View Full Version : [GUIDA] K10Stat
-ALEX-360
30-07-2010, 21:40
Chi mi da i settaggi per un 955 BE c3?
Grazie!
travis90
30-07-2010, 22:51
I settaggi delle freq. dei pstate devi sceglierli tu (fino al max oc), e poi mettere il vcore necessario per essere rock solid!
Per UP e DOWN dipende se ti serve un risparmio energetico migliore o meno, trovi tutto nei primi 3 post!
-ALEX-360
30-07-2010, 23:18
Scusate doppio post
-ALEX-360
31-07-2010, 00:41
Assurdo ho guadagnato circa 10° con l'undervolt 955 BE 1,2625
Infatti prima avevo temperature assurdo (ho toccato i 61°) ora rimango sui 53°
Sapete come mai quando gioco si abbassa il moltiplicatore?
Io vorrei che quando gioco rimanesse sempre a 3.2ghz invece si abbassa e rialza sempre.
Come posso fare?
travis90
31-07-2010, 09:34
Se il gioco con consuma risorse della cpu, perchè deve aumentare il moltiplicatore? ;)
Altrimenti forse hai attivato "Core Unganged" e quindi il gioco usa uno degli ultimi core, mentre il primo (quello monitorato da cpuz) è in idle...
Monitora con AMD Overdrive! (Va bene anche il primo Tab di K10S.)
-ALEX-360
31-07-2010, 11:52
Se il gioco con consuma risorse della cpu, perchè deve aumentare il moltiplicatore? ;)
Altrimenti forse hai attivato "Core Unganged" e quindi il gioco usa uno degli ultimi core, mentre il primo (quello monitorato da cpuz) è in idle...
Monitora con AMD Overdrive! (Va bene anche il primo Tab di K10S.)
Si infatti era per il fatto Ganged-Unganged
Ma come mai le temperature dei core erano tutte uguali?
Meglio Ganged o Unganged (frequenza più alta per tutti i core)?
Grazie
travis90
31-07-2010, 15:25
Essendo vicini, è logico che le temp dei core siano omogenee!
Non puoi mica trovare due core a 40° e altri due a 30°? ;)
Ganged è più prestante, con la unganged dovresti risparmiare pochissimo poichè scende solo il molti, mentre il vcore rimane quello del più alto per tutti i core.
(diciamo che il vcore lavora "Ganged based on highest load core" in modo fisso, cioè non puoi avere 1v su un core e 1.5v su un altro!)
Quindi a questo punto meglio mettere "Ganged based on highest load core" (cioè anche per il molti.)
__ZERO_UNO__
31-07-2010, 23:02
Ciao,
non ho chiaro se prima di configurare K10Stat devo mettere a default anche la freq. e la tensione del CPU-NB Control e se la voce NB in K10Stat è per North Bridge o CPU North Bridge Control?
Chiedo perchè K10Stat non ancora configurato ( e con parametri del bios ancora in overclock ) segna alla voce NB la freq. del CPU-NB Control (2400MHz) e come tensione 1,100V ( tensione di default del NB ).
Grazie mille.;)
__ZERO_UNO__
01-08-2010, 16:27
Ho capito ora grazie alla guida overclocking di AMD che la tensione di default del CPU-NB è 1,1 V. Non riuscivo a raccapezzarmi perchè nella guida OC AMD K10 Spitfire84 dice che la tensione di default è 1,2 V.
travis90
01-08-2010, 17:23
non ho chiaro se prima di configurare K10Stat devo mettere a default anche la freq. e la tensione del CPU-NB Control
Si, comincia con le impostazioni a default, poi vedi come si comporta modificando da K10Stat! ;)
(Alcune mobo si comportano differentemente con queste impostazioni, trovi tutto al 3° post)
e se la voce NB in K10Stat è per North Bridge o CPU North Bridge Control?
Chiedo perchè K10Stat non ancora configurato ( e con parametri del bios ancora in overclock ) segna alla voce NB la freq. del CPU-NB Control (2400MHz) e come tensione 1,100V ( tensione di default del NB ).
Grazie mille.;)
Esatto, alla fine hai trovato la risposta da solo! Anche se a me il vNB sta a 1.2v di default :confused:
(Può darsi che mi sbagli? Stasera chiudo K10S, metto il bios a default, verifico e ti faccio sapere ;))
__ZERO_UNO__
02-08-2010, 17:23
Ti ringrazio per avermi risposto Trevis90.
Ho un'altra sciocca domanda, perdonatemi.Da K10Stat posso impostare il moltiplicatore del CPU-NB e se no allora cosa mi serve poter modificare la sua tensione da K10Stat?
travis90
02-08-2010, 18:12
Ti ringrazio per avermi risposto Trevis90.
:doh: :cry: ....................... :asd:
Da K10Stat posso impostare il moltiplicatore del CPU-NB e se no allora cosa mi serve poter modificare la sua tensione da K10Stat?
Se avessi letto bene il 3° post!... :read:
L'NB DID a quanto pare non funziona su K10stat, quindi settalo da Bios ;)
Mentre per il NBv dipende dalla mobo, si comporta in due modi (uno agisce come il vcore CPU di K10S)!
Cerca "Voltaggio NB" e quindi poi "Vcore" poco più su!
__ZERO_UNO__
02-08-2010, 18:39
Ah ok!Pensavo esistesse anche una voce per il moltiplicatore del CPU NB.Mentre, se ho capito bene, si puo' gestire la tensione del CPU NB e dividere la frequenza (anche se non funziona) per questioni di risparmio energetico.
Grazie ancora Travis90.:D
travis90
02-08-2010, 19:01
Figurati! ;)
Esatto, se funzionasse il NB DID si potrebbe risparmiare ancor di più!
giovandrea
21-08-2010, 08:01
Ciao a tutti! Posso chiedervi una mano su come undervoltare il mio QL-65 su un un notebook?
Ho paura di fare danni e quindi mi appresto a chiedere aiuto qui! :D
travis90
21-08-2010, 09:17
Se fai undervolt non rischi di far danni all'hardware!
Al massimo si presentano facilmente dei BSOD e dei riavvii, quindi potresti perdere qualche dato sull'HD se nel frattempo stai facendo qualcos'altro, cioè se stai usando un programma che ti sta scrivendo qualcosa sull'hd!
Quindi se smanetti con K10S, chiudi gli altri programmi!
Una volta scelto i pstate da impostare, blocca K10S su uno di essi, fai partire un test di stress (es: va bene anche lo stress di everest per ora, non il linpack di occt perchè ci mette tempo a cominciare lo stress), e ogni 2/3 minuti abbassa il voltaggio di uno valore (che sarà -0.0125), anche se nei primi step puoi abbassare direttamente fino -0.1 (per cercare il limite più velocemente)!
Esempio pratico:
Quando (per esempio) partendo da 0.8v, scendi fino ad impostare 0.7v a 800mhz e ottieni un bsod, un errore o un riavvio, significa che sei al limite!
Quindi metti 0.7125 e continua a stressare!
Forse capiterà che dopo 10 minuti di everest avrai ancora errori, quindi passa a 0.7250!
Forse capiterà che anche dopo 10 minuti di everest NON hai più errori, quindi passa a testare con OCCT!
Ora sei a 0.7250 e stai stressando con OCCT per 1 ora!
Aspetta fino alla fine, poichè potresti avere errori anche dopo 45 minuti!
Se hai errori alza ancora di uno step (0.0125) quindi arriverai a 0.7375!
Fino a che arriverai ad un voltaggio che non ti farà crashare con nessun programma di stress test!
Quindi ora potresti fermarti a questo valore, oppure per star ancor più tranquillo (da qualche bsod o riavvio dovuto allo scarso voltaggio) puoi aumentare il voltaggio che hai trovato per la stabilità, di altri due step! ;)
giovandrea
21-08-2010, 09:28
Si, ma i miei problemi sono:
-se, facendo delle prove, mi capita un BSOD, il programma resetta le impostazioni di default da solo?
-inoltre, aprendo k10 stats, non capisco perchè in una schermata mi da un valore del voltaggio e in un'altra uno diverso! Guarda questi 2 screen:
http://img85.imageshack.us/img85/4379/cattura1qc.jpg (http://img85.imageshack.us/i/cattura1qc.jpg/) http://img829.imageshack.us/img829/5184/cattura2i.jpg (http://img829.imageshack.us/i/cattura2i.jpg/)
Jabberwock
21-08-2010, 09:56
Si, ma i miei problemi sono:
-se, facendo delle prove, mi capita un BSOD, il programma resetta le impostazioni di default da solo?
-inoltre, aprendo k10 stats, non capisco perchè in una schermata mi da un valore del voltaggio e in un'altra uno diverso! Guarda questi 2 screen:
http://img85.imageshack.us/img85/4379/cattura1qc.jpg (http://img85.imageshack.us/i/cattura1qc.jpg/) http://img829.imageshack.us/img829/5184/cattura2i.jpg (http://img829.imageshack.us/i/cattura2i.jpg/)
Non avrai semplicemente salvato dei valori nel profilo, facendo delle prove? Nel secondo screen la frequenza massima e' di 2500, ma quella predefinita dovrebbe essere 2100 (come nel primo screen)!
giovandrea
21-08-2010, 10:01
No, io non ho toccato niente!
Jabberwock
21-08-2010, 10:12
No, io non ho toccato niente!
Se fai click sul pulsante default non succede nulla? Come mai usi la 0.91 e non la 1.41?
giovandrea
21-08-2010, 10:18
Si infatti pensavo fosse una versione vecchia! Ora scarico la 1.41 e vedo un po'!
Ciao ragazzi ho Phenom XII 550 quello che voglio fare con questo programma è semplicissimo (ma non mi riesce :D) :
quando desidero voglio bloccare la frequenza della CPU a 800Mhz.
Ho letto che la maniera più rapida per fare ciò è: Tasto destro-->Lock P-state-->P3 800Mhz 1,0250V
Fatto questo direi che devo fare "Enable Clock control"
Ma non capisco perché non fa la CPU non è bloccata a 800 Mhz :(
travis90
03-09-2010, 11:43
Per permettere a K10Stat di controllare i Pstate devi obbligatoriamente abilitare "Enable Clock control"!
Poi dopo devi bloccare il pstate col Lock P-State!
Ho provato ma non dipende da quello, era il C&Q che ho lasciato attivo da Bios.
Volevo provare la configurazione con C&Q attivo+K10stat ma non mi funziona.
Ho letto che probabilmente dipende da windows 7 e dal risparmio energetico, ogni suggerimento è ben accetto!
capitan_crasy
03-09-2010, 13:24
Ho provato ma non dipende da quello, era il C&Q che ho lasciato attivo da Bios.
Volevo provare la configurazione con C&Q attivo+K10stat ma non mi funziona.
Ho letto che probabilmente dipende da windows 7 e dal risparmio energetico, ogni suggerimento è ben accetto!
Prova cosi:
Apri K10stat:
Finestra P-state
seleziona le caselle della frequenza del P3 (per numero di core)
Fai Applica per bloccare la frequenza a 800Mhz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100903142333_ScreenHunter_85.jpg
niente da fare con il C&Q attivo le impostazioni di K10stat non hanno effetto.
Probabilmente colpa di windows 7, ricordo con xp e processore sempron e RMclock invece non c'erano problemi: C&Q attivo e quando volevo bloccavo il processore a 800Mhz quando lo liberavo tornava attivo il C&Q.
Peccato RMclock non supporti il phenom.
Se avete qualche altra idea magari con il risparmio energetico di windows 7 (che conosco pochissimo) è sempre bene accetta!
@travis90 ho visto che hai scritto la guida, tu hai testato su windows 7 64 bit? Grazie
travis90
03-09-2010, 18:19
Si, testato su XP, Vista x86 e Seven x86 e tutt'ora ce l'ho su Seven x64!
Ti consiglio di disattivare il CnQ e lasciar fare tutto a K10Stat!
Come mai vuoi usare il Cnq?
PS: con la procedura che ha spiegato capitan_crasy (è anche spiegata in uno dei primi 3 post ;))
puoi anche bloccare solo alcuni dei core sulle freq che vuoi!
Perchè essenzialmente vorrei che i passaggi tra i vari pstate fossero gestiti da C&Q.
Perchè allora voglio bloccare la CPU a 800 Mhz? Perchè ad esempio spesso capita di lasciare aperto un sito web che contiene animazioni pesanti in flash e che impiega tutta la CPU.
Quando avevo il portatile facevo tutto a 800Mhz; se poi volevo giocare sbloccavo il tutto e il C&Q gestiva il moltiplicatore per asservire le richieste del gioco quindi poteva transitare automaticamente da 800Mhz ai 3000Mhz e rotti
tecno789
03-09-2010, 20:39
ma questo programmino non fa già quello che fa l'opzione "cool' and quiet"?????
ma questo programmino non fa già quello che fa l'opzione "cool' and quiet"?????
Per quello che ho capito, non è esattamente il C&Q per esempio K10stat consente di provare ad impostare i voltaggi per esempio si può provare l'undervolt (impostare un voltaggio minore delle specifiche per cercare di limitare le temperature e i consumi e permette l'overvolt) oppure l'overvolt io con il portatile e processore sempron e l'utility rmclock ero riuscito a risparmiare diversi gradi di temperatura e diversi minuti di autonomia di batteria.
Penso che k10stat sia l'equivalente di RMclock per processori K10
travis90
03-09-2010, 23:11
Perchè essenzialmente vorrei che i passaggi tra i vari pstate fossero gestiti da C&Q.
Si, ma perchè? Non devi per forza abilitare il CnQ per fare quello che ti serve!
ma questo programmino non fa già quello che fa l'opzione "cool' and quiet"?????
K10Stat fa la stessa cosa del CnQ, solo che a differenza di quest'ultimo, TU puoi scegliere la freq per i pstate e quindi implementare anche l'overclock!!!
Per ogni freq puoi scegliere i voltaggi che vuoi, in modo da trovare il limite dei volt (il più basso possibile) per una freq e quindi ottimizzare enormemente i consumi!
Puoi scegliere il tempo e la percentuale per il cambio pstate per avere rispetto al CnQ un sistema più reattivo o un risparmio energetico maggiore!
La comodità di avere dei profili, di bloccare ad un determinato pstate solo i core che vuoi...
E altre opzioni che trovi spiegato nei primi 3 post!!!
Tutte cose che il CnQ.... NON fa!! ;)
tecno789
05-09-2010, 20:23
Si, ma perchè? Non devi per forza abilitare il CnQ per fare quello che ti serve!
K10Stat fa la stessa cosa del CnQ, solo che a differenza di quest'ultimo, TU puoi scegliere la freq per i pstate e quindi implementare anche l'overclock!!!
Per ogni freq puoi scegliere i voltaggi che vuoi, in modo da trovare il limite dei volt (il più basso possibile) per una freq e quindi ottimizzare enormemente i consumi!
Puoi scegliere il tempo e la percentuale per il cambio pstate per avere rispetto al CnQ un sistema più reattivo o un risparmio energetico maggiore!
La comodità di avere dei profili, di bloccare ad un determinato pstate solo i core che vuoi...
E altre opzioni che trovi spiegato nei primi 3 post!!!
Tutte cose che il CnQ.... NON fa!! ;)
ok perfertto:)
tecno789
06-09-2010, 12:40
k10 stat clock control function is disabled....non riesco ad abilitarla per far funzionare il programma...come si fa?? inoltre, vorrei chiedere il mio programma mi fa impostare solo il P0 E IL P1, nella guida invece viene spiegato di impostare almeno anche il P2 e il P3, ma come si fa??
Jabberwock
06-09-2010, 16:53
k10 stat clock control function is disabled....non riesco ad abilitarla per far funzionare il programma...come si fa?? inoltre, vorrei chiedere il mio programma mi fa impostare solo il P0 E IL P1, nella guida invece viene spiegato di impostare almeno anche il P2 e il P3, ma come si fa??
Il Phenom dovrebbe avere solo due P-state, quindi P0 e P1!
Per attivare il clock control function, fai click destro sull'icona nella systray e scegli l'opzione!
tecno789
06-09-2010, 17:36
Il Phenom dovrebbe avere solo due P-state, quindi P0 e P1!
Per attivare il clock control function, fai click destro sull'icona nella systray e scegli l'opzione!
ah ok va bene perfetto....quindi solo due.. ma non si rovina la cpu a passare da 800 mhz a 2.9 ghz????
giovandrea
09-09-2010, 08:59
Se fai undervolt non rischi di far danni all'hardware!
Al massimo si presentano facilmente dei BSOD e dei riavvii, quindi potresti perdere qualche dato sull'HD se nel frattempo stai facendo qualcos'altro, cioè se stai usando un programma che ti sta scrivendo qualcosa sull'hd!
Quindi se smanetti con K10S, chiudi gli altri programmi!
Una volta scelto i pstate da impostare, blocca K10S su uno di essi, fai partire un test di stress (es: va bene anche lo stress di everest per ora, non il linpack di occt perchè ci mette tempo a cominciare lo stress), e ogni 2/3 minuti abbassa il voltaggio di uno valore (che sarà -0.0125), anche se nei primi step puoi abbassare direttamente fino -0.1 (per cercare il limite più velocemente)!
Esempio pratico:
Quando (per esempio) partendo da 0.8v, scendi fino ad impostare 0.7v a 800mhz e ottieni un bsod, un errore o un riavvio, significa che sei al limite!
Quindi metti 0.7125 e continua a stressare!
Forse capiterà che dopo 10 minuti di everest avrai ancora errori, quindi passa a 0.7250!
Forse capiterà che anche dopo 10 minuti di everest NON hai più errori, quindi passa a testare con OCCT!
Ora sei a 0.7250 e stai stressando con OCCT per 1 ora!
Aspetta fino alla fine, poichè potresti avere errori anche dopo 45 minuti!
Se hai errori alza ancora di uno step (0.0125) quindi arriverai a 0.7375!
Fino a che arriverai ad un voltaggio che non ti farà crashare con nessun programma di stress test!
Quindi ora potresti fermarti a questo valore, oppure per star ancor più tranquillo (da qualche bsod o riavvio dovuto allo scarso voltaggio) puoi aumentare il voltaggio che hai trovato per la stabilità, di altri due step! ;)
Dove devo andare su Everest per fare il test? :D
[EDIT] dovrebbe essere su Strumenti -> Test stabilità di sistema, giusto?
Ho selezionato stress cpu, stress fpu e stress cache, da 1.2000v iniziali @ frequenza di default (2.1 Ghz) sono arrivato a 1.0375v. facendo lo stress test per circa 3 minuti senza alcun problema ancora!
