View Full Version : FANTEC R2650 TWEAKING
:) come da richiesta,
riprendiamo il discorso "modifiche e migliorie al s.o linux del Fantec R2650" da qui.
il mio obiettivo prinicipale rimane quello di riuscire a migliorare in maniera permanente il s.o del Fantec senza dover ricorrere ogni volta al re-flashing del firmware.
i pro sono molteplici:
- semplicità
- versatilità
- modifiche che rimangono persistenti anche dopo un eventuale aggiornamento del firmware.
Comunque ogni suggerimento, commento e contributo è sempre ben accetto :D
----
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0"
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
exit 0
..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico
------
PARTE SECONDA: Grazie a Michelecali ;) "..IN CASO DI RETE AD-HOC"
(by michelecali)
Internet con 'Wifi ad-hoc'. Ora è possibile!.
Ciao
sono contentissimo, ho risolto il problema del Wifi ad-hoc... ...ora il fantec va su intermet anche senza l'utilizzo di un router!!!
Mi spiego:
il problema principale per questa tipologia di rete (Wifi ad-hoc), è l'impossibilità (sul fantec) di settare i parametri indispensabili per internet, e sono:
1-IP del Gateway;
2-IP del DNS;
..allora per :
1.: IP del gateway, seguite pari passo la procedura di jib, che ho riportato di seguito:
con la sola accortezza di inserire le due righe "route ...." all'inizio del file e non alla fine!
Quote:
Originariamente inviato da jib
----
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0"
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
exit 0
..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico
------
molto più semplice risulta ora settare il punto 2:
2.: IP del DNS:
..dopo il punto 1, e dopo aver riavviato il sistema,
andate nel "menù-setup" del fantec,
alla voce "Rete->configurazione LAN cablata",scegliete "IP FISSO (Manuale)"..
..Bene, ora avete la finestra con i parametri della rete cablata, tra cui il DNS che, stranamente (nel nostro caso direi: "meno male!!!") condivide con quello del wifi ad-hoc..! Qui inserite il Vostro Indirizzo IP del DNS.. e date l'OK con il telecomando! Il gioco è fatto
ora il fantec è pronto per andare su internet...
....ed era ora....
ciao a tutti.
-----
*MANUALETTO*
eccomi!..tornato a casa prima del tempo...
ricapitolando, utilizzare un'unità cd/dvd esterna è fattibile andando a modificare alcuni file e poi creando due batch (da lanciare purroppo dal pc): uno per fare l'eject del cd/dvd e uno per fare il "mount" (far riconoscere al fantec il cambio disco ed identificarne il contenuto etc)
- utilizzare telnet per collegarsi al fantec
c:\> telnet ip_del_fantec
(es: a casa mia: telnet 10.0.0.91)
- user: root (senza password..)
(..e siamo "dentro" linux...)
- editare /usr/local/etc/rcS
(ps: "vi" è l'editor predef. non ce ne sono altri. è un'eredità storica dello unix, molto potente pero' poco pratico. purtroppo è l'unico integrato nel fantec. cercare su wiki come usarlo)
# vi /usr/local/etc/rcS
- aggiungere alla fine del file una nuova riga contenente: "/sbin/modprobe isofs"
(senza virgolette!)
- salvare (le modifiche rimangono persistenti! )
(..a questo punto abbiamo detto al fantec di caricare nel kernel il driver che riconosce il filesystem ISO9660, quindi il contenuto dei cd/dvd (dati) etc, ad ogni "accensione" (bootstrap))
- andare nella dir /tmp/hdd/volumes/HDD1 e creare la sottodir CDROM
(il fantec allo stato attuale delle cose non è in grado di "aggiungere" una icona CD/DVD automaticamente nel proprio menu per navigarne il contenuto. quindi utilizzeremo un accrocchio. sfoglieremo la sottodir CDROM dell' hd, in cui sarà visibile il contenuto del cd/dvd )
# mkdir /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM
- copiare /etc/inetd.conf in /tmp/hdd/root e successivamente modificarlo
(inetd è un super-server - retaggio unix - il cui file di cfg se opportunamente modificato fa al caso nostro! inetd è un demone che rimane in ascolto su determinate porte (stabilite nel file di cfg). se viene aperto un collegamento
su una di queste specifiche porte, esegue un'azione programmata..utilissimo! per l'eject e il caricamento del cd )
# cp /etc/inetd.conf /tmp/hdd/root
- editarlo
# vi /tmp/hdd/root/inetd.conf
il file originale è così:
-------------------------
# /etc/inetd.conf A simple inetd.conf
#
# <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args>
#
# To re-read this file after changes, just do a 'killall -HUP inetd'
#
#
#ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/ftpd ftpd -u 100
telnet stream tcp nowait root /usr/sbin/telnetd telnetd
#auth stream tcp nowait nobody /usr/sbin/nullidentd nullidentd
www stream tcp nowait www-data /usr/sbin/httpd httpd -h /var/www
#
# End of inetd.conf
il file modificato sarà così (avremo aggiunto tre righe)
--------------------------------------------------------
# /etc/inetd.conf A simple inetd.conf
#
# <service_name> <sock_type> <proto> <flags> <user> <server_path> <args>
#
# To re-read this file after changes, just do a 'killall -HUP inetd'
#
#
#ftp stream tcp nowait root /usr/sbin/ftpd ftpd -u 100
telnet stream tcp nowait root /usr/sbin/telnetd telnetd
#auth stream tcp nowait nobody /usr/sbin/nullidentd nullidentd
www stream tcp nowait www-data /usr/sbin/httpd httpd -h /var/www
1235 stream tcp nowait root /usr/bin/eject eject /dev/cdrom0
1234 stream tcp nowait root /bin/umount umount /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM
1236 stream tcp nowait root /bin/mount mount /dev/cdrom0 /tmp/hdd/volumes/HDD1/CDROM
#
# End of inetd.conf
- salvare (le modifiche ovviamente rimarranno )
a questo punto dovremo fare in modo che parta una nuova istanza di inetd - con le modifiche appena fatte al file di cfg - in automatico ad ogni accensione (bootstrap)...
per fare ciò accoderemo dei comandi al file di configurazione di samba (che viene eseguito alla fine dell'inizializzazione del fantec, così abbiamo la certezza che abbia rilevato tutti i dispositivi hw, hdd, cdrom, etc etc)
- editare /tmp/hdd/root/script/configsamba
# vi /tmp/hdd/root/script/configsamba
- aggiungere una nuova riga in fondo al file contenente: "inetd /tmp/hdd/root/inetd.conf" (senza virgolette) PRIMA di "exit 0"
- salvare (modifiche anche in questo caso permanenti )
a questo punto...spegnere e riaccendere l'unità o ..ancora meglio...eseguire
# reboot
SUL PC
-------
- creare un batch e chiamarlo ESPELLI.BAT che conterrà:
@echo off
telnet indirizzo_ip_del_fantec 1234
telnet indirizzo_ip_del_fantec 1235
- creare un altro batch e chiamarlo CARICA.BAT che avrà:
@echo off
telnet indirizzo_ip_del_fantec 1236
potete crearvi due collegamenti sul desktop ai due batch....a piacimento!
FINE
...ora proveremo cosi': lanceremo ESPELLI.BAT
dovrebbe aprirsi la tray del lett cdrom/dvd/br...
inseriremo il cd/dvd/etc
chiuderemo la tray
lanceremo CARICA.BAT
et voilà! andando col telecomando a sfogliare il contenuto dell' harddisk nella sottocartella CDROM...avrete il....CDROM o DVDROM con i vs avi, divx, jpeg etc...
-----
-----
ciao! se vuoi aggiungere nuove share o modif la cfg di samba in generale, il fantec interpreta il file smb.conf presente in /tmp/hdd/root/samba/lib
editati /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf
...poi ricorda di modificare questo file /tmp/hdd/root/script/configsamba
togliendo (all'inizio del file) i "remark" (#) dalla condizione "if [-e etc..", come segue:
da così...
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
#if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
#then
# echo "smb conf already exist"
# exit 0
#fi
a così
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
then
echo "smb conf already exist"
exit 0
fi
...facendo così si evita , ad ogni riavvio (accensione), che il fantec vada a riscrivere da ZERO la cfg di samba, perdendo ovviamente le modifiche fatte
------
michelecali
24-03-2010, 18:49
per chi come me inizia da zero con il liguaggio linux, posto un link molto utile per conoscere l'istruzione VI e i relativi comandi nel suo ambiente (guida in english):
www.computerhope.com/unix/uvi.htm
..utilizzata personalmente per eseguire le modifiche dei file!! ;)
con la speranza possa di essere utile ai meno esperti...
ciao:)
questi passi vi illustreranno come avere un server ftp sempre funzionante sul ns fantec con relativa gestione degli utenti..
benefici:
- trasferire file (ovviamente!) dal/al fantec attraverso un client ftp
- trasferire file utilizzando un browser utilizzando la sintassi URI:
"ftp://utente:password@ind_ip_fantec"
(mannaggia viene fuori la FACCINA: sarebbe utente DUE PUNTI password - tutto attaccato :) )
- volendo si può addirittura utilizzare il protocollo ftp attraverso il vlc (dal computer) per visualizzare pure da remoto una registrazione o altro, es:
"vlc ftp://utente:password@ind_ip_fantec/HDD1/REC/blablabla.ts"
(bello! :) )
di default ho disabilitato l'ftp anonimo (meglio! :) )
Cominciamo...
- loggarsi sul fantec (telnet)
telnet ind_ip_fantec
user: root
(niente password)
...e siamo "dentro"...
- creare la directory ftpd in /tmp/hdd/root e posizionarsi lì
# mkdir /tmp/hdd/root/ftpd
# chdir /tmpt/hdd/root/ftpd
- scaricare i file BFTPD,BFTPD.CONF,CREA,ELIMINA,MODIFPWD dal mio server ftp (mi raccomando non intasatemi :D) come segue:
# wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/bftpd
# wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/bftpd.conf
# wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/crea
# wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/elimina
# wget ftp://ftpuser:ftpuser@trzachan.no-ip.org/modifpwd
- impostare l'attributo di esecuzione (x) su bftpd, crea, elimina, modifpwd
# chmod a+x bftpd
# chmod a+x crea
# chmod a+x elimina
# chmod a+x modifpwd
- a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc
# cp -a /bin .
# cp -a /sbin .
# cp -r /etc .
# cp -a /lib .
in totale sono circa 5 mega...
- creare un link simbolico "passwd" che punti a "busybox" nella directory "bin"
(entrare nella sottodir bin appena copiata)
# chdir bin
(creare il link simbolico passwd -->che punta a--> busybox)
# ln -s busybox passwd
(tornare indietro)
# chdir ..
a questo punto automatizziamo l'esecuzione del server ftp, in modo che parta sempre all'accensione del fantec... anche questa volta ci appoggiamo allo script che inizializza samba, accodando altre cose..
aggiungiamo in fondo al file /tmp/hdd/root/script/configsamba (PRIMA di "exit 0" ..sempre :D) come segue:
(editiamo)
# vi /tmp/hdd/root/script/configsamba
ed aggiungiamo
"/tmp/hdd/root/ftpd/./bftpd -d -c /tmp/hdd/root/ftpd/bftpd.conf"
(senza le virgolette)
- salviamo ed usciamo
et voilà...chiudiamo e riaccendiamo e l'ftp server sarà su..
a questo punto dobbiamo/possiamo creare/eliminare/modificare la pwd delle utenze ftp in questo modo:
- entriamo in /tmp/hdd/root/ftpd
# chdir (oppure cd) /tmp/hdd/root/ftpd
comandi:
# ./crea <username>
#./elimina <username>
# ./modifpwd <username>
!! attenzione !! non giocate con l'utente "root" mi raccomando :D, se proprio dovete/volete...RICORDATEVI la password che gli impostate!! altrimenti non accederete più tramite telnet :( e l'unica soluzione è l'hard reset.
una volta create le utenze potrete utilizzarle tranquillamente sia per l'ftp sia per il login (telnet)
ps: ho configurato l'ftp server in modo tale che le utenze abbiano come "/" (radice) la dir "volumes" ..in questa maniera potranno accedere ad HDD1 come alle unità esterne usb (se collegate)...ovviamente anche a HDD1/CDROM (per chi ha già fatto il tweak per il cdrom :) :) ..ma non potranno salire di directory o "girovagare" per le directory di sistema.... per sicurezza....
ad ogni modo se siete curiosi e volete modificare ad-hoc la cfg del server ftp, il file di cfg è bftpd.conf e la documentazione completa si trova qui,
http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpddoc-en-6.html
http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpddoc-en-3.html#ss3.1
*addendum*
COME EVITARE CHE L'UTENTE ROOT SI LOGGI SULL' FTP SERVER
-------------------------------------------------------------------------
per disabilitare l'utente root affinché non possa loggarsi sull' ftp server,
aggiungere le seg. righe:
user root {
DENY_LOGIN="yes"
}
in fondo al file /tmp/hdd/root/ftpd/bfptd.conf
poi spegnere e riaccendere il fantec o - meglio - eseguire:
# reboot
per chi come me inizia da zero con il liguaggio linux, posto un link molto utile per conoscere l'istruzione VI e i relativi comandi nel suo ambiente (guida in english):
www.computerhope.com/unix/uvi.htm
..utilizzata personalmente per eseguire le modifiche dei file!! ;)
con la speranza possa di essere utile ai meno esperti...
ciao:)
:) ben fatta! ps: detesto "vi" ...preferisco "nano" ..se riesco ad installarglielo mannaggia :D
Intrepido
25-03-2010, 15:47
Iscritto :) .
michelecali
25-03-2010, 18:10
Piccola correzione! :D
se si modica questo file togliendo i remark(#) descritti di seguito...
-----
ciao! se vuoi aggiungere nuove share o modif la cfg di samba in generale, il fantec interpreta il file smb.conf presente in /tmp/hdd/root/samba/lib
editati /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf
...poi ricorda di modificare questo file /tmp/hdd/root/script/configsamba
togliendo (all'inizio del file) i "remark" (#) dalla condizione "if [-e etc..", come segue:
da così...
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
#if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
#then
# echo "smb conf already exist"
# exit 0
#fi
a così
----
#!/bin/sh
#
# description: create the samba conf file
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
then
echo "smb conf already exist"
exit 0
fi
...facendo così si evita , ad ogni riavvio (accensione), che il fantec vada a riscrivere da ZERO la cfg di samba, perdendo ovviamente le modifiche fatte
------
...tutto quello che è scritto o aggiunto dopo il comando ext0 non verra eseguito, e quindi non si avranno i risultati desiderati!
Cmq basta spostare i comandi da aggiungere all'inizio del file e non alla fine!:D
confermi jib? ;)
ciao e buon divertimento!
Intrepido
25-03-2010, 19:37
ciao! se vuoi aggiungere nuove share o modif la cfg di samba in generale, il fantec interpreta il file smb.conf presente in /tmp/hdd/root/samba/lib
editati /tmp/hdd/root/samba/lib/smb.conf
Ho editato l'smb, però non trovo voce che riguardi la configurazione del worksgroup.
Non riesco proprio a metterlo nel gruppo di lavoro con il resto della rete :muro:
Dolores80
25-03-2010, 22:07
a questo punto dobbiamo/possiamo creare/eliminare/modificare la pwd delle utenze ftp in questo modo:
- entriamo in /tmp/hdd/root/ftpd
# chdir (oppure cd) /tmp/hdd/root/ftpd
comandi:
# ./crea <username>
#./elimina <username>
# ./modifpwd <username>
[/url]
tutto perfetto tranne questo passaggio. Mi sa che mancano i comandi x creare gli utenti? io se provo con:
# ./crea pippopluto
risposta:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/group: No such file or directory
Da inesperto: è possibile utilizzare il server ftp per accedere al fantec da fuori rete? magari puntando ad una porta particolare da con dyndns o cose simili.
Grazie. Ottimo lavoro.
@jib
Potrebbe essere interessante anche portarci dentro ushare:
ushare mipsel -> http://www.neophob.com/files/ushare-mipsel-static.zip
lanciato con ./ushare -c /tmp/hdd/volumes/HDD1/ipod/ -v -x -i wlan0
Piccola correzione! :D
se si modica questo file togliendo i remark(#) descritti di seguito...
...tutto quello che è scritto o aggiunto dopo il comando ext0 non verra eseguito, e quindi non si avranno i risultati desiderati!
Cmq basta spostare i comandi da aggiungere all'inizio del file e non alla fine!:D
confermi jib? ;)
ciao e buon divertimento!
si si :) si può fare anche cosi'! ben detta ;)
tutto perfetto tranne questo passaggio. Mi sa che mancano i comandi x creare gli utenti? io se provo con:
# ./crea pippopluto
risposta:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/group: No such file or directory
Da inesperto: è possibile utilizzare il server ftp per accedere al fantec da fuori rete? magari puntando ad una porta particolare da con dyndns o cose simili.
Grazie. Ottimo lavoro.
ops può essere che ti sia dimenticato di copiare /etc in /tmp/hdd/root/ftpd ..
ti riporto uno stralcio:
"...
....
- a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc
# cp -a /bin .
# cp -a /sbin .
# cp -a /etc .
# cp -a /lib .
in totale sono circa 5 mega...
....
...
"
;)
pre questo non trova i percorsi....
2a possibilità: copia i due file /usr/local/etc/passwd e /usr/local/etc/group direttamente dentro /tmp/hdd/root/ftpd/etc ;)
Ho editato l'smb, però non trovo voce che riguardi la configurazione del worksgroup.
Non riesco proprio a metterlo nel gruppo di lavoro con il resto della rete :muro:
prova a dare un occhiata qui a tutte le opzioni di smb.conf
http://samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html
nella fattispecie la sezione per definire il workgroup
"
workgroup (G)
This controls what workgroup your server will appear to be in when queried by clients. Note that this parameter also controls the Domain name used with the security = domain setting.
Default: workgroup = WORKGROUP
Example: workgroup = MYGROUP
"
se può esserti di aiuto....
@jib
Potrebbe essere interessante anche portarci dentro ushare:
ushare mipsel -> http://www.neophob.com/files/ushare-mipsel-static.zip
lanciato con ./ushare -c /tmp/hdd/volumes/HDD1/ipod/ -v -x -i wlan0
bello :D grazie! molto interessante...
Sto provando a installare il server FTP, premesso che è la prima volta in vita mia che faccio qualcosa con Linux, penso di aver installato correttamente il tutto seguendo le dettagliatissime istruzioni di Jib, quando però provo a creare un user con il seguente comando:
/tmp/hdd/root/ftpd # ./crea ospite
ottengo la seguente risposta:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc(passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc(group: No such file or directory
Jib AIUTOOOOOOOO !!!
Ciao
Dolores80
25-03-2010, 23:07
ops può essere che ti sia dimenticato di copiare /etc in /tmp/hdd/root/ftpd ..
ti riporto uno stralcio:
"...
....
- a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc
# cp -a /bin .
# cp -a /sbin .
# cp -a /etc .
# cp -a /lib .
in totale sono circa 5 mega...
....
...
"
;)
pre questo non trova i percorsi....
2a possibilità: copia i due file /usr/local/etc/passwd e /usr/local/etc/group direttamente dentro /tmp/hdd/root/ftpd/etc ;)
in realtà sono sicuro di averlo fatto...
Sto provando a installare il server FTP, premesso che è la prima volta in vita mia che faccio qualcosa con Linux, penso di aver installato correttamente il tutto seguendo le dettagliatissime istruzioni di Jib, quando però provo a creare un user con il seguente comando:
/tmp/hdd/root/ftpd # ./crea ospite
ottengo la seguente risposta:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc(passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc(group: No such file or directory
Jib AIUTOOOOOOOO !!!
Ciao
:(
eppure a me va perfettamente..
ps: che succede se esegui SOLTANTO:
# chroot /tmp/hdd/root/ftpd /bin/adduser
?
in realtà sono sicuro di averlo fatto...
ti credo..vedo che anche miaobau ha lo stesso prob...cerco di investigare l'origine dell'errore.. ma vedrete che sarà risolvibile...
miaobau e dolores> potete verificare il contenuto di etc?
# ls -al /tmp/hdd/root/ftpd/etc
mi incollate l'output qui ;)
[QUOTE=jib;31394507]miaobau e dolores> potete verificare il contenuto di etc?
# ls -al /tmp/hdd/root/ftpd/etc
ad es, io ho così...
/ # ls -al /tmp/hdd/root/ftpd/etc/
drwxr-xr-x 6 root root 4096 Mar 24 12:02 .
drwxr-xr-x 6 root root 4096 Mar 24 12:02 ..
drwxr-xr-x 3 root root 4096 Mar 24 10:57 dvdplayer
-rw-r--r-- 1 root root 342 Mar 24 10:57 fstab
-rw-r--r-- 1 root root 154 Mar 24 12:02 group
-rw-r--r-- 1 root root 6 Mar 24 10:57 hostname
-rw-r--r-- 1 root root 20 Mar 24 10:57 hosts
-rw-r--r-- 1 root root 385 Mar 24 10:57 httpd.conf
-rw-r--r-- 1 root root 460 Mar 24 10:57 inetd.conf
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Mar 24 10:57 init.d
-rw-r--r-- 1 root root 5 Mar 24 10:57 ld.so.conf
-r--r--r-- 1 root root 860 Mar 24 10:57 mtab
-rw-r--r-- 1 root root 596 Mar 24 12:02 passwd
-rw------- 1 root root 648 Mar 24 12:02 passwd-
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Mar 24 10:57 ppp
-rwxr-xr-x 1 root root 80 Mar 24 10:57 ppscdn_config.ini
-rw-r--r-- 1 root root 1085 Mar 24 10:57 profile
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Mar 24 10:57 reexec_init
-rw-r--r-- 1 root root 42 Mar 24 10:57 resolv.conf
-rw-r--r-- 1 root root 20373 Mar 24 10:57 services
-rw-r--r-- 1 root root 7 Mar 24 10:57 system_svn_version
-rwxr-xr-x 1 root root 1893 Mar 24 10:57 udhcpc.script
/ #
Dolores80
25-03-2010, 23:23
drwxr-xr-x 5 1004 admin 1024 Jan 15 08:16 .
drwxr-xr-x 6 root root 1024 Mar 25 22:17 ..
drwxr-xr-x 3 1004 admin 1024 Oct 29 07:43 dvdplayer
-rw-r--r-- 1 1004 admin 342 Oct 29 06:51 fstab
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 22 Mar 25 22:17 group -> ../usr/local/et
c/group
-rw-r--r-- 1 1004 admin 6 Oct 29 06:51 hostname
-rw-r--r-- 1 1004 admin 20 Oct 29 06:51 hosts
-rw-r--r-- 1 1004 admin 385 Oct 29 06:51 httpd.conf
-rw-r--r-- 1 1004 admin 460 Oct 29 06:51 inetd.conf
drwxr-xr-x 2 1004 admin 1024 Oct 29 07:43 init.d
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 28 Mar 25 22:17 ld.so.cache -> ../usr/lo
cal/etc/ld.so.cache
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 27 Mar 25 22:17 ld.so.conf -> ../usr/loc
al/etc/ld.so.conf
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 14 Mar 25 22:17 mtab -> ../proc/mounts
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 23 Mar 25 22:17 passwd -> ../usr/local/e
tc/passwd
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 24 Mar 25 22:17 passwd- -> ../usr/local/
etc/passwd-
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 20 Mar 25 22:17 ppp -> ../usr/local/etc/
ppp
-rwxr-xr-x 1 1004 admin 80 Oct 29 06:51 ppscdn_config.ini
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 24 Mar 25 22:17 profile -> ../usr/local/
etc/profile
drwxr-xr-x 2 1004 admin 1024 Jan 15 08:16 reexec_init
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 26 Mar 25 22:17 resolv.conf -> /usr/loca
l/etc/resolv.conf
-rw-r--r-- 1 1004 admin 20373 Oct 29 06:51 services
-rw-r--r-- 1 1004 admin 7 Oct 29 07:43 system_svn_version
-rwxr-xr-x 1 1004 admin 1893 Oct 29 06:51 udhcpc.script
drwxr-xr-x 5 1004 admin 1024 Jan 15 08:16 .
drwxr-xr-x 6 root root 1024 Mar 25 22:17 ..
drwxr-xr-x 3 1004 admin 1024 Oct 29 07:43 dvdplayer
-rw-r--r-- 1 1004 admin 342 Oct 29 06:51 fstab
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 22 Mar 25 22:17 group -> ../usr/local/et
c/group
-rw-r--r-- 1 1004 admin 6 Oct 29 06:51 hostname
-rw-r--r-- 1 1004 admin 20 Oct 29 06:51 hosts
-rw-r--r-- 1 1004 admin 385 Oct 29 06:51 httpd.conf
-rw-r--r-- 1 1004 admin 460 Oct 29 06:51 inetd.conf
drwxr-xr-x 2 1004 admin 1024 Oct 29 07:43 init.d
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 28 Mar 25 22:17 ld.so.cache -> ../usr/lo
cal/etc/ld.so.cache
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 27 Mar 25 22:17 ld.so.conf -> ../usr/loc
al/etc/ld.so.conf
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 14 Mar 25 22:17 mtab -> ../proc/mounts
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 23 Mar 25 22:17 passwd -> ../usr/local/e
tc/passwd
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 24 Mar 25 22:17 passwd- -> ../usr/local/
etc/passwd-
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 20 Mar 25 22:17 ppp -> ../usr/local/etc/
ppp
-rwxr-xr-x 1 1004 admin 80 Oct 29 06:51 ppscdn_config.ini
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 24 Mar 25 22:17 profile -> ../usr/local/
etc/profile
drwxr-xr-x 2 1004 admin 1024 Jan 15 08:16 reexec_init
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 26 Mar 25 22:17 resolv.conf -> /usr/loca
l/etc/resolv.conf
-rw-r--r-- 1 1004 admin 20373 Oct 29 06:51 services
-rw-r--r-- 1 1004 admin 7 Oct 29 07:43 system_svn_version
-rwxr-xr-x 1 1004 admin 1893 Oct 29 06:51 udhcpc.script
aia! ha lasciato alcuni link simbolici ai percorsi assoluti dei file e non i file cui punta, durante la copia della cartella
controlla di non aver omesso l'opzione "-a" nel comando "cp"
es:
entri in /tmp/hdd/root/ftpd
e da lì fai
cp -a /etc .
e cosi' per le directory /bin /sbin e /lib
Dolores80
25-03-2010, 23:28
Si, ho fatto attenzione. Ho copiato con -a
aia! ha lasciato alcuni link simbolici ai percorsi assoluti dei file e non i file cui punta, durante la copia della cartella
controlla di non aver omesso l'opzione "-a" nel comando "cp"
es:
entri in /tmp/hdd/root/ftpd
e da lì fai
cp -a /etc .
e cosi' per le directory /bin /sbin e /lib
perdono! sbaglio mio
nelle istruzioni :( chiedo venia...
