View Full Version : Microsoft Windows 7, una facile eredità
dado2005
24-10-2009, 16:25
volevo chiedervi una cosa: secondo voi è meglio acquistare la versione oem da 32 o 64 bit?64 bit.
Crimson Skies
24-10-2009, 16:27
Beh il discorso è pressoché simile, non so se hai esperienza del tempo che c'è voluto per far abbandonare 9x/NT alle aziende tanto citate aziende..
Voi avete una concezione troppo USA delle ditte, in Italia non ci sono i palazzoni di uffici infiniti con 10.000 client di gente che legge mail ed usa Office o PSP, nel nostro paese i pc in azienda sono per la maggior parte terminali di controllo di processo industriale, client su cui gira AS400, SAP ed un altro paio di enviroinment, macchine di gestione e controllo numerico.
No esperienza di quello non ne ho purtroppo.
Forse allora il problema risiede proprio nel fatto che alla base di Windows c'è una concezione di tipo USA. Però a questo punto mi chiedo come è negli altri paesi europei, tanto per farci un'idea.
dado2005
24-10-2009, 16:32
volevo chiedervi una cosa: secondo voi è meglio acquistare la versione oem da 32 o 64 bit?64 bit.
P.S.
Ovviamente devi verificare che i driver dei dispositivi che utilizzi siano compatibili con la versione del S.O. a 64 bit.
blackshard
24-10-2009, 16:38
Le DirectX 10 sono state uno strumento fornito da Microsoft ?
Si.
Chi sviluppa i giochi sono le software house ?
Si.
Le software house hanno applicato le DirectX 10 con risultati soddisfacenti ?
No.
Quindi cosa c'entra la Microsoft :eek: .......prendiamocela con lei per cose di competenza di altri ?
I fatti OGGETTIVI che volevi sono i giochi.
Tu invece dimostrami il contrario :read:
Che esposizione fantastica! E' degna del miglior paper scientifico, un'argomentazione veramente favolosa!
Scusa l'ironia, ma francamente quelle quattro fesserie in croce che hai scritto non significano proprio niente.
P.S dimenticavo.....io sono uno di quelli che ha "goduto" sempre nel passaggio di nuovi SO Microsoft.....e godo tutt'ora :D......sto seduto qua a scrivere col mio bel Windows 7 Ultimate x64......e godo :D
Ce ne può fregar di meno.
Vedo che esprimersi in maniera elementare non cambia le cose :D
Eh vabbè c'ho provato.
P.S Ecco l'infima lista di giochi PSEUDO-DX10, perchè ancora non esiste gioco che sia stato fatto nativamente in DX10. ( e non sono certo programmati da Microsoft )
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_games_with_DirectX_10_support
In attesa di una tua risposta con dati OGGETTIVI :D.............
Ce ne può fregar di meno.
Ammazza che frustrazione... Chi porta esperienze positive dovrebbe godere dello stesso rispetto di chi viene qui e spara a zero su un prodotto..
blackshard
24-10-2009, 17:27
Ammazza che frustrazione... Chi porta esperienze positive dovrebbe godere dello stesso rispetto di chi viene qui e spara a zero su un prodotto..
Scusa eh, ma hai visto che razza di post ha fatto?
Cioè a me francamente importa poco che lui abbia "goduto" nel passaggio da un sistema operativo, anche perchè non significa poi molto. Mi avesse detto che l'ha trovato più snello, più veloce all'avvio e nel lancio dei programmi, con un'interfaccia grafica seppur non rivoluzionaria, almeno rinnovata e abbastanza funzionale (cose che ho riscontrato personalmente) avrei pure capito. Ma fare un quote del mio post e poi dire che lui ha goduto nel passare ad un altro sistema operativo mi sembra tanto sentirsi urlare in faccia che la propria squadra del cuore ha perso. Magari quando non ce l'hai neppure una squadra del cuore.
lupetto1974
24-10-2009, 17:30
ciao a tutti
sono un felice possessore di un macbook pro con snow leopard sopra e qualche giorno fa ho installato tramite bootcamp windows 7 rtm e devo dire che sono rimasto incredibilmente colpito, avvio veloce e applicazioni che partono appena ci clikki sopra, poi trovo la funzione del ridimensionamento automatico delle finestre se vai a destra sinistra o su stupenda molto utile, per renderlo usabile per le mie esigenze ho dovuto scaricare dalla rete sltanto due cretinate una si chiama desk drive: ti da la possibilatà di avere su desktop tutte le icone dei dispositivi collegati a al pc tipo harddisk usbkey e perfino se è inserito un cd e poi vista filp activator ti consente di attivare il flip tramite una angolo dello schermo toccato con il puntatore un pò come expose...
comunque tornando a 7 questa volta devo fare i complimenti a microsoft ora si che ha tirato fuori un sistema operativo con le palle e per chi usa mac come me non può che essere un piacere avere la possibilità di poter usare sia snow che 7
ps essenziale anche l'installazione di vindovs live essentials
Io non parlo di utenti medi o altro, io parlo di possibilita', di poter fare con xp (e l'amico 2003 server).
Le soluzioni di cui parlo, girando in kernel mode, hanno il totale controllo del tutto, separando completamente gli "spazi" di lavoro, fin dove e' possibile con l'on-the-shoulder (anche alsr non puo' migliorare niente in tal caso, l'injection e' ancora fattibile).
Il 2003 server è più lontano da XP come concezione. Non a caso quest'ultimo ha rappresentato la base del kernel di Vista e lo stesso XP 64bit si basa sul kernel del 2003 server.
ALSR randomizza la posizione degli eseguibili in memoria, per cui di fatto è un'arma in più che XP non ha.
L'injection verso eseguibili con Integrity Level superiori è scongiurato se si gira con privilegi limitati su Vista che dispone dell'User Interface Privilege Isolation.
No, l'environment di elevazione e' si' a partire dall'utente corrente, il quale pero' non eleva SE STESSO, ma assume l'IDENTITA' dell'admin di cui ha fornito le credenziali. In tal caso e' certamente piu' sicuro uscire dalla propria sessione ed entrare in quella admin.
Io direi piu' di comodita' e piu' per i novizi (anche se il bucone dello uac di seven e' pericoloso proprio per loro), ma certamente nei nuovi ci sono delle migliorie sotto il cofano rispetto ad xp (per esempio i driver graf in usermode, parzialmente il patchguard dei 64 bit, ecc.).
Paradossalmente nel caso in cui tu abbia solo 1 utente, vieni elevato, nel caso in cui gli utenti siano 2 allora viene caricato anche l'environment (per altro si può sistemare la cosa usando runas col parametro /env).
Cmq la differenza essenziale è che in ogni caso solo l'eseguibile elevato in quel momento ha privilegi Administrator, e non tutto il resto. Per cui non mi risulta decisamente sia più sicuro elevare che non switchare completamente (anche alla luce di UIPI).
blackshard
24-10-2009, 17:49
Vedo che esprimersi in maniera elementare non cambia le cose :D
Eh vabbè c'ho provato.
P.S Ecco l'infima lista di giochi PSEUDO-DX10, perchè ancora non esiste gioco che sia stato fatto nativamente in DX10. ( e non sono certo programmati da Microsoft )
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_games_with_DirectX_10_support
In attesa di una tua risposta con dati OGGETTIVI :D.............
Senti, dopo di questo non ti rispondo più perchè veramente sei un pozzo di maleducazione. Ti è stato spiegato anche da altri che se sei una software house, produci software per raggiungere più persone possibili, al fine di vendere più copie del tuo prodotto e guadagnare più soldi. Fin qui è l'ABC della società consumista moderna.
Ora, ammettiamo che tu faccia un gioco solo DX10. Potrà giocarlo solo chi ha Windows Vista. Quanti hanno Windows Vista e sono interessati ai videogiochi? Relativamente pochi. Quanti invece hanno Windows XP e sono interessati ai videogiochi? Dalle statistiche ben di più.
