °

la base il suo lavora lo fa il flusso di aria si sente forte e non è troppo rumorosa ma e dico ma senza un ulteriore entrara di aria fresca mi sa che le temperature rimangono tali ....

domani sera inizio il modding e vediamo come va solo aumentando l' aria che entra (naturalmente documento tutto)

vai anche di foto ;)

John_Mat82
17-01-2016, 23:11
uppo il thread solo per dire che oggi ho passato il 7740g a windows 10.

Per ora va quasi tutto, compreso le funzioni dell'acer launcher (volume, muto eccetera).
Tutte tranne una fondamentale, che è quella della luminosità dello schermo, sembra un problema diffuso a chi fa l'upgrade anche per le intel HD 4000 ed idem per parecchi con le AMD mobility.

Per ora ci rinuncio, ma non c'è modo di fargli cambiare la luminosità se non andando nelle impostazioni del driver ati catalyst.

Ho provato a mettere la beta dei crimson, ma non c'è modo di avere lo slider per cambiare la luminosità in modo comodo, quindi gli ho lasciato installare gli ultimi driver legacy.. perché purtroppo per noi AMD ha deciso che la gpu quivi equipaggiata avrà solo i driver AMD al lancio di windows 10 e non ci saranno più aggiornamenti, ergo temo la cosa della luminosità ci attacchiamo al tram, come si dice dalle mie parti.

Per il resto tutto ok, considerato che mi sono "azzardato" a fare l'upgrade senza passare da un clean install, il boot è fulmineo (tolto il post fa 12".. windows 7 ci metteva quasi 30" - ho un ssd 120gb sandforce), miracolosamente tutte o quasi le applicazioni vanno con le loro impostazioni originarie di 7, mai avrei pensato :fagiano:

EDIT: ho trovato il fix ed aggiunto quanto sotto nella prima pagina/ FAQ

E' possibile aggiornare l'Acer 7740G a Windows 10?
-SI!
Ho eseguito l'aggiornamento (manualmente, da pendrive, sopra a windows 7) e mi ha mantenuto tutte le applicazioni installate senza fare modifiche di sorta e risultando attivato. Anche i tasti funzione (aumento volume, display, schermo, disattivazione wifi e touchpad ecc funzionano).

C'è stato però un problema: NON ERA POSSIBILE CAMBIARE LA LUMINOSITA' DELLO SCHERMO!!

Per eseguire il fix bisogna installare i driver AMD legacy per le HD5000 (15.7) oppure i Crimson Beta 12.1.
Link: http://support.amd.com/it-it/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%2010%20-%2064

Link ai WHQL legacy: http://www2.ati.com/drivers/amd-catalyst-15.7.1-win10-64bit.exe

Link ai Crimson Beta: http://www2.ati.com/drivers/beta/non-whql-radeon-crimson-16.1-ni-eg-64bit-with-dotnet45-win10-win8.1-win7-jan7.exe

Anche installando i driver corretti però la luminosità dello schermo è impossibile da usare, resta sempre a manetta.

Bisogna cambiare una chiave di registro per risolvere il problema:

Premete il tasto windows e scrivete "regedit", invio, dite si al prompt di avviso che compare;
ora cercate questa chiave di registro e modificatela: HKEY_LOCAL_MACHINE> SYSTEM> ControlSet001> Control> Class> {4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}> 0000> KMD_EnableBrightnessInterface2 to 0

A seguito della modifica di questo valore salvate, andate nel gestore dispositivi, disattivate sia lo schermo integrato che la scheda video, aspettate un paio di secondi e riattivate entrambi. Voilà, il problema alla luminosità è risolto.

Anche dopo vari riavviii potrete gestire senza problemi la luminosità dello schermo; il fix funziona sia con gli ultimi driver legacy (purtroppo le radeon HD 5000 su windows 10 avranno solo questo driver e non saranno mai più aggiornate) sia con gli ultimi Crimson beta (che sono più aggiornati dei legacy alla nuova interfaccia Crimson, ma non riceveranno più aggiornamenti).

Ora la luminosità dello schermo va senza problem!

amdstar
15-02-2016, 20:10
uppo il thread solo per dire che oggi ho passato il 7740g a windows 10.

Per ora va quasi tutto, compreso le funzioni dell'acer launcher (volume, muto eccetera).
Tutte tranne una fondamentale, che è quella della luminosità dello schermo, sembra un problema diffuso a chi fa l'upgrade anche per le intel HD 4000 ed idem per parecchi con le AMD mobility.

Per ora ci rinuncio, ma non c'è modo di fargli cambiare la luminosità se non andando nelle impostazioni del driver ati catalyst.

Ho provato a mettere la beta dei crimson, ma non c'è modo di avere lo slider per cambiare la luminosità in modo comodo, quindi gli ho lasciato installare gli ultimi driver legacy.. perché purtroppo per noi AMD ha deciso che la gpu quivi equipaggiata avrà solo i driver AMD al lancio di windows 10 e non ci saranno più aggiornamenti, ergo temo la cosa della luminosità ci attacchiamo al tram, come si dice dalle mie parti.

Per il resto tutto ok, considerato che mi sono "azzardato" a fare l'upgrade senza passare da un clean install, il boot è fulmineo (tolto il post fa 12".. windows 7 ci metteva quasi 30" - ho un ssd 120gb sandforce), miracolosamente tutte o quasi le applicazioni vanno con le loro impostazioni originarie di 7, mai avrei pensato :fagiano:

EDIT: ho trovato il fix ed aggiunto quanto sotto nella prima pagina/ FAQ

E' possibile aggiornare l'Acer 7740G a Windows 10?
-SI!
Ho eseguito l'aggiornamento (manualmente, da pendrive, sopra a windows 7) e mi ha mantenuto tutte le applicazioni installate senza fare modifiche di sorta e risultando attivato. Anche i tasti funzione (aumento volume, display, schermo, disattivazione wifi e touchpad ecc funzionano).

C'è stato però un problema: NON ERA POSSIBILE CAMBIARE LA LUMINOSITA' DELLO SCHERMO!!

Per eseguire il fix bisogna installare i driver AMD legacy per le HD5000 (15.7) oppure i Crimson Beta 12.1.
Link: http://support.amd.com/it-it/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%2010%20-%2064

Link ai WHQL legacy: http://www2.ati.com/drivers/amd-catalyst-15.7.1-win10-64bit.exe

Link ai Crimson Beta: http://www2.ati.com/drivers/beta/non-whql-radeon-crimson-16.1-ni-eg-64bit-with-dotnet45-win10-win8.1-win7-jan7.exe

Anche installando i driver corretti però la luminosità dello schermo è impossibile da usare, resta sempre a manetta.

Bisogna cambiare una chiave di registro per risolvere il problema:

Premete il tasto windows e scrivete "regedit", invio, dite si al prompt di avviso che compare;
ora cercate questa chiave di registro e modificatela: HKEY_LOCAL_MACHINE> SYSTEM> ControlSet001> Control> Class> {4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}> 0000> KMD_EnableBrightnessInterface2 to 0

A seguito della modifica di questo valore salvate, andate nel gestore dispositivi, disattivate sia lo schermo integrato che la scheda video, aspettate un paio di secondi e riattivate entrambi. Voilà, il problema alla luminosità è risolto.

Anche dopo vari riavviii potrete gestire senza problemi la luminosità dello schermo; il fix funziona sia con gli ultimi driver legacy (purtroppo le radeon HD 5000 su windows 10 avranno solo questo driver e non saranno mai più aggiornate) sia con gli ultimi Crimson beta (che sono più aggiornati dei legacy alla nuova interfaccia Crimson, ma non riceveranno più aggiornamenti).

Ora la luminosità dello schermo va senza problem!


volevo ringraziarti per la tua dritta sulla luminosità che rimaneva bloccata e non si poteva cambiare, veramente utile!

avete altre dritte su come ottimizzare Windows 10 che ho appena installato ? finora mi sta piacendo e ne sono abbastanza soddisfatto

ps: mi sono "azzardato" ad installare W10 sono dopo aver installato un SSD della Samsung il che ha dato un bel boost prestazionale a questo portatile!

