PDA

View Full Version : Ma il cinema in 3D...


Pagine : [1] 2 3

superkoala
16-01-2010, 14:59
...non c'era già negli anni '60???
:confused:
Eppure, l'uso degli occhialetti è sempre stato un flop totale!!!
:mbe:
Mah...
:rolleyes:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale
http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/cinema-3d.jpg

:dissident:
16-01-2010, 15:01
Non e' la stessa cosa :doh:

superkoala
16-01-2010, 15:04
Non e' la stessa cosa :doh:
So benissimo che la tecnologia è cambiata... ma finché si dovranno usare dei ridicoli occhialetti sarà un flop!!!
:O

gigio2005
16-01-2010, 16:15
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' e deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

gugoXX
16-01-2010, 16:17
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

E soprattutto deve essere muto e in bianco e nero.

:dissident:
16-01-2010, 16:17
So benissimo che la tecnologia è cambiata... ma finché si dovranno usare dei ridicoli occhialetti sarà un flop!!!
:O

Questa e' una tua opinione personale, il trend sembra indicare proprio il contrario ;)

ciccio er meglio
16-01-2010, 16:18
ad esempio per sto famoso avatare che sistema usano??

redsith
16-01-2010, 16:19
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

Hahahaha carina questa :asd:
E magari anche muto e in bianco e nero :asd:
Non si può fermare il progresso, il cinema è appena nato (ha poco più di un secolo) e questo è solo il terzo gradino in termini di innovazione tecnologica.
Gli occhialini scompariranno presto comunque.

redsith
16-01-2010, 16:24
ad esempio per sto famoso avatare che sistema usano??

Cameron ha inventato una videocamera stereoscopica diciamo "rivoluzionaria" in quanto leggera e portatile.
Proprio come il cinema sonoro, che ha potuto prendere il volo quando i microfoni sono diventati "portatili".
Per il resto è stato integrato con personaggi in cg animati con mocap e performance capture. Inoltre questa videocamera stereoscopica è stata "motion catturata" a sua volta, cosicchè all'interno dei software 3d si usano gli stessi identici movimenti di camera invece che fare il tracking che si fa di solito.

gigio2005
16-01-2010, 16:25
Hahahaha carina questa :asd:
E magari anche muto e in bianco e nero :asd:
Non si può fermare il progresso, il cinema è appena nato (ha poco più di un secolo) e questo è solo il terzo gradino in termini di innovazione tecnologica.
Gli occhialini scompariranno presto comunque.

il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

redsith
16-01-2010, 16:28
il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

Il cinema ha due anime, e una è la tecnologia che gli sta dietro. Questi atteggiamenti oscurantisti non hanno mai portato a niente di buono.

Leron
16-01-2010, 16:28
il 3d è come il 5.1, è una cosa in più

può essere carino ma non deve essere il MOTIVO per cui viene girato il film

Christmas carol lo ho visto e non è niente male, sia 3d che non

:dissident:
16-01-2010, 16:29
il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

Invece il 3D fa parte senza problemi della fotografia.
e quindi? :confused:

gigio2005
16-01-2010, 16:31
Invece il 3D fa parte senza problemi della fotografia.
e quindi? :confused:

ma anche no

:dissident:
16-01-2010, 16:32
ma anche no

Ottima motivazione :rolleyes:

redsith
16-01-2010, 16:34
ma anche no

Vabbè va... buonanotte :)

frankytop
16-01-2010, 16:42
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/2010/ces/immagini/50inchFull_HD3D_PDP_with_ShutterGlasses_1_240.jpg
Dopo tanti annunci e tanti prototipi i televisori predisposti per i contenuti 3D sono arrivati, seppure le indicazioni sulla concreta disponibilità sul mercato europeo siano ancora piuttosto vaghe. Solamente Sony ha annunciato le prime vendite in Usa da marzo e poi in Gran Bretagna dal mese di giugno, in concomitanza con il lancio di nuovi canali tv 3D e le trasmissioni tv tridimensionali dei mondiali di calcio sudafricani. I modelli completamente pronti alle funzioni 3D, già dotati cioè di trasmettitore e occhiali saranno solo i top di gamma, gli Lx 900 della nuova serie Signature. Per gli altri c'è la predisposizione, con la possibilità di acquistare in seguito gli accessori per il 3D. Molto interessante il design della nuova serie Nx800, con lo schermo leggermente inclinato all'indietro e poggiato su una ampia base che contiene i diffusori e sostituisce il classico piedestallo. Il Monolitich Design si espanderà entro l'anno a molti altri apparecchi home theater di Sony. La nuova serie Nx800 comprende anche le funzionalità internet wireless, con un sito dedicato che permetterà di vedere quando desiderato i programmi tv preferiti. Queste sono però funzioni da verificare nazione per nazione, perché necessitano della collaborazione di provider locali. Si tratta di servizi già disponibili in Italia solo per gli abbonati Sky dotati di decoder MySky oppure per gli abbonati Mediaset Premium con ricevitore Premium on Demand. Altri modelli Bravia saranno disponibili con lettore dvd o blu-ray integrato. La connessione wi-fi sarà invece allargata a buona parte dei modelli 2010, la semplice predisposizione per trasmettitori su chiavette usb si estende fino alla più economica serie Essential.

Panasonic conferma gli schermi al plasma come terminale ideale per il 3D, lanciando un monumentale 152 pollici con definizione spinta a 4k che non sarà proprio lo schermo per i salotti europei ma ribadisce il primato in materia dei tv Viera. Il nuovo pannello al plasma risponde a tutte le necessità dei film in 3D, aumentando la luminosità e incrementando la velocità di risposta per ottenere il massimo coinvolgimento dello spettatore. Uno speciale circuito per il 3D impedisce ogni interferenza tra le due immagini che formano il contenuto tridimensionale, fattore essenziale quando la visione deve passare rapidamente dall'occhio destro a quello sinistro. I modelli con dimensioni più umane faranno parte di una nuova serie, disponibile in Europa entro il prossimo autunno. I nuovi pannelli al plasma raggiungono anche nuovi record di risparmio energetico, per esempio il pannello da 42 pollici ha un consumo medio di 95 watt, concorrenziale anche con pannelli lcd di pari formato. Panasonic ha pure annunciato la nuova gamma di tv lcd con retroilluminazione led, realizzati in una nuova fabbrica giapponese.

Toshiba rispetta le tabelle di marcia e presenta anche sul mercato Usa i nuovi modelli di tv basati sui potenti processori Cell, oggetti molto americani nella funzionalità ma che poi arriveranno anche in Europa per ribadire la volontà del marchio giapponese di essere presenti sul mercato, e non con un ruolo secondario. La velocità dei processori Cell, già utilizzati sulla PlayStation3, consente di svolgere interessanti funzioni interattive. Già previste connessione wireless wi-fi, videochiamate con webcam integrata, compatibilità dlna con hard disk integrato da 1 Tb. Alcuni modelli avranno anche il lettore blu-ray integrato mentre la retroilluminazione Full led sarà ancora più precisa ed efficace sempre grazie al processore Cell.
Una delle poche novità tecnologiche in materia di televisori, non legate al 3D, viene da Sharp. Si tratta della tecnologia che aggiunge il giallo ai tre colori primari destinati a formare le immagini sullo schermo. Il nuovo pannello lcd si chiama appunto Quadripixel e permette di raggiungere lo straordinario traguardo del trilione di sfumature di colore riproducibili. La retroilluminazione è a led di tipo Edge, le dimensioni disponibili per questa tecnologia sono solo le più grandi, fino a 68 pollici.

Lg non perde di vista il lato estetico del televisori, espandendo la gamma di modelli virtualmente senza cornice, cioè con un bordo così sottile da eliminarlo quasi del tutto alla vista, in modo da avere un risultato estetico più sottile possibile. Grazie alla retroilluminazione led di tipo Edge, lo spessore non raggiunge il centimetro, tanto che l'elettronica di controllo è inserita nel supporto e non più dietro lo schermo.

Samsung sembra non voler infierire sui concorrenti, dalla sua posizione di leader di mercato. Però la sostanza tra le novità non manca, dato che le intere serie top di gamma led e plasma (9000, 8000 e 7000) diventano compatibili con tutti gli standard 3D (compreso il blu-ray3D) grazie a un nuovo chip dedicato. Una sorta di predisposizione "universale" che lascia libertà di scelta nella sorgente in attesa che si imponga uno standard unico. Il nuovo chip è pure in grado di elaborare immagini 3D partendo da normali contenuti bidimensionali. Novità Samsung anche in tema di navigazione sul web da tv, sarà infatti presto possibile acquistare nuovi contenuti da un apposito sito Samsung Apps, in accordo con numerosi fornitori di contenuti.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/2010/ces/articoli/ces-2010-tv-3d-arrivata-davvero.shtml?uuid=85e4ec7c-fc4f-11de-a982-fad58e4d6543&DocRulesView=Libero)

LUVІ
16-01-2010, 16:57
Senza una sceneggiatura solida, puoi anche girare e trasmettere in 3D, ma ne ottieni una cagata pazzesca.
Detto ciò, anche la RED sta preparando degli accessori per montare due teste e realizzare 3D direttamente in 4K.
Per Avatar la Sony ha costruito degli apparati ad hoc.
Se e quando lo vedrò, non lo vedrò sicuramente in 3D.

LuVi

Unrue
16-01-2010, 17:51
il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

Ok, ma fa guadagnare un mucchio di soldi. Alla fine alle case cinematografiche interessa quello. Quanti film negli ultimi anni abbiamo visto con una trama insulsa(ovviamente imho) ma pieni zeppi di effetti speciali? Hanno fatto successo e questo basta e avanza per farne altri ed altri ancora, alla faccia del vero cinema

:dissident:
16-01-2010, 17:57
Ok, ma fa guadagnare un mucchio di soldi. Alla fine alle case cinematografiche interessa quello. Quanti film negli ultimi anni abbiamo visto con una trama insulsa(ovviamente imho) ma pieni zeppi di effetti speciali? Hanno fatto successo e questo basta e avanza per farne altri ed altri ancora.

Si' ma il 3D non sono "effetti speciali", e' un progresso tecnico proprio come lo sono stati le pellicole a colori e l'audio multicanale..

redsith
16-01-2010, 17:59
Ok, ma fa guadagnare un mucchio di soldi. Alla fine alle case cinematografiche interessa quello. Quanti film negli ultimi anni abbiamo visto con una trama insulsa(ovviamente imho) ma pieni zeppi di effetti speciali? Hanno fatto successo e questo basta e avanza per farne altri ed altri ancora.

Si ma non confondiamo la tecnica con la parte artistico/creativa. L'uso della cg o del 3d sono solo un mezzo, che poi li si usi spesso in modo esagerato e soprattutto non supportato da una storia/sceneggiatura all'altezza è un altro paio di maniche.
Il grosso della cg di solito non viene percepito dallo spettatore (per esempio set extension/matte painting ecc.)
Quando la smetteranno di fare uscire di tutto dallo schermo per il gusto di farlo perchè adesso c'è la novità della stereoscopia il 3d diventerà una cosa del tutto naturale.

superkoala
16-01-2010, 18:03
Questa e' una tua opinione personale, il trend sembra indicare proprio il contrario ;)
Il trend???? Ahahahah....
:rotfl:
E quale sarebbe il trend... i media che, da mesi, ti bombardano dicendo che si tratta dell'evento del secolo???
:D
Ma per favore... quando qualcuno riuscirà a inventare il cinema o la tv senza l'uso di occhialetti, allora si potrà parlare di 3D!!!!
:O
Per ora, è tutto fumo e niente arrosto... con ciò non voglio dire che il film non sarà d'effetto, ma rimane un evento, un caso isolato.... di certo non diventerà la norma fare film per i quali devi metterti gli occhialetti (come negli anni '60)!!!!
:asd:

:dissident:
16-01-2010, 18:06
Il trend???? Ahahahah....
:rotfl:
E quale sarebbe il trend... i media che, da mesi, ti bombardano dicendo che si tratta dell'evento del secolo???
:D

No il trend e' che stanno uscendo sempre piu' film in 3D


Ma per favore... quando qualcuno riuscirà a inventare il cinema o la tv senza l'uso di occhialetti, allora si potrà parlare di 3D!!!!
:O

A parte che esistono gia' a livello di prototipi:doh:
Ma occhialetti o meno sempre di 3D si tratta.


Per ora, è tutto fumo e niente arrosto... con ciò non voglio dire che il film non sarà d'effetto, ma rimane un evento, un caso isolato.... di certo non diventerà la norma fare film per i quali devi metterti gli occhialetti (come negli anni '60)!!!!
:asd:

Grazie del tuo illuminato parere.
Vedremo quanti film usciranno in 3D nei prossimi mesi. ;)

Dreammaker21
16-01-2010, 18:08
il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

La fotografia non è più un elemento così fondamentale nel cinema e, direi, con buona pace delle fesserie dette da Bazin.

:dissident:
16-01-2010, 18:11
La fotografia non è più un elemento così fondamentale come lo era negli anni Sessanta e, direi, con buona pace delle fesserie dette da Bazin.

Non sono d'accordo al 100%, e' ancora fondamentale, solo che e' usata in modo molto diverso che negli anni 70..In film come il Signore degli Anelli ad esempio la fotografia e' curatissima, ma non e' invadente, quindi si nota meno

Dragan80
16-01-2010, 18:15
Il trend???? Ahahahah....
:rotfl:
E quale sarebbe il trend... i media che, da mesi, ti bombardano dicendo che si tratta dell'evento del secolo???
:D
Ma per favore... quando qualcuno riuscirà a inventare il cinema o la tv senza l'uso di occhialetti, allora si potrà parlare di 3D!!!!
:O
Per ora, è tutto fumo e niente arrosto... con ciò non voglio dire che il film non sarà d'effetto, ma rimane un evento, un caso isolato.... di certo non diventerà la norma fare film per i quali devi metterti gli occhialetti (come negli anni '60)!!!!
:asd:

Finora ho snobbato questa tecnologia (ultimamente sono andato poco al cinema), però stanno uscendo parecchi film in 3D.
Gli occhiali non piacciono nemmeno a me, ma sono solo un mezzo per usufruire di un certo risultato. Se non sbaglio comunque con la prossima evoluzione del 3D saranno superflui gli occhiali.
Non so se varrà la pena in un prossimo futuro girare tutto in 3D o lasciare l'utilizzo di questa tecnologia solo per certi film, dipenderà anche da come il pubblico accoglierà questa novità (penso che un esame importante sarà quest'anno: mondiali di calcio e primi bilanci sulla diffusione dei tv 3D)

superkoala
16-01-2010, 18:15
Non si può fermare il progresso, il cinema è appena nato (ha poco più di un secolo) e questo è solo il terzo gradino in termini di innovazione tecnologica.
Gli occhialini scompariranno presto comunque.
Bene, e allora si potrà parlare di progresso tecnico, per ora mi sembra MOLTO prematuro!!!
:)
Si' ma il 3D non sono "effetti speciali", e' un progresso tecnico proprio come lo sono stati le pellicole a colori e l'audio multicanale..
Certo, peccato che per vedere una pellicola a colori o ascoltare un audio multicanale non ci vuole un casco in testa con una cuffia incorporata!!!
:asd:
Mi dispiace, ma finché, ci vorranno gli occhialetti (come negli anni '60) è tutto fumo e niente arrosto...
:O

Dragan80
16-01-2010, 18:17
il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

Quindi se il film é in 2D o in 3D per te non cambia niente?

Dreammaker21
16-01-2010, 18:53
Non sono d'accordo al 100%, e' ancora fondamentale, solo che e' usata in modo molto diverso che negli anni 70..In film come il Signore degli Anelli ad esempio la fotografia e' curatissima, ma non e' invadente, quindi si nota meno

No, il concetto di fotografia nel cinema assume un significato molto complesso e ricco di controversie.

A livello pratico quando si parla di fotografia si intende tutte quelle azioni atte a determinare la qualità ultima dell'immagine, che si compone di due fasi basilari: illuminazione e inquadratura.

Secondo wiki Il direttore della fotografia:

è responsabile dell'immagine e per essa dell'illuminazione della scena e non solo con gli impianti luce veri e propri, le lampade per intenderci, ma sceglie anche la pellicola e per essa l'obiettivo, la sua apertura e i filtri; inoltre dirige gli operatori, gli assistenti, i macchinisti e gli elettricisti, collabora strettamente con lo scenografo, l'arredatore e il costumista.

Da questo antefatto di natura squisitamente pratico, una nutrita schiera di intellettuali e cineasti afferma perentoriamente che il cinema, come la fotografia, è lo specchio della realtà.

Kracauer e Bazin per esempio identificano il cinema come una estensione della fotografia, con la capacità in più di arricchire l'immagine con il movimento e dunque il cinema è la mimesi perfetta della realtà.


Dai Lumiere fino a Von Trier, l'idea era che i film non fossero altro che un riflesso della realtà, proprio perché la cinepresa non era altro che una fotografia della realtà, con in più il movimento.


Benché fosse stata sempre una posizione alquanto discutibile, oggi è palese che questa pretesa realistica non ha più senso. Oggi la manipolazione digitale delle immagini ha scalzato quelle ottenute tramite processi fotografici.


Una volta la post produzione durava al massimo qualche mese durante la fase del montaggio mentre le riprese prendevano la totalità del tempo a disposizione. Oggi è il contrario, sopratutto nei film ad altro budget come il Signore degli Anelli, dove la maggior parte dei fotogrammi sono stati ritoccati digitalmente in post produzione alterandone anche la fotografia (tipico esempio sono le scene che si svolgono in notturna che invece sono state di giorno e cambiate poi in postproduzione).

Per questo dico che oggi con la manipolazione digitale delle immagini, la fotografia è sorpassata dalle nuove tecnologie informatiche.

Il programmatore
16-01-2010, 19:25
il 3d c'è dal 1922 :O

frankytop
16-01-2010, 19:34
il 3d c'è dal 1922 :O

Cavolo,ma è cosi vecchio questo thread?E chi l'ha aperto all'epoca??:confused: Apperò,manco c'erano i pc eppure....