In accordo con questo sito, il 70% degli utenti usa WinXP e il 18% usa Windows Vista (alla faccia dell'ottimo OS...):
http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10
Ora secondo te, io voglio guadagnare il più possibile dal mio lavoro, mi metterò a sviluppare un software che può girare al massimo sul 18% dei computer oppure sul 90% dei computer?
Se non sono un dirigente-testicolo, lo farò per il 90% dei computer, ergo userò le dx9 e le dx10 saranno un contentino.
Se Microsoft avesse dato la possibilità di utilizzare le dx10 anche su windows xp, oggi avresti uan profusione di titoli dx10 che girano anche su XP perchè girerebbero sul 90% dei computer.
Per i titoli dx11 ci si aspetta qualcosa di più consistente per il solo fatto che si prevede per Windows 7 una maggiore penetrazione nel mercato domestico (anche se con quei prezzi penetreranno altrove, a spese degli utenti...) e anche perchè le dx11 ci saranno anche per vista.
Amen.
Il 2003 server è più lontano da XP come concezione. Non a caso quest'ultimo ha rappresentato la base del kernel di Vista e lo stesso XP 64bit si basa sul kernel del 2003 server.
Infatti quando prima parlavo di xp accostavo anche 2003 server workstationizzato che ha qualche marcia in piu' rispetto ad XP (per esempio gestione memoria), ecco perche' lo tengo sul mio netbook.
ALSR randomizza la posizione degli eseguibili in memoria, per cui di fatto è un'arma in più che XP non ha.
E' un qualcosa che non e' servita assolutamente a niente visti gli exploit che sono girati e girano su bugtraq atti a bucare lo UAC di Vista (diverso di default da quello di Seven) per esempio per quelli che non adottano il percorso sicuro.
Il fatto che sia piu' sicuro uscire da una sessione utente piuttosto dell'on-the-shoulder e' un dato oggettivo nella letteratura sulla sicurezza (in cui ha messo becco a suo tempo anche russinovich quando contestava le scelte pazze fatte da Microsoft). Oltre a questo, i tool di cui ti ho parlato sono piu' configurabili e piu' sicuri (anche perche' realizzati da esperti nel settore) nel fare il medesimo on-the-shoulder che tenta lo UAC (il quale non elevando i privilegi dell'account che lo invoca ma facendogli assumere l'identita' dell'admin, rimangono degli oggetti condivisi in memoria maggiormente "iniettabili" cosi' come e' stato con gli exploit dimostrativi circolanti)
L'injection verso eseguibili con Integrity Level superiori è scongiurato se si gira con privilegi limitati su Vista
Anche cosi' e' ancora fattibile, anche se meno rispetto ad un utente che crede di avere privilegi limitati quando invece ha un account admin che ha attivo UAC (molti infatti non hanno ancora chiara questa questione), la parte finale di questo post verteva anche su questo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21057645&postcount=67 ).
Hai fatto la prova che ti ho detto? ;).
Se rimani appollaiato un po' su bugtraq vedrai che la "prova" di cui parli e' facilmente attaccabile perche' sfrutta il fatto di guadagnare privilegi superiori iniettandosi con piacere (soprattutto per quelli che non usano il trusted path su Vista con uac). La nascita di certi tool sono nati anche per rimediare al falso senso di sicurezza che gli utenti hanno con un Vista e un Seven di default.
Le DirectX 10 sono state uno strumento fornito da Microsoft ?
Si.
Chi sviluppa i giochi sono le software house ?
Si.
Le software house hanno applicato le DirectX 10 con risultati soddisfacenti ?
No.
Quindi cosa c'entra la Microsoft :eek: .......prendiamocela con lei per cose di competenza di altri ?
I fatti OGGETTIVI che volevi sono i giochi.
Tu invece dimostrami il contrario :read:
P.S dimenticavo.....io sono uno di quelli che ha "goduto" sempre nel passaggio di nuovi SO Microsoft.....e godo tutt'ora :D......sto seduto qua a scrivere col mio bel Windows 7 Ultimate x64......e godo :D
microsoft ha rilasciato le dx10 per il sistema operativo più utilizzato? NO
e la scarsa diffusione delle dx10 ha reso lo sviluppo di un gioco dx10 non conveniente per le sw house.
La Microsoft ha cercato di trainare le vendite di Vista tramite i videogiochi ma questa politica non ha avuto molto successo
No esperienza di quello non ne ho purtroppo.
Forse allora il problema risiede proprio nel fatto che alla base di Windows c'è una concezione di tipo USA. Però a questo punto mi chiedo come è negli altri paesi europei, tanto per farci un'idea.
nessun problema, tutto si risolve con il buonsenso delle imprese che non saltano nel vuoto cambiando l'intera infrastruttura informatica per avere zero vantaggi oggettivi (aka con xp già in possesso fanno esattamente tutto quello che possono fare con vista)
e ora vedete di smetterla con i battibecchi e tornate a parlare della news
Scusa eh, ma hai visto che razza di post ha fatto?
Cioè a me francamente importa poco che lui abbia "goduto" nel passaggio da un sistema operativo, anche perchè non significa poi molto. Mi avesse detto che l'ha trovato più snello, più veloce all'avvio e nel lancio dei programmi, con un'interfaccia grafica seppur non rivoluzionaria, almeno rinnovata e abbastanza funzionale (cose che ho riscontrato personalmente) avrei pure capito. Ma fare un quote del mio post e poi dire che lui ha goduto nel passare ad un altro sistema operativo mi sembra tanto sentirsi urlare in faccia che la propria squadra del cuore ha perso. Magari quando non ce l'hai neppure una squadra del cuore.
Vabbè dai faceva riferimento ad un post delle prime pagine.
Siamo pure su un forum tecnico, ma non ogni post può essere un trattato di informatica.
supereos1
24-10-2009, 18:33
Ma si dai, questo Vista second Edition và alla grande.
Bravo Ballmer, sempre il migliore a fottere soldi.
SCAFFALE! :oink:
in effetti se dovessi pagarlo anche io non lo comprerei, winxp funziona già bene di suo...
Ecco magari la ricerca nei programmi è una funziona davvero comodissima, evita di star lì a mettere ordine nel menù d'avvio.
La taskbar rivoluzionata e resa simile a mac è molto comoda, decisamente meglio di xp.
I comandi win+frecce sono comodissimi per ottimizzare lo spazio ed avere visione di più finestre contemporaneamente.
Il tempo di avvio è paragonabile a quello di xp, perchè su xp dopo che il desktop è apparso devi comunque aspettare 10-15 secondo che tutto venga caricato, invece su win7 riesci ad usare il pc subito.
in definitiva, visto che tanto il software lo regala l'università son rimasto davvero soddisfatto, (prima usavo la rc1) se dovessi però pagare 300€ per avere win7 diciamo che imho non li vale... Se avesse avuto un prezzo normale se ne poteva parlare ma con questi prezzi... è decisamente troppo caro.
Ps: per ora non si è mai inchiodato ... mentre il vecchio xp qualche problemino lo dava, inoltre se con xp dovevo formattare ogni 3/4 mesi causa rallentamenti enormi, con win7 ho tenuto su la beta per 6 mesi senza problemi.
Evangelion01
24-10-2009, 19:08
Ma si dai, questo Vista second Edition và alla grande.
Bravo Ballmer, sempre il migliore a fottere soldi.
SCAFFALE! :oink:
Ho la ultimate pagata 0 €.... e originale ... :Prrr:
ghiltanas
24-10-2009, 19:29
Quello di XP faceva MOLTA pena ma il bello e' che si puo' fare a meno di usarlo, io ho usato solo i firewall di router ethernet e non ho mai avuto bisogno di altro; solo a volte ho usato la sezione application filtering (e disattivata quella coperta dal firewall hardware) di un firewall software estremamente leggero (poche centinaia di KB).
al tempo di xp nn avevo ancora il mio fidato netgear con firewall hardware :p . Da quando lo possiedo lo uso ovviamente,tuttavia preferisco usarlo insieme a quello sw integrato in vista e seven:)
ghiltanas
24-10-2009, 19:39
Le DirectX 10 sono state uno strumento fornito da Microsoft ?
