View Full Version : [GUIDA] Overclocking Intel i7 920 per Principianti
morespeed
28-01-2011, 20:18
senza toccare nulla e con solo antivirus e firewall sono sui 50°
Appena metto meno volts, il pc si impalla :(
francesco1387
28-01-2011, 20:49
senza toccare nulla e con solo antivirus e firewall sono sui 50°
Appena metto meno volts, il pc si impalla :(
Temperature troppo alte, sicuro di aver montato bene il dissipatore e di aver messo bene la pasta termoconduttiva?!?!?!
morespeed
29-01-2011, 12:37
Temperature troppo alte, sicuro di aver montato bene il dissipatore e di aver messo bene la pasta termoconduttiva?!?!?!
Per sicurezza ho rismontato il tutto e riapplicato la pasta, ma andava bene. Il problema e' che delle voci che ho io nel bios sono diverse dagli altri e non so' come ipostarle :( Cmq 1,3 volt sono troppi e si sale con la temperatura, credo che lo terro' a 3600-3800 per daily :D
razziadacqua
05-02-2011, 22:23
DIo benedica questo posto.
Detto questo, domando:
ho visto in una guida americana al miglior sistema di dissipazione per i7 che in pratica per far aderire al meglio la faccia termica del procio col dissipatore...la SPIANANO CON LA CARTA VETRATA E VETRO :eek:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_16.html#sect0
hO CAPITO/TRADOTTO bene? E' una pratica legittima?Qualcuno ha mai osato?
Mica per niente ma li si parla di guadagnare fino a 4-6gradi in pratica!
P.S. ma perchè intel deve fare le facce termiche bitorzolute? :muro:
francesco1387
06-02-2011, 13:03
DIo benedica questo posto.
Detto questo, domando:
ho visto in una guida americana al miglior sistema di dissipazione per i7 che in pratica per far aderire al meglio la faccia termica del procio col dissipatore...la SPIANANO CON LA CARTA VETRATA E VETRO :eek:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_16.html#sect0
hO CAPITO/TRADOTTO bene? E' una pratica legittima?Qualcuno ha mai osato?
Mica per niente ma li si parla di guadagnare fino a 4-6gradi in pratica!
P.S. ma perchè intel deve fare le facce termiche bitorzolute? :muro:
Si è vero, praticamente è la stessa operazione che si fa con i dissipatori (lappatura), però effettuando questa operazione sulla cpu si perde la garanzia e i codici che i seriali scritti sopra, comunque è una pratica un pò rischiosa in quanto se effettuata in modo non corretto si può danneggiare la cpu oppure si può ottenere l'effetto contrario a quello desiderato ;)
Jacks220984
02-03-2011, 17:36
Ciao a tutti, ho una gran confusione sul timing della ram.
Io monto 3 banchi da 2GB di kingston 1333, seguendo la guida ho portato il procio a 3,2 ghz ma non ho capito niente su come dovrei regolare il timing della ram. Cpu-z mi da i valori a 457 mhz, 533mhz, 609mhz e 685mhz ma quali metto????
francesco1387
02-03-2011, 17:38
Ciao a tutti, ho una gran confusione sul timing della ram.
Io monto 3 banchi da 2GB di kingston 1333, seguendo la guida ho portato il procio a 3,2 ghz ma non ho capito niente su come dovrei regolare il timing della ram. Cpu-z mi da i valori a 457 mhz, 533mhz, 609mhz e 685mhz ma quali metto????
Quelli che hai elencato non sono i timings :) posta il modello esatto di ram, poi vediamo come procedere ;)
Jacks220984
02-03-2011, 17:41
Dunque dovrebbero essere kingston PC3-10700 il codice è 9905458-012.A00LF
io non vedo scritto nient'altro.
Ho postato Cpu-z perchè in un altra discussione qualcuno aveva detto che andavano bene quelli
francesco1387
02-03-2011, 17:52
Allora i valori che hai elencato prima non sono i timings, ma sono le frequenze degli spd, praticamente questa schermata di cpu-z vero?
http://img694.imageshack.us/i/cpuzspd.png/
I timings li puoi vedere in quest'altra schermata:
http://img246.imageshack.us/i/cpuzq.png/
Apri cpu-z e dicci a quanto stanno ora i tuoi timings ;)
Jacks220984
02-03-2011, 17:56
ok allora:
DRAM F 640.0mhz
FSB 2:8
CL 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 22
tRFC 59
CR 1T
francesco1387
02-03-2011, 18:19
ok allora:
DRAM F 640.0mhz
FSB 2:8
CL 8
tRCD 8
tRP 8
tRAS 22
tRFC 59
CR 1T
Prova a impostare da bios 7-8-7-24 e vedi se parte, poi testa la stabilità se è stabile lascia così, altrimenti se non hai voglia o non hai tempo lascia tutto com'è ora ;)
Jacks220984
02-03-2011, 18:24
ei grazie mille dell'aiuto, giuro che ero un po' confuso
francesco1387
02-03-2011, 18:27
Di nulla ;)
brandon1227
02-03-2011, 18:28
ciao ragazzi una curiosita', se facendo overclock si usa WIn7 32 bit avendo 4gb di ram, cio' puo' implicare un non corretto overclock con relativi Bsod ecc, ci vuole la 64Bit? Oppure non ci sono problemi?
francesco1387
02-03-2011, 18:31
ciao ragazzi una curiosita', se facendo overclock si usa WIn7 32 bit avendo 4gb di ram, cio' puo' implicare un non corretto overclock con relativi Bsod ecc, ci vuole la 64Bit? Oppure non ci sono problemi?
No non si creano problemi del genere ;)
Strambaz
29-04-2011, 12:00
Ciao a tutti! Sto leggendo la guida con attenzione e devo dire che è molto chiara anche per un neofita dell'OC come me...complimenti a chi l'ha redatta! :D
Da quanto ho letto finora mi sembra di aver capito che l'idea di base è tenere fisso il moltiplicatore della CPU (ho capito che x21 è il valore più stabile) e aumentare il BCLK: questa tecnica è valida anche per i processori con moltiplicatore sbloccato o in tal caso è meglio salire meno di BCLK e usare di più i moltiplicatori?
miracle1980
13-05-2011, 07:02
160 BCLK x 21 CPU Multiplier = 3.4 Ghz
160 BCLK x 10 Memory Multiplier = 1600 Mhz
Uncore Multiplier= 20
uncore frequency= 3200
Che valori di QPI dovrei mettere?
Il processore è un I7 930. Da quanto ho capito dovrebbe essere 22 il moltiplicatore del QPI in questo caso.
Vorrei una conferma.
Grazie
mattxx88
13-05-2011, 08:03
il qpi rispetto al bclk ha moltiplicatore a 18X 22X e 24X regolati te... consiglio di non sforare i 4ghz al qpi o rischi di non bootare nemmeno
miracle1980
13-05-2011, 08:36
Quindi mi hai consigliato 22
Grazie:D
Jacks220984
10-06-2011, 11:38
Ciao, ritorno in questa discussione dopo 3 mesi. Posso chiedere un parere? Con un sistema di raffreddamento Corsair H60, posso portare il 920 a 3.8Ghz o è troppo?altra cosa, le ram kingston che ho, sono a 1333, resisteranno a 1520?
System Shock
13-06-2011, 12:02
H60 per 3.8 Ghz probabilmente si dipende anche dal Vcore che richiede la tua cpu.
Ddr3 da 1330 a 1580 ,se sono realmente delle 1330 no di certo, se sono delle 1600 rimarcate a 1330 per motivi di marketing allora si , mi sono capitati dei casi come il secondo basta provarle e testare bene con memtest86 2 cicli al 100% .
Come voltaggio Dram non superare 1.65 V altrimenti la cpu ne risente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
Ciao, ritorno in questa discussione dopo 3 mesi. Posso chiedere un parere? Con un sistema di raffreddamento Corsair H60, posso portare il 920 a 3.8Ghz o è troppo?altra cosa, le ram kingston che ho, sono a 1333, resisteranno a 1520?
Facci sapere le temperature poi.. visto che ho lo stesso procio e lo stesso dissi mi permetto di dirti che le temperature saranno assurde.. sarà il mio h60 sfigato, ma non raffredda niente :)
ragazzi mi sapreste dire dove trovo questo = QPI Frequency
sul bios della mia scheda madre ASUS 1366 P6TD Deluxe?
System Shock
25-07-2011, 20:57
ragazzi mi sapreste dire dove trovo questo = QPI Frequency
sul bios della mia scheda madre ASUS 1366 P6TD Deluxe?
E' la voce "QPI Link Data Rate" nel menu "Ai Tweaker".
grazie quando sono a casa vedo meglio
Chi dice il vero ?
in sistema dal pannello di controllo mi dice cpu 3.72Ghz e 4,00 GB di ram, mentre con cpu-z ho core speed a 3903,8 Mhz e 6144 MBytes di ram.
Ho letto che con questa MB (asus P6T se) molti hanno avuto problemi di ram( le mie sono nella lista delle ram supportate), ma quello che mi interessa è sapere quali sono i valori reali, qualcuno sa dirmelo ?
System Shock
26-07-2011, 23:14
Chi dice il vero ?
in sistema dal pannello di controllo mi dice cpu 3.72Ghz e 4,00 GB di ram, mentre con cpu-z ho core speed a 3903,8 Mhz e 6144 MBytes di ram.
Ho letto che con questa MB (asus P6T se) molti hanno avuto problemi di ram( le mie sono nella lista delle ram supportate), ma quello che mi interessa è sapere quali sono i valori reali, qualcuno sa dirmelo ?
Per la frequenza della cpu potrebbe essere il turbo mode che aumenta il moltiplicatore di x1 ,ma in oc conviene disabilitarlo .
Per il fatto che ti riconosce solo 4gb ,potrebbe essere il voltaggio qpi/dram insufficiente o una frequenza ram troppo elevata.
