PDA

View Full Version : Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA


Pagine : 1 2 [3]

aldooo
05-02-2012, 20:22
a quanto pare il compilatore intel è anche meno efficiente di quello microsoft...

Anche qui... la scoperta dell'acqua calda.
Il compilatore M$ è un prodotto DA PAURA. Devasta quello Intel e il GCC.

Chiaramente, rispetto al compilatore Intel, gira solo sotto Windows, e questo è il motivo per cui alcuni software multipiattaforma preferiscono il compilatore Intel.

Vash_85
05-02-2012, 20:31
Anche qui... la scoperta dell'acqua calda.
Il compilatore M$ è un prodotto DA PAURA. Devasta quello Intel e il GCC.

Chiaramente, rispetto al compilatore Intel, gira solo sotto Windows, e questo è il motivo per cui alcuni software multipiattaforma preferiscono il compilatore Intel.

Post addietro si diceva che il compilatore intel fosse superiore....
Peccato solo che usando il compilatore microsoft per ora non ci sia supporto alle sse4.2 e avx su intel e sse4.a per amd

medicina
05-02-2012, 23:08
The issue has been resolved by returning back to the Microsoft Visual C++ compiler which produces smaller more efficient code then the Intel C++ compiler.

Non si capisce perché avevano fatto il passaggio al compilatore Intel, se non per ricercare quanto dicono adesso fosse andato perso. Potrebbero anche usarli entrambi.

blackshard
05-02-2012, 23:22
Anche qui... la scoperta dell'acqua calda.
Il compilatore M$ è un prodotto DA PAURA. Devasta quello Intel e il GCC.

Chiaramente, rispetto al compilatore Intel, gira solo sotto Windows, e questo è il motivo per cui alcuni software multipiattaforma preferiscono il compilatore Intel.

Peccato sia solo per winzozz.
E comunque i binari più efficienti li produce icc, è risaputo.

Vash_85
06-02-2012, 07:45
Non si capisce perché avevano fatto il passaggio al compilatore Intel, se non per ricercare quanto dicono adesso fosse andato perso. Potrebbero anche usarli entrambi.

Avevano utilizzato il compilatore intel per avere pieno supporto al set di istruzioni ssse3 sse4.1 sse4.2 avx ed avx2, adesso con quello microsoft sono fermi alle sole sse3 per ambo le piattaforme

medicina
06-02-2012, 13:01
Avevano utilizzato il compilatore intel per avere pieno supporto al set di istruzioni ssse3 sse4.1 sse4.2 avx ed avx2, adesso con quello microsoft sono fermi alle sole sse3 per ambo le piattaforme

Continua a non avere senso lo stesso. Se il codice gli gli gira più veloce o no dovrebbe essere la ragione che sta dietro a questa scelta. Se tornano indietro dicendo che l'altro col loro codice sorgente fa meglio...

digieffe
06-03-2012, 14:00
ora non ho tempo di leggerlo ma lo sottopongo comunque alla vostra attenzione:

http://www.hardware.fr/articles/847-1/impact-compilateurs-architectures-cpu-x86-x64.html

heavyrain84
06-03-2012, 22:52
Davvero una notizia assurda . Speriamo che quallcosa si muova . Per tutti noi sarebbe meglio poter scegliere alla luce di una parità effettiva tra le diverse piattaforme . Grazie mille comunque per la info

walter sampei
06-03-2012, 23:53
scusate, tradotto sarebbe??? :confused:

fabio.i75
18-04-2012, 15:21
Scusate ci sono novità? E' ancora necessario scaricare Intel Compiler Patcher visto che non riesco a scaricarlo e non capusco il perchè?

blackshard
18-04-2012, 16:53
Per ora nessuna nuova.

fabio.i75
18-04-2012, 17:01
Per ora nessuna nuova.

Cioè non si sa se hanno modificato il compilatore?
Andando sul sito per scaricare Intel Compiler Patcher clicco su downlod e mi apre un'altra pagina ma non riesco a scaricarlo come mai?

blackshard
18-04-2012, 17:33
Cioè non si sa se hanno modificato il compilatore?
Andando sul sito per scaricare Intel Compiler Patcher clicco su downlod e mi apre un'altra pagina ma non riesco a scaricarlo come mai?

Alcune modifiche al compilatore sono state fatte, tant'è che in prima pagina in uno degli aggiornamenti viene fatto notare che digieffe ha riportato un "salto" di performance in alcuni test SPEC per i processori AMD.

Comunque da qui:
http://www.softpedia.com/get/Programming/Patchers/Intel-Compiler-Patcher.shtml

io riesco a scaricare il patcher.

fabio.i75
18-04-2012, 19:14
Alcune modifiche al compilatore sono state fatte, tant'è che in prima pagina in uno degli aggiornamenti viene fatto notare che digieffe ha riportato un "salto" di performance in alcuni test SPEC per i processori AMD.

Comunque da qui:
http://www.softpedia.com/get/Programming/Patchers/Intel-Compiler-Patcher.shtml

io riesco a scaricare il patcher.
Niente clicco su download e mi apre un'altra pagina dove clicco su "DOWNLOAD LOCATIONS for Intel Compiler Patcher 1.0" e mi riporta nella pagina precedente, ho provato con tutti e 3 i browser:muro:

blackshard
19-04-2012, 00:06
Niente clicco su download e mi apre un'altra pagina dove clicco su "DOWNLOAD LOCATIONS for Intel Compiler Patcher 1.0" e mi riporta nella pagina precedente, ho provato con tutti e 3 i browser:muro:

Non saprei, io cliccando su download, poi su Softpedia Secure Download me lo scarica tranquillamente. L'ho fatto appena ora con firefox e va'.

fabio.i75
19-04-2012, 09:17
Ieri l'ho fatto scaricare da un amico. C'è una guida su come usarlo?

walter sampei
19-04-2012, 15:11
Ieri l'ho fatto scaricare da un amico. C'è una guida su come usarlo?

non serve. gli indichi la cartella, gli dai "scan", aspetti qualche minuto e poi torni. se trovi qualcosa di strano, patchi. fine.

fabio.i75
20-04-2012, 12:47
non serve. gli indichi la cartella, gli dai "scan", aspetti qualche minuto e poi torni. se trovi qualcosa di strano, patchi. fine.

L'ho fatto, ho indicato C:/ e mi ha trovato una decina di file di programmi, ora non ricordo quali, li ho patchati adesso appena ho tempo faccio dei bench e li confronto con quelli precedenti.

walter sampei
20-04-2012, 14:18
L'ho fatto, ho indicato C:/ e mi ha trovato una decina di file di programmi, ora non ricordo quali, li ho patchati adesso appena ho tempo faccio dei bench e li confronto con quelli precedenti.

ok, aspetto i risultati. ma credo che ci sara' da divertirsi.

mi sto facendo la brutta idea che i c2d, tolto il vantaggio criminoso del compilatore, non fossero poi questi mostri rispetto ai 64 x2, qualcosina di piu' si, ma non faville.

aldooo
20-04-2012, 15:17
mi sto facendo la brutta idea che i c2d, tolto il vantaggio criminoso del compilatore, non fossero poi questi mostri rispetto ai 64 x2, qualcosina di piu' si, ma non faville.

Basta verificare col compilatore microsoft,
non ci vuole molto.

walter sampei
20-04-2012, 15:33
Basta verificare col compilatore microsoft,
non ci vuole molto.

buona idea :)

qualcuno prova?

fabio.i75
20-04-2012, 17:06
Niente, i risultati dei bench sono praticamente identici a qualli fatti prima, forse dopo la condanna avranno realmente modificato il compilatore.

maumau138
20-04-2012, 17:26
Niente, i risultati dei bench sono praticamente identici a qualli fatti prima, forse dopo la condanna avranno realmente modificato il compilatore.

Può essere anche che il software provato non è influenzato dalla magagna Intel (poi magari dico una cazzata). Per essere del tutto certi si dovrebbe provare con un processore VIA.

walter sampei
20-04-2012, 18:48
Può essere anche che il software provato non è influenzato dalla magagna Intel (poi magari dico una cazzata). Per essere del tutto certi si dovrebbe provare con un processore VIA.

qualcuno si compra il zbox "recensito"??? :asd:

fabio.i75
20-04-2012, 18:54
Può essere anche che il software provato non è influenzato dalla magagna Intel (poi magari dico una cazzata). Per essere del tutto certi si dovrebbe provare con un processore VIA.

Non saprei se è per il software. Voglio farlo provare a qualcuno che monta l'XP, magari col vecchio SO ci saranno dei miglioramenti.

Ziobestia
25-08-2012, 17:32
ci sono anche io

Tatsuya
18-12-2012, 10:31
ok, aspetto i risultati. ma credo che ci sara' da divertirsi.

mi sto facendo la brutta idea che i c2d, tolto il vantaggio criminoso del compilatore, non fossero poi questi mostri rispetto ai 64 x2, qualcosina di piu' si, ma non faville.

Sono anni che "sua signoria" intel gioca pesantemente sporco con amd fino a che è riuscita ad affossarla a suon di bigliettoni verdi :( e nonostante tutto ancora qualche prodotto degno di nota amd riesce a tirarlo fuori.

Oramaodnom
08-06-2013, 20:54
Sarebbe bello se anche AMD permetesse di cambiare la CPUID ... si potrebbe verificare immediatamente se il compilatore intel penalizza le cpu Amd e sarebbe un rimedio efficace a questo tipo di penalizzazioni.

Incredibile che non l'abbiano ancora fatto !!!

walter sampei
09-06-2013, 09:53
Sarebbe bello se anche AMD permetesse di cambiare la CPUID ... si potrebbe verificare immediatamente se il compilatore intel penalizza le cpu Amd e sarebbe un rimedio efficace a questo tipo di penalizzazioni.

Incredibile che non l'abbiano ancora fatto !!!

se lo permettessero, ci guadagnerebbe in prestazioni ma sarebbe un autogol a livello di immagine, con i soliti polli che penserebbero che i proci amd sono brutte copie degli intel...

dobermann77
09-06-2013, 17:46
Finalmente presto potremo dire
che i compilatori penalizzano Intel.

Visto che Microsoft venderà hardware AMD (XBOX) e il compilare Microsoft
è ultradominante sotto Windows.

Una nuova era sta per aprirsi! :D

animeserie
09-06-2013, 20:33
Si certo, una nuova era ! Dopo che AMD sarà fallita ! AHAHAHAHAH
Poi torneremo come negli anni 90, quando un Pentium II 233Mhz mi costò 640.000 lire (seicentoquarantamila).
poi voglio vedere se staremo ancora dietro ai Pc desktop :D :D

Oramaodnom
10-06-2013, 10:00
se lo permettessero, ci guadagnerebbe in prestazioni ma sarebbe un autogol a livello di immagine, con i soliti polli che penserebbero che i proci amd sono brutte copie degli intel...

... mmm, più che altro i soliti furbetti che venderebbero come Genuine Intel le Cpu Amd :D :D

Però basterebbe che Amd rilasciasse alle testate giornalistiche alcune Cpu TEST con CPU-ID appossitamente sbloccato / selezionabile per effettuare anche questo tipo di verifica, non occorrebbe farlo con tutte le cpu.
Pochi "Test-sample" creati appositamente per questo scopo :cool:

Si certo, una nuova era ! Dopo che AMD sarà fallita ! AHAHAHAHAH
Poi torneremo come negli anni 90, quando un Pentium II 233Mhz mi costò 640.000 lire (seicentoquarantamila).
poi voglio vedere se staremo ancora dietro ai Pc desktop :D :D

Dipende come era posizionata la Cpu Pentium II 233Mhz all'epoca !
Immagino che confrontandola con un G1610 odierno da 45 € ti rompa aver speso ( 330,53 € ).
Ma è un po come confrontare il prezzo di un qualsiasi componente odierno e il suo omologo fra 10/15 anni ... non si puo fare, dai non c'è storia.

Anch'io 13/14 anni fa ho pagato 650.000 lire un HD da 4,3 GB con quei soldi adesso ci prendo minimo 2 dischi da 3 TB cioè 6 TB ... confronto improponibile :D

walter sampei
10-06-2013, 21:25
Finalmente presto potremo dire
che i compilatori penalizzano Intel.

Visto che Microsoft venderà hardware AMD (XBOX) e il compilare Microsoft
è ultradominante sotto Windows.

Una nuova era sta per aprirsi! :D

non credo proprio. il compilatore intel resta il punto di riferimento per le massime prestazioni, se non ricordo male. al massimo arriveremo a una compilazione "equa". ma a parte noi, chi lo sa???

Si certo, una nuova era ! Dopo che AMD sarà fallita ! AHAHAHAHAH
Poi torneremo come negli anni 90, quando un Pentium II 233Mhz mi costò 640.000 lire (seicentoquarantamila).
poi voglio vedere se staremo ancora dietro ai Pc desktop :D :D

appunto. guai a urlare al monopolio.

personalmente, quando nvidia ha scaricato via per "passare" lo ion agli atom, ho bestemmiato non poco. se solo via fosse un'alternativa credibile...

... mmm, più che altro i soliti furbetti che venderebbero come Genuine Intel le Cpu Amd :D :D

Però basterebbe che Amd rilasciasse alle testate giornalistiche alcune Cpu TEST con CPU-ID appossitamente sbloccato / selezionabile per effettuare anche questo tipo di verifica, non occorrebbe farlo con tutte le cpu.
Pochi "Test-sample" creati appositamente per questo scopo :cool:



Dipende come era posizionata la Cpu Pentium II 233Mhz all'epoca !
Immagino che confrontandola con un G1610 odierno da 45 € ti rompa aver speso ( 330,53 € ).
Ma è un po come confrontare il prezzo di un qualsiasi componente odierno e il suo omologo fra 10/15 anni ... non si puo fare, dai non c'è storia.

Anch'io 13/14 anni fa ho pagato 650.000 lire un HD da 4,3 GB con quei soldi adesso ci prendo minimo 2 dischi da 3 TB cioè 6 TB ... confronto improponibile :D

quotone immenso...

dobermann77
12-06-2013, 15:19
non credo proprio. il compilatore intel resta il punto di riferimento per le massime prestazioni, se non ricordo male. al massimo arriveremo a una compilazione "equa". ma a parte noi, chi lo sa???

Io invece credo proprio di sì :D

Il compilatore Intel sotto Windows è già praticamente scomparso, bisogna andarle a cercare le cose compilate con il compilatore Intel.
Che sia il punto di riferimento per le massime prestazioni, direi che ricordi male, a meno che non mi dai qualche url, comunque sono test che si possono fare facilmente.

Un po' di aiuto non fara' certo male ad AMD! :sofico:

walter sampei
19-06-2013, 10:26
Io invece credo proprio di sì :D

Il compilatore Intel sotto Windows è già praticamente scomparso, bisogna andarle a cercare le cose compilate con il compilatore Intel.
Che sia il punto di riferimento per le massime prestazioni, direi che ricordi male, a meno che non mi dai qualche url, comunque sono test che si possono fare facilmente.

Un po' di aiuto non fara' certo male ad AMD! :sofico:

spero vivamente che tu abbia ragione, dato che aiuterebbe anche il nostro portafogli :)

intanto, ecco un link che mi sembra interessante

http://programmers.stackexchange.com/questions/151375/are-intel-compilers-really-better-than-the-microsoft-ones

capitan_crasy
16-07-2013, 10:38
Il lupo perde il pelo ma non lo schifoso vizio; questa volta la "vittima" è ARM...:doh:

Clicca qui... (http://www.eetimes.com/author.asp?section_id=36&doc_id=1318894)

feldvonmanstein
14-12-2013, 02:10
salve, ragazzi ho scaricato icc pacher, qualcuno sa come funziona e se funziona? soprattutto può creare problemi? da una prima scansione pare che anche i driver catalyst siano fatti con intel compiler! XD è possibile ? è bene pachare file di questo genre?

walter sampei
14-12-2013, 18:22
salve, ragazzi ho scaricato icc pacher, qualcuno sa come funziona e se funziona? soprattutto può creare problemi? da una prima scansione pare che anche i driver catalyst siano fatti con intel compiler! XD è possibile ? è bene pachare file di questo genre?

a me non ha dato problemi, ma e' da valutare un atitmo. non mi stupirebbe che siano compilati con l'icc, per anni e' stata la scelta primaria per puntare alla velocita' pura

feldvonmanstein
14-12-2013, 18:24
a me non ha dato problemi, ma e' da valutare un atitmo. non mi stupirebbe che siano compilati con l'icc, per anni e' stata la scelta primaria per puntare alla velocita' pura

è possibile tornare indietro?

walter sampei
15-12-2013, 14:16
è possibile tornare indietro?

non ricordo se faccia dei backup :( a me non ha dato problemi, ma un caso non fa statistica...

feldvonmanstein
15-12-2013, 15:41
non ricordo se faccia dei backup :( a me non ha dato problemi, ma un caso non fa statistica...

l'ho testato su cinebech 11.5 e nessun miglioramento, ma mi pare usasse il nuovo compilatore intel, quello post sentenza che nn dovrebbe castrare le istruzioni dei proci nn intel.

poi l'ho provato con un gioco, company of heroes 1, stessi risultati;
poi su grid 2, nn parte più il gioco
ci sarebbero altri giochi e programmi segnalati ma a sto punto nn me la sento di patcharli. :(

walter sampei
15-12-2013, 16:22
l'ho testato su cinebech 11.5 e nessun miglioramento, ma mi pare usasse il nuovo compilatore intel, quello post sentenza che nn dovrebbe castrare le istruzioni dei proci nn intel.

poi l'ho provato con un gioco, company of heroes 1, stessi risultati;
poi su grid 2, nn parte più il gioco
ci sarebbero altri giochi e programmi segnalati ma a sto punto nn me la sento di patcharli. :(

non mi stupisce. la nota di colore e' che a volte il patching aumenta le prestazioni pure su alcuni processori intel (e non solo i vecchi p3, ma pure certi core e affini). dipende dai parametri del compilatore.

ad averlo saputo all'epoca, ci sarebbero stati i presupposti per una causa e uno sput...mento epocale. tra l'altro, il patching fa guadagnare circa il 15%, il che avrebbe avvicinato moltissimo gli a64 ai c2d.

feldvonmanstein
15-12-2013, 18:22
non mi stupisce. la nota di colore e' che a volte il patching aumenta le prestazioni pure su alcuni processori intel (e non solo i vecchi p3, ma pure certi core e affini). dipende dai parametri del compilatore.

ad averlo saputo all'epoca, ci sarebbero stati i presupposti per una causa e uno sput...mento epocale. tra l'altro, il patching fa guadagnare circa il 15%, il che avrebbe avvicinato moltissimo gli a64 ai c2d.

cosa nn ti stupisce?

ho provato anche adobe reader ix e microsoft silverligth , ma quì nn so come testare le differenze

picazzo
12-06-2014, 11:02
MILANO - Il Tribunale Ue conferma l'ammenda di 1,06 miliardi di euro inflitta nel 2009 a Intel per aver abusato della sua posizione dominante sul mercato dei processori x86 tra il 2002 e il 2007. Il ricorso di Intel contro la decisione della Commissione è stato integralmente respinto: si tratta così della sanzione più alta mai inflitta dalla Commissione europea. Il precedente "record" appartiene a Microsoft che nel 2008 fu multata per 899 milioni di euro.

Per l'Antitrust il comportamento di Intel è stato non solo scorretto, ma ha violato norme fondamentali: "Intel - aveva commentanto nel 2009 l'allora commissario alla Concorrenza Neelie Kroes - ha danneggiato milioni di consumatori europei agendo deliberatamente per tenere i concorrenti fuori dal mercato per i processori da computer per molti anni. Un'infrazione così grave e così sostenuta nel tempo delle regole antitrust Ue non può essere tollerata".

Le accuse. Secondo Bruxelles "per tutto il periodo 2002-2007 Intel ha avuto una posizione dominante nel mercato mondiale dei CPU x86, per almeno il 70% della quota di mercato". Inoltre la posizione dominante di Intel non sarebbe frutto del caso, ma di pratiche commerciali illegali. Per la Commissione Ue, la società avrebbe "fatto ricorso a due specifiche forme di pratiche illegali. Primo, Intel ha dato sconti integralmente o parzialmente occulti a fabbricanti di computer a condizione che le acquistassero la totalità o la quasi totalità
dei processori x86 di cui avevano bisogno".


(12 giugno 2014) fonti: Repubblica

carlottoIIx6
12-06-2014, 13:41
MILANO - Il Tribunale Ue conferma l'ammenda di 1,06 miliardi di euro inflitta nel 2009 a Intel per aver abusato della sua posizione dominante sul mercato dei processori x86 tra il 2002 e il 2007. Il ricorso di Intel contro la decisione della Commissione è stato integralmente respinto: si tratta così della sanzione più alta mai inflitta dalla Commissione europea. Il precedente "record" appartiene a Microsoft che nel 2008 fu multata per 899 milioni di euro.

Per l'Antitrust il comportamento di Intel è stato non solo scorretto, ma ha violato norme fondamentali: "Intel - aveva commentanto nel 2009 l'allora commissario alla Concorrenza Neelie Kroes - ha danneggiato milioni di consumatori europei agendo deliberatamente per tenere i concorrenti fuori dal mercato per i processori da computer per molti anni. Un'infrazione così grave e così sostenuta nel tempo delle regole antitrust Ue non può essere tollerata".

Le accuse. Secondo Bruxelles "per tutto il periodo 2002-2007 Intel ha avuto una posizione dominante nel mercato mondiale dei CPU x86, per almeno il 70% della quota di mercato". Inoltre la posizione dominante di Intel non sarebbe frutto del caso, ma di pratiche commerciali illegali. Per la Commissione Ue, la società avrebbe "fatto ricorso a due specifiche forme di pratiche illegali. Primo, Intel ha dato sconti integralmente o parzialmente occulti a fabbricanti di computer a condizione che le acquistassero la totalità o la quasi totalità
dei processori x86 di cui avevano bisogno".


(12 giugno 2014) fonti: Repubblica
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-scorretta-con-amd-multa-ue-da-1-miliardo-confermata/56966/1.html
speriamo gli faccia passare la voglia di rifarlo almeno!!!

carlottoIIx6
12-06-2014, 13:58
Fin che AMD mi darà la "minima", o per meglio dire prestazioni sufficienti a fare ciò che mi serve per le cpu e gpu desktop, io starò con lei :D

ps.
"Intel può ora portare il proprio caso presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea."
se lo fa, che coraggio...

se lo fa perderà comunque, ma il danno di immagine sarà doppio.

Athlon 64 3000+
12-06-2014, 14:01
Hanno fatto bene a confermare la condanna visto che le porcate fatte da Intel in passato nel periodo migliore per AMD con l'Athlon 64 e suoi derivati tanto che la ho più volte criticata pesantemente.
Peccato che dal 2007 in poi la situazione attuale di AMD sia in primis per colpe sue visto che a fine 2007 e 2011 con il K10 a 65 nm e Zambezi a 32 nm ha completamente sbagliato il lancio di tali prodotti.

winters86
12-06-2014, 14:09
Fin che AMD mi darà la "minima", o per meglio dire prestazioni sufficienti a fare ciò che mi serve per le cpu e gpu desktop, io starò con lei :D

ps.
"Intel può ora portare il proprio caso presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea."
se lo fa, che coraggio...

Idem :)
Se AMD si trova in svantaggio rispetto ad Intel è dovuto anche alle scorrettezze che ha dovuto subire!

walter sampei
12-06-2014, 22:23
per favore qualcuno puo' recuperare i benchmark in cui, dopo la "pulizia" dalle ottimizzazioni inique del compilatore intel, gli a64 guadagnavano moltissimo, avvicinandosi molto ai core? grazie :)

Cirott3
28-11-2014, 21:00
Idem :)
Se AMD si trova in svantaggio rispetto ad Intel è dovuto anche alle scorrettezze che ha dovuto subire!

Quoto

Giada Amico
24-04-2018, 14:28
eccomi!:D :cool:

techsaskia
06-09-2018, 07:38
Tanto adesso gliele rompe lo stesso le ossa ad Intel 😂

k0nt3
10-12-2019, 18:50
Interessante https://www.reddit.com/r/matlab/comments/dxn38s/howto_force_matlab_to_use_a_fast_codepath_on_amd/
:banned:

blackshard
11-12-2019, 18:02
Fa' sempre piacere vedere un thread rivivere :D Grazie per il contibuto!