View Full Version : HS10 Fuji Finepix
comi si fa a paragonare queste 2 macchine?:muro:
non è un paragone, ma un confronto per vedere come vengono prese le differenti foto e quindi capire com'è la hs10 ...
ci sono le personali conclusione dell'autore, poi ognuno fa le proprie ...
megthebest
07-04-2010, 08:11
Oltre al 30x rispetto al 14x, ci sono:
Raffica più veloce (10fps al posto di 1,6fps)
Macro più spinta (1cm rispetto a 10cm)
Sensore orientamento
LCD da 3" anzichè 2,7"
Uscita HDMI
Peso più contenuto (660gr al posto di 860gr)
Video a 1920 x 1080 rispetto ai 640 x 480
Una mezza dozzina di nuove features software
Fai tu... :sofico:
NeroCupo
si però alcune mi sembrano + trovate di marketing che relai innovazioni...
La raffica + veloce ok ma se introduce un rumore elevatissimo già a iso 200 allora che me ne faccio?
per il macro 1 cmpotrebbe essere utile averlo inferiore a 10cm ma veramente utilizzate tali macro?
Lcd 3", hdmi e video Hd sono allettanti ma a che prezzo sulla qualita?
Il peso è certo una buona discriminante e potrebbe farmi propendere...
allo stato attuale 300€ per una S200EXR contro + di 400€ per la HS10 non fanno pendere l'ago della binalcia a favore dell'HS10..
Oltre al 30x rispetto al 14x, ci sono:
Raffica più veloce (10fps al posto di 1,6fps)
Macro più spinta (1cm rispetto a 10cm)
Sensore orientamento
LCD da 3" anzichè 2,7"
Uscita HDMI
Peso più contenuto (660gr al posto di 860gr)
Video a 1920 x 1080 rispetto ai 640 x 480
Una mezza dozzina di nuove features software
Fai tu... :sofico:
NeroCupo
Ho evidenziato sue punti che mi sembrano assurdi!
Il sensore è più grande e migliore nella vecchia
Il peso è dovuto alle lenti più grandi a causa del sensore più grande
Tu vuoi una macchina con un'estensione paurosa e che occupi poco, bene, allora avrà:
sensore piccolo
lenti piccole e leggere
corpo macchina più compatto
il primo è evidentemente uno svantaggio, gli altri due potrebbero in pubblicità essere dei vantaggi... ma per la legge della conservazione delle massa: "nulla si crea e nulla si distrugge"... (si l'ho applicata alla ca§§o)... forse è meglio utilizzare "nessuno ti regala qualcosa per niente"
Poi da tutto quello detto è evidente che sei interessato alle feature a scapito di una qualità fotografica... bene, è inutile continuare a bagnare la zuppa! Comprala!
E' la macchina adatta a te... per altri non lo sarà
NeroCupo
07-04-2010, 11:10
Ho evidenziato sue punti che mi sembrano assurdi!
Il sensore è più grande e migliore nella vecchia
Il peso è dovuto alle lenti più grandi a causa del sensore più grande
Tu vuoi una macchina con un'estensione paurosa e che occupi poco, bene, allora avrà:
sensore piccolo
lenti piccole e leggere
corpo macchina più compatto
il primo è evidentemente uno svantaggio, gli altri due potrebbero in pubblicità essere dei vantaggi... ma per la legge della conservazione delle massa: "nulla si crea e nulla si distrugge"... (si l'ho applicata alla ca§§o)... forse è meglio utilizzare "nessuno ti regala qualcosa per niente"
Poi da tutto quello detto è evidente che sei interessato alle feature a scapito di una qualità fotografica... bene, è inutile continuare a bagnare la zuppa! Comprala!
E' la macchina adatta a te... per altri non lo saràI casi sono due:
O non sai leggere
O leggi solo quello che vuoi.
La domanda (a cuoi ho risposto, mi sembra) che era stata fatta era:
ma tra HS10 e S200EXR senza esagerare con lo zoom (diciamo un 12x) la S200 rimane sempre superiore per via del sensore più grande o ci sono ottimizzazione particolari che cmq fanno preferire la HS10 in tali condizioni di utilizzo?ed io ho risposto indicando le migliorie indicate.
Se vuoi fare flames, falli da un'altra parte.
Inoltre, il sensore a cui mi riferivo è quello relativo all'orientamento della macchina, non certo al CCD o al CMOS.
Se vuoi comperarti una reflex, fallo pure, ma senza polemizzare
NeroCupo
AleLinuxBSD
07-04-2010, 11:17
Penso non ci sia storia... l'unico motivo per preferire l'ultima uscita è proprio lo zoom esagerato.
Inviterei chiunque disponga di una compatta bridge (di qualsiasi marca) a provare a fare foto usando lo zoom digitale (anziché quello ottico), non parlo della qualità finale, ma della impossibilità di usare tempi bassi se si vuole tentare di fare foto a mano con lunghezze equivalenti o superiori a certe lunghezze focali.
Giusto per rendersi conto di come balla l'immagine nel mirino quando si superano certe lunghezze focali.
Quindi spero che questi prodotti abbiano altri caratteristiche distintive dato che non possono certo definirsi economici.
Ma perchè dovete solo dare addosso a sta povera macchinetta,io almeno il beneficio del dubbio fino a capirne le reali prestazioni sono disposto a darglielo,ma tanti di voi a me sembra di no e questo lo abbiamo capito,io direi se non avete da aggiungere dati di rilievo penso possa anche bastare perchè a fare elucubrazioni non mi sembra che serva più di tanto,intanto come versatilità fosse anche di pessima qualità non la batte nessuno,neanche la olympus,ed io nonostante abbia la reflex con discreto parco ottiche un pensierino a questa lo sto facendo,certo non mi aspetto una qualità superiore,ma mi aspetto quello che la macchina promette,ossia grande estensione focale e tantissime features "divertenti"
Voi parlate di reflex,perchè volete la qualità,ma poi vi potrei chiedere ma quali le aps o le ff e poi esistono anche le medio formato oppure i dorsi digitali,insomma ogniuno ha il prodotto in base alle sue necessità,e chi pensa di prendere questa certo non necessita della qualità di una grande formato,quindi direi ma lasciateci vivere tranquilli,si usano i cellulari per fare foto adesso volete mica vedere che questa non le fa proprio le foto???
Inoltre, il sensore a cui mi riferivo è quello relativo all'orientamento della macchina, non certo al CCD o al CMOS.
Se vuoi comperarti una reflex, fallo pure, ma senza polemizzare
NeroCupo
Non avevo capito che ti riferissi all'orientamento... :(
Comunque ho smesso di confrontarla con una reflex i miei riferimenti sono sempre verso altre bridge. Uno dei motivi è quello esposto qui sotto
Inviterei chiunque disponga di una compatta bridge (di qualsiasi marca) a provare a fare foto usando lo zoom digitale (anziché quello ottico), non parlo della qualità finale, ma della impossibilità di usare tempi bassi se si vuole tentare di fare foto a mano con lunghezze equivalenti o superiori a certe lunghezze focali.
Giusto per rendersi conto di come balla l'immagine nel mirino quando si superano certe lunghezze focali.
Quindi spero che questi prodotti abbiano altri caratteristiche distintive dato che non possono certo definirsi economici.
AleLinuxBSD
07-04-2010, 11:53
Ma perchè dovete solo dare addosso a sta povera macchinetta
Perché Fuji aveva abituato bene i suoi precedenti utenti, sia per il suo sensore, notevolmente migliore rispetto alla concorrenza, sia per la non rincorsa ai megapixel, sia per la disponibilità di avere modelli più economici che supportavano pure il raw.
Inoltre, in passato, non esistevano soluzioni reflex entry level in doppio kit sufficientemente economiche.
Nel più grande forum italiano di fotografia c'era una sezione Fuji viva, piena di fermento, cresciuta da sola, una delle più grandi dell'intero forum, mentre adesso è rimasto poco, molti sono passate ad altre soluzioni.
La Fuji si faceva un sacco di pubblicità gratis grazie ai tanti utenti che mettevano foto reali ottenendo risultati di rilievo.
Mentre chi vuole entrare, adesso, partendo da zero, se vuole avere un modello con sensore Fuji e raw, deve comunque spendere non poco.
Con l'elettronica moderna, ed il nuovo sensore Fuji, potrebbe realizzare modelli molto migliori, se si focalizzasse, come in passato, sulle cose serie anziché sugli specchietti per le allodole (leggi megapixel e lunghezza focali estreme).
barone666
07-04-2010, 12:04
Oltre al 30x rispetto al 14x, ci sono:
Raffica più veloce (10fps al posto di 1,6fps)
Macro più spinta (1cm rispetto a 10cm)
Sensore orientamento
LCD da 3" anzichè 2,7"
Uscita HDMI
Peso più contenuto (660gr al posto di 860gr)
Video a 1920 x 1080 rispetto ai 640 x 480
Una mezza dozzina di nuove features software
Fai tu... :sofico:
NeroCupo
Hai fatto bene a fare un alista, vanno ricordate le varie "features" della digitale oltre all'IQ. ;) Comunque la s200exr fa le macro a 1cm (si chiama super macro). La mezza dozzina di features (aspettando le recensioni) valgono quanto un due di picche: le prime foto mostrano sbavature evidenti soprattutto per quella che "cancella" le persone. Ma quì andiamo sul personale eheh Già che ci siamo introduco (introduco?! mica tanto, qualche SAGGIO già l'aveva espresso! ;) ) un concetto FONDAMENTALE: la soggettività delle cose. Cosa cerchiamo? Io personalemente cerco l'IQ. I video non li faccio nemmeno col cellulare, quindi è una feature inutile. L'LCD grande di un micormilionesimo di millimetro in più non cambierà (maggiore qualità sarebbe stata meglio), che sia tilting poi personalmente non mi piace perchè amo la fotografia "cinghialina" dove ti rovesci per terra e razzoli per bene! eheh L'uscita HDMI anche questa non saprei cosa farmene visto che poi a casa ho solo TV CRT e comunque uso il mio bel PCozzo per vedere le foto. Ecco, l'unica cosa è la raffica, quello sì. Il peso poi per me è un vantaggio: più pesante è più riesco ad avere stabilità (sfrutto lo stesso peso per farmi "cascare in mano" la digitale, stabilizzandola...non saprei spiegarvi meglio ma una delle cose che mi ha fatto inorridire della PANASONIC FZ35/38 era appunto che era leggerissima...un giocattolino...non riuscivo a tenerla in mano come volevo).
Come vedete sono tutte cose personali, variano a seconda del soggetto che sta esaminando il prodotto! ;) :D
E' la macchina adatta a te... per altri non lo saràPai ha capito, per esempio, ma non solo lui. Quindi:Ma perchè dovete solo dare addosso a sta povera macchinetta,
Nessuno da addosso a nessuno, a parte qualche malato di mente ma non mi pare in questo topic! :D Non è una caccia alle streghe e nessuno è della Pana o della Olympus infiltrato quì per screditare qualcosa. eheh o almeno lo spero! ;) Solo, vengono analizzati SOGGETTIVAMENTE e indiscutibilmente dati alla mano OGGETTIVAMENTE alcune cose, è un forum, tutto quì! eheh (bel gatto, comunque, onairda!)io direi se non avete da aggiungere dati di rilievo penso possa anche bastare perchè a fare elucubrazioni non mi sembra che serva più di tantoEsatto! ;) Infatti oramai il forum si era fermato sulla release di una nuova gallery ma tutti sembravano molto stanchi di parlarne! Vogliamo vedere e toccare, basta FUJI! Ma se le voci son vere siamo prossimissimi alla vendita, 12 aprile. Poi fioccheranno le recensioni, serie o meno serie. Quando poi leggo però che la s200exr fa macro a 10 cm che è un'inesattezza (o distrazione) OGGETTIVA, mi sento in obbligo di correggere. Sì, lo so: sono un figlio di buona donna PIGNOLO...che ci posso fare? :sofico: Sono anche bellissimo, riccchissimo e simpaticissimo... (:stordita: ahah)si usano i cellulari per fare foto adesso volete mica vedere che questa non le fa proprio le foto???
Beh, non è proprio un ragionamento equo però vabbeh... :D E' come dire che rivendiamo le vecchie Panda bianche a 8mila euro, perchè tanto sono macchine, e ci scriviamo pure "aria condizionata, navigatore satellitare, ABS e idroguida inclusi" eheh Ti do ragione, comunqe. Chi scatta coi cellulari si troverà bene con la HS10/11 e ahimè temo che le recensioni daranno conferma (sì ok, QUESTA è caustica! eheh Sto...scherzando...ovviamente...)
Sembrerebbe un mega OT a parte la parte tecnica inziale. Però spero che questo post possa ancora una volta mettere il dito sulla SOGGETTIVITA' delle cose: ma bisogna anche essere oggettivi. Stilare una paginona di features del prodotto: sì questo mi garba, no questo lo rifiuto, si questo può starci; poi, traiamo le somme: voto 6/10 (non la compro), voto 8/10 la compro. FINE...senza tanti lavaggi del cervello di altri. Se proprio siamo in dubbio leggiamo recensioni e frequentiamo comunque forum: questo è spaccato non so se a metà o più pro/contro HS10/11, però UGUALMENTE stimola a ragionare con la propria testaccia! :D RAGIONIAMO SEMPRE CON LA NOSTRA ZUCCACCIA (i consigli si ascoltano comunque SEMPRE), SEMPRE!!!
secondo me esagerate...
è scontato che siamo difronte a una bridge e non una reflex,
chiaramente chi compra queste macchine deve sapere che il risultato non è come le reflex,ma neanche bisogna sputargli sopra anche perche le altre fanno peggio con densita ben superiori.
@barone666
http://fc07.deviantart.net/fs46/f/2009/177/4/4/_clap__by_LeoLeonardo.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs46/f/2009/183/a/6/_clap__revamp____grinclap__by_Synfull.gifhttp://fc07.deviantart.net/fs43/f/2009/056/e/3/_clap__by_elicoronel16.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs48/f/2009/172/b/e/clap_remake_1b_by_nillemotes.gifhttp://fc04.deviantart.net/fs10/i/2006/109/5/9/Clap_Redifined_by_gomezm149.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs46/f/2009/176/a/d/_clap__revision_by_Mrichston.gifhttp://fc09.deviantart.net/fs48/f/2009/185/1/6/_jumpingjacks__by_dbestarchitect.gifhttp://fc04.deviantart.net/fs36/f/2008/258/5/3/Lol_power_by_Droneguard.gifhttp://fc03.deviantart.net/fs35/f/2008/307/a/b/Clap_high_by_Vhazza.gifhttp://fc08.deviantart.net/fs70/f/2010/045/3/f/_happyclap__by_renekotte.gifhttp://fc02.deviantart.net/fs32/f/2008/188/5/a/_clapping__by_NamelessBot.gifhttp://fc09.deviantart.net/fs12/i/2006/302/0/7/_clap__revamp_by_baby_alien91.gif
da un grafico visto nei forum di dpreview si evince che la hs10 abbia minore rumone ad iso400, seguono iso200, iso100 e poi iso800 ... gli altri non li considero.
perche ad esempio non diciamo che sulla carta cioè tecnicamente è migliore di una pana z38...pur avendo un escursione focale quasi doppia?
meglio di una canon Canon PowerShot SX20 IS,olympus 800uz dio me ne scampi.
evvia dicendo..
anzi diciamo che in rapporta tra grandezza del sensore ed estensione focale è la migliore in assoluto.
se non riscuotera' successo sara solo colpa dei tecnici fuji che non sono stati in grado di aleborare il segnale uguale ai conconcorrenti.
ma sulla carta è la migliore.
certo che la lm FinePix S200EXR è migliore ma non ha la stessa estensione focale.
ve lo dice un partigiano sony..
perche ad esempio non diciamo che sulla carta cioè tecnicamente è migliore di una pana z38...pur avendo un escursione focale quasi doppia?
meglio di una canon Canon PowerShot SX20 IS,olympus 800uz dio me ne scampi.
evvia dicendo..
anzi diciamo che in rapporta tra grandezza del sensore ed estensione focale è la migliore in assoluto.
se non riscuotera' successo sara solo colpa dei tecnici fuji che non sono stati in grado di aleborare il segnale uguale ai conconcorrenti.
ma sulla carta è la migliore.
certo che la lm FinePix S200EXR è migliore ma non ha la stessa estensione focale.
ve lo dice un partigiano sony..
Mhmmm :mbe: no...
Forse non ti rendi conto che per quello che riguarda le ottiche la Panasonic è in testa. Poi per naturale evidenza una lente con un escursione focale ampia è sempre meno definita. In generale Panasonic guadagna nella lente e perde nel sensore la Fuji l'esatto opposto solo che con questo modello perderà molto più nella lente rispetto al guadagno sul sensore.
Il rapporto tra grandezza del sensore ed estensione focale è un termine di paragone che non ho mai sentito e non ne capisco l'utilità? :confused:
La FZ38 fa foto molto più dettagliate di questa macchinetta! Ricordo una foto della HS10 di un battello in cui al legno era scomparsa qualsiasi venatura, era diventato piatto...
Inoltre i sensori CMOS hanno dei pregi e dei difetti
CMOS
PRO
basso rumore digitale ad alti ISO
progetto scalabile in dimensione senza ritocchi
CONTRO
gamma dinamica ristretta (le reflex riguadagnano grazie alla dimensione)
minor dettaglio (le Hasselblad e altri dorsi digitali usano CCD da 50Mpixel e non CMOS)
CCD
PRO
gamma dinamica estesa
dettaglio molto alto
CONTRO
rumore digitale molto alto (compensabile solo con le dimensioni del sensore)
riprogettazione costosa
Aspettiamo le comparative: sulla carta a me sembra nettamente inferiore
Mhmmm :mbe: no...
Forse non ti rendi conto che per quello che riguarda le ottiche la Panasonic è in testa. Poi per naturale evidenza una lente con un escursione focale ampia è sempre meno definita. In generale Panasonic guadagna nella lente e perde nel sensore la Fuji l'esatto opposto solo che con questo modello perderà molto più nella lente rispetto al guadagno sul sensore.
Il rapporto tra grandezza del sensore ed estensione focale è un termine di paragone che non ho mai sentito e non ne capisco l'utilità? :confused:
La FZ38 fa foto molto più dettagliate di questa macchinetta! Ricordo una foto della HS10 di un battello in cui al legno era scomparsa qualsiasi venatura, era diventato piatto...
Inoltre i sensori CMOS hanno dei pregi e dei difetti
CMOS
PRO
basso rumore digitale ad alti ISO
progetto scalabile in dimensione senza ritocchi
CONTRO
gamma dinamica ristretta (le reflex riguadagnano grazie alla dimensione)
minor dettaglio (le Hasselblad e altri dorsi digitali usano CCD da 50Mpixel e non CMOS)
CCD
PRO
gamma dinamica estesa
dettaglio molto alto
CONTRO
rumore digitale molto alto (compensabile solo con le dimensioni del sensore)
riprogettazione costosa
Aspettiamo le comparative: sulla carta a me sembra nettamente inferiore
diciamo che i colori panasonic son un po piu belli grazie alle lenti leica,in quanto al potere risolvente lasciamo perdere entrambe non riescono a leggere i mpx della macchina.
anche la gamma dinamica di fuji non scherza.
i difetti piu grossi che hanno combinato in fuji negli ultimi anni sono stati a livello software.iso che parto in automatico interpolazioni evviadicendo.
non capisci il rapporto grandezza del sensore estensione focale?
il gioco è tutto li ,piu grande è il sensore maggiore dovra essere il gruppo ottico.
diciamo che i colori panasonic son un po piu belli grazie alle lenti leica,in quanto al potere risolvente lasciamo perdere entrambe non riescono a leggere i mpx della macchina.
anche la gamma dinamica di fuji non scherza.
i difetti piu grossi che hanno combinato in fuji negli ultimi anni sono stati a livello software.iso che parto in automatico interpolazioni evviadicendo.
non capisci il rapporto grandezza del sensore estensione focale?
il gioco è tutto li ,piu grande è il sensore maggiore dovra essere il gruppo ottico.
Bhe dai, le lenti LEICA sono uno scalino più in alto, è evidente già guardando l'apertura a tutto tele delle superzoom.
Io la questione del rapporto vedo al contrario... non è tanto che se il sensore è grande allora deve essere grossa la lente ma il contrario:
SE VUOI FARE UNA LENTE CON TANTO ZOOM (che perde potere risolvente) DEVI FORZATAMENTE RIPICCIOLIRE IL SENSORE (che te ne fa perdere altro).
Per ciò che concerne la gamma dinamica lo ripeto: Fuji è un passo avanti ma solo sui CCD EXR su questo CMOS tornerà indietro inevitabilmente
Il problema è che la volontà di fare una macchina con 30x di zoom e 200gr in meno rispetto allaprecedente di certo non garantirà di avere fotografie superiori
.
Io la questione del rapporto vedo al contrario... non è tanto che se il sensore è grande allora deve essere grossa la lente ma il contrario:
essi tanto è questione di punti di vista.:D
per fare una parete grande ci vuole un pennello grande.:D
Io continuo ad auspicare una maggiore offerta all'interno del segmento bridge con una divisione in termini di apparecchi di fascia bassa, media e alta.
Dove con macchidi fascia bassa intendo macchine con estensioni focali tra i 15x e i 18x, sensori piccini e con una scarsa possibilita di intervento manuale sui settaggi del fotografo.
In fascia media macchine con estensioni focali molto spinte 24x-30x, sensori sempre picini e con una completa personalizzazione dello scatto da parte del fotografo( e il corpo simil reflex in questo è una assoluta garanzia imho).
In fine in fascia alta macchine con estensioni focali non troppo spinte 14x-16x ma con ottiche piu' curate, sensori piu' grandi e completo controllo da parte del fotografo.
Mi rendo purtroppo conto che questa restera' una mera fantasia a causa del successo del sistema mini 4/3 ma continuo ad essere fiducioso.
Per quel che concerne la hs10 è sicuramente una fotocamera di fascia media da cui pretendere chissa cosa è folle, sicuramente una macchina dalla grande versatilita'.
P.S.
l'unica fotocamenra che si puo ad oggi definire di fascia alta e la fuji s100fs.
megthebest
07-04-2010, 16:18
P.S.
l'unica fotocamenra che si puo ad oggi definire di fascia alta e la fuji s100fd.
S1000FD o S100FS ?
Io continuo ad auspicare una maggiore offerta all'interno del segmento bridge con una divisione in termini di apparecchi di fascia bassa, media e alta.
Dove con macchidi fascia bassa intendo macchine con estensioni focali tra i 15x e i 18x, sensori piccini e con una scarsa possibilita di intervento manuale sui settaggi del fotografo.
In fascia media macchine con estensioni focali molto spinte 24x-30x, sensori sempre picini e con una completa personalizzazione dello scatto da parte del fotografo( e il corpo simil reflex in questo è una assoluta garanzia imho).
In fine in fascia alta macchine con estensioni focali non troppo spinte 14x-16x ma con ottiche piu' curate, sensori piu' grandi e completo controllo da parte del fotografo.
Mi rendo purtroppo conto che questa restera' una mera fantasia a causa del successo del sistema mini 4/3 ma continuo ad essere fiducioso.
Per quel che concerne la hs10 è sicuramente una fotocamera di fascia media da cui pretendere chissa cosa è folle, sicuramente una macchina dalla grande versatilita'.
P.S.
l'unica fotocamenra che si puo ad oggi definire di fascia alta e la fuji s100fd.
è pressapoco cosi'..
diciamo che il segmento lo decide gruppo ottico sensore.
guarda quanto costa la panasonic lx3 oppure laSigma DP2s, per capire.il valore del sensore
è pressapoco cosi'..
diciamo che il segmento lo decide gruppo ottico sensore.
guarda quanto costa la panasonic lx3 oppure laSigma DP2s, per capire.il valore del sensore
Penso che in quelle due macchine anche le lenti abbiano il loro costo
S1000FD o S100FS ?
In tendevo ovviamente la S100 FS ;)
Ecco una prewiev tutta italiana:
http://francescophoto.wordpress.com/2010/04/07/fuji-hs10-impressioni-duso/#comments
Ecco una prewiev tutta italiana:
http://francescophoto.wordpress.com/2010/04/07/fuji-hs10-impressioni-duso/#comments
Non ci si dovrà illudere però che la qualità delle foto della HS10 sia neanche lontanamente paragonabile a quella di una reflex anche di fascia base, specialmente aumentando la sensibilità.
Si tartta quindi di una mcchina con i limiti di tutte le compatte e superzoom in fatto di nitidezza e rumore, adatta a chi vuole foto ricordo, di viaggi, eventi occasioni familiari e con amici senza porsi troppi problemi, ma non certo per chi vede la fotografia come un hobby da coltivare per ottenere risultati sempre migliori.
In questi casi, anche se si vuole un supertele di focale paragonabile a quella della HS10, ci sono soluzioni poco più costose che garantiscono però livelli di qualità decisamente superiori.
CVD
...se si vuole un supertele di focale paragonabile a quella della HS10, ci sono soluzioni poco più costose che garantiscono però livelli di qualità decisamente superiori.
E quale sarebbe se "poco più" dovesse significare circa 500€ mi dite un po' in cosa consiste?
Grazie
@Pait: CVD cosa??? :confused:
Qualche pagina fa (ovvero QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31374527&postcount=144)) ho dimostrato con un calcolo molto all'ortolana che non c'è nulla di vicino a livello economico che ti garantisca quel 24-720mm.
Si arriva comodamente a circa 200€ in più ed obiettivi da portare in giro...
Senza voler fare i conti in tasca a nessuno, ma non mi pare che 200€ di differenza sia una soluzione "poco più costosa" visto che rappresenta quasi il 50% in più di spesa rispetto ad una HS10. :muro:
Le conclusioni di quella review sono quasi perfette...a meno proprio di quel "poco più costosa"...bastava omettere il "poco" :)
Complimenti a onarida per l'ottima citazione musicale in firma...anche se in english rende decisamente meglio :D
CVD
Hai estrapolato solamente la parte dell'articolo propedeutica alla tua tesi, per completezza ed imparzialità avresti dovuto riportare anche:
In conclusione la Fuji HS10 è una superzoom molto valida completa di tutte le funzioni che si possono richiedere a questo tipo di fotocamere ed anche di più. Consentirà sicuramente di scattare buobne foto a patto di usare al massimo una sensibilità di 400 Iso (è un buon risultato in confronto alle superzoom e compatte di solo pochi anni fa). Il suo obiettivo garantisce poi una enorme flessibilità, quindi portandosi dietro un equipaggiamento di peso ed ingombro relativamente ridotto si potrà spaziare dal grandangolo per paesaggi, monumenti, gruppi fino al supertele per i più lontani dettagli. In più ci sono tutte le funzioni per riprese panoramiche, ad alta dinamica e video Full HD.
