PDA

View Full Version : Come evitare che il Gioco per PC muoia


Pagine : 1 2 [3] 4

F5F9
23-02-2010, 17:50
Si hai ragione, cmq mi pareva che il primo fosse esclusiva pc se non sbaglio e cmq le tracce di porting erano bassisime.
Per esempio a DeadSpace ho giocato 5 minuti, non ce la facevo, scandaloso il porting a tastiera e la visuale della telecamera insidiosa che mi causava giramenti di testa.
:stordita: no, c'era la versione console anche del primo.
io, ripeto, sono un piciaro e non posseggo consoles.
però un po' di spirito di adattamento ce l'ho e mi sono preso il pad 360 (così mi sono potuto godere alcuni giochi improponibili con mouse/tastiera, tipo rise of the argonauts, batman aa adesso venetica...)
l'eventuale estinzione del pc come macchina da gioco la vivrei con immenso dolore (penso al modding, tra l'altro)...ma, per fortuna, la produzione per consoles comincia ad avere anche qualche titolo non rivolto esclusivamente ai nutellosi...
vedremo.

gaxel
23-02-2010, 18:53
Si hai ragione, cmq mi pareva che il primo fosse esclusiva pc se non sbaglio e cmq le tracce di porting erano bassisime.
Per esempio a DeadSpace ho giocato 5 minuti, non ce la facevo, scandaloso il porting a tastiera e la visuale della telecamera insidiosa che mi causava giramenti di testa.

Pensa che è il bello del gioco quello :asd:
Mai avuto alcun problema con tastiera e mouse e la telecamera è fatta apposta per rendere il protagonista più "impacciato" come è giusto che sia in un survival horror.

gaxel
23-02-2010, 18:56
:stordita: no, c'era la versione console anche del primo.
io, ripeto, sono un piciaro e non posseggo consoles.
però un po' di spirito di adattamento ce l'ho e mi sono preso il pad 360 (così mi sono potuto godere alcuni giochi improponibili con mouse/tastiera, tipo rise of the argonauts, batman aa adesso venetica...)
l'eventuale estinzione del pc come macchina da gioco la vivrei con immenso dolore (penso al modding, tra l'altro)...ma, per fortuna, la produzione per consoles comincia ad avere anche qualche titolo non rivolto esclusivamente ai nutellosi...
vedremo.

Anche con Batman AA, tastiera e mouse, mai avuto un problema... l'unico fatto veramente da culo e ingestibile con mouse e tastiera è Fallout 3.

cadmoz
23-02-2010, 19:29
Anche con Batman AA, tastiera e mouse, mai avuto un problema... l'unico fatto veramente da culo e ingestibile con mouse e tastiera è Fallout 3.

Che intendi riguardo Fallout 3...:confused: io sinceramente non mi sono mai posto il problema né ho mai avuto problemi tali da pensare di giocarlo con il joypad... :rolleyes: né mai ho letto di nessuno che abbia avuto problemi ad affrontarlo così... ;)

legione2
23-02-2010, 19:35
Anche con Batman AA, tastiera e mouse, mai avuto un problema... l'unico fatto veramente da culo e ingestibile con mouse e tastiera è Fallout 3.

Fallout 3 IMHO è giocabilissimo con mouse e tastiera. Con il joypad: pollice decisamente verso.

F5F9
23-02-2010, 19:41
Che intendi riguardo Fallout 3...:confused: io sinceramente non mi sono mai posto il problema né ho mai avuto problemi tali da pensare di giocarlo con il joypad... :rolleyes: né mai ho letto di nessuno che abbia avuto problemi ad affrontarlo così... ;)
infatti :rolleyes:

gaxel
23-02-2010, 19:47
Fallout 3 IMHO è giocabilissimo con mouse e tastiera. Con il joypad: pollice decisamente verso.

Io l'ho giocato tutto col pad per due motivi, primo l'interfaccia è studiata per il pad e ci vuole un microsecondo per fare ogni cosa, con tastiera e mouse è più macchinoso, secondo... e ben più grave, quando si apre il pip-boy il mouse "accellera" in maniera eccessiva, e siccome non è possibile impostare le due velocità distinte (puntatore e telecamera), la cosa mi irrita.

F5F9
23-02-2010, 19:51
... e ben più grave, quando si apre il pip-boy il mouse "accellera" in maniera eccessiva, e siccome non è possibile impostare le due velocità distinte (puntatore e telecamera), la cosa mi irrita.
:asd: capitano tutte anche a te?

cadmoz
23-02-2010, 19:52
:asd: capitano tutte anche a te?

:asd: :asd: :asd:

In effetti... :rolleyes:

Totenrune
23-02-2010, 20:12
Sono felice che le console puntano agli occasional gamers,che più segue questa direzione,e più i Gamers si orientano su pc,mantenendo una community adulta.

Quoto ogni singola lettera, e basta leggere queste ultime pagine per averne conferma :cool:

gaxel
23-02-2010, 20:52
:asd: :asd: :asd:

In effetti... :rolleyes:

Quella faccina mi sta sulle balle, con me evita per piacere...


Comunque è un problema noto (basta cercare su google "Fallout 3 mouse acceleration"), causato da una patch in particolare :

Da tweakguides.com
Mouse Acceleration Issues: As of the 1.1.0.35 patch (See Page 4), you will experience a noticeably accelerated mouse when in 2D interfaces such as the main game menu. This appears to be caused by some change in the patch, and you can alter the level of acceleration by adding the following variable under the [controls] section of the Fallout.ini file - fForegroundMouseMult=4.0 (See the Advanced Tweaking section). Lower the value from =4.0 if you wish to reduce mouse acceleration in 2D interfaces.

Solo che al tempo non sapevo della modifica da fare, e siccome l'interfaccia comunque mi restava più comoda col pad, non sono mai passato a mouse e tastiera... ora l'ho disinstallato perché, nonostante dovessi finire Point Lookout e Mothership Zeta, sotto Win 7 64bit freezava spesso, così ci ho dato a mucchio...

cadmoz
23-02-2010, 21:01
Quella faccina mi sta sulle balle, con me evita per piacere...


Fiuuu! :eek:

Quale intendi però, questa :rolleyes: o quest'altra :asd: ?

,,,si fa poca strada ad esser così suscettibili ricorda... stiamo parlando di gaming non di questioni esistenziali! ;)

gaxel
23-02-2010, 21:03
Fiuuu! :eek:

Quale intendi però, questa :rolleyes: o quest'altra :asd: ?

,,,si fa poca strada ad esser così suscettibili ricorda... stiamo parlando di gaming non di questioni esistenziali! ;)

Stasera sono andato per prendere Heavy Rain e mi hanno detto "domani", quindi sono scoglionato... :asd:

Comunque è il rolleyes che mi sta sulla balle, per motivi miei....

cadmoz
23-02-2010, 21:07
Stasera sono andato per prendere Heavy Rain e mi hanno detto "domani", quindi sono scoglionato... :asd:

Comunque è il rolleyes che mi sta sulla balle, per motivi miei....

Allora ti capisco! ;) :mano:

Pensa stavo ragionando sull'acquisto di una PS3 incuriosito da Heavy Rain... :)
Aspettiamo allora "domani" qualche notizia su questo prodotto... :sbavvv:

gaxel
23-02-2010, 21:17
Allora ti capisco! ;) :mano:

Pensa stavo ragionando sull'acquisto di una PS3 incuriosito da Heavy Rain... :)
Aspettiamo allora "domani" qualche notizia su questo prodotto... :sbavvv:

Ti conviene attendere il dildo Sony, perché sembra che Heavy Rain possa supportarlo con una qualche patch futura... e per fine anno, con l'arrivo di Natal per Xbox360, Sony farà sicuramente una tornata di ribassi e offerte...

EDIT: Bello questo OT in un thread che si chiama "Come evitare che il Gioco per PC muoia" :asd:

Grey 7
23-02-2010, 21:34
non toccatemi il rolleyes :O

(:rolleyes:)

heavy rain ad avere la ps3 sarebbe stato uno dei pochi giochi che avrei preso insieme a MGS4, VC e uncharted

gaxel
23-02-2010, 21:45
non toccatemi il rolleyes :O

(:rolleyes:)

heavy rain ad avere la ps3 sarebbe stato uno dei pochi giochi che avrei preso insieme a MGS4, VC e uncharted

Anche perché altri non ce ne sono :asd:

Grey 7
23-02-2010, 21:48
infatti :asd:

guardavo la tua lista di console...ti manca la wii :O

fresh niubbo
23-02-2010, 22:05
ho già detto ridurre i costi... e concluderei sfornando titoli come avp della rebellion, autentico capolavoro!:D

CAPT.HOOK
23-02-2010, 22:22
ho già detto ridurre i costi... e concluderei sfornando titoli come avp della rebellion, autentico capolavoro!:D

Forse per un uomo che e' stato appena scongelato dalla camera criogenica :asd:

Non e' ancora capodanno ... :D

legione2
23-02-2010, 22:25
Io l'ho giocato tutto col pad per due motivi, primo l'interfaccia è studiata per il pad e ci vuole un microsecondo per fare ogni cosa, con tastiera e mouse è più macchinoso, secondo... e ben più grave, quando si apre il pip-boy il mouse "accellera" in maniera eccessiva, e siccome non è possibile impostare le due velocità distinte (puntatore e telecamera), la cosa mi irrita.

Anche io l'ho giocato con entrambi, e con il pad l'ho trovato scomodo, macchinoso ed innaturale.

gaxel
23-02-2010, 23:10
infatti :asd:

guardavo la tua lista di console...ti manca la wii :O

Te ci scherzi, ma sulla Wii sono usciti gli unici survival horror decenti di questa generazione... ma non è ancora giunto il momento di prendere una console del genere.

gaxel
23-02-2010, 23:13
Anche io l'ho giocato con entrambi, e con il pad l'ho trovato scomodo, macchinoso ed innaturale.

Se parli della telecamera può anche essere, in fondo ha l'impostazione di un fps, l'interfaccia invece è proprio studiata per il pad (come era quella di Oblivion), navigare nel pip-boy con il mouse e la tastiera è più macchinoso, soprattutto perché WASD non ti permettono di spostarti tra le varie sezioni, ma lo fanno le freccie, quindi... al di là di F1-F2-F3, ti tocca per forza usare il mouse, che è più lento del pad.

legione2
24-02-2010, 14:13
Se parli della telecamera può anche essere, in fondo ha l'impostazione di un fps, l'interfaccia invece è proprio studiata per il pad (come era quella di Oblivion), navigare nel pip-boy con il mouse e la tastiera è più macchinoso, soprattutto perché WASD non ti permettono di spostarti tra le varie sezioni, ma lo fanno le freccie, quindi... al di là di F1-F2-F3, ti tocca per forza usare il mouse, che è più lento del pad.

Io lo trovo più macchinoso col pad. Col mouse hai tutte le opzioni subito sotto controllo.

gaxel
24-02-2010, 14:36
Io lo trovo più macchinoso col pad. Col mouse hai tutte le opzioni subito sotto controllo.

E quali opzioni avresti subito sotto controllo col mouse?

Col pad hai tutti i tasti sotto le dita e con due pressioni passi dalla schermata del personaggio a quella delle note... col mouse devi "fisicamente" spostare il puntatore sul "link" alla sezione che vuoi aprire.

E' sicuramente più lento...

PConly92
24-02-2010, 14:43
E quali opzioni avresti subito sotto controllo col mouse?

Col pad hai tutti i tasti sotto le dita e con due pressioni passi dalla schermata del personaggio a quella delle note... col mouse devi "fisicamente" spostare il puntatore sul "link" alla sezione che vuoi aprire.

E' sicuramente più lento...

il mouse e tastiera non lì può sostituire nessun pad al mondo...questo te lo assicuro!
ps. se mi vedi giocando con un pad ti metti a piangere...sono troppo imbranato con il pad:) invece con tastiera e mouse (razer abyssus) sono un piccolo mostro:asd:
il pad e pensato per quelli che non sanno tenere un mouse in mano...infatti tanti consolari non sanno cos'è youtube o google...:rolleyes:
(alcuni li conosco)

gaxel
24-02-2010, 14:45
il mouse e tastiera non lì può sostituire nessun pad al mondo...questo te lo assicuro!
ps. se mi vedi giocando con un pad ti metti a piangere...sono troppo imbranato con il pad:) invece con tastiera e mouse (razer abyssus) sono un piccolo mostro:asd:
il pad e pensato per quelli che non sanno tenere un mouse in mano...infatti tanti consolari non sanno nemmeno entrare in internet explorer...:rolleyes:

Due palle 'sta faccina del menga, ma smettete di metterla...

Non ho scritto che il pad è melgio di mouse e tastiera, ho scritto che il pad è più funzionale per l'interfaccia di Fallout 3, perché questa è stata studiata per quello.

Se poi uno è talmente imbranato ad usare il pad (o talmente veloce con il mouse) che si trova meglio a non usare il pad è un altro discorso... che l'interfaccia sia studiata per il pad e non per mouse/tastiera è lampante.

Fharenheit
24-02-2010, 14:47
ma con il prezzo che costano oggi giorno i giochi (50€ minimo) oltre al dvd dare una chiave hardware di autentificazione univoca come fanno per esempio per le transazioni commerciali?

http://it.wikipedia.org/wiki/Autenticazione

ecco che con questo sistema si salva clienti & giochi!e si contrastarebbe la pirateria! voglio proprio vederlo l'haker che riesce a bypassare una chiave hardware che usa metodi critografici di identificazione:Perfido:

legione2
24-02-2010, 14:54
Veramente per accedere al menù basta premere TAB.

Due palle 'sta faccina del menga, ma smettete di metterla...

Non ho scritto che il pad è melgio di mouse e tastiera, ho scritto che il pad è più funzionale per l'interfaccia di Fallout 3, perché questa è stata studiata per quello.

Se poi uno è talmente imbranato ad usare il pad (o talmente veloce con il mouse) che si trova meglio a non usare il pad è un altro discorso... che l'interfaccia sia studiata per il pad e non per mouse/tastiera è lampante.

Ma perchè uno che preferisce il Mouse & Tastiera deve essere automaticamente imbranato ad usare il Pad? Non è che si trova semplicemente meglio, come te ti trovi meglio con il pad? Ma mo devi stare pure a sindacare su questo?

Ognuno si trova bene in modo diverso, no'? E santo cielo.

Ti meriti un :rolleyes:

:)

F5F9
24-02-2010, 15:00
Due palle 'sta faccina del menga, ma smettete di metterla...
gnè :rolleyes: gnè :rolleyes: gnè :rolleyes:
Non ho scritto che il pad è melgio di mouse e tastiera, ho scritto che il pad è più funzionale per l'interfaccia di Fallout 3, perché questa è stata studiata per quello.

Se poi uno è talmente imbranato ad usare il pad (o talmente veloce con il mouse) che si trova meglio a non usare il pad è un altro discorso... che l'interfaccia sia studiata per il pad e non per mouse/tastiera è lampante.
:fagiano: magari, configurando bene i comandi, il discorso cambia.
a me non sarebbe neanche venuto in mente di usare il pad.
per i menù (oltre ai tasti funzione) basta un click o due per andare dove si vuole.
mi sembra una polemica artificiosa...

PConly92
24-02-2010, 15:03
:fagiano: magari, configurando bene i comandi, il discorso cambia.
a me non sarebbe neanche venuto in mente di usare il pad.
per i menù (oltre ai tasti funzione) basta un click o due per andare dove si vuole.
mi sembra una polemica artificiosa...

infatti se uno usa tutti i giorni il pc non lì da per niente fastidio (ormai che ti sei abituato) invece un consolaro non lì piacerà molto e tornerà al suo m"""""o pad:muro:

gaxel
24-02-2010, 15:18
Ok... l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per mouse e tastiera ed è funzionalissima con quelli... contenti?

Ashgan83
24-02-2010, 15:21
No, l'interfaccia di fallout fa schifo sia con mouse che con pad.:asd: Macchinosa all'inverosimile.

PConly92
24-02-2010, 15:28
Ok... l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per mouse e tastiera ed è funzionalissima con quelli... contenti?

contenti chi? alla fine è come ho detto io: se uno gioca solo su pc non lì da per niente fastidio muovere il mouse 2 cm in più per fare ciò che deve in fallout3!
invece un consolaro che è abituato al pad storcerà il naso quando vedrà che per navigare nel menu o nel pip-boy deve spostare la frecia (al posto dei pulsanti)

legione2
24-02-2010, 15:29
Ok... l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per mouse e tastiera ed è funzionalissima con quelli... contenti?

Ma non è questo Gax, è che uno si trova bene in un modo, uno in un altro, non è che uno ha ragione l'altro no, semplicemente questione di "gusti".

Tra l'altro IMHO Falout 3 nasce come uno sparatutto, e su PC come il resto della saga di Fallout, e siccome su Console negli sparatutto c'è meno precisione sul mirare, si sono inventati lo SPAV, almeno con il pad non c'è bisogno di mirare, cosa che con il mouse avviene in maniera più precisa e naturale.

A parte questo, siamo andati completamente OT....

F5F9
24-02-2010, 16:04
Ok... l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per mouse e tastiera ed è funzionalissima con quelli... contenti?
raggianti

Ashgan83
24-02-2010, 16:08
:rotfl:

Androide Scelto
25-02-2010, 00:23
ma con il prezzo che costano oggi giorno i giochi (50€ minimo) oltre al dvd dare una chiave hardware di autentificazione univoca come fanno per esempio per le transazioni commerciali?

http://it.wikipedia.org/wiki/Autenticazione

ecco che con questo sistema si salva clienti & giochi!e si contrastarebbe la pirateria! voglio proprio vederlo l'haker che riesce a bypassare una chiave hardware che usa metodi critografici di identificazione:Perfido:
Il titolo è "Come evitare che il gioco per PC muoia".
La tua proposta non solo ucciderebbe i giochi per PC, ma addirittura non lascerebbe traccia...

legione2
25-02-2010, 01:38
ma con il prezzo che costano oggi giorno i giochi (50€ minimo) oltre al dvd dare una chiave hardware di autentificazione univoca come fanno per esempio per le transazioni commerciali?

http://it.wikipedia.org/wiki/Autenticazione

ecco che con questo sistema si salva clienti & giochi!e si contrastarebbe la pirateria! voglio proprio vederlo l'haker che riesce a bypassare una chiave hardware che usa metodi critografici di identificazione:Perfido:

Veramente le chiavi Hardware sono state crackate praticamente tutte...

Totenrune
28-02-2010, 19:11
Abbiamo anche i fanboy del PAD! :asd:

Jack 85
28-02-2010, 19:56
Bhe non so se avete presente l'ultimo Silent Hill.....:rolleyes: L'apoteosi dello schifo, mi chiedo ma come si fa a fare un porting così penoso, non lo fate e basta:O Ipossibilità di settare i tasti o i settaggi video, una miriade di crash e non continuo! Gioco Originale pagato ben 42€ presso uno shop essed* della mia città!

Aut0maN
28-02-2010, 20:34
a ben guardare se il mercato pc si ridimensiona con molte meno esclusive per chi è veramente appassionato di computer (pc, mac o altro che sia) è solo un vantaggio, di sicuro si riducono di molto le esclusive e le uscite annuali che ora sono davvero troppe, tanta è anche la fuffa ma i capolavori poi si accavallano e nella peggiore delle ipotesi se sono sotto lo stesso publisher vengono castrati come ore di gioco per poter essere esauriti in tempo per il prossimo titolo o dlc, non mi riconosco più in questo tipo di mercato, sopratutto quello console dove ho passato gli ultimi 2 anni (360, ps3 e wii), escono molti titoli cloni con alcune perle ma come nel pc che è affossato da soli FPS in tutte le salse anche le console hanno palate di giochi simili a halo/gear of war/devilmaycry tutti poi con quel gusto da gioco facile (non inteso come difficoltà) usufruibile da un pubblico sempre più vasto che solo abbassando il target di mercato si può avere.
Tanti anni fa i computer e le console 16bit veniva affossati da una marea di platform, tanti erano bellissimi ma pochi erano innovati, un filone insomma, tirava quello ed il mercato seppur limitato ed ancora di nicchia condizionava la "produzione" dell'epoca (e comunque me li giocavo tutti :D)
Se è così, preferisco di gran lunga gli indie game, semplici, originali e subito divertenti e tanti saluti al fotorealismo ed affini.

Afterandre
01-03-2010, 11:16
Abbiamo anche i fanboy del PAD! :asd:

Bè, che c'è di strano? Esistono i fanboy di M+T, perchè non dovrebbero esistere quelli del Pad? :p

gaxel
01-03-2010, 11:20
Abbiamo anche i fanboy del PAD! :asd:

Guarda che i fan boy del PAD sono quelli di Bethesda, perché è tutta questa generazione che non fanno un gioco studiato per mouse e tastiera, ma solo per il pad...

legione2
01-03-2010, 13:46
Guarda che i fan boy del PAD sono quelli di Bethesda, perché è tutta questa generazione che non fanno un gioco studiato per mouse e tastiera, ma solo per il pad...

Niente, speravo ci fosse speranza, mi sbagliavo.

gaxel
01-03-2010, 14:08
Niente, speravo ci fosse speranza, mi sbagliavo.

Parti dal presupposto che tu non hai ragione per certo... in nulla, nemmeno in quello che sai solo tu su te stesso.

A questo punto... ri-considera tutto quello che leggi degli altri, partendo dal presupposto di cui sopra.

Infine, prendi l'interfaccia console di Oblivion e Fallout 3 e confrontale con l'interfaccia PC degli stessi giochi... se trovi delle differenza, come ad esempio le trovi in ME1 ed ME2 (o Morrowind), fammi un fischio.

CAPT.HOOK
01-03-2010, 14:11
Parti dal presupposto che tu non hai ragione per certo... in nulla, nemmeno in quello che sai solo tu su te stesso.

A questo punto... ri-considera tutto quello che leggi degli altri, partendo dal presupposto di cui sopra.


:asd:

Ma come...Gaxel, tu non ti arrabbi mai! :eek:

gaxel
01-03-2010, 14:13
:asd:

Ma come...Gaxel, tu non ti arrabbi mai! :eek:

Mica mi sono arrabbiato...

legione2
01-03-2010, 14:23
Parti dal presupposto che tu non hai ragione per certo... in nulla, nemmeno in quello che sai solo tu su te stesso.

A questo punto... ri-considera tutto quello che leggi degli altri, partendo dal presupposto di cui sopra.

Infine, prendi l'interfaccia console di Oblivion e Fallout 3 e confrontale con l'interfaccia PC degli stessi giochi... se trovi delle differenza, come ad esempio le trovi in ME1 ed ME2, fammi un fischio.

Non ho bisogno di rileggerlo, tu dici di trovarti bene con il pad, tutti gli altri di trovarsi bene con mouse e tastiera, non c'è altro da aggiungere. E dopo questo pensavo che fossimo arrivati ad una conclusione e potessimo andare avanti con la discussione.

Ma vedo che se non ti si dà ragione a tutti i costi tu torni sullo steso punto all'infinito, finchè le persone esasperate ti dicono "va bene, come ti pare". Questo non vuol dire fare una discussione costruttiva, ed alla luce di questo, mi spiace ma non sono più interessato alla tua opinione.

gaxel
01-03-2010, 14:33
Non ho bisogno di rileggerlo, tu dici di trovarti bene con il pad, tutti gli altri di trovarsi bene con mouse e tastiera, non c'è altro da aggiungere.

Dopo gli interventi degli altri che si dichiaravano soddisfatti della gestione mouse + tastiera di Fallout 3 pensavo che fossimo arrivati ad una conclusione e potessimo andare avanti con la discussione.

Ma vedo che se non ti si dà ragione a tutti i costi tu torni sullo steso punto all'infinito, finchè le persone esasperate ti dicono "va bene, come ti pare". Questo non vuol dire fare una discussione costruttiva, ed alla luce di questo, mi spiace ma non sono più interessato alla tua opinione.

Primo, non ho scritto che io ho ragione e gli altri torto
Secondo, non ho scritto che con mouse e tastiera Oblivion e Fallout 3 sono ingiocabili
Terzo, ho scritto che l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per il pad (e questo è un dato di fatto, visto che è identica alla controparte console), ergo... a me pare più funzionale con il pad.
Quarto, ho specificato che a me dava fastidio il bug causato da una patch (e anche questo è un dato di fatto che esista il bug) che modificava l'accelerazione del mouse nell'interfaccia... e per quello me lo sono giocato tutto col pad... alla fine mi sono abituato a quello e di tornare a mouse e tastiera non ci penso perché col pad è usabilissimo.

Se poi qualcuno se la prende, perché non vuole sentir parlare di console, pad, Halo e Killzone nella sezione PC sono cavoli suoi... Fallout 3 e Windows supportano il pad Xbox360, l'interfaccia è stata studiata per essere funzionale con quello (il che non esclude che non sia funzionale anche con mouse e tastiera) e non c'è scritto da nessuna parte che su PC si deve giocare con mouse e tastiera a qualunque cosa, se no sei una razza inferiore e non hai diritto di parola...

Detto questo... che Bethesda sviluppi le interfaccie per il pad e se ne strafotta di mouse e tastiera, è un altro dato di fatto... Morrowind console era studiato per il pad, Morrowind PC per mouse e tastiera... Oblivion e Fallout 3 per il pad... tant'è che di Oblivion sono usciti una valanga di mod per rendere l'interfaccia più pc-friendly.

PConly92
01-03-2010, 14:34
Non ho bisogno di rileggerlo, tu dici di trovarti bene con il pad, tutti gli altri di trovarsi bene con mouse e tastiera, non c'è altro da aggiungere. E dopo questo pensavo che fossimo arrivati ad una conclusione e potessimo andare avanti con la discussione.

Ma vedo che se non ti si dà ragione a tutti i costi tu torni sullo steso punto all'infinito, finchè le persone esasperate ti dicono "va bene, come ti pare". Questo non vuol dire fare una discussione costruttiva, ed alla luce di questo, mi spiace ma non sono più interessato alla tua opinione.

quoto;)
ps. @gaxel non so come fai a preferire il pad quando hai sottomano una tastiera e un mouse cosi...:confused: ma hai mai giocato a cs.s? io con il pad in mano mi sento come se fossi in prigione...con il mouse e tastiera sei più libero;)

gaxel
01-03-2010, 14:38
quoto;)
ps. @gaxel non so come fai a preferire il pad quando hai sottomano una tastiera e un mouse cosi...:confused: ma hai mai giocato a cs.s? io con il pad in mano mi sento come se fossi in prigione...con il mouse e tastiera sei più libero;)

Indicami il post in cui ho scritto che il pad è meglio di mouse e tastiera....

PConly92
01-03-2010, 14:40
Indicami il post in cui ho scritto che il pad è meglio di mouse e tastiera....

:doh:NON ho detto che E' MEGLIO...ho detto come fai a preferire il pad a quelle due bellezze che hai in firma (g15 e g5)
PS.occhio che le console ti offuscano la mente...scherzo

CAPT.HOOK
01-03-2010, 14:41
A volte Gaxel e' troppo fermo sulle sue decisioni, ma stovolta ha ragione!
I giochi della Bethesda hanno un impostazione prettamente consolara e purtroppo non sono gli unici. L'ultimo AvP e' un altro esempio ragion per cui tanti tasti sono stati eliminati e l'immediatezza arriva a prendere il posto dello spessore nel gameplay.
L'importante e' discutere senza incazzarsi l'uno con l'altro.


Primo, non ho scritto che io ho ragione e gli altri torto
Secondo, non ho scritto che con mouse e tastiera Oblivion e Fallout 3 sono ingiocabili
Terzo, ho scritto che l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per il pad (e questo è un dato di fatto, visto che è identica alla controparte console), ergo... a me pare più funzionale con il pad.
Quarto, ho specificato che a me dava fastidio il bug causato da una patch (e anche questo è un dato di fatto che esista il bug) che modificava l'accelerazione del mouse nell'interfaccia... e per quello me lo sono giocato tutto col pad... alla fine mi sono abituato a quello e di tornare a mouse e tastiera non ci penso perché col pad è usabilissimo.

Se poi qualcuno se la prende, perché non vuole sentir parlare di console, pad, Halo e Killzone nella sezione PC sono cavoli suoi... Fallout 3 e Windows supportano il pad Xbox360, l'interfaccia è stata studiata per essere funzionale con quello (il che non esclude che non sia funzionale anche con mouse e tastiera) e non c'è scritto da nessuna parte che su PC si deve giocare con mouse e tastiera a qualunque cosa, se no non sei una razza inferiore e non hai diritto di parola...

Detto questo... che Bethesda sviluppi le interfaccie per il pad e se ne strafotta di mouse e tastiera, è un altro dato di fatto... Morrowind console era studiato per il pad, Morrowind PC per mouse e tastiera... Oblivion e Fallout 3 per il pad... tant'è che di Oblivion sono usciti una valanga di mod per rendere l'interfaccia più pc-friendly.

Gaxel ha detto una cosa per me condivisibile e non ha sottolineato che solo lui ha ragione mentre gli altri torto.
Detto questo : Boicottiamo anche Bethesda (che con Rogue Warrior si e' praticamente boicottata da sola :asd:) .:D

legione2
01-03-2010, 14:42
Indicami il post in cui ho scritto che il pad è meglio di mouse e tastiera....

Non ha detto che hai scritto è meglio il pad, ha detto che hai scritto che preferisci pad, e si chiede come mai.

E non mi interessa minimamente quello che secondo te è stato studiato per, io l'ho provato con pad e faceva schifo, poi l'ho provato con mouse e tastiera e mi sono trovato bene, come me gli altri, sei solo tu che dici che preferisci il pad, e stai insistendo da mesi e mesi su questa cosa.

PConly92
01-03-2010, 14:48
:doh:NON ho detto che E' MEGLIO...ho detto come fai a preferire il pad a quelle due bellezze che hai in firma (g15 e g5)
PS.occhio che le console ti offuscano la mente...scherzo

Non ha detto che hai scritto è meglio il pad, ha detto che hai scritto che preferisci pad, e si chiede come mai.

E non mi interessa minimamente quello che secondo te è stato studiato per, io l'ho provato con pad e faceva schifo, poi l'ho provato con mouse e tastiera e mi sono trovato bene, come me gli altri, sei solo tu che dici che preferisci il pad, e stai insistendo da mesi e mesi su questa cosa.

infatti lì ho risposto...;)

gaxel
01-03-2010, 14:50
:doh:NON ho detto che E' MEGLIO...ho detto come fai a preferire il pad a quelle due bellezze che hai in firma (g15 e g5)
PS.occhio che le console ti offuscano la mente...scherzo

Le due bellezze in firma non possono nulla se l'interfaccia è studiata per il pad e ci sono bug che rendono irritante l'utilizzo del mouse stesso...

legione2
01-03-2010, 14:55
Le due bellezze in firma non possono nulla se l'interfaccia è studiata per il pad e ci sono bug che rendono irritante l'utilizzo del mouse stesso...

Infatti col pad fà pena, con mouse e tastiera è più comodo.

gaxel
01-03-2010, 14:55
Non ha detto che hai scritto è meglio il pad, ha detto che hai scritto che preferisci pad, e si chiede come mai.

E non mi interessa minimamente quello che secondo te è stato studiato per, io l'ho provato con pad e faceva schifo, poi l'ho provato con mouse e tastiera e mi sono trovato bene, come me gli altri, sei solo tu che dici che preferisci il pad, e stai insistendo da mesi e mesi su questa cosa.

Da quello che hai scritto, sembra che io debba preferire il mouse e la tastiera perché c'è molta gente in questo forum che dice siano meglio del pad... simpatico :asd:

Io ho scritto un dato di fatto, che ti piaccia o meno; l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per il pad... il motivo è semplicissimo, è identica tra le versioni PC e console, e su queste ultime non ho mai visto usare un mouse, mentre ho visto usare un pad su PC.

Visto che Fallout 3 su PC avrà venduto si e no 1/10 che su console, Bethesda (a differenza di Bioware con Dragon Age e Mass Effect 2, ad esempio), non si è presa la briga di adattare l'interfaccia di Fallout 3 ottimizzandola per mouse e tastiera e magari per le alte risoluzioni...

Poi, che uno trovi F3 più comodo col mouse o col pad dipende dalla persona... io ti posso dire per certo che, uno bravissimo col pad ci mette meno che uno bravissimo con mouse e tastiera a navigare l'interfaccia.

legione2
01-03-2010, 15:00
Da quello che hai scritto, sembra che io debba preferire il mouse e la tastiera perché c'è molta gente in questo forum che dice siano meglio del pad... simpatico :asd:

Non "sembra" questo nemmeno per nulla, è quello che ci vuoi leggere tu. Semplicemente ognuno ha detto la sua, ognuno naturalmente rimane con le proprie opinioni e tutte le opinioni devono essere rispettate, ognuno gioca a Fallout 3 con pad, tastiera, Joystick o quello che vuole, ma sarebbe carino da parte tua non ritornare 300 volte sull'argomento, perchè ogni volta ripartono i 300 replay che ti danno torto e si perde un mare di tempo inutilmente in discussioni che oltretutto non c'entrano nulla con l'argomento del topic.

Io ho scritto un dato di fatto, che ti piaccia o meno; l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per il pad...

E io ti ho scritto, ma te lo riscrivo ancora, che per cosa sia studiata o meno non importa, con pad fa pena, con mouse e tastiera è comodo.

gaxel
01-03-2010, 15:08
E io ti ho scritto, ma te lo riscrivo ancora, che per cosa sia studiata o meno non importa, con pad fa pena, con mouse e tastiera è comodo.

Per cosa sia studiata è fondamentale... con la tastiera hai solo F1-F2-F3 come shortcuts (che sono distanti dai WASD, quindi richiedono di spostare le dita), poi devi muoverti col mouse... e il mouse è sempre più lento della tastiera (o del pad, se non si tratta di muovere la telecamera o un puntatore a video).

Chiunque ci lavora (o ci gioca seriamente) col PC, sa benissimo che gli shorcuts da tastiera sono fondamentali per velocizzare le operazioni, e che il mouse va usato esclusivamente per fare quelle cose che non sono possibili su tastiera. Idem col pad, se l'interfaccia è studiata per quello, muoversi tra i vari tab, scorrere l'inventario, selezionare un oggetto, eliminarlo, spostarlo è molto, molto più veloce che col mouse.

PConly92
01-03-2010, 15:09
Da quello che hai scritto, sembra che io debba preferire il mouse e la tastiera perché c'è molta gente in questo forum che dice siano meglio del pad... simpatico :asd:

Io ho scritto un dato di fatto, che ti piaccia o meno; l'interfaccia di Fallout 3 è studiata per il pad... il motivo è semplicissimo, è identica tra le versioni PC e console, e su queste ultime non ho mai visto usare un mouse, mentre ho visto usare un pad su PC.

Visto che Fallout 3 su PC avrà venduto si e no 1/10 che su console, Bethesda (a differenza di Bioware con Dragon Age e Mass Effect 2, ad esempio), non si è presa la briga di adattare l'interfaccia di Fallout 3 ottimizzandola per mouse e tastiera e magari per le alte risoluzioni...

Poi, che uno trovi F3 più comodo col mouse o col pad dipende dalla persona... io ti posso dire per certo che, uno bravissimo col pad ci mette meno che uno bravissimo con mouse e tastiera a navigare l'interfaccia.

ok.tu tiri in ballo sempre fallout 3 bathesda oblivion etc etc...
ma dimmi tu oltre a questi titoli che ripeti sempre, quali altri sono preferibili con il pad e non con una bella tastiera e mouse? hai mai giocato online a titoli SERI ONLY PC con moose e tastiera per vedere che mira hanno alcuni?

legione2
01-03-2010, 15:13
Per cosa sia studiata è fondamentale

"Per cosa sia studiato" non sempre ha a che vedere con la resa finale. In questo caso ad esempio, se fosse studiato per il pad, avrebbe completamente mancato l'obiettivo.

gaxel
01-03-2010, 15:16
ok.tu tiri in ballo sempre fallout 3 bathesda oblivion etc etc...
ma dimmi tu oltre a questi titoli che ripeti sempre, quali altri sono preferibili con il pad e non con una bella tastiera e mouse? hai mai giocato online a titoli SERI ONLY PC con moose e tastiera per vedere che mira hanno alcuni?

Io ho scritto solo che l'interfaccia dei giochi Bethesda post Morrowind è sempre studiata per console e il porting su PC non riceve alcun adattamento.

Col pad ho giocato Fallout 3, Prince of Persia, Underworld, Legend, Anniversary, FIFA 10 e Street Fighter IV... tutti gli altri con mouse e tastiera.

Probabilmente, Fallout 3 e sportivi a parte, tutti gli altri li potevo giocare con mouse e tastiera senza problemi, visto che l'interfaccia è basilare e non richiedono nulla di analogico nei controlli. Ma gli action in terza persona, sono solitamente più accessibili col pad (per via delle due levette analogiche).

PConly92
01-03-2010, 15:20
Io ho scritto solo che l'interfaccia dei giochi Bethesda post Morrowind è sempre studiata per console e il porting su PC non riceve alcun adattamento.

Col pad ho giocato Fallout 3, Prince of Persia, Underworld, Legend, Anniversary, FIFA 10 e Street Fighter IV... tutti gli altri con mouse e tastiera.

Probabilmente, Fallout 3 e sportivi a parte, tutti gli altri li potevo giocare con mouse e tastiera senza problemi, visto che l'interfaccia è basilare e non richiedono nulla di analogico nei controlli. Ma gli action in terza persona, sono solitamente più accessibili col pad (per via delle due levette analogiche).

forse perché com m+t sei molto più preciso veloce e libero...ma quando in un gioco si tratta di sparare o mirare non c'è storia: M+T 4 life!per i giochi sportivi e magari qualche gioco di guida arcade o giochi alla price of persia o devil may cry il pad ci sta ma per il resto...:muro:

gaxel
01-03-2010, 15:21
"Per cosa sia studiato" non sempre ha a che vedere con la resa finale. In questo caso ad esempio, se fosse studiato per il pad, avrebbe completamente mancato l'obiettivo.

E' inutile... vuoi avere ragione, non posso farci niente.

Spero solo che il videogiocatore PC medio non sia quello che considera l'interfaccia di Oblivion o Fallout 3 l'interfaccia ideale per mouse e tastiera, perché allora vuol dire che non ci sono più giocatori PC, ma giocatori console adattati.

gaxel
01-03-2010, 15:23
forse perché com m+t sei molto più preciso veloce e libero...ma quando in un gioco ti tratta di sparare o mirare non c'è storia: M+T 4 life!per i giochi sportivi e magari qualche gioco di guida arcade il pad ci sta ma per il resto...:muro:

Guarda che io ho scritto che l'interfaccia di Fallout 3 e Oblivion preferisco usarla col pad, mica altro...

PConly92
01-03-2010, 15:26
E' inutile... vuoi avere ragione, non posso farci niente.

Spero solo che il videogiocatore PC medio non sia quello che considera l'interfaccia di Oblivion o Fallout 3 l'interfaccia ideale per mouse e tastiera, perché allora vuol dire che non ci sono più giocatori PC, ma giocatori console adattati.

nessuno ha mai detto che l'interfaccia di fallout 3 è l'ideale per m+t ma se uno usa tutti i santi giorni il pc per giocare non lì da per niente fastidio muovere il mouse 2-3 cm per navigare nel menu o nel pip-boy, invece un consolaro abituato a schiacciare i 2 semplici pulsanti per navigare su pc con mouse lì darà fastidio!non so se mi sono spiegato;)
ps. poi non so se vi siete accorti ma stiamo facendo un confronto sbagliato...il pad agli imbranati e bimbi per una tipologia di giochi semplici su console, m+t per gli hardcore gamer alla cs.s... sono 2 tipologie di utenti differenti--molto

gaxel
01-03-2010, 15:56
nessuno ha mai detto che l'interfaccia di fallout 3 è l'ideale per m+t ma se uno usa tutti i santi giorni il pc per giocare non lì da per niente fastidio muovere il mouse 2-3 cm per navigare nel menu o nel pip-boy, invece un consolaro abituato a schiacciare i 2 semplici pulsanti per navigare su pc con mouse lì darà fastidio!non so se mi sono spiegato;)
ps. poi non so se vi siete accorti ma stiamo facendo un confronto sbagliato...il pad agli imbranati e bimbi per una tipologia di giochi semplici su console, m+t per gli hardcore gamer alla cs.s... sono 2 tipologie di utenti differenti--molto

A me dà fastidio... e non considero il pad per imbranati e bimbi.

Dipende da come è sviluppato un videogioco... se è importante la velocità e la precisione uso il mouse e spero che si possano fare shortcuts per la tastiera, perché mi dà fastidio anche solo staccare le dita da WASD (e tasti limitrofi) per andare a premere M per visualizzare una mappa.

Se nel gioco è importante avere controllo analogici, il pad è indispensabile... solitamente capita solo negli sportivi o in quelli di guida, ma può succedere anche per altri giochi, se sono studiati per quello.

legione2
01-03-2010, 16:29
Se nel gioco è importante avere controllo analogici, il pad è indispensabile... solitamente capita solo negli sportivi o in quelli di guida, ma può succedere anche per altri giochi, se sono studiati per quello.

Puoi anche "studiare" una Fiat 500 per gareggiare a Le Mans contro la Mclaren F1, ma non avrai comunque speranze di vincere.

gaxel
01-03-2010, 16:38
Puoi anche "studiare" una Fiat 500 per gareggiare a Le Mans contro la Mclaren F1, ma non avrai comunque speranze di vincere.

Esempio banale:

Stealth game: in base alla velocità con cui ti muovi, fai più o meno rumore...
Col pad dipende dall'inclinazione della levetta, su PC è più complessa la cosa... solitamente si forniscono due velocità... quella normale e lo scatto (o il camminare) con Shift... poi se ci si accuccia, ci si muove mediamente più lentamente.

Ma non è paragonabile come sistema al pad... col pad posso correre accucciato, correre un po' più piano, muovermi al ralenty, muovermi lentamente, partire di scatto, poi rallentare pian piano che mi avvicino, ecc..
E se il gameplay viene studiato per questo sistema di controllo, può fornire interessanti possibilità...

Con la tastiera no... in Splinter Cell si erano inventati un sistema che emulasse questa cosa, usando la rotellina del mouse, ottima... però non ha la stessa precisione della levetta analogica.

PConly92
01-03-2010, 17:01
Esempio banale:

Stealth game: in base alla velocità con cui ti muovi, fai più o meno rumore...
Col pad dipende dall'inclinazione della levetta, su PC è più complessa la cosa... solitamente si forniscono due velocità... quella normale e lo scatto (o il camminare) con Shift... poi se ci si accuccia, ci si muove mediamente più lentamente.

Ma non è paragonabile come sistema al pad... col pad posso correre accucciato, correre un po' più piano, muovermi al ralenty, muovermi lentamente, partire di scatto, poi rallentare pian piano che mi avvicino, ecc..
E se il gameplay viene studiato per questo sistema di controllo, può fornire interessanti possibilità...

Con la tastiera no... in Splinter Cell si erano inventati un sistema che emulasse questa cosa, usando la rotellina del mouse, ottima... però non ha la stessa precisione della levetta analogica.

e perché no scusa?? io ho giocato a tutti i splinter cell (1-4) e con la rotellina ti trovi benissimo. sul pad con l'analogico ti può succedere che ti scappa il dito di più sulla leva e ti fai scoprire etc etc ma con la rotellina sei più preciso e "lineare". tutto secondo il mio parere ehh:)

gaxel
01-03-2010, 17:53
e perché no scusa?? io ho giocato a tutti i splinter cell (1-4) e con la rotellina ti trovi benissimo. sul pad con l'analogico ti può succedere che ti scappa il dito di più sulla leva e ti fai scoprire etc etc ma con la rotellina sei più preciso e "lineare". tutto secondo il mio parere ehh:)

In questo caso ok, infatti ho scritto esempio banale... Per fortuna c'è la rotellina, altrimenti, sarebbe sì stato possibile anche usando altri tasti, ma il tutto sarebbe risultato più scomodo.

Comunque il concetto era:
Se tari il gioco in una determinata maniera, con la levetta analogica puoi fare molte più cose che con i soli WASD... nel caso di Splinter Cell, la rotellina del mouse viene usata per fare qualcosa che col pad è la normalità (uno che gioca col pad sa che se preme poco cammina se preme tanto corre, con tutte le vie di mezzo... su PC ha sempre e solo due velocità, chiaramente se il gioco non sfrutta questa cosa, non serve a nulla), togliendo però alla stessa l'uso classico del cambio d'armi o impedendo la possibilità di rimapparla perché è l'unica che può fare quel lavoro in maniera decente.

PConly92
01-03-2010, 18:07
In questo caso ok, infatti ho scritto esempio banale... Per fortuna c'è la rotellina, altrimenti, sarebbe sì stato possibile anche usando altri tasti, ma il tutto sarebbe risultato più scomodo.

Comunque il concetto era:
Se tari il gioco in una determinata maniera, con la levetta analogica puoi fare molte più cose che con i soli WASD... nel caso di Splinter Cell, la rotellina del mouse viene usata per fare qualcosa che col pad è la normalità (uno che gioca col pad sa che se preme poco cammina se preme tanto corre, con tutte le vie di mezzo... su PC ha sempre e solo due velocità, chiaramente se il gioco non sfrutta questa cosa, non serve a nulla), togliendo però alla stessa l'uso classico del cambio d'armi o impedendo la possibilità di rimapparla perché è l'unica che può fare quel lavoro in maniera decente.

visto che siamo più o meno in tema di giochi sviluppati pensando a m+t o pad eccoti uno per pc e m+t questo (http://www.youtube.com/watch?gl=PL&hl=pl&v=76xG8Zt8fp8&fmt=18) ti ricordo che qst video è UNO DEI TANTI disponibili sul tubo. ci sono alcuni che ti fanno headshot nel giro di un secondo con mouse e tastiera...
ps. mi raccomando guardatelo tutto! spettacolare! altro che gears of war et simili only for console... QUESTI sono giochi seri!
ahh ti devi ancora vedere fatal1ty e altri simili a lui..O.o

F5F9
01-03-2010, 19:23
Guarda che i fan boy del PAD sono quelli di Bethesda, perché è tutta questa generazione che non fanno un gioco studiato per mouse e tastiera, ma solo per il pad...
http://morrowindoverhaul.net/forum/Smileys/default/facepalm.gif
A volte Gaxel e' troppo fermo sulle sue decisioni, ma stovolta ha ragione!
I giochi della Bethesda hanno un impostazione prettamente consolara ...
http://www.offresonance.com/wp-content/uploads/2009/04/double-facepalm.jpg

legione2
01-03-2010, 19:32
Esempio banale:

Stealth game: in base alla velocità con cui ti muovi, fai più o meno rumore...
Col pad dipende dall'inclinazione della levetta, su PC è più complessa la cosa... solitamente si forniscono due velocità... quella normale e lo scatto (o il camminare) con Shift... poi se ci si accuccia, ci si muove mediamente più lentamente.

Non vedo dove sia il problema di premere un tasto mentre ti muovi. Lo fai per camminare accovacciato, lo fai anche per muoverti stealth. Comunque è un esempio completamente diverso da Fallout 3.

Darrosquall
02-03-2010, 09:16
boicottare in massa M$, games for windows live, è il modo per sopravvivere :D

parad0x
03-03-2010, 15:05
boicottare in massa M$, games for windows live, è il modo per sopravvivere :D
credo che ormai sia un fenomeno crescente..conosco poca gente che al giorno d'oggi si va a comprare un gioco al negozio a meno che quel game non meriti davvero :stordita:

29Leonardo
03-03-2010, 15:27
per me ha ragione gaxel, cazzo oblivion e fallout si vede lontano un miglio che sono di impostazione consolara...basta vedere il menu di oblivion...studiato per il pad.

Totenrune
03-03-2010, 15:40
Anche gli inventari con decine di item sono studiati per il pad? :rotfl:
In ogni modo, è inutile fare forza su questo PAD citando per pagine e pagine uno o due titoli

F5F9
03-03-2010, 15:48
per me ha ragione gaxel, cazzo oblivion e fallout si vede lontano un miglio che sono di impostazione consolara...basta vedere il menu di oblivion...studiato per il pad.
altro http://morrowindoverhaul.net/forum/Smileys/default/facepalm.gif
:read: si vede lontano un miglio che sono stati capaci a fare dei menù funzionalissimi sia per il pad che per mouse/tastiera.

gaxel
03-03-2010, 15:51
altro http://morrowindoverhaul.net/forum/Smileys/default/facepalm.gif
:read: si vede lontano un miglio che sono stati capaci a fare dei menù funzionalissimi sia per il pad che per mouse/tastiera.

Sai cosa c'è di bello... che tu non hai proprio idea di cosa sia un interfaccia studiata per mouse e tastiera :asd:

Hai presente Windows? Quella...
Se uscisse Windows 8 con un interfaccia come quella di Oblivion (da console quindi), perché Xbox720 userà quel sistema operativo, mi sa che inizieresti a smadonnare in turco-ottomano :asd:

F5F9
03-03-2010, 15:57
Sai cosa c'è di bello... che tu non hai proprio idea di cosa sia un interfaccia studiata per mouse e tastiera :asd:

Hai presente Windows? Quella...
Se uscisse Windows 8 con un interfaccia come quella di Oblivion (da console quindi), perché Xbox720 userà quel sistema operativo, mi sa che inizieresti a smadonnare in turco-ottomano :asd:
Sai cosa c'è di bello... che tu non hai proprio idea della differenza che intercorre tra un videogioco e un sistema operativo :asd:

gaxel
03-03-2010, 15:57
Sai cosa c'è di bello... che tu non hai proprio idea della differenza che intercorre tra un videogioco e un sistema operativo :asd:

Ridi, ridi... e gioca ad Oblivion con mouse e tastiera... che è comodissimo :asd:

Totenrune
03-03-2010, 15:58
Mouse e tastiera solo per Windows? Bhe dopo questa si potrebbe pure chiudere, si è scesi troppo in basso (oltre che OT, con uno contro tutti che per pagine e pagine parla di un titolo)

gaxel
03-03-2010, 15:59
Mouse e tastiera solo per Windows? Bhe dopo questa si potrebbe pure chiudere, si è scesi troppo in basso.

E' il 25° post che scrivi in cui si capisce che non hai inteso per nulla quello di cui stai parlando... la prossima volta, leggi, ri-leggi, pensa, ri-pensa, poi eventualmente rispondi... è un consiglio...

Totenrune
03-03-2010, 16:02
E' il 25° post che scrivi in cui si capisce che non hai inteso per nulla quello di cui stai parlando... la prossima volta, leggi, ri-leggi, pensa, ri-pensa, poi eventualmente rispondi... è un consiglio...

:rotfl: e tu li hai contati i post in cui ripeti le volte che hai giocato ad oblivion col pad? e addirittura lo consigli? Non hai scritto altro :asd:

PConly92
03-03-2010, 16:05
Ridi, ridi... e gioca ad Oblivion con mouse e tastiera... che è comodissimo :asd:

ma chi ci gioca ancora????:confused: sarà che alcuni giochi sono espressamente sviluppati per console ma sono godibilissimi pure su pc con m+t...come già abbiamo parlato 1 pagina fa i migliori fps, strategici e giochi di guida (e altri generi per pc) esistono su pc...il pad come già detto è un controller semplice per la "maggioranza" (cioè che ci può giocare pure mio nonno quanto è semplice)
ahh stai cominciando ad essere ripetitivo con bathesda fallout 3 oblivion fallout 3 oblivion fallout 3 oblivion....:mad:
ps.@gaxel questo è un thread su come evitare che il gioco su pc non muoia e tu vieni qui ogni volta tirando in ballo il pad, che è meglio per certi giochi, che alcuni vengono sviluppati su bla bla bla...se vuoi discutere della supremazia delle console ci sono un sacco di thread apposta;)

gaxel
03-03-2010, 16:15
ps.@gaxel questo è un thread su come evitare che il gioco su pc non muoia e tu vieni qui ogni volta tirando in ballo il pad, che è meglio per certi giochi, che alcuni vengono sviluppati su bla bla bla...se vuoi discutere della supremazia delle console ci sono un sacco di thread apposta;)

Non hai capito, pazienza... tanto qui sembra di parlare ai muri...

Capozz
03-03-2010, 16:25
Come non far morire il gioco su pc ? Ci pensassero gli sviluppatori.
Guardate un pò...

http://www.amazon.de/gp/bestsellers/videogames/ref=pd_dp_ts_vg_1
http://www.m.amazon.com/gp/bestsellers/videogames/ref=pd_ts_pg_2?ie=UTF8&pg=2

Su amazon.de la versione pc di bad company 2 è il gioco più venduto in assoluto.
Su amazon uk sta sopra a mass effect 2 per X360 e Assassin's creed II per PS3 e X360 (mica pizza e fichi) ed in buona posizione.

Che sia la dimostrazione che, facendo giochi pensati anche per l'utenza pc e non solo conversioni del menga da console, il gioco su pc possa ancora campare ?

29Leonardo
03-03-2010, 16:38
altro http://morrowindoverhaul.net/forum/Smileys/default/facepalm.gif
:read: si vede lontano un miglio che sono stati capaci a fare dei menù funzionalissimi sia per il pad che per mouse/tastiera.

Ma stai scherzando vero?

Ti ricordi l'interfaccia di Morrowind? Quella si che era studiata per topo e tastiera non quella cagata di oblivion dove stanno i tasti e scritte grosse quanto la luna per cecati.

Guardati i mod che sono usciti per l'interfaccia di Obly, la darkUID, darnfield etc...:doh:

Come non far morire il gioco su pc ? Ci pensassero gli sviluppatori.
Guardate un pò...

http://www.amazon.de/gp/bestsellers/videogames/ref=pd_dp_ts_vg_1
http://www.m.amazon.com/gp/bestsellers/videogames/ref=pd_ts_pg_2?ie=UTF8&pg=2

Su amazon.de la versione pc di bad company 2 è il gioco più venduto in assoluto.
Su amazon uk sta sopra a mass effect 2 per X360 e Assassin's creed II per PS3 e X360 (mica pizza e fichi) ed in buona posizione.

Che sia la dimostrazione che, facendo giochi pensati anche per l'utenza pc e non solo conversioni del menga da console, il gioco su pc possa ancora campare ?

Un fiore non fa primavera, e comunque gli fps son generi che vendono un botto a prescindere dalle piattaforme.

legione2
03-03-2010, 16:41
Sai cosa c'è di bello... che tu non hai proprio idea della differenza che intercorre tra un videogioco e un sistema operativo :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e ancora: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

....aggiungo solo: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Comunque... qualcuno ha giocato ad Iron Man (il videogioco uscito con il film) su Playstation 2? Penso sia pensato per il pad, nonostante questo mi sto maledicendo di averlo preso per Play2 e non per PC :P

Darrosquall
03-03-2010, 17:31
Come non far morire il gioco su pc ? Ci pensassero gli sviluppatori.
Guardate un pò...

http://www.amazon.de/gp/bestsellers/videogames/ref=pd_dp_ts_vg_1
http://www.m.amazon.com/gp/bestsellers/videogames/ref=pd_ts_pg_2?ie=UTF8&pg=2

Su amazon.de la versione pc di bad company 2 è il gioco più venduto in assoluto.
Su amazon uk sta sopra a mass effect 2 per X360 e Assassin's creed II per PS3 e X360 (mica pizza e fichi) ed in buona posizione.

Che sia la dimostrazione che, facendo giochi pensati anche per l'utenza pc e non solo conversioni del menga da console, il gioco su pc possa ancora campare ?

Grande Germania cass, ormai online trovo solo loro :asd:

F5F9
03-03-2010, 20:13
Ridi, ridi... e gioca ad Oblivion con mouse e tastiera... che è comodissimo :asd:
:D giocato per oltre 150 ore senza sentire nessunissimo bisogno del pad (si naviga benissimo con un click o 2 o coi tasti numerici e funzione: basta configurare bene i comandi).
è una leggenda metropolitana ripetuta dai bethesda/haters tante volte da essere creduta vera :asd:
invece giocati tu un tes senza mods :Prrr:
Ma stai scherzando vero?
:D assolutamente: no
Ti ricordi l'interfaccia di Morrowind? Quella si che era studiata per topo e tastiera non quella cagata di oblivion dove stanno i tasti e scritte grosse quanto la luna per cecati.
:D io sono cecato (e ho il proiettore) quindi con le scritte piccole faccio una fatica d'inferno :(
(e morrowind era una killer application del primo xbotolo)
Guardati i mod che sono usciti per l'interfaccia di Obly, la darkUID, darnfield etc....
:read: infatti la moddabilità intrinseca, nativa e programmata lo rende un gioco molto più da pc che da console

Claus89
03-03-2010, 21:31
il modo per guarire e giocare tutti insieme a QUAKE LIVE così vi passa tutto:O

Dreammaker21
03-03-2010, 21:47
Il mercato tedesco è l'unico dove i giochi per Pc vende ancora più di quelli per console.

Claus89
03-03-2010, 21:54
Il mercato tedesco è l'unico dove i giochi per Pc vende ancora più di quelli per console.

e perchè?perchè ce la conoscenza c'è l'assistenza giusta....c'è la cura per il prodotto, le sezioni di vendita nei supermercati sono SPETTACOLARI....io lavoro a stoccarda(ludwigsburg) e dico solo che le potenzialità del pc in germania sono sfruttate pure dal lato marketing....qua tutti lo fanno apparire come merda al pc:mbe:

Senryu_91
03-03-2010, 22:01
oblivion su ps3 ed ottimo non spariamo cavolate, piacevolissimo e comodo da giocare.... :)

l'unica pecca è appunto l'assenza di mods, ma non a tutti interessa :P

Darrosquall
03-03-2010, 22:02
e perchè?perchè ce la conoscenza c'è l'assistenza giusta....c'è la cura per il prodotto, le sezioni di vendita nei supermercati sono SPETTACOLARI....io lavoro a stoccarda(ludwigsburg) e dico solo che le potenzialità del pc in germania sono sfruttate pure dal lato marketing....qua tutti lo fanno apparire come merda al pc:mbe:

ti sei trasferito a stoccarda, il lavoro che facevi prima sempre? :D

Claus89
03-03-2010, 22:03
ti sei trasferito a stoccarda, il lavoro che facevi prima sempre? :D

ovvio CUOCO:D

Dreammaker21
04-03-2010, 09:06
e perchè?perchè ce la conoscenza c'è l'assistenza giusta....c'è la cura per il prodotto, le sezioni di vendita nei supermercati sono SPETTACOLARI....io lavoro a stoccarda(ludwigsburg) e dico solo che le potenzialità del pc in germania sono sfruttate pure dal lato marketing....qua tutti lo fanno apparire come merda al pc:mbe:

Ed infetti quelli di Cryteck sono tedeschi! :D

legione2
04-03-2010, 17:58
:D giocato per oltre 150 ore senza sentire nessunissimo bisogno del pad (si naviga benissimo con un click o 2 o coi tasti numerici e funzione: basta configurare bene i comandi).
è una leggenda metropolitana ripetuta dai bethesda/haters tante volte da essere creduta vera :asd:

....e continuerà ad esser ritenuta vera, fino a quando la gente continuerà a ripetere le stesse cose sui forum fino all'esasperazione

:muro:

Principe Alessandro
04-03-2010, 20:02
Mah, io preferisco nettamente il PC.

Almeno ha una architettura software aperta e ci puoi installare montagne di mods.

Io sono talmente abituato che oramai non sopporto più i giochi vanilla e già che ci siamo Oblivion moddato è un motivo più che valido per preferire il PC alla consolle, i consolari non sanno cosa si perdono in questo campo.

Fharenheit
05-03-2010, 08:32
i giochi su pc li piratano perchè si fanno iso delle copie originali del gioco e si modifica l'exe! percui penso non potrebbero eliminare la vendita dei dischi per istallare il gioco e vendere invece solo i seriali con cui l'eventuale compratore si registra e crea un acount alla software house la quale dopo il riconoscimento dei codici lei ti rilascia i file di istallazione? non i file di istallazione dell'iso ma istallare il gioco da remoto! se è possibile istallare un programma da un hd esterno non vedo perchè non si possa fare da remoto dai loro server (naturalmente con il seriale e l'account uno può istallare il gioco senza limitazioni e giocare pure off-line) così facendo imho sarebbe sicuro al 100% e tutti felici!( certo ci vorrebbe un pò per istallare un gioco da minimo 7 gb) ma sarebbe meglio così che non avere un domani nessun gioco su pc!

Principe Alessandro
05-03-2010, 15:51
i giochi su pc li piratano perchè si fanno iso delle copie originali del gioco e si modifica l'exe! percui penso non potrebbero eliminare la vendita dei dischi per istallare il gioco e vendere invece solo i seriali con cui l'eventuale compratore si registra e crea un acount alla software house la quale dopo il riconoscimento dei codici lei ti rilascia i file di istallazione? non i file di istallazione dell'iso ma istallare il gioco da remoto! se è possibile istallare un programma da un hd esterno non vedo perchè non si possa fare da remoto dai loro server (naturalmente con il seriale e l'account uno può istallare il gioco senza limitazioni e giocare pure off-line) così facendo imho sarebbe sicuro al 100% e tutti felici!( certo ci vorrebbe un pò per istallare un gioco da minimo 7 gb) ma sarebbe meglio così che non avere un domani nessun gioco su pc!

Si ma i file di finiscono lo stesso sul tuo HD comunque, quindi da quelli possono ricavare il gioco piratato penso.

Secondo me in questo senso si riuscirà a evitare la pirateria solo quando i giochi non saranno più contenuti fisicamente sul computer ma accessibili da un server remoto.

Penso che con STEAM, il DRM della Ubisoft ecc. ecc. la strada sia tracciata in questa direzione.

Ashgan83
05-03-2010, 16:45
Non potrebbero crittografare l'exe, utilizzare una chiave usb che contiene una delle chiavi di decrittazione e decriptarlo in real time quando si lancia l'eseguibile, in modo che su hard disk non rimanga traccia di niente? Tenete comunque presente che potrei aver detto una marea di cazzate, non so se una cosa del genere sia fattibile.:D

Raggi77
10-03-2010, 22:48
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/119538/software-pc-vendono-131-miliardi-di-dollari.aspx

CAPT.HOOK
11-03-2010, 01:25
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/119538/software-pc-vendono-131-miliardi-di-dollari.aspx

Io ho aperto un thread apposta prorpio per consolazione :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2158182

Fatal Frame
11-03-2010, 13:43
Ma è ovvio che il mercato PC è più vivo che mai, come quello delle console :rolleyes:

F5F9
11-03-2010, 13:51
Ma è ovvio che il mercato PC è più vivo che mai, come quello delle console :rolleyes:
:rolleyes: è solo ubizozz che non lo capisce.

CAPT.HOOK
11-03-2010, 14:20
:rolleyes: è solo ubizozz che non lo capisce.

I francesi passano piu' tempo a giocare con le colonie e le cere per capelli che a capire il senso vero delle cose...
Basti guardare le ultime interviste ai programmatori di AC o PoP per rendersi conto in che mani siamo!

Questo e' il Lead Design tanto per cominciare...

http://www258.pair.com/denarius/images/ponch.jpg

:asd: :asd: :asd:

Senryu_91
11-03-2010, 14:31
Ma è ovvio che il mercato PC è più vivo che mai, come quello delle console :rolleyes:

il fatto è che hanno costi minori di sviluppo

la pirateria da che mondo e mondo aiuta a diffondere i prodotti, le accuse delle SH sono solo scuse.

F5F9
11-03-2010, 14:34
I francesi passano piu' tempo a giocare con le colonie e le cere per capelli che a capire il senso vero delle cose...
:asd:
(sono francesi...tutto lì)

The_Kraker
11-03-2010, 14:46
http://www258.pair.com/denarius/images/ponch.jpg

Sono peli o si è passato le braccia nel forno per tostarle? :confused:

CAPT.HOOK
11-03-2010, 15:00
Sono peli o si è passato le braccia nel forno per tostarle? :confused:

Ecco perche' si dice: "Intosta il muscolo" :asd:

Fatal Frame
11-03-2010, 15:01
Era pelooooosooooo :sofico:

CAPT.HOOK
11-03-2010, 15:03
Era pelooooosooooo :sofico:

Era tante cose...:stordita:

Fatal Frame
11-03-2010, 15:05
Era tante cose...:stordita:
Quoto, speriamo non troppo però ... :sofico:

z27z
22-03-2010, 23:02
Mah, io preferisco nettamente il PC.

Almeno ha una architettura software aperta e ci puoi installare montagne di mods.

Io sono talmente abituato che oramai non sopporto più i giochi vanilla e già che ci siamo Oblivion moddato è un motivo più che valido per preferire il PC alla consolle, i consolari non sanno cosa si perdono in questo campo.

Concordo completamente.
Ci sono poi giochi di una certa età che grazie al lavoro dei moddatori aumentano enormemente la godibilità globale e divertono oggi molto più del passato.

F5F9
23-03-2010, 08:07
Concordo completamente.
Ci sono poi giochi di una certa età che grazie al lavoro dei moddatori aumentano enormemente la godibilità globale e divertono oggi molto più del passato.
si.
a parte l'ovvio caso dei TES, io, per esempio, mi sono rigiocato thief 3 con le textures ad alta definizione e mi è sembrato un gioco nuovo.

gaxel
23-03-2010, 08:37
si.
a parte l'ovvio caso dei TES, io, per esempio, mi sono rigiocato thief 3 con le textures ad alta definizione e mi è sembrato un gioco nuovo.

A me però non piace giocarli moddati, se non appunto con modifiche all'aspetto tecnico... motivo per cui Oblivion l'ho sempre considerato una minchiata per console (e a me piacciono i giochi per console... non le minchiate per console). Son capaci tutti di fare un giocaccio e un discreto editor e poi "vendere" tutto in mano ai modder.

Il gioco è quello che ti vendono, se serve qualcosa di più per goderselo, è un gioco del menga... tant'è che i capolavori del passato di mod ne hanno pochissimi... e sono quasi sempre modifiche tecniche per aggiornarli coi tempi... oppure modifiche di gameplay per accontentare hardcore gamer spinti (che chiaramente non possono essere accontentati da una software house che vuole guadagnare).

Soulbringer
23-03-2010, 09:18
Che dire, in questi ultimi anni mi sono convinto sempre di più che la colpa delle difficoltà (non dico declino perché il gaming su PC c'è sempre solo con molti meno numeri) del mercato PC fosse dovuta alla folta schiera di pirati popò sparsi per il globo.

Proprio ieri sera mi sono letto un articolo interessantissimo sulla pirateria postato da un utente qui sul forum (http://www.tweakguides.com/Piracy_1.html) e questo non ha fatto altro che rafforzare la mia convinzione...

Io non penso che vedremo scomparire il gioco su Pc, credo però che questo dilagare di download illegali ci ha portato ad essere relegati in una posizione di secondo piano e che ci procuri spesso frustrazioni: il tal gioco è un bug unico, scatta da morire perfino su una scheda di ultima generazione che dovrebbe mangiarsi quella grafica, il motore del gioco è "castrato" perché è un porting da console e via dicendo...nonostante tutto questo io preferisco sempre giocare sul mio amato PC però mi viene un prurito alle mani ogni volta che sento un mio amico dire che si è scaricato quel gioco e che gli piace da morire.

Non ci rendiamo conto che così facendo arrechiamo danno solamente a noi stessi, senza troppi ma e troppi se...

gaxel
23-03-2010, 09:24
Che dire, in questi ultimi anni mi sono convinto sempre di più che la colpa delle difficoltà (non dico declino perché il gaming su PC c'è sempre solo con molti meno numeri) del mercato PC fosse dovuta alla folta schiera di pirati popò sparsi per il globo.

Proprio ieri sera mi sono letto un articolo interessantissimo sulla pirateria postato da un utente qui sul forum (http://www.tweakguides.com/Piracy_1.html) e questo non ha fatto altro che rafforzare la mia convinzione...

L'ho postato io :D ...in risposta a quelli che scrivono che il problema del gaming su PC sono i prezzi, quando i giochi su console vendono 10 volte di più e costano a volte anche 80€.

La pirateria è il probema su PC, oltre al fatto chiaramente che vengono venduti pochi giochi perché su PC vanno generi più di nicchia che su console.

Io non penso che vedremo scomparire il gioco su Pc, credo però che questo dilagare di download illegali ci ha portato ad essere relegati in una posizione di secondo piano e che ci procuri spesso frustrazioni: il tal gioco è un bug unico, scatta da morire perfino su una scheda di ultima generazione che dovrebbe mangiarsi quella grafica, il motore del gioco è "castrato" perché è un porting da console e via dicendo...nonostante tutto questo io preferisco sempre giocare sul mio amato PC però mi viene un prurito alle mani ogni volta che sento un mio amico dire che si è scaricato quel gioco e che gli piace da morire.

Non ci rendiamo conto che così facendo arrechiamo danno solamente a noi stessi, senza troppi ma e troppi se...

A questo aggiungici anche che, indipendentemente dal fatto che sia legale, comprare o rivendere usato danneggia quanto la pirateria. Quindi, per lo meno, chi compra usato, rivende o presta i giochi ad amici e parenti, non stia poi a lamentarsi che non fanno più giochi per PC...

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 09:31
Il problema del prezzo è relativo...Si aiuterebbe, ma la gente scaricherebbe anche se un gioco nuovo costasse 10€.
Produrre un gioco costa parecchio tempo e risorse, farlo solo su pc ormai non conviene più. La strada presa con Metro 2033 non sarebbe neanche male, sviluppo per entrambe le piattaforme, ma per pc lo potenzio ulteriormente e lo rendo diverso dalla controparte console.

Soulbringer
23-03-2010, 09:35
L'ho postato io :D ...in risposta a quelli che scrivono che il problema del gaming su PC sono i prezzi, quando i giochi su console vendono 10 volte di più e costano a volte anche 80€.

La pirateria è il probema su PC, oltre al fatto chiaramente che vengono venduti pochi giochi perché su PC vanno generi più di nicchia che su console.


Ah ok, non mi ricordavo chi era! :D Comunque quell'articolo è molto bello, mi è venuto un sorriso di tristezza quando ho letto che una stima realistica pone a circa 100 milioni il numero di PC da gioco a livello mondiale circa 70 milioni (SETTANTA!!!!!) di più degli utenti XBOX360! Però chissà come mai gli stessi giochi che sulla console microsoft totalizzano 3-4 milioni di vendite su PC arrivano arrancando a 900.000 copie...apriamo gli occhi gente! Basta ripararsi dietro stupide scuse come i prezzi e i DRM...compriamoli sti giochi anche perchè se tutti i piratoni avessero una console se li comprerebbero a prezzi nettamente superiori senza fiatare!!!

gaxel
23-03-2010, 09:36
Il problema del prezzo è relativo...Si aiuterebbe, ma la gente scaricherebbe anche se un gioco nuovo costasse 10€.
Produrre un gioco costa parecchio tempo e risorse, farlo solo su pc ormai non conviene più. La strada presa con Metro 2033 non sarebbe neanche male, sviluppo per entrambe le piattaforme, ma per pc lo potenzio ulteriormente e lo rendo diverso dalla controparte console.

Il prezzo è irrilevante, chi non pirata e non vuole spendere aspetta o compra in altri lidi... il pirata scarica a prescindere (quindi devi impedirgli di poter giocare a un gioco crackato, per strappargli soldi dalle sue fredde mani, come sembra stia facendo il DRM Ubisoft)

Quello che cambia è la disponibilità del gioco in vendita prima che arrivi in p2p... in questo caso, il mondo è pieno di gente che non resiste e il gioco lo prende dove arriva prima, anche costasse 80€. Ergo... se arriva prima sugli scaffali vendi di più, se arriva prima in p2p vendi di meno.

Per il resto sono d'accordo con te con Metro 2033... ma sviluppare un gioco (diciamo un engine che sfrutta anche le capacità uniche del PC) e soprattutto degli assets per due macchine diverse, richiede tempo e denaro... e se su PC poi non vendi, chi te lo fa fare?

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 09:46
Per il resto sono d'accordo con te con Metro 2033... ma sviluppare un gioco (diciamo un engine che sfrutta anche le capacità uniche del PC) e soprattutto degli assets per due macchine diverse, richiede tempo e denaro... e se su PC poi non vendi, chi te lo fa fare?

Se il gioco è meritevole sicuramente venderà e il fatto di dare maggiori attenzioni alla parte pc non può far altro che rendere felici i pcisti stessi.
E' una scelta secondo me giusta, sviluppi per entrambe le piattaforme, le differenzi e sai che comunque da una parte, dall'altra o da entrambe, avrai dei ricavi.
Sta poi alle SH decidere se il gioco vale la candela, ma a mio avviso dare un bonus per entrambe le piattaforme è una cosa che può aiutare in fase di vendita.

gaxel
23-03-2010, 10:06
Se il gioco è meritevole sicuramente venderà e il fatto di dare maggiori attenzioni alla parte pc non può far altro che rendere felici i pcisti stessi.
E' una scelta secondo me giusta, sviluppi per entrambe le piattaforme, le differenzi e sai che comunque da una parte, dall'altra o da entrambe, avrai dei ricavi.
Sta poi alle SH decidere se il gioco vale la candela, ma a mio avviso dare un bonus per entrambe le piattaforme è una cosa che può aiutare in fase di vendita.

Il problema è che l'utenza PC media, non sembra premiare certe scelte...

Gabe Newell ha più volte detto, giustamente, che per combattere la pirateria bisogna fornire dei servizi aggiuntivi che i pirati non possono offrire. Valve ci sta provando con Steam, Ubisoft con Uplay, EA col Cerberus Network, Microsoft con il Live (e gli achievements), ecc... ma io vedo che molta gente, anche in questo forum, è assolutamente indifferente a questi sistemi anzi, vuole il gioco a 20€, senza DRM e bello (cosa altamente soggettiva).

Anche l'avversione agli achievements, che è il motivo principale per cui su Xbox360 la gente compra originale, è una cosa un pelino strana... alla fine, se son fatti bene, vedi quelli dei giochi Bioware o quelli di Batman Arkham Asylum, ti spingono a vedere ogni cosa del gioco, a sfruttarne ogni singola caratteristica, aumentando non poco la longevità.

Prendendo ad esempio Batman AA, che secondo me è il miglior gioco uscito tra i due Mass Effect, superiore pure a Bioshock... la storia dura 6 ore a facile, ma gli achievements ti spingono a finire il gioco a difficile (il che aumenta la longevità e il divertimento), ma anche a trovare ogni singolo enigma, cosa che porta a visitare per intero l'isola di Arkham (cosa fattibile e consigliata anche dopo aver finito la storia principale), a leggersi le schede di tutti i personaggi e ascoltare tutte le registrazioni (cosa interessante soprattutto per un patito del fumetto). Ma soprattutto, grazie alle sfide, gli achievements ti spingono a padroneggiare l'eccezionale sistema di combattimento e a sfruttare ogni singolo gadget per avere la meglio dei nemici nelle arene da Predatore. Tutto questo aumenta notevolmente la longevità e porta il giocatore a "sfruttare" veramente tutto quello che ha da dare il gioco.

Tutto questo, Achievements, Uplay (per me geniale), Steam, Cerberus Network, ecc... non lo vedo accettato con entusiasmo dall'utenza PC... sento solo parlare di risoluzione, DRM, bug, configurazione, prezzi, ecc...
Insomma... la vedo un po' difficile accontentare il giocatore medio PC, visto che vorrebbe semplicemente dei Crysis (uno degli fps più "inutili" sviluppati negli ultimi anni) che richiedono PC superpotenti per essere sfruttati... anzi, leggo proprio di gente che è contenta quando il gioco gli mette in ginocchio il PC... io mi incazzo e disinstallo solitamente.

Dreammaker21
23-03-2010, 10:17
Se il gioco è meritevole sicuramente venderà e il fatto di dare maggiori attenzioni alla parte pc non può far altro che rendere felici i pcisti stessi.
E' una scelta secondo me giusta, sviluppi per entrambe le piattaforme, le differenzi e sai che comunque da una parte, dall'altra o da entrambe, avrai dei ricavi.
Sta poi alle SH decidere se il gioco vale la candela, ma a mio avviso dare un bonus per entrambe le piattaforme è una cosa che può aiutare in fase di vendita.

No è un utopia quello che sostieni...


La qualità non sempre si traduce in rendita......basta vedere il cinema o il fumetto, dove un prodotto valido non sempre guadagna sufficientemente quanto un prodotto più appetibile...

gaxel
23-03-2010, 10:21
No è un utopia quello che sostieni...


La qualità non sempre si traduce in rendita......basta vedere il cinema o il fumetto, dove un prodotto valido non sempre guadagna sufficientemente quanto un prodotto più appetibile...

Sì, infatti questo è un altro dei miti da sfatare, tirati in ballo quando si critica Ubisoft per il fatto che PoP, anche senza DRM, ha venduto poco perché era "brutto" (quindi si toglie all'azienda francese la scusa della pirateria per il nuovo DRM). Prince of Persia ha venduto poco perché senza DRM l'hanno scaricato tutti. Punto.

La qualità non fa vendere, motivo per cui Call of Duty o Oblivion sono campioni d'incassi anche su PC, mentre altre software house, come ho già scritto, sono fallite perché hanno sviluppato Torment, Deus Ex, Arcanum, Bloodlines, System Shock e Thief...

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 10:26
Il problema è che l'utenza PC media, non sembra premiare certe scelte...

Gabe Newell ha più volte detto, giustamente, che per combattere la pirateria bisogna fornire dei servizi aggiuntivi che i pirati non possono offrire. Valve ci sta provando con Steam, Ubisoft con Uplay, EA col Cerberus Network, Microsoft con il Live (e gli achievements), ecc... ma io vedo che molta gente, anche in questo forum, è assolutamente indifferente a questi sistemi anzi, vuole il gioco a 20€, senza DRM e bello (cosa altamente soggettiva).


Vero su questo, però sembra che l'utenza Steam si aumentata considerevolmente, quindi il sistema è stato ben accolto dopo un'iniziale difficoltà. I milioni di utenti nel mondo stanno li a dimostrarlo.
Però Steam non è ancora un portale per il gioco, per il momento si limita a combattere la pirateria, a vendere giochi in DD e qualche altro servizio. Ma non ha ancora una propria identità, un servizio che ti convinca ad usarlo. Io lo uso perchè mi è comodo per il DD e per autenticare giochi che lo usano obbligatoriamente, ma è che sono invogliato ad usarlo...Ad esempio..........



Uplay (per me geniale),

..........sembra più interessante. Purtroppo al momento il parco titoli è nullo, quindi difficilmente ci si rende conto dell'utilità della cosa. Però non nego che ha catturato la mia attenzione. Se sviluppata a dovere può essere senz'altro interessante.

Darrosquall
23-03-2010, 10:26
Il problema del prezzo è relativo...Si aiuterebbe, ma la gente scaricherebbe anche se un gioco nuovo costasse 10€.
Produrre un gioco costa parecchio tempo e risorse, farlo solo su pc ormai non conviene più. La strada presa con Metro 2033 non sarebbe neanche male, sviluppo per entrambe le piattaforme, ma per pc lo potenzio ulteriormente e lo rendo diverso dalla controparte console.

però metro2033 è un gioco con già in testa le console, se mi fanno uno stalker 2 con ambienti chiusi su binari per dire, maledirò i pirati per sempre, e li cercherò casa per casa. :asd:

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 10:30
No è un utopia quello che sostieni...


La qualità non sempre si traduce in rendita......basta vedere il cinema o il fumetto, dove un prodotto valido non sempre guadagna sufficientemente quanto un prodotto più appetibile...


Vero anche questo, ma non si può negare che la qualità sicuramente attira molti più clienti.
Dipende poi dal titolo, se fai un gioco di nicchia logico che vendi poco e se hai investito parecchio per realizzarlo ecco che le cose vanno male.

Soulbringer
23-03-2010, 10:36
Il problema è che l'utenza PC media, non sembra premiare certe scelte...

Gabe Newell ha più volte detto, giustamente, che per combattere la pirateria bisogna fornire dei servizi aggiuntivi che i pirati non possono offrire. Valve ci sta provando con Steam, Ubisoft con Uplay, EA col Cerberus Network, Microsoft con il Live (e gli achievements), ecc... ma io vedo che molta gente, anche in questo forum, è assolutamente indifferente a questi sistemi anzi, vuole il gioco a 20€, senza DRM e bello (cosa altamente soggettiva).

Anche l'avversione agli achievements, che è il motivo principale per cui su Xbox360 la gente compra originale, è una cosa un pelino strana... alla fine, se son fatti bene, vedi quelli dei giochi Bioware o quelli di Batman Arkham Asylum, ti spingono a vedere ogni cosa del gioco, a sfruttarne ogni singola caratteristica, aumentando non poco la longevità.

Tutto questo, Achievements, Uplay (per me geniale), Steam, Cerberus Network, ecc... non lo vedo accettato con entusiasmo dall'utenza PC... sento solo parlare di risoluzione, DRM, bug, configurazione, prezzi, ecc...
Insomma... la vedo un po' difficile accontentare il giocatore medio PC, visto che vorrebbe semplicemente dei Crysis (uno degli fps più "inutili" sviluppati negli ultimi anni) che richiedono PC superpotenti per essere sfruttati... anzi, leggo proprio di gente che è contenta quando il gioco gli mette in ginocchio il PC... io mi incazzo e disinstallo solitamente.

Sono d'accordo...inoltre vi dico che per me Uplay non è poi così male. Ho acquistato la black edition di Assassin's Creed II e non ho mai riscontrato problemi durante il gioco tranne una sera che ho dovuto aspettare 10 minuti. Considerando le potenzialità il sistema non mi sembra male: avere i savegame online e poter sempre fare affidamento su questi non è cosa da poco, inoltre come Ubisoft ha già detto, questa protezione sarà rimossa a distanza di mesi dall'uscita quando la difesa dalla pirateria non avrà più senso.

Guardate, meglio 1000 volte questo DRM piuttosto che inserire sempre il DVD di gioco e attendere anche 3 minuti prima dell'autenticazione (vedi Fallout 3 all'uscita) oppure avere un numero di installazioni limitate (Far Cry 2, Mass Effect, Dead Space)...

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 10:37
però metro2033 è un gioco con già in testa le console, se mi fanno uno stalker 2 con ambienti chiusi su binari per dire, maledirò i pirati per sempre, e li cercherò casa per casa. :asd:

Doom3 era chiuso e su binari, ma non è stato creato con in testa le console. Lo stesso Metro, è chiuso perchè la storia di fondo è così, l'ambientazione è stata scelta per dare senso al gioco, non perchè era da sviluppare su console.
Crysis 2 mi sembra abbondi con gli spazi aperti ed uscirà per console. :)

Darrosquall
23-03-2010, 10:42
Doom3 era chiuso e su binari, ma non è stato creato con in testa le console. Lo stesso Metro, è chiuso perchè la storia di fondo è così, l'ambientazione è stata scelta per dare senso al gioco, non perchè era da sviluppare su console.
Crysis 2 mi sembra abbondi con gli spazi aperti ed uscirà per console. :)

doom3 innanzitutto è un gioco brutto :asd: di giochi tagliati per conversioni su console ce ne sono esempi eh, penso a call of juarez bound in blood consolizzato e scriptato con ambienti ridotti, stessa cosa Crysis2, che avrà uno sviluppo in verticale dicono gli sviluppatori, anzichè le estensioni del primo. :mc: in sostanza dimenticati l'isola e gli spazi incontaminati del primo, perchè devono fare una versione che si adatti alla versione console, quindi tante strade interrotte, ambienti più piccoli, e via di downgrade.

Comunque sto leggendo l'articolo, il terzo gioco più piratato dell'anno 2008 mi pare è stato il primo Assassin's Creed, che ricordo sempre, a fronte di un milione e passa di download, ha venduto 40 mila copie in USA. O lo stesso Modern Warfare 2, 300 mile copie vendute stimate, contro 4 milioni di download.

E' inutile girarci attorno, è un mercato marcio, l'unico modo è la limitazione della libertà con sistemi come quelli ubisoft, stop.

gaxel
23-03-2010, 10:44
però metro2033 è un gioco con già in testa le console, se mi fanno uno stalker 2 con ambienti chiusi su binari per dire, maledirò i pirati per sempre, e li cercherò casa per casa. :asd:

Quello non è un problema delle console...
Ci sono sempre stati giochi PC a corridoio e in ambienti chiusi (Half Life, FEAR, Unreal, Bioshock) o giochi console in spazi aperti (GTA, Morrowind, Oblivion). Quello è un problema di engine e di quello che gli sviluppatori vogliono ottenere.

Le limitazioni delle console attuali sono la memoria, che non incide sulla grandezza delle ambientazioni se l'engine è studiato apposta (in fondo Far Cry era stato portato sulle vecchie console senza avere grosse limitazioni alla grandezza delle mappe... e quelle avevano 64MB di memoria), ma semmai sulla qualità delle texture... e chiaramente su tutti gli effetti ottenibili via DX10/11, quindi Shader Model 4, che non sono (sempre) riproducibili su console, oltre che la mancanza dei filtri (soprattutto l'AF) e la bassa risoluzione... dovuti alle scarsa potenza dei chip grafici di Xbox360 e PS3.

gaxel
23-03-2010, 10:46
Vero anche questo, ma non si può negare che la qualità sicuramente attira molti più clienti.
Dipende poi dal titolo, se fai un gioco di nicchia logico che vendi poco e se hai investito parecchio per realizzarlo ecco che le cose vanno male.

Infatti questo capita anche su console, dove giochi di nicchia e veramente ben fatti, come Valkyria Chronicles, non vendono nulla... o per citare un'esclusiva Microsoft, The Darkness... un fps originale, come non se ne vedono spesso, e con una gran trama.

Soulbringer
23-03-2010, 10:51
Comunque sto leggendo l'articolo, il terzo gioco più piratato dell'anno 2008 mi pare è stato il primo Assassin's Creed, che ricordo sempre, a fronte di un milione e passa di download, ha venduto 40 mila copie in USA. O lo stesso Modern Warfare 2, 300 mile copie vendute stimate, contro 4 milioni di download.

E' inutile girarci attorno, è un mercato marcio, l'unico modo è la limitazione della libertà con sistemi come quelli ubisoft, stop.

Purtroppo è anche la mia conclusione...il futuro ci vedrà sempre più connessi ad internet per giocare anche in single palyer visto che tutti gli altri sistemi di protezione si sono rivelati invasivi e scoccianti. D'altra parte questo è lo scenario più verosimile, visto che le ADSL migliorano e si espandono sempre di più (anche se molto lentamente in Italia...) sarà sempre più facile fare connettere al proprio server l'utente che vuole giocare.

Se questa è l'unica strada per "pulire" il mercato PC, ben venga.

gaxel
23-03-2010, 10:54
doom3 innanzitutto è un gioco brutto :asd: di giochi tagliati per conversioni su console ce ne sono esempi eh, penso a call of juarez bound in blood consolizzato e scriptato con ambienti ridotti, stessa cosa Crysis2, che avrà uno sviluppo in verticale dicono gli sviluppatori, anzichè le estensioni del primo. :mc: in sostanza dimenticati l'isola e gli spazi incontaminati del primo, perchè devono fare una versione che si adatti alla versione console, quindi tante strade interrotte, ambienti più piccoli, e via di downgrade.

Doom 3 non è un gioco brutto, è pure meglio di Crysis come FPS, ma il problema non è la console, ripeto... sono gli sviluppatori. Morrowind è approdato identico sulla prima Xbox, Oblivion era una grande esclusiva Xbox360, poi l'hanno portato anche su PS3, GTA3 permetteva di girare tutta la mappa anche su PS2 (e ci sono GTA ancyhe per PSP), ecc...

Quello che cambia è la qualità grafica, se gli sviluppatori di Call of Juarez non riescono a fare un engine con spazi aperti e l'alta qualità grafica della loro prima produzione, sono problemi loro.

Anche Valve non ha ancora fatto un engine che gestisca spazi veramente ampi (con Episode Two la cosa è migliorata un pochino) e, soprattutto, con tempi di caricamento decenti... e ha sempre sviluppato con in testa il PC. Semplicemente, loro fanno giochi a corridoio in ambienti chiusi perché sono meglio scriptabili, garantendo una "cinematograficità" maggiore.

Metro 2033, da quello che ho capito, punta su elementi che devono essere inseriti in un gioco con ambientazioni claustrofobiche... mica potevano farlo in spazi aperti. Le cose migliori di STALKER le ho viste al chiuso...

gaxel
23-03-2010, 10:58
Purtroppo è anche la mia conclusione...il futuro ci vedrà sempre più connessi ad internet per giocare anche in single palyer visto che tutti gli altri sistemi di protezione si sono rivelati invasivi e scoccianti. D'altra parte questo è lo scenario più verosimile, visto che le ADSL migliorano e si espandono sempre di più (anche se molto lentamente in Italia...) sarà sempre più facile fare connettere al proprio server l'utente che vuole giocare.

Se questa è l'unica strada per "pulire" il mercato PC, ben venga.

Anche EA ha intrapreso questa strada... Command & Conquer 4 richiederà una connessione continua.

Comunque, nell'ultimo consiglio dei ministri, il governo ha approvato un decreto legge che garantirà incentivi per 300 milioni di euro ai giovani che vogliono mettere su l'adsl, tra il 6 aprile e dicembre 2010. Giusto per dare un'idea di dove ci stiamo muovendo...

Darrosquall
23-03-2010, 10:59
Gaxel, il problema è quello, scegli se sacrificare l'impatto grafico o avere ambienti aperti, i giochi che vendono di più sono quelli col graficozzo anche non open world. Chiaro dipende anche dagli sviluppatori, ma sono diversi gli esempi, fai bene a nominare il primo far cry e anche doom3, ma parliamo delle vecchie console(gli ambienti su console erano tagliatissimi, non dire di no :D ), sulle nuove possiamo già mettere una croce su crysis2, call of juarez bound in blood è un esempio, uno stalker che era stato annunciato su console non è mai approdato alla fine per limiti della macchine in commercio.. Certo, poi vediamo da quell'articolo che i giochi più scaricati sono quelli senza protezione praticamente, e quindi "suchiamo" forte e stiamo zitti, anche se a me girano i coglioni visto che questo mercato lo nutro.

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 11:00
Dovrebbero rifare tutta l'infrastruttura, gli incentivi servono a poco se non sei coperto o se sei coperto male. :D

gaxel
23-03-2010, 11:03
Gaxel, il problema è quello, scegli se sacrificare l'impatto grafico o avere ambienti aperti, i giochi che vendono di più sono quelli col graficozzo anche non open world. Chiaro dipende anche dagli sviluppatori, ma sono diversi gli esempi, fai bene a nominare il primo far cry e anche doom3, ma parliamo delle vecchie console(gli ambienti su console erano tagliatissimi, non dire di no :D ), sulle nuove possiamo già mettere una croce su crysis2, call of juarez bound in blood è un esempio, uno stalker che era stato annunciato su console non è mai approdato alla fine per limiti della macchine in commercio.. Certo, poi vediamo da quell'articolo che i giochi più scaricati sono quelli senza protezione praticamente, e quindi "suchiamo" forte e stiamo zitti, anche se a me girano i coglioni visto che questo mercato lo nutro.

L'impatto grafico lo sacrifichi solo se fai un engine non scalabile... tranquillo che Crysis 2 su PC sarà migliore di Crysis 1, ma girerà anche sulle console cond dettagli medio-alti.

Che poi... se il gioco si sviluppa in verticale o in orizzontale è irrilevante... la quantità di informazioni da gestire è la stessa. Chiaro che... più il gioco deve muovere roba, più si devono togliere risorse (ma anche qui, al di là delle texture, è sempre un problema di engine). E infatti Crysis ha livelli decisamente più piccoli di Far Cry e, anche per esclusive PC, la grafica migliore l'abbiamo sempre avuto in FPS al chiuso...

Claus89
23-03-2010, 11:04
Infatti questo capita anche su console, dove giochi di nicchia e veramente ben fatti, come Valkyria Chronicles, non vendono nulla... o per citare un'esclusiva Microsoft, The Darkness... un fps originale, come non se ne vedono spesso, e con una gran trama.

aaaaaproposito di valkiria l'ho visto a 20 euro nuovo ed è solo inglese confermi?:sofico:


Comunque è un piacere leggere questa discussione, mai che i mod facciano dei complimenti :asd:

Come dice il buon Gaxel diversamente, il PCista è esigente pure troppo...che iniziassimo pure noi a stringere un po il cul e a sorbirci le giuste rivoluzioni atte a far continuare il gaming su pc....

Lo sappiamo tutti che le annate 95' 2005 oramai son finite, è stato un bel decennio , ma quella tipologia di gaming oramai è terminata per i fatti da voi citati e ribaditi pure più volte...

Le console di quei tempi sono diventati odiernamente dei pc di quei tempi, ora tocca al pc fare nuovamente il passo DELL'EVOLUZIONE....daje....:sofico:

gaxel
23-03-2010, 11:05
Dovrebbero rifare tutta l'infrastruttura, gli incentivi servono a poco se non sei coperto o se sei coperto male. :D

Quello è un altro problema... il governo dovrebbe spingere a fornire adsl decenti o aprire definitivamente ad un WiMax "serio".

Claus89
23-03-2010, 11:07
Quello è un altro problema... il governo dovrebbe spingere a fornire adsl decenti o aprire definitivamente ad un WiMax "serio".

in germania si stà da dio con internet:sofico: :oink:

La bella italia...:doh:

gaxel
23-03-2010, 11:08
aaaaaproposito di valkiria l'ho visto a 20 euro nuovo ed è solo inglese confermi?:sofico:

Solo inglese, ma molto "scolastico"... si capisce bene anche con una conoscenza dell'inglese di base.

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 11:08
Quello è un altro problema... il governo dovrebbe spingere a fornire adsl decenti o aprire definitivamente ad un WiMax "serio".

Per quello dico che gli incentivi servono a poco o nulla. Se non sono coperto dal segnale, con gli incentivi mi posso pulire il sederino :D
Dovrebbe muoversi in questo senso, fornire copertura adeguata, continuativa e funzionale. Ma il tutto è in mano alla Telecom che non ha molta voglia di seguire questa filosofia.

gaxel
23-03-2010, 11:09
in germania si stà da dio con internet:sofico: :oink:

La bella italia...:doh:

Stiamo messi molto meglio che negli USA, se vogliamo dirla tutta :asd:

Comunque, per quanto mi riguarda, dal 2004 ho Alice... passata nel tempo, automaticamente e a gratis, da 640k a 7M, e non ho mai avuto un problema... e sono sempre a piena banda (scarico da Steam tranquillamente a 600-700k facendo altro nel frattempo).

In Italia funzionano bene, dove arrivano, solo Fastweb e Alice... il resto per ora è fuffa.

gaxel
23-03-2010, 11:12
Per quello dico che gli incentivi servono a poco o nulla. Se non sono coperto dal segnale, con gli incentivi mi posso pulire il sederino :D
Dovrebbe muoversi in questo senso, fornire copertura adeguata, continuativa e funzionale. Ma il tutto è in mano alla Telecom che non ha molta voglia di seguire questa filosofia.

Va bè... intanto spingi tutti a passare all'adsl, non necessariamente di Telecom, più gente ce l'ha, più gente si lamenta con il fornitore... vedrai che prima o poi cambia... sempre tenendo conto che in USA, ad esempio, l'adsl c'è solo dove ci sono i soldi... ergo... il 20% della popolazione ha accesso a internet veloce (veramente veloce)... e ci sono situazioni surreali del tipo che a Manhattan vanno tutti a 20M, nel New Jersey hanno l'ISDN :asd:

Claus89
23-03-2010, 11:13
aaaaaproposito di valkiria l'ho visto a 20 euro nuovo ed è solo inglese confermi?:sofico:




we rispondi a questo :D

Stiamo messi molto meglio che negli USA, se vogliamo dirla tutta :asd:

Comunque, per quanto mi riguarda, dal 2004 ho Alice... passata nel tempo, automaticamente e a gratis, da 640k a 7M, e non ho mai avuto un problema... e sono sempre a piena banda (scarico da Steam tranquillamente a 600-700k facendo altro nel frattempo).

In Italia funzionano bene, dove arrivano, solo Fastweb e Alice... il resto per ora è fuffa.

e be sai che scelta :asd:

gaxel
23-03-2010, 11:16
we rispondi a questo :D

Ho risposto :asd:



e be sai che scelta :asd:

La scelta c'è, solo che se vuoi prezzi "decenti" ci stanno solo questi due a livello nazionale (si sa che l'Italia è il paese del monopolio :asd:)... altrimenti ce ne sono una marea a livello locale, ma hanno costi esorbitanti a volte.

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 11:17
Va bè... intanto spingi tutti a passare all'adsl, non necessariamente di Telecom, più gente ce l'ha, più gente si lamenta con il fornitore... vedrai che prima o poi cambia... sempre tenendo conto che in USA, ad esempio, l'adsl c'è solo dove ci sono i soldi... ergo... il 20% della popolazione ha accesso a internet veloce (veramente veloce)... e ci sono situazioni surreali del tipo che a Manhattan vanno tutti a 20M, nel New Jersey hanno l'ISDN :asd:

La situazione rispetto a qualche anno fa è migliorata, ma c'è ancora tanto da fare. Non posso credere che io ho la 7 mega, mentre nei due paesi confinanti al mio, uno è senza copertura, mentre l'altro ha solo a disposizione 640 che vanno, quando va bene, a 200/300 Kbps (circa 20/30kb), a volte scendono anche a 5k. La connessione, non avendo un garantito, non consente lamentele.
Bisogna potenziare l'infrastruttura.
La situazione in America non la conosco, se è così c'è da ridere :asd:

gaxel
23-03-2010, 11:21
La situazione rispetto a qualche anno fa è migliorata, ma c'è ancora tanto da fare. Non posso credere che io ho la 7 mega, mentre nei due paesi confinanti al mio, uno è senza copertura, mentre l'altro ha solo a disposizione 640 che vanno, quando va bene, a 200/300 Kbps (circa 20/30kb), a volte scendono anche a 5k. La connessione, non avendo un garantito, non consente lamentele.
Bisogna potenziare l'infrastruttura.
La situazione in America non la conosco, se è così c'è da ridere :asd:

Guardati questa tabella con offerte e prezzi USA
http://reviews.cnet.com/8301-12261_7-20000832-51.html

Claus89
23-03-2010, 11:26
Ho risposto :asd:





La scelta c'è, solo che se vuoi prezzi "decenti" ci stanno solo questi due a livello nazionale (si sa che l'Italia è il paese del monopolio :asd:)... altrimenti ce ne sono una marea a livello locale, ma hanno costi esorbitanti a volte.

ok oggi è mio mi intrippa alquanto sarebbe un gdr rts tattico? vabbè me lo faccio piacere ugualmente :fagiano:

a torino io ho una 4 mega a 18 euro al mese....

in germania una 10 mega gratis dall'hotel dove lavoro :asd:

Aviatore_Gilles
23-03-2010, 11:27
ok oggi è mio mi intrippa alquanto sarebbe un gdr rts tattico? vabbè me lo faccio piacere ugualmente :fagiano:

a torino io ho una 4 mega a 18 euro al mese....

in germania una 10 mega gratis dall'hotel dove lavoro :asd:

Beh anch'io dove lavoro ho 50Mbps in fibra :asd:
A casa sono messo bene, però fino ad 1 anno e mezzo fa navigavo col 56K...infatti stavo meditando di andarmene di casa, soffrivo troppo :D

Claus89
23-03-2010, 11:29
Beh anch'io dove lavoro ho 50Mbps in fibra :asd:
A casa sono messo bene, però fino ad 1 anno e mezzo fa navigavo col 56K...infatti stavo meditando di andarmene di casa, soffrivo troppo :D

:ciapet: si ma io vivo dove lavoro in Hotel :asd:

gaxel
23-03-2010, 11:30
ok oggi è mio mi intrippa alquanto sarebbe un gdr rts tattico? vabbè me lo faccio piacere ugualmente :fagiano:

Il genere è Tactical RPG, ma ha un sistema tutto particolare chiamato BLiTZ (Battle of Live Tactical Zones)... fondamentalmente, ogni classe ha punti movimento, che indicano di quanto la puoi muovere, e può sempre e comunque eseguire una sola azione per turno. Però, compiendo diverse azioni, è possibile guadagnare turni aggiuntivi per fase, e quindi muovere un personaggio anche più volte nella stessa fase.

Il resto, si tratta di trovare la tattica migliore per ogni mappa... e un po' come per gli scacchi, significa prima muovere i pezzi alla giusta posizione, poi colpire.

in germania una 10 mega gratis dall'hotel dove lavoro :asd:

Va bè... quello capita anche in Italia...

Claus89
23-03-2010, 11:34
Il genere è Tactical RPG, ma ha un sistema tutto particolare chiamato BLiTZ (Battle of Live Tactical Zones)... fondamentalmente, ogni classe ha punti movimento, che indicano di quanto la puoi muovere, e può sempre e comunque eseguire una sola azione per turno. Però, compiendo diverse azioni, è possibile guadagnare turni aggiuntivi per fase, e quindi muovere un personaggio anche più volte nella stessa fase.

Il resto, si tratta di trovare la tattica migliore per ogni mappa... e un po' come per gli scacchi, significa prima muovere i pezzi alla giusta posizione, poi colpire.



Va bè... quello capita anche in Italia...

ok bello mi garba, i vari strategici a turni fantasy enviroment mi stavano già spaccand i ball...

e ripeto:

:ciapet: si ma io vivo dove lavoro in Hotel :asd:

:ciapet: :ciapet:

F5F9
23-03-2010, 11:47
A me però non piace giocarli moddati, se non appunto con modifiche all'aspetto tecnico... motivo per cui Oblivion l'ho sempre considerato una minchiata per console (e a me piacciono i giochi per console... non le minchiate per console). Son capaci tutti di fare un giocaccio e un discreto editor e poi "vendere" tutto in mano ai modder..
:fagiano: ce n'è di gente che non ha ancora capito la filosofia dei TES...

gaxel
23-03-2010, 11:49
:fagiano: ce n'è di gente che non ha ancora capito la filosofia dei TES...

Per fortuna di Bethesda :asd:

z27z
23-03-2010, 12:51
A me però non piace giocarli moddati, se non appunto con modifiche all'aspetto tecnico... motivo per cui Oblivion l'ho sempre considerato una minchiata per console (e a me piacciono i giochi per console... non le minchiate per console). Son capaci tutti di fare un giocaccio e un discreto editor e poi "vendere" tutto in mano ai modder.

Il gioco è quello che ti vendono, se serve qualcosa di più per goderselo, è un gioco del menga... tant'è che i capolavori del passato di mod ne hanno pochissimi... e sono quasi sempre modifiche tecniche per aggiornarli coi tempi... oppure modifiche di gameplay per accontentare hardcore gamer spinti (che chiaramente non possono essere accontentati da una software house che vuole guadagnare).

Su questo si potrebbe discutere: non sarà perchè, a causa del tempo, hanno ormai pochissimo pubblico? Se ora fossero più conosciuti, non credi che qualcuno sarebbe disposto a moddarli? (e qui si potrebbe parlare: alle nuove generazioni frega qualcosa dei vecchi giochi?).

Sono d'accordo con te, che un gioco-capolavoro non ha bisogno di modifiche per esserlo, ma è anche vero che migliorare ciò che già è ottimo si può fare.
E se è vero che bisogna valutare un gioco per come viene venduto, è altrettanto vero che bisogna valutarne anche le potenzialità di sviluppo (cosa assai limitata, per non dire impossibile, per i giochi da console).
Poi ovvio, se fai un gioco ignorando le differenze di possibilità dei PC e Console e lo distribuisci come viene, allora capità di trovare delle delusioni.

Vogliamo prendere dei capolavori del passato con molti, moltissimi mods?

Prendiamo il tanto acclamato Baldur's Gate (1998 - qualcosa come 12 anni...) e fratelli. Bello, stupefacente, incredibile! Però vi sono decine di mods che aggiungono quello o tolgono quell'altro. E non sono solo aggiornamenti grafici e modifiche Hardcore.
Ci sono anche progetti portati a termine con successo (e aggiornati periodicamente) notevoli. Tipo quelli che fondevano i vari capitoli (espansioni comprese) per dare la sensazione di giocare ad un unico gioco (ovviamente vi erano anche modifiche grafiche, correzioni e aggiustamenti del gameplay per rendere il tutto più fluido).

Prendiamo Fallout (1997) e Fallout 2 (1998)? Titoli che conta un oceano di fan scatenati che lo osannano (e io tra di loro). Eppure, se giochi alle versioni vanilla ti renderai conto dell'infinità di bugs ed errori, a volte davvero imbarazzanti. Per anni sono stati sfornati non solo patch di correzioni amatoriali, ma anche modifiche del gamplay e total conversion, e ancor prima che la serie venisse "rilanciata" dall'uscita del controverso terzo capitolo.

Parliamo di Jagged Alliance 2 (1999)? Come già scrivevo, ottimo gioco, ma grazie i mod ha trovato nuovo smalto, rinnovandosi anche del punto di vista della meccanica di gioco.

Prendiamo Medieval - Total War (2002)? Gioco Belissimo che, haimè, purtroppo finisce nel dimenticatoio per via dei fratelli più recenti. Eppure ci sono mods che modificano ampliamente grafica e meccanica di gioco, rendendolo molto più interessante (es. il mod XL + la patch Tyberius 3.0).

Lo ripeto: nessuno di questi giochi ha avuto bisogno di mods per essere famoso ed essere definito un capolavoro. Però è innegabile che moddati riescano a divertire ancora di più. Giochi "perfetti" non esistono, a meno che non venga tolta la possibilità di modificarli. (ma allora il significato di "pefetti" assume una sfumatura un pò diversa...).
C'è anche il fattore dei gusti da tenere presente, certo. Alcuni mod piaceranno di più ad alcuni che ad altri.
Però, il fatto di dare la libertà di scegliere se e come modificare il proprio divertimento è una caratteristica d'oro per ora esclusiva del PC-game che credo dovrebbe essere sempre tenuta a mente.

Tra l'altro, proprio la mancanza di varietà e libertà, nelle MODifiche ma anche nelle configurazioni tecniche e prestazioni, è una grave minaccia ai giochi per Pc di ultima generazione che viene citata anche nell'ottimo articolo sulla pirateria.

gaxel
23-03-2010, 13:06
Su questo si potrebbe discutere: non sarà perchè, a causa del tempo, hanno ormai pochissimo pubblico? Se ora fossero più conosciuti, non credi che qualcuno sarebbe disposto a moddarli? (e qui si potrebbe parlare: alle nuove generazioni frega qualcosa dei vecchi giochi?).

No, non gliene frega nulla, ma i mod ci sono da secoli su PC... il primo gioco di Sweeney, che se lo fece da solo ancora prima di fondare Epic, aveva la particolarità (credo fosse la prima volta) di essere totalmente customizzabile, ergo... un giocatore si poteva costruire quello che voleva e poi giocarci (chiaramente doveva impararsi il linguaggio di script che si era inventato Sweeney, non è che ci fosser editor potentissimi 15 anni fa).

Solo che Oblivion va moddato se no fa schifo, Deus Ex non ne ha bisogno... infatti l'unico mod è una total conversion... e occhio che io non sto parlando di total conversion, che sono ottime e ben volute (vedi l'eccezionale The Dark Mod), ma dei mod che modificano il gameplay del gioco perché bacato o perché non piace.

Sono d'accordo con te, che un gioco-capolavoro non ha bisogno di modifiche per esserlo, ma è anche vero che migliorare ciò che già è ottimo si può fare.

E comunque difficile... e devo ancora vedere grandi giochi che sono stati migliorati dai mod

E se è vero che bisogna valutare un gioco per come viene venduto, è altrettanto vero che bisogna valutarne anche le potenzialità di sviluppo (cosa assai limitata, per non dire impossibile, per i giochi da console).
Poi ovvio, se fai un gioco ignorando le differenze di possibilità dei PC e Console e lo distribuisci come viene, allora capità di trovare delle delusioni.

Io valuto un gioco per come viene venduto perché pago quello... se devo aspettare che dei modder mi aggiustino qualcosa, passo ad altro.

Vogliamo prendere dei capolavori del passato con molti, moltissimi mods?

Prendiamo il tanto acclamato Baldur's Gate (1998 - qualcosa come 12 anni...) e fratelli. Bello, stupefacente, incredibile! Però vi sono decine di mods che aggiungono quello o tolgono quell'altro. E non sono solo aggiornamenti grafici e modifiche Hardcore.

Baldur's Gate era perfetto così... l'unico mod rilevante, che non sia per hardcore gamer o tecnico (per la risoluzione ad esempio) è quello che permette di giocare tutta la saga come fosse un unico gioco.

Ci sono anche progetti portati a termine con successo (e aggiornati periodicamente) notevoli. Tipo quelli che fondevano i vari capitoli (espansioni comprese) per dare la sensazione di giocare ad un unico gioco (ovviamente vi erano anche modifiche grafiche, correzioni e aggiustamenti del gameplay per rendere il tutto più fluido).

Appunto... ma non è che abbiano migliorato il gioco... BG resta quello con o senza i mod.

Prendiamo Fallout (1997) e Fallout 2 (1998)? Titoli che conta un oceano di fan scatenati che lo osannano (e io tra di loro). Eppure, se giochi alle versioni vanilla ti renderai conto dell'infinità di bugs ed errori, a volte davvero imbarazzanti. Per anni sono stati sfornati non solo patch di correzioni amatoriali, ma anche modifiche del gamplay e total conversion, e ancor prima che la serie venisse "rilanciata" dall'uscita del controverso terzo capitolo.

Appunto... Fallout 1 e 2, così come Bloodlines sono i casi in cui i mod servono a correggere l'incapacità degli sviluppatori. Fermo restando che io non li ho mai patchati o moddati e Bloodlines l'ho finito usando un trucco quando si è manifestato un ben noto bug.

Parliamo di Jagged Alliance 2 (1999)? Come già scrivevo, ottimo gioco, ma grazie i mod ha trovato nuovo smalto, rinnovandosi anche del punto di vista della meccanica di gioco.

Prendiamo Medieval - Total War (2002)? Gioco Belissimo che, haimè, purtroppo finisce nel dimenticatoio per via dei fratelli più recenti. Eppure ci sono mods che modificano ampliamente grafica e meccanica di gioco, rendendolo molto più interessante (es. il mod XL + la patch Tyberius 3.0).

Lo ripeto: nessuno di questi giochi ha avuto bisogno di mods per essere famoso ed essere definito un capolavoro. Però è innegabile che moddati riescano a divertire ancora di più. Giochi "perfetti"
C'è anche il fattore dei gusti da tenere presente, certo. Alcuni mod piaceranno di più ad alcuni che ad altri.
Però, il fatto di dare la libertà di scegliere se e come modificare il proprio divertimento è una caratteristica d'oro per ora esclusiva del PC-game.

Tra l'altro, prorpio la mancanza di varietà e libertà, nelle MODifiche ma anche nelle configurazioni tecniche e prestazioni, è una grave minaccia ai giochi per Pc di ultima generazione che viene citata anche nell'ottimo articolo sulla pirateria.

Qui dipende dalla persona... se il mod aggiunge solo more of the same, vedi quelli per i vari NWN, ci possono a che stare.

Se il mod serve a correggere magagne del gioco o a modificarne un gameplay fallato, vuol dire che quel gioco è una minchiata e non andrebbe comprato nemmeno se con i mod diventa un capolavoro.

29Leonardo
23-03-2010, 13:22
azz...era da un pò di tempo che non vedevo multiquote biblici...mi sa che è tornato gaxel :asd:

Riguardo ai mod, e in particolare Oblivion, va benissimo se ci sono e aggiungono novità, locatione etc...ma non che mi servano a correggere tutte le puttanate del gioco. E in tes4 minimo una decina di mod per giocarlo come si deve sono obbligatori.

F5F9
23-03-2010, 13:28
azz...era da un pò di tempo che non vedevo multiquote biblici...mi sa che è tornato gaxel :asd:.
sentenze inappellabili comprese :asd:

gaxel
23-03-2010, 13:29
azz...era da un pò di tempo che non vedevo multiquote biblici...mi sa che è tornato gaxel :asd:

Non me ne sono mai andato...

Riguardo ai mod, e in particolare Oblivion, va benissimo se ci sono e aggiungono novità, locatione etc...ma non che mi servano a correggere tutte le puttanate del gioco. E in tes4 minimo una decina di mod per giocarlo come si deve sono obbligatori.

L'unica cosa buona di Oblivion sono le quest cittadine, il resto è talmente fatto male, che neanche con una decina di mod si risolleva la situazione.

Poi, per carità... è giocabile comunque, ma ripeto, se devo aspettare dozzine di mod per godermelo per bene, passo ad altro che c'è parecchio di meglio.

gaxel
23-03-2010, 13:32
sentenze inappellabili comprese :asd:

A proposito... quale sarebbe la filosofia dei TES che si ritrova sia in Arena, che in Daggerfall, Morrowind e Oblivion?

Claus89
23-03-2010, 13:35
A proposito... quale sarebbe la filosofia dei TES che si ritrova sia in Arena, che in Daggerfall, Morrowind e Oblivion?

TES è come i lego ti danno la scatola le istruzioni e poi devi fare tu :asd: infatti non è un videogioco....il problema è capire che cosa esattamente è :asd:

gaxel
23-03-2010, 13:38
TES è come i lego ti danno la scatola le istruzioni e poi devi fare tu :asd: infatti non è un videogioco....il problema è capire che cosa esattamente è :asd:

Effettivamente :asd:

F5F9
23-03-2010, 13:40
A proposito... quale sarebbe la filosofia dei TES che si ritrova sia in Arena, che in Daggerfall, Morrowind e Oblivion?

TES è come i lego ti danno la scatola le istruzioni e poi devi fare tu :asd: infatti non è un videogioco....il problema è capire che cosa esattamente è :asd:

Effettivamente :asd:
non ho più voglia di certe discussioni tra sordi.
restate nel vostro limbo e buona fortuna :ronf:

z27z
23-03-2010, 13:41
Solo che Oblivion va moddato se no fa schifo, Deus Ex non ne ha bisogno... infatti l'unico mod è una total conversion... e occhio che io non sto parlando di total conversion, che sono ottime e ben volute (vedi l'eccezionale The Dark Mod), ma dei mod che modificano il gameplay del gioco perché bacato o perché non piace.

Esite anche Shifter come mod interessante di Deus Ex. E non è una Total Conversion (su cui sono d'accordo con te), ma modifica il gameplay...
acc! me :mc: :D (finalmente riesco ad usare la faccina degli specchi!)

Appunto... Fallout 1 e 2, così come Bloodlines sono i casi in cui i mod servono a correggere l'incapacità degli sviluppatori. Fermo restando che io non li ho mai patchati o moddati e Bloodlines l'ho finito usando un trucco quando si è manifestato un ben noto bug.

Un giorno lontano dagli un'occhiata. Magari troverai qualche sorpresa! (o magari no :p)


Io valuto un gioco per come viene venduto perché pago quello... se devo aspettare che dei modder mi aggiustino qualcosa, passo ad altro.

&

Qui dipende dalla persona... se il mod aggiunge solo more of the same, vedi quelli per i vari NWN, ci possono a che stare.

Se il mod serve a correggere magagne del gioco o a modificarne un gameplay fallato, vuol dire che quel gioco è una minchiata e non andrebbe comprato nemmeno se con i mod diventa un capolavoro.

Se è fallato davvero grave e rovina il bello del gioco (perchè è stato fatto coi piedi), si, sono assolutamente d'accordo.

Darkless
23-03-2010, 13:49
TES è come i lego ti danno la scatola le istruzioni e poi devi fare tu :asd: infatti non è un videogioco....il problema è capire che cosa esattamente è :asd:

semplicemente un gioco uscito nel decennio sbagliato.

gaxel
23-03-2010, 13:51
semplicemente un gioco uscito nel decennio sbagliato.

Troppo presto o troppo tardi?

Claus89
23-03-2010, 13:56
non ho più voglia di certe discussioni tra sordi.
restate nel vostro limbo e buona fortuna :ronf:

vabbe io le mie teologie su tes le faccio solo ora ;) ,

Proviamo ad analizzare i Tes come struttura nuda e cruda:

Il gioco indubbiamente si presenta come un sand box date la possibilità di vagare per le aree di gioco in maniera totalmente priva di vincoli (e spesso anche in maniera priva di senso, se non per le città..., come dice il sordo gaxel), l'ambientazione è fantasy...le possibilità di personalizzazione e di crearsi una qualsivoglia "vita" ingame sono quasi nulle...

Per un gioco che teoricamente punta al ricreare la vita di un avventuriero, mi pare un pò scialba l'offerta di personalizzazione.

La trama pricipale è ben messa li, appunto Lì...non riesce a emergere come si deve...è più interessante andare per gilde e fare missioni secondarie che seguire la trama base...

Solo che data la scarsa componente vita reale ingame, il gioco dopo un tot di ore pare divenire "vuoto", vagabondare per cosa? per chi?

Se si fosse inserita più roba per rendere credibile la vita del PG la stuttura di Bethe sarebbe stata sicuramente più consona al gioco stesso, invece così come si presenta pare solo un bel mondo da osservare che da vivere....questo IMHO per me è il più grosso difetto...

Daggerfall mi pareva fosse più curato sotto quest'aspetto...

Claus89
23-03-2010, 13:58
semplicemente un gioco uscito nel decennio sbagliato.

la prima volta che ti quoto seriamente...

come si diceva in altri thread ottenere un gameplay profondo in un open word oggigiorno è ancora impossibile...si ottengono solo GROSSI livelli perlopiù VUOTI, senz'anima.....privi della profondità necessaria...

Ashgan83
23-03-2010, 14:16
la prima volta che ti quoto seriamente...

come si diceva in altri thread ottenere un gameplay profondo in un open word oggigiorno è ancora impossibile...si ottengono solo GROSSI livelli perlopiù VUOTI, senz'anima.....privi della profondità necessaria...


Gioca a call of pripyat o a gta 4 o ai primi due gothic e poi ne riparliamo.:asd: E sarei quasi pronto a scommettere pure su red dead redemtpion. La verità è che non è questione di "oggigiorno" o altre menate varie, perché non è che cambia qualcosa fra 5 anni, dipende sempre e solo dalla volontà dello sviluppatore di impegnarsi un attimo in design delle ambientazioni (che devono essere ben congegnate e soprattuttto varie), struttura delle missioni e gameplay generale. Outcast, uscito una decina di anni fa, proponeva un mondo aperto semplicemente spettacolare.

Claus89
23-03-2010, 14:37
Gioca a call of pripyat o a gta 4 o ai primi due gothic e poi ne riparliamo.:asd: E sarei quasi pronto a scommettere pure su red dead redemtpion. La verità è che non è questione di "oggigiorno" o altre menate varie, perché non è che cambia qualcosa fra 5 anni, dipende sempre e solo dalla volontà dello sviluppatore di impegnarsi un attimo in design delle ambientazioni (che devono essere ben congegnate e soprattuttto varie), struttura delle missioni e gameplay generale. Outcast, uscito una decina di anni fa, proponeva un mondo aperto semplicemente spettacolare.

sui gothic e anche risen diciamo che ci siamo, outcast mai provato...degli stalker ho provato i primi 2 e per quanto bei giochi è tutto ancora molto acerbo sotto questo punto di vista...ammetterai che tutto è ancora in cantiere...c'è tempo per mondi aperti complessi....:D

per red dead anche io son rimasto colpito...speriamo....

29Leonardo
23-03-2010, 14:39
Gioca a call of pripyat o a gta 4 o ai primi due gothic e poi ne riparliamo.:asd: E sarei quasi pronto a scommettere pure su red dead redemtpion. La verità è che non è questione di "oggigiorno" o altre menate varie, perché non è che cambia qualcosa fra 5 anni, dipende sempre e solo dalla volontà dello sviluppatore di impegnarsi un attimo in design delle ambientazioni (che devono essere ben congegnate e soprattuttto varie), struttura delle missioni e gameplay generale. Outcast, uscito una decina di anni fa, proponeva un mondo aperto semplicemente spettacolare.

Outcast è l'esempio di un free-roaming con storia e side quest interessanti, cosa che non si può dire di molti free-roaming moderni.

Non me ne sono mai andato...

:mbe: :eek:

Ashgan83
23-03-2010, 14:43
Outcast è l'esempio di un free-roaming con storia e side quest interessanti, cosa che non si può dire di molti free-roaming moderni.



:O


Quando hanno abbandonato lo sviluppo di outcast 2 mi ha pianto il cuore.:(

Claus89
23-03-2010, 14:46
http://www.openoutcast.org/wp/

:sofico:

F5F9
23-03-2010, 15:28
http://www.openoutcast.org/wp/

:sofico:
:( aspetta e spera...

Darkless
23-03-2010, 16:30
la prima volta che ti quoto seriamente...

come si diceva in altri thread ottenere un gameplay profondo in un open word oggigiorno è ancora impossibile...si ottengono solo GROSSI livelli perlopiù VUOTI, senz'anima.....privi della profondità necessaria...

... e allora leva il quote visto che intendevo l'opposto. :asd:
e' uscito (e continuerà ad uscire) troppo TARDI

Claus89
24-03-2010, 13:30
... e allora leva il quote visto che intendevo l'opposto. :asd:
e' uscito (e continuerà ad uscire) troppo TARDI

:asd: ok:rotfl:

F5F9
24-03-2010, 14:13
domanda: Come evitare che il Gioco per PC muoia
ho la soluzione :idea:
risposta:
- comprare i giochi dei cdproject (anche più copie :D )
- evitare come la peste quelli di :Puke: ubisoft (:stordita: volendo anche l'80% della roba EA...)

CAPT.HOOK
24-03-2010, 14:18
domanda: Come evitare che il Gioco per PC muoia
ho la soluzione :idea:
risposta:
- comprare i giochi dei cdproject (anche più copie :D )
- evitare come la peste quelli di :Puke: ubisoft (:stordita: volendo anche l'80% della roba EA...)

Sul primo punto non sono proprio d'accordo d'accordo...non e' che abbondano i titoli di The Witcher!

Sul secondo punto..quoto! Peraltro l'EA e' sempre piu' tendente a copiare
gli errori delgi altri piuttosto che i pregi :D ...come il DRM Ubisoft tanto per dirne una!

gaxel
24-03-2010, 14:23
domanda: Come evitare che il Gioco per PC muoia
ho la soluzione :idea:
risposta:
- comprare i giochi dei cdproject (anche più copie :D )
- evitare come la peste quelli di :Puke: ubisoft (:stordita: volendo anche l'80% della roba EA...)

No, basta solo comprare i giochi che si vogliono giocare. Il resto è soggettivo, anche perché tra un The Witcher e un Assassin's Creed 2, scelgo il secondo tutta l vita... se devo per forza giocare a un Action RPG... mi rigioco Bloodlines, che di meglio ancora non ho trovato.

Tra l'altro EA ha pubblicato quelli che secondo me sono i giochi migliori usciti nel biennio 2008-2009, Batman AA escluso.

Custode
24-03-2010, 14:27
domanda: Come evitare che il Gioco per PC muoia
ho la soluzione :idea:
risposta:
- comprare i giochi dei cdproject (anche più copie :D )
- evitare come la peste quelli di :Puke: ubisoft (:stordita: volendo anche l'80% della roba EA...)

A me sembra la ricetta perfetta per affossare il mercato PC, o hai sbagliato thread, o abbiamo opinioni diverse :D:D:D.

gaxel
24-03-2010, 14:34
A me sembra la ricetta perfetta per affossare il mercato PC, o hai sbagliato thread, o abbiamo opinioni diverse :D:D:D.

Effettivamente... ci manca solo che si inizi a boicottare anche Eidos, che siamo a posto :asd:

Assassin's Creed 2, Batman AA, Mass Effect 2, Dragon Age: Origins... tutti giochetti inutili che si possono tranquillamente boicottare, tant'è ce n'è di roba in giro... :asd:

Custode
24-03-2010, 14:39
Effettivamente... ci manca solo che si inizi a boicottare anche Eidos, che siamo a posto :asd:

Assassin's Creed 2, Batman AA, Mass Effect 2, Dragon Age: Origins... tutti giochetti inutili che si possono tranquillamente boicottare, tant'è ce n'è di roba in giro... :asd:

Aggiungerei anche Splinter Cell: se mi togliete Sam Fisher, mi staccate una palla e la usate come boccetta...:(

F5F9
24-03-2010, 14:42
Sul primo punto non sono proprio d'accordo d'accordo...non e' che abbondano i titoli di The Witcher!

Sul secondo punto..quoto! Peraltro l'EA e' sempre piu' tendente a copiare
gli errori delgi altri piuttosto che i pregi :D ...come il DRM Ubisoft tanto per dirne una!
:asd: è che hanno detto che TW2 nascerà di nuovo per pc e "vedranno" se e quando fare la versione consolara.
mi è venuta la tentazione di rompere il salvadanaio e ricomprare altre nove copie di TW :D

gaxel
24-03-2010, 14:42
Aggiungerei anche Splinter Cell: se mi togliete Sam Fisher, mi staccate una palla e la usate come boccetta...:(

Deve ancora uscire, quindi non mi sbilancio.

Darkless
24-03-2010, 14:55
domanda: Come evitare che il Gioco per PC muoia
ho la soluzione :idea:
risposta:
- comprare i giochi dei cdproject (anche più copie :D )
- evitare come la peste quelli di :Puke: ubisoft (:stordita: volendo anche l'80% della roba EA...)

più che altro la risposta è (per i produttori) evitare protezioni idiote come quella di ubisoft

F5F9
24-03-2010, 15:08
A me sembra la ricetta perfetta per affossare il mercato PC, o hai sbagliato thread, o abbiamo opinioni diverse :D:D:D.
:D abbiamo opinioni diverse
Effettivamente... ci manca solo che si inizi a boicottare anche Eidos, che siamo a posto :asd:

Assassin's Creed 2, Batman AA, Mass Effect 2, Dragon Age: Origins... tutti giochetti inutili che si possono tranquillamente boicottare, tant'è ce n'è di roba in giro... :asd:
primo: non ho detto il 100% di EA (e non ho ancora citato eidos)
di robabbona in giro ce n'è molta più di quanto tu, a quanto pare, possa immaginare: adesso ho cominciato DAO, ma mi sono trastullato felicissimamente con un bel po' di agdr europei: splendidi e privi di protezioni bislacche (risen, venetica, DD2).
AC1 mi aveva lasciato abbastanza tiepido.
ho capito che AC2 è migliore, ma ne farò serenamente a meno (comunque, anche se tolgono il drm) perché, tanto, mi è diventato antipatico.
sono convinto di uscire vivo dalla prova :D
non esiste un gioco indispensabile alla sopravvivenza.
(lo prenderò in considerazione se e quando uscirà allegato a pochi centesimi :p )

Claus89
24-03-2010, 15:17
più che altro la risposta è (per i produttori) evitare protezioni idiote come quella di ubisoft

si per favorire la pirateria oppure il vecchiume di clienti come te? :asd:

E solo la base per ciò che verrà....più andremo avanti sboccierà il nuovo pc gaming...

CAPT.HOOK
24-03-2010, 15:26
E solo la base per ciò che verrà....più andremo avanti e sboccerà il nuovo pc gaming...

E' una battuta? :stordita:

gaxel
24-03-2010, 15:29
primo: non ho detto il 100% di EA (e non ho ancora citato eidos)

Aspetta... EA ha già inserito una protezione praticamente identica a quella Ubisoft in Command & Conquer 4... quando la inserirà anche nei giochi Bioware, i giochi "validi" da boicottare diventeranno un pelino troppi.

Eidos quest'anno spaccherà... quindi tienti a mente i giochi che escono sotto il suo marchio, sempre che tu non giochi solo a RPG e Action RPG.

di robabbona in giro ce n'è molta più di quanto tu, a quanto pare, possa immaginare: adesso ho cominciato DAO, ma mi sono trastullato felicissimamente con un bel po' di agdr europei: splendidi e privi di protezioni bislacche (risen, venetica, DD2).

Risen e DD2 non mi sono piaciuti, ma ci ho giocato poco. Venetica non è qualitativamente abbastanza valido, perché trovi il tempo di giocarlo... soprattutto perché gioco diversi generi e ci sono giochi nettamente superiori come Action, FPS, Stealth, Survival Horror, ecc...

AC1 mi aveva lasciato abbastanza tiepido.

AC1 è un giochetto

ho capito che AC2 è migliore, ma ne farò serenamente a meno (comunque, anche se tolgono il drm) perché, tanto, mi è diventato antipatico.
sono convinto di uscire vivo dalla prova :D
non esiste un gioco indispensabile alla sopravvivenza.
(lo prenderò in considerazione se e quando uscirà allegato a pochi centesimi :p )

Ognuno fa come crede... AC2 per me è un capolavoro, inferiore solo a Batman AA e ME2 tra quelli usciti nell'ultimo periodo anche per PC (volendo ci potrei mettere anche Dragon Age... ma ha alcuni difetti che non lo pongono agli stessi livelli).

Claus89
24-03-2010, 15:53
E' una battuta? :stordita:

no me so magnato na I :asd:

F5F9
24-03-2010, 16:00
... quindi tienti a mente i giochi che escono sotto il suo marchio, sempre che tu non giochi solo a RPG e Action RPG.
:p praticamente sono i miei generi preferiti.
.Risen e DD2 non mi sono piaciuti, ma ci ho giocato poco. Venetica non è qualitativamente abbastanza valido, perché trovi il tempo di giocarlo... soprattutto perché gioco diversi generi e ci sono giochi nettamente superiori come Action, FPS, Stealth, Survival Horror, ecc...invece sono giochi che mi hanno fortemente divertito e, in qualche caso, dato le fantomatiche "emozioni" :p
più, per esempio di batman aa (che, per altro, ho apprezzato moltissimo, soprattutto per la maestria tecnica e la confezione perfettissima).
gli fps mi hanno annoiato. l'ultimo sthealt che mi ha esaltato è thief 3 (gli ultimi SC mi sono solo piaciucchiati...). i SH li fanno (quasi sempre) con salvataggi di merd@...
.AC1 è un giochetto
:yeah: finalmente qualcosa su cui concordo!
.Ognuno fa come crede... .
esatto :cincin:

gaxel
24-03-2010, 16:32
:p praticamente sono i miei generi preferiti.

Bè... nel caso sia anche i tuoi "unici" generi preferiti, allora sì... anche un Venetica ci sta.

invece sono giochi che mi hanno fortemente divertito e, in qualche caso, dato le fantomatiche "emozioni" :p

Non lo metto indubbio, ma ora come ora compro solo giochi che son sicuro siano su livelli alti per i miei standard... oppure se sono giochi comunque validi, a prezzi bassi e non ho nulla da giocare (e niente in uscita).

più, per esempio di batman aa (che, per altro, ho apprezzato moltissimo, soprattutto per la maestria tecnica e la confezione perfettissima).
gli fps mi hanno annoiato. l'ultimo sthealt che mi ha esaltato è thief 3 (gli ultimi SC mi sono solo piaciucchiati...). i SH li fanno (quasi sempre) con salvataggi di merd@...

Sugli FPS sono d'accordo, l'ultimo che ho giocato e apprezzato veramente è stato Episode Two... e infatti non ho in previsione nessun acquisto, nemmeno Bioshock 2, da qui a Episode Three... parlo sempre di FPS "puri".

Al di là di Batman AA, che per me è un capolavoro come se ne vedono pochi in diversi anni, per lo stealth c'è il The Dark Mod per Doom 3 che è eccezionale e rispecchia in pieno l'atmosfera dei primi due Thief. Gli Splinter Cell mi sono paciuti tutti, il prossimo (che ha il DRM Ubisoft, quindi penso che passerai) è più d'azione, ma dalla demo su Xbox360 mi ha dato ottime impressioni...

Sui salvataggi... ora com ora preferisco i checkpoints alla AC2 o Batman AA... perché è un periodo che spesso mi dimentico di salvare. Dipende comunque dal gioco...

:yeah: finalmente qualcosa su cui concordo!

Sempre detto... l'ho finito sforzandomi non poco, solo per vedere come finiva la storia e prepararmi ad AC2.

esatto :cincin:

:cincin:

Darkless
24-03-2010, 16:37
si per favorire la pirateria oppure il vecchiume di clienti come te? :asd:

La pirateria la favorisci di più con quella protezione che senza protezione, e basta leggersi 2 forum per capirlo. Il tutto senza contare tutti ic asini per cui è già stta tartassata di lamentele ubisot da aprte di chi il gioco l'ha comprato lo stesso. La prossima volta ci penseranno 2 volte o lo scaricheranno pirata. Ma non sia mai che sia mmetta che la colpa diq uesto sia al protezione, sono solo i pirati brutti e cattivi.
I clienti come me sono quelli a cui non piace farsi sodomizzare in silenzio dai venditori e son sempre stati delle brutte bestie per i produttori. Fortunatamente siamo ancora più di quanti si creda.

CAPT.HOOK
24-03-2010, 16:40
Quello che penso io e' che se tra un po' di tempo, come dicono tanti di voi, i videogiochi avranno ognuno un DRM simile a quello visto da Ubisoft, per forza di cosa si dovra accettare seppure a malincuore.
L'EA ha intrapreso questa strada a quanto pare e parlare di EA non e' dire poco! Se sforneranno capolavori o videogiochi imperdibili e' naturale che mi adattero' a questo sistema, seppure contrariato. Finora C&C se lo possono tenere e AC2 come dice F5F9 e' diventato antipatico pure a me oltre al fatto che graficamente e' la fotocopia del botolo, di conseguenza non ho comprato ne' comprero' nessuno di questi giochi.

Non nego che se in un futuro, e nemmeno tanto lontano, verranno fuori dei bei titoli con DRM incluso e questa protezione si sara' impsota nel mercato come uno STANDARD, allora mi adattero' come faranno coloro che non vorranno accantonare una passione antica di decine di anni come il PC gaming :D

gaxel
24-03-2010, 16:45
La pirateria la favorisci di più con quella protezione che senza protezione, e basta leggersi 2 forum per capirlo. Il tutto senza contare tutti ic asini per cui è già stta tartassata di lamentele ubisot da aprte di chi il gioco l'ha comprato lo stesso. La prossima volta ci penseranno 2 volte o lo scaricheranno pirata. Ma non sia mai che sia mmetta che la colpa diq uesto sia al protezione, sono solo i pirati brutti e cattivi.
I clienti come me sono quelli a cui non piace farsi sodomizzare in silenzio dai venditori e son sempre stati delle brutte bestie per i produttori. Fortunatamente siamo ancora più di quanti si creda.

Che sappia io, pirata ancora non c'è...

Darkless
24-03-2010, 16:45
Non è detto. Se guardi Mass effect 2 ad esempio Ea non c'ha messo nessuna protezione, facendo un passo indietro anche rispetto a ME1. Idem per DA.
La strategia di EA è oramai quella di puntare sui DLC quando i giochi lo permettono, non sulle protezioni invasive.

gaxel
24-03-2010, 16:46
Quello che penso io e' che se tra un po' di tempo, come dicono tanti di voi, i videogiochi avranno ognuno un DRM simile a quello visto da Ubisoft, per forza di cosa si dovra accettare seppure a malincuore.
L'EA ha intrapreso questa strada a quanto pare e parlare di EA non e' dire poco! Se sforneranno capolavori o videogiochi imperdibili e' naturale che mi adattero' a questo sistema, seppure contrariato. Finora C&C se lo possono tenere e AC2 come dice F5F9 e' diventato antipatico pure a me oltre al fatto che graficamente e' la fotocopia del botolo, di conseguenza non ho comprato ne' comprero' nessuno di questi giochi.

Non nego che se in un futuro, e nemmeno tanto lontano, verranno fuori dei bei titoli con DRM incluso e questa protezione si sara' impsota nel mercato come uno STANDARD, allora mi adattero' come faranno coloro che non vorranno accantonare una passione antica di decine di anni come il PC gaming :D

Bè... con questo DRM ce n'è già uno bello.

gaxel
24-03-2010, 16:50
Non è detto. Se guardi Mass effect 2 ad esempio Ea non c'ha messo nessuna protezione, facendo un passo indietro anche rispetto a ME1. Idem per DA.
La strategia di EA è oramai quella di puntare sui DLC quando i giochi lo permettono, non sulle protezioni invasive.

No, son due strategie diverse.

I DLC li trovi pirata, quindi non spingono a comprare il gioco... i DLC servono a eliminare il mercato dell'usato, le protezioni la pirateria.

Poi ci sono software house che si possono permettere di mettere una protezioncina del menga (o proprio non metterla), come Bethesda, che tanto sanno che vendono abbastanza e ritengono non conveninte investire denaro in una protezione.

F5F9
24-03-2010, 17:07
Quello che penso io e' che se tra un po' di tempo, come dicono tanti di voi, i videogiochi avranno ognuno un DRM simile a quello visto da Ubisoft, per forza di cosa si dovra accettare seppure a malincuore....
grazie, in primis, ai pirati, poi anche un po' a quelli che si sono messi a 90° al dayone :D
...I DLC li trovi pirata, quindi non spingono a comprare il gioco... i DLC servono a eliminare il mercato dell'usato, le protezioni la pirateria.. :confused: non ho capito: se i dlc servono a eliminare il mercato dell'usato ma li puoi piratare...

Darkless
24-03-2010, 17:24
cos'è non hai mai letto un controsenso nei post di gaxel ? :asd:

Darkless
24-03-2010, 17:30
No, son due strategie diverse.

I DLC li trovi pirata, quindi non spingono a comprare il gioco... i DLC servono a eliminare il mercato dell'usato, le protezioni la pirateria.

Poi ci sono software house che si possono permettere di mettere una protezioncina del menga (o proprio non metterla), come Bethesda, che tanto sanno che vendono abbastanza e ritengono non conveninte investire denaro in una protezione.

Il supporto continuo di DLC lo fanno innanzitutto per invogliare a comprare l'originale continuando a supportare ed espandere un gioco, supponendo che i dlc te li pigli tramite registrazione del prodotto.
L'usaot è un discorso a parte e per quello si parla in particolare dei dlc al day1 o a tempo
Poi se redono i dlc (sia quelli da collector/limited edition che gli altri) attivabili da chiunque in una maniera così banale come per DA non posso farci nulla.

CAPT.HOOK
24-03-2010, 17:41
Il supporto continuo di DLC lo fanno innanzitutto per invogliare a comprare l'originale continuando a supportare ed espandere un gioco, supponendo che i dlc te li pigli tramite registrazione del prodotto.
L'usaot è un discorso a parte e per quello si parla in particolare dei dlc al day1 o a tempo
Poi se redono i dlc (sia quelli da collector/limited edition che gli altri) attivabili da chiunque in una maniera così banale come per DA non posso farci nulla.

Secondo me fila come discorso...un simile approccio lo sono anche le patch rilasciate quasi subito dopo il lancio di un prodotto, di solito nella prima settimana o poi durante i giorni a venire. Chiaramente le copie piratate sono fuori gioco e si beccano i giochi buggati...Guarda caso ogni patch, anche se quelle insignificanti nei cambiamenti apportati, modifica l'exe del gioco e impedisce il funzionamento di crack e amenie varie.

..e ancora guarda caso quelle della Ubisoft erano sempre autoistallanti :asd:
Che cattiveria sti francesi!

Credo che a questo punto uno si chieda se le patch le fanno per proteggersi dalla pirateria oppure se veramente servano a qualcosa in termini tecnici a noi videogiocatori!

Nel primo caso vorrebbe dire che i giochi nascono BUGGATI apposta :eek:

gaxel
24-03-2010, 17:42
:confused: non ho capito: se i dlc servono a eliminare il mercato dell'usato ma li puoi piratare...

Se i DLCs sono legati a uno specifico account, il vantaggio immediato è che solo una persona potrà giocarci alla volta, ergo... ri-vendere o acquistare un gioco usato, è penalizzante. Stesso discorso che vale per Steam in pratica.

Però... nulla vieta a qualcuno che non vuole pagare di scaricarsi il gioco pirata con anche tutti i DLC pirata.

I DLCs servono per invogliare a comprare originale chi altrimenti comprerebbe usato e a rendere "invendibile" una copia già acquistata, in modo da non alimentare appunto il mercato dell'usato.

Le protezioni invece servono a contrastare la pirateria...

gaxel
24-03-2010, 17:52
Il supporto continuo di DLC lo fanno innanzitutto per invogliare a comprare l'originale continuando a supportare ed espandere un gioco, supponendo che i dlc te li pigli tramite registrazione del prodotto.
L'usaot è un discorso a parte e per quello si parla in particolare dei dlc al day1 o a tempo
Poi se redono i dlc (sia quelli da collector/limited edition che gli altri) attivabili da chiunque in una maniera così banale come per DA non posso farci nulla.

No... i DLC servono esclusivamente per sconsigliare l'acquisto dell'usato o per guadagnarci comunque qualcosa.

Uno che compra Mass Effect 2 usato... o fa senza Cerberus Network o lo paga. EA in questa maniera riesce a guadagarci qualcosina anche dall'usato (sempre che uno non snobbi proprio il Cerberus Network), ma allo stesso tempo, l'alto costo dello stesso, rende comunque più economico comprare il gioco nuovo.

Oltre al mercato dell'usato, EA con questa mossa dà una bella botta anche al passaggio della scatola tra amici e parenti...

legione2
24-03-2010, 18:19
Che sappia io, pirata ancora non c'è...

Coff coff.... COFF COFF!

Che il DRM si AC2 sia un fallimento totale lo dice la storia, non c'è niente di cui discutere. Utenti che per giorni non si sono potuti collegare, e Ubisoft che dà la colpa ad un fantomatico "attacco di hacker" di cui non ha MAI prodotto una prova. Evidentemente si sono accorti della cavolata fatta ed hanno inventato la storiella dell'anno per non perdere la faccia, và che qualcuno c'ha persino creduto.

E sul fatto che questo DRM venga incluso nei futuri prodotti io direi di non sbilanciarsi troppo.

gaxel
24-03-2010, 18:37
Coff coff.... COFF COFF!

Che il DRM si AC2 sia un fallimento totale lo dice la storia, non c'è niente di cui discutere. Utenti che per giorni non si sono potuti collegare, e Ubisoft che dà la colpa ad un fantomatico "attacco di hacker" di cui non ha MAI prodotto una prova. Evidentemente si sono accorti della cavolata fatta ed hanno inventato la storiella dell'anno per non perdere la faccia, và che qualcuno c'ha persino creduto.

E sul fatto che questo DRM venga incluso nei futuri prodotti io direi di non sbilanciarsi troppo.

Io non ho mai avuto problemi, così come altri nel thread ufficiale (se non 10 minuti di down ogni tanto, a me neanche quelli sono mai capitati)... siccome l'Italia è famosa per essere un paese in cui in pochi parlano, parlano, parlano e fanno un casino tale che sembra tutti la pensino come loro, tranne poi essere smentiti quando serve veramente "dire" qualcosa... scusami, ma finché tu non mi porti prove certe... io sono propenso a credere di più a una società quotata in borsa, che a chiunque altro, visto che, per il discorso di cui sopra, sono più che altro i denigratori e gli scontenti che parlano...

Detto questo... se i problemi sono effettivamente interni a Ubisoft, ben venga qualunque forma di protesta civile, anche se io sono sempre dell'idea che basta non comprare, ma se i problemi arrivano da hacker... quelli che comunque criticano lo stesso Ubisoft (e non gli hacker, anzi... sono contenti) perché non ha protetto abbastanza il sistema (che ci può anche stare, non voglio ogni volta ricordare per quanto Steam ha ricevuto gli stessi insulti) sono, lo ripeto, degli ipocriti.

Custode
24-03-2010, 18:41
Coff coff.... COFF COFF!

Che il DRM si AC2 sia un fallimento totale lo dice la storia, non c'è niente di cui discutere. Utenti che per giorni non si sono potuti collegare, e Ubisoft che dà la colpa ad un fantomatico "attacco di hacker" di cui non ha MAI prodotto una prova. Evidentemente si sono accorti della cavolata fatta ed hanno inventato la storiella dell'anno per non perdere la faccia, và che qualcuno c'ha persino creduto.

E sul fatto che questo DRM venga incluso nei futuri prodotti io direi di non sbilanciarsi troppo.

Non voglio entrare nei meriti delle problematiche del DRM Ubisoft con AC2, tuttavia la frase di Gaxel che hai quotato è vera: ad ora, AC2 e SH5 crakkati e perfettamente funzionanti non esistono -non solo, le discussioni nei soliti siti pullulano di gente che, stremata dal non poter trovare una crack funzionante al 100% alla fine ha comprato il gioco originale e, come detto altrove, tra i vari difetti di questo DRM, c'è anche un pregio- :).

Settlers 7 in uscita domani usa questo DRM e SC Conviction userà questo DRM.
Durerà a lungo? Non ho la palla di vetro, per ora i pirati o restano a guardare o comprano originale.
Alla fine, il thread ufficiale di AC2 doveva essere composto da quattro gatti se prendiamo per buono un sondaggio apparso in questa sede su chi lo boicottava e chi no, eppure mi pare sia in cima tra quelli più aggiornati e la gente che ci gioca o ci ha giocato non manchi. Solo Ubisoft può sapere se la percentuale di gente persa a causa del suo DRM invasivo è superiore o minore alla percentuale di pirati stremati che hanno comprato il gioco originale.
Il tempo darà ragione a lei o a voi -a me cambia poco, se non esce più su PC me lo compro per console, ma ammetto che se possibile preferirei i suoi titoli a 2048x1152 con AA8x sul mio PC, ecco :D-.

Darkless
24-03-2010, 18:54
No... i DLC servono esclusivamente per sconsigliare l'acquisto dell'usato o per guadagnarci comunque qualcosa.

Uno che compra Mass Effect 2 usato... o fa senza Cerberus Network o lo paga. EA in questa maniera riesce a guadagarci qualcosina anche dall'usato (sempre che uno non snobbi proprio il Cerberus Network), ma allo stesso tempo, l'alto costo dello stesso, rende comunque più economico comprare il gioco nuovo.

Oltre al mercato dell'usato, EA con questa mossa dà una bella botta anche al passaggio della scatola tra amici e parenti...

basta vendere anche l'account non è che ci voglia molto eh.
La continua uscita di DLC legata al prodotto registrato è fatta per contrastare la pirateria. che poic rackino anche i dlc è un altro paio di maniche.

F5F9
24-03-2010, 18:55
...Che cattiveria sti francesi!
se li conosci li eviti (cit.) :D
Io non ho mai avuto problemi,
o se l'"unto dal signore" o hai un :ciapet: così :sofico:
... scusami, ma finché tu non mi porti prove certe... io sono propenso a credere di più a una società quotata in borsa...
beata ingenuità :friend:

Darkless
24-03-2010, 19:00
Non voglio entrare nei meriti delle problematiche del DRM Ubisoft con AC2, tuttavia la frase di Gaxel che hai quotato è vera: ad ora, AC2 e SH5 crakkati e perfettamente funzionanti non esistono -non solo, le discussioni nei soliti siti pullulano di gente che, stremata dal non poter trovare una crack funzionante al 100% alla fine ha comprato il gioco originale e, come detto altrove, tra i vari difetti di questo DRM, c'è anche un pregio- :).

Settlers 7 in uscita domani usa questo DRM e SC Conviction userà questo DRM.
Durerà a lungo? Non ho la palla di vetro, per ora i pirati o restano a guardare o comprano originale.
Alla fine, il thread ufficiale di AC2 doveva essere composto da quattro gatti se prendiamo per buono un sondaggio apparso in questa sede su chi lo boicottava e chi no, eppure mi pare sia in cima tra quelli più aggiornati e la gente che ci gioca o ci ha giocato non manchi. Solo Ubisoft può sapere se la percentuale di gente persa a causa del suo DRM invasivo è superiore o minore alla percentuale di pirati stremati che hanno comprato il gioco originale.
Il tempo darà ragione a lei o a voi -a me cambia poco, se non esce più su PC me lo compro per console, ma ammetto che se possibile preferirei i suoi titoli a 2048x1152 con AA8x sul mio PC, ecco :D-.

fai lo stesso errore, anche banale, che fa ubisoft. Non puoi sapere quanti l'hanno comprato perchè non piratabile e quanti no.
Anzi, tenendo presente la filosofia del pirata medio la stima direi che è prossima allo 0.
Fermorestando che come tutti i sistemi di protezione è destinato a crollare e sinora come fatto notare da legione più che altro ha causato solo un putiferio di lamentele da parte di chi il gioco l'ha comprato.

Darrosquall
24-03-2010, 19:16
ancora ad andare addosso a ubisoft.

I dati sono lì: un milione e passa di copie scaricate il primo, 40 mila copie vendute sul mercato americano.

Non si scappa, i dati sono quelli.

Com'è vero che son 10 giorni che non si sente più parlare di problematiche relativamente a questa protezione così invasiva. Ora vorrei sapere quanti sono quelli che quando aprono il computer non lo hanno già connesso a internet.

Darkless, il discorso del pirata non è copia persa è una cosa biasimevole, affrontata in quel magnifico articolo postato in questo thread. Se perdi tempo a mettere sul torrent un gioco, un valore quel gioco per te lo ha, sennò non lo scarichi.

Insomma, questa protesta alla protezione è ideologica più che altro, poi che la serie di Assassin's creed sia una mezza merda, sono il primo a dirlo, ma appoggio la strada intrapresa da ubisoft. Se poi per qualcuno girare per la città significa giocare senza fare missioni, beh, contenti loro. Fatto sta che ho dovuto ordinare già 3 copie di Assassin's Creed 2 per amici e per il fratellino della mia ragazza, che mi hanno chiesto se facevo qualche ordine da siti inglesi per pagarlo.

Incalliti pirati questi. :read:

gaxel
24-03-2010, 19:40
basta vendere anche l'account non è che ci voglia molto eh.
La continua uscita di DLC legata al prodotto registrato è fatta per contrastare la pirateria. che poic rackino anche i dlc è un altro paio di maniche.

L'account è un account Ubi, EA o Bioware ed è legato all'utente, non al gioco... esattamente come quello Steam.

Non sono sicuro che tu possa rivenderlo, in ogni caso, se tutti i giochi EA richiederanno un account EA per giocare tu che fai? Crei un account nuovo per tutti i giochi in un mondo che sta centralizzando tutto? Con un singolo account Live giochi su Xbox360, chatti in messenger, sviluppi in XNA e pubblichi negli Indie Games, giochi su PC ai Games for Windows, hai un unico avatar, tutti i punti per gli achievements sono legati a quello, ben presto potrai, con lo stesso gioco e trovandotelo come lo avevi lasciato, passare da Windows a Xbox360 a un cellulare Windows Phone 7, ecc.. ecc.. ecc..

Che poi a te di queste cose non importa una sega è irrilevante, il mondo va in quella direzione... e la dimostrazione è proprio Xbox360, dove molta gente non pirata i giochi perché comprandoli può guadagnare punti ottenendo gli achievements.

Custode
24-03-2010, 19:42
fai lo stesso errore, anche banale, che fa ubisoft. Non puoi sapere quanti l'hanno comprato perchè non piratabile e quanti no.
Anzi, tenendo presente la filosofia del pirata medio la stima direi che è prossima allo 0.

Potrei risponderti che fai lo stesso errore, anche banale, che facciamo io e Ubisoft: non puoi sapere quanti lo hanno comprato perchè impossibile da piratare e vogliono giocarci schiumanti di impazienza e quanti invece son disposti ad attendere anche un mese e passa perchè la protezione ceda :).

gaxel
24-03-2010, 19:46
fai lo stesso errore, anche banale, che fa ubisoft. Non puoi sapere quanti l'hanno comprato perchè non piratabile e quanti no.
Anzi, tenendo presente la filosofia del pirata medio la stima direi che è prossima allo 0.
Fermorestando che come tutti i sistemi di protezione è destinato a crollare e sinora come fatto notare da legione più che altro ha causato solo un putiferio di lamentele da parte di chi il gioco l'ha comprato.

Non è una questione di protezione... Ubisoft sta usando la connessione in quella maniera, ma è un discorso molto più ampio. Per diversi motivi, anche commerciali, alle aziende conviene che l'utente debba per forza iscriversi a qualcosa per giocare... sfruttando poi la diffusione della banda larga (e ti assicuro che in Italia stiamo messi meglio che in USA, che è il mercato di riferimento), spingeranno sempre più l'utente ad essere connesso anche se gioca singleplayer, fornendo chiaramente servizi aggiuntivi.

Già Microsoft nel 2005 (5 anni fa, un'era geologica quasi), costringeva a giocare online per ottenere gli achievements e ha sempre e comunque spinto in questa direzione... idem per quanto riguarda Steam, partito un anno prima. Ora lo sta facendo anche EA tramite Bioware... il social network scambia conntinuamente informazioni col gioco, il Cerberus Network ti permette di avere contenuti aggiuntivi, ma anche di giocare loggato per avere news ingame (per il momento solo nella schermata dei titoli, ma in futuro chissa).

Ubisoft ha solo sfruttato questa cosa per vedere se riusciva a "costringere" a comprare anche i pirati non proprio incalliti... sembra ci stia riuscendo.

Il resto è inutile... inutile anche discuterne, il futuro è quello e basta... connessione a internet obbligatoria, se no proprio per giocare, per usufruire di determinati contenuti che, magari in futuro, saranno spediti direttamente dal server e non salvati sugli hard disk dei computer o delle console.

Dreammaker21
24-03-2010, 19:49
ancora ad andare addosso a ubisoft.

I dati sono lì: un milione e passa di copie scaricate il primo, 40 mila copie vendute sul mercato americano.

Non si scappa, i dati sono quelli.

Com'è vero che son 10 giorni che non si sente più parlare di problematiche relativamente a questa protezione così invasiva. Ora vorrei sapere quanti sono quelli che quando aprono il computer non lo hanno già connesso a internet.

Darkless, il discorso del pirata non è copia persa è una cosa biasimevole, affrontata in quel magnifico articolo postato in questo thread. Se perdi tempo a mettere sul torrent un gioco, un valore quel gioco per te lo ha, sennò non lo scarichi.

Insomma, questa protesta alla protezione è ideologica più che altro, poi che la serie di Assassin's creed sia una mezza merda, sono il primo a dirlo, ma appoggio la strada intrapresa da ubisoft. Se poi per qualcuno girare per la città significa giocare senza fare missioni, beh, contenti loro. Fatto sta che ho dovuto ordinare già 3 copie di Assassin's Creed 2 per amici e per il fratellino della mia ragazza, che mi hanno chiesto se facevo qualche ordine da siti inglesi per pagarlo.

Incalliti pirati questi. :read:










Aspetta AC2 ha venduto un milione di copie su PC?

Darkless
24-03-2010, 19:50
stai mischiando 2 discorsi diversi.
Ma tutto questo è un lungo deja-vu quindi evito di ripeterti le stesse cose.

Darkless
24-03-2010, 19:53
Potrei risponderti che fai lo stesso errore, anche banale, che facciamo io e Ubisoft: non puoi sapere quanti lo hanno comprato perchè impossibile da piratare e vogliono giocarci schiumanti di impazienza e quanti invece son disposti ad attendere anche un mese e passa perchè la protezione ceda :).

schiumanti di impazienza ?
Per curiosità, hai mai avuto a che fare con chi usa materiale pirata (a diversi livelli) ?

Custode
24-03-2010, 19:58
schiumanti di impazienza ?
Per curiosità, hai mai avuto a che fare con chi usa materiale pirata (a diversi livelli) ?

Ne sono circondato...purtroppo...

Darrosquall
24-03-2010, 20:01
Aspetta AC2 ha venduto un milione di copie su PC?

non ho dati del secondo assassin's creed, parlo del primo, hanno accertato più di un milione di download illegali, a fronte di 40 mila copie vendute retail negli usa. Così come anche per modern warfare 2, 4 milione e passa di download contro 3 400 mila copie vendute.
I giochi più piratati sono quelli più famosi, al di là della protezione o meno, che è accertato dai dati, che influisce zero sulle vendite. Sta di fatto che ad assassin's creed 2 dopo 20 giorni, ancora la protezione resiste, e ci gioca solo chi è legittimato a giocarci, ovvero chi ha pagato cash.

Comunque l'articolo leggetelo è molto ma molto interessante http://www.tweakguides.com/Piracy_1.html

Darkless
24-03-2010, 20:01
ancora ad andare addosso a ubisoft.


sentivo le stesse cose ai tempi di starforce. e non dire che quest'ultima ha fatto una bella fine.


I dati sono lì: un milione e passa di copie scaricate il primo, 40 mila copie vendute sul mercato americano.

Non si scappa, i dati sono quelli.


I dati di per sè non significano nulla. Vanno anche analizzati e contestualizzati.


Com'è vero che son 10 giorni che non si sente più parlare di problematiche relativamente a questa protezione così invasiva. Ora vorrei sapere quanti sono quelli che quando aprono il computer non lo hanno già connesso a internet.


saran 10 giorni che non esci di casa. :asd:
L'ultimo che bestemmiava per la protezione di ac2 dopo averlo comprato l'ho sentito non più tardi di stamattina :asd:


Darkless, il discorso del pirata non è copia persa è una cosa biasimevole, affrontata in quel magnifico articolo postato in questo thread. Se perdi tempo a mettere sul torrent un gioco, un valore quel gioco per te lo ha, sennò non lo scarichi.


il che non significa nulla, e non sta proprio in piedi come ragionamento.
La pirateria è un fenomeno molto articolato.
E ti ripeto che il conto 1 copia pirata = 1 copia invenduta è a dir poco zelighiano.


Insomma, questa protesta alla protezione è ideologica più che altro


E' anche ideologica il che è un fattore valorizzante, non sminuente.


Incalliti pirati questi. :read:

userei altri aggettivi :asd:

Darrosquall
24-03-2010, 20:03
su quello sono d'accordo, ma anche se il valore fosse 5 euro, o 10 euro, sono 10 euro persi quando il gioco costerà tanto, perchè tanto è già stato crackato e giocato al day one. Lo so che è un fenomeno vasto e non bianco nero, ma il mercato pc è marcio, inutile girarci attorno più di tanto.

randomgamer
24-03-2010, 20:34
Si, ma alla fine quanto ha venduto questo AC2? ormai è fuori da un po, non dico dati ufficiali ma almeno qualche rumore sulle vendite dovrebbero esserci.

Insomma, questa protezione è servita a qualcosa, eccetto a rompere le p**** un po a tutti?

Darrosquall
24-03-2010, 20:45
Si, ma alla fine quanto ha venduto questo AC2? ormai è fuori da un po, non dico dati ufficiali ma almeno qualche rumore sulle vendite dovrebbero esserci.

Insomma, questa protezione è servita a qualcosa, eccetto a rompere le p**** un po a tutti?

boh, non capisco perchè coi giochi pc ci sia tutta questa riservatezza. Comunque secondo me con Assassin's Creed 2 l'interesse di ubisoft non è solo quello di venderlo bene, ma vedere se può rimanere sul mercato pc con un sistema che non sottrae vendita al suo mercato principale che è quello console. Se vai nei maggiori siti online vedi che ci sono i due assassin's creed 2 per console alti in classifica per il taglio di prezzo per dire.

Comunque qualche curiosità vedendo amazon ce la si può togliere, per dire, just cause 2 nelle prime posizioni per ps3 e 360, su pc con grafica migliore, maggiore possibilità di customizzazione, ottimizzazione eccezionale, non è neanche nei primi 100, e costa anche 10 sterline in meno.. Sarà che è già uscita la versione craccata? :rolleyes:
Lo stesso metro2033 non credo abbia venduto tanto, ok che è un gioco offline, ma se guardi le statistiche di steam, ci son connesse contemporaneamente che giocano sempre 3 4 mila persone. Se ha venduto 50 mila copie finora è troppo, anche perchè è steamworks e quindi tutti gli acquirenti devono passare da quella statistica, non solo chi lo ha acquistato da steam in dd.

legione2
24-03-2010, 21:04
Io non ho mai avuto problemi, così come altri nel thread ufficiale (se non 10 minuti di down ogni tanto, a me neanche quelli sono mai capitati)... siccome l'Italia è famosa per essere un paese in cui in pochi parlano, parlano, parlano e fanno un casino tale che sembra tutti la pensino come loro, tranne poi essere smentiti quando serve veramente "dire" qualcosa... scusami, ma finché tu non mi porti prove certe...

Post aperti qui, lamentele nel thread ufficiale, e c'era anche una news di Hardware upgrade, queste SONO prove certe. Che tu fai finta di ignorarle non cambia il fatto che questo DRM sia staato un fallimento totale, che abbia fatto infuriare i giocatori e che abbia fallito proprio in quello che un DRM dovrebbe fare.

io sono propenso a credere di più a una società quotata in borsa, che a chiunque altro, visto che, per il discorso di cui sopra, sono più che altro i denigratori e gli scontenti che parlano...

Io invece sono più propenso a pensare che una società quotata in borsa sia capace di inventarsi qualsiasi boiata per sviare l'attenzione dalla semplice verità che hanno fatto quello che si è rivelato il più grande fiasco della storia dei DRM.

Detto questo... se i problemi sono effettivamente interni a Ubisoft, ben venga qualunque forma di protesta civile, anche se io sono sempre dell'idea che basta non comprare, ma se i problemi arrivano da hacker... quelli che comunque criticano lo stesso Ubisoft (e non gli hacker, anzi... sono contenti) perché non ha protetto abbastanza il sistema (che ci può anche stare, non voglio ogni volta ricordare per quanto Steam ha ricevuto gli stessi insulti) sono, lo ripeto, degli ipocriti.

Forse non hai capito: non c'è stato nessun attacco hacker. I server non hanno retto, fine della storia. Poi raccontati tutte le favolette che vuoi, se ti aiuta a dormire meglio la notte.

Non voglio entrare nei meriti delle problematiche del DRM Ubisoft con AC2, tuttavia la frase di Gaxel che hai quotato è vera: ad ora, AC2 e SH5 crakkati e perfettamente funzionanti non esistono -non solo, le discussioni nei soliti siti pullulano di gente che, stremata dal non poter trovare una crack funzionante al 100% alla fine ha comprato il gioco originale e, come detto altrove, tra i vari difetti di questo DRM, c'è anche un pregio- .

Sul fatto che non esistano crack funzionanti non voglio parlarne per non infrangere il regolamento del forum.

Sul fatto che molta gente che l'ha comprato originale si sia pentita, beh quella è tutta gente che la prossima volta NON comprerà giochi originali con DRM del genere. E questo indovina un po' come influirà sul mercato del gioco del PC?

Ecco, hai indovinato...

Merito? Si, merito di aver affossato il mercato del gioco del PC.

Com'è vero che son 10 giorni che non si sente più parlare di problematiche relativamente a questa protezione così invasiva. Ora vorrei sapere quanti sono quelli che quando aprono il computer non lo hanno già connesso a internet.

Aspetta questa mi mancava: stai dicendo che i problemi erano dovuti al fatto che i giocatori non collegavano il proprio PC ad internet?

Vista la disinformazione che regna sovrana, mi chiedo come mai mi stupisco ancora di leggere certe cose.

Si, ma alla fine quanto ha venduto questo AC2? ormai è fuori da un po, non dico dati ufficiali ma almeno qualche rumore sulle vendite dovrebbero esserci.

Indipendentemente dai dati di vendita, andrebbero tolti i giocatori che visti i bei risultati si sono PENTITI di averlo acquistato.

Darkless
24-03-2010, 21:08
su quello sono d'accordo, ma anche se il valore fosse 5 euro, o 10 euro, sono 10 euro persi quando il gioco costerà tanto, perchè tanto è già stato crackato e giocato al day one. Lo so che è un fenomeno vasto e non bianco nero, ma il mercato pc è marcio, inutile girarci attorno più di tanto.

Mai detto il contrario. Il danno economico è fuori discussione.
ho letto buona parte dell'articolo (sono a pagina 7, lo finirò domani) al di là di alcune digressioni che non è che siano poi così utili, diverse ovvietà ed alcune letture opinabili di alcuni dati porta un esempio emblematico, che ho citato anch'io perchè ci hos battuto il naso in prima persona e mi ha portato a gran litigate coi compari: world of goo.
Quello su cui si discute sono le opinabili contromisure e la loro supposta efficacia.

Per quanto riguarda AC2 non sarei così sicuro che chi ci sta giocando ora è solamente chi l'ha comprato.

gaxel
24-03-2010, 21:46
Post aperti qui, lamentele nel thread ufficiale, e c'era anche una news di Hardware upgrade, queste SONO prove certe. Che tu fai finta di ignorarle non cambia il fatto che questo DRM sia staato un fallimento totale, che abbia fatto infuriare i giocatori e che abbia fallito proprio in quello che un DRM dovrebbe fare.

Va bene... hai ragione tu. Intanto questo DRM te lo tieni e inizia ad usarlo anche EA. Non lo vuoi? Passa alle console.

Io invece sono più propenso a pensare che una società quotata in borsa sia capace di inventarsi qualsiasi boiata per sviare l'attenzione dalla semplice verità che hanno fatto quello che si è rivelato il più grande fiasco della storia dei DRM.

Sei forte a sparare sentenza... mi dispiace, ma un società quotata in borsa non può sparare vaccate, a differenza di chiunque scriva su internet, che sia un utente di un forum o un giornalista (e ne ho letti di articoli pieni di minchiate scritti da "esperti" del settore).

Forse non hai capito: non c'è stato nessun attacco hacker. I server non hanno retto, fine della storia. Poi raccontati tutte le favolette che vuoi, se ti aiuta a dormire meglio la notte.

Bene... hai ragione tu. Sai cosa cambia? Nulla... questo DRM resta perché a Ubisoft fa comodo per un'infinità di altri modi, oltre a quello a cui "ufficialmente" serve

Sul fatto che non esistano crack funzionanti non voglio parlarne per non infrangere il regolamento del forum.

Sul fatto che molta gente che l'ha comprato originale si sia pentita, beh quella è tutta gente che la prossima volta NON comprerà giochi originali con DRM del genere. E questo indovina un po' come influirà sul mercato del gioco del PC?

Nella stessa maniera in cui ci hanno influito tutte le scelte impopolari prese in precedenza.

Parafrasandoti... forse non hai capito, il mercato ludico su PC è danneggiato solo ed esclusivamente dalla pirateria. Punto. Il resto, qualunque cosa tu possa scrivere, è fuffa.

CAPT.HOOK
24-03-2010, 22:00
Va bene... hai ragione tu. Intanto questo DRM te lo tieni e inizia ad usarlo anche EA. Non lo vuoi? Passa alle console.


Come sei drastico ultimamente...:D Che ti e' successo? Problemi col DRM?
Scherzo..:asd:

gaxel
24-03-2010, 22:03
Come sei drastico ultimamente...:D Che ti e' successo? Problemi col DRM?
Scherzo..:asd:

A dire il vero... non ci sto giocando ad AC2 :asd:
Però ogni tanto lo avvio per vedere se tutto funziona, e finora non ho incontrato problemi.

Darrosquall
24-03-2010, 22:12
Mai detto il contrario. Il danno economico è fuori discussione.
ho letto buona parte dell'articolo (sono a pagina 7, lo finirò domani) al di là di alcune digressioni che non è che siano poi così utili, diverse ovvietà ed alcune letture opinabili di alcuni dati porta un esempio emblematico, che ho citato anch'io perchè ci hos battuto il naso in prima persona e mi ha portato a gran litigate coi compari: world of goo.
Quello su cui si discute sono le opinabili contromisure e la loro supposta efficacia.

Per quanto riguarda AC2 non sarei così sicuro che chi ci sta giocando ora è solamente chi l'ha comprato.

guarda, sto seguendo attivamente due forum warez piuttosto famosi in italia, in uno il gioco nelle prime 3 pagine neanche c'è più, e lo hanno chiuso fino a quando non si trova una crack funzionante, l'altro non ho controllato,ma dovrebbe essere la stessa cosa. Sì, world of goo è emblematico, ed è emblematico anche che quando lo hanno messo gratis, 18 mila persone hanno messo 1 cent :rolleyes: sulle misure ovvio, ma i salvataggi online o comunque la connessione permanente a internet, sembra l'unico modo, visto che tutto ciò che è offline, si può craccare.

A me l'articolo è sembrato interessante perchè, tenendosi stretti, pare che ci siano gpu da gioco tante quanto sono le console next gen, però il rapporto pirateria nei due mercati è diverso di 4-5 volte.

E' anche vero che non la penso come Gaxel, perchè la pirateria è sicuramente un problema, ma lo spostamento di attenzione delle software house sulle console deriva dal passaggio delle persone a quelle cose lì :asd: vuoi per non avere possibili problemi di configurazioni, vuoi perchè chi giocava ieri oggi è un lavoratore e magari dopo 8 ore davanti al pc per lavoro, quando vuole tornare a casa vuole stare sul divano e con la tv accesa per dire.
Influisce certo la pirateria, ed il mercato pc fa schifo, ma non è che se eliminassero la pirateria, anzichè vendere 6 milioni AC2 su console, li vende su pc.

PS: a parte che i giochi ubisoft non dovrebbero vendere a prescindere, ma i gusti son gusti :asd:

@Legione: basta seguire il topic su hwupgrade per vedere che da diversi giorni nessuno parla più di drm e cose varie, sarà un caso?Stessa cosa il forum ufficiale ubisoft, solo un ragazzo cercava aiuto perchè il gioco si bloccava all'animus :asd: che faccia tosta. Poi un disservizio di poche ore, per due weekend, vengono portati a manifesto dell'inefficienza del sistema, un sistema peraltro nuovo, a me sembra ingeneroso, o comunque fazioso. Chi sei su Steam son curioso.

Arkimedes84
24-03-2010, 22:57
Passi pure la protezione di oggi che fra alti e bassi consente di giocare; ma come la mettiamo con il supporto per il futuro?
Ubisoft è tristemente famosa per lasciare a marcire i suoi giochi senza alcun supporto; magari faranno la stessa cosa per i server del DRM.
Insomma, se io compro un gioco, per nostalgia o per capriccio, voglio poterci rigiocare anche, diciamo, fra 3/5 anni.
Chi mi garantisce che AC2 e gli altri possano ancora?
Ubisoft rilascerà una patch per sbloccarlo tra x mesi/anni?

The_Kraker
24-03-2010, 23:09
Sei forte a sparare sentenza... mi dispiace, ma un società quotata in borsa non può sparare vaccate, a differenza di chiunque scriva su internet

Ah già vero :asd:

Proprio come le N-mile società finanziarie americane che sono fallite dopo aver avuto dei default pazzeschi, lasciando in mezzo alla strada migliaia di persone.

O come la Parmalat! Già... I conti erano in regola, apparantemente. Eppure... :sofico:

Custode
24-03-2010, 23:10
Passi pure la protezione di oggi che fra alti e bassi consente di giocare; ma come la mettiamo con il supporto per il futuro?
Ubisoft è tristemente famosa per lasciare a marcire i suoi giochi senza alcun supporto; magari faranno la stessa cosa per i server del DRM.
Insomma, se io compro un gioco, per nostalgia o per capriccio, voglio poterci rigiocare anche, diciamo, fra 3/5 anni.
Chi mi garantisce che AC2 e gli altri possano ancora?
Ubisoft rilascerà una patch per sbloccarlo tra x mesi/anni?

E' stato dichiarato più volte da Ubisoft che nel caso un giorno i loro server dovessero chiudere i battenti, rilasceranno una patch per liberarlo dal DRM :).
Io azzardo che non appena il grosso delle vendite sarà compiuto, rilasceranno comunque la patch.

gaxel
24-03-2010, 23:11
Ah già vero :asd:

Proprio come le N-mile società finanziarie americane che sono fallite dopo aver avuto dei default pazzeschi, lasciando in mezzo alla strada migliaia di persone.

O come la Parmalat! Già... I conti erano in regola, apparantemente. Eppure... :sofico:

Stai parlando di USA e Italia... Ubisoft è francese.

Comunque, non stanno facendo nulla di illegale... e gli attacchi ci sono stati, ne è la prova il rilascio di un programmino per permettere a chiunque di farne.

legione2
25-03-2010, 00:35
Va bene... hai ragione tu. Intanto questo DRM te lo tieni e inizia ad usarlo anche EA. Non lo vuoi? Passa alle console.

Che EA lo userà pesantemente lo dici tu, solo il tempo potrà dirlo, io non ne sarei tanto certo.

Sei forte a sparare sentenza... mi dispiace, ma un società quotata in borsa non può sparare vaccate

Questa poi è davvero fantastica.

Sai cos'è la PARMALAT? Sai che non solo è quotata in borsa, ma è anche una grossa multinazionale? Sai che per anni ha detto di avere tutit i conti in ordine? E sai poi com'è finita? Sai che com'è finita non lo hanno decretato utenti di forum, nè gente che girava su internet, e nemmeno giornalisti, ma la magistratura?

Ecco, visto che a quanto pare non lo sai, facciamo una bella cosa, informati su come vanno le cose e poi ne riparliamo con cognizione di causa, visto che hai appena dimostrato di non avere nemmeno la più vaga idea di quello di cui stai parlando.

Bene... hai ragione tu. Sai cosa cambia? Nulla... questo DRM resta perché a Ubisoft fa comodo per un'infinità di altri modi, oltre a quello a cui "ufficialmente" serve

Oh, certo che cambia invece. Ora tutti hanno visto che bella fine ha fatto la grandiosa idea Ubisoft, e adesso ci penseranno due volte prima di mettere DRM pindarici. Forse non ci saranno più save online, forse ce ne saranno ancora, io a differenza tua non sono certo di niente e mi siedo in platea ad aspettare gli eventi, invece di pretendere di conoscere il futuro.

Nella stessa maniera in cui ci hanno influito tutte le scelte impopolari prese in precedenza.

Certo, ne sà qualcosa Mosley di scelte impopolari! :mc: :mc: :mc:

Parafrasandoti... forse non hai capito, il mercato ludico su PC è danneggiato solo ed esclusivamente dalla pirateria. Punto. Il resto, qualunque cosa tu possa scrivere, è fuffa.

Certo, quando si capisce di avere torto, non rimane che dire che tutto quello che dice il proprio interlocutore è fuffa... e questo conferma che hai esaurito tutti gli argomenti

:mc: :mc: :mc:

Comunque, non stanno facendo nulla di illegale... e gli attacchi ci sono stati, ne è la prova il rilascio di un programmino per permettere a chiunque di farne.

Nemmeno la Parmalat faceva nulla di illegale, prima che beccassero Tanzi.
E quella del programmino non è certo una prova, una prova sarebbe dire da dove è partito l'attacco, cos'hanno floddato, per quanto tempo, in che fasce orarie, tute cose che non sono state dette, sai perchè? Perchè non c'è stato proprio nessun attacco. Incredibile che continui a berti sta storiella.

Claus89
25-03-2010, 01:51
o complimenti a tutti, se volete dal sito ubisoft c'è da mandare il Curriculum, magari vi assumono come consiglieri, analisti di mercato....

Siamo proprio italiani....WEWEWEWEWEWEW chist nu va ben chist nun mi piace, aveva ragione lui ha sbagliato lui no lui no no lui si!!!!!!!!!

UNA COMMEDIA sta diventando.

Quali sono i fatti reali GENERICI pubblici?

basiamoci su quelli voi state FANTASTICANDO ed ELABORANDO semplici dati creando un bel libro fantasy....

NESSUNO oltre che gli imprenditori, i BOSS, quelli a cui entrano ed escono soldi sà come funziona questo settore.

La ubisoft è una grande azienda che opera da ANNI in questo settore carissimo Darkless...queste scelte sono ponderate secondo fattori di marketing che manco ci sognamo di poter sapere...i dati li hanno non ti preoccupare per loro e per il loro futuro, il settore marketing ubisoft sa pure quello che mangi la domenica sera tu.

Direi basta farneticare mi son stufato di leggere boiate su boiate...fino a che si parla di pareri su VG ok ma quello che stà dietro il videogioco non lo sappiamo, al mondo TUTTO QUELLO CHE è DIETRO è INCOGNITO. pace e buona notte.

adkjasdurbn
25-03-2010, 08:05
più che microsoft a me da idea che STEAM stia rovinando il panorama videoludico per PC.. devo installare un client per avviare un gioco che ho comprato in scatola, devo comunicargli il mio seriale.. a volte ho anche qualche GB da scaricare :D senza contare le attivazioni online, se non hai internet, ciao ciao!!..
poi è vero che mi sta "qui" anche il client windows live games sia chiaro..
dove sono i tempi che "compro, vado a casa, installo e gioco?"
sarò prevenuto ma il dover "aspetta che installo steam" prima del gioco mi fa "incacchiare" :D e se cambio sistema operativo per un aggiornamento e steam dal DVD non vuole installarsi? butto via il mio gioco? (anche se vecchio che vorrei usare).. almeno prima, con i giochi per Win98 :D senza steam senza cazzi, 1 possibilità su 100 la si aveva per provare a farli girare sui nuovi sistemi...

spero di essermi spiegato.. non odio steam o chi altro ma mi da fastidio che devo perforza chiamarli in causa anche quando ho comprato normalmente il mio gioco in negozio.. (e lo faccio apposta xkè il digital delivery non mi convince.. il prezzo è sempre uguale allo scatolato!!) e anche perchè... non ho bisogno di steam nel PC..

ciao ragazzi! :)

Darkless
25-03-2010, 08:15
NESSUNO oltre che gli imprenditori, i BOSS, quelli a cui entrano ed escono soldi sà come funziona questo settore.


.... e chi si informa sui fatti.


La ubisoft è una grande azienda che opera da ANNI in questo settore carissimo Darkless...queste scelte sono ponderate secondo fattori di marketing che manco ci sognamo di poter sapere...i dati li hanno non ti preoccupare per loro e per il loro futuro, il settore marketing ubisoft sa pure quello che mangi la domenica sera tu.


E quindi ? un'azienda che opera in un settore da anni non puo' fare boiate ? Avviene un giorno si e l'altro pure in tutti i campi nel caso non e ne fossi accorto.
Se poi guardiamo i fatti la ubisoft negli ultimi anni ha fatto diversi passi falsi con diversi giochi che son risultati mediocri e han venduto sotto le aspettative. Ricordiamoci anche che il primo AC ha avuto uno degli sviluppi più travagliati della storia, sballottato da un sede all'altra con cambi di direzione anche radicali di punto in bianco durante lo sviluppo. Ha rischiato seriamente di non uscire del tutto, e ti lascio immaginare il danno economico.
La ubisoft campa anche perchè è sostenuta economicamente dal governo francese, non scordiamocelo. Questa è la ubisoft.
quindi non veniamo qui a raccontare favolette sulla grande compagnia navigata e infallibile, soprattutto alle 3 di notte che a quell'ora i bambini, gli unici che potrebbero crederci, sono già a letto.


Direi basta farneticare mi son stufato di leggere boiate su boiate...fino a che si parla di pareri su VG ok ma quello che stà dietro il videogioco non lo sappiamo, al mondo TUTTO QUELLO CHE è DIETRO è INCOGNITO. pace e buona notte.

non lo sai tu perchè non vuoi informarti, il che non ti autorizza a generalizzare.

Aviatore_Gilles
25-03-2010, 08:27
più che microsoft a me da idea che STEAM stia rovinando il panorama videoludico per PC.. devo installare un client per avviare un gioco che ho comprato in scatola, devo comunicargli il mio seriale.. a volte ho anche qualche GB da scaricare :D senza contare le attivazioni online, se non hai internet, ciao ciao!!..
poi è vero che mi sta "qui" anche il client windows live games sia chiaro..
dove sono i tempi che "compro, vado a casa, installo e gioco?"
sarò prevenuto ma il dover "aspetta che installo steam" prima del gioco mi fa "incacchiare" :D e se cambio sistema operativo per un aggiornamento e steam dal DVD non vuole installarsi? butto via il mio gioco? (anche se vecchio che vorrei usare).. almeno prima, con i giochi per Win98 :D senza steam senza cazzi, 1 possibilità su 100 la si aveva per provare a farli girare sui nuovi sistemi...

spero di essermi spiegato.. non odio steam o chi altro ma mi da fastidio che devo perforza chiamarli in causa anche quando ho comprato normalmente il mio gioco in negozio.. (e lo faccio apposta xkè il digital delivery non mi convince.. il prezzo è sempre uguale allo scatolato!!) e anche perchè... non ho bisogno di steam nel PC..

ciao ragazzi! :)


Guarda che chi fa il gioco decide poi come distribuirlo, non puoi dare la colpa a Steam se Pinco Palla vuole appoggiarsi su quella piattaforma per salvaguardare il proprio gioco. Steam da un'opportunità, sta poi agli altri decidere cosa fare.
Tutte queste problematiche comunque non le capisco, ho installato Steam su sistemi operativi diversi, 32 e 64 bit, senza rilevare nessun problema, quindi puoi stare tranquillo. ;)
Purtroppo il trend è questo. Lo so, sarebbe bellissimo tornare indietro dove i giochi li potevi installare liberamente quanto cacchio volevi, ma anche le SH devono salvaguardare i propri interessi. E' innegabile che con la diffusione della banda larga e delle connessioni flat il P2P è dilagato. Purtroppo vicino a me sono pieno di gente che non fa altro che scaricare dalla mattina alla sera e non c'è verso di mettergli in testa che la cosa è sbagliata e la risposta è sempre la stessa "40/50€ per un gioco sono troppi"...Poi quando gli dici che il gioco è calato di prezzo il discorso non cambia, scaricano lo stesso. E' la mentalità, perchè pagare quello che posso avere gratis? ;)
Io spero sempre che le cose possano cambiare, ma per il momento mi adeguo a quello che è il mercato. :)

Darrosquall
25-03-2010, 08:44
che poi definire Steam il male del panorama videoludico Pc, ce ne vuole veramente :asd: grazie a Steam molti indipendenti hanno potuto sviluppare progetti che non avrebbero mai visto la luce, grazie a Steam una percentuale seppur esigua di pirateria viene bloccata dalla paura del ban del proprio account. Io su pc non pirato nulla, ma tanti amici odiano steam e i giochi steamworks perchè hanno paura a scaricarlo. Certo, si spaventano che Steam possa bannare il loro account dove hanno anche giochi originale, pur se sono meno di 10.
In un panorama dove il mercato retail perde il 20 per cento, ma il mercato pc resta in crescita grazie al digital delivering, ed il digital delivering che funziona è Steam, dire è stata la rovina del mercato pc, mi sembra una sparata.

@Claus: ci sono dati, secondo il tuo ragionamento di bilancio dello stato dovrebbe parlare solo Tremonti per dire, dai.

gaxel
25-03-2010, 09:03
Che EA lo userà pesantemente lo dici tu, solo il tempo potrà dirlo, io non ne sarei tanto certo.

Io sì.

Questa poi è davvero fantastica.

Sai cos'è la PARMALAT? Sai che non solo è quotata in borsa, ma è anche una grossa multinazionale? Sai che per anni ha detto di avere tutit i conti in ordine? E sai poi com'è finita? Sai che com'è finita non lo hanno decretato utenti di forum, nè gente che girava su internet, e nemmeno giornalisti, ma la magistratura?

Ecco, visto che a quanto pare non lo sai, facciamo una bella cosa, informati su come vanno le cose e poi ne riparliamo con cognizione di causa, visto che hai appena dimostrato di non avere nemmeno la più vaga idea di quello di cui stai parlando.

Mi spieghi che cazzo c'entra la Parmalat, che rubava soldi alla gente, con Ubisoft che sta cercando di offrire un servizio che gli pari un pelino il culo dalla pirateria se ci riesce. Qui non hai capito proprio una mazza, mi dispiace... quando mi citate Parmalat, Enron, ecc... vi mettete proprio nel ridicolo. Loro commettevano illegalità, tant'è che sono in galera (a parte Tanzi, che gira qua e là, ma siamo in Italia), Ubisoft non ha fatto niente di illegale e non ha nemmeno fatto qualcosa di lesivo per la libertà degli utenti. Ci sarà stato un disservizio di un paio d'ore in due settimane, nonostante gli attacchi... e ha coinvolto solo il 5% dei giocatori.

Poi continuate sempre a sfiorare il ridicolo... state discutendo sul fatto che un'azienda non possa vendere un gioco come cazzo gli pare, ma deve farlo come volete coi, e che se ci sono problemi causati da fattori esterni o interni è irrilevante, la colpa è sempre loro.

Ma crescete... gli unici che se la fanno mettere nel culo da Ubisoft, sono quelli che non giocano ad AC2 perché ha quel DRM... gli altri proprio per niente. Chi lo compra ci gioca e ci si diverte, a chi non interessa non lo compra.


Oh, certo che cambia invece. Ora tutti hanno visto che bella fine ha fatto la grandiosa idea Ubisoft, e adesso ci penseranno due volte prima di mettere DRM pindarici. Forse non ci saranno più save online, forse ce ne saranno ancora, io a differenza tua non sono certo di niente e mi siedo in platea ad aspettare gli eventi, invece di pretendere di conoscere il futuro.

Io lo conosco... tutto sarà online nel giro di pochissimi anni... e la connessione sarà obbligatoria. Forse non per giocare, come con questo sistema, ma per usufruire di particolarità importanti del gioco.



Certo, ne sà qualcosa Mosley di scelte impopolari! :mc: :mc: :mc:

Che cazzo c'entra Mosley?
Te ne cito un paio?
- Il passaggio dal 2D al 3D che obbligava a comprare una scheda a parte
- Il passaggio dal CD al DVD anche per giochi che stavano tranquillamente su due CD
- Half Life 2 e il suo sistema di attivazione online, Steam

In ognuna di queste fasi... o letto e sentito gente che scancherava a destra e manca perché non poteva giocare al suo gioco preferito... vuoi perché non aveva il DVD, vuoi perché non si poteva permettere un accelleratore 3D, vuoi perché non aveva internet e nemmeno un modem.

Ti ricordi come è andata a finire?


Certo, quando si capisce di avere torto, non rimane che dire che tutto quello che dice il proprio interlocutore è fuffa... e questo conferma che hai esaurito tutti gli argomenti

No, gli argomenti li avete esauriti voi... che contiuate a sparare cavolate dle tipo "se i giochi costassero meno venderebbero di più".
Anche perché, se non è solo la pirateria la causa delle scarse vendite su PC, scarse vendite che ti ricordo hanno toccato anche giochi che sono tutt'ora considerati capolavori, visto che di PC da gioco sembra essercene di pià che di cosnole nextgen... mi viene da pensare che nessuno compri mai un gioco... non mi viene in mente altro... se i PC sono addirittura più delle console, ma ogni singolo gioco vende 10 volte di meno, non riesco a immaginare altro che la pirateria.


Nemmeno la Parmalat faceva nulla di illegale, prima che beccassero Tanzi.
E quella del programmino non è certo una prova, una prova sarebbe dire da dove è partito l'attacco, cos'hanno floddato, per quanto tempo, in che fasce orarie, tute cose che non sono state dette, sai perchè? Perchè non c'è stato proprio nessun attacco. Incredibile che continui a berti sta storiella.

No, sei tu che ti bevi la storiella degli hacker buoni, che combattono per l'utente poverino che non può permettersi di giocare, perché Ubisoft è il male... a me, sia che sia stato un problema interno di Ubisoft che sia sta un problema esterno, non me ne frega nulla. Il sistema funziona, è fatto bene e limita la pirateria... a scendere in piazza ci pensate voi, che io me ne sto in casa a giocare ad AC2.

adkjasdurbn
25-03-2010, 09:05
che poi definire Steam il male del panorama videoludico Pc, ce ne vuole veramente :asd: grazie a Steam molti indipendenti hanno potuto sviluppare progetti che non avrebbero mai visto la luce, grazie a Steam una percentuale seppur esigua di pirateria viene bloccata dalla paura del ban del proprio account. Io su pc non pirato nulla, ma tanti amici odiano steam e i giochi steamworks perchè hanno paura a scaricarlo. Certo, si spaventano che Steam possa bannare il loro account dove hanno anche giochi originale, pur se sono meno di 10.
In un panorama dove il mercato retail perde il 20 per cento, ma il mercato pc resta in crescita grazie al digital delivering, ed il digital delivering che funziona è Steam, dire è stata la rovina del mercato pc, mi sembra una sparata.
@Claus: ci sono dati, secondo il tuo ragionamento di bilancio dello stato dovrebbe parlare solo Tremonti per dire, dai.
il DD non è la rovina, non mi hai capito, non mi piace il modo "alla steam", e non sono un pirata sia chiaro, i miei giochi più recenti risalgono a FEAR 2 :asd:
purtoppo da come la vedo io, comprare da internet con il DD non sarà mai come avere la versione scatolata.
punti di vista oh, se posso evito steam e mazzi vari.
per l'altro fatto della compatibilità vi lascio un esempio:
2010: compro COD MW2
2015: me lo voglio rigiocare, non si installa perchè lo steam del DVD non è compatibile con Windows 8 (sperando che lo steam online mi risolva il problema)..
non dite che è assurda come cosa perchè vi sfido a non aver rigiocato a qualche vecchio titolone in vostro possesso :O

ciao buona giornata!!! :)

Aviatore_Gilles
25-03-2010, 09:06
Cerchiamo di mantenere i toni pacati, non vorrei venisse chiusa questa discussione. ;)