Si.
Chi sviluppa i giochi sono le software house ?
Si.
Le software house hanno applicato le DirectX 10 con risultati soddisfacenti ?
No.
Quindi cosa c'entra la Microsoft :eek: .......prendiamocela con lei per cose di competenza di altri ?
I fatti OGGETTIVI che volevi sono i giochi.
Tu invece dimostrami il contrario :read:
P.S dimenticavo.....io sono uno di quelli che ha "goduto" sempre nel passaggio di nuovi SO Microsoft.....e godo tutt'ora :D......sto seduto qua a scrivere col mio bel Windows 7 Ultimate x64......e godo :D
le dx10 meritano un discorso a parte.è bene ribadire come microsoft abbia limitato le loro funzionalità inizialmente previste (tesselation e sfruttamento multithread intensivo tanto per fare 2 esempi) e rilegato le nuove lib aun solo os (che come decisione in se posso anche condividere, però vista stavo uscendo, quindi tutt'altro che diffuso), questi 2 fattorihanno spinto la maggiorparte delle sh a lasciar stare le dx10 (ce ne sono anche altri, ma va be ).
Con le dx11 invece la situazione è + stabile, e sono adottate da un so in uscita (che però promette molto bene fin da subito come vendite e adozione) e da uno in commercio da quasi 3 anni...Direi che giustamente ci sarà + interesse verso queste librerie
ghiltanas
24-10-2009, 19:42
No esperienza di quello non ne ho purtroppo.
Forse allora il problema risiede proprio nel fatto che alla base di Windows c'è una concezione di tipo USA. Però a questo punto mi chiedo come è negli altri paesi europei, tanto per farci un'idea.
negli altri paesi europei, nn vorrei dire una vaccata, viene utilizzato molto di + il software open
ghiltanas
24-10-2009, 19:44
in effetti se dovessi pagarlo anche io non lo comprerei, winxp funziona già bene di suo...
Ecco magari la ricerca nei programmi è una funziona davvero comodissima, evita di star lì a mettere ordine nel menù d'avvio.
La taskbar rivoluzionata e resa simile a mac è molto comoda, decisamente meglio di xp.
I comandi win+frecce sono comodissimi per ottimizzare lo spazio ed avere visione di più finestre contemporaneamente.
Il tempo di avvio è paragonabile a quello di xp, perchè su xp dopo che il desktop è apparso devi comunque aspettare 10-15 secondo che tutto venga caricato, invece su win7 riesci ad usare il pc subito.
in definitiva, visto che tanto il software lo regala l'università son rimasto davvero soddisfatto, (prima usavo la rc1) se dovessi però pagare 300€ per avere win7 diciamo che imho non li vale... Se avesse avuto un prezzo normale se ne poteva parlare ma con questi prezzi... è decisamente troppo caro.
Ps: per ora non si è mai inchiodato ... mentre il vecchio xp qualche problemino lo dava, inoltre se con xp dovevo formattare ogni 3/4 mesi causa rallentamenti enormi, con win7 ho tenuto su la beta per 6 mesi senza problemi.
300€ solo se lo si compra da arraffa arraffa
leoneazzurro
24-10-2009, 19:46
Il pinguino, grazie a distribuzioni come fedora e ubuntu, è diventato più semplice e intuitivo dei sistemi microsoft (per chi parte da zero con l'informatica sicuramente, poi è evidente che chi è abituato a usare solo sistemi microsoft da 20 anni il pinguino è un oggetto oscuro). Non serve essere dei sistemisti, si vede che parli senza cognizione! Altro che stare alla larga dal pinguino, è più sicuro veloce stabile....
Vero il mondo funziona con i soldi! E allora? Il pinguino è free software (FREE AS IN FREEDOM), forse non lo sai ma un software non commercializzabile non può essere considerato free software!!!!! Informati meglio prima stai confondendo la libertà di condivisione con la commerciabilità, che non sono contradditorie. Se uno ha dei problemi col pinguino si affida alla comunità, forum ecc., non deve spendere un soldo! Semmai è il contrario, chi non è esperto avrà più problemi con windows che col pinguino, e ogni volta arricchisce l'assistenza...
pero' si pretende la stessa "scure" anche nei topic mac e linux
altrimenti qualcuno potrebbe pensare che ci sono ot buoni e ot meno buoni
Si è arrivato! Ma che sparata stupida. Pagare loro te!?:doh: :sbonk:
Un post inutile e che denota ignoranza in materia. Ce lo potevi risparmiare.
E che ci frega a noi di linux e dualboot
E allora resta all'età della pietra ed evitaci queste uscite che non servono visto che si parla di Win7 e non dei cavernicoli.
Non serve a te ma non è detto che non serva la resto delle persone. Sei contento così? Va bene ma a noi non frega niente di XP e di linux! Come ve lo dobbiamo dire?!
Libertà di opinione, questa sconosciuta...
Ironia, questa sconosciuta...
Sul serio, ma quanti anni hai?
Vista la cortesia e l'apertura mentale con cui accogli le opinioni altrui direi che ti si possa definire BIMBIOMINKIA DELL'ANNO!! Complimenti!
Tu di informatica non capisci molto.
Scrivi, ma non hai la più pallida idea di quanto sia grande il sorgente di Windows. Non sai di quale entità siano i costi per manutenere, testare ed aggiornare un software.
E non pensi al fatto che per un'azienda ricomprare un software che già possiede e che funziona, per il solo motivo di far contento il fanboy di turno è pura isteria.
Eh già. Io ho un computer che funziona bene e lo devo cambiare perchè un fanboy mi ha detto che Windows 7 è meglio... ma fammi il piacere.
Se dobbiamo parlare per forza solo ed esclusivamente di Windows 7, almeno non parliamo di vaccate facendo i conti in tasca alle altre persone, che se usano XP sono dei pezzenti, se usano Linux sono dei reietti e se hanno un computer vecchio ma che funziona sono doppiamente pezzenti. Se usano Vista sono bravini, ma sono utenti modello solo se aggiornano la loro copia a Windows 7. :rolleyes:
Si perchè tu sei il genio che capisce tutto? Eh come no. Se per te siamo fanboy il problema è solo e soltanto tuo.
Se per te MS ha sbagiato, il problema è tuo.
Se è un male o un bene che Win sia la piattaforma per i V.G. è un problema tuo.
Tu parli degli altri sempre e usando la parola "bimbominkia". Sei il bue che dice cornuto all'asino.
1) lo scandalo è che spesso Microsoft nasconde le falle almeno fino a quando qualcuno non gliele fa notare;
2) le falle fanno scandalo sempre indipendentemente dal S.O.; però per un sistema che costa oltre 100 €, poco sicuro, vulnerabile ai virus (necessario un buon antivirus magari a pagamento e così spendere altri soldi), che non si autodeframmenta ecc... (già tutte queste cose di per sè non valgono il prezzo) una falla se permetti fa più scandalo;
3) sono d'accordo con te l'oggettività di alcune persone rasenta lo 0.
Di default sconsiglio l'uso di Vista o 7 per se avete a cuore la sicurezza.
Si infatti sono pienamente d'accordo con te :D , anzi un sistema "non libero" di Microsoft sarà sempre meno sicuro della concorrenza "libera" e non :D .
1) non ho mai parlato dell'eventuale correlazione numero sviluppatori-qualità del codice quindi questo è un argomento che non puoi contestare;
2) evidentemente non sai che per portare miglioramenti al codice del kernel linux e quindi pubblicarlo (immagino che intendessi questo) ci sono delle regole che vanno rispettate, se uno sviluppatore apporta per conto proprio delle modifiche al codice del kernel linux non può automaticamente pubblicare la versione aggiornata sui canali ufficiali, questo vale anche per altri progetti free software. Quindi non puoi lasciar intendere che io volessi dire che il software libero è superiore perchè il numero di sviluppatori è maggiore di quello del software non libero;
3) non ho mai detto che il pinguino è superiore in assoluto; per alcune cose Solaris (non è software libero, a parte openSolaris) è migliore per altre lo sono i sistemi *BSD. Comunque, dal punto di vista teorico i sitemi unix (http://www.unix.org/) sono superiori al resto, ogni implementazione ha vantaggi e svantaggi. Se non mi credi è sufficiente che segui un qualsiasi corso di sistemi operativi in una qualunque facoltà di ingegneria informatica o elettronica;
4) tuttavia credo che in generale, parere personale, GNU/linux sia diventato il S.O. con il miglior compromesso stabilità-sicurezza-efficienza-applicativi disponibili-velocità-innovazione grafica.
