PDA

View Full Version : Ma il cinema in 3D...


Pagine : 1 [2] 3

AceGranger
18-01-2010, 15:18
Scusami-la domanda non vuole essere provocatoria- ma come si fa un film in 3d senza l'ausilio dei cd. occhiali 3d? Una cosa spettacolare era il cinema in 70 millimetri, ma richiede uno schermo enorme.

con monitor autostereoscopici, ma attualmente o sono prototipi, o costano un botto e non sono molto funzionali, e non offrono un 3d come quello dato dagli occhiali

momo-racing
18-01-2010, 16:06
io mi domando se questa moda del 3D non sia stata pensata più che altro per spingere la gente a andare al cinema e aumentare gli incassi. Del tipo, Avatar in 3d dicono tutti sia stupendo, quindi se mi scarico il divx comunque non me lo godo appieno, quindi quasi quasi stavolta spendo sti 10 euro e me lo vado a vedere al cinema dato che a casa non potrò mai vederlo in 3d. In pratica non vorrei che il 3d più che un "evoluzione" o comuqnue una possibilità in più di espressione del mezzo cinematografico venga interpretato come "ti offro qualcosa cha a casa non potresti avere quindi se lo vuoi vieni al cinema".

superkoala
18-01-2010, 16:14
Scusami-la domanda non vuole essere provocatoria- ma come si fa un film in 3d senza l'ausilio dei cd. occhiali 3d? Una cosa spettacolare era il cinema in 70 millimetri, ma richiede uno schermo enorme.
Beh, questo non te lo saprei dire... ma non significa molto, dato che ai tempi del super8 anche la creazione di un DVD era impensabile, eppure ci siamo arrivati!!!!
;)
io mi domando se questa moda del 3D non sia stata pensata più che altro per spingere la gente a andare al cinema e aumentare gli incassi. Del tipo, Avatar in 3d dicono tutti sia stupendo, quindi se mi scarico il divx comunque non me lo godo appieno, quindi quasi quasi stavolta spendo sti 10 euro e me lo vado a vedere al cinema dato che a casa non potrò mai vederlo in 3d. In pratica non vorrei che il 3d più che un "evoluzione" o comuqnue una possibilità in più di espressione del mezzo cinematografico venga interpretato come "ti offro qualcosa cha a casa non potresti avere quindi se lo vuoi vieni al cinema".
Interessante interpretazione...
:D

xenom
18-01-2010, 18:22
Domande per gli esperti:ieri sono andato a vedere Avatar in 3d, ma il film è girato e proiettato sulla buona vecchia pellicola? Lo dico perché ad un certo punto hanno interrotto il film per 5 minuti di pausa (il film dura tre ore e ad un certo punto la natura chiama.....) e il tecnico ha fermato il film e l'impressione è stata quella di un tasto pausa di un dvd, mentre in passato ci sarebbe stato l'effetto smorzamento della traccia sonora (tipo technics 1200 quando si pigia lo start/stop) e un fermo immagine non perfetto come quello che ho visto. La ripartenza è stata uguale.

La seconda domanda è la seguente:se il 3d diventerà il trend del futuro, non è da carogne far pagare quasi tre euro in più il biglietto? Io ho speso 10.50 € per il biglietto.

non vorrei dire cavolate, ma mi sembra che in alcuni cinema, come il cinecity, è tutto digitalizzato e la proiezione è digitale, senza pellicola

xenom
18-01-2010, 18:26
io mi domando se questa moda del 3D non sia stata pensata più che altro per spingere la gente a andare al cinema e aumentare gli incassi. Del tipo, Avatar in 3d dicono tutti sia stupendo, quindi se mi scarico il divx comunque non me lo godo appieno, quindi quasi quasi stavolta spendo sti 10 euro e me lo vado a vedere al cinema dato che a casa non potrò mai vederlo in 3d. In pratica non vorrei che il 3d più che un "evoluzione" o comuqnue una possibilità in più di espressione del mezzo cinematografico venga interpretato come "ti offro qualcosa cha a casa non potresti avere quindi se lo vuoi vieni al cinema".

non capisco ragazzi... tutto a questo mondo è fatto per aumentare gli incassi, ma è alla base del progresso tecnologico...
secondo voi perché si è passati dalle TV CRT ai cristalli liquidi/plasma? perché la gente vuole schermi leggeri e sottili, in modo che occupino meno spazio e che quindi si riesca a comprare televisori/schermi più grandi... Eppure il CRT ha una resa cromatica migliore dell'LCD.

Stessa cosa per il sorround, il blue ray, ecc. sono tutte piccole cose che aumentano la qualità di un film, ma lo scopo principale è anche quello di far soldi.

il 3D mi sembra chiaro che sia una delle ultime frontiere della visualizzazione di immagini... visto che i nostri occhi riescono a vedere la profondità, perché non sfruttare la cosa?

AceGranger
18-01-2010, 18:42
La seconda domanda è la seguente:se il 3d diventerà il trend del futuro, non è da carogne far pagare quasi tre euro in più il biglietto? Io ho speso 10.50 € per il biglietto.

gli occhiali usa e getta dei cinema pacchi costeranno sulle 2 euro, a quello ci devi aggiungere lo schermo silver e il proiettore adatto;

per l'Xpand gli occhiali costeranno al cinema un 60-70 euro a occhiale, in piu c'è il kit per la sterilizzazione, ma almeno salvano il telo.

sono tutte attrezzature e servizi in PIU rispetto al film e ai costi normali;

tu lavori gratis ?

arara
18-01-2010, 21:12
Ma i cinema XpanD sono solo questi in tutta Italia?

XpanD World Map (http://www.xpandcinema.com/world-map/)
Bellinzago Lombardo, Multiplex Arcadia Bellinzago (3 theaters)
Bologna, Jolly
Cagliari, Cineworld
Castelletto Sopra Ticino, Metropolis Multisala (2 theaters)
Cesano Boscone, Cristallo
Cesena, Cinema Eliseo
Cologono Monzese (Milan), Artech Dcinema (QC screen)
Conversano, Casa delle Arti
Diano Marina, Politeama Dianese
Erbusco, Porte Franche
Foligno (PG), Supercinema Clarici
Gioia del Colle, Seven
Limena, Cinecity Multiplex (2 theaters)
Lioni, Nuovo
Melzo, ARCADIA Cinema (3 theaters)
Milano, Prevost (3D demo system)
Modena, Cinema Raffaello (2 theaters)
Mola di Bari, Metropolis
Milano, Apollo
Paderno Dugnano, Multiplex Le Giraffe (2 theaters)
Padova - Limena, Cinecity Art & Cinemas
Parma, Cinecity Parma (2 theaters)
Porto Sant’Elpidio, Giometti Cinema
Rimini, Giometti Cinema
Rovigo, Cinergia
Sassari, Moderno
Sciacca, Microplex
Sciacca, Campidoglio
Torino, Massimo

tra l'altro il cinecity di padova-limena è segnato 2 volte...

ulk
18-01-2010, 21:14
Ma i cinema XpanD sono solo questi in tutta Italia?

XpanD World Map (http://www.xpandcinema.com/world-map/)
Bellinzago Lombardo, Multiplex Arcadia Bellinzago (3 theaters)
Bologna, Jolly
Cagliari, Cineworld
Castelletto Sopra Ticino, Metropolis Multisala (2 theaters)
Cesano Boscone, Cristallo
Cesena, Cinema Eliseo
Cologono Monzese (Milan), Artech Dcinema (QC screen)
Conversano, Casa delle Arti
Diano Marina, Politeama Dianese
Erbusco, Porte Franche
Foligno (PG), Supercinema Clarici
Gioia del Colle, Seven
Limena, Cinecity Multiplex (2 theaters)
Lioni, Nuovo
Melzo, ARCADIA Cinema (3 theaters)
Milano, Prevost (3D demo system)
Modena, Cinema Raffaello (2 theaters)
Mola di Bari, Metropolis
Milano, Apollo
Paderno Dugnano, Multiplex Le Giraffe (2 theaters)
Padova - Limena, Cinecity Art & Cinemas
Parma, Cinecity Parma (2 theaters)
Porto Sant’Elpidio, Giometti Cinema
Rimini, Giometti Cinema
Rovigo, Cinergia
Sassari, Moderno
Sciacca, Microplex
Sciacca, Campidoglio
Torino, Massimo

Temo di si.

proevolution
18-01-2010, 21:19
ma nei vari tipi di "visualizzazione" oltre all' Xpand 3D e al Real3D cosa c'è?

se nn ho capito male l'xpand 3d sarebbe il migliore?:stordita:

Leron
18-01-2010, 21:20
no non sono solo quelli, ad esempio anche Trento il multisala Modena ha adottato la tecnologia Xpand per il 3D

qui c'è una lista più completa


http://www.avmagazine.it/news/cinema/up-lista-aggiornata-sale-3d_4710.html

Senza Fili
18-01-2010, 21:47
Senza una sceneggiatura solida, puoi anche girare e trasmettere in 3D, ma ne ottieni una cagata pazzesca.


Ovvero motivo per cui Avatar (l'ho visto in 3d) è stato imho un film mediocre: a parte il 3d la storia era trita e ritrita, un mix tra balla coi lupi e gli innumerevoli film sui conquistadores, che avanzano nella giungla sterminando gli autoctoni...stavolta però non siamo in Amazzonia, ma su un altro pianeta :rolleyes:

AntonioBO
18-01-2010, 22:03
non vorrei dire cavolate, ma mi sembra che in alcuni cinema, come il cinecity, è tutto digitalizzato e la proiezione è digitale, senza pellicola

Mha, io sapevo che la definizione della pellicola è tuttora non paragonabile ad una fonte digitale. O forse non è più così?

elevul
18-01-2010, 22:09
Ma i cinema XpanD sono solo questi in tutta Italia?

XpanD World Map (http://www.xpandcinema.com/world-map/)
Bellinzago Lombardo, Multiplex Arcadia Bellinzago (3 theaters)
Bologna, Jolly
Cagliari, Cineworld
Castelletto Sopra Ticino, Metropolis Multisala (2 theaters)
Cesano Boscone, Cristallo
Cesena, Cinema Eliseo
Cologono Monzese (Milan), Artech Dcinema (QC screen)
Conversano, Casa delle Arti
Diano Marina, Politeama Dianese
Erbusco, Porte Franche
Foligno (PG), Supercinema Clarici
Gioia del Colle, Seven
Limena, Cinecity Multiplex (2 theaters)
Lioni, Nuovo
Melzo, ARCADIA Cinema (3 theaters)
Milano, Prevost (3D demo system)
Modena, Cinema Raffaello (2 theaters)
Mola di Bari, Metropolis
Milano, Apollo
Paderno Dugnano, Multiplex Le Giraffe (2 theaters)
Padova - Limena, Cinecity Art & Cinemas
Parma, Cinecity Parma (2 theaters)
Porto Sant’Elpidio, Giometti Cinema
Rimini, Giometti Cinema
Rovigo, Cinergia
Sassari, Moderno
Sciacca, Microplex
Sciacca, Campidoglio
Torino, Massimo

tra l'altro il cinecity di padova-limena è segnato 2 volte...

No, ce ne sono altri. La lista sul sito della xpand è vecchia. ;)
Ad esempio il Metropolis di Bassano ha una sala xpand. :D

CarloR1t
18-01-2010, 22:21
Mha, io sapevo che la definizione della pellicola è tuttora non paragonabile ad una fonte digitale. O forse non è più così?
Non più infatti:
http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/274/il-d-cinema-italiano-in-stallo_2.html
http://www.appuntidigitali.it/2358/cinema-pellicola-o-digitale-%E2%80%93-4/
(a parte quella imax che è un formato superiore)

Kund@m
18-01-2010, 22:28
ma nei vari tipi di "visualizzazione" oltre all' Xpand 3D e al Real3D cosa c'è?

se nn ho capito male l'xpand 3d sarebbe il migliore?:stordita:

l'IMAX, può essere in 3D o meno,
pellicola da 70 mm e schermo da 22 x 16,

AntonioBO
18-01-2010, 22:30
Non più infatti:
http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/274/il-d-cinema-italiano-in-stallo_2.html
(a parte quella imax che è un formato superiore)

Peccato, sparisce l'ultimo baluardo analogico a me caro , dopo il vinile e le fotografie su rullino (che io continuo a fare finché esisteranno i rullini).

Family Guy
18-01-2010, 22:31
no non sono solo quelli, ad esempio anche Trento il multisala Modena ha adottato la tecnologia Xpand per il 3D

qui c'è una lista più completa


http://www.avmagazine.it/news/cinema/up-lista-aggiornata-sale-3d_4710.html
Nemmeno questa è aggiornata, alcune sale riportate come "Dolby 3D" sono in realtà XpanD.

Meglio telefonare :D

AntonioBO
18-01-2010, 22:35
l'IMAX, può essere in 3D o meno,
pellicola da 70 mm e schermo da 22 x 16,

In Italia l'unico Imax è a Riccione....

jumpermax
18-01-2010, 22:40
Certo, allora, dato che fai il pignolo te la riscrivo meglio:

"Se è così ne sarò felice... personalmente non ho nulla contro il 3D (ci mancherebbe altro)... è questo chiasso dietro alla proiezione di un film girato con una tecnologia che richiede l'uso degli occhialetti (come negli anni '60) che mi fa ridere!!!
:p

Va bene, adesso???
:D

dubito che il filone anni 60 sia morto perché imponeva gli occhiali. Semmai i problema era la scarsa qualità e l'affaticamento visivo. Se questi problemi oggi sono risolti possibilità a mio avviso ce n'è, altrimenti finito l'effetto novità la gente si stancherà in fretta...

rgart
18-01-2010, 22:54
io non ho ancora provato il 3D al cinema perchè mi scoppia l'emicrania dopo 10 minuti di occhialini magenta/blu e occhialini polarizzati.

inoltre già si fa fatica a trovare il digitale dato che le sale continuano a usare la pellicola che gli costa meno, già si fa fatica a trovare un sonore che dire sia decente è un eufemismo, voi volete che mi sorbisca un 3D nei cinema schifosi che ci troviamo?

siamo al punto che i film possono essere come batman2 di bale, perfetti in imax, e invece devo tornare indietro ed avere visione non a fuoco se non centralmente, luminosità diminuita, flash bianco per sincronizzare gli occhialini che rovina le scene nere, occhiali che mi fanno sudare, magari sporchi perchè lavarli costa :rolleyes: , etc.etc. NO GRAZIE

fate i cinepanettoni in 3D...

xenom
18-01-2010, 22:59
Peccato, sparisce l'ultimo baluardo analogico a me caro , dopo il vinile e le fotografie su rullino (che io continuo a fare finché esisteranno i rullini).

Proprio alcuni giorni fa ho fatto una riflessione a tal proposito, vorrei aprire un topic, lo voglio fare da qualche giorno, anzi oggi lo faccio. ma non so in che sezione aprirlo in quanto vorrei discutere sia di tecnologia e scienza, ma anche di filosofia e sociologia e altro...

il succo della mia riflessione è questo: come hai detto tu sta scomparendo l'analogico, e non solo. ci stiamo dirigendo verso la nanotecnologia, ormai tutto sta diventando a stato solido. Fra qualche decina d'anni imho, tutto quello che ha una meccanica, una tecnologia affascinante, diventerà un mucchio di materiale semiconduttore. In pratica gli oggetti tecnologici saranno dei gusci (in parte è già così) con dentro circuiti integrati e basta, non si potrà nemmeno più aggiustare niente...

Kund@m
18-01-2010, 22:59
In Italia l'unico Imax è a Riccione....
si, piuttosto non vedo nella lista Barcellona, dove sono andato un paio di anni fà..
devo dire che all'inizio mi sembravano soldi buttati, mi sono ricreduto!
entrare in sala e trovarsi di fronte uno schermo di quelle dimensioni ti stampa già il sorriso..
imho nulla a che vedere con i 3D qui in Italia, anche perchè hai lo schermo pure sotto la seduta che ti "trascina", sembra di essere nella scena!

AceGranger
18-01-2010, 23:07
io non ho ancora provato il 3D al cinema perchè mi scoppia l'emicrania dopo 10 minuti di occhialini magenta/blu e occhialini polarizzati.

inoltre già si fa fatica a trovare il digitale dato che le sale continuano a usare la pellicola che gli costa meno, già si fa fatica a trovare un sonore che dire sia decente è un eufemismo, voi volete che mi sorbisca un 3D nei cinema schifosi che ci troviamo?

siamo al punto che i film possono essere come batman2 di bale, perfetti in imax, e invece devo tornare indietro ed avere visione non a fuoco se non centralmente, luminosità diminuita, flash bianco per sincronizzare gli occhialini che rovina le scene nere, occhiali che mi fanno sudare, magari sporchi perchè lavarli costa :rolleyes: , etc.etc. NO GRAZIE

fate i cinepanettoni in 3D...

basta informarsi e scegliere i cinema giusti non è difficile

superkoala
18-01-2010, 23:08
Ovvero motivo per cui Avatar (l'ho visto in 3d) è stato imho un film mediocre: a parte il 3d la storia era trita e ritrita, un mix tra balla coi lupi e gli innumerevoli film sui conquistadores, che avanzano nella giungla sterminando gli autoctoni...stavolta però non siamo in Amazzonia, ma su un altro pianeta :rolleyes:
Eheheh... vai a vederti questo, va, altro che Avatar!!!
:read:
http://cinetrailer.it/v/DEnQYAwN3S

jumpermax
18-01-2010, 23:25
Eheheh... vai a vederti questo, va, altro che Avatar!!!
:read:
http://cinetrailer.it/v/DEnQYAwN3S

non so perché ma cliccando no script mi segnala un potenziale rischio di cross-site scripting da parte di hwupgrade :mbe:

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 01:21
Ma i cinema XpanD sono solo questi in tutta Italia?

XpanD World Map (http://www.xpandcinema.com/world-map/)
Bellinzago Lombardo, Multiplex Arcadia Bellinzago (3 theaters)
Bologna, Jolly
Cagliari, Cineworld
Castelletto Sopra Ticino, Metropolis Multisala (2 theaters)
Cesano Boscone, Cristallo
Cesena, Cinema Eliseo
Cologono Monzese (Milan), Artech Dcinema (QC screen)
Conversano, Casa delle Arti
Diano Marina, Politeama Dianese
Erbusco, Porte Franche
Foligno (PG), Supercinema Clarici
Gioia del Colle, Seven
Limena, Cinecity Multiplex (2 theaters)
Lioni, Nuovo
Melzo, ARCADIA Cinema (3 theaters)
Milano, Prevost (3D demo system)
Modena, Cinema Raffaello (2 theaters)
Mola di Bari, Metropolis
Milano, Apollo
Paderno Dugnano, Multiplex Le Giraffe (2 theaters)
Padova - Limena, Cinecity Art & Cinemas
Parma, Cinecity Parma (2 theaters)
Porto Sant’Elpidio, Giometti Cinema
Rimini, Giometti Cinema
Rovigo, Cinergia
Sassari, Moderno
Sciacca, Microplex
Sciacca, Campidoglio
Torino, Massimo

tra l'altro il cinecity di padova-limena è segnato 2 volte...

Assolutamente no.
La lista non è aggiornata.
C'è anche qua a reggio all'aurora e al lumiere. :doh:

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 01:24
Peccato, sparisce l'ultimo baluardo analogico a me caro , dopo il vinile e le fotografie su rullino (che io continuo a fare finché esisteranno i rullini).

:mbe:
masochismo? :mbe:
A meno che non ti sviluppi tutto in casa è da masochisti usare ancora la pellicola imho.. :fagiano:

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 01:25
io non ho ancora provato il 3D al cinema perchè mi scoppia l'emicrania dopo 10 minuti di occhialini magenta/blu e occhialini polarizzati.

inoltre già si fa fatica a trovare il digitale dato che le sale continuano a usare la pellicola che gli costa meno, già si fa fatica a trovare un sonore che dire sia decente è un eufemismo, voi volete che mi sorbisca un 3D nei cinema schifosi che ci troviamo?

siamo al punto che i film possono essere come batman2 di bale, perfetti in imax, e invece devo tornare indietro ed avere visione non a fuoco se non centralmente, luminosità diminuita, flash bianco per sincronizzare gli occhialini che rovina le scene nere, occhiali che mi fanno sudare, magari sporchi perchè lavarli costa :rolleyes: , etc.etc. NO GRAZIE

fate i cinepanettoni in 3D...
Mi sa che sei rimasto almeno una generazione indietro a livello tecnologico...
:fagiano:
La tecnologia più evoluta ad oggi è l'XPand 3d con occhiali LCD attivi..
Quelli polarizzati imho sono ormai superati e non hanno affatto la stessa qualità dell'XPand.

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 01:28
Assolutamente no.
La lista non è aggiornata.
C'è anche qua a reggio all'aurora e al lumiere. :doh:

cioè .. aspettate..
fatemi capire bene.. :mbe:
Qua a reggio abbiamo XPAnd in DUE cinema e a roma c'è solo a roma est (che tra l'altro non è nemmeno in quella lista :doh: ) ???!??!?!
Ditemi ho capito male che mi sfugge qualcosa altrimenti... :fagiano:

girodiwino
19-01-2010, 01:33
Esco da poco dalla mia prima esperienza in 3d (cineplex limena) con avatar... ammetto che se non fosse per la particolare immersività non so quanto di originale ci sia rispetto a film di caratura maggiore ma anche minore.

Una cosa mi ha un po' deluso: sembrava di fare un fps con una scheda grafica a dir poco inadeguata, non saprei come spiegarlo meglio ma ogni tanto era come se i frame scendessero pericolosamente. Ma continuano con i 24fps?
dai, facciamo ripartire la guerra dei frame, lol


Proprio alcuni giorni fa ho fatto una riflessione a tal proposito, vorrei aprire un topic, lo voglio fare da qualche giorno, anzi oggi lo faccio. ma non so in che sezione aprirlo in quanto vorrei discutere sia di tecnologia e scienza, ma anche di filosofia e sociologia e altro...

il succo della mia riflessione è questo: come hai detto tu sta scomparendo l'analogico, e non solo. ci stiamo dirigendo verso la nanotecnologia, ormai tutto sta diventando a stato solido. Fra qualche decina d'anni imho, tutto quello che ha una meccanica, una tecnologia affascinante, diventerà un mucchio di materiale semiconduttore. In pratica gli oggetti tecnologici saranno dei gusci (in parte è già così) con dentro circuiti integrati e basta, non si potrà nemmeno più aggiustare niente...

:cry:

Sono perfettamente d'accordo con te, ormai anche a livello artistico il rapporto tra artista e opera si sta facendo sempre meno "intimo": giusto l'altra sera ho preso la macchina fotografica (io uso la pellicola) e ho fatto un raid per la città con un mio amico che ha una reflex digitale.
Magari sono io che mi sono abituato male, ma mi è sembrato che non ci sia lo stesso livello di cura dell'inquadratura che è necessario usare per l'analogico.

Mi sono sentito un po' come un cecchino contro uno con la mitragliatrice, un misto di ammirazione per la capacità di avere subito la foto che vuoi e di disprezzo perchè in tutto il tempo sembrava mancare lo studio: faceva la foto e se non andava bene correggeva.

Sarà l'invidia, ma l'unica citazione che mi è balenata in testa è quella di de niro ne il cacciatore: un colpo solo, altrimenti non vale

girodiwino
19-01-2010, 01:40
Mi sa che sei rimasto almeno una generazione indietro a livello tecnologico...
:fagiano:
La tecnologia più evoluta ad oggi è l'XPand 3d con occhiali LCD attivi..
Quelli polarizzati imho sono ormai superati e non hanno affatto la stessa qualità dell'XPand.

ho appena usato l'xpand, ero in posizione laterale e vedevo pure io sfocato; ho fatto una prova preliminare usando gli occhiali con il cellulare, non hanno la polarizzazione classica (quella che lo oscura del tutto) ma hanno un comportamento comunque analogo.
Poi la mancanza di oscuramento può derivare dal fatto che i miei occhiali da sole hanno un filtro "leggermente" più scuro di quanto ne serva in un cinema.
Inoltre, sempre per la differenza rispetto agli occhiali da sole, la differenza potrebbe risiedere anche nel fatto che i miei occhiali sono fatti per polarizzare una luce con una temperatura diversa rispetto a quella che c'è in una sala da cinema...
boh

AceGranger
19-01-2010, 07:39
ho appena usato l'xpand, ero in posizione laterale e vedevo pure io sfocato; ho fatto una prova preliminare usando gli occhiali con il cellulare, non hanno la polarizzazione classica (quella che lo oscura del tutto) ma hanno un comportamento comunque analogo.
Poi la mancanza di oscuramento può derivare dal fatto che i miei occhiali da sole hanno un filtro "leggermente" più scuro di quanto ne serva in un cinema.
Inoltre, sempre per la differenza rispetto agli occhiali da sole, la differenza potrebbe risiedere anche nel fatto che i miei occhiali sono fatti per polarizzare una luce con una temperatura diversa rispetto a quella che c'è in una sala da cinema...
boh

bè, al dilà dei problemi di chi ha gli occhiali, un film lateralmente fa schifo pure normale... fatto a casa ha tutta un'altra qualita :cool:

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 07:53
ho appena usato l'xpand, ero in posizione laterale e vedevo pure io sfocato; ho fatto una prova preliminare usando gli occhiali con il cellulare, non hanno la polarizzazione classica (quella che lo oscura del tutto) ma hanno un comportamento comunque analogo.
Poi la mancanza di oscuramento può derivare dal fatto che i miei occhiali da sole hanno un filtro "leggermente" più scuro di quanto ne serva in un cinema.
Inoltre, sempre per la differenza rispetto agli occhiali da sole, la differenza potrebbe risiedere anche nel fatto che i miei occhiali sono fatti per polarizzare una luce con una temperatura diversa rispetto a quella che c'è in una sala da cinema...
boh

No, non funzionano assolutamente in quel modo.
Sono occhialini LCD attivi che oscurano l'occhio in maniera sincronizzata con il frame presente in quel momento sullo schermo, non usano il principio della polarizzazione....

AntonioBO
19-01-2010, 08:13
:mbe:
masochismo? :mbe:
A meno che non ti sviluppi tutto in casa è da masochisti usare ancora la pellicola imho.. :fagiano:

Masochista? Esiste un simpatico omino chiamato fotografo a cui porti una scatolina cilindrica con all'interno una pellicola in cellulosa precedentemente impressionata da una macchina fotografica che provvede allo sviluppo :D Ho portato le foto di questo ultimo capodanno passato a Parigi che ho fatto sviluppare in formato 13-15 . Spettacolari. Le preferisco sempre alle digitali.

AntonioBO
19-01-2010, 08:18
Proprio alcuni giorni fa ho fatto una riflessione a tal proposito, vorrei aprire un topic, lo voglio fare da qualche giorno, anzi oggi lo faccio. ma non so in che sezione aprirlo in quanto vorrei discutere sia di tecnologia e scienza, ma anche di filosofia e sociologia e altro...

il succo della mia riflessione è questo: come hai detto tu sta scomparendo l'analogico, e non solo. ci stiamo dirigendo verso la nanotecnologia, ormai tutto sta diventando a stato solido. Fra qualche decina d'anni imho, tutto quello che ha una meccanica, una tecnologia affascinante, diventerà un mucchio di materiale semiconduttore. In pratica gli oggetti tecnologici saranno dei gusci (in parte è già così) con dentro circuiti integrati e basta, non si potrà nemmeno più aggiustare niente...

Più che altro è che si perde il contatto fisico con le opere d'arte come la musica e il cinema. Mp3, cinema digitale non sono altro che cose immateriali che non danno quel "calore" di una bobina cinematografica o di un disco in vinile . Così per le foto, si è perso il contatto fisico con le foto in carta. D'accordo che le foto digitali le puoi far stampare, ma quando sento di persone che hanno scattato 150 -200 foto, mica le stamperanno tutte e prima o poi quei ricordi andranno persi perché abbandonati su qualche hard disc o su qualche scheda di memoria, mentre la foto su carta resterà, magari perderà un po' di smalto con gli anni, ma è come se invecchiasse insieme a te.

SquallSed
19-01-2010, 08:32
Masochista? Esiste un simpatico omino chiamato fotografo a cui porti una scatolina cilindrica con all'interno una pellicola in cellulosa precedentemente impressionata da una macchina fotografica che provvede allo sviluppo :D Ho portato le foto di questo ultimo capodanno passato a Parigi che ho fatto sviluppare in formato 13-15 . Spettacolari. Le preferisco sempre alle digitali.

Più che altro è che si perde il contatto fisico con le opere d'arte come la musica e il cinema. Mp3, cinema digitale non sono altro che cose immateriali che non danno quel "calore" di una bobina cinematografica o di un disco in vinile . Così per le foto, si è perso il contatto fisico con le foto in carta. D'accordo che le foto digitali le puoi far stampare, ma quando sento di persone che hanno scattato 150 -200 foto, mica le stamperanno tutte e prima o poi quei ricordi andranno persi perché abbandonati su qualche hard disc o su qualche scheda di memoria, mentre la foto su carta resterà, magari perderà un po' di smalto con gli anni, ma è come se invecchiasse insieme a te.

certo la pellicola ha un suo fascino..ma ormai questo possono essere solo discorsi da amatori poiché le nuove tecnologie hanno già quasi soppiantato tutto in campo fotografico e in un vicino futuro saranno solo i tipi "vintage" a usare la pellicola :D

a me mi fanno incazzare quelli che odiano a prescindere la tecnologia, quelli del o pellicola o niente...li ammazzerei..:D

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 08:33
Masochista? Esiste un simpatico omino chiamato fotografo a cui porti una scatolina cilindrica con all'interno una pellicola in cellulosa precedentemente impressionata da una macchina fotografica che provvede allo sviluppo :D Ho portato le foto di questo ultimo capodanno passato a Parigi che ho fatto sviluppare in formato 13-15 . Spettacolari. Le preferisco sempre alle digitali.

Io intendevo che x me avrebbe senso te le sviluppi da solo. :p
Io preferisco "sviluppare" le digitali in camera chiara che affidarmi agli automatismi delle macchinette del fotografo per la pellicola. :D
cmq de gustibus non disputandum est. :p

AntonioBO
19-01-2010, 08:46
Io intendevo che x me avrebbe senso te le sviluppi da solo. :p
Io preferisco "sviluppare" le digitali in camera chiara che affidarmi agli automatismi delle macchinette del fotografo per la pellicola. :D
cmq de gustibus non disputandum est. :p

Dipende dal fotografo. Io ho persino una stampantina a sublimazione della canon per stamparmi le foto digitali e devo dire che il formato 10-15 lo fa egregiamente. Ma quante ne puoi stampare? 10? 20? Le cartucce e la carta costano, non un'esagerazione però poi si perde la convenienza del digitale.

AntonioBO
19-01-2010, 08:57
certo la pellicola ha un suo fascino..ma ormai questo possono essere solo discorsi da amatori poiché le nuove tecnologie hanno già quasi soppiantato tutto in campo fotografico e in un vicino futuro saranno solo i tipi "vintage" a usare la pellicola :D

a me mi fanno incazzare quelli che odiano a prescindere la tecnologia, quelli del o pellicola o niente...li ammazzerei..:D

Ma sai se continuassero a venderli i rullini, non ho paura di passare per vintage :D così anche per il vinile . Ho anche una piccola digitale a 8 megapixel, ma mi annoia ....

blade9722
19-01-2010, 09:16
l'IMAX, può essere in 3D o meno,
pellicola da 70 mm e schermo da 22 x 16,

L'IMAX é una tecnologia che migliora la risoluzione della proiezione. Puó essere combinata con la stereoscopia, ma é una caratteristica svincolata.

Mi sa che sei rimasto almeno una generazione indietro a livello tecnologico...
:fagiano:
La tecnologia più evoluta ad oggi è l'XPand 3d con occhiali LCD attivi..
Quelli polarizzati imho sono ormai superati e non hanno affatto la stessa qualità dell'XPand.

Io ho visto recentemente proiezioni sia con l'XPand che con i polarizzatori. L'XPand ha una resa migliore dal punto di vista del ghosting (praticamente nullo, mentre con i polarizzatori in alcune scene é percepibile), per contro gli occhiali sono piuttosto pesanti, e il calo di luminositá, ovviamente compensato dalla calibrazione della proiezione, é piú evidente. Inoltre, mi é sembrato di percepire un leggero affaticamento con gli shutter, ma é solo una sensazione.

Trasmettere il messaggio che l'XPand sia nettamente superiore a mio giudizio é fuorviante, né piú e né meno di chi sostiene di percepire la differenza fra 55 e 60 FPS.

Per quanto riguarda la copertura, praticamente nella zona dove vivo ogni multi-sala si é attrezzato con una sala 3D. L'Xpand lo puoi trovare a Parona, e non mi sembra che compaia negli elenchi riportati.

AceGranger
19-01-2010, 09:45
Trasmettere il messaggio che l'XPand sia nettamente superiore a mio giudizio é fuorviante, né piú e né meno di chi sostiene di percepire la differenza fra 55 e 60 FPS.


no per nulla, l'Xpand E' nettamente superiore.

il problema è come viene implementato nel cinema, dalla sala, dal telo, dal proiettore etc. etc. etc.

es. Xpand puo essere adattato al telo gia esistente, non richiede il telo silver, solo che se il telo del cinema è scadente, magari un po vecchiotto, non hai una resa buona.

non è l'Xpand, è il cinema. in giro ce ne sono a pacchi di cinema fatti male

girodiwino
19-01-2010, 11:40
certo la pellicola ha un suo fascino..ma ormai questo possono essere solo discorsi da amatori poiché le nuove tecnologie hanno già quasi soppiantato tutto in campo fotografico e in un vicino futuro saranno solo i tipi "vintage" a usare la pellicola :D

a me mi fanno incazzare quelli che odiano a prescindere la tecnologia, quelli del o pellicola o niente...li ammazzerei..:D

Beh non è che si odia a prescindere la tecnologia (il fatto che ti stia scrivendo vuol dire che ritengo migliore il pc al fax, alla telescrivente e alla macchina da scrivere): a mio parere ci sono cose per cui il digitale è meglio e altre per cui non lo è...

Inoltre, se ti va di provare, prova a vedere quello che ti viene fuori scannerizzando anche solo a 900 dpi un 35mm, dubito che una macchina digitale non professionale si possa avvicinare al risultato.
E' poi un dato di fatto che la sgranatura nell'ingrandimento dipende dalla qualità dell'emulsione mentre la squadrettatura oltre un certo rapporto d'ingrandimento è impossibile da eliminare...

Ma allora questo 3d lo apriamo? io propongo di aprirlo in sci/tech

Leron
19-01-2010, 11:49
Beh non è che si odia a prescindere la tecnologia (il fatto che ti stia scrivendo vuol dire che ritengo migliore il pc al fax, alla telescrivente e alla macchina da scrivere): a mio parere ci sono cose per cui il digitale è meglio e altre per cui non lo è...

Inoltre, se ti va di provare, prova a vedere quello che ti viene fuori scannerizzando anche solo a 900 dpi un 35mm, dubito che una macchina digitale non professionale si possa avvicinare al risultato.
E' poi un dato di fatto che la sgranatura nell'ingrandimento dipende dalla qualità dell'emulsione mentre la squadrettatura oltre un certo rapporto d'ingrandimento è impossibile da eliminare...

Ma allora questo 3d lo apriamo? io propongo di aprirlo in sci/tech

Per la fotografia: se hai uno scanner con i controcaxi (leggi qualche migliaio di euro) i risultati ottenuti sono buoni, ma con scanner da esseri umani digitalizzando 35mm non avvicini la qualita' del digitale

il problema della pellicola e' che mantiene la qualita' solo sull'originale, digitalizzandola il discorso si complica notevolmente

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 11:55
Beh non è che si odia a prescindere la tecnologia (il fatto che ti stia scrivendo vuol dire che ritengo migliore il pc al fax, alla telescrivente e alla macchina da scrivere): a mio parere ci sono cose per cui il digitale è meglio e altre per cui non lo è...

Inoltre, se ti va di provare, prova a vedere quello che ti viene fuori scannerizzando anche solo a 900 dpi un 35mm, dubito che una macchina digitale non professionale si possa avvicinare al risultato.
E' poi un dato di fatto che la sgranatura nell'ingrandimento dipende dalla qualità dell'emulsione mentre la squadrettatura oltre un certo rapporto d'ingrandimento è impossibile da eliminare...

Ma allora questo 3d lo apriamo? io propongo di aprirlo in sci/tech

..veramente esce una cagata ad occhio dato che ha una risoluzione di 1276 X 850 circa... :fagiano:

Anche con una compattina del cappero oggi ridimensionando le foto a quella risoluzione si ottengono risultati di tutto rispetto....

Io facevo le scansioni a 2400 dpi che già era diverso....

girodiwino
19-01-2010, 11:59
..veramente esce una cagata ad occhio dato che ha una risoluzione di 1276 X 850 circa... :fagiano:

Anche con una compattina del cappero oggi ridimensionando le foto a quella risoluzione si ottengono risultati di tutto rispetto....

Io facevo le scansioni a 2400 dpi che già era diverso....

hihi ora che mi ci fai riflettere lo schermo che uso per le scannerizzazioni non ha un'alta risoluzione, proverò dai 2400 in su.

Già che mi sembri molto più esperto di me: io ho l'abitudine di fare le immagini in jpeg in compressione standard (16), mi sapresti dare qualche consiglio per migliorare la qualità senza significativo aumento di memoria richiesta?

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 12:08
hihi ora che mi ci fai riflettere lo schermo che uso per le scannerizzazioni non ha un'alta risoluzione, proverò dai 2400 in su.

Già che mi sembri molto più esperto di me: io ho l'abitudine di fare le immagini in jpeg in compressione standard (16), mi sapresti dare qualche consiglio per migliorare la qualità senza significativo aumento di memoria richiesta?
eh beh..
Il problema è proprio quello :D
Io ormai mi sono rassegnato dato che ogni raw è di circa 15MB e quando li salvo in TIFF a 16 bit per elaborarli con topaz denoise mi occupano la bellezza di 65 MB. :doh:
Comunque, a parte le mie disgrazie che faranno la felicità dei costruttori di memorie di massa, potresti provare con il JPEG 2000.
A parità di dimensione la qualità è nettamente + alta, solo che è stato particolarmente ottimizzato per immagini con una piccola dimensione, dove il jpeg dava risultati semplicemente scandalosi....
Comunque fai un pò di prove anche tu e vedi come si comporta. :p
Se invece ti converti anche tu alla filosofia "massima qualità, facciamo felici i produttori di hdd" puoi usare il PSD o il TIFF compresso. :p

girodiwino
19-01-2010, 12:11
eh beh..
Il problema è proprio quello :D
Io ormai mi sono rassegnato dato che ogni raw è di circa 15MB e quando li salvo in TIFF a 16 bit per elaborarli con topaz denoise mi occupano la bellezza di 65 MB. :doh:
Comunque, a parte le mie disgrazie che faranno la felicità dei costruttori di memorie di massa, potresti provare con il JPEG 2000.
A parità di dimensione la qualità è nettamente + alta, solo che è stato particolarmente ottimizzato per immagini con una piccola dimensione, dove il jpeg dava risultati semplicemente scandalosi....
Comunque fai un pò di prove anche tu e vedi come si comporta. :p
Se invece ti converti anche tu alla filosofia "massima qualità, facciamo felici i produttori di hdd" puoi usare il PSD o il TIFF compresso. :p

Naa, penso che mi limiterò ad usare la filosofia del provino: prima li scannerizzo a risoluzione relativamente bassa, poi le foto faiche avranno lo spazio che meritano sul disco fisso:cool:

^TiGeRShArK^
19-01-2010, 12:13
Naa, penso che mi limiterò ad usare la filosofia del provino: prima li scannerizzo a risoluzione relativamente bassa, poi le foto faiche avranno lo spazio che meritano sul disco fisso:cool:

In effetti quella è la soluzione migliore. :p

blade9722
19-01-2010, 12:35
no per nulla, l'Xpand E' nettamente superiore.

il problema è come viene implementato nel cinema, dalla sala, dal telo, dal proiettore etc. etc. etc.

es. Xpand puo essere adattato al telo gia esistente, non richiede il telo silver, solo che se il telo del cinema è scadente, magari un po vecchiotto, non hai una resa buona.

non è l'Xpand, è il cinema. in giro ce ne sono a pacchi di cinema fatti male


Non vedo come il telo possa impattare sulla resa 3D con la tecnologia a shutter, al limite puó impattare sulla resa globale, indipendentemente da 2D e 3D.

Per la cronaca, io il sistema Xpand l'ho provato in un multisala recente, costruito qualche anno fa.

Anche 60 FPS, per alcuni utenti, sono nettamente superiori a 55 FPS.....

AceGranger
19-01-2010, 13:13
Non vedo come il telo possa impattare sulla resa 3D con la tecnologia a shutter, al limite puó impattare sulla resa globale, indipendentemente da 2D e 3D.


il telo era riferito alla luminosita


Per la cronaca, io il sistema Xpand l'ho provato in un multisala recente, costruito qualche anno fa.


anche da me hanno aperto un UCI cinema da meno di un anno e trasmettono ancora a pellicola... il fatto che sia aperto da poco non è certo indice di buona attrezzatura.

rgart
19-01-2010, 14:24
basta informarsi e scegliere i cinema giusti non è difficile

Mi sa che sei rimasto almeno una generazione indietro a livello tecnologico...
:fagiano:
La tecnologia più evoluta ad oggi è l'XPand 3d con occhiali LCD attivi..
Quelli polarizzati imho sono ormai superati e non hanno affatto la stessa qualità dell'XPand.

No, non funzionano assolutamente in quel modo.
Sono occhialini LCD attivi che oscurano l'occhio in maniera sincronizzata con il frame presente in quel momento sullo schermo, non usano il principio della polarizzazione....


infatti ho scritto che ho provato solo i polarizzati, non quelli lcd attivi. questi però devono essere sincronizzati e infatti vi è un frame bianco ogni frame del film, e questo, anche se non visibile, diminuisce di molto la percezione del nero nelle scene scure.

insomma, non vi è un 3D che non faccia perdere qualcosa ad una pellicola, e allora mi chiedo che senso ha tornare indietro...

no per nulla, l'Xpand E' nettamente superiore.

il problema è come viene implementato nel cinema, dalla sala, dal telo, dal proiettore etc. etc. etc.

es. Xpand puo essere adattato al telo gia esistente, non richiede il telo silver, solo che se il telo del cinema è scadente, magari un po vecchiotto, non hai una resa buona.

non è l'Xpand, è il cinema. in giro ce ne sono a pacchi di cinema fatti male

in italia ci sono SOLO cinema fatti male :muro: tranne l'arcadia di melzo mai trovato un cinema soddisfacente....

SquallSed
19-01-2010, 15:31
Beh non è che si odia a prescindere la tecnologia (il fatto che ti stia scrivendo vuol dire che ritengo migliore il pc al fax, alla telescrivente e alla macchina da scrivere): a mio parere ci sono cose per cui il digitale è meglio e altre per cui non lo è...

Inoltre, se ti va di provare, prova a vedere quello che ti viene fuori scannerizzando anche solo a 900 dpi un 35mm, dubito che una macchina digitale non professionale si possa avvicinare al risultato.
E' poi un dato di fatto che la sgranatura nell'ingrandimento dipende dalla qualità dell'emulsione mentre la squadrettatura oltre un certo rapporto d'ingrandimento è impossibile da eliminare...

Ma allora questo 3d lo apriamo? io propongo di aprirlo in sci/tech

compare, mica ho detto che quelli che usano la pellicola sono tutti cosi'?

ho detto odio quei tipi che spalano merda su qualunque cosa non sia "old style" :D

giusto per chiarire ho sia reflex digitale che 2 analogiche (canon e nikon, e con la canon ho 4 obiettivi :P)

blade9722
19-01-2010, 16:48
il telo era riferito alla luminosita


Se la riflettivitá del telo é scadente, l'impatto é lo stesso sia in 2D che in 3D. Quando ho parlato di calo di luminositá, mi riferivo alla differenza che ho percepito indossando e rimuovendo gli occhiali sullo stesso telo.

Se poi vuoi sostenere che in Italia tutte le implementazioni dell'Xpand siano mal fatto, all'atto pratico é irrilevante, la sostanza é che la differenza con i polarizzatori non é cosi' sostanziale come viene descritta nei forum.

AceGranger
19-01-2010, 18:21
Se la riflettivitá del telo é scadente, l'impatto é lo stesso sia in 2D che in 3D. Quando ho parlato di calo di luminositá, mi riferivo alla differenza che ho percepito indossando e rimuovendo gli occhiali sullo stesso telo.

Se poi vuoi sostenere che in Italia tutte le implementazioni dell'Xpand siano mal fatto, all'atto pratico é irrilevante, la sostanza é che la differenza con i polarizzatori non é cosi' sostanziale come viene descritta nei forum.

la differenza la vedi proprio li, la luminosita dovrebbe essere leggermente maggiore per compensare la perdita dello strato di cristalli liquidi; se il cinema ha un telo di merda e un proiettore che lo segue a ruota, è palese che l'effetto non sia dei migliori.

con il giusto telo e il giusto proiettore non ci sono di questi problemi e la differenza c'è eccome, se poi tu non la vedi, sei tu che hai problemi di vista.

blade9722
19-01-2010, 18:32
la differenza la vedi proprio li, la luminosita dovrebbe essere leggermente maggiore per compensare la perdita dello strato di cristalli liquidi; se il cinema ha un telo di merda e un proiettore che lo segue a ruota, è palese che l'effetto non sia dei migliori.

con il giusto telo e il giusto proiettore non ci sono di questi problemi e la differenza c'è eccome, se poi tu non la vedi, sei tu che hai problemi di vista.

La mia vista va bene, ti ringrazio per l'interessamento. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ripeto quanto ho scritto precedentemente:

Quando ho parlato di calo di luminositá, mi riferivo alla differenza che ho percepito indossando e rimuovendo gli occhiali sullo stesso telo.

Che l'abbassamento di luminosita' sia maggior con gli shutter non é opinabile, e questo avviene a prescindere della riflettivitá del telo.

AceGranger
19-01-2010, 18:41
Che l'abbassamento di luminosita' sia maggior con gli shutter non é opinabile, e questo avviene a prescindere della riflettivitá del telo.

:mbe: :mbe: :mbe:

che ci sia una diminuzione della luminosita con o senza gli occhiali è ovvio, gli occhiali non sono trasparenti, ma il punto è che l'immagine proiettata dovrebbe essere leggermente piu luminosa per compensare appunto gli occhiali, cosi da avere film 2D e film 3D piu o meno luminosi uguali;

se il telo fa ca**re o se il proiettore non ce la fa, quando indossi gli occhiali lo avverti ancora di piu il calo della luminosita.

blade9722
19-01-2010, 18:45
:mbe: :mbe: :mbe:

che ci sia una diminuzione della luminosita con o senza gli occhiali è ovvio, gli occhiali non sono trasparenti, ma il punto è che l'immagine proiettata dovrebbe essere leggermente piu luminosa per compensare appunto gli occhiali, cosi da avere film 2D e film 3D piu o meno luminosi uguali;

se il telo fa ca**re o se il proiettore non ce la fa, quando indossi gli occhiali lo avverti ancora di piu il calo della luminosita.

Con i polarizzatori il calo di luminositá é trascurabile, con gli shutter no. Quindi, a paritá di condizioni di luminositá (non solo il telo, ma anche il proiettore), sotto questo aspetto i polarizzatori hanno una resa migliore. Per questo motivo, parlare di una evidente superioritá dell'Xpand mi sembra una esagerazione.

AceGranger
19-01-2010, 18:47
Con i polarizzatori il calo di luminositá é trascurabile, con gli shutter no. Quindi, a paritá di condizioni di luminositá (non solo il telo, ma anche il proiettore), sotto questo aspetto i polarizzatori hanno una resa migliore. Per questo motivo, parlare di una evidente superioritá dell'Xpand mi sembra una esagerazione.

:doh:

dai una lettura qui e poi vediamo qual'è quello che ha problemi di luminosita

http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp

blade9722
19-01-2010, 18:54
:doh:

dai una lettura qui e poi vediamo qual'è quello che ha problemi di luminosita

http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp

Guarda, io ho riportato quella che é la mia esperienza diretta sulle tue tecnologie. Perché, per valutare la bontá di una soluzione, io sono abituato a testarla, e non a cercare informazioni nei motori di ricerca. Se a te non sta bene perché hai letto diversamente su una pagina web, pazienza. Io mi fido dei miei occhi, sulla cui funzionalitá tu hai posto gratuitamente seri dubbi, e non di recensioni prese a caso da internet.

Leron
19-01-2010, 19:01
Guarda, io ho riportato quella che é la mia esperienza diretta sulle tue tecnologie. Perché, per valutare la bontá di una soluzione, io sono abituato a testarla, e non a cercare informazioni nei motori di ricerca. Se a te non sta bene perché hai letto diversamente su una pagina web, pazienza. Io mi fido dei miei occhi, sulla cui funzionalitá tu hai posto gratuitamente seri dubbi, e non di recensioni prese a caso da internet.

la mia di esperienza diretta dice il contrario di quanto affermi: XpanD è DECISAMENTE il sistema qualitativamente migliore, e nemmeno di poco.

quindi 1 pari palla al centro :O

anzi manco uno direi, basta darsi una letta in giro per verificare che valutare XpanD come il sistema attualmente migliore sia praticamente la totalità degli utenti che hanno visto entrambe le soluzioni.

poi appunto se si va in un cinema da schifo è ovvio che non si possa pretendere granchè, ma nemmeno avere l'arroganza di avanzare commenti qualitativi

AceGranger
19-01-2010, 19:03
Guarda, io ho riportato quella che é la mia esperienza diretta sulle tue tecnologie. Perché, per valutare la bontá di una soluzione, io sono abituato a testarla, e non a cercare informazioni nei motori di ricerca. Se a te non sta bene perché hai letto diversamente su una pagina web, pazienza. Io mi fido dei miei occhi, sulla cui funzionalitá tu hai posto gratuitamente seri dubbi, e non di recensioni prese a caso da internet.

le tecnologie sono quelle, la TUA esperienza vale meno di una cicca, se vai in un cinema di me*da è la TUA esperienza diretta che è fallata in partenza;

vai a provare l'Xpand dell'Arcadia

ulk
19-01-2010, 19:04
Con i polarizzatori il calo di luminositá é trascurabile, con gli shutter no. Quindi, a paritá di condizioni di luminositá (non solo il telo, ma anche il proiettore), sotto questo aspetto i polarizzatori hanno una resa migliore. Per questo motivo, parlare di una evidente superioritá dell'Xpand mi sembra una esagerazione.

Giovedì vado a rivederlo in una sala Xpand e ti saprò dire la differenza con una sala Real 3D.

ghiltanas
19-01-2010, 19:10
forse questa discussione può interessarvi:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156809

CarloR1t
19-01-2010, 19:39
forse questa discussione può interessarvi:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156809
Grazie. Non sempre tutto quello riportato nei forum è corretto, seguite i post informativi di Aidoru che è proiezionista, per es...
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2307275&postcount=37

ghiltanas
19-01-2010, 22:39
Grazie. Non sempre tutto quello riportato nei forum è corretto, seguite i post informativi di Aidoru che è proiezionista, per es...
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2307275&postcount=37

no no ci mancherebbe che intedessi di prendere i forum come oro colato. Soltanto che quello è un forum di appassionati, e sentire anche la loro opinione poteva essere utile :)

ConteZero
19-01-2010, 23:26
Per la cronaca... i vari teli hanno un parametro che è l'indice di riflettività.
Nell'ambito home cinema si vendono teli con indici da 0.8 a 1.2 per gli usi normali.
Più alto è l'indice più NITS (quantità di luce per unità di superficie) ha lo schermo a parità di potenza del proiettore.
Di contro più alto è l'indice più il nero perde profondità (tendendo al grigio)... per questo in generale si usano teli da 1.2 per gli usi "normali" e teli meno riflettenti solo dove c'è una superficie limitata (e quindi arriva un fascio più compresso e più "potente" per unità di superficie) o proiettori particolarmente "forti".
A quanto ho capito i teli per questo genere di operazione hanno indici superiori (gain di picco a 3!) e costano circa dieci volte il costo degli equivalenti normali.

superkoala
19-01-2010, 23:51
Lo dicevo io che è improponibile vedersi un film con gli occhiali "da sole"...
:asd:

AceGranger
20-01-2010, 08:19
Per la cronaca... i vari teli hanno un parametro che è l'indice di riflettività.
Nell'ambito home cinema si vendono teli con indici da 0.8 a 1.2 per gli usi normali.
Più alto è l'indice più NITS (quantità di luce per unità di superficie) ha lo schermo a parità di potenza del proiettore.
Di contro più alto è l'indice più il nero perde profondità (tendendo al grigio)... per questo in generale si usano teli da 1.2 per gli usi "normali" e teli meno riflettenti solo dove c'è una superficie limitata (e quindi arriva un fascio più compresso e più "potente" per unità di superficie) o proiettori particolarmente "forti".
A quanto ho capito i teli per questo genere di operazione hanno indici superiori (gain di picco a 3!) e costano circa dieci volte il costo degli equivalenti normali.

bè ma tanto è un problema che all'utente home non si presentera, sulle tv LCD/plasma l'effetto sara migliore e non soggetto a questi problemi

Lo dicevo io che è improponibile vedersi un film con gli occhiali "da sole"...
:asd:

si, infatti solo tu :rotfl:

arara
20-01-2010, 08:34
in una sala XpanD si vede meglio davanti allo schermo, in fondo alla sala o in mezzo?
sto prenotando il posto ma sono indeciso :fagiano:

ConteZero
20-01-2010, 08:48
bè ma tanto è un problema che all'utente home non si presentera, sulle tv LCD/plasma l'effetto sara migliore e non soggetto a questi problemi

Non ne sarei così sicuro, se al cinema (dove usano lampade da 13KW) hanno bisogno di schermi con un così alto indice di riflettenza pensa un po'in casa dove hai un televisore "tarato" dal punto di vista della luminosità.

in una sala XpanD si vede meglio davanti allo schermo, in fondo alla sala o in mezzo?
sto prenotando il posto ma sono indeciso :fagiano:

A quanto leggo è preferibile stare in asse (posti centrali), verso il centro.

AceGranger
20-01-2010, 08:58
Non ne sarei così sicuro, se al cinema (dove usano lampade da 13KW) hanno bisogno di schermi con un così alto indice di riflettenza pensa un po'in casa dove hai un televisore "tarato" dal punto di vista della luminosità.


:mbe: Il televisore che hai a casa non lo adatti a un bel nulla; le televisioni 3d usciranno assieme agli occhiali e avranno schermi a 120 Hz reali, supportando segnali a 120 Hz in ingreso, ovviamente saranno tarate giuste e verranno vendunte con gli occhiali in bundle; cosi faranno Sony, LG, Samsung.

Non vedo dove sia il problema, uno che compra la TV nuova, se vorra il 3D, avra gia il paccheto completo senza fare nulla o avere problemi strani di adattamento, avendo un effetto migliore e piu coinvolgente rispetto a quello del cinema;


ma oltrettutto hai mai provato il 3D su schermo di casa oltre che al cinema ? io si, e con la luminosita non c'erano problemi, e fra l'altro l'ho provanto con i vecchi occhiali ASUS di 10 anni fa che davano con le TNT 2, che erano abbastanza inferiori rispetto ai nuovi Xpand

blade9722
20-01-2010, 09:15
la differenza la vedi proprio li, la luminosita dovrebbe essere leggermente maggiore per compensare la perdita dello strato di cristalli liquidi; se il cinema ha un telo di merda e un proiettore che lo segue a ruota, è palese che l'effetto non sia dei migliori.

con il giusto telo e il giusto proiettore non ci sono di questi problemi e la differenza c'è eccome, se poi tu non la vedi, sei tu che hai problemi di vista.


:doh:

dai una lettura qui e poi vediamo qual'è quello che ha problemi di luminosita

http://www.gubbioinformatica.it/consigli/cinema3D-Intervista-Tecnica.asp

le tecnologie sono quelle, la TUA esperienza vale meno di una cicca, se vai in un cinema di me*da è la TUA esperienza diretta che è fallata in partenza;

vai a provare l'Xpand dell'Arcadia


la mia di esperienza diretta dice il contrario di quanto affermi: XpanD è DECISAMENTE il sistema qualitativamente migliore, e nemmeno di poco.

quindi 1 pari palla al centro :O

anzi manco uno direi, basta darsi una letta in giro per verificare che valutare XpanD come il sistema attualmente migliore sia praticamente la totalità degli utenti che hanno visto entrambe le soluzioni.

poi appunto se si va in un cinema da schifo è ovvio che non si possa pretendere granchè, ma nemmeno avere l'arroganza di avanzare commenti qualitativi

Scusa Leron, io ho argomentato con dettaglio il perché le obiezioni di AceGranger mi sembravano inopportune, visto che nessuna di quelle é specifica della stereoscopia, ma é legata alla mera proiezione, anche 2D. Come conseguenza, AceGranger ha scritto tre post che sono, nei toni e nei contenuti, un attacco diretto, cercando di avviare la solita battaglia a suon di hyperlink. Pero' per te sono io ad essere l'arrogante. Peraltro, non capisco su quali basi siete cosi' sicuri che il cinema dove ho visto l'Xpand sia cosi' scadente, se non un generico "non la pensa come me, quindi ha torto".

Per me la vera arroganza é considerarsi un esperto di qualsiasi materia solo per aver letto qualche articolo sul web, e, quando si é in difficoltá di fronte alle critiche, attaccare il proprio interlocutore.

Ad ogni modo, sabato andro' a vedere Avatar all'Arcadia, peró, visto il modo in cui sono stato trattato, pubblicare un resoconto della mia esperienza in questo forum sará del tutto inutile: se sará contrario alle convizioni dei "veri esperti", significa che io sono arrogante o orbo.

AceGranger
20-01-2010, 09:36
Scusa Leron, io ho argomentato con dettaglio il perché le obiezioni di AceGranger mi sembravano inopportune, visto che nessuna di quelle é specifica della stereoscopia, ma é applicabile anche al 2D. Come conseguenza, AceGranger ha scritto tre post che sono, nei toni e nei contenuti, un attacco diretto, cercando di avviare la solita battaglia a suon di hyperlink. Pero' per te sono io ad essere l'arrogante.

Per me la vera arroganza é considerarsi un esperto di qualsiasi materia solo per aver letto qualche articolo sul web, e, quando si é in difficoltá di fronte alle critiche, attaccare il proprio interlocutore.

:mbe:

se non ti va bene quel link puoi anche usare l'amico Google, OVUNQUE troverai i dati indicati nel mio articolo, che sono DATI TECNICI, non esperienze personali che lasciano il tempo che trovano. Le tecnologie sono quelle, punto e basta, e dopo il mio post te ne è stato linkato un'altro con praticamente le stesse cose, oltretutto con le spiegazioni di uno che di lavoro fa il proiezionista;

io ti ho semplicemente detto che non funziona come dici tu perchè, dati alla mano, le tecnologie da te citate non si comportano cosi.

se la TUA esperienza va contro i dati tecnici, contro l'intervista di uno che ha installato il 3D, contro uno che lo proietta e contro la comune esperienza di gente che ha fruito nei cinema giusti del 3D non è colpa mia.


Per me la vera arroganza é considerarsi un esperto di qualsiasi materia solo per aver letto qualche articolo sul web, e, quando si é in difficoltá di fronte alle critiche, attaccare il proprio interlocutore.

meno male che sei arrivato tu a portarci la verita assoluta avendo visto 2 film

:mbe: nemmno hai letto i vari link postati, e non solo il mio, senò avresti capito 20 post fa che c'era qualcosa che non quadrava;

ma va bè, vivi felice con le tue idee

blade9722
20-01-2010, 09:46
:mbe:

se non ti va bene quel link puoi anche usare l'amico Google, OVUNQUE troverai i dati indicati nel mio articolo, che sono DATI TECNICI, non esperienze personali che lasciano il tempo che trovano. Le tecnologie sono quelle, punto e basta, e dopo il mio post te ne è stato linkato un'altro con praticamente le stesse cose, oltretutto con le spiegazioni di uno che di lavoro fa il proiezionista;

io ti ho semplicemente detto che non funziona come dici tu perchè, dati alla mano, le tecnologie da te citate non si comportano cosi.

se la TUA esperienza va contro i dati tecnici, contro l'intervista di uno che ha installato il 3D, contro uno che lo proietta e contro la comune esperienza di gente che ha fruito nei cinema giusti del 3D non è colpa mia.



meno male che sei arrivato tu a portarci la verita assoluta avendo visto 2 film

:mbe: nemmno hai letto i vari link postati, e non solo il mio, senò avresti capito 20 post fa che c'era qualcosa che non quadrava;

ma va bè, vivi felice con le tue idee

I dati tecnici, quando si entra nel campo della percezione, hanno un importanza relativa. Dal punto di vista tecnico, 60 FPS sono meglio di 55, ma ció non implica che si possa percepire una differenza tangibile. Peraltro, io non ho mai affermato che l'Xpand non sia tecnicamente superiore, ma solo che trasmettere il messaggio che l'esperienza percepita sia tale in maniera significativa é fuorviante.

Il punto é proprio questo: secondo me tu non hai mai assistito ad una proiezione con i polarizzatori, hai letto qualche specifica sparsa per il web, e ti sei convinto che sia "nettamente inferiore". Lo deduco fatto che hai portato a supporto argomentazioni non pertinenti alla stereoscopia (un artificio dialettico equivalente a giudicare la qualitá video dal sistema audio), e, quando ti sei trovato in difficoltá, sei passato agli insulti e agli hyperlink.

AceGranger
20-01-2010, 10:03
Il punto é proprio questo: secondo me tu non hai mai assistito ad una proiezione con i polarizzatori, hai letto qualche specifica sparsa per il web, e ti sei convinto che sia "nettamente inferiore".


:rotfl: visto che ci tieni tanto ho usato i polarizzati al medusa cinema, gli Xpand all'arcadia, e ho avuto i VR-100G a casa dell'ASUS ( occhiali a otturatore )

vuoi anche la digitalizzazione del biglietto la prossima volta, come alle scuole elementari ?

Lo deduco

e si, tu e le deduzioni siete proprio una cosa sola

portato a supporto argomentazioni non pertinenti alla stereoscopia (un artificio dialettico equivalente a giudicare la qualitá video dal sistema audio), e, quando ti sei trovato in difficoltá, sei passato agli insulti e agli hyperlink.

:rotfl: cos'è che avrei scritto di non inerente alla stereoscopia visto che ho parlato degli occhiali a cristalli liquidi, del telo e del proietore, che STRANAMENTE è, sono gli elementi che differeiscono nei 3 tipi di stereoscopia ?

blade9722
20-01-2010, 10:15
:rotfl: visto che ci tieni tanto ho usato i polarizzati al medusa cinema, gli Xpand all'arcadia, e ho avuto i VR-100G a casa dell'ASUS ( occhiali a otturatore )

vuoi anche la digitalizzazione del biglietto la prossima volta, come alle scuole elementari ?


Allora perché ti affidi agli attacchi e agli hyperlink, e non al tuo bagaglio di esperienze personali? Siamo in un forum, non in una pagina di wikipedia.


e si, tu e le deduzioni siete proprio una cosa sola



:rotfl: cos'è che avrei scritto di non inerente alla stereoscopia visto che ho parlato degli occhiali a cristalli liquidi, del telo e del proietore, che STRANAMENTE è, sono gli elementi che differeiscono nei 3 tipi di stereoscopia ?
Te l'ho giá detto: hai parlato di aspetti che impattano sulla qualitá generale della proiezione, ma non sulla resa stereoscopica, perlomeno con la tecnologia degli shutter. L'ho spiegato nei post precedenti, e mi sembra anche comprensibile ció che ho scritto. Ignorare le mie spiegazioni perché non se ne condividono le implicazioni non é corretto.

superkoala
20-01-2010, 10:27
...le televisioni 3d usciranno assieme agli occhiali e avranno schermi a 120 Hz reali, supportando segnali a 120 Hz in ingreso, ovviamente saranno tarate giuste e verranno vendunte con gli occhiali in bundle; cosi faranno Sony, LG, Samsung.
Sono certo che andranno a ruba!!!
:O
Ma per una famiglia di 4-5 persone che, a tavola, si guarda la TV basteranno gli occhialetti???
:confused:

AceGranger
20-01-2010, 10:40
Allora perché ti affidi agli insulti


dov'è che sarebbero gli insulti ? visto che sono passati anche i moderatori

hyperlink


guarda che leggere qualcosa scritto da uno che ne sa piu di te non fa male è, credo che un'intervista di uno che l'ha installato, e i commenti di un proiezionista su un forum tecnico siano abbastanza esaustive

e non al tuo bagaglio di esperienze personali?


perchè le esperienze personali se fatte nelle modalita sbagliate possono fare solo danni, ed essendo anche soggetive non possono essere usate come metro di giudizio


Te l'ho giá detto: hai parlato di aspetti che impattano sulla qualitá generale della proiezione, ma non sulla resa stereoscopica, perlomeno con la tecnologia degli shutter. L'ho spiegato nei post precedenti, e mi sembra anche comprensibile ció che ho scritto. Ignorare le mie spiegazioni perché non se ne condividono le implicazioni non é corretto.

no infatti sono comprensibili ma senza senso, tu hai scritto

Se la riflettivitá del telo é scadente, l'impatto é lo stesso sia in 2D che in 3D. Quando ho parlato di calo di luminositá, mi riferivo alla differenza che ho percepito indossando e rimuovendo gli occhiali sullo stesso telo.


va da se che gli occhiali non essendo trasparenti portino via luminosita, ma va da se anche che non ha senso guardare il film 3D senza occhiali :rolleyes:

e io ti ho scritto che l'unico paragone sensato sulla luminosita la puoi fare fra film in 2d e film in 3d e che per quel motivo se usi il telo giusto e il proiettore potente il giusto e regolato non hai perdita di luminosita, e hai entrambe le visioni luminose uguale, mantenendo con gli Xpand, contrasti e colori fedeli e niente ghosting, avendo fra tutte le tecnologie quella con il guadagno luminoso maggiore.

dopodiche se hai capito bene, senò pace, vivrai bene anche senza Xpand.

chiuso OT

AceGranger
20-01-2010, 10:48
Sono certo che andranno a ruba!!!
:O
Ma per una famiglia di 4-5 persone che, a tavola, si guarda la TV basteranno gli occhialetti???
:confused:

bè a ruba no, anche perchè la tecnologia costa un po e per diluire il costo superiore verranno prima distribuite le TV con grosse diagonali 42/46/50/60, di modo che il costo complesivo della Tv con il 3D, non sia tanto superiore a una TV di pari diagonale senza; sui piccoli tagli 30/37/40 la differenza la si notera di piu e infatti negli annunci per ora non si sono viste


bè gli occhialeti li usi con i Blu-ray mica sempre, a tavola mentre guardi la semplice tv è un po difficile , ma come tutte le cose oltre a quelli in bundle ci sarannno quelli aggiuntivi; credo che saranno 2 o 3 quelli in bundle

blade9722
20-01-2010, 10:57
va da se che gli occhiali non essendo trasparenti portino via luminosita, ma va da se anche che non ha senso guardare il film 3D senza occhiali :rolleyes:

e io ti ho scritto che l'unico paragone sensato sulla luminosita la puoi fare fra film in 2d e film in 3d e che per quel motivo se usi il telo giusto e il proiettore potente il giusto e regolato non hai perdita di luminosita, e hai entrambe le visioni luminose uguale, mantenendo con gli Xpand, contrasti e colori fedeli e niente ghosting, avendo fra tutte le tecnologie quella con il guadagno luminoso maggiore.

dopodiche se hai capito bene, senò pace, vivrai bene anche senza Xpand.

chiuso OT

Il mio post é comprensibile, sensato e riporta una informazione esatta: la perditá di luminositá con gli shutter é pari al duty cycle, come minimo del 50%. Con gli occhiali polarizzati é inferiore. Se non consideri questo aspetto rilevante, puoi benissimo scriverlo ed addurre le motivazioni. Il forum é fatto per questo. Non é corretto fare come fai te, che sostieni che scrivo affermazioni insensate al solo scopo di delegittimarmi.

SquallSed
20-01-2010, 11:18
Sono certo che andranno a ruba!!!
:O
Ma per una famiglia di 4-5 persone che, a tavola, si guarda la TV basteranno gli occhialetti???
:confused:

tanto difficile capire che il 3D non serve nei TG o paperissima?

^TiGeRShArK^
20-01-2010, 11:21
tanto difficile capire che il 3D non serve nei TG o paperissima?

Oddio..
le veline in 3d non sarebbero affatto male... :oink:

:asd:

SquallSed
20-01-2010, 11:22
Oddio..
le veline in 3d non sarebbero affatto male... :oink:

:asd:

bé, a quel punto un bel Rocco Animal trailer sarebbe meglio..quello si che ti farebbe sobbalzare dalla sedia :asd: :asd:

AceGranger
20-01-2010, 11:29
Il mio post é comprensibile, sensato e riporta una informazione esatta: la perditá di luminositá con gli shutter é pari al duty cycle, come minimo del 50%.

FAIL

oltre un certo valore l'intermittenza non viene piu percepita e l'occhio umano la avverte come luce continua; contando che hai la proiezione del doppio dei fotogrammi, ai tuoi occhi arrivera lo stesso identico numero di frame luminosi rispetto al film 2D solo che sono differenti per i 2 occhi.

Il cervello proprio perchè non riesce a percepire il numero dei fotogrammi li leghera a coppie dantoti l'effetto 3D.

l'unica luminosita che perdi è quella della non perfetta trasparenza delle lenti

ed è per questo che fra tutti i sistemi quello con il guadagno luminoso maggiore è l'Xpand

ah per inciso è la stessa cosa che accade nella luce di casa tua con la corrente alternata, dove la tua lampadina si accende e si spegne 100 volte al secondo ( 50 Hz x 2 ) ma non te ne accorgi.

mi sa che un po di letture dovresti fartele, visto che non ti piacciono i link comprati un libro di elettrotecnica

Family Guy
20-01-2010, 11:33
Il mio post é comprensibile, sensato e riporta una informazione esatta: la perditá di luminositá con gli shutter é pari al duty cycle, come minimo del 50%. Con gli occhiali polarizzati é inferiore.
L'ultima parte è errata, è vero che con il 3d si perde il 50% della luce perché l'immagine viene divisa tra i due occhi, ma l'ulteriore perdita dovuta alla polarizzazione va sommata a questo 50%, arrivando al 75% di perdita, qualcosa viene recuperato con lo schermo riflettente, in conclusione allo spettatore arriva il 35% di luce rispetto alla visione 2D (con il sistema a lenti polarizzate), con gli shutter glasses la perdita è leggermente inferiore

All single projector 3D systems suffer from significant light loss. From a theoretical point of view, single projector systems lose 50% of their light through “duty cycle” operation where the light is split between the left and the right eyes. The light is diminished by polarization, by an additional 50%, leaving a theoretical 25% available for each eye. The theoretical efficiencies are reduced by the practical issues of transmission efficiencies and allowing for switching time of the Z screen. The silver screen with a gain of between 2.2 and 2.4 helps because it makes the image brighter.
At the end of the chain, the viewer sees about 35% of the light that would be seen in a 2D system projecting on a matte white screen.

Tutto questo però non può essere portato a detrimento del cinema 3D, in quanto il regista di un film girato in 3D ne tiene conto.

ghiltanas
20-01-2010, 11:34
:mbe: Il televisore che hai a casa non lo adatti a un bel nulla; le televisioni 3d usciranno assieme agli occhiali e avranno schermi a 120 Hz reali, supportando segnali a 120 Hz in ingreso, ovviamente saranno tarate giuste e verranno vendunte con gli occhiali in bundle; cosi faranno Sony, LG, Samsung.

Non vedo dove sia il problema, uno che compra la TV nuova, se vorra il 3D, avra gia il paccheto completo senza fare nulla o avere problemi strani di adattamento, avendo un effetto migliore e piu coinvolgente rispetto a quello del cinema;


ma oltrettutto hai mai provato il 3D su schermo di casa oltre che al cinema ? io si, e con la luminosita non c'erano problemi, e fra l'altro l'ho provanto con i vecchi occhiali ASUS di 10 anni fa che davano con le TNT 2, che erano abbastanza inferiori rispetto ai nuovi Xpand

attento, nn necessariamente. La nuova serie top di gamma sony (edge led con local dimming :sbav:) sarà venduta ad esempio senza kit 3d, a differenza della serie inferiore

blade9722
20-01-2010, 11:37
FAIL

oltre un certo valore l'intermittenza non viene piu percepita e l'occhio umano la avverte come luce continua; contando che hai il doppio dei fotogrammi, ai tuoi occhi arrivera lo stesso identico numero di frame luminosi rispetto al film 2D solo che sono differenti per i 2 occhi.

Il cervello proprio perchè non riesce a percepire il numero dei fotogrammi li leghera a coppie dantoti l'effetto 3D.

l'unica luminosita che perdi è quella della non perfetta trasparenza delle lenti

ed è per questo che fra tutti i sistemi quello con il guadagno luminoso maggiore è l'Xpand

ah per inciso è la stessa cosa che accade nella luce di casa tua nella corrente alternata, dove la tua lampadina si accende e si spegne 100 volte al secondo ( 50 H x 2 ) ma non te ne accorgi.

mi sa che un po di leture dovresti fartele
L'interpretazione che stai dando non é corretta. E' vero che oltre una certa frequenza lo sfarfallio non é percepibile, ma comunque l'intensitá luminosa media viene dimezzata, con un effetto analogo a quello di un filtro passa basso. Prova ne é che indossando gli shutter il calo di luminositá é evidente, e chiunque, compreso te, l'ha sperimentato. Tu stai confondendo la percezione dello sfarfallio con il calo di intensitá luminosa.

blade9722
20-01-2010, 11:43
L'ultima parte è errata, è vero che con il 3d si perde il 50% della luce perché l'immagine viene divisa tra i due occhi, ma l'ulteriore perdita dovuta alla polarizzazione va sommata a questo 50%, arrivando al 75% di perdita, qualcosa viene recuperato con lo schermo riflettente, in conclusione allo spettatore arriva il 35% di luce rispetto alla visione 2D (con il sistema a lenti polarizzate), con gli shutter glasses la perdita è leggermente inferiore



Tutto questo però non può essere portato a detrimento del cinema 3D, in quanto il regista di un film girato in 3D ne tiene conto.

Riflettendoci, hai ragione: anche i polarizzatori intrinsicamente dimezzano l'intensitá luminosa. Il fatto che io (compreso i miei amici....) abbia notato un calo di luminositá piú evidente con gli Xpand implica quindi che il duty-cycle é inferiore al 50% per evitare overlap. Cosa del tutto plausibile: negli Nvidia 3d Vision in modalitá LCD é inferiore al 20% (in modalitá alternative shutter, quella dei CRT, é quasi il 50%).

Family Guy
20-01-2010, 11:49
Per fare un confronto tra le tecnologie dovresti vedere lo stesso film, nella stessa sala (quindi con lo stesso proiettore e schermo), e nella stessa posizione in sala.

In base ai dati tecnici quello con minore perdita di luminosità è il sistema XpanD, dimostrato anche dal fatto che è l'unico che non richiede uno schermo speciale riflettente o ad alto guadagno.

Tuttavia, come già detto, con tutti i sistemi 3d la perdita di luminosità è notevole, tra l'65% e l'75%

AceGranger
20-01-2010, 11:56
L'interpretazione che stai dando non é corretta. E' vero che oltre una certa frequenza lo sfarfallio non é percepibile, ma comunque l'intensitá luminosa media viene dimezzata, con un effetto analogo a quello di un filtro passa basso. Prova ne é che indossando gli shutter il calo di luminositá é evidente, e chiunque, compreso te, l'ha sperimentato. Tu stai confondendo la percezione dello sfarfallio con il calo di intensitá luminosa. Adesso probabilmente ripeterai quello che hai scritto prima, cioé che é una operazione senza senso.....

il tuo occhio non vede i bui, quindi per il tuo cervello e la tua percezione NON ESISTONO.

tu la differenza fra un led in continua e un led con intermittenza > ai 10 ms non la vedi.

e mi pare OVVIO che se li indossi perdi luminosita, le lenti non sono trsparenti, la perdi pure con gli occhiali spenti... e mi pare di avertelo scritto anche in italiano, pero è evidente a questo punto che non vuoi capire....

blade9722
20-01-2010, 11:58
Per fare un confronto tra le tecnologie dovresti vedere lo stesso film, nella stessa sala (quindi con lo stesso proiettore e schermo), e nella stessa posizione in sala.

In base ai dati tecnici quello con minore perdita di luminosità è il sistema XpanD, dimostrato anche dal fatto che è l'unico che non richiede uno schermo speciale riflettente o ad alto guadagno.

Tuttavia, come già detto, con tutti i sistemi 3d la perdita di luminosità è notevole, tra l'60% e l'70%

Questo lo so, ed ho notato che la qualitá dei sorgenti 3D (intesa come accuratezza della resa stereoscopica) varia notevolmente da pellicola a pellicola.

Per ora, il migliore che ho visto é stato mostri contro alieni 3D, mentre il peggiore Coraline. In quest'ultimo, la stereoscopia era limitata a pochi livelli discretizzati: ad occhio uno in primo piano, uno per lo sfondo, uno intemedio.

Per quanto riguarda il ghosting, nulla da dire, conl'Xpand é praticamente nullo, con i polarizzatori in alcune scene é percepibile. Mentre per il calo di luminositá, scusa se insisto, ma per esperienza diretta é maggiore con l'Xpand.

Peró, globalmente, mi sono sembrate differenze veniali, a livello globale mi sono sembrate equivalenti. Ed entrambi superiori ai 3d Vision + Samsung. Non parliamo poi degli anaglifici.....

blade9722
20-01-2010, 12:03
il tuo occhio non vede i bui, quindi per il tuo cervello e la tua percezione NON ESISTONO.

tu la differenza fra un led in continua e un led con intermittenza > ai 10 ms non la vedi.

e mi pare OVVIO che se li indossi perdi luminosita, le lenti non sono trsparenti, la perdi pure con gli occhiali spenti... e mi pare di avertelo scritto anche in italiano, pero è evidente a questo punto che non vuoi capire....

Hai ripetuto, con parole tue, esattamente lo stesso concetto della mia obiezione. Quindi, ne deduco che la condividi. Perché con la frase finale lasci intendere diversamente?

Family Guy
20-01-2010, 12:07
Mentre per il calo di luminositá, scusa se insisto, ma per esperienza diretta é maggiore con l'Xpand.
Allora, cerco di spiegarmi meglio, la luminosità percepita dallo spettatore può essere maggiore con il sistema RealD (lenti polarizzate), anche con lo stesso proiettore, ma questa viene ottenuta con l'uso di uno schermo riflettente ad alto guadagno. Metto un disegno:

http://qkpic.com/797cb

Invece la luminosità "assorbita dal sistema" è minore nel sistema XpanD, che non richiede uno schermo particolare.

Tuttavia lo schermo riflettente crea anche problemi di uniformità di illuminazione, motivo per cui il sistema XpanD è considerato migliore (a me però gli occhiali sembrano pesanti...)

Peró, globalmente, mi sono sembrate differenze veniali, a livello globale mi sono sembrate equivalenti.
Qui sono d'accordo. Presentano entrambe vantaggi e svantaggi.

superkoala
20-01-2010, 12:11
tanto difficile capire che il 3D non serve nei TG o paperissima?
Si, ma a tavola non è che uno debba vedere per forza un TG o paperissima!!!
:stordita:

ghiltanas
20-01-2010, 12:19
Si, ma a tavola non è che uno debba vedere per forza un TG o paperissima!!!
:stordita:

il 3d in ambito domestico lascia il tempo che trova per vari motivi...lasciamolo rilegato al cinema che è meglio

Kharonte85
20-01-2010, 12:22
Prima di esprimere un giudizio vado a vedere AVATAR in 3d...è una tecnologia che non ho mai provato.

ghiltanas
20-01-2010, 12:24
Prima di esprimere un giudizio vado a vedere AVATAR in 3d...è una tecnologia che non ho mai provato.

se vuoi un'assaggio (anche se pessimo e al limite del malditesta), e hai un paio di anaglifici, prova qualche gioco (hai una nvidia credo, basta che scarichi il software dal sito).
Io ho provato con fallout3 :)

blade9722
20-01-2010, 13:04
Allora, cerco di spiegarmi meglio, la luminosità percepita dallo spettatore può essere maggiore con il sistema RealD (lenti polarizzate), anche con lo stesso proiettore, ma questa viene ottenuta con l'uso di uno schermo riflettente ad alto guadagno. Metto un disegno:

http://qkpic.com/797cb

Invece la luminosità "assorbita dal sistema" è minore nel sistema XpanD, che non richiede uno schermo particolare.

Come pero' avevo scritto precedentemente, io non mi riferivo tanto alla luminositá globale, quanto alla variazione percepita indossando o rimuovendo gli occhiali. In questo scenario, la riflettivitá dello schermo é ininfluente, in quanto migliora la luminositá sia con gli occhiali che senza. Mi e venuto in mente un altro aspetto, quello relativo alla luce diffusa. Essa viene dimezzata dagli shutter, mentre é probabile che i polarizzatori siano trasparenti ad essa. Se ció é vero, la maggiore luminositá che percepisco con i polarizzatori é data dalla luce diffusa, e non é utile ai fini della visione della pellicola.


Tuttavia lo schermo riflettente crea anche problemi di uniformità di illuminazione, motivo per cui il sistema XpanD è considerato migliore (a me però gli occhiali sembrano pesanti...)


Qui sono d'accordo. Presentano entrambe vantaggi e svantaggi.

Sono pesanti soprattutto per chi come me porta gli occhiali, e quindi deve posizionarli nella porzione avanzata del naso.

Kharonte85
20-01-2010, 13:24
se vuoi un'assaggio (anche se pessimo e al limite del malditesta), e hai un paio di anaglifici, prova qualche gioco (hai una nvidia credo, basta che scarichi il software dal sito).
Io ho provato con fallout3 :)
Non serviva un monitor apposta per il 3d con nvidia?

I driver li ho già...e forse da qualche parte quegli occhialini rossi e verdi ce li ho...se riesco a ritrovarli :mc: quasi quasi faccio una prova...:fagiano:

ConteZero
20-01-2010, 13:50
Anno 2016, Avatar su Rete4.
Ad ogni spot pubblicitario tocca:
1. togliersi gli occhialini
2. abbassare la luminosità dello schermo
:asd:

O la programmazione di un canale è TUTTA in 3D (anche 3D -piatto-) o non lo è per nulla.

Per il resto, a chi rispondeva a me... mah.

Nella pratica il problema dei 120Hz è una fesseria, la quasi totalità dei pannelli LCD ha timing da 8ms (125Hz) ed i plasma stanno tranquillamente "sotto", il problema semmai è di circuiti di gestione e firmware, cioè l'inserimento di una modalità "3D" che disabiliti tutti i filtri "temporali"... già oggi è comunque possibile uscire a 120Hz diretti via HDMI... semmai serve a monte un dispositivo che piloti la "guida" IR (tecnologia CARISSIMA, tipo la crossbar del Wii) degli occhiali.
Per il resto sull'ambito home gli occhiali devono essere anche venduti separatamente, e questo è un problema se non c'è unità di formato.
Visto che anche per le TV il formato più semplice è quello XpanD (perché andare a 120Hz è fattibile, polarizzare l'emissione di un LCD/Plasma è già più complicato) bisognerà mettere in conto un addizionale di 50-70 euro a occhialino (oltre ai due che probabilmente daranno in dotazione).
A questo si aggiunge il fatto che tali occhiali vanno MANTENUTI a dovere (se sono senza fili vanno ricaricati*, vanno puliti**, etc) è facile arrivare alla conclusione che è un bel casino per la maggior parte degli utenti... conclusione : 3D a casa MAI.

* Leggo che gli occhiali hanno un autonomia di 80 ore, non sarebbe "bello" se si spegnessero nel bel mezzo di una partita di calcio, anche perché senza occhiali NON VEDI UN CISPOLO (o meglio, vedi roba incasinatissima).
** Con quel che ne consegue, pericolo di graffiarli/romperli, necessità di usare prodotti appositi, grossi problemi per i fumatori (gli LCD gradiscono poco) etc...

superkoala
28-02-2010, 23:40
Bene, ormai manca poco... nel giro di un anno vedremo il successo di queste tv con gli occhialetti!!!
:read:

Tv hi-tech, è l'ora del 3D
a marzo i primi modelli
Non più solo al cinema, le immagini in tre dimensioni entrano nelle case. L'offerta di programmi è ancora scarsa, ma il mercato dei videogiochi è pronto. Le perplessità dei consumatori


MANCANO ORMAI poche settimane al lancio sul mercato americano dei primi televisori in 3D. Sull'onda del successo mondiale di Avatar, i primi schermi a 3D sono stati mostrati al pubblico all'ultimo Consumer Eletronics Show a Las Vegas, il mese scorso. Intanto, il sito Amazon.com ha iniziato ad accettare gli ordinativi per le nuove tv. Il primo produttore a lanciare la tecnologia in tre dimensioni per i televisori domestici è Samsung, ma a breve tutte le grandi marche presenteranno i loro modelli.

Le prime consegne avverrano metà marzo, assicura il portavoce di Best Buy, la catena di negozi di elettronica più diffusa d'America. Le nuove tv costeranno circa il 20% in più rispetto a quelle tradizionali, con il modello da 46 pollici a circa 2600 dollari (1900 euro) al consumatore. Il 55 pollici costerà 3300 dollari, pari a 2450 euro.

Il problema, però, è la carenza di contenuti. I primi Dvd in 3D non saranno disponibili prima dell'estate. E anche sull'offerta di canali non ci sono date certe. La piattaforma di canali satellitare DirecTV ha annunciato che presto dedicherà alcuni canali a trasmissioni in 3D, ma ancora non ha stabilito quando. Stesso discorso per Espn e Discovery Channel. La mancanza attuale di una programmazione sufficientemente varia e il prezzo ancora un pò alto, potrebbero essere due fattori in grado di limitare la diffusione di questa nuova tecnologia, almeno inizialmente.

La rivoluzione tridimensionale si farà sentire anche nel campo dei videogame. Sony sta lavorando a una piattaforma domestica in grado di leggere anche dvd in 3D, e qualcosa potrebbe già materializzarsi già verso la prossima estate. Inevitabili i primi sondaggi sul gusto della clientela, da cui emerge che un terzo dei telespettatori è interessato a provare il 3D a casa propria, ma che il 60% dello stesso campione è preoccupato dai costi per lo schermo e i necessari occhialini. Infine, più della metà, il 53% definisce "un inconveniente" dover indossare sempre gli occhialini speciali per vedere la tv.

Fonte:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/02/28/news/televisioni_in_3d-2463045/

ConteZero
28-02-2010, 23:48
Flop annunciato.

Family Guy
01-03-2010, 13:27
Beh, è ovvio che gli occhialini siano un "inconveniente".

Bisogna vedere se questo "inconveniente" è così gravoso da privarsi di una "esperienza" sicuramente diversa rispetto alla visione 2D.

ConteZero
01-03-2010, 13:29
Beh, è ovvio che gli occhialini siano un "inconveniente".

Bisogna vedere se questo "inconveniente" è così gravoso da privarsi di una "esperienza" sicuramente diversa rispetto alla visione 2D.

Da solo no, ma mettici che chi ha "goduto" di Avatar al cinema non potrà far altro che sentirsi deluso davanti ad un televisore decisamente meno spettacolare.

Family Guy
01-03-2010, 13:52
Questo vale però per qualsiasi visione al cinema, che sia 2d o 3d. Sul "grande schermo" è sempre più "spettacolare".

PS: io mi sono visto qualche film 3d (di ultima "generazione") sul mio 32 pollici, col sistema "anaglifico", e mi sono parsi decisamente godibili, sicuramente meglio che una visione 2D.

Se il sistema "shutter glasses" pone rimedio alla clamorosa alterazione dei colori del sistema "anaglifico" secondo me avrà un certo successo (tutto dipende dai film che usciranno in formato 3D).

Jarni
01-03-2010, 14:14
Il 3D è ottimo per i porno... provato personalmente.:D

mixkey
01-03-2010, 14:25
Il 3D è ottimo per i porno... provato personalmente.:D

Insomma, a volte mi prendo certi spaventi :D

AceGranger
01-03-2010, 14:47
Da solo no, ma mettici che chi ha "goduto" di Avatar al cinema non potrà far altro che sentirsi deluso davanti ad un televisore decisamente meno spettacolare.

mha veramente sulla Tv il 3D sara sicuramente di gran lunga migliore che al cinema, sia per colori, resa generale e contrasti ( e paragonandolo all'Xpand, gli altri nemeno vanno presi in considerazione )

visto che comunque, dalle news apparse fino ad ora, il 3d sara perlopiu messo su Tv con una media di 46 - 50 pollici

Mythical Ork
01-03-2010, 14:49
Il 3d così come lo immaginiamo noi è una vaccata colassale.

Nel senso che per percepire un po' più di profondità, il costo è gli inconvenienti sono di gran lunga superiori ai benefici che ne trarrei...

Ho visto Avatar in 3D e la trama mi ha deluso un po' (ma è un'altro discorso), ma sono convinto che se l'avessi visto in 2D dopo un mese la mia valutazione sul film sarebbe stata identica rispetto alla visione in 3D

E non mi fate il paragone con l'audio e il colore che significa arrampicarsi sugli specchi...

Il cinema in quanto tale è trasmettere emozioni e lo fa attraverso la tecnologia di cui dispone.
All'inizio non si riusciva a "registrare" l'audio e il cinema doveva essere per forza muto.
Mi è rimasto impresso il film Vincere di Bellocchio dove si vedeva il cinema degli anni '20 - '30 che non solo era muto, ma c'era un pianista che eseguiva la colonna sonora che era registrata come spartito e non come audio del film e un'altro uomo che azionava a mano la riproduzione del filmato (mi immagino a ruotare una manovella per due ore con lo stesso ritmo)

Nel cinema muto l'assenza di audio non era facoltativo, ma obbligatorio... infatti sono pochissimi i film muti usciti dopo l' "invenzione" del sonoro.
Stesso discorso si può fare per il colore. Prima che uscisse il colore il film dovevano essere per forza in bianco e nero ed è inutile sindacare sulla evoluzione della tecnologia... dopo la rivoluzione del colore ci sono stati registi che hanno sposato la nuova tecnica e altri che sono rimasti fedeli alla resa del bianco e nero.

Per quanto riguarda il 3D, non mi è mai piaciuto perchè non rivoluzione nulla ed aggiunge davvero poco. L'unico 3D ammissibile è la tecnica olografica è percepire davvero il 3D vedendo a occhi nudi i vari piani d'immagine e non simulandolicon degli occhiali.

Questo non è 3D ma simulazione


Ciao
Orlando

ConteZero
01-03-2010, 15:43
Il 3d così come lo immaginiamo noi è una vaccata colassale.

Nel senso che per percepire un po' più di profondità, il costo è gli inconvenienti sono di gran lunga superiori ai benefici che ne trarrei...

Ho visto Avatar in 3D e la trama mi ha deluso un po' (ma è un'altro discorso), ma sono convinto che se l'avessi visto in 2D dopo un mese la mia valutazione sul film sarebbe stata identica rispetto alla visione in 3D

http://www.thefunnyblog.org/wp-content/uploads/2010/01/avatar_pocahontas.jpg

E non mi fate il paragone con l'audio e il colore che significa arrampicarsi sugli specchi...

Il cinema in quanto tale è trasmettere emozioni e lo fa attraverso la tecnologia di cui dispone.
All'inizio non si riusciva a "registrare" l'audio e il cinema doveva essere per forza muto.
Mi è rimasto impresso il film Vincere di Bellocchio dove si vedeva il cinema degli anni '20 - '30 che non solo era muto, ma c'era un pianista che eseguiva la colonna sonora che era registrata come spartito e non come audio del film e un'altro uomo che azionava a mano la riproduzione del filmato (mi immagino a ruotare una manovella per due ore con lo stesso ritmo)

Nel cinema muto l'assenza di audio non era facoltativo, ma obbligatorio... infatti sono pochissimi i film muti usciti dopo l' "invenzione" del sonoro.
Stesso discorso si può fare per il colore. Prima che uscisse il colore il film dovevano essere per forza in bianco e nero ed è inutile sindacare sulla evoluzione della tecnologia... dopo la rivoluzione del colore ci sono stati registi che hanno sposato la nuova tecnica e altri che sono rimasti fedeli alla resa del bianco e nero.

Per quanto riguarda il 3D, non mi è mai piaciuto perchè non rivoluzione nulla ed aggiunge davvero poco. L'unico 3D ammissibile è la tecnica olografica è percepire davvero il 3D vedendo a occhi nudi i vari piani d'immagine e non simulandolicon degli occhiali.

Questo non è 3D ma simulazione


Ciao
Orlando

Quoto.

PS: Un film con un uso molto carino del colore è Pleasantville.

superkoala
01-03-2010, 15:43
Il 3d così come lo immaginiamo noi è una vaccata colassale.

Nel senso che per percepire un po' più di profondità, il costo è gli inconvenienti sono di gran lunga superiori ai benefici che ne trarrei...

Ho visto Avatar in 3D e la trama mi ha deluso un po' (ma è un'altro discorso), ma sono convinto che se l'avessi visto in 2D dopo un mese la mia valutazione sul film sarebbe stata identica rispetto alla visione in 3D

E non mi fate il paragone con l'audio e il colore che significa arrampicarsi sugli specchi...
Ah, beh... se la trama è mediocre, non migliora certo con il 3D!!!
:O
E se una trama è superlativa, va bene pure con il 2D...
:asd:

ConteZero
01-03-2010, 15:54
Ah, beh... se la trama è mediocre, non migliora certo con il 3D!!!
:O
E se una trama è superlativa, va bene pure con il 2D...
:asd:

Per non parlare dell'1D (radio) e dello 0D (libri).

Jarni
01-03-2010, 15:59
Per non parlare dell'1D (radio) e dello 0D (libri).

Il -1D cos'è, la tazza del cesso?:asd:

Mythical Ork
01-03-2010, 16:00
Ah, beh... se la trama è mediocre, non migliora certo con il 3D!!!
:O
E se una trama è superlativa, va bene pure con il 2D...
:asd:

Non parliamo di trama perchè è fuorviante...

Ci sono grandi film in bianco e nero che a colori (così come grandi cagate sia in bianco e nero che a colori)

La tecnica di riproduzione (bianco e nero, colore, 3D) influisce comunque poco sulla trama...

Ma se parliamo di fotografia, il discorso cambia e non di poco. Un regista con i contro-coglioni cambia totalmente l'approccio alla fotografia del film che intende realizzare se esso lo vuole in bianco e nero o a colori (anzi, per dirla tutta, se nel 2010 decide di fare un film in bianco e nero diventa scelta e non più limite tecnico della macchina)

Nel 3D il film non cambia di una virgola in fase di progettazione rispetto al 2D. È la stessa cosa, lo stesso film, la stessa trama con la stessa fotografia. Ciò che cambia è solo la fruizione dell'immagine con lo scopo di "attirare" lo spettatore (secondo me anche deconcentrandolo da tutti gli elementi portanti di un film).

Per questo mi sta un po' sulle palle il 3D odierno. Stanca solo gli occhi è rende davvero innaturale la visione tridimensionale perchè è quanto di più lontano dalla realtà (adirittura gli spazi si allargano a dismisura)

Quando arriveremo a questo, mandatemi un pvt che ripeschiamo la discussione:
http://progettogalileo.files.wordpress.com/2008/11/star-wars-hologram.jpg


Ciao
Orlando

exyana
01-03-2010, 16:03
mha veramente sulla Tv il 3D sara sicuramente di gran lunga migliore che al cinema, sia per colori, resa generale e contrasti ( e paragonandolo all'Xpand, gli altri nemeno vanno presi in considerazione )

visto che comunque, dalle news apparse fino ad ora, il 3d sara perlopiu messo su Tv con una media di 46 - 50 pollici
secondo me no, nel senso che per godere del 3d secondo me è necessario anche avere davanti uno schermo bello grosso per avere la sensazione di immersione, il 3d si potrà godere al massimo con il vpr.

Family Guy
01-03-2010, 16:21
Nel 3D il film non cambia di una virgola in fase di progettazione rispetto al 2D. È la stessa cosa, lo stesso film, la stessa trama con la stessa fotografia. Ciò che cambia è solo la fruizione dell'immagine con lo scopo di "attirare" lo spettatore (secondo me anche deconcentrandolo da tutti gli elementi portanti di un film).

Per questo mi sta un po' sulle palle il 3D odierno. Stanca solo gli occhi è rende davvero innaturale la visione tridimensionale perchè è quanto di più lontano dalla realtà (adirittura gli spazi si allargano a dismisura)


Noto una certa contraddizione...

PS: per me il 3d è come il dolby surround, si "addice" a certi film ma è completamente superfluo in altri...

sparagnino
01-03-2010, 16:22
il 3d in ambito domestico lascia il tempo che trova per vari motivi...lasciamolo rilegato al cinema che è meglio

Avrei voluto scrivere qualcosa riguardo la morte delal lingua italiana.
Poi ho pensato un attimo in più...

Hai ragione a RILEGARE il 3D.
Hai ragione perchè andrebbe messo nella libreria e là dimenticato...

Mythical Ork
01-03-2010, 16:33
Noto una certa contraddizione...

PS: per me il 3d è come il dolby surround, si "addice" a certi film ma è completamente superfluo in altri...

Ho semplificato un concetto in poche righe, ma non c'è vera contraddizione.

Quando si deve realizzare il film, si fa della progettazione. Ci sono vari direttori che decidono come impostare ogni scena del film e la fotografia è da sempre una delle cose che attrae molto in nun film...

Un film "pensato" in 3D è uguale al corrispettivo in 2D, solo che cambia il modo di come percepisci l'immagine, cambia la fruizione ma il contenuto è quasi invariato...
Quando ho scritto che gli spazi si allargono perchè vederti arrivare un'ascia addosso non è adattamento della fotografia di un film in 3D, ma solo espediente come effetto grafico.
Non è necessario "reinvatarsi" il film, non so come altro spiegarlo...

Se si facessero film in olografia sarebbe (immagino) completamente diverso, perchè dovresti far vedere delle persone come entità completamente slegate dallo sfondo che tende a essere molto meno invadente rispetto al cinema tradizionale e questo implicherà una riprogettazione delle scene e del modus operandi per ottenere un ottimo film in olografia


Ciao
Orlando

Family Guy
01-03-2010, 16:46
Boh, a me il "mondo" di pandora è sembrato essere stato "progettato" per il 3D. Non sono d'accordo che "pensare" un film in 3D è lo stesso che "pensarlo" in 3D.

Certo è possibile "adattare" un film 2D in 3D, così come è possibile "colorare" un film in bianco/nero, ma si nota subito.

^TiGeRShArK^
01-03-2010, 22:27
Bene, ormai manca poco... nel giro di un anno vedremo il successo di queste tv con gli occhialetti!!!
:read:

Tv hi-tech, è l'ora del 3D
a marzo i primi modelli
Non più solo al cinema, le immagini in tre dimensioni entrano nelle case. L'offerta di programmi è ancora scarsa, ma il mercato dei videogiochi è pronto. Le perplessità dei consumatori


MANCANO ORMAI poche settimane al lancio sul mercato americano dei primi televisori in 3D. Sull'onda del successo mondiale di Avatar, i primi schermi a 3D sono stati mostrati al pubblico all'ultimo Consumer Eletronics Show a Las Vegas, il mese scorso. Intanto, il sito Amazon.com ha iniziato ad accettare gli ordinativi per le nuove tv. Il primo produttore a lanciare la tecnologia in tre dimensioni per i televisori domestici è Samsung, ma a breve tutte le grandi marche presenteranno i loro modelli.

Le prime consegne avverrano metà marzo, assicura il portavoce di Best Buy, la catena di negozi di elettronica più diffusa d'America. Le nuove tv costeranno circa il 20% in più rispetto a quelle tradizionali, con il modello da 46 pollici a circa 2600 dollari (1900 euro) al consumatore. Il 55 pollici costerà 3300 dollari, pari a 2450 euro.

Il problema, però, è la carenza di contenuti. I primi Dvd in 3D non saranno disponibili prima dell'estate. E anche sull'offerta di canali non ci sono date certe. La piattaforma di canali satellitare DirecTV ha annunciato che presto dedicherà alcuni canali a trasmissioni in 3D, ma ancora non ha stabilito quando. Stesso discorso per Espn e Discovery Channel. La mancanza attuale di una programmazione sufficientemente varia e il prezzo ancora un pò alto, potrebbero essere due fattori in grado di limitare la diffusione di questa nuova tecnologia, almeno inizialmente.

La rivoluzione tridimensionale si farà sentire anche nel campo dei videogame. Sony sta lavorando a una piattaforma domestica in grado di leggere anche dvd in 3D, e qualcosa potrebbe già materializzarsi già verso la prossima estate. Inevitabili i primi sondaggi sul gusto della clientela, da cui emerge che un terzo dei telespettatori è interessato a provare il 3D a casa propria, ma che il 60% dello stesso campione è preoccupato dai costi per lo schermo e i necessari occhialini. Infine, più della metà, il 53% definisce "un inconveniente" dover indossare sempre gli occhialini speciali per vedere la tv.

Fonte:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/02/28/news/televisioni_in_3d-2463045/

se vabbè...
nel giro di un anno..
devo forse ricordarti quanto ci hanno messo a diffondersi i bluray che ancora non sono nemmeno diffusi quanto i DVD? :)

superkoala
01-03-2010, 23:23
se vabbè...
nel giro di un anno..
devo forse ricordarti quanto ci hanno messo a diffondersi i bluray che ancora non sono nemmeno diffusi quanto i DVD? :)
Ah, beh, ma la diffusione è anche legata ai prezzi... è chiaro che se i bluray costassero come i DVD, li avrebbero già sostituiti!!!
;)
Evidentemente, non si vogliono 'sostituire' i DVD...
:O

ConteZero
01-03-2010, 23:35
Ah, beh, ma la diffusione è anche legata ai prezzi... è chiaro che se i bluray costassero come i DVD, li avrebbero già sostituiti!!!
;)
Evidentemente, non si vogliono 'sostituire' i DVD...
:O

Cazzata o stronzata ?

I BD costano praticamente quanto i DVD (parlo delle ultime uscite), le differenze non sono nel supporto (che costerà si e no cinquanta centesimi in più a produrlo) ma nel necessario per usarlo (lettori nuovi e televisori HD).

Peraltro la gente ha già bruciato miliardi in televisori HD, nessuno ha voglia, nel breve-medio termine, di andare a buttare ALTRI soldi per passare dall'HD al 3D-HD.

superkoala
01-03-2010, 23:43
Cazzata o stronzata ?

I BD costano praticamente quanto i DVD (parlo delle ultime uscite), le differenze non sono nel supporto (che costerà si e no cinquanta centesimi in più a produrlo) ma nel necessario per usarlo (lettori nuovi e televisori HD).
Uff... come sei pignolo... è chiaro che parlavo sia dei supporti che dei lettori... quando un lettore bluray costerà 30-40 euro come costa adesso un lettore DVD, i bluray sostituiranno i DVD!!!
;)

ConteZero
01-03-2010, 23:47
Uff... come sei pignolo... è chiaro che parlavo sia dei supporti che dei lettori... quando un lettore bluray costerà 30-40 euro come costa adesso un lettore DVD, i bluray sostituiranno i DVD!!!
;)

Mah, veramente già ora i lettori BD a 100 euro si trovano, che poi è il prezzo di un lettore DVD "buono" : http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2061906&langId=-1&category_rn=60632632

superkoala
02-03-2010, 00:17
Mah, veramente già ora i lettori BD a 100 euro si trovano, che poi è il prezzo di un lettore DVD "buono" : http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2061906&langId=-1&category_rn=60632632
Appunto... quando si saranno dimezzati ne riparleremo!!!
;)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1776730&langId=-1&category_rn=1668
:read:

P.S. Vorrei proprio vedere chi si comprerebbe oggi un lettore DVD "buono" a 100 euro...
:asd:

ConteZero
02-03-2010, 00:20
Appunto... quando si saranno dimezzati ne riparleremo!!!
;)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1776730&langId=-1&category_rn=1668
:read:

P.S. Vorrei proprio vedere chi si comprerebbe oggi un lettore DVD "buono" a 100 euro...
:asd:

Chi comprerebbe un lettore DVD buono ?
Chiunque sia particolarmente interessato alla resa del DVD, tipo ad esempio chi si comprerebbe un lettore BD.

E poi come minimo devi prendermi questo : http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1101738&langId=-1&category_rn=1668 che se non altro ha l'uscita HDMI e l'upscaling.

superkoala
02-03-2010, 00:35
Chi comprerebbe un lettore DVD buono ?
Chiunque sia particolarmente interessato alla resa del DVD, tipo ad esempio chi si comprerebbe un lettore BD.

E poi come minimo devi prendermi questo : http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1101738&langId=-1&category_rn=1668 che se non altro ha l'uscita HDMI e l'upscaling.
Si, ma qui non stiamo parlando di "intenditori"... per parlare di "diffusione", dobbiamo considerare l'utente medio che va al centro commerciale e si compra il lettore (magari di una marca sconosciuta) a 30 euro!!!
;)
D'altra parte è sempre stato così con i prodotti video e hi-fi... quando i lettori CD costavano un milione se li compravano 4 gatti, quando sono scesi a 200 mila lire se li sono comprati tutti... è normale!!!
:O

ConteZero
02-03-2010, 00:40
Si, ma qui non stiamo parlando di "intenditori"... per parlare di "diffusione", dobbiamo considerare l'utente medio che va al centro commerciale e si compra il lettore (magari di una marca sconosciuta) a 30 euro!!!
;)

L'utente medio oggi si fa 500 euro di televisore HDReady a tirarla bassa.
Per i BD la gente è disposta a spendere qualcosina (TRENTA EURO, il prezzo di due DVD!), anche perché i televisori glieli hanno già rifilati e qualcosa, con quelli, devono pur farci.
Per quel che riguarda il 3D no, perché dopo aver speso fino all'altro ieri per le TV in HD col cavolo che vogliono buttare tutto e ricominciare la campagna d'upgrade.

D'altra parte è sempre stato così con i prodotti video e hi-fi... quando i lettori CD costavano un milione se li compravano 4 gatti, quando sono scesi a 200 mila lire se li sono comprati tutti... è normale!!!
:O

200 mila lire sono 100 euro circa, quindi direi che ci siamo.

superkoala
02-03-2010, 00:49
L'utente medio oggi si fa 500 euro di televisore HDReady a tirarla bassa.
Per i BD la gente è disposta a spendere qualcosina (TRENTA EURO, il prezzo di due DVD!), anche perché i televisori glieli hanno già rifilati e qualcosa, con quelli, devono pur farci.
Per quel che riguarda il 3D no, perché dopo aver speso fino all'altro ieri per le TV in HD col cavolo che vogliono buttare tutto e ricominciare la campagna d'upgrade.

200 mila lire sono 100 euro circa, quindi direi che ci siamo.
Ok e allora, secondo te, perché i bluray non avrebbero sostituito i DVD???
:rolleyes:

ConteZero
02-03-2010, 00:58
Ok e allora, secondo te, perché i bluray non avrebbero sostituito i DVD???
:rolleyes:

I bluray stanno sostituendo i DVD, siamo nel periodo di transizione.
La format war non è finita mica 20 anni fa...

superkoala
02-03-2010, 01:14
I bluray stanno sostituendo i DVD, siamo nel periodo di transizione.
La format war non è finita mica 20 anni fa...
Non è questione di formati, è questione di evoluzione... per esempio, i CD-R/RW per memorizzare i dati sono stati quasi completamente sostituiti dai DVD-R/RW nel momento in cui il prezzo dei due supporti è diventato quasi uguale!!!
:O

Dragan80
12-03-2010, 17:16
Un po' di articoli degli ultimi giorni:
- Quanto costeranno: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/03/Tv-3d-prezzi.shtml?uuid=c0505294-2dcc-11df-a1ba-1eaad51dede4&DocRulesView=Libero
- Sony: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/03/sony-prepara-lancio-tv-3d.shtml?uuid=808a3028-2c26-11df-8463-4fa5038b85da&DocRulesView=Libero
- Panasonic: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/03/panasonic-tv-3d-plasma.shtml?uuid=6a516b04-2c36-11df-8463-4fa5038b85da&DocRulesView=Libero
- LG: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/03/Tv-3d-flat-tv-lg.shtml?uuid=76b0dbba-2b90-11df-9e06-f0245f3b8bda&DocRulesView=Libero
- 3D in cinemascope: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/03/flat-tv-3D-philips.shtml?uuid=c9754dae-2aa5-11df-9f17-62d64697deee&DocRulesView=Libero
- Immagini dei modelli: http://foto.ilsole24ore.com/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/televisori-3d-tutti-i-modelli/televisori-3d-tutti-i-modelli_fotogallery.php

ConteZero
12-03-2010, 17:26
Quello che nessuno dice è che :

1. a lungo (e neanche tanto lungo) andare possono provocare mal di testa e nausea.
2. se a guardare la TV siete in dieci servono nove paia di occhiali extra.
3. l'angolo visuale è decisamente ristretto.
4. per i proiettori è una tecnologia di difficile applicazione.
5. dispositivi hdmi 1.4 in giro ce ne sono ben pochi.
6. molta gente anche con gli occhialini non percepisce la tridimensionalità.
7. harry ti presento sally in 3D è come harry ti presento sally in 2D, ma costa il doppio in apparecchiature e dieci volte in smadonnamenti.

AceGranger
12-03-2010, 17:47
Quello che nessuno dice è che :

1. a lungo (e neanche tanto lungo) andare possono provocare mal di testa e nausea.
2. se a guardare la TV siete in dieci servono nove paia di occhiali extra.
3. l'angolo visuale è decisamente ristretto.
4. per i proiettori è una tecnologia di difficile applicazione.
5. dispositivi hdmi 1.4 in giro ce ne sono ben pochi.
6. molta gente anche con gli occhialini non percepisce la tridimensionalità.
7. harry ti presento sally in 3D è come harry ti presento sally in 2D, ma costa il doppio in apparecchiature e dieci volte in smadonnamenti.



1- va da persona a persona, mai sofferto nulla di cio
2- :mbe: sticazzi, le Tv 3D vanno anche in 2D, mica inviti tutto il paese per vedere un film a casa tua
3- io la tv la guardo dal davanti, non dal cesso
4- sticazzi 2, lo hanno 4 gatti e a parte la dimensione che offre a confronto con le TV è penoso
5- :mbe: come sono state annunciate le TV, sono stati annunciati una miriade di lettori 3D ready, seno via di HTPC e passa la paura.
6- se è cieca... il tipo di tridimensionalita è una scelta del regista non sono tutti uguali i film 3d, puo essere piu o meno accentuata, ma da li a dire che certa gente con lo vede è ridicolo
7- dai prezzi annunciati fino ad ora non è poi cosi costoso, contando anche che è messo su Tv di alta gamma, e si parla di 300-400 euro in piu rispetto alla stessa Tv senza il 3D, basta guardare che tutte le TV 3d sono edge led o full led, quindi gia costose di per se; gli smadonnamenti sono 0, metti il BR nel lettore, metti gli occhiali e schiacci play

superkoala
12-03-2010, 17:47
Beh... speriamo che escano presto, così i prezzi delle TV 2D diminuiranno ulteriormente!!!
:D

Pancho Villa
12-03-2010, 17:55
4. per i proiettori è una tecnologia di difficile applicazione.

Vorresti dire che i proiettori non possono gestire i 120 hz? :mbe:

ConteZero
12-03-2010, 17:56
1- va da persona a persona, mai sofferto nulla di cio

Per fortuna che siamo tutti come te :rolleyes:

2- :mbe: sticazzi, le Tv 3D vanno anche in 2D, mica inviti tutto il paese per vedere un film a casa tua

Sarà bellissimo la volta che una famiglia di quattro persone vorrà vedersi un film e scoprirà che tre paia d'occhiali non bastano. E VIA DI 2D!

3- io la tv la guardo dal davanti, non dal cesso

Sono contento che tu possa permetterti un 60" 3D, perché coi 45" più di tre persone hanno problemi a stare "davanti".

4- sticazzi 2, lo hanno 4 gatti e a parte la dimensione che offre a confronto con le TV è penoso

Ed io sono Napoleone!

5- :mbe: come sono state annunciate le TV, sono stati annunciati una miriade di lettori 3D ready, seno via di HTPC e passa la paura.

Annuncino pure, se il mercato non ingrana faranno la fine della PSP GO.

6- se è cieca... il tipo di tridimensionalita è una scelta del regista non sono tutti uguali i film 3d, puo essere piu o meno accentuata, ma da li a dire che certa gente con lo vede è ridicolo

Io non la vedo, a causa di un ipermetropia marcata da piccolo il mio cervello non percepisce la tridimensionalità "stereogrammatica"... e non sono il solo.

7- dai prezzi annunciati fino ad ora non è poi cosi costoso, contando anche che è messo su Tv di alta gamma, e si parla di 300-400 euro in piu rispetto alla stessa Tv senza il 3D, basta guardare che tutte le TV 3d sono edge led o full led, quindi gia costose di per se; gli smadonnamenti sono 0, metti il BR nel lettore, metti gli occhiali e schiacci play

Beh si, se hai intenzione di vendere un rene per la TV basta metterci giusto la ghiandola surrenale extra e ci esce anche il 3D.

ConteZero
12-03-2010, 17:59
Vorresti dire che i proiettori non possono gestire i 120 hz? :mbe:

No, che è necessaria una luminosità più che doppia per avere la stessa resa "ad occhio", ed i proiettori hanno seri limiti in quel frangente.
Anche nei cinema per avere quegli effetti si usano lampade da 30KW.
Per i cinema con le lenti polarizzate si usano due proiettori e schermi ad alta riflettenza (che servono anche per mantenere la polarizzazione della luce) mentre per i cinema con gli Xpand si usano proiettori ancora più luminosi.

Già ora un proiettore "normale" abbastanza luminoso ha lampade da 200W in "single" per uso home (3.5 mt di base max)...

Pancho Villa
12-03-2010, 18:01
No, che è necessaria una luminosità più che doppia per avere la stessa resa "ad occhio", ed i proiettori hanno seri limiti in quel frangente.
Anche nei cinema per avere quegli effetti si usano lampade da 30KW.

Ok, ma dipende anche dalla dimensione dello schermo.

ConteZero
12-03-2010, 18:06
Ok, ma dipende anche dalla dimensione dello schermo.

Ok, con 200W in modalità non 3D un ottimo proiettore ti fa (in stanza controllata) 3.5 metri di base.
Con il 3D di Xpand la dimensione scende a 1.5 metri di base... che magari salgono a 1.8 con schermi ad alta riflettenza (che però aggiungono altri problemi).

fuocoz
12-03-2010, 18:11
Vabbè sta di fatto che quando esce questo

http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Video/?key=47664

vado a vedermi un film in 3d :D

AceGranger
12-03-2010, 18:16
Sarà bellissimo la volta che una famiglia di quattro persone vorrà vedersi un film e scoprirà che tre paia d'occhiali non bastano. E VIA DI 2D!


se una famiglia di 4 persone acquista 3 occhiali sono imbecilli e non sanno contare quanti sono in famiglia :rotfl:


Sono contento che tu possa permetterti un 60" 3D, perché coi 45" più di tre persone hanno problemi a stare "davanti".


:mbe: si 3 persone obese, perchè 3 persone stanno tranquillamente in un angolo di visuale perfetto per il 3d su una Tv da 42 pollici, meglio che al cinema


Ed io sono Napoleone!


puoi essere un po chi ti pare, il numero di proiettori casalinghi venduti in confronto alle TV LCD/Plasma è infimo


Annuncino pure, se il mercato non ingrana faranno la fine della PSP GO.


questo vale per tutti i prodotti, uno che vorra vedersi il 3D acquistera il necessario, come lo fa chi vuole il 5.1, come chi vuole il proiettore come chi vuole qualsiasi cosa


Io non la vedo, a causa di un ipermetropia marcata da piccolo il mio cervello non percepisce la tridimensionalità "stereogrammatica"... e non sono il solo.


e si ora hanno tutti un'ipermetropia :mbe: sono anche un po affari tuoi, la stragrande maggioranza delle persone vede benissimo, chi non lo vede fara a meno di comprare e non vedo come tu possa criticare una cosa ceh nemmeno riesci a vedere


Beh si, se hai intenzione di vendere un rene per la TV basta metterci giusto la ghiandola surrenale extra e ci esce anche il 3D.

il 40 pollici Bravia gamma alta 3D ready verra circa 2.300 con trasmettitore e 2 paia di occhiali inclusi; ed è il prezzo di lancio. Trattandosi di un bravia top gamma non mi sembra alto come prezzo

ConteZero
12-03-2010, 18:21
se una famiglia di 4 persone acquista 3 occhiali sono imbecilli e non sanno contare quanti sono in famiglia :rotfl:

Tre occhialini extra costano quasi 400 euro.

:mbe: si 3 persone obese, perchè 3 persone stanno tranquillamente in un angolo di visuale perfetto per il 3d su una Tv da 42 pollici, meglio che al cinema

L'angolo visuale sul 3D è più ristretto.

puoi essere un po chi ti pare, il numero di proiettori casalinghi venduti in confronto alle TV LCD/Plasma è infimo

Rispetto alle TV... ma non certo rispetto alle TV 3D.
E sono quelli gli entusiasti da acchiappare per far diffondere la tecnologia.

questo vale per tutti i prodotti, uno che vorra vedersi il 3D acquistera il necessario, come lo fa chi vuole il 5.1, come chi vuole il proiettore come chi vuole qualsiasi cosa

Si, ma per tanti anni i televisori al plasma sono stati scaffalati eh... non è che perché c'è la tecnologia tutti corrono a comprarla.

e si ora hanno tutti un'ipermetropia :mbe: sono anche un po affari tuoi, la stragrande maggioranza delle persone vede benissimo, chi non lo vede fara a meno di comprare e non vedo come tu possa criticare una cosa ceh nemmeno riesci a vedere

Io mi limito a far notare che per molti (tutti sono ipermetropi da bambini) questo benedetto 3D sarà inutile.

il 40 pollici Bravia gamma alta 3D ready verra circa 2.300 con trasmettitore e 2 paia di occhiali inclusi; ed è il prezzo di lancio. Trattandosi di un bravia top gamma non mi sembra alto come prezzo

Solo ?
Pensa un pò che affarone... e poi posso vederci Avatar millemila volte!



---

Per intanto io ritengo (e non solo io) che si dovrebbe puntare invece su sistemi a livello cinematografico, ovvero schermi 4K ed oltre: http://www.slashgear.com/jvc-create-35-megapixel-8k-x-4k-projector-lcd-0211448/

AceGranger
12-03-2010, 18:34
Tre occhialini extra costano quasi 400 euro.


al massimo 2 occhiali, visto che 2 sono compresi nel televisore. Se uno lo vuole rinuncia a qualcos'altro come si è sempre fatto


L'angolo visuale sul 3D è più ristretto.


:mbe: a differenza tua, che riesco a vederlo e l'ho usato per svariato tempo su un 21 pollici tempo fa, l'angolo limite è ben oltre quello che si crea con 3 persone davanti un 40 pollici


Rispetto alle TV... ma non certo rispetto alle TV 3D.
E sono quelli gli entusiasti da acchiappare per far diffondere la tecnologia.


e grazie al ca..o le Tv 3D non sono ancora in vendita :mbe:

le Tv 3D le venderanno alla stessa identica gente che fino ad ora acquistava le serie top gamma, piu quelli interessati al 3D


Si, ma per tanti anni i televisori al plasma sono stati scaffalati eh... non è che perché c'è la tecnologia tutti corrono a comprarla.


i plasma sono stati scaffalati fino a che non hanno raggiunto il costo degli LCD, queste TV partono gia con il prezzo degli LCD piu un 300-400 euro ( ovviamente parlando di TV con pari feature, visto che le 3D saranno tutte top gamma )


Io mi limito a far notare che per POCHI (tutti sono ipermetropi da bambini) questo benedetto 3D sarà inutile.


fixed


Solo ?
Pensa un pò che affarone... e poi posso vederci Avatar millemila volte!

se non te ne fossi accorto, togliendo 300-400 euro del pacchetto occhiali/trasmettitore, le top gamma costano cosi anche adesso senza il 3D :mbe:

Pancho Villa
12-03-2010, 18:36
L'angolo visuale sul 3D è più ristretto.


:mbe:

ConteZero
12-03-2010, 18:42
La luminosità non esce dal cappello, il doppio della luminosità si ottiene con il doppio della luce e quindi tocca incanalarla meglio (= angoli visuali più ridotti).
A parte questo un immagine 2D soffre meno della "visione laterale" di un "finto" 3D.

fuocoz
12-03-2010, 20:10
Bisognerà vedere anche quanto costerà poi comprare un film in 3d da vederselo sulla tv da 2300€

AceGranger
12-03-2010, 20:13
La luminosità non esce dal cappello, il doppio della luminosità si ottiene con il doppio della luce e quindi tocca incanalarla meglio (= angoli visuali più ridotti).
A parte questo un immagine 2D soffre meno della "visione laterale" di un "finto" 3D.

a parte il fatto che una Tv è sempre piu luminosa e ha contrasti migliori di un proiettore; a parte il fatto che le TV 3D avranno una modalita apposita con una illuminazione leggermente maggiore; quel problema della "visione laterale" di 3-4 persone davanti un 40 pollici non esiste.

Il programmatore
12-03-2010, 20:20
...non c'era già negli anni '60???
:confused:
Eppure, l'uso degli occhialetti è sempre stato un flop totale!!!
:mbe:
Mah...
:rolleyes:

no :nonsifa:
1922 :read:

ConteZero
12-03-2010, 20:23
a parte il fatto che una Tv è sempre piu luminosa e ha contrasti migliori di un proiettore; a parte il fatto che le TV 3D avranno una modalita apposita con una illuminazione leggermente maggiore; quel problema della "visione laterale" di 3-4 persone davanti un 40 pollici non esiste.

I proiettori sono fatti per stare in stanze senza illuminazioni secondarie o con illuminazioni minime, le raccomandazioni per un proiettore sono di almeno 55nits.
Un televisore è fatto per essere guardato in ambienti domestici senza alcun controllo delle luci, possibilmente col sole incidente, ed un televisore/schermo ha in genere almeno 600nits.

Penso che la differenza sia evidente.
Il fatto è che gli occhiali tipo Xpand hanno un fattore di circa lo 0.9 (ovvero un 10% della luminosità si perde nella lente con LCD) ed il fatto di usarli "uno si ed uno no" riduce a metà la luminosità effettiva per unità di tempo.
Il che vuol dire che una TV da 800nits è equivalente all'occhio ad una TV 3D da 800 x 2 / 0.9 = 1778nits... e scusami se "leggermente" non rende... e non è che la luminosità la aumenti schioccando le dita.

Per il resto non ci vuole arte per capire che se sei messo troppo di fianco il 3D stereoscopico diventa poco convincente più in fretta del piatto 2D.

momo-racing
12-03-2010, 20:27
domanda: l'ultima volta che sono andato a vedere un film in 3d al cinema m'hanno lasciato gli occhiali ( real 3d ). posso farci qualcosa?

ConteZero
12-03-2010, 20:29
domanda: l'ultima volta che sono andato a vedere un film in 3d al cinema m'hanno lasciato gli occhiali ( real 3d ). posso farci qualcosa?

Con la vasella si :asd:

Non molto a casa, i reald usano luce polarizzata in CW/CCW, ed è una tecnologia che richiede due proiettori con due polarizzatori ed uno schermo ad alta riflettenza.
Insomma NIENTE che possa essere ripetuto in casa a meno di non averci tanti (ma tanti tanti tanti) soldi...

Se ne hai un altro paio puoi provare il simpatico effetto di due polarizzazioni opposte a contatto...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/5/51/TwoRealDglassesblackening.jpg/600px-TwoRealDglassesblackening.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/6a/RealDglassesseeninmirror.jpg/800px-RealDglassesseeninmirror.jpg

AceGranger
12-03-2010, 20:36
I proiettori sono fatti per stare in stanze senza illuminazioni secondarie o con illuminazioni minime, le raccomandazioni per un proiettore sono di almeno 55nits.
Un televisore è fatto per essere guardato in ambienti domestici senza alcun controllo delle luci, possibilmente col sole incidente, ed un televisore/schermo ha in genere almeno 600nits.

Penso che la differenza sia evidente.
Il fatto è che gli occhiali tipo Xpand hanno un fattore di circa lo 0.9 (ovvero un 10% della luminosità si perde nella lente con LCD) ed il fatto di usarli "uno si ed uno no" riduce a metà la luminosità effettiva per unità di tempo.
Il che vuol dire che una TV da 800nits è equivalente all'occhio ad una TV 3D da 800 x 2 / 0.9 = 1778nits... e scusami se "leggermente" non rende... e non è che la luminosità la aumenti schioccando le dita.

Per il resto non ci vuole arte per capire che se sei messo troppo di fianco il 3D stereoscopico diventa poco convincente più in fretta del piatto 2D.

lol cioè fammi capire, tu non percepisci il 3D, non lo hai provato dal vivo su un monitor casalingo e vieni qua a scrivere che se in 3-4 guardano un 40 pollici vedono male e che non rende...

:rotfl: :rotfl: va bè, possiamo anche chiuderla qui

ConteZero
12-03-2010, 20:37
lol cioè fammi capire, tu non percepisci il 3D, non lo hai provato dal vivo su un monitor casalingo e vieni qua a scrivere che se in 3-4 guardano un 40 pollici vedono male e che non rende...

:rotfl: :rotfl: va bè, possiamo anche chiuderla qui

Non sarà che m'informo lo stesso visto che stò costruendomi la saletta HC per la famiglia (i cui dettagli avevo in firma fino a poco tempo fa) ?

No eh, andare oltre i ragionamenti da Grande Puffo e Gargamella ed immaginarsi una situazione reale è troppo complicato...

AceGranger
12-03-2010, 20:45
Non sarà che m'informo lo stesso visto che stò costruendomi la saletta HC per la famiglia (i cui dettagli avevo in firma fino a poco tempo fa) ?

No eh, andare oltre i ragionamenti da Grande Puffo e Gargamella ed immaginarsi una situazione reale è troppo complicato...

hai detto bene, tu lo immagini io l'ho testato dal vivo.

quindi continua pure a farti le tue pippe mentali sulla saletta con grande puffo e gargamella

Family Guy
12-03-2010, 20:53
@ConteZero: ma che è una crociata? Lascia che siano commercializzati 'sti televisori.

Pure se rimangono relegati alla fascia "alta" non vedo il problema. Chi vuole se li compra, a differenza di ora che tocca accontentarsi dell'anaglifo.

mattia.pascal
12-03-2010, 21:42
I problemi che sono stati sollevati non sono trascurabili. A decretare il successo di una tecnologia sono tanti fattori. Io credo che il target di questa tecnologia e` da ricercarsi piu` nei video giocatori che nei cinefili.

superkoala
12-03-2010, 23:04
no :nonsifa:
1922 :read:
Si, ma quello non sfruttava la tecnica della luce polarizzata!!!
:O

CYRANO
12-03-2010, 23:12
domanda: l'ultima volta che sono andato a vedere un film in 3d al cinema m'hanno lasciato gli occhiali ( real 3d ). posso farci qualcosa?

essendo occhiali polarizzati , vacci a pescare. limitano i riflessi dei raggi solari sulla superficie dell'acqua...


Cà.aà.zà.a

xenom
13-03-2010, 11:10
comunque state facendo tanti casini per niente, la tecnologia 3D per i televisori domestici è ancora agli albori... dategli qualche anno e vedrete... fra una decina d'anni chissà cosa ci sarà... :eek:

vi ricordo che i primi televisori/monitor LCD facevano no cagare, di più... angolo di visuale bassissimo, basse risoluzioni, tempo di aggiornamento assurdamente alto ecc.

così come i plasma e i crt, siamo partiti dal bianco e nero e dalle basse risoluzioni per arrivare al full HD a colori, schermo piatto ecc.

Quindi date tempo alla tecnologia, il 3D casalingo è ancora ai primi passi.. e secondo me anche quello cinematografico

ConteZero
13-03-2010, 11:14
Più che altro al cinema stà facendo "perder tempo".
Ora che ci sono finalmente delle novità per le sale (parlo di sistemi digitali 2K/4K e dei nuovi 8K che dovrebbero finalmente pensionare i 35mm) ci si mette a buttar soldi per il 3D che, al di là di qualche titolo di grido sceneggiato appositamente per quelle tecnologie è del tutto inutile.

xenom
13-03-2010, 11:23
Più che altro al cinema stà facendo "perder tempo".
Ora che ci sono finalmente delle novità per le sale (parlo di sistemi digitali 2K/4K e dei nuovi 8K che dovrebbero finalmente pensionare i 35mm) ci si mette a buttar soldi per il 3D che, al di là di qualche titolo di grido sceneggiato appositamente per quelle tecnologie è del tutto inutile.

beh il 3D di avatar mi è piaciuto. penso sia il primo film 3d che finalmente non usa il 3D per far vedere cose che ti arrivano addosso, al contrario il 3D viene usato per dare profondità ed emotività ad alcune scene

ConteZero
13-03-2010, 11:24
beh il 3D di avatar mi è piaciuto. penso sia il primo film 3d che finalmente non usa il 3D per far vedere cose che ti arrivano addosso, al contrario il 3D viene usato per dare profondità ed emotività ad alcune scene

Quel film è stato pensato per il 3D.
In un film di Adam Sandler a che ti serve ?

Avere un ottima definizione aiuta in TUTTI i film, avere un ottimo audio aiuta in TUTTI i film... avere l'effetto 3D aiuta in pochi film (ed in alcuni casi può essere anche controproducente).

xenom
13-03-2010, 11:31
Quel film è stato pensato per il 3D.
In un film di Adam Sandler a che ti serve ?

Avere un ottima definizione aiuta in TUTTI i film, avere un ottimo audio aiuta in TUTTI i film... avere l'effetto 3D aiuta in pochi film (ed in alcuni casi può essere anche controproducente).

beh sono d'accordo, ma vedrai che la tecnologia aumenterà di livello in tutti i campi. è sempre stato così... il 3D esiste da parecchio tempo ed è stato un campo in miglioramento per molti anni, ma con esso sono migliorate anche le tecnologie audio-video... basta guardare un film degli anni 80 e paragonarlo ad un film attuale... la differenza di qualità audio e video tra i due film è notevole

Mythical Ork
13-03-2010, 11:46
beh sono d'accordo, ma vedrai che la tecnologia aumenterà di livello in tutti i campi. è sempre stato così... il 3D esiste da parecchio tempo ed è stato un campo in miglioramento per molti anni, ma con esso sono migliorate anche le tecnologie audio-video... basta guardare un film degli anni 80 e paragonarlo ad un film attuale... la differenza di qualità audio e video tra i due film è notevole

Ma vorrei ricordare (e sono tre volte che lo dico) che NON è 3D.
È limitato proprio come concezione. Tutti i punti dubbi che ha detto ConteZero sono validi, perchè il sistema attuale (che altro non è che il miglioramento di quello che siste dal 1922) è solo una simulazione del 3d. Ti butto due immagini sfalsate e SOLO se hai gli occhiali e SOLO se stai dritto vedrai in 3D.

Sono passati dalle lenti blu/rosse ai polarizzatori, poi a quelli attivi, ecc... ecc... ma è sempre la stessa pappa, è simulazione di 3D, perchè hai sempre due immagini che vengono proiettate o simultaneamente o alternativamente che dovrebbero rappresentare la visuale stereoscopica.

Per questo non è corretto parlare di rivoluzione, è una tecnologia fortemente limitata in partenza... l'evoluzione o rivoluzione È la terza dimensione, ossia una immagine che si sviluppa fuori dallo schermo e siamo ancora lontani a questo risultato (e non che migliorando il 3d attuale ci avviciniamo a quello, anzi!)

Dragan80
13-03-2010, 11:46
Il 3d domestico per quanto mi riguarda é quasi fantascienza. Al cinema l'ho scoperto con Avatar (a parte qualche minuto di Nightmare 6 diversi anni fa, ma era completamente un'altra cosa) e mi é molto piaciuto, ma a casa più di un 32'' non posso mettere e anche come costi siamo fuori dal mio budget.
Spero però che abbia successo e si evolva e allora fra qualche anno se ne riparla.

AceGranger
13-03-2010, 12:02
Ti butto due immagini sfalsate e SOLO se hai gli occhiali e SOLO se stai dritto vedrai in 3D.


e non è vero perchè ci sono altri sistemi, ma attualmente sono fuori budget e non commercializzabili, e anche per lo stare dritto non è vero perchè in 4 davanti un 40 pollici non hai problemi.

Mythical Ork
13-03-2010, 12:10
e non è vero perchè ci sono altri sistemi, ma attualmente sono fuori budget e non commercializzabili, e anche per lo stare dritto non è vero perchè in 4 davanti un 40 pollici non hai problemi.

E quali sono?
Esiste un 3D senza occhialini?
Un 3D che non soffre la visione angolata?

Se poi è fuori budget e non commercializzabile, mi pare anche inutile parlarne... visto che l'argomento è il 3d in casa


Ciao
Orlando

AceGranger
13-03-2010, 12:44
E quali sono?
Esiste un 3D senza occhialini?


si, sono i monitor autostereoscopici

alcuni modelli gia in vendita da anni, ma sono per un mercato professionale, altri, per il mercato home, in fase di miglioramento perchè troppo costosi


Un 3D che non soffre la visione angolata?


tu mi sa che sei un'altro che parla per sentito dire, che su monitor casalingo non lo ha provato, perchè a meno che tu non ti metta a guardarla dal fianco, ( che non vedresti nemmeno con la TV 2D ) in 4 su un 40 pollici non hai problemi.

per la cronaca di 3D ne esistono 2 implementazioni, a parallasse negativa e positiva; gli oggetti tipo ologrammi li hai con la parallasse negativa, mentre tipo avatar è stato fatto con parallase positiva che da la profondita di campo.

rgart
13-03-2010, 13:35
ma parlando papale papale tra RealD - Xpand e Dolby 3D qual è il migliore? all'arcadia hanno scelto Xpand, per cui immagino sia questo...

xenom
13-03-2010, 13:45
ma parlando papale papale tra RealD - Xpand e Dolby 3D qual è il migliore? all'arcadia hanno scelto Xpand, per cui immagino sia questo...

Dovrebbe essere l'xpand, si.


Cmq non capisco il discorso "simulazione di 3D"... è ovvio che viene simulato... fino a prova contraria finché la tecnologia dell'ologramma non prenderà il sopravvento, tutte le immagini per definizione sono e saranno 2D...

Gli occhialini sono una limitazione, ma sono convinto che verranno eliminati. Sistemi per il 3D senza occhialini mi sembra che siano in studio già da diversi anni

Jarni
13-03-2010, 13:47
essendo occhiali polarizzati , vacci a pescare. limitano i riflessi dei raggi solari sulla superficie dell'acqua...

Da un'occhio solo, però, perché le lenti hanno polarizzazioni diverse tra di loro, e l'effetto Brewster dice che la luce riflessa dalla superficie dell'acqua ha polarizzazione orizzontale...

Family Guy
13-03-2010, 13:51
Avere un ottima definizione aiuta in TUTTI i film, avere un ottimo audio aiuta in TUTTI i film... avere l'effetto 3D aiuta in pochi film.
Ma anche se fosse? Io quei "pochi" film li ho visti è l'effetto mi è piaciuto molto. Vorrei riprodurlo in casa ma se non fanno questi televisori non posso.

Per quale diavolo di motivo non dovrebbero farli?

Pancho Villa
13-03-2010, 13:58
Ma vorrei ricordare (e sono tre volte che lo dico) che NON è 3D.
È limitato proprio come concezione. Tutti i punti dubbi che ha detto ConteZero sono validi, perchè il sistema attuale (che altro non è che il miglioramento di quello che siste dal 1922) è solo una simulazione del 3d. Ti butto due immagini sfalsate e SOLO se hai gli occhiali e SOLO se stai dritto vedrai in 3D.

Sono passati dalle lenti blu/rosse ai polarizzatori, poi a quelli attivi, ecc... ecc... ma è sempre la stessa pappa, è simulazione di 3D, perchè hai sempre due immagini che vengono proiettate o simultaneamente o alternativamente che dovrebbero rappresentare la visuale stereoscopica.

Per questo non è corretto parlare di rivoluzione, è una tecnologia fortemente limitata in partenza... l'evoluzione o rivoluzione È la terza dimensione, ossia una immagine che si sviluppa fuori dallo schermo e siamo ancora lontani a questo risultato (e non che migliorando il 3d attuale ci avviciniamo a quello, anzi!)

SCusa eh, ma due immagini "sfalsate" è proprio quello che vedono i nostri occhi e che permettono di avere la sensazione di tridimensionalità. :mbe:
Quanto all'immagine tridimensionale "tout court" tipo ologramma ti renderai perfettamente conto, oltre che dell'infattibilità attuale, delle problematiche che insorgerebbero con tale sistema (altro che occhiali).

superkoala
13-03-2010, 15:07
http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/03/11/news/schermi_volanti-2595644/
:read:

Nel futuro dei video 3D
si sognano schermi "volanti"
L'obiettivo del progetto "Flyfire", a cui lavorano i ricercatori del Mit, è ambizioso: schermi tridimensionali dove al posto dei pixel troveremo migliaia di led luminosi che si muovono liberi nello spazio
di VITO D'ERI

NEL FUTURO dei video 3D e dell'intrattenimento potrebbero esserci innovativi schermi tridimensionali dove al posto dei pixel troveremo migliaia di Led luminosi che si muovono liberi nello spazio, colorandosi ed aggregandosi ad assumere forme sempre diverse; non è fantascienza ma l'obiettivo ambizioso del progetto "Flyfire" a cui stanno lavorando due gruppi di ricercatori del MIT, Massachusetts Institute of Technology.

Con Flyfire i pixel vengono sostituiti da speciali apparecchi volanti, i 'quad' (da "quadri-rotore"), dotati ognuno di un'antenna per le comunicazioni con il sistema centrale, un motore ed un micro processore; la stabilizzazione del volo è ottenuta grazie all'utilizzo di sofisticati accelerometri e sensori di velocità angolare. Ogni quad è lungo circa 30 cm, ha un'autonomia di batteria di 15 minuti e trasporta un led, con luminosità e colorazione stabiliti dal software di gestione centrale che comanda anche la posizione in volo di ogni singolo dispositivo.

L'idea è quella di utilizzare un migliaio di questi piccoli apparecchi, che sollevandosi in aria possono allinearsi secondo diversi schemi, ricreando uno schermo piatto sul quale visualizzare i classici video bidimensionali, o posizionarsi fino a realizzare un'immagine 3D. In entrambi i casi l'effetto finale è molto suggestivo ed affascinante, in quanto l'osservatore ha la sensazione di vedere l'immagine comporsi nello spazio, punto dopo punto, davanti ai suoi occhi.

L'evidente differenza rispetto alle odierne tecniche di video in 3D, come quelle utilizzate nel colossal 'Avatar', è che non si tratta di un'illusione ottica per la quale è necessario l'utilizzo di speciali occhiali; in questo caso l'immagine è realmente tridimensionale.

"Vogliamo creare un nuovo mezzo espressivo per fini artistici o di comunicazione, ma che abbia comunque un forte impatto visivo sull'osservatore", ha spiegato a Repubblica.it Emilio Frazzoli, il ricercatore italiano leader dell'ARES Lab, uno dei team coinvolti in Flyfire, tra i principali esperti mondiali di controlli automatici, robotica, e UAV (Uninhabited Air Vehicles). Un progetto nato e portato avanti da "cervelli nostrani" visto che tutta la parte concettuale e la creazione delle scenografie in volo è affidata al Senseable City Lab del MIT, diretto dal ingegnere italiano Carlo Ratti.

Ad oggi si riesce a far volare contemporaneamente un massimo di 10 quad, ognuno con una traiettoria prestabilita all'interno della coreografia. Ma, come dichiara Emilio Frazzoli, "l'obiettivo è quello di creare display tridimensionali, non vincolati a stare al suolo, da utilizzare per segnalazioni o per diffondere messaggi pubblicitari", come è possibile vedere in una video simulazione realizzata al PC. "Attualmente le maggiori difficoltà sono legate innanzitutto ai costi, nonché al controllo in ambiente esterno dei movimenti di ogni singolo quad, che al momento però rappresenta la miglior soluzione per mantenere in volo i LED in maniera gestita".

Difficoltà tecniche e logistiche che tuttavia non scoraggiano i due team del MIT che confidano di ultimare entro i prossimi cinque anni un progetto che potrebbe rappresentare una rivoluzione per la comunicazione visiva, creando nuove suggestioni in cui le immagini escono dagli schermi e vivono e si muovono intorno a noi, nel nostro stesso spazio tridimensionale.

ConteZero
13-03-2010, 18:26
Da un'occhio solo, però, perché le lenti hanno polarizzazioni diverse tra di loro, e l'effetto Brewster dice che la luce riflessa dalla superficie dell'acqua ha polarizzazione orizzontale...

Le lenti dei RealD sono filtri per la polarizzazione circolare.

Per il resto le lenti nel 3D non sono eliminabili, perché il principio è proprio quello di mandare due immagini diverse ai due occhi, per cui tocca per forza mettere qualcosa davanti agli occhi che faccia arrivare solo un immagine.

Quanto ai diversi sistemi:

Dolby 3D
E'un sistema basato su lenti che filtrano colori diversi (ma simili), un processore sfalsa leggermente i colori per sovrapporre ambedue le immagini coi colori, in pratica è un anaglifo XL.
Ha quindi problemi con la riproduzione fedele (il processore si occupa comunque di compensare, entro i limiti del possibile, i toni per limitare il problema) e gli occhiali costicchiano.

RealD
E'un sistema basato sulla luce polarizzata (CW/CCW), grazie al fatto di usare le polarizzazioni circolari la persona può inclinare la testa senza che tutto vada a puttane, col piccolo problema che le lenti sottraggono molta luminosità.
Per funzionare richiede DUE proiettori con due filtri, ma gli occhiali costano una miseria.
Il problema grosso è lo schermo che dev'essere in grani metallici per mantenere la polarizzazione della luce (mi pare che sia necessario utilizzare dell'argento).
Questo e l'alto contrasto necessario per compensare l'assorbimento delle lenti fa sì che si debbano usare schermi ad alta riflettenza che, ovviamente, in quanto tali hanno un angolo visuale abbastanza ristretto.

XpanD
E'un sistema basato su proiettore veloce e lenti ad LCD, abbastanza pratico per le infrastrutture esistenti (sforzando la lampada si può usare uno schermo/setup normale).
Il cuore del sistema è un proiettore infrarosso che segnala agli occhiali quando "spegnere" una o l'altra lente, la cosa che rompe di più è che gli occhiali (cari) hanno un autonomia limitata, devono essere ripuliti ogni volta e vanno ricaricati (ed ogni tanto bisogna cambiargli le batterie).

Mythical Ork
13-03-2010, 22:11
tu mi sa che sei un'altro che parla per sentito dire, che su monitor casalingo non lo ha provato, perchè a meno che tu non ti metta a guardarla dal fianco, ( che non vedresti nemmeno con la TV 2D ) in 4 su un 40 pollici non hai problemi.
Al cinema provato, in ambito casalingo sinceramente no.
E comunque si avrebbe bisogno di televisori almeno (ma proprio almeno) da 40" pollici per apprezzare qualcosa che si stacchi dallo schermo.
per la cronaca di 3D ne esistono 2 implementazioni, a parallasse negativa e positiva; gli oggetti tipo ologrammi li hai con la parallasse negativa, mentre tipo avatar è stato fatto con parallase positiva che da la profondita di campo.
Quello è un altro discorso. Tu stai parlando di un piano di riferimento che viene usato come default e che puoi scegliere se il tutto avviene in profondità verso dietro o davanti al piano di default
SCusa eh, ma due immagini "sfalsate" è proprio quello che vedono i nostri occhi e che permettono di avere la sensazione di tridimensionalità. :mbe:
Ma non centra nulla, perchè ogni singolo occhio ha un'immagine diversa perchè percepisce la scena con prospettive diverse... ma tanto sta il cervello che le fonde e dà il tridimensionale... il paragone non è azzeccato...
Quanto all'immagine tridimensionale "tout court" tipo ologramma ti renderai perfettamente conto, oltre che dell'infattibilità attuale, delle problematiche che insorgerebbero con tale sistema (altro che occhiali).
Che ci siano di problematiche mi pare scontato, ma non del tipo di fruizione dell'immagine. Immagino che ci sia uno scontro netto tra quello che è primo piano e sfondo (a sfavore di quest'ultimo) ma, una immagine disegnata in 3D (anche solo con la luce) permette di certo una fruibilità più naturale dell'immagine


Ciao
Orlando

gigio2005
15-03-2010, 19:18
ZITTI TUTTI CHE FORSE RIUSCIAMO AD ABOLIRE QUEST'OBROBRIO DEL CINEMA 3D

Stop agli occhiali 3D per gli under 6
e divieto per quelli non monousoRienzi: "Già da domani le sale dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni"

ROMA - Gli occhiali 3D al cinema non sono indicati per i più piccoli. Lo ha chiarito il Consiglio Superiore di Sanità, che in un parere formulato il 2 marzo ha proposto il divieto per i bambini sotto i 6 anni, oltre a stabilire un intervallo più lungo tra primo e secondo tempo e a chiedere il divieto anche per gli occhiali non monouso.

Il parere, richiesto dal Codacons e formulato dalla sezione II del Css, sottolinea che "per la visione di spettacoli cinematografici l'utilizzo degli occhiali 3D sia controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età; limitato nel tempo per gli adulti; garantito con fornitura del tipo monouso agli spettatori". Infine il Css ritiene che "sia opportuna un'ampia divulgazione informativa circa l'utilizzo appropriato e corretto degli occhiali 3D nelle sale cinematografiche". E' di oggi, infatti, la notizia di una bimba di tre anni che ha riportato una fortissima infiammazione all'occhio sinistro dopo qualche ora dalla visione del film 'Alice in the Wonderland' in un cinema di Milano con gli occhiali 3D.

Alla luce del parere del Css, già da domani, spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - "non sarà possibile la visione di film in 3D in quei cinema che non utilizzano occhiali monouso. Non solo. Anche i cartoni animati e i film per bambini subiranno serie ripercussioni, essendo assolutamente controindicata la visione con tali occhiali ad un pubblico di età inferiore ai 6 anni. Pur avendo il Consiglio Superiore di Sanità accolto parte delle nostre richieste, non possiamo dirci soddisfatti - prosegue Rienzi - Gli occhiali in 3D, infatti, a differenza di quanto sostiene il Consiglio devono considerarsi a tutti gli effetti occhiali, e come tali essere muniti di marchio CE come prevede la legge. A tal fine incaricheremo le Procure della Repubblica di tutta Italia di intervenire a tutela della salute degli spettatori".
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/15/news/stop_occhiali_3d-2681652/
:sperem:

Leron
15-03-2010, 19:22
ZITTI TUTTI CHE FORSE RIUSCIAMO AD ABOLIRE QUEST'OBROBRIO DEL CINEMA 3D


http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/15/news/stop_occhiali_3d-2681652/
:sperem:

a parte che abolire il cinema 3d è una cazzata da dittatura stalinista: se a te non piace sei sempre libero di guardare il film in 2D senza obbligare gli altri a seguire i tuoi gusti

poi mi chiedo chi è quell'idiota che porta una bambina di TRE anni a vedere Alice in 3D

gigio2005
15-03-2010, 19:26
a parte che abolire il cinema 3d è una cazzata da dittatura stalinista: se a te non piace sei sempre libero di guardare il film in 2D senza obbligare gli altri a seguire i tuoi gusti

poi mi chiedo chi è quell'idiota che porta una bambina di TRE anni a vedere Alice in 3D
in questo caso mi sento molto peggio di un dittatore stalinista...oserei dire quasi un dio sumero... :D
sappiate che se un domani diventassi re d'italia o presidente del consiglio il primo giorno di lavoro abolirei il cinema 3d

cmq il mondo e' pieno zeppo di idioti...ma talmente idioti che non immagini nemmeno....

CYRANO
15-03-2010, 19:38
a parte che abolire il cinema 3d è una cazzata da dittatura stalinista: se a te non piace sei sempre libero di guardare il film in 2D senza obbligare gli altri a seguire i tuoi gusti

poi mi chiedo chi è quell'idiota che porta una bambina di TRE anni a vedere Alice in 3D

concordo.
io son sicuro che è il futuro...
del resto ci sarà pure stato qualcuno che voleva abolire i cd in favore delle cassette :asd:



C.àa.àz.àaza

jumpermax
15-03-2010, 19:40
ZITTI TUTTI CHE FORSE RIUSCIAMO AD ABOLIRE QUEST'OBROBRIO DEL CINEMA 3D


http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/15/news/stop_occhiali_3d-2681652/
:sperem:
bella genialata, così adesso i cinema con tecnologia xpand dovranno chiudere.

Leron
15-03-2010, 19:40
in questo caso mi sento molto peggio di un dittatore stalinista...oserei dire quasi un dio sumero... :D
sappiate che se un domani diventassi re d'italia o presidente del consiglio il primo giorno di lavoro abolirei il cinema 3d

cmq il mondo e' pieno zeppo di idioti...ma talmente idioti che non immagini nemmeno....

senza offesa, e tu sei uno di questi per curiosità? :D

perchè dal tuo post sembrerebbe, non vedo cosa ci sia di male, sono appassionato di cinema e non credo di avere una cultura "ininfluente", tanto che ho tenuto anche corsi di storia del cinema e ho preparato per tre anni dei ragazzi che abbiamo mandato al Giffoni Film Festival, oltre ad aver condotto un magazine televisivo fatto dai ragazzi andato in onda su una tv regionale... insomma non sono il primo pippotto che sbava di fronte al cinema panettone natalizio

eppure non vedo cosa ci sia di male nel 3D: un film può essere buono anche se girato in 3D (vedi "A Christmas Carol")

non vedo il motivo di questa crociata personale, se non nell'imbastardimento insensato che però non denota certo un ragionamento logico, ne saggio, soprattutto perchè non te lo prescrive il medico di vedere un film in 3D: lascia che a chi piace possa goderselo, se a te non piace non vedo il motivo di forzare la gente alla tua scelta personale

Dragan80
15-03-2010, 19:44
Se gli occhiali non vengono disinfettati dopo l'uso é gravissimo. Io credevo che fosse quella la regola.
Occhiali monouso obbligatori non é possibile, per lo meno per il Dolby3D e Xpand. Si potrebbe vendere l'occhiale agli spettatori, che quindi saranno gli utilizzatori dei loro occhiali anche negli spettacoli successivi. O si fa a prezzo pieno (che non quale sia, considerando oltretutto che ci sono 3 tipi di occhiali diversi a seconda della tecnologia utilizzata nella sala) eliminando il sovrapprezzo del biglietto oppure a prezzo fortemente ridotto mantenendo quei 3€ in più nel biglietto dei film in 3D.

ConteZero
15-03-2010, 19:45
in questo caso mi sento molto peggio di un dittatore stalinista...oserei dire quasi un dio sumero... :D
sappiate che se un domani diventassi re d'italia o presidente del consiglio il primo giorno di lavoro abolirei il cinema 3d

cmq il mondo e' pieno zeppo di idioti...ma talmente idioti che non immagini nemmeno....

Se scrivono "il liquido all'interno potrebbe essere estremamente caldo" sui bicchieroni di caffé in USA è perché c'è gente così idiota da non ricordarselo.

ConteZero
15-03-2010, 19:47
Se gli occhiali non vengono disinfettati dopo l'uso é gravissimo. Io credevo che fosse quella la regola.
Occhiali monouso obbligatori non é possibile, per lo meno per il Dolby3D e Xpand. Si potrebbe vendere l'occhiale agli spettatori, che quindi saranno gli utilizzatori dei loro occhiali anche negli spettacoli successivi. O si fa a prezzo pieno (che non quale sia, considerando oltretutto che ci sono 3 tipi di occhiali diversi a seconda della tecnologia utilizzata nella sala) eliminando il sovrapprezzo del biglietto oppure a prezzo fortemente ridotto mantenendo quei 3€ in più nel biglietto dei film in 3D.

Gli occhiali 3D phighi stanno sopra le cento carte... e se te li porti "scarichi" e non ti si attivano butti il biglietto...
...non è molto praticabile.

Per il resto la limitazione "under 6" ha anche senso, quella del divieto per gli occhiali riciclabili no, al massimo vendano dei "sotto occhiali" monouso per evitare che gli occhiali vengano a contatto con la pelle (corpo elettronico "riciclabile" e montatura "usa e getta").

Per la cronaca : Non amo la tecnologia del 3D al cinema, ma sono convinto che non possa essere vietata per decreto.

Dragan80
15-03-2010, 19:59
Gli occhiali 3D phighi stanno sopra le cento carte... e se te li porti "scarichi" e non ti si attivano butti il biglietto...
...non è molto praticabile.

Per il resto la limitazione "under 6" ha anche senso, quella del divieto per gli occhiali riciclabili no, al massimo vendano dei "sotto occhiali" monouso per evitare che gli occhiali vengano a contatto con la pelle (corpo elettronico "riciclabile" e montatura "usa e getta").

Per la cronaca : Non amo la tecnologia del 3D al cinema, ma sono convinto che non possa essere vietata per decreto.

Eh sì, sarebbe un bel problema per una famiglia che vuole solo vedersi un film. Diventa un esborso economico notevole e poi si ritrova a carico anche manutenzione, cura, ecc...
Comunque il fatto che non vengano sterilizzati mi sembra assurdo. Anche se penso che si tratti di qualche caso isolato, solo che come al solito ci vanno di mezzo anche i gestori che si comportavano secondo le regole.

Invece il divieto per i bambini under 6 a cosa é dovuto? Quali problemi causa nei bambini la visione di un film 3D?

ConteZero
15-03-2010, 20:26
Under 6 l'unica cosa che mi viene in mente è che può interferire con lo sviluppo delle capacità visive (tipo io, che a causa di problemi di vista non ne ho alcune).
Ma si parla di un film di due ore, non di una condizione prolungata, quindi è comunque un allarme eccessivo.

gigio2005
15-03-2010, 20:33
senza offesa, e tu sei uno di questi per curiosità? :D

perchè dal tuo post sembrerebbe, non vedo cosa ci sia di male, sono appassionato di cinema e non credo di avere una cultura "ininfluente", tanto che ho tenuto anche corsi di storia del cinema e ho preparato per tre anni dei ragazzi che abbiamo mandato al Giffoni Film Festival, oltre ad aver condotto un magazine televisivo fatto dai ragazzi andato in onda su una tv regionale... insomma non sono il primo pippotto che sbava di fronte al cinema panettone natalizio

eppure non vedo cosa ci sia di male nel 3D: un film può essere buono anche se girato in 3D (vedi "A Christmas Carol")

non vedo il motivo di questa crociata personale, se non nell'imbastardimento insensato che però non denota certo un ragionamento logico, ne saggio, soprattutto perchè non te lo prescrive il medico di vedere un film in 3D: lascia che a chi piace possa goderselo, se a te non piace non vedo il motivo di forzare la gente alla tua scelta personale

saro' pure libero di perseguire questa mia crociata personale? :D (edit: che poi pare che sono iscritto al partito "abolizione cinema 3D" e non ci dormo la notte... stiamo cazzeggiando su un forum parlando di cose futili come il cinema 3D)

per me il cinema 3D resta

a) una cagata per spillare soldi
b) una cagata utile per ovviare alla mancanza di "profondità" di un film

jumpermax
15-03-2010, 21:14
Se gli occhiali non vengono disinfettati dopo l'uso é gravissimo. Io credevo che fosse quella la regola.
Occhiali monouso obbligatori non é possibile, per lo meno per il Dolby3D e Xpand. Si potrebbe vendere l'occhiale agli spettatori, che quindi saranno gli utilizzatori dei loro occhiali anche negli spettacoli successivi. O si fa a prezzo pieno (che non quale sia, considerando oltretutto che ci sono 3 tipi di occhiali diversi a seconda della tecnologia utilizzata nella sala) eliminando il sovrapprezzo del biglietto oppure a prezzo fortemente ridotto mantenendo quei 3€ in più nel biglietto dei film in 3D.

Cazzo stiamo parlando di un paio di occhiali mica di un termometro rettale... che dovremmo fare allora delle poltroncine? bruciarle?

zerothehero
15-03-2010, 21:27
saro' pure libero di perseguire questa mia crociata personale? :D (edit: che poi pare che sono iscritto al partito "abolizione cinema 3D" e non ci dormo la notte... stiamo cazzeggiando su un forum parlando di cose futili come il cinema 3D)

per me il cinema 3D resta

a) una cagata per spillare soldi
b) una cagata utile per ovviare alla mancanza di "profondità" di un film

In che cinema sei andato per dire che il 3d è una cagata?

Cmq solo in Italia ci si possono inventare delle regolamentazioni folli, giusto per rompere le scatole a chi investe del denaro per delle nuove tecnologie.
Occhiali monouso?
Ma per favore.

momo-racing
15-03-2010, 21:27
in questo caso mi sento molto peggio di un dittatore stalinista...oserei dire quasi un dio sumero... :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

superkoala
15-03-2010, 22:14
ZITTI TUTTI CHE FORSE RIUSCIAMO AD ABOLIRE QUEST'OBROBRIO DEL CINEMA 3D

http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/15/news/stop_occhiali_3d-2681652/
:sperem:
:sbonk:

SquallSed
15-03-2010, 22:37
gigio ma che cazzo di 3d hai visto? :asd: ci puoi almeno spiegare il percorso che ti ha portato a queste conclusioni?:asd:

Dragan80
16-03-2010, 07:45
Cazzo stiamo parlando di un paio di occhiali mica di un termometro rettale... che dovremmo fare allora delle poltroncine? bruciarle?

Gli occhiali vanno sugli occhi che, come ci insegna anche Topo Gigio :D , sono una delle vie con cui più facilmente si trasmettono alcune infezioni contagiose (influenza, congiuntivite, ecc...). Non dico che gli occhiali vadano buttati dopo ogni utilizzo perché sarebbe assurdo, ma la sterilizzazione mi sembra d'obbligo.
Altrimenti già che ci siamo si possono recuperare bicchieri e cannucce alla fine del film e riproporle ai clienti dello spettacolo successivo :D

L'ingenuo
16-03-2010, 11:31
Sistemi per il 3D senza occhialini mi sembra che siano in studio già da diversi anni

Scusate l'intrusione: televisori Philips, ma non so a che stato sono e quanto ci credono.

ConteZero
16-03-2010, 11:56
Credo che più che degli occhiali come lenti si parli delle stanghette sul naso.

Quelle spesso e volentieri toccano sull'incavo interno nell'occhio (dove c'è il dotto lacrimare), e quella è una zona particolarmente delicata e soggetta ad infezioni.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/Tear_system.svg/800px-Tear_system.svg.png

Dragan80
16-03-2010, 12:45
I famosi occhiali a contatto? Sono andato domenica a vedere Avatar 3d. Storia banale ma mi e' piaciuto e molto. E il 3d ha dato una sensazione in piu' alla storia. Ma gli occhiali sono piccoli (di lenti intendo) e troppo lontani dagli occhi. Come caxxo si puo' prendere un infezione all'occhio cosi' lo sapete solo voi.
Ah.. in quel cinema usano xpand.

Stavo per rispondere, ma vedo che mi ha anticipato ConteZero

Ovviamente fare occhiali usa e getta non se ne parla, solo la montatura usa e getta potrebbe essere una soluzione, ma secondo me é comunque uno spreco enorme.
Sterilizzarli dopo l'uso cosa comporta? Non é fattibile? All'estero come fanno? (dubito che ci sia omogeneità)

((((paro))))
16-03-2010, 13:35
sembra che sia vietato il 3d ai bambini sotto i 6 anni,
riporto il primo link trovato su gooooooogle...
http://www.bambini.info/2010/03/16/niente-film-in-3d-per-i-bambini-sotto-i-6-anni/

superanima
16-03-2010, 17:32
il cinema e' e deve essere 2D


Ormaiil thread ha molte pagine per cui presumo sarà già stato detto, comunque questo è anche il mio parere.
Inevitabilmente ogni tentativo di dare maggiore realismo alla finzione cinematografica da allo spetattore una maggiore consapevolezza della finzione stessa, abbassando così drammaticamente la sua capacità di coinvolgimento.
Per certi versi anche tra la fotografia B/N e colore si avverte questa differenza. Dove il B/N è capace di rendere le immagini in modo molto più drammatico e "realistico" che non il colore.

Ciò ovviamente non impedirà alla tecnologia 3D di diventare un grande successo commerciale. Soprattutto perché verrà spinto dall'industria degli apparecchi televisivi.

SquallSed
16-03-2010, 17:36
Ormaiil thread ha molte pagine per cui presumo sarà già stato detto, comunque questo è anche il mio parere.
Inevitabilmente ogni tentativo di dare maggiore realismo alla finzione cinematografica da allo spetattore una maggiore consapevolezza della finzione stessa, abbassando così drammaticamente la sua capacità di coinvolgimento.
Per certi versi anche tra la fotografia B/N e colore si avverte questa differenza. Dove il B/N è capace di rendere le immagini in modo molto più drammatico e "realistico" che non il colore.

Ciò ovviamente non impedirà alla tecnologia 3D di diventare un grande successo commerciale. Soprattutto perché verrà spinto dall'industria degli apparecchi televisivi.

e questa perla su quali basi é fondata?

superanima
16-03-2010, 17:52
e questa perla su quali basi é fondata?

l'ho spiegata più sotto, con la differenza tra foto colore e B/N. Comunque se l'argomento ti interessa puoi consultare libri sull'argomento. Oppure semplicemente pensare se mentre guardavi quel film in 3d non avessi provato la persistente sensazione di "guardare un film", invece di sentirti molto coinvolto.

ConteZero
16-03-2010, 17:55
e questa perla su quali basi é fondata?

Sembra una sparata di un intenditore dei film muti, stile Veltroni per capirci... :asd:

Buddha*
16-03-2010, 17:55
Stavo per rispondere, ma vedo che mi ha anticipato ConteZero

Ovviamente fare occhiali usa e getta non se ne parla, solo la montatura usa e getta potrebbe essere una soluzione, ma secondo me é comunque uno spreco enorme.
Sterilizzarli dopo l'uso cosa comporta? Non é fattibile? All'estero come fanno? (dubito che ci sia omogeneità)

Ma scusate è solo nei multisala della mia città che quando vai a vedere un film in 3D ti danno un paio di occhialini a testa dentro una busta di plastica chiusa con dentro un foglio con scritto l'avvenuta pulizia?? Con anche il nome della ditta che produce il disinfettante??

A me pareva una cosa scontata, ma a quanto dite non è così??:confused:

ConteZero
16-03-2010, 17:56
l'ho spiegata più sotto, con la differenza tra foto colore e B/N. Comunque se l'argomento ti interessa puoi consultare libri sull'argomento. Oppure semplicemente pensare se mentre guardavi quel film in 3d non avessi provato la persistente sensazione di "guardare un film", invece di sentirti molto coinvolto.

Infatti è per quello che a tuttoggi il cinema B/N ha ancora mercato e fanno ancora produzioni su produzioni :asd:

A quando un film senza video, con un monoscopio e l'audio stile "radio londra" ?

superanima
16-03-2010, 18:02
Infatti è per quello che a tuttoggi il cinema B/N ha ancora mercato e fanno ancora produzioni su produzioni :asd:

A quando un film senza video, con un monoscopio e l'audio stile "radio londra" ?

Lascia stare, non è obbligatorio capire tutto quello che si legge. :)

SquallSed
16-03-2010, 18:03
l'ho spiegata più sotto, con la differenza tra foto colore e B/N. Comunque se l'argomento ti interessa puoi consultare libri sull'argomento. Oppure semplicemente pensare se mentre guardavi quel film in 3d non avessi provato la persistente sensazione di "guardare un film", invece di sentirti molto coinvolto.

Invece ti invito a riflettere sul primo punto a caso che mi viene in mente :

indossando gli occhiali perdi la concezione della sala e di chi ti sta intorno, quindi per me, e credo per la maggior parte della gente, il coinvolgimento é maggiore.

Quali sarebbero questi libri da consultare? (ne ho letti a vagonate di libri sul cinema)

SquallSed
16-03-2010, 18:05
Lascia stare, non è obbligatorio capire tutto quello che si legge. :)

Non é nemmeno obbligatorio credere a delle tesi strampalate :)

SquallSed
16-03-2010, 18:07
inoltre aggiungo che anche la spiagazione della foto in BN non vuole dire una cippa. Il bianco e nero non va bene in tutte le foto, ma é un altro discorso..

superanima
16-03-2010, 18:12
Quali sarebbero questi libri da consultare? (ne ho letti a vagonate di libri sul cinema)

Al momento non ricordo con precisione, ma ti consiglierei qualcosa di Roland Barthes.
Difficilmente questo argomento lo trovi trattato in monografie o manuali.

Verro
16-03-2010, 18:16
Ma scusate è solo nei multisala della mia città che quando vai a vedere un film in 3D ti danno un paio di occhialini a testa dentro una busta di plastica chiusa con dentro un foglio con scritto l'avvenuta pulizia?? Con anche il nome della ditta che produce il disinfettante??

A me pareva una cosa scontata, ma a quanto dite non è così??:confused:

no, praticamente gli occhialini xpand sono quelli con gli schermi "lcd" al posto dei classici vetrini (e IHMO la tecnologia PEGGIORE per il 3d...ovviamente le ho provate tutte per poterlo dire) e te li danno "cosi" all'ingresso del cinema...in mano diciamo! a me non fa schifo, onestamente e tutti sti problemi nn li ho mai visti, però...

SquallSed
16-03-2010, 18:20
Al momento non ricordo con precisione, ma ti consiglierei qualcosa di Roland Barthes.
Difficilmente questo argomento lo trovi trattato in monografie o manuali.

lo conosco Barthes.

Adesso aspetto chiarimenti sugli altri miei post :)

ConteZero
16-03-2010, 18:20
inoltre aggiungo che anche la spiagazione della foto in BN non vuole dire una cippa. Il bianco e nero non va bene in tutte le foto, ma é un altro discorso..

Il bianco e nero (o il colore), il contrasto (o la sua assenza), la messa a fuoco (o la sua assenza), la stabilità dell'immagine (o la sua assenza), la prospettiva (o meno) sono mezzi che possono aiutare nella fotografia, dove l'immagine... assimilabile ad un quadro, fa passare un messaggio per quel che c'è/si vede.
Ma la fotografia non è il cinema e quanto ha senso nel fermo-immagine di una foto non è detto che possa essere reso altrettanto bene nel cinema, dove il dinamismo aggiunge, però, altri livelli d'espressività.

(da discussioni con un amico che viene dall'accademia di belle arti)

SquallSed
16-03-2010, 18:22
Il bianco e nero (o il colore), il contrasto (o la sua assenza), la messa a fuoco (o la sua assenza), la stabilità dell'immagine (o la sua assenza), la prospettiva (o meno) sono mezzi che possono aiutare nella fotografia, dove l'immagine... assimilabile ad un quadro, fa passare un messaggio per quel che c'è/si vede.
Ma la fotografia non è il cinema e quanto ha senso nel fermo-immagine di una foto non è detto che possa essere reso altrettanto bene nel cinema, dove il dinamismo aggiunge, però, altri livelli d'espressività.

(da discussioni con un amico che viene dall'accademia di belle arti)

*

infatti mi scocciavo di cominciare a trattare un argomento del genere, visto che come già detto non c'entra nulla :D

cmq ti quoto.

Dragan80
16-03-2010, 18:30
Ma scusate è solo nei multisala della mia città che quando vai a vedere un film in 3D ti danno un paio di occhialini a testa dentro una busta di plastica chiusa con dentro un foglio con scritto l'avvenuta pulizia?? Con anche il nome della ditta che produce il disinfettante??

A me pareva una cosa scontata, ma a quanto dite non è così??:confused:

Nel cinema in cui sono andato io (con Dolby3D) gli occhiali erano imbustati, ma non c'era nessun foglietto. Ho dato comunque per scontato che fossero stati disinfettati.

superanima
16-03-2010, 18:37
lo conosco Barthes.

e allora perché hai chiesto con tono sarcastico, visto che Barthes ripete spesso questo concetto?

Adesso aspetto chiarimenti sugli altri miei post :)

indossando gli occhiali perdi la concezione della sala e di chi ti sta intorno, quindi per me, e credo per la maggior parte della gente, il coinvolgimento é maggiore.

L'isolamento ambientale è un altro aspetto, che influisce sulla "concentrazione" ed elimina senza dubbio distrazioni, ma non influisce sulla capacità del mezzo cinematografico di coinvolgere lo spettatore.

inoltre aggiungo che anche la spiagazione della foto in BN non vuole dire una cippa. Il bianco e nero non va bene in tutte le foto, ma é un altro discorso..

È lo stesso discorso invece, e se è vero che il B/N non è ritenuto adatto a qualunque immagine lo è proprio per la sua maggiore forza emotiva, la sua maggiore capacità di creare "tensione". Non a caso è ancora la pellicola d'ordinanza del reportage.

La stessa cosa sucecde per il 3d. Dove non è causale il fatto che si sia scelto di usarlo in produzioni dove contano più gli effetti speciali che non la trama. Tu realmente te lo vedi impiegato per un film drammatico o di denuncia sociale?

SquallSed
16-03-2010, 18:48
e allora perché hai chiesto con tono sarcastico, visto che Barthes ripete spesso questo concetto?

se non sbaglio barthes parlava della sua preferenza per il bianco e nero, non ricordo che parlasse di coinvolgimento..cerchero' un po'



L'isolamento ambientale è un altro aspetto, che influisce sulla "concentrazione" ed elimina senza dubbio distrazioni, ma non influisce sulla capacità del mezzo cinematografico di coinvolgere lo spettatore.

e perché non influirebbe?



È lo stesso discorso invece, e se è vero che il B/N non è ritenuto adatto a qualunque immagine lo è proprio per la sua maggiore forza emotiva, la sua maggiore capacità di creare "tensione". Non a caso è ancora la pellicola d'ordinanza del reportage.

scusa ma davvero il discorso della forza emotiva non regge..

La stessa cosa sucecde per il 3d. Dove non è causale il fatto che si sia scelto di usarlo in produzioni dove contano più gli effetti speciali che non la trama. Tu realmente te lo vedi impiegato per un film drammatico o di denuncia sociale?

Certo che me lo vedo, tutto sta a saperlo usare nel modo giusto.

Non é il mezzo o la tecnica che danno il senso, ma il come lo si usa. Colore, bianco e nero, 3d, inquadrature etc..non hanno nessuna qualità assoluta che abbia un effetto definito. Ad esempio il bianco e nero in due situazioni diverse puo' dare 2 effetti completamente opposti.

ConteZero
16-03-2010, 19:03
In Kill Bill si passa dal colore al bianco e nero per "allontanare" lo spettatore da una scena che, vista come se fosse "realistica", sarebbe troppo cruenta.

Tant'è che la versione originale è decisamente più GORE in tutta la sua "cromaticità" : http://www.youtube.com/watch?v=u96fB_aoVdk

superanima
16-03-2010, 19:04
e perché non influirebbe?
perché si tratta di un elemento esterno al mezzo cinematografico. E non stiamo parlando di elementi esterni qui.

scusa ma davvero il discorso della forza emotiva non regge..
Pazienza. Non si può essere d'accordo su tutto.


Certo che me lo vedo, tutto sta a saperlo usare nel modo giusto.

Non é il mezzo o la tecnica che danno il senso, ma il come lo si usa. Colore, bianco e nero, 3d, inquadrature etc..non hanno nessuna qualità assoluta che abbia un effetto definito. Ad esempio il bianco e nero in due situazioni diverse puo' dare 2 effetti completamente opposti.

Ovviamente conta «come lo si usa», e nessuno dice il contrario, ma così come sopra non si parlava di elementi esterni (l'ambiente) così non si parlava nemmeno di capacità professionali di registi e attori. Solo delle qualità intrinseche del "mezzo".
Il mio discorso sostiene, per farla breve, che più ci si avvicina alla rappresentazione fedele della realtà e più l'effetto che subisce lo spettatore è di distacco, di finzione. L'occhio si fa più critico e la mente è meno stimolata a "creare", in altre parole a coinvolgere.

SquallSed
16-03-2010, 19:21
perché si tratta di un elemento esterno al mezzo cinematografico. E non stiamo parlando di elementi esterni qui.


Pazienza. Non si può essere d'accordo su tutto.




Ovviamente conta «come lo si usa», e nessuno dice il contrario, ma così come sopra non si parlava di elementi esterni (l'ambiente) così non si parlava nemmeno di capacità professionali di registi e attori. Solo delle qualità intrinseche del "mezzo".
Il mio discorso sostiene, per farla breve, che più ci si avvicina alla rappresentazione fedele della realtà e più l'effetto che subisce lo spettatore è di distacco, di finzione. L'occhio si fa più critico e la mente è meno stimolata a "creare", in altre parole a coinvolgere.

Ma chi decide che la tecnica 3D sia un qualcosa di esterno?

Secondo me le tue sono delle personalissime opinioni (e un po' tirate per i capelli) che non hanno nessun riscontro con la realtà cinematografica. Non vuol dire niente se un padre semiologo preferiva il BN al colore..

Se vuoi posso tradurti qualche pezzo dei cahiers du cinéma sul discorso dell'effetto del 3D sullo spettatore (giusto per citare qualche fonte piu' autorevole e attuale)..

superanima
16-03-2010, 19:25
Ma chi decide che la tecnica 3D sia un qualcosa di esterno?

Non so, io non l'ho detto. Ho detto invece che l'ambiente, la sala cinematografica, è esterno.

Secondo me le tue sono delle personalissime opinioni (e un po' tirate per i capelli) che non hanno nessun riscontro con la realtà cinematografica. Non vuol dire niente se un padre semiologo preferiva il BN al colore..
Ti faccio notare che il fatto che Barthes «preferisse il B/N» lo hai detto solo tu, io avevo scritto altro.

Se vuoi posso tradurti qualche pezzo dei cahiers du cinéma sul discorso dell'effetto del 3D sullo spettatore (giusto per citare qualche fonte piu' autorevole e attuale)..

Va bene, grazie. È sempre interessante imparare qualcosa di nuovo.

SquallSed
16-03-2010, 19:35
Non so, io non l'ho detto. Ho detto invece che l'ambiente, la sala cinematografica, è esterno.

Quindi la tecnica 3D che ti elimina le distrazione (ambientali, quindi della sala) e ti "immerge" nel film non puo' essere considerato alla pari di fattori come bianco e nero o colore perché tra i pregi di questa tecnica c'é il miglioramento dell'ambiente? Questo lo hai detto tu.


Ti faccio notare che il fatto che Barthes «preferisse il B/N» lo hai detto solo tu, io avevo scritto altro.

Parlavi della differenza tra BN e colore e mi hai detto di leggere alcuni libri interessanti, e mi hai citato Barthes (credo ti riferissi alla camera chiara), e ti ho fatto notare che quella di Barthes era una pura preferenza personale. Quindi a supporto della tua tesi non c'é ancora nulla.


Va bene, grazie. È sempre interessante imparare qualcosa di nuovo.

Appena ho un po' di tempo traduco ;)

Wikkle
16-03-2010, 20:11
non e' che e' un flop...e' propri una cagata colossale

il cinema e' e deve essere 2D

tutto il resto sono minchiate per binbiminkia

un altro tuo post da..... :doh:

incredibile a volte quello che scrivi!

superanima
16-03-2010, 21:21
Parlavi della differenza tra BN e colore e mi hai detto di leggere alcuni libri interessanti, e mi hai citato Barthes (credo ti riferissi alla camera chiara), e ti ho fatto notare che quella di Barthes era una pura preferenza personale. Quindi a supporto della tua tesi non c'é ancora nulla.

Non necessariamente La camera chiara, ma probabilmente ci sono riferimenti pure lì, visto che è un tema ricorrente per RB.
Ripeto, che sia solo un fatto di "preferenza personale" tra B/N e colore lo hai detto solo tu, e francamente non mi pare renda giustizia alla profondità di pensiero di Roland Barthes.

Ti riporto come esempio che spero maggiormente esplicativo un breve estratto da Miti d'oggi, Fotografie-choc:
«Ora nessuna di queste fotografie, troppo abili, riesce a toccarci. È che di fronte ad esse ci troviamo ogni volta defraudati della nostra facoltà di giudizio: si è fremuto per noi, riflettuto per noi, giudicato per noi; il fotografo non ci ha lasciato niente, se non il semplice diritto di acquiescenza intellettuale: siamo legati a queste immagini per un semplice interesse tecnico; caricate di superindicazioni dell'artista stesso, esse non hanno per noi alcuna storia, non possiamo più inventare la nostra personale accoglienza a tale sintetico nutrimento, già perfettamente assimilato dal suo creatore. [...] La leggibilità perfetta della scena, la sua messa in forma, ci dispensa dal ricevere profondamente l'immagine nel suo scandalo; ridotta allo stato di puro linguaggio.»

È riferito alla fotografia ovviamente, ma il meccanismo di ricezione a cui mi riferisco è lo stesso che per il cinema.

SquallSed
16-03-2010, 21:43
Non necessariamente La camera chiara, ma probabilmente ci sono riferimenti pure lì, visto che è un tema ricorrente per RB.
Ripeto, che sia solo un fatto di "preferenza personale" tra B/N e colore lo hai detto solo tu, e francamente non mi pare renda giustizia alla profondità di pensiero di Roland Barthes.

Ti riporto come esempio che spero maggiormente esplicativo un breve estratto da Miti d'oggi, Fotografie-choc:


È riferito alla fotografia ovviamente, ma il meccanismo di ricezione a cui mi riferisco è lo stesso che per il cinema.


Vorrei precisare una cosa che avevo dimenticato. Davvero non capisco come tu possa dire che qualsiasi novità, come il colore, possa nuocere all'influenza sullo spettatore, rispetto al bianco e nero.

Il ragionamento logico é che se, guardo una foto in bianco e nero, certo ho piu' campo per interpretare e immaginare a mio modo delle cose, ma rispetto ad una foto a colori sono piu' propenso a pensare che sia un artefatto.

Come ti ho già detto, il mio coinvolgimento con avatar in 3D é stato maggiore. Prova a fare un sondaggio e vedi un po' che esce fuori.

superanima
16-03-2010, 23:07
Vorrei precisare una cosa che avevo dimenticato. Davvero non capisco come tu possa dire che qualsiasi novità, come il colore, possa nuocere all'influenza sullo spettatore, rispetto al bianco e nero.
Mai parlato di «qualsiasi novità», non vorrei diventasse un vizio il tuo di continuare ad attribuirmi cose che non dico. Ho scritto che rendere la scena sempre più reale provoca la reazione opposta nello spettatore. E le ragioni sono spiegate ritengo piuttosto bene dalle parole di RB riportate qua sopra.

Il ragionamento logico é che se, guardo una foto in bianco e nero, certo ho piu' campo per interpretare e immaginare a mio modo delle cose, ma rispetto ad una foto a colori sono piu' propenso a pensare che sia un artefatto.
Ok, io sostengo il contrario. Solitamente infatti associamo maggiormente al reale una foto B/N (vedi appunto il fotoreportage) che non quella a colori. E faccio un altro esempio: pensa all'effetto photoshop che avvertiamo nelle immagini troppo "perfette". O al ricorso a riprese mosse o sfuocate per aumentare l'effetto realismo di tanti film e video.

Mythical Ork
17-03-2010, 13:37
Il bianco e nero (o il colore), il contrasto (o la sua assenza), la messa a fuoco (o la sua assenza), la stabilità dell'immagine (o la sua assenza), la prospettiva (o meno) sono mezzi che possono aiutare nella fotografia, dove l'immagine... assimilabile ad un quadro, fa passare un messaggio per quel che c'è/si vede.
Ma la fotografia non è il cinema e quanto ha senso nel fermo-immagine di una foto non è detto che possa essere reso altrettanto bene nel cinema, dove il dinamismo aggiunge, però, altri livelli d'espressività.

(da discussioni con un amico che viene dall'accademia di belle arti)

Ni, nel senso che più o meno è così, ma sembra quasi che fotografia e cinema non seguino gli stessi binari...

Il cinema è impregnato di fotografia e, da un punto di vista compositivo, non si allontana molto dall'instantanea. Poi è ovvio che trasmettere qualcosa con un frame o con 25 al secondo non è la stessa cosa.

Ieri sono andato alla mostra di un fotografo molto famoso, Uliano Lucas che ha sempre fotografato in b/n il che non significa necessariamente che La Fotografia sia quella in b/n... lo stesso professore di storia dell'arte contemporanea ci ha consigliato, tra moglti film, molti che non hanno nulla a che fare con il b/n (interessante My Own Private Idaho)

Tornando al cinema (per come la penso io) il bianco e nero è uno strumento, il colore è un altro strumento, così come il sonoro... e ci sono grandi registi che fanno pellicole straordinarie a colori, così come ci sono capre che fanno cagate in bianco e nero...

Non esiste Il Cinema, ma bensì il cinema degli anni '40/50, quello degli anni '60, quello degli anni '80 ecc.. ogni cosa va sempre contestualizzata e mai surclassata a prescindere...


Ciao
Orlando

P.S.: "dovete osservare, guardare e interessarvi a tutto. Non esiste il bello o il brutto. Esistono cose interessanti e cose meno interessanti. Non esistono opere che vanno lodate e cose che vanno schifate a prescindere. Vedetevi Arancia Meccanica e vedetevi anche Fantozzi, altrimenti mi diventerete dei fighetti del cazzo con la presunzione di essere dei critici" (cit.)

Family Guy
17-03-2010, 13:55
È vero che il b/n è più "reale". Ma il cinema è (anche) finzione.

Non ce le vedo le astronavi su Pandora in bianco/nero :asd:

xenom
17-03-2010, 16:45
un altro tuo post da..... :doh:

incredibile a volte quello che scrivi!

non si rende conto che si sta rendendo ridicolo e basta :asd:

ricordo ancora quando nell'altro topic ogni pagina usciva con questa affermazione, alla fine ha rotto le balle a tutti e l'hanno pure sospeso :asd: :rolleyes:

superkoala
17-03-2010, 17:16
Nel cinema in cui sono andato io (con Dolby3D) gli occhiali erano imbustati, ma non c'era nessun foglietto. Ho dato comunque per scontato che fossero stati disinfettati.
Mai dare nulla per scontato!!!
:asd:

IpseDixit
17-03-2010, 18:06
Ma i cinema che hanno optato per il dolby o l'Xpand che fanno ?

:dissident:
17-03-2010, 18:08
Non e' proprio cinema ma e' sempre sul 3D (http://www.engadget.com/2010/03/16/sky-tv-buys-15-000-3dtvs-from-lg-for-live-sports-broadcasts-in-p/)

zerothehero
17-03-2010, 18:26
Più che altro al cinema stà facendo "perder tempo".
Ora che ci sono finalmente delle novità per le sale (parlo di sistemi digitali 2K/4K e dei nuovi 8K che dovrebbero finalmente pensionare i 35mm) ci si mette a buttar soldi per il 3D che, al di là di qualche titolo di grido sceneggiato appositamente per quelle tecnologie è del tutto inutile.

Al contrario..è il treddì che costringerà le sale italiane (dotate di proiettori ruderi di qualità più che discutibile) ad aggiornarsi se vogliono ancora vedere i biglietti.
Sul 4k/8k..ho molte perplessità (idem sul 3d casalingo)..a che serve per un uso casalingo?
Il 2k è già più che sufficiente, a meno di non avere un 200 pollici..forse.

zerothehero
17-03-2010, 18:27
Ma i cinema che hanno optato per il dolby o l'Xpand che fanno ?

Tanto una circolare NON ha valore di legge...se poi dovessero fare ulteriori cazz. , vedremo che faranno i gestori.

ConteZero
17-03-2010, 18:33
Al contrario..è il treddì che costringerà le sale italiane (dotate di proiettori ruderi di qualità più che discutibile) ad aggiornarsi se vogliono ancora vedere i biglietti.
Sul 4k/8k..ho molte perplessità (idem sul 3d casalingo)..a che serve per un uso casalingo?
Il 2k è già più che sufficiente, a meno di non avere un 200 pollici..forse.

Il punto è che il 3D richiede, a prescindere, almeno i 2K, quindi comunque il passaggio al 2/4/8K è obbligato.
Il punto è che alcune tecnologlie finiscono per provocare più problemi di quelli che risolvono (nel senso che avere lo schermo 3D significa avere lo schermo adatto al 3D e "poco adatto" al 2D normale) e personalmente il nero traslucido posso sopportarlo a casa, non certo al cinema.

Peraltro fra le tante tecnologie s'è deciso di spingere, nei cinema, proprio quella che richiede l'approccio più invasivo.

Secondo me avrebbe più senso iniziare a pensare a come portare IMAX HD e compagnia cantante nei cinema.

AleLinuxBSD
17-03-2010, 19:54
Io non credo che sia una tecnologia che possa sperare in un'ampia diffusione nel nostro Paese dato che per sfruttarla a dovere non basta un'aggiornamento minimale di facciata (che comunque comporta investimenti). Certe opere di ristrutturazione sono semplicemente troppo costose, controeconomiche.

Avevo sentito parlare di questa tecnologia diverso tempo fà, in cinema americani, creati di sana pianta per il 3d, dove tutto, incluso il movimento dei seggiolini dei telespettatori, era pensato in funzione del 3d totale.

AceGranger
17-03-2010, 21:25
Io non credo che sia una tecnologia che possa sperare in un'ampia diffusione nel nostro Paese dato che per sfruttarla a dovere non basta un'aggiornamento minimale di facciata (che comunque comporta investimenti). Certe opere di ristrutturazione sono semplicemente troppo costose, controeconomiche.

Avevo sentito parlare di questa tecnologia diverso tempo fà, in cinema americani, creati di sana pianta per il 3d, dove tutto, incluso il movimento dei seggiolini dei telespettatori, era pensato in funzione del 3d totale.

:rolleyes: la gente continuera a comprare TV top gamma, come le ha comprate ieri, quindi le venderanno comunque;

jumpermax
17-03-2010, 22:15
Ormaiil thread ha molte pagine per cui presumo sarà già stato detto, comunque questo è anche il mio parere.
Inevitabilmente ogni tentativo di dare maggiore realismo alla finzione cinematografica da allo spetattore una maggiore consapevolezza della finzione stessa, abbassando così drammaticamente la sua capacità di coinvolgimento.
Per certi versi anche tra la fotografia B/N e colore si avverte questa differenza. Dove il B/N è capace di rendere le immagini in modo molto più drammatico e "realistico" che non il colore.

Ciò ovviamente non impedirà alla tecnologia 3D di diventare un grande successo commerciale. Soprattutto perché verrà spinto dall'industria degli apparecchi televisivi.

questo dipende dal fatto che siamo abituati alla finzione cinematografica per cui percepiamo come naturale la visione bidimensionale di un film.
Questo non vuol dire che una tecnologia tridimensionale non possa rendere l'esperienza più realistica, semmai la difficoltà è rendere un film realmente fruibile in 3 dimensioni.
Se parliamo di videogiochi non ho alcun dubbio che il 3d possa rendere molto più reale la percezione perché non si è vincolati alla soggettiva della macchina da presa.

superkoala
18-03-2010, 00:14
Il punto è che il 3D richiede, a prescindere, almeno i 2K, quindi comunque il passaggio al 2/4/8K è obbligato.
Il punto è che alcune tecnologlie finiscono per provocare più problemi di quelli che risolvono (nel senso che avere lo schermo 3D significa avere lo schermo adatto al 3D e "poco adatto" al 2D normale) e personalmente il nero traslucido posso sopportarlo a casa, non certo al cinema.

Peraltro fra le tante tecnologie s'è deciso di spingere, nei cinema, proprio quella che richiede l'approccio più invasivo.
Si, ma diciamo pure che, a parte qualche film d'azione o di fantascienza... nel 90% dei casi (commedie, film drammatici, sentimentali, brillanti, ecc.) il 3D non serve assolutamente a nulla (o quasi)!!!!
:rolleyes:

redsith
18-03-2010, 00:24
Si, ma diciamo pure che, a parte qualche film d'azione o di fantascienza... nel 90% dei casi (commedie, film drammatici, sentimentali, brillanti, ecc.) il 3D non serve assolutamente a nulla (o quasi)!!!!
:rolleyes:

Il 3d serve a dare profondità, cosa che è sempre stata ricercata da tutti i registi.
La profondità la puoi dare con un'inquadratura angolata, con una focale corta, con una sfocatura di campo, con una composizione o illuminazione particolare... Sono tutti surrogati per dare la sensazione di profondità in uno schermo bidimensionale. Adesso c'è il 3d, che offre la vera profondità, perchè dovremmo disdegnarla? Per abitudine? Per ignoranza?

redsith
18-03-2010, 00:27
questo dipende dal fatto che siamo abituati alla finzione cinematografica per cui percepiamo come naturale la visione bidimensionale di un film.
Questo non vuol dire che una tecnologia tridimensionale non possa rendere l'esperienza più realistica, semmai la difficoltà è rendere un film realmente fruibile in 3 dimensioni.
Se parliamo di videogiochi non ho alcun dubbio che il 3d possa rendere molto più reale la percezione perché non si è vincolati alla soggettiva della macchina da presa.

La soggettiva della macchina da presa non può sparire nel cinema, il film non è altro che una storia vista con gli occhi del regista. E infatti il 3d non cambia il punto di vista, non lascia lo spettatore libero di guardare quello che vuole, aggiunge solo profondità, è questo che la gente non capisce!

superkoala
18-03-2010, 09:52
Il 3d serve a dare profondità, cosa che è sempre stata ricercata da tutti i registi.
La profondità la puoi dare con un'inquadratura angolata, con una focale corta, con una sfocatura di campo, con una composizione o illuminazione particolare... Sono tutti surrogati per dare la sensazione di profondità in uno schermo bidimensionale. Adesso c'è il 3d, che offre la vera profondità, perchè dovremmo disdegnarla? Per abitudine? Per ignoranza?
Uhmm...
1° - perché è (spesso) inutile;
2° - è scomoda e fastidiosa.
:O
Quando non sarà più scomoda e fastidiosa, potrà pure starci, ma adesso può andar bene giusto per 2-3 film!!!
;)

ConteZero
18-03-2010, 09:59
La vera profondità ce l'hai col 3D reale, magari olografico, con i sistemi "3D" odierni hai un impressione di profondità che è comunque simulata (spostando avanti la testa non ti "avvicini").

Il punto è che questo fikissimo 3D è anche comodo quando vai a vedere le partite dell'Italia (e finalmente fai la triangolazione ad occhio e vedi se era dentro o fuori... o magari capisci 'ndo cazzo stà andando il bolide scagliato in aria a palombella) o nei film d'azione da mega budget... però quando prendi i film normali (come le commedie) l'effetto 3D è marginale (e probabilmente non viene neppure troppo curato) perché ininfluente ai fini della fruizione della storia.

That is.

AceGranger
18-03-2010, 18:58
Si, ma diciamo pure che, a parte qualche film d'azione o di fantascienza... nel 90% dei casi (commedie, film drammatici, sentimentali, brillanti, ecc.) il 3D non serve assolutamente a nulla (o quasi)!!!!
:rolleyes:

Uhmm...
1° - perché è (spesso) inutile;
2° - è scomoda e fastidiosa.
:O
Quando non sarà più scomoda e fastidiosa, potrà pure starci, ma adesso può andar bene giusto per 2-3 film!!!
;)

La vera profondità ce l'hai col 3D reale, magari olografico, con i sistemi "3D" odierni hai un impressione di profondità che è comunque simulata (spostando avanti la testa non ti "avvicini").

Il punto è che questo fikissimo 3D è anche comodo quando vai a vedere le partite dell'Italia (e finalmente fai la triangolazione ad occhio e vedi se era dentro o fuori... o magari capisci 'ndo cazzo stà andando il bolide scagliato in aria a palombella) o nei film d'azione da mega budget... però quando prendi i film normali (come le commedie) l'effetto 3D è marginale (e probabilmente non viene neppure troppo curato) perché ininfluente ai fini della fruizione della storia.

That is.

come per il 5.1, a parte nei film con effetti speciali non serve a nulla nella maggior parte dei film;

comunque tanto per

vendita tolate dei primi plasma 3D

http://www.avmagazine.it/news/televisori/plasma-3d-panasonic-sold-out_5196.html

recensione di un enginering sample dell'LCD sony in uscita in estate

http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/349/sony-bravia-3d-kdl-52lx900_index.html

qualche stralcio giusto per chi parlava tanto per sentito dire...

"L'effetto stereoscopico è ben restituito, non risulta affatto fastidioso e tutti coloro che pensano che 52 pollici siano pochi per essere immersi nelle immagini dovranno assolutamente ricredersi. Anche la luminosità è più che buona e non si percepisce quella sgradevole sensazione di immagini "spente", avvertibile spesso nei cinema. Non è il pannello ad essere particolarmente luminoso (370 candele sono tante ma non tantissime) ma gli occhiali ad essere "trasparenti" quanto basta, come vedremo nelle misure più avanti."


"Gli artefatti di "ghosting" (sdoppiamento) sono davvero limitati e visibili sono in condizioni paricolari (es, ad angoli piuttosto estremi)"


"La prima rilevazione si riferisce alla luminanza. Il primo valore (341 dc/mq) è in condizioni classiche, con materiale bidimensionale. Il valore di 153 cd/mq si riferisce al "bianco" in modalità 3D. Si tratta di un valore molto elevato in assoluto. Attraverso gli occhiali, la luminanza scende a circa 54 cd/mq. Anche questo è un valore molto elevato. Il rapporto tra le 153 cd/mq del TV in 3D e le 54 cd/mq degli occhialini ci consegnano una trasmissività elevatissima, pari a quasi il 40%."

"La riproduzione dei colori è molto buona. Il gamut è ben saturo, con i colori secondari non molto distanti dal riferimento. Si tratta in altre parole di una prestazione molto buona."


e si tratta di un prototipo che verra ulterirmente migliorato e affinato prima della vendita.

ConteZero
18-03-2010, 19:07
Quelli di AVMagazine sono dei "signori", nel senso che è gente che la TV la guarda da "professionista".
Cosa diversa è l'ambito domestico... un monitor LCD oramai non scende sotto le 600 candele e spesso s'ha a che fare con TV messe non proprio "centralmente", stanze molto illuminate, gente che guarda la TV attorno ad un televisore (e quindi gli angoli "estremi" capitano facilmente) e via dicendo.

Inutile dire "ah, in buone condizioni rende bene"... entra a casa dei tuoi vicini e guarda come hanno messo la TV, poi chiediti come renderebbe il 3D da quelle parti.

Per la cronaca il mio Samsung 2493hm è "rated" 400 cd/mq.
Il mio proiettore dà (installato su schermo di 3mt) 53 nits (1 nits = 1 cd/mq), ma lo vedi bene in stanza con luminosità controllata, non certo con le finestre a giorno.

redsith
18-03-2010, 19:10
La vera profondità ce l'hai col 3D reale, magari olografico, con i sistemi "3D" odierni hai un impressione di profondità che è comunque simulata (spostando avanti la testa non ti "avvicini").

Falso. La profondità ce l'hai eccome, è il punto di vista che non cambia, come è giusto che sia nel cinema. Ripeto, non sarebbe più cinema se si fosse liberi di guardare dove si vuole. Detto in altre parole, è uno schermo bidimensionale con in più la profondità, non è uno spazio tridimensionale.

però quando prendi i film normali (come le commedie) l'effetto 3D è marginale (e probabilmente non viene neppure troppo curato) perché ininfluente ai fini della fruizione della storia.

That is.

Credo che tutti voi "detrattori" della stereoscopia non capiate la cosa più importante, che è, ripeto, la profondità dell'immagine, e non le cose che "vengono fuori". E' vero che hanno fatto molti filmetti idioti che giocano un sacco su questo effetto, che è il più spettacolare, ma in effetti inutile. Invece la profondità è un aspetto importantissimo nella struttura visuale di un film, i registi hanno cercato da sempre di esaltare la profondità sullo schermo bidimensionale, e adesso abbiamo lo strumento più potente di tutti.
Ovvio che per capire questo concetto bisogna smettere di intendere il cinema 3d come "le robe che escono dallo schermo"...

AceGranger
18-03-2010, 19:17
Quelli di AVMagazine sono dei "signori", nel senso che è gente che la TV la guarda da "professionista".
Cosa diversa è l'ambito domestico... un monitor LCD oramai non scende sotto le 600 candele e spesso s'ha a che fare con TV messe non proprio "centralmente", stanze molto illuminate, gente che guarda la TV attorno ad un televisore (e quindi gli angoli "estremi" capitano facilmente) e via dicendo.

Inutile dire "ah, in buone condizioni rende bene"... entra a casa dei tuoi vicini e guarda come hanno messo la TV, poi chiediti come renderebbe il 3D da quelle parti.

Per la cronaca il mio Samsung 2493hm è "rated" 400 cd/mq.

E proprio perchè la guardano da professionista danno anche pareri autorevoli e non di parte.

come usano le TV gli UTONTI non è rilevante, perchè è quello che sono; la TV funziona perfettamente, se poi la guardi dal bagno e con il sole a picco non è certo un problema di TV;

il 3D home funziona eccome e molto meglio che al cinema;

per la cronaca, in tutte le case che ho visto io la TV era perfettamente guardabile dal davanti.

ConteZero
18-03-2010, 19:18
Falso. La profondità ce l'hai eccome, è il punto di vista che non cambia, come è giusto che sia nel cinema. Ripeto, non sarebbe più cinema se si fosse liberi di guardare dove si vuole. Detto in altre parole, è uno schermo bidimensionale con in più la profondità, non è uno spazio tridimensionale.

Questo è un non-punto.
Posso ribattere "non sarebbe più cinema se ci fosse la profondità" o "non sarebbe più cinema se ci fosse il colore" o ancora "non sarebbe più cinema se non ci fosse l'audio"...

Credo che tutti voi "detrattori" della stereoscopia non capiate la cosa più importante, che è, ripeto, la profondità dell'immagine, e non le cose che "vengono fuori". E' vero che hanno fatto molti filmetti idioti che giocano un sacco su questo effetto, che è il più spettacolare, ma in effetti inutile. Invece la profondità è un aspetto importantissimo nella struttura visuale di un film, i registi hanno cercato da sempre di esaltare la profondità sullo schermo bidimensionale, e adesso abbiamo lo strumento più potente di tutti.
Ovvio che per capire questo concetto bisogna smettere di intendere il cinema 3d come "le robe che escono dallo schermo"...

Io mi trovo bene col 2D, e non perché "le cose stanno sullo schermo" ma perché per avere in cambio qualcosa (poi ok, io non lo avrei, l'avrebbero gli altri) devi complicarti la vita in modo impressionante.

ConteZero
18-03-2010, 19:19
E proprio perchè la guardano da professionista danno anche pareri autorevoli e non di parte.

come usano le TV gli UTONTI non è rilevante, perchè è quello che sono; la TV funziona perfettamente, se poi la guardi dal bagno e con il sole a picco non è certo un problema di TV;

il 3D home funziona eccome e molto meglio che al cinema;

per la cronaca, in tutte le case che ho visto io la TV era perfettamente guardabile dal davanti.

Se non puoi darlo alle masse per guardarlo in bagno non avrà mai successo.
Magari avrà un limitato successo al cinema, ma finisce lì.

Per la cronaca, in molte case ho visto televisori messi negli angoli o nelle pareti attrezzate, e la gente li guardava dal tavolo del soggiorno (di sbieco) o dal divano (da moooolto moooolto lontano)

redsith
18-03-2010, 19:24
Questo è un non-punto.
Posso ribattere "non sarebbe più cinema se ci fosse la profondità" o "non sarebbe più cinema se ci fosse il colore" o ancora "non sarebbe più cinema se non ci fosse l'audio"...

No il mio punto invece ha molto senso. Puoi ribattere quello che vuoi, ma l'essenza del cinema è vedere una storia con gli occhi del regista.
non sarebbe più cinema se ci fosse la profondità La profondità è sempre stato un elemento visuale fondamentale.
non sarebbe più cinema se ci fosse il colore Il colore all'inizio non c'era ed era sempre cinema, la mancanza del colore non impedisce di seguire una storia dal punto di vista del regista.
non sarebbe più cinema se non ci fosse l'audio L'audio all'inizio non c'era e se vogliamo ben vedere la pantomima è la forma di recitazione che più si addice al linguaggio cinematografico, perchè racconta con l' azione e non con le parole.


Io mi trovo bene col 2D, e non perché "le cose stanno sullo schermo" ma perché per avere in cambio qualcosa (poi ok, io non lo avrei, l'avrebbero gli altri) devi complicarti la vita in modo impressionante.

Se al momento ti scoccia indossare gli occhialini o comunque avere un'esperienza non del tutto soddisfacente ti capisco benissimo.
E' una tecnologia che era stata messa in un cassetto ed è appena "rinata", bisogna darle tempo!