PDA

View Full Version : Hai il Cayenne? Allora puoi andare più forte.


Pagine : [1] 2 3

anonimizzato
07-12-2009, 15:50
Matteoli: sì a 150 km all'ora in autostrada
Possibilità già demandata ai concessionari all'art. 142 del codice della strada. Ora la differenza è presenza del tutor

MILANO - «Sono favorevole» alla proposta della Lega per innalzare il limite di velocità a 150 km orari nei tratti autostradali a tre corsie e dove c'è il tutor. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, lo dice all'AdnKronos, spiegando che «sono stato sempre favorevole ad aumentare la velocità in alcune autostrade che hanno le caratteristiche adatte come le tre corsie e il tutor - dice Matteoli - ma non per tutte le auto, ma per quelle che per cilindrata e caratteristiche di sicurezza, possono viaggiare tranquillamente a 150 km orari. Certo non le piccole auto». Il testo del disegno di legge che azzera il livello di alcol nel sangue per i neopatentati, spiega Matteoli, «dovrà comunque tornare alla Camera, perché sono state apportate alcune modifiche. Anche alla Camera, dove c'è stata unanimità sul testo, c'era stata una proposta in tal senso. Poi era stata stralciata per licenziarlo all'unanimità. Non mi scandalizza che alcuni non siano favorevoli a questa proposta. Ma non mi sembra scandalosa la proposta della Lega».

GIÀ PREVISTO - L'innalzamento del limite a 150 km all'ora sulle autostrade a tre corsie più quella di emergenza (non si parla di presenza del tutor) in realtà è già previsto da anni nel codice della strada. Dice infatti l'articolo 142 comma 1: «Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali, sempreché lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti e i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio». Quindi è una decisione che il legislatore demandava ai concessionari autostradali, i quali però finora non avevano ritenuto opportuno elevare i limiti.

http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_07/matteoli-velocita-strada-lega_45af37de-e340-11de-b4bf-00144f02aabc.shtml


In breve: hai il Cheyenne Turbo? Perchè dovresti andare come gli altri barboni a 130.
Hai la Punto? Stai zitto e ti sposti quando il rampante imprenditore di sfanala in autostrada col suo BMW X6. :O

Domanda: chi e come decide che un auto può viaggiare in sicurezza alla velocità X piuttosto che Y?

Inoltre un'auto può anche avere 400 airbag ma se si va a schiantare a 150Km/h contro l'utilitaria di un povero cristo non è che quest'ultimo sia molto contento.

Un innalzamento di 20Km/h può sembrare poco ma sappiamo che in realtà tempi di reazione e spazi di frenata cambiano anche notevolmente col crescere della velocità.

Ed inoltre, a questo punto, perchè non valutare anche l'età del conducente.
Perchè il 70enne col cappello sul BMW dovrebbe poter viaggiare a 150Km/h mentre il 30enne con la Punto no?

cocis
07-12-2009, 15:54
aspettiamo la smentita .. :asd:

Kundalini
07-12-2009, 15:55
ho un furgone fiat strada 1900 diesel a quanto posso andare? :stordita:

gomax
07-12-2009, 15:56
In effetti sono rimasto piuttosto interdetto appena ho letto la notizia. Chi deciderà quali auto possono e quali no? e secondo quali criteri? e poi forse qualcuno al ministro non gli ha spiegato che spalmarsi contro un qualsiasi ostacolo a 150km/h con una punto o un x5 lascia comunque pochissimo scampo..

Ciao

LUVІ
07-12-2009, 15:57
In effetti sono rimasto piuttosto interdetto appena ho letto la notizia. Chi deciderà quali auto possono e quali no? e secondo quali criteri? e poi forse qualcuno al ministro non gli ha spiegato che spalmarsi contro un qualsiasi ostacolo a 150km/h con una punto o un x5 lascia comunque pochissimo scampo..

Ciao

Quoto.
Così come è posta mi pare una solenne stronzata.
Però modifica il titolo, perchè il "Cheyenne" non è un auto ;)

LuVi

ConteZero
07-12-2009, 15:58
Nella realtà anche il limite dei 150 è ampiamente disatteso.
Il problema è che la polizia (e l'autovelox) non può distinguere se c'è il tutor o meno "ad occhio" (con una macchina che sfreccia) per cui o non fermano nessuno o fermano tutti.

anonimizzato
07-12-2009, 16:01
Quoto.
Così come è posta mi pare una solenne stronzata.
Però modifica il titolo, perchè il "Cheyenne" non è un auto ;)

LuVi

Augh! :O

MesserWolf
07-12-2009, 16:02
onestamente una ferrari a 150-160 km/h è largamente più sicura che una vecchia panda che fa i 120-130.... ed è un dato di fatto.
basta vedere gli spazi di frenata e i sistemi elettronici di sicurezza (controllo della stabilità e altri ammenicoli).

la vecchia panda sul bagnato in pratica non frenava oltre una certa velocità ... pattinava allegramente

jack.o.matic
07-12-2009, 16:07
fare parti uguali tra diseguali è un errore

una bmw serie 5 non è uguale a una punto

gomax
07-12-2009, 16:07
Si ma la vecchia panda probabilmente non ci arriva nemmeno con i retrorazzi a 150km/h :asd: e se ci arriva devi prendere 20km di rincorsa a tavoletta.. dopo di chè: o sei già arrivato a destinazione o i pistoni faranno una gita fuori dal cofano :asd:

Ciao

lowenz
07-12-2009, 16:08
la vecchia panda sul bagnato in pratica non frenava oltre una certa velocità ... pattinava allegramente
Una scatoletta mortale dal rombo assordante :asd:

PeK
07-12-2009, 16:14
fare parti uguali tra diseguali è un errore

una bmw serie 5 non è uguale a una punto

già, dovresti proporlo pure ai test euroncap :) la punto fa il crash test a 20km/h, la bmw a 100km/h :)

dave4mame
07-12-2009, 16:16
a me pare una vaccata; tuttavia è una vaccata non nuova.
la propose (e la ottenne) mi pare il ministro ferri.

MesserWolf
07-12-2009, 16:18
cmq per la cronaca io non sono favorevole alla cosa, ma per una questione di chiarezza, non di equità ... ci mancano solo i limiti che variano per categoria d'auto .

Che però vadano aumentati un po' sti limiti ci sta ...

s12a
07-12-2009, 16:21
L'idea che alcune caratteristiche tecniche vadano delineate per differenziare i limiti a seconda dell'auto non e` del tutto infondata, perche' ad esempio un'utilitaria cittadina che al massimo fa 150-155 Km/h (non sono poche) non e` adatta a mantenere questa velocita` in autostrada.

Piuttosto, nell'epoca del downsizing sarebbe fuori luogo mettere come discriminante le dimensioni dell'auto oppure la cilindrata (quest'ultima in particolare, visto che ad esempio da un 1.4 le case costruttrici possono tirare fuori oramai anche piu` di 180 cavalli).

Dream_River
07-12-2009, 16:23
Di per se l'idea non è male, se uno dispone di una macchina che può garantire una certa sicurezza anche a certe velocità, non vedo perchè dovrebbe essere frenato in nome dell'invidia di chi una certa macchina non l'ha
Il problema di tale proposta però l'ha fatto notare ConteZero


Il problema è che la polizia (e l'autovelox) non può distinguere se c'è il tutor o meno "ad occhio" (con una macchina che sfreccia) per cui o non fermano nessuno o fermano tutti.

Presentata cosi è una proposta inattuabile

M4UR0X
07-12-2009, 16:28
Mah, in tutta sincerità ci sono auto che mi
fanno paura a soli 100kmh figuriamoci a 150..

Ma sono sicuro di vedere le Punto* sfrecciare
a 170 il giorno stesso dell'emanamento della
modifica.








*nello scegliere "punto" non è dettato da razzismo
automobilistico o classismo. Avrei scelto GOLF.

domthewizard
07-12-2009, 16:30
In breve: hai il Cheyenne Turbo? Perchè dovresti andare come gli altri barboni a 130.
Hai la Punto? Stai zitto e ti sposti quando il rampante imprenditore di sfanala in autostrada col suo BMW X6. :O

Domanda: chi e come decide che un auto può viaggiare in sicurezza alla velocità X piuttosto che Y?

Inoltre un'auto può anche avere 400 airbag ma se si va a schiantare a 150Km/h contro l'utilitaria di un povero cristo non è che quest'ultimo sia molto contento.

Un innalzamento di 20Km/h può sembrare poco ma sappiamo che in realtà tempi di reazione e spazi di frenata cambiano anche notevolmente col crescere della velocità.

Ed inoltre, a questo punto, perchè non valutare anche l'età del conducente.
Perchè il 70enne col cappello sul BMW dovrebbe poter viaggiare a 150Km/h mentre il 30enne con la Punto no?

In effetti sono rimasto piuttosto interdetto appena ho letto la notizia. Chi deciderà quali auto possono e quali no? e secondo quali criteri? e poi forse qualcuno al ministro non gli ha spiegato che spalmarsi contro un qualsiasi ostacolo a 150km/h con una punto o un x5 lascia comunque pochissimo scampo..

Ciao

cmq per la cronaca io non sono favorevole alla cosa, ma per una questione di chiarezza, non di equità ... ci mancano solo i limiti che variano per categoria d'auto .

Che però vadano aumentati un po' sti limiti ci sta ...

forse con "non le piccole auto" intendeva dire che magari, ma forse qui sono io il fascistone che non vede le cose come stanno, le piccole auto a quelle velocità ci arrivano a stento? ;)

che poi, siamo sinceri, o a 130 o a 150km/h se mi schianto mi schianto, pochi cazzi :asd:

MesserWolf
07-12-2009, 16:33
Una scatoletta mortale dal rombo assordante :asd:

ho rischiato più volte la vita in una panda che in qualsiasi altra attività / veicolo :asd:

gpc
07-12-2009, 16:34
Di per se l'idea non è male, se uno dispone di una macchina che può garantire una certa sicurezza anche a certe velocità, non vedo perchè dovrebbe essere frenato in nome dell'invidia di chi una certa macchina non l'ha
Il problema di tale proposta però l'ha fatto notare ConteZero



Presentata cosi è una proposta inattuabile

Sicuro?
La proposta è stata fatta per le autostrade in cui è installato il tutor, da quello che ho capito.
Oggi il tutor fa:
foto --> riconoscimento targa --> altra foto --> riconoscimento targa --> calcolo velocità media.
Non vedo nessuna difficoltà tecnica aggiuntiva nell'andare a pescare, al momento del riconoscimento della targa, i dati dell'auto e verificare in automatico se la macchina rientra tra quelle che possono fare i 130 o i 150.
È molto più facile fare questo che distinguere tra camion e auto con i sensori magnetici come si fa adesso.

s12a
07-12-2009, 16:34
Ma sono sicuro di vedere le Punto* sfrecciare
a 170 il giorno stesso dell'emanamento della
modifica.

Giusto per la cronaca, per arrivare a 175 Km/h basta una Punto 1.3 multijet da 90 cavalli, e ci sono diverse versioni piu` potenti in grado di raggiungere tranquillamente velocita` superiori, senza tirare fuori le versioni Abarth... io non credo servano caratteristiche tecniche esageratamente restrittive, anche perche' il limite di 130 Km/h e` nato quando ancora molte auto non erano in grado di raggiungerli, e quelle che potevano non avevano una sicurezza neanche lontanamente paragonabile alle auto odierne.

dantes76
07-12-2009, 16:35
immagino la felicita' della polstrada.. nel dover dividere :le auto che vanno a 150km/h e che ci possono andare e quali no...

masand
07-12-2009, 16:35
A parte il fatto che "a senso" ci potrebbe stare una discriminante sulla velocità, ma se lo faranno lo faranno non in base alla marca, ma alla categoria.

Probabilmente citycar e utilitarie a 130 e tutto il resto a 150.

Anche se, da un punto di vista puramente pratico, io rispettare i limiti lo vedo poche volte.

Le macchine mi sfrecciano accanto (quando io sono a 130) come se nulla fosse.

A proposito, per chi ha il telepass, ma anche a voi suona quando si passa sotto il tutor?

Il telepass mi deve essere impazzito, mi suona molto più di prima... :confused:

domthewizard
07-12-2009, 16:36
Sicuro?
La proposta è stata fatta per le autostrade in cui è installato il tutor, da quello che ho capito.
Oggi il tutor fa:
foto --> riconoscimento targa --> altra foto --> riconoscimento targa --> calcolo velocità media.
Non vedo nessuna difficoltà tecnica aggiuntiva nell'andare a pescare, al momento del riconoscimento della targa, i dati dell'auto e verificare in automatico se la macchina rientra tra quelle che possono fare i 130 o i 150.
È molto più facile fare questo che distinguere tra camion e auto con i sensori magnetici come si fa adesso.
ma scusate, ma sta fissa dell'auto adatta o no da dove l'avete tirata fuori? se io so che sto con una panda e che a 150 i freni vanno in sciopero, saranno fatti miei o no? :doh:

s12a
07-12-2009, 16:38
ma scusate, ma sta fissa dell'auto adatta o no da dove l'avete tirata fuori? se io so che sto con una panda e che a 150 i freni vanno in sciopero, saranno fatti miei o no? :doh:

Se i freni vanno in sciopero ed in caso di frenata di emergenza tamponi violentemente l'auto che ti precede, sono anche fatti degli altri, pero` :)

Kundalini
07-12-2009, 16:38
ma scusate, ma sta fissa dell'auto adatta o no da dove l'avete tirata fuori? se io so che sto con una panda e che a 150 i freni vanno in sciopero, saranno fatti miei o no? :doh:

NO perché puoi coinvolgere altri che non centrano nulla con i fatti tuoi...

Ileana
07-12-2009, 16:39
A parte il fatto che "a senso" ci potrebbe stare una discriminante sulla velocità, ma se lo faranno lo faranno non in base alla marca, ma alla categoria.

Probabilmente citycar e utilitarie a 130 e tutto il resto a 150.

Anche se, da un punto di vista puramente pratico, io rispettare i limiti lo vedo poche volte.

Le macchine mi sfrecciano accanto (quando io sono a 130) come se nulla fosse.

A proposito, per chi ha il telepass, ma anche a voi suona quando si passa sotto il tutor?

Il telepass mi deve essere impazzito, mi suona molto più di prima... :confused:


L'idea la trovo filosoficamente giusta, praticamente infattibile.
(Ho una matiz del 99, non mi riguarda il poter andare ai 150:stordita: )


Per il resto, andata e tornata da modena ieri, bippa molto forte in effetti.

domthewizard
07-12-2009, 16:40
Se i freni vanno in sciopero ed in caso di frenata di emergenza tamponi violentemente l'auto che ti precede, sono anche fatti degli altri, pero` :)

è per questo che esiste il buon senso :)

s12a
07-12-2009, 16:40
è per questo che esiste il buon senso :)

Se fosse solo per il buon senso si potrebbero eliminare i limiti di velocita` su tutte le strade. Purtroppo la realta` e` differente!

Freeskis
07-12-2009, 16:42
è per questo che esiste il buon senso :)

o i muretti di cemento armato :)

domthewizard
07-12-2009, 16:43
Se fosse solo per il buon senso si potrebbero eliminare i limiti di velocita` su tutte le strade. Purtroppo la realta` e` differente!

allora sarò strano io che vedo tutti sfrecciare a velocità ben oltre i limiti di decine di km/h dove non ci sono gli autovelox ma tutti a 40 all'ora nei tratti in cui il tomtom gli dice che c'è l'apparecchio che ti fà la foto :asd:

gpc
07-12-2009, 16:44
ma scusate, ma sta fissa dell'auto adatta o no da dove l'avete tirata fuori? se io so che sto con una panda e che a 150 i freni vanno in sciopero, saranno fatti miei o no? :doh:

Mi pareva fosse nella proposta, no? :stordita:
In ogni caso, personalmente, io mi sento molto più sicuro sulla mia mercedes vecchia di vent'anni ai 150 che su una Ka ai 130... :stordita:

Comunque, la mia modesta opinione è: che si usi il tutor non solo per reprimere ma anche per prevenire, quindi ora che la tecnologia è stata installata, si alzi il limite ai 150km/h, poi si crei un sistema di limiti variabili in base al traffico, dove l'autostrada scorrevole a tre corsie possa essere percorsa ai 150km/h, la stessa autostrada con traffico forte ai 120 e quando è intasata ai 90 se è necessario, utilizzando i sistemi di rilevazione per calcolare la quantità di auto che passano, la distanza tra una e l'altra e la velocità media del traffico.

nonsochisono
07-12-2009, 16:44
150? per me è ancora poco.
chi non ha la macchina adatta se ne resta in 1 o 2 corsia senza rompere le scatole agli altri. :fiufiu:

dantes76
07-12-2009, 16:46
A parte il fatto che "a senso" ci potrebbe stare una discriminante sulla velocità, ma se lo faranno lo faranno non in base alla marca, ma alla categoria.

Probabilmente citycar e utilitarie a 130 e tutto il resto a 150.

Anche se, da un punto di vista puramente pratico, io rispettare i limiti lo vedo poche volte.

Le macchine mi sfrecciano accanto (quando io sono a 130) come se nulla fosse.

A proposito, per chi ha il telepass, ma anche a voi suona quando si passa sotto il tutor?

Il telepass mi deve essere impazzito, mi suona molto più di prima... :confused:

http://www.newstreet.it/foto/gallery/672/fiat-panda-4x4-01_640.jpg

MesserWolf
07-12-2009, 16:48
allora sarò strano io che vedo tutti sfrecciare a velocità ben oltre i limiti di decine di km/h dove non ci sono gli autovelox ma tutti a 40 all'ora nei tratti in cui il tomtom gli dice che c'è l'apparecchio che ti fà la foto :asd:

fare l'opposto non sarebbe troppo furba come cosa :sofico:

HolidayEquipe™
07-12-2009, 16:49
coi limiti a 130 alcuni viaggiavano a 200....
coi limiti a 150 non mi stupirei nel vedere gente che va a 220...

questo è ciò che mi preoccupa...

alethink
07-12-2009, 16:52
coi limiti a 130 alcuni viaggiavano a 200....
coi limiti a 150 non mi stupirei nel vedere gente che va a 220...

questo è ciò che mi preoccupa...

E' la stessa identica cosa che ho pensato io :fagiano:

PazZo!!!
07-12-2009, 16:53
Una scatoletta mortale dal rombo assordante :asd:

ho rischiato più volte la vita in una panda che in qualsiasi altra attività / veicolo :asd:

non offendete il VEICOLO per eccellenza!:D Era essenziale, quindi non era progettata per urti vari... La mia si è sacrificata, dopo una vita di stenti e dolorose tratte stradali in pessime condizioni, donando parti di se stessa alla sopravvivenza dei suoi simili ormai in via di estinzione... Una cayenne se la sogna un simile altruismo :D

s12a
07-12-2009, 16:56
allora sarò strano io che vedo tutti sfrecciare a velocità ben oltre i limiti di decine di km/h dove non ci sono gli autovelox ma tutti a 40 all'ora nei tratti in cui il tomtom gli dice che c'è l'apparecchio che ti fà la foto :asd:

Beh, questo e` un altro discorso pero`.
In ogni caso stai parlando con uno che anni fa aveva un'utilitaria rimappata (da 69 a 90 cavalli, l'ex velocita` massima dichiarata di 150 Km/h la raggiungeva con molta facilita`)... posso testimoniare che con auto non adatte o progettate a viaggiare ad alta velocita`, occorre un certo pelo ed esperienza, cosa che non tutti hanno (non so se hai presente la media dei guidatori).

I freni sono solo uno dei problemi. La mia (una Opel Agila 1.3 TD) ad alte velocita` (in prossimita` dei 150) era parecchio sensibile al vento laterale. La frenata era piuttosto lunga ed il posteriore dell'auto si alleggeriva sensibilmente, con notevole beccheggio che in caso di rapido scarto avrebbe potuto provocare problemi di stabilita`. Inoltre la dimensione delle gomme, piccole e tendenzialmente strette, assieme alla forma dell'auto, non avrebbero potuto garantire una completa sicurezza in caso di evitamento improvviso di un ostacolo. Tutto questo tralasciando l'aspetto confort.

Insomma, ora piu` che mai sono convinto che rendere legittima la marcia in autostrada a 150 Km/h siano necessarie alcune caratteristiche tecniche di base.

dantes76
07-12-2009, 16:57
non offendete il VEICOLO per eccellenza!:D Era essenziale, quindi non era progettata per urti vari... La mia si è sacrificata, dopo una vita di stenti e dolorose tratte stradali in pessime condizioni, donando parti di se stessa alla sopravvivenza dei suoi simili ormai in via di estinzione... Una cayenne se la sogna un simile altruismo :D

non era progettata per muoversi :asd:

un mio parente aveva una panda 30:asd:
quando uscivamo assieme e ci fermavano al semaforo,sulla strada per ritornare a casa,che e' un po' in salita, prima che ci muovevamo spuntava il giallo:O

gpc
07-12-2009, 16:59
coi limiti a 130 alcuni viaggiavano a 200....
coi limiti a 150 non mi stupirei nel vedere gente che va a 220...

questo è ciò che mi preoccupa...

