PDA

View Full Version : Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA


Pagine : 1 [2] 3

checo
24-03-2010, 08:36
con l'r11.5 sul turion passo da 0,92 a 0,94 test fatti 3 volte.
sarà anche solo il 2% però....

|Phoenix|
24-03-2010, 08:46
con l'r11.5 sul turion passo da 0,92 a 0,94 test fatti 3 volte.
sarà anche solo il 2% però....

Io ho aggiunto come estensioni da fixare anche .cdl per cinebenckr10,tu? comunque sarebbe interessante vedere se ci sono differenze con una cpu intel,puoi fare qualche prova? Cosi cerchiamo di definire un comportamento dopo il fix per capire cosa fa

NEON_GENESIS
24-03-2010, 08:57
Io posso dare una mano in qualche modo? Purtroppo a casa ho solo pc intel ( I7/860, E4500, N450 ) pero se a qualcosa posso servire ( che so bench o altro magari penalizzando la cpu ) fatemi sapere.

|Phoenix|
24-03-2010, 09:03
Io posso dare una mano in qualche modo? Purtroppo a casa ho solo pc intel ( I7/860, E4500, N450 ) pero se a qualcosa posso servire ( che so bench o altro magari penalizzando la cpu ) fatemi sapere.

Potrestri provare a fare cinebenck r10 e r11.5 prima e dopo aver patchato (aggiungendo con anche estensioni messe nello screenshot)
cosi confrontiamo i risultati e cerchiamo di capire che succede.
Se puoi vedi se il 3dmark appare tra i programmi con compilatore intel che questo piccolo software riesce a trovare, ovviamente se è cosi lo testi prima e dopo :D

NEON_GENESIS
24-03-2010, 09:16
Potrestri provare a fare cinebenck r10 e r11.5 prima e dopo aver patchato (aggiungendo con anche estensioni messe nello screenshot)
cosi confrontiamo i risultati e cerchiamo di capire che succede.
Se puoi vedi se il 3dmark appare tra i programmi con compilatore intel che questo piccolo software riesce a trovare, ovviamente se è cosi lo testi prima e dopo :D

Va benissimo, appena ho il tempo ( per ora ho il libro di fisica 2 in mano ) scarico i programmi e faccio il test, mi leggo bene le procedure prima e caso mai chiedo lumi. Ultima cosa, lascio l'OC o torno a default?

|Phoenix|
24-03-2010, 09:34
Va benissimo, appena ho il tempo ( per ora ho il libro di fisica 2 in mano ) scarico i programmi e faccio il test, mi leggo bene le procedure prima e caso mai chiedo lumi. Ultima cosa, lascio l'OC o torno a default?

Va bene anche OC, non ha importanza, basta che poi resti OC quando passi il fix,per il nostro test non ha importanza non è un confronto tra cpu diverse, ma dobbiamo capire come e cosa va a modificare intel compiler patcher;)

checo
24-03-2010, 09:41
Io ho aggiunto come estensioni da fixare anche .cdl per cinebenckr10,tu? comunque sarebbe interessante vedere se ci sono differenze con una cpu intel,puoi fare qualche prova? Cosi cerchiamo di definire un comportamento dopo il fix per capire cosa fa

nell 11 trova solo i 2 exe.
che prove dovrei fare scusa? l'unica cpu intel che ho è un 486

|Phoenix|
24-03-2010, 09:46
nell 11 trova solo i 2 exe.
che prove dovrei fare scusa? l'unica cpu intel che ho è un 486

puoi provare ad aggiungere :.cdl nelle opzioni dei file da controllare,guarda lo screenshoot all'interno del programma,trova molti file, non so se per cinebenk 11,5 è la stessa cosa.
Ok se non hai intel provvederà qualcun altro qui dentro ;)
LOL un 486 ci metterebbe 6 mesi per quel rendering :asd:

NEON_GENESIS
24-03-2010, 10:43
Va bene anche OC, non ha importanza, basta che poi resti OC quando passi il fix,per il nostro test non ha importanza non è un confronto tra cpu diverse, ma dobbiamo capire come e cosa va a modificare intel compiler patcher;)

Scusa, posso chiederti i link di tutto il materiale che devo scaricare? Mi faciliterebbe il lavoro xke adesso non ho prporio tempo di andare a cercare. Se non è possibile rimando tutto a stasera e a domani i bench.

|Phoenix|
24-03-2010, 11:05
Scusa, posso chiederti i link di tutto il materiale che devo scaricare? Mi faciliterebbe il lavoro xke adesso non ho prporio tempo di andare a cercare. Se non è possibile rimando tutto a stasera e a domani i bench.

http://downloads.guru3d.com/CineBench-10-download-1708.html
http://www.maxon.net/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115/disclaimer.html

NEON_GENESIS
24-03-2010, 11:08
http://downloads.guru3d.com/CineBench-10-download-1708.html
http://www.maxon.net/downloads/downloads/cinebench/cinebench-115/disclaimer.html

Ok, scaricati, ora dopo che li installo faccio i bench giusto, una volta finiti i bench al "naturale" devo scaricare qualche programmino che non fa vedere a cinebench che ho una cpu intel? oppure ho capito male :confused:

|Phoenix|
24-03-2010, 11:21
ragazzi è una caxxta questo programma?
http://www.softpedia.com/get/Programming/Patchers/Intel-Compiler-Patcher.shtml

Ok, scaricati, ora dopo che li installo faccio i bench giusto, una volta finiti i bench al "naturale" devo scaricare qualche programmino che non fa vedere a cinebench che ho una cpu intel? oppure ho capito male :confused:

Prima fai i bench "al naturale" poi scarichi quel programmino e aggiungi nelle opzioni ricerca file :.cdl e poi lo fai andare a fare scan nella cartella dove hai scaricato i cinebenck estratti,poi alla fine dello scan selezioni cio che devi patchare ,tutto su cinebenck e rifai i test
Quel programma dovrebbe andare a modificare in questo caso cinebenk e rimuovere il controllo sulla cpu

NEON_GENESIS
24-03-2010, 12:10
Prima fai i bench "al naturale" poi scarichi quel programmino e aggiungi nelle opzioni ricerca file :.cdl e poi lo fai andare a fare scan nella cartella dove hai scaricato i cinebenck estratti,poi alla fine dello scan selezioni cio che devi patchare ,tutto su cinebenck e rifai i test
Quel programma dovrebbe andare a modificare in questo caso cinebenk e rimuovere il controllo sulla cpu
Ho notato che i file .cdl sono gia inclusi nella lista, cmq mi trova solo 4 EXE quando faccio scan, è corretto? se si posto i bench

EDIT:Errore mio erano cpl, ora correggo.

NEON_GENESIS
24-03-2010, 12:27
Allora ho fatto i bench:
CINEBENCH r10 prima della patch:
( 1CPU ): 5554 (X CPU ): 22602 Multiprocessor 4.07x OpenGl 11010
CINEBECNH r10 dopo la patch:
( 1CPU ): 5542 (X CPU ): 22549 Multiprocessor 4.07x OpenGl 11054

CINEBENCH 11.5 prima della patch:
OpenGl: 38.31 CPU: 6.68
CINEBENCH 11.5 dopo la patch:
OpenGl: 38.36 CPU: 6.70
Mi sembrano gli stessi valore bene o male, io non ho riavviato, non ho aperto programmi ecc... Ho fatto i primi, applicato la patch con i file .cdl e rifatto i test.

|Phoenix|
24-03-2010, 17:28
Allora ho fatto i bench:
CINEBENCH r10 prima della patch:
( 1CPU ): 5554 (X CPU ): 22602 Multiprocessor 4.07x OpenGl 11010
CINEBECNH r10 dopo la patch:
( 1CPU ): 5542 (X CPU ): 22549 Multiprocessor 4.07x OpenGl 11054

CINEBENCH 11.5 prima della patch:
OpenGl: 38.31 CPU: 6.68
CINEBENCH 11.5 dopo la patch:
OpenGl: 38.36 CPU: 6.70
Mi sembrano gli stessi valore bene o male, io non ho riavviato, non ho aperto programmi ecc... Ho fatto i primi, applicato la patch con i file .cdl e rifatto i test.

Da questo test credo che possiamo evincere che per un processore intel non è successo nulla,i risultati sono quasi identici e rientrano nella variazione normale di un test sintetico. Ci servono altri volontari su sistemi AMD e INTEL per confermare il tutto e provare su altri tipi di test,ad esempio se il 3dmark viene trovato dal programmino e testare il tutto ;)

carpo93
24-03-2010, 17:32
Da questo test credo che possiamo evincere che per un processore intel non è successo nulla,i risultati sono quasi identici e rientrano nella variazione normale di un test sintetico. Ci servono altri volontari su sistemi AMD e INTEL per confermare il tutto e provare su altri tipi di test,ad esempio se il 3dmark viene trovato dal programmino e testare il tutto ;)
il codice del 3dmark non credo sia molto facile da analizzare essendo criptato per evitare cheater

Pihippo
24-03-2010, 17:53
Da questo test credo che possiamo evincere che per un processore intel non è successo nulla,i risultati sono quasi identici e rientrano nella variazione normale di un test sintetico. Ci servono altri volontari su sistemi AMD e INTEL per confermare il tutto e provare su altri tipi di test,ad esempio se il 3dmark viene trovato dal programmino e testare il tutto ;)

Ciao
Mi offro volontario.
Certo che ne sono successe di cose ultimamente. Lancio lo scan pure per eventuali giochini. Chi avesse CoH potrebbe provare, io non ce l'ho....

blackshard
24-03-2010, 18:23
Ciao
Mi offro volontario.
Certo che ne sono successe di cose ultimamente. Lancio lo scan pure per eventuali giochini. Chi avesse CoH potrebbe provare, io non ce l'ho....

Io ce l'ho CoH, lanciando il programma nella directory di CoH qualcosa la trova, ma non è l'eseguibile del gioco. In effetti l'ipotesi del dei file criptato è più che plausibile :(

In effetti bisognerebbe analizzare l'immagine del processo quando è caricato in memoria, ma penso che questo potrebbe far incazzare qualche sistema operativo.

Pihippo
24-03-2010, 18:34
Io ce l'ho CoH, lanciando il programma nella directory di CoH qualcosa la trova, ma non è l'eseguibile del gioco. In effetti l'ipotesi del dei file criptato è più che plausibile :(

In effetti bisognerebbe analizzare l'immagine del processo quando è caricato in memoria, ma penso che questo potrebbe far incazzare qualche sistema operativo.

Ciao
Mass effect 2 pure mi trova l'exe.
Provare per credere.
Edit
Found at pos: 005699B2 cmpl [ebp][-04],0756E6547 ;"Genu"
Found at pos: 005699BB cmpl [ebp][-0C],049656E69 ;"Ieni"
Found at pos: 005699C4 cmpl [ebp][-14],06C65746E ;"letn"

dav1deser
24-03-2010, 18:46
Ciao, sul pc1 in firma (C2D E7300) ho fatto girare cinebench10

Non patchato:
Rendering (Single CPU): 3179 CB-CPU
Rendering (Multiple CPU): 5931 CB-CPU
Multiprocessor Speedup: 1.87
Shading (OpenGL Standard) : 5883 CB-GFX

Patchato:
Rendering (Single CPU): 3132 CB-CPU
Rendering (Multiple CPU): 5994 CB-CPU
Multiprocessor Speedup: 1.91
Shading (OpenGL Standard) : 6083 CB-GFX

|Phoenix|
24-03-2010, 19:02
il codice del 3dmark non credo sia molto facile da analizzare essendo criptato per evitare cheater

Hai ragione,c'è questa evenienza,non ci avevo pensato :sofico:
Comunque grazie a questo programmino che ho trovato in rete mentre ero in cerca della verità :rolleyes: e a tutti i volontari potremmo capire qualcosa in più ;)

Appena abbiamo più dati faremo il punto,se sarà il caso,se dimostreremo qualcosa segnaleremo alla redazione :fagiano:

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che si sono immolati e tutti coloro che lo faranno per la ricerca della verità :D

|Phoenix|
24-03-2010, 19:16
Ragazzi controllando i file prima e dopo la patch,si potrebbe capire se effettivamente modifica qualcosa al suo interno.
Lanciare un checksum su i file pre-patch e patch.Un eseguibile modificato che gira lo stesso vuol dire che ha modificato qualcosa, ma non qualcosa a caso...

dav1deser
24-03-2010, 19:32
Ho fatto girare icc patch sul mio intero disco c, ho trovato svariati file: l'eseguibile di grid, una dll relativa all'audio (MaxxAudioAPO20.dll), file di codec lame (mp3) aac e real, un file di silverlight (coreclr.dll), winSATAPI.dll e mscorwks.dll

Poi proverò anche a vedere cosa trovo nell'altra partizione e nell'altro hard disk (dove tengo tutti i videogiochi).

Edit: nel secondo hd ho trovato anche l'eseguibile di mirror's edge

NEON_GENESIS
24-03-2010, 20:01
Ragazzi controllando i file prima e dopo la patch,si potrebbe capire se effettivamente modifica qualcosa al suo interno.
Lanciare un checksum su i file pre-patch e patch.Un eseguibile modificato che gira lo stesso vuol dire che ha modificato qualcosa, ma non qualcosa a caso...

Qualcosa cambia sicuro perchè lanciando due istanze diverse in cartelle diverse dello stesso programma ( quindi nessun .ini o altro che salvi qualcosa ) non riconosce i ifle patchati.

capitan_crasy
29-03-2010, 10:15
Preso dalla prova "AMD 12-core "Magny-Cours" Opteron 6.174 vs Intel Xeon a 6 core" del sito AnandTech:

Sistema operativo "Windows 2008 Enterprise R2 (64-bit)"
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100329111205_22220.png

Sistema operativo "SUSE SLES 11, Linux Kernel 2.6.27.19-5-default SMP"
http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100329111300_22221.png


What happened here? Not only is Blender 50 to 70% faster on Linux, the tables have turned. As the software is still in Alpha 2 phase, it is good to take the results with a grain of salt, but still. For some reason, the Linux version is capable of keeping the cores fed much longer. On Windows, the first half of the benchmark is spent at 100% CPU load, and then it quickly goes down to 75, 50 and even 25% CPU load. In Linux, the CPU load, especially on the Opteron 6174 stays at 99-100% for much longer.

So is the Opteron 6174 the one to get? We are not sure. If these benchmarks are still accurate when we test with the final 2.5 version, there is a good chance that the octal-core 6136 2.4 GHz will be the Blender champion. It has a much lower price and slightly higher performance per core for less complex rendering work. We hope to follow up with new benchmarks. It is pretty amazing what Blender does with a massive number of cores. At the same time, we imagine Intel's engineers will quickly find out why the blender engine fails to make good use of the the dual Xeon X5670's 24 logical cores. This is far from over yet…

Clicca qui... (http://it.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=3784&p=7)

Vash_85
29-03-2010, 10:37
Dopo il gentile invito del capitano ripropongo qui la mia domanda.

Blender è o meno compilato con il compilatore intel per ambiente windows?

Qualcuno afferma di no...

roccia1234
29-03-2010, 10:55
ciao!

ho provato a far girare cinebench 11.5 con il pc1 in firma, prima della patch ottengo 4.24, dopo la patch ottengo 4.25. Direi che è la normale oscillazione dei bench, non è cambiato nulla.

Ah, per la patch, ho semplicemente scaricato il programmino linkato, cercato gli eseguibili di cinebench, selezionati e patchati... non devo fare altro, giusto?

sniperspa
29-03-2010, 11:13
Non è una questione di linux che peggiora le prestazioni degli intel mi sembra chiaro....nella rece è scritto chiaramente che sotto linux la cpu resta al massimo utilizzo molto più di quanto lo faccia sotto windows.

Venissero sfruttate a dovere sono sicuro darebbero maggiori soddisfazioni queste cpu :rolleyes:

smokeArch
29-03-2010, 11:45
Dopo il gentile invito del capitano ripropongo qui la mia domanda.

Blender è o meno compilato con il compilatore intel per ambiente windows?

Qualcuno afferma di no...

Blender è compilato con GCC (GNU Compiler Collection), compilatore per C open source, ed ha inoltre ottimizzazioni sia per intel che per amd, qualora lo configuraste.

I binari forniti dal team di Blender hanno configurazioni generiche per x86 e i686

blackshard
29-03-2010, 16:47
Grazie a capitan_crasy per aver postato quello che avrei voluto postare io, se non fosse per hwupgrade che oggi va' leeeento...

medicina
29-03-2010, 16:53
Blender supporta anche il Visual C++, oltre che il GNU Compiler, dando una rapida occhiata alla documentazione. Non so se qualcuno ha mai provato a compilarlo con quello Intel con successo...

fastleo63
29-03-2010, 23:53
Testato Cinebench r11.5 (x64) con l'ICC Patcher.
Confermo anch'io, sul sistema in firma, l'invarianza già riscontrata da altri utenti.
Anzi, c'è un lieve scadimento delle performances.
Ho ripetuto il test tre volte, e queste sono le medie:
CPU Ranking:
Senza patch 3.75 pts - Con patch 3.63 pts
OpenGL Ranking:
Senza patch 32.42 fps - Con patch 32.38 fps

Pihippo
01-04-2010, 22:48
Ciao Ragazzi, questo è un interessante articolo sull'importanza del compiler a detta di un dipendente di amd.
Si noti le differenze di punteggio di uno stesso bench ma compilato in modo differente.


http://blogs.amd.com/work/2010/01/22/chipping-away-the-facade-on-compilers-and-benchmarks-for-amd-processors/

Crystal1988
03-04-2010, 16:05
Ma ragazzi...

Non c'è la possibilità di rieffettuare una compilazione di Cinebench da 0 usando qualche altro compiler??

blackshard
03-04-2010, 16:27
Ma ragazzi...

Non c'è la possibilità di rieffettuare una compilazione di Cinebench da 0 usando qualche altro compiler??

Beh si, se hai il codice sorgente, che penso sia ben protetto dalla maxton... :D

Crystal1988
03-04-2010, 16:33
Beh si, se hai il codice sorgente, che penso sia ben protetto dalla maxton... :D

Già... e utilizza compiler Intel...
E PovRay? Per quello il codice sorgente è disponibile mi pare..

LosooM
04-04-2010, 21:54
Mi iscrivo (forse un po' in ritardo) perché 'sta problematica mi interessa non poco.
Da quel che ho letto in giro molti dicono che non varia nulla (anzi...) altri affermano l'esatto opposto.
Riscontri oggettivi se ne conoscono (ovviamente nulla che provenga dai blu o dai verdi)?
Ad ogni modo c'è una qualche applicaione che permetta di "falsificare" l'individuazione del CPUID in maniera indipendente dall'applicazione?
Magari qualche demone che venga lanciato all'avvio?
Grazie a tutti!

p.s.:Buona Pasqua!

|Phoenix|
05-04-2010, 00:28
Testato Cinebench r11.5 (x64) con l'ICC Patcher.
Confermo anch'io, sul sistema in firma, l'invarianza già riscontrata da altri utenti.
Anzi, c'è un lieve scadimento delle performances.
Ho ripetuto il test tre volte, e queste sono le medie:
CPU Ranking:
Senza patch 3.75 pts - Con patch 3.63 pts
OpenGL Ranking:
Senza patch 32.42 fps - Con patch 32.38 fps

Prova cinebech 10, io per ora ho notato differenze nel test openGL con sistemi AMD.
Ricordati di patchare tutti i file di cinebench, anche i .cpl

digieffe
18-04-2010, 11:26
da http://blogs.amd.com/work/2010/01/22/chipping-away-the-facade-on-compilers-and-benchmarks-for-amd-processors/

riporto una frase che dovrebbe chiarire molti punti su questa faccenda:
On the other hand, you could take the approach suggested by Agner Fog “Never trust any benchmark unless it is open source and compiled with a neutral compiler, such as Gnu or Microsoft.”

assumendo vero quanto sopra, spero che phoronix giunga presto alla versione cross platform della sua suite che secondo quanto annunciato dovrebbe essere pronta nelle prox settimane

slemmer87
23-04-2010, 18:14
testato il programma e rilevato ARTLANTIS 3 e CINEMA 4D 11.5 (oltre ad alcuni codec compresi nel k-lite mega codec pack, ms silverlight) .

ho quindi eseguito un render con artlantis PRIMA e DOPO patchare gli eseguibili

prima

http://img530.imageshack.us/i/senzapatch.jpg/

dopo

http://img638.imageshack.us/i/conpatch.jpg/

a meno di errori di impostazioni, 36 sec in meno mi sembrano molti.... circa il 20% in meno di tempo...
cmq riproverò perchè mi sembra impossibile

blackshard
23-04-2010, 18:27
testato il programma e rilevato ARTLANTIS 3 e CINEMA 4D 11.5 (oltre ad alcuni codec compresi nel k-lite mega codec pack, ms silverlight) .

ho quindi eseguito un render con artlantis PRIMA e DOPO patchare gli eseguibili

prima

http://img530.imageshack.us/i/senzapatch.jpg/

dopo

http://img638.imageshack.us/i/conpatch.jpg/

a meno di errori di impostazioni, 36 sec in meno mi sembrano molti.... circa il 20% in meno di tempo...
cmq riproverò perchè mi sembra impossibile

Ottimo. Il tuo è il primo caso di guadagno netto di prestazioni applicando la patch.

A dire il vero anche io ho fatto un test utilizzando il codec vorbis. Su rarewares.org si trova sia la versione compilata per pentium 3 (con sse) sia la versione compilata per pentium 4 (sse2).
La versione sse2 non parte proprio se non hai un pentium 4, ma patchandola con il programma funziona anche su un AMD (sul mio turion, per la precisione) ed effettivamente è più veloce della versione sse.

In ogni caso phoronix ha annunciato che a breve dovrebbero uscire i benchmark comparati fra Linux e Windows 7.

Pihippo
23-04-2010, 18:28
testato il programma e rilevato ARTLANTIS 3 e CINEMA 4D 11.5 (oltre ad alcuni codec compresi nel k-lite mega codec pack, ms silverlight) .

ho quindi eseguito un render con artlantis PRIMA e DOPO patchare gli eseguibili

prima

http://img530.imageshack.us/i/senzapatch.jpg/

dopo

http://img638.imageshack.us/i/conpatch.jpg/

a meno di errori di impostazioni, 36 sec in meno mi sembrano molti.... circa il 20% in meno di tempo...
cmq riproverò perchè mi sembra impossibile

Ciao
Molto interessante. Comunqu no, 20% in più di prestazioni sono fattibili soprattutto in test con packed int come i render. Questo poichè probabilmente i K10 riescono ad eseguire dopo patch il path ottimizzato con SSE...
@Blackshard sarebbe un test da mettere in prima pagina.

blackshard
23-04-2010, 19:49
Fatto ;)

Pihippo
24-04-2010, 12:10
Fatto ;)
:cincin:
Ciao black:)
Complimenti di nuovo per l'ottimo 3d.
Volevo chiedere una cosa se possibile. Spulciando varie review sul comportamento dei k10 v2 nei giochini noto che si comportano benone, eccetto che far cry 2.
Se hai il giochino potresti provare a verificare se c'è qualche barbatrucco del compiler intel? Mi pare abbastanza strano il suo comportamento.

blackshard
24-04-2010, 13:28
:cincin:
Ciao black:)
Complimenti di nuovo per l'ottimo 3d.
Volevo chiedere una cosa se possibile. Spulciando varie review sul comportamento dei k10 v2 nei giochini noto che si comportano benone, eccetto che far cry 2.
Se hai il giochino potresti provare a verificare se c'è qualche barbatrucco del compiler intel? Mi pare abbastanza strano il suo comportamento.

Purtroppo far cry 2 non ce l'ho per provare. E manco vorrei acquistarlo, nonostante ormai te lo tirano dietro a quattro soldi. C'è poi un altro piccolo problema: non ho un phenom su cui provarlo :nono:

slemmer87
24-04-2010, 15:48
Volevo chiedere una cosa se possibile. Spulciando varie review sul comportamento dei k10 v2 nei giochini noto che si comportano benone, eccetto che far cry 2.
Se hai il giochino potresti provare a verificare se c'è qualche barbatrucco del compiler intel?

io ce l'ho e ti assicuro che la settimana prossimo lo installerò, poi farò una registrazione con FRAPS ante e post patch, se lo rileverà con il flag. :O :O
ora come ora sono preso con un lavoro e ne avrò fino martedì :doh: :doh:

pensa che provengo da piattaforma INTEL, ed ho pensato di fare il salto ad AMD per prova... finora, devo dire, sono abbastanza soddisfatto...
difetti: scalda troppo, hypertransport sync flood error nn ancora risolto

Pihippo
24-04-2010, 16:17
io ce l'ho e ti assicuro che la settimana prossimo lo installerò, poi farò una registrazione con FRAPS ante e post patch, se lo rileverà con il flag. :O :O
ora come ora sono preso con un lavoro e ne avrò fino martedì :doh: :doh:

pensa che provengo da piattaforma INTEL, ed ho pensato di fare il salto ad AMD per prova... finora, devo dire, sono abbastanza soddisfatto...
difetti: scalda troppo, hypertransport sync flood error nn ancora risolto

Ciao
Scusami che step di cpu\modello hai? Per cosa lo usi?
Per il riscaldamento, boh il mio è molto fresco, magari prova a cambiare la pasta termica od a mettere un dissi migliore dello stock.
Io lo utilizzo per varie analisi comparative e cosine varie e mi sembra molto performante in questi ambiti di utilizzo.
Edit:
Letta ora la firma, hai un c3. Sinceramente non so in quali casi vi possa essere un errore di synch tra i link dell hypertransport.

blackshard
24-04-2010, 16:21
io ce l'ho e ti assicuro che la settimana prossimo lo installerò, poi farò una registrazione con FRAPS ante e post patch, se lo rileverà con il flag. :O :O
ora come ora sono preso con un lavoro e ne avrò fino martedì :doh: :doh:

pensa che provengo da piattaforma INTEL, ed ho pensato di fare il salto ad AMD per prova... finora, devo dire, sono abbastanza soddisfatto...
difetti: scalda troppo, hypertransport sync flood error nn ancora risolto

Strano, hai un 955 BE C3, non dovrebbe affatto scaldare troppo :\

slemmer87
24-04-2010, 17:05
Strano, hai un 955 BE C3, non dovrebbe affatto scaldare troppo :\

ho cambiato dissi apposta perchè il dissi stock per tenerlo a bada (60° in full) girava a 6700rpm... e praticamente il case volava via!!!! oltre 50dB, sono troppi.
l'errore è una cosa che mi fa andar via di testa!! si blocca e riparte, piantandosi nel bios con schermata che indica sto cavolo di hypertransport sync flood error.:muro: :muro: :muro:
succede a random: mentre gioco o navigo o leggo la mail o è in idle a scaricare...
ho provato di tutto: alzato il voltaggio di ram, northbridge, ht link..:mc: :mc:
niente da fare
ho contattato msi e mi han dato un bios 10B5 (se nn erro) ma non è cambiato nulla. cambiato vga... formattato... nada de nada:confused: :confused: :confused:

la cosa curiosa è che dopo essersi riavviato, nn lo fa più!! anche dopo 5-6 ore intense... rock solid! boh, valli a capire sti amd...
forse usare le impostazioni "safe" nei programmi è un aiuto perchè il compilatore potrebbe bloccarsi sfruttando a fondo gli amd, che magari sono ancora non-perfetti sotto l'aspetto architetturale e gestione dei codici.
la butto lì... magari è una caxxata..

sniperspa
24-04-2010, 17:51
ho cambiato dissi apposta perchè il dissi stock per tenerlo a bada (60° in full) girava a 6700rpm... e praticamente il case volava via!!!! oltre 50dB, sono troppi.
l'errore è una cosa che mi fa andar via di testa!! si blocca e riparte, piantandosi nel bios con schermata che indica sto cavolo di hypertransport sync flood error.:muro: :muro: :muro:
succede a random: mentre gioco o navigo o leggo la mail o è in idle a scaricare...
ho provato di tutto: alzato il voltaggio di ram, northbridge, ht link..:mc: :mc:
niente da fare
ho contattato msi e mi han dato un bios 10B5 (se nn erro) ma non è cambiato nulla. cambiato vga... formattato... nada de nada:confused: :confused: :confused:

la cosa curiosa è che dopo essersi riavviato, nn lo fa più!! anche dopo 5-6 ore intense... rock solid! boh, valli a capire sti amd...
forse usare le impostazioni "safe" nei programmi è un aiuto perchè il compilatore potrebbe bloccarsi sfruttando a fondo gli amd, che magari sono ancora non-perfetti sotto l'aspetto architetturale e gestione dei codici.
la butto lì... magari è una caxxata..

Per me è la mobo...

blackshard
24-04-2010, 18:43
ho cambiato dissi apposta perchè il dissi stock per tenerlo a bada (60° in full) girava a 6700rpm... e praticamente il case volava via!!!! oltre 50dB, sono troppi.
l'errore è una cosa che mi fa andar via di testa!! si blocca e riparte, piantandosi nel bios con schermata che indica sto cavolo di hypertransport sync flood error.:muro: :muro: :muro:
succede a random: mentre gioco o navigo o leggo la mail o è in idle a scaricare...
ho provato di tutto: alzato il voltaggio di ram, northbridge, ht link..:mc: :mc:
niente da fare
ho contattato msi e mi han dato un bios 10B5 (se nn erro) ma non è cambiato nulla. cambiato vga... formattato... nada de nada:confused: :confused: :confused:

Qui si parla di mobo MSI e Asus:

http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?FTVAR_FORUMVIEWTMP=Threaded&catid=22&threadid=88140

leggo di uno che sembra aver trovato un indizio e parla di ridotta tensione fornita al processore. La cosa sembra abbastanza strana, immagino che tu non lo hai overcloccato ne' undervoltato, giusto?
Dai un'occhiata sulla mobo e controlla se i condensatori attorno al processore sono gonfi, col cappuccio aperto oppure della sbobba arancione sopra.

Qui ci sono alcune foto di esempi:

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://img21.imageshack.us/img21/5686/caps3croppedresized.jpg&imgrefurl=http://hardforum.com/showthread.php%3Fp%3D1035461415&usg=__zWvWhwqsBICTczKeghmAH8X9Z6o=&h=1032&w=1437&sz=1023&hl=it&start=5&um=1&itbs=1&tbnid=RXWKh4qB7qaq1M:&tbnh=108&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dcapacitor%2527s%2Bplague%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DN%26tbs%3Disch:1

PS: c'è anche uno che dice che ha fatto un giro di ccleaner e ha risolto :asd: Tutto può essere!
PS2: qui: http://forum-en.msi.com/index.php?topic=110159.0 c'è uno che ha risolto disabilitando la tabella HPET da bios. Mah...


la cosa curiosa è che dopo essersi riavviato, nn lo fa più!! anche dopo 5-6 ore intense... rock solid! boh, valli a capire sti amd...
forse usare le impostazioni "safe" nei programmi è un aiuto perchè il compilatore potrebbe bloccarsi sfruttando a fondo gli amd, che magari sono ancora non-perfetti sotto l'aspetto architetturale e gestione dei codici.
la butto lì... magari è una caxxata..

Naaaa...

Pihippo
24-04-2010, 19:26
ho cambiato dissi apposta perchè il dissi stock per tenerlo a bada (60° in full) girava a 6700rpm... e praticamente il case volava via!!!! oltre 50dB, sono troppi.
l'errore è una cosa che mi fa andar via di testa!! si blocca e riparte, piantandosi nel bios con schermata che indica sto cavolo di hypertransport sync flood error.:muro: :muro: :muro:
succede a random: mentre gioco o navigo o leggo la mail o è in idle a scaricare...
ho provato di tutto: alzato il voltaggio di ram, northbridge, ht link..:mc: :mc:
niente da fare
ho contattato msi e mi han dato un bios 10B5 (se nn erro) ma non è cambiato nulla. cambiato vga... formattato... nada de nada:confused: :confused: :confused:

la cosa curiosa è che dopo essersi riavviato, nn lo fa più!! anche dopo 5-6 ore intense... rock solid! boh, valli a capire sti amd...
forse usare le impostazioni "safe" nei programmi è un aiuto perchè il compilatore potrebbe bloccarsi sfruttando a fondo gli amd, che magari sono ancora non-perfetti sotto l'aspetto architetturale e gestione dei codici.
la butto lì... magari è una caxxata..

Ciao
Sinceramente non so cosa dire, se fosse cosi il mio 955c3 sarebbe esploso tempo fa visto che si fa nottate in full load. Ed è pure oc...:boh:

slemmer87
24-04-2010, 20:05
effettivamente era una caxxata... ma a volte sto 955 mi fa dannare!
cmq niente overclock, nè vdrop (vid a 1,4 e sto a 1.385). ho settato manualmente tutti gli altri voltaggi con un delta +0.1 (ram, ht, NB)... proverò sto HPET.

scusate l'OT... sarei da linciaggio :doh: :doh: :doh:

cmq sarei curioso di provare anche GRID con l'eseguibile patchato...
ci sono novità o altri test?
io finisco il progetto della sala espositiva, e faccio un paio di render con artlantis così verifico se effettivamente c'è uno scarto del 20% di prestazioni (e posto gli screen del tempo, riportati così... a testo... possono essere discutibili :rolleyes: )

Pihippo
24-04-2010, 20:16
effettivamente era una caxxata... ma a volte sto 955 mi fa dannare!
cmq niente overclock, nè vdrop (vid a 1,4 e sto a 1.385). ho settato manualmente tutti gli altri voltaggi con un delta +0.1 (ram, ht, NB)... proverò sto HPET.

scusate l'OT... sarei da linciaggio :doh: :doh: :doh:

cmq sarei curioso di provare anche GRID con l'eseguibile patchato...
ci sono novità o altri test?
io finisco il progetto della sala espositiva, e faccio un paio di render con artlantis così verifico se effettivamente c'è uno scarto del 20% di prestazioni (e posto gli screen del tempo, riportati così... a testo... possono essere discutibili :rolleyes: )

Ciao
Non era una cassata, tranquillo molte volte capita che ad esempio la mobo scazzi e succedano sti problemi.
Comunque mi sa che il 955c3 lo potresti tenere tranquillamente a def con un vid di 1.35v. Il mio con vid 1.375v sta in oc. Cosi le temp scendono a voltaggio più basso e consuma pure un'anticchia in meno. :)
Comunque a mio avviso sui render a meno di errori vari, un 20% in più di performance ci possono stare benissimo, in quanto la cpu si smazza meno con codice scalare ed utilizza vettori che fanno più roba in meno tempo, tutto questo ovviamente detto alla casciettara :fagiano:

blackshard
25-04-2010, 01:11
effettivamente era una caxxata... ma a volte sto 955 mi fa dannare!
cmq niente overclock, nè vdrop (vid a 1,4 e sto a 1.385). ho settato manualmente tutti gli altri voltaggi con un delta +0.1 (ram, ht, NB)... proverò sto HPET.

scusate l'OT... sarei da linciaggio :doh: :doh: :doh:

Meh, non credo sia una buona idea dare +0.1v a tutti quanti. Di solito le tensioni di default hanno già la loro tolleranza.
Il phenom II che hai tu, non vorrei ricordare male, ma a frequenza nominale può scendere veramente di molto. Sempre se non ricordo male, su anandtech hanno ridotto il VID a 1.250v circa ottenendo un risparmio di 30W sul consumo totale.

Comunque è davvero molto curioso che quel problema sia riportato nei forum MSI o spesso riferito a mobo MSI e tu hai proprio una mobo MSI :/

edit: qui http://forum-en.msi.com/index.php?topic=135002.msg1014301 si dice di tutto sulla tua mobo. C'è gente che lamenta che è colpa della scheda video (hd5770), c'è gente che dice che se lascia tutti le tensioni su auto va' tutto bene e se mette settaggi manuali esce l'errore, c'è gente che imputa la cosa alle memorie, sempre sulle memorie uno dice che con 4 banchi esce il problema, con 2 banchi il problema non esce più, un altro ha problemi se usa la modalità unganged ma non se usa la modalità ganged. Altri poi dicono di aver risolto con un bios beta version 1.9b2...

Comunque se fai una ricerca su google con la tua mobo e l'errore escono molti risultati inquietanti.

Questo qui in particolare: http://www.xtremesystems.org/FORUMS/showthread.php?t=221303&page=47 dice che che gli si verifica il problema solo quando overvolta la cpu o il nb, mentre se lascia tutto a default non ha problemi.

