PDA

View Full Version : sentenza corte europea sul crocifisso nelle aule


Pagine : 1 [2]

Franx1508
12-11-2009, 07:38
io avrei aggiunto va rimosso ma se volete mettetevelo a casa vostra.o nel vaticano.

Dreammaker21
12-11-2009, 08:51
Fatemi capire, per voi un ateo dovrebbe essere qualcuno che, mentre tutti festeggiano, se ne sta in disparte con il muso lungo perche' la festa ha origine religiosa? Quello per me quello si chiama asociale, non ateo.

Anzi, vi diro', da ateo sarei favorevole alla reintroduzione del paganesimo, loro si' che si divertivano. Organizzavano le feste.....a cui ognuno di noi sogna di partecipare, ma che riescono solo al premier :asd:

Attento che alcuni culti pagani veneravano il fallo ed io, francamente, non vorrei trovarmici in mezzo :asd:

jointrasher
12-11-2009, 09:13
Attento che alcuni culti pagani veneravano il fallo ed io, francamente, non vorrei trovarmici in mezzo :asd:

neanche se venerassero il tuo??? :O

dave4mame
12-11-2009, 09:18
neanche se venerassero il tuo??? :O

ci sono le sacerdotesse?

dave4mame
12-11-2009, 09:21
Forse non sono stato chiaro. Non parlo di avere aule con o senza crocifisso tanto da costringere i genitori a scegliere la classe per i propri figli.

L'uso del crocifisso dev'essere totalmente trasparente alla normale vita scolastica. Quindi se c'è una classe in cui TUTTI lo vogliono appeso, lo comprino di tasca loro e lo piazzino dove meglio credono. Se ce n'è almeno uno che NON lo vuole, va rimosso senza che per questo debba cambiare aula.

Ovviamente lo stesso vale per eventuali altri simboli religiosi, nella misura in cui sia possibile per TUTTI esprimere la propria preferenza. Anche qui, se è possibile accontentare TUTTI (esponendo ognuno il proprio simbolo, se lo vuole) lo si permetterà, altrimenti lo si negherà a TUTTI.

ecco.
ma in tal proposito...
sta cavolo di sentenza sancisce che il crocifisso deve essere tolto o che deve essere tolto l'obbligo ad avercelo?

LucaTortuga
12-11-2009, 09:34
ecco.
ma in tal proposito...
sta cavolo di sentenza sancisce che il crocifisso deve essere tolto o che deve essere tolto l'obbligo ad avercelo?
Sancisce l'illegittimità dell'obbligo, laddove afferma il diritto di ciascuno a chiedere che sia rimosso.
Ergo, se c'è e nessuno ne chiede la rimozione, può tranquillamente rimanere dov'è.

dave4mame
12-11-2009, 10:08
che era quello che avevo capito.
ma sbaglio se dico che, a fronte della dichiarazione di legittimità della richiesta di rimuoverlo, non è molto chiaro se ci sia obbligo di accoglimento di tale petizione?

LucaTortuga
12-11-2009, 11:41
che era quello che avevo capito.
ma sbaglio se dico che, a fronte della dichiarazione di legittimità della richiesta di rimuoverlo, non è molto chiaro se ci sia obbligo di accoglimento di tale petizione?
Ci sarebbe, a livello teorico.
I figli della richiedente, nel frattempo, sono cresciuti e non frequentano più la scuola in questione.
Ciò non toglie che la sentenza rappresenti un precedente importante, cui certamente si uniformerà qualsiasi giudice italiano cui venisse presentata analoga richiesta.

Kundalini
12-11-2009, 13:28
decidere a maggioranza se deve esserci o meno secondo me è fuorviante, e parecchio.

bhé non direi, esempio proprio al limite, una classe di 30 ragazzi dove 29 sono cattolici e 1 é musulmano, che si fá? mica i 29(che magari vogliono il crocifisso) devono adeguarsi all'uno che invece crede a maometto! no? non é piú giusto che il singolo o quei 5-6 ragazzi che sono di un'altra religione si adeguino alla maggioranza?

