View Full Version : Mediacom Mymovie recording con DTT integrato
pipperoxp
02-01-2010, 16:00
Apro questo thread per dirottare le discussioni su questo hd multimediale e non sporcare il thread sul mediacom SENZA DTT.
Io ho questo hd da natale, ma ho trovato alcune pecche che credo sarebbero risolvibili via firmware:
non ha il timeshift (diversamente da come indicato sul sito)
una volta che si lancia la registrazione non si può regolare il tempo di spegnimento ad es. 10-20-30 min
non funziona l'impostazione dello schermo in letterbox per le trasmissioni in 16/9 (almeno tramite composito)
disco che gira ininterrottamente anche se non lo si sta usando per nessuna operazione
puccionico
05-01-2010, 19:03
Apro questo thread per dirottare le discussioni su questo hd multimediale e non sporcare il thread sul mediacom SENZA DTT.
Io ho questo hd da natale, ma ho trovato alcune pecche che credo sarebbero risolvibili via firmware:
non ha il timeshift (diversamente da come indicato sul sito)
una volta che si lancia la registrazione non si può regolare il tempo di spegnimento ad es. 10-20-30 min
non funziona l'impostazione dello schermo in letterbox per le trasmissioni in 16/9 (almeno tramite composito)
disco che gira ininterrottamente anche se non lo si sta usando per nessuna operazione
Finalmente un thread tutto nostro.
Per il primo punto confermo, ho provato in tutti i modi ma nn ho trovato l'opzione.
per il terzo punto confermo che l'impostazione da me utilizzata per un tv 16.9 collegato con composito è normal L/B e automaticamente quando la trasmissione è in 16.9 il televisore si setta su wide. se imposto il decoder su wide, l'immagine è tagliata.
Per evitare che il disco giri inutilmente, appena acceso il mymovie premere il pulsante sul telecomando DTV e si setta solo su decoder.
pipperoxp
05-01-2010, 19:36
Per quanto riguarda il timeshift l'assistenza si è comportata in modo strano:
prima mi ha risposto che esiste la possibilità di attivarlo ma poi quando, in una successiva mail, ho chiesto in che modo attivarlo non mi hanno più risposto. Magari prova a chiedere anche tu all'assistenza. Ciao
puccionico
05-01-2010, 21:27
Veramente l'assistenza lascia molto a desiderare. Una volta ho chiamto per chiedere spiegazioni riguardo alla scarsa qualità delle foto e mi hanno risposto in modo vago e nn adeguato dicendomi che era il settaggio della tv. Ma le foto al tuo come si vedono???
Veramente l'assistenza lascia molto a desiderare.
Diciamo che non esiste e millanta; il mio prodotto è OT, ma va bene per capire com'è l'assistenza.
A settembre ho chiesto se avevano il firmware per ripristinare il file di Linux RCs sotto etc che mi ero compromesso.
Mi hanno detto che:
1) non è un file di Linux ma di Windows (geni, manco sanno cosa c'è nei loro prodotti, nè conoscono la differenza tra windows e linux)
2) non avevano il firmware, ma arrivava la settimana dopo. Sono passati 4 mesi e non si è ancora visto :D
IMHO: mai più prodotto Mediacom che costino più di 20 euro
puccionico
06-01-2010, 14:31
Dai, tutto sommato nn è un malvagio, poi a quel prezzo che cosa vogliamo. Io ho provato a cercare qualcosa anche su sitri stranieri ma niente. ci dobbiamo basare sulle nostre prove.:)
frozen wolf
06-01-2010, 22:29
ciao a tutti!! bn anche io ho comprato questo aggeggio :doh: che visto da fuori sembrava una cosa caruccia ma dp averlo comprato e provato...oddio lascmiamo perdere!
il mio problema sta nel collegare tramite cavetto usb il dvbt al pc fisso.
mi esce un errore della porta usb...usb sconosciuta!! quindi non posso formattare.
quocuno sa come posso risolvere questo problema?:confused: :confused:
grazie anticipatamente!!:D
ps. le porte usb mi funzionano tutte.
pipperoxp
07-01-2010, 00:19
Non starai usando l'usb frontale?
Che altri problemi hai notato?
frozen wolf
07-01-2010, 12:57
ciao, no nn uso la porta frontale perchè è impossibile, il cavo per collegarlo al pc ha un'entrata differente nn ha su entrambi i lati la usb.
altri problemi per il momento nn ne ho riscontrati.
ho paura che all'nterno mancano dei driver necessari.
ciao
pipperoxp
07-01-2010, 18:01
io su mac riesco a vedere le due partizioni (come due dischi diversi) e poi scrivere, ovviamente, soltanto su quella fat32.
Se usi windows dovresti essere in grado di accedere a entrambe sia in scrittura che in lettura.
ps Mi ha risposto l'assistenza dicendomi che il timeshift si attiva mentre si guarda il dtt premendo pausa, ma a me non funziona :muro:
Provate voi e poi mi dite.
puccionico
07-01-2010, 18:42
ciao a tutti!! bn anche io ho comprato questo aggeggio :doh: che visto da fuori sembrava una cosa caruccia ma dp averlo comprato e provato...oddio lascmiamo perdere!
il mio problema sta nel collegare tramite cavetto usb il dvbt al pc fisso.
mi esce un errore della porta usb...usb sconosciuta!! quindi non posso formattare.
quocuno sa come posso risolvere questo problema?:confused: :confused:
grazie anticipatamente!!:D
ps. le porte usb mi funzionano tutte.
Per quanto mi riguarda ho collegato il dvbt a variportatili e nessun problema. Naturalmente il mymovie all'inizio è in standby, appena collego il cavetto, senza nessun hub o prolunghe varie, si accende e dal pc vedo le due partizioni con la possibilita di leggere e scrivere su entrambe. Per formatatre la fat lo puoi fare benissimo dal setup del dvbt.
frozen wolf
07-01-2010, 20:06
oggi sn andato al supermercato dove ho acquistato questo dvbt, il ragazzo ha notato anche lui che nn funzionava se lo si collegava tramite usb e mi ha detto di rivolgermi alla mediacom, quindi la prossima settimana dovro andare in questo negozio e portare questo aggeggio sperando che me ne diano uno migliore oppure che risolvano l'inconveniente!!
si però che le cose le facessero cn le mani e non con il :ciapet: !!!!
ciao a tutti
frozen wolf
07-01-2010, 20:08
Per formatatre la fat lo puoi fare benissimo dal setup del dvbt.
magari potessi farlo, io vado sul setup ma non riesco a formattare non so come mai. grazie cmq
che il computer (con windows 7) non legge il "my movie recording". dopo circa un minuto che è collegato mi compare il messaggio che dice di formattare il disco.... ma poi non me lo fa neanche formattare! in gestione risorse non lo vede proprio.
l'ho riportato dal negoziante che me lo ha formattato lui...
ho regolarmente registrato programmi dalla tv...
poi ho provato a collegarlo al computer per trasferire i film...
stessa tiritera!
c'è chi puo aiutarmi a risolvere questo problema?
tra l'altro ho notato che quando registra un film mi crea sempre due file...
non si puo fare in modo che ne crei uno solo?
puccionico
08-01-2010, 18:30
che il computer (con windows 7) non legge il "my movie recording". dopo circa un minuto che è collegato mi compare il messaggio che dice di formattare il disco.... ma poi non me lo fa neanche formattare! in gestione risorse non lo vede proprio.
l'ho riportato dal negoziante che me lo ha formattato lui...
ho regolarmente registrato programmi dalla tv...
poi ho provato a collegarlo al computer per trasferire i film...
stessa tiritera!
c'è chi puo aiutarmi a risolvere questo problema?
tra l'altro ho notato che quando registra un film mi crea sempre due file...
non si puo fare in modo che ne crei uno solo?
La creazione dei due file è dovuta alla FAT32 che nn puo gestire file piu grandi di 2GB. Ne crea uno solo se la registrazione nn supera le due ore. Per il discorso Windows 7, io lo uso senza problemi, prova ad andare, sulle opzioni di risparmio energetico e vedi se la sospensione dell usb è attivata. usa solo il suo cavetto.
Ciao a tutti! anche io ho acquistato pochi giorni fa il MyMovie Recording DVBT 640.
Ho effettuato con qualche difficoltà l'aggiornamento del firmware alla ver. 1.0.8 pubblicata sul sito del produttore, dato che che non è stato possibile eseguirla con una chiavetta USB da 16 GB (è partita la procedura ma si è bloccata all'inizio), ne con la SD Card (contrariamente a quanto è riportato nel manuale d'uso).
Curiosamente, inserendo quest'ultima nel MyMovie, il file .rom viene visto come un txt!!
Alla fine, utilizzando una chiavetta USB da 4GB sono riuscito ad aggiornare il firmware senza altri intoppi.
Buon giorno a Tutti,
è il mio primo post.
Mi sono registrato per seguire la discussione sul tema relativo al MyMovie RECORDING. L'ho cercato prima delle festività da Auchan (roma), ma mi hanno risposto che, benchè fosse nel "volantino", non lo aveveano mai ricevuto.
Poi, ho visto sul sito del produttore la presentazione (fine anno) del modello MyMovie RECORDING DVBT 1TB.
C'è qualcuno che ha acquistato e che puo' recensire questo prodotto?
Un saluto e grazie
Sam.
P.S.
Ho cercato una sezione di presentazione. Non l'ho trovata e quindi mi presento qui.
Mi chiamo Sergio, vivo a Roma e ho la passione della moto...
Un saluto
sergio
Buon giorno a Tutti,
è il mio primo post.
Mi sono registrato per seguire la discussione sul tema relativo al MyMovie RECORDING. L'ho cercato prima delle festività da Auchan (roma), ma mi hanno risposto che, benchè fosse nel "volantino", non lo aveveano mai ricevuto.
Poi, ho visto sul sito del produttore la presentazione (fine anno) del modello MyMovie RECORDING DVBT 1TB.
C'è qualcuno che ha acquistato e che puo' recensire questo prodotto?
Un saluto e grazie
Sam.
P.S.
Ho cercato una sezione di presentazione. Non l'ho trovata e quindi mi presento qui.
Mi chiamo Sergio, vivo a Roma e ho la passione della moto...
Un saluto
sergio
Anche io l'avevo cercato senza trovarlo da Au... (Porta di Roma) prima delle festività. Poi sono passato sabato scorso per caso a quello di Portonaccio e stranamente l'ho trovato, pagandolo sempre 99€ come riportato nel vecchio volantino.
pipperoxp
13-01-2010, 00:58
Ma qualcuno di voi é riuscito a far funzionare il timeshift?
per Dananp:
ma è il modello 1TB?