John_Mat82
15-02-2016, 22:18
volevo ringraziarti per la tua dritta sulla luminosità che rimaneva bloccata e non si poteva cambiare, veramente utile!

avete altre dritte su come ottimizzare Windows 10 che ho appena installato ? finora mi sta piacendo e ne sono abbastanza soddisfatto

ps: mi sono "azzardato" ad installare W10 sono dopo aver installato un SSD della Samsung il che ha dato un bel boost prestazionale a questo portatile!

figurati, il thread esiste anche per questo, per quanto ormai il notebook abbia la sua veneranda età (almeno bontà loro AMD ci ha lasciato un driver per windows 10, no? :D).

Anche a me 10 ha migliorato parecchio il boot e ha reso il note più snello, ancora di più considerando che ho fatto un aggiornamento e non una installazione pulita. Anche io comunque sto su ssd (sandforce); sto usando 10 anche sul secondo sistema in firma e anche lì nulla di sorta.

Gli unici tweak che ti direi sono quelli di scaricarti i vari tool per impedire la telemetria d'uso del PC a Microsoft, tipo "Destroy Windows 10 Spying" e similari.. per ora non li uso, mi sono limitato a disabilitare le funzioni esposte nelle opzioni di privacy dell'os; proverò coi tool anche se credo microsoft troverà modo di aggirale in futuro.

ObiTeoKenobi
16-02-2016, 11:10
il thread è ancora vivo? :D

Pure io sono a windows10 praticamente da quando me l'ha notificato.
Funziona tutto alla perfezione anche da me. La luminosità non mi pare di avere avuto problemi, ma avevo già messo i driver windows..

Tempi di boot (anch'io ho eseguito aggiornamento e non installazione pulita) sono veramente ottimi (però sono su ssd samsung 840evo).

Per la ram invece sono passato da 4gb a 8gb.

Per quanto riguarda le temperature il mio fonde ormai :(
Appena provo a giocare un pò, tipo league of legend sfiora i 100°
Ogni tanto pulisco il blocco dissipazione e metto ARCTIC MX-4 ma ha durata breve.. fa presto a cucinarla..
Per tenerlo accesso mi sono dotato di base con ventolone enorme, non fa i miracoli ma aiuta a tenerlo vivo.


Qualcuno è riuscito ad avviare bluestack?

John_Mat82
16-02-2016, 17:41
il thread è ancora vivo? :D

Pure io sono a windows10 praticamente da quando me l'ha notificato.
Funziona tutto alla perfezione anche da me. La luminosità non mi pare di avere avuto problemi, ma avevo già messo i driver windows..

Tempi di boot (anch'io ho eseguito aggiornamento e non installazione pulita) sono veramente ottimi (però sono su ssd samsung 840evo).

Per la ram invece sono passato da 4gb a 8gb.

Per quanto riguarda le temperature il mio fonde ormai :(
Appena provo a giocare un pò, tipo league of legend sfiora i 100°
Ogni tanto pulisco il blocco dissipazione e metto ARCTIC MX-4 ma ha durata breve.. fa presto a cucinarla..
Per tenerlo accesso mi sono dotato di base con ventolone enorme, non fa i miracoli ma aiuta a tenerlo vivo.


Qualcuno è riuscito ad avviare bluestack?

Più o meno ;)

le temperature mi sembra strano, anche il mio ultimamente lavora parecchio la ventola, ma la pasta l'ho messa a fine estate e credo sia colpa della combo ssd+hdd che un po' scaldano, ma non ho temperature allarmanti con l'i5 430m.

Per la luminosità non so che dire, a me dava il problema sia coi driver win base che con le suite beta crimson e ultimo legacy :/

Infine bluestack non lo uso, quindi non saprei dirti

amdstar
16-02-2016, 20:40
il thread è ancora vivo? :D

Tempi di boot (anch'io ho eseguito aggiornamento e non installazione pulita) sono veramente ottimi (però sono su ssd samsung 840evo).

Per la ram invece sono passato da 4gb a 8gb.

Per quanto riguarda le temperature il mio fonde ormai :(
Appena provo a giocare un pò, tipo league of legend sfiora i 100°
Ogni tanto pulisco il blocco dissipazione e metto ARCTIC MX-4 ma ha durata breve.. fa presto a cucinarla..
Per tenerlo accesso mi sono dotato di base con ventolone enorme, non fa i miracoli ma aiuta a tenerlo vivo.




Ciao ObiTeo !

ho tante domande per te :)

ad esempio, come e quanto costa passare da 4 giga di ram a 8 ? dove l'hai comprata? e per montarla è stata facile?

per le temperature...anche il mio FONDE ! e senza giocare!! perciò mi chiedo come si fa a pulire il blocco dissipazione ? che sennò questa estate mi trovo con un forno a microonde con tastiera ;)

Più o meno ;)

le temperature mi sembra strano, anche il mio ultimamente lavora parecchio la ventola, ma la pasta l'ho messa a fine estate e credo sia colpa della combo ssd+hdd che un po' scaldano, ma non ho temperature allarmanti con l'i5 430m.

Per la luminosità non so che dire, a me dava il problema sia coi driver win base che con le suite beta crimson e ultimo legacy :/

Infine bluestack non lo uso, quindi non saprei dirti

ri-ciao John, mi potresti spiegare anche tu come pulire la ventolina e migliorare la dissipazione? secondo me se apro il pc ci trovo un piumone di polvere dentro che blocca tutto! mi aspetto divedere fumo e fiamme prima o poi :DD


EDIT: ho appena scoperto che non mi funziona lo STORE di Windows 10, ossia già sono stato costretto a usare un account e la cosa mi va poco giù, poi una volta loggato non mi scarica nessuna apps... avete suggerimenti ? o come/dove trovare apps da installare? al momento mi servirebbe quella della Rai e il Meteo.,it tanto per provarle...thanks
EDIT 2: credo che questo problema dello store sia dovuto a un problema dell'account, praticamente se vado in impostazioni account e premo su VERIFICA account, mi si apre una finestra grigia (non carica l'interfaccia) e non succede nulla e l'account non mi si verifica! come risolvere?
EDIT3: risolto il problema dell'account e quindi dello store, ossia per verificare l'account Microsoft online ho dovuto prima passare ad un account locale e poi ritornare all'account ms online e rifare la verifica... ORA SE VOLESSI, COME SI ELIMINA questo account Microsoft ?

altra pecca di W10, impostazioni doppie e ridondanti.. ad esempio non riesco a trovare il Firewall! cribbio dove l'hanno messo!!

John_Mat82
16-02-2016, 22:21
per le temperature...anche il mio FONDE ! e senza giocare!! perciò mi chiedo come si fa a pulire il blocco dissipazione ? che sennò questa estate mi trovo con un forno a microonde con tastiera ;)

Ma queste son le mie temperature dopo un giro di Cinebench R15 (che ci mette svariati minuti)
http://i.imgur.com/z9zngCU.jpg?1 (http://imgur.com/z9zngCU)

Come casbio fa a fondervi? Avete gli i7?!


ad esempio, come e quanto costa passare da 4 giga di ram a 8 ? dove l'hai comprata? e per montarla è stata facile?

ri-ciao John, mi potresti spiegare anche tu come pulire la ventolina e migliorare la dissipazione? secondo me se apro il pc ci trovo un piumone di polvere dentro che blocca tutto! mi aspetto divedere fumo e fiamme prima o poi :DD

Il portatile è abbastanza facile da aprire, levi le viti in giallo (occhio a perderle)
http://i.imgur.com/QG6QSeq.jpg?1

Una volta dentro svita queste nell'ordine inverso:
http://i.imgur.com/WmCCpMs.jpg?1 (http://imgur.com/WmCCpMs)

Ci sono i numeri, comincia da 7 (in alto a sx lì sotto c'è la scheda video) a 1 (a metà ultima a destra (lì sotto c'è la cpu)

Ovviamente stacca con molta delicatezza il cavetto pwm della ventola (in alto a dx appena sotto la copertura nera della ventola).