SOLAMENTE mentre si copia /etc ...bisogna usare l'opzione "-r"
al posto di "-a"
riprovate con
# cp -r /etc .
altrimenti accade che durante la copia, eredita pure i link simbolici ad alcuni file che ..una volta copiati nella nuova destinazione, non sono più raggiungibili...
esempio
group -> ../usr/local/etc/group
o passwd --> ../usr/local/etc/passwd
invece con "cp -r" ...copia tutta la directory /etc e trasforma i link simbolici in file reali (quelli a cui punta...nella fattispecie è importante per i file: passwd e group)
so di essere tortuoso..spero di non avervi confuso.. :D
ho sbagliato una cosa...grazie alla testimonianza di miaobau e dolores80
nel punto
"...
a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc
# cp -a /bin .
# cp -a /sbin .
# cp -a /etc .
# cp -a /lib .
in totale sono circa 5 mega..."
c'e' da correggere un comando...quindi diverrà così
"...
a questo punto per la gestione delle utenze sul server ftp bisogna copiare parte dell'environment del fantec dentro questa directory, nella fattispecie le dir: /bin /sbin /lib /etc
# cp -a /bin .
# cp -a /sbin .
# cp -r /etc . <----------------- QUI!!! :D
# cp -a /lib .
in totale sono circa 5 mega..."
per evitare che copi in /etc i link simbolici (che divengono nulli) ai file passwd e group piuttosto che i file "reali"
..ora vado a nanna...fatemi sapere ;)
Dolores80
25-03-2010, 23:48
ops...devo aver fatto qualche danno...adesso non mi entra nemmeno da telnet con root...
prima di ridare il comando cp -r/etc .
ho eseguito rm /tmp/hdd/root/ftpd/etc/*
perchè tutti i file erano già esistenti...
sbagliato????
Intrepido
26-03-2010, 05:32
prova a dare un occhiata qui a tutte le opzioni di smb.conf
http://samba.org/samba/docs/man/manpages-3/smb.conf.5.html
nella fattispecie la sezione per definire il workgroup
"
workgroup (G)
This controls what workgroup your server will appear to be in when queried by clients. Note that this parameter also controls the Domain name used with the security = domain setting.
Default: workgroup = WORKGROUP
Example: workgroup = MYGROUP
"
se può esserti di aiuto....
Grazie, vediamo se riesco nell'impresa :D
Ciao
Stasera parto per un week-end lungo in montagna quindi non potrò implementare il nuovo suggerimento fino a lunedi' sera.
Vi faccio sapere appena torno se con la nuova istruzione tutto va a posto.
Magari nel frattempo Dolores avrà già sistemato.
Ciao a tutti
ops...devo aver fatto qualche danno...adesso non mi entra nemmeno da telnet con root...
prima di ridare il comando cp -r/etc .
ho eseguito rm /tmp/hdd/root/ftpd/etc/*
perchè tutti i file erano già esistenti...
sbagliato????
colpa di quella mia "svista" :(
scusami tanto
per colpa di quel comando "cp -a /etc ." che doveva essere "cp -r /etc ." ci sarà stato un /etc/passwd ed un /etc/group VUOTI alla fine dell'esecuzione dei batch "crea"
sei costretto a riflashare il fw per riottenere i file /usr/local/etc/passwd e group "validi" per poter rientrare ...
azz mi dispiace ..
i tre batch (crea,modifpwd,elimina) vanno prima a generare i nuovi file passwd e group in /tmp/hdd/root/ftpd/etc ogni volta che vengono lanciati e poi vanno a sovrascrivere gli originali in /etc ..ho dovuto fare questo meccanismo in ambiente isolato (chroot) (che sembra un po' strano) perche i comandi di sistema usuali:
adduser <utente>
passwd <utente>
lanciati direttamente da console mi andavano in "segmentation fault" nel momento in cui veniva impostata la password
cosi' ho sgattaiolato il problema..
per precauzione aggiungo questa avvertenza
"fatevi una backup di usr/local/etc/passwd e /usr/local/etc/group da qualche parte. caso mai dovessero alla fine risultare VUOTI ..root non potrà più entrare col telnet
in tal caso rimpiazzateli con gli originali"
Dolores80
26-03-2010, 13:45
colpa di quella mia "svista" :(
scusami tanto
per colpa di quel comando "cp -a /etc ." che doveva essere "cp -r /etc ." ci sarà stato un /etc/passwd ed un /etc/group VUOTI alla fine dell'esecuzione dei batch "crea"
sei costretto a riflashare il fw per riottenere i file /usr/local/etc/passwd e group "validi" per poter rientrare ...
azz mi dispiace ..
Spero tu voglia scherzare...ma che scusa e scusa...il bello di provare sta anche nello sbagliare...
Ho riflashato il firmware solo che non riesco ancora a rientrare da telnet...devo riprovare con l'originale?
Spero tu voglia scherzare...ma che scusa e scusa...il bello di provare sta anche nello sbagliare...
Ho riflashato il firmware solo che non riesco ancora a rientrare da telnet...devo riprovare con l'originale?
:O :O :O
c'e' il modo di far un hard-reset forse?
cmq è assurdo..i reflashing riscrive tutto di default...pure /usr/local/etc che risiede sul un blocco della NAND in read-write (l'unico..in cui i file sono modificabili)
prova a riflashare con la procedura d'emergenza (indicata pure nel manuale)...fantec scollegato dalla corrente. inserisci pen drive con immagine. tieni premuto il tasto d'accensione. inserisci jack corrente e rilasci il tasto d'accensione (10-15 sec) dal momento in cui appare la videata di flashing sul tv
Grazie, vediamo se riesco nell'impresa :D
Ciao
prego.. :-)
Spero tu voglia scherzare...ma che scusa e scusa...il bello di provare sta anche nello sbagliare...
....si è vero :D ...pero' quando si va a giocare con i file passwd e group se qualcosa va storto..son quasi sempre dolori :(
è stata una mia mancanza quella di nn avvertire di fare sempre una copia di questi due file prima di seguire il procedimento onde evitare - nel caso qualcosa non vada - di avere i file passwd e/o group vuoti...
Dolores80
26-03-2010, 18:45
Tranquillo, problema risolto con un hard reset.
Ora rifaccio la tua procedura per riattivare il server ftp.
Peraltro ho anche scoperto perchè si piantava e riavviava ogni volta che provavo a riprodurre una registrazione fatta da av/in: non disattivate l'anteprima dei film!!!!
Sicuramente è un bug, con anteprima attiva tutto ok!
Vedi che il tuo errore mi è stato utile?????
Grazie 2 volte!
Dolores80
26-03-2010, 18:54
x jib
Scusa, approfitto per farti una domanda:
secondo te sarà possibile accedere al nostro fantec da internet dopo aver portato a termine la procedura ftp?
Io col mio dreambox ci riuscivo con dyndns se non mi sbaglio, puntando ad una porta aperta su router che a sua volta puntava all'ip del decoder se non vado errato...
credo sarebbe interessante...
saluti
Tranquillo, problema risolto con un hard reset.
Ora rifaccio la tua procedura per riattivare il server ftp.
Peraltro ho anche scoperto perchè si piantava e riavviava ogni volta che provavo a riprodurre una registrazione fatta da av/in: non disattivate l'anteprima dei film!!!!
Sicuramente è un bug, con anteprima attiva tutto ok!
Vedi che il tuo errore mi è stato utile?????
Grazie 2 volte!
grandioso! ....:) da cosa dipende quindi il bug?
x jib
Scusa, approfitto per farti una domanda:
secondo te sarà possibile accedere al nostro fantec da internet dopo aver portato a termine la procedura ftp?
Io col mio dreambox ci riuscivo con dyndns se non mi sbaglio, puntando ad una porta aperta su router che a sua volta puntava all'ip del decoder se non vado errato...
credo sarebbe interessante...
saluti
si.. :) esattamente cosi'..
registri un host gratuito aggiornabile via ddns (come dyndns.org, no-ip.com,etc) ..lo imposti sul router (se supporta l'agg. ddns)
e abiliti il port-forwarding per le porte 21 (ftp) e 20 (data-channel e passive mode) che puntino alle medesime porte dell'ip del fantec ..
...lo sapevi che col vlc puoi vederti da remoto un film o registraz etc anche via ftp? :D gustosissimo...
michelecali
26-03-2010, 21:42
Ciao
:) sono contentissimo, ho risolto il problema del Wifi ad-hoc... ...ora il fantec va su intermet anche senza l'utilizzo di un router!!!
Mi spiego:
il problema principale per questa tipologia di rete (Wifi ad-hoc), è l'impossibilità (sul fantec) di settare i parametri indispensabili per internet, e sono:
1-IP del Gateway;
2-IP del DNS;
..allora per :
1.: IP del gateway, seguite pari passo la procedura di jib:), che ho riportato di seguito:
con la sola accortezza di inserire le due righe "route ...." all'inizio del file e non alla fine!:)
----
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0"
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
exit 0
..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico
------
molto più semplice risulta ora settare il punto 2:
2.: IP del DNS:
..dopo il punto 1, e dopo aver riavviato il sistema,
andate nel "menù-setup" del fantec,
alla voce "Rete->configurazione LAN cablata",scegliete "IP FISSO (Manuale)"..
..Bene, ora avete la finestra con i parametri della rete cablata, tra cui il DNS che, stranamente (nel nostro caso direi: "meno male!!!") condivide con quello del wifi ad-hoc..! Qui inserite il Vostro Indirizzo IP del DNS.. e date l'OK con il telecomando! Il gioco è fatto:)
ora il fantec è pronto per andare su internet...;)
....ed era ora....:D ;)
ciao a tutti.
P.s. Se aspettavamo a fantec che ci risolvesse il probl.... saremo diventati vecchi!!:D buon divertimento.;)
Grazie a jib! Se vuoi metti questo post in prima pagina.:)
Ciao
:) sono contentissimo, ho risolto il problema del Wifi ad-hoc... ...ora il fantec va su intermet anche senza l'utilizzo di un router!!!
Mi spiego:
il problema principale per questa tipologia di rete (Wifi ad-hoc), è l'impossibilità (sul fantec) di settare i parametri indispensabili per internet, e sono:
1-IP del Gateway;
2-IP del DNS;
..allora per :
1.: IP del gateway, seguite pari passo la procedura di jib:), che ho riportato di seguito:
con la sola accortezza di inserire le due righe "route ...." all'inizio del file e non alla fine!:)
molto più semplice risulta ora settare il punto 2:
2.: IP del DNS:
..dopo il punto 1, e dopo aver riavviato il sistema,
andate nel "menù-setup" del fantec,
alla voce "Rete->configurazione LAN cablata",scegliete "IP FISSO (Manuale)"..
..Bene, ora avete la finestra con i parametri della rete cablata, tra cui il DNS che, stranamente (nel nostro caso direi: "meno male!!!") condivide con quello del wifi ad-hoc..! Qui inserite il Vostro Indirizzo IP del DNS.. e date l'OK con il telecomando! Il gioco è fatto:)
ora il fantec è pronto per andare su internet...;)
....ed era ora....:D ;)
ciao a tutti.
P.s. Se aspettavamo a fantec che ci risolvesse il probl.... saremo diventati vecchi!!:D buon divertimento.;)
Grazie a jib! Se vuoi metti questo post in prima pagina.:)
ottima spiegazione mik :)) ps: come si fa a mettere in prima pagina il post? (sono poco pratico di utilizzo forum) :) :)
michelecali
26-03-2010, 22:28
ottima spiegazione mik :)) ps: come si fa a mettere in prima pagina il post? (sono poco pratico di utilizzo forum) :) :)
...neanch'io lo so..:D :)
..forse si potrebbe inserire, modicando il post con titolo "fix ip gateway", quello che tu stesso ai creato..
...neanch'io lo so..:D :)
..forse si potrebbe inserire, modicando il post con titolo "fix ip gateway", quello che tu stesso ai creato..
già.....semplice! :) ora lo faccio....
ps: fatto! non posso modif il titolo..ma ho aggiunto in coda
michelecali
26-03-2010, 23:02
già.....semplice! :) ora lo faccio....
ps: fatto! non posso modif il titolo..ma ho aggiunto in coda
ok jib ;)
adesso che ho il fantec su internet, appena trovo un pò di tempo, provero a configurare la tua ultima meraviglia...;):)
ciao e buona notte
Dolores80
26-03-2010, 23:40
si.. :) esattamente cosi'..
registri un host gratuito aggiornabile via ddns (come dyndns.org, no-ip.com,etc) ..lo imposti sul router (se supporta l'agg. ddns)
e abiliti il port-forwarding per le porte 21 (ftp) e 20 (data-channel e passive mode) che puntino alle medesime porte dell'ip del fantec ..
...lo sapevi che col vlc puoi vederti da remoto un film o registraz etc anche via ftp? :D gustosissimo...
mooolto interessante...ne riparliamo appena ho rimesso in piedi il server ftp...
ok jib ;)
adesso che ho il fantec su internet, appena trovo un pò di tempo, provero a configurare la tua ultima meraviglia...;):)
ciao e buona notte
vabene mik! ho fatto delle correzioni al procedimento (grazie a dolores e miaobau) .. ;)
mooolto interessante...ne riparliamo appena ho rimesso in piedi il server ftp...
:)
michelecali
27-03-2010, 14:01
vabene mik! ho fatto delle correzioni al procedimento (grazie a dolores e miaobau) .. ;)
ciao jib, :)
da confermare per mia sicurezza:
le correzioni sono state riportate anche al primo post del server ftp?? chiedo per sicurezza...non vorrei che faccia confusione anch'io quando inizierò a configurare!;)
Trovo molto interessante la possibilità di visionale i video sul fantec anche da remoto!
se ben ho capito, con vlc riesco a vedere i miei video sul fantec:... Ottimo.. Davvero favoloso..
Solo una cosa jib: in questo caso, lo streaming è possibile ridimenzionarlo con vlc in automatico, giusto per ridurre la quantità dei dati da inviare su internet?? Poi ti spiego il perchè di questa domanda...;)
ciao e grazie jib:)
Dolores80
27-03-2010, 15:21
ciao jib, :)
da confermare per mia sicurezza:
le correzioni sono state riportate anche al primo post del server ftp?? chiedo per sicurezza...non vorrei che faccia confusione anch'io quando inizierò a configurare!;)
Fin quì ti posso aiutare io...no, in prima pagina le correzzioni non ci sono.
Comunque l'unica cosa da variare è:
# cp -r /etc . anzichè # cp -a /etc .
scusate se mi sono intromesso
saluti.
michelecali
27-03-2010, 15:44
Fin quì ti posso aiutare io...no, in prima pagina le correzzioni non ci sono.
Comunque l'unica cosa da variare è:
# cp -r /etc . anzichè # cp -a /etc .
scusate se mi sono intromesso
saluti.
...ok grazie, chiarissimo!!
.se ricordo bene, jib suggeriva di backuppare quei file prima di lanciare quei comandi..? Come si fà il backup con unix?? Basta semplicemente copiare i file in questione, o bisogna copiare, in questo caso, iserendo un parametro particolare nella copia? Grazie per le indicazioni!
Ciao
p.s. sei riuscito a mettere in piedi il server FTP?
...ok grazie, chiarissimo!!
.se ricordo bene, jib suggeriva di backuppare quei file prima di lanciare quei comandi..? Come si fà il backup con unix?? Basta semplicemente copiare i file in questione, o bisogna copiare, in questo caso, iserendo un parametro particolare nella copia? Grazie per le indicazioni!
Ciao
p.s. sei riuscito a mettere in piedi il server FTP?
ops si scusate correggero' nella pirma pagina l'opzione
:)
mik, per copiare i due file in questione basta che faccia
# cp /usr/local/etc/passwd /usr/local/etc/passwd.originale (o un nome a piacimento, meglio se attinente)
e ...
# cp /usr/local/etc/group /usr/local/etc/group.originale
la sintassi è simile a quella di COPY di msdos (o cmd di windows)
"cp /path/nomefile_sorgente /path/nomefile_destinazione"
puoi anche decidere di copiarteli su /tmp/hdd/root/ o /tmp/hdd/volumes/HDD1 etc..
ps: corretta l'opzione "cp -r /etc" ;)
ciao jib, :)
da confermare per mia sicurezza:
le correzioni sono state riportate anche al primo post del server ftp?? chiedo per sicurezza...non vorrei che faccia confusione anch'io quando inizierò a configurare!;)
Trovo molto interessante la possibilità di visionale i video sul fantec anche da remoto!
se ben ho capito, con vlc riesco a vedere i miei video sul fantec:... Ottimo.. Davvero favoloso..
Solo una cosa jib: in questo caso, lo streaming è possibile ridimenzionarlo con vlc in automatico, giusto per ridurre la quantità dei dati da inviare su internet?? Poi ti spiego il perchè di questa domanda...;)
ciao e grazie jib:)
:DD penso di intuire...per non congestionare troppo in upload la tua dsl?? :D :D
cmq se vai a vedere in vlc sotto file --> Trasmissione..troverai una marea di opzioni per poter fare lo streaming su rete ..dal tipo di protocollo (http,rtp,etc) ai setting per il bitrate etc etc ;)
michelecali
28-03-2010, 21:28
Benissimo, grazie jib:)
domani mi metterò all'opera... e spero di non combinar guai:D:D
Dolores80
29-03-2010, 22:10
si.. :) esattamente cosi'..
registri un host gratuito aggiornabile via ddns (come dyndns.org, no-ip.com,etc) ..lo imposti sul router (se supporta l'agg. ddns)
e abiliti il port-forwarding per le porte 21 (ftp) e 20 (data-channel e passive mode) che puntino alle medesime porte dell'ip del fantec ..
...lo sapevi che col vlc puoi vederti da remoto un film o registraz etc anche via ftp? :D gustosissimo...
Eccomi...serve ftp up...pronto per provare "nuove esperienze":D
Ti chiedo subito una cosa: parlare di port forwarding e di NAT è la stessa cosa? Ti spiego, sul vecchio router alice avevo il port-farwarding, su quello nuovo TRUST ho invece la configurazione NAT/Virtual Server, che mi sembra leggermente diversa, ovvero posso impostare la porta da nr. a nr. su router, ma che non punta ad una porta specifica dell'indirizzo ip di destinazione. Può essere un problema?
Grazie.
Eccomi...serve ftp up...pronto per provare "nuove esperienze":D
Ti chiedo subito una cosa: parlare di port forwarding e di NAT è la stessa cosa? Ti spiego, sul vecchio router alice avevo il port-farwarding, su quello nuovo TRUST ho invece la configurazione NAT/Virtual Server, che mi sembra leggermente diversa, ovvero posso impostare la porta da nr. a nr. su router, ma che non punta ad una porta specifica dell'indirizzo ip di destinazione. Può essere un problema?
Grazie.
può essere che il sw del tuo trust sia più restrittivo e nn ti fa "scegliere" le porte di destinaz verso l'ip interno (LAN) che quindi devono essere rispettivamente UGUALI alle porte definite come "aperte" sull'interfaccia (WAN) esterna del router
esempio:
porta 21 APERTA (SUL ROUTER) --------> verso --> indirizzo ip interno: [PORTA 21 ]
porta 20 APERTA (SUL ROUTER) ---------> verso --> indirizzo ip interno [PORTA 20]
invece sul mio broadcom ad esempio posso cfg il Port forwarding in maniera più elastica , es:
porta 21 APERTA (ROUTER) --> verso --> indirizzo ip interno: PORTA 4467
(posso specificare anche la porta di destinazione , diversa dalla 21...)
nn ha senso forwardare la porta 21 del router verso un ip interno sulla porta 4467 ...era giusto per rendere l'idea...
cmq ti funzionerà....;)
Dolores80
29-03-2010, 22:43
Si, infatti. Io facevo lo stesso con il mio vecchio router alice: porta 80 aperta su ip 192.168.1.xx - porta 80000
quindi http://nomeutente.dyndns.tv:80000/ e il gioco era fatto!
Adesso, dopo aver aperto porta 20 e 21 su ip Fantec-router, dovrei fare http://nomeutente.dyndns.tv:20 o 21?
grazie.
Si, infatti. Io facevo lo stesso con il mio vecchio router alice: porta 80 aperta su ip 192.168.1.xx - porta 80000
quindi http://nomeutente.dyndns.tv:80000/ e il gioco era fatto!
Adesso, dopo aver aperto porta 20 e 21 su ip Fantec-router, dovrei fare http://nomeutente.dyndns.tv:20 o 21?
grazie.
figurati ;)
no, semplicemente ftp://utente:password@nomeutente.dyndns.tv ;) (se accedi attraverso un browser)
................................................^-------------- mannaggia la faccina: UTENTE DUE PUNTI PASSWORD etc etc :D :D
oppure con un client ftp ("ftp" da prompt dei comandi, o filezilla etc..)
ps: utente e password devono esistere! ...preventivamente creati con ./crea ;)
michelecali
30-03-2010, 00:05
Ho partorito anch'ioooo!!!:D:D:D
il server FTP e Suuuuuuu....alleluliaaaa! :ciapet:
mi resta da scoprire come far vedere le unità usb...per ora vedo solo HDD1...ma con calma domani...
Notteeee. ;)
Ho partorito anch'ioooo!!!:D:D:D
il server FTP e Suuuuuuu....alleluliaaaa! :ciapet:
mi resta da scoprire come far vedere le unità usb...per ora vedo solo HDD1...ma con calma domani...
Notteeee. ;)
:)) buona mattinaaaa (ieri mi ero addormentato davanti al pc ah ah, no scherzo) ..
si vede HDD1 solamente perchè avevo cfgrato il file bftpd.conf in modo che tutti gli utenti accedessero solamente alle share di default del fantec (HDD1, HDD2 etc)
se vuoi/volete giocare con la cfg per personalizzare gli accessi etc od estendere le funzionalità dell'ftp server ti/vi do i link ;)
http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpddoc-en-6.html
http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpd-tutorial.html
http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpddoc-en-3.html#ss3.1
da qui ho attinto preziose info ;)
per precauzione aggiungo questa avvertenza
"fatevi una backup di usr/local/etc/passwd e /usr/local/etc/group da qualche parte. caso mai dovessero alla fine risultare VUOTI ..root non potrà più entrare col telnet
in tal caso rimpiazzateli con gli originali"
Sono tornato ieri sera dalla breve vacanza e tanto per incominciare ho trovato il Fantec in Stand-by, quando invece era acceso in quanto stavo scaricando da Torrent ed erano programmate alcune registrazioni. Dopo aver dovuto gestire l'ira di mia figlia che si è persa alcune puntate di Flor ho provato ad accedere con Telnet e con grande sorpresa, a differenza di Dolores, sono riuscito ad entrare. Ho provato a dare il comando corretto (cp -r ......) al posto di quello errato, ma mi dice che non trova dei file. Non ho avuto tempo di copiare il risultato e postarlo, ma lo farò una di queste sere.
Secondo te Jib devo comunque riflashare il firmware per ripristinare i file persi o c'è un modo meno invasivo. Ciao e grazie
Sono tornato ieri sera dalla breve vacanza e tanto per incominciare ho trovato il Fantec in Stand-by, quando invece era acceso in quanto stavo scaricando da Torrent ed erano programmate alcune registrazioni. Dopo aver dovuto gestire l'ira di mia figlia che si è persa alcune puntate di Flor ho provato ad accedere con Telnet e con grande sorpresa, a differenza di Dolores, sono riuscito ad entrare. Ho provato a dare il comando corretto (cp -r ......) al posto di quello errato, ma mi dice che non trova dei file. Non ho avuto tempo di copiare il risultato e postarlo, ma lo farò una di queste sere.
Secondo te Jib devo comunque riflashare il firmware per ripristinare i file persi o c'è un modo meno invasivo. Ciao e grazie
ciao! tranquillo se riesci ad acceder col telnet nn ce n'e bisogno (di flashare)
per il warning durante la copia con cp -r se ti esce "cannot fine ld.so.conf etc"..ignora... ;)
ps: a me succede mentre navigo tra i menu mentre ascolto una staz. in streaming (mp3) che mi si riavvii ogni tanto :((((( ...brutta cosa...
michelecali
30-03-2010, 10:35
@miaubau
OT: :D:D
è probabile che il fantec si sia spento per mancanza di elettricità a casa!!
Al limite il fantec se va in errore o in blocco, nella maggior parte dei casi, si riavvia e non si spegne....
per le registrazioni programmate mi sembra alquanto strano che non ne abbia fatta nemmeno una!!!:stordita:
...anche da spento si dovrebbe accendere in auto..per le registrazioni...:stordita:
se non l'hai gia fatto, consiglio di passare alla 1268, per le registrazioni è decisamente impeccabile..
Ciao
@miaubau
OT: :D:D
è probabile che il fantec si sia spento per mancanza di elettricità a casa!!
Al limite il fantec se va in errore o in blocco, nella maggior parte dei casi, si riavvia e non si spegne....
per le registrazioni programmate mi sembra alquanto strano che non ne abbia fatta nemmeno una!!!:stordita:
...anche da spento si dovrebbe accendere in auto..per le registrazioni...:stordita:
se non l'hai gia fatto, consiglio di passare alla 1268, per le registrazioni è decisamente impeccabile..
Ciao
Sembrerebbe che la corrente non sia andata via, normalmente me ne accorgo da altre apparecchiature che perdono l'ora impostata, tipo il forno, la segreteria, ecc.
Avevo impostato di registrare tutti i giorni un programma ad una certa ora, prima di partire avevo controllato che la prima registrazione fosse andata a buon fine (come è effettivamente stato) per cui poi sono andato via tranquillamente senza cambiare nulla.
