View Full Version : [GUIDA] Overclocking Intel i7 920 per Principianti
^;31411799']postaci tutte le impostazioni di ai twiker
scusa ma non so cos'è... intendi le impostazioni del bios ?? o è un programma ?
Attualmente è tutto settato così, fatta eccezione per "EPU II phase control - full phase": sinceramente non c'è nel bios :confused:
AI overclock - manual
OC from CPU level up - auto
OC from Memory level up - auto
CPU Ratio setting -20
CPU Turbo Power Limit - disable
CPU configuration
CPU Ratio Setting - 20
C1E Support - disable
Hardware prefetcher - enable
Adjacent Cache line prefetcher - enable
Intel Virtualization tech - disabled
CPU TM Function - disable
Execute Disabled bit - enable
Intel HT Technology - enable
Active Processor Cores - all
A20M - disabled
Intel C-STATE tech - disabled
BCLK frequency - 200
PCIE frequency - 100
DRAM frequency - 1600 DDR3 MHz
UCLK frequency - 3200 MHz
QPI frequency - auto
Dram timing control 8 8 8 24 2t
EPU II phase control - full phase
Load-line calibration - enable
CPU differential amplitude - auto
Extreme OV - disabled
Cpu voltage 1,2750 (Ora l' ho riporato a questo valore)
CPU PLL voltage auto
QPI-Dram voltage 1,35
IOH voltage - auto
IOH PCIE voltage - auto
ICH voltage- auto
ICH PCIE voltage - auto
DRAM Bus voltage 1,65
DRAM REF voltage - auto
Debug mode -
Keyboard TeakIt comtrol -
CPU spread spectrum - auto
PCIE spectrum - auto
CPU clock skew - auto
IOH clock skew - auto
SimoSi84
27-03-2010, 23:15
Raga, prime mi ha freezzato mentre linX come vedete in foto no, dove potrei agire secondo voi?
http://img682.imageshack.us/img682/9936/3671.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/3671.jpg/)
SimoSi84
28-03-2010, 00:51
Ho livellato qualche parametro e il risultato mi sembra buono (circa 16° ambiente con finestra aperta :D )
http://img337.imageshack.us/img337/3006/3504.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/3504.jpg/)
F1R3BL4D3
28-03-2010, 01:14
:D E poi quando chiudi la finestra? O stai sempre con la finestra aperta?
^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2010, 12:47
Raga, prime mi ha freezzato mentre linX come vedete in foto no, dove potrei agire secondo voi?
http://img682.imageshack.us/img682/9936/3671.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/3671.jpg/)
dram bus votage
SimoSi84
28-03-2010, 14:14
No raga, come ve lo spiegate il moti a x3 su cpuz????
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100328151338_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100328151338_Immagine3.jpg)
-Apocalisse-
29-03-2010, 21:21
qualcuno mi sa dire indicativamente quali sono temp "accettabili" a 3.8ghz facendo girare linx e prime95 con ht on e off
hyperionx
30-03-2010, 13:39
Ciao a tutti, e complimenti per l'ottima guida.
Seguendo passo passo la guida per il clock a 3200, ho smanettato un pò per capire come funziona:
vorrei postare la conf. così che è più facile aiutarmi con i settaggi:
prima di tutto dissipatore standard. e w7 ultimate 64: provo a parlare di oc, ma ovviamente con un sistema di raffreddamento standard mi pare di aver capito sia molto difficile.
asus p6tse;
i7 920 d0;
ddr3 corsair dominator dhx 7,7,7,20 (OC 1600) kit 3x2gb
ho fatto questi settings:
taget=3,2ghz
bclk=160
cpu multi=20
mem multi=10
ucore multi=20
dram freq=1604
uncore freq=3207
qpi multi=24x (la mia scheda riporta 7760/mts circa ed avrei una domanda a proposito, non è eccessivo visto che la scheda può arrivare a 6400?)
dram bus freq=1.64
mi pare di aver detto tutto
il pc occato non ha problemi diciamo che funziona bene , solo il problema sono le temp. oviamente già dall'idle si vede che sono alzate perchè partono da 60°/65°
avviando coretemp 64bit, lanciando il test di stress smallFFTs dopo neanche 2 minuti le temp salgono vertiginosamente sopra gli 80° se lo lascio continuare dopo 5/15 minuti le trovo a 94°.
cosa posso ritoccare per stabilizzare le temp?
edit: ok sto riducendo il voltaggio del core 1.8 ed ho notato che la situazione temp sta migliorando e pare più fluido pure il caricamento dell'os. continuo con gli step.
adesso sono a 1.15000 e le temp sono notevolmente scese 45/49° idle contro i 60/65° di prima. ma la domanda rimane: cosa sta succedendo alle ddr3 abbassando i volts del core???? mi
pare che siano diventate più lente.
Edit2: lanciato prime95 in full raggiunge 84° c'è qualcosa che non va. non ne esco vivo, possibile che devo per forza prendere un dissipatore nuovo??? a prescindere che sia la cosa giusta da fare, non capisco dove sbaglio, secondo la guida dovrei riuscirci con lo standard. :(
hyperionx
30-03-2010, 15:57
ma non c'è nessuno che può darmi una mano?
-Apocalisse-
31-03-2010, 12:06
ma con che dissipatore stai facendo OC?con quello stock?e a quanto hai settato i vari voltaggi(vcore etc etc)
SimoSi84
31-03-2010, 15:39
Ciao a tutti, e complimenti per l'ottima guida.
Seguendo passo passo la guida per il clock a 3200, ho smanettato un pò per capire come funziona:
vorrei postare la conf. così che è più facile aiutarmi con i settaggi:
prima di tutto dissipatore standard. e w7 ultimate 64: provo a parlare di oc, ma ovviamente con un sistema di raffreddamento standard mi pare di aver capito sia molto difficile.
asus p6tse;
i7 920 d0;
ddr3 corsair dominator dhx 7,7,7,20 (OC 1600) kit 3x2gb
ho fatto questi settings:
taget=3,2ghz
bclk=160
cpu multi=20
mem multi=10
ucore multi=20
dram freq=1604
uncore freq=3207
qpi multi=24x (la mia scheda riporta 7760/mts circa ed avrei una domanda a proposito, non è eccessivo visto che la scheda può arrivare a 6400?)
dram bus freq=1.64
mi pare di aver detto tutto
il pc occato non ha problemi diciamo che funziona bene , solo il problema sono le temp. oviamente già dall'idle si vede che sono alzate perchè partono da 60°/65°
avviando coretemp 64bit, lanciando il test di stress smallFFTs dopo neanche 2 minuti le temp salgono vertiginosamente sopra gli 80° se lo lascio continuare dopo 5/15 minuti le trovo a 94°.
cosa posso ritoccare per stabilizzare le temp?
edit: ok sto riducendo il voltaggio del core 1.8 ed ho notato che la situazione temp sta migliorando e pare più fluido pure il caricamento dell'os. continuo con gli step.
adesso sono a 1.15000 e le temp sono notevolmente scese 45/49° idle contro i 60/65° di prima. ma la domanda rimane: cosa sta succedendo alle ddr3 abbassando i volts del core???? mi
pare che siano diventate più lente.
Edit2: lanciato prime95 in full raggiunge 84° c'è qualcosa che non va. non ne esco vivo, possibile che devo per forza prendere un dissipatore nuovo??? a prescindere che sia la cosa giusta da fare, non capisco dove sbaglio, secondo la guida dovrei riuscirci con lo standard. :(
Guarda, io posso dirti che con il dissi in firma a 3.6 ghz arrivo a 81/82 gradi con Linx, e qualcosa in meno con il test da 10 minuti di prime95. Certo, non è il massimo ma qualche margine te lo concede rispetto allo stock di Intel.
hyperionx
31-03-2010, 18:14
Guarda, io posso dirti che con il dissi in firma a 3.6 ghz arrivo a 81/82 gradi con Linx, e qualcosa in meno con il test da 10 minuti di prime95. Certo, non è il massimo ma qualche margine te lo concede rispetto allo stock di Intel.
Ma tu stai usando un dissi ad aria?...io pensavo un liquid, visto che l'haf 922 è predisposto e soprattutto perchè provando un OC 200x20=4ghz non si friza solo che le temp arrivano intorno a 94°
gradualmente..con un raffreddamento a liquido dovrei spuntarla...poi casomai mi faccio un giro nella sezione dissi per vederne uno da aquistare.
Dry Patrick
31-03-2010, 19:13
Prima cosa, complimenti per la guida, mi sembra molto ben fatta, ordinata e dettagliata.
Mi sto interessando sempre di più al mondo dell' overclock, e vorrei chiederti, consiglio su quali componenti scegliere (Scheda madre, dissipatore, ram) per un pc i7 920 da overclockare. Ti ringrazzio anticipatamente!! :)
Marmoraizers
31-03-2010, 22:53
ciao a tutti, ho impostato il mio sistema con questi valori ma ho problemi:
3,4ghz
bclk=170
cpu multy: 20
mem molti= 9
uncore molti= 18
uncore freq.= 3060
vcore= 1.22
dram freq=1530
qpi molti= 20
qpi freq= 3400
Temperature= idle 45-50 full 85-91
Sono altissime le full e il sistema nn è stabile. Cosa sbaglio?
F1R3BL4D3
31-03-2010, 22:56
Che ventola hai? Magari è montato male o non fa contatto correttamente.
Marmoraizers
31-03-2010, 23:01
Che ventola hai? Magari è montato male o non fa contatto correttamente.
Il dissi e la ventola sono di ottima fattura, sono anche abbastanza sicuro di averli montati correttamente con l aiuto di un amico anche. Non è che devo abbassare il vcore? magari a 1.20 o ancora meno..
F1R3BL4D3
31-03-2010, 23:04
Quello sicuramente, ma con quel dissi e una ventola decente dovresti tenere i 4 GHz non appena i 3.4 GHz (tralasciando il fatto che il v-core è alto per quella frequenza).
Marmoraizers
31-03-2010, 23:30
Quello sicuramente, ma con quel dissi e una ventola decente dovresti tenere i 4 GHz non appena i 3.4 GHz (tralasciando il fatto che il v-core è alto per quella frequenza).
Mi confermi dunque che i valori che ho impostato sono corretti (ho portato il vcore a 1.17 ora)? Niente grosse gaffe?
Faccio partire lo stress occt ma si blocca dopo 3 min perchè supero i 90 gradi..
F1R3BL4D3
31-03-2010, 23:49
C'è qualcosa che non va nel montaggio.
Marmoraizers
01-04-2010, 00:23
C'è qualcosa che non va nel montaggio.
Allora provo a rimontare il dissi. Anche perchè ora che ci penso anche a defoult erano altine le temperature.. Grazie dell aiuto! :)
EDIT:
Oggi ho rimontato e le temp massime si sono abbassate da 94 a 80.. Mi sembrano cmq alte..
Può essere colpa dell adattatore del dissi che è un pò pacco..?
hyperionx
02-04-2010, 05:39
ma con che dissipatore stai facendo OC?con quello stock?e a quanto hai settato i vari voltaggi(vcore etc etc)
Sto seguendo la guida base a 3,2 ghz quindi sto usando il dissi di stock.
ho fatto questi settings:
target=3,2ghz
bclk=160
cpu multi=20
mem multi=10
ucore multi=20
dram freq=1604
uncore freq=3207
qpi multi=24x
dram bus freq=1.64
vcore=1.112
temp idle: 48/55° full occt:76° (test x 6 min.)
Edit: che dissipatore mi consigliate? vorrei un consiglio sia per quello ad aria che per il liquido.
Salve a tutti seguendo questa ottima guida sono riuscito almeno credo ad ottenere un buon overclock ma le temperature non mi convincono voi cosa ne pensate?
http://img145.imageshack.us/img145/8571/testyf.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/testyf.jpg/)
misa che mi devo rispondere da solo:muro:
(scherzo volevo provare la firma) :Prrr:
omihalcon
11-04-2010, 21:03
che ne pensate di questo dissipatore per un overclock leggero?
Noctua C12P SE14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en)
Purtroppo ho un problema di spazio e i dissipatori di 160 mm non ci stanno sopra alla CPU
esperienze con questo dissipatore?
SimoSi84
11-04-2010, 22:45
Anche senza la finestra del case le temperature continuano a non convincermi :confused:
Tamb c.ca 24
http://img576.imageshack.us/img576/1560/immagine2x.th.jpg (http://img576.imageshack.us/i/immagine2x.jpg/)
PS messe in relazione con le temperature medie di un D0, hanno un senso oppure sono eccessivamente alte?
omihalcon
13-04-2010, 13:13
Ma non sono normali, considerando il test linx che e' molto gravoso?
SimoSi84
13-04-2010, 13:54
Ma non sono normali, considerando il test linx che e' molto gravoso?
perdonami ma non ho capito la domanda
omihalcon
13-04-2010, 21:12
Diciamo che mi aspettavo una conferma da un' altro utente...
Ho visto il tuo screenshot e guardando le temperature raggiunte mi sono sembrate normali dopo l' esecuzione del linx che, se non ho capito male, e' un test molto gravoso.
In varie recensioni in test simili dove c'e' l' utilizzo massiccio di tutti i core specie in overclock ho notato che si raggiungono piu' o meno queste temperature.
Poi dipende anche dal dissipatore utilizzato.
RUBBER26
28-04-2010, 15:33
ciao ragazzi anke io vorrei capire bene come fare l'overclock ho un i7 920 asus rampage 2 extreme ram 9 gb ddr3 1600mhz e in + ho il dissipatore noctua nh-u12p se2 ma non ho capito bene dalla guida come fare a portarlo a 3.2 xkè se faccio i calcoli
3200/20=160
bclk=160
cpu multiplier=20
memory multiplier= 1600/160=10
dram frequency=160x10=1600
uncore multiplier =20
uncore frequency=160x20=3200
il qpi multiplier da cosa l'ottengo nella tua quida tu dici ke deve essere maggiore del uncore multiplier e quindi metti 18 ma nel mio caso io ho gia l'uncore oltre 18 kosa sbaglio?
mi potresti dare tu i calcoli giusti oppure mi appaiono in automatico non come moltiplicatori ma come frequenza?
grazie
RUBBER26
28-04-2010, 16:08
inoltre volevo sapere come mai nei tutorial su youtube mettono la cpu ratio su 16 e non 20 come hai detto tu infatti poi il BCLK lo impostano su 200 e non 160 come nella tua guida come mai cosa cambia?
kiwi1342
28-04-2010, 16:14
inoltre volevo sapere come mai nei tutorial su youtube mettono la cpu ratio su 16 e non 20 come hai detto tu infatti poi il BCLK lo impostano su 200 e non 160 come nella tua guida come mai cosa cambia?
mi sa che non hai davvero letto la guida. Se la rileggi con calma fino in fondo un paio di volte tutte le tue domande troveranno risposta :)
RUBBER26
28-04-2010, 16:22
no veramente l'ho letta un paio di volte ma non trovo nessuna risposta alle mie domande visto ke ci sono delle differenze tra la guida e i video e non puoi dire di no? dai dammi una mano si gentile grazie
kiwi1342
28-04-2010, 16:25
no veramente l'ho letta un paio di volte ma non trovo nessuna risposta alle mie domande visto ke ci sono delle differenze tra la guida e i video e non puoi dire di no? dai dammi una mano si gentile grazie
scusa ma non capisco a quali tutorial tu ti riferisca. Tu hai chiesto se ci sono differenze tra cpu ratio a 160 e 200... Il cpu ratio è quel valore che dice al tuo processore di lavorare a 2,6Ghz oppure a 4Ghz. Nella guida è spiegato tutto bene :)
RUBBER26
28-04-2010, 16:34
si si ok non ti arrabbiare cmq avevo un altre domande ho scaricato la calcolatrice ke hai messo nella guida ma i valori ke appaiono di default devono essere cambiati visto ke aapena l'apro mi trovo
bcloc= da impostare
cpu multi=12
qpi multi 18
uncore multi 12 mem multi 6
e poi sotto ci sono i valori
cpu clock vuoto
qpi clock vuoto
uncore clock vuoto
mem clock vuoto
e poi sotto ancora calculate clear disclaimer support exit
kiwi1342
28-04-2010, 16:39
si si ok non ti arrabbiare cmq avevo un altre domande ho scaricato la calcolatrice ke hai messo nella guida ma i valori ke appaiono di default devono essere cambiati visto ke aapena l'apro mi trovo
bcloc= da impostare
cpu multi=12
qpi multi 18
uncore multi 12 mem multi 6
e poi sotto ci sono i valori
cpu clock vuoto
qpi clock vuoto
uncore clock vuoto
mem clock vuoto
e poi sotto ancora calculate clear disclaimer support exit
non mi arrabbio tranquillo :)
cmq mi spiace ma lo ripeto. Non hai letto la guida. Se non hai capito il funzionamento della calcolatrice vuol dire che non sai cosa devi fare per overcloccare. Lo dico sinceramente, anche se hai letto la guida, rileggila, con calma! Se non dovessi capire qualcosa riguardo la guida, qualcosa che non ti è chiaro chiedi pure.
RUBBER26
28-04-2010, 19:32
ciao allora io non cAPISCO questo della guida io devo usare questi parametri xkè ho l'i7 920
CPU multiplier = CPU Frequency / BCLK = 2666 / 133.33 = 20
Uncore Multiplier = Uncore Frequency / BCLK = 2130 / 133.33 = 16
Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK = 1067 / 133.33 = 8
QPI Multiplier = QPI Frequency / BCLK = 2400 / 133.33 = 18
per calcolare gli altri parametri ma non capisco la dicitura (La frequenza della memoria varia a seconda della memoria installata) quindi io ke ho le 9gb di corsai dominator 1600mhz devo sostituirlo al 1067 /133.33?
grazie
RUBBER26
28-04-2010, 20:48
allora se ho capito bene dovrei impostare cosi i parametri per il mio i7 920 c0n ddr3 1600mhz
bclk 3200/20x=160
memory multiplier 1600/160=10
dram frequency 160x10=1600
uncore multiplier 20
uncore frequency 160x20=3200
qpi multiplier ki me lo suggerisce?
qpi frequency 160xqpi multiplier se lo trovo?=
giusto o dove sbaglio?
kiwi1342
29-04-2010, 08:23
ciao allora io non cAPISCO questo della guida io devo usare questi parametri xkè ho l'i7 920
CPU multiplier = CPU Frequency / BCLK = 2666 / 133.33 = 20
Uncore Multiplier = Uncore Frequency / BCLK = 2130 / 133.33 = 16
Memory Multiplier = Memory Frequency / BCLK = 1067 / 133.33 = 8
QPI Multiplier = QPI Frequency / BCLK = 2400 / 133.33 = 18
per calcolare gli altri parametri ma non capisco la dicitura (La frequenza della memoria varia a seconda della memoria installata) quindi io ke ho le 9gb di corsai dominator 1600mhz devo sostituirlo al 1067 /133.33?
grazie
allora calma e vediamo un attimo di spiegare meglio:
L'overclock può essere principalmente fatto su due componenti: processore (CPU) e/o memorie (RAM). Quello che spiego in questa guida è l'overclock del processore. Quindi tutti i riferiemtni in questa guida sono del processore.
Quindi:
133.33 sono i Mhz del processore che vengono moltiplicati per il CPU multy (moltiplicatore del processore). Di standard il nostro processore è settato a:
133.33 Mhz
20x
Questo ci da la velocità del processore perchè se moltiplicazion 133.33 per 20 otteniamo 2666 Mhz (cioè 2,6Ghz).
Quindi per overcloccare dobbiamo aumentare il moltiplicatore oppure la frequenza (oppure entrambi).
IMPORTANTE:
La frequenza 133.33Mhz è chiamato BCLK. Ora guarda la prima immagine della guida nel primo post. Come vedi il BCLK è la frequenza "madre" nei nuovi intel i7. Se cambi il BCLK (esempio aumenti la frequenza da 133 a 200) cambi tutti i valori e quindi devi ricalcolarli perchè ogni componente ha il suo limite.
