View Full Version : Tassa su pc e telefonini per dare soldi alla Siae
"Cellulari, decoder, computer, lettori mp3: qualunque dispositivo abbia una memoria verrà colpito da una nuova "tassa", fra qualche giorno. È quanto deciso dal decreto firmato il 30 dicembre dal ministro dei Beni e delle attività culturali Sandro Bondi. Il decreto aggiorna ed estende, a livelli inauditi in Europa, il cosiddetto "equo compenso": una somma che i produttori di beni tecnologici devono versare a Siae, a "compenso" della copia privata. Cioè del fatto che l'utente può usare quelle tecnologie per fare un (legittima) copia personale di cd e film acquistati.
Finora però l'equo compenso è gravato solo su supporti (cd, dvd) e su masterizzatori. Adesso viene esteso a tutti i prodotti dotati di memoria. Un bel colpo, per Siae: "dall'equo compenso finora ha ricavato circa 70 milioni di euro. Dal 2010 passerà a circa 300 milioni, secondo stime di Confindustria e Assinform", dice Guido Scorza, avvocato tra i massimi esperti di copyright e hi-tech. Prevedibile che i produttori vorranno scaricare questa tassa sui consumatori, almeno in parte, come del resto è avvenuto con Cd e Dvd.
Il decreto contiene i dettagli del compenso per ciascun prodotto. In alcuni casi, come i cellulari, c'è una somma unitaria di 90 centesimi su ogni prodotto venduto. Per altri, come gli hard disk esterni o interni e la chiavette Usb, c'è una quota (in centesimi) per ogni GB. Considerato che ormai è comune trovare 250 GB di hard disk nei pc e che ne sono stati venduti 6,9 milioni nel 2008, solo da questa categoria di prodotti a Siae andranno circa 100 milioni euro l'anno. Destinati a salire di molto nei prossimi anni, visto che la quantità di GB degli hard disk cresce nel tempo.
Così Altroconsumo parla di "regalo di Natale in ritardo", dal governo alla Siae. "Anche in altri Paesi europei c'è l'equo compenso, ma non a questi livelli e non esteso a così tanti prodotti", dice Scorza. "L'assurdo è che in Italia l'industria o i consumatori finanzieranno Siae anche per prodotti che non c'entrano nulla con la copia privata. O che c'entrano solo marginalmente". È raro, in effetti, usare la memoria di un cellulare per ospitare copia della musica comprata su cd; ancora più improbabile che lo si faccia per i film in dvd. "Impossibile, inoltre, usare l'hard disk di un decoder Sky per questi scopi. Eppure l'equo compenso si applicherà anche a tali prodotti", continua Scorza.
La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale è prevista a giorni e subito dopo diventerà effettivo. Con buona pace di chi, come Altroconsumo e l'associazione confindustriale Asstel, si era opposto con tutte le forze al decreto, nelle scorse settimane."
Fonte: Repubblica
Autore: ALESSANDRO LONGO
Link:http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/15/news/tassa_pc_telefonini-1953830/
Ciao
entanglement
15-01-2010, 07:49
tassino pure (così la gente magari ci pensa prima di cambiare telefono ogni 6 mesi) ma che li diano all'inps i schei
Meno tasse per tutti :muro: :muro:
Ma un parere negativo da un berlusconiano riusciremo ad averlo?? :rolleyes:
Jammed_Death
15-01-2010, 08:17
mi sono veramente rotto il cazzo di avere tasse su ogni cosa che possiedo...
ma io che uso hd cd e chiavette per materiale da me prodotto .. posso chiedere alla siae un rimborso visto che dovrei dargli soldi nn dovuti?
bluelake
15-01-2010, 08:21
saranno contenti gli shop online europei, già a furia di vendere cd e dvd se la passano bene, se qui iniziano a tassarci anche gli hard disk e i cellulari diventano ricchi...
bluelake
15-01-2010, 08:22
ma io che uso hd cd e chiavette per materiale da me prodotto .. posso chiedere alla siae un rimborso visto che dovrei dargli soldi nn dovuti?
certo che puoi! la risposta della Siae sarà: :Prrr: , come sempre.
DvL^Nemo
15-01-2010, 08:24
Vorrei avere una opinione dai vari forumisti che li hanno votati :read: :read:
Vorrei avere una opinione dai vari forumisti che li hanno votati :read: :read:
ha tolto l ici per redditi medio alti .. :O :O
SuperMario=ITA=
15-01-2010, 08:32
saranno contenti gli shop online europei, già a furia di vendere cd e dvd se la passano bene, se qui iniziano a tassarci anche gli hard disk e i cellulari diventano ricchi...
*
è da anno che nn prendo dvd in italia...tantovale prenderci anche gli HD.
Però sono anche interessati cellulari, decoder e lettori/registratori dvd. Tanta roba. Prenderò tutto in germania :cool:
va bene allora, siccome se tassano il pc l'hd si pagherà alla siae il contributo , allora è possibile scaricare tutto tanto il contributo già l'abbiamo versato all'acquisto del pc, perchè comprare il cd o dvd o libro ? :D
bluelake
15-01-2010, 08:35
Vorrei avere una opinione dai vari forumisti che li hanno votati :read: :read:
la Siae è apolitica, apartitica e aconfessionale... qualche anno fa la Diocesi di Pescia organizzò una serata totalmente gratuita per far esibire i vari gruppi musicali nati all'interno delle parrocchie (l'apertura fu con "Gloria" degli U2, per dare l'idea dell'atmosfera), ma neppure il fatto che fosse il vescovo in persona a presentarsi negli uffici Siae riuscì a far avere il minimo sconticino... e così partirono 500.000 lire (del 1995), la tariffa minima per manifestazioni gratuite, già solo una cassettina con scritto "offerte libere per aiutare i poveri" avrebbe fatto schizzare la cifra intorno al milione. Di fronte alla Siae persino il Vaticano deve chinare la testa e dire "pago".
E non dimentichiamo che la SIAE va pagata (siamo sui 2-300 euro) anche da chi si sposa e mette uno stereo da 20 euro con dentro un cd per far sentire un po' di musica... fate il conto di quanti matrimoni ci sono in Italia ogni weekend...
SuperMario=ITA=
15-01-2010, 08:35
va bene allora, siccome se tassano il pc l'hd si pagherà alla siae il contributo , allora è possibile scaricare tutto tanto il contributo già l'abbiamo versato all'acquisto del pc, perchè comprare il cd o dvd o libro ? :D
no,
riguarda la copia legittima, ovvero copie di materiale originale che ti già possiedi.
Magari facessero la tassa che ti permette di scaricare piratato quanto vuoi...:vabe:
sarebbe il paradiso, 5€ in piu sulla connessione e via...
Invece...:rolleyes:
tdi150cv
15-01-2010, 08:40
mi sono veramente rotto il cazzo di avere tasse su ogni cosa che possiedo...
l'importante è che le tasse non vengano applicate su beni strettamente necessari !
Iceforge
15-01-2010, 08:41
Certo.
Vogliamo mettere pure la tassa al nostro cervello perchè infrangiamo i diritti d'autore ricordando illegalmente canzoni, immagini, etc. ?
Io propongo una multa pure a chi canticchia canzoni per la strada senza permesso. O a chi disegna personaggi di serie animate sui quaderni a scuola. O a chi tamburicchia le melodie di una canzone con le dita.
Le possibilità sono infinite !
l'importante è che le tasse non vengano applicate su beni strettamente necessari !
ma come .. un paladino del meno tasse per tutti .. un paladino del prodi ci aumenta le tasse e il nano no???
entanglement
15-01-2010, 08:51
l'importante è che le tasse non vengano applicate su beni strettamente necessari !
come acqua, luce, gas, benzina e pasta per esempio ?
sono favorevole a questa tassa: c'è un sacco di cretini che cambia il telefono ogni 6 mesi, che è un comportamento del tutto irresponsabile
cdimauro
15-01-2010, 08:53
Io propongo una multa pure a chi canticchia canzoni per la strada senza permesso.
C'è già, se non ricordo male. Non puoi nemmeno cantare l'inno della nazionale!!!
anonimizzato
15-01-2010, 08:54
ma io che uso hd cd e chiavette per materiale da me prodotto .. posso chiedere alla siae un rimborso visto che dovrei dargli soldi nn dovuti?
Certo, chiedere è sempre legittimo.
Poi però ti arriveranno a casa due gorilla con vestito gessato e occhiali scuri per spezzarti i pollici.
AH! la SIAE.
http://1.bp.blogspot.com/_lgO70rGXyHo/RzG_1UlUeKI/AAAAAAAAADc/djDdsHaMGy8/s320/tony_mafioso.jpg
CoreDump
15-01-2010, 09:00
come acqua, luce, gas, benzina e pasta per esempio ?
sono favorevole a questa tassa: c'è un sacco di cretini che cambia il telefono ogni 6 mesi, che è un comportamento del tutto irresponsabile
Io invece non sono favorevole per niente, perchè l'equo compenso e una tassa insulsa e giuridicamente ridicola :rolleyes:
entanglement
15-01-2010, 09:05
Io invece non sono favorevole per niente, perchè l'equo compenso e una tassa insulsa e giuridicamente ridicola :rolleyes:
che siano soldi che vadano allo stato mi sta bene, che vada alla siae non mi sta bene, l'avevo detto prima :D
l'equo compenso è dal punto di vista legale, una sanzione a valle di una sentenza definitiva di presunzione di colpevolezza. un assurdo giuridico e su questo siamo d'accordo
CoreDump
15-01-2010, 09:07
che siano soldi che vadano allo stato mi sta bene, che vada alla siae non mi sta bene, l'avevo detto prima :D
Non e solo questione di dove vadano o non vadano i soldi, e la legge ad essere ridicola, spiegami per quale motivo io dovrei pagare una tassa
per coprire un furto/danno ( furto di diritto d'autore/pirateria ) che ancora non è avvenuto e forse non avverà mai, ma scherziamo? :rolleyes:
entanglement
15-01-2010, 09:12
Non e solo questione di dove vadano o non vadano i soldi, e la legge ad essere ridicola, spiegami per quale motivo io dovrei pagare una tassa
per coprire un furto/danno ( furto di diritto d'autore/pirateria ) che ancora non è avvenuto e forse non avverà mai, ma scherziamo? :rolleyes:
http://www.antville.org/static/schlampi/images/precog.jpg
:D
è assurdo che sia un risarcimento alla siae, perchè è un reato non ancora commesso, una presunzione di colpevolezza.
ma fosse per me tasserei anche le minchiate hitech. un nokia 8210 funziona ancora oggi (e infatti il mio ancora funziona :D), non c'è motivo per cambiarlo se non per infantile bulimia consumistica.
vuoi il giochino nuovo ? paga ...
Scannabue²
15-01-2010, 09:13
Grande la SIAE, come faremmo se non ci fosse lei ad incollare in modo inamovibile quell'artistico bollino sulle edizioni speciali e non di dischi, film e altro materiale!
Se le stesse edizioni venissero comprate all'estero, è vero che le paghereste la metà, ma non avreste quel fantastico bollino che se provate e rimuoverlo vi straccia tutta la copertina!
Vi dirò ... il doppio del prezzo + questa nuova tassa ... sono soldi che pago volentieri, sapendo che vanno nelle mani di una società che, oltre a svolgere l'impagabile lavoro di affissione del bollino, li ha anche investiti utilissimi titoli subprime!
"Ma è una fregatura!!" direte voi ... eh no! La SIAE, comprandoli, li ha tolti dal mercato, ed in questo modo ha evitato che dei piccoli e incauti risparmiatori restassero buggerati! Dobbiamo ringraziarla per questo!
:flower:
tdi150cv
15-01-2010, 09:14
come acqua, luce, gas, benzina e pasta per esempio ?
quelli aumentano comunque ... purtroppo ...
che siano soldi che vadano allo stato mi sta bene, che vada alla siae non mi sta bene, l'avevo detto prima :D
perfettamente d'accordo.
Jammed_Death
15-01-2010, 09:17
ma fosse per me tasserei anche le minchiate hitech. un nokia 8210 funziona ancora oggi (e infatti il mio ancora funziona :D), non c'è motivo per cambiarlo se non per infantile bulimia consumistica.
vuoi il giochino nuovo ? paga ...
ma perchè dovrebbe...ti sembrano economici i "giochini" nuovi? e l'iva? se un pischello si compra il cell fashion da 400 euro perchè deve pagarne la comunità? cazzi suoi e di chi glielo permette -___-
non è che se io voglio comprarmi un cell (lo cambio solo quando muoiono definitivamente e tento anche la rianimazione prima di cambiarlo) devo pagare come uno che lo cambia perchè l'app di facebook non è abbastanza trendy
Ho visto tutto. TDI che ha apprezzato una tassa (che non va nemmeno allo Stato) pur di non esprimere un parere negativo contro i suoi idoli. (Mi chiedo dove sia lo Snoopy moralizzatore in questi casi...).
CoreDump
15-01-2010, 09:19
http://www.antville.org/static/schlampi/images/precog.jpg
:D
è assurdo che sia un risarcimento alla siae, perchè è un reato non ancora commesso, una presunzione di colpevolezza.
ma fosse per me tasserei anche le minchiate hitech. un nokia 8210 funziona ancora oggi (e infatti il mio ancora funziona :D), non c'è motivo per cambiarlo se non per infantile bulimia consumistica.
vuoi il giochino nuovo ? paga ...
A parte il fatto che le minchiate hitech a volte servono, l'evoluzione della tecnologia io non la vedo per niente in maniera negativa
e magari l'8210 che pur funziona ad alcune persone nn può bastare, che poi vedi i bimbiminkia in giro con l'iphone e un'altro discorso :D
quello che io non accetto e una legge proprio alla minority report che oltrettutto va a vantanggio di un ente come la SIAE, se ci fosse
stata una legge del tipo, su tutti i prodotti hitech 5% di tasse che vanno allo stato non avrei avuto nulla da ridire, ma cosi non ci sto ;)
Jammed_Death
15-01-2010, 09:22
A parte il fatto che le minchiate hitech a volte servono, l'evoluzione della tecnologia io non la vedo per niente in maniera negativa
e magari l'8210 che pur funziona ad alcune persone nn può bastare, che poi vedi i bimbiminkia in giro con l'iphone e un'altro discorso :D
quello che io non accetto e una legge proprio alla minority report che oltrettutto va a vantanggio di un ente come la SIAE, se ci fosse
stata una legge del tipo, su tutti i prodotti hitech 5% di tasse che vanno allo stato non avrei avuto nulla da ridire, ma cosi non ci sto ;)
io invece avrei avuto da ridire eccome visto che gli va già il 20% allo stato...
bluelake
15-01-2010, 09:23
quelli aumentano comunque ... purtroppo ...
e in pari misura le imposte che vi sono applicate sopra (nel caso del metano poi, la maggior parte della bolletta è fatta da imposte), con l'IVA applicata sulle somme al lordo delle imposte.
entanglement
15-01-2010, 09:24
ma perchè dovrebbe...ti sembrano economici i "giochini" nuovi? e l'iva? se un pischello si compra il cell fashion da 400 euro perchè deve pagarne la comunità? cazzi suoi e di chi glielo permette -___-
non è che se io voglio comprarmi un cell (lo cambio solo quando muoiono definitivamente e tento anche la rianimazione prima di cambiarlo) devo pagare come uno che lo cambia perchè l'app di facebook non è abbastanza trendy
se il pistolino è disposto a pagare 400€ per il motorola di Cavalli, che ne paghi 500. il marchio non si sputtana, e quei 100 € vanno allo stato, che mi aspetto li impieghi per gestire il rifiuto quando esce quello da 600 di armani e il pischiello si rimetterà in coda ...
e i giochini nuovi non devono e non possono essere economici, si valuti meglio se il giochino vecchio fa ancora quello che serve prima di comprarlo. e la comunità non pagherebbe proprio niente, se non secondo necessità.
chi s'è cambiato l'Ipadella con l'Ipadella 3GS sarebbe colpito da questa tassa, non "la comunità". e francamente, sono cazzi suoi, anzichè 100€ ad ufo allo stato ne ha dati almeno 300€ di margine a tim ed apple
entanglement
15-01-2010, 09:26
A parte il fatto che le minchiate hitech a volte servono, l'evoluzione della tecnologia io non la vedo per niente in maniera negativa
e magari l'8210 che pur funziona ad alcune persone nn può bastare, che poi vedi i bimbiminkia in giro con l'iphone e un'altro discorso :D
quello che io non accetto e una legge proprio alla minority report che oltrettutto va a vantanggio di un ente come la SIAE, se ci fosse
stata una legge del tipo, su tutti i prodotti hitech 5% di tasse che vanno allo stato non avrei avuto nulla da ridire, ma cosi non ci sto ;)
scusa ma se anzichè equo compenso la chiamano "tassa su beni di consumo di lusso" a te all'atto pratico cosa cambia ? un prodotto lo paghi di più in ogni caso
PazZo!!!
15-01-2010, 09:30
io invece avrei avuto da ridire eccome visto che gli va già il 20% allo stato...
Lol, e basta?
L'IVA (imposta sul Valore Aggiunto) è un furo in quanto, essendo, come dice il nome, una tassa sul reddito (che è già tassato) è semplicemente un furto. Quindi se consideri che la manodopera oggi vale, a prezzo di mercato, almeno un 30 Euri/h (proprio perchè iper-tassata) e che questo incide poi sul prezzo del prodotto, direi, senza alcun dubbio, che allo stato va ben più del 20% della sola IVA...
CoreDump
15-01-2010, 09:30
scusa ma se anzichè equo compenso la chiamano "tassa su beni di consumo di lusso" a te all'atto pratico cosa cambia ? un prodotto lo paghi di più in ogni caso
Cambia il "modus operandi", cambia perche intanto i soldi se li intasca la SIAE che e un ente che secondo me neanche dovrebbe esistere,
cambia perche cosi come e impostata la tassa e una presa per i fondelli all'intelligenza umana :D
CoreDump
15-01-2010, 09:32
io invece avrei avuto da ridire eccome visto che gli va già il 20% allo stato...
Si chiaro :), ma il mio era un esempio un po marcato per fare capire il motivo perche sono contrario a questo ennesimo bazzello ;)
ConteZero
15-01-2010, 09:32
E vai con gli acquisti da hardstore ed altri negozi fuori dall'Italia.
trallallero
15-01-2010, 09:47
Quasi quasi divento rivenditore online Germania->Italia :asd:
gigio2005
15-01-2010, 10:00
Vorrei avere una opinione dai vari forumisti che li hanno votati :read: :read:
quelli che li hanno votato non devono far altro che vergognarsi
ConteZero
15-01-2010, 10:03
Quasi quasi divento rivenditore online Germania->Italia :asd:
Se lo fai dammi l'URL, qualche cliente te lo trovo.
dantes76
15-01-2010, 10:06
quelli aumentano comunque ... purtroppo ...
eh si... il destino e' destino..
ALBIZZIE
15-01-2010, 10:10
seguendo il ragionamento di qualcuno, si potrebbero ripristinare le famose aliquote sui beni di lusso al 38% su tutti i beni non necessari, allora?
auto >2.000cc, yatch, pellicce, vasche idromassaggi, tv led,...
azz, sto forum si riempie sempre di più di comunistacci illiberali.
bob.malone
15-01-2010, 10:11
L'unica cosa che mi viene da dire è:
VERGOGNA, MANNAGGIA A ME E QUANDO LI HO (INDIRETTAMENTE) VOTATI, SE TORNASSI IN DIETRO DAREI FUOCO ALLA SCHEDA ELETTORALE PIUTTOSTO.
AntonioBO
15-01-2010, 10:12
Però poi posso scaricare quello che cazzo mi pare......... e invece
Peer to peer, nuova offensiva
nel mirino Telecom e utenti
La Federazione anti pirateria audio visiva chiede alla compagnia telefonica di denunciare chi scarica file coperti da copyright. Ma l'azienda si oppone e accusa: "Avete violato la privacy dei nostri utenti". A giorni via al processo di A. LONGO
GLI UTENTI e i siti peer to peer italiani sono al centro di una contesa giudiziaria che segna una svolta nella guerra alla pirateria online. La Fapav (Federazione anti pirateria audio visiva) ha chiesto al Tribunale civile di Roma di imporre a Telecom Italia alcune misure straordinarie: primo, obbligare la compagnia telefonica a denunciare alle autorità giudiziarie chi nella propria rete si macchia di pirateria; secondo, impedire l'accesso ad alcuni notissimi siti collegati, anche indirettamente, al peer to peer; terzo, battersi, d'ora in avanti, in prima linea contro il fenomeno.
Se dovesser accettare le richieste di Fapav, quindi, Telecom dovrebbe scoprire quali utenti scambiano file pirata e fare pressioni perché smettano. Nel ricorso d'urgenza presentato da Fapav si legge anche un'accusa alla compagnia: non aver fatto abbastanza finora per dissuadere i propri utenti peer to peer, perché a Fapav risultano "centinaia di migliaia di utenti Telecom" che hanno scaricato film recenti. La Federazione ha addirittura fatto una classifica dei film più scaricati illegalmente: in testa Baaria (600 mila file scambiati), seguito da Il Grande Sogno (300mila), Amore 14 (200mila), Bruno (180mila), Basta che funzioni (178 mila), La Doppia ora (100 mila) e Viola di Mare (60mila).
Fatto sta che Telecom si sta opponendo alle richieste. Non solo: nella propria difesa presentata al Tribunale, accusa a sua volta Fapav di aver monitorato le connessioni degli utenti Telecom, violandone la privacy. Soltanto con questi mezza la Federazione avrebbe potuto ottenere i dati sui film più scaricati. Secondo l'operatore, è una vicenda simile a quella di
Peppermint (azienda discografica tedesca che aveva fatto incetta di dati degli utenti peer to peer italiani). Un caso che si era concluso nel 2007 con la condanna dei discografici, al Tribunale di Roma e da parte del Garante della Privacy. Non si sa in che modo Fapav abbia monitorato il traffico peer to peer, ma forse si è servita di un software ad hoc (Peppermint utilizzava quello di Logistep).
La data dell'udienza non è stata ancora fissata (a differenza di quanto riportato da altri organi di informazione), perché all'ultimo momento è stato cambiato il giudice (adesso è Antonella Izzo). Poiché si tratta un procedimento d'urgenza, però, dovrebbe essere questione solo di pochi giorni.
Un'eventuale condanna cambierebbe di molto le abitudini di navigazione degli italiani. Primo, perché sono milioni gli utenti peer to peer nostrani (8 milioni solo quelli di eMule, secondo Nielsen). Secondo, perché i siti che Fapav vuole oscurare solo molto popolari: c'è The Pirate Bay e poi un gran numero di indirizzi italiani: Italianshare, ItalianSubs, Vedogratis, Youandus, Italianstreaming, 1337x, Dduniverse, Angelmule, Italiafilm, Ilcorsaronero. Alcuni di questi permettono di vedere direttamente film pirata, altri solo di trovarli (a mo' di motore di ricerca). Ma c'è anche il caso di ItalianSubs, che si limita a fornire sottotitoli in italiano a film inglesi che l'utente si deve procurare altrove. Se scaricare e condividere un file pirata è illegale, non è così scontato che lo siano anche tutti quei siti. Solo The Pirate Bay è stato condannato per aver favorito la pirateria: da un tribunale svedese e poi di recente anche dalla Cassazione italiana, secondo la quale è corretto impedire l'accesso a siti che facilitano il download di file pirata. La sentenza della Cassazione forse aprirà la strada a una campagna di denunce, contro siti collegati al peer to peer. Questa della Fapav potrebbe essere solo la prima di una lunga serie.
Repubblica
PazZo!!!
15-01-2010, 10:14
quelli che li hanno votato non devono far altro che vergognarsi
E infatti da elettore della lega mi vergogno come gli elettori del PD a "fine" mandato 2008, ne più ne meno :/
entanglement
15-01-2010, 10:18
E infatti da elettore della lega mi vergogno come gli elettori del PD a "fine" mandato 2008, ne più ne meno :/
http://it.wikiquote.org/wiki/Roberto_Maroni
non dovresti vergognarti
vero è che tra il dire e il fare ...
trallallero
15-01-2010, 10:32
Se lo fai dammi l'URL, qualche cliente te lo trovo.
Guarda che scherzo eh, solo all'idea di spedire in Italia mi vengono le palpitazioni :D
superkoala
15-01-2010, 10:34
Io invece non sono favorevole per niente, perchè l'equo compenso e una tassa insulsa e giuridicamente ridicola :rolleyes:
E, comunque, se si applica non dovrebbero poi lamentarsi delle copie!!!
:mbe:
ConteZero
15-01-2010, 11:17
Guarda che scherzo eh, solo all'idea di spedire in Italia mi vengono le palpitazioni :D
Lo so che scherzi, ma c'è un bel po'di gente che farebbe volentieri acquisti dalla Germania, anche solo perché in Germania la roba si trova (io stesso mi sono dovuto dannare per trovare il 550).
frankytop
15-01-2010, 11:29
Non capisco il senso di questa legge.
Se uno fa una copia legittima ad uso e consumo personale non vedo perchè deve essere soggetta a tassazione che per di più risulta essere una tassazione preventiva il che significa che si da per scontato che questa copia legittima venga davvero fatta.
Non me ne intendo di questioni giuridiche ma ho l'impressione che non stia in piedi da questo punto di vista.
Chissà perchè il governo ritiene importante una "roba" come la SIAE....perchè lo ha fatto,qual è il possibile tornaconto?Ciò mi sfugge,per ora.
trallallero
15-01-2010, 11:30
Lo so che scherzi, ma c'è un bel po'di gente che farebbe volentieri acquisti dalla Germania, anche solo perché in Germania la roba si trova (io stesso mi sono dovuto dannare per trovare il 550).
Scusa ma non riesci ad acquistare direttamente dai negozi crucchi ?
così come c'è gente che compra cd-dvd dalla Germania, non vedo perchè tu non possa comprare altri prodotti ...
Comunque, volendo fare un processo alle intenzioni, ed una legge iniqua ma con un minimo di senso , eventualmente bisognerebbe tassare i providers.
ConteZero
15-01-2010, 11:36
Scusa ma non riesci ad acquistare direttamente dai negozi crucchi ?
così come c'è gente che compra cd-dvd dalla Germania, non vedo perchè tu non possa comprare altri prodotti ...
La lingua non aiuta, e poi se non hai la CC non è esattamente "semplice".
Per fortuna di tanto in tanto ho l'amico multilingue (4: italiano/tedesco/francese/inglese) che appena laureato è scappato in Belgio e che mi fa questo genere di favori.
PS: L'amico lavora in un "call center" tecnico, si occupa della risoluzione dei problemi "informatici" per alcune società in giro per l'Europa (ed ovviamente le lingue servono)... beh, come call center operator non se la passa male :asd:
trallallero
15-01-2010, 11:44
La lingua non aiuta, e poi se non hai la CC non è esattamente "semplice".
Per fortuna di tanto in tanto ho l'amico multilingue (4: italiano/tedesco/francese/inglese) che appena laureato è scappato in Belgio e che mi fa questo genere di favori.
uhm ... interessante ... quasi quasi non scherzo più :D
PS: L'amico lavora in un "call center" tecnico, si occupa della risoluzione dei problemi "informatici" per alcune società in giro per l'Europa (ed ovviamente le lingue servono)... beh, come call center operator non se la passa male :asd:
Si immagino, cocopro da 3€ l'ora :sofico:
yggdrasil
15-01-2010, 11:48
Non capisco il senso di questa legge.
Se uno fa una copia legittima ad uso e consumo personale non vedo perchè deve essere soggetta a tassazione che per di più risulta essere una tassazione preventiva il che significa che si da per scontato che questa copia legittima venga davvero fatta.
Non me ne intendo di questioni giuridiche ma ho l'impressione che non stia in piedi da questo punto di vista.
Chissà perchè il governo ritiene importante una "roba" come la SIAE....perchè lo ha fatto,qual è il possibile tornaconto?Ciò mi sfugge,per ora.
dai che forse ce la facciamo :mc:
Ma questi erano quelli che non mettevano le mani nelle tasche degli italiani:
Autorizzato gli aumenti autostradali fino al 15% proprio dove il traffico è maggiore (TO-MI)
40€ circa di balzello per un qualunque ricorso al giudice di pace
Equo compenso esteso anche alla memoria del compiuter giocattolo di mia nipote con 3,5 anni
... e questo solo per ricordare gli ultimi... ovvero i primi del 2010.
Bene così, ma tanto come ha detto qualcuno l'importante è che non aumentino le tasse sulle cose strettamente necessarie! :doh:
Evviva la dignità intellettuale! :rolleyes:
AntonioBO
15-01-2010, 12:08
Non capisco il senso di questa legge.
Se uno fa una copia legittima ad uso e consumo personale non vedo perchè deve essere soggetta a tassazione che per di più risulta essere una tassazione preventiva il che significa che si da per scontato che questa copia legittima venga davvero fatta.
Non me ne intendo di questioni giuridiche ma ho l'impressione che non stia in piedi da questo punto di vista.
Chissà perchè il governo ritiene importante una "roba" come la SIAE....perchè lo ha fatto,qual è il possibile tornaconto?Ciò mi sfugge,per ora.
Spiegalo tu che li difendi tanto....:mbe:
Scannabue²
15-01-2010, 12:19
Non capisco il senso di questa legge.
Se uno fa una copia legittima ad uso e consumo personale non vedo perchè deve essere soggetta a tassazione che per di più risulta essere una tassazione preventiva il che significa che si da per scontato che questa copia legittima venga davvero fatta.
Non me ne intendo di questioni giuridiche ma ho l'impressione che non stia in piedi da questo punto di vista.
Chissà perchè il governo ritiene importante una "roba" come la SIAE....perchè lo ha fatto,qual è il possibile tornaconto?Ciò mi sfugge,per ora.
Ma allora ... rivolete er Comunismo! Rivolete l'Unione Sovietica! E ditelo che volete tornare a quei tempi!
bluelake
15-01-2010, 12:20
Scusa ma non riesci ad acquistare direttamente dai negozi crucchi ?
così come c'è gente che compra cd-dvd dalla Germania, non vedo perchè tu non possa comprare altri prodotti ...
parecchi negozi crucchi, come parecchi francesi, non spediscono all'estero (probabilmente per evitare i casini di adeguamento all'IVA italiana e i marasmi contabili che ne seguono)... vai alla Kasse, e quando devi mettere la destinazione "italien" 'un c'è...
bluelake
15-01-2010, 12:21
Ma allora ... rivolete er Comunismo! Rivolete l'Unione Sovietica! E ditelo che volete tornare a quei tempi!
http://www.linearossage.it/public/cccp2.jpg
e tutti a comprare con questi:
http://www.linearossage.it/public/500rubli.JPG
TecnologY
15-01-2010, 12:25
Odio la SIAE
Ma come funziona questa tassa? Perche' se e` un tot al GB per esempio, e` un vero e proprio freno contro il progresso informatico, visto che le capienze delle memorie raddoppiano circa ogni anno e qualche mese.
frankytop
15-01-2010, 12:32
Ma allora ... rivolete er Comunismo! Rivolete l'Unione Sovietica! E ditelo che volete tornare a quei tempi!
Non vorrei deluderti ma...non sarà questa normativa bislacca approvata che mi farà desistere dal votere Lega.
Eeeeh i bananas....http://www.mysmiley.net/imgs/smile/party/party0006.gifhttp://www.mysmiley.net/imgs/smile/party/party0006.gifhttp://www.mysmiley.net/imgs/smile/party/party0006.gifhttp://www.mysmiley.net/imgs/smile/party/party0006.gif
è una tassa iniqua perchè colpisce tutti, applicando la presunzione di colpevolezza, anche contro chi non sa neanche cosa sia il p2p (la maggior parte dai 50 anni in su).
trattano i cittadini da delinquenti, quindi mi puzza di anticostituzionalità. vediamo se la corte sarà presente anche in questo caso
:lodoalfano:
:fagiano:
Ma come funziona questa tassa? Perche' se e` un tot al GB per esempio, e` un vero e proprio freno contro il progresso informatico, visto che le capienze delle memorie raddoppiano circa ogni anno e qualche mese.
funziona come la tassa che hanno messo sui supporti vergini (cd e dvd), ossia un piccolo sovrapprezzo all'acquisto.
cmq se la corte costituzionale antialfana ha ronfato allora, dormirà della grossa pure ora.
whistler
15-01-2010, 12:40
è una tassa iniqua perchè colpisce tutti, applicando la presunzione di colpevolezza, anche contro chi non sa neanche cosa sia il p2p (la maggior parte dai 50 anni in su).
trattano i cittadini da delinquenti, quindi mi puzza di anticostituzionalità. vediamo se la corte sarà presente anche in questo caso
:lodoalfano:
:fagiano:
questo governo non può legiferare in materia di rete.
CONFLITTI D INTERESSI INDECENTI PER UN PAESE CIVILE.
incompetenza di coloro che se ne occupano barbareschi carlucci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Paganetor
15-01-2010, 12:41
ho letto adesso: uno schifo! 30 euro per hard disk superiori ai 250 giga!?
ahm senza contare poi che 99 su 100 metteranno l'iva su queste tasse! un disco costa 40 euro+ iva, ci aggiungi 30 euro di tassa siae e diventano magicamente 70 euro+iva (vedi benzina, con le tasse sulle tasse delle tasse :muro: )
compro videogiochi e film da play, sono in regola e la siae si attacca al BIP!
incompetenza di coloro che se ne occupano barbareschi carlucci :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
il decreto è stato firmato da bondi.
a sto punto logica vorrebbe che togliessero le multe ai cosidetti pirati del web.
seee come no.
Paganetor
15-01-2010, 12:43
il decreto è stato firmato da bondi.
a sto punto logica vorrebbe che togliessero le multe ai cosidetti pirati del web.
seee come no.
ma no, è come il canone rai: non frega una cippa se uno la guarda o no, tu paghi e taci...
Steinoff
15-01-2010, 12:46
Bello schifo punto e basta, e i miei complimenti a chi li ha votati e ancora li difende.
Il bello e' che tassano anche oggetti che non possono proprio memorizzare film, immagini o musica: i decoder Sky ad esempio... sara' un caso??
Paganetor
15-01-2010, 12:48
Bello schifo punto e basta, e i miei complimenti a chi li ha votati e ancora li difende.
Il bello e' che tassano anche oggetti che non possono proprio memorizzare film, immagini o musica: i decoder Sky ad esempio... sara' un caso??
hanno un hard disc, strumento del demonio! :O
trallallero
15-01-2010, 12:52
parecchi negozi crucchi, come parecchi francesi, non spediscono all'estero (probabilmente per evitare i casini di adeguamento all'IVA italiana e i marasmi contabili che ne seguono)... vai alla Kasse, e quando devi mettere la destinazione "italien" 'un c'è...
Appena ho tempo ci provo facendo finta di essere italiano :D
Bello schifo punto e basta, e i miei complimenti a chi li ha votati e ancora li difende.
Il bello e' che tassano anche oggetti che non possono proprio memorizzare film, immagini o musica: i decoder Sky ad esempio... sara' un caso??
non credo proprio, il decreto a quanto ho letto fa esplicito riferimento ai dispositivi dotati di memoria
farseli spedire sarebbe cosa buona e giusta, alla dogana qualcuno di noi verrebbe fermato, ma i più riuscirebbero a passare.
il sacrificio di uno per il bene della massa.
libertà!
DvL^Nemo
15-01-2010, 12:58
Lo chiamano "equo compenso"
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2010/01/tabella-ministero.jpg
"Cellulari, decoder, computer, lettori mp3: qualunque dispositivo abbia una memoria verrà colpito da una nuova "tassa", fra qualche giorno. È quanto deciso dal decreto firmato il 30 dicembre dal ministro dei Beni e delle attività culturali Sandro Bondi. Il decreto aggiorna ed estende, a livelli inauditi in Europa, il cosiddetto "equo compenso": una somma che i produttori di beni tecnologici devono versare a Siae, a "compenso" della copia privata. Cioè del fatto che l'utente può usare quelle tecnologie per fare un (legittima) copia personale di cd e film acquistati.
Finora però l'equo compenso è gravato solo su supporti (cd, dvd) e su masterizzatori. Adesso viene esteso a tutti i prodotti dotati di memoria. Un bel colpo, per Siae: "dall'equo compenso finora ha ricavato circa 70 milioni di euro. Dal 2010 passerà a circa 300 milioni, secondo stime di Confindustria e Assinform", dice Guido Scorza, avvocato tra i massimi esperti di copyright e hi-tech. Prevedibile che i produttori vorranno scaricare questa tassa sui consumatori, almeno in parte, come del resto è avvenuto con Cd e Dvd.
Il decreto contiene i dettagli del compenso per ciascun prodotto. In alcuni casi, come i cellulari, c'è una somma unitaria di 90 centesimi su ogni prodotto venduto. Per altri, come gli hard disk esterni o interni e la chiavette Usb, c'è una quota (in centesimi) per ogni GB. Considerato che ormai è comune trovare 250 GB di hard disk nei pc e che ne sono stati venduti 6,9 milioni nel 2008, solo da questa categoria di prodotti a Siae andranno circa 100 milioni euro l'anno. Destinati a salire di molto nei prossimi anni, visto che la quantità di GB degli hard disk cresce nel tempo.
Così Altroconsumo parla di "regalo di Natale in ritardo", dal governo alla Siae. "Anche in altri Paesi europei c'è l'equo compenso, ma non a questi livelli e non esteso a così tanti prodotti", dice Scorza. "L'assurdo è che in Italia l'industria o i consumatori finanzieranno Siae anche per prodotti che non c'entrano nulla con la copia privata. O che c'entrano solo marginalmente". È raro, in effetti, usare la memoria di un cellulare per ospitare copia della musica comprata su cd; ancora più improbabile che lo si faccia per i film in dvd. "Impossibile, inoltre, usare l'hard disk di un decoder Sky per questi scopi. Eppure l'equo compenso si applicherà anche a tali prodotti", continua Scorza.
La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale è prevista a giorni e subito dopo diventerà effettivo. Con buona pace di chi, come Altroconsumo e l'associazione confindustriale Asstel, si era opposto con tutte le forze al decreto, nelle scorse settimane."
Fonte: Repubblica
Autore: ALESSANDRO LONGO
Link:http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/01/15/news/tassa_pc_telefonini-1953830/
Ciao
Contro i poteri forti e le lobbies. :O
trallallero
15-01-2010, 12:59
non credo proprio, il decreto a quanto ho letto fa esplicito riferimento ai dispositivi dotati di memoria
E pensa a quando il prossimo governo cambierà la parola "dispositivo" con "entità" ...
dovrete pagare la tassa anche sul cane o il canarino :asd:
Lo chiamano "equo compenso"
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/
un colpo!
alla faccia del piccolo sovrapprezzo.
li mortacci loro.
viva dipietro! sbrigamose a votare sennò cambio idea.
Paganetor
15-01-2010, 13:00
non credo proprio, il decreto a quanto ho letto fa esplicito riferimento ai dispositivi dotati di memoria
credo faccia riferimento al mysky (quello col disco per registrare)
farseli spedire sarebbe cosa buona e giusta, alla dogana qualcuno di noi verrebbe fermato, ma i più riuscirebbero a passare.
il sacrificio di uno per il bene della massa.
libertà!
intra ce nn c'e' piu' la dogana ..
son gia' una 10ina anni che compro roba informatica oltralpe a prezzi estremamente piu' conveniente
non credo proprio, il decreto a quanto ho letto fa esplicito riferimento ai dispositivi dotati di memoria
http://www.sky.it/corporate/pagine/area_clienti/assistenza_supporto/schede/decoder_pace_myskyhd/scheda_decoder_tab1.shtml
:read:
DvL^Nemo
15-01-2010, 13:06
Bellissimo questo passo del decreto..
http://img263.imageshack.us/img263/158/image1lc.jpg
intra ce nn c'e' piu' la dogana ..
son gia' una 10ina anni che compro roba informatica oltralpe a prezzi estremamente piu' conveniente
hai ragione, se compri dall'europa è tutto ok.
Lo chiamano "equo compenso"
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2010/01/tabella-ministero.jpg
faccio notare che un hd da 500gb si trova agevolmente sui 50 euri scarsi
i 30 euri del balzello son circa un +60% ..
Mamma mia sta cosa è un abominio!
hai ragione, se compri dall'europa è tutto ok.
purtoppo comprare fuori europa se si e' onesti nn e' poi cosi' conveniente tra iva dazi doganiali e una tantum dei doganieri ..
tra l'altro faccio notare che sto balzello si paga su cd+masterizzatore+hd .. in sostanza l equo compenso si paga ben 3 volte ..
DvL^Nemo
15-01-2010, 13:14
tra l'altro faccio notare che sto balzello si paga su cd+masterizzatore+hd .. in sostanza l equo compenso si paga ben 3 volte ..
Altrimenti non e' equo :muro: :muro:
Altrimenti non e' equo :muro: :muro:
gia' era conveniente prendere la roba oltralpe .. figuriamoci ora ..
altro duro colpo per il mercato italiano del settore ..
Scannabue²
15-01-2010, 13:17
Che bello, un'altra Robin Hood tax! :asd:
http://img683.imageshack.us/img683/5710/avatar1185073.gif
mariorossi36
15-01-2010, 13:17
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
Steinoff
15-01-2010, 13:19
non credo proprio, il decreto a quanto ho letto fa esplicito riferimento ai dispositivi dotati di memoria
Il decoder Ski E' dotato di memoria, ma per suo uso interno e del tutto automatizzato e finalizzato esclusivamente alla visione delle trasmissioni di Sky. L'utente non puo' usare quel supporto a proprio piacere, ma solo per vedere in leggera differita le trasmissioni di Sky (cliccando sul pulsante pausa)
DvL^Nemo
15-01-2010, 13:20
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
E che significa ? Che c'e' l'inversione dell'onere della prova ? Tutti colpevoli fino a prova contraria ? Tra le altre cose sta tasse la andranno a pagare anche le aziende..
DvL^Nemo
15-01-2010, 13:21
Il decoder Ski E' dotato di memoria, ma per suo uso interno e del tutto automatizzato e finalizzato esclusivamente alla visione delle trasmissioni di Sky. L'utente non puo' usare quel supporto a proprio piacere, ma solo per vedere in leggera differita le trasmissioni di Sky (cliccando sul pulsante pausa)
Nel decreto non e' specificata questa cosa se non erro, basta che ci sia un supporto di memorizzazione, correggetemi se sbaglio..
trallallero
15-01-2010, 13:24
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
Bene, mettiamo che Mario Rossi abbia tutta la discografia di Gigi d'Alessio nel suo HD da 500 gb.
Quanti di questi 28.98€ vanno a Gigi ?
AntonioBO
15-01-2010, 13:24
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
MA CHE CAZZO DICI? perché non dici anche "Chi non ha nulla da nascondere, non ha nulla da temere" già peccato che lo diceva un tipo che ha scritto il Mein Kampf . Io devo pagare una tassa perché voglio archiviare le foto di famiglia o i filmati dei miei genitori? Ma vafer delle pu.......
tdi150cv
15-01-2010, 13:27
MA CHE CAZZO DICI? perché non dici anche "Chi non ha nulla da nascondere, non ha nulla da temere" già peccato che lo diceva un tipo che ha scritto il Mein Kampf . Io devo pagare una tassa perché voglio archiviare le foto di famiglia o i filmati dei miei genitori? Ma vafer delle pu.......
su dai ... non alterarti cosi' ... pensa che in questo modo dividi la ricchezza ! :cool: :D
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
Mi piacerebbe risponderti come merita una fesseria come questa, ma verrei bannato. :mad:
Ti rispondo con un esempio così magari ragioni sull'iniquità di tale provvedimento. Io ho 2 HD da 500 gb (uno ridondante all'altro per sicurezza) con dentro le MIE foto di vacanze ecc, più vari filmati alcuni convertiti da VHS, c'è gente che ha anche molto più materiale di così.
Perché se dovro rimpiazzare un disco (sgrat), o aggiungerne altri, devo sborsare circa 30€ al disco in più?
Quindi mariorossi se tu hai materiale pirata paga pure, ma a me non va di pagare per te.
Saluti.
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
ah bello, io ho parlato di presunzione di colpevolezza, se permetti è un'abominio in un sistema democratico, a prescindere.
in un sistema democratico si punisce CHI SBAGLIA.
Steinoff
15-01-2010, 13:30
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
Io sono liberissimo di NON scaricare nulla di illegale, ma comunque dovrei pagare lo stesso 'sto balzello per un DIRITTO che ho di farmi delle legalissime copie di sicurezza?????
Ma scherziamo??
Scaricare non c'entra nulla, io devo pagare sto balzello anche se non ho la connessione ad internet!!!! Il ptp non c'entra proprio un bel niente.
Ma scherziamo???
E' un furto vero e proprio per come e' congegnato sulla presunzione di copia, gia' prima i br li compravo all'estero, da ora anche le viti per il case ci acquistero'.
Ma siiii, votatelo, lui si che ci salva dalla crisi. perche' noi non metteremo mai le mani in tasca agli Italiani.
Votatelo, votatelo ancora.
Non gli affiderei neanche le lettiere da pulire dei miei gatti.
che poi vi rendete conto?
cioè il nostro amato presindete del consiglio sono mesi che dice che ci vuole ottimismo, che occorre far ripartire l'economia, che occorre spendere.
BEL MODO DI AIUTARE L'ECONOMIA italiana.
le poste ed ebayitalia ci guadagneranno, già stiamo qui con la carta di credito in mano.
tutti i rivenditori di elettronica ed informatica sul suolo italiano ci perderanno, e quindi ci perderemo tutti 2 volte.
mariorossi36
15-01-2010, 13:31
E che significa ? Che c'e' l'inversione dell'onere della prova ? Tutti colpevoli fino a prova contraria ? Tra le altre cose sta tasse la andranno a pagare anche le aziende..
E' ovvio che la legge colpisce tutti indistintamente............. però è altrettanto ovvio che si può lamentare solo chi nel proprio HD ha tutto materiale lecito.......
D'altronde non si riesce mai ad "accontentare" tutti.... e per valutare la validità di una legge un criterio potrebbe essere quello che una legge è tanto più buona quanti " meno "innocenti" vengono puniti........
Alla luce di questa considerazione...... questa nuova legge è la più giusta fra tutte quelle del nostro ordinamento!!!!!!
AntonioBO
15-01-2010, 13:32
su dai ... non alterarti cosi' ... pensa che in questo modo dividi la ricchezza ! :cool: :D
Con chi con la SIAE?
Paganetor
15-01-2010, 13:32
è una legge schifosa, ma per correttezza va detto che c'è (in modo meno esagerato) anche in altri paesi
E' ovvio che la legge colpisce tutti indistintamente............. però è altrettanto ovvio che si può lamentare solo chi nel proprio HD ha tutto materiale lecito.......
oltre a i commercianti, i negozi, i rivenditori.
PazZo!!!
15-01-2010, 13:33
Quanti di voi nel loro PC o telefonino NON HANNO NEMMENO UN FILE PROTETTO DA DIRITTO D'AUTORE? E se ci sono.... AVETE L'ORIGINALE?
Chi è IN REGOLA scriva e protesti... gli altri TACCIANO PER FAVORE.....
Cosa cé da capire che è il modo in cui la tassa viene applicata ad essere totalmente ingiustificata. Più pirateria = tassiamo tutti gli italiani? Più omicidi, cosa facciamo? Tutti un anno di galera?
Questa scelta non HA GIUSTIFICAZIONI.
E ricordati che secondo una ricerca pubblicata anche su HW è risultato che pirata = quello che poi spende di piu in acquisti coperti da diritti d'autore...
Tassa per pagare cosa? La 5° casa a Lady GaGa cosi ci sfotte anche sui programmi di Mtv? Oppure per permettere allo zio Bill di fare il gradasso facendo offerte per il Colosseo?
Va la ...
:dissident:
15-01-2010, 13:33
e per valutare la validità di una legge un criterio potrebbe essere quello che una legge è tanto più buona quanti " meno "innocenti" vengono puniti........
:confused:
Ma dove vivi?
Nei paesi civili si preferisce rischiare di non condannare un colpevole piuttosto che condannare un innocente :doh:
AntonioBO
15-01-2010, 13:33
Mi piacerebbe risponderti come merita una fesseria come questa, ma verrei bannato. :mad:
Ti rispondo con un esempio così magari ragioni sull'iniquità di tale provvedimento. Io ho 2 HD da 500 gb (uno ridondante all'altro per sicurezza) con dentro le MIE foto di vacanze ecc, più vari filmati alcuni convertiti da VHS, c'è gente che ha anche molto più materiale di così.
Perché se dovro rimpiazzare un disco (sgrat), o aggiungerne altri, devo sborsare circa 30€ al disco in più?
Quindi mariorossi se tu hai materiale pirata paga pure, ma a me non va di pagare per te.
Saluti.
Io poi che uso anche Linux e non ho bisogno di scaricarmi microzozzate a sbafo dal mulo....
Steinoff
15-01-2010, 13:35
Nel decreto non e' specificata questa cosa se non erro, basta che ci sia un supporto di memorizzazione, correggetemi se sbaglio..
Esatto, basta che ci sia un supporto di memoria (e per assurdo anche una flash memory lo e'!!!) e si paga il balzello. Non importa se tu utente possa o meno usare a tuo piacimento quella memoria.
Quindi anche sul decoder mysky lo paghi.
Anche una segreteria telefonica a sto punto. Sarebbe da verificare.
Conflitto d'interessi?
Io voglio le dimissioni di chi ha scritto sta legge, ha dimostrato di legiferare pur non capendo nulla dell'argomento su cui legifera.
E' ovvio che la legge colpisce tutti indistintamente............. però è altrettanto ovvio che si può lamentare solo chi nel proprio HD ha tutto materiale lecito.......
D'altronde non si riesce mai ad "accontentare" tutti.... e per valutare la validità di una legge un criterio potrebbe essere quello che una legge è tanto più buona quanti " meno "innocenti" vengono puniti........
Alla luce di questa considerazione...... questa nuova legge è la più giusta fra tutte quelle del nostro ordinamento!!!!!!
allora ti mandiamo direttamente in galera per 20 anni tanto qualcuno ci sara' che commette qualche reato ..
sia come' .. nn si riesce mai ad accontentare tutti
trallallero
15-01-2010, 13:35
parecchi negozi crucchi, come parecchi francesi, non spediscono all'estero (probabilmente per evitare i casini di adeguamento all'IVA italiana e i marasmi contabili che ne seguono)... vai alla Kasse, e quando devi mettere la destinazione "italien" 'un c'è...
Questo è un negozio di strumenti musicali (ma vende anche cd, usb, etc) e spedisce in Italia:
http://www.thomann.de/it/index.html
Thomann Cyberstore is the ultimate place for music gear!
Musical instruments, studio gear, lighting and PA equipment - we have it all! We stock all popular brands along with many affordable alternatives. This site also provides free resources to musicians like our classified ads section and plenty of product information.
Shipping costs to Italy are 20 EUR, no matter what and how much you order. Minimum purchase is 25 EUR. All prices in our Italian Tourist Information have been calculated with 20% VAT for Italian customers, 30-day money-back guarantee and our 3-year warranty. Due to high shipping rates, customers in Sardinia and other non Mainland Italian states will have to contact our International department for shipping quotations.
AntonioBO
15-01-2010, 13:36
Alla luce di questa considerazione...... questa nuova legge è la più giusta fra tutte quelle del nostro ordinamento!!!!!!
Secondo me sei Claudio Borghi!
mariorossi36
15-01-2010, 13:36
MA CHE CAZZO DICI?
Non ti alterare così però...... se tu hai tutto in regola puoi lamentarti...... ti ho dato ragione........
AntonioBO
15-01-2010, 13:39
Non ti alterare così però...... se tu hai tutto in regola puoi lamentarti...... ti ho dato ragione........
E tu hai letto quello che scriveva Hitler??? Ma in tutto questo.... morfeo firma tutto come sempre???
*MATRIX*
15-01-2010, 13:41
il cellulare oramai per molti è come il pane quindi indispensabile........................................................
............ per fare gi sboroni con gli amici :sofico:
anche perchè chi ha il cell all'ultimo grido è più bello ed intelligente
AntonioBO
15-01-2010, 13:43
Lo snobbismo non fa bene al mondo Gnu/Linux, ricordatelo ;)
Che c'azzecca..(per dirlo alla Di Pietro..)??????
Steinoff
15-01-2010, 13:43
Non ti alterare così però...... se tu hai tutto in regola puoi lamentarti...... ti ho dato ragione........
allora inizia a pagare una multa per eccesso di velocita', con sequestro del mezzo e 20 punti decurtati dalla patente. Poi sta a te dimostrare che non eri li', o se c'eri andavi ai 40 all'ora. Del resto mica possiamo accontentare tutti qui alla Stradale....
...2 millenni di giurisprudenza non ti hanno lasciato proprio nulla eh...
trallallero
15-01-2010, 13:44
Bene, mettiamo che Mario Rossi abbia tutta la discografia di Gigi d'Alessio nel suo HD da 500 gb.
Quanti di questi 28.98€ vanno a Gigi ?
No ma veramente, qualcuno sa come funziona ?
Perchè a me pare di capire che la SIAE sfrutti la scusa della pirateria per guadagnarci senza dare un soldo a chi dovrebbe invece essere tutelato, ovvero gli autori.
Tu rubi a loro ? io rubo a te.
No ma veramente, qualcuno sa come funziona ?
Perchè a me pare di capire che la SIAE sfrutti la scusa della pirateria per guadagnarci senza dare un soldo a chi dovrebbe invece essere tutelato, ovvero gli autori.
Tu rubi a loro ? io rubo a te.
per chi ha la discografia di gigi dalessio io metterei il penale ...:O :O
tra l altro chissa' se sul balzello ci faranno pagare pure l iva ...
Io poi che uso anche Linux e non ho bisogno di scaricarmi microzozzate a sbafo dal mulo....
Scusa che c'entra con il mio post? Io di zozzate sul mio hd non ne ho, sono foto e film miei che hai capito. :mbe:
ZetaGemini
15-01-2010, 13:47
LOL ringrazieranno le aziende e i negozianti di mezza europa!!! Succederà come per i CD.
Consiglio a tutti di cominciare a comprare all'estero.
ZetaGemini
15-01-2010, 13:50
l'importante è che le tasse non vengano applicate su beni strettamente necessari !
ah cosa non faresti pur di dar ragione a silvio :D
mariorossi36
15-01-2010, 13:50
Mi sembra tanto logico però......... se io ho qualche file coperto da diritti d'autore che NON POSSO TENERE IN HAD..... e mi mettono una tassa sull'HD..... di cosa mi devo lamentare?
Era questo il concetto di partenza.....
La conclusione era..... siccome sono convinto che il 99% di chi possiede un HD (o simili) ha qualcosina..... allora si può lamentare solo l'1%.... e la legge "a conti fatti" non è così ingiusta.....
E' una legge che va a "colpire" una situazione di fatto...... concettualmente e moralmente magari sbagliata perchè parte dal presupposto che tutti sono COLPEVOLI...... però la SITUAZIONE DI FATTO è tale che nella realtà TUTTI SONO COLPEVOLI..... serve per "tamponare" la ferita...
Non è mica la prima legge che viene fatta così.....
Perchè Brunetta si era (era......) scatenato? Mica son tutti fannulloni i dipendenti pubblici.... ma la situazione di fatto (alzi la mano che sostiene il contrario) è che negli Enti Pubblici NON SI LAVORA e quindi serve intervenire.....
trallallero
15-01-2010, 13:51
per chi ha la discografia di gigi dalessio io metterei il penale ...:O :O
Ah beh, anche io :D
Ma resta il fatto che dalla pirateria ad essere derubati sono la SIAE e Gigi, non solo la SIAE.
Quindi i soldi che entrano da questo equo coso, andrebbero distribuiti a tutti gli autori del mondo.
superkoala
15-01-2010, 13:51
Consiglio a tutti di cominciare a comprare all'estero.
Nel frattempo... si può fare la scorta!!!
:D
Dr. Hofmann
15-01-2010, 13:51
Io ora dovrei pagare soldi alla SIAE perché su un cellulare potrei mettere musica scaricata illegalmente? È come se comprassi una scrivania e dovessi pagare soldi alla Dell perché potrei metterci sopra un computer rubato.
E comunque imho questo invoglierà il download illegale, anziché diminuirlo. Se pago già una tassa quando compro il pc, perché devo pure ripagarla comprando il cd? Molto meglio scaricarlo allora.
ALBIZZIE
15-01-2010, 13:52
ovviamente anche le macchine fotografiche digitali avranno un bell'aumento.
del resto chi non le usa per metterci sopra i film scaricati dalla rete?
anche i navigatori, quelli portatili e quelli fissi dentro le auto :D
trallallero
15-01-2010, 13:53
ma la situazione di fatto (alzi la mano che sostiene il contrario) è che negli Enti Pubblici NON SI LAVORA e quindi serve intervenire.....
Punendo i colpevoli :read:
ALBIZZIE
15-01-2010, 13:53
Ah beh, anche io :D
Ma resta il fatto che dalla pirateria ad essere derubati sono la SIAE e Gigi, non solo la SIAE.
Quindi i soldi che entrano da questo equo coso, andrebbero distribuiti a tutti gli autori del mondo.
in questi casi vengono distribuiti secondo un criterio molto dubbio. mi sembra secondo le classifiche di vendita.
:dissident:
15-01-2010, 13:53
La conclusione era..... siccome sono convinto che il 99% di chi possiede un HD (o simili) ha qualcosina..... allora si può lamentare solo l'1%.... e la legge "a conti fatti" non è così ingiusta.....
In realta' anche secondo questo tuo bacato ragionamento, sarebbe "giusta" soltanto se hai almeno 2/3 dell'HD occupato da files protetti da diritto d'autore che non hai comprato, visto che paghi 30 euro di tassa su un dispositivo che ne costa 50 :rolleyes:
Versalife
15-01-2010, 13:54
Senza parole, davvero. :fagiano:
Ma si può? :doh:
PazZo!!!
15-01-2010, 13:55
mariorossi36 ha ragione,
dato che pagheremo la "multa", tutti a scaricare senza freni!
No ma veramente, qualcuno sa come funziona ?
Perchè a me pare di capire che la SIAE sfrutti la scusa della pirateria per guadagnarci senza dare un soldo a chi dovrebbe invece essere tutelato, ovvero gli autori.
Tu rubi a loro ? io rubo a te.
la stragrandissima maggioranza degli introiti della siae, attualmente va a coprire le spese, la gestione e gli stipendi dell'azienda.
solo le briciole vanno agli artisti o alle case discografiche.
SPAZZOLATORI DI BRICIOLE! SAPEVATELO SU RIEDUCHESCIONAL CHANNEL
ah cosa non faresti pur di dar ragione a silvio :D
del resto il cellulare nn e' indispensabile .. si puo' sempre comunicare tramite postaprioritaria che pero' aumentera' i prezzi visto che hanno ormai informatizzato tutto e pure loro dovranno pagare la tassa ..
mariorossi36
15-01-2010, 13:59
mariorossi36 ha ragione,
dato che pagheremo la "multa", tutti a scaricare senza freni!
:D :D ... viene fuori la nostra ITALIANITA'.......
AntonioBO
15-01-2010, 14:02
Scusa che c'entra con il mio post? Io di zozzate sul mio hd non ne ho, sono foto e film miei che hai capito. :mbe:
Appunto, visto che Linux,come ben sai, non è soggetto ad alcun vincolo di copia o distribuzione o copyrught a parte i marchi aziendali, ovviamente
bluelake
15-01-2010, 14:04
E' una legge che va a "colpire" una situazione di fatto...... concettualmente e moralmente magari sbagliata perchè parte dal presupposto che tutti sono COLPEVOLI...... però la SITUAZIONE DI FATTO è tale che nella realtà TUTTI SONO COLPEVOLI..... serve per "tamponare" la ferita...
allora tanto vale smettere di rilasciare patenti perché tutti nella realtà si rendono colpevoli di svariate infrazioni non rilevabili che gli farebbero perdere tutti i punti che hanno.
La legge deve punire e sanzionare quelli che sono i reati effettivamente commessi e chi li commette, non quelli che potrebbero essere commessi e/o chi potrebbe commetterli.
ermejo91
15-01-2010, 14:06
allora tanto vale smettere di rilasciare patenti perché tutti nella realtà si rendono colpevoli di svariate infrazioni non rilevabili che gli farebbero perdere tutti i punti che hanno.
La legge deve punire e sanzionare quelli che sono i reati effettivamente commessi e chi li commette, non quelli che potrebbero essere commessi e/o chi potrebbe commetterli.
Quote!!! Oppure mettiamo delle tasse pure sulla patente, no??? :sofico:
Steinoff
15-01-2010, 14:07
Mi sembra tanto logico però......... se io ho qualche file coperto da diritti d'autore che NON POSSO TENERE IN HAD..... e mi mettono una tassa sull'HD..... di cosa mi devo lamentare?
Era questo il concetto di partenza.....
La conclusione era..... siccome sono convinto che il 99% di chi possiede un HD (o simili) ha qualcosina..... allora si può lamentare solo l'1%.... e la legge "a conti fatti" non è così ingiusta.....
E' una legge che va a "colpire" una situazione di fatto...... concettualmente e moralmente magari sbagliata perchè parte dal presupposto che tutti sono COLPEVOLI...... però la SITUAZIONE DI FATTO è tale che nella realtà TUTTI SONO COLPEVOLI..... serve per "tamponare" la ferita...
Non è mica la prima legge che viene fatta così.....
Perchè Brunetta si era (era......) scatenato? Mica son tutti fannulloni i dipendenti pubblici.... ma la situazione di fatto (alzi la mano che sostiene il contrario) è che negli Enti Pubblici NON SI LAVORA e quindi serve intervenire.....
Non ci hai capito nulla della legge e del perche' e' stata fatta.
Il P2P non c'entra nulla.
Paghi perche' hai diritto a fare una copia di sicurezza di qualsiasi media soggetto alla normativa sul diritto d'autore SIAE.
Gia' prima si pagava, ma solo sui supporti vergini (oltreche' su film, lp etc etc per il diritto d'autore) Ora e' stato ampliato il paniere dei "supporti vergini" per il diritto alla copia di sicurezza inserendoci dentro qualunque cosa abbia memoria.
Che tu abbia internet o meno non c'entra nulla.
Che tu usi il mulo o i torrenti non c'entra nulla.
Che tu abbia un pc o meno non c'entra nulla.
Tu paghi per un diritto che dovrebbe essere sacrosantamente tuo.
Beelzebub
15-01-2010, 14:07
Geniale, ci mancava giusto una tassa per foraggiare ulteriormente un organismo obsoleto e inutile come la SIAE... :doh:
A tal proposito, ricordo questa vicenda che risale al 2008:
Sed Lex/ Il bollino SIAE? Non più un obbligo
di Daniele Minotti - Non è più obbligatorio apporre i contrassegni SIAE anche su supporti contenenti audiovisivi, banche dati e software (ivi compresi i videogiochi) né è più reato la mancata apposizione del contrassegno
Sed Lex/ Il bollino SIAE? Non più un obbligoRoma - Il contrassegno SIAE non è opponibile al privato. Quando è elemento costitutivo tipico di un reato non può esservi condanna.
La prima notizia non è dell'ultima ora ed è già conosciuta ai lettori di Punto Informatico; la seconda, invece, è la conclusione comune a tre recenti sentenze della Cassazione Penale (qui la più significativa, ma si veda anche la fondamentale n. 13816).
Atteso, però che la prima notizia è il logico e giuridico presupposto della seconda, è opportuno trattarle insieme, ripercorrendo l'intera vicenda, dalle origini alle conclusioni dei giorni scorsi.
Tutto ha inizio a Forlì-Cesena dove, a seguito di indagini svolte dalla Guardia di Finanza, la locale Procura ha citato a giudizio un imprenditore ritenendolo colpevole di aver predisposto per la commercializzazione supporti informatici privi del contrassegno SIAE richiesto dalla legge.
La contestazione riguardava, in particolare, l'art. 171-ter, comma 1, lett. c), l.d.a (oggi, dopo la riforma del 2000, divenuta lett. d).
Nel corso del procedimento, il difensore dell'imprenditore, l'avv. Andrea Sirotti Gaudenzi di Cesena, ha sottoposto al giudicante una questione pregiudiziale riguardante proprio un asserito contrasto con le norme dell'Unione Europea.
Il giudice, condividendo la rilevanza della questione ha, dunque, inviato alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee che, dopo aver valutato le conclusioni dell'Avvocato Generale conformi alla posizione dell'imputato italiano, ha "bocciato" il bollino.
Quest'ultimo, infatti, essendo regola tecnica (al pari di certe etichettature alimentari che tutti conosciamo) introdotta in Italia dopo la Direttiva 83/98/CEE, doveva essere comunicato alla Commissione UE, pena l'inopponibilità al privato. Notificazione, come è noto, non effettuata dal nostro Paese.
L'obbligo di apporre il contrassegno SIAE è stato generalmente e definitivamente sancito nel 2000 (art. 181-bis l.d.a.), ma da qualche anno prima (1987) era già imposto almeno per i supporti audiovisivi (per il cartaceo vigeva, a certe condizioni, anche prima).
Sempre nel 2000 (con la l. 248/2000) il regime penale del software è stato, sostanzialmente, omologato a quello degli audiovisivi. Con quella riforma, anche in relazione ai supporti contenenti i programmi per elaboratore (anzi, in particolare per essi), il legislatore ha privilegiato il fattore formale (la presenza o meno del contrassegno) anziché quello sostanziale (la legittimità o meno della copia). Con il paradosso rappresentato proprio del caso cesenate: l'imputato, infatti, deteneva sicuramente tutti i diritti relativi alle opere riprodotte ed aveva soltanto omesso la bollinatura.
Malgrado la diversa ed erronea opinione della SIAE (la quale ha vanamente affermato che la decisione europea riguardasse soltanto i supporti contenenti opere d'arte figurativa) le ricadute sul penale sono apparse subito inevitabili. Se alcuni (non tutti) reati previsti dalla legge sul diritto d'autore ruotano intorno al bollino SIAE (come elemento costitutivo e fondamentale) e questo è stato dichiarato inopponibile al privato, la norma si ritrova monca, impossibile da "rigenerare" mediante il riferimento ad altri elementi.
Puntualmente - pur riguardando, nella sentenza n. 13810, un caso non correlato al contrassegno - è arrivata l'autorevole opinione della Cassazione la quale ha osservato che "le fattispecie della l. 633/1941 che puniscono la immissione sul mercato di supporti privi del necessario contrassegno SIAE sono gli artt. 171 bis comma 1 e comma 2, l'art. 171 ter comma 1 lett. d (lett. c prima della novazione introdotta con la L.248/2000). Nel caso in cui la condotta contestata riguardi esclusivamente l'apposizione del marchio SIAE, la disapplicazione della norma nazionale, incompatibile con quella comunitaria, comporta davanti alla Corte Suprema l'annullamento senza rinvio della decisione impugnata".
Insomma: da un lato, già per effetto della decisione della Corte di Giustizia, non è più obbligatorio apporre i contrassegni SIAE anche su supporti contenenti audiovisivi, banche dati e software (ivi compresi i videogiochi), dall'altro non è più reato ("il fatto non sussiste", come precisato) la mancata apposizione del contrassegno SIAE. E, a mio avviso (ma come detto ancor prima dalla Cassazione che elenca alcune norme interessate), anche la detenzione di supporti non contrassegnati deve ritenersi non più sanzionabile penalmente quando l'illiceità della detenzione discenda soltanto dalla mancanza del bollino.
Il solito pasticcio all'italiana, verrebbe da dire, dove Stato e SIAE, nonostante la decisione di Lussemburgo e, comunque, le note regole che impongono determinati comportamenti agli Stati dell'Unione, continuano a cagionare un danno economico alla comunità e, come se non bastasse, a richiedere pervicacemente condanne penali pur in presenza di così macroscopici errori della Pubblica Amministrazione di cui il privato non è certo responsabile.
avv. Daniele Minotti
Fonte: http://punto-informatico.it/2255435/PI/Commenti/sed-lex-bollino-siae-non-piu-un-obbligo.aspx (http://punto-informatico.it/2255435/PI/Commenti/sed-lex-bollino-siae-non-piu-un-obbligo.aspx)
PazZo!!!
15-01-2010, 14:14
:D :D ... viene fuori la nostra ITALIANITA'.......
Te scherzi ma tanto vale mettere l'equo compenso anche sul codice della strada, dato che tutti hanno fatto almeno i 60 nel limite dei cinquanta, direi di pagare un 50 % di più la macchina e poi tutti alla Fast & Fourios... Direi che così mi piace!!:D
:D :D ... viene fuori la nostra ITALIANITA'.......
ma avete idea di quanti autotreni di soldi finiranno nelle casse siae con questo scherzo?
cioè ora ogni persona di buona volontà dovrebbe ritenersi nel diritto di scaricare.
pago la tassa e usufruisco del servizio.
Steinoff
15-01-2010, 14:27
ma avete idea di quanti autotreni di soldi finiranno nelle casse siae con questo scherzo?
cioè ora ogni persona di buona volontà dovrebbe ritenersi nel diritto di scaricare.
pago la tassa e usufruisco del servizio.
Ripeto, non c'entra con lo scaricare illegalmente.
C'entra con la copia ad uso privato e per motivi di sicurezza di materiale originale protetto dal diritto d'autore.
Si finirà per fare come succede attualmente nelle zone del riminese vicino a san marino: nessuno più compra i cd/dvd in italia e tutti li prendono in repubblica, considerati i prezzi megastore di 30€ campana da 25 contro i 7,5€ della repubblica....
Considerando poi che in pratica il balzello minimo sarà di 30€, perche ormai dischi da < 250 gb non si montano più, voglio vedere la distribuzione italiana come ne sarà felice.
stemanca
15-01-2010, 14:30
Oppure mettiamo delle tasse pure sulla patente, no??? :sofico:
Sei giovane vero? Fino al 1997 c'era, ho ancora i bollini apposti sopra :p
Devo dare i soldi alla SIAE per comprare la memory card della fotocamera digitale e devo dare altri soldi alla SIAE per un HDD dove trasferisco le MIE foto scattate con la mia fotocamera digitale.
Non male.
Bene, avanti così...
DvL^Nemo
15-01-2010, 14:40
E' ovvio che la legge colpisce tutti indistintamente............. però è altrettanto ovvio che si può lamentare solo chi nel proprio HD ha tutto materiale lecito.......
D'altronde non si riesce mai ad "accontentare" tutti.... e per valutare la validità di una legge un criterio potrebbe essere quello che una legge è tanto più buona quanti " meno "innocenti" vengono puniti........
Alla luce di questa considerazione...... questa nuova legge è la più giusta fra tutte quelle del nostro ordinamento!!!!!!
Invece a mio modo di vedere inventiva solo a far incrementare la pirateria..
l'importante è che le tasse non vengano applicate su beni strettamente necessari !
Una memory card non è strettamente necessaria, ma una persona potrà pure scattare foto per immortalare una festa di compleanno, una serata con gli amici, un viaggio o altro... ah no, priviamoci delle foto ricordo non sono strettamente necessarie.
E dopo aver scattato le foto le potrò pure conservare su un HDD... di certo e meno dispendioso un HDD piuttosto che stampare ogni volta le foto scattate.
Ritieni giusto che per un uso privatissimo (foto mie, che ritraggono me, i miei familiari e i miei amici) si debba esser costretti a pagare i diritti alla SIAE per i dispositivi di memoria utilizzati?
Capellone
15-01-2010, 14:43
attenti quelli che usano il RAID, dovranno pagare il doppio o il triplo ecc :D
praticamente una server farm che deve tenere quasi tutti i dati ridondanti viene dissanguata di tasse. :muro:
Steinoff
15-01-2010, 14:46
Una memory card non è strettamente necessaria, ma una persona potrà pure scattare foto per immortalare una festa di compleanno, una serata con gli amici, un viaggio o altro... ah no, priviamoci delle foto ricordo non sono strettamente necessarie.
E dopo aver scattato le foto le potrò pure conservare su un HDD... di certo e meno dispendioso un HDD piuttosto che stampare ogni volta le foto scattate.
Ritieni giusto che per un uso privatissimo (foto mie, che ritraggono me, i miei familiari e i miei amici) si debba esser costretti a pagare i diritti alla SIAE per i dispositivi di memoria utilizzati?
Considerando poi che COMUNQUE paghiamo anche una tassa SIAE sui contenuti protetti da diritto d'autore (i vari cd, dvd br originali). Quindi paghiamo pure DOPPIO!
Ripeto, non c'entra con lo scaricare illegalmente.
C'entra con la copia ad uso privato e per motivi di sicurezza di materiale originale protetto dal diritto d'autore.
ma se in germania volevanmo mettere la tassa sulla connessione internet per ripagare enti come la siae.
e annamo mica c'avemo l'anello al naso.
ZetaGemini
15-01-2010, 14:52
ma se in germania volevanmo mettere la tassa sulla connessione internet per ripagare enti come la siae.
e annamo mica c'avemo l'anello al naso.
ha più senso. ma i tedeschi sono intelligenti d'altronde è un paese civile.
quante connessioni internet hai te? io una.
quanti dischi fissi, mp3, computer puoi possedere? certamente più di uno.
l'italia si dimostra nuovamente paese da terzo mondo
ZetaGemini
15-01-2010, 14:54
ovviamente anche le macchine fotografiche digitali avranno un bell'aumento.
del resto chi non le usa per metterci sopra i film scaricati dalla rete?
anche i navigatori, quelli portatili e quelli fissi dentro le auto :D
ma certo sai che comodo vedersi i pornacci sullo schermino da 3" della fotocamera.
un grazie a don (ab)bondi(o) quello che quando parla è peggio di prodi
Steinoff
15-01-2010, 14:55
ma se in germania volevanmo mettere la tassa sulla connessione internet per ripagare enti come la siae.
e annamo mica c'avemo l'anello al naso.
embe'? qui siamo in Italia, mica in Germania.
Se leggerai con attenzione il primo post, quello che spiega e motiva la legge, capirai che e' riferita alla copia di sicurezza e NON alla pirateria.
In Germania volevano fare (credo d'aver capito, da quel che dici) un'altra cosa, che concettualmente e' anche giusta.
Paghi un tot per la connessione ad Internet (se ce l'hai, altrimenti non paghi nulla - e la cosa visto quel che hanno fatto qui in Italia non e' cosi' banale come sembra) e scarichi legalmente tutto quel che vuoi, che tanto la tassa in piu' ti copre.
Qui in Italia siamo lontani anni luce da questo concetto.
Steinoff
15-01-2010, 14:55
ha più senso. ma i tedeschi sono intelligenti d'altronde è un paese civile.
quante connessioni internet hai te? io una.
quanti dischi fissi, mp3, computer puoi possedere? certamente più di uno.
l'italia si dimostra nuovamente paese da terzo mondo
del resto, abbiamo un governo proporzionato a tale rank
whistler
15-01-2010, 15:05
è già legge? :mad:
^TiGeRShArK^
15-01-2010, 15:12
E' ovvio che la legge colpisce tutti indistintamente............. però è altrettanto ovvio che si può lamentare solo chi nel proprio HD ha tutto materiale lecito.......
D'altronde non si riesce mai ad "accontentare" tutti.... e per valutare la validità di una legge un criterio potrebbe essere quello che una legge è tanto più buona quanti " meno "innocenti" vengono puniti........
Alla luce di questa considerazione...... questa nuova legge è la più giusta fra tutte quelle del nostro ordinamento!!!!!!
certo, perchè ovviamente tu riesci a caricare file protetti da diritto d'autore anche sul decoder sky. :asd:
Ma ti rendi conto delle minchiate che dici? :doh:
ermejo91
15-01-2010, 15:15
Sei giovane vero? Fino al 1997 c'era, ho ancora i bollini apposti sopra :p
Si :fagiano: Hanno pensato a tutto allora :eek:
whistler
15-01-2010, 15:20
si pagano tutte queste tasse e ancora arrestano se trovano qualcuno che ha musica o film nel pc? :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
ZetaGemini
15-01-2010, 15:27
del resto, abbiamo un governo proporzionato a tale rank
basta guardare le tv del premier e anche la rai ormai si sta adeguando al livello di trash
franklar
15-01-2010, 15:32
saranno contenti gli shop online europei, già a furia di vendere cd e dvd se la passano bene, se qui iniziano a tassarci anche gli hard disk e i cellulari diventano ricchi...
Questa è la destra che da 16 anni A PAROLE dice di voler abbassare le tasse per rilanciare l'economia e i consumi.
Come dici tu, con misure del genere non faranno che rilanciare le importazioni al dettaglio :stordita:
ZetaGemini
15-01-2010, 15:36
Questa è la destra che da 16 anni A PAROLE dice di voler abbassare le tasse per rilanciare l'economia e i consumi.
Come dici tu, con misure del genere non faranno che rilanciare le importazioni al dettaglio :stordita:
appunto. eppoi si lamentano che i consumi calano... e ci credo! questi provvedimenti non fanno altro che continuare ad ingrassare le casse delle varie lobby italiane.
yorkeiser
15-01-2010, 15:40
Due aliquoteeeeeeeeee
Meno tasse per tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ma 'nnassero a ortaggi.
DvL^Nemo
15-01-2010, 15:41
è già legge? :mad:
E' un decreto quindi e' valido da subito
Capellone
15-01-2010, 15:43
Lo chiamano "equo compenso"
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2010/01/tabella-ministero.jpg
fatta le legge, trovata l'abiguità :O
Secondo quella tabella le capienze sono espresse in Gb ovvero gigabit il che significa un miliardo di bit diventa 125 milioni di byte (in decimale) e 119 Megabyte in potenze di 2 ---> il che significa che la tassazione sarebbe mostruosa :eek: anche sulle memorie "piccole" (basta poco per superare i 250 gigabit).
Se invece interpretiamo Gb come gigabyte ricordiamo che la capienza "commerciale" delle memorie è misurata in decimale per cui ad esempio il disco da 250 giga ha 250 miliardi di byte decimali che diventano 232 GByte binari (cioè utili) per cui ricade nello scaglione di imposta inferiore.
ilguercio
15-01-2010, 16:00
l'importante è che le tasse non vengano applicate su beni strettamente necessari !
Io invece sono contrario al rifornimento di enti tutt'altro che no profit a scapito delle tasche degli italiani.
Come la mettiamo?
Ora possiamo mettere tutte le tasse che vogliamo anche se vanno a favore dei gruppi naziskin basta che non tassiamo i beni primari?:rolleyes:
Eddaiiiiiii...
Steinoff
15-01-2010, 16:00
fatta le legge, trovata l'abiguità :O
Secondo quella tabella le capienze sono espresse in Gb ovvero gigabit il che significa un miliardo di bit diventa 125 milioni di byte (in decimale) e 119 Megabyte in potenze di 2 ---> il che significa che la tassazione sarebbe mostruosa :eek: anche sulle memorie "piccole" (basta poco per superare i 250 gigabit).
Se invece interpretiamo Gb come gigabyte ricordiamo che la capienza "commerciale" delle memorie è misurata in decimale per cui ad esempio il disco da 250 giga ha 250 miliardi di byte decimali che diventano 232 GByte binari (cioè utili) per cui ricade nello scaglione di imposta inferiore.
Magari, ma me sa che non funziona cosi'.....
pagare pagare pagare, muti, rassegnati e pagare.
cioè adesso un disco da 1tb che costa 80 euro, il prossimo mese costerà 108 euro?
e considerando che le periferiche di stoccaggio diventano sempre più capienti a parità di prezzo...
bene, mi fa davvero piacere...
e considerando che in italia nessun ente si fa mai tagliare fondi, potete anche scordarvi che venga rimossa questa tassa. però probabilmente verrà aggiornata al tasso di inflazione tra qualche anno :asd:
Capellone
15-01-2010, 16:16
ulteriori assurdità:
- non si capisce perchè memorie come hard disk e pendrive, che hanno il comune il fatto di essere riutilizzabili e permanenti e quindi offrono lo stesso servizio, debbano essere tassate in modo diverso.
- non si capisce nemmeno il perchè della discriminazione tra "pendrive" e altre memorie rimovibili...
- le tasse sui supporti ottici sono (stupidamente) commisurate ai tagli commerciali attualmente diffusi; per esempio un DVD5 da 4,7 GB che continene in realtà 4843 MB di dati utili può essere facilmente rimarchiato commercialmente come 4,5 GB eludendo la tassa.
- nessuno è esentato da queste tasse? il decreto non lo spcifica. Lo stato pagherà la SIAE per informatizzare gli uffici pubblici che non vedranno minimamente materiale audiovisivo da intrattenimento?
PazZo!!!
15-01-2010, 16:47
Si finirà per fare come succede attualmente nelle zone del riminese vicino a san marino: nessuno più compra i cd/dvd in italia e tutti li prendono in repubblica, considerati i prezzi megastore di 30€ campana da 25 contro i 7,5€ della repubblica....
Considerando poi che in pratica il balzello minimo sarà di 30€, perche ormai dischi da < 250 gb non si montano più, voglio vedere la distribuzione italiana come ne sarà felice.
Bravo! Mi ha risposto cosi un cliente a cui raccontavo sta cosa... Mi ha detto proprio "Ma tanto stiamo a 10 Km da San Marino, che te frega!"
Steinoff
15-01-2010, 16:51
Bravo! Mi ha risposto cosi un cliente a cui raccontavo sta cosa... Mi ha detto proprio "Ma tanto stiamo a 10 Km da San Marino, che te frega!"
E i nostri negozi d'informatica chiudono, che tanto si sguazza nell'oro lo stesso in questi tempi di vacche grasse.
grazie berlusca, grazie assumma.
Un hard disk da 250 GB (praticamente il taglio minimo che si puo` rimediare oggi) si trova a poco piu` di 30 euro.
Con questa tassa il prezzo praticamente raddoppierebbe.
Pucceddu
15-01-2010, 16:55
un hd da 160 l'ho preso ieri a 30€ nuovo.
Tra un pò mi costerà il doppio :asd:
Apperò che culo.
tdi150cv
15-01-2010, 16:58
Io invece sono contrario al rifornimento di enti tutt'altro che no profit a scapito delle tasche degli italiani.
Come la mettiamo?
Ora possiamo mettere tutte le tasse che vogliamo anche se vanno a favore dei gruppi naziskin basta che non tassiamo i beni primari?:rolleyes:
Eddaiiiiiii...
questo è un discorso diverso e siamo daccordo
blackgnat
15-01-2010, 16:59
cioè adesso un disco da 1tb che costa 80 euro, il prossimo mese costerà 108 euro?
lo escludo !! .... anche se mi rendo perfettamente conto che non potrai mai citarmi come fonte attendibile :)
è già legge? :mad:
caccia li sordi!
:p
Secondo quella tabella le capienze sono espresse in Gb ovvero gigabit il che significa un miliardo di bit diventa 125 milioni di byte (in decimale) e 119 Megabyte in potenze di 2 ---> il che significa che la tassazione sarebbe mostruosa :eek: anche sulle memorie "piccole" (basta poco per superare i 250 gigabit).
Se invece interpretiamo Gb come gigabyte ricordiamo che la capienza "commerciale" delle memorie è misurata in decimale per cui ad esempio il disco da 250 giga ha 250 miliardi di byte decimali che diventano 232 GByte binari (cioè utili) per cui ricade nello scaglione di imposta inferiore.
l'asticella del nerdometro è saltata
ilguercio
15-01-2010, 17:03
questo è un discorso diverso e siamo daccordo
E allora perchè inventarsi tasse assurde solo per fare cassa?
Se mi devono tassare che lo facciano per cause utili visto che la siae non mi darà da mangiare in un futuro breve e manco lontano.
Non ha senso tassare la memoria,non ha senso dare soldi a qualcosa che non sia utile alla collettività.
Non capisco il senso di questa legge.
...
Chissà perchè il governo ritiene importante una "roba" come la SIAE....perchè lo ha fatto,qual è il possibile tornaconto?Ciò mi sfugge,per ora.
Semplice , la SIAE è un carrozzone che succhia soldi dagli italiani e li versa nelle tasche di una allegra combriccola di personaggi che sono molto amici di parecchi politici ( di destra e di sinistra indistintamente ) , siccome le spese di questi personaggi sono sempre più alte , la percentuale girata ai politici sempre più ampia e le vendite di CD/DVD sempre più basse bisogna spremere soldi laddove il mercato è ancora vergine .
Lo chiamano "equo compenso"
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2010/01/tabella-ministero.jpg
Non posso esprimere bene le mie idee perchè rischierei il ban
Lilunyel
15-01-2010, 17:16
Mi sa che se mi servirà un altro hdd, dopo che entrerà in vigore la legge, al primo week-end libero vado a farmi un giro in Slovenia e/o Croazia e mi compro quel che serve. Col cavolo che pago le tasse doppie sulle cose.
Poi, pago la tassa SIAE su cd, dvd, memorie? Ok, allora dovrebbe diventare legale scaricare da internet o come minimo depenalizzato pesantemente, visto che allo stato attuale conviene quasi fare una rapina in banca piuttosto che esser denunciato per aver scaricato un cd musicale. :mad:
_Magellano_
15-01-2010, 17:23
Tasse tasse tasse e tasse ma che cavolo vogliono? me lo ha dato lo stato il telefono? me lo ha comprato lo stato il pc? dove sta scritto che devo pagare una tassa per il fatto di possedere qualcosa per di piu pagato con i soldi miei? :rolleyes:
Ma la siae poi cazzo vuole? vogliono che paghiamo una tassa? bene ma poi scarichiamo legalmente,altrimenti cos'è paghi il biglietto doppio al cinema perchè quei soldi servono a recuperare quel che ipoteticamente guarderesti a scrocco?
Poi mi chiamano anarchico quando dico che lo stato dovrebbe essere ridotto all'osso giusto per le questioni importanti come sanità,difesa/ordine,istruzione e simili mentre il resto andrebbe lasciato agli uomini e alle loro scelte.
Mi sembra tanto logico però......... se io ho qualche file coperto da diritti d'autore che NON POSSO TENERE IN HAD..... e mi mettono una tassa sull'HD..... di cosa mi devo lamentare?
Era questo il concetto di partenza.....
La conclusione era..... siccome sono convinto che il 99% di chi possiede un HD (o simili) ha qualcosina..... allora si può lamentare solo l'1%.... e la legge "a conti fatti" non è così ingiusta.....
E' una legge che va a "colpire" una situazione di fatto...... concettualmente e moralmente magari sbagliata perchè parte dal presupposto che tutti sono COLPEVOLI...... però la SITUAZIONE DI FATTO è tale che nella realtà TUTTI SONO COLPEVOLI..... serve per "tamponare" la ferita...
Non è mica la prima legge che viene fatta così.....
Perchè Brunetta si era (era......) scatenato? Mica son tutti fannulloni i dipendenti pubblici.... ma la situazione di fatto (alzi la mano che sostiene il contrario) è che negli Enti Pubblici NON SI LAVORA e quindi serve intervenire.....
ma comprando un hd col balzello da 30 euri quanti mp3 posso scaricare?
ho pagato l'equo compeso per cui ho diritto a scaricare un po di robba no?
Steinoff
15-01-2010, 17:31
ma comprando un hd col balzello da 30 euri quanti mp3 posso scaricare?
ho pagato l'equo compeso per cui ho diritto a scaricare un po di robba no?
E' l'equo compenso per la copia di sicurezza di materiale originale, te lo scordi di poter scaricare mp3 illegali e comunisti.
Lo paghi su qualunque sistema di memorizzazione, anche sull hd del decoder di MySky o sulla sd della macchina fotografica.
It's the love party baby.....
whistler
15-01-2010, 17:32
ma comprando un hd col balzello da 30 euri quanti mp3 posso scaricare?
ho pagato l'equo compeso per cui ho diritto a scaricare un po di robba no?
no se scarichi vai al gabbio.
$$$$$$$$$ e basta.
ma volete scroccare sempre :O
pagate l ingegno altrui :O twice.
killercode
15-01-2010, 17:32
Semplice , la SIAE è un carrozzone che succhia soldi dagli italiani e li versa nelle tasche di una allegra combriccola di personaggi che sono molto amici di parecchi politici ( di destra e di sinistra indistintamente ) , siccome le spese di questi personaggi sono sempre più alte , la percentuale girata ai politici sempre più ampia e le vendite di CD/DVD sempre più basse bisogna spremere soldi laddove il mercato è ancora vergine .
Non posso esprimere bene le mie idee perchè rischierei il ban
Bassini questi compensi....
ZetaGemini
15-01-2010, 17:35
la cosa che mi fa incazzare è che per questa come per altre cose non si muoverà nessuno. noi italiani siamo proprio bravi a prenderlo in quel posto.
e cosa credete che quando andrà su di nuovo il PD la cambieranno? pffff... de seguro...
ma perchè non fallisce sto stato torniamo alla situazione pre unità d'italia va! meglio governati da stati stranieri che da gente del genere
E' l'equo compenso per la copia di sicurezza di materiale originale, te lo scordi di poter scaricare mp3 illegali e comunisti.
Lo paghi su qualunque sistema di memorizzazione, anche sull hd del decoder di MySky o sulla sd della macchina fotografica.
It's the love party baby.....
no se scarichi vai al gabbio.
$$$$$$$$$ e basta.
ma volete scroccare sempre :O
pagate l ingegno altrui :O twice.
insomma tutto come prima ..................... solo piu caro :sofico:
Steinoff
15-01-2010, 17:38
insomma tutto come prima ..................... solo piu caro :sofico:
eh si, e di un bel po'.
grazie berlusca, grazie assumma
insomma tutto come prima ..................... solo piu caro :sofico:
28 / 80 * 100 = 35 :asd:
alla faccia dell'inflazione :asd:
A questo punto non sarebbe meglio togliere ste tasse qua e farci pagare l'adsl 5 euro in più al mese?
Paghi quei 5 euro e ti scarichi quello che vuoi... 5 euro al mese pagati da milioni di persone... Ci vuole tanto?
se non ricordo male fu proposta una cosa del genere.... ovviamente cassata:O
ndwolfwood
15-01-2010, 18:01
Ho letto il >decreto< (http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1263481888506_d1.pdf).
Ma non trovo riferimenti per gli Hard Disk interni venduti a parte: mi sembra strano siano esclusi ... sarà il punto x)? Oppure al punto q) "esterno" sta per "fuori da un apparecchio"?
... e cmq vi siete dimenticati che ci si paga pure l'IVA!!!
Lello4ever
15-01-2010, 18:05
ma non è possibile scusate, un hd da 250gb già costa 30 euro, non può mica raddoppiare il prezzo.
ZetaGemini
15-01-2010, 18:08
A questo punto non sarebbe meglio togliere ste tasse qua e farci pagare l'adsl 5 euro in più al mese?
Paghi quei 5 euro e ti scarichi quello che vuoi... 5 euro al mese pagati da milioni di persone... Ci vuole tanto?
figurati, in italia una tassa giusta? giammai. non è possibile pagare 1 volta e stop, no devono spremerci fino all'ultima goccia!
e poi si lamentano dell'evasione. ma andate a quel paese va
ZetaGemini
15-01-2010, 18:13
ma non è possibile scusate, un hd da 250gb già costa 30 euro, non può mica raddoppiare il prezzo.
in italia tutto è possibile
Mi è appena venuta in mente una cosa... Avete notato la tempistica?
E' successo tutto DOPO il passaggio al digitale terrestre. Come mai io mi chiedo? non è che FORSE non è stato fatto prima perchè se no il costo dei vari decoder sarebbe salito e quindi il popolino non avrebbe potuto comprare la propria macchinetta infernale per le tv del pdc???
Tutte supposizioni però a pensar male ogni tanto...
ndwolfwood
15-01-2010, 18:15
ma non è possibile scusate, un hd da 250gb già costa 30 euro, non può mica raddoppiare il prezzo.
Leggere il >decreto< (http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1263481888506_d1.pdf).
(la tabella che qualcuno ha postato si riferisce solo ed esclusivamente agli apparecchi multimediali audio/video portatili, il decreto prevede un sacco di categorie diverse)
Però mi sembra che abbiano abbassato la tassa sui DVD: adesso è di 0,41 (contro 0,58 di prima) ... sempre tanto.
Mr_Paulus
15-01-2010, 18:16
scusate ma qui:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/tassa-siae-pc-cellulari.shtml?uuid=67cf0fec-e6a1-11de-9150-a77f211563f1&DocRulesView=Libero
dice che all'estero si paga già su telefoni e pc ecc.. una tassa simile, ma è vero?
ndwolfwood
15-01-2010, 18:25
scusate ma qui:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/tassa-siae-pc-cellulari.shtml?uuid=67cf0fec-e6a1-11de-9150-a77f211563f1&DocRulesView=Libero
dice che all'estero si paga già su telefoni e pc ecc.. una tassa simile, ma è vero?
L'equo compenso c'è in parecchi paesi europei ... ma non è sproporzionato: in Germania la tassa sui DVD è una piccola percentuale (6% mi sembra).
Leggere il >decreto< (http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1263481888506_d1.pdf).
(la tabella che qualcuno ha postato si riferisce solo ed esclusivamente agli apparecchi multimediali audio/video portatili, il decreto prevede un sacco di categorie diverse)
Però mi sembra che abbiano abbassato la tassa sui DVD: adesso è di 0,41 (contro 0,58 di prima) ... sempre tanto.
in effetti si, parlano sempre di penne usb o dischi rigidi integrati in dispositivi di riproduzione.
per questi ultimi si tratta all'incirca di 5 euro di tassa ogni 500 giga, per dischi di capacità superiore ad un tot di giga (all'incirca 400, per 30 euro di tassa).
:mad:
l'articolo 3 mi pare riguardi gli hd normali, ma è scritto in burocratese e lo sto decriptando..parla di compenso per copia privata..ma a quant ammonta?!?
p.s. ci sono gli hd esterni :asd:
8 euro per 400 giga,
10 euro per 1000 giga
Ho letto il >decreto< (http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1263481888506_d1.pdf).
Ma non trovo riferimenti per gli Hard Disk interni venduti a parte: mi sembra strano siano esclusi ... sarà il punto x)? Oppure al punto q) "esterno" sta per "fuori da un apparecchio"?
... e cmq vi siete dimenticati che ci si paga pure l'IVA!!!
Anche io credo che si debba far riferimento a quelli "esterni" (un bravo al legislatore per la chiarezza).
Se invece fossero 30 euro "base" per gli HDD da 250 gb, complimentoni doppi al legislatore che così affonderà il mercato italiano, esattamente come accadde e tuttora accade per i CD/DVD (tantissimi non li comprano più in Italia).
_Magellano_
15-01-2010, 18:33
figurati, in italia una tassa giusta? giammai. non è possibile pagare 1 volta e stop, no devono spremerci fino all'ultima goccia!
e poi si lamentano dell'evasione. ma andate a quel paese va
Ci siamo già :asd:
la cosa divertente è leggere
dispositivi < 32 megabyte
cazzo 32 megabyte ce l'ha persino il mio orologio ormai.. :muro:
un hd da 160 l'ho preso ieri a 30€ nuovo.
Tra un pò mi costerà il doppio :asd:
Apperò che culo.
Facciamo scorta e rivendiamoli :asd:
ndwolfwood
15-01-2010, 18:39
10 euro per 1000 giga
Credo sia 400: 8 euro + 600: 6 euro = 14 euro ... più IVA: 16,8 euro. :muro:
Versalife
15-01-2010, 18:45
fatta le legge, trovata l'abiguità :O
Secondo quella tabella le capienze sono espresse in Gb ovvero gigabit il che significa un miliardo di bit diventa 125 milioni di byte (in decimale) e 119 Megabyte in potenze di 2 ---> il che significa che la tassazione sarebbe mostruosa :eek: anche sulle memorie "piccole" (basta poco per superare i 250 gigabit).
Se invece interpretiamo Gb come gigabyte ricordiamo che la capienza "commerciale" delle memorie è misurata in decimale per cui ad esempio il disco da 250 giga ha 250 miliardi di byte decimali che diventano 232 GByte binari (cioè utili) per cui ricade nello scaglione di imposta inferiore.
Osservazioni sacrosante tanto quanto superflue perchè alla fine fanno come pare a loro, quisquilie :asd:
L'ambiguità è il punto di forza della siae, senza di questa non avrebbero alcun potere.
ConteZero
15-01-2010, 18:45
Tutti soldi che vanno ad una società terza e per cui lo stato non vedrà mai il becco di un quattrino.
Per la serie "tartassiamo la gente pro domo altrui".
r) memoria o hard disk integrato in un apparecchio multimediale audio e video portatile o altri dispositivi analoghi (chi ha detto netbook o hdmultimediale?)
28.98 + iva > 250 gb
32,20 + iva > 400 gb
sopra i 500 gb
2.76 + iva /200 gb
esempio:
Riproduttore multimediale hdd (tipo i wd del mediaworld) da..facciamo che l'anno prossimo li venderanno da 2 tb
costo apparecchio + 32.20+20% + 1500/200*2.76+iva =
costo apparecchio + 32.20+6.44 +20.7+4.14 =
= costo apparecchio + 63.5 €
ditemi che ho sbagliato i calcoli :asd:
il lul sta nel fatto che tra 2 anni, quando la clausula dei 2.75 euro per 200 gb sarà attiva, i dischi da 2 tera costeranno esattamente 60 euro :asd:
e fra 4-6 anni, i dischi da 4 tera costeranno 60 euro...+ 120 euro di tassa siae?! :sbonk:
ma non è possibile scusate, un hd da 250gb già costa 30 euro, non può mica raddoppiare il prezzo.
la cosa divertente è leggere
dispositivi < 32 megabyte
cazzo 32 megabyte ce l'ha persino il mio orologio ormai.. :muro:
:asd:
Mi sa che prima di tornare prendo un paio di hd qui :O
luckyluke5
15-01-2010, 20:03
eh, la siae...... non riesco a trovare aggettivi nuovi per definirla :D
trallallero
15-01-2010, 20:22
la stragrandissima maggioranza degli introiti della siae, attualmente va a coprire le spese, la gestione e gli stipendi dell'azienda.
solo le briciole vanno agli artisti o alle case discografiche.
SPAZZOLATORI DI BRICIOLE! SAPEVATELO SU RIEDUCHESCIONAL CHANNEL
Lo so, lo so, sono stato iscritto alla siae come autore per qualche anno. Fiumi di soldi ogni volta che suonavo i miei pezzi ... :rolleyes:
in questi casi vengono distribuiti secondo un criterio molto dubbio. mi sembra secondo le classifiche di vendita.
"Molto dubbio", "mi sembra" ... ho capito, se li intascano loro.
Appunto, visto che Linux,come ben sai, non è soggetto ad alcun vincolo di copia o distribuzione o copyrught a parte i marchi aziendali, ovviamente
Vabbè dai, se è per questo Linux ha anche il Transmission Bit Torrent Client ;)
goldorak
15-01-2010, 20:40
eh, la siae...... non riesco a trovare aggettivi nuovi per definirla :D
Aggettivi no, acronimi si' :
Societa' Italiana Autorizzata alla Estorsioni. :O
AlexSwitch
15-01-2010, 20:44
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=8883
Bella questa spiegazione.... proprio bella!!!
Notevole il passaggio dove si specifica che nel Regno Unito copiare una canzone o un video su qualsiasi supporto digitale è un reato penale!! Praticamente in UK chi acquista un iPod e ci riversa sopra un LP comprato regolarmente su iTunes, oppure ci riversa un CD acquistato regolarmente, è un criminale!!!!
Mi sento vagamente preso per il culo!! :mad: :mad:
luckyluke5
15-01-2010, 20:48
Aggettivi no, acronimi si' :
Societa' Italiana Autorizzata alla Estorsioni. :O
ecco, questo mi mancava :sbonk:
1 - adesso fustigo il mulo a sangue, a costo di scaricare solo per cancellare
2 - germania forever, e che la siae muoia tra atroci sofferenze assieme a spalleggiatori politici e fanboys da forum
ma porca trxxa, ma che caxxo ne sanno loro se io mi compro una scheda per la macchina fotografica e ci tengo su le mie foto o la musica di Nino d'Angelo!!!!!!!
per loro, a prescindere, tu inizia a pagare: tanto a restiturli indietro non fanno in tempo :muro:
Tutti soldi che vanno ad una società terza e per cui lo stato non vedrà mai il becco di un quattrino.
Per la serie "tartassiamo la gente pro domo altrui".
non so come siano le cose a livello di profitti, ma cmq si tratta di un ente pubblico
whistler
15-01-2010, 21:57
ma le agenzie per i consumatori i produttori i venditori di supporti lettori schede di memoria ecc ecc non dicono nulla?
dobbiamo subire il conflitto d interessi del pluriprescritto , e l avidità di queste sanguisughe?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
chi ci tutela? il pd idv nulla? silenzio totale?
:sofico: :sofico: :sofico:
"noi saremo il governo che toglieremo le tasse"..
whistler
15-01-2010, 21:59
:sofico: :sofico: :sofico:
"noi saremo il governo che toglieremo le tasse"..
ma questa è una tassa giusta :O
i pirati komunsti dove smetteral di scaricare e di navigare :O
più tv per tutti!
ma le agenzie per i consumatori i produttori i venditori di supporti lettori schede di memoria ecc ecc non dicono nulla?
dobbiamo subire il conflitto d interessi del pluriprescritto , e l avidità di queste sanguisughe?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
chi ci tutela? il pd idv nulla? silenzio totale?
probabilmente questa cosa ha colto di sorpresa tutti come noi.
ne ho parlato in giro stamattina e non ne sapeva niente nessuno
a dimenticavo ..:
è il popolo che lo vuole .. :O
:asd:
http://www.margheritaonline.it/spudorati/attachments/image001.gif
2010 -- vi diminuisco le tasse se spendete tutti un pò di + :asd:
ALBIZZIE
15-01-2010, 22:12
vabbe', io per non sbagliare ho anticipato un acquisto già preventivato e stasera mi sono preso un HD esterno da 1,5 TB.
seguendo la tabella ho risparmiato più del 10%
whistler
15-01-2010, 22:16
perchè non hanno messo 5 eruo di più nelle bollette telefoniche. e lasciavano la galera per lo scopo di lucro?
scaricare sta diventando un dovere civile allora.
ancora non sono arrivati gli utenti che dicono non ve la mica scritto il dottore un film o un dvd o un hd?
:Puke: :Puke: :Puke:
goldorak
15-01-2010, 22:18
Io sapevo: Societa' Italiana Anonimi Estorsori
Eh eh ma anonimi non lo sono.
Purtroppo e' una societa' autorizzati legalmente a prendere questo pizzo.
L'acronimo Societa' Italiana Autorizzata alle Estorsioni calza a pennello a questi ***** ** *****.
goldorak
15-01-2010, 22:22
Lo sapevate che qualche giorno fa e' andato a monte un accordo pan-eruopeo che avrebbe imposto che la tassa siae o l'equivalente negli altri paesi europei venisse corrisposta al paese d'origine del consumatore che acquista cd/dvd etc.. all'estero.
Quindi se voi compravate in germania, vi beccavate lo stesso il pizzo siae sul prezzo tedesco e poi sarebbe stato compito della sito riversare i soldi in piu' allo stato italiano.
E cosi' per gli altri stati. Insomma un modo per tamponare l'unica scappatoia che abbiamo per il momento per non pagare questo balzello medievale.
L'accordo e' fallito perche' i soggetti privati non sono riusciti a mettersi d'accordo ma stanno spingendo affinche' l'europa a livello politico prenda questa decisione. E a quel punto sara' game over. A meno di non andare a vivere laddove questa tassa non esiste dovremo per forza pagarla anche comprando cd/dvd etc... all'estero. :muro:
Fonte : http://arstechnica.com/tech-policy/news/2010/01/europes-dysfunctional-private-copying-levy-will-stay-dysfunctional.ars
Ecco la parte interessante :
GESAC, the European Grouping of Societies of Authors and Composers, deplored the "unilateral decision to abandon talks." In GESAC's view, the two sides were close to an agreement that would fix problems with moving and selling goods within the EU. All that was needed was "exemptions and refunds for cross-border movement of goods subject to levies, a regime for distance sales, the call for consistent product definition throughout the EU, etc
whistler
15-01-2010, 22:26
Lo sapevate che qualche giorno fa e' andato a monte un accordo pan-eruopeo che avrebbe imposto che la tassa siae o l'equivalente negli altri paesi europei venisse corrisposta al paese d'origine del consumatore che acquista cd/dvd etc.. all'estero.
Quindi se voi compravate in germania, vi beccavate lo stesso il pizzo siae sul prezzo tedesco e poi sarebbe stato compito della sito riversare i soldi in piu' allo stato italiano.
E cosi' per gli altri stati. Insomma un modo per tamponare l'unica scappatoia che abbiamo per il momento per non pagare questo balzello medievale.
L'accordo e' fallito perche' i soggetti privati non sono riusciti a mettersi d'accordo ma stanno spingendo affinche' l'europa a livello politico prenda questa decisione. E a quel punto sara' game over. A meno di non andare a vivere laddove questa tassa non esiste dovremo per forza pagarla anche comprando cd/dvd etc... all'estero. :muro:
continuando così non potrai fischiare una canzone che ti bussano alla porta e ti dicono ci deve 10 euro....:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
se per un paio di mesi si smettesse di comprare hardware film musica e di andare al cinema si cagherebbero addosso sti parassiti
Lo sapevate che qualche giorno fa e' andato a monte un accordo pan-eruopeo che avrebbe imposto che la tassa siae o l'equivalente negli altri paesi europei venisse corrisposta al paese d'origine del consumatore che acquista cd/dvd etc.. all'estero.
Quindi se voi compravate in germania, vi beccavate lo stesso il pizzo siae sul prezzo tedesco e poi sarebbe stato compito della sito riversare i soldi in piu' allo stato italiano.
E cosi' per gli altri stati. Insomma un modo per tamponare l'unica scappatoia che abbiamo per il momento per non pagare questo balzello medievale.
L'accordo e' fallito perche' i soggetti privati non sono riusciti a mettersi d'accordo ma stanno spingendo affinche' l'europa a livello politico prenda questa decisione. E a quel punto sara' game over. A meno di non andare a vivere laddove questa tassa non esiste dovremo per forza pagarla anche comprando cd/dvd etc... all'estero. :muro:
Fonte : http://arstechnica.com/tech-policy/news/2010/01/europes-dysfunctional-private-copying-levy-will-stay-dysfunctional.ars
Ecco la parte interessante :
sono disposto ad andare di persona in svizzera a fare compere, non bado a spese per fottere l'italia :read:
Che bello, un'altra Robin Hood tax! :asd:
http://img683.imageshack.us/img683/5710/avatar1185073.gif
:asd:
1 - adesso fustigo il mulo a sangue, a costo di scaricare solo per cancellare
2 - germania forever, e che la siae muoia tra atroci sofferenze assieme a spalleggiatori politici e fanboys da forum
Adoro i tuoi post :asd:
ma questa è una tassa giusta :O
i pirati komunsti dove smetteral di scaricare e di navigare :O
più tv per tutti!
a dimenticavo ..:
è il popolo che lo vuole .. :O
:sbonk:
Questo governo è formato da una banda di incapaci sanguisughe.
Come mi spiegano le tasse che estorcono ai poveri diavoli mentre chi ha esportato capitali evadendo per anni paga, se paga, una miseria?
Già, i primi evasori esportatori di capitali sono proprio loro!
Ma vadano a morì ammazzati. (Brunetta docet.)
:muro:
ma è già entrata in vigore ??? no perchè domani vado a vare scorta di HD .. e poi li rivendo ai bananas al doppio del loro prezzo .. :sofico:
Lo chiamano "equo compenso"
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/15/equo-compenso-equo/
http://ferrazza.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2010/01/tabella-ministero.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek:
30 euro in più su HD superiori ai 250 gb? E' quasi un raddoppio del prezzo! Cioè un HD da 500 gb costa 50 euro oggi!! :eek: :eek: :eek:
Chissà perchè il governo ritiene importante una "roba" come la SIAE....perchè lo ha fatto,qual è il possibile tornaconto?Ciò mi sfugge,per ora.
ti sfugge eh? per forza il san daniele copre.
dariox am2
15-01-2010, 23:04
Sono dei porci tutti quanti..siae, governo ecc....
Sanno solo mettere tasse....ma non si mangiano gia abbastanza miliardi di euro?
E poi si lamentano che l economia va a puttane e la gente non ha soldi...
Va bin, vorrà dire che comprerò all'estero, e daje che il mercato nostrano va ancora piu a donzelle :D
Come sono bravi i politici/uomini potenti a far andare tutto a picie :asd:
Ps. tra l'altro una tassa perchè tu puoi usare i supporti per copiarci qualcos CHE HAI COMPRATO (pagando gia tasse...)....ha proprio senso...come il bollo dell'auto...
gigio2005
15-01-2010, 23:30
ma come fate a dormire la notte?
_Magellano_
15-01-2010, 23:33
ma come fate a dormire la notte?
Grazie alla stanchezza della giornata,lo sapresti se lavorassi.
:fiufiu:
AlexSwitch
15-01-2010, 23:39
Da notare, leggendo il testo del decreto, che si fa confusione tra GB ( Gigabyte ) e Gb ( Gigabit ). Se viene presa come unità di misura il Gigabit, la tassa va moltiplicata per 8!!!!! :eek: :eek:
pantapei
16-01-2010, 00:28
Con 100 euri mi son preso un 1,5tb esterno... spedizione inclusa........
bondi :ciapet:
Follia pura.
Protezionismo verso la SIAE e nulla per i cittadini vessati.
Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani (cit.)
DA VOMITO, loro e chi li difende anche per questa porcata.
Follia pura.
Protezionismo verso la SIAE e nulla per i cittadini vessati.
Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani (cit.)
DA VOMITO, loro e chi li difende anche per questa porcata.
Io non ce la faccio più. Sempre leggi per i più forti. Sempre a rubarci soldi su soldi... basta... che paese di merda :muro: :muro: :muro: :muro:
Da notare, leggendo il testo del decreto, che si fa confusione tra GB ( Gigabyte ) e Gb ( Gigabit ). Se viene presa come unità di misura il Gigabit, la tassa va moltiplicata per 8!!!!! :eek: :eek:
E' vero! Nelle intestazioni delle tabelle è scritto Gigabyte per esteso, ma come simbolo viene sempre usato Gb.
Che ignoranti!
Pure un bambino delle elementari momenti sa la differenza.
whistler
16-01-2010, 09:20
la colpa è dei komunisti pirati che scaricano :O
andate a lavorare e pagate :O
adesso per colpa vostra il nostro governo ha dovuto correr ai ripari :O
presto vieteranno anche di comprare all estero.
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
ndwolfwood
16-01-2010, 09:30
Ma non possiamo fare almeno una petizione?
Niente di ideologico, altrimenti lo bannano come tale, solo per chiedere una notevole riduzione del compenso (in modo da renderlo "equo").
Che ne so: un compenso unico per tutti calcolato in percentuale sul prezzo di vendita (10%), oppure il dimezzamento di tutti i compensi previsti nel decreto (con l'impegno a non alzarli per i prossimi anni) ...
Insomma: facciamo qualcosa!!!
Volevo chiedervi una cosa su tasse e acquisti online all'estero.
Se uno acquista per esempio in Germania, evita legalmente la tassa oppure in teoria, se viene scoperto, la tassa viene fatta comunque pagare?
SaintTDI
16-01-2010, 09:32
sai che bello adesso i vari mediaworld e varie catene ma anche negozi d'informatica si rivoltano proprio! :)
Tutti che comprano all'estero...
come gira bene l'economia.... per gl'altri paesi!
ahhahaha che manica de buffoni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.