Io ti suggerisco un bel reset dei parametri del bios e ripartire con tutto a default (tranne cose necessarie, tipo AHCI e roba del genere)

cmq sarei curioso di provare anche GRID con l'eseguibile patchato...
ci sono novità o altri test?
io finisco il progetto della sala espositiva, e faccio un paio di render con artlantis così verifico se effettivamente c'è uno scarto del 20% di prestazioni (e posto gli screen del tempo, riportati così... a testo... possono essere discutibili :rolleyes: )

Grid credo sia stato opportunamente validato da AMD. Di solito Codemasters gradisce molto l'hardware AMD, quindi non sono sicuro che abbiano usato il compilatore intel per produrre l'eseguibile. Poi con i giochi c'è sempre il problema che i sistemi di protezione tendono in generale a criptare l'eseguibile o gli eseguibili (sparsi fra i vari file con le estensioni più disparate...)

slemmer87
25-04-2010, 18:42
forse ho trovato il problema... RAM DOUBLE SIDED.
i proci AMD sono certificati per supportare DDR3 in questa maniera:
4 stick single sided o 2 stick double sided; è una limitazione della scrittura dei bios.... :confused:
io ho 4 stick double sided.... il fatto è che una volta che si riavvia il pc è a posto... nn da più l'errore HTSF.
perciò credo si setti automaticamente in qualche modo per far funzionare tutti i 4 banchi (visto che mi vede 3,2 gb (ho XP)).

ma come?? se lo sapessi lo sistemerei temporaneamente cosi da prendermi ram compatibile :doh: :doh:

Pihippo
25-04-2010, 20:57
forse ho trovato il problema... RAM DOUBLE SIDED.
i proci AMD sono certificati per supportare DDR3 in questa maniera:
4 stick single sided o 2 stick double sided; è una limitazione della scrittura dei bios.... :confused:
io ho 4 stick double sided.... il fatto è che una volta che si riavvia il pc è a posto... nn da più l'errore HTSF.
perciò credo si setti automaticamente in qualche modo per far funzionare tutti i 4 banchi (visto che mi vede 3,2 gb (ho XP)).

ma come?? se lo sapessi lo sistemerei temporaneamente cosi da prendermi ram compatibile :doh: :doh:

Ciao
Dovresti richiedere allora un aggiornamento bios della tua scheda mamma.
Non per farti incavolare. Ma sei fai render allora ti potrebbe giovare passare ad un sistema operativo a 64bit in quanto puoi indirizzare completamente 4 gb di memoria e le estensioni 64bit, se supportate dal programma, velocizzano i tempi di elaborazione della cpu.

blackshard
25-04-2010, 23:32
forse ho trovato il problema... RAM DOUBLE SIDED.
i proci AMD sono certificati per supportare DDR3 in questa maniera:
4 stick single sided o 2 stick double sided; è una limitazione della scrittura dei bios.... :confused:
io ho 4 stick double sided.... il fatto è che una volta che si riavvia il pc è a posto... nn da più l'errore HTSF.
perciò credo si setti automaticamente in qualche modo per far funzionare tutti i 4 banchi (visto che mi vede 3,2 gb (ho XP)).

ma come?? se lo sapessi lo sistemerei temporaneamente cosi da prendermi ram compatibile :doh: :doh:

Mi pare un po' strano: RAM DDR3 a banchi da 1 Gb Double sided :mbe:
Comunque sia, hai provato tutti i workaround che gli utenti con il tuo stesso problema suggerivano?

slemmer87
26-04-2010, 00:18
sì ho provato piu o meno tutto senza alcun successo...percio credo che domani tentero' di togliere 2 banchi e vedro' che succede.solo ke con 2gb sono a piedi....cmq qua ho carpito le info forum-en.msi.com/index.php?topic=135002.0 si tratta di limitazione cpu, nn bios scusate.in effetti questi sono banchi da 1gb double sided..cm3x-1333cl9dhx se nn erro.tra l'altro ho un bios 1.10B5...flasho l'ultimo ufficiale 1.10A?quello ke ho mi era stato mandato dall'online support MSI..

carlottoIIx6
27-04-2010, 18:10
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE4MQ

dei nuovi test open sourse

digieffe
27-04-2010, 23:49
Non so voi, ma se io so che il mio avversario trucca la partita, o trovo il modo di "denunciarlo" o smetto di giocare... Strano che AMD non faccia nulla... non ci sono i mezzi?

non ne ho idea se ci siano o meni i mezzi... fatto sta che l'intel al momento e già da tempo è il compilatore che da le migliori performances (i programmi generati sono più veloci) di fatto le routine critiche delle applicazioni o i benchmark vengono compilati con intel... c'è stato un ricorso/causa/antitrust/??? ma non ricordo... forse è finito tutto nel mega accordo di risarcimento? boh?
servirebbe concorrenza nei compilatori (so che ce ne sono a decine a partire da Micro$oft, gcc, ecc, io intendo quelli altamente efficienti per la parte critica del codice) e che questi siano prodotti da aziende che ne possano garantire l'affidabilità. Anche se amd facesse un compilatore efficiente quanti lo adotterebbero?

psychok9
28-04-2010, 12:14
Il mega risarcimento, se non ricordo male, era per le pratiche scorrette in ambito "vendite"... Di questa storia del compilatore ne sono venuto a conoscenza da poco, e sinceramente mi sembra talmente assurdo... Le prestazioni sono il primo indice di vendita... Speriamo le cose si smuovano presto :O
E' come se, in F1, nei motori Ferrari mettessero benzina garantita e ottimizzata per Mercedes... :doh:
Non penso sia difficile per AMD supportare Intel e far integrare il suo compilatore in presenza di cpu AMD...

digieffe
28-04-2010, 16:22
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_lucid_final&num=3

Next week though we will be comparing the performance of Ubuntu 10.04 to Windows 7, so stay tuned for that lengthy article with extensive tests. The official release of Ubuntu 10.04 LTS is expected tomorrow.

spero che dal momento in cui sarà disponibile la versione per windows, qualcuno di noi (due nomi a caso gianni1879 i750 e paolo.oliva2 965) inizierà a farei test.... :)

JimmyFox
29-04-2010, 05:00
d mi unisco al 3d anche perchè nn avendo sfortunatamente mai posseduto una piattaforma AMD ne sono sempre stato attratto. Il problema del mio affezzionamento (morboso :D ) a Intel deriva dalla mia dipendenza dal gaming :muro: A parte tutto negli ultimi periodi vorrei passare a una piattaforma AMD anche grazie al minor costo e ottime prestazioni. Vorrei sapere da voi se questa penalizzazione per le CPU non Intel, che si nota negli ultimi bench effettuati sui nuovi esacore AMD, è derivata dalla compilazione o da blocchi imposti da Intel (so che state cercando la risposta e vorrei dare anche io nel mio piccolo il contributo :D ). Sarei gia però contento di capire se questa cosa e solo su Win o anke su Linux. Aspetto la vostra risposta e complimenti nel complesso a tutto il contributo che date a questa battaglia :ave: ora la messa e finita e andate tutti a farvi una bella bevuta xD :ubriachi:

Alex23
29-04-2010, 07:45
Il problema del mio affezzionamento (morboso :D ) a Intel deriva dalla mia dipendenza dal gaming :muro:
Prima dell'avvento dei Core2 AMD era decisamente avanti nei gaming eh... :D

JimmyFox
29-04-2010, 13:56
su quello nn c'e dubbio....ma come single core ho sempre avuto dei P4 quindi e per quello ke mi sono attaccato ad intel con il core 2 :D cmq aspetto nuovi sviluppi sulla faccenda anke xke mi interessa mucho :D

Alex23
29-04-2010, 21:11
su quello nn c'e dubbio....ma come single core ho sempre avuto dei P4 quindi e per quello ke mi sono attaccato ad intel con il core 2 :D cmq aspetto nuovi sviluppi sulla faccenda anke xke mi interessa mucho :D

All'epoca dei P4 c'era un divario allucinante con gli AMD.
Una superiorità netta!
E' un peccato che la gente si sia comprata i P4 come hai fatto tu... :D

JimmyFox
29-04-2010, 23:51
E' un peccato che la gente si sia comprata i P4 come hai fatto tu... :D

Ahime non ho fatto io questo delitto :D e il primo pc e lo avevano comprato i miei per me xD

digieffe
30-04-2010, 00:26
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE5OQ

da martedi 4 maggio test per ogni os e ogni hardware... speriamo non si riveli un flop :)

JimmyFox
30-04-2010, 01:36
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE5OQ

da martedi 4 maggio test per ogni os e ogni hardware... speriamo non si riveli un flop :)

speriamo davvero anke xke lo attendo con ansia quel momento :)

blackshard
30-04-2010, 01:59
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODE5OQ

da martedi 4 maggio test per ogni os e ogni hardware... speriamo non si riveli un flop :)

Speriamo! Sono mesi che portano sta canzone avanti...

Athlon 64 3000+
30-04-2010, 09:07
Speriamo che i test facciano venire fuori qualcosa di concreto.

digieffe
03-05-2010, 17:17
ho dato una rapidissima occhiata, non ne capisco bene l'utilità cmq:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_windows_part1&num=1

blackshard
03-05-2010, 18:09
ho dato una rapidissima occhiata, non ne capisco bene l'utilità cmq:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_windows_part1&num=1

Visti anche io. Per ora ci sono i test soltanto dal punto di vista del gaming o che comunque coinvolgono l'aspetto workstation. Molto interessante il fatto che i test workstation facciano prevalere in modo schiacchiante linux (vedi il caso dell'i7 con scheda geforce e i vari test specview). Aspettiamo test general purpose, anche se ho timore che saranno tutti test opensource, quindi compilati con gcc piuttosto che msvc o icc :/

bicchiere
20-05-2010, 20:58
Finalmente disparità di trattamento
anche nel GCC

Intel Core 2, Core i7 Optimizations For GCC 4.6
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODI2OQ

matt92tau
20-05-2010, 21:06
Finalmente disparità di trattamento
anche nel GCC

Intel Core 2, Core i7 Optimizations For GCC 4.6
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODI2OQ

Siamo messi bene allora

medicina
20-05-2010, 22:42
Non vedo niente di male in quell'iniziativa. Qualsiasi software può subire ottimizzazioni dedicate a una determinata CPU e non c'è niente di male se le finanzi direttamente Intel. Questo non pregiudica la possibilità che si possano implementare altrettante ottimizzazioni su processori AMD, per iniziativa di singoli o no.

borserg
20-05-2010, 23:59
Ciao
fatemi capire... Sto assemblando una workstation economica per CAD 3D con componenti AMD e ora ho dei dubbi.

Sono stato possessore di CPU Intel e AMD...senza andare troppo indietro, AthlonXP (no P4) sino ai Core duo 2 e Quad di Intel.
Ora il rapporto costo/prestazioni/tecnologia mi porta a scegliere AMD.

Il software che andrò ad usare richiede le istruzioni SSE2 ed il Phenom II X4 955 Black Edition ufficialmente le supporta. La software house certifica l'utilizzo sia di Cpu 64bit Intel e AMD.

Però...alla luce di quello che leggo, vado incontro al rischio di avere una macchina castrata?

La patch da installare è invasiva a livello di installazione sul sistema operativo?

Grazie

matt92tau
21-05-2010, 08:31
Non vedo niente di male in quell'iniziativa. Qualsiasi software può subire ottimizzazioni dedicate a una determinata CPU e non c'è niente di male se le finanzi direttamente Intel. Questo non pregiudica la possibilità che si possano implementare altrettante ottimizzazioni su processori AMD, per iniziativa di singoli o no.

:sperem: :sperem: speriamo sia così

bicchiere
21-05-2010, 10:38
Ciao
fatemi capire... Sto assemblando una workstation...con componenti AMD e ora ho dei dubbi.


Anche io ho il tuo stesso dubbio.

Sto per prendere un Phenom X6 1090T,
ma potrei ripiegare su un I7 930,
in quanto gli intel sono troppo piu' supportati degli AMD.

blackshard
21-05-2010, 12:00
Ciao
fatemi capire... Sto assemblando una workstation economica per CAD 3D con componenti AMD e ora ho dei dubbi.

Sono stato possessore di CPU Intel e AMD...senza andare troppo indietro, AthlonXP (no P4) sino ai Core duo 2 e Quad di Intel.
Ora il rapporto costo/prestazioni/tecnologia mi porta a scegliere AMD.

Il software che andrò ad usare richiede le istruzioni SSE2 ed il Phenom II X4 955 Black Edition ufficialmente le supporta. La software house certifica l'utilizzo sia di Cpu 64bit Intel e AMD.

Però...alla luce di quello che leggo, vado incontro al rischio di avere una macchina castrata?

La patch da installare è invasiva a livello di installazione sul sistema operativo?

Grazie

No, la patch non è invasiva e non va' installata, va' semplicemente lanciato l'eseguibile, che poi cerca eventuali software che sono stati compilati con ICC e li modifica per far riconoscere loro tutti i processori come intel, piuttosto che i soli intel.

Se la software house certifica, non dovresti avere problemi di sorta.

matt92tau
21-05-2010, 16:30
Anche io ho il tuo stesso dubbio.

Sto per prendere un Phenom X6 1090T,
ma potrei ripiegare su un I7 930,
in quanto gli intel sono troppo piu' supportati degli AMD.

:confused: :confused: Tu vuoi mettere Intel perchè fa concorrenza sleale :confused: :confused:

bicchiere
21-05-2010, 16:38
Voglio Intel perché il compilatore GNU lo supporterà di piu'

Vash_85
21-05-2010, 16:44
Voglio Intel perché il compilatore GNU lo supporterà di piu'

Bene, allora prendi intel.... se usi software che sono compilati con il compilatore dell'omonima casa con cui puoi ottenere prestazioni nettamente migliori sulle cpu di santa clara non vedo perché ti fai questo problema.

medicina
21-05-2010, 17:25
Voglio Intel perché il compilatore GNU lo supporterà di piu'

Le CPU più diffuse hanno la maggior probabilità di avere degli sviluppatori che lavorino su ottimizzazioni per queste determinate CPU (e per questo credo sia vera la tua frase), ma questo da sempre e non significa necessariamente che si ottengano guadagni significativi rispetto ad altre CPU. Il margine derivato da ottimizzazioni ha un suo limite. La scelta vera dovrebbe essere fatta con misurazioni da applicazioni reali, anche senza considerare se è stato usato ICC o no.

blackshard
21-05-2010, 18:18
Voglio Intel perché il compilatore GNU lo supporterà di piu'

Beh il compilatore GNU attualmente produce eseguibili che girano ottimamente sia su AMD che su Intel. Non vorrei dire qualcosa di intangibile, ma credo che ci sia un occhio di riguardo per AMD visto che le specifiche dei 64 bit sono le sue.

Poi la notizia appena postata riguarda il fatto che Intel ha pagato una società per implementare delle ottimizzazioni che riguardano l'uso delle unità vettoriali su dati non allineati.
Se verranno implementate le SSE/SSE2/SSE3 per i dati non allineati, non vedo perchè non dovrebbe giovare anche ad AMD e VIA. Se ciò accadesse, chi sovraintende a GCC sarebbe un IDIOTA se permettesse che ottimizzazioni valide per tutti venissero usate solo da processori di un brand (sarebbe come avere un CPU dispatcher del tipo di ICC, solo su un prodotto di alto livello ed opensource...)
Se poi usano le SSE4, vale lo stesso perchè a breve anche AMD avrà il suo set SSE4.

grollagrolla123
28-05-2010, 14:07
ma questa patch viene applicata anche su giochi o software di benchmark?

walter sampei
29-05-2010, 13:47
iscritto :)

capitan_crasy
22-06-2010, 11:07
Notizia di Tom's italia del 22.06.2010


Intel e la Federal Trade Commission (FTC) si danno un mese di tempo per raggiungere un accordo che dovrebbe concludere l'indagine antitrust avviata lo scorso dicembre dall'agenzia federale contro il colosso dei microprocessori (FTC contro Intel: sleale con avversari e utenti). Un procedimento che è andato avanti nonostante l'accordo tra Intel e AMD da 1,25 miliardi di dollari.

La Commissione per il Commercio Federale stava indagando sull'abuso di posizione dominante di Intel sul mercato dei processori e dei chip grafici. Intel era accusata di aver adottato tattiche anticompetitive contro AMD e Nvidia, convincendo i produttori di computer a non acquistare i prodotti concorrenti.

Con questo "colpo di scena" Intel sta cercando di patteggiare per evitare una multa salatissima ed eventuali altre gravi sanzioni. Il sentore è che Intel miri a ottenere una multa di proporzioni accettabili, lasciandosi dietro le spalle questo lungo e buio capitolo della propria esistenza.

Ricordiamo che un caso simile in Europa ha portato la Commissione Europea a sanzionare il colosso delle CPU per 1,06 miliardi di euro. Di seguito il comunicato stampa diramato da Intel:

"Gli avvocati della Federal Trade Commission (FTC) e Intel hanno depositato una mozione congiunta per sospendere le procedure di giudizio amministrative mentre le parti valutano un accordo potenziale del caso depositato originariamente dalla FTC il 16 dicembre 2009. La mozione apre una finestra fino al 22 luglio 2010 durante la quale le parti rivedranno e discuteranno un proposed consent order (una sorta di accordo consensuale, ndr). I termini del proposed consent order sono confidenziali e Intel non farà ulteriori commenti pubblici sulla vicenda".

Clicca qui... (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-pronta-a-sborsare-milioni-all-antitrust-usa/25914/1.html)

Ricordo a tutti che la FTC ha preteso la totale eliminazione dei compilatori in grado di penalizzare le altre CPU X86 non Intel:

"Requiring that, with respect to those Intel customers that purchased from Intel a software compiler that had or has the design or effect of impairing the actual or apparent performance of microprocessors not manufactured by Intel ("Defective Compiler"), as described in the Complaint:

1. Intel provide them, at no additional charge, a substitute compiler that is not a Defective Compiler;
2. Intel compensate them for the cost of recompiling the software they had compiled on the Defective Compiler and of substituting, and distributing to their own customers, the recompiled software for software compiled on a Defective Compiler; and
3. Intel give public notice and warning, in a manner likely to be communicated to persons that have purchased software compiled on Defective Compilers purchased from Intel, of the possible need to replace that software."

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30305251&postcount=17063)

Anche se Intel se la caverà solo con una maxi multa, questa triste e schifosa vicenda sta finalmente avviandosi ad un (quasi) lieto fine sperando che il mercato torni davvero libero.

blackshard
22-06-2010, 12:22
Grazie capitano, aggiornata la prima pagina.

medicina
22-06-2010, 14:09
\O/

walter sampei
22-06-2010, 17:20
ragasss, domanda: come si inseriscono i "problemi" del via nano (scarsa reperibilita' sul mercato, e prestazioni non al top ma basta cambiargli il "nome" e si avvicina moltissimo ai core) nella faccenda?

dark.halo
04-08-2010, 17:02
è appena uscita la sentenza dell FTC...
Speriamo venga approvata. Ma per adesso :sperem: :cincin:

http://ftc.gov/opa/2010/08/intel.shtm

capitan_crasy
05-08-2010, 09:36
notizia di Hwupgrade del 05.08.2010



Come anticipato (http://www.businessmagazine.it/news/intel-ed-ftc-arriva-il-patteggiamento_33440.html) nel corso della giornata di ieri, la Federal Trade Commission ed Intel Corporation hanno trovato un punto di convergenza sulla diatriba sollevata lo scorso mese di novembre dalla FTC, la quale ha accusato il colosso di Santa Clara di mettere in atto pratiche sleali volte ad ostacolare la competizione e la concorrenza.

La Federal Trade Commission ha riliasciato un comunicato ufficiale (http://www.ftc.gov/opa/2010/08/intel.shtm) tramite il quale vengono dettagliati i punti cruciali dell'accordo di patteggiamento. L'accordo rappresenta inoltre un ulteriore passo avanti rispetto alle misure disposte in occasione di altri casi antitrust nei quali è stata coinvolta Intel, permettendo di riequilibrare la concorrenza danneggiata dalle presunte tattiche adottate da Intel, lasciando spazio a quest'ultima per continuare ad innovare e ad offrire i propri prodotti a prezzi competitivi.

Jon Leibowitz, presidente della Federal Trade Commission, ha commentato: "Questo caso dimostra la volontà della Commissione nello sfidare le condotte anticompetitive anche delle compagnie più potenti nei settori industriali di più rapido movimento. Accettando questo accordo, apriamo la porta alla competizione e affrontiamo la condotta anticompetitiva di Intel in una maniera che non sarebbe stato possibile ottenere in un giudizio definitivo se non nel giro di parecchi anni da ora. Tutti, Intel inclusa, ottengono in questo modo una serie di rassicurazioni sulle regole del gioco, che permettono a chiunque di proseguire il cammino in questo settore così dinamico e di costruire prodotti più innovativi".

Come detto poco sopra, le disposizioni della FTC vanno oltre a quelle raggiunte in precedenti casi antitrust dal momento che l'accordo va a proteggere la concorrenza sui mercati delle CPU, delle GPU e dei chipset, e non un singolo concorrente.

In particolare, due sono i divieti che vengono disposti: Intel non potrà più applicare vantaggi ai produttori di computer sulla base della loro promessa di acquistare chip in esclusiva da Intel, e non potrà ritorcersi, mediante l'annullamento di benefici, contro i produttori di PC che decidono di portare avanti il proprio business anche con altri fornitori diversi da Intel.

Accanto ai due divieti, vi sono inoltre quattro richieste: la FTC chiede ad Intel di modificare gli accordi di proprietà intellettuale attualmente in corso con AMD, NVIDIA e VIA, in modo tale queste compagnie abbiano più libertà per poter considerare fusioni o joint-venture con altre realtà, senza la minaccia di essere accusate da Intel per violazione di brevetto; viene richiesto di offrire un'estensione di cinque anni degli accordi di licenza x86 stipulati con VIA, in scadenza nel 2013; si richiede di mantenere per almeno sei anni l'interfaccia PCI Express in maniera tale da non limitare le prestazioni delle GPU; infine viene fatta richiesta di informare gli sviluppatori software del fatto che il compilatore Intel va a discriminare tra processori Intel e non-Intel, con la possibilità di non sfruttare appieno le caratteristiche di questi ultimi. Intel dovrà inoltre rimoborsare tutte le software house che intendono ricompilare il proprio software impiegando un compilatore non-Intel.

Stringato e piccato il commento di Intel in merito all'accordo. Doug Melamed, senior vice president di Intel, nonché rappresentante legale, dichiara: "Questo accordo offre un contesto che ci permetterà di continuare a competere e fornire ai nostri clienti i migliori prodotti possibili al miglior prezzo. L'accordo ci permette di porre la parola fine alle spese e alle distrazioni della diatriba con la FTC". L'accordo, sottolinea inoltre il colosso dei processori, dichiara espressamente che Intel non ammette alcuna violazione della legge ne' che i fatti citati nelle accuse corrispondano a verità.


Clicca qui... (http://www.businessmagazine.it/news/intel-e-ftc-i-dettagli-dell-accordo_33449.html)

walter sampei
05-08-2010, 13:07
ora come ora:

1)spero che venga sistemato il discorso del compilatore

2)non mi dispiacerebbe se via riuscisse a diventare un 3o polo, e magari anche nvidia entrasse nel mercato cpu (si, lo so, sto sognando...)

3)se verra' sistemato il compilatore e la gente si rendera' conto di cosa c'era, sara' un bel casino...

dark.halo
06-08-2010, 11:10
Vorrei porvi una domanda. Ma secondo voi è possibile che il compilatore Intel oltre a ridurre le prestazioni pure, accorci anche la durata della batteria nei notebook AMD ???

walter sampei
06-08-2010, 12:25
Vorrei porvi una domanda. Ma secondo voi è possibile che il compilatore Intel oltre a ridurre le prestazioni pure, accorci anche la durata della batteria nei notebook AMD ???

non mi stupisce.

una cosa che ho notato, una mia amica ha un portatile, un vaio dell'anno scorso con pentium t qualcosa a 2 ghz e io un rm70 a 2.2 ghz... ho usato parecchio il suo portatile perche' glielo sistemavo io, e in tante cose il mio rm70 stava tranquillamente sopra, nonostante lei avesse un chip video discreto e io invece uno a memoria condivisa... in altre invece il mio "misteriosamente" crollava di brutto.

blackshard
06-08-2010, 12:46
Vorrei porvi una domanda. Ma secondo voi è possibile che il compilatore Intel oltre a ridurre le prestazioni pure, accorci anche la durata della batteria nei notebook AMD ???

Certamente. Se per fare lo stesso lavoro impieghi più tempo, automaticamente consumi più batteria.

Pihippo
25-08-2010, 16:01
Salve a tutti
Nuove assurde sul fronte delle dis-ottimizzazioni. Mathlab mathcad e mathematica presentano il check cpuid genuineintel, disattivalndolo, beh la sapete la pappardella.
http://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49#107
Inoltre leggete gli ultimi posto di Agner Fog del link postato. C'è da piangere. Ovvero AMD ha compilato le sue ACML versione windows con il Compilatore fortran di intel, il quale è"ancora buggato diciamo.
Risulato, disabilitando il check le prestazioni aumentano.:cry:

blackshard
25-08-2010, 16:47
Che schifo, veramente che schifo!

Leggo dal post di Agner che la cosa sembra che si ripeterà anche con le nuove istruzioni AVX e il divario sarà ancora più marcato.

grollagrolla123
25-08-2010, 17:15
non so se avevte notato nel 3dmark05 che aumenta le prestazioni fino al 45% con la stringa Intelgenuine.

walter sampei
25-08-2010, 17:39
non so se avevte notato nel 3dmark05 che aumenta le prestazioni fino al 45% con la stringa Intelgenuine.

:eek:

come si piazzerebbero rispetto ai c2d i vecchi athlon x2 e i nuovi?

capitan_crasy
25-08-2010, 17:58
Che schifo, veramente che schifo!

Leggo dal post di Agner che la cosa sembra che si ripeterà anche con le nuove istruzioni AVX e il divario sarà ancora più marcato.

Intel ha stipulato un accordo con AMD (quello del miliardo di dollari) dove in pratica si doveva eliminare le ottimizzazioni pro Intel...
Attualmente mancano gli esemplari Bulldozer per verificare la cosa ma non credo che Intel rischi tanto ricadendo negli stessi reati...

medicina
25-08-2010, 18:17
Intel ha stipulato un accordo con AMD (quello del miliardo di dollari) dove in pratica si doveva eliminare le ottimizzazioni pro Intel...
Attualmente mancano gli esemplari Bulldozer per verificare la cosa ma non credo che Intel rischi tanto ricadendo negli stessi reati...

Nell'accordo è prevista la possibilità di accedere alle ottimizzazioni anche per CPU non Intel, giusto? Questo deve ancora avvenire perché non è stata rilasciata una nuova versione del compilatore? E si dovrà attendere fino ad allora, che si diffonda, che vengono distribuiti i nuovi software realizzati con esso...

capitan_crasy
25-08-2010, 18:34
Nell'accordo è prevista la possibilità di accedere alle ottimizzazioni anche per CPU non Intel, giusto? Questo deve ancora avvenire perché non è stata rilasciata una nuova versione del compilatore? E si dovrà attendere fino ad allora, che si diffonda, che vengono distribuiti i nuovi software realizzati con esso...

I dettagli dell'accordo fatto tra Intel e AMD (che ricordo non c'entra niente con quello della FTC) sono tutt'ora tenuti segreti, anche perchè non ce la clausola dove Intel non ammette di essere colpevole (parandosi letteralmente il culo dalle possibili "class action").
Mi sembra chiaro che l'accordo non preveda una correzione sugli attuali programmi corrotti, ma dai prossimi compilatori soprattutto quelli con istruzioni AVX, AMD si aspetta che Intel mantenga gli accordi presi nell' eliminare qualsiasi porcata...

walter sampei
25-08-2010, 19:30
se avessi $$$ (e spazio e soprattutto tempo) mi piacerebbe procurarmi una mobo col nano e fare un po' di esperimenti...

grollagrolla123
25-08-2010, 19:31
mi sembrava strano che un q6600 facevo lo stesso punteggio del PII 955 a default sul 3dmark06 :mad:

netcrusher
25-08-2010, 19:44
come difendersi da questa schifosa piaga????

c'è qualche software che permette di riconoscere i programmi compilati con il compilatore Intel e fare in modo che questo vantaggio venga appianato??? che schifo insopportabile, la gente deve sapere la verità!

Pihippo
25-08-2010, 19:56
come difendersi da questa schifosa piaga????

c'è qualche software che permette di riconoscere i programmi compilati con il compilatore Intel e fare in modo che questo vantaggio venga appianato??? che schifo insopportabile, la gente deve sapere la verità!

Ciao
Ci sarebbe ICC patcher. Tuttavia non è possibile con questo programma riconoscere tutti i programmi compilati con icc e cambiare\disattivare il check GenuineIntel. Questo poichè ad esempio molti programmi vengono compilati con più compiler, ad es differenti parti di esso. Almeno cosi ho capito. Amd stessa nel compilare le sue librerie matematiche se fatta infinocchiare dal compiler fortran, eppure non penso che siano tutti scemi all'amd.

bicchiere
26-08-2010, 09:12
Ma chi cacchio lo usa il compilatore Intel?

Meglio il compilatore microsoft!

medicina
26-08-2010, 09:27
Ma chi cacchio lo usa il compilatore Intel?

Meglio il compilatore microsoft!

Veramente il compilatore Intel, a parte il discorso in questione, è di ottimo livello e perciò gode di una buona reputazione nel settore.

Pihippo
26-08-2010, 10:46
Ma chi cacchio lo usa il compilatore Intel?

Meglio il compilatore microsoft!

Mathlab, mathcad, e mathematica ? Tutti i giochini con il logo runs great on presumo? I programmini futuremark? E altri ancora :)

capitan_crasy
26-08-2010, 11:00
Io non gli darei troppo retta; leggendo gli altri suoi post mi sembra più un provocatore...:rolleyes:

psychok9
26-08-2010, 15:58
non so se avevte notato nel 3dmark05 che aumenta le prestazioni fino al 45% con la stringa Intelgenuine.

Dove l'hai visto?
Sono basito :muro: :rolleyes:
E' un furto... perché nessun clamore alla notizia? :rolleyes:

grollagrolla123
26-08-2010, 17:28
Dove l'hai visto?
Sono basito :muro: :rolleyes:
E' un furto... perché nessun clamore alla notizia? :rolleyes:

http://arstechnica.com/hardware/reviews/2008/07/atom-nano-review.ars/6
eccola qui cliccando su un link di Agner

fino al 47% di boost,
:tapiro: senza parole

|Phoenix|
02-09-2010, 17:45
Un buon approfondimento tecnico-pratico-dimostrativo da parte della redazione ci starebbe tutto:O

blackshard
02-09-2010, 19:17
Seeee... tutte le testate se ne guardano bene dall'inimicarsi Intel.
Un po' come fa la gente al sud con la mafia...

medicina
02-09-2010, 20:14
Seeee... tutte le testate se ne guardano bene dall'inimicarsi Intel.
Un po' come fa la gente al sud con la mafia...

Non mi sembra proprio ben fatto tale paragone in verità...

blackshard
02-09-2010, 20:23
L'atteggiamento di omertà ci sta tutto.
Hai mai trovato una frase scritta da qualche parte in qualche articolo (non nelle news, ovviamente) in riferimento ai problemi del compilatore?

bicchiere
02-09-2010, 21:22
Mah io andrei veramente cauto con i benchmark fatti in una virtual machine.
Magari la virtualmachine gestisce il clock diverso a seconda del processore.
Sarebbe bene informarsi su come la vm utilizzi quella stringa.

|Phoenix|
16-09-2010, 06:18
Tutto tace,nessuna novità?:rolleyes:

blackshard
16-09-2010, 13:02
Tutto tace,nessuna novità?:rolleyes:

Purtroppo niente di nuovo.

Skyry
15-10-2010, 17:31
Cose da pazzi!
:sbavvv:

Negative_creep
24-10-2010, 13:42
Vi risollevo io con una buona notizia (come quelle date alla fine del programma "Report") ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2267409


Non vedo l'ora!! :gluglu:

domyre
24-10-2010, 14:14
MIRACOLO!!!!!

walter sampei
25-10-2010, 22:30
ora speriamo che il nuovo 3dmark non sia "bacato"...

blackshard
25-10-2010, 23:43
ora speriamo che il nuovo 3dmark non sia "bacato"...

Sarà bacato come tutti gli altri. Su questo non mi preoccupo.

walter sampei
26-10-2010, 00:57
Sarà bacato come tutti gli altri. Su questo non mi preoccupo.

tra poco il mio vecchio p3 933 trovato nelle immondizie fara' piu' di un phenom a 4 giga :sofico: :sofico: :sofico:

dark.halo
31-10-2010, 09:32
Vi risollevo io con una buona notizia (come quelle date alla fine del programma "Report") ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2267409


Non vedo l'ora!! :gluglu:

Era ora finalmente ...:cincin:

walter sampei
31-10-2010, 10:54
il mio primo pc "moderno" (k6-2 500) l'avevo preso proprio al media ancora nel lontano 99...

Negative_creep
01-11-2010, 10:35
Le mie fonti erano affidabili,ho trovato al mediaworld un Packard Bell Imedia desktop (case+monitor) che montava un AMD Athlon II 170u, quindi già un prodotto lo troviamo!!! :cool:

Dev'essere uno della lista:
http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/models/imedia

.....FINALMENTE!!!!

walter sampei
01-11-2010, 16:00
buon inizio...

ora come ora sto sperando che nvidia compri via e poi parta a fare cpu a suo nome... oppure che parta a farne comunque, il sogno sarebbe 4 competitor per cpu e gpu :sperem:

Lunar Wolf
27-11-2010, 21:48
Salve, abbiamo una lista dei programmi che sono pro intel?

Poi si sa per caso da quanti questi programmi che sono pro intel saranno riprogrammati anche per lavorare bene su altre cpu non intel?

grazie

blackshard
27-11-2010, 23:13
Salve, abbiamo una lista dei programmi che sono pro intel?

Poi si sa per caso da quanti questi programmi che sono pro intel saranno riprogrammati anche per lavorare bene su altre cpu non intel?

grazie

Purtroppo non è disponibile niente del genere.
Si deve andare un po' a naso e magari utilizzare qualche tool (vedi prima pagina) per vedere se smanettando con il compilato si ottengono dei comportamenti differenti.

Lunar Wolf
28-11-2010, 11:14
Ok.
Speriamo che da adesso i nuovi programmi non saranno sempre pro intel.

Certo che amd deve da un lato combattere contro intel e dall'altro contro nvidia dove le due aziende non combattono ad armi pari ma sempre fregando l'avversario.

gi0v3
28-11-2010, 11:45
Vi risollevo io con una buona notizia (come quelle date alla fine del programma "Report") ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2267409


Non vedo l'ora!! :gluglu:

about time...

forse è la volta buona che per l'uscita di Llano potro cambiare portatile E comprarlo al mediacoso :D

Lunar Wolf
28-11-2010, 11:47
Io pure sto aspettando le nuove apu per acquistare un portatile...sono indeciso se un i3/i5 o queste nuove apu e se saranno come lo dicono anche il portatile sara by AMD e se no c'è al media c'è sempre internet!

gi0v3
28-11-2010, 12:56
Io pure sto aspettando le nuove apu per acquistare un portatile...sono indeciso se un i3/i5 o queste nuove apu e se saranno come lo dicono anche il portatile sara by AMD e se no c'è al media c'è sempre internet!

http://www.tvtech.it/video/800/amd-fusion-punto-della-situazione-e-roadmap/

intervista a Corsini, che dice che la APU di amd per la fascia media (Llano) avrà un comparto video che andrà circa come una 5650/5670, dai bench di anandtech sui nuovi i5 l'apu intel dovrebbe andare un po' meglio di una 5450... io aspetto di sicuro :)

capitan_crasy
28-11-2010, 13:08
about time...

forse è la volta buona che per l'uscita di Llano potro cambiare portatile E comprarlo al mediacoso :D

Proprio oggi un mio amico ha preso sul pianeta saturno un notebook Acer (se non sbaglio) con Dual core AMD 2.2Ghz, 4GB DDR3, 500GB, HD5470, 15.6 a 499Euro...
Allo stesso prezzo c'era solo pentium con squallide IGP intel 4500...

capitan_crasy
28-11-2010, 14:05
thread sbagliato...:doh:

Lunar Wolf
28-11-2010, 17:59
http://www.tvtech.it/video/800/amd-fusion-punto-della-situazione-e-roadmap/

intervista a Corsini, che dice che la APU di amd per la fascia media (Llano) avrà un comparto video che andrà circa come una 5650/5670, dai bench di anandtech sui nuovi i5 l'apu intel dovrebbe andare un po' meglio di una 5450... io aspetto di sicuro :)

;)

Мир
22-01-2011, 09:32
Ciao
Amd stessa nel compilare le sue librerie matematiche se fatta infinocchiare dal compiler fortran, eppure non penso che siano tutti scemi all'amd.

Scusate, ma dovendo compilare dei programmi fortran che fanno uso massiccio di OpenMP e OpenMPI (andranno cioe' in parallelo su CPU multicore Opteron 6168), quale compilatore suggerite usare?

Stavo pensando al solito gcc e gfortran, ma avendo anche l'Intel 11 (per degli Xeon) mi domandavo se c'e' ancora la restrizione sui compilatori non-intel... pare di si'....

E del progetto Open64, il compilatore di AMD, che mi dite? Quale fra questi e' meglio?

blackshard
22-01-2011, 15:48
Ho un amico che lavora al max planck di monaco di baviera, e lui usa l'intel anche per gli opteron, però non ha mai fatto comparative o benchmark sulle prestazioni. Sicuramente l'intel ha delle ottimizzazioni generiche in più rispetto a gcc. Intel ha affermato che avrebbe sistemato il dispatcher nelle versioni recenti del suo compilatore, ma leggendo i comunicati personalmente sono abbastanza scettico.
Questa è una di quelle occasioni in cui varrebbe la pena fare un benchmark per vedere quale dei due si comporta meglio.
Sul compilatore open64 non saprei cosa dire, è solo a 64 bit per ambienti linux. Dovrebbe essere molto veloce in questo ambito, però dovresti dare un'occhiata sui forum di amd.

Мир
22-01-2011, 17:58
Sarei intenzionato a fare dei bench con gfortran, intel e AMDOpen64, ma non so se ne avro' il tempo. L'ottimizzazione e sopratutto la scalabilita' multiprocessor e' fondamentale per me... il tutto poi si moltiplica con le varie opzioni (OpenMP, OpenMPI) del software da compilare... vedremo...
Leggendo in giro pare che Intel vada bene anche su opteron, ma ci sono moltissimi dubbi ed esempi contrari.... :confused:

blackshard
22-01-2011, 18:54
Sarei intenzionato a fare dei bench con gfortran, intel e AMDOpen64, ma non so se ne avro' il tempo. L'ottimizzazione e sopratutto la scalabilita' multiprocessor e' fondamentale per me... il tutto poi si moltiplica con le varie opzioni (OpenMP, OpenMPI) del software da compilare... vedremo...
Leggendo in giro pare che Intel vada bene anche su opteron, ma ci sono moltissimi dubbi ed esempi contrari.... :confused:

Per quel che so io, il compilatore intel ha delle librerie di base ottimizzate e in generale fa ottimizzazioni semantiche che altri compilatori non fanno. La cosa cattiva è che se l'eseguibile lo mandi sugli opteron, parte delle ottimizzazioni che usano le SSE/SSE2 vengono disattive. Almeno questo accadeva in passato.

Dovresti vedere se c'è il modo di compilare, con il compilatore intel, il sorgente forzando l'utilizzo delle SSE2 in ogni caso. Una volta lessi di un benchmark fatto da un tizio nel quale diceva che era possibile.

blackshard
31-01-2011, 09:28
E' uscita giusto oggi una comparativa, in ambito linux, di diversi compilatori fra cui open64, icc e gcc. Eccola qui:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_compiler_deathmatch&num=1

edit: mi accorgo solo ora che comunque la piattaforma di esecuzione è un miserabile atom.

Мир
31-01-2011, 12:20
E' uscita giusto oggi una comparativa, in ambito linux, di diversi compilatori fra cui open64, icc e gcc. Eccola qui:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_compiler_deathmatch&num=1

edit: mi accorgo solo ora che comunque la piattaforma di esecuzione è un miserabile atom.

Grazie del contributo. Su http://www.spec.org/ vi sono un po' di test di CPU e nelle specifiche riportano anche il compilatore e tutti i settings usati... Si tratta di scavare a fondo i dati e provare, cosa che faro' non appena mi arriverà la bestia (4 opteron 6168)... Ho intenzione di testare sia intel che AMD64. Con Intel, poi, posso provare a lanciare il codice compilato si Xeon.

Che voi sappiate il riconoscimento della CPU da parte dei compilatori Intel avviene solo in fase di compilazione o durante il run dell'eseguibile?
Nel primo caso posso tentare di fare delle prove.. :D

bjt2
31-01-2011, 14:15
:eek: Secondo quel link, il compilatore Open64 ha fatto passi da gigante! :eek:

Su TUTTI i test, anche senza flags particolari, batte ICC anche con i flags, su un core 2...
Usato con i flags -o2 è quasi imbattibile (solo il TCC, che non conosco, è più veloce su alcuni tests)...
Considerando che è sponsorizzato da AMD, si può dedurre che sarà altrettano ottimizzato per le CPU AMD e SICURAMENTE supporterà AVX e XOP sui bulldozer... Visto che è così performante, direi che Open64 con flags -o2 è un MUST HAVE: non penalizza le CPU INTEL (anzi...) e dovrebbe supportare in pieno Bulldozer... :)

blackshard
31-01-2011, 14:49
Che voi sappiate il riconoscimento della CPU da parte dei compilatori Intel avviene solo in fase di compilazione o durante il run dell'eseguibile?
Nel primo caso posso tentare di fare delle prove.. :D

Da quel che ho letto sul blog di Agner Fog lo scheduler determina a runtime quale path eseguire. La cosa mi torna quando vedo eseguibili di svariati megabyte di dimensioni.
Quello che non mi torna, sempre dal blog di Agner Fog, è che il controllo verrebbe fatto ad ogni chiamata a funzione, che sinceramente mi pare assurdo.

Comunque stavo pensando di fare un piccolo "relocator" che sostituisse ad ogni istruzione cpuid nel codice una chiamata a procedura fasulla che restituisce delle costanti così da ingannare l'eseguibile sulle feature del processore :D Il problema è che una cosa del genere poi richiede di rilocare tutti i salti lunghi nel codice.

bjt2
31-01-2011, 15:48
Da quel che ho letto sul blog di Agner Fog lo scheduler determina a runtime quale path eseguire. La cosa mi torna quando vedo eseguibili di svariati megabyte di dimensioni.
Quello che non mi torna, sempre dal blog di Agner Fog, è che il controllo verrebbe fatto ad ogni chiamata a funzione, che sinceramente mi pare assurdo.

Comunque stavo pensando di fare un piccolo "relocator" che sostituisse ad ogni istruzione cpuid nel codice una chiamata a procedura fasulla che restituisce delle costanti così da ingannare l'eseguibile sulle feature del processore :D Il problema è che una cosa del genere poi richiede di rilocare tutti i salti lunghi nel codice.

Se leggi bene il sito di Agner la cosa è ancora più semplice :) : l'eseguibile principale e ogni libreria compilata con il compilatore INTEL esegue allo startup (del programma o della libreria) una routine con un dato nome, che setta una data variabile globale che indica qualce code path eseguire. Agner Fog ha già scritto un programma per patchare questo comportamento... Basta creare una funzione con lo stesso nome che setta la variabile a seconda delle capacità REALI della CPU... Questo perchè il linker da la precedenza alla funzione scritta dall'utente... In alternativa, per programmi già compilati, mi pare che lui o chi per lui abbia già sviluppato un eseguibile che patcha gli eseguibili per fare la stessa cosa... :)

blackshard
31-01-2011, 17:01
Se leggi bene il sito di Agner la cosa è ancora più semplice :) : l'eseguibile principale e ogni libreria compilata con il compilatore INTEL esegue allo startup (del programma o della libreria) una routine con un dato nome, che setta una data variabile globale che indica qualce code path eseguire. Agner Fog ha già scritto un programma per patchare questo comportamento... Basta creare una funzione con lo stesso nome che setta la variabile a seconda delle capacità REALI della CPU... Questo perchè il linker da la precedenza alla funzione scritta dall'utente... In alternativa, per programmi già compilati, mi pare che lui o chi per lui abbia già sviluppato un eseguibile che patcha gli eseguibili per fare la stessa cosa... :)

Mmmh, interessante. Non riesco a trovare il riferimento dove si parlava del fatto, ma forse era nel pdf per l'ottimizzazione in C++. Ora do' un'occhio...

edit:
ecco la citazione:

Intel compilers have a feature for making multiple versions of a function for different Intel
CPUs. It uses the dispatch on every call method. When the function is called, a dispatch is
made to the right version of the function. The automatic dispatching can be made for all
suitable functions in a module by compiling the module with, e.g. the option /QaxAVX or
-axAVX.

Optimizing Software in C++, pagina 129, Agner Fog

Мир
01-02-2011, 13:11
:eek: Secondo quel link, il compilatore Open64 ha fatto passi da gigante! :eek:


Si, pare che sia valido... Prometto di fare dei test, che comunque servono a me (calcolo scientifico), per capire se su opteron sia meglio Intel ifort/icc 11.1 oppure Open64. Non appena mi arrivano i pezzi e riesco ad assemblare il tutto :D

Pihippo
01-02-2011, 13:23
Si, pare che sia valido... Prometto di fare dei test, che comunque servono a me (calcolo scientifico), per capire se su opteron sia meglio Intel ifort/icc 11.1 oppure Open64. Non appena mi arrivano i pezzi e riesco ad assemblare il tutto :D

Ciao
Open 64 ha un flag interessantissimo -MSO che impratica ottimizza l'utilizzo di mem bandwidth, se il codice che eseguirai, è ricco di data parallelism cosa che penso che sia, potresti provare questo flag insieme a -LNO che esegue dei loop unrolling abbastanza aggressivi.

Мир
01-02-2011, 13:38
Ciao
Open 64 ha un flag interessantissimo -MSO che impratica ottimizza l'utilizzo di mem bandwidth, se il codice che eseguirai, è ricco di data parallelism cosa che penso che sia, potresti provare questo flag insieme a -LNO che esegue dei loop unrolling abbastanza aggressivi.
Ciao, si, si, si... pensavo proprio al flag -mso che è pure usato estesamente nei test di spec.org... siccome avrò a che fare con CPU multicore sulla stessa MB.

Nel programma che dovrò compilare consigliano di usare più OpenMPI (per CPU che risiedono su MB diverse) che OpenMP (CPU sulla stessa MB). Non sono convintissimo che sia la soluzione più performante. Pure in questo caso dovrò fare dei test (triplo sigh!).
Ma voglio proprio spremere ben benino i 48 core che avrò a disposizione :D

Edit: si, il codice è zeppo di parallelism (Quantum espresso), ma penso sia già ottimizzato per lavorare in parallelo, per cui a volte spingere troppo in là le ottimizzazioni del compilatore portano ad un degrado delle performances... altri test...

Pihippo
01-02-2011, 16:29
Ciao, si, si, si... pensavo proprio al flag -mso che è pure usato estesamente nei test di spec.org... siccome avrò a che fare con CPU multicore sulla stessa MB.

Nel programma che dovrò compilare consigliano di usare più OpenMPI (per CPU che risiedono su MB diverse) che OpenMP (CPU sulla stessa MB). Non sono convintissimo che sia la soluzione più performante. Pure in questo caso dovrò fare dei test (triplo sigh!).
Ma voglio proprio spremere ben benino i 48 core che avrò a disposizione :D

Edit: si, il codice è zeppo di parallelism (Quantum espresso), ma penso sia già ottimizzato per lavorare in parallelo, per cui a volte spingere troppo in là le ottimizzazioni del compilatore portano ad un degrado delle performances... altri test...

Ciao
OpenMPI è ottimo come libreria di passing, teoricamente puoi combinare tutte e due comunque! OpenMP come api di esecuzione locale è molto buona ovvero ti consente di parallelizzare per più cores di cpu, visto che ovviamente si sta parlando di architettura di memoria shared. OpenMPI lo vedrei più se avessi diversi nodi di computing , credo che un architettura di memoria distribuita sia la migliore in questi casi, ma probabilmente sto facendo un pò di confusione io :( Cioè in due parole come mai ti hanno consigliato OpenMPI?

Мир
01-02-2011, 18:15
Ciao
OpenMPI è ottimo come libreria di passing, teoricamente puoi combinare tutte e due comunque! OpenMP come api di esecuzione locale è molto buona ovvero ti consente di parallelizzare per più cores di cpu, visto che ovviamente si sta parlando di architettura di memoria shared. OpenMPI lo vedrei più se avessi diversi nodi di computing , credo che un architettura di memoria distribuita sia la migliore in questi casi, ma probabilmente sto facendo un pò di confusione io :( Cioè in due parole come mai ti hanno consigliato OpenMPI?

No, non fai confusione e si, è possibile combinare tutti e due. Ci ho già provato (basta settare una variabile d'ambiente per scegliere il numero di CPU locali che usa OpenMP), ma pare che la cosa funzioni bene solo se hai dei nodi, come dici tu, cioè OpenMPI sui nodi e OpenMP sui core locali. Per questioni (credo) legate alle ottimizzazioni interne del programma sembra che lanciare N processi indipendenti anche su core locali (usando quindi OpenMPI) sia più efficiente di OpenMP. In questo modo OpenMPI (credo) usa processi indipendenti e quindi (però) usa tanta RAM (N volte il singolo processo).
Insomma, devo provare Intel, Open64, OpenMP e OpenMPI, 2 compilatori e 2 parallelizations, per un totale di 4 combinazioni... :D

Non vedo l'ora di cominciare :D :D

Pihippo
01-02-2011, 18:56
No, non fai confusione e si, è possibile combinare tutti e due. Ci ho già provato (basta settare una variabile d'ambiente per scegliere il numero di CPU locali che usa OpenMP), ma pare che la cosa funzioni bene solo se hai dei nodi, come dici tu, cioè OpenMPI sui nodi e OpenMP sui core locali. Per questioni (credo) legate alle ottimizzazioni interne del programma sembra che lanciare N processi indipendenti anche su core locali (usando quindi OpenMPI) sia più efficiente di OpenMP. In questo modo OpenMPI (credo) usa processi indipendenti e quindi (però) usa tanta RAM (N volte il singolo processo).
Insomma, devo provare Intel, Open64, OpenMP e OpenMPI, 2 compilatori e 2 parallelizations, per un totale di 4 combinazioni... :D

Non vedo l'ora di cominciare :D :D

Ciao
Dunque, ragioniamo un pochino, è da un pò che non ci sbatto i denti su:
OpenMP: Architettura di memoria shared, quindi di solito un processo da cui si originano un paio di thread i quali condividono lo stesso indirizzo di memoria gli handler dei file (almeno). Quindi questi due thread vengono "spawnati" su 2 cores di una cpu, perchè siano eseguiti in paralello di solito utilizza istruzioni semaforo e lock vari, quindi dovrebbe essere abbastanza semplice cavarci qualcosina fuori.
OpenMPI: Architettura di memoria distribuita, dunque ogni processo è per i cacchi suoi ed ogni processo non sa cosa combina l'altro.
Chiarito ciò, potresti fare cosi, dopo che sbarelli un pò con i vari compilers potresti, se hai 2 o più processori, e mi sembra di intuire che questo sia il caso, potresti utilizzare OpenMP per saturare i cores di cui disponi con quanti thread e sincronizzare tutto tra le varie cpu con OpenMPI. N.B
Spero tu abbia tonnellate di ram :D

Мир
01-02-2011, 19:31
Ciao
N.B
Spero tu abbia tonnellate di ram :D

64 Gb di RAM e 48 core :D

Pihippo
01-02-2011, 19:35
64 Gb di RAM e 48 core :D

Ciao
Alla faccia !
con 64gb di ram puoi utilizzare l'approccio di cui abbiamo parlato prima, armati di santa pazienza e divertiti :)

webking
07-02-2011, 11:06
Eppure ragazzi il mio parere è che Intel fa bene. Non c'è niente da dire a riguardo, il compilatore lo fanno loro e AMD deve ringraziare che funzioni anche per i propri processori (ovviament eperchè supportano lo stesso set di istruzioni). Ad ogni modo rimane il fatto che Intel ha investito su questa cosa ed è giusto che ne ricavi dei vantaggi.

maumau138
07-02-2011, 11:16
Eppure ragazzi il mio parere è che Intel fa bene. Non c'è niente da dire a riguardo, il compilatore lo fanno loro e AMD deve ringraziare che funzioni anche per i propri processori (ovviament eperchè supportano lo stesso set di istruzioni). Ad ogni modo rimane il fatto che Intel ha investito su questa cosa ed è giusto che ne ricavi dei vantaggi.

Infatti nessuno pretende che venga ottimizzato per gli AMD, il punto è che il compilatore Intel penalizza volutamente tutte le CPU che non sono Intel, cosa che nel mondo reale si chiama concorrenza sleale.
Facendo così Intel guadagna un ingiustificato vantaggio nell'esecuzione di software compilati con il loro compilatore (scusate la cacofonia), così come è successo anche per software di benchmark (PC Mark) che per loro stessa natura dovrebbero essere imparziali.
Che ne sappiamo di quanto l'attuale vantaggio dei processori Intel sugli AMD sia dovuto al compilatore difettoso e quanto dovuto alle effettive migliorie architetturali?

walter sampei
07-02-2011, 15:35
dico solo una cosa: secondo un noto sw di benchmark, un q6600 a 2.6 ghz e' piu' veloce di quasi il 50% di un phenom 2 a 3.2 ghz... mi sembra un po' assurdo.

personalmente, con il patcher ho notato un aumento di velocita' nei programmi che usavo col mio portatile con turion x2, quindi qualcosa che non va in effetti c'e'...

medicina
07-02-2011, 16:04
Da notare che il compilatore di Intel è un prodotto commerciale, non gratuito. Si suppone che i suoi clienti non vogliano una discriminazione di questo genere, ma un compilatore che funzioni al meglio in tutte le circostanze. Quello che ha fatto Intel è non curarsi di portare una serie di importanti ottimizzazioni ad altre CPU, una cosa che non gli avrebbe richiesto particolari sforzi. Senza dubbio hanno tutto il diritto di cercare di dare il massimo, concentrare i loro sforzi tenendo presente come prioritari alcuni obiettivi a discapito di altri, ma a tutto si può stabilire un limite e allora le critiche non sono che inevitabili...

maumau138
07-02-2011, 17:33
Da notare che il compilatore di Intel è un prodotto commerciale, non gratuito. Si suppone che i suoi clienti non vogliano una discriminazione di questo genere, ma un compilatore che funzioni al meglio in tutte le circostanze. Quello che ha fatto Intel è non curarsi di portare una serie di importanti ottimizzazioni ad altre CPU, una cosa che non gli avrebbe richiesto particolari sforzi. Senza dubbio hanno tutto il diritto di cercare di dare il massimo, concentrare i loro sforzi tenendo presente come prioritari alcuni obiettivi a discapito di altri, ma a tutto si può stabilire un limite e allora le critiche non sono che inevitabili...

Magari fosse solo questo, infatti non penso che si pretenda dal compilatore di AMD un'ottimizzazione per CPU Intel, quindi non lo chiederei neanche al Compilatore Intel; la cosa che fa girare le scatole è che loro si sono curati (e si sono premurati) di inserire del codice che penalizza le altre cpu, cioé prima di far partire il programma vedo se c'é un Intel e se non c'é ti azzoppo il software.
Poi magari io mi sono fatto un mazzo così per scrivere un codice efficiente e loro si permettono di fregarmi così, fossi una compagnia tipo Adobe avrei già fatto causa per danni.

walter sampei
09-02-2011, 15:18
quel che e' peggio, le "deottimizzazioni" causano non pochi problemi, vedasi programmi che su c2d della stessa intel vanno piu' lenti che non su un p4... e vai col liscio!!!

Frarossi777
03-03-2011, 09:40
Da notare che il compilatore di Intel è un prodotto commerciale, non gratuito. Si suppone che i suoi clienti non vogliano una discriminazione di questo genere, ma un compilatore che funzioni al meglio in tutte le circostanze. Quello che ha fatto Intel è non curarsi di portare una serie di importanti ottimizzazioni ad altre CPU, una cosa che non gli avrebbe richiesto particolari sforzi. Senza dubbio hanno tutto il diritto di cercare di dare il massimo, concentrare i loro sforzi tenendo presente come prioritari alcuni obiettivi a discapito di altri, ma a tutto si può stabilire un limite e allora le critiche non sono che inevitabili...

Quoto.

Infatti il compilatore Intel è un prodotto commerciale non gratuito in cui
sono state impegnate e spese risorse umane e danaro e quindi è
semplicemente assurdo che si cerchi e si pretenda "equità" di trattamento.

Se Amd o VIA vuole pari condizioni, che partecipi economicamente al
progetto o al limite, che crei dalle sue tasche un compilatore alternativo
e ben ottimizzato per le loro cpu.

In ogni caso e fortunatamente, ci sono compilatori alternativi che permettono
di scavalcare queste restrizioni, quali ad esempio Microsoft Visual Studio o
gcc su Linux, non capisco "il perché" di questa pretesa etica che Intel lavori
per un prodotto che ottimizzi bene anche per gli altri?
Assurdo!

Questo thread è utile a far sapere che sono presenti queste limitazioni e
le "alternative" per superarle, per il resto credo che non serva ad altro
se non a creare flame.

Saluti :)

medicina
03-03-2011, 10:10
Quoto.

Infatti il compilatore Intel è un prodotto commerciale non gratuito in cui
sono state impegnate e spese risorse umane e danaro e quindi è
semplicemente assurdo che si cerchi e si pretenda "equità" di trattamento.


Come fai a "quotarmi" se ho scritto una cosa completamente opposta alla tua? Intel mette in commercio un software che è un compilatore C/C++ per architettura x86, i suoi clienti non comprano altro che questo, non un compilatore C/C++ per CPU Intel. Avranno in teoria qualcosa da lamentare se usandolo creano involontariamente qualche problema a loro clienti che non sono dotati di una CPU prodotta da Intel.

Veramente vorresti che AMD commercializzasse a sua volta un compilatore C/C++ che agisce tenendosi per sé alcune ottimizzazioni quando basterebbe pochissimo lavoro per abilitarle anche all'infuori del suo mondo?

Devi anche tenere presente che quello di Intel non è semplicemente uno dei tanti compilatori C, per cui basta rivolgersi ad altro per ottenere tutto quello che si vuole, è quello più avanzato. Il GCC o il Visual Studio che citi sono indietro.

Quello che è capitato, la mancata aggiunta di alcune delle ottimizzazioni offerte, è stato un incidente di percorso per loro, una loro superficialità, chiamiamola come vogliamo, ma non certo la scelta migliore per il prodotto che sviluppano.

Frarossi777
03-03-2011, 10:30
Come fai a "quotarmi" se ho scritto una cosa completamente opposta alla tua? Intel mette in commercio un software che è un compilatore C/C++ per architettura x86, i suoi clienti non comprano altro che questo, non un compilatore C/C++ per CPU Intel. Avranno in teoria qualcosa da lamentare se usandolo creano involontariamente qualche problema a loro clienti che non sono dotati di una CPU prodotta da Intel.

Veramente vorresti che AMD commercializzasse a sua volta un compilatore C/C++ che agisce tenendosi per sé alcune ottimizzazioni quando basterebbe pochissimo lavoro per abilitarle anche all'infuori del suo mondo?

Devi anche tenere presente che quello di Intel non è semplicemente uno dei tanti compilatori C, per cui basta rivolgersi ad altro per ottenere tutto quello che si vuole, è quello più avanzato. Il GCC o il Visual Studio che citi sono indietro.

Quello che è capitato, la mancata aggiunta di alcune delle ottimizzazioni offerte, è stato un incidente di percorso per loro, una loro superficialità, chiamiamola come vogliamo, ma non certo la scelta migliore per il prodotto che sviluppano.

Poco male, evidentemente ho frainteso :)
Non sono interessato a inutili flame e mi assumo tutte le colpe :p

Saluti :)

blackshard
03-03-2011, 11:52
Se Amd o VIA vuole pari condizioni, che partecipi economicamente al
progetto o al limite, che crei dalle sue tasche un compilatore alternativo
e ben ottimizzato per le loro cpu.

In ogni caso e fortunatamente, ci sono compilatori alternativi che permettono
di scavalcare queste restrizioni, quali ad esempio Microsoft Visual Studio o
gcc su Linux, non capisco "il perché" di questa pretesa etica che Intel lavori
per un prodotto che ottimizzi bene anche per gli altri?
Assurdo!

Chi passa di qui per caso e non riflette un secondo sulla cosa, spesso non comprende bene il punto del problema.

Il fatto (ben assodato, ben documentato, ed anche punito dall'organo antitrust americano) è che il compilatore Intel non è che non ottimizza il codice per le altre aziende, ma piuttosto disattiva *apposta* le ottimizzazioni per gli Intel se rileva un processore di altra marca.


Questo thread è utile a far sapere che sono presenti queste limitazioni e
le "alternative" per superarle, per il resto credo che non serva ad altro
se non a creare flame.

Saluti :)

Il tuo post serve a creare flame. Il thread serve per informare, ognuno è libero di leggerlo o di non leggerlo, e si può fare un'opinione propria e discuterne.

Мир
03-03-2011, 20:42
Comunque,
ho appena scaricato la nuova suite di intel che provero' sul 48 core (mi sta dando un po' di grattacapi l'installazione di linux...). Certo e' che l'installazione del Composer XE 2011 va via liscia liscia.

Open64 ho solo cominciato, ma ho delle difficolta' a capire come installarlo. Qualcuno ha dei suggerimenti? :D
I test che faro' taglieranno la testa al ...topo, come si dice... almeno per cio' che mi riguarda.
Certo e' che il gcc con la sua -march=native ha pure li delle belle ottimizzazioni... e vai di gfortran !!

Dre@mwe@ver
03-03-2011, 20:58
Doppio, scusate.

Dre@mwe@ver
03-03-2011, 20:58
Quoto.

Infatti il compilatore Intel è un prodotto commerciale non gratuito in cui
sono state impegnate e spese risorse umane e danaro e quindi è
semplicemente assurdo che si cerchi e si pretenda "equità" di trattamento.

Se Amd o VIA vuole pari condizioni, che partecipi economicamente al
progetto o al limite, che crei dalle sue tasche un compilatore alternativo
e ben ottimizzato per le loro cpu.

In ogni caso e fortunatamente, ci sono compilatori alternativi che permettono
di scavalcare queste restrizioni, quali ad esempio Microsoft Visual Studio o
gcc su Linux, non capisco "il perché" di questa pretesa etica che Intel lavori
per un prodotto che ottimizzi bene anche per gli altri?
Assurdo!

Questo thread è utile a far sapere che sono presenti queste limitazioni e
le "alternative" per superarle, per il resto credo che non serva ad altro
se non a creare flame.

Saluti :)

Veramente quello che il compilatore Intel fa è azzoppare le CPU delle altre marche. Esempio: una CPU Intel, che gode delle ottimizzazioni, ha una velocità pari a 150 (prendo dei numeri a caso per rendere l'idea); un'altra CPU, per la quale il codice non è ottimizzato, rende 100. Peccato che il compilatore faccia di tutto, con delle righe di codice apposta, per abbassare le prestazioni della CPU non Intel, tanto che la CPU che (senza ottimizzazioni di parte) potrebbe rendere 100, rende 80. Non so se sono stato chiaro...in ogni caso, quello che fa Intel non è avvantaggiare i propri prodotti ma penalizzare volutamente gli altri. Questa si chiama concorrenza sleale ed è reato.

KristinEinander
03-03-2011, 21:10
Chi passa di qui per caso e non riflette un secondo sulla cosa, spesso non comprende bene il punto del problema.

Il fatto (ben assodato, ben documentato, ed anche punito dall'organo antitrust americano) è che il compilatore Intel non è che non ottimizza il codice per le altre aziende, ma piuttosto disattiva *apposta* le ottimizzazioni per gli Intel se rileva un processore di altra marca.



Il tuo post serve a creare flame. Il thread serve per informare, ognuno è libero di leggerlo o di non leggerlo, e si può fare un'opinione propria e discuterne.

Straquoto al 100%

Pihippo
04-03-2011, 15:36
Comunque,
ho appena scaricato la nuova suite di intel che provero' sul 48 core (mi sta dando un po' di grattacapi l'installazione di linux...). Certo e' che l'installazione del Composer XE 2011 va via liscia liscia.

Open64 ho solo cominciato, ma ho delle difficolta' a capire come installarlo. Qualcuno ha dei suggerimenti? :D
I test che faro' taglieranno la testa al ...topo, come si dice... almeno per cio' che mi riguarda.
Certo e' che il gcc con la sua -march=native ha pure li delle belle ottimizzazioni... e vai di gfortran !!

Ciao
Scusami come hai difficoltà ad installarlo(open64)?
Hai scaricato il sorgente o gli amd64 binari? Ora non mi ricordo con perfezione ma sembra che ci fosse pure un readme su come fare :confused:

Мир
04-03-2011, 20:36
Ciao
Scusami come hai difficoltà ad installarlo(open64)?
Hai scaricato il sorgente o gli amd64 binari? Ora non mi ricordo con perfezione ma sembra che ci fosse pure un readme su come fare :confused:

Ciao, il problema e' che su Gentoo bisogna partire dai sorgenti. Bisogna scaricari i binari e compilare le librerie con i binari. Poi si compilano i sorgenti...
Ad un certo punto della compilazione il make si blocca:
make -C osprey/targx8664_x8664 BUILD_COMPILER=OSP
.
.
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Make_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x3d8a): warning: the use of `tempnam' is dangerous, better use `mkstemp'
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x4579): warning: the use of `mktemp' is dangerous, better use `mkstemp'
decorate_utils.o: In function `parse_decorate_script(char const*)':
decorate_utils.cxx:(.text+0x1084): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
f2c_abi_utils.o: In function `Check_FF2C_Script':
f2c_abi_utils.cxx:(.text+0x854): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0xb88): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1039): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1960): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1d59): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1ff5): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x2084): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x226b): undefined reference to `_gfortran_pow_i8_i8'
fold.f:(.text+0x2341): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x2388): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2655): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2ec9): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3058): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3255): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
../fe90/fe90.a(fold.o):fold.f:(.text+0x3482): more undefined references to `_gfortran_ishftc4' follow
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0x34af): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3529): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x38c4): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x38ee): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x390b): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3aa7): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3eee): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
collect2: ld returned 1 exit status
make[3]: *** [mfef95] Error 1
make[2]: *** [default] Error 2
make[1]: *** [first] Error 2
make: *** [default] Error 2
Al che m'e' venuto il dubbio: devo mettere USE="gfortran" e riemergere gcc 4.4.5? :cry:

Мир
04-03-2011, 22:10
Al che m'e' venuto il dubbio: devo mettere USE="gfortran" e riemergere gcc 4.4.5? :cry:
Uhmm.... pare che gfortran sia correttamente installato anche senza USE="fortran"...
infatti dopo aver inserito "fortran" in USE:
revdep-rebuild -p
* Configuring search environment for revdep-rebuild

* Checking reverse dependencies
* Packages containing binaries and libraries broken by a package update
* will be emerged.

* Collecting system binaries and libraries
* Generated new 1_files.rr
* Collecting complete LD_LIBRARY_PATH
* Generated new 2_ldpath.rr
* Checking dynamic linking consistency
[ 100% ]

* Dynamic linking on your system is consistent... All done.

Pihippo
05-03-2011, 10:55
Ciao, il problema e' che su Gentoo bisogna partire dai sorgenti. Bisogna scaricari i binari e compilare le librerie con i binari. Poi si compilano i sorgenti...
Ad un certo punto della compilazione il make si blocca:
make -C osprey/targx8664_x8664 BUILD_COMPILER=OSP
.
.
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Make_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x3d8a): warning: the use of `tempnam' is dangerous, better use `mkstemp'
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x4579): warning: the use of `mktemp' is dangerous, better use `mkstemp'
decorate_utils.o: In function `parse_decorate_script(char const*)':
decorate_utils.cxx:(.text+0x1084): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
f2c_abi_utils.o: In function `Check_FF2C_Script':
f2c_abi_utils.cxx:(.text+0x854): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0xb88): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1039): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1960): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1d59): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1ff5): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x2084): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x226b): undefined reference to `_gfortran_pow_i8_i8'
fold.f:(.text+0x2341): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x2388): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2655): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2ec9): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3058): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3255): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
../fe90/fe90.a(fold.o):fold.f:(.text+0x3482): more undefined references to `_gfortran_ishftc4' follow
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0x34af): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3529): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x38c4): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x38ee): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x390b): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3aa7): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3eee): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
collect2: ld returned 1 exit status
make[3]: *** [mfef95] Error 1
make[2]: *** [default] Error 2
make[1]: *** [first] Error 2
make: *** [default] Error 2
Al che m'e' venuto il dubbio: devo mettere USE="gfortran" e riemergere gcc 4.4.5? :cry:

Ciao
No, non centra nulla come hai potuto constatare.
Prova con "export MACHINE_TYPE=Amd64 ; make lib BUILD_COMPILER=OSP"

Мир
05-03-2011, 13:37
Uhmmm. MACHINE_TYPE non penso preveda AMD64 ma solo x86_64....
Facendo "make all MACHINE_TYPE=x86_64" compare l'errore:
gfortran -fsecond-underscore -m64 -m64 -mno-sse2 -I../../include -O2 -fno-strict-aliasing -D_MIPSEL -D_LONGLONG -D_MIPS_SZINT=32 -D_MIPS_SZPTR=64 -D_MIPS_SZLONG=64 -D_LP64 -MMD -c ../../../crayf90/fe90/fold.f
Fatal Error: To enable preprocessing, use -cpp
make[4]: *** [fold.o] Error 1
make[3]: *** [default] Error 2
make[2]: *** [first] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90'
make[1]: *** [mfef95] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4'
make: *** [build] Error 2
al che vado nella directory, do' manualmente gfortran aggiungendo "-cpp" e funziona.
esegue senza errori anche "make lib MACHINE_TYPE=x86_64 BUILD_COMPILER=OSP"

Poi pero' con "make -C osprey/targx8664_x8664 BUILD_COMPILER=OSP" mi da':
make first
MAKE /home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90/libf90sgi/../../include
make make_libdeps
make mfef95 cf95.cat
sh: hg: command not found
GEN compiler_build_date.c
C /home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90/sgi/compiler_build_date.c
LD /home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90/sgi/mfef95
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Make_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x3d8a): warning: the use of `tempnam' is dangerous, better use `mkstemp'
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x4579): warning: the use of `mktemp' is dangerous, better use `mkstemp'
decorate_utils.o: In function `parse_decorate_script(char const*)':
decorate_utils.cxx:(.text+0x1084): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
f2c_abi_utils.o: In function `Check_FF2C_Script':
f2c_abi_utils.cxx:(.text+0x854): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0xb88): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1039): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1960): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1d59): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1ff5): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x2084): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x226b): undefined reference to `_gfortran_pow_i8_i8'
fold.f:(.text+0x2341): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x2388): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2655): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2ec9): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3058): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3255): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
../fe90/fe90.a(fold.o):fold.f:(.text+0x3482): more undefined references to `_gfortran_ishftc4' follow
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0x34af): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3529): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x38c4): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x38ee): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x390b): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3aa7): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3eee): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
collect2: ld returned 1 exit status
make[3]: *** [mfef95] Error 1
make[2]: *** [default] Error 2
make[1]: *** [first] Error 2
make: *** [default] Error 2
make: Leaving directory `/home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664'
Sto cercando di avere un po' di supporto sul sito AMD, ma per ora non riesco ad installare / compilare Open64...

Pihippo
05-03-2011, 15:59
Uhmmm. MACHINE_TYPE non penso preveda AMD64 ma solo x86_64....
Facendo "make all MACHINE_TYPE=x86_64" compare l'errore:
gfortran -fsecond-underscore -m64 -m64 -mno-sse2 -I../../include -O2 -fno-strict-aliasing -D_MIPSEL -D_LONGLONG -D_MIPS_SZINT=32 -D_MIPS_SZPTR=64 -D_MIPS_SZLONG=64 -D_LP64 -MMD -c ../../../crayf90/fe90/fold.f
Fatal Error: To enable preprocessing, use -cpp
make[4]: *** [fold.o] Error 1
make[3]: *** [default] Error 2
make[2]: *** [first] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90'
make[1]: *** [mfef95] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4'
make: *** [build] Error 2
al che vado nella directory, do' manualmente gfortran aggiungendo "-cpp" e funziona.
esegue senza errori anche "make lib MACHINE_TYPE=x86_64 BUILD_COMPILER=OSP"

Poi pero' con "make -C osprey/targx8664_x8664 BUILD_COMPILER=OSP" mi da':
make first
MAKE /home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90/libf90sgi/../../include
make make_libdeps
make mfef95 cf95.cat
sh: hg: command not found
GEN compiler_build_date.c
C /home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90/sgi/compiler_build_date.c
LD /home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664/crayf90/sgi/mfef95
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Make_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x3d8a): warning: the use of `tempnam' is dangerous, better use `mkstemp'
../../libcif/libcif.a(cif_conv.o): In function `Cif_Cifconv':
cif_conv.c:(.text+0x4579): warning: the use of `mktemp' is dangerous, better use `mkstemp'
decorate_utils.o: In function `parse_decorate_script(char const*)':
decorate_utils.cxx:(.text+0x1084): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
f2c_abi_utils.o: In function `Check_FF2C_Script':
f2c_abi_utils.cxx:(.text+0x854): undefined reference to `std::ctype<char>::_M_widen_init() const'
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0xb88): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1039): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x1960): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1d59): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x1ff5): undefined reference to `_gfortran_pow_i4_i4'
fold.f:(.text+0x2084): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x226b): undefined reference to `_gfortran_pow_i8_i8'
fold.f:(.text+0x2341): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x2388): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2655): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x2ec9): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3058): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3255): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
../fe90/fe90.a(fold.o):fold.f:(.text+0x3482): more undefined references to `_gfortran_ishftc4' follow
../fe90/fe90.a(fold.o): In function `fold_operation__':
fold.f:(.text+0x34af): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3529): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
fold.f:(.text+0x38c4): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x38ee): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x390b): undefined reference to `_gfortran_selected_real_kind'
fold.f:(.text+0x3aa7): undefined reference to `_gfortran_ishftc4'
fold.f:(.text+0x3eee): undefined reference to `_gfortran_ishftc8'
collect2: ld returned 1 exit status
make[3]: *** [mfef95] Error 1
make[2]: *** [default] Error 2
make[1]: *** [first] Error 2
make: *** [default] Error 2
make: Leaving directory `/home/nervi/src/Open64/x86_open64-4.2.4/osprey/targx8664_x8664'
Sto cercando di avere un po' di supporto sul sito AMD, ma per ora non riesco ad installare / compilare Open64...

Ciao
Si hai ragionissima con MACHINE_TYPE devi mettere x86_64. Dunque, ti sei fatto sentire al developer site amd? Mi pare parecchio strano sai :confused:
Oppure se qualcuno c'ha uno script pronto sarebbe anche meglio :stordita:

medicina
05-03-2011, 18:47
:ot:

Comunque, non ho dato una occhiata approfondita, oltre a notare che non ti vede installato la libreria gfortran, ho notato che richiede hg ("command not found"), aka Mercurial, magari è utilizzato in fase di compilazione per scaricare qualcosa, altrimenti non saprei immaginare al momento come mai lo richieda (anche se in sua mancanza, fosse necessario, dovrebbe abortire).

Prova ad aprire un topic nella sezione Linux...

Мир
06-03-2011, 00:52
Hai ragione.. siamo un "pochino" off topic :D
Ho postato qui la domanda: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2329390 e qui dovrebbe continuare...sorry e grazie...

psychok9
05-04-2011, 16:06
Ieri notte ho letto una marea di post nel forum del gioco "RIFT", e sono rimasto basito... A quanto pare, nonostante sia un gioco nuovissimo, discrimina pesantemente le cpu AMD... non so se per via del compilatore in oggetto topic.
La situazione è ancora così discriminante in ambiente Windows?
Non c'è modo di costringere ad aggiornare programmi e videogiochi come WOW?

Ho una cpu Intel, ma dispiacerebbe troppo dover acquistare "per forza" una cpu X per motivi poco concorrenziali... :(

Lunar Wolf
15-04-2011, 12:41
Rieccoci di nuovo :muro:


Intel paga gli OEM pur di vendere gli Atom (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-paga-gli-oem-pur-di-vendere-gli-atom/30860/1.html)



Non vedo l'ora che esca windows 8 cosi oltre amd ci saranno il resto delle aziende ad abbassare la cresta a sto colosso!

walter sampei
16-04-2011, 00:20
Rieccoci di nuovo :muro:


Intel paga gli OEM pur di vendere gli Atom (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-paga-gli-oem-pur-di-vendere-gli-atom/30860/1.html)



Non vedo l'ora che esca windows 8 cosi oltre amd ci saranno il resto delle aziende ad abbassare la cresta a sto colosso!

no comment.

edit: spero che almeno con la concorrenza si decidano ad abbinare ad atom un chippetto video almeno decente, tipo la 4500

blackshard
16-04-2011, 00:29
Rieccoci di nuovo :muro:


Intel paga gli OEM pur di vendere gli Atom (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-paga-gli-oem-pur-di-vendere-gli-atom/30860/1.html)



Non vedo l'ora che esca windows 8 cosi oltre amd ci saranno il resto delle aziende ad abbassare la cresta a sto colosso!

In questo caso però diciamo che non fa sconti se e solo se non monti la concorrenza, come nel caso AMD.

digieffe
24-04-2011, 13:37
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Prozessorgefluester-1229930.html%3Fview%3Dzoom%3Bzoom%3D2&usg=ALkJrhi1uJxgwHi6xHQ1803_dxGokMdU5A


Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???

blackshard
24-04-2011, 14:47
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Prozessorgefluester-1229930.html%3Fview%3Dzoom%3Bzoom%3D2&usg=ALkJrhi1uJxgwHi6xHQ1803_dxGokMdU5A


Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???


Chissà da dove sono sbucati il 15% in più di prestazioni gratis. :asd:

Vash_85
24-04-2011, 19:48
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Prozessorgefluester-1229930.html%3Fview%3Dzoom%3Bzoom%3D2&usg=ALkJrhi1uJxgwHi6xHQ1803_dxGokMdU5A


Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???

LOL +18%, la differenza tra PhenII e neahlemn a parità do clock non si aggirava intorno al 20% :asd: :asd: :asd:?

Alex23
24-04-2011, 22:54
°_°

walter sampei
25-04-2011, 09:12
guardate che tra k8 e architettura core 2 e' la stessa cosa, non ci piove che l'architettura core 2 sia veramente valida e comunque IMHO avrebbe prestazioni comunque superiori, ma non con tutto il vantaggio che ha.

george_p
25-04-2011, 12:19
Scusate ma la mia curiosità è sapere se Amd stia agendo in tal senso per risolvere definitivamente questa boiata intelliana, è lei a rimetterci prima di tutti.

Quando acquisto un bulldozer o un llano mi devo trovare oltre, a roba ottimizzata solo per intel anche manomissioni per il mio processore?

Ma poi, amd non può concorrere anche essa all'ottimizzazione per i softwares o è impossibile?

Grazie :)

blackshard
25-04-2011, 13:37
Scusate ma la mia curiosità è sapere se Amd stia agendo in tal senso per risolvere definitivamente questa boiata intelliana, è lei a rimetterci prima di tutti.

Quando acquisto un bulldozer o un llano mi devo trovare oltre, a roba ottimizzata solo per intel anche manomissioni per il mio processore?

Ma poi, amd non può concorrere anche essa all'ottimizzazione per i softwares o è impossibile?

Grazie :)

In prima pagina c'è tutto il resoconto della vicenda. In soldoni, la FTC americana (che sarebbe la commissione antitrust) ha obbligato intel a rimuovere il "cripple" nei loro compilatori. In più, nell'accordo di patteggiamento del famoso miliardo e passa di dollari relativo alla vicenda della concorrenza sleale, fra le clausole AMD ha incluso anche la richiesta di neutralità del compilatore.

Tuttavia personalmente rimango ancora scettico sull'effettiva volontà di intel di mettere fine a questa storia.

Vash_85
25-04-2011, 14:17
E' tutto da vedere, se amd tira un altra architettura stile k8 vs PIV intel per pararsi il culo ha necessità di crippare i compilatori e distribuire mazzette ai rivenditori per assicurarsi quote di mercato.... se invece va come all'epoca dei phenomI vs c2d... beh allora lì possono anche rispettare le regole....
Almeno io la vedo così.

george_p
25-04-2011, 14:24
In prima pagina c'è tutto il resoconto della vicenda. In soldoni, la FTC americana (che sarebbe la commissione antitrust) ha obbligato intel a rimuovere il "cripple" nei loro compilatori. In più, nell'accordo di patteggiamento del famoso miliardo e passa di dollari relativo alla vicenda della concorrenza sleale, fra le clausole AMD ha incluso anche la richiesta di neutralità del compilatore.

Tuttavia personalmente rimango ancora scettico sull'effettiva volontà di intel di mettere fine a questa storia.

Grazie leggo ora :)

walter sampei
26-04-2011, 09:12
E' tutto da vedere, se amd tira un altra architettura stile k8 vs PIV intel per pararsi il culo ha necessità di crippare i compilatori e distribuire mazzette ai rivenditori per assicurarsi quote di mercato.... se invece va come all'epoca dei phenomI vs c2d... beh allora lì possono anche rispettare le regole....
Almeno io la vedo così.

il phenom 1 aveva le sue belle rogne, ma togliendo le ottimizzazioni del compilatore intel in favore dei c2d non era cosi' orribilmente indietro.

predator87
08-05-2011, 00:19
Stasera ho fatto un test:
Athlon64 AM2 3500+ 2.2@2.4 512k l2 Vs Intel Celeron 450 2.2 512k

Ho usato dvdx per convertire un film da dvd a divx (lo stesso film su entrambe le piattaforme):
Athlon quasi 4ore
Celeron poco più di 2 ore..

Questo penso sia tutto dire, che ne pensate? Se volete vi posto le configurazioni complete..

Al di fuori delle conversioni, nell'uso normale (internet, musica, film), direi che l'athlon sembra leggermente più "scattante" del celeron.. :confused:

walter sampei
08-05-2011, 00:41
Stasera ho fatto un test:
Athlon64 AM2 3500+ 2.2@2.4 512k l2 Vs Intel Celeron 450 2.2 512k

Ho usato dvdx per convertire un film da dvd a divx (lo stesso film su entrambe le piattaforme):
Athlon quasi 4ore
Celeron poco più di 2 ore..

Questo penso sia tutto dire, che ne pensate? Se volete vi posto le configurazioni complete..

Al di fuori delle conversioni, nell'uso normale (internet, musica, film), direi che l'athlon sembra leggermente più "scattante" del celeron.. :confused:

no comment... :muro:

predator87
08-05-2011, 09:03
no comment... :muro:

E' incredibile.. Sino a prima di eseguire questo test, non avevo praticamente notato differenze fra questi processori..

fla91
08-05-2011, 13:13
forse ho capito male, ma perchè amd ochi altro non può farsi un suo compilatore invece di lamentarsi di quello intel??
se è gratuito non vedo di cosa ci si debba lamentare, intel può fornirlo ocme vuole

medicina
08-05-2011, 13:27
forse ho capito male, ma perchè amd ochi altro non può farsi un suo compilatore invece di lamentarsi di quello intel??
se è gratuito non vedo di cosa ci si debba lamentare, intel può fornirlo ocme vuole

Non è gratuito, è un prodotto commerciale. E non è una impresa da poco commercializzare il più performante compilatore C/C++ del mercato. Inoltre, lasciare una mancanza del genere non è presumibilmente gradita a chi compra la licenza del compilatore, visto le conseguenze fra gli acquirenti finali del loro software.

fla91
08-05-2011, 13:44
Non è gratuito, è un prodotto commerciale. E non è una impresa da poco commercializzare il più performante compilatore C/C++ del mercato. Inoltre, lasciare una mancanza del genere non è presumibilmente gradita a chi compra la licenza del compilatore, visto le conseguenze fra gli acquirenti finali del loro software.

ecco, avevo capito fosse gratuito il compilatore. in questo caso la questione cambia completamente, grazie x la spiegazione ;)

walter sampei
08-05-2011, 19:58
forse ho capito male, ma perchè amd ochi altro non può farsi un suo compilatore invece di lamentarsi di quello intel??
se è gratuito non vedo di cosa ci si debba lamentare, intel può fornirlo ocme vuole

Non è gratuito, è un prodotto commerciale. E non è una impresa da poco commercializzare il più performante compilatore C/C++ del mercato. Inoltre, lasciare una mancanza del genere non è presumibilmente gradita a chi compra la licenza del compilatore, visto le conseguenze fra gli acquirenti finali del loro software.

1)non e' gratuito, come gia' detto, anzi costa

2)non e' una mancanza o un bug, e' qualcosa di volutamente illegale ed anticoncorrenziale.

esempio brutale, se tu prendi una fiat vai ovunque, se hai un'altra marca tu non puoi andare oltre i 30 orari.

passopasso
11-05-2011, 12:50
E' da poco che seguo questa discussione, ma gia' mi sono fatto un' idea di come intel fa concorrenza.Comunque qui non solo intel e' parte lesa, ma anche noi consumatori(AMD) visto che ci proprinano codice rallentato a posta per farci comprare intel(ad un prezzo piu esoso).Da ignorante vi chiedo....anche i test benchmark sono fatti co sto compilaintel?

walter sampei
11-05-2011, 13:00
E' da poco che seguo questa discussione, ma gia' mi sono fatto un' idea di come intel fa concorrenza.Comunque qui non solo intel e' parte lesa, ma anche noi consumatori(AMD) visto che ci proprinano codice rallentato a posta per farci comprare intel(ad un prezzo piu esoso).Da ignorante vi chiedo....anche i test benchmark sono fatti co sto compilaintel?

penso tu intendessi amd e non intel nella parte in grassetto. comunque le parti lese oltre ad amd e noi consumatori sono pure via e per certi aspetti (ed in modo molto minore) nvidia e forse pure arm

bicchiere
11-05-2011, 13:06
Raga il compilatore Intel non lo usa piu' nessuno...
di certo non lo usano le applicazioni usate dal 99% delle persone.

passopasso
11-05-2011, 13:11
penso tu intendessi amd e non intel nella parte in grassetto. comunque le parti lese oltre ad amd e noi consumatori sono pure via e per certi aspetti (ed in modo molto minore) nvidia e forse pure arm


:D si volevo dire amd scusate.

walter sampei
11-05-2011, 22:57
Raga il compilatore Intel non lo usa piu' nessuno...
di certo non lo usano le applicazioni usate dal 99% delle persone.

e invece e' ancora usatissimo, in quanto quello piu' ottimizzato. per giochi, benchmark e programmi multimediali purtroppo spesso e' l'unica scelta

bicchiere
14-05-2011, 11:44
e invece e' ancora usatissimo, in quanto quello piu' ottimizzato. per giochi, benchmark e programmi multimediali purtroppo spesso e' l'unica scelta

Dove vedi che installa il visual C++ runtime, è il compilatore Microsoft.
Secondo me le applicazioni che installano il visual C++ runtime
sono percentualmente tante.

blackshard
14-05-2011, 17:16
Dove vedi che installa il visual C++ runtime, è il compilatore Microsoft.
Secondo me le applicazioni che installano il visual C++ runtime
sono percentualmente tante.

Vabbè ma il visual c++ runtime è praticamente obbligatorio nelle applicazioni windows perchè richiesto dalla librerie di sistema.

Tralaltro si possono benissimo utilizzare più compilatori per lo stesso eseguibile, poichè la catena è sorgente -> compilatore -> codice oggetto -> linker -> eseguibile.

Quindi il codice oggetto (che è già codice macchina) è "assemblato" dal linker in un eseguibile per una data piattaforma (di cui richiederà il runtime). Il codice oggetto può essere creato anche con due o più compilatori diversi.

bicchiere
14-05-2011, 17:54
Quindi il codice oggetto (che è già codice macchina) è "assemblato" dal linker in un eseguibile per una data piattaforma (di cui richiederà il runtime). Il codice oggetto può essere creato anche con due o più compilatori diversi.

Lascio a voi decidere il numero di aziende che va a cercarsi rogne di questo tipo. Decidete voi.
Io direi che la questione compilatore Intel è CHIUSA, almeno in Windows.

medicina
14-05-2011, 20:25
Lascio a voi decidere il numero di aziende che va a cercarsi rogne di questo tipo. Decidete voi.
Io direi che la questione compilatore Intel è CHIUSA, almeno in Windows.

http://software.intel.com/en-us/articles/intel-software-development-products-customer-comments/

Se qualcuno vuole provare direttamente la differenza, vi segnalo che x264 e FFmpeg sono due progetti che si possono compilare con il compilatore Intel e probabilmente si prestano bene al confronto. Il compilatore si può scaricare gratuitamente per uso personale senza scopi commerciali.

walter sampei
14-05-2011, 21:34
mettetela come volete, fatto sta che non capisco perche' il mio 6735s quando aveva il sempron a 2.1 ghz in alcuni programmi era un mostro, in altri andava appena piu' veloce del portatile precedente, con un pentium m a 1.4 ghz. e oltre a 700 mhz in piu' aveva anche le sse3, le (ormai obsolete) 3dnow e altre belle cose... la stessa velocita' del netbook che mi hanno rubato ( :incazzed: ), con un celeron a 1.2 ghz basato su penryn. misteri...

passopasso
14-05-2011, 21:41
Sopprusi Intel:cry:

blackshard
15-05-2011, 11:35
Lascio a voi decidere il numero di aziende che va a cercarsi rogne di questo tipo. Decidete voi.
Io direi che la questione compilatore Intel è CHIUSA, almeno in Windows.

Per te sono rogne, per altri opportunità

Visual Studio permette tranquillamente di utilizzare un compilatore diverso per ogni singolo sorgente. Poi esistono anche le librerie a collegamento dinamico e statico se vogliamo essere pignoli: quelle le puoi compilare con quello che ti piace e integrare come più ti fa comodo.

bicchiere
15-05-2011, 12:49
Per te sono rogne, per altri opportunità

Visual Studio permette tranquillamente di utilizzare un compilatore diverso per ogni singolo sorgente. Poi esistono anche le librerie a collegamento dinamico e statico se vogliamo essere pignoli: quelle le puoi compilare con quello che ti piace e integrare come più ti fa comodo.

Il problema di tutto il tuo discorso è che non hai quantificato.
Ci provo io: per me e per il 99% della gente sono rogne, per il rimanente 1% opportunità.
E' tutto da verificare il vantaggio di usare in Windows il compilatore Intel anzichè quello Microsoft.
Anzi, come sappiamo, con processori AMD sono piu' gli svantaggi.

Il compilatore Intel è MORTO in Windows, fatevene una ragione.

passopasso
15-05-2011, 13:17
Il compilatore Intel è MORTO in Windows, fatevene una ragione.

E ci credo....dopo che tutti hanno scoperto l' idea truffaldina di Intel.

medicina
15-05-2011, 13:30
Cerchiamo di parlare se abbiamo una minima conoscenza delle cose e non basandoci su una alquanto semplice esperienza personale, grazie. Il passo da qui al "trollare" mi sembra piuttosto breve.

medicina
15-05-2011, 13:34
Altra cosa non di poco conto: il confronto con il compilatore Intel lo si può fare anche sul codice privo delle ottimizzazioni aggiuntive perché eseguito su AMD e quello di un altro compilatore qualsiasi. Nel senso che un codice compilato con ICC, potrebbe essere comunque più performante di quello di un altro compilatore, anche se menomato in una parte.

blackshard
15-05-2011, 14:16
Il problema di tutto il tuo discorso è che non hai quantificato.
Ci provo io: per me e per il 99% della gente sono rogne, per il rimanente 1% opportunità.
E' tutto da verificare il vantaggio di usare in Windows il compilatore Intel anzichè quello Microsoft.
Anzi, come sappiamo, con processori AMD sono piu' gli svantaggi.

Il compilatore Intel è MORTO in Windows, fatevene una ragione.

Io non quantifico se non ho dati ed evidenze.
Il thread nasce per informare sui fatti, non per disinformare.

bicchiere
15-05-2011, 14:59
Io non quantifico se non ho dati ed evidenze.
Il thread nasce per informare sui fatti, non per disinformare.

Ottimo.
Quindi, benchè sembri accertato che il compilatore Intel ottimizzi meglio sugli Intel (a quando un compilatore AMD?)

NON POSSIAMO PREOCCUPARCI PARTICOLARMENTE,

dato che non abbiamo la minima idea di quanto sia utilizzato il compilatore Intel, soprattutto in Windows.

blackshard
15-05-2011, 15:18
Ottimo.
Quindi, benchè sembri accertato che il compilatore Intel ottimizzi meglio sugli Intel (a quando un compilatore AMD?)

http://developer.amd.com/cpu/open64/Pages/default.aspx


NON POSSIAMO PREOCCUPARCI PARTICOLARMENTE,

dato che non abbiamo la minima idea di quanto sia utilizzato il compilatore Intel, soprattutto in Windows.

