PDA

View Full Version : INTEL i5 750 vs AMD Phenom II 965 BE c3 Differenze


Pagine : [1] 2

stexfi
21-11-2009, 09:25
Ciao a tutti. Volevo sapere visto che ho sentito tante opinioni cosa è che fa la differenza tra phenom 2 965 e i7 prendendo anche il minimo i7 920.Qualcuno mi dice che la fa solo la cache, per esempio mi dicono che nel rippaggio dei film va molto di più il phenom 965 perche ha una maggiore frequenza, visto che è utilizzato il processore per questo. Mi spiegate la differenza tra i 2 dove sta con precisione anche entrando nello specifico. grazie

sa83
21-11-2009, 10:58
Ciao a tutti. Volevo sapere visto che ho sentito tante opinioni cosa è che fa la differenza tra phenom 2 965 e i7 prendendo anche il minimo i7 920.Qualcuno mi dice che la fa solo la cache, per esempio mi dicono che nel rippaggio dei film va molto di più il phenom 965 perche ha una maggiore frequenza, visto che è utilizzato il processore per questo. Mi spiegate la differenza tra i 2 dove sta con precisione anche entrando nello specifico. grazie

interessa anche a me...
io ho un i7 965 extreme e alcuni mai hanno detto che e meglio il phenom 965 e vero?

persa
21-11-2009, 11:15
interessa anche a me...
io ho un i7 965 extreme e alcuni mai hanno detto che e meglio il phenom 965 e vero?

ma che scherziamo? :asd: no, non è vero ;)

al3x_.1992
21-11-2009, 12:44
Ciao a tutti. Volevo sapere visto che ho sentito tante opinioni cosa è che fa la differenza tra phenom 2 965 e i7 prendendo anche il minimo i7 920.Qualcuno mi dice che la fa solo la cache, per esempio mi dicono che nel rippaggio dei film va molto di più il phenom 965 perche ha una maggiore frequenza, visto che è utilizzato il processore per questo. Mi spiegate la differenza tra i 2 dove sta con precisione anche entrando nello specifico. grazie

chi ti ha detto che il 965 va meglio gli devi dire che se va a vendere patate è meglio che gli giova sia in salute e si evita di fare male figure
come puoi notare nei test giù nel link il core i7 920 pur avendo solo 2.66ghz contro i 3.4 del 965, va di più
cmq se guardiamo tutti i test del link sotto possiamo notare che il core i7 920 è superiore in tutto al phenom II 965 però con questo non voglio dire che il phenom non è buon processore perchè è sempre un ottimo processore e d
dobbiamo considerare che con i phenom II AMD ha fatto passi da gigante
la frequenza è importante specialmente sui giochi e in minima parte da programmi di rendering ecc
infatti se vai a guardare i test sui giochi noterai che ad es in crysis il phenom II x4 955 con frequenza 3.2ghz è alla pari con il phenom II x2 550 3.1ghz e nota :anche avendo due core in meno e frequenza quasi simile sono alla pari
certo se prendiamo un gioco però ottimizzato per quad è naturale che il quad viene sfruttato di più e va di più


http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_4.html

stexfi
21-11-2009, 22:54
quali sono le differenze al livello specifico? Non è solo perchè ha 2mb in piu di cache

_ROBERTO_
21-11-2009, 23:19
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2264/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition_7.html

jrambo92
22-11-2009, 12:25
Se hai realmente bisogno di molta potenza per usi specifici professionali ed hai un buon budget a disposizione, prendi l'i7 altrimenti i Phenom II vanno benone per qualsiasi cosa

jrambo92
22-11-2009, 21:23
ragazzi il mio è un commento simpatico...:D

io sono passato da un phenom II 940 a un i7 920 e ho notato grande differenza...
parlo per mia esperienza, non per partito preso...:)

Ma naturalmente anche la maggior parte di noi parla per esperienza :)

Psyco89
23-11-2009, 10:02
Anche io ho un 965 Phenom II e vorrei passare ad intel. Adesso lo tengo a 3700Mhz ma in prestazioni in confronto ad un mio maico che ha il 750 a default mi umilia di oparecchio anche nei giochi.


Purtroppo per noi poveri utenti è un cpu obsoleta, da cambiare, adesso che ho preso la 5870 sono al limited infatti perchè questa cpu che ho fa proprio pena.

Psyco89
23-11-2009, 10:20
io l'ho comprato perchè a me piace AMD, però di fatto anche alla mia frequenza sarebbe meglio preferire un I5.

wispo
23-11-2009, 10:27
io l'ho comprato perchè a me piace AMD, però di fatto anche alla mia frequenza sarebbe meglio preferire un I5.

Anche a me piace AMD, proprio perchè non fa pena come certi dicono

http://www.hardware.fr/articles/778-14/comparatif-geant-131-processeurs-intel-amd.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_9.html

Cerchiamo di non "pompare" le differenze (che ci sono e sono nette, per carità, ma rispetto a una certa cosa chiamata Hyperthreading, non rispetto ad un i5), che poi nell'uso reale non ci sta Winrar o Euler a far vincere l'i5 sul 965 come media prestazionale, eh? :)
Senza rancore :)

Psyco89
23-11-2009, 10:31
no no io ho visto le differenze e non sono nette, però la cpu aveva 3700Mhz ed era un po' inferiore di un 750 con frequenza di default, soprattutto nei programmini tipo conversione da divx a dvd o viceversa o conversione della musica oppure anche con winrar, allora lì era troppo veloce intel, solo nei giochi ero simile, però io avevo 3700Mhz lui no.

comunque nei benchmark i5 a pari scheda fa di più di me. che penso di essere limited.

Psyco89
23-11-2009, 10:35
come faccio a non quotarti...

diciamo una cosa un 920 è superiore a un 965...
ma un 750 contro un 965 non lo so se il primo riesca a spuntarla di cosi tanto...
magari a parità di frequenza...se no i due proci si equivalgono...

bè c'è da dire che c'è una differenza di frequenza e che l'HT incide fino ad un certo punto, ad esempio sui giochi cambia poco, però nei bench il mio procio occato fa meno di un 750 a default.

Psyco89
23-11-2009, 10:39
bè purtroppo crysis penso sia a favore di intel, il mio AMD lì soffre un po' a qualsiasi frequenza. al massimo con un altro gioco.

Psyco89
23-11-2009, 10:52
infatti ho scritto ecc...

lascia stare i 3dmark dove che per come la vedo io sono ottimizzati intel...
fatti un giro sui giochi + recenti e poi fai il bench tu...
e vedi che a quella frequenza hai prestazioni superiori all'i5

gli unici bench giochi che ho fatto sono crysis far cry2, unreal tournament 3, anno 1404, GTA4 e resident evil 5, e tutti quanti era più o meno simili tranne per crysis e anno 1404 dove intel mi batteva abbastanza non molto però diciamo 15-20% soprattutto ad anno 1404 dove mi batteva di più di tutti, GTA 4 invece era superiore intel ma di poco, solo che più precisamente alla fine era sempre in vantaggio lui perchè su 6 test intel era un molto meglio in 4, gli altri 2 era superiore un po' il mio ma di poco.

di 3dmark io ho fatto solo vantage

Psyco89
23-11-2009, 10:58
si il 965 è un discreto processore che però è più che sufficiente per far tutto. inutile cambiarlo però qualcuno magari che lo deve ancora comprare....


comunque no la differenza fra 965 e core i5 non si sente molto in windows, però sai avere un punto di riferimento a volte te la fa sentire di più. Anche però intel aimè ha solo 2.66Ghz, mentre il mio 3700Mhz per cercare di stargli davanti, non è il massimo della bontà.

wispo
23-11-2009, 11:01
no no io ho visto le differenze e non sono nette, però la cpu aveva 3700Mhz ed era un po' inferiore di un 750 con frequenza di default, soprattutto nei programmini tipo conversione da divx a dvd o viceversa o conversione della musica oppure anche con winrar, allora lì era troppo veloce intel, solo nei giochi ero simile, però io avevo 3700Mhz lui no.

comunque nei benchmark i5 a pari scheda fa di più di me. che penso di essere limited.

Però lui tiene il turbo mode. Chissà perchè tutti se ne scordano sempre.....
Un i5/i7 non va MAI alla frequenza di default....

Psyco89
23-11-2009, 11:02
Però lui tiene il turbo mode. Chissà perchè tutti se ne scordano sempre.....
Un i5/i7 non va MAI alla frequenza di default....

boh non lo so.
però a 3.7Ghz non ci arriva con il turbo penso

ma comunque non credo sia attivo sempre il turbo dai, sennò lo avrebbero messo coem frequenza massima di default.

gianni1879
23-11-2009, 11:03
Anche a me piace AMD, proprio perchè non fa pena come certi dicono

http://www.hardware.fr/articles/778-14/comparatif-geant-131-processeurs-intel-amd.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_9.html

Cerchiamo di non "pompare" le differenze (che ci sono e sono nette, per carità, ma rispetto a una certa cosa chiamata Hyperthreading, non rispetto ad un i5), che poi nell'uso reale non ci sta Winrar o Euler a far vincere l'i5 sul 965 come media prestazionale, eh? :)
Senza rancore :)

conclusione dall'articolo di hwup:

La nuova cpu della serie Lynnfield, alla luce della nostra analisi prestazionale, è mediamente più veloce del 6,7% rispetto alla soluzione AMD Phenom II X4 965 Black Edition. In alcuni ambiti applicativi il vantaggio della soluzione della famiglia Lynnfield è molto netto, mentre in altri è la proposta AMD ad avantaggiarsi. In generale è preferibile la soluzione Core i5 750, complice anche il livello di consumo sia in idle che a pieno carico inferiore rispetto alla proposta AMD, del resto certificata dal produttore per un valore di TDP massimo pari a 140 Watt.

se poi parliamo di oc la cosa si evidenzia ancora in maggior misura, i750 ha un ipc superiore ai phenom II, non scordiamo che parte da una frequenza di 2.6 GHz e solo in turbo mode raggiunge 3.2 GHz su un core.

Psyco89
23-11-2009, 11:09
conclusione dall'articolo di hwup:

La nuova cpu della serie Lynnfield, alla luce della nostra analisi prestazionale, è mediamente più veloce del 6,7% rispetto alla soluzione AMD Phenom II X4 965 Black Edition. In alcuni ambiti applicativi il vantaggio della soluzione della famiglia Lynnfield è molto netto, mentre in altri è la proposta AMD ad avantaggiarsi. In generale è preferibile la soluzione Core i5 750, complice anche il livello di consumo sia in idle che a pieno carico inferiore rispetto alla proposta AMD, del resto certificata dal produttore per un valore di TDP massimo pari a 140 Watt.

se poi parliamo di oc la cosa si evidenzia ancora in maggior misura, i750 ha un ipc superiore ai phenom II, non scordiamo che parte da una frequenza di 2.6 GHz e solo in turbo mode raggiunge 3.2 GHz su un core.

aimè allora è come dicevo io.
anzi c'è anche il consumo di mezzo.

comuqnue si è un ottimo procio comunque dai, almeno io ci faccio tutto senza problemi.

gianni1879
23-11-2009, 11:14
A sto punto non scordiamo nemmeno il turbo mode, la cache maggiore e l'architettura più evoluta grazie a tanti soldi ("onesti"?) spesi in R&D. Uno punta su certe cose per far bene, l'altro sulla frequenza. E comunque, secondo me, è da suicidio passare da un quad a 3,9 a un i5. i7 860 sì, i5 no

Evitiamo polemiche sul discorso "soldi onesti" se n'è parlato già tantissimo altrove, quì evitiamo per cortesia.

E' da "folli" passare da un qualsiasi quad intel o amd che sia ad un i5/i7, meglio aspettare le prossime architetture (intel o amd).


Si stava semplicemente facendo un confronto oggettivo sulle due architetture amd ed intel di pari prezzo.

AnonimoVeneziano
23-11-2009, 11:17
boh non lo so.
però a 3.7Ghz non ci arriva con il turbo penso

ma comunque non credo sia attivo sempre il turbo dai, sennò lo avrebbero messo coem frequenza massima di default.

Il passaggio che vuoi fare tu (da 965 a i5) è inutile. La differenza prestazionale è troppo esigua e butteresti troppi soldi. Ti conviene aspettare le nuove architettature tra un annetto o poco più .

Comunque gli i5/i7 hanno il turbo SEMPRE attivo.
Io ho un i7 860 (2.8 Ghz default) e con tutti gli 8 core (virtuali) al massimo carico va a 2.93 Ghz. Man mano che i core sono scarichi di lavoro la frequenza aumenta. Con un solo core carico arriva fino a 3.46 Ghz .

Quindi in effetti come ti avevano scritto la frequenza di default un i5/i7 non la vedono MAI.

Ciao

Psyco89
23-11-2009, 11:19
Il passaggio che vuoi fare tu (da 965 a i5) è inutile. La differenza prestazionale è troppo esigua e butteresti troppi soldi. Ti conviene aspettare le nuove architettature tra un annetto o poco più .

Comunque gli i5/i7 hanno il turbo SEMPRE attivo.
Io ho un i7 860 (2.8 Ghz default) e con tutti gli 8 core (virtuali) al massimo carico va a 2.93 Ghz. Man mano che i core sono scarichi di lavoro la frequenza aumenta. Con un solo core carico arriva fino a 3.46 Ghz .

Quindi in effetti come ti avevano scritto la frequenza di default un i5/i7 non la vedono MAI.

Ciao

ma non sono io che lo voglio cambiare. a me piace AMD e l'ho preso apposta, e il tizio del thread che lo vuole cambiare non io.

gianni1879
23-11-2009, 11:20
Il passaggio che vuoi fare tu (da 965 a i5) è inutile. La differenza prestazionale è troppo esigua e butteresti troppi soldi. Ti conviene aspettare le nuove architettature tra un annetto o poco più .

Comunque gli i5/i7 hanno il turbo SEMPRE attivo.
Io ho un i7 860 (2.8 Ghz default) e con tutti gli 8 core (virtuali) al massimo carico va a 2.93 Ghz. Man mano che i core sono scarichi di lavoro la frequenza aumenta. Con un solo core carico arriva fino a 3.46 Ghz .

Quindi in effetti come ti avevano scritto la frequenza di default un i5/i7 non la vedono MAI.

Ciao

Su un solo core hai il massimo della frequenza, ma non su tutti e 4 i core.

AnonimoVeneziano
23-11-2009, 11:23
Su un solo core hai il massimo della frequenza, ma non su tutti e 4 i core.

Che comunque è maggiore della frequenza di default di 130 Mhz (2.8 -> 2.93 Ghz)

gianni1879
23-11-2009, 11:37
Che comunque è maggiore della frequenza di default di 130 Mhz (2.8 -> 2.93 Ghz)

certo, ma non è come avere 3.4 GHz su tutti i core constantemente.
Anche un i750 lavora a 2.8 GHz, ma non è la stessa cosa se lavorasse a 3.2 GHz su tutti i core.

persa
23-11-2009, 11:40
Si stava semplicemente facendo un confronto oggettivo sulle due architetture amd ed intel di pari prezzo.

e che è meglio un i5, consumi migliori, overclock migliore, prestazioni migliori perchè i5 in media risulta un pò superiore ad un 965 da ben 3400mhz (ed ho visto una review che mostra che farebbe pari con il 975 da 3600), che sfrutta sempre per tutti e 4 i core in tutti i casi. mentre un i5 su 4 core al massimo sale a 2800. quindi è chiaro che c'è una bella differenza, l'architettura intel è migliore.
poi, nei giochi i5 va come gli i7 900 ed 800, anzi in alcuni casi anche meglio visto che 8t in alcuni casi danno noia.

quindi dovendo decidere tra quei due, i5 tutta la vita.

però! se si tratta invece di fare un passaggio da penom 2 a i5 magari anche io eviterei :D

wispo
23-11-2009, 11:49
Evitiamo polemiche sul discorso "soldi onesti" se n'è parlato già tantissimo altrove, quì evitiamo per cortesia.

E' da "folli" passare da un qualsiasi quad intel o amd che sia ad un i5/i7, meglio aspettare le prossime architetture (intel o amd).


Si stava semplicemente facendo un confronto oggettivo sulle due architetture amd ed intel di pari prezzo.

Sì, ma se uno tiene necessità di comprare adesso ci muore fino a bulldozer o sandy
Comunque, per me, e lo si vede dalle "barre" di ogni grafico, l'unica vera fascia alta è tale grazie alla presenza dell'HT. Senza si ha un 920 "monco" (i5) che diventa nulla più che un ottimo quad, tipo il 9650, solo migliorato.

Al ragazzo di prima faccio un paragone cretino: tu passeresti da un q9550 a un q9650? Ecco......
Anzi, qua dovresti cambiare pure mobo........

Trokji
23-11-2009, 11:54
Le differenze sono che I7 ha l'HT.. questo significa che laddove è possibile la massima parallelizzazione dei calcoli l'i7 dà la polvere al 965. Altra differenza: i processori intel nei calcoli puramente matematici sono più veloci delgi amd..basti pensare il superPI, dove il phenom II fa 10 secondi ma a 7 ghz, mentre intel a 3,5..
Però.. nell'ambito multimediale, nel gaming, laddove viene impegnata sopratutto la memoria.. phII tiene testa agli i 7.
A favore di AMD poi: costo inferiore della CPU, e non solo, costo inferiore di tutta la piattaforma.
A questo aggiungi il fatto che la politica di AMD sui socket è molto più conservativa di Intel, quindi nel lungo termine probabilmente risparmi molto di più con amd non solo per via del costo minore dell'hardware, ma anche per la frequenza/tipo di aggironamenti..
Poi devi considerare una cosa: in gaming il processore conta una % non molto ampia rispetto alla scheda video (in media), inoltre già ora, ma si spera di più in futuro, la maggior parte dei calcoli sfruttino la potenza delle gpu..
Nel caso dei processori per avere poche prestazioni in più il prezzo triplica.. nel caso delle schede video se il prezzo raddoppia in genere anche le prestazioni raddoppiano quasi..
Anche AMD consiglia: risparmia i soldi della cpu, prendi una scheda video più potente.. :O

Morale della favola: se vuoi il massimo senza badare a spese prendi un i7, se usi il pc prevalentemente per gaming o vuoi dare un occhio al portafoglio, prendi un amd ed i soldi che risparmi investili nella vga...
Posso aver detto alcune inesattezze e chiedo scusa :D

gianni1879
23-11-2009, 11:56
Sì, ma se uno tiene necessità di comprare adesso ci muore fino a bulldozer o sandy
Comunque, per me, e lo si vede dalle "barre" di ogni grafico, l'unica vera fascia alta è tale grazie alla presenza dell'HT. Senza si ha un 920 "monco" (i5) che diventa nulla più che un ottimo quad, tipo il 9650, solo migliorato.

Al ragazzo di prima faccio un paragone cretino: tu passeresti da un q9550 a un q9650? Ecco......
Anzi, qua dovresti cambiare pure mobo........

Bisogna distinguere i vari casi:
upgrade
configurazione nuova
cpu default
cpu overclock

a seconda delle esigenze ci si muove, in ogni caso come anche scritto passare da un quad (pure pompato) a i7 o i5 non ha senso.


L'HT è da valutare in base alle applicazioni (non si può fare un discorso generico semplicistico), non tutte si avvantaggiano, anzi può succedere che alcune applicazioni vadano peggio, ad es. nei giochi spesso accade che un i750 sia davanti ad un i860 proprio per questo motivo.

persa
23-11-2009, 11:57
esatto è un ottimo quad, migliorato rispetto i precedenti q9x, visto che anche contro questi a parità di frequenza va di più, che mantiene ottime prestazioni in generale, anche senza ht, e nei giochi è come un i7.
il tutto ad un prezzo + basso, e con consumi pure minori.

che volevate di più? un lucano ? :asd:

persa
23-11-2009, 12:05
Morale della favola: se vuoi il massimo senza badare a spese prendi un i7, se usi il pc prevalentemente per gaming o vuoi dare un occhio al portafoglio, prendi un amd ed i soldi che risparmi investili nella vga...
Posso aver detto alcune inesattezze e chiedo scusa :D

imho ti sei rovinato in quest'ultima frase :D

morale della favola.
concordo che se vuoi il massimo senza badare a spese si va di i7. non concordo sul fatto che se si vuole risparmiare esiste solo amd.
ora intel ha già una cpu economica nella fascia dei quad, i5 750 che è nel complesso per consumi prestazioni il migliore per quel prezzo. anche se cmq la differenza prestazionale è poca rispetto ad un penom di pari prezzo da 340000mhz.
quindi intel, adesso, non è + da scartare neanche se uno vuole risparmiare.
amd resta forte nella fascia ancora più sotto imho. con i dual o tri core, o quad di fascia bassa.
ma anche qui bisognerà valutare bene visto che a gennaio usciranno i dual core 4T a 32nm... :D

persa
23-11-2009, 12:10
si grazie un lucano :D ...
ma il per il fatto dei sei core preferisco sempre il socket 1366 e il 920...
ma io sn un caso particolare:D e mi ritengo un extreme gamer...
per l'utenza dei giocatori e quella normale l'i5 è perfetto...

io ritengo che se ti potrai permettere il 6 core da 1100€, più che xtreme gamer (che poi non cambierà una mazza nei giochi quella cpu :asd:) hai un xtreme portafogli :rotfl: :D

in pratica per me 1000€ per una cpu = col cavolo ehehehe :D che con quel prezzo altro che gulf, con la metà ci faccio un ottimo pc :sofico:

Trokji
23-11-2009, 12:13
imho ti sei rovinato in quest'ultima frase :D

morale della favola.
concordo che se vuoi il massimo senza badare a spese si va di i7. non concordo sul fatto che se si vuole risparmiare esiste solo amd.
ora intel ha già una cpu economica nella fascia dei quad, i5 750 che è nel complesso per consumi prestazioni il migliore per quel prezzo. anche se cmq la differenza prestazionale è poca rispetto ad un penom di pari prezzo da 340000mhz.
quindi intel, adesso, non è + da scartare neanche se uno vuole risparmiare.
amd resta forte nella fascia ancora più sotto imho. con i dual o tri core, o quad di fascia bassa.
ma anche qui bisognerà valutare bene visto che a gennaio usciranno i dual core 4T a 32nm... :D

E' una frase che ho detto per umiltà :D . Non ho fatto un'analisi per singole fasce di prezzo ma più generica.. è chiaro che paradossalmente il processore AMD meno conveniente e concorrenziale è proprio il 965 al momento.. questo perché ha un costo d'acquisto non più tanto basso e va a sovrapporsi ai prodotti intel.. coi quali è leggermente sotto in quanto a prestazioni, anche se costa lievemente meno..
Con amd risparmi in generale soprattutto coi prodotti di fascia inferiore.. ma devi anche considerare che una mobo AM3 o AM2+ costa molto meno in media di una per i5 o i7.. a questo come ho detto devi aggiungere le diferenti politiche in termini di aggiornamento , socket eccetra.. che vedono mediamente un costo maggiore dalla parte di intel (se verranno mantenute come è stato fino ad oggi) ;).
Per i 32 nanometri vedremo.. è chiaro che AMD dovrà darsi da fare, speriamo tirando fuori l'esa ed iniziando a lavorare su qualcosa simile all'HT, probabile che ai 32 nanometri arriverà con un certo ritardo.. però ricordiamo che AMD è avanti per quel che riguarda la lavorazione del silicio.. alla fine speriamo comunque che tutto porti ancora ad un calo di prezzi ;)

persa
23-11-2009, 12:18
be per il discorso piatta economica, aspetta aspetta ;) xchè intel non si è limitata ad introdurre un quad economico e basta, anche le nuove schede madri costano molto meno :D
si parte sui 75€ ...e non mi dire che è tanto :D

Trokji
23-11-2009, 12:24
be per il discorso piatta economica, aspetta aspetta ;) xchè intel non si è limitata ad introdurre un quad economico e basta, anche le nuove schede madri costano molto meno :D
si parte sui 75€ ...e non mi dire che è tanto :D

Non è tanto ma neppure poco.. tu dici "si parte".. e qui è il problema :)
Io adesso per esempio ho preso una mobo AM2+ a 51 euro nuova.. con sk video dx 10.1 integrata (non che la usi, ma per dire), raid 0,1,10 e crossfire con pci ex 2.0 (2 slot). Chiaro ancora ddr2 eccetra.. ma a 50 euro poter fare il raid ed il crossfire secondo me vuol dire avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo..in questo secondo me amd è avanti ad intel.

persa
23-11-2009, 12:42
Non è tanto ma neppure poco.. tu dici "si parte".. e qui è il problema :)

io non lo vedo tutto sto problema :confused: dai a 70-75€ una scheda madre è già molto economica :) ma anche si tratta di spendere sui 100€ ;) il problema ci sarebbe se come minimo una scheda madre per questi sys partisse da 150€ :asd: ma così no e che cavolo :asd:


Io adesso per esempio ho preso una mobo AM2+ a 51 euro nuova.. con sk video dx 10.1 integrata (non che la usi, ma per dire), raid 0,1,10 e crossfire con pci ex 2.0 (2 slot). Chiaro ancora ddr2 eccetra.. ma a 50 euro poter fare il raid ed il crossfire secondo me vuol dire avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo..in questo secondo me amd è avanti ad intel.


che sarebbe questa qui vero, a 50€?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091123133108_A780GXH128MEnlarge.jpg
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M

non è am3, niente ddr3 quindi...cmq è caruccia :D



cmq se veramente è questa che crossfire ci vuoi fare che il secondo slot leggo che va a 4x :confused: ?

Psyco89
23-11-2009, 12:43
bè dai io vedo vedo che senza HT non comporta chissà quale svantaggio.

l'HT per quanto ne so interessa solo alcuni persone con esigienze particolari, ma la maggior parte degli utenti ha esigienze particolari solo nel multimediale, quindi dell'Ht frega poco o niente.

Senza HT un i5 rispetto al 920 va dal 15 al 30% in meno in alcune applicazioni ma nulla di più, un 920 monco come l'i5 batte comunque qualsiasi Core 2 in circolazione in tutti i settori o quasi tutti e anche staccando se a pari frequenza, quindi non mi smebra tragica la cosa, l'Ht è solo a livello software am fisicamente sono uguali 750 e 920 a parte che 750 ha anche il controller integrato PCI ex.

Comunque dalle recensione sbaglio o senza HT i5 scalda quasi una decina di gradi meno e consuma pochissimo ? quindi vedi che non è neanche tutto a sfavore la cosa.



.

persa
23-11-2009, 12:46
la i5 senza ht ha lo stesso grandi prestazioni in generale, xchè è una cpu che, nonostante la bassa frequenza, performa in media come un QX9770 da 3200mhz :D

Psyco89
23-11-2009, 12:49
la i5 senza ht ha lo stesso grandi prestazioni in generale, xchè è una cpu che, nonostante la bassa frequenza, performa in media come un QX9770 da 3200mhz :D

veramente dalla recensione va di più in todo del 9770.

persa
23-11-2009, 12:52
veramente dalla recensione va di più in todo del 9770.

ecco ancora meglio quindi :asd:

gianni1879
23-11-2009, 12:56
bè dai io vedo vedo che senza HT non comporta chissà quale svantaggio.

l'HT per quanto ne so interessa solo alcuni persone con esigienze particolari, ma la maggior parte degli utenti ha esigienze particolari solo nel multimediale, quindi dell'Ht frega poco o niente.

Senza HT un i5 rispetto al 920 va dal 15 al 30% in meno in alcune applicazioni ma nulla di più, un 920 monco come l'i5 batte comunque qualsiasi Core 2 in circolazione in tutti i settori o quasi tutti e anche staccando se a pari frequenza, quindi non mi smebra tragica la cosa, l'Ht è solo a livello software am fisicamente sono uguali 750 e 920 a parte che 750 ha anche il controller integrato PCI ex.

Comunque dalle recensione sbaglio o senza HT i5 scalda quasi una decina di gradi meno e consuma pochissimo ? quindi vedi che non è neanche tutto a sfavore la cosa.



.
guarda che stai dicendo alcune inesattezze:

un i920 (HT off), i860 (HT off) e i750 vanno praticamente uguali, fatta eccezione per la differenza di frequenza della cpu, uncore, etc, quindi prevalgono i primi due processori, cmq con differenze non superiori al 5/6%.

L'HT influisce sui consumi e sulle temperature della cpu, in effetti un i5 scalda di meno e sale di più in oc rispetto alle altre cpu dotate di HT.

Trokji
23-11-2009, 12:58
io non lo vedo tutto sto problema :confused: dai a 70-75€ una scheda madre è già molto economica :) ma anche si tratta di spendere sui 100€ ;) il problema ci sarebbe se come minimo una scheda madre per questi sys partisse da 150€ :asd: ma così no e che cavolo :asd:




che sarebbe questa qui vero, a 50€?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091123133108_A780GXH128MEnlarge.jpg
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M

non è am3, niente ddr3 quindi...cmq è caruccia :D



cmq se veramente è questa che crossfire ci vuoi fare che il secondo slot leggo che va a 4x :confused: ?

Sì il secondo è a 4X! chiaro perché ha il 785G come chipset, se vuoi la massima banda devi andare sul 790GX o 790 FX (ben più cari)! comunque ci sono le recensioni con benchmark con cross di 5870.. ed essendo pci ex 2.0 la perdita di prestazioni rispetto a 2 da 16X era attorno al 2/3% (con le 5870, quindi con schede video meno potenti è ancora più marginale..).. dato il risparmio notevole alla fine quella piccola perdita di prestazioni conviene :stordita:
Considera col 3d mark vantage in performance di punteggio gpu sono passato da 7700 (singola scheda) a 12500 (crossfire) con 4850.. tutto questo con la seconda raffreddata male, che andava pure in thermal throttle (quindi ci sta pure che solo evitando che vada in protezione arrivi a 13 k)

Psyco89
23-11-2009, 13:02
guarda che stai dicendo alcune inesattezze:

un i920 (HT off), i860 (HT off) e i750 vanno praticamente uguali, fatta eccezione per la differenza di frequenza della cpu, uncore, etc, quindi prevalgono i primi due processori, cmq con differenze non superiori al 5/6%.

L'HT influisce sui consumi e sulle temperature della cpu, in effetti un i5 scalda di meno e sale di più in oc rispetto alle altre cpu dotate di HT.

"esigenze" quindi ? ok.

ah 5-6% ? si ma in media con tutte le altre applicazioni, io invece sto parlando della media fra quelle applicazioni che usano l'HT, solo quelle.

Comunque giusto per fare un esempio a me l'HT non me ne fregherebbe na mazza, farò circa 3-4 conversione all'anno da divx a DVD ed è già tanto e ci metterò un quarto d'ora ciuscun film in base alla durata, se avessi un i5 probabilmente lo finirei anche molto prima e con un i7 ancora prima ma non me ne frega più di tanto.


il consumo ridotto e il calore inferiore invece mi interesserebbero già un bel po.

.

gianni1879
23-11-2009, 13:08
"esigenze" quindi ? ok.

ah 5-6% ? si ma in media con tutte le altre applicazioni, io invece sto parlando della media fra quelle applicazioni che usano l'HT, solo quelle.

Comunque giusto per fare un esempio a me l'HT non me ne fregherebbe na mazza, farò circa 3-4 conversione all'anno da divx a DVD ed è già tanto e ci metterò un quarto d'ora ciuscun film in base alla durata, se avessi un i5 probabilmente lo finirei anche molto prima e con un i7 ancora prima ma non me ne frega più di tanto.


il consumo ridotto e il calore inferiore invece mi interesserebbero già un bel po.

.
Se parliamo di influenza sulla stessa cpu di HT si può arrivare anche ad un +50% in certe applicazioni, ma si può arrivare anche ad un -10% nei giochi.
Ma la media è attorno al 11%

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/ht_on_off.png


Per la conversione in divx non avresti nessun vantaggio da una cpu con HT attivo

wispo
23-11-2009, 13:13
Dato che io amo le "barre" dei grafici, vi posto questo bel grafichino. Chissà com'è che "casualmente" le suddette barre vengono sparate verso destra solo dalle cpu con SMT
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_16.html

Inoltre, SENZA presunzione, vi posto un mio intervento basato sulla recensione francese comparativa da me linkata prima, così si capisce perchè ritengo inutile passare da 965/975 ad i5 (se poi uno il pc deve farselo da 0, l'i5 è ugualmente "poco sensato", tanto vale andare "agli estremi": o si risparmia col 965, tanto a prestazioni cambia pochissimo, o ci si dissangua per quella bestia dell'i7 860, che però è veramente tostissimo, almeno.....)

Ti posto una delle ultime pagine di una recensione francese già postata da un altro utente.
http://www.hardware.fr/articles/778-14/comparatif-geant-131-processeurs-intel-amd.html
Qui puoi vedere la media (moyenne) delle prestazioni di moltissimi processori, compreso il futuro Phenom II 975 3,6Ghz (molto probabilmente hanno overcloccato un 965, ma bene o male i risultati quelli sono). Se confrontiamo con l'i5 750, vediamo che la cpu AMD rispetto al punto di riferimento (il Core2Quad Q6600, "settato" a valore 100) ha un "valore" di 142,2 mentre l'i5 sta a 145,3.
Ora, se le mie reminiscenze di matematica non mi tradiscono, per vedere di quanto l'i5 è superiore al 975 dovremmo usare le proporzioni

145,3:X=142,2:100

145,3 x 100= 14.530
14.530:142,2= 102,18

L'i5 quindi sarà avanti al Phenom II 975 orientativamente del 2%. Una differenza irrisoria rispetto al quasi 7% che lo divideva dal 965

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_9.html

Se AMD riuscirà a vendere anche il 975 ad un prezzo vicino a quello attuale del 965 (150-160€), considerando il minor costo della piattaforma (mobo leggermente più economiche e inutilità, a differenza di Intel, di acquistare un dissipatore a parte), il 975 IMHO sarà il nuovo Q6600: tutti lo vorranno, e tutti lo ameranno :)

Psyco89
23-11-2009, 13:15
non capisco il senso.

i5 costa meno e va di più perchè prendere un AMD ? io l'ho fatto perchè mi piace, ma nulla di più, non ho mica problemi a dire che un i5 mi spaccherebbe la faccia a pari frequenza e anche così magari.
Attualmente AMD su queste fasce non è proprio da prendere in considerazione se devi farti il pc nuovo.


Resta comunque da dire che un i5 a default batte il 9770 senza troppi problemi, magari senza grossi distacchi in alcune applicazioni dove l'HT faceva la differenza perchè non ha l'HT, però c'è sempre una bella differenza di frequenza.


.

gianni1879
23-11-2009, 13:19
Dato che io amo le "barre" dei grafici, vi posto questo bel grafichino. Chissà com'è che "casualmente" le suddette barre vengono sparate verso destra solo dalle cpu con SMT
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_16.html

Inoltre, SENZA presunzione, vi posto un mio intervento basato sulla recensione francese comparativa da me linkata prima, così si capisce perchè ritengo inutile passare da 965/975 ad i5 (se poi uno il pc deve farselo da 0, l'i5 è ugualmente "poco sensato", tanto vale andare "agli estremi": o si risparmia col 965, tanto a prestazioni cambia pochissimo, o ci si dissangua per quella bestia dell'i7 860, che però è veramente tostissimo, almeno.....)
ma credo che nessuno abbia detto che vale la pena passare da un 965/955 amd, ma anche da un quad intel ad un skt 1156 i750.
Ma se uno vuole prender una nuova piattaforma i750 va meglio di un 965 amd, e specie in OC.

gianni1879
23-11-2009, 13:20
non capisco il senso.

i5 costa meno e va di più perchè prendere un AMD ? io l'ho fatto perchè mi piace, ma nulla di più, non ho mica problemi a dire che un i5 mi spaccherebbe la faccia a pari frequenza e anche così magari.
Attualmente AMD su queste fasce non è proprio da prendere in considerazione se devi farti il pc nuovo.


Resta comunque da dire che un i5 a default batte il 9770 senza troppi problemi, magari senza grossi distacchi in alcune applicazioni dove l'HT faceva la differenza perchè non ha l'HT, però c'è sempre una bella differenza di frequenza.


.
ma infatti hai pienamente ragione, non vedo perchè si dovrebbe dire il contrario. questo vale però per chi deve fare un nuovo acquisto, non certo per chi già possiede un quad core, anche skt 775

persa
23-11-2009, 13:28
ma infatti hai pienamente ragione, non vedo perchè si dovrebbe dire il contrario. questo vale però per chi deve fare un nuovo acquisto, non certo per chi già possiede un quad core, anche skt 775
su questo concordiamo tutti eheheh :D

wispo
23-11-2009, 13:29
non capisco il senso.

i5 costa meno e va di più perchè prendere un AMD ? io l'ho fatto perchè mi piace, ma nulla di più, non ho mica problemi a dire che un i5 mi spaccherebbe la faccia a pari frequenza e anche così magari.
Attualmente AMD su queste fasce non è proprio da prendere in considerazione se devi farti il pc nuovo.


Resta comunque da dire che un i5 a default batte il 9770 senza troppi problemi, magari senza grossi distacchi in alcune applicazioni dove l'HT faceva la differenza perchè non ha l'HT, però c'è sempre una bella differenza di frequenza.


.

Costa meno? Sicuro? Guardati le mobo buone (ma davvero buone, non fascia alte ma decenti) per 1156 quanto costano (sui 130€ più o meno), e poi vedi che con 30€ in meno ti compri una AM3, che per di più sarà aggiornabile e non morta in partenza come socket (a sto punto meglio il 1366!!!!). E poi l'i5 lo raffreddi col dissi stock? Non glielo prendi un Arctic da 30€ (ma sarebbe meglio un Thermaltake da 50+€)? Il costo della piattaforma 1156 è maggiore, una sessantina di euro a occhio e croce da spendere in una vga migliore ad esempio, e si va a spendere di più per cosa? Se leggi il mio post di prima, porti un 965 a 200mhz in più -975- e hai un capello meno di un i5, ma avrai nel case una gtx275 invece di una gts250 (sto solo inventando un esempio, non mi aggredite, please :))
Il vero mostro è l'Hyperthreading, per quello sì che vale la pena investire!!!!!! Io faccio chili di audio editing, e il mio i7 940 era buono, eccome!!!!
ma credo che nessuno abbia detto che vale la pena passare da un 965/955 amd, ma anche da un quad intel ad un skt 1156 i750.
Ma se uno vuole prender una nuova piattaforma i750 va meglio di un 965 amd, e specie in OC.

Beh, i mitici 775 ad esempio hanno ancora da dire la loro per mooooooooooooolto tempo, infatti :)

gianni1879
23-11-2009, 13:30
Dato che io amo le "barre" dei grafici, vi posto questo bel grafichino. Chissà com'è che "casualmente" le suddette barre vengono sparate verso destra solo dalle cpu con SMT
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_16.html

Inoltre, SENZA presunzione, vi posto un mio intervento basato sulla recensione francese comparativa da me linkata prima, così si capisce perchè ritengo inutile passare da 965/975 ad i5 (se poi uno il pc deve farselo da 0, l'i5 è ugualmente "poco sensato", tanto vale andare "agli estremi": o si risparmia col 965, tanto a prestazioni cambia pochissimo, o ci si dissangua per quella bestia dell'i7 860, che però è veramente tostissimo, almeno.....)
la barra come la definisci tu scaturisce da una media, che ovviamente entra in gioco in base al tipo di applicazioni usate, se per es. hwup usa tutte applicazioni che sfruttano maggiormente l'HT è ovvio che la media si alza, al contrario se usa applicazioni che sfruttano male l'HT (come appunto detto i giochi).
Piuttosto che guardare le medie generali, si dovrebbe in questo caso, proprio dovuto al fatto che in alcune applicazioni si può arrivare ad un +50% con HT attivo, guardare le singole applicazioni che si usano.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_7.html

quanti usano il sw 7-zip o winrar o povray maggiormente?
cmq in media anche dal grafico è 11%

Vash_85
23-11-2009, 13:32
Vorrei porre una domanda, ma su soket 1156 solo i5 e i3 con grafica integrata? Poi nessun' altra cpu?

gianni1879
23-11-2009, 13:33
Vorrei porre una domanda, ma su soket 1156 solo i5 e i3 con grafica integrata? Poi nessun' altra cpu?

i3, i5 e i7, non sarà possibile montare i9

Vash_85
23-11-2009, 13:38
i3, i5 e i7, non sarà possibile montare i9

I7 della serie 8xx, quindi senza ht giusto?

wispo
23-11-2009, 13:38
la barra come la definisci tu scaturisce da una media, che ovviamente entra in gioco in base al tipo di applicazioni usate, se per es. hwup usa tutte applicazioni che sfruttano maggiormente l'HT è ovvio che la media si alza, al contrario se usa applicazioni che sfruttano male l'HT (come appunto detto i giochi).
Piuttosto che guardare le medie generali, si dovrebbe in questo caso, proprio dovuto al fatto che in alcune applicazioni si può arrivare ad un +50% con HT attivo, guardare le singole applicazioni che si usano.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_7.html

quanti usano il sw 7-zip o winrar o povray maggiormente?
cmq in media anche dal grafico è 11%

Eh lo so, comunque resta il fatto che i bloomfield/lynnfield spaccano AMD grazie all'SMT, e che se non fosse per questo non vale la pena investire in Intel che fa uscire socket vari e tutti morti (tranne il 1366, su cui un esa core probabilmente costerà quanto uno stipendio), facendo inoltre spendere di più. Questo volevo dire, non so se fino ad adesso ero riuscito a spiegarmi bene

persa
23-11-2009, 13:38
i3, i5 e i7, non sarà possibile montare i9

ma lui intendeva con vga integrata!!

e per ora quello che sappiamo è che solo i3 ed i5 2c 4t la avranno!


x il pentium G9650, il dual core senza ht, non lo so invece se l'avrà :boh:

Trokji
23-11-2009, 13:38
Costa meno? Sicuro? Guardati le mobo buone (ma davvero buone, non fascia alte ma decenti) per 1156 quanto costano (sui 130€ più o meno), e poi vedi che con 30€ in meno ti compri una AM3, che per di più sarà aggiornabile e non morta in partenza come socket (a sto punto meglio il 1366!!!!). E poi l'i5 lo raffreddi col dissi stock? Non glielo prendi un Arctic da 30€ (ma sarebbe meglio un Thermaltake da 50+€)? Il costo della piattaforma 1156 è maggiore, una sessantina di euro a occhio e croce da spendere in una vga migliore ad esempio, e si va a spendere di più per cosa? Se leggi il mio post di prima, porti un 965 a 200mhz in più -975- e hai un capello meno di un i5, ma avrai nel case una gtx275 invece di una gts250 (sto solo inventando un esempio, non mi aggredite, please :))
Il vero mostro è l'Hyperthreading, per quello sì che vale la pena investire!!!!!! Io faccio chili di audio editing, e il mio i7 940 era buono, eccome!!!!


Beh, i mitici 775 ad esempio hanno ancora da dire la loro per mooooooooooooolto tempo, infatti :)

Sono d'accordo con la prima parte.. cioé la fascia alta AMD è meno concorrenziale di quella bassa, ma recupera questo divario col costo e le prestazioni complessive della piattaforma

Vash_85
23-11-2009, 13:40
ma lui intendeva con vga integrata!!

e per ora quello che sappiamo è che solo i3 ed i5 2c 4t la avranno!


x il pentium G9650, il dual core senza ht, non lo so invece se l'avrà :boh:

Le prestazioni dell'integrata sono paragonabili alle igp ati/nvidia?
O saranno sempre le solite gma?

Psyco89
23-11-2009, 13:42
Costa meno? Sicuro? Guardati le mobo buone (ma davvero buone, non fascia alte ma decenti) per 1156 quanto costano (sui 130€ più o meno), e poi vedi che con 30€ in meno ti compri una AM3, che per di più sarà aggiornabile e non morta in partenza come socket (a sto punto meglio il 1366!!!!). E poi l'i5 lo raffreddi col dissi stock? Non glielo prendi un Arctic da 30€ (ma sarebbe meglio un Thermaltake da 50+€)? Il costo della piattaforma 1156 è maggiore, una sessantina di euro a occhio e croce da spendere in una vga migliore ad esempio, e si va a spendere di più per cosa? Se leggi il mio post di prima, porti un 965 a 200mhz in più -975- e hai un capello meno di un i5, ma avrai nel case una gtx275 invece di una gts250 (sto solo inventando un esempio, non mi aggredite, please :))
Il vero mostro è l'Hyperthreading, per quello sì che vale la pena investire!!!!!! Io faccio chili di audio editing, e il mio i7 940 era buono, eccome!!!!


Beh, i mitici 775 ad esempio hanno ancora da dire la loro per mooooooooooooolto tempo, infatti :)

perchè sei così cattivo ? :)

se non ti paice i5 perchè hai esigienze particolari puoi sempre prendere i7 no ?:) il povero i5 se vuoi puoi lasciralo a me così mi faccio 2 pc per sfizio.

Io per il mio AMD una buona scheda madre costa sempre almeno 120€, per avere una buona qualità, più o meno quanto una MOBO 1156 che fra l'altro è un socket più nuovo e penso durerà di più visto che è il socket più destinato alle fasce ad alta distribuzione, piuttosto potrebbe essere il 1366 a finire unificato fra qualche anno.

comprare un buon processorone AMD e una MOBO da meno di 100€ è un controsenso e penso anche sia un disonore va bene scendere di prezzo ma un minimo di dignità ci vuole, e poi il dissipatori glielo compro anche ad AMD, non capisco questo discorsetto che stai facendo. Boh :help:


Aridanghete ! perchè prendere un 775 ? non conviene di più un I5 ?
comuqnue da quanto ne so io il 755 appena escono i dual core nehalem verrà rimpiazzato del tutto.

Trokji
23-11-2009, 13:45
comprare un buon processorone AMD e una MOBO da meno di 100€ è un controsenso e poi il dissipatori glielo compro anche ad AMD, non capisco questo discorsetto che stai facendo. Boh


Secondo me no..cioé io non avrei problemi a mettere sula mia mobo un 965.. anzi essendo un BE avrei meno problemi in overclock legati alla scarsezza della mobo grazie al moltiplicatore.
Il discorso dissipatore è che in genere intel include dissipatori sottodimensionati per overclock.. con quello amd è possibile fare un buon overclock..considera che col 425X3 a 1.45 V in full ero a 45 gradi..chiaro se vuoi il top devi cambiare pure quello amd

gianni1879
23-11-2009, 13:46
I7 della serie 8xx, quindi senza ht giusto?

i860 e i870 hanno HT attivo (smt)

gianni1879
23-11-2009, 13:47
Le prestazioni dell'integrata sono paragonabili alle igp ati/nvidia?
O saranno sempre le solite gma?

lo vedremo per adesso si sa poco sul tipo di vga integrata (45nm)

Vash_85
23-11-2009, 13:50
i860 e i870 hanno HT attivo (smt)

Grazie, per le risposte, il fatto è che devo assemblare un pc ad un cliente e vuole intel a tutti i costi :) , perché a detta sua "E' PIU' COMPATIBILE" :asd: :asd: (non so che voglia dire), un'altra cosa, più o meno per quanto hanno intenzione di mantenere il 1156?

persa
23-11-2009, 13:51
i860 e i870 hanno HT attivo (smt)

non ti dimenticare gli xeon!! il mio ha 8 threads ;)

gianni1879
23-11-2009, 13:51
ma lui intendeva con vga integrata!!

e per ora quello che sappiamo è che solo i3 ed i5 2c 4t la avranno!


x il pentium G9650, il dual core senza ht, non lo so invece se l'avrà :boh:

guarda Che i5 con vga integrata nn esiste, solo i3 2c/4t 32nm + vga (45nm)

persa
23-11-2009, 13:54
Grazie, per le risposte, il fatto è che devo assemblare un pc ad un cliente e vuole intel a tutti i costi :) , perché a detta sua "E' PIU' COMPATIBILE" :asd: :asd: (non so che voglia dire), un'altra cosa, più o meno per quanto hanno intenzione di mantenere il 1156?

quello che è certo è che ad un certo punto arriveranno i sandy bridge, ed immagino che questo socket ed il 1366 saranno supportata ancora per un bel po, ma non sararanno + quelli principali.
oppure potrebbe uscire un 1156 p65 aggiornato per sandy bridge da 2-4-6core, ed un 1366 X68 aggiornato per i sandy da 6-8-12core, retrocompatibili con le cpu attuali.

:boh: vedremo.

persa
23-11-2009, 13:55
guarda Che i5 con vga integrata nn esiste, solo i3 2c/4t 32nm + vga (45nm)

ma i3 non era la variante dual core ht senza turbo mode? mentre i5 dual core ht con turbo mode?

Vash_85
23-11-2009, 13:56
non si sa. aquello che è certo è che ad un certo punto arriveranno i sandy bridge, ed immagino che questo socket ed il 1366 saranno supportata ancora per un bel po, ma non sararanno + quelli principali.
oppure potrebbe uscire un 1156 p65 aggiornato per sandy bridge da 2-4-6core, ed un 1366 X68 aggiornato per i sandy da 6-8-12core, retrocompatibili con le cpu attuali.

:boh: vedremo.

Hmm... secondo te tra 2-3 anni può cambiare tranquillamente cpu senza per forza dover cambiare mobo?

persa
23-11-2009, 14:01
Hmm... secondo te tra 2-3 anni può cambiare tranquillamente cpu senza per forza dover cambiare mobo?

secondo me si. cioè se ti prendi una p55 con un dual e tra 2-3 anni ci vuoi mettere un i7, lo potrai fare benissimo :sofico:


no vabbe... io quello che penso è che con nessuna delle schede madri attuali (intel amd che sia) ci si potrà montare una cpu che uscirà tra 2 - 3 anni.

il massimo che può succedere è che queste schede madri future mantengano lo stesso socket attuale ma con chipset rivisti.

Psyco89
23-11-2009, 14:02
Secondo me no..cioé io non avrei problemi a mettere sula mia mobo un 965.. anzi essendo un BE avrei meno problemi in overclock legati alla scarsezza della mobo grazie al moltiplicatore.
Il discorso dissipatore è che in genere intel include dissipatori sottodimensionati per overclock.. con quello amd è possibile fare un buon overclock..considera che col 425X3 a 1.45 V in full ero a 45 gradi..chiaro se vuoi il top devi cambiare pure quello amd

adesso non diciamo assurdità, le mobo di AMD saranno meno costose ma hanno meno fasi dia limentazione, intel ne ha un infinità ormai, pure schede mediocri hanno 10 fasi di alta qualità.

il dissipatore stock è sempre un dissipatore stock, va sempre cambiato in ogni occasione, se a te va bene è perchè non hai alte temperature, ma in estate dissipatore bello o no, sempre stock rimane.

fai conto che con ogni procio io senza dissipatore after amrket non vivo, ci staimo arrampicando sugli specchi, se poi consideri per l'ennesima volta che un i5 costa meno come procio e va di più ripeto non è assolutamente conveniente un amd in questa situazione, almeno io la penso così avendo visto quello che un core i5 750 sa fare.

Vash_85
23-11-2009, 14:04
secondo me si. cioè se ti prendi una p55 con un dual e tra 2-3 anni ci vuoi mettere un i7, lo potrai fare benissimo :sofico:


no vabbe... io quello che penso è che con nessuna delle schede madri attuali (intel amd che sia) ci si potrà montare una cpu che uscirà tra 2 - 3 anni.

il massimo che può succedere è che queste schede madri future mantengano lo stesso socket attuale ma con chipset rivisti.

Questo è poco corretto ;) , scheda madre presa a nov 06 prezzo 55/57€ + un sempron 2800+

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2579#anchor_os

Guarda tu che cpu posso montare su. ;) ;)

persa
23-11-2009, 14:07
Questo è poco corretto ;) , scheda madre presa a nov 06 prezzo 55/57€ + un sempron 2800+

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ProductID=2579#anchor_os

Guarda tu che cpu posso montare su. ;) ;)

ottimo!!

xò!! vedremo se anche al prossimo giro andrà così bene :boh: ;)

io ho grossi dubbi che le schede attuali andranno bene con le cpu che ci saranno nel 2012 :boh:

ciao!

Trokji
23-11-2009, 14:12
adesso non diciamo assurdità, le mobo di AMD saranno meno costose ma hanno meno fasi dia limentazione, intel ne ha un infinità ormai, pure schede mediocri hanno 10 fasi di alta qualità.

il dissipatore stock è sempre un dissipatore stock, va sempre cambiato in ogni occasione, se a te va bene è perchè non hai alte temperature, ma in estate dissipatore bello o no, sempre stock rimane.

fai conto che con ogni procio io senza dissipatore after amrket non vivo, ci staimo arrampicando sugli specchi, se poi consideri per l'ennesima volta che un i5 costa meno come procio e va di più ripeto non è assolutamente conveniente un amd in questa situazione, almeno io la penso così avendo visto quello che un core i5 750 sa fare.

Hai mai avuto un phenom II? mi sa di no.. i dissipatori sono totalmente differenti da quelli intel (almeno da quelli attuali).
Delle fasi di alimentazione se questo significa pagarle 100 euro io non so che farmene.. le avevo anche sulla p5q deluxe tante fasi d'alimentazione, e poi l'overclock era di meno del 5% maggiore sulla p5k che ne aveva 1/3..:muro:
Non ha senso tirare fuori 40 fasi d'alimentazione se significa raddoppiare i costi ed avere benefici minimi o inesistenti..

Psyco89
23-11-2009, 14:13
Ma scusa non hai letto la mai firma ? Io HO un Phenom II 965 :D e in estate con lo stock non vado lontano e le fasi aiutano comunque, di sicuro se tu prendi una scheda da 4-5 fasi overclocckerai meno della mia scheda madre. Comunque se vuoi overcloccare seriamente il dissipatore stock non lo tieni a prescindere.

Scusate ho dei dubbi ma voi leggete la mia firma ? perchè sembra che nessuno riesca a leggerla quì.
la leggete ?

Vash_85
23-11-2009, 14:14
ottimo!!

xò!! vedremo se anche al prossimo giro andrà così bene :boh: ;)

io ho grossi dubbi che le schede attuali andranno bene con le cpu che ci saranno nel 2012 :boh:

ciao!

Beh intanto ci monto cpu uscite 3 anni dopo, e se permetti non è poco, ;) ;) , a natale prendo un bel 720 be (possibilmente usato) e ci tiro altri 3 anni...

Comunque il problema è che il cliente mi ha chiesto, testuali parole: "MA TRA QUALCHE ANNO CI POSSO METTERE IL PROCESSATORE PIU' POTENTE?"

Con amd su questo punto di vista ho una "relativa" sicurezza, con intel no...

Trokji
23-11-2009, 14:15
Ma scusa non hai letto la mai firma ? Io HO un Phenom II 965 :D

Scusate ho dei dubbi ma voi leggete la mia firma ? perchè sembra che nessuno riesca a leggerla quì.
la leggete ?

Meglio così.. vuol dire che hai sottovalutato le potenzialità del dissipatore stock amd :O

Psyco89
23-11-2009, 14:18
Meglio così.. vuol dire che hai sottovalutato le potenzialità del dissipatore stock amd :O

non so te ma rispetto al mio Ultra 120 Ex sarà anche buono rispetto a quello intel ma per un overclock serio è sempre una mezza vomitata, lo stock serve solo se lo tieni a default e basta o occhi di 200Mhz, ma un minimo di overclock serio il dissi si cambia sempre e comunque, a questo punto se mi dici di no allora sei tu che sottovaluti i prodotti aftermarket.

gianni1879
23-11-2009, 14:18
ma i3 non era la variante dual core ht senza turbo mode? mentre i5 dual core ht con turbo mode?

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_westmere_febbraio09/intel_westmere_04.jpg

http://img89.imageshack.us/i/westq.jpg/


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-a-debutto-da-gennaio-2010_30557.html

Si diceva anche di i3 rebrand di skt 775

Trokji
23-11-2009, 14:21
non so te ma rispetto al mio Ultra 120 Ex sarà anche buono rispetto a quello intel ma per un overclock serio è sempre una mezza vomitata, lo stock serve solo se lo tieni a default e basta o occhi di 200Mhz, ma un minimo di overclock serio il dissi si cambia sempre e comunque, a questo punto se mi dici di no allora sei tu che sottovaluti i prodotti aftermarket.

Per quel che mi riguarda il dissipatore AMD è ottimo. temperature bassissime (merito anche della cpu certamente)! Io per ora ho solo smontato la ventola perché non ho un case e quindi voglio ridurre i problemi di rumore..se fosse solo per overclock avrei potuto anche tenerlo! per il resto ho un impianto liquido da montare ma mi mancano ancora le staffe..ma di per sè se fosse per la cpu e basta non ci sarebbe necessità del liquido..

Psyco89
23-11-2009, 14:26
buon per te, ma tanto i5 scalda e consuma meno di un amd quindi anche quì le prenderei lo stesso con il mio procio.


sta di fatto che le mie esigienze vietano prorpio l'uso dello stock, io infatti se riesco la cpu la prendos empre tray senza dissi. i dissi stock io non li monto prorpio.


E sinceramente non mi piacciono neanche.
comuqneu scusa anche se gli compri un dissipatore aftermarket a intel e ad amd no, alla fine intel ci guadagna comuqnue in overclock e la differenze di performance diventa imbarazzante :)

persa
23-11-2009, 14:28
http://notebookitalia.it/images/stories/intel_westmere_febbraio09/intel_westmere_04.jpg

cut



Si diceva anche di i3 rebrand di skt 775

xò guarda anche qui cosa c'è scritto http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2290/cpu-intel-clarkdale-nehalem-dual-core-a-32nm-in-test_index.html


!??!!

Psyco89
23-11-2009, 14:30
hanno cambiato, adesso vanno tutti su 1156 :D

gianni1879
23-11-2009, 14:36
xò guarda anche qui cosa c'è scritto http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2290/cpu-intel-clarkdale-nehalem-dual-core-a-32nm-in-test_index.html


!??!!

si anche perchè (ricordavo male, cmq prima era solo i5, avevo scritto male)
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=214700

i3 @ 4 GHz
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/32nm_corei5_306GHz/32_1.gif

persa
23-11-2009, 14:37
Beh intanto ci monto cpu uscite 3 anni dopo, e se permetti non è poco, ;) ;) , a natale prendo un bel 720 be (possibilmente usato) e ci tiro altri 3 anni...

Comunque il problema è che il cliente mi ha chiesto, testuali parole: "MA TRA QUALCHE ANNO CI POSSO METTERE IL PROCESSATORE PIU' POTENTE?"

il processatore!! hahahahahhaah :D
Con amd su questo punto di vista ho una "relativa" sicurezza, con intel no...[/QUOTE]

:D e in effetti.. guardando x esempio la tua scheda madre.. :asd:
ma questo è anche grazie al fatto che amd l'ha modificata di meno la sua architettura, per esempio i vecchi athlon avevano già il controller della memoria integrato... insomma nonostante siano migliori tra processo produttivo nuovo, e cache in +, gli athlon avevano già alcune cose in comune con gli attuali pen 2!! x questo a questo giro la compatibilità è stata ottima, anche con molte schede madri vecchie.
intel invece ha messo il controller della memoria solo quando sono venuti fuori i nehalem. in futuro vedremo.
imho!!

Trokji
23-11-2009, 14:41
il processatore!! hahahahahhaah :D
Con amd su questo punto di vista ho una "relativa" sicurezza, con intel no...

:D e in effetti.. guardando x esempio la tua scheda madre.. :asd:
ma questo è anche grazie al fatto che amd l'ha modificata di meno la sua architettura, per esempio i vecchi athlon avevano già il controller della memoria integrato... insomma nonostante siano migliori tra processo produttivo nuovo, e cache in +, gli athlon avevano già alcune cose in comune con gli attuali pen 2!! x questo a questo giro la compatibilità è stata ottima, anche con molte schede madri vecchie.
intel invece ha messo il controller della memoria solo quando sono venuti fuori i nehalem.
imho!![/QUOTE]

Non solo.. intel ha creato diversi socket quando ne aveva 1 solo.. e non ha mantenuto la retrocompatibilità.. nel caso di AM2 AM3 è stata mantenuta la compatibilità degli agganci ed i processori AM3 si possono mettere uslle motherboards AM2+.. mi pare un approccio totalmente differente

persa
23-11-2009, 14:45
Non solo.. intel ha creato diversi socket quando ne aveva 1 solo.. e non ha mantenuto la retrocompatibilità.. nel caso di AM2 AM3 è stata mantenuta la compatibilità degli agganci ed i processori AM3 si possono mettere uslle motherboards AM2+.. mi pare un approccio totalmente differente[/QUOTE]

intel ha creato nuovi socket xchè le cpu nuove non erano fattibili sul 775 ;)

poi diciamo anche che non tutte le schede am2+ sono pienamente compatibili. e dovrebbe essere ancora peggio x le am2 ;)

inoltre anche amd non è sempre stata una santa. x esempio ha tagliato fuori i possessori del socket 939, da possibili upgrade. o non te lo ricordi + questo? ;)

ciao ;)

Psyco89
23-11-2009, 14:48
non so voi ma io nella road map non vedo nessun nuovo processore di nuova generazioen su socket AM3.

