PDA

View Full Version : [GUIDA] K10Stat


Pagine : 1 2 [3]

liberato87
13-09-2011, 11:28
ho bisogno di aiuto...

adesso ho capito a cosa servono gli UP% e DOWN%, servono a determinare a quale percentuale di cpu occupata passare al pstate successivo o precendente...
e ora che ho trovato i pstate che voglio usare con i loro relativi voltaggi non riesco a settarli come voglio.In pratica ho 3 pstate impostati cosi:
p0@1600mhz v=1,1125
p1@914mhz v=0,9000 (926mhz da CPU-Z)
p2@320mhz v=0,6250

da BIOS ho disattivato il CnQ.

bloccando il p2 la cpu oscilla tra 32%/55% con IDM (downloader tipo JDownloader) avviato e i vari programmi per il monitoraggio aperti...(CPU-Z, task manager e K10Stat).

per ora ho lasciato le % di UP e DOWN (60/20) a default e anche i ms che me li sò trovati cosi: 500ms up - 2000ms down.

Premetto che non ho necessità di prestazioni, ma di ridurre i consumi dato che è un NAS/HTPC e quindi preferisco, nel compromesso consumi/prestazioni, favorire i consumi ridotti.

Abilitando il Clock Control mi sembra di vedere che quando la CPU va sotto il 20% sale al pstate successivo (dal p2 al p1) e quando sale di % scende al p2 nuovamente....è strano...o forse sò io che non vedo che x un attimo il p2 raggiunge il picco di 60% e passa al p1?

mi spiegate come posso fare per impostarlo che resti + tempo possibile al p2? in maniera che ci resti per tutto il tempo del download...visto che lo lascio giornate intere e anche notti a scaricare?
non fa niente per me se al p2 raggiunge dei picchi anche del 70% tanto non ho bisogno di reattività....visto che sta là da solo a scaricare..

dovresti alzare il up % dell ultimo pstate finchè non ti resta bloccato li in idle.
praticamente alzando l up % , alzi la soglia di utilizzo della cpu in base alla quale deve passare al pstate successivo.

se non ci resta è perchè la frequenza è troppo bassa.
altrimenti, in ultima ipotesi, puoi sempre bloccarlo tu sul p2 e lasciarlo così tutta la notte (anche se ti capisco che vuoi che lo faccia in automatico).

Alexand3r
13-09-2011, 14:19
dovresti alzare il up % dell ultimo pstate finchè non ti resta bloccato li in idle.
praticamente alzando l up % , alzi la soglia di utilizzo della cpu in base alla quale deve passare al pstate successivo.

se non ci resta è perchè la frequenza è troppo bassa.
altrimenti, in ultima ipotesi, puoi sempre bloccarlo tu sul p2 e lasciarlo così tutta la notte (anche se ti capisco che vuoi che lo faccia in automatico).

Grazie per la spiegazione!!!:D

Quindi ricapitolando, ho questo screen:

http://img825.imageshack.us/img825/9628/k10stat.png (http://imageshack.us/photo/my-images/825/k10stat.png/)

Se voglio che la cpu raggiunga il 70%/80% di occupazione al p2 prima di passare al p1 devo settare 70/80 al punto 1 dello screen?
e viceversa se voglio che la cpu quando scende al di sotto del 30% passi dal p1 al p2 devo settare 30 al punto 2 dello screen, giusto?

se voglio che la cpu ha un picco di 1000ms prima di passare dal p2 al p1 devo settare 1000 al punto 3?
viceversa se voglio che dopo 1000ms riscende al p2, passato il picco, devo mettere 1000 al punto 4,giusto?

gnpb
13-09-2011, 19:21
Esatto anche se la cosa non è proprio così lineare (per le percentuali di cambio p-state). Puoi anche mettere su Average invece che high la regolazione in modo che non si attivi per ogni picco di carico.

Alexand3r
13-09-2011, 21:58
se si freeza il pc, nel senso che si bloccano mouse e tastiera e l'immagine resta ferma, vuol dire che si è freezato a causa del vcore troppo basso?:rolleyes:

liberato87
13-09-2011, 23:03
se si freeza il pc, nel senso che si bloccano mouse e tastiera e l'immagine resta ferma, vuol dire che si è freezato a causa del vcore troppo basso?:rolleyes:

probabilmente si.

tecno789
14-09-2011, 09:29
se si freeza il pc, nel senso che si bloccano mouse e tastiera e l'immagine resta ferma, vuol dire che si è freezato a causa del vcore troppo basso?:rolleyes:

si. vuol dire che hai immesso dei valori insufficienti, il sistema è instabile, alza il vcore, fai delle prove..

liberato87
14-09-2011, 11:16
segnalo a questa pagina alcune utility di amd che non conoscevo

http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/softwarepages/ToolsbyOSAMD64

in partioclare

PSCheck Utility (Windows®) - PSCheck is used to view the current performance state of each CPU in a system, as well as grant the user the ability to transition to different performance states. (#1014 - AMD64 Processor)

che sembra essere tipo k10stat

Alexand3r
14-09-2011, 17:37
si. vuol dire che hai immesso dei valori insufficienti, il sistema è instabile, alza il vcore, fai delle prove..

ora sto facendo altri test....usando però prime95 in modalità small FFTs lockando il pstate...staremo a vedere.:)

TheBestFix
15-09-2011, 17:21
segnalo a questa pagina alcune utility di amd che non conoscevo

http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/softwarepages/ToolsbyOSAMD64

in partioclare

PSCheck Utility (Windows®) - PSCheck is used to view the current performance state of each CPU in a system, as well as grant the user the ability to transition to different performance states. (#1014 - AMD64 Processor)

che sembra essere tipo k10stat

ci stavo smanettando ;) anche a me sembra simile al k10stat ma credo sia piu' completo addirittura puoi gestire la freq. e i voltaggi del nb cosa che su k10stat non si puo' fare (solo la freq.)...pero' non capisco se una volta settate le impostazioni puoi bootare con quelle come con k10stat..

Alexand3r
16-09-2011, 13:57
l'ho scaricato e installato anke io...quante opzioni!!!:help:
ci vorrebbe una guida per imparare a settarlo per bene...

ho notato che si possono creare dei pstate nuovi...è da vedere se funzionano però!!però come feature è interessante!

poi non trovo l'opzione che rende i pstate automatici...il cosiddetto "enable clock control" di K10Stat...che è pari al CnQ di AMD.

non so perchè ma nn riesco a settare niente con K10stat...si freeza sempre!!!eppure mi passa i 5 cicli con IBT..ho impostato 3 p-state cosi:
p0= 1600mhz con 1,1125 di vcore
p1= 1068mhz con 0,9000 di vcore
p2= 512mhz con 0,7000 di vcore

e testanto ogni p-state mi passa 5 cicli con IBT però poi quando attivo il Clock Control e mi collego tramite desktop remoto al pc in questione da un altro pc freeza tutto e sò costretto a resettare!!

tecno789
16-09-2011, 17:00
l'ho scaricato e installato anke io...quante opzioni!!!:help:
ci vorrebbe una guida per imparare a settarlo per bene...


la guida è questa...:cool:

hai letto i primi posto?????:confused:

rengiu63
16-09-2011, 18:04
la guida è questa...:cool:

hai letto i primi posto?????:confused:

Mi sa che non sta parlando di K10Stat ma di AMDPSCheck...:doh:

tecno789
16-09-2011, 18:06
Mi sa che non sta parlando di K10Stat ma di AMDPSCheck...:doh:

ah ok sorry :fagiano:

Alexand3r
16-09-2011, 18:43
Mi sa che non sta parlando di K10Stat ma di AMDPSCheck...:doh:

esatto....:D

Chuck_
17-09-2011, 12:54
segnalo a questa pagina alcune utility di amd che non conoscevo

http://wwwd.amd.com/AMD/SReleaseF.nsf/softwarepages/ToolsbyOSAMD64


che sembra essere tipo k10stat

scusate ma anche a voi vi chiede username e password cliccando sul link? che gli metto? devo dunque prima registrarmi su sito di amd?

tecno789
17-09-2011, 13:04
scusate a parte che si è off topic con quel programma, in quanto qua si parla di k10stat, ma in pratica quel software cos'è? un simile di quest'ultimo?

solidsnake87
17-09-2011, 13:16
mi dareste una controllata per capire se ho impostato bene k10stat?
sto cercando di tenere stabile la mia cpu a 3.6ghz, senza toccare ram e nb, ma eseguendo linx mi trova sempre degli errori, allora mi viene il dubbio che pure k10stat non sia a posto...

http://img14.imageshack.us/img14/2199/immaginejwc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/immaginejwc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tecno789
17-09-2011, 13:19
mi dareste una controllata per capire se ho impostato bene k10stat?
sto cercando di tenere stabile la mia cpu a 3.6ghz, senza toccare ram e nb, ma eseguendo linx mi trova sempre degli errori, allora mi viene il dubbio che pure k10stat non sia a posto...

http://img14.imageshack.us/img14/2199/immaginejwc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/immaginejwc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

certo il valore del cpu-nb è troppo basso per 3.6 ghz, prova ad alzare per step e rifai i test.

solidsnake87
17-09-2011, 13:26
certo il valore del cpu-nb è troppo basso per 3.6 ghz, prova ad alzare per step e rifai i test.

parlo del vid o della frequenza del nb?
se alzo il cpu-nb vid di uno step al P0 gli altri devo lasciarli invariati, giusto?
ma se ad esempio aumento la frequenza del cpu-nb e di conseguenza il vid di diversi step, tra i vari p-state, in percentuale, il cpu-nb vid di quanto deve differire?

tecno789
17-09-2011, 13:30
parlo del vid o della frequenza del nb?
se alzo il cpu-nb vid di uno step al P0 gli altri devo lasciarli invariati, giusto?
ma se ad esempio aumento la frequenza del cpu-nb e di conseguenza il vid di diversi step, tra i vari p-state, in percentuale, il cpu-nb vid di quanto deve differire?

no no del vid. Aumenta fino a 1,2v e vedi che la cosa dovrebbe migliorare.
gli altri a frequenza inferiori lasciali pure così..

solidsnake87
17-09-2011, 13:31
no no del vid. Aumenta fino a 1,2v e vedi che la cosa dovrebbe migliorare.
gli altri a frequenza inferiori lasciali pure così..

ok grazie! ora ti rispondo nell altro thread...

Nautilu$
17-09-2011, 21:21
Ultimamente io sto con 1,2v (per il cpu-nb) anche sul p3 .... diversamente avrei dei freeze quando vedo filmati H264 in streaming da web

-]ExoDux[-
21-09-2011, 11:54
salve a tutti ho istallato K10 e configurato correttamente per l'avvio automatico, ma avrei qualche dubbio a riguardo visto che ho notato qualche incongruenza, i voltaggi segnati su k10 son completamente diversi da quelli che mi appaiono su CPU-z un esempio il p3state a 800 su K10 mi segna 1.025 mentre su cpu z mi segna 1.104 il p0 a 3900 MHz su k10 mi segna 1.4 mentre su cpuz mi segna 1.472, invece confrontando i voltaggi con AMD over Drive i voltaggi segnati si K10 sono identici.
Poi non so se questo è il posto giusto dove chiedere ho notato un Vdrop (si chiama cosi??? ) rispetto ai parametri del voltaggio del bios di 0.008V, mentre quando e sotto stress test ho notato su CPU -Z degli sbalzi che fa abbassare il VCore da 1.472 a 1.456 (Vdroop ??), non credo che sia normale giusto???

