View Full Version : Come evitare che il Gioco per PC muoia
ancora con sto hl2 e steam...lì lo devi SOLO ATTIVARE ma ci puoi giocare (e avviare) in single anche offline!!!!
qua ti serve una sempre connessione attiva per giocare il single player!! MA VI RENDETE CONTO???
io non ho problemi con la connessione ma PARECCHI altri SI e sono GIOCATORI PC !questo sistema non fa altro che danneggiare ulteriormente il gaming pc:(
Nel 2004 l'adsl in Italia non l'aveva nessuno, e attivare HL2 significava scariare diversi megabyte di roba, perché non è una semplice attivazione... nel dvd mancano dei file necessari al gioco che vengono scaricati e decrittati via Steam.
E ti assicuro che farlo con un 56k non era il massimo (io stesso lo feci con un 56k)... tutti a lamentarsi come matti "in Valve sono fuori", "boicottiamo HL2", "che schifo"...
Oggi che tutti hanno una connessione adsl più o meno stabile, non preoccupa più nessuno un sistema del genere, tra qualche anno, quando tutti avranno la 20mega stabilissima, nessuno troverà strano un sistema come quello Ubisoft.
Rubenlaino
19-02-2010, 15:30
Le riviste vendono a 10€ un gioco perché a loro fa vendere la rivista e al publisher conviene per raccattare su qualche soldo ulteriore, vendere i giochi a 10€ è impossibile per i costi che gli stessi hanno.
MA anche a 20 è abbordabile. Ma non di più.
Io guadagno 450 al mese. se ne spendo 60 per un gioco che poi magari è una delusione, cioè ma stiamo scherzando.
MA anche a 20 è abbordabile. Ma non di più.
Io guadagno 450 al mese. se ne spendo 60 per un gioco che poi magari è una delusione, cioè ma stiamo scherzando.
No, la cosa incredibile è che tu "pretenda" di comprare un gioco al mese con 450€ di stipendio...
Io comunque con 60€ mi compro almeno 3 giochi.
ricordo uno che, in questo foro, si vantava di aver scaricato "avencast": il gioco era appena uscito nuovo e doppiato in italiano a € 9,90.
:mbe: serve altro?
analoga letta per storia per "jack keane" (19,90).
c'è gente che si è scaricata giochi come braid, non so se ci rendiamo conto. Finiamola di dire che se i giochi costassero poco la gente farebbe la fila per comprarli...NON E' VERO :mbe:
Rubenlaino
19-02-2010, 15:39
No, la cosa incredibile è che tu "pretenda" di comprare un gioco al mese con 450€ di stipendio...
Io comunque con 60€ mi compro almeno 3 giochi.
Compra Assassin's creed II.
Forse 60 neanche bastano.
per i miei canoni, anche steam è invasivo (e al limite della sopportabilità).
ma riesco a tollerare qualche piccola restrizione in quanto riconosco pienamente il diritto delle sh di difendersi dalla pirateria.
non digerisco l'"eccesso di difesa" quando si traduce in un fastidio per gli utenti onesti.
Compra Assassin's creed II.
Forse 60 neanche bastano.
Io l'ho pagato (nuovo) 39€ per Xbox360. Su PC lo troverei sicuramente a meno...
per i miei canoni, anche steam è invasivo (e al limite della sopportabilità).
ma riesco a tollerare qualche piccola restrizione in quanto riconosco pienamente il diritto delle sh di difendersi dalla pirateria.
non digerisco l'"eccesso di difesa" quando si traduce in un fastidio per gli utenti onesti.
Ma tu hai una adsl flat?
Ma tu hai una adsl flat?
si
legione2
19-02-2010, 16:07
Bello come paragone... E per chi non ha i soldi per comprarsi un PC adatto a far girare il gioco? Come la mettiamo? Speriamo che lo stato inizi a fornire sovvenzioni per l'acquisto di PC da gioco... ma stai scherzando? Si parla di videogiochi, non di pane e benzina...
Va bene, visto che insisti, adesso approfondiamo.
Quallo che stai proponendo tu è di permettere di giocare ad una classe elitaria, colta e che conosce l'Inglese. E' un discorso piuttosto egoistico, perchè tu ci puoi giocare, chi magari a scuola ha studiato francese, proprio no, ergo viene tagliato fuori. Non so se te l'ha mai spiegato nessuno, ma sarebbe moralemten carino dare possibilità anche a chi possibilità ne ha di meno, e non spingerlo nel dirupo come proponi di fare tu. Poi se vuoi continuare con questo discorso, dimostrando ancora di più che non te ne frega niente di chi ha meno possibilità di te, fai pure, ti stai cacciando in una brutta situazione ed il bello è che insisti ancora di più :)
Le lamentele che sento oggi su questo DRM, sono le stesse che sentii ai tempi in cui uscì HL2, poi sappiamo come è andata a finire.
Va a finire che grazie a gente come te che accetta queste violenze, i DRM saranno sempre più problematici ed invasivi, verranno crackati senza problemi, sempre più giocatori onesti si romperanno le balle di comrpare giochi con DRM improbabili, ed il mercato del PC continuerà ad andare giù. E' così ceh andrà a finire, un grandissimo risultato, non c'è che dire.
il DRM ubisoft richiede che il gioco sia sempre connesso, e l'unica cosa invasiva, se c'è qualcosa di invasivo, è che appunto c'è un continuo scambio di informazioni tra client e server.
...e questo lo rende il DRM peggiore e più fastidioso mai concepito fino ad oggi. E siccome c'è gente che nonostante tutto continua a difendere queste scelte pindariche, il prossimo sarà ancora peggiore, e il mercato del PC continuerà ad andare giù, come dicevo prima. Oh guarda, abbiamo risposto alla domanda del topic :)
Invece secondo me un sistema come quello Ubisoft può essere il modo epr evitare che il gioco su PC muoia
Secondo me, invece, è esattamente il contrario. Opinioni.
CAPT.HOOK
19-02-2010, 16:08
c'è gente che si è scaricata giochi come braid, non so se ci rendiamo conto. Finiamola di dire che se i giochi costassero poco la gente farebbe la fila per comprarli...NON E' VERO :mbe:
Questo lo dicevo io ;) io li compro anche adesso che costano 50€, figurati se costassero 5€ :asd: Ne comprerei 2 copie anziche 1! Uno che riesce a piratare pure il gioco in allegato uscito con la rivista non e' degno di essere chiamato VIDEOGIOCATORE! ...piuttosto LADRO sarebbe consono :oink:
legione2
19-02-2010, 16:26
Uno che riesce a piratare pure il gioco in allegato uscito con la rivista non e' degno di essere chiamato VIDEOGIOCATORE! ...piuttosto LADRO sarebbe consono :oink:
Questo è assolutamente condivisibile, facendo un ulteriore passo avanti ci sarebbe da chiedersi se questo profilo corrisponde a chi scarica giochi oggi. Secondo me no, è un'anomalia, secondo me molti scaricano perchè non possono parmerttersi di spendere 120 euro al mese per 3 giochi in croce. Ma sicuramente adesso qualcuno dirà che no, il profilo del pirata medio è proprio quello che scarica il gioco da rivista con 5 euro. So che ci sarà qualcuno che lo dirà :)
CAPT.HOOK
19-02-2010, 16:31
Questo è assolutamente condivisibile, facendo un ulteriore passo avanti ci sarebbe da chiedersi se questo profilo corrisponde a chi scarica giochi oggi. Secondo me no, è un'anomalia, secondo me molti scaricano perchè non possono parmerttersi di spendere 120 euro al mese per 3 giochi in croce. Ma sicuramente adesso qualcuno dirà che no, il profilo del pirata medio è proprio quello che scarica il gioco da rivista con 5 euro. So che ci sarà qualcuno che lo dirà :)
Sono daccordo con te ;) .
Non ha senso stare li a farsi 2 palle scaricando un gioco al giorno d'oggi della dimensione media di 10GB pur di risparmiare 5 o 10€...mi correggo infatti rispetto a quanto detto prima: chi lo farebbe di consuetudine sarebbe un LADRO e un FOLLE a tutti gli effetti!
In ogni caso Non un videogiocatore!
E AGGIUNGO:
Tante persone, pur sbagliano in fondo, hanno maturato con il tempo l'idea che comprare i giochi a 50€ l'uno quando poi spesso sono BUGGATI, NON PARTONO, HANNO PROBLEMI E OCCORRONO LE PATCH sia diventato uno spreco di denaro e di pazienza. Si e' perso l'interesse nell'essere onesti (e visto come va questo paese e' dura veramente conviverci) e si e' intrapresa la strada alternativa che purtroppo NON e' quella giusta.
E' anche vero che i soldi non sono piu' tanti nell'80% dei casi e della popolazione e che si tende sicuramente a risparmiare sui beni di seconda necessita' mentre ci si sbatte per quelli di priamaria importanza. Dopo il mangiare, il mutuo, le tasse, le rate e il bollo dell'auto ad un utente medio avanza ben poco per comprarsi un videogioco e se quando lo fa' si ritrova con 100 e uno problemi stai tranquillo che la buona azione non si ripetera' la volta successiva! Salgono sempre i prezzi e i costi ma MAI gli stipendi...IN ITALIA SOPRATTUTTO!
rmarango
19-02-2010, 17:00
Niente... se non comprare comunque i giochi e non boicottarli se hanno protezioni anti pirateria/usato, perché il costo dei giochi per PC è estremamente elevato e i ritorni sono 1/10 di quelli console.
Peccato che abbiano aperto su questo forum un thread con il titolo "Boicottiamo AC2 "...
Dreammaker21
19-02-2010, 17:01
Questo è assolutamente condivisibile, facendo un ulteriore passo avanti ci sarebbe da chiedersi se questo profilo corrisponde a chi scarica giochi oggi. Secondo me no, è un'anomalia, secondo me molti scaricano perchè non possono parmerttersi di spendere 120 euro al mese per 3 giochi in croce. Ma sicuramente adesso qualcuno dirà che no, il profilo del pirata medio è proprio quello che scarica il gioco da rivista con 5 euro. So che ci sarà qualcuno che lo dirà :)
Scusami non ho capito una premessa del tuo discorso. Uno non ha a disposizione la cifra richiesta per giocare quindi è legittimato a "piratare" ?
Scusami ma non ho capito...:D
Comunque so che la versione PC di COD6 è stata scaricata 4 milioni di volte, quindi direi che ci sono almeno 3 milioni di pirati che scaricano anche il gioco da 55€.
legione2
19-02-2010, 17:10
Peccato che abbiano aperto su questo forum un thread con il titolo "Boicottiamo AC2 "...
La trovo una deliziosa iniziativa :) comunque sono fiducioso che da qui al lancio effettivo del gioco avranno immesso un DRM un po' più user-friendly.
Scusami non ho capito una premessa del tuo discorso. Uno non ha a disposizione la cifra richiesta per giocare quindi è legittimato a "piratare" ?
Molti non hanno a disposizione la cifra per giocare, quindi se i giochi costassero meno più gente li comprerebbe.
Piratare giochi non è mai legittimo.
CAPT.HOOK
19-02-2010, 17:15
Comunque so che la versione PC di COD6 è stata scaricata 4 milioni di volte, quindi direi che ci sono almeno 3 milioni di pirati che scaricano anche il gioco da 55€.
55€ non sono pochi comunque la si mette! Magari non per noi ma per loro chissa'...
Attenzione che non si sta parlando a favore della pirateria e non fingete di non capire. Si cerca solo di mettere a fuoco i punti salienti e i perche' del fenomeno. Il discorso a quanto pare e' diventato la pirateria :asd:
55€ non sono pochi comunque la si mette!...certamente.
ma siamo sempre da capo: visto che non è vitale comprare il gioco al day one, nei "cestoni" dei super, in edicola e nei negozi specializzati si trovano autentiche perle a meno di 5 euro.
però che i bimbi viziati pretendono tutto, subito e senza sforzo...
Va bene, visto che insisti, adesso approfondiamo.
Quallo che stai proponendo tu è di permettere di giocare ad una classe elitaria, colta e che conosce l'Inglese. E' un discorso piuttosto egoistico, perchè tu ci puoi giocare, chi magari a scuola ha studiato francese, proprio no, ergo viene tagliato fuori. Non so se te l'ha mai spiegato nessuno, ma sarebbe moralemten carino dare possibilità anche a chi possibilità ne ha di meno, e non spingerlo nel dirupo come proponi di fare tu. Poi se vuoi continuare con questo discorso, dimostrando ancora di più che non te ne frega niente di chi ha meno possibilità di te, fai pure, ti stai cacciando in una brutta situazione ed il bello è che insisti ancora di più :)
A me, personalmente, non frega niente di chi ha più o meno di me (e l'inglese non l'ho imparato a scuola, ma sui libri, giochi e film/serie tv in lingua originale), non è che sto a fare le battaglie alla Don Chisciotte per gli altri, manco le faccio per me. Il problema vero è che a Ubisoft, non a me, fotte sega di chi non ha la connessione a Internet... ed è un suo diritto sacrosanto farlo. Starà poi al mercato decidere se questa politica sarà fallimentare o meno. Io ad esempio non comprerò AC2 su PC, non tanto per questo sistema, ma perché lo preferisco su console... e non so se sul mio PC girerà a un gramerate accettabile.
Va a finire che grazie a gente come te che accetta queste violenze, i DRM saranno sempre più problematici ed invasivi, verranno crackati senza problemi, sempre più giocatori onesti si romperanno le balle di comrpare giochi con DRM improbabili, ed il mercato del PC continuerà ad andare giù. E' così ceh andrà a finire, un grandissimo risultato, non c'è che dire.
Grazie a me cosa? Io manco lo compro AC2 su PC... però non sto a scendere in piazza imprecando che non posso giocarci. Non è che AC2 mi serve per vivere meglio...
...e questo lo rende il DRM peggiore e più fastidioso mai concepito fino ad oggi. E siccome c'è gente che nonostante tutto continua a difendere queste scelte pindariche, il prossimo sarà ancora peggiore, e il mercato del PC continuerà ad andare giù, come dicevo prima. Oh guarda, abbiamo risposto alla domanda del topic :)
Parli con uno che aveva avuto questa idea anni fa...
Si ora che i prezzi si sono abbassati sicuramente.
Conoscere l'Inglese.... ma tu stai scherzando. Inizieremo così e finiremo che solo la classe ricca, colta ed elitaria può giocare, gli altri no. Evviva l'uguaglianza e le pari opportunità eh! Wow, un passo indietro di 50 anni. E' fantastico.
Chissà perché questa classe di poveri babbei vittime del capitalismo è piena di utenti con adsl flat per scaricare e di tempo per giocare ma non ha un attimo per usare quel democraticissimo strumento che è Internet per imparare 4 acche (hhhh) di inglese ...
legione2
19-02-2010, 22:49
A me, personalmente, non frega niente di chi ha più o meno di me (e l'inglese non l'ho imparato a scuola, ma sui libri, giochi e film/serie tv in lingua originale), non è che sto a fare le battaglie alla Don Chisciotte per gli altri, manco le faccio per me. Il problema vero è che a Ubisoft, non a me, fotte sega di chi non ha la connessione a Internet...
E a me consumatore, non me ne fotte una sega di quello che pensa Ubisoft. Voglio giocare senza DRM invasivi, e voglio invitare i consumatori come me a fare altrettanto, anche boicottando questi giochi. E si, lo faremo anche su questo Forum. Se a te questo DRM va bene fai come ti pare, ma rispetta l'opinione di quelli a cui non va bene.
Grazie a me cosa? Io manco lo compro AC2 su PC... però non sto a scendere in piazza imprecando che non posso giocarci. Non è che AC2 mi serve per vivere meglio...
Nessuno sta' scendendo in piazza imprecando, stiamo facendo valere i nostri diritti di consumatori. Puoi essere d'accordo o no, fatto sta che ne parleremo in questo ed in altri topic, quindi è perfettamente inutile che ti inalberi ogni volta.
Chissà perché questa classe di poveri babbei vittime del capitalismo è piena di utenti con adsl flat per scaricare e di tempo per giocare ma non ha un attimo per usare quel democraticissimo strumento che è Internet per imparare 4 acche (hhhh) di inglese ...
Non sta a te giudicare chi non ha la possibilità di farlo. Qualcuno non ha tempo, qualcun altro non ci riesce, che vogliamo fare, discriminarli tutti? Pensala come vuoi, io sono fiero di reputarmi una persona tollerante e comprensiva verso chi non ha le mie possibilità. E per la cronaca, non ho nessun problema con l'Inglese, studio anche su manuali tecnici in lingua, semplicemente cerco sempre di mettermi nei panni di chi ha qualche difficoltà in più, e di non fregarmene dei problemi degli altri.
E a me consumatore, non me ne fotte una sega di quello che pensa Ubisoft. Voglio giocare senza DRM invasivi, e voglio invitare i consumatori come me a fare altrettanto, anche boicottando questi giochi. E si, lo faremo anche su questo Forum. Se a te questo DRM va bene fai come ti pare, ma rispetta l'opinione di quelli a cui non va bene.
Ma tu puoi fare quello che vuoi, a me interessa poco... il concetto che voglio esprimere è che Ubisoft non ha fatto niente di illegale o niente di dannoso... e il suo sistema non è più discriminante di Crysis che non gira sui portatili con chip integrato, GTA IV che non gira se non sui quad-core, Cryostasis che non gira sulle ATI, Shattered Horizon o Stormrise che non girano con le DX9, Warhammer 40,000: Dawn of War II che non gira su sistemi a 32bit, Halo che non gira su XP, Uncharted 2 solo su PS3, Gears of War 2 solo su Xbox360, ecc..
Poi uno si può lamentare quanto vuole, se così facendo, boicottando il gioco, tempestando di email Ubisoft, ecc... riesce a farsi togliere la protezione da AC2 e dai giochi futuri, senza limitare la loro presenza sul PC, tanto meglio.
Nessuno sta' scendendo in piazza imprecando, stiamo facendo valere i nostri diritti di consumatori. Puoi essere d'accordo o no, fatto sta che ne parleremo in questo ed in altri topic, quindi è perfettamente inutile che ti inalberi ogni volta.
Come ho scritto sopra, io lo considero un requisito minimo, motivo per cui non capisco dove leda i diritti dei consumatori... tant'è che è altamente probabile che nessun anti-trust europeo (che stanno bene attenti, giustamente, a "danneggiare" solo le aziende americane, a Ubisoft non faranno niente) si preoccupi della cosa... perché non ci vedo niente di illegale e niente di lesivo nei confronti degli acquirenti. Questi sanno cosa serve per giocare e si comporteranno di conseguenza.
Diverso il discorso, e qui sarebbero lesi i diritti dei consumatori, se poi il sistema non funziona bene, va scatti o crea problemi... quello sì.
CAPT.HOOK
20-02-2010, 00:00
certamente.
ma siamo sempre da capo: visto che non è vitale comprare il gioco al day one, nei "cestoni" dei super, in edicola e nei negozi specializzati si trovano autentiche perle a meno di 5 euro.
però che i bimbi viziati pretendono tutto, subito e senza sforzo...
Ho capito quello che dici ma se ci mettiamo pure ad aspettare che i giochi si trovino in edicola a 5€ o di vederli nel cesto delle offerte campa cavallo, vendiamo il PC e ci mettiamo tutti a leggere (che non sarebbe male :stordita: ) Gia' sono pochi i giochi belli (per non dire pochissimi) a cui uno fa affidamento che se poi attendiamo un anno per vederli venduti a ribasso con che cosa dobbiamo giocare nel frattempo? ;)
legione2
20-02-2010, 00:11
certamente.
ma siamo sempre da capo: visto che non è vitale comprare il gioco al day one, nei "cestoni" dei super, in edicola e nei negozi specializzati si trovano autentiche perle a meno di 5 euro.
Benissimo, allora però non meravigliamoci che il gioco su PC muore, perchè la gente si compra l'usato a 10 euro molto prima di veder uscire il gioco in edicola a 8 euro (sempre che esca eh), e il comprare usato è tutto in perdita per le SH.
e il suo sistema non è più discriminante di Crysis che non gira sui portatili con chip integrato, GTA IV che non gira se non sui quad-core, Cryostasis che non gira sulle ATI, Shattered Horizon o Stormrise che non girano con le DX9, Warhammer 40,000: Dawn of War II che non gira su sistemi a 32bit, Halo che non gira su XP, Uncharted 2 solo su PS3, Gears of War 2 solo su Xbox360, ecc..
Che non sia più discriminatorio è una tua opinione, per me lo è.
Ah, e Dawn of War 2 l'ho giocato su XP 32 senza il minimo problema (per amor di verità devo dire però che ho messo la 1.9).
Come ho scritto sopra, io lo considero un requisito minimo, motivo per cui non capisco dove leda i diritti dei consumatori...
Diritti lesi forse è una parola un po' forte, ma preoccuparsi di avere un'ADSL costantemente efficiente per poter giocare ad un gioco single-player è una cosa enormemente negativa, se poi tu non lo capisci, beh non sò che farci. Forse pensare che ci sono già tanti giocatori a cui la cosa stà dando fastidio ti può suggerire qualcosa.
tant'è che è altamente probabile che nessun anti-trust europeo (che stanno bene attenti, giustamente, a "danneggiare" solo le aziende americane, a Ubisoft non faranno niente) si preoccupi della cosa...
Io aspetterei a dirlo, non è ancora nemmeno uscita la versione definitiva.
perché non ci vedo niente di illegale e niente di lesivo nei confronti degli acquirenti. Questi sanno cosa serve per giocare e si comporteranno di conseguenza.
Io davvero non capisco questa tua idolatria verso le SH. Comunque decisamente no, non sempre lo sanno, anzi, a volte prendono toppe clamorose, ti ricordo che molte SH hanno rimosso il sistema di protezione con la primissima patch proprio per le incazzature degli utenti, vedi Bioware con NWN 2. Quindi si, hanno bisogno che qualcuno ogni tanto gli ricordi che devono prendersi cura di chi gli compra i giochi se vogliono continuare a vendere qualcosa, e tale pratica ha già dato i suoi risultati. Sai, le SH non sono divinità infallibili, sono società di persone che commettono errori, come tutte le altre persone.
Che non sia più discriminatorio è una tua opinione, per me lo è.
Ah, e Dawn of War 2 l'ho giocato su XP 32 senza il minimo problema (per amor di verità devo dire però che ho messo la 1.9).
Se l'hanno tolto con patch successive non so, inizialemtne richiedeva i 64bit
Diritti lesi forse è una parola un po' forte, ma preoccuparsi di avere un'ADSL costantemente efficiente per poter giocare ad un gioco single-player è una cosa enormemente negativa, se poi tu non lo capisci, beh non sò che farci.
Guarda che io mica ho scritto che è una cosa positiva (se è usata esclusivamente come protezione e non per migliorare l'esperienza di gioco)... ho scritto che non è discriminante in maniera maggiore di altri giochi e che Ubisoft non sta facendo niente che danneggi i propri acquirenti, a meno che il sistema non sia fallato... ma quanti sono i giochi che sono diventati giocabili dopo mesi dall'uscita?
A volte prendono toppe clamorose, ti ricordo che molte SH hanno rimosso il sistema di protezione con la primissima patch proprio per le incazzature degli utenti, vedi NWN 2. Quindi si, hanno bisogno che qualcuno ogni tanto gli ricordi che devono prendersi cura di chi gli compri i giochi se vogliono continuare a vendere giochi, e la cosa funziona.
Ma infatti secondo me Ubisoft, anche perché se lo vuole mettere in tutti i giochi futuri, il carico sui server aumenterebbe costantemente, per i giochi più vecchiotti (6 mesi-2 anni) toglierà la protezione, come hanno fatto in molti... ad esempio anche The Witcher con la patch 1.5 ha tolto il cd-check.
Tanto un gioco vende in maggior parte nella prima settimana (su PC forse qualcosina di più)... a loro basta che per le prime 2-3 settimane il gioco sia sugli scaffali e non sia crackato immediatamente (o comunque non sia facile averlo pirata), che poi dopo gli importa poco... a quel punto possono anche togliere protezioni varie e metterlo sugli scaffali a 10€, che è tutto grasso che cola.
Ma la cosa migliore per contrastare la pirateria è avere il gioco sugli scaffali prima che arrivi in p2p (che è poi quello che fa Steam), cosa che non sembra, ma risolve moltissimi problemi... perché il mondo è pieno di gente che non può aspettare, quindi... prende il gioco sul primo canale in cui lo trova.
Io davvero non capisco questa tua idolatria verso le SH. Sai, le SH non sono divinità infallibili, sono società di persone che commettono errori, come tutte le altre persone.
La mia non è idolatria, è solo il mio modo di pensare...
Le software house, quando commettono errori, chiudono... soprattutto le software house di videogiochi, quindi... se questo sistema sarà un errore e le nessuno vendite non saranno all'altezza, Ubisoft probabilmente toglierà la protezione.
Il problema è che se le vendite, come probabile, continueranno a non essere all'altezza... mi sa che di giochi Ubisoft su PC ne vedremo sempre meno.
Come ho scritto pagine fa, se quest sistema serve davvero a limitare parte della pirateria e far incassare più soldi (magari anche dal mercato dell'usato), che poi sono investiti in altri giochi per PC, ben venga... Se non servisse a questo... bè, se Ubisoft non l'avesse fatto per questo, non vedo il motivo di farlo, investendo tempo e denaro in una protezione che, a differenza della Starforce (per citare quella più conetstata), richiede manutenzione costante.
legione2
20-02-2010, 00:36
Se l'hanno tolto con patch successive non so, inizialemtne richiedeva i 64bit
Dove l'hai letta sta cosa? Io ho solo trovato notizie di problemi con le DirectX 10.
Ma infatti secondo me Ubisoft, anche perché se lo vuole mettere in tutti i giochi futuri, il carico sui server aumenterebbe costantemente, per i giochi più vecchiotti (6 mesi-2 anni) toglierà la protezione, come hanno fatto in molti... ad esempio anche The Witcher con la patch 1.5 ha tolto il cd-check. Tanto un gioco vende in maggior parte nella prima settimana (su PC forse qualcosina di più)... a loro basta che per le prime 2-3 settimane il gioco sia sugli scaffali e non sia crackato immediatamente (o comunque non sia facile averlo pirata), che poi dopo gli importa poco... a quel punto possono anche togliere protezioni varie e metterlo sugli scaffali a 10€, che è tutto grasso che cola.
Guarda, se fosse una cosa per evitare la pirateria al day-one, già sarebbe molto diverso il discorso. Ma anche durasse una settimana o due andrebbe bene, poi però dovrebbero patchare, così magari non viene piratato subito, e chi non ha l'ADSL può sempre comprare il gioco ed aspettare qualche giorno per giocarci. Però Ubisoft dovrebbe far capire subito che intenzioni ha magari con un comunicato ufficiale. Così sarei d'accordo.
Dove l'hai letta sta cosa? Io ho solo trovato notizie di problemi con le DirectX 10.
Mi sembra di averla letta su Wikipedia, ma non la trovo più...
Guarda, se fosse una cosa per evitare la pirateria al day-one, già sarebbe molto diverso il discorso. Ma anche durasse una settimana o due andrebbe bene, poi però dovrebbero patchare, così magari non viene piratato subito, e chi non ha l'ADSL può sempre comprare il gioco ed aspettare qualche giorno per giocarci. Però Ubisoft dovrebbe far capire subito che intenzioni ha magari con un comunicato ufficiale. Così sarei d'accordo.
Bè... se avesse queste intenzioni, sarebbe meglio non divulgarle... perché nel caso, la gente non comprerebbe fino all'usicta di una patch. Questo è marketing... loro devono vendere il più possibile.
Benissimo, allora però non meravigliamoci che il gioco su PC muore, perchè la gente si compra l'usato a 10 euro molto prima di veder uscire il gioco in edicola a 8 euro (sempre che esca eh), e il comprare usato è tutto in perdita per le SH...
infatti non avevo parlato di usato (che causa danni come la pirateria) ma di fisiologico calo di prezzo al dettaglio (che nei giochi pc è assai più rapido che in quelli da console).
Rubenlaino
20-02-2010, 10:21
Questo è assolutamente condivisibile, facendo un ulteriore passo avanti ci sarebbe da chiedersi se questo profilo corrisponde a chi scarica giochi oggi. Secondo me no, è un'anomalia, secondo me molti scaricano perchè non possono parmerttersi di spendere 120 euro al mese per 3 giochi in croce. Ma sicuramente adesso qualcuno dirà che no, il profilo del pirata medio è proprio quello che scarica il gioco da rivista con 5 euro. So che ci sarà qualcuno che lo dirà :)
Hai assolutamente ragione:cool:
Non sta a te giudicare chi non ha la possibilità di farlo. Qualcuno non ha tempo, qualcun altro non ci riesce, che vogliamo fare, discriminarli tutti?
A parte che la sparata sulla differenza tra ricchi acculturati e poveri analfabeti non era mia.
Ipotizzando che qualsiasi gioco possa essere acquistato per 10 Euro al day one, una persona che ne acquisti uno o più alla settimana dovrebbe avere anche il tempo di giocarseli. Adesso vorresti sostenere che uno ha tempo di giocare a iosa ma non ha tempo per togliersi dal proprio stato di analfabetismo? Ma di chi stai parlando?
Anni fa i giochi che venivano tradotti erano ancor meno, non c'era Play.com e il DD era una cosa inconcepibile. Il primo Civilization costava tranquillamente qualcosa come 100.000 Lire e il manuale e l'avanzatissima guida in linea erano completamente in Inglese. Vorresti farmi credere che oggi ci sono meno possibilità, meno alternative, meno varietà nei prezzi e nelle offerte?
Pensala come vuoi, io sono fiero di reputarmi una persona tollerante e comprensiva verso chi non ha le mie possibilità.
Ad usare un eufemismo direi che hai commesso un fallo tattico ...
Come evitare che il Gioco per PC muoia:
1) i giocatori devono comprare giochi per PC anche se non sono perfetti, non
accampare scuse, anche se valide, come bug e DRM, ma inghiottire in
silenzio;
2) visto che Sony e Microsoft possono vendere sottocosto le loro console
grazie alle royalty che le software danno (volentieri, viste le vendite)
per ogni gioco venduto, le case produttrici di GPU e in parte di CPU (anche
a fronte di un leggero aumento dei prezzi) devono finaziare le
softwarehouse, in base alle vendite, dato che senza giochi i loro guadagni
crollerebbero;
3) le case produttrici di GPU e in parte di CPU potrebbero accordarsi e o
decidere di smettere di vendere a Microsoft e Sony le lorto tecnologie o
almeno aumentare il compenso richiesto,e poi utilizzare quegli introiti
aggiuntivi o per finanziare le softwarehouse o comunque per rientrare in
parte dei soldi dati secondo il punto precedente; tra l'altro per quanto
le vendite di GPU e CPU possano loro fruttare visto il crescente numero di
console, la redditività è bassa visto che i nuovi prodotti si possono
vendere ogni 5 anni (vita di una console) contro 1-2 anni (vita delle
schede grafiche nei pc dei giocatori).
Queste, secondo me sono le cose, che bisognerà fare, tutte o in parte
affinchè la situazione Console-PC Gaming torni in equilibrio e le
softwarehouse trovino di nuovo convenienza nell'investire nel mercato PC.
Cosa ne pensate? Avete altre idee?
perfettamente d' accordo assolutamente no certi DRM sono pazzeschi e di fatto spendi 50 euro per poi dopo un anno-3 istallazioni si consumano in niente devi buttare il gioco
ma che aumento! oggi la publicità piuttoso(con tutti i suoi costi aggiuntivi) dovrebe essere rimossa dal csto del gioco!!
internet oggi come oggi si usa come mezzo publicitario ed è a costo zero...la smettessero le software house di pagare milioni ad aziende di marketing e publicità così risparmiano loro e risparmiamo anche noi
questa sembra da favole della disney...vendono all' uno vendono all' altro l' importante per aziende CPU e VGA è massimizzare il profitto al diavolo che si fregano di dove o come lo pigliano.
legione2
20-02-2010, 12:48
Ipotizzando che qualsiasi gioco possa essere acquistato per 10 Euro al day one, una persona che ne acquisti uno o più alla settimana dovrebbe avere anche il tempo di giocarseli. Adesso vorresti sostenere che uno ha tempo di giocare a iosa ma non ha tempo per togliersi dal proprio stato di analfabetismo? Ma di chi stai parlando?
Analfabetismo....addirittura.
Comunque non è questione di tempo: è questione di capacità. Un conto è imparare quei 10 termini che ti permettono di capire i valori del personaggio in un GdR, un altro conto è capire i dialoghi in lingua inglese, che non è cosa affatto facile.
Detto questo, 10 euro al day one è ovviamente improponibile, 30 euro già sarebbe qualcosa a cui poter pensare. Ed anche se non fossero 30 euro ma 50, se i prezzi scendessero davvero dopo 2 settimane (periodo in cui a quanto pare le SH ottengono i maggiori guadagni) verso i 20-30 euro sarebbe già un ottimo inizio.
Anni fa i giochi che venivano tradotti erano ancor meno, non c'era Play.com e il DD era una cosa inconcepibile. Il primo Civilization costava tranquillamente qualcosa come 100.000 Lire e il manuale e l'avanzatissima guida in linea erano completamente in Inglese. Vorresti farmi credere che oggi ci sono meno possibilità, meno alternative, meno varietà nei prezzi e nelle offerte?
E quindi? Per questo dobbiamo giustificare le speculazioni?
randomgamer
20-02-2010, 13:53
Non capisco cosa c'entri l'ESA, io parlavo dell'Italia perché vivo qui e so come funziona, se gli spagnoli piratano di più, saranno cavoli loro.
Tu fidati che in Italia la gente che "scarica" lo fa perché può farlo, non perché i giochi costano troppo... anche costassero 1 centesimo, scaricherebbero comunque. E' un discorso che è stato fatto più volte.
E loro pensano che tu sia un coglione se acquisti, tanto quanto tu pensi che loro siano coglioni se scaricano anche se il gioco costa 5€.
il problema è che quelli che scaricherebbero anche il gioco a 5€ non è che se gli metti la super protezione indistruttibile si comprano il gioco, le protezioni incasinate (ammesso e non concesso che non siano crackabili) non aumentano le vendite, casomai le diminuiscono perchè anche l'acquirente onesto che avrebbe comprato il gioco quando sente cose come assassin creed 2 ha un sovraccarico testicolare e va direttamente su torrent dove il pirata di turno probabilmente ha già crackato la protezione, oppure semplicemente ci rinuncia.
Premesso che la pirateria c'è e ci sarà sempre perché è nella natura umana volere le cose senza sforzo, se vuoi ridurla ci sono altri sistemi che non rendere il gioco impossibile da giocare anche per chi lo compra.
Analfabetismo....addirittura.
Non tirarti indietro, se devi esagerare esagera fino in fondo.
Comunque non è questione di tempo: è questione di capacità.
Un mio vecchio libro di matematica citava: "la radice della sapienza è amara, il frutto è dolce". Ergo non condivido la tua affermazione.
E tra l'altro ti va ancora bene che l'inglese sia una lingua così diffusa; vorrei vederti se per motivi vari prendesse il sopravvento la lingua cinese ...
Detto questo, 10 euro al day one è ovviamente improponibile, 30 euro già sarebbe qualcosa a cui poter pensare. Ed anche se non fossero 30 euro ma 50, se i prezzi scendessero davvero dopo 2 settimane (periodo in cui a quanto pare le SH ottengono i maggiori guadagni) verso i 20-30 euro sarebbe già un ottimo inizio.
Se scendessero dopo solo due settimane solo un fesso acquisterebbe al day one.
E quindi? Per questo dobbiamo giustificare le speculazioni?
Basta con questo discorso sulle speculazioni, vogliamo tornare all'inconcludente tiritera sugli azionisti del thread dello scorso anno?
La realtà è che non c'è nessun motivo di stracciarsi le vesti come se ci venisse negato un diritto costituzionale. In un mercato che nel giro di un anno vede crollare i prezzi da 50 a 10 euro e che nel giro di un paio d'anni vede un ulteriore crollo sotto ai 5 non c'è una vera situazione discriminatoria o vessatoria nei confronti di alcune fasce sociali, bensì ci sono titoli per tutti i gusti e per tutte le tasche.
PConly92
20-02-2010, 14:45
raga per favore datevi una calmata perché se passa un moderatore da qui fa una bella strage!!:read:
raga per favore datevi una calmata perché se passa un moderatore da qui fa una bella strage!!:read:
detto da PC only :sbonk:
:read:
Innanzitutto saluto tutti perchè questo è il mio primo post in questa sezione :)
Io sono sempre stato un videogiocatore su console (l'ultimo pc su cui ho giocato è stato ai tempi di Gp2 ) ma proprio in questi ultimi anni mi sono completamente stufato del panorama console e ho deciso di passare al Pc.
Ho già definito l'acquisto (spesa di 500 euro) e non vedo l'ora di chiuderlo.
Perchè? Perchè tralasciando tutti questi discorsi di natura economica (pirateria, esclusive, protezioni etc.) giocare su Pc è 100 volte più appagante che farlo su console, dove, ormai è assodato, il livello medio del giocatore è un qualcosa di veramente triste.
Soprattutto, giocare su Pc è una questione di filosofia e di comunità.
La filosofia del mercato Pc è quella veramente dell'appassionato, che permette di comprare un gioco e, se l'utente lo vuole, può giocarlo per tutta la vita. Solo a quello. Comprare Pc è un vero investimento. Non è quel compra-vendi compra-vendi continuo che c'è su console. E tutto questo esiste grazie alle comunità.
Prendiamo un Operation Flashpoint, gioco che attendevo da una vita. Avete presente la versione console? Avete idea di quanto ho invidiato i Pcisti quando ho avuto la mia versione 360 tra le mani, pagata 69 euro? Giocare online 4 contro 4? Assenza di un editor? La comunità che, appunto, non esiste?
Prendiamo un Forza Motorsport 3, altro gioco che attendevo come un bambino. Non so se qualcuno ha idea dei problemi di concept che ha questo gioco. E' bellissimo graficamente, ottima giocabilità, etc etc. Ma manca il cuore. Il tutto si perde in un bicchier d'acqua.
Prendiamo un Flight Simulator X. Volendo uno potrebbe giocarci, comprando qualche add-on e scaricando qualcosa fatto dagli appassionati, per tutta la vita.
Ci sono i giochi vecchi (i Neverwinter, i Freelancer, le avventure grafiche, gli infiniti simulatori, i Wow, gli Eve...) che sono capolavori. Ci sono FPS come Half Life 2 che sono stati riadattati in ogni forma e ambientazione. Un Left 4 Dead completamente customizzato con campagne realizzate dalla comunità.
Ma stiamo scherzando? Potrei andare avanti per ore.
Non so se vi rendete conto di quello che avete (e che spero avrò a breve :D). Che ve ne frega di giocare a certa roba (leggo di Assassin's come fosse Dio in terra). Se proprio compratevi una 360 a 150 euro e ci giocate lì, a certa roba da 15 ore. O con gli sportivi (come io continuerò a fare)
Io penso che anche quando il Pc farà uscire solo giochi per console, su Pc saranno migliori: e non per la grafica, totalmente ininfluente a mio modo di vedere, ma per la possibilità di personalizzazione, per l'online migliore e per le incredibili comunità che ci sono dietro.
Fantasma diablo 2
20-02-2010, 15:35
raga per favore datevi una calmata perché se passa un moderatore da qui fa una bella strage!!:read:
è già durato fin troppo questo thread, ci sono stati una marea di thread tipo questo che hanno fatto un a brutta fine. Anche perchè non c'è una soluzione unica al problema e ognuno la vede diversamente, per me l'unica cosa che si puo' fare da parte nostra è non piratare, per il resto dipende tutto dalla fortuna, dalle mode e dalle software house...
Premesso che la pirateria c'è e ci sarà sempre perché è nella natura umana volere le cose senza sforzo, se vuoi ridurla ci sono altri sistemi che non rendere il gioco impossibile da giocare anche per chi lo compra.
Questo è vero come è vero che il mercato PC non sta morendo ma non è certo più quello di qualche anno fa, punto.
Le software house vanno a produrre principalmente dove si guadagna di più e in questo momento vanno verso l'universo delle console, il PC è relegato nelle retrovie a fare da fondo del barile, la piattaforma dove continuano a produrre per raccimolare altri soldi ma le esclusive sono sempre meno. E di conseguenza viene sfruttata meno tutta la potenza a disposizione che è infinitamente superiore all'HW consolaro odierno.
Poi possiamo raccontarci la storia che vogliamo ma le vendite restano determinanti per risalire la china e che la pirateria sia più marcata su PC rispetto alle console è scontato.
Sui motivi non discuto, tanto partirebbe la solita cagnara inutile.
PConly92
20-02-2010, 18:36
detto da PC only :sbonk:
:read:
cosa vorresti dire?:mad:
Questo è vero come è vero che il mercato PC non sta morendo ma non è certo più quello di qualche anno fa, punto.
Le software house vanno a produrre principalmente dove si guadagna di più e in questo momento vanno verso l'universo delle console, il PC è relegato nelle retrovie a fare da fondo del barile, la piattaforma dove continuano a produrre per raccimolare altri soldi ma le esclusive sono sempre meno.
Io questa cosa l'ho già contestata all'inizio sotto forma di domanda, ma forse devo essere più esplicito.
Qui si parla di morte del gaming PC. In più casi -rileggete pure le pagine indietro- si è arrivati a parlar male delle console.
Ora, in tutta questa caciara, si son tirati in ballo sempre le solite cose. Cioè i soliti multipiatta fatti per console e poi, a seconda del fatto che siano stati convertiti o no, citati per fare una media dello stato del mercato PC.
Ora.
Il PC, questa fantastica macchina, NON È l'hardware dove normalmente ci si aspetti che giri Assassin's Creed piuttosto che Devil May Cry 4 piuttosto che Resident Evil 4: se ci sono è un di più, è grasso che cola, ma il PC è la macchina dei simulatori, degli strategici, degli fps, delle avventure!
E ora ditemi che non abbiamo esclusive, checcazzo:
http://news.hitmeister.de/wp-content/uploads/2008/08/avampyrestory5.jpg http://www.newadvera.com/vb/imgcache/2/4169alsh3er.jpg
http://cdn.cedega.com/gamesdb/screenshots/images/1364.jpg http://www.games4all.it/img/empire.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/ru/thumb/7/79/Uplink_Cover.jpeg/250px-Uplink_Cover.jpeg http://gios95flames.files.wordpress.com/2009/04/c_res_x3gold-pc-ita-cover-2d1.jpg
http://noctalis.com/shop/soldout/g_galactic_civ_2g_s.jpg http://games.everlanditalia.it/GT%20Legends/gt%20legends.jpg
http://www.gamingsteve.com/archives/images/Civ4_Cover.jpg http://www.slipperybrick.com/wp-content/uploads/2006/12/company-of-heroes-rts-game-review-box-cover.jpg
Questa cos'è? Merda secca?
Perchè qualcuno non comincia a lamentarsi che Radiant Silvergun non è stato convertito per PC e quindi il PC sta morendo?
Scommetto che nel reparto console di HWU non esiste un topic del genere e francamente sto cominciando a vergognarmi perchè leggo dei post che mi pare, a volte, trasudino più rosicamento che altro (non sto parlando di te in questo caso, Pr|ckly)
Fantasma diablo 2
20-02-2010, 18:41
Io questa cosa l'ho già contestata all'inizio sotto forma di domanda, ma forse devo essere più esplicito.
Qui si parla di morte del gaming PC. In più casi -rileggete pure le pagine indietro- si è arrivati a parlar male delle console.
Ora, in tutta questa caciara, si son tirati in ballo sempre le solite cose. Cioè i soliti multipiatta fatti per console e poi, a seconda del fatto che siano stati convertiti o no, citati per fare una media dello stato del mercato PC.
Ora.
Il PC, questa fantastica macchina, NON È l'hardware dove normalmente ci si aspetti che giri Assassin's Creed piuttosto che Devil May Cry 4 piuttosto che Resident Evil 4: se ci sono è un di più, è grasso che cola, ma il PC è la macchina dei simulatori, degli strategici, degli fps, delle avventure!
E ora ditemi che non abbiamo esclusive, checcazzo:
http://news.hitmeister.de/wp-content/uploads/2008/08/avampyrestory5.jpg
http://www.newadvera.com/vb/imgcache/2/4169alsh3er.jpg
http://cdn.cedega.com/gamesdb/screenshots/images/1364.jpg
http://www.games4all.it/img/empire.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/ru/thumb/7/79/Uplink_Cover.jpeg/250px-Uplink_Cover.jpeg
http://gios95flames.files.wordpress.com/2009/04/c_res_x3gold-pc-ita-cover-2d1.jpg
http://noctalis.com/shop/soldout/g_galactic_civ_2g_s.jpg
http://games.everlanditalia.it/GT%20Legends/gt%20legends.jpg
http://www.gamingsteve.com/archives/images/Civ4_Cover.jpg
http://www.slipperybrick.com/wp-content/uploads/2006/12/company-of-heroes-rts-game-review-box-cover.jpg
Questa cos'è? Merda secca?
sempre meno non significa che non ce ne siano per niente. E poi le avventure grafiche per forza che sono esclusive per pc...
sempre meno non significa che non ce ne siano per niente.
D'accordo, ma a sentir parlare qualcuno pare di no.
E poi le avventure grafiche per forza che sono esclusive per pc...
L'esclusività di alcuni generi è appunto quello che sto cercando di spiegare.
Ma poi perchè le avventure? Perchè c'è il mouse? Secondo te implementare un puntatore via pad è cosa impossibile? Non sono gli strategici, dove occorre una certa velocità...
29Leonardo
20-02-2010, 19:18
Perchè c'è il mouse? Secondo te implementare un puntatore via pad è cosa impossibile?
Yep, tra l'altro perle come broken sword c'erano anche per ps1, quindi non è un problema avere delle avg su console.
Io questa cosa l'ho già contestata all'inizio sotto forma di domanda, ma forse devo essere più esplicito.
Qui si parla di morte del gaming PC. In più casi -rileggete pure le pagine indietro- si è arrivati a parlar male delle console.
Ora, in tutta questa caciara, si son tirati in ballo sempre le solite cose. Cioè i soliti multipiatta fatti per console e poi, a seconda del fatto che siano stati convertiti o no, citati per fare una media dello stato del mercato PC.
Ora.
Il PC, questa fantastica macchina, NON È l'hardware dove normalmente ci si aspetti che giri Assassin's Creed piuttosto che Devil May Cry 4 piuttosto che Resident Evil 4: se ci sono è un di più, è grasso che cola, ma il PC è la macchina dei simulatori, degli strategici, degli fps, delle avventure!
E ora ditemi che non abbiamo esclusive, checcazzo:
http://news.hitmeister.de/wp-content/uploads/2008/08/avampyrestory5.jpg http://www.newadvera.com/vb/imgcache/2/4169alsh3er.jpg
http://cdn.cedega.com/gamesdb/screenshots/images/1364.jpg http://www.games4all.it/img/empire.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/ru/thumb/7/79/Uplink_Cover.jpeg/250px-Uplink_Cover.jpeg http://gios95flames.files.wordpress.com/2009/04/c_res_x3gold-pc-ita-cover-2d1.jpg
http://noctalis.com/shop/soldout/g_galactic_civ_2g_s.jpg http://games.everlanditalia.it/GT%20Legends/gt%20legends.jpg
http://www.gamingsteve.com/archives/images/Civ4_Cover.jpg http://www.slipperybrick.com/wp-content/uploads/2006/12/company-of-heroes-rts-game-review-box-cover.jpg
Questa cos'è? Merda secca?
Perchè qualcuno non comincia a lamentarsi che Radiant Silvergun non è stato convertito per PC e quindi il PC sta morendo?
Scommetto che nel reparto console di HWU non esiste un topic del genere e francamente sto cominciando a vergognarmi perchè leggo dei post che mi pare, a volte, trasudino più rosicamento che altro (non sto parlando di te in questo caso, Pr|ckly)
e queste sarebbero le grandi esclusive ? a parte COH il resto fa vomitare.
e queste sarebbero le grandi esclusive ? a parte COH il resto fa vomitare.
Diablo 3?
sertopica
20-02-2010, 19:38
Come evitare che muoia? Ma che domande... Coi nuovi DRM Ubisoft, ovviamente! :asd:
CAPT.HOOK
20-02-2010, 19:41
Come evitare che muoia? Ma che domande... Coi nuovi DRM Ubisoft, ovviamente! :asd:
Ma ancora gli dai retta? Proprio tu con quel bel cervelletto che hai? :D
sertopica
20-02-2010, 19:41
Ma ancora gli dai retta? Proprio tu con quel bel cervelletto che hai? :D
Ma no, io ho la testa vuota! :huh:
Come evitare che muoia? Ma che domande... Coi nuovi DRM Ubisoft, ovviamente! :asd:
http://img2.libreriauniversitaria.it/MIT/221/8009833402212g.jpg
sertopica
20-02-2010, 20:12
:D
Ziosilvio
20-02-2010, 20:28
Lavori in corso.
Ziosilvio
21-02-2010, 11:24
Chissà perché questa classe di poveri babbei vittime del capitalismo è piena di utenti con adsl flat per scaricare e di tempo per giocare ma non ha un attimo per usare quel democraticissimo strumento che è Internet per imparare 4 acche (hhhh) di inglese ...
Ipotizzando che qualsiasi gioco possa essere acquistato per 10 Euro al day one, una persona che ne acquisti uno o più alla settimana dovrebbe avere anche il tempo di giocarseli. Adesso vorresti sostenere che uno ha tempo di giocare a iosa ma non ha tempo per togliersi dal proprio stato di analfabetismo? Ma di chi stai parlando?
Se scendessero dopo solo due settimane solo un fesso acquisterebbe al day one.
Puoi sicuramente esprimere gli stessi concetti in maniera più rispettosa e meno polemica.
Ammonito.
Ziosilvio
21-02-2010, 11:46
detto da PC only :sbonk:
:read:
Polemica personale, che qui non vogliamo vedere.
Ammonito.
Fine dei lavori.
Se me ne toccherà fare degli altri, userò la ruspa.
e queste sarebbero le grandi esclusive ? a parte COH il resto fa vomitare.
Pratica dimostrazione che se un giorno il PC gaming morirà sarà anche per questi atteggiamenti da puzza sotto al naso.
Complimenti.
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-02-2010, 13:42
e queste sarebbero le grandi esclusive ? a parte COH il resto fa vomitare.
presunzione pura :stordita:
legione2
21-02-2010, 13:57
E tra l'altro ti va ancora bene che l'inglese sia una lingua così diffusa; vorrei vederti se per motivi vari prendesse il sopravvento la lingua cinese ...
Continui a fraintendere: ho già detto (e mi trovo a dover ripetere) che io personalmente non ho problemi con l'Inglese, posso preferire i giochi ITA per godermi il doppiaggio nella mia lingua madre, ma i titoli in inglese me li gioco senza problemi. Quindi evita di prendere me come esempio per questi discorsi.
Qui si sta parlando di videogiocatori che possono non conoscere la lingua. Io personalmente conosco diverse persone che l'Inglese non lo conoscono, perchè a scuola hanno fatto il francese o per altre 100 ragioni. Penso che qualcuna ne conoscerai anche tu. Ergo se vogliamo pensare anche a loro allora possiamo anche farci due chiacchiere sul problema della localizzazione della lingua, se vogliamo fregarcene allora cambiamo discorso, e ognuno rimanga della propria opinione.
Se scendessero dopo solo due settimane solo un fesso acquisterebbe al day one.
Fin'ora sono stati tirati in ballo quelli che non possono aspettare 24 ore e devono comprare al day one, non penso che questi aspetterebbero 2 settimane. E se il problema sono le due settimane, si può sempre trovare un lasso di tempo ragionevole, che non sia 2 anni.
Basta con questo discorso sulle speculazioni, vogliamo tornare all'inconcludente tiritera sugli azionisti del thread dello scorso anno?
No no per carità, me lo ricordo quel discorso, 45 pagine di topic al termine delle quali ognuno era rimasto sulle proprie posizioni :) che il cielo ce ne scampi :)
La realtà è che non c'è nessun motivo di stracciarsi le vesti come se ci venisse negato un diritto costituzionale.
...chi è che esagera adesso?
E' un forum, è fatto per discutere, stiamo discutendo, io le mie vesti le ho ancora indosso e sono integre, ed anche le tue. Se vuoi continuiamo a discorrere tranquillamente, se poi devi stracciarti le vesti, allora lasciamo stare, che devo dirti.
In un mercato che nel giro di un anno vede crollare i prezzi da 50 a 10 euro e che nel giro di un paio d'anni vede un ulteriore crollo sotto ai 5 non c'è una vera situazione discriminatoria o vessatoria nei confronti di alcune fasce sociali, bensì ci sono titoli per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Stai mischiando 2 discorsi distinti. Se rileggi meglio i post, ti accorgerai che il discorso del lasso di tempo necessario per il crollo di prezzo era finalizzato al capire se è tempistico rispetto al mercato dell'usato (che, come già detto, è tutto mancato guadagno per le SH). Se il prezzo (AD ESEMPIO) crolla dopo 2 anni, e dopo 6 mesi già si trova su ebay a 10 euro, di certo la gente comprerà usato e non aspetterà l'abbattimento, il che si traduce in mancato guadagno da parte delle SH, e quindi ad una ulteriore sofferenza del mercato del PC.
L'esclusività di alcuni generi è appunto quello che sto cercando di spiegare.
Ma poi perchè le avventure? Perchè c'è il mouse? Secondo te implementare un puntatore via pad è cosa impossibile? Non sono gli strategici, dove occorre una certa velocità...
Quoto 1c0n sul discorso delle esclusive, e aggiungo che il mouse su console esiste dai tempi della PS1, ne ricordo uno che si connetteva con la stessa porta dei joypad. Eppure, ad oggi, gli strategici continuano ad andare quasi esclusivamente su PC. Questo la dice lunga sulla preferenza dei giocatori. Che poi gli RTS siano un genere più di nicchia rispetto ai pubblicizzatissimi God of War, Devil may Cry, Bayonetta, Dante's Inferno eccetera, beh questo è un altro discorso. Le esclusive continueranno ad esserci su ogni piattaforma, poi ognuno ovviamente si indirizzerà sulle esclusive che gli interessano. Io Starcraft 2 non me lo perdo di certo :P
secondo me l'unico modo per far risorgere il pc è il multiplayer, se facessero giochi con un multiplayer irresistibile e per irresistibile intendo che oltre ad essere bello si sfruttano le uniche due cose che le console non hanno ovvero tastiera e mouse, fidati che quel gioco paradossalmente potrebbe vendere di più della console stessa, il problema è che è un azzardo tentare di investire così tanti soldi quando se fai il giochino su console hai il guadagno assicurato, ma io ci confido ancora che possano tornare eredi di counterstrike et simili :D
greyhound3
21-02-2010, 14:04
e queste sarebbero le grandi esclusive ? a parte COH il resto fa vomitare.
come diavolo fai a dire che i total war facciano vomitare?
ne hai mai provato uno?
Quindi evita di prendere me come esempio per questi discorsi.
Non ho mai avuto l'intento di denigrare le tue conoscenze linguistiche.
Qui si sta parlando di videogiocatori che possono non conoscere la lingua. Io personalmente conosco diverse persone che l'Inglese non lo conoscono, perchè a scuola hanno fatto il francese o per altre 100 ragioni. Penso che qualcuna ne conoscerai anche tu. Ergo se vogliamo pensare anche a loro allora possiamo anche farci due chiacchiere sul problema della localizzazione della lingua, se vogliamo fregarcene allora cambiamo discorso, e ognuno rimanga della propria opinione.
Il problema della localizzazione esiste e non l'ho mai negato. Ma da qua a farne un'iperbole sostenendo che viene impedito di giocare a qualcuno il passo è decisamente lungo. Soprattutto dal punto di vista di chi giocava con soli titoli in inglese e con un dizionario perennemente a portata di mano.
Se domani dovessero uscire titoli solo in cinese probabilmente rinuncerei per mancanza di tempo ma non certo perché mi sento discriminato.
Fin'ora sono stati tirati in ballo quelli che non possono aspettare 24 ore e devono comprare al day one, non penso che questi aspetterebbero 2 settimane. E se il problema sono le due settimane, si può sempre trovare un lasso di tempo ragionevole, che non sia 2 anni.
Non se ne esce, abbiamo proprio due concezioni diverse. Per me un periodo di due anni e per ribassi nell'ordine di grandezza che ho riportato prima è più che ragionevole. Se qualcuno non può aspettare paghi, come paga chi vuole vedere la prima di qualche spettacolo o vuole l'ultimo ritrovato hardware, perché in tal caso non si tratta più di persone in difficoltà.
Che poi due anni era il periodo per arrivare a prezzi da Gog ...
No no per carità, me lo ricordo quel discorso, 45 pagine di topic al termine delle quali ognuno era rimasto sulle proprie posizioni :) che il cielo ce ne scampi :)
Su una cosa siamo d'accordo ...:cincin:
...chi è che esagera adesso?
E' un forum, è fatto per discutere, stiamo discutendo, io le mie vesti le ho ancora indosso e sono integre, ed anche le tue. Se vuoi continuiamo a discorrere tranquillamente, se poi devi stracciarti le vesti, allora lasciamo stare, che devo dirti.
Stai mischiando 2 discorsi distinti. Se rileggi meglio i post, ti accorgerai che il discorso del lasso di tempo necessario per il crollo di prezzo era finalizzato al capire se è tempistico rispetto al mercato dell'usato (che, come già detto, è tutto mancato guadagno per le SH).
Effettivamente ho mischiato ma, dato che da un lato si parlava di pari opportunità e dall'altra di diritti del consumatore, risulta ben difficile separare i contesti quando il proprio interlocutore utilizza esempi non proprio ponderati.
Se il prezzo (AD ESEMPIO) crolla dopo 2 anni, e dopo 6 mesi già si trova su ebay a 10 euro, di certo la gente comprerà usato e non aspetterà l'abbattimento, il che si traduce in mancato guadagno da parte delle SH, e quindi ad una ulteriore sofferenza del mercato del PC.
Ma dato per scontato che sotto certe cifre non si può scendere, se i prezzi fossero più bassi fin da principio il mercato dell'usato esisterebbe comunque.
Ma a questo punto tu sostieni che ci sarebbero più acquisti del "nuovo" e forse avresti anche ragione, ma il computo complessivo potrebbe essere a pari o in perdita rispetto alla situazione attuale. Difficilmente sarebbe in guadagno perché altrimenti non saremmo qui a discutere.
Ziosilvio
21-02-2010, 17:15
Pratica dimostrazione che se un giorno il PC gaming morirà sarà anche per questi atteggiamenti da puzza sotto al naso.
Complimenti.
presunzione pura :stordita:
Non si risponde agli utenti sospesi.
Non si risponde agli utenti sospesi.
Uh... Non mi ero accorto del fatto che fosse stato sospeso. Chiedo scusa.
andreasperelli
21-02-2010, 23:51
Quello che mi lascia più perplesso di questi thread è il modo inappropriato con cui la gente parla di diritti, discriminazione, democrazia...
Cerchiamo di fare un piccolo ripasso di economia e diritto: non c'è nessun diritto (o dovere) a videogiocare e siamo in un libero mercato.
Quindi se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento.
Le grandi produzioni stanno lasciando il PC perché non ci si fanno abbastanza soldi, la realtà è semplicemente questa: se spendo 20 milioni per uno sviluppo non sono sicuro di rientrarci su PC.
Se ai pc gamer interessano queste "grandi produzioni" c'è poco da fare se non comprare una console. Se invece ritenete che queste produzioni di grande abbiamo solo i budget (Assassin's Creed, GT5, Gears of War, etc.) e che la produzione di qualità ci sia ancora su PC allora restate sulla vostra piattaforma.
Il gioco su PC non è morto e non morirà, ma bisogna essere consapevoli che da anni non è più la piattaforma di riferimento e che gli anni d'oro sono finiti.
Quello che mi lascia più perplesso di questi thread è il modo inappropriato con cui la gente parla di diritti, discriminazione, democrazia...
Cerchiamo di fare un piccolo ripasso di economia e diritto: non c'è nessun diritto (o dovere) a videogiocare e siamo in un libero mercato.
Quindi se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento.
Le grandi produzioni stanno lasciando il PC perché non ci si fanno abbastanza soldi, la realtà è semplicemente questa: se spendo 20 milioni per uno sviluppo non sono sicuro di rientrarci su PC.
Se ai pc gamer interessano queste "grandi produzioni" c'è poco da fare se non comprare una console. Se invece ritenete che queste produzioni di grande abbiamo solo i budget (Assassin's Creed, GT5, Gears of War, etc.) e che la produzione di qualità ci sia ancora su PC allora restate sulla vostra piattaforma.
Il gioco su PC non è morto e non morirà, ma bisogna essere consapevoli che da anni non è più la piattaforma di riferimento e che gli anni d'oro sono finiti.
E' quello che lascia perplesso anche me...
CAPT.HOOK
22-02-2010, 02:07
Quello che mi lascia più perplesso di questi thread è il modo inappropriato con cui la gente parla di diritti, discriminazione, democrazia...
Cerchiamo di fare un piccolo ripasso di economia e diritto: non c'è nessun diritto (o dovere) a videogiocare e siamo in un libero mercato.
Quindi se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento.
Le grandi produzioni stanno lasciando il PC perché non ci si fanno abbastanza soldi, la realtà è semplicemente questa: se spendo 20 milioni per uno sviluppo non sono sicuro di rientrarci su PC.
Se ai pc gamer interessano queste "grandi produzioni" c'è poco da fare se non comprare una console. Se invece ritenete che queste produzioni di grande abbiamo solo i budget (Assassin's Creed, GT5, Gears of War, etc.) e che la produzione di qualità ci sia ancora su PC allora restate sulla vostra piattaforma.
Il gioco su PC non è morto e non morirà, ma bisogna essere consapevoli che da anni non è più la piattaforma di riferimento e che gli anni d'oro sono finiti.
E' bellissimo notare come vi date ogni volta e allegramente aggiungerei la ZAPPA SUI PIEDI :D
Infatti e' proprio come dici tu..o quasi:
"se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento." ...ma in ogni caso aggiungerei sarebbe un modo di fare questo che preclude a molti la possibilita' di usufruire di un prodotto! E visto e considerato che siamo tutti una grande community di VIDEOGIOCATORI, E' IN SOSTANZA UN ATTO DISCRIMINATORIO poiche' crea UNA DISTINZIONE tra chi puo' e chi non puo'!
Nel caso esageratissimo da te descritto poi sarebbe come se Ubisoft volesse che i suoi prodotti vengano giocati esclusivamente dal figlio si Berlusconi e da quello dello sceicco Carlos Slim Helú :asd: e per tanto farebbe meglio a chiudere i battenti! Nella realta' dei fatti invece Ubisoft ha reso necessario un REQUISITO che prima non era assolutamente richiesto, addirittura per un gioco in SINGLE PLAYER :eek: . Ha cambiato le carte in tavola e ha creato una spaccatura tra chi potrebbe e chi non potrebbe anche se volendo, ED E' QUESTA LA DIFFERENZA!
Se un gioco costasse 200€ (che solo gli schizzofrenici con manie da sturbo comprerebbero) il discorso gia' sarebbe diverso. I 200€ potrei anche risparmiarli, cosi come potrei risparmiarli per un Porsche, ma la connessione ADSL FLAT SE NON MI ARRIVA A CASA NON CI SONO CAZZI! Sono di conseguenza TAGLIATO FUORI lo CAPITE? No? Immaginavo ;)
E' un discorso che odio per principio e che non ammetto da parte di una multinazionale del divertimento ludico. Non ha coerenza ne correttezza, non ha una ragione precisa ne un fine ultimo. E' scontato che la Ubisoft si stia creando delle inemicizie con questo sistema e se crede sul serio di vendere piu' copie di quanto non gli era concesso prima SBAGLIA di grosso...Non solo gli italiani si stanno ribellando al nuovo DRM ma sta accadendo lo stesso anche in Francia, Inghilterra Germania e Nord America se proprio volete saperlo.
Paesi che non hanno problemi di connessioni come qui da noi perche' dovrebbero criticare questa iniziativa? Forse e' perche' ci sono persone che come me e tanti altri in questo forum che detestano queste assurde e continue richieste che servono solo ad innalzare il prezzo di UNA PARTITA AD UN VIDEOGAME! Basta con le assurdita', siate realisti, osservate le cose e ponetevi delle domande serie...Qui la pirateria centra poco o niente come non e' corretto il discorso di parlare del futuro quando siamo ancora nel presente.
Oggi come oggi e' l'ennesima pugnalata gratuita che si infligge alla community dei PC gamers, dove si esige e si chiede sempre di piu' , dando indietro sempre di meno!
Il fatto che poi ci siano tanti di voi qui, appassionati gamer da una vita o PCisti per passione, a difendere queste INVENZIONI e' veramente triste e non condivisibile!
E' bellissimo notare come vi date ogni volta e allegramente aggiungerei la ZAPPA SUI PIEDI :D
Infatti e' proprio come dici tu..o quasi:
"se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento." ...ma in ogni caso aggiungerei sarebbe un modo di fare questo che preclude a molti la possibilita' di usufruire di un prodotto! E visto e considerato che siamo tutti una grande community di VIDEOGIOCATORI, E' IN SOSTANZA UN ATTO DISCRIMINATORIO poiche' crea UNA DISTINZIONE tra chi puo' e chi non puo'!
Nel caso esageratissimo da te descritto poi sarebbe come se Ubisoft volesse che i suoi prodotti vengano giocati esclusivamente dal figlio si Berlusconi e da quello dello sceicco Carlos Slim Helú :asd: e per tanto farebbe meglio a chiudere i battenti! Nella realta' dei fatti invece Ubisoft ha reso necessario un REQUISITO che prima non era assolutamente richiesto, addirittura per un gioco in SINGLE PLAYER :eek: . Ha cambiato le carte in tavola e ha creato una spaccatura tra chi potrebbe e chi non potrebbe anche se volendo, ED E' QUESTA LA DIFFERENZA!
Se un gioco costasse 200€ (che solo gli schizzofrenici con manie da sturbo comprerebbero) il discorso gia' sarebbe diverso. I 200€ potrei anche risparmiarli, cosi come potrei risparmiarli per un Porsche, ma la connessione ADSL FLAT SE NON MI ARRIVA A CASA NON CI SONO CAZZI! Sono di conseguenza TAGLIATO FUORI lo CAPITE? No? Immaginavo ;)
E' un discorso che odio per principio e che non ammetto da parte di una multinazionale del divertimento ludico. Non ha coerenza ne correttezza, non ha una ragione precisa ne un fine ultimo. E' scontato che la Ubisoft si stia creando delle inemicizie con questo sistema e se crede sul serio di vendere piu' copie di quanto non gli era concesso prima SBAGLIA di grosso...Non solo gli italiani si stanno ribellando al nuovo DRM ma sta accadendo lo stesso anche in Francia, Inghilterra Germania e Nord America se proprio volete saperlo.
Paesi che non hanno problemi di connessioni come qui da noi perche' dovrebbero criticare questa iniziativa? Forse e' perche' ci sono persone che come me e tanti altri in questo forum che detestano queste assurde e continue richieste che servono solo ad innalzare il prezzo di UNA PARTITA AD UN VIDEOGAME! Basta con le assurdita', siate realisti, osservate le cose e ponetevi delle domande serie...Qui la pirateria centra poco o niente come non e' corretto il discorso di parlare del futuro quando siamo ancora nel presente.
Oggi come oggi e' l'ennesima pugnalata gratuita che si infligge alla community dei PC gamers, dove si esige e si chiede sempre di piu' , dando indietro sempre di meno!
Il fatto che poi ci siano tanti di voi qui, appassionati gamer da una vita o PCisti per passione, a difendere queste INVENZIONI e' veramente triste e non condivisibile!
Va bene,allora pensa a chi non riesce ad arrivare alla configurazione minima.Se uno non ha una scheda video che supporti il pixel-shader3 non è tagliato fuori come chi non ha la connessione???Oppure windows 98??Quindi dovrebbero fare un gioco che sia compatibile con un pc di 10 annio fa???Ma per favore.
Siamo noi che dobbiamo adattarci alle esigenze delle software house,e non loro alle nostre.
La pirateria è la distruzione dei giochi pc,e se nessuno mi tutela,lo faccio da solo.
Non hai la connessione??Non giochi.
Non hai i requisiti hardware minimi??Non giochi!
O ci adattiamo,o dobbiamo cercare il nostro passatempo altrove.
andreasperelli
22-02-2010, 07:22
ma in ogni caso aggiungerei sarebbe un modo di fare questo che preclude a molti la possibilita' di usufruire di un prodotto![/B] E visto e considerato che siamo tutti una grande community di VIDEOGIOCATORI, E' IN SOSTANZA UN ATTO DISCRIMINATORIO poiche' crea UNA DISTINZIONE tra chi puo' e chi non puo'!
Hook, mi sembra che io e te abbiamo già parlato di queste cose in altro thread e da come scrivi si capisce che partiamdo da una concezione diversa del mercato dei giochi. Tu ritieni che esista una "community dei gamer" verso cui i publisher dovrebbero avere rispetto, io ritengo che esista un normale libero mercato di prodotti non strettamente necessari.
Quello che tu chiamo atto discriminatorio e normale politica commerciale di un'azienda, è la stessa cosa che fa BMW quando decide che una Serie 1 costa 15000€ in più di una bravo... sta forse discriminando la "community degli automobilisti"?
Anche il discorso della Flat significa poco... se una Carrera va male su sterrato sto discriminando i somali (esempio a caso) a cui non è rimasta magari neanche una strada asfaltata?
Se poi vogliamo avere una visione più idealistica e romantica del mercato dei videogiochi alla forse hai ragione tu... però attento che i primi a non rispettare sono stati proprio i videogiocatori che storicamente hanno piratato di tutto e di più ;)
randomgamer
22-02-2010, 07:56
Quello che io mi chiedo è, c'è mai stato un caso provato dove questo tipo di protezioni draconiane abbia attualmente aumentato le vendite di un videogioco?
Francamente ne dubito.
Che questo sistema riesca a ridurre la pirateria di AC2 è quantomeno opinabile, che spinga più gente a comprarlo originale è un' illusione e nulla più.
andreasperelli
22-02-2010, 08:14
Che questo sistema riesca a ridurre la pirateria di AC2 è quantomeno opinabile, che spinga più gente a comprarlo originale è un' illusione e nulla più.
si saranno fatti i loro conti... e se avranno sbagliato peggio per loro ;)
Però ragioniamo: di tutti quelli che hanno un PC adatto ad Assassin's creed quanti NON hanno una flat ADSL per motivi economici o geografici? penso pochissimi, Ubisoft può tranquillamente accettare di perderli come clienti sapendo che FORSE con le maggiori vendite potrà compensare. Ripeto "FORSE" è un rischio che accettano.
Sta di fatto che perderanno pochissimi acquirenti, e tra chi lo comprerà la maggior parte ignorerà l'esistenza di questa potezione o semplicemente se ne fregherà.
Dreammaker21
22-02-2010, 08:20
Quello che mi lascia più perplesso di questi thread è il modo inappropriato con cui la gente parla di diritti, discriminazione, democrazia...
Cerchiamo di fare un piccolo ripasso di economia e diritto: non c'è nessun diritto (o dovere) a videogiocare e siamo in un libero mercato.
Quindi se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento.
Le grandi produzioni stanno lasciando il PC perché non ci si fanno abbastanza soldi, la realtà è semplicemente questa: se spendo 20 milioni per uno sviluppo non sono sicuro di rientrarci su PC.
Se ai pc gamer interessano queste "grandi produzioni" c'è poco da fare se non comprare una console. Se invece ritenete che queste produzioni di grande abbiamo solo i budget (Assassin's Creed, GT5, Gears of War, etc.) e che la produzione di qualità ci sia ancora su PC allora restate sulla vostra piattaforma.
Il gioco su PC non è morto e non morirà, ma bisogna essere consapevoli che da anni non è più la piattaforma di riferimento e che gli anni d'oro sono finiti.
Sottoscrivo in pieno. Personalmente non amo i giochini di nicchia come Trine, Machinarium etc. a cui preferisco le grandi produzioni, che oggi non sono più espressione del mercato PC.
L'ultima grande esclusiva è stato Crysis e sappiamo tutti come sia finita. Io videoludicamente sono nato sul PC e non sento il bisogno di migrare verso nuove piattaforme.
...Siamo noi che dobbiamo adattarci alle esigenze delle software house,e non loro alle nostre.....
:confused: non i è chiaro il concetto...intendi dire che sono loro i clienti e noi i venditori?
temo di non aver capito...:(
:confused: non i è chiaro il concetto...intendi dire che sono loro i clienti e noi i venditori?
temo di non aver capito...:(
Vuol dire che loro mettono sul mercato un prodotto che per essere usufruito richiede determinati requisiti... tu, se lo vuoi giocare, ti adatti a quei requisiti. Punto. Loro non stanno ledendo nessun presunto diritto del videogiocatore, e tu non puoi fare altro che comprare o non comprare. Sarà il mercato stesso a decidere se la mossa Ubisoft è vincente o meno, ma ha tutto il diritto di far uscire videogiochi che sono usufruibili solo da chi ha una connessione continua a internet.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 10:50
Va bene,allora pensa a chi non riesce ad arrivare alla configurazione minima.Se uno non ha una scheda video che supporti il pixel-shader3 non è tagliato fuori come chi non ha la connessione???Oppure windows 98??Quindi dovrebbero fare un gioco che sia compatibile con un pc di 10 annio fa???Ma per favore.
Siamo noi che dobbiamo adattarci alle esigenze delle software house,e non loro alle nostre.
La pirateria è la distruzione dei giochi pc,e se nessuno mi tutela,lo faccio da solo.
Non hai la connessione??Non giochi.
Non hai i requisiti hardware minimi??Non giochi!
O ci adattiamo,o dobbiamo cercare il nostro passatempo altrove.
Lo sapevo che non ci capivamo..Di un discorso di 100 righe voi non riuscite a schiodarvi dalla vostra visione limitata dellecose e finite sempre con il parlare del niente. Parlate di win98, di pc di 10 anni fa...ma che stai dicendo?
Ma che centra il tuo discorso con il mio....ZERO, NIENTE..
A me poco importa farvi cambiare idea, poiche' e' solo una discussione su un topic di videogames. Ma a parer mio e' anche SIGNIFICATIVO del vostro modo di pensare ed e' questo il nocciolo della questione.
Sarebbe come dire:
Hai votato una persona che si arricchisce con i tuoi soldi?
Bene, stai ZITTO E CONTINUI A LAVORARE. :eek:
Non riesci a trovare un lavoro perche' la tua azienda si trasferisce all'estero?
Bene, RESTA POVERO E NON ROMPERE I COGLIONI! :eek:
Lo vedete che non funziona? E' inutile starne a discutere se in fin dei conti a voi interessa solo che il mondo continui a girare e che i galli cantino all'alba.
Vi siete ridotti ad accettare sempre tutto quello che vi viene imposto ma non e' un buon sistema per affrontare le cose. ;)
CAPT.HOOK
22-02-2010, 10:51
:confused: non i è chiaro il concetto...intendi dire che sono loro i clienti e noi i venditori?
temo di non aver capito...:(
Non e' colpa tua, non credo ci sia niente da capire! ;)
Lo sapevo che non ci capivamo..Di un discorso di 100 righe voi non riuscite a schiodarvi dalla vostra visione limitata dellecose e finite sempre con il parlare del niente. Parlate di win98, di pc di 10 anni fa...ma che stai dicendo?
Ma che centra il tuo discorso con il mio....ZERO, NIENTE..
A me poco importa farvi cambiare idea, poiche' e' solo una discussione su un topic di videogames. Ma a parer mio e' anche SIGNIFICATIVO del vostro modo di pensare ed e' questo il nocciolo della questione.
Sarebbe come dire:
Hai votato una persona che si arricchisce con i tuoi soldi?
Bene, stai ZITTO E CONTINUI A LAVORARE. :eek:
Non riesci a trovare un lavoro perche' la tua azienda si trasferisce all'estero?
Bene, RESTA POVERO E NON ROMPERE I COGLIONI! :eek:
Lo vedete che non funziona? E' inutile starne a discutere se in fin dei conti a voi interessa solo che il mondo continui a girare e che i galli cantino all'alba.
Vi siete ridotti ad accettare sempre tutto quello che vi viene imposto ma non e' un buon sistema per affrontare le cose. ;)
Veramente... hai fatto due esempi che calzano a pennello :asd:
Se hai votato qualcuno che poi non mantiene le promesse... stai zitto e alle prossime elezioni voti qualcun'altro.
Se perdi il lavoro perché la tua azienda si traferisce all'estero... o ti trasferisci all'estero anche tu o cambi lavoro. Anche perché probabilmente non lo fanno per fare un dispetto a te, ma perché un'azienda (in questo sistema) deve ragionare per campare... e se questo significa prendere scelte impopolari, come quelle che sta prendendo ora Marchionne, c'è poco da fare. Al massimo, i lavoratori devono appellarsi alle istituzioni (anche col proprio voto) per spingere il proprio governo a fare leggi che favoriscano il lavoro nel prorio stato e non spingano le aziende ad andare in Cina.
Riallacciandosi ai videogiochi... se compri AC2 e ti accorgi che non riesci a giocarci, dovevi pensarci prima, se vuoi giocarci, ma non hai la possibilità di una connessione flat, ti lamenti con la provincia, la regione, telecom, fastweb, ecc..
Così si ragiona in questo sistema, l'altro sistema in cui si ragionava diversamente, mi sembra sia fallito...
CAPT.HOOK
22-02-2010, 11:22
Veramente... hai fatto due esempi che calzano a pennello :asd:
Se hai votato qualcuno che poi non mantiene le promesse... stai zitto e alle prossime elezioni voti qualcun'altro.
Se perdi il lavoro perché la tua azienda si traferisce all'estero... o ti trasferisci all'estero anche tu o cambi lavoro. Anche perché probabilmente non lo fanno per fare un dispetto a te, ma perché un'azienda (in questo sistema) deve ragionare per campare... e se questo significa prendere scelte impopolari, come quelle che sta prendendo ora Marchionne, c'è poco da fare. Al massimo, i lavoratori devono appellarsi alle istituzioni (anche col proprio voto) per spingere il proprio governo a fare leggi che favoriscano il lavoro nel prorio stato e non spingano le aziende ad andare in Cina.
Riallacciandosi ai videogiochi... se compri AC2 e ti accorgi che non riesci a giocarci, dovevi pensarci prima, se vuoi giocarci, ma non hai la possibilità di una connessione flat, ti lamenti con la provincia, la regione, telecom, fastweb, ecc..
Così si ragiona in questo sistema, l'altro sistema in cui si ragionava diversamente, mi sembra sia fallito...
Ma che dici Gaxel.... :nono:
Secondo me ancora vivi nel paese dei Balocchi se credi che debba funzionare cosi!
Giusto per rinferscarti un po' la memoria:
Se voti qualcuno che prometteva tanto e poi si scopre essere un ladro e un mafioso (ad esempio) non ti astieni solo dal votarlo alle prossime elezioni ma PRETENDI che sia MESSO AL GABBIO! Se la tua azienda e' controllata da un avido imprenditore rampante che se frega dei diritti dei lavoratori, del loro stipendio e della loro condizione e decide che andare in CINA frutterebbe piu' guadagni e spenderebbe meno in manodopera, non e' solo libero di farlo perche' e' il titolare, E' UNA PERSONA CHE SFRUTTA IL PROSSIMO E nel frattempo lascia senza lavoro tante persone e alimenta la disoccupazione in italia!
Ma che dici Gaxel.... :nono:
Secondo me ancora vivi nel paese dei Balocchi se credi che debba funzionare cosi!
Giusto per rinferscarti un po' la memoria:
Se voti qualcuno che prometteva tanto e poi si scopre essere un ladro e un mafioso (ad esempio) non ti astieni solo dal votarlo alle prossime elezioni ma PRETENDI che sia MESSO AL GABBIO!
Hai detto giusto se si scopre essere un ladro e un mafioso... e se succede e se ci sono le prove, stai tranquillo che quello viene mandato a casa (o in galera)... e tu torni a votare subito, non dopo 5 anni. Se invece semplicemente governa male, ti puoi lamentare, ma molto probabilmente l'unica arma che hai è non votarlo alle successive elezioni (e visto che in Italia, tra elezioni nazionali, regionali, provinciali, ecc... si vota ogni sei mesi, e che anche l'elezione del sindaco di un paesino, diventa importante a livello nazioanle, non è un grosso problema).
Se la tua azienda e' controllata da un avido imprenditore rampante che se frega dei diritti dei lavoratori, del loro stipendio e della loro condizione e decide che andare in CINA frutterebbe piu' guadagni e spenderebbe meno in manodopera, non e' solo libero di farlo perche' e' il titolare, E' UNA PERSONA CHE SFRUTTA IL PROSSIMO E nel frattempo lascia senza lavoro tante persone e alimenta la disoccupazione in italia!
Hai ridetto giusto: Se lede i diritti dei lavoratori, li sottopaga e li fa lavorare in condizioni irregolari, allora ti puoi lamentare, ma saranno comunque le istituzioni che si preoccuperano di mandarlo a casa (o in galera) o di costringerlo a cambiare le politiche aziendali. Se invece non lede alcun diritto, paga uno stipendio in linea con quello degli altri paesi democratici e i lavoratori hanno tutto quello di cui necessitano: sicurezza sul lavoro, ferie pagate, mutua, tasse per la pensione, ecc... e decide che in Italia tutto questo gli costa troppo, mentre in Cina meno, ha tutto il diritto di chiudere baracca e burattino, soprattutto se i costi non gli permettono di investire soldi in prodotti competitivi e rischiano di portarlo al fallimento, e andarsene in Cina. In questo caso tu puoi comunque protestare e se il problema interessa un numero rilevante di lavoratori, probabilmente le istituzioni interverranno, ma in questo sistema non possono comunque fare altre se non dare agevolazioni all'azienda per evitare che chiuda (che è quello che hano fatto con la FIAT per anni, o gli americani con le aziende automobilistiche di Detroit in questo periodo di crisi).
Aviatore_Gilles
22-02-2010, 11:32
Stiamo andando paurosamente fuori argomento, anche perchè tirare fuori questi discorsi sul lavoro in in 3d di videogiochi mi sembra francamente ridicolo. O volete paragonarmi un games al lavoro? ;)
Stiamo andando paurosamente fuori argomento, anche perchè tirare fuori questi discorsi sul lavoro in in 3d di videogiochi mi sembra francamente ridicolo. O volete paragonarmi un games al lavoro? ;)
Effetttivamente... è meglio lasciar perdere che sono problemi di altra caratura, rispetto a quello di non poter giocare ad AC2.
Stiamo andando paurosamente fuori argomento, anche perchè tirare fuori questi discorsi sul lavoro in in 3d di videogiochi mi sembra francamente ridicolo. O volete paragonarmi un games al lavoro? ;)
No, appunto. Sono proprio certe premesse ad essere circondate da un sano velo di follia ... :asd:
Lo sapevo che non ci capivamo..Di un discorso di 100 righe voi non riuscite a schiodarvi dalla vostra visione limitata dellecose e finite sempre con il parlare del niente. Parlate di win98, di pc di 10 anni fa...ma che stai dicendo?
Ma che centra il tuo discorso con il mio....ZERO, NIENTE..
A me poco importa farvi cambiare idea, poiche' e' solo una discussione su un topic di videogames. Ma a parer mio e' anche SIGNIFICATIVO del vostro modo di pensare ed e' questo il nocciolo della questione.
Sarebbe come dire:
Hai votato una persona che si arricchisce con i tuoi soldi?
Bene, stai ZITTO E CONTINUI A LAVORARE. :eek:
Non riesci a trovare un lavoro perche' la tua azienda si trasferisce all'estero?
Bene, RESTA POVERO E NON ROMPERE I COGLIONI! :eek:
Lo vedete che non funziona? E' inutile starne a discutere se in fin dei conti a voi interessa solo che il mondo continui a girare e che i galli cantino all'alba.
Vi siete ridotti ad accettare sempre tutto quello che vi viene imposto ma non e' un buon sistema per affrontare le cose. ;)
Non ho parole.Ti rendi conto che stai paragonando la vita reale ad un videogames.
L'esempio tuo,viola i diritti umani,Ubisoft viola il vizio di chi pirata:asd:
La metto sullo scherzo,perchè se i tuoi discorsi sono realmente seri,siamo messi male:doh:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 11:52
Stiamo andando paurosamente fuori argomento, anche perchè tirare fuori questi discorsi sul lavoro in in 3d di videogiochi mi sembra francamente ridicolo. O volete paragonarmi un games al lavoro? ;)
Solo apparentemente, poiche' non intendevo certo continuare su questa linea. Avevo bisogno di un paragone simile per dire quello che sto per dire...
Effetttivamente... è meglio lasciar perdere che sono problemi di altra caratura, rispetto a quello di non poter giocare ad AC2.
Si lasciamo perdere ma non prima di averti detto che a differenza degli esempio da me riportati e da te poi commentati, il mondo dei videogiochi non ha un organo che controlla certe meccaniche e che le condivide piuttosto che sanzionarle. Se capitano cose come questa accaduta con Ubisoft, non c'e' nessuno a cui rivolgersi per dire la nostra e l'unica arma che abbiamo, oltre a non comprare il gioco, e' far valere il nostro diritto tramite il dissenso e la critica per un sistema incompatibile con il mercato di oggi. Nessuno se non noi videogiocatori potranno dar voce a loro malcontento.
Poi giustamente (e fortunatamente) come dici tu, i veri problemi sono altri ...e in Italia abbondano come l'uva ;)
CAPT.HOOK
22-02-2010, 11:56
Non ho parole.Ti rendi conto che stai paragonando la vita reale ad un videogames.
L'esempio tuo,viola i diritti umani,Ubisoft viola il vizio di chi pirata:asd:
La metto sullo scherzo,perchè se i tuoi discorsi sono realmente seri,siamo messi male:doh:
Sto paragonando semplicemente il vostro modo di pensare. Di quelli che accettano tutto perche' gli dicono che e' giusto e va bene cosi.
Ti stai sbagliando.
E ti sbagli ancora di piu' se credi che un gioco con questo DRM non venga piratato subito dopo la sua uscita, come sempre e' stato.
Finira' come sempre: Noi ci attaccheremo mentre i furbi ci giocheranno e il fatto che lo sappia io, lo sappiano gli altri ma non lo sappia Ubisoft..e' preoccupante!
E poi non e' stato nemmeno definito apertamente un tentativo antipirateria percio' e' inutile che continui a menzionarlo! :oink:
Sto paragonando semplicemente il vostro modo di pensare. Di quelli che accettano tutto perche' gli dicono che e' giusto e va bene cosi.
Ti stai sbagliando.
E ti sbagli ancora di piu' se credi che un gioco con questo DRM non venga piratato subito dopo la sua uscita, come sempre e' stato.
Finira' come sempre: Noi ci attaccheremo mentre i furbi ci giocheranno e il fatto che lo sappia io, lo sappiano gli altri ma non lo sappia Ubisoft..e' preoccupante!
E poi non e' stato nemmeno definito apertamente un tentativo antipirateria percio' e' inutile che continui a menzionarlo! :oink:
Prendo in prestito un link di Custode... Ubisoft lo ha fatto esclusivamente per la pirateria e crede che possa veramente limitarla per i propri giochi.
http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=235596&site=pcg
Comunque io, comprando un gioco Ubisoft con questo sistema, avrò un servizio globalmente migliore del pirata e soprattutto con meno sbattimenti (vedi, cercare il crack se mi fanno un aggiornamento del gioco, vedi cercare i DLC crackati quando ne fanno uscire dei nuovi, vedi non avere problemi di bug strani che sono sempre più presenti nelle versioni pirata)... quindi, il linea di massima, sono contento che Ubisoft mi fornisca questo sistema e un servizio migliore, piuttosto che una protezione come la Starforce o un sistema di attivazioni (darlo via senza protezione e a un costo contenuto ci hanno già provato e non ha funzionato, e la scusa non sono stati buoni giochi non regge, perché di giochi veramente validi se ne escono 3 l'anno di media è tanto...)
Sto paragonando semplicemente il vostro modo di pensare. Di quelli che accettano tutto perche' gli dicono che e' giusto e va bene cosi.
Ti stai sbagliando.
E ti sbagli ancora di piu' se credi che un gioco con questo DRM non venga piratato subito dopo la sua uscita, come sempre e' stato.
Finira' come sempre: Noi ci attaccheremo mentre i furbi ci giocheranno e il fatto che lo sappia io, lo sappiano gli altri ma non lo sappia Ubisoft..e' preoccupante!
E poi non e' stato nemmeno definito apertamente un tentativo antipirateria percio' e' inutile che continui a menzionarlo! :oink:
Non voglio che sia uno scontro fra me e te.
Parlando da appassionato di videogames,paragonare i giochi ai problemi reali,fame,lavoro,ecc..mi viene da star male.Quindi preferisco non discutere più fino a quando non rientramo in-topic.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 12:13
Prendo in prestito un link di Custode... Ubisoft lo ha fatto esclusivamente per la pirateria e crede che possa veramente limitarla per i propri giochi.
http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=235596&site=pcg
Comunque io, comprando un gioco Ubisoft con questo sistema, avrò un servizio globalmente migliore del pirata e soprattutto con meno sbattimenti (vedi, cercare il crack se mi fanno un aggiornamento del gioco, vedi cercare i DLC crackati quando ne fanno uscire dei nuovi, vedi non avere problemi di bug strani che sono sempre più presenti nelle versioni pirata)... quindi, il linea di massima, sono contento che Ubisoft mi fornisca questo sistema e un servizio migliore, piuttosto che una protezione come la Starforce o un sistema di attivazioni (darlo via senza protezione e a un costo contenuto ci hanno già provato e non ha funzionato, e la scusa non sono stati buoni giochi non regge, perché di giochi veramente validi se ne escono 3 l'anno di media è tanto...)
Io invece non sono contento nemmeno un po' poiche' da che mondo e' mondo piu' si tirano le briglie e si introducono limitazioni e piu' prende piede quella corrente che cerca in ogni verso di trovare vie "alternative".
Le origini della pirateria furono proprio queste. I giochi costavano tanto e si cercava di piratarli per non spenderci troppi soldi. Adesso che siamo ad un punto critico piuttosto che rilassare questi impedimenti se ne creano di nuovi e a rimetterci sono gli utenti corretti e che sono sempre stati onesti nel comprare prodotti originali. Non e' una buona cosa per me questa. Non e' la soluzione definitiva e col tempo lo vedremo tutti.
Aspettiamo a dare altri giudizi su questo, il futuro ci dara' torto o ragione.
Io la penso in un modo, tu in un altro ma sta difatto che il "bello" deve ancora arrivare! Vedremo tutti questi vantaggi che dici dove ci porteranno...
CAPT.HOOK
22-02-2010, 12:19
Non voglio che sia uno scontro fra me e te.
Parlando da appassionato di videogames,paragonare i giochi ai problemi reali,fame,lavoro,ecc..mi viene da star male.Quindi preferisco non discutere più fino a quando non rientramo in-topic.
Nemmeno io voglio uno scontro, ne con te ne con nessuno qui dentro. Non ho proprio niente da rimproverare a nessuno in questo frangente e sotto queste spoglie. Si parla di videogiochi e si e' incappati in questo nuovo DRM...tutto qua. Chi lo trova giusto e chi invece no. I videogiochi fanno parte del mondo reale, dietro di loro si muove un intera economia, ci lavorano persone e ci guadagnano purtroppo anche i furbi (come in ogni altra cosa).
I videogiochi fanno parte di quello che si definisce vita contemporanea. Il mio piu' che un paragone era capire il vostro metro di giudizio dal momento che sto discutendo appunto con voi ;)... poi lo avevo gia' detto prima percio' non mi ripeto di nuovo. Qui dentro siamo tutti appassionati credo e non ho certo intenzione di dare inizio a bolgie da stadio :D per un motivo del genere. Take it easy ;)
Siamo noi che dobbiamo adattarci alle esigenze delle software house,e non loro alle nostre.
azz..quando studiavo all'uni tutte i vari bla bla sulla soddisfazione delle esigenze del cliente da parte dei produttori erano panzanate :asd: Diciamo pure la verità, il mondo va alla rovescia e con esso anche la stragrande maggioranza di chi lo popola ahimè.
Io invece non sono contento nemmeno un po' poiche' da che mondo e' mondo piu' si tirano le briglie e si introducono limitazioni e piu' prende piede quella corrente che cerca in ogni verso di trovare vie "alternative".
Le origini della pirateria furono proprio queste. I giochi costavano tanto e si cercava di piratarli per non spenderci troppi soldi. Adesso che siamo ad un punto critico piuttosto che rilassare questi impedimenti se ne creano di nuovi e a rimetterci sono gli utenti corretti e che sono sempre stati onesti nel comprare prodotti originali. Non e' una buona cosa per me questa. Non e' la soluzione definitiva e col tempo lo vedremo tutti.
Quello che voglio dire... è che questo sistema Ubisoft offre meno limitazioni/problemi della Starforce o del sistema di attivazioni. E visto che darli via senza protezioni non funziona, vediamo come va questo...
Aspettiamo a dare altri giudizi su questo, il futuro ci dara' torto o ragione.
Io la penso in un modo, tu in un altro ma sta difatto che il "bello" deve ancora arrivare! Vedremo tutti questi vantaggi che dici dove ci porteranno...
I vantaggi sono innumerevoli se il sistema viene sfruttato... in caso contrario, ci troviamo di fronte a un semplice sistema di protezione che, per chi ha una connessione flat ovunque voglia giocare, garantisce meno sbattimenti che altri sistemi di protezione.
legione2
22-02-2010, 12:33
Il problema della localizzazione esiste e non l'ho mai negato. Ma da qua a farne un'iperbole sostenendo che viene impedito di giocare a qualcuno il passo è decisamente lungo.
Vorrei capire chi l'ha fatto il passo decisamente lungo. Se ti riferisci a me, io non ho detto che qualcuno impedisce a qualcun altro di giocare. C'è chi ha detto "beh ma puoi comprare su siti UK a meno", io ho semplicemente fatto notare che non tutti possono farlo perchè c'è chi l'Inglese non lo conosce. Non muore nessuno, non è un problema apocalittico, era semplicemente una riflessione sulla comodità-scomodità di comprare su siti UK, niente di più.
A me dà semplicemente fastidio quando, a fronte di difficoltà che potrebbe avere qualcuno a giocare UK, si dice "chi se ne frega", ed in questo caso, si, forse un po' di discriminaizone viene fatta, e non da parte delle SH o di chi decide i prezzi. Non discriminazione per chi non ha da mangiare, riscaldamento o acqua corrente, una discriminazione diversa e sicuramente più frivola, ma sempre di una piccola sorta di discriminazione si tratta.
Non se ne esce, abbiamo proprio due concezioni diverse. Per me un periodo di due anni e per ribassi nell'ordine di grandezza che ho riportato prima è più che ragionevole. Se qualcuno non può aspettare paghi, come paga chi vuole vedere la prima di qualche spettacolo o vuole l'ultimo ritrovato hardware, perché in tal caso non si tratta più di persone in difficoltà.
Possiamo avere opinioni diverse e ci mancherebbe, ma al di là delle opinioni, far calare i prezzi lentamente, se hai una concorrenza potente come ebay che ormai usano in tanti, fà perdere soldi, quindi c'è da quantificare questa perdita e ritoccare i prezzi di conseguenza.
Effettivamente ho mischiato ma, dato che da un lato si parlava di pari opportunità e dall'altra di diritti del consumatore, risulta ben difficile separare i contesti quando il proprio interlocutore utilizza esempi non proprio ponderati.
Non mi sembra un buon motivo per mettersi a giocare al fraintendimento, altrimenti cominciamo a scrivere post su post solo per chiarirci ed il senso del topic generale finisce per perdersi nel warp.
Ma dato per scontato che sotto certe cifre non si può scendere, se i prezzi fossero più bassi fin da principio il mercato dell'usato esisterebbe comunque.
Esisterebbe comunque, ma subentrerebbe il discorso "convenienza". Su ebay mi costa 10 euro? Facciamo 12 con le spese di spedizione? Bene. In negozio mi costa 10 e me lo prendo subito? Ok, direi proprio che scelgo il negozio.
In edicola lo trovo a 8 (com'è stato per AC, a meno di un anno dalla sua uscita ufficiale, se non vado errato), compresa rivista e DVD delle Demo? Beh, ebay stà bene dove stà...
Ma a questo punto tu sostieni che ci sarebbero più acquisti del "nuovo" e forse avresti anche ragione, ma il computo complessivo potrebbe essere a pari o in perdita rispetto alla situazione attuale.
Certo che potrebbe essere. Ho fatto una stima molto sommaria, oltretutto è veramente difficile valutare qualcosa del genere. Però è anche vero che ora come ora sul mercato del PC è facile perderci soldi, allora è logico tentare altre strade. Se poi vogliamo coprirci gli occhi con le mani e liquidare tutto questo complesso, delicato e lungo discorso dicendo "è tutta colpa della pirateria!" allora smattiamola pure di discutere qui, ma secondo me abbiamo solamente sfiorato il problema, perchè la pirateria è certamente un problema, ma è una delle variabili dell'equazione.
Quello che mi lascia più perplesso di questi thread è il modo inappropriato con cui la gente parla di diritti, discriminazione, democrazia...
Cerchiamo di fare un piccolo ripasso di economia e diritto: non c'è nessun diritto (o dovere) a videogiocare e siamo in un libero mercato.
Quindi se un publisher vuole vendere Assassin's Creed 2 a 200€ solo in lingua cinese mettendo come requisito che per funzionare sia necessario interfacciare il PC con un Porsche Carrera ha tutto il diritto di farlo mentre il consumatore ha la facolta di acquistare o meno il prodotto se le condizioni sono di suo gradimento.
Quello di cui stiamo parlando infatti è proprio del diritto del consumatore.
AC 2 ha un DRM indegno? Boicottaggio.
AC ha un prezzo stellare che rimane stellare a distanza di 12 mesi? Ebay.
Poi si stà tentando di fare un passo avanti e di cercare di capire come questo influisce sul mercato del PC. E qui si era già smesso di parlare di discriminazione.
Va bene,allora pensa a chi non riesce ad arrivare alla configurazione minima. Se uno non ha una scheda video che supporti il pixel-shader3 non è tagliato fuori come chi non ha la connessione???Oppure windows 98??Quindi dovrebbero fare un gioco che sia compatibile con un pc di 10 annio fa???Ma per favore.
Ok, ma qualcuno che arriva alla configurazione minima potrebbe anche avere la strada in discesa, e non ancora in salita, altrimenti poi è ovvio che il mercato del PC ne risente.
Siamo noi che dobbiamo adattarci alle esigenze delle software house,e non loro alle nostre.
Ne sei certo? Io direi che se un gioco non arriva ad adeguarsi alle nostre esigenze rischia il boicottaggio, esattamente come potrebbe avvenire per AC2.
Non hai la connessione??Non giochi.
Non hai i requisiti hardware minimi??Non giochi!
O ci adattiamo,o dobbiamo cercare il nostro passatempo altrove.
Non hai i requisiti, ok.
Non hai la connessione, qui c'è da discutere. Per i giochi single-player, c'è TANTO da discutere. Perchè tu hai la connessione, ma tu NON sei la società dei Videogiocatori. E nella società dei videogiocatori, c'è anche chi la connessione non ce l'ha, e già hai tagliato fuori questa fetta di giocatori. Ad un'altra fetta dei giocatori dà fastidio avere i salvataggi online, per i motivi esposti nei topic precedenti, e già siamo alla seconda fetta dei giocatori che tagli fuori. Poi fai uscire AC2 e non vendi, e magari saresti pure capace di dire "è colpa della pirateria".... è colpa della pirateria, non è che hai fatto un DRM del cavolo eh :) evviva la frittata che si gira e rigira sulla padella.
i saranno fatti i loro conti... e se avranno sbagliato peggio per loro
Non ne sarei sicuro. Potrebbe essere pegigo per NOI. Perchè se AC 2 vende meno in futuro le SH ne terranno conto, e non è detto che si riesca a capire bene a cosa dare la colpa, alla pirateria, ad un DRM pindarico o a cos'altro. Il risultato sarà che investiranno ancora meno nel mercato del PC, quindi se permetti sarà peggio per noi, e per qualcosa su cui non abbiamo colpa nè controllo.
Però ragioniamo: di tutti quelli che hanno un PC adatto ad Assassin's creed quanti NON hanno una flat ADSL per motivi economici o geografici? penso pochissimi, Ubisoft può tranquillamente accettare di perderli come clienti sapendo che FORSE con le maggiori vendite potrà compensare. Ripeto "FORSE" è un rischio che accettano.
Non si tratta solo di questo.
Sta di fatto che perderanno pochissimi acquirenti, e tra chi lo comprerà la maggior parte ignorerà l'esistenza di questa potezione o semplicemente se ne fregherà.
Qui si sta organizzando una campagna di boicottaggio. Se questo viene fatto su altri 1.000 forum in giro per il mondo, di acquirenti ne perderanno tanti. E gli effetti potrebbero essere tutti a discapito del compratore onesto. Io francamente mi auguro che questa campagna di boicottaggio non ci sia, primo perchè il gioco non è ancora uscito e magari non avrò sto benedetto DRM, secondo perchè magari durerà 2 settimane e poi verrà rimosso tramite patch, avrà evitato la pirateria del day-one e saremo tutti felici e contenti. Questo è l'unico scenario in cui sono favorevole a sto DRM, negli altri casi sarà deleterio per un mercato già provato come quello del PC.
Stiamo andando paurosamente fuori argomento, anche perchè tirare fuori questi discorsi sul lavoro in in 3d di videogiochi mi sembra francamente ridicolo. O volete paragonarmi un games al lavoro?
Quoto :)
azz..quando studiavo all'uni tutte i vari bla bla sulla soddisfazione delle esigenze del cliente da parte dei produttori erano panzanate Diciamo pure la verità, il mondo va alla rovescia e con esso anche la stragrande maggioranza di chi lo popola ahimè.
Eh già :)
azz..quando studiavo all'uni tutte i vari bla bla sulla soddisfazione delle esigenze del cliente da parte dei produttori erano panzanate :asd: Diciamo pure la verità, il mondo va alla rovescia e con esso anche la stragrande maggioranza di chi lo popola ahimè.
Vabbè non credo che per ogni cosa ci vogliono esempi,perchè sembra che con chi parliamo,non capisca:sofico:
Quasi tutte le software house hanno un blog per commentare e ascoltare il consiglio degli utenti,ma quì si parla di problemi ben più seri(sempre in ambito videoludico)ovvero la lotta alla pirateria.Ora non vedo quale consiglio l'utente potrebbe dare su questo problema,se non i soliti abbassate i prezzi ecc...
Scusate ma mi confondo con la news di AC2:ops2:
Io invece non sono contento nemmeno un po' poiche' da che mondo e' mondo piu' si tirano le briglie e si introducono limitazioni e piu' prende piede quella corrente che cerca in ogni verso di trovare vie "alternative".
Trovo questa visione in forte contrasto col sentimento prevalente che questa mossa di Ubisoft sarà un fallimento.
Le origini della pirateria furono proprio queste. I giochi costavano tanto e si cercava di piratarli per non spenderci troppi soldi.
Afaik non è propriamente così. Si parlò di pirateria già quando uscì una versione commerciale di Rogue. Lo stesso autore (http://www.gamasutra.com/view/feature/4013/the_history_of_rogue_have__you_.php?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+GamasutraFeatureArticles+%28Gamasutra+Feature+Articles%29&utm_content=Google+International) imputa lo scarso successo commerciale al fatto che il gioco è nato all'interno di un college e si è diffuso ben prima del suo rilascio commerciale.
All'epoca la mentalità era diversa. E' un po' come dire che fino a qualche tempo fa un gioco si poteva rivendere al mercato dell'usato mentre più si va avanti e più questa possibilità viene tolta. Ma l'unico che ha toccato questo punto è Cerbert nell'altro thread ...
CAPT.HOOK
22-02-2010, 12:49
Vabbè non credo che per ogni cosa ci vogliono esempi,perchè sembra che con chi parliamo,non capisca:sofico:
Quasi tutte le software house hannoi un blog per commentare e ascoltare il consiglio degli utenti,ma quì si parla di problemi ben più seri(sempre in ambito videoludico)ovvero la lotta alla pirateria.Ora non vedo quale consiglio l'utente potrebbe dare su questo problema,se non i soliti abbassate i prezzi ecc...
Scusate ma mi confondo con la news di AC2:ops2:
Stai parlando di me? Mi piacerebbe che lo dicessi apertamente cosi che ognuno possa capire a chi e' diretta la tua critica! ;)
Stai parlando di me? Mi piacerebbe che lo dicessi apertamente cosi che ognuno possa capire a chi e' diretta la tua critica! ;)
Ops ancora:D Parlavo in generale,che tutti fanno esempi su tutto.Basta con sti esempi,il significato di quello che dite,lo capiamo:sofico:
Vorrei capire chi l'ha fatto il passo decisamente lungo. Se ti riferisci a me, io non ho detto che qualcuno impedisce a qualcun altro di giocare. C'è chi ha detto "beh ma puoi comprare su siti UK a meno", io ho semplicemente fatto notare che non tutti possono farlo perchè c'è chi l'Inglese non lo conosce.
Se fosse stata un'osservazione su questi toni non avrei avuto motivo di scaldarmi. E comunque ho visto gente comprare su Amazon.de senza conoscere una parola di tedesco, traduttore in linea e un po' di pazienza.
Possiamo avere opinioni diverse e ci mancherebbe, ma al di là delle opinioni, far calare i prezzi lentamente, se hai una concorrenza potente come ebay che ormai usano in tanti, fà perdere soldi, quindi c'è da quantificare questa perdita e ritoccare i prezzi di conseguenza.
Se non abbiamo cifre su cui basarci non possiamo convergere. E tra l'altro a me pare che nel mercato dei videogiochi usati prevalga GameStop.
Non mi sembra un buon motivo per mettersi a giocare al fraintendimento, altrimenti cominciamo a scrivere post su post solo per chiarirci ed il senso del topic generale finisce per perdersi nel warp.
Questa osservazione vale solo se parti dal presupposto che l'abbia fatto di proposito ...
Esisterebbe comunque, ma subentrerebbe il discorso "convenienza". Su ebay mi costa 10 euro? Facciamo 12 con le spese di spedizione? Bene. In negozio mi costa 10 e me lo prendo subito? Ok, direi proprio che scelgo il negozio.
In edicola lo trovo a 8 (com'è stato per AC 2, a meno di un anno dalla sua uscita ufficiale, se non vado errato), compresa rivista e DVD delle Demo? Beh, ebay stà bene dove stà...
Certo che potrebbe essere. Ho fatto una stima molto sommaria, oltretutto è veramente difficile valutare qualcosa del genere. Però è anche vero che ora come ora sul mercato del PC è facile perderci soldi, allora è logico tentare altre strade. Se poi vogliamo coprirci gli occhi con le mani e liquidare tutto questo complesso, delicato e lungo discorso dicendo "è tutta colpa della pirateria!" allora smattiamola pure di discutere qui, ma secondo me abbiamo solamente sfiorato il problema, perchè la pirateria è certamente un problema, ma è una delle variabili dell'equazione.
Se la strada di abbassare i prezzi fosse veramente proficua penso l'avrebbero già provata. No? Invece si stanno buttando su altri sistemi, e il mercato dell'usato sembra essere proprio il più facile da abbattere, legando il gioco ad un account con i dati dell'acquirente hai già fatto il grosso (perlomeno pare da quel poco che ho visto riguardo a Steam).
CAPT.HOOK
22-02-2010, 12:54
Ops ancora:D Parlavo in generale,che tutti fanno esempi su tutto.Basta con sti esempi,il significato di quello che dite,lo capiamo:sofico:
E allora sarebbe ora che ci facciate capire il vostro :asd: sempre che ne abbia uno ..
legione2
22-02-2010, 13:01
Se fosse stata un'osservazione su questi toni non avrei avuto motivo di scaldarmi.
Bene, allora, per amor di chiarezza, mi quoti la frase che ti ha fatto scaldare? Giusto per capire.
Se la strada di abbassare i prezzi fosse veramente proficua penso l'avrebbero già provata. No?
E perchè? A me sembra che negli ultimi anni di scelte opinabili ne abbiano fatte tante.
Invece si stanno buttando su altri sistemi, e il mercato dell'usato sembra essere proprio il più facile da abbattere, legando il gioco ad un account con i dati dell'acquirente hai già fatto il grosso (perlomeno pare da quel poco che ho visto riguardo a Steam).
Per i giochi su cui Steam applica prezzi popolari, sfruttando il DD per abbatterli, il problema infatti non si pone. Se questo un giorno dovesse estendersi a TUTTI i giochi, allora penso che avremo risolto tutti i nostri problemi. Ma se Steam mette (ESEMPIO) a 50 euro a 3 mesi dall'uscita, allora stiamo capo a 12...
CAPT.HOOK
22-02-2010, 13:02
Se la strada di abbassare i prezzi fosse veramente proficua penso l'avrebbero già provata. No? Invece si stanno buttando su altri sistemi, e il mercato dell'usato sembra essere proprio il più facile da abbattere, legando il gioco ad un account con i dati dell'acquirente hai già fatto il grosso (perlomeno pare da quel poco che ho visto riguardo a Steam).
Non credo che approverebbero una linea che veda in primo piano un calo dei prezzi, seppure questa si dimostrasse una svolta decisiva.
Perche' abbattere il mercato dell'usato? Perche' queste proibizioni su ogni fronte? Non trovo corretto abusare di ogni mezzo pur di limitare anche il normale uso e consumo di un bene come puo' essere un videogioco. Al pari di tante altre cose, anche un videogioco potrebbe essere destinato al mercato dell'usato senza remore o impedimenti. Compro una cosa, quella cosa E' MIA e se smetto di usufruirne e voglio rivederemela ad un prezzo che reputo corretto affinche' me la comprino, non devo essere ostacolato. Eppure lo stanno facendo da un pezzo e con questa nuova tecnica e' chiaro intendano perseguire questo intento.
Non credo che approverebbero una linea che veda in primo piano un calo dei prezzi, seppure questa si dimostrasse una svolta decisiva.
Perche' abbattere il mercato dell'usato? Perche' queste proibizioni su ogni fronte? Non trovo corretto abusare di ogni mezzo pur di limitare anche il normale uso e consumo di un bene come puo' essere un videogioco. Al pari di tante altre cose, anche un videogioco potrebbe essere destinato al mercato dell'usato senza remore o impedimenti. Compro una cosa, quella cosa E' MIA e se smetto di usufruirne e voglio rivederemela ad un prezzo che reputo corretto affinche' me la comprino, non devo essere ostacolato. Eppure lo stanno facendo da un pezzo e con questa nuova tecnica e' chiaro intendano perseguire questo intento.
però, per le sh, il mercato dell'usato è, ormai, deleterio come la pirateria, o quasi.
per cui, stringendo i denti, un po' capisco quando legano un gioco a un account.
col mercato dell'usato fanno utili facili la baja, gaystop ecc., non chi si è fatto un çulo così :sofico: a creare il gioco...
ripeto il vecchio insegnamento della mia proffia di lettere:
"non prestate mai un libro: se non vi è piaciuto fate un pessimo servizio all'amico, se vi è piaciuto fate un pessimo servizio all'autore" :cool:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 13:36
però, per le sh, il mercato dell'usato è, ormai, deleterio come la pirateria, o quasi.
per cui, stringendo i denti, un po' capisco quando legano un gioco a un account.
col mercato dell'usato fanno utili facili la baja, gaystop ecc., non chi si è fatto un çulo così :sofico: a creare il gioco...
ripeto il vecchio insegnamento della mia proffia di lettere:
"non prestate mai un libro: se non vi è piaciuto fate un pessimo servizio all'amico, se vi è piaciuto fate un pessimo servizio all'autore" :cool:
Le prof. vecchio stile sono sempre le migliori ;)
Hai ragione anche tu su questo punto. Il miglior modo per fare incassi di questi tempi secondo me rimane uno e uno solamente:
FARE BUONI GIOCHI!
.... Il miglior modo per fare incassi di questi tempi secondo me rimane uno e uno solamente:
FARE BUONI GIOCHI!
:asd: e con protezioni sopportabili :asd:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 13:44
:asd: e con protezioni sopportabili :asd:
Sicuro...ma qui siamo solo io e te a capirlo? :(
:asd: e con protezioni sopportabili :asd:
Eh appunto... perché tutti dicono che AC2 sia un capolavoro, ma questo non basta a farlo comprare se ha una protezione del genere. Quindi mi sorge il dubbio che per la maggior parte degli acquirenti (soprattutto in questo forum), la qualità di un gioco non sia un requisito fondamentale per l'acquisto, ma sia qualcos'altro che non ho ben capito... visto che non hanno comprato nemmeno Prince of Persia, che non era protetto, considerandolo un gioco mediocre.
Insomma... Prince of Persia non ha protezione, ma è mediocre... non lo compro. Assassin's Creed 2 è un capolavoro, ma ha una protezione che non mi piace... non lo compro. Insomma, decidetevi :asd:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 13:53
Eh appunto... perché tutti dicono che AC2 sia un capolavoro, ma questo non basta a farlo comprare se ha una protezione del genere. Quindi mi sorge il dubbio che per la maggior parte degli acquirenti (soprattutto in questo forum), la qualità di un gioco non sia un requisito fondamentale per l'acquisto, ma sia qualcos'altro che non ho ben capito... visto che non hanno comprato nemmeno Prince of Persia, che non era protetto, considerandolo un gioco mediocre.
Insomma... Prince of Persia non ha protezione, ma è mediocre... non lo compro. Assassin's Creed 2 è un capolavoro, ma ha una protezione che non mi piace... non lo compro. Insomma, decidetevi :asd:
A me Prince of Persia piaceva, e' piaciuto e l'ho comprato. AC piaceva, e' piaciuto e l'ho comprato. AC2 piaceva...ma con questo sistema mi piace meno, non lo comprero' ;)
legione2
22-02-2010, 13:58
Eh appunto... perché tutti dicono che AC2 sia un capolavoro, ma questo non basta a farlo comprare se ha una protezione del genere. Quindi mi sorge il dubbio che per la maggior parte degli acquirenti (soprattutto in questo forum), la qualità di un gioco non sia un requisito fondamentale per l'acquisto, ma sia qualcos'altro che non ho ben capito... visto che non hanno comprato nemmeno Prince of Persia, che non era protetto, considerandolo un gioco mediocre.
Insomma... Prince of Persia non ha protezione, ma è mediocre... non lo compro. Assassin's Creed 2 è un capolavoro, ma ha una protezione che non mi piace... non lo compro. Insomma, decidetevi :asd:
La qualità è importente, sai a qual fine? A divertirsi.
Andare a salvare e sperare che proprio in quel momento non ti salti l'ADSL, o il router, o qualcosa di simile, genera comprensibilmente un po' di tensione.
E sai la tensione a cosa fà male? Al divertimento.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 14:01
La qualità è importente, sai a qual fine? A divertirsi.
Andare a salvare e sperare che proprio in quel momento non ti salti l'ADSL, o il router, o qualcosa di simile, genera comprensibilmente un po' di tensione.
E sai la tensione a cosa fà male? Al divertimento.
bella questa :D mi incazzo e non mi diverto!
randomgamer
22-02-2010, 14:09
però, per le sh, il mercato dell'usato è, ormai, deleterio come la pirateria, o quasi.
per cui, stringendo i denti, un po' capisco quando legano un gioco a un account.
col mercato dell'usato fanno utili facili la baja, gaystop ecc., non chi si è fatto un çulo così :sofico: a creare il gioco...
ripeto il vecchio insegnamento della mia proffia di lettere:
"non prestate mai un libro: se non vi è piaciuto fate un pessimo servizio all'amico, se vi è piaciuto fate un pessimo servizio all'autore" :cool:
Se gli autori non vogliono che si vendano i giochi (o i libri) usati dovrebbero fare giochi che non si vogliono vendere (i.e. non completabili in 5 ore o meno e con rigiocabilità zero).
Ma io credo che quello che vogliono eliminare non è tanto l'usato quanto il prestato, ovvero quando un amico compra un gioco nuovo e te lo presta, tu lo giochi un paio di giorni e ti accorgi che è una boiata e decidi di non comprarlo. Tu elimina questo fattore e le vendite di un gioco aumentano di un buon 20%-30%, o più. IMHO :D :cool:
La qualità è importente, sai a qual fine? A divertirsi.
Andare a salvare e sperare che proprio in quel momento non ti salti l'ADSL, o il router, o qualcosa di simile, genera comprensibilmente un po' di tensione.
E sai la tensione a cosa fà male? Al divertimento.
Che ti salti l'adsl ha la stessa probabilità che ti salti l'hard disk, con la differenza che se salta l'adsl perdi solo quello che avevi fatto fino al precedente salvataggio (che nel caso di un gioco come AC2 significa camminare per 30 secondi, se lo hanno fatto come AC1), se salta l'hard disk perdi tutto.
Se poi mi dici che in Italia le adsl saltano continuamente, io ti rispondo che a me non succede, non ci credo... e anche fosse vero, allora è un problema tuo e ti consiglio di cambiare operatore, se vuoi giocarci.
randomgamer
22-02-2010, 14:18
Quello che voglio dire... è che questo sistema Ubisoft offre meno limitazioni/problemi della Starforce o del sistema di attivazioni. E visto che darli via senza protezioni non funziona, vediamo come va questo...
La fiducia è una bella cosa ma tu questo non puoi dirlo. Per quel che ne sappiamo i server potrebbero essere sovraccarichi già dal primo giorno, o essere continuamente giù, o essere messi fuori servizio dopo i primi sei mesi. Vediamo come funzioneranno i server Ubisoft prima di dire che la protezione non dà problemi.
I vantaggi sono innumerevoli se il sistema viene sfruttato... in caso contrario, ci troviamo di fronte a un semplice sistema di protezione che, per chi ha una connessione flat ovunque voglia giocare, garantisce meno sbattimenti che altri sistemi di protezione.
di che vantaggi stai parlando esattamente?
Aviatore_Gilles
22-02-2010, 14:20
Beh gaxel purtroppo ogni connessione adsl fa storia a se. Dipende dalla qualità della linea e dalla centrale alla quale è collegata. L'operatore centra fino ad un certo punto, anzi spesso i guasti sono per mancanza portante e sappiamo di chi è la colpa.
Ad esempio la connessione che ho a casa non ha mai avuto un guasto da quando è attiva, si parla di Novembre 2008. Mentre mio cugino che mi abita sotto casa ha lo stesso operatore, ma la portante gli va via continuamente. Ecco per lui un DRM come quello Ubisoft sarebbe un suicidio. ;)
CAPT.HOOK
22-02-2010, 14:20
Che ti salti l'adsl ha la stessa probabilità che ti salti l'hard disk..
Come no :doh: Che hard disk hai comprato per curiosita' :asd:?
CAPT.HOOK
22-02-2010, 14:22
Beh gaxel purtroppo ogni connessione adsl fa storia a se. Dipende dalla qualità della linea e dalla centrale alla quale è collegata. L'operatore centra fino ad un certo punto, anzi spesso i guasti sono per mancanza portante e sappiamo di chi è la colpa.
Ad esempio la connessione che ho a casa non ha mai avuto un guasto da quando è attiva, si parla di Novembre 2008. Mentre mio cugino che mi abita sotto casa ha lo stesso operatore mio, ma la portante gli va via continuamente. Ecco per lui un DRM come quello Ubisoft sarebbe un suicidio. ;)
Finalmente cominciamo a capirci un po' meglio!
Quoto quello che hai scritto dalla prima all'ultima riga :D
Aviatore_Gilles
22-02-2010, 14:25
Ci lavoro nel settore. Purtroppo è un pò come comprare un auto, se ti capita il modello buono vivi felice, ma se ti capita il modello sfigato per te è finita.
Finchè è una cosa tipo Steam mi va bene, nel senso che scarico, autentifico e poi volendo posso giocare anche offline. Mentre così se ho la connessione ko non faccio nulla.
PConly92
22-02-2010, 14:25
Come no :doh: Che hard disk hai comprato per curiosita' :asd:?
io ho un hdd maxtor da 8 gb (1998 mi sembra) e funziona ancora benissimo (non lo uso ma l'ho provato e funziona perfettamente)per non parlare dei 2 seagate in firma acquistati nel 2005 e anche loro mai un problema...
ps. neanche io mai avuto un problema con l'adsl by telecom ma molti altri non sono cosi fortunati :doh:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 14:27
io ho un hdd maxtor da 8 gb (1998 mi sembra) e funziona ancora benissimo (non lo uso ma l'ho provato e funziona perfettamente)per non parlare dei 2 seagate in firma acquistati nel 2005 e anche loro mai un problema...
ps. neanche io mai avuto un problema con l'adsl by telecom ma molti altri non sono cosi fortunati :doh:
E' di sicuro piu' facile che ti vada giu' la connessione che ti si rompa un hard disk:rolleyes: Vogliamo discutere pure di questo adesso? No per favore :cry:
PConly92
22-02-2010, 14:29
E' di sicuro piu' facile che ti vada giu' la connessione che ti si rompa un hard disk:rolleyes: Vogliamo discutere pure di questo adesso? No per favore :cry:
infatti, raramente gli hdd si rompono;)
Aviatore_Gilles
22-02-2010, 14:29
Se volete proprio volete fare un paragone diciamo che è più facile andare in bianco piuttosto che cada la connessione!!! :O
CAPT.HOOK
22-02-2010, 14:33
Se volete proprio volete fare un paragone diciamo che è più facile andare in bianco piuttosto che cada la connessione!!! :O
Mica lo so invece...la connessione non puo' essere soggetta a seduzioni :D
Aviatore_Gilles
22-02-2010, 14:34
Mica lo so invece...la connessione non puo' essere soggetta a seduzioni :D
Chi lo sa...hai mai provato strusciarti sul router? :asd:
Allora,siete riusciti a trovare una soluzione al problema della pirateria??No??Almeno Ubisoft ci sta provando e la ringrazio,perche per colpa di sti pirati (per non dire altro),di capolavori pc non ne vedremo più.Quindi smettetela di dare contro ad una software house,che ha preso soluzioni così drastiche e rischiose.E poi visto che quì ci sono molti che sanno le leggi :asd: perchè non iniziamo a chiedere i danni ai pirati???
Dark Queen
22-02-2010, 14:49
Ho letto le ultime tre pagine del 3d e sono sbigottita :sbavvv:
E' assurdo osservare quanti di voi accondiscendano con tanta normalità ad ogni cosa che vi si propini...beh daltronde se non le aiutiamo noi queste "povere" software house chi ci pensa a loro??:O
Chiedono requisiti di connessione flat per poter usufruire del loro gioco, e qual'è il problema??Evvai...€ 30 al mese di flat!!
Vendono giochi a €50 che fanno pena e pietà?? E vabbè abbiamo solo buttato €50..pazienza andrà meglio la prossima volta...e guai a chi se lo rivende perchè il mercato dell'usato danneggerebbe i guadagni di queste grandi multinazionali..e lungi da noi impoverire le loro tasche, o buttare al vento il lavoro dei poveri programmatori che guadagnano mila e mila euro per poi sfornare prodotti sopra la sufficenza.
Che bravi acquirenti sempre pronti ad accogliere con il sorriso anche le bufale!!!:fagiano:
E a noi chi ci pensa?
Loro no e noi nemmeno, visto che riusciamo a mostrare più compassione e solidarietà verso le SH, "in balia dei malvagi pirati", ché verso gli utenti che esprimono dissenso verso un prodotto che potrebbero, per validi motivi, avere problemi ad usufrire.
Che sordido modo si pensare!!:doh:
Limitando il consumo di un prodotto solo ad alcuni, restringendo la fetta di fruitori, si indebolisce il mercato pc, non lo si aiuta. Se poi la scusa per un atteggiamento del genere è tutelarsi dalla pirateria... beh vedremo quando questo ne sarà un deterrente!!:confused:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 14:54
Allora,siete riusciti a trovare una soluzione al problema della pirateria??No??Almeno Ubisoft ci sta provando e la ringrazio,perche per colpa di sti pirati (per non dire altro),di capolavori pc non ne vedremo più.Quindi smettetela di dare contro ad una software house,che ha preso soluzioni così drastiche e rischiose.E poi visto che quì ci sono molti che sanno le leggi :asd: perchè non iniziamo a chiedere i danni ai pirati???
http://www.youtube.com/watch?v=13eDfrMgFQM :asd: :asd: :asd:
La fiducia è una bella cosa ma tu questo non puoi dirlo. Per quel che ne sappiamo i server potrebbero essere sovraccarichi già dal primo giorno, o essere continuamente giù, o essere messi fuori servizio dopo i primi sei mesi. Vediamo come funzioneranno i server Ubisoft prima di dire che la protezione non dà problemi.
Infatti io non ho parlato di problemi di quel tipo, ma di limitazioni e, nel caso della Starforce, problemi ad hardware e software in generale.
Dal punto di vista del client, se uno ha una connessione come si deve, non ha proprio nulla di cui preoccuparsi... può usufruire del gioco nella maniera che più gli aggrada. I problemi se ci sono sono lato server, ma questo l'ho scritto più volte... bisognerà vedere come funziona.
di che vantaggi stai parlando esattamente?
Tutti i vantaggi che ti possono venire in mente, e anche quelli che non ti vengono in mente, avendo un gioco single player che può dialogare costantemente con un server che a sua volta dialogo con tutti i client sparsi per il pianeta.
Ho letto le ultime tre pagine del 3d e sono sbigottita :sbavvv:
E' assurdo osservare quanti di voi accondiscendano con tanta normalità ad ogni cosa che vi si propini...beh daltronde se non le aiutiamo noi queste "povere" software house chi ci pensa a loro??:O
Chiedono requisiti di connessione flat per poter usufruire del loro gioco, e qual'è il problema??Evvai...€ 30 al mese di flat!!
Vendono giochi a €50 che fanno pena e pietà?? E vabbè abbiamo solo buttato €50..pazienza andrà meglio la prossima volta...e guai a chi se lo rivende perchè il mercato dell'usato danneggerebbe i guadagni di queste grandi multinazionali..e lungi da noi impoverire le loro tasche, o buttare al vento il lavoro dei poveri programmatori che guadagnano mila e mila euro per poi sfornare prodotti sopra la sufficenza.
Che bravi acquirenti sempre pronti ad accogliere con il sorriso anche le bufale!!!:fagiano:
E a noi chi ci pensa?
Loro no e noi nemmeno, visto che riusciamo a mostrare più compassione e solidarietà verso le SH, "in balia dei malvagi pirati", ché verso gli utenti che esprimono dissenso verso un prodotto che potrebbero, per validi motivi, avere problemi ad usufrire.
Che sordido modo si pensare!!:doh:
Limitando il consumo di un prodotto solo ad alcuni, restringendo la fetta di fruitori, si indebolisce il mercato pc, non lo si aiuta. Se poi la scusa per un atteggiamento del genere è tutelarsi dalla pirateria... beh vedremo quando questo ne sarà un deterrente!!:confused:
Va bene,ma poi non lamentatevi se il vostro giochino preferito non esisterà più.
http://www.youtube.com/watch?v=13eDfrMgFQM :asd: :asd: :asd:
Scusa ma non vivo di fantascienza.
andreasperelli
22-02-2010, 15:05
Cmq su Assassin Creed 2 vi dò un consiglio.... per PC costa appena 32€ su internet, se avete una flat non ci pensate due volte e compratelo! è un grande gioco, decisamente più vario e profondo di Assassin Creed 1. ;)
Io l'ho giocato su Xbox 360, con le risoluzioni del PC deve essere realmente uno spettacolo!
E' di sicuro piu' facile che ti vada giu' la connessione che ti si rompa un hard disk:rolleyes: Vogliamo discutere pure di questo adesso? No per favore :cry:
Può rallentare ok, metti che in quel momento ci sia molto traffico, ma per reggere 50k se uno ha una adsl non vedo il problema... ma cadere?
Cadere significa che ti staccano proprio la connessione, non ce l'hai più... ma se succede roba del genere "continuamente", diventa la regola insomma, la prima cosa che faccio è disdire l'abbonamento... e al massimo me ne sto senza adsl per un po'. Tanto ci perdo il giusto, non è che se non gioco tutti i giorni muoio.
Per mia esperienza, in 10 anni lavorativi mi sono saltati 3-4 hard disk, di connessioni saltate da quando ho l'adsl, in 6 anni non ne ricordo. A volte mi rallenta ok, ma è più un problema di router (lo spengo e lo riavvio, e torna a piena banda), e questo caso non influenza il sistema Ubisoft, che richiede, lo ripeto, appena 50k di banda.
randomgamer
22-02-2010, 15:12
Infatti io non ho parlato di problemi di quel tipo, ma di limitazioni e, nel caso della Starforce, problemi ad hardware e software in generale.
Dal punto di vista del client, se uno ha una connessione come si deve, non ha proprio nulla di cui preoccuparsi... può usufruire del gioco nella maniera che più gli aggrada. I problemi se ci sono sono lato server, ma questo l'ho scritto più volte... bisognerà vedere come funziona.
Primo , tu hai parlato di limitazioni/problemi, se poi non specifichi di che problemi parli io mi ti posso leggere nel pensiero, eche non darà problemi è tutto da vedere. Limitazioni? bhè intanto non ci puoi giocare su un portatile, con starforce (se ti funziona) si, se per un qualsiasi motivo il modem non ti funziona non ci puoi giocare, con starforce si, ecco già due limitazioni che questo sistema ha, e starforce no.
Tutti i vantaggi che ti possono venire in mente, e anche quelli che non ti vengono in mente, avendo un gioco single player che può dialogare costantemente con un server che a sua volta dialogo con tutti i client sparsi per il pianeta.
appunto, quali? perché a me non me ne viene in mente nessuno per un gioco "single player".
Dark Queen
22-02-2010, 15:15
Allora,siete riusciti a trovare una soluzione al problema della pirateria??No??Almeno Ubisoft ci sta provando e la ringrazio,perche per colpa di sti pirati (per non dire altro),di capolavori pc non ne vedremo più.Quindi smettetela di dare contro ad una software house,che ha preso soluzioni così drastiche e rischiose.E poi visto che quì ci sono molti che sanno le leggi :asd: perchè non iniziamo a chiedere i danni ai pirati???
Ma ancora siete convinti che sia la pirateria il motivo maggiore per cui il mercato del pc gaming sia in forte declino???
La pirateria è sempre esistita...è una piaga che ha avuto inizio da subito con la comparsa dei primi vg, ma se oggi imputiamo a questa la morte del pc significa non valutare la situazione attuale sotto tutti i suoi aspetti commerciali....
è giusto infatti prendere in considerazione la nascita di una forte concorrenza sull'aspetto dell'uso ludico del pc, come la creazione di console di ultima generazioni quali ps e xbox, con tutte le evoluzioni che ne sono seguite.
E' possibile infatti che ci sia sempre più gente che si orienti all'acquisto di una console puttosto che di un pc,considerando l' accessibilità del costo, il fatto che siano di facile utilizzo e che non necessitino di grandi conoscenze informatiche.
La pirateria è solo un aspetto, ovviamente da non sottovalutare, ma neanche da sconvolgere così grandemente il mercato pc...diciamo che è un aspetto calcolato dalle stesse software house, che da una parte ammortizzano la perdida sovraccaricando il prezzo del singolo vgame e dall'altra puntano sulla realizzazioni di titoli anche, o addirittura, solo per piattaforma (come anche Ubisoft ha fatto)considerando il forte sviluppo di questo mercato e i guadagni che ne derivano.
Va bene,ma poi non lamentatevi se il vostro giochino preferito non esisterà più.
Che dicevi prima??Io non vivo di fantascienza...beh se credi che per colpa della pirateria finiranno di produrre giochi per pc....credo proprio che sia così!!:D
Ho letto le ultime tre pagine del 3d e sono sbigottita :sbavvv:
E' assurdo osservare quanti di voi accondiscendano con tanta normalità ad ogni cosa che vi si propini...beh daltronde se non le aiutiamo noi queste "povere" software house chi ci pensa a loro??:O
A me Ubisoft non mi ha propinato proprio nulla... mi ha semplicemente detto che per giocare ai suoi giochi d'ora in avanti devo essere sempre connesso, se non mi va bene non compro, e Ubisoft ci pesnerà su.
Chiedono requisiti di connessione flat per poter usufruire del loro gioco, e qual'è il problema??Evvai...€ 30 al mese di flat!!
19.90 Alice 7mega garantiti e mai down... per giocare a AC2 bastano anche soluzioni meno costose.
Vendono giochi a €50 che fanno pena e pietà?? E vabbè abbiamo solo buttato €50..pazienza andrà meglio la prossima volta...
A parte che spendere 50€ su PC è stupido, visto che si trova a molto meno, ma se non sono belli... mica nessuno ti obbliga a comprarli.
e guai a chi se lo rivende perchè il mercato dell'usato danneggerebbe i guadagni di queste grandi multinazionali..e lungi da noi impoverire le loro tasche, o buttare al vento il lavoro dei poveri programmatori che guadagnano mila e mila euro per poi sfornare prodotti sopra la sufficenza.
A parte che il mercato dell'usato (o del prestito) danneggia non poco le software house, ma non si parla delle multinazionali (che non considero il male assoluto, ma qui è questione di idee)... sta tranquilla che, qualunque cosa succeda, EA, Ubisoft, Eidos, Activision, ecc... campano, quelli che ci rimettono sono Core Design, Troika, Looking Glass Studios, ecc...
Comprare usato o farsi prestare dagli amici (non cito la pirateria perché mi sembra ovvio) danneggia prima di tutto gli sviluppatori, che non sono miliardari, anzi...
Che bravi acquirenti sempre pronti ad accogliere con il sorriso anche le bufale!!!:fagiano:
C'è una differenza sostanziale, che qui nessuno ha detto che si comprerà Assassin's Creed 2 perché il sistema gli piace... chi lo compra, lo compra perché è un capolavoro indipendentemente dal DRM che ha... e per una volta che Ubisoft fa un capolavoro, non comprarlo vuol dire darsi una bella mazzata sui piedi... soprattutto per chi non vuole e non sopporta le console.
E a noi chi ci pensa?
Loro no e noi nemmeno, visto che riusciamo a mostrare più compassione e solidarietà verso le SH, "in balia dei malvagi pirati", ché verso gli utenti che esprimono dissenso verso un prodotto che potrebbero, per validi motivi, avere problemi ad usufrire.
Che sordido modo si pensare!!:doh:
Limitando il consumo di un prodotto solo ad alcuni, restringendo la fetta di fruitori, si indebolisce il mercato pc, non lo si aiuta. Se poi la scusa per un atteggiamento del genere è tutelarsi dalla pirateria... beh vedremo quando questo ne sarà un deterrente!!:confused:
Su questo si può discutere, infatti sarà il mercato a decidere se la soluzione sarà valida o meno... il fatto di limitare la possibilità di giocare a una fetta di utenza, son caxxi di Ubisoft. Hanno scelto così, vedremo se ci perderanno o ci guadagneranno.
Il colmo è che stiamo discutendo in un forum on-line,e quindi tutti muniti di linea telefonica per navigare:asd:
Forse chi si fa problemi,è perchè Ubi ha trovato il modo di farvi pagare il vostro gioco preferito.O almeno spero,perchè se la cosa non dovesse funzionare,allora siamo a posto:doh:
Primo , tu hai parlato di limitazioni/problemi, se poi non specifichi di che problemi parli io mi ti posso leggere nel pensiero, eche non darà problemi è tutto da vedere. Limitazioni? bhè intanto non ci puoi giocare su un portatile, con starforce (se ti funziona) si, se per un qualsiasi motivo il modem non ti funziona non ci puoi giocare, con starforce si, ecco già due limitazioni che questo sistema ha, e starforce no.
E perché non puoi giocarci su un portatile?
appunto, quali? perché a me non me ne viene in mente nessuno per un gioco "single player".
"Imagination is more important than knowledge" - Albert Einstein
Limitando il consumo di un prodotto solo ad alcuni, restringendo la fetta di fruitori, si indebolisce il mercato pc, non lo si aiuta....
*
CAPT.HOOK
22-02-2010, 15:23
Il colmo è che stiamo discutendo in un forum on-line,e quindi tutti muniti di linea telefonica per navigare:asd:
Forse chi si fa problemi,è perchè Ubi ha trovato il modo di farvi pagare il vostro gioco preferito.O almeno spero,perchè se la cosa non dovesse funzionare,allora siamo a posto:doh:
Non ti seguo piu'...che vuoi dire? :mbe:
Ma ancora siete convinti che sia la pirateria il motivo maggiore per cui il mercato del pc gaming sia in forte declino???
La pirateria è sempre esistita...è una piaga che ha avuto inizio da subito con la comparsa dei primi vg, ma se oggi imputiamo a questa la morte del pc significa non valutare la situazione attuale sotto tutti i suoi aspetti commerciali....
è giusto infatti prendere in considerazione la nascita di una forte concorrenza sull'aspetto dell'uso ludico del pc, come la creazione di console di ultima generazioni quali ps e xbox, con tutte le evoluzioni che ne sono seguite.
E' possibile infatti che ci sia sempre più gente che si orienti all'acquisto di una console puttosto che di un pc,considerando l' accessibilità del costo, il fatto che siano di facile utilizzo e che non necessitino di grandi conoscenze informatiche.
La pirateria è solo un aspetto, ovviamente da non sottovalutare, ma neanche da sconvolgere così grandemente il mercato pc...diciamo che è un aspetto calcolato dalle stesse software house, che da una parte ammortizzano la perdida sovraccaricando il prezzo del singolo vgame e dall'altra puntano sulla realizzazioni di titoli anche, o addirittura, solo per piattaforma (come anche Ubisoft ha fatto)considerando il forte sviluppo di questo mercato e i guadagni che ne derivano.
Che dicevi prima??Io non vivo di fantascienza...beh se credi che per colpa della pirateria finiranno di produrre giochi per pc....credo proprio che sia così!!:D
Lascio commentare ai più esperti,e se non ne siete ancora convinti,mi rendo conto che discutere in questo thread è come parlare al muro:
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/88727/crytek-dice-basta-alle-esclusive-per-pc.aspx
Non ti seguo piu'...che vuoi dire? :mbe:
Hai bisogno di esempi??
Lascio continuare a voi,perchè quì non si arriva da nessuna parte.
randomgamer
22-02-2010, 15:29
E perché non puoi giocarci su un portatile?
Ok, "su un portatile non connesso ad internet". :rolleyes: Come non è insolito che sia un portatile.
E il bello è che più sotto parli di immaginazione. :doh:
"Imagination is more important than knowledge" - Albert Einstein
No, veramente, quali vantaggi darebbe questo sistema?
......Forse chi si fa problemi,è perchè Ubi ha trovato il modo di farvi pagare il vostro gioco preferito....
queto post è una
http://images.forum-auto.com/mesimages/493723/supposta.jpg bassa insinuazione :mbe:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 15:32
Lascio commentare ai più esperti,e se non ne siete ancora convinti,mi rendo conto che discutere in questo thread è come parlare al muro:
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/88727/crytek-dice-basta-alle-esclusive-per-pc.aspx
Infatti stanno creando il seguito di Crysis 2 con la massima attenzione all'utenza PC e puntano al raggiungere nuove vette in ambito di grafica sfruttando l'hardware di oggi. Mi sa che non ti informi tanto...
Che poi esca anche per console non e' certoun problema.
I giochi se sono bei giochi non devono per forza essere pure delle esclusive;)
Hai bisogno di esempi??
Lascio continuare a voi,perchè quì non si arriva da nessuna parte.
No, ho bisogno di capire quello che hai scritto...molto semplice! :D
Ma ancora siete convinti che sia la pirateria il motivo maggiore per cui il mercato del pc gaming sia in forte declino???
La pirateria è sempre esistita...è una piaga che ha avuto inizio da subito con la comparsa dei primi vg, ma se oggi imputiamo a questa la morte del pc significa non valutare la situazione attuale sotto tutti i suoi aspetti commerciali....
è giusto infatti prendere in considerazione la nascita di una forte concorrenza sull'aspetto dell'uso ludico del pc, come la creazione di console di ultima generazioni quali ps e xbox, con tutte le evoluzioni che ne sono seguite.
E' possibile infatti che ci sia sempre più gente che si orienti all'acquisto di una console puttosto che di un pc,considerando l' accessibilità del costo, il fatto che siano di facile utilizzo e che non necessitino di grandi conoscenze informatiche.
La pirateria è solo un aspetto, ovviamente da non sottovalutare, ma neanche da sconvolgere così grandemente il mercato pc...diciamo che è un aspetto calcolato dalle stesse software house, che da una parte ammortizzano la perdida sovraccaricando il prezzo del singolo vgame e dall'altra puntano sulla realizzazioni di titoli anche, o addirittura, solo per piattaforma (come anche Ubisoft ha fatto)considerando il forte sviluppo di questo mercato e i guadagni che ne derivano.
Anch'io penso che sia così, cioè riassumendo se ho ben capito il tuo discorso vedo due motivi alla base del declino del pc-gaming:
1) Pirateria troppo facile e diffusa.
2) Mancanza di un target hardware ben definito. Cioè se uno compra una xbox (per fare un esempio) sa che potrà farci girare i giochi per xbox. Se uno compra un pc? Magari un portatile così riduce gli ingombri? La configurazione è troppo complessa e molti giochi "per pc" non andranno bene sul suo pc.
In particolare il secondo aspetto è cresciuto esponenzialmente negli ultimo 10 anni come peso.
Comunque non saprei dire bene quale dei due aspetti è più micidiale per il pc-gaming.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 15:33
queto post è una
http://images.forum-auto.com/mesimages/493723/supposta.jpg bassa insinuazione :mbe:
Intendeva quindi quello che immaginavo? Cioe' che non paghiamo i giochi...:mbe:
Altri simpatici esempi,ovviamente con tanto di ringaraziamento a chi scarica illegalmete.
Come alcuni di voi già sapranno, la IW, casa sviluppatrice di Call of Duty: Modern Warfare 2, ha recentemente annunciato che il multiplayer per computer sarà quasi identico a quello per console, novità assoluta per la serie di Call of Duty. Non ci sarà piu' la possibilità di hostare servers privati e di moddare il gioco. A causa di queste innovazioni, giustificabili tenendo conto che serviranno a contrastare la pirateria, Modern Warfare 2 perderà una grossa fetta di utenza, quella che giocava COMPETITIVAMENTE grazie a piattaforme apposite come ESL, ClanBase etc..
Ma poi che discutiamo a fare,tutto il modo dei videogames sarà solo on-line,quindi la pirateria ha le gambe corte.
Ok, "su un portatile non connesso ad internet". :rolleyes: Come non è insolito che sia un portatile.
E il bello è che più sotto parli di immaginazione. :doh:
Per me è insolito non avere la connessione a internet su qualunque PC o console... in casa mia sono connessi "contemporaneamente" PC da gioco, Vaio, Xbox360, PS3, PSP e HTC Cruise... poi ho finito i dispositivi con WiFi, altrimenti sarebbero di più.
Comunque, visto che è chiaro che se non hai la connessione non giochi, non c'è bisogno di specificare "sul portatile non puoi giocarci"... basta scrivere "senza internet non puoi giocarci", che... comeho già scritto, equivale a dire... senza "x" non puoi giocarci... al posto di x mettici quello che vuoi te.
No, veramente, quali vantaggi darebbe questo sistema?
Io non ho scritto che porta vantaggi questo sistema, ho scritto che anche un gioco single player, se sempre connesso a internet, può usufruire i indubbi vantaggi dal dialogo client-server... possono essere semplici servizi come miglioramenti al gameplay stesso (o al lore del gioco... o tanto altro).
Dark Queen
22-02-2010, 15:44
Il colmo è che stiamo discutendo in un forum on-line,e quindi tutti muniti di linea telefonica per navigare:asd:
Forse chi si fa problemi,è perchè Ubi ha trovato il modo di farvi pagare il vostro gioco preferito.O almeno spero,perchè se la cosa non dovesse funzionare,allora siamo a posto:doh:
Farvi pagare???? Con chi stai parlando??:confused: Fino a prova contraria credo che qui nessuno abbia bisogno di doversi creare un account on line per dimostrare a Ubisoft o chi altri, che i giochi li compra e non li scarica piratati.
Secondo poi non credo sia la stessa cosa utilizzare una connesione internet per scrivere su un forum o giocare in modalità single player.
Non so se conosci Battle Forge..beh è uno strategico online, che io ho adorato per tantissimo tempo fino ad un giorno in cui ho deciso che avrei preferito non giocarci più, in quanto erano più le volte che mi incavolavo che altro. Infatti erano diverse le volte in cui cadeva la connessione, non ci si riusciva a connettere per il sovraccarico delle linee, i server intasati e quant'altro.
Beh a me se ho un malfunzionamento con internet mentre lavoro o scrivo poco m'importa, ma se mentre gioco mi cade la connessione e devo attendere,con la speranza che si salvino i progressi, per continuare a giocare allora permettimi che la ritengo una grande limitazione.
Comunque ti ripeto che non basta avere la connessione internet perchè il gioco vada fluido...vedrai con i tuoi occhi quanto problemucci ti faranno perdere la pazienza...poi voglio veder se ringrazierai ancora la cara Ubisoft!!
Intendeva quindi quello che immaginavo? Cioe' che non paghiamo i giochi...:mbe:
ovviamente.
peccato che gli inç@zz@ti sono quelli che NON vogliono piratarlo (per gli altri non è mai un problema :muro: )
ovviamente.
peccato che gli inç@zz@ti sono quelli che NON vogliono piratarlo (per gli altri non è mai un problema :muro: )
E dai...
Se hai una connessione flat, hai una infinità di sbattimenti in meno che i pirati.
Intendeva quindi quello che immaginavo? Cioe' che non paghiamo i giochi...:mbe:
Ecco hai bisogno di esempi.Era riferito a chi scarica.
Scusa ma il teatrino non è il mio forte.Buona continuazione.
PConly92
22-02-2010, 15:48
quello che proprio non mi va giù è la decisione di togliere le demo ai giochi...
infatti adesso escono pochissime demo;)
Farvi pagare???? Con chi stai parlando??:confused: Fino a prova contraria credo che qui nessuno abbia bisogno di doversi creare un account on line per dimostrare a Ubisoft o chi altri, che i giochi li compra e non li scarica piratati.
Secondo poi non credo sia la stessa cosa utilizzare una connesione internet per scrivere su un forum o giocare in modalità single player.
Non so se conosci Battle Forge..beh è uno strategico online, che io ho adorato per tantissimo tempo fino ad un giorno in cui ho deciso che avrei preferito non giocarci più, in quanto erano più le volte che mi incavolavo che altro. Infatti erano diverse le volte in cui cadeva la connessione, non ci si riusciva a connettere per il sovraccarico delle linee, i server intasati e quant'altro.
Beh a me se ho un malfunzionamento con internet mentre lavoro o scrivo poco m'importa, ma se mentre gioco mi cade la connessione e devo attendere,con la speranza che si salvino i progressi, per continuare a giocare allora permettimi che la ritengo una grande limitazione.
Comunque ti ripeto che non basta avere la connessione internet perchè il gioco vada fluido...vedrai con i tuoi occhi quanto problemucci ti faranno perdere la pazienza...poi voglio veder se ringrazierai ancora la cara Ubisoft!!
Ma l'hai già provato il sistema? No perché altrimenti non ho mica capito perché scrivi roba come "vedrai con i tuoi occhi quanti problemucci ti faranno perdere la pazienza"
Le informazioni da scambiare per un gioco multiplayer sono una marea se confrontate a quelle che servono al sistema Ubisoft... e in ogni caso non influenzano mai e poi mai il gioco in se, a meno che non cada proprio la linea tra client e server.
Il problema che citi può anche succedere (sovraccarico dei server e disservizio verso alcuni o molti client), ma Ubisoft garantisce che il sistema funziona... e finché non lo possiamo toccare con mano, non si possiamo dire nulla.
Io sono il primo a dire che voglio prima vedere come funziona, ma i problemi che tirate fuori (sempre gli stessi poi) ogni 5 messaggi, non esistono proprio se il sistema funziona come ha detto Ubisoft.
Farvi pagare???? Con chi stai parlando??:confused: Fino a prova contraria credo che qui nessuno abbia bisogno di doversi creare un account on line per dimostrare a Ubisoft o chi altri, che i giochi li compra e non li scarica piratati.
Secondo poi non credo sia la stessa cosa utilizzare una connesione internet per scrivere su un forum o giocare in modalità single player.
Non so se conosci Battle Forge..beh è uno strategico online, che io ho adorato per tantissimo tempo fino ad un giorno in cui ho deciso che avrei preferito non giocarci più, in quanto erano più le volte che mi incavolavo che altro. Infatti erano diverse le volte in cui cadeva la connessione, non ci si riusciva a connettere per il sovraccarico delle linee, i server intasati e quant'altro.
Beh a me se ho un malfunzionamento con internet mentre lavoro o scrivo poco m'importa, ma se mentre gioco mi cade la connessione e devo attendere,con la speranza che si salvino i progressi, per continuare a giocare allora permettimi che la ritengo una grande limitazione.
Comunque ti ripeto che non basta avere la connessione internet perchè il gioco vada fluido...vedrai con i tuoi occhi quanto problemucci ti faranno perdere la pazienza...poi voglio veder se ringrazierai ancora la cara Ubisoft!!
Va bene,ti farò sapere.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 16:00
Ecco hai bisogno di esempi.Era riferito a chi scarica.
Scusa ma il teatrino non è il mio forte.Buona continuazione.
Ma qui tra chi sta postando non credo ci sono persone che scaricano illegalmente, ed e' questa la sottile differenza. Sembra che noi stiamo criticando questa scelta perche' di solito piratiamo i giochi ma non e' cosi...sei molto limitato se pensi solo a questo :O !
Anche io odio i teatrini e infatti gradirei un dibattito a livelli un po' piu' elevati rispetto ai tuoi ultimi post ;)
legione2
22-02-2010, 16:05
Che ti salti l'adsl ha la stessa probabilità che ti salti l'hard disk
Qui neanche ti rispondo perchè sei stato pubblicamente smentito dai post degli altri. Come vedi di problemi ce ne sono, abbiamo diverse testimonianze dirette, poi se vuoi chiuderti gli occhi e negarle tutte, fà come credi, ma di certo non ci stai facendo bella figura.
Allora,siete riusciti a trovare una soluzione al problema della pirateria??No?? Almeno Ubisoft ci sta provando e la ringrazio,perche per colpa di sti pirati (per non dire altro),di capolavori pc non ne vedremo più.Quindi smettetela di dare contro ad una software house,che ha preso soluzioni così drastiche e rischiose.E poi visto che quì ci sono molti che sanno le leggi perchè non iniziamo a chiedere i danni ai pirati???
Cercare di risolvere un problema creando un problema ancora più grande è una cosa decisamente stupida da fare. Quindi si, continuerò a dare addosso alle SH ogni volta che faranno errori macroscopici. Sai, mi piace rimanere con i piedi per terra e non idealizzare le cose. Però non dò addosso ad Ubisoft per AC2, perchè voglio prima andare a veedre come finirà la vicenda. Se come suggeriva Gaxel è in previsione una rimozione della patch in tempi ragionevoli ad impedire la piratata al day-one, allora lo scenario è decisamente diverso.
Il colmo è che stiamo discutendo in un forum on-line,e quindi tutti muniti di linea telefonica per navigare. Forse chi si fa problemi,è perchè Ubi ha trovato il modo di farvi pagare il vostro gioco preferito.O almeno spero,perchè se la cosa non dovesse funzionare,allora siamo a posto
Questa è un'accusa di essere pirati, ti faccio presente che accuse e tentativi di flame del genere sono vietate dal regolamento del forum e passabili di ban.
E comunque si, stiamo discutendo su un forum online, sai qual'è la differenza? Che qualcuno vuole dare voce anche a chi non può, perchè l'ADSL non ce l'ha proprio, mentre qualcun altro pensa solo a se stesso ed al proprio tornaconto.
Cmq su Assassin Creed 2 vi dò un consiglio.... per PC costa appena 32€ su internet, se avete una flat non ci pensate due volte e compratelo! è un grande gioco, decisamente più vario e profondo di Assassin Creed 1. ;)
Io l'ho giocato su Xbox 360, con le risoluzioni del PC deve essere realmente uno spettacolo!
eh, gran bel consiglio, ma se abbiamo scritto 21 pagine di incazzature non è certo per il prezzo di lancio. per quanto mi riguarda possono venderlo anche a 10 euro.
Qui neanche ti rispondo perchè sei stato pubblicamente smentito dai post degli altri. Come vedi di problemi ce ne sono, abbiamo diverse testimonianze dirette, poi se vuoi chiuderti gli occhi e negarle tutte, fà come credi, ma di certo non ci stai facendo bella figura.
Da chi sono stato smentito scusa... da gente che dice che la connessioni gli salta ogni 5 minuti?
Se a te l'auto ogni 500 metri si spegne che fai, te la tieni così o la cambi?
Per me sono discorsi che non stanno in cielo e in terra... se faccio un abbonamento adsl pretendo che mi offrano un servizio come minimo "usabile", altrimenti non la faccio.
Se non ho una connessione flat, è inutile che stia a discutere sul sistema Ubisoft, come è inutile che uno con un portatile e scheda integrata discuta nel thread di Crysis.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 16:19
eh, gran bel consiglio, ma se abbiamo scritto 21 pagine di incazzature non è certo per il prezzo di lancio. per quanto mi riguarda possono venderlo anche a 10 euro.
:rotfl:
MIGLIOR POST:
http://videogiochi.blogosfere.it/images/Oscar.jpg
legione2
22-02-2010, 16:20
Da chi sono stato smentito scusa... da gente che dice che la connessioni gli salta ogni 5 minuti?
Beh gaxel purtroppo ogni connessione adsl fa storia a se. Dipende dalla qualità della linea e dalla centrale alla quale è collegata. L'operatore centra fino ad un certo punto, anzi spesso i guasti sono per mancanza portante e sappiamo di chi è la colpa.
Ad esempio la connessione che ho a casa non ha mai avuto un guasto da quando è attiva, si parla di Novembre 2008. Mentre mio cugino che mi abita sotto casa ha lo stesso operatore, ma la portante gli va via continuamente. Ecco per lui un DRM come quello Ubisoft sarebbe un suicidio.
ps. neanche io mai avuto un problema con l'adsl by telecom ma molti altri non sono cosi fortunati
E la mia, e siamo già a 3 testimonianze, contro uno (te) che dici che con 20 euro al mese non hai mai avuto problemi. E se ancora non sei convinto, vai a farti un giro nella sezioni reti.
I problemi ci stanno, nonostante tu sostenga il contrario. Che poi siano problemi risolvibili non è assolutamente una scusante per costringere un gioco single player ad aver necessità dell'ADSL.
Se a te l'auto ogni 500 metri si spegne che fai, te la tieni così o la cambi?
Se sono impaccato di soldi, la cambio.
Se non lo sono, la faccio sistemare.
Ma la cosa certa è: se sono impaccato di soldi e la cambio, non dò per scontato che tutto il resto dell'umanità sia come me impaccata di soldi e abbia la possibilità come me di cambiarla ogni volta che dà un problema.
andreasperelli
22-02-2010, 16:24
eh, gran bel consiglio, ma se abbiamo scritto 21 pagine di incazzature non è certo per il prezzo di lancio. per quanto mi riguarda possono venderlo anche a 10 euro.
e allora te lo dico con un vecchio detto popolare: se vuoi tagliarti i coglioni per far dispetto a tua moglie fai pure :D ma ti perdi un gran gioco!
CAPT.HOOK
22-02-2010, 16:24
E la mia, e siamo già a 3 testimonianze, contro uno (te) che dici che con 20 euro al mese non hai mai avuto problemi. E se ancora non sei convinto, vai a farti un giro nella sezioni reti.
I problemi ci stanno, nonostante tu sostenga il contrario. Che poi siano problemi risolvibili non è assolutamente una scusante per costringere un gioco single player ad aver necessità dell'ADSL.
Puoi dire pure 4 allora :D
Dark Queen
22-02-2010, 16:25
E la mia, e siamo già a 3 testimonianze, contro uno (te) che dici che con 20 euro al mese non hai mai avuto problemi. E se ancora non sei convinto, vai a farti un giro nella sezioni reti.
I problemi ci stanno, nonostante tu sostenga il contrario. Che poi siano problemi risolvibili non è assolutamente una scusante per costringere un gioco single player ad aver necessità dell'ADSL.
Puoi dire pure 4 allora :D
Diciamo pure 5 :asd:
:asd: 6
(insisto che la rete cerberus, qualche volta, non è disponibile :read: )
Questa è un'accusa di essere pirati, ti faccio presente che accuse e tentativi di flame del genere sono vietate dal regolamento del forum e passabili di ban.
E comunque si, stiamo discutendo su un forum online, sai qual'è la differenza? Che qualcuno vuole dare voce anche a chi non può, perchè l'ADSL non ce l'ha proprio, mentre qualcun altro pensa solo a se stesso ed al proprio tornaconto.
Non dire cose che non ho mai detto!
Era riferito a chi scarica,e quindi una protezione del genre potrebbe infastidire non poco chi pirata.
E ancora con sta storia di chi non ha la connessione.La vuoi capire che videogiocare ha un costo,se non ho una scheda video per giocare a Crysis,non dò contro a Crytek.Che diamine di discorsi sono??Ripeto,che se vogliamo giocare ai nostri giochi preferiti,dobbiamo sottostare alle regole imposte dalle software house.Nessuno ti obbliga ad acquistarlo!!!
legione2
22-02-2010, 16:35
Non dire cose che non ho mai detto!
Ho quotato esattamente quello che hai detto.
Forse chi si fa problemi,è perchè Ubi ha trovato il modo di farvi pagare il vostro gioco preferito.
Quel "vi" è proprio diretto a chi legge e che si sta facendo problemi per questo DRM. Non che mi senta offeso, ma in futuro cerca di rileggere quello che scrivi.
E ancora con sta storia di chi non ha la connessione.La vuoi capire che videogiocare ha un costo,se non ho una scheda video per giocare a Crysis,non dò contro a Crytek.Che diamine di discorsi sono??Ripeto,che se vogliamo giocare ai nostri giochi preferiti,dobbiamo sottostare alle regole imposte dalle software house.Nessuno ti obbliga ad acquistarlo!!!
Forse ti è sfuggito il fatto che la comunità di giocatori non ha nessuna intenzione di sottostare proprio a nulla, dimostrazione è la proposta il boicottaggio ad AC2. E grazie al cielo, aggiungo io.
E se la campagna di boicottaggio và in porto sai che succede? L'ho già spiegato, ma te lo rispiego. AC2 vende poco, qualcuno dirà "è colpa della pirateria", grazie a queste persone in futuro le SH saranno ancora meno incoraggiate a far uscire giochi per PC, di giochi per PC ne usciranno di meno, il mercato del PC andrà ancora più in difficoltà. Tutto per colpa di un DRM pindarico. E chi ci rimetterà?
Noi giocatori.
Forse ti è sfuggito il fatto che la comunità di giocatori non ha nessuna intenzione di sottostare proprio a nulla, dimostrazione è la proposta il boicottaggio ad AC2. E grazie al cielo, aggiungo io.
E se la campagna di boicottaggio và in porto sai che succede? L'ho già spiegato, ma te lo rispiego. AC2 vende poco, qualcuno dirà "è colpa della pirateria", grazie a queste persone in futuro le SH saranno ancora meno incoraggiate a far uscire giochi per PC, di giochi per PC ne usciranno di meno, il mercato del PC andrà ancora più in difficoltà. Tutto per colpa di un DRM pindarico. E chi ci rimetterà?
Noi giocatori.
I dati di videogiocatori on-line ti smentiscono in tronco!Quindi tutti i videgicatori hanno una connessione,e non vedo dove sia il problema ad utilizzare una protezione simile.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 16:43
La miglior cosa sarebbe, fare prodotti validi e ragionati, farli pagare il giusto e farli uscire nello stesso periodo per tutte le piattaforme evitando gravi squilibri tra i giocatori.
Avete mai pensato che rilasciando un gioco 6 mesi prima per console un casual gamer e' magari piu' propenso a portarselo a casa subito piuttosto che aspettare (a volte invano come per Alan Wake tanto per dirne uno) la versione PC che uscira' non si sa quando? Cosi facendo le vendite per console aumentano e quelle PC perdono di sicuro molti punti. Perche' sempre in ritardo dobbiamo arrivare noi PC gamer?
Un gioco se e' lo stesso per tutti, e' allora ragionevole rilasciarlo lo stesso giorno per tutti ..che cavolo ;)
legione2
22-02-2010, 16:43
I dati di videogiocatori on-line ti smentiscono in tronco!Quindi tutti i videgicatori hanno una connessione,e non vedo dove sia il problema ad utilizzare una protezione simile.
Santissimo cielo... ma lo fai apposta?
Stiamo parlando della componente Single-Player di AC2. Che c'entrano i videogiocatori online?
E poi,invece di essere felici che forse hanno trovato una soluzione,gli date contro??Lo capite che questi sistemi possono salvare i videogiochi su pc???Oppure avete voi la soluzione??
Santissimo cielo... ma lo fai apposta?
Stiamo parlando della componente Single-Player di AC2. Che c'entrano i videogiocatori online?
Ma che cavolo centra???Se 100.000.000 di utenti accendono il pc per giocare,staccano il cavo di rete???:doh: Quanti di voi giocano su pc in single player con la connessione attiva??Almeno il 90%.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 16:51
E poi,invece di essere felici che forse hanno trovato una soluzione gli date contro??Lo capite che questi sistemi possono salvare i videogiochi su pc???Oppure avete voi la soluzione??
UP ;)
PConly92
22-02-2010, 16:52
:asd: 6
(insisto che la rete cerberus, qualche volta, non è disponibile :read: )
puoi fare 8 allora perché 2 miei amici hanno gravi problemi con la linea (una tiscali l'altra telecom) si sono lamentati ma hanno risposto cosi: "non ci possiamo fare nulla":eek:
io mi sento fortunatissimo a non avere problemi...:D
poi vi assicuro (al 200%perché li conosco) che c'è gente che "naviga" ancora con il modem 56k o addirittura con cellulari gprs perché NON C'è COPERTURA DI ADSL nella loro zona\via...(e non sto parlando di campagna ma paesini di 10000 abitanti) una cosa vergognosa!!!:eek:
CAPT.HOOK
22-02-2010, 16:56
puoi fare 8 allora perché 2 miei amici hanno gravi problemi con la linea (una tiscali l'altra telecom) si sono lamentati ma hanno risposto cosi: "non ci possiamo fare nulla":eek:
io mi sento fortunatissimo a non avere problemi...:D
poi vi assicuro (al 200%perché li conosco) che c'è gente che "naviga" ancora con il modem 56k o addirittura con cellulari gprs perché NON C'è COPERTURA DI ADSL nella loro zona...(e non sto parlando di campagna ma paesini di 10000 abitanti) una cosa vergognosa!!!:eek:
A chi lo dici :cry: Io ho una specie di PRE WI-MAX che quando piove o tira vento soffre tantissimo poiche' e' connesso
tramite una prabola sul tetto di casa...e abito vicino Roma, non in Paraguay!
Col cazzo che mi vengono a portare il cavo adsl in casa, sti barboni :D
legione2
22-02-2010, 17:04
Ma che cavolo centra???Se 100.000.000 di utenti accendono il pc per giocare,staccano il cavo di rete??? Quanti di voi giocano su pc in single player con la connessione attiva??Almeno il 90%.
...io non capisco se lo fai apposta o meno.
Segui il discorso.
Primo, non tutti quelli che giocano hanno l'ADSL.
Secondo, quelli che ce l'hanno, non sono contenti del fatto che i loro salvataggi siano affidati alla stabilità, costanza e presenza della connessione di rete.
Ci siamo adesso?
tramite una prabola sul tetto di casa...e abito vicino Roma, non in Paraguay!
...finisce che siamo vicini di casa xd :)
Dark Queen
22-02-2010, 17:05
A parte che spendere 50€ su PC è stupido, visto che si trova a molto meno, ma se non sono belli... mica nessuno ti obbliga a comprarli.
A parte che il mercato dell'usato (o del prestito) danneggia non poco le software house, ma non si parla delle multinazionali (che non considero il male assoluto, ma qui è questione di idee)... sta tranquilla che, qualunque cosa succeda, EA, Ubisoft, Eidos, Activision, ecc... campano, quelli che ci rimettono sono Core Design, Troika, Looking Glass Studios, ecc...
Comprare usato o farsi prestare dagli amici (non cito la pirateria perché mi sembra ovvio) danneggia prima di tutto gli sviluppatori, che non sono miliardari, anzi...
Peccato che a volte capita che un gioco super recensito poi si dimostra una totale bidonata o magari bello e pieno di bug per cui devi aspettare patch e contro patch per giocarlo....non lo paghi € 50, lo pagherai € 40..ma sono sempre soldi buttati. E sinceramente se alle case produttrici non gliene frega niente di farmi pagare un gioco pessimo a tale prezzo, perchè mi dovrei preoccupare di non rivendermelo come usato a chi magari può piacere??
Loro non si fanno scrupoli di nessuna sorta e dovrei essere io utente onesta a colpevolizzarmi per qualcosa di legale, preoccupandomi che questo porti alla rovina del pc-gaming??
Io il mercato pc lo rispetto e faccio la mia parte di dovere pagando sull'unghia ogni gioco fin'ora in mio possesso. Non credo di dover dare altro che questo al mercato..
Continui a vedere solo un lato della medaglia, non valuti tutti gli altri aspetti. Qui non si parla di salvare le software house, qui si discute di quello che può essere l'incertezza di un futuro prospero per il gaming su pc.
Sono tanti i fattori che concorrono in questo...titoli non sempre vincenti, creati male, venduti a caro prezzo, adesso per di più con limitazioni per il gameplay addirittura in single...la concorrenza del mercato delle piattaforme e poi la pirateria, lo scambio , l'usato e via dicendo...
Ognuno le sue colpe....caro Gaxel. Non mi vorrai mica dire che noi gamers, per un motivo e per un altro, non abbiamo mai preso fragature dalle SH?
E poi non hai notato anche tu quanti pochi titoli validi sono usciti nel 2009? La scarsità di bei giochi dà la percezione di questo declino, i problemi che le Sh devono affrontare sono sempre gli stessi..e allora qual'è il perchè secondo te?
Forse non s'impegnano più abbastanza, forse non credono che valga più la pena sforzarsi per la realizzazione di giochi per un mercato che perde quota e magari riversano sui giochi per console i loro migliori sforzi, ma questo non perchè su console non si può piratare, ma perchè adesso un ragazzino che vuole giocare ai vg non chiede al padre di comprargli un pc ma chiede la ps3!!
Il problema che citi può anche succedere (sovraccarico dei server e disservizio verso alcuni o molti client), ma Ubisoft garantisce che il sistema funziona... e finché non lo possiamo toccare con mano, non si possiamo dire nulla.
Io sono il primo a dire che voglio prima vedere come funziona, ma i problemi che tirate fuori (sempre gli stessi poi) ogni 5 messaggi, non esistono proprio se il sistema funziona come ha detto Ubisoft.
A vabbè se Ubisoft garantisce, allora alzo le mani e mi arrendo!!Stiamo in una botte di ferro insomma!
Allora che consigli di fare a coloro che di per sè hanno già problemi di connessione, come alcuni qui nel forum?? Non comprarlo per non rischiare di deprimersi davanti al monitor nell'attesa che la connessione rinvenga, o cambiare casa in cerca di un luogo dove si è certi che non si verifichino problemi del genere??
Tu dici a me di non dire nulla contro, e allora io suggerisco di non dire tu nulla a favore...non ti affidare a ciò che dice Ubisoft perchè se poi dovessero verificarsi dei problemi non ti basterebbero 20 pagine di 3d per smentire o giusticare ciò che asserisci adesso...altro che 1 post ogni 5 messaggi....;)
...io non capisco se lo fai apposta o meno.
Secondo, quelli che ce l'hanno, non sono contenti del fatto che i loro salvataggi siano affidati alla stabilità, costanza e presenza della connessione di rete.
1)può darsi:D
2)Motivi??
Dark Queen
22-02-2010, 17:07
La miglior cosa sarebbe, fare prodotti validi e ragionati, farli pagare il giusto e farli uscire nello stesso periodo per tutte le piattaforme evitando gravi squilibri tra i giocatori.
Avete mai pensato che rilasciando un gioco 6 mesi prima per console un casual gamer e' magari piu' propenso a portarselo a casa subito piuttosto che aspettare (a volte invano come per Alan Wake tanto per dirne uno) la versione PC che uscira' non si sa quando? Cosi facendo le vendite per console aumentano e quelle PC perdono di sicuro molti punti. Perche' sempre in ritardo dobbiamo arrivare noi PC gamer?
Un gioco se e' lo stesso per tutti, e' allora ragionevole rilasciarlo lo stesso giorno per tutti ..che cavolo ;)
QUOTO IN PIENO!!:D
legione2
22-02-2010, 17:15
Sono tanti i fattori che concorrono in questo...titoli non sempre vincenti, creati male, venduti a caro prezzo, adesso per di più con limitazioni per il gameplay addirittura in single...la concorrenza del mercato delle piattaforme e poi la pirateria, lo scambio , l'usato e via dicendo...
:cincin: :ave: :read: Dark Queen for president. Alle regionali avresti il mio voto.
A vabbè se Ubisoft garantisce, allora alzo le mani e mi arrendo!!Stiamo in una botte di ferro insomma!
:D :D :D :D :D
QUOTO IN PIENO!!
...e siamo in due :)
2)Motivi??
Che giocare e sapere che non so se potrò salvare o no è uno stress che toglie parte del divertimento al gioco, e l'obiettivo di giocare è divertirsi.
Che giocare e sapere che non so se potrò salvare o no è uno stress che toglie parte del divertimento al gioco, e l'obiettivo di giocare è divertirsi.
Perchè sapere che non sò se domani riuscirò a svegliarmi non mi fa dormire.
Vabbè dai,vi lascio continuare.Forse io e Ubisoft siamo dei pazzi,e se l'utenza pc è di questo parere,è meglio dedicarsi alle console.
Ciao a tutti.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 17:25
Perchè sapere che non sò se domani riuscirò a svegliarmi non mi fa dormire.
Vabbè dai,vi lascio continuare.Forse io e Ubisoft siamo dei pazzi,e se l'utenza pc è di questo parere,è meglio dedicarsi alle console.
Ciao a tutti.
Almeno cosi Gaystop ti riprende indietro l'usato :asd:
legione2
22-02-2010, 17:28
Perchè sapere che non sò se domani riuscirò a svegliarmi non mi fa dormire.
Vabbè dai,vi lascio continuare.Forse io e Ubisoft siamo dei pazzi,e se l'utenza pc è di questo parere,è meglio dedicarsi alle console.
Ciao a tutti.
L'essere umano non ha controllo sul tempo che gli è dato a disposizione.
Ha invece controllo su quello che può fare con questo tempo, e come non sprecarlo, ad esempio evitando di creare dei DRM improbabili :rolleyes:
Almeno cosi Gaystop ti riprende indietro l'usato :asd:
L'essere umano non ha controllo sul tempo che gli è dato a disposizione.
Ha invece controllo su quello che può fare con questo tempo, e come non sprecarlo, ad esempio evitando di creare dei DRM improbabili :rolleyes:
Credevo di essere felice a difendere chi lotta contro la pirateria,e che qualcuno apprezzi lo sforzo,ma leggendo i vostri ultimi due post mi fanno capire che è impossibile,e che questa è solo perdita di tempo.
Ora replicate pure il mio post, che come tutti i bambini,devono concludere il teatrino per ultimi.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 17:43
Credevo di essere felice a difendere chi lotta contro la pirateria,e che qualcuno apprezzi lo sforzo,ma leggendo i vostri ultimi due post mi fanno capire che è impossibile,e che questa è solo perdita di tempo.
Ora replicate pure il mio post, che come tutti i bambini,devono concludere il teatrino per ultimi:doh:
Forse non hai ben chiaro una cosa..questa non e' una gara dove si vince o si perde. E' una semplice discussione su un forum dove si espongono le proprie idee e dove si tenta di venire a capo della questione cui verte il topic.
Stasera non hai perso ne vinto niente, hai soltanto partecipato e questo ti ha dato modo di farci capire le tue impressioni come a te di capire le nostre.
Io sono contento che c'e' chi come te, e come noi anche, combatte la pirateria in ogni suo aspetto. Sappiamo tutti che non porta a niente di buono ed e' giusto contestarla da parte di noi appassionati e PC gamers.
Questo non significa pero' che debba prendertela con qualcuno qui dentro o semplicemente credere che sia solo la tua ragione a prevalere sulle altre, poiche' in fin dei conti, non si parlava se si era a favore o no su questo punto ma bensi sulle scelte da parte di Ubisoft e sull'andamento del mercato videoludico dedicato al PC.
;)
Forse non hai ben chiaro una cosa..questa non e' una gara dove si vince o si perde. E' una semplice discussione su un forum dove si espongono le proprie idee e dove si tenta di venire a capo della questione cui verte il topic.
Stasera non hai perso ne vinto niente, hai soltanto partecipato e questo ti ha dato modo di farci capire le tue impressioni come a te di capire le nostre.
Io sono contento che c'e' chi come te, e come noi anche, combatte la pirateria in ogni suo aspetto. Sappiamo tutti che non porta a niente di buono ed e' giusto contestarla da parte di noi appassionati e PC gamers.
Questo non significa pero' che debba prendertela con qualcuno qui dentro o semplicemente credere che sia solo la tua ragione a prevalere sulle altre, poiche' in fin dei conti, non si parlava se si era a favore o no su questo punto ma bensi sulle scelte da parte di Ubisoft e sull'andamento del mercato videoludico dedicato al PC.
;)
Ma se non fate altro che dare contro a chi difende Ubisoft.Dunque prima di far rispettare le vostre opinioni,rispettate quelle degli altri.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 18:00
Ma se non fate altro che dare contro a chi difende Ubisoft.Dunque prima di far rispettare le vostre opinioni,rispettate quelle degli altri.
Che c'entra il rispetto, mica siamo in Sicilia :asd:
nessuno ha usato parole scorrette rivolte a nessuno mi sembra e in ogni caso un idea puo' essere condivisa o meno, il rispettarla vuol dire solo non denigrare un utente offendendolo e questo non e' successo. Tu difendi Ubisoft, io difendo il gioco su PC ma lo faccio a 360° ;)
legione2
22-02-2010, 18:01
Ma se non fate altro che dare contro a chi difende Ubisoft.Dunque prima di far rispettare le vostre opinioni,rispettate quelle degli altri.
Prima di tutto, io sto esprimendo la mia opinione nel rispetto di quella altrui. Seconda cosa, non trovo giusto difendere a prescindere una SH. Se fà qualcosa di sbagliato, non vedo perchè non discuterne. C'è ancora libertà di espressione, fortunatamente.
Comunque Raggi, non mi interessa aprire una contestazione personale con te, la trovo una discussione completamente sterile.
Un news che fa ben sperare:)
http://multiplayer.it/notizie/74870-battlefield-bad-company-2-i-primi-rumor-parlano-di-un-incredibile-battlefield-bad-company-3.html?pagina-commenti=1#forum-posts
Dark Queen
22-02-2010, 18:11
Ma se non fate altro che dare contro a chi difende Ubisoft.Dunque prima di far rispettare le vostre opinioni,rispettate quelle degli altri.
Ma perchè tu hai la certezza che Ubisoft abbia trovato la soluzione per debellare la pirateria?? :rotfl: (permettimi il cinismo...)
Se fosse questo il merito della sua scelta e se riuscisse nel suo intento allora ben venga...ma finchè non abbiamo certezza che sarà così allora è bene astenersi da osannare questa SH, considerando che per certo creerà problemi agli utenti aventi una incerta connessione internet..e non esclude, per coloro che hanno una flat funzionantissima e velocissima, sofferenze nella giocabilità del prodotto.
Concentriamoci su ciò che è reale, su quello che è un dato di fatto.
Dark Queen
22-02-2010, 18:12
Prima di tutto, io sto esprimendo la mia opinione nel rispetto di quella altrui. Seconda cosa, non trovo giusto difendere a prescindere una SH. Se fà qualcosa di sbagliato, non vedo perchè non discuterne. C'è ancora libertà di espressione, fortunatamente.
.
Ti porto come consigliere alle regionali....ci stai??:D
CAPT.HOOK
22-02-2010, 18:15
Un news che fa ben sperare:)
http://multiplayer.it/notizie/74870-battlefield-bad-company-2-i-primi-rumor-parlano-di-un-incredibile-battlefield-bad-company-3.html?pagina-commenti=1#forum-posts
Bella :D
Io intanto mi vorrei godere il secondo, ma gia che scrivono SOPRATUTTO PER PC mi fa' sorridere ed essere ottimista per il futuro!
Ma perchè tu hai la certezza che Ubisoft abbia trovato la soluzione per debellare la pirateria?? :rotfl: (permettimi il cinismo...)
Se fosse questo il merito della sua scelta e se riuscisse nel suo intento allora ben venga...ma finchè non abbiamo certezza che sarà così allora è bene astenersi da osannare questa SH, considerando che per certo creerà problemi agli utenti aventi una incerta connessione internet..e non esclude, per coloro che hanno una flat funzionantissima e velocissima, sofferenze nella giocabilità del prodotto.
Concentriamoci su ciò che è reale, su quello che è un dato di fatto.
Scusa ma ti contraddici non di poco.Prima hai detto che non dobbiamo difendere,e poi tu commenti??
Io non ho la certezza che funzioni,e tu non hai la certezza che non.
Semplice.
Bella :D
Io intanto mi vorrei godere il secondo, ma gia che scrivono SOPRATUTTO PER PC mi fa' sorridere ed essere ottimista per il futuro!
Vero.
legione2
22-02-2010, 18:25
Ti porto come consigliere alle regionali....ci stai??
Certamente, ho sempre desiderato preparare una campagna elettorale :)
Scusa ma ti contraddici non di poco.Prima hai detto che non dobbiamo difendere,e poi tu commenti??
Io non ho la certezza che funzioni,e tu non hai la certezza che non.
Semplice.
We, non contraddire il nostro prossimo Governatore della regione Lazio :)
Veramente proprio nella frase da te quotata, lei dice che NON ci sono certezze che funzioni per limitare la pirateria nè che non funzioni. La cosa certa è che sarà disagevole per gli utenti, e questo lo capisci da solo leggendo le ultime 2 pagine di topic o il topic sul boicottaggio.
Che poi sia un disagio che gli utenti sono disposti a sopportare in ottica "evitiamo la pirateria al day-one" è un altro discorso.
Certamente, ho sempre desiderato preparare una campagna elettorale :)
Veramente proprio nella frase da te quotata, lei dice che NON ci sono certezze che funzioni per limitare la pirateria nè che non funzioni. La cosa certa è che sarà disagevole per gli utenti, e questo lo capisci da solo leggendo le ultime 2 pagine di topic o il topic sul boicottaggio.
Che poi sia un disagio che gli utenti sono disposti a sopportare in ottica "evitiamo la pirateria al day-one" è un altro discorso.
Capito.Ci sentiamo.
Aggiugo che se volete fare qualcosa di utile per il games su pc,boicottate la pirateria e non le software house che cercano di contrastarla.
Dark Queen
22-02-2010, 18:34
Scusa ma ti contraddici non di poco.Prima hai detto che non dobbiamo difendere,e poi tu commenti??
Io non ho la certezza che funzioni,e tu non hai la certezza che non.
Semplice.
:confused:
Veramente proprio nella frase da te quotata, lei dice che NON ci sono certezze che funzioni per limitare la pirateria nè che non funzioni. La cosa certa è che sarà disagevole per gli utenti, e questo lo capisci da solo leggendo le ultime 2 pagine di topic o il topic sul boicottaggio.
Che poi sia un disagio che gli utenti sono disposti a sopportare in ottica "evitiamo la pirateria al day-one" è un'altro discorso.
Non avrei potuto spiegarlo meglio....grazie :)
:confused:
Non avrei potuto spiegarlo meglio....grazie :)
Aspetta te lo spiego con parole semplici!!!!!
NON hai la certezza,e allora perchè dici questo????
@Dark Queen
considerando che per certo creerà problemi agli utenti aventi una incerta connessione internet..e non esclude, per coloro che hanno una flat funzionantissima e velocissima, sofferenze nella giocabilità del prodotto.
Ho aggiunto il nome perchè magari non capite.
Capito.Ci sentiamo.
Aggiugo che se volete fare qualcosa di utile per il games su pc,boicottate la pirateria e non le software house che cercano di contrastarla.
:confused: come la boicotto la pirateria?
(svenandomi per comprare i giochi originali ai piratucci?)
:confused: come la boicotto la pirateria?
(svenandomi per comprare i giochi originali ai piratucci?)
Iniziando a far eliminare i file dai torrent,solo quelli incriminati.Troviamo un file pirata del nostro videogames preferito??Lo segnaliamo,e il sito che lo pubblica è obbligato a cancellarlo.Pena multe salatissime.O magari incentivando con una bella scheda video,chi denuncia:sofico:
Peccato che a volte capita che un gioco super recensito poi si dimostra una totale bidonata o magari bello e pieno di bug per cui devi aspettare patch e contro patch per giocarlo....non lo paghi € 50, lo pagherai € 40..ma sono sempre soldi buttati. E sinceramente se alle case produttrici non gliene frega niente di farmi pagare un gioco pessimo a tale prezzo, perchè mi dovrei preoccupare di non rivendermelo come usato a chi magari può piacere??
Le case produttrici ti fanno pagare quel gioco a quel prezzo, perché a loro farlo, che sia venuto bene o male, è costato dei soldi... mica un gioco costa in base alla qualità, anche perché è abbastanza soggettiva la cosa.
Loro non si fanno scrupoli di nessuna sorta e dovrei essere io utente onesta a colpevolizzarmi per qualcosa di legale, preoccupandomi che questo porti alla rovina del pc-gaming??
Io il mercato pc lo rispetto e faccio la mia parte di dovere pagando sull'unghia ogni gioco fin'ora in mio possesso. Non credo di dover dare altro che questo al mercato..
Ma tu fai quello che vuoi... loro vendono un prodotto che gli è costato anni di lavoro e milioni di dollari, tu puoi benissimo non comprarlo originale, ma usato. Il problema è che se non vendono una sega su PC, poi non ci sviluppano la prossima volta.
Continui a vedere solo un lato della medaglia, non valuti tutti gli altri aspetti. Qui non si parla di salvare le software house, qui si discute di quello che può essere l'incertezza di un futuro prospero per il gaming su pc.
Sono tanti i fattori che concorrono in questo...titoli non sempre vincenti, creati male, venduti a caro prezzo, adesso per di più con limitazioni per il gameplay addirittura in single...la concorrenza del mercato delle piattaforme e poi la pirateria, lo scambio , l'usato e via dicendo...
Io non vedo nessun lato della medaglia... io vedo una software house che vende un prodotto con determinati requisiti minimi e una mandria di utenti incazzati perché non possono giocarci come vogliono loro...
Ognuno le sue colpe....caro Gaxel. Non mi vorrai mica dire che noi gamers, per un motivo e per un altro, non abbiamo mai preso fragature dalle SH?
E che fregature dovrei avere preso...? Al massimo posso aver comprato un gioco che non era quello che mi aspettavo. Ma sai quante volte nella vita capita... mica posso montare su una campagna anti-tutto quello che non mi piace... soprattutto in questo caso dove Ubisoft ha tutti i diritti del mondo di fare quello che sta facendo.
E poi non hai notato anche tu quanti pochi titoli validi sono usciti nel 2009? La scarsità di bei giochi dà la percezione di questo declino, i problemi che le Sh devono affrontare sono sempre gli stessi..e allora qual'è il perchè secondo te?
A dire il vero, sviluppare un videogioco oggi costa molto di più che 10 anni fa, ma comunque... che siano usciti pochi giochi validi nel 2009 non significa mica che non li facciano più... un anno di magra ci può stare (anche perché molti sono stati posticipati al 2010).
Forse non s'impegnano più abbastanza, forse non credono che valga più la pena sforzarsi per la realizzazione di giochi per un mercato che perde quota e magari riversano sui giochi per console i loro migliori sforzi, ma questo non perchè su console non si può piratare, ma perchè adesso un ragazzino che vuole giocare ai vg non chiede al padre di comprargli un pc ma chiede la ps3!!
Guarda che anche su console non è uscito una sega nel 2009 eh?
E il target "consolaro" non è il ragazzino che chiede al papà di comprargli la console (quelli semmai sono quelli che scaricano ogni cosa su PC), ma è il trentenne che, tornato a casa dal lavoro, si vuole rilassare sul divano... soprattutto con la Wii, che è una console "famigliare" ed è in assoluto la più venduta.
Sono un pelino cambiate le cose...
A vabbè se Ubisoft garantisce, allora alzo le mani e mi arrendo!!Stiamo in una botte di ferro insomma!
Allora che consigli di fare a coloro che di per sè hanno già problemi di connessione, come alcuni qui nel forum?? Non comprarlo per non rischiare di deprimersi davanti al monitor nell'attesa che la connessione rinvenga, o cambiare casa in cerca di un luogo dove si è certi che non si verifichino problemi del genere??
Non comprare il gioco perché non si raggiungono i requisiti minimi per giocarci.
Tu dici a me di non dire nulla contro, e allora io suggerisco di non dire tu nulla a favore...non ti affidare a ciò che dice Ubisoft perchè se poi dovessero verificarsi dei problemi non ti basterebbero 20 pagine di 3d per smentire o giusticare ciò che asserisci adesso...altro che 1 post ogni 5 messaggi....;)
Guarda che io non ho mai scritto che funzionerà bene, siete voi che dite che funzionerà male... sarà che avete la palla di vetro.
Io ho solo scritto che, nelle intenzioni di Ubisoft, dovrà funzionare in quella maniera... e se funziona davvero in quella maniera, per chi ha un'adsl che funziona, di contro non ce ne sono di pro invece sì.
Poi, se voi vi divertite a vedere tutto nero, ad essere costantemente pessimisti e a non vedere di buon occhio qualunque tipo di cambiamento, contenti voi...
Non credo che approverebbero una linea che veda in primo piano un calo dei prezzi, seppure questa si dimostrasse una svolta decisiva. Perche' abbattere il mercato dell'usato? Perche' queste proibizioni su ogni fronte? Non trovo corretto abusare di ogni mezzo pur di limitare anche il normale uso e consumo di un bene come puo' essere un videogioco. Al pari di tante altre cose, anche un videogioco potrebbe essere destinato al mercato dell'usato senza remore o impedimenti. Compro una cosa, quella cosa E' MIA e se smetto di usufruirne e voglio rivederemela ad un prezzo che reputo corretto affinche' me la comprino, non devo essere ostacolato. Eppure lo stanno facendo da un pezzo e con questa nuova tecnica e' chiaro intendano perseguire questo intento.
A parte che dopo trigliardi di post questo argomento è nuovamente caduto nel dimenticatoio e la cosa mi lascia decisamente perplesso.
Se il solo intento di Ubisoft fosse quello di affossare il mercato dell'usato non avrebbe fatto meglio a crearsi un proprio sistema per legare gioco ad account più o meno come fa Steam? Possiamo anche ritenere che mentano spudoratamente ma per voce di un loro ... portavoce ... ciò che non andava in un sistema come Steam è che comunque i giochi vengono cracckati nel giro di breve tempo. Ergo ci vuole un intervento più duro, ma duro quanto? Abbastanza da essere proporzionale ad un fenomeno fuori controllo come il download attraverso p2p, aggiungo io.
Poi, prima che ripetiate ad infinitum che la pirateria non è il problema principale etc., se veramente questa trovata è destinata ad un epic fail, ad essere pwned o come volete, di che vi preoccupate? Torneranno anche loro a più miti consigli e vissero tutti felici e contenti aspettando che tutti i server Ubisoft chiudano in modo da vedere rilasciata la patch che toglie questo drm da AC2 ...
...Poi, se voi vi divertite a vedere tutto nero, ad essere costantemente pessimisti e a non vedere di buon occhio qualunque tipo di cambiamento, contenti voi...
ma anche bersi ogni cambiamento presupponendo che sia migliorativo è un atteggiamento un po' ingenuo, no?
no, dico...sarà ancora possibile dissentire dalle idee bislacche, mi pare.
ma anche bersi ogni cambiamento presupponendo che sia migliorativo è un atteggiamento un po' ingenuo, no?
no, dico...sarà ancora possibile dissentire dalle idee bislacche, mi pare.
No... se il cambiamento è effettivamente migliorativo. E in questo caso lo è... e ho già spiegato il perché. Se poi tu consideri il dover essere sempre connesso come un danno, allora non so che dirti... io continuo a ritenerlo un requisito minimo, che porta dei vantaggi (alcuni già certi, altri che potrebbero arrivare man mano che il sistema viene affinato).
Non c'è una grossa differenza come servizi offerti da Steam con Steam Clouds, ma questo è appunto un sistema anti-pirateria "pesante" (Steam è più leggero)... e non è detto che non funzioni... la StarForce 3 permise a Chaos Theory di essere craccato dopo 422 giorni dall'uscita... quindi, non venitemi a dire che non c'è nessun sistema per contrastare la pirateria... anche perché 422 sono oltre un anno, a Ubisoft gli bastano alcune settimane.
legione2
22-02-2010, 20:12
come la boicotto la pirateria?
(svenandomi per comprare i giochi originali ai piratucci?)
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ma tu fai quello che vuoi... loro vendono un prodotto che gli è costato anni di lavoro e milioni di dollari, tu puoi benissimo non comprarlo originale, ma usato. Il problema è che se non vendono una sega su PC, poi non ci sviluppano la prossima volta.
...o forse, come farebbe qualsiasi persona intelligente, si interrogano su cosa hanno sbagliato e la finiscono co sti DRM improbabili.
Io non vedo nessun lato della medaglia... io vedo una software house che vende un prodotto con determinati requisiti minimi e una mandria di utenti incazzati perché non possono giocarci come vogliono loro...
E vorrei vedere. Se mi lanci un DRM che finisce per far male al mercato del PC (per i motivi che sono già stati spiegati 400 volte), mi incazzo si, e a ragion veduta.
A dire il vero, sviluppare un videogioco oggi costa molto di più che 10 anni fa
In assoluto, per niente vero. Dipende dal videogame.
Guarda che io non ho mai scritto che funzionerà bene, siete voi che dite che funzionerà male...
Aridaje....vabbeh, inutile discutere con chi non vuole leggere.
Io ho solo scritto che, nelle intenzioni di Ubisoft, dovrà funzionare in quella maniera... e se funziona davvero in quella maniera, per chi ha un'adsl che funziona, di contro non ce ne sono di pro invece sì.
"La strada per l'inferno è lastricata da buone intenzioni".
Poi, se voi vi divertite a vedere tutto nero, ad essere costantemente pessimisti e a non vedere di buon occhio qualunque tipo di cambiamento, contenti voi...
Le SH hanno fatto errori in passato, non c'è motivo di non credere che non ne continuino a fare. Non è pessimismo, è duro realismo.
No... se il cambiamento è effettivamente migliorativo. E in questo caso lo è...
Assolutamente no, assolutamente non puoi dire che lo è prima dell'uscita del gioco, anzi, prima di avere i dati delle vendite e di analizzare le reazini dei giocatori. Di certo non adesso.
Legione, il sistema se funziona come dice Ubisoft ha solo dei vantaggi per chi ha un'adsl flat, poi tu puoi dire quello che vuoi, ma questa è la relatà.
Se funzionerà o meno, sarà il mercato a deciderlo... e tranquillo che non sarà di certo questo sistema ad affossare il gaming su PC.
Se non funziona, nessuno lo copierà e Ubisoft dovrà inventarsi qualcos'altro per vendere su PC, probabilmente un'altra StarForce (dubito che esca proprio da quel mercato). Se funziona, significa che riesce a limitare la pirateria, quindi verrà usato anche da altri e l'utenza si dovrà adattare.
Comunque, VHS e BluRay sono lì a dimostrare che non sempre la soluzione migliore è quella che poi diventa lo standard.
legione2
22-02-2010, 20:25
Legione, il sistema se funziona come dice Ubisoft ha solo dei vantaggi per chi ha un'adsl flat, poi tu puoi dire quello che vuoi, ma questa è la relatà.
Appunto.... SE il sistema funziona.
Se funzionerà o meno, sarà il mercato a deciderlo... e tranquillo che non sarà di certo questo sistema ad affossare il gaming su PC.
Affossare forse no, ma di certo non gli darà una mano a risalire.
Comunque, VHS e BluRay sono lì a dimostrare che non sempre la soluzione migliore è quella che poi diventa lo standard.
Quindi stai dicendo che i save online potrebbero diventare lo standard anche se non sono la soluzione migliore :)
Appunto.... SE il sistema funziona.
E chi ha mai detto che funzionerà?
Mi sembra di aver scritto che comprerò The Settler 7 per provare il sistema in vista di Splinter Cell Conviction... se non mi soddisfa, lo prenderò per Xbox360.
Ma da qui a dire che sarà sicuramente un epic fail, ce ne passa...
Affossare forse no, ma di certo non gli darà una mano a risalire.
Se funziona sì...
Quindi stai dicendo che i save online potrebbero diventare lo standard anche se non sono la soluzione migliore :)
No, sto dicendo che sarà il mercato a decidere...
Per quanto mi riguarda, sono anni che vorrei avere tutto il digitale (giochi, saves, bookmarks dei browser, file da condividere su più PC, film, musica, libri, ecc...) online e accessibile ovunque e in qualunque momento, quindi... per me, più si va in questa direzione, meglio è.
Orkozzio
22-02-2010, 21:21
Mah, la mia collezione di giochi si aggira all'incirca sui 100 titoli abbondanti... e per raggiungere questo obbiettivo me li son comprati parte in occasione e parte quando si trovavano a prezzi umani.
Se veramente si vuole, al giorno d'oggi si riesce a giocare a molti titoli spendendo il giusto.
La cosa che mi fa arrabbiare è comprare un gioco rigorosamente originale e non riuscire a farlo partire sul mio pc a causa di un protezione troppo "protezione".. quello si che è un grosso torto.. e poi altra cosa... le licenze a "numero di installazioni limitate"... se il gioco lo pago lo devo giocare quante volte voglio!!!:mad:
Detto questo è meglio giocare 5 giochi all'anno di qualità che 20 ravanati a dx e sx!!!;)
CAPT.HOOK
22-02-2010, 21:26
Iniziando a far eliminare i file dai torrent,solo quelli incriminati.Troviamo un file pirata del nostro videogames preferito??Lo segnaliamo,e il sito che lo pubblica è obbligato a cancellarlo.Pena multe salatissime.O magari incentivando con una bella scheda video,chi denuncia:sofico:
A onor di cronaca il sito incriminato con piu' torrent e' gia' stato oscurato in Italia e non solo. Inutile dire che parliamo di Pirate Bay. La cosa strana pero' e' che era gia' stato bandito e reso invisibile agli occhi del web un po' di tempo fa e poi come per magia, o come se non fregasse a nessuno, e' ritornato saltellando a piedi pari sui nostri schermi :D
Tu lo capisci il perche' :eek: ?
CAPT.HOOK
22-02-2010, 21:32
E il target "consolaro" non è il ragazzino che chiede al papà di comprargli la console (quelli semmai sono quelli che scaricano ogni cosa su PC), ma è il trentenne che, tornato a casa dal lavoro, si vuole rilassare sul divano... soprattutto con la Wii.
Cazzo allora e' vero che il mondo sta finendo. Con tutti questi poveri sfigati a piede libero la fine e' vicina ... :asd: :asd: :asd:
E chi ha mai detto che funzionerà?
Mi sembra di aver scritto che comprerò The Settler 7 per provare il sistema in vista di Splinter Cell Conviction... se non mi soddisfa, lo prenderò per Xbox360
Viva la faccia della verita'...Tu almeno un ALTERNATIVA ce l'hai, tanti no invece. E lo stesso dicasi per AC2 che tu hai gia' comprato e finito su Xbox360! ;)
rmarango
22-02-2010, 21:39
Ma ancora siete convinti che sia la pirateria il motivo maggiore per cui il mercato del pc gaming sia in forte declino???
La pirateria è sempre esistita...è una piaga che ha avuto inizio da subito con la comparsa dei primi vg, ma se oggi imputiamo a questa la morte del pc significa non valutare la situazione attuale sotto tutti i suoi aspetti commerciali....
è giusto infatti prendere in considerazione la nascita di una forte concorrenza sull'aspetto dell'uso ludico del pc, come la creazione di console di ultima generazioni quali ps e xbox, con tutte le evoluzioni che ne sono seguite.
E' possibile infatti che ci sia sempre più gente che si orienti all'acquisto di una console puttosto che di un pc,considerando l' accessibilità del costo, il fatto che siano di facile utilizzo e che non necessitino di grandi conoscenze informatiche.
La pirateria è solo un aspetto, ovviamente da non sottovalutare, ma neanche da sconvolgere così grandemente il mercato pc...diciamo che è un aspetto calcolato dalle stesse software house, che da una parte ammortizzano la perdida sovraccaricando il prezzo del singolo vgame e dall'altra puntano sulla realizzazioni di titoli anche, o addirittura, solo per piattaforma (come anche Ubisoft ha fatto)considerando il forte sviluppo di questo mercato e i guadagni che ne derivano.
Che dicevi prima??Io non vivo di fantascienza...beh se credi che per colpa della pirateria finiranno di produrre giochi per pc....credo proprio che sia così!!:D
Visto che non vivi di fantascienza vatti a leggere l'ultimo quarterly report di Ubisoft e scoprirai con tua somma sorpresa quanto sono le vendite di giochi Ubisoft per p.c. in percentuale sul totale...
Qui sotto c'e' la risposta :
Ammontano ad un misero 2% e credo sia stata la classica ultima goccia uscita dal vaso che ha generato delle misure DRM cosi' drastiche.
link alla notizia "Ubisoft snocciola cifre" : http://www.gamesvillage.it/news/news/detail%5Bn=20250%5D.html
Cazzo allora e' vero che il mondo sta finendo. Con tutti questi poveri sfigati a piede libero la fine e' vicina ... :asd: :asd: :asd:
Però è vero...
L'età media del videogiocatore supera i 30 anni e le donne si stanno sempre più avvicinando al 50%.
Viva la faccia della verita'...Tu almeno un ALTERNATIVA ce l'hai, tanti no invece. E lo stesso dicasi per AC2 che tu hai gia' comprato e finito su Xbox360! ;)
Veramente, non l'ho ancora finito :asd:
Comunque ho un'alternativa perché non sono così schizzinoso verso le console, hanno una loro utilità... vuoi per casi come questi, vuoi per le esclusive spesso sono capolavori.
CAPT.HOOK
22-02-2010, 21:47
Però è vero...
L'età media del videogiocatore supera i 30 anni e le donne si stanno sempre più avvicinando al 50%..
Presumo che debba darti ragione...:cry:
Uno dei 4 cavalieri e' qui fuori a dirmi le stesse cose che hai detto tu :asd:
Veramente, non l'ho ancora finito :asd:
Comunque ho un'alternativa perché non sono così schizzinoso verso le console, hanno una loro utilità... vuoi per casi come questi, vuoi per le esclusive spesso sono capolavori.
Nemmeno io le maledico per partito preso e guarda caso una PS3 ce l'ho proprio a fianco ;) pero' non dire che il 2009 e' stato un anno di merda anche per le scatolette perche' sono usciti appunto alcuni titoli molto interessanti..Uncharted 2 su tutti (ma tu ancora non l'hai provato :D)
Presumo che debba darti ragione...:cry:
Uno dei 4 cavalieri e' qui fuori a dirmi le stesse cose che hai detto tu :asd:
Fidati, è così ;)
Nemmeno io le maledico per partito preso e guarda caso una PS3 ce l'ho proprio a fianco ;) pero' non dire che il 2009 e' stato un anno di merda anche per le scatolette perche' sono usciti appunto alcuni titoli molto interessanti..Uncharted 2 su tutti (ma tu ancora non l'hai provato :D)
Va bè... è uscito anche Batman Arkham Asylum (pure su PC) che ho i miei dubbi sia inferiore Uncharted 2, per non parlare di... Assassin's Creed 2 :D
Però i capolavori (o comunque giochi imprescindibili, si contano sulle dita di una mano su tutte le piattaforme).
Va bè... è uscito anche Batman Arkham Asylum (pure su PC) che ho i miei dubbi sia inferiore Uncharted 2, per non parlare di... Assassin's Creed 2 :D
Sono tutti e tre capolavori, ma nel complesso Uncharted 2 attualmente non ha rivali ;)
maggiore scia
22-02-2010, 22:28
con la fine delle fantomatiche dx....:p
l'attuale potenza di elaborazione di una gt 280 è spaventosa ma è totalmente inespressa.
i driver..sono la chiave..il vero investimento intelettuale.imho
A onor di cronaca il sito incriminato con piu' torrent e' gia' stato oscurato in Italia e non solo. Inutile dire che parliamo di Pirate Bay. La cosa strana pero' e' che era gia' stato bandito e reso invisibile agli occhi del web un po' di tempo fa e poi come per magia, o come se non fregasse a nessuno, e' ritornato saltellando a piedi pari sui nostri schermi :D
Tu lo capisci il perche' :eek: ?
:doh:
Niente oscuramento,ma multe salatissime per ogni file illegale che gira sul sito.
Non lo elimini??Bene 100.000 euro di multa come minimo,visto il danno sicuramente superiore a questa cifra.Vedrai che gli passa la voglia:asd:
Totenrune
23-02-2010, 12:01
Non d'accordo sul punto 1, del thread. Un gioco pieno di bug, e (cosa attuale) un fps da 4-5 ore, non merita 69 euro :asd: Ancora meno li meritano i giochi tratti da consolle con livelli di difficoltà ridicoli, o gameplay primitivi o gameplay 0 (solo filmati e video, o giochi "monotasto"). Il gioco per pc comunque non morirà, ma il male è se dipenderà esclusivamente dalle uscite consolle (per ora no :) )
Androide Scelto
23-02-2010, 12:52
Da sostenitore di Consolle sono passato al PC, però temo che a breve ritornerò sui miei passi.
è assurdo che bisogni spendere grosse cifre per andare di pari passo ai giochi.
Il costo non riguarda tanto il gioco in sé, perché lievemente inferiore rispetto alle Consolle, ma l'aggiornamento Hardware.
Almeno, comprando una Consolle, si può giocare tranquillamente per 5/10 anni.
Senza problemi di DirectX, Shader, ecc.
Da sostenitore di Consolle sono passato al PC, però temo che a breve ritornerò sui miei passi.
è assurdo che bisogni spendere grosse cifre per andare di pari passo ai giochi.
Il costo non riguarda tanto il gioco in sé, perché lievemente inferiore rispetto alle Consolle, ma l'aggiornamento Hardware.
Almeno, comprando una Consolle, si può giocare tranquillamente per 5/10 anni.
Senza problemi di DirectX, Shader, ecc.
no
questo era vero fino a tre, quattro anni fa.
adsso con un pc da 400/500 euri vai avanti per anni con pochissimi ed eventuali aggiornamenti.
i quali vengono ampiamente pagati dal risparmio sui giochi (20, 30 € per uno) tanto più evidente quanto più uno è bulimico di vg ;) ...
i vantaggi sono innumerevoli (dalla risoluzione alla moddabilità).
(io ringrazio le consoles per questo...e solo per questo :fagiano: )
il problema vero è se ti piace smanettare o no.
Da sostenitore di Consolle sono passato al PC, però temo che a breve ritornerò sui miei passi.
è assurdo che bisogni spendere grosse cifre per andare di pari passo ai giochi.
Il costo non riguarda tanto il gioco in sé, perché lievemente inferiore rispetto alle Consolle, ma l'aggiornamento Hardware.
Almeno, comprando una Consolle, si può giocare tranquillamente per 5/10 anni.
Senza problemi di DirectX, Shader, ecc.
Provato Bad Company 2 a 1080p su pc,e poi su xbox.
Mmm..forse è meglio che non commento il risultato:asd:
E così altri giochi.
no
questo era vero fino a tre, quattro anni fa.
adsso con un pc da 400/500 euri vai avanti per anni con pochissimi ed eventuali aggiornamenti.
i quali vengono ampiamente pagati dal risparmio sui giochi (20, 30 € per uno) tanto più evidente quanto più uno è bulimico di vg ;) ...
i vantaggi sono innumerevoli (dalla risoluzione alla moddabilità).
(io ringrazio le consoles per questo...e solo per questo :fagiano: )
il problema vero è se ti piace smanettare o no.
Quoto.
Androide Scelto
23-02-2010, 13:14
Provato Bad Company 2 a 1080p su pc,e poi su xbox.
Mmm..forse è meglio che non commento il risultato:asd:
E così altri giochi.
Proprio per questo sono passato al PC, ed ho visto i risultati.
Nessuno sta dicendo che i giochi per PC sono graficamente peggiori, anzi.
no
questo era vero fino a tre, quattro anni fa.
adsso con un pc da 400/500 euri vai avanti per anni con pochissimi ed eventuali aggiornamenti.
i quali vengono ampiamente pagati dal risparmio sui giochi (20, 30 € per uno) tanto più evidente quanto più uno è bulimico di vg ;) ...
i vantaggi sono innumerevoli (dalla risoluzione alla moddabilità).
(io ringrazio le consoles per questo...e solo per questo :fagiano: )
il problema vero è se ti piace smanettare o no.
Vero in parte...
Un PC che ti duri 4-5 anni con upgrade della sola scheda video (e volendo di ram e processore) necessita di una spesa leggermente maggiore, intorno ai 600-700€ (case, alimentatore e scheda madre non possono essere economici, se si vuole far durare il tutto). Una console che dura per lo stesso periodo ti costa tra i 200 e i 300... sempre ponendo che televisore HD o monitor ci siano già.
Sui giochi, anche in questo caso dipende... quelli PC tra i 40€ e i 50€, quelli console tra i 60€ e i 70€, al day one (non tengo in considerazioni eventuali espansioni o giochi indie, che su PC arrivano a costare anche meno di 40€).
Però, come per quelli PC, anche quelli console, se acquistati nei canali giusti arrivano a costare poco... innanzitutto i Platinum PS3 o i Classics Xbox360 costano 30€, poi nei vari shop UK ci sono spesso deal che permettono di portarsi a casa giochi console fino a 10€.
Ad esempio io (per console) ho pagato (tutti nuovi e a poche settimane o mesi dall'uscita):
Underworld 15.40€
Mirror's Edge 18€
Alone in the Dark 10.49€
EndWar 23.59€
Resistance (platinum) 19.49€
Uncharted (platinum) 19.49€
Valkyria Chornicles 42.13€
Dark Sector 20.99€
Stranglehold 20.99€
The Darkness 20.99€
Bullet Witch 17.99€
Lost Planet, 19.17€
Lost Odyssey 27.99€
Eternal Sonata 25.49€
Come vedi, Valkyria Chronicles a parte, non ho mai speso sopra i 30€ e in molti casi anche sotto i 20€.
EDIT:
Dimenticavo:
- Assassin's Creed II (Xbox 360) £36.49 --> 41.46€
- The Saboteur (Xbox 360) £24.50 --> 27.84€
alexbilly
23-02-2010, 13:28
Da sostenitore di Consolle sono passato al PC, però temo che a breve ritornerò sui miei passi.
è assurdo che bisogni spendere grosse cifre per andare di pari passo ai giochi.
Il costo non riguarda tanto il gioco in sé, perché lievemente inferiore rispetto alle Consolle, ma l'aggiornamento Hardware.
Almeno, comprando una Consolle, si può giocare tranquillamente per 5/10 anni.
Senza problemi di DirectX, Shader, ecc.
è anche una questione di gusti, la maggior parte dei giochi che a me piacciono sono su pc, parlo per lo più di fps (cioè mouse d'obbligo), e in più il divario non è così ampio come un tempo, sono quasi 2 anni che ho il pc in firma e ancora devo cambiare nulla, e se l'andazzo del porting da console continua così, fino all'uscita della ps4 questo pc sarà in grado di far girare l'80% dei titoli che usciranno :D
:rolleyes: vabbè.
molti giochi pc costano addirittura meno di 40 euri all'uscita (gli ultimi miei: divinity 2 e venetica).
la maggior parte dei titoli (non tutti, certamente) dopo 4/6 mesi te li tirano letteralmente dietro, per non parlare degli allegati alle riviste..
recentemente ho preso scatolati (per meno di 8 € cad.):
AITD
jericho
POP
Lost
kaine & linck (si scrive così? ;) )
AC 1
ecc...
quindi anche roba non proprio antichissima o di qualità infima :p
che poi molti di questi, magari, non riuscirò mai neanche a provarli è un altro discorso...(dipende dal mio tempo)
:rolleyes: vabbè.
molti giochi pc costano addirittura meno di 40 euri all'uscita (gli ultimi miei: divinity 2 e venetica).
la maggior parte dei titoli (non tutti, certamente) dopo 4/6 mesi te li tirano letteralmente dietro, per non parlare degli allegati alle riviste..
recentemente ho preso scatolati (per meno di 8 € cad.):
AITD
jericho
POP
Lost
kaine & linck (si scrive così? ;) )
AC 1
ecc...
quindi anche roba non proprio antichissima o di qualità infima :p
che poi molti di questi, magari, non riuscirò mai neanche a provarli è un altro discorso...(dipende dal mio tempo)
Non ho mai detto il contrario... ho solo scritto che è abbastanza facile avere giochi console anche sotto i 20€
Quelli che hai elencato tu, su Amazon.co.uk, li trovi anche sotto i 10€ per Xbox360/PS3
CAPT.HOOK
23-02-2010, 13:59
:doh:
Niente oscuramento,ma multe salatissime per ogni file illegale che gira sul sito.
Non lo elimini??Bene 100.000 euro di multa come minimo,visto il danno sicuramente superiore a questa cifra.Vedrai che gli passa la voglia:asd:
Ma invece optano per l'oscuramento :asd:
[...e cmq io ho solo citato la realta' dei fatti]
CAPT.HOOK
23-02-2010, 14:01
Come vedi, Valkyria Chronicles a parte, non ho mai speso sopra i 30€ e in molti casi anche sotto i 20€.
EDIT:
Dimenticavo:
- Assassin's Creed II (Xbox 360) £36.49 --> 41.46€
- The Saboteur (Xbox 360) £24.50 --> 27.84€
Maniaco pervertito :oink: ...te lo sei comprato solo dopo che hai saputo da me che potevi toglierere la censura e farti cosi un overdose di culi e tette :asd:
Manico pervertito :oink: ...te lo sei comprato solo dopo che hai saputo da me che potevi toglierere la censura e farti cosi un overdose di culi e tette :asd:
A dire il vero l'ho preso dopo aver letto le recensioni degli utenti su metacritic e un paio di video di gameplay, mi è sembrato molto valido...
Però il sapere dell'esistenza della pacth ha aiutato :asd:
Non ho mai detto il contrario... ho solo scritto che è abbastanza facile avere giochi console anche sotto i 20€
Quelli che hai elencato tu, su Amazon.co.uk, li trovi anche sotto i 10€ per Xbox360/PS3
Tutto è soggettivo.
Quanti giochi compri in un anno??Io circa 20.
20 giochi risparmi circa 15€ a gioco,quindi sono 300€ l'anno.
Ne vale la pena spendere 300€-400€ ogni due anni per avere una qualità nettamente superiore in ogni senso??Si.
Ma invece optano per l'oscuramento :asd:
[...e cmq io ho solo citato la realta' dei fatti]
Non è colpa mia se il tuo stato fa queste leggi.
CAPT.HOOK
23-02-2010, 14:25
Tutto è soggettivo.
Quanti giochi compri in un anno??Io circa 20.
20 giochi risparmi circa 15€ a gioco,quindi sono 300€ l'anno.
Ne vale la pena spendere 300€-400€ ogni due anni per avere una qualità nettamente superiore in ogni senso??Si.
Non è colpa mia se il tuo stato fa queste leggi.
Lasciamo perdere LE LEGGI CHE FA IL MIO STATO :mad: che mi verrebbe da vomitare immediatamente...non voglio buttare la mia tastiera!
Tutto è soggettivo.
Quanti giochi compri in un anno??Io circa 20.
20 giochi risparmi circa 15€ a gioco,quindi sono 300€ l'anno.
Ne vale la pena spendere 300€-400€ ogni due anni per avere una qualità nettamente superiore in ogni senso??Si.
Ma se ti ho appena scritto che quei 15€ di risparmio non ci sono se acquisti in determinati canali, che cavolo stai a dire?
D'accordo per la qualità superiore, ma sul risparmio proprio non ci siamo... per avere quella qualità superiore su PC si spende molto di più di hardware, anche nel tempo, e i giochi costano più o meno uguale.
Poi se tu li compri tutti al day one nei negozi italiani sono fatti tuoi, io ne compro anche più di 20 l'anno, e spendo quelle somme che ti ho elencato per videogiochi PC o console.
Ma se ti ho appena scritto che quei 15€ di risparmio non ci sono se acquisti in determinati canali, che cavolo stai a dire?
D'accordo per la qualità superiore, ma sul risparmio proprio non ci siamo... per avere quella qualità superiore su PC si spende molto di più di hardware, anche nel tempo, e i giochi costano più o meno uguale.
Poi se tu li compri tutti al day one nei negozi italiani sono fatti tuoi, io ne compro anche più di 20 l'anno, e spendo quelle somme che ti ho elencato per videogiochi PC o console.
No comment.
Noto store (forse il migliore a livello europeo).
Cito solo tre titoli per farla breve.
Xbox 360 New Releases
Aliens Vs Predator (AVP)
EUR 45.49 Free Delivery
BioShock 2
EUR 51.99 Free Delivery
Mass Effect 2
EUR 51.99 Free Delivery
PC Games New Releases
Aliens Vs Predator (with Play.com Exclusive Multiplayer Skins Unlock Code) (AVP)
EUR 23.49 Free Delivery
BioShock 2
EUR 32.49 Free Delivery
Mass Effect 2
EUR 35.49 Free Delivery
Su tre giochi,55€ risparmiati.Calcolando che IO compro 20 giochi,si può arrivare a risparmiare anche 400€ l'anno.Senza contare qualità,mod e chi ne ha più ne metta.
Sono felice che le console puntano agli occasional gamers,che più segue questa direzione,e più i Gamers si orientano su pc,mantenendo una community adulta.
Noto store (forse il migliore a livello europeo).
Cito solo tre titoli per farla breve.
Xbox 360 New Releases
Aliens Vs Predator (AVP)
EUR 45.49 Free Delivery
BioShock 2
EUR 51.99 Free Delivery
Mass Effect 2
EUR 51.99 Free Delivery
PC Games New Releases
Aliens Vs Predator (with Play.com Exclusive Multiplayer Skins Unlock Code) (AVP)
EUR 23.49 Free Delivery
BioShock 2
EUR 32.49 Free Delivery
Mass Effect 2
EUR 35.49 Free Delivery
Su tre giochi,55€ risparmiati.Calcolando che IO compro 20 giochi,si può arrivare a risparmiare anche 400€ l'anno.Senza contare qualità,mod e chi ne ha più ne metta.
Sono felice che le console puntano agli occasional gamers,che più segue questa direzione,e più i Gamers si orientano su pc,mantenendo una community adulta.
A parte che play.com è quello meno economico in assoluto, ma io ho specificato non giochi appena usciti... chiaro che in quel caso i prezzi siano 40-50 PC, 60-70 console (o 10€ di meno per entrambi nel caso di negozi UK).
Sul resto sono d'accordo...
Ma quei 400€ l'anno risparmiati comunque (che non sono 400, se si è un pelino accorti), si spendono almeno in parte per i vari upgrade hardware, a meno che tu non voglia giocare su PC, esaltando la maggiore qualità, a 1024x768 senza filtri... il PC rende a risoluzioni prossime alla Full HD (da 1680x1050 in su) con AA4x e AF16x attivi come minimo... e chiaramente i giochi devono essere fluidi (minio 30, meglio 60fps), altrimenti il gameplay viene penalizzato.
LumberJack
23-02-2010, 15:28
L'unica salvezza e' che il publico console cominci a richiedere giochi dalla mentalità più adulta con meccaniche e aggiunte più curante. Programmatori e grafici tornerebbero ai tempi d'oro del pc e dovranno sviluppare giochi sotto una mentalità professionale oltre che economica (Cosa che accade oggi con il fenomeno soldi facile, gioco pacco ma nome e firma famosa, come molte leggende che sono state rovinate). A quel punto dovremmo solo sperare che i porting siano all'avanguardia.
L'unica salvezza e' che il publico console cominci a richiedere giochi dalla mentalità più adulta con meccaniche e aggiunte più curante. Programmatori e grafici tornerebbero ai tempi d'oro del pc e dovranno sviluppare giochi sotto una mentalità professionale oltre che economica (Cosa che accade oggi con il fenomeno soldi facile, gioco pacco ma nome e firma famosa, come molte leggende che sono state rovinate). A quel punto dovremmo solo sperare che i porting siano all'avanguardia.
Vero.
PConly92
23-02-2010, 15:31
L'unica salvezza e' che il publico console cominci a richiedere giochi dalla mentalità più adulta con meccaniche e aggiunte più curante. Programmatori e grafici tornerebbero ai tempi d'oro del pc e dovranno sviluppare giochi sotto una mentalità professionale oltre che economica (Cosa che accade oggi con il fenomeno soldi facile, gioco pacco ma nome e firma famosa, come molte leggende che sono state rovinate). A quel punto dovremmo solo sperare che i porting siano all'avanguardia.
quoto:(
fermi tutti:
anche se sono un piciaro talebano e intransigente, devo ammettere che, da un paio d'anni, esistono giochi di ottima qualità anche per console...(a volte pure esclusive :muro: )
L'unica salvezza e' che il publico console cominci a richiedere giochi dalla mentalità più adulta con meccaniche e aggiunte più curante. Programmatori e grafici tornerebbero ai tempi d'oro del pc e dovranno sviluppare giochi sotto una mentalità professionale oltre che economica (Cosa che accade oggi con il fenomeno soldi facile, gioco pacco ma nome e firma famosa, come molte leggende che sono state rovinate). A quel punto dovremmo solo sperare che i porting siano all'avanguardia.
Eh sì... perché Heavy Rain è un gioco per bimbi...
LumberJack
23-02-2010, 16:16
fermi tutti:
anche se sono un piciaro talebano e intransigente, devo ammettere che, da un paio d'anni, esistono giochi di ottima qualità anche per console...(a volte pure esclusive :muro: )
Si può essere, io non sono un giocatore console, ma potrebbe essere un buon inizio. Il fatto sta, anche, che i programmatori per console sono molto bravi a mascherare il gameplay. Mi spiego meglio, sotto certi aspetti, per i porting che ho giocato, hanno la mania di rendere e di dimostrare che il loro gioco è ricco e curato. Sicchè un untente poco esperto dirà wuao che armi che ambientazioni e che gameplay, si ok hanno fatto un buon lavoro, ma vuoi per necessità vuoi per alleggerire il gioco scatta il fatto che si potrebbe tendere un velo dal gameplay in poi. Quest ultimo ci fa vedere un luogo vuoto fatto di elementi statici che ad un utente esperto e maniaco della professionalità di un hobby cosi considerato si renderà conto che sotto non cè assolutamente nulla. Es eclatanti: Fallout 3. Atmosfera e gameplay che ti fanno incollare allo schermo a volte, ma dopo alcune ore che si gioca, almeno io, percepisco che oltre a tre quest messe su e alcuni npc con le stesse frasi, le lande non sono altro che un posto vuoto e brullo dove lascia il giocatore con le mani in mano, come se fosse in una partita multiplayer senza giocatori. Oppure MassEffect, trama fatta bene gameplay frenetico e coinvolgente come si vuole oggi. ma sotto? Cavolo interagivo con l'ambiente più in Baldus Gate (e pocchisime quest, tra le altro demenziali, come portare oggetti). Io ora non sto qui a giudicarli sotto un aspetto che un qualsiasi giocatore incallito potrebbe rinfacciarmi come bestemmie. Penso solo che il mercato stia avvantaggiando l'utenza media. Mi sono accorto anch'io che se ho poco tempo, tra università e lavoro, una persona quando riesce cerca di spassarsela con qualcosa di divertente immediato e facile senza star li a guardare tante cose, se non la grafica in primis. E quindi da qui si potrebbe stendere tutta una conclusione sul fatto che fino a che non ci saranno utenti che domanderanno giochi più cazzuti dovremmo accontentarci di quello che c'è nel rispetto di tutti.
Eh sì... perché Heavy Rain è un gioco per bimbi...
Come ho appena detto, i giochi console non li conosco, se mi dici che tu "giocatore dalla mentalità adulta" questo Heavy Rain non è un gioco per bimbi allora tanto meglio per il mercato e tanto meglio per le nostre passioni videoludiche.:)
:fagiano: sono nati per per console me, me2, oblivion, f3, batman AA ecc. ecc....che ci sia la versione pc è (dolorosamente) secondario...
Come ho appena detto, i giochi console non li conosco, se mi dici che tu "giocatore dalla mentalità adulta" questo Heavy Rain non è un gioco per bimbi allora tanto meglio per il mercato e tanto meglio per le nostre passioni videoludiche.:)
Dipende cosa intendi tu per mentalità adulta...
Comunque, come ha scritto anche F5F9, ci sono molti giochi che sono stati pensati per console, che sono dei mezzi-capolavori...
LumberJack
23-02-2010, 16:47
Dipende cosa intendi tu per mentalità adulta...
Comunque, come ha scritto anche F5F9, ci sono molti giochi che sono stati pensati per console, che sono dei mezzi-capolavori...
Non sono qui per tirar flame, dal mio punto di vista intendo un gioco che rispecchia forse in piccola quantità la realtà non dico tanto come ambientazzione, ma nell'introduzione di temi adulti che facciano ragionare chi sta giocando. E' come se tu guardassi un film no? Se guardi un cartone di tom & gerry capisci che ha solo lo scopo di far ridere come giusto che sia, se guardi Apocalypse now o un film dove ti fa pensare a chi sei, cosa fai, perchè il mondo va così ovvero che ti fa pensare in astratto (il fatto che pensiamo ci distingue da bestie e quindi ci rende tutti non stupidi ma capaci di comprendere e di capire). Ora portiamo tutte queste tematiche al mondo pc. Esempi che ti fanno riflettere sono quei giochi che quando li hai finiti stai li a pensare tutta la notte alla trama, non so se voi è capitato. Ora prendiamo BioShock un gioco recente, che purtroppo non ho finito perchè mi annoiava:p , è già un buon esempio su come un gioco multipiattaforma sia di tematica adulta. All'interno troviamo pazzi scatenati drogati, ribellioni battaglie e politica i quali in astratto possono essere visti come passaggi reali e odierni e passati della nostra storia e umanità. quando giocai a fallout 1 per la prima volta mi ha così preso che quando lo finii capii che un disastro atomico sulla terra sarebbè stato ancora peggio. Quando giocai a MaxPayne ero ancora un giovine giuro che provai la vera sensazione di vendetta nel gioco e nel seguito piansi alla fine perchè il suo messaggio era profondo proprio come gli attori, poeti e scrittori cercano di fare.
Poi un gioco non è solo storia ma tante cosè belle che ci portano via dalla realtà. Vedi minigiochi all'interno come su Prey, vedi quest secondarie, vedi interazione ambiente, vedi fisica. Insomma più curato è più ci costruiamo nel nostro tempo libero un avventura che nella realtà non potremmo mai avere. Ma che comunque in astratto possiamo vivere e assaporarla.
Io spero solo che mi capirai, come altri utenti.
Giochi così sono rari, ma belli.
Poi per me è anche bello star li a tirar razzate con Serious Sam per spassarmi un po' nel tempo libero. Ma ci vogliono giochi solidi a volte, tecnici curati e appassionanti:) che ti fanno stare incollato.
Non sono qui per tirar flame, dal mio punto di vista intendo un gioco che rispecchia forse in piccola quantità la realtà non dico tanto come ambientazzione, ma nell'introduzione di temi adulti che facciano ragionare chi sta giocando. E' come se tu guardassi un film no? Se guardi un cartone di tom & gerry capisci che ha solo lo scopo di far ridere come giusto che sia, se guardi Apocalypse now o un film dove ti fa pensare a chi sei, cosa fai, perchè il mondo va così ovvero che ti fa pensare in astratto (il fatto che pensiamo ci distingue da bestie e quindi ci rende tutti non stupidi ma capaci di comprendere e di capire). Ora portiamo tutte queste tematiche al mondo pc. Esempi che ti fanno riflettere sono quei giochi che quando li hai finiti stai li a pensare tutta la notte alla trama, non so se voi è capitato. Ora prendiamo BioShock un gioco recente, che purtroppo non ho finito perchè mi annoiava:p , è già un buon esempio su come un gioco multipiattaforma sia di tematica adulta. All'interno troviamo pazzi scatenati drogati, ribellioni battaglie e politica i quali in astratto possono essere visti come passaggi reali e odierni e passati della nostra storia e umanità. quando giocai a fallout 1 per la prima volta mi ha così preso che quando lo finii capii che un disastro atomico sulla terra sarebbè stato ancora peggio. Quando giocai a MaxPayne ero ancora un giovine giuro che provai la vera sensazione di vendetta nel gioco e nel seguito piansi alla fine perchè il suo messaggio era profondo proprio come gli attori, poeti e scrittori cercano di fare.
Poi un gioco non è solo storia ma tante cosè belle che ci portano via dalla realtà. Vedi minigiochi all'interno come su Prey, vedi quest secondarie, vedi interazione ambiente, vedi fisica. Insomma più curato è più ci costruiamo nel nostro tempo libero un avventura che nella realtà non potremmo mai avere. Ma che comunque in astratto possiamo vivere e assaporarla.
Io spero solo che mi capirai, come altri utenti.
Giochi così sono rari, ma belli.
Poi per me è anche bello star li a tirar razzate con Serious Sam per spassarmi un po' nel tempo libero. Ma ci vogliono giochi solidi a volte, tecnici curati e appassionanti:) che ti fanno stare incollato.
Se cierchi questo in un videogioco, su console ce n'è a bizzeffe... prendi tutti i vario J-Rpg come Final Fantasy. Quelli che hai elencato poi sono tutti (Fallout a parte) multipiattaforma...
La tagline di Heavy Rain è "How far will you go to save someone you love" e tutto il gioco è basato sulle scelte e le conseguenze derivanti, con situazioni anche molto forti e/o crude.
LumberJack
23-02-2010, 17:08
Bene, ora cerchiamo quelli che mi fanno il porting:D
Bene, ora cerchiamo quelli che mi fanno il porting:D
Di Heavy Rain purtroppo non lo vedrai mai, come per tutti le esclusive Sony (MGS4, Valkyria Chronicles, Little Big Planet, Uncharted, Resistance, God of War, ecc...)
D'accordo per la qualità superiore, ma sul risparmio proprio non ci siamo... per avere quella qualità superiore su PC si spende molto di più di hardware, anche nel tempo, e i giochi costano più o meno uguale.
Fatti un giro su steam :p
Fatti un giro su steam :p
Se intendi l'hardware survey... non ho detto che la gente ha PC potenti, ho detto che se si vuole sfruttare la superiorità del PC, ci vuole un hardware adeguato.
Che poi a qualcuno stia bene giocare a Crysis a 1024x768 senza AA a dettalgi medi, è un altro discorso.
...cut...
:fagiano: i max payne erano multi piatta :fagiano:
(ciò non toglie che, naturalmente, quasi qualsiasi gioco è più piacevolmente fruibile su pc)
LumberJack
23-02-2010, 17:35
:fagiano: i max payne erano multi piatta :fagiano:
(ciò non toglie che, naturalmente, quasi qualsiasi gioco è più piacevolmente fruibile su pc)
Si hai ragione, cmq mi pareva che il primo fosse esclusiva pc se non sbaglio e cmq le tracce di porting erano bassisime.
Per esempio a DeadSpace ho giocato 5 minuti, non ce la facevo, scandaloso il porting a tastiera e la visuale della telecamera insidiosa che mi causava giramenti di testa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.