PDA

View Full Version : [GUIDA] K10Stat


Pagine : [1] 2 3

travis90
22-01-2010, 17:31
[GUIDA] K10STAT


K10STAT è un programma che consente di modificare i P-State dei processori AMD K10.
[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon2/Sempron: L'era dei 45nm AMD! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25743843)
Questo permette quindi di mantenere attive le funzionalità di risparmio energetico delle cpu e allo stesso tempo di poter sfruttare la cpu in overclock qualora il carico sia elevato. K10STAT permette inoltre di modificare le tensioni relative a tutti i P-State e di modificarne i tempi di switch. Nel caso dei Phenom II sono disponibili 4 P-State, nel caso dei Phenom I ve ne sono 2.

Una volta determinati i valori di overclock della CPU, riferimento a [Guida] all'overclock dell'AMD K10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) , andremo a inserirli in K10STAT così da poter usufruire della funzionalità di risparmio energetico. Segniamoci quindi le tensioni e le frequenze relative al massimo overclock ottenuto in stabilità e poi riavviamo ed entriamo nel BIOS. Abilitiamo quindi il Cool & Quiet, impostiamo la tensione e la frequenza relative al CPU-NB ed impostiamo su “Auto” la voce “CPU Clock Ratio”; salviamo e riavviamo.

Entrati in Windows apriamo K10STAT e lo configuriamo con i valori precedentemente segnati. Il P-State P0 individua il P-State massimo e quindi il P-State che dovremo configurare con le impostazioni relative all’overclock. Selezioniamo quindi il moltiplicatore FID (si noti che il valore 0 corrisponde a 9, 1 a 10, e così via..) ed eventualmente il divisore DID. Impostiamo alla voce “CPU Voltage” la tensione individuata in fase di overclock della CPU, e alla voce “NB Voltage” la tensione individuata invece per il CPU-NB.
NB: la tensione del CPU-NB va impostata per ogni P-State, quindi dovremo selezionare uno P-State alla volta e selezionare il “NB Voltage” del P-State P0.
Terminata l'impostazione dei settaggi sarà sufficiente cliccare su “Applica” per impostare i nuovi P-State. A questo punto, senza chiudere K10STAT, è consigliabile un test (1 ora di linx, oppure occt linpack dovrebbe bastare in questo caso) per verificare che la procedura di configurazione di K10STAT sia andata a buon fine.

guida by Spitfire84



Utility K10stat per sistemi Windows XP, Vista 32/64bit


>DOWNLOAD<

Ultima versione 1.54 (aggiornato 06/08/2011) (https://sites.google.com/site/k10stat/home/K10STAT154.zip?attredirects=0&d=1)

il readme alla fine del 3° post


-Scaricare k10stat da (direttamente da Hwupgrade)
-Scompattare il programma in una cartella a piacere e avviarlo
-Andare sul secondo tab (p-states) per sistemare i voltaggi, le frequenze e gli Up/Down % e (ms).
Up/Down % e (ms) per iniziare lasciateli di default
-Una volta settato, cliccate su accetta, poi su Ok.
-Aprire cpu-z e guardare se funziona. Se non funziona, controllare che le impostazioni per il risparmio energetico su windows siano corrette per il C&Q

>DOWNLOAD<
Versione 1.41 (aggiornato 04/05/2010) (http://sites.google.com/site/k10stat/home/K10STAT141.zip?attredirects=0&d=1)[/SIZE][/CENTER]


Nuove Features della versione 1.32 ripetto alla precedente 0.91 --> >3° Post< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30563055&postcount=3)


Esecuzione automatica

A questo punto, per far sì che K10STAT venga eseguito con le impostazioni scelte ad ogni avvio di Windows si possono percorrere due strade:


guida by Immortal (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25933181#post25933181)
Nel primo caso sarà necessario creare un nuovo collegamento (tasto destro del mouse "Crea collegamento"), inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe e aggiungere queste opzioni:

C:/XXXXXX/k10stat.exe -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow

Una volta creato il collegamento bisognerà spostarlo nella cartella "Esecuzione automatica".

Vediamo con una breve spiegazione di analizzare i comandi inseriti nel collegamento:

loadprofile: permette di caricare all'avvio il profilo 1. In K10STAT si possono salvare più profili e con questa opzione si può scegliere quale caricare.
StayOnTray: mantiene K10STAT visibile nella taskbar (vicino all'orologio per capirci), così da poterne monitorare il funzionamento.
ClkCtrl 2: permette di selezionare la modalità di controllo del clock da parte di K10Stat, (Ganged based on highest load core)
NoWindow: evita di visualizzare la finestra di K10STAT dopo aver avviato l'OS.




NB: chiunque abbia come sistema operativo Vista o 7 (in qualunque versione) ed abbia l'UAC (User Account Control) attivo potrebbe non veder eseguito in automatico il programma. In tal caso sarà necessario ad ogni avvio del PC avviare K10STAT oppure disabilitare l'UAC (consigliato solo per gli esperti).


Guida by capitan_crasy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743843&postcount=8)

Nel secondo caso, cliccare Start, Tutti i programmi, Accessori, Unità di sistema, Unità di Pianificazione:
Agendo nell' "Unità di Pianificazione" non si avranno problemi con l' UAC!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625154229_ScreenHunter_19.jpg

Cliccare su "Crea attività"

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625170053_ScreenHunter_31_1.jpg

Scheda Generale:
Dare il nome al task (Esempio K10Stat), selezionare "Esegui solo se l'utente è connesso", "Esegui con i privilegi più elevati" e "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008".

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625155958_ScreenHunter_24.jpg

Scheda Attivazione:
Cliccare su "Nuovo", nel opzione "Avvia l'attività" selezionare "All'accesso", Selezionale "Qualsiasi Utente o Utente specifico" e "Attivato" (in basso a sinistra)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625160321_ScreenHunter_25.jpg

Scheda "Azioni":
Cliccare su "Nuova", nel opzione "Operazione selezionare "Avvio Programma", Nello spazio di "Programma o script inserire la posizione dove si trova K10Stat.exe.
Nell'opzione "Aggiungi argomenti" inserire la seguente riga:

-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow

-loadprofile:1= il programma carica il primo profilo, variando il numero si può caricare gli altri 4 profili disponibili nel programma

-StayOnTray= Il programma viene ridotto a icona nella barra delle applicazioni

-ClkCtrl:2= viene abilitato il "Clock control" all'apertura del programma

-NoWindow= Il programma viene ridotto a icona ( attenzione questa opzione deve essere associata all'opzione -StayOnTray altrimenti il programma si chiuderà subito.)

-nw= nel caso in cui trovaste problemi, questo comando forza l'avvio di K10Stat dopo una sospensione o ibernazione!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161433_ScreenHunter_28.jpg

Scheda "Condizioni":
Tutto disabilitato.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161600_ScreenHunter_29.jpg

Scheda "Impostazioni":
Selezionare l'opzione "Consenti esecuzione attività su richiesta" e "Avvia appena possibile se un avvio pianificato non viene eseguito"

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161749_ScreenHunter_30.jpg

Cliccare su OK e riavviare il sistema.



Attenzione:
In alcuni casi il profilo salvato di K10Stat ( opzione loadprofile:1 ) i valori torneranno quelli in default del programma; controllare e nel caso modificare tali valori.

Ciò succede, almeno per Windows 7 64bit, perchè la pianificazione fa salvare i pstate in C:\Windows\SysWOW64, quindi per usare il .dat che sta nella cartella del programma (quello che usa K10Stat senza la pianificazione), bisogna mettere l'indirizzo della cartella di k10s (esempio C:\Program Files (x86)\K10STAT132) nelle opzioni pianificazione alla voce "Inizio (facoltativo)"
Oppure lasciare cosi com'è e settare i pstate da capo solo dopo l'avvio del programma tramite la pianificazione!

Grazie seph87 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=153192) per la segnalazione!

travis90
22-01-2010, 17:31
Guida ai Settaggi di K10Stat

IMPORTANTE
Ricordate che il sistema deve partire con voltaggi e freq stabili! Come se K10Stat non ci fosse!
Poichè quest'ultimo non parte da bios, ma dall'S.O., quindi durante la fase di boot (con le sole impostazioni del bios) dovete essere stabili perchè in questa fase K10Stat non controlla nulla!

Cioè se avete messo nel bios una frequenza instabilmente alta e voltaggio basso (sicuri poi di dargli lo giusto voltaggio con K10Stat solo DOPO esser partito l'SO) , potreste avere in questo caso molto probabilmente un crash durante il boot!

Considerazioni

Usando Cinebench e analizzando i test di (quasi) tutte le probabili configurazioni degli UP Down % e ms, si nota che:

Prestazioni migliori si hanno -->
diminuendo UP (ms)
diminuendo UP (%),
aumentando down (ms)

il down % può creare problemi se aumentato/abbassato troppo

Per un uso normale di K10Stat dovete disabilitare da BIOS il CnQ, il C1e
ed avere i valori di FSB, Molti (e quindi la frequenza totale), i voltaggi (vcore, NB v), tutto su Automatico (o di default)!
Una volta imparato ad usare bene il programma, potete modificare questi valori seguendo la guida al 3° post per i settaggi avanzati nella parte
Settaggi BIOS Modificati (Non di default)

Cominciamo a fissare i parametri da rispettare per la CPU

(Per il NB è spiegato al 3° post)

1)
Configurate i pstate e i voltaggi in modo tale da avere:
pstate0 --> il massimo della vostra freq in oc Rock solid, con relativo voltaggio, trovati e testati durante la ricerca del vostro overclock massimo
pstate3 --> la minima freq in modo tale da mantenere il carico in idle a massimo 30% (per la maggior parte degli utenti, minimo 800mhz)

il pstate 1 e 2 impostateli in base a intervalli di step regolari tra il pstate0 e pstate3

Esempio, pstate0 3.6ghz, pstate3 800mhz
(3600-800)/3= 933--> ampiezza dell'intervallo
probabile pstate2 800+933≈ 1750
probabile pstate1 1750+933≈ 2700

Attenzione! Se da BIOS avete impostato un CPU Host Clock Control (il Bus Speed in cpu-z) diverso da 200, impostando i moltiplicatore in K10Stat, le frequenze effettive (reali) non saranno uguali a quelle segnate da K10Stat
Esempio: in K10Stat al pstate0 il mio FID è 15 e il DID è 0 (corrisponde al moltiplicatore da 15.5), è risulta infatti 3100mhz (200x15.5)
ma in realta il mio CPU Host Clock Control nel bios è 222mhz, quindi la mia frequenza effettiva del pstate0 è 222x15.5= 3441mhz!! (verificabile con cpuz)

Testare i vari pstate con relativi voltaggi con occt linpack (oppure occt normale Dati Grandi, Priorità Alta).
Per testare il Pstate0 basta lasciare K10Stat con gli Up e Down % di default.
Per testare gli altri pstate dovrete bloccare la freq della cpu al relativo pstate; ciò è spiegato al >3° post< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30563055&postcount=3) in:
"Bloccare Core ad una frequenza fissa!
Cpuz monitora solo il primo core, quindi controllate i settaggi dei core con AMD Overdrive!


2)
l'UP% > Down%
altrimenti se UP% è 19 e down% è 21 e la cpu è a 20, quest'ultima non sa se alzare freq perchè 20>19, o abbassare freq perchè 20<21!!! A livello teorico dovrebbe bloccarsi :bsod:, ma a livello pratico potrebbe funzionare, ma in modo inaspettato!
E tenerli troppo vicini si crea il caso del loop!!!

3)
UP %
Tenerlo tra i 70% e i 40% (consigliato 60%)

Se, al Pstate 3, specie con pochi programmi in background (carico in idle), la vostra cpu dovesse stare sempre oltre il 70%, allora non avrete mai il P3, e dovrete aumentare la freq del Pstate in questione!

Alzando troppo l'UP % si rischia di non alzare più la frequenza quando il sistema va a pieno carico (full)
Abbassando troppo l'UP% può alzarsi subito la frequenza quando non ce n'è bisogno, e quindi non sfruttare mai i pstate a basse freq.

4)
Down %
Consiglio di tenerlo tra il 10% se avete pochi programmi in background, fino a 30% se ne avete molti (basta che possiate raggiungere in idle il pstate P3, cioè quello a freq più bassa)

Se, ad una determinata freq di un Pstate (tranne quello P3), specie con pochi programmi in background, la vostra cpu non dovesse scendere oltre il 30%
allora non raggiungerete mai il P3, e dovrete aumentare la freq del Pstate in questione!

Abbassando troppo il Down % si rischia di non abbassare più la frequenza quando il carico del sistema è basso (idle)
Alzando troppo il Down% si rischia che la frequenza scenda troppo presto!

Quest'ultimo caso, abbinato anche ai settaggi delle opzioni precedenti, può creare una cosa particolare!
Poichè impostando per esempio UP a 70% e Down a 60% (valori ipotetici), se una cpu a 1600mhz è utilizzata a 50%, essa scende a 800mhz (perchè 50%<60%), ma a volte per mantenere lo stesso carico (di 1600 a 50%), la cpu a 800mhz è usata al 90%, quindi risale a 1600, poi come prima riscende...
E quindi la frequenza salta continuamente senza stabilizzarsi! (Diciamo che va in uno stato di "Loop")
Quindi consiglio di non avvicinare troppo i valori di UP e Down % e di cambiarli poco da quelli di default: (60 up% --- 20 down%)

5)
UP (ms)
E' consigliato tenerlo basso, 100ms, (0ms se avete la v1.32) specie per i k10 Step C3 (ottimizzati nel cambiare velocemente pstate), poichè alzandolo troppo si fa fronte ad un sistema lento nei brevi tempi di reazione, cioè passando da una freq bassa ad una alta!

6)
Down (ms)
E' consigliato tenerlo alto, 2000 già va bene, aumentarlo di molto porta benefici prestazionali, poichè tiene la frequenza alta sui picchi di carico, e non si dovrà aspettare l'aumento di frequenza, ma in certe situazioni non beneficerete del risparmio energetico!!!

Se per esempio (ipotizzando il tutto):
con impostazioni 60% 20%, 100ms 2000ms
Pstate0 3400mhz
Pstate1 2800mhz
Pstate2 1600mhz
Pstate3 800mhz

un programma al P3 occupa il 5% della cpu (5%< up%), però ogni 5 secondi ha un picco di 200ms del 65% del carico a P3 (65%>60) che poi corrispondono a 33% del P2
ecco che succede quando incontra il primo picco:

il sistema è a 5% di carico, P3, consumo basso
dopo 5 secondi viene il picco
il sistema salta a 65% di carico, dopo 100ms (immediato) pstate 3 passa a 2, consumo più alto
dopo 200ms picco finito, 5% di carico, pstate ancora a 2,
passano 2 secondi ed il pstate da 2 scende a 3

dopo 2000 ms (2 secondi) si ripresenta il picco...ecc
In questo caso abbiamo metà del tempo a P3 e metà a P2

--Se i settaggi fossero stati con impostazioni 60% 20%, 100ms 6000ms
dopo il primo picco la cpu si sarebbe mantenuta costante sul P2, consumo elevato
--Se i settaggi fossero stati con impostazioni 60% 20%, 100ms 1000ms, la cpu sarebbe stato meno tempo sul p2, e quindi più tempo sul P3, e risparmio più elevato!

Passando all'uso reale, questi picchi di carico potrebbero essere:
un'apertura di un programma leggero, browser, finestra ecc, tutti processi che si sbrigano in poco tempo, e che non sono troppo ridondanti da tener alto troppo tempo le freq;
Quindi un Down (ms) alto non dispiacerebbe, visto che nessuno rinuncerebbe alle prestazioni e alla reattività del sistema in cambio di un insignificante risparmio energetico!
Del risparmio energetico ne beneficerete quando avrete un carico basso per molto tempo! Non per pochi secondi!


Andando linearmente ai benefici definiti dal bench, la scelta migliore a livello di prestazioni sarebbe 2% 1% 0ms >4000ms (maggiore di 4000, ancora da definire il limite)
Nel senso che...
La scelta migliore a livello prestazionale è quando la cpu passa dal pstate 3 (freq. più bassa) fino al pstate0 (freq. più alta, esempio: 3400mhz) in un tempo brevissimo!

Anzi, ancor più prestazionale è lasciar la cpu a 3400 mhz fissi! Cosa ovvia!!!
Se volete un sistema costantemente prestante, al limite della massima reattività, allora vi sconsiglio di usare K10stat e/o il Cool N Quiet
Quindi ricordiamoci che se volessimo usare K10Stat, dovremmo trovare un compromesso tra avere il pstate0 (3.4ghz) fisso (prestazioni migliori nella reattività), e avere invece una frequenza variabile potendo così giovare dei consumi bassi!


Consiglio i settaggi di
60% UP - 20% Down - 100ms UP - 4000ms Down
Control Function (Ganged Base On Highest Load Core)

ATTENZIONE!!!
Abbiamo segnalazioni di utenti che hanno problemi impostando UP (ms) 0ms con la nuova versione 1.32
Forse funzionerà con i nuovi Thuban e Zosma, quindi per ora è consigliato 100ms

travis90
22-01-2010, 17:41
Nuove Features v1.32 in aggiornamento

Tab Info con più informazioni: "HT"
In "RegName" visualizzazione migliorata, e aggiunti:
AltVidStart
AltVidSSlamTime
SlamTimeMode
CacheFlushOnHaltTmr
CacheFlushOnHaltCtl
enStpGntOnFlushMaskWakeup
NbClkDiv
RdPtrInit
DataTxFifoWrDly
NbSyncAdjPtr
NbPstateForce
NbPstate
GfxNbPstateDis
C1eOnCmpHalt
SmiOnCmpHalt
IORd
IOMsgData
IOMsgAddr

Tab Pstate:
Aggiunto NB VID: 0 - 1 (nella versione precedente non era settabile)
Aggiunto UP(ms)= 0 *(attenzione, leggere la fine del 2° post)
Aggiunto DOWN(ms)= 0
Aggiunta funzione Lock Pstate (tasto destro sull'icona nella barra delle notifiche):
possibilità di bloccare tutti core ad un pstate senza entrare nella finestra del programma
(e cliccare sul pstate desiderato per ogni core)

Tab Debug sembra simile, ma nelle CPU X3 nasconde totalmente la riga non settabile del quarto core

Settaggi avanzati

Bloccare Core ad una frequenza fissa

Un modo veloce per fissare il paste a tutti i core è utilizzare Lock Pstate (tasto destro sull'icona nella barra delle notifiche) Solo dalla v1.32 di K10Stat

Se volete invece bloccare i pstate usando UP% e Down% ecco i settaggi:
Per testare il Pstate0 basta lasciare K10Stat con gli Up e down % di default.

Per testare il Pstate1 impostare la colonna degli Up % e Down % in questo modo:
Up% Down%
100___100
_0_____0
_0_____0

Per Testare il Pstate2
Up% Down%
100___100
100___100
_0_____0

Per Testare il Pstate3
Up% Down%
100___100
100___100
100___100


Un'altra funzione di K10Stat è quella di far lavorare i core in modalità unganged, scegliendo di mantenere il core che si vuole ad un frequenza fissa!
Nel Tab P-State ci sono dei quadratini (dipende dal numero dei core della cpu) già selezionati, con la scritta "AUTO", in questo modo il core funziona unganed normalmente.
Invece, sotto la colonna dei core, se cliccate su un quadratino (potete sceglierne solo uno per colonna) con scritta sopra la freq del pstate relativo, esempio cliccando su 800 (ipotetica freq del pstate3) alla quarta colonna, il quarto core rimarrà sempre a 800mhz! (Mentre gli altri opereranno secondo le normali funzioni di K10Stat)
Attenzione!!! Perchè CPU-Z monitora solo la frequenza del primo core! Perciò in questi casi usate AMD Overdrive!

http://img641.imageshack.us/img641/1761/k10staycorefixed1.th.png (http://img641.imageshack.us/i/k10staycorefixed1.png/) http://img641.imageshack.us/img641/8693/k10staycorefixed.th.png (http://img641.imageshack.us/i/k10staycorefixed.png/)

Dalla prima immagine potete notare che anche con la funzione Unganged, il voltaggio si imposta a tutti i core in base al core col pstate più, quindi presumiamo che tra ganged e unganged non ci sia differenza di consumo, ma un aumento prestazionale e di reattività per la modalità Ganged (Based on Highest load-core)

Dettagli delle modalità Unganged/Ganged

La modalità ganged (attivandola col tasto destro sull'icona di K10stat in basso a destra nell'area di notifiche -> "Control Function" -> [.....] )

Unganged (Independent each core)
Ogni core cambia frequenza (pstate) indipendentemente dagli altri core

Ganged (Based on highest load-core)
Prende la frequenza più alta tra i core e la imposta a tutti i core.
Cioè tutti i core lavorano alla frequenza del core con la frequenza più alta.

