View Full Version : Come evitare che il Gioco per PC muoia
Cerchiamo di mantenere i toni pacati, non vorrei venisse chiusa questa discussione. ;)
per i toni accesi o per la noia?
Darrosquall
25-03-2010, 09:11
il DD non è la rovina, non mi hai capito, non mi piace il modo "alla steam", e non sono un pirata sia chiaro, i miei giochi più recenti risalgono a FEAR 2 :asd:
purtoppo da come la vedo io, comprare da internet con il DD non sarà mai come avere la versione scatolata.
punti di vista oh, se posso evito steam e mazzi vari.
per l'altro fatto della compatibilità vi lascio un esempio:
2010: compro COD MW2
2015: me lo voglio rigiocare, non si installa perchè lo steam del DVD non è compatibile con Windows 8 (sperando che lo steam online mi risolva il problema)..
non dite che è assurda come cosa perchè vi sfido a non aver rigiocato a qualche vecchio titolone in vostro possesso :O
ciao buona giornata!!! :)
ma non è polemizzare, stiamo discutendo.. questo problema in 6 anni non c'è stato anche perchè Steam è in salute, dai, secondo me quel discorso è tipo "e se un meteorite arrivasse in orbita della nostra Terra". Anzi, compro su Steam un mare di giochi proprio perchè è il servizio più sicuro che ci sia in ambito DD, pensa su xbox, che halo2 per dire, gioco retail senza attivazione e nè niente, avrà l'online disattivato da questo aprile, gioco di quanto, 4 anni fa?
Ma tu mi sa che fai un altro tipo di discorso, ami la scatola, quindi ti dà fastidio questo futuro che secondo me è quasi inevitabile, a me vanno bene entrambi i sistemi, ciauz :D
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 09:12
il DD non è la rovina, non mi hai capito, non mi piace il modo "alla steam", e non sono un pirata sia chiaro, i miei giochi più recenti risalgono a FEAR 2 :asd:
purtoppo da come la vedo io, comprare da internet con il DD non sarà mai come avere la versione scatolata.
punti di vista oh, se posso evito steam e mazzi vari.
per l'altro fatto della compatibilità vi lascio un esempio:
2010: compro COD MW2
2015: me lo voglio rigiocare, non si installa perchè lo steam del DVD non è compatibile con Windows 8 (sperando che lo steam online mi risolva il problema)..
non dite che è assurda come cosa perchè vi sfido a non aver rigiocato a qualche vecchio titolone in vostro possesso :O
ciao buona giornata!!! :)
Beh ovviamente non si può pretendere la stessa compatibilità in la con gli anni. Bisognerà vedere se anche lo stesso MW2 sarà compatibile, considera anche questo. Al limite comunque puoi scaricare la versione aggiornata dal sito e poi installare il gioco, non vedo problemi. ;)
Steam è stato rilasciato nel 2004, a tutt'ora è ancora compatibile su XP, Vista e 7....quindi puoi stare tranquillo :)
adkjasdurbn
25-03-2010, 09:14
ma non è polemizzare, stiamo discutendo.. questo problema in 6 anni non c'è stato anche perchè Steam è in salute, dai, secondo me quel discorso è tipo "e se un meteorite arrivasse in orbita della nostra Terra". Anzi, compro su Steam un mare di giochi proprio perchè è il servizio più sicuro che ci sia in ambito DD, pensa su xbox, che halo2 per dire, gioco retail senza attivazione e nè niente, avrà l'online disattivato da questo aprile, gioco di quanto, 4 anni fa?
Ma tu mi sa che fai un altro tipo di discorso, ami la scatola, quindi ti dà fastidio questo futuro che secondo me è quasi inevitabile, a me vanno bene entrambi i sistemi, ciauz :D
io non ho mai voluto creare casini, mi piace dire come la penso rispettando tutti... :)
se quel futuro di "solo steam e DD" ci sarà... mi adeguerò ma per ora resto tra il "si" e il "no" ;)
Anche perchè a ben vedere, non è una problematica legata necessariamente alla piattaforma Steam il fattto che un gioco che tot anni fa girava su un OS, tot anni più avanti possa non girare su un altro OS:
tutte le incompatibilità di giochi che funzionavano su 98 e non giravano su XP alla sua uscita? E Steam a quei tempi non c'era.
O tutte le incompatibilità tra giochi che giravano su XP, ma facevano i capricci su Vista appena uscito?
Corsi e ricorsi storici, indipendentemente da Steam, DRM o altro.
il DD non è la rovina, non mi hai capito, non mi piace il modo "alla steam", e non sono un pirata sia chiaro, i miei giochi più recenti risalgono a FEAR 2 :asd:
purtoppo da come la vedo io, comprare da internet con il DD non sarà mai come avere la versione scatolata.
punti di vista oh, se posso evito steam e mazzi vari.
per l'altro fatto della compatibilità vi lascio un esempio:
2010: compro COD MW2
2015: me lo voglio rigiocare, non si installa perchè lo steam del DVD non è compatibile con Windows 8 (sperando che lo steam online mi risolva il problema)..
non dite che è assurda come cosa perchè vi sfido a non aver rigiocato a qualche vecchio titolone in vostro possesso :O
ciao buona giornata!!! :)
Sinceramente... di giochi che ho già finito, rigiocati dopo 3-4 anni non mi è mai capitato. E' successo con HL2 quando usci Ep2, ma erano 3 anni.
Escono decine di giochi al mese, alcuni dei quali anche molto validi... nel 2015 non credo proprio rigiocherò a qualcosa vecchio di 5 anni, ci sarà sicuramente qualcosa di nuovo e valido da giocare.
Darrosquall
25-03-2010, 09:18
sì comunque il problema di compatibilità, è più per i giochi stessi che per il client che si aggiorna ad ogni uscita del sistema operativo windows, adesso pure su apple per cui.. per dire, ho provato per curiosità la demo di the longest journey su win7 e non va, ma mica è colpa di Steam :D male che vada ti puoi sempre fare una partizione con un so più vecchio, e hai risolto il problema per dire, cosa che su console non puoi fare,per questo gli indie aspetto di comprarli sempre su pc anzichè su 360 (winterbottom e il futuro Limbo).
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 09:20
Con la frequenza con la quale escono gli aggiornamenti, Steam non è sicuramente un problema. :D
Darrosquall
25-03-2010, 09:20
Sinceramente... di giochi che ho già finito, rigiocati dopo 3-4 anni non mi è mai capitato. E' successo con HL2 quando usci Ep2, ma erano 3 anni.
Escono decine di giochi al mese, alcuni dei quali anche molto validi... nel 2015 non credo proprio rigiocherò a qualcosa vecchio di 5 anni, ci sarà sicuramente qualcosa di nuovo e valido da giocare.
Gaxel sembri uscito da Brave New World di Huxley, "ciò che è vecchio si butta", "non rammendare, compra" e via discorrendo. Guarda, io ancora oggi gioco a Red Orchestra online che è uscito nel 2006, io voglio giocare i vecchi giochi, per questo gioco su pc di più e non su console che quando decidono loro, ti staccano tutto.
Sinceramente... di giochi che ho già finito, rigiocati dopo 3-4 anni non mi è mai capitato. E' successo con HL2 quando usci Ep2, ma erano 3 anni.
Escono decine di giochi al mese, alcuni dei quali anche molto validi... nel 2015 non credo proprio rigiocherò a qualcosa vecchio di 5 anni, ci sarà sicuramente qualcosa di nuovo e valido da giocare.
Io da questo punto di vista la penso come Gaxel: da 20 e passa anni videoludici a questa parte, ho rigiocato più volte solo il primo Monkey Island, tutto il resto finito, divertito, archiviato, ma mai più ripreso. Escono millemila giochi al mese, e non solo per PC, per 360 solo in questi ultimi 2 mesi ne ho un cinque o sei che nemmeno acquisto perchè non saprei quando giocarli, e ho in previsione di far mia una PS3 per 3 o 4 esclusive che mi fan venire il sangue al naso ogni volta che le vedo da amici ed io non posso giocarci...
E dove lo trovo il tempo di rigiocare ai vecchi classici?
Mi piace averli, li ricompro se li ritrovo in versione Deluxe o Special Edition -si parlava giusto poco sopra di Monkey Island, tra poco riesce il due :D-, ma ecco, anche io sono uno di quelli one shot, one scaffal o liberia :D.
Darkless
25-03-2010, 09:28
che poi definire Steam il male del panorama videoludico Pc, ce ne vuole veramente :asd: grazie a Steam molti indipendenti hanno potuto sviluppare progetti che non avrebbero mai visto la luce, grazie a Steam una percentuale seppur esigua di pirateria viene bloccata dalla paura del ban del proprio account. Io su pc non pirato nulla, ma tanti amici odiano steam e i giochi steamworks perchè hanno paura a scaricarlo. Certo, si spaventano che Steam possa bannare il loro account dove hanno anche giochi originale, pur se sono meno di 10.
In un panorama dove il mercato retail perde il 20 per cento, ma il mercato pc resta in crescita grazie al digital delivering, ed il digital delivering che funziona è Steam, dire è stata la rovina del mercato pc, mi sembra una sparata.
Steam non è necessariamente il male, ma spesso diventa una rottura di cazzo. (Ti risparmio l'esempio di lost planet per la centesima volta).
C'è chi come me e lzk ama tutelarsi e restrare indipendente ed evitare appena puo' di dipendere da terzi. C'è chi invece preferisce rinunciare a qualcosa per avere dei servizi che reputa più vantaggiosi delle rinunce ad essi correlate.
Il tutto tenendo cmq presente la spinosa situazione dei prezzi del DD tenuti artificiosamente alti.
@Claus: ci sono dati, secondo il tuo ragionamento di bilancio dello stato dovrebbe parlare solo Tremonti per dire, dai.
... e quella sì sarebbe una barzelletta (si ride per non piangere).
adkjasdurbn
25-03-2010, 09:29
menomale che anche altri la pensano come me.. :D
Darkless
25-03-2010, 09:32
Gaxel sembri uscito da Brave New World di Huxley, "ciò che è vecchio si butta", "non rammendare, compra" e via discorrendo. Guarda, io ancora oggi gioco a Red Orchestra online che è uscito nel 2006, io voglio giocare i vecchi giochi, per questo gioco su pc di più e non su console che quando decidono loro, ti staccano tutto.
2006 ? Ma è recentissimo :asd:
Io rigioco titoli anche 10 anni dopo la loro uscita (Vedi BG e Fallout) ma anche 15 o 20 (ma per quelli oramai ci sono emulatori appositi che funzionano in maniera eccellente, quindi fanno discorso a parte).
Vero è anche che di giochi più recenti che prevedo di rigiocare in là negli non ce n'è nessuno. Sia perchè non trovo vg che mi coinvolgano veramente da anni sia per la natura stessa dei giochi che son sempre più prodotti usa e getta, se non per il multy.
Darrosquall
25-03-2010, 09:35
sì 2006 pure per me è recente, ma lui parla addirittura di 3 anni, madonna. Son 3 4 anni che gioco ad half life 2 e mod praticamente. Per dire, su console un half life 1 probabile che non lo potevo più rigiocare, un quake2, roba così... madò
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 09:37
Beh Quake 2 + Espansioni è un gioco che continuo tutt'ora ad usare....e che goduria :cool:
adkjasdurbn
25-03-2010, 09:38
2006 ? Ma è recentissimo :asd:
Io rigioco titoli anche 10 anni dopo la loro uscita (Vedi BG e Fallout) ma anche 15 o 20 (ma per quelli oramai ci sono emulatori appositi che funzionano in maniera eccellente, quindi fanno discorso a parte).
Vero è anche che di giochi più recenti che prevedo di rigiocare in là negli non ce n'è nessuno. Sia perchè non trovo vg che mi coinvolgano veramente da anni sia per la natura stessa dei giochi che son sempre più prodotti usa e getta, se non per il multy.
io gioco ancora a PainKiller sia online che single, ed è un gioco del 2004 :)
Darrosquall
25-03-2010, 09:39
Beh Quake 2 + Espansioni è un gioco che continuo tutt'ora ad usare....e che goduria :cool:
porca pupazza io mi ero scordato della cosa della colonna sonora con quake2, e mi sorpresi quando sentii quella di the witcher, mi ero scordato il cd audio nel drive :asd: :asd:
Gaxel sembri uscito da Brave New World di Huxley, "ciò che è vecchio si butta", "non rammendare, compra" e via discorrendo. Guarda, io ancora oggi gioco a Red Orchestra online che è uscito nel 2006, io voglio giocare i vecchi giochi, per questo gioco su pc di più e non su console che quando decidono loro, ti staccano tutto.
Non sono io, è il mondo che funziona così... da un po'.
Una volta ti si rompevano le scarpe e le portavi dal calzolaio, ora le butti e ne compri un paio nuovo. C'è gente che non riesce più a giocare a Deus Ex perché è graficamente troppo brutta, altra che aspetta Black Mesa Source solo per ptersi rifare Half Life con un engine moderno, ecc...
Poi mi hai tirato in ballo un gioco online, quello è tutto un altro paio di maniche, dipende da quanta gente ci gioca ancora, se ci giochi con amici, ecc... riprendere un gioco single player (diverso il discorso se non lo si è mai giocato) dopo diversi anni è una cosa che in pochi fanno e succede per pochissimi giochi... sta tranquillo che tra 5 anni ad AC2 non ci giocherò più nessuno perché nel frattempo saranno usciti AC3 e AC4.
2006 ? Ma è recentissimo :asd:
Io rigioco titoli anche 10 anni dopo la loro uscita (Vedi BG e Fallout) ma anche 15 o 20 (ma per quelli oramai ci sono emulatori appositi che funzionano in maniera eccellente, quindi fanno discorso a parte).
Vero è anche che di giochi più recenti che prevedo di rigiocare in là negli non ce n'è nessuno. Sia perchè non trovo vg che mi coinvolgano veramente da anni sia per la natura stessa dei giochi che son sempre più prodotti usa e getta, se non per il multy.
Sei invecchiato :asd:
Io tra AC2, ME2, Batman AA ed Heavy Rain... in due mesi mi sono divertito di più che nei due anni precedenti.
Il tuo "problema" è che ti piacciono tipologie di gioco che non vengono più sviluppate, per lo meno per quanto riguarda videogiochi commerciali, perché su PC c'è la fortuna di poter giocare con i mod e in questo caso saltano fuori autentici gioelli... Warren Spector o Eidos non sono riusciti a riproporre un Thief con lo spirito dei primi due (al di là che Deadly Shadows sia comunque un ottimo stealth game, forse il migliore uscito da anni assieme a Chaos Theory)? Bene, compri Doom 3, che non costa più nulla, e ti scarichi The Dark Mod... e avrai un Thief "vero" con un engine appetibili anche nel 2010.
Mentre dal punto di vista narrativo, troviamo comunque giochi di valore... lo stesso Heavy Rain, se uno ha la pazienza di giocarselo 2-3 volte (io ho iniziato giusto ieri il terzo walkthrough) si accorge che la trama è di una profondità e con un intreccio tali da essere superiore anche a molte produzioni letterarie moderne, figuriamoci quelle cinematografiche. Ma d'altronde ha 22 finali, che sono influenzati da scelte che si possono prendere anche a metà gioco... non nell'ultimo quarto d'ora.
Darrosquall
25-03-2010, 09:49
ad half life1 c'è gente che ancora oggi ci gioca, io ho ripreso quake 2 e doom2 ultimamente, se ci sono giochi che poi non si caga più nessuno, è colpa dei giochi stessi, un oblivion non me lo rigiocherei manco sotto tortura, un morrowind ha ancora il suo perchè per dire, anche altri giochi per console,un metal gear solid3 me lo rigioco di nuovo. Anzi, il tempo decreta proprio se un gioco è valido o meno. Non è che è il mondo che funziona così, questo è quello che vogliono i produttori, prodotti usa e getta, pure per l'online, pensa agli halo, tutti attendono come il messia halo reach dicendo "è troppo bello rispetto ad halo3" e sminuendo halo3, e la stessa cosa facevano quando è uscito halo3 dopo halo2. Son giochi online usa e getta, un team fortress 2 non ha bisogno di seguito per dire, è già perfetto così, un team fortress 3 se esce giochi, a meno di stravolgimenti, non se lo caga nessuno. Assassin's creed 2 non se lo cagherà nessuno perchè ac è proprio una saga usa e getta.
io gioco ancora a PainKiller sia online che single, ed è un gioco del 2004 :)
Il 2004 è stato l'ultimo anno veramente eccezionale per il PC... ma Painkiller è comunque un genere che non ha molti esponenti. Quanti fps vecchio stile sono usciti dal 2004?
Se uno ama "solo" un genere, soprattutto se è un genere di nicchia, per forza di cose gli tocca rigiocare a giochi vecchi... ma ripeto sfido chiunque nel 2015 a riprendere in mano AC2, nonostante sia un grande videogioco.
ad half life1 c'è gente che ancora oggi ci gioca, io ho ripreso quake 2 e doom2 ultimamente, se ci sono giochi che poi non si caga più nessuno, è colpa dei giochi stessi, un oblivion non me lo rigiocherei manco sotto tortura, un morrowind ha ancora il suo perchè per dire, anche altri giochi per console,un metal gear solid3 me lo rigioco di nuovo. Anzi, il tempo decreta proprio se un gioco è valido o meno. Non è che è il mondo che funziona così, questo è quello che vogliono i produttori, prodotti usa e getta, pure per l'online, pensa agli halo, tutti attendono come il messia halo reach dicendo "è troppo bello rispetto ad halo3" e sminuendo halo3, e la stessa cosa facevano quando è uscito halo3 dopo halo2. Son giochi online usa e getta, un team fortress 2 non ha bisogno di seguito per dire, è già perfetto così, un team fortress 3 se esce giochi, a meno di stravolgimenti, non se lo caga nessuno. Assassin's creed 2 non se lo cagherà nessuno perchè ac è proprio una saga usa e getta.
Dipende... io non rigioco quasi mai giochi del passato perché c'è tantissima roba bella da giocare ora.
Half Life 2 per me ha soppiantato Half Life, ma lo stesso Episode Two è (sempre per me) superiore ad HL2, se non fosse che è 1/3 di gioco. Ora come ora se dovessi rifarmi il mio Half Life preferito, mi farei Episode Two o Half Life 2, ma con il Cinematic Mod 10 e Adriana Lima al posto di Alyx :asd:
Quake 2 e Doom 2 possono essere stati belli quanto vuoi, ma sono usciti dozzine di fps superiori, e hanno comunque un gameplay ormai è vetusto... io non riuscirei più a giocarci... in un fps voglio che il tasto destro mi permetta di puntare, ad esempio, e voglio poter sfruttare l'ambiente circostante per avere la meglio dei nemici (ad esempio come succede in Far Cry 2).
Non mi tirare in ballo Halo, perché i giocatori di PC premiano ogni anno un certo Call of Duty, sia decretandolo GOTY, sia acquistandolo... gettando alle ortiche quello dell'anno precedente... gli stessi giocatori che se fa una cosa del genere Valve, Left 4 Dead 2 fuori l'anno dopo L4D, iniziano a dare di matto...
Darkless
25-03-2010, 10:09
Non sono io, è il mondo che funziona così... da un po'.
Una volta ti si rompevano le scarpe e le portavi dal calzolaio, ora le butti e ne compri un paio nuovo. C'è gente che non riesce più a giocare a Deus Ex perché è graficamente troppo brutta, altra che aspetta Black Mesa Source solo per ptersi rifare Half Life con un engine moderno, ecc...
ed è un gran funzionare di merda, che cerca solo di tenere in piedi una società capitalistica che è oramai al collasso e che è durata così tanto solo grazie alle 2 guerre mondiali, ma questo è un altro discorso e questa non è la sede idonea.
Sei invecchiato :asd:
Io tra AC2, ME2, Batman AA ed Heavy Rain... in due mesi mi sono divertito di più che nei due anni precedenti.
Il tuo "problema" è che ti piacciono tipologie di gioco che non vengono più sviluppate, per lo meno per quanto riguarda videogiochi commerciali, perché su PC c'è la fortuna di poter giocare con i mod e in questo caso saltano fuori autentici gioelli... Warren Spector o Eidos non sono riusciti a riproporre un Thief con lo spirito dei primi due (al di là che Deadly Shadows sia comunque un ottimo stealth game, forse il migliore uscito da anni assieme a Chaos Theory)? Bene, compri Doom 3, che non costa più nulla, e ti scarichi The Dark Mod... e avrai un Thief "vero" con un engine appetibili anche nel 2010.
Mentre dal punto di vista narrativo, troviamo comunque giochi di valore... lo stesso Heavy Rain, se uno ha la pazienza di giocarselo 2-3 volte (io ho iniziato giusto ieri il terzo walkthrough) si accorge che la trama è di una profondità e con un intreccio tali da essere superiore anche a molte produzioni letterarie moderne, figuriamoci quelle cinematografiche. Ma d'altronde ha 22 finali, che sono influenzati da scelte che si possono prendere anche a metà gioco... non nell'ultimo quarto d'ora.
heavy rain non è un videogioco, è un film interattivo (potresti giocarlo anche col telecomando del televisore se volessi). Prima si capirà la differenza e si terranno separate le 2 cose meglio sarà per tutti, soprattutto per i videogiochi. Per inciso i film interattivi non li toccherei nemmeno con un bastone di 2 metri.
I giochi oramai son quasi tutti usa e getta, compresi AC2 e batman (e abda bene che non fosse stato per il drm AC2 l'avrei rpeso al day1, cosa che engli ultimi 10 anni è successa solo con TW), oramai son tutti solo passatempo che ti sollazzano qualche ora e via. Niente di veramente impegnativo e soddisfacente. Li prendi per quel che sono, al momento ti ci diverti un po' per il breve periodo di gioco che offrono e dopo te li dimentichi in un tempo altrettanto breve.
E finchè continueranno a farli cercando solo di sbalordire con la grafica e ricordandosi ogni tanto di far premere qualche bottoncino colorato sarà sempre così.
Come andarsi a vedere il filmetto di turno al cinema. Ci vai, spegni il cervello, vedi el esplosioni e le scazzottate di turno per un paio d'ore, ti rilassi, ti scazzi, poi torni a cassa ed è finita lì.
Darrosquall
25-03-2010, 10:15
gaxel, level design, e poi quake 2 ha quasi tutto degli fps moderni, a parte il level design che quelli nuovi molto spesso non hanno :asd: quando id sapeva fare i giochi, se penso a doom3 mi vengono ancora i brividi con la pistola giocattolo e tutto il resto. Comunque sì, il tuo è un ragionare da epoca Fordista anno 400 e passa :D non è che uno butta il vecchio se il vecchio si mangia il nuovo per dire, ed è superiore. Ripeto, un gioco che non resiste al tempo, resta un gioco appunto strahyppato dalle recensioni del momento e poco altro. Un esempio notevole di gioco che sarà spettacolare pure fra 5 6 anni?La trilogia di Stalker.
ed è un gran funzionare di merda, che cerca solo di tenere in piedi una società capitalistica che è oramai al collasso e che è durata così tanto solo grazie alle 2 guerre mondiali, ma questo è un altro discorso e questa non è la sede idonea..
Bè... allora speriamo solo che duri ancora finché campo.
heavy rain non è un videogioco, è un film interattivo (potresti giocarlo anche col telecomando del televisore se volessi). Prima si capirà la differenza e si terranno separate le 2 cose meglio sarà per tutti, soprattutto per i videogiochi. Per inciso i film interattivi non li toccherei nemmeno con un bastone di 2 metri.
E' un Interactive Drama... ed è comunque appassionante con una delle migliori trame che abbia mai visto in un videogioco o film o quello che ci sta in mezzo.
Che non sia un videogioco nel vero senso del termine lo so pure io, ma infatti manco vuole esserlo. Che sia un prodotto eccezionale, è appurato. Che tu non lo voglia provare son problemi tuoi.
I giochi oramai son quasi tutti usa e getta, compresi AC2 e batman, oramai son tutti solo passatempo che ti sollazzano qualche ora e via. Niente di veramente impegnativo e soddisfacente. Li prendi per quel che sono, al momento ti ci diverti un po' per il breve periodo di gioco che offrono e dopo te li dimentichi in un tempo altrettanto breve.
Veramente... io ho trattato così tutti i giochi da una ventina d'anni a questa parte, così come i film, i libri, le serie e qualunque altra cosa.
Il tuo problema è che sei incontentabile e cerchi qualcosa che non si è ancora capito bene cosa sia... Batman AA mi è durato una quindicina di ore al primo walkthrough, perché mi son messo a cercare ogni singolo enigma. Poi l'ho rigiocato una seconda volta a difficile e qui sono andate via altre 7-8 ore. Adesso sto cercando di ottenere l'oro in tutte le sfide di combattimento (me ne manca una) e pure qui 6-7 ore se ne sono già andate, molte per capire in toto il sistema di combattimento. Poi avrò da fare quelle da predatore, e qui presumo che altre 5-6 ore se ne andranno. Bè... alla fine mi sarà divertito per una quarantina di ore... mi bastano e avanzano, poi posso passare ad altro.
E finchè continueranno a farli cercando solo di sbalordire con la grafica e ricordandosi ogni tanto di far premere qualche bottoncino colorato sarà sempre così.
Heavy Rain non sbalordisce per la grafica, soprattutto se lo giochi dopa aver visto Megan Fox in BluRay, ma per l'intreccio narrativo.
Come andarsi a vedere il filmetto di turno al cinema. Ci vai, spegni il cervello, vedi el esplosioni e le scazzottate di turno per un paio d'ore, ti rilassi, ti scazzi, poi torni a cassa ed è finita lì.
E che cazzo devi fare al cinema? Ma voi ce l'avete proprio 'sta fissa del "cervello"... c'è gente che studia, si laurea, lavora, usa il cervello continuamente facendo cose che son ben più complesse e difficile del gioco più complesso e difficile che tu abbia mai provato, e quando torna a casa magari si vuole rilassare... se tu fai un lavoro che non ti piace, non ti appaga o in cui non usi un cervello, son problemi tuoi, se invece fai un lavoro in cui lo usi... e quando torni a casa vorresti continuare ad usarlo, buon per te...
menomale che anche altri la pensano come me.. :D
chiamami legione, perché siamo tanti (cit.) :D
2006 ? Ma è recentissimo :asd:
Io rigioco titoli anche 10 anni dopo la loro uscita (Vedi BG e Fallout)..
una volta tanto sono d'accordo (negli ultimi due anni mi son rifatto: PT, shadowman, VTMR, outcast, thief 3 e adesso stanno maturando arcanum, DD1 e blade runner :p )
...C'è gente che non riesce più a giocare a Deus Ex perché è graficamente troppo brutta....
ci sono anche i bombaroli, i pedofili, i minus habens...:asd:
Beh Quake 2 + Espansioni è un gioco che continuo tutt'ora ad usare....e che goduria :cool:
comprato su steam e dopo deus quello sarà il prossimo :D
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 10:27
comprato su steam e dopo deus quello sarà il prossimo :D
Grande Claus :cool:
Grande Claus :cool:
crist mi ha fatto mettere da parte GOD OF WAR 3 sto denton :asd: maledetto...
gaxel, level design, e poi quake 2 ha quasi tutto degli fps moderni, a parte il level design che quelli nuovi molto spesso non hanno :asd: quando id sapeva fare i giochi, se penso a doom3 mi vengono ancora i brividi con la pistola giocattolo e tutto il resto. Comunque sì, il tuo è un ragionare da epoca Fordista anno 400 e passa :D non è che uno butta il vecchio se il vecchio si mangia il nuovo per dire, ed è superiore. Ripeto, un gioco che non resiste al tempo, resta un gioco appunto strahyppato dalle recensioni del momento e poco altro. Un esempio notevole di gioco che sarà spettacolare pure fra 5 6 anni?La trilogia di Stalker.
Io non butto il vecchio se si mangia il nuovo... il problema è che, tutto quello che si mangia il nuovo l'ho già giocato e finito, magari anche più volte, quindi ora basta... mi ha stancato anche quello.
C'è solo una cosa che non stanca mai e va sempre di moda :asd:
Io non butto il vecchio se si mangia il nuovo... il problema è che, tutto quello che si mangia il nuovo l'ho già giocato e finito, magari anche più volte, quindi ora basta... mi ha stancato anche quello.
C'è solo una cosa che non stanca mai e va sempre di moda :asd:
la birra :asd: o roba del genere?
http://www.rackrater.com/archive/18/rackrater-20090921-155026.jpg
Io non potrei giocare deus ex oggi con quella grafica. Cioè ho giocato numerosi titoli vecchi di qualche anno,ma c'è un limite a tutto,per via dell'aspetto grafico che alla fine condiziona non poco.
Un gioco oltre ad essere bello a livello di gameplay deve anche essere gradevole graficamente per i tempi! E non parlo di essere crysis,ma nemmeno lontanamente mi interessa ritrovarmi quel tipo di tecnica nei vari giochi.
D'altro canto un capolavoro rimane tale nel tempo sicuramente non per l'aspetto grafico.:)
la birra :asd: o roba del genere?
http://www.rackrater.com/archive/18/rackrater-20090921-155026.jpg
Ma non puoi farmi vedere di 'sta roba la mattina, dai.... :asd:
Io non potrei giocare deus ex oggi con quella grafica. Cioè ho giocato numerosi titoli vecchi di qualche anno,ma c'è un limite a tutto,per via dell'aspetto grafico che alla fine condiziona non poco.
Un gioco oltre ad essere bello a livello di gameplay deve anche essere gradevole graficamente per i tempi! E non parlo di essere crysis,ma nemmeno lontanamente mi interessa ritrovarmi quel tipo di tecnica nei vari giochi.
D'altro canto un capolavoro rimane tale nel tempo sicuramente non per l'aspetto grafico.:)
io ci sto giocando ora e il lato gameplay è talmente avanti rispetto alla zozzeria moderna, di DEUS EX parlo è..., che non so sè è peggio grafica vecchia o gameplay stupido...
Gaxel tiè:
io la troverò a questa :asd: una modella roba simile lascia allibiti :asd:
http://www.rackrater.com/archive/18/rackrater-20090921-155023.jpg
io ci sto giocando ora e il lato gameplay è talmente avanti rispetto alla zozzeria moderna, di DEUS EX parlo è..., che non so sè è peggio grafica vecchia o gameplay stupido...
State parlando di Deus Ex... è chiaro che anche oggi è giocabilissimo, non c'è niente di paragonabile.
Gaxel tiè:
io la troverò a questa :asd: una modella roba simile lascia allibiti :asd:
http://www.rackrater.com/archive/18/rackrater-20090921-155023.jpg
'mo bbasta però... :asd:
State parlando di Deus Ex... è chiaro che anche oggi è giocabilissimo, non c'è niente di paragonabile.
'mo bbasta però... :asd:
io sono rimasto flashato , da Deus Ex :D , e dal 2003 che lo posseggo ma solo da poco tempo che lo sto scoprendo cioè le statistiche le armi la storia i livelli , i vari approci, bbbbbbwwwaaaaaa:eek: :eek: :eek:
Cioè le basi per continuare ed evolversi c'èrano...
STI SVILUPPATORI AL POSTO DI SEGUIRE IL FILONE half life e deus ex.....
hanno seguito il filone di cacca halo call of duty...:doh:
io ci sto giocando ora e il lato gameplay è talmente avanti rispetto alla zozzeria moderna, di DEUS EX parlo è..., che non so sè è peggio grafica vecchia o gameplay stupido...
Gaxel tiè:
io la troverò a questa :asd: una modella roba simile lascia allibiti :asd:
Occhi stupendi...però non capisco perchè li ha coperti con un reggiseno :D:D:D
Occhi stupendi...però non capisco perchè li ha coperti con un reggiseno :D:D:D
almeno tu hai quotato il testo quel :oink: di gaxel la voleva vedere doppia :asd: ;)
legione2
25-03-2010, 11:11
Direi basta farneticare mi son stufato di leggere boiate su boiate...fino a che si parla di pareri su VG ok ma quello che stà dietro il videogioco non lo sappiamo, al mondo TUTTO QUELLO CHE è DIETRO è INCOGNITO. pace e buona notte.
Ubisoft è una società che sà fare bei giochi. Semplicemente, con questo DRM ha fatto un errore che ha impattato negativamente sui giocatori. Non muore nessuno eh, però almeno impariamo dalle esperienze negative.
Mi spieghi che cazzo c'entra la Parmalat, che rubava soldi alla gente, con Ubisoft che sta cercando di offrire un servizio che gli pari un pelino il culo dalla pirateria se ci riesce.
C'entra che hai detto che una società quotata in borsa non può mentire, e la frase oltre ad essere completamente errata, dimostra quanto poco sai dell'andamento del mondo degli affari e denota anche parecchia ingenuità da parte tua. Non che io sia un esperto del campo eh, ma almeno non mi faccio cos'ì ingenuo.
Qui non hai capito proprio una mazza, mi dispiace...
Capisco, stai avendo torto nel discorso e pensi che dire "non stai capendo una mazza" o roba tipo "tutto quello che dici è fuffa" possa farti passare dalla parte della ragione. Mi spiace, ma non è così.
quando mi citate Parmalat, Enron, ecc... vi mettete proprio nel ridicolo. Loro commettevano illegalità, tant'è che sono in galera (a parte Tanzi, che gira qua e là, ma siamo in Italia)
La Parmalat è andata avanti anni a fare falso in bilancio, prima di essere beccata.
Ubisoft non ha fatto niente di illegale e non ha nemmeno fatto qualcosa di lesivo per la libertà degli utenti.
Illegale no, lesivo per gli utenti si. Io da utente Ubisoft e in generale del mondo videoludico del PC mi sento parte lesa, i motivi li ho spiegati, e come me tanti altri utenti. Il fatto che tu non concordi sinceramente non mi cambia assolutamente nulla, puoi dire quello che vuoi, puoi dire che dico fuffa, questo non cambia la verità delle cose.
Ci sarà stato un disservizio di un paio d'ore in due settimane, nonostante gli attacchi... e ha coinvolto solo il 5% dei giocatori.
C'è gente che ancora oggi dice di NON riuscire a giocare. Non mi sembra un disservizio tanto trascurabile, e minimizzare in questo caso fà male alla verità e fà male al mercato del PC in generale, per i motivi sopra citati.
Poi continuate sempre a sfiorare il ridicolo... state discutendo sul fatto che un'azienda non possa vendere un gioco come cazzo gli pare, ma deve farlo come volete coi, e che se ci sono problemi causati da fattori esterni o interni è irrilevante, la colpa è sempre loro.
Stai generalizzando. La colpa del cattivo andamento del mercato del PC è divisibile, come detto e ribadito più volte anche in questo topic, dovresti saperlo bene se hai letto fino a qui. Non è che ora Ubisoft ha tirato fuori un DRM fallimentare e il mercato del PC muore, è già malato da tempo per diversi motivi, ma di certo DRm che esasperano i giocatori non sono positivi per la sua malattia.
Ma crescete... gli unici che se la fanno mettere nel culo da Ubisoft, sono quelli che non giocano ad AC2 perché ha quel DRM... gli altri proprio per niente. Chi lo compra ci gioca e ci si diverte, a chi non interessa non lo compra.
Niente, continui a chiudere gli occhi davanti al fatto che c'è chi lo ha comprato e non è riuscito a giocarci.
Io lo conosco... tutto sarà online nel giro di pochissimi anni... e la connessione sarà obbligatoria. Forse non per giocare, come con questo sistema, ma per usufruire di particolarità importanti del gioco.
Non sono d'accordo, e sinceramente mi auguro che non vada così, è una limitazione della mia libertà di giocatore. E avendo letto gli altri topic dovresti aver ormai capito che tanti la pensano così.
Che cazzo c'entra Mosley?
C'entra per farti capire che scelte impopolari immotivate = male, molto molto male.
Te ne cito un paio?
- Il passaggio dal 2D al 3D che obbligava a comprare una scheda a parte
- Il passaggio dal CD al DVD anche per giochi che stavano tranquillamente su due CD
Queste non sono certo scelte impopolari, è la normale tecnologia che và avanti in maniera MIGLIORATIVA, non peggiorativa. Esempio completamente sbagliato.
No, gli argomenti li avete esauriti voi... che contiuate a sparare cavolate dle tipo "se i giochi costassero meno venderebbero di più".
Stai mischiando discorsi diversi che non c'azzeccano nulla l'uno con l'altro. Non è che buttandola in caciara dimostrerai di avere ragione, anzi stai dimostrando l'esatto contrario.
Anche perché, se non è solo la pirateria la causa delle scarse vendite su PC, scarse vendite che ti ricordo hanno toccato anche giochi che sono tutt'ora considerati capolavori, visto che di PC da gioco sembra essercene di pià che di cosnole nextgen... mi viene da pensare che nessuno compri mai un gioco... non mi viene in mente altro... se i PC sono addirittura più delle console, ma ogni singolo gioco vende 10 volte di meno, non riesco a immaginare altro che la pirateria.
Già, poi invece fortunatamente c'è anche chi ha un punto di vista d'insieme dell'argomento
No, sei tu che ti bevi la storiella degli hacker buoni, che combattono per l'utente poverino che non può permettersi di giocare
Non ho mai detto una cosa del genere, evita in futuro di mettermi in bocca cose che non ho detto.
perché Ubisoft è il male... a me, sia che sia stato un problema interno di Ubisoft che sia sta un problema esterno, non me ne frega nulla. Il sistema funziona, è fatto bene e limita la pirateria... a scendere in piazza ci pensate voi, che io me ne sto in casa a giocare ad AC2.
Il sistema ha dimostrato di non funzionare, ha fallito, Ubisoft ha fatto un errore, non muore nessuno. Questo è quello che è successo.
chiamami legione, perché siamo tanti (cit.)
:read:
la birra o roba del genere?
:D da notare il fatto che qualsiasi topic finisce sempre in gnocca :D
Darkless
25-03-2010, 11:12
Bè... allora speriamo solo che duri ancora finché campo.
ipotizzando che tu non sia un 80enne francamente ne dubito.
E' un Interactive Drama... ed è comunque appassionante con una delle migliori trame che abbia mai visto in un videogioco o film o quello che ci sta in mezzo.
Eh sta mania di inventare termini a destra e a manca quando già ci sono.
La continua ricerca dei termini chic per qualsiasi cazzata è quasi affascinante.
Che non sia un videogioco nel vero senso del termine lo so pure io, ma infatti manco vuole esserlo.
già, come no.
Che sia un prodotto eccezionale, è appurato. Che tu non lo voglia provare son problemi tuoi.
Appurato da chi ? Dalla solita critica e dal pubblico console ? Ah bhè allora.
E dove sarebbe il problema poi ? Vivo beatamente senza aver mai visto un reality in vita mia ed evitando i film interattivi dall'alba dei tempi. E non sento la mancanza nè dell'una nè dell'altra cosa. Uniformarsi al gregge non è indispensabile.
Veramente... io ho trattato così tutti i giochi da una ventina d'anni a questa parte, così come i film, i libri, le serie e qualunque altra cosa.
e mi dispiace per te, davvero.
Il tuo problema è che sei incontentabile e cerchi qualcosa che non si è ancora capito bene cosa sia...
cercare giochi che non ti fanno solo scazzare, rilassare e spegnere il cervello non significa essere incontentabili. E fortunatamente ce ne sono ancora.
Quando poi arriveremo al fatidico grosso bottone a forma di banana ne riparleremo.
Batman AA mi è durato una quindicina di ore al primo walkthrough, perché mi son messo a cercare ogni singolo enigma. Poi l'ho rigiocato una seconda volta a difficile e qui sono andate via altre 7-8 ore. Adesso sto cercando di ottenere l'oro in tutte le sfide di combattimento (me ne manca una) e pure qui 6-7 ore se ne sono già andate, molte per capire in toto il sistema di combattimento. Poi avrò da fare quelle da predatore, e qui presumo che altre 5-6 ore se ne andranno. Bè... alla fine mi sarà divertito per una quarantina di ore... mi bastano e avanzano, poi posso passare ad altro.
ma chi se ne frega della durata. Un gioco puo' durare 1 ora ed esser meglio di uno da 200 ore e passa.
Heavy Rain non sbalordisce per la grafica, soprattutto se lo giochi dopa aver visto Megan Fox in BluRay, ma per l'intreccio narrativo.
per l'intreccio narrativo mi leggo un libro e mi guardo un film.
E che cazzo devi fare al cinema? Ma voi ce l'avete proprio 'sta fissa del "cervello"... c'è gente che studia, si laurea, lavora, usa il cervello continuamente facendo cose che son ben più complesse e difficile del gioco più complesso e difficile che tu abbia mai provato, e quando torna a casa magari si vuole rilassare... se tu fai un lavoro che non ti piace, non ti appaga o in cui non usi un cervello, son problemi tuoi, se invece fai un lavoro in cui lo usi... e quando torni a casa vorresti continuare ad usarlo, buon per te...
quando lo si usa si finsice con l'affezionarcisi e ci si preoccupa per lui.
io sono rimasto flashato , da Deus Ex :D , e dal 2003 che lo posseggo ma solo da poco tempo che lo sto scoprendo cioè le statistiche le armi la storia i livelli , i vari approci, bbbbbbwwwaaaaaa:eek: :eek: :eek:
Cioè le basi per continuare ed evolversi c'èrano...
STI SVILUPPATORI AL POSTO DI SEGUIRE IL FILONE half life e deus ex.....
hanno seguito il filone di cacca halo call of duty...:doh:
Eh... sai com'è, si dice che il giocatore PC medio sia "superiore" a quello console, ma poi non compra i vari Deus Ex (450.000 copie vendute, nonostante fosse goty ovunque ed osannato a destra e manca), Thief, System Shock, Torment, Fallout, Arcanum, Bloodlines...
Diciamola tutta, su PC il genere che va per la maggiro è l'FPS... che è proprio il genere più "di massa" e che ci sia sul pianeta... e, per accontentare Darkless, anche uno dei generi in cui il cervello serve di meno.
almeno tu hai quotato il testo quel :oink: di gaxel la voleva vedere doppia :asd: ;)
Già... sempre meglio "abbondare", con quella poi si va sul sicuro :asd:
Darkless
25-03-2010, 11:15
Io non potrei giocare deus ex oggi con quella grafica. Cioè ho giocato numerosi titoli vecchi di qualche anno,ma c'è un limite a tutto,per via dell'aspetto grafico che alla fine condiziona non poco.
condiziona solo chi vuol esserne condizionato.
Un gioco oltre ad essere bello a livello di gameplay deve anche essere gradevole graficamente per i tempi! E non parlo di essere crysis,ma nemmeno lontanamente mi interessa ritrovarmi quel tipo di tecnica nei vari giochi.
mai sentito parlare di dwarf fortress ?
D'altro canto un capolavoro rimane tale nel tempo sicuramente non per l'aspetto grafico.:)
Un capolavoro non rimane tale nel tempo, un capolavoro diventa tale nel tempo.
Eh... sai com'è, si dice che il giocatore PC medio sia "superiore" a quello console, ma poi non compra i vari Deus Ex (450.000 copie vendute, nonostante fosse goty ovunque ed osannato a destra e manca), Thief, System Shock, Torment, Fallout, Arcanum, Bloodlines...
Diciamola tutta, su PC il genere che va per la maggiro è l'FPS... che è proprio il genere più "di massa" e che ci sia sul pianeta... e, per accontentare Darkless, anche uno dei generi in cui il cervello serve di meno.
450.000 copie......che generazione di bruciati.
Darkless
25-03-2010, 11:18
Eh... sai com'è, si dice che il giocatore PC medio sia "superiore" a quello console, ma poi non compra i vari Deus Ex (450.000 copie vendute, nonostante fosse goty ovunque ed osannato a destra e manca), Thief, System Shock, Torment, Fallout, Arcanum, Bloodlines...
al solito fia un discorso semplicistico e non corretto, ma non so quanto valga la pena ripeterti la millesima volta le stesse cose.
Diciamola tutta, su PC il genere che va per la maggiro è l'FPS... che è proprio il genere più "di massa" e che ci sia sul pianeta... e, per accontentare Darkless, anche uno dei generi in cui il cervello serve di meno.
anche quui ti sbagli. Su pc il genere che va per la maggiore sono i mmorpg. Seguiti da the sims.
e per la cronaca no, non mi son mai piaciuti gli fps.
Un capolavoro non rimane tale nel tempo, un capolavoro diventa tale nel tempo.
come il vino :D
al solito fia un discorso semplicistico e non corretto, ma non so quanto valga la pena ripeterti la millesima volta le stesse cose.
anche quui ti sbagli. Su pc il genere che va per la maggiore sono i mmorpg. Seguiti da the sims.
e per la cronaca no, non mi son mai piaciuti gli fps.
vabbè ma almeno ammetterai che la visuale in soggettiva non fa Fps sempre :stordita:
ipotizzando che tu non sia un 80enne francamente ne dubito.
Io ci sguazzo in questo sistema, quando cambierà mi adatterò... spero succeda il più tarid possibile, perrché quello che succederà dopo il crollo, non sarà bello.
Eh sta mania di inventare termini a destra e a manca quando già ci sono.
La continua ricerca dei termini chic per qualsiasi cazzata è quasi affascinante.
Film interattivo o dramma interattivo son la stessa cosa...
già, come no.
Non ho letto una recensione o un commenti di gente del settore (ad esempio di Blezsinsky), che non specifichi che non è un gioco nel senso più letterale del termine. Io lo uso come rilassante per fine serata... anziché guardarmi un film o una serie, mi faccio una sezione ad Heavy Rain.
Appurato da chi ? Dalla solita critica e dal pubblico console ? Ah bhè allora.
E dove sarebbe il problema poi ? Vivo beatamente senza aver mai visto un reality in vita mia ed evitando i film interattivi dall'alba dei tempi. E non sento la mancanza nè dell'una nè dell'altra cosa. Uniformarsi al gregge non è indispensabile.
Se una cosa non l'hai mai provata, non puoi dire se sia valida o meno... ma questo è un problema in cui ricadi spesso.
e mi dispiace per te, davvero.
Non dispiacerti... vivo benissimo anche così, non è che un videogioco o un film debba spulciarli, analizzarli e studiarli. Son passatempi...
cercare giochi che non ti fanno solo scazzare, rilassare e spegnere il cervello non significa essere incontentabili. E fortunatamente ce ne sono ancora.
Quando poi arriveremo al fatidico grosso bottone a forma di banana ne riparleremo.
C'è già...
ma chi se ne frega della durata. Un gioco puo' durare 1 ora ed esser meglio di uno da 200 ore e passa.
Non volevo intendere quello... per me meno dura un gioco e meglio è, ma che Batman AA è talmente divertente che uno se lo rigioca anche solo per fare le sfide.
per l'intreccio narrativo mi leggo un libro e mi guardo un film.
No mio caro... un videogioco ha una componente narrativa molto marcata... se togli a Torment l'intreccio narrativo (o se volete un esempio più moderno, a The Witcher) lo hai trasformato in una giochetto da poco.
al solito fia un discorso semplicistico e non corretto, ma non so quanto valga la pena ripeterti la millesima volta le stesse cose.
anche quui ti sbagli. Su pc il genere che va per la maggiore sono i mmorpg. Seguiti da the sims.
e per la cronaca no, non mi son mai piaciuti gli fps.
Va bene... i generi che fanno per la maggiore sono gli FPS i mmorpg e The Sims... ancora qui a dire che il giocatore PC è superiore a quello console?
O che è colpa delle console se su PC non fanno pià i "bei giochi di una volta"?
Va bene... i generi che fanno per la maggiore sono gli FPS i mmorpg e The Sims... ancora qui a dire che il giocatore PC è superiore a quello console?
O che è colpa delle console se su PC non fanno pià i "bei giochi di una volta"?
se fregato da solo :asd: e da tempo che lo dico che siamo relativamente noi il problema, pirati o meno :asd: basta vedere il thread di metro 2033 quello è il thread del videogiocatore medio pc :doh:
condiziona solo chi vuol esserne condizionato.
Come dicevo ogni cosa ha un limite...Nel 2010,non ci penso proprio a vedermi un film in bianco e nero,per dire.
Come dicevo ogni cosa ha un limite...Nel 2010,non ci penso proprio a vedermi un film in bianco e nero,per dire.
Bè... Shindler's List o Clerks son capolavori...
se fregato da solo :asd: e da tempo che lo dico che siamo relativamente noi il problema, pirati o meno :asd: basta vedere il thread di metro 2033 quello è il thread del videogiocatore medio pc :doh:
Non ci passo nemmeno in quel thread... a me non interessa minimamente l'aspetto tecnico in un videogioco, figurarsi se vado a bazzicare dove si parla del gioco 1 pagina ogni 15, ilresto parla dell'engine, di DX11, di quanto sono cazzuti i PC in confronto alle console, ecc...
Questi discorsi mi avevano già stancato al tempo di Crysis, figurarsi ora...
Bè... Shindler's List o Clerks son capolavori...
A parte rare eccezioni,soprattutto shindler's list.
Bè... Shindler's List o Clerks son capolavori...
a be se io bazzico in tv e vedo un bel toto è peppino lo tolgo ?:sofico:
A parte rare eccezioni,soprattutto shindler's list.
Deus Ex è una rara eccezione in ambito ludico...
Deus Ex è una rara eccezione in ambito ludico...
su gmc prese pure un 8/10 lol:eek: :doh:
cmq voglio fare un bel videozzo di deus ex con sotto una bella canzone dei depeche mode:O :cool:
legione2
25-03-2010, 11:43
Bè... Shindler's List o Clerks son capolavori...
....per non parlare di Sin city :ave: :ave: :ave: :ave: (quasi bianco e nero)
....per non parlare di Sin city :ave: :ave: :ave: :ave: (quasi bianco e nero)
Vero... però quello è decisamente "moderno" come tecnica visiva.
Darrosquall
25-03-2010, 11:45
Come dicevo ogni cosa ha un limite...Nel 2010,non ci penso proprio a vedermi un film in bianco e nero,per dire.
ecco. Quarto Potere per dire, vince ancora oggi su tutto. Ed è del '41. Vogliamo parlare di Casablanca, e di tutti i film di Bogart, vogliamo parlare del Kubrick in bianco e nero?Esempi ce ne sono a bizzeffe. Secondo sto ragionamento, Avatar è dio in terra come film. Un 300 un capolavoro, ossignore iddio.
@Gaxel: tutto il tuo discorso sul rilassarsi, cinema e videogiochi solo per staccare il cervello, è molto PdL. Veramente, roba da Brave New World, teniamo i cinema odorosi(Avatar), bruciamo Shakespeare che tanto è vecchio e le generazioni attuali manco lo capiscono, a che serve un Caravaggio se non ci fa rilassare?Maddai... E' sbagliato il concetto di fondo, per questo affermi cose che per me sono inconcepibili, mi fanno star male. Lavorare lavorare lavorare, e poi arrivare a casa per spegnere il cervello, scopare e godere come bambini. Madonna santa, a Perelman dovrebbero fare una statua :asd:
su gmc prese pure un 8/10 lol:eek: :doh:
cmq voglio fare un bel videozzo di deus ex con sotto una bella canzone dei depeche mode:O :cool:
Infatti GMC fece "mea culpa" per anni per il voto "basso"...
Ma ne ho lette di peggiori... su TGM (mi sembra) tacciaro il sistema con pausa strategica di Baldur's Gate come un difetto del gioco, dicendo che non avrebbe mai avuto successo :asd:
mai sentito parlare di dwarf fortress ?
Bisogna seguire un corso per imparare a giocarci :asd:
Con quel tipo di grafica ... preferisco DoomRL :)
ecco. Quarto Potere per dire, vince ancora oggi su tutto. Ed è del '41. Vogliamo parlare di Casablanca, e di tutti i film di Bogart, vogliamo parlare del Kubrick in bianco e nero?Esempi ce ne sono a bizzeffe. Secondo sto ragionamento, Avatar è dio in terra come film. Un 300 un capolavoro, ossignore iddio.
Non è un ragionamento,è una questione di preferenze.;) Avatar per esempio,non è solo un film tutto effetti speciali,ma bisogna vederlo in un ottica differente. Ne ha di temi importanti quel film,anche se magari potevano essere approfonditi maggiormente!
300 vabè non lo considero un granchè come film ma un esaltazione fine a se stesso della tecnica.
@Gaxel: tutto il tuo discorso sul rilassarsi, cinema e videogiochi solo per staccare il cervello, è molto PdL.
Semmai è molto USA (o Giappone se vogliamo), noi (intesi come italiani) abbiamo solo copiato... e anche con diversi anni di ritardo. E abbiamo copiato perché è quello che vuole la gente... tranquillo che se Il Grande Fratello (che tra l'altro è olandese come format) non piacesse lo avrebbero chiuso da tempo.
Veramente, roba da Brave New World, teniamo i cinema odorosi(Avatar), bruciamo Shakespeare che tanto è vecchio e le generazioni attuali manco lo capiscono, a che serve un Caravaggio se non ci fa rilassare?Maddai... E' sbagliato il concetto di fondo, per questo affermi cose che per me sono inconcepibili, mi fanno star male. Lavorare lavorare lavorare, e poi arrivare a casa per spegnere il cervello, scopare e godere come bambini. Madonna santa, a Perelman dovrebbero fare una statua :asd:
Bè... se fosse veramente lavorare, tornare a casa, spegnere il cervello e scopare tutti i giorni, sarebbe una manna. Peccato che di mezzo ci siano anche tutti gli altri problemi che sorgono per il semplice fatto di vivere in questa società... che ti costringono a continuare ad usare il cervello, e in maniera poco piacevole, anche dopo aver finito di lavorare.
Comunque io il discorso de "il vecchio non lo tengo più in considerazione" lo facevo per i videogiochi, perché per me quelli moderni sono comunque estremamente validi... e ci sono anche quelli che fanno usare il cervello.
Per quanto riguarda altri media, apprezzo maggiormente roba più vecchiotta... non leggerei mai un libro solo per passare il tempo, e mi piacciono molto di più i classici che quelli moderni, il cinema odierno mi fa quasi schifo (e Avatar è un filmetto da niente), si salvano solo certe serie tv americane (le nostre sono pessime)... la musica odierna è l'esempio principe dell'usa & getta... ascoltabile magari per 2-3 volte, ma poi si passa ad altro...
Però... è indubbio che uno un film lo possa anche vedere per altro, non solo perché cerca un messaggio di fondo... la roba alla Ghezzi la lascio a Ghezzi. Avatar è un filmetto come trama, scopiazza roba che già scopiazzava anni fa, ma visivamente è il top... c'è poco da fare.
Darrosquall
25-03-2010, 12:02
pure io lo pensavo di Avatar appena uscito dalla sala, ma già il giorno dopo ho provato a ripensare al film ,e cazzo, non mi veniva in mente NULLA.
Avatar è l'emblema della nostra generazione e di tutto il mondo consumistico capitalista. Spegnete il cervello, strabuzzate gli occhi di fronte agli effetti di circo, andate a dormire e domani riprendete a lavorare. Panem et circenses. E questo per ritornare vagamente it, è ancora più accentuato nei videogiochi, dove solo pochi sviluppatori si mettono in gioco non pensato al target, non pensando al proprio conto bancario, ma pensando a quello che vogliono trasmettere.
@Gaxel: appunto, roba da Brave New World, lo aveva teorizzato Huxley con la sua fiaba. Stabilità sociale, individui vuoti senza ideali né nulla, con il semplice obiettivo di svagarsi e godere. Non siamo animali.
Darkless
25-03-2010, 12:02
Bisogna seguire un corso per imparare a giocarci :asd:
vero ma uno degli strategici migliori mai visti su pc e chi è appassionato al genere le ore solo per imparare cosa fare ce le spende volentieri perchè sa che trarrà grosse soddisfazioni e quindi per lui ne vale la pena.
La stessa cosa vale anche per altri generi.
Darkless
25-03-2010, 12:04
pure io lo pensavo di Avatar appena uscito dalla sala, ma già il giorno dopo ho provato a ripensare al film ,e cazzo, non mi veniva in mente NULLA.
Avatar è l'emblema della nostra generazione e di tutto il mondo consumistico capitalista. Spegnete il cervello, strabuzzate gli occhi di fronte agli effetti di circo, andate a dormire e domani riprendete a lavorare. Panem et circenses. E questo per ritornare vagamente it, è ancora più accentuato nei videogiochi, dove solo pochi sviluppatori si mettono in gioco non pensato al target, non pensando al proprio conto bancario, ma pensando a quello che vogliono trasmettere.
hai dimenticato di dire che è scontatissimo. Ha il pregio di farti sentire un precog, sai quasi costantemente quello che accadrà nella scena successiva e dopo 10 minuti di film sai già come sarà il finale. Ti fa sentire paranormale :asd:
pure io lo pensavo di Avatar appena uscito dalla sala, ma già il giorno dopo ho provato a ripensare al film ,e cazzo, non mi veniva in mente NULLA.
Avatar è l'emblema della nostra generazione e di tutto il mondo consumistico capitalista. Spegnete il cervello, strabuzzate gli occhi di fronte agli effetti di circo, andate a dormire e domani riprendete a lavorare. Panem et circenses. E questo per ritornare vagamente it, è ancora più accentuato nei videogiochi, dove solo pochi sviluppatori si mettono in gioco non pensato al target, non pensando al proprio conto bancario, ma pensando a quello che vogliono trasmettere.
Questo è un bel mondo... in cui chiunque può fare quello che vuole e, grazie anche a internet, trovare quello che veramente gli piace e goderselo. Ma soprattutto si basa sul mercato, ergo, se non riesci a vendere un prodotto chiudi... gli sviluppatori che si mettono in gioco lo fanno perché hanno le spalle coperte.
Darkless
25-03-2010, 12:06
A parte rare eccezioni,soprattutto shindler's list.
che però è sChindler's list per la cronaca :doh:
pure io lo pensavo di Avatar appena uscito dalla sala, ma già il giorno dopo ho provato a ripensare al film ,e cazzo, non mi veniva in mente NULLA.
Avatar è l'emblema della nostra generazione e di tutto il mondo consumistico capitalista. Spegnete il cervello, strabuzzate gli occhi di fronte agli effetti di circo, andate a dormire e domani riprendete a lavorare. Panem et circenses. E questo per ritornare vagamente it, è ancora più accentuato nei videogiochi, dove solo pochi sviluppatori si mettono in gioco non pensato al target, non pensando al proprio conto bancario, ma pensando a quello che vogliono trasmettere.
@Gaxel: appunto, roba da Brave New World, lo aveva teorizzato Huxley con la sua fiaba. Stabilità sociale, individui vuoti senza ideali né nulla, con il semplice obiettivo di svagarsi e godere. Non siamo animali.
Il punto è che ci son tanti nostalgici in questo forum,per via dell'età,che non riescono a capire che i tempi cambiano. Di certo non dovete andar dietro a tutto ciò che è nuovo,ma di cose positive ce ne sono,e quelle vanno apprezzate!
E' sbagliato affermare che il nuovo è sempre meglio,quanto dire che il vecchio era migliore in assoluto.:)
che però è sChindler's list per la cronaca :doh:
E che sarà mai...:O
hai dimenticato di dire che è scontatissimo. Ha il pregio di farti sentire un precog, sai quasi costantemente quello che accadrà nella scena successiva e dopo 10 minuti di film sai già come sarà il finale. Ti fa sentire paranormale :asd:
:huh:
Darkless
25-03-2010, 12:08
Questo è un bel mondo...
no, decisamente no.
in cui chiunque può fare quello che vuole e, grazie anche a internet, trovare quello che veramente gli piace e goderselo.
incitazione alla pirateria ? :asd:
Ma soprattutto si basa sul mercato, ergo, se non riesci a vendere un prodotto chiudi... gli sviluppatori che si mettono in gioco lo fanno perché hanno le spalle coperte.
e dove sarebbe la cosa bella ?
no, decisamente no.
Vai a stare a Pyongyang, lì è meglio...
incitazione alla pirateria ? :asd:
No, al digital delivery
e dove sarebbe la cosa bella ?
Che solo chi fa un prodotto veramente valido va avanti... è selezione naturale, funziona così da qualche miliardo di anni.
ed evitando i film interattivi dall'alba dei tempi.....:asd: questo prova solo la tua impreparazione in ambito videoludico.
se vuoi acculturarti un po', informati (per esempio) su questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Under_a_Killing_Moon
intro:
http://video.google.com/videoplay?docid=-2101653423870540907#
e questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriel_Knight_2:_The_Beast_Within
http://www.adventuresplanet.it/scheda_recensione.php?url=/scheda_recensione.php&game=gk2bw
intro:
http://www.youtube.com/watch?v=2wvFG5byctA
(robe stupende :read: )
Darrosquall
25-03-2010, 12:14
Questo è un bel mondo... in cui chiunque può fare quello che vuole e, grazie anche a internet, trovare quello che veramente gli piace e goderselo. Ma soprattutto si basa sul mercato, ergo, se non riesci a vendere un prodotto chiudi... gli sviluppatori che si mettono in gioco lo fanno perché hanno le spalle coperte.
il discorso è lunghissimo, ma io società, mi impegno a finanziare chi ancora mi produce strumenti medievali e mantiene viva la storia, anche se il mercato non lo premia. Non posso affidarmi alla gente che è ignorante, e brucerebbe la storia per la maggior parte.
Vedi che la situazione è grave, io sono giovane, non credere, ricordo ancora quando due tre anni fa all'università una professoressa, in un'aula di economia in cui eravamo 3-400 persone, chiese chi aveva letto Il mercante di Venezia perchè voleva fare un esempio, e ho alzato la mano e un'altra ragazza, su 400 persone.
Per il mercato Shakespeare viene considerato vecchio e superato eh, rifletti su questo, dovrebbe morire e uscire anche dai libri di storia?Son cose che devono essere coltivate e tramandate, se lasci libero il mercato, fra 30 anni veramente restiamo come animali che si sorprendono del 3D, delle texture ultra high, e degli effetti speciali.
@John18: non è vero, ho parlato infatti di Stalker, che è uno dei pochi giochi che ti fa riflettere su una tragedia. Penso anche a The Witcher che è coraggiosissimo, penso anche a The Void ed il precedente Pathologic.. Invece dire a prescindere, non riuscirei più a guardare un film in bianco e nero, che è un pregiudizio verso ciò che è antico.
Darkless
25-03-2010, 12:15
Come dicevo ogni cosa ha un limite...Nel 2010,non ci penso proprio a vedermi un film in bianco e nero,per dire.
Ma quello è un tuo limite. Ancora oggi c'è chi se li vede senza problemi.
Un frankenstein junior anche in bianco e nero è sempre meglio dell'intera produzione dei vanzina anche se questi sono a colori e anche se ci mettessero gli effetti speciali di avatar.
La questione nasce ove la bellezza grafica ricopre la maggioranza del pregio e della sostanza di un prodotto, e lì col tempo viene meno qualsiasi stimolo, cosa che coi vg capita quasi sempre.
Provare ad immaginarsi i vg di ogngi con la grafica di 10 anni fa è sempre un buon esercizio per vdere quanto il re sia nudo.
Non a caso anche solo dopo qualche mese dall'uscita passato il periodo del marketing massimo e delle recensioni mielose cominciano a sentirsi pareri ritrattati per quasi tutti i giochi, anche i più idolatrati.
io ci sto giocando ora e il lato gameplay è talmente avanti rispetto alla zozzeria moderna, di DEUS EX parlo è..., che non so sè è peggio grafica vecchia o gameplay stupido...
Gaxel tiè:
io la troverò a questa :asd: una modella roba simile lascia allibiti :asd:
http://www.rackrater.com/archive/18/rackrater-20090921-155023.jpg
il mondo finchè ci saranno cose simili è BELLO.punto :asd:
No, al digital delivery
.
:ave: desktop in italia, arrivo in germania mi compro un notebook e col mio account steam mi ritrovo tutti i mie amati giochi:oink:
il bello del DD
Darkless
25-03-2010, 12:20
No, al digital delivery
che non c'azzecca una fava col discorso.
Che solo chi fa un prodotto veramente valido va avanti... è selezione naturale, funziona così da qualche miliardo di anni.
sbagliato. solo chi fa un prodotto alla portata di tutti va avanti. e per definizione per far ciò devi abbassare il livello dei prodotti.
Darkless
25-03-2010, 12:21
:ave: desktop in italia, arrivo in germania mi compro un notebook e col mio account steam mi ritrovo tutti i mie amati giochi:oink:
il bello del DD
... che sul notebook magari non girano nemmeno :asd:
Darrosquall
25-03-2010, 12:23
come si chiama quella figliola, voglio sapere tutto di lei :asd:
... che sul notebook magari non girano nemmeno :asd:
per i titoli "minchia" c'è la ps3 :asd:
roba che merita gira eccome:ciapet:
@John18: non è vero, ho parlato infatti di Stalker, che è uno dei pochi giochi che ti fa riflettere su una tragedia. Penso anche a The Witcher che è coraggiosissimo, penso anche a The Void ed il precedente Pathologic.. Invece dire a prescindere, non riuscirei più a guardare un film in bianco e nero, che è un pregiudizio verso ciò che è antico.
Stalker da quel che ho potuto vedere è un gioco che sfrutta l'idea della catastrofe ma alla fine sfocia nell'irrealismo. Cioè il gioco sarebbe potuto essere più "vero" ma hanno optato per altro!
Comunque è bello ciò che piace,io di questi tempi preferisco qualcosa di più recente,anche perchè ste tv HD devono essere sfruttare in qualche modo.:O
Ma quello è un tuo limite. Ancora oggi c'è chi se li vede senza problemi.
Un frankenstein junior anche in bianco e nero è sempre meglio dell'intera produzione dei vanzina anche se questi sono a colori e anche se ci mettessero gli effetti speciali di avatar.
La questione nasce ove la bellezza grafica ricopre la maggioranza del pregio e della sostanza di un prodotto, e lì col tempo viene meno qualsiasi stimolo, cosa che coi vg capita quasi sempre.
Provare ad immaginarsi i vg di ogngi con la grafica di 10 anni fa è sempre un buon esercizio per vdere quanto il re sia nudo.
Non a caso anche solo dopo qualche mese dall'uscita passato il periodo del marketing massimo e delle recensioni mielose cominciano a sentirsi pareri ritrattati per quasi tutti i giochi, anche i più idolatrati.
Chiamalo come vuoi,ma preferisco come dicevo poc'anzi,qualcosa di più recente.:)
Quello che è sbagliato,è un cercare esclusivamente l'aspetto grafico a discapito della sostanza. In un videogioco la grafica dovrebbe essere al servizio del gameplay e non viceversa!
come si chiama quella figliola, voglio sapere tutto di lei :asd:
a bo pare na modella
http://www.rackrater.com/archive/24/rackrater-20100204-005617.jpg
http://www.rackrater.com/archive/24/rackrater-20100204-005619.jpg
che occhi :asd:
...che occhi :asd:
:fagiano: sicuramente è vergine (o, almeno, lo è stata) (cit.)
:fagiano: sicuramente è vergine (o, almeno, lo è stata) (cit.)
la teoria di quest'uomo premia :
http://www.youtube.com/watch?v=xFAaGpT-Gyg
:asd:
che non c'azzecca una fava col discorso.
Questo perché tu sei limitato e pensi al digital delivey solo per i videogiochi... io lo considero anche per i libri
sbagliato. solo chi fa un prodotto alla portata di tutti va avanti. e per definizione per far ciò devi abbassare il livello dei prodotti.
Come vuoi tu...
A proposito...
http://news.cnet.com/8301-17938_105-10470279-1.html?tag=newsFeaturedBlogArea.0
Gran mondo il nostro :asd:
legione2
25-03-2010, 13:38
Non è un ragionamento,è una questione di preferenze. Avatar per esempio,non è solo un film tutto effetti speciali,ma bisogna vederlo in un ottica differente. Ne ha di temi importanti quel film,anche se magari potevano essere approfonditi maggiormente!
Avatar non è una vaccata totale, ma se me lo paragoni a Quarto Potere ti aspetto sotto casa per regolare i conti :muro: :muro: :muro:
Darrosquall
25-03-2010, 14:02
ho trovato su un sito warez il resoconto della battaglia di questi criminali :asd: E soprattutto la conferma da parte LORO, che i server son crollati per attacchi DOS.
ancora sucano forte :D e ci sono sempre in quel sito un sacco di persone, con messaggi risalenti a ieri, che chiedono consigli su dove acquistare il seriale per giocare a poco prezzo..
*01/03/2010 (pre-guerra): Disponibile la versione russa CLONE DVD di Assassin's Creed II
*01/03/2010 (pre-guerra): Disponibile la prima crack creata da degli hackers alle prime armi - Prima comparsa dell'ANIMUS BUG
*02/03/2010 (pre-guerra): Rilasciato l'ANIMUS BUG FIX e la CRACK WBB da un gruppo di hacker amatoriale - Impossibilità di accedere alle missioni
*03/03/2010: Presente sul web la versione MULTI 9 CLONE DVD di Assassin's Creed II - INIZIO DRM WAR
*03/03/2010: Rilasciata la CRACK WBB v2.0 da un gruppo amatoriale di hacker
*04/03/2010: La Ubisoft smentisce che il DRM sia stato crackato e afferma che se crackato il gioco risulterebbe incompleto - Nascita teoria dei microupdates
*07/03/2010: Comparsa in rete di falsi messaggi da parte di Razor 1911 che danno imminente la release della crack
*07/03/2010: Il server Ubisoft è andato offline per diverse ore a causa di un probabile attacco DoS da parte degli hacker
*08/03/2010: Secondo alcuni rumors la Ubisoft starebbe pensando di ritirare le copie in commercio di Assassin's Creed II e dotarle di SecuRom andando così a rimuovere il DRM
*08/03/2010: Si dice che Razor 1911 abbia rilasciato un messaggio facendo i complimenti ai ragazzi della Ubisoft per il DRM e affermando che il gioco è crackabile ma al momento sono in seria difficoltà perchè non sanno come aggirare i microupdates
*08/03/2010: Un nuovo gruppo di releaser spagnoli ha annunciato alle 12:02 di essere in procinto di rilasciare Assasins.Creed.2.PC.MULTI5-SITES_INT...per il momento non si hanno informazioni su questa release e non è presente nessun upload
*08/03/2010: Diversi utenti sono convinti che la crack sia pronta ma sarà rilasciata solo dopo l'uscita del gioco negli USA per rispetto nei confronti degli sviluppatori
*08/03/2010: Il server Ubisoft è andato down per la seconda volta in 2 giorni - Aumentano le proteste di chi ha la versione originale del gioco, che minaccia di riportare la propria copia al negozio
*08/03/2010: Un presunto pirata informatico ha mandato un messaggio provocatorio alla Ubisoft facendo intendere che SKIDROW sarebbe vicino alla crack
*08/03/2010: Ubisoft conferma che i server sono andati down a causa di un attacco DoS
*08/02/2010: Un utente polacco lascia un messaggio dubbio su Facebook dicendo che alle 23.00 GMT il team SKIDROW rilascerà la patch
*08/03/2010: Secondo i rumors la Ubisoft sarebbe vicina al rilascio della patch anti-DRM
*08/03/2010: Si dice che Razor 1911 abbia rinunciato alla crack in vista di un eventuale rilascio da parte della Ubisoft della patch anti-DRM
*08/03/2010: La Ubisoft afferma che solo il 5% dei giocatori è stato danneggiato dall'attacco al server
*08/03/2010: Ore 23:00 GMT. Nessuna crack rilasciata da SKIDROW
*09/03/2010: Gli ultimi rumors confermano che Razor 1911 avrebbe rinunciato alla crack e dicono che SKIDROW starebbe superando l'ultimo problema e potrebbe rilasciare la crack in giornata, mentre RELOADED si starebbe dedicando ad un FULL-RIP del database del gioco che richiederebbe all'incirca un mese
*09/03/2010: Server Ubisoft nuovamente down in alcune nazioni
*09/03/2010: Voci non confermate affermano che la crack sarebbe pronta da qualche giorno ma non sia stata ancora rilasciata a causa di probabili test
*09/03/2010: Ignoti crackers italiani hanno affermato di aver crackato il gioco e iniziato i test alle ore 14:00 (GMT +1)
*09/03/2010: Il gruppo di cracker italiani ha confermato di essere a buon punto in quanto resterebbe da risolvere solo il problema dell'animus
*09/03/2010: Nuove voci su mIRC affermano che domani Razor 1911 rilascerà la crack
*10/03/2010: Guerra iniziata da una settimana. Ancora nessuna crack funzionante
*10/03/2010: Un utente americano afferma di aver aggirato il DRM in Silent Hunter 5 modificando alcune strighe di un file .cfg non presente però in Assassin's Creed II. Parte la caccia ad un file simile
*10/03/2010: I crackers italiani hanno rilascianto un nuovo messaggio dicendo che sono ancora fermi all'ANIMUS BUG.
*11/03/2010: Continuano a circolare voci che vorrebbero la Ubisoft pronta a rilasciare una nuova patch
*11/03/2010: Il team CAfEmulator rilascia una nuova versione del server emulator
*11/03/2010: Due programmatori italiani del nostro forum cominciano a lavorare sull'emulazione del server
*11/03/2010: Scoperto il probabile server che causa il White Screen
*12/03/2010: Problemi da parte dei nostri programmatori nell'avvio del server
*12/03/2010: Gli altri crackers italiani affermano che i lavori procedono a rilento
*12/03/2010: Un team americano rilascia un file info con le istruzioni per usare la loro nuova crack, che tuttavia non è ancora disponibile
*12/03/2010: Si diffondono sempre più le voci che dicono che la crack americana non esiste
*12/03/2010: Ai nostri due programmatori si è aggiunto un tester
randomgamer
25-03-2010, 14:08
Il 2004 è stato l'ultimo anno veramente eccezionale per il PC... ma Painkiller è comunque un genere che non ha molti esponenti. Quanti fps vecchio stile sono usciti dal 2004?
Se uno ama "solo" un genere, soprattutto se è un genere di nicchia, per forza di cose gli tocca rigiocare a giochi vecchi... ma ripeto sfido chiunque nel 2015 a riprendere in mano AC2, nonostante sia un grande videogioco.
E' questo il problema, per come la vedo io, se un gioco non vale la pena (ri)giocarlo tra 5 anni non vale la pena giocarlo neanche adesso.
Quindi... son 13 giorni che non si muove nulla?
E' questo il problema, per come la vedo io, se un gioco non vale la pena (ri)giocarlo tra 5 anni non vale la pena giocarlo neanche adesso.
Un gioco è un passatempo, se ti garantisce qualche ora di divertimento, ha già fatto il suo lavoro... che poi tu trovi gusto a rigiocarlo n volte anche a distanza di anni, è soggettivo... dipende dal genere, dal gioco, da cosa ti aspetti tu.
Batman AA io sto cercando di finirlo al 100%, dopo aver finito la trama due volte, aver trovato ogni cosa nascosta, ora mi gioco le sfide per ottenre l'oro. Fatto questo fine... non penso proprio che lo rigiocherò a breve, ma probabilmente nemmeno tra 5 anni perché ne saranno usciti altri due di Batman AA. Non per questo non lo considero un gran gioco, anzi... per me sta sui livelli di HL2, BG2 e Mass Effect 2...
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 14:19
Dipende dal gioco. Ad esempio io Quake 2 lo rigioco volentieri anche ora, stessa cosa per Max Payne, ormai lo conosco a memoria, ma per me è sempre un piacere. Anche il primo Unreal ritorna spesso nel mio pc :)
Ci sono giochi usa e getta, ma altri ti rimangono invece nel cuore per un motivo o per un altro e alla fine ci ritorni sempre sopra.
Darrosquall
25-03-2010, 14:20
Quindi... son 13 giorni che non si muove nulla?
a quanto pare sì, a meno che chi dice coff coff come legion sanno cose diverse, e per non fare incacchiare ubisoft ci sian pochi pirati che lo giocano di nascosto con la crack funzionante, ma mi sembra fantascienza. :D
a quanto pare sì, a meno che chi dice coff coff come legion sanno cose diverse, e per non fare incacchiare ubisoft ci sian pochi pirati che lo giocano di nascosto con la crack funzionante, ma mi sembra fantascienza. :D
Bè... se è veramente così, cioè che dopo quasi un mese ancora non esiste una crack, godo come un riccio :D
Dipende dal gioco. Ad esempio io Quake 2 lo rigioco volentieri anche ora, stessa cosa per Max Payne, ormai lo conosco a memoria, ma per me è sempre un piacere. Anche il primo Unreal ritorna spesso nel mio pc :)
Ci sono giochi usa e getta, ma altri ti rimangono invece nel cuore per un motivo o per un altro e alla fine ci ritorni sempre sopra.
Per me è più difficile perché mi piace fare sempre cose nuove... solitamente riprendo un gioco solo in concomitanza con l'uscita del seguito, per rinfrescarmi la memoria. Solo chiaramente se il seguito è all'altezza, vedi Bioshock 2 che non ho filato pari e manco ho reinstallato Bioshock.
Poi, dopo due anni veramente di magra (oddio... ci sono stati 7-8 giochi di indubbio valore)... questo 2010 per me è iniziato veramente bene, con 3-4 giochi che mi hanno divertito come non succedeva dal 2007 (Mass Effect, Bioshock, Episode Two/Portal)
Chiaramente, questo discorso non si applica a un gioco anche molto vecchio, che non ho mai finito...
Soulbringer
25-03-2010, 14:28
Bè... se è veramente così, cioè che dopo quasi un mese ancora non esiste una crack, godo come un riccio :D
Siamo in 2... :D
Chissà un certo piratone di mia conoscenza che faccia farà scoprendo di non poter avviare il gioco... :sofico:
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 14:29
Per me è più difficile perché mi piace fare sempre cose nuove... solitamente riprendo un gioco solo in concomitanza con l'uscita del seguito, per rinfrescarmi la memoria. Solo chiaramente se il seguito è all'altezza, vedi Bioshock 2 che non ho filato pari e manco ho reinstallato Bioshock.
Poi, dopo due anni veramente di magra (oddio... ci sono stati 7-8 giochi di indubbio valore)... questo 2010 per me è iniziato veramente bene, con 3-4 giochi che mi hanno divertito come non succedeva dal 2007 (Mass Effect, Bioshock, Episode Two/Portal)
Chiaramente, questo discorso non si applica a un gioco anche molto vecchio, che non ho mai finito...
Beh naturalmente, è una cosa soggettiva. :)
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 14:31
Sotto sotto me la godo anch'io :D
Ma ho paura sarà solo questione di tempo.
Sotto sotto me la godo anch'io :D
Ma ho paura sarà solo questione di tempo.
Non se funziona a microupdate, che sembra essere quello che ha incriccato i piratozzi... se ogni gioco deve costantemente comunicare col server per scambiare informazioni necessarie a proseguire... e queste informazioni non vengono salvate su disco... diventa molto brigoso bypassare il problema.
E infatti stanno provando a ricostruire tutti il db di gioco, ma la cosa richiede un mese... e comunque... il db cambia da gioco a gioco.
Aviatore_Gilles
25-03-2010, 14:42
Un pò come la pay tv, dove le informazioni vengono scambiate continuamente.
Vediamo come andrà a finire :)
spazzolone76
25-03-2010, 14:46
ecco. Quarto Potere per dire, vince ancora oggi su tutto. Ed è del '41. Vogliamo parlare di Casablanca, e di tutti i film di Bogart, vogliamo parlare del Kubrick in bianco e nero?Esempi ce ne sono a bizzeffe. Secondo sto ragionamento, Avatar è dio in terra come film. Un 300 un capolavoro, ossignore iddio.
:asd:
Avatar e 300 sono dei film buoni ma nulla di più ;
quarto potere , il mostro di dusseldorf (1931) di Lang, ecc. .dei capolavori dell'umanità ;
se vogliamo andare sui libri Avatar è Harry Potter e il mostro di dusseldorf è anna karenina;
come film del 2009 consiglio District 9 (altro che avatar e gli occhialini 3d)
Ciao
Ps vedetevi il mostro di dusseldorf
Darkless
25-03-2010, 14:54
Un gioco è un passatempo, se ti garantisce qualche ora di divertimento, ha già fatto il suo lavoro...
bon, nons erve andare oltre. Con una premessa così sbagliata il resto vien da sè
bon, nons erve andare oltre. Con una premessa così sbagliata il resto vien da sè
E' la tua premessa ad essere sbagliata, che pretendi da un gioco quello che non è...
Darkless
25-03-2010, 15:44
E' la tua premessa ad essere sbagliata, che pretendi da un gioco quello che non è...
un gioco è anche tirare una pallina contro un muro.
C'è gioco e gioco, ci sono giochetti e ars ludica, ci sono passatempo ed espressioni artistiche e di creatività.
La pensassero tutti come te negli ultimi vent'anni non ci saremmo schiodati dal solitario e dal campo minato.
un gioco è anche tirare una pallina contro un muro.
C'è gioco e gioco, ci sono giochetti e ars ludica, ci sono passatempo ed espressioni artistiche e di creatività.
La pensassero tutti come te negli ultimi vent'anni non ci saremmo schiodati dal solitario e dal campo minato.
:asd: we non incominciate bimbini :asd:
con tutto il cuore darkless ti dedico questa canzone...disfattista :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=S0Umb85EJ-k
un gioco è anche tirare una pallina contro un muro.
C'è gioco e gioco, ci sono giochetti e ars ludica, ci sono passatempo ed espressioni artistiche e di creatività.
La pensassero tutti come te negli ultimi vent'anni non ci saremmo schiodati dal solitario e dal campo minato.
Anche Beethoven e Michelangelo facevano passatempi per i ricchi del tempo... che siano giochetti o opere d'arte non c'entra niente, il fine è uno solo, come si arriva all'obiettivo e cosa ci si mette dentro è un altro discorso.
Un videogioco ha l'obiettivo di divertire chi ne usufruisce, se poi riesce a dare anche qualcosa di più... meglio, ma non è una prerogativa necessaria, come per qualunque forma d'arte umana (tenendo conto che i videogiochi non sono arte, ma sono un prodotto che deve essere venduto).
:asd: we non incominciate bimbini :asd:
con tutto il cuore darkless ti dedico questa canzone...disfattista :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=S0Umb85EJ-k
"E adesso che non ho più il mio motorino, che cosa me ne faccio di una macchina..."
:D
Darkless
25-03-2010, 16:23
:asd: we non incominciate bimbini :asd:
con tutto il cuore darkless ti dedico questa canzone...disfattista :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=S0Umb85EJ-k
dovessi dare un voto da 1 a 10 a quanto mi piace quel tossicomane ambulante dovrei usare le potenze negative.
dovessi dare un voto da 1 a 10 a quanto mi piace quel tossicomane ambulante dovrei usare le potenze negative.
Darkless... non ho mai letto un tuo post in cui scrivessi che qualcosa ti piace... mi sarei meravigliato del contrario :asd:
Darkless
25-03-2010, 16:33
Anche Beethoven e Michelangelo facevano passatempi per i ricchi del tempo... che siano giochetti o opere d'arte non c'entra niente, il fine è uno solo, come si arriva all'obiettivo e cosa ci si mette dentro è un altro discorso.
Un videogioco ha l'obiettivo di divertire chi ne usufruisce, se poi riesce a dare anche qualcosa di più... meglio, ma non è una prerogativa necessaria, come per qualunque forma d'arte umana (tenendo conto che i videogiochi non sono arte, ma sono un prodotto che deve essere venduto).
E ti sbagli per l'ennesima volte. I videogiochi possono benissimo essere una forma d'arte nonche un'elevata forma die spressività dalle potenzialità più elevate di qualsiasi altro mezzo, dalla pittura, alla letteratura al cinema.
E' solo la mentalità del "tanto basta che diverte" a tener bloccato il tutto.
Ti ricordo che tutte le opere d'arte più grandi della storia in ogni campo, dalla scultura alla pittura sono state fatte come "prodotti che devono essere venduti" e commissionate da qualcuno.
L'obiettivo "divertire" è una sciocchezza epocale. Il divertimento è soggettivo e ci si puo' divertire con qualsiasi cosa anche faticosa e dolorosa se poi ti premai con appagamento e soddisfazione. Quello che conta è il target per cui si crea l'opera e gli standard che ti poni nel farla e quante cose vuoi trasmettere con al tua opera e a chi.
Se invece ti basta rifilare qualche oretta di scazzo e sollazzo al pisquano di turno allora produrrai sempre qualcosa di vuoto ed insulso (e spesso stupido). anche divertente quanto vuoi sul momento ma sempre vuoto, insulso, privo di valore e destinato ad esser dimenticato in fretta.
Darrosquall
25-03-2010, 16:37
Anche Beethoven e Michelangelo facevano passatempi per i ricchi del tempo...
su Michelangelo non sono informato, ma di Beethoven fra un po' conosco pure i peli del culo :asd: e la cazzatona che hai detto penso sia epocale :asd: :asd:
Darkless
25-03-2010, 16:38
Darkless... non ho mai letto un tuo post in cui scrivessi che qualcosa ti piace... mi sarei meravigliato del contrario :asd:
tiè
http://www.youtube.com/watch?v=XzqsWxau_gI&feature=related
Brava e gnocca, cosa vuoi di più :asd:
su Michelangelo non sono informato, ma di Beethoven fra un po' conosco pure i peli del culo :asd: e la cazzatona che hai detto penso sia epocale :asd: :asd:
Bene, allora ci metto Mozart... che mi sembra scrivesse musica solo per avere poi soldi da spendere in donne e vino.
tiè
http://www.youtube.com/watch?v=XzqsWxau_gI&feature=related
Brava e gnocca, cosa vuoi di più :asd:
Questo:
http://www.youtube.com/watch?v=AwBGSS63B2o
Non è molto gnocco però, soprattutto ora :asd:
Darrosquall
25-03-2010, 16:45
non lo so, ma non possiamo fare il gioco delle 3 carte in una discussione. Beethoven non va bene?Va beh, ne nomino un altro, va bene uguale, qualcuno che componesse così tanto per ci sarà. Ma dai gaxel, che stai a dì, Beethoven per dirtene una, quando compose la sonata al claro di luna, l'obbiettivo principale per lui era di rappresentare con la sua opera tutti i sentimenti dell'umanità, per provare a capire chi era Beethoven. Oltre al fatto che era uno scorbutico che se ne infischiava dei soldi, delle battone e di tutto il resto. :asd: e i compositori dell'epoca, gente che oggi neanche ci si ricorda, si offendevano quando qualche critico lo paragonava a Beethoven, per dire. Quindi non ti puoi fidare del presente per giudicare delle opere, e come ha detto Darkless, un'opera che dopo due anni non serve a niente, è inutile e lo era pure quando è uscita.
E ti sbagli per l'ennesima volte. I videogiochi possono benissimo essere una forma d'arte nonche un'elevata forma die spressività dalle potenzialità più elevate di qualsiasi altro mezzo, dalla pittura, alla letteratura al cinema.
E' solo la mentalità del "tanto basta che diverte" a tener bloccato il tutto.
Ti ricordo che tutte le opere d'arte più grandi della storia in ogni campo, dalla scultura alla pittura sono state fatte come "prodotti che devono essere venduti" e commissionate da qualcuno.
E fin qua hai scritto esattamente le stesse cose che dico io...
L'obiettivo "divertire" è una sciocchezza epocale. Il divertimento è soggettivo e ci si puo' divertire con qualsiasi cosa anche faticosa e dolorosa se poi ti premai con appagamento e soddisfazione. Quello che conta è il target per cui si crea l'opera e gli standard che ti poni nel farla e quante cose vuoi trasmettere con al tua opera e a chi.
E fin qua, mai scritto il contrario...
Se invece ti basta rifilare qualche oretta di scazzo e sollazzo al pisquano di turno allora produrrai sempre qualcosa di vuoto ed insulso (e spesso stupido). anche divertente quanto vuoi sul momento ma sempre vuoto, insulso, privo di valore e destinato ad esser dimenticato in fretta.
E qui non ci siamo invece... che cavolo te ne frega a te se ci sono milioni di persone che vogliono divertirsi in quella maniera? Hai pure scritto che il divertimento è soggettivo. Ma soprattutto, vorresti impedire a chiunque di fare soldi produce robetta da poco che appena finita la si è già dimenticata?
Nel nostro (bellissimo) mondo, c'è spazio per tutto e tutti... per ognuno che spende milioni nello sviluppo di un videogioco, che poi deve essere venduto a milioni di persona, c'è qualcuno che spende qualche migliaio di dollari e ne sviluppa uno per poche migliaia.
PConly92
25-03-2010, 16:52
raga ma invece di scontrarvi qui dentro il forum giocate ai vostri giochi preferiti piuttosto! vi vedo quasi sempre qui nel forum ma non giocate mai? poi quasi tutti avete dei bei Pc (specialmente gaxel) e di titoli c'è ne sono una marea (mese di marzo pieno di titoli belli)...poi se costano troppo acquistate su steam o all'estero che costa molto di meno;)
saluti
non lo so, ma non possiamo fare il gioco delle 3 carte in una discussione. Beethoven non va bene?Va beh, ne nomino un altro, va bene uguale, qualcuno che componesse così tanto per ci sarà. Ma dai gaxel, che stai a dì, Beethoven per dirtene una, quando compose la sonata al claro di luna, l'obbiettivo principale per lui era di rappresentare con la sua opera tutti i sentimenti dell'umanità, per provare a capire chi era Beethoven. Oltre al fatto che era uno scorbutico che se ne infischiava dei soldi, delle battone e di tutto il resto. :asd: e i compositori dell'epoca, gente che oggi neanche ci si ricorda, si offendevano quando qualche critico lo paragonava a Beethoven, per dire. Quindi non ti puoi fidare del presente per giudicare delle opere, e come ha detto Darkless, un'opera che dopo due anni non serve a niente, è inutile e lo era pure quando è uscita.
Non c'entra col mio discorso... qualunque artista produce qualcosa perché "vuole" farlo o vuole mandare un messaggio, il problema è "come campa questo artista"? Nel 90% dei casi, le opere d'arte sono state commissionate da qualcuno, poi l'artista dentro ci ha messo quello che irteneva giusto metterci.
Poi, sai quante cose mi sono piaciute ma tanto tanto per 1-2 anni (o anche per mesi) e adesso non le cago proprio di striscio? Un'infinità... e è solo per la qualità dell'opera, ma anche perché 10 anni fa avevo altri interessi, altre passioni e altri gusti... e tra 10 anni (o anche prima) saranno ulteriormente cambiati.
Darkless
25-03-2010, 16:55
No, non c'è spazio per tutti oramai, è quello il problema.
Una volta si facevano follie per finanziare un michelangelo o un Leonardo da Vinci, si andava sul lastrico per mantenersi Wagner. Ora la gara è a chi paga di più il dj gabber in discoteca. E los tesso vale per cinema, letteratura e, appunto, videogiochi.
raga ma invece di scontrarvi qui dentro il forum giocate ai vostri giochi preferiti piuttosto! vi vedo quasi sempre qui nel forum ma non giocate mai? poi quasi tutti avete dei bei Pc (specialmente gaxel) e di titoli c'è ne sono una marea (mese di marzo pieno di titoli belli)...poi se costano troppo acquistate su steam o all'estero che costa molto di meno;)
saluti
Bè.. oddio, tra gennaio e marzo ho completato Crysis, Resident Evil 5 e Assassin's Creed... iniziato e finito Mass Effect 2 (due volte), Assassin's Creed 2, Heavy Rain (2 volte), Batman Arkham Asylum (2 volte)... e ho in corso una partita a The Saboteur.
Di AC2 ed ME2 ho pure ottenuto tutti gli achievements, sono quasi al 100% anche in Batman AA, ho iniziato per la terza volta Heavy Rain e mi sto facendo le missioni del nuovo DLC per ME2.
Direi che giocare gioco...
Ashgan83
25-03-2010, 16:59
A me pare palese che l'obiettivo principe di un videogioco, di ogni videogioco, debba essere quello di divertire. Poi che intorno a questo obiettivo ci si possa costruire qualcosa di più profondo e complesso è altamente auspicabile, ma non è necessario. Guarda portal, un'idea + un level design clamoroso + atmosfera asettica alla cube (compreso il senso di oppressione) e ti hanno tirato fuori qualcosa di memorabile, pur nella sua brevità. Se un videogioco ha tutto al posto giusto ma non diverte eccola lì che escono fuori i far cry 2 e gli assassin creed.
No, non c'è spazio per tutti oramai, è quello il problema.
Una volta si facevano follie per finanziare un michelangelo o un Leonardo da Vinci, si andava sul lastrico per mantenersi Wagner. Ora la gara è a chi paga di più il dj gabber in discoteca. E los tesso vale per cinema, letteratura e, appunto, videogiochi.
No, internet sta cambiando tutto... ma continuate a non accorgervene (o non volete farlo).
Ci sono una marea di artisti (musicisti, registi, scrittori) che grazie ai blog, a youtube, a myspace, a Facebook, ecc... possono pubblicare le loro opere. E magari lo fanno proprio solo per passione, mettendoci il meglio che hanno, come si faceva una volta... qualcuno poi viene notato e diventa famoso.
Idem per quanto riguarda i videogiochi... Microsoft su tutti (ma è appunto la forza di Windows questa... sviluppare è una minchiata e chiunque abbia un po' di voglia può farlo) sta fornendo tool di sviluppo gratuiti e molto potenti, chiunque abbia una discreta idea in testa, può produrla senza eccessivi sforzi (tempo e soldi ci vogliono comunque, ma non 50 milioni di dollari)... l'esempio più lampante è Braid, sviluppato da un tizio da solo in due anni, con l'ausilio di un grafico.
Poi ci sono i modder che sfruttano il fatto che i videogiochi vengono ormai quasi tutti rilasciati con gli stessi editor che utilizzano per farli... e total conversion come The Dark Mod o The Nameless Mod o, se guardiamo solo dal punto di vista tecnico, Cinematic Mod, sono un esempio di cosa possano tirare fuori.
Questo senza contare i numerosissimi indie game, anche quelli pubblicati sul Live, che a volte sono semplicemente geniali... ce n'è uno in cui si impersona un mostro cieco... ergo, schermo nero, e bisogna catturare le vittime ascoltando (il gioco sfrutta chiaramente l'audio posizionale).
Basta guardarsi intorno, che di roba ben fatta ce n'è fin troppo... poi è chiaro che se uno cerca Beethoven, rimane comunque deluso... ma vorrei anche vedere.
No, internet sta cambiando tutto... ma continuate a non accorgervene (o non volete farlo)....
solo perché la perfezione non è di questo modo e anche internet ha i suoi angoli criticabili.
vuoi la lista?
solo perché la perfezione non è di questo modo e anche internet ha i suoi angoli criticabili.
vuoi la lista?
C'entra qualcosa col mio discorso?
Bè... se è veramente così, cioè che dopo quasi un mese ancora non esiste una crack, godo come un riccio :D
Non solo :). Il famoso Silent Hunter 5, sulla bocca di tutti i giornalisti di settore e dei pirati per esser stato "crakkato" ancor prima di AC2, e che veniva usato in tutte le frasi simili a questa, "tanto se hanno già crakkato SH5 in meno di una giornata, crakkeranno tutti gli altri, bucato una volta il sistema, si può replicare per n titoli" non esiste più da tempo nei soliti forum di ladri, semplicemente perchè dopo qualche giorno di baccanali festosi si sono accorti che il gioco permetteva di arrivare fino ad un certo punto -praticamente all'inizio-, ma poi si disattivava tutto, non partivano le missioni, l'IA scazzava e tante altre belle cosine.
La famosa crack è stata "nukata" che in gergo piratesco significa è na sola, e da allora non ne esiste una valida, così come non ne esiste, ad ora, una valida per AC2 :).
Come ti dissi tempo fa in uno scambio di messaggi, lasciamo perdere i pirati, quelli si sa che son dei porelli, ma non ci fu un "giornalista" uno che, dopo aver gridato ai quattro venti che Ubisoft aveva svenduto il proprio catalogo alla pirateria e punito solo i propri clienti paganti, abbia scritto una parola una di rettifica o di scuse a riguardo.
Cosa ci azzecca questo con il tema della discussione?
Forse nulla, ma credo che il mondo PC si salva anche con l'onestà intellettuale di chi con questo mestiere ci campa tramite testate, siti, blog, recensioni ed altro: dovrebbero essere loro i primi a fornire informazione seria e imparziale, non alimentare le masse gridando preventivamente ad uno scandalo che non esiste e poi far spallucce e finta di niente.
O forse sono io troppo ingenuo che credo ancora a certe cose :D.
C'entra qualcosa col mio discorso?
con questa frase mi pare proprio di si
No, internet sta cambiando tutto... ma continuate a non accorgervene (o non volete farlo)....
Non solo :). Il famoso Silent Hunter 5, sulla bocca di tutti i giornalisti di settore e dei pirati per esser stato "crakkato" ancor prima di AC2, e che veniva usato in tutte le frasi simili a questa, "tanto se hanno già crakkato SH5 in meno di una giornata, crakkeranno tutti gli altri, bucato una volta il sistema, si può replicare per n titoli" non esiste più da tempo nei soliti forum di ladri, semplicemente perchè dopo qualche giorno di baccanali festosi si sono accorti che il gioco permetteva di arrivare fino ad un certo punto -praticamente all'inizio-, ma poi si disattivava tutto, non partivano le missioni, l'IA scazzava e tante altre belle cosine.
La famosa crack è stata "nukata" che in gergo piratesco significa è na sola, e da allora non ne esiste una valida, così come non ne esiste, ad ora, una valida per AC2 :).
Come ti dissi tempo fa in uno scambio di messaggi, lasciamo perdere i pirati, quelli si sa che son dei porelli, ma non ci fu un "giornalista" uno che, dopo aver gridato ai quattro venti che Ubisoft aveva svenduto il proprio catalogo alla pirateria e punito solo i propri clienti paganti, abbia scritto una parola una di rettifica o di scuse a riguardo.
Cosa ci azzecca questo con il tema della discussione?
Forse nulla, ma credo che il mondo PC si salva anche con l'onestà intellettuale di chi con questo mestiere ci campa tramite testate, siti, blog, recensioni ed altro: dovrebbero essere loro i primi a fornire informazione seria e imparziale, non alimentare le masse gridando preventivamente ad uno scandalo che non esiste e poi far spallucce e finta di niente.
O forse sono io troppo ingenuo che credo ancora a certe cose :D.
Verissimo... infatti anche io ho scritto più volte che, per lo meno, vorrei vedere gente (nei forum o del settore) condannare gli hacker, piuttosto che criticare a prescindere Ubisoft.
con questa frase mi pare proprio di si
Ma proprio no... non ho scritto che internet è perfetta, ho scritto che sta cambiando tutto... e non accorgersene vuol proprio dire avere delle fette di prosciutto davanti agli occhi.
Tempo pochi anni... e manco la tv la guarderemo più via antenna (satellitare o digitale che sia).
Darkless
25-03-2010, 18:04
Come ti dissi tempo fa in uno scambio di messaggi, lasciamo perdere i pirati, quelli si sa che son dei porelli, ma non ci fu un "giornalista" uno che, dopo aver gridato ai quattro venti che Ubisoft aveva svenduto il proprio catalogo alla pirateria e punito solo i propri clienti paganti, abbia scritto una parola una di rettifica o di scuse a riguardo.
Perchè, indipendentemente dai pirati, il sopruso resta valido e crack o non crack l'immagine di ubisoft oramai dopo questa genialata di protezione è pesantemente compromessa, il che per uan società quotata in borsa è un fattore non da poco di cui tener conto
Cosa ci azzecca questo con il tema della discussione?
Forse nulla, ma credo che il mondo PC si salva anche con l'onestà intellettuale di chi con questo mestiere ci campa tramite testate, siti, blog, recensioni ed altro: dovrebbero essere loro i primi a fornire informazione seria e imparziale, non alimentare le masse gridando preventivamente ad uno scandalo che non esiste e poi far spallucce e finta di niente.
O forse sono io troppo ingenuo che credo ancora a certe cose :D.
la seconda che hai detto.
Darkless
25-03-2010, 18:08
ho scritto che sta cambiando tutto...
questo non significa che la si debba usare per forza anche quando non serve.
Hanno inventato l'automobile ma la gente continua anche ad andare a piedi e in bicicletta.
Internet è anche una delle cosa più pericolose al mondo, non scordartelo. La leggerezza con cui ad oggi milioni di persone annichiliscono più o meno consapevolmente i propri diritti, la propria indipendenza e la propria privacy fa gelare il sangue nelle vene e prospetta scenari agghiaccianti per il futuro.
questo non significa che la si debba usare per forza anche quando non serve.
Hanno inventato l'automobile ma la gente continua anche ad andare a piedi e in bicicletta.
Internet è anche una delle cosa più pericolose al mondo, non scordartelo. La leggerezza con cui ad oggi milioni di persone annichiliscono più o meno consapevolmente i propri diritti, la propria indipendenza e la propria privacy fa gelare il sangue nelle vene e prospetta scenari agghiaccianti per il futuro.
Non so cosa tu intenda con diritti, indipendenza e privacy, ma personalmente... se mi rendono la vita più semplice a gratis, gli dico anche quante volte vado sul trono...
Darkless
25-03-2010, 20:29
c.v.d.
The_Kraker
25-03-2010, 22:26
questo non significa che la si debba usare per forza anche quando non serve.
Hanno inventato l'automobile ma la gente continua anche ad andare a piedi e in bicicletta.
Internet è anche una delle cosa più pericolose al mondo, non scordartelo. La leggerezza con cui ad oggi milioni di persone annichiliscono più o meno consapevolmente i propri diritti, la propria indipendenza e la propria privacy fa gelare il sangue nelle vene e prospetta scenari agghiaccianti per il futuro.
Quoto in toto.
Santissime e bellissime parole.
Complimenti :)
c.v.d.
Ma cosa vuoi che ci sia da dimostrare.... quanti anni sono che c'è il telefono? E i cellulari? Cos'è, non chiami nessuno o non spedisci sms perché hai paura che ci sia qualcuno in ascolto?
Ma anche fosse, ti crea qualche problema? C'è un regime che controlla ogni singola telefonata e entra nelle case della gente che non la pensa come "dovrebbe"? A voi Licio Gelli ha fatto proprio male...
Ma suvvia Darkless, tu sei nato con troppi anni di ritardo, mi sembri fuori dal mondo... parli di indipendenza, quando internet ha garantito più indipendenza e libertà alle persone, parli di privacy (e te l'ho già detto) in un paese in cui ti intercettano anche i pensieri, ma poi che privacy sarebbe violata? Non esiste praticamente nessuno servizio in cui tu ti debba registrare dicendo chi sei veramente, addirittura ci sono servizi che danno email temporanee, giusto per effettuare certe tipologie di registrazioni... e per evitare che qualcuno ti guardi il computer, bastano pochi semplici accorgimenti.
Sui diritti poi, non ho proprio idea di quali vengano calpestati... so solo che la gente è bravissima a lamentarsi per i diritti, ma i doveri non li caga mai nessuno.
Quoto in toto.
Santissime e bellissime parole.
Complimenti :)
we che si monta la testa, gia in firma si vede la sua modestia :asd:
Sui diritti poi, non ho proprio idea di quali vengano calpestati... so solo che la gente è bravissima a lamentarsi per i diritti, ma i doveri non li caga mai nessuno.
;)
Verissimo... infatti anche io ho scritto più volte che, per lo meno, vorrei vedere gente (nei forum o del settore) condannare gli hacker, piuttosto che criticare a prescindere Ubisoft.
Magari.
Invece di essere felici che funziona e elogiare Ubi,gli tirano di tutto:muro: Cosa dovrei fare io se non posso giocare con il muletto ad Arma??Insultare i BIS??No mi compro un pc più performante,ed è ciò che ho fatto.Stesso vale per una connessione decente,e se uno non puoi averla,se la prenda con lo stato,e non con Ubi.E ora che tutto ciò che ruota intorno alla pirateria(produttori di dvd,siti con i file pirata ecc..)vadano a lavorare,magari un annetto con me,e gli farei vedere io come ci si guadagna da vivere:sofico:
randomgamer
26-03-2010, 07:31
Un pò come la pay tv, dove le informazioni vengono scambiate continuamente.
Vediamo come andrà a finire :)
Mi hai fatto venire in mente una cosa, quanto ci vorrà prima che un publisher si renda conto che con questa protezione si può far pagare un canone mensile per giocare un gioco single-player?
E sarebbe anche giustificabile, dopo tutto tenere su quei server deve costare un bel po, e più giochi useranno questa protezione più server ci vorranno.
E anche per questo che mi piacerebbe sapere se questa cosa ha fatto vendere più copie del gioco o no, perché se è no, allora e stata solo una gran perdita di tempo.
Aviatore_Gilles
26-03-2010, 08:27
Mi hai fatto venire in mente una cosa, quanto ci vorrà prima che un publisher si renda conto che con questa protezione si può far pagare un canone mensile per giocare un gioco single-player?
E sarebbe anche giustificabile, dopo tutto tenere su quei server deve costare un bel po, e più giochi useranno questa protezione più server ci vorranno.
E anche per questo che mi piacerebbe sapere se questa cosa ha fatto vendere più copie del gioco o no, perché se è no, allora e stata solo una gran perdita di tempo.
Potrei essere favorevole all'attuale protezione di Ubisoft, pago il gioco, mi collego ai server gratuitamente e gioco. Ma pagare tot al mese per giocare no, diventerebbe un salasso e forse sarebbe il definitivo abbandono del mondo dei videogames. Immagina se dovessi pagare n abbonamenti per ogni publisher, una follia.
29Leonardo
26-03-2010, 08:32
Mi hai fatto venire in mente una cosa, quanto ci vorrà prima che un publisher si renda conto che con questa protezione si può far pagare un canone mensile per giocare un gioco single-player?
E sarebbe anche giustificabile, dopo tutto tenere su quei server deve costare un bel po, e più giochi useranno questa protezione più server ci vorranno.
E anche per questo che mi piacerebbe sapere se questa cosa ha fatto vendere più copie del gioco o no, perché se è no, allora e stata solo una gran perdita di tempo.
Venderanno piu o meno uguale a prima...sicuro.
Mi hai fatto venire in mente una cosa, quanto ci vorrà prima che un publisher si renda conto che con questa protezione si può far pagare un canone mensile per giocare un gioco single-player?
E sarebbe anche giustificabile, dopo tutto tenere su quei server deve costare un bel po, e più giochi useranno questa protezione più server ci vorranno.
E anche per questo che mi piacerebbe sapere se questa cosa ha fatto vendere più copie del gioco o no, perché se è no, allora e stata solo una gran perdita di tempo.
Un canone mensile non lo pagherei mai per un singolo gioco... e credo non succederà mai. Semmai nasceranno (e alcuni credo lo facciano già) servizi che, con tot euro al mese, ti fanno scaricare e giocare a tutti i giochi che vuoi.
Comunque, quello che dici tu significa far pagare la protezione... cosa che non possono far pagare perché la protezione serve a loro, non è un servizio aggiuntivo che forniscono all'utente. In questo caso sì che ci sarebbe da parlare di diritti del consumatore...
Venderanno piu o meno uguale a prima...sicuro.
Non ne sarei così sicuro...
Comunque, con l'eliminazione eventuale della pirateria, gli sviluppatori si potrebbero concentrare esclusivamente su quello che li farà vendere di più o di meno: fare bei giochi.
Aviatore_Gilles
26-03-2010, 09:44
Un canone mensile non lo pagherei mai per un singolo gioco... e credo non succederà mai. Semmai nasceranno (e alcuni credo lo facciano già) servizi che, con tot euro al mese, ti fanno scaricare e giocare a tutti i giochi che vuoi.
Comunque, quello che dici tu significa far pagare la protezione... cosa che non possono far pagare perché la protezione serve a loro, non è un servizio aggiuntivo che forniscono all'utente. In questo caso sì che ci sarebbe da parlare di diritti del consumatore...
Infatti, così sarebbe la morte definitiva. Se devo tirare fuori tot al mese per ogni gioco andrei in bancarotta :D
Io preferisco avere la mia copia e giocarci quanto e quando voglio.
Il servizio on demand può essere una valida alternativa, ma alternativa deve restare.
Darkless
26-03-2010, 09:49
Magari.
Invece di essere felici che funziona e elogiare Ubi,gli tirano di tutto:muro: Cosa dovrei fare io se non posso giocare con il muletto ad Arma??Insultare i BIS??No mi compro un pc più performante,ed è ciò che ho fatto.Stesso vale per una connessione decente,e se uno non puoi averla,se la prenda con lo stato,e non con Ubi.E ora che tutto ciò che ruota intorno alla pirateria(produttori di dvd,siti con i file pirata ecc..)vadano a lavorare,magari un annetto con me,e gli farei vedere io come ci si guadagna da vivere:sofico:
Bel discorso. Peccato non c'entri una sega. Però carino.
Ma cosa vuoi che ci sia da dimostrare.... quanti anni sono che c'è il telefono? E i cellulari? Cos'è, non chiami nessuno o non spedisci sms perché hai paura che ci sia qualcuno in ascolto?
Perchè tu ti comporti da mulo. Prova ad aprire gli occhi e guardati attorno. Non pensare solo a te ma anche a chi sta dall'altra aprte e pondera chi ha più vantaggi. Non fare l'asino che basta fargli vedere la carota e fa di tutto senza pensarci 2 volte.
Ma anche fosse, ti crea qualche problema? C'è un regime che controlla ogni singola telefonata e entra nelle case della gente che non la pensa come "dovrebbe"? A voi Licio Gelli ha fatto proprio male...
c'è smeplicemente un regime che controlla le informazioni e annichilisce la privacy. Beninteso che non è solo quella l'oscenità della protezione di ubisoft.
Ma suvvia Darkless, tu sei nato con troppi anni di ritardo, mi sembri fuori dal mondo... parli di indipendenza, quando internet ha garantito più indipendenza e libertà alle persone, parli di privacy (e te l'ho già detto) in un paese in cui ti intercettano anche i pensieri, ma poi che privacy sarebbe violata? Non esiste praticamente nessuno servizio in cui tu ti debba registrare dicendo chi sei veramente, addirittura ci sono servizi che danno email temporanee, giusto per effettuare certe tipologie di registrazioni... e per evitare che qualcuno ti guardi il computer, bastano pochi semplici accorgimenti.
Uso e abuso sono 2 cose diverse. Inernet è un'arma a doppio taglio come nessun altra. Beata ingenuità.
Sui diritti poi, non ho proprio idea di quali vengano calpestati... so solo che la gente è bravissima a lamentarsi per i diritti, ma i doveri non li caga mai nessuno.
Farselo inserire nello sfintere non rientra nei doveri, a parte per certe professioni.
Un canone mensile non lo pagherei mai per un singolo gioco... e credo non succederà mai. Semmai nasceranno (e alcuni credo lo facciano già) servizi che, con tot euro al mese, ti fanno scaricare e giocare a tutti i giochi che vuoi.
Sono proprio curioso di vedere che accoglienza avrà OnLive. Canone, connessione necessaria e indipendenza dalla piattaforma. Fine di tutto questo mare di discorsi. O no? :Perfido:
29Leonardo
26-03-2010, 10:10
Non ne sarei così sicuro...
Comunque, con l'eliminazione eventuale della pirateria, gli sviluppatori si potrebbero concentrare esclusivamente su quello che li farà vendere di più o di meno: fare bei giochi.
Wait, mi riferivo all'ultima parte non alla prima. Ovvero al fatto che le vendite di questi giochi sp con connessione perenne richiesta secondo me venderanno piu o meno come prima. O al max di meno se alla gente non piace questo sistema, ma dubito visto che i volumi maggiori di vendita non li fa di certo l'Italia con le adsl sfigate.
Perchè tu ti comporti da mulo. Prova ad aprire gli occhi e guardati attorno. Non pensare solo a te ma anche a chi sta dall'altra aprte e pondera chi ha più vantaggi. Non fare l'asino che basta fargli vedere la carota e fa di tutto senza pensarci 2 volte.
Ma che ti frega se dall'altra parte qualcuno ha più vantaggi di te? Cos'è... vuoi essere al suo stesso livello? Vai dall'altra parte...
Google è diventata una super potenza perché ha miliardi di informazioni sulle ricerche... bè, visto che mi fornisce un ottimo servizio gratuito, mi sta bene che sappia cosa io cerco e lo usi per guadagnarci dei soldi. Se poi manipola le ricerche perché in testa ci sia quello che gli dà più soldi... sarà chi di dovere, e ci sono centinaia di enti antitrust a controllare, a pensarci. Altrimenti sono io che faccio la stessa ricerca con tutti i motori e valuto quale sia migliore.
Idem con tutti gli altri sistemi... io sono consapevole che possono sfruttare quello che scrivo, faccio, scarico, ecc... per guadagnarci, ma se così mi forniscono un servizio gratuito, che mi frega?
c'è smeplicemente un regime che controlla le informazioni e annichilisce la privacy. Beninteso che non è solo quella l'oscenità della protezione di ubisoft.
Regime... quando sento questa parola da un cittadino "occidentale" mi viene sempre da ridere. Non esistono regimi di alcun tipo in europa, nord america o giappone, proprio perché ai governi non conviene (lascia perdere l'anomalia italiana per ora, anche perché col discorso c'entra poco, e comunque manco qui c'è un regime di alcun tipo, semplicemente... è tutto stato impostato male da molto molto tempo, almeno 55 anni).
Internet si basa sulle informazioni... è nata come sistema per scambiarsi informazioni... è chiaro che usandola si scambiano, anche senza volerlo, informazioni. Sta a chi la utilizza decidere se gli sta bene o no e stare attendo a non scambiare informazioni che non vuole scambiare.
Uso e abuso sono 2 cose diverse. Inernet è un'arma a doppio taglio come nessun altra. Beata ingenuità.
Mai parlato di abuso... internet semplificherà la vita della gente sempre di più. Non è che adesso scendo in piazza contro chi mi fornisce corrente elettrica perché c'è un qualche regime che se vuole può staccarmela... e senza corrente elettrica non riesco più a fare nulla, e non parlo di giocare, ma di campare. I miei nonni per conservare la roba usavano il sale e per lavarsi scaldavano l'acqua, infatti non è che a quei tempi la gente si lavasse molto... ora si dà per scontato di avere un frigo che funziona 24 ore su 24, idem per lacqua calda... non è una dipendenza verso qualcuno? Stesso discorso per il telefono o i cellullatri... bene, internet seguirà questa strada, non è una questione di regime... è una questione di libertà personali.
Se internet mi permette di non dover mai andare in banca fisicamente, ma di fare tutto attraverso un computer, a me sembra un indubbio vantaggio che mi fornisce poi molta più libertà per fare altre cose. Chiaro che le informazioni che scambiamo io e la mia banca via internet sono soggette a rischio intercettazione, ma ne sono consapevole... così come sono consapevole che se prendo l'aereo può cadere o, più facilmente, fare un incidente (anche non per colpa mia) prendendo la macchina. Ma mica per questo non esco più di casa...
Farselo inserire nello sfintere non rientra nei doveri, a parte per certe professioni.
Che sono anche decisamente renumerative...
Sono proprio curioso di vedere che accoglienza avrà OnLive. Canone, connessione necessaria e indipendenza dalla piattaforma. Fine di tutto questo mare di discorsi. O no? :Perfido:
OnLive è ancora troppo giovane... ma, nel caso funzionasse, sarebbe la fine della pirateria e dell'hardware spinto su PC. Ho i miei dubbi però che possa diventare qualcosa di rilevante a livello planetario, per ora.
Poi in futuro può anche essere che i giochi vengano distribuiti solo in quella maniera, già con i i film HD sta succedendo (vedi Microsoft che via Live garantisce lo streaming a 1080p).
Wait, mi riferivo all'ultima parte non alla prima. Ovvero al fatto che le vendite di questi giochi sp con connessione perenne richiesta secondo me venderanno piu o meno come prima. O al max di meno se alla gente non piace questo sistema, ma dubito visto che i volumi maggiori di vendita non li fa di certo l'Italia con le adsl sfigate.
AC2 ha già incassato abbastanza su console... su PC l'hanno usato probabilmente come test per il DRM. Se funziona, starà poi a Ubisoft sviluppare giochi su PC appetibili che spingano la gente a comprarli... se non si potranno piratare, le vendite aumenteranno per forza, rispetto allo stesso gioco piratabile.
Darkless
26-03-2010, 10:47
Ma che ti frega se dall'altra parte qualcuno ha più vantaggi di te? Cos'è... vuoi essere al suo stesso livello? Vai dall'altra parte...
Cosa tocca leggere :doh:
Quando si stipula un accordo di deve sempre ponderare tutto.
Se firmi un contratto che ti fa guadagnare 1 milione di euro e la controparte ne guadagna un miliardo tu firmeresti ad occhi chiusi come un fesso. Una persona accorta rinegozierebbe al distribuzione dei guadagni.
Google è diventata una super potenza perché ha miliardi di informazioni sulle ricerche... bè, visto che mi fornisce un ottimo servizio gratuito, mi sta bene che sappia cosa io cerco e lo usi per guadagnarci dei soldi. Se poi manipola le ricerche perché in testa ci sia quello che gli dà più soldi... sarà chi di dovere, e ci sono centinaia di enti antitrust a controllare, a pensarci. Altrimenti sono io che faccio la stessa ricerca con tutti i motori e valuto quale sia migliore.
Idem con tutti gli altri sistemi... io sono consapevole che possono sfruttare quello che scrivo, faccio, scarico, ecc... per guadagnarci, ma se così mi forniscono un servizio gratuito, che mi frega?
E' quello il problema, che non capisci di cosa ti dovrebbe fregare.
Regime... quando sento questa parola da un cittadino "occidentale" mi viene sempre da ridere. Non esistono regimi di alcun tipo in europa, nord america o giappone, proprio perché ai governi non conviene (lascia perdere l'anomalia italiana per ora, anche perché col discorso c'entra poco, e comunque manco qui c'è un regime di alcun tipo, semplicemente... è tutto stato impostato male da molto molto tempo, almeno 55 anni).
regime non significa necessariamente che ci sono le squadracce per strada.
E' un concetto che si evolve nel tempo in maniera anche sottile.
Ti facevo meno ingenuo.
Internet si basa sulle informazioni... è nata come sistema per scambiarsi informazioni... è chiaro che usandola si scambiano, anche senza volerlo, informazioni. Sta a chi la utilizza decidere se gli sta bene o no e stare attendo a non scambiare informazioni che non vuole scambiare.
... e spesso ti costringono a scmabiare informazioni, anche a tua insaputa.
Mai parlato di abuso... internet semplificherà la vita della gente sempre di più. Non è che adesso scendo in piazza contro chi mi fornisce corrente elettrica perché c'è un qualche regime che se vuole può staccarmela... e senza corrente elettrica non riesco più a fare nulla, e non parlo di giocare, ma di campare. I miei nonni per conservare la roba usavano il sale e per lavarsi scaldavano l'acqua, infatti non è che a quei tempi la gente si lavasse molto... ora si dà per scontato di avere un frigo che funziona 24 ore su 24, idem per lacqua calda... non è una dipendenza verso qualcuno? Stesso discorso per il telefono o i cellullatri... bene, internet seguirà questa strada, non è una questione di regime... è una questione di libertà personali.
no, è questione di stupidità personale e anche di costrizioni.
Come se adesso che hai il frigo tu ci conservi anche le posate visto che ce l'hai e puoi usarlo per riempirlo di roba.
Come al solito non cogli la questione.
Se internet mi permette di non dover mai andare in banca fisicamente, ma di fare tutto attraverso un computer, a me sembra un indubbio vantaggio che mi fornisce poi molta più libertà per fare altre cose. Chiaro che le informazioni che scambiamo io e la mia banca via internet sono soggette a rischio intercettazione, ma ne sono consapevole... così come sono consapevole che se prendo l'aereo può cadere o, più facilmente, fare un incidente (anche non per colpa mia) prendendo la macchina. Ma mica per questo non esco più di casa...
Non c'è solo al questione della fuga di informazioni. ci sono un sacco di fattori da ponderare, al solito la butti giù troppo semplice.
Che sono anche decisamente renumerative...
e quindi ? Lo faresti solo perchè è remunerativo ?
Cher azza dir agionamento è.
Cosa tocca leggere :doh:
Quando si stipula un accordo di deve sempre ponderare tutto.
Se firmi un contratto che ti fa guadagnare 1 milione di euro e la controparte ne guadagna un miliardo tu firmeresti ad occhi chiusi come un fesso. Una persona accorta rinegozierebbe al distribuzione dei guadagni.
Non si cambia il sistema... se vuoi qualcosa gratis, devi accettare il fatto che loro possano anche guadagnarci enormemente (che poi, in realtà non è così... per lo meno con i soli tuoi dati).
E' quello il problema, che non capisci di cosa ti dovrebbe fregare.
Mi frega di poter avere un servizio comodo gratuitamente... se non accettassi questa cosa, mi dovrei smazzare a farlo in altre maniere.
regime non significa necessariamente che ci sono le squadracce per strada.
E' un concetto che si evolve nel tempo in maniera anche sottile.
Ti facevo meno ingenuo.
Come ti ho scritto sopra... se fossimo in un regime in cui c'è qualcuno che controlla ogni cosa, ma mi fornisce quello che mi interessa per tenemri buono, ben venga il regime. Non è questione di ingenuità, è questione di sopravvivenza.
Sempre fermo restando che non c'è nessun regime di nessun tipo e probabilmente mai ci sarà...
... e spesso ti costringono a scmabiare informazioni, anche a tua insaputa.
Può essere, ma che informazioni vuoi che scambino? Finché non hanno accesso ai miei risparmi, possono sapere di me quello che vogliono... che mi cambia?
Cioè... è una questione di principio o davvero hai paura che con i tuoi dati possano danneggiarti in una qualche maniera?
no, è questione di stupidità personale e anche di costrizioni.
Come se adesso che hai il frigo tu ci conservi anche le posate visto che ce l'hai e puoi usarlo per riempirlo di roba.
Come al solito non cogli la questione.
Paragone che non c'entra una sega... nel frigo ci conservo la roba che va conservata, per internet ci scambio informazioni. Io dò quelle che possiedo in cambio di quelle che possiedono altri. Punto. Internet funziona così, se non accetti di fornire le uniche cose di valore che hai tu, al di là del denaro, in cambio di altr informazioni (che si traducono in servizi)... non usi internet e continui a campare come si faceva 30 anni fa. Visto che il genere umano è sopravvissuto, presumo si possa tranquillamente fare.
Non c'è solo al questione della fuga di informazioni. ci sono un sacco di fattori da ponderare, al solito la butti giù troppo semplice.
No, si tratta solo di informazioni... informazioni su di te, sui tuoi modi, su quello che compri, sulle tue abitudini, quello che vuoi, ma sono solo informazioni... e sono la merce di scambio di internet. Come ho scritto sopra, se non ti sta bene, non la usi... ma è l'unico modo per garantire servizi (o altre informazioni) gratuite. Altrimenti si torna a pagare per ogni cosa...
Come ti ho scritto sopra... se fossimo in un regime in cui c'è qualcuno che controlla ogni cosa, ma mi fornisce quello che mi interessa per tenemri buono, ben venga il regime. Non è questione di ingenuità, è questione di sopravvivenza.
A parte che state andando per prati :asd: ... ma generalizzando, il controllo sarà pure finalizzato a qualcosa, ed è quel qualcosa che potrebbe essere preoccupante se visto all'esterno della campana di vetro in cui tutti sono tenuti buoni.
Sì, si sta decisamente andando per prati.
Suggerisco che gaxel e Darkless piglino fiato questa discussione per una giornata, giusto il tempo per ricordarsi quale era l'argomento originale.
A parte che state andando per prati :asd: ... ma generalizzando, il controllo sarà pure finalizzato a qualcosa, ed è quel qualcosa che potrebbe essere preoccupante se visto all'esterno della campana di vetro in cui tutti sono tenuti buoni.
Ma io non vedo nessun controllo, siete voi che lo vedete...
Io vedo qualcuno che decide di offrire un servizio gratuito, in cambio di poter usufruire dei tuoi dati (che possono essere qualunque cosa)... quei dati li potrà poi utilizzare come più gli aggrada (a patto di non infrangere nessuna legge o di non renderli pubblici, a meno che l'utente non accetti).
Steam ti chiede se può rilevarti l'hardware del PC, tu puoi accettare, e loro rendono il survey pubblico, ma gli serve soprattutto per capire quale sia l'hardware dei propri utenti, utile a Valve sia per lo sviluppo dei giochi che per aggiungere eventuali nuovi servizi a Steam.
Google ti fa usare il suo browser, ma tu accetti che qualunque cosa scrivi nella barra di ricerca/indirizzo, arriva anche a loro (chiaramente in forma anonima) e loro possono farne quello che vogliono.
Altri servzi ti chiedono di inserire i tuoi dati, paese in cui vivi, età, sesso, ecc... dati che possono rivendere per fare analisi di mercato, ecc...
Tutto questo serve per garantirti servizi gratuiti, poi ognuno si adatta... è molto più libero questo mondo, di quanto lo fosse negli anni 60 o 70.
E anche il discorso che io gli offro dati e loro ci guadagnano enormemente, non mi trova d'accordo... con i miei singoli dati magari manco riescono a farci soldi... Google ha fatto i miliardi perché ha i dati di milioni di persone, con quelli di una singola, magari ci guadagna meno del mio stipendio mensile... ma comunque gli offre una marea di servizi gratuiti... che una volta costavano fuor di quattrini.
Mi sa che ti sei perso il mio messaggio... :mbe:
Darkless
26-03-2010, 11:59
Tanto io ho finito Cerbert, non c'è peggior sordo...
Tornando IT e ai tempi dei fasti del Pc-gaming credo proprio che dovrebbe far riflettere molte persone il successo incredibile di un'iniziativa come GoG, e se ne stannoa ccorgendo anche i vari distributori, sempre mene restii a cedere i propri giochi.
Tornando IT e ai tempi dei fasti del Pc-gaming credo proprio che dovrebbe far riflettere molte persone il successo incredibile di un'iniziativa come GoG, e se ne stannoa ccorgendo anche i vari distributori, sempre mene restii a cedere i propri giochi.
Penso che il fenomeno GoG possa potenzialmente esulare dal Pc-gaming e sfociare nel retro-gaming in generale. Ritengo ad es. che avrebbe un buon successo anche la riproposizioni di vecchi giochi da bar o comunque per altre piattaforme via emulatori come Mame etc.
Darkless
26-03-2010, 14:16
Penso che il fenomeno GoG possa potenzialmente esulare dal Pc-gaming e sfociare nel retro-gaming in generale. Ritengo ad es. che avrebbe un buon successo anche la riproposizioni di vecchi giochi da bar o comunque per altre piattaforme via emulatori come Mame etc.
se è per quello il mame già lo trovi nei bar
Aviatore_Gilles
26-03-2010, 14:21
Tornando IT e ai tempi dei fasti del Pc-gaming credo proprio che dovrebbe far riflettere molte persone il successo incredibile di un'iniziativa come GoG, e se ne stannoa ccorgendo anche i vari distributori, sempre mene restii a cedere i propri giochi.
Gog cerca una strada diversa. Dare a tutti l'opportunità di giocare ai classici su sistemi operativi moderni. Vero che non ha DRM, ma è pur vero che tratta giochi con ormai e anni sulle spalle, non si parla di giochi nuovi dove le SH devono salvaguardare i propri investimenti.
Gog punta sul lato nostalgico del gaming :)
legione2
26-03-2010, 14:26
Magari.
Invece di essere felici che funziona e elogiare Ubi,gli tirano di tutto:muro: Cosa dovrei fare io se non posso giocare con il muletto ad Arma??Insultare i BIS??No mi compro un pc più performante,ed è ciò che ho fatto.Stesso vale per una connessione decente,e se uno non puoi averla,se la prenda con lo stato,e non con Ubi.E ora che tutto ciò che ruota intorno alla pirateria(produttori di dvd,siti con i file pirata ecc..)vadano a lavorare,magari un annetto con me,e gli farei vedere io come ci si guadagna da vivere:sofico:
Io lavoro, mi guadagno il mio stipendio onestamente, sono un utente Ubisoft (ho AC 1, comprato con rivista) e trovo che questo DRM sia lesivo nei miei confronti, sulla base di quello che ho visto con i miei teneri occhietti. Sono convinto di questo, lo scriverò su tutti i forum che frequento e sono assolutamente fiero di farlo. Grazie al cielo c'è ancora libertà di parola, quindi è inutile che tenti di imbavagliare la gente. Tu pensi che uno che dà addosso a questo DRM sia automaticamente pro-pirateria, e questo la dice lunga su quanto poco hai capito di tutto il discorso.
Gog cerca una strada diversa. Dare a tutti l'opportunità di giocare ai classici su sistemi operativi moderni. Vero che non ha DRM, ma è pur vero che tratta giochi con ormai e anni sulle spalle, non si parla di giochi nuovi dove le SH devono salvaguardare i propri investimenti.
Gog punta sul lato nostalgico del gaming :)
Per chi è ancora più nostalgico... c'è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=hxiC5h08-aI
Gog cerca una strada diversa. Dare a tutti l'opportunità di giocare ai classici su sistemi operativi moderni. Vero che non ha DRM, ma è pur vero che tratta giochi con ormai e anni sulle spalle, non si parla di giochi nuovi dove le SH devono salvaguardare i propri investimenti.
Gog punta sul lato nostalgico del gaming :)
Sì, infatti non è necessariamente qualcosa di riproducibile con i giochi moderni...
E' comunque un gran servizio, io ci ho già preso 20 giochi (che probabilmente non troverò mai il tempo di giocare, ma va bè...) e presto mi prenderò anche Another World 15th Year Edition, che avevo già acquistato a suo tempo in dd, ma devo averlo perso :asd: Lo riprendo su gog che è più comodo...
Bella l'idea di allegare ai giochi altre cosucce più o meno rilevanti come soundtracks, avatar, wallpapers, ecc...
Però, è una community di gente che quei giochi li ha già tutti giocati quando sono usciti, quindi non è indicativo del giocatore PC medio odierno (anche perché la maggior parte schiferebbe l'aspetto tecnico)... ed è un peccato perché ci sono gioelli come Sanitarium, il già menzionato Another World e a breve arriverà Outcast, roba che da altre parti non si trova (Fallout ad esempio spunta da tutti i buchi).
Per chi è ancora più nostalgico... c'è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=hxiC5h08-aI
:eek:
se è per quello il mame già lo trovi nei bar
Ok, magari scopro qualcosa che non sapevo ... dove si possono acquistare copie legali delle rom che girano col mame?
:eek:
http://www.youtube.com/watch?v=qsrpjeRmnZs
Aviatore_Gilles
26-03-2010, 14:55
Sì, infatti non è necessariamente qualcosa di riproducibile con i giochi moderni...
E' comunque un gran servizio, io ci ho già preso 20 giochi (che probabilmente non troverò mai il tempo di giocare, ma va bè...) e presto mi prenderò anche Another World 15th Year Edition, che avevo già acquistato a suo tempo in dd, ma devo averlo perso :asd: Lo riprendo su gog che è più comodo...
Bella l'idea di allegare ai giochi altre cosucce più o meno rilevanti come soundtracks, avatar, wallpapers, ecc...
Però, è una community di gente che quei giochi li ha già tutti giocati quando sono usciti, quindi non è indicativo del giocatore PC medio odierno (anche perché la maggior parte schiferebbe l'aspetto tecnico)... ed è un peccato perché ci sono gioelli come Sanitarium, il già menzionato Another World e a breve arriverà Outcast, roba che da altre parti non si trova (Fallout ad esempio spunta da tutti i buchi).
E' impensabile mettere AC2 con quel sistema, altrimenti 1 lo scarica e 100 se lo giocano gratis, forse anche di più :D
Gog sta avendo successo proprio perché offre a tutti giochi ormai introvabili a prezzi competitivi, aggredendo il mercato dei giocatori nostalgici, di chi gioca ormai da tempo, a cui fa piacere avere una copia di un classico del passato.
http://www.youtube.com/watch?v=qsrpjeRmnZs
su playstation 3 manco con caxxo...zio faust...spero il mio notenetbook lo regga:eek:
Darrosquall
26-03-2010, 14:58
Io lavoro, mi guadagno il mio stipendio onestamente, sono un utente Ubisoft (ho AC 1, comprato con rivista) e trovo che questo DRM sia lesivo nei miei confronti, sulla base di quello che ho visto con i miei teneri occhietti. Sono convinto di questo, lo scriverò su tutti i forum che frequento e sono assolutamente fiero di farlo. Grazie al cielo c'è ancora libertà di parola, quindi è inutile che tenti di imbavagliare la gente. Tu pensi che uno che dà addosso a questo DRM sia automaticamente pro-pirateria, e questo la dice lunga su quanto poco hai capito di tutto il discorso.
sì sì, tutto molto bello ^_^ http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28386518&postcount=787
Leggiti quell'articolo di tweaks non mi ricordo cosa, world of goo, gioco che lo hanno messo pure a offerta libera dopo che era stato piratato per il 90 per cento delle copie vendute, e costava meno di 20 dollari, gioco con una media alta, quindi parliamo anche di software di qualità?Lo mettono a offerta libera, e la maggiore percentuale è di persone che lo scaricano a 1 cent, 18 mila persone. Il prezzo giusto :mc: :mc:
La verità sta nei numeri, i giochi più piratati sono i giochi senza protezioni, quelli più famosi, e si punisce con la pirateria sia software indie che software big production.
Esatto, non c'è un diritto a giocare su pc gratuitamente, si aspettano gli sconti, sei uno che critica i prezzi del digital delivering, durante questo natale steam ha venduto giochi a un euro e 79, un gta 4 a 7 euro per dire.
I prezzi dei giochi pc sono i più bassi in assoluto, SEMPRE, rispetto alle controparti console, sia retail che in digital delivering. Eppure c'è un rapporto di pirateria di uno a 5 a "favore" del pc.
Secondo te perchè? :mc:
CAPT.HOOK
26-03-2010, 14:58
Ma e' ancora aperto sto thread?
:old: :old: :old: :old: :old: :old: :old: :old: :old: :old:
E' impensabile mettere AC2 con quel sistema, altrimenti 1 lo scarica e 100 se lo giocano gratis, forse anche di più :D
Gog sta avendo successo proprio perché offre a tutti giochi ormai introvabili a prezzi competitivi, aggredendo il mercato dei giocatori nostalgici, di chi gioca ormai da tempo, a cui fa piacere avere una copia di un classico del passato.
Appunto... s'è già visto con Prince of Persia che fine fanno i giochi nuovi senza DRM.
Comunque, stra-consiglio a chiunque di prendere da gog.com Sanitarium... io sono in attesa di Flashback, che devono assolutamente riproporlo, assieme chiaramente a Torment e System Shock 2, ma son già giochi più "nuovi". Poi c'ho preso anche roba ancor più recente, tipo BloodRayne 2, che torna sempre comoda... su gog.com si trovano anche giochi che sono stati regalati da poco dalle riviste, ad esempio.
CAPT.HOOK
26-03-2010, 15:01
Appunto... s'è già visto con Prince of Persia che fine fanno i giochi nuovi senza DRM.
Piu' che altro io direi: Ecco la fine che fanno i giochi mediocri, con o senza DRM! ;)
Darrosquall
26-03-2010, 15:07
Piu' che altro io direi: Ecco la fine che fanno i giochi mediocri, con o senza DRM! ;)
a parte che prince of persia in cel shading è uno spettacolo anche solo a guardarsi, una bella fiaba piacevole da giocare, ma questo gioco mediocre ha venduto 2 milioni di copie su console. A parte che, le vendite alte o basse non hanno nessuna equivalenza con la qualità..
Appunto... s'è già visto con Prince of Persia che fine fanno i giochi nuovi senza DRM.
Comunque, stra-consiglio a chiunque di prendere da gog.com Sanitarium... io sono in attesa di Flashback, che devono assolutamente riproporlo, assieme chiaramente a Torment e System Shock 2, ma son già giochi più "nuovi". Poi c'ho preso anche roba ancor più recente, tipo BloodRayne 2, che torna sempre comoda... su gog.com si trovano anche giochi che sono stati regalati da poco dalle riviste, ad esempio.
bloodyrayne2 ottimo slasher...credo tra i più cruenti insieme alla serie god of war
sto sanitarium mi informo:fagiano:
Piu' che altro io direi: Ecco la fine che fanno i giochi mediocri, con o senza DRM! ;)
E' soggettiva la cosa... Prince of Persia è un gioco abbastanza ripetitivo, ma non lo è di più di un Fallout 3 o di un Call of Duty 5 che hanno venduto uno suqanterno. Con la differenza che ha ambientazioni suggestive, dei bei personaggi (Fallout 3 ha personaggi? Dove? e ha pure ambientazioni diverse? non le ho viste...) e uno schema di gioco che spinge a continuare a giocare ed elimina la frustrazione (non si può morire, ma non hai aiuti per superare determinati passaggi... se sbagli, ricominci).
Come gioco nel suo genere è valido, poi magari non raggiunge le cime dei precedenti episodi (personalmente, a parte The Sands of Time, gli altri sono dimenticabili), ma questo capita con molti giochi.
Il tuo discorso sarebbe fattibile se l'avessero scaricato in pochi comunque... invece è stato scaricato e giocato parecchio... e comunque è un gioco in tutto e per tutto superiore al primo AC1.
E' soggettiva la cosa... Prince of Persia è un gioco abbastanza ripetitivo, ma non lo è di più di un Fallout 3 ....
mapperpiacere
te la vuoi proprio, beccate questa: :rolleyes:
:asd:
mapperpiacere
te la vuoi proprio, beccate questa: :rolleyes:
:asd:
questa volta quoto :asd:
gaxel cassio dici? :D
almeno paragonalo con altri del genere:O
mapperpiacere
te la vuoi proprio, beccate questa: :rolleyes:
:asd:
Fallout 3 è un gioco ripetitivo... magari ha altri pregi, ma il gameplay è ripetitivo.
Se vuoi vedere un gioco con un gameplay simile, anche se non free-romaing, ma non ripetitivo, prova Deus Ex.
Sarebbe stato eccezionale con alcuni semplici accorgimenti, che si spera vengano inseriti in New Vegas, ma per come lo ha rilasciato Bethesda è un gioco in tutto e per tutto simile a Crysis... puoi anche provare diversi approcci, ma ce n'è solo uno che è sempre migliore degli altri in qualunque situazione.
Far Cry 2 era meno ripetitivo sotto questo punto di vista... altro gioco Ubisoft criticato eccessivamente.
questa volta quoto :asd:
gaxel cassio dici? :D
almeno paragonalo con altri del genere:O
L'ho paragonato a un gioco che su PC ha venduto molto, nonostante avesse un DRM semplice semplice...
bloodyrayne2 ottimo slasher...credo tra i più cruenti insieme alla serie god of war
Finii il primo a suo tempo, divertente anche se aveva alcune sezioni troppo ripetitive... il secondo mi sembra leggermente fatto meglio.
sto sanitarium mi informo:fagiano:
E' un'avventura, ma con un'atmosfera eccezionale... leggiti i commenti della community su gog, dove ci sono anche alcune recensioni.
Altro gioco che sto aspettando su gog è Blade Runner, un capolavoro che mi piacerebbe ri-giocare (e su PC non compro più in scatola, quindi mi tocca aspettare che esca in dd da qualche parte... se mai uscirà).
Darrosquall
26-03-2010, 15:30
L'ho paragonato a un gioco che su PC ha venduto molto, nonostante avesse un DRM semplice semplice...
un gioco come fallout3 avrebbe dovuto vendere di più su pc rispetto alle console, e invece, sempre secondo quell'articolo,solo il 17 per cento delle copie sono state distribuite nei negozi per piattaforma pc..
un gioco come fallout3 avrebbe dovuto vendere di più su pc rispetto alle console, e invece, sempre secondo quell'articolo,solo il 17 per cento delle copie sono state distribuite nei negozi per piattaforma pc..
Fallout 3 è un gioco console... ma proprio uno dei classici esempi di gioco da console... è un gioco studiato per la massa, e infatti ha venduto molto proprio su console.
Fallout 3 è un gioco ripetitivo... magari ha altri pregi, ma il gameplay è ripetitivo. .
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Fallout 3 è un gioco console... ma proprio uno dei classici esempi di gioco da console... è un gioco studiato per la massa, e infatti ha venduto molto proprio su console.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
puoi aggiungerne quante vuoi, nè!:asd:
Aviatore_Gilles
26-03-2010, 15:55
Vabbè ragazzi, ma un'opinione personale non la potete trasformare in una guerra.
Se Gaxel trova ripetitivo Fallout 3 mica posso fargli cambiare idea, gli posso spiegare i miei motivi.
Prince of Persia l'ho preso e giocato, alla lunga l'ho trovato un po' noiosetto, ma definirlo brutto mi pare esagerato.
Fallout 3 è un buon titolo, ma anche lui ha i suoi difetti che possono pregiudicare l'esperienza di gioco.
Io l'ho finito, ma non nego che ero annoiato verso la fine.
:asd: si scherza un po'...parliamo di videogiochi (mica di malattie e/o disoccupazione...)
Aviatore_Gilles
26-03-2010, 16:02
Si ma così i 3d si trasformano in km e km di quote solo per ribattere ad alcune affermazioni e poi ci si perde. :D
Vabbè ragazzi, ma un'opinione personale non la potete trasformare in una guerra.
Se Gaxel trova ripetitivo Fallout 3 mica posso fargli cambiare idea, gli posso spiegare i miei motivi.
Prince of Persia l'ho preso e giocato, alla lunga l'ho trovato un po' noiosetto, ma definirlo brutto mi pare esagerato.
Fallout 3 è un buon titolo, ma anche lui ha i suoi difetti che possono pregiudicare l'esperienza di gioco.
Io l'ho finito, ma non nego che ero annoiato verso la fine.
Pure io li ho finiti entrambi... Fallout 3 poi mi son fatto anche The Pitt, Operation Archorage e Broken Steel (poi basta, anche se avevo comunque preso gli altri due DLC). Sono entrambi bei giochi, ma ciò non toglie che abbiao difetti, siano ripetitivi ed entrambi studiati per un target di massa (che ormai è anche riduttivo chiamare consolaro, quando i giochi più venduti su PC sono i mmorpg e The Sims).
Darrosquall
26-03-2010, 16:20
Fallout 3 è un gioco console... ma proprio uno dei classici esempi di gioco da console... è un gioco studiato per la massa, e infatti ha venduto molto proprio su console.
è un gioco bethesda, con migliaia e migliaia di mod..poi il pad se intendi quello, c'è anche su pc, quindi appunto, su console ti compri una versione a metà res, senza supporto dei mod, quando i giochi open world sono proprio dei giochi che si esaltano su una piattaforma aperta. e nonostante tutto, ha venduto molto più su console.
Darkless
26-03-2010, 16:41
Ma ancora a girare attorno alle cifre ? Il mercato (e relative campagne di amrketing) console è diverso da quello PC e aprescindere lo stesso titolo multipiatta venderà sempre di più sulle console.
L'ultimo prince of persia era in linea con gli ultimi prodotti ubisoft: giochetto mediocre che non sa nè di carne nè di pesce con l'aggravante di una facilità talmente eccessiva che ha infastidito persino i casual gamer (potrebbe andar bene giusto per me che i platforma ls econdo salto mi fan enire l'orticaria :asd:). Avrà anche avuto una bella grafica ma oramai i giochi console martellano tutti con al grafica quindi non è che incida più di tanto lo stile oramai.
Last but not least per buona parte dei pirati il non è una questione di soldi.
Ti chiedi perchè su pc è più diffusa ? Semplicemente perchè su pc è infinitamente più accessibile che su console.
La questione prezzi dei giochi conta e non conta allo stesso tempo, per molti non è una questione di costi.
La presenza di protezioni non cambia nulla è solo uan rottura per il consumatore quando sono troppo invasive. TW aveva uan protezione minima (fra l'altro anche levata con una patch successiva), DA, ME2, Fallout 3 idem eppure han venduto benone su pc.
legione2
26-03-2010, 16:45
sì sì, tutto molto bello ^_^ http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28386518&postcount=787
Leggiti quell'articolo di tweaks non mi ricordo cosa, world of goo, gioco che lo hanno messo pure a offerta libera dopo che era stato piratato per il 90 per cento delle copie vendute, e costava meno di 20 dollari, gioco con una media alta, quindi parliamo anche di software di qualità?Lo mettono a offerta libera, e la maggiore percentuale è di persone che lo scaricano a 1 cent, 18 mila persone. Il prezzo giusto :mc: :mc:
La verità sta nei numeri, i giochi più piratati sono i giochi senza protezioni, quelli più famosi, e si punisce con la pirateria sia software indie che software big production.
Esatto, non c'è un diritto a giocare su pc gratuitamente, si aspettano gli sconti, sei uno che critica i prezzi del digital delivering, durante questo natale steam ha venduto giochi a un euro e 79, un gta 4 a 7 euro per dire.
I prezzi dei giochi pc sono i più bassi in assoluto, SEMPRE, rispetto alle controparti console, sia retail che in digital delivering. Eppure c'è un rapporto di pirateria di uno a 5 a "favore" del pc.
Secondo te perchè? :mc:
A parte aver detto una marea di cose scontate, mi spieghi questo cosa c'entra con il mio post?
II ARROWS
26-03-2010, 17:11
a parte che prince of persia in cel shading è uno spettacolo anche solo a guardarsi, una bella fiaba piacevole da giocare, ma questo gioco mediocre ha venduto 2 milioni di copie su console.Dannazione, non ci volevo credere ma allora è vero che i consolari sono dei babbuini che si fanno infinocchiare qualsiasi vaccata...
è un gioco bethesda, con migliaia e migliaia di mod..poi il pad se intendi quello, c'è anche su pc, quindi appunto, su console ti compri una versione a metà res, senza supporto dei mod, quando i giochi open world sono proprio dei giochi che si esaltano su una piattaforma aperta. e nonostante tutto, ha venduto molto più su console.
GTA è il gioco "open world" per eccellenza, ed è un gioco console.
I mod non fanno parte del gioco (che poi non mi sembra che Fallout 3 ne abbia così tanti) e non sono da prendere in considerazione per giudicare se il gioco liscio sia per un target console o PC.
legione2
26-03-2010, 17:23
(che poi non mi sembra che Fallout 3 ne abbia così tanti)
http://www.fallout3nexus.com <- solo qui ce ne sono centinaia...
Darkless
26-03-2010, 17:24
i mod in sè no, ma al moddabilità di un titolo influisce sulla scelta della versione da comprare di chi possiede più piattaforme
Darkless
26-03-2010, 17:25
http://www.fallout3nexus.com <- solo qui ce ne sono centinaia...
... e ce en vorrebbero altrettanti per farlo diventare decente, am questo è un altro discorso :asd:
http://www.fallout3nexus.com <- solo qui ce ne sono centinaia...
Centinaia di fix qua e fi là?
Io solitamente non installo mod di alcun tipo, mi interessano solo le total conversion (o al massimo avventure aggiuntive, per i giochi di questo tipo)... quelli non li prendevo in considerazione.
i mod in sè no, ma al moddabilità di un titolo influisce sulla scelta della versione da comprare di chi possiede più piattaforme
Per quanto mi riguarda, influisce solo il sistema di controllo...
legione2
26-03-2010, 18:20
... e ce en vorrebbero altrettanti per farlo diventare decente, am questo è un altro discorso
Darkless che critica un gioco! Questo si che è un evento per il forum :D :Prrr:
Comunque Fallout 3 ha preso 9.0/10 da GameStats, 91/100 da Metacritic e 90.46/100 da GameRankings, per non parlare di una catarva di premi:
"[...]Fallout 3 won several awards following its showcasing at E3 2007. IGN gave it the Game of E3 2007 award, and GameSpot gave it the Best Role-Playing Game of E3 2007 award.[97][98] Following the game's demonstration at E3 2008, IGN also gave it Best Overall RPG, Best Overall Console Game, and Overall Game of the Show for E3 2008.[99] Game Critics Awards gave the game Best Role-Playing Game and Best of Show for E3 2008.[100]
After its release, Fallout 3 won numerous awards from gaming journalists and websites. At the 2009 Game Developer's Choice Awards, it won overall Game of the Year along with Best Writing. It was also awarded Game of the Year by IGN,[82] Games Radar,[101] GameSpy,[102] UGO, Gamasutra and the Golden Joystick Awards.[86] The game also won Best Xbox Game from Official Xbox Magazine, GameSpy and IGN, while winning Best PC Game from GameSpy and both Game Trailers[103][104] and GameSpot,[84][85] with the latter two also awarding it Best RPG[...]"
Centinaia di fix qua e fi là?
Io solitamente non installo mod di alcun tipo, mi interessano solo le total conversion (o al massimo avventure aggiuntive, per i giochi di questo tipo)... quelli non li prendevo in considerazione.
Non sono fix, sono mod vari (alcuni sono addon)
Per quanto mi riguarda, influisce solo il sistema di controllo...
Non mi sembra un gran metro di giudizio ^^
Fallout 3 ha dei pregi e dei difetti, ma molti dei fan dei primi due capitoli si sono sentiti davvero traditi... e non credo possa fregargli qualcosa dei voti delle riviste, che si rivolgono a giocatori più giovani.
Credo che qualche immagine renda meglio l'idea:
http://www.nma-fallout.com/forum/album_page.php?pic_id=2908
http://www.nma-fallout.com/forum/album_page.php?pic_id=2896
http://www.nma-fallout.com/forum/album_page.php?pic_id=2897
Altro gioco che sto aspettando su gog è Blade Runner, un capolavoro che mi piacerebbe ri-giocare (e su PC non compro più in scatola, quindi mi tocca aspettare che esca in dd da qualche parte... se mai uscirà).
Acc, che bello che qualcuno rispolveri i capolavori del passato ormai dimenticato! Blade Runner è una perla, come atmosfera, musica e gioco.
un piccolo es: certi particolari della trama variano ad ogni partita, garantendo a ogni nuova giocata una storia con piccole sfaccettature differenti.;)
Non mi sembra un gran metro di giudizio ^^
E invece è l'unica reale differenza tra un gioco console e un PC, al di là dell'aspetto tecnico, che non mi interessa particolarmente (soprattutto quello grafico... fisica e IA li considero maggiormente, ma per queste, tra PC e console, non c'è differenza).
Darkless
26-03-2010, 19:24
Comunque Fallout 3 ha preso 9.0/10 da GameStats, 91/100 da Metacritic e 90.46/100 da GameRankings, per non parlare di una catarva di premi:
E con ciò ? I voti quasi mai rispecchiano le qualità di un gioco, se son voti di massa poi men che meno. failout 3
resta uno dei prodotti più osceni che ho visto negli ultimi 20 anni. Una presa per il culo dall'inizio alla fine. Ma su questo ho già speso migliaia di caratteri in passato e non ho alcuna voglia di tornare sull'argomento.
Darkless
26-03-2010, 19:27
pic_id=2897"]http://www.nma-fallout.com/forum/album_page.php?pic_id=2897
questa è da sign :asd:
legione2
26-03-2010, 19:55
E invece è l'unica reale differenza tra un gioco console e un PC, al di là dell'aspetto tecnico, che non mi interessa particolarmente (soprattutto quello grafico... fisica e IA li considero maggiormente, ma per queste, tra PC e console, non c'è differenza).
Opinabile. IMHO sul divertimento influiscono molto più i MOD che il sistema di controllo.
E con ciò ? I voti quasi mai rispecchiano le qualità di un gioco, se son voti di massa poi men che meno. failout 3
resta uno dei prodotti più osceni che ho visto negli ultimi 20 anni. Una presa per il culo dall'inizio alla fine. Ma su questo ho già speso migliaia di caratteri in passato e non ho alcuna voglia di tornare sull'argomento.
Quindi riassumendo il gioco ha ricevuto elogi di critica e pubblico, ha vinto caterbe di premi... ma a Darkless non è piaciuto :p un po' come Neverwinter Nights insomma.... bon, ricordami di saltare i tuoi post la prossima volta che leggo una recensione :rolleyes:
Opinabile. IMHO sul divertimento influiscono molto più i MOD che il sistema di controllo.
I MOD non c'entrano nulla col gioco, altrimenti Doom 3 sarebbe il miglior stealth esistente, visto che ci puoi installare il Dark Mod. Il gioco va giudicato per come è quando arriva sugli scaffali...
Se servono dei mod per renderlo decente, è un gioco pessimo, se i mod cambiano il gameplay o lo trasformano in qualcos'altro, sono i mod stessi un nuovo gioco.
Ma ancora a girare attorno alle cifre ? Il mercato (e relative campagne di amrketing) console è diverso da quello PC e aprescindere lo stesso titolo multipiatta venderà sempre di più sulle console.
L'ultimo prince of persia era in linea con gli ultimi prodotti ubisoft: giochetto mediocre che non sa nè di carne nè di pesce con l'aggravante di una facilità talmente eccessiva che ha infastidito ...persino i casual gamer (potrebbe andar bene giusto per me che i platforma ls econdo salto mi fan enire l'orticaria :asd:). Avrà anche avuto una bella grafica ma oramai i giochi console martellano tutti con al grafica quindi non è che incida più di tanto lo stile oramai.
Last but not least per buona parte dei pirati il non è una questione di soldi.
Ti chiedi perchè su pc è più diffusa ? Semplicemente perchè su pc è infinitamente più accessibile che su console.
La questione prezzi dei giochi conta e non conta allo stesso tempo, per molti non è una questione di costi.
La presenza di protezioni non cambia nulla è solo uan rottura per il consumatore quando sono troppo invasive. TW aveva uan protezione minima (fra l'altro anche levata con una patch successiva), DA, ME2, Fallout 3 idem eppure han venduto benone su pc.
:eek: increddebbbele! un post di darkless che mi tocca quotare in toto (:( sto invecchiando)
... e ce en vorrebbero altrettanti per farlo diventare decente, am questo è un altro discorso :asd:
:) a! bene, mi pareva :)
...Io solitamente non installo mod di alcun tipo, mi interessano solo le total conversion:::.
ognuno hai suoi limiti (cit.)
Fallout 3 ha dei pregi e dei difetti, ma molti dei fan dei primi due capitoli si sono sentiti davvero traditi...
ma è piaciuto ad avellone :Prrr:
Darkless
26-03-2010, 20:49
ma è piaciuto ad avellone :Prrr:
avellone non è certo esente dal dire/fare cazzate, come gli ultimi anni hanno dimostrano.
Darkless
26-03-2010, 20:57
Opinabile. IMHO sul divertimento influiscono molto più i MOD che il sistema di controllo.
Ma tu non ci imbrocchi mai manco una volta eh :asd:
Quindi riassumendo il gioco ha ricevuto elogi di critica e pubblico, ha vinto caterbe di premi...
La critica videoludica non esiste, e i pochi che provano a farla in maniera decente non sono quasi mai presi in considerazione e tantomeno fanno parte di giurie e fuffa varia. Sul pubblico, o per meglio dire sulla massa, manco mi esprimo che è meglio.
Finchè si guardano ste cretinate tutti i giochi sono belli, per lo meno tutti quelli con una campagna di marketing decente. Se poi hanno dietro oltre 1 milione di dollari di campagna con alberghi di lusso e serate vip nei nights per i giornalisti come failout 3 allora è il gioco del decennio. (fra l'altro non mi tornano gran che i conti. Avrò sentito almeno di 3 giochi del decennio usciti negli ultimi mesi ma non mi pare di essere invecchiato trent'anni nel frattempo, mah)
ma a Darkless non è piaciuto :p un po' come Neverwinter Nights insomma.... bon, ricordami di saltare i tuoi post la prossima volta che leggo una recensione :rolleyes:
... e detto da uno che reputa la campagna di neverwinter nights 1 un capolavoro fa il suo effetto :asd:
I publisher ringraziano sentitamente
legione2
26-03-2010, 20:58
I MOD non c'entrano nulla col gioco, altrimenti Doom 3 sarebbe il miglior stealth esistente, visto che ci puoi installare il Dark Mod. Il gioco va giudicato per come è quando arriva sugli scaffali...
Se servono dei mod per renderlo decente, è un gioco pessimo, se i mod cambiano il gameplay o lo trasformano in qualcos'altro, sono i mod stessi un nuovo gioco.
Anche no, dipenda dai MOD, alcuni sono anche più belli del gioco stesso.
Ma tu non ci imbrocchi mai manco una volta eh
Te invece si eh?
La critica videoludica non esiste, e i pochi che provano a farla in maniera decente non sono quasi mai presi in considerazione e tantomeno fanno parte di giurie e fuffa varia. Sul pubblico, o per meglio dire sulla massa, manco mi esprimo che è meglio.
Finchè si guardano ste cretinate tutti i giochi sono belli, per lo meno tutti quelli con una campagna di marketing decente. Se poi hanno dietro oltre 1 milione di dollari di campagna con alberghi di lusso e serate vip nei nights per i giornalisti come failout 3 allora è il gioco del decennio. (fra l'altro non mi tornano gran che i conti. Avrò sentito almeno di 3 giochi del decennio usciti negli ultimi mesi ma non mi pare di essere invecchiato trent'anni nel frattempo, mah)
Se critica e pubblico dicono fico, se prende premi, e se un utente in un forum mi dice schifo (tra l'altro un utente che dice schifo su tutto, anche sulle cose che mi sono piaciute), a chi dò retta? Hum fammi pensare... NON a Darkless :D
Darkless
26-03-2010, 20:58
Dannazione, non ci volevo credere ma allora è vero che i consolari sono dei babbuini che si fanno infinocchiare qualsiasi vaccata...
dovrei affittare un cartellone 10mx20m da piazzarti sotto casa con su scritto "te l'avevo detto" ma mi costerebbe troppo :asd:
I MOD non c'entrano nulla col gioco, altrimenti Doom 3 sarebbe il miglior stealth esistente, visto che ci puoi installare il Dark Mod. Il gioco va giudicato per come è quando arriva sugli scaffali...
Se servono dei mod per renderlo decente, è un gioco pessimo, se i mod cambiano il gameplay o lo trasformano in qualcos'altro, sono i mod stessi un nuovo gioco.
:( l'abbiamo perduto.
La critica videoludica non esiste, e i pochi che provano a farla in maniera decente non sono quasi mai presi in considerazione e tantomeno fanno parte di giurie e fuffa varia. Sul pubblico, o per meglio dire sulla massa, manco mi esprimo che è meglio.
Finchè si guardano ste cretinate tutti i giochi sono belli, per lo meno tutti quelli con una campagna di marketing decente. Se poi hanno dietro oltre 1 milione di dollari di campagna con alberghi di lusso e serate vip nei nights per i giornalisti come failout 3 allora è il gioco del decennio. (fra l'altro non mi tornano gran che i conti. Avrò sentito almeno di 3 giochi del decennio usciti negli ultimi mesi ma non mi pare di essere invecchiato trent'anni nel frattempo, mah)
Di giochi veramente validi, di quelli che uno li rigiocherà ancora dopo 10 anni non ne escono da parecchio... però io ho provato almeno 3 giochi negli ultimi 3 mesi che posso tranquillamente considerare i migliori che ho visto post HL2 (e tranquillo, non c'è Heavy Rain in mezzo).
:( l'abbiamo perduto.
Dopo aver passato mesi a moddare Morrowind, per poi non riuscire nemmeno a finirlo, perché ogni volta aspettavo il nuovo mod... oppure ne trovavo uno migliore, ecc... ho deciso che i giochi non li moddo più, almeno finché non li ho finiti.
Se un gioco non vale la pena di essere finito liscio, non vale la pena di essere finito nemmeno moddato... ciò non esclude comunque che possano esserci valide e giocabili total conversion, come The Dark Mod dimostra... o avventure aggiuntive di ottima caratura (come per il primo NWN).
Darkless
26-03-2010, 21:23
:( l'abbiamo perduto.
Per una volta che la dice giusta non me lo demoralizzare
Ziosilvio
26-03-2010, 21:27
Dannazione, non ci volevo credere ma allora è vero che i consolari sono dei babbuini che si fanno infinocchiare qualsiasi vaccata...
Ma non è questo il modo di insultare un'intera categoria di videogiocatori.
Tre giorni per cercarne uno più adatto.
Per tutti:
Le polemiche in corso finiscono qui.
Darkless
26-03-2010, 22:09
Scritta così però sembra che abbia 3 giorni per trovare un insulto più cattivo :asd:
Scritta così però sembra che abbia 3 giorni per trovare un insulto più cattivo :asd:
Vero, d'altro canto più del lapsus di Ziosilvio, io mi preoccuperei di aver quotato nella pagina precedente una frase che ha fruttato una sospensione.
Ammonito. Il tasto QUOTE non è stato messo per proseguire flames.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.