Il tutto, messo assieme, conferma ne' più ne' meno quello che stiamo dicendo da 14 pagine: la qualità NON è nemmeno paragonabile alla più scalercia delle reflex, ma la stessa versatilità nel mondo reflex vorrebbe dire qualche centinaia di euro e qualche KG di corredo in più.
ueelucio
08-04-2010, 12:14
Io continuo ad auspicare una maggiore offerta all'interno del segmento bridge con una divisione in termini di apparecchi di fascia bassa, media e alta.
Dove con macchidi fascia bassa intendo macchine con estensioni focali tra i 15x e i 18x, sensori piccini e con una scarsa possibilita di intervento manuale sui settaggi del fotografo.
In fascia media macchine con estensioni focali molto spinte 24x-30x, sensori sempre picini e con una completa personalizzazione dello scatto da parte del fotografo( e il corpo simil reflex in questo è una assoluta garanzia imho).
In fine in fascia alta macchine con estensioni focali non troppo spinte 14x-16x ma con ottiche piu' curate, sensori piu' grandi e completo controllo da parte del fotografo.
Mi rendo purtroppo conto che questa restera' una mera fantasia a causa del successo del sistema mini 4/3 ma continuo ad essere fiducioso.
Per quel che concerne la hs10 è sicuramente una fotocamera di fascia media da cui pretendere chissa cosa è folle, sicuramente una macchina dalla grande versatilita'.
P.S.
l'unica fotocamenra che si puo ad oggi definire di fascia alta e la fuji s100fs.
pienamente d'accordo su tutto
sopratutto sul considerare la s100fs una fotocamera di fascia alta
ne ho ricavato delle ottime fotografie anche 50x70 di stampa
ha le sue pecche pero' imparando a conoscerne i difetti si possono
evitare.
dovrebbe essere un punto di partenza e non un punto di arrivo(riferito a fuji
ovviamente)
ueelucio
mike1964
08-04-2010, 12:23
Ecco una prewiev tutta italiana:
http://francescophoto.wordpress.com/2010/04/07/fuji-hs10-impressioni-duso/#comments
Al photoshow ci sono andato pure io ed ho preso la Fuji in mano, facendo qualche scatto; ma ti assicuro che le condizioni non erano affatto quelle ideali per fare un test, come d'altra parte specifica lo stesso autore.
Bisognerà aspettare dpreview o imaging resource, temo...
Al photoshow ci sono andato pure io ed ho preso la Fuji in mano, facendo qualche scatto; ma ti assicuro che le condizioni non erano affatto quelle ideali per fare un test, come d'altra parte specifica lo stesso autore.
Bisognerà aspettare dpreview o imaging resource, temo...
ben detto ...
sul forum di dpreview si stanno scatenendo in confronti, scatti, miglior settaggi, ...
barone666
08-04-2010, 16:04
ben detto ...
sul forum di dpreview si stanno scatenendo in confronti, scatti, miglior settaggi, ...
Mamma mia...la FUJI sta volta ha avuto il "pallone d'oro"... Che tristezza, mai visto tanto hype per poco o niente. Quello che mi fa un po' incacchiare è che per la s100fs non mi pareva ci fosse stato tutto sto demonio di discussioni e le avrebbe MERITATE e non di poco. Ahhh, la meritocrazia non è di questo mondo! eheh :D
Dicevo che tristezza non perchè non stimi FUJI (tutto quello che è nipponico per me è SACROSANTO! :) ) ma perchè l'hype oramai è dilagante, è oramai psicosi. Soggettivamente: ma per cosa poi... La psicosi potrebbe meritarsela ben altri modelli che passano in sordina e sarebbero EXTRA meritevoli... MAH! E' un mondo commerciale ormai...la meritrocazia è morta... :D La (sapiente) FUJI ha solo dovuto mettere 2 pubblicità da 24 dollari in tutto su internet, carattere ARIAL BOLD su 30X e panoramica su tutte le features (scassate! :) Ah, giustamente comunque l'effetto panoramica può essere utile, riconosco perfettamente) con qualche fotarella e sempre carattere ARIAL BOLD e, ZUM!, via: al resto ci pensa l'hype del pubblico! :) GIURO: mai vista una campagna pubblicitaria così poco costosa che abbia reso COSI' tanto! :eek: Sono stuperfatto: una mossa a dir poco geniale. Giappone nobilita, lo dico sempre. :cool:
Edito: Ah, da manifesto pubblicitario COMET di Padova arrivatomi a casa ieri: NIKON P100 a chi fosse interessato a 399euro (i miei commenti soggettivi ovviamente me li caccio in gola e non oso fiatare! :D eheh)
http://francescophoto.wordpress.com/
francescophoto
08-04-2010, 17:46
http://francescophoto.wordpress.com/
Grazie barcl,
stavo per segnalare io l'articolo, ma mi hai preceduto.
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
ueelucio
08-04-2010, 19:34
Mamma mia...la FUJI sta volta ha avuto il "pallone d'oro"... Che tristezza, mai visto tanto hype per poco o niente. Quello che mi fa un po' incacchiare è che per la s100fs non mi pareva ci fosse stato tutto sto demonio di discussioni e le avrebbe MERITATE e non di poco. Ahhh, la meritocrazia non è di questo mondo! eheh :D
Dicevo che tristezza non perchè non stimi FUJI (tutto quello che è nipponico per me è SACROSANTO! :) ) ma perchè l'hype oramai è dilagante, è oramai psicosi. Soggettivamente: ma per cosa poi... La psicosi potrebbe meritarsela ben altri modelli che passano in sordina e sarebbero EXTRA meritevoli... MAH! E' un mondo commerciale ormai...la meritrocazia è morta... :D La (sapiente) FUJI ha solo dovuto mettere 2 pubblicità da 24 dollari in tutto su internet, carattere ARIAL BOLD su 30X e panoramica su tutte le features (scassate! :) Ah, giustamente comunque l'effetto panoramica può essere utile, riconosco perfettamente) con qualche fotarella e sempre carattere ARIAL BOLD e, ZUM!, via: al resto ci pensa l'hype del pubblico! :) GIURO: mai vista una campagna pubblicitaria così poco costosa che abbia reso COSI' tanto! :eek: Sono stuperfatto: una mossa a dir poco geniale. Giappone nobilita, lo dico sempre. :cool:
Edito: Ah, da manifesto pubblicitario COMET di Padova arrivatomi a casa ieri: NIKON P100 a chi fosse interessato a 399euro (i miei commenti soggettivi ovviamente me li caccio in gola e non oso fiatare! :D eheh)
a proposito dell' effetto panorama
non so' che tipo software abbia in dotazione questa macchina
io so soltanto che mi sto cimentando da quando ho comprato la s100
cercando di ricavare qualcosa di buono con elements 7 di photoshop e altro
ma ti garantisco che e' molto dura ricavare un buon ingrandimento,a meno
che ti accontenti del formato cartolina.non credo che la hs10 abbia in dotazione un software particolarmente performante
ueelucio
http://francescophoto.wordpress.com/
Già postata e commentata questa mattina...:doh:
Grazie barcl,
stavo per segnalare io l'articolo, ma mi hai preceduto.
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
si ma occhio allo spam che qui non lo gradiamo per nulla.
>bYeZ<
barone666
08-04-2010, 20:23
so ma occhio allo spam che qui non lo gradiamo per nulla.
>bYeZ<
:D :D :D :D :fagiano:
a proposito dell' effetto panorama
non so' che tipo software abbia in dotazione questa macchina
io so soltanto che mi sto cimentando da quando ho comprato la s100
cercando di ricavare qualcosa di buono con elements 7 di photoshop e altro
ma ti garantisco che e' molto dura ricavare un buon ingrandimento,a meno
che ti accontenti del formato cartolina.non credo che la hs10 abbia in dotazione un software particolarmente performante
ueelucio
La cosa più importante è usare la modalità manuale:
Ricavare i valori ottimali di esposizione nel punto più luminoso e meno luminoso del panorama e ricordarli o segnarli
Calcolare un'esposizione media delle due (se non lo si sa fare va bene anche a occhio)
Scattare tutte le foto con quell'esposizione
Dare in pasto ad autostitch dopo aver impostato la risoluzione del risultato al 100%
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questo thread, per non alimentare l'inutile hype su questa fotocamera, ma non ce la faccio...
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.Direi di no. E' servito solo a procurarti qualche click sul tuo sito. Hai fatto un buon riassunto di tutte le considerazioni più ovvie che si possono fare su quella macchina, peraltro già esposte all'infinito da tutti su tutti i forum. Circa la tua "prova", purtroppo lascia il tempo che trova: di impressioni e preview della HS10 fatte da gente qualsiasi che ha provato la macchina ce ne sono ormai a bizzeffe, ciò che manca ed è molto atteso sono le prove tecniche realizzate dai professionisti, con i test di laboratorio.
L'unica cosa degna di nota è che pure tu, come altri qui sopra nel thread, hai perso un'ottima occasione di evitare un inutile e tedioso "confronto" fra compatte e reflex in termini di qualità dell'immagine. La HS10 è una compatta con sensore da 1/2.3", e la sua IQ sarà simile a quella di molte altre compatte con simili sensori. Anzi, vista la sua enorme estensione focale (realizzata con costi contenuti), se in termini di qualità complessiva dell'immagine riuscirà a stare al passo con altre compatte dotate di zoom molto meno estesi, allora sarà già un mezzo "miracolo". Confrontare compatte e reflex in termini di qualità dell'immagine è come confrontare le auto del segmento A con quelle del segmento C in termini di spaziosità.
Grottesco anche il gesto di fare foto a 6400 ISO (e neppure una a 100 o 200 ISO!) e poi disquisire sulla relativa "qualità"! Ma per favore! Guarda che la sensibilità 6400 (e pure 3200) in macchine con sensori così piccoli è presente per finalità puramente di marketing, non deve neppure essere presa in considerazione per l'uso reale. La HS10, considerando le caratteristiche specifiche del suo sensore, può ragionevolmente essere utilizzata fino a 400 ISO, e in casi di necessità a 800. Pochi anni fa le compatte offrivano sensibilità massime di 400 ISO (quasi inutilizzabili), e facevano foto con rapporto segnale/rumore accettabile fino a 100 ISO. Però oggi tutti i sedicenti "esperti" di fotografia digitale pretendono di fotografare con le stesse macchine a 6400 ISO, scimmiottando le performance delle DSLR (per poi sentenziare saputi: "Certo che la qualità non è quella delle reflex...").
Altra chicca è l'affermazione, copiata pari pari da questo forum dove qualcuno l'aveva avanzata, che esisterebbe la possibilità di allestire un kit reflex con pari escursione focale spendendo "poco di più". Tale affermazione, come già spiegato e fino a prova contraria, è semplicemente falsa: mi piacerebbe vedere una lista dei materiali che comporrebbero questo fantomatico "kit" DSLR, ricordando che dovrebbe coprire tutte le focali fra i 24 e i 720 mm equivalenti (servirebbe quindi un corpo, tre obiettivi zoom sui 10x, o un paio di zoom luminosi e un moltiplicatore di focale, il tutto a poco più di 400 Euro...).
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questo thread, per non alimentare l'inutile hype su questa fotocamera, ma non ce la faccio...
Direi di no. E' servito solo a procurarti qualche click sul tuo sito. Hai fatto un buon riassunto di tutte le considerazioni più ovvie che si possono fare su quella macchina, peraltro già esposte all'infinito da tutti su tutti i forum. Circa la tua "prova", purtroppo lascia il tempo che trova: di impressioni e preview della HS10 fatte da gente qualsiasi che ha provato la macchina ce ne sono ormai a bizzeffe, ciò che manca ed è molto atteso sono le prove tecniche realizzate dai professionisti, con i test di laboratorio.
L'unica cosa degna di nota è che pure tu, come altri qui sopra nel thread, hai perso un'ottima occasione di evitare un inutile e tedioso "confronto" fra compatte e reflex in termini di qualità dell'immagine. La HS10 è una compatta con sensore da 1/2.3", e la sua IQ sarà simile a quella di molte altre compatte con simili sensori. Anzi, vista la sua enorme estensione focale (realizzata con costi contenuti), se in termini di qualità complessiva dell'immagine riuscirà a stare al passo con altre compatte dotate di zoom molto meno estesi, allora sarà già un mezzo "miracolo". Confrontare compatte e reflex in termini di qualità dell'immagine è come confrontare le auto del segmento A con quelle del segmento C in termini di spaziosità.
Grottesco anche il gesto di fare foto a 6400 ISO (e neppure una a 100 o 200 ISO!) e poi disquisire sulla relativa "qualità"! Ma per favore! Guarda che la sensibilità 6400 (e pure 3200) in macchine con sensori così piccoli è presente per finalità puramente di marketing, non deve neppure essere presa in considerazione per l'uso reale. La HS10, considerando le caratteristiche specifiche del suo sensore, può ragionevolmente essere utilizzata fino a 400 ISO, e in casi di necessità a 800. Pochi anni fa le compatte offrivano sensibilità massime di 400 ISO (quasi inutilizzabili), e facevano foto con rapporto segnale/rumore accettabile fino a 100 ISO. Però oggi tutti i sedicenti "esperti" di fotografia digitale pretendono di fotografare con le stesse macchine a 6400 ISO, scimmiottando le performance delle DSLR (per poi sentenziare saputi: "Certo che la qualità non è quella delle reflex...").
Altra chicca è l'affermazione, copiata pari pari da questo forum dove qualcuno l'aveva avanzata, che esisterebbe la possibilità di allestire un kit reflex con pari escursione focale spendendo "poco di più". Tale affermazione, come già spiegato e fino a prova contraria, è semplicemente falsa: mi piacerebbe vedere una lista dei materiali che comporrebbero questo fantomatico "kit" DSLR, ricordando che dovrebbe coprire tutte le focali fra i 24 e i 720 mm equivalenti (servirebbe quindi un corpo, tre obiettivi zoom sui 10x, o un paio di zoom luminosi e un moltiplicatore di focale, il tutto a poco più di 400 Euro...).
>iperquoto<
Mi ero ripromesso di non intervenire più in questo thread, per non alimentare l'inutile hype su questa fotocamera, ma non ce la faccio...
Direi di no. E' servito solo a procurarti qualche click sul tuo sito. Hai fatto un buon riassunto di tutte le considerazioni più ovvie che si possono fare su quella macchina, peraltro già esposte all'infinito da tutti su tutti i forum. Circa la tua "prova", purtroppo lascia il tempo che trova: di impressioni e preview della HS10 fatte da gente qualsiasi che ha provato la macchina ce ne sono ormai a bizzeffe, ciò che manca ed è molto atteso sono le prove tecniche realizzate dai professionisti, con i test di laboratorio.
L'unica cosa degna di nota è che pure tu, come altri qui sopra nel thread, hai perso un'ottima occasione di evitare un inutile e tedioso "confronto" fra compatte e reflex in termini di qualità dell'immagine. La HS10 è una compatta con sensore da 1/2.3", e la sua IQ sarà simile a quella di molte altre compatte con simili sensori. Anzi, vista la sua enorme estensione focale (realizzata con costi contenuti), se in termini di qualità complessiva dell'immagine riuscirà a stare al passo con altre compatte dotate di zoom molto meno estesi, allora sarà già un mezzo "miracolo". Confrontare compatte e reflex in termini di qualità dell'immagine è come confrontare le auto del segmento A con quelle del segmento C in termini di spaziosità.
Grottesco anche il gesto di fare foto a 6400 ISO (e neppure una a 100 o 200 ISO!) e poi disquisire sulla relativa "qualità"! Ma per favore! Guarda che la sensibilità 6400 (e pure 3200) in macchine con sensori così piccoli è presente per finalità puramente di marketing, non deve neppure essere presa in considerazione per l'uso reale. La HS10, considerando le caratteristiche specifiche del suo sensore, può ragionevolmente essere utilizzata fino a 400 ISO, e in casi di necessità a 800. Pochi anni fa le compatte offrivano sensibilità massime di 400 ISO (quasi inutilizzabili), e facevano foto con rapporto segnale/rumore accettabile fino a 100 ISO. Però oggi tutti i sedicenti "esperti" di fotografia digitale pretendono di fotografare con le stesse macchine a 6400 ISO, scimmiottando le performance delle DSLR (per poi sentenziare saputi: "Certo che la qualità non è quella delle reflex...").
Altra chicca è l'affermazione, copiata pari pari da questo forum dove qualcuno l'aveva avanzata, che esisterebbe la possibilità di allestire un kit reflex con pari escursione focale spendendo "poco di più". Tale affermazione, come già spiegato e fino a prova contraria, è semplicemente falsa: mi piacerebbe vedere una lista dei materiali che comporrebbero questo fantomatico "kit" DSLR, ricordando che dovrebbe coprire tutte le focali fra i 24 e i 720 mm equivalenti (servirebbe quindi un corpo, tre obiettivi zoom sui 10x, o un paio di zoom luminosi e un moltiplicatore di focale, il tutto a poco più di 400 Euro...).
bravo tutto giusto.
solo 1 appunto le macchine qualche hanno fa si spingevano al max a 400/800 iso ,ma non erano peggiori...avevano solo filtri meno invadenti.
e le densita che ci sono oggi prima fortunatamente non c'erano.
Beh direi che ormai su dpreview si è ben snocciolata la questione: l'assolutamente scarsa qualità di molte foto viste in giro fatte con l'HS10 è da imputare all'uso del jpeg (o meglio, al pessimo lavoro fatto dal software di conversione fuji) mentre direi che per il tipo di fotocamera, la qualità usando il formato raw migliora drasticamente e pare assai valida. Resta il discorso che sembra molto lento il salvataggio usando il raw (4-5 sec) e questo può effettivamente esser penalizzante in certi ambiti.
Comunque sia, se le cose stanno così (foto più che discrete in raw nonostante l'ottica spinta) sarà una papabile candidata al prossimo acquisto (ovviamente quando arriverà a 300€ o meno:D )
ueelucio
10-04-2010, 14:39
La cosa più importante è usare la modalità manuale:
Ricavare i valori ottimali di esposizione nel punto più luminoso e meno luminoso del panorama e ricordarli o segnarli
Calcolare un'esposizione media delle due (se non lo si sa fare va bene anche a occhio)
Scattare tutte le foto con quell'esposizione
Dare in pasto ad autostitch dopo aver impostato la risoluzione del risultato al 100%
acc!!!!!! dimenticavo
una testa panoramica
ueelucio
acc!!!!!! dimenticavo
una testa panoramica
ueelucio
La testa panoramica serve per altre cose di ben altro livello con tempi di elaborazione molto più alti di quelli che si fanno a casa... la battute non servono e sono fuorvianti per chi ne sa poco
ueelucio
10-04-2010, 21:26
La testa panoramica serve per altre cose di ben altro livello con tempi di elaborazione molto più alti di quelli che si fanno a casa... la battute non servono e sono fuorvianti per chi ne sa poco
non e' una battuta
uso la s100 per foto panoramiche con testa panoramica
siamo a livello amatoriale e quando dico risultati accettabili
intendo accettabili su dimensioni sopra il metro di lato maggiore
ueelucio
http://picasaweb.google.com/timspirations/HS10Favorites#
REVIEW!!!
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/
barone666
14-04-2010, 18:15
Hey, grazie per la segnalazione! ;) Io mi ero anche stancato di controllare ogni giorno ehehe :fagiano:
Direttamente dalla recensione:
This camera handled noise very well, not becoming obvious until the relatively slow speed of ISO 800 and then becoming progressively worse at the faster settings of ISO 1600 and 3200. Only the fastest setting of ISO 6400 isn't worth using.
Il massimo del sorriso l'ho raggiunto qui: "Only the fastest setting of ISO 6400 isn't worth using" (il sorriso, con i suoi 280° di ampiezza, stava quasi per segarmi la testa a metà come una mela). :D Ma perchè sono restii a mettere foto di questo noise gestibile fino a 6400ISO?!?!
L'ho letta tutta d'un fiato :D
Non sarà il massimo come qualità fotografica (ovvero S100fs e S200EXR le stanno sopra), ma nel complesso, considerando tutti i plus e la flessibilità d'uso....A ME....ME PIACE !!! :D
barone666
14-04-2010, 19:50
A ME....ME PIACE !!! :D
:D Gigiproiettiana memoria! eheh Questo è lo spirito giusto, essere coscenti di cosa si vuole! ;)
letta pure io e...... boh non so che pensare.
Per come la decrivono sembra sicuramente una buona macchina poi in qualita d'immagine gli danno un 4( e stiamo parlando di photographyblog eh).
A tratti mi ha dato l'impressione di essere stata una review un po tirata tanto per essere i primi.
Io aspetterei almeno un'altra recensione.
Letta anch'io.... promette bene .....si, OK, lo so, non è una reflex, la qualità è inferiore, blah, blah, blah.........ma, come dice photographyblog, è una
......Swiss Army knife camera.....
Io aspetterei almeno un'altra recensione.
Facciamo pure due, così possiamo fare la media
barone666
14-04-2010, 22:18
Mamma mia...4,5 di quality image...io ho aperto (e mi è bastata) solo la foto della ragazza in carne che mangia il gelato. Ha "l'effetto film" che si può applicare ai filmati DivX...non so se rendo l'idea. Non può essere il mio monitor, sto guardando le mie foto scattate con la CANON S110IS e sono nettamente migliori di IQ. Non può essere il video...e nemmeno i miei occhi... E' un effetto voluto?
Comunque questa recensione è markettara a manetta. Ma si sapeva fin dall'inizio. Poi ha pure scritto sotto una foto zoom 12X-720mm, indice che è stata fatta di fretta per tagliare il traguardo per primi (e infatti il server del sito si sarà fuso per tutti gli accessi, con conseguenti introiti pubblicitari). Ci scommetto 100 dollarozzi che 1 recensione su 100 oserà dire qualcosa di obbiettivo e oggettivo. Comunque sì, è un coltellino svizzero: fa tante cose, ma in my HUMBLE opinion, nessuna di esse perfetta o degna di lode (a aprte il panorama, quello sì!). Ah, come volevasi dimostrare hanno ampiamente evitato di postare l'effetto "cancella persone" (non so come chiamarlo :D ). Ste cose markettare a me innervosiscono, ma tant'è, l'italietta si regge sui markettari quindi siamo ampiamente abituati a codesto servilismo commerciale.
Ammonitemi pure, me lo merito (avevo premesso, sono innervosito eheh :mc: :) Mea culpa comunque per la sterile polemica italiocca).
megthebest
14-04-2010, 22:30
letta anche io e da profano non posso che fare i complimenti al marketing di Fuji che spinge da paura questa superzoom. (e pagherà di conseguenza le prime review)
Sono stato a londra e vi giuro che ho una foto del tower bridge migliore di quella postata nella review e fatta con la mia vecchia canon A550 :eek:
@barone666: Ti quoto in pieno. Ma non posso buttare http://fc03.deviantart.net/fs24/f/2007/362/9/8/_shithappens__rvmp_by_bad_blood.gif su tutte le foto.
Quella dell'arco in cui si osserva PF è molto valida, a parte che penso sia stata scattata non nelle stesse condizioni di pieno controsole del solito ma quello che si nota rispetto ad altre è che riesce a esporre correttamente anche la parte al di la degli archi.
Questo è un grande pregio.
I difetti però ci sono
Questa foto ad esempio http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10/sample_images/fujifilm_finepix_hs10_15.jpg manca di mordente, è tutto ovattato... e mancano anche gli EXIF... :confused:
Anche quest'altra http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10/sample_images/fujifilm_finepix_hs10_03.jpg ... bruttarella secondo i miei criteri, slavatae senza dettaglio vero... anche questa senza EXIF
E come queste due sopratutto le foto fatte in EXR mancano di qualcosa, mancano di quel dettaglio che di solito cerco.
Anche http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10/sample_images/fujifilm_finepix_hs10_29.jpg è tutta smussa e nel "granito" dietro la targa non c'è un granulo che è ben definito. La targa è tutta omogenea.
La foto della ragazza che mangia il gelato è pessima... e anche questa volta non ci sono i dati EXIF
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10/sample_images/fujifilm_finepix_hs10_32.jpg
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10/sample_images/fujifilm_finepix_hs10_33.jpg
smusse, senza dettaglio
Insomma è una macchinetta che ti permette di fare tutto in modo anche abbastanza buono ma non si deve richiedere di fare miracoli. Il problema è che costa tanto: 400€ è una bella fetta dello stipendio.
Se arriverà tra 200-300€ sarà una macchinetta da comprare per il turista americano o tedesco del caso che vuole fare un pò lo sborone.
EDIT
letta anche io e da profano non posso che fare i complimenti al marketing di Fuji che spinge da paura questa superzoom. (e pagherà di conseguenza le prime review)
Sono stato a londra e vi giuro che ho una foto del tower bridge migliore di quella postata nella review e fatta con la mia vecchia canon A550 :eek:
Quando leggo queste affermazioni poi penso: vale la pena spendere 400€ e trovarsi un telescopio che non fa foto belle a nessuna focale o spendere molto di meno, avere meno o nessuna pretesa di zoom e portare a casa dalle vacanze foto davvero buone?
NeroCupo
15-04-2010, 06:28
Siamo alle solite: gente a spalare cacca sui 720mm dicendo che sono inutili e poi quando vedono i "Bigma" o similari si mettono a sbavare. Non so perchè, ma mi ricorda una storiella di una certa volpe e dell'uva :D
Poi è evidente anche il tentativo di denigrazione parlando di qualcosa che non è stato neppure provato (la feature che toglie le persone davanti ai monumenti, per intenderci). Ma perché, se non è stata fatta una prova su qualcosa vuol dire per forza che non va bene? Ma dove sta scritto? :rolleyes:
Ma insomma, se uno come me ha esigenze di un buon tele e di un buon wide contemporaneamente -ad esempio quando vado in montagna per riprendere paesaggi o marmotte in alternanza- dovrebbe portarsi addosso 15 Kg di attrezzatura? :eek:
Vorrei proprio vedere chi adora solo le reflex farsi un'arrampicata con un valigione sulle spalle contenente un 28/80, un Sigma 50/500, un 20mm, la cinepresa (eh sì, c'è anche quella), un 800mm catadiottrico (e sono stato buono), una D40 o similari etc etc, poi ne riparliamo :D
Ma avete visto le dimensioni paragonate alla mano di quel tizio a pagina 4? :eek: E' piccolissima :oink:
Simpatica recensione, comunque.