Sotto è così
http://i.imgur.com/MG9VeCO.jpg?1 (http://imgur.com/MG9VeCO)

Il chip in blu in basso a sx ha un pad termico, che dovrebbe rimanere attaccato al dissipatore.
Poi prendi carta igienica e alcool etilico o acetone (struccante se hai una femmina per casa xD) pulisci la pasta termica precedente e mettine di nuova.. non spalmarla, basta una goccina al centro di ogni chip. In giallo (a sx) scheda video e CPU (a dx); in rosso la iGpu intel HD graphics, teoricamente è disabilitata ma tu metti comunque la pasta termica.

Poi riavviti tutto partendo dalla vite 1 alla 7, ricollega il connettore della ventola e via.

Per pulire la ventola una bomboletta di aria compressa o se hai un compressore, cerca di non lasciarla girare a vuoto mentre la spruzzi. Poi spruzza anche le alette del dissipatore, soffiando dalla parte della ventola vs le alette.

Le ram sono lì sotto, ti basta aprire le linguette laterali e scatteranno su a 45°, levi quella in alto e quella in basso e le sostituisci.

Cerca delle SODIMM DDR3 1066 o PC 8500 1,5v. 2x4 (8gb) costano poco più di 60€ su amazon (e vanno bene anche quelle per macbook, ma eviterei le "komputerbay", vai di crucial). Comunque io con 4Gb win10 lo vedo girare bene, il secondo sistema in firma è stato a 4gb fino all'altro giorno, quando ho deciso di upgradare il primo a 16gb perché le ram ora te le tirano dietro (e quindi gli 8gb li ho girati sulla seconda config).

Imho sarebbe meglio puntare a mettere un bell'ssd da 120Gb, 50€ fa molto di più che la ram.. se usi poco spazio un 256 costa un'ottantina di € e lo sostituisci alla bruta al posto del disco originale, salvo che ti serva più spazio, al che puoi prendere un adattatore per mettere l'hard disk al posto del lettore dvd e lasciare l'ssd come sistema operativo.


EDIT: ho appena scoperto che non mi funziona lo STORE di Windows 10, ossia già sono stato costretto a usare un account e la cosa mi va poco giù, poi una volta loggato non mi scarica nessuna apps... avete suggerimenti ? o come/dove trovare apps da installare? al momento mi servirebbe quella della Rai e il Meteo.,it tanto per provarle...thanks
EDIT 2: credo che questo problema dello store sia dovuto a un problema dell'account, praticamente se vado in impostazioni account e premo su VERIFICA account, mi si apre una finestra grigia (non carica l'interfaccia) e non succede nulla e l'account non mi si verifica! come risolvere?
EDIT3: risolto il problema dell'account e quindi dello store, ossia per verificare l'account Microsoft online ho dovuto prima passare ad un account locale e poi ritornare all'account ms online e rifare la verifica... ORA SE VOLESSI, COME SI ELIMINA questo account Microsoft ?

altra pecca di W10, impostazioni doppie e ridondanti.. ad esempio non riesco a trovare il Firewall! cribbio dove l'hanno messo!!

si l'interfaccia è ancora un mix con il nuovo 10 e windows 7/8. le opzioni del firewall (così come buona parte delle altre opzioni) ti basta cercarle col tasto windows e poi scrivendo "firewall" da lì puoi attivarlo se non lo è già.

Per l'account io dello store per ora me ne frego, sto usando account locali quindi non saprei aiutare

amdstar
16-02-2016, 22:36
che dire, tanti applausi ! non potevo chiedere una risposta migliore, grande!

per la ram, sono d'accordo con te, soprattutto perché l'altro ieri ho montato il mio nuovo SSD da 250gb al posto dell' hard disk originale che è finito a suo volta nel vano porta dvd! quindi si, confermo il sistema è abbastanza performante se non quando deve andare a leggere i files sull'hard disk magnetico che, per forza di cose, mi rallenta il tutto...

comunque ora, dopo la tua risposta, non posso andare a dormire se prima se non smonto il portatile :))

OPS il mio pc e' diverso dal tuo, il mio modello e' il 7741g e a occhio e croce, per arrivare alla ventolina devo smontare un pannello e viti diverse da quello che ho smontato per cambiare l' ssd e hard disk....

John_Mat82
16-02-2016, 22:49
che dire, tanti applausi ! non potevo chiedere una risposta migliore, grande!

per la ram, sono d'accordo con te, soprattutto perché l'altro ieri ho montato il mio nuovo SSD da 250gb al posto dell' hard disk originale che è finito a suo volta nel vano porta dvd! quindi si, confermo il sistema è abbastanza performante se non quando deve andare a leggere i files sull'hard disk magnetico che, per forza di cose, mi rallenta il tutto...

comunque ora, dopo la tua risposta, non posso andare a dormire se prima se non smonto il portatile :))

OPS il mio pc e' diverso dal tuo, il mio modello e' il 7741g e a occhio e croce, per arrivare alla ventolina devo smontare un pannello e viti diverse da quello che ho smontato per cambiare l' ssd e hard disk....

Prova a vedere questi video
https://www.youtube.com/watch?v=6k-FnZze3c0
https://www.youtube.com/watch?v=3AxVE6__kEY

In effetti è molto diverso il che spiega le temperature.. ed è parecchio più difficile da farsi il tutto perché c'è da rimuovere la tastiera -_- non è così semplice come il mio

EDIT: purtroppo devo filare a letto.. se il laptop è questo auguri, serve un tecnico o quasi.. penso ti convenga cercare di soffiare via la polvere con una bomboletta di aria compressa dalla griglia esterna o soffiando da sotto le feritoie di ingresso con la bombola o un compressore.. ora che lo smonti ci vuole l'eternità. Complimenti ad acer che il 7740G era come vedi semplicissimo da smontare e questo che era teoricamente l'immediato successore è una tragedia :(

amdstar
16-02-2016, 22:58
holy shit :doh: :D

piuttosto compro un bell'estintore e il problema temperatura/fusione del nocciolo è risolto :D

UPDATE: tramite Core Temp mi ritrovo che la temperatura delle 2 CPU I5 450, usando solo il browser è sui 65 gradi, la massima registrata finora è di 80 gradi... il limite massimo indicato dal produttore è indicato come 105 gradi! e secondo me riuscirò a superarli abbondantemente :)

ObiTeoKenobi
17-02-2016, 10:26
Ciao, io le ram le ho prese dal vecchio portatile di mia moglie quando lo ha fatto passare a miglior vita :sofico:

Adesso lei sta su un hp con i7-4510U e geforce 840M con 8GB ram ddr3 e io lotto contro le temperature bollenti dell'acer :help: :help: :help:

Adesso non riesco a postarti le mie temperature, ma a confronti dei vostri il mio fonde veramente.
Non ho polvere dentro, lo tengo pulito, metto regolarmente la pasta termica pulendo la precedente (che la trovo sempre cotta).

Comunque il mio sta praticamente fisso sui 95°.. con la ventola a mille..

mikedepetris
17-02-2016, 21:18
Finalmente ho trovato il tempo di installare i driver beta ed ora posso regolare la luminosità, grazie per le indicazioni.

Sul mio ho montato 8GB di RAM ed ora è veramente ok, anche se non lo uso per giocare, solo winword/excel, internet e vlc.

Ho messo queste dal sito crucial:
CT5304929 CT2KIT51264BF160B.000 8GB UPGRADE FOR A ACER ASPIRE 7740G SYSTEM

ObiTeoKenobi
17-02-2016, 22:04
ecco le mie temp:
http://i67.tinypic.com/kdvnyp.png

Pc accesso senza fare nulla :(
Mi sa è tempo di ricambiare la pasta termica

Che poi a me fa strana la % di utilizzo della GPU, senza fare nulla 90%

John_Mat82
17-02-2016, 22:38
ma anche le frequenze di gpu e scheda video sono sempre a manetta.. ma non è che hai sotto qualche virus/malware?!

Ok che non è più sto gran hardware, ma il mio come vedi ha il suo normalissimo cpu throttling in idle ed idem la scheda video, riducono le frequenze..

ObiTeoKenobi
17-02-2016, 23:43
ma anche le frequenze di gpu e scheda video sono sempre a manetta.. ma non è che hai sotto qualche virus/malware?!

Ok che non è più sto gran hardware, ma il mio come vedi ha il suo normalissimo cpu throttling in idle ed idem la scheda video, riducono le frequenze..

Malware? Forse Cortana? :sofico:
No il pc ha tutto in regola, è il blocco dissipazione, appena metto la pasta nuova per 1/2 mesi le temperature sono ok, 40° idle e 70° ingame.. poi dopo un pò torna come lo screen quassu

John_Mat82
18-02-2016, 06:22
Malware? Forse Cortana? :sofico:
No il pc ha tutto in regola, è il blocco dissipazione, appena metto la pasta nuova per 1/2 mesi le temperature sono ok, 40° idle e 70° ingame.. poi dopo un pò torna come lo screen quassu

Oh non so che dirti, io le frequenze le vedo scendere, anche con firefox, thunderbird e magari pure steam sotto che girano.. soprattutto quelle della gpu, quindi secondo me hai qualcosa sotto che gira per tenerlo sempre a tuono

amdstar
18-02-2016, 21:08
e queste sono le mie temperature...

http://i64.tinypic.com/106y58m.jpg

ObiTeo devo ammettere che vinci tu :D

scherzi a parte, il mio è caldo ma sarebbe da capire perché tu hai le temperature così.... bollenti!

amdstar
19-02-2016, 12:06
a proposito di BATTERIA, ho trovato un utile trucchetto!

basta aprire il Prompt dei comandi ossia il CMD e incollare la seguente riga:

powercfg /batteryreport /output “C:\ReportBatteriaWBI.html“


poi andate in C:\ e cliccate sul file ReportBatteriaWBI.html

avrete un' OTTIME e esaustive informazioni sullo stato della vostra batteria tra cui la capacità massima di ricarica, quella media effettiva, quanto il vostro Portatile rimane acceso con la batteria ecc.. la mia batteria ad esempio da 47mWh che era la capacità massima di ricarica appena comprato il portatile, non va ora sopra il 22mWh, ossia meno della metà!

vi consiglio di darci un'occhiata ;)

ObiTeoKenobi
19-02-2016, 15:38
a proposito di BATTERIA, ho trovato un utile trucchetto!

basta aprire il Prompt dei comandi ossia il CMD e incollare la seguente riga:

powercfg /batteryreport /output “C:\ReportBatteriaWBI.html“


poi andate in C:\ e cliccate sul file ReportBatteriaWBI.html

avrete un' OTTIME e esaustive informazioni sullo stato della vostra batteria tra cui la capacità massima di ricarica, quella media effettiva, quanto il vostro Portatile rimane acceso con la batteria ecc.. la mia batteria ad esempio da 47mWh che era la capacità massima di ricarica appena comprato il portatile, non va ora sopra il 22mWh, ossia meno della metà!

vi consiglio di darci un'occhiata ;)

i dati della batteria non li vedi su hwmonitor?
Io ho sicuramente la pasta cotta al momento, alla prima occasione la cambio :)
Il mio portatile secondo me ha bisogno di un'installazione pulita, ormai sono 4 anni che non ne faccio una:sofico:

John_Mat82
19-02-2016, 17:31
hwmonitor o hwinfo64 danno info sul wear della batteria ;)

edo86
22-08-2016, 10:35
Ciao ,

scrivo perché il mio "amato" acer da qualche gg da grossi, grossissimi problemi ad accendersi.
Praticamente per un po' di giorni si accendeva una volta ogni 100 pressioni del tasto, smontato tutto pulito dalla polvere, sembrava andare un po' meglio, da ieri stop. Morto. non si accende. :( :cry:

E' mai successo a qualcuno di voi? puo' essere un problema al tasto di accensione (15€ su ebay)?

Una volta accesso funziona bene, e non si spegne o fa cose strane , quindi dubito sia un problema di alimentatore..
Mi spiacerebbe doverlo buttare via per una cosa che (apparentemente) sembra una sciocchezza.

Grazie anticipate a chiunque mi darà una mano.

c1-p8
22-08-2016, 11:48
Ciao ,

scrivo perché il mio "amato" acer da qualche gg da grossi, grossissimi problemi ad accendersi.
Praticamente per un po' di giorni si accendeva una volta ogni 100 pressioni del tasto, smontato tutto pulito dalla polvere, sembrava andare un po' meglio, da ieri stop. Morto. non si accende. :( :cry:

E' mai successo a qualcuno di voi? puo' essere un problema al tasto di accensione (15€ su ebay)?

Una volta accesso funziona bene, e non si spegne o fa cose strane , quindi dubito sia un problema di alimentatore..
Mi spiacerebbe doverlo buttare via per una cosa che (apparentemente) sembra una sciocchezza.

Grazie anticipate a chiunque mi darà una mano.

Per vedere se è il tasto lo devi rismontare, stacchi il tasto e con un tester vedi se premendolo chiude il contatto :)
Il mio invece ormai lo utilizzava la mia ragazza e proprio in questi giorni gli è partita la scheda video... mi sa che lo devo buttare... peccato perchè gli avevo preso anche un ssd e funzionava benissimo :(

edo86
22-08-2016, 17:05
Per vedere se è il tasto lo devi rismontare, stacchi il tasto e con un tester vedi se premendolo chiude il contatto :)
Il mio invece ormai lo utilizzava la mia ragazza e proprio in questi giorni gli è partita la scheda video... mi sa che lo devo buttare... peccato perchè gli avevo preso anche un ssd e funzionava benissimo :(

Eh, ma il tasto é collegato con una piattina ... come faccio a capire quali piste portano corrente ??

Non vorrei fare il gufo , ma nel caso mi venderesti il tasto ? :read: e pure alla batteria sarei interessato :rolleyes:

John_Mat82
22-08-2016, 19:18
controlla la piattina, se non si è staccata. Prova a far caso se tenendo premuto lo chassis nella zona della piattina, il tasto faccia contatto in modo adeguato.

Con un toshiba di un amico ho avuto un problema simile allo schermo, bisognava "premere" la piatta di collegamento vga sulla cornice altrimenti non si vedeva lo schermo..

edo86
23-08-2016, 08:51
controlla la piattina, se non si è staccata. Prova a far caso se tenendo premuto lo chassis nella zona della piattina, il tasto faccia contatto in modo adeguato.

Con un toshiba di un amico ho avuto un problema simile allo schermo, bisognava "premere" la piatta di collegamento vga sulla cornice altrimenti non si vedeva lo schermo..

La piattina é attaccata, ho smontato tutto il pc fino ad avere in mano il tasto, la scheda madre ecc.
Ho provato a mettere e togliere la piattina ... pero' effettivamente a un certo punto, quando si accendeva 'una su 100' si accendeva premendo la tastiera in corrispondenza delle piattine...

John_Mat82
23-08-2016, 18:41
La piattina é attaccata, ho smontato tutto il pc fino ad avere in mano il tasto, la scheda madre ecc.
Ho provato a mettere e togliere la piattina ... pero' effettivamente a un certo punto, quando si accendeva 'una su 100' si accendeva premendo la tastiera in corrispondenza delle piattine...

E allora una pista della medesima fa male contatto o si è dissaldata per calore o simili.. temo che o trovi un rudere del medesimo modello e la cambi o ti attacchi. Io tempo fa sul forum recuperai la parte bassa dello chassis e del dissi (mi serviva per modificarlo per il raffreddamento e la mia ventola stava andando), ma il resto di quel ricambio non comprendeva tasto o simili.