Come vedi nei calcoli che dicevi precedentemente c'è sempre il BCLK 133.33. Questo ti fa capire che è mooolto importante questa frequenza.
Il QPI multiplier è una frequenza che trovi nel bios. Guarda il primo screenshot
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29474879&postcount=4
Andy1111
29-04-2010, 09:05
Ciao a tutti, ho fatto overclock a 3,4, di più non vorrei andare visto che abito in mansarda e in estate fa veramente caldo.
Ho qualche dubbio su alcuni valori quindi consigli sono ben accetti.
Il mio pc è questo:
NZXT Tempest EVO
GIGABYTE 1336 GA-X58A-UD3R
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
noctua nh-d14
CORSAIR 650W CMPSU-650HXEU
ATI HD5850 Sapphire 1G TOXIC GDDR5
WESTERN DIGITAL HD 3,5" 1TB SATAIII 64MB 7200rpm Caviar Black WD1002FAEX
Questi i settaggi del bios che ho messo:
CPU Clock Ratio............................: 17
Intel(R) Turbo Boost Tech..................:[Disabled]
CPU Cores Enabled..........................:[All]
CPU Multi Threading........................:[Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)....................:[Disabled]
C3/C6/C7 State Support.....................:[Disabled]
CPU Thermal Monitor........................:[Enabled]
CPU EIST Function..........................:[Disabled]
Bi-Directional PROCHOT.....................:[Disabled]
Virtualization Technology..................:[Disabled]
Uncore & QPI Features [Press Enter]
QPI Clock Ratio*...........................:Auto (possibil auto slow-mode x36 x44 x48)
QPI Link Speed* ......................(Ghz):3,6
Uncore Clock Ratio.........................:x16
Uncore Frequency......................:3200
Isochronous Support........................:[Enabled]
Advanced Clock Control [Press Enter]
>>>>>Standard Clock Control
Base Clock (BCLK) Control*.................:[Enabled]
BCLK Frequency (Mhz)*......................:200
PCI Exxpress Frequency (Mhz)...............:101
>>>>>Standard Clock Control
CPU Clock Drive (mV).......................:800
PCI Express Clock Drive (mV)..............:700
CPU Clock Skew (ps)........................:0
IOH Clock Skew (ps)........................:0
Advanced Dram Features [Press Enter}
Performance Enhance........................:[Turbo] (c'è standard turbo ed extreme)
Extreme Memory Profile.....................:[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD).............:x8
Memory Frequency (Mhz).....................:1,6
DRAM Timing Selectable (sPD) ..............:[Expert] 8-8-8-24 - 1T
Advanced Voltage Control [Press Enter]
>>>>CPU Voltages
LoadLine Calibration.........................: [Level 2] (possibili standard e level1)
CPU Vcore....................................: 1.136v
QPI/VTT Voltage..............................: 1.260v
CPU PLL......................................: 1.880v
>>>>>MCH/ICH Voltage
PCIE.........................................: [Auto]
QPI PLL......................................: 1.20v
IOH Core.....................................: 1.12v
ICH I/O......................................: [Auto]
ICH Core.....................................: 1.12v
>>>>>Dram
DRAM Voltage.................................:1.640v
DRAM Termination.............................:[Auto]
Ch-A Data Vref...............................:[Auto]
Ch-B Data Vref...............................:[Auto]
Ch-C Data VRef...............................:[Auto]
Ch-A Address Vref............................:[Auto]
Ch-B Address Vref............................:[Auto]
Ch-C Address VRef............................:[Auto]
Inserisco anche power management per sicurezza:
Acpi suspend type = s3(str)
soft-off by pwr-bttn = off
pme event wake up =enabled
power on by ring =enabled
resume by allarm = disabled
hpet support = enabled
hper mode= 32 bitmode (c'è anche 64-bitmode)
power on by mouse = off
power on by keyboard = off
ac back function= soft-off
eup support = disabled
Come vcore più basso non posso le temperature sono in idle 34 e full 58.
kiwi1342
29-04-2010, 09:13
Ciao a tutti, ho fatto overclock a 3,4, di più non vorrei andare visto che abito in mansarda e in estate fa veramente caldo.
Ho qualche dubbio su alcuni valori quindi consigli sono ben accetti.
Il mio pc è questo:
NZXT Tempest EVO
GIGABYTE 1336 GA-X58A-UD3R
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
Intel Core i7 LGA1366 920 2.66GHz BOX STEP D0 D-0
noctua nh-d14
CORSAIR 650W CMPSU-650HXEU
ATI HD5850 Sapphire 1G TOXIC GDDR5
WESTERN DIGITAL HD 3,5" 1TB SATAIII 64MB 7200rpm Caviar Black WD1002FAEX
Questi i settaggi del bios che ho messo:
CPU Clock Ratio............................: 17
Intel(R) Turbo Boost Tech..................:[Disabled]
CPU Cores Enabled..........................:[All]
CPU Multi Threading........................:[Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)....................:[Disabled]
C3/C6/C7 State Support.....................:[Disabled]
CPU Thermal Monitor........................:[Enabled]
CPU EIST Function..........................:[Disabled]
Bi-Directional PROCHOT.....................:[Disabled]
Virtualization Technology..................:[Disabled]
Uncore & QPI Features [Press Enter]
QPI Clock Ratio*...........................:Auto (possibil auto slow-mode x36 x44 x48)
QPI Link Speed* ......................(Ghz):3,6
Uncore Clock Ratio.........................:x16
Uncore Frequency......................:3200
Isochronous Support........................:[Enabled]
Advanced Clock Control [Press Enter]
>>>>>Standard Clock Control
Base Clock (BCLK) Control*.................:[Enabled]
BCLK Frequency (Mhz)*......................:200
PCI Exxpress Frequency (Mhz)...............:101
>>>>>Standard Clock Control
CPU Clock Drive (mV).......................:800
PCI Express Clock Drive (mV)..............:700
CPU Clock Skew (ps)........................:0
IOH Clock Skew (ps)........................:0
Advanced Dram Features [Press Enter}
Performance Enhance........................:[Turbo] (c'è standard turbo ed extreme)
Extreme Memory Profile.....................:[Disabled]
System Memory Multiplier (SPD).............:x8
Memory Frequency (Mhz).....................:1,6
DRAM Timing Selectable (sPD) ..............:[Expert] 8-8-8-24 - 1T
Advanced Voltage Control [Press Enter]
>>>>CPU Voltages
LoadLine Calibration.........................: [Level 2] (possibili standard e level1)
CPU Vcore....................................: 1.136v
QPI/VTT Voltage..............................: 1.260v
CPU PLL......................................: 1.880v
>>>>>MCH/ICH Voltage
PCIE.........................................: [Auto]
QPI PLL......................................: 1.20v
IOH Core.....................................: 1.12v
ICH I/O......................................: [Auto]
ICH Core.....................................: 1.12v
>>>>>Dram
DRAM Voltage.................................:1.640v
DRAM Termination.............................:[Auto]
Ch-A Data Vref...............................:[Auto]
Ch-B Data Vref...............................:[Auto]
Ch-C Data VRef...............................:[Auto]
Ch-A Address Vref............................:[Auto]
Ch-B Address Vref............................:[Auto]
Ch-C Address VRef............................:[Auto]
Inserisco anche power management per sicurezza:
Acpi suspend type = s3(str)
soft-off by pwr-bttn = off
pme event wake up =enabled
power on by ring =enabled
resume by allarm = disabled
hpet support = enabled
hper mode= 32 bitmode (c'è anche 64-bitmode)
power on by mouse = off
power on by keyboard = off
ac back function= soft-off
eup support = disabled
Come vcore più basso non posso le temperature sono in idle 34 e full 58.
hmm per raggiungere 3,4Ghz hai messo cpu multy a 17x e BCLK a 200.
Il cpu multy deve stare a 19x o 20x oppure 21x. Con questi moltiplicatori hai maggior stabilità e overclocchi davvero il pc. Abbassando il multy perdi molto in prestazioni.
Io farei BCLK a 170 e CPU multy a 20x. Oppure BCLK 160 e multy 21x.
Insomma prova a utilizzare moltiplicatori per la cpu più alti e ricalcola tutti gli altri valori :)
Andy1111
29-04-2010, 09:21
hmm per raggiungere 3,4Ghz hai messo cpu multy a 17x e BCLK a 200.
Il cpu multy deve stare a 19x o 20x oppure 21x. Con questi moltiplicatori hai maggior stabilità e overclocchi davvero il pc. Abbassando il multy perdi molto in prestazioni.
Io farei BCLK a 170 e CPU multy a 20x. Oppure BCLK 160 e multy 21x.
Insomma prova a utilizzare moltiplicatori per la cpu più alti e ricalcola tutti gli altri valori :)
l'avevo scelto per sfruttare al meglio la ram, proverò a vedere un altro modo per quanto riguarda il resto consigli?
kiwi1342
29-04-2010, 09:24
l'avevo scelto per sfruttare al meglio la ram, proverò a vedere un altro modo per quanto riguarda il resto consigli?
capisco che tu voglia sfruttare meglio le ram ma ricorda che se non le sfrutti a pieno puoi abbasare i timing quindi se invece di andare a 1800 vanno a 1600 invece di 8-8-8-24 puoi abbassarli (facendo gli opportuni test) a 7-7-7-20.
Così sì non le hai ad una frequenza molto alta ma lavorano più veloci del normale :)
Andy1111
29-04-2010, 09:34
capisco che tu voglia sfruttare meglio le ram ma ricorda che se non le sfrutti a pieno puoi abbasare i timing quindi se invece di andare a 1800 vanno a 1600 invece di 8-8-8-24 puoi abbassarli (facendo gli opportuni test) a 7-7-7-20.
Così sì non le hai ad una frequenza molto alta ma lavorano più veloci del normale :)
Stavo pensando 21 di Multi e 160 bclk ma non mi convince tantissimo il resto, così mi viene il memory multi a 10, non è altino?
kiwi1342
29-04-2010, 09:37
Stavo pensando 21 di Multi e 160 bclk ma non mi convince tantissimo il resto, così mi viene il memory multi a 10, non è altino?
non capisco. Scusa ma metti il memory multy 8x, uncore 16x e qpi 18x (oppure auto).
Andy1111
29-04-2010, 09:42
non capisco. Scusa ma metti il memory multy 8x, uncore 16x e qpi 18x (oppure auto).
vero
dimenticavo il resto dei valori possono andare bene? intendo quelli che ho messo sul bios
RUBBER26
29-04-2010, 10:35
ok quindi visto ke la frequenza del nostro cpu è di 133,33 io la devo mettere 160 per ottenere i 3,2ghz?
il moltiplicatore lo metto a 20x
il pcie frequency a 101
dram frequency ddr3 1282
uclk frequency 2566 mhz
qpi link data rate 5774mt/s
va bene o posso cambiare qualkosa ?
RUBBER26
29-04-2010, 12:03
ciao ma il mio i7 920 lo posso impostare così nell'overclock:
bclock 160
cpu multi 20
qpi multi 18
uncore multi 20
mem multi 10
cpu clock 3200
qpi clock 2880
uncore clock 3200
mem clock ddr3 1600
giusto?
kiwi1342
29-04-2010, 12:09
ragazzi, non dovete chiedere a noi se è giusto o meno. Dovete SPERIMENTARE!
Perchè vada bene dovte fare i test e vedere se il computer crassha oppure no. Se avete schermi blue, freeze ecc mica danneggiamo il pc. Il processore non si brucia, la scheda madre non si fulmina!
Provate, vedete se resiste. Se non resiste capiamo cos'è ma a priori dire se funziona o meno è impossibile. :)
RUBBER26
29-04-2010, 12:19
ma io non dico ke voglio sapere se funziona o crasha il computer o altre cose io vorrei sapere se i calcoli secondo le regole sono giusti oppure ho sbagliato e vado a impostare già parametri non corretti e poi se non funziona come faccio a tornare indietro?
kiwi1342
29-04-2010, 12:22
ma io non dico ke voglio sapere se funziona o crasha il computer o altre cose io vorrei sapere se i calcoli secondo le regole sono giusti oppure ho sbagliato e vado a impostare già parametri non corretti e poi se non funziona come faccio a tornare indietro?
se segui la guida i calcoli sono sicuramente giusti :)
Per tornare indietro cosa intendi? Se si freeza il pc o hai uno schermo blue, riavvii il pc e entir nel bios e ricambi i valori. Mica sono definitivi i valori che scrivi. Li puoi cambiare in ogni momento. Tutti gli overclocker (compreso il sottoscritto) ha sbagliato a settare aluni parametri oppure il sistema non era stabile al 100% ma mica mi sono scoraggiato ;)
RUBBER26
29-04-2010, 12:29
io si mi sono già scoraggiato xkè non capisco bene le cose ho paura di sbagliare
kiwi1342
29-04-2010, 12:36
io si mi sono già scoraggiato xkè non capisco bene le cose ho paura di sbagliare
ahahah vai tranquillo. Devi solamente entrare nell'ottica. Io ero come te. Leggevo velocemtne le guide, partivo a fare l'overclock ma poi quando sbagliavo non capivo perchè...
Rileggendomi le guide dopo un paio di giorni tutto mi è stato più chiaro :)
intanto prova e non preoccuparti degli errori. Se vuoi ritornare con la configurazione originaria basta che clicchi nel BIOS sull'opzione LOAD DEFAULT SETTINGS
SimoSi84
29-04-2010, 13:06
Rileggendomi le guide dopo un paio di giorni tutto mi è stato più chiaro :)
Concordo in pieno :mano:
io anche adesso le vado a rileggere per capire dove posso o non posso limare e se una buona infarinatura generale me la sono fatta è soprattutto grazie alle guide redatte ad hoc
RUBBER26
29-04-2010, 14:11
si ok ho guardato il bios ed è molto diverso da quello ke c'è nella guida quindi mi sto a scoraggiare sempre di +:stordita: :cry:
kiwi1342
29-04-2010, 14:17
si ok ho guardato il bios ed è molto diverso da quello ke c'è nella guida quindi mi sto a scoraggiare sempre di +:stordita: :cry:
ahahaha non ti preoccupare. Impara quali sono le voci prncipali e prova :)
RUBBER26
29-04-2010, 14:36
un altra cosa vorrei capire ma devo anke impostare VOLTAGGI E TEMPERATURE
CPU: voltaggio di default 1.22V massimo di 1.55V (ma sconsiglio di raggiungere tale voltaggio!)
Voltaggio Uncore: default 1.22V massimo di 1.35V (anche al massimo voltaggio non ci dovrebbero essere problemi per il processore)
Voltaggio Memoria DRAM: varia ma il massimo davvero da raggiungere è 1.65V.
Voltaggio PLL: default è 1.8V ma secondo Intel anche a 1.88V non ci sono problemi.
oppure queste cose sono per un overclock + avanzato?
kiwi1342
29-04-2010, 15:07
un altra cosa vorrei capire ma devo anke impostare VOLTAGGI E TEMPERATURE
CPU: voltaggio di default 1.22V massimo di 1.55V (ma sconsiglio di raggiungere tale voltaggio!)
Voltaggio Uncore: default 1.22V massimo di 1.35V (anche al massimo voltaggio non ci dovrebbero essere problemi per il processore)
Voltaggio Memoria DRAM: varia ma il massimo davvero da raggiungere è 1.65V.
Voltaggio PLL: default è 1.8V ma secondo Intel anche a 1.88V non ci sono problemi.
oppure queste cose sono per un overclock + avanzato?
allora il discorso è molto semplice:
tu aumenti le frequenze, se le aumenti richiedono più potenza. Pensa se trucchi una macchina. Se ci cambi carburatore, ci metti un motore più grande, quella macchina consumerà di più :).
Stessa cosa col pc. Se gli dici al processore di andare più veloce, lui richiede più energia. Se effettui delle modifche leggere non hai bisogno di aumentare l'energia. Se invece le fai più alte del dovuto allora devi aumentarla.
E come capisci quando devi aumentarla e quando no?
Beh molto semplice, se il pc crasha, freeza allora è molto probabile che serva più potenza. Ovviamente per vari comportamenti devi aumentare un tipo di energia diversa (l'energia della cpu cioè il vcore oppure quello della ram ecc) cmq nella guida c'è scritto :)
Per un voltaggio a 3.2Ghz non dovrebbero esserci problemi con i voltaggi di default.
RUBBER26
29-04-2010, 15:45
ciao scusa la domanda non pertinente con l'overclock ma mica sai anke a cosa servono i pulsanti ke ho sulla mia asus rampage 2 extreme?
kiwi1342
29-04-2010, 16:51
ciao scusa la domanda non pertinente con l'overclock ma mica sai anke a cosa servono i pulsanti ke ho sulla mia asus rampage 2 extreme?
devi leggere il manuale :)
RUBBER26
29-04-2010, 17:09
ehehehehhe lo so ma è in inglese il manuale quindi un pò difficilotto per me ihihiihihii:)
Andy1111
30-04-2010, 14:34
non capisco. Scusa ma metti il memory multy 8x, uncore 16x e qpi 18x (oppure auto).
Alla fine penso di aver trovato una via di mezzo, anche se devo dire che probabilmente come CPU la mia non è fortunatissima, in compenso mettendo memory multi a 8 e qpi link in auto che va a 3600 sfrutto le ram al massimo con i loro tempi migliori.
Spero di non aver fatto cavolate :P
http://img188.imageshack.us/img188/9826/immaginexr.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/immaginexr.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/2362/immagine2o.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/immagine2o.jpg/)
kiwi1342
30-04-2010, 16:21
Alla fine penso di aver trovato una via di mezzo, anche se devo dire che probabilmente come CPU la mia non è fortunatissima, in compenso mettendo memory multi a 8 e qpi link in auto che va a 3600 sfrutto le ram al massimo con i loro tempi migliori.
Spero di non aver fatto cavolate :P
http://img188.imageshack.us/img188/9826/immaginexr.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/immaginexr.jpg/)
http://img408.imageshack.us/img408/2362/immagine2o.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/immagine2o.jpg/)
hmmm ma hai le memorie che vanno a 2t??? vanno lentine sai così... Le memorie sono in auto?
Andy1111
30-04-2010, 16:52
hmmm ma hai le memorie che vanno a 2t??? vanno lentine sai così... Le memorie sono in auto?
Ho visto su CPU-Z ma ora provo a rimetterle a 1
non sono in auto, settate a 8-8-8-24 il resto auto
http://img571.imageshack.us/img571/7324/immagine3t.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/immagine3t.jpg/)
RUBBER26
30-04-2010, 19:39
ciao ho appena fatto l'overclock a 3.2ghz se acceso tranquillamente il pc ora vi kiedo devo fare il test con prime95 visto ke ho fatto un overclock penso basso ed ho impostato così
bclk 160
cpu multipler non ho toccato nulla deve essere già a 20x
dramfrequency a 1280mhz
pcie frequency 101
uclk frequenci 2566mhz
qpi link data rate 5774mt/s
i voltaggio non ho toccato nulla
poi vedendo con cpu-z trovo questo
core speed 3199,9mhz
multiplier 20x
bus speed 160,0mhz
qpi link 2880mhz
va tutto bene? eseguo prime 95?
SimoSi84
30-04-2010, 19:50
approposito di RAM, le mie sono native 1333 a 9-9-9-24 1T 1.5v.
però adesso le sto testando nel quotidiano così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100430204523_77720.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100430204523_77720.jpg)
devo dire che fino ad ora non ho riscontrato alcuno tipo di problema (è solo il secondo giorno poi chissà)
Ho fatto qualche benchata al volo e in più oggi una bella mezz'oretta abbondanto di crysis..che ne pensate?
kiwi1342
30-04-2010, 20:28
ciao ho appena fatto l'overclock a 3.2ghz se acceso tranquillamente il pc ora vi kiedo devo fare il test con prime95 visto ke ho fatto un overclock penso basso ed ho impostato così
bclk 160
cpu multipler non ho toccato nulla deve essere già a 20x
dramfrequency a 1280mhz
pcie frequency 101
uclk frequenci 2566mhz
qpi link data rate 5774mt/s
i voltaggio non ho toccato nulla
poi vedendo con cpu-z trovo questo
core speed 3199,9mhz
multiplier 20x
bus speed 160,0mhz
qpi link 2880mhz
va tutto bene? eseguo prime 95?
i test vanno sempre fatti! E' importantissimo farli!
i tuio settaggi sembrano ok :)
quello che vedi in cpu-z non è altro quello che imposti nel bios:
core speed 3199,9mhz = 3.2ghz cioè la velocità del tuo processore attuale
multiplier 20x = 20x il motliplicatore della cpu
bus speed 160,0mhz = bclk :)
RUBBER26
30-04-2010, 21:02
ok grazie cmq sto facendo il test per ora tutto bene penso anke le temperature con real temp ho questa situazione
temperature
60 55 59 56
distance to tj max
39 45 41 43
thermal status
ok ok ok ok
SimoSi84
02-05-2010, 00:41
approposito di RAM, le mie sono native 1333 a 9-9-9-24 1T 1.5v.
però adesso le sto testando nel quotidiano così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100430204523_77720.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100430204523_77720.jpg)
devo dire che fino ad ora non ho riscontrato alcuno tipo di problema (è solo il secondo giorno poi chissà)
Ho fatto qualche benchata al volo e in più oggi una bella mezz'oretta abbondanto di crysis..che ne pensate?
rinnovo la richiesta dei pareri :D
kiwi1342
02-05-2010, 09:05
rinnovo la richiesta dei pareri :D
ora va molto meglio :) impoatazioni ok, migliorate le prestazioni delle ram! Prime95 tutto ok?
mattxx88
03-05-2010, 16:36
Ciao a tutti! io ho un dubbio che spero di chiarire, se invece di agire sul BCLK si agisse direttamente sul moltiplicatore (nelle versioni extreme ovviamente), bisogna cmq fare tutti quei calcoli per aggiustare il QPI, l'Uncore e il moltiplicatore della RAM?
mapoetti
04-05-2010, 02:22
Tuning Mode ( Etreme oc)
Cpu Levelup
Memory Level up
-----------------------------------------------------
Ai Overclock Tuner (auto)manual
Cpu ratio Setting (auto)20
Cpu Turbo Power Limit (enable)disable
CPU Configuration
BCLK frequensy 190
PCIE frequency 101
Dram Frequency (auto)1520
UCLK Frequency (auto)3040
QPI Link Data (auto)la prima opzione delle 3 mi sembra sia 6500mb/s
Dram Timing Control 7-7-7-24
Epu II Phase Control (full phase)
Cpu Load-Line Calibration (auto)enable
Cpu Differential Amplitude (auto)[???
NB OCP (enable)
DRAM OCP (enable)
Extreme ov (disable)
CPU Voltage Colntrol (absolute VID)
Cpu voltage (auto)1.22
CPU PLL Voltage (auto)1.81
OPI/DRAM core Voltage (auto)??? questo non capisco come calcolarlo
IOH Voltage (auto)
IOH PCIE VOltage (auto)
ICH VOltage (auto)
ICH PCIE Voltage (auto)
Dram Bus Voltage (auto)1.65
Dram REF Voltage ???
Debug Mode (String)
Keyboard Tweakit control (disable)
Cpu Spread Spectrum (auto)disable
PCIE Spread Specrtum (auto)disable
CPU Clock Skew (auto)
IOH Clock Skew (auto)
Cpu ratio Setting (es 20)29
C!E Support (enable)disable
Hardware Prefethen (enable)
Adjacent Cache Line Prefetch (enable)
Intal (R) V (enable)
CPU TM Fuction (enable)
Execute Disable Bit (enable)
Intel (R) HT (????)
Active Processo Cores (????)
A20M (??????)disable
intel (R) Speed (????)disable
intel (R) Turbo (?????)disable
Intel (R) C-STATE (?????)disable
sono nella buona strada? cos'è che và bene e cos'è che non và?
:help: :help: :help:
kiwi1342
04-05-2010, 08:01
Ciao a tutti! io ho un dubbio che spero di chiarire, se invece di agire sul BCLK si agisse direttamente sul moltiplicatore (nelle versioni extreme ovviamente), bisogna cmq fare tutti quei calcoli per aggiustare il QPI, l'Uncore e il moltiplicatore della RAM?
ciao,
no. Se hai una versione extreme e quindi hai il molti libero è molto semplice overcloccare perchè basta che lo modifichi senza cambiare gli altri valori. E' anche vero però che più avanti vai nell'aumentare arriverai al punto di dover calcolare tutto :)
mattxx88
04-05-2010, 17:05
mi faresti un favore enorme?? posteresti una tabella tipo queste:
http://img684.imageshack.us/img684/6573/freqtable.th.png (http://img684.imageshack.us/i/freqtable.png/) http://img156.imageshack.us/img156/6573/freqtable.th.png (http://img156.imageshack.us/i/freqtable.png/)
con i dati dell'i7 975 per favore?? oppure se mi dici dove le hai trovate.. plsss:help:
mapoetti
04-05-2010, 22:58
:help: :help: :help: :help:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504234456_44.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504234456_44.jpg)
Ai Overclock Tuner: manual
Cpu ratio Setting: 19
Cpu Turbo Power Limit: disable
CPU Configuration
BCLK frequency: 211
PCIE frequency: 101
Dram Frequency: 1692
UCLK Frequency: 3384
QPI Link Data: auto questo va bene in auto?????????????????
Dram Timing Control: 7-7-7-18-1n per ora ho messo 9-9-9-24 cioè in auto
Cpu Load-Line Calibration: enable
Cpu Differential Amplitude: 1000
NB OCP: auto???
DRAM OCP: auto???
Extreme ov: disable
CPU Voltage Colntrol: absolute VID
Cpu voltage: 1.22500 da bios ma devo ancora testare il tutto...si avvia anche con 1.16
CPU PLL Voltage: 1.81
OPI/DRAM core Voltage: 1.21xx
IOH Voltage: valore minimo
IOH PCIE VOltage: valore minimo
ICH VOltage: valore minimo
ICH PCIE Voltage: valore minimo
Dram Bus Voltage: 1.64 per ora
Dram REF Voltage: lasciale come sono
Cpu Spread Spectrum: disable
PCIE Spread Specrtum: disable
Cpu ratio Setting: 19
C1E Support: disable
Hardware Prefethen (enable)
Adjacent Cache Line Prefetch (enable)
Intal (R) V: disable
CPU TM Fuction: disable
Execute Disable Bit: disable
Intel (R) HT: enable (attiva il multi threading, come se avessi 8 core, più comportare l'aumento del cpu voltage)
Active Processo Cores: all (tutti i processori attivi)
A20M: disable
intel (R) Speed: disable
intel (R) Turbo: disable
Intel (R) C-STATE: disable
Ciao, leggo da anni ma iscritto da pochissimo (oggi :D ), segnalo la mia riguardo la configurazione in firma:
stabilizzato @3.6 scalda eccessivamente con lo SpinQ VT montato.
Mi sembra una segnalazione doverosa a chi stia pensando quale dissipatore acquistare per passare ad overclockare.
Segnalo che il dissi in oggetto sia indubbiamente stiloso, ma di utilizzo più che altro estetico e per un medio OC, piuttosto che gli altri. Come del resto si può leggere anche nelle recensioni quì su HU!!
In idle mi attesto sui 44° e in full con Prime95 a 75/79°, dipende molto dalla temperatura esterna, che in questi tempi a Roma centro sta sui 17° esterni.
Vuol dire che più si avvicina l'estate e più ci sarà da soffrire... :(
Con ciò non dico che non sia valido! È valido e molto molto bello, ma non posso tenere @3.8 da metà giugno a settembre :mbe: (tranne che in caso di necessità, ovvio...)
Il fatto è che lo SpinQ crea delle correnti d'aria calda estratta a 360° e disturba il flusso generale nel case!!
Presi il (vecchio) Case Codegen Briza che alla fine come ventilazione per un utilizzo medio non è poi male, ma alla fine lo sto moddando sul pannello laterale per ottenere una migliore estrazione con duplice ventola da 120 apollish red in corrispondenza delle ram (alto dx) e della sezione video (basso sx) in previsione di un crossfire.
L'aspetto non è male per i miei gusti, con ritaglio del case e griglia fatta a mano (dal suocero :ciapet: ) con disegno astratto...tutto in fase di allestimento...
streetracerHCI
28-05-2010, 13:43
Ciao a tutti chi puo aiutarmi a capire il perche non rirsco a portare le ram a spec di fabrica a 2.0 ghz?
Sono a 4,2 con la cpu e le ram con timing in auto a 1600
Cpu ratio 21
Bclk 200
Pci 101
Ram a 1600 se metto 2000 non va
Uclk il doppio delle ram quindi 3200 ora
Qpi/link la prima opzione.
Vcore 1,32
Uncore 1,32
Dram bus 1,64
Anplidute 800
Cpu pll voltage 1,82
Load line calibraton enable perche droppa un po verso il basso in full load
Risparmi energetici tutti off anche i spreed spectrum pcie e cpu
Ora se metto le ram 2000 e uclk 4000 non va perche? Dove è che sbaglio?
ironman72
28-05-2010, 17:56
per far girare la ram a 2000 dovresti avere un qpi/dram di almeno 1,50..
quindi ihmo lascia perdere....o fondi il procio....
streetracerHCI
28-05-2010, 20:58
ecco appunto..
facciamo il punto della situazione..
per farlo buttare con le ram a 2000 devo salire come un porco con i voltaggi.
ora mi chiedo il perchè?
cioè nessuno può andare a 4/4.2ghz cpu con le ram a 2000 senza salire estremamente con i voltaggi?
ora sono a 1600/4000 e va bene vedo che cmq abbassando il molti posso arrivare anche 1800 di ram.
ciao mi spiegate sta cosa gentilmente?
se no le ram a 2000 hanno senso solo se si sta con la cpu con un OC modesto o default perchè solo in quel caso riesco a portale a 2000 :O
ironman72
28-05-2010, 23:25
le mie xtreem 2000 teamgroup le setto con xmp, e poi devo dare 1.55 di qpi/dram..
stabilita' performance ma voltaggi da fusione..
dipende tutto dall abonta' del tuo imc del processore..
imho per usare le ram a 2000 bisogna avere dal i7 960 in su...
streetracerHCI
29-05-2010, 07:57
Capisco... Bene allora non mi resta che giocare con le latenze delle ram.. Ed io che mi sono impazzito per capire il motivo.. Grazie ancora
Ho un i7 920, Asus P6T SE e Ram Corsair da 1600.
Vorrei provare un overclock leggero, vorrei sapere fino a quanto posso spingere senza aumentare i voltaggi e quindi mantenere il dissipatore Intel.
Grazie
Finalmente ho un pò di tempo per oc il mio 920 :D
ora rileggo tutta la guida cosi da non sbagliare niente... almeno ci provo
cmq mi fa piacere che molte persone abbiano partecipato alla conversazione
Crystall
07-06-2010, 10:17
Scusate la domanda un pò niubba ma è un dubbio che ho che mi influenza la scelta tra pocio intel o amd, se io ho un dissipatore aftermarket perfomante con un 920 facciamo conto che in idle ho temp di 30 (stò sparando) e ventola al 10%, se io overclocko la cpu diciam a 3,8 tipo la temp in idle diciam che andrà a 35/40 con ventola al 30% (è solo un ipotesi) ora io vedo che disabilitate il c1e che è il risparmio energetico, la mia domanda è: con amd se io overclocko poi posso usare k10 stat e mantenere in idle frequenze praticamente stock, posso far la stessa cosa anche con gli i7 oppure no? il motivo per il quale voglio saperlo è oltre al consumo energetico la possibilità di tenere il pc la notte a un rumore non troppo alto e quindi anche volendo overcloccare non avere la ventola del dissi a regimi più del dovuto senza dover intervenire io in qualche modo, thx per le risposte ^^
kiwi1342
08-06-2010, 15:36
Ho un i7 920, Asus P6T SE e Ram Corsair da 1600.
Vorrei provare un overclock leggero, vorrei sapere fino a quanto posso spingere senza aumentare i voltaggi e quindi mantenere il dissipatore Intel.
Grazie
c'è scritto nella guida :)
Crystall
16-06-2010, 11:54
Scusate la domanda un pò niubba ma è un dubbio che ho che mi influenza la scelta tra pocio intel o amd, se io ho un dissipatore aftermarket perfomante con un 920 facciamo conto che in idle ho temp di 30 (stò sparando) e ventola al 10%, se io overclocko la cpu diciam a 3,8 tipo la temp in idle diciam che andrà a 35/40 con ventola al 30% (è solo un ipotesi) ora io vedo che disabilitate il c1e che è il risparmio energetico, la mia domanda è: con amd se io overclocko poi posso usare k10 stat e mantenere in idle frequenze praticamente stock, posso far la stessa cosa anche con gli i7 oppure no? il motivo per il quale voglio saperlo è oltre al consumo energetico la possibilità di tenere il pc la notte a un rumore non troppo alto e quindi anche volendo overcloccare non avere la ventola del dissi a regimi più del dovuto senza dover intervenire io in qualche modo, thx per le risposte ^^
up :o
kiwi1342
16-06-2010, 12:30
up :o
se overclocchi non permetti al sistema di cambiare automaticamente le frequenze quindi in idle non ritornano i valori standard. Cmq la ventola aumenta con l'aumentare della temp. Pochi gradi in più non modificano di molto il rumore. Cmq ti consiglio di sperimentare :)
Crystall
16-06-2010, 19:51
se overclocchi non permetti al sistema di cambiare automaticamente le frequenze quindi in idle non ritornano i valori standard. Cmq la ventola aumenta con l'aumentare della temp. Pochi gradi in più non modificano di molto il rumore. Cmq ti consiglio di sperimentare :)
con amd si può con k10, con intel mi stai dicendo di no, come faccio a sperimentare se è proprio un dubbio su cosa scegliere di acquistare :S
DanieleDS
17-06-2010, 09:20
Ciao kiwi1342, stamattina ho letto i tuoi consigli ad inizio pagina e volevo chiderti un paio di cose... Io monto un i5 750 ma certe cose dovrebbero essere comuni:
1) Il PCIE Frequency fino ad oggi ho messo 100 ma tu consigli 101 perchè sembra avere miglior stabilità, quindi proverò
2) il QPI Frequency l'ho sempre lasciato in auto, ma dici che mettere il valore incida notevolemente? o posso sempre lasciare così?
3) il CPU Spread Spectrum l'ho sempre DISABILITATO per quanto riguarda il PCIE Spread Spectrum cosa consigli invece?
daniele
adriantaps
14-07-2010, 06:07
Salve, tra qualche giorno arriverà il mio nuovo PC con:
i7-920 con il nuovo step (D0)
Scheda madre Asrock x58 Extreme
6GB di RAM (3x2GB) Corsair a 1600Mhz
Premetto che non ho mai overcloccato nulla in vita mia, ed essendo quindi "la mia prima volta" vorrei chiedere a voi esperti cosa devo impostare per portare la frequenza a 3,66Ghz e mantenere quindi il cooler originale di Intel, in base al mio hardware.
Vorrei sapere se le impostazioni variano a seconda della scheda madre e del relativo Bios, o se sono impostazioni standard valide per tutte le MB.
Nessuno di voi ha la mia stessa configurazione e sa aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipatamente sperando che qualcuno di voi possa aiutare un povero novizio dell' OC quale io sono :)
kiwi1342
14-07-2010, 08:12
Salve, tra qualche giorno arriverà il mio nuovo PC con:
i7-920 con il nuovo step (D0)
Scheda madre Asrock x58 Extreme
6GB di RAM (3x2GB) Corsair a 1600Mhz
Premetto che non ho mai overcloccato nulla in vita mia, ed essendo quindi "la mia prima volta" vorrei chiedere a voi esperti cosa devo impostare per portare la frequenza a 3,66Ghz e mantenere quindi il cooler originale di Intel, in base al mio hardware.
Vorrei sapere se le impostazioni variano a seconda della scheda madre e del relativo Bios, o se sono impostazioni standard valide per tutte le MB.
Nessuno di voi ha la mia stessa configurazione e sa aiutarmi?
Vi ringrazio in anticipatamente sperando che qualcuno di voi possa aiutare un povero novizio dell' OC quale io sono :)
leggi la guida :)
ilgenerale
14-07-2010, 21:00
ciao a tutti :)
ho letto con molto interesse la guida,e mi appresto a fare il mio primo overclock :D spero possiate darmi una mano su un dubbio che mi attanaglia!
ho una cpu che scalda come un fornellino,con il dissi stock raggiungevo, fino a 5 giorni fa e con temperatura ambiente 30 gradi,i:
idle:48/50°
Load: 85/90°
ora ho comprato un noctua e le temperature sono:
idle:45°
Load:80° e poco più...
mi domando:è davvero possibile?!
il dissi è montato bene, e la pasta (artic silver 5) è spalmata bene, rifatto 3 volte,sempre le stesse temperature.. :(
la mia domanda è:
è POSSIBILE,ABBASSARE IL VCORE CON FREQUENZA STANDARD PER ABBASSARE QUELLE MALEDETTE TEMPERATURE,SENZA TOCCARE NIENT'ALTRO?!
prima di procedere ad un overclock bassissimo, volevo vedere se era possibile iniziare a lavorare così... :(
:help: :help: :help: :help:
un abbraccio a tutti
MArco
adriantaps
15-07-2010, 05:14
leggi la guida :)
Ciao, volevo solo chiederti se seguendo il seguente e semplicissiomo videotutorial che ho trovato su Youtube per portare il mio i7-920 a 3,66Ghz posso ottenere il risultato desiderato (3,66Ghz appunto) facendo semplicemente quei pochi passaggi che compie l'overclocker del video?
La mia scheda madre che arriverà a giorni insieme all' i7 è una "Asrock x58 extreme", secondo te è possibile applicare gli stessi settaggi del video per raggiungere i 3,66Ghz, o devono essere diversi rispetto a quelli della P6T del filmato?
Devo agire anche su qualche altro parametro? le ram le devo settare in un secondo momento (ho ordinato delle Corsair 1600Mhz 3x2GB) o sono gia apposto seguendo alla lettera il seguente videotutorial?
Ti ringrazio anticipatamente e mi scuso per le domande e per aver postato il video, ma essendo la prima volta che faccio un operazione simile mi sento più sicuro seguendo visivamente un filmato, anche se la tua guida è sicuramente eccezionale, ma ho una paura fottuta di fare qualche errore, spero mi capirai.
Grazie :)
Video i7-920 overclokkato a 3.66Ghz da Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=JftPMR1lyhU
adriantaps
18-07-2010, 00:49
Salve sulla mia configurazione, ovvero:
Asrock x58 Extreme
i7-920 step D0
RAM 3x2GB a 1600Mhz
secondo voi possono andar bene i seguenti parametri per il raggiungimento stabile della fraquenza di 3,66Ghz, e le RAM overcloccate a 1620Mhz per sfruttarle a dovere ? Faccio dei guai se le ram da 1600Mhz per sbaglio le porto a 1800Mhz ?