Se è quello, mi complimento per l'ottimo prezzo al quale l'hai comprato....dovrebbe avere anche l'ultima versione del SW.
Come ti trovi?
per Dananp:
ma è il modello 1TB?
Se è quello, mi complimento per l'ottimo prezzo al quale l'hai comprato....dovrebbe avere anche l'ultima versione del SW.
Come ti trovi?
No, è il modello da 640 GB. Aveva la versione di firmware 1.0.5 e l'ho aggiornato alla 1.0.8 scaricata dal sito del produttore.
Ieri ho effettuato la memorizzazione dei canali del digitale terrestre, la prima cosa che ho notato è il disordine con cui il MyMovie ha memorizzato i canali che da quanto mi risulta dovrebbero avere invece una posizione fissa (su 1 Raiuno, su 2 Raidue, etc.).
Per il timeshift spero di avere un pò di tempo per provare stasera.
Per quanto riguarda invece la compatibilità di lettura con i diversi formati video ho già verificato che i file .ogm (file con audio .ogg) non vengono letti. Il sistema li vede come file mpeg4 ma quando li avvii resta una schermata nera.
Ho provato anche alcuni divx ad alta definizione ed ovviamente non vengono letti.
Secondo voi, con un ulteriore aggiornamento firmware (sempre che il produttore voglia rilasciarlo) sarebbe teoricamente possibile rendere compatibile il MyMovie Recording con i DIVX HD?
Per il disordine dei canali, credo siua comune a molti decoder....alcuni, memorizzano la tua assegnazione e la confermano ad ogni nuovo aggiornamento.
Per i dvx HD, non so cosa dirti...non li conosco.
un saluto
sam
Sul sito del produttore è stato pubblicato un manuale per il MyMovie Recording DVBT.
Non so se sia più esaustivo di quello cartaceo fornito con la confezione, ho provato a scaricarlo ma il file .doc sembra corrotto. Qualcuno c'è riuscito?
se lo collegate al computer (con windows 7) riuscite a vederlo come un hard disk?
a me non lo legge.
datemi due dritte ..... se potete!
Io lo utilizzo con Windows XP, non ho modo di provarlo con Windows 7
puccionico
14-01-2010, 16:19
Io lo utilizzo con Windows XP, non ho modo di provarlo con Windows 7
Ciao, io l'ho provato con Win 7 e nessun problema.
ieri ho cercato il modello 1TB presso un negozio VOBIS. Risulterebbe ancora non disponibile.
C'è qualcuno che l'ha trovato?
saluti
sam
ieri ho cercato il modello 1TB presso un negozio VOBIS. Risulterebbe ancora non disponibile.
C'è qualcuno che l'ha trovato?
saluti
sam
io ho sempre e solo visto vendere il modello da 640GB.
ciao!
puccionico
24-01-2010, 12:09
Ma qualcuno di voi sa dove si può ancora comprare????
....per il momento preferisco soprassedere. La risoluzione 800x600 mi sembra un po troppo bassa.
Un saluto
sam
dr.badile
25-01-2010, 14:53
per chi ha fatto l'aggiornamento del firmware potrebbe dirci i cambiamenti rispetto al vecchio?hanno introdotto il random nella musica?
un'altra domanda che voi sappiate è possibile formattare entrambi i dischi con lo stesso standard? non avere il controllo dei file dal telecomando è abbastanza frustrante...
grazie!
per chi ha fatto l'aggiornamento del firmware potrebbe dirci i cambiamenti rispetto al vecchio?hanno introdotto il random nella musica?
un'altra domanda che voi sappiate è possibile formattare entrambi i dischi con lo stesso standard? non avere il controllo dei file dal telecomando è abbastanza frustrante...
grazie!
Ciao, io ho effettuato l'aggiornamento del firmware ma non ho notato cambiamenti, almeno per le funzioni che ho utilizzato. Non mi sembra comunque sia stato introdotto il random per la musica.
Per quanto riguarda la formattazione, anche io ho intenzione di formattare entrambe le partizioni in FAT32. Non l'ho ancora fatto ma non credo che sia un problema.
puccionico
26-01-2010, 19:23
I cambiamenti dell'aggiornamento riguardano soprattutto la possibilità di programmare le registrazioni settimanalmente. Poi se uno vuole entrambe le partizioni in fat32 basta farlo un volta col pc e tutto si risolve
dr.badile
26-01-2010, 19:42
grazie ad entrambi per le informazioni..
quindi mi confermate che dal dispositivo non si può formattare, perchè in effetti mi dava la possibilità di formattare solo il disco già in fat 32.
potresti spiegarmi meglio cosa intendi con possibilità di programmare le registrazioni settimanalmente?
un'altra cosa ancora: hanno implementato la possibilità di modificare il numero da associare ad un canale?
grazie ancora
puccionico
27-01-2010, 22:17
Intendo dire che se vai in timer rec o ad aggiungere una programmazione, ora puoi dire se solo per un giorno oppure dal lunedi al sabato e cosi via.
per quanto riguarda la numerazione dei canali, non hanno migliorato niente, io ho risolto manualmente....
dr.badile
27-01-2010, 23:01
cioè?io son riuscito a metterli in ordine modificando le varie posizioni tramite la funzione sposta su o giu...volevo capire se sei riuscito ad assegnare ad esempio a sportitalia il numero 3.. e a rai 3 il numero 14.. grazie per le risposte
puccionico
28-01-2010, 14:17
no, quello no, ci ho provato ma niente. La cosa che ti poso dire è che dopo averli riordinati, ho rifatto la ricerca canale e le reti rai sono ora 1, 2, 3 e anche italia uno sul 6....
dr.badile
28-01-2010, 19:49
ok allora mi sa che al momento le novità non valgono l'aggiornamento...grazie comunque...
dark glamb
31-01-2010, 12:04
ciao a tutti anche io ho comprato il "fantastico" :muro: MyMovie Recording da 1Tb è da subito sono impazzito...allora lo attacco al pc e linux lo vede normalmente..trasferisco i file nella partizione grande (650 Gb ntfs) e tutto ok, vado a collegarlo alla tv e la partizione risulta vuota...o meglio vede solo le cartelle che ho creato ma non i file!!!vabbè penso ad un problema di scarsa compatibilità tra linux e ntfs...lo collego a win7 e nemmeno rimane connesso per più di 10 sec...cavolo allora torno su linux e formatto entrambe le partizioni in fat32 ma la partizione grande continua a smontarsi e si porta dietro tutto l'hdd..inizio a pensare che il disco sia rovinato...secondo voi?
dr.badile
03-02-2010, 22:44
ciao ragazzi una domanda molto ignorante:
se faccio il reset con l'apposito tasto sul retro non tocco minimamente i file presenti sull'hd giusto?
a rigor di logica i file memorizzati sul harddisk non vengono cancellati a fronte del reset.
Avete fatto caso che sul sito del produttore è stato pubblicato un nuovo firmware? qualcuno l'ha installato e sa cosa migliora?
optimista
05-02-2010, 11:47
eccomi, nuovo (ed infelice, dopo avervi letto) possessore di una versione da 640 Gb. qualcuno sa dirmi come mai, collegandolo al pc, windows xp mi consente di formattare entrambe le partizioni soltanto in NFTS senza offrimi la FAT32?
dr.badile
05-02-2010, 19:49
in windows il fat 32 è consentito solo per memorie non superiori ai 32 Gb..su google puoi trovare più soluzioni, io ho risolto utilizzando un programmino che mi pare si chiami swissknife (l'ho usato e cancellato purtroppo..) che mi ha permesso di formattare anche la seconda partizione in fat32..
sei cosi infelice?io alla fine mi ci trovo bene e sono abbastanza soddisfatto..ha vari difetti ma come qualità prezzo secondo me non ci è andata cosi male
ciao a tutti , oggi lo volevo comprare questo
http://www.ictblog.it/uploads/M-HDRDT_2.jpg
Volevo sapere, a me non mi interessa registrare la tv , ma volevo registrare da un segnale analogico(per registrare console).. si può?
Mi interessa molto..
risp vi prego, domani lo vado a comprare :D
grazie in anticipo
optimista
07-02-2010, 02:40
a) non riesco a trovare la funzione "search" per andare direttamente al punto che desidero di un determinato filmato
a) non riesco a trovare la funzione "search" per andare direttamente al punto che desidero di un determinato file divx.
b) ho notato che molti tasti del telecomando eseguono funzioni differenti da quelle descritte dal loro simbolo grafico. spero solo che non sia colpa dell'aggiornamento software che ho effettuato appena ho tolto questo aggeggio dalla scatola senza manco provarlo.
c) come faccio per mettere in loop continuo (meglio ancora se random) tutti i film contenuti sull'hard disk?
d) visto che non uso e non mi serve il dvb-t, dite che posso eliminare le due partizioni e crearne una soltanto di 640 Gnb in cui posso inserire tutti i divx che mi pare senza problemi di spazio?
Grazie anticipate per le risposte
scusa se disturbo, potresti rispondere alla mia domanda? :D
ti ho aggiunto anche su msn :)
optimista
07-02-2010, 15:33
purtroppo no, non si può acquisire da un segnale analogico ma solo dal ricevitore integrato.
se non erro è stato detto anche nelle pagine precedenti. sorry...
optimista
07-02-2010, 15:59
Non so se sia più esaustivo di quello cartaceo fornito con la confezione, ho provato a scaricarlo ma il file .doc sembra corrotto. Qualcuno c'è riuscito?
io ci sono riuscito, in effetti il manuale sul sito è molto più esaustivo di quello incluso nella confezione. se ti serve lo carico su un server così puoi scaricarlo.
pongo un po' di domande nella speranza che qualcuno possa aiutarmi: sapete come mettere in loop continuo tutti i filmati dell'hard disk, meglio ancora se in riproduzione casuale?
sapete anche dirmi se è possibile associare un telecomando semplificato (tipo il meliconi speedy2) per le funzioni di stop, play, avanti veloce etc?
last but not least: come mai non vengono letti i filmati con estensioni mkv.avi? (esempio tizio_caio.mkv.avi)?
grazie anticipate
io ci sono riuscito, in effetti il manuale sul sito è molto più esaustivo di quello incluso nella confezione. se ti serve lo carico su un server così puoi scaricarlo.
Ciao, successivamente sono riuscito ad avere il manuale presente sul sito, ma a me sembra uguale a quello cartaceo...non vorrei averlo letto superficialmente, stasera riverifico.