Ho notato anche un'altra anomalia all'avvio di windows per almeno 15 secondi il puntatore del mouse rimane freezato

DIDAC
24-09-2011, 19:58
Ciao ragazzi,
ho un 965 C3 su scheda asus m4a785-m evo.
Vivevo felice senza K10stat (solo c'nq) fino a quando ho scoperto che anche se aumentavo da bios il cpunb voltage questo rimaneva a 1,1v.
Questa è la mia schermata di K10stat, quale potrebbe essere un voltaggio minimo per il p3 del cpunb? Peccato che da k10stat non si possa anche ridurre la frequenza del cpunb.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110924205708_Immagine.jpg

Nautilu$
24-09-2011, 20:37
e sei sicuro invece che facendolo da K10S in realta' te lo cambia?

DIDAC
24-09-2011, 21:59
Bella domanda,
diciamo che la mia "sicurezza" è data da everest e AMD overdrive.
Se setto un cpunb voltage da bios a 1,20, poi sia everest che amd OD mi indicano comunque 1,10, se invece lo setto con K10stat a 1,20, anche everest e amd OD mi danno 1,20.
C'è un modo per essere ancora più sicuro?

liberato87
25-09-2011, 10:58
Bella domanda,
diciamo che la mia "sicurezza" è data da everest e AMD overdrive.
Se setto un cpunb voltage da bios a 1,20, poi sia everest che amd OD mi indicano comunque 1,10, se invece lo setto con K10stat a 1,20, anche everest e amd OD mi danno 1,20.
C'è un modo per essere ancora più sicuro?

prova con il programma probe it della asus ai suite, oppure con hwmonitor.
almeno nel mio caso sono gli unici "affidabili"; gli altri programmi mi restituiscono il valore di k10stat (e non può essere perchè ho il nb a 2800 e 1,25 da bios, da k10stat è lasciato a def 1.150, ma ovviamente non ce l ho a 1.150 e infatti sia ai suite che hwmonitor mi riportano il valore corretto)

DIDAC
25-09-2011, 15:40
Ho installato sia asus probe II che Hwminitor pro (la versioen non pro già la usavo).
Ma in entrambi non trovo la voce CPUNB voltage, ma dove è?:D

Nel mio primo post ho sbagliato sigla della mobo , mi sono dimenticato il "td"... m4a785TD-m evo

Dimenticavo di aggiungere una cosa importante:
modificando il voltaggio del cpunb da k10stat sono stabile con il cpunb a 2800, prima col fatto che anche se alzandolo da bios restava a 1,1, ero stabile fino a 2.600.

liberato87
25-09-2011, 16:45
Ho installato sia asus probe II che Hwminitor pro (la versioen non pro già la usavo).
Ma in entrambi non trovo la voce CPUNB voltage, ma dove è?:D

Nel mio primo post ho sbagliato sigla della mobo , mi sono dimenticato il "td"... m4a785TD-m evo

Dimenticavo di aggiungere una cosa importante:
modificando il voltaggio del cpunb da k10stat sono stabile con il cpunb a 2800, prima col fatto che anche se alzandolo da bios restava a 1,1, ero stabile fino a 2.600.

hai ancora quella mitica mobo? :D ricordi, ce l avevo anche io prima ;)

guarda da asus ai suite ci dovrebbe essere proprio la voce cpu-nb, così come da hwmonitor..
se non c'è forse non è supportata, però mi sembra strano perchè il programma di asus dovrebbe leggerti direttamente tutte le voci della mobo..

http://img819.imageshack.us/img819/9324/cpunb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/cpunb.jpg/)

DIDAC
25-09-2011, 17:28
Certo che mi ricordo, e ricordo anche di averti spinto per prendere la 460gtx, ma vedo che ora sei addirittura ad uno sli di 560, stic@zzi :D
Stò scaricando AI SUITE.
Su Pc probe non c'è la voce.
Su hwmonitor nemmeno, probabilmente è come dici tu non è supportata.
Ora vediamo se questo ai suite funziona, comunque everest o amd overdrive li hai usati? NOn ti davano i valori corretti quelli?

liberato87
25-09-2011, 17:33
Certo che mi ricordo, e ricordo anche di averti spinto per prendere la 460gtx, ma vedo che ora sei addirittura ad uno sli di 560, stic@zzi :D
Stò scaricando AI SUITE.
Su Pc probe non c'è la voce.
Su hwmonitor nemmeno, probabilmente è come dici tu non è supportata.
Ora vediamo se questo ai suite funziona, comunque everest o amd overdrive li hai usati? NOn ti davano i valori corretti quelli?

quei programmi mi danno il valore che imposto con k10stat che, come vedi nell immagine è diverso da quello "reale".

io da bios ho impostato 1,25, da k10 stat mi carica 1.150 che è il valore "default" , secondo lui.

quindi 1.150 in k10stat mi corrisponde a 1.25 che ho messo io da bios.
se invece apro overdrive mi da 1.150 e non è così perchè non so neanche se booterei col nb a 2800 e 1.150v al cpu-nb.

DIDAC
25-09-2011, 17:44
Ma come ti regoli poi con i voltaggi inferiori in k10stat?
Li metti e poi vedi a quanto corrispondono su ai suite?
Comqune io bootto con nb a 2800 e cpunb a 1,10v il problema è poi la stabilità con per esempio occt linpack

EDIT
niente da fare anche con ai suite non c'è la voce del voltaggio cpunb.
a questo punto mi fido di amd overdrive ed everest che mi danno gli stessi di k10stat.
Del resto sembrerebbe che sono stabile con il nb a 2.800 solo da quando ho messo k10stat e quindi teoricamente pare mi abbia permesso di modificare i voltaggi del cpunb, almeno credo...

Nautilu$
25-09-2011, 19:43
direi di si anch'io...

DIDAC
25-09-2011, 19:50
Ok dai allora lo lascio cosi e resto tranquillo.
Vedo ora se gli altri step mi creano problemi cosi settati, vedo che liberato ha voltaggi molto piu alti.
Pero il c'n quite mi abbassava la cpu fino a 0,88v, magari il p3 lo porto a 0,85v per stare piu vicino al set di c'nq che ha sempre funzionato bene con il mio pc.

Ciao e grazie a tutti ;)

liberato87
25-09-2011, 19:52
Ma come ti regoli poi con i voltaggi inferiori in k10stat?
Li metti e poi vedi a quanto corrispondono su ai suite?


se da bios metto 1.250 io apro k10stat e mi da come voltaggio quello standard cioè 1.150.

quindi io tengo presente che il 1.150 di k10stat è in realtà 1.250.
quindi se voglio arrivare a 1.150 REALI devo togliere 0.100v da k10stat e quindi mettere 1.050 in k10stat ;)

poi ovviamente controllo con ai suite però il "gioco" è questo.

Ok dai allora lo lascio cosi e resto tranquillo.
Vedo ora se gli altri step mi creano problemi cosi settati, vedo che liberato ha voltaggi molto piu alti.
Pero il c'n quite mi abbassava la cpu fino a 0,88v, magari il p3 lo porto a 0,85v per stare piu vicino al set di c'nq che ha sempre funzionato bene con il mio pc.

Ciao e grazie a tutti ;)

ma con che procio sei? mi pare tu avevi il 965.
io quando avevo il 955 l ultimo pstate lo tenevo a 0.800v ma col thuban non puoi tenerlo cosi basso perchè freeza.

DIDAC
25-09-2011, 20:11
Si 965 ;)
Ah ok, non sapevo che i thuban dovessero stare più alti.

]Fl3gI4s[
26-09-2011, 10:24
ma una volta messo in esecuzione automatica all'avvio di windows se sulla finestra di k10stat si clicca sulla X il programma rimane comunque in esecuzione? o bisogna tenerlo ridotto a icona?

liberato87
26-09-2011, 11:32
Fl3gI4s[;36007330']ma una volta messo in esecuzione automatica all'avvio di windows se sulla finestra di k10stat si clicca sulla X il programma rimane comunque in esecuzione? o bisogna tenerlo ridotto a icona?

se premi ok nella gui ti viene ridotto in icona nella tray e così va tenuto. se lo chiudi proprio credo che non funzioni.

davide76mx
30-09-2011, 17:59
Salve a tutti. Sto usando k10stat con un phenom 955. Ho impostato i vari p-state a 3600, 2700, 1700 e 800, per il momento. Il control function l'ho impostato su ganged (based on highest...). CnQ disattivato da bios. Ho notato che la frequenza tende a rimanere sempre a livelli alti e il processore non va mai a 800, anche quando è tutto fermo. Quale potrebbe essere il problema?

liberato87
30-09-2011, 18:01
Salve a tutti. Sto usando k10stat con un phenom 955. Ho impostato i vari p-state a 3600, 2700, 1700 e 800, per il momento. Il control function l'ho impostato su ganged (based on highest...). CnQ disattivato da bios. Ho notato che la frequenza tende a rimanere sempre a livelli alti e il processore non va mai a 800, anche quando è tutto fermo. Quale potrebbe essere il problema?

assicurati che il clock control sia abilitato (enabled).
e poi ti consiglio di mettere la modalità based on the average.
vedi se così scende a 800 e ci resta

davide76mx
30-09-2011, 19:21
assicurati che il clock control sia abilitato (enabled).
e poi ti consiglio di mettere la modalità based on the average.
vedi se così scende a 800 e ci resta
Grazie. Mi hai risolto il problema. Ho modificato il ClkCtr da 2 a 3. Il clock control era già abilitato

-]ExoDux[-
05-10-2011, 11:18
Ragazzi, una domanda ma è possibile che con l'ultima versione di siano stati risolti i "problemi" con i valori nel BIOS diversi da quelli delle impostazioni di K10, non so se avete capito cosa intendo.
Praticamente le impostazioni che ho in NB (V) su k10stat son le stesse che mi ritrovo su AMD Over Drive


http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201110/20111005121720_abcde.jpg)

!fazz
21-10-2011, 14:09
una domanda,

per un occatina base base del del 940be "a comando" ovvero solo quando mi serve è sufficente alzare il moltiplicatore di 1 o 2 sul p0? + test con lynx per sicurezza? terrei pure il vcore a default e lancerei k10stat manualmente prima di lanciare l'applicazione

ho capito bene? raggiungere il limite della macchina non mi interessa ma mi servirebbero quei 400 mhz in più

Pomp92
21-10-2011, 15:00
Ragazzi ho qualche problemino con K10 stat.. Non mi tiene le impostazioni dopo il riavvio. Ne quelle sul profilo selezionato ne quelle sulla politica di variazione dei pstate. Cosa può essere? :help:

