View Full Version : [GUIDA] Overclocking Intel i7 920 per Principianti
kiwi1342
27-10-2009, 12:25
GUIDA ALL'OVERCLOCKING INTEL
i7 920
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090204110236_20081117145327_i7-art-2.jpg
Questa guida ha lo scopo di far entrare i principianti nel mondo dell'overclocking spiegando le basi che stanno dietro a questa filosofia concentrandoci principalmente ai nuovi Intel i7, in particolare spiegherò le caratteristiche del processore i7 920.
La domanda che ci si pone sempre, prima di overcloccare un pc è: “ma perché dovrei overcloccare il mio computer?”. La risposta è molto semplice: Perché il processore che stai usando in questo momento non è utilizzato al 100%, e invece che cambiare pc ogni anno, puoi invece tenerlo per molti più anni.
Per farvi un semplice esempio io fino a ieri utilizzavo un pc con un AMD 3000+ single core che di default faceva 1,8 Ghz ma grazie all'overclocking sono riuscito a portarlo a 3,0 Ghz così da prolungarne la vita e non dover cambiar pc.
Ovviamente dopo 6 anni è quanto mai necessario cambiar pc ehehe.
Sicuramente dopo aver compreso l'utilità dell'overclocking la seconda domanda che ci si pone sempre è: “Ma non è pericoloso? Non è che poi mi si spacca tutto ed esce un fumo stile barbecue?”. La risposta manco a dirlo è: “NO! Se le cose vengono fatte seguendo le apposite guide e prendendo i dovuti accorgimenti non c'è alcun pericolo per il pc!”.
Prima di partire ci servono delle conoscenze generali per condurre un overclock, cioè: “Come overlcocco un pc?”. Per overcloccare un pc dobbiamo cambiare delle frequenze e dei moltiplicatori.
FREQUENZE E MOLTIPLICATORI
Vi siete recati al Mediaworld e vedete in offerta un pc con Intel Quad core Q6600 socket 775 2.40 Ghz e vi domandate: “Ma che cosa vuol dire tutto ciò? E' buono?”.
Bene intanto partiamo con lo spiegare alcuni termini:
Core: ogni processore ha una stanza (chiamiamola così) dove esegui i calcoli matematici, bene, in passato ogni processore aveva solo una stanza all'interno, oggi invece si riescono a costruire più stanze nello stesso processore. Più stanze ci sono maggiori sono le operazioni che possono essere eseguite contemporanemante.
Socket: è la base del processore, dove vedete tutti gli aghi. Bene ogni serie lo fanno con socket diversi. Ad esempio l'intel i7 920 ha scoket 1366. Ciò significa che un processore con socket 1366 non potrà essere installato su una scheda madre con socket 775. Quindi fate attenzione quando comprate un processore il quale deve essere dello stesso socket della vostra scheda madre.
2.4 Ghz: questa è la velocità di calcolo di ogni core (stanzetta). Ogni processore ne ha una diversa ovviamente. Vedetela un po' come la velocità massima di una macchina.
Il nostro Intel i7 920 ha una velocità di 2.6 Ghz, bene ma da cosa è data questa velocità? Questa velcotià è data da un moltiplicatore e da una frequenza.
Ogni processore ha la sua frequenza di lavoro standard e un suo moltiplicatore. In questo caso la frequenza è di 133.33 Mhz e il moltiplicatore è 20 (scritto anche 20x).
Se facciamo quindi 20 * 133.33 otteremo 2666.6 Mhz che in Ghz è 2.6.
Per overcloccare non facciamo altro che modificare questi valori (beh non solo questi) per ottenere una velocità maggiore.
Quindi voi direte: “Ma è semplicissimo! Basta che aumento il moltiplicatore a 100 poi la frequenza la metto a 3000 e mi trovo un super pc!”. In realtà no, non è così semplice!
Per overcloccare dobbiamo agire sulla “Frequenza Madre” che con la nuova architettura i7 si chiama BCLK (Base Clock – Clock di base). Questa è la frequenza unica sulla quale poi si appoggieranno tutti i nostri sistemi (Ram, Uncore, QPI ecc). Per meglio spiegare il concetto ecco una bella immagine.
http://img197.imageshack.us/img197/9425/schemeo.png
Come potete vedere c'è il nostro bel BCLK e 4 moltiplicatori (xk) a cui esso è collegata. Come potete vedere il terzo moltiplicatore si riferisce ai nostri core e come abbiamo visto BCLK x Moltiplicatore ci dà la nostra velocità.
ATTENZIONE: Questo tipo di relazione con BCLK è completamente nuova e si riferisce ai nuovi Intel i7.
Ora non voglio soffermarmi troppo sulle caratteristiche singole dei moltiplicatori e dei componenti specifici ma è meglio fare una lista che spieghi le singole frequenze su cui lavoreremo e come esse vengono calcolate.
BCLK: come abbiamo detto è la Frequenza Madre la quale segna la frequenza per QPI, RAM, UNCORE e CPU. Di default nel nostro Intel i7 920 è 133.33 Mhz.
Uncore: fondamentalmente questa è la velocità di tutto ciò che non riguarda i core (esmepio l3 cache, im, ecc). Qeusto Uncore deve sempre essere almeno il doppio della memoria.
QPI: che tradotto è Quickpath interconnect. Fondamentalmente è il link tra la CPU e il chip della scheda madre x58.
Memory: la memoria viene calcolata con moltiplicatori in base 6x,8x,10x, 12x, o 14x. Si suggerisce di usare i più bassi 6x e 8x.
Ram Timings: che in italiano sono i tempi della memoria. Di solito sono quei numeri che hanno la seguente forma: 8-8-8-24. Non soffermiamoci ora sul loro signifiato ma ricordiamoci a cosa ci riferiamo.
Turbo mode: Quest'opzione ci permette di aumentare il nostro moltiplicatore per la CPU portando il massimo a 21x o 22x.
CPU Multiplier: Come abbiamo detto il nostro moltiplicatore della CPU. Di default è 20x ma sembra che a 19x o a 21x si ottengano risultati più stabili.
Vcore: detto anche CPU Voltage. E' il voltaggio del nostro processore.
Vdimm: detta anche DRAM Voltage. Il voltaggio della vostra RAM insomma. Massimo voltaggio 1.65V ma anche 1.66V può considerarsi accettato.
Ora le formule con le quali calcoliamo le caratteristiche del nostro pc.
CPU Frequency = BCLK x CPU multiplier
Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier
Memory Frequency = BCLK x Memory Multiplier
QPI Frequency = BCLK x QPI Multiplier
(Multiplier = moltiplicatore, Frequency = frequenza) Preferisco scrivere le opzioni in inglese visto che sono così che appaiono nel BIOS
Ora non è che possiamo metterci ad aumentare a nostro piacimento il BCLK in quanto aumentandolo aumentiamo anche ad esempio le frequenze delle nostre memorie e se superiamo il loro tetto massimo finiremmo per avere un pc non funzionante.
Non vi preoccupate quando sbagliate a calcolare le frequenze ecc. Sbagliando una frequenza e superando il tetto massimo non causiamo dei danni ai nostri componenti, bensì causiamo soltanto degli errori in windows, ad esempio il pc si frizza oppure non si avvia proprio. Basta abbassare quindi i valori precedentemente modificati per aver un pc perfetto. Ed è proprio questo quello che ogni overlcocker ha intenzione di fare, e cioè quello di raggiungere il limite dei nostri componenti hardware senza rovinarli e senza aver alcun errore durante il normale utilizzo di tutti i giorni. In gergo questo risultato si dice: Rock Solid (solido come una roccia).
Detto tutto ciò diamo finalmente uno sguardo più concreto al nostro processore Intel i7 920. Nella prossima tabella vediamo 3 processori i7 messi a confronto e possiamo anche vedere le frequenze di default (senza overclock).
http://img18.imageshack.us/img18/6573/freqtable.png
Da queste informazioni e grazie alle formule precedentemente esplicate possiamo ricavarne i motliplicatori. Quindi
CPU multiplier = CPU Frequency / BCLK = 2666 / 133.33 = 20
Uncore Multiplier = Uncore Frequency / BCLK = 2130 / 133.33 = 16
Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK = 1067 / 133.33 = 8
QPI Multiplier = QPI Frequency / BCLK = 2400 / 133.33 = 18
La frequenza della memoria varia a seconda della memoria installata
Ed ecco una tabella con i moltiplicatori supportati dai vari processori. Quelli in grassetto sono quelli di default.
http://img17.imageshack.us/img17/8637/multitableo.png
Come potete vedere i calcoli delle nostre formule erano corretti.
kiwi1342
27-10-2009, 12:32
VOLTAGGI E TEMPERATURE
Eccoci alla parte più importante e alla quale dobbiamo prestar maggior attenzione quando effettuiamo un overclock.
Prima di partire con l'aumento di frequenze e moltiplicatore ci conviene sempre sapere quali sono i limiti di voltaggio (energia elettrica) cui possiamo dare ad ogni nostro componente e qual'è la temperatura che raggiungono. Per gli intel i7 la temperatura massima oltra la quale si rischia davvero la rottura è 100°.
Il voltaggio standard il quale lavora il nostro processore i7 920 una volta tirato fuori dalla scatola è di 1.22V, il massimo voltaggio invece che può sopportare è 1.55V ma con questo voltaggio si consiglia un raffredamento a liquido.
IMPORTANTE: Più si aumenta il voltaggio più aumenta la temperatura del nostro processore. Quindi voi direte: “Beh non tocchiamo il voltaggio, lo lasciamo a 1.22V tutto il tempo e siamo a posto no?” Beh la risposta è ovviamente NO! Aumentando il voltaggio aumentiamo si la temperatura ma diamo anche più potenza quindi il lavoro vero di un overclocker è quelo di trovare un equilibrio tra tutti i componenti con temperatura, voltaggio, moltiplicatori e frequenze!
Segniamo qui quindi quali sono i limiti del nostro processore i7 920:
CPU: voltaggio di default 1.22V massimo di 1.55V (ma sconsiglio di raggiungere tale voltaggio!)
Voltaggio Uncore: default 1.22V massimo di 1.35V (anche al massimo voltaggio non ci dovrebbero essere problemi per il processore)
Voltaggio Memoria DRAM: varia ma il massimo davvero da raggiungere è 1.65V.
Voltaggio PLL: default è 1.8V ma secondo Intel anche a 1.88V non ci sono problemi.
Per il controllo della temperatura possiamo utilizzare vari programmi tra i quali: HW Monitor e Core Temp.
E molti si domanderanno: “E dove li trovo i limiti per il mio processore?”. Beh molto semplice. Intel ha un suo sito dove è possibile ricercare ogni processore.
http://processorfinder.intel.com/
Attraverso questo link cerchiamo il nostro processore, e accediamo alla propria scheda tecnica, in questo caso quella dei processore Intel i7 900 è questa:
http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf
Non spaventatevi dai termini e dalla complessità delle informazioni. La parte che ci interessa è quella chiamata: Absolute Maximum and Minimum Ratings (Valori Massimi e Minimi Assoluti). Qui troveremo al seguente tabella
http://img18.imageshack.us/img18/8342/tableintel.png
E come potete vedere ecco lì i nostri voltaggi massimi nella quale ci conviene rientrare.
TURBO MODE
Voglio spendere due parole per quest'opzione che oramai si trova in moltissime schede madri e che molti si chiedono se conviene abilitarla o meno.
Allora premettiamo che il Turbo è un opzione la quale permette di aumentare il moltiplicatore di 1, cioè, come abbiamo visto il moltiplicatore massimo per il nostor i7 920 è 20x. Attivando il Turbo abbiamo come massimo 21x. E questo, direte voi, è una cosa buona. Beh si lo è ma se da una parte abbiamo un moltiplicatore più alto, dall'altra abbiamo una diminuzione dei core attivi.
Inoltre il Turbo si attiva automaticamente facendoci perdere quel nostro equilibrio che cerchiamo. Aver il Turbo attivo è come avere un opzione lasciata in Auto di cui quindi non sappiamo bene cosa fa. Ogni buon overlcocker sa quindi che nessun'opzione deve essere mai impostata su Auto!!!
Per la seguente guida disabiliteremo quindi l'opzione Turbo!
PRIME OPERAZIONI DI OVERCLOCKING
Partiamo finalmente con la pratica! Ora che abbiamo visto i nostri voltaggi massimi e conosciamo i termini base proviamo ad overcloccare il nostro sistema. Per far ciò dobbiamo entrare nel nostro BIOS. Se non sapete cosa sia il BIOS e come ci si entri ecco una buona guida:
http://it.wikipedia.org/wiki/BIOS
Prima di partire vediamo cosa ci serve:
Processore Intel i7 920 (ovviamente)
Cpu-z: programma utilissimo che ci fornisce le informazioni del nostro processore, ram voltaggi ecc. E' il programma che tutti gli overlcocker utilizzano e non si può inizare senza.
Lo si scarica qui: http://www.cpuid.com/cpuz.php
Core Temp / HW Monitor: Software per la rilevazione della temperatura dei nostri componenti. Uno dei due va bene.
Li potete scaricare qui:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
Prime95: Vi ricordate all'inizio quando dissi che prendendo gli appositi accorgimenti non avreste rotto i vostri componenti? Beh Prime95 è il nostro accorgimento!!! Questo software mette sotto stress il nostro processore e la nostra ram. Se il nostro overclock non è Rock Solid Prime95 ce lo dice facendoci scongiurare pericoli futuri. Lo potete scaricare qui:
http://www.hwupgrade.it/download/file/1971.html
Memtest86: Questo software testa totalmente l'overlcock e il funzionamento della nostra memoria.
Lo potete scaircare qui:
http://www.memtest86.com/download.html
Nehalemcalc: Calcolatrice utilissma per il nostor overclock. Lo potete scaricare qui:
http://icrontic.com/uploads/2008/11/nehalemcalc.zip
Ora scriviamoci le nostre regolette a cui dovremo fare affidamento:
CPU Frequency = BCLK x CPU multiplier
Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier
Memory Frequency = BCLK x Memory Multiplier
QPI Frequency = BCLK x QPI Multiplier
Uncore Multiplier ≥ 2 x Memory Multiplier (Uncore Multiplier deve essere maggiore o uguale al dopiio del Memory Multiplyer)
Uncore Multiplier : QPI Multiplier = ~ 8 : 9 Per maggior stabilità il QPI Multiplier deve essere maggiore dell'Uncore Multiplier con rapporto di circa 8:9. Usate la calcolatrice che vi avevo fatto scaricare.
Attenzione queste regole sopra citate sono importantissime! Grazie a queste possiamo overlcockare tranquillamente!
Mi raccomando prima di proseguire impostiamo correttamente il nostro BIOS!
EIST: tradotto “Enhanced intel speedstep technology”. E' un sistema di risparmio energetico. Comprometterebbe l'overclocking. DISABILITATO
C1E: un altro rispramio energetico. DISABILITATO
Spread Spectrum: se presente DISABILITATO
PCIE Frequency: 101Mhz sembra ottenere una miglior stabilità.
Forza ora. Basta parole. Passiamo ai fatti!!!
Come detto il nostro processore Intel i7 920 ha come velocità standard di 2.6 Ghz. Quando si overclocca bisogna partire con un traguardo, la velocità che vogliamo raggiungere.
Diciamo che vogliamo avere il nostro processore a 3.2 Ghz (600 Mhz in più).
Usiamo quindi le nostre formule per capire come dobbiamo impostare i valori nel nostro BIOS. Troviamo la nostra Frequenza Madre. Il BCLK!!!
3.2Ghz = 3200 Mhz
BCLK = CPU Frequency / CPU Multiplier
Il nostro multiplier massimo è 20x quindi
BCLK = 3200/20 = 160
Ora grazie al nostro BCLK possiamo calcolare tutte le altre frequenze e moltiplicatori.
Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK
La frequenza della memoria dipende dal nostro modello. Se abbiamo una DDR3 – 1333 la frequenza è appunto 1333, se abbiamo una DDR3 – 1600 la frequenza sarà 1600.
Memory Multiplier = 1333/160 = 8,3 = 8
DRAM Frequency = BCLK x Memory Multiplier = 160 x 8 = 1280
Selezioniamo quindi DDR3 – 1280.
Ora Uncore. Come abbiamo detto dalla regola in cima:
Uncore Multiplier ≥ 2 x Memory Multiplier
quindi:
Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16
poi la frequenza
Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier
Uncore Frequency = 160 x 16 = 2560
Ora QPI, che come abbiamo detto nelle regole, deve essere maggiore del Uncore Multiplier. Di opzioni ne abbiamo poche rendendoci molto facile il lavoro. Scegliamo l'opzione più bassa visto anche che dobbiamo mantenere il rapporto 8:9. Quindi
QPI Multiplier = 18
QPI Frequency = BCLK x QPI Multiplier = 160 x 18 = 2880
Ricapitoliamo tutto quindi:
BCLK = 160
CPU Mutliplier = 20
Memory Multiplier = 8
DRAM Frequency = 1280
Uncore Multiplier = 16
Uncore Frequency = 2560
QPI Multiplier = 18
QPI Frequency = 2880
Tutti questi calcoli posso essere effettuati con la calcolatrice che vi avevo fatto scaricare ma per imparare bene l'overlcocking penna e foglio sono i nostri migliori amici.
Ed eccoci al nostro primo overclock. Come avete notato non abbiamo toccato I nostri voltaggi. Questo perchè il nostro primo esempio è di un overclock basso il quale in teoria non necessità di aumento di voltaggi.
Prima di verificarnela stabilità io di solito provo la memoria, abbasso quindi il Moltiplicatore della CPU a 12, salvo le modifiche, riavvio e faccio un giro di Memtest86 il quale si effettua durante il boot del pc mi raccomando.
Se siamo comunque confidenti del nostro overclock teniamo il nostro CPU Multiplier a 20x e vediamo se riusciamo ad avviare correttamente il pc e ad entrare in Windows.
La risposta in questo esempio dovrebbe essere SI!!!
Già l'essere entrati in Windows ci dice che non abbiamo fatto un brutto lavoro nell'overcloccare il pc ma per esserne sicuri facciamo partire Prime95 utilizzando le opzioni small FFTs e Blend modes.
Facciamo girare questo test per una notte intera avendo l'accortezza anche di utilizzare un programma per il controllo della temperatura. Controllate i primi minuti di Prime95 per vedere se le temperature aumentano eccessivamente.
kiwi1342
29-10-2009, 12:16
OVERCLOCK AVANZATO
Prima di iniziare voglio suggerire a tutti di leggere la parte precedente! Avete per caso dei problemi col vostro attuale overclock? Beh prima di leggere già la parte Avanzata leggete le regole dette precedentemente.
Inoltre cordo a tutti che aumentando l'overclock si aumentano le temperature e proseguire avendo il dissipatore originale Intel non è consigliato (anzi è proprio vietato). Consiglio quindi prima di procedere, di acquistare un nuovo dissipatore più performante per il nostro processore. Nella sezione specifica dei dissipatori potete trovare molti modelli adatti all'overclocking.
Fino adesso abbiamo visto come effettuare il nostro primo overclock senza alcun aggiustamento ai nostri voltaggi.
Ora invece effettueremo un overclock maggiore cercando di portare il nostro pc a 3.8 Ghz e oltre.
Faccio notare che le memorie che utilizzeremo saranno delle DDR3 1600Mhz con tempi 8-8-8-24. Spiegherò poi l'utilità di usare ram di queste frequenze.
Come sempre partiamo con la lista di ciò che ci servirà:
Cpu-z
Core Temp / HW Monitor
Prime95
Memtest86
Nehalemcalc
Poi ricordiamoci quali sono i limiti di voltaggi e temperatura:
CPU: default 1.22V max 1.55V
Voltaggio Uncore: default 1.22V max 1.35V
Voltaggio Memoria DRAM: max 1.65V
Voltaggio PLL: default è 1.8V max 1.88V
Temperatura CPU: max 80° utilizzando stress test come Prime95, in idle 50°.
Bene ora cominciamo. Per prima cosa impostiamo manualmente i voltaggi al massimo consentito nel BIOS tranne quello della CPU. Guai a lasciarli in Auto!!!
Quindi:
CPU: 1.22V
Voltaggio Uncore: 1.35V
Voltaggio Memoria DRAM:1.66V (può essere 1.64 oppure 1.66 scegliamo 1.66V)
Tempi RAM (da specifiche della vostra ram)
DRAM CAS: 8
DRAM RAS to CAS: 8
DRAM RAS PRE: 8
DRAM RAS ACT: 24
Voltaggio PLL: 1.8V
Bene ora calcoliamo le nostre impostazioni per avere un processore a 3.8Ghz utilizzando il moltiplicatore 20x.
BCLK = 190
CPU Multiplier = 20x
Memory Multiplier = 1600/190 = 8,4 = 8
DRAM Frequency = 190 x 8 = 1520
Memory Multiplier = 8
Uncore Multiplier = 16
Uncore Frequency = 190 x 16 = 3040
QPI Multiplier = 18
QPI Frequency =190 x 18 = 3420
Bene ora che abbiamo impostato il nostro BIOS vediamo se il pc parte e riusciamo ad entrare in Windows. La risposta dovrebbe essere SI! Se non lo è allora aumentate il Vcore (voltaggio della CPU) di 0.025V e riprovate.
Una volta all'interno di windows facciamo partire Prime95 e apriamo un programma di controllo della temperatura.
Selezioniamo il Blend test e aspettiamo almeno un paio d'ore. Se il nostro overclock non è corretto possono avvenire degli errori. Questi possono essere di tipo freeze (si blocca il computer) oppure schermo blu di errore di windows (BSOD). Lo schermo blu riporta un codice di errore che ci servirà per capire dove è il nostro problema. Ecco cosa fare in questi casi di errore:
Freeze: aumentiamo Vcore
BSOD codice 101: aumentiamo il Vcore. Con gli schermi blu ci conviene aumentare di 0.025 ogni volta.
BSOD codice 124: aumentiamo o abbassiamo il qpi/uncore by 0.25. Dipende dalle nostre impostazioni. Se partiamo da 1.35V possiamo al massimo provare a 1.375V (non oltre mi raccomando). Se vedeste che non risolve il problema di stabilità allora dobbiamo diminuirlo.
BSOD con codice di 2 lettere / numeri: Questa è un “esclusiva” dell i7 920 step D0. Lo consideriamo come un codice BSOD 101, quindi aumentiamo il Vcore.
Ricordiamoci che dopo ogni modifica dobbiamo far ripartire un test di Prime95.
Se vediamo ora che Prime95 porta a compimento i propri test dopo 2 ore. Lanciamo un altro test lasciandolo questa volta 8 ore. Questo ci dirà con alta probabilità che il nostro overlcock è corretto e stabile.
OTTIMIZZAZIONE OVERLCOCK
Ora che abbiamo overcloccato correttamente a 3.8 Ghz abbiamo finito, direte voi. Ovviamente ancora una volta la risposta è NO hehe! Anche se overclocato e i test di Prime95 terminano non vuol dire che abbiamo ottimizzato il nostro overlock.
Per ottimizzato intendo che abbiamo lasciato i voltaggi al massimo senza capire esatamente quanta energia servano ai vari componenti per funzionare. Immaginatevi una macchina che va ai 300 Km/h ma consuma un sacco di benzina. Noi vogliamo che faccia i 300 Km/h ma consumando molto meno.
Quindi quello che dovremo fare sarà quello di abbassare i voltaggi uno ad uno e rifar partire una nuova serie di test di Prime95. E' un operazione lunga ma così facendo ci garantiamo un ottima efficienza del nostro overclock.
Nell'ottimizzazione rientra una parte molto importante che è la configurazione della RAM. Come abbiamo visto in questo esempio abbiamo utilizzato una ram di tipo DDR3 1600 Mhz con tempi di 8-8-8-24 certificati a 1.65V.
Vi dicevo che con quesa frequenza abbiamo molti vantaggi e ora vi spiego come mai.
Aumentando il nostro BCLK aumentiamo anche la frequenza della nostra ram come abbiamo visto (DRAM Frequency). Avendo il BCLK a 190 con una ram 1600 Mhz e utilizzando il Memory Multiplier a 8x, faremo “correre” le nostre memorie a 1520 Mhz, quindi le facciamo andare più lente. Ma se avessimo utilizzato della ram a 1333 Mhz?
Beh avremmo avuto la ram sempre a 1520 Mhz ma che non di buona fattura non avrebbe resistito al nostor overlock impedendoci di avere un sistema stabile.
Vi faccio capire meglio con una piccola lista:
BCLK=150 con DDR3-1600 MHz SOTTOCLOCCATE DDR3-1500
BCLK=167 con DDR3-1333 MHz ram corre alla veloctià di fabbrica
BCLK=180 con DDR3-1600 MHz SOTTOCLOCCATE DDR3-1440
BCLK=185 con DDR3-1600 MHz SOTTOCLOCCATE DDR3-1480
BCLK=190 con DDR3-1600 MHz SOTTOCLOCCATE DDR3-1520
BCLK=195 con DDR3-1600 MHz SOTTOCLOCCATE DDR3-1560
BCLK=200 con DDR3-1600 MHz ram corre alla velocità di fabbrica
Come vedete quindi avendo una ram che già sono garantite a funzionare ad una frequenza maggiore, migliore sarà il risultato del nostro overclock in quanto meno modifiche dovremo apportare per avere un risultato stabile.
Attenzione: questo non significa che non possiamo superare la frequenza di fabbrica, cioè memorie a 1333 Mhz possono funzionare a 1520 Mhz ma devono essere di buona qualità e probabilmente bisognerà aumentare i tempi (8-8-8-24).
Quindi se abbiamo la nostra RAM che per convenzione è SOTTOCLOCCATA possiamo diminuire i tempi e il voltaggio così da dire: consumiamo un po' più di benzina ma invece dei 300 Km/h facciamo i 315 Km/h.
kiwi1342
29-10-2009, 12:45
AGGIORNAMENTO:
Allora è giunta l'ora di aggrionare questa guida e lo faccio aggiungendo un po' di screenshot del bios per capire meglio cosa dobbiamo modificare.
Parto col dire che nella guida si citano i Moltiplicatori. Con le ultime verisoni del bios, questi sono stati sostituiti da dei valori in Mhz. All'inizio può sembrare stupido ma più avanti vi accorgerete il lato positivo di tutto ciò.
Vediamo subito come sarà il nostro BIOS di default appena ci entriamo. Ricordatevi che la parte che ci interessa del BIOS è AI Tweaker.
http://img97.imageshack.us/img97/6028/defaultk.png
Per overcloccare dobbiamo prima di tutto abilitare la funzione di overclock! Per far ciò dobbiamo impostare la prima voce AI Overclock Tuner su MANUAL.
Le altre due impostazioni sono riguardanti dei profili utilizzabili con memorie XMP.
http://img502.imageshack.us/img502/9791/manual.png
Ora vediamo di capire come impostare il QPI, l'Uncore e il moltiplicatore della RAM.
Per prima cosa mettiamo il moltiplicatore della CPU a 20x e il BCLK a 160. Otterremo così un bel OC a 3.2Ghz.
Impostiamo i valori come in questa immagine
http://img38.imageshack.us/img38/9369/84118147.png
come vedete ci sono 3 voci molto importanti che sono:
DRAM Frequency
UCLK Frequency
QPI Link Date rate
Bene! Indovinate un po' che cosa sono questi???
Questi sono i nostri moltiplicatori ehehe.
Il DRAM Freq è il molti della RAM, UCLK è quello del Uncore e QPI è il QPI :D
Facciamo così: apriamo la nostra fidata calcolatrice e apriamo il menu a tendina del QPI. Vediamo come ci sono 3 moltiplicatori possibili: 18x, 20x e 24x.
Notiamo come nel BIOS in corrispondenza del QPI Link Date rate ci siano 3 Frequenze. La prima si riferisce al molti 18x, la seconda al 20x e ovviamente la terza al 24x.
http://img21.imageshack.us/img21/4914/85021055.png
Ora guardiamo nella nostra calcolatrice il menu a tendina dell'Uncore Multi. Vedete che c'è una bella lista... Ora guardate nel BIOS l' UCLK Frequency
http://img692.imageshack.us/img692/5332/uclk.png
Stessa cosa per la RAM
http://img148.imageshack.us/img148/3627/memory3.png
E ora spieghiamo un attimo il beneficio dell'avere le frequenze invece dei Moltiplicatori.
Beh come abbiamo detto al cambiare del BCLK cambia tutto il nostro sistema, e nell'OC è molto importante sapere quali sono le frequenze di ogni componente!
Vediamo un esempio concreto. Ora vi mostro come cambiano le frequenze della ram in base al cambio del BCLK.
BCLK = 160
http://img692.imageshack.us/img692/5440/160ku.png
RAM
http://img8.imageshack.us/img8/8654/ram160.png
BCLK = 180
http://img682.imageshack.us/img682/7796/180k.png
RAM
http://img32.imageshack.us/img32/3253/ram180.png
Come potete vedere non dobbiamo calcolarci le frequenze visto che le abbiamo belle che in automatico!!!
Ricordate che al cambio edl BCLK cambiano le frequenze anche dell'Uncore e QPI!!!
Aggiungo due screen delle RAM che vanno impostate manualmente seconod le specifiche tecniche (le mie sono 7-7-7-24 e così le ho impostate)
http://img62.imageshack.us/img62/2333/memtimings.png
e l'ultimo screen che mostra le funzioni di risparmio energia ecc che devono essere disabilitate:
http://img682.imageshack.us/img682/7287/advancedk.png
CONCLUSIONI
L'approccio all'overclock può essere diverso da quello da me presentato. Ad esempio c'è chi overclocca utilizzando dei software direttamente da windows (il peggiore). C'è chi poi sceglie di impostare i valori simili a quelli di altri prendendoli direttamente da internet (ne discuto più avanti).
Quelli che preferisco e che ritengo essere quelli più professionali sono 2:
Quello che vi ho mostrato io in questa guida;
Quello di impostare i voltaggi tutti di default (sempre manualmente non Auto) e poi partire ad aumentare il BCLK di 10. Riavviare il pc condurre dei test con Prime95 e poi ancora aumentare il BCLK di 10. Quando ci si blocca il pc si aumentano i voltaggi e si ricomincia ad effettuare i test con Prime95.
Quest'ultimo metodo ci permette di capire quali sono le impostazioni limite per ogni voltaggio e fin dove ci possiamo spingere con il nostro processore.
Ricordatevi, ogni componente è unico; ciò significa che il mio Intel i7 920 non è uguale al vostro. Quindi se io al massimo raggiungo 3.8 Ghz voi potreste raggiungere 4.1 Ghz.
E questo mi porta a fare una considerazione molto importante riguardante l'attività di copiare le configurazioni trovate su internet.
Vedo sempre molta più gente che non si mette a calcolare i corretti valori per i propri componenti ottenendo si un overlcock stabile ma non ottimizzando i valori come sopra citato. L'attività di “copia” dei valori da internet è nata con l'intenzione di aiutarsi tra overclocker esperti che sanno da che punto partire per poi modificare i voltaggi ecc... secondo i propri componenti. Oggi invece chi si approccia per la prima volta all'overclocking parte già in quarta utilizzando solo il copia e incolla e via. Se poi si riscontrano dei problemi basta domandare cosa si deve modificare senza però capire esattamente cosa si stra cambiando.
Preciso che il lavoro di chi posta le configurazioni su internet non è assolutamente da condannare anzi, moltissimi overlock postano le proprie config proprio per aiutarsi tra di loro.
Ricordatevi che chi posta le proprie configurazioni su internet ha prima calcolato i vari valori, voltaggi, moltiplicatori. Ha speso tempo nel provare, testare ecc... proprio come spiegato in questa guida.
Quindi il mio consiglio è sperimentate!!!
kiwi1342
29-10-2009, 13:16
TROUBLESHOOTING
D: Ho seguito la tua guida ma ho ancora problemi di stabilità.
R: Prova a usare impostare le seguenti opzioni:
PLL: 1.88
IOH: 1.2+
ICH: 1.2
CPU voltage amplitude: +800mv
CPU Skew: +300ps
Command rate: cambiare “1n” in “2n”
D: Ho impostato il mio multiplier a 20x ma in CPU-Z mi dice Multiplier 12x
R: Questo è dato da un'impostazione chiamata Speedstep. Disabilitandola vedrete che tutto verrà rilevato correttamente.
D: Quando mi si blocca il pc e mi esce il BSOD (Blue Screen of Death = schermo blu di errore) il pc mi si riavvia e non ho la possibilità di vedere il codice d'errore.
R: Questo è dato da un impostazione nel BIOS il cui nome varia. Si riferisce comunque al riavvio del pc all'evento BSOD. Per chi usa Vista o XP potete leggere qui: http://techqa.wordpress.com/2008/08/17/disable-automatic-restart-on-bsod-blue-screen-of-death/
D: Perchè utilizzi Prime95 e non Orthos o altri programmi?
R: Moltissime volte ho visto pc essere considerati Rock Solid dopo ore di Orthos. Poi dopo aver provato Prime95 ecco avvenire un errore o un freeze. Prime95 è sicuramente il miglior stress tester che si possa usare attualmente in quanto stressa totalmente la CPU e la Memory più di quanto non si riesca con progammi normali. E' grazie alla solidità di Prime95 che si può definire un overlock Rock Solid.
kiwi1342
09-11-2009, 14:12
ciao e bella guida, ora ti espongo il mio problema.
io ho un 920, una p6t ws e 3 gb diablo che dovrebbero andare a 2000mhz ma...
tengo il processore a 3.8 con vcore a 1.31250, 19X200.LLC off ( come tutte le impostazioni di risparmio energetico )
in idle cpuz mi porta che il procio usa 1.288 mentre in full 1.248.
temperature in idle da 31 del 4 core a 36 del 3, in uso normale da 32 del 4 a 37 del 3, in full 67 del 4 e 71 del 1; con prime per 30 min.
le ram sono a 1600 con vdram a 1.64 qpidram a 1 .3750.
ora io vorrei portare il procio a 4 ghz o più per benchare ma non mi riesce neanche con 1.3750 di vcore e senza toccare altro, se attivo llc riesco a fare i 4ghz con 1.33.
cosa mi consigli?
quello che me l'ha venduto lo portava con 1.38 a 4.4 ghz, con lo stesso sistema ( tranne le vga che sono due gtx260, ali è un corsair a 650 wt ).
grazie in anticipo delle risposte
LLC???
inoltre come può cambiarti il vcore? forse l'alimentatore è un po' "ballerino".
Ma se il proprietario precedente lo teneva a 4.4Ghz non gli hai domandato la configurazione?
Le VGA non sono importanti tranquillo! Cmq se fossi in te partirei ben bene da zero seguendo la guida qui sopra dall'inizio e andare per piccoli passi. Poi testare bene le ram con memtest.
kiwi1342
15-11-2009, 21:15
hai poi risolto? :)
ma come si usare prime95 ? avvio metto blend e poi avvio ? perchè se faccio così dopo una decina di minuti mi si chiude automaticamente prime95 senza nessun messaggio, che devo fare ?
con il sistema in firma ho impostato così:
http://img694.imageshack.us/img694/2286/20951306.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/20951306.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/2488/38710300.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/38710300.jpg/)
http://img5.imageshack.us/img5/4821/21970231.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/21970231.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/7674/72604378.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/72604378.jpg/)
http://img142.imageshack.us/img142/4004/45442374.th.jpg (http://img142.imageshack.us/i/45442374.jpg/)
va bene ?
kiwi1342
16-11-2009, 14:33
hai provato altri metodi di test? gli altri vanno?
per la memoria togli XMP che ti overclocca la memoria in auto!
poi non vedo tutto il resto, voltaggi, BCLK ecc
hai provato altri metodi di test? gli altri vanno?
per la memoria togli XMP che ti overclocca la memoria in auto!
poi non vedo tutto il resto, voltaggi, BCLK ecc
che altro test posso provare ?
per xmp ok, per gli altri valori sono nelle prima due immagini, non le riesci a vedere ?
il voltage uncore io non l'ho ho solo voltage qpi/dram è la stessa cosa ?
(dimentico che ho win 7 64bit e come test sto seguendo questo metodo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 )
kiwi1342
16-11-2009, 16:16
che altro test posso provare ?
per xmp ok, per gli altri valori sono nelle prima due immagini, non le riesci a vedere ?
(dimentico che ho win 7 64bit e come test sto seguendo questo metodo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816 )
allora:
-in prime 95 puoi selezionare small FFT, in place large FFT ecc...
- hai scaricato la versione a 64bit di prime95?
- hai letto la guida sopra? Se la segui non dovresti aver problemi!
ok oggi riprovo toglimi solo una curiosità:
1) io non ho alcune voce che hai tu hai messo, (vedi foto) per esempio ho il qpi link data e non QPI Multiplier o QPI Frequency e poi ho qpi/dram voltage e non uncore voltage, che valori devo mettere qui ?
2) in prime95 cosa devo selezionare ? small FFT o in place large FFT o blend test ?
3) nel settare DRAM Timing Mode : metto 1N o 2N ?
Grazie per la disponibilità
kiwi1342
17-11-2009, 08:18
ok oggi riprovo toglimi solo una curiosità:
1) io non ho alcune voce che hai tu hai messo, (vedi foto) per esempio ho il qpi link data e non QPI Multiplier o QPI Frequency e poi ho qpi/dram voltage e non uncore voltage, che valori devo mettere qui ?
2) in prime95 cosa devo selezionare ? small FFT o in place large FFT o blend test ?
3) nel settare DRAM Timing Mode : metto 1N o 2N ?
Grazie per la disponibilità
1) quali voci non hai?
2) dipende se vuoi testare processore, ram o entrambe cmq con blend testi entrambi+
3) 1N di solito ma dipende se la ram resiste. ho visto che hai 1066 come ram quindi forse con l overclock dovrai andare a 2N
cmq leggi la guida che trovi tutte le rispste!
io non ho QPI Multiplier o QPI Frequency neppure uncore voltage come mai ?
ho solo qpi link data e qpi/dram voltage, che valori metto qui ?
kiwi1342
17-11-2009, 10:51
che scheda madre hai???
se chiedi a qualcuno "che valori metto" non otterrai mai risposta... come possiamo sapere noi che valori devi mettere? Non sappiamo a che frequenza giri ora, se ti si blocca, dove ti si blocca, che voltaggi hai ecc
ptd deluxe
non è tanto sapere i valori e sapere a cosa corrispondono nella mia mobo le voci che tu hai nella guida ! è possibile che io non le abbia ?
kiwi1342
17-11-2009, 11:07
ptd deluxe
non è tanto sapere i valori e sapere a cosa corrispondono nella mia mobo le voci che tu hai nella guida ! è possibile che io non le abbia ?
allora sono chiamati in modo diverso.... avrai voci simili no?
è quello il problema, non ci sono voci simili, c'è qpi link data o qpi\dram voltage, ma di uncore o qpi frequency o qpi voltage manco a parlarne. se guardi nel primo mio screen le vedi :(
kiwi1342
17-11-2009, 11:20
dimmi se questa tabella ti può aiutare ;)
http://img94.imageshack.us/img94/6774/guida.png
mi aiuta in parte perchè mi hi capito una delle 3 voci che non ho, oggi provo a cambiare un po' le varie voci semmai cercando nella reta, solo una cosa, per il test, c'è gente che dice che 2.5 ore di blent test bastano e avanzano altri dicono che ce ne vogliono almeno 5 a chi devo credere ? per di più in prime non c'è un posto dove vedere se il pc non ha superato qualche test ?
kiwi1342
17-11-2009, 11:43
mi aiuta in parte perchè mi hi capito una delle 3 voci che non ho, oggi provo a cambiare un po' le varie voci semmai cercando nella reta, solo una cosa, per il test, c'è gente che dice che 2.5 ore di blent test bastano e avanzano altri dicono che ce ne vogliono almeno 5 a chi devo credere ? per di più in prime non c'è un posto dove vedere se il pc non ha superato qualche test ?
io sono per far 8 ore.. la notte mentre dormo lascio il pc acceso a far ei test... molte volte alcuni overclock falliscono prime dopo 12 ore di test :)
2 ore sono troppo poche! Quello non è overclocking duraturo!
io sono per far 8 ore.. la notte mentre dormo lascio il pc acceso a far ei test... molte volte alcuni overclock falliscono prime dopo 12 ore di test :)
2 ore sono troppo poche! Quello non è overclocking duraturo!
ma se si verifica qualche errore durante sto test e non si è presenti il pc si rovina ? cioè non bisogna essere davanti sempre al pc così che se accade qualche errore lo si fa riavviare ?
kiwi1342
17-11-2009, 13:16
ma se si verifica qualche errore durante sto test e non si è presenti il pc si rovina ? cioè non bisogna essere davanti sempre al pc così che se accade qualche errore lo si fa riavviare ?
no tranquillo! Quando il programma fallisce si può freezare (poco voltaggio al processore) oppure schermo blue di errore il quale riporta un codice... con quel codice puoi capire cosa devi modificare. Ricorda di disabilitare la funzione di riavvio automatico con blue screen.
no tranquillo! Quando il programma fallisce si può freezare (poco voltaggio al processore) oppure schermo blue di errore il quale riporta un codice... con quel codice puoi capire cosa devi modificare. Ricorda di disabilitare la funzione di riavvio automatico con blue screen.
ok grazie infinite ma quando mi esce la scherma blu dove devo leggere il codice ? perchè se non sbaglio l'errore è sempre 0x0000 ecc, è questo il codice dell'errore ?
kiwi1342
17-11-2009, 13:28
ok grazie infinite ma quando mi esce la scherma blu dove devo leggere il codice ? perchè se non sbaglio l'errore è sempre 0x0000 ecc, è questo il codice dell'errore ?
si alla fine di 00000 esempio 0x0000101 = codice errore 101
Complimenti per l'articolo, sono un ultra principiante e devo ammettere che mi hai chiarito diversi punti.
Ho appena comprato un 920 con un dissi Noctua NH-U12P SE e vorrei provare un primo OC a 3600.
Ti vorrei chiedere un chiarimento: ho capito che aumentare i voltaggi serve a sostenere in potenza l'oc, ma ci sono delle regole per salire e scendere nei test, oltre ovviamente ai freeze?
Ossia, se io provo il mio OC a 3600 e vedo che dai test la bestia funziona rock solid, ha senso che lavori anche sui voltaggi? E in caso contrario, la regola è che devo calare fino a quando non mi da errore ( ho capito che tenendo al max tutti i voltaggi non mi dovrebbe dare errori, me li da se glieli abbasso troppo, giusto? )
kiwi1342
18-11-2009, 22:28
Complimenti per l'articolo, sono un ultra principiante e devo ammettere che mi hai chiarito diversi punti.
Ho appena comprato un 920 con un dissi Noctua NH-U12P SE e vorrei provare un primo OC a 3600.
Ti vorrei chiedere un chiarimento: ho capito che aumentare i voltaggi serve a sostenere in potenza l'oc, ma ci sono delle regole per salire e scendere nei test, oltre ovviamente ai freeze?
Ossia, se io provo il mio OC a 3600 e vedo che dai test la bestia funziona rock solid, ha senso che lavori anche sui voltaggi? E in caso contrario, la regola è che devo calare fino a quando non mi da errore ( ho capito che tenendo al max tutti i voltaggi non mi dovrebbe dare errori, me li da se glieli abbasso troppo, giusto? )
ciao :)
allora se il computer passa tranquillamente i test di prime ecc allora il computer va bene. Se però vuoi ottimizzare l'OC puoi diminuire i voltaggi pian piano e far partire altri test di prime ma ricordati che è una cosa molto lunga da fare: abbassa i voltaggi di poco e 5 ore di prime, abbassa ancora di poco e altre 5 ore di prime e così via...
I voltaggi si alzano quando il pc non è stabile. Si freeza, crasha, si riavvia ecc.. ovviamente non sempre aumentare i voltaggi risolve i nostri problemi. A volte siamo andati troppo in là con i clock e quindi dobbiamo abassare il BCLK. Comunque la regola generale è si, aumentare i voltaggi per migliorare la prestazione del nostro OC.
Come detto ci sono due modi per OC, quello di partire dal basso e salire col BCLK, quando crasha si alza il voltaggio, se è stabile si riaumenta il BCLK finchè non crasha ancora e si aumenta ancora i vari volts. Oppure come spiegato nella guida parti dai voltaggi massimi e poi li abbassi. Per questa guida ho scelto il secondo metodo visto che è bene imparare da subito a dare un occhio ai voltaggi massimi e alle temperature.
cmq non ti preoccuparwe. con quel procio e quel dissi andrai come il vento ;)
Grazie dell'aiuto, non vedo l'ora di iniziare a metterci le mani sopra!!! :D
tidus780
19-11-2009, 09:05
ciao, prima di tutto ottima guida davvero...voelvo farti alcune domande, sappiamo che le schede madri non sono tutte uguali...io ad esempio ho una rampage ii extreme...e sono un niubbo che ha voglia di imparare tutto o quasi sull'overclock...allora alcuni parametri li ho trovati, ne ho trovati altri che non capisco a cosa servino come ad esempio load line calibration : AUTO, poi anche EPU II phase control : AUTO ed ancora CPU voltage control absolute (VID) , tutte queste cose e anche altre non capisco a cosa servino, e se sono fondamemntali ad un overclock più stabile sai darmi una mano? un'altra cosa, pur disabilitando tutto quello che hai detto, posso ugualmente portare il moltiplicatore a 21, è normale? e poi una'ltra cosa, il messaggio bsod si toglie subito e non so per la mia scheda madre che settagi devo andare a toccare per impostare che il messaggio ramanga a video. Tu sai qualcosa? ed infine, sulle mie dominator 1600 mhz trichannel posso portarle con un fan apposito a 1800 portando così il blocco cpu più in alto? grazie delle risposte
Edit
Un ultima cosa, la pasta termoconduttiva gioca un importanza tra virgolette fondamentale? cioè può cambiare l'esito della stabilità una buona pasta termica come può essere quella della noctua? Se si, mi indichi quale potrei comprare?
kiwi1342
20-11-2009, 09:04
ciao, prima di tutto ottima guida davvero...voelvo farti alcune domande, sappiamo che le schede madri non sono tutte uguali...io ad esempio ho una rampage ii extreme...e sono un niubbo che ha voglia di imparare tutto o quasi sull'overclock...allora alcuni parametri li ho trovati, ne ho trovati altri che non capisco a cosa servino come ad esempio load line calibration : AUTO, poi anche EPU II phase control : AUTO ed ancora CPU voltage control absolute (VID) , tutte queste cose e anche altre non capisco a cosa servino, e se sono fondamemntali ad un overclock più stabile sai darmi una mano? un'altra cosa, pur disabilitando tutto quello che hai detto, posso ugualmente portare il moltiplicatore a 21, è normale? e poi una'ltra cosa, il messaggio bsod si toglie subito e non so per la mia scheda madre che settagi devo andare a toccare per impostare che il messaggio ramanga a video. Tu sai qualcosa? ed infine, sulle mie dominator 1600 mhz trichannel posso portarle con un fan apposito a 1800 portando così il blocco cpu più in alto? grazie delle risposte
Edit
Un ultima cosa, la pasta termoconduttiva gioca un importanza tra virgolette fondamentale? cioè può cambiare l'esito della stabilità una buona pasta termica come può essere quella della noctua? Se si, mi indichi quale potrei comprare?
ciao allora:
ci sono molti valori nella mobo che come detto non sono importanti al fine di un overclock normale il quale non riechiede raffreddamento ad azoto per esempio. Molte voci sono per overclock curatissimi dove ogni piccola differenza conta. Tu segui solo le voci di questa guida ;)
Per il blue screen non saprei, devi consultare il tuo manuale della mobo e trovare l'opzione per il riavvio dopo il blue screen.
Per la ram mi sembra di averti già risposto in un altro thread ;)
Per la pasta conduttiva vai tranquillo. L'importante è non commettere l'errore comune di mettere troppa pasta. Ne basta davvero poca poca (quanto un pisello (l'ortaggio... :p )) e poi uso anche io quella della noctua. Sono tutte molto buone tranquilla!
tidus780
20-11-2009, 12:19
Si io ho testato che il miglior modo per spalmare la pasta e munirsi di guanti in lattice e spelmare con il dito la pasta...si ottiene una precisione che, a parere mio non si ottiene con nessun altro metodo...
ciccionamente90
02-12-2009, 09:50
scusate, ho fatto i calcoli manualmente e mi vengono come nella calcolatrice (solo che quest'ultima mi dice "Instability may occur when QPI clock is greather than 4000MHz"). È un problema?
Questo il calcolo finale:
CPU MULT: 21 (ne ho la possibilità, allora lo imposto al massimo, giusto?)
BCLK: 180 (3800/21=180,95 e arrotondo per difetto)
MEM MULT: 11 (2000/180=11,11 in quanto le ram sono a 2000)
DRAM FREQ: 1980 (180*11)
UNCORE MULT: 22 (2*11)
UNCORE FREQ: 3960 (180*22)
QPI MULT: 24 ((22*9)/8=24,75!!!)
QPI FREQ: 4320 (180*24 maledetta!)
È meglio che imposto il moltiplicatore a 21? Ma in tal caso, non sarebbe uno "spreco"?
Il procio ha dissi Asus Triton 88 su MB Rampage II Extreme con 6GB di OCZ Reaper Low Voltage 2000MHz
Esatto tidus780, sono più o meno messo come te :D
kiwi1342
02-12-2009, 10:07
scusate, ho fatto i calcoli manualmente e mi vengono come nella calcolatrice (solo che quest'ultima mi dice "Instability may occur when QPI clock is greather than 4000MHz"). È un problema?
Questo il calcolo finale:
CPU MULT: 21 (ne ho la possibilità, allora lo imposto al massimo, giusto?)
BCLK: 180 (3800/21=180,95 e arrotondo per difetto)
MEM MULT: 11 (2000/180=11,11 in quanto le ram sono a 2000)
DRAM FREQ: 1980 (180*11)
UNCORE MULT: 22 (2*11)
UNCORE FREQ: 3960 (180*22)
QPI MULT: 24 ((22*9)/8=24,75!!!)
QPI FREQ: 4320 (180*24 maledetta!)
È meglio che imposto il moltiplicatore a 21? Ma in tal caso, non sarebbe uno "spreco"?
Il procio ha dissi Asus Triton 88 su MB Rampage II Extreme con 6GB di OCZ Reaper Low Voltage 2000MHz
Esatto tidus780, sono più o meno messo come te :D
puoi provare a impostare così e fai i test prim95 ecc per verificarne la stabilità. AL massimo devi abbassare il QPI e quindi anche l'Uncore e anche il MEM multiplier facendo girare le rama 1800Mhz e poi accorci i tempi :)
Ti consiglio sempre di provare visto che4 ogni componente è unico.
ciccionamente90
02-12-2009, 10:20
grazie, il problema è che abbassando le ram a 1800 ed essendo i gradoni del QPI 18-20-24 per mantenere le proporzioni (se l'uncore multiplier è 20) dovrei impostare - per eccesso - 24. Oppure posso metterli entrambi a 20?
In ogni caso, come posso calcolare le latenze in relazione alle attuali sulla frequenza abbassata?
Se potessi impostarli entrambi a 20 (Uncore e QPI Mult.) potrei anche osare sulla soglia dei 4GHz così:
BCLK:190
CPU MULT: 21
MEM MULT: 10
DRAM FREQ: 1900
UNCORE MULT: 20
UNCORE FREQ: 3800
QPI MULT: 20???
QPI FREQ: 3800!!!
ma solo se si può fare...:rolleyes:
Grazie millemila!
kiwi1342
02-12-2009, 10:27
grazie, il problema è che abbassando le ram a 1800 ed essendo i gradoni del QPI 18-20-24 per mantenere le proporzioni (se l'uncore multiplier è 20) dovrei impostare - per eccesso - 24. Oppure posso metterli entrambi a 20?
In ogni caso, come posso calcolare le latenze in relazione alle attuali sulla frequenza abbassata?
Se potessi impostarli entrambi a 20 (Uncore e QPI Mult.) potrei anche osare sulla soglia dei 4GHz così:
BCLK:190
CPU MULT: 21
MEM MULT: 10
DRAM FREQ: 1900
UNCORE MULT: 20
UNCORE FREQ: 3800
QPI MULT: 20???
QPI FREQ: 3800!!!
ma solo se si può fare...:rolleyes:
Grazie millemila!
Beh così facendo si perde quel rapporto di 8:9 tra QPI e Uncore ma non dovrebbero esserci grossi problemi. CMq tu prova, mica bruci il pc se sbagli i valori :)
Ricordati di fare sempre dei test con prime95 dopo ogni overclock ;)
CIao
ciccionamente90
02-12-2009, 10:30
ovvio, uso sia OCCT che prime 95 :sofico:
comunque, per il calcolo delle latenze?
kiwi1342
02-12-2009, 10:31
ovvio, uso sia OCCT che prime 95 :sofico:
comunque, per il calcolo delle latenze?
intanto devi configurarle con quelle di defautl sue. Esempio le mie sono 7-7-7-24, le tue non so... Poi quando vedi che con quella latenza funziona tutto provi ad abbassarli :)
ciccionamente90
02-12-2009, 10:34
si abbassano di uno in uno ogni volta?
kiwi1342
02-12-2009, 10:44
si abbassano di uno in uno ogni volta?
di solito di abbassa prima l'ultima cifra (nel mio caso 24) di un paio di clock quindi 22 e poi se rimane abbasso gli altri partendo dal secondo:
7-6-7-22 e poi abbasso gli altri 6-6-6-22
ciccionamente90
02-12-2009, 13:20
grazie :)
...
ma ora c'è un'altro problema... :fagiano: La Rampage II Extreme non ha l'uncore mult. e il QPI freq. perché se li calcola da sola o perché non li trovo io?
Ho inoltre provato a mettere i valori della first:
CPU RATIO SETTING: 20.0
BCLK FREQUENCY: 160
DRAM FREQUENCY: DDR3-1282MHz (perchè ci sono 2MHz in più? :stordita: )
UCLK FREQUENCY: 2566MHz (perché ci sono 6MHz in più?)
QPI LINK DATA RATE: 5774MT/s (dovrebbe corrispondere a 18 giusto? L'ho dedotto perché è il primo di tre valori crescenti in MT/s che - credo - corrispondano ai famosi 18-22-24, sbaglio?)
Grazie ancora e scusate se Vi stresso (specialmente kiwi1342 :asd:)
tidus780
02-12-2009, 19:38
we ciccionamente, se anche qui ti ho risposto in pv...anche tu provi con l'overclock? :D
ciccionamente90
07-12-2009, 10:20
ebbene si, anche se adesso sono incasinato con le ram... :(
Ciao a tutti, premesso che è la prima volta che provo a cimentarmi nell'overclock, sto per assemblare un pc con questi componenti:
CPU: intel Core i7 920 step d0 con dissipatore Thermalright ultra-120 extreme
MB: Asus P6T X58
RAM: 3x1GB G.SKILL ddr3 1600 con timings 9-9-9-24.
Dopo aver letto la guida(complimenti a Kiwi1342),sempre se non la ho interpretata male, per portare il processore a 3200, ho dedotto queste questi valori:
BLCK = 160
CPU MULTIPLIER = 20
MEMORY MULTIPLIER = 10
DRAM FREQUENCY = 1600
UNCORE MULTIPLIER = 20
UNCORE FREQUENCY = 3200
QPI MULTIPLIER = 22 (per mantenere il rapporto 8:9)
QPI FREQUENCY = 3520.
Che ne dite? E' tutto corretto?
veltosaar
28-12-2009, 10:03
Ciao a tutti.
Avevo intenzione di passare a 1366.. E mi sto informando su un pò di cose.
Da quanto ho capito il miglior rapporto prestazionale si ha con delle ram 1600 c6 che battono anche ram a 2000 c8.
E' corretto?
In tal caso, che ram dovrei prendere? Ho guardato sui siti di corsair, kingston, g skill, geil.. ma 1600 c6 non esistono.
Quindi credo che si debbano prendere delle 1866 e scendere a 1600 con c6. E' un operazione difficile? Riesco in tal caso ad avere 1600 c6 con 1.65?
Sono obbligato comunque poi a fare mem test?
Componenti finalmente arrivati ed assemblati come da firma. Ora ho solo due domande da porre, dato che sicuramente ne saprete più di me:
1) Ho praticamente passato al setaccio il bios(aggiornato all'ultima versione) ma non riesco a trovare traccia dei vari moltiplicatori(memory, uncore e qpi) a parte quello relativo alla CPU :muro: :muro: .
2) ma è normale che alla frequenza standard il procio in full load arrivi a 56 gradi?:confused:
kiwi1342
22-01-2010, 09:23
allora in molti mi scrivono in pvt per chiedere aiuto. Ricordo che aiuto solo se scrivete nel forum. Non do assistenza privata, questo perche le vostre domande, dubbi possono essere d'aiuto per altri :)
cmq ecco un utente che mi scrive:
ciao buongiorno, ho visto la tua guida all'overclock che reputo ottima, me la sono anche stampata. Ti ringrazio per questo tuo contributo, chi divulga il proprio sapere è sempre una persona di grande generosità.
Ho il pc in firma e mi sto cimentando nell'OC in modo quanto più serio io possa fare data la mia scarsa esperienza.
Volevo porti due domande:
1) attualmente ho impostato tutti i timings e moltiplicatori al minimo, con voltaggi standard, e sto aumentando a step di 10 il blck per trovare il limite con il voltaggio standard della cpu (che sulla mia msi x58 mi dà come 1,12 il che mi sembra quasi undervolt ma tant'è. Cioè alla voce 'cpu voltage' tolgo auto, metto +0.00 e con cpuz e hwmonitor mi dà 1,12 alla relativa voce, e pure dal bios hardware monitor legge 1,12).
Ma tornando alla domanda: ieri, partendo da 140*20, ho passato 150*20 e sono arrivato a testare in modo RS 160*20 [ram 960 9-9-9-28; uncore 1920] e 170*20 [ram 1020 9-9-9-28; uncore 2040].
Andrò avanti finche non insorgono problemi; quindi aumenterò di 0,025 il vcore per riprendere la stessa prassi ecc.
Ti sembra corretto?
in sostanza ho fatto
CPU x20
QPI x18
uncore x12
ram x6
ovvero tenendo i valori più bassi possibile per trovare il limite della cpu così so che in caso di freeze o bsod è il vcore della cpu da aumentare e non altro.
Poi aumenterò i restanti molti, timings e voltaggi eventualmente in un secondo tempo per affinare il tutto... sbaglio?
2) che differenza c'è fra seguire la prassi di cui sopra a blck * 20 piuttosto che a blck * 12?
ho letto che alcuni seguono quest'ultima soluzione.
grazie per il chiarimento, non sono molto esperto ma sto facendo in test in modo quanto più metodico riesco, ho fatto un foglio di excel con tutti i settaggi dei bios e per ogni colonna mi scrivo i settaggi che cambio, e le conseguenze (test prime e linx ok o ko, temperature, ecc).
Insomma ho poca esperienza ma voglio imparare fortemente.
grazie per ogni tuo eventuale aiuto che reputo per me fondamentale.
una buona giornata
Ciao,
Allora riguardo al primo punto io ti consiglio di aumentare l'uncore e la ram.
Al momento te stai andando con uncore a 12x e ram a 6x. In questo modo hai le ram che vanno a 960Mhz... A quanto vedo le tue sono 1600Mhz quindi stai perdendo molta potenza. Come da guida spiego che il rapporto qpi/uncore deve essere 8:9 all incirca quindi il QPI multi devi lasciarlo a 18x ma l'unclock mettilo a 16x. Ora il Molti della ram deve essere al massimo la metà dell'uncore quindi metti 8X.
Così facendo hai la ram che inizia ad andare a 1200Mhz che però non siamo ancora vicini alle tue 1600Mhz. Quindi ricapitolando imposta:
QPI 18x
Uncore 16x
Memory 8x
Sicuramente dovrai aumentare di poco il vcore
Ora riguardo al secondo punto:
I settaggi migliori per il CPU moltiplicatore sono 19x 20x 21x
Questi 3 settaggi sono i migliori in quanto più stabili e fanno consumare la giusta quantità di energia.
Chi ti ha detto di mettere il Molti a 12x ????
Allora diciamo che più è alto il BCLK più il computer è veloce nel senso di clock al secondo, quindi in linea teorica con un basso moltiplicatore si ha un alto BCLK. Il problema è che un alto BCLK richiede molta energia, quindi un alto consumo di energia e quindi un alta temperatura
Con un BCLK altissimo la temperatura va alle stelle. Già con un molti a 20x e il clock a 200 la temperatura va alta sotto sforzo. Pensa con un molti a 12x. Il BCLK lo devi mettere a 300 per raggiungere un misero 3.6Ghz.
Se usi poi la calcolatrice che consiglio nella guida ti fa notare infatti come il QPI clock superi i 4000Mhz consigliati.
Usando invece un molti normale 19x 21x consumi il giusto, la temperatura è buona e i clock sono alti
Nell'overlcok estremo puoi usare moltiplicatori bassi ma li si usa azoto liquido per raffreddare ehehe
Ultima cosa: i CPU moltiplicatori consigliati sono 19x e 21x. QUindi prova ad andare con il 19x dove hai un maggior BCLK. Nota come modificando il molti le memorie non vengono influenzate
Quindi gli step da fare sono:
1. aumenta i molti così
- BCLK 180 oppure 200
- CPU Molti 19x
- QPI 18x
- Uncore 16x
- Memorie 8x
fai vari test e se crasha aumenta il vcore.
2. se non trovi stabilità usa il CPU molti a 21x e diinuisci il BCLK e rifai i test
great_mirko
22-01-2010, 12:29
Ciao. Ottima guida, per chi si avvicina per la prima volta all'overclock......
Volevo chiederti una cosa... Ho seguito la tua guida per fare un overclock basso e sono riuscito a raggiungere 3400 Mhz. Fino a qunto posso tirare non rischiando di bruciare il procio? E poi, per eseguire un overclock serio settando anche i voltaggi, mi consigli di cambiare sistema di areazione passando a uno a liquido?
Io conosco solo quello ad aria e quello a liquido. Se esistono altri modi per migliorare l'efficienza della ventilazione, vi ringrazio se me le puoi dire. :)
Grazie mille...
kiwi1342
22-01-2010, 12:38
Ciao. Ottima guida, per chi si avvicina per la prima volta all'overclock......
Volevo chiederti una cosa... Ho seguito la tua guida per fare un overclock basso e sono riuscito a raggiungere 3400 Mhz. Fino a qunto posso tirare non rischiando di bruciare il procio? E poi, per eseguire un overclock serio settando anche i voltaggi, mi consigli di cambiare sistema di areazione passando a uno a liquido?
Io conosco solo quello ad aria e quello a liquido. Se esistono altri modi per migliorare l'efficienza della ventilazione, vi ringrazio se me le puoi dire. :)
Grazie mille...
ciao allora prima di tutto mi serve sapere i dati tecnici che hai :) quindi che scheda madre, ram, dissipatore, alimentatore ecc.
Appena so questi dati possiamo dirti fino a quanto puoi tirare il procio. Cmq niente paura che oggi giorno è difficile che si bruci un processore in quanto ci sono dei controlli sulla temperatura che in caso di temp troppo alte, il clock diminuisce in auto.
Se vuoi overlcockare con un raffredamento ad aria lo puoi fare benissimo. Puoi arrivare anche a 4Ghz sempre a seconda dei voltaggi e quindi a seconda della mobo che monti. Con quello a liquido puoi andare oltre ma poi ti serve dell'hardware serio che non dia problemi di voltaggi ecc.
great_mirko
22-01-2010, 12:50
ciao allora prima di tutto mi serve sapere i dati tecnici che hai :) quindi che scheda madre, ram, dissipatore, alimentatore ecc.
Appena so questi dati possiamo dirti fino a quanto puoi tirare il procio. Cmq niente paura che oggi giorno è difficile che si bruci un processore in quanto ci sono dei controlli sulla temperatura che in caso di temp troppo alte, il clock diminuisce in auto.
Se vuoi overlcockare con un raffredamento ad aria lo puoi fare benissimo. Puoi arrivare anche a 4Ghz sempre a seconda dei voltaggi e quindi a seconda della mobo che monti. Con quello a liquido puoi andare oltre ma poi ti serve dell'hardware serio che non dia problemi di voltaggi ecc.
Allora, monto una scheda madre asus P6T SE, un intel i7 920, 2 x 2 GB Mushkin 1333, il dissipatore è quello della intel, ma penso che me comprero uno piu serio, alimentatore da 680W e scheda grafica Asus GT240 da 1GB. Penso sia tutto.
Ho impostato per raggiungere i 3.4 GHZ
BCLK=170
DRAM f=1360
Uncore f=2720
Qpi f=3060.
kiwi1342
22-01-2010, 12:57
Allora, monto una scheda madre asus P6T SE, un intel i7 920, 2 x 2 GB Mushkin 1333, il dissipatore è quello della intel, ma penso che me comprero uno piu serio, alimentatore da 680W e scheda grafica Asus GT240 da 1GB. Penso sia tutto.
Ho impostato per raggiungere i 3.4 GHZ
BCLK=170
DRAM f=1360
Uncore f=2720
Qpi f=3060.
ok e le temperature?
ps
il i920 è triple channel ciò significa che le ram dovrebbero essere in multipli di 3 per dare il massimo. Per questo ora vedi le ddr3 che sono 3,6,9,12 Gb
;)
Per il dissipatore ti consiglio il Noctua. Cmq hai fatto i check delle temperature in full load? fai i vari check che ho postato nella guida.
great_mirko
22-01-2010, 13:53
ok e le temperature?
ps
il i920 è triple channel ciò significa che le ram dovrebbero essere in multipli di 3 per dare il massimo. Per questo ora vedi le ddr3 che sono 3,6,9,12 Gb
;)
Per il dissipatore ti consiglio il Noctua. Cmq hai fatto i check delle temperature in full load? fai i vari check che ho postato nella guida.
Ho fatto il test con prime e sembra sia andato tutto bene..
Effettivamente hai ragione per le Ram, ma purtroppo sono costretto ad aggiungere un banco prossimamente per mancanza di fondi :D
Il vpoltaggio invece è impostato cosi:
CPU: 1.28V
Magari provo ad alzare di 1 il moltiplicatore...
fantalorenzo
25-01-2010, 13:23
grazie Kiwi per la pazienza (del pvt), ti aggiorno sulla situazione anzi ti faccio un riepilogo della situazione perchè ci siamo parlati un pò in pvt e un pò in un altro post così ti chiarisco a che punto sono:
Io ho la Msi X58 Platinum (sli col nuovo bios, che sto testando, 3.77 beta). Nel bios ho altre due voci, NB (credo northbridge) voltage e ICH voltage, tu sai a cosa servono in termini di OC? Ovvero possono dare stabilità alla ram e/o timings o non c'entrano niente?
Faccio un passo indietro:
il mio pc è
i7 920 step C0, ram 1600 8-8-8-24@165 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel, x58 msi platinum
Io sono riuscito ad essere SR con la seguente configurazione:
4009 mhz:
211*19
ram 1260
uncore 3383
(ciò è in linea col rapporto 9:8 fra qpi e uncore ma sballando quello 1:2 fra ram e uncore, d'altronde ho un problema sulle ram di cui vi parlo dopo)
timings 9-9-9-28 (altissimi ma al di sotto mi crasha! appunto vedi problema ram)
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
NB: 1.1 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
ICH: 1.5 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
massima temp IOH: 70°
massima temp cpu per real temp: 76°
massima temp cpu per cpuid monitor: 73°
Ho un problema con le ram: acquistandole pensavo fossero 1600 standard invece sono 1066@1.50 certificate per fare 1600@1.65 8-8-8-24, tuttavia non lo reggono.
Figuratevi che non reggono nemmeno 1333 8-8-8-24@1.65 con tutto il resto a default e cioè 2,66ghz.
Ho scritto all'assistenza OCZ e mi hanno detto che avere 2 kit da 3 gb a 1600 (cioè sei banchi da 1) in triple channel stressa a tal punto la mobo che difficilmente reggono; infatti ciò l'ho riscontrato nella pratica, come sopra, dove non sono riuscito a tenerle a più di 1260 con timings rilassatissimi e @1.65!
vorrei quindi gentilmente sapere:
1) come ottimizzare i voltaggi ed in particolare se e a cosa servono NB e ICH e se possono dare una mano nel problema ram (ps non voglio salire di più nel blck, perchè voglio un daily 24/7)
2) pareri sul comportamento di questa configurazione dovendo lavorarci in full load 100% per 7-8 ore al giorno (col boinc)
grazie mille
kiwi1342
25-01-2010, 13:36
grazie Kiwi per la pazienza (del pvt), ti aggiorno sulla situazione anzi ti faccio un riepilogo della situazione perchè ci siamo parlati un pò in pvt e un pò in un altro post così ti chiarisco a che punto sono:
Io ho la Msi X58 Platinum (sli col nuovo bios, che sto testando, 3.77 beta). Nel bios ho altre due voci, NB (credo northbridge) voltage e ICH voltage, tu sai a cosa servono in termini di OC? Ovvero possono dare stabilità alla ram e/o timings o non c'entrano niente?
Faccio un passo indietro:
il mio pc è
i7 920 step C0, ram 1600 8-8-8-24@165 (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel, x58 msi platinum
Io sono riuscito ad essere SR con la seguente configurazione:
4009 mhz:
211*19
ram 1260
uncore 3383
(ciò è in linea col rapporto 9:8 fra qpi e uncore ma sballando quello 1:2 fra ram e uncore, d'altronde ho un problema sulle ram di cui vi parlo dopo)
timings 9-9-9-28 (altissimi ma al di sotto mi crasha! appunto vedi problema ram)
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
NB: 1.1 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
ICH: 1.5 (default - non so cosa sia e come gestirlo)
massima temp IOH: 70°
massima temp cpu per real temp: 76°
massima temp cpu per cpuid monitor: 73°
Ho un problema con le ram: acquistandole pensavo fossero 1600 standard invece sono 1066@1.50 certificate per fare 1600@1.65 8-8-8-24, tuttavia non lo reggono.
Figuratevi che non reggono nemmeno 1333 8-8-8-24@1.65 con tutto il resto a default e cioè 2,66ghz.
Ho scritto all'assistenza OCZ e mi hanno detto che avere 2 kit da 3 gb a 1600 (cioè sei banchi da 1) in triple channel stressa a tal punto la mobo che difficilmente reggono; infatti ciò l'ho riscontrato nella pratica, come sopra, dove non sono riuscito a tenerle a più di 1260 con timings rilassatissimi e @1.65!
vorrei quindi gentilmente sapere:
1) come ottimizzare i voltaggi ed in particolare se e a cosa servono NB e ICH e se possono dare una mano nel problema ram (ps non voglio salire di più nel blck, perchè voglio un daily 24/7)
2) pareri sul comportamento di questa configurazione dovendo lavorarci in full load 100% per 7-8 ore al giorno (col boinc)
grazie mille
Ciao,
allora partiamo con le memorie. Non capisco perchè tu le tenga a 1.65V... Se la casa dice che per essere 8-8-8-24 devono stare a 1.5V tu dovresti impostarle così :) I volt che leggi nelle guide si riferiscono sempre a ram con V di casa impostato a 1.65. QUinid tu usa 1.5 e prova i timing corretti.
Riguardo alle voci NB non saprei in quanto non conosco quella mobo :(
Riguardo la seconda domanda ti do il mio OK sempre a patto di tener d'occhio le temp perchè sei abb alto come voltaggio (hai un c0 :/).
fantalorenzo
25-01-2010, 15:02
ciao, forse mi hai frainteso sulle ram.
vedrò di essere più chiaro.
circa le memorie, queste vengono 'certificate' per essere 1600 8-8-8-24@1.65 ed infatti se vedi il link e la brochure delle ram, tu hai l'idea che siano NATIVE 1600.
NO. Questo è un bel trucco di marketing, mi spiego: per l'x58 le memorie sono 800 o 1066, credo che nessun bios di default le legga superiori (potrei errare ma ho capito così - comunque nel mio caso è indifferente se esistono o meno ram native a 1600, non mi riguarda).
In sostanza, le mie ram vengono lette in automatico da Bios come 1066 7-7-7-16@1.50.
Visto che le ho pagate bei soldi, ho scritto in tono in...ato alla OCZ la quale mi ha risposto che sulla confezione vengono vendute CERTIFICATE a 1600 8-8-8-24@1.65 ma non NATIVE, e che per avere queste prestazioni bisogna mettere appunto @1.65 - o diversamente tenersele a 1066 7-7-7-16@1.50 a default.
In sostanza sono delle 1066 overclokkate e certificate...
(Altri utenti mi hanno detto che quasi tutte le ram con alte prestazioni sono così ovvero devono configurarle in overclock manualmente - ma questo è un altro aspetto che non mi interessa.)
Va bene, alla fine dei conti non mi interessa niente se devo overclockare le ram o noi poichè vengono con garanzia a vita del produttore quindi peggio per loro se succede qualcosa alle ram.
Quindi le tengo a 1.65 come dicono loro e me ne frego, il problema è che non reggono nemmeno 1333 @1.65 con CL9, figurarsi 1600 con CL8!!!
Allora mi (ti) chiedo: forse sbaglio io qualcosa? devo aumentare anche altri voltaggi oltre che la dram da qualche altra parte? Qpi, NB, IOH, PLL... :muro: ?
forse la mobo è troppo stressata da 6 banchi in triple channel e devo aumentare altro?
help!
PS sono alto come voltaggio su cosa? tutto? o solo vcore?
kiwi1342
25-01-2010, 15:10
ciao, forse mi hai frainteso sulle ram.
vedrò di essere più chiaro.
circa le memorie, queste vengono 'certificate' per essere 1600 8-8-8-24@1.65 ed infatti se vedi il link e la brochure delle ram, tu hai l'idea che siano NATIVE 1600.
NO. Questo è un bel trucco di marketing, mi spiego: per l'x58 le memorie sono 800 o 1066, credo che nessun bios di default le legga superiori (potrei errare ma ho capito così - comunque nel mio caso è indifferente se esistono o meno ram native a 1600, non mi riguarda).
In sostanza, le mie ram vengono lette in automatico da Bios come 1066 7-7-7-16@1.50.
Visto che le ho pagate bei soldi, ho scritto in tono in...ato alla OCZ la quale mi ha risposto che sulla confezione vengono vendute CERTIFICATE a 1600 8-8-8-24@1.65 ma non NATIVE, e che per avere queste prestazioni bisogna mettere appunto @1.65 - o diversamente tenersele a 1066 7-7-7-16@1.50 a default.
In sostanza sono delle 1066 overclokkate e certificate...
(Altri utenti mi hanno detto che quasi tutte le ram con alte prestazioni sono così ovvero devono configurarle in overclock manualmente - ma questo è un altro aspetto che non mi interessa.)
Va bene, alla fine dei conti non mi interessa niente se devo overclockare le ram o noi poichè vengono con garanzia a vita del produttore quindi peggio per loro se succede qualcosa alle ram.
Quindi le tengo a 1.65 come dicono loro e me ne frego, il problema è che non reggono nemmeno 1333 @1.65 con CL9, figurarsi 1600 con CL8!!!
Allora mi (ti) chiedo: forse sbaglio io qualcosa? devo aumentare anche altri voltaggi oltre che la dram da qualche altra parte? Qpi, NB, IOH, PLL... :muro: ?
forse la mobo è troppo stressata da 6 banchi in triple channel e devo aumentare altro?
help!
PS sono alto come voltaggio su cosa? tutto? o solo vcore?
ah ok ora ho capito :) cmq non ti preoccupare. Non è colpa della ram ma della mobo che se guardi il libretto di istruzioni supporta fino alle 1066 a voltaggio nativo. Quindi si devi aumentare il voltaggio a 1.65, max 1.66 e provare. Cmq 9-9-9-24 mica sono tanto lente sai? Anzi mi ricordi i bei tmpi con ram 10-12-12-12-28 ahahah
Cmq se fossi in te prenderei 3 banchi da 2gb che è meglio ;)
fantalorenzo
25-01-2010, 15:41
si però con voltaggio @1.65 non tengono nemmeno 1333, max 1260 :muro:
e non 1600 come invece dovrebbero
tu pensi che l'aumentare il NB voltage possa aiutare?
Stò provando per la prima volta a fare OC sù questa piattaforma.
Io ho un i7 920 D0 montato sù di una ASUS Rampage II Extreme.
Ora l'ho portato a 3800 MHz (200 X 20) ed ho passato 8 ore di Prime95 Blend Test senza problemi.
La max temperatura della CPU è 73°C, non è male vero?
Adesso ho il Vcore a 1.22V ed il QPI a 1.35 V.
Cosa pensate? Dopo 8 ore di Prime 95 mi devo ritenere Rock Solid o consigliate altri test di stabilità?
Visto che 73°C non sono molti, mi consigliate di tentare i 4 GHz o forse è meglio fermarsi qui? (tengo presente che desidero un OC per uso quotidiano, non solo per fare bench)
Finito l'OC della CPU dovrei inoltre impostare meglio le RAM. Ora le ho impostate alla minima frequenza possibile e con latenze in auto. Ho solo impostato il VRAM a 1.65V.
Io ho delle GEIL Black Dragon 2133Mhz C9... Visto che ho del margine proverò a impostarle sui 1600 MHz con latenze più basse possibili... cosa ne dite?
matti157
25-01-2010, 20:22
Guida stupenda, la migliore che abbia mai trovato
ringrazio molto l'autore e chiunque abbia partecipato
kiwi1342
25-01-2010, 20:44
Stò provando per la prima volta a fare OC sù questa piattaforma.
Io ho un i7 920 D0 montato sù di una ASUS Rampage II Extreme.
Ora l'ho portato a 3800 MHz (200 X 20) ed ho passato 8 ore di Prime95 Blend Test senza problemi.
La max temperatura della CPU è 73°C, non è male vero?
Adesso ho il Vcore a 1.22V ed il QPI a 1.35 V.
Cosa pensate? Dopo 8 ore di Prime 95 mi devo ritenere Rock Solid o consigliate altri test di stabilità?
Visto che 73°C non sono molti, mi consigliate di tentare i 4 GHz o forse è meglio fermarsi qui? (tengo presente che desidero un OC per uso quotidiano, non solo per fare bench)
Finito l'OC della CPU dovrei inoltre impostare meglio le RAM. Ora le ho impostate alla minima frequenza possibile e con latenze in auto. Ho solo impostato il VRAM a 1.65V.
Io ho delle GEIL Black Dragon 2133Mhz C9... Visto che ho del margine proverò a impostarle sui 1600 MHz con latenze più basse possibili... cosa ne dite?
allora hai un hardware da paura :) puoi raggiungere opttimi overclock ;)
Io ti consiglio di fare le prove con moltiplicatori cpu 19x o 21x in quanto più stabili. Inoltre con quale dissipatore stai lavorando=? Perchè hai il vcore basso (1.22) ma le temperature non sono bassissime :confused:
kiwi1342
25-01-2010, 21:32
Guida stupenda, la migliore che abbia mai trovato
ringrazio molto l'autore e chiunque abbia partecipato
grazie :)
fantalorenzo
25-01-2010, 21:57
si però con voltaggio @1.65 non tengono nemmeno 1333, max 1260 :muro:
e non 1600 come invece dovrebbero
tu pensi che l'aumentare il NB voltage possa aiutare?
ah lo sai che sono riuscito a tenerle a 1600 stasera? in modo banale: settate su auto!!!
si però vuoi sapere che lettura da windows ho visto? la mobo aveva dato la dram a 1.80 e qpi (uncore)a 1.40! roba da criminali!
pensa te se uno che non ne capisce mette tutto su auto...
figuriamoci....
allora hai un hardware da paura :) puoi raggiungere opttimi overclock ;)
Io ti consiglio di fare le prove con moltiplicatori cpu 19x o 21x in quanto più stabili. Inoltre con quale dissipatore stai lavorando=? Perchè hai il vcore basso (1.22) ma le temperature non sono bassissime :confused:
19x e 21x sono più stabili? Ok, allora farò delle prove, infatti oltre ai 3.8 GHz la CPU comincia a chiedermi un pò di Vcore in più.
Il mio dissi è un Noctua NH-U12P SE2, con due fan da 120mm. Che temperature dovrei avere?
Strano perchè ho avuto cura nel montare il dissi e il case mi sembra abbastanza ben ventilato... caspita sarebbe un peccato essere frenato con l'OC a causa delle temperature visto che ho un hardware fortunato...
Mi sta arrivando questa cpu e quindi ho iniziato a guardarmi intorno per qualche guida all'overclock. Manco a dirlo trovo che questa sia il top del top per insegnare ai principianti cosa sia l'overclock e come si possa intervenire restando nella massima sicurezza. Ma sopratutto, la cosa che reputo migliore di questa guida, è che capisci realmente cosa stai facendo e perche' lo fai. Impari davvero e con grande velocità. Veramente i complimenti a kiwi per questo lavoro. Bravissimo.
kiwi1342
29-01-2010, 08:26
Mi sta arrivando questa cpu e quindi ho iniziato a guardarmi intorno per qualche guida all'overclock. Manco a dirlo trovo che questa sia il top del top per insegnare ai principianti cosa sia l'overclock e come si possa intervenire restando nella massima sicurezza. Ma sopratutto, la cosa che reputo migliore di questa guida, è che capisci realmente cosa stai facendo e perche' lo fai. Impari davvero e con grande velocità. Veramente i complimenti a kiwi per questo lavoro. Bravissimo.
grazie mille per i complimenti. Anche se, ad essere sincero, dovrei aggiornarla in quanto i moltiplicatori nel bios non appaiono più con le nuove versioni di bios... Ora si utilizzano le frequenze direttamente. Ma con la calcolatrice che ho consigliato nella guida si riesce perfettamente a capire cosa selezionare :)
Appena avrò tempo l'aggiornerò ;)
fantalorenzo
30-01-2010, 23:23
mi è successa una cosa particolarmente antipatica.
avevo passato prime95 e linx, e quindi avevo 14 ore consecutive di stabilità a 4ghz (senza che io mai toccassi il pc) con Boinc che usava il 100% delle risorse cpu + gpu con la seguente configurazione
211*19, ram 1260, uncore 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
poi ho aperto una applicazione e BAM si è freezato! Una semplice istanza di Firefox!
ora sono stabile così
211*19, 1260, 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.38
QPI: +0.11
DRAM 1.66
PLL: 1.81
ovviamente preferivo prima!
come mai ho passato prime95, linx, 14 ore di boinc e poi l'aprire una finestra ha bloccato tutto?
come mai ho passato prime95, linx, 14 ore di boinc e poi l'aprire una finestra ha bloccato tutto?
Non so dirti il motivo esatto ma probabilmente non eri ancora rs. O magari dopo ore di test si è incasinato windows.
Anche a me è successa una cosa simile mentre testavo i 3,6 Ghz. Dopo qualche oretta di linx testavo con prime e dopo due ore e mezza senza problemi sposto una finestra e.... schermata blu. quindi ho alzato di uno step il vcore e non l'ha piu fatto. Dopo questo quando faccio i test cerco di intervallare con qualche attività normale tipo antivirus/malaware e durante i test sposto anche qualche finestra...... (:D ).
La mia impressione è che non ci sia comunque la certezza assoluta del rs anche dopo diverse ore di test continui con linx/ibt/occt e prime 95. Anzi più faccio test e piu penso che anche tenendo tutto a default dopo 14 ore di test non è detto che un errorino non ci scappi. non so se ho reso l'idea......
^[H3ad-Tr1p]^
31-01-2010, 15:21
ciao a tutti
ecchime :)
volevo fare qualche domanda chiarificatrice :p
innanzituttovolevo sapere dove posso trovare una spiegazione esauriente di tutte le opzioni del mio bios...ce ne sono un bordello...
poi siccome ho cominciato l overclock del mio i920 volevo chiedere un paio di cose per evitare di sbagliare
ordunque ,sto seguendo la guida per l overclock di base a 3200Mhz di questa pagina....tanto per prender familiarita' con opzioni e quant altro :D
dunque,innanzitutto veniamo alle opzioni da abilitare e disabilitare,che sul mio bios forse si chiamanoin modo diverso da come ho trovato sulla prima pagina e che io ho disabilitato ma volevo sapere se eran le stesse con un nome diverso:
per esempio EIST sul mio bios non c'e'.ci sono Intel speedstep tech e intel c-state tech...volevo sapere la prima se era la stessa cosa di EIST e la seconda a cosa serve...per mettere a riposo i core non utilizzati? ho poi disabilitato A20M
veniamo alla pagina Ai tweaker
ai overclock tuner X.M.P. oppure consigliate un altra opzione per cominciare?
poi trovo BCLK frequency -->> 160
PCIE frequency -->> 101
questi due li ho settati come da guida ad inizio pagina
ora settando bclk a 160,sotto ho DRAM FREQUENCY che si assesta a 1925Mhz
sutto ho impostato UCLK a 3850Mhz,per cui il doppio della frequenza della memoria
sotto trovo QPI link data rate che ho lasciato in auto perche' per il momento non lo so calcolare,in quanto sulla guida c'e' scritto Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16 ma io ho le frequenze e non i moltiplicatori....volevo sapere un po' come calcolare ste cose prima di far casini
oltretutto se apro QPI link.... mi da 4 possibilita':auto,5774Mt/s,7057Mt/s,7699Mt/s
sotto pero' trovo Dram Timing,e se apro questa pagina trovo le impostazioni di tutti i parametri possibili per le ram da impostare singolarmente uno per uno ( dram cas,dram rasecc ecc)
volevo sapere se il parametro memory multiplier era riferito ai cas ras delle mie ram da impostar singolarmente,che qui ho impostato a 8-8-8-24
poi ce ne sono anche degli altri in auto ma partirei da qui
tornando alla pagina di prima dove ho impostato bclk ecc ecc,scendendo ho altri parametri configurabili ed alcuni si sono impostati in automatico dopo aver settato a 160 bclk
abbiamo : ve la faccio breve e quelle in auto non le menziono come cpu voltage ecc ecc....poi piu' avanti
QPI/DRAM core voltage 1.35000 che dopo aver settato BCLK si e' impostato cosi'
abbiamo poi DRAM bus voltage che si e' assestato a 1.66 ed e' in rosso con una scritta preoccupante che dice di non salire sopra i 1.65
se provo pero' a settarlo a 1.65 non me lo fa fare perche' puo' far solo step di 0.02 ed arriviamo a 1.64
sotto questa opzione ho altri 6 parametri per i voltaggi delle ram
che dite?
Salve a tutti, mi unisco alla conversazione :D
vorrei chiedervi un consiglio... anche io ho un i7 920 ancora a defoult, dato che ho delle ram 1600 mhz per sfruttarle adeguatamente posso modificare solo i parametri relativi alla ram, senza perdere prestazioni, o devo per forza oc la cpu (max 3.2 ghz) ?
inoltre volevo sapere una cosa, anche se ho la cpu a default posso intervenire manualmente sui voltaggi per contenere un pò le temperature ?
cmq come dissi ho un mugen 2 rev.b
attendo vostre risp...
ps: Ottima guida :D
^[H3ad-Tr1p]^
01-02-2010, 11:34
dove sono finiti gli esperti ? :(
Attendiamo tutti vostre risp :)
mi è successa una cosa particolarmente antipatica.
avevo passato prime95 e linx, e quindi avevo 14 ore consecutive di stabilità a 4ghz (senza che io mai toccassi il pc) con Boinc che usava il 100% delle risorse cpu + gpu con la seguente configurazione
211*19, ram 1260, uncore 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
poi ho aperto una applicazione e BAM si è freezato! Una semplice istanza di Firefox!
ora sono stabile così
211*19, 1260, 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.38
QPI: +0.11
DRAM 1.66
PLL: 1.81
ovviamente preferivo prima!
come mai ho passato prime95, linx, 14 ore di boinc e poi l'aprire una finestra ha bloccato tutto?
14 ore di test sono un esagerazione del tutto gratuita. Probabilmente in 14 ore hai fatto fare al tuo pc quello che non farà mai in tutta la sua esistenza. Dopo 14 ore altro che cpu, si saranno rotti i coglioni un po' tutti i componenti :asd:
kiwi1342
01-02-2010, 20:22
rieccomi scusate il ritardo ;) allora rispondiaomo un po'
mi è successa una cosa particolarmente antipatica.
avevo passato prime95 e linx, e quindi avevo 14 ore consecutive di stabilità a 4ghz (senza che io mai toccassi il pc) con Boinc che usava il 100% delle risorse cpu + gpu con la seguente configurazione
211*19, ram 1260, uncore 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81
poi ho aperto una applicazione e BAM si è freezato! Una semplice istanza di Firefox!
ora sono stabile così
211*19, 1260, 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.38
QPI: +0.11
DRAM 1.66
PLL: 1.81
ovviamente preferivo prima!
come mai ho passato prime95, linx, 14 ore di boinc e poi l'aprire una finestra ha bloccato tutto?
allora questo è strano. Ma ti è successo subito dopo le 14 ore di test? Hai provato a riavviare e vedere se succede ancora ai primi voltaggi?
^;30686555']ciao a tutti
ecchime :)
volevo fare qualche domanda chiarificatrice :p
innanzituttovolevo sapere dove posso trovare una spiegazione esauriente di tutte le opzioni del mio bios...ce ne sono un bordello...
poi siccome ho cominciato l overclock del mio i920 volevo chiedere un paio di cose per evitare di sbagliare
ordunque ,sto seguendo la guida per l overclock di base a 3200Mhz di questa pagina....tanto per prender familiarita' con opzioni e quant altro :D
dunque,innanzitutto veniamo alle opzioni da abilitare e disabilitare,che sul mio bios forse si chiamanoin modo diverso da come ho trovato sulla prima pagina e che io ho disabilitato ma volevo sapere se eran le stesse con un nome diverso:
per esempio EIST sul mio bios non c'e'.ci sono Intel speedstep tech e intel c-state tech...volevo sapere la prima se era la stessa cosa di EIST e la seconda a cosa serve...per mettere a riposo i core non utilizzati? ho poi disabilitato A20M
veniamo alla pagina Ai tweaker
ai overclock tuner X.M.P. oppure consigliate un altra opzione per cominciare?
poi trovo BCLK frequency -->> 160
PCIE frequency -->> 101
questi due li ho settati come da guida ad inizio pagina
ora settando bclk a 160,sotto ho DRAM FREQUENCY che si assesta a 1925Mhz
sutto ho impostato UCLK a 3850Mhz,per cui il doppio della frequenza della memoria
sotto trovo QPI link data rate che ho lasciato in auto perche' per il momento non lo so calcolare,in quanto sulla guida c'e' scritto Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16 ma io ho le frequenze e non i moltiplicatori....volevo sapere un po' come calcolare ste cose prima di far casini
oltretutto se apro QPI link.... mi da 4 possibilita':auto,5774Mt/s,7057Mt/s,7699Mt/s
sotto pero' trovo Dram Timing,e se apro questa pagina trovo le impostazioni di tutti i parametri possibili per le ram da impostare singolarmente uno per uno ( dram cas,dram rasecc ecc)
volevo sapere se il parametro memory multiplier era riferito ai cas ras delle mie ram da impostar singolarmente,che qui ho impostato a 8-8-8-24
poi ce ne sono anche degli altri in auto ma partirei da qui
tornando alla pagina di prima dove ho impostato bclk ecc ecc,scendendo ho altri parametri configurabili ed alcuni si sono impostati in automatico dopo aver settato a 160 bclk
abbiamo : ve la faccio breve e quelle in auto non le menziono come cpu voltage ecc ecc....poi piu' avanti
QPI/DRAM core voltage 1.35000 che dopo aver settato BCLK si e' impostato cosi'
abbiamo poi DRAM bus voltage che si e' assestato a 1.66 ed e' in rosso con una scritta preoccupante che dice di non salire sopra i 1.65
se provo pero' a settarlo a 1.65 non me lo fa fare perche' puo' far solo step di 0.02 ed arriviamo a 1.64
sotto questa opzione ho altri 6 parametri per i voltaggi delle ram
che dite?
ciao,
allora devi rileggerti la guida per alcuni tuoi dubbi ;) cmq riguardo ai moltiplicatori e voltaggi, come avevo detto, è un po' obsoleta in quanto hanno aggiornato i bios e ora vedi i voltaggi diretti. Cmq tu fai così:
apri la calcolatrice che ho linkato nella guida, e vedi i menu a tendina del QPI, Uncore ecc... vediamo le memorie: vedi che partono da 6x,8x ecc... quando imposti il Memory tu vedi una lista di frequenze... La prima frequenza si rifrefisce al primo multiplier (6x) la seconda frequenza al secondo multimpier (8x) e così via. Questo vale anche per il QPi ecc..
Come detto settimana prossima aggiornerò la guida con screenshots magari :)
Salve a tutti, mi unisco alla conversazione :D
vorrei chiedervi un consiglio... anche io ho un i7 920 ancora a defoult, dato che ho delle ram 1600 mhz per sfruttarle adeguatamente posso modificare solo i parametri relativi alla ram, senza perdere prestazioni, o devo per forza oc la cpu (max 3.2 ghz) ?
inoltre volevo sapere una cosa, anche se ho la cpu a default posso intervenire manualmente sui voltaggi per contenere un pò le temperature ?
cmq come dissi ho un mugen 2 rev.b
attendo vostre risp...
ps: Ottima guida :D
ciao,
per aumentare la frequenza della ram devi aumentare il BCLK che aumenta di conseguenza la CPU. Cmq con la ram non a 1600Mhz non c'è da disperarsi ;)
^[H3ad-Tr1p]^
01-02-2010, 20:49
rieccomi scusate il ritardo ;)
niente :p :) :D :sofico:
ciao,
allora devi rileggerti la guida per alcuni tuoi dubbi ;) cmq riguardo ai moltiplicatori e voltaggi, come avevo detto, è un po' obsoleta in quanto hanno aggiornato i bios e ora vedi i voltaggi diretti.
ah ok
Cmq tu fai così:
apri la calcolatrice che ho linkato nella guida, e vedi i menu a tendina del QPI, Uncore ecc... vediamo le memorie: vedi che partono da 6x,8x ecc... quando imposti il Memory tu vedi una lista di frequenze... La prima frequenza si rifrefisce al primo multiplier (6x) la seconda frequenza al secondo multimpier (8x) e così via. Questo vale anche per il QPi ecc..
ok ...allora dunque i moltiplicatori si riferiscono ai vari cas ras ecc i cioe' 8-8-8-24 ?
io li posso modificare tutti a piacimento sulla mia MB
Come detto settimana prossima aggiornerò la guida con screenshots magari :)
ah ok bella storia
kiwi1342
01-02-2010, 21:10
nono, il molti non è 8-8-8-24...
Quelli sono i tempi di calcolo della ram. Lasciali in auto le prime volte
ciao,
per aumentare la frequenza della ram devi aumentare il BCLK che aumenta di conseguenza la CPU. Cmq con la ram non a 1600Mhz non c'è da disperarsi ;)
Grazie per aver risposto, ma io volevo sapere se utilizzando le ram a 1600Mhz con la cpu a default si peggioravano le prestazione della stessa, e quindi converrebbe oc un pò la cpu... quasto volevo sapere ;)
inoltre volevo chiedervi se le mie temperature vanno bene o sono troppo alte...? 56 55 52 52 con la cpu a default e dissi mugen 2 rev.b, il case è abbastanza ventilato
kiwi1342
02-02-2010, 13:08
Grazie per aver risposto, ma io volevo sapere se utilizzando le ram a 1600Mhz con la cpu a default si peggioravano le prestazione della stessa, e quindi converrebbe oc un pò la cpu... quasto volevo sapere ;)
inoltre volevo chiedervi se le mie temperature vanno bene o sono troppo alte...? 56 55 52 52 con la cpu a default e dissi mugen 2 rev.b, il case è abbastanza ventilato
beh se lasci i settaggi di default le ram vanno a 1333Mhz mi sembra... controlla con cpu-z
Le temp vanno bene ma non l apuoi giudicare se non testi il pc sottosforzo ;)
beh se lasci i settaggi di default le ram vanno a 1333Mhz mi sembra... controlla con cpu-z
Le temp vanno bene ma non l apuoi giudicare se non testi il pc sottosforzo ;)
scusa se non l'ho scritto prima, ma quelle sono le temp dopo 8 min di linx...
no a default vanno a 1066... cmq puoi risp a quelle domande :)
devo oc la cpu per utilizzare le ram a 1600mhz senza perdere prestazioni?
kiwi1342
02-02-2010, 13:54
scusa se non l'ho scritto prima, ma quelle sono le temp dopo 8 min di linx...
no a default vanno a 1066... cmq puoi risp a quelle domande :)
devo oc la cpu per utilizzare le ram a 1600mhz senza perdere prestazioni?
si devi overcloccare la CPU :)
scusa la domanda ma potrei sapere perchè?
cmq la ram è nativa 1600mhz, per le temperature che dici?
kiwi1342
02-02-2010, 13:59
scusa la domanda ma potrei sapere perchè?
cmq la ram è nativa 1600mhz, per le temperature che dici?
forse non hai letto troppo bene la guida :p
per aumentare la frequenza della ram devi aumentare il BCLK il quale aumenta tutto (vedi la prima immagine in questa guida) quindi aumenti anche la CPU :)
io avevo fatto una prova modificando solo uncore e i relativi timings delle ram, senza modificare altro e il resto non si è alzato...
Cmq x le temperature vanno bene?
kiwi1342
02-02-2010, 14:09
io avevo fatto una prova modificando solo uncore e i relativi timings delle ram, senza modificare altro e il resto non si è alzato...
Cmq x le temperature vanno bene?
si le temp van bene.
Ma leggendo i tuoi commento crdo tu debba rileggere con clama questa guida!
Le frequenze si basano sul BCLK. Uncore e timings sono altro! E ricordati che per far andar più veloce le ram, i timings li devi abbassare e non alzare ;)
mi spiego meglio ho impostato manualmente i timings e uncore messo a 3200 mhz e tutto a funzionato bene... ora rileggo la guida ;)
grazie x la pazienza :D
Quindi per oc a 3.2 Ghz con ram a 1600Mhz dovrei inserire questi valori giusto?
BCLK = 160
CPU Mutliplier = 20
Memory Multiplier = 10
DRAM Frequency = 1600
Uncore Multiplier >= 20 (è meglio uguale o >, se si di quanto?)
Uncore Frequency = 3200
QPI Multiplier = 24 (non ci sono altri valori olte a 18,20,24?)
QPI Frequency = 3840
per i volataggi come devo fare?
inoltre vorrei tenere le impostazioni di risp energetico, è un problema?
:help:
Edit: nella mia p6td il valore min che si può impostare del qpi è 4800... come devo fare?
fantalorenzo
03-02-2010, 09:10
io ho rilevato che abbassando il blck da 211*19 a 200*190 (e quindi passando da 4,01ghz a 3,8ghz) è necessario molto meno vcore e quindi ottengo molti meno gradi!
infatti invece di 1,36 sono sufficienti 1,24 di vcore; e le temperature scendono a circa 65° gradi contro i 76° gradi circa di prima.
Vi risulta? io penso di stare quindi a 3.800 invece di 4.000 visto che voglio un daily 24/7 e il vcore + temp sensibilmente più bassi al prezzo di soli 200mhz mi piacciono molto... che ne pensate?
kiwi1342
03-02-2010, 09:18
Quindi per oc a 3.2 Ghz con ram a 1600Mhz dovrei inserire questi valori giusto?
BCLK = 160
CPU Mutliplier = 20
Memory Multiplier = 10
DRAM Frequency = 1600
Uncore Multiplier >= 20 (è meglio uguale o >, se si di quanto?)
Uncore Frequency = 3200
QPI Multiplier = 24 (non ci sono altri valori olte a 18,20,24?)
QPI Frequency = 3840
per i volataggi come devo fare?
inoltre vorrei tenere le impostazioni di risp energetico, è un problema?
:help:
Edit: nella mia p6td il valore min che si può impostare del qpi è 4800... come devo fare?
allora prendi la calcolatrice e ri-rileggiti la guida :D
Come spiegato il QPI è sempre meglio tenerlo al più basso o al massimo al secondo multi (20x). Inoltre per le memorie è sempre meglio usare 6x oppure 8x per averle veloci. Se le metti a 10x o oltre le rallenti anche se stai a 1600Mhz....
L'overclock serve per raggiungere le migliori prestazioni e non raggiungere le maggiori frequenze ;)
Non sempre frequenze maggiori == maggior velocità :)
Per avere le ram a 1600Mhz e belle veloci devi tenere i molti bassi (8x) e il BCLK a 200 così raggiungi i 1600Mhz ugualmente :)
raga ci siete? :)
si ma non siamo a dispozione 24h su 24 ;)
io ho rilevato che abbassando il blck da 211*19 a 200*190 (e quindi passando da 4,01ghz a 3,8ghz) è necessario molto meno vcore e quindi ottengo molti meno gradi!
infatti invece di 1,36 sono sufficienti 1,24 di vcore; e le temperature scendono a circa 65° gradi contro i 76° gradi circa di prima.
Vi risulta? io penso di stare quindi a 3.800 invece di 4.000 visto che voglio un daily 24/7 e il vcore + temp sensibilmente più bassi al prezzo di soli 200mhz mi piacciono molto... che ne pensate?
Beh si io ti consiglio di avere temp basse di 11° per soli 2Ghz in meno ;)
allora prendi la calcolatrice e ri-rileggiti la guida :D
Come spiegato il QPI è sempre meglio tenerlo al più basso o al massimo al secondo multi (20x). Inoltre per le memorie è sempre meglio usare 6x oppure 8x per averle veloci. Se le metti a 10x o oltre le rallenti anche se stai a 1600Mhz....
L'overclock serve per raggiungere le migliori prestazioni e non raggiungere le maggiori frequenze ;)
Non sempre frequenze maggiori == maggior velocità :)
Per avere le ram a 1600Mhz e belle veloci devi tenere i molti bassi (8x) e il BCLK a 200 così raggiungi i 1600Mhz ugualmente :)
si ma non siamo a dispozione 24h su 24 ;)
so che il qpi deve essere sempre al minimo possibile, ma deve essere maggiore dell'uncore quindi non credo ci siano altre possibilità, quei dati li ho fatti con il calcolatore...
se metto il bclk a 200 con credo che avrò un oc di 3.2 Gz ma sicuramente maggiore dato il moltiplicatore bloccato della cpu... cosa che io non voglio
se sbaglio correggimi :D
kiwi1342
03-02-2010, 14:27
so che il qpi deve essere sempre al minimo possibile, ma deve essere maggiore dell'uncore quindi non credo ci siano altre possibilità, quei dati li ho fatti con il calcolatore...
se metto il bclk a 200 con credo che avrò un oc di 3.2 Gz ma sicuramente maggiore dato il moltiplicatore bloccato della cpu... cosa che io non voglio
se sbaglio correggimi :D
aiutooo non capisco :mbe:
nella guida ho segnato queste impostazioni
BCLK = 160
CPU Mutliplier = 20
Memory Multiplier = 8
DRAM Frequency = 1280
Uncore Multiplier = 16
Uncore Frequency = 2560
QPI Multiplier = 18
QPI Frequency = 2880
così ottieni i 3.2Ghz tutto ottimizzato!
Il QPI è al minimo e l'uncore è 16x quindi più basso!
Perchè non vuoi superare i 3.2Ghz?
perchè non mi necessita un'ulteriore incremenro della potenza della cpu... io sto oc solo per utilizzare al meglio le ram a 1600Mhz e x avere un leggero incremento nelle prestazioni... già va bene la cpu a dafault... :D
ok quello che dici tu è corretto ;)
ma io vorrei avere tutto ottimizzato a 3.2Ghz per utilizzare le ram a 1600Mhz
che valori devo mettere?
kiwi1342
03-02-2010, 14:51
perchè non mi necessita un'ulteriore incremenro della potenza della cpu... io sto oc solo per utilizzare al meglio le ram a 1600Mhz e x avere un leggero incremento nelle prestazioni... già va bene la cpu a dafault... :D
ok quello che dici tu è corretto ;)
ma io vorrei avere tutto ottimizzato a 3.2Ghz per utilizzare le ram a 1600Mhz
che valori devo mettere?
allora puoi utilizzare quelli che hai detto te ma io te lo sconsiglio ;)
perchè? perderei tanto in prestazioni?
kiwi1342
03-02-2010, 14:58
perchè? perderei tanto in prestazioni?
beh puoi provare a fare un test con le mie configurazioni a 3.2Ghz e un altro test con la tua. Prova ad usare SuperPI oppure altri benchmark simili. A parer mio è inutile aumentare solo per gaudagnare in Mhz sulle ram.
lo so ma dato che ce l'ho native a 1600Mhz mi sempra stupido non utilizzarle... sbaglio?
e poi non c'è una via di mezzo?
kiwi1342
03-02-2010, 15:09
lo so ma dato che ce l'ho native a 1600Mhz mi sempra stupido non utilizzarle... sbaglio?
e poi non c'è una via di mezzo?
anche io ho ram a 1600Mhz ma all'inizio con la mobo vecchia le facevo correre a 1400Mhz... non è "stupido" tenerle a meno Mhz, anche perchè con le ram puoi giocare molto e se sono più lente puoi accorciare i tempi. In alcuni casi infatti se a 1600Mhz i tempi sono 8-8-8-24, a 1400Mhz puoi andare a 7-7-7-22 e quindi sono più veloci nei calcoli ma a meno Mhz... E' questo il bello dell'overclock :)
La via di mezzo c'è... basta aumentare il BCLK ;)
ihihih intendo senza andare oltre i 3.2 Ghz ;)
cmq a 1600Mhz le mie ram non sono lente sono native a 6-7-6-18 a 1.6v
non so dimmi tu?
kiwi1342
03-02-2010, 15:19
ihihih intendo senza andare oltre i 3.2 Ghz ;)
cmq a 1600Mhz le mie ram non sono lente sono native a 6-7-6-18 a 1.6v
non so dimmi tu?
no senza andare oltre no. Ma non capisco perchè tu non voglia overcloccare... hai dei componenti da paura, arriveresti facilmente senza troppo aumento delle temp a 4Ghz
conta che io tengo acceso il pc quasi tutto il giorno e quelle frequenza ho paura che si possa rovinare qualcosa... onestamente a me neanche serve avere la cpu a 4Ghz, 3.2 basta e avanza... col passare del tempo se noterò rallentamenti alzero ancora di più l'oc... ma ora non ne sento davvero il bisogno... secondo te è un ragionamento errato?
kiwi1342
03-02-2010, 15:35
conta che io tengo acceso il pc quasi tutto il giorno e quelle frequenza ho paura che si possa rovinare qualcosa... onestamente a me neanche serve avere la cpu a 4Ghz, 3.2 basta e avanza... col passare del tempo se noterò rallentamenti alzero ancora di più l'oc... ma ora non ne sento davvero il bisogno... secondo te è un ragionamento errato?
no che non è un discorso sbagliato, l'ho fatto anche io anni fa :D
Anche io avevo paura che si rovinassero i componenti ecc. Ma ti posso assicurare che i componenti non si rovinano affatto (ho tenuto a 3 Ghz per 6 anni un AMD 3000 originale 1.8Ghz che usavo per i videogames). Inoltre ricordati che i componenti sono garantiti per molto tempo (cpu a vita) e non è possibile capire per un tecnico se il componente è stato overcloccato o meno :)
Io consiglio sempre di fare la cosa che più ci si sente. Se pensi che sia giusto così fai pure, sono i tuoi componenti ed è giusto che impari a conoscerli prima di "osare" di più ;)
davvero anche se oc la garanzia vale lo stesso perchè il tecnico non può capirlo?
quindi posso povare con i valori che ti avevo postato prima?
una domanda: se tengo le ram a 1600Mhz con la cpu a default è troppo vero?
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2010, 15:56
salve a tutti
ordunque io un po' ho overclockato...sono a 3200Mhz come da quida ad inizio pagina
vi posto l immagine http://img683.imageshack.us/img683/5981/04022010.jpg (http://img683.imageshack.us/i/04022010.jpg/)
adesso spengo che pero' ho qualche domanda...anche se son riuscito non e' che ho capito molto anche perche' i moltiplicatori sul mio bios non li ho trovati
spengo e rispondo poi con l altro pc e tengo il bios davanti
ordunque...
io ho seguito la guida...in advanced > cpu configuration ho disabilitato C1E, A20M,intel speedstep e C-State
che poi pian piano mi piacerebbe capire cosa sono ed a cosa servono
poi passiamo ad AI TWeaker
ora io qui ho innanzitutto la prima opzione: Ai Overclock Tuner che ho messo Manual....pero' ho altre due opzioni che sono D.O.C.P. e X.M.P.
mettendo XMP il voltaggio della ram me lo setta a 1.66 in automatico e diventa rosso....per cui ho scelto l opzione manual
ora:
sotto abbiamo Ratio Setting > 20.0 che credo sia il moltiplicatore della cpu 20x o se sbaglio correggetemi
BCLK freq > 160
PCIE freq > 101
Dram Frequency > DDR3-1604Mhz ( non c'e' il moltiplicatore come da guida )
UCLK freq > 3207Mhz cioe' il doppio della ram
QPI Link data rate > ho lasciato in Auto...le opzioni selezionabili son pero' 3 e sono 5774MT/s 7057MT/s e 7699MT/s
poi abbiamo : dram timing control, dove posso settare i timing ma per ora ho lasciato in auto
sotto ho una paginata di voltaggi regolabili un po' per tuttto
sotto i voltaggi ho:
load-line calibration
cpu differential amplitude
cpu clock skew
ioh clock skew
tutte in auto
poi ho ancora cpu spread spectrum che ho disabilitato come da guida,ed ho anche pcei spread spectrum,che ho anch esso disabilitato....non so' se ho fatto bene...
nella guida pero' mi si parla di moltiplicatori,e qui non li trovo,per cui non riesco a fare i conti come dovrei....credo
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2010, 16:28
qui ho provato a 4ghz
http://img651.imageshack.us/img651/6599/66715378.jpg (http://img651.imageshack.us/i/66715378.jpg/)
pero' il multiplier ho notato che si abbassa da solo in cpu-z fino a 16-17x
e mi pare che scaldi un po' troppo....98 gradi...peo' fino ad olte 100 va tutto bene no?
torno ai valori di prima comunque per ora...
F1R3BL4D3
04-02-2010, 16:30
:D ehm, no. Non va tutto bene. Hai temperature decisamente alte ed entra in protezione la CPU! Abbassa tutto e rifai con calma perché è vero che non rischi effettivamente di bruciarla, ma di certo non le fai bene e non ottieni niente.
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2010, 16:44
:D ehm, no. Non va tutto bene. Hai temperature decisamente alte ed entra in protezione la CPU! Abbassa tutto e rifai con calma perché è vero che non rischi effettivamente di bruciarla, ma di certo non le fai bene e non ottieni niente.
lo so...mi mncano un po' di info,postate piu' sopra....
per cui quando abbassa il moltiplicatore e' la cpu che va in protezione dunque....so una cosa in piu' :D
miseria che temp... ora leggo tutto bene ma sono decisamente alte
Edit: le temp sono state prese quando la cpu era sotto sforzo, esempio sotto linx o prime?
Anche il volt è molto alto... troppo
kiwi1342
04-02-2010, 21:46
aggiornata guida con screenshots e spiegazione della mancanza dei moltiplicatori :)
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2010, 21:49
miseria che temp... ora leggo tutto bene ma sono decisamente alte
Edit: le temp sono state prese quando la cpu era sotto sforzo, esempio sotto linx o prime?
Anche il volt è molto alto... troppo
no l S.O. era appena partito ed appena aperto quei due programmi
ha girato cosi' 10 minuti neanche
devo aspetttare la guida nuova sennno' faccio un macello :mc:
kiwi1342
04-02-2010, 22:02
^;30750928']no l S.O. era appena partito ed appena aperto quei due programmi
ha girato cosi' 10 minuti neanche
devo aspetttare la guida nuova sennno' faccio un macello :mc:
ho aggiornato la guida... cmq tu hai commesso errori banali perchè non hai letto bene la guida ;)
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2010, 22:27
ho aggiornato la guida... cmq tu hai commesso errori banali perchè non hai letto bene la guida ;)
ah grazie... :D
entro domenica lo faccio....spero di non averlo fuso nel frattempo :cry:
^[H3ad-Tr1p]^
04-02-2010, 22:44
ho aggiornato la guida... cmq tu hai commesso errori banali perchè non hai letto bene la guida ;)
ok hai ragione....nella sfiga hanno anche cambiato i bios proprio adesso ed io non so ancora dove metter le mani
guida letta
adesso poi comincero' con il portarlo a 3200Mhz che mi pare di aver capito che e' una frequenza che non puo' dare alcun problema...poi faro' gli step di 10 in 10 di bclk e vedo dove arrivo
nella guida menzioni di provare con prime95 o similari ogni volta che si fa un aumento
siccome ho visto la rsposta ad un utente il quale diceva di aver condotto il test per 14 ore ed al quale e' stato risposto che era un esagerazione,e siccome mi pareva di aver sentito tempo fa che per fare un rock solid si lascia girare prme95 per 24 ore,mi sapresti dire quanto tempo far girare prime95 dopo ogni step per aver la sicurezza che mi serve per andare avanti?
altra domanda che mi preme:
adesso come adesso,a febbraio potrei arrivare a certi risultati
arrivando a maggio -giugno,siccome la temperatura ambiente e' mlto piu' alta,volevo sapere se il pc continuerebbe a girare tranquillamente o dovrei apportare modifiche per evitare che si scaldi troppo?
io ho un dissi come da oggetto....oggi ho visto 97gradi...va be' che ho sbagliato e che fino mi pare a 120 gradi questo processore funziona...pero'comincio a nutrire qualche dubbio sulla qualita' del dissi....e sicuramente sbaglio :O (???)
F1R3BL4D3
04-02-2010, 22:48
^;30751660']io ho un dissi come da oggetto....oggi ho visto 97gradi...va be' che ho sbagliato e che fino mi pare a 120 gradi questo processore funziona...pero'comincio a nutrire qualche dubbio sulla qualita' del dissi....e sicuramente sbaglio :O (???)
A 100°C entra in protezione e inizia ad attuare misure per ridurre la temperatura. Considera che le temperature dovrebbero essere di 75°C al più (non che dopo la CPU per forza si danneggi, ma non è comunque una buona idea superarli).
cubeciro
04-02-2010, 23:33
mi iscrivo....:) bella guida
cubeciro
05-02-2010, 10:18
per guardare le temperature a quale core bisogna far riferimento?
io ho quasi 6 gradi di differenza tra il core 0 e il core1
kiwi1342
05-02-2010, 10:21
per guardare le temperature a quale core bisogna far riferimento?
io ho quasi 6 gradi di differenza tra il core 0 e il core1
sempre a quello con al temp più alta :)
cubeciro
05-02-2010, 10:24
come immaginavo:)
F1R3BL4D3
05-02-2010, 13:51
per guardare le temperature a quale core bisogna far riferimento?
io ho quasi 6 gradi di differenza tra il core 0 e il core1
In IDLE o full?!
^;30751660']ok hai ragione....nella sfiga hanno anche cambiato i bios proprio adesso ed io non so ancora dove metter le mani
guida letta
adesso poi comincero' con il portarlo a 3200Mhz che mi pare di aver capito che e' una frequenza che non puo' dare alcun problema...poi faro' gli step di 10 in 10 di bclk e vedo dove arrivo
nella guida menzioni di provare con prime95 o similari ogni volta che si fa un aumento
siccome ho visto la rsposta ad un utente il quale diceva di aver condotto il test per 14 ore ed al quale e' stato risposto che era un esagerazione,e siccome mi pareva di aver sentito tempo fa che per fare un rock solid si lascia girare prme95 per 24 ore,mi sapresti dire quanto tempo far girare prime95 dopo ogni step per aver la sicurezza che mi serve per andare avanti?
altra domanda che mi preme:
adesso come adesso,a febbraio potrei arrivare a certi risultati
arrivando a maggio -giugno,siccome la temperatura ambiente e' mlto piu' alta,volevo sapere se il pc continuerebbe a girare tranquillamente o dovrei apportare modifiche per evitare che si scaldi troppo?
io ho un dissi come da oggetto....oggi ho visto 97gradi...va be' che ho sbagliato e che fino mi pare a 120 gradi questo processore funziona...pero'comincio a nutrire qualche dubbio sulla qualita' del dissi....e sicuramente sbaglio :O (???)
Ciao, sei riuscito a overcloccare?
Con l'Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 più o meno quali sono le temperature in idle e in full?
Complimenti per la guida davvero molto utile per i principianti.
ps:sto per acquistare un nuovo pc che monterà un 920 avete qualche dissipatore da consigliarmi?
kiwi1342
05-02-2010, 15:22
Ciao, sei riuscito a overcloccare?
Con l'Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 più o meno quali sono le temperature in idle e in full?
Complimenti per la guida davvero molto utile per i principianti.
ps:sto per acquistare un nuovo pc che monterà un 920 avete qualche dissipatore da consigliarmi?
Noctua! :)
Noctua! :)
Il modello NOCTUA NH-U12P SE2, giusto?
se non vuoi spendere molto... il mugen 2 è davvero ottimo e anche silenzioso ;)
^[H3ad-Tr1p]^
05-02-2010, 23:46
Ciao, sei riuscito a overcloccare?
Con l'Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 più o meno quali sono le temperature in idle e in full?
Complimenti per la guida davvero molto utile per i principianti.
ps:sto per acquistare un nuovo pc che monterà un 920 avete qualche dissipatore da consigliarmi?
effetivamente quando ho scelto l artic come da sign,il noctua era il migliore dalle recensioni
pero'vai su google e cerca delle immmagini del noctua montato,o su youporn....e' enorme e devi avere un case dove potercelo montare perche' e' vramente grande
cosa ancora piu' importante del case sono le ram che mi sembra di aver capito che col noctua certe corsair non le puoi montare ,con l artic invece si'...ed e' gia' grande quello
poi potrei sbagliare
Grazie mille per le risposte e per i consigli.
kiwi1342
06-02-2010, 12:02
^;30766562']
pero'vai su google e cerca delle immmagini del noctua montato,o su youporn....e' enorme
hmmm su youporn un noctua montato ed enorme... Sicuro si chiamasse noctua? :D
fantalorenzo
06-02-2010, 13:22
:D :D :D
hmmm su youporn un noctua montato ed enorme... Sicuro si chiamasse noctua? :D
ehm già :sofico:
cmq anche il mugen è buono anche meglio del noctua ;)
cubeciro
06-02-2010, 15:31
^;30766562' su youporn....e' enorme
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
veltosaar
06-02-2010, 15:47
^;30745920']salve a tutti
ordunque io un po' ho overclockato...sono a 3200Mhz come da quida ad inizio pagina
vi posto l immagine http://img683.imageshack.us/img683/5981/04022010.jpg (http://img683.imageshack.us/i/04022010.jpg/)
adesso spengo che pero' ho qualche domanda...anche se son riuscito non e' che ho capito molto anche perche' i moltiplicatori sul mio bios non li ho trovati
spengo e rispondo poi con l altro pc e tengo il bios davanti
ordunque...
io ho seguito la guida...in advanced > cpu configuration ho disabilitato C1E, A20M,intel speedstep e C-State
che poi pian piano mi piacerebbe capire cosa sono ed a cosa servono
poi passiamo ad AI TWeaker
ora io qui ho innanzitutto la prima opzione: Ai Overclock Tuner che ho messo Manual....pero' ho altre due opzioni che sono D.O.C.P. e X.M.P.
mettendo XMP il voltaggio della ram me lo setta a 1.66 in automatico e diventa rosso....per cui ho scelto l opzione manual
ora:
sotto abbiamo Ratio Setting > 20.0 che credo sia il moltiplicatore della cpu 20x o se sbaglio correggetemi
BCLK freq > 160
PCIE freq > 101
Dram Frequency > DDR3-1604Mhz ( non c'e' il moltiplicatore come da guida )
UCLK freq > 3207Mhz cioe' il doppio della ram
QPI Link data rate > ho lasciato in Auto...le opzioni selezionabili son pero' 3 e sono 5774MT/s 7057MT/s e 7699MT/s
poi abbiamo : dram timing control, dove posso settare i timing ma per ora ho lasciato in auto
sotto ho una paginata di voltaggi regolabili un po' per tuttto
sotto i voltaggi ho:
load-line calibration
cpu differential amplitude
cpu clock skew
ioh clock skew
tutte in auto
poi ho ancora cpu spread spectrum che ho disabilitato come da guida,ed ho anche pcei spread spectrum,che ho anch esso disabilitato....non so' se ho fatto bene...
nella guida pero' mi si parla di moltiplicatori,e qui non li trovo,per cui non riesco a fare i conti come dovrei....credo
Abbassa quel Vcore!!
A 3,2 con 1,26 con un processore D0????
Ma se io a 3,6 sto con 1,16 con un processore C0!
^[H3ad-Tr1p]^
06-02-2010, 20:11
Abbassa quel Vcore!!
A 3,2 con 1,26 con un processore D0????
Ma se io a 3,6 sto con 1,16 con un processore C0!
[GUIDA] Overclocking Intel i7 920 per Principianti
non e' che son qui a caso....domani se stanotte non passo una notte di fuoco mi ci metto ... devo ancora capire tutto l'ambaradan
Ciao, vorrei avere delle conferme; da quello che ho capito e difficile alzare il QPI clock oltre a 4000 e lo conferma anche la calcolatrice che è possibile scaricare nella prima pagina, perciò salvo avere un processore un pò fortunato delle ram a 2000 Mhz non verranno mai sfruttate, giusto?
Lo chiedo perchè sto per acquistare il nuovo pc e sono un pò indeciso su quali ram acquistare.
è possibile abbassare i tempi di accesso di memorie da 2000 Mhz che lavorano sottocloccate?
cubeciro
08-02-2010, 00:33
Ciao, vorrei avere delle conferme; da quello che ho capito e difficile alzare il QPI clock oltre a 4000 e lo conferma anche la calcolatrice che è possibile scaricare nella prima pagina, perciò salvo avere un processore un pò fortunato delle ram a 2000 Mhz non verranno mai sfruttate, giusto?
Lo chiedo perchè sto per acquistare il nuovo pc e sono un pò indeciso su quali ram acquistare.
è possibile abbassare i tempi di accesso di memorie da 2000 Mhz che lavorano sottocloccate?
se compri ram 2000mhz potresti lavorare meglio sui timing, ad esempio io a 1600mhz ho timing 8-8-8-24, tu con ram a 2000 potresti stare a 1600 con timing di 7-7-7-21 tanto per dirne una
è difficile andare oltre i 4000 di qpi pero ad esmpio se riesci ad andare a
210x20 con le ram sei a 1680....
se non è molta la differenza di prezzo prendi le 2000mhz non te ne pentirai:)
^[H3ad-Tr1p]^
08-02-2010, 17:06
http://img19.imageshack.us/img19/4796/3360h.jpg (http://img19.imageshack.us/i/3360h.jpg/)
temperatura troppo alta forse....per quello che gira
io il moltiplicatore della cpu l ho messo a 21x
che dite? meglio a 20x ? o a 21x e' meglio?
se compri ram 2000mhz potresti lavorare meglio sui timing, ad esempio io a 1600mhz ho timing 8-8-8-24, tu con ram a 2000 potresti stare a 1600 con timing di 7-7-7-21 tanto per dirne una
è difficile andare oltre i 4000 di qpi pero ad esmpio se riesci ad andare a
210x20 con le ram sei a 1680....
se non è molta la differenza di prezzo prendi le 2000mhz non te ne pentirai:)
Be la diffrenza di prezzo c'è (50 euro) il problema e che il sito dove acquisto a solo le 2000 disponibili perciò andrò per forza su queste.
^[H3ad-Tr1p]^
09-02-2010, 16:39
ordunque adesso son qui cosi':
ai overclock X.M.P visto che ho le corsair xmp 1.2 >> profile 1
cpu 20x
bclk 190
pci freq 101
dram freq ddr3 1523
uclk freq 3047
adesso il qpi,come da regola,dovrebbe essere di 3420 mhz
solo che il mio bios mi da 3 possibilita': 6857 e' la piu' bassa...andiamo poi a 8380,e 9143 e comunque sono in MT/s
se faccio 190x 18 come sulla calcolatrice da OC mi viene 3420....non so se sia la freq giusta
^[H3ad-Tr1p]^
09-02-2010, 16:45
si' cpuz mi dava la frequenza giusta di qpi
pero' scalda troppo...la temperatura va su da paura....
come faccio per farlo scaldar meno tenendo sempre la stessa frequenza di funzionamento?
o che e' il caso che abbasso un po'?
F1R3BL4D3
09-02-2010, 17:35
Hai già provato a vedere se il dissipatore è montato bene?
^[H3ad-Tr1p]^
10-02-2010, 11:49
Hai già provato a vedere se il dissipatore è montato bene?
cosa intendi scusa? l ho montato come si monta un dissipatore...un po' di pasta e poi gliel ho messo su e l ho agganciato
in funzionamento normale sta su 44-45 gradi
a 3.8Ghz piano piano arriva a 100
a 3200 no
ho anche i voltaggi troppo alti mi han detto....pero' quelli pensavo di regolarli dopo
adesso col dissi mi hai fatto venir dei dubbi...ti e' gia' capitato?
io con il mugen 2 a default sto a 31-32 c max... mi sa che anche il dissi ha dei problemi, non solo i voltaggi esagerati
^[H3ad-Tr1p]^
10-02-2010, 12:07
dev'essere perche' i voltaggi son tutti in auto....
arriva a consumare 150W e il vcore della cpu arriva a 130 o giu' di li'
abbassando i voltaggi dovrei abbassare anche la temperatura no?
oggi non so' se ce la faccio ma domani metto tutto in manual
una cosa
per quanto riguarda il profilo XMP pr le ram,siccome ho visto che non imposta grandi cose...se quelle impostazioni li le metto in manuale e' lo stesso no?
^[H3ad-Tr1p]^
10-02-2010, 12:08
io con il mugen 2 a default sto a 31-32 c max... mi sa che anche il dissi ha dei problemi, non solo i voltaggi esagerati
di default mi sembra anche il mio
aspe' che accendo e vedo un po' di default come la vede
^[H3ad-Tr1p]^
10-02-2010, 12:48
qui e' tutto di default di fabbrica con prime 95 in test blande dopo 10 minuti circa di funzionamento
le temperature sembrano essersi assestate cosi'
http://img690.imageshack.us/img690/9479/defaultbs.png (http://img690.imageshack.us/i/defaultbs.png/)
qui invece dopo 10-15 minuti che ho spento prime95
sembra essersi assestato cosi'
http://img535.imageshack.us/img535/1999/defaultidle.png (http://img535.imageshack.us/i/defaultidle.png/)
che dite? c'e' qualcosa che non va nel dissi secondo voi?
senno' lo smonto e controllo,ma mi pare sia montato bene...non so' poi se i valori sono alterati....che dite?
kiwi1342
10-02-2010, 12:51
^;30822437']cosa intendi scusa? l ho montato come si monta un dissipatore...un po' di pasta e poi gliel ho messo su e l ho agganciato
Il dissi è mooolto importante e il montaggio non è così semplice come si crede. Non serve solo appicicare della pasta e poi agganciarlo ;)
La quantità della pasta è fondamentale perchè se messa troppa può causare una povera dispersione termica :)
Quanta ne hai messa?
^[H3ad-Tr1p]^
10-02-2010, 12:59
Il dissi è mooolto importante e il montaggio non è così semplice come si crede. Non serve solo appicicare della pasta e poi agganciarlo ;)
La quantità della pasta è fondamentale perchè se messa troppa può causare una povera dispersione termica :)
Quanta ne hai messa?
non ricordo....ma in genere ne metto un nocciolino al centro del processore e poi ci metto sopra il dissipatore e lo aggancio,in modo che quando la parte che va sopra il procio lo va a tocccare la pasta si spande
che dici ? dagli screen che ho postato pensi che non sia montato a dovere?
in caso lo smonto e lo rimonto...non e' un problema....se hai dei consigli su come apportare migliorie ben vengano
la pasta che ho utilizzato e' la Artic MX-3
adesso come adesso,ricordo che quando l ho utilizzata,mi e' sembrata un po' piu' liquida di quelle che in genere sono solito ad utilizzare...un po' piu' liscia...non so' se ho reso l idea
le altre che ho usato fin'ora in genere sembravano un po' piu' asciutte e con grana meno fine
adesso devo uscire,pero' consigliate pure,quando torno vedo di far tuto cio' che mi avete detto
gli screen son piu' sopra
effettivamente da quanto mi dite,le temperature sembrano 3-4 gradi superioori alle vostre...poi magari van bene
^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 08:35
pare che avevate ragione
ho smontato il dissipatore e riapplicato la pasta
questa volta ne ho messo un po' al centro e l ho spalmata on un dito coperto da celophane fino a farla diventare trasparente
poi prima di mettere il dissipatore ne ho messo un nocciolino minuscolo al centro in modo da spalmarlo col dissipatore in fase di montaggio
appena acceso sembrava andasse piu' su di temperatura
adesso con prime si e' assestato a 3-4 gradi in meno con prime95
ma non e' che ce ne va solo un velo trasparente? ho fatto male a mettercene un nocciolino alla fine?
appena l ho acceso era piu' caldo...magari la pasta si deve assestare
Stefanocs2
11-02-2010, 17:31
Salve mi presento sono stefano e sono da sempre un appasionato di informatica ora però mi vorrei cimentare nel overclock. In merito a questo ho alcune domande da farvi:
1- partendo come base di componenti vorrei utilizzare questi asus rampage 2 inte core i7 in merito a questi però non so quale ram mettere e qual'è la marca migliore per queste cose (se è possibile mettete link)
2- per l'overclocking ho deciso di seguire la guida di questa sezione che mi sembra molto semplice e molto esasustiva
P.s. Riguardo alla guida faccio i mie complimenti a chi l'ha creata e chi ha collaborato
no che non è un discorso sbagliato, l'ho fatto anche io anni fa :D
Anche io avevo paura che si rovinassero i componenti ecc. Ma ti posso assicurare che i componenti non si rovinano affatto (ho tenuto a 3 Ghz per 6 anni un AMD 3000 originale 1.8Ghz che usavo per i videogames). Inoltre ricordati che i componenti sono garantiti per molto tempo (cpu a vita) e non è possibile capire per un tecnico se il componente è stato overcloccato o meno :)
Io consiglio sempre di fare la cosa che più ci si sente. Se pensi che sia giusto così fai pure, sono i tuoi componenti ed è giusto che impari a conoscerli prima di "osare" di più ;)
Davvero è impossibile verificare se si ha effettuato oc, anche se si rompe la cpu? Lo stesso vale per la ram e la gpu?
Volevo farti un'altra domanda... da quando ho montato il mio mugen 2 e ho cambiato un pò la ventilazione nel case il pc in funzione emette un'odore strano, tipo di componeti nuovi... è normale vero?
^[H3ad-Tr1p]^
12-02-2010, 22:25
Salve mi presento sono stefano e sono da sempre un appasionato di informatica ora però mi vorrei cimentare nel overclock. In merito a questo ho alcune domande da farvi:
1- partendo come base di componenti vorrei utilizzare questi asus rampage 2 inte core i7 in merito a questi però non so quale ram mettere e qual'è la marca migliore per queste cose (se è possibile mettete link)
2- per l'overclocking ho deciso di seguire la guida di questa sezione che mi sembra molto semplice e molto esasustiva
P.s. Riguardo alla guida faccio i mie complimenti a chi l'ha creata e chi ha collaborato
dovresti andare in consigli per gli acquisti
comunque: l asus rampage non la conosco ma dicono che sia un ottima scheda madre anche per oc
io quando ho scelto la mia gli avevo dato un occhiata e mi sembra avesse poche linee pci-e ,poi non ricordo cos altro avesse in piu' o in meno
io ho una p6t WS
per le ram non so'...c'e' l imbarazzo della scelta...guarda sul sito del produttore quelle supportate e poi vedi tu per la marca ed il prezzo
io non so che OC devi far tu ma secondo me ,con memorie a 1600Mhz 8-8-8-24 potrebbe essere un buon compromesso fra spesa e resa
^[H3ad-Tr1p]^
13-02-2010, 18:08
ok oggi che ho un po' di tempo comincio ad alzare un po' e vediamo che succede
dunque,adesso l ho portato a 3200 mettendo tutto in manual e settando i vari voltaggi in manuale
adesso provo a portarlo a 3600 sempre con i voltaggi che ho settato prima in manuale e vedo se scalda o no
volevo pero' chiedere una cosa sui voltaggi
io ho messo
cpu voltage 1.22500
cpu pll 1.80
qpi/dram voltage 1.35000
dram bus voltage 1.66
ora volevo sapere,siccome mi scalda gia' abbastanza cosi',se devo arrivare al clock che ho deciso ,cioe' arrivare a 3600 3800 o quel che sara' con questi voltagi e poi abbassarli se scalda troppo oppure abbassarli adesso e poi alzarli se non gira
ho sentito,per esempio che c'e' gente che ha il vcore a 1.06 con cpu a 3600...io sono a 1.22500 come di default
^[H3ad-Tr1p]^
13-02-2010, 18:15
e ancora una cosa
se io metto bclk a 180 dovrei avere una frequenza di 3600 circa
la dram frequency,dovrebbe essere a 1620 Mhz,quindi a 9x
volevo sapere perche' nel mio bios mi da 1443 e poi salta a 1804
^[H3ad-Tr1p]^
13-02-2010, 18:52
http://img175.imageshack.us/img175/1880/4000.png (http://img175.imageshack.us/i/4000.png/)
dunque overcloccato cosi':
bclk 200
cpu multi 20x
qpi 3600
uncore 3200
ddr3-1600
sto a 4000Mhz ,le temperature sembrano essersi assestate sui 80 gradi circa....a volte arrrivano a 83-85
vcore l ho aumentato di 0.025 ed ora e' a 1.250
il resto dei voltaggi e' come detto prima
mi pare scaldi qualche grado di troppo pero'....
per quanto riguarda le otimizzazioni avete qualche consiglio da darmi? o e' meglio che gli levo qualche mhz? pero' cosi' sarebbe perfetto con ram a 1600 ecc ecc
Salve a tutti !
Ringrazio subito Kiwi : dovrebbero farti santo subito e mettere il tuo nick in adesivo da appiccicare a tutti i case che hanno beneficiato di questa guida :D . Ne ho cercate in giro ma fatte cosi bene proprio no :D
Vado per ordine e vi dico i componenti pc :
- i7 920 c0
- dissi Noctua U12P
- Gigabyte ud5 ex58
- 3x2gb gskill cl 9-9-9-24 1.5-1.6v.
Ho seguito il primo step della guida , ho messo gli stessi valori tranne il BCLK a 166.
Qua il risultato : http://img15.imageshack.us/img15/5946/oc3320.jpg
Ho fatto girare 6 ore la cpu in full load ed è andato tutto stabile . Al momento sono a 3320 mhz con i vattaggi a default. La temperatura è quella che vedete su :D
Adesso vorrei provare a salire un po . Ergo egregio Kiwi avrei delle domande catartiche :D :
- Da seconda quida , adesso dovrei alzare i vattaggi mettendoli come hai consigliato e poi alzare i vari valori.
Ma alzando solo il BCLK senza i vattaggi , che va a succedere ? Sarebbe il primo metodo della guida , dove vedo fino a dove non da errori e poi vado ad aumentare i vattaggi per dare piu stabilità? Sicuramente cmq devo togliere i vattaggi in auto e metterli al minimo se non ho capito male :D
- Alzando i vari valori , con la mia ram a 1333 , dovrei chiaramente spingerla di più . Non ho capito però come realizzare questo. Oltre ad impostare timing piu elevati dovrei andare ad agire graduatamente sul 9-9-9-24 o cosa ?
- Ho impostato manualmente come hai consigliato i valori della ram . Io sulla mobo ho da impostare i valori in manuale per canale 1 , canale 2 , canale 3 . Messi i valori poi ho un altro che si chiama Command Rate. Ora sta a 1 . Con quello come mi regolo ?
- Da bios , quando sistemo il QPi frequency , mi da 3 valori che vanno tipo da 6000mt a 8000mt. Io ho impostato al valore minimo , ma non ho capito come mai il bios mi da quel valore ( a quanto letto poi anche altri hanno queste impostazioni ).
Ok ho scritto una pergamena . Ringrazio tutti anticipatamente e rimango " fermo " a 3320 in attesa di notizie :D. Piu che altro dovrei trovare il modo di fermare la schermata blu del bsod per avere il tempo di leggere l'errore in caso :D
Nessuno di buon cuore ragazzi ? :cry:
cmq vi aggiorno :
messo a 180x20
Sono andato a mettere i voltaggi partendo dal basso con i valori di default .
Ho avuto un un po bsod con i valori 124 , e da guida indica l'uncore / pqi.
Ora per non sbagliarmi visto la mole di voltaggi , vorrei chiedervi questa stupidata :
- Io da bios non ho proprio UNCORE voltage , ma ho un valore che sta poco sotto a vcore cpu , e si chiama QPI / VTT . Sarebbe quello l'uncore ?
- Ho notato poi di N voltaggi tra cui IOH etc etc , quelli vanno tutti messi in manuale coi i valori a default o cosa ?
All inizio mi dava bsod 101 per il Vcore , alzato un po quello ha cominciato a darmi 124 come errore . Sono andato ad aumentare di uno step alla volta questi QPI / VTT . Ora sono a 1.25 mi pare e devo fare un test con prime , sperando non vaca in bsod ancora dopo 4 minuti.
IOH ho 1.10 che è l'impostazione di default . Ma non essendoci sulla guida non saprei come interpretarlo . Fatemi sapere ragazzi e grazie anticipatamente a kiwi :)
Deviling Master
27-02-2010, 15:59
Allora ragazzi, prima cosa grazie veramente per la guida, è chiarissima. Io che non ero mai entrato nel mondo dell'OC devo dire che mi sono trovato bene con tutti i dettagli spiegati e le formuline da utilizzare. L'overclock di base proposto l'ho effettuato con successo e dopo sono passato alla modalità avanzata.
I parametri del bios da impostare (quelli da disabilitare) ci ho messo un po a trovarli ma alla fine ho fatto tutto
Dopo varie prove mi sono stabilizzato su questa configurazione
CPU RATIO SETTING: AUTO
BCLK Frequency: 180
DRAM Frequency: DDR3-1804MHz
UCLK Frequency: 3608MHz
QPI Link Data Rate: 6496MT/s
------------------------------------
CPU Voltage: 1.15000
CPU PLL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Core Voltage: 1.65000
L'obbiettivo che mi ero prefissato era stare sotto i 75°C
Il test che ho fatto ogni volta dopo aver modificato un parametro è stato utilizzando IntelBurnTest
- 8 Thread
- Memoria al massimo
- 3 Volte
Con la configurazione postata sopra questo è il risultato
http://img502.imageshack.us/img502/6417/testiu.th.png (http://img502.imageshack.us/i/testiu.png/)
Visto che avevo ancora 2° prima di arrivare al tetto massimo ho provato a mettere BCLK a 185.
Il PC si è acceso senza BSOD e ho fatto partire IntelBurnTest. La temperatura massima si è stabilizzata sui 75° giusti giusti ma alla fine del test è comparso un errore che il sistema non ha passato il test. Per cui ho riportato il valore a 180.
Ora, visto che sono nuovo in questo argomento vorrei che, leggendo la configurazione attuale, mi diceste se va tutto bene ed eventuali altri test da effettuare per testarne la stabilità
Ciao
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 16:43
CPU RATIO SETTING: AUTO
BCLK Frequency: 180
DRAM Frequency: DDR3-1804MHz
UCLK Frequency: 3608MHz
QPI Link Data Rate: 6496MT/s
------------------------------------
CPU Voltage: 1.15000
CPU PLL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Core Voltage: 1.65000
cosi' non va bene
segui la guida in prima pagina e rifai i calcoli
perche' le ram sono a 1800Mhz? le tue corsair default di fabbrica sono a 1600 leggo in firma
Deviling Master
27-02-2010, 17:02
^;31056157']CPU RATIO SETTING: AUTO
BCLK Frequency: 180
DRAM Frequency: DDR3-1804MHz
UCLK Frequency: 3608MHz
QPI Link Data Rate: 6496MT/s
------------------------------------
CPU Voltage: 1.15000
CPU PLL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Core Voltage: 1.65000
cosi' non va bene
segui la guida in prima pagina e rifai i calcoli
perche' le ram sono a 1800Mhz? le tue corsair default di fabbrica sono a 1600 leggo in firma
Scusa ma sono veramente niubbo in ste cose devi spiegarmi per bene le cose....
Non va bene perchè?
I calcoli li ho fatti...
Comincio da "Basta parole. Passiamo ai fatti!!"
1) Scegliere la frequenza a cui vogliamo arrivare: 3600MHz
2) BCLK = Frequenza / Moltiplicatore = 3600/20 = 180
BCLK = 180
3) Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK. Io ho delle RAM da 1600MHZ. 1600/180 = 8.88 = 9
MEM MULTIPLIER = 9
4) DRAM Frequency = BCLK x Mem Multi = 180 x 9 = 1620
DRAM Freq = 1620
5) Uncore Multiplier >= 2x Mem Multiplier = 2x9 = 18
Uncore Multiplier = 18
6) Uncore Frequency = BCLK x Uncore Multiplier = 180 x 18 = 3240
Uncore Frequency = 3240
--------------------------------------------------------------
EDIT:
Ora con il BCLK a 180 mi sono segnato i valori DRAM Freq del BIOS.
Dai calcoli dovrei mettere 1620 e i valori che ho sono:
- 1033
- 1443
- 1804
- 2165
- 2525
- 2887
Il valore più vicino a 1620 è 1804 per cui ho messo quello....
Di conseguenza ho messo UCLK Freq a 3608 (x2)
Per quanto riguarda il QPI Link Data Rate ho solo 3 valori e ho messo quello + basso [MT/s]
- 6496
- 7939
- 8662
--------------------------------------------------------------
EDIT 2:
Utilizzando il multiplier a 8 (arrotondato per difetto anche se è .88) viene fuori 1440 e quindi nel bios scelgo 1443
Di conseguenza il UCLK Freq lo metto al doppio
Ora ho messo 1440 ma tenerlo 1800 cosa comporta?
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 17:20
pero' le tue memorie lavorano ad una frequenza piu' alta ,potrebbero reggere ma anche no...dovresti cercare di tenere alla loro frequenza nativa senza declockarle a 1400Mhz e rotti ma senza overclockarle,se vuoi stare a 3600,altrimenti puoi provare a 200x20 se ci stai dentro con le temp
hai anche il moltiplicatore che puoi regolare della cpu,i voltaggi per ora lasciali in auto,pero' disabilita il vdrops[load line calibrtion]
Deviling Master
27-02-2010, 17:30
^;31056535']pero' le tue memorie lavorano ad una frequenza piu' alta ,potrebbero reggere ma anche no...dovresti cercare di tenere alla loro frequenza nativa senza declockarle a 1400Mhz e rotti ma senza overclockarle,se vuoi stare a 3600,altrimenti puoi provare a 200x20 se ci stai dentro con le temp
hai anche il moltiplicatore che puoi regolare della cpu,i voltaggi per ora lasciali in auto,pero' disabilita il vdrops[load line calibrtion]
Allora seguendo il tuo consiglio ho messo la seguente configurazione
1) CPU RATIO SETTING: 20
2) BCLK: 200
3) DRAM Frequency: 1603
4) UCLK Frequency: 3208
5) QPI: AUTO
6) CPU Voltage: AUTO [prima era 1.15]
7) CPU PLL Voltage: AUTO [prima era 1.80]
8) QPI/DRAM Core Voltage: AUTO [prima era 1.65]
Temperatura in IDLE 43-44°C, ora avvio IBT e vedo dove arriva
Deviling Master
27-02-2010, 17:34
No 200x20 è troppo... spara su a 80°C appena acceso.
Altri consigli?
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 17:44
No 200x20 è troppo... spara su a 80°C appena acceso.
Altri consigli?
questo poteva cominciare ad andar bene ) CPU Voltage: AUTO [prima era 1.15] ma mi sa' che e' un po' poco
prova a rifare i calcoli con 200x qualcos altro
Deviling Master
27-02-2010, 17:57
^;31056806']questo poteva cominciare ad andar bene ) CPU Voltage: AUTO [prima era 1.15] ma mi sa' che e' un po' poco
Hai detto tu di mettere AUTO....
^;31056806']
prova a rifare i calcoli con 200x qualcos altro
Allora ho abbassatto il Ratio di 1 e ho messo x19
Ho messo il CPU Voltage a 1.15 (come era prima) per cominciare
DRam Voltage rimane a 1600.
Avviando non ho ricevuto BSOD (primo step OK), ora avvio il test e vedo
EDIT1: Con 1.15V Freeze durante il test
EDIT2: Con 1.175 BSOD durante il test (era circa a 64°)
EDIT3: Con 1.20V Riavvio di nuovo.... (circa 66°C)
EDIT4: Con 1.225V... In corso
^[H3ad-Tr1p]^
27-02-2010, 18:30
Hai detto tu di mettere AUTO....
Allora ho abbassatto il Ratio di 1 e ho messo x19
Ho messo il CPU Voltage a 1.15 (come era prima) per cominciare
DRam Voltage rimane a 1600.
Avviando non ho ricevuto BSOD (primo step OK), ora avvio il test e vedo
EDIT1: Con 1.15V Freeze durante il test
EDIT2: Con 1.175 BSOD durante il test (era circa a 64°)
EDIT3: Con 1.20V Riavvio di nuovo.... (circa 66°C)
EDIT4: Con 1.225V... In corso
e belle piano ti trovi ;)
Deviling Master
27-02-2010, 18:40
^;31057300']e belle piano ti trovi ;)
Non ho capito il tuo commento....
Cmq questa è la prima configurazione stabile che ho trovato
CPU Ratio: 19 (hai detto di prova 200x qualcos altro ho abbassato di 1)
BCLK: 200
DRAM Frequency: 1603MHz
UCLK Frequency: 3208MHz
QPI Link Data Rate: AUTO
-----------------------------------
CPU Voltage: 1.22500
CPU PLL Voltage: AUTO
QPI/DRAM Core Voltage: AUTO
Con questa configurazione tutti e 3 i test sono andati a buon fine e questo è il risultato
http://img87.imageshack.us/img87/1412/immaginegz.th.png (http://img87.imageshack.us/i/immaginegz.png/)
1) Così può andare (il tuo commento era una critica su qualcosa?)
2) I valori che ora sono Auto conviene metterli a un valore? (Tipo la DRAM Freq, prima era 1.65 fissa)
EDIT: Ora che ho stabilizzato (per modo di dire visto che ho fatto un test solo....) ho provato a rimettere x20
- 1.22500V: Freeze
- 1.25V: BSOD
- 1.27500: BSOD
Con questo ultimo CPU Voltage la temperatura toccava già i 75° per cui non sono andato oltre e ho rimesso la configurazione sopra citata
Deviling Master
28-02-2010, 13:10
Allora, dopo ulteriori prove sono riuscito a stabilizzarlo con questi valori
CPU Ratio: 19
BCLK: 200
DRAM Frequency: DDR3-1603MHz
UCLK Frequency: 3208MHz
QPI Link Data Rate: 7218MT/s
----------------------------------------------------
CPU Voltage: 1.20625V
CPU PLL Voltage: 1.80V
QPI DRAM Voltage: 1.3500V
Il test effettuato è stato con IntelBurnTest, 8 Thread, Memoria Max, 5 volte.
Con la Vcpu a 1.2000 è uscito un messaggio di errore
http://img269.imageshack.us/img269/6129/immaginesd.png
Alzandola poi di un punto fino a 1.20625 sono riuscito a portare a termine tutti e 5 i test con questo risultato
http://img43.imageshack.us/img43/5703/immaginefi.png
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 13:15
Non ho capito il tuo commento....
Cmq questa è la prima configurazione stabile che ho trovato
:)
Con questa configurazione tutti e 3 i test sono andati a buon fine e questo è il risultato
http://img87.imageshack.us/img87/1412/immaginegz.th.png (http://img87.imageshack.us/i/immaginegz.png/)
1) Così può andare (il tuo commento era una critica su qualcosa?)
a che commento ti riferisci? ma comunque penso tu abbia frainteso....per quale motivo avrei dovuto criticarti? magari voleva solo essere una battuta simpatica ;)
2) I valori che ora sono Auto conviene metterli a un valore? (Tipo la DRAM Freq, prima era 1.65 fissa)
a me piace capire come funzionano le cose,e mi piace impostare tutto in auto anche perche' si puo' ottimizzare qualcosa
adesso dovresti finie la configuraazione OC del processore,poi puoi cominciare a abbassare un po' il dram voltage delle ram fino a quando reggono
vale a dire che cominci magari ad abbassare di uno step per volta le ram,se ora sei a 1.65 cominci ad abbassare fino a quando poi non ti da qualche errore per trovare la tensione minima richiesta per funzionare
io con le corsair sono a 1.54
EDIT: Ora che ho stabilizzato (per modo di dire visto che ho fatto un test solo....) ho provato a rimettere x20
- 1.22500V: Freeze
- 1.25V: BSOD
- 1.27500: BSOD
Con questo ultimo CPU Voltage la temperatura toccava già i 75° per cui non sono andato oltre e ho rimesso la configurazione sopra citata
per adesso comincia magari ad abbassare un po' il vcore della cpu fino a dove regge.....
Deviling Master
28-02-2010, 13:17
^;31063674']:)
a che commento ti riferisci? ma comunque penso tu abbia frainteso....per quale motivo avrei dovuto criticarti? magari voleva solo essere una battuta simpatica ;)
a me piace capire come funzionano le cose,e mi piace impostare tutto in auto anche perche' si puo' ottimizzare qualcosa
adesso dovresti finie la configuraazione OC del processore,poi puoi cominciare a abbassare un po' il dram voltage delle ram fino a quando reggono
vale a dire che cominci magari ad abbassare di uno step per volta le ram,se ora sei a 1.65 cominci ad abbassare fino a quando poi non ti da qualche errore per trovare la tensione minima richiesta per funzionare
io con le corsair sono a 1.54
per adesso comincia magari ad abbassare un po' il vcore della cpu fino a dove regge.....
Allora, il commento in question era questo che non ho capito cosa intendevi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31063632#post31063632
2) Guarda il mio penultimo post (prima di questo) che c'è la configurazione attuale
3) La DRAM l'ho abbassata a 1.35 (ho trovato un forum dove mi hanno detto per uso "casa" va bene così). Che software suggerisci per fare un test pieno del sistema per verificarne l'effettiva stabilità?
Deviling Master
28-02-2010, 16:42
Stavo convertendo un video e sono andato in BSOD.
Non è ancora stabile questa configurazione. Conviene alzare di un altro punto il Vcpu?
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 16:54
Stavo convertendo un video e sono andato in BSOD.
Non è ancora stabile questa configurazione. Conviene alzare di un altro punto il Vcpu?
i test li hai fatti?
guarda che ci vuole un po' per fare il lavoro....io ' una settimana che faccio dei test e non sono ancora stabile
comunque vedo che nei vcore ci son troppi zeri
io alzo a step di 0.25 per volta e abbasso di conseguenza
per cui do per esempio
1.2
1.225
1.250
1.275
1.3
e cosi' via
io adesso sto testando la configurazione a 18x200
ho dato 1.225 vcore
1,84 cpu pll
1.54 dram core
load line calibration off
tuttte le impostazioni di risparmio energetico off
HT on
ed ho un errore...per cui adesso vado ad alzare quello che stavo toccando...una cosa per volta senno' non ci capisci piu' niente
Deviling Master
28-02-2010, 16:57
Allora la configurazione attuale è questa
CPU Ratio: 19
BCLK: 200
DRAM Frequency: DDR3-1603MHz
UCLK Frequency: 3208MHz
QPI Link Data Rate: 7218MT/s
----------------------------------------------------
CPU Voltage: 1.20625V
CPU PLL Voltage: 1.80V
QPI DRAM Voltage: 1.3500V
Troppi zeri cosa intendi? Per fare i test mi basta usare IntelBurnTest ogni volta?
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 16:58
questo per sgrossare,poi quando arrivi vicino alla configurazione ottimale vai giu di liscio
per esempio io avevo vcore 1.175 e mi ha dato un errrore linx
quindi gli ho dato un punto digitando 1.18 e gli altri numeri li mette in auto
Deviling Master
28-02-2010, 17:00
^;31066717']questo per sgrossare,poi quando arrivi vicino alla configurazione ottimale vai giu di liscio
per esempio io avevo vcore 1.175 e mi ha dato un errrore linx
quindi gli ho dato un punto digitando 1.18 e gli altri numeri li mette in auto
Se sto capendo quello che mi dici devo mettere il DRAM Voltage e il PLL in Auto e toccare solo la Vcpu?
Sto cercando veramente di metterci dentro la testa ma sti voltaggi li devo toccare o no? Per me tutta sta roba è nuova... più che seguire i consigli a chi chiedo aiuto nn posso fare
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 17:07
Se sto capendo quello che mi dici devo mettere il DRAM Voltage e il PLL in Auto e toccare solo la Vcpu?
Sto cercando veramente di metterci dentro la testa ma sti voltaggi li devo toccare o no? Per me tutta sta roba è nuova... più che seguire i consigli a chi chiedo aiuto nn posso fare
cpu pll mettilo a 1.8 ,tanto se lo metti in auto si assesta su questa misura mi pare di aver capito
dram voltage potresti lasciarlo in auto per il momento....devi trovar un valore per volta
come ti dicevo prima,io con le mie dominator che vedi in firma,adesso sto a 1.54 e sembrano reggere con questo valore altrimenti mi da bsod
cpu pll lo devo mettere a 1.84 altrimenti facendo il sensor test mi da errore e questo e' il valore piu' basso che riesco a mettere
poi adesso ho alzato un po' il vcore e faccio 3 giri di linx,per vedere se regge
puo' darsi che se alzi troppo il vcore poi dovrai alzare un po' anche gli altri valori
per il momento faccio le prove cosi' ...adesso sembra reggere
se regge faccio girare un oretta prime95
domani rifaccio il sensor test e se va bene faccio girare linx con tutta la ram
se va tutto a buon fine comincio a vedere di tirare un po' i timing delle ram
anch io son niubbo :)
F1R3BL4D3
28-02-2010, 17:15
Non usare il sensor test ed evita di lasciare i voltaggi su AUTO. Al più si impostano a default (secondo le specifiche) e poi si sale o si scende in base alle necessità. Su AUTO non conviene assolutamente in caso di MoBo che li alzano a sproposito.
Deviling Master
28-02-2010, 17:21
Non usare il sensor test ed evita di lasciare i voltaggi su AUTO. Al più si impostano a default (secondo le specifiche) e poi si sale o si scende in base alle necessità. Su AUTO non conviene assolutamente in caso di MoBo che li alzano a sproposito.
La configurazione attuale l'ho scritta qualche post fa.
- Il PLL è default (visto che ho messo 1.8)
- il QPI/DRAM Volt mi avevano detto all'inizio di mettere 1.65V. Poi mi hanno detto che per uso "home" è esagerato e di abbassarlo a 1.35 (com'è ora)
5 giri di IntelBurnTest erano stati effettuati con successo (come si vede dallo screen) ma prima stavo convertendo un video ed è partito un bel BSOD. (coincidenza?)
Per cui chiedo se devo alzare di un punto il Vcpu e rifare il test o eventuali altri provvedimenti.
Stanotte pensavo di lanciare un ciclo lungo di test (Prime95 o Linx) visto che il preliminare con IntelBurnTest ha avuto successo (eppure è partito un BSOD).
A dir la verità ho sempre toccato solo e soltanto il Vcpu, gli altri 2 non li ho mai toccati
^[H3ad-Tr1p]^
28-02-2010, 17:23
Non usare il sensor test ed evita di lasciare i voltaggi su AUTO. Al più si impostano a default (secondo le specifiche) e poi si sale o si scende in base alle necessità. Su AUTO non conviene assolutamente in caso di MoBo che li alzano a sproposito.
perche' dici di non fare il sensor test?
mica perche' senno' non la sbrogli piu'?
perche' io son 2 giorni o 3 che combatto con le impostazioni e quando magari mi va a buon fine linx o prime95 c'e' qualcosa che non va col sensor test,e viceversa quando trovo le impostazioni ottimali per il sensor test poi mi da bsod con prime95 oppure mi trova errori con linx quando non mi da bsod
c'e' qualcuno che dice di farlo...qualcuno no... qualcuno di far qualche loop,qualcuno di farli tutti....
volevo capire un po' anch io fino a che punto far test e quali ed in che modo per considerarmi RC
se continuo cosi' non finisco piu'...
F1R3BL4D3
28-02-2010, 17:26
Il test sensori non è un test che serve per la stabilità ma per altri scopi (legati al cool down della CPU). Puoi pure evitarlo se stai cercando stabilità e i sensori sono ok.
666c0stantine
28-02-2010, 17:44
Salve mi inserisco nel thread sperando sia quello giusto per avere conferme e delucidazioni. Ho acquistato il seguente
sistema:
Intel i7 920 2.66GHz con H50 Liquid Cooling Corsire (con 2 ventole sul radiatore 120x120)
Asus P6X58D Premium Intel X58 LGA1366 DDR3 2000 SATA3 USB3 CrosFireX
Sapphire 4870 1GBx3 GDDR5 in Crossfire triple
12GB 6-channel ram 1600MHz | OCZ OCZ3G1600LV6GK Triple Channel Kit (x2)
EZCOOL NEW 1050W 4x12v - Ver. 2.91 - 24p(4+4) 9xSata - 2x2 Pci-e 6/8p - 14cm Fan Silent 80+ Energy-Efficient
2xSSD Corsair 128gb raid 0
Controller 3ware 9650 con 4 WD 2TB in raid 10
Coolermaster Cabinet HAF 932 Big Tower ATX/BTX Gaming Black
OS: Win7 Ultimate Edition x64
Tre domande:
1) come mai anche quando il sistema non è overcloccato alla sua accensione a volte la mobo dice che ho fallito l'OC e di premere F1 per andare nel bios e mi abbassa le memorie a 1033 da 1600 (frequenza nativa)?
2) Esiste un kit completo a water diciamo profesisonale che non superi i 300 euro e che mi tenga la cpu overcloccata a temepratura molto basse?
3) COn Pc probe in esecuzone durante i test ogni tanto qualche ventola attaccata alla mobo smetteva di girare (solo per pc probe perchè le ventole funzionavano tutte regolarmente): a cosa è dovuto questo problema? Il bios della mobo è l'ultimo disponibile.
Overclock:
Prima ho tentato i 4000mhz ma la cpu saliva a 80 gradi quasi 82 (con 2 ventole nel radiatore dell'H50) oppure a 86 con 1 ventole, quindi ho abortito.
Ho voluto seguire qualche indicazione su come rendere rocksolid la mia cpu a 3600 e diciamo che mi sembra di esserci riuscito (a parte pcprobe che ogni tanto segnalava warning, non in rosso, sul vcore della cpu che andava a 1.26), posto qui le immagini della configurazione del bios e dei benchmark e dei test (prima95 è stato su per 6 ore). Anche se sono sicuro che siccome non ho capito quali altre cose cambiare nel bios, probabilmente ci sono molte altre cose che mi renderebbero rocksolid il sistema anche a 3800, aspetto che qualche guro mi dica voce per voce quale cambiare del mio bios. Dimenticavo: IntelBurnTest in modalità test high è fallito dicendo che le temeprature (quelle che vedete su pcprobe) erano troppo alte per un overclock stabile. Qualche suggerimento?
http://img69.imageshack.us/img69/1214/intro01.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/intro01.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/2289/3600.th.png (http://img31.imageshack.us/i/3600.png/)
http://img191.imageshack.us/img191/6664/dscn0649q.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn0649q.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/8914/dscn0648c.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dscn0648c.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/7111/dscn0648og.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/dscn0648og.jpg/)
http://img52.imageshack.us/img52/3334/dscn0647x.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/dscn0647x.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/2043/dscn0646w.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/dscn0646w.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/7131/dscn0645r.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dscn0645r.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/6177/dscn0650.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/dscn0650.jpg/)
Forse ho sbagliato thread' Copio e pasto altrove!
Deviling Master
01-03-2010, 10:42
Configurazione attuale
CPU Ratio: 19
BCLK: 200
DRAM Frequency: DDR3-1603MHz
UCLK Frequency: 3208MHz
QPI Link Data Rate: 7218MT/s
----------------------------------------------------
CPU Voltage: 1.22500V
CPU PLL Voltage: 1.80V
QPI/DRAM Core Voltage: 1.3500V
DRAM Bus Voltage: 1.66V
Questa notte ho avviato Prime95 e l'ho lasciato andare. Alla mattina l'ho trovato così
1) CoreTemp segna come temperatura massima 65°C
2) 2 dei 4 core erano carichi al 50% (sono saltati 2 Thread penso, come si vede dal log)
[Sun Feb 28 23:57:18 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Mon Mar 01 00:12:30 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Mon Mar 01 00:28:44 2010]
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
[Mon Mar 01 00:36:45 2010]
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Mon Mar 01 00:44:19 2010]
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
[Mon Mar 01 00:59:44 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Mon Mar 01 01:15:28 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Mon Mar 01 01:31:09 2010]
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
[Mon Mar 01 01:46:24 2010]
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
[Mon Mar 01 02:01:32 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Mon Mar 01 02:17:41 2010]
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
[Mon Mar 01 02:33:18 2010]
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
[Mon Mar 01 02:48:57 2010]
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
[Mon Mar 01 03:04:02 2010]
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
[Mon Mar 01 03:19:36 2010]
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
[Mon Mar 01 03:35:19 2010]
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
[Mon Mar 01 03:50:30 2010]
Self-test 256K passed!
Self-test 256K passed!
Self-test 256K passed!
Self-test 256K passed!
Self-test 256K passed!
[Mon Mar 01 03:55:47 2010]
Self-test 256K passed!
Self-test 256K passed!
[Mon Mar 01 04:06:19 2010]
Self-test 32K passed!
Self-test 32K passed!
Self-test 32K passed!
Self-test 32K passed!
Self-test 32K passed!
[Mon Mar 01 04:12:06 2010]
Self-test 32K passed!
Self-test 32K passed!
[Mon Mar 01 04:21:53 2010]
Self-test 40K passed!
Self-test 40K passed!
[Mon Mar 01 04:26:56 2010]
Self-test 40K passed!
Self-test 40K passed!
Self-test 40K passed!
Self-test 40K passed!
Self-test 40K passed!
[Mon Mar 01 04:37:00 2010]
Self-test 224K passed!
Self-test 224K passed!
Self-test 224K passed!
[Mon Mar 01 04:42:07 2010]
Self-test 224K passed!
Self-test 224K passed!
Self-test 224K passed!
Self-test 224K passed!
[Mon Mar 01 04:52:58 2010]
Self-test 192K passed!
Self-test 192K passed!
Self-test 192K passed!
[Mon Mar 01 04:58:08 2010]
Self-test 192K passed!
Self-test 192K passed!
Self-test 192K passed!
Self-test 192K passed!
[Mon Mar 01 05:08:55 2010]
Self-test 48K passed!
Self-test 48K passed!
Self-test 48K passed!
[Mon Mar 01 05:14:04 2010]
Self-test 48K passed!
Self-test 48K passed!
Self-test 48K passed!
Self-test 48K passed!
[Mon Mar 01 05:23:59 2010]
Self-test 56K passed!
[Mon Mar 01 05:30:03 2010]
Self-test 56K passed!
Self-test 56K passed!
Self-test 56K passed!
Self-test 56K passed!
Self-test 56K passed!
Self-test 56K passed!
[Mon Mar 01 05:39:21 2010]
Self-test 160K passed!
[Mon Mar 01 05:46:46 2010]
Self-test 160K passed!
Self-test 160K passed!
Self-test 160K passed!
Self-test 160K passed!
Self-test 160K passed!
Self-test 160K passed!
[Mon Mar 01 05:54:49 2010]
Self-test 128K passed!
[Mon Mar 01 06:02:41 2010]
Self-test 128K passed!
Self-test 128K passed!
Self-test 128K passed!
Self-test 128K passed!
Self-test 128K passed!
Self-test 128K passed!
[Mon Mar 01 06:10:30 2010]
Self-test 64K passed!
[Mon Mar 01 06:18:45 2010]
Self-test 64K passed!
Self-test 64K passed!
Self-test 64K passed!
Self-test 64K passed!
Self-test 64K passed!
Self-test 64K passed!
[Mon Mar 01 06:25:56 2010]
Self-test 80K passed!
[Mon Mar 01 06:34:59 2010]
Self-test 80K passed!
Self-test 80K passed!
Self-test 80K passed!
Self-test 80K passed!
Self-test 80K passed!
Self-test 80K passed!
[Mon Mar 01 06:41:59 2010]
Self-test 112K passed!
[Mon Mar 01 06:51:34 2010]
Self-test 112K passed!
Self-test 112K passed!
Self-test 112K passed!
Self-test 112K passed!
Self-test 112K passed!
Self-test 112K passed!
[Mon Mar 01 06:57:39 2010]
Self-test 96K passed!
[Mon Mar 01 07:07:32 2010]
Self-test 96K passed!
Self-test 96K passed!
Self-test 96K passed!
Self-test 96K passed!
Self-test 96K passed!
Self-test 96K passed!
[Mon Mar 01 07:12:39 2010]
Self-test 1280K passed!
[Mon Mar 01 07:23:32 2010]
Self-test 1280K passed!
Self-test 1280K passed!
Self-test 1280K passed!
Self-test 1280K passed!
Self-test 1280K passed!
Self-test 1280K passed!
[Mon Mar 01 07:28:40 2010]
Self-test 1536K passed!
[Mon Mar 01 07:39:01 2010]
Self-test 1536K passed!
Self-test 1536K passed!
Self-test 1536K passed!
Self-test 1536K passed!
Self-test 1536K passed!
Self-test 1536K passed!
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Mon Mar 01 07:44:36 2010]
Self-test 1792K passed!
[Mon Mar 01 07:54:38 2010]
Self-test 1792K passed!
Self-test 1792K passed!
Self-test 1792K passed!
Self-test 1792K passed!
Self-test 1792K passed!
[Mon Mar 01 08:00:32 2010]
Self-test 2048K passed!
[Mon Mar 01 08:10:35 2010]
Self-test 2048K passed!
Self-test 2048K passed!
Self-test 2048K passed!
Self-test 2048K passed!
Self-test 2048K passed!
[Mon Mar 01 08:16:41 2010]
Self-test 2560K passed!
[Mon Mar 01 08:26:44 2010]
Self-test 2560K passed!
Self-test 2560K passed!
Self-test 2560K passed!
Self-test 2560K passed!
Self-test 2560K passed!
[Mon Mar 01 08:32:30 2010]
Self-test 3072K passed!
[Mon Mar 01 08:42:40 2010]
Self-test 3072K passed!
Self-test 3072K passed!
Self-test 3072K passed!
Self-test 3072K passed!
Self-test 3072K passed!
[Mon Mar 01 08:48:29 2010]
Self-test 3584K passed!
^[H3ad-Tr1p]^
01-03-2010, 12:22
Configurazione attuale
Questa notte ho avviato Prime95 e l'ho lasciato andare. Alla mattina l'ho trovato così
1) CoreTemp segna come temperatura massima 65°C
2) 2 dei 4 core erano carichi al 50% (sono saltati 2 Thread penso, come si vede dal log)
prova a dare uno step in piu' di vcore
oppure prova a dare uno step in piu' a cpu pll
pero' prova una cosa per volta per capire cos'era
e poi comincia ad abbassare quel dram voltage che reggono lo stesso anche con molto meno
anche il vcore mi sembra alto
io sono a 1.18 di vcore
1.84 cpu pll
1.54 dram voltage
disabilita tutte le opzioni per il risparmio energetico e disabilita load line calibration
Deviling Master
01-03-2010, 12:25
^;31075184']prova a dare uno step in piu' di vcore
oppure prova a dare uno step in piu' a cpu pll
pero' prova una cosa per volta per capire cos'era
e poi comincia ad abbassare quel dram voltage che reggono lo stesso anche con molto meno
anche il vcore mi sembra alto
io sono a 1.18 di vcore
1.84 cpu pll
1.54 dram voltage
disabilita tutte le opzioni per il risparmio energetico e disabilita load line calibration
Il Vcore intendi la V della cpu? Perchè al momento è 1.22500 e regge al pelo (come si è visto dal test). E mi dici di abbassarla.
Provo ad alzare di 2 punti il PLL? 1.82
ironman72
01-03-2010, 13:12
Ciao ragazzi..
Io ho solo messo ilprofilo xmp delle mie xtreem ddr3 2000, e di conseguenza si e' overclocato un tichinin il tutto..
quello che mi preoccupa e' il qpi/dram a 1.55 che mi da stabilita' assoluta (avevo bsod codice 124) ma che tutti mi sconsigliano...Ho temperature sui 45 gradi in idle con dissy stock
I produttori di ram (nei vari forum) dicono che 1.55 e' il valore per far girare le ram a 2000..
nn vorrei bruciare il procio..
se avete dei settings piu' appropriati per un i920 d0,p6t deluxe v2...e ram 2000 cl 9 datemi un consiglio grazie..
kiwi1342
01-03-2010, 19:20
Ciao ragazzi..
Io ho solo messo ilprofilo xmp delle mie xtreem ddr3 2000, e di conseguenza si e' overclocato un tichinin il tutto..
quello che mi preoccupa e' il qpi/dram a 1.55 che mi da stabilita' assoluta (avevo bsod codice 124) ma che tutti mi sconsigliano...Ho temperature sui 45 gradi in idle con dissy stock
I produttori di ram (nei vari forum) dicono che 1.55 e' il valore per far girare le ram a 2000..
nn vorrei bruciare il procio..
se avete dei settings piu' appropriati per un i920 d0,p6t deluxe v2...e ram 2000 cl 9 datemi un consiglio grazie..
ciao,
ti conviene lggere la guida dall'inizio e imparare a far bene l'overclocking ;)
Deviling Master
01-03-2010, 19:24
^;31075184']prova a dare uno step in piu' di vcore
oppure prova a dare uno step in piu' a cpu pll
pero' prova una cosa per volta per capire cos'era
e poi comincia ad abbassare quel dram voltage che reggono lo stesso anche con molto meno
anche il vcore mi sembra alto
io sono a 1.18 di vcore
1.84 cpu pll
1.54 dram voltage
disabilita tutte le opzioni per il risparmio energetico e disabilita load line calibration
Ho cambiato i valori in
- CPu Voltage: 1.2000 (sono sceso nuovamente per ricominciare)
- DRAM Voltage: 1.64V
Ho fatto partire IntelBurnTest (Thread 8, Max Memoria, 20 Cicli) (Per ora ha fatto i primi due cicli)
Vediamo come va
Deviling Master
01-03-2010, 21:09
DRAM Voltage a 1.64
CPU Voltage a 1.2000
PLL a 1.80
Ho fatto 20 cicli di IntelBurnTest con 8 Thread e Memoria al massimo e sono andati a buon fine....
L'ultima volta che ho messo 1.2000 il PC andava in BSOD direttamente all'accensione.... non ci capisco più niente.....
----------------------------
IntelBurnTest v2.4
Created by AgentGOD
----------------------------
Processor: Intel(R) Core(TM) i7 CPU 920 @ 2.67GHz
Clock Speed: 3,80 GHz
Active Physical Cores: 8
Total System Memory: 6135 MB
Stress Level: Maximum (4780 MB)
Testing started on 01/03/2010 20:50:40
Time (s) Speed (GFlops) Result
[20:54:22] 197.257 49.5319 3.417713e-002
[20:58:03] 197.218 49.5416 3.417713e-002
[21:01:44] 197.285 49.5248 3.417713e-002
[21:05:25] 197.087 49.5746 3.417713e-002
[21:09:06] 197.086 49.5749 3.417713e-002
[21:12:47] 197.040 49.5865 3.417713e-002
[21:16:28] 197.076 49.5774 3.417713e-002
[21:20:09] 197.139 49.5614 3.417713e-002
[21:23:50] 197.080 49.5764 3.417713e-002
[21:27:30] 197.073 49.5782 3.417713e-002
[21:31:11] 196.950 49.6092 3.417713e-002
[21:34:52] 197.033 49.5882 3.417713e-002
[21:38:33] 197.076 49.5773 3.417713e-002
[21:42:14] 197.251 49.5334 3.417713e-002
[21:45:55] 197.096 49.5724 3.417713e-002
[21:49:36] 197.095 49.5726 3.417713e-002
[21:53:17] 197.051 49.5836 3.417713e-002
[21:56:58] 197.038 49.5870 3.417713e-002
[22:00:39] 197.007 49.5948 3.417713e-002
[22:04:19] 196.970 49.6041 3.417713e-002
Testing ended on 01/03/2010 22:04:20
Test Result: Success.
----------------------------
Deviling Master
02-03-2010, 10:11
Questa notte ho avviato Linx per 480 minuti (8 ore). Ecco i risultati
C'è da dire che con questa configurazione il PC non si impalla (freeze o bsod) ma i test di Linx falliscono, quelli di Prime95 pure... (dà quei 2 errori riportati sopra) , mentre con IntelBurnTest (vedi log sopra) sono andati a buon fine)
http://img191.imageshack.us/img191/1807/linx02032010073308.png
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4
Current date/time: Mon Mar 01 22:48:55 2010
CPU frequency: 3.800 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8
Parameters are set to:
Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 25361
Leading dimension of array : 25368
Number of trials to run : 65535
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used = 852406944, at the size = 25361
============= Timing linear equation system solver =================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
25361 25368 4 221.310 49.1426 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.320 49.1403 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.380 49.1270 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.348 49.1341 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.232 49.1600 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.333 49.1374 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.244 49.1572 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.139 49.1805 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.374 49.1284 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.386 49.1258 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.190 49.1693 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.100 49.1892 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.478 49.1053 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 220.987 49.2145 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.265 49.1526 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.056 49.1991 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.157 49.1765 6.049354e-010 3.336639e-002
25361 25368 4 221.114 49.1861 2.902449e+000 1.600902e+008
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2010, 11:37
Questa notte ho avviato Linx per 480 minuti (8 ore). Ecco i risultati
C'è da dire che con questa configurazione il PC non si impalla (freeze o bsod) ma i test di Linx falliscono, quelli di Prime95 pure... (dà quei 2 errori riportati sopra) , mentre con IntelBurnTest (vedi log sopra) sono andati a buon fine)
http://img191.imageshack.us/img191/1807/linx02032010073308.png
qui bisogna aspettare qualcuno piu' esperto perche' anch io ho un problema simile
continuo per il momento ad alzare vcore.....vedo ancora oggi poi ti dico
kiwi1342
02-03-2010, 12:00
ma non capisco se avete letto ben bene la guida :mad:
E' molto semplice overloccare l'i7 perfino a 3.8ghz e state commettendo degli errori banali :p
Suggerimento:
il vcore è troppo basso :)
kiwi1342
02-03-2010, 12:04
Davvero è impossibile verificare se si ha effettuato oc, anche se si rompe la cpu? Lo stesso vale per la ram e la gpu?
Volevo farti un'altra domanda... da quando ho montato il mio mugen 2 e ho cambiato un pò la ventilazione nel case il pc in funzione emette un'odore strano, tipo di componeti nuovi... è normale vero?
rispondo un po'in ritardo :fagiano:
1. anche se si rompe la cpu 8evento incredibile) non si può dire se è stato overcloccato :)
2. erm... mai sentita questa cmq se è odore di componenti nuovi prima o poi dovrà sparire
Deviling Master
02-03-2010, 12:08
ma non capisco se avete letto ben bene la guida :mad:
E' molto semplice overloccare l'i7 perfino a 3.8ghz e state commettendo degli errori banali :p
Suggerimento:
il vcore è troppo basso :)
Quanto troppo basso? La guida dice che se il pc dà problemi tipo Freeze o BSOD è perchè il Vcore è troppo basso, ma come ho detto non ho questo tipo di problemi...
Inoltre, la guida me la sono letta più volte. Per quanto semplice possa essere, sto facendo il primo OC della mia vita per cui è normale se alcuni passi non li comprendo. Se mi aiuti tu a stabilizzare il tutto mi fai un favore.
AL momento il Vcpu è a 1.20000 ma anche quando era a 1.22500 dava lo stesso errore Prime95
kiwi1342
02-03-2010, 12:12
Quanto troppo basso? La guida dice che se il pc dà problemi tipo Freeze o BSOD è perchè il Vcore è troppo basso, ma come ho detto non ho questo tipo di problemi...
Inoltre, la guida me la sono letta più volte. Per quanto semplice possa essere, sto facendo il primo OC della mia vita per cui è normale se alcuni passi non li comprendo. Se mi aiuti tu a stabilizzare il tutto mi fai un favore.
AL momento il Vcpu è a 1.20000 ma anche quando era a 1.22500 dava lo stesso errore Prime95
Allora in prime ci sono 3 tipi di test:
1. cpu
2. memoria
3. blend (cpu+memoria)
prova con il test per la cpu e vedi se ci sono problemi. Poi se dopo 8 ore va tutto bene prova con il test concentrato sulla memoria e vedi quale dei due è iol problema! :)
Altra cosa è il vcore. Come abbiamo detto nella guida il vcore standard è di 1.2 Se lo si lascia così anche durante l'overclock è normale che non funzioni :)
io proverei a 1.25V :)
Deviling Master
02-03-2010, 12:17
Allora in prime ci sono 3 tipi di test:
1. cpu
2. memoria
3. blend (cpu+memoria)
prova con il test per la cpu e vedi se ci sono problemi. Poi se dopo 8 ore va tutto bene prova con il test concentrato sulla memoria e vedi quale dei due è iol problema! :)
Altra cosa è il vcore. Come abbiamo detto nella guida il vcore standard è di 1.2 Se lo si lascia così anche durante l'overclock è normale che non funzioni :)
io proverei a 1.25V :)
Beh ma vorrei capire l'errore che mi dà prime95 cosa vuol dire.... Test CPU e Test RAM quale consigli?
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
stress.txt me lo sono letto ma non ho trovato risposta
kiwi1342
02-03-2010, 12:20
Beh ma vorrei capire l'errore che mi dà prime95 cosa vuol dire.... Test CPU e Test RAM quale consigli?
stress.txt me lo sono letto ma non ho trovato risposta
No allora test CPU fa fare i calcoli di Prime alla CPU. Il test della memoria fa dei calcoli allocandoli nella memoria! Tu devi fare prima uno e poi l'altro!
Se il test della ram fallisce allora è da vedere la frequenza e il voltaggio della memoria. Se invece fallisce la cpu allora è da aumentare il vcore perchè il processore non ha troppa potenza per effettuare i calcoli.
Se falliscono entrambi allora devi aumentare uno e l'altro. :)
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2010, 12:21
Beh ma vorrei capire l'errore che mi dà prime95 cosa vuol dire.... Test CPU e Test RAM quale consigli?
stress.txt me lo sono letto ma non ho trovato risposta
quando ti da errore hardware,e non bsod ,sei vicino alla configurazione ottimale ma ancora non ci siamo
devi alzare vcore
se hai 1.225,prova nel bios a digitare 1.23 ed il resto lo dovrebbe impostare lui fino a quando non va
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2010, 12:26
No allora test CPU fa fare i calcoli di Prime alla CPU. Il test della memoria fa dei calcoli allocandoli nella memoria! Tu devi fare prima uno e poi l'altro!
Se il test della ram fallisce allora è da vedere la frequenza e il voltaggio della memoria. Se invece fallisce la cpu allora è da aumentare il vcore perchè il processore non ha troppa potenza per effettuare i calcoli.
Se falliscono entrambi allora devi aumentare uno e l'altro. :)
io ero un po' nei casini ed ho appena riportato le ram ai valori di default 1.66
adesso sto testando il processore piu' le ram con linx e max ram
per testare solo il procio come devo fare? cosi' da vedere di abbassare il vcore il piu' possibile....poi magari eran le ram che non reggevano....pero' per testare solo le ram?
kiwi1342
02-03-2010, 12:31
allora ho commesso un errore :p
questo è lo screen di prime95
http://www.pchs.it/Recensioni/Xspice_BF850/prime95_screen.png
come vedete la prima opzione stressa la cpu. la seconda spinge la temperatura al massimo, il blend test testa un po' tutto ma molta ram!
Deviling Master
03-03-2010, 08:03
No allora test CPU fa fare i calcoli di Prime alla CPU. Il test della memoria fa dei calcoli allocandoli nella memoria! Tu devi fare prima uno e poi l'altro!
Se il test della ram fallisce allora è da vedere la frequenza e il voltaggio della memoria. Se invece fallisce la cpu allora è da aumentare il vcore perchè il processore non ha troppa potenza per effettuare i calcoli.
Se falliscono entrambi allora devi aumentare uno e l'altro. :)
Questa notte ho fatto andare Prime95 con il primo test (Small FFts) e alla mattina ho trovato ancora tutti i core al 100%.
Per cui penso che il problema sia la RAM
[Tue Mar 02 23:15:44 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Tue Mar 02 23:32:12 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Tue Mar 02 23:48:13 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 00:04:39 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 00:20:30 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 00:36:35 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 00:52:14 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 01:08:40 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 01:24:04 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 01:39:56 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 01:56:11 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 02:11:13 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 02:26:36 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 02:43:50 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 02:59:37 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 03:15:43 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 03:32:20 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 03:47:54 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 04:04:09 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 04:21:31 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 04:37:42 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 04:53:32 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 05:08:43 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 05:26:48 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 05:44:14 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 06:00:14 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 06:15:25 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 06:20:36 2010]
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 06:30:46 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 06:35:54 2010]
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 06:46:12 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 06:51:14 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 07:02:36 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 07:07:53 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 07:18:37 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 07:24:06 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 07:34:52 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 07:40:37 2010]
Self-test 10K passed!
[Wed Mar 03 07:49:59 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 07:55:14 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Wed Mar 03 08:06:25 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 08:12:00 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Wed Mar 03 08:22:30 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 08:28:21 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Wed Mar 03 08:38:26 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 08:44:29 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Wed Mar 03 08:54:11 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
kiwi1342
03-03-2010, 08:09
Questa notte ho fatto andare Prime95 con il primo test (Small FFts) e alla mattina ho trovato ancora tutti i core al 100%.
Per cui penso che il problema sia la RAM
bene!
Ora fai dei test con memtest. Che memorie hai? che settaggi hai impostato? che voltaggio gli stai dando?
Deviling Master
03-03-2010, 08:14
bene!
Ora fai dei test con memtest. Che memorie hai? che settaggi hai impostato? che voltaggio gli stai dando?
Allora
1) Monto le memorie DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 (3x2GB)
Al momento la configurazione completa del sistema è
CPU Ratio Setting: 19.0
BCLK: 200
DRAM Frequency: DDR3-1603MHz
UCLK Frequency: 3208MHz
QPI Link Data Rate: (il valore più piccolo dei 3 non me lo ricordo)
----------------------------------
CPU Voltage: 1.22500V
CPU PLL Voltage: 1.80V
QPI/DRAM Core Voltage: 1.3500V
DRAM Bus Voltage: 1.64V
kiwi1342
03-03-2010, 08:15
Allora
1) Monto le memorie DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator Skt1366 (3x2GB)
Al momento la configurazione completa del sistema è
ma i tempi li hai lasciati in automatico oppure gli hai settati te? In CPU-z che tempi ti da per le memorie?
Deviling Master
03-03-2010, 08:18
ma i tempi li hai lasciati in automatico oppure gli hai settati te? In CPU-z che tempi ti da per le memorie?
Se c'è una cosa che non ho MAI toccato sono proprio i tempi perchè non ho capito come settarli
Ecco lo screen di CPU-Z
http://img687.imageshack.us/img687/5151/immagineoei.png
kiwi1342
03-03-2010, 08:28
Se c'è una cosa che non ho MAI toccato sono proprio i tempi perchè non ho capito come settarli
Ecco lo screen di CPU-Z
http://img687.imageshack.us/img687/5151/immagineoei.png
allora le memorie osno molto semplici :) QUandi te compri della ram nella scatola e nell'etichetta suelle memorie trovi questi numeri:
8-8-8-24 @ 1.65V
Questi numeri non sono sempre gli stessi. Alcune memorie hanno 9-9-9-20 oppure 7-7-7-18 ecc
Questi numeri sono i tempi delle memorie. la chiocciola @ significa in inglese "a" e 1.65V è il voltaggio necessario.
Tradotto quindi significa che " a 1.65V puoi usare i tempi 8-8-8-24" o meglio, a 1.65V le tue memorie sono certificate di usare tempi 8-8-8-24.
Prova te a mettere il voltaggio delle ram a 1.66V (non ti preoccupare del messaggio di warning) e imposta i tempi manualmente ai tuoi tempi.
Inoltre ti consiglio di leggere questa guida!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4
Deviling Master
03-03-2010, 08:46
allora le memorie osno molto semplici :) QUandi te compri della ram nella scatola e nell'etichetta suelle memorie trovi questi numeri:
8-8-8-24 @ 1.65V
Questi numeri non sono sempre gli stessi. Alcune memorie hanno 9-9-9-20 oppure 7-7-7-18 ecc
Questi numeri sono i tempi delle memorie. la chiocciola @ significa in inglese "a" e 1.65V è il voltaggio necessario.
Tradotto quindi significa che " a 1.65V puoi usare i tempi 8-8-8-24" o meglio, a 1.65V le tue memorie sono certificate di usare tempi 8-8-8-24.
Prova te a mettere il voltaggio delle ram a 1.66V (non ti preoccupare del messaggio di warning) e imposta i tempi manualmente ai tuoi tempi.
Inoltre ti consiglio di leggere questa guida!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4
Quindi nonostante le mie memorie siano certificate per 8 ora sono a 9?
kiwi1342
03-03-2010, 08:47
Quindi nonostante le mie memorie siano certificate per 8 ora sono a 9?
già vanno pure più lente :)
cmq un aumento al vcore glielo darei cmq io ;)
Deviling Master
03-03-2010, 09:15
già vanno pure più lente :)
cmq un aumento al vcore glielo darei cmq io ;)
Allora, stavo spostando dei files ed è partito un bellissimo BSOD.... "BAD POOL HEADER"
Cmq, nella schermata dei Timing ci sono un sacco di valori... non avendo mai toccato ho paura a toccare. Ho fatto uno screen al bios http://img72.imageshack.us/img72/4056/03032010234.jpg
Un aumento al Vcore è necessario visto che Prime95 non ha dato nessun problema?
Dopo la BSOD ho cominciato a rimettere il DRAM a 1.66V
Qui invece uno screen della schermata principale
http://img251.imageshack.us/img251/1133/28022010233.jpg
Questo secondo screen è vecchio, i valori attuali sono questi
CPU Ratio Setting: 19.0
BCLK: 200
DRAM Frequency: DDR3-1603MHz
UCLK Frequency: 3208MHz
QPI Link Data Rate: (il valore più piccolo dei 3 non me lo ricordo)
----------------------------------
CPU Voltage: 1.22500V
CPU PLL Voltage: 1.80V
QPI/DRAM Core Voltage: 1.3500V
DRAM Bus Voltage: 1.66V
Gongus4Life
05-03-2010, 18:23
Buonasera ragazzi! :D
Allora una domanda semplice semplice! :)
Con un NOCTUA NH-D14 posso tenere il mio i7 920 @ 3.8 Ghz?
Dura normalmente o la "vita" si accorcia drasticamente?
F1R3BL4D3
05-03-2010, 18:31
Dovresti riuscirci. La vita del processore non ne risentirà in maniera sensibile (sarebbe un'eccezione).
Gongus4Life
05-03-2010, 18:36
Dovresti riuscirci. La vita del processore non ne risentirà in maniera sensibile (sarebbe un'eccezione).
Dici?
E se mi "accontento" di.... 3.4 Ghz?
Deviling Master
05-03-2010, 18:36
Io, con la configurazione che trovi in firma, sono riuscito a stabilizzare un 3.8
Gongus4Life
05-03-2010, 18:46
Io, con la configurazione che trovi in firma, sono riuscito a stabilizzare un 3.8
Posso chiederti a quanto stai in idle e in full @ 3.8?
Deviling Master
05-03-2010, 19:01
Posso chiederti a quanto stai in idle e in full @ 3.8?
66°C di picco
in Idle non lo so al momento sto renderizzando un video
F1R3BL4D3
05-03-2010, 19:06
Dici?
E se mi "accontento" di.... 3.4 Ghz?
:stordita: Non cambia niente rispetto a prima. Anche i 3.8 GHz non sono un OC così esagerato. Insomma, se ti dovesse andar male sarebbe un'eccezione.
Gongus4Life
05-03-2010, 19:07
66°C di picco
in Idle non lo so al momento sto renderizzando un video
Bè non è per niente esagerata come temperatura...!
Senti ti faccio una domanda da niubbo... :fagiano:
@ 3.8 l'i7 dura bene per diciamo... 2 anni e mezzo / 3?
:stordita: Non cambia niente rispetto a prima. Anche i 3.8 GHz non sono un OC così esagerato. Insomma, se ti dovesse andar male sarebbe un'eccezione.
Capito! Allora appena mi arriva il dissipatore, mi cimento nell'overclock!
Deviling Master
05-03-2010, 19:09
Bè non è per niente esagerata come temperatura...!
Senti ti faccio una domanda da niubbo... :fagiano:
@ 3.8 l'i7 dura bene per diciamo... 2 anni e mezzo / 3?
Capito! Allora appena mi arriva il dissipatore, mi cimento nell'overclock!
Chiedi alla persona sbagliata. Questo è stato il primo OC della mia vita
F1R3BL4D3
05-03-2010, 19:10
@ 3.8 l'i7 dura bene per diciamo... 2 anni e mezzo / 3?
Nessuno può farti una previsione realistica, comunque non dovrebbero esserci problemi, se ben raffreddato.
Gongus4Life
05-03-2010, 19:21
Nessuno può farti una previsione realistica, comunque non dovrebbero esserci problemi, se ben raffreddato.
Ok, grazie mille per la pazienza! :)
FutureMad
07-03-2010, 20:35
Salve a tutti ragazzi! Scrivo qui perchè ho letto quasi tutti i messaggi ed è da un po' di tempo che mi sto cimentando con l'overclock di questo processore, si può anche dire che sia la prima volta che faccio questo genere di mestieri se non si considerano altre piccole cose fatte in apssato che non fanno testo.. Comunque io ho un 920 D0 e 3x2 GB di ram corsair XMS3 con timing 7-7-7-20 a 1600 mhz, la scheda madre è una Asus Rampage 2 extreme e il processore è raffreddato ad aria con un Noctua NH-U12P con le due ventole configurate in push-pull.
Per ora ho alzato le frequenze in questo modo:
BCLK Frequency : 200 Mhz
Moltiplicatore CPU : 18x---> quindi il clock della cpu è a 3600 mhz
Ram frequency: 1600 mhz (ottenuti con il moltiplicatore 18x, calcolati con la calcolatrice, quindi il QPI link è a 3600 mhz)
Ram voltage: 1.64V
CPU Voltage: 1.21V
CPU PLL Voltage : 1.81592 (ma mi sembra sia stabile anche a default)
QPI/DRAM Voltage : 1.35V
CPU Differential Amplitude - 800mV
Tutti gli altri valori li ho impostati come da guida, quindi secondo i calcoli l'Uncore Clock dovrebbe essere a 3200.
Ho disabilitato tutti i parametridi risparmio energetico e anche la Load Line Calibration (quindi il voltaggio sotto stress scende anche a 1.114 secondo hwmonitor).
Per ora ho fatto 3 test con Linx e li ho passati, con Prime 95 invece ancora devo iniziare ma per ora sembra essere sufficientemente stabile.
Le temperature sono di 43-44 in idle e il picco in full è di 66-67. Voi che cosa dite? c'è qualcosa che potrei migliorare? I valori su cui sono in dubbio sono il QPI/Dram voltage, che ho visto che forse 1.35 è un po' alto, e il moltiplicatore della cpu che ho tenuto a 18 per alzare la frequenza e tenerlo in sincrono con le ram.
Grazie in anticipo per la pazienza e scusate il papiro! :p
FutureMad
09-03-2010, 16:57
Non c'è nessuno che mi sa dare una manina?
Scusate l'insistenza! :)
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 17:12
Non c'è nessuno che mi sa dare una manina?
Scusate l'insistenza! :)
non avevo visto :D un attimo che guardo :)
^[H3ad-Tr1p]^
09-03-2010, 17:21
Salve a tutti ragazzi! Scrivo qui perchè ho letto quasi tutti i messaggi ed è da un po' di tempo che mi sto cimentando con l'overclock di questo processore, si può anche dire che sia la prima volta che faccio questo genere di mestieri se non si considerano altre piccole cose fatte in apssato che non fanno testo.. Comunque io ho un 920 D0 e 3x2 GB di ram corsair XMS3 con timing 7-7-7-20 a 1600 mhz, la scheda madre è una Asus Rampage 2 extreme e il processore è raffreddato ad aria con un Noctua NH-U12P con le due ventole configurate in push-pull.
le ram non so' quali sono
ti consiglio comunque,se hanno il profilo XMP ad incominciare ad utilizzare quello,segnarti i valori e poi impostarli manualmente in quanto si puo' scendere unpo',forse...io sono ancora ai valori xmp di default,poi li sistemero'
Per ora ho alzato le frequenze in questo modo:
BCLK Frequency : 200 Mhz
Moltiplicatore CPU : 18x---> quindi il clock della cpu è a 3600 mhz
innanzitutto,dallla mia poca esperienza e dai consigli di altri overclocker piu' esperti,ti consiglierei di metttere il moltiplicatore a 21x in modo da poter abbassare la frequenza del bclk che a quanto ho capito,piu' e' bassa meglio e',in quanto il sistema e' piu' stabile e non sforzi il qpi
quindi puoi portarti a 21x170-173-175
avrai la freq uguale o leggermente piu' alta e le temp un pelo piu' basse...almeno questo e' quanto succede a me
Ram frequency: 1600 mhz (ottenuti con il moltiplicatore 18x, calcolati con la calcolatrice, quindi il QPI link è a 3600 mhz)
qui se lo imposti a 21x andrai a 1400Mhz circa
Ram voltage: 1.64V
queste io le ho ancora a 1.66 ,devo ancora vedere a quanto posso abbassarlo,pero' non molto perche' poi mi sa che non reggono...almeno le mie a 1.54 non reggevano,altri test li devo ancora fare
CPU Voltage: 1.21V
questo dipende dalla cpu
fai girare prime 95,poi fai 20 loop con linx e memoria ALL e poi fai il sensor test,se non ricevi errori va bene
CPU PLL Voltage : 1.81592 (ma mi sembra sia stabile anche a default)
questo dovrebbe andare anche a 1.8
QPI/DRAM Voltage : 1.35V
anch io questo cel ho a 1.35 e non so' se lo posso abbasssare un po'...devo ancora preoccuparmene
CPU Differential Amplitude - 800mV
questo potresti lasciarlo in auto se non fai OC da paura
Tutti gli altri valori li ho impostati come da guida, quindi secondo i calcoli l'Uncore Clock dovrebbe essere a 3200.
Ho disabilitato tutti i parametridi risparmio energetico e anche la Load Line Calibration (quindi il voltaggio sotto stress scende anche a 1.114 secondo hwmonitor).
Per ora ho fatto 3 test con Linx e li ho passati, con Prime 95 invece ancora devo iniziare ma per ora sembra essere sufficientemente stabile.
Le temperature sono di 43-44 in idle e il picco in full è di 66-67. Voi che cosa dite? c'è qualcosa che potrei migliorare? I valori su cui sono in dubbio sono il QPI/Dram voltage, che ho visto che forse 1.35 è un po' alto, e il moltiplicatore della cpu che ho tenuto a 18 per alzare la frequenza e tenerlo in sincrono con le ram.
Grazie in anticipo per la pazienza e scusate il papiro! :p
le temp secondo me van bene....poi tutto dipende da cosa vuoi fare
le mie temp in full arrivano a 73° e devo mettere due ventole in piu' per abbassare un po'
FutureMad
09-03-2010, 18:13
Grazie mille per i consigli! Ho ancora qualche dubbio ma spero di riuscire a risolverlo con il tempo!
Sto provando ad impostare i parametri come hai detto tu, ho aumentato il moltiplicatore a 21 mantenendo la stessa frequenza. Ma quindi se le ram non girano al massimo (sono certificate per 1600mhz) non perdo in prestazioni? Perchè per metterle a 1600 dovrei mettere il processore a 180*21 e vorrei tenerlo a 3600mhz totali per non spingerlo troppo...
Il voltaggio delle ram ho visto che posso spingerlo fino a 1,60 ma lavoravo comunque sotto le specifiche quindi l'ho reimpostato a 1,64 così una volta sistemate le freq/timings parto dall'alto per vedere fino a dove reggono.
Un'ultima cosa: L'Hyper Threading lo lascio attivato? Le temperature sono già abbastanza basse mi pare (oggi ha toccato i 64 gradi in full con vcore 1,21) ma non so se nell'uso comune del pc può aiutare o meno...
Grazie veramente per la pazienza! :)
*EDIT: Seguendo il tuo consiglio Ho impostato 175*21=3675 sulla cpu. Siccome la ram viaggiava a 1400mhz@1,64V ho provato ad abbassare i timing un po a caso e vedere se bootava :P Ho impostato 6-6-6-18 e il tRFC me lo ha messo in automatico a 74, windows è partito e ora lo metto a fare qualche test. La temperatura facendo un test veloce è rimasta buona come dicevi tu (65 gradi circa). Dici che in generale possa andare bene?
ragazzi, ho guardato dappertutto, potete aiutarmi a overclockare il mio i7 920 con la dfi lanparty -T3eH8-???
Ciao ragazzi..
Ho un I7 950, l'Asus P6T Deluxe V2 le ram 6GB Corsair Dominator 3x2 1600 CL8 e l'alimentatore Corsair TX850W. Ho avuto problemi di temperature nonostante non avessi OC ed ho portato il PC dal tecnico..Ho pensato che dato che devo cambiare dissipatore (molto probabilmente), faccio anche un po di OC. Avevo pensato di portare la frequenza del processore da 3.07 fino a 3.60. Rispetto ai valori sopra riportati cosa cambia dal 920 al 950?
cubeciro
11-03-2010, 19:49
Ciao ragazzi..
Ho un I7 950, l'Asus P6T Deluxe V2 le ram 6GB Corsair Dominator 3x2 1600 CL8 e l'alimentatore Corsair TX850W. Ho avuto problemi di temperature nonostante non avessi OC ed ho portato il PC dal tecnico..Ho pensato che dato che devo cambiare dissipatore (molto probabilmente), faccio anche un po di OC. Avevo pensato di portare la frequenza del processore da 3.07 fino a 3.60. Rispetto ai valori sopra riportati cosa cambia dal 920 al 950?
se porti entrambi a 3.6ghz non cambia niente sono identici:)
in teoria il 950 dovrebbe avere capacità di overclock migliori...ma non è detto
dipende tutto dal :ciapet:
nelly369
13-03-2010, 08:48
Stavo scaricando memtest86, ma ho visto che la versione più recente la 3.5, non è consigliata per testare 4Gb di Ram o più, mentre la 3.4a è consigliata appunto per le configurazioni con 4Gb+. Tuttavia quest'ultima funziona solo se messa in un floppy, mentre la 3.5 è un iso che può essere messo su un CD.
Voi che versione usate?
ok, ho deciso di OC.. che dissipatore prendo? avevo pensato al Noctua NH-D14 ma come dimensioni ci sto? il mio pc è sempre questo: I7 950, Asus P6T Deluxe V2 le ram 6GB Corsair Dominator 3x2 1600 CL8 e case CM690.
cubeciro
14-03-2010, 11:14
questo è uno dei migliori Noctua NH-U12P SE
se nno ci sta nel tuo case va bene anche quello che hai proposto tu
MavBoss86
17-03-2010, 13:29
Che valori di overclock mi consigliate per la mia configurazione (daily use)?
Intel Core i7 920 con dissipatore originale
Corsair dominator GT 1600 Mhz 7-7-7-7-20 con ventola
Cooler Master CM 690 Advanced II
Gigabyte GA-EX58A-UD5
-Apocalisse-
24-03-2010, 11:56
ciao sono alle prime armi con OC ho un i7920 d0 e stavo provando la guida per i 3.2Ghz ora sta facendo il test prime95 Blend
volevo sapere quali temperature devo tenere d'occhio quelle dei singoli core o quelle del processore?
io ora ho:
Processore 56°
core 1 72°
core 2 69°
core 3 70°
core 4 67°
sono alte come temperature?o a quanto dovrei stare come temp?
EDIT:finito 7h di prime95 in blend e le temperature sono rimaste quelle....ora prima di passare a 3.8Ghz vorrei che qualcuno mi dica che temp devo tenere conto per non fare cazzate prima di proseguire XD
cubeciro
25-03-2010, 08:50
Stavo scaricando memtest86, ma ho visto che la versione più recente la 3.5, non è consigliata per testare 4Gb di Ram o più, mentre la 3.4a è consigliata appunto per le configurazioni con 4Gb+. Tuttavia quest'ultima funziona solo se messa in un floppy, mentre la 3.5 è un iso che può essere messo su un CD.
Voi che versione usate?
la versione è indifferente, prendi quella che fa al caso tuo
magari la 3.5 e provi un banco alla volta cosi malauguratamente ci fosse un banco difettoso te ne accorgeresti subito
Che valori di overclock mi consigliate per la mia configurazione (daily use)?
Intel Core i7 920 con dissipatore originale
Corsair dominator GT 1600 Mhz 7-7-7-7-20 con ventola
Cooler Master CM 690 Advanced II
Gigabyte GA-EX58A-UD5
dipende dai componenti, ogni oc è un caso a se:)
prova a settare i valori che sono in prima pagina...piu facile di cosi!:D
ciao sono alle prime armi con OC ho un i7920 d0 e stavo provando la guida per i 3.2Ghz ora sta facendo il test prime95 Blend
volevo sapere quali temperature devo tenere d'occhio quelle dei singoli core o quelle del processore?
io ora ho:
Processore 56°
core 1 72°
core 2 69°
core 3 70°
core 4 67°
sono alte come temperature?o a quanto dovrei stare come temp?
EDIT:finito 7h di prime95 in blend e le temperature sono rimaste quelle....ora prima di passare a 3.8Ghz vorrei che qualcuno mi dica che temp devo tenere conto per non fare cazzate prima di proseguire XD
direi che sono un po alte per stare a 3.2
di solito teniamo conto del 1° core, oppure puoi fare una media tra i core, ma in ogni caso a 3.2 dovresti stare max 65-67 su tutti i core
dipende molto dal processore, dal dissipatore, dal case e dalla temp. ambiente:)
-Apocalisse-
25-03-2010, 12:20
direi che sono un po alte per stare a 3.2
di solito teniamo conto del 1° core, oppure puoi fare una media tra i core, ma in ogni caso a 3.2 dovresti stare max 65-67 su tutti i core
dipende molto dal processore, dal dissipatore, dal case e dalla temp. ambiente:)
ma queste temp li si ottiene sparando le ventole del case e del dissipatore 100%?
io ho fatto il test con ventole del case a medio e dissipatore a 70% circa per non avere troppo rumore?ho fatto una ca****a? :D
ora provo a farlo con tutte le ventole al max,cmq nei giochi come crysis,age of conan, metro 2033,codmw2 dopo parecchie ore di gioco la temp non ha mai superato i 50°/53°
cubeciro
25-03-2010, 12:45
ma queste temp li si ottiene sparando le ventole del case e del dissipatore 100%?
io ho fatto il test con ventole del case a medio e dissipatore a 70% circa per non avere troppo rumore?ho fatto una ca****a? :D
ora provo a farlo con tutte le ventole al max,cmq nei giochi come crysis,age of conan, metro 2033,codmw2 dopo parecchie ore di gioco la temp non ha mai superato i 50°/53°
sparando le ventole al max potresti guadagnare massimo 1-2°
stai tranquillo che nei giochi le temp raggiungono livelli molto piu bassi rispetto a quando testiamo la cpu per vedere se è stabile.
in ogni caso dovresti dirci che dissipatore usi, che case hai, premettendo che tu abbia spalmato bene la pasta termica:)
-Apocalisse-
25-03-2010, 12:59
case :Antec 1200
dissipatore: CM v8
il resto del pc è quello in firma :)
premetto che non sono esperto pero la pasta termica(una della artic cooling da 6 € :D ) "penso" di averla messa bene seguendo i vari video di youtube spalmandone un leggero strato
cubeciro
25-03-2010, 13:41
ummm i componenti sono buoni senza dubbio, il dissipatore non so come lavora, ma a mio parere a 3.2 dovresti stare un po piu basso con le temp...
magari dovresti limare ancora un po il vcore....
prova anche a 3.8ghz e vedi come si comportano le temp
-Apocalisse-
25-03-2010, 14:08
io i voltaggi non li ho toccati visto che nella prima parte della guida per i 3.2ghz non vengono citati di essere modificati..cmq provo a 3.8ghz se proprio sto a temp alte lo lascio a 3.2ghz mia sa tanto giochi che mi diano problemi per ora non ce ne sono :)
cubeciro
25-03-2010, 18:33
ah ecco....facile che a 3.2ghz sia arrivato anche a 1.28v
apri sempre cpu-z quando lasci il vcore in auto
-Apocalisse-
25-03-2010, 20:56
allora facendo partire cpuid mi dice che ho v core 1,240..è troppo per 3.2ghz? avevo letto nella guida che piu voltaggio significa anche temp piu alte pero pensavo che per questo piccolo oc si potesse lasciare in auto, anche perchè non ho idea a che voltaggio settarlo :cry:
F1R3BL4D3
25-03-2010, 21:04
Mai lasciare in auto i voltaggi. Alcune schede madri (molte), hanno il vizio di dare più di quanto serva. Devi solo provare a quale voltaggio regge l'OC.
L'overclock è fatto di prove, prove e ancora prove.
cubeciro
25-03-2010, 21:11
allora facendo partire cpuid mi dice che ho v core 1,240..è troppo per 3.2ghz? avevo letto nella guida che piu voltaggio significa anche temp piu alte pero pensavo che per questo piccolo oc si potesse lasciare in auto, anche perchè non ho idea a che voltaggio settarlo :cry:
si la guida dice bene, pero se vuoi abbassare le temp e ottimizzare il lavoro prova a limare il vcore
parti da 1.20 da bios, prova a fare almeno 10 cicli di linx e se regge abbassa di 1 step il vcore e cosi via
ovviamente ti consiglio di studiare il bios della tua scheda madre magari nel 3d ufficiale
Mai lasciare in auto i voltaggi. Alcune schede madri (molte), hanno il vizio di dare più di quanto serva. Devi solo provare a quale voltaggio regge l'OC.
L'overclock è fatto di prove, prove e ancora prove.
non posso che quotare! :)
-Apocalisse-
25-03-2010, 21:24
si la guida dice bene, pero se vuoi abbassare le temp e ottimizzare il lavoro prova a limare il vcore
parti da 1.20 da bios, prova a fare almeno 10 cicli di linx e se regge abbassa di 1 step il vcore e cosi via
ok ora incomincio a fare un po di prove ma cosa intendi con 1 step? di premere il + e - sul valore nel bios?
ovviamente ti consiglio di studiare il bios della tua scheda madre magari nel 3d ufficiale
per cosa piu che altro?
edit: ora sto provando a 3.8 con vcore a 1.22 come dice la guida e le temp sembrano "normali" per ora , però vorrei dei chiarimenti su questi 3 punti:
1) ma questo benedetto HT va lasciato enable o disable se lo uso principalmente per giocare?cioè il fatto che dicano che fa perdere fps nei giochi e fa scaldare solo è una boiatao è vero?
2)per linx basta per testare la cpu basta che lascio memory ALL e le faccio partire o c'è altro da settare?è normale che fa scaldare di piu che con prime Oo ?
3)mentre prime basta che seleziono blend e faccio partire o devo settare altro?
spero di non essera andato OT con queste ultime domande >.<
ciao ragazzi vi chiedo una delucidazione....io ho un i7 920 step d0...il mio oc è a 4,4 con tensione 1.41....sembra stabile il sitema questo le deduco da svariati test con occt (tutti passati egregiamente)e con intel burn con carico di ram di 4 gb...ora vi chiedo una cosa che non tanto ho capito...io ho delle ram corsair dominator 1850 con latenza 9-9-9-24,ieri sera mi venne il pallino di scendere con le latenze giusto per vedere come si comportano...ho fatto una prima prova a scendere a 8-8-8-20 e con occt e intel burn il mio sitema sembrava stabile...solo una cosa mi è cambiata ho notato che il core2 è aumentato di ben 2 gradi rispetto a prima...la seconda prova che ho fatto è stata scendere ulteriormente a 7-8-7-20....fatto un loop di occt e uno di intel burn e non è successo niente...come prima gia detto è aumentato di 1 altro grado il core 2...possibile che va a influire cosi tanto la latenza sulla cpu?e quali rischi corro a restare con queste latenze?
cubeciro
26-03-2010, 14:01
ok ora incomincio a fare un po di prove ma cosa intendi con 1 step? di premere il + e - sul valore nel bios?
per cosa piu che altro?
edit: ora sto provando a 3.8 con vcore a 1.22 come dice la guida e le temp sembrano "normali" per ora , però vorrei dei chiarimenti su questi 3 punti:
1) ma questo benedetto HT va lasciato enable o disable se lo uso principalmente per giocare?cioè il fatto che dicano che fa perdere fps nei giochi e fa scaldare solo è una boiatao è vero?
2)per linx basta per testare la cpu basta che lascio memory ALL e le faccio partire o c'è altro da settare?è normale che fa scaldare di piu che con prime Oo ?
3)mentre prime basta che seleziono blend e faccio partire o devo settare altro?
spero di non essera andato OT con queste ultime domande >.<
1)per quanto influisca nei giochi non posso aiutarti perche non gioco tanto:D ma potrebbe creare instabilità solo a livelli oltre i 4 - 4.2ghz, di solito si disabilita per effettuare bench in modo che non ci sia niente che possa dare fastidio alla cpu
2)si puoi lasciare ALL facendo 15 cicli e scalda piu di prime:)
3)si blend va bene
ciao ragazzi vi chiedo una delucidazione....io ho un i7 920 step d0...il mio oc è a 4,4 con tensione 1.41....sembra stabile il sitema questo le deduco da svariati test con occt (tutti passati egregiamente)e con intel burn con carico di ram di 4 gb...ora vi chiedo una cosa che non tanto ho capito...io ho delle ram corsair dominator 1850 con latenza 9-9-9-24,ieri sera mi venne il pallino di scendere con le latenze giusto per vedere come si comportano...ho fatto una prima prova a scendere a 8-8-8-20 e con occt e intel burn il mio sitema sembrava stabile...solo una cosa mi è cambiata ho notato che il core2 è aumentato di ben 2 gradi rispetto a prima...la seconda prova che ho fatto è stata scendere ulteriormente a 7-8-7-20....fatto un loop di occt e uno di intel burn e non è successo niente...come prima gia detto è aumentato di 1 altro grado il core 2...possibile che va a influire cosi tanto la latenza sulla cpu?e quali rischi corro a restare con queste latenze?
le latenze non incidono sul processore, il fatto dell'aumento di temp secondo me puo dipendere dal fatto che hai eseguito test uno dopo l'altro, oppure che la temp ambiente sia un po aumentata.
Se non hai modificato anche il voltaggio delle ram a mio avviso non corri nessun rischio, hai semplicemente delle ottime memorie:)
F1R3BL4D3
26-03-2010, 14:03
cioè il fatto che dicano che fa perdere fps nei giochi e fa scaldare solo è una boiatao è vero?
Si.
2)per linx basta per testare la cpu basta che lascio memory ALL e le faccio partire o c'è altro da settare?è normale che fa scaldare di piu che con prime Oo ?
C'è anche il numero di cicli. Si è normale che scaldi di più.
3)mentre prime basta che seleziono blend e faccio partire o devo settare altro?
Basta selezionare il test.
1)per quanto influisca nei giochi non posso aiutarti perche non gioco tanto:D ma potrebbe creare instabilità solo a livelli oltre i 4 - 4.2ghz, di solito si disabilita per effettuare bench in modo che non ci sia niente che possa dare fastidio alla cpu
2)si puoi lasciare ALL facendo 15 cicli e scalda piu di prime:)
3)si blend va bene
le latenze non incidono sul processore, il fatto dell'aumento di temp secondo me puo dipendere dal fatto che hai eseguito test uno dopo l'altro, oppure che la temp ambiente sia un po aumentata.
Se non hai modificato anche il voltaggio delle ram a mio avviso non corri nessun rischio, hai semplicemente delle ottime memorie:)
la tensione delle ram sono 1.64...vanno bene?poi un'altra cosa ...con occt dopo un ora con la cpu al 100% la temperature della cpu tocca i 75° è un po alta?invece con intel burn con la cpu al 50% tocca lo stesso 72°/73° come mai?
F1R3BL4D3
26-03-2010, 14:16
Perché fanno eseguire operazioni diverse alla CPU. Comunque usa LinX anziché IBT.
un'altra domanda..volevo sapere ma con il super p cosa riesco a vedere in concreto? la velocita del sistema?che impostazioni devo usare?
F1R3BL4D3
26-03-2010, 16:46
:D con il SPi vedi poco nulla. E' un test che veniva usato come si utilizzano la corsa sui 100m ma questo non significa che chi vince lì vince anche nella maratona o al lancio del disco.
Insomma è un test molto poco utile ai fini di determinare le prestazioni del sistema.
:D con il SPi vedi poco nulla. E' un test che veniva usato come si utilizzano la corsa sui 100m ma questo non significa che chi vince lì vince anche nella maratona o al lancio del disco.
Insomma è un test molto poco utile ai fini di determinare le prestazioni del sistema.
non serve a un casio allora :D :D ...consigli?
F1R3BL4D3
26-03-2010, 17:12
Beh, è un programma "storico" in ambito clocking.
Ti conviene utilizzare applicazioni più complesse, già un PCMark è meglio.
-Apocalisse-
26-03-2010, 23:01
allora ho fatto un po di test a 3.8Ghz e ho provato pian piano ad abbassare i voltaggi pero con HT disabled
ho settato così:
CPU ratio setting:21
BCLK Frequency:180
PCIE Frequency:101
DRAM Frequency: ddr3-1443
UCLK Frequency:2887Mhz
QPI link data rate:6496mt/s
CPU voltage:1.16
Voltaggio PLL: 1.8V
Voltaggio Uncore: 1.35V
poi ho settato i tempi come riportato sulle ram a 8-8-8-24 e voltaggio a 1.65
per adesso ho fatto 20 cicli di Linx senza errori o schermate blu con temperature massime dei 4 core di 68/64/65/62 mentre in idle stanno 47/44/47/42
ho provato ad abbassare ancora il voltaggio ma mi da subito schermata blu con linx dopo pochi minuti
domani provo a fargli fare 7 ore con prime per sicurezza e con HT enabled anche se mi sa che mi scaldera di piu :(
F1R3BL4D3
26-03-2010, 23:21
Sicuramente scalderà di più rispetto ad averlo con l'HT OFF. Se non utilizzi applicazioni in cui è utile, tienilo disattivato. Minori temperature, minor v-core richiesto e prestazioni uguali o maggiori.
Ciao a tutti :)
Spero che questa sia la sezione giusta, poichè da altre parti non ho ottenuto risposta.
Con il mio 950 finalmente sono arrivato a 4ghz con l' aiuto di un utente del foro.
Adesso però ho problemi con il test di OCCT, quello da 60 minuti.
Mi è stato consigliato di provarlo per vedere se l' overclock è stabile, ma non lo supera.
Con voltaggio a 1,275 a 15 min dalla fine mi da una schermata di errore e si interrompe il test
con voltaggio 1,28 a 30 min dalla fine si blocca tutto mi appare una schermata blu di errore e il pc si riavvia
con 1,29 idem.
Come devo fare ???
Le temperature non sono altissime (credo): 38 gradi in idle e durante il test massimo 75 medi.
Che siano le impostazioni del bios ? io ho impostato tutto come mi è stato detto, solo non ho trovato il comando "EPU II PHASE CONTROL" nel bios, può essere quello ???
grazie anticipatamente
^[H3ad-Tr1p]^
27-03-2010, 11:29
Ciao a tutti :)
Spero che questa sia la sezione giusta, poichè da altre parti non ho ottenuto risposta.
Con il mio 950 finalmente sono arrivato a 4ghz con l' aiuto di un utente del foro.
Adesso però ho problemi con il test di OCCT, quello da 60 minuti.
Mi è stato consigliato di provarlo per vedere se l' overclock è stabile, ma non lo supera.
Con voltaggio a 1,275 a 15 min dalla fine mi da una schermata di errore e si interrompe il test
con voltaggio 1,28 a 30 min dalla fine si blocca tutto mi appare una schermata blu di errore e il pc si riavvia
con 1,29 idem.
Come devo fare ???
Le temperature non sono altissime (credo): 38 gradi in idle e durante il test massimo 75 medi.
Che siano le impostazioni del bios ? io ho impostato tutto come mi è stato detto, solo non ho trovato il comando "EPU II PHASE CONTROL" nel bios, può essere quello ???
grazie anticipatamente
postaci tutte le impostazioni di ai twiker
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.