Al massimo al fine dell'anno prossimo esce thuban da 6 cores, ma Bulldozer uscirà su un socket diverso quindi anche se con amd potrei aggiornare, non credo che con un AM3, che ripeto è comuqnue più vecchio del 1156 andrai molto lontano.

persa
23-11-2009, 14:51
non so voi ma io nella road map non vedo nessun nuovo processore di nuova generazioen su socket AM3.

Al massimo al fine dell'anno prossimo esce thuban da 6 cores, ma Bulldozer uscirà su un socket diverso quindi anche se con amd potrei aggiornare, non credo che con un AM3, che ripeto è comuqnue più vecchio del 1156 andrai molto lontano.

guarda che anche bulldozer potrebbe usare una scheda con socket am3. ma bisogna vedere che chipset avrà. dubito si potrà utilizzare queste schede am3 di adesso.

ora vi saluto veramente :ops2:

jrambo92
23-11-2009, 14:52
non so voi ma io nella road map non vedo nessun nuovo processore di nuova generazioen su socket AM3.

Al massimo al fine dell'anno prossimo esce thuban da 6 cores, ma Bulldozer uscirà su un socket diverso quindi anche se con amd potrei aggiornare, non credo che con un AM3, che ripeto è comuqnue più vecchio del 1156 andrai molto lontano.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649228&postcount=15384
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649599&postcount=15388

;)

jrambo92
23-11-2009, 14:54
guarda che anche bulldozer potrebbe usare una scheda con socket am3. ma bisogna vedere che chipset avrà. dubito si potrà utilizzare queste schede am3 di adesso.

ora vi saluto veramente :ops2:

Si può darsi che vada solo su mobo AM3 con chipset 8x0FX/GX/G ma su questo ancora non vi è nulla di certo...

Psyco89
23-11-2009, 14:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649228&postcount=15384
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29649599&postcount=15388

;)

ah scusate ho commesso un errore io pardon :)

bisognerà vedere però il chipset, perchè se compri adesso dovrai aspettare 2 anni per bulldozer finisce come per Phenom II e le vecchie MOBO AM2 ( non plus ).

wispo
23-11-2009, 16:19
perchè sei così cattivo ? :)

se non ti paice i5 perchè hai esigienze particolari puoi sempre prendere i7 no ?:) il povero i5 se vuoi puoi lasciralo a me così mi faccio 2 pc per sfizio.

Io per il mio AMD una buona scheda madre costa sempre almeno 120€, per avere una buona qualità, più o meno quanto una MOBO 1156 che fra l'altro è un socket più nuovo e penso durerà di più visto che è il socket più destinato alle fasce ad alta distribuzione, piuttosto potrebbe essere il 1366 a finire unificato fra qualche anno.

comprare un buon processorone AMD e una MOBO da meno di 100€ è un controsenso e penso anche sia un disonore va bene scendere di prezzo ma un minimo di dignità ci vuole, e poi il dissipatori glielo compro anche ad AMD, non capisco questo discorsetto che stai facendo. Boh :help:


Aridanghete ! perchè prendere un 775 ? non conviene di più un I5 ?
comuqnue da quanto ne so io il 755 appena escono i dual core nehalem verrà rimpiazzato del tutto.

Asus M4A79XTD EVO: meno di 100€
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_schede-madri_asus_m4a79xtd_evo.aspx
Non dico altro

Edit: il discorsetto sul dissipatore te lo spiego subito, ma dovresti capirlo da solo: AMD, per i soldi che ti chiede, oltre alla cpu ti da un dissipatore stock coi controca..i, con tanto di heatpipes.
E che funziona.
Bene.
Così bene che certi ci fanno anche OC.
Intel invece ti dà un pezzo di metallo grezzo
1) piccolissimo, quindi scarsa superficie alettata dissipante
2) con un'area di contatto sulla cpu di dimensioni INFERIORI a quelle della cpu stessa
3) con un pad termico da miseria nera, che copre ancora meno della superficie del dissi (già di per sè, come detto al punto 2, più piccola della cpu)
4) con una ventolina ridicola, che alcuni hanno addirittura paragonato a quella dei vetusti dual core

Ora sfido chiunque a dire che sto dicendo falsità, tanto poco ci metto a trovarvi su internet le foto dei dissipatori delle due Case :)

Ah un'altra cosa: se per te la bontà di un componente informatico si misurà in "onorabilità" e prezzo...........beh, leggiti i commenti degli utenti di Newe.g sulla mobo AMD che ti ho riportato su trovaprezzi, e poi ne parliamo. Secondo il tuo discorso allora, tanto per similitudine, delle ottime G.Skill Ripjaws 1600mhz 4GB Cas7 che fino a poco fa si trovavano da Prok.o a 87€ dovrebbero essere disonorevoli, vero?

carlottoIIx6
23-11-2009, 16:40
ho letto i vostri commenti, e vi dico la mia...

per me l'i5 e il 965 sono pari!!!
e mi ci gioco quel che volete.
una applicazione è costruita sulla misura di una macchina!
quindi sono ottimizzate per...
è chiaro quindi che la velocità dipenda dal grado di ottimmizzazione di quella pallicazione per quella macchina.

se tutte le applicazioni fossero ottimizzate per amd non ci sarebbe storia!!!
allo stesso modo se fossero ottimizzate per Intel!

Ci sono test su linux dove anche un phenom II 710 x3 vince tutti gli i7!!!
COme ve lo spiegate?
ottimizzazione!

per quelli che paragonano poi i due processori rispetto alla frequenze, fanno solo confusione, due architetture diverse salgono in frequenza in maniera diversa.
Chi compra l'i5 si lamenta della temperatuta, se vuole cloccarlo di più deve cambiare dissipatore, mentre nessuno lo fa con i pohenomII!!!
perchè i circuiti più complessi dell'i7 scaldano di più... spesa aggiuntiva che va a discapito della qualità prezzo!!
quindi il paragone va fatto a parità di consumo... inoltre con lo step c3 amd pareggia i conti nel consumo in idle con l'i5!!!

ci sono applicazioni dove l'i5 va anche il 40% in più! altre in il pehnom II va il 25% in più!
Ora se uno usa una applicazione più dell'altra scegli il processore dove va di più!
nel criptaggio i phenom si rivelano vincetti, quindi chi ne fa uso non pensarà ad una soluzione intel.

per esempio io uso photoshop, ma i test che danno vincente intel sono tutti su un solo filtro, ma so di altri test su photoshop dove amd vince.
quindi nell'uso medio si equivalgono su photoshop!
si sa che tali programmi sono intel ottimizzati.
un confronto serio deve essere fatto sull'uso emdio e non sui singoli test che sono indicativi!!!
dare per scontato che intel sia in assoluto superiore significa che non c'è nessuno applicazione dove vince! falso. sono molte quelle dove vince!!
più di quelle mostrate.
anche dove danno divari del 6-7% in media, basta aumentare il numero dei test per vedere che il divario diminuisce.
Inoltre per esigenge di programmazione, col passare del tempo si andrà sempre verso programmi piattaforma ottimizzati e non processore ottimizzati! che vedrà le prstazioni amd aumentare col tempo....

vedremo i test tra un anno e poi mi direte!!

considerare il 965 C3 una scelta di secondo livello rispetto l'i5 è una forzatura basata su un valore dato a dei test solo indicativi!!!
basta vedere winrar: lo usano per indcare le prestazioni! ma è un programma obsoleto!
win7 va 4 volte più veloce e comprime di più di winrar, e indovinate amd vince!
il divario è destinato a diminuire con il tempo, sono sicura che tra un anno amd andrà più veloce... accetto scommesse!!
Le scelte AMD sono vincenti alla lunga, mentre intel vince nel breve termine poichè la fa da padrone anche sui software!

chi usa linux, non pensi proprio ad un intel! sull'open sourse intel non mette mano e amd vince su tutto!!!
riguardo ai giochi, e vero che intel da dei frame in più, ma le differenze tra i due sistemi tendono a ridursi all'umentare delle risoluzioni e de filtri, inoltre con i soldi risparmiati conprando amd si riesce a comprare uan scheda video migliore, quindi ancora una volta la piattaforma vince.
non parliamo della longevità dei sistemi!!!

il mio verdetto, nell'uso medio sono identiche! in ambiente linux vince amd!
se usi una applicazione specifica, compra il processore che per ora è più ottimizzato!
se hai interesse a conservare il computer per lungo tempo, amd ti da più sicurezza!
se vuoi una piattaforma equilibrata amd te la garantisce per il risparmio!

wispo
23-11-2009, 16:54
ho letto i vostri commenti, e vi dico la mia...

per me l'i5 e il 965 sono pari!!!
e mi ci gioco quel che volete.
una applicazione è costruita sulla misura di una macchina!
quindi sono ottimizzate per...
è chiaro quindi che la velocità dipenda dal grado di ottimmizzazione di quella pallicazione per quella macchina.

se tutte le applicazioni fossero ottimizzate per amd non ci sarebbe storia!!!
allo stesso modo se fossero ottimizzate per Intel!

Ci sono test su linux dove anche un phenom II 710 x3 vince tutti gli i7!!!
COme ve lo spiegate?
ottimizzazione!

per quelli che paragonano poi i due processori rispetto alla frequenze, fanno solo confusione, due architetture diverse salgono in frequenza in maniera diversa.
Chi compra l'i5 si lamenta della temperatuta, se vuole cloccarlo di più deve cambiare dissipatore, mentre nessuno lo fa con i pohenomII!!!
perchè i circuiti più complessi dell'i7 scaldano di più... spesa aggiuntiva che va a discapito della qualità prezzo!!
quindi il paragone va fatto a parità di consumo... inoltre con lo step c3 amd pareggia i conti nel consumo in idle con l'i5!!!

ci sono applicazioni dove l'i5 va anche il 40% in più! altre in il pehnom II va il 25% in più!
Ora se uno usa una applicazione più dell'altra scegli il processore dove va di più!
nel criptaggio i phenom si rivelano vincetti, quindi chi ne fa uso non pensarà ad una soluzione intel.

per esempio io uso photoshop, ma i test che danno vincente intel sono tutti su un solo filtro, ma so di altri test su photoshop dove amd vince.
quindi nell'uso medio si equivalgono su photoshop!
si sa che tali programmi sono intel ottimizzati.
un confronto serio deve essere fatto sull'uso emdio e non sui singoli test che sono indicativi!!!
dare per scontato che intel sia in assoluto superiore significa che non c'è nessuno applicazione dove vince! falso. sono molte quelle dove vince!!
più di quelle mostrate.
anche dove danno divari del 6-7% in media, basta aumentare il numero dei test per vedere che il divario diminuisce.
Inoltre per esigenge di programmazione, col passare del tempo si andrà sempre verso programmi piattaforma ottimizzati e non processore ottimizzati! che vedrà le prstazioni amd aumentare col tempo....

vedremo i test tra un anno e poi mi direte!!

considerare il 965 C3 una scelta di secondo livello rispetto l'i5 è una forzatura basata su un valore dato a dei test solo indicativi!!!
basta vedere winrar: lo usano per indcare le prestazioni! ma è un programma obsoleto!
win7 va 4 volte più veloce e comprime di più di winrar, e indovinate amd vince!
il divario è destinato a diminuire con il tempo, sono sicura che tra un anno amd andrà più veloce... accetto scommesse!!
Le scelte AMD sono vincenti alla lunga, mentre intel vince nel breve termine poichè la fa da padrone anche sui software!

chi usa linux, non pensi proprio ad un intel! sull'open sourse intel non mette mano e amd vince su tutto!!!
riguardo ai giochi, e vero che intel da dei frame in più, ma le differenze tra i due sistemi tendono a ridursi all'umentare delle risoluzioni e de filtri, inoltre con i soldi risparmiati conprando amd si riesce a comprare uan scheda video migliore, quindi ancora una volta la piattaforma vince.
non parliamo della longevità dei sistemi!!!

il mio verdetto, nell'uso medio sono identiche! in ambiente linux vince amd!
se usi una applicazione specifica, compra il processore che per ora è più ottimizzato!
se hai interesse a conservare il computer per lungo tempo, amd ti da più sicurezza!
se vuoi una piattaforma equilibrata amd te la garantisce per il risparmio!

Quoto pure le virgole e gli spazi.
Sono comunque rimasto scioccato dal fatto che un triple core su linux batta tutti gli i7 (pure gli extreme, mi confermi?)

carlottoIIx6
23-11-2009, 17:04
Quoto pure le virgole e gli spazi.
Sono comunque rimasto scioccato dal fatto che un triple core su linux batta tutti gli i7 (pure gli extreme, mi confermi?)

si, ma non bisogna meravigliarsi, sono macchine!!
con un cacciavite puoi svitare le viti bene, ma non tagliarci il pane!
con un cortello puoi anche svitarci le viti, ma con il cacciavite fai meglio!
software è hardware sono inseparabili.
per esempio nelle workstation si raggiungo prestazioni velocistiche inimmaginabili per i nostri pc, solo perchè ottimizzati anche se le frequenze sono minori.

carlottoIIx6
23-11-2009, 18:36
qui si tratta di essere concreti, e per esserlo si può fare una sola cosa!
dare il giusto valore ad i nostri acquisti!

una visione troppo a favore di... non giova!
tutti dicono che amd ha prezzi troppo bassi... la verità e che intel ha prezzi troppo alti.
sono tenuti alti perchè, amd è tenuta volutamente, da chi gestisce il settore ai margini, così possono guadagnare di più sulle vendite.
(
tenete conto che nell'informatica i margini sono sempre più risicati...
)
a discapito dell'utente finale, che è costretto a sborsare un 30% in più!
alla fine ci guadagna chi compra amd, pensate che un 955 ormai costa 130 euro!
praticamente costa più la ram!
una ottima scheda madre con chip 790x 90 e dispari euro!
chi si fa un phenom II in questo periodo fa un affarone.

jrambo92
23-11-2009, 18:44
Quoto i tuoi discorsi in quel 3D, Rambo.
La vera (e unica) arma devastante di Intel è l'Hyperthreading. Me ne accorgevo col mio vecchio pc, poi regalato a mio fratello per le nozze, un i7 940 che era un vero animale. Per tutto il resto hai ragione: AM3 e Yorkfield alti di gamma sono assai vicini all'i5 750.

Si ma diciamo che sono constatazioni che possono essere fatte facilmente da chiunque abbia un minimo di tempo da spendere in qualche test con varie piattaforme davanti e una buona dose di senso critico... che è proprio ciò che manca a chi difende a spada tratta un marchio solo per partito preso (come se quasi ricevesse un compenso... :rolleyes: )

A me interessa esclusivamente divulgare la mia esperienza accumulata nel tempo assemblando e testando pc dalle più svariate caratteristiche... poi se mi trovo di fronte a chi sostiene cose assurde, cerco nei limiti del possibile, di portarlo alla ragione linkando dei bench (anche se sappiamo essere di parte), quando neanche in questo modo rinsaviscono... beh pazienza alla fine ho detto la mia e ho fatto dell'informazione seria. ;)

Comunque è bello vedere che non si è i soli contro-corrente (giustamente direi), anche il commento di carlotto mi è piaciuto molto :)

Vash_85
23-11-2009, 18:47
L'unica mazzata che c'è adesso è il prezzo delle ram, pensate che quest'estate ho preso 2x2gb sodimm 667mhz cl4 per 42€ nuove!!:eek: :eek:
Per curiosità sono ripassato sullo stesso shop online e le stesse ram costavano qualcosa come 95-97€!!!:eek: :eek: Roba da matti....

carlottoIIx6
23-11-2009, 18:55
Quoto i tuoi discorsi in quel 3D, Rambo.
La vera (e unica) arma devastante di Intel è l'Hyperthreading. Me ne accorgevo col mio vecchio pc, poi regalato a mio fratello per le nozze, un i7 940 che era un vero animale. Per tutto il resto hai ragione: AM3 e Yorkfield alti di gamma sono assai vicini all'i5 750.

sono ottimo processori, la cosa che mi fa paura (oltre che intel risparmia per prendersi qualche soldo in più, vedi dissipatore) e la loro dipendenza dal software. mentre con una cpu amd sto più tranquillo, tando dico, posso salire in frequenza e riscalda poco.
ricordo che amd ha l'hypertransport, che garantisce un flusso di dati enorme che farà si che amd non saturerà mai, neanche con le schede
video
di ultimissima generazione (quelle che verranno).
mentre l'i5 siccome ha messo tutto in un bus
per guadagnarci di più
(audio, video, hard disck ecc), potrebbe saturare, cosa che non si verifica ora, ma con il crescere della richiesta dati potrebbe essere.
molti dicono, tanto tra due anni mi compro l'ultimo modello! per chi lo può fare .... ma se uno tiene ai soldi dice, con amd non avrò sicuramente problemi.

jrambo92
23-11-2009, 18:58
sono ottimo processori, la cosa che mi fa paura (oltre che intel risparmia per prendersi qualche soldo in più, vedi dissipatore) e la loro dipendenza dal software. mentre con una cpu amd sto più tranquillo, tando dico, posso salire in frequenza e riscalda poco.
ricordo che amd ha l'hypertransport, che garantisce un flusso di dati enorme che farà si che amd non saturerà mai, neanche con le schede
video
di ultimissima generazione (quelle che verranno).
mentre l'i5 siccome ha messo tutto in un bus
per guadagnarci di più
(audio, video, hard disck ecc), potrebbe saturare, cosa che non si verifica ora, ma con il crescere della richiesta dati potrebbe essere.
molti dicono, tanto tra due anni mi compro l'ultimo modello! per chi lo può fare .... ma se uno tiene ai soldi dice, con amd non avrò sicuramente problemi.

quoto... altro aspetto importante

carlottoIIx6
24-11-2009, 00:16
quoto... altro aspetto importante

per dirla tutta, amd ha un ottimo silicio, il che significa:
1)frequenze alte
2)consumi ridotti
3)basso costo di produzione

Intel riesce fare lo stesso solo usando più tecnologie => magiore costo di produzione

quindi per aver un i5 uguale al phenom II ha dovuto "risparmiare" dove poteva il che significa che l'utente potrebbe avere qualche "sorpresa"

sono molte le riviste che dicono che l'i5 sale bene, però non dicono che devi cambiare il dissi! perchè se lo dicono l'i5 costerebbe 220-230 euro e no 160! e non competerebbe più con il 965 che ha un ottimo dissi e bassissime temperature.
è nato per essere overcloccato, è questo è un pregio in più!
ci sarà stato qualcuno che comprato l'i5 si è accorto che non poteva overcloccarlo senza cambiare dissi, chi sa se era ancora contento dell'acquisto!

anche il bus ridotto alla lunga potrebbe essere una fregatura, che per esempio l'i7 920 non ha ma lo paghiamo di più.

inoltre quando escono i modelli superiori come il phenom 975, il modello precedente scala di prezzo, mentre l'i5 è inchidato a qul przzo ed aspetta che amd cali per calare!
la politica dei prezzi amd è davvero eccezionale!

Psyco89
24-11-2009, 07:37
Il punto non è "essere vicino" ad I5.

Il punto è che queste cpu come yorkfield, Deneb, e altri cercano di star dietro in prestazioni ad una cpu che ha solo 2.66Ghz e per di più scaldano e consumano molto più.

Se poi per i giochi va a volte anche un po' meglio del 920, per l'utente gamer moderno diventa la scelta perfetta. Wispo se tu hai esigenze particolari e non ritieni l'i5 una cpu degna di nota perchè non ha l'HT allora semplicemente non comprarlo, basta però che non dici agli altri che è meglio Yorkfield o Deneb perchè a pari freqeunza verrebbero fulminati.

Jean240
24-11-2009, 12:09
per dirla tutta, amd ha un ottimo silicio, il che significa:
1)frequenze alte
2)consumi ridotti
3)basso costo di produzione

Intel riesce fare lo stesso solo usando più tecnologie => magiore costo di produzione

quindi per aver un i5 uguale al phenom II ha dovuto "risparmiare" dove poteva il che significa che l'utente potrebbe avere qualche "sorpresa"

sono molte le riviste che dicono che l'i5 sale bene, però non dicono che devi cambiare il dissi! perchè se lo dicono l'i5 costerebbe 220-230 euro e no 160! e non competerebbe più con il 965 che ha un ottimo dissi e bassissime temperature.
è nato per essere overcloccato, è questo è un pregio in più!
ci sarà stato qualcuno che comprato l'i5 si è accorto che non poteva overcloccarlo senza cambiare dissi, chi sa se era ancora contento dell'acquisto!

anche il bus ridotto alla lunga potrebbe essere una fregatura, che per esempio l'i7 920 non ha ma lo paghiamo di più.

inoltre quando escono i modelli superiori come il phenom 975, il modello precedente scala di prezzo, mentre l'i5 è inchidato a qul przzo ed aspetta che amd cali per calare!
la politica dei prezzi amd è davvero eccezionale!

Quoto! finalmente delle parole giustissime!!!!

Trokji
24-11-2009, 12:15
Penso che tra intel ed AMD vi sia una diversa idea di pc..che si ripercuote anche su quello che sono i prezzi dei processori.
AMD vede già il pc come qualcosa dove la cpu è importante sì.. ma dove sono le schede video a prendere la parte più importante come potenza elaborativa.. intel introduce le gpu all'interno delle cpu, ma vede ancora la cpu come parte più importante del sistema..
Come già ho detto penso che chi ha un occhio al portafoglio, guardando in generale non solo alla cpu ma alle prestazioni globali ed al costo della piattaforma, non potrà che seguire la via indicata da amd.. chi vuole il massimo senza limiti di budget preferirà prendere un i 7.. per l'i5 la mia idea è che avendo creato troppi socket alla fine chi prende i5 si ritrovi senza HT (la vera arma vincente di itnel contro AMD, almeno per il momento) e con dubbi sugli aggiornamenti futuri della piattaforma..
E' chiaro come abbiamo già detto che lo scenario che abbiamo ora è amd che domina nella fascia medio bassa, i5 ed i phenom dal 920 in sù per la fascia medio alta (qui sta a valutare prestazioni, longevità, costi, eccetra) ed i 7 per la fascia alta..
Chiaro poi se vediamo lo scenario generale pure un phenom II o un i5 sono di fascia alta.. ma qui si valuta le scelte attuali :D

Sinoath
24-11-2009, 13:22
qui si tratta di essere concreti, e per esserlo si può fare una sola cosa!
dare il giusto valore ad i nostri acquisti!

una visione troppo a favore di... non giova!
tutti dicono che amd ha prezzi troppo bassi... la verità e che intel ha prezzi troppo alti.
sono tenuti alti perchè, amd è tenuta volutamente, da chi gestisce il settore ai margini, così possono guadagnare di più sulle vendite.
(
tenete conto che nell'informatica i margini sono sempre più risicati...
)
a discapito dell'utente finale, che è costretto a sborsare un 30% in più!
alla fine ci guadagna chi compra amd, pensate che un 955 ormai costa 130 euro!
praticamente costa più la ram!
una ottima scheda madre con chip 790x 90 e dispari euro!
chi si fa un phenom II in questo periodo fa un affarone.

Presente :)
ho letto anche se con difficoltà tutta la discussione, e devo dire che sono totalmente daccordo con carlotto e quasi totalmente con waspo

Parto col dire che ho cambiato pc questo mese, a pezzi. Confesso che è stata la prima volta dal mitico 486 che stavolta stavo anche considerando intel, che finalmente risulta abordabile come prezzo, poi però avendo ricevuto in regalo un AMD k8, un ottimo 6000+, ho costruito tutta la macchia attorno al processore, con un occhio di riguardo al futuro possibile upgrade

Alla fine, stavo cercando un 940 BE, mi trovo un 955 BE al modico prezzo di 128 euro spedito O_O, stesso sito 99 euro la 4850 Toxic O_O

Beh ho ceduto alla tentazione, cosi da evitare anche di avere le memorie tarpate alla frequenza di 800MHz

Devo però anche dire che, avendo fatto il pc da zero o quasi, ho anche visto che l'i5 oggi rappresenta una buona alternativa come rapporto qualità prezzo, ma poi, con un occhio al portamonete, ho deciso di investire qualche euro in più su una scheda madre alto livello e sul quasi top di gamma AMD :P

ora, è vero che il processore intel fa un egregio lavoro, forse anche migliore della controparte AMD, ad una frequenza minore. Ma la frequenza non è una carta di tornasole da sbandierare ogni volta per appoggiare la bontà di un processore o di un altro, c'è anche l'architettura interna, i controller integrati o meno ecc

Entrambi i processori hanno difetti e pregi, se fosse vero come diceva qualcuno che il processore i5 costa meno, consuma/scalda meno e va di più, allora saremmo tutti molto stonati a comprare AMD (fra l'altro l'utente che scrivefva quanto su detto ha una piattaforma AMD965 e AMD 5870 (complimenti per il mostro di scheda grafica))

Senza voler parlare del discorso ottimo e secondo me molto centrato sull'ottimizzazione del software rispetto alle varie piattaforme hardware, o dell'open source, fatto da carlotto che mi trova totalmente daccordo

Alla fine qui si chiedeva quali erano le differenze oggettive tra due processori, e da quello che si evince dai commenti oggettivi le differenze sono:

- i7 migliore architettura, HT molto avanzato, Tecnologicamente avanzato
- 965 maggiore frequenza, miglior dissipatore stock, prezzo molto contenuto, maggior potenza assorbita, parecchio lontano dalle prestazioni i7
- i5 ottimo prezzo, miglior architettura, possibile cambio socket con difficoltà di upgrade
- 955 (permettetemi di aggiungerlo :P) consumo più contenuto, ottime possibilità di overclock, Lontano dalla prestazioni di i7, un po' meno lontano da i5

dimentico altro?

ciau :D

PS provengo da socket 939, ho speso un botto circa un anno fa per trovare un dual core per upgradare la macchina, mi sono ritrovato quasi subito con socket vecchio dopo l'iscita di socket 940, AM2/AM2+ e AM3; personalmente non me lo sono assolutamente scordato la castroneria che ha fatto AMD, tendenzialmente guardo sia i pregi che i difetti delle cose, anche una volta che le ho acquistate; secondo me non si deve difendere una cosa a spada tratta solo per giustificare un proprio acquisto ;)

Trokji
24-11-2009, 13:55
Non penso di avere offeso qualcuno Gianni, sono solo contro il fanboysmo cieco che può portare gli utenti meno smaliziati che leggono a compiere scelte poco oculate negli acquisti. Vabè dai mi sto zitto, la mia vena altruistica tanto non serve :cry:

Questo lo penso anche io.. ciò l'informatica non è una scelta "definitiva", come può essere un partner, un appartamento o probabilmente un'auto :O .. è una scelta temporanea per eccellenza.. quindi salvo avere esigenze particolari (tipo provare a fare il world record del 3d mark vantage :sofico: ) mi fa sorridere chi non bada al portafoglio, per avere poi un 30% in più di prestazioni nell'uso quotidiano se va bene..chiaro nulla di male.. beati loro cmq :cry:

Dre@mwe@ver
24-11-2009, 14:53
Anche io sono convinto che le piattaforme (attenzione, piattaforme) AMD siano le migliori....con 125€ ti compri un'ottima CPU (il 955) che è molto vicina come prestazioni all'i5 (perde un 7%), costa 40€ in meno, ha il moltiplicatore sbloccato (e quindi, se voglio overcloccare, posso anche prendere una scheda madre da 50€, tanto salgo di moltiplicatore! :D), e un dissi che riesce a tenerlo fresco anche in presenza di leggeri overclock (quando il dissi stock degli i5, se non hai un case aerato, fa salire troppo la temperatura anche a frequenza stock), e non ho limitazioni di banda. Con i 100€ che uso per comprare una scheda madre 1156 di fascia entry-level, ne compro una AMD quasi top di gamma. Inoltre, posso usare DDR3 di qualsiasi voltaggio: se per errore le prendo da 1.9 volt (come le mie) le posso usare; su i5 no, sono fermo a 1.65 volt.
Alla fine, risparmio 50€, che diventano 80€ e anche 120-150 considerando che non ho bisogno di una scheda madre costosa, dato che con l'i5 dovrei cambiare il dissi per stare sicuro; e con AMD posso spendere 120€ in più per una VGA migliore, o magari anche un RAID 0 di dischi ;)
Quindi, per un pc generalmente più performante, spendendo uguale ;)


Poi, per questa storia che l'i5 a 2.66 ghz va meglio fi un PII a 3.4ghz, c'è dire che l'i5 non va praticamente mai a 2.66 ghz, dato che il turbo mode ne aumenta la frequenza fino a 3.2 ghz, in caso di sfruttamento di un solo core. E siccome la maggior parte delle applicazioni sui quali sono eseguite i test sfruttano 1 o 2 core, l'i5 si troverà a viaggiare non a 2.66 ghz, ma a 3-3.2 ghz...il quale è quasi un confronto a parità di frequenza. Ergo, l'architettura AMD, in confronto all'i5, è più efficiente di quanto possa sembrare; se i PHII avessero un turbo (e gli esacore dovrebbero averlo), la storia sarebbe diversa ;)

Poi, i Phenom II scaldano poco e consumano poco, non è vero quindi che un i5 scalda e consuma molto meno ;)

gianni1879
24-11-2009, 14:59
Anche io sono convinto che le piattaforme (attenzione, piattaforme) AMD siano le migliori....con 125€ ti compri un'ottima CPU (il 955) che è molto vicina come prestazioni all'i5 (perde un 7%), costa 40€ in meno, ha il moltiplicatore sbloccato (e quindi, se voglio overcloccare, posso anche prendere una scheda madre da 50€, tanto salgo di moltiplicatore! :D), e un dissi che riesce a tenerlo fresco anche in presenza di leggeri overclock (quando il dissi stock degli i5, se non hai un case aerato, fa salire troppo la temperatura anche a frequenza stock), e non ho limitazioni di banda. Con i 100€ che uso per comprare una scheda madre 1156 di fascia entry-level, ne compro una AMD quasi top di gamma. Inoltre, posso usare DDR3 di qualsiasi voltaggio: se per errore le prendo da 1.9 volt (come le mie) le posso usare; su i5 no, sono fermo a 1.65 volt.
Alla fine, risparmio 50€, che diventano 80€ e anche 120-150 considerando che non ho bisogno di una scheda madre costosa, dato che con l'i5 dovrei cambiare il dissi per stare sicuro; e con AMD posso spendere 120€ in più per una VGA migliore, o magari anche un RAID 0 di dischi ;)
Quindi, per un pc generalmente più performante, spendendo uguale ;)


Poi, per questa storia che l'i5 a 2.66 ghz va meglio fi un PII a 3.4ghz, c'è dire che l'i5 non va praticamente mai a 2.66 ghz, dato che il turbo mode ne aumenta la frequenza fino a 3.2 ghz, in caso di sfruttamento di un solo core. E siccome la maggior parte delle applicazioni sui quali sono eseguite i test sfruttano 1 o 2 core, l'i5 si troverà a viaggiare non a 2.66 ghz, ma a 3-3.2 ghz...il quale è quasi un confronto a parità di frequenza. Ergo, l'architettura AMD, in confronto all'i5, è più efficiente di quanto possa sembrare; se i PHII avessero un turbo (e gli esacore dovrebbero averlo), la storia sarebbe diversa ;)

Poi, i Phenom II scaldano poco e consumano poco, non è vero quindi che un i5 scalda e consuma molto meno ;)


visto che parlate di oc, quindi ipotizzando che un amd 965 raggiunga i 4ghz, come del resto anche un i5, passiamo a parlare di eff. architetturale.

http://pclab.pl/art39718-5.html e pagine seguenti, non mi pare ci sia molto da aggiungere, i test sono eseguiti per tutte le cpu a 2.8 GHz, non guardate ovviamente gulftown.