Ganged (Based on average load-core)
Tutti i core lavorano alla frequenza "media" (uguale alla media delle frequenze) dei core.

Ganged (Based on lowest load-core)
Tutti i core lavorano alla frequenza del core con la frequenza più bassa.

Per rendere permanente la modifica di tale valore con l'unità di pianificazione basta modificare nell'opzione "Aggiungi argomenti" il valore del ClkCtrl

-ClkCtrl:0 Clock Control di K10Stat disattivato
-ClkCtrl:1 Unganged (Independent each core)
-ClkCtrl:2 Ganged (Based on highest load-core)
-ClkCtrl:3 Ganged (Based on average load-core)
-ClkCtrl:4 Ganged (Based on lowest load-core)


_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._

K10Stat + Cool'N'Quiet Clock Control

Le funzioni relative ai settaggi UP e Down % e ms di K10Stat possono essere svolte in sostituzione dal Cool'N'Quiet .
Disattivate il "Clock Control" in K10stat
Nel collegamento a K10stat togliere l'opzione -ClkCtrl:1 dopo il percorso dell'eseguibile o nelle opzioni dell'Unità di Pianificazione. Poi riavviate il pc e attiva il CnQ da bios. (C1E sempre disabilitato)
Per disattivarlo momentaneamente, senza dover riavviare il pc, cliccate con il tasto destro sull'icona di K10stat in basso a destra nell'area di notifiche e toglite la spunta a "Enable Clock Control"

In questo modo si potrà comunque configurare manualmente le frequenze e i voltaggi dei vari pstate, ma lascerete al CnQ il compito di variare la frequenza in funzione del carico di lavoro, così facendo non si hanno cali prestazionali dovuti al cambio di frequenza con errati settaggi.

Il Cool'N'Quiet 3.0 dei Phenom II porta molti vantaggi, tra cui quello di non far calare le prestazioni al cambio di frequenza, appunto adottando dei ritardi minimi inferiori rispetto a quelli di K10stat

Edit: io l'ho testato sulla configurazione in firma, e difficilmente con questa impostazione i core riescono ad arrivare al pstate3...
Restano quasi sempre sul pstate 1, anche in idle! Forse non sono pienamente compatibili, o forse il C'N'Q mantiene troppo prestante la cpu (più del necessario) a discapito del risparmio energetico.
Aggiornamento in attesa delle vostre esperienze...

grazie a jrambo92

_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._

Settaggi BIOS Modificati (Non di default)

Impostando i valori nel BIOS diversi da quelli di default, si hanno delle alterazioni nell'interfaccia grafica (GUI) di K10Stat e nelle impostazioni finali!

Vcore

Se modificate il vcore della CPU nel bios, K10Stat non ne risentirà nella GUI, quindi se la vostra cpu ha un vcore di default di 1.325, e da BIOS impostate 1.350 (che sarebbero +0.025 sul vcore di default) e 1.350 saranno reali (misurate sempre con AMD OverDrive e CPUz),
K10Stat invece vedrà sempre 1.325 (nella GUI), a questo punto se modificate il vcore anche da K10Stat, mettendo 1.350 (+0.025) avrete in TOTALE (+0.050) sul vcore che risulterà quindi di 1.375v!!!
Una formula per calcolare il totale è:
Vcore Effettivo = Vcore da BIOS + Vcore di K10Stat - Vcore di Default

FSB
Se modificate il FSB della CPU, K10Stat non ne risenterà (nella GUI), quindi se di default avete 200mhz, ogni moltiplicatore di K10Stat verrà moltiplicato per 200Mhz, dando come risultato il valore reale!
(esempio 200mhz*15=3000mhz <-- caso normale)
Ma se impostate un FSB di 220mhz con moltiplicatore 15, nella GUI vedrete sempre 3000Mhz, mentre se misurate con CPUz, vedrete che il valore reale è 3300Mhz!

Moltiplicatore CPU
Se modificate il Moltiplicatore della CPU, K10Stat non ne risenterà solo nella GUI, ma anche nei valori reali, ovvero K10Stat sovrascriverà il vostro valore del moltiplicatore, dando anche l'esatto valore nella GUI!

Voltaggio NB
ATTENZIONE!!! Questo è un caso particolare (ce ne sono 2 ;) ) e dipende dalla confgurazione che avete!
Nel primo caso il valore del NBv viene sovrascritto da K10Stat come succede anche per il Moltiplicatore!
Nel secondo caso invece il NBv si comporta come il Vcore della CPU, e bisognerà usare la formula scritta prima per calcolare il totale!
Ma si consiglia per sicurezza ogni volta di misurare SEMPRE con Amd OverDrive (se modificate il NBv durante l'uso di AOD, dovete poi riavviare il programma per aggiornare la lettura del valore).

NB DID
Il NB DID non si trova nel BIOS, ma in K10Stat, e apparentemente dimezza la frequenza del NB (magari utile per i bassi pstate per migliorare il risparmio energetico), ma ciò funziona solo nella GUI, poichè il valore reale rimane inalterato.



VCore Estremo

Leggete prima la parte Vcore dei Settaggi BIOS Modificati.
Per avere un vcore maggiore a 1.55v (massimo in K10Stat), dovrete modificare (aumentando) il vcore prima da bios, che poi si aggiungerà all'aumento di vcore del K10Stat.
Esempio: se il vcore di default è 1.3v e se volessi raggiungere 1.6v, potrei impostare 1.4v dal bios (+0.1v) e 1.5v (+0.2) da K10Stat, così avrei in totale +0.3v riuscendo a raggiungere 1.6v, ma K10Stat ne vedrà comunque 1.5! Quindi per essere sicuri misurate il vcore con CpuZ!



_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._

In allegato il readme contenente tutte le funzioni e le istruzioni all'uso

jrambo92
22-01-2010, 17:50
Iscritto, ben fatto ci voleva proprio ;)

oclla
22-01-2010, 20:14
Ullallà, troppa grazia! :D

Approfonditissima, complimenti.

-Maxx-
22-01-2010, 20:19
Ottimo lavoro, molto approfondito e da leggere fino all'ultima parola! :)

Spitfire84
22-01-2010, 22:02
Ottimo lavoro, molto approfondito e da leggere fino all'ultima parola! :)

quoto, bella guida! :)

astroimager
23-01-2010, 15:46
Più tardi mi leggo la guida, complimenti intanto! :)

Vorrei chiedervi... trovato l'RS massimo per il P0, voi lasciate la frequenza degli altri come quella def?
Il salto da P1 a P0 non è troppo grande?

In altre parole, se P0 è impostato a 4 GHz, si hanno miglioramenti, a livello di fluidità del sistema, alzando in proporzione P1 e P2 (da 1600 e 2200 a 1800 e 3000, per es.)?

Grazie...

travis90
23-01-2010, 16:29
Nella guida c'è scritto come impostare i pstate a intervalli corretti ;)
Nel tuo caso P0 4Ghz e P3 supponendo 800mhz potresti mettere
(4000-800)/3=1066 (intervallo)
Pstate2= 800+1066≈1800 mhz
Pstate1= 1800+1066≈2900 mhz

mcprojects
23-01-2010, 19:27
ad esempio io ho un phenom II X2 550BE.
Il mio stato massimo è con il moltiplicatore 19.5 e con il fsb default a (200) e voltaggio a 1.45V del processore con la frequenza a 3900Mhz.
Come dovrei fare?:mc:

E' normale che non mi funzioni il cool and quiet quando faccio ock?

travis90
23-01-2010, 19:38
Come dovrei fare?:mc:
Fare cosa? Spiegati meglio :confused:
E' normale che non mi funzioni il cool and quiet quando faccio ock?
Non è normale, anche se ti sconsiglio di disabilitarlo se stai facendo overclock, cioè se stai cercando la freq. massima!
Se l'hai già trovata allora puoi attivarlo! Se non si attiva devi mettere la modalità risparmio energetico nelle impostazioni di alimentazione!

mcprojects
23-01-2010, 20:03
Non è normale
ho provato con la cpu a default e cool and quiet funziona.
Con il moltiplicatore a 19.5 e il vcore a 1.45 non funziona.
Any solutions?

oclla
23-01-2010, 22:02
ho provato con la cpu a default e cool and quiet funziona.
Con il moltiplicatore a 19.5 e il vcore a 1.45 non funziona.
Any solutions?

K10Stat.
Se non imposti il molti su auto, il C&Q non funziona.

Insert coin
24-01-2010, 07:51
Eccomi di nuovo e grazie della guida Travis.

Il sistema in uso è il secondo pc in firma, attualmente ho queste impostazioni, che ne pensi?

http://img641.imageshack.us/img641/4079/immaginez.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/immaginez.jpg/)

N.B
a 3500 mhz con moltiplicatore 17.5 ho iniziato a salire di bus per superare i 2200 di CPU-NB, dal momento che la mia scheda madre non mi permette di salire oltre i 2200.

Consigli? Cambieresti qualcosa nel k10stat configurato come da immagine?

Grazie. ;)

jrambo92
24-01-2010, 09:01
N.B
a 3500 mhz con moltiplicatore 17.5 ho iniziato a salire di bus per superare i 2200 di CPU-NB, dal momento che la mia scheda madre non mi permette di salire oltre i 2200.


Sei sicuro di questo, voglio dire hai fatto ulteriori prove (magari mettendo sotto specifica le ram e rilassando i timings)?
Io ho un modello più scadente di motherboard eppure raggiungo stabilmente i 2520 MHz di NB :confused:

Però non potendo aumentare il molti del NB da bios sono costretto anch'io a salire di bus... in questo momento lo tengo a 2250 MHz (250x9) altrimenti con il 280x9 devo nuovamente impostare tutti i pstate con K10stat.... e al momento non ho il tempo di testare nuovamente la stabilità di ogni pstate

travis90
24-01-2010, 11:25
a 3500 mhz con moltiplicatore 17.5 ho iniziato a salire di bus per superare i 2200 di CPU-NB, dal momento che la mia scheda madre non mi permette di salire oltre i 2200.
Consigli? Cambieresti qualcosa nel k10stat configurato come da immagine?

Per K10Stat gli intervalli di pstate vanno bene, cambia gli UP% da 35 a 40
Se non hai letto l'ultima parte del secondo post, ti consiglio di farlo!!

Hai fatto bene a salire di bus una volta trovato il limite del moltiplicatore!
Però puoi procedere ancora in un altro modo!
Puoi overcloccare il tuo 940 come se non fosse un Black Edition, ovvero salendo prima di bus!! E poi vai ad aumentare i moltiplicatori!
(In questo modo si overcloccano gli Athlon II, ma il tuo ha comunque i moltiplicatori sbloccati che dopo andremo a cambiare ;) )

Prima di salire di bus devi abbassare i moltiplicatori del NB, HT e RAM
Tenendo presente che l'HT non deve superare i 2000mhz (200x10), ed abbassandolo puoi perdere prestazioni,
allora il bus potresti tenerlo a 222 (x9=2000) oppure a 250 (x8=2000) (quest'ultima configurazione è più difficile da ottenere, specie se la mobo non è adatta per l'overclock)
Con questi bus potrai avere quindi sempre i 2000mhz per l'HT

Quindi mettendo il bus a 222 otterresti
CPU 222x16=3552mhz (proprio la frequenza che hai) oppure 250x14=2500
HT 222x9=2000 oppure 250x8
NB, dicendo che la tua scheda non ti permette di andare oltre i 2200, suppongo che non riesci ad impostare un moltiplicatore maggiore di 11
quindi il NB 222x11= 2442 oppure 250x10
Per la ram dipende se hai ddr2 o ddr3 (e dalla frequenze)

Anche io ho i bus a 222, non a causa nel NB ma a causa delle RAM OCZ 1600 CL7 che funzionano a 1.95V!
Un voltaggio non supportato dalle mobo gigabyte (1.6v) e che quindi erano instabili e, invece di portarle da 1600 a 1333, alzando il bus a 222 e mettendo il molti dell 1333, le ho portate a 1500mhz, che però mi tengono i CL6!!!,
Se vedi in bech su internet noterai che un 1600 CL7 ha prestazioni simili a 1333 CL6,
ed infatti benchando 1500 CL6 ho prestazioni migliori dei 1600 CL7 :sofico:

Per le tue ram ddr2, tu hai il moltiplicatore ram di 4 (x200=800mhz) e 5.33 (x200=1066mhz)
Quindi sarebbe più consigliato usare il bus 250 (x4=1000 mhz per le ram)
Poichè con 222*4=888 non sfrutteresti le ram, e 222x5.33=1.183 forse andresti troppo fuori specifica

Dopo aver settato anche le ram, potresti ulteriormente salire di bus ad 1mhz di step alla volta, per vedere se tutto regge, come hai fatto tu nelll'ultima parte! A me regge solo fino a 230, ma sempre e solo a causa del mio problema delle ram...

Io ho un modello più scadente di motherboard eppure raggiungo stabilmente i 2520 MHz di NB :confused: ..........
:asd: C.V.D. l'hai fatto pure tu! :D (quello che ho scritto sopra)
Ma se ti regge il bus a 250, perchè non metti il NB 250x10=2500 invece che spremere al limite la mobo con 280 (x9=2520)??

jrambo92
24-01-2010, 11:40
:asd: C.V.D. l'hai fatto pure tu! :D (quello che ho scritto sopra)
Ma se ti regge il bus a 250, perchè non metti il NB 250x10=2500 invece che spremere al limite la mobo con 280 (x9=2520)??

Perchè da bios non mi fa cambiare moltiplicatore al CPU-NB ma solo al bus HT :)

travis90
24-01-2010, 11:53
Ma 10 non è il molti di default per il NB? Forse il tuo NB è 1800 mhz e default...

jrambo92
24-01-2010, 11:54
Ma 10 non è il molti di default per il NB? Forse il tuo NB è 1800 mhz e default...

Si i primi Phenom II (920 e 940BE) AM2+ hanno HT e CPU-NB a 1800 (9x)

Insert coin
24-01-2010, 12:06
Per K10Stat gli intervalli di pstate vanno bene, cambia gli UP% da 35 a 40
Se non hai letto l'ultima parte del secondo post, ti consiglio di farlo!!

Hai fatto bene a salire di bus una volta trovato il limite del moltiplicatore!
Però puoi procedere ancora in un altro modo!
Puoi overcloccare il tuo 940 come se non fosse un Black Edition, ovvero salendo prima di bus!! E poi vai ad aumentare i moltiplicatori!
(In questo modo si overcloccano gli Athlon II, ma il tuo ha comunque i moltiplicatori sbloccati che dopo andremo a cambiare ;) )

Prima di salire di bus devi abbassare i moltiplicatori del NB, HT e RAM
Tenendo presente che l'HT non deve superare i 2000mhz (200x10), ed abbassandolo puoi perdere prestazioni,
allora il bus potresti tenerlo a 222 (x9=2000) oppure a 250 (x8=2000) (quest'ultima configurazione è più difficile da ottenere, specie se la mobo non è adatta per l'overclock)
Con questi bus potrai avere quindi sempre i 2000mhz per l'HT

Quindi mettendo il bus a 222 otterresti
CPU 222x16=3552mhz (proprio la frequenza che hai) oppure 250x14=2500
HT 222x9=2000 oppure 250x8[cut]


Grazie della spiegazione, procederò.

Una curiosità, ma se disattivo il clock control da k10stat e poi lascio pure il C&Q disabilitato da bios, che succede?
Avrò sempre i 3500 mhz e rotti su tutti e 4 i core o cosa?

jrambo92
24-01-2010, 12:07
Grazie della spiegazione, procederò.

Una curiosità, ma se disattivo il clock control da k10stat e poi lascio pure il C&Q disabilitato da bios, che succede?
Avrò sempre i 3500 mhz e rotti su tutti e 4 i core o cosa?

Si in questo caso non interviene nessun risparmio energetico e quindi tutti i core restano fissi al P0

Jean240
24-01-2010, 12:56
Raga allora..ho smanettato un pò con le impostazioni di K10stat
Ecco alcuni tra i risultati:

1)60% up e 20% down con 100 ms (up) e 3000ms (down)

CB 3203 OpenGL
CB 3598 Single CPU
CB 9982 xCPu

2)60% up e 20% down con 100 ms (up) e 4000ms (down)

CB 3164 OpenGL
CB 3704 Single CPU
CB 9909 xCPu

3)60% up e 20% down con 100 ms (up) e 2000ms (down)

CB 3138 OpenGL
CB 3676 Single CPU
CB 10035 xCPu

4)40% up e 10% down con 100 ms (up) e 4000ms (down)

CB 3287 OpenGL
CB 3752 Single CPU
CB 9602 xCPu

5)40% up e 10% down con 100 ms (up) e 2000ms (down)

CB 3341 OpenGL
CB 3762 Single CPU
CB 9765 xCPu

In base a questi risultati secondo voi come mi conviene impostarli?

travis90
24-01-2010, 16:30
Prendi in considerazione solo i punteggi per single cpu!
Sono gli stessi risultati (in proporzione) che ho fatto io!
Ne stavamo parlando in "[Guida] all'overclock dell' AMD K10", ho postato tutti i risultati con cinebench con tutte le configurazioni possibili ed abbiamo constatato che modificando gli UP/Down %/MS si aveva...
il calo prestazionale di cui parlavo..400 punti rispetto al punteggio massimo, ovvero circa il 10% rispetto a quanto ottenevo con i miei valori di up e down. [cambiando da 60%/20% a 40%/10%] Questo penso succeda perchè cinebench non carica in modo continuato il core , e lo scheduler di windows cerca comunque di splittare il carico.
Poichè se il programma caricasse il core in modo continuato, non dovremmo avere differenze prestazionali nel cambiare quei valori!
Leggi la spiegazione nel secondo post della guida nell'ultima parte!
Devi cercare un compromesso tra le miglior prestazioni in reattività e il risparmio energetico!
Se vuoi costantemente le prestazioni migliori in reattività, allora non dovresti usare k10Stat e/o Cool N Quiet...
Alla fine del secondo post ho postato due configurazione!
Scegline una oppure una che sia in quell'intervallo!

Insert coin
24-01-2010, 16:45
Prendi in considerazione solo i punteggi per single cpu!
Sono gli stessi risultati (in proporzione) che ho fatto io!
Leggi la spiegazione nel secondo post della guida nell'ultima parte!
Devi cercare un compromesso tra le miglior prestazioni in reattività e il risparmio energetico!
Se vuoi costantemente le prestazioni migliori in reattività, allora non dovresti usare k10Stat e/o Cool N Quiet...
Alla fine del secondo post ho postato due configurazione!
Scegline una oppure una che sia in quell'intervallo!

Certo, a proposito, a 222x16 (che mi doveva dare 3552 come da te anticipato) non sono nemmeno riuscito ad entrare in Vista, un attimo prima della schermata per l'inserimento della password il pc si è riavviato di botto, è chiaro che non si tratta di un problema di frequenza del processore, in quanto tornando alle impostazioni precedenti ed aumentando di un altro punto il bus ( 17.5 di molti x 203 di bus = 3562 di ora contro i potenziali 3552 di prima quando a malapena ho potuto fare il boot del bios) sono entrato tranquillamente nel sistema operativo ed è stabilissimo quindi sono le ram ad essere poco "tolleranti", adesso punto con calma ai 3600....

travis90
24-01-2010, 17:22
Si, prova ad alzare quel bus diminuendo ancor più il molti delle ram!

Jean240
25-01-2010, 13:09
Prendi in considerazione solo i punteggi per single cpu!
Sono gli stessi risultati (in proporzione) che ho fatto io!
Ne stavamo parlando in "[Guida] all'overclock dell' AMD K10", ho postato tutti i risultati con cinebench con tutte le configurazioni possibili ed abbiamo constatato che modificando gli UP/Down %/MS si aveva...

Poichè se il programma caricasse il core in modo continuato, non dovremmo avere differenze prestazionali nel cambiare quei valori!
Leggi la spiegazione nel secondo post della guida nell'ultima parte!
Devi cercare un compromesso tra le miglior prestazioni in reattività e il risparmio energetico!
Se vuoi costantemente le prestazioni migliori in reattività, allora non dovresti usare k10Stat e/o Cool N Quiet...
Alla fine del secondo post ho postato due configurazione!
Scegline una oppure una che sia in quell'intervallo!
Chiarissimo..grazie ;)

Jabberwock
02-02-2010, 12:02
Ho impostato, sul mio 955BE, K10Stat come si vede nell'immagine allegata, ho configurato l'avvio automatico come da guida, eliminando l'opzione -ClkCtrl:1, in modo da lasciare il controllo al Cool'n'Quiet... pero' noto che il sistema e' diventato, in certi frangenti, poco reattivo! Ad esempio, seguendo un altro thread, sono andato a visitare questo sito (http://www.plugcomputer.org/): bene, durante il caricamento (suppongo a causa di Flash), hanno smesso di rispondere Opera e Explorer (tanto che non si riusciva a fare click su nessuna delle icone del desktop ne' sul tasto start)! Dopo quanche secondo tutto e' tornato normale! Disattivato K10Stat, tutto pare tornato normale! :confused:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100202125712_PastedImage.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100202125712_PastedImage.jpg)

oclla
02-02-2010, 12:16
Ma se non abiliti il clock control non lo stai usando K10Stat.. :confused:

Jabberwock
02-02-2010, 12:40
Ma se non abiliti il clock control non lo stai usando K10Stat.. :confused:

Infatti a me interessa solo la gestione dei Vcore dei vari p-state, la gestione del clock l'ho volutamente lasciata in mano a C'n'Q (come da guida in prima pagina)... fatto sta che se K10stat e' attivo e il profilo impostato come indicato, ci sono queste inspiegabili "indecisioni", che non si verificano altrimenti! :mbe: :boh:

travis90
02-02-2010, 12:47
Fai varie prove di reattività con cpuz!
A me il Cool N Quiet invece non mi fa mai scendere alle basse freq. (troppo e inutilmente reattivo) e quindi ho dedotto che per me è meglio che sia K10Stat a gestire tutto...

oclla
02-02-2010, 12:50
Infatti a me interessa solo la gestione dei Vcore dei vari p-state, la gestione del clock l'ho volutamente lasciata in mano a C'n'Q (come da guida in prima pagina)... fatto sta che se K10stat e' attivo e il profilo impostato come indicato, ci sono queste inspiegabili "indecisioni", che non si verificano altrimenti! :mbe: :boh:

Me la son riletta per vedere dov'è scritta sta cosa, e infatti non ce n'è traccia.
Se vuoi usare il C&Q non installare K10Stat. Non credo proprio che venga utilizzato il v-core di k10Stat dal C&Q..

travis90
02-02-2010, 12:56
C'è nella guida ;) K10Stat + Cool'N'Quiet Clock Control
Dove ho anche specificato che per me il CnQ non è ottimizzato come pensassi... (a livello di risparmio energetico)

Jabberwock
02-02-2010, 12:58
Me la son riletta per vedere dov'è scritta sta cosa, e infatti non ce n'è traccia.
Se vuoi usare il C&Q non installare K10Stat. Non credo proprio che venga utilizzato il v-core di k10Stat dal C&Q..

E allora leggiamo due guide diverse, perche' io leggo:

K10Stat + Cool'N'Quiet Clock Control

Le funzioni relative ai settaggi UP e Down % e ms di K10Stat possono essere svolte in sostituzione dal Cool'N'Quiet .
Disattivate il "Clock Control" in K10stat
Nel collegamento a K10stat togliere l'opzione -ClkCtrl:1 dopo il percorso dell'eseguibile o nelle opzioni dell'Unità di Pianificazione. Poi riavviate il pc e attiva il CnQ da bios. (C1E sempre disabilitato)
Per disattivarlo momentaneamente, senza dover riavviare il pc, cliccate con il tasto destro sull'icona di K10stat in basso a destra nell'area di notifiche e toglite la spunta a "Enable Clock Control"

In questo modo si potrà comunque configurare manualmente le frequenze e i voltaggi dei vari pstate, ma lascerete al CnQ il compito di variare la frequenza in funzione del carico di lavoro, così facendo non si hanno cali prestazionali dovuti al cambio di frequenza con errati settaggi.

Il Cool'N'Quiet 3.0 dei Phenom II porta molti vantaggi, tra cui quello di non far calare le prestazioni al cambio di frequenza, appunto adottando dei ritardi minimi inferiori rispetto a quelli di K10stat

Edit: io l'ho testato sulla configurazione in firma, e difficilmente con questa impostazione i core riescono ad arrivare al pstate3...
Restano quasi sempre sul pstate 1, anche in idle! Forse non sono pienamente compatibili, o forse il C'N'Q mantiene troppo prestante la cpu (più del necessario) a discapito del risparmio energetico.
Aggiornamento in attesa delle vostre esperienze...

Fai varie prove di reattività con cpuz!
A me il Cool N Quiet invece non mi fa mai scendere alle basse freq. (troppo e inutilmente reattivo) e quindi ho dedotto che per me è meglio che sia K10Stat a gestire tutto...

Al p3-state ci arriva, ma non riesco a capire per quale motivo il sistema mi sembra poco reattivo: per esempio, noto anche che le transazioni grafiche, tipo quando si manda in sospensione la macchina, non sono perfette come quando K10stat non e' caricato! Provero' a vedere cosa succede in quei frangenti con CPU-Z, perche', in linea teorica, tra l'uso con K10stat attivo e non, lasciandil clock control a C'n'Q, non dovrebbe cambiare nulla! :boh:

oclla
02-02-2010, 13:00
No, leggiamo post diversi. Mi ero fermato al primo.

In questo caso la risposta è: boh?
Mai sentita la necessità di usare C&Q.

oclla
02-02-2010, 13:11
Al p3-state ci arriva, ma non riesco a capire per quale motivo il sistema mi sembra poco reattivo: per esempio, noto anche che le transazioni grafiche, tipo quando si manda in sospensione la macchina, non sono perfette come quando K10stat non e' caricato! Provero' a vedere cosa succede in quei frangenti con CPU-Z, perche', in linea teorica, tra l'uso con K10stat attivo e non, lasciandil clock control a C'n'Q, non dovrebbe cambiare nulla! :boh:

Io farei anche la prova con il C&Q disabilitato..
Secondo me ad usarli entrambi si va in conflitto

travis90
02-02-2010, 14:06
_
Se hai problemi con CnQ + K10Stat, perchè non lasci fare tutto a quest'ultimo?
Se K10Stat gestisse male i pstate, non pensi che sarei il primo a sconsigliarne l'utilizzo? ;)

Jabberwock
02-02-2010, 20:44
Se hai problemi con CnQ + K10Stat, perchè non lasci fare tutto a quest'ultimo?
Se K10Stat gestisse male i pstate, non pensi che sarei il primo a sconsigliarne l'utilizzo? ;)

Dalla guida mi pareva di capire che K10stat + CnQ fosse l'accoppiata adatta per ottimizzare i voltaggi e per avere le prestazioni migliori (a scapito del risparmio), per questo mi interessava usare questa soluzione!

BTW, per disattivare CnQ s'intende semplicemente non usare il profilo bilanciato (parlo di Vista) o bisogna proprio disattivarlo da BIOS?

jrambo92
02-02-2010, 21:03
Dalla guida mi pareva di capire che K10stat + CnQ fosse l'accoppiata adatta per ottimizzare i voltaggi e per avere le prestazioni migliori (a scapito del risparmio), per questo mi interessava usare questa soluzione!

BTW, per disattivare CnQ s'intende semplicemente non usare il profilo bilanciato (parlo di Vista) o bisogna proprio disattivarlo da BIOS?

Prova a disattivare momentaneamente il CnQ da bios e ad usare il Clock control di K10stat

se in questo modo non da più problemi, vuol dire che la scheda madre non è in grado di gestire la modalità "ibrida" K10stat + CnQ

domanda: i problemi di rallentamenti si sono verificati solo in quella circostanza? e solo con quel sito? magari potrebbe essere il plug-in flash a scazzare....

Jabberwock
02-02-2010, 21:12
Prova a disattivare momentaneamente il CnQ da bios e ad usare il Clock control di K10stat

se in questo modo non da più problemi, vuol dire che la scheda madre non è in grado di gestire la modalità "ibrida" K10stat + CnQ

domanda: i problemi di rallentamenti si sono verificati solo in quella circostanza? e solo con quel sito? magari potrebbe essere il plug-in flash a scazzare....

Quel sito e' stata la cosa piu' vistosa, ma non posso escludere che sia proprio Flash il problema, avendolo visitato per la prima (e unica) volta l'altro giorno!

Pero' fino a che non ho usato K10stat il computer mi sembrava rispondere bene, poi ha iniziato ad avere delle "indecisioni" durante l'uso, cosa che non avevo mai notato! :mbe:

jrambo92
02-02-2010, 21:13
Quel sito e' stata la cosa piu' vistosa, ma non posso escludere che sia proprio Flash il problema, avendolo visitato per la prima (e unica) volta l'altro giorno!

Pero' fino a che non ho usato K10stat il computer mi sembrava rispondere bene, poi ha iniziato ad avere delle "indecisioni" durante l'uso, cosa che non avevo mai notato! :mbe:

Ho capito, comunque intanto fai questa prova.

travis90
02-02-2010, 23:02
Dalla guida mi pareva di capire che K10stat + CnQ fosse l'accoppiata adatta per ottimizzare i voltaggi e per avere le prestazioni migliori (a scapito del risparmio)
K10Stat + CnQ sarebbe migliore di qualunque altra configurazione se il CnQ portasse tempi più brevi in UP (ms), poichè il minimo di K10Stat è 100ms, che non è neanche tanto!
Se poi il tempo per aumentare freq. rimane lo stesso, o è migliore, ma a discapito del funzionamento degli altri valori (Down (ms), UP %, Down %), non ne varrebbe la pena usare il CnQ con K10Stat
Come ho scritto nella guida: se, come hai detto, vuoi prestazioni migliori in assoluto (in termini di reattività, e a scapito del risparmio), non dovresti usare né K10Stat né CnQ, ma far rimanere la cpu al max della freq.
Non ti consiglio di sottovalutare il risparmio energetico, sui dei grafici visti in giro per la rete, in full un Phenom II 955 a freq stock con 1.32v consuma 37 watt in più se lavorasse a 1.175 V, sufficienti per alimentare un monitor da 20"!
In idle si dovrebbero risparmiare 5 watt ogni 0.1v in meno, e da 1.32 per la freq stock fino a 0.8v per un 800mhz sono circa 25 watt!
Da tener conto anche il fattore "temperatura e quindi rumorosità"
In idle a 1.4v la cpu mi sta a 35°, mentre a 0.8v mi scende a 24°

Ti do per esempio la mia situazione:
ultimamente sto utilizzando Boinc, invece di lasciar il pc a riposo durante la notte/P2P e i 900mhz a 0.8v come facevo prima, e visto che tenere la cpu tutta la notte in full a 3.4ghz 1.4v a 52° non mi pare il caso, con K10Stat ho preparato un altro profilo che prevede il pstate0 a 2.8ghz 1.25v!
Come vedi ora non mi interessa quel risparmio di 10 watt per i 0.2v, ma in questo modo ho il pc in full a 38°, poichè le prestazioni con boinc non mi interessano molto!
52° e 38° sono temp a parità di rpm per le ventole del dissy, quindi quei 38° potrebbero diventare 45° e avere le ventole ancor più silenziose!

Per disattivare CnQ s'intende semplicemente non usare il profilo bilanciato (parlo di Vista) o bisogna proprio disattivarlo da BIOS?
Sarebbe più sicuro impostare da Bios e monitorare con CPUz e qualche programma che stressa la CPU per vedere se il moltiplicatore cambia!
Però se vuoi vedere se il CnQ è attivato o no dovresti anche chiudere K10Stat!

Jok3r88
06-02-2010, 15:00
ma come si attiva il clock control function? mi sta sembre su disable...

travis90
06-02-2010, 15:43
"Clock Control Function" non esiste! Un momento però, poichè hai fuso due opzioni!
Esiste l' "Enable Clock Control" che serve a controllare i pstate (disabilitandolo puoi lasciare il suo lavoro al CnQ)
Poi c'è "Control Function" che permette di scegliere le modalità Gangen e Unganged
Li trovi entrambi cliccando col tasto destro sull'icona di K10Stat nell'area di notifiche (sulla barra delle applicazioni, a destra, prima dell'orologio, non puoi sbagliare! :D )

Jabberwock
06-02-2010, 16:04
"Clock Control Function" non esiste! Un momento però, poichè hai fuso due opzioni!
Esiste l' "Enable Clock Control" che serve a controllare i pstate (disabilitandolo puoi lasciare il suo lavoro al CnQ)

Io sto provando ad usare il clock control di K10Stat e mi pare, almeno in questi giorni, ma mi riservo di continuare la prova, che il sistema sia (stranamente) piu' reattivo che con la modalita' mista! :stordita:

crislink
07-02-2010, 19:05
salve ragazzi, ho un problema:

ho impostato le seguenti pstate

http://img31.imageshack.us/img31/3650/pstet.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/pstet.jpg/)

ma non mi abbassa la velocità. La massima la modifica sempre, ma non è mai sceso.

Devo fare qualche cosa in particolare?

L'opzione cool n quiet devo attivarla o disattivarla dal bios?

EDIT. sono riuscito ad abilitare il clock tramite, come poco sopra letto, l'icona in basso a destra sulla barra
resta però il quesito del CNQ...

jrambo92
07-02-2010, 19:39
L'opzione cool n quiet devo attivarla o disattivarla dal bios?

Disattivato, altrimenti potrebbe andare in conflitto con le impostazioni di K10stat oppure prevalere sul clock control di K10stat.

jrambo92
10-02-2010, 15:14
Segnalo questo post in merito alle prestazioni della modalità Unganged di K10stat:

Ok grazie per la riprova.

Comunque quel comportamento è banale ed è così da tempo immemore con Windows.

Quel comportamento è la causa del famigerato bug del c&q dei Phenom I che, sottolineo, non è affatto un bug! I Phenom I (e anche i Turion ZM/RM e QL, piattaforma Puma) hanno la possibilità di cambiare frequenza operativa per singolo core, invece che tutti assieme come nei Phenom II e i Core 2. Questo causa problemi allo scheduler di windows che invece è pensato per funzionare su sistemi multiprocessore dove tutti i processori hanno la stessa frequenza operativa. Quindi lo scheduler passa i thread da un core all'altro in continuazione al fine di bilanciare il carico. Sui phenom I questo giochetto causa fino ad un 25% di prestazioni in meno.
Al contrario, lo scheduler di Linux lavora molto meglio da questo punto di vista.

oclla
10-02-2010, 15:32
Anche il Phenom II cambia frequenza sul singolo core.. :confused:

jrambo92
10-02-2010, 15:34
Anche il Phenom II cambia frequenza sul singolo core.. :confused:

Grazie a K10stat... Il K10 65nm lo faceva in automatico con il CnQ e questo gli causava perdite di performance (causa scheduler).

oclla
10-02-2010, 15:44
Ah ecco.. adesso ho capito

travis90
10-02-2010, 16:03
Segnalo questo post in merito alle prestazioni della modalità Unganged di K10stat:
Interessante! Proverò a fare dei test! Anche da "T@MMY" consigliavano la modalità Ganged, (based on highest load core -> sicuramente), ho chiesto chiarimenti ma niente ancora..
Però non la confrontavano con la mod. Unganged!
Conosci un programma che "bencha" in questo modo?
Da ricordare che la modalità Unganged può far risparmiare molta più energia specie nel caso di un'applicazione single thread...

Però pensandoci bene, i core i7/i5 di intel non usano il turbo boost che fa proprio questo?
È come se fosse una modalità unganged, ma che riesce anche a spegnere i core e a alzarli di più se ne è sfruttato solo uno (ciò funziona anche coi phenom II + K10Stat, a parità di vcore riesco a guadagnare 200/300mhz sui 3400mhz in oc se gli altri core li fisso a 800)
Forse il Turbo boost sarà ottimizzato con lo scheduler di windows...

jrambo92
10-02-2010, 17:00
Interessante! Proverò a fare dei test! Anche da "T@MMY" consigliavano la modalità Ganged, (based on highest load core -> sicuramente), ho chiesto chiarimenti ma niente ancora..
Però non la confrontavano con la mod. Unganged!
Conosci un programma che "bencha" in questo modo?
Io uso il benchmark di cache e memoria di Everest, e in effetti ottengo risultati differenti con entrambe le modalità.

Da ricordare che la modalità Unganged può far risparmiare molta più energia specie nel caso di un'applicazione single thread...
Sai non sono molto sicuro di questa cosa, il Vcore è lo stesso per tutti i core, quelli che restano al P3 quando solo uno sale al P0 sono sottoposti alla stessa tensione del core in P0

Però pensandoci bene, i core i7/i5 di intel non usano il turbo boost che fa proprio questo?
È come se fosse una modalità unganged, ma che riesce anche a spegnere i core e a alzarli di più se ne è sfruttato solo uno (ciò funziona anche coi phenom II + K10Stat, a parità di vcore riesco a guadagnare 200/300mhz sui 3400mhz in oc se gli altri core li fisso a 800)
Forse il Turbo boost sarà ottimizzato con lo scheduler di windows...
Anche io penso ci sia un'ottimizzazione particolare per lo scheduler di Windows, però mi pare di ricordare che quando è attivo il turbo boost solo al core interessato viene incrementato il moltiplicatore, mentre gli altri restano alla frequenza default (2.66GHz nel caso dell'i750) non al pstate minimo.

travis90
10-02-2010, 18:45
Io uso il benchmark di cache e memoria di Everest, e in effetti ottengo risultati differenti con entrambe le modalità.
Io questo lo uso per benchare ram e NB ;) Attento alle differenze, a volte anche 100 punti non sono niente, cioè se esegui lo stesso test dopo 10 secondi i risultati non sono sempre gli stessi!
Anche se il test è breve, e quindi qui c'entra la reattività, e quindi è normale che Ganged va meglio!
Unganged sarebbe migliore solo se apportasse un maggior risparmio energetico, ma da quello che mi hai detto: [...] -->

non sono molto sicuro di questa cosa, il Vcore è lo stesso per tutti i core, quelli che restano al P3 quando solo uno sale al P0 sono sottoposti alla stessa tensione del core in P0
ecco, ho controllato meglio con amd overdrive, maledetto cpuz! :asd:
La tensione è la stessa per tutti, quindi o 800 mhz o 3400 consumerà lo stesso se il vcore è identico, anzi, meglio poi 3400 mhz che 800mhz da mantenere le prestazioni e reattività con lo stesso consumo!
Quindi Ganged ora sembrerebbe la configurazione migliore!
Almeno in teoria, qui ci servirebbe un wattometro... :muro:
Per ora allora aggiorno, come disse all'Uni. il mio prof. di Fisica, una legge fisica è valida finchè confutata! ;)
però mi pare di ricordare che quando è attivo il turbo boost solo al core interessato viene incrementato il moltiplicatore, mentre gli altri restano alla frequenza default (2.66GHz nel caso dell'i750) non al pstate minimo.
Si ma se garantiscono un overclock su un core mantenendo gli altri a freq stock, e poi non mi garantiscono tale OC su tutti i core, ciò mi fa pensare a quello che ho detto, ed infatti a 1.4v riesco ad avere o tutti e 3 core a 3.4ghz oppure 1 core a 3.6 e gli altri a 800... o forse più (non ho provato)!

jrambo92
10-02-2010, 19:02
Nel frattempo blackshard ha aggiornato il post :D :D

Ok grazie per la riprova.

Comunque quel comportamento è banale ed è così da tempo immemore con Windows.

Quel comportamento è la causa del famigerato bug del c&q dei Phenom I che, sottolineo, non è affatto un bug! I Phenom I (e anche i Turion ZM/RM e QL, piattaforma Puma) hanno la possibilità di cambiare frequenza operativa per singolo core, invece che tutti assieme come nei Phenom II e i Core 2. Questo causa problemi allo scheduler di windows che invece è pensato per funzionare su sistemi multiprocessore dove tutti i processori hanno la stessa frequenza operativa. Quindi lo scheduler passa i thread da un core all'altro in continuazione al fine di bilanciare il carico. Sui phenom I questo giochetto causa fino ad un 25% di prestazioni in meno.
Al contrario, lo scheduler di Linux lavora molto meglio da questo punto di vista.

edit: ho anche alcuni dubbi sul turbo mode dei processori i7/i5. Il comportamento dello scheduler è appurato, come sia possibile che il turbo mode funzioni correttamente è probabilmente dovuto al fatto che Windows 7 ha introdotto il "core parking": se non è necessario che un core sia attivo, lo si può parcheggiare e non utilizzarlo per alcun thread. Questa feature a quanto pare è attiva solo con i5 e i7, mentre gioverebbe in modo notevole anche sui processori Phenom I e Phenom II, visto che anche i Phenom II possono variare la frequenza operativa per core (la famosa modalità unganged di k10stat, che non ha nulla a che fare con i memory controller) ma espongono via ACPI solo l'interfaccia per variare la frequenza per tutti i core contemporaneamente. Inoltre schedulare sempre sullo stesso core un thread ha il vantaggio di migliorare l'hit rate della cache, e uno scheduler come quello di windows privilegia processori con grandi e veloci cache L2 condivise come i Core 2 a discapito delle piccole cache L2 separate dei Phenom.

oclla
10-02-2010, 19:02
La tensione è la stessa per tutti, quindi o 800 mhz o 3400 consumerà lo stesso se il vcore è identico, anzi, meglio poi 3400 mhz che 800mhz da mantenere le prestazioni e reattività con lo stesso consumo!


Non è esatto.
I mos consumano nel momento della commutazione, ovvero, maggiore è la frequenza, maggiore è il consumo, a parità di voltaggio.
Questo si può notare anche nei siti che calcolano il consumo delle cpu overcloccate, se alzate la frequenza senza toccare il voltaggio, vederete aumentare comunque i consumi.

travis90
10-02-2010, 21:04
Nel frattempo blackshard ha aggiornato il post :D :D
Si, infatti è un po' difficile da capire come funzioni realmente il turbo boost... Tempo fa cercavo di emularlo con K10Stat, ma restava anche il fatto di non poter pilotare i programmi sul core da usare (il tuo automaticamente, evitando impostazioni manuali di affinità dei core ecc. e poi ho lasciato perdere)
Non è esatto.
I mos consumano nel momento della commutazione, ovvero, maggiore è la frequenza, maggiore è il consumo, a parità di voltaggio.
Questo si può notare anche nei siti che calcolano il consumo delle cpu overcloccate, se alzate la frequenza senza toccare il voltaggio, vederete aumentare comunque i consumi.

Si ma IMHO che sia un risparmio risicato e trascurabile nel cambiare la frequenza, al contrario del cambio di voltaggio ove si risparmiano anche 20Watt passando da 1.3v a 1.1v
Per questo ho detto che ci vorrebbe un wattometro! Anche su "t@mmy" consigliano di fare così...

Big_Tony
14-02-2010, 14:32
ragazzi voglio sostituire il cnq con k10stat che mi sembra svolga meglio il suo lavoro. per usare k10stat mi pare di aver capito che bisogna disabilitare da bios il cnq.
voglio creare 2 profili, uno per overclock e l'altro senza overclock.
è sul secondo caso che mi voglio concentrare:

mi pare di aver capito che impostazioni ottimali sono 60% UP - 20% Down - 100ms UP - 2000ms Down, a me servono principalemte per il risparmio energetico e non per la reattività

imposto il p-state0 a 2600mhz (frequenza max del mio 810) e vcore 1.325v (vcore max del mio 810). la tensione la setto a 1.2v oer tutti i p-state

il p-state1 lo metto a 2000mhz

il p-state2 a 1400 mhz

e il p-state3 a 800mhz

il mio problema è stabilire il vcore per per i p-state 1,2 e 3: che valori dovrei mettere??

grazie in anticipo

oclla
14-02-2010, 17:19
Devi testare la stabilità per ogni p-state.. dipende dal tuo processore.
Orientativamente per gli 800MHz siamo sui 0,7/0,8v; per i 1400 0,9/1v, 2GHz 1,1v

Big_Tony
14-02-2010, 17:23
Devi testare la stabilità per ogni p-state.. dipende dal tuo processore.
Orientativamente per gli 800MHz siamo sui 0,7/0,8v; per i 1400 0,9/1v, 2GHz 1,1v

ok grazie, testo con un'ora di occt

travis90
14-02-2010, 20:12
Al secondo (con collegamento al terzo) post troverai il modo di bloccare la cpu ai vari pstate impostando in un certo modo i valori percentuali!

Big_Tony
22-02-2010, 14:13
salve dopo un'ora di occt linpack e un'altra ora di occt dati grandi risulto stabile con questi vcore per ogni pa state:

p0 2600mhz 1.2v
p1 2000mhz 1v
p2 1400mhz 0.875v
p3 800mhz 0.7875v

un bel miglioramento rispetto al c'n'q. forse potrei abbassare ancora il vcore al p0

cmq leggendo le discussioni poco sopra mi pare di aver capito che la modalità unganged può nn portare a grandi benefici in termini di risparmi energetici. alla luce di ciò a quale delle 3 modalità ganged mi consigliate di settare k10stat??

jrambo92
22-02-2010, 14:34
salve dopo un'ora di occt linpack e un'altra ora di occt dati grandi risulto stabile con questi vcore per ogni pa state:

p0 2600mhz 1.2v
p1 2000mhz 1v
p2 1400mhz 0.875v
p3 800mhz 0.7875v

un bel miglioramento rispetto al c'n'q. forse potrei abbassare ancora il vcore al p0

cmq leggendo le discussioni poco sopra mi pare di aver capito che la modalità unganged può nn portare a grandi benefici in termini di risparmi energetici. alla luce di ciò a quale delle 3 modalità ganged mi consigliate di settare k10stat??
Fai dei test per verificare, comunque da qualche giorno stò provando XP e devo dire che la modalità Unganged è veramente inutilizzabile con questo OS, tant'è che se lascio il Clock Control in auto sento degli scatti nell'audio durante la visione di un divx (settando fisso il P2 scompare il problema)!!! :stordita: questo non succedeva in Win7, il quale mi permetteva anche di visionare flussi HD con il Pstate minimo!!!! :stordita: :stordita:

Con XP la modalità consigliata è Ganged, mentre con Win7 si può dire che non c'è quasi differenza.

Insert coin
23-02-2010, 16:05
Ciao, torno dopo un po, ho portato la memoria di sistema a 4 giga (anche se sono consapevole che Vista 32 bit ne sfrutterà al massimo 3300 ma sto valutando pure l'acquisto di una licenza di 7 a 64 bit quindi questa memoria in più potrebbe tornarmi utile dopo..) ho un phenom 2 940, queste le impostazioni attualmente in uso, vanno benissimo così o cambiereste qualcosa?

A me interesserebbe il massimo della responsività del sistema, e cioè che la cpu passi ai 3500 mhz massimi impostati nel più breve tempo possibile, per evitare eventuali rallentamenti nei giochi, soprattutto i filmati, è già tutto configurato per il meglio?

Grazie.

http://img175.imageshack.us/img175/3709/immaginejl.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/immaginejl.jpg/)

travis90
23-02-2010, 16:39
La reattività non è sinonimo di prestazione :D
Ma inteso nel tempo che serve per raggiungere le prestazioni elevate! Quindi il gioco... il film... una volta avviato stai a posto! ;)
La reattività la vedi quando il pc è in idle e apri qualcosa di pesante, e vedi quanto tempo ci vuole ad aprirla ecc.. (quindi non nel funzionamento)

Per le impostazioni... i soliti consigli, metti "Ganged Based On Highest Load Core"!
E vedi se in idle ti tiene il pstate3, altrimenti metti UP 60 Down 20, e se ancora non va, aumenta il pstate 3!

Insert coin
23-02-2010, 17:33
Per le impostazioni... i soliti consigli, metti "Ganged Based On Highest Load Core"!
E vedi se in idle ti tiene il pstate3, altrimenti metti UP 60 Down 20, e se ancora non va, aumenta il pstate 3!

Grazie, era questo il tassello che mi mancava..;)

EDIT: al riavvio però k10stat rimette "Unganged" di default, cosa fare per impostarlo a "ganged" senza dover ogni volta impostarlo manualmente?

travis90
23-02-2010, 22:50
Aggiornato 3° post
edit [cut]

@ndrey
05-03-2010, 13:07
Ragazzi una domandina..
Se imposto l'avvio di k10stat dalla utilità di pianificazione, mi parte la schermata blu al avvio..
Infatti prima pensavo che fossero i voltaggi troppo bassi, ma poi impostando tutto a default, la storia si ripete..
Proprio il programma mi fa crashare il win.. Da cosa può dipendere?! Grazie.. :)
PS. Con Athlon QL funzionava tutto, invece con Turion ZM non va.. :help:

uvox
08-03-2010, 21:07
Il problema potrebbe essere dato dal fatto che il file di configurazione quando k10stat viene avviato dalla utilità di pianificazione non è quello nella cartella di k10stat ma in windows, mi sembra system32, prova a fare una ricerca del file k10stat.dat. Mentre se avvi k10stat con doppio clic o con collegamento e poi fai delle modifiche, queste vengono memorizzate nel file .dat nella cartella di k10stat.

In definitiva può essere che il file k10stat.dat posizionato nella cartella di windows habbia dei valori di freguenza o di voltaggio sballati che ti mandano in crash il sistema. Quindi prova a sovrascrivere il file .dat nella cartella di windows con il file contenuto nella cartella del programma.

Spero di essermi spiegato, ciao.

@ndrey
08-03-2010, 21:19
Il problema potrebbe essere dato dal fatto che il file di configurazione quando k10stat viene avviato dalla utilità di pianificazione non è quello nella cartella di k10stat ma in windows, mi sembra system32, prova a fare una ricerca del file k10stat.dat. Mentre se avvi k10stat con doppio clic o con collegamento e poi fai delle modifiche, queste vengono memorizzate nel file .dat nella cartella di k10stat.

In definitiva può essere che il file k10stat.dat posizionato nella cartella di windows habbia dei valori di freguenza o di voltaggio sballati che ti mandano in crash il sistema. Quindi prova a sovrascrivere il file .dat nella cartella di windows con il file contenuto nella cartella del programma.

Spero di essermi spiegato, ciao.

Ti ringrazio, ma ho risolto formattando. Praticamente mi rimasto "memorizzato" il processore che ho sostituito (athlon ql). Infatti lui aveva solo due pstat, ecco perche mi creava i problemi il terzo pstat..
:)

travis90
09-03-2010, 07:42
... ma ho risolto formattando. .... processore che ho sostituito
Con un cambio Hardware così, la formattazione è quasi d'obbligo! ;)

@ndrey
09-03-2010, 11:03
Con un cambio Hardware così, la formattazione è quasi d'obbligo! ;)

Non è vero e non solo per cpu.
Senza k10stat funziona tutto come si deve e tutti i pstat sono abilitati di suo.
Prima di formattare ho ripulito il win registro ecc, ma continuava a dare problemi con k10stat in esecuzione automatica.
Per me il problema era k10stat, che ha "memorizzato" chi sa dove le specifiche del vecchio processore..

travis90
09-03-2010, 13:14
Beh se quello che dici fosse vero, non avresti dovuto avere problemi con K10Stat... ti pare?
Hai pultio il registro, mica l'hai modificato per il cambio di HW?
È vero che se cambi cpu o mobo all'80%, pure di meno, il pc (il sistema operativo installato sull'HD col vecchio HW) ti parte lo stesso...
Ma io sconsiglierei di farlo poichè potrebbe essere alquanto instabile...
Per non parlare dei driver, specie se cambi mobo o architettura di cpu; immagina se fossi passato ad una piattaforma intel...

gefri
10-03-2010, 12:33
ma non riesco a capire una cosa: k10stat è in grado nel p0 di overcloccare anche le cpu non black edition?

poi non so bene neppure cosa sarebbero quei due valori che permettono di variare il clock di ogni stato, me lo spieghereste?

inoltre al momento ho impostato il mio ph2 810 (frequenza massima 2800) alle frequenze di 850,1600,2600,3000, ma usando wprima e verificando con la schermata di amdoverdrive posso notare che gli stati sono 800-1300-1800-2600.

Non riesco a capire fino in fondo il funzionamento di questo programma, sarebbe di aiuto modificare anche il bus della cpu da bios?

gefri
10-03-2010, 12:46
poi o, scusate se me le racconto e me le rido, ma anche il discorso vcore: la cpu è max 3,250, in k10 stat non riesco a impostare valori superiori; devo impostare qualcosa o devo mettere da bios vcore max+ e bus max e poi usare k10 per fare "livelli di downclock"?

travis90
10-03-2010, 13:56
ma non riesco a capire una cosa: k10stat è in grado nel p0 di overcloccare anche le cpu non black edition?
poi non so bene neppure cosa sarebbero quei due valori che permettono di variare il clock di ogni stato, me lo spieghereste?
...
Non riesco a capire fino in fondo il funzionamento di questo programma, sarebbe di aiuto modificare anche il bus della cpu da bios?
No, se il tuo moltiplicatore è bloccato (verso l'alto) non potrai aumentarlo più di tanto!
Quindi starei attento a non mettere un valore fuori specifica per non avere inconvenienti inaspettati!
Per i valori del clock che non ti sono chiari, leggi bene la guida, spiega tutto!

... ma anche il discorso vcore: la cpu è max 3,250, in k10 stat non riesco a impostare valori superiori...
Leggi la parte della guida "VCore Estremo" ;)
Stessa cosa vale anche per le frequenze!

capitan_crasy
19-03-2010, 12:54
Disponibile per il download la versione 1.32 di K10stat; con tutta probabilità viene aggiunto il supporto alle CPU Thuban/Zosma per la gestione del 5° P-state destinato al Turbo Core!:D

Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
Clicca qui (download Hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html)

Jabberwock
19-03-2010, 16:12
Disponibile per il download la versione 1.32 di K10stat; con tutta probabilità viene aggiunto il supporto alle CPU Thuban/Zosma per la gestione del 5° P-state destinato al Turbo Core!:D

Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
Clicca qui (download Hwupgrade) (http://www.hwupgrade.it/download/file/4369.html)

Vedo che hanno aggiunto, rispetto alla 0.91 almeno, anche un'altra voce al menu up(ms): 0!

travis90
19-03-2010, 19:21
Il mio idolo

Grazie infinite per la segnalazione!
I LOVE YOU!!! http://tecnoblog.girlpower.it/wp-content/gallery/emoticon-msn/1206803919.gif .... :asd:

Ora comincio a smanettarci e aggiorno i post, elencando anche le nuove features ecc.
Già avevo ideato una funzione simil turbo boost col vecchio k10stat, ma non si riesce a gestire la cosa sul core più usato... forse col nuovo... :sperem:
Nel frattempo visto che sei il GURU degli AMD :D, sapresti dirmi come funziona (o dovo posso trovare una guida, anche i braille turco) sulla funzione Debug del suddetto programma, (please, ovviamente ;) ) ?

Edit: aggiornato alle attuali informazioni! Manca qualcosa?
In attesa di Thuban/Zosma :sbav:

Jabberwock
24-03-2010, 12:48
Succede solo a me, con la 1.32, che K10stat rimanga fermo al P3 state anche con CPU al 100%? :confused:

I valori up/down per tutti i P-state sono impostati a 40/10, l'unica cosa che ho modificato, rispetto alle 0.91, e' up(ms) che ho impostato a 0: ora ho rimesso 100ms e, per ora, pare andare! La CPU e' sempre un X4 955 C2!

jrambo92
24-03-2010, 14:19
Succede solo a me, con la 1.32, che K10stat rimanga fermo al P3 state anche con CPU al 100%? :confused:

I valori up/down per tutti i P-state sono impostati a 40/10, l'unica cosa che ho modificato, rispetto alle 0.91, e' up(ms) che ho impostato a 0: ora ho rimesso 100ms e, per ora, pare andare! La CPU e' sempre un X4 955 C2!

È proprio quello il motivo... anche a me è così...

Gemstone86
26-03-2010, 07:46
ragà ho seguito la guida.....ma le frequenze non variano......e poi mi spiegate perchè nel menù pstate mi compare "K10 clock control function is disabled", come si attiva??

Jabberwock
26-03-2010, 08:48
ragà ho seguito la guida.....ma le frequenze non variano......e poi mi spiegate perchè nel menù pstate mi compare "K10 clock control function is disabled", come si attiva??

Click destro sull'icona nella systray e trovi l'opzione per attivarlo!

Gemstone86
26-03-2010, 10:19
Click destro sull'icona nella systray e trovi l'opzione per attivarlo!


grazie mille :) ora funziona

travis90
26-03-2010, 11:43
Succede solo a me, con la 1.32, che K10stat rimanga fermo al P3 state anche con CPU al 100%?

I valori up/down per tutti i P-state sono impostati a 40/10, l'unica cosa che ho modificato, rispetto alle 0.91, e' up(ms) che ho impostato a 0: ora ho rimesso 100ms e, per ora, pare andare! La CPU e' sempre un X4 955 C2!
È proprio quello il motivo... anche a me è così...
Si infatti l'ha fatto un paio di volte anche a me impostando UP (ms) 0 :doh:
Forse è compatibile solo per i Thuban e Zosma...
Ora segnalo e correggo

EDIT: già fatto! :D

ragà ho seguito la guida...
Non tutta allora :asd:

AEgYpT
17-04-2010, 15:12
Ho appena iniziato ad usare il programma in questione come suggeritomi, ma avrei un problemino...

Nella guida si parla di pstate fino a 3, eppure io ho solo 0 e 1, e non riesco a trovare un modo di aggiungerli, qualcuno sa spiegarmi il perchè e come rimediare?

grazie.

travis90
17-04-2010, 15:52
Tranquillo, ;) il tuo è un Phenom I ed ha 2 pstate, mentre i Phenom II ne hanno 4!
Sinceramente 2 bastano e avanzano, raramente si resta per tanto tempo nei pstate intermedi!

AEgYpT
17-04-2010, 16:27
Tranquillo, ;) il tuo è un Phenom I ed ha 2 pstate, mentre i Phenom II ne hanno 4!
Sinceramente 2 bastano e avanzano, raramente si resta per tanto tempo nei pstate intermedi!

Cavolo hai ragione (che scoperta :asd: ), mi ricordo pure di averlo letto sulla guida, però lì per lì non avevo ricollegato :D

Grazie del chiarimento comunque.

travis90
17-04-2010, 17:06
Di niente! ;)
Nel tuo caso devi essere molto sicuro che la cpu in idle vada nel pstate basso, altrimenti va direttamente alla freq. max di overclock! :stordita:

]Fl3gI4s[
17-04-2010, 19:08
penso che non sia abilitato qualcosa perchè ho questo errore in basso alla finestra di k10stat
k10stat clock control function is disabled
http://i.imagehost.org/t/0912/k10stat.jpg (http://i.imagehost.org/view/0912/k10stat)

Jabberwock
17-04-2010, 19:56
Fl3gI4s[;31661218']penso che non sia abilitato qualcosa perchè ho questo errore in basso alla finestra di k10stat
k10stat clock control function is disabled
http://i.imagehost.org/t/0912/k10stat.jpg (http://i.imagehost.org/view/0912/k10stat)

Vai qualche post piu' su e trovi la risposta! :read: ;)

]Fl3gI4s[
17-04-2010, 22:50
Vai qualche post piu' su e trovi la risposta! :read: ;)

grazie non avevo letto. altra domandina :D in prima pagina è scritto:

Abilitiamo quindi il Cool & Quiet, impostiamo la tensione e la frequenza relative al CPU-NB ed impostiamo su “Auto” la voce “CPU Clock Ratio”

oltre ad abilitare il CnQ nel bios bisognerebbe lasciare attivo anche il c1e?
la tensione e la frequenza relative al CPU-NB devo inserirla nel bios a quanto leggo? allora a cosa serve metterla poi in k10stat?
bisognerebbe lasciare su auto anche il vcore del processore giusto?

travis90
17-04-2010, 23:32
Fl3gI4s[;31662699']oltre ad abilitare il CnQ nel bios bisognerebbe lasciare attivo anche il c1e?
Leggi meglio la guida!!! :p
Il Cnq lo devi abilitare solo se vuoi far funzionare k10stat secondo Cnq (k10stat in questo modo regola solo i pstate, e non gli UP Down ms e %)
e quindi devi abilitare CNQ C1e e disabilitare il clock control in k10stat

Ma io ti consiglierei di lasciar tutto il compito a k10stat, poichè è più efficente nel risparmio energetico!
Quindi disabilità il CnQ e C1e e abilita il clock control in k10stat ;)

Fl3gI4s[;31662699']
la tensione e la frequenza relative al CPU-NB devo inserirla nel bios a quanto leggo? allora a cosa serve metterla poi in k10stat?
bisognerebbe lasciare su auto anche il vcore del processore giusto?
O li metti su auto o sui valori di default è la stessa cosa!
K10stat è in grando di cambiarli comunque!


Fl3gI4s[;31662699']Firma
Ma la cpu ancora non l'hai overcloccata! Hai un 965 c3! :sbav:
Come ram hai le Platinum? Forse uguali alle mie ;) (tenute RS 1600 7-7-7-18-24-1T 110 4-8-4-4 1.75v)

]Fl3gI4s[
18-04-2010, 08:06
Ma la cpu ancora non l'hai overcloccata! Hai un 965 c3! :sbav:
Come ram hai le Platinum? Forse uguali alle mie ;) (tenute RS 1600 7-7-7-18-24-1T 110 4-8-4-4 1.75v)

grazie per le risposte, se ho altri problemi poi posto qui.
ho le ram ocz gold 8-8-8-24 2t
la cpu cacchio che lho overcloccata:
http://j.imagehost.org/t/0731/3_9ghz_windows_seven_64_bit_temp_ambieta_20.jpg (http://j.imagehost.org/view/0731/3_9ghz_windows_seven_64_bit_temp_ambieta_20)


p.s. mi suggerisci un sito hosting immagini, imnagehost fino a qualche settimana fà non era cosi', ora è diventato insopportabile con quei popup e pubblicità che si aprono

]Fl3gI4s[
18-04-2010, 09:30
prima di cominciare a testare tutti i p-state, vorrei sapere se conviene overcloccare il cpu-nb anche ai p-state intermedi e quello dell'idle, oppure conviene lasciare l'OC del cpu-nb solo al p-state0

travis90
18-04-2010, 10:21
Per il sito di hosting prova www.imageshack.us
Per l'OC penso che tu possa arrivare a 4Ghz in daily con leggero overvolt, viste le temp bassissime che hai! :eek:
Ti puoi spingere anche di più con la ram! (testala con due memtest86 3.3 da 1000MB minimo)

Il CPU NB non è molto flessibile in K10stat, ha solo due divisori (peggio ancora nel CNQ)
Quindi ti conviene prima occarlo da bios per i pstate alti! (k10stat lo vedrà sempre a 2000 per la cosa che ti ho spiegato prima ;) )
Poi per quello più basso vedi se l'NB DID su 1 ti da abbastanza freq da non aver un collo di bottiglia sulle prestazioni! (logicamente se poi abbassi la freq NB puoi abbassare anche i volt.)
Controlla sempre i valori reali con AMD Overdrive! (Anche cpu-z va bene se non devi controllare tutti i core)

]Fl3gI4s[
18-04-2010, 10:33
Per il sito di hosting prova www.imageshack.us
Per l'OC penso che tu possa arrivare a 4Ghz in daily con leggero overvolt, viste le temp bassissime che hai! :eek:
il fatto è che sto cercando di risllvere questo problema che non riesco a andare oltre i 3.9ghz..:muro:
ora sono passato a testare su 32bit
al primo tentativo 1.45v e temp massime di 46°
tutto il resto a default
load line calibration attivata
cnq e c1e disattivati
cpu e pcie spread spectrum disattivati
dopo 20 minuti crashe riavvio

ora ho messo sempre per i 4ghz 1.475v e temp massima 48°
tutto il resto come sopra tranne le ram che le ho scese a 1333mhz e i timings li ho lasciati alti.
sto testando da 30 minuti e fino ora non si è riavviato

una piccola domanda offtopic:
ma c'è differenza se occt fa riavviare il sistema, freeza il pc oppure si blocca e dice test fallito? cioè uno di questi tre sintomi significa qualcosa in particolare?


Ti puoi spingere anche di più con la ram! (testala con due memtest86 3.3 da 1000MB minimo)
ora sto facendo i test per il database rocksolid di hwupgrade, quindi oc della sola cpu

Il CPU NB non è molto flessibile in K10stat, ha solo due divisori (peggio ancora nel CNQ)
Quindi ti conviene prima occarlo da bios per i pstate alti! (k10stat lo vedrà sempre a 2000 per la cosa che ti ho spiegato prima ;) )
Poi per quello più basso vedi se l'NB DID su 1 ti da abbastanza freq da non aver un collo di bottiglia sulle prestazioni! (logicamente se poi abbassi la freq NB puoi abbassare anche i volt.)
Controlla sempre i valori reali con AMD Overdrive! (Anche cpu-z va bene se non devi controllare tutti i core)
tu come consigli di fare?
io a sto punto srei dell'idea di metterlo solo al p-state0, mentre agli altri 3 lo lascio a default..

travis90
18-04-2010, 11:27
Riprova a 1.45v a 4ghz mettendo le ram a 1066 11-11-11-24-40 2T 110 6-12-6-6, NB e HT a 2000 così sei sicuro che il problema derivi solo dalla cpu...
cnq e c1e disattivati
cpu e pcie spread spectrum disattivati
load line calibration (non so cos'è, forse nel mio bios è chimata diversamente)

Per il fatto del riavvio puoi andare ad occhio, se crasha proprio allora sei andato troppo oltre, viceversa se esce un errore e il sistema rimane funzionante!
Attento a OCCT che a volte ti da errore sulle temp, tipo la cpu che per 1 decimo di secondo schizza a 100° (è un errore del sensore che si sballa, non della cpu) perciò io metto il limite temp a 140° su occt e poi monitoro personalmente!

Per il NB io invece lo metterei occato (NB DID di default) per tutti i pstate, tranne per il pstate3 (bassa frequenza) con NB DID su 1
cioè se hai NB a 2000 (che poi occherai) su pstate0-1-2 allora avrai NB 1000 su pstate3 (ecco perchè la scelta non è molto flessibile)
E poi farei dei test prestazionali per vedere se il gioco vale la candela... (bloccando il pstate su 3)

]Fl3gI4s[
18-04-2010, 11:56
Riprova a 1.45v a 4ghz mettendo le ram a 1066 11-11-11-24-40 2T 110 6-12-6-6, NB e HT a 2000 così sei sicuro che il problema derivi solo dalla cpu...
cnq e c1e disattivati
cpu e pcie spread spectrum disattivati
load line calibration (non so cos'è, forse nel mio bios è chimata diversamente)
ho preso i 4ghz a 1.475v!!!! la load line calibration serve a eliminare il vdrop della scheda madre tra vcore impostato da bios e vcore reale rilevato da cpu-z
le ram erano a 1333mhz, anche se non penso che rano loro la causa perchè con il precednete tentativo a 1.45v occt crashava dopo 20 minuti, aumentato il vcore a 1.475v è passato...
il resto era impostato tutto come hai scritto tu

http://img72.imageshack.us/img72/2509/4ghzwindowsseven32bitte.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=4ghzwindowsseven32bitte.jpg)


Per il NB io invece lo metterei occato (NB DID di default) per tutti i pstate, tranne per il pstate3 (bassa frequenza) con NB DID su 1
cioè se hai NB a 2000 (che poi occherai) su pstate0-1-2 allora avrai NB 1000 su pstate3 (ecco perchè la scelta non è molto flessibile)
E poi farei dei test prestazionali per vedere se il gioco vale la candela... (bloccando il pstate su 3)
allora ammesso che raggiungo i 2.6ghz col cpu-nb e voltaggio 1.3v. mettoquesto ai p-state 0-1-2 mentre a p-state 3 metto 2000mhz e 1.2v che sono i valori di default?
che test prestazionali intendi? quali benchmark?

travis90
18-04-2010, 12:34
Ah il vdrop... ;) (io non ho questi problemi... :confused: )

Ti ho spiegato già due volte che non puoi impostare 2.6ghz NB al pstate 0-1-2 e 2.0ghz al pstate 3!!! :D
Devi vedere cosa può affrirti il NB DID!

Come test prestazionale non so... qualcosa che sfrutti anche le ram...
Per esempio i bench delle ram di everest (ma sono solo test superficiali)

]Fl3gI4s[
18-04-2010, 12:53
Ah il vdrop... ;) (io non ho questi problemi... :confused: )

Ti ho spiegato già due volte che non puoi impostare 2.6ghz NB al pstate 0-1-2 e 2.0ghz al pstate 3!!! :D
Devi vedere cosa può affrirti il NB DID!

Come test prestazionale non so... qualcosa che sfrutti anche le ram...
Per esempio i bench delle ram di everest (ma sono solo test superficiali)

e un ultima cosa.. per testare i p-state intermedi ho provato a bloccare il p-state 3 con il voltaggio di 0.8v (1v è a default), devo per forza testare con occt o va anche bene wprime? tanto poi nell'uso quotidiano il p-state 3 verrà usato fino ad una certa percentuale di carico, poi switcha agli altri p-state..

travis90
18-04-2010, 16:33
Si ma è meglio testarli a fondo! Nel caso in cui ti dimentichi il pstate bloccato almeno sei sicuro che non crashi...
Usa OCCT che stressi il pc bene bene per 1 hr! ;) O la modalità linpak o la normale con dati grandi e priorità alta!
Parti con un voltaggio minore del necessario e poi sali (invece di fare il contrario), così dovresti trovare il limite in meno tempo, poi per sicurezza alla fine gli dai un +0.1v alle basse freq, e anche un +0.5v in OC!

]Fl3gI4s[
18-04-2010, 18:56
Si ma è meglio testarli a fondo! Nel caso in cui ti dimentichi il pstate bloccato almeno sei sicuro che non crashi...
Usa OCCT che stressi il pc bene bene per 1 hr! ;) O la modalità linpak o la normale con dati grandi e priorità alta!
Parti con un voltaggio minore del necessario e poi sali (invece di fare il contrario), così dovresti trovare il limite in meno tempo, poi per sicurezza alla fine gli dai un +0.1v alle basse freq, e anche un +0.5v in OC!

avevo cominciato a testare con occt bloccando con k10stat al p-state 3 ma poi ho bloccato che dovevo uscire, ma mi è sembrato di vedere che la percentuale di occt non andava oltre 25%. mentre normalmente dovrebbe avere scatti da 25% a 100%.. è normale? poi riprovo che ora sono sull'altro pc

travis90
18-04-2010, 19:07
A tutti la linpack va a scatti nello stress, è normale! Se non ti fidi allora fai come me, usa la modalità normale dati grandi priorità alta!

]Fl3gI4s[
20-04-2010, 22:04
A tutti la linpack va a scatti nello stress, è normale! Se non ti fidi allora fai come me, usa la modalità normale dati grandi priorità alta!

ma perchè nella guida si consiglia di disabilitare sempre e comunque il c1e?

travis90
20-04-2010, 22:43
Perchè si ha un decadimento delle prestazioni, tranne per cpu step c3
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition-stepping-3_4.html
Però meglio disabilitarlo lo stesso visto che k10stat già regola tutto!

]Fl3gI4s[
21-04-2010, 13:01
Perchè si ha un decadimento delle prestazioni, tranne per cpu step c3
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition-stepping-3_4.html
Però meglio disabilitarlo lo stesso visto che k10stat già regola tutto!

io con wattametro alla mano perchè ora che sto testando un po di tutto lo tengo sempre collegato, noto qualche watt in meno con c1e abilitato, per questo mi è venuto il dubbio...la mia cpu è c3.
ora sto testando i 4 p-state, quando finisco posto i risultati cosi' a limite se ho problemi a settare mi dai una mano...:D
per ora ho testato con linpack di occt il p-state 3 a 800mhz ed ho ottenuto stanilità con un vcore di 0,7v a differenza di 1v che è quello a default.
e il p-state 0 occato a 3900mhz e vcore 1.4v

travis90
21-04-2010, 15:19
I valori dei volt in k10stat sono solo indicativi (al max seguono quelli dei pstate originali)
Quindi è logico che trovi stabilità anche a voltaggi minori (anche con il voltaggio standard è così)
Ora per esempio che hai trovato 0.7v come limite degli 800mhz, io lo alzerei a 0.8v per avere stabilità sicura e duratura! ;)

]Fl3gI4s[
21-04-2010, 17:05
I valori dei volt in k10stat sono solo indicativi (al max seguono quelli dei pstate originali)
Quindi è logico che trovi stabilità anche a voltaggi minori (anche con il voltaggio standard è così)
Ora per esempio che hai trovato 0.7v come limite degli 800mhz, io lo alzerei a 0.8v per avere stabilità sicura e duratura! ;)

ma io ho verificato con cpu-z e amd overdrive che erano effettivi quei valori..??


un ultima domanda per capire se si puo' fare:
io allora mi sto creando i due p-state 1 e 2 (quelli intrermedi) alle frequenze che voglio io e che sono diverse da quelle che ha memorizzate il cool n'quiet. vorrei pero' che ad occuparsi dello switch tra i vari p-state sia il cool n'quiet e non i tempi e le percentuali che imposto da k10stat.
è fattibile una cosa del genere? o anche se modifico i p-state intermedi da k10stat, pero' lo faccio andare col cool n'quiet si prende le frequenze sue?

travis90
21-04-2010, 20:52
Il fatto dei valori di volt indicativi, era inteso che se in K10S. c'è 1v suglio 800Mhz, questo 1v non vale niente! Cioè devi essere tu a testare se basta per quella frequenza, perchè se metti il pstate3 su 1600mhz, resta sempre 1v, e quasi sicuramente crasherai!
D'altronde i voltaggi messi di default vanno bene per la maggior parte dei casi per le freq standard già inserite!

Per la funzione ibrida di K10S. e CnQ si può fare proprio come hai detto (usando quindi anche freq./volt personalizzati), è spiegato al terzo post (mi pare)
Ma te la sconsiglio, poichè il CnQ (che in questo caso controlla solo UP Down % e ms) ci mette troppo tempo per abbassare pstate (a volte invece non ci va proprio, forse perchè richiede uno stato di idle troppo "Idle" :D )
comunque provare non ti costa nulla ;) Forse nello step c3 hanno migliorato anche questa situazione!

]Fl3gI4s[
21-04-2010, 21:29
Il fatto dei valori di volt indicativi, era inteso che se in K10S. c'è 1v suglio 800Mhz, questo 1v non vale niente! Cioè devi essere tu a testare se basta per quella frequenza, perchè se metti il pstate3 su 1600mhz, resta sempre 1v, e quasi sicuramente crasherai!
D'altronde i voltaggi messi di default vanno bene per la maggior parte dei casi per le freq standard già inserite!

Per la funzione ibrida di K10S. e CnQ si può fare proprio come hai detto (usando quindi anche freq./volt personalizzati), è spiegato al terzo post (mi pare)
Ma te la sconsiglio, poichè il CnQ (che in questo caso controlla solo UP Down % e ms) ci mette troppo tempo per abbassare pstate (a volte invece non ci va proprio, forse perchè richiede uno stato di idle troppo "Idle" :D )
comunque provare non ti costa nulla ;) Forse nello step c3 hanno migliorato anche questa situazione!

io nel frattempo ho quasi finito ed ho trovato i seguenti voltaggi tutti stabilissimi con 1 ora di occt linpack:
800mhz 0.7v
1800mhz 0.85v
2800mhz 1.05v lo sto testando e dovrebbe essere questo il voltaggio finale
3900mhz 1.4v gia testati

mi resta solo da mettere il cpu-nb a 1.25 e 2600mhz per i primi tre p-state come mi avevi suggerito e vedere cosa mi offre il divisore per lo p-state 3.

mi hai fatto ricambiare idea, disabilito il cool n'quiet e metto UP Down % e ms secondo la tua guida.
l'unica perplessità riguarda il c1e che lascero' abilitato perchè noto dei watt in meno al wattametro... e che non ho capito ancora cosa è di preciso questo benedetto c1e, alcuni dicono che abbassa vcore e moltiplicatore (ma il cool n'quiet fa questo), altri che è una funzionalità avanzata di risparmio energetico.. era piu' che altro per capire a cosa servisse precisamente..



ti ringrazio ancora per la disponibilità

]Fl3gI4s[
21-04-2010, 23:03
allora ho fatto tutto, ho creato l'attività per farlo avviare automaticamente pero' ho un problema: non si avvia con il profilo 1 selezionato, cioè lo devo selezionare io dalla taskbar. ho ricontrollato l'attività che avevo creato per vedere se la stringa inserita era corretta con "loadprofile:1 ecc.. , ed è corretta!

e poi potresti dirmi come si fa a cambiare il divisore del NB?
ti confermo che con il c1e attivato da bios ho un risparmio di 12-14 watt col sistema in idle

http://img63.imageshack.us/img63/6679/k10statttt.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/k10statttt.jpg/)

travis90
21-04-2010, 23:24
Per il divisore NB devi avere l'ultima versione di k10stat, controlla in prima pagina ;)

Poi ritenta col caricamento del profilo 1, deve funzionare!!

]Fl3gI4s[
22-04-2010, 13:24
Per il divisore NB devi avere l'ultima versione di k10stat, controlla in prima pagina ;)

Poi ritenta col caricamento del profilo 1, deve funzionare!!

ho l'ultima versione e cioè la 1.32

http://img443.imageshack.us/img443/9754/k10statt.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/k10statt.jpg/)

travis90
22-04-2010, 13:44
Il comando lo trovi qui! (puntino rosso)
http://img215.imageshack.us/img215/3479/k10s.th.png (http://img215.imageshack.us/i/k10s.png/)

]Fl3gI4s[
22-04-2010, 16:56
Il comando lo trovi qui! (puntino rosso)
http://img215.imageshack.us/img215/3479/k10s.th.png (http://img215.imageshack.us/i/k10s.png/)

questo lo so ma come puoi vedere dallo screen precednte il divisore non è abilitato e non posso selezionarlo..

http://img63.imageshack.us/img63/6679/k10statttt.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/k10statttt.jpg/)

travis90
22-04-2010, 17:38
Mmm forse perchè io ho il NB su auto! Ma anche se fosse poi non potresti overcloccarlo se tu velessi usare il NB più basso per il pstate3...
Ora provo e ti faccio sapere se è così!

]Fl3gI4s[
22-04-2010, 19:07
Mmm forse perchè io ho il NB su auto! Ma anche se fosse poi non potresti overcloccarlo se tu velessi usare il NB più basso per il pstate3...
Ora provo e ti faccio sapere se è così!

anche io ho il voltaggio nb e frequenza nb su auto

travis90
22-04-2010, 19:57
Ma negli screenshot che mi hai dato il NB è a 2600!

]Fl3gI4s[
22-04-2010, 20:02
Ma negli screenshot che mi hai dato il NB è a 2600!

si pero' ora lho messo a 2000mhz, e in ogni caso il divisore del nb non posso selezionarlo..:cry:

]Fl3gI4s[
23-04-2010, 13:01
Ma negli screenshot che mi hai dato il NB è a 2600!

comunque se a me il divisore del nb non viene selezionato sicuramente ho sbagliato a configurare qualcosa da bios..ti scrivo quello che ho cambiato:
cpu voltage AUTO
moltiplicatore cpu AUTO
cpu-nb frequency AUTO
cpu-nb voltage AUTO
COOL N' QUIET DISABLED
C1E ENABLED


sicuramente devo cambiare uno di questi..

travis90
23-04-2010, 14:59
Prova a disabilitare il c1e (forse andresti pure di più in oc a pari volt.)

]Fl3gI4s[
23-04-2010, 16:47
Prova a disabilitare il c1e (forse andresti pure di più in oc a pari volt.)

avevo gia provato ma era la stessa cosa..
faccio altri tentativi casomai riesco a risolvere posto qua se puo' essere d'aiuto per altri utenti..:)

travis90
23-04-2010, 16:50
Io ci sono riuscito, ho postato lo screen su AMD K10 Phenom2/Athlon!
http://img220.imageshack.us/img220/3503/k10stataccort.th.png (http://img220.imageshack.us/i/k10stataccort.png/)

]Fl3gI4s[
23-04-2010, 16:53
Io ci sono riuscito, ho postato lo screen su AMD K10 Phenom2/Athlon!
http://img220.imageshack.us/img220/3503/k10stataccort.th.png (http://img220.imageshack.us/i/k10stataccort.png/)

ci sei riuscito a fare cosa? a te era gia abilitato il divisore del cpu-nb

travis90
23-04-2010, 17:04
Nel senso che non ho avuto problemi a settare come vedi nel screenshot!

]Fl3gI4s[
23-04-2010, 17:14
Nel senso che non ho avuto problemi a settare come vedi nel screenshot!

e per quanto riguarda il fatto dei vcore che stavate discutendo sull'altro thread, se io imposto il vcore da bios su auto oppure sul vderf del mio processore, che non so se è 1.375 o 1.4 sono a posto? nel senso che il vcore che imposto con k10stat è reale?

ale7750
23-04-2010, 17:42
Travis guarda che nella mia config (vedi firma) è come dicevo nell'altro thread: la formula vale anche per vNB, cioè k10stat non sovrascrive.
Quindi dipende dalla configurazione il comportamento di k10stat, non so cos'altro pensare.
Valori del vNB presi tramite everest, CnQ disab, k10stat in avvio automatico.

travis90
23-04-2010, 18:03
Ok, allora sei sicuro che a te il NB non sovrascrive, ma somma.... mmm ok!
Allora dipende dalle config.!!!
Quindi per il vcore somma sempre, mentre per il NBv dipende dalla conf, giusto?
Stasera riassumo tutto e aggiorno il 3D ;)

@ ]Fl3gI4s[
Abbiamo quasi finito la fase sperimentale! :D
Quindi dovrebbe essere che se il tuo vcore di def. è 1.325, esempio, nel bios metti 1.330 (+0.005), in k10stat vedrai sempre 1.325, quindi se modifichi in k10S e anche lì metti 1.330 (+0.005) avrai in totale +0.01 e quindi 1.335v sulla cpu!
Mentre per il NBv dipende (o è così o sovrascrive direttamente il valore del bios)

Consiglio: controlla sempre con AMD Overdrive!