Riguardo la formattazione in FAT32 della seconda partizione, io ho utilizzato Partition Magic con il quale ho prima eliminato l'intera partizione, ricreandone poi 2 della dimensione di 200 GB e 110 GB riusciendo così a formattarle in FAT32 (la dimensione massima che riuscivo a formattare in FAT32 tramite Partition Magic erano 200GB).
Ora ho 3 partizioni in FAT32 che ho chiamato rispettivamente Mediacom, Mediacom1 e Mediacom2.
ellesse69
12-02-2010, 20:07
ciao a tutti sono un nouvo iscritto.
oggi ho comprato mymovie recording
nn ho avuto modo di provare tutte le sue funzioni ma leggendo in questo forum
sto notando un bel po' di difettucci uno che ho riscontrato subito e stato:problemi con la una usb da 8 gb che nn rioesce a leggere e un altro problema la qualita' di alcune foto della stessa sd stesso formato...spero di nn pentirmene di aver fatto qst acquisto e che qst problemi siano risolvibili
optimista
21-02-2010, 17:21
Ciao a tutti! anche io ho acquistato pochi giorni fa il MyMovie Recording DVBT 640.
Ho effettuato con qualche difficoltà l'aggiornamento del firmware alla ver. 1.0.8 pubblicata sul sito del produttore, dato che che non è stato possibile eseguirla con una chiavetta USB da 16 GB
è uscito un nuovo firmware: 1.1.1
http://www.mediacomeurope.it/ZeusInc/PressRoom/Documents/MEDIACOM-363-20100113-1.1.1.rar
optimista
21-02-2010, 17:37
Per quanto riguarda la formattazione, anche io ho intenzione di formattare entrambe le partizioni in FAT32
Posso chiederti per quale motivo preferisci tutto in FAT32?
Posso chiederti per quale motivo preferisci tutto in FAT32?
Perchè con le partizioni in FAT32 ho il controllo completo di editing dei file direttamente dal Mymovie (con le partizioni in NTFS non è possibile utilizzare la funzione "EDIT").
Inoltre, è possibile registrate da digitale terrestre solo sulle partizioni FAT32.
ciao!
optimista
22-02-2010, 10:50
ok, grazie mille per la risposta.
per caso hai installato il nuovo firmware che ho linkato poc'anzi?
se sì, che tipo di migliorie hai trovato?
un'ultima curiosità: a te funzionano correttamente i comandi corrispondenti ai tasti colorati in basso?
dr.badile
22-02-2010, 12:59
ciao a tutti qualcuno di voi ha provato ed è riuscito a far accettare qualche formato di sottotitoli?
ok, grazie mille per la risposta.
per caso hai installato il nuovo firmware che ho linkato poc'anzi?
se sì, che tipo di migliorie hai trovato?
un'ultima curiosità: a te funzionano correttamente i comandi corrispondenti ai tasti colorati in basso?
Ho installato con successo il nuovo firmware 1.1.1 ma personalmente non ho notato miglioramenti rispetto alla versione 1.0.8.
Sinceramente non ho ancora provato ad utilizzare i tasti colorati, appena posso faccio qualche prova.
ciao a tutti qualcuno di voi ha provato ed è riuscito a far accettare qualche formato di sottotitoli?
io ho utilizzato sottotitoli in formato .srt e funzionano correttamente.
ciao!
luchas41
23-02-2010, 22:15
Buonasera a tutti ponendo un grande ringraziamento per tutti quelli che contribuiscono a dar vita a questo fantastico sito vi chiedo se qualcuno è stato capace di registrare con il mymovie recorder da 640 gb dal decoder hd di sky ed eventualmente come sia riuscito a collegare il tv ( il mio è un plasma con hdmi) il decoder e mymovie per registrare. P.S. l'ho acquistato domenica per registrare cartoni animati alla mie figlie da sky...se così non fosse lo restituirò!
Grazie mille
optimista
24-02-2010, 00:32
ciao luchas, purtroppo non è possibile registrare da fonti differenti da quella del ricevitore dtt integrato.
Io ho comprato ieri sera questo aggeggio per un regalo.
A me dava il problema che non veniva letto dal pc: mi diceva periferica USB non riconosciuta. Ho risolto sostituendo il cavo miniusb, evidentemente era difettoso :rolleyes:
Comunque io ho questo problema: ho collegato le spine rca a un adattatore scart e collegato alla tv. Ma nella tv del destinatario del regalo si vede in bianco e nero :( Nella mia invece va a colori. Si vede che questa è più vecchia...
Ho settato penso tutto correttamente: PAL e CVBS. In questa tv non è possibile commutare diverse modalità AV... avete qualche idea per risolvere il problema?
ciao bello scs se ti disturbo ma ho comprato mymovierecording da 1TB dice che 'è il digitale terrestre e ke registra,,, ma sinceramente sono giorni e giorni ke provo a ricercare i canali ma non me li trova oppure quelli ke mi trova non me li fa vedere...ormai è una settimanella buona ke lo ho... e sia a casa di mia nonna ke a casa mia non mi trova i canali tipo rai uno,rai 2,rai 3,calae 4 canale 5 e italia 6 e gli altri MTV niente di niente... come mai? forse xk la mia regione ankora non è passata al digitale terrestre? sapresti aiutarmi?
La mia email è
[email protected]
Non so, dovresti informarti da qualche conoscente che ha un decoder per sapere se qualche canale sta trasmettendo in digitale. Se sei sicuro che qualcuno trasmetta in digitale riportalo in negozio. Questi aggeggi sono spesso difettosi. Io per il mio problema l'ho riportato e me ne hanno dato un altro.
Questo sembra funzionare bene. Solo che non mi fa fare partizioni fat32 più grandi di un tot (forse 100 giga, ora non sono sicuro).
Non so, dovresti informarti da qualche conoscente che ha un decoder per sapere se qualche canale sta trasmettendo in digitale. Se sei sicuro che qualcuno trasmetta in digitale riportalo in negozio. Questi aggeggi sono spesso difettosi. Io per il mio problema l'ho riportato e me ne hanno dato un altro.
Questo sembra funzionare bene. Solo che non mi fa fare partizioni fat32 più grandi di un tot (forse 100 giga, ora non sono sicuro).
Se utilizzi Partition Magic puoi creare partizioni FAT32 anche di 200GB.
optimista
04-03-2010, 08:44
Premendo più volte il tasto repeat (che è quello nero sopra il tasto verde e NON è quello verde) compaiono rispettivamente le diciture "singolo" - "cartella" - "ripeti una volta" - "ripeti cartella" - "disco" - "ripeti disco".
qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra cartella e disco? ho necessità di ripetere in loop continuo tutti i video che sono su una delle due partizioni, quindi cosa devo scegliere?
grazie anticipate
puccionico
11-03-2010, 11:27
Buonasera a tutti ponendo un grande ringraziamento per tutti quelli che contribuiscono a dar vita a questo fantastico sito vi chiedo se qualcuno è stato capace di registrare con il mymovie recorder da 640 gb dal decoder hd di sky ed eventualmente come sia riuscito a collegare il tv ( il mio è un plasma con hdmi) il decoder e mymovie per registrare. P.S. l'ho acquistato domenica per registrare cartoni animati alla mie figlie da sky...se così non fosse lo restituirò!
Grazie mille
E se usassimo qualche specie di convertitore da SCART a segnale RF??? credo che in commercio ci sia qualcosa, ma bisognerebbe vedere se poi il decoder è capace di rintracciare il segnale.....booooh
Posseggo da 4-5 giorni l' oggetto in questione, acquistato d' impulso a 99 euri.
Non ne sono particolarmente soddisfatto, tuttavia per l' uso a cui sono interessato (registrare due-tre trasmissioni a settimana, invece di doverle vedere a pezzi sul tubo) va più che bene.
Ho alcune domande per chi conosce meglio l' apparecchio:
1) Una volta programmata una registrazione, c'è un sistema per registrare la stessa trasmissione tutti i giorni o tutte le settimane ?
2) Sono stordito io, o l' EPG presenta i programmi solo delle prossime 24 ore, se non di meno ?
3) (in forma breve:) come era partizionato in origine il disco da 640 GB ?
(in forma lunga: ) stavo per rendere l' apparecchio, perchè non registrava. O, megio, apparentemente registrava, ma i files non venivano aperti.
Collegando il registratore al PC, salta fuori:
- una sola partizione da 640 GB
- i files che credevo di avre registrato ci sono tutti, ma sono tutti da 0 bytes
- sull' HD sono presenti due registrazioni (leggibili) eseguite due settimane prima del mio acquisto :D
Leggo tutto il thread, e arrivo alla conclusione che il Sig. Tizio (a me sconosciuto) ha acquistato l' apparecchio due settimane prima di me, ha fatto due prove, ha deciso di riunire le partizioni in una unica. A quel punto l' apparecchio non registrava più, e il fenomeno, invece di rimettere a posto le cose, ha reso l' apparecchio, manco come "guasto" (che torna al distributore) ma come "insoddisfacente" (che viene rimesso sullo scaffale).
Infatti, riducendo la partizione unica a < 200 GB, e riempendo lo spazio rimanente con partizioni < 200 GB, ora l' apparecchio registra.
Ed ora che ho spiegato perchè voglio renderlo uguale all' originale, chi mi dice come era partizionato inizialmente il disco ?
E se usassimo qualche specie di convertitore da SCART a segnale RF??? credo che in commercio ci sia qualcosa, ma bisognerebbe vedere se poi il decoder è capace di rintracciare il segnale.....booooh
L' apparecchio che chiami convertitore si chiama modulatore RF, però quelli che esitono in commercio sono solo modulatori per TV analogica (*), mentre il nostro scatolotto può ricevere solo la TV digitale.... insomma... nunsepoffà.
(*) Non ho ancora visto in giro un modulatore RF per DVB-T, con qualità e sopratutto prezzo amatoriale. Però, se vengo smentito sono solo contento.
dr.badile
06-04-2010, 13:36
come era partizionato in origine il disco da 640 GB ?
dunque vado a memoria perchè l'ho modificato da un pò ma son quasi sicuro fossero due partizioni da 300 GB circa l'una... una in FAT32 l'altra in NFTS..
capitolo EPG
non credo tu sia stordito!! da me in alcuni canali (sopratutto mediaset) si limita a segnalarmi solo i due programmi successivi (inutile quindi per registrare qualcosa) mentre altri (come la7) mi danno l'intera programmazione del giorno..
optimista
07-04-2010, 10:41
salve, sto impazzendo per capire che tipo di risoluzione in uscita devo utilizzare quando vedo i miei film
a) su un plasma 50" samsung dotato di ingresso hdmi
b) su un vecchio autovox 28" a tubo catodico dotato di soli ingressi rca e scart
su quest'ultimo in particolare, che collego al mediacom tramite cavetti rca, mi capita molto spesso di vedere lo schermo deformato (non con tutti i film, ma solo con alcuni). consigli in merito?
veverietto
08-04-2010, 20:31
Salve ragazzi, avrei una domanda da porvi,
ho aggiornato il mio movie recording 640 con l'untimo firmware scaricato dal sito mediacom 1.1.1
Faccio l'aggiornamento e quando finisce rimane in stby con la lucetta blu del power accesa .
Nelle istruzioni dice che dovrebbe spegnersi del tutto il dispositivo, ma cio non avviene.
L'ho lasciato così per piu di mezz'ora ma non è cambiato niente.
Ho spento e riacceso , la schermata degli aggiornamenti mi dice che il firmware è aggiornato alla versione 1.1.1 ma non riesco più a sintonizzare il decoder e neanche a vedere i film, l'audio e il video sono sempre sfalsati.
Come faccio a risolvere questo problema? esiste un modo per fare un downgrade del firmware? prima mi funzionava bene!!!!:cry: :cry: :cry:
Ciao a tutti, ho appena preso questo HD e quindi devo ancora cercare d conoscerlo un po'.
La prima cosa che mi convince poco e che nn riesco a capire è che quando ho provato ad andare a vedere le foto sulla tv non mi visualizza le cartelle ma mi mette tutti i file in ordine alfabetico (ordine si fa per dire xchè senza le cartelle co sono 10.000 files). Ma dico io, è normale?
Ho provato a vedere gli stessi files sfogliando le cartelle, vedo le cartelle ma nessun file dentro.
Se così fosse nn capisco la possibilità di vedere foto sulla tv (in questo modo mi sembra tanto un'impossibilità).
Sbaglio qualcosa io o avete qualche consiglio per ovviare a questo che a mio parere è un grosso problema?
Grazie
Scusate ma è possibile che se formatto il disco in fat32 riesco a vedere almeno i files nelle cartelle?
E se si quali limitazioni ci possono essere con questo tipo di formattazione (devo farne + di 1 visto che il disco è da 640 gb?...)
Grazie a chi mi saprà rispondere
Ciao
optimista
23-04-2010, 01:23
ho formattato entrambe le partizioni originarie in NTFS. è normale che non possa più tornare alla Fat32 tramite la funzione del menu interno ma che debba farlo solo ed esclusivamente collegandolo al pc?
salve a tutti mi sono appena iscritto e seguo da molto il sito davvero ben fatto..
ho acquistato IERI questo dispositivo (da 500 gb...al prezzo ladro tra l'altro di 120 euro da euronics......ma che nn ero per niente consapevole che e' d cosi' basso livello... )
bene...oggi..m ritrovo cn una scatola nera che nn serve assolutamente a niente..
ne' per utilizzarlo come hdd esterno...ne cm registratore...ne' tanto meno x vedere foto e video su tv....
devo dire che questo prodotto e' veramente scadente...a iniziare dalla casa produttrice.....
sul sito offre la possibilita' d scaricare il firmware (che x qualche arcano motivo e' solo installabile tramite penna usb collegandolo a tv) ma no quello dei driver...
un numero d assistenza che nn t risponde (ieri ho provato ben 3 volte)
un libretto di istruzioni...che nn spiega assolutamente niente ..(se non cose banali che potrei definire SCONTATE...(come x le FAQ..."Non funziona il telecomando?....controlla le pile...estraile e rimettile nel senso giusto."....ma no!!?!)
il prodotto poi nn so dirlo....xk nn sono riuscito prp a provarlo !!!!
sono tornato a casa "contento" (non consapevole che oltre ad avere acquistato questo demonio mi avevano anche derubato 120 euro che assolutamente nn valgono quello che e' questo prodotto..anche in base ai commenti che stanno in questo topic)...lo collego al mio mac e vedo che lo riconosce ..."uh che bello "
allora vedendo sul libretto vedo che e' possibile fare delle ripartizioni del disco..e avevo deciso d fare la ripartizione in 2 parti ...in modo che una la usavo esclusivamente x il mac cm disco anche d backup......xk no?!
vado a fare la partizione...una la faccio cn fat 32...e altra only mac....
bn....vado a mettere un film d prova sulla partizione fat 32....
vado a collegarlo al televisore....BAM..NON FUNZIONA NIENTE...nn m trova film...foto..NIENTE..s vede solo lo sfondo...BELLO...mm...
vado a levare le partizioni da sopra credendo che era quello il prob...
attacco...elimino le partizioni.....BAM....disco danneggiato...impossibile eliminare la partizione..
vado a leggere sul libretto....e leggo chiaramente che e' COMPATIBILE cn MAC...e che si possono fare tt le PARTIZIONI CHE VUOI TU...anzi..LO CONSIGLIA PURE...e io cn utility disco del mac assicuro che ho fatto 1000 volte partizioni di hdd esterni....mai avuto prob..!
...provo ad utilizzarlo allora a sto punto cm disco backup e addio...morto tutto...nn so perchè nn riconosce piu' niente..impazzito totalmente..
vedo se posso riparare qualcosa..ma riesco solo a recuperare qualche file sistem...penso allora di riformattare il tutto...ma nn e' possibile..
ultima chance e' il ripristino completo.....MA I FOTTUTISSIMI DRIVER"!?!?! nisba....incredibile che sul sito del produttore nn offrino un diavolo d driver per ripristinare tutto!! domani magari provo d nuovo a chiamare..ma sono pienamente convito d aver buttato i soldi nel ce..o
questo è la mia avventura...se qualcuno magari ha i driver (ne dubito...) allora m puo' essere d'aiuto...ma io ho scritto semplicemente xk se qualcuno ha intenzione d comprare sto coso.....NON FATELO...(sopratutto da euronics XD)..m ha fatto perdere l'intera giornata...e devo anche prepararmi un esame!
(inoltre altra cosa...c sta la presa hdmi ...x vedere ad alta risoluzione...MA COSA se non supporta i file mvk ?!?!...BAH)
Dopo aver fatto le domande ora mi rispondo anche da solo (magari può servire a qualcuno...)
Ho provato a formattare in Fat ma avendo win7 posso solo fare XFAT.
Fatto quello e collegato il disco alla tv il telecomando sembra nn funzionare, quindi decido di tornare al ntfs.
Per ora ho mantenuto un'unica partizione NTSF e come per magia scopro che ora almeno all'interno delle cartelle riesco a vedere i files (foto etc, quindi bypassando il problema di avere tutte le foto ordinate per nome tutte assieme).
In più provo a registrare e funziona! Quindi contrariamente a quanto scritto sul libretto e letto in giro, almeno nel mio caso, non è necessario il fat32 per registrare da decoder (non so se sia dovuto all'aggiornamento con l'ultimo firmware).
Quindi per ora contento, continuerò a smanettare...
Ciao
scusate cn il mac sono riuscito a ripristinare l'intero hdd ( utility disco e' una cosa bellissima) ...rinunciando alle partizioni ho fatto solo una partizione in fat32 e funziona....bah..
vedo i film...ed e' gia' qualcosa XD
ora ho visto che nn supporta i file mkv....che sarebbero in parole povere quelli che generalemente contengono in file in alta risoluzione estratto da bluray...
ora ...se volessi mettere questo file su questo coso x vedermelo su tv......nn si puo' fare in nessun modo?? non esiste un convertitore ..qualcosa?
io ho gia' usato un programma x mac che m ha convertito il file in .avi....ma stranamente non va lo stesso..anche se sta scritto che avi e' supportato..
non c'è un modo x risolvere?? voi cm avete fatto?
optimista
23-04-2010, 16:15
niente file mkv con questo lettore, purtroppo :muro:
in questi due link troverai ulteriori dettagli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30963122&highlight=mkv#post30963122
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30747120&highlight=mkv#post30747120
optimista
23-04-2010, 18:14
facendo la scansione automatica impostando come paese "Italia" non mi trovo assolutamente la numerazione corretta.
potreste anche spiegarmi cosa vuole dire la domanda "cancella anteprima?" che viene posta immediatamente prima di iniziare la scansione dei canali?
grazie
dr.badile
05-05-2010, 00:39
a questo so rispondere io! cancellare anteprima è la loro traduzione di: cancellare canali già sintonizzati?
mettete il linguaggio in inglese è tutto sarà più chiaro!
optimista
05-05-2010, 01:06
qualcuno è riuscito ad impostare il timer di registrazione su "giornaliero" o "settimanale? sbaglio o non bisogna metterlo in stand-by quando si imposta un timer o si rischia di non registrare un bel nulla?
Registra anche da decoder acceso, se stai vedendo un altro canale ti chiede di cambiare per registrare (e mi sembra esca il tempo entro il quale passa automaticamente alla registrazione).
Putroppo se registri non puoi vedere altro col decoder....
Ciao
optimista
05-05-2010, 11:20
a me registra "solo" con l'apparecchio acceso. se lo spengo e lo metto in stand-by (lucina rossa accesa) la registrazione non parte, correggimi se sbaglio.
come hai fatto a impostare i timer giornalieri o settimanali?
Io per ora ho registrato solamente il singolo programma (con EPG o timer) e mai settimanale o giornaliero, ma purtroppo per ora vedo 1 solo canale digitale, quindi finchè non sistemo l'antenna nn smanetto molto
Ciao
lukazzen
12-05-2010, 11:44
Ciao ragazzi,
anch'io sono un "felice" possessore di un MyMovie RECORDING DVBT 640GB.
A me si comporta nel seguente modo:
Programmando una registrazione con il timer, va bene anche da spento; ma, se per caso, dopo c'e' un altro timer, non registra una favazza :muro:
Andando nel menu dei timer (su ogni singolo timer), c'e' l'errore che non esistono fat su cui registrare.
Se vado dal menu "file" (schermata principale) ed entro nelle partizioni, i timer sono di nuovo disponibili.
E' come se non venissero rimontate le partizioni correttamente (linux-based ?) o smontate correttamente. :muro: :muro: :muro:
Prova a fare:
1) fai un "browse" fittizzio di tutte le partizioni
2) programma 2 timer (con una distanza di 5-10 minuti fra di loro)
3) spegni l'apparecchio
4) aspetta che si accenda-registri e si spenga
5) accendi l'apparecchio
6) fai un "browse" fittizzio di tutte le partizioni
7) spegni l'apparecchio
8) verifica che parti la registrazione del secondi timer.
Certo che e' un bel problema questo :cry:
Io ne ho gia' cambiato uno e penso di riportargli anche questo per farmi rimborsare.
A presto.
Luka.
optimista
16-05-2010, 14:19
salve, poiché ho trovato un acquirente che lo userà soltanto per registare dal DTT, potreste consigliarmi un prodotto analogo a questo, possibilmente sotto i 200 euro, che implementi però anche la lettura degli mkv?
grazie anticipate
andrea1803
17-05-2010, 00:30
salve a tutti, mi inserisco mio malgrado nelle discussioni per trovare un aiutino.
anticipo che ho già contattato via mail il servizio assistenza clienti mediacom :mc: per alcuni di questi problemi, tra i quali il non riconoscimento da parte del mio pc che si è risolto con la sostituzione del cavetto usb (mi è sembrato di scorgere qualcun'altro con questo stesso problema).
cmq:
per prima cosa mi chiedevo se a tutti risulta impossibile procedere alla formattazione direttamente dal menu di setup del dispositivo.
occorre per forza collegarsi al pc? il mio dispositivo è con unica partizione (ntfs) sin dall'acquisto.
secondo problema la sintonizzazione automatica dei canali è incompleta di tutti i canali rai.
però in automatico mi numera corretamente le posizioni dei canali mediaset e La7.
terzo rompicapo sono le registrazioni che in automatico vengono archiviate nella cartella "my recording". all'inizio registrava ma alla verifica mi risultavano file da 0kb.
poi (è passato un mesetto circa nel quale l'ho utilizzato solo come riproduttore video) ho riprovato e mi registra effettivamente file non nulli, ma dopo la prima registrazione (con file visibile nella cartella myrecording) ogni registrazione seguente non la fa vedere. devo collegarmi al pc e allora le vedo.
il fw è aggiornato all'ultimo disponibile, per cui non so + che fare.
grazie, ciao e a presto.
lukazzen
17-05-2010, 12:48
Ciao Andrea,
dal dispositivo puoi formattare solo in fat32.
Usando qualche programmino free per la gestione dei dischi (non quello di xp), puoi partizionare l'HD come meglio desideri, creando 2 partizioni FAT32.
In questo modo, potrai riformattarle anche dal mediacom.
Non utilizzare il gestore di dischi di XP (vista o 7ven) in quanto puoi formattare in fat32 fino ad un massimo di 32GB.
Io, sul 640GB, ho creato 2 partizioni da 320GB senza problemi.
Prova in questo modo: dovresti risolvere anche il terzo problema.
La ricezione non e' un gran che :cry: ; ho notato, pero', che i cavetti non vanno molto d'accordo. Mi spiego meglio: le giunzioni maschio-femmina, non sono "solide" in quando il pin centrale e' abbastanza piu' piccolo :sofico: del buco....ho anche verificato con altri "maschi" che ce l'hanno piu' grande :Prrr:
Dovro' farmi dei cavetti da solo ....
Ciao.
L.
andrea1803
17-05-2010, 19:41
ciao Luka grazie delle info. ho appena scaricato partition magic e può essere che dopo cena proverò a bloccarmi per bene la digestione.
alla prossima.
optimista
18-05-2010, 14:29
ho creato due partizioni e, essendosi rovinato uno dei due file system con impossibilità di riconoscimento dal pc, ho esigenza di spostare tutti i file da una partizione all'altra utilizzando solo i comandi interni del mediacom. dite che sia possibile?
grazie
andrea1803
18-05-2010, 18:54
ok ci sono.
inizierò la formattazione in fat32 totale e poi la dividerò, anche se non ho ben chiaro se questo risulterà più performante per il dispositivo, cioè: che vantaggi ho a partizionare?
ops..il programmino "partition magic" mi propone di formattare solo in NTFS, Linux EXT1, Linux EXT2.
non mi consente di convertire in FAT32 (mentre per il drive C del notebook lo consente).
posso solo creare una partizione FAT32 a fianco della NTFS. :stordita:
mi cercherò un altro programma di partizione. :)
lukazzen
18-05-2010, 23:35
Ciao Andrea,
anche Partition Magic ha un limite nella formattazione FAT32.
Prova ad eliminare tutte le partizioni e creane 2 o 3 da max 200GB ognuna.
Facce sape' !
andrea1803
21-05-2010, 18:42
dunque, ho formattato in unica partizione fat32 mediante "easeus partition master", che diversamente da partition magic mi ha consentito di farlo.
poi ho riprovato la sintonizzazione dei canali e ne ha trovati parecchi di più, ma non penso sia per il fatto di averlo formattato. :confused:
ora cmq sto cercando qualcosa per trasferire vhs in digitale, tipo dazzle video creator o similare.
conoscete qualcosa di affidabile?
ciao
optimista
21-05-2010, 18:45
chiedo scusa se insisto ma avrei davvero grande esigenza di risolvere il problema che ho descritto nel mio msg precedente (#93).
grazie anticipate per l'eventuale risposta
andrea1803
21-05-2010, 23:46
ciao optimista,
purtroppo io non so che dirti.
ancora non ho sviscerato a fondo le capacità del dispositivo.
ma, contrariamente a te, sono molto pepsi-mista al riguardo. :D :)
senza offesa;)
lukazzen
22-05-2010, 01:27
chiedo scusa se insisto ma avrei davvero grande esigenza di risolvere il problema che ho descritto nel mio msg precedente (#93).
grazie anticipate per l'eventuale risposta
Ciao Optimista !
non e' ben chiaro il problema: se il pc non riesce a vedere la partizione, come puo' farlo il mediacom ? :confused:
Hai provato a formattare la partizione illeggibile con il mediacom ? non e' comunque accessibile da pc ? :confused:
Comunque, per copiare dal mediacom devi fare:
1) dalle 6 icone della schemata principale (tasto home del telecomando) seleziona "file"
2) con le freccie su-giu, seleziona il file da copiare
3) con il tasto edit, selezina "copia"
4) spostati nella directory dove vuoi ricopiare il file
5) premi il tasto edit e scegli "incolla"
Facce sape'....;)
Nota: con i tasti di "avanzamento traccia" riesci a scorrere i file piu' velocemente.
optimista
22-05-2010, 01:32
Ciao Optimista !
non e' ben chiaro il problema: se il pc non riesce a vedere la partizione, come puo' farlo il mediacom ? :confused:
Hai provato a formattare la partizione illeggibile con il mediacom ? non e' comunque accessibile da pc ?
non posso formattare la partizione perché c'ho sopra centinaia di film .avi che non vorrei perdere. il pc non la vede (mi dice file system "raw") ma il mediacom continua tranquillamente a funzionare leggendomi tutti i file senza problemi.
ciao a tutti. sarei interessato all'acquisto di questo apparecchio a 99€...
avrei però un paio di domande da fare:
1- come è la ricezione dei canali dtt? mi spiego meglio: la settimana scorsa ho acquistato un ricevitore digitale terrestre che mi fa vedere alcuni canali con quadrettini colorati che compaiono e scompaiono e l'audio che salta (ma solo alcuni canali). questa cosa non mi capitava con i precedenti dtt che ho avuto.
2- è possibile vedere i film .avi da una chiavetta usb da 2 Gb?
3- dato che collegherei i cavi audio allo stereo e il cavo video alla scart e quindi alla tv, credete che avrei qualche problema di qualche tipo?
aspetto confortevoli notizie.
p.s.: fra questo mediacom e il lettore dvd con dvb-t integrato e porta usb lg 499h quale consigliate tenendo conto che l'uso principale che ne farei è la tv dtt e i film .avi
andrea1803
22-05-2010, 20:17
ciao usmaple, per quanto riguarda la ricezione dtt io ho avuto problemi all'inizio ma solo nella quantità di ricezioni. mi mancavano tutti i canali Rai.
poi l'altro giorno ho formattato in fat32 e risintonizzandomi ho trovato tutti i canali Rai. anche se, devo dire, era lo stesso giorno, casualmente, che nella mia zona facevano il passaggio di rai2 al digitale...quindi...
per quanto riguarda la chiavetta usb io ho una usb da 8Gb.
e tutte le volte che ho provato a guardarmi un avi da quella ho avuto sempre l'audio sfasato rispetto al video. non so se è questione di chiavetta.
per l'altro tuo dubbio non so che dirti, io l'ho collegato al tv e stop.
optimista
23-05-2010, 02:41
salve, ho collegato il mediacom al mio tv plasma tramite l'uscita hdmi e sono poi andato nel menu "setup" per vedere se era tutto in regola.
ho notato che il "tv display" era settato su normal e l'ho quindi spostato su "wide" poi, alla voce "uscita video", ho provato a spostare il parametro da cvbs ad hdmi e... zacchete! è scomparso tutto lo schermo :mad:
qualcuno sa dirmi come mai, per vedere qualcosa, bisogna lasciare tutto su cvbs? grazie anticipate
per quanto riguarda la chiavetta usb io ho una usb da 8Gb.
e tutte le volte che ho provato a guardarmi un avi da quella ho avuto sempre l'audio sfasato rispetto al video. non so se è questione di chiavetta..
grazie per la risposta.... ma ho un'altra domanda
è possibile trasferire film da chiavetta usb a hard disk. la tv che utilizzerei con il mediacom si trova in un'altra stanza non in quella del pc... sennò potrei utilizzare un netbook per trasferire tot titoli nell'hd interno e poi potrei vederli quando mi pare e cancellarli direttamente dal telecomando?
dr.badile
05-06-2010, 01:22
grazie per la risposta.... ma ho un'altra domanda
è possibile trasferire film da chiavetta usb a hard disk. la tv che utilizzerei con il mediacom si trova in un'altra stanza non in quella del pc... sennò potrei utilizzare un netbook per trasferire tot titoli nell'hd interno e poi potrei vederli quando mi pare e cancellarli direttamente dal telecomando?
si è possibile..sicuramente piu lento che fare il trasferimento dal pc tramite cavo ma si puo fare...
si puoi anche cancellare direttamente col telecomando se hai formattato in fat32
ps a me non da nessun problema quando guardo film dalla chiavetta usb
optimista
05-06-2010, 01:44
qualcuno può spiegarmi per quale motivo, dopo aver trascinato formattato e spostato 3 film in formato avi su una delle due partizioni (entrambe sono in fat32) ne vede solo 2 e l'altro è come se non ci fosse proprio? ho anche provato a ricollegare il pc e i file ci sono tutti e tre, con vlc si aprono perfettamente.
grazie anticipate
Probabilmente il codec non è supportato.
Se non lo vede proprio può essere il contenitore: ad esempio non legge i Matroska (filmati con estension mkv, mka).
optimista
05-06-2010, 04:38
l'estensione è .avi ed è un vecchio film che ho sul pc da un paio d'anni.
spostandolo sul mediacom non me lo vede proprio, come se non ci fosse nulla :(
eureka63
10-06-2010, 10:37
Anch'io stavo vedendo questo apparecchio in offerta a 149 € (versione da 1 Tera), ma funziona bene?
http://www.mediacomeurope.it/ZeusInc/Articoli/Img2/M-HDxxxRDT4.jpg
Il link è http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1719
Il link al manuale è http://www.mediacomeurope.it/ZeusInc/PressRoom/Documents/MyMovie%20Recording%20DVBT%20User%20Manual%20ITA.doc
In particolare, oltre a registrare da DVB-T, vorrei poter memorizzare i miei CD audio per poterli ascoltare dallo stereo e le mie foto per poterle visualizzare dalla TV.
Ho già un LG RHT399H (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627)con hard disk da 320 GB che funzionicchia con l'audio ma va malissimo con le foto (è inutilizzabile per la lentezza nel rendering). La TV va abbastanza bene ma c'è il problema del rapporto d'aspetto che cambia frequentemente nelle trasmissioni video e non c'è un tasto nel recorder per cambiare il formato alle registrazioni già fatte nel caso si fosse scelto quello errato.
E con questo apparecchio? Quanto sopra specificato, è possibile?
Ciao e grazie anticipatamente.
PS Il primo post è errato: il titolo dice CON DVB-T il corpo dice SENZA. Lo si può editare? E poi, inserire link al prodotto e foto nel primo post non sarebbe male. Ci ho messo un po' a capire che questo è il thread giusto (sperando di non aver sbagliato). ;)
eureka63
14-06-2010, 14:29
Uppete. :D Nessuno scrive più su questo thread?
kilthedog91
29-06-2010, 12:41
Un informazione!
Coloro che hanno acquistato il MyMovie Recording DVBT 1TB,
hanno provato a vedere film in 5.1 usando l'uscita ottica posta sul retro del lettore?
Io ho notato che quando l'audio è in 5.1, il video tende ad andare a scatti. Confermate? Come uscita audio ho impostato la SPDIF/RAW.
contenitore21
10-08-2010, 17:11
si possono editare le registrazioni da dvb senza passare da pc? grazie
si possono editare le registrazioni da dvb senza passare da pc? grazie
no, mi pare di no. Puoi solo rinominare il file.
Comunque non so se lo fa anche a voi, ma pare il dvb non prende tutti i canali...
ciao ragazzi
a me e stato regalato la versione da 640 gb l'ho collegato tramite hdmi ad un lcd 26 pollici ma non sento l'audio
avete qualche dritta ??
grazie!
Salve a tutti, vorrei sapere se questo MYMOVIE ha la funzione autoplay e la funzione repeat,
In poche parole oltre a registrare, vorrei metterlo in un negozio collegato a un televisore per far giarare un video tutto il giorno, ma non vorrei entrare nel menu, usare il telecomando ogni volta che lo devo fare partire.
Grazie
optimista
22-09-2010, 16:35
Entrud vai tranquillo, c'è il tasto repeat in basso sul telecomando che ti consente ti fare quanto dici (ovviamente tieni conto che se perdi il telecomando rimani fregato nell'utilizzo di parecchie funzioni)
Ciao a tutti.
Visto che ho avuto alcuni problemi con le registrazioni e con le cartelle ho riformattato tutto in fat32 da NTFS.
E' normale che ora sia lentissimo a mandare avanti i filmati delle registrazioni? Anche a 16x ci mette una vita a mandare avanti 10 minuti
Grazie
albert75
23-09-2010, 19:52
raga scusate collegando il my recorder al pc mi appaiono 2 unita piu o meno di 300gb l una ad una delle 2 non mi permette di accedervi, mi dice file danneggiato etc etc..nelle proprieta mi dice tipo file RAW. che posso fare? lo posso formattare come ntfs? o perdo qualcosa tipo le funzioni che mi appaiono quando lo collego al televisore?
come sistema operativo ho xp service pack3
albert75
24-09-2010, 14:17
nessunos?
Io ho formattato con un'unica partizione senza avere problemi.
Prima tenevo tutto in NTFS e funzionava bene, poi è capitato che qlc registrazione me la saltasse ed entrando nelle cartelle me le facesse vedere un po' confuse, quindi ora ho formattato tutto in fat32.
L'unico svantaggio è che trovo molto più lento a mandare avati veloce i filmati registrati dalla tv
CIao
albert75
24-09-2010, 15:11
Io ho formattato con un'unica partizione senza avere problemi.
Prima tenevo tutto in NTFS e funzionava bene, poi è capitato che qlc registrazione me la saltasse ed entrando nelle cartelle me le facesse vedere un po' confuse, quindi ora ho formattato tutto in fat32.
L'unico svantaggio è che trovo molto più lento a mandare avati veloce i filmati registrati dalla tv
CIao
quindi tu hai unito le partizioni? no perche se vado in gestione dischi mi vede una partizione fat32 ed una "raw"? tu come hai fatto? ma se cambi le partizioni non e' che puoi creare problemi quando lo colleghi al tele? ossia che il firmware montato sul box non veda proprio l hd??
il mio non ha mai avuto 2 partizioni, ma una sola.
L'ho formattato varie volte ntfs, fat 32 e non ho mai avuto problemi col firmware, la tv l'ha sempre visto.
Se formatti il disco non dovresti andare ad intaccare il firmware
albert75
25-09-2010, 15:02
il mio non ha mai avuto 2 partizioni, ma una sola.
L'ho formattato varie volte ntfs, fat 32 e non ho mai avuto problemi col firmware, la tv l'ha sempre visto.
Se formatti il disco non dovresti andare ad intaccare il firmware
il mio e' il myrecorder 640gb ed ha 2 partizioni una fat euna raw..che mi da problemi ossia quando la collego al pc non mi ci fa entrare..adesso fromatto tutto in fat e buonanotte
deadmouse
26-09-2010, 07:30
Io ho un problema con questo benedetto MyMovie Recording.
Praticamente lo collego al pc, lo riconosce, in Risorse del pc appaiono le due icone delle partizioni ma dopo 10 secondi PUF e scompaiono, non lo vede piu da nessuna parte e si sente il suono della periferica scollegata (questo su win xp).
Su win 7 invece, su un altro pc, "periferica non riconosciuta"...
Non è difettoso (me ne hanno cambiati 3!). Cosa può essere secondo voi?
q1w2e3r4t5
26-09-2010, 20:15
Io ho un problema con questo benedetto MyMovie Recording.
Praticamente lo collego al pc, lo riconosce, in Risorse del pc appaiono le due icone delle partizioni ma dopo 10 secondi PUF e scompaiono, non lo vede piu da nessuna parte e si sente il suono della periferica scollegata (questo su win xp).
Su win 7 invece, su un altro pc, "periferica non riconosciuta"...
Non è difettoso (me ne hanno cambiati 3!). Cosa può essere secondo voi?
Ciao,
verifica il cavetto usb dato in dotazione con il MyMovie è molto probabile che sia difettoso.
Prova a collegare il MyMovie utilizzando un altro cavo usb. Io ho utilizzato quello del mio navigatore satellitare e i problemi sono scomparsi.;)
albert75
27-09-2010, 21:06
raga volevo sapere come fare per fargli leggere gli mkv e poi i sottotitoli dei divx come fare per farli visuaalizzare?
Diciamo che non esiste e millanta; il mio prodotto è OT, ma va bene per capire com'è l'assistenza.
A settembre ho chiesto se avevano il firmware per ripristinare il file di Linux RCs sotto etc che mi ero compromesso.
Mi hanno detto che:
1) non è un file di Linux ma di Windows (geni, manco sanno cosa c'è nei loro prodotti, nè conoscono la differenza tra windows e linux)
2) non avevano il firmware, ma arrivava la settimana dopo. Sono passati 4 mesi e non si è ancora visto :D
IMHO: mai più prodotto Mediacom che costino più di 20 euro
La ringrazio molto per quello che sta scrivendo.. sappiamo sia io che Lei che quello che ha scritto non è vero.
Responsabile Tecnico
Mediacom
CIAO!!
Sono Daneile responsabile Tecnico Mediacom Italia.
Se volete potete chiedermi consigli o problemi tecnici. Ricordo che esiste una mail e un numero di telefono
[email protected] 0228506345 orari ufficio 9.15-13.00 14.30 -18.00
Una cortesia, rispondo e sono contento di aiutare persone che chiedono spiegazioni, NON CHI VUOLE FARE POLEMICHE INUTILI.
ora cerco di rispondere a tutti!!
ciao!!
lukazzen
12-10-2010, 14:53
CIAO!!
Sono Daneile responsabile Tecnico Mediacom Italia.
Se volete potete chiedermi consigli o problemi tecnici. Ricordo che esiste una mail e un numero di telefono
[email protected] 0228506345 orari ufficio 9.15-13.00 14.30 -18.00
Una cortesia, rispondo e sono contento di aiutare persone che chiedono spiegazioni, NON CHI VUOLE FARE POLEMICHE INUTILI.
ora cerco di rispondere a tutti!!
ciao!!
Salve Daniele,
risponde stesso nel forum o tramite l'email mediacom ?
Entrambe le cose.
Noi cerchiamo di rispondere alle mail entro 24 ore
Purtroppo capita che alcune mail non ci arrivano perchè vengono bloccate dal nostro firewall aziendali. Siamo a conoscienza di questo inconveniente e ci stiamo lavorando.
Approfitto per chiarire alcune cose.
Ho letto tutte le 7 pagine con i vari problemi, però ho notato che la maggior parte dei problemi non sono dovuti al nostro prodotto ma alla gestione delle partizioni.
Iniziamo con il dire che il prodotto non ah bisogno di alcun driver per funzionare.
Il prodotto (con nuovo firmware) può essere formattato o in NTFS o in FAT32
Ci sono dei limiti
NTFS (non si può copiare file da chiavette/sc direttamente nell'hdd)
FAT32 (limite massimo file 2gb)
Per il resto le 2 partizioni si comportano nello stesso modo.
NON E' POSSIBILE formattare in FAT32 direttamente da windows. Ci bogliono programmini cone partition magic o fat32format.
La fat32 non è l stessa cosa di EXFAT
La partizione FAT32 di MAC è completamente diversa da quella di windows quindi NON VA BENE.
Non fare più di 2 partizioni all'interno.
Il prodotto non può leggere file ad alta definizione (mkv per capirci)
Se avete problemi con l'usb provate a cambiare il cavo in dotazione. Ricordo che il prodotto deve essere collegato al tv o al pc non contemporaneamente.