:asd:

*MATRIX*
16-01-2010, 19:37
tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

vaglielo a dire a sony e samsung che hanno presentato le tv con gli occhialetti

http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-a-marzo-i-prodotti-3d-di-sony_4911.html

ConteZero
16-01-2010, 19:40
Considerando che più dell'80% del materiale che gira non ha nulla a che fare con il 3D la vedo dura.

Non penso che Grey's anatomy, House MD, Chuck o una delle millemila commedie possano guadagnare una virgola dal 3D... ed onestamente se per godere di un "miglioramento" devo guardare cavolate fatte apposta (viaggio al centro della terra con quel cotoletto di Brendan Fraser ?) preferisco farne a meno.

Oh, per nota riguardo alla mia posizione in merito, guardate la signature...

civale
16-01-2010, 19:40
Il 3D con gli occhialini rossi/blu può essere ed è una cazzata.
Nulla a che vedere con gli occhialini polarizzati dove la qualità di visione è molto confortevole e di effetto.
Anni fa sono stato a Poitiers in Francia dove c'è un parco tecnologico dedicato al cinema.
Li ci sono cinema dove vengono proiettati filmati che usano diverse tecnologie. Ci sono schermi che coprono l'intera visuale, anche sotto al pavimento. I film in 3D con gli occhialini polarizzati sono uno spettacolo.
Adesso il progredire della tecnica renderà possibile usufruire del 3D anche in casa e perchè non approfittarne? Chi obietta che bisogna usare gli occhialini ( per ora ) allora dovrebbe obiettare anche che per vedere un film bisogna sedersi davanti ad un tv possibilmente in penombra. Che noia questi schermi panoramici, il colore, l'audio multicanale!
Eh si vuoi mettere il buon vecchio cinema 4:3 BN, saltellante pieno di graffi e rigorosamente muto!

:)

ozeta
16-01-2010, 19:41
E soprattutto deve essere muto e in bianco e nero.

:asd:

nemmeno bianco, solo nero :asd:

aeterna
16-01-2010, 19:44
che tristezza, da tantissimo tempo la qualità media dei cosiddetti blockbuster è scesa a livelli da fogna.

almeno un tempo si impegnavano a costruirci una trama originale.

il cinema di tendenza oggi è composto da vecchie glorie riesumate, remake, trasposizioni di romanzi, e vaccate ipertocnologiche come questo 3d.

il cinema non è più arte, ma semplice fonte di guadagno.
è questo ciò che accade quando l'arte cede il passo al business.

quello che preoccupa più di altri settori, è che altrove il pubblico ancora mantiene un certo spirito critico.

perchè i cacafilm riempiono regolarmente le sale?
perchè il pubblico cinematografo assomiglia a un branco di pecore senza cognizione di tempo e di spazio?

forse la soluzione è arrendersi.
mescolarsi alla folla, dimenticare l'arte, e camminare a testa bassa verso due ore di rincoglionimento

avatar, hai vinto.

elevul
16-01-2010, 19:49
Cavolo,ma è cosi vecchio questo thread?E chi l'ha aperto all'epoca??:confused: Apperò,manco c'erano i pc eppure....

:asd:

:sbonk:

Per quanto riguarda il 3d, domani vado a vedere il mio primo film in 3D (avatar) e vi saprò dire. :O

ConteZero
16-01-2010, 19:53
:sbonk:

Per quanto riguarda il 3d, domani vado a vedere il mio primo film in 3D (avatar) e vi saprò dire. :O

A quello che si legge è meglio che ti porti una busta di carta per non sporcare per terra/il vestito.

elevul
16-01-2010, 19:55
A quello che si legge è meglio che ti porti una busta di carta per non sporcare per terra/il vestito.

Oddio. :eek: :stordita:
Sono parecchio sensibile a problemi del genere... :stordita:
Forse è meglio che mi tenga vicino alla porta per poter correre in bagno... :asd:

Kund@m
16-01-2010, 20:19
nessuno è mai entrato in una sala IMAX (http://it.wikipedia.org/wiki/IMAX)?

niente a che vedere con il 3D delle nostre sale, lo schermo è molto più grande e lo spettatore è posto in modo da avere lo schermo anche sotto la seduta, io ho visto un documentario sulle profondità dei mari, sembrava di essere realmente un sub, molto realistico.. molto più di quello che avevo visto a gardaland et simili..

certamente ci vuole la pellicola adatta, un film tipo "le vite degli altri" sarebbe ridicolo in 3D, un cartoon come "piovono polpette" sarebbe già più interessante

ozeta
16-01-2010, 20:47
che tristezza, da tantissimo tempo la qualità media dei cosiddetti blockbuster è scesa a livelli da fogna.

almeno un tempo si impegnavano a costruirci una trama originale.

il cinema di tendenza oggi è composto da vecchie glorie riesumate, remake, trasposizioni di romanzi, e vaccate ipertocnologiche come questo 3d.

il cinema non è più arte, ma semplice fonte di guadagno.
è questo ciò che accade quando l'arte cede il passo al business.

quello che preoccupa più di altri settori, è che altrove il pubblico ancora mantiene un certo spirito critico.

perchè i cacafilm riempiono regolarmente le sale?
perchè il pubblico cinematografo assomiglia a un branco di pecore senza cognizione di tempo e di spazio?

forse la soluzione è arrendersi.
mescolarsi alla folla, dimenticare l'arte, e camminare a testa bassa verso due ore di rincoglionimento

avatar, hai vinto.

è semplicemente un ricorso storico...dobbiamo sorbirci le masse di ignoranti amanti della paccottiglia... :(

ConteZero
16-01-2010, 21:05
Intanto in Giappone stanno girando il film de "la corazzata spaziale Yamato".

Trailer : http://www.youtube.com/watch?v=ONkh786EbSg
Sito ufficiale : http://yamato-movie.net

lowenz
16-01-2010, 21:16
che tristezza, da tantissimo tempo la qualità media dei cosiddetti blockbuster è scesa a livelli da fogna.

almeno un tempo si impegnavano a costruirci una trama originale.

il cinema di tendenza oggi è composto da vecchie glorie riesumate, remake, trasposizioni di romanzi, e vaccate ipertocnologiche come questo 3d.

il cinema non è più arte, ma semplice fonte di guadagno.
è questo ciò che accade quando l'arte cede il passo al business.

quello che preoccupa più di altri settori, è che altrove il pubblico ancora mantiene un certo spirito critico.

perchè i cacafilm riempiono regolarmente le sale?
perchè il pubblico cinematografo assomiglia a un branco di pecore senza cognizione di tempo e di spazio?

forse la soluzione è arrendersi.
mescolarsi alla folla, dimenticare l'arte, e camminare a testa bassa verso due ore di rincoglionimento

avatar, hai vinto.
Questo è un discorso da zecca parassocomunista!

In realtà sei solo invidiosa!

:D

Tefnut
16-01-2010, 21:25
ci sono e ci sono sempre stati film belli e brutti.. ora escono centinaia di film e qualcuno anche 3d.. è un inizio, magari col tempo la tecnologia migliorerà anche..

da canto mio adoro il cinema, ma non mi piace quando è pieno di gente :( quindi è praticamente impossibile andarci per me :asd:

ConteZero
16-01-2010, 21:41
ci sono e ci sono sempre stati film belli e brutti.. ora escono centinaia di film e qualcuno anche 3d.. è un inizio, magari col tempo la tecnologia migliorerà anche..

da canto mio adoro il cinema, ma non mi piace quando è pieno di gente :( quindi è praticamente impossibile andarci per me :asd:

Schermo, proiettore, stereo e stanza insonorizzata... e passa la paura.
Ci sono gruppi d'amici che si fabbricano un accrocchio del genere nella tavernetta di uno e passano la vita felici.

lowenz
16-01-2010, 21:42
Schermo, proiettore, stereo e stanza insonorizzata... e passa la paura.
Ci sono gruppi d'amici che si fabbricano un accrocchio del genere nella tavernetta di uno e passano la vita felici.
Tu ce l'hai in signature :asd:

ConteZero
16-01-2010, 21:48
Tu ce l'hai in signature :asd:

E'come per le gravidanze: "E'capitato".
Dovevo ristrutturare (d'urgenza) un appartamento, e visto che al momento non ci deve andare a vivere nessuno (ma non si sa mai, metti caso G decidesse di buttarmi fuori...) ho pensato di usare il salotto in modo "creativo".
Per il resto non ci posso far nulla, è tutta la vita che ascolto musica pacchianissima a volumi eccessivi (prendi ora: Florence + the Machine : You've got the love (http://www.youtube.com/watch?v=PQZhN65vq9E)) e la cosa non aiuta a fraternizzare con i vicini, quindi l'insonorizzazione capitava a fagiolo.

CYRANO
16-01-2010, 22:33
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' e deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

e la ram non andra' mai oltre i 640kb !

:O



C;,a;,z;,a;,za

Franco2
16-01-2010, 22:38
Non penso che Grey's anatomy, House MD, Chuck o una delle millemila commedie possano guadagnare una virgola dal 3D...

Di Chuck è già stato stato trasmesso un episodio in 3D.

ConteZero
16-01-2010, 22:39
e la ram non andra' mai oltre i 640kb !

:O



C;,a;,z;,a;,za

Per il 2010 avremo le macchine volanti ed il teletrasporto.

ConteZero
16-01-2010, 22:41
Di Chuck è già stato stato trasmesso un episodio in 3D.

Non ho detto che non si possa fare, a questo mondo si fanno tante cose stupide... il punto è: cosa ne guadagna l'episodio dall'essere trasmesso in 3D ?
Vedi la profondità delle (poche) tette Yvonne Strahovski ? (e lo dico mentre aspetto il quarto episodio della 3a stagione e che quei morti di fame si decidano a fare il cofanetto BD delle prime due)

Il rapporto costo/benefici è la leva che nuove il mondo.

CYRANO
16-01-2010, 22:43
Intanto in Giappone stanno girando il film de "la corazzata spaziale Yamato".

Trailer : http://www.youtube.com/watch?v=ONkh786EbSg
Sito ufficiale : http://yamato-movie.net

fico col capitano AVATAR in 3d !



C;,az;l,a;,;,a

ConteZero
16-01-2010, 22:46
fico col capitano AVATAR in 3d !



C;,az;l,a;,;,a

Con la stessa espressività della versione in 2D!

Ma tanto lo so che lo guarderò solo per veder sparare il cannone ad onde moventi.

PS: Per ora sono in lista solo il film su Sherlock Holmes (che non ho avuto il tempo di andarmi a vedere) ed il prossimo Ironman 2 (che prenderò in BD e vedrò in casa coi piedi sul puff, la birra ed il pop corn).

SquallSed
16-01-2010, 23:20
So benissimo che la tecnologia è cambiata... ma finché si dovranno usare dei ridicoli occhialetti sarà un flop!!!
:O

1 miliardo e 400 milioni se per te sono un flop..e poi non so che occhialini hai visto..perché gli xpand sono normali, comodi, e ti dimentichi di averceli..

non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' e deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

"Il sonoro non soppianterà mai il cinema muto"/ Thomas Edison.

Senza una sceneggiatura solida, puoi anche girare e trasmettere in 3D, ma ne ottieni una cagata pazzesca.
Detto ciò, anche la RED sta preparando degli accessori per montare due teste e realizzare 3D direttamente in 4K.
Per Avatar la Sony ha costruito degli apparati ad hoc.
Se e quando lo vedrò, non lo vedrò sicuramente in 3D.

LuVi

ma scusa, perché parti già col presupposto che il 3D comporti una sceneggiatura banale?
Ora come ora avatar é già un passo avanti rispetto agli altri film spacciati per 3D grazie a cose che uscivano dal piano dello schermo..
nuove tecnologie nel cinema richiedono sempre un certo tempo di sviluppo..

poi perché non vede avatar in 3D?che senso ha?

il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

il cinema é in primis IMMAGINE

Il trend???? Ahahahah....
:rotfl:
E quale sarebbe il trend... i media che, da mesi, ti bombardano dicendo che si tratta dell'evento del secolo???
:D
Ma per favore... quando qualcuno riuscirà a inventare il cinema o la tv senza l'uso di occhialetti, allora si potrà parlare di 3D!!!!
:O
Per ora, è tutto fumo e niente arrosto... con ciò non voglio dire che il film non sarà d'effetto, ma rimane un evento, un caso isolato.... di certo non diventerà la norma fare film per i quali devi metterti gli occhialetti (come negli anni '60)!!!!
:asd:

sei troppo sicuro di te..

che tristezza, da tantissimo tempo la qualità media dei cosiddetti blockbuster è scesa a livelli da fogna.

almeno un tempo si impegnavano a costruirci una trama originale.

il cinema di tendenza oggi è composto da vecchie glorie riesumate, remake, trasposizioni di romanzi, e vaccate ipertocnologiche come questo 3d.

il cinema non è più arte, ma semplice fonte di guadagno.
è questo ciò che accade quando l'arte cede il passo al business.

quello che preoccupa più di altri settori, è che altrove il pubblico ancora mantiene un certo spirito critico.

perchè i cacafilm riempiono regolarmente le sale?
perchè il pubblico cinematografo assomiglia a un branco di pecore senza cognizione di tempo e di spazio?

forse la soluzione è arrendersi.
mescolarsi alla folla, dimenticare l'arte, e camminare a testa bassa verso due ore di rincoglionimento

avatar, hai vinto.

ma che pessimismo...di film belli ce ne sono anche ultimamente (vedi Tetro di coppola, il primo che mi viene in mente). Dov'é che il pubblico assomiglia ad un branco di pecore?

Film ottimi escono sempre, se li cerchi nei blockbuster é logico che non li trovi facilmente..ma da qui' a fare un dramma sul fatto che il cinema non si arte...

mi sembra il classico esempio di chi vuole fare il drammatico per atteggiarsi

ConteZero
16-01-2010, 23:34
Avatar è stato ben accolto al botteghino e molti sono entusiasti per la qualità...
...il problema è che al solito tutto gira intorno alla figaggine della tecnologia.
In pratica è un "megapromo" del 3D, fatto (manco a dirlo) con regole di farmacia (ovvero nell'ambito in cui è facile per il 3D avere un ruolo fondamentale).
Il problema è che la prossima commedia con Jim Carrey, il prossimo filmone con Megan Fox sudaticcia, il prossimo thriller... beh, lì è facile che il 3D si faccia meno importante, e non è che la gente può mettersi a spendere per il 3D che fa la differenza una volta su 10 (men che mai a casa propria... men che mai buttando nel gabicesso televisori e tecnologie attuali per ricomprare tutto di nuovo).

xcdegasp
16-01-2010, 23:37
"Il sonoro non soppianterà mai il cinema muto"/ Thomas Edison.


questa affermazione deve ancora trovare una smentita reale perchè se tu provassi a vedere i film di oggi giorno senza l'audio non capiresti assolutamente nulla di quello che stanno recitando gli attori (questo nella maggior parte, solo il 5% degli attori si salvano) questo perchè non sono più educati a parlare attraverso i gesti e le espressioni del viso ma principalmente attraverso l'audio che da noi è doppiato (spesso aumenta l'incisività).

questa è la realtà ma oggi giorno sono veramente pochi che riguardano e apprezzano i vecchi classici ed è questa la fortuna delle case cinematografiche

:dissident:
16-01-2010, 23:39
I costi una volta che le case di produzione hanno investito nelle macchine da presa per il 3D si ammortizzano utilizzandole.

Tensai
16-01-2010, 23:40
Avatar è stato ben accolto al botteghino e molti sono entusiasti per la qualità...
...il problema è che al solito tutto gira intorno alla figaggine della tecnologia.
In pratica è un "megapromo" del 3D, fatto (manco a dirlo) con regole di farmacia (ovvero nell'ambito in cui è facile per il 3D avere un ruolo fondamentale).
Il problema è che la prossima commedia con Jim Carrey, il prossimo filmone con Megan Fox sudaticcia, il prossimo thriller... beh, lì è facile che il 3D si faccia meno importante, e non è che la gente può mettersi a spendere per il 3D che fa la differenza una volta su 10 (men che mai a casa propria... men che mai buttando nel gabicesso televisori e tecnologie attuali per ricomprare tutto di nuovo).

Io le tette di megan fox in 3d le guarderei volentieri. :O


Comunque non ci vedo nulla di male nell'ingresso del 3d, purché questo non diventi più importante delle altre caratteristiche. Probabilmente ci fu qualcuno che disse la stessa cosa del colore, eppure oggi è inconcepibile fare un film in bw (a meno che la cosa non sia voluta, come in Control), e non per questo esce solo spazzatura.

...ok, la maggior parte lo è, ma basta evitarla. Tanto mica dobbiamo guardare Arancia meccanica tutti i giorni. :)

:dissident:
16-01-2010, 23:41
questa affermazione deve ancora trovare una smentita reale perchè se tu provassi a vedere i film di oggi giorno senza l'audio non capiresti assolutamente nulla di quello che stanno recitando gli attori (questo nella maggior parte, solo il 5% degli attori si salvano) questo perchè non sono più educati a parlare attraverso i gesti e le espressioni del viso ma principalmente attraverso l'audio

Questo e' vero, ma ci sarebbe da disquisire se sia piu' realismo nella recitazione piu' "piatta" attuale o in quella piu' esasperata dei film muti...


che da noi è doppiato (spesso aumenta l'incisività).

Piu' facile il contrario :muro:

SquallSed
16-01-2010, 23:41
Avatar è stato ben accolto al botteghino e molti sono entusiasti per la qualità...
...il problema è che al solito tutto gira intorno alla figaggine della tecnologia.
In pratica è un "megapromo" del 3D, fatto (manco a dirlo) con regole di farmacia (ovvero nell'ambito in cui è facile per il 3D avere un ruolo fondamentale).
Il problema è che la prossima commedia con Jim Carrey, il prossimo filmone con Megan Fox sudaticcia, il prossimo thriller... beh, lì è facile che il 3D si faccia meno importante, e non è che la gente può mettersi a spendere per il 3D che fa la differenza una volta su 10 (men che mai a casa propria... men che mai buttando nel gabicesso televisori e tecnologie attuali per ricomprare tutto di nuovo).

Certo meglio spendere tutto in un botto per farsi un sistema come il tuo :asd:

ovviamente se il cinema 3d prenderà piede i prezzi non saranno quelli di adesso....mi sembra logico

questa affermazione deve ancora trovare una smentita reale perchè se tu provassi a vedere i film di oggi giorno senza l'audio non capiresti assolutamente nulla di quello che stanno recitando gli attori (questo nella maggior parte, solo il 5% degli attori si salvano) questo perchè non sono più educati a parlare attraverso i gesti e le espressioni del viso ma principalmente attraverso l'audio che da noi è doppiato (spesso aumenta l'incisività).

questa è la realtà ma oggi giorno sono veramente pochi che riguardano e apprezzano i vecchi classici ed è questa la fortuna delle case cinematografiche

vabbé certo, cerchiamo i cavilli...il senso della frase di edison era chiaro, e cioé che il cinema sonora era una cagata e che non si sarebbe diffuso in futuro...

Tensai
16-01-2010, 23:46
questa affermazione deve ancora trovare una smentita reale perchè se tu provassi a vedere i film di oggi giorno senza l'audio non capiresti assolutamente nulla di quello che stanno recitando gli attori (questo nella maggior parte, solo il 5% degli attori si salvano) questo perchè non sono più educati a parlare attraverso i gesti e le espressioni del viso ma principalmente attraverso l'audio che da noi è doppiato (spesso aumenta l'incisività).


No, questo perché i film odierni sono fatti perché lo spettatore capisca attraverso i dialoghi. Nei film muti vedevi un gesticolare imbarazzante, giustificato solo dal fatto che era l'unico (oltre ad occasionali scritte su schermo) modo per farsi capire.

ConteZero
17-01-2010, 00:15
Certo meglio spendere tutto in un botto per farsi un sistema come il tuo :asd:

Il sistema mi serve principalmente per la musica (che ci vuoi fare, ognuno ha le sue debolezze).
Per il resto io di soldi ne ho spesi, ma facendo attenzione a COME spenderli (infatti i diffusori sono di pregio ma non esoterici, l'amplifcatore è buono ma non eccessivo, e così via).
Sto spendendo qualcosina in più (poco oltre i 4000 euro) per il proiettore, ma è un acquisto che mi deve durare quattro o cinque anni, ed è uno dei pezzi più pregiati in giro come tecnologia e caratteristiche (a partire dal contrasto).
Però io mi siedo e ci vedo I FILM, quelli di ieri e quelli di oggi... e sono abbastanza sicuro che almeno fino al 2030 i film saranno tutti o quasi così, e questo perché la gente ha cominciato a comprare i televisori HD ieri e le trasmissioni televisive in HD ancora manco sono cominciate.
E pensate davvero che ci sarà il passaggio al 3D ?
E chi lo fa ? E perché ?
Per avere film che poi manco puoi far vedere "bene" nell'ambito home ?
Ma se fra DVB-T e DVB-S si vedono i problemi di compressione anche sui canali "2D" normali... siamo seri!
Ora fanno il 3D per poterne godere solo al cinema (e ci sono cinema che sono MOOOLTO indietro, altro che 3D, già SDDS sarebbe un passo avanti) ed in alcune selezionate case dove i proprietari spendono ben più di me ?

lowenz
17-01-2010, 00:21
Dovevi prendere invece roba esoterica come H-K o Klipsch! :D

CYRANO
17-01-2010, 00:21
il 3d e' il futuro.
con i videogiochi e' arrivato prima ma arrivera' anche nel cinema.
che poi rimarra' pure il 2d , e' ovvio.



C;,a;,z;,a;,za

lowenz
17-01-2010, 00:23
il 3d e' il futuro.
con i videogiochi e' arrivato prima ma arrivera' anche nel cinema.
che poi rimarra' pure il 2d , e' ovvio.



C;,a;,z;,a;,za
Il 3D inteso come percezione sensoriale eh, non come scena 3D, perchè tutti i film sono 3D allora, da 150 anni :D

Per giochi 3D (nel senso di percezione) siamo ancora indietro, servono per forza almeno monitor da 120 Hz e sono di supernicchia :D
Attualmente NVidia ha il supporto con la sua tecnologia proprietaria, ATI mi pare ancora di no!

superkoala
17-01-2010, 00:24
vaglielo a dire a sony e samsung che hanno presentato le tv con gli occhialetti

http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-a-marzo-i-prodotti-3d-di-sony_4911.html
Ahahah... la TV con gli occhialetti mi mancava!!!!
:rotfl:
E magari ci sarà pure qualcuno che se la compra, salvo poi buttarla al fiume quando si sarà rivelata un flop (tipo BETAMAX, DAT, ecc.)...
:rolleyes:

CYRANO
17-01-2010, 00:25
Il 3D inteso come percezione sensoriale eh, non come scena 3D, perchè tutti i film sono 3D allora, da 150 anni :D

Per giochi 3D (nel senso di percezione) siamo ancora indietro, servono per forza almeno monitor da 120 Hz.

si ok. ci siamo capiti dai...
si va sempre piu' in la' con la fedelta' alla realta'.
anche nel cinema.



c;,a;,z;,aza

lowenz
17-01-2010, 00:27
Ahahah... la TV con gli occhialetti mi mancava!!!!
:rotfl:
E magari ci sarà pure qualcuno che se la compra, salvo poi buttarla al fiume quando si sarà rivelata un flop (tipo BETAMAX, DAT, ecc.)...
:rolleyes:
I DAT non sono stati un flop, dai!
Non penso siano mai stati pensati per ottica home/consumer.

lowenz
17-01-2010, 00:30
I DAT non sono stati un flop, dai!
Non penso siano mai stati pensati per ottica home/consumer.
Wiki dice così :O
Il DAT era stato inizialmente pensato e progettato per l'adozione in campo musicale, ma commercialmente fu un flop. In parte perché costoso, cosicché il pubblico di largo consumo ebbe difficoltà ad adeguarvisi, ma soprattutto perché con la facilità con cui permetteva la riproduzione di materiale audio minava seriamente alla base il mercato discografico e la tutela del copyright, perciò nessuna casa discografica si accollò seriamente il rischio di promozioni vantaggiose che incentivassero da parte dei consumatori l'adozione di questo standard. Rimase perciò relegato all'area professionale, soprattutto in ambito editoriale.

superkoala
17-01-2010, 00:33
e la ram non andra' mai oltre i 640kb !

:O

C;,a;,z;,a;,za


sei troppo sicuro di te..

No, sono semplicemente cosciente del fatto che la storia dell'innovazione tecnologica degli ultimi 50 anni non è solo piena di successi, ma anche di clamorosi FLOP!!!!
;)

superkoala
17-01-2010, 00:35
I DAT non sono stati un flop, dai!
Non penso siano mai stati pensati per ottica home/consumer.
Beh, per chi all'inizio l'ha acquistato per sentirsi la musica si, dato che poi non è uscito nulla!!!!
:O

CYRANO
17-01-2010, 00:35
Beh il 3D ha cominciato col botto non mi sembra proprio un flop , anzi.



C;,a;,z;,a;,z,a

superkoala
17-01-2010, 00:40
Beh il 3D ha cominciato col botto non mi sembra proprio un flop , anzi.



C;,a;,z;,a;,z,a
Questo è un botto mediatico... staremo a vedere col tempo!!!
:O
D'altra parte, anche negli anni '60 i cinema erano pieni di gente che andava a vedere i B-movie di fantascienza in 3d con gli occhialetti...
:D

ConteZero
17-01-2010, 00:41
Dovevi prendere invece roba esoterica come H-K o Klipsch! :D

Se Harman-Kardon e Klipsch sono esoteriche io sono il papa ("esoterico" è qualcosa come i diffusori Duevel o gli amplificatori McIntosh).
Tra l'altro JBL è parte dell'Harman international (come Infinity, Mark Levinson, AKG e via dicendo).

...a quanto pare Harman ha anche comprato QNX : http://www.qnx.com/company/qnx_harman.html


----

PS: Postate i vostri setup TV/home/cinema.

Leron
17-01-2010, 00:44
1 miliardo e 400 milioni se per te sono un flop..e poi non so che occhialini hai visto..perché gli xpand sono normali, comodi, e ti dimentichi di averceli..



"Il sonoro non soppianterà mai il cinema muto"/ Thomas Edison.



ma scusa, perché parti già col presupposto che il 3D comporti una sceneggiatura banale?
Ora come ora avatar é già un passo avanti rispetto agli altri film spacciati per 3D grazie a cose che uscivano dal piano dello schermo..
nuove tecnologie nel cinema richiedono sempre un certo tempo di sviluppo..

poi perché non vede avatar in 3D?che senso ha?



il cinema é in primis IMMAGINE



sei troppo sicuro di te..



ma che pessimismo...di film belli ce ne sono anche ultimamente (vedi Tetro di coppola, il primo che mi viene in mente). Dov'é che il pubblico assomiglia ad un branco di pecore?

Film ottimi escono sempre, se li cerchi nei blockbuster é logico che non li trovi facilmente..ma da qui' a fare un dramma sul fatto che il cinema non si arte...

mi sembra il classico esempio di chi vuole fare il drammatico per atteggiarsi

Quoto ogni singola sillaba

redsith
17-01-2010, 00:45
No, questo perché i film odierni sono fatti perché lo spettatore capisca attraverso i dialoghi. Nei film muti vedevi un gesticolare imbarazzante, giustificato solo dal fatto che era l'unico (oltre ad occasionali scritte su schermo) modo per farsi capire.

Se fosse così sarebbe la fine del cinema! I dialoghi sono l'ultima cosa, sicuramente non devono spiegare nulla, altrimenti lo sceneggiatore ha perso su tutta la linea.
Il cinema è azione!

lowenz
17-01-2010, 00:46
Se Harman-Kardon e Klipsch sono esoteriche io sono il papa.
Tra l'altro JBL è parte dell'Harman international (come Infinity, Mark Levinson, AKG e via dicendo).

...a quanto pare Harman ha anche comprato QNX : http://www.qnx.com/company/qnx_harman.html
Mi piacerebbe pertanto che tu mi faccia un esempio di roba esoterica, sono curioso!
Non sapevo che HK avesse AKG! :eek:

CYRANO
17-01-2010, 00:47
Questo è un botto mediatico... staremo a vedere col tempo!!!
:O
D'altra parte, anche negli anni '60 i cinema erano pieni di gente che andava a vedere i B-movie di fantascienza in 3d con gli occhialetti...
:D

si vabbeh son proprio la stessa cosa :D



Cmlamlzmlamlza

redsith
17-01-2010, 00:49
Questo è un botto mediatico... staremo a vedere col tempo!!!
:O
D'altra parte, anche negli anni '60 i cinema erano pieni di gente che andava a vedere i B-movie di fantascienza in 3d con gli occhialetti...
:D

Sono iscritto dal 2003 ad hwupgrade, e credo che lo sarò ancora per molto. Tra diciamo 5 anni ne riparliamo e tirerò fuori tutti i vostri quote di questa discussione :O

ConteZero
17-01-2010, 00:51
Mi piacerebbe pertanto che tu mi faccia un esempio di roba esoterica, sono curioso!
Non sapevo che HK avesse AKG! :eek:

Fatto sopra, Duevel e McIntosh :D ... roba che per lo più ho sentito nominare (e basta).

Tieni conto poi che i cultori schifano innanzitutto i setup HT e poi (ma qui la cosa è sfumata) addirittura i sistemi con più driver (per non parlare delle guerre sante fra drone/bass reflex/enclosed).


...ho letto qualcosa su un paio di siti per farmi un po'un idea e t'assicuro che c'è un intero universo dietro...

superkoala
17-01-2010, 00:53
si vabbeh son proprio la stessa cosa :D
Cmlamlzmlamlza
Ma non è questo... possibile che non capite???
:D
E proprio l'uso degli occhialetti che è improponibile...è già stato abbandonato in passato... e non potrà mai diventare uno standard!!!
;)
E' un pò come la realtà virtuale, in cui devi metterti guanti e casco... sono simpatici esperimenti, ma nulla di più!!!
:O

lowenz
17-01-2010, 00:55
Fatto sopra, Duevel e McIntosh :D
Troppo esoterico! :D

http://www.thoraudio.com/images/BL-copper-crush-2.jpg

CYRANO
17-01-2010, 00:55
Fatto sopra, Duevel e McIntosh :D

ah la apple pure in sto mercato ???


c;,a;,z,;a;,

CYRANO
17-01-2010, 00:57
Ma non è questo... possibile che non capite???
:D
E proprio l'uso degli occhialetti che è improponibile...è già stato abbandonato in passato... e non potrà mai diventare uno standard!!!
;)
E' un pò come la realtà virtuale, in cui devi metterti guanti e casco... sono simpatici esperimenti, ma nulla di più!!!
:O

non sono d'accordo... poi vedrete che la tecnologia si affinera' e degli ingombranti occhialetti verranno sostituiti da qualcos'altro di meno invasivo.
ma imho il 3d e' il futuro.



C;'.;.,z;a;.,

:dissident:
17-01-2010, 00:59
E proprio l'uso degli occhialetti che è improponibile...è già stato abbandonato in passato... e non potrà mai diventare uno standard!!!
;)

in passato sono stati abbandonati perche' ti costringeva a vedere le immagini in monocromatico e non si trattava di 3D vero

ConteZero
17-01-2010, 00:59
Troppo esoterico! :D

http://www.thoraudio.com/images/BL-copper-crush-2.jpg

Ma anche lì, la serie Studio-L è solo un gradino sopra i diffusori "per il popolo" (la serie ES, che è anche abbastanza economica... e suona bene).
Sopra ci sono ben altre linee molto più raffinate, per non parlare di altre società "di fascia media" che hanno prodotti altrettanto pregevoli (a partire da B&W).

ConteZero
17-01-2010, 01:01
in passato sono stati abbandonati perche' ti costringeva a vedere le immagini in monocromatico e non si trattava di 3D vero

Veramente mi pare che nel mondo PC ci fù, pochi anni addietro, un tentativo con gli occhialini come questi (beh, quasi)...
...al solito non se li cagò nessuno.

superkoala
17-01-2010, 01:01
Sono iscritto dal 2003 ad hwupgrade, e credo che lo sarò ancora per molto. Tra diciamo 5 anni ne riparliamo e tirerò fuori tutti i vostri quote di questa discussione :O
Quando vuoi!!!
:O
A me, intanto piacerebbe riparlare con chi sosteneva che:
- il BETAMAX sarebbe stato il futuro della videoregistrazione;
- il DAT il futuro dell'audio digitale;
- lo IOMEGA ZIP il nuovo formato per i floppy dei PC;
- i DVD Dual Layer i nuovi fantastici supporti che, nel giro di un anno, avrebbero soppiantato i DVD Single Layer...
:asd:
E potrei andare avanti all'infinito!!!
;)

:dissident:
17-01-2010, 01:03
Veramente mi pare che nel mondo PC ci fù, pochi anni addietro, un tentativo con gli occhialini come questi...
...al solito non se li cagò nessuno.

No era una tecnologia diversa e piu' costosa

:dissident:
17-01-2010, 01:04
Quando vuoi!!!
:O
A me, intanto piacerebbe riparlare con chi sosteneva che:
- il BETAMAX sarebbe stato il futuro della videoregistrazione;
- il DAT il futuro dell'audio digitale;
- lo IOMEGA ZIP il nuovo formato per i floppy dei PC;
- i DVD Dual Layer i nuovi fantastici supporti che, nel giro di un anno, avrebbero soppiantato i DVD Single Layer...
:asd:
E potrei andare avanti all'infinito!!!
;)

il DAT e' usatissimo tutt'ora, e lo Zip per parecchi anni e' stato uno standard indiscusso in ambito professionale
i DVD single layer, se ti servono 8GB, non ti danno molta scelta..

CYRANO
17-01-2010, 01:05
Si ma sono tutte tipologie tecnologiche che sono state sconfitte da concorrenti con la stessa tecnologia.
Per es betamax ha perso contro il Vhs , cosi' come l' Hd-dvd contro il BR , ma la tecnologia in se stessa e' andata in quella direzione.
Il dual layer non ha avuto successo solo nella registrazione mentre e' largamente usato nei film e giochi originali.
Qui si sta parlando del 3D non di xpand , real3d o altro...


cmlaml,zlm,alm,

lowenz
17-01-2010, 01:07
Ma anche lì, la serie Studio-L è solo un gradino sopra i diffusori "per il popolo" (la serie ES, che è anche abbastanza economica... e suona bene).
Sopra ci sono ben altre linee molto più raffinate, per non parlare di altre società "di fascia media" che hanno prodotti altrettanto pregevoli (a partire da B&W).
Qualcosa mi dice che sei iscritto su TNT-Audio (se ne esiste un forum), quel posto di pazzi :asd: (in senso buono eh!)

ConteZero
17-01-2010, 01:09
Immagino già che figata accendere la TV e vedere una cosa terribile a meno di non ficcarsi gli occhiali polarizzati.
Tutti con gli occhialini per i TG :asd:

ConteZero
17-01-2010, 01:12
Qualcosa mi dice che sei iscritto su TNT-Audio (se ne esiste un forum), quel posto di pazzi :asd: (in senso buono eh!)

No, ma mi sono letto buona parte di quello che scrivevano.
Poi sono stato in un forum dedicato al T-Amp ed alle soluzioni light (essenzialmente i Classe D di Tripath ed omologhi "low cost/high value" tipo il gainclone con LM3875TF) ed intanto ho girato, ho visto, mi sono informato.
Quando sono finito davanti ai progetti degli Aleph (Classe A puri a FET) ho capito che "this is madness" (dei puff d'acciaio che scaldano e consumano come stufette per 60+60).

http://www.ultraaudio.com/features/pics/200803_aleph0s_250w.jpg (in foto: Aleph 0s di Nelson Pass, 65W mono in pura classe A... il capostipite della razza)

redsith
17-01-2010, 01:14
Quando vuoi!!!
:O
A me, intanto piacerebbe riparlare con chi sosteneva che:
- il BETAMAX sarebbe stato il futuro della videoregistrazione;
- il DAT il futuro dell'audio digitale;
- lo IOMEGA ZIP il nuovo formato per i floppy dei PC;
- i DVD Dual Layer i nuovi fantastici supporti che, nel giro di un anno, avrebbero soppiantato i DVD Single Layer...
:asd:
E potrei andare avanti all'infinito!!!
;)

Si ma qui stiamo parlando della tecnologia che sta DIETRO alla creazione dei film, non della tecnologia ALL'INTERNO DELLA QUALE risiede fisicamente il film (supporto), non si possono fare paragoni!

:dissident:
17-01-2010, 01:14
A dire il vero esistono gia' prototipi di TV 3D senza bisogno di occhialini, come gia' detto link (http://www.engadget.com/2010/01/11/magnetic3d-glasses-free-3d-eyes-on?icid=sphere_blogsmith_inpage_engadget)

lowenz
17-01-2010, 01:14
No, ma mi sono letto buona parte di quello che scrivevano.
Poi sono stato in un forum dedicato al T-Amp ed alle soluzioni light (essenzialmente i Classe D di Tripath ed omologhi "low cost/high value" tipo il gainclone con LM3875TF) ed intanto ho girato, ho visto, mi sono informato.
Quando sono finito davanti ai progetti degli Aleph (Classe A puri a FET) ho capito che "this is madness" (dei puff d'acciaio che scaldano e consumano come stufette per 60+60W).
Come immaginavo :asd:
Ti sta per arrivare un pvt sul T :D

superkoala
17-01-2010, 01:14
il DAT e' usatissimo tutt'ora, e lo Zip per parecchi anni e' stato uno standard indiscusso in ambito professionale
i DVD single layer, se ti servono 8GB, non ti danno molta scelta..

Il DAT lo usano 4 gatti, all'inizio doveva essere l'equivalente su nastro dei CD!!!
:O
Lo ZIP è stato talmente uno standard che nessun PC ne è mai stato dotato (piuttosto si sono lasciati i vecchi floppy da 1,4 Mb fino a oggi)...
:asd:
I DVD DL avrebbero dovuto sostituire i DVD SL in pochi mesi (come una pen drive da 8 GB sostituisce una da 4 GB) e invece...
:D
Ripeto, si potrebbe andare avanti per ore, con esempi del genere...

:dissident:
17-01-2010, 01:17
Il DAT lo usano 4 gatti, all'inizio doveva essere l'equivalente su nastro dei CD!!!

Cavolata, chiedi a qualche amico musicista ;)


Lo ZIP è stato talmente uno standard che nessun PC ne è mai stato dotato (piuttosto si sono lasciati i vecchi floppy da 1,4 Mb fino a oggi)...

Anche i floppi da 5 e 1/4 sono stati standard, e a modo loro anche i nastri magnetici, il fatto che sia superato non cancella il fatto che lo sia stato :doh:



I DVD DL avrebbero dovuto sostituire i DVD SL in pochi mesi (come una pen drive da 8 GB sostituisce una da 4 GB) e invece...

E invece tutti i DVD video che hai a casa sono DL, pensa come sono stati un flop :rolleyes:


Ripeto, si potrebbe andare avanti per ore, con esempi del genere...

Andiamo avanti, su, vediamo.

redsith
17-01-2010, 01:18
A dire il vero esistono gia' prototipi di TV 3D senza bisogno di occhialini, come gia' detto link (http://www.engadget.com/2010/01/11/magnetic3d-glasses-free-3d-eyes-on?icid=sphere_blogsmith_inpage_engadget)

Visto uno dal vivo, se stai perfettamente di fronte non è neanche malaccio, ma c'è da migliorare.
Comunque stanno gia a buon punto, secondo me entro un paio d'anni usciranno i primi in commercio ed entro 5 saranno molto diffusi.

superkoala
17-01-2010, 01:18
A dire il vero esistono gia' prototipi di TV 3D senza bisogno di occhialini, come gia' detto link (http://www.engadget.com/2010/01/11/magnetic3d-glasses-free-3d-eyes-on?icid=sphere_blogsmith_inpage_engadget)
Se è così ne sarò felice... personalmente non ho nulla contro il 3D (ci mancherebbe altro)... è questo chiasso dietro alla proiezione di un film da vedere con gli occhialetti (come negli anni '60) che mi fa ridere!!!
:O

CYRANO
17-01-2010, 01:18
Si ma tu stai confondendo la tecnologia del colore nei film con i vari " cinecolor , tecnicolor , megacolor ecc ecc "


C;,a;,z;,a;,za

:dissident:
17-01-2010, 01:19
Se è così ne sarò felice... personalmente non ho nulla contro il 3D (ci mancherebbe altro)... è questo chiasso dietro alla proiezione di un film da vedere con gli occhialetti (come negli anni '60) che mi fa ridere!!!
:O

Gia' ma non si tratta di UN film :mbe:

superkoala
17-01-2010, 01:27
Cavolata, chiedi a qualche amico musicista ;)

Appunto, lo usa qualche professionista (che si registra le cose da sé) e quindi fa parte dei 4 gatti!!!
:D

Anche i floppi da 5 e 1/4 sono stati standard, e a modo loro anche i nastri magnetici, il fatto che sia superato non cancella il fatto che lo sia stato :doh:
Ma parlo arabo??? Naturalmente, non intendo il fatto che sia stato superato... intendo il fatto che non si è mai diffuso... i floppy da 5 e 1/4 sono stati montati sui PC per anni, gli zip drive NO!!!
:rolleyes:

E invece tutti i DVD video che hai a casa sono DL, pensa come sono stati un flop :rolleyes:
E' chiaro che parlavo dei riscrivibili... non far finta di non capire!!!
;)

Andiamo avanti, su, vediamo.
Dalla risposte che hai dato, possiamo pure lasciar perdere... tanto sono certo che per te non c'è mai stato un flop in ambito tecnologico!!!
:asd:

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:29
Con la stessa espressività della versione in 2D!

Ma tanto lo so che lo guarderò solo per veder sparare il cannone ad onde moventi.

PS: Per ora sono in lista solo il film su Sherlock Holmes (che non ho avuto il tempo di andarmi a vedere) ed il prossimo Ironman 2 (che prenderò in BD e vedrò in casa coi piedi sul puff, la birra ed il pop corn).

Sherlock m'è piaciuto molto...
Ma avatar lo supera di MOLTO in una sala con XPand. :O

E infatti mi chiedo se quelli che in questo thread criticano tanto il 3D abbiano visto Avatar in una sala attrezzata con la suddetta tecnologia.. :mbe:

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:32
Io le tette di megan fox in 3d le guarderei volentieri. :O


Comunque non ci vedo nulla di male nell'ingresso del 3d, purché questo non diventi più importante delle altre caratteristiche. Probabilmente ci fu qualcuno che disse la stessa cosa del colore, eppure oggi è inconcepibile fare un film in bw (a meno che la cosa non sia voluta, come in Control), e non per questo esce solo spazzatura.

...ok, la maggior parte lo è, ma basta evitarla. Tanto mica dobbiamo guardare Arancia meccanica tutti i giorni. :)

O Schindler's List. :ave:

superkoala
17-01-2010, 01:32
Gia' ma non si tratta di UN film :mbe:
Certo, allora, dato che fai il pignolo te la riscrivo meglio:

"Se è così ne sarò felice... personalmente non ho nulla contro il 3D (ci mancherebbe altro)... è questo chiasso dietro alla proiezione di un film girato con una tecnologia che richiede l'uso degli occhialetti (come negli anni '60) che mi fa ridere!!!
:p

Va bene, adesso???
:D

:dissident:
17-01-2010, 01:32
Appunto, lo usa qualche professionista (che si registra le cose da sé) e quindi fa parte dei 4 gatti!!!
:D

Si 400.000.000 di gatti probabilmente :doh:


Ma parlo arabo??? Naturalmente, non intendo il fatto che sia stato superato... intendo il fatto che non si è mai diffuso... i floppy da 5 e 1/4 sono stati montati sui PC per anni, gli zip drive NO!!!
:rolleyes:

Sei giovane vero? Fino all'avvendo dei masterizzatori gli Zip erano diffusissimi in tutti gli ambiti professionali in cui fosse necessario scambiarsi file di grosse dimensioni (Grafica, Audio, DTP) :rolleyes:


tanto sono certo che per te non c'è mai stato un flop in ambito tecnologico!!!
:asd:

No ce ne sono sono stati, solo non sono quelli che hai citato :rolleyes:

CYRANO
17-01-2010, 01:35
O Schindler's List. :ave:

o frankenstein jr. !

:O



Cml aldcjsjbdbjs

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:35
il 3d e' il futuro.
con i videogiochi e' arrivato prima ma arrivera' anche nel cinema.
che poi rimarra' pure il 2d , e' ovvio.



C;,a;,z;,a;,za
infatti..
ricordo ancora quella cagata immensa di "virtua Fighter" con grafica poligonale...
o, parlando di tempi ancora più ancestrali, del primo gioco in 3D vero: "Alone in The Dark" (:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave: )
Ma è normale che con l'evolversi della tecnologia le cose migliorino.
Oggi rivedere Alone in the dark farebbe venire il vomito..
Ma ai tempi era qualcosa di semplicemente ALLUCINANTE.
Sono stati davvero pochi i giochi che mi hanno preso così tanto.
(E Baldur's Gate I e II e Tie fighter sono gli unici che mi vengono in mente in questo momento. :p)

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:38
Sono iscritto dal 2003 ad hwupgrade, e credo che lo sarò ancora per molto. Tra diciamo 5 anni ne riparliamo e tirerò fuori tutti i vostri quote di questa discussione :O

si vabbè...perchè sei convinto di sopravvivere a glasgow per 5 altri anni tra birra e gnocca? :O

:asd:

ConteZero
17-01-2010, 01:38
O Schindler's List. :ave:

O Sin City.

ConteZero
17-01-2010, 01:41
infatti..
ricordo ancora quella cagata immensa di "virtua Fighter" con grafica poligonale...
o, parlando di tempi ancora più ancestrali, del primo gioco in 3D vero: "Alone in The Dark" (:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave: )
Ma è normale che con l'evolversi della tecnologia le cose migliorino.
Oggi rivedere Alone in the dark farebbe venire il vomito..
Ma ai tempi era qualcosa di semplicemente ALLUCINANTE.
Sono stati davvero pochi i giochi che mi hanno preso così tanto.
(E Baldur's Gate I e II e Tie fighter sono gli unici che mi vengono in mente in questo momento. :p)

Another world (e Flashback).

http://www.abandonia.com/files/games/30/Another%20World_6.png

Tentativi di uso alternativo della grafica poligonale (e titoli fantastici).

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:41
Ma non è questo... possibile che non capite???
:D
E proprio l'uso degli occhialetti che è improponibile...è già stato abbandonato in passato... e non potrà mai diventare uno standard!!!
;)
E' un pò come la realtà virtuale, in cui devi metterti guanti e casco... sono simpatici esperimenti, ma nulla di più!!!
:O

Quelli che sono stati abbandonati sono gli occhialetti rossi e verdi.. :fagiano:
Poi si è passati ai rossi e blu, in seguito a quelli polarizzati, quindi alle tecnologie attuali passive con silver screen e senza e infine agli occhiali attivi...
guarda che dagli anni '60 ne è passata di acqua sotto i ponti, eh.. :fagiano:
Anche il primo film 3d che ho visto una 20ina di anni fa non aveva NULLA a che vedere con Avatar fatto in una sala Xpand. :stordita:
TOTALMENTE diversi come esperienza. :p

*sasha ITALIA*
17-01-2010, 01:41
quante stronzate..

superkoala
17-01-2010, 01:44
Sei giovane vero? Fino all'avvendo dei masterizzatori gli Zip erano diffusissimi in tutti gli ambiti professionali in cui fosse necessario scambiarsi file di grosse dimensioni (Grafica, Audio, DTP) :rolleyes:
Certo, ma io mi riferivo sempre al mercato home (anche perché è lì che si decreta il successo su vasta scala)... i DAT, all'inizio, sono stati spacciati come l'audio del futuro per la casa, per non parlare dei DCC e dei MiniDisc di cui mi sono appena ricordato, e, invece, sono stati tutti dei flop clamorosi, senza alcuna diffusione!!!!
:D

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:46
Another world (e Flashback).

http://www.abandonia.com/files/games/30/Another%20World_6.png

Tentativi di uso alternativo della grafica poligonale (e titoli fantastici).

quelli non mi sono piaciuti.. :stordita:
Sarà che ai tempi ero alle prese con Larry (uno dei primi) che ero riuscito a crackare facendo CTRL + Z anzichè rispondere alle varie domande in inglese di cui ignoravo le risposte. :asd:

:dissident:
17-01-2010, 01:47
Certo, ma io mi riferivo sempre al mercato home (anche perché è lì che si decreta il successo su vasta scala)...

Quindi cio' chenon e' successo di vasta scala e' automaticamente un flop per te?
Grazie al cielo non e' cosi', altrimenti ci sarebbero SOLO prodotti mainstream :nono:


i DAT, all'inizio, sono stati spacciati come l'audio del futuro per la casa

E poi si sono conquistati una (grossa) nicchia, resistendo vari decenni. Che flop eh! :asd:

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 01:47
quante stronzate..
...non le mie spero.. :stordita:

superkoala
17-01-2010, 01:49
Quelli che sono stati abbandonati sono gli occhialetti rossi e verdi.. :fagiano:
Poi si è passati ai rossi e blu, in seguito a quelli polarizzati, quindi alle tecnologie attuali passive con silver screen e senza e infine agli occhiali attivi...
guarda che dagli anni '60 ne è passata di acqua sotto i ponti, eh.. :fagiano:
Anche il primo film 3d che ho visto una 20ina di anni fa non aveva NULLA a che vedere con Avatar fatto in una sala Xpand. :stordita:
TOTALMENTE diversi come esperienza. :p
Non ho mai detto che la qualità della visione 3D sia rimasta la stessa (ci mancherebbe altro).... io critico l'uso di occhialetti (che invece è rimasto e non sono ancora riusciti a eliminare)!!!
:O

superkoala
17-01-2010, 01:56
Quindi cio' chenon e' successo di vasta scala e' automaticamente un flop per te?

Non ci provare... io sto parlando di flop commerciali!!!! Che poi ci siano un sacco di strumenti utilissimi e poco diffusi, magari perché usati solo nella ricerca, è un altro discorso...
:O
La realtà virtuale a scopo ludico, per esempio, è stato un flop, mentre alcune applicazioni alla medicina sono utilissime...
;)

*sasha ITALIA*
17-01-2010, 01:59
l'unica domanda tecnica che mi frulla per la testa è: perchè mai con l'avvento del BD 3D (ma anche degli ochialetti nVIDIA) si è costretti a possedere una tv con frequenza 120 Hz? (e che accetti frequenze in ingresso tali, occhio)

non credo che il proiettore nei cinema funzioni con 120 frame al secondo, anzi...

:dissident:
17-01-2010, 02:01
l'unica domanda tecnica che mi frulla per la testa è: perchè mai con l'avvento del BD 3D (ma anche degli ochialetti nVIDIA) si è costretti a possedere una tv con frequenza 120 Hz? (e che accetti frequenze in ingresso tali, occhio)

non credo che il proiettore nei cinema funzioni con 120 frame al secondo, anzi...

Perche' i frames sono alternati, uno per l'occhio destro e uno per quello sinistro, ergo la necessita' di un frame rate "doppio"

redsith
17-01-2010, 02:07
si vabbè...perchè sei convinto di sopravvivere a glasgow per 5 altri anni tra birra e gnocca? :O

:asd:

E' uno stile di vita sostenibile :O
E' passata una settimana e sto ancora benissimo :O

(almeno ci fosse un'insalata da qualche parte :asd:)

ConteZero
17-01-2010, 02:19
l'unica domanda tecnica che mi frulla per la testa è: perchè mai con l'avvento del BD 3D (ma anche degli ochialetti nVIDIA) si è costretti a possedere una tv con frequenza 120 Hz? (e che accetti frequenze in ingresso tali, occhio)

non credo che il proiettore nei cinema funzioni con 120 frame al secondo, anzi...

Più che altro fra polarizzatore a monte ed occhiali polarizzati si perde almeno metà della luminosità di base... fikissimo visto che non tutti a casa hanno sistemi che sparano millemila lumen!

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 02:23
Più che altro fra polarizzatore a monte ed occhiali polarizzati si perde almeno metà della luminosità di base... fikissimo visto che non tutti a casa hanno sistemi che sparano millemila lumen!

Con gli occhialini attivi non hai bisogno del polarizzatore dato che hai un otturatore che fa tutto il lavoro. :fagiano:

ciccio er meglio
17-01-2010, 09:15
si ma alla fine come si riconoscono i cinema che supportano il vero 3d?

ConteZero
17-01-2010, 09:19
Con gli occhialini attivi non hai bisogno del polarizzatore dato che hai un otturatore che fa tutto il lavoro. :fagiano:

Sempre un 50% almeno di luminosità perdi (quella che t'oscura le lenti).

si ma alla fine come si riconoscono i cinema che supportano il vero 3d?

Dal costo dei biglietti.

trallallero
17-01-2010, 09:53
Cavolata, chiedi a qualche amico musicista ;)
Eccomi, uso il DAT :D

Però è vero che sia stato un flop se pensato come sostituto del CD, per uso domestico. Il fatto che tuttora sia usato da qualche musicista non vuol dire niente. A parte che ormai, con questo uso intensivo di PC anche negli studi di registrazione, non so quanto sia usato il DAT a livello professionale (non sono più aggiornato facendo musica solo per hobby) visto che è già tutto digitale nel computer. Per esempio col Cubase, una volta settati gli effetti, dinamiche, mixer, etc, fai "esporta missaggio" ed ottieni il prodotto finale senza bisogno di fare un mixaggio su DAT.

Per quanto riguarda il cinema 3D, ho sentito dire che è veramente bello e fatto bene.
Ci stavo per andare quando ero a Roma ma poi non s'è fatto più niente, peccato perchè mi sarebbe piaciuto provare anche se poi, alla fine, a me il cinema non piace e se proprio ci devo andare ci vado per un bel film con una bella trama non per gli effetti speciali di cui me ne po' fregà de meno.

edit:
dimenticavo, uso il DAT solo perchè ho dei miei vecchi pezzi su DAT e li sto digitalizzando sul PC, altrimenti non saprei che farmene.

mc12
17-01-2010, 10:34
Christmas carol lo ho visto e non è niente male, sia 3d che non

visto in 3d...ad un certo punto ho dovuto riposare la vista a tratti...troppo male...forse perchè la tecnologia 3d è ancora poco matura?

tehblizz
17-01-2010, 10:39
Io so solo che col cazzo spenderò 11€ per andare a vedere un film ;)

ConteZero
17-01-2010, 10:45
visto in 3d...ad un certo punto ho dovuto riposare la vista a tratti...troppo male...forse perchè la tecnologia 3d è ancora poco matura?

Probabilmente è colpa del flickering.

Chip77
17-01-2010, 10:48
Io so solo che col cazzo spenderò 11€ per andare a vedere un film ;)

...ma ne spenderai il doppio per vederti un dvd originale a casa spero :asd:


Cmq son proprio curioso di vedere sto 3D, Avatar tra poco ti vedrò :D

Spero innanzitutto che la qualità non sia inferiore al 2D, da come leggo ci sarebbero problemi di luminosità.

Cmq mi immagino già il futuro del cinema, il proiettore non starà più dietro di noi, ma sopra, tale da generare un ologramma, cioè il film starà al centro della sala e tutti gli spettatori attorno in cerchio :asd:

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 10:53
...ma ne spenderai il doppio per vederti un dvd originale a casa spero :asd:


Cmq son proprio curioso di vedere sto 3D, Avatar tra poco ti vedrò :D

Spero innanzitutto che la qualità non sia inferiore al 2D, da come leggo ci sarebbero problemi di luminosità.

Cmq mi immagino già il futuro del cinema, il proiettore non starà più dietro di noi, ma sopra, tale da generare un ologramma, cioè il film starà al centro della sala e tutti gli spettatori attorno in cerchio :asd:

Assolutamente no, con Xpand la luminosità è perfetta..
Certo, se guardi senza occhialini ti abbronzi(come lo schermo del mio macbucchino sparato al max :asd: ), ma tanto non capiresti una mazza. :p

ConteZero
17-01-2010, 10:57
...ma ne spenderai il doppio per vederti un dvd originale a casa spero :asd:


Cmq son proprio curioso di vedere sto 3D, Avatar tra poco ti vedrò :D

Spero innanzitutto che la qualità non sia inferiore al 2D, da come leggo ci sarebbero problemi di luminosità.

Cmq mi immagino già il futuro del cinema, il proiettore non starà più dietro di noi, ma sopra, tale da generare un ologramma, cioè il film starà al centro della sala e tutti gli spettatori attorno in cerchio :asd:

20 per un BD, ma alla fine il BD resta a me, e lo guardo in casa mia con i miei amici (20 / numeroamici, diverso da 11 x numeroamici) e se capita metto la pausa, attraverso un corridoio e prendo la birra fredda in frigo.

Il problema della luminosità al cinema non esiste, esiste invece in una qualche trasposizione domestica dove tuttoggi lumen e nits sono note dolenti quando vai a comprare un proiettore (e non credo che sul 37" un film 3D renda chissà quanto)...

IpseDixit
17-01-2010, 10:59
si ma alla fine come si riconoscono i cinema che supportano il vero 3d?

Qui (http://www.xpandcinema.com/world-map/)trovi i cinema che utilizzano XpandD.

Tensai
17-01-2010, 11:00
Se fosse così sarebbe la fine del cinema! I dialoghi sono l'ultima cosa, sicuramente non devono spiegare nulla, altrimenti lo sceneggiatore ha perso su tutta la linea.
Il cinema è azione!

Non necessariamente. Oppure vuoi dire che un film come Pulp Fiction sarebbe anche solo decente senza dialoghi?

redsith
17-01-2010, 11:36
Non necessariamente. Oppure vuoi dire che un film come Pulp Fiction sarebbe anche solo decente senza dialoghi?

I dialoghi in pulp fiction non SPIEGANO nulla del film, e meno male!
Sono spassosi e aiutano a inquadrare i personaggi, ma non hanno nulla a che fare con la storia. O meglio, la sceneggiatura non necessiterebbe di tutte quelle divagazioni, potresti toglierle e la storia non ne risentirebbe, ne risentirebbe il carisma dei personaggi.
I dialoghi sono la ciliegina sulla torta, ma non devono essere uno strumento per raccontare allo spettatore, altrimenti non è più cinema, diventerebbe letteratura "filmata" o teatro.

SquallSed
17-01-2010, 12:00
No, sono semplicemente cosciente del fatto che la storia dell'innovazione tecnologica degli ultimi 50 anni non è solo piena di successi, ma anche di clamorosi FLOP!!!!
;)

Se è così ne sarò felice... personalmente non ho nulla contro il 3D (ci mancherebbe altro)... è questo chiasso dietro alla proiezione di un film da vedere con gli occhialetti (come negli anni '60) che mi fa ridere!!!
:O

quante stronzate..

vabbé tu sei di parte dai :D lasciamo perdere :asd:


Cmq per gli altri ripeto : il Cinema é Immagine.

ciccio er meglio
17-01-2010, 12:02
Dal costo dei biglietti.

capito ;)


Qui (http://www.xpandcinema.com/world-map/)trovi i cinema che utilizzano XpandD.

grazie ;)

ovviamente il cinema della mia citta non c'è...però mi hanno detto che lo proiettano in 3d. Non è che usano gli occhiali magenta verde?

gugoXX
17-01-2010, 12:03
Dal costo dei biglietti.

Uno dei vantaggi di avere la flat al cinema, 3D o no, tutto e' gia' compreso. :fagiano:

ConteZero
17-01-2010, 12:06
vabbé tu sei di parte dai :D lasciamo perdere :asd:


Cmq per gli altri ripeto : il Cinema é Immagine.

Il cinema è anche inquadratura.
Una scena "free roaming" perde parte della sua incisività se anziché guardare dove il regista vuole che tu guardi tu puoi guardare dove ti pare.
Ok, il 3D attuale è solo una pallida imitazione di questo, ma il punto è che il 3D non aiuta se non in pochissimi ambiti (ed incasina in tutti gli altri).

ConteZero
17-01-2010, 12:07
Uno dei vantaggi di avere la flat al cinema, 3D o no, tutto e' gia' compreso. :fagiano:

Uno degli svantaggi dell'essere nel mondo reale è che a seconda di dove abiti per arrivare ad un cinema 3D (con o senza flat) devi farti 120km di autostrada.

^TiGeRShArK^
17-01-2010, 12:09
Uno degli svantaggi dell'essere nel mondo reale è che a seconda di dove abiti per arrivare ad un cinema 3D (con o senza flat) devi farti 120km di autostrada.

..io ci ho messo i soliti 7 minuti come per raggiungere praticamente ogni cosa a reggio.. :stordita:
E volendo sarei anche potuto andare nel cinema a 300m da casa mia solo che a quanto mi hanno detto la sala era peggiore. :p

gugoXX
17-01-2010, 12:10
Uno degli svantaggi dell'essere nel mondo reale è che a seconda di dove abiti per arrivare ad un cinema 3D (con o senza flat) devi farti 120km di autostrada.

Vabbe', anche i miei genitori mi raccontavano di come all'inizio i televisori a colori si vedevano solo nelle grandi citta', e poi piano piano anche altrove. Comunque spero bene che i 120Km per un semplice cinema siano un'iperbole.

Marko91
17-01-2010, 12:11
Le major stanno spingendo sul 3D perchè attira le persone nelle sale, in quanto non ancora disponibile sul mercato consumer, e in quanto non è piratabile. Concordo sul fatto che il 3D con gli occhialini avrà poca fortuna in ambito consumer, ma questo si vedrà dalle vendite di BR 3D e degli occhiali stessi (anche perchè te ne regalano un paio con occhi televisore, se una sera hai 10 amici a casa che fai?), ma non concordo sull'inutilità del 3D. Come qualcuno ha detto, è paragonabile all'audio multicanale, o al cinema digitale. Un film rimane apprezzabile anche senza questi miglioramenti tecnologici, ma eliminare i limiti tecnologici alla fantasia del regista/artista è solo una gran cosa. L'importante è non creare film che siano solo in funzione della tecnologia, senza alcun senso artistico dietro. (Blockbuster stile Trasformers o 2012). Non ho ancora visto Avatar, ma credo che,pur facendo uso estensivo di effetti speciali, un senso artistico ci sia eccome. La realizzazione di Pandora e della spettacolare fotografia del film non sarebbe stata possibile nel 1950, e nemmeno 10 anni fa. Questo non rende Avatar un capolavoro superiore a film degli anni 50, sia ben chiaro. Non sono semplicemente paragonabili.
Sono certo che già il prossimo anno, saranno presenti sul mercato i primi televisori 3D senza occhialini.

redsith
17-01-2010, 12:21
Il cinema è anche inquadratura.
Una scena "free roaming" perde parte della sua incisività se anziché guardare dove il regista vuole che tu guardi tu puoi guardare dove ti pare.
Ok, il 3D attuale è solo una pallida imitazione di questo, ma il punto è che il 3D non aiuta se non in pochissimi ambiti (ed incasina in tutti gli altri).

Ma il punto di vista mica cambia con il 3d!!! Ovvio che se permetti allo spettatore di guardare in giro finisce tutta la magia del cinema. Bisogna guardare attraverso gli occhi del regista.

superkoala
17-01-2010, 12:28
Eccomi, uso il DAT :D

Però è vero che sia stato un flop se pensato come sostituto del CD, per uso domestico. Il fatto che tuttora sia usato da qualche musicista non vuol dire niente. A parte che ormai, con questo uso intensivo di PC anche negli studi di registrazione, non so quanto sia usato il DAT a livello professionale (non sono più aggiornato facendo musica solo per hobby) visto che è già tutto digitale nel computer. Per esempio col Cubase, una volta settati gli effetti, dinamiche, mixer, etc, fai "esporta missaggio" ed ottieni il prodotto finale senza bisogno di fare un mixaggio su DAT.
...
edit:
dimenticavo, uso il DAT solo perchè ho dei miei vecchi pezzi su DAT e li sto digitalizzando sul PC, altrimenti non saprei che farmene.
E' esattamente ciò che intendevo io!!!! Ma "qualcuno" fa finta di non capire...
:rolleyes:
E vogliamo parlare dei registratori DCC degli anni '90???
:D
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Compact_Cassette
:read:

ConteZero
17-01-2010, 12:29
Ma il punto di vista mica cambia con il 3d!!! Ovvio che se permetti allo spettatore di guardare in giro finisce tutta la magia del cinema. Bisogna guardare attraverso gli occhi del regista.

Infatti qui non si parla di 3D ma di stereoscopia (e già lì la precisazione andrebbe fatta).

:dissident:
17-01-2010, 12:34
Eccomi, uso il DAT :D

Però è vero che sia stato un flop se pensato come sostituto del CD, per uso domestico. Il fatto che tuttora sia usato da qualche musicista non vuol dire niente. A parte che ormai, con questo uso intensivo di PC anche negli studi di registrazione, non so quanto sia usato il DAT a livello professionale (non sono più aggiornato facendo musica solo per hobby) visto che è già tutto digitale nel computer. Per esempio col Cubase, una volta settati gli effetti, dinamiche, mixer, etc, fai "esporta missaggio" ed ottieni il prodotto finale senza bisogno di fare un mixaggio su DAT.

Per quanto riguarda il cinema 3D, ho sentito dire che è veramente bello e fatto bene.
Ci stavo per andare quando ero a Roma ma poi non s'è fatto più niente, peccato perchè mi sarebbe piaciuto provare anche se poi, alla fine, a me il cinema non piace e se proprio ci devo andare ci vado per un bel film con una bella trama non per gli effetti speciali di cui me ne po' fregà de meno.

edit:
dimenticavo, uso il DAT solo perchè ho dei miei vecchi pezzi su DAT e li sto digitalizzando sul PC, altrimenti non saprei che farmene.

Si ma non parlo di hobbysti, in ambito professionale non trovi uno studio in cui non ci siano vari DAT ;)
E il mercato di queste apparecchiature e' tutt'altro che morto

:dissident:
17-01-2010, 12:35
Infatti qui non si parla di 3D ma di stereoscopia (e già lì la precisazione andrebbe fatta).

In effetti hai ragione

superkoala
17-01-2010, 12:40
Si ma non parlo di hobbysti, in ambito professionale non trovi uno studio in cui non ci siano vari DAT ;)
E il mercato di queste apparecchiature e' tutt'altro che morto
Non hai risposto a questo:
Non ci provare... io sto parlando di flop commerciali!!!! Che poi ci siano un sacco di strumenti utilissimi e poco diffusi, magari perché usati solo nella ricerca, è un altro discorso...
:O
La realtà virtuale a scopo ludico, per esempio, è stato un flop, mentre alcune applicazioni alla medicina sono utilissime...
;)
:read:
Cos'è, non sai che dire... o sei uno di quelli che, tutti i giorni, si mette in testa un bel casco e si fa un giro nella realtà virtuale????
:asd:

:dissident:
17-01-2010, 12:42
Non hai risposto a questo:

:read:
Cos'è, non sai che dire... o sei uno di quelli che, tutti i giorni, si mette in testa un bel casco e si fa un giro nella realtà virtuale????
:asd:

Stiamo parlando di DAT (e degli ZIP ecc) non della realta' virtuale.
Fatti un giro in un negozio di strumenti musicali e vedi che flop sono i DAT :asd:

superkoala
17-01-2010, 12:46
Stiamo parlando di DAT (e degli ZIP ecc) non della realta' virtuale.
Fatti un giro in un negozio di strumenti musicali e vedi che flop sono i DAT :asd:
NO, stiamo parlando di FLOP COMMERCIALI e NON DI USO PROFESSIONALE, dato che il cinema e/o la TV 3D non sono rivolti ai professionisti, ma alla gente comune!!!!
:p

ConteZero
17-01-2010, 13:29
Io qualche midi expander con drive zip l'ho visto.

SquallSed
17-01-2010, 13:47
Il cinema è anche inquadratura.
Una scena "free roaming" perde parte della sua incisività se anziché guardare dove il regista vuole che tu guardi tu puoi guardare dove ti pare.
Ok, il 3D attuale è solo una pallida imitazione di questo, ma il punto è che il 3D non aiuta se non in pochissimi ambiti (ed incasina in tutti gli altri).

scusa e secondo te l'inquadratura non é parte del concetto di immagine nel cinema?:confused:

non é che voglio fare il sapientone, ma queste cose le ho studiate per anni..prima di lavorare nel campo :)

girodiwino
17-01-2010, 13:48
Hahahaha carina questa :asd:
E magari anche muto e in bianco e nero :asd:
Non si può fermare il progresso, il cinema è appena nato (ha poco più di un secolo) e questo è solo il terzo gradino in termini di innovazione tecnologica.
Gli occhialini scompariranno presto comunque.

Intendi dirre che invece che noleggiare le pellicole i cinema si doteranno dei cloni degli attori da far recitare nel film?:D

[scusa non mi sono potuto trattenere]

Chip77
17-01-2010, 13:55
NO, stiamo parlando di FLOP COMMERCIALI e NON DI USO PROFESSIONALE,


Ma sicuri che il DAT fosse nato come standard di massa principale?

Per quello in quegli anni(fine 80, inizio 90) c'era il Compact Disc, che seppur nato già da qualche anno stava pian piano per diffondersi.

Per il mercato "portatile" invece la Sony stava lavorando al Minidisc come evoluzione delle musicassette, che vinse subito con le DCC della Philips(quelle si che furono flop, come ora gli HD-dvd).

Quindi che senso avrebbe avuto? anzi proprio per questioni di copyright la Sony che lo lanciò avrebbe danneggiato se stessa, visto che è anche una major discografica.

Anche il minidisc cmq è da ritenersi flop, visto che fu presto schiacciato dai CD masterizzabili.

Anche il Laser disc è stato un flop commerciale anche se ha avuto un suo momento magico, mi sembra.

:dissident:
17-01-2010, 13:59
La cosa che sarebbe interessante capire e' perche' sia sempre stato il formato migliore a non avere successo (vedi betamax, minidisc ecc)

fabio80
17-01-2010, 14:01
sono curioso di vedere un fil in 3d anche se debbo dire che mi pare una tecnologia idonea solo per certe produzioni.. insomma vedermi fast e furious in 3d non mi direbbe nulla ( e non rompee le balle a me piacciono i film di quel tipo :O )

per il resto il mio fido HT svolge egregiamente la funzione

ConteZero
17-01-2010, 14:22
La cosa che sarebbe interessante capire e' perche' sia sempre stato il formato migliore a non avere successo (vedi betamax, minidisc ecc)

Il minidisc era tuttosommato inutile (e caro, e coi DRM), il betamax era "read only" e questo ne ha decretato la sconfitta (la storia del "porno" è una gran cazzata).

Il vero grande flop è stato... l'UMD per uso multimediale :asd:


Il Betamax è stato comunque riciclato e riutilizzato in futuro come Video8 e direi che il suo successo in quel segmento l'ha avuto.

fabio80
17-01-2010, 14:25
il dat è stato boicottato dalle case discografiche a quanto ne so

:dissident:
17-01-2010, 14:29
Il minidisc era tuttosommato inutile (e caro, e coi DRM)

Non e' vero, il minidisc e' uscito poco dopo il CD ma con un supporto piu' piccolo e comodo, funzioni che sul CD sono arrivate anni dopo (il CD text e la possibilita' di riscriverlo) e il costo allineato ai Compact Disc al momento della loro uscita..



il betamax era "read only" e questo ne ha decretato la sconfitta

Si'? Questo sinceramente non me lo ricordavo


Il Betamax è stato comunque riciclato e riutilizzato in futuro come Video8 e direi che il suo successo in quel segmento l'ha avuto.

Vero anche questo

xenom
17-01-2010, 14:37
ad esempio per sto famoso avatare che sistema usano??

avatar usa un sistema completamente diverso, è bene chiarire tutti i tipi di 3D esistenti.
L'Anaglifo è stato il primo a essere inventato ed è il più semplice... ovvio che è stato un flop, in quanto non riproduce i colori e l'effetto 3D è poco coninvolgente... per capirci l'anaglifo usa i classici occhialini verdi-blu.
Poi hanno introdotto il sistema a lenti polarizzate. La qualità dell'immagine è migliore e i colori anche.

avatar usa un altro sistema ancora... se non erro è stato girato con telecamere stereoscopiche, penso sia il primo film che utilizza questa tecnologia... in pratica le riprese sono state fatte con lo stesso principio sul quale si basano i nostri occhi.

Devo ancora andare a vedere avatar, ma tutti mi dicono che il 3D è diverso è molto migliore e coinvolgente di quello degli attuali film di animazione.

superkoala
17-01-2010, 14:38
La cosa che sarebbe interessante capire e' perche' sia sempre stato il formato migliore a non avere successo (vedi betamax, minidisc ecc)
Probabilmente perché non conta solo il fatto di essere il migliore, ma anche tutta una serie di altri fattori (per esempio, diritti non ceduti alle altre case), non ultimi alcuni aspetti pratici (vedi l'uso di occhialetti)!!!!
:rolleyes:
Quando gli occhialetti spariranno, sono certo che il 3D avrà un enorme successo e sostituirà rapidamenti tutti i sistemi video tradizionali...
;)

ConteZero
17-01-2010, 14:39
avatar usa un sistema completamente diverso, è bene chiarire tutti i tipi di 3D esistenti.
L'Anaglifo è stato il primo a essere inventato ed è il più semplice... ovvio che è stato un flop, in quanto non riproduce i colori e l'effetto 3D è poco coninvolgente... per capirci l'anaglifo usa i classici occhialini verdi-blu.
Poi hanno introdotto il sistema a lenti polarizzate. La qualità dell'immagine è migliore e i colori anche.

avatar usa un altro sistema ancora... se non erro è stato girato con telecamere stereoscopiche, penso sia il primo film che utilizza questa tecnologia... in pratica le riprese sono state fatte con lo stesso principio sul quale si basano i nostri occhi.

Devo ancora andare a vedere avatar, ma tutti mi dicono che il 3D è diverso è molto migliore e coinvolgente di quello degli attuali film di animazione.

Si, e "dentro" hanno "compenetrato" i modelli 3D, renderizzati con una prospettiva convicente.
La cosa veramente furba è l'uso della polarizzazione circolare, per il resto quel che si vede è un film ad un framerate altissimo con immagini straconfuse (se non si mettono gli occhialini).

xenom
17-01-2010, 14:40
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' e deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

continuo a non capire questa tua presa di posizione. Allora io dico che i film in bianco e nero sono una cagata colossale, perché limitano i colori che il nostro occhio può vedere, è uno spreco no? :asd:

dipenderà dal film la qualità dello stesso, non dalla tecnologia utilizzata, ti pare? :doh:

posso darti ragione quando il 3D viene utilizzato per bimbeminkiate, tipo i nuovi film d'animazione in 3D fatti con il solo scopo di vedere oggetti che ti piovono addosso, avatar è completamente diverso comunque

SquallSed
17-01-2010, 14:42
Probabilmente perché non conta solo il fatto di essere il migliore, ma anche tutta una serie di altri fattori (per esempio, diritti non ceduti alle altre case), non ultimi alcuni aspetti pratici (vedi l'uso di occhialetti)!!!!
:rolleyes:
Quando gli occhialetti spariranno, sono certo che il 3D avrà un enorme successo e sostituirà rapidamenti tutti i sistemi video tradizionali...
;)

scusa eh, ma a me sembra che gli occhialetti diano fastidio solo a te...la maggior parte della gente (me compreso) se ne frega...quindi non capisco da dove viene tutta la tua sicurezza visto che solo a te fanno schifo e li reputi ridicoli paragonandoli addirittura a quelli degli anni 60, che non avevano nulla a che vedere...quelli non hanno avuto successo per altri motivi, non perché erano ridicoli come tu vuoi dire

xenom
17-01-2010, 14:46
Per quanto riguarda gli occhialini... si chiama progresso tecnologico. Non mi risulta che siamo passati per esempio dalla tv crt in B/N direttamente allo schermo OLED flessibile. ci sono state altre tecnologie che hanno portato a questo.
così come per il 3D, si è partiti con gli stupidissimi occhialini verde-rosso, agli occhialini polarizzati, agli occhiali ad otturazione LCD, il prossimo passo sarà probabilmente la scomparsa degli occhiali. In un futuro prossimo è possibile anche immaginare qualcosa di molto più evoluto

superkoala
17-01-2010, 14:48
scusa eh, ma a me sembra che gli occhialetti diano fastidio solo a te...la maggior parte della gente (me compreso) se ne frega...quindi non capisco da dove viene tutta la tua sicurezza visto che solo a te fanno schifo e li reputi ridicoli paragonandoli addirittura a quelli degli anni 60, che non avevano nulla a che vedere...quelli non hanno avuto successo per altri motivi, non perché erano ridicoli come tu vuoi dire
Scusa, ma ci vuole tanto per capire che gli occhialetti sono improponibili???
:confused:
Li puoi mettere una volta al cinema, ok (come negli anni '60), ma poi è finita lì...
:rolleyes:
E' una questione di comodità... vorrei proprio vedere, in futuro, la gente a casa che mangia guardando la TV 3D con gli occhialetti!!!!
:asd:

SquallSed
17-01-2010, 14:52
Scusa, ma ci vuole tanto per capire che gli occhialetti sono improponibili???
:confused:
Li puoi mettere una volta al cinema, ok (come negli anni '60), ma poi è finita lì...
:rolleyes:
E' una questione di comodità... vorrei proprio vedere, in futuro, la gente a casa che mangia guardando la TV 3D con gli occhialetti!!!!
:asd:


ci vuole tanto da capire che solo tu pensi che siano improponibili per il cinema?

ConteZero
17-01-2010, 14:56
Spero che ogni visione recuperino gli occhialini e gli facciano fare un giro nella vaschetta degli UV, perché a meno che ognuno si porti i suoi la cosa non è tanto ganza.
ps: e come facciamo con chi, come me, ha bisogno degli occhiali ?
pps: e come facciamo con chi, come me, ha un deficit nella percezione 3D (ie non vedo neppure gli stereogrammi) ?

SquallSed
17-01-2010, 15:01
Spero che ogni visione recuperino gli occhialini e gli facciano fare un giro nella vaschetta degli UV, perché a meno che ognuno si porti i suoi la cosa non è tanto ganza.
ps: e come facciamo con chi, come me, ha bisogno degli occhiali ?
pps: e come facciamo con chi, come me, ha un deficit nella percezione 3D (ie non vedo neppure gli stereogrammi) ?

che intendi per vaschetta UV?

gli xpand che ho provato possono essere messi anche con gli occhiali

per chi ha deficit di percezione 3D si attacca, se lo vede in 2D

xenom
17-01-2010, 15:02
Spero che ogni visione recuperino gli occhialini e gli facciano fare un giro nella vaschetta degli UV, perché a meno che ognuno si porti i suoi la cosa non è tanto ganza.
ps: e come facciamo con chi, come me, ha bisogno degli occhiali ?
pps: e come facciamo con chi, come me, ha un deficit nella percezione 3D (ie non vedo neppure gli stereogrammi) ?

1) gli occhialini vengono disinfettati
2) non ho ancora mai visto un film in 3D, ma penso sia ovvio che siano fatti per essere messi sopra gli occhiali... altrimenti la maggior parte della popolazione non potrebbe vederli
3) per chi ha deficit visivi come strabismo, cecità monoculare, percezione della profondità ecc. è effettivamente un problema. Secondo me cmq il 3D non prenderà mai completamente il posto del 2D, a mio avviso in futuro si potrà scegliere...

Franco2
17-01-2010, 15:04
Non capisco il senso di questa discussione: i film escono pure in 2D, se danno fastidio gli occhialini. Non è che la gente è costretta ad indossarli per vedersi un film.
Se sono un flop oppure no, lo si può sapere solo a posteriori. Nel frattempo, ben vengano i produttori che sperimentano con le tecnologie.

gugoXX
17-01-2010, 15:10
Spero che ogni visione recuperino gli occhialini e gli facciano fare un giro nella vaschetta degli UV, perché a meno che ognuno si porti i suoi la cosa non è tanto ganza.
ps: e come facciamo con chi, come me, ha bisogno degli occhiali ?
pps: e come facciamo con chi, come me, ha un deficit nella percezione 3D (ie non vedo neppure gli stereogrammi) ?

Gli occhialini per la visone 3D li ho acquistati la volta che ho visto il primo film 3D, al costo di 0.8£ (1 euro diciamo).

Comunque certo che il 3D non soppiantera' affatto il 2D. E' solo un altro servizio.

ghiltanas
17-01-2010, 15:11
il problema della diffusione del 3d nn è solo legata agli occhialetti. Un altro grosso problema è legato alle dimensioni del pannello su cui si andrà a visionare il film, un tv da 50 pollici nn è sufficiente. NN è questione di discriminazione, ma oggettivamente per avere un immersione discreta occorrono vpr e teli grandi,altrimenti meglio lasciare stare, e nn è che tutti possono permettersi (per spazio o per soldi) questi impianti, per vedere poi 3 effetti in croce. Il 3d nn è visto di buon occhio nemmeno dagli appassionati, fate un salto su avmagazine se nn mi credete. Imho resterà (per il momento di sicuro) relegato ai cinema, aggiungendoci anche il fatto che in pratica c'è bisogno di cambiare tutto l'impianto (che nn te lo regalano).
Inoltre è bene distingure tra i film nativi 3d, e quelli riadattati, che sono delle emerite porcate (jackson e lucas ti pareva nn venissero attirati dalla moda del momento :rolleyes: ), un pò come aggiungere i colori ai film in bianco e nero...
Infine c'è il problema dello spazio occupato: un film in 3d occupa il 50% in +. Avatar in bd uscirà in versione 2d, e aggiungo perfortuna. Apparte che del 3d mi frega molto poco, in questo modo nn verrà ridotta la qualità audio/video, per inserire la versione 3d, molto meglio un 2k come si deve

SquallSed
17-01-2010, 15:21
il problema della diffusione del 3d nn è solo legata agli occhialetti. Un altro grosso problema è legato alle dimensioni del pannello su cui si andrà a visionare il film, un tv da 50 pollici nn è sufficiente. NN è questione di discriminazione, ma oggettivamente per avere un immersione discreta occorrono vpr e teli grandi,altrimenti meglio lasciare stare, e nn è che tutti possono permettersi (per spazio o per soldi) questi impianti, per vedere poi 3 effetti in croce. Il 3d nn è visto di buon occhio nemmeno dagli appassionati, fate un salto su avmagazine se nn mi credete. Imho resterà (per il momento di sicuro) relegato ai cinema, aggiungendoci anche il fatto che in pratica c'è bisogno di cambiare tutto l'impianto (che nn te lo regalano).
Inoltre è bene distingure tra i film nativi 3d, e quelli riadattati, che sono delle emerite porcate (jackson e lucas ti pareva nn venissero attirati dalla moda del momento :rolleyes: ), un pò come aggiungere i colori ai film in bianco e nero...
Infine c'è il problema dello spazio occupato: un film in 3d occupa il 50% in +. Avatar in bd uscirà in versione 2d, e aggiungo perfortuna. Apparte che del 3d mi frega molto poco, in questo modo nn verrà ridotta la qualità audio/video, per inserire la versione 3d, molto meglio un 2k come si deve


ma infatti qui' si parla del 3D al cinema, non a casa.

La domanda sorge spontanea, hai visto avatar in 3D?

gugoXX
17-01-2010, 15:23
ma infatti qui' si parla del 3D al cinema, non a casa.

La domanda sorge spontanea, hai visto avatar in 3D?

Io si', un paio di settimane fa.
Devo dire che onestamente la storia non e' cosi' spessa (il solito trito americani contro indiani d'america), anche se alcune trovate sono degne di merito. Gli effetti sono pero' spettacolari, e il 3D sembra essere stato fatto apposta per questo film.

SquallSed
17-01-2010, 15:26
Io si', un paio di settimane fa.
Devo dire che onestamente la storia non e' cosi' spessa (il solito trito americani contro indiani d'america), anche se alcune trovate sono degne di merito. Gli effetti sono pero' spettacolari, e il 3D sembra essere stato fatto apposta per questo film.

bé la domanda era per lui visto che dice di non fregarsene del 3D :O

ConteZero
17-01-2010, 15:32
il problema della diffusione del 3d nn è solo legata agli occhialetti. Un altro grosso problema è legato alle dimensioni del pannello su cui si andrà a visionare il film, un tv da 50 pollici nn è sufficiente. NN è questione di discriminazione, ma oggettivamente per avere un immersione discreta occorrono vpr e teli grandi,altrimenti meglio lasciare stare, e nn è che tutti possono permettersi (per spazio o per soldi) questi impianti, per vedere poi 3 effetti in croce. Il 3d nn è visto di buon occhio nemmeno dagli appassionati, fate un salto su avmagazine se nn mi credete. Imho resterà (per il momento di sicuro) relegato ai cinema, aggiungendoci anche il fatto che in pratica c'è bisogno di cambiare tutto l'impianto (che nn te lo regalano).
Inoltre è bene distingure tra i film nativi 3d, e quelli riadattati, che sono delle emerite porcate (jackson e lucas ti pareva nn venissero attirati dalla moda del momento :rolleyes: ), un pò come aggiungere i colori ai film in bianco e nero...
Infine c'è il problema dello spazio occupato: un film in 3d occupa il 50% in +. Avatar in bd uscirà in versione 2d, e aggiungo perfortuna. Apparte che del 3d mi frega molto poco, in questo modo nn verrà ridotta la qualità audio/video, per inserire la versione 3d, molto meglio un 2k come si deve

Quello è l'ultimo dei problemi, un BD tiene 50GB ed in generale i film stanno (con tutte le tracce audio) sui 35-40... un po'di margine c'è.

ghiltanas
17-01-2010, 17:00
ma infatti qui' si parla del 3D al cinema, non a casa.

La domanda sorge spontanea, hai visto avatar in 3D?

nn vado al cinema da anni e nn mi interessa tornarci...ripeto in ambito domestico il 3d ha un futuro molto incerto, diverso il discorso per il cinema

ghiltanas
17-01-2010, 17:04
Quello è l'ultimo dei problemi, un BD tiene 50GB ed in generale i film stanno (con tutte le tracce audio) sui 35-40... un po'di margine c'è.

appunto, facciamo 2 conti: mettiamo 35gb solo il video, moltiplicato per 1,5 fa già 52...
cmq dovrebbero aver rimediato con quei nuovi bd che hanno intenzione di far uscire, da 67gb e perfettamente retrocompatibili con la maggiorparte dei lettori blu-ray.
Cmq sono ot, pensavo fosse un thread + generico sul 3d invece è solo in ambito cinema (direi giustamente, visto che molto probabilmente è li che rimarrà confinato)

SquallSed
17-01-2010, 17:16
appunto, facciamo 2 conti: mettiamo 35gb solo il video, moltiplicato per 1,5 fa già 52...
cmq dovrebbero aver rimediato con quei nuovi bd che hanno intenzione di far uscire, da 67gb e perfettamente retrocompatibili con la maggiorparte dei lettori blu-ray.
Cmq sono ot, pensavo fosse un thread + generico sul 3d invece è solo in ambito cinema (direi giustamente, visto che molto probabilmente è li che rimarrà confinato)

ma infatti si parlava di cinema, solo che la gente ha introdotto il discorso sulla tv portandolo come motivazione per una impossibile diffusione del 3D al cinema...

AceGranger
17-01-2010, 19:10
Veramente mi pare che nel mondo PC ci fù, pochi anni addietro, un tentativo con gli occhialini come questi (beh, quasi)...
...al solito non se li cagò nessuno.

Costavano troppo e richiedevano potenze delle schede video non disponibili al tempopo

Sempre un 50% almeno di luminosità perdi (quella che t'oscura le lenti).


negli occhiali attivi NON hai perdita di luminosita e non serve nemmeno il telo particolare, serve solo una tv o proiettore a 120 Hz

http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale

"Con il sistema a otturatori LCD (LCD shutter glasses), non viene effettuato alcun filtraggio, e perciò la luminosità e la qualità dell'immagine è pari a quella di un comune film 2-D, né è necessario uno schermo silver screen, come per il sistema che utilizza lenti polarizzate."

AceGranger
17-01-2010, 19:19
avatar usa un sistema completamente diverso, è bene chiarire tutti i tipi di 3D esistenti.
L'Anaglifo è stato il primo a essere inventato ed è il più semplice... ovvio che è stato un flop, in quanto non riproduce i colori e l'effetto 3D è poco coninvolgente... per capirci l'anaglifo usa i classici occhialini verdi-blu.
Poi hanno introdotto il sistema a lenti polarizzate. La qualità dell'immagine è migliore e i colori anche.

avatar usa un altro sistema ancora... se non erro è stato girato con telecamere stereoscopiche, penso sia il primo film che utilizza questa tecnologia... in pratica le riprese sono state fatte con lo stesso principio sul quale si basano i nostri occhi.

Devo ancora andare a vedere avatar, ma tutti mi dicono che il 3D è diverso è molto migliore e coinvolgente di quello degli attuali film di animazione.


il come è stato girato e il tipo di 3d al cimena sono 2 cose diverse;

il sistema a lenti polarizzate o a occhiali attivi è semplicemente il modo di indirizzare i fotogrammi agli occhi, ma non centra nulla con come è stato girato il film;

avatar semplicemente è stato girato come hai detto tu con delle telecamere apposite, con gli obiettivi piu o meno alla distanza degli occhi umani e che mettono a fuoco un soggetto particolare nella scena, cosi da avere un 3d piu realistico, ma tutto dipende dal sistema con cui lo andrai a vedere, sicuramente meglio se vai in una sala a occiali attivi

ConteZero
17-01-2010, 19:23
http://en.wikipedia.org/wiki/Polarized_3D_glasses

Serve il telo particolare (e stiamo proprio parlando di RealD).

http://en.wikipedia.org/wiki/Real_D_Cinema

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Realdglassses.jpg/250px-Realdglassses.jpg

Toh, otturatori ottici a polarizzazione, per cui ogni occhio ha oscurato il "semiquadro" (mi si permetta l'errore) destinato all'altro occhio!

Prendiamo cosa dice a proposito di viewing comfort...

3D systems for movies using polarized light cause a loss of screen brightness due to the inherent filter absorption. The polarization filter in front of the projector blocks half of the projecting light, reducing screen brightness. However, as half of all other ambient and reflected light in the theater is also reduced by the viewing lenses, the perceived contrast does not suffer excessively. The overall effect is that of wearing a pair of slightly darkened glasses in a standard movie theater, which could be compensated by using brighter projector lamps.

One complaint with many 3D display systems is that some viewers may feel nauseated or experience a headache. This effect is more likely with rapid cuts between scenes with very different depth, which directors and editors of 3D movies generally try to avoid.

Per sicurezza controllo... c'è proprio Avatar fra i titoli che usano questa tecnologia!

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_RealD_films

Ma Avatar c'è anche in XpanD, solo che XpanD usa gli occhiali a cristalli liquidi che sono... del tutto equivalenti come principio di base (solo che anziché assorbire la luce polarizzata dell'altro occhio per tutto il tempo ti "chiude" la visuale dell'occhio per metà del tempo...).

AceGranger
17-01-2010, 19:35
http://en.wikipedia.org/wiki/Polarized_3D_glasses

Serve il telo particolare (e stiamo proprio parlando di RealD).

http://en.wikipedia.org/wiki/Real_D_Cinema

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Realdglassses.jpg/250px-Realdglassses.jpg

Toh, otturatori ottici a polarizzazione, per cui ogni occhio ha oscurato il "semiquadro" (mi si permetta l'errore) destinato all'altro occhio!

Per sicurezza controllo... c'è proprio Avatar fra i titoli che usano questa tecnologia!

Prendiamo cosa dice a proposito di viewing comfort...



http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_RealD_films

hai la proiezione del doppio dei fotogrammi, quindi ogni occhio ricevera sempre 60 fotogrammi illuminati;

la luminosita si perde solo nelle lenti polarizzate che non sono trasparenti; (non lo sono nemmeno quelli a otturatore, ma la perdita dato dallo strato di cristalli liquidi è minima)

Avatar non usa nulla, è semplicemente girato in modo differente, non centra una fava con la tecnologia di visione 3D

johnnyc_84
17-01-2010, 19:44
ragazzi ma a quando un bel film in ologramma?...quello si che è 3D :sofico:

ConteZero
17-01-2010, 19:49
hai la proiezione del doppio dei fotogrammi, quindi ogni occhio ricevera sempre 60 fotogrammi illuminati;

la luminosita si perde solo nelle lenti polarizzate che non sono trasparenti; (non lo sono nemmeno quelli a otturatore, ma la perdita dato dallo strato di cristalli liquidi è minima)

Avatar non usa nulla, è semplicemente girato in modo differente, non centra una fava con la tecnologia di visione 3D

Se in un tempo di 1 secondo hai 120 fotogrammi ed una luce complessiva irradiata di X, se ogni occhio riceve 60 fotogrammi ovviamente riceverà una luce di X/2.
La luminosità si perde perché la luce emessa dal proiettore è per metà CW e per metà CCW, la parte CW viene fermata dal filtro CW (e passa la parte CCW) e la parte CCW viene fermata dal filtro CCW (e passa la parte CW).
Ergo se il proiettore trasmette X gli occhi ricevono X/2, perché metà della luce diretta ad ogni occhio viene filtrata dalle lenti polarizzate (metà, non "una quantità minima").

AceGranger
17-01-2010, 20:08
Se in un tempo di 1 secondo hai 120 fotogrammi ed una luce complessiva irradiata di X, se ogni occhio riceve 60 fotogrammi ovviamente riceverà una luce di X/2.
La luminosità si perde perché la luce emessa dal proiettore è per metà CW e per metà CCW, la parte CW viene fermata dal filtro CW (e passa la parte CCW) e la parte CCW viene fermata dal filtro CCW (e passa la parte CW).
Ergo se il proiettore trasmette X gli occhi ricevono X/2, perché metà della luce diretta ad ogni occhio viene filtrata dalle lenti polarizzate (metà, non "una quantità minima").

:mbe: io ti sto parlando delle otturate, non delle polarizzate

normalmente vengono poiettati 60 fotogrammi, quindi se ne proietti 120 e perdi la meta sei punto a capo.

la luce vera "persa" è quella data dal tipo di lente perchè pur avendo lo stesso numero di fotogrammi, quindi stessa luce, devi passare dietro le lenti degli occhiali;

con le lenti polarizzate hai perdita di luminosita, perchè non sono trasparenti, con le otturate no, perchè è praticamente verùtro eùcon la pellicolina di cristalli

ConteZero
17-01-2010, 21:08
:mbe: io ti sto parlando delle otturate, non delle polarizzate

normalmente vengono poiettati 60 fotogrammi, quindi se ne proietti 120 e perdi la meta sei punto a capo.

la luce vera "persa" è quella data dal tipo di lente perchè pur avendo lo stesso numero di fotogrammi, quindi stessa luce, devi passare dietro le lenti degli occhiali;

con le lenti polarizzate hai perdita di luminosita, perchè non sono trasparenti, con le otturate no, perchè è praticamente verùtro eùcon la pellicolina di cristalli

Se proietti 120 fotogrammi al secondo ogni fotogramma dura 1/120esimo di secondo, ovvero proietti a 120Hz.
La quantità di luce inviata al secondo è X, quindi ogni "fotogramma" trasmette X/120 quantità di luce.
Se l'occhio ne prende 60 perché negli altri 60 l'otturatore è chiuso in un secondo l'occhio riceve 60x X/120 ovvero X/2.

E non dirmi "si ma l'altro occhio prende X/2" perché senza occhiali l'altro occhio prende X, quindi sempre la metà resta.

Ja]{|e
17-01-2010, 21:14
Scusate se non mi sono letta tutta la discussione ma... faranno male questi occhiali? :stordita:

Vash88
17-01-2010, 21:39
{|e;30493436']Scusate se non mi sono letta tutta la discussione ma... faranno male questi occhiali? :stordita:

se te li tirano con forza si

Ja]{|e
17-01-2010, 21:41
se te li tirano con forza si

:sbonk:

No, davvero, non è che fanno male alla vista?

SquallSed
17-01-2010, 21:44
{|e;30493707']:sbonk:

No, davvero, non è che fanno male alla vista?

si, dopo 3 film perdi la vista :O

Vash88
17-01-2010, 21:47
:D
Al massimo può dare mal di testa, stanchezza visiva, bruciore agli occhi dopo una visione prolungata, dipende dalla tecnologia applicata e dalla tolleranza individuale.
Sicuramente non fanno ne calare delle diottrie ne creano strabismo.
Possono esserci dei problemi igienici con gli occhialini, ma vengono disinfettati dopo ogni spettacolo.

;)

AceGranger
17-01-2010, 21:48
Se proietti 120 fotogrammi al secondo ogni fotogramma dura 1/120esimo di secondo, ovvero proietti a 120Hz.
La quantità di luce inviata al secondo è X, quindi ogni "fotogramma" trasmette X/120 quantità di luce.
Se l'occhio ne prende 60 perché negli altri 60 l'otturatore è chiuso in un secondo l'occhio riceve 60x X/120 ovvero X/2.

E non dirmi "si ma l'altro occhio prende X/2" perché senza occhiali l'altro occhio prende X, quindi sempre la metà resta.

oltre la sensibilita dell'occhio è ininfluente l'intermittenza, perchè tu percepirai luce fissa.

l'unica perdita di luminosita è data appunto dalla trasparenza o meno delle lenti.

Io possedevo la prima versione degli occhiali 3D della asus con le TNT 2 a otturatore, e non dovevo regolare la luminosita del monitor, perchè il calo di luminosita era minimo, dato appunto solo dalle lenti leggermente oscurate dallo strato di cristlali liquidi;

al cinema la perdita di luminosita è data sostanzialmente dallla posizione e dagli occhiali polarizzati pacchi; con quelli a otturatore alla 3D vision il problema non si pone

per questo motivo non è richiesto lo schermo apposito;

http://www.xpandcinema.com/products/
No Silver Screen Requirement

CarloR1t
17-01-2010, 22:07
Cinema e TV 3D: Cosa si nasconde dietro ad una proiezione tridimensionale?
Intervista ad un tecnico del settore: Pietro Clarici
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp

I cinema 3D sono tutti uguali o ci sono differenze? (Dolby, Real, Xpand)
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D.asp

:dissident:
17-01-2010, 22:16
Cinema e TV 3D: Cosa si nasconde dietro ad una proiezione tridimensionale?
Intervista ad un tecnico del settore: Pietro Clarici
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp

I cinema 3D sono tutti uguali o ci sono differenze? (Dolby, Real, Xpand)
http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D.asp

Molto interessanti, grazie!

zerothehero
17-01-2010, 22:30
Sul 3d ho dei sentimenti diciamo così "misti".
Non mi entusiasma, ma per alcuni film penso che ne valga la pena..
Avatar in primis.
Gran parte dei film continuerò a preferirli visto che non amo usare gli occhialini (mi danno fastidio). :fagiano:
Trovo molto più importante che nei cinema si diano una mossa per prendere proiettori HD.

zerothehero
17-01-2010, 22:46
scusa eh, ma a me sembra che gli occhialetti diano fastidio solo a te...la maggior parte della gente (me compreso) se ne frega...quindi non capisco da dove viene tutta la tua sicurezza visto che solo a te fanno schifo e li reputi ridicoli paragonandoli addirittura a quelli degli anni 60, che non avevano nulla a che vedere...quelli non hanno avuto successo per altri motivi, non perché erano ridicoli come tu vuoi dire

L'occhialino è per forza di cose più fastidioso della visione senza occhialini. :D
Pensa, inoltre, a chi ha difetti alla vista...che fa..si mette gli occhiali e poi sopra gli occhialini? :sofico:
Dubito seriamente che l'home user nel quotidiano si metterà ad indossare occhialini per vedersi la televisione.

Ja]{|e
17-01-2010, 22:51
L'occhialino è per forza di cose più fastidioso della visione senza occhialini. :D
Pensa, inoltre, a chi ha difetti alla vista...che fa..si mette gli occhiali e poi sopra gli occhialini? :sofico:
Dubito seriamente che l'home user nel quotidiano si metterà ad indossare occhialini per vedersi la televisione.

Boh io il teleutente medio del futuro invece me lo immagino proprio così 24h\giorno :D

Comunque... non si può regolare la visione per chi chi ha difetti alla vista? :stordita:

gugoXX
17-01-2010, 22:53
L'occhialino è per forza di cose più fastidioso della visione senza occhialini. :D
Pensa, inoltre, a chi ha difetti alla vista...che fa..si mette gli occhiali e poi sopra gli occhialini? :sofico:

Le volte che sono andato ho fatto proprio cosi'. (Sono gia' a 3 recentemente)
Ma e' il minimo. Una persona che indossa occhiali da 30 anni ha sicuramente fatto anche di peggio.
Attrezzo stile mosca per trasformare gli occhiali in occhiali da sole
Attrezzo stile mosca a specchio, perche' andava di moda gli occhiali a specchio (mamma mia!!! Che obbrobrio a pensarci)
Maschera da sci con occhiali sotto.
Tentativo malriuscito di occhiali normali ma con fascia elastica stretta ad uso piscina.

Mettere le lenti a contatto no? No. Non riesco.

Ja]{|e
17-01-2010, 22:56
Le volte che sono andato ho fatto proprio cosi'. (Sono gia' a 3 recentemente)
Ma e' il minimo. Una persona che indossa occhiali da 30 anni ha sicuramente fatto anche di peggio.
Attrezzo stile mosca per trasformare gli occhiali in occhiali da sole
Attrezzo stile mosta a specchio, perche' andava di moda gli occhiali a specchio (mamma mia!!! Che obbrobrio a pensarci)
Maschera da sci con occhiali sotto.
Tentativo malriuscito di occhiali normali ma con fascia elastica stretta ad uso piscina.

:sbonk:

Mettere le lenti a contatto no? No. Non riesco.

Io non ne posso fare a meno...

SquallSed
17-01-2010, 23:00
L'occhialino è per forza di cose più fastidioso della visione senza occhialini. :D
Pensa, inoltre, a chi ha difetti alla vista...che fa..si mette gli occhiali e poi sopra gli occhialini? :sofico:
Dubito seriamente che l'home user nel quotidiano si metterà ad indossare occhialini per vedersi la televisione.

gli xpand sembrano non dare nessun fastidio..

zerothehero
17-01-2010, 23:18
{|e;30494416']Boh io il teleutente medio del futuro invece me lo immagino proprio così 24h\giorno :D


Ne dubito. Uno a casa arriva mezzo morto dopo una giornata di stress..e che deve fare..si deve mettere gli occhialini?
Figurarsi.
Il 3d per l'uso generalizzato con gli occhialini imho difficilmente prenderà piede.
:fagiano:

ConteZero
17-01-2010, 23:30
gli xpand sembrano non dare nessun fastidio..

Più che altro con una lampada IR ed un decoder apposito sembrano adattabili agli impianti già esistenti.

Ja]{|e
17-01-2010, 23:31
Ne dubito. Uno a casa arriva mezzo morto dopo una giornata di stress..e che deve fare..si deve mettere gli occhialini?

Figurarsi.

Certo, per essere anestetizzato meglio tra tridimensionali tette e culi di vallette e veline in tivvù tra un mediashopping e l'altro :D

redsith
17-01-2010, 23:34
Guardate che gli occhialini li abbandoneremo presto, non preoccupatevi!
Io stesso ho visto in funzione un prototipo di televisore stereoscopico che non necessitava di occhialini, e funzionava discretamente pur con diverse limitazioni (dovevi stare perfettamente di fronte e l'immagine non era perfettamente nitida). Però ci siamo quasi.
Io dico che nel giro di un paio d'anni vedremo in commercio i primi esemplari e nel giro di 5 saranno molto diffusi.
Per il cinema invece non lo so, perchè per eliminare gli occhialini bisognerebbe anche (immagino) eliminare la proiezione e installare dei pannelli giganteschi e molto costosi, tipo mega monitor stereoscopici.

superkoala
18-01-2010, 00:09
Ne dubito. Uno a casa arriva mezzo morto dopo una giornata di stress..e che deve fare..si deve mettere gli occhialini?
Figurarsi.
Il 3d per l'uso generalizzato con gli occhialini imho difficilmente prenderà piede.
:fagiano:
E' quello che dico anch'io... non capisco come facciano a non capirlo!!!
:rolleyes:
Quando riusciranno a fare un 3D senza occhialini, tanto di cappello... ma fino ad allora saranno sempre casi isolati limitati solo ai film d'azione!!!
;)

SquallSed
18-01-2010, 00:40
E' quello che dico anch'io... non capisco come facciano a non capirlo!!!
:rolleyes:
Quando riusciranno a fare un 3D senza occhialini, tanto di cappello... ma fino ad allora saranno sempre casi isolati limitati solo ai film d'azione!!!
;)

ehi furbone, non é che se trovi 1-2 che la pensano come te devi ripetere che tutto il resto non capisce. Se 30 la pensano in una maniera e sono disposti a mettersi gli occhialini, mentre tu e altri 2 la pensate diversamente, significa che tu hai torto e non che gli altri non capiscono.

redsith
18-01-2010, 00:40
limitati solo ai film d'azione!!!
;)

Non capisco perchè dovrebbe riguardare solo i film d'azione.
Molti pensano che la figata del 3d siano le cose che "escono fuori", quando in realtà la vera rivoluzione è la profondità. Il vedere la profondità arricchisce la visione di qualunque pellicola.
Si potrebbe fare un paragone con la profondità di campo delle lenti delle videocamere, e immaginare la stessa scena perfettamente piatta e con profondità di campo.
Oppure un'illuminazione tutta uguale, piatta (smarmellata :D ) rispetto ad un'illuminazione che renda tridimenzionale e profonda un'inquadratura.

superkoala
18-01-2010, 00:43
ehi furbone, non é che se trovi 1-2 che la pensano come te devi ripetere che tutto il resto non capisce. Se 30 la pensano in una maniera e sono disposti a mettersi gli occhialini, mentre tu e altri 2 la pensate diversamente, significa che tu hai torto e non che gli altri non capiscono.
Significa che io ho torto???
:confused:
Ahahah... ma che stai a dì????
:rotfl:

ConteZero
18-01-2010, 00:43
ehi furbone, non é che se trovi 1-2 che la pensano come te devi ripetere che tutto il resto non capisce. Se 30 la pensano in una maniera e sono disposti a mettersi gli occhialini, mentre tu e altri 2 la pensate diversamente, significa che tu hai torto e non che gli altri non capiscono.

Il che implica che la maggioranza ha sempre ragione ? :asd:

SquallSed
18-01-2010, 00:44
Non capisco perchè dovrebbe riguardare solo i film d'azione.
Molti pensano che la figata del 3d siano le cose che "escono fuori", quando in realtà la vera rivoluzione è la profondità. Il vedere la profondità arricchisce la visione di qualunque pellicola.
Si potrebbe fare un paragone con la profondità di campo delle lenti delle videocamere, e immaginare la stessa scena perfettamente piatta e con profondità di campo.
Oppure un'illuminazione tutta uguale, piatta (smarmellata :D ) rispetto ad un'illuminazione che renda tridimenzionale e profonda un'inquadratura.

un esempio su tutti, orson welles..

superkoala
18-01-2010, 00:46
Il che implica che la maggioranza ha sempre ragione ? :asd:
La maggioranza va a vedere i cinepanettoni... quindi i cinepanettoni sono dei capolavori di cinema contemporaneo!!!!
:O

SquallSed
18-01-2010, 00:46
Significa che io ho torto???
:confused:
Ahahah... ma che stai a dì????
:rotfl:

Il che implica che la maggioranza ha sempre ragione ? :asd:

allora non confondiamo le cose. Se 50 persone dicono che 2+2 fa 5 e 3 persone dicono che fa 4..non ci piove che sappiamo chi ha ragione.

Ma quando il soggetto della questione sono delle opinioni personali, la parte minore non puo' dire alla parte maggiore cosa gli dà o cosa non gli dà fastidio.

Comprendi?

SquallSed
18-01-2010, 00:47
La maggioranza va a vedere i cinepanettoni... quindi i cinepanettoni sono dei capolavori di cinema contemporaneo!!!!
:O

hai un livello di argomentazione al limite tra il flame e il bambinesco

inutile giocare sui termini, si é capito benissimo cosa volevo dire.

SquallSed
18-01-2010, 00:52
sopratutto da uno che come motivazione al possibile flop del 3D porta solo il flop degli anni 60, dove gli occhialini e la situazione e teconologie erano tutt'altra cosa...ma cosa gli posso dire?

superkoala
18-01-2010, 00:55
allora non confondiamo le cose. Se 50 persone dicono che 2+2 fa 5 e 3 persone dicono che fa 4..non ci piove che sappiamo chi ha ragione.

Ma quando il soggetto della questione sono delle opinioni personali, la parte minore non puo' dire alla parte maggiore cosa gli dà o cosa non gli dà fastidio.

Comprendi?
No, spiacente... io esprimo la mia opinione, come tu esprimi la tua e hanno esattamente lo stesso valore!!!
:)
E, se permetti, ho tutto il diritto di stupirmi di come si comporta o di cosa pensa la maggioranza della gente, ok???
:D

SquallSed
18-01-2010, 01:02
La maggioranza va a vedere i cinepanettoni... quindi i cinepanettoni sono dei capolavori di cinema contemporaneo!!!!
:O

inoltre con questa simil battuta ti sei tirato la zappa sui piedi.
Perché secondo il tuo modo di ragionare, i cinepanettoni dovrebbero sparire, poiché sono una ciofeca (e lo sono). Ma a molti piacciono, quindi continuano ad essere prodotti. Noti un parallelo con la storia del 3D?

No, spiacente... io esprimo la mia opinione, come tu esprimi la tua e hanno esattamente lo stesso valore!!!
:)
E, se permetti, ho tutto il diritto di stupirmi di come si comporta o di cosa pensa la maggioranza della gente, ok???
:D

E no, tu hai tutto il diritto di esprimere la tua opinione. Ma non puoi dire (come hai ripetutamente fatto) che sono gli altri a non capire. Du u anderstend?
E sopratutto non puoi dire tu se a me danno fastidio gli occhialini :asd: mi sembra logico e basilare :asd:

superkoala
18-01-2010, 01:10
inoltre con questa simil battuta ti sei tirato la zappa sui piedi.
Perché secondo il tuo modo di ragionare, i cinepanettoni dovrebbero sparire, poiché sono una ciofeca (e lo sono). Ma a molti piacciono, quindi continuano ad essere prodotti. Noti un parallelo con la storia del 3D?
No, perché tu hai parlato di TORTO e RAGIONE e, quindi, era un esempio per dire che se la maggioranza ritiene che i cinepanettoni sono dei capolavori non significa che abbiano ragione!!!
;)

SquallSed
18-01-2010, 01:17
Ma non è questo... possibile che non capite???
:D
E proprio l'uso degli occhialetti che è improponibile...è già stato abbandonato in passato... e non potrà mai diventare uno standard!!!
;)
E' un pò come la realtà virtuale, in cui devi metterti guanti e casco... sono simpatici esperimenti, ma nulla di più!!!
:O

Scusa, ma ci vuole tanto per capire che gli occhialetti sono improponibili???
:confused:
Li puoi mettere una volta al cinema, ok (come negli anni '60), ma poi è finita lì...
:rolleyes:
E' una questione di comodità... vorrei proprio vedere, in futuro, la gente a casa che mangia guardando la TV 3D con gli occhialetti!!!!
:asd:

E' quello che dico anch'io... non capisco come facciano a non capirlo!!!
:rolleyes:
Quando riusciranno a fare un 3D senza occhialini, tanto di cappello... ma fino ad allora saranno sempre casi isolati limitati solo ai film d'azione!!!
;)

non capisci...

No, perché tu hai parlato di TORTO e RAGIONE e, quindi, era un esempio per dire che se la maggioranza ritiene che i cinepanettoni sono dei capolavori non significa che abbiano ragione!!!
;)

Senti, é inutile che fai il giochino di estrapolare cose per avvalorare la tua tesi. Ti ho spiegato che 3 persone non possono avere ragione nella sentenza : gli occhialini sono improponibili quando la maggioranza dice che per loro non c'é nessun problema ad indossarli. Punto e basta. Se vuoi continuare fai pure, io lascio. Abbi almeno la dignità di dire che forse hai sbagliato ad esprimerti e non cercare di dire che ho parlato di Torto e Ragione estrapolando i concetti dal discorso...ok? Non siamo bambini qui'.

23_Alby23
18-01-2010, 08:12
il cinema è:

storia
recitazione
allegoria
fotografia
colonna sonora


il 3D non c'entra una fava con nessuna delle cose suddette...

I fratelli Lumiere sarebbero fieri di te.

Ah, siamo nel 2010 eh...

Ja]{|e
18-01-2010, 08:44
Ma vi immaginate la rivoluzione nel cinema porno?

^TiGeRShArK^
18-01-2010, 08:56
{|e;30496318']Ma vi immaginate la rivoluzione nel cinema porno?
:oink::oink::oink:

Ci pensavo mentre guardavo avatar :asd:

ConteZero
18-01-2010, 09:07
{|e;30496318']Ma vi immaginate la rivoluzione nel cinema porno?

Ma a quel punto gli occhialini me li porto da casa.

Steinoff
18-01-2010, 09:18
Ma a quel punto gli occhialini me li porto da casa.

Anche perche' come mamma chiesa insegna, a far certe cose si perde la vista
:D :D :D :D :D :D :D


Tornando IT
Dopo Avatar, il cinema 3D ha trovato senso e ragione d'esistere.

mixkey
18-01-2010, 09:19
I fratelli Lumiere sarebbero fieri di te.

Ah, siamo nel 2010 eh...

Ma il 3D e' sempre quello degli anni 50, con gli occhialini.

mixkey
18-01-2010, 09:23
Anche perche' come mamma chiesa insegna, a far certe cose si perde la vista
:D :D :D :D :D :D :D


Tornando IT
Dopo Avatar, il cinema 3D ha trovato senso e ragione d'esistere.

Non lo ha mai insegnato Mamma Chiesa per la quale si finisce solo all'Inferno.
Queste teorie furono frutto degli studi di illustri Scienziati a inizio ottocento.

ConteZero
18-01-2010, 09:25
Anche perche' come mamma chiesa insegna, a far certe cose si perde la vista
:D :D :D :D :D :D :D


Tornando IT
Dopo Avatar, il cinema 3D ha trovato senso e ragione d'esistere.

Nel caso adatto la sala per gli XpanD, che problema c'è ?

Steinoff
18-01-2010, 09:27
Non lo ha mai insegnato Mamma Chiesa per la quale si finisce solo all'Inferno.
Queste teorie furono frutto degli studi di illustri Scienziati a inizio ottocento.

Allora mi sa che gli illustri scienziati, illustri non erano con merito, perche' dovrei essere cieco come una talpa :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Steinoff
18-01-2010, 09:28
Ma il 3D e' sempre quello degli anni 50, con gli occhialini.

...e nel frattempo siamo passati dagli occhialini di cartone a quelli attivi XpanD ;)
Va la' che un po' di differenza ci sta eh :D

mixkey
18-01-2010, 09:30
Allora mi sa che gli illustri scienziati, illustri non erano con merito, perche' dovrei essere cieco come una talpa :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Anch'io ma ho sottolineato la cosa per evidenziare le cantonate prese piu' volte dalla scienza.

Tornando al 3d e al 3D penso che la tecnologia debba essere fruibile senza nessun ausilio. Come non lo so altrimenti la inventavo io.

mixkey
18-01-2010, 09:31
...e nel frattempo siamo passati dagli occhialini di cartone a quelli attivi XpanD ;)
Va la' che un po' di differenza ci sta eh :D

Poca, la tecnologia e' avanzata ma occorre ancora un ausilio che ne limita la godibilita'.

pyon
18-01-2010, 10:30
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' e deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

OMG, abbiamo un profeta!:p
Va là va là...quanta comicità.

superkoala
18-01-2010, 10:32
Senti, é inutile che fai il giochino di estrapolare cose per avvalorare la tua tesi. Ti ho spiegato che 3 persone non possono avere ragione nella sentenza : gli occhialini sono improponibili quando la maggioranza dice che per loro non c'é nessun problema ad indossarli. Punto e basta.
Ok, se lo dici tu... anche negli anni '60 la gente andava in massa al cinema a vedere i film con gli occhialini e non avevano alcun problema a indossarli!!!
;)

as2k3
18-01-2010, 10:37
guarda che non è più il 3d di una volta che ti faceva uscire le cose fuori dallo schermo....

fabry1981
18-01-2010, 11:19
premetto che ho potuto leggere solo metà delle pagine di questo thread, quindi non so se il link che vi propongo sia mai stato postato, comunque:

http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw

Senza l'uso di occhialini, dimostra come sia possibile, anche per un hardware limitato come quello della wii, ottenere un effetto tridimensionale estremamente realistico, basato sul tracking della posizione dell'osservatore.

La verità è che sono vent'anni che, occhiali o no, ci stiamo muovendo verso la massima immersione dello spettatore nella scena... sia essa un film o un videogioco.
Le case hanno fiutato il guadagno, e continueranno a studiare tecnologie sempre meno invasive per giungere allo stesso risultato.. con buona pace degli amanti dei film muti o dei fratelli Marx...
Se poi ci aggiungiamo la sempre crescente richiesta, di 3d al cinema, per gli avvenimenti sportivi (vedi il rugby, in questi giorni o i prossimi mondiali di calcio), allora non riesco proprio a capire come si possa etichettare il tutto con il marchio di palese insuccesso..

SquallSed
18-01-2010, 12:03
Ok, se lo dici tu... anche negli anni '60 la gente andava in massa al cinema a vedere i film con gli occhialini e non avevano alcun problema a indossarli!!!
;)

si ma cio' secondo me non vuole dire che sarà obbligatoriamente un flop ora.

Guarda, nemmeno io ci metterei la mano sul fuoco alla diffusione del 3D grazie agli occhiali, ma non potrei mai ostentare tutta la sicurezza che tu dimostri solo grazie ad un flop degli anni 60 (dove ripeto era tutt'altro 3D, tutt'altra situazione e tecnologia).

Detto cio', l'importante é che hai smesso di dire che gli altri non capiscono :D

AceGranger
18-01-2010, 13:32
premetto che ho potuto leggere solo metà delle pagine di questo thread, quindi non so se il link che vi propongo sia mai stato postato, comunque:

http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw

Senza l'uso di occhialini, dimostra come sia possibile, anche per un hardware limitato come quello della wii, ottenere un effetto tridimensionale estremamente realistico, basato sul tracking della posizione dell'osservatore.

La verità è che sono vent'anni che, occhiali o no, ci stiamo muovendo verso la massima immersione dello spettatore nella scena... sia essa un film o un videogioco.
Le case hanno fiutato il guadagno, e continueranno a studiare tecnologie sempre meno invasive per giungere allo stesso risultato.. con buona pace degli amanti dei film muti o dei fratelli Marx...
Se poi ci aggiungiamo la sempre crescente richiesta, di 3d al cinema, per gli avvenimenti sportivi (vedi il rugby, in questi giorni o i prossimi mondiali di calcio), allora non riesco proprio a capire come si possa etichettare il tutto con il marchio di palese insuccesso..

non è lo stesso effetto, nel 3D con occhiali a otturatori se fatto bene hai gli oggetti tipo ologrammi fuori dal monitor

Poca, la tecnologia e' avanzata ma occorre ancora un ausilio che ne limita la godibilita'.

per me non lo limita, non mi disturba metterli;

preferisco avere gli occhiali e avere un effetto migliore, piuttosto che avere una tecnologia senza ma piu scadente.

Più che altro con una lampada IR ed un decoder apposito sembrano adattabili agli impianti già esistenti.

è quello che cercavo di spiegarti prima :D

molti parlano del 3d avendo provato solo quello pacco economico o peggio a lenti colorate :rolleyes:

oltretutto l'effetto su Tv è ancora migliore, visto il contrasto, la luminosita e la pulizia dell'immagine migliori rispetto a quelle del cinema, senza contare anche la posizione perfetta davanti allo schermo.

superkoala
18-01-2010, 13:39
premetto che ho potuto leggere solo metà delle pagine di questo thread, quindi non so se il link che vi propongo sia mai stato postato, comunque:

http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-eiid-Uw

Senza l'uso di occhialini, dimostra come sia possibile, anche per un hardware limitato come quello della wii, ottenere un effetto tridimensionale estremamente realistico, basato sul tracking della posizione dell'osservatore.

La verità è che sono vent'anni che, occhiali o no, ci stiamo muovendo verso la massima immersione dello spettatore nella scena... sia essa un film o un videogioco.
Le case hanno fiutato il guadagno, e continueranno a studiare tecnologie sempre meno invasive per giungere allo stesso risultato.. con buona pace degli amanti dei film muti o dei fratelli Marx...
Se poi ci aggiungiamo la sempre crescente richiesta, di 3d al cinema, per gli avvenimenti sportivi (vedi il rugby, in questi giorni o i prossimi mondiali di calcio), allora non riesco proprio a capire come si possa etichettare il tutto con il marchio di palese insuccesso..
Interessante....
:)
Ma cosa accade se più di una persona si mette a vedere la TV???
:what:

ConteZero
18-01-2010, 13:43
non è lo stesso effetto, nel 3D con occhiali a otturatori se fatto bene hai gli oggetti tipo ologrammi fuori dal monitor



per me non lo limita, non mi disturba metterli;

preferisco avere gli occhiali e avere un effetto migliore, piuttosto che avere una tecnologia senza ma piu scadente.



è quello che cercavo di spiegarti prima :D

molti parlano del 3d avendo provato solo quello pacco economico o peggio a lenti colorate :rolleyes:

oltretutto l'effetto su Tv è ancora migliore, visto il contrasto, la luminosita e la pulizia dell'immagine migliori rispetto a quelle del cinema, senza contare anche la posizione perfetta davanti allo schermo.

Rimane, IMHO, una cosa essenzialmente inutile che non avrà mai successo a causa del poco "grip" verso il vasto pubblico.

fabry1981
18-01-2010, 14:02
non è lo stesso effetto, nel 3D con occhiali a otturatori se fatto bene hai gli oggetti tipo ologrammi fuori dal monitor




Certo che non è lo stesso effetto (per la cronaca sono uno di quelli che sta vagliando l'aquisto dall'UK di un bundle Viewsonic + Nvidia 3d shutter glasses), questo è semplicemente un gioco di prospettiva... :D eppure l'effetto mi ha lasciato stupito.. soprattutto abbinato a una consolle che viene spesso governata proprio con il movimento del corpo... immaginate l'abbinamento alla balance board in un gioco di snowboard o skate...
Volevo solo ricordare che il settore è più dinamico di quanto si pensi, e si stanno studiando molti metodi alternativi e meno invasivi per giungere a risultati simili..

superkoala
18-01-2010, 14:19
Interessante....
:)
Ma cosa accade se più di una persona si mette a vedere la TV???
:what:

Certo che non è lo stesso effetto (per la cronaca sono uno di quelli che sta vagliando l'aquisto dall'UK di un bundle Viewsonic + Nvidia 3d shutter glasses), questo è semplicemente un gioco di prospettiva... :D eppure l'effetto mi ha lasciato stupito.. soprattutto abbinato a una consolle che viene spesso governata proprio con il movimento del corpo... immaginate l'abbinamento alla balance board in un gioco di snowboard o skate...
Ah, ok, può andar bene per i videogiochi!!!
;)

AceGranger
18-01-2010, 14:39
Rimane, IMHO, una cosa essenzialmente inutile che non avrà mai successo a causa del poco "grip" verso il vasto pubblico.

ah insomma... guardando solo quello che ha fatto la parola LED sulle TV :asd: non ci conterei molto;

ma alla fine mi sa che state facendo dei discorsi un po drastici, voglio dire, è un di piu, non è che eliminera qualcosa , è come il 5.1, bello ma non essenziale, nessuno ti costringe aprendere un impianto 5.1, e nessuno ti costringera aprendere il 3d , la versione 3d ci sara sempre e comunque.

AntonioBO
18-01-2010, 14:48
Bene, e allora si potrà parlare di progresso tecnico, per ora mi sembra MOLTO prematuro!!!
:)

Certo, peccato che per vedere una pellicola a colori o ascoltare un audio multicanale non ci vuole un casco in testa con una cuffia incorporata!!!
:asd:
Mi dispiace, ma finché, ci vorranno gli occhialetti (come negli anni '60) è tutto fumo e niente arrosto...
:O

Scusami-la domanda non vuole essere provocatoria- ma come si fa un film in 3d senza l'ausilio dei cd. occhiali 3d? Una cosa spettacolare era il cinema in 70 millimetri, ma richiede uno schermo enorme.

AntonioBO
18-01-2010, 14:49
il 3d c'è dal 1922 :O

Vorrai scherzare? In America hanno cominciato negli anni '50. Non hai visto Grease quando i ragazzi vanno al drive in a vedere un film con gli occhiali colorati per i primi 3d?

AntonioBO
18-01-2010, 15:00
Domande per gli esperti:ieri sono andato a vedere Avatar in 3d, ma il film è girato e proiettato sulla buona vecchia pellicola? Lo dico perché ad un certo punto hanno interrotto il film per 5 minuti di pausa (il film dura tre ore e ad un certo punto la natura chiama.....) e il tecnico ha fermato il film e l'impressione è stata quella di un tasto pausa di un dvd, mentre in passato ci sarebbe stato l'effetto smorzamento della traccia sonora (tipo technics 1200 quando si pigia lo start/stop) e un fermo immagine non perfetto come quello che ho visto. La ripartenza è stata uguale.

La seconda domanda è la seguente:se il 3d diventerà il trend del futuro, non è da carogne far pagare quasi tre euro in più il biglietto? Io ho speso 10.50 € per il biglietto.