View Full Version : Ma il cinema in 3D...
ConteZero
18-03-2010, 20:32
No il mio punto invece ha molto senso. Puoi ribattere quello che vuoi, ma l'essenza del cinema è vedere una storia con gli occhi del regista.
non sarebbe più cinema se ci fosse la profondità La profondità è sempre stato un elemento visuale fondamentale.
non sarebbe più cinema se ci fosse il colore Il colore all'inizio non c'era ed era sempre cinema, la mancanza del colore non impedisce di seguire una storia dal punto di vista del regista.
non sarebbe più cinema se non ci fosse l'audio L'audio all'inizio non c'era e se vogliamo ben vedere la pantomima è la forma di recitazione che più si addice al linguaggio cinematografico, perchè racconta con l' azione e non con le parole.
La mancanza dell'obbligo di seguire "con gli occhi del regista" non t'impedisce di seguire la storia dal punto di vista del regista.
Se al momento ti scoccia indossare gli occhialini o comunque avere un'esperienza non del tutto soddisfacente ti capisco benissimo.
E' una tecnologia che era stata messa in un cassetto ed è appena "rinata", bisogna darle tempo!
Purtroppo c'è ben poco che si possa fare per superare quel punto, gli occhiali serviranno sempre (a meno di non passare agli ologrammi).
La mancanza dell'obbligo di seguire "con gli occhi del regista" non t'impedisce di seguire la storia dal punto di vista del regista.
No, davvero :D E' proprio quella l'essenza del cinema, sono abbastanza sicuro :O
Se vuoi solo seguire la storia puoi leggerti la sceneggiatura (ma non è la cosa più adatta per essere letta dal pubblico, meglio un romanzo), se vuoi seguirla dal punto di vista del regista vai al cinema a vedere il film, ma poi non puoi sbirciare dove vuoi, puoi solo muovere lo sguardo all'interno dello schermo bidimensionale. Allo stesso modo non puoi tagliare dove vuoi. L'inquadratura (così come il taglio) non è una LIMITAZIONE, ma un LINGUAGGIO. Ti senti limitato dalla lingua italiana? Inventati da solo le parole, ma poi non ti stupire se gli altri non ti capiscono. Allo stesso modo, non farti guidare dallo sguardo del regista, ma poi non ti stupire se perdi tutta l'esperienza cinematografica.
Purtroppo c'è ben poco che si possa fare per superare quel punto, gli occhiali serviranno sempre (a meno di non passare agli ologrammi).
Chi te l'ha detto questo? Io ho visto schermi 3d senza occhialini. Se replicassero una cosa del genere in grande (abbandonando la proiezione) si potrebbe fare. O magari si inventano qualche tecnica di proiezione particolare (ma in questo campo non sono un esperto, potrei sparare minchiate.) O semplicemente potrebbero inventare degli occhialini così comodi che non ti accorgi di averli, potrebero succedere millemila cose in futuro!
AceGranger
18-03-2010, 20:55
Io mi trovo bene col 2D, e non perché "le cose stanno sullo schermo" ma perché per avere in cambio qualcosa (poi ok, io non lo avrei, l'avrebbero gli altri) devi complicarti la vita in modo impressionante.
ma quando mai, metti il DVD nel player, indossi gli occhiali e premi Play
Se non puoi darlo alle masse per guardarlo in bagno non avrà mai successo.
Magari avrà un limitato successo al cinema, ma finisce lì.
Per la cronaca, in molte case ho visto televisori messi negli angoli o nelle pareti attrezzate, e la gente li guardava dal tavolo del soggiorno (di sbieco) o dal divano (da moooolto moooolto lontano)
in america è stato SOLD OUT, quindi direi che la massa ha posto dove metterlo;
non tutti vivono in un monolocale e di TV di gamma medio-alta ne vendono un bel po, quindi stai certo che ne venderanno a vagonate.
ConteZero
18-03-2010, 21:04
No, davvero :D E' proprio quella l'essenza del cinema, sono abbastanza sicuro :O
Se vuoi solo seguire la storia puoi leggerti la sceneggiatura (ma non è la cosa più adatta per essere letta dal pubblico, meglio un romanzo), se vuoi seguirla dal punto di vista del regista vai al cinema a vedere il film, ma poi non puoi sbirciare dove vuoi, puoi solo muovere lo sguardo all'interno dello schermo bidimensionale. Allo stesso modo non puoi tagliare dove vuoi. L'inquadratura (così come il taglio) non è una LIMITAZIONE, ma un LINGUAGGIO. Ti senti limitato dalla lingua italiana? Inventati da solo le parole, ma poi non ti stupire se gli altri non ti capiscono. Allo stesso modo, non farti guidare dallo sguardo del regista, ma poi non ti stupire se perdi tutta l'esperienza cinematografica.
Non è il cinema che insegue la definizione, è la definizione che insegue il cinema.
Chi te l'ha detto questo? Io ho visto schermi 3d senza occhialini. Se replicassero una cosa del genere in grande (abbandonando la proiezione) si potrebbe fare. O magari si inventano qualche tecnica di proiezione particolare (ma in questo campo non sono un esperto, potrei sparare minchiate.) O semplicemente potrebbero inventare degli occhialini così comodi che non ti accorgi di averli, potrebero succedere millemila cose in futuro!
Serve il proiettore a meno che tu non voglia far tutto su base 1:1, ma non è fattibile.
ma quando mai, metti il DVD nel player, indossi gli occhiali e premi Play
Da dove parto ?
Dal fatto che occorre un medium HDMI 1.4, cosa che di fatto (già solo per quello) taglia fuori il DVD ?
Dal fatto che ti serve lo schermo apposito ?
Dal fatto che ti serve un paio d'occhiali per ogni persona ?
Dal fatto che tocca mettersi "in linea" ?
Dal fatto che ti si scaricano gli occhialini e non vedi un cispolo ?
Dal fatto che alla gente non frega nulla di vedere Boldi in 3D nel polpettone di natale ?
in america è stato SOLD OUT, quindi direi che la massa ha posto dove metterlo;
Perché era il primo ?
Sai, le novità tirano...
Ma DI SICURO la gente farà a cazzotti per "Vacanze di natale 2012" in 3D!
non tutti vivono in un monolocale e di TV di gamma medio-alta ne vendono un bel po, quindi stai certo che ne venderanno a vagonate.
Peccato che se non è per tutti non và in broadcast, ed il mercato oggi vive sul broadcast (serie TV in primis).
AceGranger
18-03-2010, 21:21
Da dove parto ?
Dal fatto che occorre un medium HDMI 1.4, cosa che di fatto (già solo per quello) taglia fuori il DVD ?
Dal fatto che ti serve lo schermo apposito ?
Dal fatto che ti serve un paio d'occhiali per ogni persona ?
Dal fatto che tocca mettersi "in linea" ?
Dal fatto che ti si scaricano gli occhialini e non vedi un cispolo ?
Dal fatto che alla gente non frega nulla di vedere Boldi in 3D nel polpettone di natale ?
:mc: ma ci fai ?
la TV la compri gia a pacchetto completo, il lettore lo cambi, se li guardi via PC o PS3 il problema non c'è;
il DVD ????? il DVD ???? quello non fa piu testo in nessun caso di chiunque compri una TV FULL HD, visto che non ha senso. Qui si parla di blu ray, e la maggior parte usano la ps3 o un htpc che con firmware aggiornati e update software non presentano problemi
cavolo dobbiamo escludere anche il VHS :doh:
poi per il resto stai cadendo nel ridicolo, visto che la sparata del "in linea", come anche da articolo, non esiste, e se ti si scaricano le batterie le sostituisci in 30 secondi;
ah ma ora mi dirai che non hai avrai le batterie di ricambio :rotfl:
stai trasformando il "non mi piace il 3d" in "a nessuno frega del 3D" :rolleyes:
((((paro))))
18-03-2010, 21:31
l'ultimo step del cinema realistico 3d, saranno degli elettrodi impiantati direttamente
nel cervello, in grado di stimolare tutti e 5 i sensi :asd:
ConteZero
18-03-2010, 21:31
:mc: ma ci fai ?
la TV la compri gia a pacchetto completo, il lettore lo cambi, se li guardi via PC o PS3 il problema non c'è;
il DVD ????? il DVD ???? quello non fa piu testo in nessun caso di chiunque compri una TV FULL HD, visto che non ha senso. Qui si parla di blu ray, e la maggior parte usano la ps3 o un htpc che con firmware aggiornati e update software non presentano problemi
cavolo dobbiamo escludere anche il VHS :doh:
A cui rispondo col quote
ma quando mai, metti il DVD nel player, indossi gli occhiali e premi Play
in america è stato SOLD OUT, quindi direi che la massa ha posto dove metterlo;
non tutti vivono in un monolocale e di TV di gamma medio-alta ne vendono un bel po, quindi stai certo che ne venderanno a vagonate.
E peraltro gli HTPC hanno problemi anche solo col TrueHD, pensa te HDMI 1.4 (e la PS3 è giusto l'unico lettore noto che supporta il 3D con firmware upgrade al momento)...
poi per il resto stai cadendo nel ridicolo, visto che la sparata del "in linea", come anche da articolo, non esiste, e se ti si scaricano le batterie le sostituisci in 30 secondi;
ah ma ora mi dirai che non hai avrai le batterie di ricambio :rotfl:
stai trasformando il "non mi piace il 3d" in "a nessuno frega del 3D" :rolleyes:
Esiste un problema di angolo visuale ristretto, e c'è da vedere qual'è quello utile.
Quanto alle batterie non so che dirti... due AAA sul naso pesano... penso proprio che gli occhialini vadano a filo o abbiano batterie più particolari (anche solo per questioni di peso/ergonomia).
Non è il cinema che insegue la definizione, è la definizione che insegue il cinema.
Io stavo cercando di argomentare, se preferisci le frasi d'effetto possiamo anche chiudere qui la discussione.
Vuoi una nuova definizione per il cinema? Una storia senza più schermo, ma su tanti fogli di carta rilegati insieme. Oppure una storia senza più schermo, ma con gli attori che recitano dal vivo e le scenografie mobili. Oppure ancora una storia con uno schermo, nella quale il protagonista è controllato dallo spettatore tramite joypad o mouse. Se tutto può essere cinema non ha neanche senso stare qui a discutere.
((((paro))))
18-03-2010, 21:42
bello il 3d, bello il surround, bello l'effetto giroscopico..
ma i contenuti ?
sarà poi percaso il solito film usa intriso di moralismi e false verità da lavaggio del cervello ? :O
cmq. per il porno sono d'accordo.. :asd:
ConteZero
18-03-2010, 21:46
bello il 3d, bello il surround, bello l'effetto giroscopico..
ma i contenuti ?
sarà poi percaso il solito film usa intriso di moralismi e false verità da lavaggio del cervello ? :O
cmq. per il porno sono d'accordo.. :asd:
Cosa ? Pocahontas ?
http://pics.blameitonthevoices.com/012010/pocahontas_avatar.jpg
...ma se dici che la gente è andata al cinema per l'effetto GIMMICK del 3D sei subito un oscurantista ascetico.
AceGranger
18-03-2010, 22:03
A cui rispondo col quote
E peraltro gli HTPC hanno problemi anche solo col TrueHD, pensa te HDMI 1.4 (e la PS3 è giusto l'unico lettore noto che supporta il 3D con firmware upgrade al momento)...
Esiste un problema di angolo visuale ristretto, e c'è da vedere qual'è quello utile.
Quanto alle batterie non so che dirti... due AAA sul naso pesano... penso proprio che gli occhialini vadano a filo o abbiano batterie più particolari (anche solo per questioni di peso/ergonomia).
1 - ovviamente intendevo il Blu ray ma ho scritto DVD
2 - va bè, i soliti tuoi problemi
3 - non è brutto leggere i link è, con tanto di foto
tehblizz
18-03-2010, 22:26
l'ultimo step del cinema realistico 3d, saranno degli elettrodi impiantati direttamente
nel cervello, in grado di stimolare tutti e 5 i sensi :asd:
saranno belli i porno allora :oink:
superanima
19-03-2010, 16:30
Credo che tutti voi "detrattori" della stereoscopia non capiate la cosa più importante, che è, ripeto, la profondità dell'immagine, e non le cose che "vengono fuori".
In realtà la «profondità della scena» è l'opposto di quello che percepisce il nostro occhio nella realtà. L'occhio infatti ha una bassissima "profondità di campo", riesce infatti a focalizzare solo una minima parte della scena che inquadra. Anche questa è una ragione per cui l'impiego di telecamere a tutto fuoco danno una sensazione spiacevole alla visione. Come di un qualcosa di insolito, artefatto, e vengono usate quasi solo come "effetti speciali".
questo dipende dal fatto che siamo abituati alla finzione cinematografica per cui percepiamo come naturale la visione bidimensionale di un film.
Questo non vuol dire che una tecnologia tridimensionale non possa rendere l'esperienza più realistica, semmai la difficoltà è rendere un film realmente fruibile in 3 dimensioni.
Se parliamo di videogiochi non ho alcun dubbio che il 3d possa rendere molto più reale la percezione perché non si è vincolati alla soggettiva della macchina da presa.
Il videogioco è un caso molto diverso. Lì sei sempre piutosto cosciente che si tratti di un gioco e, soprattutto, sei una parte attiva della scena. Non è che al giocatore sia richiesto di immedesimarsi nel protagonista. Intendo, non è che se ti sparano tu ti aspetti di sentire dolore.
In realtà la «profondità della scena» è l'opposto di quello che percepisce il nostro occhio nella realtà. L'occhio infatti ha una bassissima "profondità di campo", riesce infatti a focalizzare solo una minima parte della scena che inquadra. Anche questa è una ragione per cui l'impiego di telecamere a tutto fuoco danno una sensazione spiacevole alla visione. Come di un qualcosa di insolito, artefatto, e vengono usate quasi solo come "effetti speciali".
Per profondità io intendo proprio la sensazione di profondità (tridimensionalità, distanza dal punto di vista all'orizzonte, prospettiva), e non profondità di campo intesa come sfocatura (DOF).
Quando una telecamera tiene tutto a fuoco di solito significa che ha una lunghezza focale molto alta, tipo teleobbiettivo. In questo caso la prospettiva è schiacciata e l'immagine risulta piatta e bidimensionale, ecco spiegata la sensazione di artefatto.
superanima
19-03-2010, 23:50
Per profondità io intendo proprio la sensazione di profondità (tridimensionalità, distanza dal punto di vista all'orizzonte, prospettiva), e non profondità di campo intesa come sfocatura (DOF).
Quando una telecamera tiene tutto a fuoco di solito significa che ha una lunghezza focale molto alta, tipo teleobbiettivo. In questo caso la prospettiva è schiacciata e l'immagine risulta piatta e bidimensionale, ecco spiegata la sensazione di artefatto.
solo una precisazione, il teleobiettivo, proprio per la sua grandezza focale, ha una profondità di campo bassissima, e pertanto lo spazio "a fuoco" risulta molto limitato. Credo ti riferissi all'ottica grandangolare.
solo una precisazione, il teleobiettivo, proprio per la sua grandezza focale, ha una profondità di campo bassissima, e pertanto lo spazio "a fuoco" risulta molto limitato. Credo ti riferissi all'ottica grandangolare.
Si scusa ho detto una minchiata...
La prospettiva del teleobbiettivo è schiacciata, ma la profondità di campo (dof) è maggiore. Non per questo comunque la profondità percepita è maggiore, per una serie di motivi, primo tra tutti l'appiattimento della prospettiva e quindi l'abbattimento delle distanze. Tendenzialmente si crea uno spazio piatto (che può essere voluto, dipende dalla sensazione che si vuole creare).
superkoala
22-03-2010, 18:09
"Se vostro figlio dovesse ad esempio fiondarli dalla finestra o calpestarli, dovrete sborsare fra i 99 e i 129 euro per un nuovo paio..."!!!
:D
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/22/news/televisioni_in_3d-2766017/
:read:
Arriva il 3D nella televisione
prezzi top e pochi contenuti
Abbiamo provato i primi schermi tridimensionali per uso domestico. Attesi fra fine aprile e inizio maggio, spiazzeranno molti dei consumatori italiani che hanno da poco scoperto l'alta definizione. Ma i produttori ci scommettono
di JAIME D'ALESSANDRO
Arriva il 3D nella televisione prezzi top e pochi contenuti
TUTTI SEDUTI sul divano davanti al televisore, indossando degli occhiali dalle lenti brune quasi si stesse in spiaggia a prendere il sole. L'arrivo dei primi schermi 3D per uso domestico, attesi fra fine aprile e inizio maggio, proietta una nuova immagine della famiglia italiana e del suo passatempo preferito. Che a breve, dopo il tormentone del passaggio al digitale terrestre, acquisirà una nuova dimensione. Insomma, da capo a dodici. Dopo l'arrivo degli schermi piatti, il passaggio da hd ready a full hd, l'eterno dilemma fra plasma e lcd, ecco una nuova svolta. O meglio: l'ennesima spinta ricomprare tutto da capo. Che, ne siamo certi, irriterà chi il televisore o il lettore blu-ray lo ha appena acquistato. Ma potrebbe anche sedurre allo stesso tempo, è quel che sperano i grandi nomi dell'elettronica di consumo, quel 60 percento di italiani che invece vive ancora contento con un apparecchio di vecchio tipo a tubo catodico.
Plasma
E così siamo andati a provare uno di questi nuovi tv mirabolanti, assaggio una rivoluzione ancora su carta, il Txp50Vt20 della Panasonic. Schermo da 50 pollici che costerà 2499 euro, oppure 3000 con in dotazione lettore Blu-ray 3D e due paia di occhiali attivi. Quelli in pratica con microchip e lenti lcd che, sincronizzandosi con le immagini, si oscurano a ritmo alternato molto velocemente ricreando l'effetto tanto apprezzato in blockbuster stile Avatar. Essendo un plasma, con i suoi splendidi colori, il contrasto da capogiro e una velocità di risposta pari a 0,01 millesecondi, il Panasonic ha dato prova di essere un gran bel televisore.
Al di là del 3D, che comunque si vede bene per la stabilità dei contorni delle figure, la luminosità invidiabile, la profondità. E, a differenza degli lcd, anche se ci si sposta molto di lato lo spettacolo non viene compromesso. Anzi, sembra di ruotare attorno all'oggetto che spunta dal display. Né abbiamo notato effetti sgradevoli come il crosstalk, presente quando i tempi di risposta del pannello sono troppo elevati o la sincronia con gli occhiali mal calibrata. In questo caso lo schermo è di ultimissima generazione, una selezione di quelli adoperati nella serie G20, a breve nei negozi. Che non sono "3D ready" ma costano parecchio meno: 1099 euro per la versione da 42 pollici, 1449 per quella da 50, tutti a 600hz. Sono i primi plasma ad usare alcune delle tecnologie che resero celebri i Kuro della Pioneer, acquisiti proprio da Panasonic più di un anno fa.
Lcd
Ovviamente non c'è solo Panasonic a lanciare i televisori "3D ready", ma anche Samsung, Lg e, da quest'estate, Sony e Philips. Oltre ad alcuni videoproiettori costruiti da Acer, Optoma, Benq e Sim2. La Sony poi prevede di allargare l'offerta del 3D portandolo sui computer portatili, come ha già fatto da Asus in collaborazione con nVidia per quel che riguarda i videogame, e addirittura sulle macchine fotografiche. Ma qui parliamo di un futuro prossimo, 2011, quando i televisori "3D ready" avranno prezzi ancora più bassi. E quando i pannelli avranno una qualità d'immagine migliore. In questa prima generazione molti hanno optato per display lcd noti come Tft Tn, tipologia prodotta da anni e superata da diversi punti di vista, eppure molto veloce quindi adatta al 3d.
Per ora la palma del televisore più economico va alla Lg e al suo 6800, lcd led da 42 pollici venduto a 1799 euro con in dotazione un solo paio di occhialini attivi. La differenza fra questo e il 9800 sempre della Lg, la serie di riferimento, sta negli hertz. Quest'ultima infatti è a 400hz e non a 200hz, giudicata come la soglia minima per il 3d. Il Samsung della serie c7000, ma da 40 pollici, costa poco di più: 1999 euro. E' il più abbordabile dei sei modelli della casa coreana suddivisi in due serie che vanno dai 40 ai 55 pollici. Qui però la differenza, fra la serie c7000 e la c8000, non sta nella frequenza ma nell'uso su quella del "precision dimming", in poche parole il local dimming applicato ai led edge.
Led edge, full led, local dimming e ora "precision dimming"
Gli lcd led possono infatti essere di tre tipi: led edge, con i led posti di lato che permettono di costruite tv sottilissimi ma con una illuminazione diffusa sul pannello da dei prismi non sempre uniforme; full led, che hanno uno spessore maggiore ma anche più qualità visto che i led sono inseriti sul retro del pannello; infine local dimming dove i led non solo sono posti uniformemente sul retro del pannello ma si accendono localmente dov'è necessario.
Ecco, la Samsung ha unito i led edge, per mantenere lo spessore del televisore sotto i tre centimetri, al local dimming. Cosa che farà anche la Sony prossimamente. Entrambe offrono sui loro tv la possibilità di vedere in 3D film e normali trasmissioni televisive. Si spinge un tasto sul telecomando et voilà, Augusto Minzolini si fa in tre dimensioni. La cosa singolare è che funziona meglio di quel che si potrebbe pensare di primo acchito. Anche se, inutile dirlo, non è come guardare Mostri contro alieni.
Pochi film e programmi in 3D
Già che siamo in argomento, ecco la parte dolente di questa pseudo rivoluzione: se i televisori escono a prezzi relativamente bassi, mancano del tutto i contenuti. In Italia dovrebbero uscire 15 film entro natale, ma attualmente quelli sicuri sono solo Piovono polpette, Up e Mostri contro alieni. Altrove, come sempre, la musica è tutt'altra. In Inghilterra Sky trasmetterà 25 partite dei Mondiali di Calcio in 3D e nell'attesa darà una dimostrazione pratica agli spettatori mandando in onda il 3 aprile in un migliaio di pub Manchester United contro Chelsea, seguita da altri cinque incontri della Premier League.
Stessa cosa negli Stati Uniti dove sia Espn che Discovery Communication hanno annunciato un canale a tre dimensioni con cinema, sport e programmi per bambini. Eurosport forse manderà in onda i Roland-Garros in Francia e sempre in Francia Canal+ seguirà l'esempio di Sky in Inghilterra. Di Avatar invece, uno di quei film che potrebbe spingere molti all'acquisto dei nuovi televisori, James Cameron escludeva l'uscita della versione 3d a breve. Adesso pare invece che potrebbe arrivare nei prossimi mesi, o almeno è quel che ha lasciato intendere il suo braccio destro John Landau, abbinato in un primo tempo in esclusiva con un lettore di una grande azienda dell'elettronica. Si fanno i nomi di Samsung e Panasonic.
Lettori e prospettive di vendita
I primi canali televisivi in tre dimensioni nel nostro Paese arriveranno, forse, nel 2011. Nessuno quindi si fa grandi illusioni sulle vendite. Poche migliaia di pezzi fino al prossimo anno, quantità irrisoria per un mercato come quello dei televisori piatti che nel 2009 secondo Gfk valeva quasi due miliardi e mezzo di euro sui quattro e duecento milioni dell'intero settore italiano dell'elettronica di consumo.
La prima accelerazione forse a giugno, quando la Sony rilascerà l'aggiornamento per la sua PlayStation 3 dedicata ai videogame 3D seguito da un secondo aggiornamento destinato ai film in blu-ray 3D a settembre. E visto che stiamo parlando di una macchina presente in quasi un milione di case qui da noi, molti pensano si possa trasformare nel cavallo di Troia delle tre dimensioni in versione domestica. Anche perché gli altri lettori, quelli che stanno uscendo ora, sono cari. Servono 349 euro per il modello della Lg, il più economico, 600 circa per quelli di Panasonic e Samsung. Che sono tanti.
Nel frattempo, tenendo sempre presente che il Consiglio Superiore della Sanità li ha sconsigliati perché non adatti ai minori di sei anni, è bene ricordare che gli occhiali attivi venduti con questi primi schermi vanno conservati con molta, molta cura. Se vostro figlio dovesse ad esempio fiondarli dalla finestra o calpestarli, dovrete sborsare fra i 99 e i 129 euro per un nuovo paio. Buona visione.
ConteZero
22-03-2010, 18:22
Il problema è legato ai contenuti... perché i contenuti dove il 3D "serve" saran pochi, e quelli dove il 3D verrà implementato a dovere saranno ancor meno.
Certo, tutti hanno visto avatar ed hanno una mezza erezione a pensarci, ma Avatar per molti versi è lo stato dell'arte del 3D... un film pensato per far vedere il 3D che, tolto quello, si rivela una fesseria.
Dragan80
22-03-2010, 19:55
Non pensavo che si potessero vedere in 3D anche le normali trasmissioni televisive. Certo che l'esempio citato nell'articolo, Minzolini in 3D, fa rabbrividire :D
superkoala
28-04-2010, 23:26
Allora... che ne dite delle meravigliose TV lcd con CONVERSIONE in 3D che stanno uscendo???
:fagiano:
AceGranger
28-04-2010, 23:49
Allora... che ne dite delle meravigliose TV lcd con CONVERSIONE in 3D che stanno uscendo???
:fagiano:
le Sony Bravia effettuano una buona conversione, e da quello che ho visto anche le Samsung; una bella feature per poter sfruttare il 3D anche sul resto dei contenuti 2D
andreasperelli
29-04-2010, 00:38
le Sony Bravia effettuano una buona conversione, e da quello che ho visto anche le Samsung; una bella feature per poter sfruttare il 3D anche sul resto dei contenuti 2D
ma quale logica usano per aggiungere l'informazione sulla profondità che manca nelle immagini 2d?
AceGranger
29-04-2010, 10:35
ma quale logica usano per aggiungere l'informazione sulla profondità che manca nelle immagini 2d?
mha, sostanzialmente ti da l'effetto di "staccare" il soggetto dello sfondo, il resto lo fa il tuo occhio/cervello. Quidni credo che rilevino solo i soggetti in primo piano e poi applichino l'effetto;
anche perchè in questa modalita nelle TV Bravia compare un settaggio che ti fa scegliere la "profondita" del 3D; opzione che non dovrebbe esserci nei nativi 3D dove è gia fatto dal film
Allora... che ne dite delle meravigliose TV lcd con CONVERSIONE in 3D che stanno uscendo???
:fagiano:
:oink: :oink: :oink: :oink:
Cmlamlzmla
andreasperelli
29-04-2010, 10:58
mha, sostanzialmente ti da l'effetto di "staccare" il soggetto dello sfondo, il resto lo fa il tuo occhio/cervello. Quidni credo che rilevino solo i soggetti in primo piano e poi applichino l'effetto;
il televisore non può sapere quali sono i soggetti in primo piano, al massimo può sapere quali sono i soggetti in movimento se lo sfondo è abbastanza riconoscibile.
momo-racing
29-04-2010, 11:16
ieri ne ho visto uno in un negozio con gli occhialini collegati e mostri verso alieni che ci girava sopra. Ho messo gli occhialini e l'effetto è molto carino, lo stesso che si vede al cinema. l'unica sensazione che ho avuto è che gli occhialini mostrassero un vistoso sfarfallio, cosa che al cinema con gli occhialini attivi non mi è mai capitata. Sapete se funzionano alla stessa frequenza?
superkoala
29-04-2010, 11:28
:oink: :oink: :oink: :oink:
Cmlamlzmla
:sbonk:
Dragan80
10-05-2010, 16:00
Nuovi rischi dalla tecnologia 3D:
http://www.pinkblog.it/post/6431/una-donna-afferma-di-essere-incinta-dopo-aver-visto-un-porno-in-3d
Una donna afferma di essere incinta dopo aver visto un porno in 3d
I film porno in 3d sono l’ultima invenzione nel campo dell’intrattenimento per soli adulti. E sembrano avere i loro effetti anche nel mondo reale. Una donna americana bianca, Jennifer Claims, che ha avuto un bambino di colore afferma di essere rimasta incinta mentre guardava un film porno in 3d con gli amici. Secondo la notizia il padre del bambino di pelle bianca, militare dell’esercito, era in quel periodo di stanza in Irak. La moglie Jennifer gli ha detto che il bambino è stato concepito mentre guardava il film. Il marito che é apparso tranquillo ha affermato “Le pellicole in 3d sono molto reali. Con l’odierna tecnologia, tutto è possibile”.
La donna era incuriosita dagli effetti dei film a tre dimensioni, e quindi si é fatta convincere dagli amici a verne uno. Jennifer dice che non ci sono dubbi perchè il suo piccolo assomiglia all’attore di colore del film. “Un mese dopo la aver visto il film, ho cominciato ad avere delle vertigini, e il test é risultato positivo”. Jennifer ammette che il suo matrimonio potrebbe essere in pericolo. Jennifer ha commentato così la situazione:”Anche se mio marito mi crede, la mia unione potrebbe essere a rischio. Ma sa che sono un tipo fedele”.
Se gli effetti fossero di questo genere non ci sarebbe più alcun problema se non si riesce ad avere un bebè: basta affittare un bel film porno. E concepire un figlio sarebbe una passeggiata.
ConteZero
10-05-2010, 16:51
Quote from "Big Jim" : "Te lo do io il 3D".
demonbl@ck
10-05-2010, 18:38
Ah beh, visto che il 3D non va bene torniamo al cinema muto e in bianco e nero :)
Anzi no, torniamo direttamente ai manoscritti
ConteZero
10-05-2010, 18:41
Ah beh, visto che il 3D non va bene torniamo al cinema muto e in bianco e nero :)
Anzi no, torniamo direttamente ai manoscritti
Non è che non và bene, è che è una tavanata galattica (e pure inutile in buona parte dei casi).
PS: Salutami animatori e catechisti della madonna di Loreto.
il televisore non può sapere quali sono i soggetti in primo piano, al massimo può sapere quali sono i soggetti in movimento se lo sfondo è abbastanza riconoscibile.
Analizzando la sfocatura si può ricavare la profondità.
Ci sono alcuni software che usano questo sistema per trasformare un'immagine 2D in una 3D ma il risultato è penoso.
Freeskis
10-05-2010, 21:06
Ah beh, visto che il 3D non va bene torniamo al cinema muto e in bianco e nero :)
Anzi no, torniamo direttamente ai manoscritti
a parte che la STEREOSCOPIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia) ( e non 3D come l'hanno ribbattezzata i marchettari per farla più figa ) esiste da una vita ... ogni tanto esce fuori poi si capisce che è una cazzata e tutto torna apposto ....
non è che sia st'ultimo ritrovato di tecnologia :asd:
paradossalmente è più giovane il cinema a colori :asd:
demonbl@ck
11-05-2010, 16:03
Non è che non và bene, è che è una tavanata galattica (e pure inutile in buona parte dei casi).
a parte che la STEREOSCOPIA (http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia) ( e non 3D come l'hanno ribbattezzata i marchettari per farla più figa ) esiste da una vita ... ogni tanto esce fuori poi si capisce che è una cazzata e tutto torna apposto ....
non è che sia st'ultimo ritrovato di tecnologia :asd:
paradossalmente è più giovane il cinema a colori :asd:
Anche no, un film in 3D è immensamente più "immersivo" di uno in 2D, e questo va sicuramente a vantaggio dell'attenzione verso la storia.
Poi la tecnologia di oggi è completamente diversa da quella degli anni '60. Infine se non vi va bene andatevi a vedere il film in 2D, what's the problem?;)
PS: Salutami animatori e catechisti della madonna di Loreto.
:confused:
ConteZero
11-05-2010, 16:21
Anche no, un film in 3D è immensamente più "immersivo" di uno in 2D, e questo va sicuramente a vantaggio dell'attenzione verso la storia.
Poi la tecnologia di oggi è completamente diversa da quella degli anni '60. Infine se non vi va bene andatevi a vedere il film in 2D, what's the problem?;)
Il punto è che il 3D è di difficile fruizione (in ambito domestico), carissimo da implementare seriamente e privo d'utilità nel 90% dei contesti.
E ce lo faranno pagare anche se non ce lo vogliamo (come l'HDCP in HDMI).
:confused:
La Chiesa che c'è a lato di via Mazzè, dove finisce via Cappuccini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.