Appunto, tu non ti preoccupare, ce ne preoccupiamo noi.

edit: senti, abbi pazienza, ma qui non si discute di quanto ICC sia utilizzato in ambito desktop. In prima pagina c'è una evidenza di PcMark2005 (che è un benchmark) e con lo stesso processore da risultati diversi in base a come esso si identifica. L'articolo è di arstechnica, quindi non di chicchessia. Ci sono altre evidenze come il fatto che nelle classifiche SPEC AMD ha guadagnato punteggio passando da una vecchia versione del compilatore ad una nuova. Foss'anche che in ambito desktop non si usa, ma se si usa in ambito benchmark, non ritieni che questa sia una falsificazione del mercato? Io penso di si, per cui ho messo un thread per discuterne al riguardo. Se hai dubbi al riguardo, porta dei fatti documentati e saremo felici di arricchire il thread. Anche se si tratta di un articolo che dimostra che l'1% del software desktop usa ICC, va bene uguale.

bicchiere
15-05-2011, 16:33
senti, abbi pazienza, ma qui non si discute di quanto ICC sia utilizzato in ambito desktop
...
Anche se si tratta di un articolo che dimostra che l'1% del software desktop usa ICC, va bene uguale.

AH OK, buono a sapersi.

Io non volevo che questo thread DISINVOGLIASSE l'utenza ad acquistare AMD.
Per questo tendo a puntualizzare che, secondo me, il problema è poco diffuso.

Buon proseguo ;)

walter sampei
15-05-2011, 23:48
AH OK, buono a sapersi.

Io non volevo che questo thread DISINVOGLIASSE l'utenza ad acquistare AMD.
Per questo tendo a puntualizzare che, secondo me, il problema è poco diffuso.

Buon proseguo ;)

avendo per motivi di $$$ quasi tutto su amd, il problema lo sento eccome. poco diffuso insomma, e' sempre il 10 o 15% del mercato... e quando compro il mio processore fatto dalla amd, ho pagato regolarmente anche le royalties e i brevetti detenuti dalla intel per set di istruzioni, architettura ecc. quindi, magari un cent pero' qualche $$$ alla intel lo ho dato comunque. e pertanto da intel mi aspetto un minimo di rispetto del cliente, o almeno delle leggi.

blackshard
13-06-2011, 19:28
Annuncio a tutti che è arrivata una novità che sembra portare notevoli vantaggi nel mondo dei compilatori opensource.

E' stato rilasciato il compilatore PathScale EKOPath sotto licenza GPLv3.

Questo che segue è l'articolo completo di benchmark su phoronix.com:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=pathscale_ekopath4_open&num=1

Questi invece sono benchmark preliminari effettuati la settimana scorsa su una macchina AMD Opteron Quad core:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTU1MQ

da cui si può notare il massiccio incremento di prestazioni rispetto a GCC.

Trovo interessante questa notizia per due motivi:

1) Il compilatore EKOPath diventa opensource, quindi va' in concorrenza con il compilatore Intel ICC anche per i piccoli progetti amatoriali

2) Osservando i benchmark, si può comprendere l'entità del salto prestazionale che si ottiene passando da una compilazione generica (GCC ) ad una fortemente ottimizzata.

Мир
14-06-2011, 23:22
E' stato rilasciato il compilatore PathScale EKOPath sotto licenza GPLv3.

Molto interessante... Fino ad ora ho combattuto con Open64 senza molto successo, ripiegando su gfortran...
Ho cercato sul sito pathscale, ma non c'e' traccia di download gratuito. per ora vedo solo un trial... Qualcuno ha provato a scaricarlo?

Мир
15-06-2011, 09:02
Mi rispondo da solo.. Ho trovato un link qua: http://c591116.r16.cf2.rackcdn.com/ekopath/nightly/Linux/ekopath-2011-06-12-installer.run, ma non ho capito quale versione è, e se è veramente "free"... Appena posso provo...
Altra cosa non ho capito come linkare ACML, sul sito AMD non c'è la versione per il PathScale..

blackshard
15-06-2011, 17:38
Purtroppo non so come aiutarti.
Per ora credo che sia stato dato solo l'annuncio del fatto che sia stato reso opensource, anche se ci sono comunque i benchmark su phoronix di roba compilata con ekopath. Dovresti provare a chiedere sui forum, magari ti possono aiutare.

Мир
15-06-2011, 18:19
Dovresti provare a chiedere sui forum, magari ti possono aiutare.

Grazie, per ora non ho ancora provato a cimentarmi con EkoPath4, ma lo faro' a breve. Se mantiene anche solo la metà di quello che promette ne vale la pena. Ho provato a chiedere sul forum AMD se e come si possono usare le ACML con EkoPath. Sono stato censurato :eek: post cancellato e diffidato a non ripetere lo spam :eek: :eek:

Assieme a me uno sviluppatore dela PathScale che annunciava semplicemente la disponibilità gratuita del compilatore per risolvere un problema di un utente... :eek:

Risultato: PathScale mi darà supporto, e penso proprio che se i primi test con PathScale saranno positivi abbandonero' l'idea di usare Open64.
Lo sviluppatore PathScale mi ha informato che Open64 ha prelevato a mani basse da PathScale senza nessun ringraziamento....

blackshard
15-06-2011, 21:17
Grazie, per ora non ho ancora provato a cimentarmi con EkoPath4, ma lo faro' a breve. Se mantiene anche solo la metà di quello che promette ne vale la pena. Ho provato a chiedere sul forum AMD se e come si possono usare le ACML con EkoPath. Sono stato censurato :eek: post cancellato e diffidato a non ripetere lo spam :eek: :eek:

Assieme a me uno sviluppatore dela PathScale che annunciava semplicemente la disponibilità gratuita del compilatore per risolvere un problema di un utente... :eek:

Risultato: PathScale mi darà supporto, e penso proprio che se i primi test con PathScale saranno positivi abbandonero' l'idea di usare Open64.
Lo sviluppatore PathScale mi ha informato che Open64 ha prelevato a mani basse da PathScale senza nessun ringraziamento....

Forse è per quello che hanno censurato. Comunque il forum AMD è il posto più letargico che abbia mai visto, molto meglio bazzicare amdzone.com se ti serve una community più interessata.

medicina
15-06-2011, 21:32
Ma per forum AMD si intende questo (http://forums.amd.com/devforum/categories.cfm?catid=217&entercat=y)?

Мир
15-06-2011, 22:20
Ma per forum AMD si intende questo (http://forums.amd.com/devforum/categories.cfm?catid=217&entercat=y)?
Si, solo che l'ho postato sul compilatore, questo (http://forums.amd.com/devforum/categories.cfm?catid=373&entercat=y).

capitan_crasy
21-06-2011, 10:16
Sembra proprio che le voci di imparzialità sul bench "SysMark 2012" siano reali.
AMD, Nvidia e VIA anno abbandonato la collaborazione con BAPCO, ideatore del programma, per palesi e irritanti vantaggi ai chip INTEL.
La rottura si è concretizzata quando BAPCO ha completamente ignorato le richieste di AMD, Nvidia e VIA per includere la misurazione della performance computing via GPU; in pratica secondo il bench non cè alcuna differenza tra le IGP di INTEL e le GPU più potenti di ATI/AMD e Nvidia.
Il problema è che il bench SysMark è molto utilizzato come metro di paragone per le vendite, soprattutto in campo governativo e nelle grandi aziende!

Clicca qui... (http://semiaccurate.com/2011/06/20/nvidia-amd-and-via-quit-bapco-over-sysmark-2012/)

Vash_85
21-06-2011, 11:49
Sembra proprio che le voci di imparzialità sul bench "SysMark 2012" siano reali.
AMD, Nvidia e VIA anno abbandonato la collaborazione con BAPCO, ideatore del programma, per palesi e irritanti vantaggi ai chip INTEL.
La rottura si è concretizzata quando BAPCO ha completamente ignorato le richieste di AMD, Nvidia e VIA per includere la misurazione della performance computing via GPU; in pratica secondo il bench non cè alcuna differenza tra le IGP di INTEL e le GPU più potenti di ATI/AMD e Nvidia.
Il problema è che il bench SysMark è molto utilizzato come metro di paragone per le vendite, soprattutto in campo governativo e nelle grandi aziende!

Clicca qui... (http://semiaccurate.com/2011/06/20/nvidia-amd-and-via-quit-bapco-over-sysmark-2012/)

Chissà quanti $$ gli sgancia intel ogni anno per questa "lieve" preferenza.....:asd: :asd:

walter sampei
22-06-2011, 00:46
no go paroe. nessuna speranza di un "rimedio"???

psychok9
22-06-2011, 01:58
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&tl=en&u=http://www.heise.de/ct/artikel/Prozessorgefluester-1229930.html%3Fview%3Dzoom%3Bzoom%3D2&usg=ALkJrhi1uJxgwHi6xHQ1803_dxGokMdU5A


Intel C / C++ 11.1 0.93 / 1,24 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
Intel C / C++ 12.0 1,10 / 1,42 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base)
other compilers 1,00 / 1,00 (SPECint_2006base / SPECfp_2006base) *

* Best of Visual Studio 2010 and PGI

1,10 / 0,93 = 1,18 (+18%)
1,42 / 1,24 = 1,14 (+14%)

complimenti a tutti i possessori di amd diventati più veloci del 18% sugli int e 14% sui fp :stordita:


con questi dati qual'è la reale differenza tra k10 e SB? e quale sarà tra Bd e SB???

Incredibile... :eek:
Stavo pensando una cosa: World of Warcraft (ad es.) è cpu based ed è giocato da milioni di persone, e ha sempre favorito le cpu Intel.
Non c'è qualche "riferimento" legale da poter mandare alla Blizzard e vedere se anche loro utilizzano compilatori azzoppati per AMD?
Anche se ho una cpu Intel, questo genere di cose mi irrita non poco.

p.s. Ho trovauto questo:
FTC Settles Charges of Anticompetitive Conduct Against Intel
Provisions are Designed to Foster Competition in the Computer Chip Business
http://www.ftc.gov/opa/2010/08/intel.shtm
Solo che non riesco a trovare la mail diretta a Blizzard...

walter sampei
22-06-2011, 13:19
Incredibile... :eek:
Stavo pensando una cosa: World of Warcraft (ad es.) è cpu based ed è giocato da milioni di persone, e ha sempre favorito le cpu Intel.
Non c'è qualche "riferimento" legale da poter mandare alla Blizzard e vedere se anche loro utilizzano compilatori azzoppati per AMD?
Anche se ho una cpu Intel, questo genere di cose mi irrita non poco.

p.s. Ho trovauto questo:
FTC Settles Charges of Anticompetitive Conduct Against Intel
Provisions are Designed to Foster Competition in the Computer Chip Business
http://www.ftc.gov/opa/2010/08/intel.shtm
Solo che non riesco a trovare la mail diretta a Blizzard...

beh, se qualcuno ha un via nano, gli basta cambiare il cpuid e si fa presto a vedere se azzoppano...

riuzasan
30-08-2011, 10:34
Annuncio a tutti che è arrivata una novità che sembra portare notevoli vantaggi nel mondo dei compilatori opensource.

E' stato rilasciato il compilatore PathScale EKOPath sotto licenza GPLv3.

Questo che segue è l'articolo completo di benchmark su phoronix.com:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=pathscale_ekopath4_open&num=1

Questi invece sono benchmark preliminari effettuati la settimana scorsa su una macchina AMD Opteron Quad core:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTU1MQ

da cui si può notare il massiccio incremento di prestazioni rispetto a GCC.

Trovo interessante questa notizia per due motivi:

1) Il compilatore EKOPath diventa opensource, quindi va' in concorrenza con il compilatore Intel ICC anche per i piccoli progetti amatoriali

2) Osservando i benchmark, si può comprendere l'entità del salto prestazionale che si ottiene passando da una compilazione generica (GCC ) ad una fortemente ottimizzata.

Vorrei anche far notare che i driver proprietari di Nvidia ed ATI sono stati per anni compilati con questo compilatore e chi conosce la differenza di prestazioni con quelli opensource, può cominciare a farsi due idee ...

walter sampei
30-08-2011, 10:51
porca paletta che salto :eek:

semplicemente spettacolare :yeah:

digieffe
17-12-2011, 01:42
Sembra che ci risiamo...

Vi segnalo questa differenza (difficilmente riuscirò a seguire lascio a voi valutare)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275867-AMD-Bulldozer-Thread&p=5011775&viewfull=1#post5011775


EDIT: "Patching the GenuineIntel string and processorfamily in the SPECint executables resulted in a 45% boost in libquantum and ~20% in Xalancmbk according to him"

walter sampei
17-12-2011, 11:39
Sembra che ci risiamo...

Vi segnalo questa differenza (difficilmente riuscirò a seguire lascio a voi valutare)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275867-AMD-Bulldozer-Thread&p=5011775&viewfull=1#post5011775


EDIT: "Patching the GenuineIntel string and processorfamily in the SPECint executables resulted in a 45% boost in libquantum and ~20% in Xalancmbk according to him"

che vergogna.

nessuno potrebbe fare dei test su bulldozer con la patch per i thread e anche questa?

Vash_85
18-12-2011, 14:15
Bah ormai è una partita persa...... la cosa triste è che gli intel fags gioiscono pure di ste cose.....

walter sampei
18-12-2011, 16:27
Bah ormai è una partita persa...... la cosa triste è che gli intel fags gioiscono pure di ste cose.....

come ho gia' detto, a chiunque sia contrario alla concorrenza andrebbe fatto usare un 486 pagandolo al prezzo pieno al momento del lancio (20 milioni di lire di allora...)

aldooo
19-12-2011, 08:09
Bah ormai è una partita persa...... la cosa triste è che gli intel fags gioiscono pure di ste cose.....

L'unica è tifare per il compilatore Microsoft.

blackshard
19-12-2011, 12:38
L'unica è tifare per il compilatore Microsoft.

Beh c'è anche GCC che è opensource.

Vash_85
02-02-2012, 13:44
Il compilatore intel colpisce ancora, è un po di tempo che uso waterfox variante a 64 bit di firefox che fino alla relase 9 era compilata con il comp microsoft, per la relase 10 hanno voluto dare fiducia al comp. intel...... risultato? Chi fa partire wf10 su cpu amd ha come risultato un bel crash....

http://waterfoxproject.org/

walter sampei
02-02-2012, 14:08
Il compilatore intel colpisce ancora, è un po di tempo che uso waterfox variante a 64 bit di firefox che fino alla relase 9 era compilata con il comp microsoft, per la relase 10 hanno voluto dare fiducia al comp. intel...... risultato? Chi fa partire wf10 su cpu amd ha come risultato un bel crash....

http://waterfoxproject.org/

se non bestemmio guarda... di tutte le cpu che ho sottomano, ho solo una intel (un c2d a 3 ghz).

cosa simpatica: quasi tutti i programmi vanno piu' veloci.

cosa strana: con le ffdshow tryout, che non mi ricordo che compilatore usino, va piu' lento (anche se di poco) dell'a64 x2 5200+ che ho a casa... nonostante i 300 mhz in piu' del processore intel. stesse identiche impostazioni sia per so che per il programma, poi boh, ma mi pare strano, sicuramente l'a64 non e' superiore clock per clock a un c2d :confused:

medicina
02-02-2012, 14:38
Il compilatore intel colpisce ancora, è un po di tempo che uso waterfox variante a 64 bit di firefox che fino alla relase 9 era compilata con il comp microsoft, per la relase 10 hanno voluto dare fiducia al comp. intel...... risultato? Chi fa partire wf10 su cpu amd ha come risultato un bel crash....

http://waterfoxproject.org/

Ma loro, del progetto, confermano? Perché io mi aspetterei più probabilmente un errore di programmazione loro.

Vash_85
02-02-2012, 15:02
Ma loro, del progetto, confermano? Perché io mi aspetterei più probabilmente un errore di programmazione loro.

Non confermano ne smentiscono per ora su cpu amd non va mentre su quelle intel funge....

Just curious; are there any known issues running on an AMD platform? I ask because I am running Waterfox on two computers; one at work, and one at home. The work machine has an Intel i7-2600 and the home machine has an AMD Phenom II 955. Waterfox runs without issue on my work computer, but on the home computer I have problems. Initially I made a backup copy of my Firefox profile and used Waterfox as my browser. After some period of time (day or two) of the browser running, it would start to have a hard time loading some pages; there didn't seem to be any rhyme or reason to the pages it wouldn't load. if I launched another browser (Chrome or IE) and tried to bring up a page that Waterfox was having a problem with, the other browser would successfully bring up the page. If I relaunched Waterfox, the problem would go away for a while, and then reappear.

Eventually I decided to start fresh and use a new profile for Waterfox. Seemed to perform well...for a while. Eventually I started seeing the same behavior, and would occasionally get encoding errors (a firefox message). Again, relaunching temporarily "fixed" the problem. Most recently Waterfox basically stopped working; it would open some pages when launched,but most would givethebusy-spin and neverload.I went back to Firefox (9.0.1)and had no issues; and this was using the same profile that waterfox had failed on.

I tend to leave tabs open that hold my interest, and the number of them builds up over time; I don't know whether this has anything to do with it, as at work I have maybe 100+ tabs open, and at home I had less than half that amount.

I use only two extensions: AdBlock Plus and Session Manager. I use the same on both computers.

No overclock on either home or work computers.

walter sampei
02-02-2012, 18:14
Non confermano ne smentiscono per ora su cpu amd non va mentre su quelle intel funge....

Just curious; are there any known issues running on an AMD platform? I ask because I am running Waterfox on two computers; one at work, and one at home. The work machine has an Intel i7-2600 and the home machine has an AMD Phenom II 955. Waterfox runs without issue on my work computer, but on the home computer I have problems. Initially I made a backup copy of my Firefox profile and used Waterfox as my browser. After some period of time (day or two) of the browser running, it would start to have a hard time loading some pages; there didn't seem to be any rhyme or reason to the pages it wouldn't load. if I launched another browser (Chrome or IE) and tried to bring up a page that Waterfox was having a problem with, the other browser would successfully bring up the page. If I relaunched Waterfox, the problem would go away for a while, and then reappear.

Eventually I decided to start fresh and use a new profile for Waterfox. Seemed to perform well...for a while. Eventually I started seeing the same behavior, and would occasionally get encoding errors (a firefox message). Again, relaunching temporarily "fixed" the problem. Most recently Waterfox basically stopped working; it would open some pages when launched,but most would givethebusy-spin and neverload.I went back to Firefox (9.0.1)and had no issues; and this was using the same profile that waterfox had failed on.

I tend to leave tabs open that hold my interest, and the number of them builds up over time; I don't know whether this has anything to do with it, as at work I have maybe 100+ tabs open, and at home I had less than half that amount.

I use only two extensions: AdBlock Plus and Session Manager. I use the same on both computers.

No overclock on either home or work computers.

ripeto, ad avere una mobo con il via nano ci si metterebbe poco a scoprirlo...

Vash_85
05-02-2012, 20:02
Buone notizie per gli utilizzatori di waterfox, la relase 10 è fuori.... come hanno risolto? Semplice sono ritornati a Microsoft Visual C++..... a quanto pare il compilatore intel oltre a non funzionare bene sulle cpu che non sono dell'omonima casa è anche meno efficiente di quello microsoft...
P.s. su questa relase sono state anche implementate alcune librerie specifiche per amd

http://waterfoxproject.org/