[EDIT2] raggiunto stato ideale: P0 @ 2.1 Ghz a 0.9750v. Per il P1 (@ 1050 Mhz) non mi fa scendere di v (impostato a 0.9000v). Cioè, io seleziono un valore più basso (per esempio il 0.8875v) ma rimane impostato su 0.9000v. Perchè?
travis90
09-09-2010, 13:24
Ho selezionato stress cpu, stress fpu e stress cache, da 1.2000v iniziali @ frequenza di default (2.1 Ghz) sono arrivato a 1.0375v. facendo lo stress test per circa 3 minuti senza alcun problema ancora!
Ok, ora per essere sicuro, lascia everest e stressa con OCCT per un ora!
(continua con la guida che ti ho dato prima ;))
[EDIT2] raggiunto stato ideale: P0 @ 2.1 Ghz a 0.9750v. Per il P1 (@ 1050 Mhz) non mi fa scendere di v (impostato a 0.9000v). Cioè, io seleziono un valore più basso (per esempio il 0.8875v) ma rimane impostato su 0.9000v. Perchè?[/QUOTE]
Forse è bloccato dalla cpu o dal bios, non so! :confused:
giovandrea
09-09-2010, 13:33
Ok, ora per essere sicuro, lascia everest e stressa con OCCT per un ora!
(continua con la guida che ti ho dato prima ;))
Si, stavo provando con OCCT ma dopo 3 minuti mi ferma il test per "temperatura CPU critica" quando raggiunge i 75° circa -.-
Ciao a tutti!
Ho configurato k10stat.
Questi sono i miei pstate.
Vorrei sapere però come faccio a modificare anche ls freq del CPU-NB. ho letto un po la guida ma non ho trovato nulla.
http://img820.imageshack.us/img820/6606/001ko.png
graziee, ciao ciao
travis90
09-09-2010, 15:24
Si, stavo provando con OCCT ma dopo 3 minuti mi ferma il test per "temperatura CPU critica" quando raggiunge i 75° circa -.-
Se è solo un picco di temp alta allora non è niente, capita! ( a me capita che schizza da 55 a 100° per mezzo secondo! :D )
Quindi vai in impostazioni e alza il limite temp per bloccare il test! (Però d'ora in poi stai attento alle tem p mentre stressi)
Se invece ci arriva gradualmente a quella temp ed è costante allora stacca subito, ma 70° mi pare che son già troppi!
Quindi abbassa l'overvolt visto che non puoi cambiare dissipatore! (se ho ben capito che è un notebook)
Ciao a tutti! Ho configurato k10stat. Questi sono i miei pstate. Vorrei sapere però come faccio a modificare anche ls freq del CPU-NB
La freq dell'NB devi cambiarla nel BIOS!
giovandrea
09-09-2010, 15:42
Se è solo un picco di temp alta allora non è niente, capita! ( a me capita che schizza da 55 a 100° per mezzo secondo! :D )
Quindi vai in impostazioni e alza il limite temp per bloccare il test! (Però d'ora in poi stai attento alle tem p mentre stressi)
Se invece ci arriva gradualmente a quella temp ed è costante allora stacca subito, ma 70° mi pare che son già troppi!
Quindi abbassa l'overvolt visto che non puoi cambiare dissipatore! (se ho ben capito che è un notebook)
No, sale gradualmente (facendo i test con everest si assesta sugli 85°, è alta ma per questo notebook è normale, piattaforma Puma con case inadatto alla dissipazione di calore)
Cosa è che devo abbassare? Come si fa? :sofico:
Nautilu$
19-09-2010, 21:47
aiutoooooooooo!
Mentre non faccio nulla (solo internet) senza motivo passo da P3 a P2-P1 e sta un po' lì senza tornare presto a P3 !
Ho provato a seguire la guida e giocare con up% e down% , ma non cambia nulla!
Voglio che mi stia + fermo su P3 !!!
Le percentuali dei miei cores mentre navigo balzellano singolarmente anche fino al 20% ... come devo impostare k10s?
Per ora ho lasciato up% 60 e down% 20
up(ms) 100 e down(ms) 2000
P.S.: ancora non ho capito perchè c'è P0 e B0 ... che è B0? e lo devo impostare come P0?
travis90
20-09-2010, 07:29
No, sale gradualmente (facendo i test con everest si assesta sugli 85°, è alta ma per questo notebook è normale, piattaforma Puma con case inadatto alla dissipazione di calore)
Cosa è che devo abbassare? Come si fa? :sofico:
Se le temp sono queste, devi abbassare l'overvolt, e quindi anche il clock!
Fare l'OC s un portatile così... non conviene molto! :rolleyes:
Potresti fonderlo!
Voglio che mi stia + fermo su P3 !!!
Le percentuali dei miei cores mentre navigo balzellano singolarmente anche fino al 20% ... come devo impostare k10s?
P.S.: ancora non ho capito perchè c'è P0 e B0 ... che è B0? e lo devo impostare come P0?
Posta uno screen, non ho capito neanche io cos'è sto B0 :asd:
Per il fatto che va al p2-p1 è normale, se hai un picco di carico può darsi che sia dovuto da qualche pagina di internet con flash player ecc, oppure apri il task manager e vedi quale programma alza il carico della cpu!
Se vuoi mantenere bassi i pstate, prova a mettere UP%80 e Down%35
Se la cosa è causata da un app che per te è di poco conto e succede su un solo core, prova a mettere la modalità Ganged based on average load oppure su lowest load se proprio non ne vuole sapere! ;)
PS: Hai messo la spunta a "Enable Clock Control"?
giovandrea
20-09-2010, 19:23
Se le temp sono queste, devi abbassare l'overvolt, e quindi anche il clock!
Fare l'OC s un portatile così... non conviene molto! :rolleyes:
Potresti fonderlo!
Chi ha parlato di OC? :D
Per ora stavo solo cercando di abbassare i volt nei vari p-states, ma posso modificare solo il p-state in full load, passando da 1.2000v a 1.0000v (ho fatto altre prove e così sembra stabile, ora)
Fosse per me abbasserei anche il clock, il problema è che non so come si fa! :D
Nautilu$
20-09-2010, 20:52
Posta uno screen, non ho capito neanche io cos'è sto B0 :asd:
Per il fatto che va al p2-p1 è normale, se hai un picco di carico può darsi che sia dovuto da qualche pagina di internet con flash player ecc, oppure apri il task manager e vedi quale programma alza il carico della cpu!
Se vuoi mantenere bassi i pstate, prova a mettere UP%80 e Down%35
Se la cosa è causata da un app che per te è di poco conto e succede su un solo core, prova a mettere la modalità Ganged based on average load oppure su lowest load se proprio non ne vuole sapere! ;)
PS: Hai messo la spunta a "Enable Clock Control"?
eccola
http://img291.imageshack.us/img291/2471/cattura4.jpg
Enable Clock Control è attivato ovviamente, sennò non funzionava niente!:)
ciao a tutti :) mi inserisco nella discussione perchè anche io ho un prblemino. :) Sto cercando il minor volt possibile per il pstate 3..quindi gli 800mhz...seguita tutta la guida e fino a 0,9000 tutto bene...ho fatto sempre i test con occt per un ora bloccando i core alla frequenza di 800mhz appunto.
Ora volevo testare i 0,8750 v...ma il problema è che nonostante io blocchi i core quando occt parte la frequenza incomincia a salire da sola per i fatti suoi assestandosi al massimo 3,2 e non capisco perchè. ho provato anche a usare ganged mode dove mette la frequenza più bassa per tutti i core, sempre bloccati..ma niente. Come mai? :)
Grazie a tutti
travis90
20-09-2010, 22:51
Chi ha parlato di OC? :D
Per ora stavo solo cercando di abbassare i volt nei vari p-states, ma posso modificare solo il p-state in full load, passando da 1.2000v a 1.0000v (ho fatto altre prove e così sembra stabile, ora)
Fosse per me abbasserei anche il clock, il problema è che non so come si fa! :D
Devi modificare i valori di FID (oppure di DID se non riesci a ottenere la frequenza desiderata) ;)
eccola
Enable Clock Control è attivato ovviamente, sennò non funzionava niente!:)
Wow quello è il boost degli AMD X6 :sbav:
Per attivare il B0 penso dovresti mettere la spunta su Boost in basso!
Fixando il vcore e quindi, cosa più importante, la Temp raggiunta dalla cpu, ad un valore sicuro per il tuo sistema... devi trovare il massimo OC per ogni singolo core, cioè mettendo gli altri 5 in idle e a freq bassa (il pstate che serve ai core in idle per fare andare gli altri core in turbo boost)!
Poi prendi il core più "sfortunato" e basati su questo come max freq per il boost!
A questo punto prova a vedere se il sistema è stabile con 3 core in boost e 3 in idle a bassa freq...
Ora non so bene come funziona il turbo boost di AMD!
Neanche il NumState di K10Stat!
Se ci smanetti un po' e fai tante prove potresti arrivarci anche da solo, così se riesci a spiegare i nuovi comandi aggiungo al primo post! ;)
In poche parole se hai dei core in idle e a bassa freq, gli altri core li puoi spingere di più rispetto alla freq max che troveresti con tutti i core in full!
Ho provato anch'io a emulare il turbo boost col mio procio, e funzionava, solo che non si ha la possiiblità di scegliere automaticamente i core "più in full" da mettere in boost, e quali da tenere in pstate3 poichè in idle, quindi dovevo vedere manualmente quali core erano più sotto stress per potergli applicare una freq più alta ecc!
Esempio:
Io ho 3 core in full a 1.4v e arrivo a 3.6ghz!
Mentre se fixo 2 core in idle e a 800mhz, e metto in full il terzo core, esso riesce ad arrivare anche a 4Ghz! Cosa che non riesco a fare, ripeto, se ho tutti e 3 in full!
PS: hai risolto quel problema dei pstate ballerini?
Hai trovato il programma che ha dei picchi in load?
ciao a tutti :) mi inserisco nella discussione perchè anche io ho un prblemino. :) Sto cercando il minor volt possibile per il pstate 3..quindi gli 800mhz...seguita tutta la guida e fino a 0,9000 tutto bene...ho fatto sempre i test con occt per un ora bloccando i core alla frequenza di 800mhz appunto.
Ora volevo testare i 0,8750 v...ma il problema è che nonostante io blocchi i core quando occt parte la frequenza incomincia a salire da sola per i fatti suoi assestandosi al massimo 3,2 e non capisco perchè. ho provato anche a usare ganged mode dove mette la frequenza più bassa per tutti i core, sempre bloccati..ma niente.
La modalità ganged non serve per quello ;)
Serve solo a impostare tutti i core come quello con la freq più bassa, quindi se hai 3.2ghz su tutti serve a poco :stordita:
Vuoi dire che anche mettendo Lock-Pstate3, oppure cliccando su tutti i quadratini con la scritta 800 (nella schermata principale di K10S), i core non restano fixati a 800?
Fin'ora come li hai bloccati quando testavi i 0.9v?
Puoi anche optare di bloccarli usando le impostazioni di UP/Down%, in prima pagina vi è spiegato!
Nautilu$
20-09-2010, 23:12
Wow quello è il boost degli AMD X6 :sbav:
Per attivare il B0 penso dovresti mettere la spunta su Boost in basso!
Fixando il vcore e quindi, cosa più importante, la Temp raggiunta dalla cpu, ad un valore sicuro per il tuo sistema... devi trovare il massimo OC per ogni singolo core, cioè mettendo gli altri 5 in idle e a freq bassa (il pstate che serve ai core in idle per fare andare gli altri core in turbo boost)!
Poi prendi il core più "sfortunato" e basati su questo come max freq per il boost!
A questo punto prova a vedere se il sistema è stabile con 3 core in boost e 3 in idle a bassa freq...
Ora non so bene come funziona il turbo boost di AMD!
Neanche il NumState di K10Stat!
Se ci smanetti un po' e fai tante prove potresti arrivarci anche da solo, così se riesci a spiegare i nuovi comandi aggiungo al primo post! ;)
In poche parole se hai dei core in idle e a bassa freq, gli altri core li puoi spingere di più rispetto alla freq max che troveresti con tutti i core in full!
Ho provato anch'io a emulare il turbo boost col mio procio, e funzionava, solo che non si ha la possiiblità di scegliere automaticamente i core "più in full" da mettere in boost, e quali da tenere in pstate3 poichè in idle, quindi dovevo vedere manualmente quali core erano più sotto stress per potergli applicare una freq più alta ecc!
Esempio:
Io ho 3 core in full a 1.4v e arrivo a 3.6ghz!
Mentre se fixo 2 core in idle e a 800mhz, e metto in full il terzo core, esso riesce ad arrivare anche a 4Ghz! Cosa che non riesco a fare, ripeto, se ho tutti e 3 in full!
PS: hai risolto quel problema dei pstate ballerini?
Hai trovato il programma che ha dei picchi in load?
ok grazie delle spiegazioni...
... cmq. adesso ho il turbo disattivato da bios, k10 mi fa mettere la spunta su BOOST ugualmente (Numcore e Numstate rimangono disattivati), ma non sembra funzionare... credo debba riattivarlo prima sul bios.
I prog. con picchi in load è semplicemente firefox mentre navigo e dwm.exe visto sui processi in Gestione attività.
Non ho fatto ancora prove per risolvere.
Intanto ti posso dire che con il mio X6 devo tenere up(ms) minimo su 100, perchè su 0 spesso il pc si "pianta" sul P3.
La modalità ganged non serve per quello ;)
Serve solo a impostare tutti i core come quello con la freq più bassa, quindi se hai 3.2ghz su tutti serve a poco :stordita:
Vuoi dire che anche mettendo Lock-Pstate3, oppure cliccando su tutti i quadratini con la scritta 800 (nella schermata principale di K10S), i core non restano fixati a 800?
Fin'ora come li hai bloccati quando testavi i 0.9v?
Puoi anche optare di bloccarli usando le impostazioni di UP/Down%, in prima pagina vi è spiegato!
fino a 0,9v li ho bloccati semplicemente tramite tasto dx mouse sull'icone sulla tray di k10stat e cliccando su lock pstate e mettendo la spunta su 800mhz. Ho provato anche settando le impostazione up/down tutte a 100 come diceva la guida...mettendo anche il blocco ai core..ma niente..non andava...non so perchè ma dopo gli 0,9v i core si fanno i fatti loro :D :confused:
giovandrea
21-09-2010, 08:08
Devi modificare i valori di FID (oppure di DID se non riesci a ottenere la frequenza desiderata) ;)
Ok, mi guidi? :sofico:
travis90
21-09-2010, 15:11
I prog. con picchi in load è semplicemente firefox....
Se non vuoi avere questi picchi devi alzare l'UP %, ma il sistema diventerà leggermente meno reattivo, cioè resterà più tempo alla bassa frequenza!
Altrimenti aumenta il Down(ms) così non si abbasserà il pstate tra i picchi!
Intanto ti posso dire che con il mio X6 devo tenere up(ms) minimo su 100, perchè su 0 spesso il pc si "pianta" sul P3.
Si succede a tutti! ;) L'avevo segnalato nei primo post!
non so perchè ma dopo gli 0,9v i core si fanno i fatti loro :D :confused:
Prova a mettere direttamente 0.7v o 0.75... cioè salta un po' di volt, forse sono solo alcune impostazione che ti sbloccano il molti!
PS: ma se non metti la cpu in full, riesci ad avere comunque quei voltaggi di 0.8?
Cioè il problema si pone solo se la cpu va in full con molti bloccati!
Se si, allora ti serve solo testare la stabilità di quel pstate, quindi chiudi K10Stat, disattiva la sua esecuzione automatica, imposta il moltiplicatore fisso sulla freq che desideri da BIOS, e poi vai a stressarlo con OCCT! ;)
Ok, mi guidi? :sofico:
Intanto, sempre se non l'hai fatto ancora, ti conviene leggere la guida!
Quindi una volta capiti i comandi, metti la spunta su Enable Clock Control!
Apri la schermata di K10S, e vai nel tab pstate!
A questo punto clicca su P0 e modifica il valore di FID e vedrai che per il p0 cambierà la freq dei core (per il P0 dovrà essere la freq dell'OC max che hai trovato!)!
Poi metti a 800mhz il P3, e poi fai la media per impostare il P2 e P1, c'è scritto nei primo 3 post come fare ;)
Comincia a smanettare da qui!
Prova a mettere direttamente 0.7v o 0.75... cioè salta un po' di volt, forse sono solo alcune impostazione che ti sbloccano il molti!
PS: ma se non metti la cpu in full, riesci ad avere comunque quei voltaggi di 0.8?
Cioè il problema si pone solo se la cpu va in full con molti bloccati!
Se si, allora ti serve solo testare la stabilità di quel pstate, quindi chiudi K10Stat, disattiva la sua esecuzione automatica, imposta il moltiplicatore fisso sulla freq che desideri da BIOS, e poi vai a stressarlo con OCCT! ;)
A ok allora provo a saltare qualche volt. Comunque si si i voltaggi me li tiene tranquillamente..attualmente sono a 0,8750 senza problemi. Farò come mi hai detto da bios così faccio le prove per stressarlo :)
Thanks :D
Ho provato ad andare a settare gli 800mhz da bios ma con mia sorpresa non posso scendere sotto i 1000mhz...l'ultimo molti disponibile è 5x..sotto non va. Qualche ideina? :)
edit: mi è venuta un 'idea! e se io con k10stat mettessi tutti i pstate a 800mhz e stesso volt in teoria per forza di cosa non potrebbe salire di frequenza no? :D
travis90
21-09-2010, 19:39
Uh è vero! :asd: Non ci avevo pensato! :D Non l'ho mai fatto come metodo alternativo perchè è scocciante dover cambiare tutti i FID, però a mali estremi... ;)
Un'altra cosa che potresti fare è utilizzare altri software per il controllo del molti.!
Uh è vero! :asd: Non ci avevo pensato! :D Non l'ho mai fatto come metodo alternativo perchè è scocciante dover cambiare tutti i FID, però a mali estremi... ;)
Un'altra cosa che potresti fare è utilizzare altri software per il controllo del molti.!
:D l'ho fregato, ora la cpu sta bene ferma a 800mhz mentre faccio i test eheh :sofico:
travis90
22-09-2010, 20:05
:D l'ho fregato, ora la cpu sta bene ferma a 800mhz mentre faccio i test eheh :sofico:
Ahahah! http://faccine.forumfree.net/clapping.gif Bravo!! :ubriachi:
Una volta trovati i voltaggi stabili, controlla che quando vai allo pstate3 da 800 mhz con un voltaggio minore a 0.9v, la cpu non rivada comunque oltre gli 800, cioè che non si risblocchi sto maledetto moltiplicatore! :D
Ahahah! http://faccine.forumfree.net/clapping.gif Bravo!! :ubriachi:
Una volta trovati i voltaggi stabili, controlla che quando vai allo pstate3 da 800 mhz con un voltaggio minore a 0.9v, la cpu non rivada comunque oltre gli 800, cioè che non si risblocchi sto maledetto moltiplicatore! :D
capito ok..controllerò :D curiosità solo..tu fino a che voltaggio sei riuscito a scendere come pstate3? giusto per avere una soglia di riferimento...io ora sono a 0,8250 stressato un ora con occt tutto ok.
travis90
22-09-2010, 23:31
Guarda, puoi scendere anche a 100Mhz! Ma poi stai sicuro che la cpu non scenderà mai a quel pstate :asd:!