Ieri ho controllato nel log e dava la prima registrazione eseguita correttamente e la seconda failed, altre indicazioni non c'erano per cui assumo che poi si sia spento.
Per quanto riguarda il firmware ti confermo di aver già la 1268.
Ciao
@miaubau
OT: :D:D
è probabile che il fantec si sia spento per mancanza di elettricità a casa!!
Al limite il fantec se va in errore o in blocco, nella maggior parte dei casi, si riavvia e non si spegne....
per le registrazioni programmate mi sembra alquanto strano che non ne abbia fatta nemmeno una!!!:stordita:
...anche da spento si dovrebbe accendere in auto..per le registrazioni...:stordita:
se non l'hai gia fatto, consiglio di passare alla 1268, per le registrazioni è decisamente impeccabile..
Ciao
OK, appena riesco provo a vedere se l'FTP va.
Se ho ben capito devo creare un utente tramite il comando crea, ma poi come devo usare il comando password ?
Ciao
Dolores80
30-03-2010, 13:57
OK, appena riesco provo a vedere se l'FTP va.
Se ho ben capito devo creare un utente tramite il comando crea, ma poi come devo usare il comando password ?
Ciao
Si, devi creare un utente oppure accedi direttamente con l'utente root, naturalmente dopo aver fatto tutta la procedure spiegata dal grande jib in prima pagina...il comando modifpwd lo usi per modificare le pwd degli utenti se vuoi.
Ps: io sono al lavoro e mi sto guardando le cartelle ed i file del mio fantec che sta a casa...MITICO JIB!!!!!!!!!!!! :D
michelecali
30-03-2010, 16:56
Ma quindi bisogna creare per forza la password anche per l'utente root!!!???
Quindi può entrare chiuque nel fantec,:stordita: conoscendo l'indirizzo IP e root come utente di default, ci sta un attimo ad entrare da ftp!!
Vero!
Si, devi creare un utente oppure accedi direttamente con l'utente root, naturalmente dopo aver fatto tutta la procedure spiegata dal grande jib in prima pagina...il comando modifpwd lo usi per modificare le pwd degli utenti se vuoi.
Ps: io sono al lavoro e mi sto guardando le cartelle ed i file del mio fantec che sta a casa...MITICO JIB!!!!!!!!!!!! :D
è una bella soddisfazione!! hai provato il VLC via ftp?
Ma quindi bisogna creare per forza la password anche per l'utente root!!!???
Quindi può entrare chiuque nel fantec,:stordita: conoscendo l'indirizzo IP e root come utente di default, ci sta un attimo ad entrare da ftp!!
Vero!
l'utente root è disabilitato di default nella cfg dell'ftp server ;)
pero' usando modifpwd puoi (volendo) ANCHE impostare una password a root ! pero' occhio a non dimentircarla :S :S
l'utente root è disabilitato di default nella cfg dell'ftp server ;)
pero' usando modifpwd puoi (volendo) ANCHE impostare una password a root ! pero' occhio a non dimentircarla :S :S
Per evitare problemi se voglio creare un utente dedicato devo fare p.e.:
Crea "host"
ma poi come faccio a definirgli una password con il comando modifpwd ?
Ciao
PS
Non vedo l'ora anch io di vedere il Fantec dal lavoro
michelecali
30-03-2010, 17:54
Per evitare problemi se voglio creare un utente dedicato devo fare p.e.:
Crea "host"
ma poi come faccio a definirgli una password con il comando modifpwd ?
Ciao
PS
Non vedo l'ora anch io di vedere il Fantec dal lavoro
..subito dopo aver lanciao il comando:
crea host
ti chiede in automatico di inserire una password e di riconfermarla anche;)
l'utente root è disabilitato di default nella cfg dell'ftp server ;)
pero' usando modifpwd puoi (volendo) ANCHE impostare una password a root ! pero' occhio a non dimentircarla :S :S
rettifico! root non è disabilitato :O :O
ora provvedo....e vi sapro' dire!
Per evitare problemi se voglio creare un utente dedicato devo fare p.e.:
Crea "host"
ma poi come faccio a definirgli una password con il comando modifpwd ?
Ciao
PS
Non vedo l'ora anch io di vedere il Fantec dal lavoro
il comando "crea" ti chiede poi di inserire la pwd per l'utente in questione ;)
modifpwd serve per modificare in un secondo tempo la pwd di un utente già creato (root compreso, volendo...)
scusate, mik ha già prontamente risposto..non avevo fatto caso :D
Ma quindi bisogna creare per forza la password anche per l'utente root!!!???
Quindi può entrare chiuque nel fantec,:stordita: conoscendo l'indirizzo IP e root come utente di default, ci sta un attimo ad entrare da ftp!!
Vero!
fatto! :) per disabilitare l'utente root affinché non possa loggarsi sull' ftp server,
aggiungere le seg. righe:
user root {
DENY_LOGIN="yes"
}
in fondo al file /tmp/hdd/root/ftpd/bfptd.conf
poi spegnere e riaccendere il fantec o - meglio - eseguire:
# reboot
ps: aggiunto la novità pure nelle spiegazioni per l'ftp ;)
il comando "crea" ti chiede poi di inserire la pwd per l'utente in questione ;)
modifpwd serve per modificare in un secondo t:banned: empo la pwd di un utente già creato (root compreso, volendo...)
scusate, mik ha già prontamente risposto..non avevo fatto caso :D
Ho provato adesso a dare il comando ./crea ospite
mi torna il seguente messaggio:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/group: No such file or directory
/tmp/hdd/root/ftpd #
AIUTOOO !!!
michelecali
30-03-2010, 20:41
Ho provato adesso a dare il comando ./crea ospite
mi torna il seguente messaggio:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/group: No such file or directory
/tmp/hdd/root/ftpd #
AIUTOOO !!!
praticamente non trova il file passwd!
/etc/passwd
vai nella dir /etc
visualizza la lista dei file: ls
controlla che ci siano il file passwd e group
Dolores80
30-03-2010, 21:20
è una bella soddisfazione!! hai provato il VLC via ftp?
Non ancora, devo impostare per forza un pwd per l'utente root, poichè vlc vuole per forza una pwd ed ho ancora qualche problema a creare un altro utente (quindi uso root). Stasera imposto e domani provo!
Su vlc bisogna andare in apri - rete e inserire sull'indirizzo:
ftp://utente:pass@nomeutente.dyndns.tv e poi play, giusto?
Non ancora, devo impostare per forza un pwd per l'utente root, poichè vlc vuole per forza una pwd ed ho ancora qualche problema a creare un altro utente (quindi uso root). Stasera imposto e domani provo!
Su vlc bisogna andare in apri - rete e inserire sull'indirizzo:
ftp://utente:pass@nomeutente.dyndns.tv e poi play, giusto?
no tranq non serve impostare una pwd a root per forza... (se crei delle utenze che possano accedere al server ftp)
la sintassi dell' uri ftp pel vlc sarà tipo
"vlc ftp://utente:pass@hostnamechetipiace.dyndns.tv/HDD1/REC/blabla.ts" (se lanciato da prompt dei comandi)
o l'ultima parte del percorso potrebbe essere "..../HDD1/filmtuoi.avi" .etc...etc... dipende dal contenuto individuale di HDD1
se invece usi la gui di vlc ....
farai media --> apri flusso di rete --> protocollo: FTP --> Indirizzo: "ftp://utente:pass@hostnamechetipiace.dyndns.tv/HDD1/REC/blabla.ts"
alla fine devi sempre specificare il file..non puoi fare lo "sfoglia" come se si trattasse di una cartella condivisa (almeno col vlc)
se devi sfogliare il contenuto per capire quale file vuoi vedere/ascoltare ..usa prima l'ftp e lanci un "dir" ;) - (trucco) ....poi ti copi-incolli il nome del file
Ho provato adesso a dare il comando ./crea ospite
mi torna il seguente messaggio:
adduser: /etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd: No such file or directory
cp: /tmp/hdd/root/ftpd/etc/group: No such file or directory
/tmp/hdd/root/ftpd #
AIUTOOO !!!
manca la copia di /etc dentro /tmp/hdd/root/ftpd
esegui
"cp -r /etc ." (una volta che sei dentro /tmp/hdd/root/ftpd) ed ignora quel msg che ti avverte che non trova ld.so.conf o passwd-
michelecali
31-03-2010, 09:02
salve ragazzi!
.. per non stessare sempre jib,
chiedo a tutti coloro che masticano linux, un suggerimento per un comando giusto che permette a fantec di settare il DNS con IP che decido io..??
Praticamente avevo postato che per il WIFI ad-Hoc, si può settare il dns tramite il menu del fantec nelle impostazioni per la rete cablata..che condivide con quella wifi ad-hoc..però ho notato che a volte spengnendo/riaccendendo il fantec, non mantiene il DNS.
Quindi avevo pensato di inserire una riga di comando nel file configsamba, come già ho fatto per l'IP del gateway, riscontrando risultati positivi!
Bene, qual'è il comando da inserire per settare il DNS by linux?
Grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi!
Ciao
salve ragazzi!
.. per non stessare sempre jib,
chiedo a tutti coloro che masticano linux, un suggerimento per un comando giusto che permette a fantec di settare il DNS con IP che decido io..??
Praticamente avevo postato che per il WIFI ad-Hoc, si può settare il dns tramite il menu del fantec nelle impostazioni per la rete cablata..che condivide con quella wifi ad-hoc..però ho notato che a volte spengnendo/riaccendendo il fantec, non mantiene il DNS.
Quindi avevo pensato di inserire una riga di comando nel file configsamba, come già ho fatto per l'IP del gateway, riscontrando risultati positivi!
Bene, qual'è il comando da inserire per settare il DNS by linux?
Grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi!
Ciao
ciao mik :) :) ...tadààà ..non sono stressato :D
la definizione del dns si trova in un file di testo :D
il file in questione è /usr/local/etc/resolv.conf (testuale) , e contiene:
"nameserver ind_ip_del_dns"
se vuoi automaticamente specificare un dns tuo preferenziale,
basta che al file configsamba aggiunga un comando tipo:
"echo nameserver indirizzo_ip_che_vuoi_tu >/usr/local/etc/resolv.conf"
es: (numeri a caso)
echo nameserver 145.56.33.70 >/usr/local/etc/resolv.conf
..in pratica fa questo: sovrascrive il file inserendo la stringa "nameserver 145.56.33.80"
;)
michelecali
31-03-2010, 10:28
Ciao jib:)
come farei senza di te..?!:D;)
il file resolve l'avevo notato:
al suo interno stranamente era sempre e ripetutamente riempito con dns 127.0.0.1(una cosa del genere) fino a 10-11 righe uguali e poi spuntava il mio DNS circa a metà lista(a volte ripetuto e incompleto con le sole ultime due cifre:stordita:)..manualmente cancellavo tutti i dns errarti di questa lista(risolvendo temporaneamente così), ma ricomparivano nuovamente alla riaccenzione (..o plug della penna wifi) del fantec..ed è proprio in questi casi, che si intasa la connessione a internet...
Per dirti: con netstat ci sta mezz'ora a risolvere....:(
Ora proverò a inserire quel comando echo...nel configsamba.
dovrebbe risolvere il problema! speriamo che dopo non aggiunga sempre i soliti ip dns(127.0.0.1) che non ci azzeccano na mazza e che mi intasano la connessione internet!!
Magari potrò ovviare a quet'ultima dando semplicemente l'attributo di sola lettura al file resolve!?
Quando sarò a casa farò i test..
;)
Grazie jib:)
Ciao jib:)
come farei senza di te..?!:D;)
il file resolve l'avevo notato:
al suo interno stranamente era sempre e ripetutamente riempito con dns 127.0.0.1(una cosa del genere) fino a 10-11 righe uguali e poi spuntava il mio DNS circa a metà lista(a volte ripetuto e incompleto con le sole ultime due cifre:stordita:)..manualmente cancellavo tutti i dns errarti di questa lista(risolvendo temporaneamente così), ma ricomparivano nuovamente alla riaccenzione (..o plug della penna wifi) del fantec..ed è proprio in questi casi, che si intasa la connessione a internet...
Per dirti: con netstat ci sta mezz'ora a risolvere....:(
Ora proverò a inserire quel comando echo...nel configsamba.
dovrebbe risolvere il problema! speriamo che dopo non aggiunga sempre i soliti ip dns(127.0.0.1) che non ci azzeccano na mazza e che mi intasano la connessione internet!!
Magari potrò ovviare a quet'ultima dando semplicemente l'attributo di sola lettura al file resolve!?
Quando sarò a casa farò i test..
;)
Grazie jib:)
avevo notato pur io che ad ogni accensione fa un append al file ripetendo la stringa col medesimo nameserver
nn è necessario porlo in read-only , con "echo nameserver ind_ip >/usr/local/etc/resolv.conf" ..vai a sovrascriverlo ogni volta con la tua stringa e basta ;)
michelecali
31-03-2010, 10:52
avevo notato pur io che ad ogni accensione fa un append al file ripetendo la stringa col medesimo nameserver
nn è necessario porlo in read-only , con "echo nameserver ind_ip >/usr/local/etc/resolv.conf" ..vai a sovrascriverlo ogni volta con la tua stringa e basta ;)
proverò così! Ti farò sapere:)
michelecali
31-03-2010, 19:08
ciao mik :) :) ...tadààà ..non sono stressato :D
la definizione del dns si trova in un file di testo :D
il file in questione è /usr/local/etc/resolv.conf (testuale) , e contiene:
"nameserver ind_ip_del_dns"
se vuoi automaticamente specificare un dns tuo preferenziale,
basta che al file configsamba aggiunga un comando tipo:
"echo nameserver indirizzo_ip_che_vuoi_tu >/usr/local/etc/resolv.conf"
es: (numeri a caso)
echo nameserver 145.56.33.70 >/usr/local/etc/resolv.conf
..in pratica fa questo: sovrascrive il file inserendo la stringa "nameserver 145.56.33.80"
;)
ok aggiunto il comando echo..... nel file configsamba... e riavviato il sistema...ho verificato la lista del file resolv.conf:
ripulita completamente e compare solo il DNS primario + DNS secondario... che ho impostato dal configsamba ;)
ora con 'netstat' risolve decentemente...
Piccola osservazione:
..se (...a fantec accesso) sconnetto e riconnetto la pen wifi dalla usb, debbo perforza lanciare la connessione wifi tramite il menù, e purtroppo in questo caso mi ritrovo nella lista resolv.conf nuovamente l'aggiunta del dns estraneo..così come l'IP del gateway sbagliato risettato su quello del fantec!:stordita:
purtroppo in questo caso, per sistemare nuovamente i parametri sono costretto a riavviare il fantec e tutto torna normale! Che triste:(
praticamente non trova il file passwd!
/etc/passwd
vai nella dir /etc
visualizza la lista dei file: ls
controlla che ci siano il file passwd e group
I file sembrano esserci (vedi immagine allegata) però il comando crea continua a darmi lo stesso errore.
Cosa devo fare ?
Ciao
I file sembrano esserci (vedi immagine allegata) però il comando crea continua a darmi lo stesso errore.
Cosa devo fare ?
Ciao
fa un "ls -al"
se vedi che passwd e group sono rimasti ancora dei link simbolici a ../usr/local/etc/passwd e group...e non i file fisici, tipo
...
...
passwd --> ../usr/local/etc/passwd
group --> ../usr/local/etc/group
come diceva mik ;) copia da /usr/local/etc i file passwd e group e li sovrascrivi in /tmp/hdd/root/ftpd/etc con:
cp /usr/local/etc/passwd /tmp/hdd/root/fptd/etc/passwd
cp /usr/local/etc/group /tmp/hdd/root/fptd/etc/group
mannaggia alle opzioni limitate del comando "cp" su fantec :) :)
tutta colpa di busybox ..che è un eseguibile multipurpose che viene invocato per tutto (cp, ls, etc etc)
purtroppo in questo caso, per sistemare nuovamente i parametri sono costretto a riavviare il fantec e tutto torna normale! Che triste:(
è tristerello :)
bello è capire se c'e' la possibilità di invocare "echo etc etc >/usr/local/etc/resolv.conf" ..ogni qualvolta si inserisce il dongle wifi..
è che mancano servizi come dbus, hal ...che normalmente in una distro linux sono installati..
michelecali
01-04-2010, 15:13
è tristerello :)
bello è capire se c'e' la possibilità di invocare "echo etc etc >/usr/local/etc/resolv.conf" ..ogni qualvolta si inserisce il dongle wifi..
è che mancano servizi come dbus, hal ...che normalmente in una distro linux sono installati..
:)
pensare a quanti inconvenienti si risolverebbero:
1.mount del cdrom;
2.remount,rw per le unità condivise in rete;;)
3.correzione indirizzi IP (nel mio caso)
4.etc...
Ciao jib
p.s. Da domani sarò impegnato con le festività..però qualche sbirciatina la darò comunque appena potrò.
:)
pensare a quanti inconvenienti si risolverebbero:
1.mount del cdrom;
2.remount,rw per le unità condivise in rete;;)
3.correzione indirizzi IP (nel mio caso)
4.etc...
Ciao jib
p.s. Da domani sarò impegnato con le festività..però qualche sbirciatina la darò comunque appena potrò.
idem :D ;)
ps: se la distro fosse completa e comprensiva di tutti i moduli (driver) per il kernel 2.6.12-6 + quelli relativi all'hw (realtek venus rdt1261/2) su cui gira (basterebbero anche i sorgenti..) e se sto benedetto applicativo che fa tutto (DvdPlayer) non fosse chiuso,proprietario ed interfaccia DIRETTA con l'hw multimediale (audio,video,dvb-t) del fantec e SE...ci fosse un xserver grafico che inizializzerebbe e gestirebbe l'interfacciamento grafico delle applicazioni (DvdPlayer compreso) con la sk. video...
sai che bel giocattolino verrebbe.. altro che vlc :) si potrebbe fare (quasi) di tutto...
michelecali
01-04-2010, 19:11
immagino jib! Il solo pensiero di ciò che si potrebbe fare con questo box mi manda in orbita..
Che diamine, possibile che non ci sia un rimedio?! Ma secondo te, il programma del player, contenuto nei pacchetti firmware, è compilato o no?
Ma penso che sia impossibile fare modifiche dirette sul programma player senza avere un riscontro immediato sul box..!! Come c..o fa fantec a programmare!!!
Scusami jib se dico cose senza senzo... ho scritto quello che contemporaneamente pensavo!:D:D
fa un "ls -al"
se vedi che passwd e group sono rimasti ancora dei link simbolici a ../usr/local/etc/passwd e group...e non i file fisici, tipo
...
...
passwd --> ../usr/local/etc/passwd
group --> ../usr/local/etc/group
come diceva mik ;) copia da /usr/local/etc i file passwd e group e li sovrascrivi in /tmp/hdd/root/ftpd/etc con:
cp /usr/local/etc/passwd /tmp/hdd/root/fptd/etc/passwd
cp /usr/local/etc/group /tmp/hdd/root/fptd/etc/group
mannaggia alle opzioni limitate del comando "cp" su fantec :) :)
tutta colpa di busybox ..che è un eseguibile multipurpose che viene invocato per tutto (cp, ls, etc etc)
In allegato trovi il contenuto di /ETC, non mi è chiaro se i file fisici ci sono o meno, comunque come vedi ho provato a copiare ma mi da l'errore che vedi.
Non so più cosa fare .....
Ciao
In allegato trovi il contenuto di /ETC, non mi è chiaro se i file fisici ci sono o meno, comunque come vedi ho provato a copiare ma mi da l'errore che vedi.
Non so più cosa fare .....
Ciao
si ...se vedi, eseguendo "ls -al" tipo
"passwd --> ../usr/local/etc/passwd
group --> ../usr/local/etc/group"
anzichè i 2 file con tanto di dimensione, data, attributi, significa che sono dei link ai 2 file ...(purtroppo in /etc alcuni file sono dei semplici "link" ad altri file locati altrove)
il comando "cp -r" evita di copiare i link e dovrebbe copiare invece il file ...
ps: ma se copi solamente i due file passwd e group da /usr/local/etc ti dà errore lo stesso? ummmmmm
può essere che il sw del tuo trust sia più restrittivo e nn ti fa "scegliere" le porte di destinaz verso l'ip interno (LAN) che quindi devono essere rispettivamente UGUALI alle porte definite come "aperte" sull'interfaccia (WAN) esterna del router
esempio:
porta 21 APERTA (SUL ROUTER) --------> verso --> indirizzo ip interno: [PORTA 21 ]
porta 20 APERTA (SUL ROUTER) ---------> verso --> indirizzo ip interno [PORTA 20]
invece sul mio broadcom ad esempio posso cfg il Port forwarding in maniera più elastica , es:
porta 21 APERTA (ROUTER) --> verso --> indirizzo ip interno: PORTA 4467
(posso specificare anche la porta di destinazione , diversa dalla 21...)
nn ha senso forwardare la porta 21 del router verso un ip interno sulla porta 4467 ...era giusto per rendere l'idea...
cmq ti funzionerà....;)
Ciao ragazzi !
Mi scuso per l'ignoranza in materia di conf di router , ma non ho capito una cippa :(
Ho configurato l'ftp come da procedura e mi sono creato un account su dynDNS . Ora con "nomeutente.homepc.it" raggiungo da web il router.... bene!
Ora come faccio ad andare direttamente da web su ftp ??? Oppure direttamente in Neighbor Web per controllare l'attività di BT ( sempre che è possibile ??) . In pratica non ho capito come configurare il Port Mapping ( nel mio router Alice c'è una parte configurabile per applicazioni gaming - selezionabili da elenco - oppure dei Virtual Server per protocolli internet , alcuni selezionabili da elenco ma c'è anche la possibilità , in questo caso , di una configurazione personalizzata )..... Come devo fare ???...e poi come sarà la sintassi da browser per raggiungere il nostro giocattolo ???
Grazie per l'aiuto...:help:
----
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0"
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
exit 0
..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico
------
PARTE SECONDA: Grazie a Michelecali ;) "..IN CASO DI RETE AD-HOC"
(by michelecali)
Internet con 'Wifi ad-hoc'. Ora è possibile!.
Ciao
sono contentissimo, ho risolto il problema del Wifi ad-hoc... ...ora il fantec va su intermet anche senza l'utilizzo di un router!!!
Mi spiego:
il problema principale per questa tipologia di rete (Wifi ad-hoc), è l'impossibilità (sul fantec) di settare i parametri indispensabili per internet, e sono:
1-IP del Gateway;
2-IP del DNS;
..allora per :
1.: IP del gateway, seguite pari passo la procedura di jib, che ho riportato di seguito:
con la sola accortezza di inserire le due righe "route ...." all'inizio del file e non alla fine!
Quote:
Originariamente inviato da jib
----
- telnet ind_ip_del_fantec
entri come root
editi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba
(# vi /tmp/hdd/root/scripts/configsamba)
aggiungi i seg comandi in fondo al file di script PRIMA di "exit 0"
"route del default gw IND-IP-DEL-FANTEC!!CHE TRISTE!"
"route add default gw IND-DEL-TUO-DEF-GATEWAY"
- salva il file ed esci dall'editor
..esempio:
io metterei a casa mia cosi'
route del default gw 10.0.0.91
route add default gw 10.0.0.10
exit 0
..al prossimo reboot (ri-accensione) il def gw verrà impostato farà in automatico
------
molto più semplice risulta ora settare il punto 2:
2.: IP del DNS:
..dopo il punto 1, e dopo aver riavviato il sistema,
andate nel "menù-setup" del fantec,
alla voce "Rete->configurazione LAN cablata",scegliete "IP FISSO (Manuale)"..
..Bene, ora avete la finestra con i parametri della rete cablata, tra cui il DNS che, stranamente (nel nostro caso direi: "meno male!!!") condivide con quello del wifi ad-hoc..! Qui inserite il Vostro Indirizzo IP del DNS.. e date l'OK con il telecomando! Il gioco è fatto
ora il fantec è pronto per andare su internet...
....ed era ora....
ciao a tutti.
Mi scuso,purtroppo non riesco a a farlo: riesco ad entrare come root,dopo dò i comandi dopo"vi" tutta la stringa,poi devo dare invio,non riesco a capire dove si trova exit 0. Chiedo scusa ma ci capisco meno di zero con linux:( .
Grazie. L'allegato è quello che mi esce.
Ciao ragazzi !
Mi scuso per l'ignoranza in materia di conf di router , ma non ho capito una cippa :(
Ho configurato l'ftp come da procedura e mi sono creato un account su dynDNS . Ora con "nomeutente.homepc.it" raggiungo da web il router.... bene!
Ora come faccio ad andare direttamente da web su ftp ??? Oppure direttamente in Neighbor Web per controllare l'attività di BT ( sempre che è possibile ??) . In pratica non ho capito come configurare il Port Mapping ( nel mio router Alice c'è una parte configurabile per applicazioni gaming - selezionabili da elenco - oppure dei Virtual Server per protocolli internet , alcuni selezionabili da elenco ma c'è anche la possibilità , in questo caso , di una configurazione personalizzata )..... Come devo fare ???...e poi come sarà la sintassi da browser per raggiungere il nostro giocattolo ???
Grazie per l'aiuto...:help:
Mi auto-quoto per dire che dall'ufficio riesco a raggiungere il Neighbor Web , dopo aver configurato la porta 80 con un profilo selezionabile in Virtual server chiamato "http" ( ci provavo da casa ma internamente era ovvio che non andava :doh: ) . Ho anche configurato un altro virtual server preimpostato chiamato "ftp" che riguarda la porta 21.... dovrebbe quindi funzionare , ma non mi è chiara la sintassi del comando che devo usare ( poi lo faccio tramite browser scrivendo "ftp://....etc... , oppure devo usare un client ftp per forza ??) :help: please...
michelecali
06-04-2010, 08:45
Mi scuso,purtroppo non riesco a a farlo: riesco ad entrare come root,dopo dò i comandi dopo"vi" tutta la stringa,poi devo dare invio,non riesco a capire dove si trova exit 0. Chiedo scusa ma ci capisco meno di zero con linux:( .
Grazie. L'allegato è quello che mi esce.
scrivo al volo per correggere l'errore dove all'inizio ci siamo cascati tutti...:(
il file di configsamba si trova qua:
vi /tmp/hdd/root/script/configsamba
la cartella "script" era scritta male in "scripts", quindi non ti trova il file giusto (file vuoto)! scrivi la cartella giusta...
Ciao:)
michelecali
06-04-2010, 08:49
Mi auto-quoto per dire che dall'ufficio riesco a raggiungere il Neighbor Web , dopo aver configurato la porta 80 con un profilo selezionabile in Virtual server chiamato "http" ( ci provavo da casa ma internamente era ovvio che non andava :doh: ) . Ho anche configurato un altro virtual server preimpostato chiamato "ftp" che riguarda la porta 21.... dovrebbe quindi funzionare , ma non mi è chiara la sintassi del comando che devo usare ( poi lo faccio tramite browser scrivendo "ftp://....etc... , oppure devo usare un client ftp per forza ??) :help: please...
se il tuo browser non supporta la funzione di ftp, devi ricorrere al un cliet ftp alternativo.. Esempio con internet explorer l'ftp è già integrato!
Ciao...
michelecali
06-04-2010, 10:20
@annaepi
adesso che leggo meglio, il tuo problema è riferito ad internet, pova anche a forzare l'indirizzo DNS! Es.:
giacché ti trovi nel file configsamba, aggiungi questo:
ciao mik :) :) ...tadààà ..non sono stressato :D
la definizione del dns si trova in un file di testo :D
il file in questione è /usr/local/etc/resolv.conf (testuale) , e contiene:
"nameserver ind_ip_del_dns"
se vuoi automaticamente specificare un dns tuo preferenziale,
basta che al file configsamba aggiunga un comando tipo:
"echo nameserver indirizzo_ip_che_vuoi_tu >/usr/local/etc/resolv.conf"
es: (numeri a caso)
echo nameserver 145.56.33.70 >/usr/local/etc/resolv.conf
..in pratica fa questo: sovrascrive il file inserendo la stringa "nameserver 145.56.33.80"
;)
a ogni riavvio/accenzione del fantec, tutto si setta in automatico!:)
se il tuo browser non supporta la funzione di ftp, devi ricorrere al un cliet ftp alternativo.. Esempio con internet explorer l'ftp è già integrato!
Ciao...
Grazie Michele... ma per la sintassi ??
In Explorer , ad esempio , scrivo :"ftp://UserFantec:passFantec@NomeDynDNS.homepc.it " ??? ( la faccina è il due punti )
Perchè così non mi va.... e come avevo scritto , ho configurato come virtual server sul router un profilo selezionabile che si chiama "ftp" e usa la porta 21... è corretto ??
michelecali
06-04-2010, 11:14
@MC
adesso non saprei, non mi sono acnora addentrato con ftp da remoto internet!
Cmq ricordo che jib ha spiegato nei post addietro, come fare per accedere da remoto, con VLC e anche la sintassi da scrivere! In più se ricordo bene, sul router bisogna settare una porta che punta all'ftp del fantec... Io di più non so dirti, prova a leggere nel forum pag. 3/4 se riesci a recuperare qualche info..
@MC
adesso non saprei, non mi sono acnora addentrato con ftp da remoto internet!
Cmq ricordo che jib ha spiegato nei post addietro, come fare per accedere da remoto, con VLC e anche la sintassi da scrivere! In più se ricordo bene, sul router bisogna settare una porta che punta all'ftp del fantec... Io di più non so dirti, prova a leggere nel forum pag. 3/4 se riesci a recuperare qualche info..
Infatti ho letto il post di jib.... la sintassi del comando è quella descritta da lui , però non mi funziona ! Infatti credo che non sia giusta la conf del router... io da ignorante ho utilizzato l'impostazione già confezionata del router perchè ho visto che per l'accesso "http" funziona... però riguarda solo la porta 21 e non la 20 .... boh! :mc: :help: Please !!!
scrivo al volo per correggere l'errore dove all'inizio ci siamo cascati tutti...:(
il file di configsamba si trova qua:
vi /tmp/hdd/root/script/configsamba
la cartella "script" era scritta male in "scripts", quindi non ti trova il file giusto (file vuoto)! scrivi la cartella giusta...
Ciao:)
Scusami,ma subito dopo configsamba deov scrivere route de ecc?
Ho provato a scriver fino a configsanba ed ho dato invio,mi son comparse delle scritte,e poi exit o,prima di exit 0 non mi faceva editare niente. quindi l'ho rifatto una seconda volta continuando dopo configsamba a scrivere route del default ecc,ma il risultato e che mi da lo stesso alla fine edit o,ma nom mi fa fa altro. la scritta route del default ecc va messa sotto virgolette?
Grazie.
michelecali
06-04-2010, 14:18
@annaepi
adesso sei dentro il file configsamba..
Ora devi inserire le righe subito prima di exit 0, altrimenti non verrano mai eseguite.
Putroppo per modificare tale file risulta un pò complicato, per chi non conosce bene unix!
All'inizio di questo 3D avevo postato una guida di comandi per editare tali file...te la ripeto qua:
per chi come me inizia da zero con il liguaggio linux, posto un link molto utile per conoscere l'istruzione VI e i relativi comandi nel suo ambiente (guida in english):
www.computerhope.com/unix/uvi.htm
..utilizzata personalmente per eseguire le modifiche dei file!! ;)
con la speranza possa di essere utile ai meno esperti...
ciao:)
ad esempio per inserire, tasto "INS";
per uscire da modalità inserimento "ESC";
sequenza di lettere "ZZ" per uscire e salvare le modifiche
":q!" per uscire senza salvare...
Dai un'occhiata per altri comandi..
Ciao.
@annaepi
adesso sei dentro il file configsamba..
Ora devi inserire le righe subito prima di exit 0, altrimenti non verrano mai eseguite.
Putroppo per modificare tale file risulta un pò complicato, per chi non conosce bene unix!
All'inizio di questo 3D avevo postato una guida di comandi per editare tali file...te la ripeto qua:
ad esempio per inserire, tasto "INS";
per uscire da modalità inserimento "ESC";
sequenza di lettere "ZZ" per uscire e salvare le modifiche
":q!" per uscire senza salvare...
Dai un'occhiata per altri comandi..
Ciao.
Ok,adesso ci provo.
Grazie
@annaepi
adesso sei dentro il file configsamba..
Ora devi inserire le righe subito prima di exit 0, altrimenti non verrano mai eseguite.
Putroppo per modificare tale file risulta un pò complicato, per chi non conosce bene unix!
All'inizio di questo 3D avevo postato una guida di comandi per editare tali file...te la ripeto qua:
ad esempio per inserire, tasto "INS";
per uscire da modalità inserimento "ESC";
sequenza di lettere "ZZ" per uscire e salvare le modifiche
":q!" per uscire senza salvare...
Dai un'occhiata per altri comandi..
Ciao.
Non ci riesco!:( ho fatto tutto,ho fatto ins ed ho inserito la stringa,poi esc,tutto prima di exit 0,ma premendo zz non mi esce,rimane la schermata!
@annaepi
adesso sei dentro il file configsamba..
Ora devi inserire le righe subito prima di exit 0, altrimenti non verrano mai eseguite.
Putroppo per modificare tale file risulta un pò complicato, per chi non conosce bene unix!
All'inizio di questo 3D avevo postato una guida di comandi per editare tali file...te la ripeto qua:
ad esempio per inserire, tasto "INS";
per uscire da modalità inserimento "ESC";
sequenza di lettere "ZZ" per uscire e salvare le modifiche
":q!" per uscire senza salvare...
Dai un'occhiata per altri comandi..
Ciao.
Ti allego quello che ho fatto,puoi guardare se va bene,per poi dare "esc" e successivamente "zz". Ho inserito il gw che mi da il fantec quando creo la rete ad hoc,e lo vedo anche nei dettagli di connessione di rete del pc,e poi ho inserito il gw con cui accedo al router,quando voglio entrare dentro al router per fare modifiche.
Grazie.
No,purtroppo non riesco! fra l'altro credo che premendo zz,dovrei uscire direttamente dal programma telnet,invece cambia solo di schermata all'interno e non fà altro. Mi sta facendo impazzire sta cosa. Sbaglierò in un qualcosa che non capisco:cry: :cry: .
Adesso,stranamente,ogni volta che vi entro trovo la configurazione come l'ho lasciata. Non ci sto a capir niente.
michelecali
06-04-2010, 16:32
Adesso,stranamente,ogni volta che vi entro trovo la configurazione come l'ho lasciata. Non ci sto a capir niente.
Attenzione! La sequenza delle lettere per il salvataggio è "ZZ", fai attenzione che è maiuscolo
Guarda,che entrando adesso trovo la config che ti ho allegato sopra è giusta?
Allora, dopo diversi tentativi, quello che mi esce è questo. Però tengo a precisare,che anche premendo ZZ, non esce dal programma telnet. Non sò se quindi va a memorizzare le impostazioni. Quando vado su rete,mi compare sulla destra 19CONFIGURAZIONE LAN CABLATA
CONFIGURAZIONE WIRELESS
PPPOE SETUP
A destra mi dà attiva: DHCP non disponibile
AdHoc: 192.168.59.254
disatt: impossibbile trovare ip.
L'unica cosa che mi riesce è questa: mettere ad hoc il collegamento tra il fantec ed il pc, e quindi riesco a vedere da pc la cartella venus. Nient'altro. se vorrei collegarmi ad hoc,appoggiandomi ad un ssid fatto dal pc,e mettendo in condivisione internet,il fantec da infrastruttura mi vede il ssid che faccio da pc,ma non si riesce ad agganciare,rimanendomi sulla schermata pc: in attesa di collegamento utenti, dal fantec invece mi da la schermata a destra impossibbile trovare ip dhcp ecc.
La cosa che mi fà impazzire,e non capire dove sbaglio. :cry:
michelecali
06-04-2010, 18:44
Adesso,stranamente,ogni volta che vi entro trovo la configurazione come l'ho lasciata. Non ci sto a capir niente.
ho dato un'occhiata al file allegato!:stordita:
due comandi sulla stessa riga non credo sia corretto! Inizia a correggere con un comando per ogni riga!
Poi non ho capito cosa intendi creare! Che rete hai a casa tua ? Scrivimi anche in pv con indirizzi ip e dns usati e router ...
Hai la cartella degli pv,piena. comunque ho disattivato il dhcp,ma non è cambiato niente.
Salve a tutti,volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi di configurazione del fantec col proprio router mediante Wi-fi. Io non riesco in nessuna maniera,ne col ip fisso ne con dhcp automatico. Se qualcuno ha esperienza in merito,gliene sarei grato,se potesse aiutarmi.
Son riuscito adesso a configurarlo col cavo di rete. Ma col wi fi non ne vuol sapere purtroppo..:(
Risoltoooooooooooooooooooooooo:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D . Sto ascoltando internet radio.
Il fantec,accetta solo Wpa o wep. Mentre la rete wi fi sul mio router era impostata, con WPA 2. IL FANTEC NON LA DIGERISCE!!!! infatti la cosa che non riuscivo a capire,perchè da quando inserivo la pen WI FI,sul fantec in alto a sinistra mi dava la manina continuamente col divieto. Aveva ragione,non riusciva a configurarsi col router,per incompatibilità della WPA:O . E dalle 15.30,che sbatto come un matto. Ma alla fine a provare diverse configurazioni,son riuscito. Ringrazio di cuore l'amico michelecali per avermi aiutato,ed avermi messo sulla strada giusta con gli ip fisso. Grazie ancora michelecali.:) :)
michelecali
06-04-2010, 23:32
prego:)
poi hai risolto con il DHCP settato su auto?
prego:)
poi hai risolto con il DHCP settato su auto?
Si ho settato tutto su automatico,e in automatico ha preso il 192.168.1.3. Ho quindi rimesso il firmware 179, perchè in quello di prima mi dava la risoluzione 0.67,mi pare. Se però,voglio mettere in rete ad hoc col pc,mi serve un altra pen wi fi,o disattivare momentaneamente questa. Grazie ancora. Sto ascoltando,internet radio. Certo lo streaming video da you tube,sAREBBE il massimo.....:D
Risoltoooooooooooooooooooooooo:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D . Sto ascoltando internet radio.
Il fantec,accetta solo Wpa o wep. Mentre la rete wi fi sul mio router era impostata, con WPA 2. IL FANTEC NON LA DIGERISCE!!!! infatti la cosa che non riuscivo a capire,perchè da quando inserivo la pen WI FI,sul fantec in alto a sinistra mi dava la manina continuamente col divieto. Aveva ragione,non riusciva a configurarsi col router,per incompatibilità della WPA:O . E dalle 15.30,che sbatto come un matto. Ma alla fine a provare diverse configurazioni,son riuscito. Ringrazio di cuore l'amico michelecali per avermi aiutato,ed avermi messo sulla strada giusta con gli ip fisso. Grazie ancora michelecali.:) :)
Ciao annaepi e contento che , in qualche maniera , hai risolto !:)
Ma una precisazione per tutti....non so se dipenda dai diversi firmware , ma io con il 1268 ho configurato il Fantec in wifi con una chiave WPA 2 PSK AES e funziona tutto benissimo !:O
michelecali
07-04-2010, 09:57
Si ho settato tutto su automatico,e in automatico ha preso il 192.168.1.3. Ho quindi rimesso il firmware 179, perchè in quello di prima mi dava la risoluzione 0.67,mi pare. Se però,voglio mettere in rete ad hoc col pc,mi serve un altra pen wi fi,o disattivare momentaneamente questa. Grazie ancora. Sto ascoltando,internet radio. Certo lo streaming video da you tube,sAREBBE il massimo.....:D
fw 179!:stordita:
ma perchè mettere ad hoc il pc se hai il router?!
Per lo streaming video, sarebbe fantastico se fantec lo implementasse nel nuovo fw!!:)
ciao
fw 179!:stordita:
ma perchè mettere ad hoc il pc se hai il router?!
Per lo streaming video, sarebbe fantastico se fantec lo implementasse nel nuovo fw!!:)
ciao
Era,per condividere da pc il fantec e viceversa:)
Per il 1479.... bè avevo subito installato questo,quando m'arrivo qualche giorno fà. Portava il firmware 731 originale. Per logica,ho pensato di mettere l'ultimo,avrà pure qualche miglioria o no??;)
Ciao.
Infatti ho letto il post di jib.... la sintassi del comando è quella descritta da lui , però non mi funziona ! Infatti credo che non sia giusta la conf del router... io da ignorante ho utilizzato l'impostazione già confezionata del router perchè ho visto che per l'accesso "http" funziona... però riguarda solo la porta 21 e non la 20 .... boh! :mc: :help: Please !!!
up!
P.S. sono ancora in panne ... se qualcuno sa aiutarmi !:mc:
jib... dove sei ??
Era,per condividere da pc il fantec e viceversa:)
Per il 1479.... bè avevo subito installato questo,quando m'arrivo qualche giorno fà. Portava il firmware 731 originale. Per logica,ho pensato di mettere l'ultimo,avrà pure qualche miglioria o no??;)
Ciao.
Mi autoquoto,riesco solo a vedere Venus da pc,collegato al router. Però,da Fantec riesco a vedere worgroup,ma dentro vedo i nomi dei pc,ma all'interno non c'è niente. Qualcuno sa spiegare la cosa?
Grazie.
immagino jib! Il solo pensiero di ciò che si potrebbe fare con questo box mi manda in orbita..
Che diamine, possibile che non ci sia un rimedio?! Ma secondo te, il programma del player, contenuto nei pacchetti firmware, è compilato o no?
Ma penso che sia impossibile fare modifiche dirette sul programma player senza avere un riscontro immediato sul box..!! Come c..o fa fantec a programmare!!!
Scusami jib se dico cose senza senzo... ho scritto quello che contemporaneamente pensavo!:D:D
anzi...condivido con te le tue perplessità :D ...purtroppo nn trattandosi di open source l'applicativo dvdplayer..col piffero che la fantec (o la realtek) rilascia i sorgenti :O :O
@annaepi
adesso sei dentro il file configsamba..
Ora devi inserire le righe subito prima di exit 0, altrimenti non verrano mai eseguite.
Putroppo per modificare tale file risulta un pò complicato, per chi non conosce bene unix!
All'inizio di questo 3D avevo postato una guida di comandi per editare tali file...te la ripeto qua:
ad esempio per inserire, tasto "INS";
per uscire da modalità inserimento "ESC";
sequenza di lettere "ZZ" per uscire e salvare le modifiche
":q!" per uscire senza salvare...
Dai un'occhiata per altri comandi..
Ciao.
si.. :D
meglio cmq inserire le linee nuove SEMPRE in CIMA al file (come ha suggerito mik in un post vecchio)
inoltre ricordare di modificare la parte iniziale del file da così:
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
#if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
#then
# echo "smb conf already exist"
# exit 0
#fi
a così...
# if smb.conf already exist,nothing need to be done
if [ -e /tmp/package/samba/lib/smb.conf ]
then
echo "smb conf already exist"
exit 0
if
praticamente togliendo il carattere di commento (#) all'istruzione..altrimenti ad ogni accensione (boot) del fantec, il file smb.conf viene riscritto e si perdono le modifiche..
up!
P.S. sono ancora in panne ... se qualcuno sa aiutarmi !:mc:
jib... dove sei ??
eccomi vivo :D
cos'hai fatto esattamente sul router?
Mi autoquoto,riesco solo a vedere Venus da pc,collegato al router. Però,da Fantec riesco a vedere worgroup,ma dentro vedo i nomi dei pc,ma all'interno non c'è niente. Qualcuno sa spiegare la cosa?
Grazie.
ummm...hai windows? (vado a naso...fortunatamente ho poco a che fare con windows)
controlla magari il personal firewall di windows che non abbia disabilitate di default le porte 135 e 139 che servono per il netbios e le condivisioni (smb)?
oppure nelle impostazioni dei servizi o di rete , che non sia disabilitato il servizio "condivisione cartelle, file" ...sparo....
ummm...hai windows? (vado a naso...fortunatamente ho poco a che fare con windows)
controlla magari il personal firewall di windows che non abbia disabilitate di default le porte 135 e 139 che servono per il netbios e le condivisioni (smb)?
oppure nelle impostazioni dei servizi o di rete , che non sia disabilitato il servizio "condivisione cartelle, file" ...sparo....
Ciao,è possibbile che sia la prima il prob. Vado a veder le porte che chiude Norton.
Grazie per la dritta.
Ciao,è possibbile che sia la prima il prob. Vado a veder le porte che chiude Norton.
Grazie per la dritta.
di niente ;)
di niente ;)
Niente da fare. Ho abilitato tutto quello che si poteva abilitare. Mi vede il fantec network>worgroup>pietro-pc> all'interno non vi è niete. Mentre al contrario vedo venus e tutto il suo contenuto da pc.:(
Niente da fare. Ho abilitato tutto quello che si poteva abilitare. Mi vede il fantec network>worgroup>pietro-pc> all'interno non vi è niete. Mentre al contrario vedo venus e tutto il suo contenuto da pc.:(
ummm come sono i permessi della share? e quelli su filesystem? (se hai ntfs anzichè fat32) ..hai provato per caso a porre "everyone" in read-write?
in caso contrario il fantec dovrebbe richiederti cmq username/password da impostare per accedere...(di solito)
michelecali
09-04-2010, 08:19
eccomi vivo :D
CUT....
ciaoooo jib:)
bentornato..:D
in questi giorni mi sono sbizzarrito a conoscere un pò del linguaggio unix,giusto le cose elementari..! E finalmante sono arrivato a creare le mie prime shells;) es.:
ho implementato un unico processo, che quando viene chiamato (asseconda dei parametri che si danno), mi aggiorna IP_gateway, IP_DNS, Monta il cdrom, rimonta tutte le unità usb su rw(finalmente ci sono riuscito:)):):):)
da non creserci.. questo unix/linux mi è parso molto più semplice e riduttivo(in termini di comandi utilizzati per eseguire un obiettivo) rispetto al macchinoso linguaggio di basic..
michelecali
09-04-2010, 08:31
il mio prossimo obiettivo è quello di poter gestire la lista dei canali televisivi memorizzati in un file chiamato: dtv_channel.txt, si trova nella dir /usr/local/etc/dvdplayer...
Però non riesco a capire quale sia il formato di questo file: tutto è tranne che un file di testo come la sua estenzione (.txt) suggerisce.. Ora vorrei chiedere a chi ne sa di più se magari , in qualche modo, sia possibile comprendere ed editare tale file?!
Grazie a chi sapra delucidarmi!
eccomi vivo :D
cos'hai fatto esattamente sul router?
Ciao jib !:)
Spero tu riesca ad aiutarmi....
Premetto che sul fantec ho configurato l'FTP come da tua procedura , ed ho creato un utente/pwd alternativo all'utente root...
Sul router ho utilizzato dei "virtual server preconfezionati" che si potevano selezionare e quindi configurare , come da link :
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
Come puoi vedere dall'ultima figura , ho selezionato il profilo "http" che apriva la porta 80.... in questa maniera ( e utilizzando un account DynDNS che mi sono creato ) , ora dal lavoro riesco a vedere l'interfaccia web del BT (Neighbor Web per intenderci ) :D .
Poi , visto che funzionava e vista la mia ignoranza in materia router :( , ho selezionato e configurato anche il profilo "ftp" che apre la porta 21 ( del tipo porta interna 21 e porta esterna 21 ma non la 20 come avevi accennato in un post precedente) sperando funzionasse ... ma niente! Dove sbaglio ??:cry:
Poi ho un dubbio sulla sintassi del comando per accedere in ftp :
da explorer , ad esempio , digito : ftp://newuserFantec:pwd@accountDynDNS.homepc.it e dovrei trovarmi collegato al nostro scatolotto ??:confused: ( e sempre MANNAGGIA alla faccina !!:D :D :D sono due punti !)
Grazie in anticipo !;)
michelecali
09-04-2010, 08:49
rischiesta:
ho provato a scaricare un file da siti di fileshare con il comando wget, ma è risultato molto limitato per le funzioni di ripresa del download in caso di interruzioni,.. Addirittura mi si è bloccato il processo a seguito dell'interruzione del download in corso.. Quindi non è un comando appropriato per scaricare i megafile da internet!
Volevo chiedere se qualcuno conosce una shell da integrare nel fantec per poter gestire meglio il download di file da internet.
Obiettivo principale é di implementare una shell su fantec, dandogli in pasto una lista di link file su megaupload o rapidshare da scaricare in automatico! è una cosa che mi preme fin da quando ho acquistato fantec! Chi mi aiuta a trovare un pò di materiale utile per implementare una shell che gestisce il download di un semplice file da internet?! Poi ci penserei io a finire il tutto!
Grazie per la collaborazione
@Michelecali
Purtroppo non ho le conoscenze adeguate per aiutarti, ma sarebbe gran bella cosa implementare una shell del genere ! Grande mik!:sofico:
ciaoooo jib:)
bentornato..:D
in questi giorni mi sono sbizzarrito a conoscere un pò del linguaggio unix,giusto le cose elementari..! E finalmante sono arrivato a creare le mie prime shells;) es.:
ho implementato un unico processo, che quando viene chiamato (asseconda dei parametri che si danno), mi aggiorna IP_gateway, IP_DNS, Monta il cdrom, rimonta tutte le unità usb su rw(finalmente ci sono riuscito:)):):):)
da non creserci.. questo unix/linux mi è parso molto più semplice e riduttivo(in termini di comandi utilizzati per eseguire un obiettivo) rispetto al macchinoso linguaggio di basic..
ciao mikk!! bentornatooo
grandioso per i progressi :D :D beh che dire...all'inizio il mondo unix sembra così' ostico..poi pian pianino ti rendi conto che non è così male.. la precisione e l'essenzialità e talvolta semplicità nel configurare :)
non è "complicato", semmai "complesso" :)
rischiesta:
ho provato a scaricare un file da siti di fileshare con il comando wget, ma è risultato molto limitato per le funzioni di ripresa del download in caso di interruzioni,.. Addirittura mi si è bloccato il processo a seguito dell'interruzione del download in corso.. Quindi non è un comando appropriato per scaricare i megafile da internet!
Volevo chiedere se qualcuno conosce una shell da integrare nel fantec per poter gestire meglio il download di file da internet.
Obiettivo principale é di implementare una shell su fantec, dandogli in pasto una lista di link file su megaupload o rapidshare da scaricare in automatico! è una cosa che mi preme fin da quando ho acquistato fantec! Chi mi aiuta a trovare un pò di materiale utile per implementare una shell che gestisce il download di un semplice file da internet?! Poi ci penserei io a finire il tutto!
Grazie per la collaborazione
hai provato con l'opzione "-c" ?
"wget -c http://blabla/bla.bla"
;)
sperando che il wget sul fantec supporti l'opzione "-c" (continue)
nn ho ancora testato
rischiesta:
ho provato a scaricare un file da siti di fileshare con il comando wget, ma è risultato molto limitato per le funzioni di ripresa del download in caso di interruzioni,.. Addirittura mi si è bloccato il processo a seguito dell'interruzione del download in corso.. Quindi non è un comando appropriato per scaricare i megafile da internet!
Volevo chiedere se qualcuno conosce una shell da integrare nel fantec per poter gestire meglio il download di file da internet.
Obiettivo principale é di implementare una shell su fantec, dandogli in pasto una lista di link file su megaupload o rapidshare da scaricare in automatico! è una cosa che mi preme fin da quando ho acquistato fantec! Chi mi aiuta a trovare un pò di materiale utile per implementare una shell che gestisce il download di un semplice file da internet?! Poi ci penserei io a finire il tutto!
