PDA

View Full Version : HS10 Fuji Finepix


Pagine : 1 2 [3] 4

AndrewLupin
12-05-2010, 18:04
i video della tz10 non sono a livello della hs10 (penso dai video visti sul tubo)

sir psycho
12-05-2010, 20:02
Andrew questo era un piccolo test dello zoom della pentax x70 (la x90 le succede)

http://picasaweb.google.it/subcomm/TestZoomPentaxX70

wide e tele (il gregge sulla destra)...non male no?

AndrewLupin
12-05-2010, 20:14
non male no :)

però non sto trovando recensioni di questa...(x90)

e neanche video di prova

sir psycho
12-05-2010, 20:14
Io ho ancora il dubbio una macchina come la TZ10 possa esser considerata antagonista, pure se idealmente stiamo confrontando una compatta (ma superzoom) con una bridge (superzoom).ersonalità).

Qualcuno mi conferma o smentisce?

La lente è molto meno luminosa, il grosso limite delle TZ. Cioè belle foto solo con tanta luce.

MiKeLezZ
12-05-2010, 22:14
La lente è molto meno luminosa, il grosso limite delle TZ. Cioè belle foto solo con tanta luce.A vedere i sample di ISO su photography blog mi sembra, sinceramente, che l'output della TZ10 sia leggermente migliore, con più dettaglio visibile, anche fino a 1600 ISO.

Se poi proviamo a mettere le due foto del London Bridge una di fianco all'altra, il risultato proveniente della HS-10 è abbastanza imbarazzante, e non si può certo dire l'ambientazione sia da f/16 sunny rule.

Non è che provi gusto a rovinarvi le uova nel paniere, la macchina anche a me piaceva e ho pure un buono di 50€ da Mediaworld e quindi la pagherei quasi decentemente, è che vorrei disquisire in modo squisitamente oggettivo, e non farmi intortare dalle tante (e golose, non di meno!) feature.

Alla fine, mi sembra che poi molte cose siano già state dette ai tempi della HX5V, nulla di nuovo.

Il punto non è come fa le foto la TZ10 (che avrà i suoi bei limiti), il punto è le fa (mi sembra) migliori di questa HS-10, che quindi, stringendo stringendo, ha molte "bells and whistles", ma di succoso solo il 30x con disponibile una ghiera da 58mm di diametro (eventualmente ci metti il 1,7x e quest'estate ti diverti a paparazzare i vip sugli yatch ancorati al largo).

Sui video, youtube non mostra la vera qualità, ma scaricando i sample dal sito di cui sopra, ritengo che la HS-10 produca qualcosa di malamente guardabile: "jerky", "jelly", algoritmo di noise reduction aggressivissimo. Lo zoom, inoltre, non è per niente fluido e si sente anche nel video, muovere la ghiera fa muovere anche la macchina, e in tele è impossibile da tenere fermo. D'altro canto la TZ10 con i suoi 720p offre effettivamente meno dettaglio, ma una riproduzione video più naturale, anche se tenuta in mano, e con una sezione audio decisamente migliore.

giosimar
12-05-2010, 22:45
uhm...
attenzione allo zoom.
lo zoom manuale è comunque sempre più fluido di uno zoom motorizzato.
Se non altro non si ha l'inerzia legata allo zoom guidato da un joystick.

Altra cosa da notare è che non è detto che la stessa foto su due macchine sarà fatta a parità di iso.

Ad esempio, una fz8 ed una fz50 si comportano in maniera abbastanza differente, poiché la fz50 ha un'ottica un po' più luminosa e permette di fare certi scatti ad un'iso più bassa rispetto alla fz8.

Non so se è il caso della hs10 e della tz10, ma se in un caso puoi fare lo stesso scatto ad un'iso più bassa, capisci bene che la banale comparazione "iso-iso" non regge.

MiKeLezZ
12-05-2010, 23:03
uhm...
attenzione allo zoom.
lo zoom manuale è comunque sempre più fluido di uno zoom motorizzato.
Se non altro non si ha l'inerzia legata allo zoom guidato da un joystick.Il tuo "sempre" è errato: la parola più corretta sarebbe "spesso", e purtroppo non in questo caso.
E' un problema noto della HS-10 di cui si parla poco.

Qua puoi vedere un po' tutte le magagne dei video di cui ho parlato:
http://www.youtube.com/watch?v=bMlWm0FfORI

Altra cosa da notare è che non è detto che la stessa foto su due macchine sarà fatta a parità di iso.Quella che ho visto io lo era ;)

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/sample_images/
# 17

http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_tz10_review/sample_images/
# 20

C'è solo 1 stop di differenza, ma a favore della HS-10

erost
13-05-2010, 00:41
io oramai ho rinunciato... alla hs10, alla p100, alla sx1 e compagnia bella...
ho visto la nuova sony nex-5 e sinceramente dai samples il rumore sembra non sapere cosa sia... 14mp cmos, video fullhd , prezzo triplo ma sembra davvero essere un altro livello, con tutte le caratteristiche che cercavo nella hs 10 e delle dimensioni lillipuziane a confronto.

giosimar
13-05-2010, 00:46
O__o

scusami eh,
ma come fai a dire che una foto scattata a 1/1100 secondi, f4, iso 100 è paragonabile ad una foto scattata a 1/250, f6.3, iso 80?

il soggetto è lo stesso, ovvio, ma se le due foto sono state scattate in due orari differenti, con condizioni meteo differenti, c'è poco da discutere.

mbico
13-05-2010, 08:59
Qui ci sono degli scatti fatti eni giorni scorsi, metto anche dei ritratti fatti in famiglia per farti un'idea di come rende con luca naturale:

link (http://picasaweb.google.it/subcomm/FujiHS10?feat=directlink)

Vorrei una opinione anche io perchè sono nei 10 giorni del diritto di recesso ed anche io sono ancora in dubbio (alcune foto mi piaccion molto altre meno)

in dpreview alcuni hanno postato dei settings prova a fare delle foto e vedere se il risultato ti piace ...
in RAW le foto sono ancora migliori ... che firmware hai?

MiKeLezZ
13-05-2010, 09:52
O__o

scusami eh,
ma come fai a dire che una foto scattata a 1/1100 secondi, f4, iso 100 è paragonabile ad una foto scattata a 1/250, f6.3, iso 80?

il soggetto è lo stesso, ovvio, ma se le due foto sono state scattate in due orari differenti, con condizioni meteo differenti, c'è poco da discutere.Ma, per curiosità, le hai aperte e hai guardato con i tuoi occhi? La differenza in risoluzione è macroscopica.
Idem i problemi mostrati a video?
Oppure ci siamo messi la toga dell'avvocato del contrario e stiamo solo cercando un qualche appiglio?
In ogni caso la differenza fra 100 ISO e 80 ISO è nulla e un f/4 1/1100 è solo 1 stop di differenza da un f/6,3 1/250, percui tranquillamente paragonabile. Fra l'altro a favore della HS-10 che quindi ha preso più luce sul sensore rispetto alla concorrente (e questo neppure è servito). Anche le condizioni meteo mi pare lo siano.

mbico
13-05-2010, 10:54
ho visto la nuova sony nex-5 ...

non è confrontabile con le cosidette bridge ...

giosimar
13-05-2010, 11:55
Ma, per curiosità, le hai aperte e hai guardato con i tuoi occhi? La differenza in risoluzione è macroscopica.
Idem i problemi mostrati a video?
Oppure ci siamo messi la toga dell'avvocato del contrario e stiamo solo cercando un qualche appiglio?
In ogni caso la differenza fra 100 ISO e 80 ISO è nulla e un f/4 1/1100 è solo 1 stop di differenza da un f/6,3 1/250, percui tranquillamente paragonabile. Fra l'altro a favore della HS-10 che quindi ha preso più luce sul sensore rispetto alla concorrente (e questo neppure è servito). Anche le condizioni meteo mi pare lo siano.

certo che ho aperto le foto, e guardato a grandezza naturale.
i problemi mostrati a video non li ho visti. :stordita:

panasonic ha il "solito" jpg nitido ma rumoroso, mentre l'altro è più soft.
Però sono due scatti differenti, quindi è un confronto che lascia il tempo che trova.

Tanto per capirci, in questi giorni sto provando la "nuova" fz50 paragonandola con la "vecchia" fz8.
Sto scegliendo gli stessi soggetti, fotografati a pochi secondi di distanza e con le regolazioni "di base" equivalenti.
In questo modo mi sono reso conto, ad esempio, che la fz50 è 1-2 stop più luminosa della fz8, che quella specie di "maschera di contrasto" applicata al raw per aumentarne la nitidezza al momento della creazione del jpg è più aggressiva nella fz8 ecc ecc

Gli iso contano e non contano, perché nella maggior parte dei casi gli iso indicati sono davvero poco indicativi e le case costruttrici di fotocamere imbrogliano alla grande con i numeri.
Su dxomark.com puoi trovare un po' di prove, anche se gran parte dei sensori analizzati sono per le reflex e non ci sono né la tz10 né la hs10, però aiuta ad avere un'idea su cosa significa veramente il termine "iso" legato ad un sensore.
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/%28appareil1%29/240|0/%28appareil2%29/312|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Panasonic/%28brand2%29/Fujifilm

frncr
13-05-2010, 14:12
Su imaging resource sono state pubblicate le foto di laboratorio (http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/HS10A7.HTM) fatte con la HS10 (non c'è ancora la recensione, ma è segno che ci stanno lavorando). Ad ogni modo quelle foto sono già utili, perché essendo realizzate in condizioni controllate e con un metodo ripetibile, sono direttamente confrontabili con le medesime foto eseguite con altre fotocamere. Ho fatto allora un piccolo confronto fra la HS10 e due altre compatte superzoom, la FZ28 del 2008 e la FZ35 del 2009. Ho usato anche la FZ28 perché ha la medesima risoluzione del sensore. Mi interessava soprattutto verificare l'effettiva risoluzione della HS10, che sembra essere il suo punto debole assieme al rumore accentuato.

Per prima cosa ho esaminato gli scatti dell'apposita mira per la misura della risolvenza, precisamente questi:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/HS10hREST_75.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ28/FZ28hMULTI3648F.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FZ35hRESM.HTM

Ecco un confronto fianco a fianco (per la FZ28 era in uso una mira differente):

http://img684.imageshack.us/img684/8408/risoluzionep.th.jpg (http://img684.imageshack.us/img684/8408/risoluzionep.jpg)

E' facile verificare che la risoluzione lineare della FZ35 è superiore a quella della HS10 del 30% circa, mentre la superiore risoluzione del sensore giustificherebbe un vantaggio del 10% scarso. In termini di pixel, è come dire che la FZ35 ha una risoluzione superiore del 70% circa, contro il 20% imputabile al sensore. E nonostante la maggiore densità del sensore, la FZ35 mostra un rumore chiaramente più contenuto. La FZ28 non è inferiore alla FZ35, al netto dei pixel in meno.

Poi ho usato questi scatti "standard" per analizzare il dettaglio registrato:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/HS10/HS10INBAP0.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ28/FZ28INBAP0.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FZ35INBAP0.HTM

Ecco qualche particolare:

http://img691.imageshack.us/img691/5480/confronto1.th.jpg (http://img691.imageshack.us/img691/5480/confronto1.jpg)

http://img20.imageshack.us/img20/8437/confronto2p.th.jpg (http://img20.imageshack.us/img20/8437/confronto2p.jpg)

http://img171.imageshack.us/img171/950/confronto3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/img171/950/confronto3.jpg)


Il confronto conferma la risoluzione nettamente inferiore della HS10 (vedere ad esempio l'appiattimento dei capelli, sia nel manichino che nel quadretto, e la leggibilità del testo sul libro e sull'etichetta della bottiglia). E' difficile dire se la causa sia la scarsa risolvenza dell'ottica o una scadente elaborazione (potrebbe aiutare l'analisi dei file RAW, che sono disponibili), ma il risultato netto è che i JPG sono senz'altro poco entusiasmanti, soprattutto se si valuta il rapporto fra il dettaglio riprodotto e il rumore residuo (che è pessimo, perché a fronte di poco dettaglio c'è comunque ancora molto rumore). La situazione relativa probabilmente migliora confrontando le foto a sensibilità superiore, tipo 400 ISO, cosa che ancora non ho fatto.

Aspettando la prova completa di imaging resource, la mia conclusione sul versante qualità dell'immagine è già ora piuttosto negativa. La risoluzione reale di questa macchina è equivalente a quella di una fotocamera da 6 Mpixel, e a questo punto, quale che sia la causa, sarebbe stato molto meglio equipaggiarla con un sensore proprio da 5 o 6 Mpixel, col quale si sarebbe ridotto di molto il rumore e aumentata la sensibilità utilizzabile e la dinamica, per ottenere alla fine foto sicuramente migliori. Ma naturalmente il mercato oggi non accetterebbe fotocamere da 5 Mpixel, perciò questa è un'ipotesi irrealizzabile.

mike1964
13-05-2010, 14:43
Aspettando la prova completa di imaging resource, la mia conclusione sul versante qualità dell'immagine è già ora piuttosto negativa. La risoluzione reale di questa macchina è equivalente a quella di una fotocamera da 6 Mpixel, e a questo punto, quale che sia la causa, sarebbe stato molto meglio equipaggiarla con un sensore proprio da 5 o 6 Mpixel, col quale si sarebbe ridotto di molto il rumore e aumentata la sensibilità utilizzabile e la dinamica, per ottenere alla fine foto sicuramente migliori. Ma naturalmente il mercato oggi non accetterebbe fotocamere da 5 Mpixel, perciò questa è un'ipotesi irrealizzabile.

Non ho ancora visto gli scatti di imaging resource, ma quel che dici conferma una mia netta impressione che avevo già espresso da tempo; io ho qualche dubbio che ci arrivi pure a 5 o 6 MP buoni; diciamo più 5 che 6, se proprio...
E comunque non è solo il caso della Fuji; tutte le nuove compattine con sensori così stipati di MP fanno pena, da questo punto di vista. :cry:

Comunque, vado a dare una occhiata agli scatti... ;)

frncr
13-05-2010, 15:06
E comunque non è solo il caso della Fuji; tutte le nuove compattine con sensori così stipati di MP fanno pena, da questo punto di vista.
Be', è tutto relativo... infatti nel confronto qui sopra ho preso in considerazione altre due compatte con sensore di dimensioni analoghe a quello della HS10, e altrettanto o ancor più "stipati" di pixel. E risulta che la FZ35, pur avendo pixel più piccoli, ha una risoluzione effettiva chiaramente superiore. Quindi nel caso specifico c'è altro, non basta la solita banale considerazione del "sensore piccolo" per spiegare tanta mancanza di definizione. O l'ottica "ultrazoom" di questa Fuji porta *pesanti* compromessi, oppure l'elaborazione dell'output del sensore è particolarmente balorda (cosa che mi parrebbe strana, perché dubito che in Fuji difetti il know-how sull'image processing). Bisognerebbe scaricarsi qualche RAW e pasticciare un po' per capire quante "colpe" sono da ascrivere all'ottica e quante al software.

Ah, non lo avevo detto prima perciò l'aggiungo qui: la qualità dell'immagine, per quanto importante, non è l'unico paramentro con cui valutare una fotocamera. Le foto della HS10 per la stragrande maggioranza degli utenti di quel tipo di fotocamera sono accettabilissime (e stampate fino al 20x30 non mostrano i difetti di cui parliamo). Rimane il fatto che da una 10 Mpixel recentissima sarebbe lecito aspettarsi qualcosa di più.

mike1964
13-05-2010, 15:37
Be', è tutto relativo... infatti nel confronto qui sopra ho preso in considerazione altre due compatte con sensore di dimensioni analoghe a quello della HS10, e altrettanto o ancor più "stipati" di pixel. E risulta che la FZ35, pur avendo pixel più piccoli, ha una risoluzione effettiva chiaramente superiore. Quindi nel caso specifico c'è altro, non basta la solita banale considerazione del "sensore piccolo" per spiegare tanta mancanza di definizione. O l'ottica "ultrazoom" di questa Fuji porta *pesanti* compromessi, oppure l'elaborazione dell'output del sensore è particolarmente balorda (cosa che mi parrebbe strana, perché dubito che in Fuji difetti il know-how sull'image processing). Bisognerebbe scaricarsi qualche RAW e pasticciare un po' per capire quante "colpe" sono da ascrivere all'ottica e quante al software.

Ah, non lo avevo detto prima perciò l'aggiungo qui: la qualità dell'immagine, per quanto importante, non è l'unico paramentro con cui valutare una fotocamera. Le foto della HS10 per la stragrande maggioranza degli utenti di quel tipo di fotocamera sono accettabilissime (e stampate fino al 20x30 non mostrano i difetti di cui parliamo). Rimane il fatto che da una 10 Mpixel recentissima sarebbe lecito aspettarsi qualcosa di più.

Io direi che c'è da spettarsi PARECCHIO di più; sono andato a fare un piccolo confronto con i file della Fuji s6500. che ho ingrandito alla bisogna; mi spiace per la nuova Fuji, ma non c'è proprio paragone; la vecchietta la surclassa di brutto, sia dal punto di vista del dettaglio, sia dal punto di vista dei passaggi tonali.

Mi spiace, sono anni che scatto con Fuji; ma questa gli è proprio venuta male.

Ripeto che non so come vadano le macchine della concorrenza (cioè le altre 30x o giù di li), ma di certo non mi piace come va questa.

Sui RAW ci giocherei un po' anche io, ma pare che l'unico programma ad aprirli sia sykilpix (o come si chiama) e io non ce l'ho... :rolleyes:

giosimar
13-05-2010, 16:20
Ecco, questo intedevo per "confronto oggettivo" :D

erost
13-05-2010, 18:25
non è confrontabile con le cosidette bridge ...

perchè?

Axer
13-05-2010, 20:57
io oramai ho rinunciato... alla hs10, alla p100, alla sx1 e compagnia bella...
ho visto la nuova sony nex-5 e sinceramente dai samples il rumore sembra non sapere cosa sia... 14mp cmos, video fullhd , prezzo triplo ma sembra davvero essere un altro livello, con tutte le caratteristiche che cercavo nella hs 10 e delle dimensioni lillipuziane a confronto.

Ammazza e vorrei ben vedere la sola fotocamera ( e sto parlando della nex-3) costa almeno 100 euro in più della hs10 senza contare che l'ottica che piu' si avvicina allo zoom delle fotocamere da te citate costa 800 euro ....... che dici? A me pare piu' che normale che le prestazioni (visto che stai mettendo sensori piccini a confronto con sensori aps-c) siano di tutt'altro livello come anche il prezzo.
Forse bisognerebbe cercare il meglio per la tipologia di macchina che si sta' cercando, seguendo il tuo discorso allora tanto vale che ti compri una pentax k-x con ottica kit e risparmi pure un bel po con prestazioni e parco obiettivi piu' vasto.

perchè?

Ti ho risposto qua', spero di essere stato chiaro sto' scrivendo col bimbo in braccio in preda alle coliche :(

erost
13-05-2010, 21:31
Ammazza e vorrei ben vedere la sola fotocamera ( e sto parlando della nex-3) costa almeno 100 euro in più della hs10 senza contare che l'ottica che piu' si avvicina allo zoom delle fotocamere da te citate costa 800 euro ....... che dici? A me pare piu' che normale che le prestazioni (visto che stai mettendo sensori piccini a confronto con sensori aps-c) siano di tutt'altro livello come anche il prezzo.
Forse bisognerebbe cercare il meglio per la tipologia di macchina che si sta' cercando, seguendo il tuo discorso allora tanto vale che ti compri una pentax k-x con ottica kit e risparmi pure un bel po con prestazioni e parco obiettivi piu' vasto.



Ti ho risposto qua', spero di essere stato chiaro sto' scrivendo col bimbo in braccio in preda alle coliche :(

la pentax ha i video full hd, il display TILT ed altre amenità simili? Se si allora la considero altrimenti no.
Ho specificato che la sony costa il triplo della fuji (esagerando) ma in compenso fa foto dove non devo arrampicarmi sugli specchi per giustificare lo schifo che si vede (anche qui ho esagerato...ma anche no).
Di conseguenza, avendo tutte le caratteristiche della fuji (tranne il 30x) ed avendo dimensioni inferiori e qualità di gran lunga superiore, mi rivolgo alla sony che ha i pro delle bridge,delle reflex e delle compatte ma senza (a quanto pare) compromessi evidenti e intollerabili delle bridge di oggi.


;) mi spiace per il tuo bimbo.

giosimar
13-05-2010, 22:37
la pentax ha i video full hd, il display TILT ed altre amenità simili? Se si allora la considero altrimenti no.
Ho specificato che la sony costa il triplo della fuji (esagerando) ma in compenso fa foto dove non devo arrampicarmi sugli specchi per giustificare lo schifo che si vede (anche qui ho esagerato...ma anche no).
Di conseguenza, avendo tutte le caratteristiche della fuji (tranne il 30x) ed avendo dimensioni inferiori e qualità di gran lunga superiore, mi rivolgo alla sony che ha i pro delle bridge,delle reflex e delle compatte ma senza (a quanto pare) compromessi evidenti e intollerabili delle bridge di oggi.