Ho provato con 400mhz, fa lo stesso.. con 800 ce la fa a starci... (in idle ovviamente) ;)
Guarda, puoi scendere anche a 100Mhz! Ma poi stai sicuro che la cpu non scenderà mai a quel pstate :asd:!
Ho provato con 400mhz, fa lo stesso.. con 800 ce la fa a starci... (in idle ovviamente) ;)
si ..forse mi sono spiegato male ma intendevo a quale voltaggio minimo sei arrivato con il procio ..non a quanti mhz :D
travis90
23-09-2010, 00:53
Ops, scusa! Ho letto male! :D
Io sono arrivato RS dopo 1hr di OCCT a 0.775 da K10S che in effettivo erano 0.768v da cpuz, però questi voltaggi li ho trovati a 888mhz, poichè quando ho fatto i test avevo l'FSB a 222mhz perchè avevo le ram occate!
Mentre ora a 800mhz ho impostate 0.8v per star tranquillo, infatti anche prima con l'fsb a 222, una volta trovato i voltaggi minimi aumentavo di 0.05v per essere sicuro al 120% di essere RS anche se avessi dovuto far partire un OCCT per un mese :asd:
Ed infatti con BOINC aperto da mesi, 24h su 24 nessun BSOD, freeze o reboot! ;)
Ops, scusa! Ho letto male! :D
Io sono arrivato RS dopo 1hr di OCCT a 0.775 da K10S che in effettivo erano 0.768v da cpuz, però questi voltaggi li ho trovati a 888mhz, poichè quando ho fatto i test avevo l'FSB a 222mhz perchè avevo le ram occate!
Mentre ora a 800mhz ho impostate 0.8v per star tranquillo, infatti anche prima con l'fsb a 222, una volta trovato i voltaggi minimi aumentavo di 0.05v per essere sicuro al 120% di essere RS anche se avessi dovuto far partire un OCCT per un mese :asd:
Ed infatti con BOINC aperto da mesi, 24h su 24 nessun BSOD, freeze o reboot! ;)
ok ottimo grazie :D allora ci siamo quasi...fai le ore piccole eh? :asd:
giovandrea
23-09-2010, 16:32
Intanto, sempre se non l'hai fatto ancora, ti conviene leggere la guida!
Quindi una volta capiti i comandi, metti la spunta su Enable Clock Control!
Apri la schermata di K10S, e vai nel tab pstate!
A questo punto clicca su P0 e modifica il valore di FID e vedrai che per il p0 cambierà la freq dei core (per il P0 dovrà essere la freq dell'OC max che hai trovato!)!
Poi metti a 800mhz il P3, e poi fai la media per impostare il P2 e P1, c'è scritto nei primo 3 post come fare ;)
Comincia a smanettare da qui!
Dove la trovo la guida? :stordita:
Dove la trovo la guida? :stordita:
è in prima pagina :)
travis90
23-09-2010, 22:37
ok ottimo grazie :D allora ci siamo quasi...fai le ore piccole eh? :asd:
Eh, perciò avevo confuso a dirti la freq per i voltaggi! :asd:
Dove la trovo la guida? :stordita:
Oh my GØd! :D
IoSonoRa
25-09-2010, 10:30
Ciao,
oggi ho realizzato che non è bene tenere il 955 a manetta sempre quindi ho iniziato a guardare k10stat.
Volevo sapere, se sono in OC anche nel NB (2600) non posso cambiarlo in alcun modo vero? Non caspisco il senso di poter variare la tensione al nb se non posso poi farlo scendere di frequenza.
Altra cosa, mi sembra di aver letto nel forum che si consigliava anche un'altra applicazione alternativa a k10stat, ma non riesco a trovarla. Nel caso potreste aggiungerla in prima pagina?
e anche una cosa che non mi torna, con aod leggo frequenza cpu 1.35 e nb 1.1 ma da bios ho impostato 1.375 e 1.3, infatti trovo riscontro in cpuz del voltaggio della cpu. avete idea del perchè della discrepanza con aod?
Nautilu$
25-09-2010, 10:39
Ciao,
Volevo sapere, se sono in OC anche nel NB (2600) non posso cambiarlo in alcun modo vero? Non caspisco il senso di poter variare la tensione al nb se non posso poi farlo scendere di frequenza.
La tensione che cambi su K10S non è quella del NB sulla piastra madre (che puoi variare solo da bios o software AMD vario...), ma quella del CPU-NB !!!!
IoSonoRa
27-09-2010, 18:51
La tensione che cambi su K10S non è quella del NB sulla piastra madre (che puoi variare solo da bios o software AMD vario...), ma quella del CPU-NB !!!!
Si quello l'avevo capito, mi stavo chiedendo se esiste un modo per poter cambiare la frequenza del NB e di conseguenza magari ridurre il suo voltaggio.
Nautilu$
27-09-2010, 22:01
Si quello l'avevo capito, mi stavo chiedendo se esiste un modo per poter cambiare la frequenza del NB e di conseguenza magari ridurre il suo voltaggio.
No
IoSonoRa
02-10-2010, 21:48
altra domanda:
come mai se imposto in k10stat i volt della cpu a 1.375v, cpu-z mi mostra 1.41v ?
Per poter far si che cpu-z mi mostri i 1.375v devo impostare k10stat a 1.35v.
da bios imposto 1.375v e cpu-z mi mostra 1.372v che è corretto.
Nautilu$
02-10-2010, 22:06
altra domanda:
come mai se imposto in k10stat i volt della cpu a 1.375v, cpu-z mi mostra 1.41v ?
Per poter far si che cpu-z mi mostri i 1.375v devo impostare k10stat a 1.35v.
da bios imposto 1.375v e cpu-z mi mostra 1.372v che è corretto.
dovresti vedere gli stessi valori se su bios metti il vcore su auto.
Tenendo il vcore sul bios in manuale i valori di K10S e quelli reali sono diversi! (è scritto anche su questa stessa guida!)
travis90
03-10-2010, 07:53
(è scritto anche su questa stessa guida!)
Mi sa che sei il primo che se l''è letta tutta! :asd: Grazie!!!
Segnalo (forse) una incompatibilità tra Sony Vegas 9 e K10Stat.
Una volta settato (anche con i valori in default della cpu) dopo qualche minuto dall'aver aperto un video comincia a vedersi pixellato e mi si blocca il programma e il pc. Premetto che ho usato anche overdrive per testare le stesse frequenze che ho impostato su k10 e nessun problema. Uso win7 64bit e solo con questo programma si manifesta il problema.
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
travis90
03-10-2010, 11:01
Hai provato a vedere se è causato dal fatto che la cpu non sale di pstate?
Qualcuno sa se anche con AMD Sempron 145 è possibile variare i P-state ?
Nautilu$
05-10-2010, 00:00
Wow quello è il boost degli AMD X6 :sbav:
Per attivare il B0 penso dovresti mettere la spunta su Boost in basso!
...
A questo punto prova a vedere se il sistema è stabile con 3 core in boost e 3 in idle a bassa freq...
Ora non so bene come funziona il turbo boost di AMD!
Neanche il NumState di K10Stat!
Se ci smanetti un po' e fai tante prove potresti arrivarci anche da solo, così se riesci a spiegare i nuovi comandi aggiungo al primo post! ;)
Finalmente ho riattivato il TURBO (sul bios) e fatto un po' di prove x capire come gestire K10S !! :)
Intanto questo è uno screen del mio settaggio attuale:
http://img831.imageshack.us/img831/3273/k10s.jpg
Ho messo 2 screen vicini xchè K10S sembra nato al massimo x 4 cores, ma cliccando sulle voci "core0 core1 core2 core3" ho scoperto che fa vedere anche i successivi! :)
Ho scoperto anche che sul mio Thuban il valore FID 0 corrisponde a 8 , 1 a 8.5 , 2 a 9 , 3 a 9.5 ... e così via (diversamente da quanto scritto in prima pagina!)
Quindi 12 corrisponde a 14 (che è il mio massimo moltiplicatore per il mio 1055T ) .
Con il turbo attivo sul bios sblocco il molti (quello reale) fino a 16,5 .
La mia config. ottimale che ho trovato in overclock è 280x14 (3,92GHz) in daily use e il TURBO attivato con moltiplicatore a 15 (raggiungo così 4,2GHz) che come potete vedere dal mio screen corrisponde su B0 a FID 14 .
Su K10Stat basta mettere la spunta su 'BOOST' e tutto funziona alla perfezione. NumCore non è modificabile (resta a 3 e infatti il turbo si attiva solo se 3 cores su 6 restano inattive, come da specifiche della cpu), così come NumState (resta a 1), che significa appunto che non ci sono Pstate intermedi sul TURBO (ma mi sembra ovvio...).
K10S lo tengo con EnableClockControl attivato, Pstate su Unlock, ControlFunction su Ganged(highest load core).
Ho provato un semplice SUPERPI e tutto funziona alla perfezione! Il TURBO parte (lavorando un solo core), e sono riuscito a fare 16,5s a 1M (senza turbo attivo solo 17,8). :)
Se per qualsiasi motivo non voglio usare K10S (che ho messo su esecuzione automatica) dopo il suo avvio, metto Lock Pstate su P0 , chiudo K10S e il pc mi sta alla massima frequenza mantenendo sempre attivo il Turbo.
In questo caso (senza K10S) ho riprovato SUPERPI e ho avuto valori leggermente migliori, ma non tanto (16,4s con turbo attivato e 17,5 senza turbo), quindi devo dire che K10S non prende neanche troppe risorse! Benone!
travis90
05-10-2010, 00:57
Ho scoperto anche che sul mio Thuban il valore FID 0 corrisponde a 8 , 1 a 8.5 , 2 a 9 , 3 a 9.5 ... e così via (diversamente da quanto scritto in prima pagina!)
Il mio se metto DID a 0, il FID va a intervalli di 1x,
invece se metto DID a 1, il FID va a intervalli di 0.5x
;) Forse con le nuove cpu supporta meglio i molti intermedi...
Perchè se uso DID a 1, potrei avere gli step di 0.5x nel molti, e poi dovrei mettere FID a 52 per avere 3400mhz :asd:
Ma a me succede che se metto un valore alto nel FID, mi si sballa tutto!
Su K10Stat basta mettere la spunta su 'BOOST' e tutto funziona alla perfezione. NumCore non è modificabile (resta a 3 e infatti il turbo si attiva solo se 3 cores su 6 restano inattive, come da specifiche della cpu),
Ottime freq!! Anche i settaggi sono buoni!! ;)
Ma quando si attiva il turbo, 3 cpu devono essere in idle, e le altre 3 possono andare tutte in turbo?
O solo 1 delle 3 ci va, mentre le altre 2 vanno al max al p0? (Non ricordo più come funziona :D)[/QUOTE]
non ci sono Pstate intermedi sul TURBO (ma mi sembra ovvio...).
In che senso? Va da 800mhz fino a 4.2 diretamente? :confused:
Se per qualsiasi motivo non voglio usare K10S (che ho messo su esecuzione automatica) dopo il suo avvio, metto Lock Pstate su P0 , chiudo K10S e il pc mi sta alla massima frequenza mantenendo sempre attivo il Turbo.
No, a me non succede! :-/ Forse ho il CnQ attivo da Bios, ma penso di no!
Controllerò meglio! ;)
Semmai poi aggiungo al primo post, grazie!!
In questo caso (senza K10S) ho riprovato SUPERPI e ho avuto valori leggermente migliori, ma non tanto (16,4s con turbo attivato e 17,5 senza turbo), quindi devo dire che K10S non prende neanche troppe risorse! Benone!
Si, infatti con K10s perdi quei millesimi di secondo per salire di pstate all'inizio del programma!
Succede la stessa cosa con Cinebench in modo più visibile... poichè non carica la cpu in modo continuato! (come fa OCCT Linpack ;))
PS: spiegami come hai fatto a trovare il max del Turbo, forse posso darti una mano! ;)
Nautilu$
05-10-2010, 10:34
Il mio se metto DID a 0, il FID va a intervalli di 1x,
invece se metto DID a 1, il FID va a intervalli di 0.5x
;) Forse con le nuove cpu supporta meglio i molti intermedi...
Perchè se uso DID a 1, potrei avere gli step di 0.5x nel molti, e poi dovrei mettere FID a 52 per avere 3400mhz :asd:
Ma a me succede che se metto un valore alto nel FID, mi si sballa tutto
Sul mio invece ho tutti i valori intermedi con DID a 0 partendo da 8x , infatti per avere 4x (800MHz) devo mettere FID 0 , DID 1 (che poi sto a 1120MHz per il bus a 280).
Ottime freq!! Anche i settaggi sono buoni!! ;)
Ma quando si attiva il turbo, 3 cpu devono essere in idle, e le altre 3 possono andare tutte in turbo?
O solo 1 delle 3 ci va, mentre le altre 2 vanno al max al p0? (Non ricordo più come funziona :D)
Ad esempio facendo girare SuperPI ho questa situazione:
http://img844.imageshack.us/img844/8338/coretemp.jpg
Come vedi 3 core vanno a P0 (ma devono restare sullo 0% o giù di lì) e altri 3 vanno a B0 (turbo).
In che senso? Va da 800mhz fino a 4.2 diretamente? :confused:
no! Vedi l'immagine sopra. Evidentemente K10S forse è già "pronto" per gestire p-state intermedi quando la cpu è nelle condizioni di far partire il turbo (3 core in idle 3 core in modalità Turbo, ma magari senza raggiungere necessariamente la freq. massima del Turbo, ma magari altri p-state tra 3920MHz e 4200MHz (nel mio caso).... sarebbe un po' una caz...a, ma potrebbe essere questo!)
No, a me non succede! :-/ Forse ho il CnQ attivo da Bios, ma penso di no!
Controllerò meglio! ;)
Semmai poi aggiungo al primo post, grazie!!
Sì, a te non lo fa xchè hai attivo il C&Q da bios. Con la mia m/b (ma penso tutte le Asus) se setto il vCore manualmente (un valore fisso) ho il C&Q disattivato. (è per questo che ho dovuto imparare ad usare K10S, sennò non l'avrei fatto! :D)
PS: spiegami come hai fatto a trovare il max del Turbo, forse posso darti una mano! ;)
Non ci ho perso molto tempo, ma sto vedendo che per reggere stabile già i 4,2GHz (in turbo) devo impostare su K10S cpuV a 1,425 (che in realtà sotto stress diventano 1,460V (controllati con CPUid) e non vorrei salire oltre x non salire troppo di temperatura, visto che sotto stress a 3,93GHz sto già oltre il limite (con LinX).
Ho provato uno 0,5x in più (raggiungendo in turbo 4,34GHz), ma avrei dovuto alzare ancor di + la tensione... quindi basta così.
IoSonoRa
05-10-2010, 11:06
non ho ancora capito che senso abbia variare la tensione del CPU-NB quando poi la frequenza rimane la stessa. Me lo spiegate per favore?
PS: ho provato a mettere in auto tutto e avviare ma impostando il Nb a 2.6G non parte nemmeno con la tensione stock.
Nautilu$
05-10-2010, 13:59
non ho ancora capito che senso abbia variare la tensione del CPU-NB quando poi la frequenza rimane la stessa. Me lo spiegate per favore?
PS: ho provato a mettere in auto tutto e avviare ma impostando il Nb a 2.6G non parte nemmeno con la tensione stock.
chiedi nel thread giusto! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
IoSonoRa
05-10-2010, 21:35
chiedi nel thread giusto! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678
Non capisco la risposta, la mia domanda era inerente l'utilizzo di k10stat.
Segui il mio ragionamento: il NB una volta impostato non piò variare di frequenza. Quindi la tensione che si becca suppongo sia la sufficiente per poterlo far funzionare rocksolid.
Se con il software diminuisci la tensione, penso che rendi instabile la macchina.
Ora che ci penso forse la tua risposta si riferiva al fatto che non mi partiva la macchina con il CPUNB a 2.6. Quella era una nota per chi mi aveva detto di mettere tutto in auto per far funzinare a dovere k10stat senza fare i calcoli per le tensioni modificare da bios. Scusa ho scritto male il PS.
Nautilu$
05-10-2010, 23:29
Forse stai facendo un po' di confusione perchè K10S scrive (erroneamente) NB(v) , mentre invece quella che varia è la tensione CPU/NB (che al variare della frequenza cpu DEVE VARIARE) .
Infatti la tensione del NB non viene mai toccata con K10Stat (così come la sua frequenza). :)
Spitfire84
06-10-2010, 08:51
Non capisco la risposta, la mia domanda era inerente l'utilizzo di k10stat.
Segui il mio ragionamento: il NB una volta impostato non piò variare di frequenza. Quindi la tensione che si becca suppongo sia la sufficiente per poterlo far funzionare rocksolid.
Se con il software diminuisci la tensione, penso che rendi instabile la macchina.
Ora che ci penso forse la tua risposta si riferiva al fatto che non mi partiva la macchina con il CPUNB a 2.6. Quella era una nota per chi mi aveva detto di mettere tutto in auto per far funzinare a dovere k10stat senza fare i calcoli per le tensioni modificare da bios. Scusa ho scritto male il PS.
vediamo se ho capito la tua domanda e se riesco a darti una risposta.
nel momento in cui avvii k10stat questo va a "sovrascrivere" i valori di tensione e di moltiplicatore impostati da bios. Quindi, se da bios si imposta il cpu-nb a 2,6GHz @ 1,3V, nel momento in cui entra in funzione k10stat, la frequenza rimane la stessa, ma la tensione viene riportata a default; per questo è necessario quel campo anche se non si può modificare la frequenza del componente.
PS: in realtà non su tutte le mobo k10stat "sovrascrive", ma su alcune applica un incremento rispetto a quanto impostato da bios.
IoSonoRa
06-10-2010, 09:12
vediamo se ho capito la tua domanda e se riesco a darti una risposta.
nel momento in cui avvii k10stat questo va a "sovrascrivere" i valori di tensione e di moltiplicatore impostati da bios. Quindi, se da bios si imposta il cpu-nb a 2,6GHz @ 1,3V, nel momento in cui entra in funzione k10stat, la frequenza rimane la stessa, ma la tensione viene riportata a default; per questo è necessario quel campo anche se non si può modificare la frequenza del componente.
PS: in realtà non su tutte le mobo k10stat "sovrascrive", ma su alcune applica un incremento rispetto a quanto impostato da bios.
Grazie.
Ok questo ci può stare. Ma in uno dei precedenti post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33272516&postcount=325 vedevo un'immagine con la tensione del CPUNB differente per ogni p-state e quello secondo me è errato. Chiedevo quindi una spiegazione.