Ma sono solo ipotesi perché servirebbero più info:
Bclk,moltiplicatore(è in auto?),Vcore,VoltaggioQpi/dram,frequenza ram (sono in OC ?),modello cpu,come hai testato la stabilità,temperature massime,frequenza qpi,frequenza uncore.
il turbo mode dovrebbe essere disabled (poi controllo meglio)
Bclk 186
Mulipler 21x
Vcore 1,36250
dram bus voltage 1,64
Dram freq 743 (non o.c. ma x.m.p.) sono 1600 tri-channel
CPU i7 920 D0
Temp tra 54 e 62
Qpi/dram core volt 1,33125
La stabilità la testo entrando in game (ne uso uno solo che richiede molta cpu) per sessioni di un'oretta e non si pianta
System Shock
27-07-2011, 09:49
il turbo mode dovrebbe essere disabled (poi controllo meglio)
Bclk 186
Mulipler 21x
Vcore 1,36250
dram bus voltage 1,64
Dram freq 743 (non o.c. ma x.m.p.) sono 1600 tri-channel
CPU i7 920 D0
Temp tra 54 e 62
Qpi/dram core volt 1,33125
La stabilità la testo entrando in game (ne uso uno solo che richiede molta cpu) per sessioni di un'oretta e non si pianta
La frequenza reale è 3921 , il pannello di controllo spesso sbaglia in OC , con il molti su 21x (anziché auto) il turbo mode non dovrebbe dare problemi.
Per ora il sistema più semplice che mi viene in mente per capire se ,
se realmente puoi utilizzare solo 4 gb o 6 è linx.
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Devi vedere con che memoria massima riesce a partire (senza altri programmi aperti), se è oltre 4 gb sei a posto , fallo andare giusto un minuto perche scalda tentassimo .
SimoSi84
27-07-2011, 10:29
il turbo mode dovrebbe essere disabled (poi controllo meglio)
Bclk 186
Mulipler 21x
Vcore 1,36250
dram bus voltage 1,64
Dram freq 743 (non o.c. ma x.m.p.) sono 1600 tri-channel
CPU i7 920 D0
Temp tra 54 e 62
Qpi/dram core volt 1,33125
La stabilità la testo entrando in game (ne uso uno solo che richiede molta cpu) per sessioni di un'oretta e non si pianta
Il Vcore a 1,36250 mi sembra un po' eccessivo considerando che hai anche un D0; per i 4Ghz puoi provare così:
BCLK Frequency - 200
CPU Ratio Setting - 20.0
Vcore: 1,25v
DRAM Frequency - DDR3-1600MHz
UCLK Frequency - 3200MHz
QPI Link Data Rate - Auto
QPI/DRAM Core Voltage : 1.275v
ovviamente questi sono solo dati indicativi, che ti consiglio di prendere come impostazioni di partenza, poi dovrai cercare di affinarli con i vari LinX, prime95 etc.
Grazie, farò tesoro dei vostri consigli ;)
Utilizzando LinX mi dice che ho 2768 mb di ram.
Ho provato a togliere l'ultimo banco sullo slot #5......e giustamente legge 4Gb, allora l'ho scambiato con quello dello slot#3 per capire se era la ram....stessa cosa, con tutti e tre i banchi mi legge solo 4gb e sicuramente non va in tri-channel.
Delle volte dopo il riavvio mi riconosce tutti i 6gb, da cosa puo dipendere ?
il bios è aggiornato all'ultima versione 0908
System Shock
27-07-2011, 22:48
Utilizzando LinX mi dice che ho 2768 mb di ram.
Ho provato a togliere l'ultimo banco sullo slot #5......e giustamente legge 4Gb, allora l'ho scambiato con quello dello slot#3 per capire se era la ram....stessa cosa, con tutti e tre i banchi mi legge solo 4gb e sicuramente non va in tri-channel.
Delle volte dopo il riavvio mi riconosce tutti i 6gb, da cosa puo dipendere ?
il bios è aggiornato all'ultima versione 0908
Prava senza overclock ,nel munu tools>sottomenu asus o.c. profile ,puoi salvare il tuo profilo di oc , cosi risparmi tempo , mentre per azzerare tutto usa "load setup default" nel menu "EXIT" .
Fatto, adesso a default riconosce tutta la ram disponibile, sia con linx che da pannello di controllo.
Deduco che l' O.C. non era fatto bene :D giusto ?
Mi rifaccio dall'inizio seguendo i consigli che trovo sul 3D, sperando di riuscire a tirare la cpu come si deve, altrimenti passo al 2500K e non ci penso più.
grazie
System Shock
29-07-2011, 03:27
Deduco che l' O.C. non era fatto bene :D giusto ?
Probabile.
Qui c'è una guida fatta da me ,con impostazioni per i bios asus e le procedure da seguire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35039049&postcount=4
Ne ho provate un po, con x.m.p., senza, alzando il qpi/dram volt e le latenze,abbassando il BCLK ma niente non legge più di 4gb di ram (se non senza o.c.), appena ho tempo faccio un bel memtest e poi posto tutto per vedere se risolvo........
Ne ho provate un po, con x.m.p., senza, alzando il qpi/dram volt e le latenze,abbassando il BCLK ma niente non legge più di 4gb di ram (se non senza o.c.), appena ho tempo faccio un bel memtest e poi posto tutto per vedere se risolvo........
Svelato l'arcano:
le ram non sono nella vendor list della Asus P6T SE, ma sono riportate compatibili con la scheda madre dal sito della corsair.
Per far riconoscere tutti e 6 GB con O.C. devo avviare l' O.S. , poi "arrestare" il sistema e riaccendere col tasto power senza togliere l'alimentazione.
Usando "riavvia sistema" , non c'è versi.........non puppa più di 4GB.
Per me rimane un mistero :D ma l'importante è che funzioni :D
ho una domanda, ho un i7-930 (ho guardato le specifiche tecniche e non cambia nulla a parte la frequenza pochissimo più alta), quindi la guida credo valga pure per me. Volevo occarlo a 4,2 Ghz, solo che su nehalem calc quando preparo il tutto mi viene fuori che oltre i 7000 Mhz di QPI GT/s il sistema potrebbe essere instabile, perchè? Un'altra domanda, quando calcolo il memory multiplier faccio 1600 / 210 che mi da 7 ma questo valore non c'è nella calcolatrice, esiste solo 6 o 8 come numeri vicini :mbe: come mai?
System Shock
02-08-2011, 16:19
oltre i 7000 Mhz di QPI GT/s il sistema potrebbe essere instabile
No fino a 7800 circa non ci sono problemi .
Un'altra domanda, quando calcolo il memory multiplier faccio 1600 / 210 che mi da 7 ma questo valore non c'è nella calcolatrice, esiste solo 6 o 8 come numeri vicini come mai?
Semplice i moltiplicatori della memorie sono 6/8/10/12/14/16/18/20X , 7x non è possibile.
Ti conviene impostare 200 di Bclk , il moltiplicatore cpu a 21x e delle ram 8x.
mattxx88
03-08-2011, 08:40
ho una domanda, ho un i7-930 (ho guardato le specifiche tecniche e non cambia nulla a parte la frequenza pochissimo più alta), quindi la guida credo valga pure per me. Volevo occarlo a 4,2 Ghz, solo che su nehalem calc quando preparo il tutto mi viene fuori che oltre i 7000 Mhz di QPI GT/s il sistema potrebbe essere instabile, perchè? Un'altra domanda, quando calcolo il memory multiplier faccio 1600 / 210 che mi da 7 ma questo valore non c'è nella calcolatrice, esiste solo 6 o 8 come numeri vicini :mbe: come mai?
i 7000 sono da intendersi /2 quindi 3500 reali. Occando su questa piattaforma uno dovrebbe vedere cosa vuole realmente, se un oc delle ram o della cpu, avere ad esempio la cpu a 4,5 ghz e in contemporanea volere le ram a 1600 é impossibile ad esempio. Quindi prima di inziare bisognerebbe badare bene cosa si preferisce, secondo me il compromesso ideale é usare il bclk a 200. Il moltiplicatore delle ram é normale che non te lo trovi a 7, perche lavora a 8x 10x 12x ecc il moltiplicatore del qpi(quello che tu vedevi a 7000) lavora a 18x 22x e 24x e basta. L'uncore invece lavora al doppio della frequenza ram e da qui nn si scappa, il moltiplicatore cpu beh li dipende appunto dal modello scelto di cpu
Con 4,2 ghz sarei vicino ad usare la frequenza standard delle mie ram e cioè 1600 mhz ma il moltiplicatore 21x non si attiva solo quando c'è il boost di intel?
mattxx88
03-08-2011, 08:53
scusa l'ignoranza ma quant'é il molti max del 930? Usando sempre cpu extreme non mi son mai informato a riguardo. A riguardo del turbo boost, non calcolarlo perche in oc va disabilitato :)
il 930 arriva fino a 20x, 21 solo con il turbo boost di intel attivato
mattxx88
03-08-2011, 09:01
mm, strano. Ero sicuro al 90% che avesse 21 come moltiplicatore.. Hai provato disabilitando il turbo se ti fa selezionare 21esimo moltiplicatore?
si lo ha il 21 ma solo con il turbo on :( è esattamente identico al 920, cambia solo la frequenza base
EDIT:
leggendo in giro sembra che il 930 abbia il 21x anche con il turbo off, appena posso riavvio il pc e segnalo qui i risultati
mattxx88
03-08-2011, 09:11
non ho mai provato 920 e 930 pero mi pare molto strana la cosa, cioe, disabilitando speedstep, turbo, c1e e spread spectrum non ti fa selezionare il 21?? A me pareva che a tutti funzionasse qui dentro.. La guida l'hai letta tutta bene?
si si l'ho letta tutta ;) comunque adesso provo, effettivamente sulle specifiche intel c'è scritto 21x di bus ratio mentre sul 920 c'è scritto 20x. Mi dispiace di aver fatto perdere tempo con le mie convinzioni, non ho ancora riavviato perchè non ho potuto ma appena lo faccio vedo se c'è sto benedetto 21 e faccio l'overclock :D
SimoSi84
04-08-2011, 07:35
si si l'ho letta tutta ;) comunque adesso provo, effettivamente sulle specifiche intel c'è scritto 21x di bus ratio mentre sul 920 c'è scritto 20x. Mi dispiace di aver fatto perdere tempo con le mie convinzioni, non ho ancora riavviato perchè non ho potuto ma appena lo faccio vedo se c'è sto benedetto 21 e faccio l'overclock :D
Questa è la comparazione tra le due cpu dove al lancio avevano rispettivamente 20x e 21x.
http://ark.intel.com/compare/37147,41447
Qualche tempo dopo i nuovi bios hanno consentito di raggiungere moltiplicatori fissi più alti, ossia 21x per il 920 (fonte diretta) e 22x per il 930.