Grazie per la collaborazione
plowshare potrebbe fare al caso nostro :)
http://code.google.com/p/plowshare/
vedro' se è implementabile ...(spero di avere piu tempo i prox gg. sono incasinato :S)
michelecali
09-04-2010, 10:17
plowshare potrebbe fare al caso nostro :)
http://code.google.com/p/plowshare/
vedro' se è implementabile ...(spero di avere piu tempo i prox gg. sono incasinato :S)
ho dato un'occhiata al sito!... è proprio quello che cercavo!!!:D :) a quanto dicono riesce a gestire anche gli utenti anonimi! Fantasticoooo!:D:)
ora io non capisco, è compatibile con mipsel e fantec lo dovrebbe eseguire come comando..., ma non capisco: cos'è l'estenzione .tgz?? Adesso sono bloccato!
michelecali
09-04-2010, 11:09
plowshare potrebbe fare al caso nostro :)
http://code.google.com/p/plowshare/
vedro' se è implementabile ...(spero di avere piu tempo i prox gg. sono incasinato :S)
ok! Ho capito che l'estenzione .tgz è un file compresso con tar!:)
quindi sono andato a scaricarlo dal sito, e mi dice che il file non esiste!!:stordita:
proverò a cercare in rete lo stesso programma su google...vediamo dove arrivo:...:D
michelecali
09-04-2010, 13:04
posto alcuni link trovati dove si parla di plowshare per mipsel e altro di interessante:
http://bugs.gentoo.org/302759 (bugs.gentoo.org/302759)
http://wiki.fon.com/wiki/F2n_Plowshare
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ddwrt/cross/stable/Packages <---una marea di programmi per mipsel (ho intravisto anche il nostro bftpd a tanto altro)
http://trac.nslu2-linux.org/optware/browser/trunk/sources?order=name&desc=1
http://b-rad.cc/198/wdtv-optware-tips-rapidshare-with-slimrat/
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ddwrt/cross/stable/Packages
ok! Ho capito che l'estenzione .tgz è un file compresso con tar!:)
quindi sono andato a scaricarlo dal sito, e mi dice che il file non esiste!!:stordita:
proverò a cercare in rete lo stesso programma su google...vediamo dove arrivo:...:D
dovrebbe essere un programma interpretato (forse python) ...se riusciamo ad implementare python sul fantec ............ *tik* ;)
posto alcuni link trovati dove si parla di plowshare per mipsel e altro di interessante:
http://bugs.gentoo.org/302759 (bugs.gentoo.org/302759)
http://wiki.fon.com/wiki/F2n_Plowshare
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ddwrt/cross/stable/Packages <---una marea di programmi per mipsel (ho intravisto anche il nostro bftpd a tanto altro)
http://trac.nslu2-linux.org/optware/browser/trunk/sources?order=name&desc=1
http://b-rad.cc/198/wdtv-optware-tips-rapidshare-with-slimrat/
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ddwrt/cross/stable/Packages
ottima ricerca, mik! :))
il problema poi sarà vedere se si riesce a farli funzionare...poiché tanti prog (anche se sono già compilati per mipsel) richiedono vers più agg di tante librerie standard di sistema (come ad es glibc, libc, libncurses etc) ..la distro linux in dotaz al fantec è attempata e lo sono pure la magg parte delle librerie che si trovano in /lib e /usr/lib (purtroppo directory in read-only) ...
tra i vari bftpd (ftp server) che avevo trovato in giro..avevo scelto volutamente quello più vecchio (2006-7) proprio per non avere problemi di compatibilità con le versioni di alcune librerie.
....proveremo con degli escamotage ;)
michelecali
09-04-2010, 13:45
dovrebbe essere un programma interpretato (forse python) ...se riusciamo ad implementare python sul fantec ............ *tik* ;)
allora: ho trovato e scaricato questo file:
plowshare.0.9.2.tgz
da fantec ho provato a lanciare il programma tar così:
/# tar -x plowshare.0.9.2.tgz
mi si blocca e non mi da più il prompt! Anche dopo 10 min, niente! Ho dovuto forzare l'interruzione del processo tar....
Ma porca....bacocca!!! Possibile che ho tutti questi intoppi!!
allora: ho trovato e scaricato questo file:
plowshare.0.9.2.tgz
da fantec ho provato a lanciare il programma tar così:
/# tar -x plowshare.0.9.2.tgz
mi si blocca e non mi da più il prompt! Anche dopo 10 min, niente! Ho dovuto forzare l'interruzione del processo tar....
Ma porca....bacocca!!! Possibile che ho tutti questi intoppi!!
:) tranq....la sintassi è "tar -xvf plowshare"
michelecali
09-04-2010, 16:30
:) tranq....la sintassi è "tar -xvf plowshare"
provato....stavolta mi da l'errore:
tar: Invalid tar magic
......
provato....stavolta mi da l'errore:
tar: Invalid tar magic
......
giusto! mi ero dimenticato che sul fantec NON c'e' il gunzip (per scomprimere i file .gz , tipo winzip per intenderci, di retaggio unix :D)
in realtà i .tgz sono dei file .tar.gz (cioè dei .tar compressi GZ)...normalmente sotto linux il comando "tar" è "intelligente" e se gli si dà in pasto un .tar.gz lui prima istanzia una scompattazione usando gunzip (in modalità silenziosa) e poi estrae il .tar...
sul fantec ovviamente...NO :) non funziona
fa' così, dal pc, apri il .tgz col WinRAR ed estrai il .tar ...lo copi sul fantec e lo estrai con "tar xvf blabla.tar"
Ciao jib !:)
Spero tu riesca ad aiutarmi....
Premetto che sul fantec ho configurato l'FTP come da tua procedura , ed ho creato un utente/pwd alternativo all'utente root...
Sul router ho utilizzato dei "virtual server preconfezionati" che si potevano selezionare e quindi configurare , come da link :
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
Come puoi vedere dall'ultima figura , ho selezionato il profilo "http" che apriva la porta 80.... in questa maniera ( e utilizzando un account DynDNS che mi sono creato ) , ora dal lavoro riesco a vedere l'interfaccia web del BT (Neighbor Web per intenderci ) :D .
Poi , visto che funzionava e vista la mia ignoranza in materia router :( , ho selezionato e configurato anche il profilo "ftp" che apre la porta 21 ( del tipo porta interna 21 e porta esterna 21 ma non la 20 come avevi accennato in un post precedente) sperando funzionasse ... ma niente! Dove sbaglio ??:cry:
Poi ho un dubbio sulla sintassi del comando per accedere in ftp :
da explorer , ad esempio , digito : ftp://newuserFantec:pwd@accountDynDNS.homepc.it e dovrei trovarmi collegato al nostro scatolotto ??:confused: ( e sempre MANNAGGIA alla faccina !!:D :D :D sono due punti !)
Grazie in anticipo !;)
la cfg sembra corretta sul router...il port forwarding è giusto, per la porta 20, servirebbe anche per il passive-mode, ma non è obbligatoria...(a meno che non usi client ftp che la necessitino, dipende dalle situazioni)
mi viene da pensare:
1. quando inserisci l'url
ftp://user:pwd@account-tuo.dyndns..com/HDD1
(per esempio "HDD1") ...
...sul browser cosa ti appare?
2. sei al lavoro? riesci a ragg altri siti ftp? (magari impostaz restrittive sul firewall aziendale)
ummm come sono i permessi della share? e quelli su filesystem? (se hai ntfs anzichè fat32) ..hai provato per caso a porre "everyone" in read-write?
in caso contrario il fantec dovrebbe richiederti cmq username/password da impostare per accedere...(di solito)
Si, è in everyone in read write. Quando accedo,su worgroup da fantec,mi da pietro pc e venus. Nel momento che entro su pietro pc,mi dice logon effettuato, e non c'è niente. Se vado sul pc in rete,vedo pietro pc e venus. Entrando dentro pietro pc do il disco C e D in condivisione con tutti i permessi. Ora ti spiego la mia configurazione: Un pc fisso con windows seven a 64 bit,un portatile con seven 64, tutti e due attaccati ad un ROUTER WI FI DIGICOM 11N ed il fantec. Tra il pc fisso ed il portatile niente problemi. Ma da fantec vedo solo Pietro pc ed Anna pc(portatile), e dentro non c'è niente. Eppure qualche giorno fà,mi ricordo che son riuscito a vedere da fantec andando però su UPnP alcune cartelle: credo immaggini, video ecc. Non riesco a capire. Possibile che ci sia un incompatibilità tra il windows seven 64 ed il Fantec?
Ciao.
Si, è in everyone in read write. Quando accedo,su worgroup da fantec,mi da pietro pc e venus. Nel momento che entro su pietro pc,mi dice logon effettuato, e non c'è niente. Se vado sul pc in rete,vedo pietro pc e venus. Entrando dentro pietro pc do il disco C e D in condivisione con tutti i permessi. Ora ti spiego la mia configurazione: Un pc fisso con windows seven a 64 bit,un portatile con seven 64, tutti e due attaccati ad un ROUTER WI FI DIGICOM 11N ed il fantec. Tra il pc fisso ed il portatile niente problemi. Ma da fantec vedo solo Pietro pc ed Anna pc(portatile), e dentro non c'è niente. Eppure qualche giorno fà,mi ricordo che son riuscito a vedere da fantec andando però su UPnP alcune cartelle: credo immaggini, video ecc. Non riesco a capire. Possibile che ci sia un incompatibilità tra il windows seven 64 ed il Fantec?
Ciao.
è possibile...windows 7 e vista nn lo conosco proprio (in azienda dove lavoro mi sto impegnando a migrare tutto sotto linux..e a windows siamo fermi a 2003 server e xp per gli utenti )...so per certo che windows ha in generale una gestione della rete un po' sui generis :D
hai forse un altro pc in rete (magari con xp) per provare a vedere se almeno da quello riesci ad accedere alle share fatte sotto windows 7? cosi' da capire meglio se il problema è relegato a windows 7 o no
è possibile...windows 7 e vista nn lo conosco proprio (in azienda dove lavoro mi sto impegnando a migrare tutto sotto linux..e a windows siamo fermi a 2003 server e xp per gli utenti )...so per certo che windows ha in generale una gestione della rete un po' sui generis :D
hai forse un altro pc in rete (magari con xp) per provare a vedere se almeno da quello riesci ad accedere alle share fatte sotto windows 7? cosi' da capire meglio se il problema è relegato a windows 7 o no
No purtroppo no! comunque mi farò prestare il notebook da mio fratello che ha xp,e vediamo.
Ciao.
si ...se vedi, eseguendo "ls -al" tipo
"passwd --> ../usr/local/etc/passwd
group --> ../usr/local/etc/group"
anzichè i 2 file con tanto di dimensione, data, attributi, significa che sono dei link ai 2 file ...(purtroppo in /etc alcuni file sono dei semplici "link" ad altri file locati altrove)
il comando "cp -r" evita di copiare i link e dovrebbe copiare invece il file ...
ps: ma se copi solamente i due file passwd e group da /usr/local/etc ti dà errore lo stesso? ummmmmm
Nell'immagine allegata trovi cosa c'è in /usr/local/etc e mi sembra che i file passwd e group ci siano. Perchè il comendo di copia fallisce ?
Ma non è che il comando cp /usr/local/etc/passwd /tmp/hdd/root/ftpd/etc/passwd interpreta che ci debba essere la directory passwd ?
Dalla mail precedente vedi che /tmp/hdd/root/ftpd/etc esiste e dentro ci trovi i link simbolici.
Non ci capisco nulla di Linux, cosa posso fare ?
Ciao
......non riesco a fare il quoting oggi..
come inserisco caratteri speciali tipo slash, cancellatto etc...nel testo del messagio mi rimane la clessidra e non mi aggiorna il messaggio (ho provato anche con browser differenti)
succede anche a voi?
......non riesco a fare il quoting oggi..
come inserisco caratteri speciali tipo slash, cancellatto etc...nel testo del messagio mi rimane la clessidra e non mi aggiorna il messaggio (ho provato anche con browser differenti)
succede anche a voi?
provo a rispondere a miaobao..vediamo se ora mi salva il msg ...
stranezza...
cp è intelligente...se la destinaz è una directory, se ne accorge e copia il file nella directory...se invece specifichi un nome file nella destinazione (/percorso/percorso/NOMEFILEDEST), crea il file di destinaz o lo sovrascrive (se esistente)
prova così...(strano quell'errore)
entra nella directory /tmp/hdd/root/ftpd/etc
# cd /tmp/hdd/root/ftpd/etc
e copia da li' il file passwd prendendolo da /usr/local/etc
# cp /usr/local/etc/passw .
ops: :D volevo dire "passwd" invece di "passw" , ma non son per quale motivo come scrivo "passwd" dopo /usr/local/etc ..il forum non mi fa postare il messaggio,,,boh? :D
michelecali
11-04-2010, 15:54
provo a rispondere a miaobao..vediamo se ora mi salva il msg ...
stranezza...
cp è intelligente...se la destinaz è una directory, se ne accorge e copia il file nella directory...se invece specifichi un nome file nella destinazione (/percorso/percorso/NOMEFILEDEST), crea il file di destinaz o lo sovrascrive (se esistente)
prova così...(strano quell'errore)
entra nella directory /tmp/hdd/root/ftpd/etc
# cd /tmp/hdd/root/ftpd/etc
e copia da li' il file passwd prendendolo da /usr/local/etc
# cp /usr/local/etc/passw .
ops: :D volevo dire "passwd" invece di "passw" , ma non son per quale motivo come scrivo "passwd" dopo /usr/local/etc ..il forum non mi fa postare il messaggio,,,boh? :D
se può esserti utile provo:
# cp /usr/local/etc/passwd
:D
se può esserti utile provo:
# cp /usr/local/etc/passw
:D
sii? .....poi uno spazio e un "." punto :)
ps: mik hai visto? ho dovuto cambiare pass-VU-DI in passw altrimenti non mi salva il msg....mmmmoh :D
michelecali
11-04-2010, 17:45
sii? .....poi uno spazio e un "." punto :)
ps: mik hai visto? ho dovuto cambiare pass-VU-DI in passw altrimenti non mi salva il msg....mmmmoh :D
si l'ho notato che non ti fa scrivere quella sequenza di lettere.. Ho voluto fare una prova anch'io! Tutto ok! ...e dire poco che io sto scrivendo da cell...n97 ;)
sarà.. Il linux!!?....:D
la cfg sembra corretta sul router...il port forwarding è giusto, per la porta 20, servirebbe anche per il passive-mode, ma non è obbligatoria...(a meno che non usi client ftp che la necessitino, dipende dalle situazioni)
mi viene da pensare:
1. quando inserisci l'url
ftp://user:pwd@account-tuo.dyndns..com/HDD1
(per esempio "HDD1") ...
...sul browser cosa ti appare?
2. sei al lavoro? riesci a ragg altri siti ftp? (magari impostaz restrittive sul firewall aziendale)
Ciao jib :D , allora....
1. La risposta è :
Network Access Message: The page cannot be displayed
Explanation: The Web server refused the connection.
Try the following:
Refresh page: Search for the page again by clicking the Refresh button. The timeout could have occurred due to Internet congestion.
Check spelling: Check that the Web page address is spelled correctly. The address may have been mistyped.
Access from a link: If there is a link to the page you are looking for, try accessing the page from that link.
Contact website: You may want to contact the website administrator to make sure the Web page still exists. You can do this by using the e-mail address or phone number listed on the website home page.
If you are still not able to view the requested page, try contacting your administrator or Helpdesk.
Technical Information (for support personnel)
Error Code 10061: Connection refused
Background: The server you are attempting to access has refused the connection with the gateway. This usually results from trying to connect to a service that is inactive on the server.
Date: 4/12/2010 8:33:56 AM
Server: GRFPRX021RM001.griffon.local
Source: Remote server
2 . Sì , per ora ho provato dal lavoro , ma per verifica ho consultato un sito ftp di linux SuSe ( ftp://suse.inode.at/opensuse/distribution/openSUSE-stable/iso/ ) e riesco a raggiungerlo ...:rolleyes: ...appena riesco proverò anche da un'altro posto ....
Grazie per ora !;)
michelecali
12-04-2010, 10:58
ndata a buon fine giusto! mi ero dimenticato che sul fantec NON c'e' il gunzip (per scomprimere i file .gz , tipo winzip per intenderci, di retaggio unix :D)
in realtà i .tgz sono dei file .tar.gz (cioè dei .tar compressi GZ)...normalmente sotto linux il comando "tar" è "intelligente" e se gli si dà in pasto un .tar.gz lui prima istanzia una scompattazione usando gunzip (in modalità silenziosa) e poi estrae il .tar...
sul fantec ovviamente...NO :) non funziona
fa' così, dal pc, apri il .tgz col WinRAR ed estrai il .tar ...lo copi sul fantec e lo estrai con "tar xvf blabla.tar"
sono andato avanti...sotto tuo consiglio ho estratto il file in questione con winrar...l'estrazione è andata a buon fine. Il risultato: una marea di cartelle e file con estenzione .sh, ma non ho trovato nessun file con nome plowshare (nome del programma scaricato e desiderato). Ho aperto e visualizzato un pò di file .sh notanto subito,(anche se ho poca esperienza in merito) che il linguaggio di programmazione non è quello per mipsel(fantec) e nel file README ho avuto la conferma.
Mi scuso anticipatamente per la lunga lista che riporta il contenuto del readme:
= Introduction =
_Plowshare_ is a command-line downloader and uploader for some of the most popular file-sharing websites. It currently supports:
|| *Website* || *Download* || *Upload* ||
|| [http://www.2shared.com 2Shared] || anonymous || anonymous ||
|| [http://www.4shared.com 4Shared] || anonymous || no ||
|| [http://www.badongo.com Badongo] || anonymous || no ||
|| [http://www.data.hu Data.hu] || anonymous || no ||
|| [http://www.depositfiles.com DepositFiles] || anonymous || no ||
|| [http://www.divshare.com divShare] || anonymous || no ||
|| [http://dl.free.fr dl.free.fr] || anonymous || no ||
|| [http://www.filefactory.com FileFactory] || anonymous || no ||
|| [http://www.humyo.com Humyo] || anonymous || no ||
|| [http://www.mediafire.com Mediafire] || anonymous || no ||
|| [http://www.megaupload.com Megaupload] || anonymous, free-membership and premium || anonymous, free-membership and premium (multifetch support) ||
|| [http://www.netload.in Netload.in] || anonymous || no ||
|| [http://www.rapidshare.com Rapidshare] || anonymous, Premium-Zone || anonymous, Free-Zone, Premium-Zone ||
|| [http://www.sendspace.com Sendspace] || anonymous || no ||
|| [http://www.storage.to Storage.to] || anonymous || no ||
|| [http://www.uploaded.to Uploaded.to] || anonymous || no ||
|| [http://www.uploading.com Uploading.com] || anonymous || no ||
|| [http://www.usershare.net Usershare] || anonymous || no ||
|| [http://www.x7.to x7.to] || anonymous || no ||
|| [http://www.zshare.net ZShare] || anonymous || anonymous ||
= Dependencies =
To run _plowshare_ and all its modules you will need:
* A [http://en.wikipedia.org/wiki/POSIX POSIX]-compliant operating system:
* GNU/Linux (Debian/Ubuntu/Fedora/Gentoo/Archlinux/...): [http://www.gnu.org/software/coreutils/ coreutils], [http://www.gnu.org/software/sed/ sed]
* BSD (untested)
* OSX (needs some [http://code.google.com/p/plowshare/issues/detail?id=8&can=1 patches])
* Windows/Cygwin (recode is not available as a package but can be recompiled with [http://www.cygwin.com/ml/cygwin/2001-10/msg01602.html sources])
* [http://www.gnu.org/software/bash/ bash]
* [http://curl.haxx.se/ curl]
* [http://www.gnu.org/software/recode/ recode]
* [http://www.imagemagick.org imagemagick] (with GIF and TIFF support)
* [http://code.google.com/p/tesseract-ocr tesseract-ocr] (with TIFF support; version 2.03 works, but 2.04 works better)
* [http://www.mozilla.org/js/spidermonkey/ spidermonkey] or a compatible Javascript interpreter (only for zshare and mediafire).
* [http://aa-project.sourceforge.net/aview/ aview] or [http://caca.zoy.org/ libcaca] (both optional).
* [http://www.imagemagick.org/script/perl-magick.php PerlMagick] (used only by netload.in and loadfiles.in modules)
Debian/Ubuntu users may try:
{{{
$ sudo apt-get install curl recode imagemagick tesseract-ocr-eng spidermonkey-bin aview perlmagick
}}}
= Download & Install =
* [http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=24601 Archlinux]:
{{{
$ yaourt -Sy plowshare
}}}
* [http://packages.gentoo.org/package/net-misc/plowshare Gentoo]:
{{{
$ emerge -av plowshare
}}}
* [http://code.google.com/p/plowshare/downloads/list From sources] (default installation path is `/usr/local`):
{{{
$ wget http://plowshare.googlecode.com/files/plowshare-VERSION.tgz
$ tar xvzf plowshare-VERSION.tgz
$ cd plowshare-VERSION
$ sudo bash setup.sh install
}}}
* [http://code.google.com/p/plowshare/downloads/list From sources as non-root]:
{{{
$ wget http://plowshare.googlecode.com/files/plowshare-VERSION.tgz
$ tar xvzf plowshare-VERSION.tgz
$ cd plowshare-VERSION
$ bash PREFIX=/home/$USER setup.sh install
}}}
= Usage examples =
The four scripts are sharing the same verbose options: `-v0` (or `-q`), `-v1` (errors only), `-v2` (default), `-v3` (show all debug messages).
== Download ==
* Download a file from rapidshare:
{{{
$ plowdown http://www.rapidshare.com/files/86545320/Tux-Trainer_25-01-2008.rar
}}}
* Download a file from rapidshare with a proxy. _curl_ supports `http_proxy` environment variable (notice that 3128 is the default port).
{{{
$ export http_proxy=http://xxx.xxx.xxx.xxx:80
$ plowdown http://www.rapidshare.com/files/86545320/Tux-Trainer_25-01-2008.rar
}}}
* Download a list of links (one link per line):
{{{
$ plowdown file_with_links.txt
}}}
* Download a list of links (one link per line) commenting out (with #) those successfully downloaded:
{{{
$ plowdown -m file_with_links.txt
}}}
* Limit the download rate to give your bandwidth a break (you can use _curl_ rates: K=Kbps, M=Mbps, G=Gbps):
{{{
$ plowdown -r 50K http://www.rapidshare.com/files/86545320/Tux-Trainer_25-01-2008.rar
}}}
* Download a file from megaupload using a free membership account (semicolon character is the separator):
{{{
$ plowdown -a myuser:mypassword http://www.megaupload.com/?d=132348234
}}}
* Download a password-protected file from megaupload:
{{{
$ plowdown -p somepassword http://www.megaupload.com/?d=ieo1g52v
}}}
* Use a different web retriever for the last file download. File URL, file name and cookies are available through interpolations. Let's say you want to use _wget_:
{{{
$ plowdown --run-download='wget -O "%filename" --load-cookies "%cookies" "%url"' http://www.2shared.com/file/4446939/c9fd70d6/Test.html
}}}
* Filter alive links in a text file
{{{
$ plowdown -c file_with_links.txt > file_with_active_links.txt
}}}
* Safe download. Each URL will be limited in the number of tries (mainly for captchas) and wait delays. Add this alias in your _~/.bashrc_.
{{{
$ alias plowdown='plowdown --max-retries=20 --timeout=3600'
$ plowdown --mark-downloaded file_with_links.txt
}}}
== Upload ==
* Upload a file to megaupload with a free membership account:
{{{
$ plowup -a myuser:mypassword -d "My description" /path/myfile.txt megaupload
}}}
* Upload a file to megaupload with a premium account and multifetch upload:
{{{
$ plowup -a myuser:mypassword -d "My description" --multifetch http://www.somewherefarbeyond.com/somefile megaupload
}}}
* Upload a file to rapidshare anonymously changing uploaded file name:
{{{
$ plowup /path/myfile.txt rapidshare:anothername.txt
}}}
== Delete ==
* Delete a file from megaupload (a premium account may be required):
{{{
$ plowdel -a myuser:mypassword http://www.megaupload.com/?d=132348234
}}}
== List ==
* List single file links from a shared-folder link:
{{{
$ plowlist http://www.mediafire.com/?sharekey=79ac821ea0110
}}}
= Implement your own modules =
_Plowshare_ is designed with modularity in mind, so it sh ould be easy to create new modules. Study the code of any of the existing modules (for example, [http://code.google.com/p/plowshare/source/browse/tags/RELEASE-LAST/src/modules/2shared.sh 2shared]) and create you own. New modules will be added to _plowshare_ as long as they are released under a GNU GPL compatible license.
= Feedback =
If you find a bug in plowshare or want to propose an enhancement open a new [http://code.google.com/p/plowshare/issues/ issue]. For other comments, suggestions, whatever, you can email me: tokland AT gmail.com.
== Request for new modules ==
Plowshare has reached a pretty mature state, and I am fairly satisfied with what it currently does. However, there are dozens of file-sharing websites out there, and naturally users ask for their favorite to be implemented. As you can easily understand, I don't have the time to add support for every one of these websites, so I've decided to establish a quid-pro-quo agreement with plowshare users: if you send me a book/comic -- any language, second hand, something you liked, please ;-) -- I will implement (download only) your favorite website. If you cannot afford to send a book, a postcard would be also ok. Contact me for further information.
Dalla lettura di questo file ho capito che le cose che fa sono proprio quelle che avevo in mente io!:) Se solo riuscissi a trovare la versione compatibile per mipsel....!!! ..e quindi per fantec!!
Oppure si potrebbe ricompilare in qualche maniera con un toolkit appropriato??
Sto in trepidazione se penso che si possa delegare a fantec il lavoro di download da filesharing!!
Sarebbe fantastico davvero!!
Chiedo a tutti coloro che hanno conoscenza in merito, di collaborare, se interessati allo sviluppo di questa ipotetica implementazione sul nostro fantec...;)
.
... fatemi sapere
Ciao
michelecali
12-04-2010, 19:51
Non mi sono fermato e sono andato ancora avanti.. per il solo gusto di togliermi la curiosità:
dopo avere estratto l'archivio con winrar, ho trasferito il contenuto nel fantec.
Ora ho tutti i file e le cartelle dell'archio estratto su:
/tmp/hdd/root/plowershare-0.9.2/
sfogliando e visualizzando i file contenuti nella cartella, ho notato che uno in particolare 'run_tests.sh', ha il codice della sua shell molto vicino a MIPSEL (quello del fantec)..! Tentato dalla curiosità ho provato a lanciare tale file per vedere cosa accadesse, così:
# ./run_tests.sh
-sh: run_tests.sh: not found <----- messagio di errore :stordita:
mi ha dato l'errore come se tale file non esistesse!!! Molto strano a dispetto della mia poca esperienza!
Provato anche a dargli gli attributi con
# chmod a+x run_tests.sh
e riprovato a lanciarlo... Ma sempre lo stesso messaggio di errore file non trovato... Comé possibile che non lo trova?? Eppure se faccio il 'cat' o il 'vi' di tale file lo visualizza correttamente!! ...e riesco a fare anche le modifiche e salvarle:stordita:
bhuuuuu!
Non mi sono fermato e sono andato ancora avanti.. per il solo gusto di togliermi la curiosità:
dopo avere estratto l'archivio con winrar, ho trasferito il contenuto nel fantec.
Ora ho tutti i file e le cartelle dell'archio estratto su:
/tmp/hdd/root/plowershare-0.9.2/
sfogliando e visualizzando i file contenuti nella cartella, ho notato che uno in particolare 'run_tests.sh', ha il codice della sua shell molto vicino a MIPSEL (quello del fantec)..! Tentato dalla curiosità ho provato a lanciare tale file per vedere cosa accadesse, così:
# ./run_tests.sh
-sh: run_tests.sh: not found <----- messagio di errore :stordita:
mi ha dato l'errore come se tale file non esistesse!!! Molto strano a dispetto della mia poca esperienza!
Provato anche a dargli gli attributi con
# chmod a+x run_tests.sh
e riprovato a lanciarlo... Ma sempre lo stesso messaggio di errore file non trovato... Comé possibile che non lo trova?? Eppure se faccio il 'cat' o il 'vi' di tale file lo visualizza correttamente!! ...e riesco a fare anche le modifiche e salvarle:stordita:
bhuuuuu!
ciao mik! ho letto con interesse i tuoi esperimenti... :D complimenti per i progressi ... :)
ps: prova aprire il file run_test.sh con vi (edit)
la prima riga (quella che inizia con #! ) identifica l'interprete da lanciare
es: se si tratta di uno script bash (console) di solito si trova #!/bin/sh (cioè ..significa: esegui con "sh" tutto quello che segue sotto..)
può darsi che sia uno script NON bash, ma bensì fatto in perl o python (altri linguaggi) allora troveresti scritto:
#!/usr/bin/perl oppure #!/usr/bin/python ....o simile...
ciao mik! ;) ...
in tal caso sarà da installare perl o pyhton (sperando di trovarli funzionanti!)
si l'ho notato che non ti fa scrivere quella sequenza di lettere.. Ho voluto fare una prova anch'io! Tutto ok! ...e dire poco che io sto scrivendo da cell...n97 ;)
sarà.. Il linux!!?....:D
ahahahhaa può essere!!
Ciao jib :D , allora....
1. La risposta è :
Network Access Message: The page cannot be displayed
Explanation: The Web server refused the connection.
Try the following:
Refresh page: Search for the page again by clicking the Refresh button. The timeout could have occurred due to Internet congestion.
Check spelling: Check that the Web page address is spelled correctly. The address may have been mistyped.
Access from a link: If there is a link to the page you are looking for, try accessing the page from that link.
Contact website: You may want to contact the website administrator to make sure the Web page still exists. You can do this by using the e-mail address or phone number listed on the website home page.
If you are still not able to view the requested page, try contacting your administrator or Helpdesk.
Technical Information (for support personnel)
Error Code 10061: Connection refused
Background: The server you are attempting to access has refused the connection with the gateway. This usually results from trying to connect to a service that is inactive on the server.
Date: 4/12/2010 8:33:56 AM
Server: GRFPRX021RM001.griffon.local
Source: Remote server
2 . Sì , per ora ho provato dal lavoro , ma per verifica ho consultato un sito ftp di linux SuSe ( ftp://suse.inode.at/opensuse/distribution/openSUSE-stable/iso/ ) e riesco a raggiungerlo ...:rolleyes: ...appena riesco proverò anche da un'altro posto ....
Grazie per ora !;)
ummmm ho come l'impressione che gli amministratori di rete dell'azienda dove lavori filtrino i siti :O :O, magari anche proprio quelli ddns (dyndns, etc) ...
non sai se passi attraverso un proxy?
michelecali
12-04-2010, 21:12
ciao mik! ho letto con interesse i tuoi esperimenti... :D complimenti per i progressi ... :)
ps: prova aprire il file run_test.sh con vi (edit)
la prima riga (quella che inizia con #! ) identifica l'interprete da lanciare
es: se si tratta di uno script bash (console) di solito si trova #!/bin/sh (cioè ..significa: esegui con "sh" tutto quello che segue sotto..)
può darsi che sia uno script NON bash, ma bensì fatto in perl o python (altri linguaggi) allora troveresti scritto:
#!/usr/bin/perl oppure #!/usr/bin/python ....o simile...
ciao mik! ;) ...
in tal caso sarà da installare perl o pyhton (sperando di trovarli funzionanti!)
ciao jib:)
ho controllato, non solo questo file, tutti i file contengono come prima riga questo:
#!/bin/bash
sono andato a controllare il contenuto della directory /bin....
Non esiste il programma 'bash'....c'è solo 'sh'!!! :(
Com'è si può rimediare tale prog....e magari aggiungerlo! Read-only:stordita:.....Ho sparato una mia idea :D:D?!!
non solo questo file, tutti i file contengono come prima riga questo:
#!/bin/bash
sono andato a controllare la dir /bin....
Non esiste il programma 'bash'....
Com'è si può rimediare tale prog....e magari aggiungerlo! Ho sparato una mia idea :D:D?!!
:D :D idea più che consona :D :D
tranq...sostituisci bash con sh in modo che diventi #!/bin/sh
michelecali
12-04-2010, 22:18
:D :D idea più che consona :D :D
tranq...sostituisci bash con sh in modo che diventi #!/bin/sh
ho provato...ora esegue il file ma una volta lanciato termina con errore:
riferito alla riga 45 ... syntax error: redirection unexpected.
Ho controllato a quella riga c'è un comando che mi sembra errato: '<<<' di solito ne ho visti al massimo due così '<<' ol al verso opposto.. Quindi :D ho provato a toglierne uno !!! Rilanci il progr... Stavolta un altro errore ma sembra andato più avanti rispetto a prima, in un'atra riga 76 (sarebbe oltre l'ultima riga disponibile 75.. End of file unexpected (expeting "done").. Ora ho controllato e non c'è nessun 'do' che magari potesse richiamare il 'done' mancante....
....mi arrendo......sto combattendo senza armi adeguate:(
provo a rispondere a miaobao..vediamo se ora mi salva il msg ...
stranezza...
cp è intelligente...se la destinaz è una directory, se ne accorge e copia il file nella directory...se invece specifichi un nome file nella destinazione (/percorso/percorso/NOMEFILEDEST), crea il file di destinaz o lo sovrascrive (se esistente)
prova così...(strano quell'errore)
entra nella directory /tmp/hdd/root/ftpd/etc
# cd /tmp/hdd/root/ftpd/etc
e copia da li' il file passwd prendendolo da /usr/local/etc
# cp /usr/local/etc/passw .
ops: :D volevo dire "passwd" invece di "passw" , ma non son per quale motivo come scrivo "passwd" dopo /usr/local/etc ..il forum non mi fa postare il messaggio,,,boh? :D
In allegato il risultato della prova ... non va ancora.
Ciao
ummmm ho come l'impressione che gli amministratori di rete dell'azienda dove lavori filtrino i siti :O :O, magari anche proprio quelli ddns (dyndns, etc) ...
non sai se passi attraverso un proxy?
Sì , passo attraverso un proxy.... ma..... credi che mi possano filtrare in ftp e non in http ??( perchè , come ti dicevo , in http e con dynDNS.it il Fantec lo raggiungo e vedo il Neighbor Web del BT) :confused:
Sì , passo attraverso un proxy.... ma..... credi che mi possano filtrare in ftp e non in http ??( perchè , come ti dicevo , in http e con dynDNS.it il Fantec lo raggiungo e vedo il Neighbor Web del BT) :confused:
il msg d'errore sembra provenire da un proxy o da un sistema di filtraggio degli url..
hai provato semplicemente da prompt dei comandi o da un client ftp a collegarti?
tipo: prompt dei comandi di ms-dos
c:\> ftp tuosito.dyndns.com
user: tuoutente
pass: password
?
Ciao, (per Jib), ieri ho notato che nel sito Fantec è presente un nuovo recorder (r2750) che praticamente differisce dal ns soltanto per la presenza di un tuner twin per cui si può registrare e vedere contemporaneamente, e di un ingresso per smartcard, ho fatto la prova di installare il fw disponibile di questo nuovo dispositivo, sul nostro, e praticamente si installa tutto correttamente, però contiene un controllo che all'avvio fa partire un menù a tendina che avvisa che il firmware non è corretto e impedisce quindi di usare i vari comandi, si vede chiaramente che è un blocco messo da fantec perchè altrimenti i fw sarebbero utilizzabili su diversi prodotti, si può fare niente su questo fw per eludere quel controllo? sarebbe ottimo poterne utilizzare uno disponibile più recente.
il msg d'errore sembra provenire da un proxy o da un sistema di filtraggio degli url..
hai provato semplicemente da prompt dei comandi o da un client ftp a collegarti?
tipo: prompt dei comandi di ms-dos
c:\> ftp tuosito.dyndns.com
user: tuoutente
pass: password
?
Purtroppo sui pc del lavoro ci vengono caricate delle policy restrittive che non ci permettono svariate cose... tra le quali accedere ad MS-DOS (abbiamo XP SP2 caricato ) e lanciare eseguibili ed installazione di programmi non autorizzate...:mad:
Appena riesco proverò a collegarmi da una postazione "libera" e ti farò sapere... grazie per il momento !:)
Purtroppo sui pc del lavoro ci vengono caricate delle policy restrittive che non ci permettono svariate cose... tra le quali accedere ad MS-DOS (abbiamo XP SP2 caricato ) e lanciare eseguibili ed installazione di programmi non autorizzate...:mad:
Appena riesco proverò a collegarmi da una postazione "libera" e ti farò sapere... grazie per il momento !:)
neanche con "Start --> Esegui... -> cmd.exe" ?
neanche con "Start --> Esegui... -> cmd.exe" ?
Purtroppo no ...:cry:
Purtroppo no ...:cry:
per "tagliare la testa al toro" (dubito sia un problema legato alla cfg del port forwarding del tuo router) ...prova ad effettuare il test da casa di qualche amico (che abbia l'adsl)
michelecali
14-04-2010, 13:47
Ciao, (per Jib), ieri ho notato che nel sito Fantec è presente un nuovo recorder (r2750) che praticamente differisce dal ns soltanto per la presenza di un tuner twin per cui si può registrare e vedere contemporaneamente, e di un ingresso per smartcard, ho fatto la prova di installare il fw disponibile di questo nuovo dispositivo, sul nostro, e praticamente si installa tutto correttamente, però contiene un controllo che all'avvio fa partire un menù a tendina che avvisa che il firmware non è corretto e impedisce quindi di usare i vari comandi, si vede chiaramente che è un blocco messo da fantec perchè altrimenti i fw sarebbero utilizzabili su diversi prodotti, si può fare niente su questo fw per eludere quel controllo? sarebbe ottimo poterne utilizzare uno disponibile più recente.
adesso stanno prendendo tutti la stessa filosofia di marcheting: ogni 4 mesi sfornano nuovi prodotti...anche con poche novità introdotte!
A parte i due tuner (ne hanno aggiunto uno rispesto al precedente), hanno finalmente implementato qualche funzione di internet! O almeno così mi pare di aver letto:
Network:
Integrated BitTorrent client for stand alone downloads
Internet radio built-in, enjoy thousands of internet broadcasts
Easy file transfer between the Recorder and your PC (Samba Client / Server)
IMS (Internet Media Service,Picasa, Flickr, News, Weather)
non so che programmi siano: internet media service, picasa, flickr, News, wheather...ma finalmente iniziano a lavorare con il software da mettere su fantec!!
Penso che le restrizioni per il fw, le abbiano introdotte apposta per lanciare solo ed unicamente questo nuovo prodotto con tali nuove funzionalità software...
Ora mi sta proprio stancando questa fantec!!:(
Penso che le restrizioni per il fw, le abbiano introdotte apposta per lanciare solo ed unicamente questo nuovo prodotto con tali nuove funzionalità software...
Ora mi sta proprio stancando questa fantec!!:(
Ciao Michele, la cosa che mi da un po fastidio non è il fatto dell'introduzione di un nuovo dispositivo con poche differenze (legittimo per un produttore), ma il fatto che il sw che utilizza è sicuramente più aggiornato del nostro, visto che ho verificato che è la stessa piattaforma, non capisco perche' per un nuovo prodotto è stato sviluppato e invece a noi sono due mesi che ci fanno aspettare.
Ciao Michele, la cosa che mi da un po fastidio non è il fatto dell'introduzione di un nuovo dispositivo con poche differenze (legittimo per un produttore), ma il fatto che il sw che utilizza è sicuramente più aggiornato del nostro, visto che ho verificato che è la stessa piattaforma, non capisco perche' per un nuovo prodotto è stato sviluppato e invece a noi sono due mesi che ci fanno aspettare.
interessante cmq! :) :) a parte il fatto del warning all'inizio..hai testato se gli applicativi aggiuntivi (flickr, picasa, iweather) funzionano?
mik> anche a me dà fastidio tutto ciò...sono solamente manovre di marketing le loro! :S
Salve,qualcuno di voi ha avuto modo di testare la velocità della pen wi fi? Ho comprato una pen wi fi realtek con protocollo N! ho voluto testare la velocità di condivisione tra un comp. con una wi fi già a 300 MPS e questa nuova realtek N sul fantec. Non ho visto grandi velocità! Al Momento di trasferire un file dal computer al fantec,la velocità è quella di due pen wi fi a 54 Mps e non a 300. Poi ho rifatto il test tra il computer di poco fà ed un portatile,quest' ultimo equipaggiato con la pen del fantec N, e la velocità è salita. Non vorrei che fantec,non ha implementato la nelocità con protocollo N sul fantec! QUALCUNO HA ESPERIENZA?
Grazie.
interessante cmq! :) :) a parte il fatto del warning all'inizio..hai testato se gli applicativi aggiuntivi (flickr, picasa, iweather) funzionano?
mik> anche a me dà fastidio tutto ciò...sono solamente manovre di marketing le loro! :S
Magari avessi potuto, ti fa fare tutta l'istallazione ho eseguito anche la ricerca dei canali (ne ha trovati 396) poi qundo entri nel menu' classico di scelta (dtv, browser, setup ecc.) parte questa specie di tendina trasparente con l'avviso che il sw non è per questo dispositivo e praticamente impedisce di usare tutte le funzioni, a quel punto ho rinunciato e rimesso il fw vecchio.
michelecali
14-04-2010, 17:52
interessante cmq! :) :) a parte il fatto del warning all'inizio..hai testato se gli applicativi aggiuntivi (flickr, picasa, iweather) funzionano?
mik> anche a me dà fastidio tutto ciò...sono solamente manovre di marketing le loro! :S
non è possibile!!! Tutto il mondo del marketing (anche le case construttrici che una volta erano considerate "serie"), stanno adottando queste politiche di vendita...... che mi fanno letteralmente schifo!!! Mi stanno facendo stancare di stare a presso a tutti i cambiamenti, che poi ormai è chiaro: sono loro stessi a programmarle cronologicamente pur di vendere e vendere!! Ma dico io, dobbiamo essere ancora così scemi e stupidi da stagli dietro....!!! Non ci stancheremo tutti prima o poi!j! io già ci sono moooolto vicino!!!!:(
ho provato...ora esegue il file ma una volta lanciato termina con errore:
riferito alla riga 45 ... syntax error: redirection unexpected.
Ho controllato a quella riga c'è un comando che mi sembra errato: '<<<' di solito ne ho visti al massimo due così '<<' ol al verso opposto.. Quindi :D ho provato a toglierne uno !!! Rilanci il progr... Stavolta un altro errore ma sembra andato più avanti rispetto a prima, in un'atra riga 76 (sarebbe oltre l'ultima riga disponibile 75.. End of file unexpected (expeting "done").. Ora ho controllato e non c'è nessun 'do' che magari potesse richiamare il 'done' mancante....
....mi arrendo......sto combattendo senza armi adeguate:(
glomp! l'sh sul fantec è troppo obsoleto , di conseguenza alcune sintassi possono risultare errate...peccato :S ..pero' complimenti per la tenacia e caparbia. ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare al fantec, senno' ti avrei ...aiutato... almeno a bestemmiare! :) :)
michelecali
14-04-2010, 23:00
glomp! l'sh sul fantec è troppo obsoleto , di conseguenza alcune sintassi possono risultare errate...peccato :S ..pero' complimenti per la tenacia e caparbia. ultimamente ho pochissimo tempo da dedicare al fantec, senno' ti avrei ...aiutato... almeno a bestemmiare! :) :)
grazie jib per il supporto che dai!:)
sai cos'è, desideravo sin dall'inizio delegare fantec un programma per scaricare da file-sharing. Questo applicatico che ho provato, dovrebbe fare esattamente ciò che avevo in mente! Anche con l'assenza dell'interfaccia grafica è comunque molto più utile e performante rispetto al BT, che per buttare giù un file da internet ci mette giorni interi di download!! Al contrario scaricare un film da file sharing ci metterei al massimo 45min..
Eppure nella mia testa alberga ancora l'idea che prima o poi uscirà fuori qualcosa...forse è solo un sogno ma spero no!
Ciao jib!
Ciao annaepi e contento che , in qualche maniera , hai risolto !:)
Ma una precisazione per tutti....non so se dipenda dai diversi firmware , ma io con il 1268 ho configurato il Fantec in wifi con una chiave WPA 2 PSK AES e funziona tutto benissimo !:O
Bò,non ti sò dire. Per sistemare l tutto,ho messo WPA. Ciao
è possibile...windows 7 e vista nn lo conosco proprio (in azienda dove lavoro mi sto impegnando a migrare tutto sotto linux..e a windows siamo fermi a 2003 server e xp per gli utenti )...so per certo che windows ha in generale una gestione della rete un po' sui generis :D
hai forse un altro pc in rete (magari con xp) per provare a vedere se almeno da quello riesci ad accedere alle share fatte sotto windows 7? cosi' da capire meglio se il problema è relegato a windows 7 o no
Ciao, a quanto pare il problema risiede in Seven! Con un pc dotato di xp,la comunicazione è bidirezionale. Da risorse di rete vedo Samba 3.02 ed anche venus dalle cartelle condivise. Da fantec, riesco però a vedere la cartella MSHOME, ED ALL'INTERNO trovo tutto il contenuto del pc. Mentre con seven in condivisione vedo venus,dal fantec vedo la cartella worgroup,ma all'interno non c'è niente.
Ciao, a quanto pare il problema risiede in Seven! Con un pc dotato di xp,la comunicazione è bidirezionale. Da risorse di rete vedo Samba 3.02 ed anche venus dalle cartelle condivise. Da fantec, riesco però a vedere la cartella MSHOME, ED ALL'INTERNO trovo tutto il contenuto del pc. Mentre con seven in condivisione vedo venus,dal fantec vedo la cartella worgroup,ma all'interno non c'è niente.
caspita! e sì che su windows 7 il protocollo smb è ad una vers. successiva ....pero' ero convinto che fosse .....in meglio :O
grazie jib per il supporto che dai!:)
sai cos'è, desideravo sin dall'inizio delegare fantec un programma per scaricare da file-sharing. Questo applicatico che ho provato, dovrebbe fare esattamente ciò che avevo in mente! Anche con l'assenza dell'interfaccia grafica è comunque molto più utile e performante rispetto al BT, che per buttare giù un file da internet ci mette giorni interi di download!! Al contrario scaricare un film da file sharing ci metterei al massimo 45min..
Eppure nella mia testa alberga ancora l'idea che prima o poi uscirà fuori qualcosa...forse è solo un sogno ma spero no!
Ciao jib!
figurati! mi lusinghi fin troppo :) ...mi sembra sempre di far poco...anzi ultimamente proprio di tempo ne ho quasi zero :S ...appena ho un po' di "spazio" vediamo di far funzionare plowshare :)
caspita! e sì che su windows 7 il protocollo smb è ad una vers. successiva ....pero' ero convinto che fosse .....in meglio :O
Im questo momento riesco acomunicare dal fantec verso il pc seven attraverso UPnP. trovo Immaggini,video musica e playlist. Ma non riesco a capire come li vede! nel senso che mi ritrovo dei video, ma se vado all'interno della corrispondente cartella video del pc, c'è ben altro. E come se andasse a prenderli da un altra parte. Non ci sto capendo più n mazza!:muro:
michelecali
15-04-2010, 20:11
figurati! mi lusinghi fin troppo :) ...mi sembra sempre di far poco...anzi ultimamente proprio di tempo ne ho quasi zero :S ...appena ho un po' di "spazio" vediamo di far funzionare plowshare :)
:D:D ...purtroppo non dimentico in fretta chi ha permesso al mio fantec di accedere a internet!!!;):)
ciao a tutti, ieri ho dato un'occhiata molto veloce alla partizione in cui risiede il sistema fantec accedendo con un netbook su cui gira ubuntu 9.04, così tanto per vedere.
Mi potreste mandare la lista delle dir sotto root? vorreri fare un controllo.
grazie
Dolores80
16-04-2010, 17:14
ciaoooo jib:)
bentornato..:D
in questi giorni mi sono sbizzarrito a conoscere un pò del linguaggio unix,giusto le cose elementari..! E finalmante sono arrivato a creare le mie prime shells;) es.:
ho implementato un unico processo, che quando viene chiamato (asseconda dei parametri che si danno), mi aggiorna IP_gateway, IP_DNS, Monta il cdrom, rimonta tutte le unità usb su rw(finalmente ci sono riuscito:)):):):)
da non creserci.. questo unix/linux mi è parso molto più semplice e riduttivo(in termini di comandi utilizzati per eseguire un obiettivo) rispetto al macchinoso linguaggio di basic..
@ michelecali
Ciao, scusa se rispolvero un vecchio post, ma mi interesserebbe parecchio approfondire l'argomento...mi sai dire qualche riferimento in rete che hai utilizzato tu? io cerco, cerco, ma di utile...pochissimo...
grazie in anticipo
:D:D ...purtroppo non dimentico in fretta chi ha permesso al mio fantec di accedere a internet!!!;):)
grazie mik :)
sono felicemente sorpreso! ti sei buttato a capofitto nel mondo unix/linux (leggo) ..è un "bel mondo".. anche se al momento può dare la sensazione di trovarsi spaesati..ma poi pian piano ci si rende conto delle sue variegate potenzialità, come accrescono esperienza e conoscenza
ciao a tutti, ieri ho dato un'occhiata molto veloce alla partizione in cui risiede il sistema fantec accedendo con un netbook su cui gira ubuntu 9.04, così tanto per vedere.
Mi potreste mandare la lista delle dir sotto root? vorreri fare un controllo.
grazie
come no :D
/ # ls -al
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 .
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 ..
-rwxr-xr-x 1 1004 admin 61440 Oct 29 06:51 Test.fat
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Oct 29 07:53 bin
drwxr-xr-x 1 root root 0 Jan 1 1970 dev
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 etc
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 lib
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 11 Jan 15 08:16 linuxrc -> bin/busybox
drw-rw-rw- 1 root root 2048 Apr 16 19:12 lost+found
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 mnt
dr-xr-xr-x 79 root root 0 Apr 16 19:12 proc
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 sbin
drwxr-xr-x 11 root root 0 Apr 16 19:12 sys
drwxr-xr-x 12 root root 0 Apr 16 19:13 tmp
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Oct 29 07:43 tmp_orig
drwxr-xr-x 1 1004 admin 2048 Jan 15 08:16 usr
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 4 Jan 15 08:16 var -> tmp/
-rwxr-xr-x 1 1004 admin 4891714 Oct 29 07:50 vmlinux
vi siete accorti che in
/usr/local/bin/Resource/bmp
ci sono moltissimi file .bmp che (volendo) potrebbero essere customizzati? :D
penso rispecchino le icone dei menu e la grafica in generale :)
sarebbe bello poter creare dei temi personalizzati... unico inconveniente: me li sono copiati tutti sul pc, ma non riesco ad aprirli, non vengono riconosciuti come file di immagine validi :(
se qualcuno riuscisse ad interpretarli... sarebbe fantastico!
purtroppo non sono ferrato in materia programmazione su web (html, php, cgi, etc etc) .......pero'....ho fatto questo esperimento:
michelecali
16-04-2010, 18:22
@ michelecali
Ciao, scusa se rispolvero un vecchio post, ma mi interesserebbe parecchio approfondire l'argomento...mi sai dire qualche riferimento in rete che hai utilizzato tu? io cerco, cerco, ma di utile...pochissimo...
grazie in anticipo
di niente:)
in effetti non ho trovato ancora una guida completa (se qualcuno ce l'ha lo pregherei di farmi sapere:)), quidi ho dovuto faticare:confused: un pò, a trovare di qua e di là le varie spiegazioni ed esempi che per me sono i più utili a capire meglio!
ho iniziato con questo:
steve-parker.org/sh/intro.shtml
per approndire alcuni comandi, ho dovoto cercare altrove:
www.tutorialspoint.com/unix/unix-getting-started.htm
www.freebsd.org/doc/it/books/unix-introduction/index.html
debbo dire che sono partito (aiutato moltossimo) dalle basi di conoscenza di altri linguaggi di programmazione in basic e visual basic...nonostante ciò, non è stato facile:
putroppo alcuni comandi non vengono riconosciuti dall'sh del fantec...però se cerchi meglio in rete, alla fine si trova qualcosa!! Tieniti su Unix e non linux;)
ciao e in bocca al lupo!
di niente:)
in effetti non ho trovato ancora una guida completa (se qualcuno ce l'ha lo pregherei di farmi sapere:)), quidi ho dovuto faticare:confused: un pò, a trovare di qua e di là le varie spiegazioni ed esempi che per me sono i più utili a capire meglio!
ho iniziato con questo:
steve-parker.org/sh/intro.shtml
per approndire alcuni comandi, ho dovoto cercare altrove:
www.tutorialspoint.com/unix/unix-getting-started.htm
www.freebsd.org/doc/it/books/unix-introduction/index.html
debbo dire che sono partito (aiutato moltossimo) dalle basi di conoscenza di altri linguaggi di programmazione in basic e visual basic...nonostante ciò, non è stato facile:
putroppo alcuni comandi non vengono riconosciuti dall'sh del fantec...però se cerchi meglio in rete, alla fine si trova qualcosa!! Tieniti su Unix e non linux;)
ciao e in bocca al lupo!
guardate anche questa guida ;)
http://www.pluto.it/ildp
purtroppo non sono ferrato in materia programmazione su web (html, php, cgi, etc etc) .......pero'....ho fatto questo esperimento:
ops ho lasciato in sospeso..riprendo :)
il mio obiettivo è - sotto "stimolazione" da parte di mik - voler creare un'interfaccia web per il controllo remoto del fantec, una cosa semplice: creare una lista di bottoni ognuno dei quali esegue un'azione specifica sul fantec (senza ricorrere ogni volta all'emulatore terminale - con il telnet - etc) tipo: apri/chiudi/monta cdrom, etc..
visto che non ho esperienza di programmazione su web ho implementato uno scriptino in cgi sulla falsa riga di uno già esistente:
innanzitutto ho creato un file "test.cgi" dentro la dir /tmp/hdd/root/unicgi/cgi-bin
che contiene:
#!/bin/sh
eject /dev/cdrom0
...semplice bash-script per l'espulsione cdrom :D
...poi.... (limando ed adattando un html trovato in internet)
ho creato un file "jib.html" dentro la dir /tmp/hdd/root/unicgi
(!!notare le personalizzazioni in grassetto!!)
che contiene:
<!doctype html public "-//W3C//DTD HTML 3.2 Final//EN">
<html>
<head>
<link rel='stylesheet' type='text/css' href='/unauthenticated/style.css' />
<script type='text/javascript' src='/unauthenticated/toggleview.js'></script>
<script>
var rowsel = new Array();
</script>
<script type='text/javascript' src='/unauthenticated/sorttable.js'></script>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; Charset=iso-8859-1">
<title>FANTEC R2650</title>
<script language=JavaScript type=text/javascript>
defaultStatus="root logged into Webmin 1.510 on Venus (Debian Linux 4.0)";
</script>
</head>
<body bgcolor=#ffffff link=#0000ee vlink=#0000ee text=#000000 onLoad='window.scroll(0, 10000); document.forms[0].cmd.focus()'>
<table class='header' width=100%><tr>
<td id='headln2c' align=center width=70%><font size=+2>Controllo Remoto - FANTEC R2650</font></td>
<td id='headln2r' width=15% valign=top align=right></td></tr></table>
<p><br>
<form class='ui_form' action='/cgi-bin/test.cgi' method=post enctype=multipart/form-data >
<table width=100%><tr>
<td width=10%><input class='ui_submit' type=submit value="APRI cd/dvd">
</td>
<td><input class='ui_textbox' name="cmd" value="" size=50 style='width:100%'></td>
</tr>
</table>
</form>
</div><p>
<br>
</body></html>
ora: la pagine è visibile richiamando l'url:
http://venus/jib.html
et voilà! premendo il bottone, il cdrom verrà espulso (per chi ovviamente ha testato l'esperimento di far vedere un'unità cdrom/dvd ext al fantec con le istruzioni all'inizio del topic ...mik sicuro! :D)
..mi rimetto a chi di programmazione web ne sa sicuramente più di me, se qualche buon'anima ha voglia di testare questo mio esperimento e magari volerlo migliorare/estendere :D :D
michelecali
16-04-2010, 20:09
eccomi......sono la cavia :D:D che testerà (appena posso) questa nuova pagina web ...:)
michelecali
16-04-2010, 20:12
spero solo di non andare in fumo:confused: con tutte queste diverse lingue!!
michelecali
16-04-2010, 20:37
solo una cosa...per agevolare la creazione di un file .sh(invece che inserire manualmente ogni carattere da ssh) ho usato notepad con windows, ma quando salvo (in formato asci) le dimenzioni risultano molto più grandi delle sh originali del fantec...per esempio, quando ho provato a modificare il file di configsanba del fantec, il risultato (dopo il salvataggio delle modifiche) di dimenzioni molto più grandi rispetto a quello originale (ho inserito solo una riga)!??
Qualcuno mi da una dritta!
solo una cosa...per agevolare la creazione di un file .sh(invece che inserire manualmente ogni carattere da ssh) ho usato notepad con windows, ma quando salvo (in formato asci) le dimenzioni risultano molto più grandi delle sh originali del fantec...per esempio, quando ho provato a modificare il file di configsanba del fantec, il risultato (dopo il salvataggio delle modifiche) di dimenzioni molto più grandi rispetto a quello originale (ho inserito solo una riga)!??
Qualcuno mi da una dritta!
stranissimo! :O ....i file .txt sono file testuali puri..
mik, ti consiglio quest'ottima alternativa a notepad di windows
notepad++ (anche per windows)
http://sourceforge.net/projects/notepad-plus/files/notepad%2B%2B%20releases%20binary/npp%205.6.8%20bin/npp.5.6.8.Installer.exe/download
michelecali
16-04-2010, 21:32
ok jib...per adesso ho inserito copia incolla con telnet da cellulare...
Allora...finita la conf..ho fatto un test....apro la pagina web e mi compare un tasto APRI cd/dvd con affianco una casella di input testo(?)...
Ho cliccato sul tato "APRI ...", e woilà si è aperto il cdrom!!
L'unica cosa che il processo finisce con un errore!:confused: capita anche te! O devo ridare una controllata magari ho sbagliato a digitare qualche carattere durante la config?
N.B.: Mi era sfuggito di rendere il file test.sh eseguibile:
# chmod a+x test.cgi
altrimenti da l'errore "File not found"
ok jib...per adesso ho inserito copia incolla con telnet da cellulare...
Allora...finita la conf..ho fatto un test....apro la pagina web e mi compare un tasto APRI cd/dvd con affianco una casella di input testo(?)...
-----------------> si, non serve a niente quella dialog box di testo...sarà da toglierla dal codice :D :D
Ho cliccato sul tato "APRI ...", e woilà si è aperto il cdrom!!
L'unica cosa che il processo finisce con un errore!:confused: capita anche te! O devo ridare una controllata magari ho sbagliato a digitare qualche carattere durante la config?
---------------------> si perchè non so come fare, una volta eseguito lo script, a fare in modo che ritorni sulla pagina iniziale...per questo mi rimetto a chi ne sa più di me in programmaz web :D :D
N.B.: Mi era sfuggito di rendere il file test.sh eseguibile:
# chmod a+x test.cgi
--------------------> ops!! mi ero dimenticato :D :D ..bravo mik!
altrimenti da l'errore "File not found"
...ho fatto questo giusto come sperimentazione, per dare degli "spunti"
michelecali
17-04-2010, 12:21
ok...
Davvero sfiziosa questa new....
Adesso uso il mio N97 come un telecomando:D:D:D
ps dando un'occhiata al file html forse la casella di testo si può anche togliere:)
e secondo me per l'errore di fine processo, bisogna implementare un bel "loop" all'infinito!! Ma quali sono i comandi per html :confused:!
ok...
Davvero sfiziosa questa new....
Adesso uso il mio N97 come un telecomando:D:D:D
-----------> :D :D
ps dando un'occhiata al file html forse la casella di testo si può anche togliere:)
e secondo me per l'errore di fine processo, bisogna implementare un bel "loop" all'infinito!! Ma quali sono i comandi per html :confused:!
------------> più che un loop forse la maniera di istanziare lo script cgi senza indirizzare il browser all' url dello script ma in maniera "trasparente" ...
dev'esserci il modo....:) ...sicuramente scopriremo alla fine l'acqua calda :D
Ciao jib, c'è un modo per entrare nella config. del wi fi,per vedere se veramente la velocità in modalità N è supportata? dalle specifiche è così,ma a me non risulta.
Grazie.
Ciao jib, c'è un modo per entrare nella config. del wi fi,per vedere se veramente la velocità in modalità N è supportata? dalle specifiche è così,ma a me non risulta.
Grazie.
ciao :D
il comando è "iwconfig" (una volta collegato come root via telnet)
e ti restituisce info riguardo alla cella (essid) cui è collegata la sk .wifi, anche il tipo di protocollo 802.11 (b/g/n..)
ad es: a casa ho un router 802.11b/g (configurato in modalità mista), di conseg si connette 802.11g
(vedi sotto)
telnet venus
Trying 10.0.0.5...
Connected to Venus.
Escape character is '^]'.
Venus login: root
warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2009.10.29-07:51+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # iwconfig
eth0 no wireless extensions.
lo no wireless extensions.
wlan0 802.11bg ESSID:"CORNELIUS"
Mode:Managed Frequency=1.47484e+520 GH Access Point: 00:17:C2:38:4D:24
Bit Rate=1.47484e+520 Mb/s
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:D9A2-127E-BE29-F84A-5B31-F69D-1485-D408 Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=84/100 Signal level=-56 dBm Noise level=-112 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
/ #
..un altro comando è
"iwlist wlan0 scan" ..
- o più in generale: iwlist <devicename_sk_wifi> scan"
che dà info più dettagliate sull' ap cui la sk wifi è collegata
(nel mio caso, vedi sotto)
/ # iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:17:C2:38:4D:24
ESSID:"CORNELIUS"
Protocol:IEEE802.11bg
Mode:Master
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 6 9 11 12 18 24 36 48 54
Quality:81 Signal level:0 Noise level:146
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (2) : CCMP TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
IE: IEEE 802.11i/WPA2 Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (2) : CCMP TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 2ms ago
/ #
quindi se hai un router "N" e la sk wifi la spacciano per "N" ..dovresti ricuperare info a rig con i comandi appena elencati
(ps..ho notato che sul venus, i due comandi restituiscono valori "fantascientifici" per il bitrate :D :D)
prego ;)
ciao :D
il comando è "iwconfig" (una volta collegato come root via telnet)
e ti restituisce info riguardo alla cella (essid) cui è collegata la sk .wifi, anche il tipo di protocollo 802.11 (b/g/n..)
ad es: a casa ho un router 802.11b/g (configurato in modalità mista), di conseg si connette 802.11g
(vedi sotto)
telnet venus
Trying 10.0.0.5...
Connected to Venus.
Escape character is '^]'.
Venus login: root
warning: cannot change to home directory
BusyBox v1.1.3 (2009.10.29-07:51+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
/ # iwconfig
eth0 no wireless extensions.
lo no wireless extensions.
wlan0 802.11bg ESSID:"CORNELIUS"
Mode:Managed Frequency=1.47484e+520 GH Access Point: 00:17:C2:38:4D:24
Bit Rate=1.47484e+520 Mb/s
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:D9A2-127E-BE29-F84A-5B31-F69D-1485-D408 Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=84/100 Signal level=-56 dBm Noise level=-112 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
/ #
..un altro comando è
"iwlist wlan0 scan" ..
- o più in generale: iwlist <devicename_sk_wifi> scan"
che dà info più dettagliate sull' ap cui la sk wifi è collegata
(nel mio caso, vedi sotto)
/ # iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:17:C2:38:4D:24
ESSID:"CORNELIUS"
Protocol:IEEE802.11bg
Mode:Master
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 6 9 11 12 18 24 36 48 54
Quality:81 Signal level:0 Noise level:146
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (2) : CCMP TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
IE: IEEE 802.11i/WPA2 Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (2) : CCMP TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 2ms ago
/ #
quindi se hai un router "N" e la sk wifi la spacciano per "N" ..dovresti ricuperare info a rig con i comandi appena elencati
(ps..ho notato che sul venus, i due comandi restituiscono valori "fantascientifici" per il bitrate :D :D)
prego ;)
Ciao,mi sembra assurdo! guarda cosa mi restituisce:
/ # iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:A0:A2:43:7D:84
ESSID:"Digicom_11n"
Protocol:IEEE802.11N-24G
Mode:Master
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 6 11 9 12 18 24 36 48 54
Quality:79 Signal level:0 Noise level:147
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 151ms ago
Cell 02 - Address: A6:6B:0F:77:BF:06
ESSID:"RLT00027288F3EA"
Protocol:IEEE802.11b
Mode:Ad-Hoc
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 11
Quality:74 Signal level:0 Noise level:149
Extra: Last beacon: 153ms ago
/ #
Praticamente la seconda cella (fantec) mi lavora alla velocità della vecchia rete B?
:mad:
Anche cambiando chiavetta wi fi,mettendone una g,mi restituisce sempre la stessa config.di sopra. Devo a questo punto credere che il fantec è bloccato alla vecchia rete B. Manco rete G,la vecchia B! Provo a cambiar firmware,che mi consigli? Ho letto sul forum che qualcuno è passato al firmware del r2750. Che ne pensi?
Grazie tante.
Ciao,mi sembra assurdo! guarda cosa mi restituisce:
/ # iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:A0:A2:43:7D:84
ESSID:"Digicom_11n"
Protocol:IEEE802.11N-24G
Mode:Master
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 6 11 9 12 18 24 36 48 54
Quality:79 Signal level:0 Noise level:147
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 151ms ago
Cell 02 - Address: A6:6B:0F:77:BF:06
ESSID:"RLT00027288F3EA"
Protocol:IEEE802.11b
Mode:Ad-Hoc
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 11
Quality:74 Signal level:0 Noise level:149
Extra: Last beacon: 153ms ago
/ #
Praticamente la seconda cella (fantec) mi lavora alla velocità della vecchia rete B?
:mad:
Anche cambiando chiavetta wi fi,mettendone una g,mi restituisce sempre la stessa config.di sopra. Devo a questo punto credere che il fantec è bloccato alla vecchia rete B. Manco rete G,la vecchia B! Provo a cambiar firmware,che mi consigli? Ho letto sul forum che qualcuno è passato al firmware del r2750. Che ne pensi?
Grazie tante.
di niente :)
iwlist scan restituisce la lista degli access point nei paraggi e relative info,
quindi , da come mi dici, se il tuo router/ap (o pc che funge da ap) è quindi quello con essid "RLT00027288F3EA" e modalità "Ad-Hoc", è normale che sia cosi' purtroppo.
la modalità ad-hoc ha il limite degli 11 Mbps
http://compnetworking.about.com/od/wirelessfaqs/f/adhoclimitation.htm
"The WiFi networking standards (including 802.11g) require only that ad-hoc mode communication supports 11 Mbps bandwidth. You should expect that WiFi devices supporting 54 Mbps or higher in infrastructure mode, will drop back to a maximum of 11 Mbps when changed to ad-hoc mode. Ad-hoc mode should generally be viewed as "slower" than infrastructure mode for this reason."
michelecali
19-04-2010, 08:02
ciao:
se puo esser utile riporto i miei dati sulla connessione ad-hoc, senza l'uso di un router!
wlan0 802.11bg ESSID:"JoikuSpot_Fantec"
Mode:Ad-Hoc Frequency=1.47484e+520 GH Cell: D2:63:9C:C5:18:67
Bit Rate=1.47484e+520 Mb/s
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:xxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xx Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=0/100 Signal level=0 dBm Noise level=0 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
ho mascherato encryption key ;)
oppure:
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: D2:63:9C:C5:18:67
ESSID:"JoikuSpot_Fantec"
Protocol:IEEE802.11bg
Mode:Ad-Hoc
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 11 6 9 12 18 24 36 48 54
Quality:85 Signal level:0 Noise level:144
Extra: Last beacon: 2ms ago
come riportato la connessione Max è stabilita a 54Mb/s, ma in realtà non raggiunge mai la massima velocità disponibile. In teoria la velocità di trasferimento dovrebbe essere la metà 27M/s =3,375MByte/s, per entrambi le direzioni(anche se non ho mai visto quella max velocità, al max 2,300-2,7000MByte/s! ...almeno la mia funge così!
michelecali
19-04-2010, 08:12
@jib
quando parlavi di immagini jpg trovate sul fantec, ti riferivi a questa cartella:
/tmp/hdd/root/unicgi/image
sono le immagini di logo e bottoni della pagina web di fantec.. ho provato personalizzare il logo e lo vedo con le modifiche nella pagina web di BT!
Ps per quanto riguarda la pagina web personalizzata (Apri cdrom, etc..), sto cercando di trarre spunto dal codice delle pagine html del bittorrent.... ma è come se caminassi in una foresta sconosciuta!!:(
su internet ci sono un bel pò di guide, ma non capisco la versione giusta del web server usato dal fantec! Come faccio a leggere la versione del web server usato dal fantec? Almeno potrei indirizzarmi su una guida giusta per tale versione html!!! Mannaggia!!
ciao:
se puo esser utile riporto i miei dati sulla connessione ad-hoc, senza l'uso di un router!
wlan0 802.11bg ESSID:"JoikuSpot_Fantec"
Mode:Ad-Hoc Frequency=1.47484e+520 GH Cell: D2:63:9C:C5:18:67
Bit Rate=1.47484e+520 Mb/s
Retry min limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:xxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xx Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=0/100 Signal level=0 dBm Noise level=0 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
ho mascherato encryption key ;)
oppure:
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: D2:63:9C:C5:18:67
ESSID:"JoikuSpot_Fantec"
Protocol:IEEE802.11bg
Mode:Ad-Hoc
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 11 6 9 12 18 24 36 48 54
Quality:85 Signal level:0 Noise level:144
Extra: Last beacon: 2ms ago
come riportato la connessione Max è stabilita a 54Mb/s, ma in realtà non raggiunge mai la massima velocità disponibile. In teoria la velocità di trasferimento dovrebbe essere la metà 27M/s =3,375MByte/s, per entrambi le direzioni(anche se non ho mai visto quella max velocità, al max 2,300-2,7000MByte/s! ...almeno la mia funge così!
Aspetta,un attimo: il tuo fantec ti restituisce la modalità B,G. Mentre il mio solo la B! quando mi collego ad Hoc tra il mio pc fisso ed il portatile,ambedue equipaggiate di chiavetta N,ho flusso dati effettivo di 6-7 MB\sec,senza dividere per 8. Mentre se vado ad Hoc col fantec,arrivo a 200 Kb\s effetivi. Cioè assurdo!
a questo punto vorrei provare a mettere il tuo stesso firmware 1268,dove lo trovo?
Grazie.
di niente :)
iwlist scan restituisce la lista degli access point nei paraggi e relative info,
quindi , da come mi dici, se il tuo router/ap (o pc che funge da ap) è quindi quello con essid "RLT00027288F3EA" e modalità "Ad-Hoc", è normale che sia cosi' purtroppo.
la modalità ad-hoc ha il limite degli 11 Mbps
http://compnetworking.about.com/od/wirelessfaqs/f/adhoclimitation.htm
"The WiFi networking standards (including 802.11g) require only that ad-hoc mode communication supports 11 Mbps bandwidth. You should expect that WiFi devices supporting 54 Mbps or higher in infrastructure mode, will drop back to a maximum of 11 Mbps when changed to ad-hoc mode. Ad-hoc mode should generally be viewed as "slower" than infrastructure mode for this reason."
No,quello è il fantec,con RLTecc. Se vado ad hoc in modalità N,mi ritrovo sul pannellino di connessione 270-300Mps,ed il flusso dati effetivo è anche 7 mega,che per riprodurre in streaming un film standard è più che accettabbile! ma questo capita solo condividendo in rete due pc con SEVEN e chiavetta wi fi N.Ho provato pure a creare una conessione ESSID sul pc,per esempio Pietro: vado sul fantec,e faccio ricerca rete come infrastruttura,mi trova il router e l'essid PIetro,mi provo a colleggare con essid Pietro,ma niente non riesco,non riesce ad agganciarsi. Mentre se vado sul router si aggancia,e poi ritrovo l'indirizzo ip. Quindi a questo punto è assurdo il fatto che scrivano connessioni N. A me a sto punto basterebbe la G,meglio di niente. Riuscirei a vedere in streaming tutto quello che ho sul pc!
Grazie tante.
michelecali
19-04-2010, 21:30
No,quello è il fantec,con RLTecc. Se vado ad hoc in modalità N,mi ritrovo sul pannellino di connessione 270-300Mps,ed il flusso dati effetivo è anche 7 mega,che per riprodurre in streaming un film standard è più che accettabbile! ma questo capita solo condividendo in rete due pc con SEVEN e chiavetta wi fi N.Ho provato pure a creare una conessione ESSID sul pc,per esempio Pietro: vado sul fantec,e faccio ricerca rete come infrastruttura,mi trova il router e l'essid PIetro,mi provo a colleggare con essid Pietro,ma niente non riesco,non riesce ad agganciarsi. Mentre se vado sul router si aggancia,e poi ritrovo l'indirizzo ip. Quindi a questo punto è assurdo il fatto che scrivano connessioni N. A me a sto punto basterebbe la G,meglio di niente. Riuscirei a vedere in streaming tutto quello che ho sul pc!
Grazie tante.
non ne sono sicuro (se ho capito bene!) ma secondo me stai sbagliando qualcosa!
Se vuoi connettere il fantec direttamente al pc devi lanciare esclusivamente dal fantec la connessione "ad-hoc" e non come hai detto infrastruttura!! è vero che il pc funge da AP(in questo casodi AP, perchè il pc condivide la connesione internet), ma la tipologia di connessione è sempre "ad hoc"!! prova così: dal fantec vai alla modalità ad hoc, metti lo stesso ESSID(nome di rete wifi) del tuo pc, imposta l'ip e lancia la connesione ad hoc...vedrai che si connette al tuo pc...così testi l'effettiva velocità!
Nel caso con router, ho sentito parlare di router che impostano in auto la velocità di connessione in funzione della qualità/potenza del segnale ricevuto! Magari(è solo una mia supposizione) potrebbe essere questo il tuo caso!??
michelecali
19-04-2010, 21:53
Ciao,mi sembra assurdo! guarda cosa mi restituisce:
/ # iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:A0:A2:43:7D:84
ESSID:"Digicom_11n"
Protocol:IEEE802.11N-24G
Mode:Master
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 6 11 9 12 18 24 36 48 54
Quality:79 Signal level:0 Noise level:147
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 151ms ago
Cell 02 - Address: A6:6B:0F:77:BF:06
ESSID:"RLT00027288F3EA"
Protocol:IEEE802.11b
Mode:Ad-Hoc
Channel:0.147484
Encryption key:on
Bit Rates:0.147484 Mb/s
Extra: Rates (Mb/s): 1 2 5.5 11
Quality:74 Signal level:0 Noise level:149
Extra: Last beacon: 153ms ago
/ #
Grazie tante.
ma scusa una cosa, adesso mi sto ingrippando la testa...!! Ma come fai ad avere due connessioni in wireless sul fantec?? Hai percaso inserito due penne wifi nel fantec, o cosa???
ma scusa una cosa, adesso mi sto ingrippando la testa...!! Ma come fai ad avere due connessioni in wireless sul fantec?? Hai percaso inserito due penne wifi nel fantec, o cosa???
Essid digicom 11_ è il router. L'altro è il fantec.
non ne sono sicuro (se ho capito bene!) ma secondo me stai sbagliando qualcosa!
Se vuoi connettere il fantec direttamente al pc devi lanciare esclusivamente dal fantec la connessione "ad-hoc" e non come hai detto infrastruttura!! è vero che il pc funge da AP(in questo casodi AP, perchè il pc condivide la connesione internet), ma la tipologia di connessione è sempre "ad hoc"!! prova così: dal fantec vai alla modalità ad hoc, metti lo stesso ESSID(nome di rete wifi) del tuo pc, imposta l'ip e lancia la connesione ad hoc...vedrai che si connette al tuo pc...così testi l'effettiva velocità!
Nel caso con router, ho sentito parlare di router che impostano in auto la velocità di connessione in funzione della qualità/potenza del segnale ricevuto! Magari(è solo una mia supposizione) potrebbe essere questo il tuo caso!??
Nel momento che vado per la connessione ad hoc,mi restituisce il nome rlt ecc... il fantec,dopo scelgo una chiave e poi lui mi dice ip host,che nel caso del fantec è 192.168.59.254,do ok,e quindi poi dal pc mi vado a connettere! cioè funziona dal fantec al pc,e non viceversa. Altrimenti,posso collegarlo solo mediante infrastruttura,appunto al digicom 11_n che è il router. Se poi dal pc,decido di creare una connessione ad HOC,il fantec lo vede sempre dall'infrastruttura,ma anche se provo a connetermi,lui non si connette.
@ jib
grazie, per ora ho risolto parzialmente un piccolo problemino di connessione vedi il 3d originale post 1082
appena posso darò un'occhiata.
La difficoltà maggiore per fare delle prove è che ho l'adsl al lavoro e il fantec a casa.
michelecali
20-04-2010, 17:04
Nel momento che vado per la connessione ad hoc,mi restituisce il nome rlt ecc... il fantec,dopo scelgo una chiave e poi lui mi dice ip host,che nel caso del fantec è 192.168.59.254,do ok,e quindi poi dal pc mi vado a connettere! cioè funziona dal fantec al pc,e non viceversa. Altrimenti,posso collegarlo solo mediante infrastruttura,appunto al digicom 11_n che è il router. Se poi dal pc,decido di creare una connessione ad HOC,il fantec lo vede sempre dall'infrastruttura,ma anche se provo a connetermi,lui non si connette.
mi devi perdonare ma continuo a non afferrare bene cosa fai!
Una cosa è certa: con il pc non puo connettere il fantec in wireless come infrastruttura (anche se visualizzi tale rete dal fantec non ti connetterai maii) ma solo ed escusivamente in wireless con tipologia ad hoc!!
1.A cosa ti riferisci quando dici: "cioé funziona dal fantec al pc, e non viceversa."??
Sei riscito a mettere in piedi almeno la connessione tra pc e fantec in modalità ad hoc?? Se è connesso, te ne accorgi dal fantec, quando vai nella schermata delle impostazioni di rete, vedi le tacchette del wireless che si accendo asseconda la potenza del segnale ricevuto! Se verifichi questo allora poi passiamo avanti!
2.Un ultima cosa: il comando:
# iwlist wlan0 scan <------ (hai postato in precenza il risultato)
su quale dispositivo l'hai lanciato! Fantec?
mi devi perdonare ma continuo a non afferrare bene cosa fai!
Una cosa è certa: con il pc non puo connettere il fantec in wireless come infrastruttura (anche se visualizzi tale rete dal fantec non ti connetterai maii) ma solo ed escusivamente in wireless con tipologia ad hoc!!
1.A cosa ti riferisci quando dici: "cioé funziona dal fantec al pc, e non viceversa."??
Sei riscito a mettere in piedi almeno la connessione tra pc e fantec in modalità ad hoc?? Se è connesso, te ne accorgi dal fantec, quando vai nella schermata delle impostazioni di rete, vedi le tacchette del wireless che si accendo asseconda la potenza del segnale ricevuto! Se verifichi questo allora poi passiamo avanti!
2.Un ultima cosa: il comando:
# iwlist wlan0 scan <------ (hai postato in precenza il risultato)
su quale dispositivo l'hai lanciato! Fantec?
Allora ti spiego: l'unica cosa che mi riesce è collegarmi all'infrastruttura dal fantec al mio router. Dopo,avendo fatto questo collegamento mi collego ad internet mediante internet radio,vedo da UPnP,sia il portatile che il pc fisso,e quindi riesco a vedere in streaming quello che ho sul pc. Però il problema nasce proprio da qui: avendo chavetta N sul fantec router N e chiavette N sui pc,per quale motivo lo streaming in rete dal fantec al portatile od anche al pc fisso è così lento? Non sono connesso ad Hoc,in questa maniera giusto?
Poi quando ho lanciato il comando dal pc per le reti wi fi,mi ha trovato il fantec ed il router. Sul fantec le risposte di questo scan sono rete B,e sul router invece la modalità N. Poi se provo,ad andare sul fantec,creo connessione ad hoc il fantec mi da un suo essid che si chiama rltecc....,la personalizzo in wep o wpa,poi come IP Host sotto La rete Essid mi da 192.168.59.254. Quindi vado sul PC ,cerco reti Wi Fi,e mi trovo la rete ad Hoc,che precedentemente avevo creato sul fantec,mi connetto e giustamente da pc,mi dice nessun accesso ad internet,quindi poi vado per vedere di condividere i pc col fantec,ma non mi riesce come quando lo connetto in infrastruttura. Comunque il mio problema era perlopiù avere una velocità decente avendo precedentemente collegato i pc col fantec in rete mediante router.
Il comando iw list scan l'ho lanciato da pc,essendo entrato precedentemente come root sul fantec.
Spero di essermi spiegato o quasi....:D :D
@jib
quando parlavi di immagini jpg trovate sul fantec, ti riferivi a questa cartella:
/tmp/hdd/root/unicgi/image
sono le immagini di logo e bottoni della pagina web di fantec.. ho provato personalizzare il logo e lo vedo con le modifiche nella pagina web di BT!
--------->> :D :D no no, intendevo quelle in (vado a memoria che c'ho il fantec spento) /usr/local/bin/Resources/bmp, penso relative ai vari menù da telecomando
Ps per quanto riguarda la pagina web personalizzata (Apri cdrom, etc..), sto cercando di trarre spunto dal codice delle pagine html del bittorrent.... ma è come se caminassi in una foresta sconosciuta!!:(
---------->> idem! non mi sono mai occupato di html o simili :)
su internet ci sono un bel pò di guide, ma non capisco la versione giusta del web server usato dal fantec! Come faccio a leggere la versione del web server usato dal fantec? Almeno potrei indirizzarmi su una guida giusta per tale versione html!!! Mannaggia!!
--->> mo' mi alzo e accendo il fantec...
# ls -al /usr/sbin/h*
lrwxrwxrwx 1 1004 admin 17 Jan 15 08:16 httpd -> ../../bin/busybox
eccolo là! non è nè apache nè altro.. è il solito busybox "multifacente" che fa da demone http (oltre a fare da bash, comandi vari, etc..)
michelecali
20-04-2010, 20:09
Allora ti spiego: l'unica cosa che mi riesce è collegarmi all'infrastruttura dal fantec al mio router. Dopo,avendo fatto questo collegamento mi collego ad internet mediante internet radio,vedo da UPnP,sia il portatile che il pc fisso,e quindi riesco a vedere in streaming quello che ho sul pc. Però il problema nasce proprio da qui: avendo chavetta N sul fantec router N e chiavette N sui pc,per quale motivo lo streaming in rete dal fantec al portatile od anche al pc fisso è così lento? Non sono connesso ad Hoc,in questa maniera giusto?
Poi quando ho lanciato il comando dal pc per le reti wi fi,mi ha trovato il fantec ed il router. Sul fantec le risposte di questo scan sono rete B,e sul router invece la modalità N. Poi se provo,ad andare sul fantec,creo connessione ad hoc il fantec mi da un suo essid che si chiama rltecc....,la personalizzo in wep o wpa,poi come IP Host sotto La rete Essid mi da 192.168.59.254. Quindi vado sul PC ,cerco reti Wi Fi,e mi trovo la rete ad Hoc,che precedentemente avevo creato sul fantec,mi connetto e giustamente da pc,mi dice nessun accesso ad internet,quindi poi vado per vedere di condividere i pc col fantec,ma non mi riesce come quando lo connetto in infrastruttura. Comunque il mio problema era perlopiù avere una velocità decente avendo precedentemente collegato i pc col fantec in rete mediante router.
Il comando iw list scan l'ho lanciato da pc,essendo entrato precedentemente come root sul fantec.
Spero di essermi spiegato o quasi....:D :D
ora credo di aver capito:D:D:D:D
è "normale" che ti va tutto lento con fantec connesso al router con velocità non N !
Quindi le 2 celle viste (e postate) con il comando iwlist... erano riferite alla scanzione effettuata direttamente su fantec!?:stordida: se mi confermi allora è proprio questo il tuo problema...non so come sia possibile ma avendo due connessioni wireless differenti sul fantec è normalissimo che la velocità non sara N, proprio perchè si divide per soddisfare entrambi le connessioni! Non so come sia possibile una cosa del genere!
@ jib
scusa se ti chiedo ancora qualcosa direttamente, mi potresti postare il cat di httpd.conf se non erro è in etc.... così lo confronto col mio, ho notato che manca la pagina html di samba
@ jib
scusa se ti chiedo ancora qualcosa direttamente, mi potresti postare il cat di httpd.conf se non erro è in etc.... così lo confronto col mio, ho notato che manca la pagina html di samba
ciao :)
appena arriva a casa te lo posto...
cmq non ricordo di aver visto in httpd.conf una cfg ad-hoc per poter visualizzare le share di samba via http,
se lo vuoi, lo puoi fare col protocollo ftp:// (o da client ftp) previa installaz del server ftp (bftpd)
Perchè ci sarebbero problemi a condividere tramite connessione ad-hoc via samba?!
E' anche vero che al lavoro ho il router, ma sia con il cavo che via wifi accedo al server (linux) tranquillamente e con ambedue i sistemi - xp, ubuntu.
Un'altra cosa, ho provato con wicd a collegarmi impostando tutto a dovere, wicd rileva la rete sia quando è protetta e quando nonlo è, ma non riesce ad agganciare. In ogni caso vorrei prima risolvere con xp in modo da gestire il fantec almeno con quello, per poi, dedicarmi ad ubuntu. A casa ho due portatili un netbook con la 9.04 e wicd, l'altro con la 8.04 e network manager 7.0 mi pare.
ora credo di aver capito:D:D:D:D
è "normale" che ti va tutto lento con fantec connesso al router con velocità non N !
Quindi le 2 celle viste (e postate) con il comando iwlist... erano riferite alla scanzione effettuata direttamente su fantec!?:stordida: se mi confermi allora è proprio questo il tuo problema...non so come sia possibile ma avendo due connessioni wireless differenti sul fantec è normalissimo che la velocità non sara N, proprio perchè si divide per soddisfare entrambi le connessioni! Non so come sia possibile una cosa del genere!
Si ti confermo il tutto. Allora a me piacerebbe riuscire a connettere il Fantec in modalità Wi Fi,col pc e condividere tutto il materiale audio video che ho sul pc! Riuscendo a creare ad hoc una connessione sul fantec,e poi provando ad agganciarmi dal pc,non vedo niente sul fantec,mentre sul pc vedo venus. Gentilmente mi diresti come fare?
Grazie.
Pietro
Alla fine,ho collegato il fantec all'infrastruttura quindi router N. In altra maniera non riesco a vedere ninte ne da pc,e ne da fantec. Quindi nessuna condivisione. Comunque il collegamento anche in questa maniera,non me ne faccio un granchè,particolarmente per il fatto che la network speed e di soli 4000 Kbits/sec,che diviendo per 8 il risultato è 'impossibbilità di avere uno streaming decente in linea.:(
fra l'altro in questo momento,no riesco neanche a copiare un piccolo file video,la velocità effetiva è di soli 100Kb/sec,una ciofeca quindi. Credo che per condividere a questo punto la qualunque,bisognerà usare il cavo di rete.
@michelecali
Riesci a vedere un film decentemente collegandoti ad hoc? Qual'è la tua velocità effettiva?
Grazie.
michelecali
23-04-2010, 18:08
@michelecali
Riesci a vedere un film decentemente collegandoti ad hoc? Qual'è la tua velocità effettiva?
Grazie.
ciao
putroppo la mia velocità di rete è a 54Mbps, limitata dal mio computer/cellulare che non supportano la N! Riesco a vedere in streaming tutto tranne gli MKV che richiedono una mole di dati superiore a un collegamento di 54Mps. In quest'ultimo caso mi servo di un hd esterno per portarlo da pc al fantec oppure lo trasferisco via wifi impiegando ore:(
ciao
putroppo la mia velocità di rete è a 54Mbps, limitata dal mio computer/cellulare che non supportano la N! Riesco a vedere in streaming tutto tranne gli MKV che richiedono una mole di dati superiore a un collegamento di 54Mps. In quest'ultimo caso mi servo di un hd esterno per portarlo da pc al fantec oppure lo trasferisco via wifi impiegando ore:(
Quando sei all'interno di fantec,all'interno diciamo di una cartella condivisa in rete,dove magari vi è un film,il fantec dovrebbe,da me lo fà,restituirti una network speed! mi dici da te,cosa ti dà?
Grazie.
michelecali
23-04-2010, 20:13
ti rispondo orientatativamente, adesso non sono a casa : se non ricordo male oscilla tra 4000 - 7000 non ricordo se sono kbit o kbyte, se vuoi domani quando sono a casa ti potrò dire precisamente quel valore!
ti rispondo orientatativamente, adesso non sono a casa : se non ricordo male oscilla tra 4000 - 7000 non ricordo se sono kbit o kbyte, se vuoi domani quando sono a casa ti potrò dire precisamente quel valore!
Ok,ho capito:sono Kbits/sec! il massimo valore che ho visto da me è di 4200. Son sempe più sicuro che la velocità N non esiste nel fantec.Praticamente si tratta di rete B,da quello che sto vedendo.
Grazie.
Non e che mi passeresti il tuo firmware,vorrei tentare un ultima prova!
Ho scritto alla fantec,chiedendo spiegazioni.
Saluti.
michelecali
24-04-2010, 14:13
rispreso dall'atro 3D ufficiale del Fantec
@ michele
ciao, ieri sera, sono finalmente giunto ad una conclusione, ora il fantec lo vedo in risorse di rete:D , ho poi provato a riavviare il tutto per vedere se in automatico il pc accedeva al fantec, naturalmente dopo aver riavviato anche la connessione wifi del fantec; in network--> workgroup era sparito il pc!:confused: .
Poco male stasera riprovo; la connessione è a 54m anche se inizialmente segnalava 11m
la pagina del web server relativa allo scambio di file con samba non c'è, forse altro bug!!
Appena finito di sistemare il tutto, sperando di avere il tempo, cercherò di modificare il fw integrato(iptables) così da "irrobustire" un pò la debole cifratura wep.
Domanda : in configurazione ad hoc quante sono le probabilità di un attacco man in the middle?
..non sono molto ferrato sulle protezioni! penso che, "quando la connessione ad-hoc è in piedi", sia impossibile una intromissione esterna, nel raggio di azione del wireless(pirata), al massimo con tecnologie evolute (e costose) si possa solo ascoltare il traffico tra due dispositivi connessi ad-hoc ! sicuramente, una conn. ad-hoc è più sicura rispetto a una infrastruttura..;)
dopo un riavvio/accensione del fantec, anche a me ci mette troppo tempo per vedere in rete venus o il pc! Ho ovviato a questo, con un collegamento diretto alla condivisione rete, sia sul fantec e che sul pc...così è subito disponibile invece che attendere che le condivisioni entrino in workgroup! Esempio sul fantec: ho memorizzato nella cartella my_shortcut il collegamento del pc... //Apollo/ (nome host del mio pc)
e sul pc ho salvato il collegamento diretto a venus: \\venus\ oppure \\venus\HDD1, etc...
Così riesco ad accedere subito su entrambi i dispositivi!...senza attendere!:)
essendo che non si può accedere come admin ssh sul fantec, almeno se riesci ad apportare le modifiche direttamente al fw, potrebbe essere una buona alternativa per apportare e salvare le migliorie!! Fammi sapere com'è.... Tipo io ci butterei adesso il mio file di configsamba (personalizzato), e cambierei il nome host di venus in uno a mio piacimento! E tante altre belle cosesette...:
ciao
ps... Non c'è nessun modo di reperire la pass. per admin da ssh. Risp in pv;)
michelecali
24-04-2010, 15:45
@annaepi
ecco qua:
Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip (http://hotfile.com/dl/31587316/f1eff69/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip.html)
@annaepi
ecco qua:
Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip (http://hotfile.com/dl/31587316/f1eff69/Firmware_FANTEC_R2650_20100115_v8.0.3_r1268.zip.html)
Thank,stasera provo.
rispreso dall'atro 3D ufficiale del Fantec
..non sono molto ferrato sulle protezioni! penso che, "quando la connessione ad-hoc è in piedi", sia impossibile una intromissione esterna, nel raggio di azione del wireless(pirata), al massimo con tecnologie evolute (e costose) si possa solo ascoltare il traffico tra due dispositivi connessi ad-hoc ! sicuramente, una conn. ad-hoc è più sicura rispetto a una infrastruttura..;)
dopo un riavvio/accensione del fantec, anche a me ci mette troppo tempo per vedere in rete venus o il pc! Ho ovviato a questo, con un collegamento diretto alla condivisione rete, sia sul fantec e che sul pc...così è subito disponibile invece che attendere che le condivisioni entrino in workgroup! Esempio sul fantec: ho memorizzato nella cartella my_shortcut il collegamento del pc... //Apollo/ (nome host del mio pc)
e sul pc ho salvato il collegamento diretto a venus: \\venus\ oppure \\venus\HDD1, etc...
Così riesco ad accedere subito su entrambi i dispositivi!...senza attendere!:)
essendo che non si può accedere come admin ssh sul fantec, almeno se riesci ad apportare le modifiche direttamente al fw, potrebbe essere una buona alternativa per apportare e salvare le migliorie!! Fammi sapere com'è.... Tipo io ci butterei adesso il mio file di configsamba (personalizzato), e cambierei il nome host di venus in uno a mio piacimento! E tante altre belle cosesette...:
ciao
ps... Non c'è nessun modo di reperire la pass. per admin da ssh. Risp in pv;)
Se avrò tempo farò altre prove. Una cosa è certa,il fantec non sfrutta la wi fi N.
Grazie.
michelecali
25-04-2010, 15:31
qualcuno di voi si era accorto che per la condivisione del fantec in rete, venus non manteneva la protezione con password?? O meglio, se si attivava il controllo login dal menu,al momento risultava attiva la protezione e quindi per accedere alle risorse di rete (del fantec) dovevi immettere le credenziali di admin 123!!....ma ad ogni riavvio del fantec ripristinava il tutto e toglieva la protezione della password riportando la condivisione di rete accessibile da qualsiasi utente guest!!:stordita:
Bene ho risoltooooo!! ...e più di un bug!!
Ho dovuto modificare più di qualche file bach dei file di samba, e alla fine sono riuscito nell'ardua impresa;) e in più adesso, posso scegliere di personalizzare nome utente e password diversi dai classici admin 123, in maniera persistente!!
Magari poi ci mettiamo questi file che ho perfezionato, direttamente nel fw!!
O devo spedirli direttamente a Fantec , così li tolgo un casino in meno???:ciapet:
gli chiederò i diritti d'autore;)
ciao ragazzi
ps se interessa a qualcuno mi fa sapere, che faccio in modo di pubblicare le modifiche.
Peccato che non rieco proprio a capire il linguaggio html:( avevo pensato di implementare una semplice pagina web dove poter cambiare le credenziali per la share in rete del fantec!! ...senza dover, all'occorrenza, entrare da ssh!!
Purtroppo,niente da fare,anche col firmware cambiato,la connessione continua ad essere interfacciata in modalità g. Aspetto risposte da fantec,a questo punto. Grazie Michelecali.
Risposta da Fantec:
Dear costumer,
This rate is normal. Please consider that you bought a multi media recorder
and not a speed nas.
For further questions about this or other Fantec products, please don’t
hesitate to contact us.
mit freundlichen Grüssen / best regards,
ihr Fantec Service & Support Team
Potrei accettare il fatto che loro mi dicano: non può andare a quella velocità,perche quest'ultima è influenzata da vari fattori! ma non posso accettare il fatto che dei 300 Mps,alla fine la velocità non arriva neanche ai 3 Mps da divider sempre x 8. Che ne pensate?
michelecali
27-04-2010, 10:02
@annaepi
a mio parere possono aver ragione in parte, sul fatto che non è un nas dedicato è pure vero, e non si può pretendere velocità super per il trasferimento di file in wireless..!! Ma, almeno per lo streaming video, compresi i video MKV (per cui dichiarano sia predisposto), come player dovrebbe riprodurli in streaming e quindi anche in wireless dovrebbe garintire velocità sufficientemente adeguate almeno per il solo e puro streaming!!
Io purtroppo non sono riuscito a testare gli MKV in streaming video da wireless, in quanto non ho l' hardware adatto (lato pc max wifi B)... Quindi di più non saprei dire sull'effettiva efficienza!
@annaepi
a mio parere possono aver ragione in parte, sul fatto che non è un nas dedicato è pure vero, e non si può pretendere velocità super per il trasferimento di file in wireless..!! Ma, almeno per lo streaming video, compresi i video MKV (per cui dichiarano sia predisposto), come player dovrebbe riprodurli in streaming e quindi anche in wireless dovrebbe garintire velocità sufficientemente adeguate almeno per il solo e puro streaming!!
Io purtroppo non sono riuscito a testare gli MKV in streaming video da wireless, in quanto non ho l' hardware adatto (lato pc max wifi B)... Quindi di più non saprei dire sull'effettiva efficienza!
Infatti ho risposto questo:
Ok, I understand that you say that you can never have a data rate as a MPS 300
N, but I can not accept that it is written on the specifications of Fantec
802.1b / g / N and method, and the latter in the presence of ROUTER WI FI IN N
mode, it locks like a network B. Now my conclusions are that the Fantec still
not able to exploit the N mode, because the firmware is unable to do so. I
tried both with firm.1268 that with 1479. Neither supports that speed! I will
tell you more: the Fantec not completely hooked to a router that supports only
the speed wi fi No Different from that also supporting the speed N, locks into
a network B. I just bought the r2650 Fantec for streaming audio and video
wirelessly. Since it was written on the specifications that supports N, I had
decided to purchase. But I find myself with a product that meets
specifications.
michelecali
28-04-2010, 15:40
CUT .....
opss:D
sbaliato 3D
Non mi hanno ancora dato una risposta,all'e mail sopra:D
michelecali
29-04-2010, 10:25
ho creato una shell enorme di oltre 300 righe, il fantec fa fatica a eseguirla:(
mi sembra di essere ritornato a programmare con i vecchi pentium 586 :D:D:D
gentilmente chiedo voi se magari qualcuno mi può consigliare un programma per compilare la shell creata (magari eseguibile da fantec, oppure con windows perchè io non posseggo linux)..
Grazie anticipatamente.
Ps. Tra i tanti comandi che operano sui file, cut paste grep etc.., ho provato ad usare awk con esiti negativi...es una semplice operazione così, mi da l'errore:
# ls -l | awk 'END {print a}; {a+=$5}'
-sh: awk: Permission denied
....?
Chiedo scusa se mi metto chiedere qui tali info , ma non so dove poter recuperare altrove infomazioni utili.:doh:
ho creato una shell enorme di oltre 300 righe, il fantec fa fatica a eseguirla:(
mi sembra di essere ritornato a programmare con i vecchi pentium 586 :D:D:D
gentilmente chiedo voi se magari qualcuno mi può consigliare un programma per compilare la shell creata (magari eseguibile da fantec, oppure con windows perchè io non posseggo linux)..
Grazie anticipatamente.
Ps. Tra i tanti comandi che operano sui file, cut paste grep etc.., ho provato ad usare awk con esiti negativi...es una semplice operazione così, mi da l'errore:
# ls -l | awk 'END {print a}; {a+=$5}'
-sh: awk: Permission denied
....?
Chiedo scusa se mi metto chiedere qui tali info , ma non so dove poter recuperare altrove infomazioni utili.:doh:
---> ciao mik, bello script. :DD. ti sei lanciato alla grande con awk! ottimo :D ...dalla lista dei file devi suppongo estrarre condizionatamente una specifica colonna e redirigerla su standard output?
il problema risiede nel "pipe" (|) probabilmente..
dipende da DOVE esegui lo script, se sei su filesystem readonly, awk probabilmente ha problemi col pipe.. ..suppongo ma non ne sono estermamente sicuro...
prova a splittarlo in due , tipo:
ls -l >/tmp/hdd/root/dovevuoitu.out (lì sicuramente puoi scrivere)
cd /tmp/hdd/root
cat dovevuoitu.out|awk END {print a}; {a+=$5}
fammi sapere ;)
michelecali
29-04-2010, 15:58
---> ciao mik, bello script. :DD. ti sei lanciato alla grande con awk! ottimo :D ...dalla lista dei file devi suppongo estrarre condizionatamente una specifica colonna e redirigerla su standard output?
il problema risiede nel "pipe" (|) probabilmente..
dipende da DOVE esegui lo script, se sei su filesystem readonly, awk probabilmente ha problemi col pipe.. ..suppongo ma non ne sono estermamente sicuro...
prova a splittarlo in due , tipo:
ls -l >/tmp/hdd/root/dovevuoitu.out (lì sicuramente puoi scrivere)
cd /tmp/hdd/root
cat dovevuoitu.out|awk END {print a}; {a+=$5}
fammi sapere ;)
ciao jib
ho provato come hai detto: sempre lo stesso identico messaggio di errore!!:confused:
si si:D:D mi sono buttato nel fantec per cercare di risolvermi qualche bug che casa fantec ha trascusato:
fino adesso , a parte che non ti nascondo che ancora divento pazzo nell'azzeccare le giuste virgolette nello stendere una istruzione complicata:D:D:D, ma tutto sommato sono andato avanti, riuscendo a:
1.settare user e password personali per la condivisione in rete delle risorse del box! (adesso si possono impostare anche più credenziali per l'accesso;) )
2. Tolto/disattivato le classiche credenziali come "admin 123" per lo share.
3. Anche dopo il riavvio non mi resetta più le password (come accade normalmente), sia quella per la condivisione delle cartelle in rete, che per la pagina web;) e lo faceva anche ogni volta che da menu attivavo/disattivavo il "controllo login" :) che brutta cosa!
4....a parte le modifiche apportate per la usb in RW in modo automatico da farla vedere in rete, così come monta il cdrom in auto all'avvio del box, il settaggio del IP gateway, del dns e tante altre belle cosette...
Solo un peccato che il dvdplayer sia un programma chiuso e non accessibile:(:(
Ora tutti questi file che ho modificato/creato per migliorare il fantec, debbo fare in modo di inserirli direttamente nel package del firmware oppure debbo inventarmi una procedura che, lanciata da chiavetta usb, installa tutti i file necessari (a quest'ultima ci sono quasi vicino)! Questo per ovviare al fatto che prima o poi mi capiterà di refleshare il firmware e quindi tutte le modifiche andranno perse!...
ciao jib
ho provato come hai detto: sempre lo stesso identico messaggio di errore!!:confused:
si si:D:D mi sono buttato nel fantec per cercare di risolvermi qualche bug che casa fantec ha trascusato:
fino adesso , a parte che non ti nascondo che ancora divento pazzo nell'azzeccare le giuste virgolette nello stendere una istruzione complicata:D:D:D, ma tutto sommato sono andato avanti, riuscendo a:
1.settare user e password personali per la condivisione in rete delle risorse del box! (adesso si possono impostare anche più credenziali per l'accesso;) )
2. Tolto/disattivato le classiche credenziali come "admin 123" per lo share.
3. Anche dopo il riavvio non mi resetta più le password (come accade normalmente), sia quella per la condivisione delle cartelle in rete, che per la pagina web;) e lo faceva anche ogni volta che da menu attivavo/disattivavo il "controllo login" :) che brutta cosa!
4....a parte le modifiche apportate per la usb in RW in modo automatico da farla vedere in rete, così come monta il cdrom in auto all'avvio del box, il settaggio del IP gateway, del dns e tante altre belle cosette...
Solo un peccato che il dvdplayer sia un programma chiuso e non accessibile:(:(
Ora tutti questi file che ho modificato/creato per migliorare il fantec, debbo fare in modo di inserirli direttamente nel package del firmware oppure debbo inventarmi una procedura che, lanciata da chiavetta usb, installa tutti i file necessari (a quest'ultima ci sono quasi vicino)! Questo per ovviare al fatto che prima o poi mi capiterà di refleshare il firmware e quindi tutte le modifiche andranno perse!...
aiuto! ho creato un .."mostro" ......bravo mik! egregio il lavoro che stai facendo :D :D :D
michelecali
30-04-2010, 11:28
aiuto! ho creato un .."mostro" ......bravo mik! egregio il lavoro che stai facendo :D :D :D
si sto facendo i capelli bianchi!!:D:D:D:D
che dici se spedisco le shell a fantec, mi pagano?? :D
scherzi a parte!;) al di là delle classiche operazioni sui file, non rieco proprio a implementare il programma di plowshare:( è una cosa che mi sta premendo costantemente! E non trovo nulla su internet che possa aiutarmi! Mannaggia, eppure per quello che volevo fare, il programma esiste:( ma non so farlo funzionare!:(
ragazzi,avete visto che è uscito il nuovo firmware?
http://www.fantec.de/html/en/1/gid/__Service_und_Support90Treiberdownload90/content.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.