Jabberwock
21-10-2011, 16:07
una domanda,

per un occatina base base del del 940be "a comando" ovvero solo quando mi serve è sufficente alzare il moltiplicatore di 1 o 2 sul p0? + test con lynx per sicurezza? terrei pure il vcore a default e lancerei k10stat manualmente prima di lanciare l'applicazione

ho capito bene? raggiungere il limite della macchina non mi interessa ma mi servirebbero quei 400 mhz in più

Basta creare un profile con le frequenze maggiorate da selezionare quando serve!

robyx8
05-11-2011, 12:12
ciao a me k10stat non permette di modificare il CPU Voltage, non è selezionabile. Può essere dovuto al fatto che ho chipset nvidia?

ankilozzozzus
16-11-2011, 09:14
Salve, chiedo un aiuto a voi guru del software, ho letto la guida ma non riesco a testare i p-state 1-2-3, la funzione lock p-state e l'opzione da up% e down% sembrano non funzionare, facendo un test con super-pi o OCCT o linX la frequenza va a quella massima. (risolto non avevo disabilitato il C1E e il CnQ)

edit: capito l'uso di OCCT testate le frequenze ed i voltaggi 1h per p-state
P-0 3000 1.10v (da 1.30)
P-1 2300 0.9375v (da 1.20)
P-2 1600 0.8125v (1800 a 1.10)
P-3 800 0.6625v (da 0.95)

P.S: è un problema aver ottenuto frequenze e voltaggi con C1E e CnQ attivati?
meglio riattivare il CnQ o lasciare fare a k10stat?
grazie

ankilozzozzus
17-11-2011, 17:40
Per un uso normale di K10Stat dovete disabilitare da BIOS il CnQ, il C1e
ed avere i valori di FSB, Molti (e quindi la frequenza totale), i voltaggi (vcore, NB v), tutto su Automatico (o di default)!
Appena disattivato C1e e il CnQ.. la macchina è subito diventata instabile. Anche attivando il CnQ la situazione non è migliorata. Li riattivo e disabilito il clock control di k10stat?
Gli altri valori sono tutti su Auto da default. Che faccio? consigli?

gnpb
18-11-2011, 12:05
Penso che tu abbia abbassato troppo qualche voltaggio, avendo attivo prima il CnQ prendeva lui il sopravvento sulle impostazioni di k10.
Io rifarei tutto da capo disattivando tutto e lasciando solo k10 a default. Se così è stabile allora abbassi le tensioni nei vari pstate, altrimenti k10 potrebbe non essere compatibile con la tua configurazione, io, ad esempio, avevo sempre usato rmclock ma passando a amdX2 ho dovuto usare per forza k10, con rmclock crashava pur con i valori a default.

ankilozzozzus
18-11-2011, 20:58
grazie per i consigli in settimana farò qualche prova.

grng
22-11-2011, 13:20
A me con c'n'q e c1e attivi k10stat funziona comunque, parlo di frequenze e voltaggi (controllati da cpu-z e hwmonitor)
Con un x6 a quanto si può scendere circa di vcore con il p3? Per ora sto a 0.925 ma penso ci siano ancora margini.

beee
22-11-2011, 18:31
A me con c'n'q e c1e attivi k10stat funziona comunque, parlo di frequenze e voltaggi (controllati da cpu-z e hwmonitor)
Con un x6 a quanto si può scendere circa di vcore con il p3? Per ora sto a 0.925 ma penso ci siano ancora margini.

P3 lo tengo a 0.8volts, 2.5x256=640mhz

tecno789
22-11-2011, 21:14
A me con c'n'q e c1e attivi k10stat funziona comunque, parlo di frequenze e voltaggi (controllati da cpu-z e hwmonitor)
Con un x6 a quanto si può scendere circa di vcore con il p3? Per ora sto a 0.925 ma penso ci siano ancora margini.

siete andati così in basso?? io con l'x6 a 800 mhz gli do ancora 1.1v, troppo secondo voi?

Nautilu$
22-11-2011, 21:24
io sul p3 sto a 0,9v per 1280Mhz , ma sto facendo dei test a 0,85v
Però il NB (a 2900Mhz) devo tenerlo a 1,2V già dal p3 , altrimenti ho dei blocchi quando vedo video in streaming o pagine internet in flash

tecno789
22-11-2011, 21:28
io sul p3 sto a 0,9v per 1280Mhz , ma sto facendo dei test a 0,85v
Però il NB (a 2900Mhz) devo tenerlo a 1,2V già dal p3 , altrimenti ho dei blocchi quando vedo video in streaming o pagine internet in flash

io invece ho 1.1v sia sul nb che sulla cpu, è troppo per 800 mhz??

grng
23-11-2011, 00:32
siete andati così in basso?? io con l'x6 a 800 mhz gli do ancora 1.1v, troppo secondo voi?
Per me si...ho abbassato gli intermedi di 0.2, ma il p0 e p3 voglio tararli per bene :)
A 800Mhz penso si possa scendere sui 0.8-0.9 senza problemi, l'unica è fare un po' di prove (tra l'altro essendo uno stato inferiore non raggiungerà mai il carico del 100% per minuti interi)

Carlo90
23-11-2011, 17:34
io sul p3 sto a 0,9v per 1280Mhz , ma sto facendo dei test a 0,85v
Però il NB (a 2900Mhz) devo tenerlo a 1,2V già dal p3 , altrimenti ho dei blocchi quando vedo video in streaming o pagine internet in flash

Scusa la domanda forse banale, ma non dovrebbe essere costante la tensione del NB? Se lo downvolti ma questo rimane a 2.9 Ghz mi sembra normale che diventi instabile... :)

Nautilu$
23-11-2011, 21:10
giustissimo! infatti sono costretto a tenerlo alto!
Però come vedi c'è chi riesce a tenerlo a 1,1V sul P3 .... per ovvie ragioni di carico cpu basso....
....l'unica spiegazione che mi sono dato , avendo visto che chi riesce a tenerlo a 1,1v ha un BE e chi necessariamente alto come me ha un 1055 o 1075,
è che dovendo alzare l'fsb per raggiungere frequenze alte cpu (e NB tenuto comunque alto) c'è questa necessità!
Se invece tengo il NB entro i 2400Mhz posso stare anch'io con il p3 a 1,1v

Però come rovescio della medaglia, ho notato che i possessori di PhenomII BE
non riescono a tenere (sul p3) tensioni cpu più basse di quelle impostate per il cpu-nb , al contrario di me! :)

davidecesare
08-12-2011, 16:18
ho sperimentato una sinergia tra k10stat e speedfan.

infatti nel caso di anomalie o dimenticanze che possano
causare un aumento di temperatura inaspettata possiamo
avere uno strumento di riserva poco invasivo ma efficiente.

Intel nel suo speedstep lo incorpora Amd non penso ancora.

ora dopo aver creato piu' profili fino a 4 chiamati a piacere
per il nostro uso normale se ne puo'aggiungere un quinto
con caratteristiche di clock minore e conseguente vcore che
possiamo chiamare profilo 5 o a piacimento.

apriamo speedfan_configure_events e creiamo un evento come
questo raffigurato indicando il percorso e le specifiche
come nella guida in prima aggiungi argomenti.
Ovviamente l'argomento fara' riferimento al suddetto
profilio 5.

http://i.imgur.com/k3dKI.png (http://imgur.com/k3dKI)


in questo caso quando la CPU raggiungera' i 55 gradi si aprira'
iconizzata una nuova sessione di k10stat che sostituira' la precedente
anche se questultima rimarra' in tray.

per i sistemi a 64bit ricordo di copiare il file k10stat.dat situato
in system32\tasks nella cartella dove risiede il programma

travis90
11-12-2011, 14:46
ho sperimentato una sinergia tra k10stat e speedfan.

Molto interessante! È possibile dare a speedfan l'istruzione (evento) di chiudere prima la sessione in uso di K10Stat (e poi riaprirla di nuovo con un profilo diverso)?
Ssarebbe poi anche possibile ritornare al profilo precedente una volta che la temp scende di nuovo, vero?
Per caso speedfan esegue istruzioni anche in base all'orario?
In questo modo si potrebbe agire sui profili di K10S non solo al cambio di temp, ma anche dell'ora!

Purtroppo non posso testare poichè sto facendo il servizio volontario nell'esercito...
Fammi sapere tu, così appena posso aggiungo tutto al primo post! ;)


AMD APU LLANO
Intanto ho appena preso un AMD APU A6-3500, vi farò sapere come va K10Stat su questo K12
Per ora sono riuscito solo a modificare la freq dei pstate, mentre il lock pstate o comunque la scelta del pstate non riesco a farla controllare dal programma (quasi sicuramente colpa del CnQ attivato nel bios, ovverro come se non si abilitasse l' "Enable Clock control")
C'è qualcuno che mi ricorda come funziona la modalità/pstate boost in K10S?
http://img528.imageshack.us/img528/2125/k10statamdapuk12a63500.th.png (http://img528.imageshack.us/img528/2125/k10statamdapuk12a63500.png)

davidecesare
11-12-2011, 14:55
Molto interessante! È possibile dare a speedfan l'istruzione (evento) di chiudere prima la sessione in uso di K10Stat (e poi riaprirla di nuovo con un profilo diverso)?
Ssarebbe poi anche possibile ritornare al profilo precedente una volta che la temp scende di nuovo, vero?
Per caso speedfan esegue istruzioni anche in base all'orario?
In questo modo si potrebbe agire sui profili di K10S non solo al cambio di temp, ma anche dell'ora!


][/URL]

purtroppo no a tutto questo le opzioni sono:
esegui
beep
mail
messaggio popup

a meno che in esegui si imposti uno script che ordina quello che intendi tu....forza ragazzi se qualcuno ce la fa....

travis90
16-12-2011, 21:22
Potresti far eseguire un programmino (.exe o un .bat...) che chiude il processo K10stat!
Come vedo dallo screen... poi sarebbe possibile aggiungere una nuova azione che fa aprire K10S. con un profilo diverso! ;)

davidecesare
16-12-2011, 21:34
Potresti far eseguire un programmino (.exe o un .bat...) che chiude il processo K10stat!
Come vedo dallo screen... poi sarebbe possibile aggiungere una nuova azione che fa aprire K10S. con un profilo diverso! ;)
puo' fare un cosa sola...se no dimmi come

travis90
17-12-2011, 14:06
Nello screen che hai uppato hai impostato che quando la temp è >=55° viene eseguito K10stat con profilo 5
Guardando giù c'è anche la voce "Add", quindi potresti fare:

quando la temp>=55° apri .EXE che chiude K10S
poi aggiungi un altro comando con "Add" che
quando la temp>=55° apri exe K10stat con prof. 5


Ci sarebbe da verificare che il .EXE non sia lento a funzionare o che speedfan non esegua entrambi contemporaneamente!!
Altrimenti potrebbe succede che l.EXE agisca DOPO l'apertura di K10S prof 5, e che quindi possa chiudere entrambi i K10S aperti!

