View Full Version : ASRock ION 330HT-BD
Aragon79
01-12-2009, 12:43
Ciao a tutti.
Scusate la domanda che forse sarà gia stata fatta ma con il cerca non mi visualizza niente.
Sono in procinto di comprare un netbox per uso HT e emule.
Sono indeciso tra questo asrock ion 330HT (senza il BD) e l'asus eb1501.
Ora vorrei sapere quali sono le differenze tra i due?
So che questo non monta il OS e che quindi con una versione di W7 oem si va allo stesso prezzo dell'asus... ma a livello di prestazioni, rumore o calore c'è differenza?
Grazie a tutti.
peppecbr
01-12-2009, 13:30
Ciao a tutti.
Scusate la domanda che forse sarà gia stata fatta ma con il cerca non mi visualizza niente.
Sono in procinto di comprare un netbox per uso HT e emule.
Sono indeciso tra questo asrock ion 330HT (senza il BD) e l'asus eb1501.
Ora vorrei sapere quali sono le differenze tra i due?
So che questo non monta il OS e che quindi con una versione di W7 oem si va allo stesso prezzo dell'asus... ma a livello di prestazioni, rumore o calore c'è differenza?
Grazie a tutti.
:D hai fatto una domanda da 1 milione di euro :stordita:
allora i 2 net hanno lo stesso harware..
personalmente ho provato l'asrock 330 nulla da dire sia sulle prestazione che sul costo.. poi avevo già una licenza e quindi è convenuto prendere l'asrock..
Aragon79
01-12-2009, 19:50
:D hai fatto una domanda da 1 milione di euro :stordita:
allora i 2 net hanno lo stesso harware..
personalmente ho provato l'asrock 330 nulla da dire sia sulle prestazione che sul costo.. poi avevo già una licenza e quindi è convenuto prendere l'asrock..
Ma come rumorosità e temperature come va? Nel senso... i case sono nettamente diversi e non vorrei che il 1501, anche se esteticamente più carino, non si scaldasse troppo stando molte ore acceso.
Altra cosa fondamentale è la rumorosità.... vedere film con un ronzio in sottofondo da un po' fastidio.
Ma come rumorosità e temperature come va? Nel senso... i case sono nettamente diversi e non vorrei che il 1501, anche se esteticamente più carino, non si scaldasse troppo stando molte ore acceso.
Altra cosa fondamentale è la rumorosità.... vedere film con un ronzio in sottofondo da un po' fastidio.
quoto: silenzio o morte :D
Domanda: ma ASROCK ION 330 HT BD sul sito prokoo.com viene venduto senza Sistema operativo ?
Che cosa mi consigliate di installargli per funzionare al meglio con driver, codec e menate varie ?
Sono un Mac user e non sono poi molto pratico di Pc, ma questa scatoletta nera credo che faccia per me (e il mio Samsung serie 7 da 40 pollici).
Domanda: ma ASROCK ION 330 HT BD sul sito prokoo.com viene venduto senza Sistema operativo ?
Che cosa mi consigliate di installargli per funzionare al meglio con driver, codec e menate varie ?
Sono un Mac user e non sono poi molto pratico di Pc, ma questa scatoletta nera credo che faccia per me (e il mio Samsung serie 7 da 40 pollici).
beh dipende da quello che ci vuoi fare. Molti si trovano bene con xbmc live,molto semplice,gratuito ed efficace a quanto leggo, ma le funzioni (credo) sono esclusivamente di media center. Oppure secondo me potresti provare con windows 7,magari installando media portal e qualche pacco di driver..penso che la cosa migliore sia fare dei tentativi,io farò così.
raffounz
03-12-2009, 11:08
Domanda: ma ASROCK ION 330 HT BD sul sito prokoo.com viene venduto senza Sistema operativo ?
Che cosa mi consigliate di installargli per funzionare al meglio con driver, codec e menate varie ?
Sono un Mac user e non sono poi molto pratico di Pc, ma questa scatoletta nera credo che faccia per me (e il mio Samsung serie 7 da 40 pollici).
Non lo trovo il BD da prokoo, ma nn ce l'hanno?
Ma se compro solo questa scheda madre A330GC (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=A330GC&s=Atom) che case ci devo mettere?
generals
03-12-2009, 12:36
Non lo trovo il BD da prokoo, ma nn ce l'hanno?
Ma se compro solo questa scheda madre A330GC (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=A330GC&s=Atom) che case ci devo mettere?
Mini-itx :O
Ma non avresti il chipset ion quindi per la parte video ci puoi fare ben poco.
raffounz
03-12-2009, 14:23
Mini-itx :O
Ma non avresti il chipset ion quindi per la parte video ci puoi fare ben poco.
Non avevo notato sorry
l'ho comprato su ebay e mi è arrivato ieri sera, ci ho installato windows 7 e a mio parere ci gira bene, in effetti la ventola un pò di rumore lo fà, anche in modalità "ultrasilence" nel dischetto c'è un utility che permette di regolare velocità della ventola e overclock, il telecomando lavora bene, stasera magari provo a fare un video con il cell per farvi valutare la rumorosità del pc
peppecbr
04-12-2009, 09:50
Ma come rumorosità e temperature come va? Nel senso... i case sono nettamente diversi e non vorrei che il 1501, anche se esteticamente più carino, non si scaldasse troppo stando molte ore acceso.
Altra cosa fondamentale è la rumorosità.... vedere film con un ronzio in sottofondo da un po' fastidio.
be le temperature erano nella norma non ricordo di preciso [il pc non era per me , io ho solo installato win e software , l'ho tenuto però un paio di giorni provandolo per bene] ho controllato una volta con speed fan 40° i core 50° la gpu
bisognerebbe vedere che sistema adotta l'asus....
sull'asrock la ventolina si sente se nella stanza ce silenzio di tomba , ma già se ti allontani di 2 metri non senti più il ronzio ;)
poi in caso di un po più di potenza si clocca a 2ghz
ho postato qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=149308&page=3 la mia esperienza sulla rumorosità dell'asrock
qualche matto ha messo un ssd? :D
ciao a tutti... ma alla fine come rumore comé`? si puo fare qualcosa? cé`spazio per una ventola piu`grande?
giannuzzo80
13-12-2009, 14:59
ciao...ordinata oggi la versione nera ht bd da prokoo a 365 iuri :D speriamo che in settimana sia tra le mie braccia...
michelinton
16-12-2009, 13:38
sul sito Prokoo non vedo l'oggetto.....che sia già finito?
Anch'io ho idea di regalarmi qualcosa per vedere i film in blue-ray sul Televisore LED, il problema è capire se la visualizzazione è ottima/buona/scarsa, se necessita di particolari settings oppure basta inserire il film e godere praticamente!
Berseker86
16-12-2009, 14:24
sul sito Prokoo non vedo l'oggetto.....che sia già finito?
Anch'io ho idea di regalarmi qualcosa per vedere i film in blue-ray sul Televisore LED, il problema è capire se la visualizzazione è ottima/buona/scarsa, se necessita di particolari settings oppure basta inserire il film e godere praticamente!
l'aggeggino viene fornito senza sistema operativo, quindi immagino che si debba per forza sbattersi un attimino o con un installazione w7 o (opzione che secondo me è perfetta), con qualche soluzione linux e XBMC
ps approposito.. novità sulla compatibilità telecomando\linux?
michelinton
16-12-2009, 16:24
difatti pensavo proprio di mettere Win7 + XBMC......
quello che vorrei capire è la qualità della risoluzione audio/video attraverso la porta HDMI.
Qualcuno lo usa per questo scopo oltre che p2p?
giannuzzo80
16-12-2009, 17:13
purtroppo da prokoo e' terminato..io ho preso la versione ht bd sabato sera...e gia lunedi' mattina sono finiti..
erano rimaste le versioni solo ht ma sono finite anche quelle.....
il mio dovrebbe arrivare venerdi'..e' stato spedito oggi pomeriggio.
michelinton
16-12-2009, 18:14
dove si trova oltre che sulla baya???
:mbe:
Ho acquistato la versione ht-bd su proko (ottimo prezzo e ottimo servizio), dopo averlo testato per una decina di giorni con triplo boot: xp, 7 e Karmic Koala, posso dire:
1) è un oggetto godibilissimo
2) o sono sordo io, o sono uno fortunato, oppure l'oggetto è silenziosissimo
3) per vedere i blue ray occorre installare un software aggiornato (io ho installato powerDVD 9)
4) l'audio e il video tramite hdmi è fantastico anche se ho avuto non pochi problemi di driver per avere l'uscita audio hdmi specialmente su xp (ma anche su Karmic e 7)
5) l'audio e video con i blue ray è ottimo ma c'è ancora una cosa che non va e purtroppo è abbastanza apprezzabile e fastidiosa. Lo scrolling delle immagini in laterale è a scatti (prove fatte con windows 7 e powerDVD 9).
Se qualcuno conosce qualche soluzione per risolvere questa che per me è veramente l'unica pecca, lo ringrazio fin d'ora.
michelinton
17-12-2009, 07:33
grazie per la tua esaudiente segnalazione..... ;)
I stay tuned...se qualcuno ha conoscenze in merito si faccia avanti
Giaccomatto
17-12-2009, 07:43
Raga, ho qualche problema con il telecomando e Win 7... non funziona!
Qualcuno ha avuto problemi analoghi?
cyberlou
17-12-2009, 12:09
difatti pensavo proprio di mettere Win7 + XBMC......
quello che vorrei capire è la qualità della risoluzione audio/video attraverso la porta HDMI.
Qualcuno lo usa per questo scopo oltre che p2p?
Io lo uso come HTPC con XBMC versione modificata per usare DSPlayer per visualizzare i video con l'accelerazione HW.
Praticamente nessun problema con 720p e 1080p che vanno fluidi senza perdite di fotogrammi.
Ho un PRO quindi non ho il BR e non ho ancora sperimentato XBMC con i dischi blu.
Raga, ho qualche problema con il telecomando e Win 7... non funziona!
Qualcuno ha avuto problemi analoghi?
a me funziona perfettamente.. con window media player, fino ad ora ho usato "solo" i tasti pausa, play, quelli x fare andare indietro e avanti velocemente e quelli x passare al brano successivo o precedente.
Nn ho installato nessun programma aggiuntivo oltre a win 7
arrivata oggi la versione ht.
Comincio a sbocchinarci :)
Comunque ho installato il 7 (32 bit), visto che lo dovranno usare anche i miei in sala.. E pensavo di far tutto con mediacenter.
Il telecomando funziona!
michelinton
18-12-2009, 13:29
bene, tienici aggiornati!
Qualcuno a provato ad installare 7 in versione 64bit? Differenze prestazionali con la 32?
Giaccomatto
18-12-2009, 13:37
Qualcuno a provato ad installare 7 in versione 64bit? Differenze prestazionali con la 32?
Io ho la 64bit, ma non avendo provato la 32 non saprei dirti! Per ora mi trovo bene, lo uso praticamente solo per il P2P e per vedere Blu ray ed mkv. Tutto liscio.
michelinton
18-12-2009, 13:43
ottimo!
Grazie ;)
michelinton
19-12-2009, 22:52
Ordinato pure io....regalino di Natale. :D
Asrock 330 HT ;)
Adesso deve solo arrivare a casa, poi ci metterò subito su le mani....e dopo mia moglie metterà le sue mani sulla mia faccia!!!
:D :D :D :D
walker7373
21-12-2009, 09:28
arrivato venerdì il modello HT-BD.
Installato dapprima l'ultima versione di XBMC Live (9.11) che da quanto letto in rete è una delle soluzioni più performanti: i filmati 720p vanno abbastanza fluidi ma quasi tutti i 1080p vanno a scatti (inguardabili), parlo di mkv h264 (i più diffusi).
Allora ho provato ad installare Windows XP SP3 + k-lite coded pack.
Con Windows le cose peggiorano ulterioremente:
- con windows media player 11 i fullhd si presentano come sequenza di fermi immagine.
- con vlc idem
- con Windows Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) le cose migliorano ed equivalgono a quanto ottenuto con XBMC Live.
- con XBMC 9.11 per windows le prestazioni sono come sulla live.
Nessuna di queste prove ha dato risultati soddisfacenti per la riproduzione di filmati 1080p da file mkv.
Il blu ray non l'ho ancora provato.
Ho capito che su questo sistema bisogna lasciare la decodifica dei filmati alla gpu (XBMC e MPC-HC lo fa nativamente), tuttavia seppure le performance migliorano i filmati sono inguardabili (parliamo di 10fps contro 25fps)
Riccardo
michelinton
21-12-2009, 09:33
questa non è una bella news!
walker7373
21-12-2009, 10:26
leggendo qualche post precedente si suggeriva di installare i codec COREAVC che utilizzano nel processo di decodifica video la gpu.
Ho quindi appena disinstallato Klite codec pack ed installato COREAVC 2.0.
La situazione è notevolmente migliorata: ora i filmati fullhd girano in modo fluido. Il problema è che nelle scene più dinamiche vanno a scatti ancora. La cpu è al 100% (precedentemente con i vecchi codec non avevo mai visto la cpu superare il 50%).
Un passo avanti ma non è ancora la soluzione
michelinton
21-12-2009, 10:28
ma questi codec AVC sono a pagamento se non erro o esiste la versione freeware?
Scusate ma visto che domani lo dovrei avere in consegna, mi preparo per tutti i passaggi di installazione
walker7373
21-12-2009, 10:33
sono a pagamento, 9$
arrivato venerdì il modello HT-BD.
Installato dapprima l'ultima versione di XBMC Live (9.11) che da quanto letto in rete è una delle soluzioni più performanti: i filmati 720p vanno abbastanza fluidi ma quasi tutti i 1080p vanno a scatti (inguardabili), parlo di mkv h264 (i più diffusi).
Allora ho provato ad installare Windows XP SP3 + k-lite coded pack.
Con Windows le cose peggiorano ulterioremente:
- con windows media player 11 i fullhd si presentano come sequenza di fermi immagine.
- con vlc idem
- con Windows Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) le cose migliorano ed equivalgono a quanto ottenuto con XBMC Live.
- con XBMC 9.11 per windows le prestazioni sono come sulla live.
Nessuna di queste prove ha dato risultati soddisfacenti per la riproduzione di filmati 1080p da file mkv.
Il blu ray non l'ho ancora provato.
Ho capito che su questo sistema bisogna lasciare la decodifica dei filmati alla gpu (XBMC e MPC-HC lo fa nativamente), tuttavia seppure le performance migliorano i filmati sono inguardabili (parliamo di 10fps contro 25fps)
Riccardo
Se abiliti l'accelerazione hardware con software tipo CoreAVc vedrai un nuovo mondo, fidati.;)
Io ne ho due ed entrambi riproducono fluidissimi. k-lite è il codec meno adatto, il lavoro lo devi far fare alla gpu attraverso software specialistici tipo coreAVC.
Oppure MPC-HC con l'accelerazione abilitata.
michelinton
21-12-2009, 10:37
Dunque c'è bisogno dei KLite codec oppure no? :confused:
Dunque c'è bisogno dei KLite codec oppure no? :confused:
no, non ci fai nulla. Metti COREAVC o in alternativa MPC-HC con le abilitazioni dei codec H264.
michelinton
21-12-2009, 10:44
no, non ci fai nulla. Metti COREAVC o in alternativa MPC-HC con le abilitazioni dei codec H264.
Grazie....prima dunque provo con MPC-HC.
Questa abilitazione dove si trova nel menù?
Grazie ;)
Grazie....prima dunque provo con MPC-HC.
Questa abilitazione dove si trova nel menù?
Grazie ;)
Menù opzioni! ;)
arrivato venerdì il modello HT-BD.
Installato dapprima l'ultima versione di XBMC Live (9.11) che da quanto letto in rete è una delle soluzioni più performanti: i filmati 720p vanno abbastanza fluidi ma quasi tutti i 1080p vanno a scatti (inguardabili), parlo di mkv h264 (i più diffusi).
Allora ho provato ad installare Windows XP SP3 + k-lite coded pack.
Con Windows le cose peggiorano ulterioremente:
- con windows media player 11 i fullhd si presentano come sequenza di fermi immagine.
- con vlc idem
- con Windows Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) le cose migliorano ed equivalgono a quanto ottenuto con XBMC Live.
- con XBMC 9.11 per windows le prestazioni sono come sulla live.
Nessuna di queste prove ha dato risultati soddisfacenti per la riproduzione di filmati 1080p da file mkv.
Il blu ray non l'ho ancora provato.
Ho capito che su questo sistema bisogna lasciare la decodifica dei filmati alla gpu (XBMC e MPC-HC lo fa nativamente), tuttavia seppure le performance migliorano i filmati sono inguardabili (parliamo di 10fps contro 25fps)
Riccardo
Devi mettere windows 7 ! xp ormai è passato... e usare wmp classic home cinema. ti assicuro che cosi andrà tutto liscio come se fosse un lettore blu ray professionale. home cinema ha nelle opzioni l'abilitazione della gpu per la riproduzione di filmati hd, cosa che altri player come windows media player non hanno...
Grazie....prima dunque provo con MPC-HC.
Questa abilitazione dove si trova nel menù?
Grazie ;)
Ecco l'ottimo consiglio di SaRto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28664489&postcount=484
michelinton
21-12-2009, 11:28
grazie grazie grazie. :ave:
walker7373
21-12-2009, 12:06
ultimo aggiornamento sulle mie prove:
ho aggiornato i driver nvidia alla versione 195.62 ora i filmati sembrano fluidi e la cpu durante la loro riproduzione è scesa al 10%
arrivato venerdì il modello HT-BD.
Installato dapprima l'ultima versione di XBMC Live (9.11) che da quanto letto in rete è una delle soluzioni più performanti: i filmati 720p vanno abbastanza fluidi ma quasi tutti i 1080p vanno a scatti (inguardabili), parlo di mkv h264 (i più diffusi).
Allora ho provato ad installare Windows XP SP3 + k-lite coded pack.
Con Windows le cose peggiorano ulterioremente:
- con windows media player 11 i fullhd si presentano come sequenza di fermi immagine.
- con vlc idem
- con Windows Media Player Classic - Home Cinema (MPC-HC) le cose migliorano ed equivalgono a quanto ottenuto con XBMC Live.
- con XBMC 9.11 per windows le prestazioni sono come sulla live.
Nessuna di queste prove ha dato risultati soddisfacenti per la riproduzione di filmati 1080p da file mkv.
Il blu ray non l'ho ancora provato.
Ho capito che su questo sistema bisogna lasciare la decodifica dei filmati alla gpu (XBMC e MPC-HC lo fa nativamente), tuttavia seppure le performance migliorano i filmati sono inguardabili (parliamo di 10fps contro 25fps)
Riccardo
se installi i coreavc magara
arrivato venerdì il modello HT-BD.
Installato dapprima l'ultima versione di XBMC Live (9.11) che da quanto letto in rete è una delle soluzioni più performanti: i filmati 720p vanno abbastanza fluidi ma quasi tutti i 1080p vanno a scatti (inguardabili), parlo di mkv h264 (i più diffusi).
Impossibile, probabilmente hai lasciato la decodifica software nelle opzioni video, devi impostare VDPAU (cosi sfrutti la GPU)
Qualcuno mi sa dire quale versione di xbmc svn usare x sostituire il player interno con mediaplayerclassicHC?
cyberlou
21-12-2009, 13:31
Impossibile, probabilmente hai lasciato la decodifica software nelle opzioni video, devi impostare VDPAU (cosi sfrutti la GPU)
Qualcuno mi sa dire quale versione di xbmc svn usare x sostituire il player interno con mediaplayerclassicHC?
Io usavo la versione 9.11Beta, quindi suppongo che vada bene qualsiasi svn. Devi impostare il file playercorefactory.xml per abilitare il lettore esterno.
Oppure in alternativa, come faccio io adesso, usare la versione di XBMC che integra DSPlayer che ti permette di usare l'accelerazione hw sotto windows.
michelinton
21-12-2009, 13:36
e quale versione sarebbe; quella del sito ufficiale?
cyberlou
21-12-2009, 13:57
e quale versione sarebbe; quella del sito ufficiale?
A quale ti riferisci?
La 9.11Beta è superata, ora sul sito ufficiale c'è la 9.11RC1.
La versione con dsplayer si trova sul forum di XBMC, è una mod di un utente.
Ma non ho capito se ti riferivi a queste. :confused:
michelinton
21-12-2009, 14:05
scusa...mi sono espresso male: :fagiano:
qual'è e dove si trova la versione con DSplayer.
grazie
cyberlou
21-12-2009, 14:07
scusa...mi sono espresso male: :fagiano:
qual'è e dove si trova la versione con DSplayer.
grazie
Ahh OK...
Allora ti ho risposto prima: sul forum di XBMC, sezione XBMC for windows specific support. C'è un thread dedicato a DSplayer, nel primo post trovi l'ultima versione da scaricare.
walker7373
21-12-2009, 14:11
[QUOTE=g@amAT;30161317]Impossibile, probabilmente hai lasciato la decodifica software nelle opzioni video, devi impostare VDPAU (cosi sfrutti la GPU)
QUOTE]
è già attivo il VDPAU. Ora mi sto concentrando su winxp con i COREAVC e i driver nvidia aggiornati le cose si sono risolte.
Mi è stato d'aiuto questo tutorial: http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
michelinton
21-12-2009, 14:11
trovata....ti ringrazio! ;)
Ora deve solo arrivarmi questo benedetto Asrock ed iniziare a lavorarci su.
michelinton
21-12-2009, 14:15
Mi è stato d'aiuto questo tutorial: http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
bella questa guida....sicuramente da provare
giannuzzo80
21-12-2009, 23:25
ciao ragazzi! l'oggetto in questione mi e' arrivato stamattina da prokoo.
che dire....e' un gioiellino.. silenziosissimo..ben rifinito in tutte le sue parti..ho gia installato windows 7 x86 e gira che e' una favola + vari programmi come nero 9, power dvd 9 ultra edition..photoshop cs4 extended..acdsee pro 3..
mi aspettavo che entrasse in crisi con photoshop ma invece nel complesso non occupa nemmeno 1gb (800mb)...certo e' che dipende da cosa si vuole ottenere da ps. spero di poterlo testare bene bene nei prossimi giorni...
ciao raga...
ps: me ne sono pentito di non averne presi 2 da prokoo perche' proprio questo domani lo ricevera' la mia ragazza per il compleanno :muro: e nel frattempo sono terminati:muro:
Robby Naish
22-12-2009, 08:15
Ma sbaglio o Pr..koo lo ha proprio tolto dal listino?
Gli mkv sia 720p che 1080p vanno una meraviglia. Bisogna solamente installare windows media classic e impostare come da seguente guida: http://myhpmini.com/forum/viewtopic.php?f=59&t=2331
Purtroppo non ho il lettore bluray da testare :(
mh, ho provato a seguire questa guida, con win7 32 bit, ma il risultato è abbastanza deludente.
Vedo tutto a 8.5 fps, che sono decisamente pochini.
ora vi posto uno screen, qualche consiglio?
http://www.iouppo.com/lite/pics/4c03bcef6060c7890657293029d642c4.JPG
per favore rimpicciolisci, sfasa tutto.
Robby Naish
23-12-2009, 06:54
Sapete che ce l'ha disponibile, e magari a buon prezzo?
Grazie
Ale
Sapete che ce l'ha disponibile, e magari a buon prezzo?
Grazie
Ale
prova a chiedere info a prokoo.
Ora magari non ti risponderanno perchè avran già chiuso (forse) i battenti, ma anche quando l'ho preso io non l'avevano più in listino (non c'era più nel sito). Mi han risposto che l'avrebbero avuto di nuovo nel giro di qualche giorno.
michelinton
23-12-2009, 09:50
Arrivato stamani.....Asrock ION 330 HT.
Stasera spacchettamento e inizio installazioni
giannuzzo80
23-12-2009, 12:44
:D tornato disponibile su prokoo....ma non la versione con lettore blu ray....almeno per il momento :D
walker7373
23-12-2009, 20:00
Io lo uso come HTPC con XBMC versione modificata per usare DSPlayer per visualizzare i video con l'accelerazione HW.
Praticamente nessun problema con 720p e 1080p che vanno fluidi senza perdite di fotogrammi.
Ho un PRO quindi non ho il BR e non ho ancora sperimentato XBMC con i dischi blu.
anch'io sto provando questa versione modificata con dsplayer ma non trovo il modo di attivare l'audio sull'uscita hdmi: sento gli effetti sonori sul menù di xbmc ma non sento nulla in riproduzione. se invece scelgo di riprodurre con il dvd palyer di xbmc tutto funziona regolarmente (ma i contenuti hd vanno a scatti perchè non usano l'accelerazione della gpu come con dsplayer)
michelinton
23-12-2009, 21:19
Arrivato come già detto, installato Win 7 32bit.....davvero fichissimo questo prodottino.
Mi aspetta una lunga nottata :D :D :D
Arrivato come già detto, installato Win 7 32bit.....davvero fichissimo questo prodottino.
Mi aspetta una lunga nottata :D :D :D
ti consiglio di mettere subito e solo i coreavc 2.0. Poi prova come va
michelinton
23-12-2009, 23:00
mi sono un attimino perso.....:D
Dove trovo le impostazioni corrette per coreavc?
Grazie
[QUOTE=g@amAT;30161317]Impossibile, probabilmente hai lasciato la decodifica software nelle opzioni video, devi impostare VDPAU (cosi sfrutti la GPU)
QUOTE]
è già attivo il VDPAU. Ora mi sto concentrando su winxp con i COREAVC e i driver nvidia aggiornati le cose si sono risolte.
Mi è stato d'aiuto questo tutorial: http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
anch'io ho seguito questa guida..ma tu sei riuscito ad attivare il CUDA?
michelinton
28-12-2009, 22:22
Piccola info per tutti,.....insomma o per chi lo ha notato.
Non avendo ancora comperato i CoreAVC, ho installato temporaneamente MPC-HC impostandolo come da guida nelle pagine precedenti; e fino a qui niente di strano. :O
La cosa strana è che mettendo in player un video FullHD, con windows media player integrato in Windows 7 la cpu oscilla tra il 15 e 18%.
Il solito video, messo in player con MPC-HC, la cpu oscilla tra 22 e 26% :mc:
Qualcuno ha notato questa cosa?
Motivazioni?
luther666
28-12-2009, 23:57
ciao ragazzi
vorrei acquistare il gioiello...la versione SENZA BD perchè tant osti blueray non li affitto/compro
però una cosa mi frena...io vorrei avere la possibilità di registrare dal mio monitor tv (tipo ad orari prestabiliti)
si può fare?
se si come?
michelinton
29-12-2009, 09:06
Provati i CoreAVC 2.0.......ma non siamo ancora ad un ottimo livello. :rolleyes:
Sicuramente sbaglio io nei settaggi, se qualcuno potesse mettere qui una bella guida da seguire sarebbe cosa gradita; o magari qualcuno posti i proprio settaggi!
Grazie
michelinton
29-12-2009, 14:10
Faticaccia, :yeah:
ma alla fine direi che sono molto molto soddisfatto!!! ;)
Mi sono letto nuovamente il link alla guida per i CoreAVC + MPC-HC..... :read:
Adesso i video FullHD 1080p scorrono che è una meraviglia; mi servirebbe solo di testarlo anzichè con un video di 5 minuti, con qualcosa di tosto.
P.S: Ma che fine avete fatto.......Tutti in vacanza natalizia? Nessuno posta più?
ho trovato un commento leggendo l'articolo sul nettop dell'acer.....e mi sono fiondato quà.
il mio uso è strettamente di lettura/modifica file di testo, web/mail wireless....
adesso uso un pc dual core sopra i 2ghz e nn vorrei che passando ad una soluzione simile sentissi rallentamenti...
capisco che l'attuale pc è sprecato per l'uso suddetto...quindi vorrei qlcosa di + parsimonioso.
ad esso abbinerei un lcd 23''....il samsung 2370.
come si comporta con alte risoluzioni (1920 x 1080)?!? :rolleyes:
michelinton
29-12-2009, 15:19
secondo me per l'uso che devi farne, ti "avanza" qualsiasi pc/netbook e non avrai nessun rallentamento.
;)
Per la risoluzione da te indicata non posso risponderti personalmente, in quanto ne utilizzo una più bassa.
Magari fatti un giro nei post precedenti per vedere se qualcuno lo sta utilizzando come lo vorresti tu.
Faticaccia, :yeah:
ma alla fine direi che sono molto molto soddisfatto!!! ;)
Mi sono letto nuovamente il link alla guida per i CoreAVC + MPC-HC..... :read:
Adesso i video FullHD 1080p scorrono che è una meraviglia; mi servirebbe solo di testarlo anzichè con un video di 5 minuti, con qualcosa di tosto.
P.S: Ma che fine avete fatto.......Tutti in vacanza natalizia? Nessuno posta più?
Ciao mi passeresti il link della guida? anche io ho mpc-hc+coreavc ma ogni tanto noto dei micorscatti che con windowsmediaplayer non ci sono!
michelinton
29-12-2009, 15:58
pagina 16 del thread....
ad ogni modo http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
ciao
secondo me per l'uso che devi farne, ti "avanza" qualsiasi pc/netbook e non avrai nessun rallentamento.
;)
Per la risoluzione da te indicata non posso risponderti personalmente, in quanto ne utilizzo una più bassa.
Magari fatti un giro nei post precedenti per vedere se qualcuno lo sta utilizzando come lo vorresti tu.
ho dato una letta veloce, ma nn mi sembra che nessuno ne parli.....:doh:
ma da dove lo avete acquistato?!
sul sito madre cita i distributori.....ed ho appena chiesto...
qlc1 parlava di prokoo.....
nient'altro.....!?
michelinton
29-12-2009, 16:13
si, Prokoo o su ebay....insomma gooooogolando poi si riesce a trovare chi li commercializza!
pagina 16 del thread....
ad ogni modo http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
ciao
ciao michelinton, ti faccio 2 domande:
-win 7 32 bit o 64 bit?
-Il CUDA è attivato? (quando guardi un video l'icona nella barra è azzurra o verde?)
michelinton
29-12-2009, 20:15
Windows 7 32 bit e CUDA attivato, iconcina verde sulla tray durante l'esecuzione di video 1080p
michelinton
29-12-2009, 22:19
un'altra domanda per chi ha provato XBMC su windows 7.....
Io ho installato XMBC, però nelle opzioni video non ho la voce VDPAU da scegliere...mentre se parto con XBMC Live questa opzione è selezionabile.....:confused:
ma com'è possibile.
michelinton
29-12-2009, 22:39
un'altra domanda per chi ha provato XBMC su windows 7.....
Io ho installato XMBC, però nelle opzioni video non ho la voce VDPAU da scegliere...mentre se parto con XBMC Live questa opzione è selezionabile.....:confused:
ma com'è possibile.
Come non detto....sbagliavo io. Scusate. :mbe:
luther666
29-12-2009, 22:51
ciao ragazzi
vorrei acquistare il gioiello...la versione SENZA BD perchè tant osti blueray non li affitto/compro
però una cosa mi frena...io vorrei avere la possibilità di registrare dal mio monitor tv (tipo ad orari prestabiliti)
si può fare?
se si come?
nessuno che mi sa aiutare?
nessuno che mi sa aiutare?
si può fare, ma ti serve un sintonizzatore tv usb.
ad esempio questo: http://www.hauppauge.it/site/products/data_hvr900hd.html
michelinton
30-12-2009, 15:21
Aggiornamento:
Ultimo giorno di lavoro.....mi perdo in internet e chiacchere, ma questo poco ci interessa. :D :ciapet:
Venendo a noi, ho fatto una prova installando MPC-HC + CoreAVC 2.0 sul mio notebook che utilizzo appunto per lavoro (quello che vedete in firma)
ho riprodotto i soliti demo Full HD e come per magia scorrono da dio, forse meglio che sul nostro gingillo di casa ASRock! :O
Ma come? La cosa non mi torna proprio, addirittura quello che salta subito agli occhi è che durante la riproduzione, visualizzando le informazioni del video, riprodotti a circa 35fps costanti, non c'è nessun frames che venga saltato, cosa che invece accade con il nettop!!! :confused:
Qualcuno ha notato nulla di simile? Pareri e opinioni sono accettate.
P.S: Il sistema operativo sul notebook è Xp Prof. SP3
Aggiornamento:
Ultimo giorno di lavoro.....mi perdo in internet e chiacchere, ma questo poco ci interessa. :D :ciapet:
Venendo a noi, ho fatto una prova installando MPC-HC + CoreAVC 2.0 sul mio notebook che utilizzo appunto per lavoro (quello che vedete in firma)
ho riprodotto i soliti demo Full HD e come per magia scorrono da dio, forse meglio che sul nostro gingillo di casa ASRock! :O
Ma come? La cosa non mi torna proprio, addirittura quello che salta subito agli occhi è che durante la riproduzione, visualizzando le informazioni del video, riprodotti a circa 35fps costanti, non c'è nessun frames che venga saltato, cosa che invece accade con il nettop!!! :confused:
Qualcuno ha notato nulla di simile? Pareri e opinioni sono accettate.
P.S: Il sistema operativo sul notebook è Xp Prof. SP3
Ma vuoi paragonare un notebook con piattaforma Puma ad un nettop con Ion? E' qualcosa che non stà nè in cielo, nè in terra...
La cpu del Puma mi pare che sia un AMD Turion 64 X2 Ultra Dual-Core Mobile: vuoi mettere a quella ciofeca dell' Atom?
Su Amd\Ati, CoreAVC non sfrutta il CUDA...puoi usare semplicemente il DXVA...;)
Ps: Ho un EB1501 di Asus, non massacratemi ...tipo la nostra accoglienza al tuo post nel nostro thread :D
michelinton
30-12-2009, 15:53
beh si....c'hai ragione!
La cpu è il collo di bottiglia.....
miii, ho detto na c@zz@ta :mbe:
michelinton
30-12-2009, 15:54
Ps: Ho un EB1501 di Asus, non massacratemi ...tipo la nostra accoglienza al tuo post nel nostro thread :D
:D :D :D
beh si....c'hai ragione!
La cpu è il collo di bottiglia.....
miii, ho detto na c@zz@ta :mbe:
:D :D :D
No problem :sofico:
Il vero punto debole di una soluzione Ion ( idem con patate per il prossimo Ion2 se opterà per Atom2 ) è la parte cpu...non c'è proprio storia... OC la GPU di Ion, le performance nei bench\games non cambiano di un fps....ho portato pure la CPU 1.66@2.00 Ghz, ma il guagagno ,anche in questo caso, è + o - nullo....lascio a voi le conclusioni...
:(
No problem :sofico:
Il vero punto debole di una soluzione Ion ( idem con patate per il prossimo Ion2 se opterà per Atom2 ) è la parte cpu...non c'è proprio storia... OC la GPU di Ion, le performance nei bench\games non cambiano di un fps....ho portato pure la CPU 1.66@2.00 Ghz, ma il guagagno ,anche in questo caso, è + o - nullo....lascio a voi le conclusioni...
:(
beh ragazzi, non chiediamogli troppo!
i consumi devono rimanere ridotti, altrimenti siamo punto e a capo.
Quando riusciranno ad aumentare le prestazioni mantenendo i consumi sui 20W potremmo avere un vero e proprio gioiello da salotto, ma per il momento accontentiamoci del nostro muletto che comunque fa il suo lavoro in modo più che sufficiente ;)!
michelinton
30-12-2009, 22:14
c'hai ragione...appoggio in pieno.
unico problema nostro?
siamo degli incontentabili....
:D :D :D
michelinton
30-12-2009, 22:51
X emax81 visto che ha fatto numerosi test.....ed altri volendo.
Ulteriori provine serali, sempre con i soliti demo Full HD 1080p.
Ho notato che visionandoli con media player integrato, anzichè MPC-HC, la cpu lavora meno.
Ipotesi 1
carico CPU con media player 12%
Ipotesi 2
carico CPU con MPC-HC 30% :confused: :confused:
Anche a voi? e' giusto così?
Onestamente e dico onestamente il player integrato l'avevo considerato zero fino ad ora, però ripeto, con tutta sincerità mi pare proprio che così sia il top.
X emax81 visto che ha fatto numerosi test.....ed altri volendo.
Anche a voi? e' giusto così?
Pure noi abbiamo lo stessa identica piattaforma, non abbiamo mica una special edition tanto per intenderci...
Pure nel mio caso trovo più reattivo WMP12 rispetto a MPC-Hc..dopo faccio ulteriori test
:D
Ciao ragazzi! Buon anno! Scusate se Vi disturbo, ma vi posso chiedere un parere: sto cercando un nettop da usare come media center / mulo; secondo voi l'asrock è la soluzione migliore?
Grazie!
cyberlou
04-01-2010, 10:10
Ciao ragazzi! Buon anno! Scusate se Vi disturbo, ma vi posso chiedere un parere: sto cercando un nettop da usare come media center / mulo; secondo voi l'asrock è la soluzione migliore?
Grazie!
A mio modesto parere si, soprattutto per quanto riguarda la parte mediacenter. Come mulo continuo a preferire soluzioni come l'eeebox B202, ma le prestazioni video dell'ASRock sono eccellenti.
Grazie per il parere!
ma si può aggiungere un secondo hd?
aprendolo si annulla la garanzia?
Grazie per il parere!
ma si può aggiungere un secondo hd?
aprendolo si annulla la garanzia?
Si, si può aggiungere!
No, non si annulla la garanzia per determinate operazioni (non ci sono sigilli sull'hd e sul coperchio)
Si, si può aggiungere!
No, non si annulla la garanzia per determinate operazioni (non ci sono sigilli sull'hd e sul coperchio)
Thx!
A mio modesto parere si, soprattutto per quanto riguarda la parte mediacenter. Come mulo continuo a preferire soluzioni come l'eeebox B202, ma le prestazioni video dell'ASRock sono eccellenti.
per cosa lo preferisci, scusa?!
io sarei indeciso proprio con questo EeeBox PC B.....:rolleyes:
nn per attaccarlo ad un tv ed usarlo come mediacenter, ma per navigazione con rare visualizzazioni online in hd di trailer e poco altro.
sarei + interessato alla velocità di esecuzione dei programmi di posta e internet nonchè di testo.....e naturalemente di win 7....
chiedo un parere disinteressato, se possibile....:Prrr:
cyberlou
04-01-2010, 15:52
per cosa lo preferisci, scusa?!
io sarei indeciso proprio con questo EeeBox PC B.....:rolleyes:
nn per attaccarlo ad un tv ed usarlo come mediacenter, ma per navigazione con rare visualizzazioni online in hd di trailer e poco altro.
sarei + interessato alla velocità di esecuzione dei programmi di posta e internet nonchè di testo.....e naturalemente di win 7....
chiedo un parere disinteressato, se possibile....:Prrr:
Ho sia l'ASUS B202 che l'ASRock ed uso il primo come muletto ed il secondo come mediacenter.
Preferisco l'ASUS come muletto perchè è silenziosissimo e consuma 20w al massimo quindi lo puoi davvero usare h24.
L'ASRock è molto silenzioso ma non quanto l'asus e consuma e scalda un po' di più, ma non tanto da non poterlo usare come muletto.
Per quanto riguarda navigazione, internet e testi il B202 va benissimo, i problemi iniziano con i video: no problem per la SD ma molto problematici i video in HD.
Personalmente ti consiglio l'ASUS come muletto, sapendo di rinunciare ai video HD, solo se lo trovi ad un ottimo prezzo.
Se prendi l'ASRock hai un pc da usare come mediacenter ed anche come muletto, anche se non con l'assoluta silenziosità dell'ASUS.
Diciamo che la scelta dipende da tanti fattori, tra i quali il costo a cui riesci a trovare i due pc, dove intendi posizionarlo e quanto sono importanti per te i video HD.
allora, dando uno sguardo veloce ai prezzi online....il tuo B202 si trova a meno dell'ASROCK!
ma ha xp come s.o. fornito ed una ram nn sufficiente per win 7.....credo.....
viceversa....sempre tra gli eeebox pc...ci sarebbe il EB1501...ma costa un bel centinaio di € in + pur se ha un bel design, piattaforma ION ed N330 Dual Core....a suo favore....
ripeto...i video hd nn sono importanti molto..mi interessa solo che supporti senza problemi la risoluzione di un lcd da 23pollici... ;)
cyberlou
04-01-2010, 16:17
allora, dando uno sguardo veloce ai prezzi online....il tuo B202 si trova a meno dell'ASROCK!
ma ha xp come s.o. fornito ed una ram nn sufficiente per win 7.....credo.....
viceversa....sempre tra gli eeebox pc...ci sarebbe il EB1501...ma costa un bel centinaio di € in + pur se ha un bel design, piattaforma ION ed N330 Dual Core....a suo favore....
ripeto...i video hd nn sono importanti molto..mi interessa solo che supporti senza problemi la risoluzione di un lcd da 23pollici... ;)
sicuramente si trova a meno il B202, ma dipende quanto meno e se la differenza per te vale la pena di avere un pc meno performante.
Se per te è fondamentale la silenziosità, i consumi al minimo e risparmiare sul prezzo iniziale prendi pure il B202 (navighi e scrivi testi senza problemi anche sul 23 pollici... io lo tenevo collegato ad un 42 :D)
Se la differenza di prezzo è minima potresti ragionare sull'ASRock per avere un pc migliore per quanto riguarda le prestazioni, un po' più rumoroso e con consumi leggermente maggiori (anche se si tratta di 20 Watt contro 40-45 circa).
infatti....nn che se consuma il doppio sia chissà cosa...
rispetto ad un classico tower.....sono sempre almeno il 70% in meno.... :p
ora appena so i prezzi precisi vedrò cosa prendere...
ty
sicuramente si trova a meno il B202, ma dipende quanto meno e se la differenza per te vale la pena di avere un pc meno performante.
Se per te è fondamentale la silenziosità, i consumi al minimo e risparmiare sul prezzo iniziale prendi pure il B202 (navighi e scrivi testi senza problemi anche sul 23 pollici... io lo tenevo collegato ad un 42 :D)
Se la differenza di prezzo è minima potresti ragionare sull'ASRock per avere un pc migliore per quanto riguarda le prestazioni, un po' più rumoroso e con consumi leggermente maggiori (anche se si tratta di 20 Watt contro 40-45 circa).
Tengo a puntualizzare che i consumi sono più bassi!
Dai test effettuati da pctreiber.net risulta infatti che il consumo è pari a 25 watts in idle (con un P2P aperto) e circa 42 watts sotto sforzo (CPU + 3D).
Scusate se disturbo ancora, ma qualcuno di voi ha collegato l'asrock alla tv? Se sì che tipo di tv avete e quale risoluzione utilizzate?
Scusate se disturbo ancora, ma qualcuno di voi ha collegato l'asrock alla tv? Se sì che tipo di tv avete e quale risoluzione utilizzate?
ho una sony 40" full hd...quindi tengo la risoluzione 1920 x1080
cyberlou
05-01-2010, 14:59
Tengo a puntualizzare che i consumi sono più bassi!
Dai test effettuati da pctreiber.net risulta infatti che il consumo è pari a 25 watts in idle (con un P2P aperto) e circa 42 watts sotto sforzo (CPU + 3D).
infatti mi riferivo ai consumi massimi sia del B202 che dell'ASROCK...
Tengo a puntualizzare che i consumi sono più bassi!
Dai test effettuati da pctreiber.net risulta infatti che il consumo è pari a 25 watts in idle (con un P2P aperto) e circa 42 watts sotto sforzo (CPU + 3D).
cmq 25 watt per il p2p vanno benone! quindi direi che è anche un ottimo muletto
michelinton
05-01-2010, 16:10
io praticamente dal 23/12/2009, da quando mi è arrivato lo sto usando anche per p2p senza problemi!!!
Prossimamente ci voglio collegare il rilevatore di assorbimento per vedere l'effettivo consumo :)
cmq 25 watt per il p2p vanno benone! quindi direi che è anche un ottimo muletto
pure io
consigli su dove acquistarlo al minor prezzo?
sulla baia il minore è 359,00 altri consigli?
grazie
molti lo hanno preso su prokoo,a qlche € in meno, ma ora sembra nn essere ancora disponibile! :doh:
Un saluto a tutti, volevo fare una domanda, sono indeciso se prendere l Asus EB1501 o questo ASRock con Bluray, la differenza di prezzo ovviamente c'e', ma volevo sapere se le caratteristiche sono le stesse oppure uno si equivale sull altro.
Nel AsRock c'e' gia dentro il windows 7?
Quale dei due nettop legge meglio gli mkv 1080p?
La tastiera e' da prendere a parte, mi sembra di aver capito che in dotazione c'e' solo il telecomando..
Grazie per le info.
Un saluto a tutti, volevo fare una domanda, sono indeciso se prendere l Asus EB1501 o questo ASRock con Bluray, la differenza di prezzo ovviamente c'e', ma volevo sapere se le caratteristiche sono le stesse oppure uno si equivale sull altro.
Nel AsRock c'e' gia dentro il windows 7?
Quale dei due nettop legge meglio gli mkv 1080p?
La tastiera e' da prendere a parte, mi sembra di aver capito che in dotazione c'e' solo il telecomando..
Grazie per le info.
sono nella stessa situazione,devo fare l'acquisto ma non so quale dei 2.
e poi l'asus è gia uscito?
Un saluto a tutti, volevo fare una domanda, sono indeciso se prendere l Asus EB1501 o questo ASRock con Bluray, la differenza di prezzo ovviamente c'e', ma volevo sapere se le caratteristiche sono le stesse oppure uno si equivale sull altro.
Nel AsRock c'e' gia dentro il windows 7?
Quale dei due nettop legge meglio gli mkv 1080p?
La tastiera e' da prendere a parte, mi sembra di aver capito che in dotazione c'e' solo il telecomando..
Grazie per le info.
windows 7 non è incluso, lo devi acquistare separatamente.
I filmati 1080p vengono letti bene dall'asrock, ma occorre smanettare un po'..
Tastiera e mouse non sono inclusi, ma con 25 € te li prendi wireless..e quella è la meno
michelinton
11-01-2010, 08:30
inoltre i due netTop hanno il solito identico hardware.....
cyberlou
11-01-2010, 11:46
windows 7 non è incluso, lo devi acquistare separatamente.
I filmati 1080p vengono letti bene dall'asrock, ma occorre smanettare un po'..
Tastiera e mouse non sono inclusi, ma con 25 € te li prendi wireless..e quella è la meno
Partendo dal presupposto che anche io non avevo SO incluso, sembra che ora ci sia.
http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION%20330HT-BD
A meno che l'Italia non sia esclusa da tale offerta, rosico un po'
michelinton
11-01-2010, 11:50
A me è arrivato a casa il 23/12/2009....nonostante sul sito internet sembrava ci fosse l'OS!
Secondo me non è per l'italia.
cyberlou
11-01-2010, 17:24
Io l'ho preso a novembre e ricordo che sul sito della ASRock non si parlava di sistema operativo.
Ora è stato aggiunto e forse tu sei capitato nel periodo di transizione. :confused:
Bisognerebbe capire cosa danno a chi lo prende adesso.
michelinton
14-01-2010, 22:31
vorrei sottoporvi alcune domande: :help:
Ho acquistato il Samsung serie 8 LED 40'', devono sempre consegnarmelo premetto, ma quello che vorrei chiedere è questo:
Vorrei utilizzare il nostro NetTop, collegandolo alla tv tramite l'apposita uscita HDMI appunto, per poter visualizzare sulla tv i contenuti video e foto.
Quello che mi chiedo è:
come devo impostare il pc per poterlo vedere direttamente sulla tv?
Inoltre, ipotizziamo che il pc sia spento, posso accenderlo e vederlo direttamente sulla tv, cioè che si avvii ed in modo automatico utilizzare come monitor la tv?
Mi chiedo questo ecco, cerco di spiegarmi per bene......posso fare a meno del monitor standard ed utilizzare appunto la televisione oppure ogni volta devo impostare qualcosa?
Spero di essermi spiegato....:mc: :mc:
scusate ma in materia di collegamenti con monitor esterni sono una schiappa. :rolleyes:
vorrei sottoporvi alcune domande: :help:
Ho acquistato il Samsung serie 8 LED 40'', devono sempre consegnarmelo premetto, ma quello che vorrei chiedere è questo:
Vorrei utilizzare il nostro NetTop, collegandolo alla tv tramite l'apposita uscita HDMI appunto, per poter visualizzare sulla tv i contenuti video e foto.
Quello che mi chiedo è:
come devo impostare il pc per poterlo vedere direttamente sulla tv?
Inoltre, ipotizziamo che il pc sia spento, posso accenderlo e vederlo direttamente sulla tv, cioè che si avvii ed in modo automatico utilizzare come monitor la tv?
Mi chiedo questo ecco, cerco di spiegarmi per bene......posso fare a meno del monitor standard ed utilizzare appunto la televisione oppure ogni volta devo impostare qualcosa?
Spero di essermi spiegato....:mc: :mc:
scusate ma in materia di collegamenti con monitor esterni sono una schiappa. :rolleyes:
Puoi fare tutto quello che hai scritto e quindi fare a meno del monitor standard.
Tieni presente che con un tv come il tuo da 40 pollici non puoi stare ad un metro di distanza e quindi per comandare l'asrock ion 330 in tutte le sue funzioni avrai bisogno di tastiera con mouse o touchpad incorporato wireless.
Riguardo alle impostazioni per utilizzare il tv come monitor dipende dal sistema operativo che usi.
In linea di massima comunque riguardo al solo video non hai nessun ptoblema con nessun sistema operativo (xp, vista, 7 e linux), basta collegare l'asrock al tv tramite cavetto hdmi e viene riconosciuto automaticamente.
Riguardo all'audio invece avrai qualche problema in più se lo vuoi avere sempre tramite hdmi.
La prima volta (molto) probabilmente dovrai andare nelle impostazioni audio e scegliere l'uscita hdmi ma è una impostazione che dovrai comunque fare solo una volta e poi ti rimane per sempre.
michelinton
14-01-2010, 23:23
Cavoli grazie mille.
Mi sento piuttosto spacciato in questo campo, essendo la mia prima volta con una tv lcd/led.
Per l'audio credo che una volta impostato come predefinita l'uscita HDMI, dovrei essere ok, quello che più mi preoccupa e' come impostare la scheda video per poter visualizzare in modo corretto il desktop diciamo sulla Tv...boh!
Tipo esistono dei tutorial da seguire? Altrimenti confido nel tuo/vostro aiuto.
Grazie e scusate se ci sono errori, scrivo da un blackberry!
michelinton
15-01-2010, 07:29
Puoi fare tutto quello che hai scritto e quindi fare a meno del monitor standard.
Tieni presente che con un tv come il tuo da 40 pollici non puoi stare ad un metro di distanza e quindi per comandare l'asrock ion 330 in tutte le sue funzioni avrai bisogno di tastiera con mouse o touchpad incorporato wireless.
Sicuramente!!! :)
Difatti le domande che ho fatto sono legate per appunto al fatto che io vorrei mettere l'ASRock insieme alla Tv nel soggiorno sulla mobilia, collegato in HDMI e con l'uso di una tastiera + mouse wireless.
Poi utilizzero il telecomando in dotazione con il nostro pc, per visualizzare i contenuti multimediali, quali films e immagini ecc con windows media center.
Tutti questi file, avrei pensato di tenerli sul Qnap collegato in gigabit alla rete.....
giusto no? posso fare ciò.....? :boh:
grazie ancora :ave: :ave: :ave:
Sicuramente!!! :)
Difatti le domande che ho fatto sono legate per appunto al fatto che io vorrei mettere l'ASRock insieme alla Tv nel soggiorno sulla mobilia, collegato in HDMI e con l'uso di una tastiera + mouse wireless.
Poi utilizzero il telecomando in dotazione con il nostro pc, per visualizzare i contenuti multimediali, quali films e immagini ecc con windows media center.
Tutti questi file, avrei pensato di tenerli sul Qnap collegato in gigabit alla rete.....
giusto no? posso fare ciò.....? :boh:
grazie ancora :ave: :ave: :ave:
io ho la tua stessa identica soluzione :)
tv 40'' e mediacenter/muletto in sala.
L'unica differenza è che sono collegato in wireless al router, e tengo un hd esterno come "storage", collegato proprio all'asrock.
Curiosità, mi spieghi come sei sistemato col nas?
michelinton
15-01-2010, 08:45
Dunque:
Sul nas nelle varie cartelle a disposizione ho trasfertito i film, le immagini ed i video. Ho aggiunto tra i cataloghi multimediali del media center il percorsi del nas mappandolo con \\nas\.....\.... per le varie fonti.
Questo è quanto, il Qnap integra anche un server per iTunes dedicato, dove spostandoci all'interno tutta la libreria, la comando dal mac per le aggiunte le playlist ecc. Quest'ultima cosa devo sempre ultimarla per bene...ma dicono sia fattibile.
Curiosità mia: mi spieghi come hai impostato il pc di modo che quando lo accendi, "splitti" diciamo così, la fonte video direttamente sulla tv in modo automatico, così da utilizzarlo come monitor standard.
Dunque:
Sul nas nelle varie cartelle a disposizione ho trasfertito i film, le immagini ed i video. Ho aggiunto tra i cataloghi multimediali del media center il percorsi del nas mappandolo con \\nas\.....\.... per le varie fonti.
Questo è quanto, il Qnap integra anche un server per iTunes dedicato, dove spostandoci all'interno tutta la libreria, la comando dal mac per le aggiunte le playlist ecc. Quest'ultima cosa devo sempre ultimarla per bene...ma dicono sia fattibile.
Curiosità mia: mi spieghi come hai impostato il pc di modo che quando lo accendi, "splitti" diciamo così, la fonte video direttamente sulla tv in modo automatico, così da utilizzarlo come monitor standard.
Aspetta, il mio tv non si accende in automatico all'accensione del pc nè viceversa!
semplicemente, ho collegato il pc alla tv tramite hdmi, e la tv viene rilevata come unico schermo, quindi per forza di cose è il monitor principale.
L'unica cosa che devi fare è (tramite telecomando della tv) scorrere le sorgenti di ingresso fino a trovare quella hdmi collegata al pc!
Alcuni consigli:
se hai delle buone casse da pc, utilizza quelle anzichè l'audio su hdmi!
Questo per due motivi: tenere un 40'' acceso costa circa 200 W/h, e se devi ascoltare della musica non è necessario ;).
altro motivo è che le casse integrate nelle tv solitamente non sono gran che..
ah, poi se la tv non ha un formato di risoluzione standard e vedi che parte dello schermo viene tagliata, ti consiglio (se hai una tv samsung) di rilevare il segnale del computer dal menu tv, e adattare automaticamente la risoluzione della televisione a quella del pc.
Lo puoi fare tramite il menu tv, non mi ricordo ora come, ma se ne avrai bisogno chiedimi che ti dirò meglio!
michelinton
15-01-2010, 10:47
Ohhh...bene grazie!!! :cincin:
Era quello che volevo capire...avendo come solo monitor principale la Tv, in modo automatico viene visualizzato li....ovvio che poi io dovrò con il telecomando scorrere le sorgenti fino alla HDMI.
Per quanto riguarda l'audio::rolleyes:
sul serie Samsung Serie 8 è molto molto valido, l'ho ascoltato da un'amico e devo dire che onestamente suona molto bene.
sono daccordo per i consumi...in effetti per ascoltare musica non è che sia il massimo consumare 200W/h.....A tal proposito pensavo di sfruttare l'impianto home teather, però mi chiedo:
Come devo fare per questo?
Tu come ti sei organizzato? Non mi va di mettere sul mobile del soggiorno anche altri altoparlanti, fili ecc ecc :help:
Grazie per gli aiuti, in caso di problemi ti stresso via pvt :p
Ciao a tutti, l ho trovato oggi nella mia citta', e' la versione BD senza OS, quale windows 7 mi consigliate di installare, la versione 32 o 64 bit e ce la fa a reggere la versione ultimate?
Grazie.
Ciao a tutti, l ho trovato oggi nella mia citta', e' la versione BD senza OS, quale windows 7 mi consigliate di installare, la versione 32 o 64 bit e ce la fa a reggere la versione ultimate?
Grazie.
Io ho installato 3 sistemi operativi ubuntu 9.10, xp (32) e 7 (ultimate 32).
In tutti e 3 se la cava egregiamente.
Il problema è piuttosto (a prescindere dal sistema operativo) trovare il softare necessario (e i relativi settaggi) per vedere i film in alta risoluzione sfruttando la scheda video incorporata.
Il massimo sarebbe avere un software (comprensivo di codec e player) che riconosca automaticamente la scheda video e ne sfruttasse tutte le capacità (che non sono eccezionali ma sicuramente ottime se sfruttate bene).
Ma tale risultato purtroppo non è ancora stato raggiunto da nessun software che io conosca e nel frattempo occorre smanettare a volontà...
Berseker86
15-01-2010, 17:53
Io ho installato 3 sistemi operativi ubuntu 9.10, xp (32) e 7 (ultimate 32).
In tutti e 3 se la cava egregiamente.
Il problema è piuttosto (a prescindere dal sistema operativo) trovare il softare necessario (e i relativi settaggi) per vedere i film in alta risoluzione sfruttando la scheda video incorporata.
Il massimo sarebbe avere un software (comprensivo di codec e player) che riconosca automaticamente la scheda video e ne sfruttasse tutte le capacità (che non sono eccezionali ma sicuramente ottime se sfruttate bene).
Ma tale risultato purtroppo non è ancora stato raggiunto da nessun software che io conosca e nel frattempo occorre smanettare a volontà...
su linux con mplayer e VDPAU settato a dovere non si hanno problemi..
ti linko questa ottima guida
http://telperion.wordpress.com/2009/05/28/mplayer-smplayer-vdpau/
Ohhh...bene grazie!!! :cincin:
Era quello che volevo capire...avendo come solo monitor principale la Tv, in modo automatico viene visualizzato li....ovvio che poi io dovrò con il telecomando scorrere le sorgenti fino alla HDMI.
Per quanto riguarda l'audio::rolleyes:
sul serie Samsung Serie 8 è molto molto valido, l'ho ascoltato da un'amico e devo dire che onestamente suona molto bene.
sono daccordo per i consumi...in effetti per ascoltare musica non è che sia il massimo consumare 200W/h.....A tal proposito pensavo di sfruttare l'impianto home teather, però mi chiedo:
Come devo fare per questo?
Tu come ti sei organizzato? Non mi va di mettere sul mobile del soggiorno anche altri altoparlanti, fili ecc ecc :help:
Grazie per gli aiuti, in caso di problemi ti stresso via pvt :p
sinceramente non ho proprio idea, penso che sia un bel casino collegare un home theater, o almeno il mio.. comunque io sto pian piano centralizzando tutto al pc, quindi ho tolto il lettore dvd con relativo 5.1, e per ora ho un 2.1 collegato al pc.
Ovviamente per il momento è ottimo, forse un giorno mi prenderò un 5.1 da pc ;)
Il problema è piuttosto (a prescindere dal sistema operativo) trovare il softare necessario (e i relativi settaggi) per vedere i film in alta risoluzione sfruttando la scheda video incorporata.
Il massimo sarebbe avere un software (comprensivo di codec e player) che riconosca automaticamente la scheda video e ne sfruttasse tutte le capacità (che non sono eccezionali ma sicuramente ottime se sfruttate bene).
Ma tale risultato purtroppo non è ancora stato raggiunto da nessun software che io conosca e nel frattempo occorre smanettare a volontà...
Hai provato con i CoreAVC 2.0? codec che sfruttano direttamente la scheda grafica senza appesantire la cpu del computerino.
Io provero' questi codec dopo averli settati per benino.
Hai provato con i CoreAVC 2.0? codec che sfruttano direttamente la scheda grafica senza appesantire la cpu del computerino.
Io provero' questi codec dopo averli settati per benino.
Sì, purtoppo anche CoreAVC 2.0 + driver aggiornati nvidia non hanno un risultato 100%.
Mi spiego meglio, non tutti i video ad alta risoluzione sfruttano i codec CoreAVC 2.0 (icona cuda verde) con carico cpu 15-25.
Alcuni video in hd purtroppo non li usano (icona cuda blu) con carico cpu 90-100%.
Qualcuno con una base di almeno 10 video ad alta risoluzione è riuscito ad avere il 100%?
Sì, purtoppo anche CoreAVC 2.0 + driver aggiornati nvidia non hanno un risultato 100%.
Mi spiego meglio, non tutti i video ad alta risoluzione sfruttano i codec CoreAVC 2.0 (icona cuda verde) con carico cpu 15-25.
Alcuni video in hd purtroppo non li usano (icona cuda blu) con carico cpu 90-100%.
Qualcuno con una base di almeno 10 video ad alta risoluzione è riuscito ad avere il 100%?
Ah peccato, speriamo che si risolvi presto sto tipo di problema :(
Sì, purtoppo anche CoreAVC 2.0 + driver aggiornati nvidia non hanno un risultato 100%.
Mi spiego meglio, non tutti i video ad alta risoluzione sfruttano i codec CoreAVC 2.0 (icona cuda verde) con carico cpu 15-25.
Alcuni video in hd purtroppo non li usano (icona cuda blu) con carico cpu 90-100%.
Qualcuno con una base di almeno 10 video ad alta risoluzione è riuscito ad avere il 100%?
a proposito di filmati fuori standard,
Ho installato coreAVC, configurato, e fino ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema (tutti i film hd che ho scaricato sono processati dalla scheda video --> accelerazione hw attiva).
Mi è capitato però sottomano questo film --> http://ddlfantasy.net/download/index.php?showtopic=90813
e l'accelerazione grafica non parte.. secondo voi qual'è il problema?
mi autoquoto.. ho circa una ventina di film in hd, e solo con questo ho il problema dell'iconcina blu.. e non capisco il perchè!
bruckino
18-01-2010, 11:18
Ciao a tutti,
volevo sapere se il BD è compatibile per vedere i film in 3D. Se no, basterà forse solo un aggiornamento del firmware?
Grazie.:D
aaasss10
20-01-2010, 16:53
Ragazzi da quello che indica il sito ASRock (http://www.asrock.com/nettop/index.asp)
ora è disponibile il modello ION 330HT/W7HP
che ha le stesse catatteristiche del ION 330HT
(si telecomando MCE, no BD combo) ed in aggiunta
il S.O. Windows 7 Home Premium (non si sa se a 32 o 64 bit)
Ho configurato tutto, gli mkv si vedono molto bene e il cuda diventa verde su quei file hd che ho, io uso solo Mediaplayer Classic per quelli.
Ora la mia richiesta d'aiuto riguarda il telecomando, ogni volta che premo il tasto verde centrale (windows button) mi esce sempre il mediacenter.
Voi siete riusciti a disabilitare il telecomando per mediacenter in modo da utilizzarlo solo con mediaplayer classic o altri software simili?
Ragazzi ho aggiornato la tabella comparativa.
http://farm5.static.flickr.com/4054/4294728451_69108291df_o.jpg
In questi giorni mi chiedevo perché proprio questo modello che ha come peculiaretà la presenza del BD è difficilmente reperibile nei vari negozi online.
Mi chiedevo ciò alla luce del fatto che il mio è da un paio di settimane in RMA perché il BD, dopo solo un paio di BRD, non ne ha voluto più sapere di leggere ne BRD ne DVD ne CD.
Da notare che fino ad ora non mi si è mai rotto un lettore anche perché è mio solito usarli con la massima cura, controllando sempre quello che metto dentro ed evitando i dischi a noleggio perché quasi sempre sporchi.
Il dubbio che mi viene è che il BD dell'ASRock (credo un Optiarc) non sia molto affidabile.
Spero ovviamente di sbagliarmi ma mi piacerebbe sapere da coloro che hanno questo modello di ASRock se hanno avuto problemi col BD.
Mi piacerebbe anche sapere che software usano come player per vedere i BD e se la visione non è "scattosa" in quanto con quello che usavo io, il Corel WinDVD Pro 2010, lo scrolling laterale non era affatto fluido.
Grazie.
In questi giorni mi chiedevo perché proprio questo modello che ha come peculiaretà la presenza del BD è difficilmente reperibile nei vari negozi online.
Mi chiedevo ciò alla luce del fatto che il mio è da un paio di settimane in RMA perché il BD, dopo solo un paio di BRD, non ne ha voluto più sapere di leggere ne BRD ne DVD ne CD.
Da notare che fino ad ora non mi si è mai rotto un lettore anche perché è mio solito usarli con la massima cura, controllando sempre quello che metto dentro ed evitando i dischi a noleggio perché quasi sempre sporchi.
Il dubbio che mi viene è che il BD dell'ASRock (credo un Optiarc) non sia molto affidabile.
Spero ovviamente di sbagliarmi ma mi piacerebbe sapere da coloro che hanno questo modello di ASRock se hanno avuto problemi col BD.
Mi piacerebbe anche sapere che software usano come player per vedere i BD e se la visione non è "scattosa" in quanto con quello che usavo io, il Corel WinDVD Pro 2010, lo scrolling laterale non era affatto fluido.
Grazie.
Io ancora non ho provato un bd ma solo dvd nel lettore, spero non si rompa anche il mio :)
Per il software per Bluray o DvD ti consiglio di usare Arcsoft totalMedia 3 theatre oppure il buon PowerDvD 9 che usano entrambi accellerazioni hardware della nostra scheda video nvidia.
Fammi sapere come ti ci trovi.
Ciao.
Ciao ragazzi, sarei interessato a questo HTPC..io lo utilizzerei solo x vedere film in blu ray e collegare tramite USB un Hard disk esterno dove metto gli mkv... sarà collegato tramite HDMI alla TV SAMSUNG LED SERIE 8 e tramite S/PDIF all'amplificatore DENON 1910...
secondo voi questo prodotto è la scelta migliore x le mie esigenze? stavo optando a farmi un HTPC per conto mio ma ho paura x la stabilità della macchina...
consigliatemi!!! :)
grazie mille
Io ancora non ho provato un bd ma solo dvd nel lettore, spero non si rompa anche il mio :)
Per il software per Bluray o DvD ti consiglio di usare Arcsoft totalMedia 3 theatre oppure il buon PowerDvD 9 che usano entrambi accellerazioni hardware della nostra scheda video nvidia.
Fammi sapere come ti ci trovi.
Ciao.
Grazie per i software segnalati. Quando ne tornerò in possesso ti faccio sapere...
X 83mirko
Anch'io pensavo di farmi un nettop ma viste le prestazioni (e il prezzo) di questo ho pensato bene che non ne valeva la pena.
Come ho scritto nel post precedente, l'unica perplessità è il BD (attualmente in riparazione), spero che il mio sia un caso isolato (ancora meglio se unico).
Per il resto è fantastico!
Ne ho preso uno "liscio" (240 euro) per un mio amico e gli ho installato un triplo boot (7, xp e Koala). Lo ha piazzato in sala collegandolo ad un plasma da 50 pollici e ne è entusiasta.
Silenzioso, consuma poco, ottime prestazioni ecc...
Grazie per i software segnalati. Quando ne tornerò in possesso ti faccio sapere...
X 83mirko
Anch'io pensavo di farmi un nettop ma viste le prestazioni (e il prezzo) di questo ho pensato bene che non ne valeva la pena.
Come ho scritto nel post precedente, l'unica perplessità è il BD (attualmente in riparazione), spero che il mio sia un caso isolato (ancora meglio se unico).
Per il resto è fantastico!
Ne ho preso uno "liscio" (240 euro) per un mio amico e gli ho installato un triplo boot (7, xp e Koala). Lo ha piazzato in sala collegandolo ad un plasma da 50 pollici e ne è entusiasta.
Silenzioso, consuma poco, ottime prestazioni ecc...
Grazie mille della risposta...penso proprio di prenderlo...adesso provo i programmi da utilizzare che mi state dicendo..vediamo un po
aaasss10
27-01-2010, 08:04
Ne ho preso uno "liscio" (240 euro) per un mio amico e gli ho installato un triplo boot (7, xp e Koala). Lo ha piazzato in sala collegandolo ad un plasma da 50 pollici e ne è entusiasta.
Silenzioso, consuma poco, ottime prestazioni ecc...
Cosa intendi per "liscio"
240€? buon prezzo, che versione?
Cosa intendi per "liscio"
240€? buon prezzo, che versione?
Se guardi l'ottimo post comparativo di 7Gatsu (grazie 7Gatsu) quello "liscio" è il primo: ION330.
Non è solo il primo dello schema ma è anche il primo che è uscito ed è "liscio" perché privo di Wi-fi, telecomando e BD che per qualcuno potrebbero anche essere superflui.
aaasss10
27-01-2010, 08:31
Se guardi l'ottimo post comparativo di 7Gatsu (grazie 7Gatsu) quello "liscio" è il primo: ION330.
Non è solo il primo dello schema ma è anche il primo che è uscito ed è "liscio" perché privo di Wi-fi, telecomando e BD che per qualcuno potrebbero anche essere superflui.
Ah ok,
è quello che nella tabella di 7Gatsu costa €290.00
Io ero indirizzato su un ION330HT o ION330HT-BD
pero' come indicato qlc post + su questo lettore BD mi fa un po' paura...
Ragazzi ma per quanto riguarda le nuove versioni (quelle con le sodimm)
dove si era parlato di una ventola di rafferddamento + rumorosa...
la vostra impressione su questo particolare com'è?
il rumore è effettivamente fastidioso x un uso HTPC?
c'è qlc soluzione a cio'?
Grazie
Ah ok,
è quello che nella tabella di 7Gatsu costa €290.00
Io ero indirizzato su un ION330HT o ION330HT-BD
pero' come indicato qlc post + su questo lettore BD mi fa un po' paura...
Ragazzi ma per quanto riguarda le nuove versioni (quelle con le sodimm)
dove si era parlato di una ventola di rafferddamento + rumorosa...
la vostra impressione su questo particolare com'è?
il rumore è effettivamente fastidioso x un uso HTPC?
c'è qlc soluzione a cio'?
Grazie
Personalmente attualmente consiglierei quello "liscio" a 240 euro (rapporto qualità/prezzo senza pari) in quanto:
1) il telecomando sarà utile ma non indispensabile.
Indispensabile è invece una tastiera (con funzione mouse integrata) wireless ma questa non è comunque in dotazione in nessun modello.
2) il Wi-fi onboard se e quando dovesse servire può essere sostituito da adattatori usb esterni.
3) il lettore BD dopo la mia esperienza (che spero sia solo mia) ho qualche dubbio a consigliarlo e comunque anche questo se e quando dovesse servire può essere ben rimpiazzato da qualche più solido BD esterno collegabile tra l'altro anche ad altri PC.
Riguardo alla ventola, le due versioni di ION330 che mi sono passate tra le mani (versione liscia e quello con BD) entrambi avevano una ventola silenziosissima (se non sono io sordo).
aaasss10
27-01-2010, 13:49
Personalmente attualmente consiglierei quello "liscio" a 240 euro (rapporto qualità/prezzo senza pari) in quanto:
1) il telecomando sarà utile ma non indispensabile.
Indispensabile è invece una tastiera (con funzione mouse integrata) wireless ma questa non è comunque in dotazione in nessun modello.
A me il telecomando farebbe molto comodo dovendolo usare come media center in soggiorno.
Poi nei momenti di utilizzo come pc userei QUESTA (http://www.tecnologiecreative.it/schede/Air_Keyboard_Cideko/index.html).
2) il Wi-fi onboard se e quando dovesse servire può essere sostituito da adattatori usb esterni.
Questo accessorio non mi è indispensabile dato che collegherei l' ION330 via LAN
anche se preferirei il Wi-Fi integrato al WiFi via USB che come ricezione nn è mai ottimo
3) il lettore BD dopo la mia esperienza (che spero sia solo mia) ho qualche dubbio a consigliarlo e comunque anche questo se e quando dovesse servire può essere ben rimpiazzato da qualche più solido BD esterno collegabile tra l'altro anche ad altri PC.
Anche qui preferirei averlo interno dato che sul mobile vicino alla TV vorrei avere il minimo indispensabile quindi TV e ION330,
xro' si potrebbe sempre aggiungere in futuro o fare un pensierino alla PS3
Riguardo alla ventola, le due versioni di ION330 che mi sono passate tra le mani (versione liscia e quello con BD) entrambi avevano una ventola silenziosissima (se non sono io sordo).
Le versioni di ION330 da te provare son entrambe della 1a serie?
Perchè ho letto nei vari post che le ventole "fastidiose" sono quelle della 2a serie (ION330pro, ION330HT e ION330HT-BD)
Le versioni di ION330 da te provare son entrambe della 1a serie?
Perchè ho letto nei vari post che le ventole "fastidiose" sono quelle della 2a serie (ION330pro, ION330HT e ION330HT-BD)
Io ho comprato a fine novembre uno ION330 e ad inizio dicembre uno ION330HT-BD non so come si possa riconoscere di che generazione sono.
Mi sembra comunque molto strano che una seconda serie sia peggiorativa rispetto ad una prima serie.
Piuttosto penso che il "rumore" avvertito da alcuni possa essere dovuto o ad una questione di sensibilità di orecchio oppure al fatto che lo ION330, specialmente quando gira il lettore DVD o BD, vibra e questa vibrazione può provocare rumore se non si usa qualche sistema per evitarlo...
aaasss10
27-01-2010, 16:23
Io ho comprato a fine novembre uno ION330 e ad inizio dicembre uno ION330HT-BD non so come si possa riconoscere di che generazione sono.
ION330 e ION330-BD son della 1a generazione dove:
-il WiFi è assente
-l'audio è 5.1
-non c'è alcun ricevitore CIR per telecomandi
-monta memorie DDR2 standard da pc desktop
ION330Pro, ION330HT, ION330HT-BD e ION330HT /W7HP
sono della 2a generazione dove:
-WiFi presente (tranne ION330Pro)
-audio 7.1 DTS
-ricevitore CIR + telecomando MCE (tranne ION330Pro)
-raid 0, 1
-monta SODIMM DDR2
QUI (http://farm5.static.flickr.com/4054/4294728451_69108291df_o.jpg) la tabella di 7Gatsu con le differenze
Mi sembra comunque molto strano che una seconda serie sia peggiorativa rispetto ad una prima serie.
Piuttosto penso che il "rumore" avvertito da alcuni possa essere dovuto o ad una questione di sensibilità di orecchio oppure al fatto che lo ION330, specialmente quando gira il lettore DVD o BD, vibra e questa vibrazione può provocare rumore se non si usa qualche sistema per evitarlo...
Non dico che la 2a serie è peggiorativa, anzi,
da quello che ho letto pare che i possessori della 2a serie avvertano di piu' il "rumore" della ventola
michelinton
28-01-2010, 20:11
Se avete notato, spero di non arrivare in ritardo.... sono disponibili i nuovi driver video dal sito nVidia; 196.21
Che facciamo aggiorniamo?
jeffryeretico
30-01-2010, 15:33
ciao ragazzi,
ho visto che cè una versione così detta HT con il telecomando.
bene, io vorrei regalare un pc epr mio padre da collegare al suo 50 pollici.
qualcosa di semplice, non interessano grosse prestazione, ma assolutamente non si deve impallare o scattare con nessun video.
come lo vedete questo as rock?
mi consigliate anche voi di andare sul mac mini?
grazie
tecnologico
01-02-2010, 10:28
domanda: se mi servisse un dock per avere un po di multimedialità in salotto, attaccato a un plasmone da 50" per vedere film da un hd esterno e ogni tanto collegarsi a intenet, non mi servisse il wireless perchè il router è li vicino che modello mi servirebbe volendo spendere il meno possibile?
dademikiriki
01-02-2010, 12:21
domanda: se mi servisse un dock per avere un po di multimedialità in salotto, attaccato a un plasmone da 50" per vedere film da un hd esterno e ogni tanto collegarsi a intenet, non mi servisse il wireless perchè il router è li vicino che modello mi servirebbe volendo spendere il meno possibile?
il modello base per le tue esigenze va benissimo ION 330.
ordinata la versione HT,tra un po' avrete un altro che assillerà tra codec,ca**i e mazzi:D
tecnologico
04-02-2010, 19:18
il modello base per le tue esigenze va benissimo ION 330.
però sarei senza telecomando che in un mediacenter è abbastanza importante...
dademikiriki
04-02-2010, 19:38
però sarei senza telecomando che in un mediacenter è abbastanza importante...
te lo puoi sempre prendere a parte....penso con 20 Euro te lo fai.
te lo puoi sempre prendere a parte....penso con 20 Euro te lo fai.
ma se lo prendi a parte penso abbia il ricevitore infrarossi esterno,un'altra palla al piede per come la vedo io.
la versione HT integra il ricevitore irda del telecomando direttamente sul frontale,molto meglio secondo me.
l'ho ordinata ieri a 325 spedita e non me ne pento,ho l'audio 7.1,la porta e-sata,un secondo bay 2,5 per eventuale hard disk,il wifi ed il telecomando.
tecnologico
04-02-2010, 20:07
Azzo 300 euro sono tantini.....magari dirotto per l' equivalente asus mi pare venga meno
ok posso iniziare a svagonarvi i maroni:D
installati ultimi driver nvidia,core avc e media player classic home cinema.
per attivare l'accelerazione hardware come devo agire?
grazie
[QUOTE=g@amAT;30161317]Impossibile, probabilmente hai lasciato la decodifica software nelle opzioni video, devi impostare VDPAU (cosi sfrutti la GPU)
QUOTE]
è già attivo il VDPAU. Ora mi sto concentrando su winxp con i COREAVC e i driver nvidia aggiornati le cose si sono risolte.
Mi è stato d'aiuto questo tutorial: http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/
^ guarda qui
[QUOTE=walker7373;30162185]
^ guarda qui
grazie!
jeffryeretico
10-02-2010, 19:20
ragazzi
sto pensando se prendere queto as rcok o farmi un mixro atx molto piu' potente a pari prezzo.
qualè il motivo che vi ha spinto a prendere questo sistema?
cyberlou
11-02-2010, 12:41
ragazzi
sto pensando se prendere queto as rcok o farmi un mixro atx molto piu' potente a pari prezzo.
qualè il motivo che vi ha spinto a prendere questo sistema?
Perchè è già pronto, esteticamente carino ed ha praticamente tutto quello che ti serve.
Mi sarebbe piaciuto assemblarlo a mano, scegliendo ogni singolo componente ma non avevo il tempo per mettermi a cercare i vari pezzi in giro per negozi o sul web.
Inoltre, il risparmio in denaro non mi sembrava così evidente.
jeffryeretico
13-02-2010, 23:48
Perchè è già pronto, esteticamente carino ed ha praticamente tutto quello che ti serve.
Mi sarebbe piaciuto assemblarlo a mano, scegliendo ogni singolo componente ma non avevo il tempo per mettermi a cercare i vari pezzi in giro per negozi o sul web.
Inoltre, il risparmio in denaro non mi sembrava così evidente.
peor' ti faresti una macchina decisamente piu' potente
dimmi una cosa,
il discorso che il wifi è scarsino, puo' compromettere il segnale internet wifi?
tipo piu' lento?
ma con questo as rock, non mi scatta nessun video,o filmato hd?
tecnologico
14-02-2010, 07:50
per curiosità, con che componenti te lo faresti?
cyberlou
14-02-2010, 09:07
peor' ti faresti una macchina decisamente piu' potente
dimmi una cosa,
il discorso che il wifi è scarsino, puo' compromettere il segnale internet wifi?
tipo piu' lento?
ma con questo as rock, non mi scatta nessun video,o filmato hd?
La potenza dipende da cosa ci metti dentro. Sicuramente assemblarlo personalmente ti permette di risparmiare o di avere componenti migliori.
Nel mio caso, a conti fatti, il risparmio non valeva la pena dello sbattimento :D
Per quanto riguarda la potenza, come speravo, è più che sufficiente: infatti i filmati (720 e 1080) vanno fluidi, a patto di usare il player giusto con le giuste impostazioni.
jeffryeretico
14-02-2010, 13:06
per curiosità, con che componenti te lo faresti?
PCI 54Mb Netgear WG311-300PES
CD DVRW LG GH22NS40 RBBB 20x
AM3 GBT GA-MA785GMT-UD2H (785G/MA)
AMD AM3 Athlon II X2 245 Box
640 GB Samsung HD642JJ SATA II 16MB
2x DDR3 PC1333 1GB CL9.0 A-data
Totale: 249€.
cyberlou
15-02-2010, 07:11
PCI 54Mb Netgear WG311-300PES
CD DVRW LG GH22NS40 RBBB 20x
AM3 GBT GA-MA785GMT-UD2H (785G/MA)
AMD AM3 Athlon II X2 245 Box
640 GB Samsung HD642JJ SATA II 16MB
2x DDR3 PC1333 1GB CL9.0 A-data
Totale: 249€.
Hai già trovato il case?
jeffryeretico
17-02-2010, 14:59
ciao,
non ancora.
che ne dici?
prendo asrock o questa config?
lunaticgate
17-02-2010, 15:42
Come si comparta con Ubuntu e gli mkv???
Come si comparta con Ubuntu e gli mkv???
Con xbmc va molto bene. devi solo impostare il codec esatto. online trovi delle guide.
cyberlou
17-02-2010, 18:27
ciao,
non ancora.
che ne dici?
prendo asrock o questa config?
beh... tieni conto allora che al prezzo devi aggiungere anche il costo del case.
Per la scelta dipende da cosa è prioritario per te: prestazioni oppure un sistema equilibrato e funzionante praticamente out of box (sistema operativo escluso).
Io ho scelto l'ASROCK perchè fa bene tutto quello che mi serve (mediacenter) e si inserisce perfettamente nel salotto (look e rumorosità)
Se pensi di ottenere lo stesso con l'assemblaggio fai da te la scelta è facile, scegli la tua configurazione.
Ci sono per caso novità sulla resa BD ????
grazie!
Installando laxbmc live customizzata per questo barattolino, mi pare di aver capito che ci sarebbero problemi con la visualizzzazione dei Blue Ray.
Qualcuno sa come poter risolvere il problema?
luciopro
11-03-2010, 08:26
Ragazzi,
una informazione.
Volevo comperare pure io il gioiellino in questione.
PErò ero interessato a potere visualizzare le immagini su tutti i televisori di casa (1 alla volta si intende).
Allora come tastiera mi piace molto la seguente:
http://www.cideko.com/pro_con.php?id=3
Per potere trasportare le immagini ai vari televisore cosa dovrei aggiungere. Premetto che ho rete wifi in casa ed in salotto vicino alla TV ho anche la presa lan.
Grazie a tutti
Ragazzi,
una informazione.
Volevo comperare pure io il gioiellino in questione.
PErò ero interessato a potere visualizzare le immagini su tutti i televisori di casa (1 alla volta si intende).
Allora come tastiera mi piace molto la seguente:
http://www.cideko.com/pro_con.php?id=3
Per potere trasportare le immagini ai vari televisore cosa dovrei aggiungere. Premetto che ho rete wifi in casa ed in salotto vicino alla TV ho anche la presa lan.
Grazie a tutti
la soluzione più semplice sono n cavi hd(eventualmente lunghi) collegati agli n televisori.. ovviamente al pc ne connetti uno alla volta! :stordita:
Per il resto, se gli altri televisori sono prettamente televisori (non monitor con pc) non mi viene in mente altro.
Ma non sono certo un esperto!
tecnologico
12-03-2010, 20:47
la soluzione più semplice sono n cavi hd(eventualmente lunghi) collegati agli n televisori.. ovviamente al pc ne connetti uno alla volta! :stordita:
Per il resto, se gli altri televisori sono prettamente televisori (non monitor con pc) non mi viene in mente altro.
Ma non sono certo un esperto!
hdmi sopra il metro e mezzo decade di brutto, per portare segnale per 10mt in hdmi ci vuole un cavo che costa quanto la casa
hdmi sopra il metro e mezzo decade di brutto, per portare segnale per 10mt in hdmi ci vuole un cavo che costa quanto la casa
purtroppo non ne sapevo nulla..
a questo punto non mi viene in mente nient'altro
volevo raccontarvi la mi esperienza,
ho comprato la versione con telecomando e lettore blu-ray
ci ho installato win 7 con cyberlink power dvd 9, core avc, core aac
e vedo tutto alla grande, ho provato 2 dischi blu ray, file mkw tutto ok,
filmati in formato dvix li vedo tranquillamente in streaming wifi tramite l'altro computer, il rumore secondo me è accettabile, l'unica cosa è che a mio parere bisogna avere un mouse o tastiera a portata di mano perchè non si può fare un affidamento solo sul telecomando.
p.s. non ho installato antivirus perchè rallentano il pc di brutto
tecnologico
15-03-2010, 12:01
ma non si sa nulla di nuovi atom a 2ghz?
ma non si sa nulla di nuovi atom a 2ghz?
Puoi overclockare automaticamente a 2GHZ da bios. Funziona molto bene e come consumi non varia di molto. Stai sempre attorno ai 35w in uso normale.
luciopro
16-03-2010, 07:20
purtroppo non ne sapevo nulla..
a questo punto non mi viene in mente nient'altro
Grazie ragazzi c'è sempre da impararre.....
alla prossima
Ragazzi riusciamo a stilare una lista di quei BDrip che non vengono riprodotti in maniera fluida ? Se riusciamo anche a capire come risolvere il problema non sarebbe male :)
Ciao !
Simonex84
20-03-2010, 17:59
Fino a 5 minuti fa stavo per comprare l'ASUS Eee Box EB1501, poi ho visto questo, la versione col BD è davvero molto, ma molto interessante...
Voi dove l'avete preso?? se non si può postare qui mi mandate un PM..
jeffryeretico
21-03-2010, 10:18
ho letto che l'asus eb1501 è impossibile fargli leggere la visione dei filmati in HD a 1080p senza scatti.
con l'as rock non si pone questo problema vero?
ho letto che l'asus eb1501 è impossibile fargli leggere la visione dei filmati in HD a 1080p senza scatti.
con l'as rock non si pone questo problema vero?
Alcuni backup a 1080p scattano. Il Gladiatore è inguardabile. Mentre l'ultimo Transformer si vede che non è fluidissimo (ho l'occhio ben allenato :) ) ma è cmq godibile. Per i filmati 720p nessun problema. Uso Win7 e MPC-HC.
Cambiando un attimo discorso.... Ho la versione senza BD, se volessi utilizzare un lettore esterno via USB dite che ci potrebbe essere qualche problema con la riproduzione ?
Corona-Extra
03-04-2010, 15:11
salve a tutti
sono interessato al 330 HT, il wifi si può disabilitare?
mi serve il telecomando per poterlo accendere e spegnerlo, mentre x internet userei un cavo di rete.
quali sono gli mkv che non gestisce bene?
grazie
ckingpin
04-04-2010, 15:34
sottoscrivo il thread...sto anch'io valutando l'acquisto.....
la tabella comparativa del primo post mi ha aiutato a ridurre la sceltra tra versione PRO o HT
ma, banalmente, se compro la PRO + il telecomando a parte...ottengo la HT? o c'è altro?!
Corona-Extra
04-04-2010, 18:27
se vuoi poter accendere il dispositivo solo da telecomando devi prendere la versione HT, se invece tale opzione non ti serve puoi benissimo prendere la verione liscia e telecomando a parte (cmq un telecomando buono parte da 30€)
quindi in fin dei conti il risparmio è minimo...
ckingpin
05-04-2010, 23:41
se vuoi poter accendere il dispositivo solo da telecomando devi prendere la versione HT, se invece tale opzione non ti serve puoi benissimo prendere la verione liscia e telecomando a parte (cmq un telecomando buono parte da 30€)
quindi in fin dei conti il risparmio è minimo...
ah quindi se abbino io un telecomando DOPO l'acquisto non avrei la funzione di accensione da telecomando.....a questo punto lo prendo già col telecomando!!
una piccola curiosità, qualcuno che ce l'ha ne ha misurato i consumi col wattomerto? ho letto una recensione che parla di consumi che vanno da 23W in idle fino a 34,5 sotto sress (con 3Dmark), sono datti attendibili?
Corona-Extra
16-04-2010, 13:43
per quanto riguarda il telecomando delle versione HT, mi confermate che è possibile accendere il pc (da completamente spento) tramite telecomando?
inoltre la ricezione è buona?
io dovrei inserirlo in un mobile tv chiuso da un vetro
grazie
Corona-Extra
17-04-2010, 14:03
ottimo!
ho trovato la versione HT a 285€
si trova a meno?
grazie
dbKiller
19-04-2010, 09:15
ottimo!
ho trovato la versione HT a 285€
si trova a meno?
grazie
Io solo a 295... dove l'hai trovato?
Ho preso la versione con Win 7 pre caricato, ho solo il problema che ogni tanto si accende da solo, non penso sia un problema del pc ma qualche impostazione di windows. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere?
Grazie
ciao ragazzi, mi consigiliate una scheda tv usb con digitale terrestre? la registrazione non ha problemi, vero?
Corona-Extra
23-04-2010, 18:05
l ho preso qui:
http://www.otg-shop.com/
285€ + 10€ di s.s. + 5€ di contrassegno = 300€
ho installato semplicemente i k-lite codec e mi riproduce correttamente tutti gli mkv 1080p in modo molto fluido con win media center.
al momento le uniche pecche sono il disco abbastanza lento (ma era ovvio), le ventoline leggermente rumorose (l ho inserito in un mobile tv chiuso quindi il problema è sparito) ed il telecomando che invece di spegnere manda il pc in sospensione ( cè un modo x risolvere?)
l ho preso qui:
... ed il telecomando che invece di spegnere manda il pc in sospensione ( cè un modo x risolvere?)
Vai a modificare le proprietà energetiche di windows, alla voce di "azione da intraprendere alla pressione del pulsante power" o cosa del genere.
Corona-Extra
26-04-2010, 16:51
quel tasto a quanto pare invia il segnale di sospensione e tramite le impostazioni di win si puo selezionare solo:
-ibernazione
-sospensione
-nulla
solo tramite il tasto power (quello del case) si può inpostare arresta sistema
cmq se lo uso con il mediacenter seleziono la voce arresta dal menu
se lo uso con tastiera il problema non si pone
jumperman
27-04-2010, 12:10
sottoscrivo il thread...sto anch'io valutando l'acquisto.....
la tabella comparativa del primo post mi ha aiutato a ridurre la sceltra tra versione PRO o HT
ma, banalmente, se compro la PRO + il telecomando a parte...ottengo la HT? o c'è altro?!
Direi di evitare la versione pro perché non ha il wirless integrato che per un htpc direi che è una mancanza grossa a meno che non lo montiate vicino al vostro router a quel punto potete collegarlo via ethernet
jumperman
27-04-2010, 12:13
l ho preso qui:
http://www.otg-shop.com/
285€ + 10€ di s.s. + 5€ di contrassegno = 300€
ho installato semplicemente i k-lite codec e mi riproduce correttamente tutti gli mkv 1080p in modo molto fluido con win media center.
al momento le uniche pecche sono il disco abbastanza lento (ma era ovvio), le ventoline leggermente rumorose (l ho inserito in un mobile tv chiuso quindi il problema è sparito) ed il telecomando che invece di spegnere manda il pc in sospensione ( cè un modo x risolvere?)
Grande Corona ti ho letto appena in tempo, lo stavo acquistando sulla baya dallo stesso venditore (otg) ma a 10 euro in più :p
Per sospensione cosa intendi? che rimane con le ventole in funzione? cmq la asrock ha previsto l'instant boot che dovrebbe permetterti di accendere il pc in pochi istanti e per farlo non penso puoi spegnere del tutto ma mandarlo in sospensione (che dovrebbe cmq spegnerti tutto e mantenere la corrente solo per alimentare la ram)
Corona-Extra
27-04-2010, 13:03
semplicemente preferirei che il tasto sul telecomando fosse mappato come "arresta" invece che "sospendi"
dato che tra le impostazioni di win non è possibile impostare il comando "sospendi" con l'operazione di arresto
ma è solo un fatto di comodità
cmq la cosa veramente utile è il telecomando!
per il wifi si può sempre usare una chiavetta.
cmq wifi + telecomando a 30€ in + rispetto alla versione PRO è una gran cosa
ckingpin
27-04-2010, 13:24
mi date un suggerimento sul SO da istallare?
vorrei provare XBMC ma non trovo piu la versione preottimizzata per ION su Atom
poi cos'altro potrei testare? XP prof. con mediacenter o Win7 prof. ?
jumperman
27-04-2010, 14:45
Vista la maturità raggiunta da Ubuntu 9.10 ti suggerirei questo sistema operativo magari nella versione ottimizzata per net-boock in accoppiata con XBMC. Io almeno opterò per questa configurazione
ckingpin
02-05-2010, 21:28
Vista la maturità raggiunta da Ubuntu 9.10 ti suggerirei questo sistema operativo magari nella versione ottimizzata per net-boock in accoppiata con XBMC. Io almeno opterò per questa configurazione
l'ho scaricato...ma come primo SO ho deciso di testare Win7...primo problema non mi riconosce il telecomando, non ho istallato nessun driver particolare nel 330 forse dovevo farlo?
ckingpin
03-05-2010, 10:27
Hai un cd di driver? Usalo ;)
eh no :D di solito dentro ai CD trovo solo roba vecchia e preferisco evitarla :D sul sito ci sono i drivers aggiornati per il telecomando (http://www.asrock.com/nettop/download.asp?Model=ION%20330HT)
Interessato all'acquisto del modello HT BD.
phuntastiko
05-05-2010, 08:16
me too...dove si trova a prezzi umani? anche in pvt, nel caso.
Guarda qualche post sopra.
Cmq se cerchi su trovaprezzi trovi tutto.
ckingpin
05-05-2010, 09:07
me too...dove si trova a prezzi umani? anche in pvt, nel caso.
Interessato all'acquisto del modello HT BD.
io vi consiglio, senza fare nomi...
cXl per il modello ht
tecXXge per il modello ht bt
io vi consiglio, senza fare nomi...
cXl per il modello ht
tecXXge per il modello ht bt
Vi riuslta che venga venduto senza HD e RAM?
jumperman
11-05-2010, 08:37
Non esistono versioni del 330 senza hdd e ram...al limite c'è la versione base che si chiama 330 pro che viene venduto senza telecomando e senza chip wirless
OK, perchè avevo letto il commento su CXL dove uno diceva che la descrizione era ambigua e infatti dalla config mancano HD e RAM.
Se c'è tutto mi sa che mi ci butto!
Ci sto facendo pure io un pensierino... ubuntu 10.04 e p2p sopra... ;)
Certo che cmq si trova intorno ai 280 non è proprio poco.. ma contando che invece di lasciare il pc acceso con un ali da 580W... :mc:
Io alla fine l'ho preso e ne sono soddisfatto. Manca da trovare una bella soluzione per mouse e tastiera che a volte mi tornerebbero utili.
Ho provato la logitech bluetooth per PS3 che va bene... ma una volta spenta è un parto fargliela riagganciare a win7!
Io alla fine l'ho preso e ne sono soddisfatto. Manca da trovare una bella soluzione per mouse e tastiera che a volte mi tornerebbero utili.
Ho provato la logitech bluetooth per PS3 che va bene... ma una volta spenta è un parto fargliela riagganciare a win7!
Ma difatti tu non hai problemi con la tastiera.... sbagli con il sistema operativo! :D :D
dademikiriki
02-06-2010, 07:14
Sta uscendo la versione con a bordo ION 2 oltre alle varie CORE Serie con processori I3 I5 I7.
Secondo voi vale la pena prendere la nuova versione con ION 2?Per usarlo come HTPC,oppure le versioni ION attuali sono gia PIENAMENTE sufficienti?
Grazie delle risposte...
P.S se volete dare un'occhiata...http://www.asrock.com/news/index.asp?cat=News&ID=177
Corona-Extra
02-06-2010, 09:55
bisogna vedere qnt costa....
cmq dopo alcuni mesi di utilizzo posso dirti che il collo di bottiglia è la cpu non la vga
sicuramente nell'avvio e nel lancio delle applicazioni una certa lentezza si nota
ma visto che io lo uso solo per vedere i video è un problema trascurabile
invece la vga è ottima, gestisce tutti gli mkv che ho provato senza problema
Robby Naish
02-06-2010, 11:58
Ma di questo se ne sa qualcosa?
ASRock Vision 3D HTPC con HDMI 1.4
http://www.avmagazine.it/news/htpc/asrock-vision-3d-htpc-con-hdmi-14_5429.html
Sta uscendo la versione con a bordo ION 2 oltre alle varie CORE Serie con processori I3 I5 I7.
Secondo voi vale la pena prendere la nuova versione con ION 2?Per usarlo come HTPC,oppure le versioni ION attuali sono gia PIENAMENTE sufficienti?
Grazie delle risposte...
P.S se volete dare un'occhiata...http://www.asrock.com/news/index.asp?cat=News&ID=177
Aspettiamo a vedere quanto costa... cmq vale la pensa cmq credo aspettare l'uscita (sempre che non sia tra 6 mesi), anche perchè anche se proposto a prezzi proibitivi i "vecchi" ion asrock dovranno calare per forza di cose. ;)
raffounz
03-06-2010, 08:28
http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=Core%20100HT-BD
:sbav:
Ma cosa sarebbe sta "Intel HD Grapichs"?? E poi, non scalda sensibilmente in + con un core Ix?
Corona-Extra
03-06-2010, 08:48
Ma overclockando la cpu a 2ghz ci sono problemi di surriscaldamento?
il mio arriva stabile a 1,85 poi si pianta...
cmq lo tengo standard poichè lo uso solo per vedere i film tramite mediacenter e quindi posso permettermi 5 secondi di caricamento....
:)
il problema non è solo la cpu....
il disco è lento e la ram è poca per un utilizzo completo
il mio arriva stabile a 1,85 poi si pianta...
cmq lo tengo standard poichè lo uso solo per vedere i film tramite mediacenter e quindi posso permettermi 5 secondi di caricamento....
:)
il problema non è solo la cpu....
il disco è lento e la ram è poca per un utilizzo completo
Ma di quale modello parli?? E con che S.o? :)
Piu che altro intenzionato a prenderne uno con atom, anche perchè se ne prendo uno con Core I7 I5 o simili e + pompato i consumi vanno più su, a me serve 24H su 24H acceso, che possa far vedere i film in HD (1080p) e che riesca magari a fare streaming per quanto riguarda i divx in SD... :mc:
Corona-Extra
03-06-2010, 14:40
si appunto.
questo pc è fatto per vedere i film alla tv.
e per questo scopo l'hw è ottimo!
infatti sono contentissimo!
So cercando di valutare se prendere questo oppure puntare sui nuovi atom 510 e ion2 ....
Facendo 2 conti l'unica soluzione che ho trovato con processore nuovo e ion2 pare sia zotac
http://www.zotacusa.com/zotac-zboxhd-id11-u-intel-atom-d510-1-66-ghz-dual-core-all-in-one-mini-pc.html
viene intorno ai 200 €... senza hd e ram . Mettendoci 2 GB di ram DDR2 e un HD sata da 320 GB si arriva intorno ai 300 €...
Ora come prezzo stiamo li... forse una 30ina di € in +... però avendo a disposizione ion2, mentre il processore mi pare rimanga + o - simile come prestazioni.
La cosa che manca rispetto ad asrock è il telecomando e i vari input che si hanno sul mini pc....
Cosa ne pensate voi?
Anche per l'utilizzo che ne farò... 80% p2p e torrent e il resto come media center per i video in 1080P e divx normali...
ciao a tutti. sono interessato a prendere il mio primo mediacenter. mi sono rotto del lettore dvd e divx che vanno una volta si e una volta no,e voglio il blue-ray e andare in internet tramite la tv, e eliminare cavi.
me lo consigliate questo prodotto? naturalmente farei installare windows7 come O.S.
andrei a spendere 450 euro+ il costo del sistema operativo.
mi consigliate questo o l'eeeBOX AUSUS 1501? però manca il blueray e lo dovrei comperare a parte.
questo ASROCK ha il telecomando? la scheda wireless è integrata giusto?
per l'utilizzo media center meglio win7 o ubuntu?
il windows media center integrato a win7 legge i blue-ray? o devo usare powerdvd?
ho visto i video delle nuove versioni con processore i-core, 4 gb di ram, e poi anche quello con il case in alluminio...(sembra il mac-mini) che ha lo slot per le sd card (posso vedere anche le foto) e 8 USB...mi sa che mi conviene aspettare a questo punto....speriamo che quest'ultimo abbia anche il blue-ray. sarebbe perfetto
:komakino:
24-06-2010, 18:46
Ciao ragazzi.
Sono un "esordiente totale" mastico pochissimo di hardware e quello che mastico mi rimane indigesto.
Devo pensionare necessariamente il mio desktop di casa per vari problemi mai risolti. Stavo valutando seriamente l'acquisto di questo ASRock ion 330, ma non mi è chiara la differenza principale tra l'HT e il PRO. Possibile sia solo il sistema operativo e il telecomando?
Altra domanda: secondo voi sarebbe possibile produrci musica non di alto livello, parliamo di Fruity o Reason, magari anche con l'ausilio di una scheda audio esterna USB migliore?
Sto pisciando fuori dal vaso? :)
me lo consigliate questo prodotto? naturalmente farei installare windows7 come O.S.
andrei a spendere 450 euro+ il costo del sistema operativo.
mi consigliate questo o l'eeeBOX AUSUS 1501? però manca il blueray e lo dovrei comperare a parte.
questo ASROCK ha il telecomando? la scheda wireless è integrata giusto?
per l'utilizzo media center meglio win7 o ubuntu?
il windows media center integrato a win7 legge i blue-ray? o devo usare powerdvd?
Si ha il telecomando, ha la scheda wireless N , meglio UBUNTU, lascia stare windows su una macchina del genere :D
jumperman
25-06-2010, 08:22
So cercando di valutare se prendere questo oppure puntare sui nuovi atom 510 e ion2 ....
Facendo 2 conti l'unica soluzione che ho trovato con processore nuovo e ion2 pare sia zotac
http://www.zotacusa.com/zotac-zboxhd-id11-u-intel-atom-d510-1-66-ghz-dual-core-all-in-one-mini-pc.html
viene intorno ai 200 €... senza hd e ram . Mettendoci 2 GB di ram DDR2 e un HD sata da 320 GB si arriva intorno ai 300 €...
Ora come prezzo stiamo li... forse una 30ina di € in +... però avendo a disposizione ion2, mentre il processore mi pare rimanga + o - simile come prestazioni.
La cosa che manca rispetto ad asrock è il telecomando e i vari input che si hanno sul mini pc....
Cosa ne pensate voi?
Anche per l'utilizzo che ne farò... 80% p2p e torrent e il resto come media center per i video in 1080P e divx normali...
Ma invece di puntare su un Atom perchè non prendere il nuovo Asrock con Cpu Intel core i? andate sul sito e leggetevi le caratteristiche. Praticamente con quella ram e quel processore è un desktop a tutti gli effetti :sofico:
jumperman
25-06-2010, 08:39
Ciao ragazzi.
Sono un "esordiente totale" mastico pochissimo di hardware e quello che mastico mi rimane indigesto.
Devo pensionare necessariamente il mio desktop di casa per vari problemi mai risolti. Stavo valutando seriamente l'acquisto di questo ASRock ion 330, ma non mi è chiara la differenza principale tra l'HT e il PRO. Possibile sia solo il sistema operativo e il telecomando?
Altra domanda: secondo voi sarebbe possibile produrci musica non di alto livello, parliamo di Fruity o Reason, magari anche con l'ausilio di una scheda audio esterna USB migliore?
Sto pisciando fuori dal vaso? :)
Il pro NON ha il la scheda di rete wireless ma solo ethernet e non ha nemmeno il telecomando. Io la versione HT l'ho pagata solo 20 euro (totale 300 euro spedito) in più della versione pro quindi ti consiglio di puntare sul 3300 HT. Puoi ascoltare qualsiasi canzone tu voglia e fare tutto quello che faresti con un normale pc "entry level" senza dover mettere schede audio esterne visto che cmq quella presente è abbastanza potente. Se poi ci installi Linux Ubuntu 10.04 ci puoi fare anche qualche cosa in più :)
tecnologico
25-06-2010, 09:58
Ma invece di puntare su un Atom perchè non prendere il nuovo Asrock con Cpu Intel core i? andate sul sito e leggetevi le caratteristiche. Praticamente con quella ram e quel processore è un desktop a tutti gli effetti :sofico:
visti ora....semplicemente perfetti!
Ma invece di puntare su un Atom perchè non prendere il nuovo Asrock con Cpu Intel core i? andate sul sito e leggetevi le caratteristiche. Praticamente con quella ram e quel processore è un desktop a tutti gli effetti :sofico:
Sono d'accordo se uno cerca un rimpiazzo per un desktop "potente" , a me serve qualcosa che stia acceso H24 per scaricare e per vedere divx. :) Puntare su un coreI7 o coreI5 non credo sia la soluzione migliore, anche perchè se mi serve accendo la bestia! ;) (in firma)
Corona-Extra
28-06-2010, 09:43
Qualcosa di piccolo, potente e che consumi poco e che, soprattutto, costi poco?
Mi serve per skype (con telefono collegato via usb), mkv in fullhd (anche se raramente), bluray (in futuro), possibilità di registrazione da digitale t., navigazione, ecc. che sia acceso 24/24 (metterò un ssd che mi "avanza" per il s.o, se c'è spazio per inserirlo).
Ho visto gli asrock serie core ma costano troppo per i miei gusti e ho paura che gli ion invece non ce la facciano.
Che dite?
questo pc è perfetto per i tuoi scopi.
regge tranquillamente mkv 1080p da 13 GB...
potresti risparmiare qualcosa comprando i pezzi sfusi, ma non avresti il telecomando per accenderlo....
pure io ho preso la versione HT a 300€ e ne sono veramente soddisfatto.
questo pc è nato come media center, se uno vuole la potenza consiglio di prendere componenti sfusi, all'interno del case non si possono installare hd da 3,5"...
Il pro NON ha il la scheda di rete wireless ma solo ethernet e non ha nemmeno il telecomando. Io la versione HT l'ho pagata solo 20 euro (totale 300 euro spedito)
ma 300 euro spedito, anche con il lettore Blue-ray??? perchè io la versione 330ht-BD la trovo qui:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=71466&ID_MCAT=0&ID_CAT=559&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
e costa 484 euro...:rolleyes:
@ Corona: grazie per la risposta :)
su trovaprezzi lo prendi a 387euro
ora ci do un occhio, anche se però quel negozio è vicino al lavoro e se c'è qualcosa che non va posso portarlo a loro in garanzia...se lo prendo su trovaprezzi hai voglia a mandarlo indietro in garanzia. cmq penso lo prenderò a natale, magari si abbassa di prezzo o allo stesso prezzo trovo la versione nuova con core-i3 e 4 gb di ram che ora costa 700 euro..:(
danmaxxx
07-07-2010, 11:59
Ciao, sto per comprare l'ION330HT-BD e vorrei montarci Ubuntu.
Che distro è meglio montare?
Quella da Netbook, quella da desktop o una rimaneggiata come XBMC Live?
Inoltre, visto che leggere dischi Blu Ray sotto Linux e un po' un casino volevo sapere che cosa usate come player.
Mplayer sembra promettente ma non ho alcuna esperienza in merito.
Grazie!
Ciao
Dani
jumperman
07-07-2010, 15:02
ma 300 euro spedito, anche con il lettore Blue-ray??? perchè io la versione 330ht-BD la trovo qui:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=71466&ID_MCAT=0&ID_CAT=559&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
e costa 484 euro...:rolleyes:
No, tu hai parlato di ht e pro e io ti ho detto che la versione ht l'ho presa a 300 spedito non la versione hd-bd, quella è ovvio costa di più ma 484 è uno sproposito. Al limite 384 euro
jumperman
07-07-2010, 15:14
Ciao, sto per comprare l'ION330HT-BD e vorrei montarci Ubuntu.
Che distro è meglio montare?
Quella da Netbook, quella da desktop o una rimaneggiata come XBMC Live?
Inoltre, visto che leggere dischi Blu Ray sotto Linux e un po' un casino volevo sapere che cosa usate come player.
Mplayer sembra promettente ma non ho alcuna esperienza in merito.
Grazie!
Ciao
Dani
Allora io ho installato Ubuntu 9.10 @64bit, la normale versione per desktop e va alla grande.
Poi successivamente ho installato anche XBMC che funge da interfaccia secondaria quando voglio ascoltare musica o vedere un film (si attiva con un semplice doppio click e si apre come un programma).
Io infatti ho l'esigenza di usarlo anche come normale pc con mouse e tastiera ed ho visto che le distro ubuntu con l'interfaccia improntata esclusivamente al mediaplayer sono un po limitanti. Ho attivato anche gli effetti 3d di compiz e devo dire che non ho notato rallentamenti o problemi.
L'unico grosso problema con ubuntu è il ricevitore infrarossi per il telecomando perche ubuntu non ha i driver per farlo funzionare. Dopo vari sbattimenti ho scoperto che i driver sono disponibili sul sito asrock (molto difficile è stato trovarli) in versione .deb (quindi auto-installanti) ma a me non fungono perchè il procedimento non riesce a chiudermi un demone di sistema forse a causa delle prove fatte prima di scoprire i driver. Cmq leggendo il forum pare che alle persone funga :stordita: anche se il telecomando funziona solo l'interfaccia di XMBC (esattamente come in widows dove funziona solo quando avvii l'interfaccia mediacenter)
Per ultimo il problema di far lavorare il flusso ultimediale al chip ion piuttosto che al processore ATOM meno buono a fare questo. Qui Ubuntu si comporta meglio di windows 7 infatti non sei costretto a utilizzare solo alcuni programmi ad hoc ma basta installarti un pacchetto che si chiama...mo non ricordo non ho il pc sotto mano...cmq è un pacchetto codec che reindirizza il flusso all'hardware giusto e funziona anche con XBMC oltre che con Mplayer e tutti gli altri programmi per ubuntu su cui puoi implementare codec aggiuntivi, quindi non avrai problemi con i film in alta definizione :sofico:
Io sono tentato da questo Asrock 330 ma il mio dubbio è : regge backup 1:1 in m2ts anche da 25gb di un BR?
jumperman
08-07-2010, 08:21
Se per Backup intendi rippare un bluray 1:1 per archiviarlo digitalmente io ti dico che la cosa secondo me è fattibile visto che non gli stai chiedendo di fare chissà cosa ma di leggere dei dati su un supporto e scaricarli su hdd. Diverso è il discorso di rippare e comprimere, magari in mkv, in quel caso poca potenza significa solo più tempo e non che non ce la fà, infatti stiamo parlando cmq di processori di ultima generazione, dual core con avanzate istruzioni multimediali e fsb veloce. E' vero che rispetto ai mostri di processori che ci sono per desktop questo Atom 330 impallidisce ma rispetto alle esigenze software questo Atom direi che è sufficente, soprattutto se usi sistemi operativi efficienti come Linux ;-)
danmaxxx
08-07-2010, 10:41
Allora io ho installato Ubuntu 9.10 @64bit, la normale versione per desktop e va alla grande.
Poi successivamente ho installato anche XBMC che funge da interfaccia secondaria quando voglio ascoltare musica o vedere un film (si attiva con un semplice doppio click e si apre come un programma).
Io infatti ho l'esigenza di usarlo anche come normale pc con mouse e tastiera ed ho visto che le distro ubuntu con l'interfaccia improntata esclusivamente al mediaplayer sono un po limitanti. Ho attivato anche gli effetti 3d di compiz e devo dire che non ho notato rallentamenti o problemi.
L'unico grosso problema con ubuntu è il ricevitore infrarossi per il telecomando perche ubuntu non ha i driver per farlo funzionare. Dopo vari sbattimenti ho scoperto che i driver sono disponibili sul sito asrock (molto difficile è stato trovarli) in versione .deb (quindi auto-installanti) ma a me non fungono perchè il procedimento non riesce a chiudermi un demone di sistema forse a causa delle prove fatte prima di scoprire i driver. Cmq leggendo il forum pare che alle persone funga :stordita: anche se il telecomando funziona solo l'interfaccia di XMBC (esattamente come in widows dove funziona solo quando avvii l'interfaccia mediacenter)
Per ultimo il problema di far lavorare il flusso ultimediale al chip ion piuttosto che al processore ATOM meno buono a fare questo. Qui Ubuntu si comporta meglio di windows 7 infatti non sei costretto a utilizzare solo alcuni programmi ad hoc ma basta installarti un pacchetto che si chiama...mo non ricordo non ho il pc sotto mano...cmq è un pacchetto codec che reindirizza il flusso all'hardware giusto e funziona anche con XBMC oltre che con Mplayer e tutti gli altri programmi per ubuntu su cui puoi implementare codec aggiuntivi, quindi non avrai problemi con i film in alta definizione :sofico:
Grazie Jumperman, applicherò alla lettera le tue esperienze e i tuoi consigli.
Dovrebbe arrivarmi nei primi giorni di settimana prossima.
L'ho trovato a 399+spedizione, mi sembra un buon prezzo.
danmaxxx
08-07-2010, 10:50
Allora io ho installato Ubuntu 9.10 @64bit, la normale versione per desktop e va alla grande.
Poi successivamente ho installato anche XBMC che funge da interfaccia secondaria quando voglio ascoltare musica o vedere un film (si attiva con un semplice doppio click e si apre come un programma).
Io infatti ho l'esigenza di usarlo anche come normale pc con mouse e tastiera ed ho visto che le distro ubuntu con l'interfaccia improntata esclusivamente al mediaplayer sono un po limitanti. Ho attivato anche gli effetti 3d di compiz e devo dire che non ho notato rallentamenti o problemi.
L'unico grosso problema con ubuntu è il ricevitore infrarossi per il telecomando perche ubuntu non ha i driver per farlo funzionare. Dopo vari sbattimenti ho scoperto che i driver sono disponibili sul sito asrock (molto difficile è stato trovarli) in versione .deb (quindi auto-installanti) ma a me non fungono perchè il procedimento non riesce a chiudermi un demone di sistema forse a causa delle prove fatte prima di scoprire i driver. Cmq leggendo il forum pare che alle persone funga :stordita: anche se il telecomando funziona solo l'interfaccia di XMBC (esattamente come in widows dove funziona solo quando avvii l'interfaccia mediacenter)
Per ultimo il problema di far lavorare il flusso ultimediale al chip ion piuttosto che al processore ATOM meno buono a fare questo. Qui Ubuntu si comporta meglio di windows 7 infatti non sei costretto a utilizzare solo alcuni programmi ad hoc ma basta installarti un pacchetto che si chiama...mo non ricordo non ho il pc sotto mano...cmq è un pacchetto codec che reindirizza il flusso all'hardware giusto e funziona anche con XBMC oltre che con Mplayer e tutti gli altri programmi per ubuntu su cui puoi implementare codec aggiuntivi, quindi non avrai problemi con i film in alta definizione :sofico:
Or mi sovvien....
Ho letto che con Firefox installato su Karmic Koala si verificava qualche problema:
http://www.saoner.it/dblog/articolo.asp?articolo=158
La macchina non si spegneva correttamente, mi pare.
A te da problemi simili o con la 10 han risolto tutto?
jumperman
08-07-2010, 12:04
Con la nuova versione 10.04 non ci sono problemi e cmq puoi installare anche google chrome.
Il pacchetto codec che ti dicevo si chiama VDPAU
ma 399 con il bluray? non vorrei sbagliarmi ma se cercavi meglio lo prendevi pure a meno, mi sembra 378 + spedizione inoltre per la garanzia non lo devi rimandare al negozio dove l'hai preso ma basta portarlo ad un centro assistenza Asus
danmaxxx
08-07-2010, 12:05
Con la nuova versione 10.04 non ci sono problemi e cmq puoi installare anche google chrome.
Il pacchetto codec che ti dicevo si chiama VDPAU
Perfetto, ti ringrazio tantissimo.
ciao
jeffryeretico
08-07-2010, 19:08
cisao ragazzi
mi consigliate una bella tadtiera wirless con pad incorporato?
avrei visto la lenovo edge ma non mi convince quel pad rotondo
che dite?
jeffryeretico
08-07-2010, 19:48
ragazzi avrei trovsto una tastiera carina online, ma dice che ha la tastierra DE, credo intendi tedesca.
ma comè?
come quella ita o cambia molto?
grazie
Se per Backup intendi rippare un bluray 1:1 per archiviarlo digitalmente io ti dico che la cosa secondo me è fattibile visto che non gli stai chiedendo di fare chissà cosa ma di leggere dei dati su un supporto e scaricarli su hdd. Diverso è il discorso di rippare e comprimere, magari in mkv, in quel caso poca potenza significa solo più tempo e non che non ce la fà, infatti stiamo parlando cmq di processori di ultima generazione, dual core con avanzate istruzioni multimediali e fsb veloce. E' vero che rispetto ai mostri di processori che ci sono per desktop questo Atom 330 impallidisce ma rispetto alle esigenze software questo Atom direi che è sufficente, soprattutto se usi sistemi operativi efficienti come Linux ;-)
Non mi riferivo al fatto di archiviarlo leggendolo dal mini pc. Il lavoro di semplice "copia" (cioè niente ripping, compressione, cazzi e mazzi vari :asd: ) lo farei con il desktop e poi metterei su hdd esterno (sarei tentato dalla versione senza BD... sono tirchio :asd: per la lettura dei BD il lettore c'è già :D ).
La mia curiosità era semplicemente sulla lettura del file. Non è che se troppo grande (come da esempio un m2ts completo) rischia di andare a scatti o di "impallarsi"? :D
P.S. Ovviamente il SO sarebbe Ubuntu :D
jumperman
09-07-2010, 09:13
Guarda, stai parlando con uno che si è fatto la versione senza BrD perchè come te ho un altro pc con il BrD e i film li salvo su HDD di rete. Per ora ho visto in streaming film mkv fino a 720P senza problemi. Non ho ancora provato a vedere un Bluray a 1080P 1:1 e li penso che il collo di bottiglia potrebbe essere la velocità della rete wireless più che la potenza dell'Asrock. Io ho un protocollo N ma a volte quando trasferisco film ho dei rallentamenti e non riesco ad andare oltre i 2MByte al secondo :muro: Cmq con un film a 720P in streaming tramite il codec VDPAU che fa lavorare il chip ION il processore lavorava al 60% quindi penso prometta bene per un file da 25GB
jumperman
09-07-2010, 09:22
ragazzi avrei trovsto una tastiera carina online, ma dice che ha la tastierra DE, credo intendi tedesca.
ma comè?
come quella ita o cambia molto?
grazie
Mi raccomando per la tastiera è d'obbligo che sia Blutooth perchè quelle normali senza filo utilizzano una frequenza wireless che non arriva oltre i 2 Mt.
Io per quanto riguarda la tastiera e mouse ho preferito optare per una tastiera Blutooth Microsoft 6000 http://www.microsoft.com/hardware/mouseandkeyboard/ProductList.aspx?type=Keyboard&additionalType=Sets&techId=Bluetooth molto sottile (meno di mezzo cm) comoda anche da tenere sulle gambe perché la superficie sotto è piana e regolare. Per il mouse un Logitech MX Revolution ma andrebbe bene anche un "semplice" MX http://www.logitech.com/it-it/mice-pointers/mice/devices/5845 è un mouse fantastico perchè avendo la batteria al litio incorporata si ricaricarica come un telefono cordless sulla sua basettina che puoi piazzare ovunque perché della ricezione del segnale si occupa la chiavettina USB. La chicca è che è dotato di un tastino con il quale puoi mettere su off il mouse in modo da non fargli consumare nulla quando non lo usi e lo puoi tenere sul tavolino insieme ai telecomandi!
Pur non essendo Bluttoth mi prende anche da 3Mt di distanza, ha una precisione fantastica e lo usi su qualsiasi superfice, anche totalmente nera!
La tastiera Microsoft va a normali pile mini stilo (AAA) e consuma pochissimo perché ha una funzione che la manda in stand bay se non la utilizzi per più di 5 minuti e poi basta premere un qualsiasi tasto per far riaccoppiare il segnale e poi il tastierino numerico separato è troppo fico :) Certo la spesa finale è bella tosta...a me il tutto è costato 140 euro ma se avete la possibilità vale la pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.