PDA

View Full Version : Intel Core (i3, i5, Pentium) Dual Core 32nm "Overclocking Club"


Pagine : 1 [2] 3 4

persa
10-02-2010, 10:48
No è che non ho tempo io, debbo lavorar;)

ho capito, ma il nuclearus è un test che dura 1min. :D :fagiano:

lantony
10-02-2010, 11:17
:D fuse tutte le cpu ?

Fortunatamente ancora no :asd: Personalmente credo di aver raggiunto gia' il limite rock solid della cpu (4450Mhz) ma non ho tempo nè voglia di fare ulteriori test perchè portano via un casino di tempo. Cmq ecco uno screen al volo del mio attuale daily rock solid da 4ghz :D (VTT e VDIMM @ default)

http://img193.imageshack.us/img193/5875/dailiy4ghz.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dailiy4ghz.jpg/)

Le temperature sono aumentate di 1 o 2 gradi in full rispetto a prima poichè mi è arrivata la Xonar D2X ;)

persa
10-02-2010, 11:30
ohhhhhh!!! :D

niente male a 4GHz hai fatto + di un E8X00 @ 4400mhz ;)!

lantony
10-02-2010, 12:06
ohhhhhh!!! :D

niente male a 4GHz hai fatto + di un E8X00 @ 4400mhz ;)!

Che dire... sempre piu' soddisfatto dell'acquisto :D
Cmq mettendolo a 4,6Ghz (209x22) il punteggio non sale tantissimo:

http://img7.imageshack.us/img7/5756/46ghz.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/46ghz.jpg/)

persa
10-02-2010, 12:28
sei sopra unE8X00 @ 4800mhz e sullo stesso livello di un quad tipo Q6X00 /Q8X00 @ 3000mhz ;)

lowenz
10-02-2010, 20:58
Ops, non avevo messo il link!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2141514

j3st3r
11-02-2010, 02:19
Trovato questo risultato su un forum estero, lo posto, magari qualcuno ne trae ispirazione... =)

Link (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=993326)

I picked up a core i3-540 at fry's with a gigabyte H55m-S2H for a combo price of $200.
my highest clock is @ 5ghz on air with 1 core disabled and HT disabled.

my 24/7 stable is 4.6ghz(200x23) @ 1.3875vcore and 1.375vtt/qpi

I can do 1m all the way up to 4.9ghz with 1 core, I get into the mid to high 8 second range w/ ram at 1284 7-7-7-16 1T. I cheaped out on the ram too. lol

when I try to get stable past 4.6 I crash unless I add obscene amounts of qpi/vtt voltage. 1.470 will get me up to 4.8ghz semi stable. I think the mobo has a soft wall at 201mhz, everything after that is just not stable without ridiculous voltage. I got the board cause it was combo'd, but if I had to do it over again I wish I had gotten a better mobo. I am almost certain its the reason I cant get stable higher.

...non vedo l'ora che arrivi la bestiolina... LOW-END una sega... questo nanerottolo viaggia che è un amore!!!

lantony
11-02-2010, 08:01
Trovato questo risultato su un forum estero, lo posto, magari qualcuno ne trae ispirazione... =)

Link (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=993326)

I picked up a core i3-540 at fry's with a gigabyte H55m-S2H for a combo price of $200.
my highest clock is @ 5ghz on air with 1 core disabled and HT disabled.

my 24/7 stable is 4.6ghz(200x23) @ 1.3875vcore and 1.375vtt/qpi

I can do 1m all the way up to 4.9ghz with 1 core, I get into the mid to high 8 second range w/ ram at 1284 7-7-7-16 1T. I cheaped out on the ram too. lol

when I try to get stable past 4.6 I crash unless I add obscene amounts of qpi/vtt voltage. 1.470 will get me up to 4.8ghz semi stable. I think the mobo has a soft wall at 201mhz, everything after that is just not stable without ridiculous voltage. I got the board cause it was combo'd, but if I had to do it over again I wish I had gotten a better mobo. I am almost certain its the reason I cant get stable higher.

...non vedo l'ora che arrivi la bestiolina... LOW-END una sega... questo nanerottolo viaggia che è un amore!!!

Anche a me oltre i 4,6Ghz non è per niente stabile :( e dargli 1.48v come lui non ci penso proprio :asd: Cmq ne ha beccata una fortunata ;) Forse togliendo l'HT e attivando solo un core potrei arrivare a 4.8Ghz ma non ne vedo l'utilità a questo punto.
Dal link vedo pero' il tipo non ha postato i test di stabilità ma un semplice screen CPUZ ...
CMq non credo al fatto dei problemi oltre 200Mhz di bus, nello stesso thread un altro utente con la Gigabite H55 UD2H ha raggiunto rocksolid i 230Mhz

Nick.sf
11-02-2010, 12:35
ciao ragazzi! arrivato adesso core i3 530 e ram mushkin 1600 cl6 di un amico!!! adesso aspetto mobo case e corsair hydro h50 e poi vediamo come va sto bimbo!

batch: L936B743T

ps: secondo voi la mobo si presta all'oc? la mobo è una ASUS P7H57D-V EVO (sata 3 e usb 3)?
ps2: considerando che lui monta anche una 5770 vapor-x quindi il video integrato non serve vorrei sapere se si può disattivare del tutto dal bios e quindi fare scaldare di meno la cpu? (anche se con il corsair il calore non dovrebbe essere problematico)

persa
11-02-2010, 18:40
ragazzi fate il cinebench nuovo :O

a 4500mhz se vi riesce :sborone:

Nidios
11-02-2010, 22:07
Ma con queste frequenze tipo 200x23 le PCI come a come stanno?

Fabio

F1R3BL4D3
11-02-2010, 22:11
Anche a me oltre i 4,6Ghz non è per niente stabile :( e dargli 1.48v come lui non ci penso proprio :asd: Cmq ne ha beccata una fortunata ;) Forse togliendo l'HT e attivando solo un core potrei arrivare a 4.8Ghz ma non ne vedo l'utilità a questo punto.
Dal link vedo pero' il tipo non ha postato i test di stabilità ma un semplice screen CPUZ ...
CMq non credo al fatto dei problemi oltre 200Mhz di bus, nello stesso thread un altro utente con la Gigabite H55 UD2H ha raggiunto rocksolid i 230Mhz

;) Non credo proprio puntasse alla stabilità.

lowenz
11-02-2010, 22:19
Ma con queste frequenze tipo 200x23 le PCI come a come stanno?

Fabio
Più che altro a quanto sta il controller PCI-Ex INTERNO al die del processore.

lantony
11-02-2010, 23:47
;) Non credo proprio puntasse alla stabilità.

Appunto dico, che senso ha postare uno screen CPUz a 4.8Ghz ? IMHO sarebbe molto piu' interessante un test stress (anche se breve) e vedere a quanto arriva :)

F1R3BL4D3
12-02-2010, 00:06
Appunto dico, che senso ha postare uno screen CPUz a 4.8Ghz ? IMHO sarebbe molto piu' interessante un test stress (anche se breve) e vedere a quanto arriva :)

:p A me interessa, metti in ottica LN2 o DI!

lantony
12-02-2010, 00:11
:p A me interessa, metti in ottica LN2 o DI!

se vabbè azoto liquido adesso....:rolleyes:

Nidios
12-02-2010, 06:53
Più che altro a quanto sta il controller PCI-Ex INTERNO al die del processore.

Mi date un link per capire cosa modifica e succede cambiando bus e moltiplicatore?
Cioè devo capire cambiando il Bus cosa va fuori specifica e se nel caso recuperlo con qualche altro fattore di moltiplicazione.

Grazie da fabio

lowenz
12-02-2010, 08:51
Mi date un link per capire cosa modifica e succede cambiando bus e moltiplicatore?
Cioè devo capire cambiando il Bus cosa va fuori specifica e se nel caso recuperlo con qualche altro fattore di moltiplicazione.

Grazie da fabio
Appunto NON SI SA per il PCI-Ex (interno), ma sembra che si autoregoli da solo stando in multipli di 33.

Quello che si sa è ch va fuori specifica il QPI e la frequenza dell'Uncore.....ma su quelli c'è ampio margine di overclock senza rischio di bruciare niente.

Nick.sf
12-02-2010, 09:49
ciao ragazzi! arrivato adesso core i3 530 e ram mushkin 1600 cl6 di un amico!!! adesso aspetto mobo case e corsair hydro h50 e poi vediamo come va sto bimbo!

batch: L936B743T

ps: secondo voi la mobo si presta all'oc? la mobo è una ASUS P7H57D-V EVO (sata 3 e usb 3)?
ps2: considerando che lui monta anche una 5770 vapor-x quindi il video integrato non serve vorrei sapere se si può disattivare del tutto dal bios e quindi fare scaldare di meno la cpu? (anche se con il corsair il calore non dovrebbe essere problematico)

up!

lantony
12-02-2010, 09:57
up!

Si' si puo' disattivare, l'ho scritto io qualche pagina fà .....

Nick.sf
12-02-2010, 10:26
Si' si puo' disattivare, l'ho scritto io qualche pagina fà .....

grazie mille della info! scusami ma non avevo letto!!!!
per quanto riguarda la mobo, l'H57 rispetto all'H55 che migliorie/peggioramenti ha? sostanzialmente cosa cambia! non sono informatissimo in materia anche perchè l'amico mio che fa il pc ha detto che voleva quella e io non ho indagato sulle differenze!!! però mi è venuta questa curiosità!

lantony
12-02-2010, 10:35
grazie mille della info! scusami ma non avevo letto!!!!
per quanto riguarda la mobo, l'H57 rispetto all'H55 che migliorie/peggioramenti ha? sostanzialmente cosa cambia! non sono informatissimo in materia anche perchè l'amico mio che fa il pc ha detto che voleva quella e io non ho indagato sulle differenze!!! però mi è venuta questa curiosità!

non cambia niente, solo nell'h57 hai Intel's Rapid Storage Technology (che dovrebbe servirti solo in caso di raid)

Nick.sf
12-02-2010, 10:38
non cambia niente, solo nell'h57 hai Intel's Rapid Storage Technology (che dovrebbe servirti solo in caso di raid)

Ah, quindi a lui non dovrebbe servire a niente!!!! grazie dell'info!!! Stesera posto qualche screen se vengo autorizzato a giocare un po!!!:D

F1R3BL4D3
12-02-2010, 15:10
se vabbè azoto liquido adesso....:rolleyes:

:confused: Perché no? Mai visto qualcuno che bencha ad LN2? :p (io si e c'ero :D)

persa
12-02-2010, 15:13
:confused: Perché no? Mai visto qualcuno che bencha ad LN2? :p (io si e c'ero :D)

dai bencha con i3 ...da te vorrei vedere 7ghz.

F1R3BL4D3
12-02-2010, 15:23
dai bencha con i3 ...da te vorrei vedere 7ghz.

:D è da molti mesi che ormai non bencho più con DI e LN2 (il DI lo recuperavo gratis, quindi il problema era relativo. Per LN2 ci sono alcune complicazioni)...

:D Poi avrei comunque qui il mio 920 D0 da tirare...

persa
12-02-2010, 15:27
:D è da molti mesi che ormai non bencho più con DI e LN2 (il DI lo recuperavo gratis, quindi il problema era relativo. Per LN2 ci sono alcune complicazioni)...

che sei andato in pensione di oc in DI/LN2?
non va bene.
:D Poi avrei comunque qui il mio 920 D0 da tirare...

be su questo eviterei esperimenti pericolosi...mentre invece una i3... per quello che costa... sarebbe da provare... ;)

F1R3BL4D3
12-02-2010, 15:31
che sei andato in pensione di oc in DI/LN2?
non va bene.