Anche in intel con una scheda madre di 80€ raggiungete ottime prestazioni in oc, proprio dovute al fatto del controller memoria, pci-e interno sulla cpu.

Si parlava di confronti oggettivi, mi pare che invece ci sono stati quasi ed esclusivamente soggettivi.

Trokji
24-11-2009, 15:01
visto che parlate di oc, quindi ipotizzando che un amd 965 raggiunga i 4ghz, come del resto anche un i5, passiamo a parlare di eff. architetturale.

http://pclab.pl/art39718-5.html e pagine seguenti, non mi pare ci sia molto da aggiungere, i test sono eseguiti per tutte le cpu a 2.8 GHz, non guardate ovviamente gulftown.

Anche in intel con una scheda madre di 80€ raggiungete ottime prestazioni in oc, proprio dovute al fatto del controller memoria, pci-e interno sulla cpu.

Si parlava di confronti oggettivi, mi pare che invece ci sono stati quasi ed esclusivamente soggettivi.

Sì però vedi che io ho preso una sk madre da 50 euro, e se avessi preso un BE sarei arrivato a 4 ghz (o vicino, dipendendo in questo caso al 90% dalla bontà della cpu) indipendentemente dalla scheda madre.. nell'oggettività rientrano dì le prestazioni, ma anche il lato economico e le altre diverse considerazioni.. poi chiaro essere oggettivi al 100% è molto difficile se non impossibile

Dre@mwe@ver
24-11-2009, 15:05
visto che parlate di oc, quindi ipotizzando che un amd 965 raggiunga i 4ghz, come del resto anche un i5, passiamo a parlare di eff. architetturale.

http://pclab.pl/art39718-5.html e pagine seguenti, non mi pare ci sia molto da aggiungere, i test sono eseguiti per tutte le cpu a 2.8 GHz, non guardate ovviamente gulftown.

Anche in intel con una scheda madre di 80€ raggiungete ottime prestazioni in oc, proprio dovute al fatto del controller memoria, pci-e interno sulla cpu.

Si parlava di confronti oggettivi, mi pare che invece ci sono stati quasi ed esclusivamente soggettivi.

Io non volevo dire che un PHII si rivelerebbe più veloce, ma che, se anche un PHII avesse un turbo, la differenza fra le 2 cpu a default sarebbe minore ;)

A dire il vero per salire con un i5 ci vuole una scheda madre che regga livelli di bus più alti, e una scheda da 80€ non è proprio da overclock...che poi si raggiungano buone prestazioni è indubbio, quelli ci sono già a default :D Invece con un PHII posso arrivare a 4ghz indipendentemente dalla scheda madre.

EDIT: sinceramente i test che hai linkato mi sembrano strani :D

Poi c'è da dire che all'atto pratico le differenze sono nulle; ho provato un i7 920 e davvero il daily la differenza con il mio 955 non si nota.

gianni1879
24-11-2009, 15:17
Sì però vedi che io ho preso una sk madre da 50 euro, e se avessi preso un BE sarei arrivato a 4 ghz (o vicino, dipendendo in questo caso al 90% dalla bontà della cpu) indipendentemente dalla scheda madre.. nell'oggettività rientrano dì le prestazioni, ma anche il lato economico e le altre diverse considerazioni.. poi chiaro essere oggettivi al 100% è molto difficile se non impossibile

si parlava di IPC della cpu o sbaglio??
(ho linkato quella review proprio per levare ogni dubbbio su questa cosa).

che poi se uno vuole risparmiare può orientarsi su amd sono anche d'accordo, ma il risparmio in quanto si tradurrebbe?
Considerando anche i minor consumi a default di intel i5

gianni1879
24-11-2009, 15:20
Io non volevo dire che un PHII si rivelerebbe più veloce, ma che, se anche un PHII avesse un turbo, la differenza fra le 2 cpu a default sarebbe minore ;)

A dire il vero per salire con un i5 ci vuole una scheda madre che regga livelli di bus più alti, e una scheda da 80€ non è proprio da overclock...che poi si raggiungano buone prestazioni è indubbio, quelli ci sono già a default :D Invece con un PHII posso arrivare a 4ghz indipendentemente dalla scheda madre.

EDIT: sinceramente i test che hai linkato mi sembrano strani :D

Poi c'è da dire che all'atto pratico le differenze sono nulle; ho provato un i7 920 e davvero il daily la differenza con il mio 955 non si nota.
La differenza in daily a parità di componenti non la noti quasi nemmeno con un amd skt 939 dual core...
La differenza la noti usando certi tipi di applicazioni specifiche.

i bench servono proprio a questo, a vedere differenze che l'occhio e l'uso umano non distingue,

carlottoIIx6
24-11-2009, 15:28
visto che parlate di oc, quindi ipotizzando che un amd 965 raggiunga i 4ghz, come del resto anche un i5, passiamo a parlare di eff. architetturale.

http://pclab.pl/art39718-5.html e pagine seguenti, non mi pare ci sia molto da aggiungere, i test sono eseguiti per tutte le cpu a 2.8 GHz, non guardate ovviamente gulftown.

Anche in intel con una scheda madre di 80€ raggiungete ottime prestazioni in oc, proprio dovute al fatto del controller memoria, pci-e interno sulla cpu.

Si parlava di confronti oggettivi, mi pare che invece ci sono stati quasi ed esclusivamente soggettivi.

il 965 step c3 supera abbontantemente i 4GHz
in una recensione sono arrivati a 4,4GHz con dissi stok
il problema è, basta che vai nei forum dove si parla solo di i5 e leggi cosa dicono, vedi che ci sono problemi di temperatura, anche se non overclock.

Vorrei dire che i circuiti complessi dell'i5 scaldano di più, per cui la dissipazione sull'i5 non è un opzional, come tante recensioni la vogliono fare vedere.

Un phenom II a 4 GH è una garanzia, se avessi un i5, starei all'erta!

non capisco poi come interpreti quest'articolo???:confused:
a me sembra che ci sono test dove amd vince anche se a frequenza minore, confermi?
non mi sembra così facile interpretarlo....
il phenom II nasce dando importanza alla frequenza, poichè il silicio ed i circuiti lo permenttono, quindi sono due filosofie diverse!
pensate alla sfida athlon xp e pentium4 dove il pentium puntava sulla frequenza.
ora si gioca a carte incrociate poichè amd ha un silicio economico ed efficace e gli conviene puntare sulla frequenza.
intel punta sulla complessita del circuito, ma siccome tutto non si può avere, lo paga con magiore calore e costo di produzione.
inoltre siccome questo non bastava, ha inventato il turbo per quelle applicazioni ce non sono molto paralizzabili, quindi non sfrutta
tutti
i sui circuiti e scalda meno, e può salire in frequenza. quindi quando non parallelizza punta sulla frequenza ed è simil phenom.

io penso: amd migliore silicio e profilo termico, facilità di salire in frequenza! dissi stok migliore!
intel mixer tra turbo e complessità, che non funzionano insieme, ma occhi se overclocchi lo fai anche con i circuiti complessi: attenzione alla temperatura perchè non ti danno un dissi all'altezza!

gianni1879
24-11-2009, 16:05
gli unici test dove a parità di MHz (quindi appunto IPC) sta davanti sono:

un paio di test di sandra e questo test:
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/gulf/gulf_wykresy_en/winzip_overhead.png


questo articolo nasce alla risposta di un utente che dava l'architettura amd migliore dal punto di vista del rendimento (IPC) cosa che di fatto non è così.

Il dissy stock pur facendo pena, nei i5 non risulta troppo sottodimensionato, non ci dimentichiamo che SMT assente influisce sulle temp fino a circa 8/10°.

In una recensione (anzi più d'una) con i5 sono arrivati a 4.5 GHz, ma non mi sembra il caso di fare un confronto sull'overclock medio di queste cpu, che confrontate anche con lo step c3(che non è affatto scontato che si superano i 4GHz), in media salgono di più in oc.
Dire che amd sale meglio in oc per me è quasi errato, non prendiamo i singoli casi come esempio generico.

carlottoIIx6
24-11-2009, 17:21
gli unici test dove a parità di MHz (quindi appunto IPC) sta davanti sono:

un paio di test di sandra e questo test:
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/mbrzostek/gulf/gulf_wykresy_en/winzip_overhead.png


questo articolo nasce alla risposta di un utente che dava l'architettura amd migliore dal punto di vista del rendimento (IPC) cosa che di fatto non è così.

Il dissy stock pur facendo pena, nei i5 non risulta troppo sottodimensionato, non ci dimentichiamo che SMT assente influisce sulle temp fino a circa 8/10°.

In una recensione (anzi più d'una) con i5 sono arrivati a 4.5 GHz, ma non mi sembra il caso di fare un confronto sull'overclock medio di queste cpu, che confrontate anche con lo step c3(che non è affatto scontato che si superano i 4GHz), in media salgono di più in oc.
Dire che amd sale meglio in oc per me è quasi errato, non prendiamo i singoli casi come esempio generico.

è chiaro che l'ipc dell'i5 è maggiore! questo vuol dire circuiti più... complessi.

questi test, in cui si raggiungono 4,5 con l'i5, mi sembrano pomapate, poichè
sottolineo poichè
la gente che compra l'i5 si lamenta anche se non overclocca!
basta leggere il forum dedicato su questa rivista.
pr assicurarsi che l'i5 con la sua architettura più complessa sia stabile a 4.5 Ghz ci vuole un dissipazione con i contromaroni
viceversa le temperature fredde di amd fanno stare più tranquilli anche a 4GHz e passa
parlo dei problemi reali degli utenti e non delle gare di velocità per i primati che non servono se no ad esibizionismo!!
io un i5 lo vedo bene a 3.6GHz in multitask e anche 4.2 in single!!
ma se lo porti a 4 GHz in multi... che dissipatore devi avere????
si va già a liquidido...
faccio una domanda aperta:
quale è la frequenza a cui gli utenti tengono il proprio porcessore, sia amd che i5 per avere un computer stabile??
così lo verifichiamo, tra noi senza basarci sui test, per me di facciata!

nei test dove amd vince ci sono anche win14, everest ultimate ecc
ma notevole che l'i5 non distacchi mai completamente il phenom, seno in alcuni test!!
questo è sorpreendente per un prodotto che punta sulla frequenza, che quindi dimostra dia vere doti nascoste
poi guardate i consumi, a 2800 amd consuma pochissimo
e a 5 gradi in meno dell'i5 in load

persa
24-11-2009, 17:36
Dire che amd sale meglio in oc per me è quasi errato, non prendiamo i singoli casi come esempio generico.

ma infatti non è vero :D !! menomale che alcuni si dicono obbiettivi.

come fa ad essere meglio in oc una cpu come un pen 2 965 che da 3400 sale di 400mhz in +, con stabilità !?! le intel da 2.6ghz volendo salgono anche di 1400mhz ;)

poi i5 e pen 2 non sono la stessa cosa come prestazioni xchè il secondo per raggiungere tali prestazioni ha bisogno di 3400mhz che sfrutta sempre in ogni applicazione, mentre il primo in multi thread sale a 2800mhz.
ragazzi ci sono 600mhz di vantaggio in amd, grazie al cavolo che in media va quasi come i5, ma il 750 è , anche senza ht, un gradino + su come architettura :D

diciamo che amd adesso mi ricorda un pochino la intel dei pentium 4, dove per competere contro gli athlon era costretta a fare cpu con frequenze assurde, ma era chiaro a tutti quele di quelle 2 cpu era migliore di architettura ;)

carlottoIIx6
24-11-2009, 17:44
ma infatti non è vero :D !! menomale che alcuni si dicono obbiettivi.

come fa ad essere meglio in oc una cpu come un pen 2 965 che da 3400 sale di 400mhz in +, con stabilità !?! le intel da 2.6ghz volendo salgono anche di 1400mhz ;)

poi i5 e pen 2 non sono la stessa cosa come prestazioni xchè il secondo per raggiungere tali prestazioni ha bisogno di 3400mhz che sfrutta sempre in ogni applicazione, mentre il primo in multi thread sale a 2800mhz.
ragazzi ci sono 600mhz di vantaggio in amd, grazie al cavolo che in media va quasi come i5, ma il 750 è , anche senza ht, un gradino + su come architettura :D

diciamo che amd adesso mi ricorda un pochino la intel dei pentium 4, dove per competere contro gli athlon era costretta a fare cpu con frequenze assurde, ma era chiaro a tutti quele di quelle 2 cpu era migliore di architettura ;)

leggi questo forum
http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/128065-problema-temperature-i5.html

persa
24-11-2009, 17:48
un esempio non vuole dire che è sempre quella la situazione!
:boh: e poi mi sembra normalissimo il discorso dissy, per gli overclock di solito si comprano dissy apposta, è così da una vita ;) e cmq anche in quel caso li, 3600 partendo da 2600 sono già un bel risultato :D

Trokji
24-11-2009, 17:49
ma infatti non è vero :D !! menomale che alcuni si dicono obbiettivi.

come fa ad essere meglio in oc una cpu come un pen 2 965 che da 3400 sale di 400mhz in +, con stabilità !?! le intel da 2.6ghz volendo salgono anche di 1400mhz ;)

poi i5 e pen 2 non sono la stessa cosa come prestazioni xchè il secondo per raggiungere tali prestazioni ha bisogno di 3400mhz che sfrutta sempre in ogni applicazione, mentre il primo in multi thread sale a 2800mhz.
ragazzi ci sono 600mhz di vantaggio in amd, grazie al cavolo che in media va quasi come i5, ma il 750 è , anche senza ht, un gradino + su come architettura :D

diciamo che amd adesso mi ricorda un pochino la intel dei pentium 4, dove per competere contro gli athlon era costretta a fare cpu con frequenze assurde, ma era chiaro a tutti quele di quelle 2 cpu era migliore di architettura ;)

Se fosse come dici te basterebbe fare un processore con 50 cores e 5 gb di cache L15, con un'alluncinante dissipatore stock.. tipo quello della 5970..:mc: .. nessuno lo fa perchè i costi sarebbero assurdi e le frequenze probabilmente dovrebbero essere ridottissime..chiaro che si deve trovare dei compromessi tra diversi fattori :Prrr:

jrambo92
24-11-2009, 17:58
Se ragioniamo in termini di frequenze:

Core i5 - 2400 MHz QPI > Phenom II - 2000 MHz HT Link
Core i5 - 2140 MHz CPU-NB > Phenom II - 2000 MHz CPU-NB

il che si traduce in un significativo aumento di IPC da parte del Core i5

carlottoIIx6
24-11-2009, 18:06
un esempio non vuole dire che è sempre quella la situazione!
:boh: e poi mi sembra normalissimo il discorso dissy, per gli overclock di solito si comprano dissy apposta, è così da una vita ;) e cmq anche in quel caso li, 3600 partendo da 2600 sono già un bel risultato :D

certo che lo sono.
il problema è il confronto.
vogliamo fare questo... confrontare l'inconfrontabile :)

due diversissime architetture

deduco, intel se lo vuoi portare a 3.6 devi cambiare dissipatore, 50-70 euro in più!
amd lo porti a 4GHz e più senza spendere una lira in più!
questo va valutato nell'acquisto, non tutti vogliono spendere altri soldi! con amd ti risparmi il dissi! che vuoi di più un lucano?
inoltre i due processori scalano diversamente con la frequenza!
AMD guadagnia proporzionalmente, intel di meno.
questo fa si che a una certa frequenza il consumo maggiore dell'i5 e il guadagno in prestazioni minore non rendano conveniente l'overclock.
questo limite che esiste per amd è spostato più in alto!
questo è naturale!
è elementare!
è più facile fare girare un motore che un ingranaggio o uno che ne ha 10??
sono due architetture diverse, una punta sulla frequenza, l'altr sulla complessità dei circuiti!!!
ma siccome la gente guarda la frequenza di clock si cerca di far apaprire intel come uno che sale parecchio, confondendo l'acquirente,!
per confrontarle dobbiamo usare criteri opportn, tipo schegliere un test di rierimento dove le due architetture sono uguali in partenza
e vedere come cambiano le prestazioni all'aumentare della frequenza, dividendo per i consumi e le temperature.

persa
24-11-2009, 18:11
amd lo porti a 4GHz e più senza spendere una lira in più!

gli amd nel 90% dei casi non ti ci stanno stabili (cioè testati con sterss test vari) a 4ghz e + , neanche con il disspiatore da overclock. e neanche con voltaggi esagerati, visto che in alcuni casi bisogna andare sopra 1.4vcore già con frequenze minori di quella :sofico:

jrambo92
24-11-2009, 18:14
gli amd nel 90% dei casi non ti ci stanno stabili (cioè testati con sterss test vari) a 4ghz e + , neanche con il disspiatore da overclock. e neanche con voltaggi esagerati, visto che in alcuni casi bisogna andare sopra 1.4vcore già con frequenze minori di quella :sofico:

Gli stepping C3 sono stabili anche a 4.3GHz con 1.45v

persa
24-11-2009, 18:16
Gli stepping C3 sono stabili anche a 4.3GHz con 1.45v

ad aria, testati con linx, e prime95 e programmi come cinebench ecc?

o solo per schermatine veloci e applicazioni com 3Dmark06?

carlottoIIx6
24-11-2009, 18:18
gli amd nel 90% dei casi non ti ci stanno stabili (cioè testati con sterss test vari) a 4ghz e + , neanche con il disspiatore da overclock. e neanche con voltaggi esagerati, visto che in alcuni casi bisogna andare sopra 1.4vcore già con frequenze minori di quella :sofico:

giusto, io parlo ovviamente del 965 step c3!
quello che comprerei ora!
i c2 si fermano a 3,8-3,9 e consumano di più!

ma noi stiamo parlando del c3, che ha risoloto i problemi che affligenvano il c2, migliorando il consumo in idle ecc ecc e che salgono oltre i 4GHz tranquillamente!
i processori fortunati arrivano a 4,4GHz
penso che uno medio si fermo 4,2-4,3
GHz con dissi stok e prestazioni
e copnsumi
scalati linearmente

persa
24-11-2009, 18:26
ma, io per adesso ho visto un c3 in questo forum @ 4ghz stabile con quasi 1.49 di vcore + ifx 14 :boh:

jrambo92
24-11-2009, 18:35
ma, io per adesso ho visto un c3 in questo forum @ 4ghz stabile con quasi 1.47-48 di vcore + ifx 14 :boh:

Gli esemplari in questo forum sono risultati un po' sfigati... ma come dici tu, un esempio non vuole dire che sia sempre quella la situazione, se guardi nel database ufficiale alcune pagine addietro qualcuno ha postato i link con i test di un forum straniero dove si può notare che i dual core C3 raggiungono 4.3GHz con quasi 1.4v mentre i quad C3 richiedono più di 1.4v per superare tutti i test

persa
24-11-2009, 18:37
ha postato i link con i test di un forum straniero dove si può notare che i dual core C3 raggiungono 4.3GHz con quasi 1.4v mentre i quad C3 richiedono più di 1.4v per superare tutti i test

bisogna vedere che forum era, x esempio su xtremesystems di solito ci girano esemplari """molto fortunati""" :sofico:

ciao!

jrambo92
24-11-2009, 18:39
bisogna vedere che forum era, x esempio su xtremesystems di solito ci girano esemplari """molto fortunati""" :sofico:

ciao!

se è per questo ciò riguarda anche Intel... :asd:
comunque come ha detto carlotto, i nehalem non traggono benefici dopo una certa frequenza (di solito intorno ai 3.6-3.8GHz), mentre i Phenom II scalano sempre con l'aumentare del clock, anche oltre i 4.00GHz

persa
24-11-2009, 18:42
se è per questo ciò riguarda anche Intel... :asd:

ma certo! nessuno escluso!
comunque come ha detto carlotto, i nehalem non traggono benefici dopo una certa frequenza (di solito intorno ai 3.6-3.8GHz), mentre i Phenom II scalano sempre con l'aumentare del clock, anche oltre i 4.00GHz

ma guarda che non è vero per niente!! anche con intel + sali di clock e più nei test aumentano le prestazioni, ovviamente anche andando sopra i 4ghz ;) !

carlottoIIx6
24-11-2009, 18:52
ma certo! nessuno escluso!


ma guarda che non è vero per niente!! anche con intel + sali di clock e più nei test aumentano le prestazioni, ovviamente anche andando sopra i 4ghz ;) !

l'aumento in prestazioni c'e' sempre!
dico che la percentuale di prestazione aumenta in percentuale minore rispetto al consumo!
tipo è più veloce del 15% ma consuma il 30% in più
tipo è più veloce del 20% ma consuma il 44% in più
sono cifre a caso per capire

questo fa si che non conviene aumentare troppo la frequenza perchè il gioco non vale la candela!

l'i5 ha questa soglia più bassa di amd, come è giusto che sia
perchè intel non è fessa che vende a 2,66GHz nativi!
e amd non è

folle che parte da 3,4GHz

sono due architetture che conservano il divario i frequenza quando si clocca
ma questo vuole essere celato!!

e si lanciano sgogan, parte da 2,66 ma lo tiri fino a 4,5 GHz :)
che ridere!

quel che ho detto lo detto anche per cercare un giusto modo di confrontare non per polemica!

per sapere chi vince bisogna usare un criterio giusto
troppa, troppa cattiva informazione ed esaltazione!!!

freddezza e criterio!

persa
24-11-2009, 19:05
per sapere chi vince bisogna usare un criterio giusto
troppa, troppa cattiva informazione ed esaltazione!!!

freddezza e criterio!

non concordo, non mi sembra ci sia nè esaltazione e nè cattiva informazione, è pieno di review che mostrano quale sia la cpu migliore, basta vedere anche quella fatta in questo sito, che non è roba fatta da esaltati o inventata.

jrambo92
24-11-2009, 19:34
ma certo! nessuno escluso!


ma guarda che non è vero per niente!! anche con intel + sali di clock e più nei test aumentano le prestazioni, ovviamente anche andando sopra i 4ghz ;) !

l'aumento in prestazioni c'e' sempre!
dico che la percentuale di prestazione aumenta in percentuale minore rispetto al consumo!
tipo è più veloce del 15% ma consuma il 30% in più
tipo è più veloce del 20% ma consuma il 44% in più
sono cifre a caso per capire

questo fa si che non conviene aumentare troppo la frequenza perchè il gioco non vale la candela!

ecco, questo è quello che volevo dire... non mi sono espresso bene, meno male che c'è carlotto!!! :D

banditosenzatempo
24-11-2009, 19:56
ho letto i post e mi sembra che le due scuole di pensiero siano giunte a questa conclusione:

amd maggiore capacità di frequenza e aumento della stessa

intel maggior complessità dei circuiti quindi migliore architettura.

Insomma sarebbe a dire volendo fare un esempio motoristico che il motore mercedes di F1 è meno guidabile del ferrari ma molto più potente (x esempio) quindi le due macchine più o meno si equivalgono e sono una più veloce dell'altra in base alle piste.

Ma allora la domanda che mi pongo, considerando 700-1000 euro per comprare un nuovo pc come spesa media di buona parte degli utenti, la differenza di prezzo tra amd e intel si noterebbe nell'uso normale?

Nel senso che si parla di test, punteggi ecc. ecc. ma alla fine a parte una piccola nicchia di appassionati anche chi usa il pc principalmente per giocare capirebbe la differenza tra usare un amd o un intel?

Perchè se il 10% di prestazioni in meno, sono solamente 1,5 secondi nell'aprire winzip o esempi simili io sono strasicuro che il 100% dei possibili acquirenti comprerebbe i phenom.
Quindi quanto vale la cpu? poniamo che risparmiando sul processore posso comprarmi delle memorie più performanti, il gap si ridurrà?

Se poi è vero che buona parte dei software non sono ottimizzati per i quad core e tutti i pc potrebbero essere molto più performanti di quanto esprimono, ergo sono convinto che nessuno di noi avrà mai il pc perfetto, ma una sua lontana copia, e questo dovrebbe farci incazzare di brutto

Dre@mwe@ver
24-11-2009, 20:14
Allora, un i5, a parità di frequenza è più veloce di un Phenom II, e questo è assodato, dato che l'architettura è migliore.

Un i5 sale di più in overclock, questo è assodato. Ma se i Phenom II scalano linearmente sia come prestazioni che come consumo, gli i5 (e i Nehalem in generale) no. Nel senso che, all'aumentare della frequenza, non varia proporzionalmente il consumo. Se aumentiamo la frequenza di 600 mhz in un i5, il consumo aumenta di 20W; se aumentiamo ulteriormente la frequenza di altri 600 mhz, però, il consumo non aumenta di 20W, bensì di 40. Invece nei Phenom il consumo in più rimane uguale. (i valori sono dati a caso per rendere l'idea)

Anche le prestazioni non scalano linearmente, su un i5. Ad esempio, aumentando di 600 mhz la frequenza hai un aumento di prestazioni del 15%. Se a questo punto aumenti la frequenza di altri 600 mhz ( e quindi sei a 3.8 ghz) l'aumento di prestazioni rispetto ai precedenti 3.2 ghz non è sempre del 15%, ma del 10%. Invece nei Phenom le percentuali rimangono le stesse ;)
(anche in questo caso i valori sono indicativi)

Inoltre i Phenom consumano e scaldano meno in overclock, almeno per quanto ne so, ma anche a default sono CPU molto fresche ;)
A dire il vero non sapevo che i C3 salissero tanto :eek:, in ogni caso i C3 richiedono meno voltaggio per stare ad una data frequenza e consumano meno in idle (anche a pieno carico mi sembra). I passi avanti con questo stepping ci sono ;)

carlottoIIx6
25-11-2009, 00:58
ho letto i post e mi sembra che le due scuole di pensiero siano giunte a questa conclusione:

amd maggiore capacità di frequenza e aumento della stessa

intel maggior complessità dei circuiti quindi migliore architettura.

Insomma sarebbe a dire volendo fare un esempio motoristico che il motore mercedes di F1 è meno guidabile del ferrari ma molto più potente (x esempio) quindi le due macchine più o meno si equivalgono e sono una più veloce dell'altra in base alle piste.

Ma allora la domanda che mi pongo, considerando 700-1000 euro per comprare un nuovo pc come spesa media di buona parte degli utenti, la differenza di prezzo tra amd e intel si noterebbe nell'uso normale?



direi che intel è una mercedes di utima generazione con tutte le tecnologie di controllo, mentre amd è un vecchio ferrarino che se non lo guidi bene ti scappa dalle mani, ma ti ci diverti di più :)
amd è sponsor ferrari tra l'altro!

con 700 euro se compri amd ci hai il top del top compresa scheda grafica serie 5000 e sedia idromassaggio!

carlottoIIx6
25-11-2009, 01:12
be anche con intel a quel prezzo ti ci fai un bel sistema, magari però senza sedia idromassaggio compresa :asd:

era per dire che con amd puoi aver il top a 600
euri, che è l'ultimo prefentivo che ho fatto di un pc completo
con l'unica cosa non al top la scheda video montavo una mitica 4770.
se vuoi una 5770 aggingi 50 euro ma solo perchè ora sono un po' care :p
tra un po caleranno i prezzi del 965 e si arriverà di nuovo a 600 massimi
ai tuoi 700 euri hai aggiunto il dissipatore nuovo?:)

cmq l'esaltazione c'è
su tom's un commento si uno no dicono cavolate:
i5 va il doppio
i5 si clocca di più senza tenere conto dei consumi

la cattiva informazione c'è

non parliamo dei siti, che secondo em sono pagati da intel!

io mi fido solo di pcprofessionale

persa
25-11-2009, 01:19
x l'esaltazione vabbe...ma è qualche commento così di qualche utente... l'importante e vedere cosa dice una review, come quella di questo sito x esempio, che mi piace e ritengo obbiettivo.

ciao!

persa
25-11-2009, 01:22
ai tuoi 700 euri hai aggiunto il dissipatore nuovo?:)


certo, ci entra anche quello ed una cpu quad core 8 thread = I7 :)

carlottoIIx6
25-11-2009, 01:45
http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/2/

questa recensione e vecchia ma da una visione più chiara

ma prima di leggerla va su youtube e vediti tutti i filmati che puoi si checco zalone!

gianni1879
25-11-2009, 01:50
è chiaro che l'ipc dell'i5 è maggiore! questo vuol dire circuiti più... complessi.

questi test, in cui si raggiungono 4,5 con l'i5, mi sembrano pomapate, poichè
sottolineo poichè
la gente che compra l'i5 si lamenta anche se non overclocca!
basta leggere il forum dedicato su questa rivista.
pr assicurarsi che l'i5 con la sua architettura più complessa sia stabile a 4.5 Ghz ci vuole un dissipazione con i contromaroni
viceversa le temperature fredde di amd fanno stare più tranquilli anche a 4GHz e passa
parlo dei problemi reali degli utenti e non delle gare di velocità per i primati che non servono se no ad esibizionismo!!
io un i5 lo vedo bene a 3.6GHz in multitask e anche 4.2 in single!!
ma se lo porti a 4 GHz in multi... che dissipatore devi avere????
si va già a liquidido...
faccio una domanda aperta:
quale è la frequenza a cui gli utenti tengono il proprio porcessore, sia amd che i5 per avere un computer stabile??
così lo verifichiamo, tra noi senza basarci sui test, per me di facciata!

nei test dove amd vince ci sono anche win14, everest ultimate ecc
ma notevole che l'i5 non distacchi mai completamente il phenom, seno in alcuni test!!
questo è sorpreendente per un prodotto che punta sulla frequenza, che quindi dimostra dia vere doti nascoste
poi guardate i consumi, a 2800 amd consuma pochissimo
e a 5 gradi in meno dell'i5 in load

Mi spieghi per quale ragione cpu con IPC migliore siano per forza cpu più complesse? se fornisci dati tecnici sarebbe opportuno, altrimenti sono solo considerazioni personali.

La gente che compra i5 e lo tiene a default difficile che cambi dissipatore, dato che cmq fa il suo dovere. In oc lo cambia come del resto lo cambia chi possiede un amd, per cui non mi pare un vantaggio.
Per la cronaca tengo i750@3.5 GHz dissy stock.

Forse ti sono sfuggiti gli utenti che passati a 965 c3 non hanno minimamente incrementato l'oc rispetto ai c2, se ci sono poi c3 che salgono parecchio oltre i 4 GHz sono cpu particolamente fortunate, ma non è affatto vero che tutte le cpu amd superano i 4 GHz.

Che margine di oc ha una cpu amd ed una intel considerando una media di 4 GHz per entrambi?
ben 600 MHz per amd, e ben 1400 MHz intel, e questo secondo voi significa che amd di oc di più? dovete fare il calcolo in percentuale.


Mi dici i problemi che hanno tutti gli utenti di i5, visto che gestisco il thread, e gli unici problemi che ci sono si riferiscono a persone praticamente inesperte in oc. Intel i5 ha un tj di 100°

Per i consumi stiamo parlando di ben 5w in idle e 3w in full di vantaggio per amd, non mi sembra un vantaggio notevole, considerando che poi in oc amd vuole parecchio voltaggio.

Altra cosa mi dimostrate perchè la cpu amd salire prestazionalmente al salire dei mhz in maniera lineare e invece intel, che vi ricordo stiamo parlando sempre di nehalem, invece no?

Ci sono troppe considerazioni personali secondo me.

Su circa 35 test la cpu amd è in vantaggio su 3/4, per il resto lo è sempre i5, se per voi non significa nulla, che vi debbo dire.

persa
25-11-2009, 01:54
http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/2/

questa recensione e vecchia ma da una visione più chiara

ma prima di leggerla va su youtube e vediti tutti i filmati che puoi si checco zalone!

interessante anche questa review, di X-bitlabs: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-870_9.html#sect0

:D

carlottoIIx6
25-11-2009, 02:19
Mi spieghi per quale ragione cpu con IPC migliore siano per forza cpu più complesse? se fornisci dati tecnici sarebbe opportuno, altrimenti sono solo considerazioni personali.

La gente che compra i5 e lo tiene a default difficile che cambi dissipatore, dato che cmq fa il suo dovere. In oc lo cambia come del resto lo cambia chi possiede un amd, per cui non mi pare un vantaggio.
Per la cronaca tengo i750@3.5 GHz dissy stock.

Forse ti sono sfuggiti gli utenti che passati a 965 c3 non hanno minimamente incrementato l'oc rispetto ai c2, se ci sono poi c3 che salgono parecchio oltre i 4 GHz sono cpu particolamente fortunate, ma non è affatto vero che tutte le cpu amd superano i 4 GHz.

Che margine di oc ha una cpu amd ed una intel considerando una media di 4 GHz per entrambi?
ben 600 MHz per amd, e ben 1400 MHz intel, e questo secondo voi significa che amd di oc di più? dovete fare il calcolo in percentuale.


Mi dici i problemi che hanno tutti gli utenti di i5, visto che gestisco il thread, e gli unici problemi che ci sono si riferiscono a persone praticamente inesperte in oc. Intel i5 ha un tj di 100°

Per i consumi stiamo parlando di ben 5w in idle e 3w in full di vantaggio per amd, non mi sembra un vantaggio notevole, considerando che poi in oc amd vuole parecchio voltaggio.

Altra cosa mi dimostrate perchè la cpu amd salire prestazionalmente al salire dei mhz in maniera lineare e invece intel, che vi ricordo stiamo parlando sempre di nehalem, invece no?

Ci sono troppe considerazioni personali secondo me.

Su circa 35 test la cpu amd è in vantaggio su 3/4, per il resto lo è sempre i5, se per voi non significa nulla, che vi debbo dire.

non c'è niente di personale, ho solo raccolto tutto ciò che ho letto!
riguardo la complessità del sistema, basta pensare che un operazione corrisponde ad un "hardware", quindi più operazioni contemporaneamente più hardware! quello che ho letto su queste cose sono prese da ricerche su internet! ricordo una rticolo che parlava di come le cose si fossero invertite dai tempi in cui intel competeva con i pentium aumentando la frequenza agiornato ad ora con le dovute modifiche.
ricordate che amd aveva un frequenza minore??? c'era un motivo!!
penso che basta che facciate una ricerca su google

è vero che la maggior parte della gente lo tiene comè, ma l'idea che lo puoi far salire come vuoi, è pubblicità grautita.
se cuoi overcloccarlo preparati a spendere... questo emerge dai forum!
in nessun forum amd si aprla di dissipatore, in quello sull'i5 su hardware update per esempio ci sono belel foto di grossi dissipatori
questo è verificabile
sono soldi in più
i 4GHz con amd sono cosa normale, tanto i consumi e letemperature contenute
ci sono molti articoli tedeschi che ho letto su ciò
non è fortunoso avere una cpu a 4.2GHz
leggi sul thread ufficiale
a 4.4GHz un si :) che culetto chi ce la!!
inoltre è bello avere un bel dissipatore quando apri la
scatola, non trovi?

riguardo la scalabilità del pehnom all'aumentare del voltaggio ho letto a proposito sul thread ufficiale! facevano vedere come l'andamento fosse bello lineare, ci sono molte recensioni a proposito di appena usciti i phenom per am3! non c'è motivo perchè il c3 che migliora tutto non si comporti allo stesso modo.

amd usa una tecnica di litografia ad immersione, produce con un nunica passata. che significa più precisione e precisione significa meno dissipazione termica! come qualcuno saprà la precisione del circuito è tra le principale causa dell'andamento termico! intel ne
fa di più

questo fa si che amd sia un processore fresco

per i test guarda questa recensione di pcprofessionale sul vecchio i7
http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/5/
aspetto quelli sull'i5
senza considerare che ci sono test su linux dove anceh un phenom x3 710 sbaraglia tutti gli i7
nell'uso medio i due computer sono uguali
un signore che faceva redding li usave tutte e due e non ha avuto dall'i5 un aumento di produttivita, tanto da pentirsi di averlo comprato pagando soldi in più
c'è chia ddirittura preferiva il phenom perchè più scattante son il sistema operatico

l'interpretazione dei dati, la veridicità delle affermazioni sono un problema serio!
io penso dia ver fatto vera informazione!
ognuno si senta libero di verificarlo oppure semplicemente di non credermi!

Sinoath
25-11-2009, 10:27
altra cosa che qui molti si scordano o decidono deliberatamente di scordarsi è che ai tempi del Pentium Athlon, ovvero a scelte invertite per Architettura-Frequenza, i Pentium erno comunque scelti dalla grande maggioranza delle persone per una questione anche 'pubblicitaria' ma era evidente che per raggiungere determinate frequenze arrivavano a temperature esageratamente alte, cosa che invece non sta succedendo in questi giorni in cui AMD e Intel stanno seguendo le strade inverse

Personalmente allora non ho avuto dubbi su cosa scegliere per il mio pc, mentre adesso ne ho avuto abbastanza: e questo è un BENE

Avere più scelte valide di fronte, in informatica ma anche in generale, non può che essere una cosa ottima per noi utenti. Posso capire benissimo preferenze personali ecc, io ad esempio preferisco AMD, sempre che sia almeno alla pari con la controparte Intel, e ovviamente con DUE occhi al portafogli; alla fine ben vengano situazioni in cui due processori, schede grafiche o quello che volete, con due brand o scelte costruttive diverser, si equivalgano

Ripeto, noi non possiamo che giovarne

ciau :D

gianni1879
25-11-2009, 14:27
non c'è niente di personale, ho solo raccolto tutto ciò che ho letto!
riguardo la complessità del sistema, basta pensare che un operazione corrisponde ad un "hardware", quindi più operazioni contemporaneamente più hardware! quello che ho letto su queste cose sono prese da ricerche su internet! ricordo una rticolo che parlava di come le cose si fossero invertite dai tempi in cui intel competeva con i pentium aumentando la frequenza agiornato ad ora con le dovute modifiche.
ricordate che amd aveva un frequenza minore??? c'era un motivo!!
penso che basta che facciate una ricerca su google

A parte che non sono ricerche sulle nuove architetture, non è assolutamente scontato come sostieni che due architetture diverse di cui in grado di avere un certo IPC superiore all'altra sia architetturalmente più complessa.
Es. banale di due architetture che sono in grado di eseguire un certo numero di operazioni per clock identico, una potrebbe essere più complessa dell'altra (potrebbe esser anche quella minor eff.) e l'altra più semplice (potrebbe esser quella con maggior IPC) o viceversa. Ma non è assolutamente scontato come sostieni. Se poi porti documentazione dove Nehalem sia più complesso della controparte intel, ne possiamo parlare, ma detta così non ha molto senso. In ogni caso al consumatore poco importa.



è vero che la maggior parte della gente lo tiene comè, ma l'idea che lo puoi far salire come vuoi, è pubblicità grautita.
se cuoi overcloccarlo preparati a spendere... questo emerge dai forum!
in nessun forum amd si aprla di dissipatore, in quello sull'i5 su hardware update per esempio ci sono belel foto di grossi dissipatori
questo è verificabile
sono soldi in più
Mi stai dicendo in soldoni che per i possessori di amd 965 in oc non cambiano dissipatore? Io invece ti dico che allo stesso modo come lo cambiano i possessori intel lo fanno anche quelli amd.


i 4GHz con amd sono cosa normale, tanto i consumi e le temperature contenute
ci sono molti articoli tedeschi che ho letto su ciò
non è fortunoso avere una cpu a 4.2GHz
leggi sul thread ufficiale
a 4.4GHz un si :) che culetto chi ce la!!
Anche per intel sono normalissimi i 4GHz ed anche oltre se proprio vogliamo essere precisi, come del resto di sono difficoltà di alcune cpu amd c3 nel salire oltre i 4 GHz, tralasciando lo step c2 che era una tragedia per l'oc.


inoltre è bello avere un bel dissipatore quando apri la
scatola, non trovi?
Non lo metto in dubbio, ma sostenere che nemmeno a default riesce a gestire le frequenze, è disinformazione, dato che le cpu possono lavorare fino a temperature elevate (tj 100°), quindi poi il fatto di aver una cpu che scaldi, diciamo è più un fatto psicologico che altro (ovviamente mi ci metto dentro anch'io visto non mi piace avere componenti caldi.


riguardo la scalabilità del pehnom all'aumentare del voltaggio ho letto a proposito sul thread ufficiale! facevano vedere come l'andamento fosse bello lineare, ci sono molte recensioni a proposito di appena usciti i phenom per am3! non c'è motivo perchè il c3 che migliora tutto non si comporti allo stesso modo.
So cosa hai letto, seguo tutti i thread tecnici, ma il confronto non era affatto con nehalem, quindi sostenere che amd scali meglio rispetto ad intel è una cosa del tutto infondata con queste cpu, visto che questa architettura scala invece molto bene.


amd usa una tecnica di litografia ad immersione, produce con un nunica passata. che significa più precisione e precisione significa meno dissipazione termica! come qualcuno saprà la precisione del circuito è tra le principale causa dell'andamento termico! intel ne
fa di più

questo fa si che amd sia un processore fresco
cpu fresca, ma limite di operatività max inferiore, e se permetti le due cose si compensano.


per i test guarda questa recensione di pcprofessionale sul vecchio i7
http://www.pcprofessionale.it/2009/05/08/test-la-prova-di-21-processori-amd-e-intel/5/
aspetto quelli sull'i5
senza considerare che ci sono test su linux dove anceh un phenom x3 710 sbaraglia tutti gli i7
nell'uso medio i due computer sono uguali
un signore che faceva redding li usave tutte e due e non ha avuto dall'i5 un aumento di produttivita, tanto da pentirsi di averlo comprato pagando soldi in più
c'è chia ddirittura preferiva il phenom perchè più scattante son il sistema operatico

l'interpretazione dei dati, la veridicità delle affermazioni sono un problema serio!
io penso dia ver fatto vera informazione!
ognuno si senta libero di verificarlo oppure semplicemente di non credermi!
tutte le voci di "corridio" sono totalmente prive di oggettività poichè si basano su sensazioni, non ho mai visto un sistema Intel non scattante, dai siamo obiettivi, se ci sono problemi di altro livello è normale che si ripercuota sull'intero sistema, ma addirittura dire che un sistema intel è meno scattante non sta in cielo nè in terra. Poi chi si illude che da un sistema amd 965 ad un i5 doveva fare chissà che cosa in maniera migliore ha sbagliato di fondo.
L'i5 per me rimane superiore ma una superiorità non così netta ovviamente.
(tutte le recensioni affermano questo, non mi pare che dicano cavolate)

Io ho forse sostenuto le mie affermazioni in maniera non corretta e veritiera?
Non mi sembra proprio

Dre@mwe@ver
25-11-2009, 14:42
Ma anche io sono d'accordo che l'i5 sia più veloce dei PHII, seppur di poco...quello che bisogna mettere in luce sono i fattore che possano spingere un cliente ad acquistare una CPU AMD nonostante il leggero gap prestazionale. Una CPU AMD può essere scelta perchè costa un pò meno, oppure perchè, se si vuole overcloccare, lo si può fare fare anche una scheda madre vecchia da 50€ con chipset AM2+, dato che ci si prende una CPU BE e si ha la certezza o quasi che questa è ben supportata anche da schede madri vecchie; quindi si può scegliere AMD se si vuole aggiornare un vecchio sistema, o anche per averne uno più longevo ;)

Di certo il dissi degli AMD è più performante (quello degli i5 è davvero penoso permettetemi di dirlo) ma se voglio overcloccare ne prendo un altro...anche un Freezer 64 da 15€, ma comunque per sicurezza lo cambio ;)
(c'è da dire però che i dissi stock sono molto rumorosi :mad: )

Per il fatto che l'architettura degli i5 sia più complessa, beh, io credo sia così, d'altronde c'è anche il northbridge integrato nella CPU ;)

Poi il fatto che ci siano CPU AMD sfortunate o meno, non è solo prerogative di AMD; questo fattore è presente anche nelle CPU Intel, si pensi solo alla notizia dei Q6600 che, nell'ultimo anno di produzione e con gli ultimi stepping, in OC non salivano :(
Credo che, come ci sono CPU AMD sfortunate o fortunate, questo vale anche per Intel...poi è vero che un i5 può salire oltre i 4 ghz, ma non credo proprio che un dissi ad aria possa mai reggere a quelle frequenze con temperature contenute.

Per il fatto del non scalare linearmente in prestazioni e consumo degli i7, mi sembra di aver letto proprio qualche articolo in proposito...ma non vorrei confondermi con qualche posto in un forum :D

Gigamez
25-11-2009, 17:00
ho appena comprato il pc nuovo in firma (mi stanno arrivando gli ultimi componenti come la sk video).

Personalmente queste domande mi hanno afflitto per molti giorni, durante i quali sono stato abbastanza indeciso sul prendere un PhII o un i5, partendo dal presupposto che l'i7 a mio parere a livello di costi e' assolutamente fuori mercato (a meno di non spendere oltre i 1500 euro per un pc "bilanciato" in ogni sua parte).

Cosa intendo per un "pc bilanciato"? intendo un pc che non presenti nessun "collo di bottiglia", in modo da sfruttare ogni componente al 100%, massimizzando quindi le prestazioni in base alla spesa fatta.

Tralasciando le mie simpatie personali nei confronti di AMD (anzi, direi piu' antipatie nei confronti di Intel dopo le sue pratiche illecito-mafiose)
Il PHII, pur essendo sulla carta praticamente uguale a livello prestazionale ad un i5, mi assicurava meno calore generato (una cosa a cui tengo molto dopo le brutte esperienze con i vari P4), una scheda madre abbinabile top di gamma che mi permetta di avere in breve futuro due belle 5850 in cross da usare al 100% appunto (canali pci-e entrambi a 16X) senza spendere cifre "folli" e soprattutto compatibilità futura con i 6cores ed eventualmente (una cosa da non sottovalutare) con i futuri Bulldozer.

In passato ho avuto sia intel che AMD, e devo dire che in base a come mi sono trovato, ho notato che "storicamente" la seconda ha sempre "guardato in avanti" nei termini di prestazioni. l'esempio che faceva prima carlotto riguardante il Bus ne e' una chiara dimostrazione di come anche oggi questo aspetto non venga mai sottovalutato (cosi' come quello di dare dei dissipatori decenti, anche se io ho preferito comunque cambiarlo per andare sul sicuro).

Perche' non sono andato su un i7? Non faccio editing, posso aspettare 2 secondi in + per scompattare un file .zip da 1Gb, e spendendo uguale ho preferito prendere 2 WD Velociraptor da 150Gb da mettere in raid0, in modo da avere una configurazione molto piu' bilanciata e senza appunto nessun "collo di bottiglia". Inoltre, avendo gia' un portatile personale, il mio fisso mi servirebbe prevalentemente per giocare, ambito in cui gli i7 sono pressocchè identici ai PhII, con costi nettamente inferiori.

persa
25-11-2009, 17:20
si non è male il pen2 3400, con tutti quei mhz riesce almeno a fare quasi pari con una i5 2600, cpu che però preferirei dovendo fare un acquisto oggi, visto che costa uguale ad un pen 2 C2, e poi va un pochino meglio http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_9.html ed in oc sarà ancora meglio... ;)

carlottoIIx6
25-11-2009, 17:49
purtroppo non è facile trovare un articolo che dice quello che vuoi sapere, lo devi ricostruire da solo.
:cry:
che fatica!
ma andiamo avanti...

http://it.wikipedia.org/wiki/Pipeline_dati
dice:
"...Spezzettando le singole operazioni necessarie per completare un'istruzione in tante sotto operazioni si può elevare la frequenza della CPU dato che ogni unità deve svolgere un'operazione più semplice e quindi può impiegare meno tempo per completare la sua operazione. Questa scelta di progettazione consente effettivamente di aumentare la frequenza di funzionamento delle CPU ma rende critico il problema dei salti condizionati."

http://www.appuntidigitali.it/3956/pipeline-la-catena-di-montaggio-informatica/
dice
""Il vantaggio di questo approccio è la minor complessità, sia a livello progettuale che realizzativo, della singola unità e la possibilità di raggiungere un duplice obiettivo: aumentare la potenza di calcolo semplicemente replicando un blocco di stadi elementari in serie o in parallelo; aumentare le frequenze di funzionamento del chip."

in questo articolo ci sono altre informazioni:
http://www.studiomagnaghi.eu/articoli/CBR2008_N44_MP_Multicore_maggio2008.pdf

"Da queste formule risulta chiaro che è possibile aumentare la
velocità di esecuzione agendo su tre fattori: aumentare la frequenza
di clock (Fclock); ridurre il numero di istruzioni macchina (Ni),
a parità di lavoro svolto; aumentare il numero di istruzioni per ciclo
di clock (IPC) o, in altre parole, ridurre il numero di cicli di clock
per istruzione (CPI)."

in questo articolo si parla di amd che scegli dia umentare il Fclock
e dice di intel
"La tecnologia Hyper-Threading (HT
Technology), introdotta da Intel nel
2002, permette ai microprocessori di
eseguire task in parallelo gestendo più
“thread” in un singolo processore."

qui invece ci sono i consumo in funzione del clock
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028&page=core-i5-overclock-efficienza-12
essendo i consumi eccessivi la rivista commenta
"I tempi di statici ed eccessivi overclock sono finiti."

ditemi, la ricostruzione vi basta?
seno devo passarci altro tempo :(
riguardo le latre cose, tipo che quelli che
comprano amd cambiano dissipatore, chiedilo a chi ce l'ha e overclocca
ecc ecc

carlottoIIx6
25-11-2009, 18:06
ho appena comprato il pc nuovo in firma (mi stanno arrivando gli ultimi componenti come la sk video).

Personalmente queste domande mi hanno afflitto per molti giorni, durante i quali sono stato abbastanza indeciso sul prendere un PhII o un i5, partendo dal presupposto che l'i7 a mio parere a livello di costi e' assolutamente fuori mercato (a meno di non spendere oltre i 1500 euro per un pc "bilanciato" in ogni sua parte).

Cosa intendo per un "pc bilanciato"? intendo un pc che non presenti nessun "collo di bottiglia", in modo da sfruttare ogni componente al 100%, massimizzando quindi le prestazioni in base alla spesa fatta.

Tralasciando le mie simpatie personali nei confronti di AMD (anzi, direi piu' antipatie nei confronti di Intel dopo le sue pratiche illecito-mafiose)
Il PHII, pur essendo sulla carta praticamente uguale a livello prestazionale ad un i5, mi assicurava meno calore generato (una cosa a cui tengo molto dopo le brutte esperienze con i vari P4), una scheda madre abbinabile top di gamma che mi permetta di avere in breve futuro due belle 5850 in cross da usare al 100% appunto (canali pci-e entrambi a 16X) senza spendere cifre "folli" e soprattutto compatibilità futura con i 6cores ed eventualmente (una cosa da non sottovalutare) con i futuri Bulldozer.

In passato ho avuto sia intel che AMD, e devo dire che in base a come mi sono trovato, ho notato che "storicamente" la seconda ha sempre "guardato in avanti" nei termini di prestazioni. l'esempio che faceva prima carlotto riguardante il Bus ne e' una chiara dimostrazione di come anche oggi questo aspetto non venga mai sottovalutato (cosi' come quello di dare dei dissipatori decenti, anche se io ho preferito comunque cambiarlo per andare sul sicuro).

Perche' non sono andato su un i7? Non faccio editing, posso aspettare 2 secondi in + per scompattare un file .zip da 1Gb, e spendendo uguale ho preferito prendere 2 WD Velociraptor da 150Gb da mettere in raid0, in modo da avere una configurazione molto piu' bilanciata e senza appunto nessun "collo di bottiglia". Inoltre, avendo gia' un portatile personale, il mio fisso mi servirebbe prevalentemente per giocare, ambito in cui gli i7 sono pressocchè identici ai PhII, con costi nettamente inferiori.

quindi hai optato per una configurazione più equilibrata, più longeva e che a parità di soldi non sacrifica le prestazioni!

fai overclock?
che frequenze raggiungi stabili?

persa
25-11-2009, 18:17
quindi hai optato per una configurazione più equilibrata, più longeva e che a parità di soldi non sacrifica le prestazioni!


mi sfugge il xchè?? :confused:

non critico la sua scelta ma, volendo con gli stessi soldi , invece del pen 2 c2 e crosshair III, si poteva prendere una i5, ed asus P7P55 WS http://www.asus.com.au/product.aspx?P_ID=n0goz6KAhlPOk1kF&templete=2, con il solito contorno e con prestazioni un pochino migliori http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_9.html :asd:
longevità sarebbe stato longevo anche questo socket, che al momento offre le migliori prestazioni, e da qui al 2012 potrebbe rivelare anche altre sorprese, mica solo amd :asd:

Dre@mwe@ver
25-11-2009, 19:53
mi sfugge il xchè?? :confused:

non critico la sua scelta ma, volendo con gli stessi soldi , invece del pen 2 c2 e crosshair III, si poteva prendere una i5, ed asus P7P55 WS http://www.asus.com.au/product.aspx?P_ID=n0goz6KAhlPOk1kF&templete=2, con il solito contorno e con prestazioni un pochino migliori http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_9.html :asd:
longevità sarebbe stato longevo anche questo socket, che al momento offre le migliori prestazioni, e da qui al 2012 potrebbe rivelare anche altre sorprese, mica solo amd :asd:

Esacore su 1156 non ce ne saranno, e Sandy Bridge neanche. Invece su AM3 ci saranno sicuramente gli esacore ed è possibile che ci sarà bulldozer. Quanto a longevità, non credo proprio che ci sia paragone :asd:
Poi quando sarà obsoleto il 965, sarà obsoleto anche l'i5. Ma se il 965 avrai (si spera, devo essere i produttori di schede madri a fornire supporto BIOS) la possibilità di cambiarlo con un Bulldozer, ottenendo una CPU molto più veloce, l'i5 lo potrai cambiare solo con un i7860, passando quindi da una CPU obsoleta ad una quasi obsoleta...non la vedo una scelta intelligente :rolleyes:

persa
25-11-2009, 20:09
Esacore su 1156 non ce ne saranno, e Sandy Bridge neanche.

non è detto http://www.techpowerup.com/98585/Intel_SandyBridge_Mainstream_Quad-Core_CPU_Architecture_Surfaces.html

sul 1156 non è detto che ci saranno solo i5 ed i7 860 , da qui ai prossimi 2 anni potrebbero benissimo uscire altre cpu, non è che siccome intel adesso non si sbottona su tutti i suoi progetti futuri, allora significa che non ci sarà più nulla per tutto l'arco vitale di questo socket :asd:


Invece su AM3 ci saranno sicuramente gli esacore ed è possibile che ci sarà bulldozer. Quanto a longevità, non credo proprio che ci sia paragone :asd:

che non detto assolutamente che su una am3 attuale, ci potrà andare il buldozer, i motvi li ho spiegati in questo stesso thread tante volte..non vuol dire nulla che userà am3. xchè se avrà fasi di alimentazione aggiornate, e chipset rivisti, allora ci sarà da aggiornare.
inoltre ho visto alcuni schemi e per alcune cpu del 2011 si parla di socket am3r2....che mi fa pensare ad una piattaforma rinnovata.
insomma qui è da vedere ;)


[QUOTE]Poi quando sarà obsoleto il 965, sarà obsoleto anche l'i5. Ma se il 965 avrai (si spera, devo essere i produttori di schede madri a fornire supporto BIOS) la possibilità di cambiarlo con un Bulldozer, ottenendo una CPU molto più veloce, l'i5 lo potrai cambiare solo con un i7860, passando quindi da una CPU obsoleta ad una quasi obsoleta...non la vedo una scelta intelligente :rolleyes:
io guarderei quello che c'è ora, che è sicuro al 100%
e per adesso c'è solo il fatto che da una parte ci sono i pen 2 con am3, dall'altra ci sono le i5 i7, come massimo upgrade. che è meglio di quello che offre la concorrenza. ;)

Dre@mwe@ver
25-11-2009, 20:19
Ti spiego...Bulldozer sarà AM3 e funzionerà sicuramente sui chipset 890 della piattaforma Leo, ossia quella con esacore in uscita nel 2010. Siccome i chipset 890 non introducono nulla di sostanzialmente nuovo, viene logico pensare che i Bulldozer possano funzionare sugli attuali chipset 790. Il problema, semmai, potrebbe essere il mancato supporto BIOS alle nuove CPU da parte dei produttori di schede mamme...l'ho scritto anche nell'altro post ;)

Vabbè, fatto sta che siamo di fronte a due ottime piattaforme con i loro pregi e difetti...secondo me solo le preferenze personali possono decretare quale sia la piattaforma per noi migliore ;)

persa
25-11-2009, 20:46
Ti spiego...Bulldozer sarà AM3 e funzionerà sicuramente sui chipset 890 della piattaforma Leo, ossia quella con esacore in uscita nel 2010. Siccome i chipset 890 non introducono nulla di sostanzialmente nuovo, viene logico pensare che i Bulldozer possano funzionare sugli attuali chipset 790. Il problema, semmai, potrebbe essere il mancato supporto BIOS alle nuove CPU da parte dei produttori di schede mamme...l'ho scritto anche nell'altro post ;)

Vabbè, fatto sta che siamo di fronte a due ottime piattaforme con i loro pregi e difetti...secondo me solo le preferenze personali possono decretare quale sia la piattaforma per noi migliore ;)

AMD ha recentemente rilasciate alcune informazioni in merito alla sua roadmap. Secondo queste notizie AMD ha deciso di rilasciare per il 2011 la piattaforma Scorpius e ha dato ulteriori precisazioni sulla sostituzione della piattaforma Leo, una soluzione su Phenom.

Scorpius, secondo AMD, usa un processore Zambezi che permette il supporto fino a 8 core Bulldozer, ma più realisticamente si crede che il processore dovrebbe tranquillamente rispondere alle configurazioni da sei o da quattro core.

Bulldozer è in grado di gestire memoria con tecnologia DDR3. Il processore utilizza il processo costruttivo su 32nm e dispone di memoria cache di tipo L3.

Bulldozer dovrebbe garantire la compatibilità del socket AM3r2: un socket simile al modello AM3 ma con alcune caratteristiche in più. Occorrerebbe verificare la compatibilità con le motherboard; infatti, con tutta probabilità sarà necessario utilizzare le motherboard di ultima generazione.

I nuovi processori di casa AMD dovranno utilizzare i nuovi chipset 890FX/GX e SB850 che dovrebbero uscire dalla metà dell’anno prossimo.



io continuo ad avere dei dubbi -ma non lo escludo neanche- di una piena compatibilità con am3 che ci sono adesso, vedremo :boh:

Dre@mwe@ver
25-11-2009, 20:57
AMD ha recentemente rilasciate alcune informazioni in merito alla sua roadmap. Secondo queste notizie AMD ha deciso di rilasciare per il 2011 la piattaforma Scorpius e ha dato ulteriori precisazioni sulla sostituzione della piattaforma Leo, una soluzione su Phenom.

Scorpius, secondo AMD, usa un processore Zambezi che permette il supporto fino a 8 core Bulldozer, ma più realisticamente si crede che il processore dovrebbe tranquillamente rispondere alle configurazioni da sei o da quattro core.

Bulldozer è in grado di gestire memoria con tecnologia DDR3. Il processore utilizza il processo costruttivo su 32nm e dispone di memoria cache di tipo L3.

Bulldozer dovrebbe garantire la compatibilità del socket AM3r2: un socket simile al modello AM3 ma con alcune caratteristiche in più. Occorrerebbe verificare la compatibilità con le motherboard; infatti, con tutta probabilità sarà necessario utilizzare le motherboard di ultima generazione.

I nuovi processori di casa AMD dovranno utilizzare i nuovi chipset 890FX/GX e SB850 che dovrebbero uscire dalla metà dell’anno prossimo.



io continuo ad avere dei dubbi -ma non lo escludo neanche- di una piena compatibilità con am3 che ci sono adesso, vedremo :boh:

Nelle ultime slide ho letto AM3..bah, vallo a sapere...fatto sta che hai detto praticamente quello che ho detto io :D
Come ho detto nell'altro topic, i dubbi ci sono, ma le possibilità anche, quindi si spera :D

persa
25-11-2009, 20:59
Nelle ultime slide ho letto AM3..bah, vallo a sapere...fatto sta che hai detto praticamente quello che ho detto io :D
Come ho detto nell'altro topi, i dubbi ci sono, ma le possibilità anche, quindi si spera :D

e certo, ma fai benissimo!

ciao ;)

Gigamez
25-11-2009, 23:43
quindi hai optato per una configurazione più equilibrata, più longeva e che a parità di soldi non sacrifica le prestazioni!

fai overclock?
che frequenze raggiungi stabili?

Il pc in firma ce l'ho ancora in "pezzi", nel senso che mi mancano ancora alcuni componenti che mi stanno arrivando via spedizione (penso entro questa settimana). In Generale non faccio overclock (altro motivo per cui ho scelto AMD), se dovessi fare qualcosa proverei ad alzare la freq. solo di molti e mantenendo i voltaggi a def.
Il dissipatore che ho preso l'ho scelto SOLO per andare sul sicuro ed avere un qualcosa che possa andarmi bene anche con i futuri processori (tipo gli x6), visto che la piattaforma lo permetterà.

La longevità ritengo sia un motivo fondamentale per scegliere un pc, visto che oggi come oggi a parte nei bench tutti i processori minimamente "seri" si equivalgono nell'uso comune. La piattaforma con socket AM3 mi sembra oggettivamente avere una "marcia in + da questo importante punto di vista. Se poi potro' anche montarci un Bulldozer (ma basterebbe anche un bel X6 con stepping migliore), allora sara' davvero stata la migliore scelta!

Su AM3 l'X6 con stepping migliore da montare in futuro è gia' una certezza (con bulldozer in dubbio), al contrario di intel che con la sua piattaforma p55 oggi come oggi non assicura ancora nulla di nulla (e consideriamo che intel storicamente ha sempre o quasi cambiato socket per ogni cosa - fascia di mercato per poterci speculare il + possibile).

Una volta che avro' montato il tutto comunque provero' sicuramente a fare qualche test in overclock.. Ci si vede nel thread dedicato (spero) tra qualche giorno! ;)

persa
25-11-2009, 23:56
Su AM3 l'X6 con stepping migliore da montare in futuro è gia' una certezza (con bulldozer in dubbio)

xò non credere che un 6 core pen 2, avrà prestazioni da "altro pianeta".sarà una bella cpu ma quello che farà uscire amd non sarà una cosa paurosa ai livelli del gulftwon che ha in piano intel (e che staccherà tutte le attuali cpu in commercio di brutto...al prezzo però di 1000€ :bsod: ) ;)
quindi potresti anche aspettare tanto per una cpu che, potrà spuntarla in alcune situazioni ed in altre no, rispetto agli i7,che sono già in commercio ora., chi lo sa :boh:
penso questo xchè il pen2 6x, sarà sempre a 45nm, e con 2 core fisici in più non so a che frequenze sarà in grado di operare ( e l'overclock?? ), visto che scalderà un botto di + rispetto ad un quad pen II.
inoltre se dovesse veramente essere una cpu capace di mettere in crisi la concorrenza , credi veramente che intel non darà una risposta? io credo proprio di :D

e non sarà un gulftwon, xchè quello non compete con tuban, è un altra categoria (un pò come i7 vs pen 2 di adesso)

il tutto Imho ;)

ciao!!!

gianni1879
26-11-2009, 07:15
sostanzialmente mi dici che non mi credi!
perchè neanche tu dimostri il contrario...
porterò documentazione presto

il mio è un ragionamento, tu affermi la certezza.
Sono due cose diverse, in ogni no ho detto non credere, ma sostenevo che non necessariamente un'architettura più veloce sia allo stesso tempo più complessa.

Resto comunque convinto che all'utente sapere o meno questa cosa non giova affatto alla scelta della cpu.

Gigamez
26-11-2009, 10:54
xò non credere che un 6 core pen 2, avrà prestazioni da "altro pianeta".sarà una bella cpu ma quello che farà uscire amd non sarà una cosa paurosa ai livelli del gulftwon che ha in piano intel (e che staccherà tutte le attuali cpu in commercio di brutto...al prezzo però di 1000€

Guarda che il mio ragionamento (come probabilmente quello di molti altri) non era mirato al fatto che spero in un PHII x6 che a livello di prestazioni sbaragli la concorrenza..
Ora come ora dell'i7 non me ne farei nulla (cosi' come il 95% di coloro che ce l'hanno probabilmente) se non potermi gasare quando vedo qualche numerino in qualche bench (alcune volte anche "di parte", tra l'altro), tutto qui.
Conta che oltretutto io uso anche parecchio linux, sistema operativo dove i "magheggi" di Intel non funzionano come in win (essendo Open), e dove anche un semplice PHII X3 puo' polverizzare un i7 920!!!
La piattaforma AM3 mi assicura fin da ora che quando il mio PHII X4 iniziera' ad arrancare (ora come ora sia i5, che PhII che tantomeno i7 non arrancherebbero in nessunissima applicazione), potro' sicuramente aggiornarlo con un X6, senza cambiare null'altro.
Per quanto riguarda Bulldozer e' ormai assodato come sara' anch'esso in AM3. Li' dipendera' esclusivamente dai produttori di schede madri.. E poi ingenuamente mi chiedo: se avesse bisogno di una alimentazione completamente diversa come u e molti altri sostenete, perche' allora AMD avrebbe voluto mantenere lo stresso socket? :mc:
In definitiva con un PHII oggi hai prestazioni pressochè identiche ad un i5, ma decisamente piu' sicurezze per una aggiornabilità futura, e qualche speranza in + per poter avere in un futuro anche abbastanza remoto (cambiando solo il processore) un sistema che potenzialmente potrebbe essere ancora piu' prestante dei tanto decantati "gulftwon".. ma senza "regalare" 1000Euro a nessuno!!!

In definitiva.. prendere un processore solo perche' in cinebench ha totalizzato 0.1 punti in +, spendendo qualcosina d+ senza utilizzarne mai le sue potenzialita' (come d'altra parte non si utilizzerebbero nemmeno nei PHII) e trovandosi "fregato" quando (usato sempre a "meta'") non sara' piu' sufficiente per eseguire degnamente giochi ed applicazioni, essendo costretto (come ormai intel ci ha abituato a parte l'era dei c2) a cambiare tutto quanto.. mi sembra una cosa inconcepibile, almeno dal mio punto di vista.

persa
26-11-2009, 13:32
be per il discorso am3, am3r2 o quello che sarà, lo potrebbe riutilizzare xchè mantenendo lo stesso socket, anche se aggiornato nel contorno, potrebbe mantenere una retrocomtibilità con le cpu attuali (escluse le cpu pen 2 ddr2)


guarda cmq non volevo svalutare la tua scelta, se ti convince di più hai fatto bene, poi non fai neanche overclock..quindi una pen 2 con i suoi 3400mhz è in effetti vicina vicina ad una i5 2.66ghz :D
io ho preso intel xchè ho visto che le loro cpu erano più potenti in generale, con una migliore architettura che potenzialmente + dare di +, quindi automaticamente anche più longevi (con intel è così l'andazzo, vedi la precedente generazione di q9550 e 650, che reggono il confronto con i nuovi pen 2 di amd, per non parlare dei dual core, ancora peggio) rispetto alla concorrenza. poi a differenza tua, mi piace pure fare overclock e qualche benchmark, e di linux invece non mi importa niente, visto che uso windows e basta come os :asd: :D
e non mi preoccupo del futuro, cioè non mi ci faccio tutte queste paranoie come fa qualcuno, per 2 anni starò apposto (ma volendo, con la cpu che ho dentro al case, anche di +) ,e poi vedremo, se esce qualche altra novità sul mio socket (che non è da escludere assolutamente), cambierò solo la cpu, altrimenti rivenderò i componenti attuali, e con il ricavato cambierò anche la scheda madre, che sinceramente non mi sembra tutta sta cosa grave :boh:
inoltre parli di longevità, ma io ho scelto proprio per questo motivo la intel, le cpu che tu dici ora son sfruttate poco, in futuro potrebbero essere spremute di più, ed allora io, che mi son preso un i7, non starò neanche a cambiare, mentre te che hai un pen 2 magari si.

poi dici potrò fare upgrade a X6 ma come andrà? io questo mi domando.
sicuramente meglio di un pen 2 (anche se non in tutti i casi, visto che in alcune applicazioni conta di + la frequenza, e non credo che la pen x6 le avrà come le pen x4), ed anche meglio di un i5 (potenzialmente migliore cmq di un pen 2) ma capisci che per come la vedo io, --se-- poi quando uscirà, dovesse performare in media come una i7 a frequenza elevata, o solo un pochino di +, mi verrebbe da pensare per una seconda volta che non ho fatto male a scegliere intel, che con le sue i7 avrebbe ancora delle cpu che reggono il confronto, quindi x chi si è preso un dual core o un i5, sarebbero un upgrade altrettanto valido :D

cmq per capire questo secondo me basterà vedere se il clarkdale a 32nm dual core 4t che uscirà tra poco, riuscirà a reggere il confronto con una pen 2 3X, in multi thread, e ----se---- ci riuscirà allora mi sa che forse le x6 (che per quello che so sembra manterrà architettura e pp dei pen 2)che usciranno tr un bel pò, saranno in media cpu ai livelli di una i7 a frequenze alte.

insomma vedremo :boxe:


ciao!! :D

Dre@mwe@ver
26-11-2009, 13:42
be per il discorso am3, am3r2 o quello che sarà, lo potrebbe riutilizzare xchè mantenendo lo stesso socket, anche se aggiornato nel contorno, potrebbe mantenere una retrocomtibilità con le cpu attuali (escluse le cpu pen 2 ddr2)


guarda cmq non volevo svalutare la tua scelta, se ti convince di più hai fatto bene, poi non fai neanche overclock..quindi una pen 2 con i suoi 3400mhz è in effetti vicina vicina ad una i5 2.66ghz :D
io ho preso intel xchè ho visto che le loro cpu erano più potenti in generale, con una migliore architettura che potenzialmente + dare di +, quindi automaticamente anche più longevi (con intel è così l'andazzo, vedi la precedente generazione di q9550 e 650, che reggono il confronto con i nuovi pen 2 di amd, per non parlare dei dual core, ancora peggio) rispetto alla concorrenza. poi a differenza tua, mi piace pure fare overclock e qualche benchmark, e di linux invece non mi importa niente, visto che uso windows e basta come os :asd: :D
e non mi preoccupo del futuro, cioè non mi ci faccio tutte queste paranoie come fa qualcuno, per 2 anni starò apposto (ma volendo, con la cpu che ho dentro al case, anche di +) ,e poi vedremo, se esce qualche altra novità sul mio socket (che non è da escludere assolutamente), cambierò solo la cpu, altrimenti rivenderò i componenti attuali, e con il ricavato cambierò anche la scheda madre, che sinceramente non mi sembra tutta sta cosa grave :boh:
inoltre parli di longevità, ma io ho scelto proprio per questo motivo la intel, le cpu che tu dici ora son sfruttate poco, in futuro potrebbero essere spremute di più, ed allora io, che mi son preso un i7, non starò neanche a cambiare, mentre te che hai un pen 2 magari si.

poi dici potrò fare upgrade a X6 ma come andrà? io questo mi domando.
sicuramente meglio di un pen 2, ed anche meglio di un i5 (potenzialmente migliore cmq di un pen 2) ma capisci che per come la vedo io, --se-- poi quando uscirà, dovesse performare in media come una i7 a frequenza elevata, o solo un pochino di +, mi verrebbe da pensare per una seconda volta che non ho fatto male a scegliere intel, che con le sue i7 avrebbe ancora delle cpu che reggono il confronto, quindi x chi si è preso un dual core o un i5, sarebbero un upgrade altrettanto valido :D

cmq per capire questo secondo me basterà vedere se il clarkdale a 32nm dual core 4t che uscirà tra poco, riuscirà a reggere il confronto con una pen 2 3X, in multi thread, e ----se---- ci riuscirà allora mi sa che forse le x6 (che per quello che so sembra manterrà architettura e pp dei pen 2)che usciranno tr un bel pò, saranno in media cpu ai livelli di una i7 a frequenze alte.

ciao!! :D

Gli esacore AMD, i Thuban, avranno modifiche architetturali e altra aggiunte che dovrebbero garantire un IPC migliore a parità di clock e di cores. Leggi sul forum dedicato, si parla di una specie di "Super K10" ;)
Fatto sta che il socket 1156 rimarrà per la fascia bassa in ogni caso, quindi ci saranno gli esacore per il 1366, ma per il 1156 no. Altrimenti chi comprerebbe CPU 1366?? :rolleyes:
Per il 1156 ci saranno solo i 2 core/4 T e le CPU con grafica integrata. Niente di fascia entusiast, sarebbe illogico e controproducente per Intel (che non fa regali a nessuno :asd:).

persa
26-11-2009, 13:49
Leggi sul forum dedicato, si parla di una specie di "Super K10" ;)

certo, super k10 perchè avrà quei 2 core in più :D non penso per altri motivi :sofico:


Fatto sta che il socket 1156 rimarrà per la fascia bassa in ogni caso, quindi ci saranno gli esacore per il 1366, ma per il 1156 no. Altrimenti chi comprerebbe CPU 1366?? :rolleyes:
Per il 1156 ci saranno solo i 2 core/4 T e le CPU con grafica integrata. Niente di fascia entusiast, sarebbe illogico e controproducente per Intel (che non fa regali a nessuno :asd:).

ma chi te lo ha detto? se fosse come dici te, allora sul socket 1156 non ci avrebbero messo neanche cpu come le i7, con modelli che vanno come un i7 950 :asd:

quindi non è da escludere qualche altra uscita, magari un 6 core 12 threads XE no, quella è fascia enthusiast ultra costosa, dove non compete ne am3 e ne 1156, ma cmq un qualcosa per contrastare la concorrenza (se ce ne fosse realmente bisogno) in futuro, penso di si.

carlottoIIx6
26-11-2009, 14:26
Il pc in firma ce l'ho ancora in "pezzi", nel senso che mi mancano ancora alcuni componenti che mi stanno arrivando via spedizione (penso entro questa settimana). In Generale non faccio overclock (altro motivo per cui ho scelto AMD), se dovessi fare qualcosa proverei ad alzare la freq. solo di molti e mantenendo i voltaggi a def.
Il dissipatore che ho preso l'ho scelto SOLO per andare sul sicuro ed avere un qualcosa che possa andarmi bene anche con i futuri processori (tipo gli x6), visto che la piattaforma lo permetterà.

La longevità ritengo sia un motivo fondamentale per scegliere un pc, visto che oggi come oggi a parte nei bench tutti i processori minimamente "seri" si equivalgono nell'uso comune. La piattaforma con socket AM3 mi sembra oggettivamente avere una "marcia in + da questo importante punto di vista. Se poi potro' anche montarci un Bulldozer (ma basterebbe anche un bel X6 con stepping migliore), allora sara' davvero stata la migliore scelta!

Su AM3 l'X6 con stepping migliore da montare in futuro è gia' una certezza (con bulldozer in dubbio), al contrario di intel che con la sua piattaforma p55 oggi come oggi non assicura ancora nulla di nulla (e consideriamo che intel storicamente ha sempre o quasi cambiato socket per ogni cosa - fascia di mercato per poterci speculare il + possibile).

Una volta che avro' montato il tutto comunque provero' sicuramente a fare qualche test in overclock.. Ci si vede nel thread dedicato (spero) tra qualche giorno! ;)

non ritoccare i moltiplicatori con un BE è un reato :)
puoi facilmente fare un down volt e un leggero aumento di frequenze (secondo me anche 3,8GHz) perchè i pohenom non escono dalla fabbrica già ottimizzati!
venditi il dissi stok del phenom, magari uno che un phenom II 945 o 720 è interessato all'acquisto ;)

carlottoIIx6
26-11-2009, 14:33
il mio è un ragionamento, tu affermi la certezza.
Sono due cose diverse, in ogni no ho detto non credere, ma sostenevo che non necessariamente un'architettura più veloce sia allo stesso tempo più complessa.

Resto comunque convinto che all'utente sapere o meno questa cosa non giova affatto alla scelta della cpu.

l'utente deve sapere che non si possono confrontare le due cpu alla stessa frequenza perchè una consuma decisimente di più (l'i5) essendo nato per supportare frequenze minori, e non illudersi di poterlo sostenere alle stesse frequenze
del phenom Ii nato per supportare frequenze maggiori!

la cattiva informazione viene da tanti utenti che dicono lo porto a 4GHz, si è vero che lo pui fare ma ti consuma come una stufa!
mentre amd ci arriva più ragionevolemnte! questo è un dato! vedi test di tom!

PEnso che l'utente deve sapere che l'i5 nasce non per l'overclok, poichè l'i5 per vederlo ad un prezzo competitivo, hanno messo un dissi economico, mentre il phenom ii BE nasce per l'overclok, come si vede dal dissi stok e dai moltiplicatori sbloccati!

penso che l'utente deve sapere che, con l'ottimizzazione del software che andrà sempre più verso la scheda video, conti più la piattaforma che la cpu!
e questo favorisce alla lunga amd.
che la scelta di fare un bus unico in intel, forse, darà problemi... perchè sono soldi che intel risparmia e amd no! quindi l'utente se li ritrova!
infatti quando il flusso dati diventa ingente lhypertransport amd non darà problemi neanche se ci metti due 5970 in parallelo!

penso che l'utente deve sapere che infine il fantaggio di i5 di 6% nei test, non lo vedrà mai in pratica.
e che ci sono test dove vince amd e altri dove vince i5! ma che questo è legato solo ai software che girano ora e in futuro non sarà neacnhe così!

penso che i dati che ho presentato e no io, abbiano una raggionevole certezza
che ne pensi?

poi ognuno scegli a simpatia, oltre che con la
logica!

Dre@mwe@ver
26-11-2009, 15:25
quindi non è da escludere qualche altra uscita, magari un 6 core 12 threads XE no, quella è fascia enthusiast ultra costosa, dove non compete ne am3 e ne 1156, ma cmq un qualcosa per contrastare la concorrenza (se ce ne fosse realmente bisogno) in futuro, penso di si.

Di certo non un esacore EX...era questo che volevo dire..al massimo ci saranno dei quad core a 32 nm, secondo me, altrimenti la piattaforma 1366 sarebbe inutile. Ripeto, non è la cosa migliore fidarsi di Intel, non si da la zappa sui piedi per favorire i consumatori...cosa che invece AMD è quasi "costretta" a fare se vuole guadagnare clienti e incamerare qualche guadagno. Altrimenti farebbe lo stesso anche lei :D

carlottoIIx6
26-11-2009, 15:39
a finalmente ci arriveranno anche loro al tanto criticato turbo che usa intel nelle sue cpu :sofico:



in effetti sono un infinità :D

il turbo, che in realtà per intel è una neccesità per quei processi che sono frequenza per amd, che parte da frequenze alte sarà solo un opzional o un implemento.

penso che saranno innovazioni sul sincronismo e sul consumo
che permetteranno di raggiungere prestazioni anche 40%
per core maggiori a meno watt
io chiederei nei forum a chi ne sa sicuro di più di me

gianni1879
26-11-2009, 16:05
l'utente deve sapere che non si possono confrontare le due cpu alla stessa frequenza perchè una consuma decisimente di più (l'i5) essendo nato per supportare frequenze minori, e non illudersi di poterlo sostenere alle stesse frequenze
del phenom Ii nato per supportare frequenze maggiori!

Le due cpu sono archiettetturalmente diverse, di solito il confronto fatto alla stessa frequenza serve per capire la miglior eff. computazionale.
Del resto in oc arrivano più o meno alla stessa frequenza, quindi un confronto ci può anche stare.
Probabilmente nel test in idle i c-state erano disabilitati, quindi incidenza sul consumo, in ogni caso le due cpu confrontate a default, l'amd consuma di più (tutti i test in giro lo dimostrano).



la cattiva informazione viene da tanti utenti che dicono lo porto a 4GHz, si è vero che lo pui fare ma ti consuma come una stufa!
mentre amd ci arriva più ragionevolemnte! questo è un dato! vedi test di tom!

PEnso che l'utente deve sapere che l'i5 nasce non per l'overclok, poichè l'i5 per vederlo ad un prezzo competitivo, hanno messo un dissi economico, mentre il phenom ii BE nasce per l'overclok, come si vede dal dissi stok e dai moltiplicatori sbloccati!
Sicuramente intel ha risparmiato moltissimo sul dissipatore, ma del resto è uguale alle altre cpu intel i860/i870, ma con ciò non significa affatto che queste cpu non sono pensate per oc, basta guardare l'incremento percentuale in frequenza, ben più di un 1GHz di oc, e non è roba da poco, Vi ricordate tutte le dicerie che si dicevano su intel per limitare l'oc?
Bene dimostratasi tutte false.
Sicuramente amd con il BE in generale esorta questa pratica, ma non dimentichiamoci che i vecchi BE non salivano tantissimo in oc.


penso che l'utente deve sapere che, con l'ottimizzazione del software che andrà sempre più verso la scheda video, conti più la piattaforma che la cpu!
e questo favorisce alla lunga amd.
che la scelta di fare un bus unico in intel, forse, darà problemi... perchè sono soldi che intel risparmia e amd no! quindi l'utente se li ritrova!
infatti quando il flusso dati diventa ingente lhypertransport amd non darà problemi neanche se ci metti due 5970 in parallelo!
certo, ma ricordati che il sw si evolve molto più lentamente dell'hw, l'utente deve tenere conto anche di questo.
Per il momento la banda passante nel settore consumer, ti ricordo che non stiamo parlando di server, non si è mai dimostrata inadeguata, se fossimo in ambito server di darei ragione, ma in ambito desktop non serve ed è sovrabbondante. Discorso ancora per le linee pci-e che il p55 gestisce perfettamente anche in sli e cf (non ci scordiamo questo piccolo particolare) anche a 8x 8x, non ci dimentichiamo hydar, inoltre da poco introdotti i vari chip per usb 3.0 ed sata3, sicuramente il primo potrà servire, amd non mi pare ci sia nulla ancora. (visto che parliamo di longevità).


penso che l'utente deve sapere che infine il fantaggio di i5 di 6% nei test, non lo vedrà mai in pratica.
e che ci sono test dove vince amd e altri dove vince i5! ma che questo è legato solo ai software che girano ora e in futuro non sarà neacnhe così!
certo difficile che un'utente noti la differenza, ma questo vale anche in cui il vantaggio sarebbe 10/15%, ed è chiarissimo chi possiede già un quad core sarebbe un "stolto" a comprare un i5 o 965be.


penso che i dati che ho presentato e no io, abbiano una raggionevole certezza
che ne pensi?

poi ognuno scegli a simpatia, oltre che con la
logica!
certo ci mancherebbe che non si va a simpatia, ma non deve esser l'unica scelta.

gianni1879
26-11-2009, 16:08
ma certo!! non potranno uscire proprio cpu addirittura extreme, ma qualche altra novita ci scommetto. imho tutto dipenderà da come saranno le prossime cpu della concorrenza!!

non era previsto dalle roadmap che si vedevano in giro i930, eppure.....
come non sono previsti i 32nm per i quadcore, ma sappiamo benissimo la fase di TOK intel a tutte le sue cpu

carlottoIIx6
26-11-2009, 16:33
Le due cpu sono archiettetturalmente diverse, di solito il confronto fatto alla stessa frequenza serve per capire la miglior eff. computazionale.
Del resto in oc arrivano più o meno alla stessa frequenza, quindi un confronto ci può anche stare.
Probabilmente nel test in idle i c-state erano disabilitati, quindi incidenza sul consumo, in ogni caso le due cpu confrontate a default, l'amd consuma di più (tutti i test in giro lo dimostrano).


le due configurazioni consumano
lo stesso
con un piccolo vantaggio per l'i5
solo
in full
alle frequenze di fabbrica!
questo vuol dire che se porti un i5 alla frequenza in cui lavora amd consuma di più!
INOLTRE!
se li overclocchi entrambi man mano che cresce la frequenza amd consuma relativamente di meno e scala in prestazioni in maniera lineare, a contrario di i5 come puoi vedere dal test http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028&page=core-i5-overclock-efficienza-12

che senso ha confrontarli alla stessa frequenza se uno consuma decisamente di più dell'altro a quella frequenza???


Sicuramente intel ha risparmiato moltissimo sul dissipatore, ma del resto è uguale alle altre cpu intel i860/i870, ma con ciò non significa affatto che queste cpu non sono pensate per oc, basta guardare l'incremento percentuale in frequenza, ben più di un 1GHz di oc, e non è roba da poco, Vi ricordate tutte le dicerie che si dicevano su intel per limitare l'oc?
Bene dimostratasi tutte false.
Sicuramente amd con il BE in generale esorta questa pratica, ma non dimentichiamoci che i vecchi BE non salivano tantissimo in oc.


io non ho detto che non sono pensate per l'oc, ho detto
che non si posso confrontare alla stessa frequenza perchè i consumi sono diversi, l'i5 a parità di frequenza del
phenom II consuma decisamente di più.
il dissi migliore sono altri soldi che
aumentano la convenienza del phenom e che vanno valutati


certo, ma ricordati che il sw si evolve molto più lentamente dell'hw, l'utente deve tenere conto anche di questo.
Per il momento la banda passante nel settore consumer, ti ricordo che non stiamo parlando di server, non si è mai dimostrata inadeguata, se fossimo in ambito server di darei ragione, ma in ambito desktop non serve ed è sovrabbondante. Discorso ancora per le linee pci-e che il p55 gestisce perfettamente anche in sli e cf (non ci scordiamo questo piccolo particolare) anche a 8x 8x, non ci dimentichiamo hydar, inoltre da poco introdotti i vari chip per usb 3.0 ed sata3, sicuramente il primo potrà servire, amd non mi pare ci sia nulla ancora. (visto che parliamo di longevità).

è di poco la notizia che il player di fash è stato ottimizzato per funzionare su gpu!
penso che questo sia il thead che andrà per il prossimo anno!


certo difficile che un'utente noti la differenza, ma questo vale anche in cui il vantaggio sarebbe 10/15%, ed è chiarissimo chi possiede già un quad core sarebbe un "stolto" a comprare un i5 o 965be.

non nota la differenza, ma risparmia denaro!!!

persa
26-11-2009, 16:53
se li overclocchi entrambi man mano che cresce la frequenza amd consuma relativamente di meno e scala in prestazioni in maniera lineare, a contrario di i5 come puoi vedere dal test http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028&page=core-i5-overclock-efficienza-12

che senso ha confrontarli alla stessa frequenza se uno consuma decisamente di più dell'altro a quella frequenza???

ma infatti :fagiano:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091126175133_psu_idle_power_.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091126175159_psu_idle_power_pen2.JPG

sotto prime 95

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091126175305_psu_load_power.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091126175239_psu_load_poweri5.JPG


ciao ;)

carlottoIIx6
26-11-2009, 17:30
ma infatti :fagiano:


sotto prime 95



ciao ;)
che vuol dire??????

ha senso guardare l'ultimo grafico dove parla di efficenza

si vede che dopo 3,8 GHz l'efficenza va in caduta libera!
quindi come dicevo salire sopra 3,8GHz non conviene salire
=
guadagni in prestazioni ma ti costa troppo in
watt!
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20091028/images/efficiency_score-diagram.png

il phenom II 940 è vecchio oramai!
già il 955 step c2 consumava meno
inoltre le prestazioni scalano in maniera diversa, l'efficienza dei due sistema non è la stessa!
bisognerebbe avere lo stesso grafico per i phenom c3 per fare il confronto

persa
26-11-2009, 17:34
che vuol dire??????

che vuol dire?? vuol dire che la soluzione intel non solo è più performante, ma è pure più efficente a parità di clock rispetto a quella del pen2, nei consumi.

e quindi non è vero per niente quello che hai scritto qui:


questo vuol dire che se porti un i5 alla frequenza in cui lavora amd consuma di più!

;)

persa
26-11-2009, 17:36
il phenom II 940 è vecchio oramai!
già il 955 step c2 consumava meno

guarda che anche il pen 940 è un c2

carlottoIIx6
26-11-2009, 17:43
guarda che anche il pen 940 è un c2

il phenom II 940 erano gli starti degli opteron
già il phenom II 955 consumava decisamente meno

inoltre nei tui dati, volendo paragonare il vecchio 940 al nuovo i5 mancano le prestazione realtive al cunsumo quindi l'efficenza!

il grafico che ho indicato ti dice sul rapporto prestazioni consumo
sulle prestazione del vecchiotto 940 non dici nulla!!

e ripeto servono dati freschi, quindi 965 c3!!
il 940 non lo fanno più

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/consumo_idle.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/consumo_full.png
quindi in idle sono uguali e in full il 965 c3 consuma 25 w in più

la domanda è:
se 2,66GH li5 consuma in full 25 W in meno del
965 che è a 3,4GHz
ma nei due sistemi le prestazioni scalano differentemente con la frequenza!
come si a fare un confronto se non si hanno i dati sull'efficenza a parità di frequenza???

persa
26-11-2009, 18:02
inoltre nei tui dati, volendo paragonare il vecchio 940 al nuovo i5 mancano le prestazione realtive al cunsumo quindi l'efficenza!

hai ragione non ci sono, ma che scommetto (una leggera sensazione :D ) che la i5 a 3800, non solo consumerà meno come si vede da quei schemi, ma andrà pure di + della pen 2 alla stessa frequenza.

carlottoIIx6
26-11-2009, 18:12
hai ragione non ci sono, ma che scommetto (una leggera sensazione :D ) che la i5 a 3800, non solo consumerà meno come si vede da quei schemi, ma andrà pure di + della pen 2 alla stessa frequenza.

non c'è motivo pe considerarlo visto che partono con un divario del 6% di differenza medio (non considerando i test linux che vedono
i phenom II primeggiare in tutto)
ed un consumo di 10% in più dei phenom
se non si hanno anche i dati sull'efficenza in funzione della frequenza

mi spiego!

l'i5 parte legggermente meglio del
965, ma se
le prestazioni non aumentano come si deve
e il phenom fa meglio
potrebbe esserci una frequenza dove sono uguali e subito dopo il phenom va su!

bisognerebbe avere i dati!!!

se ci fosse una rivista seria che facesse il suo lavoro....

cmq come ho detto nel mio primo commento, le due cpu sonoo uguali!!
con leggeri vantaggi di intel su fronti come le prestazioni
e vantaggi di amd su altri come la convenienza il miglior dissi e la piattaforma equilibrata a parità di costo

mille83
26-11-2009, 18:13
hai ragione non ci sono, ma che scommetto (una leggera sensazione :D ) che la i5 a 3800, non solo consumerà meno come si vede da quei schemi, ma andrà pure di + della pen 2 alla stessa frequenza.

Bè ovvio se l'i5 a 2.66ghz è già di poco più veloce del Phenom 2 965 a 3.4ghz, mi sembra logico che portati alla medesima frequenza l'i5 sarà ancora più performante...

Black_Angel77
26-11-2009, 18:28
Bè ovvio se l'i5 a 2.66ghz è già di poco più veloce del Phenom 2 965 a 3.4ghz, mi sembra logico che portati alla medesima frequenza l'i5 sarà ancora più performante...

Però I5 ha il turbo, per cui non e da considerarsi un 2.66 pulito pulito :) Mha bensi un 3.2.
Ma il turbo e su tutti i core o solo uno , quello più sfruttato?

mille83
26-11-2009, 18:39
Però I5 ha il turbo, per cui non e da considerarsi un 2.66 pulito pulito :) Mha bensi un 3.2.
Ma il turbo e su tutti i core o solo uno , quello più sfruttato?

La frequenza di 3.2ghz la raggiunge solo con un core e con applicazione single thread, ma in ogni caso anche a turbo disabilitato è sempre leggermente più veloce.

carlottoIIx6
26-11-2009, 18:45
Bè ovvio se l'i5 a 2.66ghz è già di poco più veloce del Phenom 2 965 a 3.4ghz, mi sembra logico che portati alla medesima frequenza l'i5 sarà ancora più performante...
si ma ci devi aggiungere 50-70 euro di dissipatore
e consuma di più!
se volete fare un confronto, dovete farlo sull'efficenza!

mille83
26-11-2009, 18:53
si ma ci devi aggiungere 50-70 euro di dissipatore
e consuma di più!
se volete fare un confronto, dovete farlo sull'efficenza!

Bho io non capisco tutta questa avversità contro Intel, ha un'architettura migliore di quella Amd e quasi tutti i test e benchmark lo dimostrano. Poi che un sistema Phenom 2 sia comunque buono e performante nessuno lo nega, ma secondo mè anche se Amd ha colmato molto il gap Intel rimane sempre un passo avanti...
Il dissipatore lo trovi anche a 25€ non c'è bisogno di spenderne tanti come dici tu!

gianni1879
26-11-2009, 20:29
si ma ci devi aggiungere 50-70 euro di dissipatore
e consuma di più!
se volete fare un confronto, dovete farlo sull'efficenza!

guarda che basta anche un semplice dissipatore da 20€ per tenerlo a bada, altro che 50€...

non esageriamo per favore, e poi ripeto anche con oc normali si può tenere lo stock

AnonimoVeneziano
26-11-2009, 20:37
che vuol dire??????

ha senso guardare l'ultimo grafico dove parla di efficenza

si vede che dopo 3,8 GHz l'efficenza va in caduta libera!
quindi come dicevo salire sopra 3,8GHz non conviene salire
=
guadagni in prestazioni ma ti costa troppo in
watt!
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20091028/images/efficiency_score-diagram.png

il phenom II 940 è vecchio oramai!
già il 955 step c2 consumava meno
inoltre le prestazioni scalano in maniera diversa, l'efficienza dei due sistema non è la stessa!
bisognerebbe avere lo stesso grafico per i phenom c3 per fare il confronto

E ci credo ... per portarlo a 4giga certamente non gli hanno lasciato il voltaggio di default ... :rolleyes:

gianni1879
26-11-2009, 20:46
le due configurazioni consumano
lo stesso
con un piccolo vantaggio per l'i5
solo
in full
alle frequenze di fabbrica!


Falso.http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_intel_core_i5-750_core_i7-860_core_i7-870/33/#abschnitt_leistungsaufnahme


questo vuol dire che se porti un i5 alla frequenza in cui lavora amd consuma di più!

Probabile in full (ma dipende dal voltaggio), ma non in idle dove le varie tecniche di risparmio energetico sono molto eff.


INOLTRE!
se li overclocchi entrambi man mano che cresce la frequenza amd consuma relativamente di meno e scala in prestazioni in maniera lineare, a contrario di i5 come puoi vedere dal test http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028&page=core-i5-overclock-efficienza-12

a parte che preferisco test molto più seri di quelli di Tom's se permetti (questo vale in generale, più volte è stato criticato)
Tom's nemmeno sa che dopo i 150 MHz di bclk molte schede madri disabilitano i vari risparmi energetici....
Cmq non mi pare che sia AMD come termine di paragone. A parte il discorso consumi che aumentano (che poi dipende dal voltaggio), mi dici dove intel non scalerebbe in maniera non lineare??




che senso ha confrontarli alla stessa frequenza se uno consuma decisamente di più dell'altro a quella frequenza???

eff. dell'architettura...


io non ho detto che non sono pensate per l'oc, ho detto
che non si posso confrontare alla stessa frequenza perchè i consumi sono diversi, l'i5 a parità di frequenza del
phenom II consuma decisamente di più.
il dissi migliore sono altri soldi che
aumentano la convenienza del phenom e che vanno valutati
pochi w in più e in meno, non in maniera sensibile


è di poco la notizia che il player di fash è stato ottimizzato per funzionare su gpu!


penso che questo sia il thead che andrà per il prossimo anno!

quanti anni è rimasto non aggiornato?
Ripeto il sw ha uno sviluppo molto lento...
è un dato di fatto.

carlottoIIx6
26-11-2009, 23:19
guarda che basta anche un semplice dissipatore da 20€ per tenerlo a bada, altro che 50€...

non esageriamo per favore, e poi ripeto anche con oc normali si può tenere lo stock

mi vuoi dire che il dissipatore che da intel non vale neache 20 euro??????????:eek:

carlottoIIx6
26-11-2009, 23:25
Falso.http://www.computerbase.de/artikel/hardware/prozessoren/2009/test_intel_core_i5-750_core_i7-860_core_i7-870/33/#abschnitt_leistungsaufnahme


Probabile in full (ma dipende dal voltaggio), ma non in idle dove le varie tecniche di risparmio energetico sono molto eff.


a parte che preferisco test molto più seri di quelli di Tom's se permetti (questo vale in generale, più volte è stato criticato)
Tom's nemmeno sa che dopo i 150 MHz di bclk molte schede madri disabilitano i vari risparmi energetici....
Cmq non mi pare che sia AMD come termine di paragone. A parte il discorso consumi che aumentano (che poi dipende dal voltaggio), mi dici dove intel non scalerebbe in maniera non lineare??




eff. dell'architettura...


pochi w in più e in meno, non in maniera sensibile


quanti anni è rimasto non aggiornato?
Ripeto il sw ha uno sviluppo molto lento...
è un dato di fatto.

la recenzione che citi, collide con i dati forniti da hardware update
che tra quelle in rete è quella che preferisco!
i dati forniti da hardware update si avvicinano di più a quell
che dicono i possessori, che sottolineano come siano delle volte assurdi
e molte volte falsi!
in una recensione un phenom consumava più di un vecchi phenom su un vecchio chip!

tom's è vero che fa pena
tra l'altro molto sfavorevole ad amd
se la cito è per fare vedere la mia onesta!
aspetto i test di pc professionale....

il fatto che intel non scala lineare si vede dal grafico sull'efficenza che ho indicato: se fosse lineare sarebbe una costante.
è costante tra a 3 e 3,6 Ghz
più la parte piatta è grande o inclinata verso l'alto più la cpu è efficente e scala meglio
se invece punta verso il basso è una
schifezza


non è solo flash a fare il balzo!
molti programmi si stanno avicinando alla gpu
penso che adobe farà presto il balzo poichè la gpu conviene molto sulla grafica
explorer per esempio da poco usa le direct x per accellerare

carlottoIIx6
26-11-2009, 23:30
Credo non ne valga neanche 5 ... con su quell'accrocchio il processore è caldo anche da spento ...

quel che mi dite tu gianni è terribile!
non pensavo che intel prendesse in giro i suoi acquirenti!

tu mi confermi quindi che la gente si lamente delle temperature ahce se non overcloccca!

quindi l'i5 deve costare 180 euro, con un dissi amalapena sufficiente
di solo 20 euro! quelli buoni costano di più!
e questo fa si che n
non
competa più con il 965
c3
che ormai lo trovi a 150 euro
ma col prezzo che cala sempre :)
il dissi amd è di rame! vale più di 20 euro!

AnonimoVeneziano
26-11-2009, 23:50
Beh, io mi sono lamentato.

Con linx toccavo anche gli 87° (a default)

mille83
27-11-2009, 00:02
Beh, io mi sono lamentato.

Con linx toccavo anche gli 87° (a default)

Già il dissi stock fa abbastanza pena...Io con il Freezer 7 (che costa 25€) lasciando tutto in auto, blck a 160mhz per mettere le ram a 1600mhz, turbo attivo e tutte le funzioni energeriche attive sotto linx con frequenza massima di 3.3ghz per tutti 4 i core supero di poco i 70°.
P.S. Considera comunque che le temperature sotto linx sono praticamente ineguagliabili con qualsiasi altra applicazione.

persa
27-11-2009, 00:30
Però I5 ha il turbo, per cui non e da considerarsi un 2.66 pulito pulito :) Mha bensi un 3.2.
Ma il turbo e su tutti i core o solo uno , quello più sfruttato?

la i5 su tutti i core sale a 2800.


ecco i test che cercavi:


Prestazioni OC 4GHZ e default pen 2 C3 - i5 750



http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010626_cyberlink.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010648_mathematica.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010724_photoshop.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010831_x264.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011107_premiere.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011538_sysmark-0.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011615_sysmark-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011635_sysmark-3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011659_sysmark-4.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011145_crysis.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011210_fc2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011305_re5.JPG


Phenom X4 II 965 è un processore abbastanza moderno alte prestazioni. Con l'introduzione del processo produttivo 45 nm di AMD è riuscita a fare in modo che i loro processori potrebbe finalmente competere con le soluzioni per la piattaforma Intel LGA775. In termini nominali modalità Phenom X4 II 965 esegue modo migliore di Core 2 Quad Q9400 con lo stesso prezzo. Tuttavia, il 18% di overclock a 4.0 GHz, non è sufficiente per la soluzione AMD a superare il processore overcloccato LGA775. Il fatto è che il Core 2 Quad ha un potenziale di overclock molto più in prospettiva relativa. Anche per l'overclock a 3,84 GHz limitata dalla capacità della scheda madre di aumentare la frequenza di FSB, la velocità di clock del processore Core 2 Quad Q9400 ottiene il 44% superiore. È più che sufficiente per questo processore a guardare molto più convincente rispetto al suo concorrente overclocked Socket AM3 nella maggior parte dei casi. Per quanto riguarda la piattaforma LGA1156, i risultati indicano che si tratta di una delle soluzioni di nuova generazione con un livello completamente diverso di prestazioni. Anche in modalità nominale Core i5-750 mostra i risultati che sono solo un po 'inferiore alla performance del overclocked Phenom X4 II 965. Tuttavia, una volta che raggiunge la sua frequenza 4,0 GHz, che non è in realtà il massimo di questa CPU è in grado di, le prestazioni dei Core i5-750 diventa irraggiungibile per le CPU della generazione precedente.

consumi pen 2 C3 - I5 750, anche in oc entrambi a 4GHZ.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011934_power-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011957_power-2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127012022_power-3.JPG

Alto consumo di energia del processore AMD non è più un segreto per nessuno che è per questo che prima di tutto volevo richiamare la vostra attenzione per l'incremento relativo di consumo di energia di ogni CPU overclocking. Overclocking suscita gli appetiti di energia di processori, che si dovrebbe assolutamente tenere a mente quando lo shopping per unità di alimentazione e raffreddamento della CPU. Per esempio, il 50% di overclock dei processori Intel risultati in quasi raddoppio del loro consumo di energia. Con Phenom X4 II le cose sono un po 'meglio: a 4,0 GHz questo processore consuma "solo" il 75% in più rispetto alla stessa CPU a 3,4 GHz. Tuttavia, in numeri assoluti il suo consumo di potenza raggiunge scioccante 250 W.

http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965-c3_2.html#sect0

e con questa ti saluto carlotto ;)

(:boxe: :D )

carlottoIIx6
27-11-2009, 01:09
la i5 su tutti i core sale a 2800.


ecco i test che cercavi:


Prestazioni OC 4GHZ e default pen 2 C3 - i5 750



http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010626_cyberlink.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010648_mathematica.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010724_photoshop.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127010831_x264.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011107_premiere.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011538_sysmark-0.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011615_sysmark-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011635_sysmark-3.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011659_sysmark-4.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011145_crysis.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011210_fc2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011305_re5.JPG


Phenom X4 II 965 è un processore abbastanza moderno alte prestazioni. Con l'introduzione del processo produttivo 45 nm di AMD è riuscita a fare in modo che i loro processori potrebbe finalmente competere con le soluzioni per la piattaforma Intel LGA775. In termini nominali modalità Phenom X4 II 965 esegue modo migliore di Core 2 Quad Q9400 con lo stesso prezzo. Tuttavia, il 18% di overclock a 4.0 GHz, non è sufficiente per la soluzione AMD a superare il processore overcloccato LGA775. Il fatto è che il Core 2 Quad ha un potenziale di overclock molto più in prospettiva relativa. Anche per l'overclock a 3,84 GHz limitata dalla capacità della scheda madre di aumentare la frequenza di FSB, la velocità di clock del processore Core 2 Quad Q9400 ottiene il 44% superiore. È più che sufficiente per questo processore a guardare molto più convincente rispetto al suo concorrente overclocked Socket AM3 nella maggior parte dei casi. Per quanto riguarda la piattaforma LGA1156, i risultati indicano che si tratta di una delle soluzioni di nuova generazione con un livello completamente diverso di prestazioni. Anche in modalità nominale Core i5-750 mostra i risultati che sono solo un po 'inferiore alla performance del overclocked Phenom X4 II 965. Tuttavia, una volta che raggiunge la sua frequenza 4,0 GHz, che non è in realtà il massimo di questa CPU è in grado di, le prestazioni dei Core i5-750 diventa irraggiungibile per le CPU della generazione precedente.

consumi pen 2 C3 - I5 750, anche in oc entrambi a 4GHZ.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011934_power-1.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127011957_power-2.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091127012022_power-3.JPG

Alto consumo di energia del processore AMD non è più un segreto per nessuno che è per questo che prima di tutto volevo richiamare la vostra attenzione per l'incremento relativo di consumo di energia di ogni CPU overclocking. Overclocking suscita gli appetiti di energia di processori, che si dovrebbe assolutamente tenere a mente quando lo shopping per unità di alimentazione e raffreddamento della CPU. Per esempio, il 50% di overclock dei processori Intel risultati in quasi raddoppio del loro consumo di energia. Con Phenom X4 II le cose sono un po 'meglio: a 4,0 GHz questo processore consuma "solo" il 75% in più rispetto alla stessa CPU a 3,4 GHz. Tuttavia, in numeri assoluti il suo consumo di potenza raggiunge scioccante 250 W.

http://xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-ii-x4-965-c3_2.html#sect0

e con questa ti saluto carlotto ;)

(:boxe: :D )

questi test li conoscevo già
non coincidono con quelli di hardware update
con consumi in idle decisalmente esagerati
per me anno disattivato il risparmi energetico

persa
27-11-2009, 01:13
leggiti tutto l'articolo e lo scopri. cmq questi test sono utili xchè ti fa capire quale cpu consuma di più, sia a default che in overclock, in tutte le situazioni.
ciao... ;)

carlottoIIx6
27-11-2009, 01:23
leggiti tutto l'articolo e lo scopri. cmq questi test sono utili xchè ti fa capire quale cpu consuma di più, sia a default che in overclock, in tutte le situazioni, ed anche disattivando tutte le funzioni di risparmio energetico (disattivate su tutte le cpu , non solo sulla C3)

ciao... ;)

bhe allora è chiaro!

si sa che se si disattiva il phoenom consuma il doppio
se si attiva consuma la metà e va lo stesso

carlottoIIx6
27-11-2009, 01:39
leggiti tutto l'articolo e lo scopri. cmq questi test sono utili xchè ti fa capire quale cpu consuma di più, sia a default che in overclock, in tutte le situazioni, ed anche disattivando tutte le funzioni di risparmio energetico (disattivate su tutte le cpu , non solo sulla C3)

ciao... ;)

bhe allora è chiaro!

si sa che se si disattiva il phoenom consuma il doppio
se si attiva consuma la metà e va lo stesso

se paragoni questa recensione con quella di hardware update
l'intero sistema consumerebbe da una recensione ad un altra

35w più in idle
45W in più in full

mi sembrano cifre troppo discordanti

mentre quelle i5 coincidono circa

persa
27-11-2009, 02:23
guarda l'ho letto meglio ora..., chequi c'è scritto tutto,ed anche in maniera molto dettagliata devo dire! dice cosa hanno utilizzato per mettere sotto torchio le cpu in full, cosa hanno disattivato e cosa no, ed il perchè, come hanno misurato, ecc


Power Consumption

We would like to wind up our today’s review of AMD Phenom II X4 965 processor on Deneb core with C3 processor stepping with the power consumption tests. As we have already demonstrated, the power consumption of this CPU in nominal mode is not very different from the power consumption of the similar processor on the previous core stepping. And it means that the new Phenom II X4 965 won’t compare against Intel solutions in energy efficiency. However, since we are focusing mostly on overclocking in our today’s review, we should also check what power consumption readings we can take off the 200-dollar CPUs during work beyond the nominal mode.

The following numbers show the total power consumption of the tested platforms (without the monitor). During our tests we used 64-bit LinX 0.6.3 utility to load the systems to the utmost extent. Moreover, to ensure that we estimate the power consumption in idle mode correctly we activated all power-saving technologies, such as C1E, Cool'nQuiet 3.0 and Enhanced Intel SpeedStep. However, I have to say that during overclocking only LGA1156 platform has all power-saving technologies intact. Other two platforms do not let overclocked processors to lower their core voltage in idle mode if it has been increased during overclocking.


When there is no tangible load in place the difference in practical platform power consumption becomes very noticeable. The most economical is Core i5-750 that can switch to fully-fledged energy-efficient states even after overclocking with Vcore increase. The power consumption of Socket AM3 platform with the installed Phenom II X4 965 CPU on new processor stepping is beyond any criticism: overclocking increases its power consumption quite seriously, which makes it consume in idle mode just as much as other mainstream platforms would under heavy operational load.

And although during overclocking to 4.0 GHz the maximum power consumption of Phenom II X4 doesn’t increase as much as the peak power consumption of systems on overclocked Intel CPUs, it still remains the least economical overclocker solution.

To get a better picture of the situation we also tested the power consumption of our testing participants under heavy load without taking into account the rest of the system components. To be more exact, we measured the power consumption along the 12 V power line connected directly to the processor voltage regulator on the mainboard and along the mainboard power lines.

High power consumption of the AMD processor is no longer a secret to anyone that is why we first of all wanted to draw your attention to the relative increase in power consumption of any overclocked CPUs. Overclocking raises the energy appetites of processors, which you should definitely keep in mind when shopping for power supply units and CPU coolers. For example, 50% overclocking of Intel processors results in almost doubling of their power consumption. With Phenom II X4 things are a little better: at 4.0 GHz frequency this processor consumes “only” 75% more than the same CPU at 3.4 GHz. Nevertheless, in absolute numbers its power consumption reaches shocking 250 W.

In addition we also measured the mainboards power consumption. The thing is that LGA1156 and LGA775 platforms use the power sent to the board along the 12 V power line for the processor cores. Uncore part of the CPU and the memory are powered from the mainboard via 24-pin ATX power connector. That is why the mainboards power consumption is worth checking out.

However, the revealed results can hardly change anything in the shaped up general picture. The mainboards power consumption doesn’t increase significantly during CPU overclocking, even on LGA775 or LGA1156 platforms. As for Socket AM3 mainboard, it consumes practically the same amount of power in nominal mode and during CPU overclocking.

gianni1879
27-11-2009, 08:15
mi vuoi dire che il dissipatore che da intel non vale neache 20 euro??????????:eek:

magari :asd:

no cmq è abbastanza penoso....
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/lynnfield/review/chipinfan.jpg

gianni1879
27-11-2009, 08:43
la recenzione che citi, collide con i dati forniti da hardware update
che tra quelle in rete è quella che preferisco!
i dati forniti da hardware update si avvicinano di più a quell
che dicono i possessori, che sottolineano come siano delle volte assurdi
e molte volte falsi!
in una recensione un phenom consumava più di un vecchi phenom su un vecchio chip!

tom's è vero che fa pena
tra l'altro molto sfavorevole ad amd
se la cito è per fare vedere la mia onesta!
aspetto i test di pc professionale....

il fatto che intel non scala lineare si vede dal grafico sull'efficenza che ho indicato: se fosse lineare sarebbe una costante.
è costante tra a 3 e 3,6 Ghz
più la parte piatta è grande o inclinata verso l'alto più la cpu è efficente e scala meglio
se invece punta verso il basso è una
schifezza


non è solo flash a fare il balzo!
molti programmi si stanno avicinando alla gpu
penso che adobe farà presto il balzo poichè la gpu conviene molto sulla grafica
explorer per esempio da poco usa le direct x per accellerare
Guarda che Computerbase.de è uno dei più autorevoli siti in giro ;)


Lasciando da parte Tom's per ovvi motivi, ci sarebbero altre perle da raccontare, ma queste sono altre storie :D
dicevo si vede che il grafico non è lineare perchè hanno aumentato il voltaggio da 3.8 GHz in poi, ovviamente questo comporta che i consumi schizzano verso l'alto, ma parliamo di efficienza non elaborativa, quella è ben altra cosa.

gianni1879
27-11-2009, 08:51
leggiti tutto l'articolo e lo scopri. cmq questi test sono utili xchè ti fa capire quale cpu consuma di più, sia a default che in overclock, in tutte le situazioni.
ciao... ;)

xbitlab altro sito di alto livello, mi pare non ci sia altro da aggiungere per questa guerra :)

bobby10
27-11-2009, 12:05
Diciamo che il dissipatore intel è sufficiente per raffreddare la cpu a default.. se cominci a fare oc conviene cambiarlo

carlottoIIx6
27-11-2009, 13:04
xbitlab altro sito di alto livello, mi pare non ci sia altro da aggiungere per questa guerra :)

anche tom's passa per questo!

ma i dati sono assurdi, sopratutto per chi ha avuto tra le mani un phenomII

secondo questi dati il phenom consuma a
4GHz 250W
se fosse vero, come fa il misero dissipatore a smartirli?

facendo la sottrazione tra cpu ed intero sistema la scheda amdre ed altro consumano 120W :) scherziamo: i chip amd li fa bene
come fa a cunsumare 120W il sistema che è risaputo essere veramente parsimonioso, tanto che lo mettono nei portatili!!
che scheda madre ci hanno messo una di 3 anni fa, visto che è retro compatibile????
in latre recensioni si vede come amd vince su intel sui consume della piattaforma grazie ai chip 55nm o 40 nm qui consuma 20 w più di intel :(


altra cosa insensata, il 965 in full consuma 140W! quindi amd spaccia dice che l'energia massima da dissipare è 125W ed invece di fatto è 140W???
questa recensione va comtro i dati forniti dal costruttore che sono generalmente, questo fa onore ad amd soprastimati!

quindi i dati sono assurdi per questioni!

ma bada bene

che senzo ha disattivare il cool&quiet in u sistema che lo prevede???

è come dire disattivo il turbo e poi concludo che intel
va
peggio di amd nelle applicazione single!!!!

queste riviste in internet sono pagate sotto banco, per questo mi fido solo di pc professionale...
voi fidatevi di chi vi pare
ma per sono solo cattiva informazione e pubblicità per intel!
quando io mi sono informato, l'ho fatto proprio perchè non mi fidavo e continuo a farlo di queste recensioni!!!!!

Doom_94
27-11-2009, 13:05
anche tom's passa per questo!

ma i dati sono assurdi, sopratutto per chi ha avuto tra le mani un phenomII

secondo questi dati il phenom consuma a
4GHz 250W
se fosse vero, come fa il misero dissipatore a smartirli?

quindi i dati sono assurdi per questioni!

ma bada bene

che senzo ha disattivare il cool&quiet in u sistema che lo prevede???

è come dire disattivo il turbo e poi concludo che intel
va
peggio di amd nelle applicazione single!!!!

queste riviste in internet sono pagate sotto banco, per questo mi fido solo di pc professionale...
voi fidatevi di chi vi pare
ma per sono solo cattiva informazione e pubblicità per intel!
Quoto

Psyco89
27-11-2009, 13:29
non guardate le recensioni, la famiglia nehalem per intera è incredibilmente superiore ad AMD Phenom Ii che serve solo a competere con il Penryn.


Qualche pagina addietro ho visto durante la mia assenza che qualcuno diceva che con schede madri da 50€ e dissi stock AMD arrivaava e superava i 4Ghz ? Cioè va bene essere fanboy ma una non vi vergognate ?

Con l'ultimo step del 965 AMD adessso è un po' più facilitata ad arrivare ai 4Ghz ma non con schede madri da 50€ nè tanto ma tanto ma tanto meno con il dissipatore stock che se vuoi overclockcare non puoi assolutamente pemetterti di tenerlo.

Deneb è inferiore anche al penryn a parità di frequenza e andava ci mettiamo a discutere su un Nehalem ? che è ben superiore agli Yorkfiled anche nella versione più monca che ci sia.

La recensione parla chiaro, anche un piccolo I5 è sempre più veloce del top di gamma AMD che ha pure 800Mhz in più, consumando e scaldando molto meno, quindi se non vi piace meglio farsene una ragione.

Psyco89
27-11-2009, 13:43
è inutile andare a cercare recensioni esterne PRO AMD selezionate per mostrare risultati probabilmente tarocchi dell'i5 per dire che AMD ce non ce l'ha così corto come sembra.

è una roba al quanto vergognosa.
cos'è hwupgrade non fa recensioni abbastanza promettenti per i fanboy AMD ? bah scandalosi.


io esco che oramai quì i fanboy sono come le mosche sugli escrementi del cane per strada.

carlottoIIx6
27-11-2009, 13:57
guarda su Tom's mi sono già espresso prima, e non sono il solo, su xbitlab potrai sentire svariati utenti, ma è ritenuto uno dei maggiori siti affidabili, anche come metodologia nei test.

Non confondiamo TDP e Consumo, sono due cose diverse.

In tutte le recensioni amd 965be consuma di più di un i5 750 (parliamo di intera piattaforma, non ci scordiamo che P55 ha consumi irrisori e scalda pochissimo, infatti non si trovano più i grandi dissy come nel x58).

Cmq evitiamo di dire che una data rivista è pagata etc. non è corretto se non conosciamo i fatti.

si anche in quella di hardware update
dove consuma facendo la media tra full e load il 5% in più!

certo TDP e consumo sono due cose diverse!!!
ma se consuma 250W, me lo spieghi in che altro modo dissipa quella potenza??
in informazione??
emette radiazione che riesce aa superare il metallo del dissipatore e quindi non la riscalda???
so che non è possibile, quindi è chiaro che se se consuma 250 watt non può che riscaldare per 250 watt togliendo un piccolo tot!

sul prossimo numero di pc professionale c'è questo:
Phenom II X4 965: gemelli diversi

gianni1879
27-11-2009, 14:01
consumo e tdp sono correlati, ma non in maniera esattamente proporzionale, ma quì cmq si va oltre l'argomento del thread.
Chiudiamo quì questo discorso, ognuno si vada a documentare meglio.

Dre@mwe@ver
27-11-2009, 14:20
è inutile andare a cercare recensioni esterne PRO AMD selezionate per mostrare risultati probabilmente tarocchi dell'i5 per dire che AMD ce non ce l'ha così corto come sembra.

è una roba al quanto vergognosa.
cos'è hwupgrade non fa recensioni abbastanza promettenti per i fanboy AMD ? bah scandalosi.


io esco che oramai quì i fanboy sono come le mosche sugli escrementi del cane per strada.

Le recensioni PRO AMD sono davvero poche, si trovano quelle pro Intel ma quelle PRO AMD sono meno.
Fatto sta che il 965 e l'i5, praticamente, si equivalgono. Fra le due piattaforma, secondo me solo le scelte personali possono decretare una preferenza assoluta. Io le trovo allo stesso livello, con i loro pro e i loro contro, entrambe con ottime prestazioni (leggermente migliori con l'i5) e ottime features. Io ho preso AMD sia per simpatia personale sia perchè quando ho assemblato il pc (a luglio) gli i5 ancora non c'erano. Altrimenti sarei stato davvero indeciso, dato che la piattaforma P55 mi piace molto ;)
Comunque io credo che carlotto non sia stato offensivo,magari è stato un pò insistente nelle sue ragioni (che non sono tutte fandonie, anzi) ma qui tutti stanno cercando di averla vinta :D

gianni1879
27-11-2009, 14:26
Le recensioni PRO AMD sono davvero poche, si trovano quelle pro Intel ma quelle PRO AMD sono meno.
Fatto sta che il 965 e l'i5, praticamente, si equivalgono. Fra le due piattaforma, secondo me solo le scelte personali possono decretare una preferenza assoluta. Io le trovo allo stesso livello, con i loro pro e i loro contro, entrambe con ottime prestazioni (leggermente migliori con l'i5) e ottime features. Io ho preso AMD sia per simpatia personale sia perchè quando ho assemblato il pc (a luglio) gli i5 ancora non c'erano. Altrimenti sarei stato davvero indeciso, dato che la piattaforma P55 mi piace molto ;)
Comunque io credo che carlotto non sia stato offensivo,magari è stato un pò insistente nelle sue ragioni (che non sono tutte fandonie, anzi) ma qui tutti stanno cercando di averla vinta :D

guarda è lui che sostiene che amd è superiore a tutti i costi (mentre sono solo alcuni, nei rimanenti prevale sempre intel), ripeto sono stati riportati svariati test dove a default i5 è leggermente superiore al 965be, a parità di frequenza lo è decisamente meglio. Siete concordi con questi risultati o no? non capisco cosa c'è ancora da discutere, se non argomentazioni che vanno leggermente oltre.