E' la stessa identica cosa che ho pensato io :fagiano:

Ma no, questa è una cosa senza senso, chi vuole andare ai 200 ci va a prescindere, che il limite siano i 50 o i 150.

AntecX
07-12-2009, 17:11
coi limiti a 130 alcuni viaggiavano a 200....
coi limiti a 150 non mi stupirei nel vedere gente che va a 220...

questo è ciò che mi preoccupa...

Capirai ke cambia tra 200km/h e 220km/h...

Poi se uno sta a 150km/h con i giri del motore al massimo xkè l'auto no ce la fa, e dopo 3-4km così fonde il motore son caxxi suoi, quindi ci pensa 2 volte a tenere quella velocità...

Oramai i 150km/h son prendibili da tutte le utilitarie, (anke la mia fiesta 1200cc li tiene tranquillamente, e va parecchio oltre),

Se dovessero aumentare veramente il limite a 150km/h non ne vedo il problema, basta ke non lo impostino per certe auto si e certe no, tutto sta nella testa della persona ke guida, andare a 150km/h con la panda e da irresponsabili, andarci con un BMW ti fa sorridere....
Piuttosto ke impostino un limite di età!

alethink
07-12-2009, 17:11
Ma no, questa è una cosa senza senso, chi vuole andare ai 200 ci va a prescindere, che il limite siano i 50 o i 150.
per quel che mi riguarda intendevo dire che già c'è una bella percentuale di gente che se ne sbatte altamente dei limiti, l'alzarli a 150 secondo me "autorizzerà" molta gente a pestare sull'acceleratore di più di quello che già fà. E non parlo di quelli che sforano di 10-20 km/h i 130 (tra cui ci sono anch'io).

Per me i 150 andrebbero anche bene, ma a patto di martellare di brutto chi eccede in modo esagerato il limite.

AntecX
07-12-2009, 17:13
Ma no, questa è una cosa senza senso, chi vuole andare ai 200 ci va a prescindere, che il limite siano i 50 o i 150.

Esatto!
stai a 200km/h e pensi "caxxo se mi fermano mi ritirano la patente a vita e se mi schianto rischio la vita", se invece ti schianti a 220km/h cambia qualke cosa?
NO!
quindi affondi il pedale al massimo qualunque sia il limite ;)

gpc
07-12-2009, 17:14
Se dovessero aumentare veramente il limite a 150km/h non ne vedo il problema, basta ke non lo impostino per certe auto si e certe no, tutto sta nella testa della persona ke guida

Perfetto, però iniziamo a fare esame seri al momento di dare la patente e segare tutti i bambini che si mettono al volante finchè non imparano cosa vuol dire avere un'auto in mano.

das
07-12-2009, 17:15
In effetti sono rimasto piuttosto interdetto appena ho letto la notizia. Chi deciderà quali auto possono e quali no? e secondo quali criteri? e poi forse qualcuno al ministro non gli ha spiegato che spalmarsi contro un qualsiasi ostacolo a 150km/h con una punto o un x5 lascia comunque pochissimo scampo..

Ciao

Secondo il criterio oggettivo della tenuta di strada. Quanti g può sopportare tale auto in curva ? Più o meno di tot ? etc.

Nella realtà anche il limite dei 150 è ampiamente disatteso.
Il problema è che la polizia (e l'autovelox) non può distinguere se c'è il tutor o meno "ad occhio" (con una macchina che sfreccia) per cui o non fermano nessuno o fermano tutti.

Il tutor è della strada mica della macchina

ConteZero
07-12-2009, 17:17
coi limiti a 130 alcuni viaggiavano a 200....
coi limiti a 150 non mi stupirei nel vedere gente che va a 220...

questo è ciò che mi preoccupa...

Per fortuna l'innalzamento dei limiti di velocità non produce un automatico "boost" nei motori per cui chi andava a 170 con la croma continuerà ad andare a 170.

tdi150cv
07-12-2009, 17:20
In breve: hai il Cheyenne Turbo? Perchè dovresti andare come gli altri barboni a 130.

nessuno parla di cayenne turbo ! Il discorso seppur non regolamentato è ben piu' ampio ...


Hai la Punto? Stai zitto e ti sposti quando il rampante imprenditore di sfanala in autostrada col suo BMW X6. :O

se la corsia immediatamente alla tua destra è libera sei comunque tenuto ad occuparla ... ti ricordo che c'è una ammenda per tale violazione.


Domanda: chi e come decide che un auto può viaggiare in sicurezza alla velocità X piuttosto che Y?

va regolamentata la questione , di sicuro c'è da dire che una punto 1.2 a 150 km/h è piu' insicura di una mercedes classe E 3.2



Ed inoltre, a questo punto, perchè non valutare anche l'età del conducente.
Perchè il 70enne col cappello sul BMW dovrebbe poter viaggiare a 150Km/h mentre il 30enne con la Punto no?

lo si fa per i giovani , credo non ci sarebbero problemi a differenziare per età anche gli adulti.

Pzed
07-12-2009, 17:22
al di la di mille ragionamenti... arriva il figo di turno col Cayenne e va a 150; fa un incidente. Lui ha il Cayenne e si salva, io passo di li in Panda a 120 e vengo coinvolto nello scontro. Ci rimango secco. Non è che per caso se lui fosse andato a 130 avrei avuto qualche (piccola) speranza di uscirne vivo?
Mi pare una proposta alquanto strana se non inutile.

Marco!
07-12-2009, 17:26
io sono d'accordo.

anche se credo sarà una cosa difficilissima da regolamentare.. anche se basterebbe solo un pò di buon senso degli automobilisti

ubuntutuxtux
07-12-2009, 17:28
ma premesso che a certe velocità ci si va con giudizio e ben consci dei limiti della propria vettura e delo stato della strada o meglio autostrada che si sta percorrendo (personalmente con la matiz 1000 olre i 120 inizio a preoccuparmi seriamente..soprattutto sui giunti dei cavalcavia si sbianca che è un piacere:O )...questi 20 km/h in più, non è che poi siano chissà che, su..

Neppure te ne rendi conto con talune auto..moderne e neppure troppo spinte!!

Più sono confortevoli e insonorizzate, più stai attento alla guida e meno ti rendi conto della velocità, e non parlo di berlinoni o sportive, parlo di auto da 10 K segmento utilitarie (city no, la senti il limite fisico come dicevo).

Piuttosto il limite dei 50 km/h entro le mura cittadine andrebbe ben distinto.

Un conto è in città, dove nelle normali ore non hai la possibilità reale di andare oltre, un altro nelle strade di periferia e vialoni di raccordo..

sider
07-12-2009, 17:29
Il limite di 130 era adatto ad auto di 30 anni fa. Adesso le auto, anche piccole, sono molto più sicure.

AntecX
07-12-2009, 17:30
Secondo il criterio oggettivo della tenuta di strada. Quanti g può sopportare tale auto in curva ? Più o meno di tot ? etc.



Il tutor è della strada mica della macchina

Be si ma in autostrada mica trovi curve a S o a 90° :confused:
Poi di norma le auto montano gomme ke reggono velocità nettamente superiori a quelle massime della macchina, quindi il cdimento o lo scoppio di una gomma è nettamente da escludere :)

ubuntutuxtux
07-12-2009, 17:31
al di la di mille ragionamenti... arriva il figo di turno col Cayenne e va a 150; fa un incidente. Lui ha il Cayenne e si salva, io passo di li in Panda a 120 e vengo coinvolto nello scontro. Ci rimango secco. Non è che per caso se lui fosse andato a 130 avrei avuto qualche (piccola) speranza di uscirne vivo?
Mi pare una proposta alquanto strana se non inutile.

:stordita: scherzi vero?

non sono quei 20 km/h in più...la è questione di dimensioni, progettazione e materiali..ahimè....

mixkey
07-12-2009, 17:31
Capirai ke cambia tra 200km/h e 220km/h...

Poi se uno sta a 150km/h con i giri del motore al massimo xkè l'auto no ce la fa, e dopo 3-4km così fonde il motore son caxxi suoi, quindi ci pensa 2 volte a tenere quella velocità...

Oramai i 150km/h son prendibili da tutte le utilitarie, (anke la mia fiesta 1200cc li tiene tranquillamente, e va parecchio oltre),

Se dovessero aumentare veramente il limite a 150km/h non ne vedo il problema, basta ke non lo impostino per certe auto si e certe no, tutto sta nella testa della persona ke guida, andare a 150km/h con la panda e da irresponsabili, andarci con un BMW ti fa sorridere....
Piuttosto ke impostino un limite di età!

Quoto, con meno di 25 anni non si guida dato che i morti sono in quella fascia di eta'.(ma forse volevi dire altro).

mrhanky
07-12-2009, 17:32
mah per me tanta polemica è inutile, cominciassero a dare la patente a chi la merita, esami e revisioni più severe, non ci sarebbe bisogno di limiti e leggi assurde che non servono a niente.
eliminare i furbi, gli incapaci, e cosa più importante, i vecchini che girano il volante come fosse una
http://farm1.static.flickr.com/75/199483203_8c36f88103.jpg

ubuntutuxtux
07-12-2009, 17:33
Il limite di 130 era adatto ad auto di 30 anni fa. Adesso le auto, anche piccole, sono molto più sicure.

si ma ciò non toglie che se hai la testa, con una panda,c1, matiz et simila oltre i 130 NON ci vai..

Sicure insomma...vedendo le immagini degli ultimi incidenti, non mi sembra che le macchine siano rimaste integre:D

anonimizzato
07-12-2009, 17:34
se la corsia immediatamente alla tua destra è libera sei comunque tenuto ad occuparla ... ti ricordo che c'è una ammenda per tale violazione.


Grazie per il ripasso di scuola guida di cui non avevo bisogno :asd:

luposelva
07-12-2009, 17:35
Facciamo 140 K/H e mettiamo tutti d'accordo, tra l'altro era il limite in vigore prima dei 130. :fagiano:

Onisem
07-12-2009, 17:35
Classismo stradale. :asd:



:rolleyes:

mixkey
07-12-2009, 17:35
mah per me tanta polemica è inutile, cominciassero a dare la patente a chi la merita, esami e revisioni più severe, non ci sarebbe bisogno di limiti e leggi assurde che non servono a niente.
eliminare i furbi, gli incapaci, e cosa più importante, i vecchini che girano il volante come fosse una
http://farm1.static.flickr.com/75/199483203_8c36f88103.jpg
Eh gia, la domenica i tg parlano dei vecchini morti nella notte.

M4rk191
07-12-2009, 17:35
gli enti proprietari o concessionari

che si intende?

P.S. il limite di alcol nel sangue per i neopatentati non era a zero già da tempo?

Chevelle
07-12-2009, 17:37
In breve: hai il Cheyenne Turbo? Perchè dovresti andare come gli altri barboni a 130.
Hai la Punto? Stai zitto e ti sposti quando il rampante imprenditore di sfanala in autostrada col suo BMW X6. :O

Domanda: chi e come decide che un auto può viaggiare in sicurezza alla velocità X piuttosto che Y?

Inoltre un'auto può anche avere 400 airbag ma se si va a schiantare a 150Km/h contro l'utilitaria di un povero cristo non è che quest'ultimo sia molto contento.

Un innalzamento di 20Km/h può sembrare poco ma sappiamo che in realtà tempi di reazione e spazi di frenata cambiano anche notevolmente col crescere della velocità.

Ed inoltre, a questo punto, perchè non valutare anche l'età del conducente.
Perchè il 70enne col cappello sul BMW dovrebbe poter viaggiare a 150Km/h mentre il 30enne con la Punto no?

L' idea di differenziale il limite di velocità in funzione dell' auto è sensato. Domande:
- quali sono i prerequisiti per avere il "diritto" di viaggiare a 150 km/h? (cilindrata, cavalli, ecc...?)
- come faranno a multare coloro che pur non avendo i prerequisiti saranno pizzicati a 150 km/h? Maggior lavoro per il software dei tutor...reggerà il sistema?

150 km/h su una Punto vecchio modello è una pazzia...150 km/h su una macchina come un' Alfa 159, una BMW serie 3, ecc.. è un' ottima velocità di crociera.

anonimizzato
07-12-2009, 17:39
:stordita: scherzi vero?

non sono quei 20 km/h in più...la è questione di dimensioni, progettazione e materiali..ahimè....

Non è necessario arrivare per forza all'impatto.

Quei 20Km/h in più possono fare la differenza tra il fermarsi/rallentare in tempo oppure no.
Anche se ovviamente il discorso è delicato visto che lo stesso ragionamento si potrebbe fare sui 130/120/110 ecc.

Se si vogliono alzare i limiti in certi tratti di autostrada ok ma che valga che per tutti. Se la strada è sgombra non c'è alcun problema ad andare a 150 ne con la Punto ne col SUV Turbo.

Se la strada è trafficata è comunque pericoloso, a prescindere, raggiungere i 150, anche con un M5.

Ah, ehm, dimenticavo: e le moto? :read:

Chevelle
07-12-2009, 17:39
150? per me è ancora poco.
chi non ha la macchina adatta se ne resta in 1 o 2 corsia senza rompere le scatole agli altri. :fiufiu:

Esagerato! 150 km/h è una velocità più che sufficiente...

Apix_1024
07-12-2009, 17:39
io sarò controccorrente ma i SUV, o meglio, tutte le auto con peso superiore ai 1700kg e con baricentro a più di 40cm da terra, le farei andare al max a 110 all'ora... qui per me chi propone le leggi non ha la più pallida idea di una minima formula di fisica elementare... fanno andare più veloce le auto più pesanti... fantastico... così se capitasse il botto il tipo dentro uscirebbe con un graffio magari distruggendo un paio di utilitarie... ormai non mi meraviglierei neppure più se mettessero il limite per i tir a 130 così almeno non farebbero più da intralcio per tuti gli altri :rolleyes:
sempre più convito che io abbia veramente buttato nel cesso i miei anni per studiare e poi sottostare a leggi fatte da ignoranti come sassi... avessi fatto il "morcino" e non l'ingegnere dell'autoveicolo forse avrei guadagnato uguale e vissuto nella beata ignoranza!:D

Chevelle
07-12-2009, 17:42
Non mi sembra che un Cayenne tenga poco la strada...è studiato per raggiungere quasi 280 km/h (versione turbo).

Pzed
07-12-2009, 17:45
:stordita: scherzi vero?

non sono quei 20 km/h in più...la è questione di dimensioni, progettazione e materiali..ahimè....

Non ne sarei così convinto... 20Km/h in piuù cambiano anche la dinamica dell'incidente, gli spazi di frenata per non parlare delle energie in gioco...
Visto che il rischio non si può eliminare, almeno ridurlo e cercare di prevederlo sarebbe già una buona cosa.

^TiGeRShArK^
07-12-2009, 17:45
fare parti uguali tra diseguali è un errore

una bmw serie 5 non è uguale a una punto

Appunto.
SICURAMENTE meglio io con un cazzo di macinino che arriva per miracolo a 150 traballando e stridendo che un 80enne rincoglionito con una diablo.
Utilizzare la cilindrata della macchina per discriminare è quanto di + idiota poteva essere pensato.
Ma d'altronde non mi sarei aspettato nulla di diverso da una simile armata brancaleone al governo. :doh:

blade9722
07-12-2009, 17:46
Nella realtà anche il limite dei 150 è ampiamente disatteso.
Il problema è che la polizia (e l'autovelox) non può distinguere se c'è il tutor o meno "ad occhio" (con una macchina che sfreccia) per cui o non fermano nessuno o fermano tutti.

Questa non l'ho capita, i tratti autostradali coperti dal tutor sono noti.

AntecX
07-12-2009, 17:47
ma premesso che a certe velocità ci si va con giudizio e ben consci dei limiti della propria vettura e delo stato della strada o meglio autostrada che si sta percorrendo (personalmente con la matiz 1000 olre i 120 inizio a preoccuparmi seriamente..soprattutto sui giunti dei cavalcavia si sbianca che è un piacere:O )...questi 20 km/h in più, non è che poi siano chissà che, su..

Neppure te ne rendi conto con talune auto..moderne e neppure troppo spinte!!

Più sono confortevoli e insonorizzate, più stai attento alla guida e meno ti rendi conto della velocità, e non parlo di berlinoni o sportive, parlo di auto da 10 K segmento utilitarie (city no, la senti il limite fisico come dicevo).

Piuttosto il limite dei 50 km/h entro le mura cittadine andrebbe ben distinto.

Un conto è in città, dove nelle normali ore non hai la possibilità reale di andare oltre, un altro nelle strade di periferia e vialoni di raccordo..

QUOTONE!!!
Alla fine sta tutto nella testa della persona ke guida!

Quoto, con meno di 25 anni non si guida dato che i morti sono in quella fascia di eta'.(ma forse volevi dire altro).

ma ke hai capito? :confused:

Tra un 20enne e un 70enne a 150km/h ki avrà mai i riflessi migliori?

Non è necessario arrivare per forza all'impatto.

Quei 20Km/h in più possono fare la differenza tra il fermarsi/rallentare in tempo oppure no.
Anche se ovviamente il discorso è delicato visto che lo stesso ragionamento si potrebbe fare sui 130/120/110 ecc.

Se si vogliono alzare i limiti in certi tratti di autostrada ok ma che valga che per tutti. Se la strada è sgombra non c'è alcun problema ad andare a 150 ne con la Punto ne col SUV Turbo.

Se la strada è trafficata è comunque pericoloso, a prescindere, raggiungere i 150, anche con un M5.

Ah, ehm, dimenticavo: e le moto? :read:

BASTREBBE RISPETTARE LE DISTANZE DI SICUREZZA!!!!
a 150km/h non sto attaccato al culo di quello davanti!

Chevelle
07-12-2009, 17:47
Appunto.
SICURAMENTE meglio io con un cazzo di macinino che arriva per miracolo a 150 traballando e stridendo che un 80enne rincoglionito con una diablo.


Tutto da dimostrare

Chevelle
07-12-2009, 17:48
Tra un 20enne e un 70enne a 150km/h ki avrà mai i riflessi migliori?




Non sarei così sicuro. Bisognerebbe effettuare uno studio.

Apix_1024
07-12-2009, 17:49
Non mi sembra che un Cayenne tenga poco la strada...è studiato per raggiungere quasi 280 km/h (versione turbo).


il problema non la tenuta ma bensì la massa che si va a far viaggiare a velocità troppo alta ihmo... non mi sembra poi che nel 100-0 i tanto cari suv abbiano frenate tali da dichiararli sicuri più di una semplice utilitaria...

jumpermax
07-12-2009, 17:50
Non mi sembra che un Cayenne tenga poco la strada...è studiato per raggiungere quasi 280 km/h (versione turbo).

raggiungere i 280km/h non implica necessariamente tenere la strada... come qualcuno ha fatto notare le auto sono soggette alle leggi della fisica. E alzare il baricentro di un veicolo comporta ridurne la stabilità.

Chevelle
07-12-2009, 17:50
BASTREBBE RISPETTARE LE DISTANZE DI SICUREZZA!!!!
a 150km/h non sto attaccato al culo di quello davanti!

Vallo a dire agli idioti che mi si appiccicano al culo quando sono in sorpasso a 140 km/h di tachimetro. Manco vedo i fari...ce ne sono molti di questi fenomeni pure con i furgoni. Percorrendo oltre 3000 km/h in estate, dei quali oltre 2000 km/h in autostrada, noto il triste fenomeno...

Chevelle
07-12-2009, 17:54
il problema non la tenuta ma bensì la massa che si va a far viaggiare a velocità troppo alta ihmo... non mi sembra poi che nel 100-0 i tanto cari suv abbiano frenate tali da dichiararli sicuri più di una semplice utilitaria...

Ok, ma non mi sembra che una BMW X5 abbia spazi d' arresto tali da dichiarare questo veicolo pericoloso.

Chevelle
07-12-2009, 17:55
raggiungere i 280km/h non implica necessariamente tenere la strada... come qualcuno ha fatto notare le auto sono soggette alle leggi della fisica. E alzare il baricentro di un veicolo comporta ridurne la stabilità.

Non ho mai inteso di problemi di tenuta di strada di un Porsche Cayenne pur avendo il baricentro alto.

^TiGeRShArK^
07-12-2009, 17:57
Non sarei così sicuro. Bisognerebbe effettuare uno studio.

Uno studio de che? :mbe:
ho visto degli 80enni che sono un pericolo pubblico anche in città a 20km/h.
...e vorreste dargli la possibilità di andare a 150 km/h?
Già per me è criminale consentirgli di avere la patente a molti che vedo in giro.

