View Full Version : Microsoft Windows 7, una facile eredità
Redazione di Hardware Upg
22-10-2009, 12:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2306/microsoft-windows-7-una-facile-eredita_index.html
Da oggi è ufficialmente in vendita il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 7. Supporto nativo touch, nuova interfaccia grafica, reattività elevate e per dare fiducia ai clienti la funzione XP Mode: il vecchio sistema operativo sopravvive dentro Windows 7. Scordiamoci Vista?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Stanno davvero facendo un bel lavoro con questo Windows7 :)
Gira egregiamente anche su macchine vecchiotte
Ma i prezzi delle opzioni di upgrade da Windows Vista a Windows 7 sembrano un furto solo a me?
In tal modo chi ha preso vista ad inizio anno (io ho comprato un notebook ad aprile) non è affatto invogliato....
sesshoumaru
22-10-2009, 12:20
Davvero troppo costose queste licenze... Soprattutto gli upgrade, home a parte conviene di gran lunga la retail.
Stanno fuori con quei prezzi.
Dai.. mi pare che le basi siano più che buone..
sarà l'esperienza d'uso a dare il giudizio finale!! :)
Vedo che nemmeno questa volta l'utente può scegliere cosa intallare e cosa no.. :(
jägerfan
22-10-2009, 12:26
Da soddisfatto Mac User posso solo fare i complimenti a Microsoft per il lavoro che ha svolto con 7.
È vero che sarebbe stato apprezzabile un impegno simile ai tempi del lancio di Vista, ma dato che hanno ammesso e imparato dai propri errori tanto di cappello!
Per i prezzi sono effettivamente altini, ma in fondo Microsoft vende per lo più software (così come Apple vende per lo più hardware).
Slevin86
22-10-2009, 12:30
ecco Microsoft come ringrazia chi ha acquistato Vista nel corso di questo (breve) periodo... prezzi degli upgrade ignobili...
"fino ad arrivare al concetto di "mouse multi touch" usato da più dita contemporaneamente."
la concorrenza c'è appena arrivata a simile concetto.. senza contare il fatto che da anni usa il multitouch sui portatili.... ovviamente microsoft sta ad innovazione come Minzolini sta ad informazione... -.-
quand'è che si vedranno simili mouse in commercio?? quando la concorrenza sarà già andata più avanti???? bah....
sesshoumaru
22-10-2009, 12:33
Da soddisfatto Mac User posso solo fare i complimenti a Microsoft per il lavoro che ha svolto con 7.
È vero che sarebbe stato apprezzabile un impegno simile ai tempi del lancio di Vista, ma dato che hanno ammesso e imparato dai propri errori tanto di cappello!
Per i prezzi sono effettivamente altini, ma in fondo Microsoft vende per lo più software (così come Apple vende per lo più hardware).
Si, ma c'è gente che solo 2 anni fa ha pagato 340 euro per una licenza ultimate, ora a così poca distanza deve cacciarne altri 320...
Tanto vale rivendersi la retail di Vista acquistata e comprare windows 7 retail allora.
Microsoft ha fatto un lavoro egregio con Windows 7.
Lo testo sin dalla prima beta, e adesso da 2 settimane ho installato la versione RTM finale in un PC di produzione.
Grandissimo lavoro.. finora mai avuto alcun problema nè con hardware a mia disposizione ne con software che uso.
Che faccio?? passo a 7??
Win Vista Ultimate SP2 User..
:D
Motenai78
22-10-2009, 12:44
Quoto il concetto: prezzo degli Upgrade da Vista assurdi! (speriamo che i produttori intercedano per noi) dovrebbero essere dimezzati, almeno così potrebbero "frullare" definitivamente Vista.
uhmm i prezzi mi sembrano quantomeno singolari :)
Wolfhask
22-10-2009, 12:45
Non vedo i costi per la start edition di 7 per i portatili di fascia bassa o i net....
guardavo in giro trovando la OEM home a 105.
Qualche anno fa xp home era sui 75...
su un pc di fascia medio-economica (4-500€) mi sembra una enormità. (20-25% del totale :eek: )
BodyKnight
22-10-2009, 12:50
Da possessore di w7 64bit Professional, già possessore di Vista 64bit premium OEM, sono arrivato a questa conclusione - Passare da Vista a 7 NON conviene in alcun modo a meno che:
1) (il mio caso) vi troviate davanti ad un'offerta molto economica per "normalizzare" la vostra licenza, per esempio per passare da OEM a Retail (io ho pagato 84 euri la versione Professional) o per eseguire un upgrade da una versione premium a professonal o ultimate;
2) Vista è davvero troppo pesante per il vostro sistema e sapete che w7 cambierà la situazione;
3) Vi serve l'XP mode, più di quanto vi serva il Virtual pc;
4) la vostra università vi passa tutti i prodotti microsoft gratuitamente...
Per mia fortuna ho avuto l'onore e l'onere di organizzare un House Party per Seven: data ufficiale 24 Ottobre! E non dovrò sborsare euro alcuno.
P.S. zona Senago/Garbagnate per inviti scrivere in PVT.
I prezzi sono alti ma non vedo l'ora di provare i miei vecchi giochi sulla nuova macchina, visto che robe tipo POD Gold non funzionavano affatto su Vista..
Ottima l'implementazione di TRIM ma si pone un "problema" rispetto ai dischi magnetici:
come recuperi un dato perso/cancellato su un SSD con questa tecnologia?
Per me è ancora presto per passare a W7... aspetto almeno il primo SP :)
Evangelion01
22-10-2009, 13:01
Idem con patate, io e la mia mora ci siamo beccati ciascuno una licenza ultimate di 7 aggratis... :asd:
660€ di licenza risparmiati. :D
Adesso faccio il party e poi addio Vista. Che per fortuna ho pagato 5€ grazie al "bug" della procedura d' ordine m$. :Prrr:
In effetti i prezzi delle upgrade sono scandalosi.
Xenogears
22-10-2009, 13:01
Siccome a breve devo fare il cambio generazionale della mia postazione desktop, volevo sapere le differenze che intercorrono tra Windows 7 OEM (abbinato all'acquisto di un PC) e una versione Retail, visto che c'è anche un pochino di differenza di prezzo :)
Xenogears
22-10-2009, 13:02
Siccome a breve devo fare il cambio generazionale della mia postazione desktop, volevo sapere le differenze che intercorrono tra Windows 7 OEM (abbinato all'acquisto di un PC) e una versione Retail, visto che c'è anche un pochino di differenza di prezzo :)
Grillo.M
22-10-2009, 13:04
uhmm i prezzi mi sembrano quantomeno singolari :)
Soprattutto se li paragoni con le super offerte che fanno nei paesi normali.
Ma la versione in vendita è questa versione qua?:
6.1.7600.16384
Grazie !!!
Ma scusate.. levatemi una curiosità riguardo la licenza della versione 'limitata e firmata' che vi hanno spedito per il 'launch party' (che io non ho richiesto poichè non mi interessava)..
ma.. ma.. ma anche se limitata e firmata (ok bello il packaging e il cartone nero :) e i gadget del party.. lol) io sapevo che comunque era una versione chiamiamola 'Trial' a tempo. Mica è una licenza gratuita..
Cioè in teoria poi dovreste "comprare un seriale idoneo all'uso indeterminato"
Sbaglio? Sapete darmi delucidazioni? Ancora non ho davvero capito sta cosa avendo letto pareri discordanti.
sesshoumaru
22-10-2009, 13:10
Siccome a breve devo fare il cambio generazionale della mia postazione desktop, volevo sapere le differenze che intercorrono tra Windows 7 OEM (abbinato all'acquisto di un PC) e una versione Retail, visto che c'è anche un pochino di differenza di prezzo :)
La differenza è che la oem non potresti acquistarla, sarebbe da vendersi solo in bundle con pc nuovi.
Evangelion01
22-10-2009, 13:13
Ma scusate.. levatemi una curiosità riguardo la licenza della versione 'limitata e firmata' che vi hanno spedito per il 'launch party' (che io non ho richiesto poichè non mi interessava)..
ma.. ma.. ma anche se limitata e firmata (ok bello il packaging e il cartone nero :) e i gadget del party.. lol) io sapevo che comunque era una versione chiamiamola 'Trial' a tempo. Mica è una licenza gratuita..
Cioè in teoria poi dovreste "comprare un seriale idoneo all'uso indeterminato"
Sbaglio? Sapete darmi delucidazioni? Ancora non ho davvero capito sta cosa avendo letto pareri discordanti.
Sbagli , è a tutti gli effetti una retail completa e... firmata da ballmer :asd:
Nessuna scadenza. :)
Crimson Skies
22-10-2009, 13:14
Windows 7 è davvero un ottimo S.O. Il numero "7" ha portato davvero fortuna.
Sicuramente lo comprerò perchè questa volta MS merita davvero l'incasso.
La Ultimate mi piace. Sapete se per caso ci sono due release distinte per la x64 e x32? Io sono interessato alla x64 visto che la x32 non ha più alcun senso di esistere imho.:)
maurilio968
22-10-2009, 13:14
Segnalo un refuso di battitura:
Una delle più interessanti novità di Windows 7 riguarda il supporto nativo alle opzioni multi touch: l'utente potrà gestire il sistema operativo utilizzando le proprie dite
tornado all'articolo:
Win 7 è un buon sistema operativo, il problema (per parafrasare il titolo di una delle sezioni dell'articolo) è che windows xp sopravvive anche fuori da 7 (come già commentato in altre notizie sulle previsioni di diffusione del nuovo seven).
Sbagli , è a tutti gli effetti una retail completa e... firmata da ballmer :asd:
Nessuna scadenza. :)
ecco.. la firma di shpalman se la potevano evitare :D
avrei preferito magari la firma di zietto Bill :p
Grazie della delucidazione ;)
Roland21
22-10-2009, 13:18
Ma dove vogliono andare con questi prezzi?
sesshoumaru
22-10-2009, 13:18
Windows 7 è davvero un ottimo S.O. Il numero "7" ha portato davvero fortuna.
Sicuramente lo comprerò perchè questa volta MS merita davvero l'incasso.
La Ultimate mi piace. Sapete se per caso ci sono due release distinte per la x64 e x32? Io sono interessato alla x64 visto che la x32 non ha più alcun senso di esistere imho.:)
Ma tanto sarà come per Vista: anche se compri la 32, poi puoi farti mandare il dvd con la 64 a casa.
Il nostro Thread Ufficiale che piu ufficiale non si puo ;)
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711)
Chiarite qui i vostri dubbi ;)
AntonioBO
22-10-2009, 13:23
Ho come l'impressione che il mulo avrà lavoro doppio a partire da oggi..... e poi tutti a magnificare windows 7 ... craccato.....
provata la oem ultimate. ora ho win vista sp2.
aspettero' il primo sp per seven e una scheda dx11. il funzionamento della taskbar non mi piace moltissimo, ma forse è solo questione di abitudine.poi saro' tordo, ma per trovare il mostra desktop nell'angoletto a destra ci ho messo 20 minuti buoni :D
la reattivita' del sistema comunque è impressionante ;)
Ho come l'impressione che il mulo avrà lavoro doppio a partire da oggi..... e poi tutti a magnificare windows 7 ... craccato.....
nn solo il mulo... :asd:
tylerdurden83
22-10-2009, 13:29
Domanda banale per i più...
Se ho preso un pc (desktop) a Febbraio con Win Vista Ultimate OEM, l'unico modo che ho di passare a Win 7 Ultimate è comprare un Windows 7 Ultimate (FULL)?
In pratica a me servirebbe un Windows 7 Ultimate (OEM Upgrade)...
La differenza è che la oem non potresti acquistarla, sarebbe da vendersi solo in bundle con pc nuovi.
La legge è cambiata. Il requisito "bundle" decade.
CHIUNQUE puo' acquistare una licenza OEM. In tal caso si dichiara, implicitamente, di essere l'assemblatore del proprio PC.
Permangono invece tutti gli altri obblighi di uso per rientrare nei termini della legalità e cioè:
Il software OEM "muore" assieme all'hardware su cui è stato installato e associato la prima volta. Di conseguenza non puo' essere installato su qualsiasi altra macchina.
Servizio di supporto tecnico gratuito ASSENTE.
Scusate, non seguo più l'informatica come un tempo, da quando è nata mia figlia.
Non ho capito una cosa fondamentale: si è capito se questo 7 con l'andare del tempo non si deteriora più come XP? Cioè dopo per esempio 5 anni di uso massiccio e centinaia di programmi installati e disinstallati rimane veloce e reattivo come da nuovo o diventa lento come XP, con il menù contestuale pieno di roba... e tutto il resto? Se hanno fatto questo hanno fatto tutto! Grazie.
Scusate, non seguo più l'informatica come un tempo, da quando è nata mia figlia.
Non ho capito una cosa fondamentale: si è capito se questo 7 con l'andare del tempo non si deteriora più come XP? Cioè dopo per esempio 5 anni di uso massiccio e centinaia di programmi installati e disinstallati rimane veloce e reattivo come da nuovo o diventa lento come XP, con il menù contestuale pieno di roba... e tutto il resto? Se hanno fatto questo hanno fatto tutto! Grazie.
Credo che aspetterò il primo SP, però da oggi seguirò sicuramente commenti e critiche di chi lo utilizzerà.
Azz...però che prezzi! :eek:
Domanda banale per i più...
Se ho preso un pc (desktop) a Febbraio con Win Vista Ultimate OEM, l'unico modo che ho di passare a Win 7 Ultimate è comprare un Windows 7 Ultimate (FULL)?
In pratica a me servirebbe un Windows 7 Ultimate (OEM Upgrade)...
Se rientri nel programma di aggiornamento, non ci dovrebbero essere problemi.... dovresti aver accesso all'upgrade; diversamente, non mi sembra di aver visto Upgrade OEM in circolazione... ma solo OEM FULL.
I prezzi possono anche andare, però se uno ha già comprato vista dovrebbe avercelo a gratis, pagando solo le spese di spedizione, visto che MS ha ammesso i propri errori sul predecessore.
ghiltanas
22-10-2009, 13:46
io ho la rtm, e l'altro giorno ho fatto il grandissimo errore di installare un aggiornamento facoltativo per risolvere alcuni problemi di incompatibilità..risultato, il mio grandissimo mouse che prima andava alla perfezione, ora all'avvio scazza :muro: :doh: :help:
nn mi ricordo il nome di quel ca**o di aggiornamento :mad:
Scusate, non seguo più l'informatica come un tempo, da quando è nata mia figlia.
Non ho capito una cosa fondamentale: si è capito se questo 7 con l'andare del tempo non si deteriora più come XP? Cioè dopo per esempio 5 anni di uso massiccio e centinaia di programmi installati e disinstallati rimane veloce e reattivo come da nuovo o diventa lento come XP, con il menù contestuale pieno di roba... e tutto il resto? Se hanno fatto questo hanno fatto tutto! Grazie.
Sia Windows Vista che Windows 7 soffrono moooolto meno di questo problema rispetto a Windows XP
Da possessore di w7 64bit Professional, già possessore di Vista 64bit premium OEM, sono arrivato a questa conclusione - Passare da Vista a 7 NON conviene in alcun modo a meno che:
1) (il mio caso) vi troviate davanti ad un'offerta molto economica per "normalizzare" la vostra licenza, per esempio per passare da OEM a Retail (io ho pagato 84 euri la versione Professional) o per eseguire un upgrade da una versione premium a professonal o ultimate;
2) Vista è davvero troppo pesante per il vostro sistema e sapete che w7 cambierà la situazione;
3) Vi serve l'XP mode, più di quanto vi serva il Virtual pc;
4) la vostra università vi passa tutti i prodotti microsoft gratuitamente...
Quali università lo fanno? :)
I prezzi possono anche andare, però se uno ha già comprato vista dovrebbe avercelo a gratis, pagando solo le spese di spedizione, visto che MS ha ammesso i propri errori sul predecessore.
:eek:
ghiltanas
22-10-2009, 13:57
i prezzi italiani sono spropositati..fate un salto ad es su amazon uk e vedete che differenza ;)
DanieleG
22-10-2009, 13:59
Quali università lo fanno? :)
Ingegneria a PD :)
I prezzi possono anche andare, però se uno ha già comprato vista dovrebbe avercelo a gratis, pagando solo le spese di spedizione, visto che MS ha ammesso i propri errori sul predecessore.
I prezzi Retail possono andare per chi ha una partita IVA, ma per un privato per uso personale e senza, quei prezzi sono FOLLI.
E' da pazzi pagare un sistema operativo a quel prezzo quando la concorrenza offre sistemi operativi a prezzi Retail onesti al 200% in meno e alla portata del portafogli di tutti. :nonsifa:
E quindi OEM a go-go
TheDarkAngel
22-10-2009, 14:00
anche il polimi
Ingegneria a PD :)
Solo? :( Non c'è una lista online? :confused:
Bonestorm
22-10-2009, 14:02
Ho installata da mesi la RC su un portatile di un anno fa. Vista è solo un lontano incubo, questo 7 va molto meglio ma comunque non vale la spesa dell'aggiornamento. Sono stato costretto ad avere installato un SO fallato e buggato e per metterci la patch devo pagare praticamente il SO nuovo!?!? Ma siamo matti?
Confermo che il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Informatica dell'uniPD permette (o almeno lo faceva qualche anno fa) di scaricarsi il SO e di avere a disposizione un seriale originale RETAIL. Ovviamente la cosa dovrebbe cessare nel caso si abbandoni l'università.
quando la concorrenza offre sistemi operativi a prezzi Retail onesti al 200% in meno e alla portata del portafogli di tutti.
Nel senso che ti pagano loro?
Prezzi assurdi, mi terrò vista che mi va tanto bene :D
Nel senso che ti pagano loro?
Oddio lapsus, correggo di corsa :D
Grazie per avermelo fatto notare
No ma che caspio mi fai fare!!!! Era giusto è 200% in meno
Solo? :( Non c'è una lista online? :confused:
https://www.dreamspark.com/
supereos1
22-10-2009, 14:14
nn solo il mulo... :asd:
Prevedo fiumi in piena, causa forte tempesta. :read: :oink: :lamer:
Marcodj85
22-10-2009, 14:15
Quali università lo fanno? :)
la mia per esempio :D
Informatica di Bari
anche il polimi
Non passa tutti i prodotti Microsoft e comunque dipende dalla facoltà
utente_medio_
22-10-2009, 14:18
Quali università lo fanno? :)
anche l'universita statale di milano (unimi) ma penso solo ai rami informatica e inerenti...(che se ne fa uno di medicina di un account msdnaa:confused: ) comunque fai prima a chiedere in segreteria alla tua uni...
Se rientri nel programma di aggiornamento, non ci dovrebbero essere problemi.... dovresti aver accesso all'upgrade; diversamente, non mi sembra di aver visto Upgrade OEM in circolazione... ma solo OEM FULL.
Non hai visto la prima pagina del volantino di MW? (per esempio)
Non hai visto la prima pagina del volantino di MW? (per esempio)
Non l'ho vista, vendono versioni Upgrade OEM?
AntonioBO
22-10-2009, 14:27
Ma usare una bella distro Linux di quelle già pronte per uso casalingo...???? Il termine gratis non dice niente a nessuno???? Eh già.. ma ci sono i giochi.... salvo poi scoprire che i più blasonati girano con wine... e salvo poi scoprire che se proprio c'è qualche applicazione che va solo con windows si può sempre usare virtualbox. Dubito fortemente che i grandi sostenitori di windows 7 andranno a tirar fuori centinaia di palanche in negozio. Io -tirandomi dietro anche gli improperi dei puristi ...- mi sto trovando strabene con Hymera che è anche italiana ed è così immediata da risultare noiosa... poi fate voi.... Non credete che non abbia provato windows 7 nella versione legale a tempo.... ma nulla di strabiliante da meritarsi centinaia e centinaia di Euro, nè mi sogno di scaricarla dal mulo perdendo tempo in crack, attivatori ecc.... che poi si devono usare anche con Office, con i giochi eccc. e intanto i virus fuori.. anzi dentro... a far festa.
AlexSwitch
22-10-2009, 14:28
E brava Microsoft!!! Senza ironia e cattiveria..... Infatti aggiungo anche un " era ora "!!!! :)
Windows 7, in generale, sarà davvero un ottimo sistema operativo che finalmente darà giustizia all'ambiziosissimo e più volte strapazzato, mutilato, progetto Longhorn!!! Credo che Microsoft dopo il fail di Vista abbia capito qual'è la cosa più importante per chi utilizza un computer ( velocità e semplicità soprattutto su macchine non nuove ) e come tener conto del suo immenso parco utenti!!
Ci sono tante cose che rendono Seven un SO realmente moderno ( gestione del multithreading avanzato, maggior velocità nell'avvio del sistema, supporto alle nuove tecnologie di memorie di massa e di dispositivi di input... tanto per citarne qualcuna ), che traghetterà il mondo PC verso la futura svolta di Windows ( eliminazione del file di registro, un kernel moderno ).
Ma usare una bella distro Linux di quelle già pronte per uso casalingo...???? Il termine gratis non dice niente a nessuno???? Eh già.. ma ci sono i giochi.... salvo poi scoprire che i più blasonati girano con wine... e salvo poi scoprire che se proprio c'è qualche applicazione che va solo con windows si può sempre usare virtualbox. Dubito fortemente che i grandi sostenitori di windows 7 andranno a tirar fuori centinaia di palanche in negozio. Io -tirandomi dietro anche gli improperi dei puristi ...- mi sto trovando strabene con Hymera che è anche italiana ed è così immediata da risultare noiosa... poi fate voi.... Non credete che non abbia provato windows 7 nella versione legale a tempo.... ma nulla di strabiliante da meritarsi centinaia e centinaia di Euro, nè mi sogno di scaricarla dal muro perdendo tempo in crack, attivatori ecc.... che poi si devono usare anche con Office, con i giochi eccc. e intanto i virus fuori.. anzi dentro... a far festa.
le os-war non sono gradite, ammonizione
cmq è circa un mese che uno 7 64bit sul desktop in firma per test e a parte alcune magagne tipo che sparisce il masterizzatore una volta ogni tanto pare funzioni quasi tutto: non ho ancora trovato i driver per il dazzle, e non mi funziona downthemall il resto pare funzionare abbastanza bene
Non l'ho vista, vendono versioni Upgrade OEM?
Ora non ce l'ho sotto mano.
A pensarci bene, potrei aver letto male. :fagiano:
AntonioBO
22-10-2009, 14:36
le os-war non sono gradite, ammonizione
cmq è circa un mese che uno 7 64bit sul desktop in firma per test e a parte alcune magagne tipo che sparisce il masterizzatore una volta ogni tanto pare funzioni quasi tutto: non ho ancora trovato i driver per il dazzle, e non mi funziona downthemall il resto pare funzionare abbastanza bene
Scusa, ma non ho capito nulla....... nè tantomeno era un flame ma una opinione. Per ora si può opinare ancora???
utente_medio_
22-10-2009, 14:38
Ma usare una bella distro Linux di quelle già pronte per uso casalingo...???? Il termine gratis non dice niente a nessuno???? Eh già.. ma ci sono i giochi.... salvo poi scoprire che i più blasonati girano con wine... e salvo poi scoprire che se proprio c'è qualche applicazione che va solo con windows si può sempre usare virtualbox. Dubito fortemente che i grandi sostenitori di windows 7 andranno a tirar fuori centinaia di palanche in negozio. Io -tirandomi dietro anche gli improperi dei puristi ...- mi sto trovando strabene con Hymera che è anche italiana ed è così immediata da risultare noiosa... poi fate voi.... Non credete che non abbia provato windows 7 nella versione legale a tempo.... ma nulla di strabiliante da meritarsi centinaia e centinaia di Euro, nè mi sogno di scaricarla dal mulo perdendo tempo in crack, attivatori ecc.... che poi si devono usare anche con Office, con i giochi eccc. e intanto i virus fuori.. anzi dentro... a far festa.
wow proprio cose belle....comunque il discorso linux è un caso un po particolare per quel che mi riguarda..si io apprezzo tutti i suoi vantaggi e secondo me non è ancora pronto ( se mai lo sarà ) per il mercato degli utenti...spingendo troppo su linux blablabla va a finire che fanno le cose troppo di fretta... es ubuntu con tutta la fretta che hanno di rilasciare distribuzioni in fretta e sempre piu user friendly che lo stano rovinando poverino...e deluderebbero le aspettative degli utenti che manco vogliono inserire il cd e vogliono avere gia tutto pronto ed installato..nn avere i soliti problemi di terminale che si preoccupano solo a vedere una scritta.
windows 7 è funzionale e fa esattamente quello che la gente si aspetti che faccia. e meglio di vista..
per la questione economica purtrppo si è sempre un problema..ma a quel punto qua non mi compravo un pc e tenevo i soldi sotto il materasso.
tenendo conto che poi non ti puntano un fucile alla testa obbligando il mondo al passaggio a seven.
I prezzi mi sembrano alti...almeno quelli che si leggono qui...ma cercando in giro vedo che la Home OEM sta sui 74 euro mentre la versione retail intorno ai 125 euro...ce un bella differenza rispetto ai 209 paventati...
io ho vista business in italiano..se volessi passare 7 professional in INGLESE che versione upgrade dovrei acquistare?
grazie
AntonioBO
22-10-2009, 14:45
wow proprio cose belle....comunque il discorso linux è un caso un po particolare per quel che mi riguarda..si io apprezzo tutti i suoi vantaggi e secondo me non è ancora pronto ( se mai lo sarà ) per il mercato degli utenti...spingendo troppo su linux blablabla va a finire che fanno le cose troppo di fretta... es ubuntu con tutta la fretta che hanno di rilasciare distribuzioni in fretta e sempre piu user friendly che lo stano rovinando poverino...e deluderebbero le aspettative degli utenti che manco vogliono inserire il cd e vogliono avere gia tutto pronto ed installato..nn avere i soliti problemi di terminale che si preoccupano solo a vedere una scritta.
windows 7 è funzionale e fa esattamente quello che la gente si aspetti che faccia. e meglio di vista..
per la questione economica purtrppo si è sempre un problema..ma a quel punto qua non mi compravo un pc e tenevo i soldi sotto il materasso.
tenendo conto che poi non ti puntano un fucile alla testa obbligando il mondo al passaggio a seven.
Per un momento lascia perdere il discorso Windows / Linux . Io che sono un lavoratore dipendente per guadagnare 100, 200 o anche 300 euro ci metto un po' di giorni. Sono un utente, non sono un programmatore che sia ben chiaro,appassionato di informatica e utente per anni dei sistemi Microsoft con regolare licenza (sino a XP) . Ma di fronte al fatto di dover sborsare tutti quei soldi (non devo cambiare il computer quindi non potrei usare la licenza OEM) e partendo anche dal presupposto che Windows sia superiore agli altri sistemi (in senso onnicomprensivo a parte OS x che è un discorso a parte) come dovrebbe essere in teoria visti i costi, io preferisco l'alternativa gratis almeno per quello che devo fare io. Spero di essermi spiegato . Grazie.
edit:ti stupirò, ma io il terminale manco so cos'è... non ho mai bisogno di usarlo
Scusa, ma non ho capito nulla....... nè tantomeno era un flame ma una opinione. Per ora si può opinare ancora???
questa notizia parla di windows 7 e inneggiare a linux ha il solo scopo di scatenare le classiche guerre tra i vari sistemi operatvi cosa che non è ammessa dal regolamento.
inoltre ti avviso che le richieste e i chiarimenti ai moderatori vanno fatti per messaggi privati come da regolamento, per sta volta passi ma che sia l'unica.
quindi in definitiva, in questo topic si parla unicamente di windows , spero di essere stato chiaro.
E brava Microsoft!!! Senza ironia e cattiveria..... Infatti aggiungo anche un " era ora "!!!! :)
Windows 7, in generale, sarà davvero un ottimo sistema operativo che finalmente darà giustizia all'ambiziosissimo e più volte strapazzato, mutilato, progetto Longhorn!!! Credo che Microsoft dopo il fail di Vista abbia capito qual'è la cosa più importante per chi utilizza un computer ( velocità e semplicità soprattutto su macchine non nuove ) e come tener conto del suo immenso parco utenti!!
Windows 7 è stato progettato alla grande... il fatto che sia stato rilasciato per mesi e mesi in Beta version a milioni di utenti è di x se un idea geniale!!
Inoltre nn mi ricordo dove lessi che in effetti vista è stato a sua volta una sottospecie di beta per 7. Mi ricordo infatti che inizialmente doveva uscire,dopo xp,Windows Longhorn o Vienna...poi tramutarono il nome in Vista.
AntonioBO
22-10-2009, 14:48
questa notizia parla di windows 7 e inneggiare a linux ha il solo scopo di scatenare le classiche guerre tra i vari sistemi operatvi cosa che non è ammessa dal regolamento.
inoltre ti avviso che le richieste e i chiarimenti ai moderatori vanno fatti per messaggi privati come da regolamento, per sta volta passi ma che sia l'unica.
quindi in definitiva, in questo topic si parla unicamente di windows , spero di essere stato chiaro.
Non ho capito il discorso del masterizzatore.
Kasanova
22-10-2009, 14:53
Domanda scema:
I prezzi ufficiali nel Microsoft Store sono abbastanza alti se paragonati a quelli di Amazon.co.uk, niente prevendita e niente offerte.
Se comprassi quindi 7 Professional da li, avrei qualche problema, a parte il dover cambiare la lingua, che non erro è possibile scaricare a parte dal sito MS ?
ma alla fin fine, insomma, che novità ci sono per l'utente medio? intendo reali, del supporto
per le immagini iso nn me ne sbatte nulla... potrei rispondermi il touchscreen, ma allora l'utente
medio nn c'entra proprio un h. magari è la nuova interfaccia ribbon di paint..
...wooo..
idee?
ernest85
22-10-2009, 14:54
Bhè per i prezzi ricordatevi sempre che potete farvi comprare dal vostro negoziante di fiducia la versione OEM, lui le può comprare perchè "produce" pc e voi potete comprarla perchè avete comprato un pc (il quando bhè suvvia questi sono dettagli), in versione OEM il vista ultimate 64 bit che costava 499€ retail l'avevo pagato solo 145€ (rivenduto quando è uscito 7 RC a 145€)! 7 costa meno quindi OEM costerà ancora meno, e penso che lo comprerò, Microsoft ultimamente fa ottimi sistemi operativi mi sembra giusto premiare il loro lavoro, magari non subito perchè tanto ho l'RC valida, ma adesso mi informo.
Molto interessante la questione SSD e 7... mi sa che aspetto SSD windows 7 ottimizzati così avrò più performance
I prezzi mi sembrano alti...almeno quelli che si leggono qui...ma cercando in giro vedo che la Home OEM sta sui 74 euro mentre la versione retail intorno ai 125 euro...ce un bella differenza rispetto ai 209 paventati...
Ci credo... Sono praticamente prezzi dimezzati. :asd:
Bhè per i prezzi ricordatevi sempre che potete farvi comprare dal vostro negoziante di fiducia la versione OEM, lui le può comprare perchè "produce" pc e voi potete comprarla perchè avete comprato un pc (il quando bhè suvvia questi sono dettagli), in versione OEM il vista ultimate 64 bit che costava 499€ retail l'avevo pagato solo 145€ (rivenduto quando è uscito 7 RC a 145€)! 7 costa meno quindi OEM costerà ancora meno, e penso che lo comprerò, Microsoft ultimamente fa ottimi sistemi operativi mi sembra giusto premiare il loro lavoro, magari non subito perchè tanto ho l'RC valida, ma adesso mi informo.
Molto interessante la questione SSD e 7... mi sa che aspetto SSD windows 7 ottimizzati così avrò più performance
Non è necessario rivolgersi al negoziante.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29379356&postcount=37 :read:
AntonioBO
22-10-2009, 14:59
Non è necessario rivolgersi al negoziante.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29379356&postcount=37 :read:
Allora non ha più senso fare le versioni retail, tutti fanno così.....
Matthew-g
22-10-2009, 15:02
ragazzi ma sono dei matti questi della microsoft .
Il lavoro di ottimizzazione c'è e si vede , più veloce ed usabile di vista ( anche in ver Sp2 !!!)
Tante novità : una migliore gestione delle risorse ( Cosicché i pc meno potenti possono far girare windows 7 egregiamente ) Una maggiore velocità di esecuzione , un'ottimizzazione dell'avvio e delle applicazioni Preferite più efficiente , il supporto al Touch , Le librerie directX11 ( Più ottimizzate delle 10 ) .....ecc
Il problema però rimane il prezzo delle versioni retail Non si può far pagare un upgrade da vista dalla versione professionale €299 e dalla ultimate € 319 perchè non si viene minimamente incontro a chi ha speso la stessa cifra per acquistare le versioni di vista . Il prezzo giusto per l'aggiornamento sarebbe stato € 110 per la pro ed € 130 per la utlimate .
Ed i prezzi delle versioni retail giusti sarebbero stati Home premium € 150 , Pro € 180 , Ultimate € 200
Inoltre il family Pack in italia lo dovrebbero introdurre perchè oramai la maggior parte delle famiglie due o tre pc in casa li ha !!!! .
goldorak
22-10-2009, 15:03
Come sempre prezzi da ladri in italia.
In inghilterra che ha l'iva piu' o meno allo stesso nostro livello si ritrova con dei prezzi mediamente inferiori del 40% (o i nostri piu' cari del 60%).
COME C@ZZO SI SPIEGA ? :muro: :muro:
Sebbene io non comprero' 7 perche' xp va piu' che bene, dio benedica la communita' europea e internet.
Tanto per dire, la ultimate versione full retail viene a costare 211 € ii e ss escluse su amazon.co.uk. Da noi si parla di 339 €. 128 € in piu' per quale c@zzo di motivo ? :mad:
appleroof
22-10-2009, 15:03
Allora non ha più senso fare le versioni retail, tutti fanno così.....
è una vita che si fà così...almeno da XP :asd:
ernest85
22-10-2009, 15:05
ma alla fin fine, insomma, che novità ci sono per l'utente medio? intendo reali, del supporto
per le immagini iso nn me ne sbatte nulla... potrei rispondermi il touchscreen, ma allora l'utente
medio nn c'entra proprio un h. magari è la nuova interfaccia ribbon di paint..
...wooo..
idee?
i vantaggi sono la reattività, se arrivi da un sistema XP la differenza è epocale (a patto di avere i requisiti minimi ossia 1 gb di ram, 2 è meglio, ma 1 basta, processore da atom 1.6 in su, scheda video qualsiasi e un hd qualsiasi), se arrivi da vista e avevi un pc mediocre-scarso la differenza di performance anche li è abissale, se invece il pc è molto bello e lo usavi con vista la differenza non è molta, macchine di 4-5 anni fa gestiscono 7 meglio di quanto si possa immaginare (parlo di centrino 1.6 single core, amd 64 mobile, turion 64 prima versione e robe del genere).
Cmq ricordatevi tutti di installare sempre e solo (se è possibile) la versione a 64 bit, ne guadagnerete in prestazioni e compatibilità e inizierete a cercare solo software a 64 bit e se ora avete un pc scarso e il 64 non vi è molto utilr quando lo cambiere avrete già i software ma soprattutto le utility (perchè sono quelle che scazzano, non i programmi seri per il lavoro) già a 64 bit e non dovrete più cercare niente, io arrivando da vista 64 su 7 uso tutti i programmi che avevo e soprattutto i programmini gratis li ho già tutti per il mio sistema.
W bill, W 7, W i 64 bit!
A morte XP, a morte i sistemi operativi a 32 bit a morte Slow Leopard
Non ho capito il discorso del masterizzatore.
semplice a volte il masterizzatore non viene più visto: nel senso che la macchina non l'arresto quasi mai, sempre in sospensione così si riavvia in 3 secondi circa ma mi è capitato 2o 3 volte che il masterizzatore sparisse da risorse del computer costringendomi al riavvio della macchina
Allora non ha più senso fare le versioni retail, tutti fanno così.....
è una cosa un pò diversa una retail la puoi installare su più macchine (ovviamente una per volta) la oem si lega alla macchina quindi non puoi trasferirla su un nuovo pc nel momento di cambio ( e saresti obbligato a comprarti una nuova copia di 7)
Allora non ha più senso fare le versioni retail, tutti fanno così.....
La legge è cambiata da non molto; tuttavia è vero che in questo senso le Retail acquisterebbero relativamente meno senso.
Io ricordo, ad ogni modo, che una licenza Retail non "muore" a differenza dell'OEM. Poi se si ha intenzione di infrangere la legge violando questa limitazione, questi non sono certamente affari miei.
Di sicuro i prezzi Retail sono davvero improponibili per un privato; per cui se lo scopo futuro è di unificare le licenze.... allora questa è una buona strada
ernest85
22-10-2009, 15:13
Non è necessario rivolgersi al negoziante.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29379356&postcount=37 :read:
Bhè per me è comodo, telefono e dico: ciao quanto viene 7 ultimate 64 OEM? ah ok prendimene uno, passo poi sabato a prenderla... ah è per me quindi fai un prezzo per me, grazie! ah dovrebbe essere venuto un mio amico che voleva un pc, ma quanti clienti nuovi ti ho già mandato?
...è comodo!
Sebbene io non comprero' 7 perche' xp va piu' che bene
giusto, xp va più che bene, ma prova 7 in versione rc o qualche demo (non so se esiste) e poi voglio proprio vedere se torni indietro ad xp... non lo potrai più soffrire quel coso!
AntonioBO
22-10-2009, 15:14
semplice a volte il masterizzatore non viene più visto: nel senso che la macchina non l'arresto quasi mai, sempre in sospensione così si riavvia in 3 secondi circa ma mi è capitato 2o 3 volte che il masterizzatore sparisse da risorse del computer costringendomi al riavvio della macchina
è una cosa un pò diversa una retail la puoi installare su più macchine (ovviamente una per volta) la oem si lega alla macchina quindi non puoi trasferirla su un nuovo pc nel momento di cambio ( e saresti obbligato a comprarti una nuova copia di 7)
Discorso masterizzatore:capitava a volte (seppur raramente) anche con xp . E' ipotizzabile un bug nel kernel che interviene quando partono certe operazioni?
Ritengo che qui quasi tutti siano semplici utenti quindi la licenza oem dovrebbe bastare, salvo poi andarla a installare ovunque, ma non è tanto legale...
appleroof
22-10-2009, 15:17
cut
giusto, xp va più che bene, ma prova 7 in versione rc o qualche demo (non so se esiste) e poi voglio proprio vedere se torni indietro ad xp... non lo potrai più soffrire quel coso!
gli ultimi tecnosauri...:asd: :asd: mi ricordano sempre più i giapponesi rimasti confinati in qualche isola del pacifico, che vent'anni dopo pensavano che ci fosse ancora la Guerra :D :D
il mondo và avanti
p.s.: ognuno fà quello che vuole, per me uno può ancora usare windows98 :D..ero ironico (ma non troppo :D )
goldorak
22-10-2009, 15:26
giusto, xp va più che bene, ma prova 7 in versione rc o qualche demo (non so se esiste) e poi voglio proprio vedere se torni indietro ad xp... non lo potrai più soffrire quel coso!
gli ultimi tecnosauri...:asd: :asd: mi ricordano sempre più i giapponesi rimasti confinati in qualche isola del pacifico, che vent'anni dopo pensavano che ci fosse ancora la Guerra :D :D
il mondo và avanti
p.s.: ognuno fà quello che vuole, per me uno può ancora usare windows98 :D..ero ironico (ma non troppo :D )
Siete dei deficienti.
Aggiornare un sistema operativo per dippiu' costoso solo per il semplice motivo che e' uscita una nuova versione e' da idioti.
Io rimango su xp perche' tutto il software che uso funziona da dio su xp.
E non ho alcun incentivo per regalari soldi alla Microsoft per qualcosa che non mi migliora il modo di usare il computer.
Chi vuole le DX10/11 aggiornera' il suo sistema operativo.
Chi vuole il touchscreen idem.
Chi vuole gongolarsi con i suoi 8/16 GB di ram salvo poi non esistere un singolo programma CONSUMER che tocchi i limiti dei 4 GB si comprera' Vista o 7 x64.
Quando xp non sara' piu' supportato da Microsoft e l'hardware non sara' piu' compatibile faro' come sempre passero' ad un sistema operativo piu' aggiornato.
gli ultimi tecnosauri...:asd: :asd: mi ricordano sempre più i giapponesi rimasti confinati in qualche isola del pacifico, che vent'anni dopo pensavano che ci fosse ancora la Guerra :D :D
il mondo và avanti
p.s.: ognuno fà quello che vuole, per me uno può ancora usare windows98 :D..ero ironico (ma non troppo :D )
Tsk, il mio win xp 64 va ancora che e una spada :D :D...... con 6 processi all'avvio e 80 mb di ram occupati :eek: :eek:
VPaolo86
22-10-2009, 15:29
Come non confermare l'ottimo lavoro svolto da Microsoft, segno che se vogliono sanno fare il loro lavoro ed uscire con ottimi prodotti. Il problema più grave è però sempre quello pecuniario. Si era sbandierato in lungo e in largo che Seven sarebbe stato proposto in pre-order a 49€ e non si era mai alluso al vincolo dell'upgrade da Vista. Cosa che di fatto è accaduta in America e Co, mentre in Italia, ma anche in Europa mi pare, siamo sempre di serie B. Fatto sta che di 49€ manco l'ombra e i prezzi sono sempre stratosferici.
Possibile che manco una promozione al day one?! Peccato.
Siete dei deficienti.
Aggiornare un sistema operativo per dippiu' costoso solo per il semplice motivo che e' uscita una nuova versione e' da idioti.
Io rimango su xp perche' tutto il software che uso funziona da dio su xp.
E non ho alcun incentivo per regalari soldi alla Microsoft per qualcosa che non mi migliora il modo di usare il computer.
Chi vuole le DX10/11 aggiornera' il suo sistema operativo.
Chi vuole il touchscreen idem.
Chi vuole gongolarsi con i suoi 8/16 GB di ram salvo poi non esistere un singolo programma CONSUMER che tocchi i limiti dei 4 GB si comprera' Vista o 7 x64.
Quando xp non sara' piu' supportato da Microsoft e l'hardware non sara' piu' compatibile faro' come sempre passero' ad un sistema operativo piu' aggiornato.
7 gg
Matrixbob
22-10-2009, 15:38
Che faccio?? passo a 7??
Win Vista Ultimate SP2 User..
:D
Hwup sta perdendo lo smaltoe diventa troppo populista e poco specializzato.
L'articolo di TW è di tutt'altro genere:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-07
Prezzi per l'aggiornamento allucinanti.... se lo tengano! :mad:
appleroof
22-10-2009, 15:39
cut
Tsk, il mio win xp 64 va ancora che e una spada :D :D...... con 6 processi all'avvio e 80 mb di ram occupati :eek: :eek:
meno male che c'è gente con più ironia :asd:
il senso è quello, ognuno fà quello che vuole, in base alla proprie esigenze...ma rimango convinto, fuori da ironie e simili, che in generale è meglio aggiornarsi, sopratutto come quando in questo caso pare proprio ne valga la pena :)
orda2000
22-10-2009, 15:47
Scusate, ma sul sito Microsoft la possibilità di cambiare lingua la dà solo con la Ultimate.
http://store.microsoft.com/Windows7/Compare
perchè mi pare che qualcuno nel forum diceva di aver acquistato la home e poi scaricato (o voler scaricare) la lingua italiana...
a chi credo? :)
Matrixbob
22-10-2009, 15:49
Siete dei deficienti.
Aggiornare un sistema operativo per dippiu' costoso solo per il semplice motivo che e' uscita una nuova versione e' da idioti.
Io rimango su xp perche' tutto il software che uso funziona da dio su xp.
E non ho alcun incentivo per regalari soldi alla Microsoft per qualcosa che non mi migliora il modo di usare il computer.
Chi vuole le DX10/11 aggiornera' il suo sistema operativo.
Chi vuole il touchscreen idem.
Chi vuole gongolarsi con i suoi 8/16 GB di ram salvo poi non esistere un singolo programma CONSUMER che tocchi i limiti dei 4 GB si comprera' Vista o 7 x64.
Quando xp non sara' piu' supportato da Microsoft e l'hardware non sara' piu' compatibile faro' come sempre passero' ad un sistema operativo piu' aggiornato.
Sottoscrivo ogni singola.
orsogrigioita
22-10-2009, 15:54
Scusate, ma sul sito Microsoft la possibilità di cambiare lingua la dà solo con la Ultimate.
http://store.microsoft.com/Windows7/Compare
perchè mi pare che qualcuno nel forum diceva di aver acquistato la home e poi scaricato (o voler scaricare) la lingua italiana...
a chi credo? :)
Non è un forum di religione...non serve credere o meno...basta cercare e leggere. La Ultimate è l'unica versione ufficiale che fa nativamente il cambio della lingua con i language pack. Alcuni utenti hanno però sperimento con successo diverse procedure per cambiare lingua anche ad altre versioni (vedi ad es. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014))
LukeHack
22-10-2009, 15:59
Siete dei deficienti. sei un maleducato,
ma vatti a imparare un pò di netiquette :rolleyes:
edit: ho visto ora la sospensione, giusto ma sarebbe meglio editare il messaggio offensivo :rolleyes:
ernest85
22-10-2009, 16:02
Chi vuole gongolarsi con i suoi 8/16 GB di ram salvo poi non esistere un singolo programma CONSUMER che tocchi i limiti dei 4 GB si comprera' Vista o 7 x64.
grave errore, windows XP gestisce massimo 2 gb di ram per le applicazioni anche se lui ne riesce a leggere massimo 3,25gb, es photoshop usa max 2 gb di ram anche se ce ne sono 4 e win ne legge 3,25, è tutto fumo negli occhi quel 3,25 come è fumo neglio occhi quel 4 gb che vista 32 bit indica, perchè li dice che installata ce n'è 4 gb, ma non li usa realmente provare con programmi pesanti per credere a 2 gb realmente occupati il prog scazza, cmq se vuoi cercare di convincerti che stai usando la ram che hai pagato continua pure, io trovo che sia uno spreco, io ho pagato 8 gb di ram sul fisso e 4 sul portatile non ho nessunissima intenzione di usarli al 99%, la mia politica sui pc è quella di usarli al 100% delle prestazioni (i portatili) e al 120-140% (i fissi visto che si possono overclokkare)
Win 7 Sul mio portatile Acer con Celeron M 440 e 2 GB di RAM va che una meraviglia, meglio sia di XP SP3 che di Vista, ed è un ottima cosa. Il fisso con un Athlon 64 X2 6400+ e 4 GB di RAM ha installato Vista 64 (SP2), che fa il suo sporco lavoro, sebbene si faccia sentire il peso dei continui processi in background. Quando lascio il PC in idle che so, per andare in un altra stanza, si sente sempre il lavoro dell'hard disk. Nel complesso però mi trovo bene, per ora non sento il bisogno di passare a 7 sul fisso. Posso dire che usare 7 è più piacevole di Vista o XP, la nuova barra è simpatica da usare e razionalizza meglio l'uso delle finestre.
Riguardo il "bug" del masterizzatore scomparso, è una cosa che ogni tanto fa anche Vista, lo risolvo cercando l'hardware collegato dalla gestione dispositivi.
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-02
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-03
Chi è che diceva che con vista i giochi andavano più lentamente ? :D
orda2000
22-10-2009, 16:04
Non è un forum di religione...non serve credere o meno...basta cercare e leggere. La Ultimate è l'unica versione ufficiale che fa nativamente il cambio della lingua con i language pack. Alcuni utenti hanno però sperimento con successo diverse procedure per cambiare lingua anche ad altre versioni (vedi ad es. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033014))
se l'ho chiesto evidentemente è perchè non l'ho trovata.... comunque grazie!
Oggi ho preso la Home Premium Full (ricordiamo che nella confezione ci sono due DVD 32 e 64 bit); tempo permettendo stanotte tolgo XP e la RTM e riformatto tutto. Nel weekend spero di trovare un po' di tempo per buttare giù due righe, anche se dalla RTM non penso cambi granché.
Avrei voluto prendere anche un Velociraptor, ma l'uscita contemporanea di Forza 3 mi ha fregato :P
orsogrigioita
22-10-2009, 16:08
anche se dalla RTM non penso cambi granché
Anche perchè è la RTM ;)
ma alla fin fine, insomma, che novità ci sono per l'utente medio? intendo reali, del supporto
per le immagini iso nn me ne sbatte nulla... potrei rispondermi il touchscreen, ma allora l'utente
medio nn c'entra proprio un h. magari è la nuova interfaccia ribbon di paint..
...wooo..
idee?
Beh questo è un ragionamento sbagliato:
1) seven deve rispondere a una quantità di esigenze enorme, non certo solo quelle dell'utente medio
2) in seven ci sono grossi cambiamenti rispetto ad Xp soprattutto sotto la semplice apparenza grafica, e per cambiamenti si intende anche nuovi approcci a questioni che da sempre sono prese in considerazione ma che mutano col tempo.. la sicurezza del sistema ad esempio!
3) il sistema deve essere in grado di sfruttare tutte le nuove potenzialità messe a disposizione dall'hardware che diventa ogni giorno più potente.. con seven FINALMENTE è possibile fare uso (un po') dell'immensa potenza messa a disposizione delle GPU..
Se buttiamo via tutti sti ragionamenti allora ci teniamo win 98 e siamo a posto! :ciapet:
ernest85
22-10-2009, 16:11
Win 7 Sul mio portatile Acer con Celeron M 440 e 2 GB di RAM va che una meraviglia, meglio sia di XP SP3 che di Vista, ed è un ottima cosa. Il fisso con un Athlon 64 X2 6400+ e 4 GB di RAM ha installato Vista 64 (SP2), che fa il suo sporco lavoro, sebbene si faccia sentire il peso dei continui processi in background. Quando lascio il PC in idle che so, per andare in un altra stanza, si sente sempre il lavoro dell'hard disk. Nel complesso però mi trovo bene, per ora non sento il bisogno di passare a 7 sul fisso. Posso dire che usare 7 è più piacevole di Vista o XP, la nuova barra è simpatica da usare e razionalizza meglio l'uso delle finestre.
Tu fai parte dei mille mila utenti che hanno saggiamente abbandonato il passato per un futuro più reattivo e performante!!
L'unica GRANDE pecca di 7 è che tenendo la barra nuova con le icone belle non puoi dire: affianca orizzontalmento o verticalmente le finestre... per me è una grave mancanza, ma visto che questa barra per il resto mi è molto più comoda della precedente la tengo così.
Per la sicurezza, pensate solo che con 7 originale puoi scaricarti l'antivirus, antimalware anti tutto di microsoft che funziona benissimo e occupa poche risorse e non fa quasi mai domande, ottimo direi, se solo calcolate che 7 lo terrete per minimo 2 anni e che ogni anno risparmiate 50€ di antivirus allora capirete da soli che spendere 70-100€ per l'OEM di 7 home è un risparmio e non una spesa, ovviamente prenderò o il professional o l'ultimate ma cmq spenderò poco più che usando xp (che dovrei comprare per altro) e però uso un sistema operativo all'avanguardia, poi probabilmente 7 resterà per più anni visto che va più che bene quindi gli € risparmiati di antivirus diventano 150, 200 250 etc.. (speriamo che non invecchi come xp e che esca un nuovo sistema entro 3-4 anni al massimo) vero ci sono gli antivirus gratis ma fanno pena, l'alternativa sarebbe crakkarli, ma è illegale!
Riguardo il "bug" del masterizzatore scomparso, è una cosa che ogni tanto fa anche Vista, lo risolvo cercando l'hardware collegato dalla gestione dispositivi.
C'è un bug noto in Vista e forse 7 se l'è portato dietro riguardo ai masterizzatori SATA.
Io di solito lo risolvo così ai nostri clienti (ma non è valido nel 100% dei casi).
REGEDIT
HKEY_LOCAL_MACHINE
SYSTEM
CurrentControlSet
Control
Class
{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
Elimina le chiavi "UpperFilters" e "LowerFilters".
LukeHack
22-10-2009, 16:13
secondo me sto 7 è un buon sistema operativo...
ho avuto già in un mese un paio di bsod però in generale il sistema è MOLTO più reattivo di Vista, non vive di vita propria come Vista, e i giochi vanno meglio di Vista :D
quindi per me è promosso :read:
grave errore, windows XP gestisce massimo 2 gb di ram per le applicazioni anche se lui ne riesce a leggere massimo 3,25gb, es photoshop usa max 2 gb di ram anche se ce ne sono 4 e win ne legge 3,25, è tutto fumo negli occhi quel 3,25 come è fumo neglio occhi quel 4 gb che vista 32 bit indica, perchè li dice che installata ce n'è 4 gb, ma non li usa realmente provare con programmi pesanti per credere a 2 gb realmente occupati il prog scazza, cmq se vuoi cercare di convincerti che stai usando la ram che hai pagato continua pure, io trovo che sia uno spreco, io ho pagato 8 gb di ram sul fisso e 4 sul portatile non ho nessunissima intenzione di usarli al 99%, la mia politica sui pc è quella di usarli al 100% delle prestazioni (i portatili) e al 120-140% (i fissi visto che si possono overclokkare)
la situazione è un pò diversa da come la descrivi tu, un sistema a 32 bit come ad esempio xp32 gestisce al massimo fino a 3 giga e qualcosa e la usa tutta, ma una singola applicazione usa 2 gb di ram massimo, ma questo non vuol dire che il rimanente 1.32gb non verrà mai usata, ma verrà usata per le altre applicazioni attive
bè questo è un buon articolo stavolta (a meno che toms deve ancora farlo) avete superato toms che invece si sono concentrati sulla differenza di fps nei game con differenze irrisorie e prestazioni di seven elogiate per un solo frame...qui avete analizzato il prodotto e tutto quello che c'è di buono e implementato...io ho la RTM originale da un mesetto e mi trovo molto bene (chi ne volesse una...mi contatti)
grave errore, windows XP gestisce massimo 2 gb di ram per le applicazioni anche se lui ne riesce a leggere massimo 3,25gb, es photoshop usa max 2 gb di ram anche se ce ne sono 4 e win ne legge 3,25, è tutto fumo negli occhi quel 3,25 come è fumo neglio occhi quel 4 gb che vista 32 bit indica, perchè li dice che installata ce n'è 4 gb, ma non li usa realmente provare con programmi pesanti per credere a 2 gb realmente occupati il prog scazza, cmq se vuoi cercare di convincerti che stai usando la ram che hai pagato continua pure, io trovo che sia uno spreco, io ho pagato 8 gb di ram sul fisso e 4 sul portatile non ho nessunissima intenzione di usarli al 99%, la mia politica sui pc è quella di usarli al 100% delle prestazioni (i portatili) e al 120-140% (i fissi visto che si possono overclokkare)
Guarda che esiste anche una versione x64 del "vecchio" xp...:) , anche se non è molto utilizzata e a livello di drivers specifici fa pena
ernest85
22-10-2009, 16:23
la situazione è un pò diversa da come la descrivi tu, un sistema a 32 bit come ad esempio xp32 gestisce al massimo fino a 3 giga e qualcosa e la usa tutta, ma una singola applicazione usa 2 gb di ram massimo, ma questo non vuol dire che il rimanente 1.32gb non verrà mai usata, ma verrà usata per le altre applicazioni attive
Si certo ma se carico in PS CS4 un file da 1,5 gb e per errore voglio salvarlo in jpg mi dice che la memoria non è sufficiente! Se sopra ci faccio una selezione con la bacchetta o la selezione rapida... memoria non sufficiente... che palle, etc etc etc... un incubo, se ho pagato 4 gb perchè ne devo usare massimo 3,25 e neanche tutti assieme?
Guarda che esiste anche una versione x64 del "vecchio" xp...:) , anche se non è molto utilizzata e a livello di drivers specifici fa pena
Ma devi comprarla, i driver non ci sono di tutte le componenti (e l'ho provato) i programmi scazzano tutti, è veramente pessimo, l'ho abbandonato dopo 1 mesi di utilizzo terribile!
http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/04/25/engineering-windows-7-for-graphics-performance.aspx
Ma devi comprarla, i driver non ci sono di tutte le componenti (e l'ho provato) i programmi scazzano tutti, è veramente pessimo, l'ho abbandonato dopo 1 mesi di utilizzo terribile!
Beh anche una penna biro devi comprarla, per i drivers sono pienamente d'accordo, quelli di un gamepad me li sono dovuti ricompilare partendo dalla versione 32...., per quanto riguarda i programmi e tutto il resto sarò stato fortunato io ma non ho avuto problemi/rallentamenti di sorta....
ernest85
22-10-2009, 16:26
Ah ecco cmq io consiglio di visitare questa pagina web http://www.microsoft.com/security_essentials/
Purtroppo è disponibile anche per Xp 32 bit (io non l'avrei mai messo), e come potrete vedere non c'è per XP 64 altra conferma del fatto che XP 64 sia un sistema inutilizzato incompatibile col mondo!
BaZ....!!!!
22-10-2009, 16:33
grazie all'università posso usare win7 sul mio pc principale e sul netbook, parlo della ultimate, e vanno molto bene, tralaltro seven SCALA DA DIO su hardware meno prestante... detto questo.... vorrei solo dire che hwu poteva evitare di mettere "windows vista" decrepito in terra sotto "windows seven"... io vista l'ho usato con soddisfazione, e tralaltro seven ne porta le basi...
giusto per dire la mia :)
ciaoz!! ;)
Questo windows 7 avra' sicuramente successo, ma e' fuori discussione che il futuro ha virato verso un'altra direzione, con buona pace di tutti gli appassionati di prodotti microsoft
matteomc
22-10-2009, 16:36
Secondo me è da promuovere a pieni voti, scala su tutti i pc che ho provato in ufficio, anche su quelli un po' vecchiotti, sia la 32 che la versione 64
grazie all'università posso usare win7 sul mio pc principale e sul netbook, parlo della ultimate, e vanno molto bene, tralaltro seven SCALA DA DIO su hardware meno prestante... detto questo.... vorrei solo dire che hwu poteva evitare di mettere "windows vista" decrepito in terra sotto "windows seven"... io vista l'ho usato con soddisfazione, e tralaltro seven ne porta le basi...
giusto per dire la mia :)
ciaoz!! ;)
Non prendertela con la redazione di HU. L'errore è di Microsoft. Ad ognuno i suoi errori.
Obelix-it
22-10-2009, 16:37
Si certo ma se carico in PS CS4 un file da 1,5 gb e per errore voglio salvarlo in jpg mi dice che la memoria non è sufficiente! Se sopra ci faccio una selezione con la bacchetta o la selezione rapida... memoria non sufficiente... che palle, etc etc etc... un incubo, se ho pagato 4 gb perchè ne devo usare massimo 3,25 e neanche tutti assieme?
Tks. dover difendere Microsoft, che dramma. :eek:
Non incolpare MS del fatto che i programmatori Adobe (ser non vado errato...) sono degli incompetenti. Non ti servono 4 gb di ram per gestire un file che in TIFF e' da 4gb. Neanche di striscio.
Obelix-it
22-10-2009, 16:38
La legge è cambiata. Il requisito "bundle" decade.
CHIUNQUE puo' acquistare una licenza OEM. In tal caso si dichiara, implicitamente, di essere l'assemblatore del proprio PC.
Permangono invece tutti gli altri obblighi di uso per rientrare nei termini della legalità e cioè:
Il software OEM "muore" assieme all'hardware su cui è stato installato e associato la prima volta. Di conseguenza non puo' essere installato su qualsiasi altra macchina.
Servizio di supporto tecnico gratuito ASSENTE.
Sikkome tutto il discorso non mie ' mai quadrato molto, hai delle indicazioni sulla legge al riguardo???
Matrixbob
22-10-2009, 16:39
Questo windows 7 avra' sicuramente successo, ma e' fuori discussione che il futuro ha virato verso un'altra direzione, con buona pace di tutti gli appassionati di prodotti microsoft
Ogni prodotto pubblicizzato su tutti i TG nazionali (vedi Facebook che ha fatto iscrivere anche mio nonno) avrà senza dubbio successo.
scalmanato92
22-10-2009, 16:41
oh a vedere le presentazioni di ste cose touch sembra che la gente passa le giornate a ingrandire e girare foto alla cazzo...
almeno fate vedere che fanno qualcosa di utile no!?
Si certo ma se carico in PS CS4 un file da 1,5 gb e per errore voglio salvarlo in jpg mi dice che la memoria non è sufficiente! Se sopra ci faccio una selezione con la bacchetta o la selezione rapida... memoria non sufficiente... che palle, etc etc etc... un incubo, se ho pagato 4 gb perchè ne devo usare massimo 3,25 e neanche tutti assieme?