Ti consiglio di controllare la versione del bios della tua mobo ed eventualmente di aggiornarla con una più recente per avere il molti a 22x ;)
al momento sto usando 21x con questa config:
CPU Ratio Settings: 21.0
Intel SpeedStep Tech: Disabled
BCLK Frequency: 200
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: DDR3-1603 Mhz
UCLK Frequency: 3208 Mhz
QPI Link Data Rate: 7218 MT/s
CPU Voltage: 1.28750
CPU PLL Voltage: 1.80
QPI/DRAM Core Voltage: 1.31250
DRAM Bus Voltage: 1.66
CPU Spread Spectrum: Disabled
ma non riesco ad ottenere qualcosa di stabile, ho diversi bsod con codice diverso: l'ultimo è stato 9C. Help
System Shock
04-08-2011, 13:10
Testando con linx che temperature avevi ?
Probabilmente ti serve un vcore più alto , temp. permettendo.
Non riuscendo a fare niente a 4,2 ghz ho abbassato a 4, sono all'8º test di prime95 con massimo 83 gradi, parecchio...
sono riuscito a occare a 4 ghz, 20 runs di intel burn test in very high passati correttamente e temperature massime 82°. Ho lasciato girare prime95 di notte con il monitor spento però non so per quale ragione (visto che non c'ero) sembra sia freezato perchè stamattina accendendo il monitor non dava segnali di vita e ho dovuto spegnere il pc di brutto. In ogni caso l'ho fatto ripartire due orette sempre con il blend test e non ha dato problemi, non credo di potermi considerare rock solid ma ho paura che andando oltre con il procio sempre al 100% si downgradi troppo velocemente, quindi ora passo ai tests con i videogiochi e se va tutto bene mi fermo qui :D
System Shock
05-08-2011, 15:54
Se ti interessano prevalentemente i giochi potresti disabilitare l'HT.
I cali di temperature sono spesso notevoli e serve meno Vcore.
Cali di prestazioni ne avresti solo con applicazioni che usano + di 4 core i giochi quasi mai.
Poi magari vedi se il dissi è impolverato , la ventola gira al 100%.
una domanda, adesso la cpu sta sempre a 4 ghz, posso riabilitare l'opzione per far scendere in automatico la frequenza quando non serve che stia così alta?
System Shock
05-08-2011, 19:16
Si puoi , ma forse servirà un Vcore leggermente più alto , comunque dovrai ripetere i test di stabilita.
scusa, devo ripetere i tests solo perchè attivo quella funzione che riduce in automatico la frequenza? e perchè?
System Shock
05-08-2011, 21:15
Perché non è detto che la cpu rimanga stabile con lo stesso Vcore , passare da una frequenza all'altra genere una piccola instabilità .
i tests come li devo ripetere? cioè come quando ho occato, dopo aver attivato la funzione faccio 20 runs di intel burn tests oppure devo fare qualcosa anche con prime95?
System Shock
06-08-2011, 12:20
Già 20 cicli non sono male poi se tu vuoi essere più sicuro , fai più cicli (per una durata di 60 min) ed anche 60 min di prime 95 small FFt's , decidi tu.
attivato lo speedstep, 20 runs di intel burn test e un'ora e mezza di prime95 small FFt's compiuti con successo :D
Salve a tutti! :)
Ho un i7 920 D0, il mio QPI non ha moltiplicatore 18x, ma il minimo è 36x, che faccio?
Grazie! :)
riccardo74
22-08-2011, 14:23
Ottima e chiarissima guida, vorrei oc a 3.4 o masima 3.6 il mio i7 920 attualmente ancora in default, posso fidarmi a lasciarein auto i voltaggi come suggerito per un 3.2 nella guida?
La mia conf:
asus rampage II extreme
Ram 3x2 corsair xms 1600
Extreme freezer artic cooler
Graziee per l'aiuto.
System Shock
26-08-2011, 16:16
Salve a tutti! :)
Ho un i7 920 D0, il mio QPI non ha moltiplicatore 18x, ma il minimo è 36x, che faccio?
Grazie! :)
36x , 44x e 48 x Sono i moltiplicatori qpi normali per tute le cpu bloomfield .
Alcuni programmi (come cpu tweaker) li riportano dimezzati ma non cambia nulla.
Ottima e chiarissima guida, vorrei oc a 3.4 o masima 3.6 il mio i7 920 attualmente ancora in default, posso fidarmi a lasciarein auto i voltaggi come suggerito per un 3.2 nella guida?
La mia conf:
asus rampage II extreme
Ram 3x2 corsair xms 1600
Extreme freezer artic cooler
Graziee per l'aiuto.
L'importante e verificare con cpu-z che il vcore massimo sia ragionevole (es . 1.20 V) , poi testare la stabilità e le temperature massime (non superare i 75°) con linx e realtemp , come per qualsiasi OC.
Master047
23-09-2011, 18:09
Ringrazio innanzitutto per la guida, molto chiara, ma ho comunque un problema.
Ho eseguito solamente la prima guida portando quindi il mio i7 920 2.67 Ghz appena a 3.20, e già ho un grande problema di temperature... dopo un minuto di Prime95 il processore arriva già a toccare quasi i 90 e non accenna a fermarsi ne tanto meno a scendere.
Il dissipatore è ancora quello della Intel, credevo che per un OC così basso non servisse cambiarlo, mi sbagliavo o il problema è un altro?
Grazie
mattxx88
23-09-2011, 18:15
lascia stare se hai il dissi intel, se prendi una moneta di rame e la appoggi sopra la cpu, dissipa meglio di quell'affare :D
Master047
25-09-2011, 22:50
lascia stare se hai il dissi intel, se prendi una moneta di rame e la appoggi sopra la cpu, dissipa meglio di quell'affare
Avevo avuto anche io questa impressione.... Ho appena ordinato un nuovo dissipatore: Corsair Hydro Series H80 High Performance Liquid CPU Cooler
Mi sono già documentato abbastanza, cmq qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo personalmente per darmi la sua opinione?
Jacks220984
26-09-2011, 13:31
ciao a tutti, torno ancora una volta nella discussione. Volevo chiedere a chiunque possa rispondermi ( ma conto molto sull'enorme esperienza di System:) ) la seguente cosa: oggi ho riprovato dopo un po' di tempo ad oc il mio i7 920 perchè montero a giorni uno sli di gtx 570 e mi hanno detto che pomparlo un po' aiuta. Premetto che come dissi ho un corsair h60 al quale ho montato una ventola in più. Parto con 3,4 ghz, Cpu ratio x18, bclk 190 e Vcore a 1,25. provo e riprovo con linx, e le temp arrivano a 72°. provo a 3.6 ghz e siccome le temp arrivano a 76° stoppo. provo a calare il vcore ma il linx mi da errori allora torno a 3.4 e siccome mi torna di nuovo errore dico, "provo ad alzare il vcore a 1,25625 e BADABUM! le temperature magicamente stanno sui 60-62° in full load, ma è possibile??? 10° in meno di prima con più vcore?
è impazzito il real temp o può essere?
System Shock
26-09-2011, 14:41
ciao a tutti, torno ancora una volta nella discussione. Volevo chiedere a chiunque possa rispondermi ( ma conto molto sull'enorme esperienza di System:) ) la seguente cosa: oggi ho riprovato dopo un po' di tempo ad oc il mio i7 920 perchè montero a giorni uno sli di gtx 570 e mi hanno detto che pomparlo un po' aiuta. Premetto che come dissi ho un corsair h60 al quale ho montato una ventola in più. Parto con 3,4 ghz, Cpu ratio x18, bclk 190 e Vcore a 1,25. provo e riprovo con linx, e le temp arrivano a 72°. provo a 3.6 ghz e siccome le temp arrivano a 76° stoppo. provo a calare il vcore ma il linx mi da errori allora torno a 3.4 e siccome mi torna di nuovo errore dico, "provo ad alzare il vcore a 1,25625 e BADABUM! le temperature magicamente stanno sui 60-62° in full load, ma è possibile??? 10° in meno di prima con più vcore?
è impazzito il real temp o può essere?
;) Molto gentile ,forse la prima lettura delle temp. non era giusta , l' h60 non è male e 76° a 3600 , con 1.25 erano veramente tanti.
Per sicurezza usa sempre realtemp.
Poi in realta a quelle frequenza dovrebbe bastare anche 1.20 se non meno(indicativamente per i D0) , ma ogni cpu è diversa ,hai attivato la load line calibration ?
Mentre come VTT (qpi/dram) che voltaggio hai ?
Jacks220984
26-09-2011, 15:28
Ciao system e grazie delle risposte. Dunque il load line è attivato e qpi/dram è a 1.300
Il problema è che dopo i post che avevo messo prima dell'estate, se ti ricordi, ho provato e riprovato ma niente le temp andavano sempre a 72-74 a 3,4 ghz e oltre a 3,6 ghz ma se abbassavo il vcore linx mi dava errore.
Ora il problema è che sto ripetendo test anche adesso ma le temp sono ancora più o meno quelle, tanto più che adesso mi sta dando schermate blu ogni 20 minuti:muro: .
Potrebbe anche essere il fatto che la pasta termica è quella originale e fa un po schifo però a me sa che il mio procio è un po' sfig...o di suo.
Adesso comunque voglio provare a vedere se parte con vcore a 1,200
System Shock
26-09-2011, 15:42
Certo un 'ottima pasta termica , applicata nella quantità giusta , aiuterebbe , ma difficilmente oltre i 3° , ameno che ora non sia proprio montato malissimo .
Anche il vtt ad 1.30 non da problemi , magari potresti anche metterlo ad 1.25 , ma prima è meglio trovare la stabilita cpu.
Mentre le frequenze uncore e qpi ?
E le ram ?
Jacks220984
26-09-2011, 15:52
ti do i dati dell'ultima configurazione che ho provato:
-Cpu ratio x18
-BCLK 190
-Pcie 101
-Dram Fre 1520
-Ucore CLK 3040
-Dram bus volt 1.64
-Qpi link 6840
-Cpu volt 1.25
-Qpi/Dram volt 1.300
Ora i timing delle ram ho messo 9-9-9-28 perchè le mie sono certificate tali a 1600mhz, sono Geil GVP36GB1600C9TC
Adesso comunque devo fare un salto al mio negozio per un cavo sli, intanto prendo anche la pasta nuova poi al limite provo.
Grazie della gentilezza System, spero di non essere troppo pesante
Jacks220984
26-09-2011, 20:52
Per adesso mi fermo, qualsiasi configurazione ch provo fuori da default crasha dopo poco con schernata blu. oggi deve essere una giornata no per l'OC :D
Comunque giovedi arriva il case nuovo e monto lo sli, sicome ho preso un case aerocool xpredator, molto piu grosso di quello cho ho ora, spero che il sistema respiri meglio. Appena riprovo con la nuov configurazione posto temperature e settaggi cosi vediamo se con l'aiuto di tutti ne vengo a capo.
System Shock
26-09-2011, 22:32
Quel case piace anche a me , forse lo prenderò , non so cosa hai ora ma di certo quello è molto ben ventilato.
Jacks220984
27-09-2011, 11:05
Ho preso la versione white, se vuoi poi ti mando qualche foto e impressione in pm.
Alla fine non ho resistito e ho riprovato a 3,4ghz ma con cpu ratio a 19 e bclk a 178. pare piu stabile, ma sta ancora finendo i test. comunque e evidente che la mia cpu scalda perche adesso con questa configurazione e vcore a 1,15 siamo sui 64°. Mi sa che il problema di ieri era la ram perche adesso che viaggia sotto i 1500 pare stabile
Jacks220984
07-10-2011, 12:45
Raga ci rivediamo sul 3d dell'Oc agli i7-i5 k, ho appena ordinato un 2500k perchè tanto dovevo cambiare la mobo
System Shock
07-10-2011, 13:48
Raga ci rivediamo sul 3d dell'Oc agli i7-i5 k, ho appena ordinato un 2500k perchè tanto dovevo cambiare la mobo
:D Li mi trovi sempre , allora a presto .
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
antec 900
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
antec 900
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
antec 900
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
GinoLoSpazzino
23-11-2011, 22:47
totalmente a secco di OC ho sperimentato un pò con la guida,poi su youtube ho trovato:
http://www.youtube.com/watch?v=JftPMR1lyhU
poco e mirate modifiche e questi sono i risultati ottenuti:
http://i43.tinypic.com/k4jas7.jpg
più che soddisfatto anche perchè ho letto un articolo dove si diceva che a4GHz o oltre è inutile per l'uso quotidiano, solo uno spreco di corrente , e 3,66 è l'oc giusto per questa cpu e un giro da 20 di linX da più di una fonte è riconosciuto come rock solid :) che poi i test son relativi,ho un amico che ha passato ore di test vari ma a frequenza minore,3,2MHz andava in schermo blu giocando...io oltre a linX gioco pure e senza problemi:cool:
GinoLoSpazzino
23-11-2011, 22:52
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
antec 900
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
3ghz son pochi mi sà,avresti la scheda castrata dalla cpu poco performante.Segui la guida e portalo a 3,66.Tranquillo che non fondi nulla:)
DjMix1988
14-01-2012, 10:39
Ciao ragazzi vorrei porvi queste configurazione
CPU in firma ID = 106A4 Rev = 1.01
Prog usati = Cpuz 1.59(x64) , Prime95(x64), Linx(x64) , RealTemp 3.69.1Beta , Memtest 4.20
Allora chiudo tutti i programmi ( anche explorer e programmi inutili) mi rimane
RAM LIBERA = 4800MB mediamente
Ho impostato da bios tali settaggi :
AI Overclock Tuner : [Manual]
CPU Ratio Setting : [20]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz]
UCLK Frequency : [2138Mhz]
QPI Link Rate : [4800MT/s]
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
CPU Voltage : 0.975 ( ma potrei anche mettere 0.9625 perche va lo stesso pero per sicurezza ho messo questo)
CPU PLL Voltage : [1.80]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20]
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50]
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Disabled]
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Auto]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20]
C1E Suppport : [Disabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [disabled]
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
con queste impostazione il processore ha come voltaggi
MIN = 0.936V
MAX = 0.960V
Temperature
MIN = 31-29-29-27 °C
MAX= 45-47-43-45 °C
che ne pensate? ovviamente ho eseguito:
60min di LinX (ALL per l uso di ram)
8 test dell'accoppiata realtemp-prime95
e controllo delle ram con memtest con queste impostazioni
purtroppo non ho nessun gioco installato e la scheda video è una geforce 7300 quindi nei giochi non posso provarlo...
se ci sono dei problemi ditemelo e sopratutto se devo eseguire qualche test piu importante a disposizione :D
DjMix1988
14-01-2012, 17:57
provato settaggi di prima con le ram pero a 6-6-6-16-1N è vanno tranquillamente su mezz ora di linx.... se metto 5-5-5-15-1N crasha linx...
cyberpunk2020
18-01-2012, 14:16
ciao a tutti, vorrei occare un pò il mio processore in vista della gtx 580 in arrivo (ora ho una gtx285)... questa è la mia config:
(cliccate sui link per vedere i pezzi)
i7 920 2.66ghz con arctic cooling freezer 13 (http://www.e-key.it/prod-dissipatore-cpu-arctic-cooling-freezer-13-socket-intel-amd-17203.htm)
6gb di ram ddr3 1333mhz corsair xms3 (http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-tr3x6g1333c9-1333mhz-6gb-3x2gb-cl9-4514.htm)
asus p6t
corsair tx650w
windows 7 ultimate x64
mi potreste dire come occare senza timore di ritrovarmi tutto bruciato? vorrei almeno arrivare ai 3ghz possibilmente...
grazie in anticipo
io avevo la tua stessa configurazione fino a un mese fa.....stessa cpu sk madre sk video ...!
io stavo daily use a 3,2 con vcore defaut solo portanto il bclk a 160 ....con dissy originale intel ....
l' unica differenza le fanno le memorie che devi settarle al max a 1333 .....il tuo piu grosso limite !!!
ciaooo
t1t0060275
21-03-2012, 17:53
Grazie mille,kiwi1342. Grazie alla tua guida nella prima pagina ho overclockato la mia cpu a 3,8 mhz senza problemi. Dopo overclock ha resistito a uno test con prime95 di 6 ore. Sono molto contento e ancora una volta ti faccio i miei complimenti.:yeah: :angel:
mattxx88
21-03-2012, 18:43
Grazie mille,kiwi1342. Grazie alla tua guida nella prima pagina ho overclockato la mia cpu a 3,8 mhz senza problemi. Dopo overclock ha resistito a uno test con prime95 di 6 ore. Sono molto contento e ancora una volta ti faccio i miei complimenti.:yeah: :angel:
bravo, ora torna di la che andiamo a 4 :)
cinghia1992
25-03-2012, 18:15
Ciao a tutti ragazzi, sono appena passato da un gtx 295 ad una amd radeon hd 7970 e quindi ho sentito il bisogno di "overclockare" un po il mio core i7 920....ho voluto subito strafare portandolo a 4 ghz :D e dopo 1 ora precisa di prime95 con il test settato su blend sebra essere tutto rock solid....ma per sicurezza vorrei prima chiedere a voi.
elenco componenti pc :
PSU : Cooler Master 850 w 80 plus
Motherboard : Asus Rampage II Extreme
CPU : COre i7 920 revision D0
Ram : Corsair XMS3 2x2 Gb ddr3 9-9-9-24 1333 mhz 1.50 V (lo so che non sono il massimo, ma non le vorrei cambiare in quanto tra non molto cambierei completamente piattaforma ;) )
settaggi bios :
CPU Ratio setting : 20
BCLK frequency : 200
PCIE frequency : 101
DRAM frequency : ddr3-1203 mhz
UCLK frequency : 3208 mhz
CPU differential amplitude : 800 mV
CPU voltage : 1.28125
CPU PLL voltage : 1.81592
QPI/DRAM core voltage : 1.35
DRAM Bus voltage : 1.51106
Settagi Bios :
http://img26.imageshack.us/img26/7382/imag0016i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/imag0016i.jpg/)
http://img214.imageshack.us/img214/274/imag0017pb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/imag0017pb.jpg/)
http://img811.imageshack.us/img811/4972/imag0018dd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/imag0018dd.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/9313/imag0020hi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/imag0020hi.jpg/)
il voltaggio della cpu che ho settato è 1.28125 v ma cpu-z sotto carico me ne segna 1.323 v......come mai ? è normale ?
ecco allegate le varie informazioni durante il test
http://img577.imageshack.us/img577/3334/temp4ghzfullload1prova.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/temp4ghzfullload1prova.png/)
per la ram invece ho voluto mettere il valore DRAM Bus voltage a 1.51106 in quanto da come è riportato dal sito del produttore lavorano a 1.5 v , va bene ho devo cambiarlo ? mentre la loro frequenza di funzionamente è settata su 1203 mhz in quanto non volevo sforare sulla loro frequenza di funzionamento, anche in questo caso va bene o devo cambiare qualcosa ?
i vari settaggi sul risparmi energetico li ho lasciati invariati dato che non sapevo bene cosa disabilitare e cosa no.
in fine secondo voi devo cambiare qualcosa, i valori da me assegnati sono alti, sinceramente non ho provato a scendere, secondo voi conviene provare ? le temperature dopo 1 ora di prime95 erano sul core più caldo di 75 ° ma per la maggior parte del tempo si erano assestate sui 69 °, il dissipatore che monto è un cooler master v8 vanno bene come valori ?
Vorrei raggiungere i 3,8 Ghz con la configurazione che vedete in firma.
Ora è occato stabilmente a 3,33 Ghz con i seguenti settaggi:
21x159
pciE 101 Mhz
RAM: 1600 Mhz
CPU voltage: 1.17
QPI voltage: 1.28
DRAM voltage: 1.62
Di seguido i settaggi per 3,8 Ghz da me testati, ma non avendo esperienza posso sbagliare o danneggiare la CPU. Dopo un primo ciclo di prime95, già le prime BSOD, crash vari ecc
19x200 (sono sceso di moltiplicatore per sfruttare la massima freq delle ram)
pciE: 101 Mhz
RAM: 1600 Mhz
CPU voltage: 1.30
QPI voltage: 1.28
DRAM voltage: 1.64
different amplitude: enabled at 800 mV
Turbomode, speedstep, c-state attivati
Come temp, purtoppo pur usando un noctua a torre con doppia ventola da 14 mm, e vista la temp ambientale di 23° e il case poco areato, tocco quasi i 90°. Risolvibile sostituendo la pasta termica e spalmandola correttamente.
cubeciro
29-04-2012, 22:49
Vorrei raggiungere i 3,8 Ghz con la configurazione che vedete in firma.
Ora è occato stabilmente a 3,33 Ghz con i seguenti settaggi:
21x159
pciE 101 Mhz
RAM: 1600 Mhz
CPU voltage: 1.17
QPI voltage: 1.28
DRAM voltage: 1.62
Di seguido i settaggi per 3,8 Ghz da me testati, ma non avendo esperienza posso sbagliare o danneggiare la CPU. Dopo un primo ciclo di prime95, già le prime BSOD, crash vari ecc
19x200 (sono sceso di moltiplicatore per sfruttare la massima freq delle ram)
pciE: 101 Mhz
RAM: 1600 Mhz
CPU voltage: 1.30
QPI voltage: 1.28
DRAM voltage: 1.64
different amplitude: enabled at 800 mV
Turbomode, speedstep, c-state attivati
Come temp, purtoppo pur usando un noctua a torre con doppia ventola da 14 mm, e vista la temp ambientale di 23° e il case poco areato, tocco quasi i 90°. Risolvibile sostituendo la pasta termica e spalmandola correttamente.
se non risolvi il problema della temperatura non puoi fare test...rischi di fondere
la cpu è un c0 o d0?
se non risolvi il problema della temperatura non puoi fare test...rischi di fondere
la cpu è un c0 o d0?
è un 920 D0 e per le temeprature ho giò risolto usando una ventola per i case in estrazione in full.
Qualche aiuto su quali valori mettere?
kiwi1342
05-06-2012, 16:38
uppete
ciao :)
leggi la guida :)
Mi spiace ma vuoi raggiungere "solo" 3.8Ghz e se tu avessi letti dall'inizio alla fine vedresti che c'è un esempio pratico proprio su come raggiungere i 3.8
Quindi come detto: LEGGI LA GUIDA :D
Salve a tutti... ho un dubbio sui parametri che ho settato nel bios
a me sembra vadano bene però per sicurezza ve li posto cosi voi che avete molto più esperienza di me potete consigliarmi in merito ;)
inserisco tutti i dati che ho modificato nel bios... tutto il resto è rimasto invariato e quindi settato in AUTO o nei valori di dafault
CPU RATIO: 19X
VCORE: 1.168v
BCLK Frequancy: 200 Mhz
DRAM Frequency: 1600Mhz
UNCL Frequency: 3200Mhz
QPI Link Rate: 7200 Mt/s o 3600 Mhz
QPI/DRAM: 1.225v
RAM 6-7-6-18 2T (cosi sono i valori di fabbrica)
VRAM: 1.6v
per verificare se ero rock solid ho fatto un test con linx... vi metto anche il link http://imageshack.us/photo/my-images/232/oc38completo.png/
allora che ne pensate??? dite che possono andar bene???
se i settaggi vanno bene??? dite che posso OC un pò la RAM? magari abbassando i timing...
aspetto i vostri pareri i vostri consigli
Grazie in anticipo ;)
Sto cercando di fare OC (campo in cui sono totalmente negato) ad un pc desktop con:
Scheda Madre: Gigabyte X58A-UD5
CPU: i7 920
RAM: Patriot DDR3 3*2GB 1600LL SERIES XMP (Triple Channel)
Ho letto la guida iniziale, molto chiara e ben fatta. Per iniziare non volevo agire sui voltaggi e alzare quindi la CPU di circa 600Mhz come appunto è fatto notare dall'esempio base.
Il mio dubbio, googlando un po' e leggendo anche qua in giro, è la memoria. Non sono sicuro la frequenza sia a 1600 effettivamente, è come se avesse tipo un boost interno (:confused: XMP forse appunto).
Come devo comportarmi per i calcoli? Posso far "finta" che sia più bassa?
Vorrei il MASSIMO di stabilità. Anche ora non so come sia impostata per esempio (posso vederlo e dirvelo da CPU-Z? se sì come?)
Grazie!!!
Sto cercando di fare OC (campo in cui sono totalmente negato) ad un pc desktop con:
Scheda Madre: Gigabyte X58A-UD5
CPU: i7 920
RAM: Patriot DDR3 3*2GB 1600LL SERIES XMP (Triple Channel)
Ho letto la guida iniziale, molto chiara e ben fatta. Per iniziare non volevo agire sui voltaggi e alzare quindi la CPU di circa 600Mhz come appunto è fatto notare dall'esempio base.
Il mio dubbio, googlando un po' e leggendo anche qua in giro, è la memoria. Non sono sicuro la frequenza sia a 1600 effettivamente, è come se avesse tipo un boost interno (:confused: XMP forse appunto).
Come devo comportarmi per i calcoli? Posso far "finta" che sia più bassa?
Vorrei il MASSIMO di stabilità. Anche ora non so come sia impostata per esempio (posso vederlo e dirvelo da CPU-Z? se sì come?)
Grazie!!!
ciao :D
ma guarda che io riducendo il vcore a 1.18 (default circa 1.22) ho portato la frequenza a 3.8 con il massimo della stabilità... fatti un pò i conti ihihih XD
mattxx88
14-06-2012, 15:22
Sto cercando di fare OC (campo in cui sono totalmente negato) ad un pc desktop con:
Scheda Madre: Gigabyte X58A-UD5
CPU: i7 920
RAM: Patriot DDR3 3*2GB 1600LL SERIES XMP (Triple Channel)
Ho letto la guida iniziale, molto chiara e ben fatta. Per iniziare non volevo agire sui voltaggi e alzare quindi la CPU di circa 600Mhz come appunto è fatto notare dall'esempio base.
Il mio dubbio, googlando un po' e leggendo anche qua in giro, è la memoria. Non sono sicuro la frequenza sia a 1600 effettivamente, è come se avesse tipo un boost interno (:confused: XMP forse appunto).
Come devo comportarmi per i calcoli? Posso far "finta" che sia più bassa?
Vorrei il MASSIMO di stabilità. Anche ora non so come sia impostata per esempio (posso vederlo e dirvelo da CPU-Z? se sì come?)
Grazie!!!
edit: per fare i calcoli:
come base di partenza tieni il bclk e poi lo moltiplichi per i vari moltiplicatori che leggi sul bios
es. bclk 133 e molti cpu 21: 133x21= 2,8 ghz cpu
bclk 133 e moltiplicatore ram 8x: 133x8= 1066 mhz ram
ciao :D
ma guarda che io riducendo il vcore a 1.18 (default circa 1.22) ho portato la frequenza a 3.8 con il massimo della stabilità... fatti un pò i conti ihihih XD
lui chiede una cosa e te gli rispondi un altra, spiegami l'utilità del tuo commento perche proprio non la capisco.
per AMG: aumentando il bclk ovviamente vai a variare anche le frequenze delle ram, il profilo xmp è un altra cosa. se lo setti dal bios lui ti porta le ram in specifica modificando anche i settaggi della cpu.
praticamente:
o overclocchi in funzione della cpu
o overclocchi in funzione delle ram
detto semplice:
se vuoi i 4ghz ad esempio sulla cpu per le ram non è detto che puoi avere la frequenza da te desiderata
se vuoi i 1600 o 1866 mhz alle ram, la cpu puo prendere vari valori come frequenze, in base al moltiplicatore che scegli
lui chiede una cosa e te gli rispondi un altra, spiegami l'utilità del tuo commento perche proprio non la capisco.
per AMG: aumentando il bclk ovviamente vai a variare anche le frequenze delle ram, il profilo xmp è un altra cosa. se lo setti dal bios lui ti porta le ram in specifica modificando anche i settaggi della cpu.
praticamente:
o overclocchi in funzione della cpu
o overclocchi in funzione delle ram
detto semplice:
se vuoi i 4ghz ad esempio sulla cpu per le ram non è detto che puoi avere la frequenza da te desiderata
se vuoi i 1600 o 1866 mhz alle ram, la cpu puo prendere vari valori come frequenze, in base al moltiplicatore che scegli
ma guarda che lo so benissimo che la mia risposta non è pertinente alla sua domanda... ma dato che un pò ci "conosciamo" ho voluto fare una battuta per fargli capire che non è necessario aumentare il vcore per aumentare la frequenza ma anzi potrebbe ridurlo abbassando anche le temperature, dato che di default il vcore è sensibilmente abbondante ;)
e in ogni caso il tuo non mi sembra un tono appropriato alla discussione, ma in parte ti do ragione perchè era facile travisare il messaggio del mio post
@ AMG: matt ha perfettamente ragione... tutto dipende da cosa vuoi ottenere... la stabilità la si trova in ogni caso basta solo fare un pò di prove ;)
Grazie a tutti e due.
Cioè per fare i vari calcoli e risalire a che frequenza ho le ram, guardo ora con tutto a Default che valore ho nel BIOS giusto?
Poi in base al valore in Mhz (ram) del Bios faccio i vari calcoli.
A me interessa alzare la CPU non le RAM.
3.6Mhz su CPU sarebbe per me il top per esempio. E non creerebbe colli di bottiglia ad una eventuale 7970.
Il mio terrore è "rovinare" un computer che ora è la stabilità in terra :D
Scusate se fatico a capire o se faccio domande stupide ma in queste cose sono all'alba dei tempi...... :cry:
Ci vorrebbe una guida, passo passo a prova di idiota :D
kiwi1342
14-06-2012, 16:37
Ci vorrebbe una guida, passo passo a prova di idiota :D
Questa E' la guida a prova di idiota :)
basta leggerla un paio di volte e provare tutto passo passo! :read:
Kiwi sto procedendo piano piano. Ora per esempio ho scoperto che con TUTTO a default senza alcun OC, la memoria lavora a 1066.
Quindi per i calcoli come moltiplicatore uso questo valore giusto?
Mi incasino al calcolo:
Uncore Multiplier ≥ 2 x Memory Multiplier
quindi:
Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16
mattxx88
14-06-2012, 17:43
ma guarda che lo so benissimo che la mia risposta non è pertinente alla sua domanda... ma dato che un pò ci "conosciamo" ho voluto fare una battuta per fargli capire che non è necessario aumentare il vcore per aumentare la frequenza ma anzi potrebbe ridurlo abbassando anche le temperature, dato che di default il vcore è sensibilmente abbondante ;)
e in ogni caso il tuo non mi sembra un tono appropriato alla discussione, ma in parte ti do ragione perchè era facile travisare il messaggio del mio post
@ AMG: matt ha perfettamente ragione... tutto dipende da cosa vuoi ottenere... la stabilità la si trova in ogni caso basta solo fare un pò di prove ;)
scusami :D :mano:
Sto cercando di fare OC (campo in cui sono totalmente negato) ad un pc desktop con:
Scheda Madre: Gigabyte X58A-UD5
CPU: i7 920
RAM: Patriot DDR3 3*2GB 1600LL SERIES XMP (Triple Channel)
Quello che mi preoccupa sono le RAM appunto (ora stanno a 1066 di default).
Googlando ho trovato un tizio che spiegava perchè potevano creare problemi (mho non trovo più il link). Dovrebbero essere a 1600Mhz ma non effettivi :confused:
Siccome come ripeto mi serve stabilità e non vorrei crearmi casini inutili, non riesco a capire nei vari calcoli che frequenza della RAM devo tener presente. quella che ho ora di default? O posso mettere ad esempio 1333? O devo mettere 1600Mhz?
kiwi1342
14-06-2012, 19:45
Kiwi sto procedendo piano piano. Ora per esempio ho scoperto che con TUTTO a default senza alcun OC, la memoria lavora a 1066.
Quindi per i calcoli come moltiplicatore uso questo valore giusto?
Mi incasino al calcolo:
Uncore Multiplier ≥ 2 x Memory Multiplier
quindi:
Memory Multiplier = 8 Uncore Multiplier = 16
credo tu abbia qualche dubbio riguardo le tue RAM. Per conoscere a che velocità girano "standard" puoi fare in 2 modi:
1. apri il case e leggi l'etichetta sulla memoria
oppure
2. con cpu-z verichi il voltaggio (leggi qui http://www.cyber-space.it/blog/hardware-modding/verificare-la-frequenza-di-funzionamento-delle-memorie-ram/2391/)
Comunque come detto, leggi la guida. per un normale overclock di 3.2Ghz ci sono tutti i valori scritti!
Grazie Kiwi.
Il mio dubbio è dovuto al fatto di aver letto dei commenti relativi alle mie RAM, che dovrebbero essere 1600Mhz ma che hanno avuto dei problemi quando si è andato a fare OC alla CPU :cry:
Ora no ntrovo più il post, mi pare tra l'altro fosse in questa stessa discussione.
Per colpa di Save_91 :D :D :D ho deciso di andare sui 3.8Mhz, per quanto riguarda il dissipatore non dovrei avere problemi essendo un Hydro H50.
Con un po' di cicli di Linx sono arrivato a 59-60 gradi max.
raga io son alle prime armi..con il pc in firma si blocca alla scritta di caricamento windows..
ho solo toccato bclk messo a 160 e 20 di moltiplicatore.. mi appare nel bios una scritta please clear cmos if system no display after overclocking
esco salvo tutto e mi si blocca alla scritta di windows
kiwi1342
02-07-2012, 08:09
raga io son alle prime armi..con il pc in firma si blocca alla scritta di caricamento windows..
ho solo toccato bclk messo a 160 e 20 di moltiplicatore.. mi appare nel bios una scritta please clear cmos if system no display after overclocking
esco salvo tutto e mi si blocca alla scritta di windows
Ciao Mattew.
leggi la guida un paio di volte e vedrai che tutti i tuoi problemi si risolveranno. Questa è la guida per principianti quindi ci sono tutte le spiegazioni e i passi necesari per overcloccare il tuo pc e capire i problemi legati a esso :)
RILEGGO..ma molte voci son diverse...:(
Raga per chi mi volesse aiutare posto il bios della mia scheda madre in firma..chi mi aiuta con i settaggi gli offro una cena con belen :sofico: :sofico: http://postimage.org/image/7x2hp0wzf/5be4a68c/
http://postimage.org/image/h1tfq1h69/65d18aee/
http://postimage.org/image/wwie6pt91/b9cb4654/
http://postimage.org/image/up43c00mp/ad0173e4/
Raga per chi mi volesse aiutare posto il bios della mia scheda madre in firma..chi mi aiuta con i settaggi gli offro una cena con belen :sofico: :sofico: http://postimage.org/image/7x2hp0wzf/5be4a68c/
http://postimage.org/image/h1tfq1h69/65d18aee/
http://postimage.org/image/wwie6pt91/b9cb4654/
http://postimage.org/image/up43c00mp/ad0173e4/
c'e nessuno?
raga fino a 3.4 ghz c'e l'ho fatta ma oltre il pc mi si riavvia fisso..anche aumentando il vcore.
Vorrei Overcloccare a 3,8 e possibilmente a 4 Ghz, ma non saprei i settaggi corretti, preferisco magari scendere di voltaggio al minimo possibile in modo da avere temp più basse possibili.
Attualmente ho 19x200 (RAM a 1600 Mhz) pcie 101 Mhz diff amplitude disattivato 800mV - timing delle RAM non toccati - C-state e Speedstep attivi
vcore: 1.30 QPI/DRAM: 1.32 DRAM: 1.62
Ho notato che scendendo di vcore anche a 1.288 noto instabilità, il QPI/DRAM ivnece porta stabilità se sta sui 1.35-1.36
La RAM è sempre staa settata a 1.62 anche con OC lievi tipo 3,33 Ghz
ciao
Maximus Meridio
25-09-2013, 10:26
Ciao,
ho letto la pagina iniziale ed è fatta veramente bene, complimenti!
Ho bisogno di qualche consiglio e chiarimento. Cercherò di essere ordinato e chiaro.:)
- la mia motherboard: GA-EX58-UD5;
- il mio processore: I7 920 c0;
- il dissipatore è un Artic Freezer cambiato di recente, piuttosto buono;
- 6 GB di RAM a 1600 (9 - 9 - 9 - 24) di ottima qualità, non ricordo il modello.
Ho overcloccato seguendo la guida di questo thread e facendo i calcoli con la calcolatrice per portarlo a 3800 Mhz.
Queste le schermate di CoreTemp e CPUz sottosforzo con Prime95:
http://imageshack.us/a/img545/4838/8z9h.png
http://imageshack.us/a/img62/5002/rqb0.png
I parametri del BIOS sono settati nel seguente modo:
BCLK = 190
CPU Multiplier = 20x
Memory Multiplier = 1600/190 = 8,4 = 8
DRAM Frequency = 190 x 8 = 1520
Memory Multiplier = 8
Uncore Multiplier = 16
Uncore Frequency = 190 x 16 = 3040
QPI Multiplier = x36 (che equivale a 18)
QPI Frequency =190 x 18 = 3420
VCPU: Auto (al momento ho messo così perchè crashava)
Voltaggio Uncore: 1.35V
Voltaggio Memoria DRAM:1.64V
DRAM CAS: 9
DRAM RAS to CAS: 9
DRAM RAS PRE: 9
DRAM RAS ACT: 24
Command Rate: 2
Voltaggio PLL: 1.8V
Passo alle domande:
1. Ho dovuto mettere al voltaggio della CPU "auto" in quanto mettendo parametri così bassi come nella guida (1.22) crashava sistematicamente, anche aumentando di poco a poco. Ho visto poi che sottosforzo con Prime, lavorava ad almeno 1.31 fino a 1.35: faccio bene a lasciare in AUTO, oppure setto 1.35 o più???
2. Discorso RAM: ho settato tutto in manuale (9-9-9-24), ho fatto bene??? quel 24 lo lascio fisso, o rimetto in AUTO??? e Command Rate ho fatto bene a mettere 2???
3. Voltaggio PLL: immagino si riferisce a CPU PLL, non a QPI PLL, giusto???
4. Le temperature (dai 75° agli 80° al momento) sottosforzo vanno bene per un "C0" che tende a scaldare maggiormente???
5. DOMANDA FONDAMENTALE: in seguito ad un paio di test con Prime, ho rilevato crash... come consigliate di muovermi??? cosa vado a modificare???
Aspetto un vostro aiuto!:)
Grazie.
ciao a tutti
spero possiate aiutarmi
ho il PC in firma ed a seguito di un problema mi si sono ripristinati tutti i valori di fabbrica del bios ed adesso non ricordo più i valori che misi per portare le ram a lavorare a 1600MHz
non feci nessun tipo di overclock, solo che smanettai un pò con i moltiplicatori e riuscii a configurarle a 1600MHz
adesso ci ho provato, solo che sono riuscito a portare le ram a 1600MHz ma la CPU mi va a 2.8GHz, mentre prima se non ricordo male mi andava a 2.93GHz
il moltiplicatore della CPU l'ho portato a 21x e non ricordo se prima lo avevo a 22x
consigli?
fiorace90
30-11-2013, 13:37
Ci sei?
Ieri mi sono cimentato seguendo la guida! Meglio tardi che mai...
Complimenti tutto molto chiaro..
Salve a tutti
dopo aver letto e riletto la guida mi sono cimentato nell'oc del mio sistema che è così composto:
scheda madre intel dx58so
processore intel i7 920 co
dissipatore scythe ninja3
ram corsair xms 3x2gb 1600 xmp 9-9-9-24
alimentatore Enermax 1000w
amd r9 290x trix oc
ssd Samsung evo 250 gb
Ho trovato un buon compromesso di oc portando la cpu a 3.2 GHz ( bsck 160 x 20 ) e ram a 1602 mhz .
Ora il mio problema è che vorrei alzare la frequenza di cpu a 3.8 e far lavorare la ram a 1600 mhz ma dopo 1 milione di tentativi giocando tra moltiplicatori e bsck non riesco ad ottimizzare il tutto.
Mi spiego meglio:
riesco ad alzare la frequenza della cpu anche a più di 3.8 (180x20) ma sono costretto ad impostare la ram con moltiplicatore a 6 e se provo ad aumentare il valore il pc non si avvia e non fa il post.
Se abbasso il moltiplicatore della cpu posso alzare quello dell ram e il pc parte normalmente.
Insomma o alzo la frequena della cpu e abbasso quella della ram o il contrario...
Suggerimenti?
la scheda madre non è una di quelle più popolari forse per l'oc perché la maggior parte sono asus o gigabyte e non trovo molte info a riguardo...
Grazie a chi mi vorrà aiutare!
Usa l opzione xmp e portalo a 3.8 con 1.2v o poco piu il resto tutto su auto eccetto il voltaggio delle ram che devi alimentare come da specifiche.
Ti eviti molti sbattimenti :)
Sul mio va alla grande:)
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Purtroppo è un tentativo che ho già provato ma quando imposto il profilo xmp di conseguenza variano anche le altre impostazioni ritornando a default...
Ragazzi perdonatemi
Per quanto riguarda invece overclock dell' i7 930, c'è una guida apposita o potrei utilizzare questa? (verificando ovviamente sul sito intel i dati del mio modello di processore).
Ragazzi perdonatemi
Per quanto riguarda invece overclock dell' i7 930, c'è una guida apposita o potrei utilizzare questa? (verificando ovviamente sul sito intel i dati del mio modello di processore).
sarei interessato anche io a saperlo
Sto ultimamente effettuando l'overclocking del mio processore i7 920 in firma a 4.00 GHz, ho seguito la guida di prima pagina ora sto cercando di ottimizzare il tutto.
Due quesiti
1) durante lo stress test effettuato con LinX ho notato che il valore del "Core Voltage" segnato dal programma Cpu-z cambia "ritmicamente", in pratica un valore x si alterna a distanza di qualche secondo con un altro valore y, è normale?
2) Dutante l'ultima partita svolta in game ho notato che l'audio del gioco sembrava avere saltuarimente dei freeze, può dipendere dall'overclocking? Se si per ovviare a ciò devo aumetare il valore VCore?
Sto ultimamente effettuando l'overclocking del mio processore i7 920 in firma a 4.00 GHz, ho seguito la guida di prima pagina ora sto cercando di ottimizzare il tutto.
Due quesiti
1) durante lo stress test effettuato con LinX ho notato che il valore del "Core Voltage" segnato dal programma Cpu-z cambia "ritmicamente", in pratica un valore x si alterna a distanza di qualche secondo con un altro valore y, è normale?
2) Dutante l'ultima partita svolta in game ho notato che l'audio del gioco sembrava avere saltuarimente dei freeze, può dipendere dall'overclocking? Se si per ovviare a ciò devo aumetare il valore VCore?
hai disabilitato tutti i risparmi energetici e disabilitato l'auto dal core voltage?
lievi oscillazioni potrebbero essere normali, comunque devi trovare la stabilità del sistema
prova a variare il vcore perchè potrebbe essere che a determinati valori il voltaggio rimane più stabile
se il problema persiste potrebbe essere che i sensori della mobo sono sballati o che l'alimentatore non riesce a dare un voltaggio stabile e ti fa questo scherzo
hai disabilitato tutti i risparmi energetici e disabilitato l'auto dal core voltage?
lievi oscillazioni potrebbero essere normali, comunque devi trovare la stabilità del sistema
prova a variare il vcore perchè potrebbe essere che a determinati valori il voltaggio rimane più stabile
se il problema persiste potrebbe essere che i sensori della mobo sono sballati o che l'alimentatore non riesce a dare un voltaggio stabile e ti fa questo scherzo
pare strano, ma ho scoperto che il "freeze" audio durante il game era dovuto dal programma MSI Afterburner che utilizzavo per vedere in tempo reale sia le temperature sia la percentuale d'uso della CPU e della GPU.
mahhhh:doh:
pare strano, ma ho scoperto che il "freeze" audio durante il game era dovuto dal programma MSI Afterburner che utilizzavo per vedere in tempo reale sia le temperature sia la percentuale d'uso della CPU e della GPU.
mahhhh:doh:
Msi afterburner a volte rompe davvero..Non ricordo con quale gioco, ma posso dire con certezza che quando lo avviavo, ci metteva ore a caricare la mappa..se invece era disattivato, bastavano pochi secondi :asd:
Salve ragazzi !
Scrivo qua perchè mi pare il posto giusto , sperando che ancora sia rimastto qualcuno :D
Ho il pc in firma e mi sono rimesso a fare un po di OC seguendo la guida. La mia ud5 non ha le impostazioni tutte con gli stessi nomi della guida ma cmq mi sono organizzato.
tutto a posto con l primo OC a 3.2.
Viste che le ram sono a 1333 1.5v ho fatto prima un paio di giri di memtest che hanno tenuto senza errori a 1400.
ho attualmente impostato questi valori : 175x21 a 3675 . Vcore a 1.23 e moltiplicatori impostati come da guida.
Passato il test di prime95 dopo più di 2 ore con temperature in idle di 48 e in stress sui 78.
Ora vorrei capire a questo punto cosa dovrei fare per salire ancora. Sono arrivato al limite delle freq ram? Provo ad aumentare ancora la freq per poi fare un memtest e provare ad aumentare ancora il blck o piuttosto se voglio continuare cambio ram e vado di 1600 ?
Non ho capito bene come giostrarmi con i timings e voltaggi. Ho impostato manualmente per tutti i canali come da specifica a 9 9 9 24 e tenuti al voltaggio di fabbrica.
Consigli ? :D
Salve ragazzi !
Scrivo qua perchè mi pare il posto giusto , sperando che ancora sia rimastto qualcuno :D
Ho il pc in firma e mi sono rimesso a fare un po di OC seguendo la guida. La mia ud5 non ha le impostazioni tutte con gli stessi nomi della guida ma cmq mi sono organizzato.
tutto a posto con l primo OC a 3.2.
Viste che le ram sono a 1333 1.5v ho fatto prima un paio di giri di memtest che hanno tenuto senza errori a 1400.
ho attualmente impostato questi valori : 175x21 a 3675 . Vcore a 1.23 e moltiplicatori impostati come da guida.
Passato il test di prime95 dopo più di 2 ore con temperature in idle di 48 e in stress sui 78.
Ora vorrei capire a questo punto cosa dovrei fare per salire ancora. Sono arrivato al limite delle freq ram? Provo ad aumentare ancora la freq per poi fare un memtest e provare ad aumentare ancora il blck o piuttosto se voglio continuare cambio ram e vado di 1600 ?
Non ho capito bene come giostrarmi con i timings e voltaggi. Ho impostato manualmente per tutti i canali come da specifica a 9 9 9 24 e tenuti al voltaggio di fabbrica.
Consigli ? :D
Dovresti fare un quadro più completo della situazione perché non hai dato dati sui voltaggi ed i moltiplicatori che hai usato
Sicuro c'è il fatto che 78 gradi sotto stress sono troppi, devi mantenerti sotto I 75 gradi
Il vcore a 1.23 mi sembra troppo per quella frequenza, già abbassando quello potresti recuperare qualche grado, ma ti posso dire poco se non conosco gli altri voltaggi
Non mi dire che sei con il dissipatore stock, perché altrimenti puoi farci ben poco
Dovresti fare un quadro più completo della situazione perché non hai dato dati sui voltaggi ed i moltiplicatori che hai usato
Sicuro c'è il fatto che 78 gradi sotto stress sono troppi, devi mantenerti sotto I 75 gradi
Il vcore a 1.23 mi sembra troppo per quella frequenza, già abbassando quello potresti recuperare qualche grado, ma ti posso dire poco se non conosco gli altri voltaggi
Non mi dire che sei con il dissipatore stock, perché altrimenti puoi farci ben poco
Eccomi!
Posto qua gli ultimi dati precisi che ho segnato per un OC a 3600
La cpu è un modello c0/c1
Moltiplicatori:
Cpu clock 20x
Uncore 16x
Qpi 36x ( al minimo che il menù mi da a disposizione )
Memoria 8x
blck 20x
cpi freq 101
Memorie le ho testate a 1440 mhz con varie passate di memtest, ho assegnato manualmente i timings 9 9 9 24 a 1.5v come da specifiche del produttore.
Voltaggi:
vcore: da bios è impostato a 1.255 , ma sul main della schermata bios mi da vcore a 1.232 che aprendo da Windows cpuid ed hw monitor sono in load a 1.20 :confused: . Non capisco come mai questo fenomeno.
qpi/vtt 1.34 (altri bios lo segnano come voltaggio uncore )
cpu/pll 1.88
Temperature: sono a 44 in idle ed a 77 in test con prime ( p.s: la temp la vedo su 4 core; va fatta una media o va considerato per controllare la temperatura solo uno di questi, e quale in caso? ).
Dovrebbe essere tutto.
Come posso procedere ancora? Non ho capito come procedere con quei voltaggi che non mi portano rispetto alle impostazioni del vcore che do da vios ò_ò
MontegoBay
30-01-2015, 18:03
raga ho bisogno di una delucidazione.
Allora questa e la mia prima volta che faccio usa di overck , il mio pc e quello che vedete in firma, e ho eseguito con successo questo tipo di impostazione :
Freq. 3,6 Ghz
Molt. : 20x
Bclk: 180
pci Exp : 101
Dram Freq. : 1443Mhz
Qpi Link :Auto
Cpu Voltage : Auto
facendo questo tipo di configurazione, e stressandolo x diverse ore con Prime 95, la cpu non andava oltre i 73/74 ° , insomma nessun tipo di errore o malfunzionamento.
Ora, ho provato a settare il tutto invece a 3, 8 GHz modificando solo il Bclk a 190, le dram freq. le ho impostate al disotto della loro freq. normale ( 1124mhz se non erro) , e ho rimasto tutto su auto come sopra.
Allora, windo... si avvia senza problemi, avvio prime95 e gia vedo che qualcosa che non va con le temperature,schizzano dopo un po a circa 89° / 90° e dopo circa 5 minuti il pc si inchioda e mi da schermata BLU
Riavvio e cerco di trovare un Cpu VOltage x vedere se e quello che da fastidio.
Ho provato voltaggi che vanno dai 1,22 fino ai 1,35 v oltre non mi sono spinto xche non so a cosa vado incontro.
Cmq giocando con il voltaggio le temp. rientravano nei limiti max 76° , ma il pc si inchioda sempre dopo diversi minuti di prime 95 .
Ditemi dove sbaglio :)
Sia chiaro, passare da 2,6 GHz a 3.6ghz e stare stabili senza problemi e gia un gran passo e mi ha fatto allungare la vita del pc di un altro po, xo se riesco ad avere il 100% da questa cpu sarebbee il massimo :) :)
Help me :)
grazie
raga ho bisogno di una delucidazione.
Allora questa e la mia prima volta che faccio usa di overck , il mio pc e quello che vedete in firma, e ho eseguito con successo questo tipo di impostazione :
Freq. 3,6 Ghz
Molt. : 20x
Bclk: 180
pci Exp : 101
Dram Freq. : 1443Mhz
Qpi Link :Auto
Cpu Voltage : Auto
facendo questo tipo di configurazione, e stressandolo x diverse ore con Prime 95, la cpu non andava oltre i 73/74 ° , insomma nessun tipo di errore o malfunzionamento.
Ora, ho provato a settare il tutto invece a 3, 8 GHz modificando solo il Bclk a 190, le dram freq. le ho impostate al disotto della loro freq. normale ( 1124mhz se non erro) , e ho rimasto tutto su auto come sopra.
Allora, windo... si avvia senza problemi, avvio prime95 e gia vedo che qualcosa che non va con le temperature,schizzano dopo un po a circa 89° / 90° e dopo circa 5 minuti il pc si inchioda e mi da schermata BLU
Riavvio e cerco di trovare un Cpu VOltage x vedere se e quello che da fastidio.
Ho provato voltaggi che vanno dai 1,22 fino ai 1,35 v oltre non mi sono spinto xche non so a cosa vado incontro.
Cmq giocando con il voltaggio le temp. rientravano nei limiti max 76° , ma il pc si inchioda sempre dopo diversi minuti di prime 95 .
Ditemi dove sbaglio :)
Sia chiaro, passare da 2,6 GHz a 3.6ghz e stare stabili senza problemi e gia un gran passo e mi ha fatto allungare la vita del pc di un altro po, xo se riesco ad avere il 100% da questa cpu sarebbee il massimo :) :)
Help me :)
grazie
il voltaggio non devi tenerlo in automatico mai in OC
segui la guida ed imposta i valori di voltaggio massimi e poi scendi piano piano con il voltaggio della CPU fino a trovare il limite più basso e poi fai la stessa cosa con il voltaggio del QPI e vedi che le temperature si dovrebbero abbassare
tienile sempre sotto i 75 gradi
MontegoBay
30-01-2015, 18:56
il voltaggio non devi tenerlo in automatico mai in OC
segui la guida ed imposta i valori di voltaggio massimi e poi scendi piano piano con il voltaggio della CPU fino a trovare il limite più basso e poi fai la stessa cosa con il voltaggio del QPI e vedi che le temperature si dovrebbero abbassare
tienile sempre sotto i 75 gradi
Guarda attualmente con Prime95 in esecuzione con il test blemm, in più smanetto su internet , le temp arrivano quasi a 73/74° .
X quanto riguarda il voltaggio in OC che significa? a me sulla voce Cpu Voltage porta solo i vari valori espressi in V.
Guarda attualmente con Prime95 in esecuzione con il test blemm, in più smanetto su internet , le temp arrivano quasi a 73/74° .
X quanto riguarda il voltaggio in OC che significa? a me sulla voce Cpu Voltage porta solo i vari valori espressi in V.
i voltaggi non devi lasciarli in auto se fai overclock ma impostarli manualmente come spiegato nella guida
a prescindere dalla frequenza si parte di solito con i voltaggi massimi permessi dal tuo hardware per poi scendere gradualmente fino a trovare il punto minimo che regge la tua CPU
parti prima con il diminuire il CPU voltage per poi passare al QPI voltage
Ciao a tutti, volevo chiedere un info.
questa è la mia configurazione:
- Case Coolermaster 390
- Processore I7 920 2.6 ghz core 2 quad 1366
- Scheda Madre Gigabyte ga-ex58-udp4
- 8x2 gb di ram Corsair Vengeance pro series da 1866 mhz cl 9
- scheda video Nvidia geforce gtx 460
- Hdd ssd Samsung da 250 gb
- Hdd Toshiba 1tb sata
Ho testato l'overclock proposto portando a 160 e quindi 3200 MHz la cpu e la memoria a 1600 mhz in quanto il Memory Multiplier = 1866/160 = 11.63 ho tenuta 10 quindi 160 x 10 = 1600. Mi è successo che durante il salvataggio di un filmato che ho realizzato con Windows Movie Maker di alcune foto montate con musiche al 40% di conversione il pc ha iniziato a fare un ronzio abbastanza importante provveniente dalla parte del case dove ci sono gli HDD per poi al 70% sparire. Stessa cosa è successa mentre giocavo con Mafia 3, che dopo circa un ora di gioco ha iniziato a sentirsi un bzzzz identico a quello che avevo sentito quel giorno.
Ora ho resettato le modifiche di OC e giocandoci ancora non l'ha più fatto.
Che è successo?
stefano192
01-03-2019, 12:22
C'è ancora qualcuno oltre a me con un i7 overclockato? :fagiano:
Vorrei dare una sistemata al mio overclock, però visto che sono abbastanza inesperto, vorrei essere anche sicuro di ricevere supporto nel caso di domande/problemi :)
Il mio attuale 920 è overclockato a 3.3ghz, però fatto da mio fratello tipo boh, 5 anni fa o più. Leggendo l'open post e confrontandolo col mio OC, ho notato che molte impostazioni da me sono su AUTO, e ho un voltaggio di 1.25V. Leggendo la firma di un utente o comunque anche da altre parti, ho visto di cpu overclockate anche a 3.6-3.7 con un voltaggio decisamente inferiore al mio, o comunque stock, quindi stavo pensando che si può fare decisamente meglio rispetto alla situazione attuale, però appunto vorrei una mano nel caso decidessi di fare modifiche. Se c'è ancora qualcuno con i7 920 disponibile ad aiutare, ne sarei grato :)
Smashemcee
22-05-2019, 20:30
C'è ancora qualcuno oltre a me con un i7 overclockato? :fagiano:
Vorrei dare una sistemata al mio overclock, però visto che sono abbastanza inesperto, vorrei essere anche sicuro di ricevere supporto nel caso di domande/problemi :)
Il mio attuale 920 è overclockato a 3.3ghz, però fatto da mio fratello tipo boh, 5 anni fa o più. Leggendo l'open post e confrontandolo col mio OC, ho notato che molte impostazioni da me sono su AUTO, e ho un voltaggio di 1.25V. Leggendo la firma di un utente o comunque anche da altre parti, ho visto di cpu overclockate anche a 3.6-3.7 con un voltaggio decisamente inferiore al mio, o comunque stock, quindi stavo pensando che si può fare decisamente meglio rispetto alla situazione attuale, però appunto vorrei una mano nel caso decidessi di fare modifiche. Se c'è ancora qualcuno con i7 920 disponibile ad aiutare, ne sarei grato :)
Ho appena overclockato il mio Desktop che monta un I7 920 su mobo Asus P6T-SE con dissipatore Noctua NH-D14 e 10GB di ram kingston 1333MHz (so che questa cpu supporta il triple channel, ma non mai avuto modo di mettere il 6° banco da 2GB...magari prima o poi le cambierò direttamente). Non avevo mai fatto overclocking prima d'ora e dopo una lettura a questa guida ho deciso di provare qualcosa di più "diretto", copiando paro paro i settaggi visibili in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=nYp_tnC5Ho8
Al momento sta girando bene, con temperature ferme sui 50/55°. Non ho provato videogiochi ne render grafici perchè non mi interessa e non ho la scheda video adatta a farlo, ma ho aperto una sessione molto pesante di Cubase 10 pro, nella quale avevo usato molti plugin e noto che la gestisce molto meglio di prima, consentendomi addirittura di dimezzare la buffer size che utilizzavo in precedenza. Se continua così e mi consente di lavorare meglio sulle produzioni sono un uomo felice :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.