Si infatti sono assolutamente d'accordo con te :D , con il software libero è più veloce scovare e correggere le falle, gravi o non gravi.
Non saprei, forse questa? Un Service Pack che risolve alcuni problemi e ne crea altri rendendo impossibile l'utilizzo di alcuni software a tutti quelli che nel mondo usano Vista è una falla per te? Per me si e grossa pure....
http://www.doxaliber.it/microsoft-avvisa-gli-utenti-di-vista-laggiornamento-al-service-pack-1-potrebbe-rendere-alcuni-software-inutilizzabili/726
Concordo non ho mai detto il contrario.
Si' invece, per chiunque conosca l'idioma italico. Hai detto cose che uno che conosce bene windows non avrebbe detto, semplice.
Inutili che "immagini" visto che io stessa ho scritto "sono stata" e comunque immagino che adesso debba aspettarmi un commento "masculo" per colmare le tue lacune tecniche ehh :)
Io non ho gettato fango sullo uac di Seven, mi sono solo documentata e ho pure riportato (anzi, uno prima di me l'ha fatto su questo stesso forum) in tal senso l'ammissione di un impiegato di spicco di microsoft, ovvero russinovich, oltre ad aver provato sul mio stesso sistema alcuni degli exploit (di cui ci sono anche i sorgenti) che circolano. Se tu sei pigro, non hai voglia di cercare/documentarti/testare per sostenere almeno un po' le tue superficialissime argomentazioni non e' colpa mia, la figura puerile la fai sempre tu.
ngheeee, ngheeee, signora maestra...
Se uno volesse, chiunque, potrebbe dimostrartelo qui e subito prendendo ogni tua singola frase che denoti oggettivamente quanto sostenuto. :)
Uhh.. che bel thread flammoso del genere che finisce sempre con tanti sospesi. Vediamo un pó:
Blackshard e Crimson Skies, vi avevo giá detto che se vi avessi beccato a farvi la guerra, avrei usato le cattive. Dato che é stato blackshard il primo ad iniziare, per lui sono due settimane di sospensione e solo una per Crimson Skies, meno per la faida e piú per il commentaccio iniziale in risposta ad un altro utente. Dopodiché, supegems prende 7 giorni per trollaggio e OT in favore di Linux, robibo68 prende 3 giorni per insulti ad altro utente, Nui_Mg per atteggiamento irridente nei confronti di altro utente riceve una sanzione della medesima entitá.
E vediamo di finirla con degenerazioni di questo genere.
PS: bongo74, giá ti ho risposto in un altro thread a proposito dei commenti a proposito dell´operato dei moderatori, giusto? Ecco, un altro commento del genere partono le sanzioni.
hitman1972
24-10-2009, 19:57
soprattutto in quelli nordici viene usato l'open source, nella scuola dove lavoro dopo 7 anni di mie umili considerazioni hanno deciso finalmente di passare all'open. tanto per le segretarie scrivere una letterina o navigare per divertimento l'open è più che sufficiente, e meno male che si sono decisi di "cambiare" anche nelle aule. meglio risparmiare in "inutili" licenze che mandare docenti a casa... per quanto riguarda seven, ci mancherebbe che fosse migliore di xp, ma per il prezzo che ha meglio aspettare un po' (almeno in ambito casalingo). ma aimè piacerebbe anche a me tornare bambino come in molti che scrivono qui per avere i soldi dal papi per comprare l'ultima copia di un os microsoft, ma poi immagino che il papi se ha una piccola azienda ci penserà 2 volte prima di aggiornare i propri pc da xp (che per quello che deve fare in questi ambiti va bene) per passare ad altri os, vabbè poi il figlioletto al limite può rompere il salvadanaio per comprare licenze e nuovi aggiornamenti dei programmi utilizzati, che ci vuole? per finire, oggi alle poste ho pagato un bollettino, ho visto che sui loro pc hanno xp, volete scommettere che fra 1 anno esatto useranno ancora xp? voi dite che se non passano a seven fra un anno non riusciremo più a pagare una bolletta? vedremo, seven è un ottimo os, xp fa ancora molto di quello che un utente medio può desiderare. ciao e buona serata a tutti!
ghiltanas
24-10-2009, 20:14
soprattutto in quelli nordici viene usato l'open source, nella scuola dove lavoro dopo 7 anni di mie umili considerazioni hanno deciso finalmente di passare all'open. tanto per le segretarie scrivere una letterina o navigare per divertimento l'open è più che sufficiente, e meno male che si sono decisi di "cambiare" anche nelle aule. meglio risparmiare in "inutili" licenze che mandare docenti a casa... per quanto riguarda seven, ci mancherebbe che fosse migliore di xp, ma per il prezzo che ha meglio aspettare un po' (almeno in ambito casalingo). ma aimè piacerebbe anche a me tornare bambino come in molti che scrivono qui per avere i soldi dal papi per comprare l'ultima copia di un os microsoft, ma poi immagino che il papi se ha una piccola azienda ci penserà 2 volte prima di aggiornare i propri pc da xp (che per quello che deve fare in questi ambiti va bene) per passare ad altri os, vabbè poi il figlioletto al limite può rompere il salvadanaio per comprare licenze e nuovi aggiornamenti dei programmi utilizzati, che ci vuole? per finire, oggi alle poste ho pagato un bollettino, ho visto che sui loro pc hanno xp, volete scommettere che fra 1 anno esatto useranno ancora xp? voi dite che se non passano a seven fra un anno non riusciremo più a pagare una bolletta? vedremo, seven è un ottimo os, xp fa ancora molto di quello che un utente medio può desiderare. ciao e buona serata a tutti!
i costi, specie aziendali, nn vanno valutati però solo nell'impatto iniziale dell'acquisto delle licenze. C'è da vedere anche quanto, alla lunga, un sistema ti viene a costare in termini di manutenzione dovuti a molteplici fattori.
wolverine
25-10-2009, 00:55
l'upgrade deve essere un godimento altrimenti non vale la pena
dal dos a windows 3.1 ho goduto
dal windows 3.1 a 98 ho goduto
dal windows 98 a xp ho goduto
poi ?? la solita minestra
Dateci un SO nuovo che si installa in 10 minuti , si carica in 5 secondi e si spenge in 2 secondi , dateci un SO leggero e funzionale più di xp , dateci un SO velocissimo su vecchio hardware e superveloce sul nuovo.. questo si che sarebbe un godimento per passare da Windows xp a ??
Windows Vista e 7 ? La solita minestra. Me ne resto ad xp .
Deduco che ad ogni cambio ti sei leccato le dita?! :D
charles06
25-10-2009, 01:22
64 bit.
P.S.
Ovviamente devi verificare che i driver dei dispositivi che utilizzi siano compatibili con la versione del S.O. a 64 bit.
dunque per quanto riguarda i driver mi è venuta un'idea che però non so se funzioni o meno perchè ho un vecchio processore a 32 bit (sto per cambiarlo con uno a 64) quindi vorrei un paio di chiarimenti da te (o anche da qualcun altro se vuole intervenire)
1) con windows 7 64 bit si può installare windows xp mode a 32 bit?
2) nel caso di risposta affermativa se non sbaglio i driver li posso far leggere da xp mode 32 bit giusto?
3) un utente nel caso abbia un vecchio cd può scegliere se leggerlo con windows 7 o xp mode?
Tony_Montana91
25-10-2009, 09:20
Scusate,ma i driver della mia scheda madre Asus P5KPL-AM SE,possono essere installati su Windows 7 tramite la macchina virtuale di XP?