E attento che k10stat non parte col BIOS!!!
Quindi se hai delle freq che partono occate da bios ma con voltaggi bassi (poichè li aumenti con K10Stat), potresti crashare durante il boot!
Quindi se modifichi il bios, devi avere un sistema che possa partire stabile (o meglio, Rock Solid) anche se non K10S nno partisse all'avvio!

ale7750
23-04-2010, 18:17
Ok, allora sei sicuro che a te il NB non sovrascrive, ma somma.... mmm ok!
Allora dipende dalle config.!!!
Quindi per il vcore somma sempre, mentre per il NBv dipende dalla conf, giusto?
Stasera riassumo tutto e aggiorno il 3D ;)

Te lo confermo, secondo la mia esperienza.
Prima con un athlon 7750, ora con l'athlon II 435.

@ Ale7750
Abbiamo quasi finito la fase sperimentale! :D
Quindi dovrebbe essere che se il tuo vcore di def. è 1.325, esempio, nel bios metti 1.330 (+0.005), in k10stat vedrai sempre 1.325, quindi se modifichi in k10S e anche lì metti 1.330 (+0.005) avrai in totale +0.01 e quindi 1.335v sulla cpu!
Mentre per il NBv dipende (o è così o sovrascrive direttamente il valore del bios)

Esattamente.

Consiglio: controlla sempre con AMD Overdrive!

Ok lo farò.

E attento che k10stat non parte col BIOS!!!
Quindi se hai delle freq che partono occate da bios ma con voltaggi bassi (poichè li aumenti con K10Stat), potresti crashare durante il boot!
Quindi se modifichi il bios, devi avere un sistema che possa partire stabile (o meglio, Rock Solid) anche se non K10S nno partisse all'avvio!
Si si, lo so.
Figurati che nel P0 abbasso di uno step il vcore con k10stat, perchè se lo faccio da bios, mi crasha. Cioè da bios posso mettere o 1.4750 o 1.4500. Nel primo caso va, nel secondo no.
Invece poi mi sono accorto che potevo limare qualcosa con k10stat, ed infatti ho messo 1.456. Valore impossibile tramite bios.

travis90
23-04-2010, 18:23
Non è meglio che lo tieni fisso a 1.475? se ad 1.45 crasha all'avvio forse significa che non sei RS con questo voltaggio!...:(
Scusa, ho sbagliato il quote, tutto quel discorso sopra era per ]Fl3gI4s[, lo so che tu già sai queste cose! ;)

ale7750
23-04-2010, 18:29
Non è meglio che lo tieni fisso a 1.475? se ad 1.45 crasha all'avvio forse significa che non sei RS con questo voltaggio!...:(
Scusa, ho sbagliato il quote, tutto quel discorso sopra era per ]Fl3gI4s[, lo so che tu già sai queste cose! ;)

Lo pensavo anch'io, ma intanto passo linx e occt, con 2° in meno.
Visto l'avvicinarsi dell'estate... ;)

travis90
23-04-2010, 19:37
Allora abbassa la frequenza, scroccone che non sei altro! :asd: Anch'io mi sa che per l'estate lo metto a 3.4-3.3...
Mentre già ora di notte con BOINC lo tengo al profilo 2 con freq e vcore di default, al max scendo a 2.6ghz... (beneficenza si, ma se ci devo perdere il pc no :P )

ale7750
23-04-2010, 20:24
Allora abbassa la frequenza, scroccone che non sei altro! :asd: Anch'io mi sa che per l'estate lo metto a 3.4-3.3...
Mentre già ora di notte con BOINC lo tengo al profilo 2 con freq e vcore di default, al max scendo a 2.6ghz... (beneficenza si, ma se ci devo perdere il pc no :P )

Lasciami stare và, che in inverno lo tenevo a 3800 con 1.48... :cry:
Qui in sicilia fa caldo, tra un mese penso che dovrò scendere ancora, in full sfioro i 51°.
E non è che il dissy sia tanto malaccio...

]Fl3gI4s[
23-04-2010, 23:14
@ ]Fl3gI4s[
Abbiamo quasi finito la fase sperimentale! :D
Quindi dovrebbe essere che se il tuo vcore di def. è 1.325, esempio, nel bios metti 1.330 (+0.005), in k10stat vedrai sempre 1.325, quindi se modifichi in k10S e anche lì metti 1.330 (+0.005) avrai in totale +0.01 e quindi 1.335v sulla cpu!
Mentre per il NBv dipende (o è così o sovrascrive direttamente il valore del bios)

Consiglio: controlla sempre con AMD Overdrive!

E attento che k10stat non parte col BIOS!!!
Quindi se hai delle freq che partono occate da bios ma con voltaggi bassi (poichè li aumenti con K10Stat), potresti crashare durante il boot!
Quindi se modifichi il bios, devi avere un sistema che possa partire stabile (o meglio, Rock Solid) anche se non K10S nno partisse all'avvio!

allora ho fatto anche io delle prove e ti riporto quello che ho capito:
-il vdef del mio procio è 1.40v
-il vdef del cpu-nb è 1.375v

se da bios metto al voltage cpu sia AUTO che 1.4v da k10stat il voltaggio che imposto è quello effettivo. mentre se do 1.41v devo calcolare 0.01v in piu' come dici tu. verificato con asus pc probe, amd overdrive e cpu-z.
unica pecca con asus pc probe mi ritrovo sempre di 0.02v in piu' rispetto a cpu-z e amd overdrive in quasiasi combinazione, sia per cpu voltage che per cpu-nb voltage

per il cpu-nb stessa cosa, anche ilm fatto che asus pc probe rileva 0.02-0.03 in piu'



quindi io in fase di avvio ho tutto su auto e non dovrei avere problemi di crash, visto che il pc poi se lo overclcca k10stat.

l'unico problema in cui sto perdendo la testa è il fatto che non riesco a modificare il divisore del cpu-nb:muro: perchè non è selezionabile..
e anche il fatto che k10stat non seleziona il profilo 1 all'avvio e devo selezionarlo manualamente a ogni avvio, nonostante ho messo correttamente la stringa -loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:1 -NoWindow

travis90
23-04-2010, 23:32
Quindi nel tuo caso e in quello di ale7750 il NB non viene sovrascritto, è così, vero?

@ale7750
la tua cpu è step c3?

]Fl3gI4s[
23-04-2010, 23:40
Quindi nel tuo caso e in quello di ale7750 il NB non viene sovrascritto, è così, vero?

@ale7750
la tua cpu è step c3?

se metto su auto o sul vcore def non viene sovrascritto ma questo gia si sapeva , l'avevi detto gia tu

]Fl3gI4s[
24-04-2010, 00:33
qualcuno a cui è abilitatao il divisore del nb potrebbe controllare a questa voce segnata in rosso cosa è scritto?
a me è scritto "nb clock divisor associated with NbLowPwrEn"
forse è per questo che non è abilitato il divisore del nb a me...
http://img443.imageshack.us/img443/5403/k10statnb.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/k10statnb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

travis90
24-04-2010, 06:38
Fl3gI4s[;31735212']se metto su auto o sul vcore def non viene sovrascritto ma questo gia si sapeva , l'avevi detto gia tu
Vabbeh, così è logico, io dicevo quando cambi valore nel bios (metti diverso dal default)...?
Fl3gI4s[;31735409']qualcuno a cui è abilitatao il divisore del nb potrebbe controllare a questa voce segnata in rosso cosa è scritto?

Ho lo stesso tuo valore!

]Fl3gI4s[
24-04-2010, 07:51
Vabbeh, così è logico, io dicevo quando cambi valore nel bios (metti diverso dal default)...?

Ho lo stesso tuo valore!

se metto valore diverso dal vdef devo aggiungere la differenza, solo per il vcore pero'

ale7750
24-04-2010, 08:06
@ale7750
la tua cpu è step c3?

Magari...
E' uno C2, tra l'altro un pò sfigato.
Per stare a 2600 di NB devo dare 1.325...

travis90
24-04-2010, 08:08
Allora funziona come il mio, cioè il NBv viene sovrascritto!
Per stare a 2600 di NB devo dare 1.325...
Anch'io ho crash col boot a 1.3v 2.6ghz di NB

travis90
24-04-2010, 15:29
Guida aggiornata (inizio 2° post, fine 3° post)!!

]Fl3gI4s[
24-04-2010, 23:35
ecco il mio screen stabile di k10stat, testato con occt modalità linpack.
ho fatto delle prove mettendo da bios la tensione cpu-nb a 1.10v e la frequenza a 2600mhz. poi da sistema operativo k10stat se lo gestiva lui al.
mi sono poi reso conto che il sistema poteva potenzialmente essere instabile in avvio con 1.10v (anche se non lo ha mai fatto) e quindi prima di avviarsi k10stat, e allora ho portato la tensione del cpu-nb da bios a 1.25v.
ho riverificato con amd overdrive e asus pc probe e la tensione del cpu-nb, nel mio caso, è stata sovrascritta da k10stat, perchè sia quando avevo da bios 1.1v che 1.25v, le tensioni effettive rilevate con i due software sopra citati erano sempre quelle impostate da k10stat.

mi rimane un ultimo dubbio: quale voltaggio imposto ai p-state 3-2-1?
lascio quello che mi da il programma e cioè 1.1v? o il pc potrebbe essere instabilea quei p-state?
in sostanza il succo della domanda è: quando la cpu non funziona al massimo carico(p-state0), il cpu-nb, e di conseguenza la cache l3, lavorano anche loro a un carico intermedio? quindi quel 1.1v potrebbe bastare..?


http://img685.imageshack.us/img685/2891/k10j.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/k10j.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

travis90
25-04-2010, 00:18
Fl3gI4s[;31744617']
mi sono poi reso conto che il sistema poteva potenzialmente essere instabile in avvio con 1.10v (anche se non lo ha mai fatto) e quindi prima di avviarsi k10stat, e allora ho portato la tensione del cpu-nb da bios a 1.25v.
Bravo!! ;)
Se vuoi vedere se il sistema è stabile al boot, allora disattiva momentaneamente K10Stat dalle pianificazioni, riavvia il pc e testa con occt!
Poi puoi riattivare K10S.....

Fl3gI4s[;31744617']
mi rimane un ultimo dubbio: quale voltaggio imposto ai p-state 3-2-1?
lascio quello che mi da il programma e cioè 1.1v? o il pc potrebbe essere instabilea quei p-state?
in sostanza il succo della domanda è: quando la cpu non funziona al massimo carico(p-state0), il cpu-nb, e di conseguenza la cache l3, lavorano anche loro a un carico intermedio? quindi quel 1.1v potrebbe bastare..?

Per i voltaggi ai vari pstate devi sempre testare con OCCT!
Esempio, metti il blocco sul pstate1, poi apri lo stress test di everest per far prima (non occt perchè ci mette un po' di tempo a cominciare a stressare la cpu) e cominci ad abbassare il vcore su quel pstate finchè non crasha!
Una volta trovato il vcore minimo, aumentalo un po' e fai un test sempre più lungo, fino a che non ti duri almeno 5minuti, così puoi passare a stressare con occt: aumenta di uno step il vcore finche non sei RS con OCCT, a questo punto sarai stabile, ma meglio aggiungere ancora qualcosina per togliere qualsiasi dubbio e preoccupazione! ;)
Questo da fare per ogni pstate! :doh: :asd:
(infatti i tuoi voltaggi ai pstate 1 e 2 li vedo un po' bassi...)

IMHO molto probabilmente (forse sicuramente, ma non me ne intendo molto) NB e CPU non sempre sono stressati in egual modo, quindi se il NB ha un voltaggio minimo stabile ad una determinata frequenza, sarà sempre quel voltaggio indipendentemente dalla CPU, quindi occhio ad abbassarlo!!!

Morale della favola, non è meglio qualche decimo di volt in più che un probabile crash durante un lavoro?!? (domanda retorica...)

]Fl3gI4s[
25-04-2010, 00:56
Bravo!! ;)
Per i voltaggi ai vari pstate devi sempre testare con OCCT!
Esempio, metti il blocco sul pstate1, poi apri lo stress test di everest per far prima (non occt perchè ci mette un po' di tempo a cominciare a stressare la cpu) e cominci ad abbassare il vcore su quel pstate finchè non crasha!
Una volta trovato il vcore minimo, aumentalo un po' e fai un test sempre più lungo, fino a che non ti duri almeno 5minuti, così puoi passare a stressare con occt: aumenta di uno step il vcore finche non sei RS con OCCT, a questo punto sarai stabile, ma meglio aggiungere ancora qualcosina per togliere qualsiasi dubbio e preoccupazione! ;)
Questo da fare per ogni pstate! :doh: :asd:
(infatti i tuoi voltaggi ai pstate 1 e 2 li vedo un po' bassi...)


ma io i vari p-state li avevo gia testati con occt ed erano tutti stabili, il problema è che quei test li avevo fatti con cpu-nb a 2000mhz. ora è a 2600mhz...

travis90
25-04-2010, 08:25
Ah, allora testali ognuno una sola volta per sicurezza! ;)

]Fl3gI4s[
25-04-2010, 08:48
Ah, allora testali ognuno una sola volta per sicurezza! ;)
e si appena ho tempo lo faccio.... ora voglio prima un po godemelo sto pc, appena lho montato, circa 1 mese fà, non andava bene perchè avevo beccato un kit di ram fallate, e stavo perdendo la testa a fare test perchè all'inizio pensavo non sapevo cosa era. poi ho aspettato 2 settimane per la sotituzione delle ram, appena mi so ritornate ho ripreso a fare test per il max overclock, e subito dopo i test per k10stat.
ora voglio prima un po godermelo cosi' il pc:D , mi sono stancato a fare test.... tra qualche giorno li faro' :)

se voglio farlo funzionare con il cooln'quiet (lo switch), devo togliere dalla stringa solo -ClkCtrl:2 e abilitare il CNQ da bios?

travis90
25-04-2010, 11:07
Fl3gI4s[;31745585']se voglio farlo funzionare con il cooln'quiet (lo switch), devo togliere dalla stringa solo -ClkCtrl:2 e abilitare il CNQ da bios?
Si, (è scritto al 3° post) la devi togliere, oppure mettere -ClkCtrl:0, poi controlla al riavvio per sicurezza che non ci sia la spunta su Enable Clock Control dalle opzioni di K10S!

Ci sono passato anch'io con le ram fallate...:doh: :muro:
Interi giorni persi a testare...

]Fl3gI4s[
25-04-2010, 12:00
Si, (è scritto al 3° post) la devi togliere, oppure mettere -ClkCtrl:0, poi controlla al riavvio per sicurezza che non ci sia la spunta su Enable Clock Control dalle opzioni di K10S!

Ci sono passato anch'io con le ram fallate...:doh: :muro:
Interi giorni persi a testare...

si lho fatto. mi sembra piu' reattivo col CNQ, anche nei tempi di ritorno al p-state 3.
come posso verificare quale va meglio? con quale benchamrk?

travis90
25-04-2010, 15:11
Non c'è un bench per queste cose! Devi andare un po' a occhio...

]Fl3gI4s[
25-04-2010, 15:16
Non c'è un bench per queste cose! Devi andare un po' a occhio...

no perchè leggendo la guida mi ricordavo qualcosa e in effetti.. cinebench a cosa serve?
Considerazioni

Usando Cinebench e analizzando i test di (quasi) tutte le probabili configurazioni degli UP Down % e ms, si nota che:

travis90
25-04-2010, 15:50
Se vuoi benchare la reattività usa pure Cinebench!
Leggi le ultime 12 righe della fine del secondo post per capire come sta la cosa!

@ndrey
27-04-2010, 10:57
Ragazzi ho un "piccolo" problema con k10stat..
Il programma funziona e si avvia perfettamente (ho usato l'avvio dall'unità di panificazione di win, guida di capitan_crasy), ma ogni volta che rientro dalla sospensione il programma k10stat mi sparisce e tutto quanto torna a default e devo avviarlo manualmente..
Da cosa può dipendere?! Grazie.. :)

travis90
27-04-2010, 11:05
Prova ad aggiungere l'attivazione per l'accesso utente!
Oppure cerca di trovare proprio il comando (al termine della sopsensione o una cosa del genere)!

@ndrey
27-04-2010, 11:20
Prova ad aggiungere l'attivazione per l'accesso utente!
Oppure cerca di trovare proprio il comando (al termine della sopsensione o una cosa del genere)!

EDIT

Trovato il comando che avvia k10stat dalla sospensione/ibernazione: "-nw"

esp: "-loadprofile:1 -nw -StayOnTray -ClkCtrl:1 –NoWindow"

Aggiungete in prima pagina.., è una opzione importantissima per chi usa k10stat con i notebook :)

Jabberwock
27-04-2010, 12:42
EDIT

Trovato il comando che avvia k10stat dalla sospensione/ibernazione: "-nw"

esp: "-loadprofile:1 -nw -StayOnTray -ClkCtrl:1 –NoWindow"

Aggiungete in prima pagina.., è una opzione importantissima per chi usa k10stat con i notebook :)

Quel parametro serve per l'ibernazione (sospensione su XP) o per la sospensione (standby su XP)? :confused:

]Fl3gI4s[
27-04-2010, 13:04
ma io non ho problemi con l'ibernazione e standby su win seven 64 bit e ho inserito la normale stringa della prima pagina

@ndrey
27-04-2010, 13:18
Quel parametro serve per l'ibernazione (sospensione su XP) o per la sospensione (standby su XP)? :confused:
Non so se funziona su XP, uso win7 e ora k10stat con questo parametro si avvia anche dalla sospensione..
Senza questo paramento come ho detto prima k10stat non parte dalla sospensione e tutti valori ritornano a default e tocca riavviarlo manualmente..

Fl3gI4s[;31771125']ma io non ho problemi con l'ibernazione e standby su win seven 64 bit e ho inserito la normale stringa della prima pagina

Sicuramente può variare da os a os o da pc a pc, micca abbiamo tutti uguali le config.
Il paramento "–nw" da come ho letto su un forum straniero, serve proprio per avviare k10stat dalla sospensione/ibernazione. Naturalmente a chi serve :O

AEgYpT
28-04-2010, 10:41
L'impostazione "Control Function (Ganged Base On Highest Load Core)" suggerita cosa fa di preciso? E' importante?

Lo chiedo perchè non me la tiene memorizzata, e se non è niente di importante non sto neanche a cambiare ogni volta.

Jabberwock
28-04-2010, 10:55
L'impostazione "Control Function (Ganged Base On Highest Load Core)" suggerita cosa fa di preciso? E' importante?

Lo chiedo perchè non me la tiene memorizzata, e se non è niente di importante non sto neanche a cambiare ogni volta.

Serve a gestire la variazione di frequenza dei core: la unganged gestisce in maniera indipendente i core (uno dal P3, l'altro al P0, l'altro al P2... per capirci), la "ganged based on higest" porta le frequenza di tutti a quella del core sotto maggiore carico (quindi alla piu' alta richiesta al momento)!

Non te la tiene all'avvio se utilizzi l'opzione -ClkCtrl:1
Devi usare -ClkCtrl:2

AEgYpT
28-04-2010, 11:59
Serve a gestire la variazione di frequenza dei core: la unganged gestisce in maniera indipendente i core (uno dal P3, l'altro al P0, l'altro al P2... per capirci), la "ganged based on higest" porta le frequenza di tutti a quella del core sotto maggiore carico (quindi alla piu' alta richiesta al momento)!

Non te la tiene all'avvio se utilizzi l'opzione -ClkCtrl:1
Devi usare -ClkCtrl:2

Grazie mille, fatto :)

travis90
28-04-2010, 12:26
Grazie mille, fatto :)
Se avessi letto in prima pagina...:read: :sob:

Il paramento "–nw" da come ho letto su un forum straniero, serve proprio per avviare k10stat dalla sospensione/ibernazione.
Aggiunto al primo post! ;)
Grazie per la segnalazione!

LdM95
02-05-2010, 11:36
Se disattivo il CnQ da bios,k10 mi dice PCIconfigRegister read fail,e non si avvia.Cosa devo fare?

travis90
02-05-2010, 11:44
Prova a metterlo su AUTO, poi abilita lo stesso il clock control di K10Stat, e metti dei valori alti in UP Down ms per vedere se è ancora K10Stat a comandare il sistema!

LdM95
02-05-2010, 12:05
Prova a metterlo su AUTO, poi abilita lo stesso il clock control di K10Stat, e metti dei valori alti in UP Down ms per vedere se è ancora K10Stat a comandare il sistema!
Beh il clock cambia continuamente,su alcuni resta il p1 su altri il p0,e poi il voltaggio rimane quasi sempre quello del p0 xD COmunque avendo un phenom 1 io ho solo 2 pstate..

travis90
02-05-2010, 17:10
Metti al P0 UP 100% e Down100% (dovresti avere solo un UP e Down %, e non 3 come nei nostri screen)
In questo modo dovresti avere la freq fissa al p1, e se succede significa che è K10Stat che controlla la freq.
Un altra prova che puoi fare è mettere il Down una volta 5 poi a 7 poi a 10 secondi, così aprendo e chiudendo un test di bench che ti manda in load la cpu, dovresti vedere se ci mette lo stesso tempo di K10Stat per tornare al p1!

Jabberwock
09-05-2010, 00:30
E' stata rilasciata la versione 1.41...

@ndrey
09-05-2010, 06:14
E' stata rilasciata la versione 1.41...

http://sites.google.com/site/k10stat/ ;)

travis90
09-05-2010, 09:34
Grazie per la segnalazione! Ora testo! ;)

erfinestra
10-05-2010, 12:42
Bisogna disinstallare la precedente??

lorenzo.90
10-05-2010, 13:21
ciao a tutti

ho da poco iniziato ad usare questo programmino sul mio sempron 140 sbloccato a X2

questi sono i valori che ho messo
http://img441.imageshack.us/img441/5549/80837893.jpg

sono ancora in fase di test ho verificato solo il P0

considerando che voglio ottenere il massimo risparmio energetico secondo voi i valori possono andare?

nel bios ho i risparmi energetici attivi

@ndrey
10-05-2010, 13:55
Bisogna disinstallare la precedente??
Io ho sostituito tutti file (copia incolla), lasciando k10stat.dat (quello di profili) poi riavviato e basta..
________________________

Una domanda :stordita:
Ma nelle opzioni di risparmio energetico di Windows come impostate i livelli di processore?! In base alla percentuale di up/down di k10stat?!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100510145422_Cattura.PNG

thx :)

travis90
10-05-2010, 15:57
considerando che voglio ottenere il massimo risparmio energetico secondo voi i valori possono andare?
nel bios ho i risparmi energetici attivi
per il risparmio energetico metti gli UP% a minimo 60, poi per il p0 metti 70%
I Down % mettili minimo a 20%, e potresti salire un po' per il pstate0 e 1
Nel bios devi disattivare CnQ, e C1e
Io ho sostituito tutti file (copia incolla), lasciando k10stat.dat (quello di profili) poi riavviato e basta..
________________________
Ma nelle opzioni di risparmio energetico di Windows come impostate i livelli di processore?! In base alla percentuale di up/down di k10stat?!
Io consiglio di eliminare la cartella K10Stat e sostituirla con quella nuova (senza tener neanche un file vecchio) poichè essendo versioni differenti, con probabili funzioni in più, il profilo potrebbe essere non compatibile con la nuova versione!

Nelle opzioni di risparmio energetico di Windows, imposta i livelli di prestazione del processore al 100%, ma se (non lo so, devi provare) questa opzione funziona col CnQ, allora non ce n'è bisogno!
Poichè se usi K10S. senza CnQ, windows non ti controlla il livello di prestazione

@ndrey
10-05-2010, 16:59
Nelle opzioni di risparmio energetico di Windows, imposta i livelli di prestazione del processore al 100%, ma se (non lo so, devi provare) questa opzione funziona col CnQ, allora non ce n'è bisogno!
Poichè se usi K10S. senza CnQ, windows non ti controlla il livello di prestazione

CnQ è attivo di def e non si può attivarlo o disativarlo dal bios.. Nei notebook questa opzione non c'e..
Lo metto allora a min 5% e max 100%?!

travis90
11-05-2010, 16:51
Nelle opzioni di risparmio energetico di Windows, imposta i livelli di prestazione del processore al 100%, ma se (non lo so, devi provare) questa opzione funziona col CnQ, allora non ce n'è bisogno!
Poichè se usi K10S. senza CnQ, windows non ti controlla il livello di prestazione
.

@ndrey
11-05-2010, 17:40
Vedo che nelle varie guide lo mettono cosi:

http://1.bp.blogspot.com/_JiwxXcNCMsM/SjDz7WT9ptI/AAAAAAAAAig/soM-aIDpJ1o/s1600/Untitled.png

"Use Windows Processor Power Management to test different levels.
Use for Windows as shown above, to monitor all the P-States so it is more convenient to assess the values and monitor the states."

boh..

travis90
11-05-2010, 21:49
Non vorrei ripetermi per la terza volta! :doh: :asd:
NON so quei valori del livello CPU come e quanto incidano sulle freq, voltaggi ecc... Se sono correlati al CnQ o altro....
Prova da solo a capire come funziona, cominciando a cambiare i valori di UP e DOWN % e MS in K10Stat (verificando con cpuz) devi controllare se il sistema segue i valori appena impostati in k10stat, oppure funziona come se quest'ultimo non ci fosse
Quindi dovrai verificare anche come funziona il sistema senza K10Stat, poichè senza questo, dovrebbe funzionare secondo quelle percentuali del livello della CPU (forse...)

Carlo90
12-05-2010, 08:49
Probabilmente è stato già detto...
è possibile modificare separatamente i molti dei vari core?
Se ad esempio voglio per il P0 tre core a x18.5 e uno a x18 come posso fare?
Grazie mille!

travis90
12-05-2010, 09:34
Probabilmente è stato già detto...
è possibile modificare separatamente i molti dei vari core?
Se ad esempio voglio per il P0 tre core a x18.5 e uno a x18 come posso fare?
Grazie mille!
No, no si può, al massimo puoi bloccare un core su un determinato pstate, o usare la modalità unganged...
(Quest'ultima non ti sarà utile se devi fare quello che ho intuito.... :D vuoi sbloccare i core sul 550, ma hai trovato un core più instabile degli altri, vero?)

Carlo90
12-05-2010, 13:39
Diciamo che hai intuito giusto... ma hai sbagliato processore :D

Il mio 940 ha tre core che salgono bene fino a 3.83 Ghz, mentre il quarto non c'è verso di fargli superare i 3,8 (passa linpack ma crasha Cinebench...)

Se è davvero così (cioè se non si può gestire i molti separatamente) allora mi tocca tornare a PhenomMrsTweaker... :muro: peccato perchè era molto meglio K10Stat :read:

Edit: ma la scheda "debug" allora cosa serve? perchè mi fa modificare il molti di ogni core ma solo temporaneamente... giusto?

@ndrey
12-05-2010, 17:20
edit

travis90
12-05-2010, 22:02
E tu rifiuti k10Stat perchè su 3 core poi stai 30 mhz in meno!!????
Mabafa.. :ncomment: scroccone!! :asd: Se li lasci tutti e quattro a 3.8 (ma pure 3.75) mica non ti parte crysis?
Magari riesci pure ad undervoltare un po'.... ;)

Per il debug non ti so dire, non riesco a testarlo :doh:

Carlo90
13-05-2010, 16:56
E tu rifiuti k10Stat perchè su 3 core poi stai 30 mhz in meno!!????
Mabafa.. :ncomment: scroccone!! :asd: Se li lasci tutti e quattro a 3.8 (ma pure 3.75) mica non ti parte crysis?
Magari riesci pure ad undervoltare un po'.... ;)

Per il debug non ti so dire, non riesco a testarlo :doh:

:D Potrei tenerli tutti e quatro a 3.78 (qrazie ai DID di K10stat) oppure tre a 3,83 e uno a 3,73. Questo è il dilemma... :mc:
Io per ora ho optato per la seconda :banned:

travis90
13-05-2010, 19:55
Bravo! :D
Ma se fai overvolt non riesci a raggiungere comunque i 3.8 con tutti?

@ndrey
13-05-2010, 21:27
Non vorrei ripetermi per la terza volta! :doh: :asd:
NON so quei valori del livello CPU come e quanto incidano sulle freq, voltaggi ecc... Se sono correlati al CnQ o altro....
Prova da solo a capire come funziona, cominciando a cambiare i valori di UP e DOWN % e MS in K10Stat (verificando con cpuz) devi controllare se il sistema segue i valori appena impostati in k10stat, oppure funziona come se quest'ultimo non ci fosse
Quindi dovrai verificare anche come funziona il sistema senza K10Stat, poichè senza questo, dovrebbe funzionare secondo quelle percentuali del livello della CPU (forse...)

Allora ho fatto una prova di confronto sul mio notebook.. Chiaramente con CnQ abilitato, visto che non si può disabilitarlo dal bios.
Risparmio energetico di Windows a default (min 5% - max 100%) VS min 20% - max 60% come da k10stat up/down 60%/20% (100ms/2000ms)
Per il test ho usato un filmato FullHD (1080p High@5.1 con bitrate a 40Mbps) durata circa 1min, nel stesso identico modo e nel stesso abbiente di lavoro.
Con questo tipo di file la frequenza di processore varia molto, ma non sale tanto grazie a DXVA. Cosi si può osservare come vengono gestiti i varie stat di processore.
Nel mio caso sono tre P2=600mhz@0.750v, P1=1200mhz@0.850v e P0=2400mhz@1.100v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513222246_test.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513222246_test.jpg)

Le impostazioni UP e Down di k10stat vengono "allegramente" ignorati, se non vengono modificati anche i valori in risparmio energetico di Windows.
Dal grafico si vede quanto lineare l’up/down una volta modificati i valori in win.
Notare anche che non ha mai salito a 2400mhz (stat P0), batteria ringrazia..

PS. I log sono riportati dal prog Everest.. :)

travis90
13-05-2010, 23:30
Guarda che le percentuali in win non sono le stesse di K10Stat!!! :doh: :asd:
Infatti hai messo 60% massimo livello di cpu, ed infatti non hai mai superato i 1200mhz!
Le percentuali di k10Stat non stanno per massima e minima frequenza raggiungibile dalla cpu, ma.... (rileggi bene la guida)

Quindi con questo test non hai risolto nulla ^_^'
Assicurati di avere abilitato la voce "Enable Clock Control"
Allora, da win metti 100% a tutto, metti ganged on highest load core su K10S., poi apri cpuz e monitora!
Metti 10.000 ms in down ms, cerca di avere un sistema in idle per stare al p2, poi apri everest e stressa per 10 secondi, appena arrivi al p0, stacca everest e vedi quanto tempo ci vuole a ritornare al p1 e poi al p0, dovrebbero essere 10 secondi per ogni passaggio, poi riprova mettendo invece 100ms: se noti la differenza di tempo nel passare la p0 al p1 e poi al p2 allora vuol dire che l'UP e Down (MS) (almeno il Down è sicuro, poi prova pure l'UP) è controllato da K10Stat.

Ora ti rimane da controllare UP e Down %: metti il sistema in idle, metti 100% su tutti gli UP e Down % in K10S, poi apri everest e stressa, dovresti rimanere fixato sul p2 (freq di idle) questo a causa dei settaggi, cioè non dovresti riuscire ad alzare la freq se k10S funzionasse con questo settaggio.

Poi ritorna in idle, metti tutti gli Up e Down su 0%, stressa e poi ritorna in idle, dovresti rimanere fixato sul p0 (freq alta, anche in idle) per lo stesso motivo di prima!
Se fa così vuol dire che K10Stat controlla anche UP e Down % e stai a posto!

Se non funziona così, metti da win 0% minimo e 100% massimo e rifai la procedura!

@ndrey
13-05-2010, 23:39
Invece si.. sale a 2400mhz
Vedi in allegato due test 5/100 e 20/60, ho fatto girare un filmato a 720p su youtube..
C'e una bella differenza..

edit..
allora come mai sale a 2400mhz?!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514004739_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514004739_Immagine.jpg)

travis90
14-05-2010, 08:54
Ma perchè vuoi stressare la cpu con un filmato di youtube!???? :doh: :muro: :muro:

Con questo test non risolvi e non capisci nulla! È inutile e non ti porta da nessuna parte!
Mica ti fa capire se K10S. funziona?? No!

Livello di prestazioni minimo e massimo della CPU dovrebbe dirti teoricamente che nel caso in cui per il processore non è richiesto nessuno sforzo, va al 5% della sua velocità con voltaggio ridotto.. mentre invece quando è richiesta tutta la sua potenza, va al 100%..
Quindi è come se tu definissi il pstate0 e il pstate2, e non gli UP e Down %

Fai come ti ho detto prima, almeno stammi a sentire per una volta....:mbe:
così capisci se almeno UP Down % e Ms li controlla K10Stat!
Poi DOPO vedi se i pstate coincidono con quelli di windows o sempre con quelli di K10S.

@ndrey
14-05-2010, 11:52
Allora ho fatto tutto quello che hai detto e ha funzionato tutto quanto. Solo che alla fine come devo lasciare i valori di ms?! Lascio tutto a default 05/100?!

Carlo90
14-05-2010, 11:52
Bravo! :D
Ma se fai overvolt non riesci a raggiungere comunque i 3.8 con tutti?

No, non riesce a salire neanche con 1.5/1.525 V, ora sono proprio al limite... sarebbe bello un pogrammino che riunisca i DID di K10Stat e i moltiplicatori separati di PhenomMsrTwek. :muro:

travis90
14-05-2010, 13:23
Allora ho fatto tutto quello che hai detto e ha funzionato tutto quanto. Solo che alla fine come devo lasciare i valori di ms?! Lascio tutto a default 05/100?!
Cioè la frequenza cambia secondo K10Sta sia impostando su windows i livelli prestazioni su 5 - 100, sia 20 - 60?

Per impostare i valori (MS) di K10Stat leggi la guida!


No, non riesce a salire neanche con 1.5/1.525 V, ora sono proprio al limite... sarebbe bello un pogrammino che riunisca i DID di K10Stat e i moltiplicatori separati di PhenomMsrTwek. :muro:
Magari, questi programmi hanno del potenziale non sfruttato completamente!

@ndrey
14-05-2010, 14:18
Cioè la frequenza cambia secondo K10Sta sia impostando su windows i livelli prestazioni su 5 - 100, sia 20 - 60?

Per impostare i valori (MS) di K10Stat leggi la guida!


up/down varia in base da come ho impostato in k10s, ma anche da win.. Ho già fatto tutte le prove..
Non capisco xro come influisce quello di win e devo dire che mettendo es. 20/60 il processore scala molto ma molto meglio.. Non fa alti e bassi (es aprendo firefox ecc) parte da p2 subito a p0, ma lo fa scalando p2 poi p1 e se serve sale a p0.. Se faccio partire un programma pesante naturalmente sale fino a p0 2400mhz e la tempistica fa in base di ms di k10s.. Io tengo 200/2000ms
Io ho un notebook non un desk e mi interessa più il risparmio più che performace..
Ora quello di win non blocca la frequenza su un certo stat, ma lo trattiene.. Almeno da varie test vedo qst..
Magari perché CnQ è attivo, non lo so..

liberato87
17-05-2010, 21:29
ciao a tutti
dopo aver letto questa guida e quella dell over clock del amd k10 e aver trovato gli equilibri volevo sapere le impostazioni finali, quindi faccio qualche domanda.

il moltiplicatore della cpu e il vcore deve essere impostato su auto da bios?

il cool n quiet deve essere disabilitato? (a quanto ho capito è una questione di scelta, o si usa il cool n quiet con clock control disabilitato o viceversa)

per quanto riguarda il nb, il moltiplicatore deve essere impostato da bios giusto (manca la voce su k10stat), mentre il voltaggio da k10 stat giusto?

travis90
18-05-2010, 01:37
Io tengo 200/2000ms.
Metti UP ms a 100, più reattivo senza diminuire il risparmio energ. ;) (questione di ms...)

il moltiplicatore della cpu e il vcore deve essere impostato su auto da bios?
Si, ma anche se metti valori diversi K10Stat dovrebbe sovrascriverteli!

il cool n quiet deve essere disabilitato? (a quanto ho capito è una questione di scelta, o si usa il cool n quiet con clock control disabilitato o viceversa)
Infatti, CNQ dovrebbe essere più reattivo=meno risparmio energetico!

per quanto riguarda il nb, il moltiplicatore deve essere impostato da bios giusto (manca la voce su k10stat), mentre il voltaggio da k10 stat giusto?
Si per la prima ;)
Per il vNB dipende dalla configurazione, leggi il 3° post Voltaggio NB

dkS`
18-05-2010, 11:38
salve a tutti!ho letto la guida in prima pagina ma ho bisogno di fare chiarezza!
ho sempre utilizzato RMClock in questi anni gestendo MANUALMENTE 2 profili:uno in underclock per un utilizzo normale, e l'altro in overclock.
ora ho cambiato piattaforma e sull'athlon2 x3 435 @ phenom2 X4 che utilizzo ora RMClock non funziona +!
Avrei bisogno di impostare K10stat per essere utilizzato con i 2 profili in questione,e che avvii al boot il profilo di underclock!
il profilo + prestante è il segunte:
14.5x 248@1,4750v nb 2480(10x)
il profilo - prestante dovrebbe essere il seguente(ipoteticamente!)
7*248@1,xv

qualcuno mi può spiegare come creare solamente questi 2 pstate e switcharli MANUALMENTE?

vi ringrazio in anticipo!

travis90
18-05-2010, 12:09
Non capisco perchè vuoi avere uno switch manuale, visto che per K10S fa tutto automatico in base alla richiesta di lavoro della cpu!
Anche io faccio uno switch manuale ma in modo diverso ;) (la sera per Boinc invece che lasciare la cpu al p0 a 3.6ghz, metto il profilo 2 dove il P0 è 2.8mhz, per avere temp più basse e meno rumore)

Ma se vuoi proprio fare come dici... Potresti fare così:
per il primo profilo metti come massima freq (pstate0) quella per l'uso normale
per il secondo profilo metti come massima freq (p0) quella di OC

Gli altri pstate puoi lasciarli invariati, nel caso in cui vuoi usufruire del risparmio energetico (ti converrebbe sfruttarli, invece di imporre tu le frequenze manualmente)

Poi tasto destro sull'icona di K10S nell'area notifiche e Lock Pstate su P0
In questo modo sarai fisso alla freq massima!

Ora non ti rimane che switchare tra profilo 1 e 2!

dkS`
18-05-2010, 12:15
Non capisco perchè vuoi avere uno switch manuale, visto che per K10S fa tutto automatico in base alla richiesta di lavoro della cpu!
Anche io faccio uno switch manuale ma in modo diverso ;) (la sera per Boinc invece che lasciare la cpu al p0 a 3.6ghz, metto il profilo 2 dove il P0 è 2.8mhz, per avere temp più basse e meno rumore)

Ma se vuoi proprio fare come dici... Potresti fare così:
per il primo profilo metti come massima freq (pstate0) quella per l'uso normale
per il secondo profilo metti come massima freq (p0) quella di OC

Gli altri pstate puoi lasciarli invariati, nel caso in cui vuoi usufruire del risparmio energetico (ti converrebbe sfruttarli, invece di imporre tu le frequenze manualmente)

Poi tasto destro sull'icona di K10S nell'area notifiche e Lock Pstate su P0
In questo modo sarai fisso alla freq massima!

Ora non ti rimane che switchare tra profilo 1 e 2!


preferisco così per una questione di abitudine!(anche rmclock aveva la possibilità di gesitre autonomamente i pstate!)
quello che non capisco è come mai k10stat non mi fa impsotare sul p0(e sugli altri pstate) il vcore a 1,4750?se lo seleziono me lo riporta in auto a 1,4250

liberato87
18-05-2010, 12:39
dopo aver installato la nuova versione di k10stat e
aver messo su auto il moltiplicatore da bios il sistema mi da blue screen!
mi sembra assurdo perchè non ho cambiato nient'altro e avevo fatto e passato tranquillamente tutti i test!

sarà la nuova versione che forse non è compatibile con 7 a 64 bit?
oppure non dovevo mettere su auto il moltiplicatore?
il nb l ho lasciato a default (sia tensinoe che frequenza)

travis90
18-05-2010, 12:51
preferisco così per una questione di abitudine!(anche rmclock aveva la possibilità di gesitre autonomamente i pstate!)
quello che non capisco è come mai k10stat non mi fa impsotare sul p0(e sugli altri pstate) il vcore a 1,4750?se lo seleziono me lo riporta in auto a 1,4250
Devi cliccare su applica quando cambi quel valore!
Se non riesci a farlo tenere a 1.475, puoi impostare da bios (se 1.325 è di default) 1.375, in questo modo se su K10S metti 1.425, risulterà da cpuz 1.475 ;)
sarà la nuova versione che forse non è compatibile con 7 a 64 bit?
oppure non dovevo mettere su auto il moltiplicatore?
il nb l ho lasciato a default (sia tensinoe che frequenza)
Io ho win 7 x64 e non ho problemi!
Prova a mettere sia il vcore, sia il molti su auto!
Se hai BSOD durante il boot, allora il problema sta nel bios, se hai BSOD durante l'accesso utente, in k10S c'è qualche valore mal configurato, esempio: una frequenza troppo alta con voltaggio troppo basso!
Quindi entra in modalità provvisoria e disattiva l'esecuzione automatica di K10S, così avrai modo al prossimo riavvio di poter aprire il programma successivamente al boot e modificare i valori.

liberato87
18-05-2010, 12:57
Io ho win 7 x64 e non ho problemi!
Prova a mettere sia il vcore, sia il molti su auto!
Se hai BSOD durante il boot, allora il problema sta nel bios, se hai BSOD durante l'accesso utente, in k10S c'è qualche valore mal configurato, esempio: una frequenza troppo alta con voltaggio troppo basso!
Quindi entra in modalità provvisoria e disattiva l'esecuzione automatica di K10S, così avrai modo al prossimo riavvio di poter aprire il programma successivamente al boot e modificare i valori.

vcore e molti sono tutti su auto dal bios e ovviamente il boot lo fa (non vedo perchè non dovrebbe è tutto su auto!)

il profilo che uso con k10stat era già stato collaudato (tutti i vari step) con linx e wprime ed ero rs! tant'è che l avevo anche messo in esecuzione automatica!
poi ripeto, l'unica cosa che ho cambiato è aver rimesso il molti su auto dal bios (infatti mi fa il boot normalmente dicendo che è a 3.2ghz).
proverò a ricambiare le tensioni però mi sembra davvero strano funzionava perfettamente ma una blue screen anche dopo tre ore di linx! ora non riesco neanche ad avviarlo linx!

dkS`
18-05-2010, 16:35
bene, sono riuscito a crearmi i 2 profili con i 2 p0 impostati come servono a me!
solo ke all'avvio del programma devo selezionare ogni volta di bloccare il p0!
non posso far si che questo avvenga automaticamente?(avvio il prog con l'utilità di pianificazione!
inoltre se faccio avviare il programma con il secondo profilo(quello di risparmio energetico)il pc si blocca subito dopo il logon, nonostante il profilo è rock solid!

Non capisco perchè vuoi avere uno switch manuale, visto che per K10S fa tutto automatico in base alla richiesta di lavoro della cpu!
Anche io faccio uno switch manuale ma in modo diverso ;) (la sera per Boinc invece che lasciare la cpu al p0 a 3.6ghz, metto il profilo 2 dove il P0 è 2.8mhz, per avere temp più basse e meno rumore)

Ma se vuoi proprio fare come dici... Potresti fare così:
per il primo profilo metti come massima freq (pstate0) quella per l'uso normale
per il secondo profilo metti come massima freq (p0) quella di OC

Gli altri pstate puoi lasciarli invariati, nel caso in cui vuoi usufruire del risparmio energetico (ti converrebbe sfruttarli, invece di imporre tu le frequenze manualmente)

Poi tasto destro sull'icona di K10S nell'area notifiche e Lock Pstate su P0
In questo modo sarai fisso alla freq massima!

Ora non ti rimane che switchare tra profilo 1 e 2!

travis90
18-05-2010, 23:01
_
Prova allora a cliccare sui bottoni con la scritta delle freq del p0 su tutti i core dei due profili! Se non va lo stesso, allora metti tutti gli UP e Down % a 0, che va sicuramente!

Se si blocca al logon, devi controllare i voltaggi (freq, ecc) con cpuz o AMD Overdrive, poichè se imposti 1.4v da K10Stat, non saranno 1.4, ma un pelino di meno (il vdrop)

_!
Allora prova a mettere il molti non su auto, ma col valore di default!
Stessa cosa anche per vcore!

liberato87
25-05-2010, 23:31
ho letto che per bloccare l'esecuzione dei programmi in esecuzione automatica si deve tenere premuto shift (maiuscolo) prima dell avvio di windows
o meglio per chi ha la password la scrive e mentre clicchi tieni premuto fino a caricamente di windows.

beh a me non funziona, si avviano tutti i programmi (ovviamente mi interessa k10stat) comunque :muro:

qualche consiglio? sbaglio qualcosa?

ninjakstyle
02-06-2010, 17:11
Vi ricordo che su windows 7, k10stat funziona solo con la combinazione di risparmio energetico prestazioni massime, con tutte le altre combinazioni energetiche funziona malissimo!!! Quindi attenzione perchè a quanto pare windows 7 gestisce già in automatico il moltiplicatore della CPU.

jrambo92
02-06-2010, 17:35
Vi ricordo che su windows 7, k10stat funziona solo con la combinazione di risparmio energetico prestazioni massime, con tutte le altre combinazioni energetiche funziona malissimo!!! Quindi attenzione perchè a quanto pare windows 7 gestisce già in automatico il moltiplicatore della CPU.

Questo se è attivo il Cool'n'Quiet da bios, altrimenti non fa differenza l'una o l'altra impostazione di Windows.

liberato87
02-06-2010, 17:56
Questo se è attivo il Cool'n'Quiet da bios, altrimenti non fa differenza l'una o l'altra impostazione di Windows.

+ precisamente?

se non ho capito male

- se è attivo il cool n quiet e si vuole usare anche k10 stat, si deve disabilitare il risparmio energetico da windows
- se non è attivo il cool n quiet da bios e si usa k10stat, non fa differenza se è attivato o disabilitato il risparmio energetico

jrambo92
02-06-2010, 18:01
+ precisamente?

se non ho capito male

- se è attivo il cool n quiet e si vuole usare anche k10 stat, si deve disabilitare il risparmio energetico da windows

...oppure lasciare l'impostazione Bilanciato impostando però entrambe le percentuali al 100% in Modifica impostazioni combinazione, Cambia impostazioni avanzate risparmio energia.

ninjakstyle
03-06-2010, 10:39
Oppure lasciar perdere k10stat ed utilizzare la combianazione risparmio energetico di win7.
Io al momento ho impostato prestazioni elevate, con cool&quiet abilitato da bios ed utilizzo k10stat per fare OC e quindi con il moltiplicatore aumentato sul P0 ma stò pensando di fare OC da bios ed eliminare k10stat e verificare con cpuz come si comporta il bilanciamento energetico di win7

JDM70
05-06-2010, 11:53
Ciao a tutti ho bisogno di un aiutino, ho formattato win 7 64, seguendo la guida in prima pagina sono riuscito a far partire K10Stat in automatico ma non riesco più a farlo ripartire sempre in automatico dopo una sospensione, premetto che ho aggiunto -nw come dice il Capitano ma nulla.... pensare che ci ero riuscito in precedenza ma adesso nulla... Dimentico qualche cosa? :)
Grazie in anticipo a chi mi dà una mano

travis90
05-06-2010, 12:47
Oppure lasciar perdere k10stat ed utilizzare la combianazione risparmio energetico di win7.
............. :rotfl:
Buona fortuna!!! :asd:
Io al momento ho impostato prestazioni elevate, con cool&quiet abilitato da bios ed utilizzo k10stat per fare OC e quindi con il moltiplicatore aumentato sul P0 ma stò pensando di fare OC da bios ed eliminare k10stat
A parte il fatto che K10Stat serve per il risparmio energetico prima di tutto, in combinazione con l'Overclock
Se potessimo risolvere con le combinazioni di risparmio energetico di win, ti pare che ci saremmo sbattuti ad imparare ad usare K10Stat? :rolleyes:
Vedi se in idle col Cnq e OC riesci ad avere un clock di 400mhz con voltaggio Ottimizzato per quella freq (il più basso possibile in Rock solid), poi ne parliamo! ;)

Ciao a tutti ho bisogno di un aiutino, ho formattato win 7 64, seguendo la guida in prima pagina sono riuscito a far partire K10Stat in automatico ma non riesco più a farlo ripartire sempre in automatico dopo una sospensione, premetto che ho aggiunto -nw come dice il Capitano ma nulla.... pensare che ci ero riuscito in precedenza ma adesso nulla... Dimentico qualche cosa? :)
Grazie in anticipo a chi mi dà una mano
Prova nell'utilità di pianificazione ad aggiungere come attivazione: "alla connessione alla sessione utente"!
PS: come mai utilizzi la sospensione?

liberato87
05-06-2010, 13:29
............. :rotfl:
Buona fortuna!!! :asd:

A parte il fatto che K10Stat serve per il risparmio energetico prima di tutto, in combinazione con l'Overclock
Se potessimo risolvere con le combinazioni di risparmio energetico di win, ti pare che ci saremmo sbattuti ad imparare ad usare K10Stat? :rolleyes:
Vedi se in idle col Cnq e OC riesci ad avere un clock di 400mhz con voltaggio Ottimizzato per quella freq (il più basso possibile in Rock solid), poi ne parliamo! ;)


io penso che questo programma sia davvero utile anche perchè è configurabile secondo le esigenze di ognuno di noi!
mentre il risparmio energetico o il cool n quiet è una cosa standar.. con k10stat crei i tuoi profili e in base all'uso che devi fare del tuo pc in un determinato momento puoi scegliere la combinazione adatta..
ad esempio io quando devo solo navigare sposto il control function su based on the lowest core e le prestazioni sono le stesse e il pc non si "schioda" dagli 800 mhz e sto sui 28gradi senza perdere niente in prestazioni!
se utilizzato a dovere è davvero ottimo secondo me!

travis90
05-06-2010, 13:39
Infatti non capisco come possa essere confrontato il solo Cnq con sto programma! Sul piano dei settaggi il Cnq è castratissimo ;)
(o Enabled o Disabled :asd:)

JDM70
05-06-2010, 14:12
............. :rotfl:
Buona fortuna!!! :asd:


Prova nell'utilità di pianificazione ad aggiungere come attivazione: "alla connessione alla sessione utente"!
PS: come mai utilizzi la sospensione?

Ciao travis, no nulla non funge :) non ricordo più come lo avevo impostato ricordo solo che mi ero un pò sbattuto ma alla fine funzionava non vorrei dire una fesseria forse avevo fatto un avvio anche da spybot sotto le utilià avvio programmi, bò!!!

Uso la sospensione per comodità che quando torno dal lavoro ho già tutto pronto, le pagine di internet già aperte sull'ultima che stavo leggendo e vari programmi :)

travis90
05-06-2010, 14:35
E non conviene fare l'ibernazione, così lo tieni proprio spento! ;)

Spitfire84
05-06-2010, 14:47
oggi ho provato per sfizio ad eseguire in automatico k10stat usando la pianificazione (come spiegato nella guida in prima pagina) anzichè col collegamento da spostare in esecuzione automatica. Quello che succede però (e che mi succedeva anche tempo fa, motivo per cui ho sempre usato l'altro metodo) è che ad ogni avvio k10stat torna alle impostazioni di default..qualcuno sa copme risolvere? Ho provato a cambiare anche il profilo da caricare, ma melo resetta comunque..

Spitfire84
05-06-2010, 14:54
oggi ho provato per sfizio ad eseguire in automatico k10stat usando la pianificazione (come spiegato nella guida in prima pagina) anzichè col collegamento da spostare in esecuzione automatica. Quello che succede però (e che mi succedeva anche tempo fa, motivo per cui ho sempre usato l'altro metodo) è che ad ogni avvio k10stat torna alle impostazioni di default..qualcuno sa copme risolvere? Ho provato a cambiare anche il profilo da caricare, ma melo resetta comunque..

mi rispondo subito..aggiornato k10stat alla versione 1.41 ed il problema è sparito. ;)

JDM70
05-06-2010, 19:21
E non conviene fare l'ibernazione, così lo tieni proprio spento! ;)

Si si Ibernazione scusa mi sono confuso... un pò OT, anche li dopo la formattazione, prima tutto bene, riesco a mandarlo in Ibernazione la prima volta tutto bene alla seconda al riavvio si blocca sul cursore... mi sa che mi ritocca fare un'altro Formattone :(

travis90
05-06-2010, 19:24
Fai una cosa, invece di metterlo in sospensione o ibernazione...
Perchè non lo lasci acceso su BOINC? ;)
Magari bloccando k10Stat su un pstate minore per non sfruttare troppo la cpu! Visto le temp estive!

JDM70
05-06-2010, 19:30
Fai una cosa, invece di metterlo in sospensione o ibernazione...
Perchè non lo lasci acceso su BOINC? ;)
Magari bloccando k10Stat su un pstate minore per non sfruttare troppo la cpu!

per un solo motivo... i consumi, ho una scheda video che anche in idle consuma come un fornetto sembrerà una falsa ma da quando lo presa sono cambiate anche le cifre dell'Enel di almeno una 20€ in più quando va bene... stò aspettando che scendano le nuove 5870 ma ancora niente anzi... mi sa che se continua così mi toccherà puntare alle 6000 :)

travis90
05-06-2010, 23:30
È una dual gpu :asd:
Non puoi usare AtiTrayTool per un downclock/volt (e quindi consumi ridotti) più spinto nella modalità 2D?
Come se fosse un k10stat per GPU :D
(con boinc ci sono pure progetti dove non stressi la gpu, come rosetta@home)

JDM70
06-06-2010, 07:37
È una dual gpu :asd:
Non puoi usare AtiTrayTool per un downclock/volt (e quindi consumi ridotti) più spinto nella modalità 2D?
Come se fosse un k10stat per GPU :D
(con boinc ci sono pure progetti dove non stressi la gpu, come rosetta@home)

purtroppo atitraytool non funge bene con questa scheda e neanche rivatuner o msi afterburner, provato tutti e tre, o moddato il bios per la ventola perchè neanche la ventola si riesce a regolare da tenerla più fresca ma non mi son fidato ad'abbassare il voltaggio non vorrei che abbassandolo da bios poi mi frego la scheda con fake boot :(

]Fl3gI4s[
06-06-2010, 22:40
Fai una cosa, invece di metterlo in sospensione o ibernazione...
Perchè non lo lasci acceso su BOINC? ;)
Magari bloccando k10Stat su un pstate minore per non sfruttare troppo la cpu! Visto le temp estive!

ma cos'è il BOINC?

travis90
06-06-2010, 23:29
Questo Link spiega tutto! ;)
>Link per BOINC< (http://lmgtfy.com/?q=BOINC)

]Fl3gI4s[
07-06-2010, 13:07
Questo Link spiega tutto! ;)
>Link per BOINC< (http://lmgtfy.com/?q=BOINC)

AUHAuhauHA lo sapevo gia questo link

peppecbr
19-06-2010, 09:43
ragazzi seguendo la guida avevo problemi nell'impostare i v.core in k10stat in pratica non venivano applicati

allora ho messo k10stat in c: prima stava in c: programmi

il problema che rifacendo la procedura di creare l'attività mi dice che già esiste una cartella con questo nome... :muro:

come la cancello?

per rifarlo da capo?

travis90
19-06-2010, 10:05
Prova a reinstallare il tutto in C/Programmi, e fallo partire sempre coi privilegi di amministratore!

jrambo92
19-06-2010, 10:22
Questo Link spiega tutto! ;)
>Link per BOINC< (http://lmgtfy.com/?q=BOINC)

bella questa.. mi mancava :D

travis90
19-06-2010, 10:41
Fl3gI4s[;32223806']AUHAuhauHA lo sapevo gia questo link
bella questa.. mi mancava :D
Bello eh? :asd:

peppecbr
19-06-2010, 17:18
allora ho un problema strano

innanzi tutto pc appena formattato win 7 x32
cercando il v.core più basso @ default di un 955 b.e con k10 stat mi capita che anche se metto v.core di 1.1000 da cpu-z sotto stress con prime il v.core non scende mai meno di 1.2500 :muro:

nei giorni scorsi ho testato un phenom 9550 sulla stessa mobo e veniva applicato il v.core che io decidevo da k10stat :muro:

perchè sul 955 non scende al di sotto di 1.2500???:cry:

travis90
19-06-2010, 18:23
Hai disattivato il Cnq?
Hai aperto il programma facendo tasto destro -> Esegui come Admin...?
Che mobo hai?

gotam
23-06-2010, 00:06
Grande guida! :D

gotam
24-06-2010, 18:32
Ma è normale che la mia cpu anche quando è poco utilizzata sta spesso al p1??

liberato87
24-06-2010, 18:36
Ma è normale che la mia cpu anche quando è poco utilizzata sta spesso al p1??

dipende da come hai impostato i valori up/down e il clock control function.
a me per esempio se lo metto su based on the highest core è spesso sul p1;
mi trovo meglio con based on the average core che mi permette di stare al p3 se non sto facendo nulla di che tipo navigare.

gotam
24-06-2010, 18:42
dipende da come hai impostato i valori up/down e il clock control function.
a me per esempio se lo metto su based on the highest core è spesso sul p1;
mi trovo meglio con based on the average core che mi permette di stare al p3 se non sto facendo nulla di che tipo navigare.

Cioè hai impostato su Ganged base su average load??

liberato87
24-06-2010, 18:46
Cioè hai impostato su Ganged base su average load??

si

gotam
24-06-2010, 18:58
si

Fatto...non è cambiato niente :confused:

travis90
24-06-2010, 22:44
Posta uno screen del programma sul Tab P-State, insieme al task manager aperto per 2 minuti sul Tab "restazioni" ;)

PS: se fai tasto destro sull'icona nell'area notifiche, c'è la spunta su Enable Clock Control?

gotam
25-06-2010, 22:08
Posta uno screen del programma sul Tab P-State, insieme al task manager aperto per 2 minuti sul Tab "restazioni" ;)

PS: se fai tasto destro sull'icona nell'area notifiche, c'è la spunta su Enable Clock Control?

Un reboot al pc ed ha funzionato...ora devo trovare i parametri giusti per tenere la cpu intorno ai 30 gradi..

liberato87
28-06-2010, 20:40
a che serve la scheda NB downcore?

travis90
28-06-2010, 21:21
Dovrebbe disattivare i core della CPU...

gotam
03-07-2010, 01:13
Esiste un modo per farlo partire automaticamente in modalità "ganged" ???

travis90
03-07-2010, 07:37
3° post, Dettagli delle modalità Unganged/Ganged ;)

ifrenk88
21-07-2010, 12:22
ragazzi sapete dirmi perché abilitando il clock control, se mi allontano 5 minuti dal pc, lo ritrovo freezato? (immagine fissa sullo schermo e puntatore bloccato).

eppure i p-state sono tutti quanti testati abbondantemente con occt e i valori di up down sono quelli consigliati nella guida..

Se invece sto al computer e lo utilizzo non freeza :confused: :confused:

premetto che le temperature sono apposto. succede solo quando attivo il clock control di k10..

travis90
21-07-2010, 16:33
Forse hai qualche pstate con vcore troppo basso! (anche se apparentemente stabili in fase di testing)
Prova ad alzare di 0.05v ogni pstate e vedi se crasha!

Gufoz
22-07-2010, 20:54
Allora la mia configurazione è quella in firma! Premetto che non sono assolutamente un esperto! C'è qualcuno che può darmi dei valori con cui impostare K10! Finora ho messo questi, valori che aveva già testato un altro utente! MA come vedete la temp non si è abbassata di molto rispetto a C&Q (37-38)! C'è da dire però che anche la ventola della cpu ha ridotto i giri!

http://img193.imageshack.us/img193/5286/k101s.th.png (http://img193.imageshack.us/i/k101s.png/)

http://img718.imageshack.us/img718/7097/k102.th.png (http://img718.imageshack.us/i/k102.png/)

travis90
22-07-2010, 22:07
Perchè hai messo Up (ms) a 0, e ciò provoca un bug, mettilo a 100 ;) (trovi tutto spiegato al primo post)

gotam
26-07-2010, 20:29
Ehm...ci ho fatto caso solo ora, ma io posso variare solo il voltage del NB. Quello della cpu scala automaticamente insieme a quello...è normale sta cosa? :confused:

travis90
26-07-2010, 20:48
Dipende dalla tuo scheda madre! Leggiti >BENE< tutti il primi 3 post! ;)

ifrenk88
30-07-2010, 15:42
non riesco a far andare il mio thuban 1055t + cross4 con k10stat... ho letto e riletto la guida, ma il problema è che il vcore sotto 1,3v (che è il VID della cpu) non scende, qualunque valore imposto da k10stat.. su bios ho molti su auto cosi come tensione cpu e nb.. la cpu è occata e il fsb a 280.. :help:

travis90
30-07-2010, 17:36
Qualche dettaglio in più? ;)
K10Stat parte dalle utilità di pianificazione, o lo apri tu dall'exe?
Il vcore da bios è su auto o su un valore di default (prova entrambi)
Il valore non scende oltre i 1.3v, però non ha problemi a salire, giusto?
O è il pstate (con relativo vcore) che non cambia?
La funzione Turbo è attiva (prova a disattivarla :confused: )?