Apix_1024
07-12-2009, 18:02
Ok, ma non mi sembra che una BMW X5 abbia spazi d' arresto tali da dichiarare questo veicolo pericoloso.

è vero ok. ma dalla fisica io ho imparato molte cose riassumibili in:

baricero alto = male
peso alto = male

cosa hanno i suv rispetto alle altre vetture? tutte e due queste caratteristiche. ora non voglio fare un trattato di fisica o meglio di dinamica del veicolo ma considera che il baricentro è implicato nelle equazioni di trasferimento di carico (curve, frenate e accelerazioni provocano trasferimenti di carico) e più è in alto più il trasferimento di carico cresce...
il peso invece è legato all'energia cinetica ed alla quantità di moto..
credo che al liceo quasi tutti abbiano fatto l'esperimento del trasferimento di quantità di moto su due masse diverse in assenza di attrito...
viaggiare a 150km/h con 2000kg e viaggiare a 130km/h con 1300kg porta una differenza di sicurezza che questi "sapientoni delle leggi" non sanno prprio quantificare se propongono queste innovative modifiche al codice della strada...:muro: :muro:

2000kg-150km/h -> Ec = 1700000J, Qm = 83000 kgm/s
1300kg-130km/h -> Ec = 850000J, Qm = 46900 kgm/s

חוה
07-12-2009, 18:05
ma non c'è già , a discrezione del gestore del tratto stradale e in base alla incidentalità del tratto, la possibilità di innalzare i limiti max a 150?

potrebbero alzare a 150 ma abbassare la franchigia, sennò fra una cosa e l'altra si può andare a 220 prima del ritiro della patente

gugoXX
07-12-2009, 18:08
Il problema principale non e' l'automobile, ma il tempo di reazione e l'attenzione di chi guida. Che purtroppo non e' facilmente misurabile.

Idea, solo chi ha alle spalle 8000 ore di videogiochi potra' spingersi a 150KM/h.
mmh. Quanto sono produttivo oggi. Quasi quasi mi propongo come ministro dei trasporti. Chi e' il prossimo presidente del Consiglio?

roccia1234
07-12-2009, 18:08
io sarò controccorrente ma i SUV, o meglio, tutte le auto con peso superiore ai 1700kg e con baricentro a più di 40cm da terra, le farei andare al max a 110 all'ora... qui per me chi propone le leggi non ha la più pallida idea di una minima formula di fisica elementare... fanno andare più veloce le auto più pesanti... fantastico... così se capitasse il botto il tipo dentro uscirebbe con un graffio magari distruggendo un paio di utilitarie... ormai non mi meraviglierei neppure più se mettessero il limite per i tir a 130 così almeno non farebbero più da intralcio per tuti gli altri :rolleyes:
sempre più convito che io abbia veramente buttato nel cesso i miei anni per studiare e poi sottostare a leggi fatte da ignoranti come sassi... avessi fatto il "morcino" e non l'ingegnere dell'autoveicolo forse avrei guadagnato uguale e vissuto nella beata ignoranza!:D

concordo con te. Oltre alla sicurezza di quello nell'abitacolo è fondamentale pensare alla sicurezza degli altri. Un suv o una panda, alla stessa velocità, che impattano contro un'altra vettura, hanno effetti mooolto diversi, per gli occupanti dell'altra vettura (quantità di moto ed energie cinetiche molto differenti).

Vallo a dire agli idioti che mi si appiccicano al culo quando sono in sorpasso a 140 km/h di tachimetro. Manco vedo i fari...ce ne sono molti di questi fenomeni pure con i furgoni. Percorrendo oltre 3000 km/h in estate, dei quali oltre 2000 km/h in autostrada, noto il triste fenomeno...

:eek: :eek: la tua macchina si chiama sr-71 blackbird? :eek: :eek:

:Prrr:

Lilunyel
07-12-2009, 18:08
Di per se l'idea non è male, se uno dispone di una macchina che può garantire una certa sicurezza anche a certe velocità, non vedo perchè dovrebbe essere frenato in nome dell'invidia di chi una certa macchina non l'ha
Il problema di tale proposta però l'ha fatto notare ConteZero



Presentata cosi è una proposta inattuabile

Concordo. :)

Ad ogni modo io sono contrario alla proposta, perché di morti nelle strade ce ne sono già in abbondanza, senza andare ad alzare il limite di velocità.

Poi è ovvio che una macchina sportiva sia potenzialmente più sicura di una utilitaria x, ma è anche vero che chi compra una macchina sportiva, spesso ne fa un uso "improprio" ed è quasi più a rischio di chi guida la semplice utilitaria. Fosse solo suo il rischio mi starebbe bene, ma visto che in strada ci siamo tutti, non è giusto far pagare delle altre persone per la propria idiozia.
Prima di andare a toccare il limite di velocità o cose di questo tipo, cercherei piuttosto di potenziare le infrastrutture in modo adeguato, specie nel sud italia, dove si trovano ancora strade statali che spuntano in dei campi... per non parlare di quel buco nero che è la Salerno-Reggio Calabria. :O
Altro intervento da fare prima di alzare limiti vari è di tipo legislativo. Chi guida sotto l'effetto di qualsiasi sostanza stupefacente, come alcol, cannabis, pasticche di vario tipo, ecc, merita di andare in carcere come uno che ha ucciso premeditatamente qualcuno nel caso di incidenti mortali, altro che attenuanti. Uno deve capire che così facendo può distruggere la vita degi altri, e che se dovesse farlo sarebbe distrutta anche la sua per sempre.

PS: certo che qui dentro c'è la fissa del povero impiegato statale con l'utilitaria (oppresso e sfruttato) e l'imprenditore col SUV (che evade minimo il 90% delle tasse) che fa lo sbruffone per strada. Io vi dico invece che conosco diversi impiegati statali con dei SUV o persino gente che non ha ancora una casa propria e preferisce farsi un mutuo per la macchina. Tristissimo. :( Quindi cerchiamo di andare un po' oltre i soliti luoghi comuni va... =\

Apix_1024
07-12-2009, 18:10
concordo con te. Oltre alla sicurezza di quello nell'abitacolo è fondamentale pensare alla sicurezza degli altri. Un suv o una panda, alla stessa velocità, che impattano contro un'altra vettura, hanno effetti mooolto diversi, per gli occupanti dell'altra vettura (quantità di moto ed energie cinetiche molto differenti).



:eek: :eek: la tua macchina si chiama sr-71 blackbird? :eek: :eek:

:Prrr:


infatti ho fatto due conti sulla E.c. e sulla Q.m. e i dati sono preoccupanti per chi conosca quanto meno due cose di fisica ;)

AntecX
07-12-2009, 18:16
Non sarei così sicuro. Bisognerebbe effettuare uno studio.

:mbe: :confused:
scherzi vero?

Vallo a dire agli idioti che mi si appiccicano al culo quando sono in sorpasso a 140 km/h di tachimetro. Manco vedo i fari...ce ne sono molti di questi fenomeni pure con i furgoni. Percorrendo oltre 3000 km/h in estate, dei quali oltre 2000 km/h in autostrada, noto il triste fenomeno...

Me ne sono accorto pure io ke ho la patente da 9mesi...
Dopo il 1° tamponamento ke ho fatto in città a 30km/h le distanze le rispetto ovunque :rolleyes:

Uno studio de che? :mbe:
ho visto degli 80enni che sono un pericolo pubblico anche in città a 20km/h.
...e vorreste dargli la possibilità di andare a 150 km/h?
Già per me è criminale consentirgli di avere la patente a molti che vedo in giro.

Gia :doh:

concordo con te. Oltre alla sicurezza di quello nell'abitacolo è fondamentale pensare alla sicurezza degli altri. Un suv o una panda, alla stessa velocità, che impattano contro un'altra vettura, hanno effetti mooolto diversi, per gli occupanti dell'altra vettura (quantità di moto ed energie cinetiche molto differenti).



:eek: :eek: la tua macchina si chiama sr-71 blackbird? :eek: :eek:

:Prrr:

:rotfl:

Lilunyel
07-12-2009, 18:17
concordo con te. Oltre alla sicurezza di quello nell'abitacolo è fondamentale pensare alla sicurezza degli altri. Un suv o una panda, alla stessa velocità, che impattano contro un'altra vettura, hanno effetti mooolto diversi, per gli occupanti dell'altra vettura (quantità di moto ed energie cinetiche molto differenti).

Ecco, anche questa considerazione è giustissima e dovrebbe avere la priorità su tutte le altre. ;)

tdi150cv
07-12-2009, 18:21
Appunto.
SICURAMENTE meglio io con un cazzo di macinino che arriva per miracolo a 150 traballando e stridendo che un 80enne rincoglionito con una diablo.
Utilizzare la cilindrata della macchina per discriminare è quanto di + idiota poteva essere pensato.
Ma d'altronde non mi sarei aspettato nulla di diverso da una simile armata brancaleone al governo. :doh:

in effetti ci sono una marea di over 80 con la Diablo ... :muro:

jumpermax
07-12-2009, 18:21
Non ho mai inteso di problemi di tenuta di strada di un Porsche Cayenne pur avendo il baricentro alto.

questo perché c'è una quantità paurosa di elettronica a bordo. Ma nemmeno l'elettronica è in grado di aggirare le leggi della fisica... il baricentro alto limita la tenuta in curva COMUNQUE

Chevelle
07-12-2009, 18:24
concordo con te. Oltre alla sicurezza di quello nell'abitacolo è fondamentale pensare alla sicurezza degli altri. Un suv o una panda, alla stessa velocità, che impattano contro un'altra vettura, hanno effetti mooolto diversi, per gli occupanti dell'altra vettura (quantità di moto ed energie cinetiche molto differenti).



:eek: :eek: la tua macchina si chiama sr-71 blackbird? :eek: :eek:

:Prrr:

No, piloto direttamente un UFO :Prrr:

Pensavo alla velocitè quando ho indicato la mia percorrenza estiva..lapsus :D

Chevelle
07-12-2009, 18:25
questo perché c'è una quantità paurosa di elettronica a bordo. Ma nemmeno l'elettronica è in grado di aggirare le leggi della fisica... il baricentro alto limita la tenuta in curva COMUNQUE

Verissimo, sono piene zeppe di dispositivi elettronici. Mi domando: sono farcite di elettronica per rimediare a problemi di tenuta di strada o per migliorare la sicurezza attiva?

tdi150cv
07-12-2009, 18:28
è vero ok. ma dalla fisica io ho imparato molte cose riassumibili in:

baricero alto = male
peso alto = male

cosa hanno i suv rispetto alle altre vetture? tutte e due queste caratteristiche. ora non voglio fare un trattato di fisica o meglio di dinamica del veicolo ma considera che il baricentro è implicato nelle equazioni di trasferimento di carico (curve, frenate e accelerazioni provocano trasferimenti di carico) e più è in alto più il trasferimento di carico cresce...
il peso invece è legato all'energia cinetica ed alla quantità di moto..
credo che al liceo quasi tutti abbiano fatto l'esperimento del trasferimento di quantità di moto su due masse diverse in assenza di attrito...
viaggiare a 150km/h con 2000kg e viaggiare a 130km/h con 1300kg porta una differenza di sicurezza che questi "sapientoni delle leggi" non sanno prprio quantificare se propongono queste innovative modifiche al codice della strada...:muro: :muro:

2000kg-150km/h -> Ec = 1700000J, Qm = 83000 kgm/s
1300kg-130km/h -> Ec = 850000J, Qm = 46900 kgm/s

nella pratica pero' la questione è ben diversa perchè un 2000 kg avrà dotazioni di serie e sistemi di sicurezza ben differenti.
E' chiaro che se pigli la stessa auto di cui una zavorrata non ci piove , ma 2000 kg di una cayenne contro i 1300 di una punto D tranquillo che mi sento di poter dire che in termini di sicurezza , frenata , tenuta , e tutto quello che ci va dietro la prima ne risulterà sicuramente superiore ...

cambiano le dotazioni normale !

luposelva
07-12-2009, 18:29
Mah io so solo che le poche volte che entro in autostrada a 130 km/h mi superano in parecchi :boh:

Comunque la velocità andrebbe adeguata in base a situazione meteo e densità del traffico!
in caso di visibilità ridotta possono essere pericolose anche basse velocità come anche ha poco senso viaggiare a 130 i un autostrada con traffico scarso e con visibilità ottima, ovviamente non con una panda. :D

mixkey
07-12-2009, 18:29
Il problema principale non e' l'automobile, ma il tempo di reazione e l'attenzione di chi guida. Che purtroppo non e' facilmente misurabile.

Idea, solo chi ha alle spalle 8000 ore di videogiochi potra' spingersi a 150KM/h.
mmh. Quanto sono produttivo oggi. Quasi quasi mi propongo come ministro dei trasporti. Chi e' il prossimo presidente del Consiglio?

Il tempo di reazione di un umano e' progettato per una velocita' di poco piu' di 30 Km/h.

mixkey
07-12-2009, 18:30
nella pratica pero' la questione è ben diversa perchè un 2000 kg avrà dotazioni di serie e sistemi di sicurezza ben differenti.
E' chiaro che se pigli la stessa auto di cui una zavorrata non ci piove , ma 2000 kg di una cayenne contro i 1300 di una punto D tranquillo che mi sento di poter dire che in termini di sicurezza , frenata , tenuta , e tutto quello che ci va dietro la prima ne risulterà sicuramente superiore ...

cambiano le dotazioni normale !

Certo, per chi ci e' sopra. Per i disgraziati a cui il bestione va addosso non e' cosi'.

Apix_1024
07-12-2009, 18:32
Verissimo, sono piene zeppe di dispositivi elettronici. Mi domando: sono farcite di elettronica per rimediare a problemi di tenuta di strada o per migliorare la sicurezza attiva?

l'elettronica va a sopperire anche le lacune dovute alle scarsi dote dinamiche di questi bestioni...

nella pratica pero' la questione è ben diversa perchè un 2000 kg avrà dotazioni di serie e sistemi di sicurezza ben differenti.
E' chiaro che se pigli la stessa auto di cui una zavorrata non ci piove , ma 2000 kg di una cayenne contro i 1300 di una punto D tranquillo che mi sento di poter dire che in termini di sicurezza , frenata , tenuta , e tutto quello che ci va dietro la prima ne risulterà sicuramente superiore ...

cambiano le dotazioni normale !


certo non ci piove e nevica ;) ma sicurezza imho è un termine che deve includere:

sicurezza passeggeri ma anche sicurezza degli altri...

fare un botto con un suv molte volte porta danni minimi ai passeggeri ma critici agli altri...
la massa va limitata non aumentata. poi è ovvi che per vendere dicono sempre che i suv sono mega sicuri ecc ecc.. però se si considerasse l'impatto di 2000kg rispetto a quello di tutte le altre auto la prospettiva dovrebbe cambiare e di molto...
ma queste sono segne mentali di un povero ingegnere che rema contro il sistema attuale del grosso è bello :D :D

jumpermax
07-12-2009, 18:33
Secondo me qua le questioni sono 2: la sicurezza e l'ambiente

Sulla sicurezza ha già detto bene sgurbat all'inizio:


Domanda: chi e come decide che un auto può viaggiare in sicurezza alla velocità X piuttosto che Y?



Ed inoltre, a questo punto, perchè non valutare anche l'età del conducente.
Perchè il 70enne col cappello sul BMW dovrebbe poter viaggiare a 150Km/h mentre il 30enne con la Punto no?
come si decide quale auto può viaggiare a 150km/h?
Cilindrata? velocità massima? Tutti valori spannometrici. L'auto deve essere OMOLOGATA per poter viaggiare a 150km/h, esattamente come accade per gli pneumatici che vengono omologati in base alla velocità massima che possono raggiungere. Se no si tratta dell'ennesima legge vaccata basata su criteri opinabili come ad esempio la velocità massima, o peggio ancora la cilindrata.
Poi bisogna anche capire chi può guidare a quella velocità... e qua diventa più difficile. Perché meccanismi come il tutor non possono certo distinguere su chi è alla guida... e allora vuol dire che non solo i neopatentati, ma anche gli anziani dovrebbero guidare auto omologate per velocità inferiori.

Il secondo punto riguarda invece i consumi. 20km/h in più, considerato che la resistenza dell'aria cresce col quadrato della velocita vuol dire aumentare i consumi di (150/130)^2 =33% in più.
Beh a questo punto trovo che sia ingiusto far pagare lo stesso bollo. Vuoi andare più forte? Paghi molto più di bollo... direi visto e considerato che parliamo di un comportamento da disincentivare almeno 3 volte tanto.
A questo punto mi sta bene anzichè i 1000€ che già paga ne paga 3000 l'anno....

Apix_1024
07-12-2009, 18:38
Il secondo punto riguarda invece i consumi. 20km/h in più, considerato che la resistenza dell'aria cresce col quadrato della velocita vuol dire aumentare i consumi di (150/130)^2 =33% in più.
Beh a questo punto trovo che sia ingiusto far pagare lo stesso bollo. Vuoi andare più forte? Paghi molto più di bollo... direi visto e considerato che parliamo di un comportamento da disincentivare almeno 3 volte tanto.
A questo punto mi sta bene anzichè i 1000€ che già paga ne paga 3000 l'anno....

quotone ma sai vero che questo che stai dicento è pura utopia?? chi mai degli attuali politici proporrebbe una legge simile? nessuno :asd: già quando hanno alzato la tassa per le cilindrate superiori ai 2500cc io stentavo a crederci... ora mettere la tassa anche per la velocità sarebbe veramente da pippa a due mani ma credo non attuabile... :asd:

jumpermax
07-12-2009, 18:43
nella pratica pero' la questione è ben diversa perchè un 2000 kg avrà dotazioni di serie e sistemi di sicurezza ben differenti.
E' chiaro che se pigli la stessa auto di cui una zavorrata non ci piove , ma 2000 kg di una cayenne contro i 1300 di una punto D tranquillo che mi sento di poter dire che in termini di sicurezza , frenata , tenuta , e tutto quello che ci va dietro la prima ne risulterà sicuramente superiore ...

cambiano le dotazioni normale !

ecco appunto, ma qua stai facendo un atto di fede. Nella pratica 2000kg contro 1300 sono un problema da gestire in termini di gomme più performanti, freni più potenti, ammortizzatori più robusti, distribuzione dei pesi più curata. Se non hai queste caratteristiche non sei affatto più sicuro su strada
Prendi ad esempio il TOYOTA Land Cruiser V8 pesa poco meno di 2700kg è alta 1,87x 5 metri di lunghezza e ha un 4400 di cilindrata che la spinge a 210 km/h... siamo davvero certi che sia più sicura a 150 km/h di una Golf 1.4 TSI 160CV che arriva fino a 220 ma pesa 1270 kg ed è 1,51x 4,2m?

jumpermax
07-12-2009, 18:44
quotone ma sai vero che questo che stai dicento è pura utopia?? chi mai degli attuali politici proporrebbe una legge simile? nessuno :asd: già quando hanno alzato la tassa per le cilindrate superiori ai 2500cc io stentavo a crederci... ora mettere la tassa anche per la velocità sarebbe veramente da pippa a due mani ma credo non attuabile... :asd:

vero, in effetti sarebbe una cosa carina su cui l'opposizione potrebbe trifolare le palle per mettere in difficoltà la maggioranza ;)
Cercando al tempo stesso di venire incontro a chi è invece sensibile all'ambiente e alle proprie finanze:
Io la studierei così
vuoi andare a 150? bollox2
vuoi autolimitarti a 110? bollo/2

MadJackal
07-12-2009, 18:50
Il secondo punto riguarda invece i consumi. 20km/h in più, considerato che la resistenza dell'aria cresce col quadrato della velocita vuol dire aumentare i consumi di (150/130)^2 =33% in più.
Beh a questo punto trovo che sia ingiusto far pagare lo stesso bollo. Vuoi andare più forte? Paghi molto più di bollo... direi visto e considerato che parliamo di un comportamento da disincentivare almeno 3 volte tanto.
A questo punto mi sta bene anzichè i 1000€ che già paga ne paga 3000 l'anno....

Ed a seguire, io metterei anche le multe aumentate?
Vuoi andare veloce? Vuoi il macchinone? Se infrangi il codice della strada paghi.

vero, in effetti sarebbe una cosa carina su cui l'opposizione potrebbe trifolare le palle per mettere in difficoltà la maggioranza ;)

Bella battuta, basterebbe un "comunisti illiberali, perchè volete impedire all'operaio di avere il porShe con il bollo?" e tutti o quasi gli elettori del PDL comincerebbero ad annuire con il capo :rotfl:

anonimizzato
07-12-2009, 18:57
vero, in effetti sarebbe una cosa carina su cui l'opposizione potrebbe trifolare le palle per mettere in difficoltà la maggioranza ;)
Cercando al tempo stesso di venire incontro a chi è invece sensibile all'ambiente e alle proprie finanze:
Io la studierei così
vuoi andare a 150? bollox2
vuoi autolimitarti a 110? bollo/2

Della serie più paghi più puoi correre?