Penso proprio che butterò la mia fedele FZ50 e prenderò questa (tenendomi stretta comunque la D90 e la FZ7, of course: indispensabili in certe condizioni).
Relativamente alla sola foto del Tower Bridge, beh, si poteva probabilmente fare di meglio, ma in una giornata plumbea come quella della foto non pretenderete certo foto analoghe a quelle prese in una bella giornata di sole, vero? :read:
Comunque i 1600 ISO mi hanno positivamente stupito: pensavo venissero una schifezza ed invece sono utilizzabilissimi per foto di formato standard :)
Migliore del previsto anche l'effetto dello stabilizzatore ;)
NeroCupo
PS: Un suggerimento per chi desidera acquistare questa bella macchinetta: Scattate sempre in RAW e convertire in tempi successivi su PC. Una buona fetta del rumore (quello visibile a 100 e a 200 ISO, per intenderci) svanirà come nebbia al sole :cool:
Nerocupo come al solito vai in polemica
Non mi riferivo al comprare una reflex ma all'essere meno esigenti con lo zoom e prendere qualcosa anche di più economico per avere una lente più definita.
Ad esempio guarda cosa succede se si confronta la stessa foto con una TZ10, una macchinetta di cui si parla male in resa fotografica. Ecco un crop al 100%
http://img25.imageshack.us/img25/1485/imghnq.jpg
Dove sono finite le tegole nella foto della HS10??
E' una compatta con 12x di zoom quindi una categoria che dovrebbe essere inferiore... :rolleyes:
Ditemi voi coas osservate in questa foto
Non ho preso la foto della TZ7 perchè quest'ultima era scattata in una condizione atmosferica molto più favorevole, il sole era meno offuscato e più di taglio quindi sarebbe stato tutti più contrastato e comunque, anche nelle stesse condizioni, date tutte le osservazioni fatte tra TZ10 e TZ7, la TZ7 sarebbe stata migliore delle TZ10
Una compatta pesa anche di meno sulla cime dell'Everest o del K2
Nulla poi da dire sull'uso da coltellino svizzero che ne si può fare il problema è che se il coltellino non taglia bene lo puoi affilare, una macchina fotografica no
Non penso sia utile fare paragoni con macchine di differente categoria...che siano reflex o che siano compatte superzoom.
Questa è una bridge da 30X, quindi se si vuole fare un paragone penso sia più utile farlo con altre bridge di simile estensione focale.
Tra l'altro una compatta 12X da 330€ non mi sembra "inferiore" ad una bridge da 30X che ne costa 400. Siamo perfettamente in linea con il prezzo. Quello che comanda come sempre è qualità dell'ottica (e la Leica ne ha da vendere) e dimensione del sensore (e tra HS10 e TZ siamo perfettamente in linea 1/2,3"). Viene da se che le foto scattate da wide a 12X possano essere eseguite da entrambe...peccato che non lo si possa fare per focali più spinte, visto che dai 12X in su le TZ non propongono soluzioni.
Indubbiamente più interessante può essere invece il confronto con altre macchine che spingono le loro focali dai 24X in su.
Ad esempio Nikon P90 e P100, Olympus SP-800UZ e SP590UZ, Pentax X70 e X90, Samsung WB5000.
Mi pare siano queste le concorrenti della HS10, perchè in alternativa dai 20X in giù abbiamo S100sf e S200EXR che come Image Quality la fanno da padrone;)
Olympus SP-800UZ
30X di zoom 28-840mm e mi sembra anche più definita della HS10, certo non ha tanti orpelli come l'ottica a doppia ghiera ma in qualità mi pare superiore
Sempre su photographyblog c'è la review... fatevi un giro, adesso non ho tempo per postare dei crop
Comunque John il mio messaggio era che uno zoom così esteso per forza comporta un'immagine molto poco definita... tanto vale ridurre le ambizioni di zoom e prendere una macchina che fa foto migliori in qualunque segmento si trovi
PS... ce ne fossero state avrei postato i crop della F70 che considero qualitativamente superiore alla HS10
Ma lo dicono anche quelli di photographyblog che la F70 è superiore e dai voti finali si evince che anche secondo loro non eccelle in qualità.
Gli danno un 4/5 in IQ mentre alla F70 avevano dato 5/5.
Riesce ad avere il le 4,5 stelline solo grazie a tutte le altre funzioni...ma se noti quel 4 in IQ è il voto più basso tra tutte le voci di giudizio.
Ma è troppo alto 4 in qualità di immagine! Questa sarebbe da 3
Ha preso 4 anche la TZ10 ma è di una spanna sopra... senza contare che viene superata dalla TZ7.
Insomma come si è detto tante volte questa bridge sta venendo pompata per motivi non validi primo su tutti l'estensione focale che viene comunque superata dalla Olympus... bha
Contento chi la compra e ne sarà contento
barone666
15-04-2010, 11:13
Quoto PAIT in entrambi i post. Io personalmente (che posso pure sbagliarmi, eh!) guardo le cose da "carabiniere", oggettivamente, freddamente e matematicamente. L'amore che dedico anche agli oggetti lo escludo. OGGETTIVITA', niente di più.
Siamo alle solite: gente a spalare caccaMa chi spala niente, ma CHI spala niente. MAGARI, almeno avrei un lavoro... :D eheheh
e poi quando vedono i "Bigma" o similari si mettono a sbavare. Non so perchè, ma mi ricorda una storiella di una certa volpe e dell'uva :D Ma chi sbava dietro a cosa, ma CHI sbava dietro a cosa. Se una cosa la voglio la compero, visto che non spendo mai per nulla. Se voglio una cosa me la compero, spendo anche 2000euro se li vale (sudati risparmi, i soldi si usano OCULATAMENTE). La storia della volpe e l'uva (e ora mi riservo di non essere diplomatico) applichiamola pure alla HS10, che tanto vorrebbe fare e niente riesce (a parte il panorama): dai, suvvia, un po' di umiltè, come fa a prendere 4,5/5 o più...DAI, signori e signore... A sto punto potrebbero pure dire che la benzina costa poco in italia, tanto, spariamo a caso, la gente non ragiona con la sua testa... E tanto per metterla sul personale e dare un proprio punto di vista io non mi son preso reflex e relativi obbiettivi per UMILTA': sono uno sbarbatello della fotografia, con che coraggio dovrei sprecare una reflex per continuare a muovere i miei primi passi. Quando sarò bravo e SE lo sarò (bravo=fare foto con un po' di anima e buongusto) mi prenderò una reflex...se la foto sarà ancora una mia passione o ne avrò la possibilità (il "Bel" Paese mi fa poco sperare sul mio futuro).
E poi...perchè NeroCupo la butta sempre sul confronto con reflex??? Ma conta tanto questo zoom, perchè mi pare sia l'unica cosa che vi si arrampica su... :mc: (va bene un 60X anche se fa foto di cacca. Quando vedremo un oggetto bello senza dettagli e con la cataratta ma, diamine, stampabile in A3 ooooh, mio dio, saremo contenti. Contenti voi, non mi stancherò mai di dirlo).
Poi è evidente anche il tentativo di denigrazione parlando di qualcosa che non è stato neppure provato (la feature che toglie le persone davanti ai monumenti, per intenderci). Ma perché, se non è stata fatta una prova su qualcosa vuol dire per forza che non va bene? Ma dove sta scritto? :rolleyes:Ma lo attiviamo questo DANNATO cervello? Lo so che sono petulante, noioso e rompiballe ma li leggete i collegamenti che posto? Se dico una cosa vuol dire che è CONFERMATA: ho asserito che l'effetto "togli persone" fa schifo perchè l'ho visto in una recensione cinese!!!! Postato anche il link. Adesso ve lo andate a ripligliare perchè io son stanco di portare prove per cose che ho già detto e confermato... Leggetele le cose, TUTTE, non solo quello di cui ci si vuole convincere.
Comunque i 1600 ISO mi hanno positivamente stupito: pensavo venissero una schifezza ed invece sono utilizzabilissimi per foto di formato standard :)
Migliore del previsto anche l'effetto dello stabilizzatore ;)
Quà secondo me sbagli. Sarò io che nonostante la miopia ho l'occhio fine per i dettagli ma io il rumore lo vedo distante un miglio. Mi ricorda tanto i DivX (di cose legali, ovviamente): amici che dicevano bella bella qualità, e io e mio fratello che vomitavamo sangue... Com'è possibile che non si accorga che ci sono impurità nelle foto...ma sono così notevoli che io non so, guardate...
Ma se va bene a voi fate vobis. FATE VOBIS. Ma per favore, l'umiltà e l'obbiettività/oggettività. Perchè dopo a chi è oggettivo e ha un pelo (mica tanto), un pelo, d'occhio clinico si dice che "spala sterco sulla digitale" e prende pure da mona... Non va bene con questo andazzo, no di certo.
Siamo quì per discutere, SERIAMENTE, ma anche per crescere e saper separare ciò che è "affar di cuor" e cos'altro è materiale matematicamente riscontrabile: se mi dite che ho le gambe storte vi dico "oh bischero! :) hai ragione! eheh" ma se mi dite che ho 30 anni permetteti di dissentire anche se insistete (POTREI dimostrarli, ma NON LI HO. Poter essere e essere, notate la sottile differenza...). Senza che nessuno faccia l'offesone, adesso: le fregnacce son state dette e la tirata d'orecchi era dovuta. In amicizia. :)
E' una compatta con 12x di zoom quindi una categoria che dovrebbe essere inferiore...La parola "categoria" cosa significa? Intendi categoria di prezzo, o di peso, o di qualità, o di ergonomia, o cosa altro? Ad ogni modo, sia la TZ10 che la HS10 sono fotocamere compatte, con sensore di identica dimensione, perciò secondo il principale parametro tecnico stanno nella medesima categoria (se proprio vogliamo usare questa parola), quella appunto delle compatte. La HS10 è una compatta "superzoom", mentre la la TZ10 no (secondo gli standard correnti, qualche anno fa un 12x si sarebbe detto "superzoom"...). In termini di IQ le differenze dovrebbero essere principalmente quelle derivanti proprio dalla diversa estensione dello zoom (a netto svantaggio della HS10 che l'ha quasi triplo rispetto alla TZ10), e dal diverso sensore (in teoria a leggero vantaggio della HS10 che ne ha uno un poco meno denso e di tecnologia più recente).
Precisato questo, bisogna fare attenzione nei confronti basati su semplici foto riprese in condizioni diverse e in ambiente non controllato. Per avere riscontri un minimo attendibili occorrono dei test oggettivi un poco più rigorosi, come quelli fatti in laboratorio dai principali siti di "recensioni". Photographyblog non è un sito di recensioni tecniche, è solo un blog che pubblica delle semplici e brevi prove corredate dalle opinioni soggettive dell'autore, cui io non attribuirei grande peso (sia che dica "bene" sia che dica "male").
Dopodiché, è comunque lecito aspettarsi che la HS10, fra ottica estrema e sensore rumoroso, non sarà certo un campione nella risoluzione dei dettagli e in generale nella qualità dell'immagine, la quale dovrebbe risultare complessivamente inferiore alla media delle compatte (escludendo quelle ultra-economiche che hanno un pezzo di vetro al posto dell'obiettivo). La principale domanda che ciascuno si dovrebbe fare nel valutare l'aquisto di una HS10, o simile fotocamera, è la seguente: "Per il tipo di foto che faccio mi è veramente utile uno zoom così lungo?". Se la risposta è no, o poco, probabilmente è meglio orientarsi su un diverso compromesso fra prezzo e qualità dell'immagine.
PS: rammento a chi si ostina ad utilizzare la parola bridge che tale categoria è inesistente, trattandosi di una denominazione tratta dallo slang "commercialese", priva di qualsiasi valenza tecnica (non esiste una definizione tecnica della presunta categoria "bridge").
sia la TZ10 che la HS10 sono fotocamere compatte, con sensore di identica dimensione, perciò secondo il principale parametro tecnico stanno nella medesima categoria (se proprio vogliamo usare questa parola), quella appunto delle compatte. La HS10 è una compatta "superzoom", mentre la la TZ10 no (secondo gli standard correnti, qualche anno fa un 12x si sarebbe detto "superzoom"...).
Ma guarda che le leggi della fisica non cambiano e un obiettivo con estensione focale attorno ai 3x è sempre stato uno zoom normale, oltre i 5x siamo nelle superzoom... se vuoi inventare tu nomenclature sei libero di farlo come lo sono anch'io la HS10 ha inventato secondo me la categoria MEGAZOOM dove al costo di avere estensione estrema si chiude l'occhio sulla qualità.
Per quanto riguarda la categoria non è determinata solo dal sensore ma anche dagli ingombri... la TZ10 sarà pure, come tu dici, una superzoom come la HS10 ma una ha un corpo da compatta l'altra è da DSLR like (chiamate volgarmente bridge)...
Sai cosa vuol dire compatta? Che è compatta.
In termini di IQ le differenze dovrebbero essere principalmente quelle derivanti proprio dalla diversa estensione dello zoom (a netto svantaggio della HS10 che l'ha quasi triplo rispetto alla TZ10), e dal diverso sensore (in teoria a leggero vantaggio della HS10 che ne ha uno un poco meno denso e di tecnologia più recente).
Il diverso sensore può determinare anche degli svantaggi: lo svantaggio principale del CCD è il rumore, quello del CMOS è la definizione (infatti sono recenti le lamentele degli utenti Nikon quanso si passo nelle fullframe dal CCD al CMOS). Quindi il vantaggio è tutto da valutare... ognuna ha una pecca e un pregio
Precisato questo, bisogna fare attenzione nei confronti basati su semplici foto riprese in condizioni diverse e in ambiente non controllato. Per avere riscontri un minimo attendibili occorrono dei test oggettivi un poco più rigorosi, come quelli fatti in laboratorio dai principali siti di "recensioni". Photographyblog non è un sito di recensioni tecniche, è solo un blog che pubblica delle semplici e brevi prove corredate dalle opinioni soggettive dell'autore, cui io non attribuirei grande peso (sia che dica "bene" sia che dica "male").
D'accordissimo con te ma nelle due foto di qui sopra c'è una differenza talmente ampia e di origine ottica che è chiaro che anche in studio si avrà la stessa cosa. Io d'altronde l'avevo già notata in una delle primissime foto di un battello in legno su di un canale... è in questo thread torna indietro.
Dopodiché, è comunque lecito aspettarsi che la HS10, fra ottica estrema e sensore rumoroso, non sarà certo un campione nella risoluzione dei dettagli e in generale nella qualità dell'immagine, la quale dovrebbe risultare complessivamente inferiore alla media delle compatte (escludendo quelle ultra-economiche che hanno un pezzo di vetro al posto dell'obiettivo). La principale domanda che ciascuno si dovrebbe fare nel valutare l'aquisto di una HS10, o simile fotocamera, è la seguente: "Per il tipo di foto che faccio mi è veramente utile uno zoom così lungo?". Se la risposta è no, o poco, probabilmente è meglio orientarsi su un diverso compromesso fra prezzo e qualità dell'immagine.
E' esattamente quello che ho detto fino ad adesso: piuttosto che avere un attrezzo che è utilizzabile nel 100% delle situazioni ma con risultati non ottimi è meglio averne uno che è utilizzabile nel 98% dei casi con risultati molto migliori.
@John85 scusa se 100€ di differenza sono pochi
@barone666 sono d'accordo con te: sulla questione del rumore sono molto sensibile anch'io
@frncr valuta con gli occhi e non col cervello, sii obiettivo e non ti basare su preconcetti. Quel blog non sarà fatto da un ing che si occupa di ottica ma mette a disposizione delle foto. Guardale e confrontale con altre macchine e sopratutto guarda le foto delle reflex per capire quale deve essere il punto di arrivo di una fotografia. Se continuerai a guardare solo le foto delle macchine con sensore piccolo non capirai mai verso cosa dovrebbero tendere queste macchinette e capire invece in che direzione stiamo andando.
Non ho pretese di avere foto da reflex in una compatta ma credo proprio che negli ultimi anni (a tutti noi che di fotografia ne capiamo una virgoletta) ci stanno prendendo per il culo facendo uscire modelli validi solo per la signora che la deve portare in borsetta e che le basta faccia delle immagini fatte in un modo qualsiasi e che sia rosa oppure per l'adulto con la trippa che deve fare a gara con gli amici a chi c'ha più Mpixel o a chi ce l'ha più lungo (lo zoom)
Olympus SP-800UZ
30X di zoom 28-840mm e mi sembra anche più definita della HS10, certo non ha tanti orpelli come l'ottica a doppia ghiera ma in qualità mi pare superiore
Sempre su photographyblog c'è la review... fatevi un giro, adesso non ho tempo per postare dei crop
A parte che la valutazione finale della Olympus è più bassa di quella di Fuji sul parametro Image Quality (anch'io adesso non ho tempo di mettermi a confrontare gli scatti....mi fido).
Detto ciò, ci sono due cose della Olympus che non mi piacciono: la mancanza del viewfinder e la presenza del pacco batteria proprietario (e spero di non scatenare nuovi flame con questa affermazione, ripeto: de gustibus :D )
A parte che la valutazione finale della Olympus è più bassa di quella di Fuji sul parametro Image Quality (anch'io adesso non ho tempo di mettermi a confrontare gli scatti....mi fido).
Detto ciò, ci sono due cose della Olympus che non mi piacciono: la mancanza del viewfinder e la presenza del pacco batteria proprietario (e spero di non scatenare nuovi flame con questa affermazione, ripeto: de gustibus :D )
Hai ragione sul viewfinder, anche a me non piace. Però se si considera che ha dimensioni molto più piccole della Fuji forse può essere un punto a favore e poi è inutile averlo è comunque una compatta come giustamente hanno detto altri.
Per la valutazione dopo aver visto che la HS10 prende lo stesso voto con la TZ10 e restituisce foto come quella che ho postato sopra non lo guardo neanche... d'altronde non l'ho mai guardato
Nerocupo come al solito vai in polemica
Non mi riferivo al comprare una reflex ma all'essere meno esigenti con lo zoom e prendere qualcosa anche di più economico per avere una lente più definita.
Ad esempio guarda cosa succede se si confronta la stessa foto con una TZ10, una macchinetta di cui si parla male in resa fotografica. Ecco un crop al 100%
http://img25.imageshack.us/img25/1485/imghnq.jpg
Dove sono finite le tegole nella foto della HS10??
E' una compatta con 12x di zoom quindi una categoria che dovrebbe essere inferiore... :rolleyes:
Ditemi voi coas osservate in questa foto
Non ho preso la foto della TZ7 perchè quest'ultima era scattata in una condizione atmosferica molto più favorevole, il sole era meno offuscato e più di taglio quindi sarebbe stato tutti più contrastato e comunque, anche nelle stesse condizioni, date tutte le osservazioni fatte tra TZ10 e TZ7, la TZ7 sarebbe stata migliore delle TZ10
Una compatta pesa anche di meno sulla cime dell'Everest o del K2
Nulla poi da dire sull'uso da coltellino svizzero che ne si può fare il problema è che se il coltellino non taglia bene lo puoi affilare, una macchina fotografica no
purtroppo questi sono i classici difetti fuji .
immagino che sia scattata in automatico.
se è cosi e detto tutto.
fuji in automatico è una ciofega ,alza al max gli iso e poi va di filtro a tutto spiano.
purtroppo questi sono i classici difetti fuji .
immagino che sia scattata in automatico.
se è cosi e detto tutto.
fuji in automatico è una ciofega ,alza al max gli iso e poi va di filtro a tutto spiano.
No ti sbagli
1/1100 sec
f/4 | ISO 100
Capisci? Questi sono 100 ISO...
No ti sbagli
1/1100 sec
f/4 | ISO 100
Capisci? Questi sono 100 ISO...
Io credo che sta macchina cambi dal giorno alla notte passando da jpeg a raw.. come ampiamente dimostrato dai sample su dpreview. Detto questo dipende se appunto si è disposti al "sacrificio" di scattare in raw oppure no.
Ma guarda che le leggi della fisica non cambianoLe leggi della fisica e le diciture commerciali hanno poco a spartirsi. Dicevo semplicemente che un po' di anni fa (diciamo 5 o 6) le ottiche 12x erano considerate eccezionali e strabilianti "superzoom", mentre oggi si trovano anche in macchinette molto compatte e l'appellativo superzoom è passato ad indicare piuttosto quelle con ottiche dai 15x e fino (al momento) ai 30x. Ma questo cambiamento semantico è conseguenza dell'evoluzione tecnico/commerciale, e non è molto rilevante.
Sai cosa vuol dire compatta?Direi di sì. La HS10 ad esempio è compattissima, ovviamente in proporzione al suo sterminato zoom. Ciò che determina la compattezza di una fotocamera è in primo luogo la dimensione del sensore, che si ripercuote direttamente sulle dimensioni dell'ottica.
Ad ogni modo, la denominazione "compatta" non è legata come tu fraintendi alle mere dimensioni d'ingombro (che peraltro variano moltissimo all'interno di una stessa categoria), è piuttosto una distinzione ereditata dal mondo delle fotocamere a pellicola, dove fra le macchine nel formato 35mm si distingueva principalmente fra le SLR (mirino TTL reflex e ottiche intercambiabili) e appunto le compatte (mirino non TTL e ottica fissa). Nel mondo digitale, analogamente, le "compatte" sono praticamente tutte le macchine con ottica fissa, e presentano una molto maggiore variabilità di dimensioni effettive per due motivi: le dimensioni del sensore elettronico sono variabili, mentre quelle del sensore chimico erano fisse, ed esistono oggi anche zoom molto estesi, che erano inesistenti e impensabili sulle compatte 35mm (molte non avevano affatto zoom, ma obiettivi a focale fissa).
Tornando alle cosiddette "bridge", la categoria è tecnicamente inesistente: chi ha inventato tale infelice denominazione (letteralmente "ponte") voleva alludere ad una presunta via di mezzo fra le DSLR e le digitali compatte. Ma via di mezzo da che punto di vista? Della qualità dell'immagine? No, perché molte delle fotocamere che vengono additate come "bridge" hanno sensori minuscoli, e producono immagini di qualità nettamente inferiore alle compatte "di qualità". Per la presenza dei controlli manuali di esposizione? No, perché ci sono numerose compatte che ne sono provviste. Per l'ottica intercambiabile? No, perché non ce l'hanno. Per le dimensioni intermedie fra compatte e DSLR? No, perché ci sono "bridge" più grandi e pesanti delle reflex più piccole. Per la presenza di un mirino elettronico in aggiunta al display? No, perché ci sono compatte che hanno anche il mirino elettronico. Alla fine, chi usa quella parola tende ad individuare come "bridge", banalmente, quelle compatte che anziché avere una forma a mattoncino esibiscono una "grip" più o meno sagomata, e hanno l'obiettivo "sporgente", presentando così una somiglianza estetica con le attuali DSLR... come se la forma esterna della fotocamera definisse la sua categoria tecnica! :doh:
Piuttosto, al giorno d'oggi potrebbe meritare l'appellativo di "ponte" (via di mezzo) quel tipo di fotocamera digitale che usa ottiche intercambiabili ma elimina il mirino ottico TTL, ovvero il sistema m4/3 o quello NX. Ma per quella categoria esistono già denominazioni tecnicamente più coerenti, come SLD (Single Lens Direct) o DIL (Digital Interchangeable Lens), entrambe preferibili a EVIL che è una scemenza e non funziona.
Da un altro punto di vista, quello cronologico, si potrebbe a ragione chiamare "ponte" proprio la DSLR, in quanto via di mezzo transitoria fra l'epoca delle fotocamere chimico-meccaniche e l'epoca delle fotocamere elettroniche compiute (quelle senza pellicola e senza parti in movimento nel corpo).
Ma c'è un altro ottimo uso che si può fare della parola "bridge" in fotografia, secondo me il migliore fra gli infiniti possibili: buttarla nel WC e assicurarsi di azionare lo sciacquone... :rolleyes:
svantaggio principale del CCD è il rumore, quello del CMOS è la definizioneIn realtà è l'esatto contrario: i sensori CMOS sono in generale più rumorosi dei CCD (detto meglio, hanno un peggior rapporto segnale/rumore), anche se hanno avuto maggiore sviluppo negli ultimi anni, rispetto ai CCD, e sono parecchio migliorati. Invece la definizione del sensore, in quanto tale, dipende dalla sua risoluzione spaziale, ovvero banalmente dal numero di pixel e non certo dal tipo di tecnologia. La superiorità indiscussa dei CMOS, se vogliamo parlare di differenze, risiede principalmente nella velocità e flessibilità del read-out (per contro soffrono tipicamente dei problemi derivanti dal rolling shutter, ma hanno maggiore resistenza al blooming, ecc.).
nelle due foto di qui sopra c'è una differenza talmente ampia e di origine ottica che è chiaro che anche in studio si avrà la stessa cosaL'ampia differenza fra quelle immagini c'è senz'altro ed è evidente, ma non è possibile dire quanto sia originata dall'ottica, quanto dal sensore, quanto dal software e quanto da eventuali differenze ambientali (atmosfera in primis). Sono convinto che la HS10 lascerà piuttosto a desiderare in quanto a risolvenza e dettaglio, e sarebbe molto strano il contrario, ma non credo nell'utilità di confronti estemporanei fatti guardando foto pescate dal web, riprese da altri in condizioni diverse e casuali.
E' esattamente quello che ho detto fino ad adesso: piuttosto che avere un attrezzo che è utilizzabile nel 100% delle situazioni ma con risultati non ottimi è meglio averne uno che è utilizzabile nel 98% dei casi con risultati molto migliori.Non mi pare proprio quello che ho detto io: per me NON esiste una soluzione "migliore" o una "peggiore" a prescindere. E' una valutazione individuale: se ad uno serve (o semplicemente gli è utile con una certa frequenza) disporre di una focale equivalente sui 700mm, allora ha senso considerare questa macchina. Se invece uno sa che tale focale non gli sarà mai o quasi mai utile, allora può più vantaggiosamente orientarsi verso soluzioni che a parità di prezzo offrono maggiore qualità dell'immagine. Non puoi però essere tu a stabilire se e quanto uno zoom di tale escursione sia utile per ciascuno, lo può fare solo l'interessato conoscendo l'uso che farà della macchina. E non puoi neppure essere tu a stabilire se e quanto la qualità dell'immagine sia importante per altre persone, perché questo dipende dall'uso che le specifiche persone fanno delle loro foto (ad esempio, se stampi solo sul 10x15 qualsiasi fotocamera va bene, anche quella del cellulare).
E questa che faccio è comunque una semplificazione, perché ci sono numerosi altri parametri in gioco. Ad esempio, se io dovessi acquistare questa macchinetta uno dei MIEI motivi sarebbe la funzionalità video ad alta velocità (presente anche in alcune Casio, ma non con un'ottica comparabile), che mi sarebbe molto utile per specifiche applicazioni che non sto a raccontarti. E mi fermo qui...
valuta con gli occhi e non col cervello [CUT]Per fortuna i miei occhi sono direttamente collegati con il retrostante cervello, come del resto i tuoi, credo. Non capisco il motivo di questi tuoi sfoghi. Cattiva digestione? Il mercato oggi è abbastanza variegato e offre tante soluzioni differenti. Il fatto che l'industria proponga anche prodotti che non incontrano le tue specifiche esigenze, o il tuo gusto, non significa che ti stiano "prendendo per il culo". Nessuno ti obbliga ad acquistare i prodotti che non ti soddisfano, mi pare. L'industria va dove la porta il mercato; un po' lo insegue, in base al successo commericale dei prodotti precedenti, e un po' tenta di anticipare e/o dettare le tendenze. Ogni tanto, raramente, qualche industria ha pure l'ardire di guardare un attimo più lontano e proporre innovazioni sostanziali (come il m4/3). Alla fine sono i consumatori a decidere cosa è "giusto" e cosa è "sbagliato", comprandolo o meno (marketing permettendo). Perciò la cosa migliore che possano fare i consumatori è informarsi bene e in modo indipendente, così da fare acquisti consapevoli. Se, da consumatori, si vuole contribuire a fare "informazione" è un'ottima cosa, se si tengono presenti due punti:
1. Le persone non sono tutte uguali, e non si può pretendere che ciò che rappresenta il miglior compromesso per sé stessi sia anche il miglior compromesso per ogni altro consumatore;
2. Se si vogliono affrontare questioni prettamente tecniche, è bene assicurarsi di conoscere la specifica materia tecnica in modo sufficientemente approfondito ed accurato...
Io credo che sta macchina cambi dal giorno alla notte passando da jpeg a raw.. come ampiamente dimostrato dai sample su dpreview. Detto questo dipende se appunto si è disposti al "sacrificio" di scattare in raw oppure no.
nessuna compatta merita il sacrificio di scattare i raw ,visto i tempi di memorizazione.
magari qualche scatto si puo' anche fare,ma in generale sarebbe un casino.
No ti sbagli
1/1100 sec
f/4 | ISO 100
Capisci? Questi sono 100 ISO...
allora ha grossi problemi.:rolleyes:
La parola "categoria" cosa significa? Intendi categoria di prezzo, o di peso, o di qualità, o di ergonomia, o cosa altro? Ad ogni modo, sia la TZ10 che la HS10 sono fotocamere compatte, con sensore di identica dimensione, perciò secondo il principale parametro tecnico stanno nella medesima categoria (se proprio vogliamo usare questa parola), quella appunto delle compatte. La HS10 è una compatta "superzoom", mentre la la TZ10 no (secondo gli standard correnti, qualche anno fa un 12x si sarebbe detto "superzoom"...). In termini di IQ le differenze dovrebbero essere principalmente quelle derivanti proprio dalla diversa estensione dello zoom (a netto svantaggio della HS10 che l'ha quasi triplo rispetto alla TZ10), e dal diverso sensore (in teoria a leggero vantaggio della HS10 che ne ha uno un poco meno denso e di tecnologia più recente).
Precisato questo, bisogna fare attenzione nei confronti basati su semplici foto riprese in condizioni diverse e in ambiente non controllato. Per avere riscontri un minimo attendibili occorrono dei test oggettivi un poco più rigorosi, come quelli fatti in laboratorio dai principali siti di "recensioni". Photographyblog non è un sito di recensioni tecniche, è solo un blog che pubblica delle semplici e brevi prove corredate dalle opinioni soggettive dell'autore, cui io non attribuirei grande peso (sia che dica "bene" sia che dica "male").
Dopodiché, è comunque lecito aspettarsi che la HS10, fra ottica estrema e sensore rumoroso, non sarà certo un campione nella risoluzione dei dettagli e in generale nella qualità dell'immagine, la quale dovrebbe risultare complessivamente inferiore alla media delle compatte (escludendo quelle ultra-economiche che hanno un pezzo di vetro al posto dell'obiettivo). La principale domanda che ciascuno si dovrebbe fare nel valutare l'aquisto di una HS10, o simile fotocamera, è la seguente: "Per il tipo di foto che faccio mi è veramente utile uno zoom così lungo?". Se la risposta è no, o poco, probabilmente è meglio orientarsi su un diverso compromesso fra prezzo e qualità dell'immagine.
PS: rammento a chi si ostina ad utilizzare la parola bridge che tale categoria è inesistente, trattandosi di una denominazione tratta dallo slang "commercialese", priva di qualsiasi valenza tecnica (non esiste una definizione tecnica della presunta categoria "bridge").
ok dice delle cose giuste, assodato che hanno un sensore simile con simile densita',ok la h10 dovrebbe essere svantagiata perche ha un ottica molto piu estesa e normale che qualcosa nel confronto lo perdi.
ma l'hai viste le foto.?
prima di mettere in commercio dei prodotti uno dovrebbe testarne il funzionamento...non scrivere solo 720mm.
peccato la credevo valida ma è una classica taroccafuji.
ma l'hai viste le foto.?Sì, ne ho viste ormai un po'. Se ti riferisci specificamente al crop postato qua sopra, direi che fa abbastanza schifo, come altri scatti che si trovano in giro. Di contro si trova anche qualcosa di decente. Personalmente, mi riservo di vedere le prove "serie" prima di esprimere eventualmente la mia opinione sulla IQ di questa macchina. Se risulterà che fa foto oggettivamente e significativamente più balorde di una compatta media attuale, allora potrò concludere che in Fuji (produttore dal quale non ho finora comprato nulla) non sono riusciti a contenere i danni dovuti all'"iperzoom" e/o non sono capaci di gestire al meglio l'Exmor R (che in altre macchine se la cava dignitosamente). Per ora aspetto...
io vado piu per la seconda che hai detto...
comunque chiaramente anch'io aspetto i veri test ...anche se ormai penso di conoscere gia i risultai.
è un vecchio ritornello fuji.
allora ha grossi problemi.:rolleyes:
ok dice delle cose giuste, assodato che hanno un sensore simile con simile densita',ok la h10 dovrebbe essere svantagiata perche ha un ottica molto piu estesa e normale che qualcosa nel confronto lo perdi.
ma l'hai viste le foto.?
prima di mettere in commercio dei prodotti uno dovrebbe testarne il funzionamento...non scrivere solo 720mm.
peccato la credevo valida ma è una classica taroccafuji.
Tex nutro i tuoi stessi dubbi, è assurda! MIticissimo il termine "taroccafuji" :D
@frncr ci hai messo più di un'ora per elaborare tutto quello scritto! :eek:
Comunque non sono d'accordo con te sull'uso che fai della nomenclatura "compatta" e "superzoom"
All'epoca della TZ5 (28-280mm) che aveva un 10x (generazione in cui Panasonic aveva l'unica macchina compatta con estensione focale tale) esistevano già delle digitali non reflex ma con corpo DSLR like che avevano zoom pari a superiori a 14x... allora all'epoca erano loro le superzoom?
Adesso la Canon SX210IS è arrivata a 14x (o meglio a 28-392mm) e stanno uscendo le DSLR like con zoom pari a 30x e focale superiore a 700mm... ancora una volta sarebbero queste ultime le superzoom.
Se torniamo ancora più indietro da sempre le DSLR like hanno avuto range focali più ampi delle compatte.
Quindi secondo te tutte le macchine compatte con zoom esteso sono state chiamate erroneamente superzoom da sempre mentre le DSLR like anche se sono molto più ingombranti rientrano anche nelle compatte perchè in relazione hanno più zoom rispetto all'ingombro volumetrico.
Tutto il resto delle tue affermazioni sono pareri personali che non condivido io e qualcun'altro.
Continuo a pensare che tutte le foto che ho visto di questa macchina facciano schifo... non ci provo neanche a farti vedere il difetto... io lo vedo, posto la foto se mi va e chiedo il parere a tutti che a te vada bene o vada male. Se ti andrà male sei abilitato a scrivere altre 3 pagine di post... liberissimo di dire ciò che vuoi. Penso che sia lecito dire la propria e dissentire.
PS... forse come dici tu avro avuto "cattiva digestione" ma penso che anche tu debba mangiare più leggero
peccato la credevo valida ma è una classica taroccafuji.
Sono mesi che ti sento usare questo termine...non che me ne importi più di tanto, ma mi piacerebbe per pura curiosità capire esattamente in cosa consisterebbe il "tarocco" (penso inteso come imbroglio) che Fuji applica costantemente (visto che dici anche classica) sul mercato.
La vecchia Fuji F31d è stata ed è tuttora ad anni di distanza una delle fotocamere migliori della sua categoria, poi è arrivata la F100fd ed ha meravigliato tutti per capacità di gamma dinamica e qualità delle foto.
Gli ingegneri della Fuji, unici nel panorama mondiale, hanno lavorato costantemente ad una evoluzione continua del sensore CCD, e in ultimo hanno presentato il CCD-EXR sulla F200EXR che esperti del settore di tutto il mondo hanno premiato con vari riconoscimenti giudicandola in maniera ottima.
Sul campo bridge (frncr non te la prendere ma preferisco chiamarle così per convenzione :) ) S6500fd prima S100fs ed S200EXR poi, stanno una spanna sopra le concorrenti quanto a qualità di immagine..e non lo dico io ma le review e gli esperti di mezzo mondo. Con la S100fs Fuji fa l'azzardo di provare su una macchina di quel settore un ccd da 2/3" e la qualità delle foto la premia nella scelta.
Capisco la tua antipatia personale nei confronti di questo marchio...ma mi sfugge il senso di quel termine e soprattutto il motivo di tale giudizio e accanimento nei confronti della casa nipponica.:rolleyes:
Se proprio qualcuno ha cercato di giocare solo sui nomi e sui numeri nel campo delle compatte direi che ha un cognome NIKON e un nome COOLPIX, di certo non Fujifilm che, alla pari di Panasonic e Sony, ha cercato costantemente di lavorare sull'evoluzione tecnica dei propri prodotti piuttosto che sul marketing (e le quote di mercato lo dimostrano visto che Nikon sta ai vertici delle compatte nonostante gli scempi che presenta sul mercato, spinta solo dai numeretti e dalla fama figlia delle SLR che si porta dietro).
Poi un prodotto può riuscire più o meno bene...ma da questo a definire tarocche tutte le proposte di Fuji mi pare ci sia un abisso.
Sono mesi che ti sento usare questo termine...non che me ne importi più di tanto, ma mi piacerebbe per pura curiosità capire esattamente in cosa consisterebbe il "tarocco" (penso inteso come imbroglio) che Fuji applica costantemente (visto che dici anche classica) sul mercato.
La vecchia Fuji F31d è stata ed è tuttora ad anni di distanza una delle fotocamere migliori della sua categoria, poi è arrivata la F100fd ed ha meravigliato tutti per capacità di gamma dinamica e qualità delle foto.
Gli ingegneri della Fuji, unici nel panorama mondiale, hanno lavorato costantemente ad una evoluzione continua del sensore CCD, e in ultimo hanno presentato il CCD-EXR sulla F200EXR che esperti del settore di tutto il mondo hanno premiato con vari riconoscimenti giudicandola in maniera ottima.
Sul campo bridge (frncr non te la prendere ma preferisco chiamarle così per convenzione :) ) S6500fd prima S100fs ed S200EXR poi, stanno una spanna sopra le concorrenti quanto a qualità di immagine..e non lo dico io ma le review e gli esperti di mezzo mondo. Con la S100fs Fuji fa l'azzardo di provare su una macchina di quel settore un ccd da 2/3" e la qualità delle foto la premia nella scelta.
Capisco la tua antipatia personale nei confronti di questo marchio...ma mi sfugge il senso di quel termine e soprattutto il motivo di tale giudizio e accanimento nei confronti della casa nipponica.:rolleyes:
Se proprio qualcuno ha cercato di giocare solo sui nomi e sui numeri nel campo delle compatte direi che ha un cognome NIKON e un nome COOLPIX, di certo non Fujifilm che, alla pari di Panasonic e Sony, ha cercato costantemente di lavorare sull'evoluzione tecnica dei propri prodotti piuttosto che sul marketing (e le quote di mercato lo dimostrano visto che Nikon sta ai vertici delle compatte nonostante gli scempi che presenta sul mercato, spinta solo dai numeretti e dalla fama figlia delle SLR che si porta dietro).
Poi un prodotto può riuscire più o meno bene...ma da questo a definire tarocche tutte le proposte di Fuji mi pare ci sia un abisso.
Giusto, la penso proprio come te.
Sono mesi che ti sento usare questo termine...non che me ne importi più di tanto, ma mi piacerebbe per pura curiosità capire esattamente in cosa consisterebbe il "tarocco" (penso inteso come imbroglio) che Fuji applica costantemente (visto che dici anche classica) sul mercato.
La vecchia Fuji F31d è stata ed è tuttora ad anni di distanza una delle fotocamere migliori della sua categoria, poi è arrivata la F100fd ed ha meravigliato tutti per capacità di gamma dinamica e qualità delle foto.
Gli ingegneri della Fuji, unici nel panorama mondiale, hanno lavorato costantemente ad una evoluzione continua del sensore CCD, e in ultimo hanno presentato il CCD-EXR sulla F200EXR che esperti del settore di tutto il mondo hanno premiato con vari riconoscimenti giudicandola in maniera ottima.
Sul campo bridge (frncr non te la prendere ma preferisco chiamarle così per convenzione :) ) S6500fd prima S100fs ed S200EXR poi, stanno una spanna sopra le concorrenti quanto a qualità di immagine..e non lo dico io ma le review e gli esperti di mezzo mondo. Con la S100fs Fuji fa l'azzardo di provare su una macchina di quel settore un ccd da 2/3" e la qualità delle foto la premia nella scelta.
Capisco la tua antipatia personale nei confronti di questo marchio...ma mi sfugge il senso di quel termine e soprattutto il motivo di tale giudizio e accanimento nei confronti della casa nipponica.:rolleyes:
Se proprio qualcuno ha cercato di giocare solo sui nomi e sui numeri nel campo delle compatte direi che ha un cognome NIKON e un nome COOLPIX, di certo non Fujifilm che, alla pari di Panasonic e Sony, ha cercato costantemente di lavorare sull'evoluzione tecnica dei propri prodotti piuttosto che sul marketing (e le quote di mercato lo dimostrano visto che Nikon sta ai vertici delle compatte nonostante gli scempi che presenta sul mercato, spinta solo dai numeretti e dalla fama figlia delle SLR che si porta dietro).
Poi un prodotto può riuscire più o meno bene...ma da questo a definire tarocche tutte le proposte di Fuji mi pare ci sia un abisso.
se ti scandalizzi vuol dire che sei di parte e non obiettivo ,quindi sotto quest'aspetto è inutile continuare una conversazione..
se leggi proprio qualche post dietro capirai che l'ho definita la migliore sulla carta ,questa è la realta ,perche nessuno ha ancora portato quell'estensione focale con quella densita.
detto questo poi bisogna provarla sul campo ,le prime foto non mi sembrano un granche' vediamo piu avanti con i veri test e i pareri di utenti .
la parola taroccafuji è arrivata qualche anno fa proprio perche la fuji sempre in prima linea con novita' e macchine interessanti salvo poi rimangiarsi tutto al momento che si arrivava alla macchina ..
il piu delle volte per problemi stupidi come filtri pesantissimi, iso che non si potevano modificare in autom.interpolazioni strane...
insomma dei piccoli bluff
delle cretinate che dei grandi ingegneri avrebbero potuto risparmiarsele.
visto che di macchine buone le fanno e hanno dimostrato di saperle fare.
ma c'è anche il rovescio della medaglia e bisogna accettare anche quella.:D
Ma non mi sono scandalizzato...figuriamoci se sono queste le cose che mi scandalizzano o che possono farmi risentire. Manco fossi uno che lavora per Fuji (magari lo fossi...)
Mi spiace che dal discorso che ho scritto hai subito tirato fuori parole come "sei di parte" "non sei obiettivo" e "è inutile continuare una conversazione" senza che in realtà la discussione sia mai iniziata. :rolleyes:
Ti ho semplicemente chiesto un chiarimento sulla motivazioni che stanno alla base del termine che utilizzi spesso nei riguardi di Fuji, portandoti altresì una serie di esempi che mi pare siano universalmente riconosciuti come validi e che imho erano in contraddizione con la tua tesi secondo la quale Fuji produca tarocchi in serie ("è la classica taroccafuji" lo leggo in questi termini).
Se una semplice contrapposizione di idee con tanto di argomentazioni ed esempi, per te significano essere non obiettivo o di parte...boh...non so che dire :confused: ...evidentemente sarai abituato a discutere in maniera diversa da come sono abituato a discutere io...potrei capire se avessi sentenziato qualcosa in palese contrasto con la realtà...ma ho portato tanti di quegli esempi che tutto si può dire tranne che non si possa discutere o che non sono obiettivo.
Comunque,don't worry, fai finta non t'abbia chiesto niente. ;)
Posto una serie di foto fatte con la macchina della "discordia" :)
http://www.photographybay.com/2010/04/17/fuji-hs10-sample-photos/#more-11685
Non sembrano male!
Neanche a me sembrano tanto male...specie quella a 720mm con la torre dell'orologio rossa in primo piano con grattacielo sullo sfondo.
Le impressioni sono sempre le stesse: è un buon coltellino svizzero ma non eccelle in niente.
Ad esempio: la foto della bimba fatta a 135mm è molto soft, non c'è una cosa che sia ben tagliata, il dettaglio dei capelli è inutile... assurdo costa 400€
Le foto a 720mm sono buone ma va considerato che sono pur sempre a 1600ISO: l'obiettivo arriva a quelle focali ma è sul limite dell'inutilizzabilità, la scena era in pieno giorno e siamo a un livello di sensibilità che comporta il limite della decenza dell'immagine.
La foto dei fiori è a 200mm ... e qui siamo a 200ISO con una luminosità di F5... mhmm spero sia il fotografo che non l'ha saputa usare.
La prima foto, la panoramica, è oscena... se si ingrandisce anche di poco sembra una foto datta da una lente in plastica di quelle delle usa e getta... fringing lieve ma colorato di giallo dal un lato e di blu sull'altro... eccheccavolo
http://www.pbase.com/middlehill/fujifilm_finepix_hs10_review
barone666
18-04-2010, 23:15
mhmm spero sia il fotografo che non l'ha saputa usare
Eheh ma viste tutte ste foto in rete dove si dice "forse il fotografo non sapeva scattare" io mi rincuoro alla grande: allora non sono poi così brocco! AHAH :D :D :D :stordita: No, a parte gli scherzi, mi pare strano ci sia una turbe di fotografi imbranati in giro, cioè...eheh...lo spero, così mi rincuoro. :) Io continuo a vedere quel dannato "effetto-film divx style", per me non vado oltre ad analizzare pregi e difetti: una foto con quella pattina a buccia d'arancia è da buttare, o da tenere a risoluzioni come postate nelle recensioni (800X600max, se vengono guardate a video).
Inter nos, mi sarei aspettato fioccassero recensioni molto più velocemente, la FUJI non ha neanche dato in giro a dpreview o digitalcamerareview (che preferisco! ;) ) un prodotto press-release in modo da sparare subito una recensione a pochissimi giorni dal rilascio. Se vai fiero di un prodotto lo fai, pur di farti pubblicità. E' come se alla FUJI avessero la coscienza sporca: non postare foto, sequestrare le SD alle fiere, non rispondere alle mail, niente press-release, ... . Mah, ripeto: mi sarei aspettato una collaborazione migliore da parte di FUJI.
NeroCupo
19-04-2010, 07:56
Grazie barcl :) recensione particolare, ma abbastanza significativa:
La rimozione delle persone davanti ai monumenti sembra funzioni in maniera egregia (ovvio, se un pezzo di monumento non viene MAI visto perchè ci sono persone che stazionanao o camminano su e giù in quella direzione la fotocamera non può inventarsi nulla) : QUI (http://www.pbase.com/middlehill/image/123616563) :yeah:
Distorsione molto bassa anche a 24mm: QUI (http://www.pbase.com/middlehill/hs10_distortion_control) :)
Stabilizzazione immagine paragonabile a 3 stop in modslità 2: QUI (http://www.pbase.com/middlehill/hs10_image_stabilization_test) :)
Buona anche la pagina relativa alla risoluzione, anche se ovviamente non è eccellente ( QUI , dove dice che: "Fine details start to lose from ISO1600, but the performance is far better than expected in such a small sensor" ) ;)
Ovviamente non parlo nemmeno del range di usabilità, vero punto forte di questa macchinetta :sofico:
Accettabile le macro: QUI (http://www.pbase.com/middlehill/image/123494321)
Sui filmati inoltre mi sembra che ci siano delle ottime prospettive (qui non riportate), quindi le diamo per scontate :)
Insomma, per chi ha la necessità di un tuttofare, mi sembra una buona, anzi ottima, scelta :yeah:
Aspettiamo ora DPreview.
NeroCupo
PS: Per chi si ostina a paragonarla alle varie reflex, per 400€ (o meno, aspettiamo un paio di mesi e la vedremo già a 350€) voglio vedere cosa propone ;)
PS: Per chi si ostina a paragonarla alle varie reflex, per 400€ (o meno, aspettiamo un paio di mesi e la vedremo già a 350€) voglio vedere cosa propone ;)
C'è sempre qualche riferimento a me con un leggero tono di sfotto... sono pagine che dico che piuttosto che questo fondo di bottiglia sarebbe meglio una S200 EXR... comparate le foto, non c'è paragone
NeroCupo
19-04-2010, 08:20
C'è sempre qualche riferimento a me con un leggero tono di sfotto... sono pagine che dico che piuttosto che questo fondo di bottiglia sarebbe meglio una S200 EXR... comparate le foto, non c'è paragone'scolta, perchè pensi sempre a te?
Io mi sto riferendo in generale, visto che sto seguendo questa fotocamera anche su altri forum, magari orientati più specificamente alla fotografia.
Certo è che -se mi permetti- sembra quasi che ti paghino (ovviamente non è vero, non vedo perchè dovrebbero farlo) per parlarne male :mc:
Mi sembra semplicemente un'ottimo vetro come escursione, condito con un po' di belle features e con un'accettabile (per chi vuole una fotocamera tuttofare) performance.
Ovvio che non è una Reflex :rolleyes:
Tutto qua, nulla di più nulla di meno ;)
Sotterriamo quindi l'ascia di guerra ed aspettiamo DPreview, Ok?
NeroCupo
EDIT & PS: Ma in fondo, fino a pochi anni fa i vari fotografi usavano le analogiche, con in macchina un rotolo da 100, 200 o al massimo 400 ISO e si meravigliavano della bellezza dei loro risultati.
Cos'è cambiato, in fondo, visto che ora qualunque digitale dà, per risultati ma soprattutto per flessibilità, una batosta enorme alle vecchie reflex?
Perchè questa ricerca esasperata per la nitidezza a livello pixel che vedremo al limite sul monitor a piena risoluzione? A che serve?
Mi sembra semplicemente un'ottimo vetro come escursione, condito con un po' di belle features e con un'accettabile (per chi vuole una fotocamera tuttofare) performance.
Ovvio che non è una Reflex :rolleyes:
Tutto qua, nulla di più nulla di meno ;)
Sotterriamo quindi l'ascia di guerra ed aspettiamo DPreview, Ok?
Standing ovation
Perchè questa ricerca esasperata per la nitidezza a livello pixel che vedremo al limite sul monitor a piena risoluzione? A che serve?
Bis
EDIT & PS: Ma in fondo, fino a pochi anni fa i vari fotografi usavano le analogiche, con in macchina un rotolo da 100, 200 o al massimo 400 ISO e si meravigliavano della bellezza dei loro risultati.
Cos'è cambiato, in fondo, visto che ora qualunque digitale dà, per risultati ma soprattutto per flessibilità, una batosta enorme alle vecchie reflex?
Perchè questa ricerca esasperata per la nitidezza a livello pixel che vedremo al limite sul monitor a piena risoluzione? A che serve?
I vecchi fotografi usavano anche vetri diversi... ecco perchè con pellicole da 400 ISO riuscivano ad avere risultati spaziali... la fotografia non è fatta solo la sensore o rullino che dir si voglia ma anche e sopratutto di luce e, se in macchina ne arriva poca o deteriorata a causa delle lenti i risultati non possono essere bellissimi.
A pari lunghezza focale un vetro da reflex a pellicola anche oggi costa più della HS10... ci sarà un motivo?
Per quanto riguarda la nitidezza nell'ultima review non ho ingrandito le immagini, le ho guardate così come venivano anche perchè non ne avevo tempo... l'opinione personale è quella: non le vedo di chissà quale qualità, se poi per te è diverso e ne riesci a essere soddisfatto tanto bene per te... io continuo a dire che una S200 o una FZ38 sono superiori per le foto in piena luce e la S200 se la mangia per le foto con poca luce per non parlare delle foto in alto contrasto dove un sensore EXR fa la differenza.
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif
>bYeZ<
Ma non mi sono scandalizzato...figuriamoci se sono queste le cose che mi scandalizzano o che possono farmi risentire. Manco fossi uno che lavora per Fuji (magari lo fossi...)
Mi spiace che dal discorso che ho scritto hai subito tirato fuori parole come "sei di parte" "non sei obiettivo" e "è inutile continuare una conversazione" senza che in realtà la discussione sia mai iniziata. :rolleyes:
Ti ho semplicemente chiesto un chiarimento sulla motivazioni che stanno alla base del termine che utilizzi spesso nei riguardi di Fuji, portandoti altresì una serie di esempi che mi pare siano universalmente riconosciuti come validi e che imho erano in contraddizione con la tua tesi secondo la quale Fuji produca tarocchi in serie ("è la classica taroccafuji" lo leggo in questi termini).
Se una semplice contrapposizione di idee con tanto di argomentazioni ed esempi, per te significano essere non obiettivo o di parte...boh...non so che dire :confused: ...evidentemente sarai abituato a discutere in maniera diversa da come sono abituato a discutere io...potrei capire se avessi sentenziato qualcosa in palese contrasto con la realtà...ma ho portato tanti di quegli esempi che tutto si può dire tranne che non si possa discutere o che non sono obiettivo.
Comunque,don't worry, fai finta non t'abbia chiesto niente. ;)
ma che hai scritto ???
aspetta che prendo un traduttore.:mbe:
Posto una serie di foto fatte con la macchina della "discordia" :)
http://www.photographybay.com/2010/04/17/fuji-hs10-sample-photos/#more-11685
Non sembrano male!
devo dire che non mi dispiacciono.
MiKeLezZ
19-04-2010, 13:25
PS: Per chi si ostina a paragonarla alle varie reflex, per 400€ (o meno, aspettiamo un paio di mesi e la vedremo già a 350€) voglio vedere cosa propone ;)Io sto ponderando un acquisto e, da perfetto neofita :) , stavo appunto vedendo che la Pentax k-x (di cui si parla ottimamente) ha per esempio dimensioni simili, se non inferiori, e un costo solo leggermente superiore (parlando di solo corpo). Ovvio che poi bisogna aggiungere l'ottica (e direi almeno un paio) e quindi l'antieconomicità e praticità salta fuori.
Una cosa che però non ho ancora capito, anche leggendo alcuni thread esteri, è se la Pentax k-x con la lente da 300mm (460mm equivalenti) e un crop + denoiser possa arrivare a una immagine simile (come zoom) ai 720mm della HS10.
Se così fosse, uno potrebbe anche fare quello sforzo in più, anche perchè significa poi decine di altri vantaggi.
Eventualmente accetto consigli su altre superzoom bridge. La HS10 mi piaceva proprio per la versabilità: tilt lcd, wide, gran tele, 720p.
Nerocupo come al solito vai in polemica
Non mi riferivo al comprare una reflex ma all'essere meno esigenti con lo zoom e prendere qualcosa anche di più economico per avere una lente più definita.
Ad esempio guarda cosa succede se si confronta la stessa foto con una TZ10, una macchinetta di cui si parla male in resa fotografica. Ecco un crop al 100%
http://img25.imageshack.us/img25/1485/imghnq.jpg
Dove sono finite le tegole nella foto della HS10??
E' una compatta con 12x di zoom quindi una categoria che dovrebbe essere inferiore... :rolleyes:
Ditemi voi coas osservate in questa fotoLa TZ10 era usata in tele? Immagine in posizione centrale o laterale? Dicci di più. E' preoccupante.
Mikelez hai centrato il problema dell'antieconomicità tanto sbandierata: una reflex i Mpixel che ha li vale tutti mentre quando si inizia a parlare di sensori piccoli i Mpixel valgono di meno in quanto anche l'area de sensore aumenta la capacità di risolvere dettagli di una macchina.
Per quanto riguarda il confronto che ho postato mi sembra di averlo preso da photography blog e ricordo bene che erano scattate alla stessa lunghezza focale relativa al 35mm, più o meno 100mm se non ricordo male
La posizione del crop(sempre se ricordo bene) è all'incrocio delle linee del primo terzo a sinistra in alto... quindi non è da considerarsi ai margini in quanto dovrebbe essere una delle posizioni ottimali di un soggetto in una fotografia.
Ecco il link ai due articoli, spero funzionino in quanto Photography Blog è protetto dai link esterni... comunque non sono due recensioni difficili da trovare
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/sample_images/
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/sample_images/
ma che hai scritto ???
aspetta che prendo un traduttore.:mbe:
Esattamente quali espressioni ti appaiono oscure e incomprensibili tanto da richiedere l'uso di un traduttore?
Avessi conosciuto il piemontese avrei provato a esprimermi con quello, ma purtroppo le mie conoscenze si limitano a siciliano, romanesco e italiano...e quel pensiero non mi pare sia stato espresso con le prime due. ;)
Io sto ponderando un acquisto e, da perfetto neofita :) , stavo appunto vedendo che la Pentax k-x (di cui si parla ottimamente) ha per esempio dimensioni simili, se non inferiori, e un costo solo leggermente superiore (parlando di solo corpo). Ovvio che poi bisogna aggiungere l'ottica (e direi almeno un paio) e quindi l'antieconomicità e praticità salta fuori.
Una cosa che però non ho ancora capito, anche leggendo alcuni thread esteri, è se la Pentax k-x con la lente da 300mm (460mm equivalenti) e un crop + denoiser possa arrivare a una immagine simile (come zoom) ai 720mm della HS10.
Se così fosse, uno potrebbe anche fare quello sforzo in più, anche perchè significa poi decine di altri vantaggi.
Sai qual'è il problema? Che prendere una buona ottica che sia versatile (dal grandangolo al tele) richiede un notevole esborso economico.
L'obiettivo Tamron 18-200 costa già 180€ e se dai una lettura in giro per il web è pieno di difetti come ad esempio AF lentissimo e poco accurato, o distorsioni evidenti...oltre ad essere estremamente buio in Tele e soffrire di vignettatura.
Prendere qualcosa di simile ma di qualità migliore è molto più impegnativo, economicamente parlando.
Per cui, è vero che magari con una buona lente puoi risolvere il problema del grande zoom usando dei crop di qualità elevata, ma è altrettanto vero che una buona lente costa davvero tanto e quindi il prezzo unito alla K-x si allontanerebbe notevolmente dai 400€ della HS10.
Poi...sinceramente parlando, se non si ha interesse particolare verso i 30X, ci sono altre soluzioni come la S200EXR che qualitativamente stanno su un altro pianeta rispetto a questa HS10.
NeroCupo
19-04-2010, 15:03
...
Sai qual'è il problema? Che prendere una buona ottica che sia versatile (dal grandangolo al tele) richiede un notevole esborso economico.
L'obiettivo Tamron 18-200 costa già 180€ e se dai una lettura in giro per il web è pieno di difetti come ad esempio AF lentissimo e poco accurato, o distorsioni evidenti...oltre ad essere estremamente buio in Tele e soffrire di vignettatura.
Prendere qualcosa di simile ma di qualità migliore è molto più impegnativo, economicamente parlando.
Per cui, è vero che magari con una buona lente puoi risolvere il problema del grande zoom usando dei crop di qualità elevata, ma è altrettanto vero che una buona lente costa davvero tanto e quindi il prezzo unito alla K-x si allontanerebbe notevolmente dai 400€ della HS10...Ma infatti :D
Più dici che le reflex non possono essere prese a riferimento più ne parlano! :muro:
Facciamo allora una configurazione della reflex tamarrona, dài, e vediamo quanto viene a costare:
Nikon D3000 (la più scrausa sul mercato): 340€
Tamron 18/270: 500€ circa (e parte da 28,8 (18x1,6), non da 24! :D )
Tokina 80/400: 450€ (ma non arriva fino a 720mm :D )
Totale: 340 + 500 + 450 = 1.290€ !!! :sofico:
Alla faccia dei 400€ (per ora, in ribasso nei prox mesi) :D
Inoltre, il peso (completo di valigione, ovviamente) credo si attesti sui 3 Kg o giù di lì :eek:
NeroCupo
PS: Perchè proprio questi due obiettivi?
1) Bisognerà avere qualcosa di stabilizzato, ed il tamron -se ben ricordo- lo è
2) Non si può avere una configurazione in questo caso che arrivi con le focali al limite (dove finisce una comincia l'altra), altrimenti addio versatilità
3) In ogni caso, sono buie come la notte (e via di ISo alzati a parità di condizioni) e non brillano certo per le caratteristiche.
4) L'80/400 NON è stabilizzato :D
mike1964
19-04-2010, 15:34
L'obiettivo Tamron 18-200 costa già 180€ e se dai una lettura in giro per il web è pieno di difetti come ad esempio AF lentissimo e poco accurato, o distorsioni evidenti...oltre ad essere estremamente buio in Tele e soffrire di vignettatura.
Io questo obiettivo ce l'ho e lo utilizzo normalmente sulla mia Pentax K100DS, una vecchia reflex da 6MP; al Photoshow di Roma ho avuto occasione di montarlo anche su una K-x, e debbo dire che la messa a fuoco era più veloce (merito del modulo di messa a fuoco della K-x che ha eliminato qualche difetto presente su quello della mia vecchia K100DS).
Per quel che riguarda la qualità ho una recensione dell'obiettivo in questione nella mia firma, per chi potesse interessare; comunque, proprio andando al Photoshow, ho fatto una foto ad un passerotto, in RAW, e poi:
-1) l'ho sviluppata al doppio della capacità nominale (cioè l'ho sviluppata direttamente a 12MP invece che a 6) ottenendo una foto di 4096 x 2734 pixel;
-2) successivamente ho effettuato un crop di 2048 x 1376 pixel; in pratica ho buttato via 3/4 della foto, ottenendo una inquadratura equivalente a quella che avrei ottenuto con una focale di 600mm in formato 135 (o full frame che dir si voglia)
-3) quel che mi è rimasto, in pratica, è una foto da 3mp in cui - però - le informazioni effettivamente contenute sono quelle di una foto da 1,5mp.
Una miseria direte voi, giusto? oggi che la più infima macchinetta sforna fuori foto da almeno una decina di MP...
Bene, il risultato in dimensione da WEB, è questo:
http://img408.imageshack.us/img408/87/imgp4234crop2little.jpg
questo invece è un crop della foto sviluppata a 12MP (cioè al doppio della risoluzione nominale:
http://img717.imageshack.us/img717/1862/cropr.jpg
Con al K-x i pixel a disposizione saranno esattamente il doppio, e la foto potrà solo essere migliore.
Già con questa si stampa con tutta tranquillità a 20 x 30 cm.
:)
Poi...sinceramente parlando, se non si ha interesse particolare verso i 30X, ci sono altre soluzioni come la S200EXR che qualitativamente stanno su un altro pianeta rispetto a questa HS10.
OK... solo questo volevo
Costa anche 100€ in meno
PS... guardando il post di mike posso solo dire che le macchine con sensore piccolo sono solo giocattoli e con una spesa uguale ad una bridge di fascia alta e al suo eventuale aggiornamento dopo 3 anni (eh si perchè uno che compra una macchina che costa 400€ immagino sia almeno un pò fissato) si ottiene una soluzione che rispetto a qualsiasi bridge di fascia alta è nettamente superiore.
Bisogna scegliere se spendere i soldi in vista di un upgrade e avere in mano qualcosa di concreto o avere tutto subito ma con risultati che saranno sempre quelli mediocri di una compatta
@Nerocupo... 1600ISO di una reflex equivalgono in rumore a 400ISO di una compatta
Esattamente quali espressioni ti appaiono oscure e incomprensibili tanto da richiedere l'uso di un traduttore?
Avessi conosciuto il piemontese avrei provato a esprimermi con quello, ma purtroppo le mie conoscenze si limitano a siciliano, romanesco e italiano...e quel pensiero non mi pare sia stato espresso con le prime due. ;)
.
piu che altro quando parli sembra che stai scrivendo una poesia del pascoli..
indipendentemente da dove scrivi.
Lo prendo come un complimento...grazie :)
Considerato quello che si legge in giro per i forum (e senza accento, un'altra senza apostrofo, a con l'acca quando non ci va etc.etc.) nell'epoca degli sms riuscire ad esprimere un concetto in italiano ormai pare rappresenti una rarità :D
Ad ogni modo, penso tu abbia capito perfettamente quello che volevo dire, quindi bastava rispondere sull'argomento senza citare nè pascoli nè coltivazioni ;)
Lo prendo come un complimento...grazie :)
Considerato quello che si legge in giro per i forum (e senza accento, un'altra senza apostrofo, a con l'acca quando non ci va etc.etc.) riuscire ad esprimere un concetto in italiano ormai pare rappresenti una rarità :D
QUOTONE
Io questo obiettivo ce l'ho e lo utilizzo normalmente sulla mia Pentax K100DS, una vecchia reflex da 6MP; al Photoshow di Roma ho avuto occasione di montarlo anche su una K-x, e debbo dire che la messa a fuoco era più veloce (merito del modulo di messa a fuoco della K-x che ha eliminato qualche difetto presente su quello della mia vecchia K100DS).
Per quel che riguarda la qualità ho una recensione dell'obiettivo in questione nella mia firma, per chi potesse interessare; comunque, proprio andando al Photoshow, ho fatto una foto ad un passerotto, in RAW, e poi:
-1) l'ho sviluppata al doppio della capacità nominale (cioè l'ho sviluppata direttamente a 12MP invece che a 6) ottenendo una foto di 4096 x 2734 pixel;
-2) successivamente ho effettuato un crop di 2048 x 1376 pixel; in pratica ho buttato via 3/4 della foto, ottenendo una inquadratura equivalente a quella che avrei ottenuto con una focale di 600mm in formato 135 (o full frame che dir si voglia)
-3) quel che mi è rimasto, in pratica, è una foto da 3mp in cui - però - le informazioni effettivamente contenute sono quelle di una foto da 1,5mp.
Una miseria direte voi, giusto? oggi che la più infima macchinetta sforna fuori foto da almeno una decina di MP...
Bene, il risultato in dimensione da WEB, è questo:
http://img408.imageshack.us/img408/87/imgp4234crop2little.jpg
questo invece è un crop della foto sviluppata a 12MP (cioè al doppio della risoluzione nominale:
http://img717.imageshack.us/img717/1862/cropr.jpg
Con al K-x i pixel a disposizione saranno esattamente il doppio, e la foto potrà solo essere migliore.
Già con questa si stampa con tutta tranquillità a 20 x 30 cm.
:)
mike non puoi paragonare quella foto anche se fatta a 600mm equivalenti a una foto fatta con una compatta con un sensorino minuscolo e con lenti sicuramente peggiori.
OK... solo questo volevo
Costa anche 100€ in meno
PS... guardando il post di mike posso solo dire che le macchine con sensore piccolo sono solo giocattoli e con una spesa uguale ad una bridge di fascia alta e al suo eventuale aggiornamento dopo 3 anni (eh si perchè uno che compra una macchina che costa 400€ immagino sia almeno un pò fissato) si ottiene una soluzione che rispetto a qualsiasi bridge di fascia alta è nettamente superiore.
Bisogna scegliere se spendere i soldi in vista di un upgrade e avere in mano qualcosa di concreto o avere tutto subito ma con risultati che saranno sempre quelli mediocri di una compatta
E aridaje :D :D
Non ne veniamo più fuori da sto confronto reflex-compatte ultrazoom :D :D
La cosa strana è che non si notano gli stessi discorsi nel thread delle FZ ma solo in questo....come se la differenza bridge-reflex fosse un problema che riguarda solo Fuji e la sua HS10.
Che io sappia, in Fuji non hanno mai affermato di avere creato una compatta che faccia foto da reflex, quindi perchè proseguire in questo confronto sterile?
Lo prendo come un complimento...grazie :)
Considerato quello che si legge in giro per i forum (e senza accento, un'altra senza apostrofo, a con l'acca quando non ci va etc.etc.) nell'epoca degli sms riuscire ad esprimere un concetto in italiano ormai pare rappresenti una rarità :D
Ad ogni modo, penso tu abbia capito perfettamente quello che volevo dire, quindi bastava rispondere sull'argomento senza citare nè pascoli nè coltivazioni ;)
scrivere correttamente non equivale a esprimere un concetto,ma lasciamo le nostre discussioni e torniamo sulla macchia va'.
per tornare alla macchina a giudicare le ultime foto a me sembrano buone,tenendo presente la focale e la densita'.
classici difetti fuji con filtri pesantisssimi,pero' anche i colori sono belli anche qui va sottolineato la grande gamma dinamica..
insomma è un po quello che mi aspettavo.
vedremo le prove di dpreviw,ma piu o meno penso caschino li.:D
mike1964
19-04-2010, 16:35
mike non puoi paragonare quella foto anche se fatta a 600mm equivalenti a una foto fatta con una compatta con un sensorino minuscolo e con lenti sicuramente peggiori.
Lo so.
L'ho fatto solo perchè si parlava del Tamron 18/200, che conosco bene perchè ce l'ho, e della K-x, che ho intenzione di comprare.
La Fuji, per quel che ho potuto vedere fin'ora, non è male; ma ha una risoluzione effettiva pari si e no a 5-6 MP veri; il resto viene distrutto dal filtro antinoise. Avessero utilizzato un sensore da 5 o 6 MP avrebbero avuto una macchina più veloce, dalla resa migliore in fatto di rumore e - alla fine - con la stessa capacità di risolvenza, se non migliore.
Ma con 5 o 6 MP probabilmente non la venderebbero a nessuno, è il solito vecchio discorso...
Comunque aspetto di vedere qualche RAW; solo allora sarò sicuro di quanto vale.
Certo che i JPG, pure a 100 iso, sono già mangiati dal filtro antirumore, e ciò non mi piace per niente.
Comunque aspetto di vedere qualche RAW; solo allora sarò sicuro di quanto vale.
Certo che i JPG, pure a 100 iso, sono già mangiati dal filtro antirumore, e ciò non mi piace per niente.
Sono già disponibili...basta scaricarli dalla review di photographyblog.
Per la precisione QUI (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/sample_images/) ;)
mike1964
19-04-2010, 20:36
Sono già disponibili...basta scaricarli dalla review di photographyblog.
Per la precisione QUI (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/sample_images/) ;)
Ti ringrazio per la segnalazione; li avevo già scaricati, ma il mio CameraRaw non li apre ancora, e nemmeno s7RAW... bisognerà attendere un aggiornamento.
rimanendo sempre in attesa di una vera recensione, mi pare di rilevare che le ultime foto linkate non sono poi così male....
francamente nutro ancora speranze sulla hs10, rilevo cmq che una foto alla max risoluzione, in scala 1 a 1 appare con effetti "pixellosi" con artifatti quasi fosse frutto di una interpolazione....
ho verificato ed anche la concorrenza (pana fz38 ecc.) non è da meno....
indi mi sembra di capire chele foto di queste bridge non siano da guardare in scala 1:1...rimpicciolite le foto sono piuttosto belle; resta da capire se attraverso una stampa (chissà sino a quanto si potrà tirare una stampa....) l'effetto "granulare" rimanga visibile..
speriamo che al più presto esca qualche rece decente....ormai mi sembra di videre la realtà come un mondo pixel artefatti.....;-) sempre che non abbia io qualche problema di vista!
ciao
mike1964
20-04-2010, 11:51
...francamente nutro ancora speranze sulla hs10, rilevo cmq che una foto alla max risoluzione, in scala 1 a 1 appare con effetti "pixellosi" con artifatti quasi fosse frutto di una interpolazione....
ho verificato ed anche la concorrenza (pana fz38 ecc.) non è da meno....
indi mi sembra di capire chele foto di queste bridge non siano da guardare in scala 1:1...rimpicciolite le foto sono piuttosto belle...
Il problema è proprio questo; mettendo tanti pixel su sensori così piccoli sono arrivati al paradosso che le foto sono peggiorate. Sono foto da 10 o più megapixel, ma la quantità di informazioni effettivamente presenti equivalgono più o meno alla metà dei pixel usati, o anche meno nel caso di foto fatte in condizioni di luce difficile, perchè il resto delle informazioni viene distrutta dai filtri per il contenimento del rumore. E' come scattare con una macchina da 4-6 MP al massimo; con la differenza che se avessero effettivamente utilizzato un sensore da 4 - 6 MP al massimo, con l'attuale tecnologia dei sensori e l'attuale potenza di calcolo dei processori, avrebbero potuto creare una macchina dalle prestazioni fantascientifiche.
Purtoppo così non è stato, ne' potrà essere, perchè nessuno oggi comprerebbe una macchina del genere (i telefonini avrebbero più megapixel... :rolleyes: ) quindi... accontentiamoci di quello che c'è e aspettiamo fiduciosi che esca qualche convertitore RAW che permetta quanto meno di limitare i danni...
mha... io non sono così drammatico: sulle varie macchine a CCD hanno retto bene risoluzioni fino a 8-10Mpixel, qualcuna 12Mpixel (anche se nella maggior parte era già percepibile) e il degrado a causa dell'esagerazione è diventato evidente solo adesso che si è arrivati a 14Mpixel. C'è da dire che i 10Mpixel di molte macchine tipo la TZ5 o la Fiji F100 erano corposi. La HS10 non ha una risoluzione maggiore, è inferiore quasi del 50% rispetto alla risoluzione critica che si è avuta nelle CCD a questo punto 2 possono essere i fattori di questo degrado:
sensore CMOS
escursione focale
[QUOTE=mike1964;31689698]Il problema è proprio questo; mettendo tanti pixel su sensori così piccoli sono arrivati al paradosso che le foto sono peggiorate. Sono foto da 10 o più megapixel, ma la quantità di informazioni effettivamente presenti equivalgono più o meno alla metà dei pixel usati, o anche meno nel caso di foto fatte in condizioni di luce difficile, perchè il resto delle informazioni viene distrutta dai filtri per il contenimento del rumore. E' come scattare con una macchina da 4-6 MP al massimo; con la differenza che se avessero effettivamente utilizzato un sensore da 4 - 6 MP al massimo, con l'attuale tecnologia dei sensori e l'attuale potenza di calcolo dei processori, avrebbero potuto creare una macchina dalle prestazioni fantascientifiche.
mi hai compreso appieno.....
pensa che risultati simili li raggiungo con la mia vecchia fuji 602 quando uso la risoluzione interpolata (non lo faccio mai ovviamente...ma qualche prova l'avevo fatta a suo tempo...) portandola a 6 mp (di base ne ha 3...)...
sarei curioso di sapere se tali effetti visivi siano presenti su una stampa 30x40....visto che è il max che stampo.....
ciao e speriamo bene.....
PS: ho bisogno di una macchinina nuova....e vorrei per comodità rimanere sulle bridge....se la hs10 toppa....andrò di fz38, mi sà...
fabiaccio74
20-04-2010, 13:04
ragazzi sapete se lo zoom e' utilizzabile anche nei video ?
Certo che si...è a ghiera ;)
MiKeLezZ
20-04-2010, 13:20
ragazzi sapete se lo zoom e' utilizzabile anche nei video ?Sì, però segnalano alcuni problemi con la messa in fuoco. Bisognerebbe fare un po' di chiarezza.
fabiaccio74
20-04-2010, 13:40
Certo che si...è a ghiera ;)
si, gia' non ci avevo pensato:doh:
ci hai messo più di un'ora per elaborare tutto quello scritto!No, sono abituato a scrivere.
Comunque non sono d'accordo con te sull'uso che fai della nomenclatura "compatta" e "superzoom"Liberissimo di non esserlo, però prima dovresti almeno capire quello che ho scritto (altrimenti come fai a dissentire?). Il termine "superzoom" mi interessa poco e punto, ho solo annotato en passant che si tratta di una classificazione relativa, che è soggetta a cambiare con il tempo mano a mano che viene alzata l'asticella del range negli zoom fotografici. La compatta HS10, per parte sua, è certamente una superzoom, e in questa sede tanto ci può bastare. Viceversa, il mio discorso verteva sull'abusata parola "bridge", che come ho illustrato non corrisponde a una reale categoria tecnica. Poi, naturalmente, ciascuno fa delle parole l'uso che preferisce.
Tutto il resto delle tue affermazioni sono pareri personali che non condivido io e qualcun'altro.Alcune sono opinioni, che credo di poter esprimere come gli altri, altri sono fatti (come la correzione delle affermazioni tecniche errate che avevi scritto sulle differenze CCD/CMOS, oppure il FATTO che non sei in alcun modo costretto ad acquistare un prodotto che non incontra le TUE esigenze, o il FATTO che non puoi conoscere le esigenze fotografiche di tutte le altre persone, ecc.).
Continuo a pensare che tutte le foto che ho visto di questa macchina facciano schifoSempre liberissimo...
Per quanto mi riguarda, ho visto foto effettivamente "schifose", e altre invece allineate a quanto sia lecito aspettarsi da una compatta con queste specifiche. Perciò, dato che non ho scattato personalmente nessuna di quelle foto, devo attendere, come già detto, i test oggettivi per potermi fare un'idea compiuta del prodotto (dovrei anche provarla, ma tant'è). Tu invece, da come parli, pare sia già riuscito a formarti il tuo giudizio definitivo; si vede che sei più perspicace...
posto la foto se mi va e chiedo il parere a tutti che a te vada bene o vada malePer me puoi postare tutto quello che ti pare dove, come e quando vuoi; lungi da me ogni desiderio di censura di chicchessia. Così come chiunque è libero di evidenziare i difetti di metodo e di correggere le grossolane inesattezze che spesso si scrivono nei forum.
A pari lunghezza focale un vetro da reflex a pellicola anche oggi costa più della HS10... ci sarà un motivo?Non si capisce cosa chiedi, prova a riformulare la domanda.
I vecchi fotografi usavano anche vetri diversi... ecco perchè con pellicole da 400 ISO riuscivano ad avere risultati spaziali...Se permetti (ma anche no) ti rivolgo qualche domanda:
1. Tu possiedi o hai mai posseduto una fotocamera SLR?
2. Hai mai scattato con tale fotocamera fotografie con pellicole ISO 400?
3. Hai poi provato a digitalizzare tali foto con uno scanner per pellicole, e a misurare la loro effettiva risoluzione spaziale e il rumore?
Se le risposte alle tre domande sono tutte positive, allora possiamo continuare il discorso...
Sei tornato ed è ricominciata la polemica... ti rispondo solo a poche cose perchè non voglio perdere tempo sulla questione
Viceversa, il mio discorso verteva sull'abusata parola "bridge", che come ho illustrato non corrisponde a una reale categoria tecnica. Poi, naturalmente, ciascuno fa delle parole l'uso che preferisce.
OK che bridge non è una parola azzeccatissima ma è uno standard ormai e, a meno di non fare una petizione da mandare alle varie case, conviene usarla in modo da capirsi anche con un giapponese
Alcune sono opinioni, che credo di poter esprimere come gli altri, altri sono fatti (come la correzione delle affermazioni tecniche errate che avevi scritto sulle differenze CCD/CMOS
Sono ancora convinto del contrario
Sempre liberissimo...
Per quanto mi riguarda, ho visto foto effettivamente "schifose", e altre invece allineate a quanto sia lecito aspettarsi da una compatta con queste specifiche. Perciò, dato che non ho scattato personalmente nessuna di quelle foto, devo attendere, come già detto, i test oggettivi per potermi fare un'idea compiuta del prodotto (dovrei anche provarla, ma tant'è). Tu invece, da come parli, pare sia già riuscito a formarti il tuo giudizio definitivo; si vede che sei più perspicace...
No semplicemente non mi sembrano foto da 400€
Non si capisce cosa chiedi, prova a riformulare la domanda.
Si chiamano domande retoriche: non serve una risposta
Se permetti (ma anche no) ti rivolgo qualche domanda:
1. Tu possiedi o hai mai posseduto una fotocamera SLR?
2. Hai mai scattato con tale fotocamera fotografie con pellicole ISO 400?
3. Hai poi provato a digitalizzare tali foto con uno scanner per pellicole, e a misurare la loro effettiva risoluzione spaziale e il rumore?
SI, mai avuta una reflex digitale però
SI, ho usato anche pellicole agli IR o agli UV o anche delle pellicole B/N ad alta sensibilità
NO... non ne sento la necessità e non ho mai avuto uno scanner da diapositive
Se le risposte alle tre domande sono tutte positive, allora possiamo continuare il discorso...
Mi dispiace, anche se pignolo fino in fondo sei perlomeno simpatico quando ti arrabbi
avviso per TUTTI: il 3d si sta scaldando. Sarebbe bene, prima di arrivare a T critiche di fusione, che cercaste di non voler imporre il proprio pensiero agli altri. Una volta spiegata la vostra posizione non ci si dovrebbe accanire con chi continua, legittimamente, a pensarla diversamente.
>bYeZ<
evitiamo certi post (che battute non sono anche se così le si vuole spacciare) anche visto che avevo appena chiesto di abbassare i toni della questione.
>bYeZ<
Mah! :confused:
Ho letto il regolamento del forum...
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
L'unico punto che si avvicina al mio post è il 2 c (Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Scherzare si può, ma lo scherzo è bello quando dura poco)
Non mi pare di aver esagerato a tal punto da vedermi cancellato il post.
Puoi darmi cortesemente FreeMan spiegazioni del perchè lo hai cancellato?
Ciao e grazie
Il problema è proprio questo; mettendo tanti pixel su sensori così piccoli sono arrivati al paradosso che le foto sono peggiorate. Sono foto da 10 o più megapixel, ma la quantità di informazioni effettivamente presenti equivalgono più o meno alla metà dei pixel usati, o anche meno nel caso di foto fatte in condizioni di luce difficile, perchè il resto delle informazioni viene distrutta dai filtri per il contenimento del rumore. E' come scattare con una macchina da 4-6 MP al massimo; con la differenza che se avessero effettivamente utilizzato un sensore da 4 - 6 MP al massimo, con l'attuale tecnologia dei sensori e l'attuale potenza di calcolo dei processori, avrebbero potuto creare una macchina dalle prestazioni fantascientifiche.
Purtoppo così non è stato, ne' potrà essere, perchè nessuno oggi comprerebbe una macchina del genere (i telefonini avrebbero più megapixel... :rolleyes: ) quindi... accontentiamoci di quello che c'è e aspettiamo fiduciosi che esca qualche convertitore RAW che permetta quanto meno di limitare i danni...
quoto...
mi so stancato di dire sempre le stesse cose.:D
Un_Amico
21-04-2010, 20:14
Stranissimo, tutti gli utenti che l'hanno provata hanno dato voti altissimi.
Molto strano difficilmente si vedono punteggi cosi alti, anche se ci sono solo 5 utenti che l'hanno provata. :eek:
Addirittura scrivono:
"Gives excellent image quality as usual from Fuji even at ISO 1600"
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fujifilm_hs10
A questo punto bisogna aspettare una prova dettagliata comparativa di dpreview per vedere se effettivamente il CMOS retroilluminato potrà finalmente dare una qualità accettabile in condizioni critiche di luce ad una superzoom.
Sulla carta è una tecnologia rivoluzionaria, certo se avessero "limitato" lo Zoom a 18X magari un CMOS retroilluminato magari 1.7 da 8 MP sarebbe stata sicuramente la mia prossima fotocamera.:sbav:
In ogni caso prima di esprimere giudizi negativi preferisco aspettare che dpreview o qualche altro sito faccia una prova comparativa.
Mah! :confused:
Ho letto il regolamento del forum...
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
L'unico punto che si avvicina al mio post è il 2 c (Il forum non è una chat: evitare di aprire discussioni che ne ricalchino lo stile. Evitare di far degenerare le discussioni con interventi non inerenti all'argomento trattato. Scherzare si può, ma lo scherzo è bello quando dura poco)
Non mi pare di aver esagerato a tal punto da vedermi cancellato il post.
Puoi darmi cortesemente FreeMan spiegazioni del perchè lo hai cancellato?
Ciao e grazie
e dice anche:
5. Contestazioni
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse inserire messaggi di contestazione, diretta o indiretta, dell'operato del moderatore vedrà la discussione chiusa e utenza sospesa o bannata, a discrezione del moderatore intervenuto.
Per quale motivo si chiede di esporre le proprie contestazioni in forma privata?
In primo luogo per ordine pubblico: aprire topic dichiaratamente polemici di certo non aiuta a mantenere costruttivo il clima del forum. D'altro canto, nella comunicazione privata tra utente e moderatore-amministratore diviene più semplice poter chiarire le posizioni divergenti e, se possibile, cercare punti d'incontro costruttivi.
sospeso 5gg
>bYeZ<
In ogni caso prima di esprimere giudizi negativi preferisco aspettare che dpreview o qualche altro sito faccia una prova comparativa.
Concordo, ma come qualcuno ha già scritto, è molto strano che Fuji non abbia ancora mandato esemplari di test ai maggiori siti di review fotografica.....qualcuno sa se è uscita qualche prova su carta stampata ?
MiKeLezZ
21-04-2010, 23:58
Stranissimo, tutti gli utenti che l'hanno provata hanno dato voti altissimi.
Molto strano difficilmente si vedono punteggi cosi alti, anche se ci sono solo 5 utenti che l'hanno provata. :eek:
Addirittura scrivono:
"Gives excellent image quality as usual from Fuji even at ISO 1600"
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fujifilm_hs10
A questo punto bisogna aspettare una prova dettagliata comparativa di dpreview per vedere se effettivamente il CMOS retroilluminato potrà finalmente dare una qualità accettabile in condizioni critiche di luce ad una superzoom.
Sulla carta è una tecnologia rivoluzionaria, certo se avessero "limitato" lo Zoom a 18X magari un CMOS retroilluminato magari 1.7 da 8 MP sarebbe stata sicuramente la mia prossima fotocamera.:sbav:
In ogni caso prima di esprimere giudizi negativi preferisco aspettare che dpreview o qualche altro sito faccia una prova comparativa.Se non sbaglio il sensore è lo stesso di quello montato sulla Sony HX5V?
Quindi potremmo già tirare pregi/difetti ed avere un'idea...
La camera, sui siti esteri, viene definita come per "soccer moms", ovvero mamme che vanno a vedere i loro ragazzi giocare a calcio... si veda se è un bene o un male
Da una mamma che vede il figlio fare sport non mi aspetto ne preparazione tecnica ne obbiettività nel valutarlo :D
cataflic
22-04-2010, 14:44
mah?
è un po' che seguo il 3d perchè la tuttofare mi interessa, ma gli scatti su dpreview a volte sono terrificanti! i dettagli sembrano spalmati di melassa....boh?
NeroCupo
23-04-2010, 11:33
Una bella foto fatta da una rivista tedesca ad una modella :oink:
Link: QUI (http://www.gfw.de/kameratests/fujifilm_hs10/fujifilm_hs10_model.jpeg)
( QUI (http://www.gfw.de/kameratests/index.php?k=fujifilm_hs10) invece il link ai riusultati: si è beccata un bell'85% sulla qualità della foto. Non altissimo ma comunque buono direi ;) )
Non male: si possono contare benissimo anche i capelli, mi sa che per avere una bella foto basta avere un po' di 'manico' :D
NeroCupo
Secondo me quello non è "contare i capelli"
Con la S200 EXR li conti...
maxmaina
23-04-2010, 16:54
Ecco perchè Fuji Italia non ha ancora consegnato le HS10.
TIPA Awards 20101 - Best Superzoom Camera: Fujifilm Finepix HS10
Ci deve inserire il bollino autoadesivo :D :D :D
Non so la hs10 ha un corpo macchina davvero fantastico e delle bellissime funzioni ma non mi convince fino in fondo.
Pensavo di regalarla a mia moglie vista la sua passione per gli zoom estesi ma la qualita' fotografica della macchina per ora non mi fa impazzire o perlomeno non mi fa dire un secco "si la prendo".
Ecco perchè Fuji Italia non ha ancora consegnato le HS10.
TIPA Awards 20101 - Best Superzoom Camera: Fujifilm Finepix HS10
Ci deve inserire il bollino autoadesivo :D :D :D
O in Fuji sono stra-raccomandati...oppure chi ci capisce più di noi e valuta le proposte anno per anno la considera davvero il miglior prodotto Superzoom presentato nel 2010.
Certo è che di premi negli ultimi 2 anni Fuji ne ha vinti un bel pò...
Bhe dai... questo è un chiaro caso di raccomandazione... la macchina praticamente non è ancora uscita e le review sono poche, quindi pochi giudizi contrari al TIPA
Il fatto che le review non le abbiano pubblicate, non vuol dire che chi giudica non abbia provato la macchina.
Infatti... ma significa (come ho scritto sopra) che ci sono ben pochi pareri di chi ha provato la macchina
NeroCupo
24-04-2010, 15:29
Aspetta aspetta...
Non sono uscite molte reviews, quindi chi assegna i premi non può sapere come va? :rolleyes:
Ma perchè, chi assegna i premi secondo voi lo fa perché qualche rivista ne parla bene? E secondo voi non hanno una macchinetta in cada? Maddai, vabbè di parte, ma siamo obiettivi almeno una volta ogni tanto :D
NeroCupo
Ma proprio non capite?! Eppure parlo in italiano, ne sono sicuro!
Volevo dire che la TIPA ha dato il suo premio, ovviamente dopo aver provato la macchinetta, in un momento in cui, non essendoci recensioni in giro, il suo giudizio non può essere contrastato dall'opinione di altri blogger, siti e/o recensionisti che hanno avuto la possibilità di provare la macchina. Ma sopratutto non ci sono tante foto in giro di gente comune che sono, a mio parere, il vero metro di paragone per comprendere una macchina: di solito faccio un giro du Flickr cercando il marca/modello della fotocamera per capire come funziona effettivamente e, oltre alle foto artistiche di chi ha manico, si trovano anche foto di gente che non ne capisce niente e quindi, scattando senza fare PP o senza aver cognizione di cosa significhi una "bella foto" non si autocensura e carica anche foto che non sono il massimo.
Proprio per questo, e per le foto che ho visto, non mi fido della TIPA.
La TIPA come dice lo stesso acronimo è una associazione formata da varie testate specializzate..ovvero queste http://www.tipa.com/english/magazines_list.php?iExpand1=26
Quando viene dato un premio lo si fa a maggioranza di pareri un pò come quando si assegna il FIFA World Player o il Pallone D'Oro.
Il tuo ragionamento avrebbe senso se la TIPA fosse un organo a se stante, ma non è così, quindi puoi scriverlo anche in inglese, ma è il concetto che sta alla base del tuo discorso che non riesco a condividere.
A prescindere da questo ognuno di noi può e deve farsi un'idea attingendo dalle fonti che più gli aggradano, condividendo o meno le scelte di chi assegna i premi...ma ciò non toglie la validità di un riconoscimento internazionale.
Possono essere anche 200 testate... ogni uomo ha il suo prezzo, non fido del giudizio altrui ma solo dei miei occhi
Assolutamente...infatti è quello che ho detto anche io a chiusura del post.
Ma da questo a dire
"questo è un chiaro caso di raccomandazione"
ce ne passa...
MiKeLezZ
25-04-2010, 01:23
Aspetta aspetta...
Non sono uscite molte reviews, quindi chi assegna i premi non può sapere come va? :rolleyes: Non ci sono review poiché le macchine non erano commercializzate. Certo, può benissimo essere i redattori aderenti TIPA abbiano tali macchine in anteprima (esemplari di preproduzione tolti dalle linee), ma quello a loro disposizione rimane un lasso di tempo estremamente ridotto per dei test approfonditi.
Ma perchè, chi assegna i premi secondo voi lo fa perché qualche rivista ne parla bene?I premi sono assegnati da riviste... Le riviste campano sulla pubblicità.
Ora, dire che un inserzionista possa influenzare il voto, credo che non sia una bestemmia, ma abbastanza aderente la verità.
Basta un colpo al cerchio e uno alla botte e si risolve... infatti han vinto tutti: Sony, Canon, Nikon, Fuji, Olympus, si può tornare a casa senza invidie...
E secondo voi non hanno una macchinetta in cada? Maddai, vabbè di parte, ma siamo obiettivi almeno una volta ogni tanto :D Mha... Se avete letto come vengono effettuati i giudizi:
- Introduzione entro i 12 mesi precedenti (per dire, fra le reflex ha vinto la EOS 550D, quando sappiamo che una D90 si pone ancora qualitativamente sopra, ma è ormai di 2 anni fa)
- Innovazione (viene quindi premiato il 30x delle HS10 invece del 14x della pur ottima S200EXR)
- L'utilizzo di tecnologie all'avanguardia (1080p, tilt screen, panorama, rimozione persone fanno tutte acquistare punti, pur se magari siano solo relativamente utili e non fondamentali)
- Design e ergonomia
- Facilità di uso
- Rapporto qualità/prezzo
Fra i giudizi di cui si deve tenere conto mancano listati, misteriosamente, la qualità delle foto, la velocità della macchina, i bachi del firmware, percui effettivamente uno potrebbe anche votare senza averle fra le mani e leggendo le brochure :D
Vi do un consiglio, contate sulle recensioni, che è meglio :)
Ma guarda che i premi sono annuali...mica universali.
La HS10 è stata reputata best product tra quelle presentate in quest'anno. In pratica se la vedeva con Olympus, Nikon e Pentax visto che Sony e Panasonic non hanno portato novità sul campo delle bridge.
Come fanno a dare il premio 2010 alla D90 o alla S200EXR che sono state introdotte sul mercato 2 anni fa? :confused:
NeroCupo
25-04-2010, 05:27
Leggendo il 3D sembrerebbe che secondo alcuni utenti di questo forum la Fuji sarebbe stata così scaltra da pagare sottobanco la giuria, mentre la Nikon, la Canon, la Pentax, la Panasonic, la Olympus e così via siano degli innocenti angioletti o che non abbiamo i $$$ per farlo :rolleyes: :mc:
Ah, e tutto questo senza neppur aver visto la macchina o una review ufficiale, ovviamente, e se per caso qualche prereview ne parla bene, questi sarebbero -sempre secondo tali utenti- ovviamente foraggiati sempre dalla Fuji :rolleyes: Mizzega, abbiamo degli Sherlock Holmes qui e non lo sapevamo :D
Tra l'altro, affermazioni del genere non sono configurabili come diffamazione?
Mi sembra quasi la storia della volpe e dell'uva...
Rientrando IT: bel link di un fortunato connazionale: QUI (http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#)
Significativa la macro al soffione. Mi piace sempre di più, questa macchinetta.
NeroCupo
PS: Ma parlare semplicemente delle nuove feauters della HS10 (di cui se ne è parlato solo perchè NON erano presenti su una prerecensione solo per poterne parlare male), della sua eventuale disponibilità, magari se qualcuno del forum ne è già in possesso darne testimonianza diretta, e delle sue altre caratteristiche anzichè semplicemente spalarci sopra cacca no, eh?
Shady 91'
25-04-2010, 09:58
un mostro di camera e poi le pile ? scaffale.
Sinceramente se non ho la batteria a litio cestino immediatamente....stavo decidendo di farci un pensierino boicottando la sony tx 5.... e.......valli a capire!
un mostro di camera e poi le pile ? scaffale.
Sinceramente se non ho la batteria a litio cestino immediatamente....stavo decidendo di farci un pensierino boicottando la sony tx 5.... e.......valli a capire!
Be questione di punti di vista, per me il fatto che utilizzi le pile, e in base alla mia esperienza, è un valore aggiunto.
Rientrando IT: bel link di un fortunato connazionale: QUI (http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#)
Significativa la macro al soffione. Mi piace sempre di più, questa macchinetta.
NeroCupo
Queste foto sono davvero notevoli. Incredibile il confronto delle due foto dell'albero spoglio in wide e in full zoom.
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463794711145862226
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463790195118569602
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463790734367467810
Questi 30X sono davvero ben realizzati, la nitidezza del ramo è incredibile per una compatta ultrazoom. Si riescono a notare tutti i più piccoli dettagli della corteccia e dei germogli, quasi come fosse una macro realizzata da breve distanza.
Stessa identica considerazione si può fare sui cespugli di fiori in wide e in tele.
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463795330808139698
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463795330808139698
Di Purple Fringing neanche a parlarne...gestito in maniera egregia. Le lenti e il software non soffrono nemmeno nelle situazioni più difficili.
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463793544611168562
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463795851756618338
Le foto ad 800ISO interne sono inoltre parecchio pulite.
http://picasaweb.google.it/malfy75/FujifilmFinepixHS10Test?feat=directlink#5463786726542403042
E' la dimostrazione che la flessibilità d'uso di questa fotocamera è il suo vero punto di forza e che non è poi così tremenda come alcuni vorrebbero dipingerla.
Giusto per restare in tema di confronti con le nuove proposte 2010 questo è quello che riescono a fare:
NIKON P100: http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_p100_review/sample_images/
OLYMPUS SP800UZ: http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_sp_800uz_review/sample_images/
mancano le foto solo della nuova Pentax X90
mike1964
25-04-2010, 16:17
Giusto per restare in tema di confronti con le nuove proposte 2010 questo è quello che riescono a fare:
NIKON P100: http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_p100_review/sample_images/
OLYMPUS SP800UZ: http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_sp_800uz_review/sample_images/
mancano le foto solo della nuova Pentax X90
Mamma mia, che obbrobri! :eek: :eek: :eek:
Ma possibile che pure a 50 (cinquanta) iso ci sia l'intervento del filtro antirumore? :cry:
Certo che il settore delle compatte è davvero scaduto... alcuni anni fa c'erano meno megapixel, ma la qualità era sicuramente migliore. Queste sono macchine che, secondo me, avranno si e no una risolvenza reale equivalente a quella di una buona macchina da quattro o cinque MP :rolleyes:
Giusto per restare in tema di confronti con le nuove proposte 2010 questo è quello che riescono a fare:
NIKON P100: http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_p100_review/sample_images/
OLYMPUS SP800UZ: http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_sp_800uz_review/sample_images/
mancano le foto solo della nuova Pentax X90
Mah la olympus proprio non mi piace sia come corpo macchina che come qualita' delle foto.
La nikon non è malvagia ma per avere discreti risultati bisogna usarla esclusivamente in manuale(che proprio un male non è) e sembra cmq un reale passo avanti rispetto la p90.
Per quel che concerne la pentax non saprei proprio che pensare ho letto alcune cose sul forum di dpr e sembrerebbe comunque che rappresenti in termini di qualita' di immagine un netto passo avanti rispetto la x70, ma ancora non ho trovato nulla a suffragio di tali affermazioni.
Guardando quelle foto mi sembra evidente il motivo per il quale il TIPA abbia assegnato il premio alla HS10. ;)
Altro che raccomandazione...:rolleyes:
Guardando quelle foto mi sembra evidente il motivo per il quale il TIPA abbia assegnato il premio alla HS10. ;)
Altro che raccomandazione...:rolleyes:
OK... la bridge di oggi fanno davvero schifo ma la HS10 non è la più buona bridge che si può comprare adesso e per questo le hanno dato il TIPA 2010... è semplicemente la meno peggio che è uscita negli ultimi mesi
OK... la bridge di oggi fanno davvero schifo ma la HS10 non è la più buona bridge che si può comprare adesso e per questo le hanno dato il TIPA 2010... è semplicemente la meno peggio che è uscita negli ultimi mesi
Ma nessuno lo ha mai detto che fosse la migliore che si può comprare adesso.
Si dice semplicemente che il premio se lo merita a pieno visto che è la fotocamera migliore del lotto presentato per il 2010-2011
Limitandosi al puro fattore qualitativo il meglio acquistabile al momento è la S200EXR (guarda caso una Fujifilm) e su questo non c'è alcun dubbio.
Limitandosi al puro fattore qualitativo il meglio acquistabile al momento è la S200EXR (guarda caso una Fujifilm) e su questo non c'è alcun dubbio.
Vorrei vedere... l'unico grande produttore che non ha reflex e/o m4:3 nel suo catalogo
Non è una giustificazione...non è scritto da nessuna parte che se non produci reflex allora devi eccellere nel settore delle compatte ultrazoom.
io la vedo una legge non scritta:
i produttori di fotocamere con ottiche intercambiabili hanno tutti i motivi di non produrre bridge con sensori grossi e lenti valide; in modo da spingere, chi richiede di più, all'acquisto di prodotti della sua linea superiore, con sensori grossi e lenti valide... ovviamente più costosi.
Fuji invece ha tutti i motivi di far uscire una bridge qualitativamente valida:
avendo prodotti di categorie superiori gli acquirenti saranno disposti a spendere di più per una fotocamera che mette a disposizione di più rispetto alle concorrenti di quel segmento.
La S200 EXR rispecchia quest'ultimo paragone
Nella HS10, come già detto, si è puntato più che sulla qualità sulla strategia di marketing... poi, essendo una fotocamera tirata fuori dal produttore delle bridge qualitativamente più alte se si confronta con produtti delle fotocamere bridge più scarse (Olympus e Nikon) risulta molto migliore.
Aspetterò una bridge con tale estensione focale della Canon, Panasonic, Sony prima di dire se la Fuji ha tirato fuori una buona macchina
Dico cose senza senso?
non ce la faccio più...
hs10 opp fz38?
quando si decideranno di far uscire una vera rece per la fuji?
la pana mi pare soffra meno dell'effetto "neve".....se cosi mi concedete di chiamarlo....ma mi pare ben distante dal feeling "reflex" di cui gode la fuji....a cui sono affezionato come marchio...
proprio non so che fare e le vacanze si avvicinano......ovviamente non vorrei fare le prime foto di provo proprio in ferie senza qualche scatto di prova!
saluti
enzo
Un_Amico
26-04-2010, 12:20
un mostro di camera e poi le pile ? scaffale.
Sinceramente se non ho la batteria a litio cestino immediatamente....stavo decidendo di farci un pensierino boicottando la sony tx 5.... e.......valli a capire!
Avevo una Fuji S8000 (la vecchia superzoom) io la comprerei solo per le pile. Con delle eneloop 2100 mAh facevo centinaia di foto senza ricaricare. Alcuni hanno testato la durata e se non ricordo male sono arrivati oltre 500 foto.
Con pochi € puoi avere infinite batterie di ricambio acquistabili in qualsiasi negozio, Tabacchi ecc. anche se ti trovi nel kazakhstan :)
IMHO il massimo della comodità, praticità ed economicità-
NeroCupo
27-04-2010, 15:18
Uscito il primo aggiornamento firmware:
1. Some distorted images with pin-cushion type can be captured at AE bracketing mode
2. Sometimes unclear details in images
3. In RAW + JPEG mode, JPEG images are sharper
4. Soft image or not smooth enough color gradation in D-range 200, 400% than in 100%
I risultati sembrano parecchio buoni, leggendo su DPreview :) (Link (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35166544))
Se è davvero come sembra, spero facciano uscire un aggiornamento firmware alla settimana :sofico:
NeroCupo
Bhe... qualche miglioramento c'è!
Era evidente avessero sbagliato qualcosa... nel DR200 del primo FW non c'era dettaglio, cosa che ho detto sin dall'inizio venendo attaccato proprio da te. Adesso che la Fuji se n'è accorta e ha risolto chiaramente ci vedevo bene!
Peccato le immagini postate siano per il primo FW in modalita Crome e per il nuovo in modalità Standard... se fossro stati alla medesima impostazionesarebbero stati certamente più confrontabili
This first image is FW v1.00...
Left to right: R+J JPEG DR100_JPEG Only DR100_JPEG Only DR200
http://img683.imageshack.us/img683/8751/264629.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/264629.jpg/)
This image is FW v1.01...
Left to right: JPEG Only DR100_JPEG Only DR200_JPEG Only DR400
http://img709.imageshack.us/img709/4113/269511.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/269511.jpg/)
For all intent and purpose smearing seems to have vanished...
Will be interesting to see what happens in real world photo's...
Edit: Difference in color tone is because FW v1.00 were shot in Crome and FW v1.01 were shot in Std...
non ce la faccio più...
hs10 opp fz38?
quando si decideranno di far uscire una vera rece per la fuji?
la pana mi pare soffra meno dell'effetto "neve".....se cosi mi concedete di chiamarlo....ma mi pare ben distante dal feeling "reflex" di cui gode la fuji....a cui sono affezionato come marchio...
proprio non so che fare e le vacanze si avvicinano......ovviamente non vorrei fare le prime foto di provo proprio in ferie senza qualche scatto di prova!
saluti
enzo
ti rispondo subito io hs10.
certo che avra' i le sue pecche ma è 3 volte superiore alla z38.
i motivi?
densita minore.
maggior estensione focale,sia in grandangolo che in zoom.
migliore raffica.
miglior qualita' costruttiva..
e penso che ce ne sia ancora..
a favore della z38 ci sono le lenti e stop.
Con pochi € puoi avere infinite batterie di ricambio acquistabili in qualsiasi negozio, Tabacchi ecc. anche se ti trovi nel kazakhstan :)
IMHO il massimo della comodità, praticità ed economicità-
Punti di vista...
non viene considerato né il fattore peso che quattro batterie hanno rispetto ad una soluzione proprietaria né il fatto che se utilizzi batterie XX recuperate in qualsiasi negozio non si riesce ad arrivare neanche ad una ventina di scatti se si utilizza l'lcd
MiKeLezZ
27-04-2010, 17:17
Avevo una Fuji S8000 (la vecchia superzoom) io la comprerei solo per le pile. Con delle eneloop 2100 mAh facevo centinaia di foto senza ricaricare. Alcuni hanno testato la durata e se non ricordo male sono arrivati oltre 500 foto.
Con pochi € puoi avere infinite batterie di ricambio acquistabili in qualsiasi negozio, Tabacchi ecc. anche se ti trovi nel kazakhstan :)
IMHO il massimo della comodità, praticità ed economicità-Le batterie AA hanno pregi e difetti.
Pregi, sono di facile reperibilità, di facile ricambio (ipoteticamente, fra 10 anni potresti riprendere la macchinetta dalla soffitta e continuare ad usarla poichè si troverebbero ancora le AA), economiche.
Contro, non sono altrettanto comode, durevoli, ed infine pesano (anche perchè poi tocca portarsi il caricabatterie dietro). Su una macchina come questa HS-10 in effetti sarebbe stata meglio una litio. Tanto fra 3-4 anni (il tempo di usura della batteria) è probabile la si vada a cambiare con una "nuova" 40x dalle mirabolanti feature in più... e per 399 euro non la si rimpiange troppo.
C'è però una via di mezzo che potrebbe mitigare i difetti: le CRV3. Praticamente due AA al litio ricaricabili ed accoppiate assieme. Sulla Pentax K-x che usa anch'essa AA vanno tranquillamente, forse anche su questa (dipende dalla forma dei vani delle batterie, se aperta o chiusa). Solo chi ha la macchina ce lo può dire (magari facendo una foto al vano batterie, senza batterie inserite).
Uscito il primo aggiornamento firmware:
1. Some distorted images with pin-cushion type can be captured at AE bracketing mode
2. Sometimes unclear details in images
3. In RAW + JPEG mode, JPEG images are sharper
4. Soft image or not smooth enough color gradation in D-range 200, 400% than in 100%
I risultati sembrano parecchio buoni, leggendo su DPreview :) (Link (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35166544))
Se è davvero come sembra, spero facciano uscire un aggiornamento firmware alla settimana :sofico:
NeroCupoChe sia già uscito un aggiornamento firmware è eccezionale, segno, forse, che Fuji con questa macchinetta si vuole impegnare sul serio.
Anche se, personalmente, stante anche non sono in posizione ottimale per visionare, non ho colto il salto di qualità (se c'è stato).
Come ho letto in una recensione estera, la macchina è carina, e sui 350 euro (come scrisse ci si può aspettare arrivi in poco tempo) si potrebbe effettivamente considerare, anche solo per il 30x. Ma a 400 euro è già più difficile convincersi.
Che sia già uscito un aggiornamento firmware è eccezionale, segno, forse, che Fuji con questa macchinetta si vuole impegnare sul serio.
Anche se, personalmente, stante anche non sono in posizione ottimale per visionare, non ho colto il salto di qualità (se c'è stato).
La prima foto è del vecchio firmware: aumentando il dinamyc range la trama della foto va a farsi benedire. Cosa che è eclatante in tutte le review che sono state pubblicate fino ad adesso... una perdita di dettaglio fortissima... c'è da vedere adesso quanto effettivamente sia cambiata la situazione.
La seconda foto è del nuovo FW... la trama è ben visibile anche a DR400
Come ho letto in una recensione estera, la macchina è carina, e sui 350 euro (come scrisse ci si può aspettare arrivi in poco tempo) si potrebbe effettivamente considerare, anche solo per il 30x. Ma a 400 euro è già più difficile convincersi.
Quoto in pieno.
destriero
27-04-2010, 19:04
Punti di vista...
non viene considerato né il fattore peso che quattro batterie hanno rispetto ad una soluzione proprietaria né il fatto che se utilizzi batterie XX recuperate in qualsiasi negozio non si riesce ad arrivare neanche ad una ventina di scatti se si utilizza l'lcd
Esistono per poche euro batterie stilo AA ricaricabili anche a 2900-3000mah..ti assicuro che anche con un lcd di grosse dimensioni sempre attivo come MINIMO 300 foto a carica ce le fai .. secondo me non vi è nessun pregio nelle batterie al lition (che dopo un tot di decine ricariche cominciano a perder colpi) rispetto ad uno che ha la possibilità di usare le stilo che gli pare ricaricabili e non.. altro che peso :rolleyes:
Per quanto riguarda la hs10...:D è un'ottima bridge e fa foto da bridge appunto.Se uno è disposto a spendere 400 euro per una macchina fotografica vuol dire che un po' appassionato lo è e per questo secondo me farebbe meglio ad investirli in un prodotto meno amatoriale
Chissà quando decideranno di utilizzare le batterie ai Polimeri di Litio...:rolleyes:
Se uno è disposto a spendere 400 euro per una macchina fotografica vuol dire che un po' appassionato lo è e per questo secondo me farebbe meglio ad investirli in un prodotto meno amatoriale
Quoto in pieno, la penso così. Ovviamente se lo scrivevo io iniziava il flame generale...
giosimar
27-04-2010, 22:16
Quoto in pieno, la penso così. Ovviamente se lo scrivevo io iniziava il flame generale...
mah...
sperando di non cadere nelle fiamme, secondo me una spesa di 400 euro è pochino per entrare nel mondo reflex.
riguardo le batterie, io ho sia batterie al litio che AA, e alla lunga ognuna ha vantaggi e svantaggi.
le pile al litio si scaricano comunque, e se ci si dimentica di ricaricarle...
per la panasonic ho tre batterie che durano anche un'intera mattinata di scatti (diciamo che riempio una scheda da 4 giga), ma alla fine la settimana scorsa ho tirato fuori la vecchia sony p73 e c'ho messo dentro le batterie del telecomando della wii perché le tre batterie al litio erano tutte scariche ed a me serviva una fotocamera.
fabiofisa
28-04-2010, 18:08
non ce la faccio più...
hs10 opp fz38?
quando si decideranno di far uscire una vera rece per la fuji?
la pana mi pare soffra meno dell'effetto "neve".....se cosi mi concedete di chiamarlo....ma mi pare ben distante dal feeling "reflex" di cui gode la fuji....a cui sono affezionato come marchio...
proprio non so che fare e le vacanze si avvicinano......ovviamente non vorrei fare le prime foto di provo proprio in ferie senza qualche scatto di prova!
saluti
enzo
guarda io ero nella tua stessa situazione...
(premetto che ho perso di vista la discussione pagine fa e ho letto solo quest'ultima pag)
sai che ho fatto? ho lasciato perdere le super zoom e
mi son comprato la g11.. le foto in raw fanno paura!! immagini pulitissime senza nebbie foschie o cose simili (logico al buio è buio.. ma con il flash son comunque delle ottime foto) e dimensioni della macchina leggermente piu grande di una compatta.. (ce l'ho sempre dietro!!!)
molti sul web dicevano che si aspettavano di piu.. semplicemente perchè tutte le recensioni o le prove le hanno fatte in jpeg.. scattando in raw è un altro mondo... e te le trasformi con il programmino dato nella scatola con il pc.. non perde nulla la foto..
sono contentissimo della scelta..
per di più ora spenderò qualcosina e mi prendo la custodia subacquea.. cosa che con le bridge più grosse è un casino e non so neanche se le fanno!!!!
anche la hs10 ha il formato raw
un venditore di Hong Kong la fa 290€:sbavvv: quasi quasi...
anche la hs10 ha il formato raw
un venditore di Hong Kong la fa 290€:sbavvv: quasi quasi...
Ami il rischio vedo :)
E' vero:) se fosse il prezzo finale la prenderei subito. Ma bisogna aggiungerci 20€ di trasporto più l'incognita della dogana. :confused:
anche la hs10 ha il formato raw
un venditore di Hong Kong la fa 290€:sbavvv: quasi quasi...
Per quel prezzo vale la pena prenderla... :rolleyes:
Qualcuno ha scoperto con quale modalità sarà possibile aggiornare i firmware?
Auspico che non bisognerà per forza rivolgersi all'assistenza...
Qualcuno ha scoperto con quale modalità sarà possibile aggiornare i firmware?
Auspico che non bisognerà per forza rivolgersi all'assistenza...
Perchè ? Sulla mia Nikon da 3M di 12 anni fa bastava caricare il nuovo FW sulla CF e la macchina lo importava.
Per quel prezzo vale la pena prenderla... :rolleyes:
comunque io avrei potuto prenotarla e ritirarla in sede per 377€
Qualcuno ha scoperto con quale modalità sarà possibile aggiornare i firmware?
Auspico che non bisognerà per forza rivolgersi all'assistenza...
Con la stessa modalità usata in tutte le Fujifilm, carichi il FW sulla SD e tenendo schiacciato un tastino (Menù se non erro) in fase di accensione si accede alla modalità di aggiornamento firmware. ;)
Un_Amico
30-04-2010, 11:37
Punti di vista...
non viene considerato né il fattore peso che quattro batterie hanno rispetto ad una soluzione proprietaria né il fatto che se utilizzi batterie XX recuperate in qualsiasi negozio non si riesce ad arrivare neanche ad una ventina di scatti se si utilizza l'lcd
No guarda non sono punti di vista, parlo di" prove su strada " con dati oggettivi. Ho scritto che con delle misere 2100 mAh facevo centinaia di foto ( non spengo mai l'LCD ) e considera che in commercio adesso ci sono le stilo da 3900 mAh. La prova di durata l' hanno fatta con delle 2500 maH e sono andate oltre le 500 foto. Anche con le pile cinesi ( quelle classiche rosse ) ho fatto più di un centinaio di foto e non le ho scaricate ( le ho utilizzate in una emergenza, non avevo pile ricaricabili cariche e sono andato a vedere un Rally )
MiKeLezZ
30-04-2010, 12:09
No guarda non sono punti di vista, parlo di" prove su strada " con dati oggettivi. Ho scritto che con delle misere 2100 mAh facevo centinaia di foto ( non spengo mai l'LCD ) e considera che in commercio adesso ci sono le stilo da 3900 mAh. La prova di durata l' hanno fatta con delle 2500 maH e sono andate oltre le 500 foto. Anche con le pile cinesi ( quelle classiche rosse ) ho fatto più di un centinaio di foto e non le ho scaricate ( le ho utilizzate in una emergenza, non avevo pile ricaricabili cariche e sono andato a vedere un Rally )500 foto scattate con standard CIPA, il 50% con flash? Dubito, no? Magari le 2500mAh le han tirate via dalla presa ed usate tutte nello stesso giorno? E le stilo da 3900mAh che se le lasci 2 ore dentro la macchina senza usarle ti passano al 50%?
Il dato più utile è forse quello delle pile cinesi che ti han fatto 150 scatti. Sarebbe interessante sapere se qualcuno li ha fatti con le eneloop.
Un_Amico
30-04-2010, 13:04
500 foto scattate con standard CIPA, il 50% con flash? Dubito, no? Magari le 2500mAh le han tirate via dalla presa ed usate tutte nello stesso giorno? E le stilo da 3900mAh che se le lasci 2 ore dentro la macchina senza usarle ti passano al 50%?
Il dato più utile è forse quello delle pile cinesi che ti han fatto 150 scatti. Sarebbe interessante sapere se qualcuno li ha fatti con le eneloop.
Non ti fidi di me ma forse ti fiderai di dpreview. :)
Ricordavo bene 500foto con una sola carica :eek: :
"Fuji estimates a set of alkalines will be good for around 350 shots, while 2500mAh Nickel-Metal Hydrides will yield nearer 500 (CIPA standard testing)."
MiKeLezZ
30-04-2010, 13:43
Il manuale, pagina 133, effettivamente parla di 300 foto con alcaline, 400 con ni-mh, e 700 con litio, tutti standard CIPA
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/s/finepix_hs10_manual_01.pdf
comunque io avrei potuto prenotarla e ritirarla in sede per 377€
dove?
dr.gazza
30-04-2010, 17:51
in attesa di un vero test, mi segno così alimento il mio dubbio fra hs10 e fz38
dove?
fu... st... .it
ritiro a roma
fu... st... .it
ritiro a roma
io sò de roma, ma...:confused: mica ho capito...:muro:
Altra recensione :
http://cameratown.com/reviews/fujifilm_hs10/index.cfm?next=3#axzz0mi3tZ9nq
Direi abbastanza impietosa.
In pratica se si cerca una macchina fotografica come si deve meglio dirigersi verso la s200exr( che a mio parere visto che la s100 non viene piu' venduta è la bridge migliore sulla piazza).
Se si è interessati in particolare ai video e alle varie modalita di ripresa allora resta consigliabile la hs10.
Io oramai ho cestinato l'idea di acquistarla.
Altra recensione :
http://cameratown.com/reviews/fujifilm_hs10/index.cfm?next=3#axzz0mi3tZ9nq
Direi abbastanza impietosa.
impietosa per usare un eufemismo ! La stronca nettamente
Io oramai ho cestinato l'idea di acquistarla.
Io no, aspetto ancora qualche recensione, es DPReview
Altra recensione :
http://cameratown.com/reviews/fujifilm_hs10/index.cfm?next=3#axzz0mi3tZ9nq
Direi abbastanza impietosa.
In pratica se si cerca una macchina fotografica come si deve meglio dirigersi verso la s200exr( che a mio parere visto che la s100 non viene piu' venduta è la bridge migliore sulla piazza).
Se si è interessati in particolare ai video e alle varie modalita di ripresa allora resta consigliabile la hs10.
Io oramai ho cestinato l'idea di acquistarla.
azz che foto oscene....:eek:
redbaron
03-05-2010, 22:31
.
azz che foto oscene....:eek:
effetivamente non capisco, alcuni utenti fanno foto molto valide, altri pietose ...
bah ...
megthebest
04-05-2010, 08:11
forse con la hs10 più che con altre il peso del manico è superiore sulla qualità finale della foto..
anche alla luce del fatto che il sensore 1/2,33" non puù certo far miracoli..
la legge di chi ha il sensore + grosso dovrebbe sempre equivalere a qualità delle foto milgiore con qualsiasi luce si abbia.
E' indubbio che la versatilità di questa superzoom sia elevatissima e se non avessi preso la s200exr ad inizio aprile e apprezzato l'ottima qualità generale del prodotto forse un pensierino a questa l'avrei fatto;)
forse con la hs10 più che con altre il peso del manico è superiore sulla qualità finale della foto..
anche alla luce del fatto che il sensore 1/2,33" non puù certo far miracoli..
questo è chiaro ...
per esempio ho visto delle foto du dpreview in una manifestazione in una sala non molto illuminata e il risultato era molto accettabile, altre foto di giorno sono belle, altre una schifezza unica ...
non c'è un comportamento uniforme ... utenti incapaci? settaggi che la rendono migliore? raw? boh ...
... utenti incapaci? settaggi che la rendono migliore? raw? boh ...
Penso a un mix di tutte e tre le cose.
Indubbiamente, visto l'elevato utilizzo di algoritmi SW per sopperire (bene o male che sia) ai limiti "fisici", non sarà una macchina facile da utilizzare per avere risultati accettabili
altre recensioni
http://giappopazzie.blogspot.com/2010/04/oggi-faro-una-piccola-recensione-per-la.html
ancora non mi convince
Credo che come macchina fotografica tutto fare non sia male questa fuji, purtroppo a parer mio la hs10 paga lo scotto di non utilizzare un sensore proprietario e quindi poco "conosciuto" dagli ingenieri fuji.
In fin dei conti l'ottica su cui un po tutti nutrivano serissimi dubbi si comporta piu' che bene e anzi pare aver lasciato un po a bocca aperta anche qualche recensore, il corpo macchina è ottimo e l'interfaccia utente comoda e pratica e i video non sono affatto male anzi.
Purtroppo dove pecca sta macchina è la qualita d'immagine e in campo purmente fotografico e a mio parere proprio nella parte software che gestisce il sensore in tale campo( basti vedere come sono migliorate le cose in alcuni frangenti con il solo aggiornamento firmware).
Non mi rimane che sperare in una fantomatica s300 exr ;)
Penso che possa interessare a tutti coloro che seguono questa fotocamera, una bella review fatta dall'amico canadese che già aveva testato la F70EXR, e che ora ha acquistato sia la F80EXR che la HS10.
Girate per il suo blog partendo da questa pagina: http://kimletkeman.blogspot.com/2010_04_01_archive.html
Buona lettura. :)
Raul Lebeau
04-05-2010, 19:56
a veder le foto di giappo pazia alcune non sono male anche se non me ne intendo, il video a 30x in hd però l'ho trovato molto buono....
Io invece ho un pensiero:
Il video Full HD è davvero buono, dettagliato e lo stabilizzatore funziona egregiamente.
Quindi l'accoppiata sensore-ottiche dimostra di arrivare ad una risolvenza di 2Mpixel, quella di un FullHD.
Le foto invece non mi riescono a convincere, sono ridimensionate a 1600x1200 ma manca qualcosa, sono lavate.
Nella review del tizio che confronta F70 e HS10 c'è da notare come la DOF della F70 sia davvero limitatissima nella macro della vite mentre nella HS10 è molto più estesa.
Ovviamente è una foto eseguita stringendo il diaframma e ottenendo anche più dettaglio... questa tecnica sulla F70 non si può usare, il vantaggio della HS10 è ovvio.
Nella prima foto invece la F70 riesce a dare più spessore alla condesa sul manometro...
ma stiamo parlando del nulla commentando le foto di quest'ultimo blog: sono foto a 800x600... Ovvio che non si riescano a trovare difetti
800x600 non ci stampo neanche una 10x15
La cosa cambia arrivando più o meno a mentà pagina, si trovano queste due belle foto, sempre a risoluzione bassa ma con dei crop 1:1
HS10
http://letkeman.net/Photos/albums/HS10Test1/DSCF5275_hs10_pool_reflect_crops.jpg
F70
http://letkeman.net/Photos/albums/HS10Test1/DSCF4298_f70_pool_reflect_crops.jpg
Questa è la situazione in full zoom HS10 vs F70 parte della scena intera e crop 1:1 in evidenza
HS10
http://letkeman.net/Photos/albums/HS10Test1/DSCF5240_hs10_hydrant.jpg
F70
http://letkeman.net/Photos/albums/HS10Test1/DSCF4281_f70_hydrant.jpg
Si lo so è molto più lontana la F70... ma una foto a 720mm di quella qualità a che mi serve.
Si vede benissimo che il sensore sovrarisolve la lente... il collo di bottiglia di questa fotocamera sono le lenti che non sono valide.
Perchè dico ciò? perchè nel filmato a 2Mpixel non si vedevano questi difetti
il tizio giustifica così la quella che lui vede superiorità della HS10
I don’t think I’ll be writing home about that wonderful detail or the micro contrast (seems rather blurred in fact, with a glow around everything) … but you can read a few letters on the hydrant and that’s pretty incredible from where I was standing.
Mi sembra un ragionamento assurdo: la foto è palesemente sfocata
I think many people are buying the HS10 just for the shock value of its telescope … so this certainly won’t rock their boats much. And yet it is very nice looking … clean details, good contrast … a nice image.
Cooosa?? :eek: bisogna avere la faccia come il :ciapet: per dire una cosa del genere
Meno male che aggiusta il tiro alla fine: sarebbe stata sconcertante una conclusione così
So there you have it … both cams do decent wide angle and both cams have decent reach. The HS10 can perform some amazing feats of magnification with that lens, but the F70EXR is sharp enough at full zoom to make cropping an option. So don’t make your buying decisions solely on field of view. There are many factors …
Insomma coma al solito questo grande amico mette a disposizione materiale insufficiente a far maturare una opinione personale a chi lo legge: ci si deve fidare delle sue affermazioni. Dalle uniche foto che fanno trasparire qualcosa posso dire:
La HS10 è pessima anche in confronto ad una compattina microscopica da 150€... perchè la si dovrebbe comprare?
Perdonatemi se ritorno in tema HS10 vs Reflex ma, dato il costo della fotocamera viene naturale a chiunque fare un pensierino... anche al suddetto blogger
http://kimletkeman.blogspot.com/2010/04/hs10-vs-cropped-dslr-megazoom-how-close.html
Vi anticipo il risultato: una D300 con una lente 18-200 VR (la più pessima che faccia la Nikon) croppata a 2Mpixel ottiene un ingrandimento equivalente a 720mm e una qualità di immagine superiore alla HS10
Io invece ho un pensiero:.........
Hai ragione in toto, ma mi chiedo: qui prodest ?
Voglio dire: ok, il crop dei dettagli dimostra che questi sono sfuocati, ma all'utente medio di una bridge, o superzoom che dir si voglia, interessa ?
Intendo l'utente che guarda le foto delle ferie sul monitor del PC e al massimo fa qualche stampa 10x13 per far contenta la moglie........
Non occorre essere così accaniti contro il canadese :D
Non viene pagato da nessuno...acquista di tasca sua le fotocamere e si diletta a postare e commentare i suoi scatti su un blog che ovviamente non gli consentirà di inserire foto a piena risoluzione a causa dell'enorme spazio web necessario.
Tra l'altro ha realizzato 18 review sulle varie caratteristiche...non si esaurisce mica tutto a quella pagina.
Io non le ho nemmeno lette perchè non ne ho avuto il tempo...però se non altro ne apprezzo l'impegno, ancora di più perchè eseguito da un privato.
Hai ragione in toto, ma mi chiedo: qui prodest ?
Voglio dire: ok, il crop dei dettagli dimostra che questi sono sfuocati, ma all'utente medio di una bridge, o superzoom che dir si voglia, interessa ?
Intendo l'utente che guarda le foto delle ferie sul monitor del PC e al massimo fa qualche stampa 10x13 per far contenta la moglie........
Ehe... si hai ragione, "utente medio" penso corrisponda al profilo "turista tedesco alto 2 metri con barba bianca e color nicotina e la panza da birra" ma chi non è un utente medio le guarda queste cose, io non mi ritengo un utente medio e vedere quelle foto mi fa pensare...
Non occorre essere così accaniti contro il canadese :D
Non viene pagato da nessuno...acquista di tasca sua le fotocamere e si diletta a postare e commentare i suoi scatti su un blog che ovviamente non gli consentirà di inserire foto a piena risoluzione a causa dell'enorme spazio web necessario.
Tra l'altro ha realizzato 18 review sulle varie caratteristiche...non si esaurisce mica tutto a quella pagina.
Io non le ho nemmeno lette perchè non ne ho avuto il tempo...però se non altro ne apprezzo l'impegno, ancora di più perchè eseguito da un privato.
Si John... è un appassionato e si vede ma da giudizi un pò a cavolo: idrante totalmente sfocato e lui dice: è contrastato, dettagli fini ... ecc ecc
E poi sono suoi giudizi incontestabili, non per il contenuto ma per il materiale dato che non fa vedere ciò che lui commenta: ti devi fidare ciecamente... ma una foto si guarda, non puoi fidarti ciecamente, è un paradosso.
Non può essere preso a esempio... però, con quei pochi crop che ci sono fa capire come funziona la macchina anche se con le dice altro.
Cosa grandiosa il confronto con la reflex non tanto per il solito dicosrso "compro questa o quella" ma per aver dato il metro di quella che è la risolvenza di questa macchina... 2Mpixel
cataflic
05-05-2010, 11:25
La HS10 è pessima anche in confronto ad una compattina microscopica da 150€... perchè la si dovrebbe comprare?
Perdonatemi se ritorno in tema HS10 vs Reflex ma, dato il costo della fotocamera viene naturale a chiunque fare un pensierino... anche al suddetto blogger
http://kimletkeman.blogspot.com/2010/04/hs10-vs-cropped-dslr-megazoom-how-close.html
Vi anticipo il risultato: una D300 con una lente 18-200 VR (la più pessima che faccia la Nikon) croppata a 2Mpixel ottiene un ingrandimento equivalente a 720mm e una qualità di immagine superiore alla HS10
però la prova l'ha fatta prima dell'aggiornamento FW...pare che oggi abbiano corretto lo smearing....
certo NON è il santo graal, solo una compatta che però fa praticamente tutto a parte il caffè:D
certo NON è il santo graal, solo una compatta che però fa praticamente tutto a parte il caffè:D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Facciamo un break sulle questioni tecniche e parliamo del lato commerciale:
1) qualcuno sa quando sarà in vedita nei canali retail / GD in Italia ?
2) Qualcuno si/mi spiega a cosa è dovuto lo spread di prezzi che si trovano sulla baia, che va da 390 a 540 Euro ?
maxmaina
05-05-2010, 12:25
Facciamo un break sulle questioni tecniche e parliamo del lato commerciale:
1) qualcuno sa quando sarà in vedita nei canali retail / GD in Italia ?
2) Qualcuno si/mi spiega a cosa è dovuto lo spread di prezzi che si trovano sulla baia, che va da 390 a 540 Euro ?
Per la prima domanda posso solo dirti che sono passato ieri al MediaWorld (in Ancona) e ho chiesto al responsabile del reparto Foto-Video: dai controlli che ha effettuato la consegna è prevista per questa settimana ed il prezzo di vendita sarà di EUR 449,00.
Per la seconda domanda....non so proprio cosa dirti :D :D :D . Anzi: anche una verifica sui prezzi sui NEGOZI di e-commerce (fuori dalla baia) mostra una forchetta di prezzi impressionanti. A parità di garanzia (Italia o Europa), senza altri accessori, la differenza è inspiegabile. Perlomeno per me......
Un_Amico
05-05-2010, 12:48
però la prova l'ha fatta prima dell'aggiornamento FW...pare che oggi abbiano corretto lo smearing....
certo NON è il santo graal, solo una compatta che però fa praticamente tutto a parte il caffè:D
Pienamente daccordo. Non si può avere tutto, se vuoi un 24/720mm magari comodamente nel marsupio sempre con te nei viaggi magari al costo di "soli" 300 euro a qualcosa si deve pur rinunciare. :)
maxmaina
06-05-2010, 09:23
Per la prima domanda posso solo dirti che sono passato ieri al MediaWorld (in Ancona) e ho chiesto al responsabile del reparto Foto-Video: dai controlli che ha effettuato la consegna è prevista per questa settimana ed il prezzo di vendita sarà di EUR 449,00.
A parziale rettifica: la HS10 è uscita al MediaWorld. E' disponibile ed acquistabile a EUR 439,00. Chiaramente è ordinabile anche nel sito Mediaworld on-line (disponibile ed allo stesso prezzo)
A parziale rettifica: la HS10 è uscita al MediaWorld. E' disponibile ed acquistabile a EUR 439,00. Chiaramente è ordinabile anche nel sito Mediaworld on-line (disponibile ed allo stesso prezzo)
Grazie per la info....stasera corro subito a.....toccarla !
giosimar
06-05-2010, 15:05
Hai ragione in toto, ma mi chiedo: qui prodest ?
Voglio dire: ok, il crop dei dettagli dimostra che questi sono sfuocati, ma all'utente medio di una bridge, o superzoom che dir si voglia, interessa ?
Intendo l'utente che guarda le foto delle ferie sul monitor del PC e al massimo fa qualche stampa 10x13 per far contenta la moglie........
beh, direi proprio che ti sbagli.
chi pensa solo alle foto delle vacanze compra una compatta superzoom, non va sulla bridge.
Da una bridge, soprattutto da una "di fascia alta", con mirino e controlli manuali, ci si aspetta di poter fotografare un fringuello a 30 metri e di avere una immagine decente anche dopo il crop. sicuramente NON sfocata!
mi chiedo, video a parte, ma è accettabile una tale qualità da una fotocamera in un settore, quello delle bridge, in cui una qualsiasi fz28 o canon sx10 con un addizionale 1.5x tipo il raynox fa foto comunque migliori ad un prezzo paragonabile alla hs10?
Fermo restando che l'aggiuntivo, che comunque comporta un peggioramento della qualità dell'immagine, lo puoi togliere, mentre una lente 30x è sempre fissa.
A parziale rettifica: la HS10 è uscita al MediaWorld. E' disponibile ed acquistabile a EUR 439,00. Chiaramente è ordinabile anche nel sito Mediaworld on-line (disponibile ed allo stesso prezzo)
azzz, da MW Genova ne hanno ordinate solo 2 e arrivano il 13 Maggio
beh, direi proprio che ti sbagli.
chi pensa solo alle foto delle vacanze compra una compatta superzoom, non va sulla bridge.
Da una bridge, soprattutto da una "di fascia alta", con mirino e controlli manuali, ci si aspetta di poter fotografare un fringuello a 30 metri e di avere una immagine decente anche dopo il crop. sicuramente NON sfocata!
Mi dispiace contraddirti, ma il mio post era autobiografico :D
Ho passato anni a girare con la borsa con il corredo fotografico (corpo, obbiettivi, flash, stativo, etc), poi una moglie e due figlie mi hanno convinto che è meglio viaggiare leggeri.
Ogni tanto mi piace ancora "creare" la mia foto impostando a mano i parametri, ma poi mi accontento di guardarla sul monitor del PC o di farne qualche stampa 10x13 per mia moglie.
Ergo: mi serve di più una macchina con cui "fotografare il fringuello a 30 metri" anche se il crop è sfuocato piuttosto che una con cui posso ingrandire le zecche sulle piume, ma per fotografarlo devo appoggiargli la lente sulle ali :D
Entrambe motivazioni validissime... a me non piace avere foto così così spendendo così tanto però
Entrambe motivazioni validissime... a me non piace avere foto così così spendendo così tanto però
......e hai perfettamente ragione: la mia non è una scelta ottimale, è un compromesso.
Ma, per ritornare IT, credo che siano (siamo) in molti ad essere attratti da questo tipo di compromessi......almeno questo è quello che spera il marketing di Fuji
giosimar
06-05-2010, 21:50
capisco il compromesso, ma
Ergo: mi serve di più una macchina con cui "fotografare il fringuello a 30 metri" anche se il crop è sfuocato piuttosto che una con cui posso ingrandire le zecche sulle piume, ma per fotografarlo devo appoggiargli la lente sulle ali
basta una fz38 (400g) con un raynox 1.5x o un tcon 1.7x olympus (100-150g) per avere un tele comparabile se non superiore alla hs10 (670g) ma con prestazioni decisamente migliori. Il tutto ad un prezzo comparabile!
su flickr è pieno di gente con aggiuntivi tele tipo il dcr1540 o il dcr2020, o il tcon 1.7x che, a mio parere, danno luogo ad immagini migliori (più dettagliate, meglio risolte) di una hs10. basta mettere "raynox tele" nel motore di ricerca di flickr e fare un paio di considerazioni.
e ti posso assicurare che, avendo sia un tele che un grandangolo, la borsetta dove tengo la fz8 è davvero piccola (per intenderci, una di quelle in cui entra una dslr piccola con il 18-50 e un secondo obiettivo non più lungo di 10cm) e ci metto dentro TUTTO (camera, 2 aggiuntivi, caricabatterie, cavi, filtri).
giosimar
06-05-2010, 22:02
tra l'altro, cercando sul forum di dpreview (dove c'è la più grande concentrazione di amanti del birdwatching che abbia mai visto in giro! :eek: ), ho trovato
questa
http://john-reed.smugmug.com/photos/61929727-L.jpg
presa con una fz30 panasonic + tcon17
e questa
http://letkeman.net/Photos/invisiblephotos/s100fs_owl.jpg
This is 616mm equiv (400mm fuji s100fs + dcr1540 pro).
Subject at roughly 8m of distance.
che insomma, non hanno proprio niente a che vedere con la schifezza vista prima...
capisco il compromesso, ma
basta una fz38 (400g) con un raynox 1.5x o un tcon 1.7x olympus (100-150g) per avere un tele comparabile se non superiore alla hs10 (670g) ma con prestazioni decisamente migliori. Il tutto ad un prezzo comparabile!
su flickr è pieno di gente con aggiuntivi tele tipo il dcr1540 o il dcr2020, o il tcon 1.7x che, a mio parere, danno luogo ad immagini migliori (più dettagliate, meglio risolte) di una hs10. basta mettere "raynox tele" nel motore di ricerca di flickr e fare un paio di considerazioni.
e ti posso assicurare che, avendo sia un tele che un grandangolo, la borsetta dove tengo la fz8 è davvero piccola (per intenderci, una di quelle in cui entra una dslr piccola con il 18-50 e un secondo obiettivo non più lungo di 10cm) e ci metto dentro TUTTO (camera, 2 aggiuntivi, caricabatterie, cavi, filtri).
perche scusa la z38 sarebbe migliore??:eek:
ha bene ,perche ha una densita superiora alla gia affollata h10.
se è cosi dillo almeno ci regoliamo e questi stupidissimi numeri manco li andiamo a leggere.:D
......e hai perfettamente ragione: la mia non è una scelta ottimale, è un compromesso.
Ma, per ritornare IT, credo che siano (siamo) in molti ad essere attratti da questo tipo di compromessi......almeno questo è quello che spera il marketing di Fuji
infatti il discorso è tutto li ,cercare un buon compromesso.
purtroppo gli errori di fuji sono sempre gli stessi..
poi mi chiedono perche taroccafuji..:muro:
ma dico se sulla carta fai gia una macchina + forte ,perche la devi rovinare con i tuoi schifosissimi filtri tagliateste.
il problema e che se fuji non scrive iso 3200,6400,12800iso ..sta male.
non gli basta avere una macchina migliore ,la deve rovinare per intortare la gente.
questa è la realta.
giosimar
07-05-2010, 01:19
perche scusa la z38 sarebbe migliore??:eek:
ha bene ,perche ha una densita superiora alla gia affollata h10.
se è cosi dillo almeno ci regoliamo e questi stupidissimi numeri manco li andiamo a leggere.:D
ma sono due tipi di sensori differenti!
uno è un cmos, l'altro un ccd!
i sensori di queste robette sono tutti ugualmente rumorosi, ed i "numeri" al riguardo contano davvero poco. PArliamo comunque di circa 40 milioni di pixel per pollice quadrato, se poi sono 45 o 50, la differenza è poca.
su una reflex sono 4-5.
semmai il discorso era sulla luminosità dell'ottica, sul peso, sulle dimensioni, sul costo, sulla qualità media delle immagini ottenibili, sull'efficacia della stabilizzazione ottica, sulla presenza di aberrazioni e distorsioni non corrette completamente in macchina ecc ecc
capisco il compromesso, ma
basta una fz38 (400g) con un raynox 1.5x o un tcon 1.7x olympus (100-150g) per avere un tele comparabile se non superiore alla hs10 (670g) ma con prestazioni decisamente migliori. Il tutto ad un prezzo comparabile!
su flickr è pieno di gente con aggiuntivi tele tipo il dcr1540 o il dcr2020, o il tcon 1.7x che, a mio parere, danno luogo ad immagini migliori (più dettagliate, meglio risolte) di una hs10. basta mettere "raynox tele" nel motore di ricerca di flickr e fare un paio di considerazioni.
e ti posso assicurare che, avendo sia un tele che un grandangolo, la borsetta dove tengo la fz8 è davvero piccola (per intenderci, una di quelle in cui entra una dslr piccola con il 18-50 e un secondo obiettivo non più lungo di 10cm) e ci metto dentro TUTTO (camera, 2 aggiuntivi, caricabatterie, cavi, filtri).
però eè da dire che in raw le foto sono molto, ma molto migliori ...
maxmaina
07-05-2010, 09:25
però eè da dire che in raw le foto sono molto, ma molto migliori ...
Mi sono visto praticamente tutti i volatili esistenti sulla terra fotografati sul forum di dpreview. E devo dire che le foto in RAW della HS10 sono belle. Perlomeno: a me piacciono. Paragonabili (non posso dire diversamente :D ) a quelle di qualche post fa. Probabilmente la conversione Jpeg della HS10 non è delle migliori ma le foto RAW passate da Silkypix A ME vanno bene. Aggiuntivi ottici posticci, reflex o crop, io sono perfettamente allineato alla filosofia di mauro.c:
Ergo: mi serve di più una macchina con cui "fotografare il fringuello a 30 metri" anche se il crop è sfuocato piuttosto che una con cui posso ingrandire le zecche sulle piume, ma per fotografarlo devo appoggiargli la lente sulle ali
e dato che anche io vado in giro con moglie e 2 bambine, aggiungo che la HS10 fa OTTIME riprese video FHD (tranquillamente paragonabili alla mia videocamera che lascerò a casa :D ) posso affermare che (sapendo di essere lapidato): io mi comprerò la HS10.
Mi sono visto praticamente tutti i volatili esistenti sulla terra fotografati sul forum di dpreview. E devo dire che le foto in RAW della HS10 sono belle. Perlomeno: a me piacciono. Paragonabili (non posso dire diversamente :D ) a quelle di qualche post fa. Probabilmente la conversione Jpeg della HS10 non è delle migliori ma le foto RAW passate da Silkypix A ME vanno bene. Aggiuntivi ottici posticci, reflex o crop, io sono perfettamente allineato alla filosofia di mauro.c:
Ergo: mi serve di più una macchina con cui "fotografare il fringuello a 30 metri" anche se il crop è sfuocato piuttosto che una con cui posso ingrandire le zecche sulle piume, ma per fotografarlo devo appoggiargli la lente sulle ali
e dato che anche io vado in giro con moglie e 2 bambine, aggiungo che la HS10 fa OTTIME riprese video FHD (tranquillamente paragonabili alla mia videocamera che lascerò a casa :D ) posso affermare che (sapendo di essere lapidato): io mi comprerò la HS10.
con l'aggiornamento SW i tempi di salvataggio in raw sono diminuiti,come migliorata anche l'immagine in jpeg (sempre su dpreview ho visto foto fatte con alcuni settaggi e non sono male anche in jpeg ...)
effettivamente le foto in raw sono molto interessanti ...
il fatto che sia uscito un aggiornamento fa ben sperare che il prodotto sarà migliorato qualitativamente ...
giosimar
07-05-2010, 13:09
beh, in questo caso le cose cambiano :)
se è un problema principalmente di conversione jpg, allora è un discorso differente.
Certo, dipende dal tempo per cui ci sarà l'interesse ad aggiornare la macchina a livello di software.
tipo, fosse una panasonic, si potrebbe chiudere il discorso, visto che dopo i primi tempi la casa madre si scorda dei suoi prodotti e non rilascia più nessuna novità.
spero che fuji sia meno "avida" sotto questo aspetto...
infatti il discorso è tutto li ,cercare un buon compromesso.
purtroppo gli errori di fuji sono sempre gli stessi..
poi mi chiedono perche taroccafuji..:muro:
ma dico se sulla carta fai gia una macchina + forte ,perche la devi rovinare con i tuoi schifosissimi filtri tagliateste.
il problema e che se fuji non scrive iso 3200,6400,12800iso ..sta male.
non gli basta avere una macchina migliore ,la deve rovinare per intortare la gente.
questa è la realta.
Opinioni...io direi più che altro che quella è la TUA realtà...perchè la realtà di Fujifilm che vedo io, ovvero quella fatta da diversi modelli ottimi che ti ho elencato qualche pagina fa (F31, F60, F100, F200, F70, S6500, S100, S200...), che vincono premi e sono apprezzati da tutti gli appassionati di fotografia nel mondo, pare però che tu non voglia tenerla in conto...
Un modello si può toppare (sempre che questa HS10 sia davvero un flop), come toppano tutti quanti da Sony a Panasonic, passando per Canon o Nikon....non significa voler imbrogliare la gente... Chissà però perchè non si parla anche di taroccaCanon, taroccaNikon o taroccaPanny etc. etc.
con l'aggiornamento SW i tempi di salvataggio in raw sono diminuiti, come migliorata anche l'immagine in jpeg (sempre su dpreview ho visto foto fatte con alcuni settaggi e non sono male anche in jpeg ...)
effettivamente le foto in raw sono molto interessanti ...
il fatto che sia uscito un aggiornamento fa ben sperare che il prodotto sarà migliorato qualitativamente ...
Quoto :D
Sai/pete per caso quanto tempo ci vuole per il salvataggio o comunque tra una foto e un' altra? :)
Quoto :D
Sai/pete per caso quanto tempo ci vuole per il salvataggio o comunque tra una foto e un' altra? :)
Un utente, su DPReview, parla di 4-5 secondi per scatto, ma non riesco a capire se con il FW 1.0 o 1.1......la data del post (4 Maggio) farebbe pensare a un 1.1
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35229284
EDIT: inoltre, sembra che uno dei fattori che influenzano la velocità di scatto in RAW sia la velocità di scrittura della SD, visto che 1 scatto in RAW occupa circa 15MB !
Un utente, su DPReview, parla di 4-5 secondi per scatto, ma non riesco a capire se con il FW 1.0 o 1.1......la data del post (4 Maggio) farebbe pensare a un 1.1
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35229284
EDIT: inoltre, sembra che uno dei fattori che influenzano la velocità di scatto in RAW sia la velocità di scrittura della SD, visto che 1 scatto in RAW occupa circa 15MB !
mi sembra che avesse la 1.0 ...
Visto che si parla di comparative Panasonic-Fuji: qualcuno può dirmi se con il nuovo firmware la HS10 scatta jpeg migliori, o almeno pari, a quelli della Panasonic FZ18, entrambe in automatico?
E non dite che faccio domande imprecise :D
Aggiungo: sulla Fuji è possibile montare un qualche tipo di scatto remoto?
E una lente aggiuntiva macro per raggiungere l' 1:1?
Se così fosse, me la prendo (la HS10)!
giosimar
10-05-2010, 21:18
Visto che si parla di comparative Panasonic-Fuji: qualcuno può dirmi se con il nuovo firmware la HS10 scatta jpeg migliori, o almeno pari, a quelli della Panasonic FZ18, entrambe in automatico?
E non dite che faccio domande imprecise :D
Aggiungo: sulla Fuji è possibile montare un qualche tipo di scatto remoto?
E una lente aggiuntiva macro per raggiungere l' 1:1?
Se così fosse, me la prendo (la HS10)!
la fz18, come tutte le fz_qualcosa_8, ha prestazioni mediocri in condizioni di bassa luce.
il cmos della hs10 dovrebbe garantire prestazioni migliori a bassa luminosità.
Grazie! Mi rincuori. :)
Per i jpeg in luce normali si può dire che sono almeno equivalenti?
lente aggiuntiva macro 1:1? Esiste?
Scatto da remoto? A filo o wireless o radio?
Grazzzzie :D
giosimar
11-05-2010, 00:00
Grazie! Mi rincuori. :)
Per i jpeg in luce normali si può dire che sono almeno equivalenti?
lente aggiuntiva macro 1:1? Esiste?
Scatto da remoto? A filo o wireless o radio?
Grazzzzie :D
per l'equivalenza, spero di riuscire a ritrovare un sito in cui era possibile vedere la stessa inquadratura scattata con differenti macchine, per poter fare un raffronto veloce.
ora come ora non saprei dirti dove era questo sito, però se hanno fatto qualche prova, lì puoi convincerti.
Ho cercato qui
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
ma ancora non c'è la hs10, e come fz c'è la 35 (ovvero la 38).
A livello qualitativo, in un giorno di sole, secondo me la fz18 ha un risultato più che buono in termini globali, con i colori riprodotti molto fedelmente e un contrasto decisamente eccessivo (si, chiamalo "nitidezza", ma è una banale maschera di contrasto applicata dal processore venus, che poi è parte del problema "rumore" nelle panasonic).
Certo, mancano certe features che sono nelle bridge di fascia superiore (la fz50 e, credo, la hs10). Ad esempio, la fz50 ha due modi custom in cui è possibile salvare delle impostazioni personali per iso, bianco, eventuale effetto ecc ecc, oppure le due rotelle con cui si regolano separatamente i tempi e l'apertura senza dover togliere l'occhio dal mirino.
Di contro una fz18 si pilota totalmente con una mano, e questo non è un particolare da disdegnare, mentre la fz50 e la hs10 richiedono entrambe le mani. Certi particolari li noti solo quando hai in mano le due macchine contemporaneamente, ed il peso e l'ergonomia non sono facilmente valutabili a priori. Le stesse batterie (AA vs litio) sono un discorso di preferenze: c'è chi preferisce avere una o due batterie al massimo nello zaino e chi invece trova più comode le stilo. Certo, con una batteria carica sulla fz18 farai un 300 jpg senza problemi, mentre la fuji probabilmente non ci arriva, però una batteria di riserva per fz18 cinese costa 10 euro+ss, mentre le stilo sono più economiche.
La fz18 non ha l'lcd tiltabile, e questo è un malus non da poco per i macro e per quelle inquadrature altezza pancia, magari ad un bambino.
La fz18 ha una buonissima lente, che anche senza correzione software dà veramente poca aberrazione cromatica ed un'ottima nitidezza su quasi tutte le focali, ma è "limitata" ad un 500 mm equivalenti, mentre la fuji promette di andare più lontano, però con una maggiore aberrazione cromatica (tanto che qualche utente di hs10 consiglia di sottoesporre le foto per limitare l'effetto).
Su questo aspetto non saprei consigliarti. C'è chi dice "più zoom è meglio che meno zoom", ma secondo me ti basta un tcon17 o un aggeggetto simile da 100 euro per ottenere dal 18x leica prestazioni migliori della hs10, con peso, ingombro e costo inferiori.
LA hs10 ha la slitta per il flash esterno, cosa importante se si pensa di fare macrofotografia. mi chiedo come mai panasonic abbia castrato le fz_qualcosa_8 privandole di una slitta per il flash...
Poi c'è il discorso video, in cui la fz18 risulta totalmente perdente, visto che non riesce neanche a zoommare mentre c'è la registrazione del video. (è come la fz8, giusto?), senza parlare dell' HD.
Altra "pecca" che ha la fz18 è la velocità della raffica, mentre la hs10 sembra avvantaggiarsi al meglio del sensore cmos (che permette una raffica più veloce) ed ha molto più buffer della fz18.
La HS10 ha un range dinamico più elevato della fz18, altro "plus" del sensore cmos, probabilmente.
In generale, la risposta a "la hs10 fa foto migliori?" è "dipende". Dipende dalle foto, dalle situazioni, da cosa metti di fronte all'obiettivo, dalle tue abitudini ecc ecc.
Certo, la fz18 per molti aspetti è una macchina fotografica superata dal punto di vista tecnologico (e questo te lo dico da possessore di una fz8 e di una fz50), ma prima di considerare l'acquisto di una hs10 pensa a COME ti piace fare le foto, perché la hs10 è molto meno "punta e clicca" della fz18, e non ho letto commenti entusiasti degli automatismi della macchina.
come aggiuntivi ottici per il macro credo che possano andar bene i "soliti" raynox dcr 150 e/o 250. Direi che la filettatura dovrebbe andar bene.
scatto da remoto... boh!
nelle specifiche che ho visto non viene segnalato, ma suppongo che ci sia.
Diamine, se non c'è è veramente una cavolata!
Grazie veramente!
Mi faccio qualche ricerca di conferma del confronto e poi decido... sei stato preziosissimo!
giosimar
11-05-2010, 01:00
Grazie veramente!
Mi faccio qualche ricerca di conferma del confronto e poi decido... sei stato preziosissimo!
se vuoi farti un'idea, vai su flickr e cerca hs10.
sinceramente, mi sono ricreduto sulla qualità della fotocamera vedendo certe foto.
Pensavo fosse molto peggiore.
sir psycho
11-05-2010, 07:19
Se può essere utile ho fatto un test della funzione di Dinamic Range. Le tre foto sono state scattate rispettivamente con i valori 100, 200 e 400.
http://picasaweb.google.it/subcomm/ProvaDinamicRangeFujiHS10?feat=directlink (Link)
AndrewLupin
11-05-2010, 07:45
non so se comprare questa macchina :(
secondo alcuni di voi fa pena :(
NeroCupo
11-05-2010, 13:01
non so se comprare questa macchina :(
secondo alcuni di voi fa pena :(E' il solito discorso della volpe e dell'uva... :D
Un 30x con simili features ovvio che richiede qualche compromesso, ma ricorda ci sono sempre stati i detrattori di unqualcosadiqualunquetipo a prescindere dai risultati ;)
NeroCupo
redbaron
11-05-2010, 13:38
Se può essere utile ho fatto un test della funzione di Dinamic Range. Le tre foto sono state scattate rispettivamente con i valori 100, 200 e 400.
http://picasaweb.google.it/subcomm/ProvaDinamicRangeFujiHS10# (Link)
Il link corretto :
http://picasaweb.google.it/subcomm/ProvaDinamicRangeFujiHS10#
sir psycho
11-05-2010, 14:11
Il link corretto :
http://picasaweb.google.it/subcomm/ProvaDinamicRangeFujiHS10#
Grazie corretto ;)
AndrewLupin
12-05-2010, 14:42
mi fate vedere qualche foto oscena di questa macchina fotografica???
giusto per farmi un idea....io comunque aspetto anche una recensione di cameralabs
sir psycho
12-05-2010, 15:51
mi fate vedere qualche foto oscena di questa macchina fotografica???
giusto per farmi un idea....io comunque aspetto anche una recensione di cameralabs
Qui ci sono degli scatti fatti eni giorni scorsi, metto anche dei ritratti fatti in famiglia per farti un'idea di come rende con luca naturale:
link (http://picasaweb.google.it/subcomm/FujiHS10?feat=directlink)
Vorrei una opinione anche io perchè sono nei 10 giorni del diritto di recesso ed anche io sono ancora in dubbio (alcune foto mi piaccion molto altre meno)
AndrewLupin
12-05-2010, 16:24
sinceramente mi semrbano delle belle foto
solo quella dentro l'alimentari mi ha fatto un pò storcere il naso
ecco...i colori non sono spinti...sono naturali per l'appunto
sir psycho
12-05-2010, 16:26
sinceramente mi semrbano delle belle foto
solo quella dentro l'alimentari mi ha fatto un pò storcere il naso
ecco...i colori non sono spinti...sono naturali per l'appunto
quella dell'alimentari te l'ho messa invece proprio per farti rendere conto di come venga una foto a bassa illuminazione (e lì dentro la luce era molto bassa)
AndrewLupin
12-05-2010, 16:28
bel dilemma quello dei colori a luce bassa...
mmmmm...te non mi sembri molto soddisfatto del tuo acquisto comunque vero???
sir psycho
12-05-2010, 16:34
bel dilemma quello dei colori a luce bassa...
mmmmm...te non mi sembri molto soddisfatto del tuo acquisto comunque vero???
Guarda, io convinto non lo sono mai, sai meglio di me che non esiste la macchina perfetta...ho una compatta, una reflex e questa me la volevo portare in giro senza andare con la valigetta dietro ed anche per fare video hd.
Pensavo peggio invece, alla prova dei fatti non è male. La categoria bridge a me non dispiace. Avevo un pentax x70 fino a dicembre ed era una bomba, poi ho preso la reflex ma la usavo poco per pigrizia. Considera anche la x90 di pentax, sottovalutata ma ti assicuro non ha nulla da invidiare a nessuna della categoria. Se faccio il recesso su questa prendo la x90, una bridge la voglio cmq.
quella dell'alimentari te l'ho messa invece proprio per farti rendere conto di come venga una foto a bassa illuminazione (e lì dentro la luce era molto bassa)
Vedi che a me sembra che più di problema di colori li abbia cannato il bilanciamento del bianco,ma quella è una cosa che capita anche alle migliori reflex!
se hai scattato in raw prova a modificale il bilanciamento del bianco e vedi come ti sembra
AndrewLupin
12-05-2010, 16:53
a me servirebbe la feature dei video in hd...perchè al momento ho la tz5 che fa si i video in hd ma va in panico con la luce diretta...spero che questa non abbia lo stesso problema
e poi spendere 600 euro per una legria hf200 mi sembra uno sproposito
sir psycho
12-05-2010, 16:56
Vedi che a me sembra che più di problema di colori li abbia cannato il bilanciamento del bianco,ma quella è una cosa che capita anche alle migliori reflex!
se hai scattato in raw prova a modificale il bilanciamento del bianco e vedi come ti sembra
nel locale la luce era gialla credo che data la partenza abbia calibrato bene il bianco che mi sembra una delle cose che invece funziano bene...cmq è un jpg, fare i raw per le foto da passeggio non mi va :)
sir psycho
12-05-2010, 16:59
a me servirebbe la feature dei video in hd...perchè al momento ho la tz5 che fa si i video in hd ma va in panico con la luce diretta...spero che questa non abbia lo stesso problema
e poi spendere 600 euro per una legria hf200 mi sembra uno sproposito
Video in hd o in full hd? bridge sui 300 euro che fanno i video in hd ce n'è tante come le tz38 lumix o la pentax x90. Per i video con questa sono soddisfatto. Una cosa di cui si parla poco ma è davvero comoda è anche il display riposizionabile, ottimo per i video. I pro ci sono nel complesso credo superiori ai contro.
AndrewLupin
12-05-2010, 17:11
mi piace la ghiera manuale però ^_^
MiKeLezZ
12-05-2010, 17:42
Io ho ancora il dubbio una macchina come la TZ10 possa esser considerata antagonista, pure se idealmente stiamo confrontando una compatta (ma superzoom) con una bridge (superzoom).
Alla HS10 ci togliamo il video FHD che a me è sembrato piuttosto osceno, ci togliamo lo zoom manuale che tanto va a scatti, ci togliamo i "gimmick" come panorama e rimozione oggetti (che non funzionano benissimo), ci togliamo i RAW che ci vuole una vita a salvarli, ci togliamo la qualità fotografica che è onesta, ma non molto più... non ci rimane molto eh.
Il wide fra le due è il medesimo (24mm/25mm), il tele una ce l'ha a 300mm, l'altra a 720mm, la vera differenza è tutta qua... ma la TZ10 con un leggero crop penso riesca ad arrivare anche sui 400mm, tenendo pari la qualità, quindi rimane fuori solo il range 400mm-720mm che, a parte i stalker, penso si userebbe un paio di volte all'anno (in pratica serve per fotografare cose che non vedi neppure ad occhio nudo).
Alla fine il problema delle bridge è sempre il solito né carne né pesce... fanno tutto benino, ma non hanno un utilizzo specifico (la TZ10 invece ti entra nel marsupio e solo questo le da già tutta un'altra personalità).
Qualcuno mi conferma o smentisce?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.