SE NON si usa il Clock Control di K10S (e quindi il CnQ per il controllo dei pstate**) si potrebbe ovviare impostando così:
quando la temp>=55° apri .EXE che chiude K10S
quando la temp>=56° apri K10Stat con prof 5
così quando si alza la temp, il PC ha il tempo (lo stesso tempo che impiega nel passare da 55° a 56°) per far funzionare l'EXE prima che apra il nuovo K10S prof 5!
(Poi ovviamente mettere un comando che quando la temp è <55° riapra K10S prof 1)

(Nel caso di Clock Control Abilitato**)Il problema sarebbe quello nel caso in cui il sistema si assesterebbe sui 55°, e in questo caso il PC funzionerebbe senza K10S e il pstate sarà bloccato su quello che era impostato da K10S poco prima della chiusura!

davidecesare
17-12-2011, 14:52
Nello screen che hai uppato hai impostato che quando la temp è >=55° viene eseguito K10stat con profilo 5
Guardando giù c'è anche la voce "Add", quindi potresti fare:

quando la temp>=55° apri .EXE che chiude K10S
poi aggiungi un altro comando con "Add" che
quando la temp>=55° apri exe K10stat con prof. 5


Ci sarebbe da verificare che il .EXE non sia lento a funzionare o che speedfan non esegua entrambi contemporaneamente!!
Altrimenti potrebbe succede che l.EXE agisca DOPO l'apertura di K10S prof 5, e che quindi possa chiudere entrambi i K10S aperti!

SE NON si usa il Clock Control di K10S (e quindi il CnQ per il controllo dei pstate**) si potrebbe ovviare impostando così:
quando la temp>=55° apri .EXE che chiude K10S
quando la temp>=56° apri K10Stat con prof 5
così quando si alza la temp, il PC ha il tempo (lo stesso tempo che impiega nel passare da 55° a 56°) per far funzionare l'EXE prima che apra il nuovo K10S prof 5!
(Poi ovviamente mettere un comando che quando la temp è <55° riapra K10S prof 1)

(Nel caso di Clock Control Abilitato**)Il problema sarebbe quello nel caso in cui il sistema si assesterebbe sui 55°, e in questo caso il PC funzionerebbe senza K10S e il pstate sarà bloccato su quello che era impostato da K10S poco prima della chiusura!

ottime cosiderazioni a cui avevo pensato....ma si scontra
col fatto che sotto 55 gradi apre un'altro k10 e te ne trovi due..


l'unica sarebbe quella di richiamare un file batch che chiuda e riapra..poi all'eventuale riavvio si ricaricherebbe il profilo di default.

faccio comunque presente il fatto che avere 2 k10 in tray non è un problema poiche ' comanda l'ultimo richiamato...
prova e vedi anche tu

travis90
18-12-2011, 13:55
ma si scontra col fatto che sotto 55 gradi apre un'altro k10 e te ne trovi due..No sotto i 55° ovviamente fai riaprire lo stesso file batch che chiude K10s prof 5 e poi riapri K10S prof 1 ;)l'unica sarebbe quella di richiamare un file batch che chiuda e riapra..Si sarebbe meglio ma io non so creare un file batch simile, specie se poi devo richiamare l'apertura del programma con argomenti diversi per caricare il prof 5 all'apertura! =Ppoi all'eventuale riavvio si ricaricherebbe il profilo di default.All'avvio puoi far caricare il K10S impostato nelle unità di pianificazione!
Poi dopo subentra speedfan con la sua gestione! ;)
avere 2 k10 in tray non è un problema poiche ' comanda l'ultimo richiamatoSi lo so ma non mi fiderei molto, specie se di mezzo ci sono le temperature al limite con l'OC, poichè proprio in questa situazione andresti ad usare speedfan+K10S, no? ;)

davidecesare
18-12-2011, 14:37
Si lo so ma non mi fiderei molto, specie se di mezzo ci sono le temperature al limite con l'OC, poichè proprio in questa situazione andresti ad usare speedfan+K10S, no? ;)
ame funziona sia sotto OC che sotto prime95...prova
anche tu...mi farebbe piacere :)

bruschini
22-12-2011, 12:56
AMD APU LLANO
Intanto ho appena preso un AMD APU A6-3500, vi farò sapere come va K10Stat su questo K12
Per ora sono riuscito solo a modificare la freq dei pstate, mentre il lock pstate o comunque la scelta del pstate non riesco a farla controllare dal programma (quasi sicuramente colpa del CnQ attivato nel bios, ovverro come se non si abilitasse l' "Enable Clock control")
C'è qualcuno che mi ricorda come funziona la modalità/pstate boost in K10S?

Anch'io ho il 3500. Sei riuscito a configurarlo col K10stat?

Grazie, ciao.

travis90
22-12-2011, 18:55
ame funziona sia sotto OC che sotto prime95..
No intendevo che aprire più K10S contemporaneamente potrebbe non essere una cosa affidabile per chi usa un OC dove basta un po' per far mandare la temp oltre il limite (causa riscaldamento di casa ecc) e dove si deve usufruire dei profili in modo che se la cpu arrivi al limite della soglia della max temp, K10S va ad abbassare l'OC per salvare la CPU stessa! ;)
Anch'io ho il 3500. Sei riuscito a configurarlo col K10stat?
Grazie, ciao.
Ancora non ci ho smanettato! =P
Oggi sono tornato a casa da 2 settimane di caserma, sto appena ottimizzando le funzioni per l'uso HTPC (ho preso un Harmony 300) dopodichè passerò all'ottimizzazione dei consumi con K10S! ;)
Tu non ci riesci? A che sei arrivato nella gestione?

bruschini
22-12-2011, 20:00
Ancora non ci ho smanettato! =P
Oggi sono tornato a casa da 2 settimane di caserma, sto appena ottimizzando le funzioni per l'uso HTPC (ho preso un Harmony 300) dopodichè passerò all'ottimizzazione dei consumi con K10S! ;)
Tu non ci riesci? A che sei arrivato nella gestione?
Domani mi arriva l'harmony 600 :sofico:

Io non sto usando k10 perchè non ho ancora capito come funziona.
Per ora ho impostato -0.1 di CPU da bios e faccio gestire tutto da lui.

Mi piacerebbe usare k10 per downvoltare quando non serve potenza e overcloccare quando serve. Il tutto con un solo profilo (così è automatico). Ma è possibile? Perchè tutti usano più profili?

Ciao.

Buell72
22-12-2011, 20:05
Domani mi arriva l'harmony 600 :sofico:

Io non sto usando k10 perchè non ho ancora capito come funziona.
Per ora ho impostato -0.1 di CPU da bios e faccio gestire tutto da lui.

Mi piacerebbe usare k10 per downvoltare quando non serve potenza e overcloccare quando serve. Il tutto con un solo profilo (così è automatico). Ma è possibile? Perchè tutti usano più profili?

Ciao.


Certo che è possibile usare un solo profilo.

Io ad esempio nello stesso profilo, ho il 955 a 600 mhz di P3 e 4.1 di P0.
Semplice, no? :)

travis90
23-12-2011, 18:28
Mi piacerebbe usare k10 per downvoltare quando non serve potenza e overcloccare quando serve. Il tutto con un solo profilo (così è automatico). Ma è possibile? Perchè tutti usano più profili?

I profili possono servire nel caso in cui cambi l'uso del pc durante la giornata o se tu manualmente vuoi cambiare tipo l'OC o altro...
Non è necessario usare più profili, io ne uso uno solo =P
K10S assegna un voltaggio ad ogni pstate (voltaggio che puoi ottimizzare per ogni freq. bloccandoti su tale pstate)
Quindi nel mio caso se il PC (Phenom II 720) non viene usato, K10S va a pstate0 e quindi a 800Mhz dove ho 0.8volt, quando viene usato, il carico sale e di conseguenza anche la freq fino a 3400Mhz 1.425v

Un secondo profilo può essere utile se per esempio:
oggi ho bisogno di un oc più spinto perchè devo fare editing così metto il profilo 2 che ha oc max di 3800mhz 1.5v

Domani mi arriva l'harmony 600
Io non ho capito ancora come farlo funzionare col PC! -.-"
Sia con un irda per trasferimenti, poi ho comprato anche un telecomando con ricevitore irda col quale non riesco ad apprendere i comandi...
Organizziamoci nel 3D apposito! ;)
>[Thread Ufficiale] Telecomando Logitech Harmony (300/i - 600/650 ecc.)< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2333372)

davidecesare
03-01-2012, 10:40
ho cercato..ma non ho trovato "hotkeys" per il cambio di
profili..qualcuno ne sa ?

bruschini
03-01-2012, 10:57
Quindi nel mio caso se il PC (Phenom II 720) non viene usato, K10S va a pstate0 e quindi a 800Mhz dove ho 0.8volt, quando viene usato, il carico sale e di conseguenza anche la freq fino a 3400Mhz 1.425v

Un secondo profilo può essere utile se per esempio:
oggi ho bisogno di un oc più spinto perchè devo fare editing così metto il profilo 2 che ha oc max di 3800mhz 1.5v


E se creavi direttamente un profilo da 800Mhz 0.8v a 3800Mhz 1.5v non andava bene lo stesso? Da massimo risparmio a massima potenza senza doversi sbattere a cambiare il profilo.

Ciao.

travis90
03-01-2012, 19:08
Si, ma se poi la cpu lavora con un carico del 30% sul pstate1?
es: pstate1 da 2700Mhz e carico al 30%
equivalente per es ad 800mhz 70% e a 3800mhz 19%
%up=60
%down=20

Succede che la cpu passa al pstate0 da 3800 ma il carico scende a 19%, così poi ritorna a 800 con carico 70%, e ritorna ancora a 3800, e la cosa va in loop perdendo le prestazioni ogni volta che scende a 800mhz (per 100ms)

È la stessa cosa che succede quando si avvicinano i valori di UP% e Down%, l'ho scritto al 2° post! =P
In termini semplici è come se il PC cercasse di impostare un pstate intermedio tra due che sono troppo distanti come freq., allora lo fa impostandoli entrambi in modo alternato!

Poi forse (lo ipotizzo io, visto che la gestione viene lasciata ad un semplice software) è più sicuro avere più pstate poichè la freq potrebbe salire più in fretta dei volt, e quindi rendere il PC instabile per una frazione di secondo (specie se il divario è molto, tipo tra gli 0.8v de p3 e 1.4v del p0), oppure creare un certo tipo si sbalzo di tensione, non so..