[Lestat]
03-03-2018, 17:59
Tempo fà ho avuto un problema con questo notebook, non c'èra verso di riesumarlo, poi stufo di stargli dietro ho preso un'altro pc e poi è finito dentro la scatola del dimenticatoio.

Però mi scoccia perchè è tenuto benissimo e la configurazione è ancora valida allora questi giorni mi sono chiesto che cosa potesse essere o servire per rimetterlo in piedi, il problema è che non si riesce più a ripristinare il sistema operativo e se parte il ripristino è talemte lento, sia nei passaggi che nell'installazione che ci mette veramete troppo per raggiungere anche poche percentuali di progresso, allora chiedo a voi se sapete da cosa può dipendere? e nel caso cosa devo cambiare se possibile, Hd?, Ram?

mikedepetris
03-03-2018, 23:07
;45411894']Tempo fà ho avuto un problema con questo notebook, non c'èra verso di riesumarlo, poi stufo di stargli dietro ho preso un'altro pc e poi è finito dentro la scatola del dimenticatoio.

Però mi scoccia perchè è tenuto benissimo e la configurazione è ancora valida allora questi giorni mi sono chiesto che cosa potesse essere o servire per rimetterlo in piedi, il problema è che non si riesce più a ripristinare il sistema operativo e se parte il ripristino è talemte lento, sia nei passaggi che nell'installazione che ci mette veramete troppo per raggiungere anche poche percentuali di progresso, allora chiedo a voi se sapete da cosa può dipendere? e nel caso cosa devo cambiare se possibile, Hd?, Ram?

Io lo uso tutti i giorni, RAM 16GB, SSD 1TB, l'ultima estate lo ho aperto, ed oltre a fare la solita pulizia polvere ho rimesso pasta termica nuova, non ho più avuto problemi, Windows 10 x64.

John_Mat82
03-03-2018, 23:14
;45411894']Tempo fà ho avuto un problema con questo notebook, non c'èra verso di riesumarlo, poi stufo di stargli dietro ho preso un'altro pc e poi è finito dentro la scatola del dimenticatoio.

Però mi scoccia perchè è tenuto benissimo e la configurazione è ancora valida allora questi giorni mi sono chiesto che cosa potesse essere o servire per rimetterlo in piedi, il problema è che non si riesce più a ripristinare il sistema operativo e se parte il ripristino è talemte lento, sia nei passaggi che nell'installazione che ci mette veramete troppo per raggiungere anche poche percentuali di progresso, allora chiedo a voi se sapete da cosa può dipendere? e nel caso cosa devo cambiare se possibile, Hd?, Ram?9 su 10 l'hard disk è da cambiare, io fossi in te andrei di ssd e poi vedrai che ripristini quello che vuoi. La ram darebbe schermate blu o blocchi di sistema.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

[Lestat]
04-03-2018, 16:29
9 su 10 l'hard disk è da cambiare, io fossi in te andrei di ssd e poi vedrai che ripristini quello che vuoi. La ram darebbe schermate blu o blocchi di sistema.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Bene una buona notizia, avevo già puntato un ssd da prendere quindi adesso provvedo l'unica cosa che vorrei sapere la procedura, tolgo il vecchio metto il nuovo (così grezzo senza formattare nulla e senza sapre se è GPTo MBR?) accendo il pc normalmente e aspetto oppure c'è una procedura da eseguire?.

Grazie.

mikedepetris
04-03-2018, 20:30
;45413132']Bene una buona notizia, avevo già puntato un ssd da prendere quindi adesso provvedo l'unica cosa che vorrei sapere la procedura, tolgo il vecchio metto il nuovo (così grezzo senza formattare nulla e senza sapre se è GPTo MBR?) accendo il pc normalmente e aspetto oppure c'è una procedura da eseguire?.

Grazie.

A seconda della marca di SSD, ti danno un software per eseguire il "clone" del disco di sistema. Alcuni SSD vengono venduti con un kit per collegare il disco via porta USB e fare il clone in questo modo, ad esempio se hai un portatile e quindi non puoi usare la sata per entrambi i dischi.

John_Mat82
04-03-2018, 21:50
;45413132']Bene una buona notizia, avevo già puntato un ssd da prendere quindi adesso provvedo l'unica cosa che vorrei sapere la procedura, tolgo il vecchio metto il nuovo (così grezzo senza formattare nulla e senza sapre se è GPTo MBR?) accendo il pc normalmente e aspetto oppure c'è una procedura da eseguire?.

Grazie.

apri il fondo, ci sono poche viti, levi l'hdd vecchio e metti l'ssd. Se vuoi partire da 0 installa windows; la licenza di 7 dovrebbe essere stampata sul fondo del pc, con quella teoricamente potresti anche attivarci 10, posto che sia una x64 italiana.

Se invece il tuo disco preesistente si riesce a clonare compra un ssd e un adattatore sata/usb per collegarlo esternamente e clonaci su windows. Ma se ti dà problemi di lettura e non si reinstalla windows probabile il disco sia difficile da clonare e forse appunto ti conviene reinstallare ex novo 7 e poi sopra ci metti 10 (o tieni 7).

[Lestat]
05-03-2018, 09:04
apri il fondo, ci sono poche viti, levi l'hdd vecchio e metti l'ssd. Se vuoi partire da 0 installa windows; la licenza di 7 dovrebbe essere stampata sul fondo del pc, con quella teoricamente potresti anche attivarci 10, posto che sia una x64 italiana.

Se invece il tuo disco preesistente si riesce a clonare compra un ssd e un adattatore sata/usb per collegarlo esternamente e clonaci su windows. Ma se ti dà problemi di lettura e non si reinstalla windows probabile il disco sia difficile da clonare e forse appunto ti conviene reinstallare ex novo 7 e poi sopra ci metti 10 (o tieni 7).

Ti ringrazio per le info, quindi metto il nuovo dentro e un disco Windows 7 e il resto và in automatico giusto?...si il sistema è a x64Ita.

- Update

- Il notebook scotta in maniera veramente anomala nella parte sotto, per intenderci dove risiede hd, da aperto in basso a sx.

- Ricordo inoltre che in tempi precedenti avendo problemi con gli aggiornamenti di windows ebbi la malaugurata idea di telefonare al centro assistenza microsoft, il tipo dell'assistenza mi chiese la chiave del sistema operativo girandome un'altro, che è successo?...riadopero il mio stampato sotto?

John_Mat82
05-03-2018, 21:28
;45413907']Ti ringrazio per le info, quindi metto il nuovo dentro e un disco Windows 7 e il resto và in automatico giusto?...si il sistema è a x64Ita.

- Update

- Il notebook scotta in maniera veramente anomala nella parte sotto, per intenderci dove risiede hd, da aperto in basso a sx.

- Ricordo inoltre che in tempi precedenti avendo problemi con gli aggiornamenti di windows ebbi la malaugurata idea di telefonare al centro assistenza microsoft, il tipo dell'assistenza mi chiese la chiave del sistema operativo girandome un'altro, che è successo?...riadopero il mio stampato sotto?

Se è nella zona sotto al pad è l'hard disk; quanto alla chiave dell'os penso tu possa provare, probabilmente ti ha solo dato un codice di riattivazione per la tua installazione di windows che è OEM, quindi in teoria avrebbe un numero limitato di riattivazioni.. ma finché l'hardware è quello non possono dirti nulla, quindi usa quella stampata sotto e dovrebbe andare.

Installi 7 da fresco e metti quella chiave. Altrimenti chiami il supporto ti danno una riattivazione e poi sei libero di passare a 10 qualora lo volessi.. a quel punto passando da 7 "attivato" a 10, quest'ultimo rimarrà attivo forever e senza chiavi da ricordare perché si lega alla mainboard.

[Lestat]
09-03-2018, 17:15
Se è nella zona sotto al pad è l'hard disk; quanto alla chiave dell'os penso tu possa provare, probabilmente ti ha solo dato un codice di riattivazione per la tua installazione di windows che è OEM, quindi in teoria avrebbe un numero limitato di riattivazioni.. ma finché l'hardware è quello non possono dirti nulla, quindi usa quella stampata sotto e dovrebbe andare.

Installi 7 da fresco e metti quella chiave. Altrimenti chiami il supporto ti danno una riattivazione e poi sei libero di passare a 10 qualora lo volessi.. a quel punto passando da 7 "attivato" a 10, quest'ultimo rimarrà attivo forever e senza chiavi da ricordare perché si lega alla mainboard.

Grazie mille John. ;)

[Lestat]
14-03-2018, 14:10
Il Notebook ha ripreso vita, installato Windows 10, c'è voluto un pò ma adesso è tutto operativo l'unico cruccio riguarda la scheda video e il Catalyst Control Center, ogni volta che si avvia windows appare una notifica che riporta la mancata esecuzione del software Radeon perchè non compatibile con la versione del sistema operativo, ora funziona tutto alla perfezione ma nel caso fosse ci sono dei driver ufficiali dedicati della scheda mobility radeon hd 5470?.

Io ho trovato questi ma prima di eseguire l'installer chiedo a voi per non incasinare la build, https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMD-Radeon-Software-Crimson-Edition-16.2.1-for-Non-GCN-Products-Release-Notes.aspx.

John_Mat82
14-03-2018, 21:35
;45432443']Il Notebook ha ripreso vita, installato Windows 10, c'è voluto un pò ma adesso è tutto operativo l'unico cruccio riguarda la scheda video e il Catalyst Control Center, ogni volta che si avvia windows appare una notifica che riporta la mancata esecuzione del software Radeon perchè non compatibile con la versione del sistema operativo, ora funziona tutto alla perfezione ma nel caso fosse ci sono dei driver ufficiali dedicati della scheda mobility radeon hd 5470?.

Io ho trovato questi ma prima di eseguire l'installer chiedo a voi per non incasinare la build, https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMD-Radeon-Software-Crimson-Edition-16.2.1-for-Non-GCN-Products-Release-Notes.aspx.

Ciao si, esiste sia una versione beta dei crimson (in pratica con l'interfaccia simile ai più recenti driver amd) che però è in beta ed una versione whql con la vecchia interfaccia dei catalyst. Questo che hai segnalato tu è il beta, prova questo o il whql catalyst. Purtroppo sono driver validi per la 1507 (cioè la versione di uscita di 10) per le radeon HD5000/6000 e non è più aggiornato.

Io in azienda ho una HD5850 (desktop) e ad esempio quando ho provato a mettere la creators update (1703) il pc andava in freeze a random probabilmente per via del driver grafico (sia con il beta che con quello catalyst) e sono dovuto rimanere alla 1607. Passando da questa alla 1709 invece non ho avuto problemi, ma è chiaro che AMD non rilascia più driver per questo tipo di schede e c'è da sperare che Microsoft lasci quel driver funzionare anche in futuro.. altrimenti si perdono gli aggiornamenti, visto che oltreatutto dopo 1 annetto li mollano alla mercè degli eventi se non passi alle build dopo..

Allora contento dell'ssd? xD

edo86
20-03-2018, 17:37
E allora una pista della medesima fa male contatto o si è dissaldata per calore o simili.. temo che o trovi un rudere del medesimo modello e la cambi o ti attacchi. Io tempo fa sul forum recuperai la parte bassa dello chassis e del dissi (mi serviva per modificarlo per il raffreddamento e la mia ventola stava andando), ma il resto di quel ricambio non comprendeva tasto o simili.

Mi rendo conto di non aver mai più risposto ma:

Avevo investito 15€ per un tasto usato su ebay. effettivamente era quello. cambiato il tasto, il pc é tornato a funzionare.

Se il pc ha 8 anni E per un buon periodo non é stato pulito E una volta quei simpaticoni dei miei coinquilini mentre era acceso gli han messo sopra una coperta (involontariamente) sarebbe opportuno cambiare la pasta termica?
Esiste un modo per capire se é una cosa consigliabile o se é solo una perdita di tempo?

Grazie

edo86
20-03-2018, 17:58
;45413907']Ti ringrazio per le info, quindi metto il nuovo dentro e un disco Windows 7 e il resto và in automatico giusto?...si il sistema è a x64Ita.

- Update

- Il notebook scotta in maniera veramente anomala nella parte sotto, per intenderci dove risiede hd, da aperto in basso a sx.

- Ricordo inoltre che in tempi precedenti avendo problemi con gli aggiornamenti di windows ebbi la malaugurata idea di telefonare al centro assistenza microsoft, il tipo dell'assistenza mi chiese la chiave del sistema operativo girandome un'altro, che è successo?...riadopero il mio stampato sotto?


Per quanto riguarda lo scottare del pc, prova a soffiarlo (specialmente in prossimita di griglie e ventole). io periodicamente passavo con un pennello - pulito - sulle griglie in modo da mantenerle libere dalla polvere, soprattutto quella sotto, in corrispondenza del tasto di accensione. devo dire che la temperatura si manteneva decisamente piu stabile.

PS. Soffialo, da spento, ovviamente .

John_Mat82
20-03-2018, 22:43
Mi rendo conto di non aver mai più risposto ma:

Avevo investito 15€ per un tasto usato su ebay. effettivamente era quello. cambiato il tasto, il pc é tornato a funzionare.

Se il pc ha 8 anni E per un buon periodo non é stato pulito E una volta quei simpaticoni dei miei coinquilini mentre era acceso gli han messo sopra una coperta (involontariamente) sarebbe opportuno cambiare la pasta termica?
Esiste un modo per capire se é una cosa consigliabile o se é solo una perdita di tempo?

Grazie

La pasta termica non si "cuoce", ma si secca col tempo.. dopo 8 anni gli farebbe solo bene sostituirla, anche solo perché la quantità di fabbrica messa da acer è tale che fa più da isolante termico che da conduttore. Ne serve moolta meno e solo col cambio abbassi dagli 8 ad oltre 10°C sia su cpu che gpu.

Smontarlo è davvero una cavolata, ma mi rendo conto che uno non se la senta.. levi le viti sul fondo, la cover è ben visibile.

Il dissipatore è un pezzo unico, con viti numerate che dovrai svitare al contrario (partendo dal numero + alto) fino al + basso (per rimontare dovrai avvitare in ordine di grandezza).

Controlla il mio post in prima pagina: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31855544&postcount=5

Levi il connettorino che ha i 4 fili che comandano la ventola e con il pc a pancia su girato con la ventola di espulsione sul retro, tiri verso di te inclinando tutto il blocco di raffreddamento verso l'alto dalla tua parte.

Pulisci la pasta con carta igienica o uno straccetto con acetone (meglio alcol isopropilico se lo hai, l'acetone è un po' "strong") sia dal dissipatore che dai chip. NON toccare il pad termico che sta sul chipset (quello è insostituibile, basta sia ancora soffice e non presenti crepe).

Poi metti una quantità ridicola di pasta termica al centro di ogni chip (cpu, igpu accanto alla cpu -anche se non va-, e sulla scheda video.

Per quantità ridicola intendo 1/3-1/4 di chicco di riso al centro. Rimonti il dissipatore.. se non sei sicuro di quanta ne hai messa, il parametro è fare una applicazione, serrare il dissipatore e smontare tutto di nuovo; se vedessi che la pasta è "sbordata" dai lati del chip, dovrai riapplicarne un quantitativo inferiore.. se invece non dovesse coprire il chip per intero dovrai metterne un po'.

Ovviamente pulisci sempre la pasta tra una prova e l'altra. Dopo dovresti osservare temperature notevolmente inferiori, e la ventola dovrebbe girare + lentamente od entrare più tardi sotto carichi medi e non girare sempre.

Edit: toh una guida per il servicing del 7740G http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%207740%207740g.pdf

[Lestat]
24-03-2018, 14:41
Ciao si, esiste sia una versione beta dei crimson (in pratica con l'interfaccia simile ai più recenti driver amd) che però è in beta ed una versione whql con la vecchia interfaccia dei catalyst. Questo che hai segnalato tu è il beta, prova questo o il whql catalyst. Purtroppo sono driver validi per la 1507 (cioè la versione di uscita di 10) per le radeon HD5000/6000 e non è più aggiornato.

Io in azienda ho una HD5850 (desktop) e ad esempio quando ho provato a mettere la creators update (1703) il pc andava in freeze a random probabilmente per via del driver grafico (sia con il beta che con quello catalyst) e sono dovuto rimanere alla 1607. Passando da questa alla 1709 invece non ho avuto problemi, ma è chiaro che AMD non rilascia più driver per questo tipo di schede e c'è da sperare che Microsoft lasci quel driver funzionare anche in futuro.. altrimenti si perdono gli aggiornamenti, visto che oltreatutto dopo 1 annetto li mollano alla mercè degli eventi se non passi alle build dopo..

Allora contento dell'ssd? xD

Si si...benissimo, non sò se ne vale la pena per una configurazione un pò vetusta ma sono contento lo stesso, grazie ancora ;).

Per i drive invece ho deciso di lasciare così tanto non danno conflitti.

John_Mat82
24-03-2018, 22:06
;45452506']Si si...benissimo, non sò se ne vale la pena per una configurazione un pò vetusta ma sono contento lo stesso, grazie ancora ;).


Guarda posso dirti che anche se usa ancora il sata 2 e non una connessione sataIII per l'ssd, va comunque svariate decine di volte meglio che il disco fisso.

Ultimamente sto patendo i 4gb di ram, ma coi prezzi che ha, se li tiene.. ma usandolo poco non è un problema.

[Lestat]
30-03-2018, 17:54
Guarda posso dirti che anche se usa ancora il sata 2 e non una connessione sataIII per l'ssd, va comunque svariate decine di volte meglio che il disco fisso.

Ultimamente sto patendo i 4gb di ram, ma coi prezzi che ha, se li tiene.. ma usandolo poco non è un problema.

Verissimo, i 4gb di ram cominciano ad essere deleterei e infatti ho pensato anche ad un upgrade della ram ma ne vale la pena?, i costi quali sarebbero?

John_Mat82
31-03-2018, 00:23
;45464890']Verissimo, i 4gb di ram cominciano ad essere deleterei e infatti ho pensato anche ad un upgrade della ram ma ne vale la pena?, i costi quali sarebbero?

Eh 70/80€ per un kit da due banchi da 4gb l'uno.. nel 2016 con questa cifra ci compravi 16gb di ram. Non 8 :muro:

Vale la pena si, io col secondo pc in firma e 8gb ci gioco e non sento necessità di ram, ma con 4 e windows 7 ancora ancora, con 10 mi sembra un po' al limite.

Per quanto uso quel portatile io me ne resto così, quando torneranno 8gb a costare 30/35€ (se mai lo faranno), ci penserò. Tu che magari lo usi tutti i giorni valuta, ma nel breve le ram non caleranno affatto ahinoi.

[Lestat]
13-04-2018, 17:00
Eh 70/80€ per un kit da due banchi da 4gb l'uno.. nel 2016 con questa cifra ci compravi 16gb di ram. Non 8 :muro:

Vale la pena si, io col secondo pc in firma e 8gb ci gioco e non sento necessità di ram, ma con 4 e windows 7 ancora ancora, con 10 mi sembra un po' al limite.

Per quanto uso quel portatile io me ne resto così, quando torneranno 8gb a costare 30/35€ (se mai lo faranno), ci penserò. Tu che magari lo usi tutti i giorni valuta, ma nel breve le ram non caleranno affatto ahinoi.

Effettivamente sono troppi 80€, io lo uso ma non per giocare e diciamo che va bene anche con i 4 gb per quello che ci faccio per il resto uso altro notebook, semmai scenderà di prezzo la ram provvederò ma per ora va bene così, grazie.

[Lestat]
17-09-2018, 17:14
;45490306']Effettivamente sono troppi 80€, io lo uso ma non per giocare e diciamo che va bene anche con i 4 gb per quello che ci faccio per il resto uso altro notebook, semmai scenderà di prezzo la ram provvederò ma per ora va bene così, grazie.


Questa va bene come modello?, nel caso faccio 8 più 2 e arrivo a 10...meglio di prima sicuro. (https://www.amazon.it/Corsair-CMSX8GX3M1A1600C10-Vengeance-Performance-Notebook/dp/B0076W9Q4Q/ref=sr_1_21?s=pc&dd=e9PzYrHZSKArJBlKMYh1DQ%2C%2C&ie=UTF8&qid=1537200257&sr=1-21&refinements=p_89%3ACorsair%2Cp_90%3A6818217031)

John_Mat82
17-09-2018, 20:16
;45763792']Questa va bene come modello?, nel caso faccio 8 più 2 e arrivo a 10...meglio di prima sicuro.[/URL]

Praticamente impossibile che conviverà con uno dei due moduli che hai ora. Io col mio fino ad ora ho provato con 3 modelli diversi e non c'è verso.

Cerca esclusivamente kit da 2x4gb 1066 1,5v. Dovrebbero costare sui 60€ e quasi senza esclusione di colpi andrà. Inutile tu prenda 1333 o 1600 tanto non te le vedrebbe a quella velocità e rischi che non vadano.

[Lestat]
19-09-2018, 08:40
Praticamente impossibile che conviverà con uno dei due moduli che hai ora. Io col mio fino ad ora ho provato con 3 modelli diversi e non c'è verso.

Cerca esclusivamente kit da 2x4gb 1066 1,5v. Dovrebbero costare sui 60€ e quasi senza esclusione di colpi andrà. Inutile tu prenda 1333 o 1600 tanto non te le vedrebbe a quella velocità e rischi che non vadano.

Ah ok, ma quindi nemmeno se lascio il banco da 8 e basta andrebbe giusto?, va bene allora provo a prendere 2x4gb o meglio le cerco e poi ti chiedo se vanno bene che è meglio...:D


Queste credo che vanno bene giusto? (https://www.amazon.it/Crucial-CT2C2G3S1067MCEU-Memoria-PC3-8500-204-Pin/dp/B008PKB3OO/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1537342988&sr=1-3&keywords=2x4gb+1066+1%2C5v)

Frix00
15-11-2018, 13:36
no ovviamente non andrebbe bene ;)

John_Mat82
15-11-2018, 21:12
;45766981']Ah ok, ma quindi nemmeno se lascio il banco da 8 e basta andrebbe giusto?, va bene allora provo a prendere 2x4gb o meglio le cerco e poi ti chiedo se vanno bene che è meglio...:D


Queste credo che vanno bene giusto? (https://www.amazon.it/Crucial-CT2C2G3S1067MCEU-Memoria-PC3-8500-204-Pin/dp/B008PKB3OO/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1537342988&sr=1-3&keywords=2x4gb+1066+1%2C5v)

no quello è un altro kit 2x2.. che fa 4. Tu devi prendere 2x4Gb https://www.amazon.it/Crucial-CT2C2G3S1067MCEU-Memoria-PC3-8500-204-Pin/dp/B008PK37I4/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1537342988&sr=1-3&keywords=2x4gb%2B1066%2B1%2C5v&th=1 per un totale di 8gb ;)

mikedepetris
21-03-2020, 18:07
Ormai da mesi il portatile non si accende mai al primo colpo, si accende solo il led di accensione, parte la ventola e resta morto. Dopo un un tot di tempo riprovo a spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione e riaccendo ed alla fine parte. Ho provato ad aprirlo controllare i contatti delle ram ma niente, cosa potrei fare?
Acer ms2287 7740G-434G50Mn

John_Mat82
22-03-2020, 00:56
Ormai da mesi il portatile non si accende mai al primo colpo, si accende solo il led di accensione, parte la ventola e resta morto. Dopo un un tot di tempo riprovo a spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione e riaccendo ed alla fine parte. Ho provato ad aprirlo controllare i contatti delle ram ma niente, cosa potrei fare?
Acer ms2287 7740G-434G50Mn

La batteria va ancora? Ti direi di provare a cavare la batteria tampone, levare la batteria, provare a dare un po' di volte il comando di accensione e magari mettere una batteria nuova.

Già che ci sei dai una bella pulita a tutto e riapplica la pasta termica.

Il problema è che temo la batteria stia sotto la tastiera a giudicare dalla foto che vedo in questa pagina
https://www.acerrepairblog.us/aspire-7740-7740g/clearing-password-check-and-bios-recovery.html.

E potrebbe essere complicato arrivarci..

mikedepetris
22-03-2020, 06:19
La batteria va ancora? Ti direi di provare a cavare la batteria tampone, levare la batteria, provare a dare un po' di volte il comando di accensione e magari mettere una batteria nuova.

Già che ci sei dai una bella pulita a tutto e riapplica la pasta termica.

Il problema è che temo la batteria stia sotto la tastiera a giudicare dalla foto che vedo in questa pagina
https://www.acerrepairblog.us/aspire-7740-7740g/clearing-password-check-and-bios-recovery.html.

E potrebbe essere complicato arrivarci..

la batteria tiene ancora qualche minuto, ho già provato senza e si comporta uguale, ho aperto un po' tutto fatto pulizia e ridato la pasta termica ma adesso non si accende proprio più

devo provare con la batteria tampone

edo86
22-03-2020, 08:20
la batteria tiene ancora qualche minuto, ho già provato senza e si comporta uguale, ho aperto un po' tutto fatto pulizia e ridato la pasta termica ma adesso non si accende proprio più

devo provare con la batteria tampone

A me successe una cosa simile.
Era il pulsante di accensione che non andava.

Ne avevo trovato uno su eBay (Spagna) intorno ai 10€ risolto così.

Ps. Domanda extra, quanti può valere oggi un 7745g con ssd da 250gb evo 840 e batteria che non funziona più?

mikedepetris
22-03-2020, 11:32
A me successe una cosa simile.
Era il pulsante di accensione che non andava.

Ne avevo trovato uno su eBay (Spagna) intorno ai 10€ risolto così.

Ps. Domanda extra, quanti può valere oggi un 7745g con ssd da 250gb evo 840 e batteria che non funziona più?

non credo sia il pulsante, quando premo il pulsante si accende il led di funzionamento e parte la ventola solo che poi non fa più nulla... mmmmmm

John_Mat82
22-03-2020, 13:37
la batteria tiene ancora qualche minuto, ho già provato senza e si comporta uguale, ho aperto un po' tutto fatto pulizia e ridato la pasta termica ma adesso non si accende proprio più

devo provare con la batteria tampone

Te lo dico perché ho un amico con un vecchio acer ultrabook (uno dei primi). Non si sa perché ogni tanto il bios di quel coso si impappina e l'unica cosa che fa è che accende le ventole per mezzo secondo e poi non parte più. Ha un tasto esterno col cmos, anche con la batteria staccata fa uguale.

Mi sono arrabattato a tirare su la tastiera e cavando la batteria a tampone (che ancora va) levandola e mettendo il codice di avvio by acer per il bios (era un vecchio ultrabook professionale con la crittografia o similari) si ripiglia senza problemi.

Tentare non nuoce.

Però potrebbero essere altre mille cose, quella è in pratica l'unica cosa che puoi fare oltre quello che hai già fatto. Ogni tanto potrebbe accumularsi della statica e a volte smontare lettaralmente tutto (cioè cavare dischi, ram -la cpu e gpu in questo caso no) e lasciare tutto lì magari mezz'ora un'ora e riassemblare può risolvere la cosa. Ma prima prova con la tampone.

A me successe una cosa simile.
Era il pulsante di accensione che non andava.

Ne avevo trovato uno su eBay (Spagna) intorno ai 10€ risolto così.

Magari, ma a lui pare faccia contatto. Sembra non gli faccia il post o che abbia un problema di cold boot o il bios od altro, suppongo


Ps. Domanda extra, quanti può valere oggi un 7745g con ssd da 250gb evo 840 e batteria che non funziona più?

Penso poco e niente, in pratica il valore dell'SSD. Nel senso prova a guardare qualche mercatino o facebook marketplace.

Ormai l'hardware è datato, conta cosa vale di ram, ssd e aggiungi max un 100 euro per il fatto che il resto è ancora funzionale (intendo chassis, ventole, hardaware meno che la batteria). Un 150 toh, nel senso oltre non chiederei..

Tozzo72
12-02-2021, 22:58
Ultimamente ho avuto spesso problemi e, tra una nuova installazione e l'altra, mi sono accorto che il sistema rileva soli 2Gb di RAM. Stessa cosa da BIOS. Aprendo il computer ho provato a scambiare di slot i due moduli di RAM da 2Gb e funzionano entrambi ma solo su uno slot. Go provato a spruzzare un po' di pulisci contatti sullo slot che non va ma niente... Avete qualche idea sul da farsi? Grazie

mikedepetris
13-02-2021, 08:33
Ultimamente ho avuto spesso problemi e, tra una nuova installazione e l'altra, mi sono accorto che il sistema rileva soli 2Gb di RAM. Stessa cosa da BIOS. Aprendo il computer ho provato a scambiare di slot i due moduli di RAM da 2Gb e funzionano entrambi ma solo su uno slot. Go provato a spruzzare un po' di pulisci contatti sullo slot che non va ma niente... Avete qualche idea sul da farsi? Grazie

Mi viene in mente solamente il rebailing, cioè con una pistola a caldo provare a ripassare le saldature dello slot, non saprei che altro.
In alternativa un modulo più grande sullo slot funzionante, se supportato.

Tozzo72
13-02-2021, 13:44
Mi viene in mente solamente il rebailing, cioè con una pistola a caldo provare a ripassare le saldature dello slot, non saprei che altro.
In alternativa un modulo più grande sullo slot funzionante, se supportato.
Grazie della risposta, confesso di non essermi accorto che, anche a causa di un'etichetta posta sopra lo slot, la RAM non era inserita fino in fondo e non faceva contatto. Anche quando avevo provato a scambiare le due dimm succedeva lo stesso. Sono una capra ma, fortunatamente, slot e RAM funzionano perfettamente :doh:
Stavo per aggiornare la mia richiesta di aiuto di ieri...

mikedepetris
13-02-2021, 14:01
Io invece ho il problema che ha reiniziato a non accendersi più. Dopo averlo smontato rimontato sostituendo la batteria tampone aveva funzionato per qualche mese ed ora non va più di nuovo, sto pensando se provare un rebailing o venderlo per ricambi

John_Mat82
13-02-2021, 21:39
Io invece ho il problema che ha reiniziato a non accendersi più. Dopo averlo smontato rimontato sostituendo la batteria tampone aveva funzionato per qualche mese ed ora non va più di nuovo, sto pensando se provare un rebailing o venderlo per ricambi

Magari prova prima un altro alimentatore? O la batteria è carica e manco così si accende?

mikedepetris
26-12-2021, 21:20
Dopo tutti questi anni ormai non lo uso più, pensavo di venderlo ma non so quanto potrei chiedere o se mi conviene piuttosto vendere i pezzi, ha 8GB di RAM, ssd da 1TB e ci gira Windows 10 Pro

John_Mat82
27-12-2021, 09:22
Ormai è abbastanza antico, guarda magari qualche quote su facebook marketplace ma dovessi prenderlo nuovo non ci spenderei od andrei su qualcosa di più moderno. Io il mio l'ho dato ad un amico che serviva alla compagna per telelavoro causa pandemia..

Dopo tutti questi anni ormai non lo uso più, pensavo di venderlo ma non so quanto potrei chiedere o se mi conviene piuttosto vendere i pezzi, ha 8GB di RAM, ssd da 1TB e ci gira Windows 10 Pro