Pucceddu
07-12-2009, 19:01
Vabbè, tralasciando le vaccate sul peso e sul baricentro, indubbiamente un cayenne è più sicuro di una punto a 150km anche solo per le qualità telaistiche e dei componenti, per me andrebbe anche bene, però visto che si fa classismo economico, al via anche le multe in base al reddito.
:)

mixkey
07-12-2009, 19:06
Vabbè, tralasciando le vaccate sul peso e sul baricentro, indubbiamente un cayenne è più sicuro di una punto a 150km anche solo per le qualità telaistiche e dei componenti, per me andrebbe anche bene, però visto che si fa classismo economico, al via anche le multe in base al reddito.
:)

Una punto a 90 KM/h e' poco sicura quando ci sono in giro bestioni lanciati a 150 Km/h.

PazZo!!!
07-12-2009, 19:14
ma se invece di aumentare il limite sulle autostrade regolarizzassero un po meglio quello sulle extraurbane dove si passa in pieno deserto da un limite dei 90 ad un limite dei 50 giusto per evitare il rischio di investire l'unico essere vivente che puo essere in quel posto, ovvero il vigile con l'autovelox?

Teox82
07-12-2009, 19:19
Io sono d'accordo con Jumpermax.La legge così proposta mi sta anche bene,ma a chi può andare a 150 facciano pagare il doppio bollo,visto che i soldi li hanno.Ah,già che ci siamo toglierei anche i suv dalla circolazione

Lilunyel
07-12-2009, 19:21
ma se invece di aumentare il limite sulle autostrade regolarizzassero un po meglio quello sulle extraurbane dove si passa in pieno deserto da un limite dei 90 ad un limite dei 50 giusto per evitare il rischio di investire l'unico essere vivente che puo essere in quel posto, ovvero il vigile con l'autovelox?

:asd:

Come hai ragione... ci sono dei tratti dove minimo il limite dovrebbe esser alzato a 70kmh, tipo strade di scorrimento urbane, circonvallazioni, ecc. Dove appunto si piazza il vigile imboscato con il puntatore laser per batter cassa. Quello non è "pro-sicurezza", ma "pro-schei". ;)

LUVІ
07-12-2009, 19:22
150? per me è ancora poco.
chi non ha la macchina adatta se ne resta in 1 o 2 corsia senza rompere le scatole agli altri. :fiufiu:

Giusto.
Prima corsia scooteroni, vecchi con il cappello, barboni, smart e pezzenteria bella.
Seconda corsia middle class, da 1000cc a 2000cc.
Terza corsia si viaggia.
Grazie. :O

gpc
07-12-2009, 19:22
Io sono d'accordo con Jumpermax.La legge così proposta mi sta anche bene,ma a chi può andare a 150 facciano pagare il doppio bollo,visto che i soldi li hanno.Ah,già che ci siamo toglierei anche i suv dalla circolazione

La mia macchina ha vent'anni e ai 150 ci va senza nessun problema e in totale sicurezza, ma di soldi proprio non ne ho. Quando la smetteremo con i luoghi comuni?

LUVІ
07-12-2009, 19:24
io sarò controccorrente ma i SUV, o meglio, tutte le auto con peso superiore ai 1700kg e con baricentro a più di 40cm da terra, le farei andare al max a 110 all'ora... qui per me chi propone le leggi non ha la più pallida idea di una minima formula di fisica elementare... fanno andare più veloce le auto più pesanti... fantastico... così se capitasse il botto il tipo dentro uscirebbe con un graffio magari distruggendo un paio di utilitarie... ormai non mi meraviglierei neppure più se mettessero il limite per i tir a 130 così almeno non farebbero più da intralcio per tuti gli altri :rolleyes:
sempre più convito che io abbia veramente buttato nel cesso i miei anni per studiare e poi sottostare a leggi fatte da ignoranti come sassi... avessi fatto il "morcino" e non l'ingegnere dell'autoveicolo forse avrei guadagnato uguale e vissuto nella beata ignoranza!:D

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

LUVІ
07-12-2009, 19:26
questo perché c'è una quantità paurosa di elettronica a bordo. Ma nemmeno l'elettronica è in grado di aggirare le leggi della fisica... il baricentro alto limita la tenuta in curva COMUNQUE

Giusto.
Ma questo che razzo c'entra con un autostrada diversa dalla Cisa degli anni '70?

LuVi

Scalor
07-12-2009, 19:27
Follia pura !

così.... gia adesso se il limite è 130.... le auto vanno a 150

un domani se il limite è 150 andranno a 170 minimo

poi voglio vedere quando ci sarà l'incidente le vittime del solito mentecatto ubriaco che guida ai 150 allora che fine fanno ( dell'ubriaco non mi interessa !)

vuoi mettere il limite 150,.... fai anche la legge 3 vole la mult aper eccesso della patente o guida in stato di ebbrezza e via la patente a vita !

altrimenti è FOLLIA PURA !
il problema non è l'auto...ma il pirla che la guida !

sapeste quanti Suv 4x4 che ho visto fuori di strada perchè il guidatore è incapace di guidare sulla neve ! stesso discorso per l'eccesso di velocità.

jumpermax
07-12-2009, 19:27
Vabbè, tralasciando le vaccate sul peso e sul baricentro, indubbiamente un cayenne è più sicuro di una punto a 150km anche solo per le qualità telaistiche e dei componenti, per me andrebbe anche bene, però visto che si fa classismo economico, al via anche le multe in base al reddito.
:)
ripeto il concetto: STATE ANDANDO SULLA FIDUCIA. State dicendo che il cayenne solo perché è più grosso, ha più cavalli e costa di più è necessariamente più sicuro... beh non avete nessuna prova.
Non c'è scritto da nessuna parte che il cayenne sia più sicuro di una grande punto a quella velocità, non avete parlato di tenuta laterale, non avete parlato di spazi di arresto, di stabilità, di dotazioni di sicurezza.
Non avete parlato nemmeno delle gomme, che invece sono uno dei punti più importanti per valutare la sicurezza di un veicolo. Girare con le gomme logore o sgonfie può rendere pericolosa qualsiasi vettura...

Lilunyel
07-12-2009, 19:28
Giusto.
Prima corsia scooteroni, vecchi con il cappello, barboni, smart e pezzenteria bella.
Seconda corsia middle class, da 1000cc a 2000cc.
Terza corsia si viaggia.
Grazie. :O

Basta buttarla sul classismo!!! ghgh Specialmente quando si parla di macchine, perché di giovani che fanno gli operai o con mansioni simili che si fanno il mutuo per il macchinone o la macchina sportiva usata, ce ne sono a migliaia (purtroppo).

Scherzi a parte, la strada è di tutti, e tutti devono sentirsi sicuri (per quanto possibile) quando sono al volante. Se uno vuole correre a 200kmh che si compri una strada privata o si affitti una pista, altrimenti che se ne vada al diavolo. Corri a 200kmh? Ti becco? Addio patente, sulle strade italiane/europee, vista la tua incoscienza, non ci potrai più andare per 1 anno. Recidivo? Interdizione a vita dalle strade europee...
Io capisco andare a 140-150kmh, magari in sorpasso. Capisco anche chi va a 160kmh con la strada vuota per qualche km... ma ci sono persone che quando io vado a 120-130kmh mi sfrecciano a fianco e vanno come minimo a 180kmh. Se a uno di quelli viene un colpo di sonno, se ha un malore o se semplicemente s'è fatto qualche bicchiere di troppo, può ammazzare qualcuno come ridere.

LUVІ
07-12-2009, 19:28
Della serie più paghi più puoi correre?

Già :asd: :asd: moooolto democratico! :sofico:
Invece quella di far pagare le multe in base al reddito no eh? :rolleyes:

jumpermax
07-12-2009, 19:30
La mia macchina ha vent'anni e ai 150 ci va senza nessun problema e in totale sicurezza, ma di soldi proprio non ne ho. Quando la smetteremo con i luoghi comuni?

A 110km l'ora sei ancora più sicuro, e più rispettoso dell'ambiente... :O se vuoi andare più forte puoi farlo... ma è giusto che ci sia un disincentivo economico! :D

mixkey
07-12-2009, 19:30
Già :asd: :asd: moooolto democratico! :sofico:
Invece quella di far pagare le multe in base al reddito no eh? :rolleyes:

La macchina da una misura del reddito piu' realistica di qualsiasi dichiarazione.

gpc
07-12-2009, 19:31
A 110km l'ora sei ancora più sicuro, e più rispettoso dell'ambiente... :O se vuoi andare più forte puoi farlo... ma è giusto che ci sia un disincentivo economico! :D

Per quello bastano già le tasse sulla benzina :D

Apix_1024
07-12-2009, 19:32
ripeto il concetto: STATE ANDANDO SULLA FIDUCIA. State dicendo che il cayenne solo perché è più grosso, ha più cavalli e costa di più è necessariamente più sicuro... beh non avete nessuna prova.
Non c'è scritto da nessuna parte che il cayenne sia più sicuro di una grande punto a quella velocità, non avete parlato di tenuta laterale, non avete parlato di spazi di arresto, di stabilità, di dotazioni di sicurezza.
Non avete parlato nemmeno delle gomme, che invece sono uno dei punti più importanti per valutare la sicurezza di un veicolo. Girare con le gomme logore o sgonfie può rendere pericolosa qualsiasi vettura...


purtroppo per parlare servirebbe un minimo di infarinatura e su alcuni aspetti, pure la mia che ho studiato nel settore, non è che sia suff ;)
cmq per fare un discorso sensato bisognerebbero vagliare un fottio di variabili, anzi sarebbe corretto! ma chi fa le leggi o meglio chi le propone non ne ha di certo minimamente considerato nemmeno una :asd:

fdl88
07-12-2009, 19:34
picciotti non scherziamo non è una questione di discriminazione,semplicemente un'Audi A8 a 150Km/h è molto più sicura di una qualsiasi utilitaria a 130Km/h

Onisem
07-12-2009, 19:35
Comunque, al di là delle considerazioni "tecniche", solo in italia si partoriscono certe idee. Esistono in qualche altro paese limiti di velocità discriminanti a secondo del veicolo? Parlo di automobili.

mixkey
07-12-2009, 19:35
picciotti non scherziamo non è una questione di discriminazione,semplicemente un'Audi A8 a 150Km/h è molto più sicura di una qualsiasi utilitaria a 130Km/h

Di auto sicure ne son pieni i necrologi.

Apix_1024
07-12-2009, 19:36
La macchina da una misura del reddito piu' realistica di qualsiasi dichiarazione.

quoto ;)

Scalor
07-12-2009, 19:36
La macchina da una misura del reddito piu' realistica di qualsiasi dichiarazione.

non è detto.... il mi papà ha una punto del 98 e ha un reddito doppio del suo collega che gira con il Q7 comprato a rate !

gpc
07-12-2009, 19:36
Comunque, al di là delle considerazioni "tecniche", solo in italia si partoriscono certe idee. Esistono in qualche altro paese limiti di velocità discriminanti a secondo del veicolo? Parlo di automobili.

Indubbiamente no, ma in quanti altri paesi i limiti sono gli stessi degli anni 60? :D

mixkey
07-12-2009, 19:39
non è detto.... il mi papà ha una punto del 98 e ha un reddito doppio del suo collega che gira con il Q7 comprato a rate !

Andrebbero visti i redditi effettivi.

Scalor
07-12-2009, 19:39
Di auto sicure ne son pieni i necrologi.

appunto, cosa facciamo se un mentecatto ubriaco o incapace a guidare con sotto al culo un auto " sicura " esce fuori di strada o centra un altra auto ai 170 all'ora ?

che facciamo ? chiede scusa e basta ? chi ha avuto ha avuto ?
e se ci scappa il morto ? :confused:

mixkey
07-12-2009, 19:40
appunto, cosa facciamo se un mentecatto ubriaco o incapace a guidare con sotto al culo un auto " sicura " esce fuori di strada o centra un altra auto ai 170 all'ora ?

che facciamo ? chiede scusa e basta ? chi ha avuto ha avuto ?
e se ci scappa il morto ? :confused:

Soprattutto se prende un poveraccio che ha un auto "non sicura".

I morti ci scappano di continuo e ho visto spesso macchine distrutte da un bestione, inutile quanto grosso.

ninja750
07-12-2009, 19:41
mamma mia quanto scalpore per 20 miseri km/h

mi fa piacere leggere da più di un utente che un'auto è sicura a 130 e una bomba ad orologeria a 150 :asd:

io sono convinto che togliessero del tutto i limiti come in germania la gente viaggerebbe lo stesso a 130 per consumare e rischiare meno

Onisem
07-12-2009, 19:43
Indubbiamente no, ma in quanti altri paesi i limiti sono gli stessi degli anni 60? :D

Allora alzarlo per tutti è troppo irrazionale? O invece che piantare cartelli dei 30 Km/h dietro curvoni veloci e ciechi, incrociare velocità media dei veicoli che percorrono il tratto con il tasso di incidentalità e fissare il nuovo limite?

Scalor
07-12-2009, 19:44
Soprattutto se prende un poveraccio che ha un auto "non sicura".

I morti ci scappano di continuo e ho visto spesso macchine distrutte da un bestione, inutile quanto grosso.

è uguale... se ti arriva addosso un auto a 150 km\ora.... fa poca differenza se sei su una panda o su un suv.. crepi lo stesso. la differenza è che con la panda ti raccattano a pezzi, col suv ti portano via intero, ma sempre morto sei !

mixkey
07-12-2009, 19:44
mamma mia quanto scalpore per 20 miseri km/h

mi fa piacere leggere da più di un utente che un'auto è sicura a 130 e una bomba ad orologeria a 150 :asd:

io sono convinto che togliessero del tutto i limiti come in germania la gente viaggerebbe lo stesso a 130 per consumare e rischiare meno

E' un aumento dell'energia cinetica pari al 33%

jumpermax
07-12-2009, 19:46
picciotti non scherziamo non è una questione di discriminazione,semplicemente un'Audi A8 a 150Km/h è molto più sicura di una qualsiasi utilitaria a 130Km/h
su che presupposti?
perché costa di più?
perché ha più cavalli?
perché pesa di più?

continuate a ripetere questa affermazione basandovi unicamente su pregiudizi.
Solo un collaudo in pista potrebbe dirimere la questione...

mixkey
07-12-2009, 19:47
su che presupposti?
perché costa di più?
perché ha più cavalli?
perché pesa di più?

continuate a ripetere questa affermazione basandovi unicamente su pregiudizi.
Solo un collaudo in pista potrebbe dirimere la questione...

Sul presupposto che quello col macchinone ha i soldi e quindi ha ragione lui e questo viene detto anche da chi non ha una lira.

Battute a parte i collaudi vengono fatti.

חוה
07-12-2009, 19:49
Allora alzarlo per tutti è troppo irrazionale? O invece che piantare cartelli dei 30 Km/h dietro curvoni veloci e ciechi, incrociare velocità media dei veicoli che percorrono il tratto con il tasso di incidentalità e fissare il nuovo limite?

il bello è che il cds già prevede la possibilità dei 150 in autostrada con caratteristiche adeguate, per tutti
“Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali, sempreché lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio

chissà perchè nessun ente proprietario ha pensato di innalzarli questi limiti.....

jumpermax
07-12-2009, 19:49
Indubbiamente no, ma in quanti altri paesi i limiti sono gli stessi degli anni 60? :D

più o meno in tutti.... germania a parte la stragrande maggioranza dei paesi ha limiti uguali o più bassi dei nostri

gpc
07-12-2009, 19:49
Allora alzarlo per tutti è troppo irrazionale? O invece che piantare cartelli dei 30 Km/h dietro curvoni veloci e ciechi, incrociare velocità media dei veicoli che percorrono il tratto con il tasso di incidentalità e fissare il nuovo limite?

Ah sì sì per me va bene :D
A me preoccupa molto di più la gente che sta in seconda corsia ai 90 o sorpassa senza guardare...

Scalor
07-12-2009, 19:50
mamma mia quanto scalpore per 20 miseri km/h

mi fa piacere leggere da più di un utente che un'auto è sicura a 130 e una bomba ad orologeria a 150 :asd:

io sono convinto che togliessero del tutto i limiti come in germania la gente viaggerebbe lo stesso a 130 per consumare e rischiare meno

non sono i 20 km\h di piu
il problema è che se adesso vai ai 130 di fatto vanno ai 140 150 tenendo conto che l'autovelox ha una tolleranza, e c'è una certa tolleranza per erogare la multa.

se si andrà ai 150 km\h si andrà di fatto ai 160 170 minimo, visto anche che per il ritiro della patente sarà di 150+40 cioè si dovrà superare i 190 piu la tolleranza.

praticamente ASSURDO una regalia verso coloro che credono di essere in pista di formula 1

vuoi mettere il limite dei 150.... bene prima fai la legge,
3 multe per eccesso di velocità oltre i 150 e via la patente a vita.
3 volte ubriaco e via la patente a vita.
aumento dei premi delle assicurazioni e dei massimali limitatamente alle auto di grossa cilindrata
obbligo della scatola nera
...

poi una volta approvate le leggi allora possiamo discutere del limite dei 150.

Lilunyel
07-12-2009, 19:52
non è detto.... il mi papà ha una punto del 98 e ha un reddito doppio del suo collega che gira con il Q7 comprato a rate !

Ecco... continua a sfuggire a molti qui dentro questo. =\
Lo stereotipo del riccone col macchinone è solo parte del problema. Tra l'altro se volete dare le multe in base al reddito, chi ha questi macchinoni a volte ha reddito zero ahah, quindi sarebbe una doppia beffa :asd: (ma magari aiuterebbe con i controlli, boh).

mixkey
07-12-2009, 19:52
Ah sì sì per me va bene :D
A me preoccupa molto di più la gente che sta in seconda corsia ai 90 o sorpassa senza guardare...

Un solo errore del genere e revisione della patente. Ovvio che una cavolata del genere deve mettere in dubbio i requisiti psico fisici di chi guida.

Scalor
07-12-2009, 19:53
Sul presupposto che quello col macchinone ha i soldi e quindi ha ragione lui e questo viene detto anche da chi non ha una lira.

Battute a parte i collaudi vengono fatti.

Vogliamo capirlo che il problema è il tipo che guida ?
puo essere ubriaco,
puo essere drogato
puo telefonare
puo avere un attacco di infarto

puo avere la tipa che.... tocca ! :D
ecc
ecc

il problema non è l'auto ma il guidatore.

mixkey
07-12-2009, 19:54
Ecco... continua a sfuggire a molti qui dentro questo. =\
Lo stereotipo del riccone col macchinone è solo parte del problema. Tra l'altro se volete dare le multe in base al reddito, chi ha questi macchinoni a volte ha reddito zero ahah, quindi sarebbe una doppia beffa :asd: (ma magari aiuterebbe con i controlli, boh).

Infatti in un mio post ho detto che il macchinone da una misura del reddito VERO migliore di qualsiasi dichiarazione. Per questo sono a favore della loro tassazione.

mixkey
07-12-2009, 19:55
Vogliamo capirlo che il problema è il tipo che guida ?
puo essere ubriaco,
puo essere drogato
puo telefonare
puo avere un attacco di infarto

puo avere la tipa che.... tocca ! :D
ecc
ecc

il problema non è l'auto ma il guidatore.

I guardo i numeri e del resto non mi interessa. Se e' vero che la maggior parte degli incidenti e' dovuto alla distrazione la maggior parte di quelli mortali e' causato dall'alta velocita'.

Kharonte85
07-12-2009, 20:03
Mi sa di duplice cavolata:


- IDEOLOGICA: il tratto è controllato dal tutor allora potete andare più forte...ma che vuole dire!? Non ha senso...mica il tutor ti rimette in carreggiata se sbandi o frena al posto tuo per non tamponare quello di fronte...serve esclusivamente a regolare un fattore: la velocità. Sai che c'è il tutor quindi non vai oltre i 130Km/h di media...ma se innalzi la tolleranza perdi i vantaggi di averlo installato. E' come ammettere che il limite di 130 era messo alla caxxo e anche prima la velocità corretta doveva essere attorno ai 150Km/h (infatti secondo me è così).

- PRATICA: e chi decide la discriminante in base alla quale i veicoli possono o non possono andare a 150? Non esistono macchine sicure: anche una ferrari con la pressione delle ruote sgonfie è un pericolo. Non si puo' inserire nel codice una cosa del genere.

Pucceddu
07-12-2009, 20:08
ripeto il concetto: STATE ANDANDO SULLA FIDUCIA. State dicendo che il cayenne solo perché è più grosso, ha più cavalli e costa di più è necessariamente più sicuro... beh non avete nessuna prova.
Non c'è scritto da nessuna parte che il cayenne sia più sicuro di una grande punto a quella velocità, non avete parlato di tenuta laterale, non avete parlato di spazi di arresto, di stabilità, di dotazioni di sicurezza.
Non avete parlato nemmeno delle gomme, che invece sono uno dei punti più importanti per valutare la sicurezza di un veicolo. Girare con le gomme logore o sgonfie può rendere pericolosa qualsiasi vettura...

purtroppo per parlare servirebbe un minimo di infarinatura e su alcuni aspetti, pure la mia che ho studiato nel settore, non è che sia suff ;)
cmq per fare un discorso sensato bisognerebbero vagliare un fottio di variabili, anzi sarebbe corretto! ma chi fa le leggi o meglio chi le propone non ne ha di certo minimamente considerato nemmeno una :asd:

Ma siete seri?
Avrete pure qualche concezione di fisica, ma di auto a stò punto non ne capite una mazza :asd:

Perchè è più sicuro un cayenne a 150 che una punto a 130?
Te l'ho già scritto sopra: per qualità telaistiche e componentistiche.
Già solo il mordente della frenata è tutto a favore del cayenne, per non parlare della stabilità alle alte velocità.

Parlando in modo spicciolo, se il cayenne o chi per esso costa 100k e una punto 10k, non è solo per la qualità della pelle dei sedili del cayenne.

Detto questo, quoto:

picciotti non scherziamo non è una questione di discriminazione,semplicemente un'Audi A8 a 150Km/h è molto più sicura di una qualsiasi utilitaria a 130Km/h

Per me è fattibile, purchè anche le sanzioni pecunarie siano in base al macchinone, o tutto, o niente.

Per il come e per il quando, beh, basta creare un omologazione ad hoc: altri soldi da fare entrare allo stato.

Corleonese
07-12-2009, 20:10
himè ahimè credo che voterò lega la prossima volta, sono gli unici che hanno le mie stesse idee e pensare che sono anche dei maledetti razzisti nei confronti del sud...tuttavia sono gli unici che pensano alla loro pancia e un poco a quella del popolo

w la lega

mixkey
07-12-2009, 20:12
himè ahimè credo che voterò lega la prossima volta, sono gli unici che hanno le mie stesse idee e pensare che sono anche dei maledetti razzisti nei confronti del sud...tuttavia sono gli unici che pensano alla loro pancia e un poco a quella del popolo

w la lega

Fai tu. Anche alcuni ebrei furono favorevoli al fascismo...

Scalor
07-12-2009, 20:13
Ma siete seri?
Avrete pure qualche concezione di fisica, ma di auto a stò punto non ne capite una mazza :asd:

Perchè è più sicuro un cayenne a 150 che una punto a 130?
Te l'ho già scritto sopra: per qualità telaistiche e componentistiche.
Già solo il mordente della frenata è tutto a favore del cayenne, per non parlare della stabilità alle alte velocità.

Parlando in modo spicciolo, se il cayenne o chi per esso costa 100k e una punto 10k, non è solo per la qualità della pelle dei sedili del cayenne.

Detto questo, quoto:



Per me è fattibile, purchè anche le sanzioni pecunarie siano in base al macchinone, o tutto, o niente.

Per il come e per il quando, beh, basta creare un omologazione ad hoc: altri soldi da fare entrare allo stato.

chissà come mai....dalle mie parti ho una strada e ogni settimana c'è un incidente ma io una punto fuori di strada la vedo pochissime volte, la maggior parte delle volte sono tutte auto di grossa cilindrata che.... non riescono a fare la curva a finiscono di fuori ! mah.... a me piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse tecnicamente.... sono le auto difettose ? o è il pirla che le guida ? a voi la risposta !

killercode
07-12-2009, 20:16
Detta così sarei d'accordo, è ovviamente più sicuro andare veloce con un auto in grado di farlo che con una cariola....però conosco anche un buon numero di guidatori di quei macchinoni e sono tutt'altro che intelligenti alla guida quindi si potrebbe anche evitare.

Nico87
07-12-2009, 20:31
Mamma mia che ragionamenti che ho letto in questa discussione. Perchè un cayenne è migliore di una punto? Diciamo semplicemente che ad esempio il cayenne monta 4 dischi grandi come una ruota della punto, sospensioni elettroniche un po diverse e più sofisticate, gommatura diciamo a occhio doppia, gomme di ben altre mescole, un telaio ben diverso... Paragonare anche la tenuta in curva della punto e del cayenne è anche questo umiliante per la punto. Ma dico avete mai provato un cayenne, una A4,6,8 , Q7, Serie 3,5,7, e vetture simili? A leggere le risposte pare proprio di no.

Paragonare la tenuta di strada di un utilitaria a un Cayenne...

mixkey
07-12-2009, 20:34
Mamma mia che ragionamenti che ho letto in questa discussione. Perchè un cayenne è migliore di una punto? Diciamo semplicemente che ad esempio il cayenne monta 4 dischi grandi come una ruota della punto, sospensioni elettroniche un po diverse e più sofisticate, gommatura diciamo a occhio doppia, gomme di ben altre mescole, un telaio ben diverso... Paragonare anche la tenuta in curva della punto e del cayenne è anche questo umiliante per la punto. Ma dico avete mai provato un cayenne, una A4,6,8 , Q7, Serie 3,5,7, e vetture simili? A leggere le risposte pare proprio di no.

Paragonare la tenuta di strada di un utilitaria a un Cayenne...

E' il paradosso di tutti i sistemi di sicurezza.
Certo che un Cayenne ha una tenuta di strada maggiore di un'utilitaria ma questa e' vanificata se chi e' alla guida spingera' l'auto oltre il limite di sicurezza aiutato anche dal falso concetto che buona tenuta di strada significhi tenuta di strada senza limiti.

aninagris
07-12-2009, 20:38
Sarà che Altero Matteoli quel che doveva sistemare l'ha già sistemato (http://www.spreconi.it/2009/01/alitaliacai-il.html) e quel che verrà e tutto un di più.
Poi se vuol modificare il limite lo faccia, basta che chi darà il consenso si prenda tutte le responsabilità per eventuali e probabili morti in più che verranno.

Innalzando il limite di velocità aumentano tempi di reazione-spazio di frenata, aumentano incidenti automobilistici, aumentano i morti ... ma fin che non si perdono persone care, frega 'ncasso a nessono della noiosa prevenzione degli incidenti stradali. :(

A parte che i km di autostrade a tre corsie più quella di emergenza sono tanti quanti gli onesti dell'attuale governo... e ancora meno quelle fatte bene con ordinaria manutenzione. :fagiano:

Nico87
07-12-2009, 20:41
E' il paradosso di tutti i sistemi di sicurezza.
Certo che un Cayenne ha una tenuta di strada maggiore di un'utilitaria ma questa e' vanificata se chi e' alla guida spingera' l'auto oltre il limite di sicurezza aiutato anche dal falso concetto che buona tenuta di strada significhi tenuta di strada senza limiti.

Però il fatto che il conducente spinga l'auto oltre i limiti (con un Cayenne tocca veramente impegnarsi) esula dal fatto che possa andare a 130 o 150, poiche ad entrambe le velocità è sicuro. Una punto a 150 non ha la stessa tenuta e frenata dei 130. Cosa che il cayenne fa.

ciao.

ConteZero
07-12-2009, 20:49
Però il fatto che il conducente spinga l'auto oltre i limiti (con un Cayenne tocca veramente impegnarsi) esula dal fatto che possa andare a 130 o 150, poiche ad entrambe le velocità è sicuro. Una punto a 150 non ha la stessa tenuta e frenata dei 130. Cosa che il cayenne fa.

ciao.

Purtroppo il problema è che per quanto i freni siano STRAFIKI l'effetto sicurezza del veicolo e la possibile rimbambitezza del guidatore possono annullare i vantaggi offerti dala Cayenne.

mixkey
07-12-2009, 20:51
Però il fatto che il conducente spinga l'auto oltre i limiti (con un Cayenne tocca veramente impegnarsi) esula dal fatto che possa andare a 130 o 150, poiche ad entrambe le velocità è sicuro. Una punto a 150 non ha la stessa tenuta e frenata dei 130. Cosa che il cayenne fa.

ciao.

Certo ma nemmeno io sono stato un santo con le macchine e so bene che piu' l'auto e' perfomante piu' si prova piacere ad andarci veloce.
Se con una Punto puoi andare pian pianino quando hai dei cavalli a disposizione senti il bisogno di usarli ed e' per questo che le auto veloci sono spesso portate ai limiti.
Purtrobbo non occorre essere ubriachi o fatti per rischiare ma non ne vale la pena.

ozeta
07-12-2009, 21:14
picciotti non scherziamo non è una questione di discriminazione,semplicemente un'Audi A8 a 150Km/h è molto più sicura di una qualsiasi utilitaria a 130Km/h

il mese scorso un tipo in z4, andando a 200 sulla tangenziale di napoli, ha tamponato un'utilitaria (non ricordo quale, qualcosa tipo polo o opel corsa, una delle ultime serie) che rispettava i limiti (80km/h).

z4: avantreno incassato, abitacolo resto della carrozzeria integra, conducente sano ed incazzato per aver ammaccato l'auto.

utilitaria:retrotreno completamente incassato nell'abitacolo, 3 persone morte sul colpo.


come vogliamo metterla?


ah dimenticavo: qualche giorno dopo l'incidente, il tipo si presentò in officina, palesemente scocciato, per fotografare la z4 e fare la lettera all'assicurazione.

gpc
07-12-2009, 21:20
il mese scorso un tipo in z4, andando a 200 sulla tangenziale di napoli, ha tamponato un'utilitaria (non ricordo quale, qualcosa tipo polo o opel corsa, una delle ultime serie) che rispettava i limiti (80km/h).

z4: avantreno incassato, abitacolo resto della carrozzeria integra, conducente sano ed incazzato per aver ammaccato l'auto.

utilitaria:retrotreno completamente incassato nell'abitacolo, 3 persone morte sul colpo.


come vogliamo metterla?

Che il tizio sulla z4 sarebbe andato ai 200 tanto con il limite dei 50, dei 90, dei 110, dei 130 e dei 150.

חוה
07-12-2009, 21:30
Dove avvengono gli incidenti
Nel 2008 sulle strade urbane si sono verificati 168.088 incidenti (76,8% del totale) che hanno causato 228.325 feriti (pari al 73,5% sul totale) e 2.076 morti (pari al 43,9%). Sulle autostrade si sono verificati 12.372 incidenti (pari al 5,7% del totale) con 20.631 feriti (6,6% del totale) e 452 decessi (9,6%) (Prospetto 4).
Rispetto all’anno 2007, come già evidenziato, si osserva mediamente una riduzione dell’incidentalità su tutti gli ambiti stradali (-5,2%), mentre sulla rete autostradale la diminuzione degli incidenti è più marcata (-9,3%), anche a seguito dell’implementazione del sistema “Tutor” di controllo elettronico
sulla velocità media già introdotto nel 2006 e diffuso su un numero crescente di tratte....CUT...

Nel 2008, analogamente a quanto osservato per il numero di incidenti stradali, le diminuzioni più marcate relative alla mortalità e alla lesività si registrano sulla rete autostradale (-14,1% e -10,8%).
L’indice di mortalità mostra che gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extra urbane (escluse le autostrade), dove si registrano 5,7 decessi ogni 100 incidenti. Gli incidenti sulle strade urbane sono meno gravi, con 1,2 morti ogni 100 incidenti. Sulle autostrade l’indice di mortalità è pari a 3,7, ossia inferiore di circa un terzo rispetto a quello relativo alle altre strade extraurbane (Prospetto 4).

jumpermax
07-12-2009, 21:32
Ma siete seri?
Avrete pure qualche concezione di fisica, ma di auto a stò punto non ne capite una mazza :asd:

già, io però parto da un vantaggio rispetto a te... so di non sapere una mazza... tu invece sei convinto di sapere :D


Perchè è più sicuro un cayenne a 150 che una punto a 130?
Te l'ho già scritto sopra: per qualità telaistiche e componentistiche.

Già solo il mordente della frenata è tutto a favore del cayenne, per non parlare della stabilità alle alte velocità.

fuffa... Finché non mi dici nella pratica questo cosa comporta è solo fuffa. Fosse anche la sospensione di una formula1 mi devi tradurre la "qualità" in prestazioni misurabili. Dimmi cosa riesce a fare un cayenne che una punto non sa fare. In quanti metri si arresta? Quale accelerazione laterale riesce a tenere in curva? le hai guidate entrambe o parli per sentito dire?



Parlando in modo spicciolo, se il cayenne o chi per esso costa 100k e una punto 10k, non è solo per la qualità della pelle dei sedili del cayenne.

costa di più quindi è più bbona...

ozeta
07-12-2009, 21:38
Che il tizio sulla z4 sarebbe andato ai 200 tanto con il limite dei 50, dei 90, dei 110, dei 130 e dei 150.

il problema non è il limite, il problema è che se uno viaggia con limite 150, fa la tiratina a 170-180, e va a sbattere contro quello che si trova davanti ( che poi non è nemmeno una situazione tanto limite, basti pensare a quante volte durante un sorpasso sulla terza corsia ci si ritrova il coglione di turno che corre come uno stronzo, sfanala a più non posso per chiedere strada (in una situazione in cui non si può evidentemente dargliela) e rallenta a 50 cm dalla tua auto ) ne fa marmellata. solo questo.

gigio2005
07-12-2009, 21:59
chissà come mai....dalle mie parti ho una strada e ogni settimana c'è un incidente ma io una punto fuori di strada la vedo pochissime volte, la maggior parte delle volte sono tutte auto di grossa cilindrata che.... non riescono a fare la curva a finiscono di fuori ! mah.... a me piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse tecnicamente.... sono le auto difettose ? o è il pirla che le guida ? a voi la risposta !

E' il paradosso di tutti i sistemi di sicurezza.
Certo che un Cayenne ha una tenuta di strada maggiore di un'utilitaria ma questa e' vanificata se chi e' alla guida spingera' l'auto oltre il limite di sicurezza aiutato anche dal falso concetto che buona tenuta di strada significhi tenuta di strada senza limiti.

direi che si puo' chiudere co sta minchiata...

Perseverance
07-12-2009, 22:08
E' inutile porre un vincolo alla classe della macchina, un'utilitaria 150 non li fà. C'è chi sa guidare la macchina e chi la sa portare a spasso. Pochi sanno guidare, molti sanno andare a spasso col proprio veicolo. Tra questi alcuni eroi credono di essere toretto e vanno a finire dentro il calcestruzzo.

Un vero pilota conosce la sua macchina, io conosco la mia e sò quello che può fare e quello che non può fare. Molta gente non conosce la macchina ma non conosce nemmeno se stessa.

Il pericolo è che la gente è imbranata in automobile e fà le peggior cose possibili: il trucco, i capelli, la grattata alle natiche, aggeggiare con la radio, sbadigliare, telefonare, ed altri atteggiamenti.

Il lavoro\azione ripetitiva porta il cervello in standby, non a caso all'estero nelle fabbriche dove si fanno lavori "a rischio" c'è la rotazione dei mestieri per evitare che gli operai si adattino all'azione ripetitiva. La guida è "attenta" se il cervello è sveglio e pronto a recepire gli stimoli. Invece in auto la gente balocca e molta dovrebbe ridare l'esame.

ConteZero
07-12-2009, 22:10
Da non sottovalutare è il pericolo insito nel falso senso di sicurezza di alcuni veicoli.
Io vengo da un auto senza ABS, e sono abituato a fare le frenate "progressive" mentre con l'ABS si può andare molto più "lunghi" perché normalmente l'auto non inchioda.
Ecco, l'ABS è un "bene", ma abituarsi ad auto con l'ABS porta ad un senso di falsa sicurezza (insito nel "tanto ho l'ABS") che fa sì che quella volta che l'ABS ti manda "lungo" per evitare di perdere il controllo del veicolo semplicemente "non ce la fai a fermarti in tempo".

E'un esempio "stupido" ma vorrebbe far capire perché spesso avere auto che "viziano" il guidatore è pericoloso, specie quando il pilota "si vizia" e comincia a prenderci gusto.

gigio2005
07-12-2009, 22:22
Un vero pilota...

un vero pilota si guadagna da vivere lavorando sui circuiti automobilistici...

una persona qualunque NON e' un vero pilota...per cui l'unica cosa che puo' fare E' RISPETTARE i limiti di velocita'.PUNTO.

StefAno Giammarco
07-12-2009, 22:42
direi che si puo' chiudere co sta minchiata...

Hai ragione, chiudiamo per tre giorni per flame e polemica personale.

lowenz
07-12-2009, 22:48
Hai ragione, chiudiamo per tre giorni per flame e polemica personale.
Uff, adesso come farà a risponderci sulla natura del suo avatar :( :D

luposelva
07-12-2009, 22:52
Uff, adesso come farà a risponderci sulla natura del suo avatar :( :D

Speriamo che finita la sospensione ci tolga la curiosità, cmq mi sembra anche ame in immagine di una gastroscopia. :rolleyes:

Cely
07-12-2009, 22:58
interessante questo 3d....
Comunque e' verissimo che anche la migliore auto non serve a niente se chi la guida e' un incapace, ma bisogna anche considerare che anche un incapace e' meno pericoloso alla guida di una buona macchina che non di un catorcio.
Su di un auto di una certa categoria abbiamo ABS ed ESP avanzati oltre a molti altri sistemi di sicurezza tali da rendere piu' sicura anche la guida del classico vecchietto col cappello.
Certo non sarebbe giusto diversificare i limiti solo in base al valore o blasone di un auto ma una differenza in base a caratteristiche tecniche ben definite ad esempio potenza superiore ad un tot (che garantisce gomme ed un impianto frenante adeguato) e presenza di Abs ed ESP potrebbe essere fattibile ed equa.
Per quanto riguarda l'applicazione delle multe poi, in autostrada non si viene mai fermati sul momento quindi si fotografano tutte quelle oltre ai 130 e poi per un computer verificare il limite applicabile in base alla targa ci mette un nanosecondo.
Non voglio fare lo sborone ma per capire la differenza fra andare ai 150 con ad esempio un BMW serie 5 piottosto che con una punto bisognerebbe averle guidate parecchio entrambe.......io l'ho fatto e vi posso assicurare che c'e una grandissima differenza.

lowenz
07-12-2009, 23:08
Vabbè, che ci sia differenza è evidente - anche solo a livello di comfort - ma non sono tanto convinto che un incapace al volante di una Veyron non possa fare danni :asd:

luposelva
07-12-2009, 23:22
interessante questo 3d....
Comunque e' verissimo che anche la migliore auto non serve a niente se chi la guida e' un incapace, ma bisogna anche considerare che anche un incapace e' meno pericoloso alla guida di una buona macchina che non di un catorcio.
Su di un auto di una certa categoria abbiamo ABS ed ESP avanzati oltre a molti altri sistemi di sicurezza tali da rendere piu' sicura anche la guida del classico vecchietto col cappello.
Certo non sarebbe giusto diversificare i limiti solo in base al valore o blasone di un auto ma una differenza in base a caratteristiche tecniche ben definite ad esempio potenza superiore ad un tot (che garantisce gomme ed un impianto frenante adeguato) e presenza di Abs ed ESP potrebbe essere fattibile ed equa.
Per quanto riguarda l'applicazione delle multe poi, in autostrada non si viene mai fermati sul momento quindi si fotografano tutte quelle oltre ai 130 e poi per un computer verificare il limite applicabile in base alla targa ci mette un nanosecondo.
Non voglio fare lo sborone ma per capire la differenza fra andare ai 150 con ad esempio un BMW serie 5 piottosto che con una punto bisognerebbe averle guidate parecchio entrambe.......io l'ho fatto e vi posso assicurare che c'e una grandissima differenza.


Non è una questione di modello di auto a creare pericoli ma è il guidatore a crearli, se uno guida come un idiota può provocare (anzi sicuramente) più danni guidando un auto di grossa cilindrata rispetto ad un utilitaria guidata dallo stesso idiota. :rolleyes:

nonsochisono
07-12-2009, 23:34
Non è una questione di modello di auto a creare pericoli ma è il guidatore a crearli, se uno guida come un idiota può provocare (anzi sicuramente) più danni guidando un auto di grossa cilindrata rispetto ad un utilitaria guidata dallo stesso idiota. :rolleyes:

con una 500 nuova 1.2 69 cavalli quando mi vedono arrivare i vigili scappano nel fosso :asd:
va be che poi me li ritrovo fuori da casa,ma va be...dettagli :)
prima guidavo una bmw che mi è stato impedito dagli stessi perchè ne avevano piene le balle di vedermi in paese di traverso :D
ma non è cambiato nulla lostesso :sbonk:
ovviamente sempre prudenza!!

Cely
07-12-2009, 23:41
Non è una questione di modello di auto a creare pericoli ma è il guidatore a crearli, se uno guida come un idiota può provocare (anzi sicuramente) più danni guidando un auto di grossa cilindrata rispetto ad un utilitaria guidata dallo stesso idiota. :rolleyes:
probabile ma la cosa poco centra con il limite di velocita' in quanto l'idiota potrebbe infrangerlo qualunque esso sia e qualsiasi auto, e l'aumento del limite non vuol mica dire eliminare le multe per guida pericolosa, mancata distanza di sicurezza ecc..... poi a parte casi estremi l'auto di un certo livello spesso "perdona" al guidatore errori o leggerezze che l'utilitaria punisce.....
Mi spiego meglio le auto migliori hanno comportamenti stradali e reazioni molto piu' controllabili delle vetture piu' piccole..... con un BMW o un Mercedes e' molto meno probabile perdere il controllo in situazioni limite che con una Punto o una Matiz.
Discorso diverso per le sportive, un Ferrari o un Porsche cosi come un M3 hanno sicuramente limiti di sicurezza anche molto piu' alti ma richiedono una certa perizia ed abilita', in mano ad un idiota questi si diventano senzaltro piu' pericoloso della punto in quanto reagiscono spesso molto bruscamente anche agli errori
Infatti volendo fare le cose per bene dovrebbero anche mettere obbligatoria una patente speciale per poterle guidare con esami di guida sicura e controllo dell'auto in condizioni limite.

ConteZero
07-12-2009, 23:42
Non è una questione di modello di auto a creare pericoli ma è il guidatore a crearli, se uno guida come un idiota può provocare (anzi sicuramente) più danni guidando un auto di grossa cilindrata rispetto ad un utilitaria guidata dallo stesso idiota. :rolleyes:

Dipende da com'è impostata l'auto.
Fermo restando che una BMW con la scocca iperrinforzata è "sicura" per chi c'è dentro ed è una condanna a morte per il povero cristo che ci sbatte contro tutto stà nel bilanciamento dell'auto, se predilige controlli agili e maneggevolezza magari "aiuta" anche l'idiota al volante, se invece è il motore di un F-16 coi freni di un Quartz allora fa da moltiplicatore dei danni.

StefAno Giammarco
08-12-2009, 00:08
Uff, adesso come farà a risponderci sulla natura del suo avatar :( :D

Speriamo che finita la sospensione ci tolga la curiosità, cmq mi sembra anche ame in immagine di una gastroscopia. :rolleyes:

Adesso potrà rispondervi in quanto lo desospeso :D . Avevo male interpretato il suo post, la critica era verso la proposta del governo e non verso un utente con cui peraltro era anche d'accordo.

IlGranTrebeobia
08-12-2009, 00:09
costa di più quindi è più bbona...

E' così per la maggioranza delle cose... Nelle automobili a maggior ragione, un mondo dove le differenze tra materiali e componenti utilizzati, capacità progettistiche e costruttive delle fabbriche e tecnologie impiegate. Tutte cose che si ripercuotono sulla sicurezza.

Certo il marchio può influenzare il prezzo sfalsandone il vero valore (Ferrari ne è un esempio eclatante :asd:) ma normalmente non conta così tanto.

Si, sono abbastanza sicuro di poter affermare che, con le dovute eccezioni, in campo automobilistico "se costa di più è più bbona", quindi più sicura almeno per chi ci sta dentro (parlo di differenze marcate, tra auto che differiscono di prezzo sull'ordine dei 10k euro e oltre) :rolleyes:

Lo stereotipo del riccone col macchinone è solo parte del problema. Tra l'altro se volete dare le multe in base al reddito, chi ha questi macchinoni a volte ha reddito zero ahah, quindi sarebbe una doppia beffa :asd: (ma magari aiuterebbe con i controlli, boh).

Quotozzo...

chissà come mai....dalle mie parti ho una strada e ogni settimana c'è un incidente ma io una punto fuori di strada la vedo pochissime volte, la maggior parte delle volte sono tutte auto di grossa cilindrata che.... non riescono a fare la curva a finiscono di fuori ! mah.... a me piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse tecnicamente.... sono le auto difettose ? o è il pirla che le guida ? a voi la risposta !

Mi pare ovvio che la colpa sia della scarsa educazione stradale e della scarsa conoscenza dei propri limiti e dei limiti della vettura.

ma se invece di aumentare il limite sulle autostrade regolarizzassero un po meglio quello sulle extraurbane dove si passa in pieno deserto da un limite dei 90 ad un limite dei 50 giusto per evitare il rischio di investire l'unico essere vivente che puo essere in quel posto, ovvero il vigile con l'autovelox?

Quotino. Nel senso che ti do pienamente ragione sull'esistenza di limiti assurdi a scopo di furto, ma al posto di "invece" avrei usato "oltre a" :D

Che il tizio sulla z4 sarebbe andato ai 200 tanto con il limite dei 50, dei 90, dei 110, dei 130 e dei 150.

Appunto.


Qui si parla di un limite che passa a 150 km/h su tratti autostradali in condizioni precise, non mi pare sia così drammatica la situazione. Chi vuole andare veloce e fregarsene lo fa con ogni limite. Non credo in un maggiore superamento del limite per colpa di un aumento del limite stesso.

Fermo restando che se fosse per me abolirei completamente i limiti in autostrada... :Prrr:

MrShock
08-12-2009, 00:11
fare parti uguali tra diseguali è un errore

una bmw serie 5 non è uguale a una punto

è un ottimo principio.. ma applicalo a tutto tranne che alle leggi.. ;) ;)

ConteZero
08-12-2009, 00:19
E' così per la maggioranza delle cose... Nelle automobili a maggior ragione, un mondo dove le differenze tra materiali e componenti utilizzati, capacità progettistiche e costruttive delle fabbriche e tecnologie impiegate. Tutte cose che si ripercuotono sulla sicurezza.

Certo il marchio può influenzare il prezzo sfalsandone il vero valore (Ferrari ne è un esempio eclatante :asd:) ma normalmente non conta così tanto.

Si, sono abbastanza sicuro di poter affermare che, con le dovute eccezioni, in campo automobilistico "se costa di più è più bbona", quindi più sicura almeno per chi ci sta dentro (parlo di differenze marcate, tra auto che differiscono di prezzo sull'ordine dei 10k euro e oltre) :rolleyes:

Al di là del fatto che "costa tanto" lo possiamo dire anche per i 600Kg della Lotus Elise (che se impatta contro qualsiasi cosa per strada si spalma in quanto costruita al "risparmio" sul peso) il punto è che è semplicemente una "guerra" fra chi ce l'ha più duro (il paraurti).
Una C3 vs una C3 vuol dire "pari e patta" (e 50% dei danni a testa), una C3 vs un X5 vuol dire "vittoria" (ed il 90% dei danni a chi stava dentro alla C3), un X5 vs un X5 è di nuovo "pari e patta" *.
Per cui non è questione di sicurezza quanto di "assicurazione" sulla vita a scapito del disgraziato che impatti (che magari stava pure rispettando il codice a differenza tua).
Non è questione di "miglior veicolo", solo di "maggior robustezza vs l'altro".

* E l'impatto fra due X5 comporta forze in gioco molto superiori a quelle che entrano in gioco nell'impatto fra due C3.

FabioGreggio
08-12-2009, 00:30
In effetti sono rimasto piuttosto interdetto appena ho letto la notizia. Chi deciderà quali auto possono e quali no? e secondo quali criteri? e poi forse qualcuno al ministro non gli ha spiegato che spalmarsi contro un qualsiasi ostacolo a 150km/h con una punto o un x5 lascia comunque pochissimo scampo..

Ciao

ma che massa di disinformati che siete...

Cercate di capire Renzo Bossi ha un SUV Touareg col quale poco tempo fa si fece una passeggiata in corsia di sospasso scortato dalla Digos.

Può il Delfino, pardòn Trota, pluribocciato, andare in autostrada o peggio in corsia di sorpasso rischiando salassi?

Ci pensa papà.
Dopo 15mila euro al fratello benzinaio ed altri 15 mila al figlio maggiore,
ecco accontentato anche il figlio minore con una leggina in modo che possa sfogare
i suoi cavalli motore con il Suvvino comprato dal papà ormai milionario dopo anni di legislatura
a carico del contribuente.

Non ci credete vero?

Leggete qua:
http://www.giornalettismo.com/archives/37343/renzo-bossi-e-quella-passeggiata-sulla-corsia-demergenza-in-autostrada/


Bokkalones Forever.....

fg

dmanighetti
08-12-2009, 00:32
Quoto.
Così come è posta mi pare una solenne stronzata.
Però modifica il titolo, perchè il "Cheyenne" non è un auto ;)

LuVi

Chevrolet Cheyenne, anno domini 1976.
Saluti.

anche se in parte hai ragione, non è un auto è un pickup.

Cely
08-12-2009, 00:47
Al di là del fatto che "costa tanto" lo possiamo dire anche per i 600Kg della Lotus Elise (che se impatta contro qualsiasi cosa per strada si spalma in quanto costruita al "risparmio" sul peso) il punto è che è semplicemente una "guerra" fra chi ce l'ha più duro (il paraurti).
Una C3 vs una C3 vuol dire "pari e patta" (e 50% dei danni a testa), una C3 vs un X5 vuol dire "vittoria" (ed il 90% dei danni a chi stava dentro alla C3), un X5 vs un X5 è di nuovo "pari e patta" *.
Per cui non è questione di sicurezza quanto di "assicurazione" sulla vita a scapito del disgraziato che impatti (che magari stava pure rispettando il codice a differenza tua).
Non è questione di "miglior veicolo", solo di "maggior robustezza vs l'altro".

* E l'impatto fra due X5 comporta forze in gioco molto superiori a quelle che entrano in gioco nell'impatto fra due C3.

Il tuo discorso in parte fila... ma tralasci un fattore..... un X5 o serie 5 ad esempio a 150kmh e' molto ma molto piu' controllabile di una C3 ai 130, ha spazi di franata molto piu' bassi e sopratutto una tenuta e sopratutto stabilita' che la C3 si sogna, quindi a parita' di capacita (o incapacita) di guida dell'autista e piu' facile evitare un incidente ai 150 con un x5 piuttosto che ai 130 con la c3.
I maggiori freni con sopratutto la maggior sezione dei pneumatici portano ad un maggior atrito con la strada mentre il peso maggiore che da un lato aumenta l'inerzia dall'altro aumena anche lui l'atrito con la strada e quindi si puo' quasi trascurare.
Bisogna poi sfatare il fatto che i macchinoni siano piu' duri dei macchinini e in caso di urto li distruggano..... le macchine grandi hanno semplicemente piu' spazio deformabile prima dell'abitacolo indeformabile..... quindi non e' corretta l'equazione punto contro punto uguale a x5 contro x5...... perche' anche nel secondo caso le decelerazioni a cui sono sottoposti gli occupanti sono comunque minori in quanto le parti di carrozzeria deformabili che assorbono l'energia dell'urto sono piu' ampie
Paradossalmente anche se sembra strano anche per gli occupanti di una punto potrebbe addirittura essere meno doloroso andare contro un x5 che contro un'altra punto proprio per via delle maggiori zone deformabili della seconda che assorbono l'energia dell'urto, e l'unico lato negativo per i primi e' la maggior massa della seconda.

ConteZero
08-12-2009, 00:58
Il tuo discorso in parte fila... ma tralasci un fattore..... un X5 o serie 5 ad esempio a 150kmh e' molto ma molto piu' controllabile di una C3 ai 130, ha spazi di franata molto piu' bassi e sopratutto una tenuta e sopratutto stabilita' che la C3 si sogna, quindi a parita' di capacita (o incapacita) di guida dell'autista e piu' facile evitare un incidente ai 150 con un x5 piuttosto che ai 130 con la c3.
I maggiori freni con sopratutto la maggior sezione dei pneumatici portano ad un maggior atrito con la strada mentre il peso maggiore che da un lato aumenta l'inerzia dall'altro aumena anche lui l'atrito con la strada e quindi si puo' quasi trascurare.
Bisogna poi sfatare il fatto che i macchinoni siano piu' duri dei macchinini e in caso di urto li distruggano..... le macchine grandi hanno semplicemente piu' spazio deformabile prima dell'abitacolo indeformabile..... quindi non e' corretta l'equazione punto contro punto uguale a x5 contro x5...... perche' anche nel secondo caso le decelerazioni a cui sono sottoposti gli occupanti sono comunque minori in quanto le parti di carrozzeria deformabili che assorbono l'energia dell'urto sono piu' ampie
Paradossalmente anche se sembra strano anche per gli occupanti di una punto potrebbe addirittura essere meno doloroso andare contro un x5 che contro un'altra punto proprio per via delle maggiori zone deformabili della seconda che assorbono l'energia dell'urto, e l'unico lato negativo per i primi e' la maggior massa della seconda.

Punto vs Punto sono 1050kg vs 1050kg, X5 vs X5 sono 2100kg vs 2100kg.
Per quanto scocca e compagnia bella siano più robuste le forze in gioco sono proporzionalmente maggiori (ed in genere anche le velocità, e di conseguenza le inerzie).
Inutile girarci intorno, a 150km/h una C3 è probabilmente meno manovrabile di una X5 ma, al contempo, la X5 è meno sicura per quello che ci sbatte contro.
Passami il parallelo: posso raddoppiare le percentuali di sopravvivenza del mio veicolo,basta che ci metta un rostro in punta... ma poi sono c***i di chi mi paro davanti.

Dj Lupo
08-12-2009, 01:06
Capirai ke cambia tra 200km/h e 220km/h...

Poi se uno sta a 150km/h con i giri del motore al massimo xkè l'auto no ce la fa, e dopo 3-4km così fonde il motore son caxxi suoi, quindi ci pensa 2 volte a tenere quella velocità...

Oramai i 150km/h son prendibili da tutte le utilitarie, (anke la mia fiesta 1200cc li tiene tranquillamente, e va parecchio oltre),

Se dovessero aumentare veramente il limite a 150km/h non ne vedo il problema, basta ke non lo impostino per certe auto si e certe no, tutto sta nella testa della persona ke guida, andare a 150km/h con la panda e da irresponsabili, andarci con un BMW ti fa sorridere....
Piuttosto ke impostino un limite di età!



quoto in tutto.:)

sottovento
08-12-2009, 01:17
Scusate il paragone. In aviazione, per alcuni tipi di "manovre" occorre una certificazione. Per esempio, supponiamo di parlare di un atterraggio strumentale.
Questa manovra e' classificata in base alla visibilita' alla quale e' possibile effettuarla.
Per poterla effettuare, in una determinata classe, occorre che:
1 - l'aereo sia certificato per tale prestazione;
2 - il pilota abbia la certificazione per eseguire la prestazione;
3 - l'aeroporto sia certificato per supportare la prestazione.

Potresti avere l'aereo piu' performante e strumentato del mondo ma non atterrerai mai in strumentale sulla pista di Voghera, per esempio, semplicemente perche' tale pista non e' certificata.

In un certo senso, questo discorso dovrebbe essere valido (pur con i se ed i ma) anche per il settore automobilistico:
1 - l'automobile e' progettata per viaggiare in sicurezza a tale velocita?
2 - il conducente ha le caratteristiche necessarie per poter portare l'automobile a suddetta velocita?
3 - La strada (manto stradale/asfalto, pannelli indicatori,...) e' in grado di farti viaggiare a suddetta velocita'?

Qualche mese fa leggevo un articolo (purtroppo non lo trovo piu) nel quale si affermava che l'asfalto delle strade italiane permette di far viaggiare in sicurezza a velocita' non superiori a 130/140 Km/h. Non so se e' vero, purtroppo.

Riguardo la discriminazione fra automobili: beh, si spera che siano le persone e non gli oggetti ad avere dei diritti,no? ;) Pertanto la discriminazione fra macchine di cilindrata/potenza/progetto diverso e' plausibile.

cometa18
08-12-2009, 04:23
E' inutile porre un vincolo alla classe della macchina, un'utilitaria 150 non li fà. C'è chi sa guidare la macchina e chi la sa portare a spasso. Pochi sanno guidare, molti sanno andare a spasso col proprio veicolo. Tra questi alcuni eroi credono di essere toretto e vanno a finire dentro il calcestruzzo.

Un vero pilota conosce la sua macchina, io conosco la mia e sò quello che può fare e quello che non può fare. Molta gente non conosce la macchina ma non conosce nemmeno se stessa.

Il pericolo è che la gente è imbranata in automobile e fà le peggior cose possibili: il trucco, i capelli, la grattata alle natiche, aggeggiare con la radio, sbadigliare, telefonare, ed altri atteggiamenti.

Il lavoro\azione ripetitiva porta il cervello in standby, non a caso all'estero nelle fabbriche dove si fanno lavori "a rischio" c'è la rotazione dei mestieri per evitare che gli operai si adattino all'azione ripetitiva. La guida è "attenta" se il cervello è sveglio e pronto a recepire gli stimoli. Invece in auto la gente balocca e molta dovrebbe ridare l'esame.

*
Il problema è che il fattore determinante è praticamente sempre il pilota, e dovrebbe essere responsabilità di ognuno mettersi alla guida solo quando si è in condizioni psico fisiche buone, capendo i propri limiti (che finiscono molto prima di quelli di ogni veicolo).

Questo è anche il motivo per cui comunque gli incidenti sono inevitabili, quando si decide che il guidare deve essere consentito a tutti è praticamente inevitabile.

PS Il fatto di essere buoni piloti conta poi relativamente, spesso le strade sono vecchie, se un altro ti viene addosso improvvisamente puoi essere pure Schumacher...

Cely
08-12-2009, 06:40
Punto vs Punto sono 1050kg vs 1050kg, X5 vs X5 sono 2100kg vs 2100kg.
Per quanto scocca e compagnia bella siano più robuste le forze in gioco sono proporzionalmente maggiori (ed in genere anche le velocità, e di conseguenza le inerzie).
Inutile girarci intorno, a 150km/h una C3 è probabilmente meno manovrabile di una X5 ma, al contempo, la X5 è meno sicura per quello che ci sbatte contro.
Passami il parallelo: posso raddoppiare le percentuali di sopravvivenza del mio veicolo,basta che ci metta un rostro in punta... ma poi sono c***i di chi mi paro davanti.con la x5 in ogni caso abbiamo preso un caso quasi limite con uno dei piu' grossi e potenti suv e se prende in pieno una punto non e' che cambi poi molto se va ai 100 o ai 150....... ma prendiamo anche vetture meno limite e anche piu' diffuse..... ai 150 anche un serie 3, una mercedes classe C un audi A4 ma anche A3 o bmw Serie 1 sono molto ma molto ma molto differenti di una Punto di una Panda o peggio una C1 Aygo ecompany.......
Personalmente ho 2 auto una grossa e una piccola e mi rendo conto della immensa differenza nella guida delle 2 quasi quotidianamente.

Chevelle
08-12-2009, 07:47
il mese scorso un tipo in z4, andando a 200 sulla tangenziale di napoli, ha tamponato un'utilitaria (non ricordo quale, qualcosa tipo polo o opel corsa, una delle ultime serie) che rispettava i limiti (80km/h).

z4: avantreno incassato, abitacolo resto della carrozzeria integra, conducente sano ed incazzato per aver ammaccato l'auto.

utilitaria:retrotreno completamente incassato nell'abitacolo, 3 persone morte sul colpo.


come vogliamo metterla?


ah dimenticavo: qualche giorno dopo l'incidente, il tipo si presentò in officina, palesemente scocciato, per fotografare la z4 e fare la lettera all'assicurazione.

Quello della Z4 è un criminale. Sarebbe andato a 200 km/h pure con strada a doppio senso larga quanto una corsia e mezzo e con limite 50. In Germania ci sono certi tratti ove non esiste il limite, tassativamente messo a...(110 km/h? non ricordo bene) in caso di pioggia o nebbia.
Percorrere certi tratti a 150 km/h (parlo 3 corsie o 4) non è affatto pericoloso purchè:
- si multino pesantemente tutti coloro che viaggiano in seconda o terza corsia quando ci sono rispettivamente tre o quattro. Sul passante di Mestre, ad esempio, molti automobilisti viaggiano in seconda!! (i camionisti tengono un comportamento quasi sempre corretto sulle tre o quatto corsie)
- rispetto delle distanze di sicurezza: sono stufo di trovarmi spesso la roulotte dietro quasi ad ogni sorpasso. La prossima volta metto il gancio di traino...
- velocità ridotta in caso di pioggia e soprattutto nebbia (quando c'è nebbia fitta sto anche a 60 km/h...rischio sempre di farmi tamponare dalle teste di c***o)
- controlli più severi alle revisioni su gomme e freni (in sede di revisione). Ho visto gomme praticamente finite e questi veicoli circolano regolarmente!!!

חוה
08-12-2009, 07:47
Secondo una mappatura delle zone con sistema tutor in Italia, i tratti in cui potrebbe concedersi l’ok a sfrecciare a 20 km all'ora in più dell’attuale limite, anche se «solo per alcuni tipi di auto», sarebbero:
- la A4 Milano-Brescia tra Cavenago e Brescia Ovest, in direzione opposta tra Brescia Ovest e Agrate
- la A4 Brescia-Verona tra Brescia est e Sommacampagna; in direzione opposta tra Sommacampagna e Peschiera, e tra Desenzano e Brescia est
- la A1 Milano-Napoli tra San Zenone al Lambro e il bivio con la A14, in direzione opposta tra il bivio e San Zenone; e in entrambi i sensi tra Orte e Caserta Nord
- la A8 Milano-Varese tra Legnano e Gallarate, in direzione opposta tra Busto Arsizio e Origgio Ovest
- la A14 Bologna-Taranto in entrambe le direzioni tra il bivio A14-raccordo Casalecchio e Rimini Nord

fonte Cds

quanto km saranno in tutto?

speck
08-12-2009, 07:52
nulla di male !! in fondo chi guida queste auto tende ad andare oltre i 130 km !! in autostrada io con la mia vecchia seat ibiza vado ai 130 e vedo che tantissime auto mi superano !!!
Il problema se mai è che chi guida deve essere in forma perché se è hai bevuto troppo o sei n drogato puoi andare anche ai 50km ma l'incidente lo fai lo stesso perché non capisci nulla oltre al fatto che ci devono essere le condizioni adatte naturalmente ! Se corri con la nebbia , pioggia o con l ghiaccio sei un folle in ogni caso anche se stai benissimo !!

Chevelle
08-12-2009, 07:58
Secondo una mappatura delle zone con sistema tutor in Italia, i tratti in cui potrebbe concedersi l’ok a sfrecciare a 20 km all'ora in più dell’attuale limite, anche se «solo per alcuni tipi di auto», sarebbero:
- la A4 Milano-Brescia tra Cavenago e Brescia Ovest, in direzione opposta tra Brescia Ovest e Agrate
- la A4 Brescia-Verona tra Brescia est e Sommacampagna; in direzione opposta tra Sommacampagna e Peschiera, e tra Desenzano e Brescia est
- la A14 Bologna-Taranto in entrambe le direzioni tra il bivio A14-raccordo Casalecchio e Rimini Nord

fonte Cds

quanto km saranno in tutto?

Questi tratti li conosco molto bene e i 150 km/h non sono per nulla un problema. Stiamo parando anche di quattro corsie per senso di marcia!

LUVІ
08-12-2009, 08:10
Chevrolet Cheyenne, anno domini 1976.
Saluti.

anche se in parte hai ragione, non è un auto è un pickup.

Ma dai! LOL! :D

kingv
08-12-2009, 08:22
i più liberisti di europa sui limiti di velocità... ma su questioni un po' più limitanti per la persona siamo al terzo mondo.

Per me i limiti attuali sono sensati, tanto è vero che ovunque sono così o più restrittivi (anche di molto, vedi UK o USA, non burkina faso)

Marziano
08-12-2009, 09:14
Ridendo e scherzando, per un semplice fatto statistico una modifica minima del limite come questa, sul campione vastissimo degli utenti autostradali, è destinata a provocare qualche migliaietto di morti in più all'anno.
Se fossi il ministro dei trasporti sentire il peso diretto di queste vite, a maggior ragione se lo faccio per fare un favore ai suvvisti delle balle.

^TiGeRShArK^
08-12-2009, 09:17
himè ahimè credo che voterò lega la prossima volta, sono gli unici che hanno le mie stesse idee e pensare che sono anche dei maledetti razzisti nei confronti del sud...tuttavia sono gli unici che pensano alla loro pancia e un poco a quella del popolo

w la lega
si anch'io.
Da quanto sono loro al governo sta arrivando un oceano di soldi da queste parti. :)

^TiGeRShArK^
08-12-2009, 09:24
Non è una questione di modello di auto a creare pericoli ma è il guidatore a crearli, se uno guida come un idiota può provocare (anzi sicuramente) più danni guidando un auto di grossa cilindrata rispetto ad un utilitaria guidata dallo stesso idiota. :rolleyes:
*

Mi chiedo come ci sia ancora qualcuno che nega questa semplice verità. :mbe:

Chevelle
08-12-2009, 09:25
Ridendo e scherzando, per un semplice fatto statistico una modifica minima del limite come questa, sul campione vastissimo degli utenti autostradali, è destinata a provocare qualche migliaietto di morti in più all'anno.
Se fossi il ministro dei trasporti sentire il peso diretto di queste vite, a maggior ragione se lo faccio per fare un favore ai suvvisti delle balle.

Quello che dici potrebbe essere vero come no. Quante persone, attualmente, rispettano i limiti? Quando i tutor sono in funzione, in effetti, ci sono meno Schumacher al volante...ciò non toglie il bilancio è sempre tinto di color rosso sangue!!!

Sai perchè? La gente non ha voglia di cambiare le solite abitudini:
- guida pericolosa in caso di pioggia e nebbia
- guida dopo aver assunto alcool e droghe
- telefonini (ora anche navigatori)
- mancato rispetto della distanza di sicurezza
- eterni cantieri stradali
- scarsa illuminazione
- guida sotto farmaci
- guida senza i prerequisiti
- guida con gomme finite, freni finiti, ammortizzatori finiti...
- guida senza cinture
- guida poco prudente (sorpassi sena freccia o senza guardare lo specchietto...)
continuo?

I 150 km/h non sono la colpa...forse costituirebbero la punta dell' iceberg

^TiGeRShArK^
08-12-2009, 09:32
Il tuo discorso in parte fila... ma tralasci un fattore..... un X5 o serie 5 ad esempio a 150kmh e' molto ma molto piu' controllabile di una C3 ai 130, ha spazi di franata molto piu' bassi e sopratutto una tenuta e sopratutto stabilita' che la C3 si sogna, quindi a parita' di capacita (o incapacita) di guida dell'autista e piu' facile evitare un incidente ai 150 con un x5 piuttosto che ai 130 con la c3.

Ed è ESTREMAMENTE + facile che un buon guidatore con una punto 1.3 a 150 km/h non causi incidenti rispetto ad un completo incapace con un macchinone.
A parte problemi tecnici le macchine odierne sono perfettamente sicure.
Come per i pc il problema sta SEMPRE tra il volante e il sedile del guidatore.

dave4mame
08-12-2009, 09:43
io non sono un gran guidatore.
però so che con un golf 1600 di 8 anni fa, a 140-150 (il bello del tutor... se faccio il ganassa per 3-4 chilometri e poi molli il piede sono "in regola") mi sento tranquillo.
faccio la stessa strada con una punto nuova di zecca (meno di 20000chilometri) e a 140 la sento andare un po' dove gli pare.

(il che non implica che pensi che "sfasare i limiti" sia una vaccata)

IlGranTrebeobia
08-12-2009, 09:48
*

Mi chiedo come ci sia ancora qualcuno che nega questa semplice verità. :mbe:

Ma scherzi?
Le macchine di grossa cilindrata le comprano solo i ricconi fascisti :O
:asd:

IlGranTrebeobia
08-12-2009, 09:49
io non sono un gran guidatore.
però so che con un golf 1600 di 8 anni fa, a 140-150 (il bello del tutor... se faccio il ganassa per 3-4 chilometri e poi molli il piede sono "in regola") mi sento tranquillo.


Infatti, ti fermi un attimo in autogrill a farti un caffè e passa la paura :asd:

Insert coin
08-12-2009, 09:53
il mese scorso un tipo in z4, andando a 200 sulla tangenziale di napoli, ha tamponato un'utilitaria (non ricordo quale, qualcosa tipo polo o opel corsa, una delle ultime serie) che rispettava i limiti (80km/h).

z4: avantreno incassato, abitacolo resto della carrozzeria integra, conducente sano ed incazzato per aver ammaccato l'auto.

utilitaria:retrotreno completamente incassato nell'abitacolo, 3 persone morte sul colpo.


come vogliamo metterla?




Che solo per essersi "incazzato" per l'ammaccatura dell'auto a fronte dell'omicidio di 3 persone che se ne stavano tranquille nella loro utilitaria rispettando i limiti al guitto in questione andrebbe decretata la MORTE CIVILE con annullamento del diritto di voto, di assistenza sanitaria a carico dello stato e chi voglia aggiungere altro lo faccia pure.....

Apix_1024
08-12-2009, 10:48
Ma siete seri?
Avrete pure qualche concezione di fisica, ma di auto a stò punto non ne capite una mazza :asd:

Perchè è più sicuro un cayenne a 150 che una punto a 130?
Te l'ho già scritto sopra: per qualità telaistiche e componentistiche.
Già solo il mordente della frenata è tutto a favore del cayenne, per non parlare della stabilità alle alte velocità.

Parlando in modo spicciolo, se il cayenne o chi per esso costa 100k e una punto 10k, non è solo per la qualità della pelle dei sedili del cayenne.

Detto questo, quoto:



Per me è fattibile, purchè anche le sanzioni pecunarie siano in base al macchinone, o tutto, o niente.

Per il come e per il quando, beh, basta creare un omologazione ad hoc: altri soldi da fare entrare allo stato.


tanto per curiosità che studi hai fatto? no perchè io mi sto laureando in ingegneria del veicolo e forse qualche materia sulla dinamica delle auto l'ho fatta ed anche con più che buoni risultati... tu? sai le formule che stanno dietro ai trasferimenti di carico o parli solo perchè nel cayenne c'è più elettronica che su una F1??
ricordati l'elettronica aiuta ma non salva del tutto...;)

LUVІ
08-12-2009, 10:55
tanto per curiosità che studi hai fatto? no perchè io mi sto laureando in ingegneria del veicolo e forse qualche materia sulla dinamica delle auto l'ho fatta ed anche con più che buoni risultati... tu? sai le formule che stanno dietro ai trasferimenti di carico o parli solo perchè nel cayenne c'è più elettronica che su una F1??
ricordati l'elettronica aiuta ma non salva del tutto...;)

Uno dei primi giorni che avevo l'auto nuova, per sbaglio, mentre ero nel traffico, ho acceso il cruise control... era settato sui 140. Praticamente ho fatto una partenza di f1 con il launch control..... a momenti mi schianto... :D

LuVi

Lucrezio
08-12-2009, 11:24
Scusate, ma mi sembra che esistano dei test piuttosto oggettivi sulla sicurezza di una macchina, che tengono conto di parametri come lo spazio di frenata, l'aderenza, la tolleranza ad accelerazioni laterali (i.e.: se sta in strada in curva) e via dicendo.
Le famose "stelle" in sicurezza di quattroruote, per dire...

A me sembra assolutamente sacrosanto che il limite di velocità dipenda dalla macchina: una smart, già a 130, si ribalta se sfiora un sassolino, una bwv no.
Sarà anche antidemocratico, ma è molto logico.
La discriminazione "perché lui può fare 20 Km/h in più di me solo perché è più ricco" mi sembra del tutto inessenziale nel campo dei diritti civili...

Quello che troverei molto giusto, inoltre, è adottare i limiti variabili come in germania, dove i pannelli luminosi, invece che dire "buon viaggio con viacard" o mandare inquietanti messaggi di morte segnalano le condizioni del traffico e del tempo e, di conseguenza, il limite...

Scalor
08-12-2009, 11:30
Scusate, ma mi sembra che esistano dei test piuttosto oggettivi sulla sicurezza di una macchina, che tengono conto di parametri come lo spazio di frenata, l'aderenza, la tolleranza ad accelerazioni laterali (i.e.: se sta in strada in curva) e via dicendo.
Le famose "stelle" in sicurezza di quattroruote, per dire...

A me sembra assolutamente sacrosanto che il limite di velocità dipenda dalla macchina: una smart, già a 130, si ribalta se sfiora un sassolino, una bwv no.
Sarà anche antidemocratico, ma è molto logico.
La discriminazione "perché lui può fare 20 Km/h in più di me solo perché è più ricco" mi sembra del tutto inessenziale nel campo dei diritti civili...

Quello che troverei molto giusto, inoltre, è adottare i limiti variabili come in germania, dove i pannelli luminosi, invece che dire "buon viaggio con viacard" o mandare inquietanti messaggi di morte segnalano le condizioni del traffico e del tempo e, di conseguenza, il limite...

il problema è accertarsi che il guidatore abbia le capacità psicofisiche adatte per guidare un auto ai 150 km\h. e di fatto non è possibile farlo.

tutto il resto è relativo.

fabio80
08-12-2009, 11:30
Scusate, ma mi sembra che esistano dei test piuttosto oggettivi sulla sicurezza di una macchina, che tengono conto di parametri come lo spazio di frenata, l'aderenza, la tolleranza ad accelerazioni laterali (i.e.: se sta in strada in curva) e via dicendo.
Le famose "stelle" in sicurezza di quattroruote, per dire...

A me sembra assolutamente sacrosanto che il limite di velocità dipenda dalla macchina: una smart, già a 130, si ribalta se sfiora un sassolino, una bwv no.
Sarà anche antidemocratico, ma è molto logico.
La discriminazione "perché lui può fare 20 Km/h in più di me solo perché è più ricco" mi sembra del tutto inessenziale nel campo dei diritti civili...

Quello che troverei molto giusto, inoltre, è adottare i limiti variabili come in germania, dove i pannelli luminosi, invece che dire "buon viaggio con viacard" o mandare inquietanti messaggi di morte segnalano le condizioni del traffico e del tempo e, di conseguenza, il limite...

magari con un messaggio che dica anche " no speed limit go go go" :sofico:

jumpermax
08-12-2009, 11:32
Scusate, ma mi sembra che esistano dei test piuttosto oggettivi sulla sicurezza di una macchina, che tengono conto di parametri come lo spazio di frenata, l'aderenza, la tolleranza ad accelerazioni laterali (i.e.: se sta in strada in curva) e via dicendo.
Le famose "stelle" in sicurezza di quattroruote, per dire...

A me sembra assolutamente sacrosanto che il limite di velocità dipenda dalla macchina: una smart, già a 130, si ribalta se sfiora un sassolino, una bwv no.
Sarà anche antidemocratico, ma è molto logico.
La discriminazione "perché lui può fare 20 Km/h in più di me solo perché è più ricco" mi sembra del tutto inessenziale nel campo dei diritti civili...

Quello che troverei molto giusto, inoltre, è adottare i limiti variabili come in germania, dove i pannelli luminosi, invece che dire "buon viaggio con viacard" o mandare inquietanti messaggi di morte segnalano le condizioni del traffico e del tempo e, di conseguenza, il limite...

lucrezio qua non è solo questione di sicurezza. Un suv pesa 20-25 quintali e ha una superficie frontale più che doppia rispetto ad una smart, viaggiare a 20 km/h in più vuol dire consumare una smart in più di benzina. Dovremmo forse incentivare questi sprechi in un periodo in cui la riduzione dei consumi energetici è un imperativo categorico imposto dalla crisi del settore petrolifero e dalla riduzione della co2?

gpc
08-12-2009, 11:32
il problema è accertarsi che il guidatore abbia le capacità psicofisiche adatte per guidare un auto ai 150 km\h. e di fatto non è possibile farlo.

tutto il resto è relativo.

Senti, se uno ha le capacità psicofisiche per fare i 130, le ha anche per fare i 150. Il problema poi che una buona parte degli automobilisti italiani non dovrebbe nemmeno andare in bicicletta è un altro discorso...

Lucrezio
08-12-2009, 11:33
lucrezio qua non è solo questione di sicurezza. Un suv pesa 20-25 quintali e ha una superficie frontale più che doppia rispetto ad una smart, viaggiare a 20 km/h in più vuol dire consumare una smart in più di benzina. Dovremmo forse incentivare questi sprechi in un periodo in cui la riduzione dei consumi energetici è un imperativo categorico imposto dalla crisi del settore petrolifero e dalla riduzione della co2?

Ecco: Questa è un'obiezione sensata :mano:

gpc
08-12-2009, 11:35
lucrezio qua non è solo questione di sicurezza. Un suv pesa 20-25 quintali e ha una superficie frontale più che doppia rispetto ad una smart, viaggiare a 20 km/h in più vuol dire consumare una smart in più di benzina. Dovremmo forse incentivare questi sprechi in un periodo in cui la riduzione dei consumi energetici è un imperativo categorico imposto dalla crisi del settore petrolifero e dalla riduzione della co2?

Cosa succede Jumper? Volevi comprarti un SUV e non te l'hanno lasciato prendere? :D E allora vieta i SUV (che tra l'altro sono stati ficcati dentro questa discussione quando non c'entravano proprio niente), che ti devo dire, tanto consumano più di un'auto anche in città ai 50...

^TiGeRShArK^
08-12-2009, 11:38
Io non capirò mai l'utilità dei SUV tra l'altro.. :mbe:
In città sono di una scomodità unica, per viaggiare c'è ben di meglio, se vai in montagna sono assolutamente INUTILI perchè di sicuro non ti metti a fare strade che faresti senza pensarci con una suzuki vissuta dal valore ormai infimo visto quanto hai pagato per quel coso. :mbe:
Mah.. il mondo è bello perchè è vario.. :stordita:

syfer82
08-12-2009, 11:39
io penso che a livello di pericolosità 130 e 150 non cambino molto le cose..e invece mi chiedo una cosa da anni..ma se in uno stato c'è il limite dei 130 in base a quale ragionamento logico giuridico devono essere vendute auto che fanno i 200?e non mi dite che si è liberi di averla purchè non si facciano i 200km/h...un'auto ai 200 all'ora è come una pistola..quindi come c'è il porto d'armi seocndo me ci vuole un permesso per togliere eventuali blocchi che si potrebbero mettere..poi se si vuole si metta pure anche il limite dei 250km/h purchè le auto non possano fare i 251km/h..lo trovo illogico

jumpermax
08-12-2009, 11:49
Cosa succede Jumper? Volevi comprarti un SUV e non te l'hanno lasciato prendere? :D E allora vieta i SUV (che tra l'altro sono stati ficcati dentro questa discussione quando non c'entravano proprio niente), che ti devo dire, tanto consumano più di un'auto anche in città ai 50...

Quando devo scegliere sono abituato a ragionare partendo dai requisiti. Non capisco quali dovrebbero essere i razionali che portano alla scelta di un veicolo di questo tipo : non è un fuoristrada, non è un'auto sportiva, non è una monovolume e consuma uno sbanderno. Cmq se sono omologabili trovo giusto che qualcuno se le possa anche comprare... in fin dei conti per strada girano bestioni anche più pericolosi. Non veniamoci a raccontare però che sono sicuri... lo sono forse per chi ci sta dentro, ma se andiamo a guardare le dimensioni una utilitaria a 130km/h ha meno della metà dell'energia cinetica di un suv a pari velocità, diventa addirittura un terzo se i suv li fai andare
a 150km/h. E la maggiore altezza li rende pericolosi sui percorsi urbani per i pedoni.
Per la collettività quindi i suv sono solo un danno, sono più pericolosi, inquinano di più, consumano di più, fanno più danno alle sedi stradali, di sicuro vanno disincentivati. E quindi la cosa migliore è stangarli col bollo... non vedrei di certo male 3-4000€ euro l'anno di bollo sui cayenne...

ConteZero
08-12-2009, 11:50
Io non capirò mai l'utilità dei SUV tra l'altro.. :mbe:
In città sono di una scomodità unica, per viaggiare c'è ben di meglio, se vai in montagna sono assolutamente INUTILI perchè di sicuro non ti metti a fare strade che faresti senza pensarci con una suzuki vissuta dal valore ormai infimo visto quanto hai pagato per quel coso. :mbe:
Mah.. il mondo è bello perchè è vario.. :stordita:

I SUV sono nati in USA come escamotage per aggirare le regole sull'inquinamento.
Da noi li hanno portati come "jeep da città", e visto che l'italiano medio ha il complesso del pene "bigger is better".

fabio80
08-12-2009, 11:51
Io non capirò mai l'utilità dei SUV tra l'altro.. :mbe:
In città sono di una scomodità unica, per viaggiare c'è ben di meglio, se vai in montagna sono assolutamente INUTILI perchè di sicuro non ti metti a fare strade che faresti senza pensarci con una suzuki vissuta dal valore ormai infimo visto quanto hai pagato per quel coso. :mbe:
Mah.. il mondo è bello perchè è vario.. :stordita:

gusti? non tutto deve avere una sua utilità. ma si facevano sti discorsi anche quando fummo invasi dalle merdose station wagon? :mbe:

CYRANO
08-12-2009, 11:51
E le moto ? potranno viaggiare a 150 ? sperem ! :D



Cà.aà.zà.a

^TiGeRShArK^
08-12-2009, 11:54
gusti? non tutto deve avere una sua utilità. ma si facevano sti discorsi anche quando fummo invasi dalle merdose station wagon? :mbe:

Quelle nemmeno mi piacciono, ma quantomeno hanno un'indubbia utilità...
Per i SUV invece non riesco proprio a capire a cosa possano servire.... :fagiano:

LUVІ
08-12-2009, 11:54
:asd: :asd: :asd: :mbe:

fabio80
08-12-2009, 11:56
Quelle nemmeno mi piacciono, ma quantomeno hanno un'indubbia utilità...
Per i SUV invece non riesco proprio a capire a cosa possano servire.... :fagiano:

quale utilità? tutti quelli che ce l'hanno dicono che almeno hanno spazio nel bagagliaio... ma sti cazzi, vanno in ferie tutti i we o ogni giorno cambianolavatrice? :mbe:

e un proprietario di suv potrebbe dirti che ha famiglia numerosa :O

^TiGeRShArK^
08-12-2009, 11:58
quale utilità? tutti quelli che ce l'hanno dicono che almeno hanno spazio nel bagagliaio... ma sti cazzi, vanno in ferie tutti i we o ogni giorno cambianolavatrice? :mbe:

e un proprietario di suv potrebbe dirti che ha famiglia numerosa :O
Io conosco un paio di rappresentanti che utilizzano una station wagon, e per loro ha un'indubbia utilità.
Per le famiglie numerose ci sono ben altri tipi di veicoli.. :mbe:
Tipo il furgone riadattato a pulmino che ha comprato il mio vicino di casa diacono con n + 1 figli. :doh:

jumpermax
08-12-2009, 12:01
gusti? non tutto deve avere una sua utilità. ma si facevano sti discorsi anche quando fummo invasi dalle merdose station wagon? :mbe:

a parità di modello la versione station wagon, con gli stessi ingombri e i consumi della berlina, ti consente di caricare volumi di ingombro 3 volte superiore... mi pare abbastanza chiaro il requisito funzionale che c'è dietro. Poi non a tutti serve e quindi c'è chi si compra la berlina.

Scalor
08-12-2009, 12:03
Quelle nemmeno mi piacciono, ma quantomeno hanno un'indubbia utilità...
Per i SUV invece non riesco proprio a capire a cosa possano servire.... :fagiano:

mio zio col suv ci carica pure i sacchi di cemento nel bagagliaio !:D

LUVІ
08-12-2009, 12:03
Io conosco un paio di rappresentanti che utilizzano una station wagon, e per loro ha un'indubbia utilità.
Per le famiglie numerose ci sono ben altri tipi di veicoli.. :mbe:
Tipo il furgone riadattato a pulmino che ha comprato il mio vicino di casa diacono con n + 1 figli. :doh:

Oh, che ti devo dire :D ho comprato una X3 usata, pagandola come una station wagon di medio livello, es. una Fiat Croma nuova, ho lo stesso spazio a disposizione, mi sono già fatto le vacanze al mare con due seggiolini e tutti i bagagli necessari (baule sul tetto) e in montagna in 5, macinando migliaia di km in comodità.
Poi non parliamo del fatto che se avessi voluto il cambio automatico su una sw avrei dovuto cercare un cassone tipo Classe C.
In più ne guadagno in solidità (le auto precedenti si smontavano, letteralmente, lungo la strada per arrivare in ufficio).
Consumo un po di più di prima (7 l/100 km con la Stilo, 9.5 l/100 km con la Classe R e ora 10 l/100 km con questa) ma credo ne valga la pena.

LuVi

jumpermax
08-12-2009, 12:04
quale utilità? tutti quelli che ce l'hanno dicono che almeno hanno spazio nel bagagliaio... ma sti cazzi, vanno in ferie tutti i we o ogni giorno cambianolavatrice? :mbe:

e un proprietario di suv potrebbe dirti che ha famiglia numerosa :O

ah già certo, quindi questo vuol dire che ogni volta che devi andare in ferie o sopstare un carico ingombrante ti tocca noleggiare una station o un furgone... tutto questo per non spendere i 500 € in più che costa la versione station... davvero furbo.... :stordita:

fabio80
08-12-2009, 12:04
Io conosco un paio di rappresentanti che utilizzano una station wagon, e per loro ha un'indubbia utilità.
Per le famiglie numerose ci sono ben altri tipi di veicoli.. :mbe:
Tipo il furgone riadattato a pulmino che ha comprato il mio vicino di casa diacono con n + 1 figli. :doh:

in ne conosco invece fin troppi che hanno la sw e ci vanno in giro come fosse la berlina, salvo rompere il c£$% per il parcheggio :stordita:

fabio80
08-12-2009, 12:05
ah già certo, quindi questo vuol dire che ogni volta che devi andare in ferie o sopstare un carico ingombrante ti tocca noleggiare una station o un furgone... tutto questo per non spendere i 500 € in più che costa la versione station... davvero furbo.... :stordita:

a parte che non sono 500 e che consuma di più e che occupa più spazio, poi guarda noleggiare un furgone ti costa meno di 500 sacchi e voglio sperare che non tiserva tutti i giorni :fagiano:

Marziano
08-12-2009, 12:12
Quello che dici potrebbe essere vero come no. Quante persone, attualmente, rispettano i limiti? Quando i tutor sono in funzione, in effetti, ci sono meno Schumacher al volante...ciò non toglie il bilancio è sempre tinto di color rosso sangue!!!

Sai perchè? La gente non ha voglia di cambiare le solite abitudini:
- guida pericolosa in caso di pioggia e nebbia
- guida dopo aver assunto alcool e droghe
- telefonini (ora anche navigatori)
- mancato rispetto della distanza di sicurezza
- eterni cantieri stradali
- scarsa illuminazione
- guida sotto farmaci
- guida senza i prerequisiti
- guida con gomme finite, freni finiti, ammortizzatori finiti...
- guida senza cinture
- guida poco prudente (sorpassi sena freccia o senza guardare lo specchietto...)
continuo?

I 150 km/h non sono la colpa...forse costituirebbero la punta dell' iceberg

Lo so ma mi viene da pensare che se per legge dilati i limiti, poi la gente fa ancora peggio. E' anche un fatto di coerenza visto che stiamo sempre li a piangere i morti del sabato (non che il bodycount degli altri giorni sia roba da ridere...).

jumpermax
08-12-2009, 12:12
Oh, che ti devo dire :D ho comprato una X3 usata, pagandola come una station wagon di medio livello, es. una Fiat Croma nuova, ho lo stesso spazio a disposizione, mi sono già fatto le vacanze al mare con due seggiolini e tutti i bagagli necessari (baule sul tetto) e in montagna in 5, macinando migliaia di km in comodità.
Poi non parliamo del fatto che se avessi voluto il cambio automatico su una sw avrei dovuto cercare un cassone tipo Classe C.
In più ne guadagno in solidità (le auto precedenti si smontavano, letteralmente, lungo la strada per arrivare in ufficio).
Consumo un po di più di prima (7 l/100 km con la Stilo, 9.5 l/100 km con la Classe R e ora 10 l/100 km con questa) ma credo ne valga la pena.

LuVi

l'x3 è una categoria a parte rispetto ai bestioni che stanno oltre le 2 tonnellate.
Ciò non toglie che che come solidità non ha niente di più di una familiare della stessa categoria (es una a4 o una passat)

Micene.1
08-12-2009, 12:15
secondo il limite 130 inibisce le persone ai 150/160...se aumentiamo il limite è come aprire il vaso di pandora...

jumpermax
08-12-2009, 12:19
a parte che non sono 500 e che consuma di più e che occupa più spazio, poi guarda noleggiare un furgone ti costa meno di 500 sacchi e voglio sperare che non tiserva tutti i giorni :fagiano:

come no ceeerto... :O
allora
Passat 1.6 TDI DPF Var. BlueMotion (http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=101&cmod=3572&call=83627&aa=2009&mm=10&ccar=S)
costo 28.701 euro
dimensioni
* Lunghezza 477 cm
* Larghezza 182 cm
* Altezza 147 cm
* Passo 271

peso 1411 Kg

consumi
* urbano 5,5
* extraurbano 3,8
* misto 4,5



Passat 1.6 TDI DPF BlueMotion (http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=101&cmod=3572&call=83622&aa=2009&mm=10&ccar=3)
costo 27.951 euro
dimensioni
* Lunghezza 477 cm
* Larghezza 182 cm
* Altezza 145 cm
* Passo 271
peso
1486 Kg

consumi
* urbano 5,5
* extraurbano 3,8
* misto 4,5

Ergo: 750€ di differenza, peso minore, dimensioni esterne e consumi uguali .
Una però ha un carico utile di 603 - 1.731 dm3
l'altra di 565 dm3

Possiamo discutere sul fatto che si possa preferire un modello rispetto all'altro non c'è molto da disquisire sull'utilità della station, è un dato oggettivo.

anonimizzato
08-12-2009, 12:21
A proposito: visto che a Copenhagen si è appena tenuto un vertice sul clima, che si parla tanto di riduzione dell'inquinamento ecc. non è un controsenso elavare il limite e quindi anche i consumi?

Scalor
08-12-2009, 12:26
A proposito: visto che a Copenhagen si è appena tenuto un vertice sul clima, che si parla tanto di riduzione dell'inquinamento ecc. non è un controsenso elavare il limite e quindi anche i consumi?

tu credi che il vertice serva ? auto per portare 2 persone a bordo, paggetti portaborse.....ecc ecc tutto a spese dell'ambiene e dei pantaloni dei rispettivi stati.....

FUFFA anzi pigliano per i fondelli i cittadini.

fai un vertice per il clima, ridurre l'inquinamento, minimo presentati con auto a metano o elettrica ! altrimenti si predica bene ma razzolano male !

aninagris
08-12-2009, 12:58
secondo il limite 130 inibisce le persone ai 150/160...se aumentiamo il limite è come aprire il vaso di pandora...
... fa niente... è più importante accontentare gli alleati http://tribunatreviso.gelocal.it/dettaglio/Zaia-senza-freni:-%C2%ABAlziamo-i-limiti%C2%BB/1343036

LUVІ
08-12-2009, 13:18
l'x3 è una categoria a parte rispetto ai bestioni che stanno oltre le 2 tonnellate.
Ciò non toglie che che come solidità non ha niente di più di una familiare della stessa categoria (es una a4 o una passat)

Vero, è un po più di una 330 SW "alzata".
Anche come tonnellaggio siamo sui 1850 Kg, sotto le 2 ton.
Per quanto riguarda la solidità, avendo provato entrambi i riferimenti che prendi a paragone, mi sento di poter dire che siamo un gradino sopra. ;)

LuVi

gpc
08-12-2009, 13:25
a parità di modello la versione station wagon, con gli stessi ingombri e i consumi della berlina, ti consente di caricare volumi di ingombro 3 volte superiore... mi pare abbastanza chiaro il requisito funzionale che c'è dietro. Poi non a tutti serve e quindi c'è chi si compra la berlina.

Propongo quindi un nuovo modello SUV Station wagon 12 posti per portare i bambini a scuola alla mattina :asd: però euro 4 :O

Lorekon
08-12-2009, 13:34
E le moto ? potranno viaggiare a 150 ? sperem ! :D



Cà.aà.zà.a

questo potrebbe essere l'unico risvolto positivo di tutta questa sceneggiata :asd:

Chevelle
08-12-2009, 13:39
in ne conosco invece fin troppi che hanno la sw e ci vanno in giro come fosse la berlina, salvo rompere il c£$% per il parcheggio :stordita:

Ho una SW anche se non tengo famiglia :stordita:

Lorekon
08-12-2009, 13:54
allora, ci sarebbero molte cose da dire.
dirò solo le essenziali per non ammorbarvi :sofico:

1) proposta ovviamente demagogica. A breve mi aspetto l'abolizione delle cinture obbligatorie e del casco. C'è gente che li considera come delle noiose scocciature, esattamente come molti oggi considerano i limiti di velocità.
Ecco i nostri bravi leghisti in cerca di visibilità titillare i peggiori istinti dei cittadini meno responsabili e/o meno avveduti.

2) il discorso della "vettura adeguata" è una fesseria. Il problema non è "farsi o non farsi male" ma "fare o non fare male AGLI ALTRI" e, in seconda battuta "provocare o non provocare incidenti".
Perchè devo rischiare di essere falciato da uno che va a 150, che però a sua volta si salverebbe visto che ha 2 tonnellate di lamiera intorno?
saiche me frega della sua salute, a meinteressa il numero COMPLESSIVO dei morti e feriti, non dei morti e feriti tra i possessori di berlinone!
Ricordo che le degenze, i soccorsi, le riabilitazioni vengono pagate dal SSN cioè NOI.
Ricordo anche che i risarcimenti dei sinistri ricadono pesanemente sul costo delle polizze anche di chi non fa incidenti.
Che poi questa sia solo una foglia di fico delle società di assicurazioni, è chiaro. Ma non vedo perchè rendere più grande e coprente questa foglia, il cnsumatore dovrebbe volere il contrario, se gli incidenti dimezzassero sarebbe difficile sostenere che gli aumenti delle polizze sono dovuto a un aumento di risarcimenti.

3) Il parametro da valutare non è "velocità di punta del singolo veicolo", è "velocità media di tutte le automobili".
Che me frega di fare delle punte di 150 se poi aumenta la frequenza degli imbottigliamenti dovuti agli incidenti?
GIà con l'introduzione del Tutor, che ha costretto a un più rigoroso rispetto dei limiti (ovvero la gente va più PIANO), gli incidenti sono calati. Il che significa meno blocchi, meno rallentamenti, etc etc.
http://www.iltamtam.it/Cronache-italiane/Meta-morti-sulle-autostrade-con-la-diminuzione-del-15-della-velocita-media.aspx
(NB non c'è la fonte dei dati, bisognerebbe cercarla)
Paradossalmente, se la velocità fosse 110 all'ora la probabilità di restare incastrati nelle autostrade molto frequentate diminuirebbe.
Inoltre, in gran parte della rete autostradale la velocità media ll'ora di punta è già molto ma molto al di sotto non dico dei 130 ma anche solo dei 110.
Questo a causa del traffico pesante (limitato ai 90 all'ora) e dell'intensità del traffico delle auto, che non permette fisicamente alcuni sorpassi a meno di non ridurre la distanza di sicurezza e il margine di spazio tra due auto prima di "rientrare" in corsia.

3) il parametro ambientale è da considerare ma faccio notare che lo Stato in quanto tale ha solo da guadagnare da un aumento dei consumi di combustibile (penso che si pappi il 70 % del prezzo al litro)

4) ultima considerazione circa la ricaduta sull'industria italiana: la FIAT è forte nelle utilitarie, nelle vetture piccole e risparmiose, non certo nei SUV e nei berlinoni dove la maggior parte del parco circolante è tedesco (anche qui dovrei cercare i dati).
Quindi maliziosamente, sarebbe più interesse dell'Italia favorire le piccole cilindrate e i "pesi leggeri" (anche tramite il vincolo ambientale diciamo) che le macchinone.
D'altra parte un'auto da 50mila € fa incassare il quadruplo di IVA di un'auto da 10mila €... bisogna fare bene i conti.

fdl88
08-12-2009, 13:58
su che presupposti?
perché costa di più?
perché ha più cavalli?
perché pesa di più?

continuate a ripetere questa affermazione basandovi unicamente su pregiudizi.
Solo un collaudo in pista potrebbe dirimere la questione...

cioè fammi capire, se ti facessero scegliere se farti tutta la A1 a 150Km/h su un audi A8 o su una Ford KA tu sceglieresti la KA? :rolleyes:

fabio80
08-12-2009, 14:01
cioè fammi capire, se ti facessero scegliere se farti tutta la A1 a 150Km/h su un audi A8 o su una Ford KA tu sceglieresti la KA? :rolleyes:

no lui se li fa con i mezzi pubblici :D

fdl88
08-12-2009, 14:02
cioè fammi capire, se ti facessero scegliere se farti tutta la A1 a 150Km/h su un audi A8 o su una Ford KA tu sceglieresti la KA? :rolleyes:

parlo ovviamente a livello di sicurezza personale, non di comodità

.marco.
08-12-2009, 14:04
bellissimo, si potrà andare ai 200 orari rischiando solo 4 punti sulla patente, non vedo l'ora!! :mbe:

gpc
08-12-2009, 14:24
no lui se li fa con i mezzi pubblici :D

Buahahhaah :sbonk:
Se li fa coi mezzi pubblici anche se i mezzi pubblici non ci arrivano, aspetta che li mettano :asd:

fabio80
08-12-2009, 14:26
Buahahhaah :sbonk:
Se li fa coi mezzi pubblici anche se i mezzi pubblici non ci arrivano, aspetta che li mettano :asd:

dirotta un pullman :sofico:

gpc
08-12-2009, 14:42
dirotta un pullman :sofico:

Oppure decide che, se non ci vanno mezzi pubblici, è perchè non vale la pena andarci :asd:

luposelva
08-12-2009, 14:47
Meglio lasciare il limite a 130 anche perchè poi si sa come va a finire, io in autostrada viaggio a 130/140 ma difficilmente vado oltre, il timore del multone e i punti della patente decurtati si fà sentire,
se lo portano a 150 automaticamente sei portato ad andare più forte visto che viene meno il deterrente delle sanzioni.
E poi parliamoci chiaro quante sono le occasioni nelle autostrade italiane di andar forte, se sono sempre straintasate di camion, forse la domenica. :rolleyes:

CYRANO
08-12-2009, 14:49
io sono favorevole.
e' una buona occasione per diminuire la popolazione di possessori di suv


C;'.a;'.z;.aza

aeterna
08-12-2009, 14:54
In breve: hai il Cheyenne Turbo? Perchè dovresti andare come gli altri barboni a 130.


mah.
oggi come oggi i 150 li fanno tranquillamente buona parte delle autovetture che vedi circolare, anche quelle che come dimensioni una volta erano chiamate "utilitarie". non è una velocità da ricconi.

poi boh se cmabierà qualcosa o meno non lo so, però mi sembra che si stia legalizzando una condotta già diffusa, sopra ai 130 già ci si va regolarmente, come si va regolarmente sopra i 110 in superstrada

The_Fragger
08-12-2009, 14:56
secondo il limite 130 inibisce le persone ai 150/160...se aumentiamo il limite è come aprire il vaso di pandora...

se vabbè perchè tutti hanno le macchine per tirare ai 200 e passa!

allora, ci sarebbero molte cose da dire.
dirò solo le essenziali per non ammorbarvi :sofico:


1)Stiamo parlando di Autostrade a 3 corsie + emergenza e in presenza di tutor non della strada dietro casa!!mi viene da pensare che in autostrada non ci sei mai stato...la realtà è che ormai i limiti non vengo proprio più rispettati anche in presenza di tutor.Tanto è vero che pure col tutor si può andare ad una velocità di crociera di 140/145km con tachimetro analogico senza ricorrere a sanzioni.Quindi parti dalla base che la maggioranza delle persone che circolano in autostrada(non quelle saltuarie ma almeno le abituali)vanno minimo sui 145 km/h.

3)Sicuramente c'è un aumento ma rapportato al fatto che la velocità può essere aumentata solo in alcuni tratti non credo che lo stato guadagni miliardi!

4)le macchine fiat vanno tranquillamente sopra i 130 km nei tratti presenti dal tutor e pianeggianti,non devi avere il suv per raggiungere quelle velocità...quindi non capisco il discorso.

Secondo me il problema sta nell'educazione alla guida ci sono persone in autostrada che vanno con vetture con paraurti rotti o danneggiati che vengono fatte entrare senza problemi, altre che si mettono ferme in seconda corsia perchè pensano che la prima sia riservata ai camion...altre che invece si metteno in prima corsia a 50-60km/h e che sono d'intralcio ai mezzi pesanti.

Poi c'è anche da mettere in conto la sensibilità del conducente io con la mia Fiat GPunto non sono sicuro se sto sopra i 140 km/h.Invece la stessa velcotià in una macchina di fascia diversa può essere sostenuta senza problemi!
Quindi la differenza tra le macchine ci sono e sono visibili l'unico fatto è che non si può creare distinzione il limite di 150 è raggiungibile da un buon set di macchine ma per alcune non sarà mai una velocità sostenibile per lungo tempo.

aeterna
08-12-2009, 14:57
Nella realtà anche il limite dei 150 è ampiamente disatteso.
Il problema è che la polizia (e l'autovelox) non può distinguere se c'è il tutor o meno "ad occhio" (con una macchina che sfreccia) per cui o non fermano nessuno o fermano tutti.

la polizia ben saprà se si sta percorrendo un tratto coperto da tutor o meno, no?

luposelva
08-12-2009, 15:04
io sono favorevole.
e' una buona occasione per diminuire la popolazione di possessori di suv


C;'.a;'.z;.aza


Perchè diminuirebbe la popolazione dei suv. :mbe: