View Full Version : ASRock ION 330HT-BD
jeffryeretico
09-07-2010, 11:03
grazie x la dritta del bt rispetto al wirless.
ho optato per la dinovo edge
danmaxxx
21-07-2010, 12:47
Con la nuova versione 10.04 non ci sono problemi e cmq puoi installare anche google chrome.
Il pacchetto codec che ti dicevo si chiama VDPAU
ma 399 con il bluray? non vorrei sbagliarmi ma se cercavi meglio lo prendevi pure a meno, mi sembra 378 + spedizione inoltre per la garanzia non lo devi rimandare al negozio dove l'hai preso ma basta portarlo ad un centro assistenza Asus
Ok, installato Lucid 64, il driver del remote ir, le repo e tutto il resto.
Tutto molto bello, tutto molto facile ma....la seconda volta che vado ad usare XMBC il telecomando non va più!
Avvia il Pc da spento tranquillamente ma poi in XMBC non funziona più.
Che cosa sarà successo?
Che cosa dovrei controllare?
Sarà un'impostazione di XMBC?
jumperman
28-07-2010, 14:39
Ciao, purtroppo non ti so aiutare proprio perchè anche a me non funge. Il fato è che non ho avuto ancora interesse a cercare una soluzione, tra le cose da fare ed il fatto che cmq puoi comandare da tastiera non mi fa rimpiangere la mancanza del telecomando.
danmaxxx
28-07-2010, 14:50
Ciao, purtroppo non ti so aiutare proprio perchè anche a me non funge. Il fato è che non ho avuto ancora interesse a cercare una soluzione, tra le cose da fare ed il fatto che cmq puoi comandare da tastiera non mi fa rimpiangere la mancanza del telecomando.
Diciamo che ho risolto senza risolvere...infatti è una problematica emersa di recente e per ora non ci sono soluzioni apprezzabili se non attendere
Il telecomando dell'ION funziona bene sotto Lucid col driver che Asrock ha messo sul suo sito.
Il problema è che se scarichi gli aggiornamenti di Lucid il telecomando non funziona più sotto Linux.
Sembra che il problema sia dovuto al fatto che qualcosa (aggiornamenti di kernel?) disabilita/sovrascrive qualche impostazione del ricevitore IR e a quel punto il telecomando funziona solo per l'avvio dello Ion mentre appena entra in Ubuntu diventa inutile....
Per ora non mi lagno più di tanto...basta ricordare di stare attenti agli aggiornamenti.
jumperman
29-07-2010, 21:08
Grazie dell'aggiornamento ;)
Se come me hai il televisore ad una certa distanza ho trovato molto utile sostituire la barra di sotto con una barra che si chiama docky (nata da una costola del programa gnome Do) in pratica è come la barra di windows seven con il vantaggio che la puoi settare in vari modi, anche metterla in 3d ed ingrandire a piacimento. Io ho trovato molto utile scegliere l'opzione che l'allarga su tutta la parte inferiore.
Inoltre basta trascinargli sopra le icone dei programmi direttamente dal menu di sistema per creare il collegamento sulla barra. Al tutto puoi aggiungere anche gnome Do. Per tutte le info guarda in rete secondo me sono add on molto utili per noi che usiamo l'ASROCK e la tv.
danmaxxx
30-07-2010, 12:49
Grazie dell'aggiornamento ;)
Se come me hai il televisore ad una certa distanza ho trovato molto utile sostituire la barra di sotto con una barra che si chiama docky (nata da una costola del programa gnome Do) in pratica è come la barra di windows seven con il vantaggio che la puoi settare in vari modi, anche metterla in 3d ed ingrandire a piacimento. Io ho trovato molto utile scegliere l'opzione che l'allarga su tutta la parte inferiore.
Inoltre basta trascinargli sopra le icone dei programmi direttamente dal menu di sistema per creare il collegamento sulla barra. Al tutto puoi aggiungere anche gnome Do. Per tutte le info guarda in rete secondo me sono add on molto utili per noi che usiamo l'ASROCK e la tv.
Grazie, ci darò un'occhiata quanto prima.
Ah, volevo segnalarti che ho installato tastiera e mouse wireless della Nilox (i Logitech, che preferisco, erano finiti) e mi prende il segnale fino ad oltre 5 metri (poi è finita la stanza...).
Non male per una cineseria.
jumperman
02-08-2010, 19:10
Buon per te. Io su un altro pc ho un kit mouse e tastiera della Microsoft, super accessoriata ed ergonomica la tastiera e super preciso il mouse laser; totale 70 euro... peccato che già a 2 metri non funge un cavolo :muro:
P.s. ad essere precisi so tutte costruite in cina ste componenti, Microsoft comprese
Ho da poco preso l'asrock ion 330 ht, ci ho installato windows7, i corecodec e mphc.
Gli mkv senza sottotitoli vanno alla perfezione, anche i 1080p, cpu sotto il 20%. Gli mkv sia a 720p che a 1080p con sottotitoli esterni .srt invece scattano vistosamente.
Conoscete qualche dritta per aggirare il problema?
Grazie
sbomberino
17-09-2010, 09:33
Ciao a tutti,
sono molto interessato a questo nettop,
uso solo mediacenter, ho però due domande :
- con xbmc il telecomando funziona bene (on/off e vari tasti) o si deve perdere delle giornate a configurare?
- i filmati 1080p girano fulidi?
grazie mille in anticipo ;)
ps : visto il costo non proprio basso (400 euro) sapete se di recente è uscita o sta per uscire una versione migliore? (magari ion2)
jumperman
17-09-2010, 11:16
Ho da poco preso l'asrock ion 330 ht, ci ho installato windows7, i corecodec e mphc.
Gli mkv senza sottotitoli vanno alla perfezione, anche i 1080p, cpu sotto il 20%. Gli mkv sia a 720p che a 1080p con sottotitoli esterni .srt invece scattano vistosamente.
Conoscete qualche dritta per aggirare il problema?
Grazie
Che programma usi per gli mkv?
Prova ad installare Zoom Player con tutti i codec che ti chiede in fase di installazione.
jumperman
20-09-2010, 17:41
1) non ho capito, cosa è che vuoi disalimentare? cmq con Linux puoi decidere di forzare la disattivazione di una periferica collegata via usb e togliergli anche l'alimentazione e rimane così fiche non riavii il sistema.
2) Certo che lo puoi fare. In 2 modalità, entrambe non prevedono il riavvio del sistema.
- la sospensione: i programmi rimangono caricati in ram, si spegne il pc (tranne la ram) e rimane la spia blu lampeggiante (intermittenza molto lenta 1 sec. accesa e 3 sec. spenta) che puoi anche decidere di disabilitare via bios per risparmiare ancora più corrente.
-l'ibernazione che carica i programmi della ram su una porzione riservata di hdd e spegne proprio tutto. Con la sospensione ci metti prima a riavviare (5 secondi) con l'ibernazione un po di più 10-20 sec. in base hai programmi che avevi caricato nella ram, più erano e più dati l'hdd deve ritrasmettere alla ram stessa, se chiudi tutti i programmi praticamente ci metti lo stesso tempo che con la sospensione, la quale però, è più adatta se preferisci lasciare tutto aperto per riprendere in un secondo momento.
dbKiller
21-09-2010, 10:20
Segnalo l'ultimo nettop prodotto da ASRock, il Vision 3D 135B (http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=Vision%203D%20135B) :sbav:
ho creato un thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250831
ckingpin
21-09-2010, 10:28
Ho due perplessità:
- consumo di una cpu così potente
- prezzo :eek:
- consumo della sk. video
- consumo usb3
jumperman
21-09-2010, 10:42
Ho windows7.
Non mi sono spiegato bene: se io tolgo alimentazione al pc (stacco la spina), quando la riattacco il pc rimane spento ma le periferiche usb vengono alimentate (me ne accorgo perchè si accende il laser del mouse). C'è modo di evitarlo?
Ecco, io ibernaro il pc (mi interessa questa modalità), solo che dopo che il pc si è spento mi basta muovere il mouse perchè si riaccenda. Invece io vorrei accenderlo solo dal pulsante di alimentazione.
Per l'ibernazione mi sembra strano, ho unportatile con seven e quando è in ibernazione si attiva solo premendo l'accensione, lo stesso vale per l'asrock , se va in ibernazione devo per forza accenderlo dalla'accensione lo stesso vale per la sospensione. Evidentemente nel tuo BIOS hai attivato il resume con il mouse!
jumperman
21-09-2010, 11:41
Per il primo prob non so. Effettivamente è un discorso strano e non so se è risolvibile. Io per esempio attaccato alle porte ho una chiavetta blutooth che se spengo il pc si spegne pure lei, però ieri ho tenuto collegato il cell e mi sono accorto che era rimasto in carica anche se avevo spento il pc. Quindi molto probabilmente dipende dalle periferiche che hai collegato e dalla scheda madre. Voglio vedere se nel bios trovo qualche opzione per gestire la corrente. Con un mio vecchio pc con scheda madre asus potevo decidere anche queste cose, non so con questa scheda della asrock se sarà possibile.
ckingpin
27-09-2010, 10:56
qualcuno usa la tastiera wifi trust con trackball (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14909) ?
come vi trovate e fino a che distanza prende?
ragazzi qualcuno con ubuntu 10.04 64bit è riuscito a far funzionare il telecomando ir? se si come?! :muro:
grazie..
tecnologico
02-10-2010, 08:05
raga usato per internet e office sto scatolotto va in crisi? l' atom non mi ha mai convinto...
tecnologico
02-10-2010, 11:23
Ma se è fatto per la riproduzione blu ray, pensi che non faccia girare word? :D
e sai com' è ...:asd: magari apro 3 pagine web con flash annesso e si impalla tutto :asd:
dany.nero
29-10-2010, 05:12
Gentilmente qualcuno può inviarmi i link (via pm) dove poter acquistare la versione ION 300HT (senza BD) a buon prezzo?
A parte google... sotto 340 non trovo niente
Ciao e grazie
Daniele
christsys
09-11-2010, 11:29
perché via pm? se qualcuno conosce scriva pure qui dato che interessa anche a me questa cosa!
p.s. un unico dubbio mi sorge: dato che è un prodotto vecchio di un anno... non è che siamo prossimi a dei cambiamenti?
Gentilmente qualcuno può inviarmi i link (via pm) dove poter acquistare la versione ION 300HT (senza BD) a buon prezzo?
A parte google... sotto 340 non trovo niente
Ciao e grazie
Daniele
perché via pm? se qualcuno conosce scriva pure qui dato che interessa anche a me questa cosa!
p.s. un unico dubbio mi sorge: dato che è un prodotto vecchio di un anno... non è che siamo prossimi a dei cambiamenti?
Ciao, io se volete sto vendendo il mio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33605041#post33605041
JasonCompson
11-11-2010, 18:09
salve,
ho letto tutta la discussione, ma mi sono rimasti dei dubbi. Premesso che lo utilizzerei solo come mediacenter:
1. quale combinazione SO + software + codecs mi consigliate per far funzionare tutto alla perfezione (blu ray e film in HD in genere, telecomando, instant boot etc.)?
2. qualcuno ha notizie della marca e modello del lettore blu ray? O almeno se è (o può diventare) region free.
:komakino:
27-11-2010, 16:35
salve,
ho letto tutta la discussione, ma mi sono rimasti dei dubbi. Premesso che lo utilizzerei solo come mediacenter:
1. quale combinazione SO + software + codecs mi consigliate per far funzionare tutto alla perfezione (blu ray e film in HD in genere, telecomando, instant boot etc.)?
2. qualcuno ha notizie della marca e modello del lettore blu ray? O almeno se è (o può diventare) region free.
Quoto!
Anche una semplice guida su come configurarlo, non so proprio da dove cominciare.
Se ho capito bene, per prestazioni base, va benissimo Windows 7 senza troppi sbattimenti.
jumperman
29-11-2010, 10:12
Si, se volete usarlo esclusivamente come mediaplayer va bene windows7 anche se dovete usare dei player che sfruttano l'accelerazione hardware del chip ion perché di default windows userà la sola cpu per le operazioni multimediali, almeno era così fino a 5 mesi fa, ora non so se hanno ottimizzato i driver.
Se volete usarlo anche come un normale PC; Ubuntu 10.10 (linux) direi che è meglio; sia in termini di velocità che di fluidità del sistema.
Adesso con l'ultima versione basta scaricare un pacchetto che si chiama VPDAU per far funzionare il chip ion a dovere con praticamente tutti i principali software come VLC o Mplayer e per far funzionare l'ac3 su uscita ottica basta impostare al volo un'opzione all'interno del menu della scheda audio. L'unico vero problema rimane il telecomando, perché i driver funzionano sul kernel che hai su nel mopmento in cui installi i driver e ogni volta che c'è un aggiornamento del kernel (praticamente una volta ogni 2 mesi) occorre ricompilare i driver del telecomando.
:komakino:
29-11-2010, 13:08
Grazie tanto per la risposta.
Non ho mai usato Linux, l'unico dubbio e' legato al funzionamento o meno di programmi di streaming, tipo Sopcast o Veetle.
Dici che con Win 7 risulta molto limitato?
jumperman
30-11-2010, 08:51
Non è che windows 7 risulta limitato è sicuramente un ottimo S.O. meglio di vista e di Xp, il discorso è che è bello pesante per una cpu dalle basse prestazioni come lo è Atom anche se dual core.
Linux invece è ugualmente un ottimo sistema operativo ma è notevolmente più snello e richiede meno risorse per funzionare. Graficamente è meno cool anche se dalla sua ha degli effetti scenici davvero interessanti che sfruttano le librerie openGl, sono cioè degli effetti che sfruttano l'accelerazione hardware 3d e nonostante io abbia attivi praticamente ogni sorta di effetto (comrpeso il mitico cubo rotante :cool: ) il processore non va più del 50% ;)
Poi linux è il S.O. che per antonomasia è più il più disponibile di tutti a supportare codec di ogni tipo e a leggere praticamente ogni cosa senza doversi sbattere a trovare il programma giusto e se eventualmente non riesce a leggere quel formato si connette automaticamente ai propri server alla ricerca di un codec compatibile; ed a differenza di windows, lo trova! lo installa e senza cambiare programma ti legge il file!:sofico:
Inoltre dentro linux puoi sempre creare (con un programma molto facile da usare) una macchina virtuale ed installarci dentro windows da far partire nel caso in cui devi utilizzare un programma o qualsiasi altra cosa fatta solo per windows.
Utilizzare linux non è più complicatissimo come una volta, grazie a distribuzioni come Ubuntu hai già tutto quello che ti serve (driver compresi) e si usa come windows, inoltre per qualsiasi problema puoi rivolgerti alla comunità (ubuntu.it) dove trovi guide già pronte o il forum. Sicuramente però un grande problema di linux è il caso in cui sul pc esistono delle periferiche per le quali non ha i driver, ma non è il caso dell'Asrock dove l'unico problema al momento è il telecomando (sostituibilissimo da tastiera e mouse)
Vedi tu, mi rendo conto che windows è cmq più immediato visto che l'abbiamo imparato ad usare fin da piccoli. Se vuoi provare Ubuntu senza installarlo puoi farlo caricare direttamente da cd e lui si avvia come se fosse veramente residente nel pc.
Per fare questo basta che ti scarichi la iso del cd e lo masterizzi direttamente (mi raccomando non lo devi montare e poi fare copia cd ma direttamente dall'immagine iso) e poi fai partire il cd all'avvio del pc, scegli la voce "prova senza installare" (ovviamente in questo caso non puoi installare programmi aggiuntivi a quelli che ci sono e non puoi installare il pacchetto per sfruttare il chip ion, quindi non provare a vederci film in alta definizione perché scatterebbe).
Oppure crei una doppia partizione e installi sia windows che Ubuntu che cmq sia non è esente da difetti :)
P.s. tramite "ubuntu software center" ho provato a vedere che programmi co sono per lo streaming p2p e ce ne uno che dovrebbe fare al caso tuo, si chiama Gmlive e ti riporto la descrizione
gmlive is a mplayer frontend designed to play live video. It provides simple user interface for playing video, and is able to play several live video stream including PPStream and PPLive when the non-free library from the service provider is available.
Sul sito di Sopcast ho visto che esiste anche la versione per Linux ;-)
Sicuramente in rete ne esisteranno altri che magari non sono nella lista di quelli certificati (cioè la lista dei programmi disponibili in "Ubuntu software centre") per quello basta che chiedi nel forum italiano di ubuntu ;-)
:komakino:
30-11-2010, 10:45
Grazie ancora per la risposta.
Bene, credo che mi lancerò nell'utilizzo di Linux. Almeno ci proverò ecco.
Da qualche parte avevo pure letto che c'era il modo di far funzionare il telecomando, mettendo manualmente alcuni driver, chissà dove però...
Fondamentalmente il pc lo userò per navigare, vedere film, usare Skype, vedere qualche partita in streaming e raramente giocare (ma questo ultimo punto non è molto importante). Dai ce la posso fare! :D
:komakino:
30-11-2010, 11:11
Sto scaricando la versione Desktop i386 di Ubuntu.
Qualcuno mi ha consigliato anche la versione Suse, che, mi dicono, potrebbe risolvere i problemi delle varie periferiche.
Ah domanda stupida: Linux funziona bene anche con stampanti, scanner ecc?
Ho trovato il link che si riferisce al telecomando:
asrock ha rilasciato i driver del telecomando per l'asrock (hardware nuvoton):
http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/Nettop/Ubuntu/IR(10.10)2.6.35-22.zip
jumperman
30-11-2010, 15:22
Si per quanto riguarda i driver lo so... sono stato uno dei primi nel forum ad accorgermi dei driver rilasciati da asrock percò come dicevo prima, i driver sono "base" e vanno configurati in base al proprio kernel (sembra un parolone ma basta fare copia ed incolla dei comandi) ad ogni aggiornamento kernel (che avviene spesso) occorre rimettere i driver:muro:
Per quanto riguarda la versione di Linux, io ho usato anche Suse parecchio tempo fà su un altro pc ma è una distribuzione, passami il termine, più "enterprise" una versione full optional con cose che ad un utente domestico non servono, tanto meno ad un nettop anche se graficamente è più accattivante di Ubuntu perché utilizza KDE-4.1 come interfaccia mentre ubuntu è basato sulla Gnome 2.3. Se Suse risolva i problemi del telecomando non lo so ma non credo visto che di base è sempre linux e quindi anche li ad ogni aggiornamento del kernel devi ricompilare.
Per quanto riguarda la distribuzione di Ubuntu ti consiglio quella a 64bit visto che l'asrock ha un processore a 64bit. http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download
Per quanto riguarda le stampanti è facilissimo. Io ho un Hp in rete, è bastato dirgli l'indirizzo della stampante e l'ui l'ha riconosciuta ed installato in automatico i driver compresi quelli dello scanner che è integrato alla stampante. Cmq tutti i principali produttori di stampanti hanno sul loro sito versioni per Linux con relative istruzioni.
Se invece è connessa via usb è ancora meglio perché la vede e la installa in fase di installazione di ubuntu
sbomberino
01-12-2010, 08:53
per i driver compilati dal kernel, si può anche impostare il sistema dicendo di non aggiornare "mai" il kernel.
jumperman
01-12-2010, 11:37
Lo so ma tra far funzionare un telecomando che posso tranquillamente sostituire con la tastiera e avere le migliorie dell'aggiornamento del kernel preferisco la seconda. IMHO :cool:
:komakino:
04-12-2010, 17:05
Asrock HT BD arrivato ieri.
Ho scaricato la versione di Ubuntu che mi avete consigliato.
All'interno del S.O. c'è anche una sorta di Media Center? O devo integrare con qualcos'altro?
Un'altra cosa: è normale che nel pacco del pc non ci sia il ricevitore a infrarossi per il telecomando? Non si deve più connettere quel coso a una porta USB?
Siamo già così avanti con la tecnica? :D
Scusate se faccio domande cretine ma su questo punto sono un "esordiente totale". :D
:komakino:
04-12-2010, 20:25
Ah ho visto che come Media Center ho Xmbc. Piano piano qualcosa lo apprendo. :)
jumperman
06-12-2010, 11:44
Allora il ricevitore ad infrarossi è integrato nel pc e dovrebbe stare nascosto dietro le aperture che ci sono sul frontale.
Esatto come media player c'è XBMC.
Molto carino è anche Boxee basato sempre sul core XBMC ma con una interfaccia diversa per certi versi più carina. Puoi provare anche quello, facilissimo da installare con un file auto-installante fatto posta per Ubuntu.
P.s. ricordati di installare il pacchetto VDPAU.
Ti posto una guida per installare mplayer con vpdau tutto in una volta facendo un semplice copia e incolla all'interno del terminale del tuo Ubuntu.
Di solito infatti per installar un pacchetto che non si trova di default disponibile devi aggiungere dei server e abilitare alcune opzioni. poi scaricarti i pacchetti ecc... grazie a queste guide con un copia ed incolla fai tutto insieme ;-)
Ottimizzazione multimediale (http://guiodic.wordpress.com/2010/05/04/sfruttare-al-meglio-laccelerazione-video-delle-schede-nvidia-su-ubuntu/)
p.s.2 Ho riguardato meglio la guida e mi sono accorto che nel sesto riquadro, lui in pratica ti fa modificare a mano il file di configurazione del programma che altrimenti si modifica in automatico in base alle opzioni che setti nel programma stesso. l'ultima riga dice AO=pulse, ecco quella evita di metterla sarebbe: Audio Output = Pulse mentre invece è meglio Alsa.
Per esperienza personale ti dico che in genere nelle ultime versione di Ubuntu è meglio non andare a rompergli le balle cambiando i driver audio (alsa e pulse sono 2 driver audio) perché i programmatori hanno fatto in modo di far coesistere le caratteristiche di tutti e 2 dentro i driver Alsa che già è ottimizzato per il multicanale (a differenza di come era solo un anno fa dove c'era necessità di usare pulse perchè Alsa aveva vari problemi).
Più in generale quando trovi una guida di Ubuntu cerca sempre di controllare la data di pubblicazione perché la stessa guida può non andar bene a distanza ti tempo perchè nel frattempo i programmatori ci hanno messo mano e sistemato i vari problemi e magari rischi di incasinare ancora di più la situazione, come è successo a me agli inizi.
Se poi anche tu come me utilizzi un sinto amplificatore collegato all'Asrock via uscita ottica c'è una procedura per farla funzionare a dovere.
:komakino:
06-12-2010, 18:40
Grazie ancora per la risposta.
Devo assolutamente trovare una guida di Ubuntu for dummies, dopo anni e anni di Windows è davvero difficile cominciare con un altro sistema operativo. Non saprei neanche come installare le cose...
VDPAU? Sono dei driver?
Edit: Ho seguito la guida, che mi hai indicato, passo passo e ovviamente c'è qualcosa che non va. :D
Ho il cd dell'ASRock con i vari driver, solo che sono tutti per ambiente Windows. Devo scaricare quelli di Linux da qualche parte? Oppure il sistema operativo ha già tutto dentro? Perché al momento la qualità video è scadente.
P.S.: Scusa se ti sfracasso i cabasisi, però è un po' un casino... :D
jumperman
09-12-2010, 07:48
No allora. La cosa difficile da fare è non pensare più all'installazione delle cose nel modo classico. Ubuntu lo devi pensare un po come un iphone o un telefono con Android (anche se in realtà è l'esatto contrario)
I programmi li scarichi da un market gratuito (ubuntu software center).
I programmi sono formati da piccoli modulini che si chiamano pacchetti, in certi casi non c'è bisongo di scaricare tutti i pacchetti di cui è fatto un programma ma solo quelli che ti servono in altri casi se scegli un pacchetto ubuntu di dice in automatico che quel pacchetto non può coesistere da solo ma devi scaricarne altri collegati (dipendenze)
Questi pacchetti risiedono su dei server (repository) i cui indirizzi sono già all'interno di ubuntu e sono una specie di server certificati da Canonical (software house alla base del sistema) all'interno di questi server ci sono delle areee ristrette e certificate ed aree più aperte in base tutto alla sicurezza e all'attendibilità del software, alcuni software fondamentali per il corretto funzionamento magari non sono supportati o sviluppati da Canonical che cmq li ospita sui suoi server ed in quel caso devi abilitare la ricerca del software in tutte le aree dei server.
Come dicevo, il programma completo con tutti i pacchetti lo puoi trovare in ubuntu software center, mentre per i singoli pacchetti (come Vdpau) li scarichi da "sistema-->amministrazione-->gestione pacchetti" oppure direttamente da terminale con il comando "sudo apt-get install" nomepacchetto
Ecco perchè quando trovi una guida su come installare un programma basta fare copia ed incolla perché all'interno ci sono tutti i comandi che ti servono per installare quello che ti occorre in un colpo solo :)
Alcune volte i pacchetti che ti servono risiedono in nuovi repository e di solito all'interno dei comandi ci sono anche quelli per aggiungere il nuovo repository che serve, ma li puoi anche aggiungere a mano sempre andando in gestione pacchetti.
Poi grazie alla diffusione della distribuzione di ubuntu molti programmi possono venire installati da un file auto installante che ha estensione ".deb"; come nel caso di Boxee. Questo file si comporta come il classico .exe per windows.
p.s. Non devi scaricare nessun driver aggiuntivo ma è tutto già in Linux. L'unica cosa che devi fare è attivare i driver per la scheda video e per farlo vai in "sistema-->amministrazione-->driver aggiuntivi" ed attiva i driver nvidia che trovi già nella lista; questo perché Nvidia ha sviluppato dei driver apposta per linux ed ovviamente la licenza non è free ed è per questo che li devi attivare a parte e non te li attiva già di suo Ubuntu.
Un altro consiglio è quello di andare il libreria e acquistare una guida specifica per ubuntu che per me è stata molto utile (anche perché non sono un esperto e quello che ti dico lo so da autodidatta ed ore ed ore passate sui forum di supporto), si legge veramente con poco (non è il classico mattone) con la segnalazione dei programmi migliori, le ottimizzazioni ecc... ed è utilissima ed è scritta da due ragazzi ella comunità italiana di ubuntu che scrivono anche sul forum al quale ti consiglio di registrarti perché qualsiasi problema hai, è sicuramente già stato affrontato e risolto; basta usare il tasto "cerca".
Titolo: Ubuntu Linux 10.10 Guida Compatta
# Autore/i: Flavia Weisghizzi - Luca Ferretti
# Editore: Hoepli Informatica
# Prezzo: 22,90 Euro
# Formato: Cartaceo
# Note: Libro "ufficiale" della comunità Ubuntu-it
Per il momento puoi rivolgerti qui http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
e qui Videoguide (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=33)
:komakino:
09-12-2010, 10:09
Grazie ancora. Non so davvero come ringraziarti.
Quando si passa ad un altro sistema operativo, purtroppo è quasi come ricominciare da zero. Sono un tipo cocciuto, ce la farò!
jumperman
09-12-2010, 11:17
E ti dice anche bene che l'asrock non ha periferiche strane e che ubuntu sia così maturo. Io ho iniziato da ubuntu 8.04 cioè aprile 2008 (il primo numero è l'anno ed il secondo è il mese) ed in più avevo hardware di cui ancora non si trovavano i driver, non puoi capire quanto ho sbattuto la testa sulla scrivania :muro:
:)
:komakino:
09-12-2010, 23:02
Ho scaricato i driver Nvidia, però continuo a vedere i colori ipersaturi. Le foto sembrano dei quadri...
Come se non utilizzasse tutti i colori a disposizione per definire l'immagine. Ho provato sia col collegamento HDMI che con il cavo VGA.
Non so se possa dipendere dal monitor, che è un monitor/tv...
brillance10
10-12-2010, 13:40
Ciao ragazzi
Ho bisogno di consigli, sono un vecchietto, e tutti questi nuovi prodotti mi lasciano un po interdetto.
Il quesito è, questo giocattolo come voi lo chiamate, è valido?
Il telecomando che funzioni ha? (considerando che comunque tastiera e mouse sono indispensabili)
Il sistema operativo, se lo compero, sarà solo e unicamente windows7 anche perchè non me la sento di cimentarmi con ubuntu tanto caro a "jumperman" e sicuramente ottimo so.
Quindi ricapitalando mi servirebbero dei consigli circa la configurazione e le periferiche. (tastiera e mouse)
Grazie anticipate
ciao, anche io fresco fresco proprietario di quel bel computerino!
io uso questa fantastica app per iphone4 per comandare il pc attraverso il mio iphone, veramente un app geniale, provatela! :)
http://www.mobilemouse.com/
jeffryeretico
12-12-2010, 15:30
ciao ragazzi,
ho il kuro 50 plasma collegato al 330 ion ht tramite hdmi.
bene non si sente l'audiuo!!!
ho lasciato cmq collegato il cavetto audio che usavo prima con il cavo vga ma nulla, non si sente lostesso.
che devo fare?
ho su windows vista.
grazie
jumperman
14-12-2010, 08:38
Ho scaricato i driver Nvidia, però continuo a vedere i colori ipersaturi. Le foto sembrano dei quadri...
Come se non utilizzasse tutti i colori a disposizione per definire l'immagine. Ho provato sia col collegamento HDMI che con il cavo VGA.
Non so se possa dipendere dal monitor, che è un monitor/tv...
Hai provato ad entrare nel pannello di configurazione nvidia? si chiama Xserver lo dovresti trovare in "sistema"--> "amministrazione"
Li puoi configurare un sacco di parametri sul colore, la centratura dell'immagine ecc...
jumperman
14-12-2010, 08:39
Ciao ragazzi
Ho bisogno di consigli, sono un vecchietto, e tutti questi nuovi prodotti mi lasciano un po interdetto.
Il quesito è, questo giocattolo come voi lo chiamate, è valido?
Il telecomando che funzioni ha? (considerando che comunque tastiera e mouse sono indispensabili)
Il sistema operativo, se lo compero, sarà solo e unicamente windows7 anche perchè non me la sento di cimentarmi con ubuntu tanto caro a "jumperman" e sicuramente ottimo so.
Quindi ricapitalando mi servirebbero dei consigli circa la configurazione e le periferiche. (tastiera e mouse)
Grazie anticipate
Troverà tutte le risposte che cerca leggendo i vari interventi della discussione, abbiamo parlato anche di periferiche :)
Gianluca99
18-12-2010, 01:22
ciao ragazzi
ho comprato da poco un ASRock ION 3D 152B
dopo aver passato l'intera giornata a configurarlo al meglio mi capita un errore :muro:
premetto che ho installato Windows 7 x86, Shark007 Codecs, PowerDVD 10, Media Player Classic Home Cinema e i codec CoreAVC per l'accelerazione via GPU dei mkv
ho anche installato MediaPortal integrandolo con Windows Media Center
ho mappato meglio il telecomando in dotazione con LM Remote KeyMap per poterlo utilizzare con media player classic HC
tutto funziona perfettamente, i video sono fluidi e godibili ma a volte premendo troppo velocemente i tasti del telecomando (es. cliccando più volte a destra o a sinistra per scorrere i video su MediaPortal) capita che si blocchi tutto e esca una BSOD con il tipico driver irql not less or equal e in fondo il maledetto file nuviocir_win7_x86.sys
facendo qualche ricerca ho capito che si tratta del driver degli infrarossi del telecomando, ho provato a reinstallarli e ad aggiornarli con una versione più recente trovata sul sito della intel ma senza successo...
ripeto che capita sporadicamente, soprattutto premendo velocemente i tasti del telecomando ma è una cosa che mi da leggermente fastidio :muro:
ho visto che lo ION330 ha lo stesso telecomando e sicuramente lo stesso chip Nuvoton, a voi è mai capitato? che posso fare?
Grazie :)
tecnologico
18-12-2010, 12:09
ciao ragazzi
ho comprato da poco un ASRock ION 3D 152B
dopo aver passato l'intera giornata a configurarlo al meglio mi capita un errore :muro:
premetto che ho installato Windows 7 x86, Shark007 Codecs, PowerDVD 10, Media Player Classic Home Cinema e i codec CoreAVC per l'accelerazione via GPU dei mkv
ho anche installato MediaPortal integrandolo con Windows Media Center
ho mappato meglio il telecomando in dotazione con LM Remote KeyMap per poterlo utilizzare con media player classic HC
tutto funziona perfettamente, i video sono fluidi e godibili ma a volte premendo troppo velocemente i tasti del telecomando (es. cliccando più volte a destra o a sinistra per scorrere i video su MediaPortal) capita che si blocchi tutto e esca una BSOD con il tipico driver irql not less or equal e in fondo il maledetto file nuviocir_win7_x86.sys
facendo qualche ricerca ho capito che si tratta del driver degli infrarossi del telecomando, ho provato a reinstallarli e ad aggiornarli con una versione più recente trovata sul sito della intel ma senza successo...
ripeto che capita sporadicamente, soprattutto premendo velocemente i tasti del telecomando ma è una cosa che mi da leggermente fastidio :muro:
ho visto che lo ION330 ha lo stesso telecomando e sicuramente lo stesso chip Nuvoton, a voi è mai capitato? che posso fare?
Grazie :)
a quanto lo hai trovato?
io ho visto prezzi assurdi, nell' ordine dei 600\700...
Gianluca99
18-12-2010, 12:47
a quanto lo hai trovato?
io ho visto prezzi assurdi, nell' ordine dei 600\700...
l'ho preso a 380€ + ss + contrassegno per un totale di 400€
forse ti confondi con l'ASRock Vision 3D?
visto che non ho un lettore blu-ray ho preferito spendere qualcosa in più così ho una stazione multimediale completa.
cmq non aspettarti miracoli dall'atom D525, l'ho anche overclockato a 2.1ghz ma da solo non riesce a riprodurre gli mkv a 1080p :rolleyes:
qualche idea sul mio problema? :stordita:
jumperman
20-12-2010, 09:35
Ti posso tranquillamente dire che non è un limite hardware perché i video a 1080P io li vedo tranquillamente, ovviamente senza nessun altro programma aperto. (utilizzo Linux ed il mio monta un Atom 330)
Forse devi cercare un software per Windows che utilizzi meglio il chip ion.
Gianluca99
20-12-2010, 15:27
Ti posso tranquillamente dire che non è un limite hardware perché i video a 1080P io li vedo tranquillamente, ovviamente senza nessun altro programma aperto. (utilizzo Linux ed il mio monta un Atom 330)
Forse devi cercare un software per Windows che utilizzi meglio il chip ion.
il mio problema è la bsod che capita usando il telecomando ASRock
prima intendevo che DA SOLO il processore Atom non riesce di certo a riprodurre gli mkv 1080p, naturalmente utilizzando ION non ho alcun problema :D
sono soddisfatto dell'acquisto ma quel problema del telecomando mi da abbastanza rogne :rolleyes:
tecnologico
20-12-2010, 15:38
l'ho preso a 380€ + ss + contrassegno per un totale di 400€
forse ti confondi con l'ASRock Vision 3D?
visto che non ho un lettore blu-ray ho preferito spendere qualcosa in più così ho una stazione multimediale completa.
cmq non aspettarti miracoli dall'atom D525, l'ho anche overclockato a 2.1ghz ma da solo non riesce a riprodurre gli mkv a 1080p :rolleyes:
qualche idea sul mio problema? :stordita:
ah, si ho fatto confusione...no io atom non lo prenderei mai....l' ho confuso con il 100ht..che forse è la versione più equilibrata dato che il vision è fuori mercato..
jumperman
20-12-2010, 15:42
il mio problema è la bsod che capita usando il telecomando ASRock
prima intendevo che DA SOLO il processore Atom non riesce di certo a riprodurre gli mkv 1080p, naturalmente utilizzando ION non ho alcun problema :D
sono soddisfatto dell'acquisto ma quel problema del telecomando mi da abbastanza rogne :rolleyes:
A ok scusa non avevo capito.
A quanto pare le rogne con il telecomando ce l'abbiamo tutti sia che si usi windows sia che si usi Linux :muro:
jeffryeretico
23-12-2010, 00:58
ciao ragazzi,
ho il kuro 50 plasma collegato al 330 ion ht tramite hdmi.
bene non si sente l'audiuo!!!
ho lasciato cmq collegato il cavetto audio che usavo prima con il cavo vga ma nulla, non si sente lostesso.
che devo fare?
ho su windows vista.
grazie
aiuto x favore
jeffryeretico
23-12-2010, 17:06
ragazzi atro problema
io ho una tastiera piccola della logitech, dinovo o qualcosa del genere.
come faccio ad entrare nel meno dell'asrock dato che non cè il tasto f8???
jumperman
04-01-2011, 11:57
collegaci momentaneamente una tastiera usb, entri nel bios e cambi le impostazioni per entrare nel bios stesso assegnando un altro tasto
SerPiolo
12-01-2011, 22:50
ma soltanto io ho il problema che il mio 330HT si accende da solo?
mi consigliate una tastiera da attaccarci? piccola e magari con una sferetta incastonata come mouse... gracias
jumperman
14-01-2011, 09:23
IO ho una tastiera blutooth della MICROSOFT (http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Bluetooth-Mobile-Keyboard-6000) in accoppiata ad mouse revolution della Logitec che pur essendo wifi mi prende tranquillamente da 3mt di distanza.
La tastiera costa parecchio ma è veramente super slim ed ergonomica allo stesso tempo con standby automatico per risparmiare batteria. Veramente comodo poi il tastierino a parte che puoi usare come telecomando per i lettori multimediali :)
Ragazzi, ma secondo voi rispetto all'offerta attuale questo pc è ancora attuale? Ha senso comprarlo attualmente?
Ed inoltre, esistono delle guide di aiuto alla configurazione?
Sono molto attirato dall'oggettino, ma siccome sono reduce da un tentativo con il mio attuale desktop (con ati 4850HDMI) che mi ha fatto impazzire per problemi audio, non mi vorrei trovare con un mattoncino inutile....
grazie!
jumperman
17-01-2011, 18:23
Bhe dipende tutto dalla validità del tuo impianto. Tv distanza dal tv e quello che ci devi fare. Attualmente è in vendita il modello con processore intel core serie i, quindi direi anche bello potente ma il resto dell'hardware rimane quello di un portatile. Se lo vuoi usare come apparecchio multimediale è validissimo ma non è un sostituto del desktop, anche se io lo uso così ma ho cmq dei problemi con l'uso intenso nonostante abbia Linux.
Bhe dipende tutto dalla validità del tuo impianto. [...] Se lo vuoi usare come apparecchio multimediale è validissimo ma non è un sostituto del desktop, anche se io lo uso così ma ho cmq dei problemi con l'uso intenso nonostante abbia Linux.
ciao e grazie per la risposta. Lo collegherei ad un ampli Onkyo tx875 che a sua volta pilota un Videoproiettore Epson FullHD,
Mi piacerebbe però poterlo lasciare acceso h24, sia per il p2p, che per la condivisione file in casa. Secondo te riesce a fare questi compiti? Volendo incrementare lo storage, conviene utilizzare la porta esata esterna e metttere un 3,5"
In sostanza, invece di comprare un NAS + un media player di rete, secondo te riesco a riunire tutto in un apparecchio?
grazie, ciao
Gianluca
jumperman
18-01-2011, 08:59
Si, per quello che vuoi fare te questo nettop va più che bene. Oltre a poter collegare un hdd esterno via e-sata puoi anche aggiungerne uno interno da 2,5 in modalità raid, in tutto puoi arrivare a 3 hdd :) Anche se ovviamente un hdd nas dedicato è più veloce nella lettura scrittura e sicuramente nell'asrock la velocità è inficiata molto dal sistema operativo che usi e dai programmi attivi in quel momento. Insomma non so sia possibile leggere un film, magari in alta definizione caricato sull'asrock, e vederlo in streaming da un altra postazione. Per il resto vai tranquillo visto che cmq da quanto ho capito utilizzi direttamente lui per vedere i film.
L'unica accortezza che devi avere, visto che lo vuoi tenere sempre acceso è tenerlo in una posizione in cui non è troppo chiuso e l'aria circoli bene perché cmq dentro ha una sola ventolina di raffreddamento. Poi l'ideale è che una volta l'anno lo apri e dai una pulitina alla ventola e dai un occhiata per vedere se ancora va ;-)
ho visto sul sito asrock che gli ION sono ancora presenti, ma c'è anche il core 100 che è con processore i, era quello che mi consigliavi?
Il grosso dubbio è che siccome potrei avere 2(in futuro anche 3) postazioni che fanno streaming di file HD contemporaneamente, oltre al p2p, rispetto ad un NAS si impasti...
Quindi forse la configurazione migliore sarebbe NAS + HTPC, ma a quel punto decadrebbe del tutto l'opzione, perchè il p2p lo farebbe il NAS, e mi sarebbe sufficiente un media player tipo il mede8er 400 ....
Uff :(
jumperman
19-01-2011, 09:01
Purtroppo non mi ricordo cosa ti ho consigliato perché ho risposto a tante persone diverse. Non ho ben capito cosa ci devi fare con un nettop. Cmq con un Nas puoi fare solo p2p con il Torrent ma se vuoi tenerlo acceso per scaricare che ne so su megaupload e company ti serve un pc. Poi alla fine io ho un altra postazione in cui ho un semplice hdd di rete multimediale ed i film me li vedo pure con quello. Tutto sta a quanto ti costa perchè sempre tenendo presente che con 300 euro ti prendi l'asrock a volte questi hdd arrivano a costare quasi la stessa cifra.
ckingpin
23-02-2011, 13:39
devo scegliere il player BluRay per lo Ion330HT-BD con SO win7
cerco un player che:
- supporti l'accelerazione hardware nvidia ion (o nativamente o appoggiandosi a coreAVC)
- sappia gestire i formati Dolby TrueHD o DTS-HD (l'ideale sarebbe riuscire a decodificare i flussi HD e farli uscire dalle 6 uscite analogiche oppure estrarre solo il core DolbyDigital o DTS e passarlo in bitstream all'ampli attraverso l'uscita ottica)
- consumi poche risorse (perchè ne serviranno tante per i flussi video e audio....)
Qualche suggerimento? Ho provato PowerDVD 10 Mark II che soddisfa tutti i requisiti MA VIDEO E AUDIO VANNO A SCATTI (eppure sembra che sfrutti l'accelerazione hardware nvidia ion) quindi boh?!?!?
Ho anche provato DAPlayer ma va paurosamente a scatti sia audio che video (immagino non stia sfruttando l'accelerazione hardware nvidia ion...come si abilita?)
walker7373
02-03-2011, 08:20
Qualche suggerimento? Ho provato PowerDVD 10 Mark II che soddisfa tutti i requisiti MA VIDEO E AUDIO VANNO A SCATTI (eppure sembra che sfrutti l'accelerazione hardware nvidia ion) quindi boh?!?!?
Ho un problema simile al tuo. Win7 ultimate 32bit con PowerDVD 9. Nella riproduzione dei bluray noto spesso microscatti (l'audio invece è abbastanza fluido). PowerDVD è assolutamente adeguato per questo mediacenter (tanto che fa parte del software bundle in dotazione).
Ho fatto questa prova che ti consiglio di fare: con un programma di ripping copia il contenuto del bluray (Anydvd o makemkv vanno bene, trovi le trial 30giorni in rete) sull'hard disk e poi con powerdvd prova a riprodurre i file estratti direttamente dall'hard disk, nel mio caso tutto gira fluido. Sospetto possa essere un problema del lettore bluray lento, anche per avviare il bluray all'inizio impiega parecchie decine di secondi... durante la riproduzione poi è rumorosissimo...
ckingpin
02-03-2011, 09:46
con un programma di ripping copia il contenuto del bluray (Anydvd o makemkv vanno bene, trovi le trial 30giorni in rete) sull'hard disk e poi con powerdvd prova a riprodurre i file estratti direttamente dall'hard disk, nel mio caso tutto gira fluido. Sospetto possa essere un problema del lettore bluray lento, anche per avviare il bluray all'inizio impiega parecchie decine di secondi... durante la riproduzione poi è rumorosissimo...
proverò, anche se nel mio caso il lettore bluray non è quello venduto con l'asrock ion330htbd: io infatti ho un ht a cui ho montato un lettore bd sony interno...la velocità di lettura per i dati viaggia a 4x, ma per i film rimane il classico 1x e cmq tutte le 4 le cpu sono al 100%....
GNAPPO SAYAN
03-03-2011, 08:38
Ciao! Sarei interessato ad un ion330 ht, ma da usare esclusivamente con p2p navigazione itunes gestione nas, niente game video, mi interessa soprattutto per una questione di spazio, per queste operazioni credo di non avere problemi giusto?Se qualcuno conosce qualche sito che ha un bun prezzo me lo può passare io ho cercato ma non ho tovato nulla solo uno store che lo vende a 500euro.Grazie mille ciao ciao
ckingpin
03-03-2011, 10:12
Ciao, siccome sto per comprare un ups, ho misurato la mia configurazione per capire quanto cosnumasse,
ecco la configurazione
TV: Sony KDL-32S5600 Ampli: Yamaha HTR-5730 (è un RX-V357 in kit) Kit 5.1: Yamaha NS-P240 (comprende Speakers: Yamaha NX-S120 Center: Yamaha NX-C120 Sub: Yamaha SW-P240) Cavi segnale: Koing HDMI 1.4 gold + Digitus AK OFC-5 Ottico metallo/gold Cavi potenza: piattina audio 2x??mm Sorgente: ASRock ION 330HT-BD
ecco i risultati
ciabatta spenta 0W 0A
accendo ciabatta, tutto il resto è collegato ma spento 4,5W 0,075A
+ router wifi 12,0W 0,110A
+ TV sony in analogico 97,0W 0,475A
passo in digitale terrestre 103,0W 0,500A
passo in hdmi (ancora non sto misurando il pc) 99,0W 0,470A
+ asrock in idle 118,5W 0,620A
(picchi raggiunti al boot: 127,5W 0,665A)
+ ampli yamaha -35dB 146,0W 0,730A
(picchi raggiunti all'accensione: 146,5W 0,925A)
+ sub amplificato yamaha vol.7 152,5W 0,755A
iniziamo ora ad usare l'impianto
play mp3 audio 2.1 con winamp 154,0W 0,775A
--
play avi audio 5.1 prologic2 con mpc-hc 153,0W 0,765A
play avi audio 5.1 dolby digital con mpc-hc 152,0W 0,760A
play mkv full-hd audio 5.1 dolby digital con mpc-hc 153,0W 0,760A
--
play avi audio 5.1 prologic2 con xbmc 150,0W 0,750A
play avi audio 5.1 dolby digital con xbmc 150,0W 0,750A
play mkv full-hd audio 5.1 dolby digital con xbmc 151,0W 0,750A
--
play BD full-hd audio 5.1 dolby digital con PowerDVD10 155W 0,780A
(nell'ultimo test, stessi valori overclockando la cpu a 1800Mhz)
il test è durato 49 minuti per un consumo totale di 0,10KW
ckingpin
03-03-2011, 14:41
Ho la stessa configurazione tua:
- Ion330HT-BD
- Win7 32 bit
- PowerDVD 10 MKII
ma non mi sembra che i bluray vadano così a scatti. Certo, non saranno un esempio di fluidità assoluta, ma mi sembrano più che accettabili.
devo ancora fare la prova del rippaggio su hdd e riproduzione da hdd
però mi sorge un dubbio, ma vuoi vedere che è colpa del bd: alice in wonderland 3d? magari è troppo pesante boh
ckingpin
06-03-2011, 19:20
devo ancora fare la prova del rippaggio su hdd e riproduzione da hdd
però mi sorge un dubbio, ma vuoi vedere che è colpa del bd: alice in wonderland 3d? magari è troppo pesante boh
fatta la prova, rippato alice in wonderland 3d, ora ce l'ho su hdd in mkv e si vede magnificamente, audio e video fluidissimi e poco sforzo cpu/gpu
a questo punto non saprei proprio, fore potrei provare qualche sw per correggere la frequenza di riproduzione quando vedo film direttamente dal lettore bd?
jumperman
07-03-2011, 14:11
Potrebbe essere un problema con il controller sata della scheda madre. Prova a reinstallare i driver.
Uff .. non avevo notato la discussione
ho anche io il piccolo gioiellino .. dopo averci sudato per un bel po' sia con xp che con 7 (per ottenere una macchina lenta..e che fatica configurare il telecomando) mi sono lanciato su XBMC e' devo dire che mi trovo alla grande.
xbmc ha riconosciuto da solo il telecomando con tutti i tasti (winsozz no)
ho pero' dovuto montare manualmente la partzione ntfs (che invece winsozz vedeva traquillamente)
per il resto xbmc fa tutto da solo ed e' una scheggia
non ho dischi bluray e quindi non posso fare prove ... pero ora
non ho tv 3d e quindi ..... idem! :oink:
fluidissimo con .mkv anche di grandi dimensioni (4-5 gb)
legge senza problemi le .iso dei dvd (anche dvd 9)
divx no problem
.mov in hd della videocamera no problem :sofico:
jpeg no problem (vabbe' e' facile .. riconosce anche le informazioni exif )
in particolare ho messo questa versione:
http://www.xbmcfreak.nl/en/xbmcfreak-10-1-lucid-livecds/
prossimo step capire qualcosa di piu' di linux (non sembra difficile .. basta entrare nel meccanismo.. purtroppo da xbmc va fatto tutto da riga di comando .. quindi un pelo meno user friendly)
step successivo e' metterci dentro un hd da 1 TB (che devo ancora comprare quindi ci vorra' un pochino)
e se ci riesco fargli fare pure da nas (ho visto soluzioni interessanti)... stay tuned!
jumperman
30-03-2011, 08:03
Visto che la versione di XBMC che hai messo è basata su Ubuntu, puoi vedere se riesci ad installare anche l'interfaccia grafica di "Gnome" in modo da swicchare con quella di Xbmc quando serve. Così quando hai da fare qualche impostazione o navigare nel web puoi utilizzare l'interfaccia classica di Ubuntu per il resto usi quella di xbmc. ;)
si ho visto ma si deve prima installare ubuntu e poi xbmc .. non vorrei appesantire la macchina! (vista la precedente esperienza con winsozz-xbmc).
per ora provo da riga di comando e poi si vedra' .. sto anche guardando mediaportal ma purtroppo gira solo sotto winsozz.
sbomberino
31-03-2011, 08:10
non appesantisci nulla vai tranquillo :)
l'unica cosa è che non so se la versione xbmc live fatta appositamente per ht330 sia anche "scaricabile" come pacchetto per ubuntu.
@ sgomberino .. bene! se pero' poi devo diventare pazzo a configurare telecomando ed altro non mi conviene!!!
anyway mo me lo studio
segnalo una nuova release specifica per ION
http://www.xbmcfreak.nl/en/xbmcfreak-10-1-maverick-livecd-v2/
(non mi sembra apporti particolari cambiamenti)
jumperman
05-04-2011, 14:54
si ho visto ma si deve prima installare ubuntu e poi xbmc .. non vorrei appesantire la macchina! (vista la precedente esperienza con winsozz-xbmc).
per ora provo da riga di comando e poi si vedra' .. sto anche guardando mediaportal ma purtroppo gira solo sotto winsozz.
No, perchè installare prima ubuntu e poi XBMC? Puoi fare anche il contrario. Basta che ti installi Virtual Boxe che non è altro che un emulatore di computer, all'interno del quale installi Ubuntu. Da Xbmc lo richiami da riga di comando però poi quando si apre il programma ha la sua interfaccia grafica e poi fai partire Ubuntu che si avvierà ignaro di essere all'interno di un computer virtuale. Insomma ti ritrovi con 2 sistemi operativi aperti contemporaneamente. Quello nella Virtual Boxe lo puoi ridurre a icona e richiamarlo quando ti serve come un normale programma.
in realta' alla fine della fiera ubuntu non mi serve
comincio a capire come fare le cose da riga di comando (chi ha detto che linux e' difficile?)
ora sto lavorando su due cose: configurare la scheda wireless (non sono l' unico ad avere problemi) .. il punto e' che pure la distro live di ubuntu la rileva ma non si connette ... provero' a metter su winsozz e vedere
appena ho un attimo installo tvheadend cosi' mi vedo pure il dvb-t (visto che un sintonizzatore)... e intanto sto fancendo un pensierino ad un sintonizzatore sat
ho letto cose carine con le cam software :oink:
jumperman
05-04-2011, 20:39
Io con la scheda wireless ho avuto problemi passando da Ubuntu 10.04 al 10.10, non è che non mi connettevo ma perdeva il Tx rate, cioè non riusciva a concordare bene con il router a che velocità andare a passava da 108Mps a 54Mps e poi a 1 Mps e succedeva ogni volta che non stavo navigando, in pratica entrava in una specie di standby. Ho risolto andandomi a prendere i driver vecchi dal produttore del chip e installandoli a mano.
Il produttore è: Atheros Communications Inc. e il modello del chip è AR9285 che dovrebbe essere lo stesso su tutte le versioni dell'Asrock perché è l'unico dell'Atheros ad essere certificato per il protocollo "N"
Io con la scheda wireless ho avuto problemi passando da Ubuntu 10.04 al 10.10, non è che non mi connettevo ma perdeva il Tx rate, cioè non riusciva a concordare bene con il router a che velocità andare a passava da 108Mps a 54Mps e poi a 1 Mps e succedeva ogni volta che non stavo navigando, in pratica entrava in una specie di standby. Ho risolto andandomi a prendere i driver vecchi dal produttore del chip e installandoli a mano.
Il produttore è: Atheros Communications Inc. e il modello del chip è AR9285 che dovrebbe essere lo stesso su tutte le versioni dell'Asrock perché è l'unico dell'Atheros ad essere certificato per il protocollo "N"
.. hai un link per i driver?
dottortanzy
02-06-2011, 19:38
Sapete se c'è un modo per non avere alimentate le usb in ibernazione o quando è spento?
cataroberto
17-07-2011, 19:21
Ciao,
io ho un 330 ion (la versione con telecomando) con GROSSI problemi di rumorosità ventola, soprattutto in accensione (anche se lo tengo prevalentemente acceso), oppure ogni tanto "come gli gira" comincia a far un rumore fastidiosissimo e dopo un pò "si azzitta".
Ho già cambiato la ventola, ma non avevo risolto in un primo periodo e poi + ricominciata la "sinfonia".
Grazie
cataroberto
18-07-2011, 11:16
Ciao,
io ho un 330 ion (la versione con telecomando) con GROSSI problemi di rumorosità ventola, soprattutto in accensione (anche se lo tengo prevalentemente acceso), oppure ogni tanto "come gli gira" comincia a far un rumore fastidiosissimo e dopo un pò "si azzitta".
Ho già cambiato la ventola, ma non avevo risolto in un primo periodo e poi + ricominciata la "sinfonia".
Grazie
Nessuno può aiutarmi? :cry:
cataroberto
18-07-2011, 16:47
Tutti in ferie :confused: ?
jumperman
26-07-2011, 15:20
purtroppo non saprei che dirti... forse ce l'hai in un locale particolarmente polveroso e succede che si intasano i cuscinetti delle ventole. A me la ventola non ha mai dato fastidio e non ha mai fatto rumori strani; ma calcola che l'ho aperto dopo un anno dall'acquisto per pulirlo ma non ce n'è stato bisogno perché dentro non c'era praticamente polvere.
cataroberto
26-07-2011, 15:52
purtroppo non saprei che dirti... forse ce l'hai in un locale particolarmente polveroso e succede che si intasano i cuscinetti delle ventole. A me la ventola non ha mai dato fastidio e non ha mai fatto rumori strani; ma calcola che l'ho aperto dopo un anno dall'acquisto per pulirlo ma non ce n'è stato bisogno perché dentro non c'era praticamente polvere.
:cry:
alberone
02-09-2011, 23:14
Sapete come faccio a fare funzionare un telecomando asrock nel mio asrock 330 ht?
Quando spingo i tasti del telecomando lampeggia la lucina rossa del segnale ma non funge nulla!!!!!
Il sistema operativo è window 7
dottortanzy
06-09-2011, 14:07
Sapete come faccio a fare funzionare un telecomando asrock nel mio asrock 330 ht?
Quando spingo i tasti del telecomando lampeggia la lucina rossa del segnale ma non funge nulla!!!!!
Il sistema operativo è window 7
il telecomando fuori da mediacenter non ha molti tasti funzionanti se non quello per l'accensione.I driver li hai scaricati?
alberone
07-09-2011, 21:31
io vorrei configurarlo con xbmc ma non so manco come fare, poi dove trovo i driver tel telecomando?
dottortanzy
08-09-2011, 19:39
io vorrei configurarlo con xbmc ma non so manco come fare, poi dove trovo i driver tel telecomando?
i driver li trovi sul sito dell'asrock,poi per la configurazione in xbmc ho solo messo la spunta su "usa telecomando mediacenter" o qualcosa del genere
alberone
09-09-2011, 08:35
i driver del telecomando sono installati, ho fatto anche la spunta che dicevi ma non funge nulla.
alberone
17-09-2011, 19:41
mi sapreste dare due dritte di quali driver scaricare e come installarli?
questo è il mio modello: asrock ion 330 ht
per il momento funziona solo il tasto di accensione e il sistema operativo è win 7
se può esservi utile per aiutarmi in c/gestione dispositivi/altri dispositivi/coprocessore c'è il disegno esclamativo come che non fosse aggiornato il driver, se aggiorno in automatico non trova driver disponibili.
goal1664
03-10-2011, 10:09
Ho un ion330HT-bd
Ho sostituito la ventolina 3x3 con una TITAN a 21db + riduttore noctua ULNA da 5v
e quella 5x5 con una fractal da 19db + riduttore REVOLTEC 9,5v
Ventole fissate con viti in silicone.
Assolutamente no overclock e velocità ventola dal bios su NORMAL
La rumorosità adesso è bassissima, assolutamente accettabile, ma le temperature sono parecchio alte, diciamo in idle da SPEEDFAN:
cpu 70°
ma GPU 90° e anche continua a salire
C' è il rischio che si bruci la ION ? quanto potrà durarmi se tengo questa configurazione?
jumperman
03-10-2011, 18:20
Bella domanda. Io sul mio non avevo assolutamente problemi di rumorosità e non ho fatto modifiche. Peccato che dopo 16 mesi di utilizzo la scheda madre sia defunta, in pratica è partito il circuito di alimentazione! Mandato in assistenza tramite il negozio da cui l'avevo comprato (spedizione a mie spese) dopo 3 mesi il negoziante (ex otg italia ora Digishop) si è offerto di risarcirmi l'intero importo dell'Ion 330 perchè l'asrock non si sapeva che fine gli avesse fatto fare al mio pc! Tutti i miei file multimediali di recente download andati persi :muro: :muro:
Questo per dirti che la componentistica hardware è davvero delicata e ti consiglio di riportare giù in qualche modo le temperature perchè se non si rompe il procio potrebbe rompersi la scheda madre
goal1664
03-10-2011, 21:43
Beh io l'ho preso da poco, usato, ...il core 100ht-bd lo prenderò quando calerà di prezzo....devo dire che arranca un pò collegato alla mia tv Full-hd 32", ma con Win Thin Pc e disinstallati i kLite codes per i codecs core, riesco a vedere senza scatti gli MKV (ho notato che persino i 720p fanno lavorare + il processore rispetto ai bluray.....)
Beh comunque ho pensato di mettere una ventola sul dissipatore dell'ion (che non ne ha) che unirò al cavo della ventola del case tramite un cavo sdoppiatore a Y eliminando il riduttore revoltec, vediamo un pò come migliorerà e come sarà la rumorosità.
ckingpin
04-10-2011, 09:07
è partito il circuito di alimentazione!
...
Tutti i miei file multimediali di recente download andati persi
eeeeeh? l'alimentazione ha fritto anche l'hard disk???
con Win Thin Pc e disinstallati i kLite codes per i codecs core, riesco a vedere senza scatti gli MKV (ho notato che persino i 720p fanno lavorare + il processore rispetto ai bluray.....)
forse non stai sfruttando l'accelerazione nvidia? io con win7 + xbmc vedo fluidamente i 1080 con audio dolby/dts
goal1664
04-10-2011, 10:23
eeeeeh? l'alimentazione ha fritto anche l'hard disk???
forse non stai sfruttando l'accelerazione nvidia? io con win7 + xbmc vedo fluidamente i 1080 con audio dolby/dts
Si stò sfruttando l'accelerazione! ma vado a 1920x1080p....ma tu usi Win7 x64? e poi a che risoluzione ?
ckingpin
04-10-2011, 10:37
Si stò sfruttando l'accelerazione! ma vado a 1920x1080p....ma tu usi Win7 x64? e poi a che risoluzione ?
mi pare win7 32 bit e vado a 1920x1080p con accelerazione hw
jumperman
04-10-2011, 12:21
eeeeeh? l'alimentazione ha fritto anche l'hard disk???
No, semplicemente non ho potuto aggiornare il backup visto che non partiva più niente. Di toglierlo dal pc e collegarlo ad un altro non l'ho fatto per paura che si potessero attaccare a quello e dire che il pc si era rotto perché l'avevo aperto e apportato modifiche.
goal1664
04-10-2011, 12:38
mi pare win7 32 bit e vado a 1920x1080p con accelerazione hw
Mi sembra strano, perchè io le ho provate tutte, con/senza codec installati e non và fluido, l'unico modo è con i coreCodecs....ma io parlo del ion330ht-bd....parliamo dello stesso minipc?
Potrebbe essere, come scrivevo qualche post sopra, un problema di temperatura elevata, che cercherò di sistemare appena mi arriva la nuova ventolina 4x4
ckingpin
04-10-2011, 13:25
Mi sembra strano, perchè io le ho provate tutte, con/senza codec installati e non và fluido, l'unico modo è con i coreCodecs....ma io parlo del ion330ht-bd....parliamo dello stesso minipc?
Potrebbe essere, come scrivevo qualche post sopra, un problema di temperatura elevata, che cercherò di sistemare appena mi arriva la nuova ventolina 4x4
il mio è uno ion330ht a cui ho montato un lettore bd.
io in passato ho usato i coreAVC ma da quando xbmc sfrutta nativamente nvidia cuda, riesco a vedere i film full hd direttamente da xbmc
invece se guardo un bd allora si che va a scatti.....anche se cpu e gpu non sono carichissime...bah!
No, semplicemente non ho potuto aggiornare il backup visto che non partiva più niente. Di toglierlo dal pc e collegarlo ad un altro non l'ho fatto per paura che si potessero attaccare a quello e dire che il pc si era rotto perché l'avevo aperto e apportato modifiche.
aaaah cavoli mi disp :(
jumperman
05-10-2011, 09:29
Diciamo che da una parte sono stato fortunato perché come risarcimento mi sono fatto mandare dei pezzi per costruirne uno. In pratica con quasi gli stessi soldi spesi per l'ion 330 (320 euro rispetto ai 295 dell'ion) presto avrò un pc sempre micro atx ma con scheda madre usb3 con external sata e bluetooth integrato + processore dual core da 3ghz (versione low voltage da 45W) 4gb di ram ddr3 e un hdd da 3,5".
Il case ha la stessa larghezza dell'asrock solo che è di qualche cm più alto e profondo ma questa volta ho un alimentatore a tutti gli effetti un super silent da 300w (formato sfx o come si dice in gergo micro atx) :)
goal1664
07-10-2011, 16:38
Niente da fare, per una questione di millimetri non c'è abbastanza spazio per inserire la ventola 4x4, :muro: ho provato a limarla ma poi mi sono accorto che avrei comunque avuto problemi su tutti i 4 punti per fissarla al dissipatore così ho rinunciato, ho cercato per il web dissipatori tipo questo, ma non se ne trova perchè è alto poco più di 2cm e poi le misure non sono proprio standard...allora proprio per questo ho visto su ebay un "Xilence Northbridge Chipset Cooler Attivo FLAT" che sarebbe perfetto però avrei bisogno di quelle estensioni per le clip di fissaggio che hanno alcuni dissipatori 4x4...non sò se avete capito di che parlo....non sò se si riescano a trovare sfuse in qualche sito di modding....sapete qualcosa? altrimenti l'alternativa sarà un altra ventola Titan3x3 :doh:
P.s. Nonostante ci abbia smanettato parecchio, ho notato solo adesso che la ventolina della cpu manda l'aria all'esterno del dissipatore, e sono sicuro al 1000% che anche quella originale direzionava uguale (ho guardato delle immagini da google per essere sicuro)...non sarebbe meglio il contrario?
oppure sarebbe peggio perchè manderebbe l'aria calda dell' Ion sulla cpu? bohhhh :confused:
goal1664
11-10-2011, 14:20
Allora invece di provare con una ventola 3x3 o anche 3,5x3,5, ho trovato qualcosa di adattabile :) :
rimuoverò quel maledetto dissipatore passivo dello ion e metterò un dissipatore rotondo con ventola incorporata ;)
Titan TTC-CUV2AB/RHS(DIY) e TTC-CUV1AB, purtroppo la stecca di fissaggio più lunga (che mi serve) è solo nella cuv2ab quindi ho dovuto comprarle tutt'e due, ma le dimensioni della cuv2ab sono troppo grandi quindi al millimetro riuscirò a mettere la cuv1ab (più piccola) con la stecca della più grande, probabilmente dovrò fargli degli altri 2 buchi xkè la distanza dei buchi di fissaggio di questa maledetta scheda madre non esiste da nessuna parte...6.5cm circa in diagonale disegnata su un rettangolo poi...neanche su un quadrato come è di standard....maledetto dissipatore :muro:
goal1664
11-10-2011, 14:23
mi sapreste dare due dritte di quali driver scaricare e come installarli?
questo è il mio modello: asrock ion 330 ht
per il momento funziona solo il tasto di accensione e il sistema operativo è win 7
se può esservi utile per aiutarmi in c/gestione dispositivi/altri dispositivi/coprocessore c'è il disegno esclamativo come che non fosse aggiornato il driver, se aggiorno in automatico non trova driver disponibili.
Devi scaricarli dal sito altrimenti con aggiornamento automatico driver non trova nulla
:komakino:
21-10-2011, 12:35
Ho cercato di aumentare la RAM del mio Asrock ion 330 BD, per portarla a 4 GB. Il tizio del negozio mi ha detto che il mio modello non supporta più di 2 GB. Ma è possibile? L'unica limitazione che leggo sulla scatola fa riferimento alla RAM che si riserva il S.O. A qualcuno di voi è capitata una cosa del genere?
Il massimo è 4gb, cambia negozio oppure comprala online, è molto semplice das inserire.
http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION%20330-BD#Specifications
http://europe.asrock.com/downloadsite/manual/qig/ION%20330-BD.pdf
:komakino:
21-10-2011, 22:01
Azz allora mi sa che il banchetto della RAM si è rotto... Perché lui è arrivato a questa conclusione dopo aver montato due ram da 2 GB su tutti e due i banchetti. Il pc non caricava nulla, togliendo una RAM tutto è tornato come prima.
La sera prima avevo tentato io di montare la RAM, e pensavo di non esserne capace, proprio perché mi dava questo difetto quando l'accendevo, così l'ho portato in negozio chiedendo che me la montassero loro.
Sposta la memoria che stai usando sull'altro slot e vedi se il pc funziona. Se funziona credo fosse un problema della ram che ti ha installato.
Ciao ragazzi, avete provato ad usare i coreavs 3.0?
Non capisco perche' ma mettendo quelli i film ora mi scatticchiano un po' rispetto a quando avevo i core 2.0.
Avete qualche nuovo tipo di configurazione software per far andare tutto meglio rispetto a qualche anno fa, la guida nel sito che proponevate e' cambiata a novembre e non capisco se si puo' ancora riferire al nostro piccolo pc.
Io il computerino lo uso esclusivamente per vedere mkv,avi e rmvb.
Grazie.
Mi inserisco in questa lunga discussione chiedendo lumi a chi ne sa più di me... ho comprato AR appena uscito e ne sono discretamente soddisfatto, discretamente poichè l'unico dubbio che ho è nella velocità dell'hd e nella visione di dischi Blu ray direttamente da hd (l'ho preso per quello) vorrei cambiare l'hard disk e montarne uno a SSD è possibile? qualcuno ci ha già provato?
Grazie a tutti per le info
Paolo
dottortanzy
30-12-2011, 12:41
io li vedo in streaming wifi dal nas e non ho rallentamenti,e sto parlando di full blueray.Per l'ssd non c'è nessuna controindicazione nel metterlo al posto dell'originale
Boh, sicuramente c'è qualcosa che non quadra, ho provato a rippare due bluray che ho comprato Star Trek e Tron, ma purtroppo utilizzando power dvd9 gli scatti ci sono (non esagerati ma ci sono) vedrò, magari formatto tutto e metto una versione lite di win7 ora ho la ultimate.
grazie ciao Paolo
Anch'io ho questo splendido oggettino e avrei una domanda: con aiwii (il sistema per usare ASRock con un ipod o uno smartphone) riuscite a fare a meno totalmente di mouse e tastiera? Io sono costretto ad attaccare un mouse solo per dare l'ok al messaggio iniziale con le news .... è possibile evitarlo che voi sappiate?
grazie!
cataroberto
06-04-2012, 13:23
Ciao,
per quanto mi riguarda io uso un "vecchio" AsRock 330 HT con xbmc Dharma, quindi solo per vedere film/serie tv.
Recentemente gli ho dato una bella ripulita, nel senso che ho cambiato tutte e 2 le ventole, ho aggiunto un potenziometro interno per non far girare troppo la ventola della cpu e ho pulito la c@cc@ siliconica dei dissipatori che c'era di fabbrica. L'ho sostituita con la Artic MX-3; qualunque cosa io veda, la temperatura della scheda grafica non supera mai i 56°.
Ciao
Salve a tutti
volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con il lettore bluray.
Io non l'ho usato quasi per niente, e ieri dopo mesi, ho scoperto che non legge più i bluray, mentre con dvd/cd è ok.
Sul web ho trovato anche altri con lo stesso lettore montato su macchine diverse con lo stesso problema, ma solamente qualcuno è riuscito a risolvere con la pulizia della lente che, ovviamente, con me non ha funzionato..
Ragazzi, rispolvero un attimo questo 3d semplicemente per chiedere, ad oggi, quale mediaplayer utilizzate in modo da sfruttare l'accelerazione CUDA (eventualmente se usate plugin etc etc).
Al momento io sto usando MPCHC e CORE AVC. Voi che usate? e, soprattutto, come lo avete configurato?
Grazie a tutti! :)
dottortanzy
02-10-2013, 11:53
io ho messo il samsung da 128 . Il controller è comunque un sata 2 quindi a prestazioni rispetto ad un hdd tradizionale hai sicuramente un miglioramento ma non aspettarti un bolide
dottortanzy
02-10-2013, 12:21
Non c'è spazio per 2 hdd.Dovresti togliere il lettore e utilizzare uno di quei adattatori che ti permettono appunto di metter un hdd da 2.5 al posto del lettore
dottortanzy
02-10-2013, 13:36
si scusami,ho fatto confusione tra le varie serie.
dottortanzy
17-10-2013, 18:09
Io invece mi sono fatto fare da un amico una copertura superiore con 3 fori da 8 cm e ho utilizzato le ventole di quei cooler per portatili che si alimentano da usb.Sostituita alla copertura originale due ventole tirano fuori aria e la terza la immette
dottortanzy
17-10-2013, 18:53
soprattutto perchè le ventole hanno i led blu :D
Jackhunt
10-11-2013, 11:29
Vorrei avere un consiglio
Vorrei comprare un asrock ht 330 usato a 150 euro per metterlo sotto la tv utilizzandolo come postazione per vedere film in mkv utilizzarlo per navigare su internet con siti flash e utilizzarlo per il karaoke.
Come va? Perchè dato che siamo nel 2013 le caratteristiche sono un po scarse, dual core 1,6ghz e solo 2 gb di ram e la scheda video non riesco a capire se supporti tutti i tipi di file mkv senza problemi.
Fatemi sapere come lo vedete e come sono i tempi di avvio e se secondo te va bene come mediacenter per registrare programmi visto che lo vorrei utilizzare come pvr per il digitale terrestre? grazie.
Ciao,
Ho appena recuperato da un amico un ion 330ht per usarlo come HTPC + XBMC e WIN7 64bit. Vorrei aggiungergli un po' di ram.
Come RAM sostitutiva ho visto questa RAM SO-DIMM DDR2 Corsair VS4GSDSKIT800D2 800MHz 4GB (2x2GB)..
va bene? Grazie:)
edit: purtroppo ho scoperto che la ventola sul processore non parte.. l'unico modo per rimuoverla è smontare tutta la motherboard ? ho ordinato una titan da 30x30 e la monterò come filippom sperando che faccia passar eun po' d aria..
Cambiato pasta termica e ventolina. Ora le temp son sui 53 gradi dai 75 di prima...Ottimo;)
dottortanzy
20-03-2014, 12:36
Domanda: perché monta ram da 800mhz se il bus è a 533? Posso anche montarla da 533?
puoi metterle anche da 1333 ,tantoa piu di 533 non andrebbe
ckingpin
04-05-2014, 22:32
ciao a tutti, vi segnalo in firma un accessorio che uso col mio AsRock, accoppiata perfetta! :)
Tommy831
05-05-2014, 10:13
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere.
Io una versione leggermente diversa da quella del thread del forum (la versione senza Blueray) e onestamente mi trovo bene fin dal 2008.
Ho diversi film che si vedono benissimo tutti in mkv in 1080p.
Negli ultimi tempi però sto trovando un po di difficoltà
Finchè la dimensione del film arriva a 4-5 Gb l'mkv 1080p si vede benissimo (uso solitamente MPC-HC che utilizza l'accelerazione HW della scheda madre nvidia).
Ultimamente ho scaricato dei film in full HD molto più grandi (da 12-15 Gb) ed in molte scene (non solo in quelle più complicate) ho seri problemi di fluidità. Non riesco proprio a vedere il film. Es. educazione siberiana da 11 Gb.
Ho provato ad utilizzare diversi lettori: il migliore risulta sempre essere MPC-HC ma anche cosi non riesco proprio.
Diversi anni fa sono passato a windows 7 ma mediamente i film scattavano di più e sono dovuto tornare a windows XP. Tutto ok ma questi film così "onerosi" dal punto di vista computazionale iniziano ad essere proibitivi per questa macchina.
Vorrei capire se è ora di dover cambiare macchina, o se con un upgrade hw o software posso risolvere.
Vorrei capire se aggiungo un banco da 2 gb di ram posso risolvere (anche se non credo....). se ci sono dei settaggi sotfware da impostare, software migliori... overclock controllati della gpu....
Insomma... inizia ed entrare in crisi con questi film che si sono davvero in alta risoluzione, ma troppo pesanti per questa macchina.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema? ha risolto in qualche modo?
grazie in anticipo.
dottortanzy
05-05-2014, 10:46
I file dove sono archiviati?
Tommy831
06-05-2014, 11:29
Ciao Filippom,
innanzitutto grazie mille per la risposta.
il tuo nettop ha 2 Gb di ram? nessun overclock del processore?
ora proverò anche io la configurazione che mi suggerisci te.
Win 8 che versione??
hai dei codec particolari installati? coreavc? Klite?
fammi sapere
grazie ancora
Tommy831
06-05-2014, 15:17
Grazie Filippo sei davvero molto gentile a darmi tutte queste informazioni.
purtroppo per lavoro sono fuori casa per diverso tempo e non posso fare la prova settando sistema operativo e programma come mi consigli te, ma appena ho un paio di ore libere è la prima cosa che farò.
Innanzitutto cercherò di montare powerdvd su XP (che è molto piu leggero di win7 non so se win8).
se non dovesse funzionare braso tutto metto win8 e powerdvd all'ultima versione e ti faccio sapere.
il film che mi ha fatto scapocciare... è educazione siberiana, io ho una versione da 11Gb e anche nelle scene non troppo movimentate... rallenta in maniera pazzesca.
ti tengo aggiornato appena riesco a mettere mano sul nettop.
grazie ancora per la disponibilità
ciao
Tommy831
11-05-2014, 22:57
Ciao Filippo
finalmente sono riuscito a mettere mano su pc.
ho semplicemente installato powerdvd 14 e tutto ok...
le scene che prima erano praticamente impossibili da vedere, ora sono fluidissime
ad onore del vero nelle scene più pesanti/complicate si vedono degli scatti ma sono praticamente impercettibili. il sinc con l'audio poi è perfetto nonostante le scene pesantissime
per cui non mi resta che ringraziarti per il suggerimento... ho allungato di qualche anno la vita del mio piccolo nettop!!!
ps ultima domanda: ci sono delle impostazioni particolati da settare su powerdvd? ho smanettato un po e onestamente non mi sembra ci siano tanti settaggi da modificare, ma ovviamente vi chiedo se ci siano dei settaggi per migliorare il risultato.
grazia ancora a filippo e a quanti mi risponderanno
ciao
paperino
12-05-2014, 11:20
Se il pc lo usate solo come lettore multimediale consiglio di provare openelc, è leggerissimo e fluidissimo, io ho fatto una prova facendo il boot da chiavetta ed è davvero spettacolare.
Tra l'altro è appena uscita una nuova versione.
gigios71
12-05-2014, 11:29
Se il pc lo usate solo come lettore multimediale consiglio di provare openelc, è leggerissimo e fluidissimo, io ho fatto una prova facendo il boot da chiavetta ed è davvero spettacolare.
Tra l'altro è appena uscita una nuova versione.
Ma la nuova versione è compatibile senza grossi problemi con il nostro ION 330HT?
Ho visto che sul sito non è più presente la versione specifica e consigliano l'uso della versione Generic.
paperino
12-05-2014, 12:48
Boh, in effetti io avevo provato con la penultima versione, ma andava benissimo e quindi anche se la nuova non fosse perfettamente compatibile si potrbbe usare tranquillamente quella vecchia.
Comunque provare non costa niente visto che la si può mettere su di una chiavetta senza modificare nulla.
gigios71
12-05-2014, 12:58
Comunque provare non costa niente visto che la si può mettere su di una chiavetta senza modificare nulla.
Scusa se ne approfitto. Quando avevo dato un occhiata al progetto avevo visto che la procedura di installazione era un attimino 'articolata': Preparare chiavetta di boot con l'installazione e poi installare il tutto, al momento del boot, su un'altra chiavetta.
Esiste un modo per non dover fare questo doppio passaggio?
Tommy831
12-05-2014, 13:56
Ottimo! Sono contento di esserti stato utile, all'epoca ho perso mesi per trovare da solo una soluzione.
Su powerdvd non ho configurato nulla, verifica solo nelle impostazioni che sia attiva l'accelerazione hardware (ma dovrebbe esserlo di default, anche perché in caso contrario dubito andrebbe bene).
Alla fine sono bastati i 2gb di ram e xp?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ciao Filippo,
si la mia configurazione è esattamente quella riportata nel post precedente, windows XP e 2 Gb di ram e credimi un salto di qualità notevolissimo (tra l'altro consiglio la visione di Educazione Siberiana, bellissimo).
Quando avrò un po di tempo voglio provare con windows 7 (una versione leggera) per via del fatto che XP non viene più "manutenuto" da microsoft e spero funzioni nello stesso modo.
Ho letto anche di openelc ed appena ho un altro paio di orette da spendere sul pc lo provo...
grazie ancora a tutti
ciao
paperino
12-05-2014, 14:17
... avevo visto che la procedura di installazione era un attimino 'articolata':
E' semplicissimo, si scarica uno zip e lo si scompatta, si mette la chiavetta e si lancia un eseguibile che era all'interno dello zip ed in pochi secondi la chiavetta è pronta.
Si fa poi il boot da usb e volendo si può già usare openelec da li e vedere come va, altrimenti, volendo, si lancia l'installazione su hd.
E' spiegato tutto bene sul sito di openelec http://wiki.openelec.tv/index.php/HOW-TO:Installing_OpenELEC/Creating_The_Install_Key
gigios71
12-05-2014, 14:47
E' semplicissimo, si scarica uno zip e lo si scompatta, si mette la chiavetta e si lancia un eseguibile che era all'interno dello zip ed in pochi secondi la chiavetta è pronta.
Si fa poi il boot da usb e volendo si può già usare openelec da li e vedere come va, altrimenti, volendo, si lancia l'installazione su hd.
E' spiegato tutto bene sul sito di openelec http://wiki.openelec.tv/index.php/HOW-TO:Installing_OpenELEC/Creating_The_Install_Key
Grazie, ci riproverò.
Con una versione vecchia non era possibile provare direttamente la 'distribuzione' ma si doveva forzatamente installare il tutto su HD o altra chiavetta.
ne avrei trovato uno a 150 euro usato, con lettore bluray...con 2 gb di ram è ancora valido o meglio che mi costruisca un htpc nuovo?
:komakino:
08-09-2014, 16:07
Finalmente ho preso anche io un HD ssd. Ho preso il Samsung EVO da 120 Gb. Trasformerò quello come hard disk principale e l'altro come disco dati. Leggevo che qualcuno ha cambiato la ventola, è fondamentale altrimenti si surriscalda? Se sì, quale ventola mi consigliate? Io non l'ho ancora overclockato, pensate sia importante farlo?
Al momento con Win7 sopra + Ubuntu 12.04 (con 3 Giga di RAM) è molto lento e fatica già con Youtube.
Ciao a tutti, deciso a dare nuova vita al "piccolo" ho sostituito l'hd con un ssd che mi avanzava, installato win8 pro con 4 giga di ram e devo dire che ora va MOLTO meglio, ho notato però che il bios della scheda madre è ancora quello originale, qualcuno sa dove poter scaricare (se ci sono) versioni più recenti ? E' complicato? Grazie a tutti.
Paolo
Ho guardato bene e l'ho trovato QUI (http://www.asrock.com/nettop/NVIDIA/ION%20330HT-BD/?cat=Download&os=BIOS) basta scaricarlo e installarlo in automatico? Grazie mille ciao
Ok stasera ci provo. Grazie ciao
:komakino:
22-09-2014, 22:39
Il programma Magician della Samsung mi dice che non è attiva la modalità AHCI sul mio sistema. Ho provato a seguire una guida per settarla nel BIOS (io ho ancora l'originale, non l'ho mai aggiornato), in cui raccomandavano anche di scaricare dei driver della Intel. Ho fatto il passaggio ma non me li installa perché il mio sistema è troppo vecchio. A qualcuno è capitata una cosa del genere? E' così importante la modalità AHCI?
Ho fatto la tua stessa cosa senza successo pure io, ho un ssd Intel520
Alla fine mi va bene lo stesso, ho fatto un test di velocità e il risultato è stato
lettura 126 - scrittura 106
Pur aggiornando il fw non accetta la modalità ahci
In realtà si potrebbe fare anche dopo (vedi QUI) (http://www.trickit.it/windows/windows-cambiare-controller-disco-da-ide-a-ahci-senza-crash)
Purtroppo non sono riuscito ad attivarlo ...
Pazienza. Grazie ciao
Domanda ... dopo aver installato windows 8.1 ogni due tre giorni il picccolino si accende da solo di notte... avete idee in proposito ?? Grazie
Ho cercato in rete ma non ho trovato ancora una soluzione!
Ragazzi mi sa che il "piccolino" mi sta mollando, ecco cosa succede...
Con utilizzo soltanto di film in streaming (quindi con nessun carico pesante alla cpu) ogni tanto si blocca tutto, si "frizza" quello che sta facendo e sono costretto a spegnere e riaccendere con il tasto, questo problema lo faceva con l'hard disk originale e win 7 come so da qualche settimana.
Ho fatto un test montando un SSD e win 8 ma il problema sussiste, per chiarire il pc funziona al minimo delle sue potenzialità quindi nessun overclock strano, ho provato ad alzare un pò la velocità della ventola e pulire tutto l'interno con aria (era pulito di suo) senza esito...dite che mi sta mollando??
Se così fosse sarei costretto ad acquistare QUESTO (http://www.asrock.com/nettop/AMD/Mini%20Series/)
Qualche idea? Grazie ciao
Anch'io ho questo piccolo gioiellino da qualche anno ormai. Le prestazioni (ho la versione con Bluray) non mi soddisfano affatto. C'è una CPU più prestazionale da poter montare?
Ciao Walt non posso risponderti poichè non ho la necessaria esperienza, se hai qualche euro da spendere potresti provare a montare un disco ssd, dopo averlo fatto il "piccolino" rende decisamente meglio e devo dire che a parte il problema del blocco ci ha guadagnato.
Ho montato win 8.1 con 4 giga di ram
ciao Paolo
invisible89
19-11-2014, 13:20
Ciao a tutti,
ho acquistato da un privato il modello 330bd per uso muletto e l'ho sto riconfigurando un pochino.
Innanzi tutto ho fatto un upgrade di RAM portandolo da 2gb a 4gb e ho montato un SSD da 120gb.
Ho deciso di provare ad installare la versione 8.1 x64 di Windows: risultato, tutto liscio tranne per quanto riguarda la scheda di rete.
La navigazione è rallentata, mi carica le pagine a fatica nonostante abbia una buona connessione che oscilla tra i 12mbps ai 16mbps.
Da quanto ho capito la scheda di rete non è supportata da win8.1, dico bene? leggo di utenti che hanno questa versione di win.. avete anche voi lo stesso problema?
La seconda cosa che volevo fare è montare un secondo hd per archiviazione dati.
Il problema qual'è? Il problema è che non ho ricevuto dal venditore il cavettino per alimentare il secondo hd tramite la porta j1 della MB.
Come posso fare? Dove posso acquistarla dato che non riesco proprio a trovarla da nessuna parte?
Grazie
invisible89
19-11-2014, 13:23
Ciao Walt non posso risponderti poichè non ho la necessaria esperienza, se hai qualche euro da spendere potresti provare a montare un disco ssd, dopo averlo fatto il "piccolino" rende decisamente meglio e devo dire che a parte il problema del blocco ci ha guadagnato.
Ho montato win 8.1 con 4 giga di ram
ciao Paolo
Ciao,
un mess sopra ho richiesto info riguardo win8.1!
Confido in te che ce l'hai..
grazie
invisible89
19-11-2014, 15:07
Se il problema sono i driver nForce scarica dal sito nVidia quelli per Windows 7, funzionano.
Ah si? Puoi inserire il link? Grazie mille
Per il secondo hd invece sai aiutarmi?
invisible89
19-11-2014, 15:40
Se il problema sono i driver nForce scarica dal sito nVidia quelli per Windows 7, funzionano.
anzi, visto che ci sono ne approfitto per chiederti un favore..
ho letto qualcosina sul'altra discussione relativa al nostro asrock ios 330.. posso sapere quali sono i passaggi da effettuare per ottimizzarlo al meglio?
Leggevo di parametri settabili dal bios, driver particolari, ecc..
Puoi elencarmi qualcosina? grazie
Spiacente ma non posso aiutarti, ho utilizzato l'AR prima con win 7 ed ora con Win 8.1 senza nessun problema di rete.
L'unico mio problema è che ogni tanto si blocca e devo riavviarlo, questo succedeva sia con 7 e l'hard disk originale che ora con 8.1 e l'ssd, quindi temo che abbia qualcosa la mobo.
ciao Paolo
invisible89
20-11-2014, 12:53
Dal cell non riesco, in ogni caso lo troverei col motore di ricerca del sito nVidia, cosa che puoi fare anche tu ;)
Per il discorso bios non ho settato nulla di particolare.
Appena puoi mandami il link così non sbaglio.. Voglio mettermi nelle tue stesse condizioni per capire se ci sono o no problemi alla scheda di rete.. Grazie
invisible89
22-11-2014, 17:59
http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/15208/it
grazie...
ho anche problemi con 2 dispositivi non riconosciuti.. uno è il coprocessore.. l'altro non saprei.. ne sai qualcosa?
invisible89
22-11-2014, 19:30
Hai già installato i driver nforce?
non mi pare.. ho lanciato il windows update e basta.. ora la rete sembra funzionare come si deve..
Mi dai il link anche d quello? grazie
:komakino:
25-11-2014, 22:59
Salve a tutti, ma a voi lo ION regge YouTube? Il mio proprio no. Si pianta!
Ho aggiornato i driver nVidia sperando di aver risolto il problema, ma nulla da fare. Se provo a vedere un video in streaming a un certo punto blocca e dopo un tre/quattro minuti riparte.
invisible89
26-11-2014, 01:34
Sono quelli che ti ho mandato :D
E' l'unica cosa che ho installato, a parte questi
http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/77258/it
che installo a mano e non da windows update.
Eventualmente posta qui l'id hardware dei dispositivi che ti danno problemi (li vedi nelle proprietà da gestione dispositivi).
Sto installando i driver che m hai linkato.. nel mentre posto i dettagli della periferica sconosciuta!
Grazie
invisible89
26-11-2014, 22:52
Non hai risolto con gli nForce?
No purtroppo..
invisible89
27-11-2014, 14:36
Io non ce l'ho, cercando "acpi/ntn0530" su google viene fuori qualcosa che ha a che fare col ricevitore IR del telecomando, che in effetti ho disabilitato da bios perchè non mi serve. Niente di vitale comunque ;)
Ah ok, tanto nemmeno io lo utilizzo quindi va bene così..
La navigazione in rete adesso è discreta ma non ottima..non saprei cosa fare per velocizzare l'apertura delle pagine..
Per quanto riguarda l'overclock invece.. leggevo di un utente che scriveva così:
"Per migliorare sensibilmente le prestazioni disattiva ogni file temporaneo\di ibernazione\memoria virtuale, limita lo spazio del cestino ed overclocca il processore da 1600mhz a 1800mhz da bios abbassando il voltaggio di uno step rispetto allo standard, la differenza sarà a dir poco enorme e le temp resteranno come prima, quel processore li è una piccola bestiolina, te lo dico io che gliene ho fatte di tutti i colori.."
Vorrei provare anche io.. ma sinceramente, da BIOS, non capisco come fare a settare tutte i parametri descritti nel messaggio!
La frequenza di clock ok, fatto, portata a 1800.. ma poi? Dice di abbassare il voltaggio (di cosa!?) di una tacca rispetto allo standard.. se le voci sono quelle che penso io, sono su "auto" quindi quale sarebbe lo standard?
E per questo -> "disattiva ogni file temporaneo\di ibernazione\memoria virtuale, limita lo spazio del cestino" ???
Grazie
ciao, stavo seguendo la discussione dato che ho un asrock ion 330ht, io lo uso solo per navigare, ma dato che ultimamente lo vorrei usare per vedere i film in streaming e video youtube, ho notato che da youtube se si va oltre la risoluzione di 480 cominciano a diventare scattosi e in streaming è una penitenza, anche li è tutto a scatti, vorrei sapere se aumentando la memoria si risolverebbe qualcosa
grazie
ciao, sapete se le memorie che monta il mac mini apple modello 2012 vanno bene per asrock ion 330?
grazie
dottortanzy
16-01-2015, 09:04
Buongiorno ragazzi.
Da un paio di settimane ho girato il piccolo a mio padre per navigare su internet ,facebook soprattutto.Nonostante i 4 giga di ram e l'overclock automatico a 2 ghz del processore, appena si va su internet la cpu vola all'80-90% con qualsiasi browser.Leggere le pagine di facebook diventa impossibile per la scattosità e giocare a candycrash,lo so non è una priorità ma giusto per farvi capire,è impossibile.Ho provato anche con linux,ubuntu 14.04 e 14.10 sia a 32 che 64 bit,win 7 e 8.1 s a 32 che 64 bit,ma nulla da fare.I film invece nessun problema e parlo di mkv da oltre 20 giga e bitrate alto.Il sistema ha tutto aggiornato ,libero da virus ,ssd come hdd principale,connessione a 30 mega di telecom.Ho provato anche a ridurre la risoluzione del flash player credendo che fosse un problema del plugin ma senza risultati.Voi come vi trovare?
dottortanzy
16-01-2015, 12:12
Stesso IDENTICO problema. Mi sembra di leggere la mia descrizione, anche io ho SSD e fibra telecom.
Non so da cosa dipenda e non so come risolvere.
Io una mezza l'idea me la sono fatta.Possibile che sui browser la gpu non lavori a dovere e si fa carico il processore anche della parte grafica?Eppure su chrome ho messo la spunta "utilizza l'accelerazione hardware"
Io una mezza l'idea me la sono fatta.Possibile che sui browser la gpu non lavori a dovere e si fa carico il processore anche della parte grafica?Eppure su chrome ho messo la spunta "utilizza l'accelerazione hardware"
Quello ok, ma per utilizzare solo la scheda video in certe situazioni, bisogna intervenire direttamente nelle impostazioni della scheda video.
Rei & Asuka
10-04-2015, 09:48
Sottoscrivo la discussione che dovrebbe arrivarmi oggi... Dopo anni :D
Rei & Asuka
14-04-2015, 10:21
Dici a me? No no, l'ho preso usato adesso dopo anni che volevo prenderlo :D
Volevo metterci Emulastation, ma ci sono parecchie cose da configurare ho visto, vedo se riesco o mi impigrisco :stordita:
Rei & Asuka
25-05-2015, 10:04
No, alla fine non ne sento la necessità: anche per i 720p funziona bene, sono molto soddisfatto per ora :D
Rei & Asuka
25-05-2015, 13:47
Per i secondi non saprei, nei primi con 3GB di ram già va bene secondo me :stordita: in cosa lo trovi problematico (aprire il browser, gestire le finestre...)?
Explorer dell'8.1 e lo streaming HD è reattivo e non da problemi sul mio.
Rei & Asuka
25-05-2015, 15:18
Per lo scrolling delle pagine, i driver VGA dello ION sono correttamente installati? Quanta RAM hai?
Lo script, con Firefox in ufficio (PC nuovo con i5, AMD vga e 4GB di ram) me lo fa lo stesso :mad: penso quindi sia colpa del browser o della connessione più che limiti hardware :stordita:
Rei & Asuka
26-05-2015, 08:31
Strana questa cosa effettivamente: da me il problema non si pone... Hai provato a cambiare browser o driver?
Rei & Asuka
26-05-2015, 09:27
Versioni precedenti? Lo dico perchè a me non succede, ne con Expl ne con Firefox (scattoso intendo), l'unica è che si pianta ma in ufficio il Flash...
Rei & Asuka
26-05-2015, 11:11
Alla fine come mi è arrivato non ho formattato, tanto era pulito... Stasera guardo e ti dico ;)
Rei & Asuka
28-05-2015, 10:34
Ahahahah no scusa non sono andato a casa a To in questi giorni, stasera guardo! :D ho anche recuparato un banchetto da 2GB di ram da sostituire quello singolo...
Rei & Asuka
28-05-2015, 13:41
Appena ho tempo lo spiano e metto il 64bit, per ora è sempre un quid in più :D
Peccato per il W10 e Nvidia cacca, altrimenti avrei fatto l'upgrade...
Rei & Asuka
28-05-2015, 14:12
Cioè/perechè? :eek: Non la sapevo questa cosa, spiega un pò...
Ma no anch qui danno 4GB:
http://www.asrock.com/nettop/NVIDIA/ION%20330/#Specifications
ricambio, sembra che sia come dici tu... Che casino :D
Rei & Asuka
29-05-2015, 08:35
Niente, devi portare pazienza, ieri ero a cena fuoi e sono arrivato tardi... Abbi fiducia :D
Rei & Asuka
03-06-2015, 15:13
Intanto ho trovato questo:
https://matthill.eu/tutorials/nvidia-ion-coprocessor-driver-windows-8-10/#comment-1595
Se funziona sulla Preview sarebbe ottimo... Devo cercare di provarlo :mc:
Rei & Asuka
11-06-2015, 12:16
Ci pensiamo :asd: io ieri notte, prima di andare a dormire, ho fatto partire l'installazione su file VHD di Windows 10 a 64bit invece...
Stamattina stava aggiornando... Mancava ancora la VGA, però non sembrava male. Explorer ha qualche esitazione, ma anche sul tablet e W8.1 le ha, è proprio lui che è un cacca da quel lato.
dottortanzy
09-10-2016, 10:41
ottimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.