Il mio ragionamento è: se la freq del cpu-nb è un tot a cui corrisponderà una determinata tensione minima di funzionamento questa non potrà variare in funzione della frequenza della cpu perchè renderebbe comunque il sistema non stabile. Questo è quello che sapevo fino ad oggi ma se sbaglio, mi piacerebbe capire.
PS: boss around
Spitfire84
06-10-2010, 09:22
Grazie.
Ok questo ci può stare. Ma in uno dei precedenti post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33272516&postcount=325 vedevo un'immagine con la tensione del CPUNB differente per ogni p-state e quello secondo me è errato. Chiedevo quindi una spiegazione.
Il mio ragionamento è: se la freq del cpu-nb è un tot a cui corrisponderà una determinata tensione minima di funzionamento questa non potrà variare in funzione della frequenza della cpu perchè renderebbe comunque il sistema non stabile. Questo è quello che sapevo fino ad oggi ma se sbaglio, mi piacerebbe capire.
PS: boss around
è corretto quello che dici, difatti ho sempre consigliato di mantenere uguale tensione sul cpu-nb per tutti i p-state. E' anche vero però che nel momento in cui la cpu lavora a frequenza molto bassa, il carico sul cpu-nb è inferiore e quindi questo potrebbe risultare "stabile" anche con tensioni inferiori.
Personalmente ho sempre tenuto la tensione del cpu-nb uguale su tutti i p-state e non ho mai avuto problemi..a differenza di altri.. :)
Nautilu$
06-10-2010, 18:11
...a differenza di altri.. :)
:) eccomi! I miei valori CPU-NB li potete vedere sopra e per i p-state inferiori vi posso assicurare che sono stabilissimo! Le temperature ringraziano e in idle la temp. cpu sta + bassa della m/b! :)
Invece, se tenessi la tensione CPU-NB che ho a P0 anche su tutti gli stati inferiori, in idle la temperatura resterebbe quasi come se fossi sempre su P0
travis90
06-10-2010, 18:35
Ma in uno dei precedenti post vedevo un'immagine con la tensione del CPUNB differente per ogni p-state e quello secondo me è errato. Chiedevo quindi una spiegazione.
Ah ora ho capito! ;) Hai perfettamente ragione, anch'io la penso come te sul fatto di avere il NB voltage fisso visto che la freq. è sempre la stessa!
Anche Spitfire84 ha ragione sul fatto che forse a 800mhz la cpu non sfrutta al massimo il NB e quindi può lavorare ad un voltaggio minore!
Prima di tutto ciò è possibile, ma va testato!!
Poichè se a 800mhz la cpu va in full, passa direttamente al P0, e quindi il NBv va al max
Ma se la cpu va in full e si blocca a 800mhz e il NB v resta basso, che può succedere?
Che a 800 in full la cpu potrebbe sfruttare troppo il NB che avendo pochi volt va in crash!
Quindi bisognerebbe testare/stressare anche il NB ad ogni pstate (cioè bloccandoli e testarli ad uno ad uno)
Nautilu$
06-10-2010, 21:27
..
Quindi bisognerebbe testare/stressare anche il NB ad ogni pstate (cioè bloccandoli e testarli ad uno ad uno)
io l'ho fatto (con LINX) e le tensioni che ho scelto per ogni p-state tengono anche sotto stress
IoSonoRa
06-10-2010, 21:56
io l'ho fatto (con LINX) e le tensioni che ho scelto per ogni p-state tengono anche sotto stress
Se allora si testa ogni Pstate per essere RS allora ci può stare.
E' un processo che richiede tempo e certamente se ha successo ottimizza le prestazioni generali.
Ora è tutto chiaro.
travis90
06-10-2010, 23:20
io l'ho fatto (con LINX) e le tensioni che ho scelto per ogni p-state tengono anche sotto stress
Sicuro che con linx vai a sfruttare più il NV che la cpu? :confused:
Non ci sarebbe qualche benchmark o stresstester appropriato?
IoSonoRa
06-10-2010, 23:57
Sicuro che con linx vai a sfruttare più il NV che la cpu? :confused:
Non ci sarebbe qualche benchmark o stresstester appropriato?
OCCT linpack come richiesto dalla sezione OC, volendo.
Nautilu$
07-10-2010, 09:29
OCCT linpack come richiesto dalla sezione OC, volendo.
bah! ... io ho perso già abbastanza tempo con i test che ho usato per avere i risultati in firma ... e giochi e programmi di video editing (ciò che faccio maggiormente) vanno da dio, e k10s fa il suo dovere! :)
P.S.: ho scoperto che l'attivazione "BOOST" funziona anche quando il TURBO è disattivato da bios! ottimo!
ciao, ho da poco un athlon II X3 445 e sto smanettando un po' con k10stat
wattmetro alla mano ho deciso di non disabilitare il c1e poichè risparmio 4-5 watt in idle
cmq la mia domanda è come fare a rimanere di più allo stato p3 o al massimo p2, cioè con certe applicazioni che occupano costantemente 20-30% della cpu mi passa subito al p0 mentre potrebbe benissimo rimanere in p3 senza calo di prestazioni (es youtube a 720p, skype videochiamata, msn ecc...) e consumare molto meno tra l'altro
so che devo giocare con gli up down ma non ci ho capito molto XD
grazie :)
travis90
07-10-2010, 19:41
Prova ad aumentare l'UP%, però alzarlo troppo comporta.... (al 2° secondo post vi sono spiegati tutti i problemi che si potrebbero avere cambiando di molto questi valori ;) )
Se vuoi ancora ottimizzare il consumo, abbassa unpo' il Down(ms), ma non troppo perchè.... (sempre al 2° post... :asd:)
grazie =) ho provato a cambiare un po i valori di up e down ma non ho ottenuto molto, quindi ho optato per il blocco manuale di pstate :D quando mi serve più potenza sblocco il pstate più adatto oppure lascio fare a k10, quando navigo o faccio lavori leggeri metto fisso il p3
però ho un altro problema XD come dice capitancrasy alla fine della sua guida, con la pianificazione all'avvio del programma torna tutto a defaul, e onestamente per risettare tutto ogni volta lascio il c'n'q e bon!
non c'è una soluzione?? ho la versione 1.41 e non va l'esecuzione automatica...
Perfetto ho trovato la soluzione!! :D
Dunque, per chi usa l'utilità di pianificazione ma si ritrova ad ogni avvio del programma con i settaggi di default, deve cercare il file K10stat.dat nella cartella C:\Windows\SysWOW64 (almeno per Seven 64bit, su Vista o Seven 32bit potrebbe essere diversa, comunque sempre dentro la cartella windows, al limite cercate il file con la funzione cerca, io l'ho trovato cosi :D ), e sovrascriverlo con lo stesso file K10stat.dat che si trova nella cartella dov'è salvato il vostro programma
cos'è successo, in pratica la prima volta che parte la pianificazione con privilegi di amministratore, il programmino salva il file in questione (che contiene tutti i dati sui voltaggi ecc) nella cartella SysWOW64 (o altra vedi sopra..) poichè predefinita per i programmi con privilegi di amministratore, e quindi è un file nuovo e con settaggi di default. Basta sostituirlo col nostro file k10stat.dat già settato e il gioco è fatto.
D'ora in poi tutti i cambiamenti che facciamo verranno salvati nel file di quella cartella in windows
Alternativa
piuttosto che sovrascrivere il file, si può comandare all'utilità di pianificazione di lanciare il programma da una cartella specifica.
In questo caso basta inserire il percorso della cartella che contiene l'eseguibile (K10STAT.exe), e di conseguenza il nostro K10stat.dat già settato, nella scheda "Azioni" dell'utilità di pianificazione, cioè questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090625161433_ScreenHunter_28.jpg
alla voce "Inizio (facoltativo)"
in questo modo forzeremo il programma ad usare quella cartella e quel file k10stat.dat (n.d.r. maledetto!!)
Ok questo è tutto, fatemi sapere se sono stato di aiuto! :D
travis90
08-10-2010, 07:20
Ho anch'io Seven x64, e ho formattato più volte, ma non ho mai avuto questo problema!
Comunque se hai risolto in questo modo, aggiungo al primo post ;)
ma infatti mi chiedo perchè capiti a qualcuno e altri no :confused:
comunque si ho risolto e funzionano entrambi i modi :)
travis90
08-10-2010, 12:45
Ho notato che anch'io ho in C:\Windows\SysWOW64 il file k10stat.dat!
Ma se tu lo cancelli, che succede? Ti carica il k10stat che sta nella cartella del programma? (dovrebbe funzionare così forse...)
Quindi se va così, basterebbe cancellare il file .DAT che sta in C:\Windows\SysWOW64, no?
Allora ho provato a cancellare il file dalla cartella syswow64 e lasciare l'utilità di pianificazione come da guida di capitancrazy (quindi senza il percorso della cartella in "Inizio(facoltativo)") e all'avvio del pc carica sempre i settaggi di default, però adesso il file dat di default non è stato creato in nessuna cartella di windows :confused: non c'è proprio
magari lo carica da qualche cartella temporanea chissà...
poi però basta rimettere il file dat nella cartella syswow64 e all'avvio carica proprio quel file dat
poi questo è quello che succede a me, a te probabilmente carica sempre dalla cartella del programma, oppure hai fin da subito modificato il file dat nella cartella syswow64, cioè senza saperlo stavi modificando quello
prova a scambiare i file dat della cartella syswow64 con quello della cartella del programma, oppure cancellalo e vedi cosa succede (salvalo prima :D)
travis90
08-10-2010, 15:16
A me succedeva più o meno la stessa cosa, cioè solo il fatto che caricava il profilo a default!
Ciò succede se non aggiungi -loadprofile:1 nell'unità pianificazione!
Tu l'hai messo, vero?
sisi l'ho fatto, ma ora penso di aver capito il problema, che poi problema non è
basta infatti creare prima la pianificazione, riavviare, ora il programma crea il file dat in windows (in base al s.o. puo cambiare la cartella) e a quel punto settare i p-state, cosi tutte le modifiche andranno sempre sul file creato in windows
probabilmente molti han fatto cosi fin da subito e per questo non si presentava il problema
basta specificare nella guida di fare prima la pianificazione e poi gestire i p-state
prova a far partire manualmente k10stat.exe dalla sua cartella, probabilmente ti ritroverai con dei pstate diversi da quelli che hai all'avvio, oppure quelli di default :)
travis90
09-10-2010, 00:25
Si infatti hai ragione! ;)
Ho provato ad avviare dalla cartella del programma, e mi avvia i pstate di default, così ho preso il file .dat da syswow4 e l'ho copiato nella cartella del programma, o avviato di nuovo k10stat dalla cartella, ed avevo i pstate che avevo settato, quindi siamo sicuri che lo salva lì!! :asd:
Quindi ricapitoliamo, la pianificazione fa salvare i pstate in syswow64, quindi per usare il .dat che sta nella cartella del programma, bisogna mettere l'indirizzo della cartella di k10s in "Inizio (facoltativo)", è così?
Consiglio per tutti di abbassare il NB voltage soprattutto nel p3, si risparmiano 4-5watt, io lo tengo a 1V :)
Si infatti hai ragione! ;)
Ho provato ad avviare dalla cartella del programma, e mi avvia i pstate di default, così ho preso il file .dat da syswow4 e l'ho copiato nella cartella del programma, o avviato di nuovo k10stat dalla cartella, ed avevo i pstate che avevo settato, quindi siamo sicuri che lo salva lì!! :asd:
Quindi ricapitoliamo, la pianificazione fa salvare i pstate in syswow64, quindi per usare il .dat che sta nella cartella del programma, bisogna mettere l'indirizzo della cartella di k10s in "Inizio (facoltativo)", è così?
si esatto :)
oppure mettere i nostri settaggi in syswow64, oppure lasciare cosi com'è e settarli solo dopo l'avvio dalla pianificazione :)
travis90
19-10-2010, 13:51
si esatto :)
oppure mettere i nostri settaggi in syswow64, oppure lasciare cosi com'è e settarli solo dopo l'avvio dalla pianificazione :)
Ok! Riportato tutto al primo post! ;)
Ora vedrò di rileggermi e riportare anche le nuove info di Nautilu$! ;)
Se per qualsiasi motivo non voglio usare K10S (che ho messo su esecuzione automatica) dopo il suo avvio, metto Lock Pstate su P0 , chiudo K10S e il pc mi sta alla massima frequenza mantenendo sempre attivo il Turbo.
No, a me non succede! :-/ Forse ho il CnQ attivo da Bios, ma penso di no!
Controllerò meglio! ;)
Si avevo il CnQ attivato (anche se di norma preferisco tenerlo disattivato, non so com'è che era attivo ?.?)
Ciao sapete se posso usare easy energy saver (ho una mobo gigabyte basata su chipset 785g) insieme a k10stat? EES dovrebbe gestire anche le fasi.
Volevo usare easytune 6 al posto di k10stat ma come funzionalità non ci sono paragoni!
Grazie
Ciao mi consigliate di usare su un phenom 2 955 BE k10stat con il cool & quiet + C1E attivati per gestire le transizioni tra i p-state?
Grazie
Ciao sapete se posso usare easy energy saver (ho una mobo gigabyte basata su chipset 785g) insieme a k10stat? EES dovrebbe gestire anche le fasi.
Volevo usare easytune 6 al posto di k10stat ma come funzionalità non ci sono paragoni!
Grazie
Anche io ho una gigabyte e ti dico che energy saver lo puoi tranquillamente lasciar stare (k10stat è più programmabile e funzionale).
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Sono d'accordo va veramente da dio.
Ho provato a lasciar gestire i p-state con il C&Q e C1E e non mi sembra ci siano differenze rispetto al clock control di k10stat
travis90
04-11-2010, 23:43
Sono d'accordo va veramente da dio.
Ho provato a lasciar gestire i p-state con il C&Q e C1E e non mi sembra ci siano differenze rispetto al clock control di k10stat
Puoi risparmiare molto di più col clock control di K10S.! ;)
85mitsui85
21-11-2010, 22:24
esistono programmi simili per linux?? °_°
Ciao a tutti, avrei un problema...
In pratica la presenza di K10Stat pare impedirmi di ibernare il pc (è da un po' che accade, ma solo ora ho trovato la voglia di postare :asd: )
Ho provato sia a mettere sia ad omettere il comando -nw ma non cambia nulla, il pc va per ibernarsi e si riaccende immediatamente.
Idee?
travis90
27-11-2010, 00:36
Se chiudi K10S, ti va in ibernazione?
Si riesce a pianificare la sua chiusura prima dell'ibernazione, e l'apertura alla riattivazione?
ehm... come non detto, non era K10Stat ma l'HDD esterno... :rolleyes:
Il fatto era che prima di aver messo K10Stat non si inbernava più, ed ho subito ipotizzato che il problema fosse quello, invece probabilmente tutte le volte che ho provato ad ibernarlo avevo l'HDD esterno attaccato (cosa rara tra l'altro).
Vabbè, grazie comunque, pardon per il tempo sprecato :D
Mi iscrivo!
..Sto assimilando!
KoopaTroopa
06-12-2010, 19:35
Mi sto cimentando ora col programma. Sono ai primi passi. Intanto ho queste due domande:
1. quando imposto lo stato di sforzo P0 posso mettere voltaggio def (non alzato), e freq 3.7 (multi a 19.5)? Ho già testato questa freq a vcore def con OCCT linpack.
2. per gli altri stati, come mi accorgo del vcore da mettere visto che da BIOS non posso downvoltare? O sbaglio?
travis90
06-12-2010, 19:46
Mi sto cimentando ora col programma. Sono ai primi passi. Intanto ho queste due domande:
1. quando imposto lo stato di sforzo P0 posso mettere voltaggio def (non alzato), e freq 3.7 (multi a 19.5)? Ho già testato questa freq a vcore def con OCCT linpack.
2. per gli altri stati, come mi accorgo del vcore da mettere visto che da BIOS non posso downvoltare? O sbaglio?
Ad ogni pstate, p0 p1 p2 p3 puoi mettere il voltaggio e la freq che ti pare! ;)
Logicamente ti consiglio di testarla per bene, come hai fatto per i 3.7ghz! (ma con quella cpu e dissy puoi spingerti molto di più ;) )
Quindi, si, se il sistema è stabile, puoi farlo!!
Non conosco il tuo BIOS, ma mi pare strano che con quella mobo tu non posso undervoltare, intanto puoi provare semplicemente a undervoltare da K10Stat e testare con CPUZ!
Ad ogni freq che poi metti agli altri pstate puoi trovare tu stesso il voltaggio stabile più basso, facendo molte prove di stress come hai fatto per il P0!
KoopaTroopa
06-12-2010, 20:03
Grazie mille! So che posso arrivare a molto di più :p. Volevo vedere la freq massima a vcore default. Poi un'altra domandina veloce veloce. La mia RAM è molto buona e a breve mi cimenterò con l'OC (per la prima volta con le RAM), influisce in qualche modo con k10stat???
travis90
06-12-2010, 21:11
L'oc della ram, se inteso come modifica del solo moltiplicatore, non influisce col programma!
Ma se cambi FSB (CPU Host Clock Control, quello che a default sta 200mhz) per occare la RAM, poi i valori di K10Stat verranno alterati!
Al terzo post è spiegato!
Poichè K10Stat non mostra la freq effettiva, ma mostra la freq calcolata moltiplicando il moltiplicatore scelto per la frequenza fissa di 200mhz!!
Quindi se hai 200mhz e metti x10, avrai 2000mhz (stessa cosa che ti segna K10S.) mentre se metti 250mhz x10, avrai 2500 mhz effettivi, da cpuz, e sempre 2000mhz da K10S.! ;)
KoopaTroopa
06-12-2010, 21:20
travis sarai il mio mentore, grazie ancora, però appena ho visto sto programma mi è partito il grillo di sistemare a modo mio sto Phenom, e quando parte non si ferma :D
travis90
06-12-2010, 23:36
Ottimo! :D Se hai altre domande, leggiti bene prima tutta la guida però!
Sicuro che lì troverai tutte le risposte! ;)
esistono programmi simili per linux?? °_°
Ci sarebbe k10ctl, prova a vedere qui (http://www.ztex.de/misc/k10ctl.e.html)
Purtroppo non ho ancora avuto modo di testarlo.
travis90
09-12-2010, 01:27
What is k10ctl?
The main purpose of k10ctl is overclocking and / or "undervolting" the CPU and to configure Cool'n'Quiet settings. In particular
* It is intended for AMD Family 10h (aka K10) CPU's (e.g. Phenom, Phenom II)
* It runs under Linux
* It can modify the P-States, i.e. alter processor and the northbridge frequencies and voltages;
* set / change the P-State;
* read out frequency and voltage information
Eddie666
16-12-2010, 09:28
salve a tutti; ho un thuban x6 1055T, overcloccato a 3500mhz (250x14), turbo core disabilitato: ho il voltaggio rock solid per la massima frequenza, ma in idle a 100mhz, con il C&Q abilitato il voltaggio non mi scende sotto gli 1.1v, per cui vorrei utilizzare k10stat per guadagnare qualcosa in idle.
vediamo se ho capito bene le cose da fare:
- andare nel bios e disabilitare C&Q e C1E e settare il vcore e vnb su auto
- in win aprire k10stat e andare nella tab pstate, e settare i valori per il pstate 3 (minimo) e p state 0 (massimo), e regolare gli altri di conseguenza (qua ho il problema però del calcolo della frequenza, avendo il bus a 250: i vari fid e did a cosa corrispondono?)
- questi settaggi vanno bene per il mio thuban? 60% UP - 20% Down - 100ms UP - 4000ms Down - Control Function (Ganged Base On Highest Load Core)
travis90
16-12-2010, 09:39
avendo il bus a 250: i vari fid e did a cosa corrispondono?)
Per far prima (per non dover calcolare ogni volta), blocca K10Stat su un pstate che ti interessa modificare, poi apri CPUz e controlla la freq che cambierai coi FID e DID ;)
- questi settaggi vanno bene per il mio thuban? 60% UP - 20% Down - 100ms UP - 4000ms Down - Control Function (Ganged Base On Highest Load Core)
Si vanno bene! ;)
PS: K10Stat supporta anche il Turbo Core! Prova a smanettarci un po'!
Eddie666
16-12-2010, 09:58
Per far prima (per non dover calcolare ogni volta), blocca K10Stat su un pstate che ti interessa modificare, poi apri CPUz e controlla la freq che cambierai coi FID e DID ;)
Si vanno bene! ;)
PS: K10Stat supporta anche il Turbo Core! Prova a smanettarci un po'!
allora, per adesso ho impostato il tutto così, e stò facendo qualche test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101216105532_k10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101216105532_k10.jpg)
ho però un paio di perplessità: inp rimis, ho il pc collegato ad un misuratore di corrente, e con il C&Q e C1E abilitati l'assorbimento in idle scendava un pò di più rispetto all'impostazione con k10stat, nonostante il vcore in idle fosse appunto più alto di quello che ho impostato manualmente io su k10; come mai? forse perchè la funzionalità C1E permette di spegnere più parti inutilizzate della cpu a riposo?
travis90
16-12-2010, 10:17
Per il C1E non ti so dire, per curiosità, prova ad attivarlo con K10Stat e vedere le differenze di consumi e reattività!
Se vuoi testare la "reattività" del sistema con C1E o senza, prova Cinebench!
Poichè con questo benchmark, che va a riposo ogni tot secondi, puoi notare la differenza prestazionale tra un sistema reattivo, che riprende subito il pstate più alto, rispetto ad un sistema che ci impiega più tempo ad alzare pstate!
PS: in K10Stat metti up(ms)=100
poichè up(ms)=0 è buggato!
Eddie666
16-12-2010, 10:46
Per il C1E non ti so dire, per curiosità, prova ad attivarlo con K10Stat e vedere le differenze di consumi e reattività!
Se vuoi testare la "reattività" del sistema con C1E o senza, prova Cinebench!
Poichè con questo benchmark, che va a riposo ogni tot secondi, puoi notare la differenza prestazionale tra un sistema reattivo, che riprende subito il pstate più alto, rispetto ad un sistema che ci impiega più tempo ad alzare pstate!
PS: in K10Stat metti up(ms)=100
poichè up(ms)=0 è buggato!
fatto; cambiato il settaggio dell'up e impostato su enabled C1E...nulla...nonostante il vcore minimo più alto il pc consuma qualche watt meno impostando appunto su enabled C&Q e C1E, e settando manualmente il vcore e il vnb (e la cosa viene anche confermata a livello di temperature, che nell'ultimo caso sono un paio di gradi inferiori che settando il tutto con k10)....strano però...sarà che la gestione automatica dei thuban sia molto efficiente da questo punto di vista?
KoopaTroopa
16-12-2010, 13:34
I voltaggi che devo impostare sui pstate sono quelli del BIOS??? Per esempio, nel p0 ho 3.7GHz, vcore=1.375, imposto 1.375?
travis90
16-12-2010, 14:37
.strano però...sarà che la gestione automatica dei thuban sia molto efficiente da questo punto di vista?
Non so, forse il nuovo c1e gestisce anche altri voltaggi!
I voltaggi che devo impostare sui pstate sono quelli del BIOS??? Per esempio, nel p0 ho 3.7GHz, vcore=1.375, imposto 1.375?
Non per forza! Puoi impostare anche voltaggi più bassi di quelli stock, basta che il sistema sia stabile! ;)
KoopaTroopa
16-12-2010, 14:45
A default k10stat mi dà queste impostazioni, però noto che il vcore combacia con quello del BIOS impostato da me, mentre nella guida leggo che dovrebbe mostrarmi 1.4 (default). Sbaglio? Non è che nell versione 1.41 questa cosa sia stata modificata?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101216201803_k10stat.png
KoopaTroopa
16-12-2010, 20:14
Ragazzi questo programma è una bomba... Sto cercando di capire bene come funziona, comunque per curiosità con i pstate impostati come sopra ho lanciato tre volte Cinebench e le prestazioni sono addirittura migliori che col procio gestito senza C&Q al massimo della frequenza. Invece di 4,33 faccio 4,35.
Appena lancio il programma sta nello stato p2 poi passa direttamente al p0 e non si schioda (ovviamente) fino alla fine del test.
travis90
16-12-2010, 21:13
mentre nella guida leggo che dovrebbe mostrarmi 1.4 (default). Sbaglio?
No 1.4 non è default, almeno per i Phenom II X2 X3 X4 è a 1.325v
Comunque fai prima ad aprire CPUZ e utilizzare quest'ultimo come monitoraggio, poichè K10S non monitorizza, ma calcola i valori in base alle opzioni messe e a dei valori che per il programma sono "fissi", ma che noi possiamo cambiare!
Quindi, ripeto, anzichè sbatteri a calcola ogni volta i valori, monitora con cpuz o per esempio AMD Overdrive (per monitorare la freq. dei singoli core) ;)
Appena lancio il programma sta nello stato p2 poi passa direttamente al p0 e non si schioda (ovviamente) fino alla fine del test.
Infatti la cosa "bella" è che puoi scegliere tu il livello di reattività del sistema!
Prova a fare la stessa cosa con cinebench mettendo UP(ms) a 4000 e Down(ms) a 100 (cioè invertendoli), e vedrai che otterrai risultati pessimi! :D
Poichè in quel modo il risparmio energetico andrà a incidere e inficiare molto sulla reattività!
KoopaTroopa
16-12-2010, 21:34
1.325 default? Ma se io sul BIOS la rima volta che ci sono entrato ho trovato 1.4! :confused:
EDIT: effettivamente a def è 1.4V
travis90
17-12-2010, 00:55
Sul mio X3 720 il vcore di defaul è 1.325V!
Mi pare di ricordare che non tutti i Phenom hanno lo stesso voltaggio a default, neanche tra lo stesso modello tra step C2 e C3! Cerca in rete! ;)
Comunque la cosa è ininfluente!
A te basta cercare il voltaggio più basso per la freq scelta, quindi ora sta a te trovare tutti i voltaggi più bassi per ogni pstate per massimizzare il risparmio! ;)
liberato87
17-12-2010, 01:09
il mio 955 be step c2 a default sta a 1,350. comunque ricordo di un utente che aveva temperature alte sul suo phenom e dopo aver cambiato dissi le temp erano comunque alte ; anche lui aveva di vcore 1,4 di default ! ovviamente abbassandolo le temperature rientrarono nella norma, senza problemi per la stabilitá ovviamente
KoopaTroopa
23-12-2010, 15:17
Sul mio X3 720 il vcore di defaul è 1.325V!
Mi pare di ricordare che non tutti i Phenom hanno lo stesso voltaggio a default, neanche tra lo stesso modello tra step C2 e C3! Cerca in rete! ;)
Comunque la cosa è ininfluente!
A te basta cercare il voltaggio più basso per la freq scelta, quindi ora sta a te trovare tutti i voltaggi più bassi per ogni pstate per massimizzare il risparmio! ;)
Certo faccio moltissime prove! Ora noto che con voltagio a 1,35 da BIOS sono RS a 3,6GHz (anche se la mobo alza il voltaggio fino a 1,375 sotto pieno carico e non ci posso fare nulla :rolleyes:), il che è in linea con altri risultati.
In questo modo ho anche temp soddisfacenti. Penso che baserò un profilo daily di k10stat con questo picco di frequenza. Il bello è questo, che posso anche crearne molteplici!
crislink
24-12-2010, 01:29
qualcuno ha una configurazione stabile a 3.6 per un Phenom X4 940?
mi potreste aiutare con i valori Up e Down e MS che non ci ho capito molto...
ho smanettato un pò comunque... il problema principale mi sembra che salti troppo in fretta dal da pstate basso a quello alto, senza soffermarsi su quelli intermedi... perché=?
Che ne dite??
http://img502.imageshack.us/img502/3273/k10s.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/k10s.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
travis90
24-12-2010, 14:01
mi potreste aiutare con i valori Up e Down e MS che non ci ho capito molto...
Hai letto bene tutta la guida??
il problema principale mi sembra che salti troppo in fretta dal da pstate basso a quello alto, senza soffermarsi su quelli intermedi... perché=? Che ne dite??
Se non facesse così, il sistema non sarebbe per niente reattivo!
E se tu vuoi proprio farlo funzionare così, dovrai aumentare l' UP (ms)
Ma in questo modo se ad un tratto la cpu ha bisogno di andare in full, dovrà aspettare tutti i ms dei vari pstate per raggiungere quello più alto!
E in questo intervallo vedrai il sistema molto lento!
Alla fine del 2° post ci sono i settaggi consigliati!
KoopaTroopa
27-12-2010, 11:56
Sto ora testando il p3 state (freq 800MHz) con voltaggio 0,975V. Per farlo blocco i core attraverso la funzione di k10stat. Eseguo vari test, come due tre Cinebench e un'ora di OCCT Linpack, se passo posso considerarmi stabile? In teoria, visto che la frequenza è bloccata e il voltaggio anche, dovrebbe crashare o darmi BSOD se non ce la fa, giusto?
Voglio vedere quanto in basso posso andare :p
KoopaTroopa
29-12-2010, 12:37
Per chi vorrà rispondere, ho alcune domande...
1) Avvio il pc con lfrequenze e voltaggi impostati da BIOS pari pari al mio p0 state. Se metto tutto a default da BIOS poi si arrangia comunque k10stat a caricare le impostazioni giuste no? Non serve che io avvi il sistema con frequenze e voltaggi massimi, giusto?
2) Come posso abbassare la frequenza del CPU NB da k10stat? Non vorrei tenrlo sempre al max negli stati intermedi...
travis90
29-12-2010, 13:37
1) Avvio il pc con lfrequenze e voltaggi impostati da BIOS pari pari al mio p0 state. Se metto tutto a default da BIOS poi si arrangia comunque k10stat a caricare le impostazioni giuste no? Non serve che io avvi il sistema con frequenze e voltaggi massimi, giusto?
Si, da bios puoi mettere tutto a default (come faccio io), così sarai sicuro di non avere freeze sulla partenza in caso di overclock troppo spinto (semmai fatto da bios)!
Poi appena parte l'SO, K10stat overclocca da solo il sistema! ;)
2) Come posso abbassare la frequenza del CPU NB da k10stat? Non vorrei tenrlo sempre al max negli stati intermedi...
Come ho scritto ak 3° post
NB DID
Il NB DID non si trova nel BIOS, ma in K10Stat, e apparentemente dimezza la frequenza del NB (magari utile ai bassi pstate per migliorare il risparmio energetico), ma ciò funziona solo nella GUI, poichè il valore reale rimane inalterato.
Quindi purtroppo non funziona! Devi impostarlo fisso da BIOS
liberato87
03-01-2011, 13:54
ciao a tutti
uso k10stat da un annetto senza problemi!
ultimamente però ho notato una cosa!
da bios avevo il clock del mio processore (e vcore) su auto.. da k10stat avevo impostato 3500 mhz con vcore 1.3125 e tutto è sempre filato a meraviglia!
uno di questi giorni ho deciso di impostare ANCHE da bios il valore di clock.. e ho notato un deciso innalzamento delle temperature (circa 8 gradi)
quindi ho verificato il vcore...
è infatti succede che il vcore riscontrato da cpuz è 1.360v!!
nonostante da k10stat è impostato 1,3125 e non ho cambiato nulla nei profili!
qualcuno sa dirmi come fare?
altrimenti rimetto tutto come prima...
liberato87
03-01-2011, 14:00
ciao a tutti
uso k10stat da un annetto senza problemi!
ultimamente però ho notato una cosa!
da bios avevo il clock del mio processore (e vcore) su auto.. da k10stat avevo impostato 3500 mhz con vcore 1.3125 e tutto è sempre filato a meraviglia!
uno di questi giorni ho deciso di impostare ANCHE da bios il valore di clock.. e ho notato un deciso innalzamento delle temperature (circa 8 gradi)
quindi ho verificato il vcore...
è infatti succede che il vcore riscontrato da cpuz è 1.360v!!
nonostante da k10stat è impostato 1,3125 e non ho cambiato nulla nei profili!
qualcuno sa dirmi come fare?
altrimenti rimetto tutto come prima...
+EDIT
controllando da bios ho notato che il valore vcore è sempre su auto (come prima)
tuttavia controllando con cpuz il vcore al pstate massimo è molto alto oscilla da 1.376 a 1.392 :-(
sembra che k10stat non controlli più il vcore... ho anche provato a impostare un nuovo profilo ma le modifiche restano solo nella GUI, cpuz non rileva le modifiche..
travis90
04-01-2011, 11:36
È capitato anche a me con un Athlon II X4 640, cioè toglievo qualcosa di default dal bios (ora non ricordo cosa) e il vcore aumentava da solo!
Nel tuo caso è il clock messo su manuale se ho capito bene!
Quindi io ho risolto compensando la cosa, cioè abbassando il vcore da K10Stat!
In questo modo i vari pstate andavano in "regola" coi vcore!
Fai bene a testare sempre con CPUz| ;)
Mentre nel tuo caso K10Stat non riesce proprio più a modificare il vcore??
liberato87
04-01-2011, 12:46
È capitato anche a me con un Athlon II X4 640, cioè toglievo qualcosa di default dal bios (ora non ricordo cosa) e il vcore aumentava da solo!
Nel tuo caso è il clock messo su manuale se ho capito bene!
Quindi io ho risolto compensando la cosa, cioè abbassando il vcore da K10Stat!
In questo modo i vari pstate andavano in "regola" coi vcore!
Fai bene a testare sempre con CPUz| ;)
Mentre nel tuo caso K10Stat non riesce proprio più a modificare il vcore??
si, io avevo impostato il clock (e tutto il resto) su auto da bios , e poi tramite k10 stat aumentavo clock e diminuivo vcore e cosi sono andato avanti senza problemi da un anno.
poi mi è venuto lo schizzo di cambiare il clock anche da bios, e poi ho notato appunto il fatto del vcore..
no k10stat non riesce proprio più a modificarlo! ho provato a cambiare profilo, a impostarne altri, ma niente!
ora ho rimesso da bios tutto come prima ed è tornato alla normalità.
forse dovevo provare ad abbassare ancora di più il vcore (può essere che io avendo impostato 1,3125 da k10stat , abbassandolo ancora di più si sarebbe abbassato, come sovrascrivendo il valore del vcore default)
però sarebbe stato un pò scomodo almeno secondo le mie preferenze, se imposto un valore deve essere tale, non vorrei farmi troppi calcoli!
magari se qualcuno ha notato lo stesso problema può indicarmi come ha risolto..
o fores perchè io non ho ancora aggiornato all'ultima versione (ho la 1.41)
KoopaTroopa
04-01-2011, 13:07
La 1.41 è l'ultima. Per esperienza i voltaggi che assegno con k10stat sono reali e riscontrati con cpuz.
liberato87
04-01-2011, 13:35
La 1.41 è l'ultima. Per esperienza i voltaggi che assegno con k10stat sono reali e riscontrati con cpuz.
ok
si anche a me non c'è differenza tra applicati da k10stat e reali.
c'è stata differenza nel momento in cui ho cambiato un valore di clock dal bios, il vcore era tornato a default.
probabilmente, avrei dovuto rifare tutto da capo (installare k10stat DOPO aver impostato il valore clock da bios, e rifare da capo i profili) per far si che k10stat funzionasse a dovere
KoopaTroopa
04-01-2011, 13:47
Forse. Però per esempio io ho modificato core e voltaggi da BIOS per l'avvio del PC senza k10stat DOPO aver impostato i vari pstate e aver messo k10stat tra le attività da eseguire all'avvio di Windows e non ho trovato problemi.
liberato87
04-01-2011, 15:05
Forse. Però per esempio io ho modificato core e voltaggi da BIOS per l'avvio del PC senza k10stat DOPO aver impostato i vari pstate e aver messo k10stat tra le attività da eseguire all'avvio di Windows e non ho trovato problemi.
mmm allora è strano..
forse dipende da mb a mb, quindi da bios a bios.
anche io ho k10stat in esecuzione automatica; pensavo che appunto fosse questo a influire...
nel senso io da quando ho configurato k10 stat, da bios avevo tutto su auto, quindi k10stat in esecuzione automatica funzionava con valori da bios in auto e li modificava (come se fosse "superiore" al bios)
pensavo appunto che, una volta cambiati questi valori, era come se k10stat non li riconoscesse più, "credendo" di trovare i soliti valori da bios, funzionasse appunto allo stesso modo; e invece era il bios stavolta che "comandava", e forse dovevo appunto rifare tutto da capo per fare in modo che k10stat modificasse i valori impostati manualmente da bios (e non "trovati" in automatico)
forse da bios se uno modifica il clock, automaticamente si imposta il vcore default (come una specie di protezione, poi forse dipende da mobo a mobo, può darsi che io impostando "overclocking profile" questo non accade, rispetto alle modalità "auto" oppure "manual"..)
devo provare e togliermi ogni dubbio..
anche se io volevo impostare il clock da bios sia perchè cosi il sistema si avviava già occato, anche se i vantaggi sono trascurabili, e sia perchè alcuni programmi nonostante la cpu lavori a 3.6 ghz me la riconoscono a 3.2ghz e nonostante sia una cosa del tutto ininfluente (perchè comunque il programma lavora a 3.6ghz, verifcato con cpuz) mi dava un pò "fastidio" :)
KoopaTroopa
04-01-2011, 15:10
CUT...
anche se io volevo impostare il clock da bios sia perchè cosi il sistema partiva già "overclocckato", anche se i vantaggi sono inutili, e sia perchè alcuni programmi nonostante la cpu lavori a 3.6 ghz me la riconoscono a 3.2ghz e nonostante sia una cosa del tutto ininfluente (perchè comunque il programma lavora a 3.6ghz, verifcato con cpuz) mi dava un pò "fastidio" :)
Io ho impostato valori di voltaggio e frequenza più blandi perché cerco il risultato contrario al tuo! :p
In effetti i programmi leggono da BIOS non da k10stat. Un esempio noto è Cinebench. Comunque sia k10stat non mi ha sballato i voltaggi, questo è sicuro.
sniperspa
13-01-2011, 12:00
mmm....usavo k10stat su windows 7 ultimate 64bit impostato come da guida e funzionava senza problemi, ora ho formattato e installato 7 professional 64bit e non mi riesce più di farlo partire all'avvio, cosa potrebbe essere?