Collegato al pc il tasto centrale e il telecomando non sono attivi
Super consigliato aggiornamento firmware. (miglioramento ricezione canali e possibilità di registrare anche con partizione NTFS)
iniziamo con questo :-)
lukazzen
12-10-2010, 15:51
Approfitto di lei.
Io vorrei un chiarimento sul funzionamento del timer circa l'impostazione del giorno: come si interpretano inizio e fine ?
Inoltre, spesso mi capita che, gli eventi del timer non vengano registrati in quanto, l'apparecchio parte (lo vedo con il tv acceso sulla sua scart), non trova fat disponibili e si rispegne .... :cry:
Se lo accendo normalmente, ci mette quei 3-4 secondi per riconoscere le partizioni dell'hd, e, solo dopo, comincia a funzionare regolarmente; il problema della fat non disponibile lo da anche se, una volta acceso e passato in dvb-t, cerco di registrare subito...praticamente, e' come se fosse lento a caricare gli HD....
Altro problema e' la memorizzazione dei canali: Es.: sul canale 1, vengono memorizzati rai1, rai2 , rai3, sul 2 memorizza rete4, canale 5, ecc....
Ancora, scorrendo i canali con i tasti freccia, arriva fino a circa 60, quando, in effetti, ne ha memorizzato quasi 400 in scansione :doh:
Se pero', vado sul canale n.1 e con le frecce vado indietro, riesco a vedere gli altro 340 canali circa (....e non e' molto comodo); del resto, tali canali non sono neanche selezionabili dal timer.....
Dimenticavo: io ho un M-HD640RDT con firmware aggiornato.
Grazie per la disponibilita.
Approfitto di lei.
Io vorrei un chiarimento sul funzionamento del timer circa l'impostazione del giorno: come si interpretano inizio e fine ?
Inoltre, spesso mi capita che, gli eventi del timer non vengano registrati in quanto, l'apparecchio parte (lo vedo con il tv acceso sulla sua scart), non trova fat disponibili e si rispegne .... :cry:
Se lo accendo normalmente, ci mette quei 3-4 secondi per riconoscere le partizioni dell'hd, e, solo dopo, comincia a funzionare regolarmente; il problema della fat non disponibile lo da anche se, una volta acceso e passato in dvb-t, cerco di registrare subito...praticamente, e' come se fosse lento a caricare gli HD....
Altro problema e' la memorizzazione dei canali: Es.: sul canale 1, vengono memorizzati rai1, rai2 , rai3, sul 2 memorizza rete4, canale 5, ecc....
Ancora, scorrendo i canali con i tasti freccia, arriva fino a circa 60, quando, in effetti, ne ha memorizzato quasi 400 in scansione :doh:
Se pero', vado sul canale n.1 e con le frecce vado indietro, riesco a vedere gli altro 340 canali circa (....e non e' molto comodo); del resto, tali canali non sono neanche selezionabili dal timer.....
Dimenticavo: io ho un M-HD640RDT con firmware aggiornato.
Grazie per la disponibilita.
mi contatti allo 0228506345
lukazzen
25-10-2010, 15:57
Salve,
ho seguito i passi suggeritimi telefonicamente (unica partizione NTFS e aggiornamento del firmware).
Praticamente rimangono tutti i problemi (numerazione canali errata, limite ai primi 60-70 (?) canali trovati, ecc.)
Forse, va un po' meglio con le registrazioni tramite timer.
buongiorno a tutti!!!
allora....dopo una fervida attesa,finalmente ieri è arrivato il corriere,il quale mi ha consegnato il tanto agognato MyMovie DVTB 1Tb..comprato in "offerta"al prezzo di 129 € on-line sul sito di Euronics....
Diciamo ke fin da subito sono iniziati i problemi....il tecnico Mediacom spero non me ne vorrà..xò bisogna dire ke,soprattutto x ki nn è espertissimo in tecnologia,il prodotto nn è proprio semplice da utilizzare,nè si può dire ke il manuale in dotazione sia di grande(ma neanke medio) aiuto!...
cmq,armato di enorme pazienza ho iniziato a settare il digitale terrestre...
anke a me ad una prima sintonizzazione nn riportava tutti i canali (dapprima solo quelli rai..ad una seconda sintonizzazione solo quelli mediaset...+ ovviamente tutti queli altri inutili canali locali!!)...dopo ore di imprechi e ricerche su internet ho trovato una soluzione : effettuare la ricerca impostando come paese "Germania"...dovrebbero uscire buona parte dei canali...x quelli rimanenti ho fatto la ricerca manuale: si cerca su internet il numero di frequenza del canale,lo si immette e si fa la ricerca senza cancellare gli altri (quando ti dice "cancellare anteprima" selezionare No)....Purtroppo è un problema ke hanno parekki decoder digitali..fra cui,sfortunatamente,anke il nostro.........cmq,fatto ciò,è possibile spostare i canali su e giù nell'elenco,cancellare quelli indesiderati, ma nn è possibile cambiare il numeretto accanto al canale (ad esempio Canale5+1 l'ho posizionato al 7°posto ma accanto al canale risulta sempre il numero 34..ciò significa ke,mentre guardo un programma,se voglio passare a Canale5+1 devo digitare "34" anzikè "7")....è possibile risolvere questo inconveniente??
Non ho ancora provato la registrazione...ve lo farò sapere!
Veniamo alla parte informatica....ho collegato il Mymovie al pc...e automaticamente la tv si è oscurata...ho letto solo poki minuti fà su questo forum ke nn è possibile utilizzare il mymovie contemporaneamente come hard disk e digitale terrestre.....e così si è infranto il mio sogno..(e anke il motivo x cui l'ho comprato)....vabbè,colpa mia..ignorantia productum neminem exscusant!!!!!:doh: ...cmq sia il mio portatile (vista) ke il fisso (xp) hanno ricosciuto l'hard disk senza problemi,individuando due partizioni in NTFS (una da 292Gb e l'altra da 690 Gb circa)...le due partizioni erano fortunatamente già formattate..se nn sono formattate il pc nn ve le farà aprire !...mi domandavo a proposito se fosse possibile unire le due partizioni in un unica massa...qualcuno sà come si fa????
cmq...ho provato a trasferire dal pc all'hard disk un film in .avi ...tutt'apposto..collegando il mymovie alla tv il film si vedeva (nn sò dirvi la qualità,poichè nn mi sn soffermato..volevo fare solo una prova..dopo tutto quello ke ho letto nel forum il fatto ke partisse mi sembrava già di per sè un evento!!)............CONFERMO KE SE LE PARTIZIONI SONO IN NTFS il mymovie nn legge i file contenuti,ad es.,in una penna usb collegata allo slot posto nella parte anteriore...
VOLEVO POI KIEDERE SE QUALKUNO Sà DOVE è POSSIBILE REPERIRE INFORMAZIONI SUL FIRMWARE INSTALLATO NEL PRODOTTO...ho letto ke sul sito mediacom è scaricabile una nuova versione....purtroppo xò nn sò a ke versione è aggiornato il mio mymovie..quindi nn posso sapere se devo scaricarla o meno!
conclusioni....il prodotto sembra funzionare (almeno nelle sue funzioni basilari)...certo è ke x i soldi spesi mi aspettavo qlkosina in +...soprattuto sono rimasto deluso dal fatto ke nn posso contemporaneamente utilizzare il mymovie come digitale terrestre e come hard disk...nn sò se esiste un prodotto con queste caratteristiche...ma di certo nn è il MYMOVIE DVTB !!!!!
lukazzen
28-10-2010, 15:56
Ciao,
provo a risponderti io (magari, il tecnico mi correggera'....)
Accendi il dispositivo; quando ti da a video le 6 icone, premi il tasto "Setup" del telecomando. Dovrebbe trovarsi in altro a destra.
Se non, sbaglio, nel menu tutto a destra, e' presente la versione del firmware.
Facci sapere.....
Colgo l'occasione per chiederti se hai i miei stessi problemi: es. vengono sintonizzati piu' canali sullo stesso programma ? Es.:
1-rai 1
1-rai 2
1-rai 3
1-rai 4
2-rete 4
2-canale 5
2-italia 1
2-la 7
ecc......
Per verificare questo, vai nella parte dvb-t e premi il taso ok del telecomando: ti dovrebbe far vedere la lista dei canali.....
Tutti i canali che trova in fase di sintonizzazione, sono disponibili o si ferma a cira 80-90 canali ?
A me, gli altri sono raggiungibili solo scorrendoli a partire dal canale 1, scorrendo all'indietro con le frecce......:muro: ....non mi sembrano disponibili nel timer...
Ciao e .... :ciapet:
albert75
01-11-2010, 13:54
raga scusate una domanda ho regalat il mymedia recordin a mio fratello, che non sta mai fermo con le mani ed ha eliminato la partizione fat32 adesso dice che ha problemi con i file da usb, volevo sapere come fare per creare una patizione fat32 di 100gb e la restante lasciarla in ntfs, ho letto che bisogna usare programmi tipo partition magic, che impostazioni devo usare? calcolando che lui lo colleghera' al televisore e ad unportatile con vista o xp non ricordo! grazie intanto scarico partition magic!
2) come aggiorno il firmware del mymediarecording?
ho letto un po in giro e aggiungo:'
devo creare prima una unita primaria per tutti i 640gb e poi crearne un altra logica da 100gb ad esempio fat 32 o devo creare 2 unita primarie? una da540gb nfts e una da 100gb fat32? marooooooooooooooooooonnn nun ce capisc nent? o devo creare 2 logiche?
aiuto
albert75
03-11-2010, 12:44
RAGA ho foramttato con partition magic creando una ntfs primaria da 400gb e una fat32 da 196 (LIMITE MASSIMO MI DICE) solo che ogni volta che collego il mymovie al pc mi dice di formattare per accedere alla ntfs ed ogni volta perdo tutti i file, come risolvo? lo faceva anche prima di formattare con partition magic.
Io ho comprato ieri sera questo aggeggio per un regalo.
A me dava il problema che non veniva letto dal pc: mi diceva periferica USB non riconosciuta. Ho risolto sostituendo il cavo miniusb, evidentemente era difettoso :rolleyes:
Comunque io ho questo problema: ho collegato le spine rca a un adattatore scart e collegato alla tv. Ma nella tv del destinatario del regalo si vede in bianco e nero :( Nella mia invece va a colori. Si vede che questa è più vecchia...
Ho settato penso tutto correttamente: PAL e CVBS. In questa tv non è possibile commutare diverse modalità AV... avete qualche idea per risolvere il problema?
Ciao a tutti ed in particolera ad Alundra in quanto ha riscontrato il mio stesso problema.
Sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato l'approccio.
Andiamo alla questione.
Il giorno 20.11.2010, ho acquistato (110 euro) il MyMovie Recording DvB 640 Gb.
Pensavo di aver fatto un buon acquisto ma anche io ho riscontrato, dopo averlo collegato tramite adattatore RCA-SCART, che, su uno dei due tv crt di casa, le immagini erano in bianco e nero.
Le tv hanno circa 8 anni.
Le immagini in bianco e nero si vedono sul tv (crt) 15" Nordmende dei bambini, mentre sul tv Mivar 20" la immagini sono a colore.
Il Nordmende funziona correttamente in quanto sia il lettore dvd, la PS2 e altro decoder, si vedevano e si vedono a colori.
Per questo motivo la mia domanda è per Alundra.
Hai risolto?
Spero un una risposta positiva e più o meno rapida in quanto no sò se farmelo sostituire e richiedere un rimborso, entro i 7 giorni previsti.
Grazie e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
puccionico
14-12-2010, 12:43
Salve a tutti. Onestamente tutti questi problemi col mymovie non li ho riscontrati. Per le partizioni ho lasciato le originali e tuttora registro senza problemi e selo collego al pc (qualsiasi S.O.) lo vedo senzaproblemi. L'unica cosa che vorrei chiedere ai tecnici è di rivedere l'ultimo firmware perchèquando si va ad editare qualsiasi partizione e/o HD esterno fa vedere anche le cartelle di sitema,cosa che con le versioni precedenti non accadeva. Anche se non è un grave problema, ma nella vavigazione tra cartelle potrebbe creare fastidi e perche no anche cancellazioni inavvaertite. L'unica cosa che a me non funziona è la visualizzazione di foto digitali che me le fa vederemolto sgranate anche se di ottima qualità.
Ultima cosa, perchè non prevedere un tempo di spegnimento registrazione manuale?mi spiego se comincia a vedere un film e magari devo interrompere per un qualsiasi motivo, allora premo il tasto rec. Ma fino a quando, per quanto tempo? questo allo stato attuale non si puo definire.
tantostanco
18-12-2010, 18:35
ciao a tutti questa sera ,ho provato a collegare my movie alla tv di mio figlio tramite uscita hdmi dopo essere sempre stato collegato ad una vecchia tv tramite uscita component .ho guardato un'attimo come andava e poi rimettendo uscita component l'ho riattaccata alla vecchia tv.non so se anche cambiando uscita cioe' mettendo component rimane uscita hdmi ,perche' sento ma non vedo piu' niente .ho provato a resettare dal menu'anche dal pulsante dietro ma niente.avete qualche soluzione?
e poi e' normale che premendo reset dal pulsante il my movie si spenga e basta?non dovrebbe riavviarsi? ho quello con hdd 500 pagato 99 euro circa 1 mese fa ciao e grazie:mad: :mad:
lukazzen
18-12-2010, 23:59
Ciao tantostanco,
anch'io ho avuto qualche difficolta' con l'hdmi: non mi funziona, ma non so se e' il mymoove o e' la tv....
Comunque, sul telecomando c'e' un tasto (in alto a sx) che ti permette di switchare fra cvbs e hdmi.
Prova e facci sapere.
Ciao.
tantostanco
19-12-2010, 11:04
Ciao tantostanco,
anch'io ho avuto qualche difficolta' con l'hdmi: non mi funziona, ma non so se e' il mymoove o e' la tv....
Comunque, sul telecomando c'e' un tasto (in alto a sx) che ti permette di switchare fra cvbs e hdmi.
Prova e facci sapere.
Ciao.
provato ,ma niente da fare penso che si sia bloccato qualcosa,
comunque grazie per la risposta e se avete qualche altro consiglio e bene accetto.
ho provato a installare il firmware 1.1 ma non vedo avanzamento e dopo 1 ora ho spento e riacceso ma tutto come prima ciao
Ho chiesto alla Mediacom se é previsto un aggiornamento software ...
risposta negativa !! A breve non é previsto nulla.
pipperoxp
13-01-2011, 23:29
ho provato a installare il firmware 1.1 ma non vedo avanzamento e dopo 1 ora ho spento e riacceso ma tutto come prima ciao
stessa cosa che capita a me :cry:
optimista
16-01-2011, 16:04
brutta notizia, mentre guardavo un film è andata via la corrente e adesso non dà più segni di vita. o meglio, la spia rossa dello stand-by è accesa ma non c'è verso di accendere più il lettore, né col telecomando né manualmente con il tasto di accensione posto sul pannello frontale.
l'ho anche collegato al pc mentre la spia rossa dello stand-by è accesa per vedere se mi riconosce almeno l'hd interno ma nulla da fare, sembra proprio andato del tutto. consigli in merito, oltre a quello di aprirlo e smontare l'hd per recuperare i dati?
grazie anticipate
Posseggo da qualche giorno il modello da 500 GB. Firmware 1.1.1 trovato gia' installato di fabbrica.
2 partizioni : 1 Fat da 275 GB e il rimanente NTFS.
Ho letto che qualcuno ha il problema di non riuscire ad avviare la registrazione se l'apparato si trova in standby. La registrazione tramite pressione del tasto Rec da lista EPG non ho idea se funzioni o meno, visto che il 90% dei canali NON aggiornano la lista EPG se non per il programma corrente e al limite quello successivo :doh:
Parlo quindi solo della funzione Timer Rec.
Anch'io ho avuto questo problema e decisamente il manualetto, tradotto frettolosamente dall'inglese, non aiuta per nulla :rolleyes:
Ho scoperto, dopo molte prove, che se si inserisce nella lista del Timer Rec una nuova programmazione e si esce dalla lista con il tasto Exit, la registrazione avverra' solo se il dispositivo resta acceso.
Uscendo invece dalla lista andando a premere Enter dopo aver selezionato il tasto USCITA in alto a sinistra, allora la registrazione avverra' anche se il dispositivo si trovasse in standBy.
Ho provato quest'ultimo metodo programmando due registrazioni separate di canali diversi e il dispositivo si e' regolarmente acceso ed ha registrato la prima programmazione. Quindi si e' spento per riaccendersi e registrare la seconda programmazione. Alla fine si e' rispento.
Risulta anche a voi o, per via dell'orario, ho preso una cantonata ?
Parlando in generale del prodotto non posso dire che mi trovo male, anche se ci sono delle cose che senz'altro non sono chiare e altre che sono fatte male.
Ma dovendo sostituire un vecchio videoregistratore analogico, per ora mi sembra faccia il suo dovere.
Mi sono avventurato in una programmazione da lista EPG.
Il risultato e' stato che la registrazione e' partita in anticipo rispetto all'inizio effettivo del programma ed e' terminata prima del termine del programma. :cry:
Posso pensare a due motivazioni :
1 - l'orologio del dispositivo non era correttamente settato. [ Si, ma nel 2011, perche' devo dire io a lui che ore sono ??? Con la tonnellata di tecnologia che dovrebbe avere, non e' capace di settare l'orologio da solo ? Lo faceva pure il mio vecchio videoregistratore !!! Posso pensare che il digitale terrestre non comunichi via etere anche l'ora attuale ???]
2 - Siccome c'e' da parte delle reti la brutta abitudine di dichiarare che un programma inizia alle 14:00 mentre poi nella realta' inizia alle 14:15, ecco spiegato il malfunzionamento. Via EPG poi non e' possibile dichiarare di continuare a registrare anche dopo la fine teorica del programma...
A fronte soprattutto di questo secondo punto ritengo che la programmazione di una registrazione via EPG sia a tutt'oggi IMPOSSIBILE ! Sono costretto a ricorrere alla registrazione manuale prevedendo un margine sulla fine della registrazione. Questo comporta spreco di spazio su disco ma non vedo altra soluzione.
Ho bisogno di aiuto , ho provato ad aggiornare il firmware del mymovie recording dvbt 640 ma per errore ho messo il firmware del dvr 640 (che mi pare sia solo hd multimediale)
Risultato ora alla tv nn arriva segnale.
Per aggiornare il firmware l'unico modo descritto è quello di entrare, e dalla chiavetta usb o sd lanciare la rom, peccato che non riesco a vedere nulla
Lo so ora insultatemi pure, lo faccio anche da me, ma se potete datemi qlc idea per rimediare a questa c***** galattica.
Grazie a chiunque riesce a darmi qlc consiglio valido
Ciao
pancarre
17-03-2012, 11:17
Un solo grido: Prodotto scadente. Queste aziende non si rendono conto che il feedback e la postvendita e' la loro unica spinta di vita. Per ogni cliente perso, hanno 7 persone che non compreranno i loro prodotti. Ci sono caduto anche io e di certo non consigliero' ai miei amici tale marchio. Adieux.
zatloide
25-03-2012, 14:29
Io lo posseggo ormai da due anni e non mi trovo affatto male, le uniche due pecche sono quelle relative alla ricezione del digitale terrestre a causa della numerazione non proprio esatta, e quella che non legge file mkv, per il resto come hd multimediale e dvb-t non è male
Nessuno ha provato ad inserirvi anche l'interprete MKV? Sapete qualcosa?:)
Salve a tutti anche io ho il Mymovie Recording Dvbt 500GB dal dicembre 2010, anche io ho riscontrato tutte la pecche che avete riscontrato voi, però diciamo che mi andava bene... fino a ieri...
L'ho acceso e non riuscivo più a vedere il menu, solo strisce bianche in movimento, pensavo si fosse guastato il cavo e l'ho cambiato ma niente di fatto.
Ho provato a scaricare il firmware dal sito mediacom ma ovviamente l'aggiornamento va fatto dall'apparecchio e non dal pc e non potendo vedere il menu non ho potuto fare nulla.
Collegando l'hardisk al pc ho notato che ci sono in entrambe le partizioni solo i file messi lì da me e i film registrati dal digitale terrestre.
Ho pensato quindi che probabilmente ho perso (non so come sia stato possibile) il software dell'apparecchio..
Non è che per caso qualcuno di voi può mandarmi la cartella col software così provo a farlo risorgere? ahhh pure il reset non ha risolto :help:
non so che fare, sapete nel caso come contattare l'assistenza???
Grazie
optimista
11-05-2013, 02:21
Salve, nella pagina di setup, quale dei seguenti 3 parametri avete scelto per l'uscita audio?
1 - Analog
2 - Spdif/Raw
3 - Spdif/Pcm
Grazie anticipate
redshark
06-05-2016, 10:58
Salve, nella pagina di setup, quale dei seguenti 3 parametri avete scelto per l'uscita audio?
1 - Analog
2 - Spdif/Raw
3 - Spdif/Pcm
Grazie anticipate
ANALOG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.