Si parla solo dei vantaggi amd, trascurando quelli di intel :boh:

Poi che ognuno possa sceglier in base a simpatia è anche giusto, ma i dati reali sono quelli e non penso si possano mettere ancora in dubbio, definendo alcuni siti pagati etc. (praticamente sarebbero il 98% (compreso hwupgrade), dato che sostiene che sono invece quelli che ha citato lui sono buoni).

Dre@mwe@ver
27-11-2009, 14:30
guarda è lui che sostiene che amd è superiore a tutti i costi (mentre sono solo alcuni, nei rimanenti prevale sempre intel), ripeto sono stati riportati svariati test dove a default i5 è leggermente superiore al 965be, a parità di frequenza lo è decisamente meglio. Siete concordi con questi risultati o no? non capisco cosa c'è ancora da discutere, se non argomentazioni che vanno leggermente oltre.

Si parla solo dei vantaggi amd, trascurando quelli di intel :boh:

Si io sono d'accordo, l'ho sempre detto che l'i5 è più veloce a default e a maggior ragione lo è a parità di frequenza...io sto semplicemente dicendo che le piattaforme di equivalgono per qualità e lati positivi...non credo di fare una ragionamento sbagliato ;)

gianni1879
27-11-2009, 14:40
Si io sono d'accordo, l'ho sempre detto che l'i5 è più veloce a default e a maggior ragione lo è a parità di frequenza...io sto semplicemente dicendo che le piattaforme di equivalgono per qualità e lati positivi...non credo di fare una ragionamento sbagliato ;)

si ma infatti non ho detto che tu sbagli, ma leggere certe argomentazioni fanno un pò pensare sulla reale visione delle cose che danno per sbagliate le altre.

Nessuno ha detto poi che i5 o i7 sia esente da difetti.
Ma sostenere a tutti i costi che amd sia superiore prestazionalmente è assurdo, ma magari che le due piattaforme in un certo senso si equivalgono magari si.
E se parliamo di piattaforme dobbiamo nominare cpu attuali, i860 che arriva anche in alcuni test a +50% sfruttando l'smt, e nel caso in cui voglia migliorare sono attualmente già disponibili.
Per il futuro non ci sono poi certezze che non spunti un 32nm quad core o un sixcore anche su questa piattaforma, i930 non era previsto da nessuna roadmap eppure è uscito fuori.

Dre@mwe@ver
27-11-2009, 14:47
si ma infatti non ho detto che tu sbagli, ma leggere certe argomentazioni fanno un pò pensare sulla reale visione delle cose che danno per sbagliate le altre.

Nessuno ha detto poi che i5 o i7 sia esente da difetti.
Ma sostenere a tutti i costi che amd sia superiore prestazionalmente è assurdo, ma magari che le due piattaforme in un certo senso si equivalgono magari si.
E se parliamo di piattaforme dobbiamo nominare cpu attuali, i860 che arriva anche in alcuni test a +50% sfruttando l'smt, e nel caso in cui voglia migliorare sono attualmente già disponibili.
Per il futuro non ci sono poi certezze che non spunti un 32nm quad core o un sixcore anche su questa piattaforma, i930 non era previsto da nessuna roadmap eppure è uscito fuori.

Io credo che i 32 nm possano esserci, i sixcore li vedo un pò come una zappata sui piedi per Intel :D...comunque spero per i consumatori che ci siano, io intanto mi godo il mio 955 :D
Si l'860 da un bel boost, ma c'è da dire che sul versante CPU AMD neanche ha cpu su quella fascia di prezzo, quindi è logico pensare che con costi maggiori hai prestazioni maggiori ;)...fatto sta che nella mia ottica, rispetto ad un 860 su 1156 conviene un 920/930 su 1366, il prezzo non cambia poi molto, ma almeno hai la piattaforma top di gamma ;)

gianni1879
27-11-2009, 15:24
ok adesso cmq do una ripulita al thread dei vari commenti superflui


Mi raccomando adesso, commenti utili, non ot, no fanboyate e sopratutto argomentate tecnicamente se è possibile.

carlottoIIx6
27-11-2009, 16:31
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_ii_x4_965_125w/images/idle.gif
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_ii_x4_965_125w/images/load.gif
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_ii_x4_965_125w/images/tempidle.gif
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_phenom_ii_x4_965_125w/images/tempload.gif

questi dati sul consumo sono più vicini a quelli riportati da hardware update
inoltre si vedono le temperature molto buone

Psyco89
27-11-2009, 19:05
no il ragionamento di dreamweaver è erratissimo invece.

lui parla così perchè ha comperato AMD e si è ritrovato fregato in quanto Intel ha una superiorità sconvolgente nei confronti di AMD che rende le sue cpu, processori di seconda scelta, che prima faceva fatica a agguantare il penryn e adesso stiamo quì a mettere in duabbio la superiorità di un Nehalem ?

Roba da pazzi.

gianni1879
28-11-2009, 09:13
Volevo solo fare una precisazione sull'oc della cpu Amd Phenom II c3 965


Un'ultima nota sui margini di overclock: abbiamo valutato le due revision di processore ottenendo un comportamento del tutto speculare. Per entrambe, infatti, abbiamo raggiunto i 3,9 GHz di clock con tensione di alimentazione core pari a 1.45V, utilizzando un sistema di raffreddamento ad aria. Con tensione di default il limite della cpu Phenom II X4 965 Black Edition stepping 2 è stato pari a 3,7 GHz, mentre per la soluzione Phenom II X4 965 Black Edition stepping 3 non siamo riusciti ad andare oltre i 3,6 GHz con il sample in nostro possesso, complice in questo l'inferiore tensione di default. Un overvolt sino a 1.45V è ancora, a nostro avviso, all'interno di un margine di sicurezza utilizzando sistema di raffreddamento ad aria.


Ora non penso che le cpu di questo forum siano le più sfigate in assoluto, ma rispecchieranno +- la media delle cpu normali, anzi spesso in redazione arrivano esemplari abbastanza fortunati, inoltre parlano di un raffreddamento ad aria che intuisco non sia quello stock.



http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2314/amd-phenom-ii-x4-965-black-edition-stepping-3_5.html

capitan_crasy
28-11-2009, 09:56
Personalmente trovo questi thread assolutamente inutili dal punto di vista informativo.
A livello di architettura il Nehalem è nettamente superiore come prestazioni a parità di clock e questo mi sembra abbastanza chiaro; per il discorso prezzo/prestazioni si può discutere ma comunque rimane soprattutto una scelta personale.

gianni1879
28-11-2009, 10:03
Power Consumption While Overclocked

Guru3D pointed out an important observation in their Lynnfield review: power consumption goes up considerably when you overclock. It's not just the overclock, but it's the process of increasing core voltage that makes power consumption skyrocket. This is partly why I stress stock-voltage overclocking so much. Let me give you an example

That's a pretty hefty gain in power consumption, over 18% but we get a 29.% increase in clock frequency. Remember my troubles getting the Phenom II X4 965 BE to work in 64-bit Windows? I ran some numbers to show exactly what a lot of extra voltage will do to power consumption:

Increasing the clock speed by 400MHz only drives up power consumption by 7%, boosting voltage on top of that results in an additional 25% power gain. When overclocking you always want to increase as much as possible while adding as little voltage as possible to maintain the most power efficient system

http://img20.imageshack.us/img20/3205/immagineqms.jpg

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3640&p=2

Psyco89
28-11-2009, 11:49
si ma Capitan quì poco fa si è detto che il phenom II non è così lontano dal Nehalem a pari frequenza e con una MOBO da 50€ e un dissi stock arrivava garantito a 4Ghz, cioè proprio una roba da fuori di testa.

4Ghz rimane ancora adesso una soglia difficile da raggiungere per AMD per un daily use ad aria, e Sicuramente impossibile con MOBo da 50€ e dissipatore stock che non sta nè in cielo nè in terra overcloccare con il dissipatore stock.

40W in più del top di Gamma Intel, figurati contro un piccolino I5 che non ha manco l'HT.
Se stai con il pc acceso per ore e ore al giorno o tutta la giornata sono anche una 30-40 ina di euro ogni 2 mesi.

Dre@mwe@ver
28-11-2009, 11:50
no il ragionamento di dreamweaver è erratissimo invece.

lui parla così perchè ha comperato AMD e si è ritrovato fregato in quanto Intel ha una superiorità sconvolgente nei confronti di AMD che rende le sue cpu, processori di seconda scelta, che prima faceva fatica a agguantare il penryn e adesso stiamo quì a mettere in duabbio la superiorità di un Nehalem ?

Roba da pazzi.

Ma hai letto quello che ho detto? Ho detto che l'i5 è superiore ai Phenom II :asd:
Superiorità sconvolgente? Quel 5% che alla pratica si traduce in niente?? Ma va :asd:
Trovo fastidioso il tuo modo di parlare, non sono un bambino che piange perchè ha una CPU che non è il top...sono contentissimo del mio 955, anche perchè per il mio uso è anche troppo. Per limitazioni di buget non ho potuto prendere un i7, altrimenti l'avrei fatto. E poi, siccome quando ho preso il PC la piattaforma 1156 non era uscita, per rientrare nel budget ho preso AMD. E ne sono contento. Se credi che le CPU AMD non valgano nulla (cosa errata, dato che si parla comunque di ottime CPU, anche se infieriori ai Nehalem) allora perchè hai preso un 965? :mbe:
I Nehalem sono più veloci dei PHII a default, e soprattutto a parità di frequenza, e questo è documentato e provato, e non lo metto in dubbio. Io ho parlato di una sostanziale parità fra la piattaforma 1156 con i5 e quella AM3, ripeto di piattaforma. SI fanno i confronti per fasce di prezzo, e siccome il 965 costa come un i5 e vanno più o meno uguale, e le due piattaforme hanno pregi e difetti che a mio parere le fanno stare in sostanziale parità. Ovvio che se prendo un i7 975 EX va meglio di qualsiasi Phenom II, ma costa 800€...il confronto va fatto per fasce di prezzo, e nella fascia di prezzo di i5 e PHII 965, le due piattaforme se la giocano. Questa ragionamento può essere errato per te, ma io non lo trovo campato in aria. Bisogna rispettare le idee di ognuno ;)

Psyco89
28-11-2009, 11:53
Ma hai letto quello che ho detto? Ho detto che l'i5 è superiore ai Phenom II :asd:
Superiorità sconvolgente? Quel 5% che alla pratica si traduce in niente?? Ma va :asd:
Trovo fastidioso il tuo modo di parlare, non sono un bambino che piange perchè ha una CPU che non è il top...sono contentissimo del mio 955, anche perchè per il mio uso è anche troppo. Per limitazioni di buget non ho potuto prendere un i7, altrimenti l'avrei fatto. E poi, siccome quando ho preso il PC la piattaforma 1156 non era uscita, per rientrare nel budget ho preso AMD. E ne sono contento. Se credi che le CPU AMD non valgano nulla (cosa errata, dato che si parla comunque di ottime CPU, anche se infieriori ai Nehalem) allora perchè hai preso un 965? :mbe:
I Nehalem sono più veloci dei PHII a default, e soprattutto a parità di frequenza, e questo è documentato e provato, e non lo metto in dubbio. Io ho parlato di una sostanziale parità fra la piattaforma 1156 con i5 e quella AM3, ripeto di piattaforma. SI fanno i confronti per fasce di prezzo, e siccome il 965 costa come un i5 e vanno più o meno uguale, e le due piattaforme hanno pregi e difetti che a mio parere le fanno stare in sostanziale parità. Ovvio che se prendo un i7 975 EX va meglio di qualsiasi Phenom II, ma costa 800€...il confronto va fatto per fasce di prezzo, e nella fascia di prezzo di i5 e PHII 965, le due piattaforme se la giocano. Questa ragionamento può essere errato per te, ma io non lo trovo campato in aria. Bisogna rispettare le idee di ognuno ;)

5% al massimo sarà la media di tutti i test, che non raffigura la realtà perchè ci sono test in cui va ben oltre il 5%.

La superiorità è data dal fatto che una CPU da 3.4Ghz stia dietro ad una cpu da 2.66Ghz monca in quasi tutto. La parità che dici tu è data dal fatto che non hai accettato la realtà e vai alla ricerca di recensioni di altri portali, fra l'altro c'è da dire che molte applicazioni sono ottimizzati Intel, utilizzano soprattutto le loro istruzioni multimediali piuttosto che quelli di AMD.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/965_750.png

Va che roba, una sconfitta dietro l'altra e anche pesanti.

Il 965 l'ho preso perchè sono fanboy AMD e non è detto che prenda anche un secondo PC con core i5.

.

Dre@mwe@ver
28-11-2009, 11:56
5% al massimo sarà la media di tutti i test, che non raffigura la realtà perchè ci sono test in cui va ben oltre il 5%.

La superiorità è data dal fatto che una CPU da 3.4Ghz stia dietro ad una cpu da 2.66Ghz monca.

Il 965 l'ho preso perchè sono fanboy AMD.

.

A questo punto ci sono anche test dove è il Phenom II a vincere, è la media quella che conta per determinare la bontà generale della CPU.

Io non ho negato infatti che i Nehalem siano superiori.

Io invece ho preso AMD perchè faceva sorridere sia me che il portafogli :D

EDIT: L'i5 monco? Gli manca solo l'HT...

Psyco89
28-11-2009, 12:01
A questo punto ci sono anche test dove è il Phenom II a vincere, è la media quella che conta per determinare la bontà generale della CPU.

Io non ho negato infatti che i Nehalem siano superiori.

Io invece ho preso AMD perchè faceva sorridere sia me che il portafogli :D

EDIT: L'i5 monco? Gli manca solo l'HT...

è sempre monco e a bassa frequenza.
L'unico modo di AMD per poter "competere" con un i5, sarebbe quello di far uscire un AMD 975 da 3.6Ghz, e anche lì sarebbe comunque indietro anche se di poco ma rimangono comunque 1Ghz di differenza.

Io a 3700Mhz sono rock solid a poco più di 3.8Ghz in daily use eppure con dei confronti che ho visto con un Core i5 a default la differenza l'ho vista.

Comunque per la cronaca tu hai detto che sono alla pari. I test ottimizzati AMD esistono, il rpobelma è che su desktop l'80% del mercato è Intel e nessun programmatore si mette ad ottimizzare applicazioni con istruzioni AMD.

Dre@mwe@ver
28-11-2009, 12:09
Ho scritto:
"Superiorità sconvolgente? Quel 5% che alla pratica si traduce in niente?? Ma va "

e poi:

"il 965 costa come un i5 e vanno più o meno uguale"

Non mi sembra di aver detto che sono alla pari, quel più o meno uguale era da intendersi come un "all'atto pratico vanno uguale".

jrambo92
28-11-2009, 12:11
Non mi sembra di aver detto che sono alla pari, quel più o meno uguale era da intendersi come un "all'atto pratico vanno uguale".

aggiungerei: lasciando entrambi a default ;)

l'utente medio non porta i processori a parità di frequenza...

Dre@mwe@ver
28-11-2009, 12:14
aggiungerei: lasciando entrambi a default ;)

l'utente medio non porta i processori a parità di frequenza...

Beh si, si intendeva quello ;)

Comunque, hai notato le differenze in daily use fra un 965 a 3.8 ghz e i5 a default? Escludendo che un 965 a 3.8 è più veloce di un i5 a def, io non credo proprio sia possibile notare differenze fra CPU recenti. La differenza la faranno un comparto HD più veloce, una ram migliore o una migliore scheda video, ma di certo a parità degli altri componenti la differenza in daily fra un i5 e un 965 a def è impossibile notarla.

capitan_crasy
28-11-2009, 12:26
si ma Capitan quì poco fa si è detto che il phenom II non è così lontano dal Nehalem a pari frequenza e con una MOBO da 50€ e un dissi stock arrivava garantito a 4Ghz, cioè proprio una roba da fuori di testa.

Ribadisco...
Questo è un thread inutile tranne per esaltare i discorsi di Fanboy da una parte e dall'altra e per far venire un fegato grosso come un rimorchio al povero gianni...

4Ghz rimane ancora adesso una soglia difficile da raggiungere per AMD per un daily use ad aria, e Sicuramente impossibile con MOBo da 50€ e dissipatore stock che non sta nè in cielo nè in terra overcloccare con il dissipatore stock.

Il dissi del 965 C3 non è quello schifo che sembra, anzi...
Il dissi della concorrenza è uno schifo e basta...
Una scheda mamma da €.50 per AMD è sicuramente economica ma che nasconde, a volte, qualche buona sorpresa...
Una scheda mamma da €.50 per CPU Intel è economica e basta...
Spero di essermi spiegato...;)

40W in più del top di Gamma Intel, figurati contro un piccolino I5 che non ha manco l'HT.

HTT non è un elemento Hardware quindi il suo non utilizzo non rende piccola la CPU...

Se stai con il pc acceso per ore e ore al giorno o tutta la giornata sono anche una 30-40 ina di euro ogni 2 mesi.

40w in più di una CPU non rappresentano 30/40 euro in più ogni due mesi...

Psyco89
28-11-2009, 12:37
bè quoto quello che ha detto Capitan.

Solo che una scheda madre da 50€ per AMD buona sorpresa o no al 99.9% i 4Ghz non li prendi in daily stabile, tanto meno poi con il dissipatore stock che buono o no, non è all'altezza di un after market.

40W in un ora di utilizzo se tieni il PC acceso 16 ore al giorno ovvero tutto il giorno e lo spegni prima di dormire o lo tieni acceso come me 24/24 per scaricare ancora meglio. 40W in 24 ore sono quasi 1KW al giorno, la bolletta alla fine dei 2 mesetti registra un aumento di una cinquantina di euro a me. Dipende anche dalla zona è ovvio, ma anche se non li pagassi, alla fine di un semestre 50€ in più li prendi eccome con 40W o al limite alla fine di un anno se proprio usi il pc solo qualche oretta al giorno ( giusto per esagerare ).
Comunque giusto per la cronaca, sono 40W contro il top di gamma Intel, un core i5 consuma molto meno quindi avrà un divario ancora più netto.

L'utente medio lasci a default ok, ma l'utente medio non prende mica AMD.

jrambo92
28-11-2009, 12:42
L'utente medio lasci a default ok, ma l'utente medio non prende mica AMD.

questo non è detto... l'utente medio prende quello che gli consiglia il tecnico, il quale si presume abbia discrete conoscenze di entrambe le piattaforme e sappia consigliare in maniera imparziale...

poi per quanto riguarda i consumi, mi preoccuperei di più della vga.. infatti in un muletto si predilige l'uso di IGP e non di vga di fascia alta, proprio perchè è il componente più esoso di energia ;)

Psyco89
28-11-2009, 12:45
questo non è detto... l'utente medio prende quello che gli consiglia il tecnico, il quale si presume abbia discrete conoscenze di entrambe le piattaforme e sappia consigliare in maniera imparziale...

poi per quanto riguarda i consumi, mi preoccuperei di più della vga.. infatti in un muletto si predilige l'uso di IGP e non di vga di fascia alta, proprio perchè è il componente più esoso di energia ;)

non cerchiamo di cambiare discorso.
la VGA è un discorso a parte.

Le cpu intel vendono non perchè sono le migliori, vendono per il nome, il tecnico di solito non sa quasi mai nulla consiglia solo i prodotti che vuole rifilarti, comunque al 90% dei casi loro consigliano intel anche perchè vendono molti più pc preassemblati con dentro intel che AMD.

Dre@mwe@ver
28-11-2009, 12:46
Ma con il dissi stock AMD non credo sia comunque possibile essere stabili a 4.0ghz...

Poi se hai una cpu BE puoi raggiungere i 4.0 ghz anche con una scheda da 50€, se alzi di moltiplicatore quello che conta è la CPU ;)

Poi scusa se devo tenere il PC a scaricare per 16 ore mi compro un muletto...e poi quando scarica la CPU sta praticamente senza far nulla, e in idle i consumi di i5 e 965 non si discostano tanto l'uno dall'altro...quindi non credo che questo incida molto sulla bolletta ;)

Per il resto quoto jrambo ;)

Psyco89
28-11-2009, 12:53
Per il muletto, bè si in effetti però scusa prendi una MOBO da 50€ lo fai per risparmiare quanto ? 40-50€ ? considerando che i5 costa meno che alla fine entro un anno dovresti aver buttato via con i consumi in full.

I 4Ghz con la MOBo da 50€ non li prendi, nella MOBo conta parecchio il circuito di alimentazione come stabilità, numero e qualità delle fasi, con le MOBO a fasi digitali sali meglio rispetto alle altre e i 4Ghz sono comunuqe un traguardo non facile per AMD per un uso daily ad aria, io infatti non ci arrivo, figurati poi in estate con 35° di ambiente.


Però anche se ci arrivassi e avessi la botta di C... da 3.4Ghz 4Ghz che % di clock sarebbe ? 17%, ad un core i5 basterebbe salire a 3.1Ghz per eguagliarlo, solo che 3.1Ghz per un i5 sono facilissimi, i 4 per AMD mica tanto, anzi un i5 può andare ben oltre, AMD oltre i 4Ghz dove vuoi che vada ? Ci vuole c.... solo per prenderli figurati. Senza considerare che Nehalem ha un collo di bottiglia inferiore ad AMD nello scalare di frequenza.

.

mille83
28-11-2009, 12:55
bè quoto quello che ha detto Capitan.

Solo che una scheda madre da 50€ per AMD buona sorpresa o no al 99.9% i 4Ghz non li prendi in daily stabile, tanto meno poi con il dissipatore stock che buono o no, non è all'altezza di un after market.

40W in un ora di utilizzo se tieni il PC acceso 16 ore al giorno ovvero tutto il giorno e lo spegni prima di dormire o lo tieni acceso come me 24/24 per scaricare ancora meglio. 40W in 24 ore sono quasi 1KW al giorno, la bolletta alla fine dei 2 mesetti registra un aumento di una cinquantina di euro a me. Dipende anche dalla zona è ovvio, ma anche se non li pagassi, alla fine di un semestre 50€ in più li prendi eccome con 40W o al limite alla fine di un anno se proprio usi il pc solo qualche oretta al giorno ( giusto per esagerare ).
Comunque giusto per la cronaca, sono 40W contro il top di gamma Intel, un core i5 consuma molto meno quindi avrà un divario ancora più netto.

L'utente medio lasci a default ok, ma l'utente medio non prende mica AMD.

Guarda qua per i consumi e relativi costi in bolletta http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426, ti faccio un esempio un pc che consuma 40Watts in idle (come il mio secondo in firma) consuma in un anno 350kW quindi circa 1KW al giorno come dici tu, come costi sono 60€ circa all'anno. Un sistema con una cpu come l'i5 o il Phenom 2 e relativa scheda video dedicata non sono proprio adatti per stare accessi tutto il giorno per scaricare perchè come minimo ti consumano 120Watts in idle e in full arrivano anche a 230-250Watts, che in un'anno si traduce in una fucilata sulle bollette...

Psyco89
28-11-2009, 12:58
Guarda qua per i consumi e relativi costi in bolletta http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426, ti faccio un esempio un pc che consuma 40Watts in idle (come il mio secondo in firma) consuma in un anno 350kW quindi circa 1KW al giorno come dici tu, come costi sono 60€ circa all'anno. Un sistema con una cpu come l'i5 o il Phenom 2 e relativa scheda video dedicata non sono proprio adatti per stare accessi tutto il giorno per scaricare perchè come minimo ti consumano 120Watts in idle, che in un'anno si traduce in una fucilata sulle bollette...

ok abbiamo eliminato il difetto di AMD, a sto punto anche un TDP da 180W cambierebbe pochissimo, tanto lo si usa una volta ogni tanto. :)

Dre@mwe@ver
28-11-2009, 12:59
ok abbiamo eliminato il difetto di AMD, a sto punto anche un TDP da 180W cambierebbe pochissimo, tanto lo si usa una volta ogni tanto. :)

Il TDP non è un indicazione di consumo, significa Thermal Design Power (mi sembra) ed è un indicazione del calore sprigionato.

Psyco89
28-11-2009, 13:03
si lo so anche io questo perchè il consumo anche se non proprorzionale è comunque legato al TDP.
il tdp è riferito alla quantità di calore necesari per dissipare la cpu espressa in watt.


non è un rifrimento diretto sul consumo ma è un riferimento, se questo sprigiona 140W sotto forma di calore, gli saranno entrati da qualche parte no ?

NigthStalker_86
28-11-2009, 17:12
Ragazzi, io sono indeciso tra i5 750 e PH II 945 (95W 3Ghz)...:fagiano:

In sostanza, i 30€ in più dell'i5, sono giustificati o no?:stordita:

jrambo92
28-11-2009, 17:17
Ragazzi, io sono indeciso tra i5 750 e PH II 945 (95W 3Ghz)...:fagiano:

In sostanza, i 30€ in più dell'i5, sono giustificati o no?:stordita:

In questo caso i consumi si equivalgono, però il Core i5 ha prestazioni migliori quindi è preferibile.

Psyco89
28-11-2009, 17:32
bè core i5 è ufficialmente superiore a qualsiasi Phenom II nel mercato. Anche con frequenze molto minori.

mille83
28-11-2009, 17:39
Ragazzi, io sono indeciso tra i5 750 e PH II 945 (95W 3Ghz)...:fagiano:

In sostanza, i 30€ in più dell'i5, sono giustificati o no?:stordita:


Nella stragrande maggioranza delle applicazioni e giochi non si percepisce differenza tra le due cpu, la si vede solo nei benchmark. Il mio consiglio è, se hai la possibilità di spendere un pò di più e lo vuoi fare prendi l'i5 altrimenti vai sul Phenom 2 945 che è comunque un'ottima cpu...

jrambo92
28-11-2009, 17:42
Nella stragrande maggioranza delle applicazioni e giochi non si percepisce differenza tra le due cpu, la si vede solo nei benchmark. Il mio consiglio è, se hai la possibilità di spendere un pò di più e lo vuoi fare prendi l'i5 altrimenti vai sul Phenom 2 945 che è comunque un'ottima cpu...

quoto... :)

Psyco89
28-11-2009, 17:43
addirittura siamo scesi a dire che il 945 è simile.

prima era superiore al 965, dopo era uguale e dopo ancora va come il 945.

jrambo92
28-11-2009, 17:49
addirittura siamo scesi a dire che il 945 è simile.

prima era superiore al 965, dopo era uguale e dopo ancora va come il 945.

Se non te ne sei accorto è stato detto da un possessore di i5 750 :read:

gianni1879
28-11-2009, 17:52
Nella stragrande maggioranza delle applicazioni e giochi non si percepisce differenza tra le due cpu, la si vede solo nei benchmark. Il mio consiglio è, se hai la possibilità di spendere un pò di più e lo vuoi fare prendi l'i5 altrimenti vai sul Phenom 2 945 che è comunque un'ottima cpu...

15/20€ di differenza...

ma in generale il distacco non è pochissimo anche a default

mille83
28-11-2009, 17:53
addirittura siamo scesi a dire che il 945 è simile.

prima era superiore al 965, dopo era uguale e dopo ancora va come il 945.

Nessuno ha detto ciò...Volevo dire che nel normale utilizzo del pc, nella quotidianità, io penso che non rieci a percepire in maniera evidente la differenza. Io sono passato da un'Athlon x2 4200 su socket 939 all'i5 e si è più veloce ma non ho apprezzato sti grandi sconvolgimenti prestazionali nell'utilizzo normale, figurati se paragoniamo l'i5 ad un Phenom 2 945 o 965 che sia.

Psyco89
28-11-2009, 18:13
Nessuno ha detto ciò...Volevo dire che nel normale utilizzo del pc, nella quotidianità, io penso che non rieci a percepire in maniera evidente la differenza. Io sono passato da un'Athlon x2 4200 su socket 939 all'i5 e si è più veloce ma non ho apprezzato sti grandi sconvolgimenti prestazionali nell'utilizzo normale, figurati se paragoniamo l'i5 ad un Phenom 2 945 o 965 che sia.

io invece sono passato da un 4800+ ad un 965 e mi è andata l'acqua di traverso quando ho vista la velocità di conversione e compressione più tutti i piccoli accorgimenti.

Quando ho visto i5 poi era ancora meglio, in windows no perchè lì ci vorrebbe un hard disk veloce ma penso che lui voleva chiedere dal punto di vista prestazionale non in windows o sbaglio ?

Psyco89
28-11-2009, 18:14
15/20€ di differenza...

ma in generale il distacco non è pochissimo anche a default

quoto, ve lo dice pure un moderatore.

capitan_crasy
28-11-2009, 18:41
Guarda qua per i consumi e relativi costi in bolletta http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426, ti faccio un esempio un pc che consuma 40Watts in idle (come il mio secondo in firma) consuma in un anno 350kW quindi circa 1KW al giorno come dici tu, come costi sono 60€ circa all'anno. Un sistema con una cpu come l'i5 o il Phenom 2 e relativa scheda video dedicata non sono proprio adatti per stare accessi tutto il giorno per scaricare perchè come minimo ti consumano 120Watts in idle e in full arrivano anche a 230-250Watts, che in un'anno si traduce in una fucilata sulle bollette...

Non confondiamo i Watt di una CPU con i KW di un impianto casalingo a 220V; sono due valori completamente diversi...

_ROBERTO_
28-11-2009, 19:28
Per il muletto, bè si in effetti però scusa prendi una MOBO da 50€ lo fai per risparmiare quanto ? 40-50€ ? considerando che i5 costa meno che alla fine entro un anno dovresti aver buttato via con i consumi in full.

I 4Ghz con la MOBo da 50€ non li prendi, nella MOBo conta parecchio il circuito di alimentazione come stabilità, numero e qualità delle fasi, con le MOBO a fasi digitali sali meglio rispetto alle altre e i 4Ghz sono comunuqe un traguardo non facile per AMD per un uso daily ad aria, io infatti non ci arrivo, figurati poi in estate con 35° di ambiente.


Però anche se ci arrivassi e avessi la botta di C... da 3.4Ghz 4Ghz che % di clock sarebbe ? 17%, ad un core i5 basterebbe salire a 3.1Ghz per eguagliarlo, solo che 3.1Ghz per un i5 sono facilissimi, i 4 per AMD mica tanto, anzi un i5 può andare ben oltre, AMD oltre i 4Ghz dove vuoi che vada ? Ci vuole c.... solo per prenderli figurati. Senza considerare che Nehalem ha un collo di bottiglia inferiore ad AMD nello scalare di frequenza.

.

Quoto. Questa è una delle più importanti differenze tra una mobo da 50E e una da 250E