Grazie :)
Per ora, come utilizzatore della versione Professional, devo dire che mi trovo molto bene.
Però devo ammettere che se nn l'avessi avuto gratis (MSDNAA) sarebbe passato ancora un bel po' di tempo prima di un upgrade.
Domanda scusate : ho letto che la Oem ha un max di 5 attivazioni ( o meglio , puoi cambiare 5 volte l'hardware ).
Dopo la 5a la licenza e' da buttare oppure si puo' " riattivare" ?
Cmlkamkzmkamka
sampei.nihira
25-10-2009, 13:53
Windows 7 sarà un OS certamente meglio accolto dall'utenza rispetto a quanto è accaduto con Vista.
Secondo me però il problema maggiore per la sua diffusione sono i prezzi che tutti abbiamo visto e la crisi generale che attanaglia l'economia.
Quasi certamente utenti ed aziende che usano ancora Windows 2000 (e sono molti credete) se vogliono restare in ambito Windows hanno con 7 una maggiore opportunità.
Oltretutto nel 2010 cesserà il supporto Microsoft per W.2000 con tutti i problemi accessori specie dal versante programmi e sicurezza.
Per Xp invece il supporto cesserà nel 2014,data ancora piuttosto lontana.
E' questo, secondo me, il freno maggiore ad un cambio generalizzato.
Occorrerà inoltre constatare se gli utenti che hanno Vista da un pò procederanno ad aggiornare il proprio OS.
Insomma sono molte le incognite.....non ci resta che attendere gli sviluppi !! ;)
soprattutto in quelli nordici viene usato l'open source, nella scuola dove lavoro dopo 7 anni di mie umili considerazioni hanno deciso finalmente di passare all'open. tanto per le segretarie scrivere una letterina o navigare per divertimento l'open è più che sufficiente, e meno male che si sono decisi di "cambiare" anche nelle aule. meglio risparmiare in "inutili" licenze che mandare docenti a casa...!
Non sono assolutamente d'accordo con questo discorso. Spalmando il costo di una licenza oem di windows per gli anni di utilizzo di un sistema operativo si arriva a costi di 15-10 euro all'anno. Assolutamente ridicoli. In una azienda si spende di più pure per la carta igienica. Senza contare che poi comprare una macchina con linux preinstallato rischia di costare esattamente come una macchina win e volendo installare personalmente le macchine si rischia di spendere di più. Non parliamo poi di formazione e costi di tecnici e sistemisti.
Ma sono pazzi?!?!
Io vorrei passare da Vista Businness 64 bit a Seven Ultimate 64 bit, ma ovviamente non ho la benché minima intenzione di spendere 319 €!
Spero proprio che l'articolo sia errato o almeno incompleto, perché non accetterei di buon grado di aver speso tanto per Vista Ultimate 64 bit per ritrovarmi, nel caso di upgrade, sullo stesso piano di chi ha acquistato la versione base.
Se le condizioni fossero soltanto quelle sopra indicate, non credo che si possano aspettare un grande successo degli upgrade anzi, credo proprio che quei prezzi sarebbero un incentivo notevole alla pirateria.
Speriamo bene!
sesshoumaru
25-10-2009, 16:03
Ma sono pazzi?!?!
Io vorrei passare da Vista Businness 64 bit a Seven Ultimate 64 bit, ma ovviamente non ho la benché minima intenzione di spendere 319 €!
Spero proprio che l'articolo sia errato o almeno incompleto, perché non accetterei di buon grado di aver speso tanto per Vista Ultimate 64 bit per ritrovarmi, nel caso di upgrade, sullo stesso piano di chi ha acquistato la versione base.
Se le condizioni fossero soltanto quelle sopra indicate, non credo che si possano aspettare un grande successo degli upgrade anzi, credo proprio che quei prezzi sarebbero un incentivo notevole alla pirateria.
Speriamo bene!
Vai sul microsoft store e troverai gli stessi prezzi citati nell'articolo.
Opossum27
25-10-2009, 19:35
cara microsfot, i tuoi prezzi di upgrade sono un grandissimo furto: non è che così incoraggi la pirateria? :D no, eh? :D :D :D
P.S.= ma è vera la storia che seven è più veloce di xp o è una bufala? logicamente parlo dello stesso hardware usato per entrambi i OS.
In ogni caso XP PRO ci mette circa lo stesso tempo di SEVEN ULTIMATE (sempre 32 bit) nella mia bestiola in firma (raptor 74gb 16mb), ossia circa 20 minuti. Ma win7 secondo me batte XP perchè riconosce un casino di roba e occupa molto poco, senza contare tutte le migliorie.
Qualcuno mi sa dire dove lo posso prendere in lingua originale?
ernest85
25-10-2009, 21:09
Qualcuno mi sa dire dove lo posso prendere in lingua originale?
amazon o amazon UK (io ti consiglio il UK perchè così hai inglese britannico)
tonyhouse
26-10-2009, 11:31
il discorso dei prezzi mi fa sorridere.
una azienda è libera di fare i prezzi che vuole.
win 7 costa troppo? NON prendetelo.
lamentarsi è una inutile perdita di tempo, secondo me.
kernel 6.0 6.1 7.0 chissenefrega, la microsoft ha sfornato un nuovo SO, che abbia il kernel riscritto da 0 oppure con piccole modifiche all'utente finale non dovrebbe interessare....e poi come si fa a basare un discorso su un kernel che non si sa neanche come è fatto e non si sanno le differenze tra uno e l'altro? basare dei discorsi su un numero di versione è perfettamente inutile...come discutere su un nuovo modello di automobile basandosi sul colore della carrozzeria...mah....
w7 non soddisfa tutti i vostri desideri? non si accende e si spegne in un nanosecondo? continuate a lamentarvi, cosa moooolto utile...oppure scrivetene uno voi, di SO....
Questa è forte... 339 € la versione retail... 319 € l'aggiornamento... ti pare un prezzo corretto? Per chi ha già una versione di Windows perchè dovrebbe pagare quanto chi deve prendere la retail... è questo il modo di trattare i clienti?
Mi lamento e non lo prendo... faccio entrambe le cose...a nche perchè dopo il mezzo fallimento di Vista mi ritengo autorizzato a criticare questa politica dei prezzi verso utenti che avevano aggiornato a Vista
theJanitor
26-10-2009, 11:59
in effetti se dovessi pagarlo anche io non lo comprerei, winxp funziona già bene di suo...
Ecco magari la ricerca nei programmi è una funziona davvero comodissima, evita di star lì a mettere ordine nel menù d'avvio.
launchy è la soluzione
Ps: per ora non si è mai inchiodato ... mentre il vecchio xp qualche problemino lo dava, inoltre se con xp dovevo formattare ogni 3/4 mesi causa rallentamenti enormi, con win7 ho tenuto su la beta per 6 mesi senza problemi.
io quando leggo ste cose mi chiedo sempre cosa ci fate con i pc.
l'unica spiegazione valida a installazioni periodiche, che è quella che distrugge i pc che mi chiedono di sistemare di solito, è p2p e installazione indiscriminata di crack e porcate e siti assurdi pieni di malware
in ufficio le installazioni di xp risalgono all'acquisto ovvero maggio 2006
a casa ho installato di nuovo solo dopo cambio piattaforma, il portatile è in piedi da marzo 2006
ho un amico che il pc casalingo lo ha formattato solo dopo l'assemblaggio a marzo 2003 :D
tuttavia 7 mi tenta parecchio
Questa è forte... 339 € la versione retail... 319 € l'aggiornamento... ti pare un prezzo corretto? Per chi ha già una versione di Windows perchè dovrebbe pagare quanto chi deve prendere la retail... è questo il modo di trattare i clienti?
Mi lamento e non lo prendo... faccio entrambe le cose...a nche perchè dopo il mezzo fallimento di Vista mi ritengo autorizzato a criticare questa politica dei prezzi verso utenti che avevano aggiornato a Vista
Anche io ho manifestato + volte il mio disgusto per le scelte commerciali di MS italia. E difatti ho acquistato la ultimate all'estero per la metà dei soldi che chiedono qui.
Non si spiega poi la storia del family pack...io sono tentato di prendere anche quello all'estero...
ZannaMax
26-10-2009, 12:40
Allora. Premetto una cosa. Chi ha comprato una licenza originale di XP a suo tempo, ovviamente ha pagato per un SO che è durato nel tempo, con aggiornamenti e migliorie varie.
Con Vista, chi ha comprato come me ad inizio anno l'SO, ora che fa...non può aggiornarlo gratuitamente...comprare win7 non ci pensa nemmeno...spero almeno che gli aggioramenti ed il supporto, restino per almeno altri 4/5 anni!!!
Qualcuno può illuminarmi a riguardo?
Beh, se gli utenti cominciassero a passare in massa a sistemi operativi alternativi la Microsoft sarebbe costretta a rivedere i prezzi a medio andare (e le software house o i produttori di hardware a programmare anche per questi). Invece al momento Microsoft sa che la maggior parte delle persone adottera` volente o nolente, legalmente o no, Windows, e quindi si puo` permettere di adottare i prezzi che vuole, perche' al momento nessuno o quasi puo` farne a meno (a ragione oppure no, sottolineo).
Io comunque ho approfittato dell'offerta di Amazon UK per prendere una copia di Seven Home Premium full per il pc gaming per l'equivalente di poco piu` di 80 euro. Per quello di tutti i giorni, scaduta la RC probabilmente tornero` al pinguino africano.
sesshoumaru
26-10-2009, 14:04
Allora. Premetto una cosa. Chi ha comprato una licenza originale di XP a suo tempo, ovviamente ha pagato per un SO che è durato nel tempo, con aggiornamenti e migliorie varie.
Con Vista, chi ha comprato come me ad inizio anno l'SO, ora che fa...non può aggiornarlo gratuitamente...comprare win7 non ci pensa nemmeno...spero almeno che gli aggioramenti ed il supporto, restino per almeno altri 4/5 anni!!!
Qualcuno può illuminarmi a riguardo?
Il supporto per Vista e gli aggiornamenti arriveranno ancora per anni e anni, chiaro è che ormai gli sforzi Microsoft li concentrerà più su 7, e che quindi puoi aspettarti bug fix e patch per Vista, ma non grandi cambiamenti.
Domanda scusate : ho letto che la Oem ha un max di 5 attivazioni ( o meglio , puoi cambiare 5 volte l'hardware ).
Dopo la 5a la licenza e' da buttare oppure si puo' " riattivare" ?
Cmlkamkzmkamka
con una OEM puoi cambiare 6 volte la Cpu o l'hard disk o la ram o scheda video..alla 7ima si blocca..
invece se cambi la scheda madre si blocca subito perche' e' il componente principale del computer a cui si lega la OEM
tu chiama Microsoft gli dici che ti si e' sderenato un files di sistema e si e' bloccato il WGA ( anche se nn e' vero ed hai cambiato per la 7ima volta un componente o hai sostituito la SK madre) e una volta in via eccezionale te lo riattivano lo stesso
Non sono assolutamente d'accordo con questo discorso. Spalmando il costo di una licenza oem di windows per gli anni di utilizzo di un sistema operativo si arriva a costi di 15-10 euro all'anno. Assolutamente ridicoli. In una azienda si spende di più pure per la carta igienica. Senza contare che poi comprare una macchina con linux preinstallato rischia di costare esattamente come una macchina win e volendo installare personalmente le macchine si rischia di spendere di più. Non parliamo poi di formazione e costi di tecnici e sistemisti.
quoto tutto..ma qualcuno nn fa i conti
Vai sul microsoft store e troverai gli stessi prezzi citati nell'articolo.
il quel Microsoft store nn vende direttamente Microsoft ma un partner Microsft..Microsoft nn vende niente per via diretta
su altri Store online i prezzi si trovano fortemente scontati rispetto a quelli di listino
launchy è la soluzione
io quando leggo ste cose mi chiedo sempre cosa ci fate con i pc.
l'unica spiegazione valida a installazioni periodiche, che è quella che distrugge i pc che mi chiedono di sistemare di solito, è p2p e installazione indiscriminata di crack e porcate e siti assurdi pieni di malware
in ufficio le installazioni di xp risalgono all'acquisto ovvero maggio 2006
a casa ho installato di nuovo solo dopo cambio piattaforma, il portatile è in piedi da marzo 2006
ho un amico che il pc casalingo lo ha formattato solo dopo l'assemblaggio a marzo 2003 :D
tuttavia 7 mi tenta parecchio
uno che dice che con XP deve formattare ogni 3 o 4 mesi e rallenta tutto vuol dire che combina pocate su porcate col computer..ovvero lo sderena ..
altrimenti nn esiste una cosa del genere... ma nn esiste proprio
personalmente troppe volte vedo dare le colpa al sistema operativo quando e' la gente che nn e' capace di usare il computer
sesshoumaru
27-10-2009, 09:14
su altri Store online i prezzi si trovano fortemente scontati rispetto a quelli di listino
Rispondevo a chi si augurava che i prezzi riportati da hwupgrade sono falsi.
con una OEM puoi cambiare 6 volte la Cpu o l'hard disk o la ram o scheda video..alla 7ima si blocca..
invece se cambi la scheda madre si blocca subito perche' e' il componente principale del computer a cui si lega la OEM
tu chiama Microsoft gli dici che ti si e' sderenato un files di sistema e si e' bloccato il WGA ( anche se nn e' vero ed hai cambiato per la 7ima volta un componente o hai sostituito la SK madre) e una volta in via eccezionale te lo riattivano lo stesso
Capito.
ma scusa , e se gli dico che mi è morta la mobo ed ho dovuto cambiarla ?? :D
cioè mica sarebbe colpa mia :D
C.òàa.òàzòà.a
sesshoumaru
27-10-2009, 14:25
Capito.
ma scusa , e se gli dico che mi è morta la mobo ed ho dovuto cambiarla ?? :D
cioè mica sarebbe colpa mia :D
C.òàa.òàzòà.a
Probabilmente te la riattiveranno lo stesso, almeno finchè non decidano di adottare politiche più restrittive, se sei un tipo che cambia spesso componentistica o l'intero pc fossi in te non prenderei una oem.
Per il momento Microsoft è molto elastica, c'è chi ha cambiato l'intero pc più volte riuscendo a portarsi dietro la stessa oem, ma solo perchè ORA microsoft lo lascia fare. Un domani non si può dire.
Probabilmente te la riattiveranno lo stesso, almeno finchè non decidano di adottare politiche più restrittive, se sei un tipo che cambia spesso componentistica o l'intero pc fossi in te non prenderei una oem.
Per il momento Microsoft è molto elastica, c'è chi ha cambiato l'intero pc più volte riuscendo a portarsi dietro la stessa oem, ma solo perchè ORA microsoft lo lascia fare. Un domani non si può dire.
beh no , ho cambiato mobo e cpu dopo 5 anni io :D
più che altro magari la vga la cambierei ...
Solo che sai... "mai dire mai" ... :D
C,òa,òzò,a
non so bene dove postare..comunque volevo chiedere una cosa riguardo windows 7.
ho da poco acquistato un hp pavillion serie p6000 e mi hanno detto che sarebbe stato possibile senza ulteriori spese portarlo a windows 7 comprando l'aggionamento su internet.
dopo aver controllato se il computer era idoneo a questa offerta, vado sul sito e inizio l'ordine( inserisco serial number , nome prodotto e altre cose) e a un certo punto mi chiede di inserire un codice riportato su un coupon, che io non ho!
ora cosa dovrei fare? dove lo posso trovare?
questo coupon lo si trova solo quando si acquista la scatola di vista?
jestermask
01-11-2009, 13:16
Comunque oltre ai dati scritti sulla scatola del portatile e dello scontrino non dovresti avere bisogno di altri numeri. Il coupon a cosa si riferisce? Comunque l'aggiornamento gratuito corrisponde a 25€ di spedizione:rolleyes:
Comunque oltre ai dati scritti sulla scatola del portatile e dello scontrino non dovresti avere bisogno di altri numeri. Il coupon a cosa si riferisce? Comunque l'aggiornamento gratuito corrisponde a 25€ di spedizione:rolleyes:
sono riuscito. devo inviare la copia dello scontrino e poi lo spediranno.
jestermask
01-11-2009, 14:29
Si si comunque inviano Seven solo con il cd dei driver che non hanno ancora pronti e quindi li inviano solamente insieme e solamente quando hanno pronti tutti e due.
La cosa piu' divertente sara' quando scriveranno...
"Windows 8....una facile eredita'"
provato e scartato...reinstallato xp!
La cosa piu' divertente sara' quando scriveranno...
"Windows 8....una facile eredita'"
provato e scartato...reinstallato xp!
Anche in quel momento tu tornerai qui a fare lo stesso commento.
Gia' Windows XP non aveva piu' senso dopo l'uscita di Vista, figuriamoci ora.
...
Gia' Windows XP non aveva piu' senso dopo l'uscita di Vista, figuriamoci ora.
Sei proprio sicuro ? Conosci, percaso, le realtà aziendali ?
Beh il discorso è pressoché simile, non so se hai esperienza del tempo che c'è voluto per far abbandonare 9x/NT alle tanto citate aziende..
Voi avete una concezione troppo USA delle ditte, in Italia non ci sono i palazzoni di uffici infiniti con 10.000 client di gente che legge mail ed usa Office o PSP, nel nostro paese i pc in azienda sono per la maggior parte terminali di controllo di processo industriale, client su cui gira AS400, SAP ed un altro paio di enviroinment, macchine di gestione e controllo numerico.
Ottima analisi sulle pmi italiane a livello informatico. :read:
scusate ma NESSUNO ha mai notato che se su vista/seven si disabilita l'aero (ad esempio mettendo interfaccia windows classic) si perde TOTALMENTE l'accelerazione 2D Hardware e si vedono i video in full screen con pixel grossi come palle da tennis? Ho provato sta cosa su 2 diversi portatili con schede video ATI (diverse) perdendoci la testa, per onesta dico che non ho provato con Nvidia. Credo che la cosa sia collegata alle stesse ragioni che causano i problemi messi in evidenza da quei video su youtube (che non sono mai citati abbastanza). Per il resto io uso Vista da 2 anni senza fare salti di gioa ma nemmeno pensando che sia tanto male...
Dott.Wisem
14-11-2009, 15:10
scusate ma NESSUNO ha mai notato che se su vista/seven si disabilita l'aero (ad esempio mettendo interfaccia windows classic) si perde TOTALMENTE l'accelerazione 2D Hardware e si vedono i video in full screen con pixel grossi come palle da tennis? Ho provato sta cosa su 2 diversi portatili con schede video ATI (diverse) perdendoci la testa, per onesta dico che non ho provato con Nvidia. Credo che la cosa sia collegata alle stesse ragioni che causano i problemi messi in evidenza da quei video su youtube (che non sono mai citati abbastanza). Per il resto io uso Vista da 2 anni senza fare salti di gioa ma nemmeno pensando che sia tanto male...A me non accade quello che dici tu. Ho provato a disabilitare Aero (scegliendo il tema Windows Classico) ma i video si continuano a vedere accelerati in hardware, quindi con filtering applicati correttamente. Provato su un notebook con ATI HD4570. Ho anche provato dei filmati youtube e nessun problema riscontrato...
A me non accade quello che dici tu. Ho provato a disabilitare Aero (scegliendo il tema Windows Classico) ma i video si continuano a vedere accelerati in hardware, quindi con filtering applicati correttamente. Provato su un notebook con ATI HD4570. Ho anche provato dei filmati youtube e nessun problema riscontrato...
Io avevo lo stesso problema. E' da un po' che ho 7, avuto tramite l'università, e mi pare che che almeno questo problema non ci sia.
Sto avendo però dei problemi con alcune applicazioni e a volte il sistema diventa instabile.
Crimson Skies
15-11-2009, 01:39
Sei proprio sicuro ? Conosci, percaso, le realtà aziendali ?
Questa storia delle aziende viene sempre tirato in mezzo come se fossero loro e solo loro a dettare il successo di un S.O.
Mi sembra il solito cavillo utilizzato così tante volte da essere diventato scontato oltre che privo di senso.
La cosa piu' divertente sara' quando scriveranno...
"Windows 8....una facile eredita'"
provato e scartato...reinstallato xp!
Un commento che non ha alcun senso. Ma scusa che vuol dire? Xp ormai è al tramonto..
dado2005
15-11-2009, 02:47
Questa storia delle aziende viene sempre tirato in mezzo come se fossero loro e solo loro a dettare il successo di un S.O.
Mi sembra il solito cavillo utilizzato così tante volte da essere diventato scontato oltre che privo di senso.
Un commento che non ha alcun senso. Ma scusa che vuol dire? Xp ormai è al tramonto..Dai uno sguardo al post #472 della seguente discussione è poi forse capirai il senso...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767428&page=24
P.S.
I post riportano la numerazione sequenziale a detra sulla barra blu.
Per esempio questo post è il #569 .
Crimson Skies
15-11-2009, 03:05
Dai uno sguardo al post #472 della seguente discussione è poi forse capirai il senso...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767428&page=24
P.S.
I post riportano la numerazione sequenziale a detra sulla barra blu.
Per esempio questo post è il #569 .
A ecco....:D
Questa storia delle aziende viene sempre tirato in mezzo come se fossero loro e solo loro a dettare il successo di un S.O.
Mi sembra il solito cavillo utilizzato così tante volte da essere diventato scontato oltre che privo di senso.
Un commento che non ha alcun senso. Ma scusa che vuol dire? Xp ormai è al tramonto..
Mah guarda forse i commenti privi di senso sono i tuoi.
Come hai ammesso in alcuni post, non conosci le realtà aziendali ma ti permetti di fare commenti da saccente. :read:
Crimson Skies
15-11-2009, 11:49
Mah guarda forse i commenti privi di senso sono i tuoi.
Come hai ammesso in alcuni post, non conosci le realtà aziendali ma ti permetti di fare commenti da saccente. :read:
E già perchè tu che tiri in mezzo le aziende?
Io non le conosco le realtà aziendali e l'ho ammesso. Non faccio commenti da saccente ma piuttosto dico (se leggessi bene) che tirare sempre in ballo la solita storia per giustificare un argomento come quello XP non ha per nulla senso. Le aziende quel che fanno sono problemi loro visto che questi thred riguardano utenti privati.
E già perchè tu che tiri in mezzo le aziende?
Io non le conosco le realtà aziendali e l'ho ammesso. Non faccio commenti da saccente ma piuttosto dico (se leggessi bene) che tirare sempre in ballo la solita storia per giustificare un argomento come quello XP non ha per nulla senso. Le aziende quel che fanno sono problemi loro visto che questi thred riguardano utenti privati.
Guarda chiunque leggendo il tuo post tira ragionevolmente le sue conclusioni.
Io so leggere e so informarmi sopratutto.
Questi thread non sono mica fatti per utenti privati e basta.
E ti ricordo, se non ti fossi accorto, che su questo forum oltre ad esserci una marea di gente che pensa di sapere tutto sull'informatica solo perchè ha installato un sistema operativo c'è anche chi con con l'informatica ci lavora, con i privati e le aziende e magari ha iniziato ai tempi del Vic20 o prima e sentirsi certi commenti come tuoi non fa certo piacere. Oltretutto eri stato pure sospeso per i tuoi modi di rispondere.
Evito, oltretutto, di darti altre risposte se non in privato in quanto non mi va assolutamente di dare orgine ad una discussione che sicuramente genererà un flame per nulla.
Crimson Skies
15-11-2009, 12:17
Guarda chiunque leggendo il tuo post tira ragionevolmente le sue conclusioni.
Io so leggere e so informarmi sopratutto.
Questi thread non sono mica fatti per utenti privati e basta.