Ecco i valori che vorrei provare, per le RAM a 1620Mhz, e 3,66Ghz:
BCLK = 180
CPU Multi = 20
QPI Multi = 18
Uncore Multi = 18
Mem Multi = 9
CPU Clock = 3600
QPI Clock = 3240
Uncore Clock = 3240
RAM = DDR3-1620
Grazie per le eventuali risposte :stordita:
ciao a tutti :)
ho letto con molto interesse la guida,e mi appresto a fare il mio primo overclock :D spero possiate darmi una mano su un dubbio che mi attanaglia!
ho una cpu che scalda come un fornellino,con il dissi stock raggiungevo, fino a 5 giorni fa e con temperatura ambiente 30 gradi,i:
idle:48/50°
Load: 85/90°
ora ho comprato un noctua e le temperature sono:
idle:45°
Load:80° e poco più...
mi domando:è davvero possibile?!
il dissi è montato bene, e la pasta (artic silver 5) è spalmata bene, rifatto 3 volte,sempre le stesse temperature.. :(
la mia domanda è:
è POSSIBILE,ABBASSARE IL VCORE CON FREQUENZA STANDARD PER ABBASSARE QUELLE MALEDETTE TEMPERATURE,SENZA TOCCARE NIENT'ALTRO?!
prima di procedere ad un overclock bassissimo, volevo vedere se era possibile iniziare a lavorare così... :(
:help: :help: :help: :help:
un abbraccio a tutti
MArco
Mi associo,
ho un 920 portato a3.6Ghz, Vcore 1.2 che a pc appena acceso segna dai 45 ai 50 C° e dopo 1 oretta di Prime95 arriva quasi agli 80.. la cosa curiosa è che anche a frequenze differenti, es 3.8 Ghz con più Vcore, le Temp sono molto simili...
Ho un Noctua nh-u12p se, ho provato appunto a rismontare il tutto per ripassare la pasta termo. (anche stendendola con i guanti e ditino :sofico: .. ma niente).. per essere precisi, il case è un Cosmos 1000, ho montato le 2 ventole al Noctua nella stessa direzione di quella estraente del case...
Bah non so che fare per abbattere ste Temp..
Mi associo,
ho un 920 portato a3.6Ghz, Vcore 1.2 che a pc appena acceso segna dai 45 ai 50 C° e dopo 1 oretta di Prime95 arriva quasi agli 80.. la cosa curiosa è che anche a frequenze differenti, es 3.8 Ghz con più Vcore, le Temp sono molto simili...
Ho un Noctua nh-u12p se, ho provato appunto a rismontare il tutto per ripassare la pasta termo. (anche stendendola con i guanti e ditino :sofico: .. ma niente).. per essere precisi, il case è un Cosmos 1000, ho montato le 2 ventole al Noctua nella stessa direzione di quella estraente del case...
Bah non so che fare per abbattere ste Temp..
io ho un 920 D0 che fino a pochi giorni fa stava con un dissipatore ad aria Termalright 120 extreme limited edition quello tutto in rame da circa 2Kg con una nanoxia FX12-2000 con frequenza di 3.600 Ghz 19x190 Vcore a 1.15.
Temp in idle 40° in full con OCCT dopo 20 minuti a 66°..
Prima avevo 20x180 è avevo le vostre stesse temperature.
Ragazzi io vi sembrerò un idiota, ma provando un altra guida a 4.0 mi sono beccato parecchi BSOD, ma non so mai dove cavolo andare a pescare il codice.
Cioè la guida parla di 101 o 124, ma sti numeri dove vengono scritti, non li ho visti mai!
Ho anche fatto la foto della schermata e riletta tutta con calma ma niente!
Mi attendo insulti pesanti!
-Apocalisse-
17-08-2010, 10:00
ciao avrei una domanda.... :D
da un po di mesi ormai che uso il mio i7 920 d0 OC @ 3.8Ghz (181X21)
CPU-Z mi rileva appunto che sono a 3.8 mentre window 7 e il check hardware dei giochi e dei benchmark me lo rileva a 3.6..ma è normale o quale programma sbaglia?sto lavorando vermanete a 3.8 o solo a 3.6? :confused:
ciao avrei una domanda.... :D
da un po di mesi ormai che uso il mio i7 920 d0 OC @ 3.8Ghz (181X21)
CPU-Z mi rileva appunto che sono a 3.8 mentre window 7 e il check hardware dei giochi e dei benchmark me lo rileva a 3.6..ma è normale o quale programma sbaglia?sto lavorando vermanete a 3.8 o solo a 3.6? :confused:
Ma a 21 in manuale o hai lasciato la turbo mode attiva?
-Apocalisse-
18-08-2010, 13:39
allora io ho messo la cpu ratio a 21 manualemte lasciando "cpu turbo power limit"=Enabled e di conseguenza "cpu TM function"=enabled e "C1 support"= Enabled
allora io ho messo la cpu ratio a 21 manualemte lasciando "cpu turbo power limit"=Enabled e di conseguenza "cpu TM function"=enabled e "C1 support"= Enabled
§Provo a risponderti solo perchè vedo che molti sono in ferie, ma non prendere per certo ciò che ti dico.
Se leggi la guida, però, ti spiega perchè è meglio disabilitare la funzione turbo (perchè disabilita un core permettendo di aumentare il molti)
Quindi potrebbe essere questo che crea quella differenza di letture.
Ma comunque sia, vista anche la grande fiducia che tutti vi ripongono, credo che cpu-z sia la legge, quindi affidati a lui, anche perchè negli anni, zio bill, non ha certo dimostrato di saper sfornare grandi software!
premetto che non sono esperto nell'overclock , e volevo un chiarimento !!!
Lei riporta l'utilizzo di memoria 1333 mhz-1666mhz ...
la mia scheda madre purtroppo è quella riportata un questo link : http://translate.google.it/translate...B-TK%26hl%3Dit , (e non so neanche se è buona (nel senso che non è una marca tanto conosciuta) : opinione ?? )
e come vede supporta ram 1066mhz ...
la domanda è questa , posso overclokkare tranquillamente facendo arrivare la frequenza cpu 3200 ghz , quindi 600 mhz in piu "come riportato nella guida " , senza avere problemi di instabilità o di rottura (banchi ram) ??? (la cpu e ovviamente i7 920)
grazie , non credo sia gia stata fatta questa domanda , altrimenti mi scuso ...
:O :O
aspetto risposte , appena avete tempo fatemi sapere !!!
Ciao a tutti,
il mio sistema i7920 D0, asus p6t se , dissipatore SpeenQ , ali termaltake 875w, ram 3x2gb corsair dominator gt 1600@1,65v cl7, Sli gtx275(sli abilitato da guida http://www.hwmania.org/forum/schede-video-guide/9845-sli-su-motherboard-ati-amd-e-via.html)
2 western digitale 500gb+1tb. w7 64 bit
@3,8ghz
200x19, ram 1604 7-7-7-20 (da specifiche), vcore, 1,25, vram 1,66 , qpi/dram 1,35, pll 1,80, tutte le opzioni di risparmio sono disabilitate,
Le temperature in full le trovo alte, rilevate con real temp 85°, ho provato a lasciarlo cosi' visto che non sfrutto la cpu al max, ottengo con apllicazioni e giochi al max 55° , bench con ottimi risultati in prestazioni le 2 vga sono controllate con msiafterbunner core a default e ventole settate per avere temperature sotto i 60° della gpu. Dopo 10 giorni di utilizzo il pc inizia a freezare mentre gioco, i primi sintomi i driver nvidia ma nessun freeze o bsod solo il tipico messaggio che ha smesso di funzionare, poi ieri il pc si pianta dopo 2 minuti di sessione di gioco, anche il bench non parte, a default torna tutto normale,
vcore basso? (se alzo di conseguenza anche le temperature si alzano)
pll?
conflitto con overclock cpu scheda madre e sli non certificato? (non presenta artefatti di nessun genere)
potrebbero essere le ram? (CMG6GX3M3A1600C7 Dominator Gt 3X2GB 7-7-7-20 1.65V con Airflow Fan 1600 Mhz DDR3 6 Gb)
cosa mi consigliate?
grazie a tutti
Aggiorno quanto detto ieri il blocco del pc avviene anche con tutto a default, ho provato le due schede su atro pc e funzionano, ho cambiato la ram con le kingstone ma niente da fare si blocca, ho disabilitato lo sli pulito il sistemada vecchi driver ho montanto un'altra scheda video funzionante ma niente da fare il blocco capita a caso anche aprendo semplicemente un'appicazione, forse è l'alimenatore difettosoche ho compato nuovo 10 gg fa? o il prcessore che non ha retto l'ultimo overclock e si è un po fuso, oppure il voltaggio 1,66 delle ram ha causato qualche danno?
sono disperato non so che fare aiutatemi:(
Ma nessuno mi sa rispondere?? :help: :muro:
Toc toc !!! c'e' nessuno?????
Ho un'altro aggiornamento, ho testato le due gtx su altro pc e non hanno dato alcun problema per 2 giorni interi, allo stesso tempo il pc che mi da problemi di blocchi improvvisi l'ho testato con una gt8600 e una gts250 senza problemi, oggi mi è arrivata una hd5860 toxic vapor-x, e sorpresa, il pc va in blocco dopo 2 minuti. ho resettato il bios per scrupolo, tutto bene per 30 minuti e poi crasch, ho provato la scheda su un altro pc ma crascha subito, probabilmente non viene supportata è un po vecchiotto. non so piu' che pensare ora sara' la scheda madre del pc e pure la nuova scheda video?? che sfiga pero' !!!!! per chi fosse rimasto indietro posto la mia configurazione..
thermaltake 875w, p6t se, i7920@ default, prima gtx275 (ora hd5870 toxic),
w7 64 bit, corsair dominator gt cl71600 @xmp.
francesco1387
28-09-2010, 18:58
Ciao a tutti, siccome la settimana prox dovrei riuscire a montare il pc nuovo (seconda riga della firma) vorrei sapere se con il dissi stock si riesce a overclockare leggermente un i7 920, o se si riuscirebbero a ottenere temperature migliori con un freezer 7 pro, so che il dissi citato non è per niente adatto a un i7, però se si riesce a guadagnare qualche grado rispetto a quello stock già sarebbe tanto :D
Il mio obbiettivo sarebbe arrivare almeno a 3200mhz, se è possibile con uno di questi dissipatori ne sarei molto felice visto che per un dissi decente devo aspettare perchè ora le mie finanze sono proprio a terra :cry:
Ciao ragazzi io ho letto la guida a grandi linee anche perchè non ho per adesso l'esigenza di overcloccare.....vorrei però impostare le mie ram a velocità di 1600 mhz visto che sono fatte apposta e ora ho visto nel bios che viaggiano a 1066! si può fare semplicemente variando l'impostazione nel menù a tendina del bios? porterebbe a qualche beneficio in velocità anche se non overclocco tutto il sistema?
Ho un altro dubbio riferito alla guida! c'è scritto che il voltaggio della cpu è di default 1.22! ho installato cpuz e mi segna core voltage 0.960 variabile.....è normale o è un altra cosa?
Grazie e scusate l'ignoranza! :doh:
francesco1387
22-10-2010, 11:07
Ciao ragazzi io ho letto la guida a grandi linee anche perchè non ho per adesso l'esigenza di overcloccare.....vorrei però impostare le mie ram a velocità di 1600 mhz visto che sono fatte apposta e ora ho visto nel bios che viaggiano a 1066! si può fare semplicemente variando l'impostazione nel menù a tendina del bios? porterebbe a qualche beneficio in velocità anche se non overclocco tutto il sistema?
Ho un altro dubbio riferito alla guida! c'è scritto che il voltaggio della cpu è di default 1.22! ho installato cpuz e mi segna core voltage 0.960 variabile.....è normale o è un altra cosa?
Grazie e scusate l'ignoranza! :doh:
Riguardo al voltaggio è normale che ti legge 0.960 perchè in idle con i risparmi energetici attivi ti abbassa sia il vcore che il moltiplicatore (anche la frequenza e il moltiplicatore dovrebbe essere al minimo
Per il fatto delle ram credo basti impostare la frequenza da bios, però ricorda che se porti le ram a 1600 devi modificare anche la frequenza dell'uncore la quale deve essere almeno il doppio di quella delle ram ;)
Per la prima domanda, le opzioni di risparmio energetico sono impostate su prestazioni elevate ecco perchè non capivo perchè il voltaggio era così basso......! il processore viaggia a 2800 con moltiplicatore x21
Per la seconda, se non dovessi cambiare la frequenza dell'uncore cosa succede? non volevo farlo perchè non volevo overcloccare....!
francesco1387
22-10-2010, 12:19
Se era stabile è buona come cosa, comunque mi sembra strano che in automatico abbia voltaggi così bassi
Se non lo modifichi non parte il pc :) almeno normalmente non dovrebbe partire, comunque non penso ci siano problemi con uncore a 3200 in questo caso, è da poco che sono passato a i7 e quindi devo ancora capire bene come funziona il "gioco", ma secondo me non ci dovrebbero essere problemi ;)
il voltaggio rimane uguale e cambia solo quando apri un programma ad esempio che va a 1.080 ma non di più! ma funzionerà bene.....?!:confused:
Per le ram ora provo a vedere se mi fa mettere 1600 e fa partire il pc! magari con l'opzione di overclock su auto nel bios, si setta da solo....! o sto dicendo una cavolata?!
francesco1387
22-10-2010, 13:59
il voltaggio rimane uguale e cambia solo quando apri un programma ad esempio che va a 1.080 ma non di più! ma funzionerà bene.....?!:confused:
Per le ram ora provo a vedere se mi fa mettere 1600 e fa partire il pc! magari con l'opzione di overclock su auto nel bios, si setta da solo....! o sto dicendo una cavolata?!
Sicuro allora che il procio vada sempre a 2800mhz?di solito in automatico il voltaggio scende sotto a 1v quando si ha il moltiplicatore più basso e quindi la frequenza del processore al minimo...comunque prova a fare qualche test (es occt o prime95) con cpu-z aperto e vedi come si comporta il voltaggio
Per opzione overclock intendi l'xmp?comunque l'uncore deve essere sempre almeno il doppio delle ram, quindi anche con l'xmp attivo deve andare in automatico a 3200
Fammi sapere ;)
Si si sono sicuro il voltaggio a riposo cioè senza aprire programmi rimane sempre a 0.936 sia con risparmio energetico sia con prestazioni elevate. si alza solo quando si apre un programma o si fanno altre operazioni.....! il tuo viaggia sempre a 1.22? non scende mai sui 0.939?
Per l'altro discorso ho fatto la prova con le impostazioni delle ram a 1600 e il sistema si adatta infatti su cpuz ora segna altri valori come QPI link 3207.2 mhz che dovrebbe essere l'uncore che mi dicevi perchè diviso due fa proprio 1600mhz. La cosa strana è però che cambiano i timings delle ram cioè da 8 8 8 20 FSB:DRAM 2:8 ora con l'impostazione a 1600 mz siamo a 9 9 9 24 FSB:DRAM 2:12 Non sono tempi di risposta più lenti delle ram? ne vale la pena metterle a 1660?
francesco1387
23-10-2010, 14:39
Si si sono sicuro il voltaggio a riposo cioè senza aprire programmi rimane sempre a 0.936 sia con risparmio energetico sia con prestazioni elevate. si alza solo quando si apre un programma o si fanno altre operazioni.....! il tuo viaggia sempre a 1.22? non scende mai sui 0.939?
Per l'altro discorso ho fatto la prova con le impostazioni delle ram a 1600 e il sistema si adatta infatti su cpuz ora segna altri valori come QPI link 3207.2 mhz che dovrebbe essere l'uncore che mi dicevi perchè diviso due fa proprio 1600mhz. La cosa strana è però che cambiano i timings delle ram cioè da 8 8 8 20 FSB:DRAM 2:8 ora con l'impostazione a 1600 mz siamo a 9 9 9 24 FSB:DRAM 2:12 Non sono tempi di risposta più lenti delle ram? ne vale la pena metterle a 1660?
Allora che in idle, cioè a riposo sia così basso il vcore è normalissimo, devi vedere a quanto arrivano quando il processore è in full cioè al 100% con uno di quei programmi che ti ho detto prima. Anche a me scendono i voltaggi con i risparmi energetici attivi e aumentano quando sforzo il processore.
Per le ram devi aprire cpu-z non sulla prima pagina ma su quella delle memorie e il NB frequency dovrebbe corrispondere all'uncore il QPI link è un'altra cosa ;) per il discorso dei timings delle ram meglio avere timings più bassi che 60 mhz in più che sono inutili ;)
Fammi sapere il modello preciso di ram e ti posso dire di più :)
nella scheda memorie l' NB frequency è identico al QPI link sempre 3207.2! le ram sono delle kingstone hiperX ddr 3 1600mhz diss passiva da 2 giga il banco, per un totale di 6 giga. le ho pagate sui 210 se può aiutarti! l'incremento comunque è di circa 550 mhz non di 60.....dici che non ne vale la pena? però non capisco perchè se aumento la loro ferquenza si settano in automatico su valori più lenti (9 9 9 24). sarebbe un casino se modificassi io le impostazioni delle velocità per rimettere 8 8 8 20 con frequenza 1600?
Tutto questo perchè avendo comprato le 1600 mi scoccia lasciarle alvorare a 1067!
francesco1387
23-10-2010, 18:51
nella scheda memorie l' NB frequency è identico al QPI link sempre 3207.2! le ram sono delle kingstone hiperX ddr 3 1600mhz diss passiva da 2 giga il banco, per un totale di 6 giga. le ho pagate sui 210 se può aiutarti! l'incremento comunque è di circa 550 mhz non di 60.....dici che non ne vale la pena? però non capisco perchè se aumento la loro ferquenza si settano in automatico su valori più lenti (9 9 9 24). sarebbe un casino se modificassi io le impostazioni delle velocità per rimettere 8 8 8 20 con frequenza 1600?
Tutto questo perchè avendo comprato le 1600 mi scoccia lasciarle alvorare a 1067!
Bene allora prova a impostare manualmente i valori dei timings su 8-8-8-20 e vedi se vanno, comunque mi avevi scritto 1660mhz e quindi pensavo intendessi dire se c'è molta differenza tra 1600 e 1660, da 1066 la differenza c'è sicuramente...comunque se il NB frequency è 3200 e la ram sta a 800 vuol dire che le hai settate bene :)
E' ovvio che usare ram da 1600mhz a 1066 è uno spreco (soprattutto di soldi :D)
Per ora prova a settare i valori che ti ho detto perchè dovrebbero essere quelli standard; in automatico anche a me se metto le ram a 1600 senza impostare manualmente i timings li setta a 9-9-9-24
Tu controlla i valori standard delle tue ram e metti quelli così vai tranquillo ;)
Fammi sapere se hai problemi anche se non ce ne dovrebbero essere :sofico:
Sai che i valori delle mie ram ho paura che siano 9 9 9 24...... devo riprendere le scatole! Se dovessero essere come sopra non posso mettere 8 8 8 20 come erano prima quando erano in frequenza 1067? si rovinano?
Cmq grazie mille per i consigli! :D
francesco1387
26-10-2010, 14:19
Sai che i valori delle mie ram ho paura che siano 9 9 9 24...... devo riprendere le scatole! Se dovessero essere come sopra non posso mettere 8 8 8 20 come erano prima quando erano in frequenza 1067? si rovinano?
Cmq grazie mille per i consigli! :D
Ciao, scusa il ritardo nel rispondere, comunque se sono 9-9-9-24 metti questi valori, altrimenti potresti avere problemi di stabilità perchè le ram sono troppo "tirate"
Metti quei valori e stai tranquillo ;)
Ciaoooooooooooooo
Fraggerman
26-10-2010, 18:49
Ottima guida ;)
Arrivando dai C2D (dove me la cavo discretamente) sono rimasto un pelo spaesato:asd:
in questi giorni si parte con l'OC
Ottima guida ;)
Arrivando dai C2D (dove me la cavo discretamente) sono rimasto un pelo spaesato:asd:
in questi giorni si parte con l'OC
io come te e ho iniziato a pompare qualche giorno fà... i 4GHz è roba da ragazzi...
2 fattori
- cpu fortunata
- dissi buono
Fraggerman
27-10-2010, 23:58
io come te e ho iniziato a pompare qualche giorno fà... i 4GHz è roba da ragazzi...
2 fattori
- cpu fortunata
- dissi buono
già già. Di OC in genere sono ferrato ;) Sono sti cavolo di Core I7 che mi hanno lasciato spiazzato.
Siccome ho l'impianto a liquido smontato, devo prima decidermi a rimontarlo... ora con il dissi ad aria, dopo 3 min di prime, le temp sono a 70°C :asd: Ovviamente tutto a default :D
francesco1387
28-10-2010, 13:50
già già. Di OC in genere sono ferrato ;) Sono sti cavolo di Core I7 che mi hanno lasciato spiazzato.
Siccome ho l'impianto a liquido smontato, devo prima decidermi a rimontarlo... ora con il dissi ad aria, dopo 3 min di prime, le temp sono a 70°C :asd: Ovviamente tutto a default :D
Prova ad abbassare il vcore, se hai una cpu fortunata a default è probabile che riesci a essere stabile anche a 1v, io con un freezer 7 pro sono arrivato a 3570mhz (170x21) con 1.184 di vcore e devo ancora trovare il minimo vcore stabile, le temperature certo non sono il massimo (72° sul core più caldo dopo un'ora di occt) però per un freezer 7 pro mi sembrano anche fin troppo basse ;)
Che dissi c'è quello stock?
Fraggerman
28-10-2010, 17:27
Prova ad abbassare il vcore, se hai una cpu fortunata a default è probabile che riesci a essere stabile anche a 1v, io con un freezer 7 pro sono arrivato a 3570mhz (170x21) con 1.184 di vcore e devo ancora trovare il minimo vcore stabile, le temperature certo non sono il massimo (72° sul core più caldo dopo un'ora di occt) però per un freezer 7 pro mi sembrano anche fin troppo basse ;)
Che dissi c'è quello stock?
dissi stock. Provo ad abbassare il vcore!
BlackWalker
29-10-2010, 10:51
salve, ho portato il mio 920 a 3.8,
ma le temperature sono un po alte...arrivo con prime 95 a circa 82° :muro:
queste le impostazioni correnti:
CPU Ratio Setting - 20
BCLK - 190
PCIE freq - 101
DRAM freq - 1523MHz
UCLK freq - 3047MHz
QPI - 6857 MT/s
RAM: 7 - 7 - 7 - 20 (come da specifiche delle mie ram)
VOLTAGGI:
CPU - 1.22 (cpuz mi da: 1.216v)
CPU PLL - 1.80
QPI/DRAM - 1.325
Memoria DRAM:1.64V
ho il dissi della noctua, ho anche cambiato pasta questa mattina...
ps: non ho il dissipatore con ventoline sulle ram
c'e' qualcosa che posso fare?
grazie in anticipo :)
francesco1387
29-10-2010, 13:15
salve, ho portato il mio 920 a 3.8,
ma le temperature sono un po alte...arrivo con prime 95 a circa 82° :muro:
queste le impostazioni correnti:
CPU Ratio Setting - 20
BCLK - 190
PCIE freq - 101
DRAM freq - 1523MHz
UCLK freq - 3047MHz
QPI - 6857 MT/s
RAM: 7 - 7 - 7 - 20 (come da specifiche delle mie ram)
VOLTAGGI:
CPU - 1.22 (cpuz mi da: 1.216v)
CPU PLL - 1.80
QPI/DRAM - 1.325
Memoria DRAM:1.64V
ho il dissi della noctua, ho anche cambiato pasta questa mattina...
ps: non ho il dissipatore con ventoline sulle ram
c'e' qualcosa che posso fare?
grazie in anticipo :)
Modello esatto del dissipatore? che pasta termoconduttiva hai messo? l'airflow sulle ram non è necessario
BlackWalker
29-10-2010, 14:47
Modello esatto del dissipatore? che pasta termoconduttiva hai messo? l'airflow sulle ram non è necessario
oddio il modello non lo ricordo..:doh: comunque è quello con 2 ventole ai lati,
pasta termoconduttiva "Spire Silvergrease pro", ma ho anche un tubetto della
cooler master premium, uso quella?
francesco1387
29-10-2010, 15:13
oddio il modello non lo ricordo..:doh: comunque è quello con 2 ventole ai lati,
pasta termoconduttiva "Spire Silvergrease pro", ma ho anche un tubetto della
cooler master premium, uso quella?
Riguardo la pasta mi sa che è meglio la cooler master, mentre per il dissipatore è per caso l'nh-u12p?
Le temp sembrano un pò altine, controlla per prima cosa di aver montato bene il dissipatore e di aver steso bene la pasta?
Comunque se non mi sbaglio noctua dovrebbe fornire nella confezione del dissipatore anche la sua pasta termoconduttiva, se hai quella metti quella che è migliore delle altre due da te citate in precedenza ;)
Fammi sapere e controlla bene il montaggio :D
Ciao ragazzi,
volevo ringraziare personalmente tutte le persone che hanno contribuito a realizzare questa guida, è incredibile come una persona come me, senza sapere nulla di overclock, in un pomeriggio sia riuscita a portare il mio i7 a 3.7 ghz senza troppi problemi, anche se effettivamente ho dovuto fare parecchie prove.
Lo scoglio più grande è stato trovare un bclk ottimale, dato che monto memorie da 1866. Alla fine 186 ha funzionato e più che bene direi. Dopo 24h di stress test, temperature massime raggiunte intorno ai 78 gradi.
Allego lo screen, grazie ancora.
http://img46.imageshack.us/img46/7596/overclockscreen.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/overclockscreen.jpg/)
francesco1387
05-11-2010, 13:23
Ciao ragazzi,
volevo ringraziare personalmente tutte le persone che hanno contribuito a realizzare questa guida, è incredibile come una persona come me, senza sapere nulla di overclock, in un pomeriggio sia riuscita a portare il mio i7 a 3.7 ghz senza troppi problemi, anche se effettivamente ho dovuto fare parecchie prove.
Lo scoglio più grande è stato trovare un bclk ottimale, dato che monto memorie da 1866. Alla fine 186 ha funzionato e più che bene direi. Dopo 24h di stress test, temperature massime raggiunte intorno ai 78 gradi.
Allego lo screen, grazie ancora.
http://img46.imageshack.us/img46/7596/overclockscreen.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/overclockscreen.jpg/)
78° è una temperatura troppo alta, che dissipatore usi? ti consiglio di provare ad abbassare il vcore di uno step e fare una 30ina di minuti di prime, se è stabile scendi di un altro step e riprova fino a quando non si freeza il pc o va in schermata blu...comunque le temperature sono altine
Un altro consiglio, controlla nelle specifiche delle tue ram i timings di default e settali di conseguenza ;)
Fammi sapere
questi sono i miei valori di voltaggio:
Cpu voltage 1.200
Cpu PLL voltage 1.80
QPI/DRAM core voltage 1.6 (settato automaticamente tramite il profilo XMP)
Dram Bus Voltage 1.66 ( anche questo settato dal XMP)
tutto il resto in auto
Il mio cpu cooler è un noctua nh-u12p se
Quale valore dovrei abbassare?
PS: i miei timings delle ram sono 9-9-9-27, già tutto settato ;)
francesco1387
05-11-2010, 15:53
questi sono i miei valori di voltaggio:
Cpu voltage 1.200
Cpu PLL voltage 1.80
QPI/DRAM core voltage 1.6 (settato automaticamente tramite il profilo XMP)
Dram Bus Voltage 1.66 ( anche questo settato dal XMP)
tutto il resto in auto
Il mio cpu cooler è un noctua nh-u12p se
Quale valore dovrei abbassare?
PS: i miei timings delle ram sono 9-9-9-27, già tutto settato ;)
Il qpi/dram voltage è troppo alto, settalo massimo a 1.35 per un daily, poi i timings non devi leggere quelli che ti imposta in automatico, ma direttamente sulle ram o sulla scatola, oppure scrivi il modello esatto e gli do un'occhiata io ;)
Secondo me per quel dissipatore le temperature sono un pò troppo alte...che pasta termoconduttiva hai utilizzato?sicuro di averla stesa bene? e di aver montato il dissipatore in modo corretto?
Ciaooooooooooooooo
il qpi/dram è quello consigliato dalla kingston
http://www.kingston.com/hyperx/products/t1_ddr3.asp
le mie sono il modello KHX1866C9D3T1K3/6GX
Ora sto facendo dei test, sto provando ad abbassare il vcore (credo sia cpu voltage?), sono sceso a 1.185 volts, ho guadagnato un paio di gradi, 30 minuti di prime 95 stabile per ora, lo lascio continuare.
Nella fattispecie io uso queste macchine per fare rendering quindi mi serve che siano stabili per lungo tempo. Preferisco un paio di gradi in più ma la sicurezza che non si riavvii la macchina inaspettatamente. Piuttosto downclocco, anche se i 3.7 ghz mi fanno molto gola :) Con questo clock risparmio circa 25% sui tempi di calcolo, che nn è poco.
francesco1387
05-11-2010, 18:36
il qpi/dram è quello consigliato dalla kingston
http://www.kingston.com/hyperx/products/t1_ddr3.asp
le mie sono il modello KHX1866C9D3T1K3/6GX
Ora sto facendo dei test, sto provando ad abbassare il vcore (credo sia cpu voltage?), sono sceso a 1.185 volts, ho guadagnato un paio di gradi, 30 minuti di prime 95 stabile per ora, lo lascio continuare.
Nella fattispecie io uso queste macchine per fare rendering quindi mi serve che siano stabili per lungo tempo. Preferisco un paio di gradi in più ma la sicurezza che non si riavvii la macchina inaspettatamente. Piuttosto downclocco, anche se i 3.7 ghz mi fanno molto gola :) Con questo clock risparmio circa 25% sui tempi di calcolo, che nn è poco.
Il valore di 1.65 è il dram voltage non il qpi/dram che sarebbe quello del controller di memoria integrato nella cpu (spero di non aver detto una cavolata), per questo è sconsigliato andare oltre 1.35 per un daily, si rischia di bruciare la cpu andando oltre ;) imposta il qpi/dram a 1.35 massimo e il dram voltage lascialo a 1.66 mi raccomando non oltre anche per questo valore sempre per il fatto che il controller della memoria è integrato nella cpu negli i7 a differenza dei core 2 duo...in ogni caso prova a scendere di vcore e controlla il montaggio del dissipatore e la stesura della pasta termoconduttiva, mi sembra strano che con quel dissi stai a 78° (io con un misero freezer 7 pro a 3570mhz con 1.184 di vcore non supero i 70° sul core più caldo) ;)
Ciaooooooooooooooo
P.S.i timings sono ok, con quel dissi puoi arrivare anche a 3.8/4 ghz senza troppe difficoltà, certo dipende anche da quanti volt richiede la tua cpu :D
Niente da fare per ora, se scendo sotto gli 1.5 volt nel qpi/dram non regge. Faccio 10 minuti di prime95 e poi reboota in automatico.
Dagli ultimi test ottengo un sistema stabile con picchi di 74 gradi sotto stress con vcore a 1.185 e qpi/dram a 1.5, non è che forse quest'ultimo valore dipende proprio dal tipo di ram montata?
Riguardo alla pasta termoconduttiva: ho usato quella nel box con il noctua. Pasta argentata con label appunto noctua, nn ricordo se esponesse altri dati specifici.
Grazie del supporto :)
francesco1387
05-11-2010, 20:58
Niente da fare per ora, se scendo sotto gli 1.5 volt nel qpi/dram non regge. Faccio 10 minuti di prime95 e poi reboota in automatico.
Dagli ultimi test ottengo un sistema stabile con picchi di 74 gradi sotto stress con vcore a 1.185 e qpi/dram a 1.5, non è che forse quest'ultimo valore dipende proprio dal tipo di ram montata?
Riguardo alla pasta termoconduttiva: ho usato quella nel box con il noctua. Pasta argentata con label appunto noctua, nn ricordo se esponesse altri dati specifici.
Grazie del supporto :)
Per la pasta va benissimo è ottima quella noctua, mi sembra strano comunque che possa dipendere dall'abbassamento del qpi/dram voltage...ma le ram a che frequenza sono impostate?
Mi sembra siano impostate a 1860 (186x10, controlla anche lo screen che ho postato sopra), non te lo posso dire con certezza perchè i computer su cui sto facendo i test sono in studio e fino a lunedì nn ci torno, però credo di ricordami bene.
Un'altra cosa strana è che ho 2 pc praticamente uguali (tutti i componenti identici tranne la scheda madre, una è la p6t v2 deluxe, l'altra p6t prima edizione), e il secondo nn mi regge la configurazione del primo, scalda di più e dopo mezz'ora di prime95 si reboota.
Continuo con gli esperimenti settimana prossima, ti tengo aggiornato. Buon weekend
francesco1387
06-11-2010, 14:27
Mi sembra siano impostate a 1860 (186x10, controlla anche lo screen che ho postato sopra), non te lo posso dire con certezza perchè i computer su cui sto facendo i test sono in studio e fino a lunedì nn ci torno, però credo di ricordami bene.
Un'altra cosa strana è che ho 2 pc praticamente uguali (tutti i componenti identici tranne la scheda madre, una è la p6t v2 deluxe, l'altra p6t prima edizione), e il secondo nn mi regge la configurazione del primo, scalda di più e dopo mezz'ora di prime95 si reboota.
Continuo con gli esperimenti settimana prossima, ti tengo aggiornato. Buon weekend
Per le ram uso daily sarebbe più che sufficiente 1600mhz, in questo modo magari riesci ad avere dei timings più bassi di quelli default, per il discorso che l'altro pc non regge la stessa configurazione è normale, puoi avere anche 10 pc identici in tutto e per tutto, ma non avrai mai gli stessi risultati in overclock perchè ogni componente è diciamo "unico" in quanto ci sono processori (esempio due i7 920) che arrivano a 4ghz con meno di 1.2 di vcore e altri che nemmeno ci arrivano, poi devi controllare lo step dell'altro processore probabilmente uno è un D0 e l'altro è un C0, comunque in ogni caso è normalissimo non ti allarmare ;)
Per una migliore stabilità prova a usare come moltiplicatore 21x dovrebbe essere più stabile e forse riesci ad abbassare anche un pò i voltaggi della cpu, te lo dico perchè a me risulta molto più stabile con molti 21x e richiede meno V la cpu...prova 180x21 e fammi sapere come va...prova anche con l'altro pc che magari riesci ad essere stabile anche con quello ;)
ciaoooooooo
Scusa ma dato che le mie ram sono a 1866mhz se uso un'altra frequenza più bassa, non perdo prestazioni? A me interessa molto il massimo della resa anche nella ram non solo nel processore, dato che mi capita spesso che alcuni calcoli mi occupino fino a 6 giga di ram.
Comunque si, lunedì proverò anche questa, magari cosi riesco ad abbassare ancora un pò le temperature.
francesco1387
06-11-2010, 23:40
Scusa ma dato che le mie ram sono a 1866mhz se uso un'altra frequenza più bassa, non perdo prestazioni? A me interessa molto il massimo della resa anche nella ram non solo nel processore, dato che mi capita spesso che alcuni calcoli mi occupino fino a 6 giga di ram.
Comunque si, lunedì proverò anche questa, magari cosi riesco ad abbassare ancora un pò le temperature.
Abbassando i timings si dovrebbe recuperare la differenza data dalla minore frequenza e forse ci guadagni anche qualcosa, poi per il fatto che ti occupa 6gb di ram in questi casi penso che la frequenza della ram passi in secondo piano in quanto occupi tutta la ram disponibile ;)
Fammi sapere come va, io ho provato con il mio e mi sembra molto più stabile con molti 21x :D
I test di stamattina mi stanno dando dei buoni risultati, sono riuscito ad abbassare il qpi voltage su una macchina a 1.4, l'altra a 1.35, stabile dopo 1 ora di prime95. Ho messo il cpu multi a 21x e ridotto il bus, rispettivamente a 169 e 175. In questo modo le memorie sono un pò sotto la loro massima frequenza ( sono in 10x, quindi 1690 e 1750), dandomi la possibilità di tenere quindi un voltaggio più basso.
Le temperature sono scese di 8-10 gradi quindi, anche se ho perso circa 150mhz di clock, generalmente posso ritenermi soddisfatto.
francesco1387
08-11-2010, 12:31
I test di stamattina mi stanno dando dei buoni risultati, sono riuscito ad abbassare il qpi voltage su una macchina a 1.4, l'altra a 1.35, stabile dopo 1 ora di prime95. Ho messo il cpu multi a 21x e ridotto il bus, rispettivamente a 169 e 175. In questo modo le memorie sono un pò sotto la loro massima frequenza ( sono in 10x, quindi 1690 e 1750), dandomi la possibilità di tenere quindi un voltaggio più basso.
Le temperature sono scese di 8-10 gradi quindi, anche se ho perso circa 150mhz di clock, generalmente posso ritenermi soddisfatto.
Sono contento di averti dato una mano :D puoi sempre provare a salire di più ;)
Per le memorie viaggiando a frequenze più basse prova a giocare un pò sui timings, per esempio puoi provare un 8-8-8-24, di meno non penso riesci a scendere, metti il voltaggio delle ram a 1.65 e fai questa prova, poi fammi sapere come va :D
Avevi proprio ragione, era tutto nel qpi/dram voltage, abbassandolo le temperature sono diminuite. A questo punto mi domando se posso provare ad abbassare anche il CPU pll voltage (anche se nn ho idea di cosa sia...), ora ce l'ho ipostato a 1.8 come da impostazioni consigliate che ho letto da qualche parte. Tu che ne pensi?
Edit: domanda inutile, ho scoperto che 1.80 volt è già il minimo... :)
francesco1387
08-11-2010, 13:48
A 1,8 è perfetto, vedi se riesci a mettere il qpi/dram a 1,35 anche all'altra macchina che sta a 1,4, per un daily non è consigliabile andare oltre 1,35 ;)
Secondo me puoi arrivare a 3,8ghz con tutti e due i pc, fai qualche prova :D
1,35 non lo regge, ora sto provando con 1,375. Ma cmq strano, se il valore standard è 1,35 perchè non dovrebbe reggerlo? Devo diminuire ulteriormente il moltiplicatore di memoria?
francesco1387
08-11-2010, 15:29
1,35 non lo regge, ora sto provando con 1,375. Ma cmq strano, se il valore standard è 1,35 perchè non dovrebbe reggerlo? Devo diminuire ulteriormente il moltiplicatore di memoria?
Il valore standard è 1.20 o 1.25, non ricordo bene adesso, comunque già a 1.375 sarebbe molto meglio, prova a usare n moltiplicatore più basso, ma l'uncore frequency l'hai lasciato in automatico?
No no, l'uncore è settato sul doppio della frequenza totale di ram, giusto?
francesco1387
08-11-2010, 17:40
No no, l'uncore è settato sul doppio della frequenza totale di ram, giusto?
Giusto giusto :D
Bene, niente allora direi esperimento concluso, per ora. 3.65ghz su un pc, 3.55 sull'altro, con temperature attorno ai 70 in full load. Salire ulteriormente mi tenta, ma sinceramente preferisco essere sicuro che siano macchine stabili piuttosto che estremamente performanti, anche se devo dire che il risultato ottenuto nn è male.
Grazie del supporto :D
Se riesco domani faccio gli screen
francesco1387
08-11-2010, 19:15
Bene, niente allora direi esperimento concluso, per ora. 3.65ghz su un pc, 3.55 sull'altro, con temperature attorno ai 70 in full load. Salire ulteriormente mi tenta, ma sinceramente preferisco essere sicuro che siano macchine stabili piuttosto che estremamente performanti, anche se devo dire che il risultato ottenuto nn è male.
Grazie del supporto :D
Se riesco domani faccio gli screen
Di nulla, attendo i tuoi screen ;)
Ricorda che se vuoi puoi sempre salire ancora :D
P.S. le temperature un pò altine forse dipendono anche dal tuo case, ho visto qualche foto e ho notato che è praticamente siggillato :D
Non cmq nn è il case, gli ho sistemato bene le ventole e ti posso assicurare che tira fuori bene tutta l'aria.
Stamattina guardando qualche altro screenshot di bios overclocckati in giro, ho visto che qualcuno alzava il cpu pll voltage. Ho provato: risultato straordinario. Non so perchè ma le temperature sono scese di altri 4-6 gradi, ora sono sui 68 full load.
Sto testando, per ora quasi due ore di prime95 tutto stabile. Se regge bene alzo un pò le frequenze :)
francesco1387
09-11-2010, 12:49
Non cmq nn è il case, gli ho sistemato bene le ventole e ti posso assicurare che tira fuori bene tutta l'aria.
Stamattina guardando qualche altro screenshot di bios overclocckati in giro, ho visto che qualcuno alzava il cpu pll voltage. Ho provato: risultato straordinario. Non so perchè ma le temperature sono scese di altri 4-6 gradi, ora sono sui 68 full load.
Sto testando, per ora quasi due ore di prime95 tutto stabile. Se regge bene alzo un pò le frequenze :)
Mi suona strano che alzando il pll le temperature scendono, dovrebbe essere il contrario...:what: comunque col pll ti sconsiglio di andare oltre 1.88v
Aspetto i tuoi screen ;)
Ecco lo screen, su questa macchina ho ottenuto le prestazioni migliori, l'altra è identica solo che con bus a 170 perchè scalda di +.
Alla fine alzare il voltaggio della cpu pll nn mi ha dato poi dei grandissimi risultati, nonostante all'inizio sembrava raffreddare meglio, su lunghi test ho ottenuto solo solo un paio di gradi in meno.
Ora il bus sta a 174 se lo alzo a 175 già mi da schermata blu, quindi direi che sono al limite. Penso di sbagliare qualcosa perchè oltre nn riesco ad andare, però posso già ritenermi soddisfatto.
Grazie ancora
http://img202.imageshack.us/img202/4320/overclockscreen2.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/overclockscreen2.jpg/)
francesco1387
09-11-2010, 17:54
che codice di bsod ti dà? comunque per salire prova a dare uno step in più di vcore e vedi se riesci ad arrivare a 175 ;)
Ehm scusa la mia ignoranza ma dove lo trovo questo codice?
francesco1387
09-11-2010, 18:27
Ehm scusa la mia ignoranza ma dove lo trovo questo codice?
Praticamente sta più o meno a metà pagina verso sinistra della schermata blu, se si riavvia subito è quasi impossibile leggerla ;)
Comunque prova ad alzare il vcore di uno step e vedi se va con 175x21 :)
Ho fatto i test stanotte e ha retto, 175x21, con vcore 1.19375. Purtroppo le temperature si sono alzate un pò, con picchi di 74 gradi. La domanda è, 1 mhz di buffer vale 3-4 gradi in più? a me sembra di no...
francesco1387
10-11-2010, 13:04
Ho fatto i test stanotte e ha retto, 175x21, con vcore 1.19375. Purtroppo le temperature si sono alzate un pò, con picchi di 74 gradi. La domanda è, 1 mhz di buffer vale 3-4 gradi in più? a me sembra di no...
hai comunque alzato un pò il vcore, però controlla bene la stesura della pasta termoconduttiva e il montaggio del dissipatore per sicurezza, le ventole del dissipatore come le hai montate?
Mah sinceramente nn ho tempo di smontare e rimontare il dissipatore, dovrei smontare tutto... la pasta l'ho stesa bene, uno strato molto sottile e uniforme, come sempre (non è il primo pc che monto).
Le ventole del dissipatore sono in linea con la ventola posteriore del case, tutte in estrazione.
Io sono convinto che nn sia un problema di processore, quanto di ram. La mia ram ha una frequenza strana (1866) e forse ha bisogno di valori particolari di bus, aggiungendo il fatto che da profilo XMP autoimpostato, il voltaggio del qpi/dram viene messo su 1.6, mi viene da sospettare più questo che la cpu. Tra l'altro questo valore di voltaggio viene settato secondo un profilo testato da intel e kingstone, quindi credo che sia affidabile, per quanto possa sembrare esagerato. Ora infatti sto facendo un altro test: ho riportato il vcore a 1.875 ma ho alzato il qpi dram di uno step e sembra essere stabile a 175 di bus. Che sia qui il trucco? Vedremo...
francesco1387
10-11-2010, 14:16
Mah sinceramente nn ho tempo di smontare e rimontare il dissipatore, dovrei smontare tutto... la pasta l'ho stesa bene, uno strato molto sottile e uniforme, come sempre (non è il primo pc che monto).
Le ventole del dissipatore sono in linea con la ventola posteriore del case, tutte in estrazione.
Io sono convinto che nn sia un problema di processore, quanto di ram. La mia ram ha una frequenza strana (1866) e forse ha bisogno di valori particolari di bus, aggiungendo il fatto che da profilo XMP autoimpostato, il voltaggio del qpi/dram viene messo su 1.6, mi viene da sospettare più questo che la cpu. Tra l'altro questo valore di voltaggio viene settato secondo un profilo testato da intel e kingstone, quindi credo che sia affidabile, per quanto possa sembrare esagerato. Ora infatti sto facendo un altro test: ho riportato il vcore a 1.875 ma ho alzato il qpi dram di uno step e sembra essere stabile a 175 di bus. Che sia qui il trucco? Vedremo...
Le ram impostale manualmente e non col profilo xmp, poiil fatto che funzionino a 1866 non ti obbliga a usarle obbligatoriamente a quella frequenza ;) poi usando una frequenza più bassa riusciresti a guadagnare prestazioni abbassando i timings :D
quindi? nn devo usare il profilo xmp ma usare il manual? Poi sul tema dei timings io sono abbastanza ignorante... timings piu bassi = ram più veloce? Meglio frequenze piu basse e timings piu bassi? Rispetto a timings e frequenze ufficialmente scritte sulla scheda tecnica del prodotto
francesco1387
10-11-2010, 19:09
quindi? nn devo usare il profilo xmp ma usare il manual? Poi sul tema dei timings io sono abbastanza ignorante... timings piu bassi = ram più veloce? Meglio frequenze piu basse e timings piu bassi? Rispetto a timings e frequenze ufficialmente scritte sulla scheda tecnica del prodotto
Prova a impostare manualmente la frequenza delle ram disattivando l'xmp, per quanto riguardo il discorso dei timings diciamo che se riesci a stare a una frequenza inferiore a 1866 (per esempio 1600 sarebbe l'ideale) e ad abbassare i timings dovresti avere prestazioni migliori, però devi testare bene la stabilità altrimenti rischi di avere un sistema instabile e nel tuo caso sarebbe un disastro ;)
P.S. i timings si riescono ad abbassare anche a frequenze di default, però normalmente bisogna dare più volt e per un daily andare oltre 1.65 non fa bene al processore :D
Niente da fare, se disattivo l'xmp tutto mi diventa molto più instabile, 10-20 minuti di prime95 e schermate blu a ripetizione (durano un millesimo di secondo quindi nn riesco proprio a leggere un bel niente!). Sarà che queste ram danno il meglio con il profilo xmp... nn so.
Cmq oltre ai 174mhz di bus tutto diventa molto instabile, anche se scendo con moltiplicatore 8x sulle ram (poco sopra ai 1400mhz). Forse dovrei provare con voltaggi diversi, anche se mi sembra che sia la ram il problema principale... ormai ho la sensazione che sono arrivato ad un punto dove la mia carenza di conoscenze in materia si stia facendo sentire troppo :)
Direi che per ora mi accontento di 3,65 ghz di cpu clock come da mio precedente screen, anche se le temperature sono intorno ai 70 gradi e potrei salire ulteriormente... forse proverò più avanti quando avrò tempo. Devo ancora provare a ridurre i timings ( per ora resto sui 9-9-9-27) ma per ora questo è quanto, un viaggio di lavoro mi terrà occupato per i prossimi giorni. Ci aggiorniamo al mio ritorno, ciao e grazie ancora
Giangia90
13-11-2010, 13:05
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente :) Non ho mai scritto su un forum quindi ditemi pure se sbaglio qualcosa :)
Recentemente ho comprato un computer portatile, e mi sono riferito a questo forum molto interessante per informarmi sui prodotti. Preso dall'entusiasmo avrei l'intenzione di fare un overlock abbastanza leggero alle varie componenti del pc, giusto per sfruttare meglio il potenziale del computer.
Vorrei sapere se è sconsigliato eseguire tale azione su un computer portatile dal momento che leggendo alcune guide sull'overlock ho intuito che il limite fondamentale risieda nella temperatura. Inoltre volevo sapere se il processo sia reversibile, nel senso che se sbaglio qualcosa di fondamentale trafficando nel bios si risolva tutto semplicemente ripristinado il pc così da tornare alle impostazioni iniziali.
Grazie in anticipo per le risposte! :)
Caratteristiche computer (dv6-3105sl):
Processore Intel Core i7-720QM da 1,6 GHz
4 GB DDR3 (1 x 4096 MB)
Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5650
francesco1387
13-11-2010, 13:27
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente :) Non ho mai scritto su un forum quindi ditemi pure se sbaglio qualcosa :)
Recentemente ho comprato un computer portatile, e mi sono riferito a questo forum molto interessante per informarmi sui prodotti. Preso dall'entusiasmo avrei l'intenzione di fare un overlock abbastanza leggero alle varie componenti del pc, giusto per sfruttare meglio il potenziale del computer.
Vorrei sapere se è sconsigliato eseguire tale azione su un computer portatile dal momento che leggendo alcune guide sull'overlock ho intuito che il limite fondamentale risieda nella temperatura. Inoltre volevo sapere se il processo sia reversibile, nel senso che se sbaglio qualcosa di fondamentale trafficando nel bios si risolva tutto semplicemente ripristinado il pc così da tornare alle impostazioni iniziali.
Grazie in anticipo per le risposte! :)
Caratteristiche computer (dv6-3105sl):
Processore Intel Core i7-720QM da 1,6 GHz
4 GB DDR3 (1 x 4096 MB)
Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5650
Guarda l'overclock dei portatili è molto sconsigliato in quanto non hanno dissipatori molto prestanti e quindi si rischia molto di più (infatti il bios dei portatili è bloccato al 99%)
Comunque forse è meglio che posti qui, è sicuramente più adatta come sezione ;):
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=20
Giangia90
13-11-2010, 13:39
Guarda l'overclock dei portatili è molto sconsigliato in quanto non hanno dissipatori molto prestanti e quindi si rischia molto di più (infatti il bios dei portatili è bloccato al 99%)
Comunque forse è meglio che posti qui, è sicuramente più adatta come sezione ;):
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=20
Grazie mille per il consiglio! Purtroppo i miei timori erano fondati... ma cercherò comunque di godere delle prestazioni del pc anche senza overlock :)
francesco1387
13-11-2010, 14:05
Grazie mille per il consiglio! Purtroppo i miei timori erano fondati... ma cercherò comunque di godere delle prestazioni del pc anche senza overlock :)
Bhè dalle caratteristiche penso che non rimarrai deluso, poi il tuo processore ha anche la modalità turbo che aumenta automaticamente la frequenza quando necessario se non sbaglio ;)
Scusate, ma sono proprio un principiante per quantO riguarda l'OC di sti i7 xD ma mi è sorto un dubbio...
Vorrei portare il mio procio sui 3,5ghz ,ma stavo vedendo che a quelle frequenze non riesco a impostare le mie RAM ai loro valori (1600); quindi ( dato che non vorrei salire ulteriormente dato x me inutile) dovrei modificare la latenza delle RAM....e come si fà?? :sofico:
Inoltre mi consigliate di lasciare attivo il profilo X.M.P.??? Se no come e dove devo modificare??
:help: :help:
francesco1387
11-12-2010, 09:47
Scusate, ma sono proprio un principiante per quantO riguarda l'OC di sti i7 xD ma mi è sorto un dubbio...
Vorrei portare il mio procio sui 3,5ghz ,ma stavo vedendo che a quelle frequenze non riesco a impostare le mie RAM ai loro valori (1600); quindi ( dato che non vorrei salire ulteriormente dato x me inutile) dovrei modificare la latenza delle RAM....e come si fà?? :sofico:
Inoltre mi consigliate di lasciare attivo il profilo X.M.P.??? Se no come e dove devo modificare??
:help: :help:
Disattiiva l'xmp e cerca l'impostazione dei timings (dovrebbe essere dram timings o qualcosa del genere) e provi a scendere con i timings, a che frequenza le stai facendo lavorare le ram?
Disattiiva l'xmp e cerca l'impostazione dei timings (dovrebbe essere dram timings o qualcosa del genere) e provi a scendere con i timings, a che frequenza le stai facendo lavorare le ram?
Ora il pc è staccato dato che sto imbiancando casa:( e sto dall'iphone xD
Cmq appena torno al pc ci sentiamo, anche in Pvt che dovrei chiederti 2 cosette;)
francesco1387
11-12-2010, 18:15
Ora il pc è staccato dato che sto imbiancando casa:( e sto dall'iphone xD
Cmq appena torno al pc ci sentiamo, anche in Pvt che dovrei chiederti 2 cosette;)
Ok perfetto ;)
Questi sono gli screenshoot , qualche anima pia potrebbe dirmi cosa c'è di sbagliato (così non è stabile), vorrei spingere il più possibile tutto il sistema e renderlo stabile, se ci fosse bisogno di cambiare RAM o MB potreste dirmi con cosa devo sostituirle per riuscire nell'intento ?
Alimentatore Enermax 1050w
Dissi CPU Noctua nh-u12p se2
Scheda video Ati 5970 con Accelero Xtreme
http://img101.imageshack.us/img101/6778/cpuk.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/cpuk.jpg/)
http://img529.imageshack.us/img529/2466/mainboardb.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/mainboardb.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2599/memoryqm.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/memoryqm.jpg/)
http://img87.imageshack.us/img87/7771/spdi.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/spdi.jpg/)
http://img809.imageshack.us/img809/9181/bios1.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/bios1.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/7666/bios2y.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/bios2y.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/6510/bios3.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/bios3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie della pazienza
francesco1387
14-12-2010, 13:46
Questi sono gli screenshoot , qualche anima pia potrebbe dirmi cosa c'è di sbagliato (così non è stabile), vorrei spingere il più possibile tutto il sistema e renderlo stabile, se ci fosse bisogno di cambiare RAM o MB potreste dirmi con cosa devo sostituirle per riuscire nell'intento ?
Alimentatore Enermax 1050w
Dissi CPU Noctua nh-u12p se2
Scheda video Ati 5970 con Accelero Xtreme
http://img101.imageshack.us/img101/6778/cpuk.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/cpuk.jpg/)
http://img529.imageshack.us/img529/2466/mainboardb.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/mainboardb.jpg/)
http://img641.imageshack.us/img641/2599/memoryqm.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/memoryqm.jpg/)
http://img87.imageshack.us/img87/7771/spdi.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/spdi.jpg/)
http://img809.imageshack.us/img809/9181/bios1.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/bios1.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/7666/bios2y.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/bios2y.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/6510/bios3.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/bios3.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie della pazienza
Prova a impostare 190x21 invece di 200x20 per il processore e setta il voltaggio delle ram a 1.65 massimo 1.66 per un dayli e la frequenza a quella più vicina a 1600mhz (1520 dovrebbe essere in questo modo se non sbaglio)
oppure senza toccare nulla dai uno step al vcore e vedi...ti consiglio comunque di provare con moltiplicatore 21x perchè di solito è più stabile con meno volt in quel modo ;)
Grazie, 190x21 sembra essere più stabile, ma se mettessi delle ram migliori ?
meglio 2000 o 1600 ?
francesco1387
16-12-2010, 10:36
Grazie, 190x21 sembra essere più stabile, ma se mettessi delle ram migliori ?
meglio 2000 o 1600 ?
Per il daily use bastano e avanzano delle 1600 con timings bassi, altrimenti le 2000 le tieni a 1600/1700 e abbassi un pò i timings, comunque spendi più soldi con le 2000...ora che ram hai?
il pc viene usato per iRacing (simulatore di guida) perciò più è strizzato e meglio è.
Come Ram ora ci sono Corsair CL9 1600, che già a 1603 non reggono, per quello chiedevo se valeva la pena sostituirle.
Ma il rapporto FSB:DRAM 2:8 è giusto ?
francesco1387
16-12-2010, 13:06
il pc viene usato per iRacing (simulatore di guida) perciò più è strizzato e meglio è.
Come Ram ora ci sono Corsair CL9 1600, che già a 1603 non reggono, per quello chiedevo se valeva la pena sostituirle.
Ma il rapporto FSB:DRAM 2:8 è giusto ?
Se vuoi cambiare ram prendi delle 1600 con timings bassi, esempio exceleram red culvert che hanno latenze bassissime e costano poco
Eccoti un link di una rece:
http://www.pcworldoc.com/forum/showthread.php/2385-Recensione-Exceleram-Red-Culvert-1600Mhz-CL6
oppure puoi prendere ram a 2000 o più mhz ed utilizzarle attorno ai 1600 con timings più tirati, ma spendi di più ;)
Non c'è un rapporto giusto o sbagliato, dipende da che frequenza imposti alle ram ;)
ciao sono nuovo,e ho appena okkatto il mio i7 920 D0 @ 3.2 con dissi stock(le temperature risultano quasi invariate da reference)ho delle ram corsair 1600Mhz
c'è un problema ieri ho fatto partire prime95 e ha trovato 1 errore su un core e continuava ad andare su gli altri sette mentre uno non lo usava(poichè c'era l'errore) ciò penso significhi che non sono stabile..xd
il mio overclock :
cpu ratio: 20
bclk: 160
pcie:101
dram frequency: 1282
uclk frequency: 2566
qpi link data rate: 5774 MT/s
CPU Voltage:1.08750 (da bios però cpu z e altri programmi mi dicono 1.064 e quando carica 1.07....)
cosa fare per ottimizzare????
mi sono dimenticato di dire,anche se penso si sarà capito,che sono un principiante...xd
a cmq con 10 cicli di intel burn e linx è andato tutto liscio , il problema è prime...
ecomq come si fa a guadagnare gradi sulla cpu(in meno) tenendo basso il vcore ,il bclk o la cpu ratio?
un altra cosa ..se ho capito bene le mie ram cosi come sto sono sottokkate vanno a dimeno..questo puo dare problemi?puo diminuire le perfomance...come si risolve sto problema...il mio timing mi sembra sia 8-8-8-20....cosa faccio?
thk
francesco1387
30-12-2010, 14:03
ciao sono nuovo,e ho appena okkatto il mio i7 920 D0 @ 3.2 con dissi stock(le temperature risultano quasi invariate da reference)ho delle ram corsair 1600Mhz
c'è un problema ieri ho fatto partire prime95 e ha trovato 1 errore su un core e continuava ad andare su gli altri sette mentre uno non lo usava(poichè c'era l'errore) ciò penso significhi che non sono stabile..xd
il mio overclock :
cpu ratio: 20
bclk: 160
pcie:101
dram frequency: 1282
uclk frequency: 2566
qpi link data rate: 5774 MT/s
CPU Voltage:1.08750 (da bios però cpu z e altri programmi mi dicono 1.064 e quando carica 1.07....)
cosa fare per ottimizzare????
mi sono dimenticato di dire,anche se penso si sarà capito,che sono un principiante...xd
a cmq con 10 cicli di intel burn e linx è andato tutto liscio , il problema è prime...
ecomq come si fa a guadagnare gradi sulla cpu(in meno) tenendo basso il vcore ,il bclk o la cpu ratio?
un altra cosa ..se ho capito bene le mie ram cosi come sto sono sottokkate vanno a dimeno..questo puo dare problemi?puo diminuire le perfomance...come si risolve sto problema...il mio timing mi sembra sia 8-8-8-20....cosa faccio?
thk
Allora come prima cosa, se ti da l'errore non sei stabile al 100%.
Io direi che potresti provare a i postare il moltiplicatore della cpu a 21x senza alzare il vcore e prova ad eseguire un prime95 per una mezzoretta se da qualche errore o si riavvia il pc o si blocca alza il vcore di uno step e riprova fino a quando riesci a superare il prime poi lancia sempre il prime95 per un paio d'ore e se lo supera puoi ritenerti stabile (se nel normale uso il pc dovesse riavviarsi alza di un altro step il vcore, con questo moltiplicatore io, e non solo io a quanto ho letto, la cpu è stabile con un vcore più basso e questo va a favore delle temperature, dopodichè qpi-frequency e uncore-frequency impostali su automatico, riguardo le ram se non hai intenzione di salire oltre di bclk cerca di impostare una frequenza il più vicina possibile a quella di default (1600mhz) ma senza superarla, poi imposta i timings a 8-8-8-24
Per avere temperature basse devi riuscire ad avere un vcore basso ;)
il pc viene usato per iRacing (simulatore di guida) perciò più è strizzato e meglio è.
Come Ram ora ci sono Corsair CL9 1600, che già a 1603 non reggono, per quello chiedevo se valeva la pena sostituirle.
Ma il rapporto FSB:DRAM 2:8 è giusto ?
Allora conviene sostituire le attuali corsair cm3x2g 9-9-9-24 a 1600Mhz con delle corsair xms3 7-8-7-20 sempre a 1600Mhz ?
ciao
francesco1387
30-12-2010, 17:20
Allora conviene sostituire le attuali corsair cm3x2g 9-9-9-24 a 1600Mhz con delle corsair xms3 7-8-7-20 sempre a 1600Mhz ?
ciao
Sicuramente guadagni in prestazioni viste le latenze più basse, ma dipende da quanto spenderesti perchè se vengono più o meno il come queste: http://www.pcworldoc.com/forum/showt...rt-1600Mhz-CL6
prendi le exceleram che sono ottime come puoi notare dalla recensione altrimenti anche le corsair che hai scritto tu vanno meglio di quelle che hai attualmente ;)
francesco sto facendo come mi hai detto e sono a 1.55 bclk 1240dram
2480 unclk vcore: 1.09375 moltiplicatore a 21X per ora ho superato intel burn...come di norma....e ho lanciato da cira 40 minuti prime(lo lascerò circa 4 ore) .
se poi con questo test di prime 95 sono apposto csa devo fare con le ram..che vanno a meno di 1600????
(cmq il vcore lo alzo ancora un po'???????)
francesco1387
30-12-2010, 20:27
francesco sto facendo come mi hai detto e sono a 1.55 bclk 1240dram
2480 unclk vcore: 1.09375 moltiplicatore a 21X per ora ho superato intel burn...come di norma....e ho lanciato da cira 40 minuti prime(lo lascerò circa 4 ore) .
se poi con questo test di prime 95 sono apposto csa devo fare con le ram..che vanno a meno di 1600????
(cmq il vcore lo alzo ancora un po'???????)
Per 1.55 bclk che intendi?
Comunque se riesci a superare il prime95 senza errori o riavvii ecc non serve alzare il vcore avresti solo temperature più alte
Mi raccomando occhio alle temperature ;)
Per le ram scegli una frequenza il più vicino possibile a quella di fabbrica, ovvero 1600mhz, ma senza superare questo valore e imposta i timings cosi: 8-8-8-24 :)
SimoSi84
30-12-2010, 20:37
francesco sto facendo come mi hai detto e sono a 1.55 bclk 1240dram
2480 unclk vcore: 1.09375 moltiplicatore a 21X per ora ho superato intel burn...come di norma....e ho lanciato da cira 40 minuti prime(lo lascerò circa 4 ore) .
se poi con questo test di prime 95 sono apposto csa devo fare con le ram..che vanno a meno di 1600????
(cmq il vcore lo alzo ancora un po'???????)
io farei anche un 20 cicli di Linx (http://dl.getdropbox.com/u/663563/LinX/en/LinX.7z), giusto per stare proprio sicuri ;)
mattxx88
30-12-2010, 21:26
Per far lavorare le ram a pieno metti bclk a 160(come lo hai gia se nn ho letto male sopra) poi il moltiplicatore delle ram mettilo a 10x cosi ti lavorano a 1600(da cpuz vedrai rapporto fsb 2:10) poi setta il voltaggio dell'uncore(uclk o dipende da come lo chiama il tuo bios) a 1.27500 e il dram voltage a 1.65 vedi se ti boota il pc. Se e tt ok fai partire un linx o un ibt(attenzione di selezionare 8 thread se usi ibt) a livello maximum. Se ti va in bsod con errore 101 aumente di vcore se ti da errore 124 aumenta di uclk frequency o cmq il voltaggio uncore che prima avevi impostato a 1.27500. Se ti da errori con lettre piu numeri li e un po un incognita ma il piu delle volte e il vcore della cpu. Scusa l'ortografia ma scrivo da cell
ma se metto il multi delle ram a 10x dovrei toccare anche uncore multi in modo che non si perda il rapporo uncore multi = x2 mem multi.........potrebbe fare perdere stabilità???
e si perderebbe anche il rapporto 8:9 come uncore multi: qpi multi..........sarebbe tutto da toccare di nuovo............propio ora che sembra aver trovato la stabilità piena....non so ..cosa faccio?
mattxx88
30-12-2010, 22:26
ma se metto il multi delle ram a 10x dovrei toccare anche uncore multi in modo che non si perda il rapporo uncore multi = x2 mem multi.........potrebbe fare perdere stabilità???
e si perderebbe anche il rapporto 8:9 come uncore multi: qpi multi..........sarebbe tutto da toccare di nuovo............propio ora che sembra aver trovato la stabilità piena....non so ..cosa faccio?
si esatto! Te vai tranquillo, metti il moltiplicatore dell'uncore al doppio delle ram quindi a 20x e il qpi mettilo al minimo per il momento dovresti avere 3 selezioni
baggianate quelle del rapporto 8:9, lo credevo pure io agliinizi, poi ho visto che giocando di dram frequency e uncore frequency si stabilizza il tutto! Ti spiego una cosa, se vuoi tirare di piu i timing, dagli di dram frequency, se vuoi alzare di frequenza ram dagli di uclk freq. Le ram che ho io sono 1600 a 77720, in overclock le tengo a 1800 con timing 68618. Uso voltaggi poco ortodossi cmq, 1,35 di incore e 1,69 di dram
ok grazie ci proverò...però dovrei alzare anche il dram bus voltage????? attualmente è su auto(penso) anche se il software turbo v della asus dice che è a 1.56
mattxx88
30-12-2010, 22:35
Cmq se ti senti piu sicuro col rapporto 8:9 metti a 200 il bclk e dormi notti tranquille con le ram a 1600 e molti ram a 8x :D
mattxx88
30-12-2010, 22:42
Cmq se ti senti piu sicuro col rapporto 8:9 metti a 200 il bclk e dormi notti tranquille con le ram a 1600 e molti ram a 8x :D
francesco1387
30-12-2010, 22:43
Cmq se ti senti piu sicuro col rapporto 8:9 metti a 200 il bclk e dormi notti tranquille con le ram a 1600 e molti ram a 8x :D
Sta col dissi stock i 200 per il daily mi sembrano improponibili :Prrr:
però il dram bus voltage lo lascio su auto???cmq 200 bclk sono un po troppi effettivamente,mi basta tenerlo a 155 come è ora (3.3Ghz)
francesco1387
30-12-2010, 22:50
però il dram bus voltage lo lascio su auto???cmq 200 bclk sono un po troppi effettivamente,mi basta tenerlo a 155 come è ora (3.3Ghz)
Fai come ha detto mattxx88 il bclk mettilo a 160 così puoi impostare le ram a 1600 precise, per il dram bus voltage prova a vedere se parte con 1.35v altrimenti lascialo su auto per ora ;)
mattxx88
30-12-2010, 23:00
rispondo a entrambi, se setta a 200 il bclk l'unico problema potrebbe essere della scheda madre, senno basta abbassare il molti della cpu per far quadrare la frequenza del processore. nn è che un bclk maggiore fa aumentare la temperatura del processore! ma è la combinazione di bclk e moltiplicatore della cpu.
secondo, uno quando overclocka deve vedere che priorità ha. mi spiego meglio, se io parto con l'idea di voler arrivare a 3,5ghz nn è detto che le ram mi viaggino per forza a 1600, questo per via dei moltiplicatori che collegano bclk a frequenza cpu e frequenza ram. io infatti quando overclocco mi do l'obiettivo sulla frequenza delle ram e nn sulla freq della cpu.
ora come ora sono a 180 di bclk per tenere le memorie a 1800 e a 4,5ghz sul processore anche se mi piacerebbe averlo a 4,6 mi devo accontentare dei 4,5 purtroppo
EDIT dram bus voltage buttalo a 1,65 se le specifiche delle tue ram lo richiedono, c'e scritto fuori dalle barrettte di ram, sia i timing che il volt a cui operano a tale frequenza
francesco1387
30-12-2010, 23:21
rispondo a entrambi, se setta a 200 il bclk l'unico problema potrebbe essere della scheda madre, senno basta abbassare il molti della cpu per far quadrare la frequenza del processore. nn è che un bclk maggiore fa aumentare la temperatura del processore! ma è la combinazione di bclk e moltiplicatore della cpu.
secondo, uno quando overclocka deve vedere che priorità ha. mi spiego meglio, se io parto con l'idea di voler arrivare a 3,5ghz nn è detto che le ram mi viaggino per forza a 1600, questo per via dei moltiplicatori che collegano bclk a frequenza cpu e frequenza ram. io infatti quando overclocco mi do l'obiettivo sulla frequenza delle ram e nn sulla freq della cpu.
ora come ora sono a 180 di bclk per tenere le memorie a 1800 e a 4,5ghz sul processore anche se mi piacerebbe averlo a 4,6 mi devo accontentare dei 4,5 purtroppo
EDIT dram bus voltage buttalo a 1,65 se le specifiche delle tue ram lo richiedono, c'e scritto fuori dalle barrettte di ram, sia i timing che il volt a cui operano a tale frequenza
Per la questione delle temperature lo so benissimo, ma mi sembra inutile settare 200 di bclk per fare 3,3ghz sulla cpu, io direi che può benissimo provare con i 160x21, settando le ram a 1600 e uncore e qpi su auto :)
Riguardo il dram bus voltage, avevo capito si trattasse di altro (ste mobo hanno per ogni impostazione tutti nomi diversi :muro: )
mattxx88
30-12-2010, 23:28
l'uncore puo anche metterlo manuale a 20x(3200) che tanto glielo metterebbe pure in auto, per il qpi io di solito parto dal piu basso e appena trovo la stabilità provo ad aumentarlo. preferisco vedere i settaggi come sono piuttosto delle scrittine "auto" :P cmq il bclk a 160 è la cosa migliore cmq si!
altra cosa, disabilita tutti gli spread spectrum e i risparmi energetici c1e o robe simili
edit cmq un 200x18 nn sarebbe male, arriverebbe a 3.6ghz e molte cpu ci arrivano anche a v.def! dovrebbe fare delle prove, e tutto teorico al momento
pps: se vuoi vendo il mio noctua nh-d14 :D
francesco1387
31-12-2010, 12:04
l'uncore puo anche metterlo manuale a 20x(3200) che tanto glielo metterebbe pure in auto, per il qpi io di solito parto dal piu basso e appena trovo la stabilità provo ad aumentarlo. preferisco vedere i settaggi come sono piuttosto delle scrittine "auto" :P cmq il bclk a 160 è la cosa migliore cmq si!
altra cosa, disabilita tutti gli spread spectrum e i risparmi energetici c1e o robe simili
edit cmq un 200x18 nn sarebbe male, arriverebbe a 3.6ghz e molte cpu ci arrivano anche a v.def! dovrebbe fare delle prove, e tutto teorico al momento
pps: se vuoi vendo il mio noctua nh-d14 :D
Il noctua se a prezzo ragionevole potrebbe interessare a me xD
Comunque c'è sempre il fattore moltiplicatore, magari col molti a 18x richiede più volt di un 21x (come accade col 20x) ;)
allora penso di essere stabile a 3.25 155 x 21 ,a questo punto ho settato i moltiplicatori uncore e dram in modo da avere mem 1550 e uncore 3100.
dram bus voltage l'ho settato a 1.60 (però non sono sicuro di essere stabile,infatti sto facendo dei cicli con linx...se potete consigliarmi qualche altro programma per vedere se la ram è stabile ogni programma è ben accetto..xd)
poi ho toccato 3 paramentri(non mi ricordo come si chiamano) 8-8-8-24(penso sia la latenza)...prima era settato 8-8-8-20 pero le ram andavano a 1246.
Un altra domanda:è meglio 8-8-8-24 oppure 8-8-8-20 ,cosa cambia? l'ultima cifra è meglio averla bassa o alta?
francesco1387
31-12-2010, 12:12
allora penso di essere stabile a 3.25 155 x 21 ,a questo punto ho settato i moltiplicatori uncore e dram in modo da avere mem 1550 e uncore 3100.
dram bus voltage l'ho settato a 1.60 (però non sono sicuro di essere stabile,infatti sto facendo dei cicli con linx...se potete consigliarmi qualche altro programma per vedere se la ram è stabile ogni programma è ben accetto..xd)
poi ho toccato 3 paramentri(non mi ricordo come si chiamano) 8-8-8-24(penso sia la latenza)...prima era settato 8-8-8-20 pero le ram andavano a 1246.
Un altra domanda:è meglio 8-8-8-24 oppure 8-8-8-20 ,cosa cambia? l'ultima cifra è meglio averla bassa o alta?
Il dram bus voltage sttalo a 1.65 non oltre ;)
Che intendi con essere stabile a 3.25?
I timings (o latenze) per ora impostali sui valori di fabbrica, è ovvio che con timings più bassi si hanno prestazioni migliori ;)
stabile a 3.25 ghz il procio overcloccato a 3.25 con bclk 155 e molti cpu a 21x
francesco1387
31-12-2010, 12:38
stabile a 3.25 ghz il procio overcloccato a 3.25 con bclk 155 e molti cpu a 21x
A ecco, scusami è che mi ero appena svegliato xD
come faccio a testare la stabilità delle ram??
dram bus volt.:1.60 timigs: 8-8-8-24(come c'è scritto sulle mie ram)
il resto come ho gia descritto (155x21 ...dramclk1550...unck 3100...)
Io sto usando intel burn test e linx.....ma ci sono programmi piu indicati per testare la stabilità delle ram?
Ancora una cosa,il Command rate(cr) è 1t(secondo cpuz)..io non l'ho toccato...ma come dovrebbe essere settato?
francesco1387
31-12-2010, 13:48
come faccio a testare la stabilità delle ram??
dram bus volt.:1.60 timigs: 8-8-8-24(come c'è scritto sulle mie ram)
il resto come ho gia descritto (155x21 ...dramclk1550...unck 3100...)
Io sto usando intel burn test e linx.....ma ci sono programmi piu indicati per testare la stabilità delle ram?
Ancora una cosa,il Command rate(cr) è 1t(secondo cpuz)..io non l'ho toccato...ma come dovrebbe essere settato?
Se superi linx e ibt dovresti essere stabile ;) che ram hai? sicuro che vanno a 1.6v e non a 1.65?
Se superi linx e ibt dovresti essere stabile ;) che ram hai? sicuro che vanno a 1.6v e non a 1.65?
sulle barrette delle mie ram c'è scritto 8-8-8-24 dram bus voltg:1.65
però prima dell'overclock e tutto il dram bus voltage era a 1.50.....
ora l'ho messo io manualmente a 1.60 , finora ho passato sia linx che ibt........cosa faccio???
le metto cmq a 1.65??
francesco1387
31-12-2010, 17:40
sulle barrette delle mie ram c'è scritto 8-8-8-24 dram bus voltg:1.65
però prima dell'overclock e tutto il dram bus voltage era a 1.50.....
ora l'ho messo io manualmente a 1.60 , finora ho passato sia linx che ibt........cosa faccio???
le metto cmq a 1.65??
Se non danno problemi ok, se vedi che il sistema non è stabile metti a 1.65 ma non oltre ;)
Buon anno a tutti!!!:D
mattxx88
31-12-2010, 17:48
io setterei a 1.65 il dram voltage e proverei a mettere 7 8 7 20 come timing
Marvelous
01-01-2011, 09:34
un dubbio
ho oc un i7 920 @ 4.01 ghz con i settaggi della guida di pagina 1 .
tutto ok . Fatto test con Prime95 per 20 min (0 errori) e LynX 0.6.4 per 3 ore . Nessun errore o problema .
Mi è venuto all'occhio con HWMonitor , software per monitorare le temperature durante l'esecuzione di Lynx la tem sui core a 98° :confused: :confused:
appena finito il test in IDLE stanno sui 49/50°
E' normale o cè qualcosa da sistemare nei settaggi di oc ?
rischio di bruciare la cpu ?
grazie ;)
Bè, devi considerare che la temperature del processore non deve superare i 75 gradi sotto over in FULL, quindi direi che sei leggermenet fuori :D
Se ancora funzionante, penserei a scendere di over o puntare su un dissipatore diverso.
Che voltaggio utilizzi per il vcore ?
Utilizzi il dissipatore originale ( in questo caso non pensare nemmeno ad overcloccare il processore )
Marvelous
01-01-2011, 11:11
il dissi è un Noctua NH-U12P
caratteristiche :
Dimensione: 158 x 126 x 71 mm Materiale: Base e heatpipes in rame, alette in alluminio Dimensione ventola: 120 x 120 x 25 mm Velocità ventola: 1.300 RPM (900 RPM con riduttore) Rumorosità: 19,8 dBA Peso: 600g
Conosco bene il dissipatore... ne avevo anche io uno.
Che impostazioni hai inserito riguardo l'over ?
che voltaggi ?
Il dissipatore è stato montato correttamente ?
Marvelous
01-01-2011, 11:58
allora : questo PC l'ho acquistato da un ragazzo che lo usava per gaming , ed ha sempre tenuto l'oc del procio a 4ghz senza problemi .
I settaggi che ho usato :
BCLK : 200
CPU Mult : 20
UNcore Freq : 3200
QPI Freq : 3600
PCIE freq : 101
CPU Voltage : 1.35
CPU PLL Voltage : 1.82
DRAM Voltage : 1.65
CPU Diff Amplitude : 800Mw
UnCore Voltage : 1.35
Volt Mem DDRAM : 1.64
Ho controllato piu volte , il dissi è correttamente inserito
Prova cosi...
BCLK : 200
CPU Mult : 20
UNcore Freq : auto
QPI Freq : auto
PCIE freq : 101
CPU Voltage : 1.25/1.28 ( 1.35 è un valore altissimo per 4GHz )
CPU PLL Voltage : 1.80 o default
Vram : 1.66
Vtt 1.32 ( probabilmente basta un 1.28/1.30 )
CPU Diff Amplitude : 800Mw o default
quando sei stabile, inizia a scendere con il vcore ( fin tanto che hai stabilità )
quando hai trovato il vcore minimo, scendi con il vtt sin tanto che hai stabilità.
Se superi i 75 gradi mentre stressi il core, fermati.
francesco1387
01-01-2011, 12:23
allora : questo PC l'ho acquistato da un ragazzo che lo usava per gaming , ed ha sempre tenuto l'oc del procio a 4ghz senza problemi .
I settaggi che ho usato :
BCLK : 200
CPU Mult : 20
UNcore Freq : 3200
QPI Freq : 3600
PCIE freq : 101
CPU Voltage : 1.35
CPU PLL Voltage : 1.82
DRAM Voltage : 1.65
CPU Diff Amplitude : 800Mw
UnCore Voltage : 1.35
Volt Mem DDRAM : 1.64
Ho controllato piu volte , il dissi è correttamente inserito
Mi sembra molto strano, io sto usando un freezer 7 pro per il mio i7 e ho provato a fare un 3dmark vantage a 190x21 (3990mhz) con 1.35 di vcore e sono arrivato a 79° massimo, tu hai un buon dissipatore e un vcore non troppo esagerato, quindi direi di controllare bene il montaggio del dissipatore, se hai messo poca o troppa pasta termoconduttiva ecc perchè 98° in full e 50 in idle sono a dir poco altissimi, considerando il dissipatore che usi, controlla bene ;)
1.35V di core per 4 GHz è un valore altissimo....( se parliamo di D0 )
Prova la configurazione sopra, devi scendere molto con i voltaggi.
francesco1387
01-01-2011, 13:06
1.35V di core per 4 GHz è un valore altissimo....( se parliamo di D0 )
Prova la configurazione sopra, devi scendere molto con i voltaggi.
Ma infatti il mio è un c0 e forse anche il suo a questo punto, comunque con quel dissipatore anche se ha quel voltaggio le temperature sono molto al di sopra della norma, ripeto io con un misero freezer 7 pro con il suo stesso voltaggio e 10mhz in meno non ho superato gli 80°, in idle ero ben al di sotto dei 50, quindi ci deve essere qualcosa che non va, io direi di smontare il dissi pulire la base e il processore, riapplicare la pasta e fissare bene il dissipatore
Marvelous
01-01-2011, 13:37
la rev. è D0 , per informazione .
Applicando le impostazioni suggeritemi , ho le stesse temperature , quello che ho notato è che di colpo stanno sugli 80 e vanno a 60 per poi risalire a 81 e cosi via ... che altro software potrei usare oltre HWMonitor ?
Ho Win7_64bit , nn vorrei che farlocco fosse il software ..
Altri software leggono comunque le temperature dei sensori...
Sei ancora troppo alto di temperature.
Sei certo di aver montato correttamente il dissipatore ?
Se caso smontalo e fai una foto dell'impronta
Se ricordo bene la base del dissipatore è ruvida ed ero costretto ad impiegare una quantità di pasta termoconduttiva decisamente superiore alla norma per avere temperature basse.
Ma nel tuo caso penserei ad un errato montaggio o magari gabbietta del soket non piana.
La temperatura sale e scende a seconda dell'uso della CPU... se in un determinato momento sale di moltiplicatore, aumenta la temperatura
Che scheda madre utilizzi ?
Il case è ben areato ?
francesco1387
01-01-2011, 13:41
la rev. è D0 , per informazione .
Applicando le impostazioni suggeritemi , ho le stesse temperature , quello che ho notato è che di colpo stanno sugli 80 e vanno a 60 per poi risalire a 81 e cosi via ... che altro software potrei usare oltre HWMonitor ?
Ho Win7_64bit , nn vorrei che farlocco fosse il software ..
Usa core temp o real temp, comunque io direi che se anche questi ti leggono temperature così alte, controlla che lo hai montato bene e che non hai messo troppa o poca pasta termoconduttiva ;)
Marvelous
01-01-2011, 14:35
Altri software leggono comunque le temperature dei sensori...
Sei ancora troppo alto di temperature.
Sei certo di aver montato correttamente il dissipatore ?
Se caso smontalo e fai una foto dell'impronta
Se ricordo bene la base del dissipatore è ruvida ed ero costretto ad impiegare una quantità di pasta termoconduttiva decisamente superiore alla norma per avere temperature basse.
Ma nel tuo caso penserei ad un errato montaggio o magari gabbietta del soket non piana.
La temperatura sale e scende a seconda dell'uso della CPU... se in un determinato momento sale di moltiplicatore, aumenta la temperatura
Che scheda madre utilizzi ?
Il case è ben areato ?
il case è aperto da entrambi i lati , la scheda madre è la ASUS P6TDELUXE V2
Marvelous
01-01-2011, 14:51
provo a portarlo a 3.7 ghz / 3.8 ... magari 4ghz nn li digerisce ed è per quello che si scalda , anche se ho fatto 3 ore di Prime95 test senza errore
bah provo
Anche se non da errori non puoi restare sopra i 75 gradi.
Verifica l'impronta del dissipatore
Salve a tutti ragazzi vorrei un consiglio in quanto anche se passo linxs e la temp del mio procio non supera i 75°C quando faccio partire Battlefield Bad Company 2 le texture e altro vanno malissimo avvolte si freeza e devo riavviare.
CPU OC a 3200Mhz
I settaggi che ho usato :
BCLK : 160
CPU Mult : 20
UNcore Freq : 3200
QPI Freq : 3600
PCIE freq : 101
CPU Voltage : 1.2
CPU PLL Voltage : 1.80
DRAM Voltage : 1.64
UnCore Voltage : 1.275
QPI/Dram voltage : auto
Anche impostando i voltaggi tutti in auto a parte quelli del procio mi passa linxs ma si blocca nel game!!!
Sapete darmi una risposta voi?
Quanti cicli di linx hai fatto ?
Il vcore prova ad abbassarlo ancora qualche step, ne guadagnerai in temperatura.
QPI/Dram voltage impostalo a 1.28
La scheda video è a default ?
temperature ?
Prova ad eseguire qualche 3Dmark vantage, vedi se hai problemi.
francesco1387
01-01-2011, 20:36
Salve a tutti ragazzi vorrei un consiglio in quanto anche se passo linxs e la temp del mio procio non supera i 75°C quando faccio partire Battlefield Bad Company 2 le texture e altro vanno malissimo avvolte si freeza e devo riavviare.
CPU OC a 3200Mhz
I settaggi che ho usato :
BCLK : 160
CPU Mult : 20
UNcore Freq : 3200
QPI Freq : 3600
PCIE freq : 101
CPU Voltage : 1.2
CPU PLL Voltage : 1.80
DRAM Voltage : 1.64
UnCore Voltage : 1.275
QPI/Dram voltage : auto
Anche impostando i voltaggi tutti in auto a parte quelli del procio mi passa linxs ma si blocca nel game!!!
Sapete darmi una risposta voi?
Se l'alimentatore che usi per la tua configuazione è quello in firma credo che la causa sia proprio quest'ultimo, non credo che riesca ad alimentare un sistema del genere, se hai la possibilità prova a collegare il tuo sistema ad un alimentatore migliore e se non da più problemi mi dispiace dirtelo ma dovrai comprare un buon alimentatore :)
Sicuramente non è il top come alimentatore, ma dovrebbe reggere...
Se non sbaglio ha 2 linee +12v da 17 e 19A
La 5850 arriverà si e no a 150/160W
francesco1387
01-01-2011, 20:48
Sicuramente non è il top come alimentatore, ma dovrebbe reggere...
Se non sbaglio ha 2 linee +12v da 17 e 19A
Secondo me l'unica spiegazione plausibile è questa, perchè eseguendo linx viene stressata solo la cpu , mentre giocando entra in gioco anche la vga (senza contare hd, periferiche e ventole) che mettono in crisi l'alimentatore.
A 3200mhz un i7 con 1.2volt è quasi impossibile che non sia stabile, specialmente se si tratta di un d0 ;)
Secondo me l'unica spiegazione plausibile è questa, perchè eseguendo linx viene stressata solo la cpu , mentre giocando entra in gioco anche la vga (senza contare hd, periferiche e ventole) che mettono in crisi l'alimentatore.
A 3200mhz un i7 con 1.2volt è quasi impossibile che non sia stabile, specialmente se si tratta di un d0 ;)
non ho la possibilità ora di cambiare alimentatore, comunque ho la 5850 della xfx con oc di fabbrica ... poi la scheda video consuma 170W il procio normale consuma 130W ho solo 2 ventole da 120 e non penso che l'hd consumi 300w.... bo proverò con i voltaggi detti sopra altrimenti vedro se trovo un altro ali...
non ho la possibilità ora di cambiare alimentatore, comunque ho la 5850 della xfx con oc di fabbrica ... poi la scheda video consuma 170W il procio normale consuma 130W ho solo 2 ventole da 120 e non penso che l'hd consumi 300w.... bo proverò con i voltaggi detti sopra altrimenti vedro se trovo un altro ali...
Mi auto quoto perchè facendo un calcolo con il sito della termaltake mi servirebbe un ali con minimo 700W quindi il mio pc non può essere oc in quanto non mi basta l'alimentatore.... lol me ne procurerò uno nuovo... grazie a tutti per il tempo dedicatomi !!!
francesco1387
02-01-2011, 01:02
Mi auto quoto perchè facendo un calcolo con il sito della termaltake mi servirebbe un ali con minimo 700W quindi il mio pc non può essere oc in quanto non mi basta l'alimentatore.... lol me ne procurerò uno nuovo... grazie a tutti per il tempo dedicatomi !!!
Per il tuo pc sono sufficienti circa 450w effettivi, il tuo alimentatore non eroga 650w effettivi, potrebbe essere quello il problema, chi ti ha detto che servono 700w per il tuo pc ha detto una grande ca****a con quella potenza (700w) ci alimenti un crossfire di 5850 più un i7 a 4ghz e anche 2 velociraptor in raid
Il tuo alimentatore eroga 650w di picco se non sbaglio e comunque non è un buon alimentatore, io cambierei a priori, non è il caso di rischiare un sistema del genere a causa dell'alimentatore sottodimensionato.
Se vuoi comprare un lc-power prendi uno della serie metatron come l'ozeanos da 650w che se non vuoi fare crossfire va benissimo ed è anche modulare ;)
Buon dì.....avrei una domanda da porvi, ho seguito la guida passo passo.....(me la sogno anche di notte)......il mio problema riguarda la stabilita' del mio proccio. Raggiungo i 4 gz senza problemi ma dopo qualche ora di gioco il pc si riavvia....penso data la mia poca esperienza di aver dimenticato qualche opzione del bios , sinceramente sto diventando matto e non riesco a capire.
Vi scrivo di sotto i vari componenti del mio pc e il bios template
IL MIO PC:
DISSIPATORE: Thermaltake Venomous X + 2 ventole da 120 (60A)
MEMORIA: Kingston KHX1600C9D3K3/6GX 6GB 1600MHz DDR3 Non-ECC CL9 (Kit of 3) XMP 9-9-9-27 1.65V
PROCESSORE: Intel® Core™ i7-960 Processor (8M Cache, 3.20 GHz, 4.80 GT/s Intel® QPI) (Productcode = bx80601960)
MADRE: ASUS RAMPAGE 2 EXTREME
SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE VAPOR-X HD5870 2GB GDDR5 PCIE
ALIMENTATORE: REVOLUTION 85+ 850W ENERMAX ERV850EWT
BIOS TEMPLATE 4 Gz (al momento non stabilissimissimissimo):muro:
Menù Extreme Tweaker e sotto menù ...
Ai Overclock Tuner : Manual
OC From CPU level Up : Auto
OC From Memory level Up : Auto
CPU Ratio Settings : 20
Nel Menù CPU Configuration :
CPU Ratio Setting : 20
C1E Support : Disable
Hardware Prefetcher : Enable
Adjacent Cache Line Prefetch : Enable
Intel Virtualization Tech : Disable
CPU TM Function : Disable
Execute Disable Bit : Disable
Intel HT Technology : Enable
Active Processor Cores : ALL
A20M : Disable
Intel C-State Tech : Disable
BCLK Frequency : 200
PCI-E Frequency : 101
Dram Frequency : 1600
UCLK Frequency : 3200
QPI Frequency : Auto
Nel menù DRAM Timing Control : tutto su AUTO meno i parametri sotto elencati
DRAM Cas Latency : 9
DRAm Ras to Cas Delay : 9
DRAM Ras PRE Time : 9
DRAM Ras ACT Time : 27
DRAM Timing Mode : 1N
EPU II Phase Control: Full Phase
Load-Line Calibration: Enable
CPU Differential Amplitude:800mV
Extreme OV: Disable
CPU Voltage: 1.30v
CPU Pll Voltage: Auto
QPI/DRAM Core Voltage: Auto
IOH Voltage:Auto
IOH PCIE Voltage:Auto
ICH Voltage:Auto
ICH PCIE Voltage: Auto
DRAM Bus Voltage: 1.65v
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
IOH Clock Skew: Auto
morespeed
19-01-2011, 14:55
Raga mi serve una mano con il bios della asrock extreme6, mi aiutate a capire quali valori impostare, per tenere un oc sui 4ghz?
Vi posto imagine del bios cosi' evito di spiegarmi male. Non tenete conto dei valori che trovate ho fatto una foto cosi '.
http://img26.imageshack.us/img26/8840/biosmio.jpg (http://img26.imageshack.us/i/biosmio.jpg/)
morespeed
20-01-2011, 09:57
Nessuno puo' aiutarmi?
francesco1387
20-01-2011, 19:27
Raga mi serve una mano con il bios della asrock extreme6, mi aiutate a capire quali valori impostare, per tenere un oc sui 4ghz?
Vi posto imagine del bios cosi' evito di spiegarmi male. Non tenete conto dei valori che trovate ho fatto una foto cosi '.
http://img26.imageshack.us/img26/8840/biosmio.jpg (http://img26.imageshack.us/i/biosmio.jpg/)
Uncore frequency lo puoi lasciare su auto, oppure lo devi impostare minimo al doppio delle ram
L'impostazione del vdroop lasciala così
VTT voltage scendi a 1.35 (mi sa che ti fa impostare 1.34)
PLL abbassallo a 1.86, non superare mai 1.90 per un daily
Il resto dei voltaggi mi sa che li puoi impostare anche ai valori default ;)
O.T. come va la x58 extreme6?????:D
morespeed
21-01-2011, 11:37
Intanto grazie per le info, appena ho 2 minutini li metto. Per ora sto tenendo tranquillamente a 3800 con temperature tra i 47 e i 50. La mb e' fantastica, prima avevo la ud5. Ha 12 porte sata tutte sfruttate :P in oc automatico tiene i 4 ghz benissimo, pero' usa il vdrop e mette il pll a 1.9 e vorrei mettere il tutto in manual ma ci deveo perdere un pochino di tempo. per il resto veramente ben fatta. Non sento proprio la manchanza della ud5. Forse unico neo, sono i parametri per l'oc, che non sono moltissimi come sulla gigabyte, ma bastano per far andare il procio :D
morespeed
26-01-2011, 21:04
Frqancesco, ti dico i valori, fammi sapere se possono andare bene.
Cpu volt 1.33750 (ma ne butta fuori 1.360)
pci clock 101 mhz
ioh volt 1.110
vtt volt 1.340
cpu pll 1.86
qpi 7200 mhz
ram volt 1,65
ram mhz 800 (1600)
200x20= 4ghz :P
francesco1387
26-01-2011, 21:17
Frqancesco, ti dico i valori, fammi sapere se possono andare bene.
Cpu volt 1.33750 (ma ne butta fuori 1.360)
pci clock 101 mhz
ioh volt 1.110
vtt volt 1.340
cpu pll 1.86
qpi 7200 mhz
ram volt 1,65
ram mhz 800 (1600)
200x20= 4ghz :P
Dalla firma leggo che la tua cpu è d0 e tutti quei volt per un d0, appunto, mi sembrano troppi, secondo me riesci a scendere di un bel pò ;)
per il resto il qpi frequency lo puoi lasciare su auto e gli altri valori sono ok :D
Fammi sapere quanto riesci a scendere, altrimenti prova un 190x21, con questo moltiplicatore io riesco ad essere stabile con meno volt rispetto al 20x ;)
francesco1387
27-01-2011, 20:14
Novità???:D
morespeed
27-01-2011, 20:40
scusami francesco, ma non ho potuto prima di ora leggerti. Il moltiplicatore e' bloccato a x20. provero' a scendere, di quanto dovrei scendere secondo te? Poi ripeto e' una prova che sto' facendo, prima lo tenevo al max a 3600. Pero' vorrei sfruttare la ram a 200mhz , ma ripeto e' tutto una prova poi se vedo che rimane tutto stabile ci faccio un pensierino. Cosi' pero' molto di rado si pianta, con il test linx specialmente fa 4 secondi e blocco, mentre con ungine va' alla grande fino alla fine. Insomma dove potrei correggere?
francesco1387
27-01-2011, 20:45
scusami francesco, ma non ho potuto prima di ora leggerti. Il moltiplicatore e' bloccato a x20. provero' a scendere, di quanto dovrei scendere secondo te? Poi ripeto e' una prova che sto' facendo, prima lo tenevo al max a 3600. Pero' vorrei sfruttare la ram a 200mhz , ma ripeto e' tutto una prova poi se vedo che rimane tutto stabile ci faccio un pensierino. Cosi' pero' molto di rado si pianta, con il test linx specialmente fa 4 secondi e blocco, mentre con ungine va' alla grande fino alla fine. Insomma dove potrei correggere?
Bloccato??? vedi se c'è l'opzione turbo mode allora e attivala così sale a 21x il molti, comunque le ram sono 7-7-7 di specifica??? Sicuro che la cpu sia d0???
Per il resto sembra ok, comunque dovresti riuscire a stare ameno sotto gli 1.3v, che temperature hai???
morespeed
27-01-2011, 20:55
Niente 21x o turbo mode, al max va a 20x o in auto. Si, sono sicuro che sia d0, anche le ram sono 7-7-7 da specifica a 1,65volt. Le temperature sono tra i 51 e i 53 gradi in uso normale, se lo metto sotto stress arriva intorno ai 60-63°. Ora sono a 1,2960 e lo sto' usando normalmente. Poi provo a stressarlo.
francesco1387
27-01-2011, 21:14
Niente 21x o turbo mode, al max va a 20x o in auto. Si, sono sicuro che sia d0, anche le ram sono 7-7-7 da specifica a 1,65volt. Le temperature sono tra i 51 e i 53 gradi in uso normale, se lo metto sotto stress arriva intorno ai 60-63°. Ora sono a 1,2960 e lo sto' usando normalmente. Poi provo a stressarlo.
Ok vedi quanto riesci a scendere e fino a quando è stabile ;) per me riesci a scendere un altro pò ;)
Ma con 51/53° intendi in idle????
morespeed
27-01-2011, 22:03
No, parlo lavorando ed usando il pc come al solito.
morespeed
28-01-2011, 19:45
Allora ho aggiornato il bios ed e' uscito il x21 :D ora sono a 190x21, pero' con i volt credo non vada benissimo, sono a 1,296. come posso scendere ancora? ho provato solo con i volt e mi va' in crash, cosi' invece regge benissimo. Ho provato bene con linx ed a pieno carico con 4 core al 100% arriva alla temperatura di 77° ed il risultato e' di 50,9115 gf (e' buono?) , mentre per uso quotidiano sono tra i 46 ed i 50° (internet posta, video, musica per capirci)
francesco1387
28-01-2011, 19:59
Allora ho aggiornato il bios ed e' uscito il x21 :D ora sono a 190x21, pero' con i volt credo non vada benissimo, sono a 1,296. come posso scendere ancora? ho provato solo con i volt e mi va' in crash, cosi' invece regge benissimo. Ho provato bene con linx ed a pieno carico con 4 core al 100% arriva alla temperatura di 77° ed il risultato e' di 50,9115 gf (e' buono?) , mentre per uso quotidiano sono tra i 46 ed i 50° (internet posta, video, musica per capirci)
Le temperature sono alte, dovresti rimanere sotto i 70° il full, a riposo invece quanti gradi hai???
Comunque strano che non riesci a scendere di volt...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.