KoopaTroopa
16-01-2011, 09:57
mmm....usavo k10stat su windows 7 ultimate 64bit impostato come da guida e funzionava senza problemi, ora ho formattato e installato 7 professional 64bit e non mi riesce più di farlo partire all'avvio, cosa potrebbe essere?
Mmm, mi viene da pensare che tu abbia impostato male i parametri dell'attività automatica per k10stat. Sicuro di aver messo che parta all'avvio di Windows?
Io ho una domanda: se volessi testare il p0state posso farlo modificando i parametri da Windows via k10stat e bloccare le frequenze invece che farlo da BIOS??? Cioè i risultati saranno gli stessi?
sniperspa
16-01-2011, 13:26
Mmm, mi viene da pensare che tu abbia impostato male i parametri dell'attività automatica per k10stat. Sicuro di aver messo che parta all'avvio di Windows?
Io ho una domanda: se volessi testare il p0state posso farlo modificando i parametri da Windows via k10stat e bloccare le frequenze invece che farlo da BIOS??? Cioè i risultati saranno gli stessi?
No i parametri erano giusti, però ho riprovato mettendo il -nw e ora funziona...pensavo servisse solo se c'erano problemi con l'ibernazione
Comunque si i risultati sono gli stessi...l'unica differenza è che per durata del boot va con le frequenze impostate sul bios.
milanok82
20-01-2011, 01:38
Io pur leggendo la guida,non ho capito come si devono impostare i valori quando devo mettere ad esempio il mio primo p-state massimo 4 ghz ottenuto con un bus di 286X14,e quindi in generale come impostare i valori quando si usa il bus visto che il programma legge solo il bus di default a 200 mhz.
L'altra cosa che non capito è se il moltiplicare, vcore-vcpu-nb,e bus si devono lasciare su auto o non ha importanza.
Io come prima voce ho B0 e non P0,quindi B0 è il mio primo p-state,cioè quello con frequenza più alta?
liberato87
20-01-2011, 09:19
Io pur leggendo la guida,non ho capito come si devono impostare i valori quando devo mettere ad esempio il mio primo p-state massimo 4 ghz ottenuto con un bus di 286X14,e quindi in generale come impostare i valori quando si usa il bus visto che il programma legge solo il bus di default a 200 mhz.
L'altra cosa che non capito è se il moltiplicare, vcore-vcpu-nb,e bus si devono lasciare su auto o non ha importanza.
Io come prima voce ho B0 e non P0,quindi B0 è il mio primo p-state,cioè quello con frequenza più alta?
Si e quello con freq piu alta (deve essere il primo wuando apri la scheda profile)
mmm il bus non credo si possa modicare da k10stat, devi modificarlo da bios e poi conk10stat agire solo di molti e vcore
gli altri valori puoi sia lasciarlo su auto che impostarli da bios, poi k10stat li sovrascriverà, comunque controlla sempre con cpuz la tensione reale, perche , come spiegato in guida può capitare che i valori poi siano "sballati".
A me per esempio se li imposto da bios poi sembra che k10stat non li sovrascriva,come se non "agisse", ma non ho approfondito la cosa e ho rimesso tutto come prima.
vedo che su questo programma non posso modificare l'fsb
avendo un procio non black edition funzionerà?
per il vcore, devo impostare quello che ho nel bios o quello rilevato da cpu-z in full load?
sniperspa
25-01-2011, 21:09
vedo che su questo programma non posso modificare l'fsb
avendo un procio non black edition funzionerà?
per il vcore, devo impostare quello che ho nel bios o quello rilevato da cpu-z in full load?
Con una cpu non black edition k10stat ha la funzione di risparmio energetico...comunque non puoi alzare il molti sopra quello di default del tuo procio però puoi sempre usarlo per controllare i voltaggi e gli step inferiori
liberato87
30-01-2011, 01:30
ciao a tutti
qualcuno ha qualche consiglio sull uso di k10stat con i thuban x6??
l ho sempre usato con un 955 be e ora ho visto qualche voce in più e mi sono trovato un pò spaesato...
K10Stat + Cool'N'Quiet Clock Control
...
Edit: io l'ho testato sulla configurazione in firma, e difficilmente con questa impostazione i core riescono ad arrivare al pstate3...
Restano quasi sempre sul pstate 1, anche in idle! Forse non sono pienamente compatibili, o forse il C'N'Q mantiene troppo prestante la cpu (più del necessario) a discapito del risparmio energetico.
Aggiornamento in attesa delle vostre esperienze...
grazie a jrambo92
Segnalo che il C'n'Q a me funziona ALLA PERFEZIONE assieme a k10stat. Finalmente la cpu scala benissimo sia in salita che in discesa! In idle sta in idle come d*o comanda sul p3 e non mi sale continuamente al p2 o addirittura al p0 senza motivo come faceva prima (nonostante fossi arrivato addirittura ad impostare l'up % tra p3 e p2 all'85-90%!!).
Al p0 sale velocissimo senza intoppi, ritardi o cali di prestazioni.
Sono veramente contento :D
Le mie impostazioni:
k10stat (http://img831.imageshack.us/img831/8048/k10stat.jpg)
nel bios disabilitato c1e, ovviamente abilitato il c'n'q. Configurazione in firma.
spero di aver contribuito!
Saluti
Segnalo che il C'n'Q a me funziona ALLA PERFEZIONE assieme a k10stat. Finalmente la cpu scala benissimo sia in salita che in discesa! In idle sta in idle come d*o comanda sul p3 e non mi sale continuamente al p2 o addirittura al p0 senza motivo come faceva prima (nonostante fossi arrivato addirittura ad impostare l'up % tra p3 e p2 all'85-90%!!).
Al p0 sale velocissimo senza intoppi, ritardi o cali di prestazioni.
Sono veramente contento :D
Le mie impostazioni:
k10stat (http://img831.imageshack.us/img831/8048/k10stat.jpg)
nel bios disabilitato c1e, ovviamente abilitato il c'n'q. Configurazione in firma.
spero di aver contribuito!
Saluti
Ma il tuo NB sta a 2 ghz vedendo k10stat, giusto?
Ma il tuo NB sta a 2 ghz vedendo k10stat, giusto?
il cpu-nb ora lo tengo a 2.4ghz@def (cioè 1.2V) ma non posso farti uno screen perchè sto per cambiare config e ho il pc smontato :D la gigabyte fa miracoli è molto stabile in OC... spero di non rimpiangerla per la Asrock 880G Extreme3 che mi sta per arrivare! (sento odore di Xfire... :D:D:D)
no no figurati, è perchè ho iniziato oggi ad usare k10stat e volevo solo una conferma ;)
no no figurati, è perchè ho iniziato oggi ad usare k10stat e volevo solo una conferma ;)
ti consiglio caldamente di usarlo in abbinamento al c'n'q, ovviamente verificando se il comportamento ti aggrada... io ho trovato che scali meglio ;)
OT ON
Complimenti per il lavoro sul SUGO prima di farmi l'attuale midi tower ero intenzionato a lanciarmi su una configurazione miniITX/microATX ma la difficoltà nel montare ali atx con dissipatori tower mi ha fatto demordere... Inoltre, ironia della sorte, ho il tuo stesso identico masterizzatore ide della philips di quel beige ORRENDO sul case nero e così me lo sono fatto verniciare nero dal padre di un mio amico che fa il carrozziere :D
OT OFF
Grazie ;)
Il masterizzatore in realtà ora è nero, ho provato a colorarlo con un pennarello indelebile :asd:
Nautilu$
15-02-2011, 08:17
Grazie ;)
Il masterizzatore in realtà ora è nero, ho provato a colorarlo con un pennarello indelebile :asd:
che schifo:D
sicuramente tra non molto ti diventerà rossiccio xchè il pennarello inizierà a scolorire...
che schifo:D
sicuramente tra non molto ti diventerà rossiccio xchè il pennarello inizierà a scolorire...
:asd: va bhè almeno cambierà aspetto :asd:
Oggi ho pasticciato un pò con 10stat.
La mia config è un 965 BE su ASUS M4A785TD-M EVO, RAM kingstone 1333 mhz a 7-7-7-20 cr 1T.
Ho buttato li i seguenti pstate:
P3 700 mhz a 0,700v CPU-NB 2,8 ghz a 1,100v
p2 1600 mhz a 1,125v CPU-NB 2,8 ghz a 1,150v
p1 2700 mhz a 1,225v CPU-NB 2,8 ghz a 1,200v
p0 3800 mhz a 1,325v CPU-NB 2,8 ghz a 1,250v
Ho testato un poco il 3 ed il P0 sia con OCCT che con LINX, sembrerebbero tenere.
Interessante è il valore di consumo che mi da HWMONITOR sul P3, prima con il c'nq scendeva a 800 mhz a 0,880v indicandomi 14,80 watt.
Ora con il p3 cosi impostato indica 11,20 watt non male!
I valore di UP e DOWM % non li ho toccati (60 e 20)
I valori di MS ho messo 200 up e 2000 down.
Avrei anche lasciato solo il c'nq però ho scoperto che non mi teneva settato a 1,25v il CPU-NB volt ed ero costretto a tenerlo a 2,6 ghz.
Qualche consiglio?
Ciao e grazie
DIDAC
Nautilu$
20-02-2011, 21:56
e che vuoi di più!
Io con il mio thuban non riesco a capire perchè su P3 sono costretto a tenere NB a non meno di 1,16/1,17v , perchè sennò nel momento in cui il procio passa da P2 a P3 ho un sistematico freeze!!! :( (NB quasi a 2900Mhz e bus a 320).
il vCore invece posso abbassarlo praticamente come te..... però tenere il nv a 1,17v non aiuta a tenere il consumo così limitato!
Pensa che HWmonitor mi segna 58W ! ...vabbè che è un X6...però...
Ecco la mia config. da BIOS:
320x12,5 (4000Mhz) ; v-cpu 1,38 ; v-Cpu/NB 1,26 ; NB 2880MHz
ram@ 1700Mhz 6-8-6-20-28 1T
K10STAT:
|P.S| FID|DID| Cpu V.| NB V. |
|B0 | 10 | 0 | 1,3875 | 1,1875| TURBO (stress: 1,50 1,34 )
|P0 | 09 | 0 | 1,3250 | 1,1500| (reali: 1,38 1,26 ) (stress: 1,40 1,27 )
|P1 | 04 | 0 | 1,1500 | 1,0750| (reali: 1,20 1,20 ) (stress: 1,22 1,20 )
|P2 | 10 | 1 | 1,0000 | 1,0625| (reali: 1,05 1,18 ) (stress: 1,06 1,18 )
|P3 | 00 | 1 | 0,8000 | 1,0500| (reali: 0,85 1,16 ) (stress: 0,85 1,17 )
Ciao Nautilu$, grazie per la risposta.
Ho dimenticato di inserire i voltaggi sotto stress e non , dato che la mia mobo vdroppa un tantino.
Però non sò quali voltaggi mettere dato che tra cpu-z e amd over drive per esempio c'è differenza.
Cpu-z mi riporta quando stò nel p3 non 0,700v ma 0,688v, mentre nel p0 anzichè 1,325v scende sotto stress anche a 1,280v...che cesso di scheda madre :D ma lo sapevo anche prima di prenderla....
Comunque sono soddisfatto degli 11,20 watt del p3 ;)
Nautilu$
23-02-2011, 12:36
Ciao Nautilu$, grazie per la risposta.
Ho dimenticato di inserire i voltaggi sotto stress e non , dato che la mia mobo vdroppa un tantino.
Però non sò quali voltaggi mettere dato che tra cpu-z e amd over drive per esempio c'è differenza.
Cpu-z mi riporta quando stò nel p3 non 0,700v ma 0,688v, mentre nel p0 anzichè 1,325v scende sotto stress anche a 1,280v...che cesso di scheda madre :D ma lo sapevo anche prima di prenderla....
Comunque sono soddisfatto degli 11,20 watt del p3 ;)
fidati di cpu-z ;)
...e io che mi lamento che la mia sotto stress fa salire il voltaggio!...:D:D:D
Spitfire84
23-02-2011, 14:29
fidati di cpu-z ;)
...e io che mi lamento che la mia sotto stress fa salire il voltaggio!...:D:D:D
approfitto del tuo post per spezzare una lancia a favore di gigabyte. Le mie due ultime mobo sono state gigabyte e non ho riscontrato in nessuna delle due problemi di calo (e se presente, comunque veramente minimo) o di incrementi di tensione rispetto a quanto impostato da bios. :)
approfitto del tuo post per spezzare una lancia a favore di gigabyte. Le mie due ultime mobo sono state gigabyte e non ho riscontrato in nessuna delle due problemi di calo (e se presente, comunque veramente minimo) o di incrementi di tensione rispetto a quanto impostato da bios. :)
Quando comprai questa ASUS in molti qui sul forum mi consigliarono Gigabyte in quanto ritenuta più stabile nelle tensioni.
Che dire...avevano ragione :D
PS ovviamente sulla fascia di prezzo/modello che stavo considerando
crislink
28-02-2011, 12:37
qualcuno mi sa dire perchè k10 stat mi si avvia con selezionata la modalità gaged e non quella UNGAGED?
liberato87
28-02-2011, 14:46
qualcuno mi sa dire perchè k10 stat mi si avvia con selezionata la modalità gaged e non quella UNGAGED?
ciao
se hai copiato la stringa cosi come spiegato in guida è normale che ti si avvi con la modalità ganged on the highest load core..
per selezionare quella unganged cambia nella stringa del collegamento da
ClkCtrl 2 a ClkCtrl 1
io ad esempio ho ClkCtrl 3 perchè uso quella average
liberato87
28-02-2011, 14:49
edit
Matthew_811
16-03-2011, 07:48
Qualcuno sà se è possibile usare il K10STAT insieme alla tecnologia di risparmio energetico Gigabyte DES/EES (Dinamyc Energy Saver, l'utility che "spegne le Fasi di alimentazioni CPU non necessarie) ??
Se uno cerca di usarli entrambi contemporaneamente andranno in conflitto oppure no?
DanieleRC5
17-03-2011, 14:17
:) sto giocando con questo fantastico software perchè l'Amd Overdrive su Windows Server non si installa, caspita è davvero notevole!
Ho notato però che nonostante non veda praticamente mai il clock della cpu salire fino ai 3300 mhz (ho un 1055T) della modalità turbo con occt se disattivo il turbo e tengo fissi i 2800 mhz di clock massimo il consumo si riduce.... Boh.....
Ciao ragazzi, avrei un paio di domande.
Io ho questi 2 processori:
- amd athlon x2 5050e, 2.6GHz, 45W tdp, 1.0-1.25V
- amd athlon II x4 630, 2.8GHz, 95W tdp, 0.9-1.425V
Le prestazioni del secondo sono di gran lunga superiori a quelle del primo, in qualsiasi applicazione. Anche i consumi, però, sono superiori e volevo metterci rimedio senza perdere in prestazioni.
Le domande sono queste:
1. per i consumi conviene di più fare l'overclock del primo o l'undervolt del secondo?
2. se nel quad core porto il voltaggio più alto a 1.2V senza aumentare le frequenze, si ha un calo di prestazioni della cpu o queste rimangono identiche a quelle che si hanno con il voltaggio originale?
Al momento sto usando il quad core alla frequenze stock, con il Cool & Quiet abilitato e in più l'utility IES della Asrock per ridurre a due le fasi della cpu quando è poco utilizzata. La cpu va a pieni giri solo poche ore al giorno, quando gioco o devo convertire un file video mkv in dvd. Però la macchina resta accesa mattina, pomeriggio e sera, perciò il consumo in idle è importante.
scheda madre: asrock a780fullhd (chipset amd 780g)
scheda video: Sapphire HD 5670 1GB GDDR5
ram: 2x2GB Corsair xms2 800MHz
hard disk: western digital caviar green 500gb 7200 32MB
cpu cooler: Arctic-Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2
psu: enermax pro82+ 385W
Allora che mi suggerite? Meglio castrare il quad core o tirare il collo al dual core?
Nautilu$
27-03-2011, 23:11
Impara ad usare K10stat (su tutti e 2) :)
liberato87
28-03-2011, 01:18
Io ho questi 2 processori:
- amd athlon x2 5050e, 2.6GHz, 45W tdp, 1.0-1.25V
- amd athlon II x4 630, 2.8GHz, 95W tdp, 0.9-1.425V
Le domande sono queste:
1. per i consumi conviene di più fare l'overclock del primo o l'undervolt del secondo?
mmm dipende da che clock vuoi raggiungere.. per me ti conviene l undervolt del secondo, vedi fin quanto puoi scendere mantenendo il clock originale (a me per esempio il 955 be mi teneva 3,2 con 0.5 in meno di vcore rispetto al v def)
di certo il primo non è proprio adatto all overclock!
2. se nel quad core porto il voltaggio più alto a 1.2V senza aumentare le frequenze, si ha un calo di prestazioni della cpu o queste rimangono identiche a quelle che si hanno con il voltaggio originale?
tu prova però dubito che regga con 1,2v, scendi di uno step di vcore e vedi se tiene, se tiene scendi ancora fino a che sei stabile.
le prestazioni non c entrano col vcore.. se scendi di clock scendono le prestazioni; se mantieni il clock invariato e abbassi il voltaggio, tanto di guadagnato (consumi temp ecc) ma le prestazioni sono identiche.
Al momento sto usando il quad core alla frequenze stock, con il Cool & Quiet abilitato e in più l'utility IES della Asrock per ridurre a due le fasi della cpu quando è poco utilizzata. La cpu va a pieni giri solo poche ore al giorno, quando gioco o devo convertire un file video mkv in dvd. Però la macchina resta accesa mattina, pomeriggio e sera, perciò il consumo in idle è importante.
Allora che mi suggerite? Meglio castrare il quad core o tirare il collo al dual core?
allora fondamentalmente il risparmio si ha quando la cpu resta al p3 a lungo.. e li che deve avere il voltaggio più basso visto che rimane per molto più tempo!non è che risparmi perchè per mezzora hai la cpu a un voltaggio un pò più basso, e poi per il resto della giornata la tieni a 1,25 quando potresti tenerla a 0,8!
ovviamente anche nel p0 si deve cercare di avere il voltaggio più basso possibile (magari senza rinunciare alle prestazioni) tu vedi e fai le tue prove; secondo me riesci a stare stabile a 2,8 anche con 1,25v senza problemi e sarebbe un ottimo risultato.. poi lavora anche su quelli intermedi..
per l ultimo pstate testa il voltaggio più basso che tiene, 800 mhz li potresti tenere con 0,8 sicuri, vedi se puoi scendere ancora...
in ogni caso nel consumo del pc incidono parecchie cose (come la vga.. però la tua non è troppo esosa, controlla però che in idle scali di frequenza), diciamo, secondo me non è che hai un risparmio tangibile se tieni la cpu al massimo 3-4 ore al giorno con 0.5 v in meno (certo è tanto di guadagnato!); mentre hai un sensibile risparmio se la tieni a 0,8 per 10-12 ore rispetto a 1,1 1,2 (del cnq).
sicuramente trovare le migliori impostazioni è importante, sempre meglio non sprecare energia, avere temp più basse ecc ecc
però diciamo non farti troppi problemi, i risparmi poi in bolletta non saranno neanche di 20 euro l anno.. http://www.eu-energystar.org/it/it_008.shtml
quindi secondo me usa il quadcore senza castrarlo, tanto già a def non consuma parecchio.. poi visto che giochi fai conversioni ecc i 4 core ti sono utili.. lavora sui voltaggi del pstate più basso, e cerca di scendere il massimo possibile sul p0 senza perdere troppe prestazioni,senza perdere stabilità
Nautilu$
28-03-2011, 08:38
esatto! è quello che dicevo io... non ero stato chiaro?:D:D:D
liberato87
28-03-2011, 09:42
esatto! è quello che dicevo io... non ero stato chiaro?:D:D:D
si esatto!
però tu l hai detto diciamo "in soldoni" :sofico:
Grazie per le risposte, mi avete tolto i dubbi. Manterrò il quad core e proverò i voltaggi più bassi. Poi vi posterò i risultati.
Comunque sul fatto che a 2.8 possa tenere stabile 1.2V ne sono abbastanza sicuro, perché cercando su google ho trovato che altri utenti hanno ottenuto questo risultato usando proprio k10stat. In ogni caso provare non costa nulla, perciò vedrò cosa riesco ad ottenere e vi farò sapere.
liberato87
28-03-2011, 10:50
Grazie per le risposte, mi avete tolto i dubbi. Manterrò il quad core e proverò i voltaggi più bassi. Poi vi posterò i risultati.
Comunque sul fatto che a 2.8 possa tenere stabile 1.2V ne sono abbastanza sicuro, perché cercando su google ho trovato che altri utenti hanno ottenuto questo risultato usando proprio k10stat. In ogni caso provare non costa nulla, perciò vedrò cosa riesco ad ottenere e vi farò sapere.
perfetto!
fai i tuoi test e poi posta e condividi i risultati :)
Ok, vediamo i primi risultati.
CPU Amd Athlon II X4 630 2.8GHz stock @ 1.375V - 1.072V
Secondo HWMonitorPro consuma:
38.70W in idle e 99.00W in full.
Ho modificato i voltaggi della cpu e del NB con K10Stat impostando i seguenti parametri:
P0=2800MHz | 1.2000 CPU V | 1.1750 NB V
P1=2100MHz | 1.1500 CPU V | 1.0125 NB V
P2=1600MHz | 1.0000 CPU V | 1.0500 NB V
P3=800MHz | 0.8000 CPU V | 1.0000 NB V
UP%=60 DOWN%=20
UP(ms)=100 DOWN(ms)=4000
Clock Control disabled
Cool & Quiet enabled + Asrock IES (utility che dimezza le fasi della cpu in idle)
Secondo HWMonitorPro con queste impostazioni il pc consuma:
28.80W in idle (-9,9W)
86.40W in full (-12,6W)
Ho preferito abilitare il cool & quiet, perché altrimenti l'utility che spegne le fasi della cpu non funziona. Inoltre, con il cool & quiet la cpu resta in idle più stabilmente di quanto non faccia con il Clock Control di K10Stat. L'utility della Asrock, poi, oltre ad aumentare il risparmio, aiuta C&Q a mantenere la frequenza idle fissa, limitando notevolmente gli sbalzi.
Di tutti i voltaggi che ho cambiato ho testato bene solo quello massimo della cpu (1.2V). Lo 0.8V degli 800MHz l'ho messo fidandomi dei vostri suggerimenti. Le frequenze intermedie le ho calcolate usando la formula che avete descritto nella guida per il calcolo dei pstate intermedi allo 0 e al 3, e cioé (1.2-0.8)/3.
Per i voltaggi del NB ho proceduto nella stessa maniera: in quello minimo ho messo una cifra tonda che pensavo potesse andare bene (1.0000V) e ho calcolato quelli intermedi con la formula dei pstate.
Lo so, lo so, mi state odiando... :D
La questione dei voltaggi del NB non mi è molto chiara, perciò ho sfidato la sorte. Non mi sembra che la guida spieghi quale criterio si deve seguire nel modificare quel particolare parametro.
A quanto pare, però, è andato tutto bene, perché la macchina è stabile e resta in idle per la maggior parte del tempo, salendo solo per avviare le varie applicazioni. Ho giocato a Bad Company 2, ho guardato filmati in hd, ho usato diverse applicazioni e non è mai andata in crash, perciò penso che i settaggi vadano bene.
Adesso proverò ad abbassare ulteriormente i voltaggi, testandoli per bene, per vedere fin dove riesco a scendere. Poi vi aggiornerò.
In ogni caso sono voltaggi molto più alti di quelli che potrei ottenere con la cpu athlon X2 5050e di cui ho detto nel primo intervento. Questi sono i risultati ottenuti da una persona che ne ha modificato i pstate con K10Stat:
2.6GHz\1.1V\35W
1.4GHz\0.8V\10W
1.3GHz\0.775V\8.5W
1.2GHz\0.75V\7.5W
1.1GHz\0.725V\6.5W
1GHz\0.7V\5.5W
Come vedete c'è un abisso tra le due cpu e sto seriamente pensando di montare il dual core. Il problema è che nella codifica video è lento come una lumaca e la cosa non migliorerebbe nemmeno con l'overclock, perché avrebbe sempre due core in meno. La mia scheda video, però, è una Sapphire Amd HD 5670 1Gb GDDR5 e ha la funzione Ati Stream (la controparte Amd della funzione Cuda presente nelle schede video Nvidia) e magari riesce a compensare il gap dei due core in meno. Ormai i programmi di conversione video sono ottimizzati per sfruttare queste funzionalità delle schede video.
C'è tra voi qualcuno che possiede una cpu amd athlon II X4 con tdp da 45W e che ha provato ad abbassarne i voltaggi con k10stat? Mi piacerebbe sapere che ne ha tirato fuori?
liberato87
30-03-2011, 22:10
Secondo HWMonitorPro consuma:
38.70W in idle e 99.00W in full.
P0=2800MHz | 1.2000 CPU V | 1.1750 NB V
P1=2100MHz | 1.1500 CPU V | 1.0125 NB V
P2=1600MHz | 1.0000 CPU V | 1.0500 NB V
P3=800MHz | 0.8000 CPU V | 1.0000 NB V
Secondo HWMonitorPro con queste impostazioni il pc consuma:
28.80W in idle (-9,9W)
86.40W in full (-12,6W)
comunque una cosa è il tdp (quello che rileva hwmonitor pro) e una cosa è il consumo del pc. per vedere quanto consuma effettivamente il pc ti puoi comprare un wattometro (10-15€) visto che vedo che ci tieni a sapere quanto consuma.
Ho preferito abilitare il cool & quiet, perché altrimenti l'utility che spegne le fasi della cpu non funziona. Inoltre, con il cool & quiet la cpu resta in idle più stabilmente di quanto non faccia con il Clock Control di K10Stat. L'utility della Asrock, poi, oltre ad aumentare il risparmio, aiuta C&Q a mantenere la frequenza idle fissa, limitando notevolmente gli sbalzi.
l importante è che ti trovi bene.
con k10stat io ad esempio mi trovo meglio settando il clock contro su based on the average load, cosi trovo che sia più stabile nel cambiare tra i vari pstate (mettendo la modalità suggerita, quella di settare il clock del core più alto trovo che spesso salga al pstate superiore)
puoi giocare anche con gli up e i down;
per quanto riguarda i down come è spiegato dipende anche da quanti programmi hai in esecuzione; l importante è che appunto in idle stia al pstate più basso.
per far si che scenda più velocemente puoi abbassare i tempi di down (ms).in questo modo dovrebbe esser più reattivo e non restare al pstate superiore più a lungo (parliamo comunque di secondi e ripeto, il risparmio si ha quando la cpu è in idle per parecchio tempo, non se scala a 800 mhz in un secondo in meno)
La questione dei voltaggi del NB non mi è molto chiara, perciò ho sfidato la sorte. Non mi sembra che la guida spieghi quale criterio si deve seguire nel modificare quel particolare parametro.
il nb essendo sempre alla stessa frequenza, dovrebbe essere sempre allo stesso vcore (non è che scala di frequenza come il clock della cpu). certo in idle puoi tenerlo più basso visto che non sarà sforzato, però ti consiglio di testarlo.
comunque una cosa è il tdp (quello che rileva hwmonitor pro) e una cosa è il consumo del pc.
Hai ragione, ho sbagliato a scrivere. Volevo dire il consumo della cpu, non dell'intero pc. So bene che devo contare tutti gli altri componenti hardware per avere il consumo effettivo.
liberato87
31-03-2011, 11:06
Hai ragione, ho sbagliato a scrivere. Volevo dire il consumo della cpu, non dell'intero pc. So bene che devo contare tutti gli altri componenti hardware per avere il consumo effettivo.
apparte quello, che è sacrosanto.
parlo proprio della cpu
il tdp non indica il consumo in watt della cpu, ma la potenza-calore della cpu da dissipare. e spesso è un valore più elevato di quello reale (non sto facendo il sapientone, l ho letto da qualche parte :D ) anzi anche tra amd e intel ci sono delle differenze su come indicano il tdp (spesso inferiore su cpu Intel)
in ogni caso quello che voglio dire è che
se tu con k10stat imposti il p0, automaticamente il tdp rilevato da hwmonitor pro sale al massimo,anche se i core non sono per nulla utilizzati.
se tu provi che ne so a lanciare linx e i core schizzano al 100%, quella voce del tdp resta invariata..
invece se misuri con un wattometro vedrai che ovviamente ci sono grandissime differenze di consumo! un conto è tenere la cpu che ne so a 4ghz in idle e un conto è tenerla sotto linx un ora e mezza!
Ieri ho formattato il sistema e ho messo la cpu Athlon X2 5050e, per vedere che cosa riuscivo ad ottenere con k10stat e l'overclock. Purtroppo, però, mi sono accorto che k10stat non si chiama così per caso. :D
Il 5050e, infatti, è un processore della famiglia k8 e non può essere regolato con k10stat, ma solo con RMClock. :doh:
Dato che c'ero, ho provato con l'overclock e ho visto che portandolo da 2.6GHz a 2.9GHz il benchmark di amd overdrive mi restituiva un risultato pari alla metà di quello che riesco ad ottenere con l'athlon II X4 630 alle frequenze stock. A questo punto ho deciso di rimontare il quad core e di vendere il 5050e.
Quando avrò qualche spicciolo in tasca mi prenderò un amd da 4 core con tdp da 45w e userò k10stat per strizzarlo a dovere.
Per il momento mi tengo il 630 e farò tre profili: uno con le frequenze stock in undervolt, uno con l'underclock e l'undervolt, e uno con l'overclock e l'undervolt. Quando avrò finito vi posterò i dettagli.
tecno789
14-05-2011, 17:32
imposto i p-state ma quando vado a fare su applica il pc collassa instantaneamente..secondo voi qual'è il problema???
Jabberwock
14-05-2011, 17:41
imposto i p-state ma quando vado a fare su applica il pc collassa instantaneamente..secondo voi qual'è il problema???
Hai modificato le tensioni?
liberato87
14-05-2011, 17:54
imposto i p-state ma quando vado a fare su applica il pc collassa instantaneamente..secondo voi qual'è il problema???
da bios come hai impostato vcore e cpu-nb?
ricordati che se li cambi da bios e li aumenti poi se li aumenti anche da k10stat li aumenti per 2 volte! stesso discorso se li diminuisci!
quindi o lasci tutto in auto e usi solo k10stat per molti e tensioni, oppure imposti da bios manualmente i settaggi e poi li lasci invariati su k10stat (se da bios imposti 4 ghz su k10stat ti dirà sempre 3200.. se tu lo modifichi e metti 4000 ovviamente crasherà!stesso dicsorso per i voltaggi).
tecno789
14-05-2011, 20:01
da bios come hai impostato vcore e cpu-nb?
ricordati che se li cambi da bios e li aumenti poi se li aumenti anche da k10stat li aumenti per 2 volte! stesso discorso se li diminuisci!
quindi o lasci tutto in auto e usi solo k10stat per molti e tensioni, oppure imposti da bios manualmente i settaggi e poi li lasci invariati su k10stat (se da bios imposti 4 ghz su k10stat ti dirà sempre 3200.. se tu lo modifichi e metti 4000 ovviamente crasherà!stesso dicsorso per i voltaggi).
ah ho capito non lo sapevo dev'essere successo così...perchè il pc si è proprio bloccato sembrava morto :)
Insert coin
19-05-2011, 12:32
Una domanda, k10stat e' particolarmente indicato per gli AMD quad core oppure puo' essere utilizzato con profitto anche con un dual core come Il Phenom 2 555, come cambierebbe la configurazione?
N.B
La mia scheda madre non mi permette di tentare lo sbloccaggio dei due core disattivati.
Ho letto la guida in prima pagina ma non mi è chiaro se effettivamente viene ad essere abbassata anche la frequenza del NB... :oink:
travis90
03-06-2011, 13:35
Una domanda, k10stat e' particolarmente indicato per gli AMD quad core oppure puo' essere utilizzato con profitto anche con un dual core come Il Phenom 2 555, come cambierebbe la configurazione?
N.B
La mia scheda madre non mi permette di tentare lo sbloccaggio dei due core disattivati.
K10STAT è un programma che consente di modificare i P-State dei processori AMD K10.
Che siano X2, X3, X4 o X6, originali o sbloccati... è irrilevante!
Ho letto la guida in prima pagina ma non mi è chiaro se effettivamente viene ad essere abbassata anche la frequenza del NB... :oink:
NB DID
Il NB DID non si trova nel BIOS, ma in K10Stat, e apparentemente dimezza la frequenza del NB (magari utile per i bassi pstate per migliorare il risparmio energetico), ma ciò funziona solo nella GUI, poichè il valore reale rimane inalterato. (ovvero non apporta modifiche reali, il comando non funziona)
(ovvero non apporta modifiche reali, il comando non funziona)
E allora perchè ce l'hanno messo? :D :D
Grazie travis, mi hai chiarito il dubbio!
Ciao, uso k10stat da parecchio su XP, ora ho fatto un dual boot xp-seven con l'intenzione di migrare completamente ma ho riscontrato un "problema". Mentre se parto con xp k10stat prende il sopravvento sul c&q modificando la gestione del mio phenom in firma come da sue impostazioni, se parto con seven modifica le frequenze e le tensioni di riferimento degli stati ma non li controlla direttamente, infatti andando a impostare uno stato fisso qualunque questo continua tranquillamente a variare, pure sul k10 stesso (l'icona continua a cambiare colore). Per impostare una sitazione più "fissa" devo mettere massime prestazioni nella gestione di seven (fisso sul P0) o massimo risparmio (fisso sul P3).
Io lo lancio con la procedura della guida x seven. Con XP invece nessun problema, come lo imposto sta. E' normale o qualcosa non va?
Edit: come non detto ho scritto una vaccata: se metto prestazioni bilanciate seven prende il sopravvento sul k10 rispetto al cambio P-state (comunque coi parametri impostati su K10stat), negli altri 2 casi (massimo risparmio e prestazioni massime) lavora il K10 in toto.
Ripeto è normale?
Insert coin
22-06-2011, 17:09
Sul dualcore in firma (primo pc..) k10stat non mi permette di modificare i voltaggi della cpu, come risolvo?
travis90
22-06-2011, 17:09
CnQ
Come hai impostato il CnQ da Bios?
(da come descrivi la cosa penso che sia attivo, e se è così... quello che ti succede è normale)
Si esatto, impostato on da bios. Ok grazie.
@Insert coin: il procio e il s.o. sono uguali al mio, quindi dovrebbe funzionare: Come hai impostato le tensioni e il c&q dal bios? Io in automatico e c&q abilitato, poi da seven come postato sopra e vado da 0,8v a 800MHz a 1,375v a 3,8GHz (magari andrebbe anche più in basso ma non ho provato)
Insert coin
22-06-2011, 20:31
@Insert coin: il procio e il s.o. sono uguali al mio, quindi dovrebbe funzionare: Come hai impostato le tensioni e il c&q dal bios? Io in automatico e c&q abilitato, poi da seven come postato sopra e vado da 0,8v a 800MHz a 1,375v a 3,8GHz (magari andrebbe anche più in basso ma non ho provato)
Sia abilitando che disabilitando il cool and quite da bios, sia selezionando "standard" che uno dei due valori del voltaggio della cpu permessi dal bios della mia scheda madre stitica (standard, +50mv, +100mv) al successivo accesso in windows k10stat non permette di modificare il voltaggio della cpu, casella deselezionata, mentre permette l'overvolt del NB...
EDIT: risolto l'arcano, overvolt della cpu e del NB risultano "sincronizzati", al modificare quello NB si modifica automaticamente quello del processore...
Insert coin
22-06-2011, 20:52
Questa e' la situazione relativa al primo pc, che faccio, va gia' bene cosi'?
http://i.imgur.com/hL1Wa.jpg
Per cortesia, se c'è qualcuno che ha un Phenom II 955 BE:
Mi dite, per chi ha occato oltre i 4ghz con K10stat, che voltaggi avete?
Grazie :)
@Insert coin: io ho fatto così, altrimenti di calore ed energia ne risparmi poche (guarda soprattutto le tensioni della cpu, le frequenze dipende da te se vuoi andare in OC o no)
http://img40.imageshack.us/img40/79/catturaif.png (http://imageshack.us/photo/my-images/40/catturaif.png/)
Insert coin
23-06-2011, 14:09
@Insert coin: io ho fatto così, altrimenti di calore ed energia ne risparmi poche (guarda soprattutto le tensioni della cpu, le frequenze dipende da te se vuoi andare in OC o no)
http://img40.imageshack.us/img40/79/catturaif.png (http://imageshack.us/photo/my-images/40/catturaif.png/)
Grazie delle info, pero' come ho gia' detto non posso separare l'overvolt della cpu da quello del NB (guarda lo screen), colpa della scheda madre "minimale" presumo, dopo l'estate la cambio....
Capito non avevo letto con attenzione. Non riesci comunque a scendere di voltaggio negli stati più bassi di frequenza? Sei già al limite?
Insert coin
24-06-2011, 07:04
Capito non avevo letto con attenzione. Non riesci comunque a scendere di voltaggio negli stati più bassi di frequenza? Sei già al limite?
Posso fare tutto, tranne separare l'undervolt o l'overvolt di cpu e nb......:D
giuliojiang
01-07-2011, 16:16
Esiste K10STAT per Linux?
raga so di essere un pò ot ma non riesco a trovare il 3d apposito....
per testare un downvolt su cui sto lavorando vorrei usare OCCT però ho un dubbio....il procio è un E-350 quindi dual core...dovrei dare la preferenza al core da testare attraverso il task manager o non è necessario ?!
grazie
Esecuzione automatica
cut
ho seguito la guida per l'operazione pianificata (win 7 pro x64), solo che quando accedo a windows non vedo l'icona k10stat nella System Tray anche se il programma risulta in esecuzione nel task manager e cpuz visualizza i vcore impostati al variare del clock.
-loadprofile:1 -StayOnTray -ClkCtrl:2 -NoWindow
miniMALE
17-07-2011, 19:49
EDIT risolto tutto :D
p0 da 1,15V a 0,9250V -10°C sotto intel burn test
p1 da 1,0375V a 0,85V
p2 da 0,8625V a 0,7125V -8°C in idle :D
con il clock control poi ho notato che sta molto più spesso in p1 (consumando e scaldando meno) invece di schizzare tra 800mhz e 2100mhz; i miei settaggi sono
UP80% DOWN50%
UP50% DOWN30%
UP100ms DOWN 1000ms
sono davvero contento
sto pensando di undervoltare anche il northbridge (è un 785gx) visto che le temperature salgono un pochino quando lancio qualche gioco con la 4200, ci sono buoni margini per questi componenti o mi conviene lasciar stare?
raga ma il nuovo E-350 non fa parte della famiglia dei k10 ??!!
allora perchè quando provo ad aprire k10stat mi dice che non lo riconosce e mi da errore.... :confused:
:muro:
raga non ho ancora ben capito come funziona questo programmino (la guida l'ho letta)
non mi risulta chiara una cosa
non avendo una cpu black edition col moltiplicatore posso solo scendere giusto?
quindi devi innanzitutto impostare da bios la frequenza max che riesco a raggiungere poi devo modificare i p-state intermedi giusto?
sniperspa
27-07-2011, 12:10
raga non ho ancora ben capito come funziona questo programmino (la guida l'ho letta)
non mi risulta chiara una cosa
non avendo una cpu black edition col moltiplicatore posso solo scendere giusto?
quindi devi innanzitutto impostare da bios la frequenza max che riesco a raggiungere poi devo modificare i p-state intermedi giusto?
esatto...ti consiglio da bios di alzare il bus e abbassare il molti in modo da avere una frequenza finale = default in modo tale da poter lasciare da bios il vcore @ default...questo è il modo migliore per non aver problemi con i voltaggi su k10stat (nel caso delle cpu BE basta lasciare tutto @ default visto che si overclocca unicamente tramite molti)
esatto...ti consiglio da bios di alzare il bus e abbassare il molti in modo da avere una frequenza finale = default in modo tale da poter lasciare da bios il vcore @ default...questo è il modo migliore per non aver problemi con i voltaggi su k10stat (nel caso delle cpu BE basta lasciare tutto @ default visto che si overclocca unicamente tramite molti)
azzz. che trucchetto :D
quindi così posso tranquillamente utilizzare k10 stat alzando il moltiplicatore
grazie mille
ps: un'ultima cosa una volta che ho regolato i vari p state posso tranqullamente tirare le ram da bios?
Ho visto che con k10stats 1.52 è possibile modificare i valori ti moltiplicatore e tensione direttamente nel kernel di winsows in modo tale che una volta impostati sia superfluo attivare k10stats in background.... qualcuno ha già provato?
sniperspa
27-07-2011, 15:16
azzz. che trucchetto :D
quindi così posso tranquillamente utilizzare k10 stat alzando il moltiplicatore
grazie mille
ps: un'ultima cosa una volta che ho regolato i vari p state posso tranqullamente tirare le ram da bios?
si poi su k10stat tieni il molti più alto con il voltaggio alla quale vuoi farlo stare e via via i pstate intermedi con molto e voltaggio più basso.
le ram non sono toccate da k10stat, la loro frequenza è dipendente esclusivamente dalla frequenza del bus e dal loro moltiplicatore che imposti da bios
Ho visto che con k10stats 1.52 è possibile modificare i valori ti moltiplicatore e tensione direttamente nel kernel di winsows in modo tale che una volta impostati sia superfluo attivare k10stats in background.... qualcuno ha già provato?
dove si attiva questa funzione?
Raga una piccola domanda a cui non so dare una risposta..Avendo un x6 1055t, quando installo K10stat oltre ai P-state P0-1-2-3 mi da anche quello B0 che dovrebbe essere quello del turbo..bè ma se imposto tutto da K10stat l'opzione del turbo da bios la devo disattivare o lasciare attivata?
Nel caso in cui disattiverei il turbo da bios il B0 sarebbe il p-state della max frequenza che mi raggiunge il procio? quindi avrei 5 p-state?
Scusate per tutte queste domande in una volta ma provengo da un x3 720 dove era stato molto facile sistemare il tutto :D
Raga una piccola domanda a cui non so dare una risposta..Avendo un x6 1055t, quando installo K10stat oltre ai P-state P0-1-2-3 mi da anche quello B0 che dovrebbe essere quello del turbo..bè ma se imposto tutto da K10stat l'opzione del turbo da bios la devo disattivare o lasciare attivata?
Nel caso in cui disattiverei il turbo da bios il B0 sarebbe il p-state della max frequenza che mi raggiunge il procio? quindi avrei 5 p-state?
Scusate per tutte queste domande in una volta ma provengo da un x3 720 dove era stato molto facile sistemare il tutto :D
quoto la domanda interessa anche a me :D
ps: come ti trovi con la giga? sale bene in oc?
quoto la domanda interessa anche a me :D
ps: come ti trovi con la giga? sale bene in oc?
Ti risp in privato prima che finiamo troppo ot..Hai pm :)
tecno789
01-08-2011, 16:12
con questo programma non mi sono mai trovato bene, ma oggi ho finalmente capito che questo programma è ideato per overclock su cpu black edition!! cioè se io dovessi ad andare a modificare il bus e quindi la frequenza finale, i p-state vengono tutti sballati, sia nelle frequenze che nei voltaggi, uno come può inserire i giusti i numeri se è tutto sballato?? In tal caso per le frequenze uno se la cava in quanto deve fare i conti con il moltiplicatore, ma per quanto riguarda i voltaggi, come fa uno a sapere che siano quelli corretti, ora ho scoperto perchè ogni volta che avvio questo programma e provo a farlo funzionare mi freeza sempre!
con questo programma non mi sono mai trovato bene, ma oggi ho finalmente capito che questo programma è ideato per overclock su cpu black edition!! cioè se io dovessi ad andare a modificare il bus e quindi la frequenza finale, i p-state vengono tutti sballati, sia nelle frequenze che nei voltaggi, uno come può inserire i giusti i numeri se è tutto sballato?? In tal caso per le frequenze uno se la cava in quanto deve fare i conti con il moltiplicatore, ma per quanto riguarda i voltaggi, come fa uno a sapere che siano quelli corretti, ora ho scoperto perchè ogni volta che avvio questo programma e provo a farlo funzionare mi freeza sempre!
Hai proprio ragione..con le cpu non black edition sto programma diventa un pò difficile!! quando avevo l'x3 720 è stato un colpo settarlo..con questo procio(x6 1055t) mi sta venendo tutto più complicato invece!
tecno789
01-08-2011, 19:48
Hai proprio ragione..con le cpu non black edition sto programma diventa un pò difficile!! quando avevo l'x3 720 è stato un colpo settarlo..con questo procio(x6 1055t) mi sta venendo tutto più complicato invece!
si infatti, io avevo il 9950 be e ci ho messo 2 secondi a settarlo, ora invece con i voltaggi sballati quando provo a settarlo mi freeza tutto....pensavo ci fosse una soluzione.....:muro:
è uscita la versione K10STAT153 del 30 luglio:
https://sites.google.com/site/k10stat/
Fonz1993
03-08-2011, 11:15
Ragà scusate ho un problema, non so se è gia stato esposto ma capitemi, sono 25 pagine xD...Comunque, non mi funziona il lock p state, funziona si e no per 2-3 secondi ma appena sforzo un pò di più la cpu va al massimo, e non rimane a 800 mhz, stessa cosa se metto a 3200 mhz ci va per 2-3 secondi poi ritorna a 800 (stessa cosa per 2500 mhz e 2100 mhz), di conseguenza non posso stressare le altre frequenze ma solo a 3200 e non so se ho messo voltaggi giusti per 2500 2100 e 800(vorrei mettere un poco di più del minimo, voglio un procio bello fresco) e in più non voglio stare con 3200 mhz su un full hd ma voglio usare la vga e ho gia impostato tutto con vlc ma il procio sale comunque a 3200 quindi lo voglio castrare, ho un 955 black edition su una asrock 870 extreme3, grazie per le future risposte.
PS: ho provato sia levando l'esecuzione automatica (aprendo tutto da solo, impostare il profilo e poi il lock p state) e sia con l'esecuzione automatica (apertura automatica, caricamento profilo automatico e poi lock p state)ma nada.
PPS: per ora lo riesco a bloccare con i catalyst però è na rottura ogni volta aprirli xD, è più comodo il bel click col destro sotto alla barra.
tecno789
16-08-2011, 12:06
Ragà scusate ho un problema, non so se è gia stato esposto ma capitemi, sono 25 pagine xD...Comunque, non mi funziona il lock p state, funziona si e no per 2-3 secondi ma appena sforzo un pò di più la cpu va al massimo, e non rimane a 800 mhz, stessa cosa se metto a 3200 mhz ci va per 2-3 secondi poi ritorna a 800 (stessa cosa per 2500 mhz e 2100 mhz), di conseguenza non posso stressare le altre frequenze ma solo a 3200 e non so se ho messo voltaggi giusti per 2500 2100 e 800(vorrei mettere un poco di più del minimo, voglio un procio bello fresco) e in più non voglio stare con 3200 mhz su un full hd ma voglio usare la vga e ho gia impostato tutto con vlc ma il procio sale comunque a 3200 quindi lo voglio castrare, ho un 955 black edition su una asrock 870 extreme3, grazie per le future risposte.
PS: ho provato sia levando l'esecuzione automatica (aprendo tutto da solo, impostare il profilo e poi il lock p state) e sia con l'esecuzione automatica (apertura automatica, caricamento profilo automatico e poi lock p state)ma nada.
PPS: per ora lo riesco a bloccare con i catalyst però è na rottura ogni volta aprirli xD, è più comodo il bel click col destro sotto alla barra.
Hai disabilitato il Cool&quiet da Bios???
è uscita la versione K10STAT153 del 30 luglio:
https://sites.google.com/site/k10stat/
a prima vista mi sembrano assolutamente identici! Non vedo nessun miglioramento....:confused:
Fonz1993
19-08-2011, 17:55
Sinceramente sono nabbo e non sapevo si dovesse disabilitare xD, lo faccio subito
tecno789
19-08-2011, 18:02
Sinceramente sono nabbo e non sapevo si dovesse disabilitare xD, lo faccio subito
e si c'è scritto anche nel primo post, fallo e fammi sapere.. :)
Fonz1993
19-08-2011, 22:01
Si l'ho fatto funziona, grazie e scusa della mia nabbità :D
liberato87
19-08-2011, 22:57
a prima vista mi sembrano assolutamente identici! Non vedo nessun miglioramento....:confused:
con la nuova versione anche sul chispet 990fx è pienamente funzionante.
con la versione precedente non riuscivo a modificare il vcore tramite k10stat se da bios impostavo i voltaggi in manuale, dovevo lasciarli su offset oppure su auto.
ora invece anche impostando in manuale da bios poi posso variarli con k10stat.
tecno789
19-08-2011, 23:22
con la nuova versione anche sul chispet 990fx è pienamente funzionante.
con la versione precedente non riuscivo a modificare il vcore tramite k10stat se da bios impostavo i voltaggi in manuale, dovevo lasciarli su offset oppure su auto.
ora invece anche impostando in manuale da bios poi posso variarli con k10stat.
ok grazie della delucidazione!
Si l'ho fatto funziona, grazie e scusa della mia nabbità :D
ma figurati siamo qui per questo! :)
bye
liberato87
19-08-2011, 23:26
ok grazie della delucidazione!
prego.
la gui è identica.. il log non chiarisce molto. comunque ho visto che si sono susseguite diverse versioni in pochi giorni (152, 153 e 154), chissà. però ho usato anche la 153 senza problemi.
tecno789
19-08-2011, 23:31
prego.
la gui è identica.. il log non chiarisce molto. comunque ho visto che si sono susseguite diverse versioni in pochi giorni (152, 153 e 154), chissà. però ho usato anche la 153 senza problemi.
non saprei guarda, io ho visto "superficialmente" che erano identiche per cui io sto usando ancora la 141.
tecno789
09-09-2011, 10:11
per gli esacore c'è un p-state in più, il b0, a cosa serve??
Nautilu$
09-09-2011, 10:45
il turbo! (spuntando la voce "boost")
tecno789
09-09-2011, 10:46
il turbo! (spuntando la voce "boost")
orca è vero!!!!
grazie!
ah p.s: dev'essere abilitato da bios vero?
Nautilu$
09-09-2011, 10:56
orca è vero!!!!
grazie!
ah p.s: dev'essere abilitato da bios vero?
a me funziona anche se da bios è disabilitato...
...comunque io non lo uso, perchè anche quando sto sullo stato P0 ,
la tensione cpu va su quella necessaria per il b0 ! e questo NO BUONO! :mad:
Prova e dimmi se lo fa anche a te!
tecno789
09-09-2011, 11:08
a me funziona anche se da bios è disabilitato...
...comunque io non lo uso, perchè anche quando sto sullo stato P0 ,
la tensione cpu va su quella necessaria per il b0 ! e questo NO BUONO! :mad:
Prova e dimmi se lo fa anche a te!
azz hai ragione lo fa anche a me.. in pratica mi mette 0,025v in più dello stato P0...peccato, avrei potuto sfruttare il turbo per i 4 ghz solo quando necessario...visto che tenerlo in idle stresserebbe molto il sistema ( vcore 1,520 v) :mad:
Nautilu$
09-09-2011, 11:31
ma la tensione cpu-nb e la freq. nb a quanto le tieni?
tecno789
09-09-2011, 11:36
ma la tensione cpu-nb e la freq. nb a quanto le tieni?
http://img153.imageshack.us/img153/5640/k10statdailyuse.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/153/k10statdailyuse.png/)
ecco le immagini parlano di più :D
il mio intento era quello di fare un boost sui 4 ghz, ma anche se applico, la tensione aumenta ma la frequenza non viene raggiunta!
Nautilu$
09-09-2011, 11:38
le tensioni che vedo su k10s sono le stesse che ti dà CPUZ? (basati sempre su quest'ultimo!)
Per quanto riguarda il turbo... lascialo perdere!!! Non si attiva praticamente mai... e alla fine è come se non ci fosse! Non sbatterti + di tanto , meglio avere poi tutti i core alla stessa frequenza...
Le tensioni cpu-nb le vedo corrette... a parte quella sul pstate + basso, che a me tenerlo così basso mi crea qualche problema nel momento in cui vedo films hd in streaming...
....quindi tengo P1,P2 e P3 tutti con cpu-nb a 1,2v o poco meno (avendo NB a 2900mhz)
tecno789
09-09-2011, 11:42
le tensioni che vedo su k10s sono le stesse che ti dà CPUZ (basati sempre su quest'ultimo!) ?
no, cambiano leggermente, mi fa quel problema che ti dicevo, alcune incongruenze...
esempio per i 3.8 ghz sono 1,44v non 1.45
per 800 mhz sono 1,104v non quelli che si leggono lì...però capito che intendevo fare?
Nautilu$
09-09-2011, 22:26
si
Alexand3r
12-09-2011, 09:28
Salve,
Sicuramente con le nuove versioni avranno esteso il range delle cpu supportate...perchè quando provai una versione antecedente all'ultima, (non mi ricordo quale avevo provato) non era compatibile con il mio E-350 (ho una AsRock E350M1) ,e ora con l'ultima versione è perfettamente funzionante e compatibile!!:D
perdonatemi un paio di domande...premetto che sto usando questo programmino per fare downvolt e downclock della mia asrock x ridurre i consumi...soprattutto in idle..ma non ho capito a cosa servono precisamente le impostazioni UP e DOWN...qualche anima pia me le spiega?:rolleyes:
Alexand3r
13-09-2011, 10:37
ho bisogno di aiuto...
adesso ho capito a cosa servono gli UP% e DOWN%, servono a determinare a quale percentuale di cpu occupata passare al pstate successivo o precendente...
e ora che ho trovato i pstate che voglio usare con i loro relativi voltaggi non riesco a settarli come voglio.In pratica ho 3 pstate impostati cosi:
p0@1600mhz v=1,1125
p1@914mhz v=0,9000 (926mhz da CPU-Z)
p2@320mhz v=0,6250
da BIOS ho disattivato il CnQ.
bloccando il p2 la cpu oscilla tra 32%/55% con IDM (downloader tipo JDownloader) avviato e i vari programmi per il monitoraggio aperti...(CPU-Z, task manager e K10Stat).
per ora ho lasciato le % di UP e DOWN (60/20) a default e anche i ms che me li sò trovati cosi: 500ms up - 2000ms down.
Premetto che non ho necessità di prestazioni, ma di ridurre i consumi dato che è un NAS/HTPC e quindi preferisco, nel compromesso consumi/prestazioni, favorire i consumi ridotti.
Abilitando il Clock Control mi sembra di vedere che quando la CPU va sotto il 20% sale al pstate successivo (dal p2 al p1) e quando sale di % scende al p2 nuovamente....è strano...o forse sò io che non vedo che x un attimo il p2 raggiunge il picco di 60% e passa al p1?
mi spiegate come posso fare per impostarlo che resti + tempo possibile al p2? in maniera che ci resti per tutto il tempo del download...visto che lo lascio giornate intere e anche notti a scaricare?
non fa niente per me se al p2 raggiunge dei picchi anche del 70% tanto non ho bisogno di reattività....visto che sta là da solo a scaricare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.