Comunque nel corso degli anni i state sono sempre aumentati: i K8 avevano 2 pstate, i K10 ne hanno 4, e i K12 ne hanno perfino 7, senza contare quelli del Turbo Boost!
http://img528.imageshack.us/img528/2125/k10statamdapuk12a63500.th.png (http://img528.imageshack.us/img528/2125/k10statamdapuk12a63500.png)

ATi7500
17-01-2012, 08:28
Ciao a tutti,

Ho un Phenom II X3 720, e ho sempre usato K10stat impostando ogni profilo per una determinata frequenza, in cui tutti i Pstate sono equivalenti, in modo da switchare manualmente la frequenza a seconda delle esigenze.
Esempio:
Profile1: 800MHz
Profile2: 1600MHz
...

e cosi' via.
Ultimamente pero' mi sono accorto di un problema, che non riesco a spiegarmi: se riavvio il PC avendo impostato il profilo 800MHz 0.7v (stabile, testato con linx e occt), Windows7 x64 inizia la procedura di shutdown per poi chiudersi improvvisamente durante il "chiudi sessione", come se avessi premuto il tasto reset per intenderci.
Invece, se riavvio il PC quando l'X3 e' a default, 2800MHz a 1.275v, ma anche a 1.200v, nessun problema. NB e' impostato a 2000MHz e 1.200v.

Qualcuno puo' spiegarmi? :muro: mi pare di ricordare che con le prime versioni non avessi il problema, ora sto usando la 1.54.

EDIT: risolto usando un solo profilo e bloccando i vari pstate con la funzione lock :)

ATi7500
19-01-2012, 12:43
Traduzione del readme di K10stat by Google Translate, si riescono a capire anche altre opzioni di avvio del programma :)

davidecesare
20-01-2012, 08:08
Traduzione del readme di K10stat by Google Translate, si riescono a capire anche altre opzioni di avvio del programma :)
grazie

ATi7500
20-01-2012, 08:14
grazie

con l'opzione -Pctrl: 3,3,3 sono riuscito a fare quello che volevo: bloccare i 3 core del mio 720 allo stato P3 all'avvio di Windows ;)

fabianfolle
04-02-2012, 12:34
se io lascio c1e e CnQ abilitati da bios
e imposto solo il voltaggio nei vari pstate il cambiamento che vedo è reale?

poi come mai di default ho il voltaggio sempre uguali su tutti e 4 pstate
nel mio caso 1.32 e solo nel b0 ho 1.425v?

cpu x6 1090T

mentre con 960t 1.3v e b0 1.425v

mb AM2+ Asus M4A785D-M PRO

beee
04-02-2012, 13:31
se io lascio c1e e CnQ abilitati da bios
e imposto solo il voltaggio nei vari pstate il cambiamento che vedo è reale?

poi come mai di default ho il voltaggio sempre uguali su tutti e 4 pstate
nel mio caso 1.32 e solo nel b0 ho 1.425v?

cpu x6 1090T

mentre con 960t 1.3v e b0 1.425v

mb AM2+ Asus M4A785D-M PRO

Alla prima domanda: si, è reale
La seconda non ne ho idea.... impostali un pò come vuoi/puoi!

Jabberwock
17-02-2012, 00:43
Non so se sia gia' stato chiesto, ma succede a qualcuno che, all'avvio, K10stat parta con un profilo diverso da quello impostato?
Cioe', io ho impostato il P0 state a 1.20V, ma all'avvio me lo ritrovo a 1.35! Pero', se avvio manualmente l'operazione pianificata, parte con le impostazioni giuste! Non capisco il problema, anche perche' prima funzionava correttamente (non ho idea di quando abbia iniziato a fare cosi', me ne sono accorto notando per caso l'icona nella systray di colore diverso)! :confused:
K10stat 1.54 su Vista Ultimate x64!

fabianfolle
17-02-2012, 06:54
Non so se sia gia' stato chiesto, ma succede a qualcuno che, all'avvio, K10stat parta con un profilo diverso da quello impostato?
Cioe', io ho impostato il P0 state a 1.20V, ma all'avvio me lo ritrovo a 1.35! Pero', se avvio manualmente l'operazione pianificata, parte con le impostazioni giuste! Non capisco il problema, anche perche' prima funzionava correttamente (non ho idea di quando abbia iniziato a fare cosi', me ne sono accorto notando per caso l'icona nella systray di colore diverso)! :confused:
K10stat 1.54 su Vista Ultimate x64!

è spiegato in prima pagina che su sistemi a 64bit può farlo ed è spiegato come procedere,avevo lo stesso problema su win7 seguito la guida e risolto

Jabberwock
17-02-2012, 09:58
è spiegato in prima pagina che su sistemi a 64bit può farlo ed è spiegato come procedere,avevo lo stesso problema su win7 seguito la guida e risolto

Non avevo notato l'avviso alla fine del primo post, anche perche' saranno due anni che lo uso con quella configurazione (fatta proprio seguendo la guida) e solo recentemente ha iniziato a comportarsi in quel modo!

R.O.N.I
21-02-2012, 22:53
anche io ho un problema simile, dopo aver seguito tutta la guida e impostato tutto a dovere tutti gli stati funzionano bene e vengono impostati correttamente tranne il p0 che invece di essere impostato effettivamente come settato nel programma resta quello di default. (tutte le voci del bios per la cpu sono su "auto")

la cpu è un phenom II 965 be (stock 3.4ghz @1.47v)

p0: fid 24=4000ghz @ 1.48v
p1: fid 13=2900ghz @ 1.35v
p2: fid 2 =1800ghz @ 1.27v
p3: fid 0 did 1= 800mhz @ 1.1v

poi se cambio una impostazione e la risetto (giusto per poter attivare e premere il tasto "applica" altrimenti grigio) quindi clicco applica tutto funziona liscio fino al successivo riavvio dopo il problema si ripresenta.

...cosa potrebbe essere? :muro:

R.O.N.I
01-03-2012, 23:27
nessuno? ho notato che non sempre il p0 resta a 3.4ghz ma capita che invece si imposti la frequenza giusta che ho settato (4.0ghz)

miniMALE
13-03-2012, 17:05
Qualcuno ha idea di come cambiare profilo automaticamente in base al tipo di alimentazione usando l'utilità pianificazione o altro?


Mi piacerebbe sperimentare con i divisori (attualmente il mio p320 a 800mhz viaggia con 0,7250V contro gli 0,8625 di default) per testare frequenze intorno ai 400-600mhz e voltaggi ancora più bassi.

A sotto gli 800 mhz dovrei poter viaggiare a 0,6V magari riesco a far superare a questo povero portatile hp le 3 ore di funzionamento con schermo alla massima luminosità :sofico:

Chuck_
13-03-2012, 22:48
ragazzi qualcuno ha provato k10stat con le cpu amd brazos es. c60? volevo sapere nel caso quanto undervolt si riesce a fare...

miniMALE
14-03-2012, 06:46
ragazzi qualcuno ha provato k10stat con le cpu amd brazos es. c60? volevo sapere nel caso quanto undervolt si riesce a fare...

Non ne sono sicuro, ma una breve ricerca su google mi spinge a dire di no.
Prova k10stat e vedi se funziona, nel peggiore dei casi prova brazos tweaker.

Comunque hpo letto che brazos è svantaggiato dal processo a 40nm e che i portatili con le apu llano undervoltano molto meglio approcciando in consumi di brazos con prestazioni da cpu "vera".

Se devi comprare un portatile nuovo vedi tu cosa è meglio. :)

Chuck_
14-03-2012, 09:32
Non ne sono sicuro, ma una breve ricerca su google mi spinge a dire di no.
Prova k10stat e vedi se funziona, nel peggiore dei casi prova brazos tweaker.

Comunque hpo letto che brazos è svantaggiato dal processo a 40nm e che i portatili con le apu llano undervoltano molto meglio approcciando in consumi di brazos con prestazioni da cpu "vera".

Se devi comprare un portatile nuovo vedi tu cosa è meglio. :)

ma k10stat l'ho provato e funziona, volevo sapere se qualcuno lo avesse testato dal vivo e fino a quanto era riuscito ad abbassare il vid della cpu. Il pc l'ho appena preso è ho preso un asus 1015bx, l'ho comprato apposta perchè mi serviva un pc piccolo e con durata lunga della batteria. Con ubuntu sopra poi viaggia da paura anche con un solo giga di ram :D

jam71
12-04-2012, 19:41
Salve a tutti,ho sempre occato da bios e tutt'ora ho il mio phenom 2 stabile a 4 ghz da diverso tempo quindi è stra rock solid.Ora mi hanno consigliato k10stat per abbassare le frequenze quando il processore non lavora,in effetti non ha senso tenerlo a 4ghz solo per navigare.Volevo sapere se posso impostare k10stat per questo scopo pero' senza portare in "auto" le voci del bios,in pratica vorrei usare questa utility solo ed esclusivamente per abbassare frequenza a riposo,è possibile? stavo leggendo un po' la guida ma mi servirebbero delle indicazioni per iniziare.Adesso la temperatura in idle è a 40 gradi e con l'arrivo dell'estate salira' ancora.

ADAM
13-04-2012, 08:43
Salve a tutti,ho sempre occato da bios e tutt'ora ho il mio phenom 2 stabile a 4 ghz da diverso tempo quindi è stra rock solid.Ora mi hanno consigliato k10stat per abbassare le frequenze quando il processore non lavora,in effetti non ha senso tenerlo a 4ghz solo per navigare.Volevo sapere se posso impostare k10stat per questo scopo pero' senza portare in "auto" le voci del bios,in pratica vorrei usare questa utility solo ed esclusivamente per abbassare frequenza a riposo,è possibile? stavo leggendo un po' la guida ma mi servirebbero delle indicazioni per iniziare.Adesso la temperatura in idle è a 40 gradi e con l'arrivo dell'estate salira' ancora.

mi associo alla richiesta di info ... AMD phenom II 970 + GA-970A-UD3 ... soprattuto per il risparmio energetico (ho provato l'utilità della mobo EASY ENERGY SAVER ma non mi sembra un gran che) ... THX

Zottex
17-04-2012, 11:32
salve a tutti.
da poco ho preso un amd A3780 BE (3000mhz)+ ASROCK A75M-ITX
sono nuovo di kstats e non vorrei fare casini.
vorrei un profilo di kstats che mi permettesse per ora di andare dagli 800mhz ( più undervoltati possibile) ai 3000 mhz standard gestendo una situazione ondemand.
poi appena lo provo con calma farei anche un pò di overclock.
ma volgio prima fare delle prove e impratichirmi con kstats
qualcuno di voi lo ha provato con l'amd 13870?
che settaggi avete?

grazie

ADAM
19-04-2012, 16:58
per fare solo risparmio energetico,

nel primo Pstate devo mettere i valori standard ?
negli altri diminuisco ?

THX

jam71
20-04-2012, 16:52
per fare solo risparmio energetico,

nel primo Pstate devo mettere i valori standard ?
negli altri diminuisco ?

THX

Allora.... nel p-state 0 devi mettere la frequenza piu' alta che raggiungera' il tuo processore (full load) ad esempio 3,4 mhz e relativo vcore .Nel p-state 3 devi mettere la frequenza piu' bassa a cui andra' il processore quando lavora al minimo(idle) in genere si mette a 800 mhz e il relativo vcore.Nel p-1 e p-2 devi mettere a tuo piacimento i valori intermedi tra la frequenza del p0 (quindi piu' alta) e p3(quella piu' bassa) e i relativi voltaggi.

ADAM
22-04-2012, 11:39
grazie per la spiegazione ... mi sembra anche di averla capita (ancora devo installare k10stat)

i vcore come li trovo ?
- quello per P0 e' quello standard (considerato che non facendo OC e mettendo la freq della CPU 3.4)
- quello del P3 (800 mhz come consigliato) come lo trovo ?


THXXXXXXX

gnpb
22-04-2012, 19:25
Abbassi la tensione il più possibile fino a che il pc non si freeza o ha comportamenti strani. Ad es. il mio in firma è stabile a 0,75v.

giuliojiang
17-05-2012, 12:56
perdonatemi se la domanda è stupida: k10stat funziona anche con bulldozer o esiste un altro programma?

maffi91
23-05-2012, 09:21
salve:D

ho qualche problema di stabilità con k10 stat...

con il massimo carico di lavoro (4100mhz di processore a 1.5 volt e nb a 2800 con 1.275 volt, praticamente mai con il mio utilizzo) il pc è perfettamente stabile.

mentre a volte fa bsod mentre apro il browser chrome oppure esce sempre nel browser la schermata con scritto UFFA! che ha fatto errori nel caricamento...

ho provato ad alzare il voltaggio dei p state più bassi e il problema sembra essersi un pò risolto...

come faccio a testare i p state più bassi????

gnpb
23-05-2012, 19:40
li blocchi (tasto dx -> lock pstate su quello che devi testare) e ci fai andare i bench.

maffi91
23-05-2012, 23:26
grazie;)

gnpb
24-05-2012, 08:01
Figurati, in maniera molto indicativa io ho questi valori, ma ho testato per il minimo solo gli estremi, gli altri ho abbondato senza trovare il valore più basso possibile.
http://img832.imageshack.us/img832/2747/catturapmz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/catturapmz.jpg/)

Volendo potrei stare anche a 0,75v ma non essendoci differenze tangibili di calore, prestazioni o consumi ho preferito 0,8.

Fonz1993
04-06-2012, 17:14
Scusate, io ho lasciato tutto di default sul bios e, overcloccando con k10stat mi si cambia da solo il bus speed da 200 a 177,8 mhz, di conseguenza se metto al p0 3600 mhz il valore reale è 3200 mhz e gli altri pstate saranno diversi, tipo il p3 da 800 mhz va a 713 mhz..non ci sto capendo molto, io ho una asrock 870 extreme3 e il clock host control (come dice nella guida) non lo trovo, però se di default senza toccare niente su k10stat il bus è di 200 mhz, perchè alzando il moltiplicatore da k10stat si abbassa da solo il bus da 200 a 177 mhz?

ps: ho un 955 BE

spero abbiate capito qualcosa, grazie.

]Fl3gI4s[
04-06-2012, 22:43
non ho ben capito il tuo problema ma tu nel bios imposta il clock di base ad esempio a 200mhz.. poi in windows apri cpu-z e da li controlli la frequenza reale e fai tutte le prove che vuoi con k10stat

Fonz1993
05-06-2012, 06:46
Da bios ho trovato la funzione che mi fa cambiare il bus ma di base gia sta a 200, se quindi vado a overcloccare da k10stat mettendo al pstate0 3600 mhz (da 3200), da bios il bus rimane sempre impostato a 200 ma se vado su cpu z il bus me lo segna 177.8 e quindi anche alzando il moltiplicatore di k10stat la frequenza massima rimane 3200 mhz, questo ovviamente non succede se overclocco da bios, però dopo per mettere i voltaggi che voglio io ai vari pstate con k10stat è un macello perchè su cpu z segna di più etc

gnpb
05-06-2012, 18:27
Non conosco la tua scheda né il motivo di questo comportamento, ma se imposti il clock in manuale a 200 da bios come si comporta?

Frenky-90
05-06-2012, 19:04
salve,
ho da poco formattato il pc ed ho anche quindi perso i vecchi settaggio del k10stat che mi portava la cpu a 3.5gHZ

Potete per favore aiutarmi a rimettere a posto i settaggi in particolare i voltaggi CPU e NB? lo porto a 3.7ghz
Grazie!:)
Suggeritemi gli step con relativi voltaggi

P0 800 mhz FID16 DID0 CPUvoltage 1.3500 NBVoltage 1.1000
P1??
P2??
p3??


GRazie per l'aiuto;)

gnpb
05-06-2012, 20:27
In attesa che passi qualcuno col tuo procio, o spulci tu più indietro, secondo me:
Il P3 sicuramente sarà intorno agli 0,8v, il P0 lo proverei mettendo la tensione di default e alzando la frequenza finché non si blocca, poi scendi fino a trovare la stabilità. A quel punto scegli se tenerti quel limite o alzare un poco la tensione per vedere se sale di più.
Stessa cosa per NB, il mio sotto 1v si blocca, nel P0 lo metti a default o più sotto se regge.
I 2 stati intermedi fai una media e controlli poi se sono stabili, eventualmente abbassi le tensioni fino a raggiungere il limite se vuoi massimizzare il risparmio energetico e ridurre il calore.

tarros
05-06-2012, 21:26
955be default
MhZ Vco NB(V) NB
3200 1,26 1,1 2000
2400 1,20 1,1 2000
1600 1,15 1,1 2000
800 1,00 1,1 2000

Fonz1993
05-06-2012, 23:20
Non conosco la tua scheda né il motivo di questo comportamento, ma se imposti il clock in manuale a 200 da bios come si comporta?

fa la stessa identica cosa, non vorrei che fosse qualche errore stupido che però se ne va solo formattando...preferirei di no per ora xD, potrei anche overcloccare da bios però come dicevo prima dopo mi da i valori dei voltaggi sballati se mischiati con quelli di k10stat e mi da un fastidio enorme

gnpb
06-06-2012, 07:38
Non ho idee a riguardo, ma se imposti 200 manualmente equivale a overcloccare quindi se ti cambia le frequenze comunque te le cambierebbe anche con valori più alti di 200 in teoria, potresti provare a mettere 201 e vedere che capita.
Ma hai disabilitato il C&Q?

Frenky-90
06-06-2012, 12:54
955be default
MhZ Vco NB(V) NB
3200 1,26 1,1 2000
2400 1,20 1,1 2000
1600 1,15 1,1 2000
800 1,00 1,1 2000

il default si l'ho sò è già preimpostato..
Volevo un aiuto con gli step fino a 3,7GHZ

Fonz1993
06-06-2012, 13:37
Non ho idee a riguardo, ma se imposti 200 manualmente equivale a overcloccare quindi se ti cambia le frequenze comunque te le cambierebbe anche con valori più alti di 200 in teoria, potresti provare a mettere 201 e vedere che capita.
Ma hai disabilitato il C&Q?

si l ho disabilitato, il c1e anche, comunque anche con 201 è la stessa cosa, se cambio l'ultimo pstate (pstate0, quello con maggior frequenza) il bus scende, però ho notato per esempio che variando gli altri pstate questa cosa non succede, tipo il pstate3 stava di default a 2100 e ho messo 2000 e non ho avuto problemi

gnpb
14-06-2012, 18:37
Qualcuno sa se è possibile cambiare profilo o bloccare un pstate con riga di comando da un'applicazione esterna una volta che k10stat è già in esecuzione?

ATi7500
10-08-2012, 14:54
In termini semplici è come se il PC cercasse di impostare un pstate intermedio tra due che sono troppo distanti come freq., allora lo fa impostandoli entrambi in modo alternato!

Quindi mi state dicendo che non e' possibile forzare l'utilizzo di un pstate medio tramite il clock control automatico del programma? Nemmeno mettendo 100% all'up del P0?

travis90
14-08-2012, 07:15
Quindi mi state dicendo che non e' possibile forzare l'utilizzo di un pstate medio tramite il clock control automatico del programma? Nemmeno mettendo 100% all'up del P0?

Certo che puoi forzarlo! Per esempio puoi mettere UP 95% sul p1, in questo modo andrai a p0 solo se col p1 superi il 95% con la cpu.
Ma poi dovrai vedere se ciò funziona praticamente con l'uso che ne fai!

Poichè se non provi questi settaggi "più spinti", faciliti il non corretto funzionamento di K10Stat!
Come nella frase quotata da te, <<se si avvicinano i valori di UP% e Down%, [...] (anche se allontani troppo le freq dei pstate)
In termini semplici è come se il PC cercasse di impostare un pstate intermedio tra due che sono troppo distanti come freq., allora lo fa impostandoli entrambi in modo alternato!>>
Immagina cosa succede con un p0 di 4Ghz e un p1 di 0,5 Ghz e un carico che necessità di 0,6 Ghz!

bmw320d150cv
08-11-2012, 21:13
ho overcloccato il mio x6 1090t a 4ghz....
ho abilitato il cool e quiet amd e il c1e,ma a 800mhz (4x200mhz) il voltaggio e ancora altissimo,circa 1.458v...con conseguente aumento ti temperatura e consumi di corrente...
il resto del programma dei singoli p-state non interessa,tanto quando il procio va in full segue quello che ho impostato da bios e non mi creo problemi...pero in idle prima dell overclock tenevo i 800mhz con 1,1v-1,2v,ora di piu...
come posso fare?si puo modificare solamente uno p-state?se si quale?

gnpb
09-11-2012, 08:08
Dall'interno di k10 puoi modificarlo senza problemi, clicchi 2 volte sull'icona, vai in p-state, selezioni quello che vuoi dal pallino a lato (il p3 o comunque quello più in basso nel tuo caso) e cambi i valori. Poi controlli se ha applicato la modifica nelle info di k10 e con altri programmi per essere sicuro.
Quando hai finito ricorda di schiacciare ok e non la X altrimenti chiudi il programma.

bmw320d150cv
09-11-2012, 09:39
Dall'interno di k10 puoi modificarlo senza problemi, clicchi 2 volte sull'icona, vai in p-state, selezioni quello che vuoi dal pallino a lato (il p3 o comunque quello più in basso nel tuo caso) e cambi i valori. Poi controlli se ha applicato la modifica nelle info di k10 e con altri programmi per essere sicuro.
Quando hai finito ricorda di schiacciare ok e non la X altrimenti chiudi il programma.

ok appena arrivo a casa provo.... Quindi devo selezionare il p-state piu alto? Gli altri li lascio cosi per come sono? E ccambiare solamente il v.core ?

gnpb
09-11-2012, 12:27
Dipende da cosa vuoi fare, da come hai applicato l'overclock, ecc.
Al post 602 (poco più su) ho messo un'immagine della schermata che ti serve. Nel mio caso l'overclock l'ho applicato da k10 (agendo solo sul moltiplicatore del procio) il p0 di serie sarebbe a 3,2GHz, il p3 (corrispondente all'idle) è a 800MHz (impostando valori inferiori il mio si blocca) e ho messo le tensioni minime per la stabilità sia su cpu che su NB, gli stati intermedi facendo una media a occhio.

Se invece hai applicato l'OC da bios variando anche il FSB la faccenda è più complicata, devi leggere le guide a inizio thread dato che la frequenza letta non corrisponde a quella reale essendo variato il FSB.

bmw320d150cv
09-11-2012, 12:36
Dipende da cosa vuoi fare, da come hai applicato l'overclock, ecc.
Al post 602 (poco più su) ho messo un'immagine della schermata che ti serve. Nel mio caso l'overclock l'ho applicato da k10 (agendo solo sul moltiplicatore del procio) il p0 di serie sarebbe a 3,2GHz, il p3 (corrispondente all'idle) è a 800MHz (impostando valori inferiori il mio si blocca) e ho messo le tensioni minime per la stabilità sia su cpu che su NB, gli stati intermedi facendo una media a occhio.

Se invece hai applicato l'OC da bios variando anche il FSB la faccenda è più complicata, devi leggere le guide a inizio thread dato che la frequenza letta non corrisponde a quella reale essendo variato il FSB.

no no il mio essendo un b.e ho alzato solamente il molty a 20x cosi da avere 4ghz
volevo solamente abbassare i volt dello stato in idle a come mi stava prima del overclock
ora lo provo ;)

bmw320d150cv
09-11-2012, 12:57
http://img560.imageshack.us/img560/7425/risparmio.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/risparmio.jpg/)

sono riuscito a fare cosi...almeno sembra funzionare
a 800mhz ho il molty a 4x e i volt a 1.216v
sale e scende di frequenza perfettamente...in full load ha i volt che ho dato io da bios,cioe 1.48v

Jabberwock
17-11-2012, 16:56
QUalcuno lo ha provato con Win8?

Windtears
24-11-2012, 10:28
QUalcuno lo ha provato con Win8?

Sì, io adesso... funziona come su win7. :)
Il task scheduler - operazioni pianificate di 8 è identico a quello di 7.
Ho un athlon 2 640. :D

Jabberwock
24-11-2012, 10:33
Sì, io adesso... funziona come su win7. :)
Il task scheduler - operazioni pianificate di 8 è identico a quello di 7.
Ho un athlon 2 640. :D

Io qui ho un piccolo problema: se lo apro da systray, poi lo chiudo, con WinVista se ne tornava nella systray e rimaneva li', con Win8 si chiude del tutto! :confused:

BTW, notato che nel task manager non riporta la variazione della frequenza?

Windtears
24-11-2012, 10:43
Io qui ho un piccolo problema: se lo apro da systray, poi lo chiudo, con WinVista se ne tornava nella systray e rimaneva li', con Win8 si chiude del tutto! :confused:

BTW, notato che nel task manager non riporta la variazione della frequenza?

uhm, dici se apri semplicemente l'exe? Si lo faceva anche con 7.

Io lo faccio partire sempre e solo come task pianificato, a quel punto che io prema OK o Cancel me lo trovo sempre nella systray (sia win7 che 8).
Le frequenze mi variano correttamente, se puo' servirti io ho seguito la guida in prima pagina...

Spero di esserti stato utile, non sono un grandissimo esperto del programma, ma chiedi pure. :)

Jabberwock
24-11-2012, 11:21
uhm, dici se apri semplicemente l'exe? Si lo faceva anche con 7.

Io lo faccio partire sempre e solo come task pianificato, a quel punto che io prema OK o Cancel me lo trovo sempre nella systray (sia win7 che 8).

Nella partenza come operazione pianificata, aprendo, con doppio click, la finestra del programma e poi chiudendola (ok o cancel o X) si chiude tutto e scompare dalla systray! Ora l'ho disattivato e sto usando il Cool'n'Quiet (k10stat mi serve piu' che altro in estate), ma la cosa mi pare strana! :confused:

Le frequenze mi variano correttamente, se puo' servirti io ho seguito la guida in prima pagina...

Spero di esserti stato utile, non sono un grandissimo esperto del programma, ma chiedi pure. :)

Nel task manager di Windows? in k10stat e con CPUz cambiano, ma nel task manager di Win8 viene visualizzata sempre la frequenza massima, qui almeno! :stordita:

Windtears
24-11-2012, 11:32
Nella partenza come operazione pianificata, aprendo, con doppio click, la finestra del programma e poi chiudendola (ok o cancel o X) si chiude tutto e scompare dalla systray! Ora l'ho disattivato e sto usando il Cool'n'Quiet (k10stat mi serve piu' che altro in estate), ma la cosa mi pare strana! :confused:



hai verificato che ci sia l'opzione -StayOnTray come parametro aggiuntivo all'esecuzione del'exe?

Nel task manager di Windows? in k10stat e con CPUz cambiano, ma nel task manager di Win8 viene visualizzata sempre la frequenza massima, qui almeno! :stordita:

non avevo capito che ti riferissi al task manager, ora controllo: no, il task manager non mi indica il cambio di frequenza ma solo il massimo.. con il C&q funziona?
Ci sta che per quanto l'abbiano reso smart non preveda ancora il cambio di frequenza... ridicolo, ma possibile.

Jabberwock
24-11-2012, 14:37
hai verificato che ci sia l'opzione -StayOnTray come parametro aggiuntivo all'esecuzione del'exe?

Si, ho usato le stesse impostazioni che avevo per Vista, per questo la cosa mi ha sorpreso...

non avevo capito che ti riferissi al task manager, ora controllo: no, il task manager non mi indica il cambio di frequenza ma solo il massimo.. con il C&q funziona?
Ci sta che per quanto l'abbiano reso smart non preveda ancora il cambio di frequenza... ridicolo, ma possibile.

Si, con il Cool'n'Quiet si vede la frequenza (voce velocita' nella scheda Prestazioni del Task Manager e voce CPU in alto a sinistra nella stessa scheda) variare!

peppotex
28-12-2012, 23:10
Ciao Ragazzi!
Mi dite come faccio per farlo aprire all'avvio con Win 8?
Con Win 7 avevo il collegamento nella cartella dell'esecuzione automatica, ma con l'8 non mi parte all'avvio, anche mettendo il collegamento nella cartella (nuova) dell'esecuzione automatica. :cry:

beee
28-12-2012, 23:34
Ciao Ragazzi!
Mi dite come faccio per farlo aprire all'avvio con Win 8?
Con Win 7 avevo il collegamento nella cartella dell'esecuzione automatica, ma con l'8 non mi parte all'avvio, anche mettendo il collegamento nella cartella (nuova) dell'esecuzione automatica. :cry:

Credo sia inutile, non è compatibile con win8.....

peppotex
29-12-2012, 00:30
Bhò! però se lo faccio partire manualmente funziona perfettamente...

beee
29-12-2012, 07:02
Bhò! però se lo faccio partire manualmente funziona perfettamente...

Scusa, non è compatibile con cpu FX....ho detto una boiata!
Non ti so dire come farlo partire, non uso win8!

peppotex
29-12-2012, 19:47
eheheh! Tranquillo ;)

Qualcun'altro? :D

Spitfire84
30-12-2012, 10:15
eheheh! Tranquillo ;)

Qualcun'altro? :D

Prova ad avviarlo tramite lo stumento "unità di pianificazione" di Windows.
Trovi la guida by capitan_crasy in prima pagina.

peppotex
31-12-2012, 11:10
Funziona! grazie mille.
Ho dovuto faticare per trovare l'unità di pianificazione, ma ce l'ho fatta ;)

Spitfire84
31-12-2012, 16:11
Funziona! grazie mille.
Ho dovuto faticare per trovare l'unità di pianificazione, ma ce l'ho fatta ;)

Ottimo ;)

Buffus
30-05-2013, 19:19
non riesco..ho letto tutto ma non riesco :v

Windows 8, AMD X2 250
tasto Windows-R
shell:Common Startup
inserisco il collegamento a K10stat con l'estensione indicata


..e non parte all'avvio :stordita:

cosa sbaglio??

EDIT: leggo solo ora di peppotex... grazie!!!

FluidoRosa
10-10-2013, 23:41
Qualcuno conosce dei settaggi per un overclock stabile per A8-3510MX?

FluidoRosa
14-10-2013, 22:40
Qualcuno conosce dei settaggi per un overclock stabile per A8-3510MX?

up

Spitfire84
15-10-2013, 06:53
up

Ciao, è impossibile darti una risposta certa al 100%, perché ogni cpu fa storia a sè; puoi solo provare.

Valnir
10-12-2013, 18:24
ho bisogno di un aiutino, perche ho installato win 8.1 e non mi ricordo perfettamente i valori che avevo messo prima secondo voi questi possono andare? :confused:


CPU VOLTAGGIO CPU UP DOWN
p0 3900 1,385 60 20
p1 2800 1,300 60 20
p2 1600 1,200 60 20
p3 800 1,000 60 20

UP ms 200 down ms 1000

roccia1234
14-12-2013, 16:30
ho bisogno di un aiutino, perche ho installato win 8.1 e non mi ricordo perfettamente i valori che avevo messo prima secondo voi questi possono andare? :confused:


CPU VOLTAGGIO CPU UP DOWN
p0 3900 1,385 60 20
p1 2800 1,300 60 20
p2 1600 1,200 60 20
p3 800 1,000 60 20

UP ms 200 down ms 1000

Ad occhio e croce potrebbero andare... nel senso che sono plausibili e non hai sparato cose a caso ;) .
Unico dubbio (serio), ti regge 3,9ghz a 1,385 volt? Se si, allora vai tranquillo.

Poi, volendo se vuoi ottimizzare un po' (seguono considerazioni prettamente personali, te le lescio come spunto ;) ):

imho a 800 mhz puoi scendere tranquillamente sotto 1 volt. Io con un x3 720 (rev c2) tengo tranquillamente 0,85 volt a 800mhz.

Anche gli altri voltaggi potrebbero scendere, ma fai prima dei test e scendi sempre a piccoli step.

Sicneramente, poi, metterei 5000 ms a "down" (o comunque un valore più elevato), in modo da evitare che la cpu faccia su e giù con la frequenza con applicativi che variano la richiesta di prestazioni (giochi ad esempio) durante l'uso (ma questa è una mia idea, magari te preferisci diversamente).

Come valore "up" ho messo 70% (o 80%, non ricordo), in modo che la cpu salga di frequenza solo quando veramente necessario... ma quano serve, lo deve fare velocemente, quindi il tempo di up l'ho ridotto a 100ms (o anche meno, non ricordo di preciso, ma basta provare ;) ).

Down al 20% va bene... puoi ridurlo se vedi che la cpu scende quando non dovrebbe (ma con 5000ms di down non dovrebbe accadere).

Valnir
14-12-2013, 17:22
Ad occhio e croce potrebbero andare... nel senso che sono plausibili e non hai sparato cose a caso ;) .
Unico dubbio (serio), ti regge 3,9ghz a 1,385 volt? Se si, allora vai tranquillo.

Poi, volendo se vuoi ottimizzare un po' (seguono considerazioni prettamente personali, te le lescio come spunto ;) ):

imho a 800 mhz puoi scendere tranquillamente sotto 1 volt. Io con un x3 720 (rev c2) tengo tranquillamente 0,85 volt a 800mhz.

Anche gli altri voltaggi potrebbero scendere, ma fai prima dei test e scendi sempre a piccoli step.

Sicneramente, poi, metterei 5000 ms a "down" (o comunque un valore più elevato), in modo da evitare che la cpu faccia su e giù con la frequenza con applicativi che variano la richiesta di prestazioni (giochi ad esempio) durante l'uso (ma questa è una mia idea, magari te preferisci diversamente).

Come valore "up" ho messo 70% (o 80%, non ricordo), in modo che la cpu salga di frequenza solo quando veramente necessario... ma quano serve, lo deve fare velocemente, quindi il tempo di up l'ho ridotto a 100ms (o anche meno, non ricordo di preciso, ma basta provare ;) ).

Down al 20% va bene... puoi ridurlo se vedi che la cpu scende quando non dovrebbe (ma con 5000ms di down non dovrebbe accadere).

grazie per la risposta esaustiva ;)

si la cpu a 3,9 regge con quel voltaggio, purtroppo per i 4000 non basta nemmeno 1,4, dovrei dare di più ma la temp ne risentirebbe.

per gli altri valori direi che mi hai dato un buono spunto, provo a "copiarti" i settaggi e vedo come va ;)

roccia1234
14-12-2013, 17:53
grazie per la risposta esaustiva ;)

prego, figurati ;)

si la cpu a 3,9 regge con quel voltaggio, purtroppo per i 4000 non basta nemmeno 1,4, dovrei dare di più ma la temp ne risentirebbe.

Beato te... io con 1,4v non posso andare oltre 3,4 ghz :cry: .
Solo per un breve benchmark a 3,6 ghz ho dovuto dare 1,55v :doh: .

per gli altri valori direi che mi hai dato un buono spunto, provo a "copiarti" i settaggi e vedo come va ;)

Tieni conto però che ogni cpu fa storia a sé... per non parlare del sistema nel complesso, esigenze, usi... quel che per me è ottimo, per te e/o il tuo sistema potrebbe essere inutilizzabile.
Non ti resta che provare :)

Vash_85
27-03-2014, 11:59
E possibile farlo partire completamente nascosto, ovvero senza che compaia anche nella systray?

chiccone_99
05-04-2014, 08:23
ciao a tutti
qualcuno mi aiuta a definire i settaggio ottimale per la cpu amd e-350?
attualmente li ho cosi' impostati
grazieeee
andrea

gnpb
05-04-2014, 09:47
Secondo me puoi scendere di voltaggio a 800MHz, con la mia in firma sto a 0.8v, io scenderei finché non si blocca (sarà nei dintorni di questo valore), risalirei un po' e farei una passatina con OCCT ad esempio, bloccando il pstate voluto controllando se è stabile.
http://thumbnails111.imagebam.com/31897/3ed837318962247.jpg (http://www.imagebam.com/image/3ed837318962247)

jam71
02-06-2014, 22:32
Salve,uso questo programma col mio phenom 2 x 4 965 ormai da anni con windows 7,adesso siccome sono costretto a formattare vorrei passare a 8.1,volevo chiedere se vale la guida in prima pagina o per windows 8.1 serve sapere o fare qualche altra cosa grazie:)

tecno789
03-06-2014, 16:51
Salve,uso questo programma col mio phenom 2 x 4 965 ormai da anni con windows 7,adesso siccome sono costretto a formattare vorrei passare a 8.1,volevo chiedere se vale la guida in prima pagina o per windows 8.1 serve sapere o fare qualche altra cosa grazie:)


dovrebbe funzionare tranquillamente

Jabberwock
03-06-2014, 17:12
Salve,uso questo programma col mio phenom 2 x 4 965 ormai da anni con windows 7,adesso siccome sono costretto a formattare vorrei passare a 8.1,volevo chiedere se vale la guida in prima pagina o per windows 8.1 serve sapere o fare qualche altra cosa grazie:)

Va bene... l'unico intoppo e' che si perdono le informazioni sulla frequenza del processore nel nuovo task manager, se si fa gestire la cosa a K10Stat!

jam71
14-06-2014, 14:48
Non riesco piu' a far funzionare a dovere k10stat,il profilo non me lo carica e ho continue schermate blu,non mi ricordo piu' i settaggi che avevo fatto e pensare che andava bene da anni ormai solo che il sistema mi si era piantato e ho perso tutto anche tutte le impostazioni.Secondo me il problema potrebbe essere il l'impostazione del cpu nb che ho da bios a 2600 con volt di 1,2750. Il processore (phenom 2 x 4 965) a 4,0 GHz con vcore 1,4750,ram g.skill ripjaws 1600 oc .Non mi ricordo piu' come avevo fatto eppure funzionava a meraviglia,adesso col caldo non posso far rimanere il procio a 4 GHz in idle,nel caso potrei attivare il cool e quiet? in realta' non l'ho mai usato e neanche quello mi funziona:doh: azz ni son rinco...:stordita:

Edit. Ho rimesso anche seven ma nulla non va.

gnpb
14-06-2014, 16:07
Il cool e quiet va abilitato da BIOS, poi in win devi mettere un profilo che non sia prestazioni massime. Se anche il c&q non funziona e il sistema si era già piantato potrebbe esserci un problema hardware. Quando lo installi k10 ha già la configurazione base per il tuo procio, se non tocchi nulla deve funzionare.... se non ci sono altri problemi.

jam71
14-06-2014, 22:47
Il cool e quiet va abilitato da BIOS, poi in win devi mettere un profilo che non sia prestazioni massime. Se anche il c&q non funziona e il sistema si era già piantato potrebbe esserci un problema hardware. Quando lo installi k10 ha già la configurazione base per il tuo procio, se non tocchi nulla deve funzionare.... se non ci sono altri problemi.

I problemi hardware li escludo,ho anche fatto un test per le ram con memtest per 6 ore e non ha rilevato problemi,senza k10stat non ho blu screen,il cool e quiet mi sa che con l'overclock non funziona oppure oltre alla relativa voce da bios (e anche c1e) devo abilitare qualche altra cosa.
P.S ho la crosshair formula III

DonPontillo
27-07-2014, 16:00
c'è qualcuno che mi posta i suoi P-state stabili di un x6 1100t ???

magari anche un 1090....

mi riferisco all'UNDERclock....

il P1 mi sa che lo imposto con le frequenze stock.....e quindi Vcore stock...

però gli altri state mi piacerebbe averli abbastanza bassi.....voi quali avete RS???

gnpb
27-07-2014, 17:00
Questa è la mia col 1090, il B0 è anch'esso RS ma sale troppo di temperatura col mio dissi e quindi non lo uso mai, è lì solo come promemoria :D
http://thumbnails110.imagebam.com/34144/78ec3b341439031.jpg (http://www.imagebam.com/image/78ec3b341439031)

DonPontillo
27-07-2014, 17:19
Questa è la mia col 1090, il B0 è anch'esso RS ma sale troppo di temperatura col mio dissi e quindi non lo uso mai, è lì solo come promemoria :D
http://thumbnails110.imagebam.com/34144/78ec3b341439031.jpg (http://www.imagebam.com/image/78ec3b341439031)

grazie mille ;)
quelle sono frequenze effettive? si setta a 800 Mhz quando inutilizzato?

gnpb
27-07-2014, 17:30
Si certo.

DonPontillo
10-09-2014, 12:55
esiste una riga di comando per l'exe...per far partire il k10 in un certo pstate? (anzichè di stare nello stato di unlock)

gnpb
10-09-2014, 14:25
Guarda in 1° pagina, memorizzi un profilo col pstate che desideri e lanci quello

DonPontillo
11-09-2014, 10:23
Guarda in 1° pagina, memorizzi un profilo col pstate che desideri e lanci quello

giusto! non ci avevo pensato....tutti i pstate identici :D

gnpb
11-09-2014, 10:47
anche, oppure memorizzi un profilo col pstate che desideri e fai partire k10 con la riga di comando in prima pagina solo che col profilo che scegli tu

DonPontillo
11-09-2014, 12:12
anche, oppure memorizzi un profilo col pstate che desideri e fai partire k10 con la riga di comando in prima pagina solo che col profilo che scegli tu

si ho fatto così...ho modificato il profilo 1 per avere tutti i pstate uguali.....

e infatti parte il profilo 1...che è sempre a manetta :)

poi a mano lo metto in energy save....a seconda di che utilizzo faccio

sdfsdfdfsdfsdfdfsfd
08-11-2014, 22:56
Complimenti ottima guida! ;)

Scalk3
28-08-2015, 04:57
All'interno dell'eseguibile c'è un parametro " -LoadPstate". Perché non è documentato?

Vash_85
22-03-2017, 20:41
Sto notando che su win 10 il lock dei p-state non funziona, qualcuno è riuscito a rimediare?

jam71
10-06-2017, 08:36
Sto notando che su win 10 il lock dei p-state non funziona, qualcuno è riuscito a rimediare?

Non hanno piu' aggiornato e anche con 8.1 non funziona bene:rolleyes:

Frenky-90
19-08-2017, 10:24
ciao a tutto.
Il mio pc con phenom 955 BE e configurato con k10stat si comporta in maniera anomala.
Accendo il PC e da monitor k10stat guardo che le frequenze scalano come devono. Il pc per i primi 5 minuti si mantiene tra gli 800 e 1800mhz.
Dopo 5 minuti sale a 3600mhz e li vi resta per sempre:rolleyes:
Cosa posso fare per non far stare sempre la cpu a manetta?
grazie.

Spitfire84
21-08-2017, 10:33
ciao a tutto.
Il mio pc con phenom 955 BE e configurato con k10stat si comporta in maniera anomala.
Accendo il PC e da monitor k10stat guardo che le frequenze scalano come devono. Il pc per i primi 5 minuti si mantiene tra gli 800 e 1800mhz.
Dopo 5 minuti sale a 3600mhz e li vi resta per sempre:rolleyes:
Cosa posso fare per non far stare sempre la cpu a manetta?
grazie.

Se stai usando Windows 10 potrebbe essere quello a crearti il problema in quanto k10stat non mi risulta sia mai stato aggiornato per essere compatibile con gli ultimi Windows. Se chiudi e riapri k10stat poi inizia a funzionare regolarmente? Potresti provare a cancellare k10stat e poi a reinstallato e riconfigurarlo.

In realtà però i sintomi che descrivi fanno più pensare a un qualche processo che si avvia in background e ti manda la CPU alla massima frequenza.
Quando la frequenza va al massimo, sale anche il carico dal task manager di Windows? Prova a controllare se tra i processi ce n'è uno che occupa la CPU anche se non stai facendo niente. In tal caso potresti provare a fare una scansione con l'antivirus o con Anti Malware Bytes o in modo più drastico, formattare e reinstallare Windows.

Fharenheit
21-01-2018, 21:11
basta seguire la guida di capitan creazy all'inizio del topic con l'accortezza di mettere al posto di

e "Configura per Windows Vista o Windows Server 2008".

e "Configura per Windows10."

in questo modo il programma funzionerà senza problemi.

Max_R
16-04-2021, 08:36
Qualcuno ha testato su APU AMD C50? :stordita: