PDA

View Full Version : HS10 Fuji Finepix


Pagine : [1] 2 3 4

NeroCupo
15-02-2010, 06:09
Mmm... Bella macchinetta :rolleyes:

Essenzialmente:

Sensore 10MP 1/2,3" (circa 18Mpix/cmq) retroilluminato. Mi sembra discreto: affollato sì, ma non eccessivamente. Vedremo che saprà fare la nuova tecnologia Backqualcosa ;)
Zoom 30x (24/720mm eq.) ( :eek: )
F 2.8-5.6 :rolleyes: (accettabile)
RAW / JPG / Video FullHD e altri formati (fino a 1000 fps :eek: )
10 FPS Continuous mode :)
Zoom a ghiera sull'obiettivo (e non quelle schifezze a levetta) :read:
Stabilizzatore Hw + Sw
Macro: da 1 cm di distanza ( :eek: ) come supermacro, altrimenti da 9 a 80cm
ISO: Vabbè, qui è marketing, ma si spinge comunque fino a 6400 ISO. Vedremo le varie recensioni che diranno
LCD 3" + Viewfinder (accettabile) con sensore di vicinanza per l'occhio :)
Supporto: SD / SDHC (bene)
Una paccata di implementazioni software da far paura. Interessante la modalità che toglie i passanti dalle foto fatte ai monumenti, quella che permette di ottenere una panoramica colossale solo muovendo un po' la macchina, l'AF assistito, la riduzione del rumore tramite microscatti in sequenza ed altro ancora :)


Link a DPreview: QUI (http://www.dpreview.com/news/1002/10020206fujifinepixhs10series.asp)
Link a Fuji Italia (ottime spiegazioni in italiano): QUI (http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1002/1101/iindex.asp)

http://www.photographyblog.com/images/uploads_news/fujifilm_hs10_1.jpg

http://www.photographyblog.com/images/uploads_news/fujifilm_hs10_2.jpg

Disponibilità: Marzo 2010

Che dire, un'ottima sostituta (almeno sulla carta) alla FZ50 che uso come seconda macchina (la principale rimane la D90), speriamo cali un po' di prezzo (previsti 499$ in USA; ovvero 499€ o più qua da noi, probabilmente :muro: )

NeroCupo

NeroCupo
15-02-2010, 06:21
Queste per dire le potenzialità dello zoom:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/index/pic_02.jpg

La possibilità di fare panomaiche facilmente:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/page_02/pic_04.jpg
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/page_02/pic_05.jpg

Togliere i passanti:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/page_02/pic_06.jpg

Riduzione del rumore tramite microscatti:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/page_02/pic_section-image_01.jpg

Tracking autofocus:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/page_03/pic_section-image_01.jpg

SuperHighSpeed Movie:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/page_02/pic_03.jpg

Aspettiamo le recensioni.
Una bridge che non segue più di tanto la moda dei MPixels mi ispira parecchio, soprattutto se con queste premesse.
Nero

NeroCupo
15-02-2010, 06:26
Azz... Ora mi toccherà inserire sul mercatino un annuncio per chi vuole la mia vecchia FZ50 :D
Nero

maxmaina
15-02-2010, 11:23
Sulla carta è ottima. Apetto le prime prove su strada. Soprattutto per via del nuovo sensore retroilluminato (dovrebbe essere quello montato sulla Sony HX5, sulla Ricoch e sulla nuova Nikon P100): qualcuno ne parla meravigliosamente e qualche altro....molto meno :D .
Quasi una reflex....senza poter cambiare l'obbiettivo.
In ogni caso...aspetto anche di vedere il prezzo. Altrimenti ripiegherò sulla P100 (probabilmente circa 100 euro di meno).
Ma questa Fuji mi intriga parecchio ;) Anche perchè pare faccia un'ottimo video AVC in FullHD paragonabile ad una media videocamera full-hd (e la mia è una medio-bassa videocamera HD che potrebbe rimanere direttamente a casa :Prrr: ).
Lo zoom a ghiera sull'obbiettivo è, secondo me, OTTIMO.
Come detto prima: sulla carta,per le mie esigenze, è.......perfetta! :D

Axer
15-02-2010, 11:35
Sulla carta è davvero eccezzionale... vedremo alla prova dei fatti :)

John85
15-02-2010, 18:50
Sulla carta è FANTASTICA!!

Voglio solo capire come va questo CMOS retroilluminato nelle foto diurne, perchè sulle notturne è una bomba.

Se vinco una schedina me la compro e la affianco alla F70exr :Prrr:

Pait
15-02-2010, 20:05
Oh una Bridge con CMOS!
Costa tanto però se permette di scattare foto limpide a 800-1600 ISO sarà comunque un bell'affare per chi non vuol spendere o non sa usare una reflex.
L'unico dubbio è la stabilizzazione... spero su una macchinetta di questo costo e caratura Fuji si si decisa a metterne una ottico e non il solito CCD Shift

Gannjunior
15-02-2010, 20:47
Oddio, sulla carta fantastica mi pare esagerato...

...Sensore 10MP 1/2,3" (circa 18Mpix/cmq) retroilluminato. Mi sembra discreto: affollato sì, ma non eccessivamente.

Affollato tanto direi.

Che poi lo sia meno rispetto ad altre che ne hanno 12 e 1/2.5" ok. Solo che io cerco di vedere il confronto restando in casa fuji e secondo me non ha senso tornare indietro.
Avevano dei punti di partenza assolutamente di riferimento (la 6500 e la 9600). Perchè non tenere, IN PRIMIS, quei sensori (ok, erano CCD) e quei mpx, e quindi applicare le ultime tecnologie?
Insomma sarebbero partiti da sensotir 1/1.7" e 1/1.6" rispettivamente con 6 e 9mpx e chi le ha avute (il sottoscritto) sa bene i culi (veri) che facevano quelle macchine - nella loro categoria - ad esempio ad iso 1600 da RAW....

Piuttosto parliamo di video. Full HD e AVC. Altre info? risoluz effettiva, fps e bitrate?

ciauZ!

NeroCupo
15-02-2010, 20:55
Se ci metti un sensore 1/1.7" o addirittura 1/1.6" per arrivare ad uno zoom 30x l'obiettivo -a parità di prestazioni- peserebbe qualche chiletto (il peso aumenta più velocemente del cubo del reciproco del rapporto delle due diagonali)...
Nero

Pait
15-02-2010, 21:14
Affollato tanto direi.

Che poi lo sia meno rispetto ad altre che ne hanno 12 e 1/2.5" ok. Solo che io cerco di vedere il confronto restando in casa fuji e secondo me non ha senso tornare indietro.
Avevano dei punti di partenza assolutamente di riferimento (la 6500 e la 9600). Perchè non tenere, IN PRIMIS, quei sensori (ok, erano CCD) e quei mpx, e quindi applicare le ultime tecnologie?
Insomma sarebbero partiti da sensotir 1/1.7" e 1/1.6" rispettivamente con 6 e 9mpx e chi le ha avute (il sottoscritto) sa bene i culi (veri) che facevano quelle macchine - nella loro categoria - ad esempio ad iso 1600 da RAW....

Piuttosto parliamo di video. Full HD e AVC. Altre info? risoluz effettiva, fps e bitrate?

ciauZ!

Io trovo molto inutile un 30x rispetto a un circa 20x delle bridge fino ad adesso ... per quel che concerne il sensore devi contare che questo essendo un CMOS genera meno rumore. Ciò che mi stupisce è che non si è fatto passi avanti dal CCD precedente, seguite il ragionamento: il CMOS è meno rumoroso ma comunque suscettibile del rumore elettronico dovuto alla densità dei transistor... ergo si avrà il medesimo risultato dei CCD più grandi di prima.

Se ci metti un sensore 1/1.7" o addirittura 1/1.6" per arrivare ad uno zoom 30x l'obiettivo -a parità di prestazioni- peserebbe qualche chiletto (il peso aumenta più velocemente del cubo del reciproco del rapporto delle due diagonali)...
Nero

OK... hai ragione ma... a che serve un 30x rispettoo a un 20-24x?

John85
15-02-2010, 21:56
Oh una Bridge con CMOS!
Costa tanto però se permette di scattare foto limpide a 800-1600 ISO sarà comunque un bell'affare per chi non vuol spendere o non sa usare una reflex.
L'unico dubbio è la stabilizzazione... spero su una macchinetta di questo costo e caratura Fuji si si decisa a metterne una ottico e non il solito CCD Shift

Niente Ottico...quello sta sulla S200EXR, qui c'è il classico Sensor-Shift. Chissà come rende con un ingrandimento da 30X...sarà messo a durissima prova.

NeroCupo
16-02-2010, 05:43
Io trovo molto inutile un 30x rispetto a un circa 20x delle bridge fino ad adesso ... per quel che concerne il sensore devi contare che questo essendo un CMOS genera meno rumore. Ciò che mi stupisce è che non si è fatto passi avanti dal CCD precedente, seguite il ragionamento: il CMOS è meno rumoroso ma comunque suscettibile del rumore elettronico dovuto alla densità dei transistor... ergo si avrà il medesimo risultato dei CCD più grandi di prima.
OK... hai ragione ma... a che serve un 30x rispettoo a un 20-24x?Il 30x mi permette di avere, rispetto ai classici 20x, un grandangolo migliore di quasi il 20% (24mm rispetto ai 28mm delle varie 20x Canon etc), e ti garantisco che non è poco.
Inoltre, pur migliorando il grandangolo già che ci sono hanno pure aumentato il tele, il che non guasta ;)
Seguendo lo stesso tuo ragionamento, inoltre, perchè costruire il 20x quando c'è già il 15x?
E perchè costruire il 15x quando c'è già il 12x?
E perchè costruire il 12x quando c'è già l'8x?
E perchè costruire l'8x quando c'è già il 5x?
E perchè... ;)

Niente Ottico...quello sta sulla S200EXR, qui c'è il classico Sensor-Shift. Chissà come rende con un ingrandimento da 30X...sarà messo a durissima prova.Uno stabilizzatore ottico su un obiettivo del genere non è facile montarlo. Tenete inoltre presente che uno stabilizzatore di quel tipo (a parità di dimensioni) rende ovviamente più buio il tutto visto che strozza l'obiettivo stesso. Staremo comunque a vedere i risultati nelle varie prove :)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/index/pic_01.jpg


Nero

Edit & PS: Aggiunto il link a DPreview, alle varie spiegazioni di Fuji Italia e la prevista disponibilità sul primo post

brown
16-02-2010, 07:45
imho molto interessante tutti sti mm di focale in piu' .. pero' bisognera' valutare se lo stabilizzatore ottico funziona (quello software meglio lasciarlo dove' )
per gli iso inutili sperare di avere cose decenti .. il sensore e' pure sempre piccolo ergo piu' che elaborazioni via software nn vedo altre soluzioni .. ma a sto punto me la elaboro su un pc con software decisamente migliori

maxmaina
16-02-2010, 10:02
Piuttosto parliamo di video. Full HD e AVC. Altre info? risoluz effettiva, fps e bitrate?

ciauZ!

Ciao. Su questo sono abbastanza "preparato" (come anticipato sopra vorrei pensionare la mia videocamera....una sola "zavorra" in giro :D ).
In ogni caso la HS10 registra video in FullHD 1920X1080 a 30 frames/sec con audio stereo.
Il formato di registrazione è MPEG4 (.mov, H264/AVC, iso standard).
Sto seguendo un forum su DPreview sulla questione del tipo di registrazione-uscita del formato video: il dubbio era tra il 1080i ed il 1080p. Ti confermo, come risposta ufficiale Fuji USA e Japan, che la maccchina registra in 1080p.
Sono chiaramente disponibili tutti i formati inferiori (720p, 640x480 ecc. ecc.)
La registrazione video permette lo zoom, l'autofocus e la stabilizzazione ottica (con una features supplementare per registrare camminando). Non sono invece riuscito a trovare il bitrate "ufficiale" (solo l'informazione che registra 9 minuti in 1 GB).
Ciao

Pait
16-02-2010, 10:18
Seguendo lo stesso tuo ragionamento, inoltre, perchè costruire il 20x quando c'è già il 15x?
E perchè costruire il 15x quando c'è già il 12x?
E perchè costruire il 12x quando c'è già l'8x?
E perchè costruire l'8x quando c'è già il 5x?
E perchè... ;)

Non sto dicendo questo... la differenza tra un 24x e un 30x non è molta, il grandangolo si 24-28mm si vede. Il 30x serve molto per spingere le vendite.


Uno stabilizzatore ottico su un obiettivo del genere non è facile montarlo. Tenete inoltre presente che uno stabilizzatore di quel tipo (a parità di dimensioni) rende ovviamente più buio il tutto visto che strozza l'obiettivo stesso. Staremo comunque a vedere i risultati nelle varie prove :)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/features/img/index/pic_01.jpg


Non è facile montarlo? In virtu di cosa? Stiamo parlando di una macchina che costerà 500€, con questo prezzo mi faccio una Nikon D3000 con 18-105mm f3.5 stabilizzato ottico (equivalente 25-150 se non ricordo male) e con un sensore con più qualità. Si lo so, l'obbiettivo è più buio e non arriva a quell'ingrandimento ma forse con lo stabilizzatore ottico guadagni qualche stop in più. Con ingombri molto simili ma qualità diversa. Ciò che non capisco è: perchè non sacrificare un pò di tele (che alla massima escursione sarà difficile da usare con il Sensor Shift) e montare uno stabilizzatore ottico che ti permette di fruire di una stabilizzazione più valida?

Poi ovviamente sarà una buona macchina ma quello che mi fa rabbia è che queste bridge di fascia alta potebbero davvero fare il salto verso la qualità delle reflex ma è come se restassero delle opere incompiute.

cataflic
16-02-2010, 11:03
......

Poi ovviamente sarà una buona macchina ma quello che mi fa rabbia è che queste bridge di fascia alta potebbero davvero fare il salto verso la qualità delle reflex ma è come se restassero delle opere incompiute.


perchè come diceva Totò ...è la somma che fa il totale!!!:D :D :D

non sono incompiute, sono esattamente quello che devono essere, cioè buone, fanno quasi tutto discretamente, ma devono lasciare lo spazio per chi vuole spendere di più ( a torto o a ragione) per una reflex ....

perchè se esistesse a 450€ una macchina con un obiettivo luminosissimo superstabilizzato, con mega escursione da 15-1000 mm , con schermo cinematografico rimovibile un sensore super con 25mpx come una patacca, con macro spettacolare e che fa film in altissima risoluzione ......sarebbe finita lì!:p :p :p :p :p :p

John85
16-02-2010, 16:36
Beh se consideriamo che Fujifilm non ha più in commercio alcuna DSLR, non vedo perchè dovrebbe frenarsi.

Capisco lo facciano Sony, Nikon, Canon etc.etc. che hanno una loro fetta di mercato importante dedicata alla SLR, ma Fuji si potrebbe permettere benissimo di andare ad invadere quel campo che al momento è occupato da altri produttori.

Alla fin fine, lo stabilizzatore ottico lo ha già montato sull'obiettivo della S200EXR...lo avesse fatto anche in questo avrebbe guadagnato di diritto il titolo di Bridge-Reflex Killer (quanto meno reflex entry level) ;)

NeroCupo
16-02-2010, 17:32
No, la F200EXR ha lo stabilizzatore sul CCD, come questa. :rolleyes:

In ogni caso, anche reflex come la Sony A100 Alpha hanno il CCD-Shift, e tanto schifo non fa (rimedia a circa 2 stop). Aspettiamo di vedere le recensioni, poi vedremo.

Inoltre, torno a ribdire che -per contenere le dimensioni del tutto- la stabilizzazione ottica era assai improba da montare. Non è una questione di costi, bensì di dimensioni e di peso: il "Lens-Shift" permette il libero movimento di una lente all'interno dell'obiettivo, con conseguente difficoltà di implementazione nel caso di uno zoom con un'escursione così elevata; infatti, se ben ho capito all'interno dello zoom ci sono tre gruppi di ottiche che si muovono separatamente. Aggiungerne una quarta credo fosse assai difficile pur mantenendo contenuti peso e altro. Meglio in tal caso il "CCD-Shift"

NeroCupo

Pait
16-02-2010, 18:01
No sul serio non capisco... nella TZ5 ci sono 11 elementi in 9 gruppi... seppure questa fosse con la stesso numero di componenti ci sarebbe comunque più spazio rispetto ad una compatta. Parli come se fossi un ingeniere che ha visto il progetto. Penso che nessuno su questo forum abbia le cognizioni tecniche adeguate a progettare un obbiettivo ma comunque siamo in tanti a giustificare ora in in modo ora in un altro l'operato dei tecnici di questa e quell'altra casa appiccicando al commento una perizia tecnica da manuale.
Giustificami pure che sarebbero aumentati gli ingombri ma non dirmi che sarebbe stato difficile... io continuerò a dire che per il costo, la gradezza, il peso che ha questa bridge mi sarei aspettato molto più di un sensore da 1/2,33" con stabilizzatore a shift di sensore. L'unica cosa che ingolosisce è lo zoom... ma appunto ingolosisce perchè nel mercato non ci sono macchine con queste focali e quindi chi deve vendere è andato a cercare una nicchia scoperta del mercato.

John85
16-02-2010, 19:43
No, la F200EXR ha lo stabilizzatore sul CCD, come questa. :rolleyes:

In ogni caso, anche reflex come la Sony A100 Alpha hanno il CCD-Shift, e tanto schifo non fa (rimedia a circa 2 stop). Aspettiamo di vedere le recensioni, poi vedremo.

Inoltre, torno a ribdire che -per contenere le dimensioni del tutto- la stabilizzazione ottica era assai improba da montare. Non è una questione di costi, bensì di dimensioni e di peso: il "Lens-Shift" permette il libero movimento di una lente all'interno dell'obiettivo, con conseguente difficoltà di implementazione nel caso di uno zoom con un'escursione così elevata; infatti, se ben ho capito all'interno dello zoom ci sono tre gruppi di ottiche che si muovono separatamente. Aggiungerne una quarta credo fosse assai difficile pur mantenendo contenuti peso e altro. Meglio in tal caso il "CCD-Shift"

NeroCupo

Intendevo S200EXR...la F200EXR ha poco a che vedere con questo genere di fotocamere ;)

http://www.geeky-gadgets.com/wp-content/uploads/2009/07/fujifilm-finepix-s200exr_2.jpg

NeroCupo
17-02-2010, 03:40
Intendevo S200EXR...la F200EXR ha poco a che vedere con questo genere di fotocamere ;)

http://www.geeky-gadgets.com/wp-content/uploads/2009/07/fujifilm-finepix-s200exr_2.jpgUè, guagliò, F200EXR avevi scritto e quella ero andato a vedere, mica posso sapere cosa pensi :D

Ad ogni modo, sono due macchinette un po' diverse:
La S200 ha un sensore un po' più grande ma con più Mpixels, e, nonostante un'escursione più contenuta (14x contro 30x) ha un obiettivo bello cicciotto
La HS10 ha un sensore un po' più piccolo ma con meno MPixels, e anche grazie a questo riesce ad avere uno zoom molto più spinto (anche e soprattutto come grandangolo: 24mm anzichè 30,5mm) anche se le dimensioni sono praticamente le stesse.

Inoltre le due tecnologie nei sensori sono differenti, e vedremo come se la cava questa novità.
Infine, come detto precedentemente, non sputiamo subito su questo sistema di stabilizzazione, bensì vediamo cosa ne salterà fuori ;)

NeroCupo

barcl
17-02-2010, 06:02
http://www.youtube.com/watch?v=f7EoAE14Z9k

John85
17-02-2010, 18:31
Uè, guagliò, F200EXR avevi scritto e quella ero andato a vedere, mica posso sapere cosa pensi :D

Ad ogni modo, sono due macchinette un po' diverse:
La S200 ha un sensore un po' più grande ma con più Mpixels, e, nonostante un'escursione più contenuta (14x contro 30x) ha un obiettivo bello cicciotto
La HS10 ha un sensore un po' più piccolo ma con meno MPixels, e anche grazie a questo riesce ad avere uno zoom molto più spinto (anche e soprattutto come grandangolo: 24mm anzichè 30,5mm) anche se le dimensioni sono praticamente le stesse.

Inoltre le due tecnologie nei sensori sono differenti, e vedremo come se la cava questa novità.
Infine, come detto precedentemente, non sputiamo subito su questo sistema di stabilizzazione, bensì vediamo cosa ne salterà fuori ;)

NeroCupo

Infatti ho scritto "intendevo" :D

Comunque secondo me non ha senso fare paragoni tra il sensore CCD-EXR e il CMOS-BackLight...sono due famiglie totalmente differenti che si comportano in maniera differente, inoltre le dimensioni dell'obiettivo della S200EXR non mi sembrano tanto simili a quelle dell'obiettivo della HS10..si parla di 67mm di diametro per la S200 mentre di 58mm di diametro per la HS10.
In pratica un centimetro di diametro in più che a qualcosa servirà suppongo...forse proprio ad integrare la stabilizzazione ottica.

Il motivo per cui molti attaccano la scelta di utilizzare la stabilizzazione sensor-shift è dovuta all'esperienza delle altre fotocamere Fuji.
La mia Fuji F70EXR ha un CCD-Shift e sinceramente, per quanto non sia tanto male come molti dicono, è ovviamente inferiore ad uno stabilizzatore ottico.
Certo...sono ottiche da compatta e tutto il resto...ma se la tecnologia che sta alle spalle di questa HS10 è la stessa applicata sulla F70, temo che il peso e i 30X di ingrandimento metteranno seriamente alla frusta questo stabilizzatore.
Ovviamente mi auguro di no...ma la sensazione è quella. :(

Spero tanto che le prime review che arriveranno nei prossimi mesi possano fugare ogni dubbio e fare della HS10 un vero e proprio gioiellino :)

Gannjunior
21-02-2010, 14:10
Ciao. Su questo sono abbastanza "preparato" (come anticipato sopra vorrei pensionare la mia videocamera....una sola "zavorra" in giro :D ).
In ogni caso la HS10 registra video in FullHD 1920X1080 a 30 frames/sec con audio stereo.
Il formato di registrazione è MPEG4 (.mov, H264/AVC, iso standard).
Sto seguendo un forum su DPreview sulla questione del tipo di registrazione-uscita del formato video: il dubbio era tra il 1080i ed il 1080p. Ti confermo, come risposta ufficiale Fuji USA e Japan, che la maccchina registra in 1080p.
Sono chiaramente disponibili tutti i formati inferiori (720p, 640x480 ecc. ecc.)
La registrazione video permette lo zoom, l'autofocus e la stabilizzazione ottica (con una features supplementare per registrare camminando). Non sono invece riuscito a trovare il bitrate "ufficiale" (solo l'informazione che registra 9 minuti in 1 GB).
Ciao

data quell'informazione si può dedurre che il bitrate dovrebbe essere di 16mbit circa. Quindi assimilabile a quelle di camcorder compatti di ultima generazione che per altro hanno cmos un pelo piu grandi (attorno a 1/3").
Tra i formati "inferiori" che citi, ad esempio 720p, è sempre a 30fps oppure quello è proposto anche a 60fps.

Sarebbe interessante vederli al piu presto sti video.

Perchè, parlando di reflex, la canon 5d2, benchè debba essere vista come una cinepresa, offre immagini eccezionali, che sono raggiungibili da camere, almeno, a 4 zeri. Ma, nella fascia aps-c, una macchina come la canon 50d (cito questa xkè come prezzo è piu vicina a quello che fuji proporrà per la sua ultima nata), nel reparto video, offre immagini a mio parere "scarse".

John85
23-02-2010, 13:04
Me l'ero completamente perso il momento del suo annuncio, ma visto che stiamo qui a discutere della Fuji HS10, penso che meriti quanto meno una citazione quella che pare esserne una futura degna concorrente a meno della presenza dello zoom a ghiera. Specie in virtù del fatto che parte da un prezzo di mercato molto più aggressivo negli USA ($399)

NIKON P100
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/nikon_P100_front.jpg

La Nikon P100 è un bridge con tante caratteristiche, sulla carta, interessanti, a cominciare dai modi di esposizione (P/S/A/M)
La nuova macchina monta un obiettivo Nikkor con ingrandimento ottico 26x, che equivale, sul 35 mm, a un 26 - 678 mm, f/2.8-5.0. Dunque un grandangolo abbastanza spinto e un teleobiettivo... esagerato, per lo sport e la natura (meglio se con il cavalletto). L'ottica presenta vetri ED a bassa dispersione e possibilità di Macro 1cm

CMOS Retroilluminato
Il cuore della P100 è un sensore CMOS retroilluminato da 1/2,3". La risoluzione di 10,3 megapixel permette ingrandimenti di alta qualità.

http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/nikon_p100_display.jpg
Display LCD ad angolazione variabile, da 3 pollici (460.000 pixel la ottima risoluzione dello schermo). C'è anche l'alternativa, per inquadrare, del mirino elettronico.


Registrazione Video Full HD
Con la Nikon P100 si possono girare filmati di grande qualità, Full HD 1080p, con audio stereo, zoom ottico, autofocus e un frame rate di 30 fps. Il fotografo ha a disposizione un pulsante dedicato per la registrazione video che facilita il passaggio foto/filmati.

In modalità foto la Coolpix P100 offre una velocità di scatto fino a 10 fps alla massima risoluzione e può andare anche oltre riducendo la qualità della foto.


Tecnologie per il Ritratto
La Nikon P100 offre numerose funzioni che facilitano la cattura dei ritratti: il sistema Smart Portrait unisce Face detection, rimozione automatica del difetto occhi rossi, skin softening (riduce i difetti della pelle), smile detection (riconoscimento del sorriso), and blink warning (se il soggetto chiude gli occhi scatta l'avviso).

Contro il rischio di foto mosse (quando si utilizzano i teleobiettivi è sempre in agguato) c'è lo stabilizzatore VR - SensorShift. Per i soggetti in movimento, la sensibilità fino a 3200 ISO. E ancora, le funzioni
Rilevamento del movimento e Scelta dello scatto migliore.
La nuova funzione HDR (High Dynamic Range) permette di unire diverse immagini della stessa scena per crearne una con una gamma di dettagli tonali più estesa rispetto a quella catturata in una singola foto.
La funzione Night Landscape fa qualcosa di simile: scatta più foto notturne e le combina in un unica foto con un livello di rumore più basso.

La Nikon P100, disponibile nel colore nero sarà nei negozi a partire da marzo. Il prezzo per gli USA è di 399 dollari.

NeroCupo
23-02-2010, 13:27
Tutto quello che vuoi, ma una lente con un'escursione pari a un 26x senza ghiera manuale per me rimane sullo scaffale e da lì non si muove.
Inoltre, manca il contatto per il flash esterno senza contare che sembrano discretamente taccagni sui pulsanti.
Ancora, pur avendo una D90 ed essendo soddisfatto dell'acquisto, ho avuto tempo addietro una bridge della Nikon e mi sono ripromesso di non prenderle più in considerazione ;)
NeroCupo

John85
23-02-2010, 14:00
(...)ho avuto tempo addietro una bridge della Nikon e mi sono ripromesso di non prenderle più in considerazione ;)
NeroCupo

Posso chiederti il motivo?



Sulla qualità delle immagini al momento possiamo solo attendere le review che arriveranno; sia per questa Nikon, sia per la Fuji.

Il sensore però è identico, l'estensione focale praticamente pure...sta a vedere come lavorano gli algoritmi delle due macchine e soprattutto i due stabilizzatori meccanici.

Se alla fine la qualità delle foto sarà simile e dovessi essere un potenziale acquirente, sacrificherei ben volentieri lo zoom a ghiera e l'attacco per il flash esterno (che raramente usa chi acquista una bridge) per risparmiare ben 100$ che in Italia diverranno sicuramente non meno di 100€

Axer
23-02-2010, 19:56
Il sensore però è identico

Io continuo a sosstenere la tesi che non sia un sensore sony quello che la fuji monta sulla hs10 per il semplice motivo perche in ogni opuscolo informativo rilasciato viene indicato come BSI-CMOS e con tale desinenza produce sensori solo la omnivision mentre sia nikon che altre case che montano il sensore sony lo indicano come backilluminated.
Vedremo

John85
23-02-2010, 20:13
Ma BSI è semplicemente l'acronimo di BackSide-Illuminated :)

Indica una tecnologia non una tipologia particolare usata da una azienda specifica

Giusto per intenderci tutte queste aziende lo definiscono BSI-CMOS:

Toshiba: http://www.toshiba.com/taec/news/press_releases/2009/assp_09_582.jsp
Sony: http://www.i-micronews.com/news/Sony-Backside-Illuminated-BSI-CMOS-Image-Sensor,3161.html
Omnivision: http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20090414/168778/
Samsung:http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Ftechon.nikkeibp.co.jp%2Farticle%2FCOLUMN%2F20090903%2F174903%2F&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8

Axer
23-02-2010, 21:01
Ma BSI è semplicemente l'acronimo di BackSide-Illuminated :)

Indica una tecnologia non una tipologia particolare usata da una azienda specifica

Giusto per intenderci tutte queste aziende lo definiscono BSI-CMOS:

Toshiba: http://www.toshiba.com/taec/news/press_releases/2009/assp_09_582.jsp
Sony: http://www.i-micronews.com/news/Sony-Backside-Illuminated-BSI-CMOS-Image-Sensor,3161.html
Omnivision: http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20090414/168778/
Samsung:http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Ftechon.nikkeibp.co.jp%2Farticle%2FCOLUMN%2F20090903%2F174903%2F&sl=ja&tl=en&hl=&ie=UTF-8

Questo cambia tutto e ritiro tutto quanto, in effetti leggendo l'articolo su omnivision pare che facciano sensori per fotocamere da cellulare.

John85
23-02-2010, 21:31
In realtà produce sensori CMOS anche per fotocamere compatte di alto livello.

Cito direttamente dal loro sito web la descrizione del proprio sensore da 14MP

The OV14810 is the ultimate solution for high quality point-and-shoot photography and full HD video recording, combining 14.6-megapixel photography with 1080p/60 HD video recording. The 1/2.33-inch OV14810 utilizes OmniVision's most advanced 1.4-micron OmniBSI™ pixel architecture to achieve optimal performance and lowlight sensitivity in the industry's smallest format. The OV14810 has an active array of 4416 x 3312 backside illumination pixels operating at 15 fps in full resolution, while delivering full 1080p HD video at 60 fps, using a binning feature to achieve higher sensitivity. In full HD video mode, the sensor also provides additional pixels used for electronic image stabilization (EIS).

Ora non so quali fotocamere adottino o adotteranno il loro sensore...l'unica cosa certa è che la HS10 e la P100 montano un BSI-CMOS da 1/2,3" mentre questo qui è leggermente più piccolo (1/2,33")

E questo è invece un bel disegno che chiarisce il funzionamento di questi famosi BSI-CMOS
http://www.ovt.com/download_document.php?type=document&DID=40

Zuckerbaer
23-02-2010, 22:03
Il sensore però è identico, l'estensione focale praticamente pure...sta a vedere come lavorano gli algoritmi delle due macchine e soprattutto i due stabilizzatori meccanici.
A monte delle tue pur giuste considerazioni c' è un' equivoco gigantesco, non si possono fare confronti sulle caratteristiche tecniche quando il concetto progettuale è differente ed il target di clientela pure. La Nikon usa una batteria al litio dedicata, la Fuji viceversa va con batterie stilo che tradotto in parole povere significa continuare ad operare in QUALUNQUE condizione perchè 4 duracell le trovi pure tra le capanne di fango del Burkina Faso.

John85
23-02-2010, 22:46
Che intendi con "concetto progettuale" e "target di clientela" ?

Gli algoritmi di elaborazione dell'immagine, il processore che li esegue, il tipo di sensore, la qualità delle ottiche e soprattutto la qualità finale delle immagini o dei video generati dall'unione di tutti questi elementi dovrebbero essere l'unica discriminante tra una fotocamera che costa 500$ ed una che ne costa 400.

Sul tipo di alimentazione, io preferirei mille volte la batteria al litio piuttosto che le 4 stilo per un fattore di dimensione e peso...ma penso che anche questo fattore passi abbastanza in secondo piano se non supportato da tutto quello che dovrebbe essere prioritario in una fotocamera e che ho elencato prima ;)

Pait
23-02-2010, 23:41
A monte delle tue pur giuste considerazioni c' è un' equivoco gigantesco, non si possono fare confronti sulle caratteristiche tecniche quando il concetto progettuale è differente ed il target di clientela pure. La Nikon usa una batteria al litio dedicata, la Fuji viceversa va con batterie stilo che tradotto in parole povere significa continuare ad operare in QUALUNQUE condizione perchè 4 duracell le trovi pure tra le capanne di fango del Burkina Faso.

Questa considerazione che hai fatto non ha senso! I fotoreporter di guerra o comunque quelli in locazioni "scomode" si portano dietro delle reflex professionali che hanno TUTTE batterie proprietarie. Non prendono l'ultima bridge della Fuji perchè ha le batterie stilo.
Il senso selle batterie stilo o proprietarie penso che sia dovuto al progetto o al gusto del ingeniere oppure a ricerche di marketing fatte dalla casa. Se una macchina ha Litio e l'altra le AA non vuol dire che il target di vendita sia per forza differente

Che intendi con "concetto progettuale" e "target di clientela" ?

Gli algoritmi di elaborazione dell'immagine, il processore che li esegue, il tipo di sensore, la qualità delle ottiche e soprattutto la qualità finale delle immagini o dei video generati dall'unione di tutti questi elementi dovrebbero essere l'unica discriminante tra una fotocamera che costa 500$ ed una che ne costa 400.

Sul tipo di alimentazione, io preferirei mille volte la batteria al litio piuttosto che le 4 stilo per un fattore di dimensione e peso...ma penso che anche questo fattore passi abbastanza in secondo piano se non supportato da tutto quello che dovrebbe essere prioritario in una fotocamera e che ho elencato prima ;)

Concordo. Invertirei l'ordine con cui hai elencato le componenti che dovrebbero essere soppesate in una fotocamera mettendo prima le lenti, il sensore e poi l'elaborazione in quanto se il segnale è scadente in origine difficilmente il processore può migliorarlo di tanto. La qualità delle fotografie non è l'unica cosa che conta, è molto importante che ci siano degli aiuti al fotogrfo come un buono stabilizzatore e un flash valido e ben modulato. Piuttosto che prendere meglio di tutte le altre le foto in condizioni ottimali e poi nella situazione critica andare in crisi preferisco prendere foto in ogni condizione in maniera adeguata

NeroCupo
24-02-2010, 04:49
Posso chiederti il motivo?Sì, certo :)
La Nikon in questione è questa: CP8800 (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Nikon/nikon_cp8800.asp)
Pur avendo dei buoni vetri, tutte le foto negli interni risultavano con un rumore pazzesco (a 400 ISO sembrava che la foto sia stata fatta con l sabbia :mc: ).
Il risultato è stata una macchina inutilizzabile se non all'esterno, dove devo dire che venivano fuori belle foto.
Ciao
Nero

NeroCupo
24-02-2010, 04:59
...
E questo è invece un bel disegno che chiarisce il funzionamento di questi famosi BSI-CMOS
http://www.ovt.com/download_document.php?type=document&DID=40Grazie per il link :)

Azz... 1,4 MICROmetri di larghezza per un pixel? :eek:
Dà una densità spaventosa: oltre 500.000 pixel / mm :eek: :eek: :eek:
Tra l'altro, è appena il doppio della lunghezza d'onda del rosso (700nm), immagino che ci saranno interferenze da far paura :muro:
Senza contare il prossimo passo di miniaturizzazione: 1,1micrometri :muro: :muro: :muro:

Ok, mi sa che rimarrò fedele alla mia D90/FZ50 ancora per un discreto lassi di tempo, se veramente è così :D

Nero

Pait
24-02-2010, 05:41
Il problema vero non è la miniaturizzazione ma la densità. Se si applicasse solo la miniaturizzazione dei transistor senza aumentare i megapixel si otterrebbero sensori più puliti perchè i singoli transistor sarebbero più distanziati tra di loro e quindi gli effetti induttivi tra di loro sarebbero più bassi. Almeno funziona così per i transistor normali... per i sensori delle fotocamere non conosco i fenomeni di captazione delle onde luminose.

Ma il marketing ha altre leggi... http://fc07.deviantart.net/fs19/f/2007/237/e/7/THIS_IS_SPARTA_v2_0_by_DoooM.gif

John85
24-02-2010, 11:07
Concordo. Invertirei l'ordine con cui hai elencato le componenti che dovrebbero essere soppesate in una fotocamera mettendo prima le lenti, il sensore e poi l'elaborazione in quanto se il segnale è scadente in origine difficilmente il processore può migliorarlo di tanto. La qualità delle fotografie non è l'unica cosa che conta, è molto importante che ci siano degli aiuti al fotogrfo come un buono stabilizzatore e un flash valido e ben modulato.

L'ordine era totalmente casuale, diciamo per come mi è venuto alla mente.

La mente di un ingegnere informatico non poteva non mettere al primo posto gli algoritmi di elaborazione :D :D Pur riconoscendo ovviamente che se un segnale ti arriva sporco o corrotto è molto più complicato elaborarlo tramite un algoritmo ad hoc

Zuckerbaer
24-02-2010, 12:41
Questa considerazione che hai fatto non ha senso! I fotoreporter di guerra o comunque quelli in locazioni "scomode" si portano dietro delle reflex professionali che hanno TUTTE batterie proprietarie. Non prendono l'ultima bridge della Fuji perchè ha le batterie stilo.
I fotoreporter di guerra non fanno il mercato e spesso neanche la guerra, inoltre le attrezzature normalmente sono sponsorizzate e gli addetti al trasporto pure. A fronte di 1 esemplare venduto per tale scopo altri 999999 pezzi vengono acquistati da gente normale che delle due, o deve portare la pagnotta a casa e quindi non può permettersi di perdere una giornata di lavoro per via di una batteria scarica oppure si tratta di utenti che banalmente non vogliono rimanere appesi per le palle dai sistemi proprietari e dato che la salute mentale non ha prezzo, sanno benissimo che 4 NiMH con relativo caricabatterie le trovi pure sull' autogrill mentre sei in vacanza. Per il mercato di massa, la sorgente di alimentazione è la primissima discriminante nell' acquisto, le seghe mentali sulle ottiche e sul sensore vengono dopo o non vengono affatto se parliamo di grandi numeri ossia di quelli che permettono ad un produttore di mantenere concorrenziali i prezzi su milioni di esemplari venduti.

Pait
24-02-2010, 12:54
Per il mercato di massa, la sorgente di alimentazione è la primissima discriminante nell' acquisto, le seghe mentali sulle ottiche e sul sensore vengono dopo o non vengono affatto se parliamo di grandi numeri ossia di quelli che permettono ad un produttore di mantenere concorrenziali i prezzi su milioni di esemplari venduti.

Mi dispiace per la massa ma penso di capirne di più. Per le batterie proprietarie ho una bellissima esperienza con Sony, non avevo batterie di riserva e quella stock mi è durata e mi dura ancora circa 200-250scatti...

Con la Lumix appena presa sto cercando una batteria compatibile non perchè quella non mi basti ma per la comodità, nel caso finisca nel bel mezzo di una sessione di foto, di continuare a scattare finchè non mi si riempe la SD

John85
24-02-2010, 13:52
Per il mercato di massa, la sorgente di alimentazione è la primissima discriminante nell' acquisto, le seghe mentali sulle ottiche e sul sensore vengono dopo o non vengono affatto se parliamo di grandi numeri ossia di quelli che permettono ad un produttore di mantenere concorrenziali i prezzi su milioni di esemplari venduti.

Mostrami una qualsiasi indagine statistica di mercato che avvalori questa tua tesi e ne discutiamo....in alternativa resta semplicemente una opinione.

E' la prima volta sicneramente che sento dire che il fattore determinante nella scelta della fotocamere per un utilizzatore comune è principalmente il tipo di batterie.

Secondo me l'utilizzatore comune non se lo pone proprio il problema di cosa succede se si scaricano le batterie, perchè raramente farà 300 scatti restando lontano da una presa di corrente.

Quelli che spingono le vendite delle fotocamere sono principalmente gli utenti medi che guardano soprattutto Megapixel, Zoom, Video HD, grandezza del display LCD e tutti i vari giochetti che permette di fare la macchina.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè la maggior parte delle evoluzioni proposte dai costruttori abbiano avuto come oggetto proprio questi fattori e non l'utilizzo di batterie ad esempio ai polimeri di litio...

frncr
24-02-2010, 15:12
Segnalo che è disponibile il manuale della HS10: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/pdf/index/finepix_finepixhs10_manual_01.pdf

L'ho letto e non ho trovato particolari sorprese rispetto alle specifiche. Macchina senz'altro molto interessante; peccato solo per la sezione video estremamente semplificata che prevede una sola modalità totalmente automatica (fuoco, esposizione, bilanciamento del bianco). L'unico controllo operabile durante la ripresa video è lo zoom, essendo meccanico, ma è da verificare se l'autofocus sia in grado di stare dietro allo stesso (improbabile, e in ogni caso il manuale avverte che è rumoroso, quindi rovinerà l'audio). Non può insomma rappresentare un'alternativa low-cost e low-quality alla ibrida GH1 (leggendo l'annuncio ci avevo sperato). Per contro ha l'interessante funzione del video ad alta velocità, compresa una modalità 640x480 120fps, senza audio.
Se l'ottica non si rivelerà una ciofeca totale, allora si tratta di un oggetto molto invitante. In generale sembra impostata per costare poco (display a bassa risoluzione, pile stilo, zero accessori di serie); spero che sulle lenti non abbiano risparmiato troppo. Tocca aspettare le prove tecniche serie.

amigaoneit
24-02-2010, 15:15
Alla fin fine, lo stabilizzatore ottico lo ha già montato sull'obiettivo della S200EXR...lo avesse fatto anche in questo avrebbe guadagnato di diritto il titolo di Bridge-Reflex Killer (quanto meno reflex entry level) ;)

Qui (http://http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-HS10-Digital-Camera-First-Impressions-Review-21562/Hardware.htm) sembra che lo stabilizzatore sia proprio ottico...

anche io sono interessato all'articolo, ho una s6500 e mi trovo benino: qualità delle immagini ottime, ma ci sarebbero tante piccole innovazioni che mi mancano: stabilizzatore, sweep panorama o il motion remover che se funzionasse davvero farei alla fuji una statua... per non parlare dello zoom: non sono un professionista, nè un amatore evoluto per lo più faccio foto in vacanza, soprattutto siti archeologici e una escursione dello zoom così notevole sarebbe per me la manna dal cielo. la qualità all'aperto e di giorno sarà sicuramente all'altezza di una reflex, ormai qualunque compattina tira fuori foto ottime a 100 iso e di giorno, speriamo solo che l'ottica non abbia troppe distorsioni e/o aberrazioni. per quanto riguarda la qualità in condizioni di luce scarsa mi piacerebbe che 800 iso siano usabili: non faccio molte foto notturne (anche se in città come tokyo o new york sono d'obbligo) ma per i musei credo che siano il minimo necessario. se riuscissero a fare una macchina con queste caratteristiche non dico ottime, ma almeno decenti la comprerei sicuro anche se so che una reflex vecchia generazione e due obiettivi mezzi decenti potrebbero costare poco di più... ma a parte la comodità hai idea di quanta polvere potrebbe entrare di fronte alle piramidi nel cambiare gli obiettivi?

sempre rigurado al prezzo, spero che fuji italia si sappia regolare :mad: :mad: e non usi la tecnica dell 1 a 1 altrimenti mi dovrò organizzare :muro:

Amazon USA la pre-vende a 500USD che sono ca 370 Eur o ca 320 GBP
Amazon UK la pre-vende a GBP 370 che sono ca 420 Eur

Non dico che la debbano vendere a 370 eur (anche se penso che a questo prezzo ne venderebbero milioni da subito), ma spero per loro che capiscano che non possono venderla a 500 euro.

saluti

Sinman
24-02-2010, 15:35
Riguardo al fattore batterie io nella pur breve esperienza ho cercato sempre di orientarmi verso quelle macchine che dispongono di batteria dedicata in quanto in linea di massima sono molto più affidabili e durano di più.
Certamente non é IL parametro fondamentale ma il rischio in emergenza di trovare stilo di bassissima qualità è piuttosto frequente...

frncr
24-02-2010, 15:43
sembra che lo stabilizzatore sia proprio ottico...
Per stabilizzatore ottico si intende quello realizzato muovendo un elemento dell'obiettivo, per mantenere il fascio ottico stabile rispetto al soggetto; in questa macchina è invece impiegato il sistema che muove il sensore d'immagine per "rincorrere" il fascio in movimento (sensor-shift); in genere le prestazioni di questo sistema sono inferiori a quelle dello stabilizzatore ottico.

sempre rigurado al prezzo, spero che fuji italia si sappia regolare e non usi la tecnica dell 1 a 1 altrimenti mi dovrò organizzare
Amazon USA la pre-vende a 500USD che sono ca 370 Eur o ca 320 GBPSolito discorso: bisogna considerare che in USA non esiste l'IVA, quindi al prezzo calcolato con il cambio devi aggiungere il 20%, oltre ad un 4-5% di dazi doganali, il che porta il prezzo attorno ai 460 Euro. E' poi consolidato che noi europei dobbiamo pagare i prodotti di consumo più degli americani (o loro meno di noi, a seconda del punto di vista), e in particolare noi italiani più degli altri europei... perciò stai certo che se costa 500 USD in USA, qui non sarà sotto ai 500 Euro, magari un po' meno comprando on-line da mercato europeo.

John85
24-02-2010, 17:40
Qui (http://http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-HS10-Digital-Camera-First-Impressions-Review-21562/Hardware.htm) sembra che lo stabilizzatore sia proprio ottico...


Ho letto attentamente questa pre-review, ma secondo me si son confusi con la questione dello stabilizzatore ottico.

Fuji dice che è di tipo sensor-shift + Digitale

Image stabilizer CMOS-shift type + DIS

...loro parlano invece anche di un elemento della lente che si sposta.
The HS10 does include several types of image stabilization, though, including optical stabilization, electronic stabilization and a multi-shot stabilization mode. With the optical image stabilization, the camera moves an element of the lens (you can see the element in the cut-away photos above)

Dicono anche di guardare l'immagine della sezione dell'obiettivo, ma è talmente piccola che è impossibile capirci qualcosa.
Ad ogni modo quello dello stabilizzatore è un elemento tanto importante che dubito che Fuji lo abbia inserito sulle lenti ma lo dichiari sul sensore. :read:

It can do this because this is another camera that is using Sony's new back side illuminated CMOS sensor, which can shoot and process images quickly.

Se ci si deve fidare di questa review, pare che il sensore sia esattamente quello prodotto da Sony, quindi andrebbe ad affiancarsi a quello usato sulla nuova Nikon P100. :confused:

ueelucio
24-02-2010, 20:44
un anno fa ho comprato la s100fs e' fantastica nonostante il suo kg.di peso
e qualche aberrazione cromatica.
il sensore ccd 2/3 e' ottimo
software e tecnologia abbondano tanto che la uso sopratutto in manuale
sono presenti tutti i controlli manuali e le immagini hanno una buone resa
cromatica e l'obbiettivo ha una buona incisivita'
non la cambio di sicuro con la nuova hs10 che da quello che ho letto sembra piu che altro un giocattolo tuttofare piuttosto che una macchina fotografica

ueelucio

John85
24-02-2010, 20:53
E te credo che non la cambi...
Hai tra le mani probabilmente la migliore bridge mai costruita, che per dimensioni del sensore ed ottiche sembra quasi una SLR...perchè dovresti passare alla HS10?

amigaoneit
25-02-2010, 11:56
Se ci si deve fidare di questa review, pare che il sensore sia esattamente quello prodotto da Sony, quindi andrebbe ad affiancarsi a quello usato sulla nuova Nikon P100. :confused:

si sembra che la p100 sia proprio un mezzo disastro in termini di qualità di immagine... ma della sony hv5 ne parlano un gran bene in termini di qualità del sensore...
attendiamo fiduciosi una review approfindita

John85
25-02-2010, 12:12
Mi sa che abbiamo letto la stessa review della P100, dove le si critica il fatto che le immagini prodotte non siano poi così belle, e soprattutto dove si attacca ancora una volta il fatto che questo BSI-CMOS costringa ad usare parametri elevati di ISO.
Anche la P100 parte infatti da ISO160 così come la prima proposta di Sony, la compatta WX1, e come quella le immagini alla luce del sole sono poco "sharp".

Attendiamo comunque la review soprattutto della HS10

Aquiladimare
25-02-2010, 12:17
sperando di fare cosa gradita a voi il manuale della HS10 ;)

http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/pdf/index/finepix_finepixhs10_manual_01.pdf

John85
25-02-2010, 12:50
era stato già postato ieri sera, giusto qualche post più su di questo al #42.

Grazie lo stesso comunque :)

frncr
25-02-2010, 12:56
Ho letto attentamente questa pre-review
Sì, anch'io l'avevo letta, ed entrambi abbiamo perso del tempo visto che il tizio che l'ha scritta palesemente non saprebbe distinguere una fotocamera da una caffettiera, e non è neppure in grado di fare una foto a fuoco!
Per lo stabilizzatore, il manuale riporta sensor-shift perciò non credo ci siano dubbi, per quanto io non capisca questa scelta su una macchina ad ottica fissa e con uno zoom tanto esteso.
Per il modello del sensore Fuji non dice nulla, perciò per ora si tratta solo di speculazioni, per quanto probabilmente giuste dato che Sony è l'unico produttore di BSI-CMOS con un modello di quelle caratteristiche già ora in produzione di massa.

amigaoneit
25-02-2010, 15:02
sperando di fare cosa gradita a voi il manuale della HS10 ;)

http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/pdf/index/finepix_finepixhs10_manual_01.pdf

già mi piace sempre di più sta macchinetta:

1) pulsanti dedicati per iso, wb, ae, focus
2) pulsante aggiuntivo (?) AF/AE lock
3) RAW+JPG anche in modalità burst (chissà se sarà veloce anche nello scrivere la memoria)
4) zomm e focus manuale via ghiera
5) varie scene e modalità utili e simpatiche
6) etc.

peccato che l'istogramma non è live (ma in playback c'è anche il clipping highlights)... e che non c'è il gps

speriamo nella qualità delle immagini....

frncr
25-02-2010, 15:46
peccato che l'istogramma non è live (ma in playback c'è anche il clipping highlights)... e che non c'è il gps
Questo non è chiaro: a pag. 132 del manuale che ho linkato ieri, nelle specifiche tecniche alla voce "Shooting options" è riportato anche "histogram display", e a pag. 47 dello stesso manuale, dove si parla della compensazione di esposizione, c'è un disegno del display che riporta l'istogramma live. Del resto è una banalità software, per cui sarebbero sciocchi a non inserire tale funzione in questo tipo di macchina.

Il GPS sta bene nei navigatori...

Axer
25-02-2010, 18:06
Qua' c'e' un piccolo video che mostra la fotocamera in azione assieme alla olympus sp800 uz:


http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4280


Io dico che per quel pochissimo che si vede ..... me piac :)

frncr
25-02-2010, 18:17
Una hands-on in fiera un poco più seria di quella di digitalcamerainfo: http://www.photographybay.com/2010/02/25/fuji-hs10-hands-on-review/.
Niente di particolare; la cosa più interessante è che il tipo dice che la stabilizzazione sembra efficace, tanto da permettere di scattare a mano a 720mm e 1/80" senza mosso.

ueelucio
25-02-2010, 20:28
Una hands-on in fiera un poco più seria di quella di digitalcamerainfo: http://www.photographybay.com/2010/02/25/fuji-hs10-hands-on-review/.
Niente di particolare; la cosa più interessante è che il tipo dice che la stabilizzazione sembra efficace, tanto da permettere di scattare a mano a 720mm e 1/80" senza mosso.

non ci credo nemmeno se lo vedo!!!!!!!!!!

a 720 di focale 1/80 hai il mosso anche col cavalletto se appena c'e' vento

ueelucio

frncr
26-02-2010, 12:05
a 720 di focale 1/80 hai il mosso anche col cavalletto se appena c'e' ventoEsagerato! In realtà non è una cosa strana se uno ha un minimo di mano ferma. Io spesso sono riuscito a ottenere foto a mano ferme a 420mm e 1/60" (a volte pure con tempi molto più lunghi), con uno zoom dotato di stabilizzazione ottica ma di sei anni fa. Se la stabilizzazione riesce a "regalare" tre stop, e le migliori lo fanno, allora 1/80" equivale a 1/640" senza stabilizzazione, tempo col quale è possibilissimo fotografare a quella focale, con un po' di abilità e attenzione.

Pait
26-02-2010, 12:48
non ci credo nemmeno se lo vedo!!!!!!!!!!

a 720 di focale 1/80 hai il mosso anche col cavalletto se appena c'e' vento

ueelucio

Esagerato! In realtà non è una cosa strana se uno ha un minimo di mano ferma. Io spesso sono riuscito a ottenere foto a mano ferme a 420mm e 1/60" (a volte pure con tempi molto più lunghi), con uno zoom dotato di stabilizzazione ottica ma di sei anni fa. Se la stabilizzazione riesce a "regalare" tre stop, e le migliori lo fanno, allora 1/80" equivale a 1/640" senza stabilizzazione, tempo col quale è possibilissimo fotografare a quella focale, con un po' di abilità e attenzione.

C'è qualcosa che non mi torna nei vostri messaggi: a 1/80 col cavalletto seppure a focale spinta ottenere mosso significa avere un cavalletto del piffero ma c'è un ma... gli stabilizzatori ottici sono fatti per funzionare a mano libera e se li si usa a cavalletto invece che guadagnare stop si perdono perchè le lenti della stabilizzazione "sfarfallano".
Questo lo dicono anche molti miei amici cha hanno delle reflex (che hanno ottiche sensibilmente migliori) e ottengono foto con micromosso se sul trappiedi lasciano acceso lo stabilizzatore.
Provare per credere

PS... nella hans on che è stata segnalata non c'è neanche una foto... è facile scrivere qualsiasi cosa senza dare documentazione... si è vero fanno vedere il filmato ma quante volte torno a casa con uno scatto spaziale dal display e poi a video è mosso...
Poi nel video insieme alla olympus mi sembra che ne l'una ne la'ltra riescano a ottenere una foto ferma alla focale massima

Aquiladimare
26-02-2010, 14:52
C'è qualcosa che non mi torna nei vostri messaggi: a 1/80 col cavalletto seppure a focale spinta ottenere mosso significa avere un cavalletto del piffero ma c'è un ma... gli stabilizzatori ottici sono fatti per funzionare a mano libera e se li si usa a cavalletto invece che guadagnare stop si perdono perchè le lenti della stabilizzazione "sfarfallano".
Questo lo dicono anche molti miei amici cha hanno delle reflex (che hanno ottiche sensibilmente migliori) e ottengono foto con micromosso se sul trappiedi lasciano acceso lo stabilizzatore.
Provare per credere



confermo nelle reflex lo stabilizzatore va disabilitato se si usa il cavalletto o semplicemente si poggia la lente su un supporto stabile quale può essere un muretto o un bean bag,un'albero....
C'è da dire anche un'altra cosa che è anche vero che ci sono lenti tipo il Nikkor 600 f/4Vr e il 400 f/2,8 Vr che hanno due modalità di stabilizzazione,normale e stativo ma stiamo parlando di lenti costosissime che nulla hanno a che fare con questa bridge.
Ora mi sorge un dubbio,l'HS10 abbiamo detto che dovrebbe avere la stabilizzazione sul sensore questo potrebbe cambiare il ragionamento perchè è la stabilizzazione ottica che a causa del suo sistema basato su giroscopi è causa di micromosso,la stabilizzazione sul sensore non lo sò se ha lo stesso effetto.

Pait
26-02-2010, 15:01
Eh ho capito... c'è da vedere cosa ha usato uelucio per scattare... anche le bridge o le compatte con stabilizzatore ottico devono disabilitarlo per il treppiedi.
Sapevo esistessero lenti capaci di stabilizzazione stativa ma non lenti che avessero entrambe le modalità... si vede che sono di una fascia di peso e grandezza che è un pò una via di mezzo e si riesco a usare anche a mano...

devi comunque essere Hulk per usare un 600mm a mano! http://fc02.deviantart.net/fs39/f/2008/330/9/e/9e070e35da691c82a9c2ade51602877b.gif
PS..guarda l'emoticon!

Aquiladimare
26-02-2010, 17:33
Eh ho capito... c'è da vedere cosa ha usato uelucio per scattare... anche le bridge o le compatte con stabilizzatore ottico devono disabilitarlo per il treppiedi.
Sapevo esistessero lenti capaci di stabilizzazione stativa ma non lenti che avessero entrambe le modalità... si vede che sono di una fascia di peso e grandezza che è un pò una via di mezzo e si riesco a usare anche a mano...

devi comunque essere Hulk per usare un 600mm a mano! http://fc02.deviantart.net/fs39/f/2008/330/9/e/9e070e35da691c82a9c2ade51602877b.gif
PS..guarda l'emoticon!

si può si può e non sono hulk :)
ps. tutte le lenti professionali della Nikkor dal 70-200Vr al 600 Vr hanno questa funzione

http://img42.imageshack.us/img42/7066/025xfotocommunity.jpg

Aquiladimare
26-02-2010, 17:54
questa la foto del selettore del VR delle lenti Nikkor

http://img198.imageshack.us/img198/9641/gu3580dscn1771.jpg

frncr
26-02-2010, 18:37
Il fatto che fotografando sul cavalletto sia preferibile disattivare la stabilizzazione è ovvio e risaputo (non solo per evitare possibile mosso indotto da instabilità dello stabilizzatore stesso, ma anche per ridurre il consumo di energia non necessario), ma ueelucio credo intendesse sostenere che fotografare fermo a 1/80" con 720mm sia difficile a prescindere, pure sul treppiede, cosa che mi pare decisamente esagerata.

In generale, il limite di posa per foto a mano è soggettivo, sia dal punto di vista di quale sia la soglia di mosso tollerabile nel fotogramma, sia perché non siamo tutti uguali e c'è chi riesce ad essere di suo più stabile e chi meno. Inoltre, non si può determinare una coppia tempo/focale che garantisca tutte le foto ferme, si può solo fare un discorso statistico e valutare quale percentuale di foto accettabilmente ferme un dato fotografo riesce a scattare con tal focale, tempo, peso, stabilzzatore, ecc.

Per la considerazione che ha fatto il tipo della prova in fiera, lui stesso precisa che non avendo potuto portare via le foto la sua è solo una prima impressione (comunque il mosso si può valutare anche in camera ingrandendo la foto fino a livello pixel). Ripeto però che una singola foto scattata da un singolo fotografo non significa molto, può essere anche un "colpo di fortuna".

ci sono lenti tipo il Nikkor 600 f/4Vr e il 400 f/2,8 Vr che hanno due modalità di stabilizzazione,normale e stativo ma stiamo parlando di lenti costosissime che nulla hanno a che fare con questa bridge.Quegli obiettivi hanno due modalità di funzionamento dello stabilizzatore semplicemente perché una esclude l'"automatic panning detection", cioè quella funzione che disabilita la stabilizzazione sull'asse orizzontale quando il fotografo scatta inseguendo un soggetto che si muove sul piano orizzontale. Funzioni simili (disattivazione della stabilizzazione orizzontale per consentire il panning) esistono anche sulle fotocamere consumer da anni e anni e non sono legate al costo delle ottiche (si tratta in sostanza di un fatto software).

l'HS10 abbiamo detto che dovrebbe avere la stabilizzazione sul sensore questo potrebbe cambiare il ragionamento perchè è la stabilizzazione ottica che a causa del suo sistema basato su giroscopi è causa di micromosso,la stabilizzazione sul sensore non lo sò se ha lo stesso effetto.Il discorso si applica sia agli stabilizzatori ottici propriamente detti (lente) che a quelli di tipo sensor-shift; anche questi ultimi in genere usano sensori "giroscopici" per rilevare il movimento della camera. Il problema, se pure c'è, deriva dal fatto che sono tutti sistemi di regolazione ad anello aperto, quindi con una intrinseca tendenza ad oscillare un poco, per cui quando non servono è meglio escluderli.

Aquiladimare
26-02-2010, 19:00
Quegli obiettivi hanno due modalità di funzionamento dello stabilizzatore semplicemente perché una esclude l'"automatic panning detection", cioè quella funzione che disabilita la stabilizzazione sull'asse orizzontale quando il fotografo scatta inseguendo un soggetto che si muove sul piano orizzontale. Funzioni simili (disattivazione della stabilizzazione orizzontale per consentire il panning) esistono anche sulle fotocamere consumer da anni e anni e non sono legate al costo delle ottiche (si tratta in sostanza di un fatto software).

.

queste cose le so ma quello che la maggiorparte non sanno è che questa funzione serve anche per stabilizzare sul cavalletto.

lo_straniero
26-02-2010, 19:59
resta da vedere che file tira fuori :D

sembra interessante...peccato per il sensore

ueelucio
26-02-2010, 20:12
Eh ho capito... c'è da vedere cosa ha usato uelucio per scattare... anche le bridge o le compatte con stabilizzatore ottico devono disabilitarlo per il treppiedi.
Sapevo esistessero lenti capaci di stabilizzazione stativa ma non lenti che avessero entrambe le modalità... si vede che sono di una fascia di peso e grandezza che è un pò una via di mezzo e si riesco a usare anche a mano...

devi comunque essere Hulk per usare un 600mm a mano! http://fc02.deviantart.net/fs39/f/2008/330/9/e/9e070e35da691c82a9c2ade51602877b.gif
PS..guarda l'emoticon!

ragazzi non mi sono fatto capire
la mia era solo una battuta perche' son convinto che ci vuole una bella mano
per scattare a mano libera con certe focali
io uso la fuji s100fs e non scatto mai a mano libera se non ho un tempo di scatto pari o superiore alla focale per capirci focale 200 tempi da 1/250 in su

euuelucio

Axer
28-02-2010, 08:13
Non ho capito una cosa, lo zoom è esclusivamente manuale o si puo' scegliere se usare il manuale o il motorizzato?

ueelucio
28-02-2010, 13:07
Non ho capito una cosa, lo zoom è esclusivamente manuale o si puo' scegliere se usare il manuale o il motorizzato?

se ti riferisci alla s100fs e' manuale

sulla hs10 se ho ben capito e' solamente manuale (non perdi niente se on hai il motorizzato

non mi convince molto il triplo stabilizzatore sensore-iso-digitale

ueelucio

Axer
28-02-2010, 13:36
se ti riferisci alla s100fs e' manuale

sulla hs10 se ho ben capito e' solamente manuale (non perdi niente se on hai il motorizzato

non mi convince molto il triplo stabilizzatore sensore-iso-digitale

ueelucio

Be si sta parlando di hs10 a cosa vuoi che mi riferisca?

Io speravo nella possibilita' di scegliere se usare il motorizzato o il manuale......ma il solo manuale va piu' che bene.

frncr
01-03-2010, 11:10
questa funzione serve anche per stabilizzare sul cavalletto.Non è che serva esplicitamente per il cavalletto, però è vero che essendo una modalità più "soft" (oltre a disabilitare il panning-detection limita l'escursione massima dello stabilizzatore e presumibilmente usa coefficienti di retroazione più blandi) può essere usata, eventualmente, anche in foto su cavalletto con focali e/o tempi lunghi, per smorzare le vibrazioni. Bisogna tenere presente che quelle ottiche si montano su corpi reflex, e le reflex in certe condizioni soffrono delle vibrazioni indotte dal ribaltamento dello specchio prima dello scatto, problema che con le compatte o le micro 4/3 non esiste non essendoci lo specchio mobile. Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui nelle reflex che ne dispongono è meglio usare la modalità live-view quando si fotografa da cavalletto (l'altro motivo è la maggiore precisione dell'autofocus).

non scatto mai a mano libera se non ho un tempo di scatto pari o superiore alla focale per capirci focale 200 tempi da 1/250 in suBe', sei molto conservativo e/o hai la mano poco ferma. Il criterio che citi è quello classico per la foto a mano libera SENZA stabilizzazione, ma la tua S100fs è dotata di uno stabilizzatore sensor-shift (anche se di prestazioni modeste: i test di dpreview lo accreditano di un vantaggio pari a 1.3 stop, contro i 2-3 stop raggiungibili dai migliori stabilizzatori ottici).


@Axer
Lo zoom non è motorizzato.


Questi tizi hanno pubblicato tre video sulla HS10: http://www.youtube.com/user/fujiguys

mbico
01-03-2010, 12:44
su dpreview sono state inserite delle foto con la tx7 (stesso sensore della HS10) ...
il risultato è davvero impressionante ...

John85
01-03-2010, 12:48
A me non sembrano nulla di eccezionale...:stordita:

Comunque al di là dello stesso sensore sono due fotocamere lontane anni luce...la TX7 ha addirittura l'ottica interna al corpo macchina.
Impossibile secondo me guardare queste foto e immaginare sulla base di queste come saranno quelle della HS10.

mbico
01-03-2010, 13:08
A me non sembrano nulla di eccezionale...:stordita:

Comunque al di là dello stesso sensore sono due fotocamere lontane anni luce...la TX1 ha addirittura l'ottica interna al corpo macchina.
Impossibile secondo me guardare queste foto e immaginare sulla base di queste come saranno quelle della HS10.

io parlavo della tx7 ... con delle tx1 ...
:fagiano:

Axer
01-03-2010, 22:03
su dpreview sono state inserite delle foto con la tx7 (stesso sensore della HS10) ...
il risultato è davvero impressionante ...

Metteresti il link diretto che non le trovo( ebbene si sono una scimmia:lamer: )

John85
01-03-2010, 22:40
io parlavo della tx7 ... con delle tx1 ...
:fagiano:

Si si, avevo capito benissimo...ho solo sbagliato a scrivere nel post precedente ;)

Confermo comunque tutto quanto sopra detto...

Metteresti il link diretto che non le trovo( ebbene si sono una scimmia )

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=34585057

e poi segui le varie risposte dello stesso utente....

mbico
02-03-2010, 08:50
Si si, avevo capito benissimo...ho solo sbagliato a scrivere nel post precedente ;)

Confermo comunque tutto quanto sopra detto...



http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1009&message=34585057

e poi segui le varie risposte dello stesso utente....

qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34568249)

e post successivi ...

aggiungo anche:

due video ... (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34666372)

ueelucio
02-03-2010, 12:54
[QUOTE=frncr;31074169]Non è che serva esplicitamente per il cavalletto, però è vero che essendo una modalità più "soft" (oltre a disabilitare il panning-detection limita l'escursione massima dello stabilizzatore e presumibilmente usa coefficienti di retroazione più blandi) può essere usata, eventualmente, anche in foto su cavalletto con focali e/o tempi lunghi, per smorzare le vibrazioni. Bisogna tenere presente che quelle ottiche si montano su corpi reflex, e le reflex in certe condizioni soffrono delle vibrazioni indotte dal ribaltamento dello specchio prima dello scatto, problema che con le compatte o le micro 4/3 non esiste non essendoci lo specchio mobile. Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui nelle reflex che ne dispongono è meglio usare la modalità live-view quando si fotografa da cavalletto (l'altro motivo è la maggiore precisione dell'autofocus).

Be', sei molto conservativo e/o hai la mano poco ferma. Il criterio che citi è quello classico per la foto a mano libera SENZA stabilizzazione, ma la tua S100fs è dotata di uno stabilizzatore sensor-shift (anche se di prestazioni modeste: i test di dpreview lo accreditano di un vantaggio pari a 1.3 stop, contro i 2-3 stop raggiungibili dai migliori stabilizzatori ottici).


hai ragione
1 sono un po' conservativo
2 non ho mai avuto ste gran mano ferma
3 non mifido molto degl satbilizzatori
metti assieme tutto e il risultato e' cio che ho scritto sopra
lo stabilizztore della s100 e'ottico

ueelucio

mbico
03-03-2010, 09:17
qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34684264) alcune foto fatta al pma 2010 ...
molto strano, a iso100 la foto è ben peggiore che a iso800 ...

che dite?

John85
03-03-2010, 11:29
A quale foto ti riferisci? Quella alla scritta 3D Fujifilm ?

In quel caso è dovuta alla enorme differenza di tempi tra la foto scattata a ISO100 e quella a ISO800.

E' quasi impossibile scattare con una fotocamera così pesante e usando il massimo zoom con tempi di 1/4".

Invece la foto dell'ambiente a ISO100 non mi sembra tanto male...e quella a ISO 800 riesce a contenere abbastanza il rumore considerato l'alta sensibilità.

Ovviamente serve qualcosa di più di queste 4 foto per capire cosa può fare la macchina, ma le premesse non mi sembrano così male...

f/2.8, 1/34s, ISO 100 (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0048.JPG)

f/3.6, 1/200s, ISO 800 (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0052.JPG)

mbico
03-03-2010, 12:45
A quale foto ti riferisci? Quella alla scritta 3D Fujifilm ?

In quel caso è dovuta alla enorme differenza di tempi tra la foto scattata a ISO100 e quella a ISO800.

E' quasi impossibile scattare con una fotocamera così pesante e usando il massimo zoom con tempi di 1/4".

Invece la foto dell'ambiente a ISO100 non mi sembra tanto male...e quella a ISO 800 riesce a contenere abbastanza il rumore considerato l'alta sensibilità.

Ovviamente serve qualcosa di più di queste 4 foto per capire cosa può fare la macchina, ma le premesse non mi sembrano così male...

f/2.8, 1/34s, ISO 100 (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0048.JPG)

f/3.6, 1/200s, ISO 800 (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0052.JPG)

la prima (quella con la solo scritta pensavo che fosse proprio dura nel fare una foto non mossa).
pensavo che con iso100 venisse con meno rumone (indipendentemente) dai personaggi mossi.

frncr
03-03-2010, 14:44
Queste foto sono state letteralmente rubate in fiera da visitatori polacchi (decisamente scorretti), e non rappresentano necessariamente la qualità delle immagini di questo modello, perché l'esemplare esposto in fiera era con tutta probabilità preliminare. Comunque eccole qua:

24mm F2.8 ISO100 1/34"
http://img641.imageshack.us/img641/5205/dscf0048s.jpg (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0048.JPG)

24mm F3.6 ISO800 1/200"
http://img190.imageshack.us/img190/962/dscf0052s.jpg (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0052.JPG)

24mm F6.5 ISO6400 1/400"
http://img189.imageshack.us/img189/1779/dscf0050sv.jpg (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0050.JPG)

720mm F5.6 ISO100 1/4"
http://img638.imageshack.us/img638/3741/dscf0049sp.jpg (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0049.JPG)

720mm F5.6 ISO800 1/38"
http://img6.imageshack.us/img6/4151/dscf0053s.jpg (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0053.JPG)

720mm F5.6 ISO6400 1/180"
http://img193.imageshack.us/img193/9360/dscf0051sq.jpg (http://files.fotopolis.pl/download/DSCF0051.JPG)

Voglio sperare che la fotocamera "vera" produca risultati molto migliori di queste brutte foto, soprattutto in merito al rumore. Se dovessi valutare da questi scatti, dovrei dire che la HS10 (ovvero il suo sensore BSI-CMOS presumibilmente fornito da Sony) è quasi inutilizzabile, visto che il livello di rumore è elevatissimo già a 100 ISO. Ipotizzo che l'esemplare esposto in fiera fosse completamente privo del sw di riduzione del rumore, altrimenti non mi spiego questi livelli così alti. La foto a 1/4" non va considerata per valutare il rumore, perché il mosso lo elimina. Unica nota positiva lo scatto a 1/38" e 720mm apparentemente fermo.

mbico
03-03-2010, 16:50
un interessante confronto qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34687750)
l'immagine ad iso100 ora è decisamente migliore, ma non c'è scritto cosa ha fatto per migliorarla ...

frncr
03-03-2010, 17:30
In che senso è migliorata? Mi pare che il tipo abbia semplicemente confrontato la foto rubata dai polacchi ad una scattata in condizioni simili con una Panasonic FZ18, che pur essendo di suo molto rumorosa sembra figurare meglio. Personalmente, riesco a valutare che la foto a 100 ISO della HS10 fa schifo anche senza confronti! E' meglio aspettare le foto fatte con esemplari di produzione della HS10, perché queste foto rubate dalla pre-serie probabilmente non significano molto (almeno lo spero!).

ueelucio
03-03-2010, 20:06
un interessante confronto qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34687750)
l'immagine ad iso100 ora è decisamente migliore, ma non c'è scritto cosa ha fatto per migliorarla ...

i due ambienti sono completamente diversi
nello stend automobilistico le sorgenti luminose sono maggiori
le superfici riflettono la luce in maniera maggiore rispetto allo stend
della fuji che oltretutto presenta la parte superiore(soffitto)completmente
scura
secondo me il confronto e' improponibile

eelucio

mbico
04-03-2010, 08:44
la differenza era tra la foto inserita del sito polacco e quella del forum di dpreview della HS10 ... sono diverse la seconda è migliore ...

frncr
04-03-2010, 11:34
la differenza era tra la foto inserita del sito polacco e quella del forum di dpreview della HS10 ... sono diverse la seconda è migliore ...Non mi pare, si tratta della medesima identica foto. Per conferma ho scaricato il file dal forum di dpreview e l'ho confrontato byte per byte con quello scaricato dal sito dei polacchi, ed è risultato perfettamente identico. Riporto anche qua sotto un particolare ingrandito 2x preso dai due file, che risultano identici anche al controllo visivo (e non potrebbe essere diversamente visto che il file è immutato). Forse sei stato ingannato dalle versioni ricampionate a risoluzione inferiore, nelle quali il rumore è in qualche misura ridotto dall'interpolazione.

http://img714.imageshack.us/img714/9671/confrontou.jpg


i due ambienti sono completamente diversi
secondo me il confronto e' improponibile
Per quanto riguarda la valutazione del rumore, le due foto sono confrontabilissime perché scattate entrambe a 100 ISO, con tempi simili e in ambienti con dinamica equivalente. Tra l'altro le due macchine hanno densità di pixel sul sensore simili (32-36 MP/cm2), ma la FZ18 monta un CCD di tre anni fa, mentre la HS10 dispone dell'ultima evoluzione dei sensori CMOS.
Ad ogni modo, ripeto che non ha senso fare valutazioni su una foto trafugata da un esemplare preliminare da esposizione. Anche perché ci sono in giro foto scattate da altre macchine dotate (si presume) dello stesso sensore della HS10, che mostrano molto meno rumore fino a 400 ISO.

mbico
04-03-2010, 12:14
vero ... mi sono fatto cvonfondere ... non ci resta che aspettare le review in rete ...

actarus79
04-03-2010, 12:35
Anche perché ci sono in giro foto scattate da altre macchine dotate (si presume) dello stesso sensore della HS10, che mostrano molto meno rumore fino a 400 ISO.
che sarebbero?

mbico
04-03-2010, 14:04
che sarebbero?

FX7 ... per esempio

frncr
04-03-2010, 14:16
che sarebbero?
Ipotizzando che il sensore sia il Sony Exmor R, cosa che mi pare ancora da verificare, si può fare qualche valutazione su alcuni aspetti della qualità che ci si può attendere dalla HS10 guardando i risultati di altre macchine con quel sensore, come le Sony HX5 e TX7. Ad esempio, qui c'è una valutazione comparativa del rumore: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Sony-Cyber-shot-DSC-TX7-Digital-Camera-Review-21496/Noise.htm, e qui qualche immagine di prova: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Sony-Cyber-shot-DSC-TX7-Digital-Camera-Review-21496/Sample-Photos.htm.
In particolare, si può notare come questa immagine presa dalla TX7 a 200 ISO e 1/50" sia decisamente meno rumorosa di quella a 100 ISO dei polacchi:

http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/Image/new/reviews/2009/COMPARISONS/SONY/TX7/SONY-TX7-still-iso200.jpg (http://www.digitalcamerainfo.com/images/upload/Image/new/reviews/2009/COMPARISONS/SONY/TX7/SONY-TX7-still-iso200-full.jpg)

Naturalmente il rumore non dipende solo dal sensore, ma anche dall'elettronica di conversione A/D e dall'hw e sw di elaborazione, e bisogna valutare il compromesso fra il livello di rumore residuo e la perdita di dettaglio. Tocca aspettare le prove della HS10 finita.

Edit: aggiungo che pure la "vecchia" Sony WX1 dovrebbe montare lo stesso sensore, e si possono trovare molte immagini ad esempio qui: http://www.imaging-resource.com/PRODS/DSCWX1/DSCWX1A7.HTM.

Due scatti a 400 ISO:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/DSCWX1/THUMBS150/DSCWX1hSLI0160.JPG (http://75.126.132.154/PRODS/DSCWX1/FULLRES/DSCWX1hSLI0400.JPG)

http://www.imaging-resource.com/PRODS/DSCWX1/THUMBS150/YDSC00044.JPG (http://75.126.132.154/PRODS/DSCWX1/FULLRES/YDSC00044.JPG)

Axer
04-03-2010, 17:07
Avete notato che tutte le macchine basate sul sensore sony partono da iso160 mentre la fuji parte da 100 iso.
Che sia prodotto da altri o che l'elettronica di fuji sia piu' ottimizzata?

Pait
04-03-2010, 17:37
Avete notato che tutte le macchine basate sul sensore sony partono da iso160 mentre la fuji parte da 100 iso.
Che sia prodotto da altri o che l'elettronica di fuji sia piu' ottimizzata?

O forse che il miglioramento dei Sony come tecnica costruttiva non permetta di avere al voltaggio minimo di alimentazione del circuito del sensore una sensibilità più bassa di 160ISO

frncr
04-03-2010, 18:44
La "sensibilità ISO" dei sensori d'immagine CCD o CMOS è in realtà una finzione: la sensibilità vera e propria è fissa, e corrisponde all'efficienza quantica del dispositivo. La variazione della "sensibilità ISO equivalente" nelle fotocamere corrisponde semplicemente all'uso di differenti guadagni nell'amplificazione del segnale del sensore dopo l'esposizione. In pratica il sensore funziona nel medesimo modo durante un'esposizione a 100 ISO o 800 ISO (per esempio), e solo al momento dell'estrazione delle cariche elettriche accumulate nelle celle vengono applicati fattori di amplificazione proporzionalmente differenti, prima della conversione A/D del segnale. Naturalmente più si amplifica il segnale e più si evidenzia il rumore.
Perciò, ammesso che il sensore sia sempre lo stesso, la differenza nella sensibilità ISO minima nelle varie fotocamere può dipendere da differenti caratteristiche dell'elettronica di amplificazione e conversione A/D o da una diversa scelta tecnico/commerciale (tra l'altro è tutto da dimostrare che quello che un produttore chiama "100 ISO" sia tale anche per gli altri...).

barcl
04-03-2010, 19:05
Io credo che dovremmo aspettare qualche altra foto.

Pait
04-03-2010, 19:15
.

Grazie... mi hai arricchito :yeah:

frncr
04-03-2010, 19:43
Prego, per così poco! ;)

ueelucio
04-03-2010, 19:56
La "sensibilità ISO" dei sensori d'immagine CCD o CMOS è in realtà una finzione: la sensibilità vera e propria è fissa, e corrisponde all'efficienza quantica del dispositivo. La variazione della "sensibilità ISO equivalente" nelle fotocamere corrisponde semplicemente all'uso di differenti guadagni nell'amplificazione del segnale del sensore dopo l'esposizione. In pratica il sensore funziona nel medesimo modo durante un'esposizione a 100 ISO o 800 ISO (per esempio), e solo al momento dell'estrazione delle cariche elettriche accumulate nelle celle vengono applicati fattori di amplificazione proporzionalmente differenti, prima della conversione A/D del segnale. Naturalmente più si amplifica il segnale e più si evidenzia il rumore.
Perciò, ammesso che il sensore sia sempre lo stesso, la differenza nella sensibilità ISO minima nelle varie fotocamere può dipendere da differenti caratteristiche dell'elettronica di amplificazione e conversione A/D o da una diversa scelta tecnico/commerciale (tra l'altro è tutto da dimostrare che quello che un produttore chiama "100 ISO" sia tale anche per gli altri...).

comunque sia i sensore e' piccolo
http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm
vedi un po' le dimensioni in scala
la mia s100fs ha una superficie del sensore di 0,59 cm
la hs10 ha un sensore di 0,29 cm
non mi sembra poca la differenza e dire che la s100fs e' vecchia di un paio
d'anni per un prodotto nuovo si poteva fare di meglio

ueelucio

actarus79
04-03-2010, 20:10
grazie per le delucidazioni...sono veramente curioso di vedere questa bridge in prova...dopo la delusione della p100(ancora da verificare in verita')cerco un ottima all in one e vedo che la scelta è difficile...
ma da sony non deve uscire nulla in proposito?siamo fermi ad un anno fa con la hx1?dalle caratteristiche sembra buona pero' ci sono alcune scelte che mi fanno storcere il naso,come quella maledetta memory stick pro duo...sapete se i filmati sono in 1080i o 1080p?sul sito non viene specificato...cmq sempre meglio attendere e prendere un prodotto di ultima generazione...

John85
04-03-2010, 20:50
comunque sia i sensore e' piccolo
http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm
vedi un po' le dimensioni in scala
la mia s100fs ha una superficie del sensore di 0,59 cm
la hs10 ha un sensore di 0,29 cm
non mi sembra poca la differenza e dire che la s100fs e' vecchia di un paio
d'anni per un prodotto nuovo si poteva fare di meglio

ueelucio

Questo concetto è stato chiarito più volte....per un problema di geometria non è possibile realizzare un'ottica con quella estensione focale (24-720mm) e con quelle dimensioni, e allo stesso tempo utilizzare un sensore più grande.

Il raggio che proviene dalle lenti e colpisce il sensore deve essere delle dimensioni esatte del sensore stesso, e per avere un fascio luminoso della grandezza del sensore della fuji S100fs o aumenti pesantemente le dimensioni delle ottiche della HS10 oppure diminuisci lo zoom. ;)

Ti basta vedere quanto è grande la parte ottica della S100fs per riuscire ad avere quell'enorme sensore super ccd che monta...

In poche parole è il classico problema della coperta troppo corta.

mauro.c
05-03-2010, 11:38
... perciò stai certo che se costa 500 USD in USA, qui non sarà sotto ai 500 Euro, magari un po' meno comprando on-line da mercato europeo.

Ne approfitto per fare una domanda commerciale su Fuji Italia: come si comportano con l'assistenza ai prodotti acquistati fuori Italia e/o di importazione parallela?

Le mie precedenti esperienze sono con Nikon (la Nital riconosce l'assistenza solo sulle macchine importate da loro) e Canon (che non fa nessuna discriminazione, applica la garanzia worldwide)

frncr
05-03-2010, 11:44
comunque sia i sensore e' piccolo
la mia s100fs ha una superficie del sensore di 0,59 cm
la hs10 ha un sensore di 0,29 cm
non mi sembra poca la differenza e dire che la s100fs e' vecchia di un paio
d'anni per un prodotto nuovo si poteva fare di meglio

Purtroppo si tratta di scegliere fra la botte piena e la moglie ubriaca, o un ragionevole compromesso fra le due cose. Esiste infatti una relazione di proporzionalità diretta e non eludibile fra le dimensioni lineari del sensore e le dimensioni lineari dell'ottica, a parità di angolo di campo (o "focale equivalente" che dir si voglia). Detto in altro modo, se si raddoppiano le dimensioni lineari del sensore e si vuole mantenere lo stesso range ottico, allora si devono raddoppiare anche le dimensioni lineari dell'obiettivo. Considera che i volumi e i pesi dell'ottica crescono grosso modo con la terza potenza delle misure lineari, quindi raddoppiando linearmente il sensore ci si trova con un obiettivo circa otto volte più pesante. Inoltre anche i costi di produzione, a parità di livello qualitativo, crescono in proporzione simile.
Questo è il motivo per cui le compatte, e in particolare le compatte "super-zoom", sono obbligate ad avere sensori piccoli.
Nel caso specifico della HS10, il produttore ha optato per estendere significativamente il range ottico (30x), e questo ha reso impossibile l'impiego di un sensore più grande. E' però apprezzabile che abbiano scelto un sensore di risoluzione non eccessiva (10 MP contro i 14 MP che quasi tutti oggi montano sulle compatte) e particolarmente avanzato (BSI-CMOS, tecnologia che dovrebbe permettere di migliorare le prestazioni proprio dei piccoli sensori).
La S100f era impostata diversamente, avendo meno della metà di escursione ottica e risultando nonostante questo più ingombrante e circa il 50% più pesante della HS10, a vantaggio di una densità del sensore di 19 MP/cm2 contro 36 MP/cm2 (considera però che le compatte attuali sono arrivate a 52 MP/cm2).
Il sensore della S100f è linearmente più grande di quello della HS10 del 41%, perciò se si volesse realizzare una macchina con le stesse caratteristiche ottiche della HS10 con quel sensore, allora l'ottica sarebbe quasi tre volte più voluminosa e pesante, oltre che costosa, e la macchina arriverebbe a pesare attorno a 1,5Kg e costare presumibilmente ben oltre ai mille Euro (e credo che nessuno se la comprerebbe mai!).

In conclusione, la tua affermazione "Il sensore è piccolo" è priva di senso. Potresti dire, semmai, che non ti piace la scelta dello zoom 30x (ma ci sono senz'altro molte persone che lo trovano invece interessante).

ueelucio
05-03-2010, 17:33
Purtroppo si tratta di scegliere fra la botte piena e la moglie ubriaca, o un ragionevole compromesso fra le due cose. Esiste infatti una relazione di proporzionalità diretta e non eludibile fra le dimensioni lineari del sensore e le dimensioni lineari dell'ottica, a parità di angolo di campo (o "focale equivalente" che dir si voglia). Detto in altro modo, se si raddoppiano le dimensioni lineari del sensore e si vuole mantenere lo stesso range ottico, allora si devono raddoppiare anche le dimensioni lineari dell'obiettivo. Considera che i volumi e i pesi dell'ottica crescono grosso modo con la terza potenza delle misure lineari, quindi raddoppiando linearmente il sensore ci si trova con un obiettivo circa otto volte più pesante. Inoltre anche i costi di produzione, a parità di livello qualitativo, crescono in proporzione simile.
Questo è il motivo per cui le compatte, e in particolare le compatte "super-zoom", sono obbligate ad avere sensori piccoli.
Nel caso specifico della HS10, il produttore ha optato per estendere significativamente il range ottico (30x), e questo ha reso impossibile l'impiego di un sensore più grande. E' però apprezzabile che abbiano scelto un sensore di risoluzione non eccessiva (10 MP contro i 14 MP che quasi tutti oggi montano sulle compatte) e particolarmente avanzato (BSI-CMOS, tecnologia che dovrebbe permettere di migliorare le prestazioni proprio dei piccoli sensori).
La S100f era impostata diversamente, avendo meno della metà di escursione ottica e risultando nonostante questo più ingombrante e circa il 50% più pesante della HS10, a vantaggio di una densità del sensore di 19 MP/cm2 contro 36 MP/cm2 (considera però che le compatte attuali sono arrivate a 52 MP/cm2).
Il sensore della S100f è linearmente più grande di quello della HS10 del 41%, perciò se si volesse realizzare una macchina con le stesse caratteristiche ottiche della HS10 con quel sensore, allora l'ottica sarebbe quasi tre volte più voluminosa e pesante, oltre che costosa, e la macchina arriverebbe a pesare attorno a 1,5Kg e costare presumibilmente ben oltre ai mille Euro (e credo che nessuno se la comprerebbe mai!).

In conclusione, la tua affermazione "Il sensore è piccolo" è priva di senso. Potresti dire, semmai, che non ti piace la scelta dello zoom 30x (ma ci sono senz'altro molte persone che lo trovano invece interessante).

sul discorso tecnico niente da dire io sono piu' terra terra
quando ho scelto la s100fs l'unica cosa che ho preso in considerazione
e' stata la dimensone del sensore che e' quello che ti da maggiore o
minire ingrandimento(stampe)maggiore o minore rumore. e' stato anche
un vista e piaciuta leggendo la scheda tecnica,cosa che la hs10 non mi
ha dato.si tratta sempre di cosa soggettiva pero'.!!
la cosa principale e' cosa ci si vuole fare e ricavare

ueelucio

Pait
05-03-2010, 17:45
Sono d'accordo con frncr sui motivi tecnici del sensore microscopico. Non riesco comunque a comprendere perchè una macchina da 500€ possa presumibilmente avere una qualità non eccelsa per il semplice sfizio di avere uno zoom assurdo. Tra i vari compromessi che si potevano avere (secondo me) questo è il peggiore perchè è uguale ad avere una compatta ma con tanto zoom. Se spendo 500€ pretenderei di fare belle foto invece è solo una mossa di marketing per vendere le proprie macchine.
Vabbè, la Fuji dovrà pur campare di qualcosa no? Meglio così... magari con più soldi in cassa sono incentivati a costruire una macchina più qualitativa

ueelucio
05-03-2010, 20:19
Sono d'accordo con frncr sui motivi tecnici del sensore microscopico. Non riesco comunque a comprendere perchè una macchina da 500€ possa presumibilmente avere una qualità non eccelsa per il semplice sfizio di avere uno zoom assurdo. Tra i vari compromessi che si potevano avere (secondo me) questo è il peggiore perchè è uguale ad avere una compatta ma con tanto zoom. Se spendo 500€ pretenderei di fare belle foto invece è solo una mossa di marketing per vendere le proprie macchine.
Vabbè, la Fuji dovrà pur campare di qualcosa no? Meglio così... magari con più soldi in cassa sono incentivati a costruire una macchina più qualitativa

pienamente d'accordo tranne sulla considerazione su fuji
oramai la fotografia e' fatta da queste macchine fatte di hardware
economico e software che corregge tutti i difetti e in questo ci metto
anche le reflex di fascia bassa.hai presente la macchina del pane
il pane lo fa ma "il pane del fornaio sotto casa"e' tuttaltro.

ueelucio

Pait
06-03-2010, 01:56
pienamente d'accordo tranne sulla considerazione su fuji
oramai la fotografia e' fatta da queste macchine fatte di hardware
economico e software che corregge tutti i difetti e in questo ci metto
anche le reflex di fascia bassa.hai presente la macchina del pane
il pane lo fa ma "il pane del fornaio sotto casa"e' tuttaltro.

ueelucio

Ok... sicuramente c'è di meglio ma la differenza di grandezza del sensore è incomparabile come anche quella delle lenti

ueelucio
06-03-2010, 14:12
Ok... sicuramente c'è di meglio ma la differenza di grandezza del sensore è incomparabile come anche quella delle lenti

se ti riferisci alla s100fs lo so visto che la uso da 1 anno e va alla grande!

ueelucio

Pait
06-03-2010, 14:17
se ti riferisci alla s100fs lo so visto che la uso da 1 anno e va alla grande!

ueelucio

No mi riferisco alle reflex entrylevel

http://g.imagehost.org/0691/sensori.jpg

le grandezze reali le puoi comprendere da quest'altra foto in quanto è in relazione al foglio di carta millimetrata

http://miol.it/stagniweb/camera/sensori_.jpg

Come vedi la differenza tra una compatta e una bridge con sensore grosso è quasi inutile
La differenza tra una bridge e una reflex entry o una 4:3 è mostruosa

barcl
07-03-2010, 18:43
Ne approfitto per fare una domanda commerciale su Fuji Italia: come si comportano con l'assistenza ai prodotti acquistati fuori Italia e/o di importazione parallela?

Le mie precedenti esperienze sono con Nikon (la Nital riconosce l'assistenza solo sulle macchine importate da loro) e Canon (che non fa nessuna discriminazione, applica la garanzia worldwide)



Con Garanzia europea 2 anni con spese di spedizione a tuo carico. Garanzia extraeuropea 1 anno e spese di spedizione a tuo carico . Garanzia italiana 2 anni di garanzia e spese di spedizione a carico Fuji.
Dal 1.1.2010 il centro assistenza e' cambiato:

http://www.fujifilm.it/aree/supporto/contattaci/

mauro.c
07-03-2010, 20:48
.....spese di spedizione a tuo carico

Vabbeh, meglio che niente....grazie per l'informazione

fabri22
07-03-2010, 22:32
Purtroppo si tratta di scegliere fra la botte piena e la moglie ubriaca, o un ragionevole compromesso fra le due cose. Esiste infatti una relazione di proporzionalità diretta e non eludibile fra le dimensioni lineari del sensore e le dimensioni lineari dell'ottica, a parità di angolo di campo (o "focale equivalente" che dir si voglia). Detto in altro modo, se si raddoppiano le dimensioni lineari del sensore e si vuole mantenere lo stesso range ottico, allora si devono raddoppiare anche le dimensioni lineari dell'obiettivo. Considera che i volumi e i pesi dell'ottica crescono grosso modo con la terza potenza delle misure lineari, quindi raddoppiando linearmente il sensore ci si trova con un obiettivo circa otto volte più pesante. Inoltre anche i costi di produzione, a parità di livello qualitativo, crescono in proporzione simile.
Questo è il motivo per cui le compatte, e in particolare le compatte "super-zoom", sono obbligate ad avere sensori piccoli.
Nel caso specifico della HS10, il produttore ha optato per estendere significativamente il range ottico (30x), e questo ha reso impossibile l'impiego di un sensore più grande. E' però apprezzabile che abbiano scelto un sensore di risoluzione non eccessiva (10 MP contro i 14 MP che quasi tutti oggi montano sulle compatte) e particolarmente avanzato (BSI-CMOS, tecnologia che dovrebbe permettere di migliorare le prestazioni proprio dei piccoli sensori).
La S100f era impostata diversamente, avendo meno della metà di escursione ottica e risultando nonostante questo più ingombrante e circa il 50% più pesante della HS10, a vantaggio di una densità del sensore di 19 MP/cm2 contro 36 MP/cm2 (considera però che le compatte attuali sono arrivate a 52 MP/cm2)....

Leggo sempre con molta attenzione i tuoi interventi. C'è sempre da imparare.
Forse, in un futuro prossimo, si potrà ovviare al problema con l'impiego di lenti a raggio variabile (la natura ci ha già pensato con il cristallino).
Inoltre è già in fase progettuale alla panasonic un ccd curvo, a settore di sfera, (...vedi retina) che dovrebbe semplificare la progettazione ottica delle lenti.

Quindi, spero a breve, i limiti fisici attuali saranno superati ed avremo in tasca una compatta con un sensore 4/3 ed un bel 25-500 mm.

;)

Pait
07-03-2010, 23:57
Leggo sempre con molta attenzione i tuoi interventi. C'è sempre da imparare.
Forse, in un futuro prossimo, si potrà ovviare al problema con l'impiego di lenti a raggio variabile (la natura ci ha già pensato con il cristallino).
Inoltre è già in fase progettuale alla panasonic un ccd curvo, a settore di sfera, (...vedi retina) che dovrebbe semplificare la progettazione ottica delle lenti.

Quindi, spero a breve, i limiti fisici attuali saranno superati ed avremo in tasca una compatta con un sensore 4/3 ed un bel 25-500 mm.

;)

FICO!!! Praticamente significa avere a fuoco tutto anche con lenti di scarsa qualità eliminando il soft ai bordi! Anzi le lenti potrebbero addirittura essere più economiche... chissà che poi la macchina non sia più costosa! :mbe:

frncr
08-03-2010, 13:01
questo è il peggiore perchè è uguale ad avere una compatta ma con tanto zoom. Se spendo 500€ pretenderei di fare belle foto invece è solo una mossa di marketingIn effetti questa è proprio una compatta con tantissimo zoom, né più né meno. E' un tipo di macchina che può incontrare le esigenze di una parte di pubblico, e meno di un'altra parte. Per esempio, la qualità dell'immagine può non essere importante se ti trovi nell'impossibilità di prendere una data foto perché lo zoom non ci arriva neppure vicino (penso a foto naturalistiche o sportive, ad esempio). Naturalmente ci sono soluzioni che permettono di fotografare a 700mm equivalenti (fissi) anche con alta qualità dell'immagine, ma costano oltre 10.000 Euro (come venti HS10...) e sono perciò riservate ai professionisti, oltre a pesare un botto e necessitare di un robusto treppiede e di una grossa valigia per il trasporto.
Rimanendo nel settore delle compatte, ci sono in commercio alcuni modelli con sensori più grandi e ottiche molto meno estese ma di maggiore qualità (penso ad esempio alla ormai vecchia LX3), che incontrano le esigenze di chi con la compatta vuole fare foto di buona qualità e può rinunciare allo "zoomone". E ci sono anche delle vie di mezzo fra le due cose, come la citata S100f. Un consumatore informato sceglie secondo i propri criteri, o al limite compra due o più tipi di macchina per le diverse occasioni.

@fabri22
Bé, sicuramente anche l'ottica pian pianino si evolve, ma non come l'elettronica. Ci sono alcuni limiti fisici che proprio non possono essere superati, e alcune relazioni fra le dimensioni del sensore e quelle dell'obiettivo sono fra questi. La "riduzione in scala" dei sistemi, come avviene nelle compatte, aiuta a contenere i costi e a realizzare ottiche che sarebbero improponibili in formati molto più grandi; ma non si può esagerare, non solo per i problemi di rumore e dinamica dei sensori, che ancora hanno margini di miglioramento, ma soprattutto per il limite teorico di risoluzione, che la diffrazione lega indissolubilmente al diametro assoluto dell'obiettivo. Dall'altra parte, purtroppo, credo che una fotocamera tascabile con un sensore tipo 4/3 e focale equivalente a 25-500mm (con rapporto d'apertura ragionevole) rimarrà sempre fisicamente impossibile, nonostante gli interessanti sviluppi cui accenni, salvo stravolgimenti delle leggi di natura come le conosciamo ora... ;)

Tornando in topic, qui ci sono altre brutte foto scattate con una HS10: http://www.dpnet.com.cn/News/6/13770/2.shtml.
A parte la considerazione sul rumore, che in proporzione sembra affliggere più le pose a bassa sensibilità che quelle ad alta (per quanto si possa valutare da queste brutte foto mosse), ho notato un particolare poco promettente: sono scatti a zoom moderato (circa 250mm eq.), ma nonostante questo l'obiettivo è aperto solo a F/5; non vorrei che la specifica F2,8-5,6 fosse di quelle "finte", con lo zoom a 2,8 solo in grandangolo e che crolla a F/5 appena giri un poco la ghiera.

mbico
08-03-2010, 14:46
non ci resta che aspettare una review seria ...

certo che le poche foto fanno presagire il peggio ...

ueelucio
08-03-2010, 16:41
non ci resta che aspettare una review seria ...

certo che le poche foto fanno presagire il peggio ...

secondo me ci si aspetta un po' troppo da questa hs10
rimango sempre del mio parere e' inutile rimpicciolire il
sensore per poter mettere uno zoom enorme
non fa per chi vuole cavare ancora qualcosa dalla fotografia
intesa come piacere di scattare una foto

ueelucio

mbico
09-03-2010, 08:38
secondo me ci si aspetta un po' troppo da questa hs10
rimango sempre del mio parere e' inutile rimpicciolire il
sensore per poter mettere uno zoom enorme
non fa per chi vuole cavare ancora qualcosa dalla fotografia
intesa come piacere di scattare una foto

ueelucio

io ha la bellissima Canon A610 ... non mi interessa la HS10 sono curioso, però, su questo nuovo sensore e come la Fuji sia riuscita ad "inserire" uno zoom così spinto e con che risultati ...

frncr
09-03-2010, 11:12
secondo me ci si aspetta un po' troppo da questa hs10
rimango sempre del mio parere e' inutile rimpicciolire il
sensore per poter mettere uno zoom enormeE' un modo strano di guardare la cosa: non è che abbiano "rimpicciolito" il sensore, piuttosto hanno ingrandito lo zoom rispetto ad altre compatte super-zoom in commercio. Il sensore da 1/2.33" è la norma per quasi tutte le compatte, a partire da quelle da taschino fino appunto alle super-zoom. Ad esempio la FZ35 ha un sensore di quella taglia, però con 12 MP invece che 10. Lamentarsi che le compatte hanno sensori piccoli è come lamentarsi perché gli scooter hanno solo due ruote, per dire.

Circa quello che ci si attende dalla HS10, personalmente mi aspetterei una qualità di immagine comparabile a quella delle altre compatte con l'Exmor R già viste (che non sarebbe tutto sommato male, in questa categoria), ma a giudicare dalle poche foto rubate sembrerebbe che questa Fuji faccia sensibilmente peggio. Confido che si tratti di problemi pre-produzione, e aspetto di vedere le prove tecniche.

ueelucio
09-03-2010, 13:00
E' un modo strano di guardare la cosa: non è che abbiano "rimpicciolito" il sensore, piuttosto hanno ingrandito lo zoom rispetto ad altre compatte super-zoom in commercio. Il sensore da 1/2.33" è la norma per quasi tutte le compatte, a partire da quelle da taschino fino appunto alle super-zoom. Ad esempio la FZ35 ha un sensore di quella taglia, però con 12 MP invece che 10. Lamentarsi che le compatte hanno sensori piccoli è come lamentarsi perché gli scooter hanno solo due ruote, per dire.

Circa quello che ci si attende dalla HS10, personalmente mi aspetterei una qualità di immagine comparabile a quella delle altre compatte con l'Exmor R già viste (che non sarebbe tutto sommato male, in questa categoria), ma a giudicare dalle poche foto rubate sembrerebbe che questa Fuji faccia sensibilmente peggio. Confido che si tratti di problemi pre-produzione, e aspetto di vedere le prove tecniche.

scusa se sono monotono ma il mio metro di paragone e sempre
la mia s100fs, e' per quello che ho usato il termine "rimpicciolito"

ueelucio

Axer
11-03-2010, 21:43
Sembra confermata come data di uscita sul mercato di questa interessante bidge il 9 aprile, non ci resta che aspettare ancora un pochino:)

mbico
18-03-2010, 11:02
si comincia qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34823292) ...

Axer
18-03-2010, 11:37
Chi è piu ferrato con l'inglese ci farebbe, gentilmente, un riassuntino.

frncr
19-03-2010, 10:08
L'inglese in questo caso serve poco: si tratta di un forum thailandese, nel quale un utente che è riuscito a mettere le mani su una HS10 preliminare ha postato alcuni frammenti di foto, cercando di imbastire un confronto fra la HS10 e la S100fs. Lo pseudo-inglese (quasi totalmente privo di senso) è ricavato con google, e nello stesso modo si può ottenere un altrettanto insensato italiano, partendo da qui: http://www.google.com/translate?hl=en&sl=th&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.fujifilm.co.th%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D11809%26page%3D77

Al di là del fatto che il confronto in questione è poco sensato, perché la S100fs ha metà zoom e sensore molto più grande, le porzioni di foto pubblicate mostrano anche poca competenza tecnica del soggetto, perché sono scattate con dominanti cromatiche brutalmente differenti e pure con messa a fuoco diversa. Ad ogni modo, l'unica informazione che si può ricavare è che in questo esemplare della HS10 il problema rumore sembra sensibilmente ridotto rispetto a quanto visto sulle precedenti foto rubate, e che ovviamente la S100fs ha un rapporto dettaglio/rumore migliore, grazie al sensore più grande.

L'utilità di queste "fughe" di immagini è pari a zero, IMHO, perché in mancanza di prove tecniche "scientifiche" e affidabili eseguite da persone competenti, non si può fare nessuna valutazione seria su questa ambiziosa compattona.

maxmaina
19-03-2010, 17:15
In Germania è gia acquistabile. Intorno ai € 400,00.
Ad esempio: qui (http://www.n1shop.de/shop.php?mode=deep_link&partner=preissuchmaschine.de&article_number=17817522-134), qui (http://www.top-foto.de/item.php?id=FUJFPHS10B&PHPSESSID=j6ivjemg8g4rn2epdjp5htr3q1) o qui (http://www.computeruniverse.net/products/90372174.asp?agent=185).
Onestamente mi aspettavo di piu.
La disponibilità ed i prezzi: qui (http://www.preissuchmaschine.de/in-Digitalkamera/ab-10-Megapixel/Fujifilm-FinePix-HS10.html)
Vediamo in Italia :sofico:

mbico
19-03-2010, 20:56
prime impressioni con foto: qui (http://www.optyczne.pl/2795-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_HS10_-_zdj%C4%99cia_przyk%C5%82adowe.html)

maxmaina
20-03-2010, 07:56
Onestamente mi aspettavo di piu.
Vediamo in Italia :sofico:

In Italia è ordinabile (presso un noto sito di commercio elettronico) a EUR 402,00.
Visto le voci che davano questa bridge con un prezzo sopra EUR 500,00...una bella sorpresa.
Ora aspetto qualche recensione seria....e se non delude :D :D :D

Axer
20-03-2010, 08:06
Be devo dire che mi spettavo di peggio, pare che la macchina fino a 800 iso si comporti davvero bene mentre sopra tale valore dimostra tutti i limiti di un sensore troppo piccino.
Mi lascia perplesso il livello di rumore a iso bassi, foto scattate prima a 100 poi a 200 iso mostrano una qualita leggermente peggiore dei primi ma va anche detto che tutte le fotocamere con sensori bsi mostrano questo difetto.
Per ora non sembra male come macchina fotografica, non ci resta che aspettare recensioni da parte di siti professionali.

mbico
23-03-2010, 08:31
qui (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/sample_images/index.html)

Pait
23-03-2010, 09:27
La vedo poco definita: è tutto molto smusso

Axer
23-03-2010, 11:45
Sono tutte foto a 100 iso e tutti i sensori bsi a tale livello di sensibilita danno lo stesso "difetto", forse un limite del softwaredi NR che non lavora bene a iso bassi, gia a 200 iso vedrai che le immagini saranno più definite( come gia avvinene su cx3 e p100).

marcuzzu
23-03-2010, 13:59
Infatti nella P100 l'ISO più basso è 160...

frncr
23-03-2010, 18:16
Le foto esibite dal marketing sono sempre l'ultima cosa da prendere in considerazione, per ovvi motivi...

Qui ci sono altre foto reali della HS10: http://www.fotopolis.pl/index.php?n=10517.
La situazione sul fronte della qualità d'immagine non sembra tutto sommato così brutta, sempre in attesa di test oggettivi.
Gli scatti in grandangolo sembrano totalmente privi di distorsioni, segno che si è fatto ampio uso della correzione in software. Sarà interessante vedere i RAW per capire quanto ampio. Idem per l'aberrazione cromatica in tele.

Axer
23-03-2010, 22:55
Be io inizio ad avere fiducia sulla reale qualita della macchina, nel complesso le foto non sono affatto male e le caratteristiche complessive della fotocamera la rendono davvero sempre piu' interessante.

emml
24-03-2010, 10:55
francamente le prime foto mi deludono un po'....immagini un po' pixellose ed ai bordi di alcune si intravede l'effetto aberratio....
ho puntato tutto su questa macchiana...ovviamente aspetto qaulche recensione...ma le foto prese on line mi lasciano l'amaro in bocca al pari di altre bridge che ho valutato per l'acquisto (tipo pana tz38 ecc...)
ho avuto sempre fuji in vita mia, dalla 6900 all'attuale e vecchiotta 602....ed ora che mi appresto a volerla cambiare (mi serve più risoluzione e zoom più spinto...) speravo di trovare a distanza di svariati anni dal mio ultimo acquisto, dei risultati migliori a livello qualitativo....
certo i megapixel sono cresciuti, gli zoom pure la possibilità di filmati in alta risoluzione (ma credono di vendere più macchine mettendoti la feature di girare filmati alla risoluzione di un bluray? quanta gente che ci casca....)...
scusate il mio piccolo sfogo, ma speravo di accendere il pc, vedere l'ultimo modello, le foto che fa....dire uaw....le foto della mia 602 sono quasi di altri tempi.....ma nulla di tutto questo.....
starò certamente sintonizzato per individuare il modello da acquistare sperando sempre che questa fuji faccia il suo dovere....
avevo persino pensato di comprarmi una vera reflex, ma la mia incompetenza tecnica purtroppo non mi permette di capire neppure a cosa posa possa corrispondere un'ottica 18-55mm di casa canon o nikon rispetto ad una bridge....
scusate ancora e cmq complimenti a tutti i frequentatori di questo forum per gli utili consigli e riflessioni fornite...ciao

Pait
24-03-2010, 12:13
francamente le prime foto mi deludono un po'....immagini un po' pixellose ed ai bordi di alcune si intravede l'effetto aberratio....
ho puntato tutto su questa macchiana...ovviamente aspetto qaulche recensione...ma le foto prese on line mi lasciano l'amaro in bocca al pari di altre bridge che ho valutato per l'acquisto (tipo pana tz38 ecc...)
ho avuto sempre fuji in vita mia, dalla 6900 all'attuale e vecchiotta 602....ed ora che mi appresto a volerla cambiare (mi serve più risoluzione e zoom più spinto...) speravo di trovare a distanza di svariati anni dal mio ultimo acquisto, dei risultati migliori a livello qualitativo....
certo i megapixel sono cresciuti, gli zoom pure la possibilità di filmati in alta risoluzione (ma credono di vendere più macchine mettendoti la feature di girare filmati alla risoluzione di un bluray? quanta gente che ci casca....)...
scusate il mio piccolo sfogo, ma speravo di accendere il pc, vedere l'ultimo modello, le foto che fa....dire uaw....le foto della mia 602 sono quasi di altri tempi.....ma nulla di tutto questo.....
starò certamente sintonizzato per individuare il modello da acquistare sperando sempre che questa fuji faccia il suo dovere....
avevo persino pensato di comprarmi una vera reflex, ma la mia incompetenza tecnica purtroppo non mi permette di capire neppure a cosa posa possa corrispondere un'ottica 18-55mm di casa canon o nikon rispetto ad una bridge....
scusate ancora e cmq complimenti a tutti i frequentatori di questo forum per gli utili consigli e riflessioni fornite...ciao

Se questo è il tuo giudizio buttati direttamente su una reflex, ne sto provando varie ultimamente e se usi una entrylevel tipo Canon 1000D o nikon D3000 in automatico hai l'utilizzavilità di una bridge finchè poi non scegli di imparare qualcosa.
Per capire gli obiettivi non c'è bisogno di una laurea: (li link è verso la sezione dell'articolo che riporta l'equivalenza di obiettivi 35mm con le reflex digitali ma leggilo tutto) http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico#Uso_di_obiettivi_con_differenti_formati_di_sensore
Comunque compra un 18-55 che equivale a un 28,8-88 sul 35mm (basta moltiplicare pe 1,6)
In pratica adesso devi limitare un pò lo zoom ma avrai una qualità inarrivabile per qualisasi bridge il prossimo acquisto poi potrebbe essere un obiettivo e allora avresti anche un discreto teleobiettivo

emml
24-03-2010, 12:54
grazie per l'informazione....
effettivamente adesso una entry level reflex te la tirano dietro con addirittura 2 obbiettivi (di cui uno arriva a 250mm....quindi facendo la tua moltiplicazione non sarebbe male come tele....rispetto agli zoom delle bridge)
cavoli sti 30x sono una bomba mafrancamente non so quanto saranno poi sfruttati...soprattutto in condizioni di luce non perfette....
rimane la portabilità.....girare con borsone tipo fotofgrafo professionale non mi garba molto....
vediamop se dalle recensioni si riesce a trovare un giusto compromesso....
altrimenti ripiego su una reflex
grazie
ciao

mbico
24-03-2010, 13:20
dalle recensioni tra canon e nikin meglio canon ... ovviamente prendere una reflex significa avere una borsa con tutti il materiale ... ;)

io cmq aspetterei sempre una recensione per capire meglio ...

Axer
24-03-2010, 14:01
dalle recensioni tra canon e nikin meglio canon ... ovviamente prendere una reflex significa avere una borsa con tutti il materiale ... ;)

io cmq aspetterei sempre una recensione per capire meglio ...

Io sono pienamente in accordo con te, anche se dopo una rapida lettura di tutta una serie di commenti su vari siti specializzati sto' perdendo progressivamente fiducia in questa macchina.
Se non fosse all'altezza sarebbe un vero peccato, anche perchè il corpo macchina è davvero stupendo.

John85
24-03-2010, 15:01
Sai qual'è il problema?? Al momento non s'è ancora capito quale sia il parametro di riferimento per le bridge, ovvero in base a cosa considerarle all'altezza o meno....forse ci si dovrebbe chiedere ogni volta "con questo livello di zoom, quale bridge mi garantisce le foto migliori?"

Ho guardato molte review e ho capito che il compromesso da accettare c'è ed è abbastanza forte. Soffrono quasi tutte degli stessi difetti, probabilmente dovuti proprio al fatto di avere ottiche enormi e super spinte e allo stesso tempo sensori da compatte.

Spesso si fa l'errore per dimensioni e costi di confrontarle con le reflex entry level, e questo le porta inevitabilmente a soccombere.

In realtà però la comodità di avere una grande estensione focale che va da un buon grandangolo ad un estremo zoom in un unico corpo macchina di dimensioni relativamente contenute dovrebbe essere il punto di partenza attorno al quale valutare il miglior compromesso come qualità fotografica.

Se non si ha interesse nello zoom, IMHO, non si dovrebbe mai acqusitare una bridge...a quel punto meglio una compatta con un sensore grande ed ottiche luminose.

Non è un caso che le bridge che fanno le foto migliori sono anche quelle con il sensore più grande e, di conseguenza, con dimensioni complessive maggiori ed estensione focale dell'ottica minori (massimo 14X), come le Fuji S200EXR e ancora meglio S100fd.

emml
24-03-2010, 15:24
queste ultime 2 non le avevo considerate....ops....
una ha il sensore da 1/1.6......veramente non male...le butterò un occhio in attesa di news concrete sul 30x fuji in parola....
ciao

Pait
24-03-2010, 15:26
grazie per l'informazione....
effettivamente adesso una entry level reflex te la tirano dietro con addirittura 2 obbiettivi (di cui uno arriva a 250mm....quindi facendo la tua moltiplicazione non sarebbe male come tele....rispetto agli zoom delle bridge)
cavoli sti 30x sono una bomba mafrancamente non so quanto saranno poi sfruttati...soprattutto in condizioni di luce non perfette....
rimane la portabilità.....girare con borsone tipo fotofgrafo professionale non mi garba molto....
vediamop se dalle recensioni si riesce a trovare un giusto compromesso....
altrimenti ripiego su una reflex
grazie
ciao

dalle recensioni tra canon e nikin meglio canon ... ovviamente prendere una reflex significa avere una borsa con tutti il materiale ... ;)

io cmq aspetterei sempre una recensione per capire meglio ...

Sai qual'è il problema?? Al momento non s'è ancora capito quale sia il parametro di riferimento per le bridge, ovvero in base a cosa considerarle all'altezza o meno....forse ci si dovrebbe chiedere ogni volta "con questo livello di zoom, quale bridge mi garantisce le foto migliori?"

Ho guardato molte review e ho capito che il compromesso da accettare c'è ed è abbastanza forte. Soffrono quasi tutte degli stessi difetti, probabilmente dovuti proprio al fatto di avere ottiche enormi e super spinte e allo stesso tempo sensori da compatte.

Spesso si fa l'errore per dimensioni e costi di confrontarle con le reflex entry level, e questo le porta inevitabilmente a soccombere.

In realtà però la comodità di avere una grande estensione focale che va da un buon grandangolo ad un estremo zoom in un unico corpo macchina di dimensioni relativamente contenute dovrebbe essere il punto di partenza attorno al quale valutare il miglior compromesso come qualità fotografica.

Se non si ha interesse nello zoom, IMHO, non si dovrebbe mai acqusitare una bridge...a quel punto meglio una compatta con un sensore grande ed ottiche luminose.

Non è un caso che le bridge che fanno le foto migliori sono anche quelle con il sensore più grande e, di conseguenza, con dimensioni complessive maggiori ed estensione focale dell'ottica minori (massimo 14X), come le Fuji S200EXR e ancora meglio S100fd.

Solo una risposta a tutti i commenti: perchè spendere tanti soldi per avere un'estensione focale paurosa se poi le foto non sono al massimo? Io, se decidessi di fare una spesa di 400€ (che è una cifra che se investita mi deve durare anni) preferirei spendere anche un pelo in più ma portare a casa sempre foto bellissime.
Una reflex entry ha gli stessi ingombri di queste bridge, costa solo circa 100€ in più ma quando scatta a 1600ISO rispetto a questa la differenza si vede tutta! Se poi la si compra con il Tamron 18-200mm (ovvero 28,8-320mm eq. 35mm), che tutti biasimano di qualità non all'altezza delle reflex, si ottiene una reflex con una qualità ottica leggermente più bassa ma sicuramente più alta di qualunque bridge specialmente a ISO sopra gli 800

John85
24-03-2010, 15:35
Non ha senso continuare questo discorso del paragone con le reflex :muro: ...se voglio una bridge è perchè voglio la flessibilità di una enorme estensione focale in una unica macchina.

Quale ottica reflex di consente di avere un'estensione 24mm-720mm ??

Certo, puoi comprare tutte le ottiche e piano piano raggiungere quelle estensioni, ma a quel punto la spesa è diventata enormemente maggiore e devi sempre andare in giro con borsa ed obiettivi con incremento di ingombri e pesi.

Non stiamo discutendo se la bridge è meglio di una reflex perchè non c'è storia, ma se la HS10 sia buona tra le altre bridge...

Pait
24-03-2010, 15:40
Quale ottica reflex di consente di avere un'estensione 24mm-720mm ??

Certo, puoi comprare tutte le ottiche e piano piano raggiungere quelle estensioni, ma a quel punto la spesa è diventata enormemente maggiore e devi sempre andare in giro con borsa ed obiettivi con incremento di ingombri e pesi.


Secondo me invece ha senso data la vicinanza di costo.
Comunque non serve la borsa di Mary Poppins, basta il Tamron 18-200 e una lente di conversione 2x... la flessibilità delle reflex...

John85
24-03-2010, 15:52
Già...Tamron 29mm-320mm che, oltre a perdere 5mm in wide, da solo costa €180,00 minimo e fa 1:3,5-6,3 :rolleyes:

Lente conversione 2X che la più scarsa costa € 60,00 minimo e della cui qualità dubito fortemente visto che una stessa lente sony costa 500€ :rolleyes: :rolleyes:

Più una modica spesa per una reflex entry-level solo corpo (EOS 1000D) alla quale mancano molte delle funzionalità delle reflex normali € 310 minimo

Insomma fai belle foto, e solo quelle perchè di video non se ne parla, ma spendi 200€ in più di una HS10 e hai un ingombro e un peso maggiore.

Mi pare non sia esattamente la stessa cosa...

mbico
24-03-2010, 16:01
se la HS10 non aveva gli iso100 e la scala partiva dai iso200 riportando all'utente iso100 e così via ... forse c'erano meno discussioni ... :)

cmq concondo con john85 ...

mbico
24-03-2010, 16:06
mini confronto qui ... (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34882899)

ci fanno morire in attesa di una review professionale ...

Pait
24-03-2010, 16:37
Già...29mm-320mm che, oltre a perdere 5mm in wide, da solo costa €170,00 minimo :rolleyes:

Lente conversione 2X che la più scarsa costa € 60,00 minimo e della cui qualità dubito fortemente visto che una stessa lente sony costa 500€ :rolleyes: :rolleyes:

Più una modica spesa per una reflex entry-level solo corpo alla quale mancano molte delle funzionalità delle reflex normali € 310 minimo

Insomma fai belle foto, e solo quelle perchè di video non se ne parla, ma spendi 150€ in più di una HS10 e hai un ingombro e un peso maggiore.

Mi pare non sia esattamente la stessa cosa...

OK... volendo lasciar perdere la lente di conversione sono 170+310 per i prezzi che hai tirato giù tu... 480€... 80€ in più, meno tele ma foto nettamente superiori con la possibilità di comprare obbiettivi invece che cambiare tutta la machcina

Axer
24-03-2010, 16:54
sono completamente in accordo con John, sono due tipologie di macchine, che seppur simili nei corpi, abbastanza differenti.
Io prima di decidere qual'era la giusta tipologia di macchina fotografica ho cercato in primis di capire cosa realmente mi serve e cosa cerco davvero nel mezzo che deve affiancarmi.
Alla fine quando ho capito che non volevo rinunciare all'estensione focale spinta( uso una bridge canon che ha un 10x e in diverse occasioni mi è andato stretto), che il corpo macchina simil reflex è comodo( oltre che mediamente piu' leggero dell'accopiata ottica+corpo macchina delle reflex) e che trovo i diplay orientabili estremamente comodi.
Cercare tutto cio' su una reflex mi porterebbe a spendere troppo per le mie possibilita' e quindi l'unica lternativa è la bridge.
Ora mi tocca cercare la bridge migliore :p e potenzialmente la hs10 ha tutto cio' che voglio, spero che anche la qualita' fotografica sia interessante.

John85
24-03-2010, 17:13
OK... volendo lasciar perdere la lente di conversione sono 170+310 per i prezzi che hai tirato giù tu... 480€... 80€ in più, meno tele ma foto nettamente superiori con la possibilità di comprare obbiettivi invece che cambiare tutta la machcina

:mc: :mc:

Stai sacrificando 5mm di WIDE che sono una enormità e 400mm di TELE ovvero passare da un 30X ad un 11X...insomma non proprio la stessa cosa direi :rolleyes:

Per non parlare che non ti deve fregare nulla di fare video...altrimenti le due dslr entrylevel nemmeno le puoi prendere in considerazione.

Poi non si capisce perchè una volta presa una bridge come la HS10 dovresti cambiarla :confused:

T'assicuro che se hai la passione per la fotografia, e di amici così ne ho tanti, anche la D3000 e la EOS 1000D ti stanno notevolmente strette appena cominci a prenderci la mano...tanto che molti puntano su modelli più completi e decisamente più costosi. Per chi ama le DSLR, queste due entry level sono poco più che giocattolini per far pratica.

Pait
24-03-2010, 17:36
:mc: :mc:

Stai sacrificando 5mm di WIDE che sono una enormità e 400mm di TELE ovvero passare da un 30X ad un 11X...insomma non proprio la stessa cosa direi :rolleyes:

Per non parlare che non ti deve fregare nulla di fare video...altrimenti le due dslr entrylevel nemmeno le puoi prendere in considerazione.

Poi non si capisce perchè una volta presa una bridge come la HS10 dovresti cambiarla :confused:

T'assicuro che se hai la passione per la fotografia, e di amici così ne ho tanti, anche la D3000 e la EOS 1000D ti stanno notevolmente strette appena cominci a prenderci la mano...tanto che molti puntano su modelli più completi e decisamente più costosi. Per chi ama le DSLR, queste due entry level sono poco più che giocattolini per far pratica.

Non mi sto arrampicando sugli specchi penso che bridge dell'anno scorso facevano i 12-14x ... averne 11 non mi sembra chissà che limitazione.

La si dovrà cambiare perchè, dopo un pò, diventerà vecchia anche la HS10 e con la vecchiaia vengono gli acciacchi; quando succederà per cambiarla con una dello stesso livello si dovranno comprare ottica e corpo che sono fuse in un unico oggetto... altra spesa di 400€
Con una reflex, contando che l'ottica è sempre valida, la spesa da affrontare potrebbe essere inferiore se si sceglie di prendere un'altra entry (300€).

So benissimo che le entry stanno strette se hai la passione della fotografia ma garantiscono rispetto a qualsiasi bridge delle foto che sono assolutamente inarrivabili grazie a un sensore molto più grande e, per questo, hanno la capacità di scattare a 1600-3200 ISO e avere un rumore che una bridge avrebbe a 400-800 ISO. E tu mi insegni che riuscire a scattare in alto è molto utile. La F70 per la differenza ridibile che passa tra 1/2,33 e 1/2 riesce a scattare molto bene anche a 800... pensa la differenza con una APS-c
Conosco addirittura gente che (stupida) scatta sempre a 1600ISO perchè per loro la qualità è sufficente (io non sono d'accordo, vedo il rumore senza zoommare :D)

Posto questa immagine comparativa tra le dimensioni dei sensori...
http://www.miol.it/stagniweb/camera/sensori_.jpg

John85
24-03-2010, 17:48
Non mi sto arrampicando sugli specchi penso che bridge dell'anno scorso facevano i 12-14x ... averne 11 non mi sembra chissà che limitazione.


Beh...dai...un pò si :D

Che c'entrano adesso le bridge da con zoom da 14x ? :confused:

Mica costano 400€ quelle....si scende a 300€ per la S200EXR che è la migliore rappresentante per quella estensione focale...quindi la differenza di prezzo torna a salire a più della metà del costo della stessa (180€ in più)

Non puoi una volta dimenticare l'estensione focale, e un altra dimenticare il prezzo....al momento c'è un tradeoff tra questi elementi che porta comunque la reflex ad essere "Out of Bound" oltre che "Out of Topic" :D

Pait
24-03-2010, 17:51
COME vengono le foto non significa niente? Ti stai contraddicendo rispetto a tutti gli altri thread. Se è così tanto vale fare le foto usando i binocoli costano meno e hanno più zoom... ah no, quelli non le fanno le foto. (fabri22 non sarebbe d'accordo con questa affermazione)

La HS10 in notturna avrà gli stessi problemi che manifestano tutte le bridge con sensore così piccolo, una qualsiasi reflex non ne avrà mai, si anche una entry.
Poi abbiamo visto anche in altri thread (superzoom) come i BSI CMOS comportino in condizioni di luce ideale un effetto soft molto marcato rispetto ai CCD, inoltre hanno colori più morti. Non sto dicendo fesserie è una cosa riscontrabile sia nella Casio FH100 che nella Sony HX5, controllate nel thread delle superzoom come funziona questo sensore perchè ad oggi sono le uniche macchine con BSI CMOS ad aver già una review decente. Perchè la HS10 dovrebbe essere indenne da questi difetti? Perchè ha 30x di zoom? No, assolutamente no: il soft indotto da una focale così spinta può ddirittura accentuarlo tralaltro la Fuji non sono le lenti migliori tra i produttori di bridge.

Non ha senso secondo me spendere 400€ per poi avere foto come quelle che si vedono nel post precedente. tanto vale spenderne un pò in più (o un pò in meno se ci si restringe ancora di più con gli zoom magari pensando a comprare in futuro le ottiche più estese) e fare delle foto splendide in ogni circostanza e sopratutto non avere mai foto da buttare a meno che non si inizi a smanettare nelle modalità manuali e si sbaglino settaggi.

destriero
24-03-2010, 18:31
mah..io possiedo una bridge olympus sp590uz con zoom 26x ed una reflex olympus 510 con ottica zuiko 14-42. Oddio non che la bridge faccia brutte foto ma la differenza qualitativa tra gli scatti delle 2 macchine è abissale,la reflex bastona di brutto la povera bridge sia in nitidezza che profondità d'immagine e viene proprio da chiedersi se è meglio la qualità o la comodità di un'unica ottica con un incredibile zoom.. probabilmente meglio la qualità ed acquistare pian piano piu' ottiche con estensioni piu' spinte :O . Forse la cosa migliore per chi ha una bridge sarebbe non provare mai una reflex ... cosi' uno rimane contento nella sua convinzione che la sua macchinetta faccia ottime foto :sofico: ...e lo pensavo anche io prima di passare alla 510
Comunque son curioso di vedere qualche recensione vera della hs10...anche se sono cautamente pessimista al momento

Pait
24-03-2010, 18:33
Forse la cosa migliore per chi ha una bridge sarebbe non provare mai una reflex ... cosi' uno rimane contento nella sua convinzione che la sua macchinetta faccia ottime foto :sofico: ...e lo pensavo anche io prima di passare alla 510

Ehm... :rolleyes:

John85
24-03-2010, 18:50
Vabbuò sono due pagine che continui a ripetere nel thread della BRIDGE HS10 che è inferiore qualitativamente alle REFLEX...

Tralasciando che IMHO è un discorso Off Topic La cosa che mi viene da pensare è....embè?? Dove sta la novità? Sarebbe grave il contrario...:rolleyes:

Dire che una reflex è migliore di qualsiasi compatta e qualsiasi bridge è la cosa più ovvia e scontata che ci sia...quindi o partecipiamo tutti al festival delle ovvietà, oppure cerchiamo di inquadrare un prodotto all'interno di una categoria, valutandone pregi e difetti in rapporto a prodotti della stesssa "specie".

Se le bridge hanno un certo mercato e se i produttori continuano a sfornarne nuovi modelli ogni 6 mesi vuol dire che ci sarà un motivo...non penso gli acquirenti siano tante pecorelle che vanno dietro all'illusione di avere qualità da reflex nel corpo di una bridge...

Visto che è SOLO questione di aggiungere 180€ ai 300 della S200EXR, e SOLO 80€ ai 400 della HS10 per avere migliore qualità ma diverse caratteristiche ....mi chiedo perchè si acquistano compatte e bridge.

Tanto con SOLO una piccola aggiunta di prezzo si può avere la migliore qualità possibile...e chi se ne frega se non entra nel taschino come una compatta superzoom, oppure se non fa i video e non ha grandangolo e zoom 30X come una bridge.... :doh:

Pait
24-03-2010, 18:57
Come più volte hai detto tu: sono principalmente fotocamere, devono fare foto. Frase continuamente ripetuta nel confronto F70 vs qualsiasi altra compatta. Mi rendo conto che però in questo caso può fare la differenza fare un video.

Per tutto il resto delle caratteristiche è solo roba di marketing e sopratutto per il prezzo, prima che cali di un pò, è sconveniente comprare la HS10 al posto di una reflex: non si tratta di ovvietà ma di rapporto tra prestazioni e costo.

La tascabilità rispetto ad una reflex non è assolutamente un vantaggio di questo mostro monolitico: è più grande delle reflex entrylevel. Ho postato qualche post fa le dimensioni.

Il target di queste cose sono gli utenti che pensano che usare una reflex sia difficile: è assolutamente uguale a usare una bridge solo che lo fa molto meglio e in futuro, ora che arriverà il video anche sulle reflex entry questa categoria non avrà senso di esistere. (la categoria delle bridge da 400€, quelle da 300€ in giu hanno un senso)

NeroCupo
24-03-2010, 18:58
Già...29mm-320mm che, oltre a perdere 5mm in wide, da solo costa €170,00 minimo :rolleyes:

Lente conversione 2X che la più scarsa costa € 60,00 minimo e della cui qualità dubito fortemente visto che una stessa lente sony costa 500€ :rolleyes: :rolleyes:

Più una modica spesa per una reflex entry-level solo corpo alla quale mancano molte delle funzionalità delle reflex normali € 310 minimo

Insomma fai belle foto, e solo quelle perchè di video non se ne parla, ma spendi 150€ in più di una HS10 e hai un ingombro e un peso maggiore.

Mi pare non sia esattamente la stessa cosa...*

Mi permetto inoltre di dire che come comodità non c'è inoltre paragone nell'uso delle varie focali: anche se il 2x e il Tamron lavorassero al meglio -cosa che dubito visto che sarebbero se non altro più bui della notte e con l'autofocus disattivato- vuoi mettere la comodità di non dover smontare l'obiettivo per mettere magari il 2x e poi toglierlo?

NeroCupo

destriero
24-03-2010, 19:02
Vabbuò sono due pagine che continui a ripetere nel thread della BRIDGE HS10 che è inferiore qualitativamente alle REFLEX...

Tralasciando che IMHO è un discorso Off Topic La cosa che mi viene da pensare è....embè?? Dove sta la novità? Sarebbe grave il contrario...:rolleyes:

Dire che una reflex è migliore di qualsiasi compatta e qualsiasi bridge è la cosa più ovvia e scontata che ci sia...quindi o partecipiamo tutti al festival delle ovvietà, oppure cerchiamo di inquadrare un prodotto all'interno di una categoria, valutandone pregi e difetti in rapporto a prodotti della stesssa "specie".

Se le bridge hanno un certo mercato e se i produttori continuano a sfornarne nuovi modelli ogni 6 mesi vuol dire che ci sarà un motivo...non penso gli acquirenti siano tante pecorelle che vanno dietro all'illusione di avere qualità da reflex nel corpo di una bridge...

Visto che è SOLO questione di aggiungere 180€ ai 300 della S200EXR, e SOLO 80€ ai 400 della HS10 per avere migliore qualità ma diverse caratteristiche ....mi chiedo perchè si acquistano compatte e bridge.

Tanto con SOLO una piccola aggiunta di prezzo si può avere la migliore qualità possibile...e chi se ne frega se non entra nel taschino come una compatta superzoom, oppure se non fa i video e non ha grandangolo e zoom 30X come una bridge.... :doh:

Il discorso non fa una piega...personalmente sono favorevole a far spendere 50 euro in piu' ad una persona per prendere una macchina fotografica vera...il mio intervento andava anche interpretato come un consiglio da uno che possiede sia bridge che reflex... spendete un pelo di piu' tanto lo zoom 30x ti farà pessime foto.. ma chi si accontenta gode per cui...c'è anche gente a cui la fotografia piace per modo di dire e questi per me sono i maggior acquirenti di queste bridge superzoom,niente da dire ognuno ha le sue passioni ;)

NeroCupo
24-03-2010, 19:02
Dimenticavo:
Ho in casa rispettivamente:

D90 + 18/105 VR + 50 1.4
Panasonic FZ50 (bridge 12x con ghiera lunghezza focale manuale come questa)
TZ7

Ovvio che la D90 fa belle foto, ma la comodità di avere un 35/420 sulla FZ50 non ha paragoni ;)
NeroCupo

John85
24-03-2010, 19:07
NeroCupo il tuo esempio è esattamente quello che sto cercando di far capire io da qualche post a questa parte...ma sembra quasi che io parlo turco e chi mi risponde parla cinese :D


@Pait: io non la prenderei di certo per i video...ma vedendo quanta gente lo considera un parametro fondamentale, facendo un ragionamento su vasta scala non si può non considerarlo quando si fanno le differenze tra una 1000D ed una bridge come ad esempio la HS10

Pait
24-03-2010, 19:23
Pentax K-x con 18-55 490€ fa video 720p

John85
24-03-2010, 19:48
Mi prendi in giro? :confused:

18-55....:rolleyes:

I prezzi postati finora prevedevano il Tamron....on no? :doh:

emml
24-03-2010, 20:30
ops non vorrei aver acceso alcuna miccia.....con la mia espressa delusione per le prime foto di questa fuji su cui franxamente punto ancora molto da possessore da sempre di bridge di casa fuji....
le mie considerazioni nascono da una cosiderazione forse stupida.....
ho una vecchia ma valida (per le mie esigenze....) fuji 602:
3 mil di pixel (mai usata l'interpolazione che creava numerosi artefatti....se non fotografavo col sl leone) e zoom 6x....
ho 400-500€ da buttare...accendo il pc vedo che a livello di sensore mi posso prendere una macchina 3-4 volte più potente..per non parlare dello zoom...
mi dico perfretto....poi guardo le foto in rete e mi domando come a fronte di sensori e zoom cresciuti la qualità sia rimasta direi quasi invariata o cmq la miglioria non risulti in modo così tangibile....
questo vale per la fuji di questo forum ma anche per la pana dmc 38, l'olimpus 59 e rotti.... ecc.ecc....
ovviamente ora mi serve più risoluzione e più zoom....speravo solo che la situazione non fosse così da sega mentale...consentitemi l'espressione ;-)
rimarrò in attesa, valutando cmq anche la possibilità dell'acquisto di una vera reflex...anche se la comodità della bridge è su un altro pianeta....
a presto
ciao

PS:
grazie a chi mi ha spiegato a spanne come comprendere i "numeri" delle ottiche reflex.....

John85
24-03-2010, 20:55
No ma quale miccia...:D

Le foto sono sotto gli occhi di tutti...ed anche avesse fatto foto splendide non sarebbero mai state all'altezza di una reflex...quindi finchè si continuerà a parlare di reflex ci sarà poco da discutere...;)

ueelucio
24-03-2010, 21:40
ops non vorrei aver acceso alcuna miccia.....con la mia espressa delusione per le prime foto di questa fuji su cui franxamente punto ancora molto da possessore da sempre di bridge di casa fuji....
le mie considerazioni nascono da una cosiderazione forse stupida.....
ho una vecchia ma valida (per le mie esigenze....) fuji 602:
3 mil di pixel (mai usata l'interpolazione che creava numerosi artefatti....se non fotografavo col sl leone) e zoom 6x....
ho 400-500€ da buttare...accendo il pc vedo che a livello di sensore mi posso prendere una macchina 3-4 volte più potente..per non parlare dello zoom...
mi dico perfretto....poi guardo le foto in rete e mi domando come a fronte di sensori e zoom cresciuti la qualità sia rimasta direi quasi invariata o cmq la miglioria non risulti in modo così tangibile....
questo vale per la fuji di questo forum ma anche per la pana dmc 38, l'olimpus 59 e rotti.... ecc.ecc....
ovviamente ora mi serve più risoluzione e più zoom....speravo solo che la situazione non fosse così da sega mentale...consentitemi l'espressione ;-)
rimarrò in attesa, valutando cmq anche la possibilità dell'acquisto di una vera reflex...anche se la comodità della bridge è su un altro pianeta....
a presto
ciao

PS:
grazie a chi mi ha spiegato a spanne come comprendere i "numeri" delle ottiche reflex.....

se hai da spendere quei soldi prendi in considerazione la s100 fs
anche se fuori produzione e' la migliore sul mercato
per quel che riguarda la reflex aggiungi un 2-300 €uro
se vuoi prendere qualcosa di valido

alla prossima
ueelucio

amigaoneit
24-03-2010, 22:27
Buona sera a tutti... come immagino molti di voi, sto seguendo questa odissea della hs10 praticamente dall'inizio ed ho visto quasi tutte le immagini e le comparative: la barbie con la s100; i soldi e le piume con la s200; la malaysia con la fz35; e nonostante tutto la gente si divide tra chi dice che la hs10 fa schifo e chi dice che tiene bene il confronto.
solo con la pana fz35(38 da noi) la hs10 sembra uscirne nettamente meglio.
ma alla fine ho capito una cosa sola: è il fotografo che fa eccellente una foto, anche con una polaroid:doh:. guardate qui (http://www.myfinepix.co.uk/gallery/97508) ad esempio: questo tizio sta facendo delle banalissime prove della hs10 (come i vari polacchi, tailandesi etci) eppure con delle forchette ikea e con una staccionata (alla faccia delle barbie, dei telecomandi e dei soldi) riesce a farmi completamente dimenticare del dettaglio, del rumore e di tutto il resto.

Per quanto riguarda il fatto della comparazione delle bridge con le reflex, purtroppo è stata la stessa fuji a voler farci credere che fosse una cosa possibile; con la serie 9000 prima, ma soprattutto con la s100 poi, che la stessa dpreview paragona positivamente ad una e510 (qui (http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page9.asp))

Se, quindi, dal punto di vista del dettaglio e del rumore la s100 poteva avvicinarsi (almeno fino ad 800 iso) ad una, 4/3 altrettanto non poteva dirsi di altre caratteristiche quali la velocità di messa a fuoco lo scatto continuo etc.

Per di più le reflex di oggi (vedi pentax kx) sono molto migliorate rispetto a quella generazione: hanno pulizia di immagine anche ad iso 3200, hanno il video ed il live view e non costano neanche tanto.
insomma se all'epoca la s100 poteva reggere il confronto con una e510 compensando le ovvie pecche con la praticità ed un costo minore a parità di estensione focale, oggi non è più così: la differenza è abissale e pur mantenendo la stessa dimensione del sensore della s100 (a costi ben più alti di quelli della hs10), ritengo che non ci sarebbe stata comunque partita. almeno non con l'attuale tecnologia del sensore ccd, exr che sia o meno.

quindi una nuova bridge doveva giocarsi altre carte: sensore più sensibile per rendere meglio ad alti iso, più veloce per gli scatti continui (10 fps full res mettono a tappeto qualsiasi reflex entry level) video full hd (la kx ha 720P).
Al momento l'unico sensore che ad avere queste caratteristiche sembra essere il sony che purtroppo, a causa della dimensione sembra peccare proprio a bassi iso (che poi sono quelli che più si usano), ma che paradossalmente grazie alla dimensione stessa, ha permesso a fuji di staccarsi dalla massa delle concorrenti che montano lo stesso sensore, dotando la hs10 di una lente che sembra spettacolare: oltre a dimostrare che il tanto vituperato 30X pare proprio utilizzabilissimo, al punto che la foto più apprezzata è proprio quella dei tulipani a 720 eq, sembrano azzerate le aberrazioni cromatiche che affliggevano i modelli precedenti .

Per concludere, ieri la s100 ci ha fatto illudere che con una bridge ci si poteva avvicinare al mondo reflex ed oggi la pentax kx ci ha riportato con i piedi per terra: la qualità la si paga sia in termini economici che in termini di comodità mentre ad una macchina come la hs10 rimane la via della tuttofare che si accontenta di una minore qualità (resta da vedere quanto minore)in cambio di una grande versatilità (e ad un prezzo direi contenuto).
Vorrei solo aggiungere che sebbene (per me leggermente) indietro rispetto alle sue sorelle maggiori, la hs10 è decisamente la migliore bridge dell'attuale generazione.

S@by®
24-03-2010, 23:22
Seguo anch'io questo treand con interesse, questa Bridge mi piace molto e penso che tra le nuove Bridge sia quella che potenzialmente possa essere proposta come miglior Bridge dell'anno...vediamo se al PhotoShow ci sono delle new, attendiamo comunque una review seria per valutare a pieno i pro e i contro, poi ognuno di noi valuterà il propio parametro di scelta.

Vanno bene i consigli però insistere troppo...rispettiamo le idee e la categoria se nò diventa pesante....quindi lasciamo stare le reflex e piuttosto confrontiamola con le altre della sua famiglia tipo tra le superzoom
Nikon P100, Pentax X90, Olympus SP-800, ecc...poi ci sono sempre quelle meno spinte che ovviamente vanno valutate da uno ciò che cerca, un pò più di qualità o un pò più di zoom...tutto sottointeso nel segmento della categoria.

@:amigaoneit: ti quoto tutto :D visto le foto del link a me piaciono molto vado a +1 :)

destriero
25-03-2010, 05:18
Per quanto riguarda il fatto della comparazione delle bridge con le reflex, purtroppo è stata la stessa fuji a voler farci credere che fosse una cosa possibile; con la serie 9000 prima, ma soprattutto con la s100 poi, che la stessa dpreview paragona positivamente ad una e510 (qui (http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page9.asp))

Se, quindi, dal punto di vista del dettaglio e del rumore la s100 poteva avvicinarsi (almeno fino ad 800 iso) ad una, 4/3 altrettanto non poteva dirsi di altre caratteristiche quali la velocità di messa a fuoco lo scatto continuo etc.

...insomma se all'epoca la s100 poteva reggere il confronto con una e510

La s100 regge il confronto...de che...forse per la stazza e il prezzo? Si vede anche dai semplici sample su dpreview (creati per far notizia e quindi esaltare la bridge) che le foto della 510 son piu' nitide e saturate di quelle della s100....vorrei vedere le 2 macchine a confronto in foto vere tipo ritratti eccetra...qui si paragona un'ottica zuiko (e-510) ad una 14x made in fujifilm :D ,che centra la macchina è l'ottica che fa la differenza,certo che se poi la macchina ha anche un sensore piccolino..(naa non ho detto come quello della s100 :D). Se ti interessa vedere la qualità reale della e-510 con l'ottica di base in dotazione puoi guardare le mie gallerie su flickr (rigorosamente oly 4/3)...impossibile ottenere medesima qualità con bridge presente passate o future (parlo per esperienza nel campo)
L'unica cosa buona di queste bridge è che se vedi una bella gnocca da lontano puoi fotografarla in primo piano senza che neppure se ne accorga...e non è poco lo so :sofico: ...per il resto uno puo' anche farsi le sue belle foto ed avere la comodità di un'estensione focale con la quale puoi far tutto ma deve scendere a dei compromessi tangibilissimi.... ma chi si accontenta gode

Pait
25-03-2010, 08:03
L'unica cosa buona di queste bridge è che se vedi una bella gnocca da lontano puoi fotografarla in primo piano senza che neppure se ne accorga...e non è poco lo so :sofico:

Guardando il tuo album mi sono accorto che per te è davvero un valore aggiunto! :stordita:
Dove le hai fatte quelle foto di Carnevale? Gira davvero "bella gente" (tutina nero/bli con ventagli con spuntoni e "finestrella" sui monti... personaggio di picchiaduro :confused: )

Però è proprio vero che con una reflex far mettere in posa uno sconosciuto è davvero semplice! C'è una predisposizione diversa. Con la compatta di solito ti fanno faccie buffe... tu a donne sconosciute le hai fatte addirittura porchificare davanti all'obbiettivo! :eek:

maxmaina
25-03-2010, 09:11
@ amigaoneit: come non quotarti.....
8 pagine di discussione perfettamente riassunte in 10 righe!
Ma il passaggio:


dotando la hs10 di una lente che sembra spettacolare: oltre a dimostrare che il tanto vituperato 30X pare proprio utilizzabilissimo
.

vista la foto QUI (http://www.myfinepix.co.uk/blog/97508/83157)......considerando la giornata buia e piovosa, con lo zoom a fine escursione (720mm) continuo a....QUOTARTI ALLA GRANDE :D :D :D

mbico
25-03-2010, 09:38
c'è anche una foto con iso100 in studio, 1sec ...

destriero
25-03-2010, 18:22
Guardando il tuo album mi sono accorto che per te è davvero un valore aggiunto! :stordita:
Dove le hai fatte quelle foto di Carnevale? Gira davvero "bella gente" (tutina nero/bli con ventagli con spuntoni e "finestrella" sui monti... personaggio di picchiaduro :confused: )

Però è proprio vero che con una reflex far mettere in posa uno sconosciuto è davvero semplice! C'è una predisposizione diversa. Con la compatta di solito ti fanno faccie buffe... tu a donne sconosciute le hai fatte addirittura porchificare davanti all'obbiettivo! :eek:

Si stai parlando della principessa Kitana personaggio di picchiaduro, l'ho fatta posare su sfondo rosa. Le foto le ho fatte sia al carnevale di Venezia che a Lucca comics and games,2 appuntamenti imperdibili per chi è appassionato di fotografia. Sono d'accordo che con una reflex è molto semplice mettere in posa uno sconosciuto è quasi impossibile che qualcuno si rifiuti ed a molta gente che si è riconosciuta ho inviato l'originale a risoluzione piena ;). Con questa hs10 vista la stazza probabilmente sarà piuttosto facile metter in posa estranei, anche se forse sarebbe meglio non inviar l'originale in seguito :sofico:
okok comunque scherzo staremo a vedere una prova tangibile di questa macchina, sarebbe davvero bello avere anche la qualità in uno zoom cosi' incredibile...un sogno a occhi aperti :stordita: e di sicuro sarei il primo ad acquistarla

ueelucio
25-03-2010, 20:57
Buona sera a tutti... come immagino molti di voi, sto seguendo questa odissea della hs10 praticamente dall'inizio ed ho visto quasi tutte le immagini e le comparative: la barbie con la s100; i soldi e le piume con la s200; la malaysia con la fz35; e nonostante tutto la gente si divide tra chi dice che la hs10 fa schifo e chi dice che tiene bene il confronto.
solo con la pana fz35(38 da noi) la hs10 sembra uscirne nettamente meglio.
ma alla fine ho capito una cosa sola: è il fotografo che fa eccellente una foto, anche con una polaroid:doh:. guardate qui (http://www.myfinepix.co.uk/gallery/97508) ad esempio: questo tizio sta facendo delle banalissime prove della hs10 (come i vari polacchi, tailandesi etci) eppure con delle forchette ikea e con una staccionata (alla faccia delle barbie, dei telecomandi e dei soldi) riesce a farmi completamente dimenticare del dettaglio, del rumore e di tutto il resto.

Per quanto riguarda il fatto della comparazione delle bridge con le reflex, purtroppo è stata la stessa fuji a voler farci credere che fosse una cosa possibile; con la serie 9000 prima, ma soprattutto con la s100 poi, che la stessa dpreview paragona positivamente ad una e510 (qui (http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page9.asp))

Se, quindi, dal punto di vista del dettaglio e del rumore la s100 poteva avvicinarsi (almeno fino ad 800 iso) ad una, 4/3 altrettanto non poteva dirsi di altre caratteristiche quali la velocità di messa a fuoco lo scatto continuo etc.

Per di più le reflex di oggi (vedi pentax kx) sono molto migliorate rispetto a quella generazione: hanno pulizia di immagine anche ad iso 3200, hanno il video ed il live view e non costano neanche tanto.
insomma se all'epoca la s100 poteva reggere il confronto con una e510 compensando le ovvie pecche con la praticità ed un costo minore a parità di estensione focale, oggi non è più così: la differenza è abissale e pur mantenendo la stessa dimensione del sensore della s100 (a costi ben più alti di quelli della hs10), ritengo che non ci sarebbe stata comunque partita. almeno non con l'attuale tecnologia del sensore ccd, exr che sia o meno.

quindi una nuova bridge doveva giocarsi altre carte: sensore più sensibile per rendere meglio ad alti iso, più veloce per gli scatti continui (10 fps full res mettono a tappeto qualsiasi reflex entry level) video full hd (la kx ha 720P).
Al momento l'unico sensore che ad avere queste caratteristiche sembra essere il sony che purtroppo, a causa della dimensione sembra peccare proprio a bassi iso (che poi sono quelli che più si usano), ma che paradossalmente grazie alla dimensione stessa, ha permesso a fuji di staccarsi dalla massa delle concorrenti che montano lo stesso sensore, dotando la hs10 di una lente che sembra spettacolare: oltre a dimostrare che il tanto vituperato 30X pare proprio utilizzabilissimo, al punto che la foto più apprezzata è proprio quella dei tulipani a 720 eq, sembrano azzerate le aberrazioni cromatiche che affliggevano i modelli precedenti .

Per concludere, ieri la s100 ci ha fatto illudere che con una bridge ci si poteva avvicinare al mondo reflex ed oggi la pentax kx ci ha riportato con i piedi per terra: la qualità la si paga sia in termini economici che in termini di comodità mentre ad una macchina come la hs10 rimane la via della tuttofare che si accontenta di una minore qualità (resta da vedere quanto minore)in cambio di una grande versatilità (e ad un prezzo direi contenuto).
Vorrei solo aggiungere che sebbene (per me leggermente) indietro rispetto alle sue sorelle maggiori, la hs10 è decisamente la migliore bridge dell'attuale generazione.

rispondo a te ma anche a tutti quelli che chi piu' chi meno si ostina a voler
paragonare le bridge con le reflex piu' o meno entry level che siano
la reflex e' parte di un sistema modulare che comincia sempre con
corpo e obbiettivo a corredo ma che poi non si resiste dal voler ampliare
e' successo a me ma penso a tanti altri,parlo ancora di foto analogica
inizio macchina + zoom classico 35-70 poi arriva il 70-210 poi il 500mm
poi comincia la ricerca del 24mm e poi il flash semiprofessionale e i concorsi
e le serate buttate a commentare foto +o- esposte o senza dettagli o
chissa' che altro e finisci che per un motivo o per l'altro ti ritrovi con un armadio pieno di roba che occupa spazio e niente altro.
secondo me la bridge e' l'alternativa a tutto questo.
mi son comprato la mia fuji e non fatemela cambiare con niente altro
smettiamo di voler fare paragoni che non possono esistere

alla prossima
ueelucio

NeroCupo
25-03-2010, 21:13
Pentax K-x con 18-55 490€ fa video 720pAllora, su un noto motore di ricerca prezzi, la K-x + 18-55 + 55-300 sta a 773€ e spiccioli (prezzo + basso in assoluto), a cui si devono aggiungere altri 50€ per il convertitore 2x.

Risultato:
1 Reflex + 2 Obiettivi + Convertitore da scambiare al volo perdendo magari l'occasione di fare la foto (mai fatto una foto al volo in strada o a qualche animale? Dura da fare se si deve cambiare la lente o aggiungere il teleconvertitore...), senza contare che così il 300mm diventa un F11 (buiettino, direi... :eek: )
Quindi necessità di un borsone per il trasporto, ergo altri 50€ che se ne vanno

Totale: 773€ + 50€ + 50€ = 873€ contro i 402€ (per una macchina che è ancora da uscire, quindi novità) della qui presente.

Magari la HS10 la lascerò a casa se vado a teatro o in un museo, ma state sicuri che se mantiene le promesse quella a rimanere di più a casa sarà la mia D90 :D

NeroCupo

Pait
25-03-2010, 21:34
Senti... non puoi fare questo discorso... perchè sin dall'inizio si parla di compromessi. Le lenti da reflex costano di più ma sono di ben altra fattura.

Bene,
con la HS10 si fanno compromessi a scapito della qualità della foto
Qualità foto= 6
Zoom=10

con una reflex si fanno compromessi a scapito dell'estensione focale
Qualità foto=10
Zoom=6

Per quanto riguarda le foto la Nikon D3000 o la Canon 1000D con il Tamron 18-200 sono le reflex che per costo e focale si avvicinano di più a questa bridge, hanno meno estensione e non fanno video.

La HS10 ha più estensione e fa video ma la qualità delle foto è sicuramente più bassa

Con la HS10 alla massima focale se vogliamo scattare a 1600ISO probabilmente avremo una degradazione molto forte di tutta la foto
Con una reflex la foto a 1600ISO è quasi perfetta paragonata a quella della bridge più buona.

Il tutto sta a decidere cosa si vuole: non si può avere la moglie ubriaca (qualità) e la botte piena (zoom)... io preferisco la moglie ubriaca hihihihi :D

NeroCupo
26-03-2010, 05:31
Sul fatto che le reflex facciano foto migliori ad alti ISO e altro sono d'accordo e ci mancherebbe (altrimenti non avrei preso la D90), ma sei stato tu a postare un prezzaccio (che poi tanto prezzaccio non è) per la Pentax, io ho solo risposto :)

Per concludere il discorso, posso solo dirti che le mie fotocamere le uso così:

- Sempre a disposizione la TZ7 (compatta 12x)
- Se sono in ferie o voglio fare qualche bella foto la D90 (reflex) con il 18/105 VR (e se serve il 50 1.4 + borsa)
- Nelle escursioni o dove presumo possa servirmi un buon tele, la FZ50 (bridge 12x con zoom a ghiera)

Ora quello che voglio vedere è se riesco a sostituire la FZ50 con la HS10, che sembra sia un buon upgrade (zoom, video, utility varie).
Tutto qua.
La mia D90 non la getterò via di sicuro.

Spero di essermi spiegato bene, stavolta :)

Ciao
NeroCupo

mbico
26-03-2010, 08:05
rispondo a te ma anche a tutti quelli che chi piu' chi meno si ostina a voler paragonare le bridge con le reflex piu' o meno entry level che siano ...

:D
mi sembra chiaro che sono due tipologia di apparati su segmenti di mercato e utilizzo differenti non paragonabili ...

qualcuno ha ancora dubbi?
:D

frncr
26-03-2010, 10:30
Mi pare che il thread nelle ultime pagine sia degenerato, perché anziché parlare della HS10 è diventato un improbabile confronto fra compatte e reflex, che a mio avviso sarebbe pure OT.

La HS10 è una compatta superzoom (la fantasiosa definizione "bridge" lasciamola agli uomini del marketing), e in quanto compatta ha caratteristiche e scopi ben distinti da quelli delle reflex e delle m4/3. La caratteristica specifica delle compatte superzoom è la versatilità, consentita appunto dalla grande escursione di focale, e da questo punto di vista la HS10 eccelle, spaziando da un grandangolo abbastanza spinto fino al tele estremo. La contropartita che si deve pagare per questo livello di versatilità sono i limiti sul fronte della qualità d'immagine, dovuti a due distinti motivi: il sensore NECESSARIAMENTE piccolo (altrimenti la macchina, con tali focali, diventerebbe troppo grande, pesante e costosa) e la stessa ottica zoom che per consentire una tale escursione e mantenere un costo contenuto deve fare qualche compromesso.
E' compito del singolo consumatore valutare se il compromesso fra qualità dell'immagine e versatilità offerto da una macchina come la HS10 incontra le sue esigenze meglio o peggio rispetto ad altri compromessi, come ad esempio quelli offerti dai sistemi reflex o da quelli m4/3. Tenendo ovviamente presente anche l'altro tipo di compromesso: quello con il prezzo.

Tornando a parlare di versatilità, mi pare che la HS10 da questo punto di vista sia un campione assoluto: oltre allo zoom "mostruoso" hanno dotato questa fotocamera di una gran quantità di feature, tanto che si può dire faccia praticamente tutto. Scatto a raffica fino a 10fps a piena risoluzione (con l'utilissima funzione di bufferizzazione continua "best-shot"); esposizione multipla per realizzare in camera foto ad alta dinamica, oppure panoramiche oppure rimozione degli oggetti in movimento o loro composizione; video full HD con audio stereo (peccato l'assenza di controlli manuali nel video); video ad alta velocità in varie combinazioni di risoluzione/cadenza (ad esempio 640x480 a 120 fps); zoom manuale diretto, display basculante; flash pop-up e slitta per lampeggiatore esterno; buona ergonomia con abbondanza di controlli diretti tramite ghiere e pulsanti; output RAW e RAW+JPG; tutti i dettagli minori come sensore di orientamento, luce di assistenza al fuoco, sensore per lo switch automatico EVF/display, ecc.
Non ultimo, pare abbiano scelto di realizzare tutto questo in una macchina relativamente economica (economia realizzata in parte eliminando la batteria proprietaria e tutti gli accessori dalla dotazione di serie, ma anche impiegando display ed EVF a bassa risoluzione): oggi la vedo in vendita a 390 Euro con garanzia italiana.

Non esiste la benché minima possibilità di allestire un sistema reflex che offra una versatilità paragonabile a una fotocamera come questa mantenendo pesi e ingombri anche solo lontanamente simili, per non parlare del prezzo (neppure usando componenti reflex ultra-cheap). E dall'altra parte non è assolutamente possibile ottenere qualità d'immagine paragonabile a quella di un sistema reflex con una compatta superzoom. Perciò questo tipo di confronti e le relative discussioni sono privi di senso; si tratta di soluzioni differenti per esigenze altrettanto differenti. E ci sono anche le soluzioni alternative, come il sistema micro 4/3.

Per l'utente che si dice deluso perché secondo lui in molti anni non si sono avuti veri progressi: è sbagliato confrontare la qualità d'immagine pixel-level dell'antica Fuji S602 con quella della HS10 e concludere che non c'è stato progresso. Quella macchina aveva un sensore da 7 MP/cm2 contro i 36 MP/cm2 della HS10, e nonostante questa enorme differenza nella dimensione del pixel, la qualità a livello pixel esibita dalla S602 non è molto superiore alla HS10 (che però ha risoluzione più che tripla, per non parlare dello zoom cinque volte più esteso). Se poi si paragona la qualità pixel-level della S602 con quella di una fotocamera compatta recente con densità di pixel non esagerata, come la LX3 da 24 MP/cm2 (che peraltro è già vecchiotta), allora si vede ancora più chiaramente quanto progresso tecnologico sia effettivamente intervenuto negli anni.
Perciò, la tua impressione circa la mancata evoluzione tecnologica è infondata, anzi è interessante vedere come "anticamente" fotocamere dalla bassissima densità di pixel come la S602 (uscita nel 2002) producessero risultati così scadenti in termini di qualità d'immagine. Basti pensare che i 7 MP/cm2 della S602 non sono molto distanti dai 5 MP/cm2 delle attuali micro 4/3, le quali stanno completamente su un altro pianeta per qualità dell'immagine (rapporto rumore/sensibilità, dinamica). Il progresso tecnologico, per fortuna, c'è stato eccome! Certo, sarebbe bello (almeno, a me piacerebbe) vedere una HS10 con sensore da 5 MP (18 MP/cm2) e qualità pixel-level simile a quella della LX3, ottica permettendo, ma oggi quanti comprerebbero una fotocamera da 5 MPixel?

Qui una galleria di immagini della vecchia S602: http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/fuji-finepix-s602z-review-samples/slideshow

ueelucio
26-03-2010, 12:11
:D
mi sembra chiaro che sono due tipologia di apparati su segmenti di mercato e utilizzo differenti non paragonabili ...

qualcuno ha ancora dubbi?
:D

"evidentemente si" visto che in questo forum continuo a leggere confronti e paragoni

ueelucio

megthebest
26-03-2010, 13:30
@frncr grazie per l'ottima spiegazione..
sono veramente attirato da questa fotocamera..
spero che appena qualcuno competente ce l'avrà ne faccia una recensione su questo thread.
ciao

emml
26-03-2010, 16:17
Mi pare che il thread nelle ultime pagine sia degenerato, perché anziché parlare della HS10 è diventato un improbabile confronto fra compatte e reflex, che a mio avviso sarebbe pure OT.




Per l'utente che si dice deluso perché secondo lui in molti anni non si sono avuti veri progressi: è sbagliato confrontare la qualità d'immagine pixel-level dell'antica Fuji S602 con quella della HS10 e concludere che non c'è stato progresso. Quella macchina aveva un sensore da 7 MP/cm2 contro i 36 MP/cm2 della HS10, e nonostante questa enorme differenza nella dimensione del pixel, la qualità a livello pixel esibita dalla S602 non è molto superiore alla HS10 (che però ha risoluzione più che tripla, per non parlare dello zoom cinque volte più esteso). Se poi si paragona la qualità pixel-level della S602 con quella di una fotocamera compatta recente con densità di pixel non esagerata, come la LX3 da 24 MP/cm2 (che peraltro è già vecchiotta), allora si vede ancora più chiaramente quanto progresso tecnologico sia effettivamente intervenuto negli anni.
Perciò, la tua impressione circa la mancata evoluzione tecnologica è infondata, anzi è interessante vedere come "anticamente" fotocamere dalla bassissima densità di pixel come la S602 (uscita nel 2002) producessero risultati così scadenti in termini di qualità d'immagine. Basti pensare che i 7 MP/cm2 della S602 non sono molto distanti dai 5 MP/cm2 delle attuali micro 4/3, le quali stanno completamente su un altro pianeta per qualità dell'immagine (rapporto rumore/sensibilità, dinamica). Il progresso tecnologico, per fortuna, c'è stato eccome! Certo, sarebbe bello (almeno, a me piacerebbe) vedere una HS10 con sensore da 5 MP (18 MP/cm2) e qualità pixel-level simile a quella della LX3, ottica permettendo, ma oggi quanti comprerebbero una fotocamera da 5 MPixel?

Qui una galleria di immagini della vecchia S602: http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/fuji-finepix-s602z-review-samples/slideshow

grazie per la risposta....sui numeri non ti so dire nulla ho capito in questo forum il rapporto ottica reflex xon le nostre beneamate x.....
ovviamente non era alcuna mia intenzione dire che la 602 è superiore alla hs10....
semplicemente il mio occhio non vede adesso come adesso nelle foto che girano on line quei risultati che mi fanno dire "la compro subito"....
poi ognuno è libero di vedere quello che vuole...ma di foto sgranate, pixellose e con aberratio cromatiche ai bordi ne ho visto a palate!
ovviamente aspetto ed ogni giorno Vi seguo per vedere in rete un avera recensione....
saluti

mbico
26-03-2010, 20:31
luna (http://dcbbs.zol.com.cn/tips/show_pic.php?picid=6084932)

amigaoneit
26-03-2010, 22:40
rispondo a te ma anche a tutti quelli che chi piu' chi meno si ostina a voler
paragonare le bridge con le reflex piu' o meno entry level che siano

io non ho mai paragonato una reflex ad una bridge mi sono limitato a riportare dei fatti: nella recensione della s100 la stessa dpreview l'ha confrontata con la e510 e, nel rispetto dei ruoli e dei limiti, la stessa dpreview diceva che fino ai 400 iso la s100 reggeva il confronto.

E, per onestà intellettuale, come non ho mai detto che una bridge sia paragonabile ad una reflex, mi sembra anche giusto ammettere che la s100 sia quanto di più vicino ci sia mai stato.

oggi non si potrebbe dire la stessa cosa: un confronto tra una pentax k-x (a caso) ed una s100, sarebbe ridicolo. la tecnologia dei sensori delle reflex è migliorata tantissimo tanto che la k-x scatta a iso 3200 come se niente fosse.

qui stiamo in verità discutendo di una cosa: sembra che la tecnologia delle bridge non abbia tenuto il passo ed anzi sia tornata in dietro, almeno dal un punto di vista della qualità di immagine.

Purtroppo la storia non si fa con i se e non potremo mai sapere se un sccdexr di nuova generazione avrebbe potuto mantenere questa illusione sta di fatto che il mercato oggi propone questo.

Ma se dal punto di vista qualitativo è indubbio lo svantaggio della hs10, dal punto di vista della versatilità (sempre tenendo conto del prezzo/prestazioni) le sue carte se le gioca: in una sola macchina compatta un parco ottiche da fare invidia; scatto continuo a piena risoluzione da profesionista sportivo; un design del corpo macchina intelligente, razionale ed utile (tanti pulsanti dedicati, lcd basculante).

Rimane da solo da verificare quanto si è disposti a sacrificare in termini di qualità di immagine. io personalmente se ipotizzo a 100 i risultati della k-s mi basterebbe che la hs10 fosse al 60% .

ueelucio
27-03-2010, 12:47
[QUOTE=amigaoneit;31407370]
qui stiamo in verità discutendo di una cosa: sembra che la tecnologia delle bridge non abbia tenuto il passo ed anzi sia tornata in dietro, almeno dal un punto di vista della qualità di immagine.

non credo che si vada indietro e tantomeno non si voglia tenere il passo
ma probabilmente l'unica cosa migliorabile ovvero il sensore come, dimensione
intendo, non e' possibile migliorare.credo che strutturalmente non sia ipotizzabile una bridge(come oggi sono concepite) con sensore da reflex

ueelucio

Axer
27-03-2010, 13:22
Ma io mi chiedo perche' non si inizia a diversificare il settore un po come è successo per le compatte.
Con bridge di fascia bassa, media e alta.
Dove per fascia bassa si intendono quelle macchine dslr style con zoom non particolarmente spinti( 15-18x) e con i classici sensori da 1/2,33 e con prezzi intorno ai 200-250 euro, mentre nella fascia media con macchine con ottiche piu' spinte (20-30x) sensori simili alle piu' piccole ma con tecnologie e prezzi di conseguenza sensibilmente piu' alti 300-400 euro e una fascia alta con macchine con ottiche meno spinte (14-16x) e sensori piu' grandi tipo 1/1,6 o 1/1,8 (chi a detto 2/3...... magari) e quindi con una maggiore cura sia nell'ottica che nella parte relativa all'elettronica con prezzi attorno ai 600 euro.
Capisco che alcune case impegnate anche sul fronte delle reflex a basso costo non abbiano interesse ad entrare in concorrenza con se stesse ma ad esempio una casa come la fuji un pensierino lo potrebbe pure fare( chi dice s300 con zoom 16x e sensore 2/3 exr ;) ).
Ci sono un sacco di persone che amano le bridge per la loro versatilita di utilizzo e per altre caratteristiche di comodita che solo un corpo macchina da reflex riesce a dare ma che non hanno la possibilita economica di approcciarsi al settore "dell'ottica intercambiabile" o che non hanno la possibilita di portarsi appresso il giusto corredo di obiettivi.

Sinman
27-03-2010, 13:52
o che non hanno la possibilita di portarsi appresso il giusto corredo di obiettivi.

Nel mio caso soprattutto la voglia!!!

Un saluto,

Щαтиіαѕ
27-03-2010, 19:47
Sono un pò deluso. Avevo visto la news su questa fuji qualche tempo fa e mi aspettavo qualcosa di meglio. A giudicare dai primi scatti, la qualità dell'immagine complessiva sembra leggermente (ma di poco) superiore alle solite compattone ammazzate dal rumore col sensore 1/2.33.

Ho deciso che provo la via s6500fd + tele2x canon.

600mm equivalenti non saranno come 720 ma per lo meno dovrei poter avere una qualità d'immagine decisamente migliore (soprattutto passando dal raw) e anche ad un prezzo nettamente minore (il che non guasta mai :D)

amigaoneit
27-03-2010, 21:28
Sono un pò deluso. Avevo visto la news su questa fuji qualche tempo fa e mi aspettavo qualcosa di meglio. A giudicare dai primi scatti, la qualità dell'immagine complessiva sembra leggermente (ma di poco) superiore alle solite compattone ammazzate dal rumore col sensore 1/2.33.

Ho deciso che provo la via s6500fd + tele2x canon.

600mm equivalenti non saranno come 720 ma per lo meno dovrei poter avere una qualità d'immagine decisamente migliore (soprattutto passando dal raw) e anche ad un prezzo nettamente minore (il che non guasta mai :D)

anche io sono possessore di una 6500 e mi piacerebbe tanto passare a questa hs10.

io il passaggio lo farei per una ergonomia migliore (tutti quei tasti dedicati); il fuoco manuale che pare serio; lo stabilizzatore; l'lcd basculante; i video in full hd; la raffica a 10fps; l'estensione dello zoom, una gamma dinamica migliore.

a livello di qualità di immagine non ho bisogno che sia migliore della s100 o s200 e neanche agli stessi livelli. mi basta che sia simile alla mia s6500.

Per quanto riguarda le foto che girano, se ci fai caso, ne escono sempre di più e sempre di migliori e sembra quasi assodato che tranne quella del tizio del blog di fujifilm uk (che secondo me sono splendide) siano tutte esemplari di pre produzione.

sono convinto che per le dimensioni del sensore probabilmente non riuscirà a stare ai livelli della s100 (e forse, purtroppo, neanche della s6500) ma da quello che ho visto è un gradino sopra a tutte le dirette concorrenti attuali.

probabilmente se riuscissi a trovare una s100 ad un prezzo ragionevole sarei molto indeciso tra le due, ma altre alternative al momento non ne vedo, neanche la s200. è probabile che sia migliore della hs10 come qualità di immagine ma a livello di praticità e di funzioni non c'è storia. e come dicevo prima, con questa generazione di reflex il gap con qualsiasi bridge è abissale quindi tanto vale prendere la hs10 che almeno mi dà un po' più di flessibilità...

Щαтиіαѕ
27-03-2010, 21:40
anche io sono possessore di una 6500 e mi piacerebbe tanto passare a questa hs10.

io il passaggio lo farei per una ergonomia migliore (tutti quei tasti dedicati); il fuoco manuale che pare serio; lo stabilizzatore; l'lcd basculante; i video in full hd; la raffica a 10fps; l'estensione dello zoom, una gamma dinamica migliore.

a livello di qualità di immagine non ho bisogno che sia migliore della s100 o s200 e neanche agli stessi livelli. mi basta che sia simile alla mia s6500.

Per quanto riguarda le foto che girano, se ci fai caso, ne escono sempre di più e sempre di migliori e sembra quasi assodato che tranne quella del tizio del blog di fujifilm uk (che secondo me sono splendide) siano tutte esemplari di pre produzione.

sono convinto che per le dimensioni del sensore probabilmente non riuscirà a stare ai livelli della s100 (e forse, purtroppo, neanche della s6500) ma da quello che ho visto è un gradino sopra a tutte le dirette concorrenti attuali.

probabilmente se riuscissi a trovare una s100 ad un prezzo ragionevole sarei molto indeciso tra le due, ma altre alternative al momento non ne vedo, neanche la s200. è probabile che sia migliore della hs10 come qualità di immagine ma a livello di praticità e di funzioni non c'è storia. e come dicevo prima, con questa generazione di reflex il gap con qualsiasi bridge è abissale quindi tanto vale prendere la hs10 che almeno mi dà un po' più di flessibilità...

Beh, sicuramente è presto per trarre conclusioni definitive ma in effetti, per quanto possano migliorare, non credo che "globalmente" gli scatti di questa hs10 arriveranno mai al livello della s100 (e forse nemmeno della s6500, come del resto la stessa s200 è risultata inferiore alla s100).

Certo, se si cerca una macchina a 360°, sembrebbe cmq un buon compromesso (soprattutto per la miriade di modalità software aggiunte). Io però continuo a metter davanti la qualità dello scatto fine a se stessa. Le uniche funzioni che trovo interessanti (bisogna poi vedere il reale funzionamento) sono quelle della rimozione passanti e quelle relative alla "composizione" di paesaggi complessi in generale.
Infine un ottica così tanto spinta non so che risultati possa dare (soprattutto agli estremi, se è discreta in tele difficilmente lo sarà in grandangolo e viceversa, per ovvie ragioni, i miracoli non li fa nessuno).

Ad ogni modo se ti accontenti di un buon usato, le s100fs con 300€ o qualcosa di meno le trovi facilmente..

Axer
28-03-2010, 20:38
Altre foto qua:

http://fujiklub.pl/viewtopic.php?t=8042&postdays=0&postorder=asc&start=255&sid=8946feea1fa74713eabdfd2748c7991e


A me la qualita' d'immagine di sta fotocamera non dispiace affatto.

mbico
28-03-2010, 20:50
Altre foto qua:

http://fujiklub.pl/viewtopic.php?t=8042&postdays=0&postorder=asc&start=255&sid=8946feea1fa74713eabdfd2748c7991e


A me la qualita' d'immagine di sta fotocamera non dispiace affatto.

si, le foto fatte non sono male ...
anche quelle del primo link sono davvero fatte bene ...

Pait
28-03-2010, 21:31
De gustibus... secondo me brucia tutte le alte luci.
Lo si può vedere nella serie di foto per comparativa ISO e nella foto fatta al massimo zoom


A 100 ISO ha già una bella grana consistente
E un noise reduction che elimina qualsiasi dettaglio dei rami degli alberi
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4275.JPG
inoltre lo vedo non proprio affilato, manca un pò di dettaglio, forse le lenti sono calibrate per funzionare al meglio a focali lunghe

Il macro in centrale è davvero ottimo anche se ai bordi è davvero tanto soft.
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4341.JPG

Alla lunghezza focale massima è meno soft di quello che mi aspettavo
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4185.JPG
presumibilmente sono lenti che funzionano meglio a zoom elevati

Nella foto da 100 ISO si riconosce il classico PF delle Fuji (in alto a dx) e come già detto è un pò troppo soft a focali corte sebbene sia ben contrastate (probabilmente per compensare il soft)
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4194.JPG

A 200 ISO la foto è meno precisa nei dettagli ma differenza con i 100 si vede solo al 100%
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4195.JPG

A 400 ISO è il limite delle foto decenti... prevedibile data la grandezza del sensore tipica delle compatte le quali difficilmente superano incolumi i 400.
Il colore comincia a desaturare e il contrasto inizia a scendere, è evidente una granatura ben diffusa ma che attenua l'immagine
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4196.JPG

A 800 ISO molto dettaglio è gia partito e il colore è totalmente slavato ma è ancora valida come ancora di salvezza per situazioni difficile
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4197.JPG

A 1600 ISO la foto è tanto deteriorata e viene aggiunto contrasto alla foto
http://www.lincop.waw.pl/hs10/DSCF4198.JPG

3200 non li guardo neanche... sensibilità virtuale di marketing. Tutta la serie degli ISO mostra le alte luci bruciate. Il restringimento della gamma dinamica è dovuto all'uso del CMOS e all'affollamento del sensore.

Foto realmente decenti fino a 200 ISO... 400€

Commenti?

Щαтиіαѕ
28-03-2010, 21:52
Mah, io continuo a vedere una notevole mancanza di dettaglio già a 100 iso, molto probabilmente dovuta alla correzione rumore tenuta volutamente molto aggressiva. Bah, per me sono foto mediocri. E' probabile che su scene in interno più ravvicinate si possa avere maggior dettaglio, ma resta che al 100% non mi convincono.
Le macro invece sono decisamente meglio.

Avete qualche galleria di S100fs per confrontarle? Visto che mi pare sia ancora la fuji da battere e secondo me c'è davvero molta differenza (a favore della s100, ovviamente)..

Pait
28-03-2010, 22:28
Si infatti... c'è grana a 100 ISO ma è l'algoritmo Fuji che la introduce.
A livello di dettaglio la FZ38 è superiore.
Il macro non mi piace: è davvero smussa agli angoli.
La S10fs è inarrivabile... ho visto una galleria ieri ma non ricordo dove :muro:
La sto cercando usata la S100fs

S@by®
28-03-2010, 23:15
Altri scatti...

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6102/a6101404.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6102/a6101407.jpg

http://img8.zol.com.cn/bbs/upload/7284/7283681.jpg

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103120.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103137.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103150.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103187.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103203.jpg

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6095/a6094707.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6095/a6094694.jpg

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6100/a6099188.jpg


quì una serie di 15 scatti (es. questa è la 6°)...http://photo.zol.com.cn/photo/7283681.html

mbico
29-03-2010, 08:58
De gustibus... secondo me brucia tutte le alte luci.
Lo si può vedere nella serie di foto per comparativa ISO e nella foto fatta al massimo zoom

Commenti?

effettivamente le foto non sono un granché ... in giro alcune foto sono fatte bene altre no ... non si capisce se la hs10 e così sempre oppure ...
cmq le foto con zoom sembrano effettivamente migliori ...

qui altre foto e una recensione ...
foto, più di 100 ... (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34921509)
noise redution on ... (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34914783)
review cinese, ci sono i link di traduzione (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34919609)
altre foto ... (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34915413)

Pait
29-03-2010, 09:51
Altri scatti...

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6102/a6101404.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6102/a6101407.jpg

http://img8.zol.com.cn/bbs/upload/7284/7283681.jpg

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103120.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103137.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103150.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103187.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103203.jpg

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6095/a6094707.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6095/a6094694.jpg

http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6100/a6099188.jpg


quì una serie di 15 scatti (es. questa è la 6°)...http://photo.zol.com.cn/photo/7283681.html

Questa è pessima, tutto soft, non c'è il minimo dettaglio ben rifilato. Meno male che sono 100 ISO
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103137.jpg

800 ISO, rumore mal distribuito con parti estese senza rumore a causa del NR molto forte, non mi piace
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6095/a6094694.jpg

Macro a risoluzione bassa, carino se non ci fossero delle zone solarizzate... pessimo
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6102/a6101407.jpg

Non ha spessore questa foto. 100 ISO e rumore sui bordi a mo di TZ7 ma senza dettaglio
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/6104/a6103203.jpg

tex200
29-03-2010, 10:04
grazie per la risposta....sui numeri non ti so dire nulla ho capito in questo forum il rapporto ottica reflex xon le nostre beneamate x.....
ovviamente non era alcuna mia intenzione dire che la 602 è superiore alla hs10....
semplicemente il mio occhio non vede adesso come adesso nelle foto che girano on line quei risultati che mi fanno dire "la compro subito"....
poi ognuno è libero di vedere quello che vuole...ma di foto sgranate, pixellose e con aberratio cromatiche ai bordi ne ho visto a palate!
ovviamente aspetto ed ogni giorno Vi seguo per vedere in rete un avera recensione....
saluti

guarda che hai detto benissimo a livelllo di qualita' di foto la 602 è nettamente migliore di questa hs10

emml
29-03-2010, 11:38
guarda che hai detto benissimo a livelllo di qualita' di foto la 602 è nettamente migliore di questa hs10

non mi sembra proprio di aver detto così, ma cmq sinceramente dopo le ultime foto qui linkate....tale affermazione inizia a passarmi per l'anticamnta del cervello....
ad iso basse...non ho mai fatto foto così sgrante (l'effetto disturbo l'ho visto nella mia solo in foto con scarsa luminosità in cui alzavo l'iso ed usavo un piccolo 3piedi...)in cui l'immagin è addirittura scarsamente definita....
può darsi che mi sbagli...non so che dire...farò anche una visita oculistica....
di certo s queste sono le foto a iso 100, la lascio sugli scaffali per gli estimatori....
ciao

emml
29-03-2010, 11:40
solo dal sito cinese- jappo la qualità mi sebra migliore...
ovviamente aspetto una recensione seria dai soliti conosciuti siti
ciao

tex200
29-03-2010, 12:04
ma non c'è paragone la 602 ha una densita' simile alle attuali reflex si parla di 7mp per cm quadrato.:eek:
l'hs10 ne ha 36 per cm quadrato.
praticamente una compattina contro una quasi reflex.
questo riguardo la qualita' delle foto prodotte.
poi se vogliamo parlare dell' estensione focale del monitorino di megapx evviadicendo è un altro discorso.

dadi
29-03-2010, 22:35
boh!
ciao a tutti
sarei interessato a 'sta macchinetta...

http://dcbbs.zol.com.cn/65/752_649600.html

ikea in cina

che ne pensate?
(a me sembrano buone)

Noman
30-03-2010, 08:30
http://dcbbs.zol.com.cn/65/752_649600.html
ikea in cina
che ne pensate?
(a me sembrano buone)

Nemmeno per sogno, quelle foto sono pessime: perfino la mia vecchissima miu da 3mpx è in grado di farle.
Aspettiamo un test serio prima di dare giudizi e non affidiamoci a tutte le porcate che si trovano in rete

Щαтиіαѕ
30-03-2010, 11:15
Comunque pensandoci non credo che la colpa della bassa qualità soprattutto nel dettaglio sia solo del sensore, visto che tra l'altro mi è parso di capire che su fotocamere sony lo stesso sensore lavori meglio (anche se non ho visto ancora scatti personalmente), è probabile che in parte sia imputabile anche ad un'ottica troppo esasperata che non può certo fare i miracoli (siamo davvero ad escursioni equivalenti assurde in ottiche ovviamente troppo compatte e che devono restare tra l'altro economiche, c'è poco di cui stupirsi). Il solito discorso che i numeri sulla carta pagano evidentemente di più dei buoni risultati nella pratica.

Pait
30-03-2010, 11:22
Comunque pensandoci non credo che la colpa della bassa qualità soprattutto nel dettaglio sia solo del sensore, visto che tra l'altro mi è parso di capire che su fotocamere sony lo stesso sensore lavori meglio (anche se non ho visto ancora scatti personalmente), è probabile che in parte sia imputabile anche ad un'ottica troppo esasperata che non può certo fare i miracoli (siamo davvero ad escursioni equivalenti assurde in ottiche ovviamente troppo compatte e che devono restare tra l'altro economiche, c'è poco di cui stupirsi). Il solito discorso che i numeri sulla carta pagano evidentemente di più dei buoni risultati nella pratica.

Amen

tex200
30-03-2010, 11:47
Comunque pensandoci non credo che la colpa della bassa qualità soprattutto nel dettaglio sia solo del sensore, visto che tra l'altro mi è parso di capire che su fotocamere sony lo stesso sensore lavori meglio (anche se non ho visto ancora scatti personalmente), è probabile che in parte sia imputabile anche ad un'ottica troppo esasperata che non può certo fare i miracoli (siamo davvero ad escursioni equivalenti assurde in ottiche ovviamente troppo compatte e che devono restare tra l'altro economiche, c'è poco di cui stupirsi). Il solito discorso che i numeri sulla carta pagano evidentemente di più dei buoni risultati nella pratica.

infatti chi sceglie queste macchine non puo andare a cercare il pelo nell'uovo ,ha un escursione pazzesca fara' sicuramente foto buone,ma non si puo paragonare queste superzom compatte ad altre macchine sia per il gruppo ottico esageratamente spinto sia per la densita' del sensore.
non credo che sony con lo stesso sensore faccia meglio per lo meno non in modo esagerato ,questi sono limiti fisici e oltre non si puo' andare.
tecnicamente nella fotografia digitale siamo fermi da molti anni e tutte le novita non sono altro che elaborazioni software all'interno della macchina.

dadi
30-03-2010, 18:53
http://dcdv.zol.com.cn/171/1715099.html

review di 14 pagine (in cinese, magari col traduttore di google...)

m'attizza un sacco 'sta macchinetta :D

quando una cosa t'attizza...t'attizza, non vedi neanche i difetti!

a parte gli scherzi, mi sembra che ne parlino bene

(poi magari "se viè a sapè" che 'sto sito e' del nipote del proprietaro della Fujifilm...:D)

Щαтиіαѕ
30-03-2010, 20:24
infatti chi sceglie queste macchine non puo andare a cercare il pelo nell'uovo ,ha un escursione pazzesca fara' sicuramente foto buone,ma non si puo paragonare queste superzom compatte ad altre macchine sia per il gruppo ottico esageratamente spinto sia per la densita' del sensore.
non credo che sony con lo stesso sensore faccia meglio per lo meno non in modo esagerato ,questi sono limiti fisici e oltre non si puo' andare.
tecnicamente nella fotografia digitale siamo fermi da molti anni e tutte le novita non sono altro che elaborazioni software all'interno della macchina.

Beh più che pelo nell'uovo, direi che per lo meno esistono comunque bridge o compatte che qualcosa lo fanno bene, qui invece pare che sia tutto sullo stesso livello, ovvero bassino purtroppo.

Poi in realtà le foto del link di dadi sembrano già meglio, per quanto non si possa certo gridare al miracolo.

mauro.c
31-03-2010, 12:30
http://dcdv.zol.com.cn/171/1715099.html

review di 14 pagine (in cinese, magari col traduttore di google...)



Ho provato, vengono fuori chicche tipo questa:

teleobiettivo 720 millimetri è il terrorista, può sparare crateri della luna


:doh:

mike1964
31-03-2010, 13:24
Ho provato, vengono fuori chicche tipo questa:


:doh:

teleobiettivo 720 millimetri è il terrorista, può sparare crateri della luna



Be', mi pare che descriva abbastanza bene le caratteristiche dell'ottica... :Prrr: :D :Prrr:

dadi
31-03-2010, 18:36
teleobiettivo 720 millimetri è il terrorista, può sparare crateri della luna

:D hauhauahuahuahuha:D

eppur m'attizza...

mbico
01-04-2010, 13:36
pesce d'aprile? (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34949594)

John85
01-04-2010, 15:28
Assolutamente si....sono chiaramente foto scattate da una reflex ;)

Essendo registrato su dpreview l'ho scritto anche li :)

mbico
01-04-2010, 15:37
Assolutamente si....sono chiaramente foto scattate da una reflex ;)

Essendo registrato su dpreview l'ho scritto anche li :)

APRIL FISH ... :D :D :D
Era più carino : "April joke" ...

Mitico, però se fa brutte foto sono della HS10, se sono bella si una DSLR ... deciditi ... :D

John85
01-04-2010, 16:24
Quelle foto sono palesemente di una DSLR.... abbiamo visto tante foto scattate da una HS10, più o meno belle, ma nessuna lontanamente paragonabile a quelle postate da quell'utente.

Sono di una pulizia e dettaglio imbarazzanti, per questo penso siano figlie di una dslr piuttosto che di una bridge...se davvero fosse in grado di fare foto del genere andrei immediatamente a comprarla senza pensarci su due volte.

Avrei dovuto scrivere April Fools' Day, ma non mi veniva in mente, quindi l'ho scritto all'italiana...a buon intenditor...:D

barone666
01-04-2010, 16:41
La butto sull'economico io (di QI ne è pieno google, 50% dice buono - mah! - 50% dice brutto). Nessun pesce di aprile, premetto! :)
Su PixMania è uscita (anzi, uscirà il 15 di sto mese) a 421 euro. :mbe: :eek: Non che il prezzo non vada bene, è appena uscita quindi è alto. Però ci sarà da attaccarci almeno altri 10 euro di trasporto. E ci sarà da attaccarci (se non ce l'avete) un caricabatterie e BEN 4 AA. Aggiungetici altre 4 AA come batterie di supporto. WOW, quà minimo minimo andiamo sui 450 euro, per la digitale base (posso dirvi che da un noto venitore inglese 4 uniross hybrio e un buon caricabatterie vi vengono 19 euro). MAH, con una s100fs e una s200EXR a 300 euro all inclusive (euro più euro meno) la HS10 deve essere DAVVERO complessivamente superiore alle due sopracitate, sennò sarebbe davvero buttare via i soldi... Ogniuno con i propri soldi ci fa quel che vuole, ma a mio modesto parere oltre a cianciare tanto di QI e zoom e PF guardiamo anche la qualità prezzo (a sto punto se volete più zoom comprate un converter della raynox e ficcatelo su una sX00 a vostra scelta...dico io...)

Non so davvero cosa dire. Io sono davvero stanco di aspettare queste recensioni che non arrivano mai, questo hype che non finisce più...questa volta alla FUJI hanno tirato la corda, CI (perchè alla fine siamo noi gli autori dell'hype) hanno marciato sopra con un hype gigantesco: oramai la rete è spaccata a metà sui pro o contro. Pseudo recensioni, pseudo "leak" di foto, pseudo di tutto... E che caspio! :mad: E basta!!! Quà la prima recensione vale centinaia di dollari, chi la pubblica farà andare in tilt i loro server e avrà una "responsabilità" mica da poco su come effettuerà le prove: migliaia di utenti pendono dalle loro...tastiere. :D Parere umile mio: non mi aspetto grandi cose. Giustificazioni (per quanto possano servire): scarico la colpa a Щαтиіαѕ e pait eheheheh Mi hanno letto nel pensiero: se veramente FUJI caccia un 30X e un sensore che è anche un 90% una s100/s200 oltre a mangiarmi un canonico cane mi spacco il portafogli e me la compro. Crepi l'avarizia e morissi quà. CHI non vorrebbe una "compatta" potenzialmente perfetta? Ripeto: avvisate la Lega Animali perchè se succede mi mangio un cane (e vado in galera! :D). eheheheh

John85
01-04-2010, 16:50
Non darei tutte queste colpe a Fuji sinceramente...se ci si aspetta tanto in genere è perchè i suoi prodotti riescono sempre a catturare l'attenzione.
Una volta per un sensore gigantesco come quello della S100, un'altra perchè inventa un nuovo CCD-EXR capace di una gamma dinamica e di prestazioni ad alti ISO che i concorrenti si sognano, e adesso perchè introduce una nuova tecnologia come il BSI-CMOS dentro una bridge con ottica spaventosa da 30X di TELE.

Mancano le recensioni della HS10, ma mancano anche quelle della F80EXR giusto per restare in casa Fuji. Evidentemente non hanno ancora distribuito le fotocamere per effettuare le review se non in versioni pre-produzione. ;)

barone666
01-04-2010, 17:34
Come avevo detto la colpa è degli utenti che causano hype: è finita l'era delle aziende che si "bisticciano" fra loro per accapparrarsi i "voti", ora fanno tutto gli utenti eheheh :D Solo una cosa: FUJI poteva anche sganciare qualcosa di più, o rilasciare le prime notizie quando il prodotto era vicino al rilascio. Oramai sono mesi che ci pungolano e si sa che gli esseri umani son curiosi di natura! :D Non puoi dire all'affamato che la tavola è imbandita e lasciarlo ad annusare i vapori 4 ore! Sennò ti uccide e si pappa tutto eheheheh Per fare un po' di fantapolitica spiccia e inutile: il fatto di non rilasciare foto a basse ISO, di rilasciarne poche, di non dare prodotti anche non "in gold" agli esperti (beh, si sa che non sono ultimati, ma almeno potremmo avere qualcosina di più tangibile) e il notevole fatto che nemmeno i FUJIGUYS dicano più nulla se non le classiche, scontate, stereotipate notiziuole tecniche per fare propaganda e hype... no no no, I have a bad feeling about this! :mbe: Io non ho preferenze, quel che è meglio mi beccherò, però...però...non mi convince tutto questo tenere strette le informazioni...no no no... Chi ha una buona cosa sbandiera pre-recensioni, foto anche giustificandosi che sono da un modello di pre-produzione e confidente del risultato finale. E poi, tutti quegli X per catturare il pubblico zoomista, quelle features (almeno per me) inutili... E' solo fantapolitica la mia, ma non posso esimermi dal ragionarci (e farmici seghe mentali! :D Taci che siamo agli sgoccioli: 12 aprile s'è detto per il rilascio vero?)

Filip
01-04-2010, 18:17
Assolutamente si....sono chiaramente foto scattate da una reflex ;)

Essendo registrato su dpreview l'ho scritto anche li :)

Ma... e gli exif? Sono posticci?

ueelucio
01-04-2010, 18:18
bah!per quel che riguarda prove e recensioni non mi hanno mai
convinto fino in fondo,dipende sempre da chi le fa,e sono sempre
sogettive e lasciano il tempo che trovano.
ragioniami sulla base del vil denaro per come la vedi io la qualita'
va di pari passo al costo(differenze x quel che riguarda il marchio a parte)
proviamo a pensare a una bridge assemblata per esempio nikon d3000 solo corpo 400 €uro circa tamron 18-270 poco piu' di 400 €uro totale con
800/850 €uro abbiamo una bridge ideale e abbandoniamo l'idea di uno oom
da 720 mm.(cosa vogliamo farci le fotografie seduti sul divano?
se la hs10 costa poco piu' di 400 euro varra' solo per 400 €uro.

ueelucio

amigaoneit
01-04-2010, 18:57
Assolutamente si....sono chiaramente foto scattate da una reflex ;)

Essendo registrato su dpreview l'ho scritto anche li :)

certo che quella dello zoom te la potevi risparmiare:doh: :ciapet:

non so se sono foto scattate con una reflex certo è che ad iso così alti sono venute fuori foto eccezionali che porterebbero a pensarlo, sopratutto le macro con lo sfondo sfocato, perfette... poi ci sono altre foto che non hanno lo stesso contrasto, sembrano più appannate, che invece porterebbero a pensare che non sono state scattate con una reflex...

se oggi non fosse il primo di aprile e non avessi visto l'altro 90% delle foto realizzate con la hs10 la prenderei già adesso in preordine....:rolleyes: :muro:

maxmaina
01-04-2010, 19:07
Ma... e gli exif? Sono posticci?

in effetti...forse...magari....e se fossero davvero foto della HS10?
Anche perchè su dpreview la discussione è proseguita.....:D

Per completezza di informazione, visto che si parla di prezzi, vi segnalo che su un (famosissimo :) ) sito di e-commerce fotografico italiano, la macchina è venduta a 390 euro con garanzia Fuji Italia.

barcl
01-04-2010, 22:18
Alcune foto con fuji Hs 10

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34949594

John85
02-04-2010, 01:02
Stiamo discutendo da una giornata proprio su queste foto...:D :D :D

Io continuo ad essere convinto che è un pesce d'aprile....altri ragazzi hanno postato le loro foto della HS10 come ad esempio queste qui
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34947675
e mi pare ci sia una differenza enorme con quelle altre. Tra l'altro risultano diverse anche da tutte quelle viste in precedenza e che però si somigliavano tra loro.

O il fatto che siano ridimensionate le rende estremamente piacevoli e non fa notare tutti i problemini che avevamo notato precedentemente, oppure le ha scattate con una reflex e ne ha modificato con qualche software gli exif.

Essendo 1 Aprile...non mi fiderei molto...anche se vorrei davvero sbagliarmi, perchè questo significherebbe che abbiamo davanti una gran bella macchina che vale ogni centesimo dei 390€ che costa...


EDIT: ho trovato quest'altra foto scattata con la HS10 a zoom 30X....sono a dir poco scioccato!!! E' meravigliosa!!! :eek:AQUILA REALE (http://s3.amazonaws.com/masters.galleries.dpreview.com/226107.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1270168199&Signature=w%2bSfgi%2bpg0a6Telr8FueLVxXHGk%3d)
Se anche questa è "autentica" e non figlia del primo di Aprile, comincio a prendere in seria considerazione l'ipotesi di affiancare questa HS10 alla mia F70EXR !!!

EDIT2: ho appena scoperto che questa aquila è un pesce d'aprile...l'EXIF indica HS10, ma la lunghezza focale di 4,2 mm ha tradito l'autore dello scherzo il quale, una volta beccato, ha rimodificato l'EXIF scrivendo 720mm. In realtà aveva scattato la foto con una Nikon 8800....che tristezza, quasi ci avevo creduto...

E poi mi chiedono perchè sono diffidente...:)

mbico
02-04-2010, 07:53
ci sono altre foto ...
non so che dire ... direi ottime ...qui (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=34952156&changemode=1)

mauro.c
02-04-2010, 08:57
Non so davvero cosa dire. Io sono davvero stanco di aspettare queste recensioni che non arrivano mai, questo hype che non finisce più...questa volta alla FUJI hanno tirato la corda, CI (perchè alla fine siamo noi gli autori dell'hype) hanno marciato sopra con un hype gigantesco: oramai la rete è spaccata a metà sui pro o contro. Pseudo recensioni, pseudo "leak" di foto, pseudo di tutto... E che caspio! :mad: E basta!!! Quà la prima recensione vale centinaia di dollari, chi la pubblica farà andare in tilt i loro server e avrà una "responsabilità" mica da poco su come effettuerà le prove: migliaia di utenti pendono dalle loro...tastiere. :D Parere umile mio: non mi aspetto grandi cose. Giustificazioni (per quanto possano servire): scarico la colpa a Щαтиіαѕ e pait eheheheh Mi hanno letto nel pensiero: se veramente FUJI caccia un 30X e un sensore che è anche un 90% una s100/s200 oltre a mangiarmi un canonico cane mi spacco il portafogli e me la compro. Crepi l'avarizia e morissi quà. CHI non vorrebbe una "compatta" potenzialmente perfetta?

Sono d'accordo con te, ma.........e se anche questa fosse una mossa di marketing ? Se tieni uno a digiuno e continui a fargli sentire solo l'odore del sugo, quando arriva la pasta può essere anche scotta che si ingozza lo stesso :D

Certo, che con tutta l'aspettativa che si è creata, non ci saranno messe misure: o sarà un successo mostruoso o un flop terrificante


Ripeto: avvisate la Lega Animali perchè se succede mi mangio un cane (e vado in galera! :D). eheheheh

Ma dalle vostre parti non avevate una predilizione per i gatti ? :Prrr:

barone666
02-04-2010, 09:09
Alcune foto con fuji Hs 10

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34949594

Ditemi che è la HS10...o io ho la cataratta a 27 anni!!! :D AHAHAH Vi prego! :D
Zoom o non zoom, compresse o non ricompresse, a me queste foto paiono scattate davvero col mio cellulare! :eek: Premetto che le ho aperte ed erano totalmente scaricate. E' un parere, come ho ben detto non sono tantomeno un esperto quanto meno un fanboy. Ma mammia mia, ste immagini sembrano passate con l'effetto "gaussian blur" di Photoshop. Tanto sfuocate, dettagli persi, pixel del cielo molto molto visibili. MAH, se davvero fossero tutti modelli pre-produzione (ma che è passato?! Un ladro nei magazzini FUJI che ha "grattato" una camionata di modelli e li ha distribuiti alla Robin Hood alla gente?! :D) e io fossi unqualche capoccia della FUJI metterei su internet una prima bella pre-view o una vagonata di foto del prodotto finale per smentire tutto. I pareri son pareri, come diablo si fa a dire che son belle foto? Non è un'offesa, però vorrei capire se davvero ho problemi io di calibrazione del monitor o sbaglio a vederle in qualche modo (comunque penso di avere l'occhio allenato, per via di "formati di compressione video" e una naturale predisposizione, anche se son miope! :D )

P.S. Controllo or ora gli EXIF: si va da 400 a 100 di ISO, e mi pare il rumore sia uguale. Poi nella foto dove c'è un tizio seduto in macchina (prima o dopo quella del camion bordeaux) osservate il dettaglio della macchina: tutto impastato... Mamma mia, spero di sbagliarmi ma mi ricorda moltissimo la CANON A2xx di 8-10 anni or sono con zero zoom ottico... Non ho controllato la lunghezza focale ma se devo avere un 30X con una qualità così potevano anche mettere un 200X così facevano una digitale ancora più "completa" eheheh Eh, no: queste rece sono proprio attese! :fagiano:

barone666
02-04-2010, 09:15
Scusatemi il doppio post...leggo solo ora.

Sono d'accordo con te, ma.........e se anche questa fosse una mossa di marketing ? Se tieni uno a digiuno e continui a fargli sentire solo l'odore del sugo, quando arriva la pasta può essere anche scotta che si ingozza lo stesso :D
Completamente daccordo con te. Se fosse un buon prodotto (e spero vivamente lo sia!!!) le foto belle fioccherebbero da subito. Questa mi pare proprio una macchinetta hype-oriented, ahimè. Se posso fare una similitudine molto osata: FUJIFILM HS10 (Windows) VISTA! :D :D :D Mi pare di vedere lo stesso hype con gli stessi risultati, ma SPERO in meglio!

Certo, che con tutta l'aspettativa che si è creata, non ci saranno messe misure: o sarà un successo mostruoso o un flop terrificante
Esattamente bis. Quì non può esserci una via di mezzo e se ci sarà sarà un compromesso viste le prime foto (non mi sono ancora stupito, sarà anche una pre-produzione ma quando ho visto le foto della S200EXR su FLICKR di treni giapponesi - del noto fotoamatore jappo - mi son commosso per la qualità anche ad ISO stratosferiche -1600- e in notturna)

Ma dalle vostre parti non avevate una predilizione per i gatti ? :Prrr:
AHAHAHAHAH Sì, non s'offendano i vari pregiudizi-chimere italiani ma a Padova siam dottori, a Vicenza magnagatti! :D ahahah :) Purtroppo perchè l'unipd (università di Padova) mi sta massacrando, anche a 3 esami dalla fine! :) SIC!

as2k3
02-04-2010, 09:46
Ditemi che è la HS10...o io ho la cataratta a 27 anni!!! :D AHAHAH Vi prego! :D
Zoom o non zoom, compresse o non ricompresse, a me queste foto paiono scattate davvero col mio cellulare! :eek: Premetto che le ho aperte ed erano totalmente scaricate. E' un parere, come ho ben detto non sono tantomeno un esperto quanto meno un fanboy. Ma mammia mia, ste immagini sembrano passate con l'effetto "gaussian blur" di Photoshop. Tanto sfuocate, dettagli persi, pixel del cielo molto molto visibili. MAH, se davvero fossero tutti modelli pre-produzione (ma che è passato?! Un ladro nei magazzini FUJI che ha "grattato" una camionata di modelli e li ha distribuiti alla Robin Hood alla gente?! :D) e io fossi unqualche capoccia della FUJI metterei su internet una prima bella pre-view o una vagonata di foto del prodotto finale per smentire tutto. I pareri son pareri, come diablo si fa a dire che son belle foto? Non è un'offesa, però vorrei capire se davvero ho problemi io di calibrazione del monitor o sbaglio a vederle in qualche modo (comunque penso di avere l'occhio allenato, per via di "formati di compressione video" e una naturale predisposizione, anche se son miope! :D )

P.S. Controllo or ora gli EXIF: si va da 400 a 100 di ISO, e mi pare il rumore sia uguale. Poi nella foto dove c'è un tizio seduto in macchina (prima o dopo quella del camion bordeaux) osservate il dettaglio della macchina: tutto impastato... Mamma mia, spero di sbagliarmi ma mi ricorda moltissimo la CANON A2xx di 8-10 anni or sono con zero zoom ottico... Non ho controllato la lunghezza focale ma se devo avere un 30X con una qualità così potevano anche mettere un 200X così facevano una digitale ancora più "completa" eheheh Eh, no: queste rece sono proprio attese! :fagiano:


guarda che....quando fai click per ingrandire la foto, devi aspettare che la carica per bene! altrimenti sembrano le foto del cellulare.

Raul Lebeau
02-04-2010, 10:28
piuttosto.. trovo molto interessante la funzione di rimozione oggetti in movimenti per le foto ai monumenti togliendo la gente... non c'è ancora nessun pre test di questa cosa?

John85
02-04-2010, 12:05
Ditemi che è la HS10...o io ho la cataratta a 27 anni!!! :D AHAHAH Vi prego! :D
Zoom o non zoom, compresse o non ricompresse, a me queste foto paiono scattate davvero col mio cellulare! :eek: Premetto che le ho aperte ed erano totalmente scaricate. E' un parere, come ho ben detto non sono tantomeno un esperto quanto meno un fanboy. Ma mammia mia, ste immagini sembrano passate con l'effetto "gaussian blur" di Photoshop. Tanto sfuocate, dettagli persi, pixel del cielo molto molto visibili. MAH, se davvero fossero tutti modelli pre-produzione (ma che è passato?! Un ladro nei magazzini FUJI che ha "grattato" una camionata di modelli e li ha distribuiti alla Robin Hood alla gente?! :D) e io fossi unqualche capoccia della FUJI metterei su internet una prima bella pre-view o una vagonata di foto del prodotto finale per smentire tutto. I pareri son pareri, come diablo si fa a dire che son belle foto? Non è un'offesa, però vorrei capire se davvero ho problemi io di calibrazione del monitor o sbaglio a vederle in qualche modo (comunque penso di avere l'occhio allenato, per via di "formati di compressione video" e una naturale predisposizione, anche se son miope! :D )

P.S. Controllo or ora gli EXIF: si va da 400 a 100 di ISO, e mi pare il rumore sia uguale. Poi nella foto dove c'è un tizio seduto in macchina (prima o dopo quella del camion bordeaux) osservate il dettaglio della macchina: tutto impastato... Mamma mia, spero di sbagliarmi ma mi ricorda moltissimo la CANON A2xx di 8-10 anni or sono con zero zoom ottico... Non ho controllato la lunghezza focale ma se devo avere un 30X con una qualità così potevano anche mettere un 200X così facevano una digitale ancora più "completa" eheheh Eh, no: queste rece sono proprio attese! :fagiano:

Hai ragione...mi sa che devi ricalibrare il monitor perchè quelle macro sono splendide, motivo per il quale ho pensato fosse un pesce d'Aprile e fossero scattate con una reflex.

Stando agli EXIF, molte sono a zoom pieno, il che aumenta il giudizio positivo verso quegli scatti.

Sinceramente non capisco come si faccia a definirle "foto da cellulare"....se hai davvero un cellulare che riesce a farti queste foto, dimmi subito marca e modello e lo vado ad acquistare :Prrr:

Щαтиіαѕ
02-04-2010, 12:14
Un bel casino:D ci sono scatti orribili (vedasi il primo set di Nomad su dprev) e altri nettamente migliori (per quanto andrebbero visti a risoluzione originale).

Mah:confused:

dadi
02-04-2010, 12:15
Hai ragione...mi sa che devi ricalibrare il monitor perchè quelle macro sono splendide, motivo per il quale ho pensato fosse un pesce d'Aprile e fossero scattate con una reflex.

Stando agli EXIF, molte sono a zoom pieno, il che aumenta il giudizio positivo verso quegli scatti.

Sinceramente non capisco come si faccia a definirle "foto da cellulare"....se hai davvero un cellulare che riesce a farti queste foto, dimmi subito marca e modello e lo vado ad acquistare :Prrr:


straquoto

fabiofisa
02-04-2010, 12:33
io.. onestamente mi son un po rotto.. ma quando cavolo esce? recensione o no... tanto anche le recensioni sono di parte..
io voglio comprarmi una macchina digitale...sono un eterno indeciso.. è piu di un anno che sto dietro alla eos 500d, per quanto riguarda le reflex.. da qualche mese mi sparan fuori sta 550d, che da quanto sembra è una "bella" modifica della precedente.. la riuscirei a portare via con 800 euro circa con il classico 18-55 kit..

dal'altra parte c'è questa tuttofare hs10, che mi intriga parecchio nel senso che se ste benedette foto fossero mediamente decenti, avrei speso la metà, non avrei la rottura di spendere altri soldi in altre ottiche...e mille borse dietro..

certo: non avrò mai la qualità delle macchine citate sopra... lo so e ne sono pienamente consapevole.. ma se le foto di quest'ultima fuji alla fine fossero come dicono che sia... io ne sarei piu che soddisfatto.. (oltrettutto si possono fare degli ottimi filmati)..
ma sta attesa di non saper quando esce mi sta snervando.. mi sa che se non si sa quando esce me ne vado al negozio e mi faccio svenare un po' su una reflex
(ripeto non è un paragone tra le 2 macchine.. è solo una indecisione mia legata a un prodotto che ci sta mettendo una vita a presentarsi sul mercato)

John85
02-04-2010, 14:37
Le nuove Fuji erano previste in Italia per metà Aprile...non capisco dove sia tutto questo gran ritardo. Mancano tutte le nuove Fuji, non solo la HS10...il problema è che questa ha creato talmente tanto clamore e attese, che il tempo sembra non passare mai...

barone666
02-04-2010, 14:59
Ho detto una fregnaccia dettata dalla fretta! :D Perdonatemi. Il link esatto è QUESTO (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=34947675)! Beh, ovvio le foto delle orchidee sono belle ma sono anche un pesce d'aprile fantomatico! :) Mi pare strano si passi da una qualità all'altra! ;) Scusatemi ancora, ho sbagliato a postare il link (ma anche voi, dove lo vedavate il tizio seduto in macchina?!?!? :sofico: AHAH Io vedo solo...mandarini e orchidee in quelle foto! :D). Boh, sono troppo duro nel giudizio?

@fabiofisa: velocemente eprchè sennò vado in OT: hai provato a dare una scorcia alla FUJI s100fs o alla S200EXR? Qualità ottima (per la categoria, che non riattacchiamo con la sinfonia! :) ), penso la migliore fin'ora. Sui 300 euro... Solo un consiglio, visto che come me devi acquistare. Ciao

John85
02-04-2010, 15:38
Queste le avevo postate anche io stanotte e sembrano fatte davvero da un'altra fotocamera...l'unica è attendere review serie, c'è troppa differenza tra una foto e un'altra.

barone666
02-04-2010, 15:42
Esatto, senza offesa per macchina e fotografo ma queste foto "urbane" (americane?) mi paiono davvero degne della vecchia CANON che aveva la mia ragazza da 8 anni... :eek: :mbe: Boh, qualità MOLTO altalenante, sento puzza di fake su almeno l'80% delle foto! ;) Ah, John e tutti gli amici che ci seguono...prima recensioncina cinese? Date un'occhiata QUI (http://dcbbs.zol.com.cn/65/752_649880.html) per favore. Molte primissime notizie vengono dalla Cina, chissà come mai? Mi sarei aspettato Giappone e Usa...mah!

Edito: Ah, verso la fine, sopra il bianconiglio che mi pare un esempio di noise reduction c'è il tanto decantato effetto "ti tolgo le persone di mezzo": non voglio essere un menagramo ma si sentiva già da miglia puzza di una "birbonata commerciale". Infatti si vedono pezzi di silhouette di persona, una sottospecie di effetto ghost. Ovvio che alcune foto risuciranno ma per dire che è un effetto vincente e per essere degno di essere venduto deve avere almeno un'affidabilità del 90% (io ho visto due prove e due fotografie rovinate ne sono uscite). Ahi ahi, più andiamo avanti più si distinguono le fattezze di una digitale piglia soldi e basta. E vendrà parecchio, senza timore...non agli appassionati veri spero! ;) Ah, se è veramente una mini rece (mi ci vorrebbe mio zio che sa il cinese) guardatevi quei campioncini (non sono full screen mi pare) sul test delle ISO. CIAU

amigaoneit
02-04-2010, 16:13
:) Mi pare strano si passi da una qualità all'altra! ;)
@fabiofisa: velocemente eprchè sennò vado in OT: hai provato a dare una scorcia alla FUJI s100fs o alla S200EXR? Qualità ottima (per la categoria, che non riattacchiamo con la sinfonia! :) ), penso la migliore fin'ora. Sui 300 euro... Solo un consiglio, visto che come me devi acquistare. Ciao

per quanto riguarda le foto che hai linkato, nella pagina successiva ci sono degli scatti mooolto migliori. questa diversa qualità è quello che ci sta facendo impazzire... e non ci veniamo a capo: sembrano fatte da un'altra macchina.... il problema è che le prime, quelle a piena risoluzione, sono molto rumorose e poco nitide. Forse alcuni problemi possono essere derivanti dal fatto che sono scattate da una finestra, in una si vede chiaramente che la macchina ha messo a fuoco sull'immagine riflessa nel vetro quindi può essere plausibile che tutto il resto risulti poco nitido per questo, ma il rumore così alto rimane inspiegato. :muro: nelle altre, comprese quelle dei fiori e dei mandarini anche ad alti iso il rumore è molto controllato e la nitidezza ottima, ma le foto sono ridimensionate.

E', quindi, purtroppo, probabile che il processo di ridimensionamento riesca a nascondere le pecche delle foto a piena risoluzione.
certo, normalmente non guarderemo nè stamperemo una foto da 10 Mpixel al 100%, ma sarà per la maggior parte vista e/o stampata al 30/40 % di zoom ed in queste circostanze apparirà comunque una buona foto, ma sapere che in realtà è una foto piena di rumore e poco nitida è una cosa che non fa piacere.

per quanto riguarda la s100/s200 dopo le prime foto anche io sto cercando sulla baia per qualche occasionissima: a questo punto credo che sia indubbio che dal punto di vista prettamente dell'immagine siano macchine che rendono di più.

Ma mentre dalle prime foto della hs10 tale differenza era palese, con queste ultime, secondo me la differenza non è così evidente ed in cambio di tutti gli indubbi miglioramenti nel campo non prettamente di immagine potrebbe avere senso preferire la hs10.

Ci sarebbe, poi, da aggiungere che la s100 si trova (se si trova) a non meno di 500 euro e la s200 sui 380 (parlo di nuovo).
Secondo me prendere una di queste due (nuove) poteva aver senso alla loro uscita, qualità discreta, versatilità e prezzo contenuto rispetto ai prezzi delle dsrl di allora.
Ma oggi è più conveniente prendere una sony A200/230 ed un tamron o sigma 18-200 ed avresti una macchina comunque di classe superiore con una escursione focale assimilabile alla s100/s200.

Mentre la hs10 a livello di prezzo (390 euro) e versatilità (a proposito l'unica cosa che al momento è quasi universalmente riconosciuta è la discreta resa del tanto vituperato 30x) diventa oggi quello che sono state le s100 e s200 alla loro uscita. SOLO CHE ANCORA NON SI CAPISCE COME VENGONO LE FOTO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: (scusate lo sfogo ma ormai sta hs10 sta diventando un tormento)

S@by®
02-04-2010, 19:47
Non vorrei creare ulteriore confusione riguardo a foto originali e no
guardatevi questi 2 utenti in particolare "mak007" :eek:
che dire fà o non fà foto accettabili? vere o false' :fagiano:

► mak007 (http://photo.zol.com.cn/mak007)
► jiaxiaochuo (http://photo.zol.com.cn/photo_jiaxiaochuo_330577_1.html)

barone666
02-04-2010, 19:54
Per sdrammatizzare e farsi 4 risate: guardate nella "home" di questo stesso sito come viene accolta la HS10; quanto cambiano le opinioni da una pagina all'altra dello stesso HWupgrade! :D QUI (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-hs10-zoom-ottico-30x-di-qualita_32109.html#commenti)

Ci sarebbe, poi, da aggiungere che la s100 si trova (se si trova) a non meno di 500 euro e la s200 sui 380 (parlo di nuovo).
Scherzi? :) eheheh Guarda che la s100 te la tiro fuori io da negozio (quindi a prezzi maggiori dell'e-commerce) a 345 euro e la s200 la trovi a 316 euro o anche a 296 euro. Io sto aspettando su digishop che faccia l'ultimo scattino verso il basso (spero dopo le vacanze di Pasqua) e compro. Ovviamente tutto nuovo di pacca...

Per questo dico: ma conviene la HS10? Conviene=rapporto qualità/prezzo.Ricordo ancora che servono anche caricabatterie+4AA(+4AA di scorta)+spese di spedizione(+custodia).

Su su, fancuccolo anche FUJI HS10barra11 almeno per Pasqua. Sane overdosi di aria fresca e cioccolato e via! ;) State coi nipotini (chi ha la fortuna di averli) e coi figli, parlo per primo io che mi sto "rovinando" (fossero questi i problemi!!!ma neanche di striscio! ;) )il fegato per sto ammasso di viti e vetro. Tanto dopo quando si ha la digitale: A)nn si leggono più rece di niente B)si è sempre soddisfatti C)dio solo sa perchè le foto sembrano sempre migliori di quando le guardavamo al lumicino in queste discussioni. Forse perchè siamo soddisfatti e facciamo quello che più da pace interiore: la fotografia! :) E non l'esamina dei pro e contro al microscopio. eheh

ueelucio
02-04-2010, 20:45
e'e'e'e'e'e'e' cari miei gli specchietti x le allodole
tutto fatto x esigenze di marketing(come lo chiamano adesso
un bidone come lo vedo io
ueelucio

amigaoneit
02-04-2010, 22:45
Scherzi? :) eheheh Guarda che la s100 te la tiro fuori io da negozio (quindi a prezzi maggiori dell'e-commerce) a 345 euro e la s200 la trovi a 316 euro o anche a 296 euro. Io sto aspettando su digishop che faccia l'ultimo scattino verso il basso (spero dopo le vacanze di Pasqua) e compro. Ovviamente tutto nuovo di pacca...

Per questo dico: ma conviene la HS10? Conviene=rapporto qualità/prezzo.Ricordo ancora che servono anche caricabatterie+4AA(+4AA di scorta)+spese di spedizione(+custodia).

guarda anche se quei prezzi sono molto allettanti non sono comunque convenienti se guardi solo il rapporto qualità/prezzo. in un altro forum c'è chi ha trovato una E-520 doppio kit a 390 euro.
il fatto è a cosa dai più importanza, alla qualità nuda e cruda o alla versatilità; e credo che sotto questo punto di vista la hs10 sia imbattibile: è più compatta, ha una ergonomia invidiabile, ha lo schermo basculante, ha una marea di funzioni, ha il video full hd, è veloce ed ha uno zoom 30X che contro ogni previsione risulta alla pari se non meglio (in termini di aberrazioni) ai suoi predecessori.
poi è normale che se sei un amatore evoluto avrai necessità più specifiche e ti orienterai verso il modello che più soddisfa le tue esigenze.
In tutta sincerità ho scattato foto che mi soddisfano anche con una modestissima trust, che tutto è tranne che una fotocamera, ma almeno mi ha permesso di conservare un ricordo, per quanto sbiadito.
ora non dico che mi accontenterei di una qualità talmente infima (anche perchè costa 5 volte quanto pagai quella trust), ma mi accontenterei che fosse almeno uguale non dico alla s100 (cosa che non sembra) ma almeno alla mia s6500.
Le ultime foto postate (anche se a dimensione ridotta) promettono bene, mentre le prime parevano di gran lunga peggio della mia trust.

vedremo nelle prossime settimane quanda comincerà a diffondersi tra utenti più sgamati che ne sapranno valorizzare le potenzialità e se i risultati saranno positivi la prenderò anche io, viceversa, cercherò anche io di trovare una e-520 in doppio kit. ma lo farò a malincuore perchè avrò una macchina dalle qualità eccellenti, ma la utilizzerò molto meno....

fabiofisa
03-04-2010, 19:27
su alcuni siti il prezzo sta lievitando...

bingoal
03-04-2010, 20:51
qui trovate un bel set di foto fatte con l' hs10

http://picasaweb.google.com/113331595996541043102/20100327#5453214255763900690

mbico
06-04-2010, 14:25
qui (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=34978020)

quando ingradite l'immagine aspettate che l'immagine sia caricata altrimenti anche quelle della lx3 sembra pixellosa ...

tex200
06-04-2010, 18:56
comi si fa a paragonare queste 2 macchine?:muro:

megthebest
06-04-2010, 19:49
ma tra HS10 e S200EXR senza esagerare con lo zoom (diciamo un 12x) la S200 rimane sempre superiore per via del sensore più grande o ci sono ottimizzazione particolari che cmq fanno preferire la HS10 in tali condizioni di utilizzo?

Pait
06-04-2010, 20:59
ma tra HS10 e S200EXR senza esagerare con lo zoom (diciamo un 12x) la S200 rimane sempre superiore per via del sensore più grande o ci sono ottimizzazione particolari che cmq fanno preferire la HS10 in tali condizioni di utilizzo?

Penso non ci sia storia... l'unico motivo per preferire l'ultima uscita è proprio lo zoom esagerato. In qualità la S200 EXR sarà comunque superiore

NeroCupo
07-04-2010, 05:37
ma tra HS10 e S200EXR senza esagerare con lo zoom (diciamo un 12x) la S200 rimane sempre superiore per via del sensore più grande o ci sono ottimizzazione particolari che cmq fanno preferire la HS10 in tali condizioni di utilizzo?Oltre al 30x rispetto al 14x, ci sono:

Raffica più veloce (10fps al posto di 1,6fps)
Macro più spinta (1cm rispetto a 10cm)
Sensore orientamento
LCD da 3" anzichè 2,7"
Uscita HDMI
Peso più contenuto (660gr al posto di 860gr)
Video a 1920 x 1080 rispetto ai 640 x 480
Una mezza dozzina di nuove features software

Fai tu... :sofico:

NeroCupo