Ma devi comprarla, i driver non ci sono di tutte le componenti (e l'ho provato) i programmi scazzano tutti, è veramente pessimo, l'ho abbandonato dopo 1 mesi di utilizzo terribile!
non vedo il problema il limite di memoria è una cosa che si sa circa da quando è uscito un sistema a 32 bit non è che sia sta novità se hai esigenza di usare più di 2 gb di ram per singola applicazione devi acquistare un sistema a 32 bit
ps io non ho nessun problema con xp64 lo uso da un paio danni su una workstation certificata dell(dual sk e5450 32GB ram e 4x15k.1 raid5) e mai un problema, il problema è che bisogna scegliere hw e sw in base alle proprie esigenze e non lamentarsi a posteriori delle scelte fatte :)
BlSabbatH
22-10-2009, 16:44
Microsoft ha dichiarato di aver venduto più di 40 milioni di copie di Windows Vista in soli 100 giorni dalla presentazione, rendendolo di fatto il sistema operativo più venduto in questo arco temporale, da sempre.
in pieno regime di monopolio difficilmente una scimmia ammaestrata avrebbe saputo fare di meglio..
gamberetto
22-10-2009, 16:45
Aggiornare un sistema operativo per dippiu' costoso solo per il semplice motivo che e' uscita una nuova versione e' da idioti.
Io rimango su xp perche' tutto il software che uso funziona da dio su xp.
E non ho alcun incentivo per regalari soldi alla Microsoft per qualcosa che non mi migliora il modo di usare il computer.
Chi vuole le DX10/11 aggiornera' il suo sistema operativo.
Chi vuole il touchscreen idem.
Chi vuole gongolarsi con i suoi 8/16 GB di ram salvo poi non esistere un singolo programma CONSUMER che tocchi i limiti dei 4 GB si comprera' Vista o 7 x64.
Quando xp non sara' piu' supportato da Microsoft e l'hardware non sara' piu' compatibile faro' come sempre passero' ad un sistema operativo piu' aggiornato.
Condivido anch'io:mi dispiace per il "deficienti" iniziale che veramente non serviva a nulla e ha messo in secondo piano tutto quello che hai scritto dopo.
Personalmente non vedo perché aggiornare se non per esigenze particolari personali. E non vedo perché deprecare un comportamento "conservativo" da parte di chi ha già speso dei soldi per un sistema operativo con cui si trova ancora bene.
Io sono passato da Win 3.11 al 95 e dal 95 ad XP. In entrambi gli aggiornamenti la stabilità del sistema è aumentata insieme con la potenza della macchina. Ora ho sia Xp che Vista (in OEM con il portatile). A volte uso Vista, ma sinceramente non mi accorgo nemmeno delle differenze con il predecessore se non per improvvisi e sporadici blocchi di sistema. Ho provato anche Windows 7 e a parte gli effettini grafici non noto differenze per il mio modo di usare il pc.
Indi per cui tengo ancora l'XP. E non mi sento un giapponese su un'isola: solo una persona che ha capito che è meglio pagare per ciò di cui si ha veramente bisogno. Il resto serve solo a svuotare il protafogli.
Aggiungo che vedo molti commenti dire che con la OEM si risparmia. Sappiate che si può installare solo con l'acquisto di un PC: se si loda MS per il lavoro svolto non la si puà fregare comprando un OEM quando in realtà non si potrebbe... è bello lodare MS e risparmiare (fregare sarebbe più corretto) 100 euri prendendo l'OEM invece della Retail. Lodate e prendetevi la Retail. Altrimenti fate a meno anche di lodare, secondo me
in pieno regime di monopolio difficilmente una scimmia ammaestrata avrebbe saputo fare di meglio..
Posizione dominante. Non monopolio.
Sarà anche che nn c'è molta concorrenza, e che Microsoft non vende PC.
Ad ogni modo parlando del discorso memoria, Windows 32bit usa una divisione della memoria pari a 2gb per le applicazioni e 2gb per il kernel, modificabile se non sbaglio attraverso il flag /3gb nel bootloader che dovrebbe fare in modo che la divisione avvenga 3gb per le applicazioni e 1gb per il kernel (stessa identica divisione che adotta Linux).
Per il resto se serve sfruttare più memoria sarebbe il caso di passare ai 64bit (ove possibile naturalmente).
Riguardo al discorso di cambiare solo se serve, forse qualcuno si scorda di essere in un sito di appassionati di informatica. Come tutti gli appassionati non è detto necessariamente che si debba acquistare una cosa solo qualora ce ne sia stretto bisogno.
Del resto basta vedere quanti cambiano telefono, televisione e quant'altro in un breve margine di tempo.
Io ho ancora il mio TV Philips CRT 29", non mi sento certo di dare del deficiente a chi vuole un LCD.
Questo senza tener conto che Windows 7 su hardware recente è molto più prestante (e sicuro) di XP.
appleroof
22-10-2009, 16:52
Condivido anch'io:mi dispiace per il "deficienti" iniziale che veramente non serviva a nulla e ha messo in secondo piano tutto quello che hai scritto dopo.
Personalmente non vedo perché aggiornare se non per esigenze particolari personali. E non vedo perché deprecare un comportamento "conservativo" da parte di chi ha già speso dei soldi per un sistema operativo con cui si trova ancora bene.
Io sono passato da Win 3.11 al 95 e dal 95 ad XP. In entrambi gli aggiornamenti la stabilità del sistema è aumentata insieme con la potenza della macchina. Ora ho sia Xp che Vista (in OEM con il portatile). A volte uso Vista, ma sinceramente non mi accorgo nemmeno delle differenze con il predecessore se non per improvvisi e sporadici blocchi di sistema. Ho provato anche Windows 7 e a parte gli effettini grafici non noto differenze per il mio modo di usare il pc.
Indi per cui tengo ancora l'XP. E non mi sento un giapponese su un'isola: solo una persona che ha capito che è meglio pagare per ciò di cui si ha veramente bisogno. Il resto serve solo a svuotare il protafogli.
non il tuo :boh:
ripeto ero ironico e non volevo essere offensivo, a differenza di chi evidentemente non è tollerante e crede di avere la verità in tasca, offendendo pure
solo sostengo che Xp ha fatto il suo tempo, in maniera obiettiva; passando dalla obiettività alla soggettività XP può andare benissimo (ma ripeto, soggettivamente anche windows95 può andare bene) ma sono 2 piani ben differenti
gamberetto
22-10-2009, 16:59
non il tuo :boh:
ripeto ero ironico e non volevo essere offensivo, a differenza di chi evidentemente non è tollerante e crede di avere la verità in tasca, offendendo pure
solo sostengo che Xp ha fatto il suo tempo, in maniera obiettiva; passando dalla obiettività alla soggettività XP può andare benissimo (ma ripeto, soggettivamente anche windows95 può andare bene) ma sono 2 piani ben differenti
Non stavo rispondendo a te... ho quotato un'altro commento.
A parte la frase "Xp ha fatto il suo tempo, in maniera obiettiva" sono pienamente d'accordo con te: tutto è soggettivo e Windows 95 può andare ancora bene per qualcuno e quel qualcuno secondo me va rispettato. Come io rispetto chi passa a Seven. Solo non lo reputo all'altezza dei miei €200.
BaZ....!!!!
22-10-2009, 16:59
Non prendertela con la redazione di HU. L'errore è di Microsoft. Ad ognuno i suoi errori.
casomai l'errore è degli oem (acer asus sony ecc) che hanno riempito e ancora riempiono i pc di porcherie che poi fanno dire "windows è cattivo!" :asd:
tranqui a me nn importa era solo un punto di vista... ;)
supereos1
22-10-2009, 17:10
Io uso rmai seven da un sacco, sin dalla beta1, quasi un'anno fà. Attualmente ho oramai da due mesi la RTM e mi trovo benissimo, come anche mi trovavo bene con vista, con tale OS ci lavoro ecc...CS4 in primis.
Per me Xp è...
http://img132.imageshack.us/img132/889/creapxp.jpg
Grazie dell'attenzione.
BaZ....!!!!
22-10-2009, 17:16
il buon vecchio XP è idoneo per i muletti, io non lo manderei al cimitero :) il mio pentium II in firma va con XP (se avesse un pò di ram, proverei seven starter) :D
La legge è cambiata. Il requisito "bundle" decade.
CHIUNQUE puo' acquistare una licenza OEM. In tal caso si dichiara, implicitamente, di essere l'assemblatore del proprio PC.
Permangono invece tutti gli altri obblighi di uso per rientrare nei termini della legalità e cioè:
Il software OEM "muore" assieme all'hardware su cui è stato installato e associato la prima volta. Di conseguenza non puo' essere installato su qualsiasi altra macchina.
Servizio di supporto tecnico gratuito ASSENTE.
Tu puoi comprarla ma il rivenditore non può venderla se non abbinata all'hardware. In secondo luogo puoi anche utilizzarla irregolarmente, solo tu (ed un controllo della finanza) possono sapere se stai violando la licenza d'uso o meno.
io ho la rtm, e l'altro giorno ho fatto il grandissimo errore di installare un aggiornamento facoltativo per risolvere alcuni problemi di incompatibilità..risultato, il mio grandissimo mouse che prima andava alla perfezione, ora all'avvio scazza :muro: :doh: :help:
nn mi ricordo il nome di quel ca**o di aggiornamento :mad:
Vai nella cronologia degli aggiornamenti e controlla nella Knowledge Base cosa fanno gli ultimi che hai installato. Può essere un punto di partenza per risolvere il tuo problema.
Sikkome tutto il discorso non mie ' mai quadrato molto, hai delle indicazioni sulla legge al riguardo???
Le licenze in questo settore non hanno mai semplificato la vita degli utenti finali; nonostante ci sia la necessità di avere delle regole per preservare il lavor proprio, è pure vero che il diffondersi di tutte ste benedittisime varianti di licenza.... non hann fatto altro che mandare, alla fin fine, in confusione gli utenti.
Sono per la soppressione delle licenze OEM... ma a ragionevoli condizioni.... ma...
.... Windows 7 Ultimate Retail non ha un prezzo ragionevole, manco se mi sforzo di trovarne la spiegazione logica.
Allora le cose stanno così.
Il rivenditore di un prodotto OEM non ha più l'obbligo di venderti in bundle tale software con un pezzo hardware che stabilisce nei termini del contratto OEM che tu stia in procinto di assemblare un nuovo sistema.
In soldoni, ti sto dicendo che mentre il sistema operativo OEM te lo compri da un negozio, gli altri pezzi puoi acquistarli altrove, poiché implicitamente stai dichiarando di assemblare una nuova macchina.
Per il resto NON PUOI installare un software OEM se non hai acquistato un pezzo hw per cui si puo' ritenere che tu sia in possesso di un ASSEMBLATO nuovo.
Tecnicamente puoi, ma violi la legge se lo fai.
Solitamente i pezzi SENSIBILI che stabiliscono che tu abbia un sistema "nuovo" sono o la scheda madre e/o il processore.
Non male esporre in negozio uno dei primi notebook con 7, accenderlo e vedere il messaggio di errore con richiesta di riavviare il pc... e contnuare a vedere il messaggio di errore in continuazione ad ogni riavvio. :D
Non male esporre in negozio uno dei primi notebook con 7, accenderlo e vedere il messaggio di errore con richiesta di riavviare il pc... e contnuare a vedere il messaggio di errore in continuazione ad ogni riavvio. :D
E magari il commesso ha interrotto la prima installazione della macchina che ovviamente non è stata in grado di ripartire dal punto corretto al successivo riavvio (come sovente fanno i clienti).
La fiera della disinformazione..
dado2005
22-10-2009, 17:41
Siccome a breve devo fare il cambio generazionale della mia postazione desktop, volevo sapere le differenze che intercorrono tra Windows 7 OEM (abbinato all'acquisto di un PC) e una versione Retail, visto che c'è anche un pochino di differenza di prezzo :)La licenza d'uso Retail la si puo' trasferire su qualunque altro Pc a condizione di disinstallarla prima di installarla(trasferirla) su un altro Pc.
Mi sembra che per 90 giorni dall'acquisto si ha diritto al supporto tecnico diretto di Ms senza limiti sul numero delle richiste di assistenza: servizio usualmente a pagamento con tariffa per singolo intervento che è non proprio economico.
Non è un caso la disparità di prezzo tra licenza Retail e OEM.
La OEM dovendo, per contratto, incollare il COA sul Pc. si lega automaticamnete ad esso.
Nonostante le varie leggende metropolitane che circolano in rete, anche con Licenza OEM è possibile apportare modifiche all'equipaggiamento Hw. Se la nuova config Hw è molto differente dalla precedente, Windows richiede una nuova attivazione, eventualmente per via tel: niente di trascendentale.
ernest85
22-10-2009, 17:45
Questo windows 7 avra' sicuramente successo, ma e' fuori discussione che il futuro ha virato verso un'altra direzione, con buona pace di tutti gli appassionati di prodotti microsoft
Non ho capito questa frase! che vuoi dire?
oh a vedere le presentazioni di ste cose touch sembra che la gente passa le giornate a ingrandire e girare foto alla cazzo...
almeno fate vedere che fanno qualcosa di utile no!?
Bhè è una palese copia delle presentazioni apple e i prodotti apple vendono, avranno detto, facciamolo anche noi!
casomai l'errore è degli oem (acer asus sony ecc) che hanno riempito e ancora riempiono i pc di porcherie che poi fanno dire "windows è cattivo!" :asd:
tranqui a me nn importa era solo un punto di vista... ;)
Si hanno riempito di porcheria il mercato, ai miei tempi se non potevi comprarti il pc nuovo lo prendevi usato, adesso c'è dell'usato che mangia in testa al nuovo 1000 volte ma la gente prende il nuovo perchè costa poco e dopo 1 anno cambia pc perchè è lento con uno poco più veloce e poi si lamenta di nuovo!
il buon vecchio XP è idoneo per i muletti, io non lo manderei al cimitero :) il mio pentium II in firma va con XP (se avesse un pò di ram, proverei seven starter) :D
Si si, ma tenetelo alla larga dal mio muletto, è un atom 1.6 con 1 gb di ram e c'è 7 rigorosamente a 64 bit (così non devo avere programmi per un sistema e per l'altro e per l'altro ancora, tutti lo stesso sistema operativo), io licenze xp non ne ho e non ne voglio avere, ne avevo una del portatile di 5 anni fa e l'ho "venduta" a pochi €!
Oddio lapsus, correggo di corsa :D
Grazie per avermelo fatto notare
No ma che caspio mi fai fare!!!! Era giusto è 200% in meno
Scusa come fa qualcosa a costare il 200% in meno?
Il 100% di 200 euro sono 200 euro, quindi il 200% sono 400 euro...
quindi secondo i tuoi calcoli il prezzo sarebbe:
200 euro - 400 euro = -200 euro
insomma ti pagano loro...
preso oggi la home premium a 100€... procedo prossimamente all'installazione...
Scusa come fa qualcosa a costare il 200% in meno?
Il 100% di 200 euro sono 200 euro, quindi il 200% sono 400 euro...
quindi secondo i tuoi calcoli il prezzo sarebbe:
200 euro - 400 euro = -200 euro
insomma ti pagano loro...
Si vede che lui come 100% ha preso i 79€ (sbagliando).
supergems
22-10-2009, 18:00
Ogni volta che viene ufficializzata una nuova versione di Microsoft Windows sembra che sia già avvenuta una rivolozione digitale! Finora l'unica innovazione che Microsoft abbia mai portato nei suoi sistemi operativi è il prezzo, cresce sempre di più :-) . Quanti anni è durata la mirabolante sicura innovativa Windows Vista? Quanto durerà Windows 7? Si accettano scommesse... Nel frattempo provate il pinguino, potreste rimanere fulminati :D !
Pier de Notrix
22-10-2009, 18:02
mamma mia che prezzi... meno male che ho fatto un pre-order del Win 7 pro a 150 euro (full, non upgrade, versione OEM). Ora col cavolo che lo prendevo.
[Windows 7 party official organizer] :D
per chi e' interessato a passare a win 7 spendendo poco
In rete su alcuni store online puo' essere acquistato Windows 7 Home Premium aggiornamento RETAIL scontato a 104€ iva incl. invece che 129€ da listino Microsoft
questa confezione versione Retail contiene 2 Dvd ovvero sia la versione 32bit che la 64bit ( come tutte le altre confezioni delle diverse versioni di WIn7 ora contengono 2 dvd ovvero sia la 32bit che la 64bit e nn solo la Ultimate come su Vista ) con un Product Key Win7 Home Premium e consente di installare appunto Win7 Home Premium solo se una volta bootato il computer dal DVD di installazione versione aggiornamento viene rilevata una versione di windows gia' installata sul disco rigido , che sia Vista Home Basic o Home Premium che sia anche Windows XP Home o Professional (addirittura anche Win200 e Win98) ovvero il DVD aggiornamento Win7 HP come la versione aggiornamento a Win7 Pro aggiorna una quasiasi precedente versione di Windows installata sul disco fregandosene di che versione di windows essa sia , basta che sia Windows preinstallato , anche OEM
per chi ha preinstallato XP ovvio l'installer di Win7 HP aggiornamento attuera' una Clean Install ovvero con formattazione quindi bisogna backuppare i dati prima e poi reinstallare i programmi una volta installato Win7 HP 32 o 64bit ( caldamente consigliata oramai la versione 64bit) mentre se si ha gia' Vista Home Basic o Home Premium preinstallato sul disco l'aggiornamento consente sia di fare una clean install formattando e reinstallando tutto pulito Win7 HP oppure di mantenere le impostazioni ed i programmi di Vista Home basic o Home Premium preinstallato sul disco e trasformarlo solamente in Win 7 Home Premium anche se e' consigliata sempre una clean install con format
stessa identica cosa per Win 7 Pro Retail aggiornamento che si trova in giro invece che a 299€ sui 230€ per chi necessita' delle fetures della versione PRO ( in ambito Home & office use la necessita' delle features versione PRO e ' bassa)
quindi come si vede con soli 100€ si puo' aggiornare il vetusto windows XP usato per 8 anni senza spendere 209€ per Win7 Home Premium RETAIL versione non aggiornamento ( quindi senza il limite delle OEM version)
per chi nn crede chiami pure Microsoft Italia a Milano ed appurera' di persona cio' che ho appena scritto
Pier de Notrix
22-10-2009, 18:05
Si si, ma tenetelo alla larga dal mio muletto, è un atom 1.6 con 1 gb di ram e c'è 7 rigorosamente a 64 bit
Come hai fatto a mettere sull'Atom Win a 64 bit? :mbe:
Come hai fatto a mettere sull'Atom Win a 64 bit? :mbe:
Sarà uno dei due modelli con supporto 64bit :P
Pier de Notrix
22-10-2009, 18:16
Sarà uno dei due modelli con supporto 64bit :P
Mi sono espresso male. Intendevo dire: come ti è venuto in mente di mettere un OS a 64 bit con un Atom? In pratica hai ucciso le prestazioni! Per non parlare della compatibilità software...
i prezzi sono folli.. ma possono farlo visto che hanno il monopolio... evito paragoni con i sistemi operativi concorrenti.
supergems
22-10-2009, 18:22
Altro che innovazione, la Microsoft inganna i suoi fans. Datemi un solo motivo per spendere dei soldi per acquistare un sistema operativo Microsoft!
Lo stesso Ballmer ha detto letteralmente che Windows 7 è Vista (fin qui gli credo), ma meglio (forse):
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2332896,00.asp
Pier de Notrix
22-10-2009, 18:26
...
Lo stesso Ballmer ha detto letteralmente che Windows 7 è Vista (fin qui gli credo), ma meglio (forse)...
NON hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro! Prova e poi parla.
Giochi: differenza evidente.
Database: differenza mostruosa! Ti dico solo che una query su file .db che in Vista ci mette 3 minuti, in Seven la faccio pari pari in 15-20 secondi.
Compatibilità: scoprirai che i software che giravano su XP che non funzionano su Vista, funzionano alla perfezione su Seven, anche senza usare WinXP mode.
E tanto tanto altro. Provalo un mese e poi giudica tu. ;)
Pier de Notrix
22-10-2009, 18:27
hai dimenticato la 5 :D
5) un software che usate per lavoro e che avete pagato 2000 euro, che in xp andava, in vista dava più di un problema, e che con 7 è tornato a funzionare perfettamente :)
STRAQUOTO!!!
Altro che innovazione, la Microsoft inganna i suoi fans. Datemi un solo motivo per spendere dei soldi per acquistare un sistema operativo Microsoft!
Lo stesso Ballmer ha detto letteralmente che Windows 7 è Vista (fin qui gli credo), ma meglio (forse):
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2332896,00.asp
devo lavorare o usare software che per linux non esistono
ecco che uso windows
i prezzi sono folli.. ma possono farlo visto che hanno il monopolio... evito paragoni con i sistemi operativi concorrenti.
ti ho scritto quanto si deve spendere per passare da XP che hai usato per 8 anni a Win7 HP Retail sia 32 che 64bit
circa 100€
dov'e' a follia??:confused:
Scusa come fa qualcosa a costare il 200% in meno?
Il 100% di 200 euro sono 200 euro, quindi il 200% sono 400 euro...
quindi secondo i tuoi calcoli il prezzo sarebbe:
200 euro - 400 euro = -200 euro
insomma ti pagano loro...
Insomma che hai oggi con sto 200% ??? Maledizione a me e a quando decisi di scrivere quel post. Ecco!!! :D
Intanto rileggiti per l'ennesima volta il post e fai caso a cosa si riferisce il 200%.
Il 200% del costo del sistemo operativo della concorrenza equivale a:
(130 X 200)/100 = 260
130 euro circa è il costo del sistema operativo concorrente
340 euro la versione di windows ultimate da paragonare (versione da confrontare per pareggiare bene o male le funzionalità)
340 - 260 = 80 (toh guarda!!! mancano ancora 50 euro per arrivare a 130)
.... allora non erano esattamente 200% in meno, ma circa 160%.
Vuol dire che ho fatto un errore tollerabile del 40% circa.
Io chiaramente non andai a fare i calcoli con la calcolatrice quando stilai quel post.... per cui sparai una percentuale tonda, bene o male vicina a quella esatta, come credo di solito uno fa in questi casi; comunque tra 200% e 160% ai fini pratici, la gravità della cosa resta. Siamo a percentuali folli per prodotti la cui reale differenza sul campo di battaglia non rispecchia minimamente le differenze evidenziate nei prezzi.
Contento adesso? :O
Mi sono espresso male. Intendevo dire: come ti è venuto in mente di mettere un OS a 64 bit con un Atom? In pratica hai ucciso le prestazioni! Per non parlare della compatibilità software...
Non per volerlo difendere, ma lo usa come muletto, non credo gli servano grosse prestazioni (che un Atom farebbe cmq fatica ad offrire lol) ^^
ernest85
22-10-2009, 19:22
Ogni volta che viene ufficializzata una nuova versione di Microsoft Windows sembra che sia già avvenuta una rivolozione digitale! Finora l'unica innovazione che Microsoft abbia mai portato nei suoi sistemi operativi è il prezzo, cresce sempre di più :-) . Quanti anni è durata la mirabolante sicura innovativa Windows Vista? Quanto durerà Windows 7? Si accettano scommesse... Nel frattempo provate il pinguino, potreste rimanere fulminati :D !
Ma che stai dicendo scusa? Vista nonostante sui pc buoni andasse benissimo aveva gravi limiti sui pc scarsi dei pezzenti, 7 non ha questi problemi, e anzi gira su pc veramente scandalosi che io rottamerei all'istante. Il sistema operativo dura finchè non lo cambi non finchè ne esce uno nuovo, io voglio il meglio, sempre, ma come si è ben visto ad oggi c'è gente che usa xp. Il pinguino è perfetto per i server, ma se non sei un sistemista o se non sei uno che usa il pc solo per internet allora meglio stare alla larga dal pinguino perchè ad ogni problema devi spendere una vagonata di soldi per chiamare un sistemista, conviene in grosse aziende dove il costo di un sistemista stipendiato ogni mese è minore del costo delle licenze di windows, guarda che il mondo funziona con i soldi non con le filosofie di condivisione delle conoscenze e liberalizzazione del software!
mamma mia che prezzi... meno male che ho fatto un pre-order del Win 7 pro a 150 euro (full, non upgrade, versione OEM). Ora col cavolo che lo prendevo.
[Windows 7 party official organizer] :D
Nooooooooo anche io ho fatto richiesta per essere party organizer, dovevano darla a me io installo e consiglio a mille mila persone i nuovi sistemi operativi!
Come hai fatto a mettere sull'Atom Win a 64 bit? :mbe:
ho messo il cd e l'ho installato, ma è l'atom 230 non è il classico n270 perchè ho la piastra madre mini itx intel
GLaMacchina
22-10-2009, 19:34
la microsoft non cambierà mai... interfaccia grafica sempre più brutta e sistema sempre più pesante.
ma come si fa ancora nel 2009 a vendere un sistema basato sul registro di sistema e installato su un filesystem che frammenta... io sinceramente sono allibito, spero che le quote di windows scendano ancora soprattutto nella pubblica amministrazione di modo che la microsoft si dia una svegliata per il bene di tutti.
ernest85
22-10-2009, 19:37
Mi sono espresso male. Intendevo dire: come ti è venuto in mente di mettere un OS a 64 bit con un Atom? In pratica hai ucciso le prestazioni! Per non parlare della compatibilità software...
Non posso far altro che ridere, i miei coinquilini dicevano, lascia XP è troppo lento quel pc, una volta messo 7 mi hanno detto: hey, è molto più veloce, che figata che è sto 7, possiamo metterlo anche sul mio fisso? e l'altra... si lo voglio anch'io sul portatile vado a fare il bakup!
Compatibilità coi software... interessante teoria quella della non compatibilità, su 64 bit funzionano tutti i programmi anche a 32 bit, i driver delle stampanti condivise li installi sui pc host senza scaricarli da internet perchè li prende da quello visto che sono gli stessi essendo a 64 bit, solo su 2 pc in casa che hanno 7 a 32 bit li ho dovuti scaricare dal sito, altri prog... umm c'è firefox, c'è photoshop (perchè un pc senza photoshop è come un'auto senza ruote), c'è daemon tools e c'è e-mule adunanza... the end!
In questa casa ci sono 11 computer (4 persone) e solo 2 hanno XP anche se a breve saranno formattati e passeranno a 7, degli altri tutti (dal mulo ai quad core) escluso un netbook e un vecchio portatile centrino due hanno 7 64bit (gli altri ovviamente 7 32), a breve arriveranno le prime 2 licenze originali per sostituire gli RC.
Il vantaggio di 7 su una macchina del genere è però soprattutto in termini di stabilità e sicurezza, nessun antivirus (neppure quello microsoft che ora metterò), e nessun chrash di sistema improvviso, deframmentazione automatica (addio manutenzione), invece prima ogni 3 mesi si doveva formattre perchè le performance calavano a vista d'occhio con lo stupido XP e perchè immancabilmente non partiva perchè qualche virus lo ammazzava (non mettevo l'antivirus altrimenti il pc diventava inutilizzabile visto il grosso numero di file che passano ogni giorno da qual pc che per altro funge da cartella di scambio dati, da downloader e da media center)
ernest85
22-10-2009, 19:38
la microsoft non cambierà mai... interfaccia grafica sempre più brutta e sistema sempre più pesante.
ma come si fa ancora nel 2009 a vendere un sistema basato sul registro di sistema e installato su un filesystem che frammenta... io sinceramente sono allibito, spero che le quote di windows scendano ancora soprattutto nella pubblica amministrazione di modo che la microsoft si dia una svegliata per il bene di tutti.
Se non ti piace al posto che spalare m...a senza sapere di cosa parli, passa ad apple o a linux, a noi non interessa niente! Ma ti pare che io vada a dire agli utenti linux e apple che il loro sitema secondo mè è patetico? No, lo penso ma non vado a dirglelo, (al massimo scrivo SLOW leopard, ma solo perchè gli utenti mac sono spassosi quando si arrabbiano) perchè capisco che loro possono pensarla diversamente ed è giusto che ognuno pensi con la sua testa!
Evangelion01
22-10-2009, 19:41
edit
Vedo che hai editato.. non si capiva il primo messaggio.. :)
Evangelion01
22-10-2009, 19:42
la microsoft non cambierà mai... interfaccia grafica sempre più brutta e sistema sempre più pesante.
ma come si fa ancora nel 2009 a vendere un sistema basato sul registro di sistema e installato su un filesystem che frammenta... io sinceramente sono allibito, spero che le quote di windows scendano ancora soprattutto nella pubblica amministrazione di modo che la microsoft si dia una svegliata per il bene di tutti.
Ecco un esperto che sicuramente ha testato 7 a fondo... :rotfl:
ma chi ha vista secondo me farebbe bene a tenerselo finché questo ha supporto tecnico...
E magari il commesso ha interrotto la prima installazione della macchina che ovviamente non è stata in grado di ripartire dal punto corretto al successivo riavvio (come sovente fanno i clienti).
La fiera della disinformazione..
No, no. L'errore l'ha dato da se senza alcun intervento esterno.
supergems
22-10-2009, 19:59
NON hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro! Prova e poi parla.
Giochi: differenza evidente.
Database: differenza mostruosa! Ti dico solo che una query su file .db che in Vista ci mette 3 minuti, in Seven la faccio pari pari in 15-20 secondi.
Compatibilità: scoprirai che i software che giravano su XP che non funzionano su Vista, funzionano alla perfezione su Seven, anche senza usare WinXP mode.
E tanto tanto altro. Provalo un mese e poi giudica tu. ;)
Bene Windows 7 è meglio di Vista, mi fa piacere per chi ha speso soldi per comprare Windows 7.
Innovazione 0 come ammesso dallo stesso numero 2 di Microsoft ;) .
supergems
22-10-2009, 20:10
Ma che stai dicendo scusa? Vista nonostante sui pc buoni andasse benissimo aveva gravi limiti sui pc scarsi dei pezzenti, 7 non ha questi problemi, e anzi gira su pc veramente scandalosi che io rottamerei all'istante. Il sistema operativo dura finchè non lo cambi non finchè ne esce uno nuovo, io voglio il meglio, sempre, ma come si è ben visto ad oggi c'è gente che usa xp. Il pinguino è perfetto per i server, ma se non sei un sistemista o se non sei uno che usa il pc solo per internet allora meglio stare alla larga dal pinguino perchè ad ogni problema devi spendere una vagonata di soldi per chiamare un sistemista, conviene in grosse aziende dove il costo di un sistemista stipendiato ogni mese è minore del costo delle licenze di windows, guarda che il mondo funziona con i soldi non con le filosofie di condivisione delle conoscenze e liberalizzazione del software!
Il pinguino, grazie a distribuzioni come fedora e ubuntu, è diventato più semplice e intuitivo dei sistemi microsoft (per chi parte da zero con l'informatica sicuramente, poi è evidente che chi è abituato a usare solo sistemi microsoft da 20 anni il pinguino è un oggetto oscuro). Non serve essere dei sistemisti, si vede che parli senza cognizione! Altro che stare alla larga dal pinguino, è più sicuro veloce stabile....
Vero il mondo funziona con i soldi! E allora? Il pinguino è free software (FREE AS IN FREEDOM), forse non lo sai ma un software non commercializzabile non può essere considerato free software!!!!! Informati meglio prima stai confondendo la libertà di condivisione con la commerciabilità, che non sono contradditorie. Se uno ha dei problemi col pinguino si affida alla comunità, forum ecc., non deve spendere un soldo! Semmai è il contrario, chi non è esperto avrà più problemi con windows che col pinguino, e ogni volta arricchisce l'assistenza...
theJanitor
22-10-2009, 20:11
NON hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro! Prova e poi parla.
Giochi: differenza evidente.
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image003.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image004.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image005.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image006.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image007.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image008.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image009.png
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20091022/images/image010.png
Insomma che hai oggi con sto 200% ??? Maledizione a me e a quando decisi di scrivere quel post. Ecco!!! :D
Intanto rileggiti per l'ennesima volta il post e fai caso a cosa si riferisce il 200%.
Il 200% del costo del sistemo operativo della concorrenza equivale a:
(130 X 200)/100 = 260
130 euro circa è il costo del sistema operativo concorrente
340 euro la versione di windows ultimate da paragonare (versione da confrontare per pareggiare bene o male le funzionalità)
340 - 260 = 80 (toh guarda!!! mancano ancora 50 euro per arrivare a 130)
.... allora non erano esattamente 200% in meno, ma circa 160%.
Vuol dire che ho fatto un errore tollerabile del 40% circa.
Io chiaramente non andai a fare i calcoli con la calcolatrice quando stilai quel post.... per cui sparai una percentuale tonda, bene o male vicina a quella esatta, come credo di solito uno fa in questi casi; comunque tra 200% e 160% ai fini pratici, la gravità della cosa resta. Siamo a percentuali folli per prodotti la cui reale differenza sul campo di battaglia non rispecchia minimamente le differenze evidenziate nei prezzi.
Contento adesso? :O
Ho capito cosa vuoi dire (era chiaro anche la prima volta), ma la matematica NON funziona così. Dire che il prodotto X costa il 200% in meno del prodotto Y non ha senso.
Ti faccio un paio di esempi.
Mettiamo che Mac Os X costi 130 euro e Windows 7 ne costi 260. ok?
Le seguenti affermazioni sono equivalenti (e corrette):
- W7 costa il 200% rispetto a OSX
- W7 costa il 100% in più rispetto a OSX
- OSX costa il 50% rispetto a W7
- OSX costa il 50% in meno rispetto a W7
Mentre la frase
la concorrenza offre sistemi operativi a prezzi Retail onesti al 200% in meno e alla portata del portafogli di tutti
non è equivalente, perchè il 100% in meno vuol dire che è gratis, tutti i valori maggiori di 100% equivalgono ad andare sotto zero (per quello ho fatto la battuta che ti pagano loro)
Nello specifico questo pezzo:
Il 200% del costo del sistemo operativo della concorrenza equivale a:
(130 X 200)/100 = 260
matematicamente parlando è scorretto, nel senso che se tu applichi il 200% a 130 è vero che ottieni 260... ma a questo punto questo 260 non puoi continuare a chiamarlo 200%, perchè 260 è il 100% di se stesso... quindi il 200% di questo prezzo diventa 520.
Quindi... l'errore non è 200% o 160%... bensì il fatto di dire 200% in meno, che è un numero sotto zero.
Se W7 costa 340 e OSX costa 130 allora puoi dire che OSX costa il 62% in meno di W7
Poi la mia voleva essere una battuta... cosa intendessi era chiaro, però l'errore era simpatico :D Se ancora non sei convinto del fatto che la matematica funzioni così.. non so che farci :p se rileggi noterai che anche un altro utente ha notato l'errore (ha quotato me parlando di te)
Ciao, e non prenderla troppo sul serio :D
Star trek
22-10-2009, 20:15
Si, ma c'è gente che solo 2 anni fa ha pagato 340 euro per una licenza ultimate, ora a così poca distanza deve cacciarne altri 320...
Tanto vale rivendersi la retail di Vista acquistata e comprare windows 7 retail allora.
E chi la compra?
Buon per me che l'ho acquistato in preordine...
Stessa versione, l'ho pagata 78€ spedita...
Interessante...dove??
Come sempre prezzi da ladri in italia.
In inghilterra che ha l'iva piu' o meno allo stesso nostro livello si ritrova con dei prezzi mediamente inferiori del 40% (o i nostri piu' cari del 60%).
COME C@ZZO SI SPIEGA ? :muro: :muro:
Sebbene io non comprero' 7 perche' xp va piu' che bene, dio benedica la communita' europea e internet.
Tanto per dire, la ultimate versione full retail viene a costare 211 € ii e ss escluse su amazon.co.uk. Da noi si parla di 339 €. 128 € in piu' per quale c@zzo di motivo ? :mad:
Sei sicuro che non parlassero si Sterline?
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-02
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-03
Chi è che diceva che con vista i giochi andavano più lentamente ? :D
Mmm..è in netto contrasto con quello che vedo sul mio PC. Seven è più fluido a parità di consumo ram.Se vuoi fare dei frame in più rispetto a seven devi usare XP 64.Peccato che non supporto il DX10.
C'è un bug noto in Vista e forse 7 se l'è portato dietro riguardo ai masterizzatori SATA.
Io di solito lo risolvo così ai nostri clienti (ma non è valido nel 100% dei casi).
REGEDIT
HKEY_LOCAL_MACHINE
SYSTEM
CurrentControlSet
Control
Class
{4D36E965-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
Elimina le chiavi "UpperFilters" e "LowerFilters".
E' vero.Io ho notato questo problema anche sulla 7100.Tuttavia oltre alla modifica manuale che anche un app che a me funzionava bene.
Tu puoi comprarla ma il rivenditore non può venderla se non abbinata all'hardware. In secondo luogo puoi anche utilizzarla irregolarmente, solo tu (ed un controllo della finanza) possono sapere se stai violando la licenza d'uso o meno.
Ecco non ho mai capito se per Hardware intende un pc completo oppure un solo Hard Disk per intenderci.
Bene Windows 7 è meglio di Vista, mi fa piacere per chi ha speso soldi per comprare Windows 7.
Innovazione 0 come ammesso dallo stesso numero 2 di Microsoft ;) .
Se è così significa che hanno migliorato ulteriormente il vecchi sistema operativo.Di sicuro il kernel è diverso ed non è pocp.
NON hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro! Prova e poi parla.
Giochi: differenza evidente.
Come no :asd:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-02
Ho provato personalmente e tra 7 rtm e vista sp2 non cambia una virgola.
sesshoumaru
22-10-2009, 20:26
E chi la compra?
Uno onesto, e che vuole una licenza da portarsi dietro anche in caso di cambio pc.
Si, ma c'è gente che solo 2 anni fa ha pagato 340 euro per una licenza ultimate, ora a così poca distanza deve cacciarne altri 320...
e perchè mai, lo prescrive il medico di cambiare so appena ne esce uno nuovo? io sto ancora con vista 64bit, è stabile come una roccia e gira perfettamnete, ogni giorno sempre meglio. Personalmente aspetterò ancora, non c'è niente che mi spinga a prendere questo seven. Posso invece capire chi ha macchine ben piu datate e finalmente puo spingersi ad abbandonare Xp per avere un so totalmente nuovo e prestante.
Se W7 costa 340 e OSX costa 130 allora puoi dire che OSX costa il 62% in meno di W7
OSX costa il 200% di OSX in meno rispetto a W7. Contento adesso? Oppure non ti va giù manco questo?
Ecco! Gradirei però ora la smettessi. Anche perché è abbastanza irriverente da parte tua insistere fino a questo punto.
Non sto scrivendo o stipulando nessun contratto con te o nessuno. Quando dovrò occuparmene me ne curerò... tranquillo e guarderò le virgole e puntini.
Se hai intenzione di insegnare matematica, non credo questo sia il luogo più adatto, per il resto fai come ti pare.... ma per cortesia chiudila qua.
Ricordo che stavamo a parlare di Windows. Come siamo finiti a parlare di matematica? Il resto è offtopic.
Cose da pazzi con le percentuali s'è messo!!!
5 anni e 1/4 per Xp
2 anni e 3/4 per Vista
Quando durerà 7 prima dei 128bit di 8 ?
Cmq 340€ per la retail di 7Ultimate64 sono proprio tanti... 170€ per la oem son già più accettabili... certo è che bisognerà comunque attendere gt300 o 5900!
sesshoumaru
22-10-2009, 20:48
5 anni e 1/4 per Xp
2 anni e 3/4 per Vista
Quando durerà 7 prima dei 128bit di 8 ?
Cmq 340€ per la retail di 7Ultimate64 sono proprio tanti... 170€ per la oem son già più accettabili... certo è che bisognerà comunque attendere gt300 o 5900!
L'anomalia è stata la transizione luuuunga tra xp e Vista, non l'uscita di 7.
Guarda la cadenza di uscita di tutti i system windows e lo vedi subito, quanto passo tra win95 e win98 ? E tra win98 e winme ? E tra winme e winxp ?
OSX costa il 200% di OSX in meno rispetto a W7. Contento adesso? Oppure non ti va giù manco questo?
Corretto, vedo che la lezione ha avuto effetto.
Ecco! Gradirei però ora la smettessi. Anche perché è abbastanza irriverente da parte tua insistere fino a questo punto.
Irriverente da parte mia? Io ti ho solo fatto notare l'errore (con una battuta), sei stato te il primo a scrivere una pappardella di risposta (tra l'altro con l'unico risultato di ribadire la tua non conoscenza della matematica )
Avresti potuto rispondermi con un semplice "ops" (come inizialmente hai fatto) e invece hai scelto di andare avanti. Non puoi biasimare me se non sai la matematica e se non vuoi ammetterlo.
Per me è finita qua.
Sbatterei la testa a muro fino a farmela staccare e poi con gli impulsi nervosi residui trovare la forza di scagliarla contro chi so io. :D
Io la matematica non la so va bene!! Importante che siamo tutti felici e contenti. :D
Cmq per evitare di andare offtopic, dico che probabile Windows 7 Pro, lo prenderò anch'io entro la fine di questa settimana, perlomeno lo ordinerò. 10 anni di Windows XP mi sono bastati!
sdjhgafkqwihaskldds
22-10-2009, 21:19
azz... costa più un SO che un PC
Pier de Notrix
22-10-2009, 21:48
Non posso far altro che ridere [...] da downloader e da media center)
Hai capito una cosa per un'altra:
1) ti scrivo da Win 7 (che uso da 2 mesi);
2) ho fatto migrare già una decina di persone a Win 7 con somma gioia di tutti;
3) la mia perplessità era nell'installare la versione a 64 bit con processore Atom.
Ogni volta che viene ufficializzata una nuova versione di Microsoft Windows sembra che sia già avvenuta una rivolozione digitale! Finora l'unica innovazione che Microsoft abbia mai portato nei suoi sistemi operativi è il prezzo, cresce sempre di più :-) . Quanti anni è durata la mirabolante sicura innovativa Windows Vista? Quanto durerà Windows 7? Si accettano scommesse... Nel frattempo provate il pinguino, potreste rimanere fulminati :D !
Più che altro non tutti sono in grado di comprendere le modifiche che hanno fatto a basso livello (e fidati da XP a Vista sono molte), ma questo è un altro discorso.
PS: non c'è bisogno di scommesse 7 durerà 3 anni, come Vista, perché previsto così dalla roadmap Microsoft... Windows 95, Windows 98, Windows ME, Windows 2000, usciti tutti a distanza di 2-3 anni, Windows XP è stata una eccezione, Vista doveva uscire nel 2004 ma hanno avuto grossi problemi durante lo sviluppo.
Crimson Skies
22-10-2009, 22:03
Hai capito una cosa per un'altra:
1) ti scrivo da Win 7 (che uso da 2 mesi);
2) ho fatto migrare già una decina di persone a Win 7 con somma gioia di tutti;
3) la mia perplessità era nell'installare la versione a 64 bit con processore Atom.
Ho fatto lo stesso anche io. Ho fatto installare la RC ad altri e sono tutti rimasti sbalorditi da come vada meglio di Vista e di gran lunga meglio di XP.
Inoltre non c'è alcun problema con gli atom e i netbook visto che adesso vengono venduti con Win7.
Il S.O. di MS va benissimo anche su questi piccoli computer quindi c'è poco da criticare.
Ho fatto lo stesso anche io. Ho fatto installare la RC ad altri e sono tutti rimasti sbalorditi da come vada meglio di Vista e di gran lunga meglio di XP.
Inoltre non c'è alcun problema con gli atom e i netbook visto che adesso vengono venduti con Win7.
Il S.O. di MS va benissimo anche su questi piccoli computer quindi c'è poco da criticare.
Diciamola pero' tutta ehh: Win7 e' certamente riuscito, soprattutto per chi proviene da Vista, ma attualmente i suoi vantaggi su XP non stanno tanto sul versante prestazionale, stanno sulla sicurezza di default (vedi account con uac attivo a fine installazione, per esempio), su un'interfaccia di serie piu' usabile/produttiva e su una maggiore scalabilita', soprattutto su configurazioni con hardware recente. Per quanto riguarda le prestazioni su hardware meno recente, con i suoi attuali driver, va all'incirca quanto XP/Win2003server, e prende sonore bastonate per quanto riguarda il 2D (interfaccia, ecc.; entra in ballo il fatto che il sistema grafico Xddm di XP/2003 ha tutte le funzioni 2D accelerate in hardware, mentre il nuovo Wddm introdotto con Vista non ne ha nessuna e Seven ne ha solo il 10% e non di quelle piu' usate; oltre a questo, per la questione prestazioni potrebbe avere una certa influenza anche il fatto che i driver grafici, a partire da Vista, girano in user mode e non in kernel, comunque cosa buona almeno per la stabilita'), come verificato da PcPro sui netbook e come tutti possono verificare facendo girare appositi bench, come ho fatto io e amici all'uni in queste due settimane (sul mio 1000h, nel 2d 2003server workstationizzato ha un aumento prestazionale rispetto a Seven di circa il 40%, naturalmente a parita' di gui windows classica usata su entrambi, tenendo anche conto che il mio Win7Pro genuino e' stato abbastanza ottimizzato parzialmente con vlite e l'integrato dism, altri amici con il medesimo ma non ottimizzato hanno ottenuto un decremento leggermente peggiore, circa il 41-42%).
Da ricordare poi che su Seven esiste un'enorme problema di sicurezza per chi lascia lo UAC di default (spostatelo sulla tacca piu' alta), consente a qualsiasi malware un'auto elevazione dei privilegi (anche di questo parecchio discusso qualche tempo fa su questo forum), cosa che MS non correggera' perche' lo ritiene una "feature" per educare meglio i programmatori.
ho acquistato windows VISTA BUSINESS qualche tempo fa spendendo non pochi soldi perche' c'era AERO ve la ricordate la mirabolante interfaccia 3d?!?!
poi sono tornato a XP perche' vista aveva prestazioni inferiori e sopratutto problemi di compatibilità con alcuni software. ORA MI CHIEDONO DI SPENDERE ALTRI SOLDI E PARLIAMO DI 300 euro PER UN SISTEMA OPERATIVO CHE DOVREBBE FARE LA STESSA COSA MA CHE DI FATTO CONTIENE UNA VIRTUAL MACHINE XP AL SUO INTERNO...SAPETE COSA VI DICO? PER ORA MICROSOFT NON VEDRA' UN SOLDO DA ME!!!
quando faranno pagare la copia di windows7 70 euro allora forse valutero' la cosa...oggi mi tengo ben stretto XP, VISTA ma sopratutto DEBIAN che non costa nulla e fa un c*lo cosi' a tutti
5 anni e 1/4 per Xp
2 anni e 3/4 per Vista
Quando durerà 7 prima dei 128bit di 8 ?
Cmq 340€ per la retail di 7Ultimate64 sono proprio tanti... 170€ per la oem son già più accettabili... certo è che bisognerà comunque attendere gt300 o 5900!
dei 128 bit ?
:asd:
Crimson Skies
22-10-2009, 22:26
Diciamola pero' tutta ehh: Win7 e' certamente riuscito, soprattutto per chi proviene da Vista, ma attualmente i suoi vantaggi su XP non stanno tanto sul versante prestazionale, stanno sulla sicurezza di default (vedi account con uac attivo a fine installazione, per esempio), su un'interfaccia di serie piu' usabile/produttiva e su una maggiore scalabilita', soprattutto su configurazioni con hardware recente. Per quanto riguarda le prestazioni su hardware meno recente, con i suoi attuali driver, va all'incirca quanto XP/Win2003server, e prende sonore bastonate per quanto riguarda il 2D (interfaccia, ecc.; entra in ballo il fatto che il sistema grafico Xddm di XP/2003 ha tutte le funzioni 2D accelerate in hardware, mentre il nuovo Wddm introdotto con Vista non ne ha nessuna e Seven ne ha solo il 10% e non di quelle piu' usate; oltre a questo, per la questione prestazioni potrebbe avere una certa influenza anche il fatto che i driver grafici, a partire da Vista, girano in user mode e non in kernel, comunque cosa buona almeno per la stabilita'), come verificato da PcPro sui netbook e come tutti possono verificare facendo girare appositi bench, come ho fatto io e amici all'uni in queste due settimane (sul mio 1000h, nel 2d 2003server workstationizzato ha un aumento prestazionale rispetto a Seven di circa il 40%, naturalmente a parita' di gui windows classica usata su entrambi, tenendo anche conto che il mio Win7Pro genuino e' stato abbastanza ottimizzato parzialmente con vlite e l'integrato dism, altri amici con il medesimo ma non ottimizzato hanno ottenuto un decremento leggermente peggiore, circa il 41-42%).
Da ricordare poi che su Seven esiste un'enorme problema di sicurezza per chi lascia lo UAC di default (spostatelo sulla tacca piu' alta), consente a qualsiasi malware un'auto elevazione dei privilegi (anche di questo parecchio discusso qualche tempo fa su questo forum), cosa che MS non correggera' perche' lo ritiene una "feature" per educare meglio i programmatori.
Bhè per il fatto della sicurezza io (non so altri) non ho toccato niente e ho lasciato a default e non ho mai avuto un problema. Sicuramente dipende anche dal fatto che Win7 è proprio più sicuro come è strutturato più di Vista e di netto più di XP.
Per l'HW meno recente è normale che si parla di PC vecchi di 6 anni in su manco XP va bene e va na schifezza. Quindi non credo proprio che Win7 sia sul piano prestazionale come XP su HW vecchio.
La cosa sicura è che Win7 ha fatto tesoro degli errori di XP (molti sul piano della sicurezza e dell'affidabilità) e di Vista (Ottimo ma purtroppo un pò pesantino per Hw non di ultima generazione).
Da ricordare poi che su Seven esiste un'enorme problema di sicurezza per chi lascia lo UAC di default (spostatelo sulla tacca piu' alta), consente a qualsiasi malware un'auto elevazione dei privilegi (anche di questo parecchio discusso qualche tempo fa su questo forum), cosa che MS non correggera' perche' lo ritiene una "feature" per educare meglio i programmatori.ma se se si usa buon Antivirus con protezione permanente il malware in generale come fa ad autoinstallarsi anche se fosse ??
PS: a chi continua a dire che Win7 costa piu' di un pc nuovo ribadisco ancora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383863&postcount=148
Crimson Skies
22-10-2009, 22:34
ma se se si usa buon Antivirus con protezione permanente il malware in generale come fa ad autoinstallarsi anche se fosse ??
PS: a chi continua a dire che Win7 costa piu' di un pc nuovo ribadisco ancora:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383863&postcount=148
Infatti basta anche un AV free ed è fatto.
Senti ma quindi tutte le versioni di Win7 escono con 2 DVD dentro? x64 e x32?
quindi in definitiva, in questo topic si parla unicamente di windows , spero di essere stato chiaro.
pero' si pretende la stessa "scure" anche nei topic mac e linux
altrimenti qualcuno potrebbe pensare che ci sono ot buoni e ot meno buoni
ghiltanas
22-10-2009, 22:37
dei che? :asd:
nn è cosi tanto infondata come sparata...so che sembra assurdo, ma avevo sentito anch'io voci sui 128bit con alcune versioni di windows 8
Bhè per il fatto della sicurezza io (non so altri) non ho toccato niente e ho lasciato a default e non ho mai avuto un problema.
Quello che accade a te o ad altri non vuol dire che il problema non vi sia, oggettivamente c'e' (non e' un'opinione), visto che sono disponibili non solo i binari dell'exploit ma anche i sorgenti.
Sicuramente dipende anche dal fatto che Win7 è proprio più sicuro
Non c'entra assolutamente niente con quello detto sopra, con quella "feature" (come la chiama microsoft, salvo poi chiamarla malware nel proprio bollettino di fine luglio) un qualsiasi malware puo' ottenere le credenziali administrator senza che l'utente (con UAC attivato) ne sappia niente.
Quindi non credo proprio che Win7 sia sul piano prestazionale come XP su HW vecchio.
Quello che ho detto (delle prestazioni inferiori di Seven su XP/2003 nel 2D) e' un dato stra-oggettivo, non un'opinione, basta provare (anche usando lo stesso tool, in versione pure evaluation, usato pure da PcPro). A proposito, sul mio Pc di non 6 anni fa, ma di piu' (del 1999, Celeron a 1Ghz e circa 700MB di Ram), XP va una favola, certamente piu' del Seven rtm che gli ho montato. Ah, Seven le prende da xp/2003 nel 2D anche nelle macchine recentissime (vedi sempre Pcpro se non credi alle mie maratone di due settimane), nonostante su queste gli utenti manco se ne accorgano proprio perche' lo strato software aggiuntivo di Seven su queste macchine si trova a casa propria.
La cosa sicura è che Win7 ha fatto tesoro degli errori di XP (molti sul piano della sicurezza e dell'affidabilità)
Piu' che di XP direi che ha fatto tesoro soprattutto dell'esperienza puerile (imho) di Vista :)
Infatti basta anche un AV free ed è fatto.
Senti ma quindi tutte le versioni di Win7 escono con 2 DVD dentro? x64 e x32?
si, tutte le versioni Retail, anche versione Win7 aggiornamento escono con dentro alla scatola 2 dvd , la 32 e la 64bit version e come per Vista lo stesso Product Key vale per installare ed attivare o una (32bit) o l'altra versione ( 64bit)
ma chi ha vista secondo me farebbe bene a tenerselo finché questo ha supporto tecnico...
Win xp è supportato fino ad aprile 2014... c'hai voglia ad utilizzarlo...:D :D :asd: :asd:
Pier de Notrix
22-10-2009, 22:40
Ho fatto lo stesso anche io. Ho fatto installare la RC ad altri e sono tutti rimasti sbalorditi da come vada meglio di Vista e di gran lunga meglio di XP.
Inoltre non c'è alcun problema con gli atom e i netbook visto che adesso vengono venduti con Win7.
Il S.O. di MS va benissimo anche su questi piccoli computer quindi c'è poco da criticare.
Veramente ho fatto installare la RTM (sai com'è, ho amici che stanno ad ingegneria ed hanno l'abbonamento ad MSDN A.A.), però in effetti tra la RC e l'RTM le differenze sono quasi nulle, giusto correzioni minori. Ho installato la settimana scorsa la versione Professional allo studio di mio padre (in prova 30 gg), che ha usato incredulo il suo programma che viaggiava in maniera nettamente più rapida (Millewin da XP pro a Win 7 pro). Due giorni fa gli ho ordinato anche la licenza, perché va tutto alla perfezione e appena in tempo, perché col pre-order ho acquistato la versione OEM full, nn upgrade, alla metà del prezzo.;)
dei 128 bit ?
:asd:
Scherzi a parte si vocifera che bulldozer dovrebbe supportare codice a 128 bit :eek: :eek: :eek: vallo a sapere te che fanno questi
ma se se si usa buon Antivirus con protezione permanente il malware in generale come fa ad autoinstallarsi anche se fosse ??
Vedi, una corretta gestione di un sistema multiutente (i windows a partire da quelli con kernel NT) e un'accorta politica di uso/gestione, permette di usare e rendere piu' che sufficienti gli strumenti messi a disposizione del sistema operativo senza aver alcuna necessita' di usare antivirus/antimalware residenti che, oltre a occupare risorse, richiedono aggiornamenti continui, pagamenti (per chi vuole essere in regola), non sempre sicuri sull'efficacia a seconda del malware, ecc..
Lo UAC cerca di seguire la strada che e' sempre esistita sui nix, comandi su e sudo (lo uac e' simile a sudo, anche se non e' la stessa cosa) e anzi, altri la rielaborano pure meglio, come alcuni programmi free per Windows XP (sul mio vecchio desktop monocore amd64 ho uno di questi programmi, mai reinstallato e soprattutto mai usato malware residenti, uso solo quelli on-demand per controllare i file che scarico e devo passare ad amici).
Certo, se hai un antivirus il rischio su Seven diminuisce a seconda della sua bonta' nel riconoscere il cattivone, ma io preferirei senz'altro alzare di una tacchetta lo UAC piuttosto che lasciarla dov'e' e dover dipendere da una soluzione di terzi come un antimalware residente.
Mah
Mi pare che ci sia poca carne al fuoco , un restyling minore con cui hanno fatto sparire un marchio ( Vista ) che ha su di sè un' aura negativa , hanno abbassato un po' i prezzi ( e secondo me dopo le feste ci sarà un ulteriore ritocco verso il basso ) e ne approfittano per fare un po' di pubblicità per cercare di rilanciare un prodotto che non ha dato grosse soddisfazioni , ma il problema grosso per Microsoft è e rimane la pesante eredità di XP , ancora oggi è lui il SO più usato e pare che non ci sia modo di convincere le aziende e la gente a mollarlo .
gli ultimi tecnosauri...:asd: :asd: mi ricordano sempre più i giapponesi rimasti confinati in qualche isola del pacifico, che vent'anni dopo pensavano che ci fosse ancora la Guerra :D :D
Perchè , i vecchi SO smettono di funzionare dopo tot anni ?
Oppure vanno in cancrena ?
C' è una grossa differenza tra XP e 98 : XP funziona ( abbastanza ) , 98 no ( è bacato e bucato ) .
Ad oggi i giochi e i programmi che non funzionano su XP si contano sulle dita di una mano , XP fa quello che deve fare , non è un colabrodo come 98 e non è un delirio di bachi come ME , infatti sono pochissime le aziende che lo hanno dismesso o che contano di passare a Vista o 7 .
Il Sistema operativo è un supporto che serve a lanciare altri programmi , da solo serve a ben poco , non si lavora e non si gioca con Windows , per fare quello servono dei programmi , e i programmi sono gli stessi per XP e per 7 .
Finchè non decolleranno le DX11 ( le DX10 sono rimaste a terra ) i giochi gireranno su XP come su 7 .
Per l' ambito lavorativo le cose vanno pure peggio , programmi che richiedono più ram di quella che può fornire un SO a 32 bit sono pochissimi e le cose si muovono molto lentamente .
Manca ancora ( e Micro$oft la sta cercando disperatamente ) la killer application che può affondare XP , 95 era talmente superiore al 3.11 da sembrare un altro pianeta , XP ha portato la stabilità di un kernel decente a livello consumer facendoci dimenticare i formattoni mensili di 98 , Vista e 7 hanno portato i 64 bit e le DX10 , peccato che ancora non servano a nessuno .
Io definirei quelli che hanno ancora XP come "compratori oculati" che non inseguono le mode e non buttano i soldi per avere l' ultimo prodotto tecnologico che funziona esattamente uguale a quelli precedenti :Prrr:
ripeto ero ironico e non volevo essere offensivo, a differenza di chi evidentemente non è tollerante e crede di avere la verità in tasca, offendendo pure
solo sostengo che Xp ha fatto il suo tempo, in maniera obiettiva; passando dalla obiettività alla soggettività XP può andare benissimo (ma ripeto, soggettivamente anche windows95 può andare bene) ma sono 2 piani ben differenti
Dimmi una cosa che puoi fare con Vista o 7 che non puoi fare con XP
Una sola :O
E' paradossale che la modifica più interessante della nuova versione di Windows sia la presenza all' interno di una virtual machine per far girare i programmi in modalità Windows XP .
La legge è cambiata da non molto; tuttavia è vero che in questo senso le Retail acquisterebbero relativamente meno senso.
Io ricordo, ad ogni modo, che una licenza Retail non "muore" a differenza dell'OEM. Poi se si ha intenzione di infrangere la legge violando questa limitazione, questi non sono certamente affari miei.
Di sicuro i prezzi Retail sono davvero improponibili per un privato; per cui se lo scopo futuro è di unificare le licenze.... allora questa è una buona strada
Non confondiamo la licenza d' uso con la legge .
La licenza d' uso non ha alcun valore legale e le limitazioni delle versioni OEM sono molto discutibili , probabilmente in tribunale le dichiarerebbero illegittime , ma nessuno fa causa contro la Micro$oft per cento euro .
Crimson Skies
22-10-2009, 22:59
Mah
Mi pare che ci sia poca carne al fuoco , un restyling minore con cui hanno fatto sparire un marchio ( Vista ) che ha su di sè un' aura negativa , hanno abbassato un po' i prezzi ( e secondo me dopo le feste ci sarà un ulteriore ritocco verso il basso ) e ne approfittano per fare un po' di pubblicità per cercare di rilanciare un prodotto che non ha dato grosse soddisfazioni , ma il problema grosso per Microsoft è e rimane la pesante eredità di XP , ancora oggi è lui il SO più usato e pare che non ci sia modo di convincere le aziende e la gente a mollarlo .
Perchè , i vecchi SO smettono di funzionare dopo tot anni ?
Oppure vanno in cancrena ?
C' è una grossa differenza tra XP e 98 : XP funziona ( abbastanza ) , 98 no ( è bacato e bucato ) .
Ad oggi i giochi e i programmi che non funzionano su XP si contano sulle dita di una mano , XP fa quello che deve fare , non è un colabrodo come 98 e non è un delirio di bachi come ME , infatti sono pochissime le aziende che lo hanno dismesso o che contano di passare a Vista o 7 .
Il Sistema operativo è un supporto che serve a lanciare altri programmi , da solo serve a ben poco , non si lavora e non si gioca con Windows , per fare quello servono dei programmi , e i programmi sono gli stessi per XP e per 7 .
Finchè non decolleranno le DX11 ( le DX10 sono rimaste a terra ) i giochi gireranno su XP come su 7 .
Per l' ambito lavorativo le cose vanno pure peggio , programmi che richiedono più ram di quella che può fornire un SO a 32 bit sono pochissimi e le cose si muovono molto lentamente .
Manca ancora ( e Micro$oft la sta cercando disperatamente ) la killer application che può affondare XP , 95 era talmente superiore al 3.11 da sembrare un altro pianeta , XP ha portato la stabilità di un kernel decente a livello consumer facendoci dimenticare i formattoni mensili di 98 , Vista e 7 hanno portato i 64 bit e le DX10 , peccato che ancora non servano a nessuno .
Io definirei quelli che hanno ancora XP come "compratori oculati" che non inseguono le mode e non buttano i soldi per avere l' ultimo prodotto tecnologico che funziona esattamente uguale a quelli precedenti :Prrr:
Dimmi una cosa che puoi fare con Vista o 7 che non puoi fare con XP
Una sola :O
E' paradossale che la modifica più interessante della nuova versione di Windows sia la presenza all' interno di una virtual machine per far girare i programmi in modalità Windows XP .
Non confondiamo la licenza d' uso con la legge .
La licenza d' uso non ha alcun valore legale e le limitazioni delle versioni OEM sono molto discutibili , probabilmente in tribunale le dichiarerebbero illegittime , ma nessuno fa causa contro la Micro$oft per cento euro .
Aspetta aspetta. Stai dicendo che chi ha Xp è una persona oculata? Come dire che chi lo butta e prende 7 è uno sciocco?
Scusa ma è una cavolata enorme. Inoltre se 98 ed ME erano bucati non credo proprio che Xp sia meglio. Il S.O. più craccato al mondo, il più attaccato e scusa ma anche XP spesso e volentieri richiede i formattoni, cosa scomparsa con Vista e soprattuto con 7.
Le aziende in italia forse non migreranno subito a 7 non perchè non serve ma perchè i soldi non li vogliono cacciare o non ci sono proprio.
Cosa sicura che non serve una applicazione definitiva per uccidere XP. Basta iniziare a programmare in massa in 64bit a cominciare dai giochi e vedi come la gente passa subito a 7 o Vista. Senza contare tutte le innumerevoli cose positive che 7 porta con se e che un XP user si perde.
Inoltre se 98 ed ME erano bucati non credo proprio che Xp sia meglio.
Hai almeno idea di cosa stai dicendo? Il 98/ME sono dei Win di concezione vecchia, XP ha invece un kernel NT e con lui un vero sistema multiutente. XP si e' sempre beccato un sacco di virus per colpa della disinformazione di Microsoft e degli utenti wannabe che pure ora non lo sanno usare bene.
Se a fine installazione, anche di sp3 di XP, ci si ritrova con un account admin e' solo colpa di Microsoft. L'utente che poi non sa (quello che ricorre spesso ai formattoni con xp, visto che si possono tranquillamente evitare se lo si conosce), non pensa di lasciare quel account solo per compiti amministrativi e usarne un'altro con privilegi limitati per la generica produttivita' pur potendo fare con quest'ultimo di tutto di piu' (masterizzare, basta un'intervento nelle group policy e tutto il resto che viene dal sapere usare i permessi del filesystem ntfs; tutto questo pur non usando quei software free per Windows che rendono XP comodissimo da usare, piu' che con uac, implementando soluzioni sudo e sue singolari varianti).
Quindi, una volta per tutte, XP e' deleterio solo per chi non lo sa usare bene fino in fondo. Detto questo, XP e' pur sempre il passato e Seven il futuro, ma diamo a Cesarino quel che e' di Cesarino :)
Vabbé non è necessario "precludere" l'account admin, almeno per gli utenti più esperti, lì basterebbe solo un pò di buonsenso.....
Crimson Skies
22-10-2009, 23:27
Hai almeno idea di cosa stai dicendo? Il 98/ME sono dei Win di concezione vecchia, XP ha invece un kernel NT e con lui un vero sistema multiutente. XP si e' sempre beccato un sacco di virus per colpa della disinformazione di Microsoft e degli utenti wannabe che pure ora non lo sanno usare bene.
Se a fine installazione, anche di sp3 di XP, ci si ritrova con un account admin e' solo colpa di Microsoft. L'utente che poi non sa (quello che ricorre spesso ai formattoni con xp, visto che si possono tranquillamente evitare se lo si conosce), non pensa di lasciare quel account solo per compiti amministrativi e usarne un'altro con privilegi limitati per la generica produttivita' pur potendo fare con quest'ultimo di tutto di piu' (masterizzare, basta un'intervento nelle group policy e tutto il resto che viene dal sapere usare i permessi del filesystem ntfs; tutto questo pur non usando quei software free per Windows che rendono XP comodissimo da usare, piu' che con uac, implementando soluzioni sudo e sue singolari varianti).
Quindi, una volta per tutte, XP e' deleterio solo per chi non lo sa usare bene fino in fondo. Detto questo, XP e' pur sempre il passato e Seven il futuro, ma diamo a Cesarino quel che e' di Cesarino :)
Che fosse basato su un kernel NT lo so benissimo. Questo però non lo ha salvato da tutta una serie di problemi che anche con 3 SP rimangono comunque. L'unica cosa da fare è una decisiva cessazione del S.O. lasciando posto a 7.
Vabbé non è necessario "precludere" l'account admin, almeno per gli utenti più esperti, lì basterebbe solo un pò di buonsenso.....
Un buon senso che nemmeno tantissimi dei cosidetti esperti hanno mai avuto continuando ad usare Xp come fosse un win98. Anche oggi sono tantissimi quelli che disattivano lo uac, rendendo di fatto i nuovi OS vulnerabili come i precedenti di default (oltre al fatto che disabilitando lo uac vengono meno anche altre funzioni non indifferenti, come la modalita' protetta di IE, le virtual folders, ecc.).
Per XP, bastava solo un po' di buona informazione da parte della casa madre, cosa che si e' decisa a fare unicamente poco prima dell'uscita di Vista.
Che fosse basato su un kernel NT lo so benissimo.
Sara', ma da quello che hai detto in precedenza sembra che tu non abbia compreso cosa questo comporti rispetto gli OS precedenti che hai menzionato.
Questo però non lo ha salvato da tutta una serie di problemi che anche con 3 SP rimangono comunque.
Che non hanno niente a che vedere con l'esempio che hai tirato in ballo insieme al 98 e ME. Comunque, mi fai un esempio tangibile dei problemi di cui parli (per capire se parli di cose risolvibili o meno dall'utente che ci mette le zampe)?
Evangelion01
22-10-2009, 23:33
Un buon senso che nemmeno tantissimi dei cosidetti esperti hanno mai avuto continuando ad usare Xp come fosse un win98. Anche oggi sono tantissimi quelli che disattivano lo uac, rendendo di fatto i nuovi OS vulnerabili come i precedenti di default (oltre al fatto che disabilitando lo uac vengono meno anche altre funzioni non indifferenti, come la modalita' protetta di IE, le virtual folders, ecc.).
Forse perchè l' uac rompe i marroni ogni 3 secondi? Parlo per me, è la prima cosa che disabilito... eppure finora non ho ancora beccato un virus o un malware. Basta usare il buon senso, quello è il miglior antivirus esistente.... :D
Un buon senso che nemmeno tantissimi dei cosidetti esperti hanno mai avuto continuando ad usare Xp come fosse un win98. Anche oggi sono tantissimi quelli che disattivano lo uac, rendendo di fatto i nuovi OS vulnerabili come i precedenti di default (oltre al fatto che disabilitando lo uac vengono meno anche altre funzioni non indifferenti, come la modalita' protetta di IE, le virtual folders, ecc.).
Per XP, bastava solo un po' di buona informazione da parte della casa madre, cosa che si e' decisa a fare unicamente poco prima dell'uscita di Vista.
Scusami ma vulnerabili in che senso? Che vulnerabilità potrebbe avere un utente xp, con un pò di sale in zucca :D , nell'utilizzo quotidiano sotto account admin?
Mah
Dimmi una cosa che puoi fare con Vista o 7 che non puoi fare con XP
Una sola :O
Apri console (prompt dei comandi)
Scrivi net view \\192.168.13.3
e poi cerca di fermarlo (premendo CTRL + C) perché ti sei accorto che hai sbagliato e volevi scrivere 192.168.1.3
Con Win2000/XP non ci riuscirai facilmente (o meglio dovrai attendere a lungo ossia sui 30-60 sec), con Vista/Seven ci riuscirai subito.
Questo per fare un esempio rapido, non certo per citare operazioni che la gente fa spesso (ma se ci lavori con XP, allora l'accesso alle reti aziendali non è una operazione così remota).
Un'altra situazione che io odiavo dei sistemi MS era che se una applicazione bloccava il gestore eventi, allora il sistema diventava quasi inutilizzabile per un po' finché quella applicazione non rilasciava le risorse (o non veniva terminata brutalmente).
Un esempio concreto, Microsoft Office (almeno fino alle versione 2003 compresa, poi non so) ed la visualizzazione di un Report con MS Access che accede ad una base dati remota da cui deve recuperare molti record (per calcolare il report).
Bene se la connessione è lenta (o il report è fatto male e fa caricare troppi dati inutilmente) è facile che ci vogliano minuti prima che i dati siano disponibili ad Access.
Esso quindi rimarrà bloccato nella pagina di inizio visualizzazione report, con l'interfaccia che non risponde più (se non molto lentamente).
Peccato che risulteranno quasi semi congelate anche tutte (o quasi) le altre applicazioni grafiche di Windows (tra cui anche Explorer, cioè il gestore della scrivania/desktop).
Magari la cpu è al 10% di uso, il disco è fermo, ma la tua macchina è semi-inutilizzabile, perché l'interfaccia grafica di Windows non risponde più (o risponde con una lentezza enorme).
Soluzioni:
Attendere che Access finisca il recupero dati e visualizzi il suo report.
Uccidere Access e riprendere il controllo di windows
Usare un windows da Vista in su
Forse perchè l' uac rompe i marroni ogni 3 secondi? Parlo per me, è la prima cosa che disabilito... eppure finora non ho ancora beccato un virus o un malware...
Molte delle rotture dello UAC dipendono da un non accorto uso dei permessi del filesystem (spesso lo uac rompeva in Vista per banalita' facilmente risolvibili da parte dell'utente). Il fatto che tu non abbia preso alcun virus non ha niente a che vedere con il fatto che levando lo UAC ci si espone quanto con i precedenti OS. Certo, ci sono sempre i vari antimalware, le varie sandbox di terzi, ecc., ma personalmente vedo un totale non senso a privarsi di un discreto, finalmente, strumento inserito di default nell'os.
Scusami ma vulnerabili in che senso?
Scusami tu, hai veramente bisogno che te lo spieghi?
Scusami tu, hai veramente bisogno che te lo spieghi?
Vabbé.... :mbe: :mbe:
Un'altra situazione che io odiavo dei sistemi MS era che se una applicazione bloccava il gestore eventi, allora il sistema diventava quasi inutilizzabile per un po' finché quella applicazione non rilasciava le risorse (o non veniva terminata brutalmente).
Un esempio concreto, Microsoft Office (almeno fino alle versione 2003 compresa, poi non so) ed la visualizzazione di un Report con MS Access che accede ad una base dati remota da cui deve recuperare molti record (per calcolare il report).
Il bello che tutto questo su XP e' facilmente risolvibile sempre con prodotti gratuiti di terze parti (e con un bassissimo impatto di risorse sul sistema visto il c++ oculatamente usato).
Evangelion01
22-10-2009, 23:49
Molte delle rotture dello UAC dipendono da un non accorto uso dei permessi del filesystem (spesso lo uac rompeva in Vista per banalita' facilmente risolvibili da parte dell'utente). Il fatto che tu non abbia preso alcun virus non ha niente a che vedere con il fatto che levando lo UAC ci si espone quanto con i precedenti OS. Certo, ci sono sempre i vari antimalware, le varie sandbox di terzi, ecc., ma personalmente vedo un totale non senso a privarsi di un discreto, finalmente, strumento inserito di default nell'os.
Visto che sono un po' ignorante in materia, mi spieghi in che modo l' uac "protegge"? Se sono perfettamente a conoscenza di cosa sto aprendo, che beneficio mi da? :fagiano:
dado2005
22-10-2009, 23:50
Bene Windows 7 è meglio di Vista, mi fa piacere per chi ha speso soldi per comprare Windows 7.
Innovazione 0 come ammesso dallo stesso numero 2 di Microsoft ;) .Se hai tempo e voglia, ascolta i seguenti "talks" su Win 7:
- http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/
- Arun Kishan: Inside Windows 7 - Farewell to the Windows Kernel Dispatcher Lock
http://mschnlnine.vo.llnwd.net/d1/ch9/4/9/3/4/6/4/ArunKishanWin7DispatcherLock_Zune_ch9.wmv
- http://www.istartedsomething.com/20071019/eric-talk-demo-windows-7-minwin/
UAC non è un sistema di protezione di per se.
UAC è un sistema che consente di elevare i privilegi senza dover cambiare utente. Nel caso in cui venga usato con account Administrator, quest'ultimo viene appunto limitato (anche se alcune limitazioni sussistono anche disattivando UAC).
Ed è una di quelle cose che con XP non puoi fare comodamente (certo c'è RunAs, con tutti gli sbattimenti del caso).
Detto questo la configurazione più sicura è quella di girare con privilegi User e digitare la password Administrator ove bisogno (come accade in altri sistemi).
Notare anche che le applicazioni utente e i servizi in XP condividono la sessione del primo utente loggato, con tutti i rischi del caso.
Riguardo all'accelerazione della GUI, le GDI sono state deprecate in favore di Direct2D.
Se si ha una macchina recente e non si hanno problemi di compatibilità con applicazioni e/o drivers, non c'è proprio alcun motivo di rimanere al vetusto XP, specialmente nell'ambito del multithreading.
Visto che sono un po' ignorante in materia, mi spieghi in che modo l' uac "protegge"? Se sono perfettamente a conoscenza di cosa sto aprendo, che beneficio mi da? :fagiano:
Se tu sei sempre a conoscenza del contenuto di ogni cosa che ti passa sul Pc (penso ai vari file scaricati dai sistemi di condivisione, non a robette tipo le e-mail tarocche, alle infezioni dei falsi autorun soprattutto dei pendrive inseriti su sistemi con attivi l'autoplay, ecc.) allora e' un'altro discorso. Diciamo che lo uac serve sia ai novizi, sia per quelli che non vogliono usare alcun antivirus, sandbox di terzi, sia per quelli che vogliono continuare ad usare IE e quindi sfruttare la modalita' protetta, sia per avere una maggiore flessibilita' per la compatibilita' di certi programmi (virtual folders), ecc..
Con tutto il rispetto per XP!!! Quato vorresti durasse ancora?? Un altro decennio? :D
Nessuno ti costringe all'upgrade. Verrai tagliato fuori dal momento in cui MS taglierà a sua volta la corrente a XP. Volente o nolente.
Io di solito faccio parecchie storie con gli upgrade.... ma quando è finita.... è finita!!! :)
Nel primo periodo di uscita di XP ricordo come Win 98 SE era ancora il miglior sistema operativo in circolazione... e di critiche ce ne erano 1000000 per XP. Tipo la famosa XP SP1 che sicuramente qualcuno ricorda come IL PEGGIORE SPAURACCHIO DEGLI ULTIMI 10 ANNI. Te lo ricordi il Sasser ? :D
C'è il tempo per tutto e quello per XP è finito.... inutile che la tiriamo per le lunghe.
Se tu sei sempre a conoscenza del contenuto di ogni cosa che ti passa sul Pc (penso ai vari file scaricati dai sistemi di condivisione, non a robette tipo le e-mail tarocche, alle infezioni dei falsi autorun soprattutto dei pendrive inseriti su sistemi con attivi l'autoplay, ecc.) allora e' un'altro discorso. Diciamo che lo uac serve sia ai novizi, sia per quelli che non vogliono usare alcun antivirus, sandbox di terzi, sia per quelli che vogliono continuare ad usare IE e quindi sfruttare la modalita' protetta, sia per avere una maggiore flessibilita' per la compatibilita' di certi programmi (virtual folders), ecc..
Se i problemi di sicurezza da de citati sono i seguenti, come ho detto prima basta un pò di buon senso ed una relativa esperienza....
blackshard
23-10-2009, 00:00
Scusami ma vulnerabili in che senso? Che vulnerabilità potrebbe avere un utente xp, con un pò di sale in zucca :D , nell'utilizzo quotidiano sotto account admin?
Beh è palese: se sei admin tutto ciò che viene mandato in esecuzione ha accesso a tutto il sistema. Se prendi un virus, ti può formattare il disco, insediarsi su una pennetta USB, cancellare o modificare programmi, installarsi come rootkit e fare quello che gli pare... Se Adobe Reader ha una vulnerabilità e lo mandi in esecuzione come amministratore, Adobe Reader beccherà un malware per il tuo sistema.
Se sei un utente limitato quelle cose un virus/malware non le può fare, rimane "confinato" nell'angolo delle cartelle utente. Se lanci Adobe Reader da utente limitato, anche se becca un malware, questo non ti distrugge il sistema perchè rimane confinato.
In questo senso Unix e derivati hanno fatto scuola da quando sono nati: non sei MAI amministratore, se non per pochi istanti e per fare cose ben specifiche. Nel tempo normale sei sempre un utente limitato. Ed è così che avrebbe dovuto essere fin dal principio.
Una cosa buona sotto questo aspetto Vista l'ha portata, cioè l'UAC e l'elevazione dei privilegi dell'utente corrente, mentre in WinXP di default devi passare ad un altro utente con maggiori privilegi, ma l'implementazione dell'UAC di vista è abbastanza pedante.
Per il resto sono perfettamente d'accordo con tutti i punti di vista di Nui_Mg.
dado2005
23-10-2009, 00:03
Visto che sono un po' ignorante in materia, mi spieghi in che modo l' uac "protegge"? Se sono perfettamente a conoscenza di cosa sto aprendo, che beneficio mi da? :fagiano:Dai uno sguardo al seguente articolo:
- Titolo: Understanding and Configuring User Account Control in Windows Vista
- Link: http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc709628(WS.10).aspx
UAC non è un sistema di protezione di per se.
E' un sistema di protezione in senso lato, protezione dell'utente da se stesso :)
La cosa migliore rimane sempre quella di avere almeno due account per se stessi, uno admin per eseguire routine di manutenzione del sistema e uno con privilegi limitati per il lavoro produttivo ordinario.
Ed è una di quelle cose che con XP non puoi fare comodamente (certo c'è RunAs, con tutti gli sbattimenti del caso).
Ma che si possono fare egregiamente con programmi gratuiti di terzi, tenendo conto che Runas sta a su come UAC sta (quasi) a sudo.
Detto questo la configurazione più sicura è quella di girare con privilegi User e digitare la password Administrator ove bisogno (come accade in altri sistemi).
Direi che in tal caso, dove utenti con privilegi limitati abbiano bisogno di far girare un programma con privilegi admin, e' buona cosa che l'admin non fornisca le proprie credenziali allo user limitato, ma che faccia uno script che lanci per l'utente limitato il programma voluto ma con credenziali elevate applicate automaticamente al lancio ma criptate all'utente (esistono vari prog. per XP che fanno questo) anche su disco.
Beh è palese: se sei admin tutto ciò che viene mandato in esecuzione ha accesso a tutto il sistema. Se prendi un virus, ti può formattare il disco, insediarsi su una pennetta USB, cancellare o modificare programmi, installarsi come rootkit e fare quello che gli pare... Se Adobe Reader ha una vulnerabilità e lo mandi in esecuzione come amministratore, Adobe Reader beccherà un malware per il tuo sistema.
Se sei un utente limitato quelle cose un virus/malware non le può fare, rimane "confinato" nell'angolo delle cartelle utente. Se lanci Adobe Reader da utente limitato, anche se becca un malware, questo non ti distrugge il sistema perchè rimane confinato.
In questo senso Unix e derivati hanno fatto scuola da quando sono nati: non sei MAI amministratore, se non per pochi istanti e per fare cose ben specifiche. Nel tempo normale sei sempre un utente limitato. Ed è così che avrebbe dovuto essere fin dal principio.
Una cosa buona sotto questo aspetto Vista l'ha portata, cioè l'UAC e l'elevazione dei privilegi dell'utente corrente, mentre in WinXP di default devi passare ad un altro utente con maggiori privilegi, ma l'implementazione dell'UAC di vista è abbastanza pedante.
Per il resto sono perfettamente d'accordo con tutti i punti di vista di Nui_Mg.
Beh allora mi devo ritenere stra-fortunato, perché sono anni che utilizzo xp sotto admin, e di problemi del genere non ne ho mai avuti....avendo sempre l'oculatezza di controllare tutto ciò che potesse essere sospetto più di una volta, di abolire l'autoplay per qualsiasi periferica e via dicendo.....
Se i problemi di sicurezza da de citati sono i seguenti, come ho detto prima basta un pò di buon senso ed una relativa esperienza....
Con xp per non beccare dei virus usando anche un IE stra-aggiornato bisognava o ricorrere ad alcuni antimalware residenti, o a sandboxie di terzi o stare attenti a questo, o a quell'altro, ecc., insomma personalmente per me sarebbe stata una palla. Preferisco di gran lunga usare gli strumenti forniti dal sistema operativo, cioe' un account admin per la manutenzione sistema e un account con privilegi limitati e usare il fast user switching. Oppure per stare piu' comoda, niente user switching e usare un'implementazione di sudo magrissima, preferibile a mio modo di vedere allo UAC, dove le elevazioni del mio account limitato rimangono di proprieta' (ownership) dell'account limitato e non dell'account admin di cui si forniscono le credenziali per l'autoelevazione.
Fatto sta comunque che tutti i maggiori esperti di sicurezza ritengono piu' sicuro "girare" su un account limitato pur senza alcun antimalware piuttosto che usare un account admin con antivirus o altre soluzioni simili.
Beh allora mi devo ritenere stra-fortunato, perché sono anni che utilizzo xp sotto admin, e di problemi del genere non ne ho mai avuti....avendo sempre l'oculatezza di controllare tutto ciò che potesse essere sospetto più di una volta, di abolire l'autoplay per qualsiasi periferica e via dicendo.....
Non sei stato stra-fortunato, sei stato oculato, ma ricordati comunque che il tuo modo di usare un sistema multiutente e' "accademicamente" errato, tu lo stai usando come fosse un Win95/98/me. Se hanno introdotto certi modus operandi fin dai tempi nix ci sono sicuramente dei motivi oggettivi. Col tuo modo di fare devi anche sempre rimanere concentrato (anche aggiornato su quello che eventualmente usi per fare verifiche/controllare, ecc.) e questo non sempre e' possibile. Se per te e' stato cosi', oltre ad essere oculato sei stato certamente anche fortunato.
Non sei stato stra-fortunato, sei stato oculato, ma ricordati comunque che il tuo modo di usare un sistema multiutente e' "accademicamente" errato, tu lo stai usando come fosse un Win995/98/me. Se hanno introdotto certi modus operandi fin dai tempi nix ci sono sicuramente dei motivi oggettivi. Col tuo modo di fare devi anche sempre rimanere concentrato (aggiornato su quello che eventualmente usi per fare verifiche/controllare, ecc.) e questo non sempre e' possibile. Se per te e' stato cosi', oltre ad essere oculato sei stato certamente anche fortunato.
:)
E' un sistema di protezione in senso lato, protezione dell'utente da se stesso :)
Se la vuoi vedere così... come ha detto anche lo stesso Russinovich è un sistema per passare da utente normale ad utente privilegiato comodamente, fine.
Prova ne sia che disattivando UAC rimangono le ACLs e che da user normale cmq ti viene dato accesso negato nel caso in cui provi ad accedere ad operazioni amministrative.
Tutto il resto è ovviamente conseguenza.
Ma che si possono fare egregiamente con programmi gratuiti di terzi, tenendo conto che Runas sta a su come UAC sta (quasi) a sudo.
Opinabile, senza il meccanismo degli integrity level dietro e praticamente facendo girare i servizi nella stessa sessione dell'user loggato.
Un sistema del genere va pensato nell'OS stesso.
E cmq ripeto a parte casi particolari nn vedo perché usare XP su una macchina moderna.
Senza contare che per forzare e controllare gli aggiornamenti si è costretti ad usare IE tramite ActiveX. Non tornerei indietro neanche per sogno.
blackshard
23-10-2009, 00:25
Beh allora mi devo ritenere stra-fortunato, perché sono anni che utilizzo xp sotto admin, e di problemi del genere non ne ho mai avuti....avendo sempre l'oculatezza di controllare tutto ciò che potesse essere sospetto più di una volta, di abolire l'autoplay per qualsiasi periferica e via dicendo.....
Indubbiamente hai fatto un buon lavoro, ma questo lo sai fare tu perchè sei un utente sopra la media. In media però, le situazioni di computer con Windows e virus/malware associato non sono certo rare.
Poi tieni presente che ti sarebbe bastata una "svista" (lanciare un exe da una penna USB senza averla controllata, per fare un esempio banale) per beccare un virus che ti avrebbe potuto mettere in ginocchio il sistema, cosa che da utente limitato non può accadere.
Opinabile, senza il meccanismo degli integrity level dietro e praticamente facendo girare i servizi nella stessa sessione dell'user loggato.
No, quei programmi non fanno altro che usare le policy integrate nel sistema cosi' come fa lo UAC, fanno quasi la stessa cosa, nel senso che l'account con privilegi limitati rimane nel suo proprio userspace rispetto a quello dell'admin anche perche', differentemente da UAC, l'autoelevazione di un un account limitato non va a mischiarsi con quella dell'account admin, ma rimane nel proprio userspace visto che la sua autoelevazione non richiede di passare all'account admin, ma di rimanere nel proprio userspace account aumentandone provvisoriamente i privilegi. Ma poi ci sono altre soluzioni dannatamente piu' flessibili rispetto a qualsiasi UAC, come menzionato nel post precedente (un utente con privilegi limitati puo' far girare alcuni programmi considerati sicuri ma che richiedono privilegi piu' elevati, senza conoscere le credenziali dell'admin).
Detto questo, comunque, come giustamente dice un'altro utente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21057645&postcount=67 ), e' sempre piu' sicuro passare manualmente ad un account ad un altro piuttosto dell'autoelevazione.
Crimson Skies
23-10-2009, 00:38
A parte che non capisco per quale motivo dovrei ricorerre a programmi di terze parti per dover stare sempre a riparare XP. Meglio allora Vista e 7 che necessitano di una manutenzione minima quanto nulla rispetto a XP.
E poi usare XP su una macchina moderna è non solo uno spreco perchè un S.O. più moderno fa meglio e poi perchè in questo 7 è stato pensato proprio per andare su CPU C2D Intel (e quindi penso anche la controparte AMD) sfruttando in modo corretto i 2 cores se non addirittura i 4 presenti nelle CPU più avanzate disponibili già dai C2D Quad.
Quindi continuare a difendere un S.O. obsoleto è una partita persa in partenza visto che si ha poco PRO e montro CONTRO.
Crimson Skies
23-10-2009, 00:39
A parte che non capisco per quale motivo dovrei ricorerre a programmi di terze parti per dover stare sempre a riparare XP. Meglio allora Vista e 7 che necessitano di una manutenzione minima quanto nulla rispetto a XP.
E poi usare XP su una macchina moderna è non solo uno spreco perchè un S.O. più moderno fa meglio e poi perchè in questo 7 è stato pensato proprio per andare su CPU C2D Intel (e quindi penso anche la controparte AMD) sfruttando in modo corretto i 2 cores se non addirittura i 4 presenti nelle CPU più avanzate disponibili già dai C2D Quad.
Quindi continuare a difendere un S.O. obsoleto è una partita persa in partenza visto che si ha poco PRO e molto CONTRO.
Il bello che tutto questo su XP e' facilmente risolvibile sempre con prodotti gratuiti di terze parti (e con un bassissimo impatto di risorse sul sistema visto il c++ oculatamente usato).
Me ne citi alcuni esempi.
Non sto dicendo che non esistono.
A parte che non capisco per quale motivo dovrei ricorerre a programmi di terze parti per dover stare sempre a riparare XP.
Perche' magari preferisci il parco uso di risorse di XP rispetto a Seven il quale, anche se nettamente migliore di Vista in senso di risorse, e' indietro ad xp per macchine non aggiornatissime. Inoltre, ancora meglio di XP, vi e' win2003server workstationizzato che, oltre alla pochissime risorse richieste, ha una migliore gestione della memoria rispetto ad XP.
Sulle macchine recenti nulla da dire, Seven non mi dispiace affatto, ma allo stato attuale e' nettamente inferiore ad XP/Win2003 server per quanto riguarda il 2D e questo accade anche su macchine recentissime (vedi PcPro), benche' uno che abbia macchine potenti probabilmente non se ne accorga nemmeno.
In tal senso, per quanto riguarda i netbook, in questa paginetta avevo gia' menzionato alcune cosette (anche i filmati hd sul mio 1000h): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822685&page=105
WinXP ha ancora un suo senso e puo' coesistere ancora benissimo senza rompere le scatole a Seven, e viceversa.
Me ne citi alcuni esempi.
Non sto dicendo che non esistono.
Process lasso
Crimson Skies
23-10-2009, 01:01
Perche' magari preferisci il parco uso di risorse di XP rispetto a Seven il quale, anche se nettamente migliore di Vista in senso di risorse, e' indietro ad xp per macchine non aggiornatissime. Inoltre, ancora meglio di XP, vi e' win2003server workstationizzato che, oltre alla pochissime risorse richieste, ha una migliore gestione della memoria rispetto ad XP.
Sulle macchine recenti nulla da dire, Seven non mi dispiace affatto, ma allo stato attuale e' nettamente inferiore ad XP/Win2003 server per quanto riguarda il 2D e questo accade anche su macchine recentissime (vedi PcPro), benche' uno che abbia macchine potenti probabilmente non se ne accorga nemmeno.
In tal senso, per quanto riguarda i netbook, in questa paginetta avevo gia' menzionato alcune cosette (anche i filmati hd sul mio 1000h): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822685&page=105
WinXP ha ancora un suo senso e puo' coesistere ancora benissimo senza rompere le scatole a Seven, e viceversa.
Bhè il 2D dubito che abbia ancora una vita lunga. Poi non si può certo pretendere di far ancora "vivere" macchine vecchie (parlo di 4/5). Visti i prezzi accessibili e la tecnolgia disponibile anche a costi contenutissimi, non vedo perchè doversi crucciare per questo. Si possono tranquillamente mandarle allo scasso e via. E' come dire che è giusto ancora mettere in circolazione la benzina rossa perchè ci sono auto vecchie che non sono catalizzate e quindi non digeriscono bene la verde.
Bhè il 2D dubito che abbia ancora una vita lunga.
Che ce l'avra' o meno a me non interesssa, io guardo all'oggi e al modo di sfruttare al meglio, secondo le mie esigenze/preferenze, tutta la ferraglia non pompatissima di cui dispongo e che ancora oggi viene venduta nuova (netbook, eeebox, ecc.).
Shotokhan
23-10-2009, 01:24
A me vista mi ha fatto veramente :Puke: e infatti non l'ho mai installato e oggi posso finalmente vantarmene :) Cmq windows 7 è sicuramente un prodotto più convincente e sono pronto a scommettere migliore di sVista, infatti mi sa che appena prendo un nuovo PC lo installo! C'è da dire che però avendo sVista come predecessore alla Microsoft avevano un certo fiato sul collo perché dovevano evitare un'altro flop (cosa ancora da confermare nonostante i buoni propositi).
Ah comunque sarà sicuramente più convincente, ma a quanto mi dicono i miei amici informatici particolarmente fissati con i kernel se alla microsoft avessero continuato sulla vecchia strada (riscriverlo da capo usando la struttura a microkernel) sarebbe uscito sicuramente qualcosa di notevolmente superiore!
P.S.
dicono anche che alla microsoft hanno rinunciato perché non sono capaci di fare un S.O. col microkernel :D
Process lasso
Bel sw, me lo sono installato (su 2000) ma come immaginavo già dopo aver letto la sua documentazione NON può fare nulla contro i blocchi che avevo citato.
Non si tratta di CPU satura, che abbassando la priorità dei processi aumenti la responsività.
Sono proprio alcune strutture di sistema condivise (o code di messaggi) che possono essere bloccate da un processo e che fino a quando quel processo non le rilascia si ferma una parte di tutto il sistema.
Le richieste non vanno perse, vengono registrate regolarmente ma semplicemente non vengono evase.
Non so se XP sia migliore (dubito) ma se su Win 2000 con un MS Access che è bloccato nel recupero dati hai il cattivo gusto di cliccare con il pulsante destro del mouse sopra l'icona della sua finestra visualizzata nella task bar, ti sei giocato Explorer.
Esso si congela finché non riceve risposta da Access il quale non risponderà finché non ha finito.
Ergo non puoi più cliccare nulla sulla task bar, il pulsante/menù start NON va più.
Non puoi accedere al desktop per cliccare sulle icone.
E questo con una CPU che magari è al 30% e con pure Process lasso attivo (che riduce si la priorità di Access, ma non può ridarti il controllo di Explorer)
Puoi solo spostarti (alt-tab) tra i programmi già aperti ed usare quelli nel frattempo che aspetti di riprendere il controllo della tua macchina.
Controllo che puoi riprendere solo attendendo che Access risponda (terminando quello che stava facendo) o killando Access dal task manager (che puoi sempre aprire tramite shortcut da tastiera dato che i menu non vanno più).
E quando Access finisce Explorer magicamente torna a rivivere ed esegue in sequenza tutti click, pressioni tasti o altro che avevi fatto nel frattempo :D
Vista/Seven dovrebbero avere dei miglioramenti che impediscono (o almeno riducono) situazioni del genere
SolidSnake587
23-10-2009, 02:53
Come và la versione X64? Bene come la X86? :)
Bel sw, me lo sono installato (su 2000) ma come immaginavo già dopo aver letto la sua documentazione NON può fare nulla contro i blocchi che avevo citato.
Non so, io non ho mai avuto i problemi che tu descrivi su XP con lasso opportunamente impostato, ma c'e' da dire che non ho mai usato Access su XP. L'unica cosa che ho fatto e' usare Postgresql sul mio win2003server e li' non ho avuto bisogno nemmeno di lasso.
Detto questo, va detto che uno dei vantaggi di Seven non solo su XP ma anche su Vista sono migliorie sul versante scheduler.
Severnaya
23-10-2009, 02:56
nn ho capito il discorso oem ===> cambio macchina
io ho un pc con 7 oem, cambio la scheda video e dovrei prendermi un altro 7 oem o retail che sia?!?!?!?!
nn ho capito il discorso oem ===> cambio macchina
io ho un pc con 7 oem, cambio la scheda video e dovrei prendermi un altro 7 oem o retail che sia?!?!?!?!
Il cambiamento di alcuni componenti dovrebbe essere permesso
Ero un utente XP e come tanti ho atteso e saltato Vista a pié pari(dopo averlo provato e riprovato e senza rimpianti). Sono passato a Seven x64(fino dalle versioni pre RTM), con riserva, ma devo dire che il confronto con XP e Vista è impietoso: tutto più veloce, tutto meglio, supporto favoloso anche al software x32 e a una marea di periferiche. XP per macchine vetuste credo sia ancora un must(soprattutto perché lo installi in poche centinaia di MB), ma per macchine recenti(non super PC, semplicemente macchine con componenti recenti quindi), Seven è la soluzione più corretta. Io viaggio con un AMD 5050e ma non ho dovuto disabilitare una cippa di aero, tutto fila meravigliosamente. Chi ha paura e aspetta il primo SP(come si è fatto fin'ora con gli altri SO), da questo Seven non ha nulla da temere: essendo la versione rivista, corretta, ottimizzata e alleggerita di Vista si parte già da una "base" stabile e collaudata(come da titolo dell'articolo).
Evoluto è l'aggettivo giusto per Seven.
Se lo consiglio? Si, per quel che può fregarvene. :burp:
ragazzocattivo
23-10-2009, 08:04
L'aggiornamento da vista ha veramente poco senso... Spendere quasi 320 euro per passare da un vista ultimate comprato da poco, a win7 che di fatto è un vista migliorato e corretto solo per avere un sistema più reattivo e che occupa meno ram è assurdo.
Ci sono modi più divertenti di spendere 320 euro:D :D
L'upgrade da xp invece è già più interessante .... Lì il gioco vale la candela, per avere un sistema moderno e nuovo di zecca.
Io comunqe Mi terro' il dual boot con winxp e linux:read: :read:
Tra l'altro ormai anche lo stesso winxp lo uso molto raramente.
graziano1968
23-10-2009, 08:25
io passerei a windows 7 SOLO se Ultimate costasse massimo 99 euro (ma anche in questo caso ci penserei due volte ; a dir il vero dovrebbero pagarmi LORO , visto che per passare a windows 7 devo fare un backup e formattare tutto , il che mi farebbe anche perdere un giorno di lavoro !!)
Ma questo non succederà , quindi rimango a XP .
peppecbr
23-10-2009, 08:26
L'aggiornamento da vista ha veramente poco senso... Spendere quasi 320 euro per passare da un vista ultimate comprato da poco, a win7 che di fatto è un vista migliorato e corretto solo per avere un sistema più reattivo e che occupa meno ram è assurdo.
Ci sono modi più divertenti di spendere 320 euro:D :D
L'upgrade da xp invece è già più interessante .... Lì il gioco vale la candela, per avere un sistema moderno e nuovo di zecca.
Io comunqe Mi terro' il dual boot con winxp e linux:read: :read:
Tra l'altro ormai anche lo stesso winxp lo uso molto raramente.
tipico commento da chi si e no ha visto girare il sistema... o lo ha provato 10 minuti in versione pre beta :doh:
io come altri ho saltato vista ,provato e riprovato in passato ma mai soddisfatto e mai ritenuto a livello di xp..
con seven lòa storia cambia.. per te potrà essere anche un aggiornamento a vista!!
ma questa volta l'aggiornamento è riuscito...
e non è un aggiornamento superficiale un sistema che mi va come ed in parte meglio di xp con tutto integrato e funzionante al 100% con una grafica spettacolare!!!
purtroppo dovevano aspettare il 2009 per far uscire l'erede di xp... non anticipare i tempi con un sistema come vista immaturo e pesante...
andreabergantin
23-10-2009, 08:54
ma io che ho windows vista home premium con l'upgrade a windows 7 mi toccherebbe resettare tutto come per una normale installazione di un s.o. o no? gradirei una risposta da chi per caso ha già letto qualcosa al riguardo..
Ho installato 7 home premium 64bit e ho tenuto sul secondo hd xp. Vista l'ho eliminato ma xp me lo sono tenuto "di riserva" anche se da quel poco che ho visto non dovrebbe più servirimi.
graziano1968
23-10-2009, 09:04
l'upgrade deve essere un godimento altrimenti non vale la pena
dal dos a windows 3.1 ho goduto
dal windows 3.1 a 98 ho goduto
dal windows 98 a xp ho goduto
poi ?? la solita minestra
Dateci un SO nuovo che si installa in 10 minuti , si carica in 5 secondi e si spenge in 2 secondi , dateci un SO leggero e funzionale più di xp , dateci un SO velocissimo su vecchio hardware e superveloce sul nuovo.. questo si che sarebbe un godimento per passare da Windows xp a ??
Windows Vista e 7 ? La solita minestra. Me ne resto ad xp .
GiulianoPhoto
23-10-2009, 09:12
Io sono un utente mac e linux al 100% però ho testato a fondo sia win vista che win7 e sinceramente non capisco perchè si continui a dire che vista=merda e win7=oro.
Secondo me win vista sp2 non va per niente male e non vedo tutto questo motivo per chi dispone di questo sistema di passare per forza a seven7.....
Certo win7 è più leggero e dispone di alcune funzionalità in più ma secondo me s'è creato come un "mito" in negativo di vista da sempre ingiustificato con l'illusione che win7 salverà il mondo da non so cosa.....
ragazzocattivo
23-10-2009, 09:12
tipico commento da chi si e no ha visto girare il sistema... o lo ha provato 10 minuti in versione pre beta :doh:
ma questa volta l'aggiornamento è riuscito...
e non è un aggiornamento superficiale un sistema che mi va come ed in parte meglio di xp con tutto integrato e funzionante al 100% con una grafica spettacolare!!!
Non ne dubito ma vedi, il fatto è che a me personalmente win7 non serve a niente.
Tutto qui.
Anzi mi costringerebbe a in un certo senso "reimparare" un nuovo modo di gestire i miei file e le operazioni più comuni nell'uso del pc, uno sforzo notevole e una seccatura inutile per le mie già deboli e provate forze.... Uno sforzo che mi sono degnato di fare appena 2\3 anni fa per imparare ad usare linux...
Non mi serve, punto.
quindi per quanto riguarda me medesimo win7 potrebbe anche scalare le montagne, camminare sulle acque, fondere l'atomo fino alle più minuscole particelle essenziali della materia che continuerebbe a non servirmi a niente.
Tutto quello che io personalmente ci faccio con il pc lo faccio già egregiamente bene con winxp (che conosco come le mie tasche, e che tra l'altro sto abbandonando gradualmente in favore di linux..) quindi non vedo il motivo per cui dovrei ragalare altri soldini allo zio bill per giunta per comprare un s.o. che a me e per le mie necessità, non serve a nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.