La questione a mio avviso è una sola:
cosa ci azzecca un simbolo RELIGIOSO in un edificio di stato, nel nostro caso laico, quindi al di sopra di ogni religione?
Se qualcuno argomenta in maniera esauriente questo quesito ok, senza tirar fuori l'identità nazionale (che in italia ancora NON c'è, e non è certo un crocifisso a tenerla salda...) perchè a quel punto ci metterei la foto di Garibaldi.
O dipingerlo come un simbolo culturale, perchè allora ci vedrei meglio l'uomo vitruviano, o la gioconda, quelli si che son simboli di cultura made in italy!!!
allora togliamo l'ora di religione nelle scuole!(la fanno ancora? :D ) che magari c'é pure un prete che la fá!(come era ai miei tempi)...

oltretutto dire che siamo uno stato al di sopra di ogni religione mi sembra azzardato visto che ci hanno appioppato il vaticano con il suo "Al Papone" e che ormai qui in italia ci sono diverse culture e alcune hanno anche i loro edifici(credo che ci siano alcune moschee, ci sono vero? :stordita: )

MITHRIL
12-11-2009, 14:01
bhé non direi, esempio proprio al limite, una classe di 30 ragazzi dove 29 sono cattolici e 1 é musulmano, che si fá? mica i 29(che magari vogliono il crocifisso) devono adeguarsi all'uno che invece crede a maometto! no? non é piú giusto che il singolo o quei 5-6 ragazzi che sono di un'altra religione si adeguino alla maggioranza?

Per lo stesso motivo, potremmo fare una petizione per decidere se appendere il calendario della Arcuri... tu mi dirai "e che c'entra a scuola il calendario della Arcuri?" e io ti rispondo " e il crocifisso?" :)
Penso che una fede, qualsiasi essa sia, vada portata dentro e possa essere esternata ovviamente nei luoghi adibiti al culto, e alle proprietà private, non da altre parti.


allora togliamo l'ora di religione nelle scuole!(la fanno ancora? :D ) che magari c'é pure un prete che la fá!(come era ai miei tempi)...

guarda io la terrei, ma farei studiare "storia delle religioni", non religione cattolica. A prescindere da quanti siano i cattolici, i musulmani, gli animisti, i satanisti ecc in italia, mi sembra qualcosa di civile e democratico.

oltretutto dire che siamo uno stato al di sopra di ogni religione mi sembra azzardato visto che ci hanno appioppato il vaticano con il suo "Al Papone" e che ormai qui in italia ci sono diverse culture e alcune hanno anche i loro edifici(credo che ci siano alcune moschee, ci sono vero? :stordita: )

non deve sembrarti azzardato, è scritto sulla nostra costituzione. Ma debbo concordare con te, in pratica l'italia di laico ha ben poco. E il tentativo di laicizzarlo sai cosa produce? ministri della Repubblica che urlano in TV, osannati dal popolo bue... :(

Capellone
12-11-2009, 14:22
L'uso del crocifisso dev'essere totalmente trasparente alla normale vita scolastica. Quindi se c'è una classe in cui TUTTI lo vogliono appeso, lo comprino di tasca loro e lo piazzino dove meglio credono. Se ce n'è almeno uno che NON lo vuole, va rimosso senza che per questo debba cambiare aula.

Ovviamente lo stesso vale per eventuali altri simboli religiosi, nella misura in cui sia possibile per TUTTI esprimere la propria preferenza. Anche qui, se è possibile accontentare TUTTI (esponendo ognuno il proprio simbolo, se lo vuole) lo si permetterà, altrimenti lo si negherà a TUTTI.

non risolve niente. come credi che saranno i rapporti tra la maggioranza della classe che voleva il crocefisso e l'unico studente/genitori che lo hanno rifiutato? ancora attrito e diffidenza per una faccenda di arredi scolastici che diventa ideologica.
ti sembra didatticamente accettabile che mentre si studiano storia, filosofia e lettere (materie dove le religioni hanno sempre un ruolo, più o meno importante) si dabba avere davanti agli occhi UN simbolo di una precisa religione o addirittura un affollamento pluralista di altarini per non fare torto a nessuno in una classe eterogenea?

superanima
12-11-2009, 16:56
Tu hai affermato che "i crocifissi son presenti da secoli". Noi ti abbiam fatto notare che la presenza obbligatoria di crocifissi negli edifici pubblici risale all'epoca di Mussolini.

E' un fatto storico e la grammatica non c'entra.

Ho l'impressione che parliate di due cose diverse, anche perché sembra che sfugga il significato del termine tradizione:


Devoto-Oli
tradizione ‹tra·di·zió·ne› s.f.

1. Il complesso delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all’altra[...]
L’insieme degli usi e costumi che, trasmessi da una generazione all’altra, si costituiscono in regole...


In altre parole, una tradizione esiste indipendentemente dal fatto che venga formalizzata per legge.
È del tutto fuorviante quindi sostenere che i crocifissi hanno fatto la loro apparizione nelle aule scolastiche italiane solo in seguito al Concordato del '29.

superanima
12-11-2009, 16:58
Tutte le festività che hai citato sono ben precedenti al cristianesimo.... Sono cristiane solo perché il cristianesimo se n'é appropriato. Quindi non c'é nessunissimo bisogno di essere cristiani per fare festa.

Una cosa che fa meditare, no?

Cioé, tu festeggi la festa del sole invicto? :D

superanima
12-11-2009, 17:02
decidere a maggioranza se deve esserci o meno secondo me è fuorviante, e parecchio.
La questione a mio avviso è una sola:
cosa ci azzecca un simbolo RELIGIOSO in un edificio di stato, nel nostro caso laico, quindi al di sopra di ogni religione?
Se qualcuno argomenta in maniera esauriente questo quesito ok, senza tirar fuori l'identità nazionale [...]
O dipingerlo come un simbolo culturale, perchè allora [...]

Ascolta, se ci dici direttamente cosa vuoi sentirti dire facciamo prima.

lowenz
12-11-2009, 17:10
È del tutto fuorviante
E' del tutto fuoriviante farlo passare per fuorviante :D
Qui non si parla dei crocefissi appesi nelle CASE (quella è tradizione in quanto legata alla vita delle persone), non è che abbia molto senso parlare delle "tradizioni degli ambienti deputati allo studio".
Invece ad esempio il PRESEPE puoi farlo passare come "lavoretto tradizionale" (chi lo vuole fare è giusto che ne abbia la possibilità, soprattutto alle elementari mi auspico che lo si faccia ancora), quello sì, quindi non è questione di essere "anticristiani" o "antireligiosi", ma di discernere le cose utili e sensate.

Non confondiamo la tradizione con l' inerzia (intesa proprio nell'accezione del primo principio della dinamica newtoniana).

LucaTortuga
12-11-2009, 17:11
Cioé, tu festeggi la festa del sole invicto? :D
Tutti la festeggiano, più o meno consapevolmente.
Le recenti aggiunte di personaggi come Gesù bambino o Babbo Natale, sono solo di contorno.

Fritz!
12-11-2009, 17:14
Ho l'impressione che parliate di due cose diverse, anche perché sembra che sfugga il significato del termine tradizione:



In altre parole, una tradizione esiste indipendentemente dal fatto che venga formalizzata per legge.
È del tutto fuorviante quindi sostenere che i crocifissi hanno fatto la loro apparizione nelle aule scolastiche italiane solo in seguito al Concordato del '29.

E' fuorviante dire che i crocifissi sono presenti in tutti gli edifici pubblici da sempre. Perché é cosi solo dal fascismo.

Una tradizione, un uso, un costume é cosa diversa dalla legge. Basta sapere cosa significa il termine consuetudine in giurisprudenza.

Ma la pretesa che una consuetudine piu o meno diffusa costituisca un obbligo inderogabile di legge, sia da un punto di vista di diritto, che da un punto di vista di pura e semplice, logica é completamente senza fondamento alcuno.

La logica dice anche un'altra cosa. La tradizione o consuetudine non ha proprio bisogno di essere ribadita dalla legge. Perché viene seguita e messa in atto proprio in virtù del suo essere consuetudine, abitudine, tradizione. Qualcosa cioé che le persone fanno, senza che sia obbligatorio.

Quando i conservatori chiedono, come fai tu, come fanno la Chiesa e i destrorsi, di tradurre in obbligo legale la "tradizione", mettono a nudo la loro insicurezza e la loro profonda debolezza. Quando una tradizione ha bisogno di diventar legge per sopravvivere é proprio perché ha già smesso da un po' di essere tradizione.

Le vostre presunte tradizioni sono cosi deboli, che avete bisogno di imporle, senno la gente si dimentica di rispettarle. Proprio perché son sempre meno seguite e condivise. Le radici cristiane le volete imporre ex lege nei documenti ufficiali e nella costituzione europea perché sapete benissimo che son radici secche da secoli.

Vi agitate istericamente coi vostri crocefissi, e i vostri cardinali in gonnella perche sapete e percepite che la storia via ha già messo nel cestino.

Fritz!
12-11-2009, 17:17
Cioé, tu festeggi la festa del sole invicto? :D

Io a natale non festeggio nessuna divinità.

Come d'altronde fa la stragrande maggioranza delle persone, presunti cattolici inclusi.

lowenz
12-11-2009, 17:19
Io a natale non festeggio nessuna divinità.

Come d'altronde fa la stragrande maggioranza delle persone, presunti cattolici inclusi.
Io invece festeggio la nascita non del figlio ma del.....padre!



























Papà lowenz è nato a Santo Stefano :D

superanima
12-11-2009, 17:21
Tutti la festeggiano, più o meno consapevolmente.
Le recenti aggiunte di personaggi come Gesù bambino o Babbo Natale, sono solo di contorno.

più o meno consapevolmente... uhm. E tu sei consapevole che era una festa religiosa pure allora, sì? :stordita:

superanima
12-11-2009, 17:28
Una tradizione, un uso, un costume é cosa diversa dalla legge.

:mbe: che fai, mi freghi le parole?


La logica dice anche un'altra cosa. La tradizione o consuetudine non ha proprio bisogno di essere ribadita dalla legge. Perché viene seguita e messa in atto proprio in virtù del suo essere consuetudine, abitudine, tradizione. Qualcosa cioé che le persone fanno, senza che sia obbligatorio.

Quando i conservatori chiedono, come fai tu, come fanno la Chiesa e i destrorsi, di tradurre in obbligo legale la "tradizione", mettono a nudo la loro insicurezza e la loro profonda debolezza. Quando una tradizione ha bisogno di diventar legge per sopravvivere é proprio perché ha già smesso da un po' di essere tradizione.

wow! davvero la logica dice tutta 'sta roba? Fico!

Ma tu sei consapevole (cit.) che della codifica per legge ne avete parlato solo "voi"? :D
A noi destrorsi reazionari frega proprio niente, infatti l'abbiamo sempre definita per quello che è: una tradizione.

LucaTortuga
12-11-2009, 17:30
più o meno consapevolmente... uhm. E tu sei consapevole che era una festa religiosa pure allora, sì? :stordita:
Non necessariamente. Non c'è bisogno di credere in una dimensione metafisica nè di divinizzare il sole per accorgersi dell'allungamento della giornata.

Fritz!
12-11-2009, 17:31
:mbe: che fai, mi freghi le parole?




wow! davvero la logica dice tutta 'sta roba? Fico!

Ma tu sei consapevole (cit.) che della codifica per legge ne avete parlato solo "voi"? :D
Ne parla la sentenza. E di quello si parla.


A noi destrorsi reazionari frega proprio niente, infatti l'abbiamo sempre definita per quello che è: una tradizione.
La tradizione la tirate in ballo, molto a sproposito per propaganda. Con l'idea che siccome é una tradizione secolare, allora bisogna, obbligatoriamente adeguarsi.

Immagino che poi tu abbia un crocifisso in ogni stanza di casa, perché per te la tradizione ha un grande valore.

E che ci testimonierai che tutte le case di italiani che hai visitato avevano il crocifisso. Proprio perché questa tradizione secolare é viva piu che mai :asd:

dave4mame
12-11-2009, 20:07
Io a natale non festeggio nessuna divinità.

Come d'altronde fa la stragrande maggioranza delle persone, presunti cattolici inclusi.

è vero.
quindi da chiedersi perchè qualche genio ha chiesto di abolire le festicciole che si fanno attorno al 22-23 dicembre alle elementari...

Fritz!
12-11-2009, 20:25
è vero.
quindi da chiedersi perchè qualche genio ha chiesto di abolire le festicciole che si fanno attorno al 22-23 dicembre alle elementari...

E chi avrebbe chiesto sta cosa?

dave4mame
12-11-2009, 20:27
E chi avrebbe chiesto sta cosa?

un paio d'anni fa in veneto (treviso, forse).
se me lo chiedi per piacere :D provo a recuperare il link...

Fritz!
12-11-2009, 20:28
un paio d'anni fa in veneto (treviso, forse).
se me lo chiedi per piacere :D provo a recuperare il link...

per piacere:D

stetteo
12-11-2009, 20:30
non risolve niente. come credi che saranno i rapporti tra la maggioranza della classe che voleva il crocefisso e l'unico studente/genitori che lo hanno rifiutato? ancora attrito e diffidenza per una faccenda di arredi scolastici che diventa ideologica.
ti sembra didatticamente accettabile che mentre si studiano storia, filosofia e lettere (materie dove le religioni hanno sempre un ruolo, più o meno importante) si dabba avere davanti agli occhi UN simbolo di una precisa religione o addirittura un affollamento pluralista di altarini per non fare torto a nessuno in una classe eterogenea?

Figurati poi se si parla di Darwin e dell'Evoluzione!

dave4mame
12-11-2009, 20:31
et voilà:

http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2004/11/24/DP5PO_DP502.html

non sono sicuro che sia questa, a dire il vero.
castelfranco potrei averlo preso per castelfranco veneto, ma 2004 mi sembra troppo indietro nel tempo....

Fritz!
12-11-2009, 20:42
et voilà:

http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2004/11/24/DP5PO_DP502.html

non sono sicuro che sia questa, a dire il vero.
castelfranco potrei averlo preso per castelfranco veneto, ma 2004 mi sembra troppo indietro nel tempo....

Si ma Babbo Natale non é propriamente un personaggio cristiano :asd:

Comunque mi pare il classico caso in cui la "motivazione ideologica" viene tirata fuori opportunamente da chi protesta.. Come dice l'articolo quando hanno comunicato che ci sarebbe stato lo spettacolo di marionette invece di Babbo Natale i genitori non hanno protestato. Quando poi é uscito il sospetto che ci potesse essere la "matrice islamica" hanno protestato...

superanima
12-11-2009, 21:52
Invece ad esempio il PRESEPE puoi farlo passare come "lavoretto tradizionale" (chi lo vuole fare è giusto che ne abbia la possibilità, soprattutto alle elementari mi auspico che lo si faccia ancora), quello sì, quindi non è questione di essere "anticristiani" o "antireligiosi", ma di discernere le cose utili e sensate.

Il presepe nelle elementari? A Milano da qualche tempo non fanno proprio più NULLA per Natale, no concerto, no presepe, no albero, no niente. Dicono che gli «altri» bambini si potrebbero offendere.

Ma ti rendi conto di che mondo ci state preparando?

Fritz!
12-11-2009, 21:57
Il presepe nelle elementari? A Milano da qualche tempo non fanno proprio più NULLA per Natale, no concerto, no presepe, no albero, no niente. Dicono che gli «altri» bambini si potrebbero offendere.

Ma ti rendi conto di che mondo ci state preparando?

Ma tu conosci gente che lavora nelle scuole?

Le scuole non comprano la carta ignienica, i genitori fanno la colletta per comprare i fogli per le fotocopie, e gli insegnanti si portano da casa i gessi.

Ed é cosi da 20 anni. Ma forse di piu...

E tu stai a parlare dei presepi :asd:

superanima
12-11-2009, 21:58
Non necessariamente. Non c'è bisogno di credere in una dimensione metafisica nè di divinizzare il sole per accorgersi dell'allungamento della giornata.

Dici che oltre 3.000 anni fa conoscessero il moto dei pianeti? Possibile, eh.

superanima
12-11-2009, 22:05
Ma tu conosci gente che lavora nelle scuole?

Le scuole non comprano la carta ignienica, i genitori fanno la colletta per comprare i fogli per le fotocopie, e gli insegnanti si portano da casa i gessi.

Ed é cosi da 20 anni. Ma forse di piu...

E tu stai a parlare dei presepi :asd:

Ho un figlio che ci va, vale lo stesso?
Che i genitori siano chiamati a volte a contribuire per determinati aspetti succede, ma mi sembra pure normale, non è che lo trovi uno scandalo. Come la metti te è roba da leggende metropolitane.

Ma soprattutto, questo cosa c'entra col fatto che non festeggino più il Natale nelle nostre scuole? Cantare qualche canzone dici che costa? Hai presente con cosa si facevano i presepi e gli alberi di Natale? Coi ritagli, con le bottiglie... ma da quale arido paese arrivi te?

Fritz!
12-11-2009, 22:13
Ho un figlio che ci va, vale lo stesso?
Che i genitori siano chiamati a volte a contribuire per determinati aspetti succede, ma mi sembra pure normale, non è che lo trovi uno scandalo. Come la metti te è roba da leggende metropolitane.

Ma soprattutto, questo cosa c'entra col fatto che non festeggino più il Natale nelle nostre scuole? Cantare qualche canzone dici che costa? Hai presente con cosa si facevano i presepi e gli alberi di Natale? Coi ritagli, con le bottiglie... ma da quale arido paese arrivi te?