:P tra i turni in ospedale e il dover scrivere qualche notizia ogni tanto, non c'è molto tempo per altro...

be su questo eviterei esperimenti pericolosi...mentre invece una i3... per quello che costa... sarebbe da provare... ;)

:D però dovrei comprare anche la MoBo...

lantony
12-02-2010, 15:33
be su questo eviterei esperimenti pericolosi...mentre invece una i3... per quello che costa... sarebbe da provare... ;)

beh non è che sono 2 euro, sono cmq 100 euro di processore... non è proprio gratis tanto da buttarlo nel gabinetto dopo un paio di prove estreme :asd:

persa
12-02-2010, 15:35
beh non è che sono 2 euro, sono cmq 100 euro di processore... non è proprio gratis tanto da buttarlo nel gabinetto dopo un paio di prove estreme :asd:

vero ..ma se devo rischiare, sempre meglio quello che il D0 da + di 200€ ;)

persa
12-02-2010, 15:36
:D però dovrei comprare anche la MoBo...

si trovano a partire da 65€... praticamente tra mobo e procio spendi meno di una cpu i7 920 :asd:

lantony
12-02-2010, 15:49
vero ..ma se devo rischiare, sempre meglio quello che il D0 da + di 200€ ;)

quello è poco ma sicuro. Se sei disposto a buttare 180 euro tra mobo e cpu sarei curioso pure io di vedere a quanto arriva :D

F1R3BL4D3
12-02-2010, 15:53
:p Non è automatico che dopo una sessione di OC estremo si debba buttare qualcosa, anzi. :D Il mio E8400 si è fatto più di una sessione a DI ed è ancora lì che si diverte come al primo giorno.

lantony
12-02-2010, 15:57
:p Non è automatico che dopo una sessione di OC estremo si debba buttare qualcosa, anzi. :D Il mio E8400 si è fatto più di una sessione a DI ed è ancora lì che si diverte come al primo giorno.

vai allora, siamo tutti in attesa :asd:

Nick.sf
13-02-2010, 17:39
ciao raga ho montato il 530 su asus p7h57d v evo e ram mushkin 1600 6-8-6-24! purtroppo impostando le ram da bios a 1333 7-8-7-24 sia everest che cpu-z mi leggono i timing in modo diverso (10-8-10-24 everest e 9-8-10-24 cpu-z) come è possibile?

come devo fare per sapere se è uno svarione dei software o è la mobo che nel bios dice una cosa e poi ne imposta un altra?

grazie!

Nidios
13-02-2010, 22:37
In settimana assemblerò il mio i3 m540, possiedo un vecchio (per modo di dire) Zalman che usavo per P4 3.06.
Con un adattatore penso si possa installare sull'i3, dite che convenga come capacità di dissipazione in rapporto al dissi originale?

ecco il link delle caratteristiche:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=311

Fabio

lantony
14-02-2010, 00:12
ciao raga ho montato il 530 su asus p7h57d v evo e ram mushkin 1600 6-8-6-24! purtroppo impostando le ram da bios a 1333 7-8-7-24 sia everest che cpu-z mi leggono i timing in modo diverso (10-8-10-24 everest e 9-8-10-24 cpu-z) come è possibile?

come devo fare per sapere se è uno svarione dei software o è la mobo che nel bios dice una cosa e poi ne imposta un altra?

grazie!

è normale capita anche a me

Nidios
14-02-2010, 09:05
In settimana assemblerò il mio i3 m540, possiedo un vecchio (per modo di dire) Zalman che usavo per P4 3.06.
Con un adattatore penso si possa installare sull'i3, dite che convenga come capacità di dissipazione in rapporto al dissi originale?

ecco il link delle caratteristiche:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=311

Fabio

Ho verificato meglio il modello in mio possesso, ed è un articolo che non vendono tutt'ora. ecco il vero link:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=274

mi domando se va bene per un i3... magari con qualche adattatore.

Fabio

lantony
14-02-2010, 10:39
Ho verificato meglio il modello in mio possesso, ed è un articolo che non vendono tutt'ora. ecco il vero link:
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=274

mi domando se va bene per un i3... magari con qualche adattatore.

Fabio

non và bene per l'i3. Io ho nell'armadio il 7700-CU quello è compatibile di sicuro
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=156

gianni1879
14-02-2010, 10:43
è normale capita anche a me

come normale??

è un problema di cpu-z??

lantony
14-02-2010, 10:58
come normale??

è un problema di cpu-z??

non ho ancora capito se è un problema di bios prematuri o di software che ancora non supportano pienamente gli i3+H55/h57.
Cpuz è quasi sempre giusto sui timings, a volte sballa ma ad esempio Everest sbaglia sempre sul CL e alcuni software (come 3dmark06 qui sotto) mi vedono la cpu a 4,4Ghz quando è a 4ghz. Ci vorrà qualche mese per vedere tutto giusto secondo me :confused:

http://img38.imageshack.us/img38/8743/3dm06.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/3dm06.jpg/)

Fede87
14-02-2010, 13:36
non ho ancora capito se è un problema di bios prematuri o di software che ancora non supportano pienamente gli i3+H55/h57.
Cpuz è quasi sempre giusto sui timings, a volte sballa ma ad esempio Everest sbaglia sempre sul CL e alcuni software (come 3dmark06 qui sotto) mi vedono la cpu a 4,4Ghz quando è a 4ghz. Ci vorrà qualche mese per vedere tutto giusto secondo me :confused:

http://img38.imageshack.us/img38/8743/3dm06.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/3dm06.jpg/)

no è normale io ho un e6600 a 3.2 (400*8) ma il 3d mark lo rileva col moltiplicatore *9 quindi lo vede a 3600 penso faccia lo stesso anche da te.LEggi solo cpu-z che è quello esatto

Nick.sf
14-02-2010, 18:24
non ho ancora capito se è un problema di bios prematuri o di software che ancora non supportano pienamente gli i3+H55/h57.
Cpuz è quasi sempre giusto sui timings, a volte sballa ma ad esempio Everest sbaglia sempre sul CL e alcuni software (come 3dmark06 qui sotto) mi vedono la cpu a 4,4Ghz quando è a 4ghz. Ci vorrà qualche mese per vedere tutto giusto secondo me :confused:

http://img38.imageshack.us/img38/8743/3dm06.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/3dm06.jpg/)



esatto ti ha dato lo stesso errore che ha dato a me...

penso sia il bios, almeno nel mio caso, ho avuto poco tempo per giocare con il sistema e non mi sono spinto oltre i 4ghz con 1,24V (senza alcuna ottimizzazione) perchè l'asus p7h57d-v evo ha un bios troppo immaturo!!! Mancano addirittura le voci per il pci-freq, uncore freq, qpi voltage...tanto che le ram 1600 cl6 garantite non sono riuscito a impostarle! l'ultimo bios beta è del tutto istabile e quindi bisogna usare il penultimo che è immaturo... probabilmente con i nuovi bios si risolverà!!!

tra l'altro non ho ancora capito su questi i3 quanto bisogna dare di Voltaggio ram per non danneggiare il procio!!! il datasheet non ho capito bene che dice!

F1R3BL4D3
14-02-2010, 18:31
tra l'altro non ho ancora capito su questi i3 quanto bisogna dare di Voltaggio ram per non danneggiare il procio!!! il datasheet non ho capito bene che dice!

E' come per gli altri processori.

Nick.sf
14-02-2010, 18:34
quindi 1,65V? perchè il datasheet intel dice max 1,8V e poi c'e un 1,6V in un altra pagina.... ma di 1,65 non se ne parla!!!

lantony
14-02-2010, 18:43
esatto ti ha dato lo stesso errore che ha dato a me...

penso sia il bios, almeno nel mio caso, ho avuto poco tempo per giocare con il sistema e non mi sono spinto oltre i 4ghz con 1,24V (senza alcuna ottimizzazione) perchè l'asus p7h57d-v evo ha un bios troppo immaturo!!! Mancano addirittura le voci per il pci-freq, uncore freq, qpi voltage...tanto che le ram 1600 cl6 garantite non sono riuscito a impostarle! l'ultimo bios beta è del tutto istabile e quindi bisogna usare il penultimo che è immaturo... probabilmente con i nuovi bios si risolverà!!!

tra l'altro non ho ancora capito su questi i3 quanto bisogna dare di Voltaggio ram per non danneggiare il procio!!! il datasheet non ho capito bene che dice!

io sapevo che per gli i3 non si deve dare oltre 1.65v di vdimm altrimenti si rischia di danneggiare la cpu. in molti forum l'ho trovato scritto :confused:
Le ram non riesco ad impostarle manualmente. Appena cambio vdimm e/o timings il sistema non è piu' stabile, devo lasciare tutto su auto. Posso cambiare il moltiplicatore delle ram e anche metterle su turbo o extreme ma per il resto devo lasciare su auto...boh
Il bios della gigabyte è abbastanza buono, posso cambiare tutti i voltaggi e con l'ultimo bios hanno anche aggiunto la modifica del voltaggio x la GPU integrata.

Nick.sf
14-02-2010, 19:05
io sapevo che per gli i3 non si deve dare oltre 1.65v di vdimm altrimenti si rischia di danneggiare la cpu. in molti forum l'ho trovato scritto :confused:
Le ram non riesco ad impostarle manualmente. Appena cambio vdimm e/o timings il sistema non è piu' stabile, devo lasciare tutto su auto. Posso cambiare il moltiplicatore delle ram e anche metterle su turbo o extreme ma per il resto devo lasciare su auto...boh
Il bios della gigabyte è abbastanza buono, posso cambiare tutti i voltaggi e con l'ultimo bios hanno anche aggiunto la modifica del voltaggio x la GPU integrata.

No io ho settato tutto in manuale come da mia abitudine, infatti per questo ti dico che non ho ottimizzato nulla!!! probabilmente quei voltaggi si potevano abbassare!!!

astroimager
20-02-2010, 16:26
Ragazzi... qualcuno ha provato per bene il G6950?

Magari a confronto con un E7000/E8000?

Mi ha sorpreso la funzione delle H55 ASRock che lo ockerebbe in auto a 4.2 GHz... ma come scalano le prestazioni 2D?

Grazie...

lantony
20-02-2010, 16:35
Ragazzi... qualcuno ha provato per bene il G6950?

Magari a confronto con un E7000/E8000?

Mi ha sorpreso la funzione delle H55 ASRock che lo ockerebbe in auto a 4.2 GHz... ma come scalano le prestazioni 2D?

Grazie...

Il g6950 non avendo supporto per l'hyperthreading come i3/i5, credo che come prestazioni sia + o - identico ai precedenti dual core, magari con un margine di oc maggiore... In quanto alla grafica, il clock è di 533 contro 733 degli i3 e non ha il supporto per l' "Intel Clear Video HD Technology" degradando quindi di parecchio le prestazioni nella visione di materiale hd 720p e 1080p non chè ovviamente anche in ambito 3d.

astroimager
20-02-2010, 17:13
Il g6950 non avendo supporto per l'hyperthreading come i3/i5, credo che come prestazioni sia + o - identico ai precedenti dual core, magari con un margine di oc maggiore...

Beh, non è poco, considerando quanto costa ancora un E8400...

In quanto alla grafica, il clock è di 533 contro 733 degli i3 e non ha il supporto per l' "Intel Clear Video HD Technology" degradando quindi di parecchio le prestazioni nella visione di materiale hd 720p e 1080p non chè ovviamente anche in ambito 3d.

Insomma, per pochi euri in più conviene il 530...

Peccato non abbiano fatto versioni senza GPU, con MC integrato nella CPU...

lowenz
02-03-2010, 18:29
Il g6950 non avendo supporto per l'hyperthreading come i3/i5, credo che come prestazioni sia + o - identico ai precedenti dual core, magari con un margine di oc maggiore... In quanto alla grafica, il clock è di 533 contro 733 degli i3 e non ha il supporto per l' "Intel Clear Video HD Technology" degradando quindi di parecchio le prestazioni nella visione di materiale hd 720p e 1080p non chè ovviamente anche in ambito 3d.
E ha 3 MB di cache :p

j3st3r
03-03-2010, 17:22
Salve a tutti.
Ho finalmente messo le mai sul mio nuovo giocattolino. Nei prossimi giorni mi dedicherò ad un pò di OC (sono fermo a 4Ghz, raggiunti con zero sforzi e ventola originale).
Però prima di tutto desideravo segnalarvi una guida secondo me molto ben fatta che credo si potrebbe proporre come STICKY o qualcosa di simile. Per chi si avvicina alle architetture core ix da niubbo è davvero chiara ed esaustiva. Non impone di fare cose alla cieca ma spiega tutto passo passo permettendo di capire cosa si sta facendo.
Ecco il link:

3 Step Guide to Overclock Your Core i3, i5, or i7 (http://www.overclockers.com/3-step-guide-overclock-core-i3-i5-i7/)

Spero possa essere utile a qualcuno!!! :D :D :D

lowenz
03-03-2010, 17:29
Con il dissy stock a quanto stai con LinX?

lantony
03-03-2010, 18:43
Ecco il mio nuovo daily, con timings ottimizzati, QPI x36@7.2Ghz, ram a 1T :sofico:

http://img9.imageshack.us/img9/9621/linxscreen4004mhz1600.jpg

lowenz
03-03-2010, 19:04
Potresti gentilmente fare delle prove con Everest per quantificare quanto varia la latenza (e se vuoi le varie bande passanti) della memoria al variare del QPI dato che il controller è collegato via QPI con la CPU?

Nidios
04-03-2010, 09:01
Scusa ma da 133Mhx a 200 di bus come fate a far andar bene le periferiche PCI compresa l'Express?
Esiste un fatto di moltiplicazione anche per questo?

Naturalmente l'EPU-4 Engine si disinserisce con questo tipo di overclock, si perde quindi la diminuzione del moltiplicatore in automatico in indle?

Scusate per le domande banali.... Fabio

lantony
04-03-2010, 09:04
Scusa ma da 133Mhx a 200 di bus come fate a far andar bene le periferiche PCI compresa l'Express?
Esiste un fatto di moltiplicazione anche per questo?

Naturalmente l'EPU-4 Engine si disinserisce con questo tipo di overclock, si perde quindi la diminuzione del moltiplicatore in automatico in indle?

Scusate per le domande banali.... Fabio

il PCI express lo puoi fissare te. Lasciando su auto rimane a 100Mhz, poi c'è chi preferisce settarlo a 101Mhz

lantony
04-03-2010, 09:43
Potresti gentilmente fare delle prove con Everest per quantificare quanto varia la latenza (e se vuoi le varie bande passanti) della memoria al variare del QPI dato che il controller è collegato via QPI con la CPU?

cercavi una cosa del genere?

http://img33.imageshack.us/img33/9036/qpicambi.jpg

lowenz
04-03-2010, 10:30
ESATTO! Grazie infinite!
Ma ci sono solo x28 e x40? Servirebbero più valori di moltiplicatore QPI per fare un'interpolazione!

x40 è il massimo? Hai dovuto agire sui voltaggi relativi per stabilizzarlo?

lantony
04-03-2010, 11:30
Ho provato 40x di QPI e a quanto pare è stabile anche cosi' quindi lo lascio :D
Si puo' aggiornare lo screen in prima pagina con questo? grazie :D

http://img229.imageshack.us/img229/4876/linxscreen4004mhz1600la.jpg

ESATTO! Grazie infinite!
Ma ci sono solo x28 e x40? Servirebbero più valori di moltiplicatore QPI per fare un'interpolazione!

x40 è il massimo? Hai dovuto agire sui voltaggi relativi per stabilizzarlo?

Ovviamente non c'è solo 28x e 40x, ci sono tanti valori tra cui il minimo è 12x in auto te lo mette 28x e il massimo è 44x. Non ho cambiato nessun voltaggio per portarlo da 28x a 40x

lowenz
04-03-2010, 11:36
Con voltaggi relativi al VTT/QPI in auto?

lantony
04-03-2010, 11:41
Con voltaggi relativi al VTT/QPI in auto?

si' da bios in auto, i valori effettivi li vedi nello screen sopra (Easytune è l'unico software in giro che riesce a laggere i valori dei voltaggi del bios). Il QPI potrei abbassarlo a 1.34 ma provando a 1.33 non è stabile, tieni conto che il mio sistema avendo 6gb di ram contro i 4gb del 99% degli utenti, ha bisogno di VTT maggiore.

lowenz
04-03-2010, 12:05
Buono buono, sempre più lanciato verso l'UD3H :p

Enro
04-03-2010, 12:08
Secondo voi con un INTEL Pentium Dual-Core G6950 + ASRock H55M 1156 M-ATX + Team Group 4 gb (2x2) 1333
Ci arrivo a 4 ghz con dissipatore stock o le temperature schizzano alle stelle?

lantony
04-03-2010, 12:09
Secondo voi con un INTEL Pentium Dual-Core G6950 + ASRock H55M 1156 M-ATX + Team Group 4 gb (2x2) 1333
Ci arrivo a 4 ghz con dissipatore stock o le temperature schizzano alle stelle?

forse sì visto che ha meno cache e non supporta Hyperthreading rispetto agli i3. Ma con 20 euro in piu' prenderei un milione di volte l'i3 senza pensarci un attimo :asd:

Dev42
04-03-2010, 12:10
Secondo voi con un INTEL Pentium Dual-Core G6950 + ASRock H55M 1156 M-ATX + Team Group 4 gb (2x2) 1333
Ci arrivo a 4 ghz con dissipatore stock o le temperature schizzano alle stelle?

Prendi un dissi a parte è meglio ;)

Dev42
04-03-2010, 15:56
i3 540 4ghz Qpi 3600mhz 1.216 volt Vcore / 1.310 QPI/Vtt Voltage


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304165504_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tLINXTest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304165504_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tLINXTest.JPG)

lantony
04-03-2010, 16:15
i3 540 4ghz Qpi 3600mhz 1.216 volt Vcore / 1.310 QPI/Vtt Voltage


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304165504_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tLINXTest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304165504_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tLINXTest.JPG)



Ottimi timings :D, non riesci a mettere anche te il QPI a 4Ghz ?

Dev42
04-03-2010, 16:17
si ma cambia davvero di pochissimo, e la cosa che mi piace è il QPi a 1.31 volt e il Vcore a 1.216

Everest

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304172817_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tBenchEverest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304172817_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tBenchEverest.JPG)

lantony
04-03-2010, 16:21
si ma cambia davvero di pochissimo, e la cosa che mi piace è il QPi a 1.31 volt e il Vcore a 1.216

Everest

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304171102_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tLINXTest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304171102_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tLINXTest.JPG)

strano pero' che se te imposti il vcore a 1.23125v da bios, cpuz ti vede 1.216 mentre io con 1.23750v in bios mi vede 1.248 in cpuz :eek: Forse cpuz ancora non supporta pienamente gli H55? Boh !
Forse con il voltaggio VTT/QPI puoi ancora scendere visto che rispetto a me hai 2Gb in meno

Dev42
04-03-2010, 16:26
strano pero' che se te imposti il vcore a 1.23125v da bios, cpuz ti vede 1.216 mentre io con 1.23750v in bios mi vede 1.248 in cpuz :eek: Forse cpuz ancora non supporta pienamente gli H55? Boh !
Forse con il voltaggio VTT/QPI puoi ancora scendere visto che rispetto a me hai 2Gb in meno

no meno volt no buono per il qpi ....

tra l'altro ecco lo screen giusto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100304172817_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tBenchEverest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100304172817_i35404ghzQPIx363600mhzDDR316001tBenchEverest.JPG)

lowenz
04-03-2010, 17:15
Buono buono, sempre più lanciato verso l'UD3H :p
Presa!

Farò il thread :O

lowenz
04-03-2010, 17:15
strano pero' che se te imposti il vcore a 1.23125v da bios, cpuz ti vede 1.216 mentre io con 1.23750v in bios mi vede 1.248 in cpuz :eek: Forse cpuz ancora non supporta pienamente gli H55? Boh !
Forse con il voltaggio VTT/QPI puoi ancora scendere visto che rispetto a me hai 2Gb in meno
Semplicemente c'è sempre un offset di tensione fra il valore impostato e quello reale, senza contare poi il classico VDroop sotto carico ;)

Dev42
04-03-2010, 17:25
Presa!

Farò il thread :O

UD3H con H57?? ;) :D

lantony
04-03-2010, 17:45
Semplicemente c'è sempre un offset di tensione fra il valore impostato e quello reale, senza contare poi il classico VDroop sotto carico ;)

ma come mai è diverso il valore visualizzato da cpuz se impostiamo lo stesso vcore da bios ?

UD3H con H57?? ;) :D

no è uguale alla mia H55 ma con piu' slot PCI (versione ATX)

Dev42
04-03-2010, 17:47
ma come mai è diverso il valore visualizzato da cpuz se impostiamo lo stesso vcore da bios ?



no è uguale alla mia H55 ma con slot in piu' (versione ATX)

Ah già ora ricordo, era una delle prime giga che si trovava con H55

Nick.sf
04-03-2010, 18:04
raga scusate, siete riusciti a risolvere il problema delle latanze delle ram? ho visto in alcuni screen che ormai everest e cpu-z leggono di timing piu bassi...
come avete fatto?

lantony
04-03-2010, 18:13
Ah già ora ricordo, era una delle prime giga che si trovava con H55

no a Gennaio quando sono uscite in vendita si trovavano solo le UD2H (la mia), dopo un paio di settimane poi anche le UD3H

lantony
04-03-2010, 18:13
raga scusate, siete riusciti a risolvere il problema delle latanze delle ram? ho visto in alcuni screen che ormai everest e cpu-z leggono di timing piu bassi...
come avete fatto?

a me accadeva l'opposto, cpuz e everest leggevano i timings piu' alti rispetto al bios. Ora dopo aver aggiornato il bios li leggono perfettamente

Nick.sf
04-03-2010, 18:16
a me accadeva l'opposto, cpuz e everest leggevano i timings piu' alti rispetto al bios. Ora dopo aver aggiornato il bios li leggono perfettamente

si infatti a me leggeva 10-9-8 e in realtà erano delle cl6 messe a cl7!!!!! nuovo bios quindi... cacchio io devo aspettare asus, mi sa che divento vecchio!!!

lantony
04-03-2010, 18:21
si infatti a me leggeva 10-9-8 e in realtà erano delle cl6 messe a cl7!!!!! nuovo bios quindi... cacchio io devo aspettare asus, mi sa che divento vecchio!!!

Già è il terzo BIOS uscito con la mia Gigabyte :D

lowenz
04-03-2010, 18:24
si infatti a me leggeva 10-9-8 e in realtà erano delle cl6 messe a cl7!!!!! nuovo bios quindi... cacchio io devo aspettare asus, mi sa che divento vecchio!!!
:asd:

Nick.sf
04-03-2010, 18:24
Già è il terzo BIOS uscito con la mia Gigabyte :D

l'asus h57 anche sta a 3 (2 ufficiali+ 1 beta) ma da 1 mese ormai... e i problemi persistono... asus: grande hw ma pessimo software!

lantony
04-03-2010, 18:35
l'asus h57 anche sta a 3 (2 ufficiali+ 1 beta) ma da 1 mese ormai... e i problemi persistono... asus: grande hw ma pessimo software!

io intendevo 3 da quando l'ho comprata. In realtà sono 6 bios ufficiali in tutto :) (F1 F2 F3 F4 F7 F8)

Nick.sf
04-03-2010, 18:43
io intendevo 3 da quando l'ho comprata. In realtà sono 6 bios ufficiali in tutto :) (F1 F2 F3 F4 F7 F8)

mi riferivo a quello con " se aspetto asus divento vecchio"! :muro:

lantony
04-03-2010, 18:56
mi riferivo a quello con " se aspetto asus divento vecchio"! :muro:

dai c'è chi sta peggio (vedi Asrock) :asd:

Dev42
04-03-2010, 18:57
no a Gennaio quando sono uscite in vendita si trovavano solo le UD2H (la mia), dopo un paio di settimane poi anche le UD3H

No in uno shop questa c'era la stessa settimana della ud2 ;)

Per quello che lo dicevo

Dev42
04-03-2010, 18:57
dai c'è chi sta peggio (vedi Asrock) :asd:

Ma mica vero, i bios li aggiorna spesso, a volte più di asus il che è ridicolo :doh:

io intendevo 3 da quando l'ho comprata. In realtà sono 6 bios ufficiali in tutto :) (F1 F2 F3 F4 F7 F8)

dall'F7 all'F8 hai notato miglioramenti??

lantony
04-03-2010, 19:06
Ma mica vero, i bios li aggiorna spesso, a volte più di asus :doh:



dall'F7 all'F8 hai notato miglioramenti??

sì pero' mi riferivo alla qualità che è risaputa essere peggiore di Asus.

Sinceramente non vedo differenze tra gli ultimi 2 bios. I dettagli del sito dicono "Improved System Compatibility", cmq ora i valori delle ram vengono mostrati correttamente da cpuz/everest . Inoltre prima ero instabile con QPI maggiore di 26x (settaggio auto), ora ho provato fino a 40x e nessun problema ma forse è dovuto anche alle modifiche che ho apportato ai timings delle ram.

Dev42
04-03-2010, 19:14
sì pero' mi riferivo alla qualità che è risaputa essere peggiore di Asus.

Sinceramente non vedo differenze tra gli ultimi 2 bios. I dettagli del sito dicono "Improved System Compatibility", cmq ora i valori delle ram vengono mostrati correttamente da cpuz/everest . Inoltre prima ero instabile con QPI maggiore di 26x (settaggio auto), ora ho provato fino a 40x e nessun problema ma forse è dovuto anche alle modifiche che ho apportato ai timings delle ram.

Io ho l'F7, infatti l'unico timing che visualizza sbagliato è il primo che invece di 8 mi da 9 per il resto no problem :D

Anzi appena posso mi ci metto e faccio i vari test per tirare un pò le ram

lantony
04-03-2010, 19:45
Ho fatto un test al volo in full load per testare il bus. Ho provato a 220 e funziona! E' un buon risultato ? (timings e QPI non sono ottimizzati ovviamente, era solo un test al volo)

http://img402.imageshack.us/img402/2852/bus220.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/bus220.jpg/)

j3st3r
04-03-2010, 23:32
Con il dissi stock linX 1GB segna di picco 63°
200x20 e vCore di 1,232V (ho abbassato un pelo il vCore, tanto non fa errori :P)

lowenz
05-03-2010, 06:34
Con il dissi stock linX 1GB segna di picco 63°
200x20 e vCore di 1,232V (ho abbassato un pelo il vCore, tanto non fa errori :P)
Fai 2 GB se riesci :D

lantony
05-03-2010, 07:31
Ho fatto un test al volo in full load per testare il bus. Ho provato a 220 e funziona! E' un buon risultato ? (timings e QPI non sono ottimizzati ovviamente, era solo un test al volo)

http://img402.imageshack.us/img402/2852/bus220.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/bus220.jpg/)

purtroppo piu' di tanto non riesco a salire a causa dei 6Gb, su un altro forum un altro utente con la stessa mobo UD2H e stessa cpu, ha raggiunto 250 di bus con ram 1600@2000Mhz stabile 1 ora e mezza :eek: :eek: :eek:

lantony
05-03-2010, 07:32
Con il dissi stock linX 1GB segna di picco 63°
200x20 e vCore di 1,232V (ho abbassato un pelo il vCore, tanto non fa errori :P)

per essere sicuro devi fargli fare almeno 1 ora di test quindi impostare 2 mega e mezzo circa ;)

lowenz
05-03-2010, 08:10
2 GB, non 2 MB :D

lantony
05-03-2010, 08:17
2 GB, non 2 MB :D

pardon 2500Mb almeno intendevo :D

Nidios
06-03-2010, 13:47
il PCI express lo puoi fissare te. Lasciando su auto rimane a 100Mhz, poi c'è chi preferisce settarlo a 101Mhz

Ma per il Pci cosa si può fare? Non penso che la TV Tuner regga i 200Mhz di bus

Fabio

F1R3BL4D3
06-03-2010, 13:56
Il PCI-E è un bus di collegamento veloce e bidirezionale per diverse periferiche (nel caso di Lynnfield e Clarkdale) parte delle linee sono integrate on-die sulla CPU.

Non confondere il base clock con il PCI-E che son due cose diverse.

User111
06-03-2010, 16:40
Fai 2 GB se riesci :D

una curiosità se aumento la ram stressata le temperature aumentano?

lowenz
06-03-2010, 19:17
una curiosità se aumento la ram stressata le temperature aumentano?
Sì perchè la matrice su cui lavora la CPU è più grossa.
Inoltre richiede più tempo la computazione!

Più grande più sicurezza di rock solid :D

Nidios
06-03-2010, 22:52
Il PCI-E è un bus di collegamento veloce e bidirezionale per diverse periferiche (nel caso di Lynnfield e Clarkdale) parte delle linee sono integrate on-die sulla CPU.

Non confondere il base clock con il PCI-E che son due cose diverse.

Quindi?
Io ricordavo i vecchi tempi che per overcloccare il bus con moltiplicatore bloccato overcloccavo anche il Bus delle periferiche PCI.

Ripeto, cosa succede alla mio Tuner TV PCI se overclocco il BUS?
Rimane a 133Mhz e cioè in specifica?

Fabio

lowenz
07-03-2010, 00:23
Quindi?
Io ricordavo i vecchi tempi che per overcloccare il bus con moltiplicatore bloccato overcloccavo anche il Bus delle periferiche PCI.

Ripeto, cosa succede alla mio Tuner TV PCI se overclocco il BUS?
Rimane a 133Mhz e cioè in specifica?

Fabio
Il BLCK non è il FSB, non esiste più il FSB su Nehalem, è una frequenza base che però per quanto concerne il calcolo delle frequenze dei vari componenti si comporta esattamente come il vecchio FSB.
Ergo troverai la bella voce nel BIOS per lockare il PCI a 33 MHz e il PCI-Express a 100 MHz.

L'unico mistero riguarda il canale PCI-Express gestito dal processore stesso, in quanto Lynnfield integra (probabilmente non lo sai) ANCHE un controller PCI-Express: ecco di questo canale NON SI SA ANCORA cosa capiti, ma viene consigliato di stare a 133 o 166 o 200 in overclock, anche se finora nessuno ha riportato malfunzionamenti stando "in mezzo" agli intervalli.

User111
07-03-2010, 06:36
Sì perchè la matrice su cui lavora la CPU è più grossa.
Inoltre richiede più tempo la computazione!

Più grande più sicurezza di rock solid :D
ok, adesso non possono più fregarmi :asd:

Nidios
07-03-2010, 06:47
Il BLCK non è il FSB, non esiste più il FSB su Nehalem, è una frequenza base che però per quanto concerne il calcolo delle frequenze dei vari componenti si comporta esattamente come il vecchio FSB.
Ergo troverai la bella voce nel BIOS per lockare il PCI a 33 MHz e il PCI-Express a 100 MHz.

L'unico mistero riguarda il canale PCI-Express gestito dal processore stesso, in quanto Lynnfield integra (probabilmente non lo sai) ANCHE un controller PCI-Express: ecco di questo canale NON SI SA ANCORA cosa capiti, ma viene consigliato di stare a 133 o 166 o 200 in overclock, anche se finora nessuno ha riportato malfunzionamenti stando "in mezzo" agli intervalli.

Oh che bello, ti ringranzio molto Lower, un po di chiarezza ci voleva... ora sto cercando un modo per ottenere un leggero overclock dell'M540 con EPU-6 Engine attivo.
Tu conosci sistemi per farli convivere?

Si può overcloccare ma portare la CPU in INDLE nel caso non sia sotto stress?

Grazie da Fabio

lowenz
07-03-2010, 10:37
Ma perchè nessuno azzecca mai il mio nick :cry: LowenS, Iowenz, ecc. :sbonk:
LOWENZ :asd: (da pronunciare lòwènz con "o" ed "e" aperte accentando la "o")

Non sono Guybrush! :D

lowenz
07-03-2010, 10:38
Si può overcloccare ma portare la CPU in INDLE nel caso non sia sotto stress?

IDLE.

Mi sa che è da molto che non ti occupi di processori :D
Nel BIOS troverai alla voce CPU i C-state (C1, C6, ecc.....) se li attivi il risparmio in IDLE è garantito (in cambio di una perdita esiguissima di performance).

Nidios
07-03-2010, 10:53
Perfetto LOWENZ... ti giuro che avevo schiacciato la N di indle :D :D :D

Insomma, sto EPU 6-Engine tanto vale che lo disistallo, overclocco discretamente e ci sbatto su il C-state da BIOS.
Capito bene?

Merci ancora da Fabio

devil_mcry
07-03-2010, 12:23
caspita :| come mai il vostro memory controller è cosi "lento" rispetto ai lynnfield / bloomfield ?

lantony
07-03-2010, 12:39
caspita :| come mai il vostro memory controller è cosi "lento" rispetto ai lynnfield / bloomfield ?

mica vero :confused: .... è alla stessa velocità degli i7 950 940 920 e i5 750
Uguale alle cpu Lynnfield: 2.13Ghz

Inoltre non trascuriamo il fatto che gli i3 costano 10 volte in meno degli i7 975 con uncore da 2.66Ghz e circa 3 volte in meno degli i7 860/870 da uncore a 2.40Ghz

devil_mcry
07-03-2010, 12:43
mica vero :confused: .... è alla stessa velocità degli i7 950 940 920 e i5 750
Uguale alle cpu Lynnfield: 2.13Ghz

Inoltre gli i3 costano 10 volte in meno degli i7 975 con uncore da 2.66Ghz

no beh sui lynnfield sarebbe 2.4ghz, cmq io nn dicevo in termini di mhz ma di banda e latenza :|

i vostri numeri sono molto + bassi di quelli che si ottengono con le piattaforme sopra citate e quello che mi ha stupito :|

lantony
07-03-2010, 12:50
no beh sui lynnfield sarebbe 2.4ghz, cmq io nn dicevo in termini di mhz ma di banda e latenza :|

i vostri numeri sono molto + bassi di quelli che si ottengono con le piattaforme sopra citate e quello che mi ha stupito :|

l'i5 750/750s se non sbaglio sono Lynnfield da 2.13ghz ;) cosi' come gli i7 860/870 che lo hanno pero' a 2.40Ghz

i7 950-940-920 tutti a 2.13Ghz come gli i3.

Per banda e latenza ti riferisci ai benchmark Everest ?

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/processor/intel_core_i7-870/intel_core_i7-870_everest_memory.jpg http://img706.imageshack.us/img706/3751/cachememat238x174046ddr.png

devil_mcry
07-03-2010, 12:52
l'i5 750/750s se non sbaglio sono Lynnfield da 2.13ghz ;) cosi' come gli i7 860/870 che lo hanno pero' a 2.40Ghz

i7 950-940-920 tutti a 2.13Ghz come gli i3.

Per banda e latenza ti riferisci ai benchmark Everest ?

si, cmq su bloomfield mi pare si possa regolare il moltiplicatore del nb ma nn vorrei dire una cazzata, cmq si io mi riferivo a quello lasciando stare clock del nb e nn clock visto che cmq è simile

ecco si prendendo questo tuo esempio 1900mhz 7 9 9, tipo sul mio con 2066 9 9 9 ( le tengo ora a 8 9 8, cmq 9 9 9 facevo poi solo 300mb/s in meno) ho quasi 5gb/s in read + di te, 4gb/s sul write, e tipo 36ns di latenza (il copy mi pare sia a quasi 20gb/s)

nn ho sotto mano gli screen xke sn dal nb, poi magari se ti interessa li posto ma cmq mi riferivo a quello...

forse dipende dal qpi?

tu cmq hai confrontato il tuo con un bus assurdo (e quindi nb molto spinto) con un lynnfield a default :D

lowenz
07-03-2010, 13:01
Perfetto LOWENZ... ti giuro che avevo schiacciato la N di indle :D :D :D

Insomma, sto EPU 6-Engine tanto vale che lo disistallo, overclocco discretamente e ci sbatto su il C-state da BIOS.
Capito bene?

Merci ancora da Fabio
Io farò così!

Poi fai paragoni e vedi tu!

lowenz
07-03-2010, 13:03
Guardate che sugli i5 6xx e sotto il memory controller NON è nella CPU, è nel chippettino in parte (dove sta anche la VGA) ma sempre sul die che ospita il processore, ed è collegato via QPI con la CPU.

Per questo avevo chiesto i test al variare del QPI !
GLi i5 7xx e sopra sono su un altro pianeta come latenza perchè il MC è integrato nella CPU!

devil_mcry
07-03-2010, 13:04
Guardate che sugli i5 6xx e sotto il memory controller NON è nella CPU, è nel chippettino in parte (dove sta anche la VGA) ma sempre sul die, ed è collegato via QPI con la CPU.

Per questo avevo chiesto i test!

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

ecco svelato l'arcano, ed ecco xke variando il qpi salgono le prestazioni

grazie nn capivo come mai cambiasse tanto :|

lantony
07-03-2010, 13:04
si, cmq su bloomfield mi pare si possa regolare il moltiplicatore del nb ma nn vorrei dire una cazzata, cmq si io mi riferivo a quello lasciando stare clock del nb e nn clock visto che cmq è simile

ecco si prendendo questo tuo esempio 1900mhz 7 9 9, tipo sul mio con 2066 9 9 9 ( le tengo ora a 8 9 8, cmq 9 9 9 facevo poi solo 300mb/s in meno) ho quasi 5gb/s in read + di te, 4gb/s sul write, e tipo 36ns di latenza (il copy mi pare sia a quasi 20gb/s)

nn ho sotto mano gli screen xke sn dal nb, poi magari se ti interessa li posto ma cmq mi riferivo a quello...

forse dipende dal qpi?

tu cmq hai confrontato il tuo con un bus assurdo (e quindi nb molto spinto) con un lynnfield a default :D

a 2066 di ram gli i3 con IGP integrata non credo ci arrivino e poi qualcosa in piu' l'i7 lo deve avere per giustificarne il prezzo spropositato no ? :D

devil_mcry
07-03-2010, 13:06
a 2066 di ram gli i3 con IGP integrata non credo ci arrivino e poi qualcosa in piu' l'i7 lo deve avere per giustificarne il prezzo spropositato no ? :D

no è cm dice lowenz, la diff è che nei lynnfield e bloomfield l'mc è nella cpu, in questi è staccato quindi aumenta la latenza e diminuisce la banda proprio x via del qpi probabilmente + lento...

lowenz
07-03-2010, 13:11
Infatti ero combattuto per l' i5 7xx per questo.....ma poi ho pensato ai consumi e al costo e mi sono detto.....per ora prendiamo il 530 e giochiamoci un po' con 'sto QPI!

devil_mcry
07-03-2010, 13:13
Infatti ero combattuto per l' i5 7xx per questo.....ma poi ho pensato ai consumi e al costo e mi sono detto.....per ora prendiamo il 530 e giochiamoci un po' con 'sto QPI!

sta cosa proprio nn la sapevo, ieri sera x caso ho iniziato a guardare un po i vostri result e ho notato sta cosa, nn pensavo cambiasse così tanto... forse anche questo è un motivo x cui l'ipc di queste cpu è + basso rispetto agli altri ...

ma x curiosità, quanto costa un 530?

lowenz
07-03-2010, 13:22
sta cosa proprio nn la sapevo, ieri sera x caso ho iniziato a guardare un po i vostri result e ho notato sta cosa, nn pensavo cambiasse così tanto... forse anche questo è un motivo x cui l'ipc di queste cpu è + basso rispetto agli altri ...

ma x curiosità, quanto costa un 530?
Senza IVA siamo sugli 85/90 :D

Se penso che pagai un Athlon64 di fascia bassa 99 nel 2005 in 5 anni c'è stato un bel saltino :p

devil_mcry
07-03-2010, 13:32
Senza IVA siamo sugli 85/90 :D

Se penso che pagai un Athlon64 di fascia bassa 99 nel 2005 in 5 anni c'è stato un bel saltino :p

mmm quindi un 110e

beh sicuramente sn cpu da smanettamento, xo ammazza se sn care...

ad ogni modo, vedo che salgono mooooooooolto di bclk rispetto a quanto visto su lynnfield...

gianni1879
07-03-2010, 13:44
Guardate che sugli i5 6xx e sotto il memory controller NON è nella CPU, è nel chippettino in parte (dove sta anche la VGA) ma sempre sul die che ospita il processore, ed è collegato via QPI con la CPU.

Per questo avevo chiesto i test al variare del QPI !
GLi i5 7xx e sopra sono su un altro pianeta come latenza perchè il MC è integrato nella CPU!

ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

ecco svelato l'arcano, ed ecco xke variando il qpi salgono le prestazioni

grazie nn capivo come mai cambiasse tanto :|

era stato detto pagine fa, e cmq ci sono le immagini dove si vede benissimo questa cosa ;)

devil_mcry
07-03-2010, 13:49
era stato detto pagine fa, e cmq ci sono le immagini dove si vede benissimo questa cosa ;)

nn le ho viste le imma a dire il vero, nn ci sono in prima pagina o sbaglio :|? cmq nn ho letto tutte le pagine solo alcune xke ero cn il cell

lowenz
07-03-2010, 13:53
mmm quindi un 110e

beh sicuramente sn cpu da smanettamento, xo ammazza se sn care...

ad ogni modo, vedo che salgono mooooooooolto di bclk rispetto a quanto visto su lynnfield...
I 4 Ghz sono per tutti direi!

Intanto a me è arrivato il Freezer Pro 7, 'mazza se è massiccio :D

F1R3BL4D3
07-03-2010, 13:55
Si vede da qui:

http://hothardware.com/articleimages/Item1436/clarkdale_dice.jpg

devil_mcry
07-03-2010, 13:56
Si vede da qui:

http://hothardware.com/articleimages/Item1436/clarkdale_dice.jpg

grazie mille nn l'avevo mai vista questa immagine (colpa mia che mai l'ho cercata e nn ci sn mai capitato sopra)

lowenz
07-03-2010, 13:57
Ma nessuno ha ancora saputo niente di come varia al variare del BCLK la frequenza del canale PCI-Ex DEL processore, quello del controller in figura?

gianni1879
07-03-2010, 13:58
nn le ho viste le imma a dire il vero, nn ci sono in prima pagina o sbaglio :|? cmq nn ho letto tutte le pagine solo alcune xke ero cn il cell

sono nel thread ufficiale, dove c'è una carrellata ben folta :D

F1R3BL4D3
07-03-2010, 14:01
Ma nessuno ha ancora saputo niente di come varia al variare del BCLK la frequenza del canale PCI-Ex DEL processore, quello del controller in figura?

:D beh, si può vedere se nel datasheet dicono qualcosa! Da bravo ing. non hai provato a vedere?

Ricordo che c'è un capitolo che parla delle connessioni PCI-E, però non l'ho letto.

devil_mcry
07-03-2010, 14:02
sono nel thread ufficiale, dove c'è una carrellata ben folta :D

sono un tipo da overclocking club io :D non da thread ufficiali :D

insomma fatti non pugnette :D

scherzi a parte quel thread nn l'avevo visto poi dopo mi faccio un giro, nn mi ero interessato molto fino a ieri

Ma nessuno ha ancora saputo niente di come varia al variare del BCLK la frequenza del canale PCI-Ex DEL processore, quello del controller in figura?

probabilmente dipende anche quello dal qpi, ma non penso sia poi + di tanto castrato da esso come le ram visto che in altre soluzioni è cmq fuori dalla cpu (bloomfiled)

lowenz
07-03-2010, 14:02
:D beh, si può vedere se nel datasheet dicono qualcosa! Da bravo ing. non hai provato a vedere?

Ricordo che c'è un capitolo che parla delle connessioni PCI-E, però non l'ho letto.
Guarderò, ma non penso che i datashhet contengano informazioni su "Se overclocki ecco cosa capita" :D

F1R3BL4D3
07-03-2010, 14:06
Guarderò, ma non penso che i datashhet contengano informazioni su "Se overclocki ecco cosa capita" :D

:D no beh, ovviamente fino a lì non si spingono, però se già danno informazioni succose si può estrapolare qualche informazione.

:O Di cose succose ce n'è nei datasheet...

lantony
07-03-2010, 17:00
mmm quindi un 110e

beh sicuramente sn cpu da smanettamento, xo ammazza se sn care...

ad ogni modo, vedo che salgono mooooooooolto di bclk rispetto a quanto visto su lynnfield...

si trovano anche a 95euro ivate e non dimenticare che tra le diverse nuove tecnologie hanno Hyperthreading, una scheda video integrata quindi il prezzo superiore rispetto ai precedenti dualcore è totalmente giustificato ;)

devil_mcry
07-03-2010, 17:05
si trovano anche a 95euro ivate e non dimenticare che tra le diverse nuove tecnologie hanno Hyperthreading, una scheda video integrata quindi il prezzo superiore rispetto ai precedenti dualcore è totalmente giustificato ;)

no lo consideravo d+ rispetto a quello che offre il mercato attualmente... nn tanto sui vecchi c2d

Polpi_91
07-03-2010, 17:06
scusate, quale è il massimo voltaggio per essere in relativa sicurezza per benchare a liquido?

so che da specifica intel il massimo è 1.21V

Dev42
07-03-2010, 17:19
http://i47.tinypic.com/2i0vi3p.jpg

devil_mcry
07-03-2010, 17:22
1.80v sulle ram :O ?
1.40v vtt :O?

minchia potete dare + volt, con le ddr3 vi divertite allora :D

lantony
07-03-2010, 17:27
no lo consideravo d+ rispetto a quello che offre il mercato attualmente... nn tanto sui vecchi c2d

scusa ma a quel prezzo è il meglio che esiste sul mercato IMHO (con GPU integrata peraltro).

lowenz
07-03-2010, 18:30
http://i47.tinypic.com/2i0vi3p.jpg
Mi dici la pagina del datasheet dove si trova? Grazie!

F1R3BL4D3
07-03-2010, 18:49
Pagina 74 Vol.1

lowenz
07-03-2010, 19:00
Pagina 74 Vol.1
;)

lowenz
07-03-2010, 19:03
Occhio che 85° è la massima temperatura di storage, cioè in scatola :D

F1R3BL4D3
07-03-2010, 19:05
Poi, se proprio vuoi sbizzarrirti, ci sono anche le varie specifiche VRD 11.1 (prendono un po' tutti gli ultimi processori Intel, anche LGA775):
http://www.intel.com/Assets/PDF/designguide/322172.pdf

P.S: per quanto riguarda la frequenza del PCI-E, devo vedere bene cosa dice in un punto trovato sul datasheet (devo capire se intende il bclock o un altro clock).

EDIT: per sapere la temperatura raccomandata bisogna far riferimento alla Tcase (che però è misurata non tramite i sensori integrati ma con un sensore esterno).

lowenz
07-03-2010, 19:09
Qui (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLBLR) così recita:

Thermal Design Power: 73 W
Thermal Specification: 72.6° C

OK, punto ai soliti 75° massimi sotto Linx :p

lowenz
07-03-2010, 19:11
P.S: per quanto riguarda la frequenza del PCI-E, devo vedere bene cosa dice in un punto trovato sul datasheet (devo capire se intende il bclock o un altro clock).
Pagina, pagina! :D

F1R3BL4D3
07-03-2010, 19:13
Dopo ti do pagina, frase e link :D.

E' l'unica cosa che possa essere interpretata per capire come si comporta il clock del PCI-E.

lowenz
07-03-2010, 19:15
Dopo ti do pagina, frase e link :D.

E' l'unica cosa che possa essere interpretata per capire come si comporta il clock del PCI-E.
:sbav: :sbav: :sbav:

Da interpretare come fame :asd:

Una cosa.....ma questi proci hanno il passo del molty 0.5 o solo 1?

F1R3BL4D3
07-03-2010, 19:38
Differential PCI Express / DMI Clock In:
These pins receive a 100-MHz Serial Reference clock.
This clock is used to generate the clocks necessary for
the support of PCI Express. This also is the reference
clock for Intel
® Flexible Display Interface.

Pag. 58 Vol. 1

Questo potrebbe essere un punto d'inizio, è un riferimento a due segnali PLL: PEG_CLK e PEG_CLK#

lowenz
07-03-2010, 20:06
Pag. 58 Vol. 1

Questo potrebbe essere un punto d'inizio, è un riferimento a due segnali PLL: PEG_CLK e PEG_CLK#
Sì è quello, PEG si riferisce alla scheda video discreta.

F1R3BL4D3
07-03-2010, 20:15
Si ok, :D ma adesso bisogna un attimo capire come viene generato il clock che poi arriva lì. Da quanto leggo è strettamente correlato al DMI. Il che potrebbe essere anche la spiegazione del fatto che non si abbiano problemi con il bclock.

lowenz
07-03-2010, 20:16
Ai tempi dell'uscita dei primi Lynn Anandtech riportava:

Intel knows the solution to Lynnfield's voltage requirement for overclocking, unfortunately it's not something that can be applied retroactively. Intel could decouple the PCIe controller from BCLK by introducing more PLLs into the chip or, alternatively, tweak the transistors used for the PCIe interface. Either way we can expect this to change in some later rev of the processor. Whether that means we'll see it in the 45nm generation or we'll have to wait until 32nm remains to be seen.

F1R3BL4D3
07-03-2010, 20:23
Secondo me è qualcosa che si lega con il bus DMI e quindi non è direttamente collegato al bclock. Guardando un po' in giro, DMI e PCI-E vengono comunque associati in molte parti (com'è normale che sia, in realtà). Per questo non ci sono problemi in OC.

lantony
08-03-2010, 08:57
Ragazzi ma secondo voi qual'è il piu' valido tra questi 3 sotto? Da affiancare con una 120mm



1: Artic Cooling Freezer 7 EXTREME

http://www.mikropasi.fi/zen/images/1718.jpg

2: Prolimatech Megahalems Rev.B

http://www.prolimatech.com/images/megahalems_rev.b_feature.JPG

3: Thermalright Venomous X

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/venomous_x/1.JPG

4 Cogage Arrow (quello che preferisco)
http://www.cogage.com/page_image/cpu_cooler/arrow/DSC_0347.jpg

F1R3BL4D3
08-03-2010, 09:16
Gli ultimi due.

-Lilith-
08-03-2010, 19:19
Concordo, io ho preso il 2°.

Cmq ragazzi ho un quesito da porvi.. A giorni ho da terminare l'upgrade e manca la parte fondamentale che è la cpu ed ero indirizzato ad occhi chiusi sull'i7 860 però mi è balzato all'occhio questo i5 670 se non erro. Ho notato subito che è a 32nm quindi ciò significherebbe una miglior dissipazione in termini di calore ed un processo costruttivo nuovo di zecca. Solo che mi pare di aver letto che questo i5 sfrutti 2 core oltre ad avere metà della cache dell'i7 860 che utilizzi tutti e 4 i core, però di contro ha una frequenza inferiore. Ora volevo chiedervi, secondo la vostra esperienza, siccome il prezzo è differente di pochi spicci proprio, su cosa andreste?

Dev42
08-03-2010, 19:22
Io ho lo Zalman in firma viene 36 euro senza ventola, con una da 800rpm fa davvero bene, se ne metti una non silent, è un bel mostro ;)

lantony
08-03-2010, 19:59
Io ho lo Zalman in firma viene 36 euro senza ventola, con una da 800rpm fa davvero bene, se ne metti una non silent, è un bel mostro ;)

Sì infatti pensavo a quello, l'ho trovato a 42euro senza ventola.
Pero' come estetica penso questo sia il migliore :sbav:

COGAGE ARROW
http://www.cogage.com/page_image/cpu_cooler/arrow/DSC_0347.jpg

devo solo controllare che vadano bene sulla mia mobo e sopratutto che non tocchino con la ventola interna del pannello laterale del case

lowenz
08-03-2010, 22:48
Concordo, io ho preso il 2°.

Cmq ragazzi ho un quesito da porvi.. A giorni ho da terminare l'upgrade e manca la parte fondamentale che è la cpu ed ero indirizzato ad occhi chiusi sull'i7 860 però mi è balzato all'occhio questo i5 670 se non erro. Ho notato subito che è a 32nm quindi ciò significherebbe una miglior dissipazione in termini di calore ed un processo costruttivo nuovo di zecca. Solo che mi pare di aver letto che questo i5 sfrutti 2 core oltre ad avere metà della cache dell'i7 860 che utilizzi tutti e 4 i core, però di contro ha una frequenza inferiore. Ora volevo chiedervi, secondo la vostra esperienza, siccome il prezzo è differente di pochi spicci proprio, su cosa andreste?
Ci sono bel altre differenze oltre a queste....fossi in te prenderei una cosa a metà strada se hai la disponibilità economica: un i5 750 se non ti servono 8 thread processabili dagli i7.

F1R3BL4D3
08-03-2010, 23:08
lowenz, però quando avrai il tutto sottomano (se non ti è già arrivato), non fermarti ai 4 GHz! :O Di più, ci vuole di più! Un 5 GHz ad aria per esempio.

lantony
09-03-2010, 00:17
lowenz, però quando avrai il tutto sottomano (se non ti è già arrivato), non fermarti ai 4 GHz! :O Di più, ci vuole di più! Un 5 GHz ad aria per esempio.

mi spiace scoraggiarti ma è impossibile, il record mondiale ad aria per ora è questo:


http://i49.tinypic.com/wk28m.jpg

Al limite disabilitando l'HT o qualcos'altro si riesce a salire ancora un pochino....

F1R3BL4D3
09-03-2010, 00:42
I record sono fatti per essere infranti, no?! :D poi basta anche solo lo screen, neanche il SPi.

lowenz
09-03-2010, 17:53
lowenz, però quando avrai il tutto sottomano (se non ti è già arrivato), non fermarti ai 4 GHz! :O Di più, ci vuole di più! Un 5 GHz ad aria per esempio.
Arrivato tutto ora!

LOL, la gigabyte è fatta da foxconn, basta leggere la piatra dietro il socket :asd:

lantony
09-03-2010, 17:55
Arrivato tutto ora!

LOL, la gigabyte è fatta da foxconn, basta leggere la piatra dietro il socket :asd:

sotto con i test allora ;) Perchè non metti il tuo sistema in sign ?

Dev42
09-03-2010, 18:16
Arrivato tutto ora!

LOL, la gigabyte è fatta da foxconn, basta leggere la piatra dietro il socket :asd:

Poi arrivo anche io obbiettivo 4.8ghz, ma caspita ci vanno volt

lowenz
09-03-2010, 18:25
sotto con i test allora ;) Perchè non metti il tuo sistema in sign ?
Perchè preferisco avere frasi di siiiienziati :D

Cmq LOL, non posso mettere le memorie nel primo banco perchè il dissy non ci sta insieme alle Corsair Dominator, la ventola è immensa !!!!!

Vabbè mettiamole nel secondo e quarto, sperando non si formino bolle d'aria.

Cmq Il freezer pro 7 è impegnativo da montare :asd:
Una volta messo non lo togli più! Era più comodo il sistema con le cliè di Intel :stordita:

lowenz
09-03-2010, 18:40
Cmq Il freezer pro 7 è impegnativo da montare :asd:
Una volta messo non lo togli più! Era più comodo il sistema con le cliè di Intel :stordita:
Montato :asd:

EDIT: non ci stanno le memorie nemmeno nel secondo banco :muro:
Devo ordinare quelle normali! :doh:

Dev42
09-03-2010, 18:59
Montato :asd:

EDIT: non ci stanno le memorie nemmeno nel secondo banco :muro:
Devo ordinare quelle normali! :doh:

Ma meglio cambiare dissi piuttosto scusa che ram

lowenz
09-03-2010, 19:01
Ma meglio cambiare dissi piuttosto scusa che ram
Questo coso una volta messo è impossibile da togliere :asd:

Vediamo come va con una cmq.

Dev42
09-03-2010, 19:04
Questo coso una volta messo è impossibile da togliere :asd:

Vediamo come va con una cmq.

:D

lowenz
09-03-2010, 19:32
Finito di montare, vediamo se la fatica è ripagata!

Cmq troppo LOL la RAM, OVERCLOCKING FAIL! :muro:

lowenz
09-03-2010, 19:42
BIOS aggiornato, iniziano le danze!

TEMPERATURE da BIOS: 16 e 22.....chiamate qui la signorina Rainy :asd:

Dev42
09-03-2010, 20:43
BIOS aggiornato, iniziano le danze!

TEMPERATURE da BIOS: 16 e 22.....chiamate qui la signorina Rainy :asd:

530 o 540 che non ricordo ora

lowenz
09-03-2010, 21:05
530 o 540 che non ricordo ora
530 + H55 UD3H (bastardamente stretta :asd: ) !

Sto terminando l'installazione dell'OS :O

lowenz
09-03-2010, 23:09
Per ora 4 GG a 1,2 V e 50° C con LinX (senza HT)......non male per niente.

A quanto mettete voi il QPI come voltaggio restando per ora sui 2800x2 (5,6 Ghz)?
A quanto si arriva (sempre per il QPI) con 1.1 (il default)?

lowenz
09-03-2010, 23:57
Sulla temperatura impatta sensibilmente il memory controller integrato sul die!
Passando da DDR3 1800@1,8V a 1200@1,5V ho guadagnato qualche grado sul processore (2° C per essere precisi)!

Cmq che dire, piattaforma DA SOGNO, 4 Ghz a meno di 50°.....fantastico!
Consiglio questi processori a TUTTI i nerd che devono rifarsi il PC a bassa spesa!

EDIT: l'HT pesa 5° C a pieno carico (fatto i soliti 20 cicli di LinX con e senza).

lantony
10-03-2010, 08:00
Consiglio questi processori a TUTTI i nerd che devono rifarsi il PC a bassa spesa!


Ahahahhah


EDIT: l'HT pesa 5° C a pieno carico (fatto i soliti 20 cicli di LinX con e senza).
secondo me non ha senso usare questa cpu senza HT o con QPI basso anche se ovviamente poi aumentano le temp. Che dissi hai messo ?

lowenz
10-03-2010, 08:17
Ahahahhah


secondo me non ha senso usare questa cpu senza HT o con QPI basso anche se ovviamente poi aumentano le temp. Che dissi hai messo ?
Freezer Pro 7 rev2!

Tu a quanto riesci a stare a QPI massimo? Voltaggio del QPI?

Dev42
10-03-2010, 08:23
Freezer Pro 7 rev2!

Tu a quanto riesci a stare a QPI massimo? Voltaggio del QPI?

1.31/1.33 di solito ;)

Infatti io sono a 4Ghz con 1.216 :D

Dev42
10-03-2010, 08:25
1.31/1.33 di solito ;)

Infatti io sono a 4Ghz con 1.216 :D

Comunque rimetti l'HT che fa dannatamente bene il suo lavoro....

lowenz
10-03-2010, 09:13
1.31/1.33 di solito ;)

Infatti io sono a 4Ghz con 1.216 :D
Pure io sono passato a 1,21, ho avuto un errorino in linx al ventesimo run se uso l'HT!

1.31 V per quale frequenza di QPI? Sempre 7,2 come negli screen?

lantony
10-03-2010, 09:23
Freezer Pro 7 rev2!

Tu a quanto riesci a stare a QPI massimo? Voltaggio del QPI?

Il massimo stabile per me è senza alzare +di tanto il VTT è 44x ma non ho ancora testato in linx, in uso daily lo lascio a 40x200 quindi 8Ghz con con VTT 1.34 (mi passa 20 cicli e un ora di Linx con CPU a 4Ghz), pero' ho 6gb di ram ad 1T quindi se ne usi solo 4 a 2T puoi scendere di vtt.
Ecco uno dei miei screen con la config attuale:
http://img9.imageshack.us/img9/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)

Dev42
10-03-2010, 09:26
Pure io sono passato a 1,21, ho avuto un errorino in linx al ventesimo run se uso l'HT!

1.31 V per quale frequenza di QPI? Sempre 7,2 come negli screen?

Si 7.2

Dev42
10-03-2010, 09:28
Il massimo stabile per me è 40x ma non ho ancora testato in linx, in uso daily lo lascio a 36x200 quindi 7.2Ghz con con VTT 1.34 (mi passa 20 cicli e un ora di Linx con CPU a 4Ghz), pero' ho 6gb di ram quindi se ne usi solo 4 puoi scendere di vtt

prova 1.31 penso regga senza problemi, si infatti tu hai 6gb :D

lantony
10-03-2010, 09:32
prova 1.31 penso regga senza problemi, si infatti tu hai 6gb :D

si 1.31 con 4gb ram 2t e timings normali si puo' tranquillamente fare :D

Dev42
10-03-2010, 09:36
si 1.31 con 4gb ram 2t e timings normali si puo' tranquillamente fare :D

Veramente io ho timing 1t :D

lantony
10-03-2010, 09:37
Veramente io ho timing 1t :D

veramente parlavo di lui.....

Dev42
10-03-2010, 09:39
veramente parlavo di lui.....

Dipende molto anche dalle ram, penso che a 1t regga senza problemi

lantony
10-03-2010, 09:40
Dipende molto anche dalle ram, penso che a 1t regga senza problemi

diamogli il tempo di fare qualche test, l'ha appena montato e già overclocca :D Non l'avrà usato neanche un minuto a default lollllllllllllll

Dev42
10-03-2010, 09:56
diamogli il tempo di fare qualche test, l'ha appena montato e già overclocca :D Non l'avrà usato neanche un minuto a default lollllllllllllll

mi ricorda qualcuno che il rpimo giorno l'ha sparata a 4.6ghz :D

lantony
10-03-2010, 10:08
mi ricorda qualcuno che il rpimo giorno l'ha sparata a 4.6ghz :D

lollll

Cmq sto ancora pensando al dissi da montare. Mi sono innamorato del cogage arrow ma non credo ci stia nel case come altezza, quindi ripiegherei su quello che hai te (CNPS10X flex con ventola 120mm).
Secondo te ad occhio ci stà nella mia mobo?

http://www.gigabyte.us/FileList/Image/mb_productimage_ga-h55m-ud2h_big.jpg questo l'interno del case http://img638.imageshack.us/img638/7985/cimg3854.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/cimg3854.jpg/)

lowenz
10-03-2010, 10:23
Di pomeriggio vado a prendere le RAM senza dissipatoroni inutili, anche perchè queste Dominator sono normalissime 1333 overvoltate a 1,8 :asd:

Dev42
10-03-2010, 10:26
Eccolo montato che ti fai un idea:)

http://s1.postimage.org/FFLNi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFFLNi) http://s1.postimage.org/FFVLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFFVLS) http://s1.postimage.org/FGcdS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFGcdS)

lantony
10-03-2010, 10:48
Eccolo montato che ti fai un idea:)

http://s1.postimage.org/FFLNi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFFLNi) http://s1.postimage.org/FFVLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFFVLS) http://s1.postimage.org/FGcdS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFGcdS)

grazie 1000, mi hai chiarito. Ci dovrebbe stare :)

Dev42
10-03-2010, 10:52
Di pomeriggio vado a prendere le RAM senza dissipatoroni inutili, anche perchè queste Dominator sono normalissime 1333 overvoltate a 1,8 :asd:

Se puoi prendi le G.Skill Eco a 1.35 volt, sono delle belle bestiole :D

Dev42
10-03-2010, 10:52
grazie 1000, mi hai chiarito. Ci dovrebbe stare :)

Di nulla e se poi vuoi risparmiare spazio per la ventola piazza due Slipstream spesse 1cm, :fagiano:

lantony
10-03-2010, 10:59
Di nulla e se poi vuoi risparmiare spazio per la ventola piazza due Slipstream spesse 1cm, :fagiano:

bella idea, ma sono patito di modding ed ho già preso questa da 120mm :sbav:

http://www.abload.de/img/pcbilder3230e5o.jpg

spero solo ci stia il tutto :tie:

Dev42
10-03-2010, 11:03
bella idea, ma sono patito di modding ed ho già preso questa da 120mm :sbav:
http://www.pcgameshardware.de/screenshots/medium/2008/08/1218616191858.png

spero solo ci stia il tutto :tie:

non si vede l'img

lantony
10-03-2010, 11:09
non si vede l'img

:eek: è scomparsa!
ora dovrebbe essere ok

Dev42
10-03-2010, 11:11
:eek: è scomparsa!
ora dovrebbe essere ok

Eheheh, ascolta puoio mettere l'img solo più piccola che se non sconquassa la pagina :D

lantony
10-03-2010, 11:14
Eheheh, ascolta puoio mettere l'img solo più piccola che se non sconquassa la pagina :D

sorry ho la risoluzione a 1920x1080 per me sono tutte piccole :D
editata cmq

Dev42
10-03-2010, 11:16
Anche io ce l'ho solo che dobbiamo tener conto di chi potrebbe non averla ;)

Comunque ottima scelta

j3st3r
10-03-2010, 13:57
sorry ho la risoluzione a 1920x1080 per me sono tutte piccole :D
editata cmq

ahahahah che spavaldo!!
:cool: :cool: :cool: :cool:

lowenz
10-03-2010, 14:43
OK, RAM presa e messa, dignitosissima Transcend DDR3 1333 9-9-9 :O

lantony
10-03-2010, 14:43
Comprato e montato!!!!!

Per mia fortuna è rimasto 1mm dal contatto con le ram e 0.5mm dal contatto della ventola del case :eek: Le prestazioni sono in linea col precedente (2C in meno) pero' ora uso una ventola piu' silenziosa e da 120mm :D

Ecco qualche foto:
http://img704.imageshack.us/img704/1870/zalman1.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/8545/zalman2.jpg
Ed ecco la differenza con il Freezer7 Rev2
http://img294.imageshack.us/img294/874/zalman3.jpg

Ora non mi rimane che vendere il Freezer 7 Rev2

lowenz
10-03-2010, 14:51
A proposito.....ma che è quel gommino sulla base del Freezer che non capisco :D

Dev42
10-03-2010, 15:02
http://s1.postimage.org/FFLNi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFFLNi) http://s1.postimage.org/FFVLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFFVLS) http://s1.postimage.org/FGcdS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxFGcdS)

Io sto a 66 gradi con linx ma io come vedete non ho ventole in estrazione ed ho qusta ventola:


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100310160033_133_lNlLCPjODIIcJSFk_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100310160033_133_lNlLCPjODIIcJSFk_full.jpg)

ed ecco le sue specifiche:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100310160204_SWiF2.JPG

gianni1879
10-03-2010, 15:04
Di pomeriggio vado a prendere le RAM senza dissipatoroni inutili, anche perchè queste Dominator sono normalissime 1333 overvoltate a 1,8 :asd:

come 1.8v?

Dev42
10-03-2010, 15:05
come 1.8v?

penso siano le vecchie ddr3 per 775 per essere a 1.8 volt

lowenz
10-03-2010, 15:11
come 1.8v?
Vanno a 1600 a 1.8 V, sì sono una truffa, infatti hanno anche command rate 2T, per questo costavano poco sopra i 100 euro senza IVA.

Invece queste bellissime ed economicissime Transcend stanno a 1T :p
Oltra a stare sotto la ventolona del Freezer :asd:

Bene, a brave aprirò il thread sull'UD3H, fantastica scheda veramente!

Dev42
10-03-2010, 15:13
Vanno a 1600 a 1.8 V, sì sono una truffa, infatti hanno anche command rate 2T, per questo costavano poco sopra i 100 euro senza IVA.

Invece queste bellissime ed economicissime Transcend stanno a 1T :p

Le mie di base sono a 2t a 1.6volt, ma io le ho messe a 1t senza problemi :D

lantony
10-03-2010, 15:29
Io sto a 66 gradi con linx ma io come vedete non ho ventole in estrazione ed ho qusta ventola:


devo fare un test linx con la mia configurazione daily per vedere le effettive differenze di temp rispetto a prima, cmq ad occhio sono un paio di gradi in meno ma usando una ventola da massimi giri di 1250RPM quindi inudibile :eek:

Dev42
10-03-2010, 15:37
ma nella prima foto dello zalman montato la ventola è montata che estrae aria dal sissi,e non la immette!?!?!?

Come mai???? :confused:

lantony
10-03-2010, 15:42
ma nella prima foto dello zalman montato la ventola è montata che estrae aria dal sissi,e non la immette!?!?!?

Come mai???? :confused:

sì è al contrario solo per la foto (si legge meglio la scritta ehehe)
Ora sta processando i 20 cicli di Linx, ovviamente con ventola che immette aria....al termine vediamo un po' le temp :)

Dev42
10-03-2010, 15:44
sì è al contrario solo per la foto (si legge meglio la scritta ehehe)
Ora sta processando i 20 cicli di Linx, ovviamente con ventola che immette aria....al termine vediamo un po' le temp :)

Ah ok .....

gianni1879
10-03-2010, 15:52
Vanno a 1600 a 1.8 V, sì sono una truffa, infatti hanno anche command rate 2T, per questo costavano poco sopra i 100 euro senza IVA.

Invece queste bellissime ed economicissime Transcend stanno a 1T :p
Oltra a stare sotto la ventolona del Freezer :asd:

Bene, a brave aprirò il thread sull'UD3H, fantastica scheda veramente!

beh io avevo le trident con il Freezer pro ed ho dovuto togliere la ventola e metterne una da 120mm (anche se poi all fine è stato decisamente meglio).

lowenz
10-03-2010, 16:05
Qualcuno ha notizie di qualcuno che tenga il BCLK a 233 MHz con l'H55?

Ho fatto una prova a voltaggio default ed è iniziato a beepare tutto :asd:

lantony
10-03-2010, 16:13
Qualcuno ha notizie di qualcuno che tenga il BCLK a 233 MHz con l'H55?

Ho fatto una prova a voltaggio default ed è iniziato a beepare tutto :asd:

10Ghz di QPI con 250Mhz di ram e bus con la mia scheda madre (UD2H). Avevo postato uno screen 2 o 3 pagine fà

lowenz
10-03-2010, 16:19
Fantastico, non avevo visto! :eek:

Voltaggi?
Modificato il voltaggio del PCH penso!

lantony
10-03-2010, 16:20
Fantastico, non avevo visto! :eek:

Voltaggi?
Modifica il voltaggio del PCH penso!

in questo screen ci sono tutti i voltaggi utilizzati:

http://img412.imageshack.us/img412/3323/18x2504500prime95stop.png

Io cmq uso daily il 40x 8Ghz QPI con 1.34VTT

lowenz
10-03-2010, 16:22
in questo screen ci sono tutti i voltaggi utilizzati:

http://img412.imageshack.us/img412/3323/18x2504500prime95stop.png

Io cmq uso daily il 40x 8Ghz QPI con 1.34VTT
Merci! Salvato :p

lantony
10-03-2010, 16:27
Merci! Salvato :p

figurati ;)

lantony
10-03-2010, 17:07
Il massimo stabile per me è senza alzare +di tanto il VTT è 44x ma non ho ancora testato in linx, in uso daily lo lascio a 40x200 quindi 8Ghz con con VTT 1.34 (mi passa 20 cicli e un ora di Linx con CPU a 4Ghz), pero' ho 6gb di ram ad 1T quindi se ne usi solo 4 a 2T puoi scendere di vtt.
Ecco uno dei miei screen con la config attuale:
http://img9.imageshack.us/img9/9621/linxscreen4004mhz1600.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/linxscreen4004mhz1600.jpg/)

Ecco lo stesso test con il nuovo dissi, siamo a livelli di raffreddamento a liquido!!!! 9 gradi in meno :D
http://img690.imageshack.us/img690/7370/newdailyl.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/newdailyl.jpg/)

E' anche da considerare pero' che oggi nevica a Milano

Dev42
10-03-2010, 17:09
Ecco lo stesso test con il nuovo dissi, siamo a livelli di raffreddamento a liquido!!!!

http://img101.imageshack.us/img101/7370/newdailyl.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/newdailyl.jpg/)

Ho temp simili pure io 66/68 gradi in linx con ventola da 800 rpm

F1R3BL4D3
10-03-2010, 17:10
:D mi sa che siamo più ai livelli di sensori sballati :asd:

Dev42
10-03-2010, 17:13
:D mi sa che siamo più ai livelli di sensori sballati :asd:

e perchè scusa???

è un 32nm, e se cerchi le temp con il dissi stock ti fai un idea, a liquido farebbe ancora meno

lantony
10-03-2010, 17:21
Ho temp simili pure io 66/68 gradi in linx con ventola da 800 rpm

beh non proprio simili, qui siamo ad un massimo di 57 e 53C 10 gradi in meno ed in piu' con voltaggi maggiori e QPI x40 non x36, anche se la mia ventola fà 500~1200 mentre la tua 800.

:D mi sa che siamo più ai livelli di sensori sballati :asd:

non credo proprio, anzi sono molto affidabili

F1R3BL4D3
10-03-2010, 17:23
Che temperatura ambiente hai?

Se quelle misurazioni sono corrette, in camera tua ci sono meno di 15°C. Freschino!

lantony
10-03-2010, 17:24
Che temperatura ambiente hai?

Se quelle misurazioni sono corrette, in camera tua ci sono meno di 15°C. Freschino!

non ne ho idea, fuori c'è 1C e nevica

Dev42
10-03-2010, 17:26
beh non proprio simili, qui siamo ad un massimo di 57 e 53C 10 gradi in meno ed in piu' con voltaggi maggiori e QPI x40 non x36, anche se la mia ventola fà 500~1200 mentre la tua 800.



non credo proprio, anzi sono molto affidabili

Prima la seconda img non mi si vedeva prima per quello ho detto temp simili e che le tue erano normali:D

Comunque tieni conto che io non ho ventole in immissione nel case ne in estrazione ;)

Comunque in idle si sono molto basse, non è che hai avvitato troppo il dissi??

F1R3BL4D3
10-03-2010, 17:30
non ne ho idea, fuori c'è 1C e nevica

:D Anche qui, però in casa ho comunque 19/20°C! Non credo tu non abbia il riscaldamento. Puoi anche avercelo settato basso (a 15°C tanto per dire), ma quelle temperature rimangono molto improbabili (già se avessi 16°C saresti oltre le leggi della fisica e occhio che lowenz ci tiene a queste cose). E' comunque noto che i sensori integrati abbiano un errore alto a temperature basse (ed anche in alto non sono precisi come altre tipologie di sensori).

lantony
10-03-2010, 17:30
Prima la seconda img non mi si vedeva prima per quello ho detto temp simili e che le tue erano normali:D

Comunque tieni conto che io non ho ventole in immissione nel case ne in estrazione ;)

Comunque in idle si sono molto basse, non è che hai avvitato troppo il dissi??

L'immagine del quote si riferiva al Freezer 7 pro di prima. Cmq ho avvitato le 4 viti del backplate finchè non diventava duro con il cacciavite, pero' non ho forzato. Dici che devo svitarle leggermente?

lantony
10-03-2010, 17:32
:D Anche qui, però in casa ho comunque 19/20°C! Non credo tu non abbia il riscaldamento. Puoi anche avercelo settato basso (a 15°C tanto per dire), ma quelle temperature rimangono molto improbabili (già se avessi 16°C saresti oltre le leggi della fisica e occhio che lowenz ci tiene a queste cose). E' comunque noto che i sensori integrati abbiano un errore alto a temperature basse (ed anche in alto non sono precisi come altre tipologie di sensori).

no i riscaldamenti sono accesi, l'unica differenza con il test del dissi precedente è che avevo appena montato il dissi quindi al momento in cui ho lanciato il test non avevo fissato la finestra laterale (quindi funzionava con una ventola in meno).

P.s. La ventola del pannello laterale del case, consigliate di metterla in estrazione o verso l'interno?

F1R3BL4D3
10-03-2010, 17:41
Bene, quindi, come dicevo, quelle temperature non sono veritiere. In full quasi sicuramente la precisione migliorerà.

lantony
10-03-2010, 17:51
Bene, quindi, come dicevo, quelle temperature non sono veritiere. In full quasi sicuramente la precisione migliorerà.

in full? guarda che RealTemp l'ho avviato appena iniziato il Linx che è durato 1 ora circa, 1 ora di cpu in full. Il pannello laterale non lo potevo montare finchè non finiva il test. Cio' non significa che le temperature non siano veritiere o imprecise visto che i sensori sono gli stessi di prima. Quindi anche quando mi dava 85C° in full @4500Mhz i sensori sballavano secondo i tuoi calcoli? Forse allora erano 120c° :asd:

F1R3BL4D3
10-03-2010, 18:01
:D si ti piacerebbe! I sensori sono gli stessi ma l'errore nella misurazione no. In full ci si avvicina alla condizione in cui il sensore misura al meglio mentre in idle (sopratutto con temperature comunque basse) l'errore diventa grossolano. Il tuo ne è il tipico esempio.

:asd: non credere, ma questa storia è vecchissima. :D purtroppo è così, quantomeno le temperature in idle sono comunque poco indicative.

lantony
10-03-2010, 18:10
:D si ti piacerebbe! I sensori sono gli stessi ma l'errore nella misurazione no. In full ci si avvicina alla condizione in cui il sensore misura al meglio mentre in idle (sopratutto con temperature comunque basse) l'errore diventa grossolano. Il tuo ne è il tipico esempio.

:asd: non credere, ma questa storia è vecchissima. :D purtroppo è così, quantomeno le temperature in idle sono comunque poco indicative.

ok quindi a maggior ragione i valori sono super attendibili visto che si riferiscono ad 1 ora in full. Al limite i soli valori idle sono inaffidabili, ma quelli in full (quelli che mi interessano) sono attendibili ;)

F1R3BL4D3
10-03-2010, 18:12
Dovrebbero esserlo (considera che anche lì hai un buon margine di errore, ma meno che in idle). Io infatti mi riferivo ai valori segnati in idle (16°C e 17°C).

lantony
10-03-2010, 18:14
Dovrebbero esserlo (considera che anche lì hai un buon margine di errore, ma meno che in idle). Io infatti mi riferivo ai valori segnati in idle (16°C e 17°C).

chiaro ora, io quelli in idle non li avevo neanche visti, mi riferivo a quelli in full :)

F1R3BL4D3
10-03-2010, 18:18
:O Bene! :D finita l'incomprensione!

lowenz
10-03-2010, 20:57
Dovrebbero esserlo (considera che anche lì hai un buon margine di errore, ma meno che in idle). Io infatti mi riferivo ai valori segnati in idle (16°C e 17°C).
Come dicevo nel thread di LinX quello non è un errore, dato che il DTS non misura la temperatura macroscopica ma la temperatura ottenuta dalla relazione fisica che descrive la giunzione p-n ovvero misura la corrente che passa nel diodo che è la modellazione elettrica della giunzione ;)

Siccome poi nessuna giunzione p-n può essere uguale da processore a processore (cambia il drogaggio!) ecco spiegato perchè il procio A segna X e il procio B Y.

lowenz
10-03-2010, 21:46
Sto facendo un po' di test, Nehalem è proprio castrato dalla piccola cache di secondo livello, infatti nei testi di Sciencemark per matrici piccole vince l' E7300 @3,4 GHz da cui sto postando, per quelle grosse l'i3 dà il pagotto al C2D grazie alla L3 e soprattutto al memory controller (ho il QPI a 4 Ghz DDR pure io ora :p) :D

Quando (e se) faranno un Nehalem con cache L2 per ogni procio di 1 MB avremo dei veri mostri (quindi 4 MB in totale per L2 e magari 12 di L3).

Notare che le performance in MMX sono drasticamente calate.....ma intanto chi usa il set MMX ormai? :p

lowenz
10-03-2010, 22:10
Domanda fatidica: ma a quanto BEEEEEP sta il moltiplicatore dell'Uncore?
E quindi la cache L3.....

Leggo in giro che dipende dal moltiplicatore della RAM, tipo (2x molty) RAM +1, ma è vera 'sta cosa?
Altrove leggo che invece è fisso e vale x16 negli i3 5xx e x18 negli i5 6xx.

Le due cose sono in contraddizione ovviamente, dato che il primo è sempre un numero dispari :boh:

Domando perchè io non vedo informazioni sull'Uncore in CPU-Z dove alcuni dicono di guardare (la frequenza del NB nel tab memory)!

lantony
10-03-2010, 22:45
Domando perchè io non vedo informazioni sull'Uncore in CPU-Z dove alcuni dicono di guardare (la frequenza del NB nel tab memory)!

a me è stata sempre grigia quella riga :confused:

lowenz
10-03-2010, 22:49
a me è stata sempre grigia quella riga :confused:
Appunto!

Già postato sul forum di Gigabyte per avere nei prossimi BIOS la voce, almeno per vederla nel MIT :D
Secondo me è fissata a x16 per gli i3 5xx e x18 negli i5 6xx.....è la versione più sensata :boh:

lantony
10-03-2010, 23:00
Appunto!

Già postato sul forum di Gigabyte per avere nei prossimi BIOS la voce, almeno per vederla nel MIT :D
Secondo me è fissata a x16 per gli i3 5xx e x18 negli i5 6xx.....è la versione più sensata :boh:

io pensavo non esistesse la distionzione dell' uncore sugli i3, visto che anche nel bios della scheda madre le voci ad esso relative sono assenti

lowenz
10-03-2010, 23:08
io pensavo non esistesse la distionzione dell' uncore sugli i3, visto che anche nel bios della scheda madre le voci ad esso relative sono assenti
C'è, c'è, la L3 non è certamente sincrona al procio, figuriamoci :D

lowenz
11-03-2010, 12:31
OK, l'uncore è fisso a x16, come dice questa stupenda utility!

http://www.benchmarkhq.ru/be_tweak.html#cputweaker

devil_mcry
11-03-2010, 12:48
OK, l'uncore è fisso a x16, come dice questa stupenda utility!

http://www.benchmarkhq.ru/be_tweak.html#cputweaker

beh scusa ma sapendo che a default l'uncore va a 2133 era facile fare il conto...

2133/133 = 16

credo no :)?

Dev42
11-03-2010, 12:49
OK, l'uncore è fisso a x16, come dice questa stupenda utility!

http://www.benchmarkhq.ru/be_tweak.html#cputweaker

Si infatti grazie del link ;)