;) mi spiace per il tuo bimbo.

ci vuole la tisana di finocchio!!!

una cosa che non ho capito sulle nuove sony è:
ma sono macchine con aps-c senza pentaprisma/pentamirror, giusto?
le ottiche sono tutte nuove, però...
quindi o si andrà di adattatori (con tutti i disagi che ne derivano) o si finirà ad avere un parco ottiche tra cui scegliere piuttosto risicato.

mbico
14-05-2010, 09:02
la pentax ha i video full hd, il display TILT ed altre amenità simili? Se si allora la considero altrimenti no.
Ho specificato che la sony costa il triplo della fuji (esagerando) ma in ...

il sensore è formato reflex, non paragonabile con un 1/2,3" ...
diciamo, per capirci, secondo me è la risposta alle pana GX ...

John85
14-05-2010, 10:32
Di conseguenza, avendo tutte le caratteristiche della fuji (tranne il 30x) ed avendo dimensioni inferiori e qualità di gran lunga superiore, mi rivolgo alla sony che ha i pro delle bridge,delle reflex e delle compatte ma senza (a quanto pare) compromessi evidenti e intollerabili delle bridge di oggi.


Un compromesso grande così :sofico:

IL PREZZO ! ! ! :D

frncr
14-05-2010, 13:57
@erost: le Sony Nex sono l'esordio di un sistema a ottiche intercambiabili non reflex, che segue la rotta tracciata da Panasonic/Olympus con il m4/3 e più recentemente da Samsung con il sistema NX. In quanto sistema a ottiche intercambiabili non ha nulla a che vedere da nessun punto di vista (concettuale, tecnico, economico, ecc.) con la HS10 o con le compatte superzoom in genere. Quindi non solo l'argomento è OT in questo thread, ma sarebbe OT in tutta la sezione "compatte" del forum.


Tornando IN TOPIC: ho esteso l'analisi delle foto di laboratorio pubblicate da imaging resource agli scatti con "sensibilità" superiore a 100 ISO, confrontandoli con i corrispondenti scatti della FZ28. Ho scelto quella per via della perfetta equivalenza nella risoluzione del sensore; la FZ35 del resto produce foto equivalenti a quelle della FZ28, in termini di IQ.

Ecco tre confronti di aree significative estratte dal solito soggetto:

http://img192.imageshack.us/img192/4468/confronto4.th.jpg (http://img192.imageshack.us/img192/4468/confronto4.jpg)

http://img197.imageshack.us/img197/3126/confronto5.th.jpg (http://img197.imageshack.us/img197/3126/confronto5.jpg)

http://img265.imageshack.us/img265/9766/confronto6.th.jpg (http://img265.imageshack.us/img265/9766/confronto6.jpg)

Come previsto, la qualità relativa per la HS10 migliora al crescere della sensibilità. A partire da 400 ISO la HS10 fa foto complessivamente migliori di quelle della FZ28, fermo restando che il dettaglio risolto dalla FZ28 rimane superiore in tutte le impostazioni ISO, perciò le foto della HS10 risultano sensibilmente più "soft". Interessante notare che negli scatti della FZ28 il colore degenera progressivamente in macchie e chiazze casuali fin dai 400 ISO, mentre il colore della HS10 tiene decisamente meglio. Le foto della FZ28 a 1600 ISO sono completamente inutili, mentre quelle dalla HS10 sono ancora utilizzabili per le stampe 10x15 e per il web. Sul fronte del rumore la situazione è strana, perché in certi scatti la HS10 sembra decisamente più rumorosa della FZ28 (vedi il campo bianco dei test di risoluzione nelle immagini precedenti), ma in gran parte delle aree delle foto qui sopra, gli scatti della HS10 sono invece molto più puliti, a parità di impostazione ISO. Resta da capire quanto del dettaglio mancante sia dovuto ai limiti dell'ottica e quanto al noise reduction eventualmente troppo aggressivo o poco selettivo; ho però idea che l'ottica ci metta molto del suo nel limitare la risoluzione. Proverò a scaricare il trial di Silkypix e vedere cosa esce dal RAW...

giosimar
14-05-2010, 14:17
Proverò a scaricare il trial di Silkypix e vedere cosa esce dal RAW...

questa cosa mi interesserebbe molto.
E' il caso di capire se il "difetto" è software o legato alla coppia sensore/ottica.

Comunque, il discorso del rumore è complesso, in quanto comprende anche il post-processing interno alla fotocamera, interessante per la gran parte degli utenti di compatte, ma non particolarmente "grave" se si va a sviluppare in raw.

Noman
14-05-2010, 14:33
Interessante notare che negli scatti della FZ28 il colore degenera progressivamente in macchie e chiazze casuali fin dai 400 ISO, mentre il colore della HS10 tiene decisamente meglio.


Si però la HS10 è di una povertà tonale incredibile: sembrano immagini a 1024 colori!

MiKeLezZ
14-05-2010, 15:27
questa cosa mi interesserebbe molto.
E' il caso di capire se il "difetto" è software o legato alla coppia sensore/ottica.Una volta capito? Il problema rimane.

In mio parere il problema è il BSI-CMOS non eccezionale che costringe la fotocamera ad usare un algoritmo pesante di noise reduction per coprire il sempre presente cospicuo rumore digitale. Aggiungiamoci il 30x che avrà dovuto sottostare alcuni compromessi lato qualitativo (la capacità di risolvenza delle lente può essere una possibilità), ed abbiamo una fotocamera che viene superata in qualità da una compatta come la TZ10. La HS-10 è il motore di una punto inserito nella scocca di una Ferrari.

Scattare in RAW con 1 foto ogni 4 secondi e poi dedicare tempo aggiuntivo al postprocessing non mi pare di certo una soluzione.

giosimar
14-05-2010, 16:10
Una volta capito? Il problema rimane.

In mio parere il problema è il BSI-CMOS non eccezionale che costringe la fotocamera ad usare un algoritmo pesante di noise reduction per coprire il sempre presente cospicuo rumore digitale. Aggiungiamoci il 30x che avrà dovuto sottostare alcuni compromessi lato qualitativo (la capacità di risolvenza delle lente può essere una possibilità), ed abbiamo una fotocamera che viene superata in qualità da una compatta come la TZ10. La HS-10 è il motore di una punto inserito nella scocca di una Ferrari.

Scattare in RAW con 1 foto ogni 4 secondi e poi dedicare tempo aggiuntivo al postprocessing non mi pare di certo una soluzione.

beh, non è proprio così...
Se il problema è un pessimo algoritmo, come in parte sembra che sia, con un firmware nuovo le cose vanno meglio.

Lo scatto in Raw, a meno che non si scatti in raffica, non è particolarmente noioso. Io scatto solitamente in raw, anche se edito poche immagini perché ho un pc scrauso.
Poi, e qui mi ripeto, la grande parte degli utenti scatta direttamente in jpg usando la modalità "tutto assistito".
Ma a quel punto una macchina come la hs10 vorrebbe essere è eccessiva.
Usare solo automatismi quando hai la possibilità di fare tutto in manuale è estremamente limitante, a mio parere.

frncr
14-05-2010, 16:55
Una volta capito? Il problema rimane.Be', intanto io sono curioso per natura e mi piace capire le cose. Inoltre le magagne software volendo si possono sistemare, finché l'hw lo consente, mentre un'ottica a bassa risolvenza è irrimediabile.

In mio parere il problema è il BSI-CMOS non eccezionale che costringe la fotocamera ad usare un algoritmo pesante di noise reductionParere che trova però poco riscontro, visto che altre macchinette con lo stesso sensore mostrano qualcosa di meglio. Il sensore anzi si conferma decisamente superiore a tutti gli attuali CCD di pari taglia, almeno dai 400 ISO in su.
Inoltre, la misura della risoluzione con la mira ad alto contrasto lascia poco spazio all'immaginazione: il processo di noise reduction, per quanto balordo, non arriverebbe a distruggere in quel modo l'informazione ad alto contrasto. In quel test si vede bene che la risolvenza è di 1800 linee orizzontali (contro 2700 pixel), e non credo che dal relativo RAW si possa ricavare un risultato differente (non ho provato).

Ad ogni modo, ho fatto una prima rapida prova con Silkypix (che non conosco...) e una delle foto di imaging resource, ma dal punto di vista del dettaglio non sono riuscito a spremere molto di più rispetto al JPG della fotocamera, perciò sono ancora più convinto che questo zoomone sia veramente troppo soft per illuminare un sensore da 10 Mpixel. Con un sensore di pari tecnologia ma da 5 Mpixel sarebbe stata un'ottima macchinetta, così mi lascia un po' perplesso.

MiKeLezZ
14-05-2010, 16:57
I problemi di questa macchinetta con i RAW sono due:

- Ad oggi solo un programma li apre e non avrei grande fiducia per il futuro visto medesimi problemi li ha la S200EXR

- Ad ogni scatto in RAW la fotocamera si congela per i 3-4 secondi successivi

AndrewLupin
14-05-2010, 17:12
ok abbiamo capito che questa hs10 non è stato un successone

ora mi potete consigliare una bridge decente con bei colori poco rumore e video in hd??

msev04
14-05-2010, 17:30
Buonasera a tutti.
Ho provato a fare l'aggiornamento della Fuji HS10 scaricando dal sito il file DAT da inserire nella Memory card. Dopo aver avviato l'upgrade il processo si ferma e compare il seguente messaggio :" ERRORE AGGIORNAMENTO FIEMWARE! CONTATTARE SERVIZIO ASSISTENZA". E' già successo a qualcuno di voi. Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie anticipatamente.
Max

Axer
14-05-2010, 18:41
Il problema della hs10 è che fuji non ha ancora capito come sfruttare sto' sensore.
Sono convinto che con i prossimi aggiornamenti del firmware questa macchina regalera' foto decisamente migliori, purtroppo per ora non è sicuramente un granche.

erost
14-05-2010, 22:52
ok abbiamo capito che questa hs10 non è stato un successone

ora mi potete consigliare una bridge decente con bei colori poco rumore e video in hd??

forse la sony h1, la nikon p100 o la canon sx1 ma tutte hanno difetti che tirando le somme le equiparano alla hs10...:muro:

gidasu
14-05-2010, 22:55
forse la sony h1, la nikon p100 o la canon sx1 ma tutte hanno difetti che tirando le somme le equiparano alla hs10...:muro:

la p100 che tipo di problemi ha?

Axer
15-05-2010, 09:10
la p100 che tipo di problemi ha?

La p100 come la sorellina p90 ha il grosso problema che in automatico fa foto pessime, per essere sfruttata ha bisogno di essere settata nel modo ottimale e a sentire chi possiede entrambe le macchine in condizioni di luce ottimale la p90 regala foto migliori mentre in condizioni piu' difficili la p100 scalza la p90, regalando foto meno rumorose e piu' definite.
Purtroppo finche i produttori di fotocamere non avranno capito come sfruttare sti benedetti sensori bsi (manco sony che li ha inventati pare sfruttarli decentemente) pare che dovremo accontentarci.

John85
15-05-2010, 11:31
Comunque per chi cerca consigli sulle varie bridge c'è un bel thread ufficiale che le raccoglie tutte.
Ultimamente è stato un pò messo da parte perchè l'attenzione s'è concentrata su questa HS10, ma penso che per gli indecisi rappresenti una buona fonte di informazione, oltre al fatto che evita che questo thread degeneri in un thread generico su tutte le bridge ;)

[THREAD UFFICIALE] Bridge Ultrazoom (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720290)

mauro.c
16-05-2010, 19:58
L'ho presa sabato mattina, ho fatto un po' di prove e vi racconto la sintesi delle mie impressioni d'uso da utente appassionato ma non esperto (che comunque confermano al 99% quelle già postate):

PRO:
- fa foto in qualsiasi situazione (tanta luce, poca luce, vicino, distante, etc)
- ha un ottima ergonomia di utilizzo

CONTRO:
- le foto non sono bellissime (contorni poco definiti, colori poco saturi)
- formato RAW praticamente inutilizzabile

A parziale scusante del "contro", c'è da dire che ci sono talmente tanti settaggi (oltre alle modalità automatiche o semiautomatiche), che provare tutte le combinazioni per trovare quella ottimale richiede molte sessioni di test, es:
- Finepix Colore (F-Chrome o Standard)
- Colore (Minore, Standard o Saturato)
- Tono (Contrastato, Standard o Morbido)
- Nitidezza (Maggiore, Standard, o Morbida)
- Gamma Dinamica (100%, 200%, 400%)
...oltre naturalmente, a sensibilità, velocità otturatore, diaframma, rilevamento AF, etc. etc. :muro:

Se qualcuno ha qualche suggerimento su una "combinazione vincente", posso fare qualche prova e postare i risultati.

Per quanto riguarda il RAW, confermo che "freeza" la macchina per 4/5 secondi (con SD standard) e che la complessità del "RAW FILE CONVERTER powered by SILKYPIX" fa passare la voglia di utilizzarlo.

P.S. prove fatte con FW aggiornato a 1.01.

EDIT:
dimenticavo un "contro" che a me da molto fastidio, riportato anche nel manuale: per come è fatta l'ottica, i filtri da 58mm anneriscono visibilmente gli angoli dell'inquadratura

mauro.c
16-05-2010, 20:37
Qui ci sono degli scatti fatti eni giorni scorsi, metto anche dei ritratti fatti in famiglia per farti un'idea di come rende con luca naturale:

link (http://picasaweb.google.it/subcomm/FujiHS10?feat=directlink)

Vorrei una opinione anche io perchè sono nei 10 giorni del diritto di recesso ed anche io sono ancora in dubbio (alcune foto mi piaccion molto altre meno)

Rispetto ai miei, sembrano risultati ottimi: mi dici che impostazioni hai usato ?

MiKeLezZ
17-05-2010, 00:19
D300 a 200mm + crop:
http://letkeman.net/Photos/albums/hs10_tests_session2/R2_D300.jpg

HS10 a 720mm:
http://letkeman.net/Photos/albums/hs10_tests_session2/R2_HS10.jpg

Aspettavo da settimane comparativa del genere.

Pait
17-05-2010, 01:06
Si Mikelez... ma il crop a che risoluzione porta la foto della D300?
Se leggi tutta la comparativa e non ricordo male 2 o 3 Mpixel... la HS10 a piena risoluzione ha un risultato pari a una reflex a 2-3Mpixel

Pait
17-05-2010, 01:07
Fujifilm FinePix HS10
Scena intera (http://img695.imageshack.us/img695/6136/hs10.jpg)

http://img237.imageshack.us/img237/9104/hs1001.jpg http://img35.imageshack.us/img35/2631/hs1002.jpg http://img12.imageshack.us/img12/1774/hs1003.jpg

Panasonic Lumix FZ38
Scena intera (http://img121.imageshack.us/img121/1345/fz38.jpg)

http://img195.imageshack.us/img195/3879/fz3801.jpg http://img707.imageshack.us/img707/2811/fz3802.jpg http://img14.imageshack.us/img14/6546/fz3803.jpg

Casio Exilim FH100
Scena intera (http://img704.imageshack.us/img704/815/fh100.jpg)

http://img641.imageshack.us/img641/5411/fh10001.jpg http://img204.imageshack.us/img204/8194/fh10002.jpg http://img130.imageshack.us/img130/5466/fh10003.jpg

Nikon CoolPix S8000
Scena intera (http://img225.imageshack.us/img225/4783/s8000.jpg)

http://img230.imageshack.us/img230/4269/s800001.jpg http://img265.imageshack.us/img265/4882/s800002.jpg http://img683.imageshack.us/img683/9884/s800003.jpg

Fujifilm FinePix F70 EXR
Scena intera (http://img36.imageshack.us/img36/2590/f70s.jpg)

http://img201.imageshack.us/img201/3513/f7001.jpg http://img268.imageshack.us/img268/7936/f7002.jpg http://img706.imageshack.us/img706/7057/f7003.jpg

Fujifilm FinePix F80 EXR
Scena intera (http://img514.imageshack.us/img514/7792/f80.jpg)

http://img19.imageshack.us/img19/6727/f8001.jpg http://img405.imageshack.us/img405/9074/f8002.jpg http://img148.imageshack.us/img148/5245/f8003.jpg

Pait
17-05-2010, 01:09
Dove sono finite le tegole nella foto della HS10?

sir psycho
17-05-2010, 06:37
Rispetto ai miei, sembrano risultati ottimi: mi dici che impostazioni hai usato ?

In linea di massima erano settaggi automatici, era il mio primo giorno di uso. C'era cmq una bella luce solare e per quasi tutte le foto impostavo manualmente il bilanciamento del bianco.

giosimar
17-05-2010, 07:26
D300 a 200mm + crop:


Aspettavo da settimane comparativa del genere.

non riesco a capire come hai effettuato la comparazione...:confused:

mbico
17-05-2010, 08:08
Se qualcuno ha qualche suggerimento su una "combinazione vincente", posso fare qualche prova e postare i risultati.

secerchi su dprevire ne trovi ...

mauro.c
17-05-2010, 09:40
secerchi su dprevire ne trovi ...

Ho cercato, ma ho trovato suggerimenti solo sul setting del Dynamic Range, non ho trovato menzione degli altri parametri.

Ho anche postato la stessa domanda nella discussione di dpreview

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35336846&refresh=1168

John85
17-05-2010, 14:31
Dove sono finite le tegole nella foto della HS10?

Complimenti per il lavoro e la pazienza...purtroppo però la comparativa tra le varie fotocamere mostra una grande differenza di illuminazione della scena. Alcune addirittura sono assolate mentre altre con un cielo grigissimo e nuvoloso.

Le tegole comunque le ha quasi cancellate del tutto :P

Pait
17-05-2010, 14:33
Complimenti per il lavoro e la pazienza...purtroppo però la comparativa tra le varie fotocamere mostra una grande differenza di illuminazione della scena. Alcune addirittura sono assolate mentre altre con un cielo grigissimo e nuvoloso.

Le tegole comunque le ha quasi cancellate del tutto :P

Appunto per quello ne ho messe tante: la differenza tra la HS10 e qualsiasi altra in qualsiasi condizione è talmente abbissale che non so quanto potrebbe migliorare anche con illuminazione decente.

Addirittura la Nikon S8000 con un cielo plumbeo riesce a fare meglio... e non di poco

MiKeLezZ
17-05-2010, 14:46
Si Mikelez... ma il crop a che risoluzione porta la foto della D300?
Se leggi tutta la comparativa e non ricordo male 2 o 3 Mpixel... la HS10 a piena risoluzione ha un risultato pari a una reflex a 2-3MpixelLa cosa è anche peggio di come la si dipinge:
Significa che una reflex con un tele da 300mm equivalenti (il classico ed abbordabile 18-200) è pari a questa HS-10 con un tele da 720mm equivalenti (cioè più del doppio).
Quindi una reflex con un'ottica zoom da 450mm equivalenti la supera in scioltezza, non serve neppure comprarsi chissà cosa!
Ovvero questi 720mm sono poco più di marketing: prima c'era la corsa ai "MP", ora con l'uso del 10MP sembrava si fossero ravveduti... e c'è invece quella ai "mm"! Con valori alti dichiarati sulla scatola che però poi all'atto pratico valgono la metà! E va pure a stilo come i giocattoli cinesi :(

John85
17-05-2010, 15:00
Addirittura la Nikon S8000 con un cielo plumbeo riesce a fare meglio... e non di poco

Oddio...non ci giurerei. Quelle foto della nikon S8000 sono un totale disastro :doh:

Pait
17-05-2010, 15:14
Anche secondo me sono davvero brutte quelle della S8000 ma tant'è... le tegole sopra il tetto si vedono... l'ho usata come esempio perchè è palesemente la peggiore.

gidasu
17-05-2010, 15:53
mannaggia... mi tocca ripiegà sulla p100 :(

emml
17-05-2010, 21:45
basta la faccio fin ita.......
mi prendo la pana f38....
con garanzia eu la si trova in rete a 260€...e cmq continuo a non essere convinto....imho mi sembra la meno peggio...soprattutto se considerato il prezzo...
il tempo di vacanza si avvicina....
mi spiace ma fuji stavolta mi ha deluso...
ciao

mbico
18-05-2010, 08:03
Ho cercato, ma ho trovato suggerimenti solo sul setting del Dynamic Range, non ho trovato menzione degli altri parametri.

Ho anche postato la stessa domanda nella discussione di dpreview

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35336846&refresh=1168

raccolta di tips ... (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=34957427&page=1)

Non riesco a trovare i 3d che avevo letto ma ho trovato alcun iconsigli di una che fa foto interessanti:
1 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35252913), 2 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35167172), 3 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35142757), 4 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35098687), 5 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35065997) ...

mauro.c
18-05-2010, 09:22
raccolta di tips ... (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=34957427&page=1)

Non riesco a trovare i 3d che avevo letto ma ho trovato alcun iconsigli di una che fa foto interessanti:
1 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35252913), 2 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35167172), 3 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35142757), 4 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35098687), 5 (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=35065997) ...

Grazie 10000, stasera ne faccio indigestione (adesso sono in ufficio e sembra brutto :D )

giosimar
18-05-2010, 12:35
basta la faccio fin ita.......
mi prendo la pana f38....
con garanzia eu la si trova in rete a 260€...e cmq continuo a non essere convinto....imho mi sembra la meno peggio...soprattutto se considerato il prezzo...
il tempo di vacanza si avvicina....
mi spiace ma fuji stavolta mi ha deluso...
ciao

sembra quasi un ripiego... eppure è una delle migliori camere in giro...
;)

al limite, se vuoi un tele molto spinto, gli metti davanti un tcon17 con l'adattatore panasonic (sembra che gli altri anelli adattatori diano immagini meno nitide) ed hai tutto lo zoom che ti serve.

excalibur3000
18-05-2010, 19:34
Ciao a tutti del forum vi seguo sin dall'inizio di questo interessante tread e mi sono sempre limitato a leggere le vostre discussioni sulla HS10 senza mai intervenire e niente dopo la delusione nel visionare tantissime foto e recensioni avevo deciso di acquistare la Panasonic fz38,perchè a mio modesto parere le foto le fa veramente bene,poi oggi ho visto le foto postate da nbico e non credevo ai miei occhi tutte quelle foto di volti così definiti e saturi di colore,ma siamo sicuri che sono state fatte con la HS10?????? non so più cosa pensare :help: :muro:

Axer
18-05-2010, 22:05
Altra recensione:
http://www.photographybay.com/2010/05/18/fuji-hs10-review/#more-11782

mbico
19-05-2010, 08:46
Ciao a tutti del forum vi seguo sin dall'inizio di questo interessante tread e mi sono sempre limitato a leggere le vostre discussioni sulla HS10 senza mai intervenire e niente dopo la delusione nel visionare tantissime foto e recensioni avevo deciso di acquistare la Panasonic fz38,perchè a mio modesto parere le foto le fa veramente bene,poi oggi ho visto le foto postate da nbico e non credevo ai miei occhi tutte quelle foto di volti così definiti e saturi di colore,ma siamo sicuri che sono state fatte con la HS10?????? non so più cosa pensare :help: :muro:

infatti alcuni utenti fanno bei scatti, altri no ...
quelli che ho segnalato dovrebbero essere tutti in formato raw ... e qualche impostazione ...

mi piacerebbe vedere una review professionale ...

MiKeLezZ
19-05-2010, 09:27
infatti alcuni utenti fanno bei scatti, altri no ...
quelli che ho segnalato dovrebbero essere tutti in formato raw ... e qualche impostazione ...

mi piacerebbe vedere una review professionale ...Le buone fotocamere sono quelle in cui quasi tutti gli scatti che vedi sono buoni.

Se invece alcuni lo sono altri no c'è da drizzare le orecchie, è probabile qualcuno ci sia andato pesante con photoshop, o sia particolarmente bravo... ovvero c'è il rischio compri la fotocamera sperando nelle foto migliori che hai visto e poi ti ritrovi a farle come quelle peggiori.

excalibur3000
19-05-2010, 10:22
Da quello che ho potuto capire dalle loro discussioni la qualità delle foto viene attribuita al nuovo firmware e che le foto non sono state ritoccate in nessun modo via software. Comunque a questo punto cercherò di temporeggiare ancora un pò prima dell'acquisto della mia nuova bridge visto che questa fotocamera in un primo momento è stata una grande delusione fino a convincermi a cambiare totalmente la mia opinione in merito e poi dopo ti tira fuori delle foto così belle e definite da lasciarti senza parole.
Al momento la mia preferenza è 60% per la fz38 contro un 40% della HS10
c'è da dire che la prima fa foto molto belle e video più che accettabili ed il prezzo è veramente invitante 270 € la seconda ha un bel corpo macchina uno zoom da 30x lcd inclinabile però per la rimanenza ancora troppi punti interrogativi ed un prezzo intorno alle 400 €.
Perciò aspetto ancora un pò

mauro.c
19-05-2010, 11:49
Da quello che ho potuto capire dalle loro discussioni la qualità delle foto viene attribuita al nuovo firmware e che le foto non sono state ritoccate in nessun modo via software. Comunque a questo punto cercherò di temporeggiare ancora un pò prima dell'acquisto della mia nuova bridge visto che questa fotocamera in un primo momento è stata una grande delusione fino a convincermi a cambiare totalmente la mia opinione in merito e poi dopo ti tira fuori delle foto così belle e definite da lasciarti senza parole.
Al momento la mia preferenza è 60% per la fz38 contro un 40% della HS10
c'è da dire che la prima fa foto molto belle e video più che accettabili ed il prezzo è veramente invitante 270 € la seconda ha un bel corpo macchina uno zoom da 30x lcd inclinabile però per la rimanenza ancora troppi punti interrogativi ed un prezzo intorno alle 400 €.
Perciò aspetto ancora un pò

Se ti può aiutare, ho in programma un'uscita fotografica per domani pomeriggio o venerdì mattina, per provare nuovamente la HS10 con i suggerimenti che ho trovato su dpreview.

Se vine fuori qualcosa di interessante, lo condivido volentieri

excalibur3000
19-05-2010, 12:04
Ti ringrazio Mauro rimango in attesa delle tue foto.

mbico
19-05-2010, 13:28
Se ti può aiutare, ho in programma un'uscita fotografica per domani pomeriggio o venerdì mattina, per provare nuovamente la HS10 con i suggerimenti che ho trovato su dpreview.

Se vine fuori qualcosa di interessante, lo condivido volentieri

finalmente esempi nostrani ...

@MiKeLezZ: vero, ma non sempre. Io ho la compatta Canon A610, davvero ottima, ma le prime foto non erano un granché, poi qualche studio, qualche setting della macchina e ora sono soddisfatto dei risultati ...

emml
19-05-2010, 14:31
Ciao a tutti del forum vi seguo sin dall'inizio di questo interessante tread e mi sono sempre limitato a leggere le vostre discussioni sulla HS10 senza mai intervenire e niente dopo la delusione nel visionare tantissime foto e recensioni avevo deciso di acquistare la Panasonic fz38,perchè a mio modesto parere le foto le fa veramente bene,poi oggi ho visto le foto postate da nbico e non credevo ai miei occhi tutte quelle foto di volti così definiti e saturi di colore,ma siamo sicuri che sono state fatte con la HS10?????? non so più cosa pensare :help: :muro:

azz le ho viste anche io.....
non so più che pensare....queste sono veramente belle...
bah......spero che qualcuno di normale del forum si decida ad accattarla ed a fare 2 prove su strada.....
a sto punto penso che potrà essere la cosa migliore da fare...e francamente non mi fido neppure più di una rece in stile dpreview.....
intanto le mie vacanze si avvicinano....azzolina..
a presto ciao

mauro.c
19-05-2010, 15:39
.....spero che qualcuno di normale del forum si decida ad accattarla ed a fare 2 prove su strada.....


Per accattarla, l'ho accattata (e spero di aver pure fatto un affarone, 350 euri con 1 settimana di vita, ancora con le pile originali cariche)......sul normale ho qualche riserva....:D

Ragazzi, io vi faccio volentieri da cavia, ma non sono Oliviero Toscani, se le foto fanno schifo sono c@xxi vostri capire quanto c'è della macchina e quanto del fotografo :D

mbico
19-05-2010, 15:41
azz le ho viste anche io.....
non so più che pensare....queste sono veramente belle...
bah......spero che qualcuno di normale del forum si decida ad accattarla ed a fare 2 prove su strada.....
a sto punto penso che potrà essere la cosa migliore da fare...e francamente non mi fido neppure più di una rece in stile dpreview.....
intanto le mie vacanze si avvicinano....azzolina..
a presto ciao

ci sono altri che fanno foto carine ...

gico62
19-05-2010, 16:21
Mi acchiappava l'idea del 24-720 e della possibilità dei panorami automatici (adesso devo usare hugin et similia).

Per le mie esigenze la IQ della FZ50 che uso adesso è sufficiente e mi sarei accontento di restare a quel livello.

MI sono letto tutti i post di dpreview inerenti alla HS10, più tutta un'altra valanga di test, confronti, users opinions e chi più ne ha più ne metta.

Per alcuni lavora bene... per altri da schifo: possibile trovare giudizi tanto contrastanti?

Ho guardato il comparometer ed effettivamente c'è da rimanere delusi: la FZ50 cattura più dettagli (a bassi iso).
Poi qualcuno insinua il legittimo dubbio che anche il comparometer non sia affidabile...

MOrale della favola: meglio testare di persona.
Peccato che per fare il test debba scucire 400 euro.

Non so che fare.

emml
19-05-2010, 17:43
Per accattarla, l'ho accattata (e spero di aver pure fatto un affarone, 350 euri con 1 settimana di vita, ancora con le pile originali cariche)......sul normale ho qualche riserva....:D

Ragazzi, io vi faccio volentieri da cavia, ma non sono Oliviero Toscani, se le foto fanno schifo sono c@xxi vostri capire quanto c'è della macchina e quanto del fotografo :D

ops...sperando di non essermi perso qualche tua risposta....
cmq appena avrai un po' di materiale....posta...che vediamo.....
a presto
ciao

giosimar
19-05-2010, 17:53
Mi acchiappava l'idea del 24-720 e della possibilità dei panorami automatici (adesso devo usare hugin et similia).

Per le mie esigenze la IQ della FZ50 che uso adesso è sufficiente e mi sarei accontento di restare a quel livello.

MI sono letto tutti i post di dpreview inerenti alla HS10, più tutta un'altra valanga di test, confronti, users opinions e chi più ne ha più ne metta.

Per alcuni lavora bene... per altri da schifo: possibile trovare giudizi tanto contrastanti?

Ho guardato il comparometer ed effettivamente c'è da rimanere delusi: la FZ50 cattura più dettagli (a bassi iso).
Poi qualcuno insinua il legittimo dubbio che anche il comparometer non sia affidabile...

MOrale della favola: meglio testare di persona.
Peccato che per fare il test debba scucire 400 euro.

Non so che fare.

la fz50 è una signora macchina.
Se scatti in raw puoi ritenere "accettabili" anche scatti a 400 iso.
Il jpg della macchina è più nitido ma anche più rumoroso rispetto a quello che puoi ottenere lavorando sul raw.

La sto provando dopo averla comprata di seconda mano, e sto scoprendo che è decisamente migliore delle fz8-18 a lei contemporanee, se non altr perché è più luminosa e con un sensore meno denso.

non so se cambiarla per una hs10 (ammettendo che questa faccia buone foto) è un buon affare.

mauro.c
19-05-2010, 17:55
Ti ringrazio Mauro rimango in attesa delle tue foto.

In attesa degli scatti in esterna, ho approfittato di un pomeriggio luminoso in casa per fare alcuni scatti.....felini

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0765.JPG

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0766.JPG

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0767.JPG

Il primo in modalità SR-AUTO, il secondo AUTO, il terzo AUTO + MACRO

Vi dico subito che il terzo è l'unico per me appena passabile, nei primi due cè troppo rumore nello sfondo (anche nel terzo, ma è coperto dal gatto).

Volevo fare anche una prova in semiautomatico, abbassando la sensibilità a 400 o 200, ma il micio era di parere diverso e se n'è andato :D

Vi posto anche una "natura morta", fatta l'altroieri, in modalità semiautomatica, impostando la sensibilità a MAX-400

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0758.JPG

Ditemi voi cosa ne pensate........a me non soddisfa.

Spero di ottenere risultati migliori domani in esterna, ma se sono tutti così tra qualche giorno inizio a pensare a come disfarmene :muro:

Pait
19-05-2010, 18:37
Meglio di quello che mi aspettassi ma sono mooolto morbide. Meglio di come pensavo ma non sono IMHO foto che valgono 400€

mauro.c
19-05-2010, 19:31
Meglio di quello che mi aspettassi ma sono mooolto morbide. Meglio di come pensavo ma non sono IMHO foto che valgono 400€

Come ho già avuto modo di scrivere, secondo me è una macchina molto difficile da governare, a causa della combinazione tra ottica spinta, sensore piccolo e algoritmi di riduzione del rumore forzatamente invasivi......probabilmente, tra i 10000 f*king settings ce n'è uno ottimale per ogni situazione di ripresa.

Tutto sta a trovarlo :muro:

Comunque, grazie per il giudizio incoraggiante, temevo peggio

EDIT: magari, impostando il colore su F-Chrome (qui era su F-Standard), vengono meno morbide.....

emml
19-05-2010, 19:40
In attesa degli scatti in esterna, ho approfittato di un pomeriggio luminoso in casa per fare alcuni scatti.....felini

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0765.JPG

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0766.JPG

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0767.JPG

Il primo in modalità SR-AUTO, il secondo AUTO, il terzo AUTO + MACRO

Vi dico subito che il terzo è l'unico per me appena passabile, nei primi due cè troppo rumore nello sfondo (anche nel terzo, ma è coperto dal gatto).

Volevo fare anche una prova in semiautomatico, abbassando la sensibilità a 400 o 200, ma il micio era di parere diverso e se n'è andato :D

Vi posto anche una "natura morta", fatta l'altroieri, in modalità semiautomatica, impostando la sensibilità a MAX-400

http://digidownload.libero.it/mauro.costa//Photo/Prove%20HS10/DSCF0758.JPG

Ditemi voi cosa ne pensate........a me non soddisfa.

Spero di ottenere risultati migliori domani in esterna, ma se sono tutti così tra qualche giorno inizio a pensare a come disfarmene :muro:

beh intando per il solo fatto del soggetto.....gatto....le foto mi garbano....
anche la natura morta mi piace per i suopi colori...
quello che mi fa dubitare, ma non si tratta della sola fuji......, è che la foto è bella nelle sue dimensioni ridotte, ma quando salvata sul desktop del pc la apro con dimensione al 100%....PAURA....un a valanga di effetto noise!!!!
lo stesso accade per le altre bridge, compresa la pana fz 38...altra mia contendente per il mio futuro acquisto....

quello che mi domando è questo? benchè la foto per l'effetto disturbo sia inguardabile alla sua dimensione originaria......fino a che punto posso stampare senza notare tale fastidiosissimo effetto?
riesco a stampare decentemente una dimensione tipo A4 secondo Voi?
ciao enzo

mbico
20-05-2010, 08:56
Come ho già avuto modo di scrivere, secondo me è una macchina molto difficile da governare, a causa della combinazione tra ottica spinta, sensore piccolo e algoritmi di riduzione del rumore forzatamente invasivi......probabilmente, tra i 10000 f*king settings ce n'è uno ottimale per ogni situazione di ripresa.

Tutto sta a trovarlo :muro:

Comunque, grazie per il giudizio incoraggiante, temevo peggio

EDIT: magari, impostando il colore su F-Chrome (qui era su F-Standard), vengono meno morbide.....

io l'auto lo lascerei stare ...
chrome e DR100% ...

mauro.c
20-05-2010, 09:27
io l'auto lo lascerei stare ...
chrome e DR100% ...

Sul Chrome sono d'accordo, sul DR un po' meno: su dpreview l'opinione che il DR200% renda meglio è quasi plebiscitaria.

Anche sull'auto sono perplesso: sono contrario per principio (esagerando: per usarla in auto, mi compro una compatta), ma ho visto decine di ottimi scatti fatti con la HS10 in auto

John85
20-05-2010, 13:07
La foto AUTO+MACRO ad ISO800 secondo me è una bella foto stampabile tranquillamente anche in formato A4...forse non ci farei un poster, ma sfido chiunque a fare un poster con una foto a ISO800 tirata fuori da una compatta.

Sinceramente non so cosa ci si aspetti di più da un sensore 1/2,33" a quei valori di sensibilità....per me, ripeto, siamo su buoni livelli nel rapporto dettaglio/rumore. ;)

mauro.c
20-05-2010, 14:19
La foto AUTO+MACRO ad ISO800 secondo me è una bella foto stampabile tranquillamente anche in formato A4...forse non ci farei un poster, ma sfido chiunque a fare un poster con una foto a ISO800 tirata fuori da una compatta.

Sinceramente non so cosa ci si aspetti di più da un sensore 1/2,33" a quei valori di sensibilità....per me, ripeto, siamo su buoni livelli nel rapporto dettaglio/rumore. ;)

Grazie per il commento, John.
A questo punto mi viene il dubbio di essere troppo esigente....però....secondo me, la Canon S2 che avevo prima era meno rumorosa.

Che sia dovuto al fatto che, a parità di dimensioni del sensore, era una 5M (e quindi i fotoricettori del sensore sono grossi il doppio) ?

gidasu
20-05-2010, 16:31
altre foto trovate in giro
http://picasaweb.google.it/subcomm/FujiHS10?feat=directlink#5470381508829596450

Pait
20-05-2010, 16:34
altre foto trovate in giro
http://picasaweb.google.it/subcomm/FujiHS10?feat=directlink#5470381508829596450

Si sono di giusemel!!! AHAHAH Cosa non si trova su Google... anche le foto di un utente del forum dove si sta postando! :D

gidasu
20-05-2010, 16:37
può essere ma le ha postate non su hardware upgrade :) e comunque io ho preso il link su un altro forum

John85
20-05-2010, 16:44
Grazie per il commento, John.
A questo punto mi viene il dubbio di essere troppo esigente....però....secondo me, la Canon S2 che avevo prima era meno rumorosa.

Che sia dovuto al fatto che, a parità di dimensioni del sensore, era una 5M (e quindi i fotoricettori del sensore sono grossi il doppio) ?

Hai centrato in pieno il punto....;)

mbico
20-05-2010, 17:03
Grazie per il commento, John.
A questo punto mi viene il dubbio di essere troppo esigente....però....secondo me, la Canon S2 che avevo prima era meno rumorosa.

Che sia dovuto al fatto che, a parità di dimensioni del sensore, era una 5M (e quindi i fotoricettori del sensore sono grossi il doppio) ?

provato con raw?

mauro.c
20-05-2010, 20:00
provato con raw?

Si....un incubo !

A parte i 5 secondi in cui la macchina rimane praticamente mummificata, mentre svuota il buffer.....

Il programma di conversione fornito, è di una complicazione mostruosa, ha tanti di quei controlli da impazzirci.

Sinceramente non ho visto una gran differenza tra la foto jpeg e quella raw non post-processata, e di perdere 20 minuti a scatto per correggere luminosità, aberrazione cromatica etc., aberrazione geometrica, etc......no, thanks !

Ti faccio un esempio: quando salvi da RAW a JPEG, puoi scegliere di utilizzare 3 spazi colore differenti, YCC420, 422 e 444.......

msev04
20-05-2010, 20:41
Premetto che io e la Fuji HS10 ci diamo ancora del lei. Ho effettuato alcune foto in esterni utilizzando varie impostazioni: priorità tempi, manuale, riconoscimento automatico scene e panorama. Tutti gli scatti sono in jpeg, massima risoluzione, profilo chrome. Leggera passata in PS. La galleria è quella denominata MAGGIO 2010
http://picasaweb.google.it/msev04.
Saluti ;)

mauro.c
20-05-2010, 20:56
Premetto che io e la Fuji HS10 ci diamo ancora del lei.

Io anche del voi, se è per quello :D


Ho effettuato alcune foto in esterni utilizzando varie impostazioni: priorità tempi, manuale, riconoscimento automatico scene e panorama.

A parte il panorama, con quale ti sembra di ver avuto i risultati migliori ?


Leggera passata in PS.

Leggera quanto ?

excalibur3000
20-05-2010, 21:11
Ho visto i tuoi scatti su picasa e devo dire che c'è ne sono alcuni veramente belli pieni di dettagli e con colori fedeli alla realtà complimenti,la mia domanda è la seguente dato che li hai caricati ad una risoluzione di 1600X1200 come si vedono alla massima risoluzione?

msev04
20-05-2010, 23:00
Io anche del voi, se è per quello :D


A parte il panorama, con quale ti sembra di ver avuto i risultati migliori ?


Leggera quanto ?

In manuale e con il rilevamento automatico della scena. La post produzione si è limitata ad un intervento sui livelli e sul contrasto (in alcune). Credo che conoscendola meglio, la HS10 possa produrre scatti decisamente migliori.
Saluti

msev04
20-05-2010, 23:02
Ho visto i tuoi scatti su picasa e devo dire che c'è ne sono alcuni veramente belli pieni di dettagli e con colori fedeli alla realtà complimenti,la mia domanda è la seguente dato che li hai caricati ad una risoluzione di 1600X1200 come si vedono alla massima risoluzione?
Anche alla risoluzione nativa mi sembrano dettagliate e con colori vividi.
Saluti

excalibur3000
21-05-2010, 05:18
ne potresti postare almeno una a risoluzione piena?

sir psycho
21-05-2010, 08:06
Anche alla risoluzione nativa mi sembrano dettagliate e con colori vividi.
Saluti

Molto belle queste foto, dove le hai scattate? Ho appena reso la hs10 e me ne stai facendo pentire:muro:

msev04
21-05-2010, 08:34
Molto belle queste foto, dove le hai scattate? Ho appena reso la hs10 e me ne stai facendo pentire:muro:

Ciao, le ho scattate in Val d'Orcia, vicino a dove abito. Non so quali fossero le tue aspettative rispetto alla HS10. Posso dirti che per quanto mi riguarda credo che sia un'ottimo compromesso tra qualità e versatilità. Come ho già scritto al massimo stampo le foto in formato a4, non mi interessa avere gigantografie dei miei scatti. Principalmente visualizzo le foto su PC o tv HD. Capisci bene che gli allarmismi sulla perdita di qualità nei crop al 100% non li ho presi in considerazione, perché non avevo la pretesa che questa macchina rendesse come una reflex. Se anche l'uso che intendevi farne tu era lo stesso ritengo che abbia fatto male a rivenderla. Poi, scusa, ma hai fatto qualche prova? Hai provato a lavorarci con PS? A mio avviso l'unico limite della HS10 potrebbe essere nelle foto creative,ma credo che conoscendola meglio si possano tirare fuori scatti interessanti. Ho ancora un mese di tempo prima di partire per le vacanze....e probabilmente lascerò a casa il mio corredo fotografico per portare solo la HS10. Cmq per curiosità guarda le altre mie gallerie su Picasa. Le foto sono state scattate con la 350D e la 30D. Nella visualizzazione su monitor non la vedo questa differenza abissale ;)

sir psycho
21-05-2010, 09:19
Ciao, le ho scattate in Val d'Orcia, vicino a dove abito. Non so quali fossero le tue aspettative rispetto alla HS10. Posso dirti che per quanto mi riguarda credo che sia un'ottimo compromesso tra qualità e versatilità. Come ho già scritto al massimo stampo le foto in formato a4, non mi interessa avere gigantografie dei miei scatti. Principalmente visualizzo le foto su PC o tv HD. Capisci bene che gli allarmismi sulla perdita di qualità nei crop al 100% non li ho presi in considerazione, perché non avevo la pretesa che questa macchina rendesse come una reflex. Se anche l'uso che intendevi farne tu era lo stesso ritengo che abbia fatto male a rivenderla. Poi, scusa, ma hai fatto qualche prova? Hai provato a lavorarci con PS? A mio avviso l'unico limite della HS10 potrebbe essere nelle foto creative,ma credo che conoscendola meglio si possano tirare fuori scatti interessanti. Ho ancora un mese di tempo prima di partire per le vacanze....e probabilmente lascerò a casa il mio corredo fotografico per portare solo la HS10. Cmq per curiosità guarda le altre mie gallerie su Picasa. Le foto sono state scattate con la 350D e la 30D. Nella visualizzazione su monitor non la vedo questa differenza abissale ;)


ehehe le ho già guardate :) e la differenza c'è...manon abissale...

mbico
21-05-2010, 09:25
su dpreview alcuni utenti hanno il firmware 1.02 ...
si parla di miglioramento coversione foto jpeg ...

frncr
21-05-2010, 11:01
quando salvi da RAW a JPEG, puoi scegliere di utilizzare 3 spazi colore differenti, YCC420, 422 e 444.......
Non si tratta di spazi colore differenti, ma di un parametro della compressione JPEG; lo spazio colore del JPEG è sempre YCbCr. In dettaglio, si tratta del chroma subsampling, che permette di sottocampionare di un fattore 2, sull'asse orizzontale o su entrambi, l'informazione di crominanza rispetto alla luminanza (cui siamo percettivamente più sensibili). In particolare, 4:2:0 significa sottocampionamento sia orizzontale che verticale (perdita dei 3/4 dell'informazione cromatica), 4:2:2 significa sottocampionamento solo orizzontale (perdita di 1/2 dell'informazione cromatica) e 4:4:4 significa nessun sottocampionamento. In generale, risulta più conveniente disabilitare il chroma subsampling (scegliere 4:4:4) e gestire il compromesso qualità/dimensione con il parametro quality.

mauro.c
21-05-2010, 11:11
Non si tratta di spazi colore differenti, ma di un parametro della compressione JPEG; lo spazio colore del JPEG è sempre YCbCr. In dettaglio, si tratta del chroma subsampling, che permette di sottocampionare di un fattore 2, sull'asse orizzontale o su entrambi, l'informazione di crominanza rispetto alla luminanza (cui siamo percettivamente più sensibili). In particolare, 4:2:0 significa sottocampionamento sia orizzontale che verticale (perdita dei 3/4 dell'informazione cromatica), 4:2:2 significa sottocampionamento solo orizzontale (perdita di 1/2 dell'informazione cromatica) e 4:4:4 significa nessun sottocampionamento. In generale, risulta più conveniente disabilitare il chroma subsampling (scegliere 4:4:4) e gestire il compromesso qualità/dimensione con il parametro quality.

Grazie per la spiegazione, molto tecnica......

mauro.c
21-05-2010, 11:13
su dpreview alcuni utenti hanno il firmware 1.02 ...
si parla di miglioramento coversione foto jpeg ...

E dove cappero l'hanno preso ? Sul sito Fuji c'è ancora l'1.02

mbico
21-05-2010, 12:06
E dove cappero l'hanno preso ? Sul sito Fuji c'è ancora l'1.02

hs10 ritornate dall'assistenza ...

sarà a breve disponibile per tutti ?

mauro.c
21-05-2010, 18:11
Forse inizio a capirci qualcosa........:)

Uscita fotografica dedicata a testare la modalità ProgramAE.

Tutte le foto sono "nature", cioè non postprocessate in alcun modo.

Settings utilizzati:
Gamma Dinamica: DR200 a 200 ISO, DR100 a 100 ISO (unico valore impostabile)
FinePixColore: F-Chrome
Colore: Saturo
Tono: Contrastato
Nitidezza: Maggiore
Modalità AF: Centrale
Modalità AE: Multi
Bilanciamento del bianco: Auto

Iniziamo con questa, scattata con sensibilità AUTO-200, la macchina sceglie ISO 200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0772.JPG

La stessa a ISO 100
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0773.JPG

Ancora ISO 200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0776.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0778.JPG

Le mie due preferite
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0779.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0780.JPG

Macro
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0781.JPG

Barche
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0783.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0782.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0785.JPG

La stessa a ISO 100
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0784.JPG

E, per finire, l'ATR72 di Air Dolomiti, appena atterrato
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove HS10/DSCF0789.JPG


Comments are welcome :D

Pait
21-05-2010, 18:39
Lasciando stare rumore e dettaglio che sono due punti che sono stati lungamente discussi... colori sono davvero morti, non tutti, le tonalità gialle verso l'arancione. :(
Meno male che hai usato colore saturo e tono contrastato... :rolleyes:
Puoi fare una prova con nitidezza normale... c'è troppo rumore, neanche il cielo è omogeneo.

Le foto continuano a non piacermi ma penso che lo sfizio dello zoommone non dev'essere male... quindi cerca di trovare delle impostazioni valide che mio padre vuole a tutti i costi comprarla... :muro:

mauro.c
21-05-2010, 19:30
Scusa, sono io il primo ad essere ipercritico verso questa macchina, ma vorrei capirne anche i motivi

Lasciando stare rumore e dettaglio
in quali foto vedi eccessivo rumore e/o mancanza di dettaglio ?
L'unica che, secondo me, manca molto di dettaglio è quella della barca arancione, ma probabilmente bastava abbassare la sensibilità a 100 ISO.

colori sono davvero morti
No, questo non lo capisco...a cosa ti riferisci ?
Quelle del banchetto dei pout-purrì mi sembra abbia bei colori

ma penso che lo sfizio dello zoommone non dev'essere male
in effetti è godurioso, ho fatto uno scatto al Canadair in decollo che sembrava fossi seduto sul carrello, non l'ho postata solo perchè ho aspettato troppo e quando ho scattato era controluce, quindi è venuta una fetecchia

mike1964
21-05-2010, 20:15
Lasciando stare rumore e dettaglio che sono due punti che sono stati lungamente discussi... colori sono davvero morti, non tutti, le tonalità gialle verso l'arancione. :(
Meno male che hai usato colore saturo e tono contrastato... :rolleyes:
Puoi fare una prova con nitidezza normale... c'è troppo rumore, neanche il cielo è omogeneo.

Le foto continuano a non piacermi ma penso che lo sfizio dello zoommone non dev'essere male... quindi cerca di trovare delle impostazioni valide che mio padre vuole a tutti i costi comprarla... :muro:

colori morti? :confused: :confused: :confused:

Ma se sembrano i colori di un cartone animato... :rolleyes:

Pait, scusami se lo dico con franchezza, ma ho l'impressione che davvero ti sia scappato di dire una cosa per l'altra.

Piuttosto proprorrei di mettere le impostazioni di colore stndard, lasciando perdere la velvia che satura in maniera innaturale i verdi e i blu.
;)

mauro.c
21-05-2010, 20:29
colori sono davvero morti

colori morti? :confused: :confused: :confused:

Ma se sembrano i colori di un cartone animato... :rolleyes:


Il mondo è bello perchè vario....:D

mike1964
21-05-2010, 20:39
Il mondo è bello perchè vario....:D

ed è bello pure perchè è colorato; ma non con quei colori esplosivi... :D :D :D

;)

sir psycho
21-05-2010, 20:57
Forse inizio a capirci qualcosa........:)

Uscita fotografica dedicata a testare la modalità ProgramAE.

Tutte le foto sono "nature", cioè non postprocessate in alcun modo.




Comments are welcome :D

In preview anche carine, ma alzando la risoluzione fanno pena, rumorose e senza dettaglio.

mauro.c
21-05-2010, 21:09
In preview anche carine, ma alzando la risoluzione fanno pena, rumorose e senza dettaglio.
Alzando la risoluzione a quanto ? E soprattutto, a che pro ?

Certo, non si può pretendere di stampare in A3 una foto fatta con una macchina con un sensore da 10M di 1/2.3"....ma secondo me, una stampa
10x15 o 13x18 la regge degnamente

Pait
21-05-2010, 21:29
In preview anche carine, ma alzando la risoluzione fanno pena, rumorose e senza dettaglio.

Non sono l'unico quindi :rolleyes:

colori morti? :confused: :confused: :confused:

Ma se sembrano i colori di un cartone animato... :rolleyes:

Quello che lo fa sembrare un cartone animato è la mancanza di qualcosa tra uno spigolo e l'altro... è tutto piatto e pieno di grana neanche troppo fine.
Poi non ho detto che mancano tutti i colori, ma le tonalità gialle sono molto basse e infatti le cose che dovrebbero essere arancioni sono quasi rosse.

DSCF0779.JPG
Tutte quelle cose secce e profumose arancioni sono tanto cariche nel rosso.
Però a riguardarle meglio ti do ragione, ero rimasto colpito dalla disomogeneità più che dal colore assoluto... di colore ce n'è fin troppo in alcune foto.
Il rumore lo percepisco al 70% e lo sfizio di zoommare ancora di più per vedere qualche ruga, qualche avvallamento della buccia di qualche frutto secco è inutile... non si vede niente, sono delle macchie colorate a forma di frutto secco.

Scusa, sono io il primo ad essere ipercritico verso questa macchina, ma vorrei capirne anche i motivi

in quali foto vedi eccessivo rumore e/o mancanza di dettaglio ?
L'unica che, secondo me, manca molto di dettaglio è quella della barca arancione, ma probabilmente bastava abbassare la sensibilità a 100 ISO.

Il rumore è dappertutto... ad esempio

DSCF0776.JPG
nell'angolo in alto a sinistra, in pieno cielo, senza un filo di nuvola è tutto a puntini. Il difetto si evidenzia già al 50% di ingrandimento

Per la mancanza di dettaglio invece

DSCF0782.JPG / DSCF0784.JPG / DSCF0785.JPG
Guarda la parte in legno della cabina, è impastata, le venature si intuiscono ma non ci sono... e siamo solo a 200ISO per la prima e la terza, la seconda è a 100 ISO ma la situazione non migliora.

DSCF0789.JPG
Qui il rumore un pò meglio... lo si vede al 66%

Non sono foto brutte ma ovviamente la bilancia tra qualità e features, anche per lo zoommone è sbilanciata verso le features.
La cosa assurda è il rumore, davvero troppo anche a 200 ISO. Sono il primo a dire che la grana deve esserci una foto altrimenti nella processazione interna alla macchinetta c'è qualcosa che sta mangiando via dettagli ma qui mancano anche i dettagli

mauro.c
21-05-2010, 21:53
Il rumore è dappertutto... ad esempio

DSCF0776.JPG
nell'angolo in alto a sinistra, in pieno cielo, senza un filo di nuvola è tutto a puntini. Il difetto si evidenzia già al 50% di ingrandimento

Per la mancanza di dettaglio invece

DSCF0782.JPG / DSCF0784.JPG / DSCF0785.JPG
Guarda la parte in legno della cabina, è impastata, le venature si intuiscono ma non ci sono... e siamo solo a 200ISO per la prima e la terza, la seconda è a 100 ISO ma la situazione non migliora.

DSCF0789.JPG


Un mio collega si vanta di saper distinguere un audio MP3 a 320Kbit/sec da un WMA.....e ci riesce veramente. Io no.

Qui la situazione è la stessa....io non vedo tutto il rumore che tu dici di vedere, ma ammetto che potrebbe essere un problema mio.

Fatto sta che, in un utilizzo "normale" (cioè quello che ci si aspetta da una compattona, cioè immagini a video o stampe 10x15) non mi sembrano malaccio.

Se poi vogliamo ritornare sul tema che la stessa foto fatta con una reflex la potresti ingrandire in A3 senza percepire nessuno scadimento dell'immagine, sono il primo ad ammetterlo.

Il discorso del colore invece è troppo soggettivo, per ritornare al paragone "musicale", c'è chi preferisce ascoltare con loudness escluso ed equalizzazione flat e c'è chi invece predilige bassi e alti "sparati".
Io ho visto il soggetto in originale, e mi sembra che i colori siano abbastanza fedeli, ma, ripeto, è molto soggettivo

Pait
21-05-2010, 22:30
Limitarsi a 10x15 con una macchina così costosa mi sembra assurdo, io ho stampato foto della vecchia Sony P100 5Mpixel a 20x30 e sono venute splendide

Ovviamente anche per me la valutazione non può che essere soggettiva. Ma ho appena adesso trovato un sito che oltre che valutare a occhio le immagini le sottopone a test strumentali... probabilmente software

questo è il link
http://www.photoreview.com.au/Fujifilm/reviews/advanced/fujifilm-finepix-hs10.aspx
clikkate su "full review" e scorrete verso il basso troverete vari grafici.

Questo mette in rapporto apertura del diaframma con lunghezza focale e misura la risolvenza
http://www.photoreview.com.au/reviews/advanced/HS10_Res-vs-FL-graph.jpg
le linee continue sono il centro della foto, quelle tratteggiate i bordi

Il risultato più alto al centro ad apertura massima (F2,8) e focale minima (4,2mm) è di quasi 1700 ai bordi scende a 1500

La situazione dove la risoluzione è generalemente più alta in tutta la foto è a 7.1mm di focale con diaframma a F3,2 dove al centro è sempre di circa 1700 e ai bordi sale fino a circa 1550

Confrontandolo con lo stesso test della FZ35 invece troviamo una situazione un pò diversa
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz35.aspx
http://www.photoreview.com.au/reviews/advanced/FZ35_Res-vs-FL-graph.jpg

Il risultato migliore è di 2600 al centro con 2300 ai bordi a focale 7,1mm e F3,2
Il risultato peggiore è a lunghezza focale massima 44,7mm con F8 al centro circa 1650 e ai bordi 1400

C'è anche l'analisi dell'andamento della risolvenza in relazione agli ISO
http://www.photoreview.com.au/reviews/advanced/HS10_Res-vs-ISO-graph.jpg

La HS10 è molto omogenea e cala di poco

http://www.photoreview.com.au/reviews/advanced/FZ35_Res-vs-ISO-graph.jpg

La FZ38 scende più velocemente

Sito molto tecnico ma che perlomeno da dei valori confrontabili in maniera assoluta e non un giudizio personale

John85
21-05-2010, 23:08
Dopo un intervento ipertecnico da parte di pait che ci ha mostrato istogrammi e curve, provo a riportare tutti alla realtà "bovina" :D

Ho visto le foto...sembrano tutti fotogrammi tirati fuori da un telefilm anni 70-80..chessò tipo Magnum P.I. o Supercar :D

Non so a cosa sia dovuto questo effetto...ma di sicuro va abbassato il valore di almeno uno dei setting che hai usato. Mi pare che la fotocamera cerchi di sforzarsi di tirar fuori nitidezza, ma in cambio restituisca solo rumore.
Anche a ISO100 il cielo non è omogeneo ma pieno di piccoli puntini che rendono sgradevole l'immagine, a volte anche senza bisogno di ingrandirla ma semplicemente guardandola in preview sul browser.

MiKeLezZ
22-05-2010, 02:00
Volevo commentare le foto, però non sono così esperto. Posso dire cosa A ME sembra di vedere:

- Rumore digitale che rende il crop pressoché impossibile (si vede che proprio manca il dettaglio... per avere una immagine decente bisogna fare il contrario del crop... e far diventare i 10MP dei 5MP con downsampling)

- La prima foto riassume un po' tutte le brutture della camera: aberrazioni cromatiche, mancanza di dettaglio, geometrie distorte, sfuocatura generalizzata della scena e in particolare ai bordi. Non so se poi sia stato voluto di mettere a fuoco le foglie, visto che il 90% della scena risulta poi tutto fuori fuoco.

- La seconda foto fatta in manuale oltre ai problemi di prima ci mette il carico dovuta al fatto sia stata sovraesposta

- In generale i colori sono eccessivamente saturi (in particolare, quei verdi e gialli delle piante sono innaturali) e mi sembra di vedere una maschera di contrasto che brucia anche i dettagli in ombra

- Se visionata in formato 1:1 sembra di vedere quei film in bluray pieni di rumore digitale per far le veci della grana delle vecchie pellicole analogiche (cosa che io personalmente odio... ma tant'è)... e temo che qua di stampe A4 ne verrebbero ben poche

- In compenso la macro del fiore è venuta bene e l'immagine dei ciondili è molto artistica

La domanda che mi ricorre in testa è quindi questa: ma che se la si prende a fare questa bridge se tanto il RAW è inutilizzabile, le lenti il sensore o quel che è danno risultati mediocri al pari se non meno di una compatta, e il tele da 720mm è praticamente mai usato (se non per postare il primo giorno, in piena esaltazione, la foto della luna)... in pratica, in controsenso assoluto, l'unica cosa buona sono le macro e il maggiore DoF dato dal 720mm???

Mi auguro esca presto la FZ48 o quel che sarà!!!!!! Ora come ora, almeno per me, pare più sensato comprarsi una TZ10 di questa Fuji con anima da compatta che vorrebbe fare la bridge ma non ci riesce!

mike1964
22-05-2010, 06:40
ragazzi, ascolatate uno che un po' se ne intende, specie di Fuji :)

il problema sono tutti quei valori "sparati", a cominciare dal profilo velvia che esalta troppo i verdi e distorce pure le altre tonalità ed è la causa di quella cromia non troppo fedele ai colori reali, di cui qualcuno si lamentava. La ipersaturazione, invece, distrugge le gradazioni di colore, che già sulla HS10 sono quel che sono (cioè molto scarse), il DR200%, dove c'è, "tira" lo sviluppo facendo uscire fuori altri artefatti e l'impostazione troppo forte della maschera di contrasto introduce rumore e grana dappertutto.

;)

mauro.c
22-05-2010, 10:52
il problema sono tutti quei valori "sparati", a cominciare dal profilo velvia
;)

Cosa intendo per "profilo Velvia" ?

Comunque, per approfondire, ho fatto qualche scatto con le varie impostazioni che in qualche modo modificano il colore, ovvero
- Colore
- Tono
- Finepix Colore
- Gamma Dinamica

Ho considerato solo i valori centrale e superiore delle impostazioni, lasciando per adesso da parter quelli inferiori (es. Tono = Morbido)

Tutti gli scatti sono stati fatti in ProgramAE a ISO200, all'aperto in ombra.

Iniziamo (in bold il parametro variato rispetto al setting "flat")

Colore = STD- Tono = STD - Finepix Colore = STD - DR100
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0790.JPG

Colore = STD- Tono = STD - Finepix Colore = F-Chrome - DR100
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0791.JPG

Colore = STD- Tono = STD - Finepix Colore = STD - DR200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0792.JPG

Colore = Satura - Tono = STD - Finepix Colore = STD - DR100
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0793.JPG

Colore = STD - Tono = Contrastato - Finepix Colore = STD - DR100
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0794.JPG

Quest'ultima è fatta con gli stessi settings di quelle di ieri, che hanno provocato il dibattito sul colore
Colore = Satura- Tono = Contrastato - Finepix Colore = F-Chrome- DR200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0795.JPG

Avanti con i commenti.............

Pait
22-05-2010, 11:18
DSCF0791 / DSCF0793 / DSCF0795
Sono radioattive... specialmente la 795!
La 791 è al limite, magari bella per fotografie in cui si gioca con i colori

DSCF0792
Per i miei gusti la migliore, colori vividi ma non troppo, rumore non troppo accentuato ma presente... avrebbe bisogno di una unsharp mask :( manca davvero quell'affilatura necessaria in una foto così.
Ho fatto tempo fa una foto simile con la TZ5 e si vedevano le fibre della tovaglietta... ora vedo se riesco a farne un'altra per farti capire cosa secondo me manca in queste

http://img72.imageshack.us/img72/8760/p1020871n.jpg

http://img63.imageshack.us/img63/2493/p1020872s.jpg

mauro.c
22-05-2010, 11:34
DSCF0791 / DSCF0793 / DSCF0795
Sono radioattive... specialmente la 795!
La 791 è al limite, magari bella per fotografie in cui si gioca con i colori

DSCF0792
Per i miei gusti la migliore, colori vividi ma non troppo, rumore non troppo accentuato ma presente... avrebbe bisogno di una unsharp mask :( manca davvero quell'affilatura necessaria in una foto così.
Ho fatto tempo fa una foto simile con la TZ5 e si vedevano le fibre della tovaglietta... ora vedo se riesco a farne un'altra per farti capire cosa secondo me manca in queste

http://img72.imageshack.us/img72/8760/p1020871n.jpg

http://img63.imageshack.us/img63/2493/p1020872s.jpg

Ho capito cosa intendi e concordo, mi ricorda un famoso politico che si faceva riprendere con un collant davanti all'obbiettivo per nascondere le rughe :D

Boh, mi hai fatto venire voglia di provare con Nitidezza = morbido, cosa viene fuori ? un budino ? :muro:

Pait
22-05-2010, 11:50
Oh! Un'immagine vale più di mille parole!
Per il collant davanti all'obbiettivo... esistono i filtri flou che sono fatti appositamente, credo comunque di aver individuato il politico... :rolleyes: non lo sapevo, pensavo fosse fatto tutto in digitale :D http://fc04.deviantart.net/fs11/i/2006/259/6/b/GANDA_LOL_xD_by_TheFaller.gif

John85
22-05-2010, 12:40
DSCF0791 / DSCF0793 / DSCF0795
Sono radioattive... specialmente la 795!
La 791 è al limite, magari bella per fotografie in cui si gioca con i colori

DSCF0792
Per i miei gusti la migliore, colori vividi ma non troppo, rumore non troppo accentuato ma presente... avrebbe bisogno di una unsharp mask :( manca davvero quell'affilatura necessaria in una foto così.
Ho fatto tempo fa una foto simile con la TZ5 e si vedevano le fibre della tovaglietta... ora vedo se riesco a farne un'altra per farti capire cosa secondo me manca in queste

http://img72.imageshack.us/img72/8760/p1020871n.jpg

http://img63.imageshack.us/img63/2493/p1020872s.jpg

Concordo...anche secondo me la DSCF0792 è nettamente la migliore del lotto postato. ;)

Sul confronto con la Lumix...beh questo è il loro "campo". In queste situazioni riescono ad emergere sopra tutte le concorrenti della stessa fascia (forse Casio FH100 esclusa) quanto a nitidezza, contrasto ed affilatura dell'immagine.
Purtroppo però parliamo di tecnologie differenti (CCD vs BSI-CMOS) e soprattutto ottiche differenti quanto a costruttore ma soprattutto lugnhezza focale.

Sarebbe già più interessante trovare qualcuno con la Sony HX1 (20x CMOS), o la Lumix FZ28 (18X CCD) o ancora con la S200EXR (stesso costruttore ottiche ma sensore CCD-EXR) per farla rivaleggiare con fotocamere di pari fascia.

Pait
22-05-2010, 12:42
Mi è venuta un'idea... tu hai provato solo impostazioni verso l'alto e in modo sinergico... perchè non provarle in modo contrastante:

Nitidezza = Alto
Colore = STD
Tono = Basso
Finepix Colore = STD
DR200

Forse con il contrasto tra Nitidezza e Tono riesci a limitare il rumore aumentando il dettaglio.
Magari aggiustando se è troppo poco colorata aumentando il colore

superdrogo
22-05-2010, 12:49
scusate se mi intrometto ma tra le foto di mauro e quelle di pait c'è un elemento che fa la differenza : la luce incidente..

è probabile che la panasonic abbia comunque più dettaglio ma è evidente che con una luce incidente laterare è più facile per qualsiasi sensore rilevare i microcontrasti mentre con una luce uniforme non direzionata come in quelle di mauro la scena risulterà inevitabimente piatta e il dettaglio ancora minore..

mauro.c
22-05-2010, 12:56
Mi è venuta un'idea... tu hai provato solo impostazioni verso l'alto e in modo sinergico... perchè non provarle in modo contrastante:

Nitidezza = Alto
Colore = STD
Tono = Basso
Finepix Colore = STD
DR200

Forse con il contrasto tra Nitidezza e Tono riesci a limitare il rumore aumentando il dettaglio.
Magari aggiustando se è troppo poco colorata aumentando il colore

Adesso sto uscendo, domani mattina rimetto su il set e provo.

Altri suggerimenti ? Mike1964, tu non commenti ?

Pait
22-05-2010, 12:56
Hai ragione, come al solito non penso alle condizioni in cui è stata fatta...
Comunque le varie foto che ho visto della HS10 sono molto piatte

Vai qui e guarda
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143901&page=31

DSCF0776.JPG
DSCF0779.JPG

Ma anche le altre

superdrogo
22-05-2010, 13:16
sì le ho viste : fate una prova con una qualsiasi foto anche di reflex : aumentate il contrasto e date una maschera di contrasto esagerata : vi accorgerete che la foto si appiattisce subito si ha più dettaglio ma perde le sfumature e le distanze fra i piani... il vantaggio di un grande formato non è tanto il dettaglio ma la naturalezza delle forme, più il sensore è piccolo più un tronco risulterà piatto invece che rotondo, se noi in un sensore piccolo aumentiamo ancora di più il contrasto e lo sharpness schiacciamo ancora di più i piani tonali facendo una frittata... io sarei per lasciare le impostazioni più flat possibile e poi dopo via software dare se mai contrasto anche perchè ogni immagine e ogni luce vuole il suo trattamento specifico sia sul contrasto che sullo sharpness ( ad esempio "affilare" un frutto come una mela o una banana o una noce richiede un tipo di sharpness, un kiwi tutto un altro tipo ) gli strumenti di correzioneche può avere una macchina sono per forza di cosa grossolani e mediocri rispetto anche al più scalercio software free in circolazione

mike1964
22-05-2010, 13:19
Adesso sto uscendo, domani mattina rimetto su il set e provo.

Altri suggerimenti ? Mike1964, tu non commenti ?


Appena ho il tempo di guardarle per bene...

Comunque per profilo velvia intendevo il chrome.

Comunque, prova a farne una con i parametri minimi: tutti i profili standard, nitidezza "morbida" e colore "minimo" (non so come li chiamino sulla HS10; il concetto è: cerca di avere una foto meno pasticciata possibile, con tutti i settaggi al minimo possibile; se serve una maschera di contrasto la si può sempre applicare dopo, però agendo su una foto che non è nata già "rovinata" dal software di conversione JPG interno alla fotocamera) .

mike1964
22-05-2010, 13:22
sì le ho viste : fate una prova con una qualsiasi foto anche di reflex : aumentate il contrasto e date una maschera di contrasto esagerata : vi accorgerete che la foto si appiattisce subito si ha più dettaglio ma perde le sfumature e le distanze fra i piani... il vantaggio di un grande formato non è tanto il dettaglio ma la naturalezza delle forme, più il sensore è piccolo più un tronco risulterà piatto invece che rotondo, se noi in un sensore piccolo aumentiamo ancora di più il contrasto e lo sharpness schiacciamo ancora di più i piani tonali facendo una frittata... io sarei per lasciare le impostazioni più flat possibile e poi dopo via software dare se mai contrasto anche perchè ogni immagine e ogni luce vuole il suo trattamento specifico sia sul contrasto che sullo sharpness ( ad esempio "affilare" un frutto come una mela o una banana o una noce richiede un tipo di sharpness, un kiwi tutto un altro tipo ) gli strumenti di correzioneche può avere una macchina sono per forza di cosa grossolani e mediocri rispetto anche al più scalercio software free in circolazione

Ecco, appunto: è propio quel che intendevo dire pure io (hai scritto mentre stavo scrivendo pure io ;) )

mauro.c
23-05-2010, 09:47
Mi è venuta un'idea... tu hai provato solo impostazioni verso l'alto e in modo sinergico... perchè non provarle in modo contrastante:

Nitidezza = Alto
Colore = STD
Tono = Basso
Finepix Colore = STD
DR200

Forse con il contrasto tra Nitidezza e Tono riesci a limitare il rumore aumentando il dettaglio.
Magari aggiustando se è troppo poco colorata aumentando il colore

Appena ho il tempo di guardarle per bene...

Comunque per profilo velvia intendevo il chrome.

Comunque, prova a farne una con i parametri minimi: tutti i profili standard, nitidezza "morbida" e colore "minimo" (non so come li chiamino sulla HS10; il concetto è: cerca di avere una foto meno pasticciata possibile, con tutti i settaggi al minimo possibile; se serve una maschera di contrasto la si può sempre applicare dopo, però agendo su una foto che non è nata già "rovinata" dal software di conversione JPG interno alla fotocamera) .

Signori, eccovi accontentati.

Stesso set di ieri (la banana un pò più scura non è un artefatto della HS10, sta davvero marcendo :D ), impostazioni di base ProgramAE, ISO 200 e DR200, la macchina imposta la stessa apertura F/3,6 e varia il tempo in funzione delle altre impostazioni, da 1/200 a 1/300.

Iniziamo. Come ieri, ho variato un parametro per volta e l'ho evidnziato in Bold.

Nitidezza = maggiore - Colore = STD - Tono = morbida - Finepix Colore = STD - DR200 (come suggerito da Pait)
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0796.JPG

Nitidezza = morbida - Colore = STD - Tono = morbida - Finepix Colore = STD - DR200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0797.JPG

Nitidezza = morbida - Colore = minore - Tono = morbida - Finepix Colore = STD - DR200 (tutto al minimo, come suggerito da Mike)
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0798.JPG

Nitidezza = maggiore - Colore = minore - Tono = morbida - Finepix Colore = STD - DR200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0799.JPG

Nitidezza = maggiore - Colore = minore - Tono = STD - Finepix Colore = STD - DR200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0800.JPG

Direi che
- Nitidezza = Morbida (797) toglie sicuramente......nitidezza :D
- Colore = Minore (798) la rende troppo slavata

Tutto sommato continuo a preferire la 792 di ieri.

Ho notato un'altra cosa che voglio sottoporre alla vostra attenzione: la stessa foto visualizzata con "Raccolta Foto di Windows" (il visualizzatore di default di Vista), IrfanView e nel browser Firefox, cambia decisamente.

Il primo è molto piatto, il secondo ha più dettaglio, il terzo è ancora più "sharp".
Evidentemente, c'è un'altra variabile di cui tenere conto, cioè l'algoritmo di rendering utilizzato per la visualizzazione (che, evidentemente, non è standard).

La parola agli esperti.

Pait
23-05-2010, 11:01
Però... la 796 raggiunge un buon grado di dettaglio, non elevatissimo ma c'è qualcosa in più rispetto alle altre.

Puoi cambiare set? Andrebbe bene un paesaggio dal balcone, magari anche a focale spinta per vedere se il parametro nitidezza riesce a far guadagnare qualcosa su foto tipo quelle della barca.

Magari sperimentando anche il Tono contrastato.

megthebest
23-05-2010, 11:03
la 797 mi sembra sfocata però

superdrogo
23-05-2010, 11:31
in effetti la la 796 è buona meglio di quelle di ieri per rotondità delle forme.( merito del contrasto minore ) la 797 è sfuocata cioè oltre che soft è proprio con fuoco non corretto..

queste prove vanno fatte col cavalletto e scatto temporizzato perchè se no sono fuorvianti

scusa sai... ma per tagliare la testa al toro non potresti mettere un raw anche ?

allora cavalletto, se ce l'hai naturalmente, jpeg e raw corrispondente... la 796 è comunque una fotografia e non un disegno colorato per cui togliere contrasto gli ha fatto bene e penso che il raw sia ancora meglio( nel senso che credo che una maschera in postproduzione sia senz'altro meglio di una in macchina)

mauro.c
23-05-2010, 11:53
scusa sai... ma per tagliare la testa al toro non potresti mettere un raw anche ?

Si, ma come ? Convertito JPEG con SILKPIX ? E con quali parametri ?


allora cavalletto, se ce l'hai naturalmente

l'ho lasciato al controllo di sicurezza dell'aeroporto, non volevcano farmelo passare con il bagaglio a mano (......c'è tutta una casistica di attentati aerei compiuti con un cavalletto :D ) e non potevo rifare la coda al checkin.

mauro.c
23-05-2010, 12:00
....dimenticavo: grazie a tutti voi che mi state dando una mano a domare la bestia, con i vostri consigli

superdrogo
23-05-2010, 12:10
Mauro, a me va bene anche il file grezzo poi me lo converto io con silkypix.. figurati grazie a te è sempre un piacere parlare di fotografia..;)

mauro.c
23-05-2010, 12:23
Mauro, a me va bene anche il file grezzo poi me lo converto io con silkypix.. figurati grazie a te è sempre un piacere parlare di fotografia..;)

OK, stasera ci provo e vi faccio sapere, buona giornata a tutti

mike1964
23-05-2010, 16:12
mi sono guardato le foto e riconfermo le opinioni già espresse: il sensore di questa macchina non è all'altezza della situazione.

Mi dispiace, ho scattato con le Fuji per tanti anni, e ancora lo faccio; ma la mancanza di dettaglio e di profondità cromatica è troppo evidente.

Questo non vuol dire che la HS10 sia una cattiva macchina; le foto sono sicuramente buone almeno fino ad una stampa di 20 x 30 CM e anche più; ma nienbte mi leva dalla testa che se avessero usato un sensore da 5 o 6 MP al massimo avrebbero ottenuto risultati globalmente superiori.

La situazione attuale è che una vecchia S100FS o s200EXR, pur non arrivando a 700mm, probabilmente otterrà una foto di qualità migliore (notevolmente migliore) facendo un crop. Ma d'altra parte la qualità della s100FS e della s200EXR era superlativa per la fascia di appartenenza, quindi Fuji non ha fatto altro che adeguarsi verso il basso.

Resta una macchina comoda, versatilissima e completa; il 99% delle persone che la comprerà ne sarà più che soddisfatta e non immaginerà nemmeno da lontano tutti i discorsi che noi appassionati andiamo facendo sui forum.

A chi cerca una qualità migliore con costo umano consiglio l'acquisto di una qualsiasi reflex con ottica 18-200; spenderà comunque un po' di più rispetto alla HS10, ma alla fine dovremmo essere su cifre ancora abbordabili.

mauro.c
23-05-2010, 18:01
mi sono guardato le foto e riconfermo le opinioni già espresse: il sensore di questa macchina non è all'altezza della situazione.

Mi dispiace, ho scattato con le Fuji per tanti anni, e ancora lo faccio; ma la mancanza di dettaglio e di profondità cromatica è troppo evidente.

Questo non vuol dire che la HS10 sia una cattiva macchina; le foto sono sicuramente buone almeno fino ad una stampa di 20 x 30 CM e anche più; ma nienbte mi leva dalla testa che se avessero usato un sensore da 5 o 6 MP al massimo avrebbero ottenuto risultati globalmente superiori.

La situazione attuale è che una vecchia S100FS o s200EXR, pur non arrivando a 700mm, probabilmente otterrà una foto di qualità migliore (notevolmente migliore) facendo un crop. Ma d'altra parte la qualità della s100FS e della s200EXR era superlativa per la fascia di appartenenza, quindi Fuji non ha fatto altro che adeguarsi verso il basso.

Resta una macchina comoda, versatilissima e completa; il 99% delle persone che la comprerà ne sarà più che soddisfatta e non immaginerà nemmeno da lontano tutti i discorsi che noi appassionati andiamo facendo sui forum.

A chi cerca una qualità migliore con costo umano consiglio l'acquisto di una qualsiasi reflex con ottica 18-200; spenderà comunque un po' di più rispetto alla HS10, ma alla fine dovremmo essere su cifre ancora abbordabili.
Bravo Mike, mi sembra un'analisi molto equilibrata e condivisibile, hai riassunto esattamente il mio pensiero. :cincin:

Comunque, come richiesto da Superdrogo, ecco due scatti con tele a manetta, ho fatto sia in JPEG che RAW ma non so dove postare quest'ultimi, sono troppo grossi e digilander mi va fuori quota disco.

Ho tenuto i settaggi che sinora hanno dato i risultati migliori, ovvero ISO200, nitidezza= maggiore e:

Colore = STD- Tono = STD - Finepix Colore = STD - DR200 (come la 792)
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0805.JPG
e

Colore = STD- Tono = Morbida - Finepix Colore = STD - DR200 (come la 796)
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0806.JPG

La 805 è sfuocata o mossa, non riesco a capire se è colpa dell'elaborazione o se lo stabilizzatore non ce l'ha fatta.

La 806 invece non è male, a mio giudizio: la maglietta gialla ha le righe abbastanza nitide, anche ingrandendo l'immagine.

superdrogo
23-05-2010, 18:35
Mauro purtroppo sono entrambe mosse...(1/180 di secondo può essere che non sia sufficiente per un 720mm anche stabilizzato) anche la seconda seppur meno lo è...scusa la battuta: ma hai problemi con la luce del sole:D perchè continui a fare test con luci improponibili..cioè in piena "ombra" senza alcun contrasto ciò non aiuta a dare un giudizio.. per i file raw mettili se vuoi su rapidshare in una cartella zip.

alla prossima...saluti

Pait
23-05-2010, 19:21
Non penso proprio che la 806 sia mossa :eek:

Spero di sbagliarmi... ma è l'effetto della grana

200 ISO è tanto granulosa... non vorrei sentirmi piovere insulti addosso ma mi da l'impressione di 400-800 ISO sulla TZ5

superdrogo
23-05-2010, 19:32
la prima è molto mossa a 1/160, la seconda è fatta più o meno allo stesso tempo 1/180 la sfocatura è quella laterale tipica del mosso...fidati le so riconoscere;)

per giudicare un tele simile occorre il cavalletto o una bella mano o un tempo di sicurezza diciamo almeno 1/500 o più alto

poi occorre valutare bene dove si è fatto il fuoco, quindi in genere è meglio usare la messa a fuoco centrale, badando di non avere ostacoli davanti, e poi, se possibile, essere ortognali al soggetto ripreso.

mauro.c
23-05-2010, 19:33
perchè continui a fare test con luci improponibili..cioè in piena "ombra"

Perchè questo è quello che passa il convento :D

Ho le finestre esposte a nord-ovest, quindi la scelta è fra ombra / ombra al mattino e ombra / controsole sparato al pomeriggio.

Facciamo così: appena posso faccio un'altra uscita tipo quella alla marina (che ho dovuto rimuovere per problemi di quota disco) e posto le foto.

Nel frattempo, se vuoi dare un'occhiata ai RAW, eccoli su Rapidshare come da tuo consiglio
http://rapidshare.com/files/390777917/RAW_Mauro.zip.html

mauro.c
23-05-2010, 19:37
per giudicare un tele simile occorre il cavalletto o una bella mano
Sul primo ho già detto, la seconda c'era fino a qualche anno fa :D

quindi in genere è meglio usare la messa a fuoco centrale
Ce l'ho

badando di non avere ostacoli davanti
Ce l'ho

e poi, se possibile, essere ortognali al soggetto ripreso.
Ce l'ho un po' meno, ero a circa 135° dal soggetto

excalibur3000
23-05-2010, 19:42
Vorrei farvi vedere degli scatti di prova fatti oggi con la mia s8000fd che ad essere sincero a me personalmente sono piaciuti
(senza tener conto della composizione ma come detto sono solo scatti di prova).
Tenendo presente che ho solo giocato un pò sugli iso da 64 fino a 100 e la ghiera l'ho impostata su P e niente vorrei avere un vostro parere tecnico dato che l'ho sempre usata in automatico ma voglio imparare ad usarla in manuale il risultato lo potrete vedere klikkando sul seguente link:

http://picasaweb.google.com/109432072320877782921/FujiFinepixS8000fd#

superdrogo
23-05-2010, 19:47
ok Mauro allora aspettiamo il Sole:D ... e scusa per il "decalogo" ma voleva essere solo un promemoria, quanto alla mano non dubito che tu l'abbia, ma gari non è facile l'uso a mano libera di una macchina nuova ecco perchè un appoggio fisso toglierebbe ogni dubbio ( ricordando di togliere lo stabilizzatore, ma penso sia superfluo dirlo lo ricordo solo per gli "esordienti" ) intanto guardo i raw...

mauro.c
23-05-2010, 19:53
... e scusa per il "decalogo" ma voleva essere solo un promemoria
Scusa ? SCUSA ???? Ma sei fuori ? Sono io a dover ringraziare chiunque mi aiuti a migliorarmi :D

quanto alla mano non dubito che tu l'abbia
L'avevo, ho usato l'imperfetto....poi le notti insonni a badare ai figli hanno lasciato il segno :muro:

intanto guardo i raw...
Grazie, sappimi dire se dai RAW si capisce se hai ragione tu (mossa) o Pait (sfuocata)

Io ho provato ad aprirli con SILKYPIX, ma è come se mi avessero chiesto di pilotare un Airbus

superdrogo
23-05-2010, 20:24
...è mossa è mossa... lo si nota dal fatto che le linee verticali della lana ( quelle in basso nella maglia ... a propsito ma chi è che indossa una maglia simile:D ) sono abbastanza nette mentre quelle nere orizzontali( pur più grandi) sono sfuocate( alonate di grigio ) verso l'alto...segno che la macchina "ballava"..

superdrogo
24-05-2010, 11:35
Vorrei farvi vedere degli scatti di prova fatti oggi con la mia s8000fd che ad essere sincero a me personalmente sono piaciuti
(senza tener conto della composizione ma come detto sono solo scatti di prova).
Tenendo presente che ho solo giocato un pò sugli iso da 64 fino a 100 e la ghiera l'ho impostata su P e niente vorrei avere un vostro parere tecnico dato che l'ho sempre usata in automatico ma voglio imparare ad usarla in manuale il risultato lo potrete vedere klikkando sul seguente link:

http://picasaweb.google.com/109432072320877782921/FujiFinepixS8000fd#

le ho guardate e se ci fai caso sono tutte sovraesposte bruciando le alte luci, al che ho guardato i dati exif e ho visto che hai volutamente sovraesposto di 2/3 di stop.. "poverino" quel sensore... già le foto erano contrastate di suo se poi decidi addirittura di sovraesporre è chiaro che non può far miracoli...;)

mbico
25-05-2010, 10:31
qui (http://www.dpreview.com/news/1005/10052501canon5diifujifilmhs10firmware.asp)

mauro.c
25-05-2010, 11:02
qui (http://www.dpreview.com/news/1005/10052501canon5diifujifilmhs10firmware.asp)

Se passi da Genova, avvisa: spritz pagato !

EDIT: non si sono sprecati con i fix

The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.

1. In Raw data a line is visible where colors slightly change when developed by Raw File Converter.

2. Battery indicator turns on too early.

3. When "Image Disp." in set-up menu is set to "Zoom", sometimes image corrupts.

excalibur3000
25-05-2010, 15:22
Ti volevo chiedere se si deve sempre fare prima l'upgrade 1.01 e poi successivamente l'1.02 o basta solo fare il secondo ?
Grazie per la risposta.

Pait
25-05-2010, 15:34
Ti volevo chiedere se si deve sempre fare prima l'upgrade 1.01 e poi successivamente l'1.02 o basta solo fare il secondo ?
Grazie per la risposta.

Credo che come ogni firmware si possa saltare direttamente alla versione finale. Ed è anche meglio fare un solo flash: già c'è il rischio che possa andar male perchè farne due e raddoppiare il rischio di portarla in assistenza?

mbico
25-05-2010, 15:42
Ti volevo chiedere se si deve sempre fare prima l'upgrade 1.01 e poi successivamente l'1.02 o basta solo fare il secondo ?
Grazie per la risposta.

non lo so, non ho la hs10 ...

a logica un aggiornamento avviene dopo il successo ...
ma non credo che saltanto una versione si abbiano problemi ...
però non mi assumo responsabilità ...
magari chiedendo a Fuji o su dpreview ...

mauro.c
25-05-2010, 17:51
......... già c'è il rischio che possa andar male perchè farne due e raddoppiare il rischio di portarla in assistenza?

Terrorista !!!!!

mauro.c
25-05-2010, 19:44
Fatto ! Per adesso, l'unico vero miglioramento che noto è
"Battery indicator turns on too early"

Avevo già comprato un set nuovo di NIMh, pensando che quello vecchio si fosse strinato, e invece era il maledetto FW che le dava per scariche troppo presto !

Domani, se riesco ad uscire dall'ufficio a un ora decente, provo qualche scatto V1.02

Pait
25-05-2010, 23:37
Terrorista !!!!!

Bisogna essere consapevoli di quello che si sta facendo: si prendono tutte le precauzioni. Altrimenti qualcuno potrebbe iniziare a flashare senza le batterie pienamente cariche o addirittura spegnere la macchina a metà perchè è passato troppo tempo

Fatto ! Per adesso, l'unico vero miglioramento che noto è
"Battery indicator turns on too early"

Avevo già comprato un set nuovo di NIMh, pensando che quello vecchio si fosse strinato, e invece era il maledetto FW che le dava per scariche troppo presto !

Domani, se riesco ad uscire dall'ufficio a un ora decente, provo qualche scatto V1.02

Aspetto impaziente

John85
26-05-2010, 09:38
Beh mi sa che la tua spasmodica attesa sarà abbastanza vana.
Se il changelog del nuovo firmware è questo:

The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.

1. In Raw data a line is visible where colors slightly change when developed by Raw File Converter.

2. Battery indicator turns on too early.

3. When "Image Disp." in set-up menu is set to "Zoom", sometimes image corrupts.

Non c'è da attendersi NESSUN tipo di miglioramento nel comparto foto se non quello relativo a quel bug della linea quando si usa il raw converter. :read:

mauro.c
26-05-2010, 20:23
Bisogna essere consapevoli di quello che si sta facendo: si prendono tutte le precauzioni. Altrimenti qualcuno potrebbe iniziare a flashare senza le batterie pienamente cariche o addirittura spegnere la macchina a metà perchè è passato troppo tempo


Ripensandoci, mi stupisco di come oggetti così evoluti come le fotocamere digitali non abbiano una protezione tipo la memoria shadow, per prevenire caricamenti non corretti del FW

Per ritornare IT, oggi foschia a Genova, per non scatenare flame sulla definizione delle immagini ho preferito rimandare gli scatti v1.02

msev04
26-05-2010, 21:41
Approfittando delle belle giornate sto provando la mia HS10 "in esterni". Piano piano sto prendendo confidenza con la controversa nuova creatura Fuji. Qualche scatto qui http://www.flickr.com/x/t/0090009/photos/16888523@N04/
Un saluto a tutti ;)

Pait
26-05-2010, 22:34
@msev4 dimmi la verità... hai lavorato per la Microsoft tra il 2000 e il 2002?

giosimar
27-05-2010, 00:54
http://www.flickr.com/photos/16888523@N04/4642071635/

che foto "strana".
i papaveri sembrano appiccicati sullo sfondo come se li avessi applicati con un pennello.

effetto intrigante, ma comportamento piuttosto scadente della fotocamera...

giosimar
27-05-2010, 00:56
http://www.flickr.com/photos/16888523@N04/3273685513/

ho visto il preview ed ho pensato "wow!" immaginando che avessi usato l'hs10, invece... :D

mike1964
27-05-2010, 06:44
http://www.flickr.com/photos/16888523@N04/3273685513/

ho visto il preview ed ho pensato "wow!" immaginando che avessi usato l'hs10, invece... :D

E invece è fatto con una Canon 350D.

Però, ferme restando le perplessità che ho numerose volte espresso sulla HS10, ciò non significa che una foto così non si possa fare pure con la Fuji; uno bello scatto, preferibilmente in RAW, stando attenti all'esposizione, una bella elaborazione successiva, e la foto viene fuori.

Non confondiamo la bellezza di una foto con le sue qualità tecniche ;)

Pait
27-05-2010, 07:00
http://www.flickr.com/photos/16888523@N04/4642071635/

che foto "strana".
i papaveri sembrano appiccicati sullo sfondo come se li avessi applicati con un pennello.

effetto intrigante, ma comportamento piuttosto scadente della fotocamera...

Sicuramente Colore=F-Chrome ... satura i rossi in maniera abominevole lasciando i verdi e i gialli piuttosto piatti

msev04
27-05-2010, 07:18
@msev4 dimmi la verità... hai lavorato per la Microsoft tra il 2000 e il 2002?

Magari!:D..perché me lo chiedi?

msev04
27-05-2010, 07:19
Sicuramente Colore=F-Chrome ... satura i rossi in maniera abominevole lasciando i verdi e i gialli piuttosto piatti

Le impostazioni della fotocamera erano impostate tutte su "standard". Magari c'è un poco di saturazione in post produzione. Ciao

msev04
27-05-2010, 07:20
.

msev04
27-05-2010, 07:24
E invece è fatto con una Canon 350D.

Però, ferme restando le perplessità che ho numerose volte espresso sulla HS10, ciò non significa che una foto così non si possa fare pure con la Fuji; uno bello scatto, preferibilmente in RAW, stando attenti all'esposizione, una bella elaborazione successiva, e la foto viene fuori.

Non confondiamo la bellezza di una foto con le sue qualità tecniche ;)

Sono sicuro che quella foto verrebbe bene anche con la HS10! Proverò..;)

giosimar
27-05-2010, 09:31
E invece è fatto con una Canon 350D.

Non confondiamo la bellezza di una foto con le sue qualità tecniche ;)

no, è che ero partito dall'idea che "vediamo un po' che tira fuori questa hs10" ed inizialmente ho pensato che quella fosse una foto out of the camera.

al di là della bellezza dello scatto, direi che lo scatto è anche tecnicamente interessante, soprattutto se si sta discutendo di come sono riprodotti i colori. :)

dadi
27-05-2010, 15:59
Magari!:D..perché me lo chiedi?

http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/desktop/empty/winxppro.png

questa l'ho scattata 9 anni fa...:D

Pait
27-05-2010, 16:21
@dadi... hai centrato

S@by®
27-05-2010, 18:12
Vista da Uni€

http://img80.imageshack.us/img80/709/270520102338.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/270520102338.jpg/)

ho visto anche delle foto sui siti cinesi alcune sono veramente belle :) mentre altre un pò meno :(
è una macchina che si fà attrarre ma non ancora sul prezzo :(

msev04
27-05-2010, 20:45
http://www.guidebookgallery.org/pics/gui/desktop/empty/winxppro.png

questa l'ho scattata 9 anni fa...:D

Mitico :D :D

mauro.c
29-05-2010, 17:24
Vediamo i commenti a questo scatto.

Questa è il JPEG originale salvato dalla macchina
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0818.JPG

Questa è ottenuta sviluppando il RAW, al quale ho leggermente aumentato il contrasto
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0818New.jpg

Per chi vuole baloccarsi con il RAW originale, eccolo
http://rapidshare.com/files/392965699/DSCF0818.RAF.html?killcode=17548432528592066657

chi invece non ha SilkPix ma vuole dare qualche suggerimento di post processing, me lo scriva e vediamo che risultato ne esce

MiKeLezZ
30-05-2010, 00:38
Vediamo i commenti a questo scatto.

Questa è il JPEG originale salvato dalla macchina
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0818.JPG

Questa è ottenuta sviluppando il RAW, al quale ho leggermente aumentato il contrasto
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0818New.jpg

chi invece non ha SilkPix ma vuole dare qualche suggerimento di post processing, me lo scriva e vediamo che risultato ne esceGuarda il commento è molto semplice ed allo stesso tempo mesto, il RAW non è processato correttamente e mostra i difetti delle lenti: distorsione a barilotto al centro dell'immagine (il palo) e distorsione a cuscinetto ai lati dell'immagine (il muretto) e hai anche scelto un soggetto in cui poco si nota (ma si nota).
Questa HS-10 è una delusione dopo l'altra... IMHO (ma anche su dpreview gli animi si sono raffreddati notevolmente).

John85
30-05-2010, 01:02
Non capisco il collegamento tra la distorsione mostrata dal RAW e la tua delusione.

E' ovvio che un RAW mostri tutte le distorsioni introdotte dalle lenti, anche il RAW tirato fuori dalla Casio FH100 mostra questi stessi problemi. E' un formato grezzo e come tale non vengono applicate le correzioni.

Non vedo nulla di strano o anomalo in questo comportamento della HS10 sinceramente...mi pare in linea con il comportamento di qualsiasi altra macchina che restituisce i RAW. :confused:

superdrogo
30-05-2010, 07:35
qui ho messo la mia versione la più flat possibile ( la maschera di contrasto va scelta a seconda della dimensione di stampa ) ho cercato di dare rilievo alla bandiera ( unico soggetto della foto ) dandole forma rotondità.
ho corretto le aberrazioni cromatiche sul muretto
ho corretto prospetticamente la inevitabile caduta di linee che si ha( con qualsiasi obiettivo che non sia basculante ) inquadrando dal basso un soggetto verticale..

http://img7.hostingpics.net/pics/570236DSCF0818bis.jpg

saluti

Mauro... spero in soggetti un po' più corposi: Genova è una così bella città ricca di monumenti piazze "caruggi" palazzi che una bandiera al vento è un po' poco...:D saluti..

mauro.c
30-05-2010, 09:40
Mauro... spero in soggetti un po' più corposi: Genova è una così bella città ricca di monumenti piazze "caruggi" palazzi che una bandiera al vento è un po' poco...:D saluti..

EDIT: quella è la bandiera della Repubblica di Genova, che sventola dalla Torre Grimaldina del Palazzo Ducale, un pò di rispetto !:D

Si, ne ho fatta qualcun'altra, ma non le ho postate perchè.....sono fastidiosamente STORTE. Me ne vergogno e non mi capacito del perchè (e avevo pure abilitato la griglia sul display !!). O mi sono rimbambito io (e ci potrebbe stare) oppure c'è qualcosa che mi sfugge...:muro:

Vabbè, mi espongo al pubblico ludibrio, sparate pure a zero sul (pessimo) fotografo, tanto lo scopo è giudicare la macchina, non il fotografo (e meno male !):doh:

http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0807.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0808.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0813.JPG
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0815.JPG

Queste sono in notturna, ero tentato di dargli una raddrizzata in PS prima di postarle, ma poi ho pensato che mi interessa più farvi vedere la resa fotografica della composizione (e non volevo alterarla con la benchè minima postproduzione)

Le ho fatte per provare i diversi programmi di scatto

ProgramAE con ISO Auto-400
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0826.JPG

Auto
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0827.JPG

SRAuto (notte)
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0828.JPG

Advanced (Pro Poca Luce), la macchina scatta 4 volte e combina gli scatti
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0829.JPG

Questa invece è una serie di scatti al trammonto (purtroppo nuvoloso), sempre allo scopo di testare le varie impostazioni.

Il bilanciamento del bianco era su Auto............

ProgramAE colore=std tono=std nitidezza=maggiore DR=200
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0819.JPG

Come sopra, ma tono=contrastata
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0825.JPG

Auto
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0820.JPG

Sr Auto
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0821.JPG

Adv poca luce
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0822.JPG

Notte
http://digidownload.libero.it/mauro.costa/Photo/Prove%20HS10/DSCF0823.JPG

superdrogo
30-05-2010, 13:01
questa è la 807 corretta: beh non so cosa volessi mettere in "bolla" in questa ad esempio io ho scelto il piano della fontana per tracciare l'orizzonte certo poi la prospettiva ha le sue leggi e le ottiche pure..
per la qualità delle foto direi come esposizione è corretta anche questo controluce di piazza de ferrari non è male considerando che è tutta in ombra , le nuvole ed il cielo sono risultati ancora buoni

eviterei due cose : lo sharp in macchina su hard e i diaframmi sopra il 5,6

http://img7.hostingpics.net/pics/805104DSCF0807bis_copia.jpg

mauro.c
30-05-2010, 13:50
questa è la 807 corretta: beh non so cosa volessi mettere in "bolla" in questa ad esempio io ho scelto il piano della fontana per tracciare l'orizzonte certo poi la prospettiva ha le sue leggi e le ottiche pure..
per la qualità delle foto direi come esposizione è corretta anche questo controluce di piazza de ferrari non è male considerando che è tutta in ombra , le nuvole ed il cielo sono risultati ancora buoni

eviterei due cose : lo sharp in macchina su hard e i diaframmi sopra il 5,6

http://img7.hostingpics.net/pics/805104DSCF0807bis_copia.jpg
Anch'io avrei scelto il piano della fontana......grazie, mi ha risollevato un po' il morale.

Adesso come adesso, dovessi sintetizzare un giudizio sulla HS10, direi che è una pessima macchina per buoni fotografi, ma è una discreta macchina per discreti fotografi (il che, probabilmente non vale i 430 euro che costa a prezzo pieno, e vale appena i 350 euro che l'ho pagata io)

Sei d'accordo ?

Pait
30-05-2010, 15:21
Io avrei usato la linea verticale dei palazzi :confused:

mauro.c
30-05-2010, 17:35
Io avrei usato la linea verticale dei palazzi :confused:

Personalmente, tra un orizzonte dritto e la linea dei palazzi sghemba e i palazzi dritti ma con l'orizzonte in discesa, preferisco il primo

superdrogo
30-05-2010, 18:05
questa era, a mio parere, leggermente sottoesposta, meglio così comunque ha evitato di bruciare le alte luci..

http://img10.hostingpics.net/pics/640353DSCF0815copia.jpg

anche qui un diaframma minore, 4.5, avrebbe dato più dettaglio non comprendo poi perchè avendo a disposizione il 24mm non lo usi ed hai usato il 35mm per la Cattedrale di San Lorenzo..

un giudizio sulla macchina? mah forse costa un po' tanto, però un 24mm è un bel grandangolo per chi voglia fare foto di impatto. direi che è più seconda macchina per fotografi evoluti( che vogliano avere un mezzo leggero e pronto per tutte le focali per non farsi sfuggire nulla ) che prima per esordienti, a meno che questi non si mettano nell'ordine di idee di scegliere la miglior apertura il raw e scattino pensando poi a una possibile postproduzione..

mauro.c
30-05-2010, 19:46
anche qui un diaframma minore, 4.5, avrebbe dato più dettaglio

Si, hai ragione, quando avevo la reflex analogica (pleistocene, circa :D ), cercavo di tenere sempre diaframmi stretti per guadagnare in dettaglio e profondità, devo rifarci l'abitudine con la digitale

non comprendo poi perchè avendo a disposizione il 24mm non lo usi ed hai usato il 35mm per la Cattedrale di San Lorenzo..
ehehe, perchè se allargavo con il 24mm, beccavo anche la marea di gente svaccata sugli scalini della cattedrale.

Piuttosto, complimenti, oltre alle conoscenze fotografiche, dimostri una buona conoscenza di Genova........

un giudizio sulla macchina? mah forse costa un po' tanto, però un 24mm è un bel grandangolo per chi voglia fare foto di impatto. direi che è più seconda macchina per fotografi evoluti( che vogliano avere un mezzo leggero e pronto per tutte le focali per non farsi sfuggire nulla ) che prima per esordienti, a meno che questi non si mettano nell'ordine di idee di scegliere la miglior apertura il raw e scattino pensando poi a una possibile postproduzione..

Io vorrei fare una via di mezzo: escludo di usare sempre il RAW, sia per il tempo bibilico di memorizzazione, sia per la necessità di post-produzione.
L'opzione RAW me la tengo per gli scatti più, diciamo, pregiati.

D'altra parte, vorrei riprendere la mano che avevo qualche era geologica fa, quando, appunto, sceglievo apertura e tempo migliori in funzione del soggetto (e non lasciavo che fosse uno "stupido" processore a scegliere)......un po' sono arrugginito, un po' sarò rimbambito, ma ci provo...

Mi sono dato come obiettivo di farci le ferie estive, poi, al ritorno, valuto se venderla (e magari passare a una reflex) o tenerla

Pait
30-05-2010, 22:14
Personalmente, tra un orizzonte dritto e la linea dei palazzi sghemba e i palazzi dritti ma con l'orizzonte in discesa, preferisco il primo

La linea dell'orizzonte non sarebbe sghemba ma dritta... quello che vedi (ovvero la linea del marciapiedi) è obliqua solo perchè non hai fotografato perpendicolare alla facciata dei palazzi... i palazzi storti non li ho mai visti, tranne che a Pisa

mbico
31-05-2010, 08:24
Piuttosto, complimenti, oltre alle conoscenze fotografiche, dimostri una buona conoscenza di Genova........

che bello rivedere Genova ... ci sono passato due anni fa per vedere l'acquario ... sono rimasto colpito dalla città ...

Ora che poi poi avanzo uno spritz ... ma i genovesi lo fanno fare come noi veneti ... mah :D

superdrogo
31-05-2010, 12:43
segnalo questo linK

http://harun.zenfolio.com/f876609303

ci sono foto di test confronto raw jpeg confronto con una panasonic fz30 e un po' di foto varie
http://harun.zenfolio.com/p695203160
tutte prese in raw.
gli ho dato un'occhiata veloce e a parte in alcune un eccesso di maschera di contrasto è evidente il vantaggio del raw nell'evitare "smearing" in soggetti difficili come foglie zone in ombra ecc.. tutte le foto sono scaricabili in formato originale

mauro.c
31-05-2010, 19:29
La linea dell'orizzonte non sarebbe sghemba ma dritta... quello che vedi (ovvero la linea del marciapiedi) è obliqua solo perchè non hai fotografato perpendicolare alla facciata dei palazzi... i palazzi storti non li ho mai visti, tranne che a Pisa

Certo, ma quello che intendevo io è: siccome nelle foto (le mie, at least) ho sempre sia l'orizzonte storto che le linee verticali sghembe, nell'ipotesi di un semplice rotazione (escludendo quindi l'applicazione dei filtri di correzione prospettica), preferisco raddrizzare l'orizzonte a scapito delle fughe verticali, e non viceversa

mauro.c
31-05-2010, 19:32
[OT mode = ON]

Ora che poi poi avanzo uno spritz ...
Ah si ? da chi ? :D


ma i genovesi lo fanno fare come noi veneti ... mah :D
Guarda, ho scritto "spritz" giusto perchè sei veneto, ma confesso di non averne mai bevuto uno in vita mia.....da queste parti andiamo di bianco (tuttalpiù corretto con il bitter, meglio noto come "biancamaro") e focaccia.

Ciò premesso, rinnovo l'invito, se passi da qui

[OT mode = OFF]

mauro.c
31-05-2010, 19:37
segnalo questo linK

http://harun.zenfolio.com/f876609303

ci sono foto di test confronto raw jpeg confronto con una panasonic fz30 e un po' di foto varie
http://harun.zenfolio.com/p695203160
tutte prese in raw.
gli ho dato un'occhiata veloce e a parte in alcune un eccesso di maschera di contrasto è evidente il vantaggio del raw nell'evitare "smearing" in soggetti difficili come foglie zone in ombra ecc.. tutte le foto sono scaricabili in formato originale

Grazie per il link, gli ho dato un'occhiata veloce e non sembrano male....evidentemente il problema maggiore non è nella macchina, ma in chi la impugna :muro:

Battute a parte, sarei curioso di sapere quanto ha "handheld" il RAW

Pait
31-05-2010, 20:14
Certo, ma quello che intendevo io è: siccome nelle foto (le mie, at least) ho sempre sia l'orizzonte storto che le linee verticali sghembe, nell'ipotesi di un semplice rotazione (escludendo quindi l'applicazione dei filtri di correzione prospettica), preferisco raddrizzare l'orizzonte a scapito delle fughe verticali, e non viceversa

Allora il problema è un altro se ti ritrovi sempre questa situazione: devi cercare di inclinare meno possibile la macchina verso l'alto o il basso. In questo modo le verticali saranno sempre dritte

mauro.c
31-05-2010, 20:35
Allora il problema è un altro se ti ritrovi sempre questa situazione: devi cercare di inclinare meno possibile la macchina verso l'alto o il basso. In questo modo le verticali saranno sempre dritte

Esatto !........scritto stando seduto davanti al PC è semplicissimo, quando sei in giro, con la folla che ti passa davanti, 1000 parametri della macchina da impostare e la moglie che all'istante t=t(0) inizia con "ne hai ancora per tanto ?".......beh, allora è facile dimenticarsene :D

Pait
31-05-2010, 20:44
cut... e la moglie che all'istante t=t(0) inizia con "ne hai ancora per tanto ?"....cut

Dov'è lo smile della standing ovation?!?! http://fc07.deviantart.net/fs46/f/2009/177/4/4/_clap__by_LeoLeonardo.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs24/f/2007/337/a/c/_clap__by_Droneguard.gifhttp://fc08.deviantart.net/fs12/i/2006/300/7/6/_clap__Revised_by_LeoLeonardo.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs46/f/2009/183/a/6/_clap__revamp____grinclap__by_Synfull.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs13/f/2007/098/7/0/_clap__woot_by_Kermodog.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs48/f/2009/172/b/e/clap_remake_1b_by_nillemotes.gifhttp://fc03.deviantart.net/fs49/f/2009/176/1/2/_clap__by_Rendina.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs49/f/2009/172/3/6/clap_remake_1a_by_nillemotes.gifhttp://fc01.deviantart.net/images2/i/2004/01/5/1/Tennis_Clap_emoticon.gifhttp://fc04.deviantart.net/fs10/i/2006/109/5/9/Clap_Redifined_by_gomezm149.gifhttp://fc08.deviantart.net/fs17/f/2007/158/d/6/Clap_emoticon_by_smiekie.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs46/f/2009/176/a/d/_clap__revision_by_Mrichston.gifhttp://fc09.deviantart.net/fs48/f/2009/185/1/6/_jumpingjacks__by_dbestarchitect.gif

mauro.c
31-05-2010, 21:23
Dov'è lo smile della standing ovation?!?! http://fc07.deviantart.net/fs46/f/2009/177/4/4/_clap__by_LeoLeonardo.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs24/f/2007/337/a/c/_clap__by_Droneguard.gifhttp://fc08.deviantart.net/fs12/i/2006/300/7/6/_clap__Revised_by_LeoLeonardo.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs46/f/2009/183/a/6/_clap__revamp____grinclap__by_Synfull.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs13/f/2007/098/7/0/_clap__woot_by_Kermodog.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs48/f/2009/172/b/e/clap_remake_1b_by_nillemotes.gifhttp://fc03.deviantart.net/fs49/f/2009/176/1/2/_clap__by_Rendina.gifhttp://fc06.deviantart.net/fs49/f/2009/172/3/6/clap_remake_1a_by_nillemotes.gifhttp://fc01.deviantart.net/images2/i/2004/01/5/1/Tennis_Clap_emoticon.gifhttp://fc04.deviantart.net/fs10/i/2006/109/5/9/Clap_Redifined_by_gomezm149.gifhttp://fc08.deviantart.net/fs17/f/2007/158/d/6/Clap_emoticon_by_smiekie.gifhttp://fc01.deviantart.net/fs46/f/2009/176/a/d/_clap__revision_by_Mrichston.gifhttp://fc09.deviantart.net/fs48/f/2009/185/1/6/_jumpingjacks__by_dbestarchitect.gif

esperienza, ahimè

superdrogo
01-06-2010, 16:03
...ah ah.. come quando io fotografavo con una medioformato a pozzetto con cavalletto e telo nero per guardare sul vetro smerigliato..:D :D per una foto ci voleva almeno un quarto d'ora...e obbligatoriamente ero solo:D :D

qui intanto un bel gatto a 1600iso

http://farm5.static.flickr.com/4064/4659237231_8338856ecc_b.jpg

a dimensione piena

http://farm5.static.flickr.com/4064/4659237231_7af7d748b0_o.jpg

onairda
01-06-2010, 16:32
...ah ah.. come quando io fotografavo con una medioformato a pozzetto con cavalletto e telo nero per guardare sul vetro smerigliato..:D :D per una foto ci voleva almeno un quarto d'ora...e obbligatoriamente ero solo:D :D
qui intanto un bel gatto a 1600iso
a dimensione piena
http://farm5.static.flickr.com/4064/4659237231_7af7d748b0_o.jpg

Ridimensionata ha un suo grande perchè,ma vedendola in formato pieno ci si accorge dell'impastata,che dite mi vendo la reflex ed il corredo per questa oppure faccio una grande fesseria?
Ormai ero quasi pronto a prenderla,anzi con parte del ricavato della vendita della prima ottica venduta ero intenzionato a prenderla,e sto aspettando solo che arrivi il bonifico.
Mi tenta molto sicuramente per la versatilità,certo è che io con la mia reflex non scattavo mai sopra i 1250 pena rumore che io non tolleravo.
qualcuno mi dice come si comporta nei paesaggi notturni sul lato grandangolo?

superdrogo
01-06-2010, 17:26
Ridimensionata ha un suo grande perchè,ma vedendola in formato pieno ci si accorge dell'impastata,che dite mi vendo la reflex ed il corredo per questa oppure faccio una grande fesseria?
Ormai ero quasi pronto a prenderla,anzi con parte del ricavato della vendita della prima ottica venduta ero intenzionato a prenderla,e sto aspettando solo che arrivi il bonifico.
Mi tenta molto sicuramente per la versatilità,certo è che io con la mia reflex non scattavo mai sopra i 1250 pena rumore che io non tolleravo.
qualcuno mi dice come si comporta nei paesaggi notturni sul lato grandangolo?

fai una fesseria:D a mio parere.. questa può affiancare o sostituire in certe circostanze una reflex( vacanze o serate dove non è possibile portare borse e corredi o foto di strada in cui si debba passare rapidamente dal grandangolo al tele spinto senza dare troppo nell'occhio) ma se ad esempio fai notturni credo che con questa tu possa ottenere risultanti poco più che discreti e nulla più... poi dipende sempre dalle tue esigenze, come sempre

onairda
01-06-2010, 17:41
fai una fesseria:D a mio parere.. questa può affiancare o sostituire in certe circostanze una reflex( vacanze o serate dove non è possibile portare borse e corredi o foto di strada in cui si debba passare rapidamente dal grandangolo al tele spinto senza dare troppo nell'occhio) ma se ad esempio fai notturni credo che con questa tu possa ottenere risultanti poco più che discreti e nulla più... poi dipende sempre dalle tue esigenze, come sempre

Si,certamente dipende dalle mie esigenze,ma poichè alla fine sono riuscito a stabbilire che comunque sia per fare buone foto serve un buon fotografo ed una post produzione degna di questo nome,io non sapendo fare le due cose avevo tentato di rimediare acquistando attrezzatura discreta,ma alla fine i risultati non sono migliori di quelli che ottenevo prima con la bridge,motivo per cui mi sto decidendo a ritornare di bridge che sono molto più pratiche,magari tra qualche altro anno se ne riparlerà,anche perchè ,fatto gravissimo la reflex porta comunque alla sindrome da acquisto compulsivo,quindi meglio stroncare,perchè io non sono uno che si accontenta di avere solo due ottiche,per il momento ne ho 4 ma ne vorrei molte di più,quando esco a fare foto ho la spalla che piange,anche perchè non ho uno zaino ma una borsa (ormai piena zeppa) con la tracolla.

superdrogo
01-06-2010, 18:39
Si,certamente dipende dalle mie esigenze,ma poichè alla fine sono riuscito a stabbilire che comunque sia per fare buone foto serve un buon fotografo ed una post produzione degna di questo nome,io non sapendo fare le due cose avevo tentato di rimediare acquistando attrezzatura discreta,ma alla fine i risultati non sono migliori di quelli che ottenevo prima con la bridge,motivo per cui mi sto decidendo a ritornare di bridge che sono molto più pratiche,magari tra qualche altro anno se ne riparlerà,anche perchè ,fatto gravissimo la reflex porta comunque alla sindrome da acquisto compulsivo,quindi meglio stroncare,perchè io non sono uno che si accontenta di avere solo due ottiche,per il momento ne ho 4 ma ne vorrei molte di più,quando esco a fare foto ho la spalla che piange,anche perchè non ho uno zaino ma una borsa (ormai piena zeppa) con la tracolla.

beh allora sì mettiamola così: una bridge evoluta ti costringe a sviscerare il meglio del mezzo senza cercare scorciatoie miracolistiche nelle ottiche, quello hai e quello devi imparare ad usare ( ed a mio pare per imparare a fare belle foto è più che sufficiente )
colori ed esposimetro della fuji sono buoni la dinamica anche, buona la resa agli alti iso per la dimensione del sensore. difetta di risoluzione rispetto che ne so alla pana fz35, ma se non devi fare poster non è la risoluzione che impedisce di fare belle foto. 2700 linee di una foto insignificante non la rendono più bella ma solo una gigantografia senza valore..

mauro.c
01-06-2010, 19:52
Si,certamente dipende dalle mie esigenze,ma poichè alla fine sono riuscito a stabbilire che comunque sia per fare buone foto serve un buon fotografo ed una post produzione degna di questo nome,io non sapendo fare le due cose avevo tentato di rimediare acquistando attrezzatura discreta,ma alla fine i risultati non sono migliori di quelli che ottenevo prima con la bridge,motivo per cui mi sto decidendo a ritornare di bridge che sono molto più pratiche,magari tra qualche altro anno se ne riparlerà,anche perchè ,fatto gravissimo la reflex porta comunque alla sindrome da acquisto compulsivo,quindi meglio stroncare,perchè io non sono uno che si accontenta di avere solo due ottiche,per il momento ne ho 4 ma ne vorrei molte di più,quando esco a fare foto ho la spalla che piange,anche perchè non ho uno zaino ma una borsa (ormai piena zeppa) con la tracolla.

Gemelli separati alla nascita !!!!

mauro.c
01-06-2010, 19:56
beh allora sì mettiamola così: una bridge evoluta ti costringe a sviscerare il meglio del mezzo senza cercare scorciatoie miracolistiche nelle ottiche, quello hai e quello devi imparare ad usare ( ed a mio pare per imparare a fare belle foto è più che sufficiente )
colori ed esposimetro della fuji sono buoni la dinamica anche, buona la resa agli alti iso per la dimensione del sensore. difetta di risoluzione rispetto che ne so alla pana fz35, ma se non devi fare poster non è la risoluzione che impedisce di fare belle foto. 2700 linee di una foto insignificante non la rendono più bella ma solo una gigantografia senza valore..

Sottoscrivo senza riserva, spritz (o biancamaro) pagato anche per te se passi da Genova (in cambio mi insegni ad usare decentemente SilkPix, noi genovesi non facciamo nulla per niente :D )

mauro.c
01-06-2010, 20:00
qui intanto un bel gatto a 1600iso


Bello, sia la foto che il soggetto.

Che impostazioni hai usato ? (colore, tono, DR e menate assortite ?)

superdrogo
02-06-2010, 07:18
... mi spiace aver dato l'impressione che fosse mio il gatto... e lo scatto :D l'ho semplicemente trovato su flickr, questo è l'autore
http://www.flickr.com/photos/safran

dai dati exif è tutto su Normal anche la compressione jpeg che quindi non è la migliore è pure col vecchio firmware 1.00

fatto a circa 140mm F.4.5 1/56 iso 1600


cosa ha reso buono lo scatto ? a mio parere la scelta della luce ( voluta o fortunata questo non posso dirlo) diffusa ma sufficiente a dare dettaglio, le ombre ci sono ma non sono violente, danno rotondità senza togliere leggibilità.

Sinman
12-06-2010, 19:59
Vista dal vivo...

Ero quasi certo che sarebbe stato il mio prossimo acquisto... ma è enorme e pesa praticamente come una reflex entry level...

www.nico
14-06-2010, 09:07
Ciao a tutti mi è stata regalata per il compleanno insieme ad una SONY SD 16 GB classe 4, ditre che va bene come SD o è meglio prendere qualcosa di più performante?

mauro.c
14-06-2010, 09:27
Ciao a tutti mi è stata regalata per il compleanno insieme ad una SONY SD 16 GB classe 4, ditre che va bene come SD o è meglio prendere qualcosa di più performante?

Guarda, la differenza, secondo me, la vedi solo se salvi in RAW: in JPEG non c'è praticamente differenza (io ne uso una vecchissima, probabilmente classe 2)

Per completezza, ti riporto anche quello che mi è stato detto sulle classi: alcuni fornitori (immagino sottoscalari) riportano una classe di funzionamento riferita alle operazioni di lettura (e non di scrittura, come stabilito dalla "SD Association")

Quindi, se decidi di passare a una classe 6 o 10, occhio !

Facci sapere come ti trovi con la macchina

megthebest
14-06-2010, 09:29
Ciao a tutti mi è stata regalata per il compleanno insieme ad una SONY SD 16 GB classe 4, ditre che va bene come SD o è meglio prendere qualcosa di più performante?

tieni conto che il con la s200exr passando da una 8gb classe 4 ad una 8gb Sandisk Extreme 3 30Mb/s non ho notato grossissimi vantaggi (lavoro in raw+jpeg quasi sempre).

In jpg sicuramente la macchina è più reattiva tra uno scatto e l'altro e la visualizzazione delle foto è praticamente istantanea;)

www.nico
14-06-2010, 11:13
Grazie mille! mi sa che la tengo allora!

Dante989
15-06-2010, 00:51
Ragazzi come va' questa bridge? A leggere recensioni e le caratteristiche sembra fantastica ed adatta ad ogni esigenza... Le uniche cose che mi lasciano un po' perplesso sono forse le dimensioni (ma quelle si provano andando in qualche negozio, per vedere la comodità) ed il prezzo altino... Che dite, vale la pena sborsare un po' di più per questa?

mauro.c
15-06-2010, 07:21
Ragazzi come va' questa bridge? A leggere recensioni e le caratteristiche sembra fantastica ed adatta ad ogni esigenza... Le uniche cose che mi lasciano un po' perplesso sono forse le dimensioni (ma quelle si provano andando in qualche negozio, per vedere la comodità) ed il prezzo altino... Che dite, vale la pena sborsare un po' di più per questa?

Ormai la possiedo da più di un mese, posso tirare qualche somma (pareri assolutamente personali)

Pro:
- grande versatilità, fotografa tutto in tutte le condizioni

- ergonomia, sia come disposizione dei comandi che come impugnabilità (si dice ?:D ). Certo, ha dimensioni "importanti", ma chi vuole un oggetto più piccolo va su una compatta.

Contro:
- è vero che fotografa tutto e in tutte le condizioni, ma non fa foto bellissime (pecca di dettaglio e di contrasto), a meno di non salvare in RAW e migliorare in post-produzione (almeno con FW 1.02)

- per fare foto almeno passabili, bisogna lavorare in modalità manuale (impostare a mano ISO e/o tempi e diaframmi). Le modalità automatiche non danno risultati entusiasmanti

- il prezzo attuale è probabilmente troppo alto in termini di rapporto qualità/prezzo A mio parere conviene aspettare qualche mese (mi aspetto che dopo l'estate scenda) oppure cercare qualche acquirente insoddisfatto che la venda come nuova a un buon prezzo (io ho fatto così)

326gug
15-06-2010, 09:28
Ormai la possiedo da più di un mese, posso tirare qualche somma (pareri assolutamente personali)

Pro:
- grande versatilità, fotografa tutto in tutte le condizioni

- ergonomia, sia come disposizione dei comandi che come impugnabilità (si dice ?:D ). Certo, ha dimensioni "importanti", ma chi vuole un oggetto più piccolo va su una compatta.

Contro:
- è vero che fotografa tutto e in tutte le condizioni, ma non fa foto bellissime (pecca di dettaglio e di contrasto), a meno di non salvare in RAW e migliorare in post-produzione (almeno con FW 1.02)

- per fare foto almeno passabili, bisogna lavorare in modalità manuale (impostare a mano ISO e/o tempi e diaframmi). Le modalità automatiche non danno risultati entusiasmanti

- il prezzo attuale è probabilmente troppo alto in termini di rapporto qualità/prezzo A mio parere conviene aspettare qualche mese (mi aspetto che dopo l'estate scenda) oppure cercare qualche acquirente insoddisfatto che la venda come nuova a un buon prezzo (io ho fatto così)


scusa....ma quanto costa un'ottica 24-720mm per una qualsiasi reflex?
e ti sembra alto il prezzo della HS-10?
a me non sembra....

sir psycho
15-06-2010, 09:33
Ragazzi come va' questa bridge? A leggere recensioni e le caratteristiche sembra fantastica ed adatta ad ogni esigenza... Le uniche cose che mi lasciano un po' perplesso sono forse le dimensioni (ma quelle si provano andando in qualche negozio, per vedere la comodità) ed il prezzo altino... Che dite, vale la pena sborsare un po' di più per questa?

Vale la pena? No...

Dante989
15-06-2010, 10:07
Quindi lascia un pochino a desiderare come qualità d'immagine giusto? Perché leggendo che la sorellina minore (la S200exr) andava molto bene sotto questo punto di vista, ho pensato (probabilmente erroneamente) che anche questa sarebbe andata bene ugualmente...
Comunque grazie delle risposte!

megthebest
15-06-2010, 10:41
Quindi lascia un pochino a desiderare come qualità d'immagine giusto? Perché leggendo che la sorellina minore (la S200exr) andava molto bene sotto questo punto di vista, ho pensato (probabilmente erroneamente) che anche questa sarebbe andata bene ugualmente...
Comunque grazie delle risposte!

sorellina minore come prezzo forse... anche se noto che in moltissimi shop le due "sorelle" sono allo stesso prezzo di 400€:eek:

cmq il sensore 1/1,6" della s200 restituisce sicuramente + dettagli e nitidezza del pur versatile BSI cmos da 1/2,3" della HS10

ciao

mauro.c
15-06-2010, 10:42
scusa....ma quanto costa un'ottica 24-720mm per una qualsiasi reflex?
e ti sembra alto il prezzo della HS-10?
a me non sembra....

Io non ho parlato di rapporto versatilità / prezzo, ho parlato di rapporto qualità / prezzo.

Ci sono fotocamere compatte superzoom che non arrivano al 30x della HS10, ma sicuramente fanno foto migliori (per citarne una che conosco, la Canon S2 cha avevo prima)

Chi vuole privilegiare la qualità, non compri la HS10
Chi vuole privilegiare la versatilità, la compri pure
Chi le vuole entrambe, compri una reflex e 2 o 3 ottiche

326gug
15-06-2010, 11:28
Io non ho parlato di rapporto versatilità / prezzo, ho parlato di rapporto qualità / prezzo.

Ci sono fotocamere compatte superzoom che non arrivano al 30x della HS10, ma sicuramente fanno foto migliori (per citarne una che conosco, la Canon S2 cha avevo prima)

Chi vuole privilegiare la qualità, non compri la HS10
Chi vuole privilegiare la versatilità, la compri pure
Chi le vuole entrambe, compri una reflex e 2 o 3 ottiche

infatti....hai parlato di rapporto qualità/prezzo....
è ovvio che prendendo un corpo macchina reflex e mettendoci un ottica 24-720mm (o due o tre ottiche come dici tu) si ottengano magari risultati migliori....ma con quale spesa?? 2/3000€?
per questo motivo ritengo che il rapporto qualità prezzo sia ottimo!

sempre che vogliamo paragonare mele con mele (24-720 con 24-720)....

Dante989
15-06-2010, 11:54
sorellina minore come prezzo forse... anche se noto che in moltissimi shop le due "sorelle" sono allo stesso prezzo di 400€:eek:

cmq il sensore 1/1,6" della s200 restituisce sicuramente + dettagli e nitidezza del pur versatile BSI cmos da 1/2,3" della HS10

ciao

Si, intendevo come prezzo, infatti non ero minimamente a conoscenza della differenza nella dimensione del sensore :asd:. Ti ringrazio dell'informazione.

A me fondamentalmente servirebbe una bridge (non reflex perché in prospettiva futura non riuscirei a star dietro con le ottiche e tutto il resto) abbastanza versatile, che quindi mi permetta di fare delle zoomate anche grandi (30x avanza pure :asd:) e buoni filmati all'occorrenza, volendo anche sacrificando un pochino la qualità d'immagine (le foto rimarranno prevalentemente su PC, se verranno stampate al massimo sarà su piccoli formati). Fino ad ora mi stavo direzionando verso la Panasonic FZ38 viste le mie esigenze, poi ho visto questa...
Secondo voi, per quello di cui ho bisogno, questa va bene o meglio che mi diriga verso altro?

megthebest
15-06-2010, 13:07
pense che per quello che chiedi la HS10 è comunque un'ottima alternativa alla fz38

per risparmiare ancora la Olympus SP-800Z fa comunque buone cose;)

piercing79
17-06-2010, 09:09
Salve a tutti. oggi vendero la mia Lumix Fz8 che ho trovato veramente eccezionale ma volevo cambiarla cmq, mi ero gia fissato sulla fz38 ma poi ho visto la hs10... e me ne sno innamorato come funzioni. a leggere i vostri commenti pero passa la voglia!:D

quello che cerco è
che abia tempi di esposizione lunghi.. almeno 30 secondi per poter fare foto notturne
un super zoom
e uno schermo nasculante o ruotante che a volte è stracomodo...

esistono alternative migliori alla hs10 ma con le caratteristiche elencate sopra? io non ne trovo altre. pochissime bridge hanno scatto over 8 secondi. molte addirittura si fermano a 4...e per una foto notturna sono inutili
grazie

mauro.c
17-06-2010, 12:42
...............cut
quello che cerco è
che abia tempi di esposizione lunghi.. almeno 30 secondi per poter fare foto notturne

ce l'ha, 30 sec in modalità manuale


un super zoom

ce l'ha, 24-720 mm eq.


e uno schermo nasculante o ruotante che a volte è stracomodo...

ce l'ha, ma solo flip verticale, non ha il flip orizzontale come ad esempio le Canon.

piercing79
17-06-2010, 13:00
forse non mi sono spiegato bene.. volevo sapere se c era una bridge con le stesse caratteristiche elencate orltre alla Hs10.

una domanda. ma come qualita d immagine è inferiore alla fz8? perche non vorrei tornare indietro di qualita...
GRAZIE

piercing79
18-06-2010, 10:10
???

mauro.c
18-06-2010, 11:28
forse non mi sono spiegato bene.. volevo sapere se c era una bridge con le stesse caratteristiche elencate orltre alla Hs10.

una domanda. ma come qualita d immagine è inferiore alla fz8? perche non vorrei tornare indietro di qualita...
GRAZIE

scusami, non vorrei sembrarti scortese, a me fa piacere quando posso aiutare qualcuno ma........hai provato a leggere i post precedenti ? In 4 mesi e 36 pagine di discussione, qualche considerazione sarà stata fatta, no ?

piercing79
18-06-2010, 12:43
certo.nne ho lette m non tutte. sono troppe sinceamente. la mia domanda era semplice. solo sapere se come qualita è inferiore alla fz8
altra cosa. ma pesa cosi tanto? piu di 600 grammi ? la fz8 pesa la metà!!! è un bel mattone... immgino che sia piu grande anche in dimensioni

mauro.c
18-06-2010, 13:25
certo.nne ho lette m non tutte. sono troppe sinceamente. la mia domanda era semplice. solo sapere se come qualita è inferiore alla fz8
altra cosa. ma pesa cosi tanto? piu di 600 grammi ? la fz8 pesa la metà!!! è un bel mattone... immgino che sia piu grande anche in dimensioni

Non l'ho mai pesata :D , di targa ti confermo che la HS10 è 636, mentre la Panasonic è 417, però tieni presente che

a) il peso si riferisce alla macchina senza batterie, la Fuji usa 4 AA, mentre la Pana ha un battery pack Li-ion, che penso pesi più di 4 stilo

b) lo zoom della Pana è un 18X, contro un 30X della HS10: le lenti qualcosa in più dovranno ben pesare (non capisco come faccia la Olympus SP-800 a pesare solo 435)

c) questione di gusti, ma se devo fare una foto, magari con un tempo un po' lungo, preferisco avere 100gr in più che in meno da impugnare......certo, poi mi scasso quando la devo portare in giro nella custodia, ma tutto non si puo' avere

piercing79
18-06-2010, 13:32
la mia panasonic è 12x di ottico. non 18... forse 4 stilo pesano piu della litio. quella al litio della mia è abb leggera. pesera circa come 2 stilo AA.
cmq ho letto molti pareri su questa fotocamera. alcuni ne parlano bene altri veramente male. ho letto anche recensioni in inglese.
ma alternative? anche con un po meno di zoom tipo un 26x?
pero con otturtore da 30 sec in su e schermo basculante

mauro.c
18-06-2010, 13:46
la mia panasonic è 12x di ottico. non 18... forse 4 stilo pesano piu della litio. quella al litio della mia è abb leggera. pesera circa come 2 stilo AA.
cmq ho letto molti pareri su questa fotocamera. alcuni ne parlano bene altri veramente male. ho letto anche recensioni in inglese.
ma alternative? anche con un po meno di zoom tipo un 26x?
pero con otturtore da 30 sec in su e schermo basculante

Guarda, per citarti quelle che seguivo io quando dovevo decidere (ma non ho i dati sui tempi massimi di otturazione):

Canon PowerShot SX1, SX10 e SX20 (20X)
Casio FH20 (20X)
Kodak Z980 (24X)
Nikon P90 (24X) e P100 (26X)
Olympus Sp-590 (26X) e 800 (30X) (non sono sicuro abbiamo l'LCD basculante)
Pentax X70 (24X)
Samsung WB5000 (24X)

come vedi, c'è l'imabarazzo delle scelta..............

piercing79
18-06-2010, 13:48
grazie poi le controllo... per me è molto importante il tempo di ottrzione . mi domando come mai facciano bridge con solo 6/8 secondi. diventano inutili per foto notturne, la mia vecchia e ormai obsoleta Coolpix 5700 aveva la funzione Bulb fino a 8 m!!!!

piercing79
18-06-2010, 20:03
Canon PowerShotSX20 (20X) 15'
Casio FH20 (20X) 60' la fh25 invece 30(chissa perche)
Kodak Z980 (24X) 16' Z981 sempre 16'
Nikon P90 (24X) e P100 (26X) 8'(che miseria)
Olympus Sp-590 (26X) e 800 (30X) (non sono sicuro abbiamo l'LCD basculante) la 590 15' la 800 nulla....:confused: :confused: :confused:
Pentax X70 (24X) 4' x90 idem
Samsung WB5000 (24X) 16'

insomma... non c è molta scelta purtroppo. ma x voi come mai questa poca attenzione all otturatre per le foto notturne? lo trovo molto triste

plateo
19-06-2010, 12:38
Ciao a tutti ragazzi

ho letto con attenzione questo thread perchè sarei interessato all'acquisto di una nuova fotocamera.
Ho avuto solo compatte e adesso vorrei puntare sull'acquisto di una bridge.. che mi sembra un ottimo compromesso.
Sono indeciso tra Nikon p100 e Fuji HS10.
La nikon l'ho vista di presenza,
L'HS non l'ho mai vista...
Secondo la vostra esperienza cosa potreste consigliarmi tra le due? o magari indirizzarmi su un altro modello...?
per favore ragazzi aiutatemi ho solamente confusione in testa...:(
grazie

Pait
19-06-2010, 12:40
Canon PowerShotSX20 (20X) 15'
Casio FH20 (20X) 60' la fh25 invece 30(chissa perche)
Kodak Z980 (24X) 16' Z981 sempre 16'
Nikon P90 (24X) e P100 (26X) 8'(che miseria)
Olympus Sp-590 (26X) e 800 (30X) (non sono sicuro abbiamo l'LCD basculante) la 590 15' la 800 nulla....:confused: :confused: :confused:
Pentax X70 (24X) 4' x90 idem
Samsung WB5000 (24X) 16'

insomma... non c è molta scelta purtroppo. ma x voi come mai questa poca attenzione all otturatre per le foto notturne? lo trovo molto triste

Ragazzi è inutile guardare ai x (per) controllate le focali: è possibile che una macchina con 14x in realtà zoomi più di una 20x ma ha meno grandangolo

mauro.c
19-06-2010, 13:21
Ragazzi è inutile guardare ai x (per) controllate le focali: è possibile che una macchina con 14x in realtà zoomi più di una 20x ma ha meno grandangolo

Sono (quasi) d'accordo, il moltiplicatore ti dà solo una prima sensazione sull'ampiezza dell'escursione. "Quasi" perchè ormai quasi tutte le superzoom partono da 24 o 26 mm equivalenti. Uniche eccezioni la Canon SX20 (20) e la Olympus 800(28)

Comunque, ecco aggiornata la lista

Canon PowerShot SX20 (20X) 15' 20-560
Casio FH20 (20X) 60'26-520
Kodak Z980 (24X) 16' 26-624
Nikon P90 (24X) 26-624e P100 (26X) 26-678 8'(che miseria)
Olympus Sp-590 (26X) 26-676e 800 (30X) 28-840 (non sono sicuro abbiamo l'LCD basculante) la 590 15' la 800 nulla....
Pentax X70 (24X) 26-624 4' x90 idem
Samsung WB5000 (24X) 26-624 16'
Fuji HS10 30x 24-720

Pait
19-06-2010, 13:34
Molte volte ci sono delle scene apposite per le esposizioni lunghe.
Anche nella TZ7 se si guarda la scheda tecnica l'esposizione massima è di 2" mentre poi c'è una scena che arriva a 8" e un'altra ancora che permette di settare 15" 30" e 60"

mauro.c
19-06-2010, 13:41
Molte volte ci sono delle scene apposite per le esposizioni lunghe.
Anche nella TZ7 se si guarda la scheda tecnica l'esposizione massima è di 2" mentre poi c'è una scena che arriva a 8" e un'altra ancora che permette di settare 15" 30" e 60"

interessante, non lo sapevo...supponevo che il tempo max fosse quello indicato nelle specifiche

Pait
19-06-2010, 13:47
Per alcune è così, per altre devi controllare le scene apposite per le lunghe esposizioni

piercing79
19-06-2010, 14:05
nella tz8 sulla scheda tecnica c è scritto che arriva fino a 60 sec. parlo di dpreview.
se qualcuno è interessato al FZ8 la vendo.

giosimar
20-06-2010, 00:04
nella tz8 sulla scheda tecnica c è scritto che arriva fino a 60 sec. parlo di dpreview.
se qualcuno è interessato al FZ8 la vendo.

grande macchina la fz8! :)
ha due problemi gravi, a mio parere:
1. parte solo da 35mm
2. ha un rumore insopportabile, anche a 200 iso, risolvibile in parte lavorando con il raw.

e due meno gravi:
1- non ha la slitta per il flash esterno
2- ha l'lcd fisso, quindi bisogna fare pose plastiche per avere punti di vista inconsueti :stordita:

per il resto, ha un'ottima resa cromatica, una ergonomia eccellente, puoi montarci sopra qualsiasi filtro o addizionale con filettatura da 52mm.

A mio parere le "nipotine" fz28 e fz38 hanno una migliore resa ad iso 200 e 400, e magari anche il video hd ed una lente con un grandangolo più spinto, ma non sono "molto" meglio.
Io l'ho trovata una macchina molto "usabile", versatile, ottima per la foto da strada, non certo tascabile ma facilmente portabile in uno zainetto.
La limitazione a livello di grandangolo l'ho superata montando su un raynox dcr6600 ed arrivando a 24mm equivalenti, mentre per il tele mi sono arrangiato con risultati mediocri, ma c'è chi ha ovviato con altri aggiuntivi.

piercing79
20-06-2010, 11:39
si esatto. ho notato gli stessi problemi. ma non il rumore. se vuoi metto qualche foto fatta di notte col cavalletto ... ma non vedo molto rumore

ma come dimensioni non è una tra le bridge piu piccole? la trovo anche super leggera. la Fuji temo sarà il doppio in tutto. anche piu grande della fz50 mi sa.

ecco una foto notturna(ridimensionata)
http://img709.imageshack.us/img709/3/immagine20.png

giosimar
20-06-2010, 22:31
si esatto. ho notato gli stessi problemi. ma non il rumore. se vuoi metto qualche foto fatta di notte col cavalletto ... ma non vedo molto rumore

ma come dimensioni non è una tra le bridge piu piccole? la trovo anche super leggera. la Fuji temo sarà il doppio in tutto. anche piu grande della fz50 mi sa.

ecco una foto notturna(ridimensionata)
http://img709.imageshack.us/img709/3/immagine20.png

si, confermo.
le fuji sono più ingombranti, mentre come peso siamo lì con la fz50.

1. a che iso hai scattato?
2. ridimensionando, il rumore tende a scomparire (è legato all'algoritmo di ridimensionamento)

comunque il venus III della fz50 e della fz8 fa davvero un pessimo lavoro.

haihi
20-06-2010, 23:53
Salve, sono un nuovo iscritto ( ahhh...ne approfitto per salutare tutti gli utenti del forum) interessato all'acquisto di una fotocamera bridge per uso prettamente vacanziero e familiare ma non hobbistico e dopo aver letto una infinità di recensioni ho deciso che le "compattone "Fuji sono le macchine che fanno per me .
Ora arrivo al punto ,sono indeciso fra l'acquisto della HS10 e della S200EXR e non so decidermi dato che la prima è un concentrato di tecnologia ,leggera (si fa per dire) ben costruita ma a detta della maggior parte degli utenti di scarsa qualità fotografica mentre la seconda è si più pesante e forse meno affascinante nella linea e con meno gadget ma con qualità fotografica superiore ( almeno così dice chi la possiede) per cui ,dato che sono attratto maggiormente dal HS10 mi chiedo :

-ma è così eclatante la differenza della qualità fotografica delle due macchine oppure si parla di piccolezze quando la stessa foto scattata nelle medesime condizioni da entrambe le bridge viene poi confrontata con quella scattata con la più scarsa delle reflex entry level (che non so quale sia)?

-gli utenti che hanno acquistato l'HS10 ( dato che alcuni mi sembra siano proprietari anche di reflex) cosa realmente pensano di tale fotocamera e come lavora per loro?

mike1964
21-06-2010, 01:23
Salve, sono un nuovo iscritto ( ahhh...ne approfitto per salutare tutti gli utenti del forum) interessato all'acquisto di una fotocamera bridge per uso prettamente vacanziero e familiare ma non hobbistico e dopo aver letto una infinità di recensioni ho deciso che le "compattone "Fuji sono le macchine che fanno per me .
Ora arrivo al punto ,sono indeciso fra l'acquisto della HS10 e della S200EXR e non so decidermi dato che la prima è un concentrato di tecnologia ,leggera (si fa per dire) ben costruita ma a detta della maggior parte degli utenti di scarsa qualità fotografica mentre la seconda è si più pesante e forse meno affascinante nella linea e con meno gadget ma con qualità fotografica superiore ( almeno così dice chi la possiede) per cui ,dato che sono attratto maggiormente dal HS10 mi chiedo :

-ma è così eclatante la differenza della qualità fotografica delle due macchine oppure si parla di piccolezze quando la stessa foto scattata nelle medesime condizioni da entrambe le bridge viene poi confrontata con quella scattata con la più scarsa delle reflex entry level (che non so quale sia)?

-gli utenti che hanno acquistato l'HS10 ( dato che alcuni mi sembra siano proprietari anche di reflex) cosa realmente pensano di tale fotocamera e come lavora per loro?

Dal punto di vista della qualità fotografica pura, la S200EXR può competere con le reflex dotata del CCD Sony da 10MP, perdendo circa uno stop sul fronte del rumore ma prevalendo sulla gamma dinamica; nitidezza più o meno allo stesso livello (stiamo parlando di reflex equipaggiate con ottiche Kit, ovviamente).

La HS10 non può competere in nessun modo con nessuna reflex, però è una macchina che fa il suo lavoro onestamente.

In buona sostanza devi far conto di avere una macchina da tre o quattro megapixel; la quantità di dettaglio effettiva contenuta nelle sue foto è questa, indipendentemente da quanto le stesse siano grandi. Comunque, io con tre megapixel ho stampato più di una foto da 50 x 70 cm, quindi...

Insomma: basta che siano chiari quali sono i limiti; per il resto è sicuramente una macchina che può dare belle soddisfazioni.

:)

piercing79
21-06-2010, 07:40
si, confermo.
le fuji sono più ingombranti, mentre come peso siamo lì con la fz50.

1. a che iso hai scattato?
2. ridimensionando, il rumore tende a scomparire (è legato all'algoritmo di ridimensionamento)

comunque il venus III della fz50 e della fz8 fa davvero un pessimo lavoro.

iso 100. di solito tengo sempre le iso basse e allungo i tempi. ma non ho capito se comunque aumentando i tempi ho l stesso rumore che a tempi piu brevi ma a iso piu alte...
cambia qualcosa ?

haihi
21-06-2010, 08:10
In buona sostanza devi far conto di avere una macchina da tre o quattro megapixel


In che senso ?
Ma come è possibile che 10 megapixel si riducano a 3-4 effettivi?
Allora senza ombra di dubbio la 200XRE è da preferire alla lunga anche alla luce di un costo minore di circa 100 euro con la perdita in realtà di funzioni che sono più che altro sfizi tecnologici ( ma che comunque attirano a volte più della pura qualità fotografica):
-schermo basculante ( utile in certe condizioni)
-video HD ( forse la perdita più grave)
-300 mm di zoom ( penso che con il crop si possa anche recuperare questo divario)
- sensore passaggio scermo/mirino in automatico ( puro gadget elettronico di scarsa utilità)
- foto panoramica ( risoluzione bassissima circa 700x 5500 )


Sono comunque in difficoltà nella mia scelta anche perchè se da una parte sono orientato si alla qualità fotografica dall'altro lato la tecnologia pura mi fa impazzire .
Bhaaa..... vedremo dove mi porta il cuore ( HS10) o la testa (200XRE).

piercing79
21-06-2010, 08:14
200XRE da quello che ho letto sembra proprio buona..ma ha scatto otturatore scarso... quindi foto notturne ciao ciao

megthebest
21-06-2010, 08:48
200XRE da quello che ho letto sembra proprio buona..ma ha scatto otturatore scarso... quindi foto notturne ciao ciao
S200EXR cmq;)
in notturna si arriva a 30 secondi di posa non mi sembra così scarsa:confused:

piercing79
21-06-2010, 12:16
a ottimo allora... su dpreview dava max 8 sec mi pare

non c è nessuna bridge con funzione bulb?

Dante989
21-06-2010, 12:58
La Fuji S100fs dovrebbe avere la Posa B, ma è difficile da trovare

piercing79
21-06-2010, 13:34
peccato. c era anche sulla mia vecchia nikon 5700. mi sembra una funzione che non dovrebbe mancare su nessuna bridge "seria"

GeneraleMarkus
21-06-2010, 14:41
Dal punto di vista della qualità fotografica pura, la S200EXR può competere con le reflex dotata del CCD Sony da 10MP, perdendo circa uno stop sul fronte del rumore ma prevalendo sulla gamma dinamica; nitidezza più o meno allo stesso livello (stiamo parlando di reflex equipaggiate con ottiche Kit, ovviamente).


Fonte?

giosimar
21-06-2010, 15:24
peccato. c era anche sulla mia vecchia nikon 5700. mi sembra una funzione che non dovrebbe mancare su nessuna bridge "seria"

sulle canon sx10-20 probabilmente si può avere usando il chdk.

plateo
22-06-2010, 15:13
Ciao a tutti
siccome anche io vorrei acquistare questa fotocamera, spulciando in rete ho trovato questi due link che credo possano essere interessanti.
Credo che la qualità delle foto e dei video sia eccelente... almeno da quello che vedo (premetto che la mia cultura a riguardo è bassa).
di seguito alcuni link
http://giappopazzie.blogspot.com/2010/04/oggi-faro-una-piccola-recensione-per-la.html
e questo... solo le ultime sono fatte con l'HS10
http://www.flickr.com/photos/wwwflickrcomphotosciddone/

ma invece della Nikon P100 che mi dite? com'è la qualità delle foto?
di seguito un confronto sulle caratteristiche della P100 e HS10..
http://img685.imageshack.us/img685/2257/confrontos.png


grazie :help:

Sinman
22-06-2010, 18:13
Nella comparazione postata ci sono vari errori soprattutto in relazione alla Nikon.

Tra i più rilevanti:
1 anche lei monta un sensore cmos retroilluminato
2 anche lei ha uno stabilizzatore ottico meccanico

Per il resto anche io sono indeciso tra questi due modelli anche se le dimensioni e le pile della Fuji mi stanno facendo propendere verso la Nikon.

Un saluto,