Si e tu arrivi dal libro cuore, riscritto da CL... Ma per favore :asd:

Ma poi lo sai che la tradizione dell'albero di Natale non é per nulla Italiana?.... :asd:

dave4mame
12-11-2009, 22:49
Si ma Babbo Natale non é propriamente un personaggio cristiano :asd:



miiiiii ma te lo mai detto che sei noioso come un gatto attaccato ai maroni? :D

toh, beccata questa, che era quella che era quella ricordavo (era padova invece che treviso, ma tanto sti veneti sono come i cinesi... tuttu uguali :D:D)

http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=478

Fritz!
12-11-2009, 22:56
miiiiii ma te lo mai detto che sei noioso come un gatto attaccato ai maroni? :D

toh, beccata questa, che era quella che era quella ricordavo (era padova invece che treviso, ma tanto sti veneti sono come i cinesi... tuttu uguali :D:D)

http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=478

Associazione luci dell'est. Verso il trionfo del cuore immacolato di maria

Una fonte sicura insomma :asd:

Nient'altro che polemiche sul nulla di cui si nutrono i soliti reazionari
Se le scuole non sono monasteri benedettini del 400 si strappano le vesti.

E continua a non esserci nessuno che abbia chiesto di abolire alcunché come sostenevi.

Solo i soliti xenofobi che protestano

Dream_River
12-11-2009, 22:59
[I]

Nient'altro che polemiche sul nulla di cui si nutrono i soliti reazionari
Se le scuole non sono monasteri benedettini del 400 si strappano le vesti.

E continua a non esserci nessuno che abbia chiesto di abolire alcunché come sostenevi.

Solo i soliti xenofobi che protestano

*

dave4mame
12-11-2009, 23:05
Associazione luci dell'est. Verso il trionfo del cuore immacolato di maria

Una fonte sicura insomma :asd:

Nient'altro che polemiche sul nulla di cui si nutrono i soliti reazionari
Se le scuole non sono monasteri benedettini del 400 si strappano le vesti.

E continua a non esserci nessuno che abbia chiesto di abolire alcunché come sostenevi.

Solo i soliti xenofobi che protestano

mi correggo.
sei noioso come una gatta selvatica mestruata attaccata ai maroni :D

toh, rompiballe:

bolzano, da repubblica.
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-religione/contrordine-si-canta/contrordine-si-canta.html?ref=search

(con tanto di ripristino, bontà loro).

l'altro non lo trovo... beccati questo e rinfodera gli artigli:

http://www2.natalesiamonoi.it/negato2.php


ma che poi chissenefrega... una volta che c'è festa cocacola e dolci, voglio proprio vedere qual è il bambino che si sente isolato perchè non è "la festa sua"....

Fritz!
12-11-2009, 23:23
mi correggo.
sei noioso come una gatta selvatica mestruata attaccata ai maroni :D

toh, rompiballe:

bolzano, da repubblica.
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-religione/contrordine-si-canta/contrordine-si-canta.html?ref=search

(con tanto di ripristino, bontà loro).

l'altro non lo trovo... beccati questo e rinfodera gli artigli:

http://www2.natalesiamonoi.it/negato2.php


ma che poi chissenefrega... una volta che c'è festa cocacola e dolci, voglio proprio vedere qual è il bambino che si sente isolato perchè non è "la festa sua"....

E chi é che avrebbe chiesto di abolire le festicciole, come sostenevi?
Nessuno.

E se i bambini invece di cantare Tu scendi dalle stelle cantano qualcos'altro son forse meno contenti?

La scuola deve essere un continuo catechismo cattolico?

Qua a porre problema sono al solito i talebani cattolici che se non é tutto un continuo omaggio alla loro religione si sentono offesi e minacciati. Come se invece di fare la recita cristiana e fare invece pinocchio o cappuccetto rosso sia una minaccia alla fede.

D'altronde la scelta di un insegnante o di un dirigente scolastico che ha molti non cristiani tra gli alunni, di sceglieri temi e ambientazioni adatti a tutti, non ha niente di offensivo. Offende solo i cattolici oltranzisti che hanno la pretesa che tutti siano cattolici. Ed offende i leghisti che si scandalizzano perché un bambino figlio di immigrati, oh pardon ospiti, ha la stessa dignità dei loro pargoli di puro sangue padano.

dave4mame
12-11-2009, 23:36
guarda... a me della "parte religiosa" importa sega.
ma a natale si canta tu scendi dalle stelle, e se non ti va bene ti faccio una faccia così :D

se poi vogliono festeggiare la fine del ramadan, ma ben venga.
basta che portino da magnare per tutti....

ciriccio
13-11-2009, 07:28
Ma ti rendi conto di che mondo ci state preparando?

Tanto non vinceranno per un bel po'... e l'Italia è grande...
Oggi ciò che è "indietro"... è avanti da altri punti di vista per fortuna...

cdimauro
13-11-2009, 08:03
non risolve niente. come credi che saranno i rapporti tra la maggioranza della classe che voleva il crocefisso e l'unico studente/genitori che lo hanno rifiutato? ancora attrito e diffidenza per una faccenda di arredi scolastici che diventa ideologica.
Me ne rendo conto, ma non credo che gli attriti sparirebbero.
ti sembra didatticamente accettabile che mentre si studiano storia, filosofia e lettere (materie dove le religioni hanno sempre un ruolo, più o meno importante) si dabba avere davanti agli occhi UN simbolo di una precisa religione o addirittura un affollamento pluralista di altarini per non fare torto a nessuno in una classe eterogenea?
No, e appunto per questo se c'è qualcuno che è infastidito, può sempre chiederne la rimozione.

SquallSed
13-11-2009, 11:15
Consapevole che la cacciata di berlusconi non risolverà tutti i problemi della nostra repubblica, ritengo comunque che sia arrivato il momento di risolvere il più grosso.


http://www.facebook.com/no.berlusconi.day?ref=mf#/no.berlusconi.day?v=info&ref=mf

http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-16/nob-day1/nob-day1.html

lo sai che cosi' facendo verrai sospeso a breve?

LUVІ
13-11-2009, 13:18
Fatemi capire, per voi un ateo dovrebbe essere qualcuno che, mentre tutti festeggiano, se ne sta in disparte con il muso lungo perche' la festa ha origine religiosa? Quello per me quello si chiama asociale, non ateo.

Anzi, vi diro', da ateo sarei favorevole alla reintroduzione del paganesimo, loro si' che si divertivano. Organizzavano le feste.....a cui ognuno di noi sogna di partecipare, ma che riescono solo al premier :asd:

Anche no.
Per fortuna in ITALIA ci sono ancora persone normali, che sognano un lavoro, una famiglia, dei bambini ed una vita serena e retta.

LuVi

LUVІ
13-11-2009, 13:27
Il presepe nelle elementari? A Milano da qualche tempo non fanno proprio più NULLA per Natale, no concerto, no presepe, no albero, no niente. Dicono che gli «altri» bambini si potrebbero offendere.

Ma ti rendi conto di che mondo ci state preparando?

Eh già! E' terribile! Povera animella bella :cry: :cry:
Del resto sti cazzi... toglietegli tutto ma non il presepe :rolleyes:
Ma per piacere.... :rolleyes:

LUVІ
13-11-2009, 13:29
Associazione luci dell'est. Verso il trionfo del cuore immacolato di maria

Una fonte sicura insomma :asd:

Nient'altro che polemiche sul nulla di cui si nutrono i soliti reazionari
Se le scuole non sono monasteri benedettini del 400 si strappano le vesti.

E continua a non esserci nessuno che abbia chiesto di abolire alcunché come sostenevi.

Solo i soliti xenofobi che protestano

Quoto

blade9722
13-11-2009, 13:46
Anche no.
Per fortuna in ITALIA ci sono ancora persone normali, che sognano un lavoro, una famiglia, dei bambini ed una vita serena e retta.

LuVi

Al di la' del fatto che questo reply operato a distanza di due giorni e non sulla frase principale del post, ma su una successiva battuta di spirito, suona come un tentativo di mettere in cattiva luce l'utente che l'ha scritto.

Guarda che non e' che se una persona in un certo periodo della vita assume un atteggiamento spensierato automaticamente diventa inadatto a metter su famiglia. Tra l'altro questa mi sembra che sia la posizione che don Oreste Benzi aveva espresso su Eva Henger quando questa aveva avuto un figlio.

blade9722
13-11-2009, 13:51
Attento che alcuni culti pagani veneravano il fallo ed io, francamente, non vorrei trovarmici in mezzo :asd:

Come si suol dire: dare e avere :asd: