View Full Version : [Thread ufficiale] ACER Aspire 7740G – 434G50MN/434G64MN/334G50MN
John_Mat82
12-11-2010, 15:02
e che problema cè? ci sono 3 opzioni di risarmio energentico, prestazioni elevate deve essere prestazioni elevate, quando ti serve lo metti, quando vuoi il pc silezioso metti bilanciato o risparmio energetico.
il mio pc è configurato cosi e va benissimo:
prestazioni elevate min100 max100 gpu max ventola attiva
bilanciato min0 max100 gpu media ventola attiva
risparmio energetico min0 max10 gpu minimo
un mio consiglio poi vedete voi se vi piace utilizzare l'i7 a risparmio energetico anche a prestazioni elevate, :D
l'ideale infatti è avere i 3 profili (batteria/normale con risparmi energetici/prestazioni massime); ma in genere il profilo normale è ampiamente sufficiente; se si usa win7 avere i risparmi attivi non cambia assolutamente un cavolo. Tra l'altro stiamo parlando di cpu nehalem che in idle con frequenze ridotte hanno comunque un potenziale di calcolo enorme che cpu anche solo di 3-4 anni fa si sognavano. E' inutile stressare processori e gpu per le quali sono previsti profili a voltaggi ridotti (e quindi minor elettromigrazione eccetera).
Io stesso tendo a svolgere overclock con questi sistemi attivi, già dal secondo pc in firma. Quello primario ha una quantità di birra di suo a default che non serve neanche l'overclock, idem il 430m del notebook..
EDIT: m'ero dimenticato un infatti..
l'ideale infatti è avere i 3 profili (batteria/normale con risparmi energetici/prestazioni massime); ma in genere il profilo normale è ampiamente sufficiente; se si usa win7 avere i risparmi attivi non cambia assolutamente un cavolo. Tra l'altro stiamo parlando di cpu nehalem che in idle con frequenze ridotte hanno comunque un potenziale di calcolo enorme che cpu anche solo di 3-4 anni fa si sognavano. E' inutile stressare processori e gpu per le quali sono previsti profili a voltaggi ridotti (e quindi minor elettromigrazione eccetera).
Io stesso tendo a svolgere overclock con questi sistemi attivi, già dal secondo pc in firma. Quello primario ha una quantità di birra di suo a default che non serve neanche l'overclock, idem il 430m del notebook..
EDIT: m'ero dimenticato un infatti..
si si ma infatti ci sono 3 profili non tengo il pc 24/24 a prestazioni elevate al 100% lo metto su bilanciato ma se devo fare un render lo metto al massimo, ho pagato un i7 e lo sfrutto al massimo delle sue potenzialita, non credo si stressi per essere usato al 100% ci sono sempre margini di sicurezza nei voltaggi e nelle frequenze è per quello si puo sempre fare almeno un overclock del 20% perche i processori sono venduti con valori di sicurezza molto alti, ovvero sottopotenziati rispetto alle reali potenzialita.
usare cpu e gpu a massime prestazioni nn comporta nessun problema a parte rumore, consumi e calore maggiori.
John_Mat82
12-11-2010, 16:07
si si ma infatti ci sono 3 profili non tengo il pc 24/24 a prestazioni elevate al 100% lo metto su bilanciato ma se devo fare un render lo metto al massimo, ho pagato un i7 e lo sfrutto al massimo delle sue potenzialita, non credo si stressi per essere usato al 100% ci sono sempre margini di sicurezza nei voltaggi e nelle frequenze è per quello si puo sempre fare almeno un overclock del 20% perche i processori sono venduti con valori di sicurezza molto alti, ovvero sottopotenziati rispetto alle reali potenzialita.
usare cpu e gpu a massime prestazioni nn comporta nessun problema a parte rumore, consumi e calore maggiori.
spe, riformulo :D: intendevo dire che ormai anche se si lascia un profilo normale (cioè con gpu/cpu min 0% max 100), win7 se li gestisce senza colpo ferire caricando al massimo quando serve; fare un rendering in queste condizioni carica in tal caso solo al 100% la cpu tra un profilo e l'altro anzi, la gpu con un profilo come dici tu va inutilmente al 100% (a meno che tu non stia usando un programma cuda o similia nel quale anche la gpu contribuisce al rendering).
Il mio discorso è quindi che è inutile "forzare" un sistema efficace che distribuisce il calcolo in modo corretto di suo; i nostri i7 viaggiano già al massimo delle loro potenzialità ed in piena efficienza con i risparmi energetici attivati :)
be si immagino pero sai comè fidarsi è bene non fidarsi è meglio, a mio avviso un po di ritardo cè sempre da quando il sistema capisce che serve il massimo di potenza a quando lo applica, nell altro modo invece è gia al massimo fin da subito.
non mi fido molto di windows7 per queste cose :D
John_Mat82
13-11-2010, 15:28
non mi fido molto di windows7 per queste cose :D
mah io già da vista con il buon vecchio Cool & Quiet della mia scheda 939 non avevo ritardi percebibili, ora con 7 proprio non ci sono problemi imho :D
Buongiorno sono nuova ed ho un bel problema con il mio 7740g.. premetto che il pc non ha neanche un anno, ho riscontrato delle caratteristiche diverse da quelle citate nella prima pagina della discussione. Mi ritrovo con una batteria (a quanto scritto sulle caratteristiche a 6 celle) AS07B31 e un caricatore LITEON. Apparte questo da ieri ho notato che , attacando il pc alla corrente per caricare la batteria, mi indica il seguente problema "COLLEGATO MA NON IN CARICA" ! Sono sempre attenta a staccarlo dalla corrente quando è pieno e il pc ha 7 mesi, mi sapete dare qualche consiglio?
maxmatrix
26-11-2010, 12:34
Buongiorno sono nuova ed ho un bel problema con il mio 7740g.. premetto che il pc non ha neanche un anno, ho riscontrato delle caratteristiche diverse da quelle citate nella prima pagina della discussione. Mi ritrovo con una batteria (a quanto scritto sulle caratteristiche a 6 celle) AS07B31 e un caricatore LITEON. Apparte questo da ieri ho notato che , attacando il pc alla corrente per caricare la batteria, mi indica il seguente problema "COLLEGATO MA NON IN CARICA" ! Sono sempre attenta a staccarlo dalla corrente quando è pieno e il pc ha 7 mesi, mi sapete dare qualche consiglio?
L'alimentatore ufficile (elmeno il mio) è marchiato HIPRO ed è 19V 4,7A per 90W.
La marca non conta molto, quello che conta sono le caratteristiche tecniche che ti ho appena citato.
Controlla che il tuo alimentatore rispecchi le suddette.
Ciao
John_Mat82
26-11-2010, 12:36
Buongiorno sono nuova ed ho un bel problema con il mio 7740g.. premetto che il pc non ha neanche un anno, ho riscontrato delle caratteristiche diverse da quelle citate nella prima pagina della discussione. Mi ritrovo con una batteria (a quanto scritto sulle caratteristiche a 6 celle) AS07B31 e un caricatore LITEON. Apparte questo da ieri ho notato che , attacando il pc alla corrente per caricare la batteria, mi indica il seguente problema "COLLEGATO MA NON IN CARICA" ! Sono sempre attenta a staccarlo dalla corrente quando è pieno e il pc ha 7 mesi, mi sapete dare qualche consiglio?
per la precisione, che caratteristiche differiscono oltre a caricabatteria e alimentatore? Se hai qualche dubbio prova con un software tipo speccy ( http://www.piriform.com/speccy ).
Se ce l'hai da 7 mesi potrebbe fare parte di uno dei primi stock in commercio (mi pare il pc sia stato lanciato a fine 2009 presumibilmente sul mercato a gennaio e magari fa parte quindi delle prime revision che possono avere cose diverse (come appunto l'alimentatore o la batteria).
Domanda: ti dice "collegato ma non in ricarica", ma la batteria ti dice che è carica al 90%? Perchè se è carica finchè non scende sotto ad una determinata soglia (90 o 85% dipende da come è impostato) è normale che non la metta in carica.
no la carica è al 9% ed infatti quando tento di staccarlo mi appare la solita scritta di autonomia residua e batteria in esaurimento. se lo collego mi appre scritta "autonomia 9% collegata, ma non in carica. No altre differenze sostanziali non ce ne sono oltre queste due che differiscono dai modelli citati in recenzione. Hoi provato ha spegnere , levare la batteria e collegare ma nulla il problema sussiste
John_Mat82
26-11-2010, 20:37
no la carica è al 9% ed infatti quando tento di staccarlo mi appare la solita scritta di autonomia residua e batteria in esaurimento. se lo collego mi appre scritta "autonomia 9% collegata, ma non in carica. No altre differenze sostanziali non ce ne sono oltre queste due che differiscono dai modelli citati in recenzione. Hoi provato ha spegnere , levare la batteria e collegare ma nulla il problema sussiste
hmmm scarica hwmonitor http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html e controlla il "wear level" (percentuale di quanto è "rovinata") della batteria; poi controlla in windows 7, opzioni risparmio energia e vai a cercare la voce corrispondente alle impostazioni che usi (che so "bilanciato"); clicchi su "modifica le impostazioni per la combinazione" e vai a cercare "livello minimo di ricarica della batteria". Mi pare ci sia come voce.
Se vedi "10%" allora è windows che non le permette di ricaricarsi (perchè appunto è sotto alla soglia minima oltre la quale non si ricarica), abbassa quel valore a 8 o 5% ed eventualmente riavvia se vedi che non si degna di farla caricare.
In genere le batterie al litio non dovrebbero mai scendere sotto un certo livello di carica e non dovrebbero essere mantenute cariche al 100% se non usate.. Infatti non posso controllare ora con la mia perchè la è in frigorifero :stordita:, carica al 40%
ho provato a fare come dici nulla non carica rimane sempre stesso problema il programma dice che sta al 17% di usura quindi non credo sia neanche quello =/ altri suggerimenti?
maxmatrix
27-11-2010, 10:22
comperati un altro alimentatore
John_Mat82
28-11-2010, 12:48
comperati un altro alimentatore
mi sa che è l'unica cosa fattibile, con solo il 17% di usura deve ricaricarsi.. quanti watt ha, 90?
John_Mat82
28-11-2010, 19:05
è 19V e 65W
è un po' poco ma il tuo notebook che scheda video ha? La 5470 spero.. se hai la hd5650 65w sono pochi, pochini.
Io quello che farei è portarsi i dati del mio ( http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504152147_DSC00262.JPG ) da un negozietto di elettronica (non in centri commerciali ovviamente) e ti fai tu o ti fai fare un alimentatore apposta.. di solito vendono le bobine, ti compri la scatoletta o gli chiedi se te lo possono fare.
sì è un ati "mobility radeon hd 5470 up to 2234 MB HyperMemory"
Spero che sia solo il caricatore a questo punto , visti i prezzi delle batterie =/
John_Mat82
29-11-2010, 13:43
sì è un ati "mobility radeon hd 5470 up to 2234 MB HyperMemory"
Spero che sia solo il caricatore a questo punto , visti i prezzi delle batterie =/
allora che sia a 65w potrebbe essere normale, dato che è una schedina video molto meno potente della 5650 per la quale è fattibile serva necessariamente il 90w; si le batterie costano un bel po', per quello ti dicevo prima di fare altro di far stò tentativo; il fatto che i programmi diano che ha un wear level del 17% vuol dire che è rovinata ma neanche poi molto visto che è in uso da 7 mesi (conta che le batterie al litio anche se ben tenute decadono prestazionalmente in maniera progressiva, sia usandole che non usandole). Se avessimo letto wear level 50% o più dopo solo 7 mesi allora c'era da preoccuparsi e ti avrei detto di fare rma..
grazie ho trovato un caricabatteria unoversale in cui si può selezionare anche i W. proverò con quello sperando che vada. l'assistenza acer mi ha parlato di un possibile problema sul pc. e spero proprio che non sia vero, ho la tesi e documenti vari , spostare tutto mi incasinerebbe, senza contare che è l'unico pc decente! :) ahah
il caricabatteria è un pò strano in effetti e cercando cercando non ho trovato molti che possedessero questo tipo anche avendo lo stesso pc e stesse caratteristiche
ecco i dati
liteon
model PA-1650-22
INPUT 100-240V 1.6A(1,6A) 50-60Hz
OUTPUT 19V 3.42A(3,42A) 65W
John_Mat82
29-11-2010, 21:03
grazie ho trovato un caricabatteria unoversale in cui si può selezionare anche i W. proverò con quello sperando che vada. l'assistenza acer mi ha parlato di un possibile problema sul pc. e spero proprio che non sia vero, ho la tesi e documenti vari , spostare tutto mi incasinerebbe, senza contare che è l'unico pc decente! :) ahah
il caricabatteria è un pò strano in effetti e cercando cercando non ho trovato molti che possedessero questo tipo anche avendo lo stesso pc e stesse caratteristiche
ecco i dati
liteon
model PA-1650-22
INPUT 100-240V 1.6A(1,6A) 50-60Hz
OUTPUT 19V 3.42A(3,42A) 65W
occhio comunque agli alimentatori universali, seleziona per bene i vari output e input a seconda di quelli che ha già il tuo (o prova coi dati che ti dicevo del nostro hipro). Problema sul pc.. mah l'unica che mi viene in mente è provare a dare una pulita ai contatti della batteria e del portatile ma se come immagino la batteria non la tiri fuori e la rimetti ogni 2h mica si sono rovinati.. al massimo dacci un occhiata per vedere se non ci sono ossidazioni ma è improbabile.
Qualsiasi cosa succeda comunque ti consiglierei di fare un bel backup su un disco esterno anche usb, giusto per sicurezza :)
Grazie dei dati appena posso li piazzo in prima pagina.. sarebbe interessante capire se è normale che diano questo liteon per chi ha la hd5470 (e anche la batteria che è diversa dai 2 tipi che fino ad ora mi sono stati segnalati)
ragazzi se a qualcuno interessa effettuare l'upgrade a i7 io ho messo in vendita il mio 720qm nuovo nuovo appena tolto da un envy17 comprato a novembre.
se vi interessa contattatemi. :)
John_Mat82
05-12-2010, 11:02
Buon uomo non usarmi il thread per annunci, non è neanche permesso dal regolamento. Apri una discussione per la vendita nel mercatino e poi mettiti il link della suddetta nella firma, prima che arrivi qualche mod a fare il suo lavoro :)
matepaco
05-12-2010, 12:04
Salve a tutti, mi iscrivo perchè ho appena ordinato un
AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)
che non è ancora arrivato.
Lo so che è il modello con la 5470, ma non ho intenzione di giocarci col portatile, e poi ho avuto una super offerta da cogliere al volo, quindi l'ho comperato anche se sono un po' impreparato... disinformato... è il mio primo notebook.
Dato che da sempre uso GNU/Linux lo vorrei installare, in una seconda (o terza?) partizione, a fianco di 7. E quì arriva la domandona da 747.272,456 Euro (un milione di dollari :D , scusate per la pessima battuta ma non ho resistito :D )
Come si fa a fare il boot da un cd invece che da Hd?
Grazie a tutti in anticipo!
John_Mat82
05-12-2010, 12:52
Salve a tutti, mi iscrivo perchè ho appena ordinato un
AS7740G-434G50MN (LX.PNX02.010)
che non è ancora arrivato.
Lo so che è il modello con la 5470, ma non ho intenzione di giocarci col portatile, e poi ho avuto una super offerta da cogliere al volo, quindi l'ho comperato anche se sono un po' impreparato... disinformato... è il mio primo notebook.
Dato che da sempre uso GNU/Linux lo vorrei installare, in una seconda (o terza?) partizione, a fianco di 7. E quì arriva la domandona da 747.272,456 Euro (un milione di dollari :D , scusate per la pessima battuta ma non ho resistito :D )
Come si fa a fare il boot da un cd invece che da Hd?
Grazie a tutti in anticipo!
fai un cd bootabile :D
Ma se hai una distro di linux dovresti riuscire a installare linux da dentro win7 (fai partire l'installer e il cd stesso reboota windows).
Poco prima che compaia la schermata di caricamento windows prova a fare f8; altrimenti guarda all'avvio dell'acer o nel bios (non ricordo se c'è) un modo per rendere il cd la prima periferica di boot.
Ah, ricordati che se hai l'hard disk da 500gb (se non l'hanno già sistemato) di disabilitare L'APM dell'hard disk; hdtune comprato o programmi come crystaldiskinfo permettono di farlo.
matepaco
05-12-2010, 18:09
ok grazie del consiglio, in teoria martedì si comincia a giocare...
arkalecas
06-12-2010, 12:22
Ciao ragazzi,
oggi ho fatto l'ordine, un 7741g, 699 su MW.
Riassumendo dovrò aggiornare i driver, disabilitare l'APM (ha il disco da 500), altro? Domandone: sarà possibile installare un modulo interno Bluetooth proveniente sempre da un note acer? Inoltre, vorrei montare un disco da 7200 che già possiedo, cosa posso utilizzare per copiare in maniera identica il disco in dotazione in maniera da sostituirlo addirittura prima dell'accensione?
Ciao a presto.
John_Mat82
06-12-2010, 15:00
Ciao ragazzi,
oggi ho fatto l'ordine, un 7741g, 699 su MW.
Riassumendo dovrò aggiornare i driver, disabilitare l'APM (ha il disco da 500), altro? Domandone: sarà possibile installare un modulo interno Bluetooth proveniente sempre da un note acer? Inoltre, vorrei montare un disco da 7200 che già possiedo, cosa posso utilizzare per copiare in maniera identica il disco in dotazione in maniera da sostituirlo addirittura prima dell'accensione?
Ciao a presto.
il 7741 suppongo sia la serie di rimpiazzo del 7740, ma non è detto che dentro lo chassis sia lo stesso e che l'hard disk da 500 non sia + recente (è un wd, se vuoi controlla in prima pagina quando lo hai sottomano) e quindi con un firmware che elimina il problema. Se hai un altro pc potresti provare ad aprire il notebook, estrarre l'hard disk e clonarlo letteralmente sul nuovo 7200 e montare quest'ultimo vedendo se parte. Non ho idea se possa funzionare, conta che c'è una partizione shadowed contenente tutto il necessario per il ripristino da 0 del notebook come appena venduto e quindi non so un programma di clonaggio riesca a fare questo. Conta comunque che i wd 5400 montati non sono chissà quanto lenti anzi.. Infatti io un domani pianifico di aggiornare con un seagate momentus xt (o altri hdd ibridi con ssd, magari con + di 4gb di ssd), imho è l'unica cosa che possa valere la pena.
Se è come il 7740 c'è un singolo pciexpress che è occupato dalla scheda per il wireless, quindi non potrai mettere un altro modulo bluetooth se non con una chiavetta usb.
bandrea15
07-12-2010, 16:18
Salve a tutti io possiedo da circa un anno un aspire 7738g che è in parte simile al vostro(se non erro cambbia la cpu) .
visto che non c'è un thread ufficiale del 7738g provo a chiedere qui...Per caso voi avere dei problemi a far funzionare il subwoofer con windows 7?che driver utilizzate?Io quando vado nelle impostavioni audio e clicco sul subwoofer non fa alcun suono...sapete aiutarmi?grazie!
Scusate se ho sbagliato sezione però penso che dal punto di vista audio i 2 pc dovrebbero essere identici...
John_Mat82
07-12-2010, 16:59
Salve a tutti io possiedo da circa un anno un aspire 7738g che è in parte simile al vostro(se non erro cambbia la cpu) .
visto che non c'è un thread ufficiale del 7738g provo a chiedere qui...Per caso voi avere dei problemi a far funzionare il subwoofer con windows 7?che driver utilizzate?Io quando vado nelle impostavioni audio e clicco sul subwoofer non fa alcun suono...sapete aiutarmi?grazie!
Scusate se ho sbagliato sezione però penso che dal punto di vista audio i 2 pc dovrebbero essere identici...
il 7740g ha solo 2 speaker, niente sub, se l'audio è uguale al 7738 mi sa che il sub non ce l'hai nemmeno tu.
arkalecas
08-12-2010, 09:04
il 7740g ha solo 2 speaker, niente sub, se l'audio è uguale al 7738 mi sa che il sub non ce l'hai nemmeno tu.
Anche il 7741g lo danno con 2 speaker, dal 7745g c'è il sub.
arkalecas
08-12-2010, 13:08
Penso che queste info possano essere utili anche ad altri utenti:
Le voci dicono che la 5650 si può overclockare ai livelli di una 5730 ed anche ad una 5770, ma quale programma si può utilizzare? quali sono i parametri di queste due ultime?
ciao grazie.
John_Mat82
08-12-2010, 14:15
Penso che queste info possano essere utili anche ad altri utenti:
Le voci dicono che la 5650 si può overclockare ai livelli di una 5730 ed anche ad una 5770, ma quale programma si può utilizzare? quali sono i parametri di queste due ultime?
ciao grazie.
ma hai letto la mia prima pagina? Ho postato tanto di test anche oggi stesso :)
Comunque per la cronaca la hd 5650 (550mhz/800) è una hd 5770 mobility, ma in realtà farla andare più di una hd5730 (650/800) è dura, dato che 5750 e 5770 hanno memorie gddr5, mentre 5650 e 5730 solo gddr3. La mia 5650 va a 650/900 senza colpo ferire. Pochi mhz in più sul core fanno bloccare i catalyst, con le ram dovrebbe poter andare anche fino a 930 ma non avendo dissipati un paio di moduli lascio 900 per sicurezza termica.. c'è chi con altri portatili arriva a 700 sul core e sulle memorie anche oltre 950. Questi però potrebbero avere una hd 5650 clockata di base a 650mhz anzichè 550 come sul nostro e quindi con un voltaggio massimo maggiore che è quello che permette di superare i 650mhz; alcuni portatili con 5650 hanno anche frequenze base + basse, 450mhz e questi ultimi dubito arrivino ai 600mhz.
Per overcloccare basta un programma qualunque io uso msi afterburner ma credo che anche rivatuner, amd gpu tool o sapphire trixx dovrebbero andare tutti allo stesso modo; come dicevo è tutta roba che è scritta in prima pagina per la visione di tutti :)
arkalecas
08-12-2010, 17:20
ma hai letto la mia prima pagina? Ho postato tanto di test anche oggi stesso :)
Comunque per la cronaca la hd 5650 (550mhz/800) è una hd 5770 mobility, ma in realtà farla andare più di una hd5730 (650/800) è dura, dato che 5750 e 5770 hanno memorie gddr5, mentre 5650 e 5730 solo gddr3. La mia 5650 va a 650/900 senza colpo ferire. Pochi mhz in più sul core fanno bloccare i catalyst, con le ram dovrebbe poter andare anche fino a 930 ma non avendo dissipati un paio di moduli lascio 900 per sicurezza termica.. c'è chi con altri portatili arriva a 700 sul core e sulle memorie anche oltre 950. Questi però potrebbero avere una hd 5650 clockata di base a 650mhz anzichè 550 come sul nostro e quindi con un voltaggio massimo maggiore che è quello che permette di superare i 650mhz; alcuni portatili con 5650 hanno anche frequenze base + basse, 450mhz e questi ultimi dubito arrivino ai 600mhz.
Per overcloccare basta un programma qualunque io uso msi afterburner ma credo che anche rivatuner, amd gpu tool o sapphire trixx dovrebbero andare tutti allo stesso modo; come dicevo è tutta roba che è scritta in prima pagina per la visione di tutti :)
Faccio pubblica ammenda. Sorry.
John_Mat82
08-12-2010, 17:25
Faccio pubblica ammenda. Sorry.
Ma di che, l'unica cosa che posso dirti è che è buona abitudine quando si entra in un thread ufficiale dare sempre una bella lettura della prima pagina, in genere si trova la stragrande maggioranza delle informazioni che si cercano :)
Poi ci sono thread ufficiali con poche info all'inizio ma io sono alquanto prolisso nei miei 2 che ho aperto (tanto che forse ad uno nuovo che entra gli passa la voglia di leggersi tutto :stordita: :stordita: :stordita: )
arkalecas
08-12-2010, 20:49
Ma di che, l'unica cosa che posso dirti è che è buona abitudine quando si entra in un thread ufficiale dare sempre una bella lettura della prima pagina, in genere si trova la stragrande maggioranza delle informazioni che si cercano :)
Poi ci sono thread ufficiali con poche info all'inizio ma io sono alquanto prolisso nei miei 2 che ho aperto (tanto che forse ad uno nuovo che entra gli passa la voglia di leggersi tutto :stordita: :stordita: :stordita: )
Prima di ordinare il note gli ho dato una vista veloce, 1 pag SI e una No, per vedere se c'erano particolari difetti(nel note), ma la lettura approfondita avverrà ad arrivo avvenuto.
arkalecas
10-12-2010, 10:23
Qualcuno ha installato i Catalyst 10.11?
Impressioni, performance? o è meglio una versione precedente?
Visto che oggi ho in consegna il note......
grazie
John_Mat82
10-12-2010, 10:28
Qualcuno ha installato i Catalyst 10.11?
Impressioni, performance? o è meglio una versione precedente?
Visto che oggi ho in consegna il note......
grazie
io ho su quelli.. in generale nei benchmark vedo un trend leggermente positivo dai 10.4 in poi quindi direi di installarli. Conta poi che quelli preinstallati nel notebook neanche supportano la hd5650, è una build del 2009 mi pare sui 9.8 addirittura.. conta che è dai 10.4 che l'opengl va sulla 5650 e che è ufficialmente supportata quindi aggiornare è d'obbligo :)
Tra un po' dovrebbero anche uscire i 10.12.
arkalecas
10-12-2010, 11:38
Tratto dal sito di mamma Acer. Può sempre servire a qualcuno.
Calibrazione della batteria
Come posso ricalibrare la batteria?
Ricalibrare la batteria significa migliorare la precisione con la quale viene rilevato il livello di carica. La ricalibrazione della batteria richiede un ciclo completo di carica e un ciclo completo di scarica. In quest'articolo verrano fornite le istruzioni per una corretta calibrazione.
SOLUZIONE
Per ricalibrare la batteria, completare i seguenti passi:
1. Spegnere il netbook e collegare il computer alla rete elettrica.
2. Lasciare ricaricare il netbook finché la luce che indica il completamento della carica non assume il colore verde.
3. Premere e rilasciare il pulsante di accensione del computer.
4. Premere ripetutamente il tasto F8 subito dopo l'accensione.
5. Dentro il menu Windows Advanced Startup, selezionare Modalità provvisoria e premere INVIO.
6. Scollegare il netbook dalla rete elettrica.
7. Lasciare acceso il computer alimentato dalla sola batteria fino ad esaurire completamente la carica accumulata.
Nota: Il processo di ricalibrazione può richiedere da 1 a 5 ore, in base all'età della batteria e alla configurazione del netbook. Il computer non dovrebbe essere utilizzato durante la ricalibrazione.
John_Mat82
10-12-2010, 12:16
Hm, in linea teorica le batterie al litio non vanno MAI scaricate completamente, perchè si rovinano, non si dovrebbe mai andare sotto al 20/30% poi è chiaro che se uno deve usare il portatile fino all'ultimo va bene, ma in genere il pc si spegne quando la carica va al 5%. Così come non andrebbero mai lasciate cariche al 100%.
Il mio suggerimento, se il portatile è supportato è quello di scaricarsi il programmino battery care e utilizzare lui per valutare quanto si rovina la batteria o far sistemare a lui la gestione della suddetta.
Più che seguire le procedure di acer sarebbe bene fare queste procedure: http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio#Guida_al_prolungamento_della_vita_di_una_batteria_al_Li-Ion
La procedura del sito Acer forse sarebbe stata utile a pinkiy ed i suoi problemi con l'alimentatore 65w, grazie di averla postata mò la piazzo in prima pagina
arkalecas
10-12-2010, 12:49
Hm, in linea teorica le batterie al litio non vanno MAI scaricate completamente, perchè si rovinano, non si dovrebbe mai andare sotto al 20/30% poi è chiaro che se uno deve usare il portatile fino all'ultimo va bene, ma in genere il pc si spegne quando la carica va al 5%. Così come non andrebbero mai lasciate cariche al 100%.
Il mio suggerimento, se il portatile è supportato è quello di scaricarsi il programmino battery care e utilizzare lui per valutare quanto si rovina la batteria o far sistemare a lui la gestione della suddetta.
Più che seguire le procedure di acer sarebbe bene fare queste procedure: http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio#Guida_al_prolungamento_della_vita_di_una_batteria_al_Li-Ion
La procedura del sito Acer forse sarebbe stata utile a pinkiy ed i suoi problemi con l'alimentatore 65w, grazie di averla postata mò la piazzo in prima pagina
Comunque anche Battery Care prevede una simile procedura (anche più coplessa)in caso di ricalibrazione dopo una 30na di cicli, una procedura sempre manuale con scarica totale.
Anche HWMonitor da notizie su capacità batteria e carica effettiva, forse non farà da "contatore cicli" ma almeno tiene sotto controllo anche altri parametri. Concludendo boccio BC.
Miei pareri personali.
John_Mat82
10-12-2010, 14:03
Comunque anche Battery Care prevede una simile procedura (anche più coplessa)in caso di ricalibrazione dopo una 30na di cicli, una procedura sempre manuale con scarica totale.
Anche HWMonitor da notizie su capacità batteria e carica effettiva, forse non farà da "contatore cicli" ma almeno tiene sotto controllo anche altri parametri. Concludendo boccio BC.
Miei pareri personali.
Mi pare hwmonitor si limiti a calcolare il wear level (quanto è peggiorata) lo stato di carica della batteria.
Battery care credo che per chi usa spesso il portatile a batteria aiuti a capire in maniera lampante quando è il caso di fare la procedura di cui sopra, per quello consigliavo di usarlo o perlomeno di prenderlo in considerazione; suppongo lui avverta quando è il caso di fare la ricalibrazione, il che imho è meglio che farla a caso o quando non serve.. Poi non lo so, io sinceramente non sto lì a fare la conta di quante volte scarico o ricarico una batteria, magari BC permette di tenerne traccia.
grazie anche di questo, sto ancora aspettando un nuovo caricabatterie, in quanto quello che avevano era solo fino a 65 e non a 90, spero sempre che sia solo il caricabatterie, ma il negoziante mi diceva che era strano che comunque riuscisse ad alimentare il pc e non a caricare la batteria. =/ incrocio dita
arkalecas
11-12-2010, 17:52
ma hai letto la mia prima pagina? Ho postato tanto di test anche oggi stesso :)
Comunque per la cronaca la hd 5650 (550mhz/800) è una hd 5770 mobility, ma in realtà farla andare più di una hd5730 (650/800) è dura, dato che 5750 e 5770 hanno memorie gddr5, mentre 5650 e 5730 solo gddr3. La mia 5650 va a 650/900 senza colpo ferire. Pochi mhz in più sul core fanno bloccare i catalyst, con le ram dovrebbe poter andare anche fino a 930 ma non avendo dissipati un paio di moduli lascio 900 per sicurezza termica.. c'è chi con altri portatili arriva a 700 sul core e sulle memorie anche oltre 950. Questi però potrebbero avere una hd 5650 clockata di base a 650mhz anzichè 550 come sul nostro e quindi con un voltaggio massimo maggiore che è quello che permette di superare i 650mhz; alcuni portatili con 5650 hanno anche frequenze base + basse, 450mhz e questi ultimi dubito arrivino ai 600mhz.
Per overcloccare basta un programma qualunque io uso msi afterburner ma credo che anche rivatuner, amd gpu tool o sapphire trixx dovrebbero andare tutti allo stesso modo; come dicevo è tutta roba che è scritta in prima pagina per la visione di tutti :)
Allora ho questo piccolo problemino, afterburner (ver. 2) non mi fa modificare nessun parametro, e il fondo scala dei cursori corrisponde alla frequenza di default della mia scheda. Amd gpu tool risulta essere del 2007.......rivatuner non supporta le schede mobile, atitool non funziona, mentre trixx lavora solo con le hd6800. Inoltre come faccio a stabilire se il mio HD è soggetto al famoso blocco?
Appena posso posto le foto dell'interno del 7741g, che sembra avere uno slot libero per il bluetooth, ma non per il secondo HD.
John_Mat82
11-12-2010, 18:57
Allora ho questo piccolo problemino, afterburner (ver. 2) non mi fa modificare nessun parametro, e il fondo scala dei cursori corrisponde alla frequenza di default della mia scheda. Amd gpu tool risulta essere del 2007.......rivatuner non supporta le schede mobile, atitool non funziona, mentre trixx lavora solo con le hd6800. Inoltre come faccio a stabilire se il mio HD è soggetto al famoso blocco?
Appena posso posto le foto dell'interno del 7741g, che sembra avere uno slot libero per il bluetooth, ma non per il secondo HD.
Per msi afterburner, cerca la directory di installazione e il file msiafterburner.cfg; aprilo ed editalo col text editor, nell'ultima riga in basso dev'esserci tipo unofficial overclock "0" e tu sostituisci con 1, dopodichè dovrebbe andare.
Il tuo hd.. ogni tanto il pc ha come dei freeze, si blocca per alcuni istanti? se si disattiva l'apm.. è un disco wd 500gb ma quale modello preciso non so, se non soffri del problema non è di grande importanza.
arkalecas
11-12-2010, 21:09
Per msi afterburner, cerca la directory di installazione e il file msiafterburner.cfg; aprilo ed editalo col text editor, nell'ultima riga in basso dev'esserci tipo unofficial overclock "0" e tu sostituisci con 1, dopodichè dovrebbe andare.
Il tuo hd.. ogni tanto il pc ha come dei freeze, si blocca per alcuni istanti? se si disattiva l'apm.. è un disco wd 500gb ma quale modello preciso non so, se non soffri del problema non è di grande importanza.
Ho testato HD con HDtune, e francamente non mi sembra un gran chè, ogni tanto durante il test si prende delle pause.......penso che insatallerò il 7200 anche se di soli 250gb che ha delle prestazioni leggermente migliori di quelle che hai postato in prima pag. Mi riprometto appena di postare anche i test a titolo informativo.
John_Mat82
12-12-2010, 00:16
Ho testato HD con HDtune, e francamente non mi sembra un gran chè, ogni tanto durante il test si prende delle pause.......penso che insatallerò il 7200 anche se di soli 250gb che ha delle prestazioni leggermente migliori di quelle che hai postato in prima pag. Mi riprometto appena di postare anche i test a titolo informativo.
se per pause intendi dei picchi in lettura vs il basso a "v" è assolutamente normale, lo fa qualunque hdd! Il numero di picchi aumenta con l'aumentare del riempimento del disco. Quel test l'avevo fatto con una pulizia del sistema eliminando tutto il bloatware acer, con driver aggiornati e il disco bello pulito, lo rifacessi ora vedresti i picchi negativi che sono quadruplicati rispetto a quello screen di hdtune.
E comunque prova prima a disabilitare l'apm, usa hdtune sbloccato o crystaldiskinfo :)
Crystaldiskmark ti fa sclerare meno, misurandoti la velocità minima e massima. Inoltre non so l'hdd wd da 500 come sia ma il mio 640gb pur essendo 5400rpm è pur sempre uno scorpio blue 8mb, quindi non è propriamente una pippa, è forse il migliore tra i 5400rpm.
arkalecas
12-12-2010, 08:52
se per pause intendi dei picchi in lettura vs il basso a "v" è assolutamente normale, lo fa qualunque hdd! Il numero di picchi aumenta con l'aumentare del riempimento del disco. Quel test l'avevo fatto con una pulizia del sistema eliminando tutto il bloatware acer, con driver aggiornati e il disco bello pulito, lo rifacessi ora vedresti i picchi negativi che sono quadruplicati rispetto a quello screen di hdtune.
E comunque prova prima a disabilitare l'apm, usa hdtune sbloccato o crystaldiskinfo :)
Crystaldiskmark ti fa sclerare meno, misurandoti la velocità minima e massima. Inoltre non so l'hdd wd da 500 come sia ma il mio 640gb pur essendo 5400rpm è pur sempre uno scorpio blue 8mb, quindi non è propriamente una pippa, è forse il migliore tra i 5400rpm.
Si, ho letto che hai il 640. Il bello è che il mio 7200 non ha questi picchi ed è stato testato ad oltre il 70% di riempimento, mentre il pippa 500 era praticamente nuovo e vuoto. Prova a indovinare quanto segna di minimo............1,9........roba da floppy. Mi sembra il primo vero difetto di questo note (almeno nella mia versione). Grazie per lo sblocco di MSIafter......
Allora ho questo piccolo problemino, afterburner (ver. 2) non mi fa modificare nessun parametro, e il fondo scala dei cursori corrisponde alla frequenza di default della mia scheda. Amd gpu tool risulta essere del 2007.......rivatuner non supporta le schede mobile, atitool non funziona, mentre trixx lavora solo con le hd6800. Inoltre come faccio a stabilire se il mio HD è soggetto al famoso blocco?
Appena posso posto le foto dell'interno del 7741g, che sembra avere uno slot libero per il bluetooth, ma non per il secondo HD.
Assieme alla verifica della presenza dello slot per il 2° hard disk, puoi precisare se anche nel 7741 come nel 7740 grafica integrata e dedicata non sono switchabili?.
Per la clonazione dell'hard disk confermo i dubbi sulla partizione shadowed(mai provato a clonarla) ma se hai la possibilità di avere un notebook con doppio hard disk o possiedi un hard disk esterno puoi provare. Io solitamente uso il SystemRescueCD e per la clonazione vado di comando dd (Linux, cerca su internet per i dettagli sul comando), che ha sempre fatto un lavoro perfetto (sempre provato su coppie di hard disk interni).
Se avviandolo dal SystemRescuecd il notebook riconosce anche l'hard disk esterno, la clonazione puoi farla in 2 passaggi: harddisk vecchio -> harddisk esterno -> harddisk nuovo.
arkalecas
12-12-2010, 13:13
Assieme alla verifica della presenza dello slot per il 2° hard disk, puoi precisare se anche nel 7741 come nel 7740 grafica integrata e dedicata non sono switchabili?.
Per la clonazione dell'hard disk confermo i dubbi sulla partizione shadowed(mai provato a clonarla) ma se hai la possibilità di avere un notebook con doppio hard disk o possiedi un hard disk esterno puoi provare. Io solitamente uso il SystemRescueCD e per la clonazione vado di comando dd (Linux, cerca su internet per i dettagli sul comando), che ha sempre fatto un lavoro perfetto (sempre provato su coppie di hard disk interni).
Se avviandolo dal SystemRescuecd il notebook riconosce anche l'hard disk esterno, la clonazione puoi farla in 2 passaggi: harddisk vecchio -> harddisk esterno -> harddisk nuovo.
Nessun 2° slot, invece come faccio a verificare se le vga sono switchabili?
Per la clonazione proverò con Paragon pm oppure Acronis tm
Come promesso:
http://img842.imageshack.us/img842/4057/disco7200.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/7827/foto0074jn.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/1428/hd500gb.png
Tra i 2 hard disk una bella differenza di temperatura (24 vs 38) e di utilizzo della cpu (3.7% vs 22.6%). Forse la domanda è banale, ma le differenze sono imputabili solo al passaggio 5400 - 7200 rpm o intervengono anche altri fattori?
arkalecas
12-12-2010, 15:40
Tra i 2 hard disk una bella differenza di temperatura (24 vs 38) e di utilizzo della cpu (3.7% vs 22.6%). Forse la domanda è banale, ma le differenze sono imputabili solo al passaggio 5400 - 7200 rpm o intervengono anche altri fattori?
Attenzione, il test è stato fatto su due note (un 5920g detto il fornino per il 7200 e sul 7741g per il 5400) diversi, io prenderei in considerazione solo i transfert e l'acces time, anno anche cpu diverse.
dave4mame
12-12-2010, 16:51
Si, ho letto che hai il 640. Il bello è che il mio 7200 non ha questi picchi ed è stato testato ad oltre il 70% di riempimento, mentre il pippa 500 era praticamente nuovo e vuoto. Prova a indovinare quanto segna di minimo............1,9........roba da floppy. Mi sembra il primo vero difetto di questo note (almeno nella mia versione). Grazie per lo sblocco di MSIafter......
prova a fare il test dopo qualche minuto dall'accensione e con il wifi spento....
John_Mat82
12-12-2010, 17:33
amazza che picchi al minimo, hai provato senza aam e apm attivi? Inoltre sembrano picchi da altre applicazioni e/o servizi che scrivevano durante il test.. sennò davvero ha qualche problema alle testine quei picchi a 1,5mb non li si ha neanche su usb 2.0 tra un po'.
X msi ab chiedo venia, mi ero dimenticato della procedura (la davo per scontata); anzi, se mi ricordo in settimana posto in prima pagina come sbloccarlo! :)
Come temperature i dischi è difficile compararli perchè dipende da disco a disco; il 640 wd black che vedi nel desktop in firma è mediamente + caldo e non di poco rispetto al wd green che uso come storage (ma anche roba di +12°C) è un disco performante vs uno da storage a basso consumo. 27°C sul mio wd scorpio blue me li sogno.. appena avviato il 640 del portatile d'inverno sta sui 31-32, d'estate è già a quota 37 e dopo tanto tempo di uso con tamb alte arriva anche a 45-46°C.
Per il 7200 dipende dal disco.. sul tuo 7741 il posizionamento è anche diverso rispetto al mio. Mi sbaglio o vedo uno slot pciex libero anche se è rivolto in un modo decisamente stupido?
La grafica switchabile è semplice se può switcharla c'è una utility e nelle periferiche di sistema dovrebbe vedersi una intel gma, se non c'è non c'è probabilmente neanche il modo di farla saltar fuori, leggevo di gente col 5740 e bios moddati che riusciva solo in parte a riaverla attiva, potrebbe essere anche che acer abbia beccato o richiesto partite di i5 e i3 mobility con la gma difettata.
Infine sarei anche io curioso di sapere come va a finire col clonaggio, se viene anche presa la partizione shadowed e dulcis in fundo che programma è stato usato.. In futuro ho intenzione di piazzare un bel momentus xt 500gb e mi interesserebbe proprio.
arkalecas
13-12-2010, 12:55
Il Programma è Acronis True Image 2010 e ha perfettamente clonato il disco, e mi riferisco anche alla partizione nascosta.
Niente doppia scheda video invece.
Il test sil 500gb con APM disattivato è migliorato leggermente come tempi, ma i picchi c'erano lo stesso. a presto il nuovo test sul 7200 nel 7741g.
dave4mame
13-12-2010, 13:38
il problema del rallentamento succede anche a me con il 5740 (disco da 640 gb); ma anche ad altri con portatili diversi (non solo acer).
tuttavia sembra succedere solo se si fa il test a computer appena acceso.
io ho l'impressione che sia legato a processi in background; non escluderei che sia windows update.
maxmatrix
13-12-2010, 14:23
interessante programmino aggratiss
http://www.hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
:D
John_Mat82
13-12-2010, 15:12
Il Programma è Acronis True Image 2010 e ha perfettamente clonato il disco, e mi riferisco anche alla partizione nascosta.
Niente doppia scheda video invece.
Il test sil 500gb con APM disattivato è migliorato leggermente come tempi, ma i picchi c'erano lo stesso. a presto il nuovo test sul 7200 nel 7741g.
Quindi tu hai brutalmente clonato l'hard disk, sostituito l'originale col clonato e quest'ultimo ha fatto boot e windows non ha rotto le scatole come lo hai sostituito nel pc? interessante :D
interessante programmino aggratiss
http://www.hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
:D
ne parlavamo la pagina prima o 2 pagine fa :fagiano:
arkalecas
13-12-2010, 15:28
Volevo fare un test anche delle "ram" perchè ho altri due banchi (in un altro note che dovrebbero essere compatibili), cho programma posso usare?
ciao, grazie.
arkalecas
13-12-2010, 15:30
il problema del rallentamento succede anche a me con il 5740 (disco da 640 gb); ma anche ad altri con portatili diversi (non solo acer).
tuttavia sembra succedere solo se si fa il test a computer appena acceso.
io ho l'impressione che sia legato a processi in background; non escluderei che sia windows update.
Il wi-fi era acceso, ma anche il note da diversi minuti, quindi penso sia l'HD.
John_Mat82
13-12-2010, 15:33
Volevo fare un test anche delle "ram" perchè ho altri due banchi (in un altro note che dovrebbero essere compatibili), cho programma posso usare?
ciao, grazie.
dipende che cosa vuoi testare... se vuoi testarne le prestazioni usa everest (banda passante latenza eccetera) se vuoi testarne la stabilità prime95, linx linpack (ram su "all") ed entrambi possono anche dare indicazioni sulle prestazioni, o memtest (fatto andare da dos però).
dave4mame
13-12-2010, 16:27
Il wi-fi era acceso, ma anche il note da diversi minuti, quindi penso sia l'HD.
umboh... io riproverei comunque a wifi spento...
arkalecas
14-12-2010, 11:06
umboh... io riproverei comunque a wifi spento...
Ecco il 7200 montato sul nostro 7741g, il Wi-fi è sempre acceso(avevo firefox inutilizzato in backgroud) e i picchi non ci sono. Secondo il mio modestissimo parere l'HD da 500 Gb di serie fa proprio c.....re, e rimane il più grande difetto di questo note. Comunque con 70-80 euro si risolve e contando che il note lo si trova in offerta a 699 rimane comunque un grande affare. Non so se avete fatto un giro nei negozi, stanno svuotanda i magazzini della roba più incredibile ! (note vecchi e/o sbilanciati) e i prezzi sono assurdi!!!!!!!
http://img510.imageshack.us/img510/3843/7200su7741.png
John_Mat82
14-12-2010, 11:21
Ecco il 7200 montato sul nostro 7741g, il Wi-fi è sempre acceso(avevo firefox inutilizzato in backgroud) e i picchi non ci sono. Secondo il mio modestissimo parere l'HD da 500 Gb di serie fa proprio c.....re, e rimane il più grande difetto di questo note. Comunque con 70-80 euro si risolve e contando che il note lo si trova in offerta a 699 rimane comunque un grande affare. Non so se avete fatto un giro nei negozi, stanno svuotanda i magazzini della roba più incredibile ! (note vecchi e/o sbilanciati) e i prezzi sono assurdi!!!!!!!
Si è decisamente meglio come comportamento.. non darei per morto il 500gb, ti consiglierei comunque di controllare se trovi un update al firmware o altro.. male che vada spendi 20€ e lo piazzi un una bella enclosure usb esterna e chissenefrega dei picchi tanto su usb..
arkalecas
14-12-2010, 18:00
Si è decisamente meglio come comportamento.. non darei per morto il 500gb, ti consiglierei comunque di controllare se trovi un update al firmware o altro.. male che vada spendi 20€ e lo piazzi un una bella enclosure usb esterna e chissenefrega dei picchi tanto su usb..
Nessun update di firmware, però come hai detto tu......non lo butto via di sicuro!
E' già stato montato su uno storage usb esterno per l'archiviazione.
dave4mame
14-12-2010, 22:27
mi fa strano comunque.
i rallentamenti di riscontrano anche sul 5740 con il disco da 640 e, più in generale, anche con notebook di marche diverse...
ad ogni modo appena ho un attimo provo a rifare anch'io il benchmark (usavo il più modesto hd speed)
John_Mat82
15-12-2010, 11:33
Nessun update di firmware, però come hai detto tu......non lo butto via di sicuro!
E' già stato montato su uno storage usb esterno per l'archiviazione.
eheheh :D
mi fa strano comunque.
i rallentamenti di riscontrano anche sul 5740 con il disco da 640 e, più in generale, anche con notebook di marche diverse...
ad ogni modo appena ho un attimo provo a rifare anch'io il benchmark (usavo il più modesto hd speed)
mah rallentamenti nell'os no, ma ho un paio di giochi nei quali io continuo ad incolpare la 5650 ma vedo gente che non ha questi problemi anche a parità di notebook (bad company 2 e portal con il primo in particolare) quindi non vorrei sia colpa del 640gb.
Quindi visto che le nuove vga desktop non mi sconquifferano i prossimi investimenti sono a scelta 2: o farsi un singolo monitor nuovo per il desktop (ora uso 2 schermi ma è una configurazione che crea problemi per i giochi e temperature), magari un 24" possibilmente con 120hz di refresh; oppure un bel seagate momentus xt 500gb (o anche 320 dipende a quanto lo trovo) e schiaffare il wd 640gb del portatile come storage interno nel desktop.
Economicamente è meglio la seconda operazione :D e la prima la vedo dura dato che la disponibilità di monitor (punto a 23 meglio 24" fhd) a 120hz è risicata e ancora troppo costosa.
arkalecas
15-12-2010, 13:55
Io francamente ho avuto una buona impressione dall'installare un 7200 sul note.
Ho notato una maggiore reattività e velocità di caricamento, certo non cose ecclatanti, ma apprezzabili. Un ibrido sarebbe sicuramente più convincente, ma questo io lo avevo già in casa, quindi........sicuramente 65 euro spesi bene (lo scorso anno perchè era montato su un 5920g moddato).
Ciao,
Sono indecio fra questi notebook:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4814354&langId=-1&category_rn=1504
oppure
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4695833&langId=-1&category_rn=1504
Volevo chiedervi la durata della batteria indicativamente dell'acer e fra i due quale preferite ..
Acquistandoli sempre a 699 euro..
Visto che l'utilizzo dovrebbe essere domestico l'acer con lo schermo 17.3 mi tira un sacco poichè i 15.6 di oggi mi paiono piccoli ..
Lo chiedo a voi che conoscete bene il notebook acer :)
Grz
John_Mat82
19-12-2010, 12:24
Ciao,
Sono indecio fra questi notebook:
Volevo chiedervi la durata della batteria indicativamente dell'acer e fra i due quale preferite ..
Acquistandoli sempre a 699 euro..
Visto che l'utilizzo dovrebbe essere domestico l'acer con lo schermo 17.3 mi tira un sacco poichè i 15.6 di oggi mi paiono piccoli ..
Lo chiedo a voi che conoscete bene il notebook acer :)
Grz
Per il prezzo vedi bene anche tu quale tra i 2 prendere.. uno lo paghi molto meno, ha uno schermo da 17"3 a mio avviso valido (ha solo un angolo di visione verticale un po' ridotto ma una volta che lo regoli non è che il tuo schermo lo devono vedere in salotto) e un hardware pari all'altro.
Il 7741 è il successore del 7740g, ha una disposizione di componenti interni diversa e quindi non so consigliarti su come o su quanto sia silenzioso o abbia un raffreddamento efficace.. in genere gli hp sono famosi per essere dei fornetti, se col 7741 hanno fatto lo stesso lavoro del 7740 il nb è silenzioso e le temperature anche d'estate non arrivano mai oltre quelle che trovi postate in prima pagina. Come qualità costruttiva valuta tu visivamente, tenendo conto che Acer comunque è migliorata moltissimo rispetto agli ultimi anni ma ovviamente ha prezzi bassi perchè comunque fa cose + in economia.
Come portabilità penso sia meglio l'hp, ovviamente perchè è più piccolo; bisognerebbe informarsi se sull'hp la vga integrata nella cpu è attivabile, se lo è di sicuro la batteria durerà di più che sull'acer (qua va solo la hd5650), se non lo è hanno entrambi 6 celle quindi assumi una durata attorno alle 2h con uso "normale", 1h + o meno scarsa giocando con risparmio energetico su medio.
Se l'uso che ne devi fare è prettamente casalingo io andrei sul 17"3 al volo come ho fatto io.. il 15" è troppo piccolo e spesso su quella misura gli schermi hd ready se non sono di almeno discreta fattura hanno un dot pitch tale per il quale su vari modelli io notavo letteralmente i pixel, cosa che su 1600x900 assolutamente non accade.
Ciao,
Ti ringrazio molte delle risposte allo stesso prezzo "699 euro" e non capito il motivo ho trovato un acer as7745-5454g64mnks avendo un hdd più grande volevo sapere quali altre differenze ci sono .. a questo punto penso mi conviene comprare questo :)
John_Mat82
19-12-2010, 12:49
Ciao,
Ti ringrazio molte delle risposte allo stesso prezzo "699 euro" e non capito il motivo ho trovato un acer as7745-5454g64mnks avendo un hdd più grande volevo sapere quali altre differenze ci sono .. a questo punto penso mi conviene comprare questo :)
stavo cercando ma a parte la sigla del nome penso tra i 2 cambi davvero solo lo chassis e l'hard disk.. la cpu e vga sono le stesse e anche tutto il resto sono identici (che vuol dire fare 2 serie diverse con lo stesso hardware hard disk a parte lo sanno solo loro..).
Tra i 2 prenderei il 640gb, l'hard disk da 500 se non lo hanno sistemato ha un problema che richiede la disattivazione dell'apm come leggi nelle faq in prima pagina.
Li ho visti entrambi dal vivo ed è molto difficile comprende le differenza può darsi che abbiamo fatto questo "restyling" proprio per il discorso del hdd..
Non so se mi conviene aspettare il 24 che dovrebbe uscire le nuove offerte nuove ma ho paura di non trovarlo più poichè entro il 30 devo prenderlo poichè devo portarmelo all'estero con me..
Volevo sapere c'è la possibilità di sottoscrivere una garanzia valida in russia ?
Poichè vorrei lascialo alla mia ragazza..
Grz
Li ho visti entrambi dal vivo ed è molto difficile comprende le differenza può darsi che abbiamo fatto questo "restyling" proprio per il discorso del hdd..
Non so se mi conviene aspettare il 24 che dovrebbe uscire le nuove offerte nuove ma ho paura di non trovarlo più poichè entro il 30 devo prenderlo poichè devo portarmelo all'estero con me..
Volevo sapere c'è la possibilità di sottoscrivere una garanzia valida in russia ?
Poichè vorrei lascialo alla mia ragazza..
Grz
John_Mat82
19-12-2010, 14:16
non credo, l'hard disk si cambia, ma dato che a seconda dei mercati commercializzano configurazioni diverse può essere che per qualche catena di centri commerciali ne facciano alcune particolari (che poi sono le stesse di altre serie) il mio l'ho preso da mpolo ed è l'unica catena che monta il 640gb, è una configurazione che manco esisteva sul sito acer tanto per dirti.
Conta che 700€ per un 17"3 sono molto pochi, trovi 15"6 a più o a cifre simili con lo stesso hardware sotto, lo prenderei abbastanza al volo. Per la garanzia non ne ho idea ma prova ad acquistare quella diretta acer (mi pare vendano dei pacchetti di garanzia sul sito, credo devi registrare il prodotto e comprare l'estensione), penso sia valida anche all'estero.
arkalecas
20-12-2010, 08:20
non credo, l'hard disk si cambia, ma dato che a seconda dei mercati commercializzano configurazioni diverse può essere che per qualche catena di centri commerciali ne facciano alcune particolari (che poi sono le stesse di altre serie) il mio l'ho preso da mpolo ed è l'unica catena che monta il 640gb, è una configurazione che manco esisteva sul sito acer tanto per dirti.
Conta che 700€ per un 17"3 sono molto pochi, trovi 15"6 a più o a cifre simili con lo stesso hardware sotto, lo prenderei abbastanza al volo. Per la garanzia non ne ho idea ma prova ad acquistare quella diretta acer (mi pare vendano dei pacchetti di garanzia sul sito, credo devi registrare il prodotto e comprare l'estensione), penso sia valida anche all'estero.
Hai già installato i nuovi driver Ati? impressioni? per i bechmark della vga cosa usi (possibilmente free)?
Ciao
Ieri ho preso il bollide acer 7745g pagato "699 euro " prime impressioni mi sono trovato molto bene ..
Lo schermo ho abbassato la luminosità e spostandosi un pochino e sotto la luce non si vede troppo bene ma penso sia un difetto insito di questo genere di monitor.
Il portatile mi pare veloce certo ci sono installate 2000 cose inutile anzi volevo chiedervi cosa si può togliere senza problemi inoltre volevo chiudervi se per installare e disinstallare i driver della scheda video devo utilizzare obbligatoriamente dei software appositi oppure posso utilizzare gli strumenti classici di windows di disinstallazione..
John_Mat82
20-12-2010, 11:59
Hai già installato i nuovi driver Ati? impressioni? per i bechmark della vga cosa usi (possibilmente free)?
Ciao
uso i 10.12 senza problemi. Per il resto c'è sempre tutto in prima pagina coi risultati, 3dmark vantage e il nuovo versione 2011, avp benchmark (tutti free); alcune demo di giochi hanno benchmark integrati (dirt2 demo per esempio forse anche dawn of war 2) e se hai vari giochi completi molti hanno benchmark (dirt2, far cry 2, gta4, dawn of war 2 eccetera..)
Ieri ho preso il bollide acer 7745g pagato "699 euro " prime impressioni mi sono trovato molto bene ..
Lo schermo ho abbassato la luminosità e spostandosi un pochino e sotto la luce non si vede troppo bene ma penso sia un difetto insito di questo genere di monitor.
Il portatile mi pare veloce certo ci sono installate 2000 cose inutile anzi volevo chiedervi cosa si può togliere senza problemi inoltre volevo chiudervi se per installare e disinstallare i driver della scheda video devo utilizzare obbligatoriamente dei software appositi oppure posso utilizzare gli strumenti classici di windows di disinstallazione..
per i driver ati procurati su guru3d driver sweeper e ovviamente i catalyst che ti interessano (gli ultimi sono i 10.12 qua trovi i link diretti alle varie versioni http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=334401 ovviamente ti servono i catalyst Mobility per windows 7 x64).
Disinstalla i driver dal pannello di controllo, quando riavvii prima che arrivi alla schermata di caricamento di 7 pigia f8 e seleziona la modalità provvisoria.. avvia driver sweeper nella prima schermata barra "ati driver" e dagli "analyse"; la schermata successiva dagli "clean" ti chiederà di riavviare. Fatto questo entra in 7 normalmente e installa il pacchetto dei catalyst 10.12 mobility che ti sei precedentemente scaricato ed hai fatto.
Per il resto del bloatware ti consiglierei di avviare i relativi programmi e vedere se ti interessano; se non ti interessano dal pannello di controllo eradica ciò che non è necessario.
Ti consiglio di farti i dvd di driver e di backup che ti consiglia il pc all'avvio (acer erecovery manager se si chiama ancora così); io ho disinstallato praticamente tutto a parte quanto relativo a webcam e backup.
arkalecas
21-12-2010, 10:45
uso i 10.12 senza problemi. Per il resto c'è sempre tutto in prima pagina coi risultati, 3dmark vantage e il nuovo versione 2011, avp benchmark (tutti free); alcune demo di giochi hanno benchmark integrati (dirt2 demo per esempio forse anche dawn of war 2) e se hai vari giochi completi molti hanno benchmark (dirt2, far cry 2, gta4, dawn of war 2 eccetera..)
per i driver ati procurati su guru3d driver sweeper e ovviamente i catalyst che ti interessano (gli ultimi sono i 10.12 qua trovi i link diretti alle varie versioni http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=334401 ovviamente ti servono i catalyst Mobility per windows 7 x64).
Disinstalla i driver dal pannello di controllo, quando riavvii prima che arrivi alla schermata di caricamento di 7 pigia f8 e seleziona la modalità provvisoria.. avvia driver sweeper nella prima schermata barra "ati driver" e dagli "analyse"; la schermata successiva dagli "clean" ti chiederà di riavviare. Fatto questo entra in 7 normalmente e installa il pacchetto dei catalyst 10.12 mobility che ti sei precedentemente scaricato ed hai fatto.
Per il resto del bloatware ti consiglierei di avviare i relativi programmi e vedere se ti interessano; se non ti interessano dal pannello di controllo eradica ciò che non è necessario.
Ti consiglio di farti i dvd di driver e di backup che ti consiglia il pc all'avvio (acer erecovery manager se si chiama ancora così); io ho disinstallato praticamente tutto a parte quanto relativo a webcam e backup.
Ciao, questo tipo di procedura di disintallazione (che hai spiegato chiaramente) per me è nuova. Io che fino a 2 settimane orsono avevo nvidia utilizzavo revouninstaller+riavvio+nuova install+riavvio, che fra l'altro ho utilizzato per installare i 10.11. La tua procedura è dovuta alla specificità ATI oppure anche la mia potrebbe bastare? (ammesso che il risultato sia diverso).
A presto
John_Mat82
21-12-2010, 13:14
Ciao, questo tipo di procedura di disintallazione (che hai spiegato chiaramente) per me è nuova. Io che fino a 2 settimane orsono avevo nvidia utilizzavo revouninstaller+riavvio+nuova install+riavvio, che fra l'altro ho utilizzato per installare i 10.11. La tua procedura è dovuta alla specificità ATI oppure anche la mia potrebbe bastare? (ammesso che il risultato sia diverso).
A presto
In genere driver sweeper si comporta bene con un po' tutti i driver + comuni per vga nvidia/ati, schede creative realtek eccetera. Abbiamo imparato entrambi cose nuove, revouninstaller non lo conoscevo ma suppongo faccia esattamente quello che fa driver sweeper; la differenza è che quest'ultimo se avviato in modalità provvisoria estirpa fisicamente tutto quello che c'è da levare (ad os avviato anche se hai disinstallato i driver qualcosa può rimanere in uso e quindi non viene tolto). In genere è una procedura da fare quando si passa che so, da schede ati ad nvidia o viceversa, ma male non fa per assicurarsi di usare sempre il driver + recente al 100%.
Quando si aggiorna un driver che so catalyst da 10.11 a 10.12 può anche bastare disinstallare da pannello di controllo, riavviare e rimettere i successivi, driver sweeper è diciamo "per sicurezza" :D
arkalecas
22-12-2010, 21:13
Ciao,
penso di avere un piccolo problema. 3dmark=0 memory=0 clock=0 driver 8.692.1.0 (mi sembrava di aver installato i 10.11??????)
Ho utilizzato la versione free del programma e alla partenza mi ha comunicato che no supportavo la risoluzione di test........boh.....
suggerimenti?
ciao a presto
http://img413.imageshack.us/img413/804/primo3dmark.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/primo3dmark.jpg/)
John_Mat82
22-12-2010, 23:15
Ciao,
penso di avere un piccolo problema. 3dmark=0 memory=0 clock=0 driver 8.692.1.0 (mi sembrava di aver installato i 10.11??????)
Ho utilizzato la versione free del programma e alla partenza mi ha comunicato che no supportavo la risoluzione di test........boh.....
suggerimenti?
ciao a presto
1) la prima pagina come al solito non me la legge nessuno :cry:
2) puoi postare direttamente il link dei risultati
3) è normale, devi lanciare il setting su performance e "benchmark test only"
Se il tuo pannello non supporta 1280x720 non avrai nessun risultato purtroppo :/
Il che mi sembra strano perchè se hai il 1600x900 17"3 la risoluzione immediatamente sotto è 1280x720..
Questo è il mio che avevo postato in prima pagina http://3dmark.com/3dm11/174859;jsessionid=F1B9DFF3C7F63DAA151FB7F0D39C3F5D?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F174859%3Fkey%3D8BL2FKNZqbznbVyMyLWCmfwJW4s7FF
arkalecas
23-12-2010, 11:58
1) la prima pagina come al solito non me la legge nessuno :cry:
2) puoi postare direttamente il link dei risultati
3) è normale, devi lanciare il setting su performance e "benchmark test only"
Se il tuo pannello non supporta 1280x720 non avrai nessun risultato purtroppo :/
Il che mi sembra strano perchè se hai il 1600x900 17"3 la risoluzione immediatamente sotto è 1280x720..
Questo è il mio che avevo postato in prima pagina http://3dmark.com/3dm11/174859;jsessionid=F1B9DFF3C7F63DAA151FB7F0D39C3F5D?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F174859%3Fkey%3D8BL2FKNZqbznbVyMyLWCmfwJW4s7FF
Ciao,
francamente la prima pagina l'ho letta, ma forse non l'ho studiata......
mi dice che non supporta la risoluzione di 1280x1024....
il 3dmark è la versione 1.0.2 trial è non puoi settare nulla.
reinstallo i driver come da tua procedura e poi vediamo cosa succede.
a presto
John_Mat82
23-12-2010, 15:15
Ciao,
francamente la prima pagina l'ho letta, ma forse non l'ho studiata......
mi dice che non supporta la risoluzione di 1280x1024....
il 3dmark è la versione 1.0.2 trial è non puoi settare nulla.
reinstallo i driver come da tua procedura e poi vediamo cosa succede.
a presto
ok ho sbagliato io tu hai postato il risultato di un 3dmark VANTAGE cioè il 2010. Scusami ma hanno cambiato l'interfaccia dei risultati facendola uguale a quella che dà il 2011 e quindi pensavo fosse un 3dm 2011!
Ergo è normale che non parta perchè giustamente il nostro notebook non può andare a 1280x1024 di risoluzione non è che se cambi i driver cambia qualcosa, quel programma semplicemente non può girare! 1280x1024 è un requisito minimo per farlo andare. Usa il 3Dmark 2011, quello va a 1280x720 e vedrai che andrà e ti darà il punteggio :)
Altrimenti se puoi fai girare il vantage facendolo uscire su uno schermo esterno via vga od hdmi, che ovviamente supporti 1280x1024.
gparch70
24-12-2010, 02:32
Come da titolo ho appena acquistato un 7745, prime impressioni molto positive, ma ho la sensazione che il subwoofer non funzioni, come posso verificarlo?
in pannello di controllo/audio cliccando sul sub ..silenzio assoluto, forse devo istallare qualche altro driver?
arkalecas
24-12-2010, 09:46
Come da titolo ho appena acquistato un 7745, prime impressioni molto positive, ma ho la sensazione che il subwoofer non funzioni, come posso verificarlo?
in pannello di controllo/audio cliccando sul sub ..silenzio assoluto, forse devo istallare qualche altro driver?
Metti un Mp3, lo dovresti fisicamente sentire, nel mio ex 5920G si percepica chiaramente anche ruotando semplicemente il note. In realtà è un Sub "ad minchia" che rinforza un poco i bassi ma niente a che vedere (e questo a causa delle dimensioni) con un vero subwoofer. Però dovrebbe fare la sua sporca figura!
Puoi postare le foto interne del Chassis così capiamo le differenze interne?
arkalecas
24-12-2010, 09:56
ok ho sbagliato io tu hai postato il risultato di un 3dmark VANTAGE cioè il 2010. Scusami ma hanno cambiato l'interfaccia dei risultati facendola uguale a quella che dà il 2011 e quindi pensavo fosse un 3dm 2011!
Ergo è normale che non parta perchè giustamente il nostro notebook non può andare a 1280x1024 di risoluzione non è che se cambi i driver cambia qualcosa, quel programma semplicemente non può girare! 1280x1024 è un requisito minimo per farlo andare. Usa il 3Dmark 2011, quello va a 1280x720 e vedrai che andrà e ti darà il punteggio :)
Altrimenti se puoi fai girare il vantage facendolo uscire su uno schermo esterno via vga od hdmi, che ovviamente supporti 1280x1024.
In prima segnali il supporto fino a 8Gb di ddr3 a 1066 Mhz, leggendo i bench ho notato che sia le memorie del 7740 che del 7741 sono rispettivamente 533 e 677, o ho avuto un abbaglio?
John_Mat82
24-12-2010, 13:59
Come da titolo ho appena acquistato un 7745, prime impressioni molto positive, ma ho la sensazione che il subwoofer non funzioni, come posso verificarlo?
in pannello di controllo/audio cliccando sul sub ..silenzio assoluto, forse devo istallare qualche altro driver?
SE ha il subwoofer quello dovrebbe andare sempre e comunque.. il mio 7740 non lo ha, controlla che sia presente nella scheda ufficiale sul sito acer.
In prima segnali il supporto fino a 8Gb di ddr3 a 1066 Mhz, leggendo i bench ho notato che sia le memorie del 7740 che del 7741 sono rispettivamente 533 e 677, o ho avuto un abbaglio?
la verità è che cpuz non riesce a leggere l'spd delle mie ram, ma speccy riconosce i mei moduli come pc8500.
Difatti da alcuni bench vedi 533mhz.. è normalissimo :D La ddr3 va realmente ad una velocità doppia, 533x2=1066 :) se vuoi dai anche un'occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/RAM
Se vedi 677(x2=1333), vuol dire che il 7741 in questione monta probabilmente un i7.
arkalecas
28-12-2010, 09:41
SE ha il subwoofer quello dovrebbe andare sempre e comunque.. il mio 7740 non lo ha, controlla che sia presente nella scheda ufficiale sul sito acer.
la verità è che cpuz non riesce a leggere l'spd delle mie ram, ma speccy riconosce i mei moduli come pc8500.
Difatti da alcuni bench vedi 533mhz.. è normalissimo :D La ddr3 va realmente ad una velocità doppia, 533x2=1066 :) se vuoi dai anche un'occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/RAM
Se vedi 677(x2=1333), vuol dire che il 7741 in questione monta probabilmente un i7.
Benissimo, sono le ram montate sul mio..........già pronto per l'upgrade quando i prezzi i7 si calmeranno!
John_Mat82
28-12-2010, 14:43
Benissimo, sono le ram montate sul mio..........già pronto per l'upgrade quando i prezzi i7 si calmeranno!
in che senso? l'unico upgrade possibile a parità di cpu è comprarsi 2 moduli con densità doppia di quelli che montiamo ora, cioè 2 moduli da 4gb di ram 1066/pc8500 soddr3. Se un domani dovessi trovare un i7 (credo al massimo un 740qm od un serie 600) usato, allora potresti cercarti moduli ddr3 1333mhz, ma le ram che hai ora andranno bene anche sugli i7.
arkalecas
28-12-2010, 20:14
in che senso? l'unico upgrade possibile a parità di cpu è comprarsi 2 moduli con densità doppia di quelli che montiamo ora, cioè 2 moduli da 4gb di ram 1066/pc8500 soddr3. Se un domani dovessi trovare un i7 (credo al massimo un 740qm od un serie 600) usato, allora potresti cercarti moduli ddr3 1333mhz, ma le ram che hai ora andranno bene anche sugli i7.
Nel senso che se trovo un i7 o un i5 pompato a un prezzo superofferta li posso comprare il mio 7741 ha già le 667 (almeno così dice 3dmark 11).
John_Mat82
28-12-2010, 21:32
Nel senso che se trovo un i7 o un i5 pompato a un prezzo superofferta li posso comprare il mio 7741 ha già le 667 (almeno così dice 3dmark 11).
beh più di un i5 di quello che già montiamo non c'è molto.. io se mi capitasse cuccherei volentieri un i7 620m o 640m un domani; altrimenti un 740qm, che ritengo sia il limite per consumi e sistema di disspazione, temo che altri superiori stressino troppo l'hardware e richiedano l'uso di un altro alimentatore.
arkalecas
29-12-2010, 00:00
beh più di un i5 di quello che già montiamo non c'è molto.. io se mi capitasse cuccherei volentieri un i7 620m o 640m un domani; altrimenti un 740qm, che ritengo sia il limite per consumi e sistema di disspazione, temo che altri superiori stressino troppo l'hardware e richiedano l'uso di un altro alimentatore.
Mi è sembrato di vedere parecchia ciccia di i7 e i5 mobile su Ebay. Adesso stanno sui 150-180 tra un annetto saranno scontati del 50%.
Inoltre se non sbaglio ci sono i7 anche da 35w.........
Ciao,
Ho seguito la guida per disinstallare i driver video e reinstallarli ma non ci sono riuscito e ho ripristinato i driver di default di acer e sono tornato allo stato iniziale.
Ora ho notato che non mi vede più la scheda audio ho riprovato ad installare i driver realtek ma niente poichè mi sto alterando volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche consiglio sul dafarsi.
bye
arkalecas
29-12-2010, 09:51
Ciao,
Ho seguito la guida per disinstallare i driver video e reinstallarli ma non ci sono riuscito e ho ripristinato i driver di default di acer e sono tornato allo stato iniziale.
Ora ho notato che non mi vede più la scheda audio ho riprovato ad installare i driver realtek ma niente poichè mi sto alterando volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche consiglio sul dafarsi.
bye
Ciao,
probabilmente hai commesso qualche errore dovuto a svista. La procedura che ha indicati john_mat82 è corretta e funzionante. Forse non hai deselezionato i driver realtek nel pannello di driver sweeper che sono selezionati di default. Inoltre assicurati di prelevare su guru3d i driver di vestione corretta, in quella pagina ce ne sono due che potrebbero andare bene e non ti nascondo che la prima volta mi sono sbagliato anche io.
Ti riporto per chiarezza la procedura:
per i driver ati procurati su guru3d driver sweeper e ovviamente i catalyst che ti interessano (gli ultimi sono i 10.12 qua trovi i link diretti alle varie versioni http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=334401 ovviamente ti servono i catalyst Mobility per windows 7 x64).
Disinstalla i driver dal pannello di controllo, quando riavvii prima che arrivi alla schermata di caricamento di 7 pigia f8 e seleziona la modalità provvisoria.. avvia driver sweeper nella prima schermata barra "ati driver" e dagli "analyse"; la schermata successiva dagli "clean" ti chiederà di riavviare. Fatto questo entra in 7 normalmente e installa il pacchetto dei catalyst 10.12 mobility che ti sei precedentemente scaricato ed hai fatto.
Per il resto del bloatware ti consiglierei di avviare i relativi programmi e vedere se ti interessano; se non ti interessano dal pannello di controllo eradica ciò che non è necessario.
Ti consiglio di farti i dvd di driver e di backup che ti consiglia il pc all'avvio (acer erecovery manager se si chiama ancora così); io ho disinstallato praticamente tutto a parte quanto relativo a webcam e backup.
Inizialmente non avevo scaricato i driver giusti cioè quelli per notebook poi ho effettuato nuovamente l'iter con il software apposito per cancellare e reinstallare ma quando è ripartito il computer cmq mi dava degli errori che non partiva il pannello catalyst alla fine ho tolto tutto nuovamente e ho scaricato i driver originali di acer e sono riuscito a tornare alla situazione iniziale..
Dopo questo dramma che è durato due ore che poi ho effettuato di notte poi non mi andava più la scheda audio e praticamente avevo dissativato qualcosa da msconfig che non permetteva più il funzionamento del device audio che anche togliendo e reinstallando il driver non si risolveva.
Ho installato driver scanner autonomanente trova i driver e li aggiorna purtroppo quelli ati non li trova di conseguenza bisogna aggiornarli manualmente..
Riguardo la procedura di backup di acer se scelgo la prima operazione lui non mi salva i dati che da come ho capito mi mette su 3 dvd "oltre 10 gybyte" è crea una immagine di default al momento dell'acquisto del portatile ma io vorrei fare una l'immagine odierna della situazione del mio pc volevo sapere se questo era fattibile selezionado la seconda opzione dal software acer che provando a cliccarci mi scrive che deve farmi una immagine di soli 2,3 gbyte..
John_Mat82
29-12-2010, 14:07
Inizialmente non avevo scaricato i driver giusti cioè quelli per notebook poi ho effettuato nuovamente l'iter con il software apposito per cancellare e reinstallare ma quando è ripartito il computer cmq mi dava degli errori che non partiva il pannello catalyst alla fine ho tolto tutto nuovamente e ho scaricato i driver originali di acer e sono riuscito a tornare alla situazione iniziale..
Dopo questo dramma che è durato due ore che poi ho effettuato di notte poi non mi andava più la scheda audio e praticamente avevo dissativato qualcosa da msconfig che non permetteva più il funzionamento del device audio che anche togliendo e reinstallando il driver non si risolveva.
Ho installato driver scanner autonomanente trova i driver e li aggiorna purtroppo quelli ati non li trova di conseguenza bisogna aggiornarli manualmente..
Riguardo la procedura di backup di acer se scelgo la prima operazione lui non mi salva i dati che da come ho capito mi mette su 3 dvd "oltre 10 gybyte" è crea una immagine di default al momento dell'acquisto del portatile ma io vorrei fare una l'immagine odierna della situazione del mio pc volevo sapere se questo era fattibile selezionado la seconda opzione dal software acer che provando a cliccarci mi scrive che deve farmi una immagine di soli 2,3 gbyte..
1- ti prego usami un po' di punteggiatura manca il fiato a leggerti :D
2- per la scheda audio e video se i driver non vanno avrai scaricato una versione errata, magari hai preso la 32bit anzichè la 64bit (il tuo win7 dovrebbe essere 64bit ergo solo quei driver devi prendere).
3- per il backup windows 7 lo fa già di suo.. una volta che hai il pc funzionante coi tuoi documenti.. pannello di controllo, sistema e sicurezza, backup e ripristino e gli dici di crearti un'immagine del sistema, specificando di farlo solo sul disco di sistema c: (o se ti interessa di entrambi i dischi); ti conviene avere un hard disk esterno usb, 7 ti farà un'immagine completa del disco c: al momento in cui fai il backup. tra 10 giorni vuoi ripristinarlo, dici a 7 di eseguire il ripristino a partire dal file che ti ha creato ed hai fatto..
dave4mame
07-01-2011, 13:15
durante le vacanze mi sono portato il pc dai miei, dove non dispongo di connessione; il portatile non sembrava essere affetto dai rallentamenti iniziali.
ho disabilitato gli aggiornamenti automatici (impostando solo gli avvisi) e, pur non avendo fatto dei test molto approfonditi, mi pare che il problema non si presenti più.
a dire il vero mi sono finalmente deciso a creare (e usare...) un account utente; non credo che questo abbia avuto impatti, visto che gli aggiornamenti, se automatici, vengono installati a prescindere dal tipo di utente.
John_Mat82
07-01-2011, 14:17
L'unica cosa che mi fa incavolare è che l'apm, nonostante qualsiasi programma io utilizzi, si riabilita ad ogni accensione del pc; io non ho problemi avendo il 640gb, ma chi ha il 500 immagino che se ogni volta si reinserisce girino abbastanza le scatole.
Magari i tuoi rallentamenti erano dovuti alla wlan?
durante le vacanze mi sono portato il pc dai miei, dove non dispongo di connessione; il portatile non sembrava essere affetto dai rallentamenti iniziali.
ho disabilitato gli aggiornamenti automatici (impostando solo gli avvisi) e, pur non avendo fatto dei test molto approfonditi, mi pare che il problema non si presenti più.
a dire il vero mi sono finalmente deciso a creare (e usare...) un account utente; non credo che questo abbia avuto impatti, visto che gli aggiornamenti, se automatici, vengono installati a prescindere dal tipo di utente.
dave4mame
07-01-2011, 15:18
non credo; se così fosse con la configurazione attuale (connessione al boot, ovviamente a patto di trovare il router acceso ma niente download degli aggiornamenti) dovrei avere rallentamenti.
ad ogni modo ribadisco: non ho fatto dei test molto approfonditi.
Salve a tutti, dalle specifiche tecniche trovo scritto da tutte le parti che il portatile che ho comprato un anno fa ha il bluetooth di serie, ma non riesco a capire come farlo funzionare.
Appena spingo il tasto del bluetooth poco sopra i tasti funzione mi compare una scritta sul monitor del Pc che dice che non c'è nessuno dispositivo associato.
Non trovo nessun riscontro neanche nel pannello di controllo o nella gestione dei dispositivi.
Grazie a tutti in anticipo
John_Mat82
10-01-2011, 22:05
Salve a tutti, dalle specifiche tecniche trovo scritto da tutte le parti che il portatile che ho comprato un anno fa ha il bluetooth di serie, ma non riesco a capire come farlo funzionare.
Appena spingo il tasto del bluetooth poco sopra i tasti funzione mi compare una scritta sul monitor del Pc che dice che non c'è nessuno dispositivo associato.
Non trovo nessun riscontro neanche nel pannello di controllo o nella gestione dei dispositivi.
Grazie a tutti in anticipo
Perchè infatti non c'è il bluetooth :)
è probabilmente venduto su altri modelli con lo stesso chassis ma probabilmente non in italia. E' rimasto solo il tasto, se compri un adattatore bluetooth probabilmente con puoi associarne l'accensione tramite il tasto.
arkalecas
14-01-2011, 12:20
Mi voglio collegare a un discorso fatto da John_Matt82 sul thread:
Quale notebook per giocare?
In un post egli dice che i Sony hanno 5650 che funzionano a 0,9v con frequenze più basse, mentre nel "nostro" Acer vanno a 1v con frequenze di base più alte. Io ho notato entrambi i comportamenti sul mio 7741G, in sostanza se gioco tensione a 1v e le frequenze si alzano, mentre in Idle sto a 0,9v con frequenze basse. Tutto normale, oppure e una peculiarità? Riporto foto a testimonianza.
http://img832.imageshack.us/img832/5161/catturakt.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/catturakt.jpg/)
John_Mat82
14-01-2011, 16:36
Mi voglio collegare a un discorso fatto da John_Matt82 sul thread:
Quale notebook per giocare?
In un post egli dice che i Sony hanno 5650 che funzionano a 0,9v con frequenze più basse, mentre nel "nostro" Acer vanno a 1v con frequenze di base più alte. Io ho notato entrambi i comportamenti sul mio 7741G, in sostanza se gioco tensione a 1v e le frequenze si alzano, mentre in Idle sto a 0,9v con frequenze basse. Tutto normale, oppure e una peculiarità? Riporto foto a testimonianza.
http://img832.imageshack.us/img832/5161/catturakt.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/catturakt.jpg/)
I vaio con la 5650 (poi magari non tutti ma a quanto leggevo pare sony abbia fatto questa scelta) hanno il vgpu che è a 0,9 a pieno carico, mentre in idle è ancora + basso (sarà 0,85 o 0,8v).
La frequenza a pieno carico della scheda in questione montata su quei notebook è 450mhz contro 550mhz di quelli "normali", questa scelta probabilmente per limitare i consumi della batteria del pc sony.
Ciò significa che:
-con i vaio la 5650 non la overclocchi molto perchè a pieno carico ha tensioni di funzionamento basse che sono quelle che noi abbiamo a riposo infatti
-con il 90% dei notebook si overclocca sui 650mhz od oltre come succede col nostro Acer e la stragrande maggioranza dei produttori che montano questa scheda video
-nel 10% dei notebook nei quali la gpu a pieno carico ha voltaggi superiori (raramente ma la si trova con 650mhz di frequenza massima) ad 1 si riuscirà ad overcloccarla ancora di più grazie alla maggiore tensione operativa ed infatti c'è chi ha superato anche i 700mhz in overclock.
Il nostro Acer ha un vgpu a pieno carico di 1.0v, in idle è a 0,9v: queste sono le condizioni assolutamente normali di funzionamento di una hd5650; il voltaggio scende a 0,9 senza carico e sale a 1.0 a pieno carico si chiama Ati Powerplay, cioè riduce frequenze e voltaggi (e quindi i consumi) in modo dinamico a seconda dell'uso della scheda.
arkalecas
14-01-2011, 19:12
I vaio con la 5650 (poi magari non tutti ma a quanto leggevo pare sony abbia fatto questa scelta) hanno il vgpu che è a 0,9 a pieno carico, mentre in idle è ancora + basso (sarà 0,85 o 0,8v).
La frequenza a pieno carico della scheda in questione montata su quei notebook è 450mhz contro 550mhz di quelli "normali", questa scelta probabilmente per limitare i consumi della batteria del pc sony.
Ciò significa che:
-con i vaio la 5650 non la overclocchi molto perchè a pieno carico ha tensioni di funzionamento basse che sono quelle che noi abbiamo a riposo infatti
-con il 90% dei notebook si overclocca sui 650mhz od oltre come succede col nostro Acer e la stragrande maggioranza dei produttori che montano questa scheda video
-nel 10% dei notebook nei quali la gpu a pieno carico ha voltaggi superiori (raramente ma la si trova con 650mhz di frequenza massima) ad 1 si riuscirà ad overcloccarla ancora di più grazie alla maggiore tensione operativa ed infatti c'è chi ha superato anche i 700mhz in overclock.
Il nostro Acer ha un vgpu a pieno carico di 1.0v, in idle è a 0,9v: queste sono le condizioni assolutamente normali di funzionamento di una hd5650; il voltaggio scende a 0,9 senza carico e sale a 1.0 a pieno carico si chiama Ati Powerplay, cioè riduce frequenze e voltaggi (e quindi i consumi) in modo dinamico a seconda dell'uso della scheda.
Capito, grazie.
John_Mat82
21-01-2011, 16:26
Nel ravanare su internet mi sono imbattuto in questo sito che ho segnalato anche tra i link in prima pagina:
http://www.acerlaptoprepairs.info/aspire-7740-7740g/
Spiega come smontare, aggiornare il bios e/o fare quel genere di operazioni che ai comuni mortali non è concesso fare. Ad esempio lo smontaggio del corpo di dissipazione di cui è dotato il notebook con tanto di foto.. ovviamente sono cose che nel 90% rischiano di invalidare la garanzia però direi che può sicuramente risultare utile!
arkalecas
31-01-2011, 15:14
Su Guru ci sono:
11-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl
salto generazionale dai 10.12 o bufala?
John_Mat82
31-01-2011, 15:33
Su Guru ci sono:
11-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl
salto generazionale dai 10.12 o bufala?
sono i 10.12 con la nuova interfaccia dei catalyst che c'era nei preview (ma credo fosse compatibile solo con le schede desktop). Io li ho messi, 0 problemi ma il cuore sono sempre i 10.12..
segnalo che oggi ho smontato il dissipatore interno del pc e ho trovato un po' troppa pasta in giro sui vari chip, soprattuto cpu, un po' meno sulla gpu.
Ho pulito tutto bene e messo della zalman stg2 che è una tra le migliori..
qua sotto le differenze dopo un 3dmark11 prima il trattamento e poi dopo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131152850_3dm11def.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131152850_3dm11def.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110131152903_tempZalmanstg2-3dmrk11.1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110131152903_tempZalmanstg2-3dmrk11.1.jpg)
in soldoni quasi 6°C in meno sul processore a pieno carico e 3 gradi in meno sulla scheda grafica, non male direi, proverò in overclock con la 5650 per vedere se anche qui si comporta meglio ma pare proprio di si. Confermo che non ci sono seal nè etichette di alcun tipo quindi il tutto è smontabile senza grosse conseguenze. L'unica cosa che non ho capito è come è tenuto in sede il processore.. c'è da svitare la vite in basso per estrarre la cpu?booh
Segnalo infine che i moduli di gddr3 che montano le versioni con la 5650 sono dei samsung k4w1g61646e-hc12 tra l'altro sono solo 4 modulini quindi con una densità di 256mb l'uno; da specifiche "purtroppo" la frequenza massima di lavoro è 800mhz, quindi in overclock imho meglio non andare oltre ai 900mhz altirmenti lavorano un po' troppo fuori specifica.
arkalecas
01-02-2011, 09:47
Sul mio 7741 c'è una etichetta con un codice a barre che collega la scheda alla parte rigida della scocca che andrebbe rimossa per accedere alla vga e cpu.
Comunque in questi giorni ho giocato massivamente a Dead Space 2 e il note non ha mai superato i 67° di VGA anche dopo 3ore. Secondo il mio modesto parere la temperatura è più che accettabile. Il mio vecchio e glorioso 5920g passava abbondantemente 80°. Comunque ho già preparato un piano rialzato con ventole posizionate ad Hoc per quando farà più caldo.......vedremo.
Comunque sto note a me sta dando grosse soddisfazioni!!! Rapporto qualità prezzo eccezzionale!!
dave4mame
01-02-2011, 11:35
Su Guru ci sono:
11-1_mobility_vista_win7_64_dd_ccc_ocl
salto generazionale dai 10.12 o bufala?
nessun salto generazionale.
il primo numero indica l'anno di uscita, il secondo il mese.
John_Mat82
01-02-2011, 14:00
Sul mio 7741 c'è una etichetta con un codice a barre che collega la scheda alla parte rigida della scocca che andrebbe rimossa per accedere alla vga e cpu.
Comunque in questi giorni ho giocato massivamente a Dead Space 2 e il note non ha mai superato i 67° di VGA anche dopo 3ore. Secondo il mio modesto parere la temperatura è più che accettabile. Il mio vecchio e glorioso 5920g passava abbondantemente 80°. Comunque ho già preparato un piano rialzato con ventole posizionate ad Hoc per quando farà più caldo.......vedremo.
Comunque sto note a me sta dando grosse soddisfazioni!!! Rapporto qualità prezzo eccezzionale!!
beh i pc vecchi con magari cpu a 65nm e gpu a 55 è normale fossero dei fornetti.
Il lavoro di sostituire la pasta l'ho fatto per la silenziosità; mancava giusto 1 o 2°C al fatto che la ventola si spegnesse completamente in idle o navigando, cosa che ora avviene grazie all'abbassamento delle temperature per via della pastella nuova :D
Anche a me in overclock non è mai andato oltre credo i 67-68°C vedrò appena ho tempo come va col lavoretto :)
uhm....ho ripristinato recentemente il pc allo stadio iniziale...ho installato gli ultimi driver e il 3d mark 06 mi da 6623....e il problema risiede maggiormente nei punteggi della gpu....reinstallo i driver oppure non sono cosi validi come dovrebbero???grassie in anticipo per l'eventuale risposta. =)
John_Mat82
15-02-2011, 14:00
uhm....ho ripristinato recentemente il pc allo stadio iniziale...ho installato gli ultimi driver e il 3d mark 06 mi da 6623....e il problema risiede maggiormente nei punteggi della gpu....reinstallo i driver oppure non sono cosi validi come dovrebbero???grassie in anticipo per l'eventuale risposta. =)
ovviamente eradica i driver originali son basati su una release che neanche supporta la 5570 (tipo novembre od ottobre 2009) da cui deriva la 5650.. Conta che i primi a supportarla sono stati i 10.4, quasi 5-6 mesi dopo quelli che trovi installati nel pc..
arkalecas
18-02-2011, 16:25
Ciao,
a voi funzionano gli 11.2 ?
Aggiornamento.
Ci sono due versioni, una da +-65 mb e una da +-93 che si scarica con l'installer. La prima a me non funzionava (nel senso che non installava i driver) la seconda si.
John_Mat82
18-02-2011, 21:33
Ciao,
a voi funzionano gli 11.2 ?
Aggiornamento.
Ci sono due versioni, una da +-65 mb e una da +-93 che si scarica con l'installer. La prima a me non funzionava (nel senso che non installava i driver) la seconda si.
si ti sto scrivendo con gli 11.2 installati.. ma a stò giro ho messo quelli con l'opencl da 93mb (anche se gpuz non mi rileva la gpu come opencl capable ma vabbè per quello che serve..)
Io di solito scarico sempre dai link che trovo su guru3d (in genere metto il link in prima pagina), perchè del programmino downloader di AMD non ne voglio sapere :D
arkalecas
19-02-2011, 08:57
3dMark 11 circa +1%
John_Mat82
19-02-2011, 11:23
3dMark 11 circa +1%
cioè errore percentuale, non cambia più una cippa ormai, il salto c'è stato dai driver di default del note ai primi veri che supportavano la 5650 :)
EDIT:
segnalo che ultimamente ho fatto un cambio abbastanza rischioso, caricando un bios moddato per il nostro acer basato sull'ultimo rilasciato 1,27; questo bios permette di accedere a molte funzionalità intel, disabilita abilita di stati di consumo, turbo, e altre amenità; purtroppo non è possibile ancora abilitare l'integrata intel; se ci si prova (e con questo bios si può) si incarta il pc e va ripristinato con un cmos. Prossimamente farò delle foto del bios e vedrò di spiegare a chi è interessato cosa fare per averlo e come fare per flasharlo. Tra l'altro non ho idea se è stato effetto placebo ma il punteggio di windows cpu è aumentato, prima mi pare facessi 6.5, mò faccio 6.7 vattelappesca..
Infine segnalo che con molto piacere l'ultima versione di MSI Afterburner http://event.msi.com/vga/afterburner/download.htm la 2.1.0 permette finalmente di applicare l'overclock che si vuole senza per questo dover rinunciare al powerplay ati; in pratica qualsiasi overclock si applica, la scheda video in idle tornerà sempre ai suoi valori naturali di 100/150.. non come prima che se si impostavano frequenze maggiori di default queste rimanevano tali con o senza carico 3D. Di fatto si può mantenere sempre in oc la gpu lasciando fare ad MSI AB :)
Questi i risultati di 3Dmark11 con overclock di 645/890: http://3dmark.com/3dm11/718565 niente male se si considera che a default coi 10.12 si faceva 1038..
arkalecas
26-02-2011, 18:26
cioè errore percentuale, non cambia più una cippa ormai, il salto c'è stato dai driver di default del note ai primi veri che supportavano la 5650 :)
EDIT:
segnalo che ultimamente ho fatto un cambio abbastanza rischioso, caricando un bios moddato per il nostro acer basato sull'ultimo rilasciato 1,27; questo bios permette di accedere a molte funzionalità intel, disabilita abilita di stati di consumo, turbo, e altre amenità; purtroppo non è possibile ancora abilitare l'integrata intel; se ci si prova (e con questo bios si può) si incarta il pc e va ripristinato con un cmos. Prossimamente farò delle foto del bios e vedrò di spiegare a chi è interessato cosa fare per averlo e come fare per flasharlo. Tra l'altro non ho idea se è stato effetto placebo ma il punteggio di windows cpu è aumentato, prima mi pare facessi 6.5, mò faccio 6.7 vattelappesca..
Infine segnalo che con molto piacere l'ultima versione di MSI Afterburner http://event.msi.com/vga/afterburner/download.htm la 2.1.0 permette finalmente di applicare l'overclock che si vuole senza per questo dover rinunciare al powerplay ati; in pratica qualsiasi overclock si applica, la scheda video in idle tornerà sempre ai suoi valori naturali di 100/150.. non come prima che se si impostavano frequenze maggiori di default queste rimanevano tali con o senza carico 3D. Di fatto si può mantenere sempre in oc la gpu lasciando fare ad MSI AB :)
Questi i risultati di 3Dmark11 con overclock di 645/890: http://3dmark.com/3dm11/718565 niente male se si considera che a default coi 10.12 si faceva 1038..
MSI AF. lo "curiamo" con amore come i precedenti?
inoltre per avere questo ritorno alle frequenze di default, bisogna necessariamente averlo acceso in background oppure una volta impostato ce ne dimentichiamo?
grazie.
John_Mat82
26-02-2011, 19:07
MSI AF. lo "curiamo" con amore come i precedenti?
inoltre per avere questo ritorno alle frequenze di default, bisogna necessariamente averlo acceso in background oppure una volta impostato ce ne dimentichiamo?
grazie.
bisogna come al solito abilitare l'overclock cambiando il file di configurazione MSIAfterburner.cfg
ed andare a modificare le due stringhe seguenti aggiungendo quanto è in grassetto
"EnableUnofficialOverclockingMode" = 1
"EnableUnofficialOverclockingEULA" = I confirm that I am aware of unofficial overclocking limitations and fully understand that MSI will not provide me any support on it
E con questo si, intendo tutta quella riga di testo che va messa per forza.
Fatto questo, ricordarsi di impostare MSI AB che si avvii con windows e impostare come profili 1 quello di default (senza overcloccare fate "save" e cliccate su "1"); come profilo 2 fate l'overclock che desiderate, "apply" e poi ancora "save" e cliccate su "2"; nella sezione profiles mettete come 2D l'1 e come 3D quello in oc.. e via
avrete la scheda che si comporta normalmente durante la visione di filmati/video (dove andrà a 450/800 e non col setting massimo di overclock come accadeva prima) e andrà in idle (prima non succedeva); idem dicasi quando giocherete dove applicherà l'overclock che avrete messo. L'importante è avere sotto msi ab in funzione correttamente impostato.
arkalecas
27-02-2011, 09:59
bisogna come al solito abilitare l'overclock cambiando il file di configurazione MSIAfterburner.cfg
ed andare a modificare le due stringhe seguenti aggiungendo quanto è in grassetto
"EnableUnofficialOverclockingMode" = 1
"EnableUnofficialOverclockingEULA" = I confirm that I am aware of unofficial overclocking limitations and fully understand that MSI will not provide me any support on it
E con questo si, intendo tutta quella riga di testo che va messa per forza.
Fatto questo, ricordarsi di impostare MSI AB che si avvii con windows e impostare come profili 1 quello di default (senza overcloccare fate "save" e cliccate su "1"); come profilo 2 fate l'overclock che desiderate, "apply" e poi ancora "save" e cliccate su "2"; nella sezione profiles mettete come 2D l'1 e come 3D quello in oc.. e via
avrete la scheda che si comporta normalmente durante la visione di filmati/video (dove andrà a 450/800 e non col setting massimo di overclock come accadeva prima) e andrà in idle (prima non succedeva); idem dicasi quando giocherete dove applicherà l'overclock che avrete messo. L'importante è avere sotto msi ab in funzione correttamente impostato.
Scusami, ma su alcune questioni sono proprio dummies.
E' normale che parta anche RivaTuner Statistic Server technology?
Spuntiamo sia:
Apply overclocking at the sistem startup (nella schermata principale) che
Avvia con win nella sezione setting?
Che ne pensate di un Upgrade del genere?
http://img153.imageshack.us/img153/4712/catturasx.jpg
By castello1974 (http://profile.imageshack.us/user/castello1974) at 2011-02-27
grazie
John_Mat82
27-02-2011, 11:21
Scusami, ma su alcune questioni sono proprio dummies.
E' normale che parta anche RivaTuner Statistic Server technology?
Spuntiamo sia:
Apply overclocking at the sistem startup (nella schermata principale) che
Avvia con win nella sezione setting?
Si esatto e si tutto normale (rivatuner serve a AB per capire quando far entrare il profilo overcloccato in azione altrimenti non la overclocca quando non serve e la lascia andare anche solo a 550/800); ricordati di andare in c:\programmi (x86)\Msi Afterburner e modificare quelle due stringhe del file MsiAfterburner.cfg che trovi in quella directory (altrimenti non puoi aumentare le frequenze oltre 550/800 sono bloccate).
Che ne pensate di un Upgrade del genere?
Tempo fa ci stavo pensando seriamente anche io, soprattutto al seagate xt 500gb; quello che mi frena però è il prezzo, troppo alto quando in giro ci sono i WD scorpio black 500 e 750gb rispettivamente a meno di 60€ e a circa 100..
in questa review confrontano col seagate xt e il 750gb; conta che il 500gb scorpio black va appena poco di meno del 750gb
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/40180-western-digital-scorpio-black-750gb-2-5-hard-drive-review.html
Diciamo che a prezzo tra WD black 750 e Seagate siamo lì come prestazioni reali, il seagate prende vantaggio con il lancio di applicazioni che usi spesso e per il boot di windows, per il resto è valido, ma ha 250gb di spazio in meno e costa comunque sui 20€ in più. Quindi devi vedere tu, se ti serve spazio (e il nostro note ha un solo hard disk a disposizione) la scelta va sul 750gb; se ti interessa di avere boot veloci (poi veloci mica di tanto, 10" sai che roba), lanci spesso applicazioni che sono sempre le stesse ecc, allora momentus xt.. ma vedendo come vanno i wd black ritengo che come prezzo/prestazioni la vincono loro.
Io tra poco infatti mi sa che mi prendo lo scorpio black 500.. come uso il portatile ora avrei comunque 250gb di spazio libero ugualmente e farei un bel balzo prestazionale dallo scorpio blue (640gb) che ho ora.
stefanohhhh
02-03-2011, 11:00
Una domandina..
La nostra scheda video fornisce migliori prestazioni con le DX 10 o le DX 11, in termini di fps?
Consigliate o meno di togliere le DX 11 e reinserire le DX 10 in caso?
dave4mame
02-03-2011, 11:15
vi segnalo un altro tool per la gestione della schede ati
http://www.radeonpro.info/en-US/
non l'ho ancora provato, mi riprometto di farlo a breve :)
ps.
quasi dimenticavo... non dovrebbe più essere necessario modificare il file di configurazione con la famigerata frasetta: si dovrebbe ottenere lo stesso scopo in modo "ufficiale":
-Settings
-- Safety properties.
click su "unlock voltage control, unlock voltage monitoring."
John_Mat82
02-03-2011, 12:14
Una domandina..
La nostra scheda video fornisce migliori prestazioni con le DX 10 o le DX 11, in termini di fps?
Consigliate o meno di togliere le DX 11 e reinserire le DX 10 in caso?
Se devi installare directx installa tranquillo le dx11, dentro hanno anche le 10 e le 9.
Per i giochi se puoi usa solo le directx9, 10 e 11 sono in genere troppo pesanti per la scheda.
vi segnalo un altro tool per la gestione della schede ati
http://www.radeonpro.info/en-US/
non l'ho ancora provato, mi riprometto di farlo a breve :)
ps.
quasi dimenticavo... non dovrebbe più essere necessario modificare il file di configurazione con la famigerata frasetta: si dovrebbe ottenere lo stesso scopo in modo "ufficiale":
-Settings
-- Safety properties.
click su "unlock voltage control, unlock voltage monitoring."
Si anche radeonpro dovrebbe essere buono, ma è tanto che uso MSI AB e lo trovo molto comodo; per la modifica del file cfg anche io credevo bastasse, ma su modelli non msi o di altre marche a quanto pare bisogna comunque inserire la frasetta EULA altrimenti non va.. infatti finchè non l'ho messo, msi ab neanche permetteva di andare oltre 550/800 le barre erano a fine corsa.
dave4mame
02-03-2011, 12:19
mi sa che ho trovato qualcosa da fare per il weekend... :)
stefanohhhh
02-03-2011, 16:42
Se devi installare directx installa tranquillo le dx11, dentro hanno anche le 10 e le 9.
Per i giochi se puoi usa solo le directx9, 10 e 11 sono in genere troppo pesanti per la scheda.
Scusa la mia niubbaggine, ma come si fa ad impostare la directx da usare per i giochi? Io fino a pochi secondi fa credevo facesse tutto automatico il pc, utilizzando la piu recente, dato che opzioni "Directx" all'interno dei Videogame non ne ho mai visti. C'è un programma apposito?
Grazie ancora per la solita celerità e disponibilità. Se non fosse per te avrei ancora tremila problemi tra cui quello dell'apm. :D
John_Mat82
02-03-2011, 18:37
Scusa la mia niubbaggine, ma come si fa ad impostare la directx da usare per i giochi? Io fino a pochi secondi fa credevo facesse tutto automatico il pc, utilizzando la piu recente, dato che opzioni "Directx" all'interno dei Videogame non ne ho mai visti. C'è un programma apposito?
Grazie ancora per la solita celerità e disponibilità. Se non fosse per te avrei ancora tremila problemi tra cui quello dell'apm. :D
Allora se hai installato dei giochi, nel 90% dei casi installano già loro le directx; più il gioco è aggiornato meglio è ovviamente; se per curiosità vuoi vedere che versione di directx hai digita "dxdiag" (senza virgolette) nell'esegui di windows o in cerca programmi di win7/vista. Non toccacciare nulla di quel programma leggi solo che versione di dx hai :D
Parte giochi; non puoi forzare tu via windows quale versione di directx usare, lo fa il gioco per te e non te ne accorgerai; nelle opzioni del gioco in genere (se è previsto) c'è la possibilità di scegliere quale versione di rendering usare; considera però che la stragrande maggioranza dei titoli vanno in dx9 e tu neanche lo saprai :)
Titoli dx10 o dx11 in genere sono comunque retroscalabili alle 9 ed è possibile tornare indietro, sempre che te ne diano la possibilità.
Dirt2 ad esempio (puoi scegliere tra dx9 o dx11 -dx10 no-), Crysis (dx9/10), stalker, I call of juarez eccetera.
L'unico gioco che abbia tutte e 3 le versioni credo sia solo Bad Company 2; l'unica rottura è che per cambiare il tipo di directx utilizzata devi necessariamente editare un file di testo.
arkalecas
02-03-2011, 19:12
Raga come vi và Bulletstorm.......a me scatticchia con ombre basse livelli medi risoluzione 1200*768 nessun AA e Vsinc disattivato. E' così esigente il gioco, magari ci sono bug, oppure devo preoccuparmi.
John_Mat82
02-03-2011, 21:28
Raga come vi và Bulletstorm.......a me scatticchia con ombre basse livelli medi risoluzione 1200*768 nessun AA e Vsinc disattivato. E' così esigente il gioco, magari ci sono bug, oppure devo preoccuparmi.
Io finchè non esce la demo non ho modo di provarlo.. è da ieri che sto tentando di accedere a quella Crysis 2 ma siccome sono degli imbecilli a richiedere una password ed una login, casualmente il sito è in palla dal momento del lancio perchè il gioco è giusto poco atteso..
Ricordati che la 5650 è pur sempre una scheda di fascia bassa per desktop e il gioco non mi sembra proprio uno di quelli leggeri leggeri e non è certo pensato per grafica mobility; l'unica cosa che puoi fare è overcloccare la vga e attendere/sperare che tra release di catalyst mobility il gioco venga un po' migliorato per la nostra scheda; aiuta un po' la scheda mettendo il Catalyst AI su advanced (prestazioni) e abbassa il mip map (in italiano l'avranno tradotto col :ciapet: in dettaglio mappa o roba simile) e metti anche quello su performance/prestazioni (la penultima tacca a sx).
dave4mame
02-03-2011, 22:04
mi sa che ho trovato qualcosa da fare per il weekend... :)
non ho saputo resistere :D
afterburner mi ha dato grosse soddisfazioni.
la frasetta deve essere ancora inserita a mano nel file di configurazione, ma, in idling, il clock non rimane al 100%; ottimo!
l'altro tool devo ancora provarlo in profondità, mi pare assai completo.
di sicuro consente di creare un profilo per ogni programma; non mi è chiaro se consente di gestire l'overclock in modo dinamico come fa AB...
John_Mat82
02-03-2011, 22:11
non ho saputo resistere :D
afterburner mi ha dato grosse soddisfazioni.
la frasetta deve essere ancora inserita a mano nel file di configurazione, ma, in idling, il clock non rimane al 100%; ottimo!
l'altro tool devo ancora provarlo in profondità, mi pare assai completo.
di sicuro consente di creare un profilo per ogni programma; non mi è chiaro se consente di gestire l'overclock in modo dinamico come fa AB...
Che frequenze hai raggiunto per curiosità?
Io non sperimento da un po', ma coi driver 10.12 avevo un po' di problemi a 650/900, da allora tengo 645/890 e anche ora che uso i nuovi 11.2 non ho problemi particolari ma non ho provato a riovercloccarla oltre.. a suo tempo 660 di core già dava problemi.
Se si potesse overvoltare mannaggia.. ho anche messo su un bios unclocked per il note ma non c'è comunque modo di togliere lo shadowing del bios della vga (sennò con ati RBE..) :muro:
dave4mame
02-03-2011, 22:19
Che frequenze hai raggiunto per curiosità?
Io non sperimento da un po', ma coi driver 10.12 avevo un po' di problemi a 650/900, da allora tengo 645/890 e anche ora che uso i nuovi 11.2 non ho problemi particolari ma non ho provato a riovercloccarla oltre.. a suo tempo 660 di core già dava problemi.
Se si potesse overvoltare mannaggia.. ho anche messo su un bios unclocked per il note ma non c'è comunque modo di togliere lo shadowing del bios della vga (sennò con ati RBE..) :muro:
sparando al massimo lo slider arrivo a 975 per il core e 1000 per la memoria; non so dire se rimane stabile.
non capisco perchè non riesco a toccare gli shader; di fatto mi aumenta solo il punteggio di aero, non quello del 3d.
ho su un set di driver parecchio pasticciati però... non escludo sia per quello...
John_Mat82
02-03-2011, 22:30
sparando al massimo lo slider arrivo a 975 per il core e 1000 per la memoria; non so dire se rimane stabile.
non capisco perchè non riesco a toccare gli shader; di fatto mi aumenta solo il punteggio di aero, non quello del 3d.
ho su un set di driver parecchio pasticciati però... non escludo sia per quello...
a quelle frequenze sarà dura che sarai stabile :D
Conta che le gddr3 che montiamo hanno specifica 800mhz; io sinceramente andare oltre 900 non penso si vada molto lontano, 1) perchè le ram sono comunque non poco fuori specifica 2) per via del bus 128bit e avendo avuto esperienze con una hd5770 desktop, le 5000 col bus a 128 sono core limited e non memory limited; quindi già 900 mi sembra ragionevole.
Il core a 650 con vcore 1v è già buono arrivarci.. la 5570 desktop ha un vgpu di 1,13v :/
dave4mame
02-03-2011, 22:45
beh... di default i clock della 5470 sono 750 per il core e 800 per le memorie...
il wei l'ha fatto; di più non ho osato :)
John_Mat82
02-03-2011, 22:53
beh... di default i clock della 5470 sono 750 per il core e 900 per le memorie...
questo non vuol dire nulla :D
la 5470 è una scheda estremamente più lenta della 5650 anche ad 1ghz di core e 1200 di ram andrebbe comunque meno di una 5650 a 550/800..
dave4mame
02-03-2011, 22:56
questo non vuol dire nulla :D
la 5470 è una scheda estremamente più lenta della 5650 anche ad 1ghz di core e 1200 di ram andrebbe comunque meno di una 5650 a 550/800..
questo è ovvio; ti sto solo dicendo che i valori a cui l'ho tirata, sono si alti, ma non assurdi...
quello che non riesco a capire è come mai non ho avuto incrementi nelle prestazioni 3d; usando AMD Gpu clock si alzava (non di poco) pure quello.
John_Mat82
02-03-2011, 22:58
questo è ovvio; ti sto solo dicendo che i valori a cui l'ho tirata, sono si alti, ma non assurdi...
quello che non riesco a capire è come mai non ho avuto incrementi nelle prestazioni 3d; usando AMD Gpu clock si alzava (non di poco) pure quello.
hmm ma le frequenze le applicava? magari controlla con gpuz, tab sensors e vedi subito se ci sta andando in 3D overcloccato o no
dave4mame
02-03-2011, 23:00
hmm ma le frequenze le applicava? magari controlla con gpuz, tab sensors e vedi subito se ci sta andando in 3D overcloccato o no
beh, non sono mica un credulone che mi bevo quello che mi riporta AB senza verificare...:)
http://gpuz.techpowerup.com/11/03/02/624.png
John_Mat82
02-03-2011, 23:06
beh, non sono mica un credulone che mi bevo quello che mi riporta AB senza verificare...:)
beh msi ab se rileva le frequenze è affidabile tanto quanto gpuz; è strano che hai fatto un oc del 30% e non hai riscontri.. fai magari andare qualche gioco e usa fraps così vedi le differenze tra oc e non oc; in msi AB puoi impostare delle shortcut da tastiera per caricare i profili che ti sei salvato, così con che so, ctrl+alt+1 metti il profilo default e ctrl+alt+2 gli metti quello 3D con l'overclock così vedi in gioco la differenza di fps se c'è o meno.
dave4mame
03-03-2011, 09:29
sembra strano anche a me; impostando valori simili con il tool amd mi arrivavo a 5,6/6,7.
5.6 sulle prestazioni aero lo ottengo anche ora, ma il punteggio 3d non si muove.
dovrò approfondire, magari dopo aver messo in piedi una configurazione meno sporca di quella attuale.
sempre posto di trovare la voglia :)
John_Mat82
03-03-2011, 12:08
sembra strano anche a me; impostando valori simili con il tool amd mi arrivavo a 5,6/6,7.
5.6 sulle prestazioni aero lo ottengo anche ora, ma il punteggio 3d non si muove.
dovrò approfondire, magari dopo aver messo in piedi una configurazione meno sporca di quella attuale.
sempre posto di trovare la voglia :)
frena ma tu stai parlando dei punteggi di windows? ma lasciali perdere, non valgono meno della cacca di un piccione.. fà girare qualche gioco o un benchmark eventualmente per vedere le differenze con e senza oc.
dave4mame
03-03-2011, 12:56
frena ma tu stai parlando dei punteggi di windows? ma lasciali perdere, non valgono meno della cacca di un piccione.. fà girare qualche gioco o un benchmark eventualmente per vedere le differenze con e senza oc.
in termini assoluti (punteggio) sono relativamente poco affidabili (dico relativamente perchè spesso ci si dimentica che sono su scala logaritmica).
ma in termini relativi (nel senso di mettere in ordine di performance), sgarrano assai poco; soprattutto se si tratta di valutare la stessa scheda che gira a frequenze diverse....
John_Mat82
03-03-2011, 15:13
in termini assoluti (punteggio) sono relativamente poco affidabili (dico relativamente perchè spesso ci si dimentica che sono su scala logaritmica).
ma in termini relativi (nel senso di mettere in ordine di performance), sgarrano assai poco; soprattutto se si tratta di valutare la stessa scheda che gira a frequenze diverse....
seriamente usa giochi/fraps ed eventualmente benchmark; il punteggio di windows davvero è assolutamente inutile, è talmente affidabile che manco carica i profili 3D delle schede e spesso capita che le valuta alle frequenze di idle..
stefanohhhh
09-03-2011, 10:44
Raga questi (versione mobility si intende):
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=340227
sono compatibili anche con la nostra scheda video?
Mi interessano perchè, da quanto ho letto, dovrebbero migliorare le prestazioni di dragon age 2, che esce tra 2 3 giorni..
EDIT: si sono compatibili, ho notato solo ora la lista sotto.
Allora chiedo questo.. ci sono rischi di instabilità dato sono una versione beta immagino?
Secondo voi mi conviene aspettare che escano completi o posso installare tranquillamente questi?
Grazie
John_Mat82
09-03-2011, 11:04
Raga questi (versione mobility si intende):
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=340227
sono compatibili anche con la nostra scheda video?
Mi interessano perchè, da quanto ho letto, dovrebbero migliorare le prestazioni di dragon age 2, che esce tra 2 3 giorni..
EDIT: si sono compatibili, ho notato solo ora la lista sotto.
Allora chiedo questo.. ci sono rischi di instabilità dato sono una versione beta immagino?
Secondo voi mi conviene aspettare che escano completi o posso installare tranquillamente questi?
Grazie
Hmm, questi sono preview per le schede desktop e solo moddati successivamente dall'utente per le versioni mobility; inoltre mi pare che il fix che riguarda Dragon Age 2 valga solo per le schede hd 5800 desktop come scritto dalle note di rilascio. Io lascerei stare.. la demo la facevo girare con gli 11.2 senza alcun tipo di problema e girava pure discretamente.
stefanohhhh
09-03-2011, 12:56
Anche a me andava molto fluida la demo tenendo tutto al max tranne dettagli medi.. sui 35-40 fps
Se pero mettevo DX 11 e dettagli alti, azzerando AA e anicoso, non andava gran che (15-20 fps), seppur abbia utilizzato i driver 10.11.
L'hai provato con qualità alta con gli 11.2 ?come andava?
John_Mat82
09-03-2011, 13:52
Anche a me andava molto fluida la demo tenendo tutto al max tranne dettagli medi.. sui 35-40 fps
Se pero mettevo DX 11 e dettagli alti, azzerando AA e anicoso, non andava gran che (15-20 fps), seppur abbia utilizzato i driver 10.11.
L'hai provato con qualità alta con gli 11.2 ?come andava?
Devo essere sincero che non ricordo quali dettagli abbia usato, ma erano medio/alti, rigorosamente in DX9; in DX11 non ci ho nemmeno provato e nemmeno dovresti sperarci, la nostra scheda non è fatta per quello.. Tra l'altro usare le dx11 e poi levare pure l'anisotropico ti darebbe meno "eyecandy" che farlo andare in directx9.
Ad ogni modo gli 11.2 sono discreti, per quello che vale con 3Dmark ci ho preso quasi il 10% di punti rispetto ai 10.12 e senza overclock.
stefanohhhh
09-03-2011, 15:48
eh, dettagli alti si possono inserire solo con directx 11 :cry:
mi sa che mi rassegno all'idea di giocarlo in qualità media allora.
John_Mat82
10-03-2011, 12:10
eh, dettagli alti si possono inserire solo con directx 11 :cry:
mi sa che mi rassegno all'idea di giocarlo in qualità media allora.
Guarda mi pare che girasse benino e i dettagli alti mi sembra non gli servano a granchè.. sinceramente la demo l'ho disinstallata, come gioco mi aspettavo molto di meglio (non ho giocato il primo però). Preferisco di gran lunga the Witcher come stile di gioco.
Comunque ho comprato mafia 2 su steam alla miseria di 10€ e qua posto uno screen dei setting usati, con però oc di 660/890 (pare che coi 10.12 l'oc fosse meno stabile e dovevo andare a 645/990 ora con gli 11.2 sto salendo pian pianino e pare reggere)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310120213_mafia2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310120213_mafia2.jpg)
E alcuni tweak nei catalyst (mipmap su performance e catalyst AI su advanced). Come fps medi stiamo sui 30-35, punte minime di 28, niente stutter e punte max anche di 40-42 fps. Ancora carino da vedere e soprattutto non soffre di tearing nè stutter anche senza il vsynch attivo. Penso che senza oc sia comunque ben giocabile.
EDIT2: ah mi son dimenticato di segnalare che ho cambiato l'hdd scorpio blue 640 con un WD scorpio black 500gb.. decisamente più performante, il sistema è molto più rapido e non soffre di problemi di caricamento come con lo scorpio blue; anche con questo disco però ho dovuto forzare l'APM su disattivo. Posterò i benchmark prossimamente :)
angelodm
10-03-2011, 17:01
Ciao a tutti,
scusate "l'intromissione"..... ho appena cambiato portatile ed ho preso un acer 7741G, che credo sia parente stretto del vostro 7740G.... volevo una piccola info da voi: questo portatile ha lo slot per un eventuale secondo hard disk??
Grazie mille in anticipo per le vs. risposte
EDIT:
Ho trovato la risposta al mio quesito in prima pagina... grazie mille lo stesso
ObiTeoKenobi
10-03-2011, 18:03
Salve a tutti :)
una piccola domanda..
Io gioco con questo portatile a league of legend, rimane sempre a 60fps costanti (da vsync), a volte però il frame rate cala a 9fps per un secondo per poi tornare a 60 e questo anche in momenti di particolare calma dove a video non ci sono effetti visivi. Come gioco non richiede questa gran potenza ed aggiungo che far cry 2 gioco sempre online senza cali di frame e ho recentemente provato crysis 2 demo multiplayer e anche qua nessun calo di frame visibile, anche nelle esplosioni :)
Secondo voi da cosa potrebbe essere dato? Ammetto che non aggiorno i driver da almeno novembre almeno... potrebbe essere questo?
John_Mat82
10-03-2011, 21:26
Ciao a tutti,
scusate "l'intromissione"..... ho appena cambiato portatile ed ho preso un acer 7741G, che credo sia parente stretto del vostro 7740G.... volevo una piccola info da voi: questo portatile ha lo slot per un eventuale secondo hard disk??
Grazie mille in anticipo per le vs. risposte
EDIT:
Ho trovato la risposta al mio quesito in prima pagina... grazie mille lo stesso
Occhio il 7741 come mainboard è simile ma lo chassis è diverso.. mi pare che tu abbia la griglia di aerazione/ventola nel lato sinistro del notebook, mentre nel 7740 è sempre vs sinistra ma dietro zona cerniera.. quindi non è detto che non ci sia.
Se non vuoi aprire il notebook controlla qui ogni tanto, potrebbero prima o poi pubblicare la guida per smontaggio eccetera: http://www.acerlaptoprepairs.info/ ora non c'è ancora.
Salve a tutti :)
una piccola domanda..
Io gioco con questo portatile a league of legend, rimane sempre a 60fps costanti (da vsync), a volte però il frame rate cala a 9fps per un secondo per poi tornare a 60 e questo anche in momenti di particolare calma dove a video non ci sono effetti visivi. Come gioco non richiede questa gran potenza ed aggiungo che far cry 2 gioco sempre online senza cali di frame e ho recentemente provato crysis 2 demo multiplayer e anche qua nessun calo di frame visibile, anche nelle esplosioni :)
Secondo voi da cosa potrebbe essere dato? Ammetto che non aggiorno i driver da almeno novembre almeno... potrebbe essere questo?
Hmm, sicuramente aggiorna i driver anche se non conosco il gioco e quindi non so come possa girare; comunque se hai il disco da 500gb, una delle cause potrebbe essere l'APM dell'hard disk WD; per disattivarlo usa una utility che te lo disabiliti all'avvio (altrimenti si riattiva sempre); io uso crystaldiskinfo (se vuoi ti spiego come) o altri programmi, HDtune (mi pare a pagamento però) e HDDscan (anche se questo va avviato ogni volta per disattivare l'APM).
EDIT: anzi che pistulott, in prima pagina è già spiegato nelle faq (se hai bisogno di chiarimenti son qua cmq :))
ObiTeoKenobi
11-03-2011, 10:37
Hmm, sicuramente aggiorna i driver anche se non conosco il gioco e quindi non so come possa girare; comunque se hai il disco da 500gb, una delle cause potrebbe essere l'APM dell'hard disk WD; per disattivarlo usa una utility che te lo disabiliti all'avvio (altrimenti si riattiva sempre); io uso crystaldiskinfo (se vuoi ti spiego come) o altri programmi, HDtune (mi pare a pagamento però) e HDDscan (anche se questo va avviato ogni volta per disattivare l'APM).
EDIT: anzi che pistulott, in prima pagina è già spiegato nelle faq (se hai bisogno di chiarimenti son qua cmq :))
Grazie per la risposta.. ho aggiornato i driver ma nulla, ancora problema di calo di frame fino a 9-10fps per poi tornare a 60 costanti :(
Cerco nelle faq ;)
vorrei capire una cosa ...
nel caso un domani trovassi un processo o una scheda video migliore ...
e' possibile cambiarli da quelli di default ??
John_Mat82
11-03-2011, 14:18
Grazie per la risposta.. ho aggiornato i driver ma nulla, ancora problema di calo di frame fino a 9-10fps per poi tornare a 60 costanti :(
Cerco nelle faq ;)
Si usa crystal disk info;
vai su "function" metti la spunta su "startup" e su "resident"; poi apri il "wait time at startup" e dagli 0 secondi; infine sempre su funcion vai su "Advanced Feature" metti la spunta su Auto AAM/APM e poi apri il primo setting (AAM/APM control) e poi cerchi appunto apm e gli dai "disabled". Con questi setting il programma si avvia con windows e cazzia l'apm dell'hard disk all'istante.. poi vedi se fa ancora il calo di fps.
vorrei capire una cosa ...
nel caso un domani trovassi un processo o una scheda video migliore ...
e' possibile cambiarli da quelli di default ??
Per la cpu si (puoi montare fino ad un i7 720qm/i7 740qm oltre dovrai cambiare l'alimentatore; in prima pagina ne parlo) o un veloce dual core tipo i7 620/640M. Comunque solo ed esclusivamente cpu per HM55/mpga988; la scheda video assolutamente no, è saldata sulla motherboard, l'unica cosa che puoi fare è overcloccarla con msi afterburner/amd gpu tool eccetera.
ObiTeoKenobi
11-03-2011, 14:36
Si usa crystal disk info;
vai su "function" metti la spunta su "startup" e su "resident"; poi apri il "wait time at startup" e dagli 0 secondi; infine sempre su funcion vai su "Advanced Feature" metti la spunta su Auto AAM/APM e poi apri il primo setting (AAM/APM control) e poi cerchi appunto apm e gli dai "disabled". Con questi setting il programma si avvia con windows e cazzia l'apm dell'hard disk all'istante.. poi vedi se fa ancora il calo di fps.
andando a casaccio avevo impostato giusto :D
in serata provo e riporto se ha funzionato, si sa mai che qualcun altro passi il mio stesso problema
John_Mat82
11-03-2011, 15:28
andando a casaccio avevo impostato giusto :D
in serata provo e riporto se ha funzionato, si sa mai che qualcun altro passi il mio stesso problema
Un utente subito all'inizio del thread aveva esperienze simili di rallentamenti, al 90% dovuti a questo motivo. Ti consiglio anche di andare a impostare il "disattiva dischi rigidi" su "mai" nelle opzioni di risparmio energetiche di 7 (impostazioni avanzate del profilo che hai in uso al momento ovviamente quando usi il pc attaccato alla presa elettrica).
ObiTeoKenobi
11-03-2011, 15:49
Un utente subito all'inizio del thread aveva esperienze simili di rallentamenti, al 90% dovuti a questo motivo. Ti consiglio anche di andare a impostare il "disattiva dischi rigidi" su "mai" nelle opzioni di risparmio energetiche di 7 (impostazioni avanzate del profilo che hai in uso al momento ovviamente quando usi il pc attaccato alla presa elettrica).
quello l'avevo già impostato mentre la parte dell'APM manco sapevo potesse influire in questa maniera. Mi sa rileggo tutto il thread perchè non ho mai letto sta parte del rallentamento :(
John_Mat82
11-03-2011, 15:54
quello l'avevo già impostato mentre la parte dell'APM manco sapevo potesse influire in questa maniera. Mi sa rileggo tutto il thread perchè non ho mai letto sta parte del rallentamento :(
In genere si verifica coi wd green 500gb; io col 640 ne soffrivo, ma era una cosa relativa e mentre giocavo non capitava.. ma magari durante la navigazione si, a volte aprendo molte tab di firefox il pc si inchiodava o quasi per qualche secondo; ora che ho messo sempre un wd, ma scorpio black (ha reso molto + responsivo tutto il sistema) anche se lascio l'apm attivo è quasi nulla la cosa ma per annullarla del tutto va proprio disabilitato anche con questo.
ObiTeoKenobi
11-03-2011, 21:09
In genere si verifica coi wd green 500gb; io col 640 ne soffrivo, ma era una cosa relativa e mentre giocavo non capitava.. ma magari durante la navigazione si, a volte aprendo molte tab di firefox il pc si inchiodava o quasi per qualche secondo; ora che ho messo sempre un wd, ma scorpio black (ha reso molto + responsivo tutto il sistema) anche se lascio l'apm attivo è quasi nulla la cosa ma per annullarla del tutto va proprio disabilitato anche con questo.
ok :) risolto, era quello!!
John_Mat82
12-03-2011, 11:55
ok :) risolto, era quello!!
Ottimo :yeah:
Se dovesse ricapitarti allora ricordati di controllare col programma se l'apm si è riattivato. A quanto pare è hard-build nel firmware dei dischi WD, perchè anche ora che ho il 640gb scorpio blue nel desktop me lo trovo sempre attivato all'avvio (e stranamente sul fisso crystaldisk info anche se impostato correttamente all'avvio non me lo disabilita, wtf).
John_Mat82
13-03-2011, 13:47
Post di up per segnalare che ho aggiornato la prima pagina nelle faq con le informazioni relative ad MSI AFterburner 2.1.0 (consigliatissimo per overcloccare la scheda anche perchè finalmente mantiene il powerplay ati quando la scheda è a riposo, cosa che prima non accadeva) e aggiunte informazioni per arrivare a creare una risoluzione dello schermo custom.
Non so se l'avete notato ma il nostro schermo permette o 1600x900 o 1280x720, con nessuna risoluzione nel mezzo.. ed il salto è davvero ampio, soprattutto nei giochi.
Nelle faq (post 4 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31855535&postcount=4 ) trovate come aggiungerne una custom al pannello dei driver catalyst; la risoluzione scelta sarà disponibile solo qui e nei giochi, dal pannello risoluzione di windows no (ma funziona tutto senza problemi).
Io ho aggiunto l'hd ready, 1360x768 che a mio modo di vedere è il giusto compromesso anche per giocare nel prossimo futuro qualora 1600x900 fosse troppo elevata da mantenere.
stefanohhhh
13-03-2011, 15:21
Ho notato una cosa piuttosto strana..
Giocando a Fallout NV con i nuovi driver, l'erba e alcuni elementi dello scenario vengono visualizzati in maniera poco definita, a "puntini" o "quadratini".
Per questo ho reinstallato i vecchi driver 10.11 per provare e ho fatto uno screen per far notare meglio la differenza.
Driver 10.11
http://img692.imageshack.us/i/screenshot0d.jpg/
Driver 11.2
http://img232.imageshack.us/i/screenshot2zq.jpg/
Come vedete nel secondo caso l'erba mi è diventata cosi, e non mi spiego perchè, dato i settaggi nel gioco sono rimasti gli stessi, e i driver sono stati installati correttamente, con relativo driver sweeper in mezzo per rimuovere le eventuali impurità.
Cambiando argomento, con questi driver, Dragon age 2 invece mi va da dio a dettagli medi, e non sfigura nemmeno con directx 11 e dettagli alti, mantendendosi quasi sempre sopra i 20 fps, seppur non sia ancora uscito il driver che dovrebbe ottimizzarlo in chiave directx 11 per tutte le schede video (parola del sito ufficiale bioware) ..
Pero anche qui, sia con i driver 10.11 che con quelli nuovi, ho notato che durante i dialoghi, le sfumature attorno ai capelli o alle teste, in presenza di particolari condizioni di luce, sono costituite da piccoli "quadratini". Se non ci presti attenzione manco te ne accorgi, a dir la verità, se non in alcune scene dove è più evidente. Qui non so se sia un problema proprio del gioco, o qualcosa di simile a quanto mi accade con fallout..
@JohnMat: Dragon age è stato un po rivoluzionato rispetto al primo capitolo, suscitando un po di polemiche (anche se a me piace molto comunque, e la demo è davvero poco indicativa delle potenzialità del gioco). Se ti piacciono i giochi di ruolo classici, a "turni" (mascherati in tempo reale) origins è un gioco che non ti devi perdere. Se preferisci piu giochi improntati all'azione, come mi pare di capire, lascia stare :D
John_Mat82
13-03-2011, 16:50
Ho notato una cosa piuttosto strana..
Giocando a Fallout NV con i nuovi driver, l'erba e alcuni elementi dello scenario vengono visualizzati in maniera poco definita, a "puntini" o "quadratini".
Per questo ho reinstallato i vecchi driver 10.11 per provare e ho fatto uno screen per far notare meglio la differenza.
Driver 10.11
http://img692.imageshack.us/i/screenshot0d.jpg/
Driver 11.2
http://img232.imageshack.us/i/screenshot2zq.jpg/
Come vedete nel secondo caso l'erba mi è diventata cosi, e non mi spiego perchè, dato i settaggi nel gioco sono rimasti gli stessi, e i driver sono stati installati correttamente, con relativo driver sweeper in mezzo per rimuovere le eventuali impurità.
Direi che è una impostazione del mipmapping e/o dei catalyst AI; controlla che tipo di impostazioni hai negli 11.2.. In questi driver hanno infatti cambiato come si comporta il Catalyst AI, introducendo performance/quality/high quality; in pratica il setting "standard" dei driver precedenti corrisponde all'high quality di prima o qualcosa del genere quindi controlla come è impostato e prova a spostare lo slider tutto a dx su high quality (o su quality se lo trovi su performance).
Io in genere lo tengo su performance per dare una mano alla vga, stavo provandoci Mafia 2 e non ci sono schifezze così palesi come negli screen che hai postato (ma non ho Fallout NV da provare sopra e controllare :D). Prova anche a controllare il setting del mipmapping sempre del driver catalyst.
Io sinceramente consiglio gli 11.2 mi sembra abbiano apportato un bel boost con quasi tutti i giochi che ci ho provato, senza contare che ora in overclock non rompono le balle come i precedenti.. Io prima crashavo a 650/890, tanto che con 11.11 o 11.12 dovevo usare 645/890.. Ora Sto pian pianino aumentando e regge già 660/890, prima se anche solo salivo di 1mhz coi driver 2010 oltre a 650mhz mi beccavo schermate nere o bsod con questi nada de nada con MSI AB e probabilmente potrei anche andare oltre a 670.
Cambiando argomento, con questi driver, Dragon age 2 invece mi va da dio a dettagli medi, e non sfigura nemmeno con directx 11 e dettagli alti, mantendendosi quasi sempre sopra i 20 fps, seppur non sia ancora uscito il driver che dovrebbe ottimizzarlo in chiave directx 11 per tutte le schede video (parola del sito ufficiale bioware) ..
Pero anche qui, sia con i driver 10.11 che con quelli nuovi, ho notato che durante i dialoghi, le sfumature attorno ai capelli o alle teste, in presenza di particolari condizioni di luce, sono costituite da piccoli "quadratini". Se non ci presti attenzione manco te ne accorgi, a dir la verità, se non in alcune scene dove è più evidente. Qui non so se sia un problema proprio del gioco, o qualcosa di simile a quanto mi accade con fallout..
Stesso discorso sopra, controlla i catalyst AI. come sono impostati negli 11.2
@JohnMat: Dragon age è stato un po rivoluzionato rispetto al primo capitolo, suscitando un po di polemiche (anche se a me piace molto comunque, e la demo è davvero poco indicativa delle potenzialità del gioco). Se ti piacciono i giochi di ruolo classici, a "turni" (mascherati in tempo reale) origins è un gioco che non ti devi perdere. Se preferisci piu giochi improntati all'azione, come mi pare di capire, lascia stare :D
No bè, ho giocato the witcher e me lo sono goduto un botto, ed anche lui è un turno mascherato alla fine.. Gioco un po' di tutto (predilezione fps/racing/RTS) però amo appunto The Witcher, i 2 Mass effect, ora sto giocando Mafia 2.. Origins non ricordo se ci fosse una demo, mi sa di no, per quello non lo presi al tempo. Se capita in offertona su steam ci farò un pensierino come ho fatto con Mafia 2, schifato dalla demo ma per 10€ se po' fà :fagiano:
stefanohhhh
13-03-2011, 20:58
Provato come hai suggerito tu.. Nessun risultato.. il problemino purtroppo rimane e cambiando i parametri che mi hai dato diveniva adirittura accentuato. Ho provato praticamente tutte le combinazioni, poi sono passato pure a modificare tassellazione e altre robe. Ma niente.
Una soluzione che ho trovato è stata esterna al CCC ovvero aumentare l'AA di fallout a 8x (in genere lo tenevo a 2x), il che mi da maggior nitidezza anche nei fili d'erba, a costo pero di parecchi fps persi, dato il motore è pesantuccio.
Ho googlato poi sto problema, e ho notato che altri coi driver catalyst (non gli 11.2 ma quelli precedenti) hanno stesso problema purtroppo in fallout new vegas, anche piu accentuato.
A sto punto attendo gli 11.4 sperando risolvano. Grazie comunque.
Per dragon age se ti interessa, i negozi UK vendono l'ultimate edition (con tutti i dlc e l'espansione) davvero a pochi euri, forse meno di 20 ora. Io l'ho presa da li ;)
arkalecas
14-03-2011, 18:37
Ciao a tutti,
scusate "l'intromissione"..... ho appena cambiato portatile ed ho preso un acer 7741G, che credo sia parente stretto del vostro 7740G.... volevo una piccola info da voi: questo portatile ha lo slot per un eventuale secondo hard disk??
Grazie mille in anticipo per le vs. risposte
EDIT:
Ho trovato la risposta al mio quesito in prima pagina... grazie mille lo stesso
No purtroppo.
arkalecas
14-03-2011, 18:41
Si usa crystal disk info;
vai su "function" metti la spunta su "startup" e su "resident"; poi apri il "wait time at startup" e dagli 0 secondi; infine sempre su funcion vai su "Advanced Feature" metti la spunta su Auto AAM/APM e poi apri il primo setting (AAM/APM control) e poi cerchi appunto apm e gli dai "disabled". Con questi setting il programma si avvia con windows e cazzia l'apm dell'hard disk all'istante.. poi vedi se fa ancora il calo di fps.
Per la cpu si (puoi montare fino ad un i7 720qm/i7 740qm oltre dovrai cambiare l'alimentatore; in prima pagina ne parlo) o un veloce dual core tipo i7 620/640M. Comunque solo ed esclusivamente cpu per HM55/mpga988; la scheda video assolutamente no, è saldata sulla motherboard, l'unica cosa che puoi fare è overcloccarla con msi afterburner/amd gpu tool eccetera.
Hai visto con i tuoi occhi che è saldata? mmmm sembra strano.
John_Mat82
14-03-2011, 19:08
Hai visto con i tuoi occhi che è saldata? mmmm sembra strano.
Anche se potessi cambiare il core della gpu, comunque la scheda è integrata interamente sulla motherboard del notebook, infatti le ram sono saldate. Quindi Nada, altrimenti rischi che cambiando il chip non veda le ram e sei comunque fritto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314190742_mobo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314190742_mobo.jpg)
La gpu è quella in alto a sx, con i 4 moduli di ram attorno..
EDIT: aggiunte in prima pagina, post smontaggio, altre 3 foto, quella postata qui ed altre 2 che dettagliano il dissipatore.
arkalecas
15-03-2011, 16:32
Anche se potessi cambiare il core della gpu, comunque la scheda è integrata interamente sulla motherboard del notebook, infatti le ram sono saldate. Quindi Nada, altrimenti rischi che cambiando il chip non veda le ram e sei comunque fritto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110314190742_mobo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110314190742_mobo.jpg)
La gpu è quella in alto a sx, con i 4 moduli di ram attorno..
EDIT: aggiunte in prima pagina, post smontaggio, altre 3 foto, quella postata qui ed altre 2 che dettagliano il dissipatore.
Azz! più che saldata "INTEGRATA"
Una domanda: io ho una porta mini pc-e libera all'interno del note.
che cosa ci posso fare? grazie.
John_Mat82
15-03-2011, 16:42
Azz! più che saldata "INTEGRATA"
E' lo scotto da pagare, se si vuol cambiare le vga bisogna orientarsi su modelli meno integrati, con magari schede in formato mxm (dell, santech, alienware eccetera), che però in genere costano anche il doppio..
bhe dai cosa volere di più quando scade la garanzia si fa un bel upgrade di cpu e via....
a me ancora non e' arrivato nulla sono in trepidante attesa .....
John_Mat82
15-03-2011, 18:50
bhe dai cosa volere di più quando scade la garanzia si fa un bel upgrade di cpu e via....
a me ancora non e' arrivato nulla sono in trepidante attesa .....
Mah l'unico upgrade che meditavo era un i7 620/640M ormai (gli i7 quad core secondo me scaldano troppo e sono un amante del silenzio :D)..
Sono già passato ad un WD scorpio black 500 in luogo del wd 640gb blue, mancano solo cpu e ram, anche se nel caso del portatile per l'uso che ne faccio 8gb ora come ora sarebbero inutili, meglio una cpu..
A proposito, ecco i risultati del cambio disco, non li avevo ancora segnalati:
black
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110315184706_wdc500gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110315184706_wdc500gb.jpg)
blue
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110315184717_wdc640gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110315184717_wdc640gb.jpg)
Il tutto clonando con Acronis True image, quindi le prestazioni visualizzate sono a parità assoluta di impostazioni, il vantaggio del wd black è quantificabile alla peggio in un 20%, ma con file piccoli e soprattutto il scrittura il black doppia lo scorpio blue.
arkalecas
15-03-2011, 19:03
Una domanda: io ho una porta mini pc-e libera all'interno del note.
che cosa ci posso fare? grazie.
John_Mat82
15-03-2011, 23:17
Una domanda: io ho una porta mini pc-e libera all'interno del note.
che cosa ci posso fare? grazie.
Come mai hai tolto il modulo wi-fi?
Ad ogni modo a parte un'altra scheda wi-fi o una bluetooth poco ci puoi fare.. potresti prendere una minipcie-usb3.0, solo che poi dovresti divertirti a fare arrivare il cavo d'uscita e rompere una delle porte usb 2.0 esistenti per sostituirla con quella che suppongo venga venduta con la minicard usb 3.0, questo significa smontare mezzo pc, invalidare la garanzia e sperare di avere cavo lungo abbastanza e manualità necessaria..
arkalecas
16-03-2011, 09:32
Come mai hai tolto il modulo wi-fi?
Ad ogni modo a parte un'altra scheda wi-fi o una bluetooth poco ci puoi fare.. potresti prendere una minipcie-usb3.0, solo che poi dovresti divertirti a fare arrivare il cavo d'uscita e rompere una delle porte usb 2.0 esistenti per sostituirla con quella che suppongo venga venduta con la minicard usb 3.0, questo significa smontare mezzo pc, invalidare la garanzia e sperare di avere cavo lungo abbastanza e manualità necessaria..
Il 7741g non ha il bluetooth, ma ho risolto con una vecchia chiavetta usb.
Forse anche una porta Firewire? il problema è sempre trovare il posto dell'uscita sulla scocca. Qualche mini HD SSD o modulo da usare come tale?
John_Mat82
16-03-2011, 10:48
Il 7741g non ha il bluetooth, ma ho risolto con una vecchia chiavetta usb.
Forse anche una porta Firewire? il problema è sempre trovare il posto dell'uscita sulla scocca. Qualche mini HD SSD o modulo da usare come tale?
Ah già che hai il 7741 chiedo venia :fagiano:
Bella domanda sai che non lo so? Facendo una rapida ricerca ce ne sono, ma il problema è che bisogna che abbiano un controller sata integrato questi eventuali ssd mini-pcie, altrimenti non potresti mai far bootare il sistema operativo da ssd senza. Il punto è che ora come ora fatico a trovare modelli con questa possibilità.. li faceva ocz: http://www.ocztechnology.com/ocz-mini-pci-express-ssd-sata-eol.html
Ma ora non capisco perchè sono eol, che costassero troppo e non ne hanno venduti?
EDIT: l'idea comunque di usarla per crearsi porte extra (firewire poi davvero la useresti? troverei + sensati usb 3.0 od esata), richiede uno sbattimento non da poco e serie modifiche allo chassis purtroppo e non la vedo come una via percorribile.. io poi manco sono un tecnico elettronico, prevedo solo disastri :D
ARRIVATOOOOO !!!!!!
:D
ora lascio fare la prima carica da spento alla batteria e poi ci gioco un po' :D
John_Mat82
16-03-2011, 12:04
ARRIVATOOOOO !!!!!!
:D
ora lascio fare la prima carica da spento alla batteria e poi ci gioco un po' :D
Non ricordo più, ma non sarà il 7740g o hai trovato questo?
Comunque appena lo avvii fai sparire tutta la sbordata di crapware preinstallato ed aggiorna i driver della scheda video :)
ciao no e' il 7741g
cmq si devo iniziare a buttare robba calcolando che ho usato 3 dvd per fare il primo bck di sistema .... ma va bene
:D
ora inizio a installare il tutto in modo serio
allora le prime impressioni del 7741g sono veramente ottime silenzioso ben fatto a livello di prestazioni ho provato a giocare a wow con ultra dettail e diciamo non scende sotto i 35 fps che dire soddisfattissimo dell acquisto
arkalecas
17-03-2011, 10:16
allora le prime impressioni del 7741g sono veramente ottime silenzioso ben fatto a livello di prestazioni ho provato a giocare a wow con ultra dettail e diciamo non scende sotto i 35 fps che dire soddisfattissimo dell acquisto
I veri problemi sono 2:
1) HD di serie che ha dei limiti riconosciuti________ma con 60-110€ sei a posto.
2) La scheda ATI, e qui mi spiego meglio: di per sè ha delle buone prestazioni, con driver che vengono aggiornati ogni 2 mesi (se non erro), però gli sviluppatori di software ( e in particolare parliamo di giochi) sono più "incentivati" a ottimizzare per Nvidia e qui son dolori. Per ultimo posso segnalare Bulletstorm (che ho finito e che quindi posso giudicare nel complesso) che con ATI ne combinava di tutti i colori. Quindi se ATI non si "sveglia" abbiamo una "automobile con 3 ruote". Personalissimo parere.
John_Mat82
17-03-2011, 10:35
I veri problemi sono 2:
1) HD di serie che ha dei limiti riconosciuti________ma con 60-110€ sei a posto.
2) La scheda ATI, e qui mi spiego meglio: di per sè ha delle buone prestazioni, con driver che vengono aggiornati ogni 2 mesi (se non erro), però gli sviluppatori di software ( e in particolare parliamo di giochi) sono più "incentivati" a ottimizzare per Nvidia e qui son dolori. Per ultimo posso segnalare Bulletstorm (che ho finito e che quindi posso giudicare nel complesso) che con ATI ne combinava di tutti i colori. Quindi se ATI non si "sveglia" abbiamo una "automobile con 3 ruote". Personalissimo parere.
E' una questione annosa, ma in generale dovresti comunque considerare che un gioco appena uscito, nel 90% dei casi fatica se non si riceve un adeguato update dei driver da parte del produttore (che poi in genere li aggiorna mensilmente i driver, con gli ultimi catalyst han saltato solo un paio di mesi), mentre nvidia è costantemente in driver beta, li rilascia quando gli pare (nessuna cadenza mensile come ATI) e una volta si è dimenticata pure di inserire l'attivazione del controllo di temperatura (chiedilo a quante persone qualche hanno fa han detto addio alla loro scheda od al loro portatile grazie a questo driver.. ed nvidia non ha ancora rimborsato che io sappia).
2) ho letto peste e corna delle schede nvidia mobility dalla gt 420 in poi, in particolare la 25 e la 35 che scaldano come dei fornetti crematori, come del resto tutta la prima generazione di "fermi".. tutto il rispetto per nvidia che fa chip grossi e potenti, ma io sono decisamente felice della 5650, la silenziosità di funzionamento per me è importante e nella stragrande maggioranza dei casi mentre navigo la ventola è al minimo o spenta, in overclock abbastanza spinto non ho mai visto neanche arrivare i 70°C (in genere arriva al massimo a 63) che sono una temperatura lusinghiera per un portatile ed un chip a 40nm.. scalda di più il processore a 32nm
3) Tornando ai driver: stiamo parlando di mobility su entrambi i fronti; in genere sia ati che nvidia non si impegnano molto su questo fronte, ma io con gli 11.2 ho avuto boost prestazionali su quasi tutti i giochi.. inoltre la 5650 e derivati (6550 mi pare) ci permetterà data l'ampia diffusione di avere update probabilmente ancora per tutto l'anno a venire finchè non vedremo le h7000 nel 2012 ormai..
La situazione non mi pare tanto negativa su :)
arkalecas
17-03-2011, 21:49
E' una questione annosa, ma in generale dovresti comunque considerare che un gioco appena uscito, nel 90% dei casi fatica se non si riceve un adeguato update dei driver da parte del produttore (che poi in genere li aggiorna mensilmente i driver, con gli ultimi catalyst han saltato solo un paio di mesi), mentre nvidia è costantemente in driver beta, li rilascia quando gli pare (nessuna cadenza mensile come ATI) e una volta si è dimenticata pure di inserire l'attivazione del controllo di temperatura (chiedilo a quante persone qualche hanno fa han detto addio alla loro scheda od al loro portatile grazie a questo driver.. ed nvidia non ha ancora rimborsato che io sappia).
2) ho letto peste e corna delle schede nvidia mobility dalla gt 420 in poi, in particolare la 25 e la 35 che scaldano come dei fornetti crematori, come del resto tutta la prima generazione di "fermi".. tutto il rispetto per nvidia che fa chip grossi e potenti, ma io sono decisamente felice della 5650, la silenziosità di funzionamento per me è importante e nella stragrande maggioranza dei casi mentre navigo la ventola è al minimo o spenta, in overclock abbastanza spinto non ho mai visto neanche arrivare i 70°C (in genere arriva al massimo a 63) che sono una temperatura lusinghiera per un portatile ed un chip a 40nm.. scalda di più il processore a 32nm
3) Tornando ai driver: stiamo parlando di mobility su entrambi i fronti; in genere sia ati che nvidia non si impegnano molto su questo fronte, ma io con gli 11.2 ho avuto boost prestazionali su quasi tutti i giochi.. inoltre la 5650 e derivati (6550 mi pare) ci permetterà data l'ampia diffusione di avere update probabilmente ancora per tutto l'anno a venire finchè non vedremo le h7000 nel 2012 ormai..
La situazione non mi pare tanto negativa su :)
Assolutamente, io se tornassi indietro rifarei la scelta del 7741g.
Guardo continuamente le locandine delle offerte dei vari grandi reseller italiani, e a 699€ ancora di meglio non c'è niente (i5+17"led+5650).
Quindi lunga vita.............ma dico solo quelli che sono gli aspetti negativi evidenti, a mio parere, della situazione. Al primo problema possiamo risolvere con facilità, e apportando anche miglioramenti facili e notevoli al note, al secondo si deve svegliare ATI, un po più energicamente.
John_Mat82
17-03-2011, 23:43
Assolutamente, io se tornassi indietro rifarei la scelta del 7741g.
Guardo continuamente le locandine delle offerte dei vari grandi reseller italiani, e a 699€ ancora di meglio non c'è niente (i5+17"led+5650).
Quindi lunga vita.............ma dico solo quelli che sono gli aspetti negativi evidenti, a mio parere, della situazione. Al primo problema possiamo risolvere con facilità, e apportando anche miglioramenti facili e notevoli al note, al secondo si deve svegliare ATI, un po più energicamente.
Più che altro sai cosa, noto che il mercato dei 15"6 in questo momento è un assoluto macello.. ancora niente sandy bridge offertone e/o mega cantonate.. I 17"3 si, salvo rari casi noi abbiamo cuccato un bel note con più che altro una gran rapporto hardware/prezzo.
Comunque dai, dagli 11.2 sto vedendo che AMD si sta lanciando bene.. l'unica cosa che vorrei vedere implementata anche nei mobility è l'MLAA.. per la mia hd 5850 l'hanno implementato, chissà se mai lo sdoganeranno anche per le mobility, in teoria come tipo di aliasing è molto più leggero di un aa 2x e ha l'effetto di un 4x (salvo il blur un po' selvaggio). Si può attivare ma bisogna moddare il driver.
Un'altra cosa, non so a chi interssi ma oggi stavo trafficando con il lettore integrato.. lo sapevate (io no :fagiano: ) che esistono dei "caddy" coi quali sostituire il lettore dvd con un alloggiamento per un secondo hard disk?
Fatico a trovarli in italia, intendo una cosa tipo questa: http://www.camera2000.com/en/2nd-sata-hard-drive-bay-caddy-for-hp-acer-benq-laptop.html
Fino ad ora non ne trovo per il 7740/7741, ma a quanto ho visto su acerlaptoprepairs il lettore dell'Acer 5740G è identico e di caddy/bay per questo ce ne sono ergo dovrebbero andare anche sul nostro.. l'unica sfortuna è che credo per via dei pin di alimentazione ridotti (fate caso ai connettori http://www.camera2000.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/g/eg0646-2-hdd-caddy.jpg quello di alimentazione è la metà di un sata "standard"), pare che questo genere di prodotti infatti supporti solo hdd 500gb 7200rpm..
I veri problemi sono 2:
1) HD di serie che ha dei limiti riconosciuti________ma con 60-110€ sei a posto.
2) La scheda ATI, e qui mi spiego meglio: di per sè ha delle buone prestazioni, con driver che vengono aggiornati ogni 2 mesi (se non erro), però gli sviluppatori di software ( e in particolare parliamo di giochi) sono più "incentivati" a ottimizzare per Nvidia e qui son dolori. Per ultimo posso segnalare Bulletstorm (che ho finito e che quindi posso giudicare nel complesso) che con ATI ne combinava di tutti i colori. Quindi se ATI non si "sveglia" abbiamo una "automobile con 3 ruote". Personalissimo parere.
Il disco per il momento non mi sta dando grossi problemi ne di rallentamenti ne
di calo fps nei giochi....
le schede ati le conosco bene e conosco bene anche le politiche di mercato di Nvidia e di conseguenza ....
però e' un bella macchina questa per quello che la ho pagata li vale tutti e sono molto soddisfatto ... unica cosa che posso dire e' al di sotto della media sono gli speaker ma sti cavoli ... alla fine quando ho sessioni di gioco io metto le cuffie e ciccia :D
Per il resto regge benissimo un televisore full HD, preso attaccato in hmdi riconosciuto istantaneamente e visto un film ...
la batteria e' nuova e ancora da carica piena dura circa 4 ore piene che per navigare e cazzareggiare va alla grandissima
volevo comperare un adattatore DVB-T voi avete in mente uno buono ??
grazie
allora dopo un po' che non capisco come mai mi stava scendendo il framerate, mi sono messo a smanettare nei settaggio della scheda video (6550) e mi sono accorto che i driver la vedono solo come una 5650 ....
ora mi sono fatto un giro su internet ma sembra che gli ultimi catalyst non le riconoscano correttamente e mi ritocca mettere i vecchi driver della acer ... ma che pizza ma voi ne sapevate nulla ???
John_Mat82
20-03-2011, 22:39
allora dopo un po' che non capisco come mai mi stava scendendo il framerate, mi sono messo a smanettare nei settaggio della scheda video (6550) e mi sono accorto che i driver la vedono solo come una 5650 ....
ora mi sono fatto un giro su internet ma sembra che gli ultimi catalyst non le riconoscano correttamente e mi ritocca mettere i vecchi driver della acer ... ma che pizza ma voi ne sapevate nulla ???
la 6550 è una hd5650, solo con frequenze differenti. E' possibile, dato il rilascio molto recente, che gli attuali 11.2 non siano ancora correttamente impostati per supportarla e/o per riconoscerne le frequenze operative che essendo diverse, potrebbero scontrarsi con quelle alle quali i catalyst cercano di farla lavorare. Controlla con gpuz se ti riconosce la scheda come hd6500 series e che frequenze operative hai.
Ti ricordo che la mia hd5650 è stata correttamente supportata solo dai catalyst 10.4 (quindi marzo 2010) mentre il portatile è stato rilasciato a dicembre 2009 (e io l'ho preso ad inizio maggio) e i driver che montava erano una build basata sui catalyst 9.11.
Infatti qui: http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalyst112ReleaseNotes.aspx non sono menzionate le hd6500M ergo mi sa che ti conviene aspettare gli 11.3 che saranno rilasciati questa settimana e controllare sulla pagina corrispondente per gli 11.3 se compare nella lista la hd6500M.. a quel punto potrai installarli. Comunque sia, i driver originali Acer non saranno una meraviglia ma di sicuro sono basati su una release di catalyst più recente e che fa comunque andare la scheda quindi per ora usa quelli, male che ti vada (ma speriamo di no) dovrai aspettare ancora qualche mese.
si ho visto ....
tolto e pulito tutto ho reinstallato gli ultimi driver disponibili sul sito della acer e la differenza si vede ...
siamo a circa 20 fps piu' di prima ...
che dire aspettiamo fiduciosi .
ho questo portatile da pochi giorni...
appena preso ho reinstallato tutto con windows 7 professional 64
è andato bene un gg...
l'ho consegnato all'amico che lo aveva acquistato
lui mi ha detto di aver collegato una chiavetta hdspa e si è bloccato.
si è riavviato e fa schermata nera...
me lo ha riportato e .... non c'è verso di farlo andare...
ho ripristinato con un punto di ripristino... niente
ho disinstallato i driver e funziona tutto
ho reinstallato i driver ultimi... si pianta
ho disinstallato e messo i driver consigliati dal sito acer... si pianta (Schermata blu)
ovviamente ogni disinstallazione viene fatta con driver sweeper
in modo da pulire tutto
o provato anche a ripristinare un immagine di backup fatta appena installato windows 7 pro .... quando andava tutto bene...
niente da fare... si blocca sempre sui driver scheda video
ho provato con i driver hd 6550m... ho provato con quelli della 5600... sempre stesso risultato...
nessuna idea?
aggiornamento
ho provato a ripristubare con alt+f10 la configurazione vergine di fabbrica
mi da lo stesso errore....
John_Mat82
24-03-2011, 08:21
Beh è molto strano, se hai provato a fare il ripristino con alt f10 e manco con quello si rimette ad andare non so che cosa dire.. Come scrivevo nell'ultimo mio post sopra, la 6550 non è ancora ufficialmente supportata dai catalyst e devi usare il pacchetto driver che ti dà il sito acer (sicuro -immagino di si- di aver preso quello per win 7 64bit dal download corrispondente al tuo modello?); ma se fai alt f10 ottieni la stessa cosa, se non va quello la vedo dura.
Altra cosa: hai/ha fatto a suo tempo i dvd di ripristino che di solito vengono proposti all'avvio quando il pc è nuovo ed il backup dei driver originali e provato ad usare questi ultimi per rimettere x64 home premium e vedere se con questi va?
Io non riesco a credere che il tuo amico abbia semplicemente messo una chiavetta hdspa.. una periferica usb può causare casini ma non a questi livelli, dev'esser successo qualcosa o c'è una failure hardware di qualche tipo, quindi boh, i casi sono 2 o lo tieni col driver video generico di windows e aspetti quando ATI rilascerà un driver mobility che supporti le hd6500 e vedere se con questo non hai problemi (e ci potrebbe volere un po', col mio ci son voluti 4 mesi dal rilascio del note al primo driver con supporto ufficiale) oppure lo porti -molti tanti sinceri auguri- al supporto tecnico acer per un intervento in garanzia (sempre che l'accettino, visto che hai cercato di cambiare SO e resta da capire se quest'ultimo sia originale o meno il che magari è la causa di tutti i mali).
ho fattoi cd di riprisino ma non li ho usati... ho usatola recovery image presente di default sul hd
dici di provare con i dvd di ripristino??
non dovrebbe essere la stessa cosa?
i driver scaricati (dal sito ufficiale acer) erano per windows 7 64bit professional...
la cosa carina è che per un giorno che l'ho usato io andava perfettamente..
se fossero stati driver sbagliati non sarebbe andato
il cd che ho usato per installare windows 7 64bit professional è stato scaricato direttamente e ufficialmente dal sito technet di microsoft ed è stato validato con un codice windows 7 64 pro originale
ma la cosa che mi fa più preoccupaizone è il fatto che nemmeno con il ripristino al factory default il problema si risolva...
mi puzza di failure hardware serio
quando avevo finito di settare win7pro64 ho fatto un immagine di backup del SO su una partizione del disco
ho provato ora a ripristinarla...
il pc si avvia... fa la schermata di win7 iniziale
passa allo sfondo azzurrino con il pallino centrale di dimensione corretta (coe se tutto funzionasse correttamente) fa un paio di passaggi schermata azzurina pre dektop-nero e poi si pianta su una schermata nera....
ora provo con i dvd di ripristino ma ho seri dubbi che possa funzionare
ObiTeoKenobi
24-03-2011, 09:45
Ottimo :yeah:
Se dovesse ricapitarti allora ricordati di controllare col programma se l'apm si è riattivato. A quanto pare è hard-build nel firmware dei dischi WD, perchè anche ora che ho il 640gb scorpio blue nel desktop me lo trovo sempre attivato all'avvio (e stranamente sul fisso crystaldisk info anche se impostato correttamente all'avvio non me lo disabilita, wtf).
non usavo il portatile da almeno una settimana, torno, lo accendo e mi faccio una partitina ( :rolleyes: ) tanto per staccare un pò dal lavoro.. e torna il calo di frames per un secondo per poi tornare su! Vado a controllare crystaldiskinfo e BUM, APM abilitato anche per me.. fastiodiosa questa cosa :fagiano:
Tu hai trovato un modo per disabilitare quella funzione in modo permanente? :D
Il disco funziona bene, sarebbe peccato sradicarlo in favore di un altro HD
John_Mat82
24-03-2011, 14:22
ora provo con i dvd di ripristino ma ho seri dubbi che possa funzionare
mah è tutto molto strano.. in modalità provvisoria riesce ad entrare in win7? Hai modo di vedere se ha fatto qualche minidump (sono file con la spiegazione degli errori incontrati da 7, cerca su google) e magari riesci a capire o confermare se il colpevole è la scheda video.. il punto è che di botto non può smettere di andare, ok che le vie di windows e i casini dell'hardware sono infiniti ma qua c'è qualcosa che non va.. le temperature sono nella norma? Non so che pensare
non usavo il portatile da almeno una settimana, torno, lo accendo e mi faccio una partitina ( :rolleyes: ) tanto per staccare un pò dal lavoro.. e torna il calo di frames per un secondo per poi tornare su! Vado a controllare crystaldiskinfo e BUM, APM abilitato anche per me.. fastiodiosa questa cosa :fagiano:
Tu hai trovato un modo per disabilitare quella funzione in modo permanente? :D
Il disco funziona bene, sarebbe peccato sradicarlo in favore di un altro HD
Si, usa crystal disk info, lo imposti per partire all'avvio (function > metti la spunta su resident e su startup); wait time at startup dagli 0 sec o 5", poi in basso vai su advanced feature e metti la spunta su auto aam/apm control. Poi vai nella voce sopra a quest'ultima e clicchi su disable nella parte dell'apm.. fatto questo al riavvio successivo cdskinfo pialla l'apm come parte lui (al massimo controlla aprendo advanced feature AAM/APM control se ti dà come abilitato o meno ma dovresti trovarlo con la barra tutta a dx cioè disabilitata).
boh.... ho verificato alcuni biiiiiiip - bip bip in avvio (uno lungo e due corti) ravanando in giro mi da errore ROM bios
ora non parte piu in nessun senso
ho creato un usb disc con crisis bios recovery... ho fatto la procedura di avvio di emergenza su bios (pc spento; inserisco usb disc; fn+esc; tenendoli premuti premo anche il tasto power; continuo tenendo premuti per 20 secondi fn+esc; rilascio fn+esc... dopo circa 10 minuti il pc si è riavviato da solo e il bios era tornato alla versione 1.13 (quindi mi viene da pensare che abbia fatto una sorta di hard reset))
si è riavviato normalmente... partita l'esplosione del sistema operativo e il layout del desktop (inserimento utente ecc) sembrava che fosse corretto (tipo scheda video che funziona correttamente ben definito il cursore e grosso il giusto)
al momento di flaggare gli "acconsento" vari del primo avvio... si è bloccato li... non si muoveva più il mouse... un classico freeze....
ho forzato lo spegnimento...
ho provato a rifare Alt+F10 mi da
[/noexecute=Optin con la possibilità di dare enter o esc
e si pianta qualche volta sulla schermata che dice "preparazione windows al primo utilizzo" e qualche volta su una schermata nera con le lampade del lcd spente e qualche volta con le lampade accese....
comunque dopo una 20ina di tentativi di avvio non ne ha portato a termine nemmeno uno
ho chiesto un RMA ad acer
John_Mat82
24-03-2011, 15:57
Già, mi sa anche a me che c'è qualcosa a livello di bios, speriamo ti trattino bene il nb, in genere i riparatori Acer hanno la nomea di essere un po' dei macellai, purtroppo..
ObiTeoKenobi
25-03-2011, 12:38
mah è tutto molto strano.. in modalità provvisoria riesce ad entrare in win7? Hai modo di vedere se ha fatto qualche minidump (sono file con la spiegazione degli errori incontrati da 7, cerca su google) e magari riesci a capire o confermare se il colpevole è la scheda video.. il punto è che di botto non può smettere di andare, ok che le vie di windows e i casini dell'hardware sono infiniti ma qua c'è qualcosa che non va.. le temperature sono nella norma? Non so che pensare
Si, usa crystal disk info, lo imposti per partire all'avvio (function > metti la spunta su resident e su startup); wait time at startup dagli 0 sec o 5", poi in basso vai su advanced feature e metti la spunta su auto aam/apm control. Poi vai nella voce sopra a quest'ultima e clicchi su disable nella parte dell'apm.. fatto questo al riavvio successivo cdskinfo pialla l'apm come parte lui (al massimo controlla aprendo advanced feature AAM/APM control se ti dà come abilitato o meno ma dovresti trovarlo con la barra tutta a dx cioè disabilitata).
purtroppo non disabilita in avvio l'apm.. vabbè quando mi servirà lo toglierò a mano anche se è fastidioso! Se trovo qualche soluzione definitiva verrò a postarvela :)
stefanohhhh
28-03-2011, 12:09
Installando oggi i nuovi mozilla ed explorer è accaduto qualcosa di curioso.. Non so se le cose sono correlate, ma non ho altre ipotesi O.o
dopo il riavvio, non si vedono più le iconcine che escono quando premi il tasto fn+ volume o quando attivi disattivi il touchpad o il wireless, seppur il volume venga correttamente abbassato etc
Qualcuno sa come fare a ripristinarle? =_=
Ho notato che, avviando msconfig, mi si era resettato praticamente tutta la zona relativa ai servizi, compresi quelli microsoft.. ne ho riattivati gran parte, riavviato, ma ancora non si vedono ste benedette iconcine..
Niente di trascendentale, ma è comunque fastidioso...
EDIT: Ho risolto apparentemente facendo ripartire il launch manager O.o mah..
John_Mat82
28-03-2011, 16:29
si è proprio il launch manager che fa vedere le icone del tasto fn :)
@ObiTeoKenobi, strano che non ti vada cdinfo.. sul mio acer pialla l'apm, mentre in effetti sul fisso in firma non c'è modo, si resetta anche se lo lascio avviato e forzato su disabilitato. Altri programmi sono hddscan (se non ricordo male, ma anche quello lo devi avviare e levare l'apm ogni volta) oppure hdtune pro ha quella funzione (ma credo a pagamento).
ObiTeoKenobi
28-03-2011, 22:21
@ObiTeoKenobi, strano che non ti vada cdinfo.. sul mio acer pialla l'apm, mentre in effetti sul fisso in firma non c'è modo, si resetta anche se lo lascio avviato e forzato su disabilitato. Altri programmi sono hddscan (se non ricordo male, ma anche quello lo devi avviare e levare l'apm ogni volta) oppure hdtune pro ha quella funzione (ma credo a pagamento).
hdtune.. mmm se fossi sicuro funzionasse per 24€ ci potrei anche fare un pensierino :D crystaldiskinfo invece nulla.. ogni volta devo settare a mano.. per il momento faccio cosi ma è un po una rottura :D
John_Mat82
29-03-2011, 22:08
Segnalo che sono usciti i nuovi catalyst 11.3. Non li ho ancora provati, ma da qua pare ancora manchino le 6500 http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/AMDCatalyst113ReleaseNotes.aspx
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=341660
Su guru3D però li danno come compatibili con queste schede, magari c'è da provarli..
arkalecas
30-03-2011, 19:53
3DMark11 11.2=1154
3DMark11 11.3=1154
A voi l'ardua sentenza.
Piuttosto segnalo che con Crysis2 con i driver 11.2 clockkati (650/880)avevo dei frequenti temporanei freeze con seguente schermata nera e poi ripresa regolare del gioco per un totale di 30s. Con i driver non clokkati di default tutto OK. Così ho abbassato a 640/870 con rari fenomeni come precedentemente descritto. Ora ho portato a 630/870 e vedremo........
Secondo voi è la GPU o la Memoria?
Ciao
John_Mat82
30-03-2011, 21:52
3DMark11 11.2=1154
3DMark11 11.3=1154
A voi l'ardua sentenza.
Piuttosto segnalo che con Crysis2 con i driver 11.2 clockkati (650/880)avevo dei frequenti temporanei freeze con seguente schermata nera e poi ripresa regolare del gioco per un totale di 30s. Con i driver non clokkati di default tutto OK. Così ho abbassato a 640/870 con rari fenomeni come precedentemente descritto. Ora ho portato a 630/870 e vedremo........
Secondo voi è la GPU o la Memoria?
Ciao
è il vpu recover, vuol dire che l'overclock che hai impostato è troppo alto.
In pratica il driver video si blocca e viene ripristinato, senza incorrere più come capitava solo fino a qualche driver fa a schermate blu, riavvii o freeze del pc.
Infatti è bene che abbassi l'overclock, io ormai oltre 660/890 mi sono rassegnato che non ci vado.. 1 mhz in più sul core e capita (BFBC2, Mafia2 Batman AA ecc) idem se aumento oltre 890 le ram.
Quanto alle prestazioni degli 11.3 non ti so dire ancora molto ma mi sembra che siano in linea agli 11.2
UPDATE SU BIOS E BIOS VGA:
ravanando sul forum di notebookreview (dove ho trovato un bios unlocked per il note), ho trovato un modo per "spacchettare" il bios originale e riuscire finalmente a mettere le mie manine sul bios della scheda grafica.. ebbene, sono riuscito ad aprirlo con radeon bios editor e a guardare com'era impostato, ma come purtroppo mi aspettavo, non esistono voltage registers per poter variare il voltaggio direttamente nel bios della scheda grafica (bisognerebbe modificare la rom del bios gpu, reimpacchettare il bios del portatile e flasharlo per ottenere dei cambiamenti) ma appunto non c'è modo di aumentare il voltaggio che viene dato al core grafico, il massimo che si può fare è hard-moddare le frequenze overcloccate nel bios.
Dati i rischi che si corrono nel fare un flashing di bios ad un notebook e dato il fatto che msi Afterburner ora funziona davvero bene (neanche ingaggia il profilo overclock quando c'è da visionare un filmato, usando quello 3D "default" di 550/800) l'unica cosa che ci resta è tenerci quello o AmD gpu tool e tenerci la 5650 overcloccata via software fino al punto che regge e via andare..
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e avrei una richiesta da farvi.... Non è che qualche anima buona potrebbe postarmi i dischi di ripristino dell'acer aspire 7740g da qualche parte? Purtroppo ho perso i miei e ora sono un po in difficoltà. Grazie anticipatamente a tutti
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e avrei una richiesta da farvi.... Non è che qualche anima buona potrebbe postarmi i dischi di ripristino dell'acer aspire 7740g da qualche parte? Purtroppo ho perso i miei e ora sono un po in difficoltà. Grazie anticipatamente a tutti
ObiTeoKenobi
20-04-2011, 14:39
ti passerei volentieri i miei, sono stati fatti appena preso il portatile e aggiornato le patch di win7 ma credo di avere 3 dvd e non ho una adsl con velocità in up da permettermi di upparteli :S
John_Mat82
20-04-2011, 16:22
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e avrei una richiesta da farvi.... Non è che qualche anima buona potrebbe postarmi i dischi di ripristino dell'acer aspire 7740g da qualche parte? Purtroppo ho perso i miei e ora sono un po in difficoltà. Grazie anticipatamente a tutti
hmm ricordati che se non hai formattato da 0 il disco, al suo interno c'è una partizione di ripristino completa che puoi attivare per ripristinare il pc premendo alt+f10 all'avvio e che io sappia fa esattamente il lavoro che fanno i dvd di backup che ti vengono proposti dall'acer erecovery. Però ti ripristina il disco come fosse la prima installazione quindi ti becchi 7 non più sp1, driver meno aggiornati ecc.. io ti consiglio di farti un'immagine del disco c: (la puoi fare anche con windows comodamente) in un qualche disco esterno usb e mano a mano ogni tanto ripetere il procedimento per mantenere aggioranto il backup. Succede qualcosa, gli dici di ripristinare 7 da quell'immagine e hai il pc come quando hai fatto il backup.
stefanohhhh
22-04-2011, 09:04
Raga, qualcuno mi da qualche consiglio sull'overclokking. Siccome ho acquistato gta IV edizione completa, che come ricordavo ha pessime prestazioni sul notebook (Oscilla tra i 18 e i 30 fps con risoluzione nativa a dettagli alti e tutto il resto in genere su medio, ombre notturne 0, anistropo 2x), magari speravo che con l'overclock qualcosa migliorasse.
Ho seguito i procedimenti ottimamente spiegati da JohnMat, e ho sbloccato la possibilità di andare oltre le frequenze base.
Quali sono i rischi principali e le frequenze massime che mi consigliate di impostare per i giochi?
Quant'è in genere il miglioramento in termini di fps in percentuale?
E poi, vabbè, possibile che un gioco del 2008 sia ancora cosi pesante e mal ottimizzato. Ma una patch o qualche profile application per migliorare le applicazioni non è uscito? Io ho aggiornato entrambi quelli ufficiali, ma nessuna differenza..
John_Mat82
22-04-2011, 13:49
Raga, qualcuno mi da qualche consiglio sull'overclokking. Siccome ho acquistato gta IV edizione completa, che come ricordavo ha pessime prestazioni sul notebook (Oscilla tra i 18 e i 30 fps con risoluzione nativa a dettagli alti e tutto il resto in genere su medio, ombre notturne 0, anistropo 2x), magari speravo che con l'overclock qualcosa migliorasse.
Ho seguito i procedimenti ottimamente spiegati da JohnMat, e ho sbloccato la possibilità di andare oltre le frequenze base.
Quali sono i rischi principali e le frequenze massime che mi consigliate di impostare per i giochi?
Quant'è in genere il miglioramento in termini di fps in percentuale?
E poi, vabbè, possibile che un gioco del 2008 sia ancora cosi pesante e mal ottimizzato. Ma una patch o qualche profile application per migliorare le applicazioni non è uscito? Io ho aggiornato entrambi quelli ufficiali, ma nessuna differenza..
le frequenze massime te le devi trovare tu e lo puoi fare solo giocando.. in teoria la scheda a livello di gpu clock dovrebbe arrivare a 650mhz senza darti problema alcuno (la scheda desktop da cui deriva ha come clock base proprio 650mhz) e con le ram sui 900 dovresti riuscire anche a stare.. oltre a questa soglia si va a :ciapet: c'è gente che tiene 710/1000, io oltre 650/890 non riesco ad andare ad esempio.
Ti rendi conto subito se l'overclock regge se mentre giochi ad un certo punto il gioco si pianta per alcuni secondi (magari con l'immagine del gioco fissa o questa sparisce, schermo nero/colorato e poi ricompare il gioco e puoi giocare senza che sia successo nulla) bè è il driver che si è bloccato e poi riavviato a seguito di troppo overclock e quindi quando arrivi a questo punto abbassa il gpu core di 5mhz e le ram di 10mhz e riprova a vedere se ricapita.
un oc di 650/900 è il 18% sul core ed il 12% sulle memorie.. è abbastanza poco, se fai 30 fps vuol dire che se va bene farai sui 3-5fps in più al massimo.
Quanto a gta.. beh gta fatica a girare in maniera decente sul primo sistema in firma, per fare andare quel gioco serve un quad core e una scheda grafica nvidia, le ati non le ha mai digerite (e se non digerisce una hd5850..), idem i dual core. Vuoi un consiglio? Gioca ad altro, gta4 è un bel gioco ma per pc è stato un porting disastroso anche con le ultime patch.
Ciao ObiTeoKenobi
se ti pago le spese potresti inviarmeli via posta perfavore?
Purtroppo non ho piu neanche la partizione nascosta
hmm ricordati che se non hai formattato da 0 il disco, al suo interno c'è una partizione di ripristino completa che puoi attivare per ripristinare il pc premendo alt+f10 all'avvio e che io sappia fa esattamente il lavoro che fanno i dvd di backup che ti vengono proposti dall'acer erecovery. Però ti ripristina il disco come fosse la prima installazione quindi ti becchi 7 non più sp1, driver meno aggiornati ecc.. io ti consiglio di farti un'immagine del disco c: (la puoi fare anche con windows comodamente) in un qualche disco esterno usb e mano a mano ogni tanto ripetere il procedimento per mantenere aggioranto il backup. Succede qualcosa, gli dici di ripristinare 7 da quell'immagine e hai il pc come quando hai fatto il backup.
Ciao purtroppo ho formattato da 0 quindi non posso ripristinare dalla partizione nascosta... :doh:
Grazie comunque
John_Mat82
23-04-2011, 15:58
Ciao purtroppo ho formattato da 0 quindi non posso ripristinare dalla partizione nascosta... :doh:
Grazie comunque
comunque tutti i driver e programmi installati li becchi anche nella pagina di download relativa all'acer 7740g che trovi sul sito acer
comunque tutti i driver e programmi installati li becchi anche nella pagina di download relativa all'acer 7740g che trovi sul sito acer
Ciao, sono andato sul sito dell'acer italia ma questo notebook non è presente... sono andato sul sito di acer europa e ho trovato i driver ma mi mabncano i software acer. proprio per questo vorrei i dischi di ripristino e poi sia che mi devo aggiornare il service pack e i driver video però almeno ho tutto il software correlato e originale...
John_Mat82
26-04-2011, 14:16
Ciao, sono andato sul sito dell'acer italia ma questo notebook non è presente... sono andato sul sito di acer europa e ho trovato i driver ma mi mabncano i software acer. proprio per questo vorrei i dischi di ripristino e poi sia che mi devo aggiornare il service pack e i driver video però almeno ho tutto il software correlato e originale...
scusa eh qui http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
notebook>aspire>7740g trovi le 3 applicazioni principali (launch manager epower manager, turbo boost intel che sono le uniche cose che hai bisogno, il resto è fuffa), e sezione driver (per i driver video cerca in prima pagina sono mooolto + recenti quelli segnalati che quelli che ti dà il download acer).
ObiTeoKenobi
28-04-2011, 10:17
Ciao ObiTeoKenobi
se ti pago le spese potresti inviarmeli via posta perfavore?
Purtroppo non ho piu neanche la partizione nascosta
leggo solo ora, ero fuori per le vacanze di pasqua.. hai risolto?
arkalecas
28-04-2011, 14:30
Catalyst 11.4 online.
Pickwick85
28-04-2011, 20:57
Ciao a tutti ragazzi, vorrei acquistare un acer 7741-384, non ho trovato un treadh ufficiale qui sul forum perciò scrivo qui, credo siano identici come notebook, o sbaglio?
Tornando a noi, ho letto di problemi sull'hard disk da 500gb, è vero?
Precisamente prenderei questo: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RCB02.026 a 519€ in offerta da T...y, mi sembra un buon prezzo, cerco un 17" di fascia media, non devo fare grandi cose...
John_Mat82
28-04-2011, 21:35
Catalyst 11.4 online.
messi stamattina di corsa prima di uscire, non li ho ancora provati, sembrano portare un po' di novità.. messi i link in prima pagina :)
Ciao a tutti ragazzi, vorrei acquistare un acer 7741-384, non ho trovato un treadh ufficiale qui sul forum perciò scrivo qui, credo siano identici come notebook, o sbaglio?
Identici ni, lo sfogo per l'aria calda è nella parte laterale sx, mentre sul nostro è posteriore (sempre a sx) ed anche lo chassis sembra diverso. Non ho idea se la motherboard sia la stessa ma è probabile; come schermo è sicuramente lo stesso idem probabilmente tastiera e altro quindi si, ormai è il successore del 7740 che è fuori produzione quindi puoi sempre usare questo thread come casa :)
Tornando a noi, ho letto di problemi sull'hard disk da 500gb, è vero?
Precisamente prenderei questo: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RCB02.026 a 519€ in offerta da T...y, mi sembra un buon prezzo, cerco un 17" di fascia media, non devo fare grandi cose...
519 per un 17" con quella scheda video sono un'ottimo prezzo è probabile sia un'offerta di lancio, poi probabilmente si porterà sui 700€ come prezzo "vero", il mio l'ho pagato 730, ma so che alcuni mesi prima (ho scoperto poi :muro: ) era stato in offerta a molto meno.. si vede che al lancio tendono a tirarli dietro mettendoli in offerta da qualche grossa catena di media e poi rimettono il prezzo "normale".. quindi salvo smentite 500€ per un 17" con una vga in grado di far girare dignitosamente molti giochi è ottimo, non ne trovi altri credo in genere si sta appunto sui 700 ed oltre.
L'hdd è al 95% un wd scorpio blue e come tutti i wd 2.5" ha l'apm (advanced power management) sempre attivo e settato in modo aggressivo; l'unica è tenerlo disabilitato mettendo all'avvio di windows un programma tipo hdtunepro o crystaldisk info che adeguatamente impostati te lo disabilitano e non ti creano alcun tipo di problema. In prima pagina cerca nelle faq che spiego come fare (uso crystaldiskinfo).
In teoria giusto l'altro giorno ho trovato anche un altro metodo, ma fa potenzialmente decadere la garanzia sull'hdd, si tratta di usare un programma che WD simpaticamente prima distrubiva ma poi per le leggi sul risparmio energetico ha eliminato (l'apm serve per ridurre i consumi, per quello è sempre attivo a batteria è utile ma con l'alimentatore rompe solo le scatole). Tale programma si chiama "wdidle3" e via dos modifica il firmware del disco disabilitando l'apm alla radice.. poi in windows i programmi dicono che è abilitato ma non è più così, eventualmente se con i due programmi sopra non c'è modo di tenerlo a bada (a volte ad ogni avvio bisogna riforzarlo su spento) si può in extremis fare questa strada. L'hdd in teoria si rovina pure di meno, perchè smette di continuare a fermare e poi far ripartire le testine.
Pickwick85
28-04-2011, 21:48
No io dico 519 perchè T...y in questo periodo fa il 20% di sconto a tutti i possessori di green card, il prezzo normale è 649...
Per il discorso hard disk ero semplicemente preoccupato perchè parlavano di malfunzionamenti, se mi dici che l'hdd in teoria si rovina pure di meno lasciando il tutto originale, meglio ancora...
John_Mat82
28-04-2011, 22:03
No io dico 519 perchè T...y in questo periodo fa il 20% di sconto a tutti i possessori di green card, il prezzo normale è 649...
Per il discorso hard disk ero semplicemente preoccupato perchè parlavano di malfunzionamenti, se mi dici che l'hdd in teoria si rovina pure di meno lasciando il tutto originale, meglio ancora...
no, l'hard disk ha questo sistema di risparmio energetico che parcheggia le testine (chiamasi apm) e questo può alla lunga danneggiare l'hard disk e crea problemi nell'uso del computer, perchè essendo il disco di sistema bastano pochi secondi di non attività che il disco si ferma; tu apri una pagina di browser o qualasiasi altra cosa e sperimenti un "lag" un periodo di completo freeze del pc di alcuni istanti prima di poterne tornare in possesso ed utilizzarlo normalmente. Può anche creare problemi durante i giochi.
Per quello che consiglio di usare i programmi citati o di eradicare il problema modificando il firmware del disco.
Pickwick85
28-04-2011, 22:15
Ah ok, avevo capito il contrario, quindi dici che disabilitando questo sistema non si rischia di danneggiare l'hd, ma wd è l'unica casa che ha adottato questo sistema?
Perchè io oggi l'ho provato per un paio d'ore e mi è sembrato perfetto, ero in negozio e qualche interruzione c'è stata ma zero problemi, anzi mi è sembrato parecchio veloce...
John_Mat82
29-04-2011, 00:07
Ah ok, avevo capito il contrario, quindi dici che disabilitando questo sistema non si rischia di danneggiare l'hd, ma wd è l'unica casa che ha adottato questo sistema?
Perchè io oggi l'ho provato per un paio d'ore e mi è sembrato perfetto, ero in negozio e qualche interruzione c'è stata ma zero problemi, anzi mi è sembrato parecchio veloce...
veloce è veloce, 4gb di ram, cpu dual con ht non è lento per nulla (mai come i nuovi sandy bridge ma è difficile trovarli su un 17" a quel prezzo oggi); Io uso sempre dischi wd vanno benone, ora ho lo scorpio blue 5400 nel mio pc fisso e l'ho sostituito nel notebook con un wd scorpio black.
Per rientrare nelle norme sul consumo energetico suppongo l'han messo per forza, penso anche le altre marche l'han dovuto fare, il discorso imho va bene su un disco secondario che non viene usato costantemente e quindi deve avere accessi occasionali ma su un hdd di sistema non puoi avere che ogni pochi minuti di inattività lui ti si ferma tu avvii un applicativo e devi aspettare che il disco si rimetta a girare e nel frattempo è tutto piantato.
Comunque il problema è relativo, non tutti gli utenti lo hanno sperimentato e come ti ho spiegato è risolvibile in vari modi.. se vuoi leggi le prime pagine un utente se ne lamentava (ed all'inizio non riuscivo a trovare spiegazione), mentre io col 640gb non avevo problemi; solo per mia paranoia/precauzione lo tengo disabilitato sia sul note che sul fisso.
Conta che gli hdd soffrono spegnimenti ed accensioni (ad esempio dell'intero pc) mentre paradossalmente si rovinano poco o nulla se li lasci accesi (per acceso intendo piatti che girano) anche per giorni continuativamente. Quindi se hai un sistema (l'apm appunto) che ogni tot disattiva piatti e testine è come se tu in alcune ore di utilizzo spegnessi il pc tante volte quanto tu accedi al disco dopo che si è fermato per il risparmio energetico.. un hdd da note consuma 2/2,5w in lettura/scrittura e meno di 1watt se è in idle coi piatti che girano, cioè consumi irrisori. Quando si usa il note con la batteria è meglio lasciarlo attivo, ma nell'uso desktop meglio davvero sopprimerlo sia per levarsi potenzialmente il problema dei freeze sia perchè il disco così dura di più.
ObiTeoKenobi
29-04-2011, 10:01
Comunque il problema è relativo, non tutti gli utenti lo hanno sperimentato e come ti ho spiegato è risolvibile in vari modi.. se vuoi leggi le prime pagine un utente se ne lamentava (ed all'inizio non riuscivo a trovare spiegazione), mentre io col 640gb non avevo problemi; solo per mia paranoia/precauzione lo tengo disabilitato sia sul note che sul fisso.
Io sono uno di quelli che ancora lo sperimenta in quanto il metodo di crystaldiskinfo per qualche motivo a me non va.. mi devo ricordare di toglierlo manualmente quando serve..
Ad esempio con qualche gioco ogni tot minuti (che poi ho notato essere fissi, mi pare ogni 10-15 non ricordo) gli fps calano a 0 per un secondo, tutto si blocca e poi riparte!
Per il resto come ti hanno detto, è un buon pc :P
John_Mat82
29-04-2011, 10:27
Io sono uno di quelli che ancora lo sperimenta in quanto il metodo di crystaldiskinfo per qualche motivo a me non va.. mi devo ricordare di toglierlo manualmente quando serve..
Ad esempio con qualche gioco ogni tot minuti (che poi ho notato essere fissi, mi pare ogni 10-15 non ricordo) gli fps calano a 0 per un secondo, tutto si blocca e poi riparte!
Per il resto come ti hanno detto, è un buon pc :P
puoi provare wdidle http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113
Ti fai una chiavetta bootabile e scompatti quello che ti scarichi nella chiavetta; riavvii e gli fai fare il boot dalla chiavetta, aspetti che esca dos e gli dai da eseguire (scrivi semplicemente wdidle3 con o senza .exe) e lui ti scansiona alla ricerca di hard disk western digital.
Ovviamente il tuo lo è e te lo segnala e ti dice anche a quanto è impostato il tempo di idle/parcheggio delle testine.
Tu a questo punto scrivi "wdidle3 /d" e dovresti vedere che ti dice che l'idle è stato disabilitato. Riavvia e dovresti aver eliminato l'apm, anche se quando avvii crystaldisk info lui ti dirà che è ancora abilitato, in realtà non dovrebbe più esserlo e dovresti esserti levato dalle scatole il problema una volta per tutte.. ovviamente la cosa rischia di invalidare la garanzia sul disco, comunque in teoria se dovessi fare rma basta ricordarsi di rifare la procedura al contrario per riabilitare l'apm (gli dai un comando tipo wdidle /300) dove il numero sono i secondi dopo i quali l'hdd va in parcheggio. Magari segnati quando fai girare per la prima volta wdidle quanto tempo in secondi ti dà in modo tale da reimpostarlo in caso di intervento in garanzia.
anzi, mò metto quanto sopra in prima pagina già che ci sono :D
ObiTeoKenobi
29-04-2011, 10:31
puoi provare wdidle http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113
Ti fai una chiavetta bootabile e scompatti quello che ti scarichi nella chiavetta; riavvii e gli fai fare il boot dalla chiavetta, aspetti che esca dos e gli dai da eseguire (scrivi semplicemente wdidle3 con o senza .exe) e lui ti scansiona alla ricerca di hard disk western digital.
Ovviamente il tuo lo è e te lo segnala e ti dice anche a quanto è impostato il tempo di idle/parcheggio delle testine.
Tu a questo punto scrivi "wdidle3 /d" e dovresti vedere che ti dice che l'idle è stato disabilitato. Riavvia e dovresti aver eliminato l'apm, anche se quando avvii crystaldisk info lui ti dirà che è ancora abilitato, in realtà non dovrebbe più esserlo e dovresti esserti levato dalle scatole il problema una volta per tutte.. ovviamente la cosa rischia di invalidare la garanzia sul disco, comunque in teoria se dovessi fare rma basta ricordarsi di rifare la procedura al contrario per riabilitare l'apm (gli dai un comando tipo wdidle /300) dove il numero sono i secondi dopo i quali l'hdd va in parcheggio. Magari segnati quando fai girare per la prima volta wdidle quanto tempo in secondi ti dà in modo tale da reimpostarlo in caso di intervento in garanzia.
mi son letto la tua soluzione di qualche post prima e mi sono già scaricato il tool :P in serata provo e poi passerò a postare il risultato :D
John_Mat82
29-04-2011, 10:43
mi son letto la tua soluzione di qualche post prima e mi sono già scaricato il tool :P in serata provo e poi passerò a postare il risultato :D
io l'ho usato sul wd scorpio blue che ho nel desktop e pare essere andata (sul fisso neanche a me crystaldisk info anche se correttamente impostato mi permette di lasciarlo disabilitato sempre, mi tocca ogni volta aprire il programma e levarlo dalle scatole ad ogni riavvio); mentre sul notebook invece me lo tiene disabilitato. Poi il disco wd scorpio black è nuovo di 2 mesetti facciamo che almeno su quello non mi frego la garanzia :D
Pickwick85
29-04-2011, 10:48
Vado a prenderlo ora, non ho voglia di fare sbattimenti per l'hard disk però, credo sia anche inutile cambiare modello e marca rischiando magari di prenderne un altro anche con hd diverso ma stesso sistema, magari spendendo di più e avendo meno in processore scheda video ecc...
649 -20% di sconto= 519,20 direi che il prezzo non è male, corro... :D
Ps
Grazie a tutti dei consigli, ObiTeoKenobi ci sentiamo in serata allora così ci fai sapere...
Pickwick85
29-04-2011, 17:06
Preso, che spettacolo di display!!!
E' un paio d'ore che lo stò stressando un pò fra aggiornamenti vari e l'hd per ora non mi ha dato problemi, pur rimanendo fermo anche per 15/20 minuti senza utilizzarlo...
John_Mat82
29-04-2011, 21:22
Preso, che spettacolo di display!!!
E' un paio d'ore che lo stò stressando un pò fra aggiornamenti vari e l'hd per ora non mi ha dato problemi, pur rimanendo fermo anche per 15/20 minuti senza utilizzarlo...
beh spettacolo, la resa cromatica è buona e il dot pitch è l'optimum per le dimensioni dello schermo, ma l'angolo di visione è un po' così così.
Comunque meglio così, poi se vuoi dai un'occhio in prima pagina se ti interessa qualche altro consiglio o se vuoi overcloccare la scheda video con afterburner è tutto spiegato.
Pickwick85
30-04-2011, 09:50
A proposito di scheda video, come mi consigliate di aggiornare i driver, disinstallo quelli presenti e riavvio o li installo sopra gli altri senza disinstallare nulla?
Altra cosa, li devo prendere dal sito AMD?
John_Mat82
30-04-2011, 18:03
A proposito di scheda video, come mi consigliate di aggiornare i driver, disinstallo quelli presenti e riavvio o li installo sopra gli altri senza disinstallare nulla?
Altra cosa, li devo prendere dal sito AMD?
dimmi, ma la prima pagina di questo thread l'hai letta? :read:
Trovi tutti i link a tutti i driver che vuoi. Il mio consiglio è quello di disinstallare quelli che hai dal pannello di controllo e scaricarti driver sweeper ed installarlo. Quando disinstalli i driver ti chiede il riavvio, tu gli dai ok e prima che compaia al riavvio la splash screen di win premi f8 e vai in modalità provvisoria; fai partire driver sweeper, barra "ati video drivers" gli dai "analizza" e nella finestra successiva dagli "clean" (pulisci). Ti chiederà il riavvio.. a questo punto entri in windows ed installi il driver che ti serve, metti gli 11.4, ovviamente se hai 7 x64bit prendi i driver per quest'ultimo da guru3D.
arkalecas
02-05-2011, 21:14
Catalyst 11.4 online.
3dmark 11.2 e 11.3=1154
3dmark 11.4=1175
2% Questo è tutto (che non è poco se questo miglioramento avvenisse ogni relase).
John_Mat82
02-05-2011, 21:27
3dmark 11.2 e 11.3=1154
3dmark 11.4=1175
2% Questo è tutto (che non è poco se questo miglioramento avvenisse ogni relase).
hmm non ti fidare troppo del 3dmark, contano i giochi :)
Pickwick85
02-05-2011, 22:23
Driver scheda video aggiornati, ho semplicemente disinstallato i vecchi, riavviato e installato i nuovi scaricati dal sito amd, non avevo voglia di sbattermi, credo vada bene comunque...
Col vecchio 5930 ricordo che invece ho dovuto fare un macello per aggiornare i driver della scheda video perchè non riusciva a installarli, meglio così.
Comunque io il display lo vedo davvero fantastico, sarà il passaggio da lcd standard al led e dal 15,4" al 17,3", però è veramente bello...
John_Mat82
02-05-2011, 22:34
Driver scheda video aggiornati, ho semplicemente disinstallato i vecchi, riavviato e installato i nuovi scaricati dal sito amd, non avevo voglia di sbattermi, credo vada bene comunque...
Col vecchio 5930 ricordo che invece ho dovuto fare un macello per aggiornare i driver della scheda video perchè non riusciva a installarli, meglio così.
Comunque io il display lo vedo davvero fantastico, sarà il passaggio da lcd standard al led e dal 15,4" al 17,3", però è veramente bello...
non ho detto che è brutto (non l'avrei preso :D) mi lamento solo che ha un angolo di visione alquanto ristretto. Per i driver l'importante è che tu sia riuscito :)
Pickwick85
02-05-2011, 22:42
Bè l'angolo di visione è quasi sempre ristretto su monitor per pc, il 5930 che avevo a confronto faceva ridere...
xzibit77
04-05-2011, 16:44
non sò se ne avete già parlato nelle pagine precedenti, ma dato che avevo bisogno di un HD più grande e all'interno ho questo
il mio noebook è l'acer 7740G I3 4gb e HD
Western Digital WD5000BEVT Scorpio Blue Hard Disk Interno 2,5 500GB 5400rpm - Cache 8MB
Dato che di portatili me ne intendo poco e non volevo avere un HD esterno, posso tranquillamente aquistare un HD da 1TB è sostituire quello esistente oppure farei danni alle funzionalità varie (ignoro i portatili e le loro strutture, magari a differenza dei fissi, han componentistiche che funzionano a susseguirsi)?
se potessi passare a un HD più grande, che modello consigliate? l'uso che ne faccio è normalissimo film, musica e cose varie, ma non ci gioco, se non per i classici zuma e compagnia bella per altro ho l'xbox360!
John_Mat82
04-05-2011, 17:06
Dato che di portatili me ne intendo poco e non volevo avere un HD esterno, posso tranquillamente aquistare un HD da 1TB è sostituire quello esistente oppure farei danni alle funzionalità varie (ignoro i portatili e le loro strutture, magari a differenza dei fissi, han componentistiche che funzionano a susseguirsi)?
se potessi passare a un HD più grande, che modello consigliate? l'uso che ne faccio è normalissimo film, musica e cose varie, ma non ci gioco, se non per i classici zuma e compagnia bella per altro ho l'xbox360!
mah se non hai grosse pretese se non lo spazio ovviamente cerca un hdd da 1tb in formato 2.5", c'è il WD sempre scorpio blue 1tb che costa un po' meno di 100€.
Per cambiarlo non ci vuole molto, se hai modo di collegare quello nuovo esternamente ad un box per hdd usb (anche temporaneamente) ti fai l'immagine completa del tuo attuale disco su quello nuovo e manco devi reinstallare il sistema operativo, ritrovandoti il pc come lo avevi prima, solo con il doppio di spazio :D
Pickwick85
05-05-2011, 08:19
Ulteriore sconto per il mio nuovo 7741, son riuscito a portarmelo a casa a €479, ultimo prezzo dell'ultimo giorno dello sconto del 20% da T...y, vero affare direi!!! Un pc di fascia media al prezzo di uno di fascia bassa... :D
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RCB02.026
Cercherò di aprire il treadh ufficiale, ma non vedo molti possessori in giro, magari continuiamo qui, nel frattempo grazie ancora a tutti dei consigli. ;)
John_Mat82
05-05-2011, 10:11
Ulteriore sconto per il mio nuovo 7741, son riuscito a portarmelo a casa a €479, ultimo prezzo dell'ultimo giorno dello sconto del 20% da T...y, vero affare direi!!! Un pc di fascia media al prezzo di uno di fascia bassa... :D
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/LX.RCB02.026
Cercherò di aprire il treadh ufficiale, ma non vedo molti possessori in giro, magari continuiamo qui, nel frattempo grazie ancora a tutti dei consigli. ;)
non l'hai pagato nulla, ottimo acquisto :)
Per il thread ufficiale vedi tu, come ho notato aprendo quello di questo, non ci sono molti possessori credo per il form factor 17" quello che ne limita la diffusione. Casomai lo aprissi segnalami il link che comunque lo aggiungo in prima pagina :)
Ho problemi con la webcam, sembra che non mi riveli l'hardware ho già provato i diversi driver ma non credo sia un problema loro ho molta paura che i tre interventi già subito dalla macchina in garanzia abbiano portato al suo malfunzionamento. Io non la uso mai quindi non so se prima funzionava ed ora non funziona più solo due giorni fa mi è venuta la curiosità installando skype per mia moglie. Quali operazioni potrei fare per rilevare l'hardware?
stefanohhhh
05-05-2011, 20:07
le frequenze massime te le devi trovare tu e lo puoi fare solo giocando.. in teoria la scheda a livello di gpu clock dovrebbe arrivare a 650mhz senza darti problema alcuno (la scheda desktop da cui deriva ha come clock base proprio 650mhz) e con le ram sui 900 dovresti riuscire anche a stare.. oltre a questa soglia si va a :ciapet: c'è gente che tiene 710/1000, io oltre 650/890 non riesco ad andare ad esempio.
Ti rendi conto subito se l'overclock regge se mentre giochi ad un certo punto il gioco si pianta per alcuni secondi (magari con l'immagine del gioco fissa o questa sparisce, schermo nero/colorato e poi ricompare il gioco e puoi giocare senza che sia successo nulla) bè è il driver che si è bloccato e poi riavviato a seguito di troppo overclock e quindi quando arrivi a questo punto abbassa il gpu core di 5mhz e le ram di 10mhz e riprova a vedere se ricapita.
un oc di 650/900 è il 18% sul core ed il 12% sulle memorie.. è abbastanza poco, se fai 30 fps vuol dire che se va bene farai sui 3-5fps in più al massimo.
Quanto a gta.. beh gta fatica a girare in maniera decente sul primo sistema in firma, per fare andare quel gioco serve un quad core e una scheda grafica nvidia, le ati non le ha mai digerite (e se non digerisce una hd5850..), idem i dual core. Vuoi un consiglio? Gioca ad altro, gta4 è un bel gioco ma per pc è stato un porting disastroso anche con le ultime patch.
Grazie come al solito per i consigli, ne ho fatto tesoro.
Se non avessi preso il gioco originale passerei ad altro, ma dato c'ho speso soldi almeno qualche tentativo lo faccio, e devo dire che ho trovato un buon compromesso. Disattivando ombre (il resto tutto al max o quasi) e attivando afterburner (650 - 950) mi va via in maniera direi più che buona, con un media di 38-40 fps di giorno, 30-32 la notte, comunque mai sotto 25 fps. Quindi :D
L'unica cosa che mi preoccupa, sopratutto per quest'estate, sono le temperature. Oltre quali temperature è meglio non andare con la scheda video? (Se ci sono questi dati in prima pagina probabilmente mi sono sfuggiti)
John_Mat82
05-05-2011, 21:48
Ho problemi con la webcam, sembra che non mi riveli l'hardware ho già provato i diversi driver ma non credo sia un problema loro ho molta paura che i tre interventi già subito dalla macchina in garanzia abbiano portato al suo malfunzionamento. Io non la uso mai quindi non so se prima funzionava ed ora non funziona più solo due giorni fa mi è venuta la curiosità installando skype per mia moglie. Quali operazioni potrei fare per rilevare l'hardware?
orca io non l'ho mai usata anzi l'ho pure disattivata.. nella pagina di download del sito acer ci sono 2 driver diversi con su scritto "camera". Per l'hardware dovresti vederla in gestione dispositivi di windows, ma dove stia la webcam come gruppo non ne ho idea, forse sotto a schermo o periferiche.. cerca lì poi a seconda scaricati il driver Chicony o Suyin nella pagina dell'acer 7740g http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers (notebook>aspire>7740g>seleziona il sistema operativo che hai).
Grazie come al solito per i consigli, ne ho fatto tesoro.
Se non avessi preso il gioco originale passerei ad altro, ma dato c'ho speso soldi almeno qualche tentativo lo faccio, e devo dire che ho trovato un buon compromesso. Disattivando ombre (il resto tutto al max o quasi) e attivando afterburner (650 - 950) mi va via in maniera direi più che buona, con un media di 38-40 fps di giorno, 30-32 la notte, comunque mai sotto 25 fps. Quindi :D
L'unica cosa che mi preoccupa, sopratutto per quest'estate, sono le temperature. Oltre quali temperature è meglio non andare con la scheda video? (Se ci sono questi dati in prima pagina probabilmente mi sono sfuggiti)
bè l'importante è che tu riesca a farlo girare e che ti piaccia :)
Per le temperature conta che si parla di hardware mobility, entra in protezione oltre i 100°C. Diciamo sugli 80°C bassi può ancora esser tollerabile, per la scheda video un po' meno (75).. ma tra i 2 la cpu è quella che scalda di più, la gpu st'estate anche in oc mi pare che comunque mi andasse attorno ai 68°C. Ma in genere mi pare un notebook molto fresco rispetto a molti altri concorrenti più blasonati.
stefanohhhh
06-05-2011, 12:27
Azz!! Io faccio circa 71-72 gradi senza overclock e 76-77 con l'overclock T_T
Sempre usando gta intendo, altri giochi non ho testato..
John_Mat82
06-05-2011, 14:55
Azz!! Io faccio circa 71-72 gradi senza overclock e 76-77 con l'overclock T_T
Sempre usando gta intendo, altri giochi non ho testato..
beh sei comunque sotto agli 80°C, d'estate andrai un poco oltre.. semmai quando fa tanto caldo non usarlo in overclock (anche se comunque diciamo che fino a 85°C non me ne preoccuperei eccessivamente).
Se non ti fai troppi problemi puoi sempre smontarlo (non è difficile), pulire la pasta originale sotto al dissipatore e sostituirla con una performante (arctic mx3/4, io mi trovavo benissimo con la ocz freeze, ora uso la zalman stg2 ma era meglio la ocz).
stefanohhhh
08-05-2011, 12:14
Forse ho capito il motivo delle temperature cosi alte. La polvere. Ho aperto dopo qualche mese il portatile ce n'era un bel po appiccicata alla ventola. L'ho soffiata via con l'aria compressa, e ora le temperatura sembrano diminuite di una buona decina di gradi per quanto riguarda la gpu (62-63 normal, 67-68 overclock)
Per la pasta ci penserò quest'estate, se vedo che le temperature salgono molto. Ora come ora il processore mi arriva a 75-77 gradi
John_Mat82
08-05-2011, 19:09
sono già più normali allora :)
stefanohhhh
10-05-2011, 13:22
Sono usciti i nuovi driver
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=344091
incredibilmente presto..
John_Mat82
10-05-2011, 15:57
Sono usciti i nuovi driver
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=344091
incredibilmente presto..
dovevo giusto segnalarlo, stasera piazzo i link in prima pagina come al solito. Non ho mica capito cmq, gli 11.4 li ho messi il 27 aprile :mbe:
stefanohhhh
10-05-2011, 16:14
Eh si, speravo uscissero a fine mese con annesse ottimizzazioni per witcher 2. :doh:
Speriamo sopratutto witcher 2 vada almeno a qualità media su sto pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.