E ti ricordo, se non ti fossi accorto, che su questo forum oltre ad esserci una marea di gente che pensa di sapere tutto sull'informatica solo perchè ha installato un sistema operativo c'è anche chi con con l'informatica ci lavora, con i privati e le aziende e magari ha iniziato ai tempi del Vic20 o prima e sentirsi certi commenti come tuoi non fa certo piacere. Oltretutto eri stato pure sospeso per i tuoi modi di rispondere.
Evito, oltretutto, di darti altre risposte se non in privato in quanto non mi va assolutamente di dare orgine ad una discussione che sicuramente genererà un flame per nulla.
Per me va bene. Comunque lo so che ci sono sia gli sboroni che altra gente.
leoneazzurro
15-11-2009, 13:13
La cosa piu' divertente sara' quando scriveranno...
"Windows 8....una facile eredita'"
provato e scartato...reinstallato xp!
Direi che di commenti del genere da parte tua ne ho visti abbastanza. Ossia post inutili e volti a creare flame. Dato che non arricchiscono in alcun modo le discussioni, ti invito a cambiare decisamente registro.
PS: Crimson Skies, per piacere evita di dare dello "sborone" ad alcunchì.
Inoltre, nelle realtá aziendali e non solo in Italia, spesso si utilizzano diverse applicazioni ad hoc, spesso sviluppate in casa o che si aspetta di vedere in release molto stabile prima di venire adottate. In diverse aziende che conosco si lavora ancora con XP (con IE 7!) dati alcuni problemi di compatibilitá delle applicazioni aziendali con Vista. Ed ogni aggiornamento o migrazione di una applicazione aziendale COSTA e prende tempo. Ad esempio é facile che una migrazione completa di un gestionale prenda qualcosa come 2-3 anni, escluso debugging post-aggiornamento.
E le aziende sono clienti come tutti gli altri, anzi, tra quelli che pagano di piú.
wolverine
15-11-2009, 21:42
La cosa piu' divertente sara' quando scriveranno...
"Windows 8....una facile eredita'"
provato e scartato...reinstallato xp!
Così a naso Windows 8 uscirà nel 2012 salvo ritardi, voglio ben sperare che per quel giorno non ci sia ancora qualcuno che usi Windows Xp e lo preferisca a Seven o Eight.. :stordita: :fiufiu:
mikegemini77
29-11-2009, 20:07
Salve
Volevo chiedere un paio di cose veloci:
Prima:
ho letto che la versione a 64bit occupa + spazio sul disco fisso rispetto a quella 32 bit ma che rispetto a quest'ultima è considarata 'migliore' e quindi se si ha un buon quantitativo di ram (almeno 4 gb) conviene installare la vers a 64bit.
Ecco volevo sapere in concreto cosa si guadagna con la versiona a 64 bit rispetto a quella a 32: insomma se ho capito bene quella a 64 occopa + spazio sul disco e 'consuma' + ram, ma i vantaggi quali sono? Magari è + veloce nel caricare?
Seconda cosa:
Ho letto che dalla versione professional di win7 c'è un'utilità che consente di effettuare il backup dei dati.
Volevo chiedere se con questa funzione si puo' effettuare anche il backup dell'intera partizione che ospita il sitema operativo con tutti i programmi, insomma quello che si fa con programmi tipo Acronis true image o Norton ghost x evitare di formattare e reinstallare tutto in caso di problemi.
grazie
Pier de Notrix
29-11-2009, 21:24
Salve
Volevo chiedere un paio di cose veloci:
Prima:
ho letto che la versione a 64bit occupa + spazio sul disco fisso rispetto a quella 32 bit ma che rispetto a quest'ultima è considarata 'migliore' e quindi se si ha un buon quantitativo di ram (almeno 4 gb) conviene installare la vers a 64bit.
Ecco volevo sapere in concreto cosa si guadagna con la versiona a 64 bit rispetto a quella a 32: insomma se ho capito bene quella a 64 occopa + spazio sul disco e 'consuma' + ram, ma i vantaggi quali sono? Magari è + veloce nel caricare?
Seconda cosa:
Ho letto che dalla versione professional di win7 c'è un'utilità che consente di effettuare il backup dei dati.
Volevo chiedere se con questa funzione si puo' effettuare anche il backup dell'intera partizione che ospita il sitema operativo con tutti i programmi, insomma quello che si fa con programmi tipo Acronis true image o Norton ghost x evitare di formattare e reinstallare tutto in caso di problemi.
grazie
Win 64 l'ho appena levato dal PC; ce l'avevo in multi-boot con il 32 bit giusto per provarlo:
1) il sistema è NETTAMENTE più scattante, nel senso che quando apri un programma la "ripresa" (per il fatto che evidentemente nella RAM ci sono più librerie o cosa precaricate) è visibilmente migliore;
2) i programmi a 32 bit funzionano;
3) i programmi a 64 bit possono usare uno sproposito di RAM (se usi Blender o altro per disegno 3D ti serve), mentre quelli a 32 bit massimo 2 GB per singolo programma;
4) i codecs a 32 bit funzionano perfettamente (k-lite codec oppure VLC e ti passa la paura), quindi vedi tutti i video che vuoi; tra l'altro Win Media Plyer è a 32 bit;
5) i daemon tools sono un guaio, ma Magic Iso funziona, quindi risolto;
6) i drivers sono il motivo per cui ho tolto Win 64! Non ne voleva sapere di prendersi quello della mia Freecom TV DVB... la mia scheda TV.
Comunque la 64 bit ha qualche sistema di protezione in più... ma io mi tengo la versione a 32 bit che non mi ha dato nemmeno un problema, tutto perfetto sin dalla RC. Saranno 3 mesi o più che lo uso.
Per i backup del sistema continua ad usare Acronis True Image, chiaramente da CD bootable, perché non esiste niente di così perfetto, veloce e che fa immagini che occupano la metà del sistema di origine.
mikegemini77
30-11-2009, 00:34
ok grazie x la risposta, quindi in breve un sistema a 64 bit è + veloce ma occupa + memoria e ci puo' essere qualche problema coi drivers.
Ultima cosa: coi videogiochi ci sono vantaggi nelle prestazioni? se non negli FPS almeno nel caricamentio della mappe ?
Pier de Notrix
30-11-2009, 08:32
...
Ultima cosa: coi videogiochi ci sono vantaggi nelle prestazioni? se non negli FPS almeno nel caricamentio della mappe ?
Non ho provato giochi sul 64, ma non mi risulta ci siano giochi a 64 bit, penso siano tutti a 32 bit, qualcuno conferma?
In tal caso ci potrebbe essere una leggera perdita prestazionale su un sistema a 64 bit.
Crimson Skies
30-11-2009, 15:27
ok grazie x la risposta, quindi in breve un sistema a 64 bit è + veloce ma occupa + memoria e ci puo' essere qualche problema coi drivers.
Ultima cosa: coi videogiochi ci sono vantaggi nelle prestazioni? se non negli FPS almeno nel caricamentio della mappe ?
A meno che non monti Hw vecchio e che viene poco aggiornato non c'è alcun problema con la reperibilità di drivers. Vai tranquillo. Il 64 bit è più veloce del 32 bit. Per i giochi stesso discorso. Non c'è alcun problema. Funzionano tutti tranquillamente.
Non ho provato giochi sul 64, ma non mi risulta ci siano giochi a 64 bit, penso siano tutti a 32 bit, qualcuno conferma?
In tal caso ci potrebbe essere una leggera perdita prestazionale su un sistema a 64 bit.
Ce ne sono ma sono pochi. Il più famoso (non solo per i 64 bit) è Crisys. Ti posso garantire che a 64 bit va molto meglio che a 32. Provare per credere.
supergems
09-01-2010, 12:01
supegems prende 7 giorni per trollaggio e OT in favore di Linux
Rispetto sempre le decisioni della moderazione. Tuttavia vorrei fare dei commenti a feddo ora che è passato un po' di tempo...
Per quanto riguarda l'accusa di "OT in favore di Linux" ammetto che certi miei interventi erano fuori luogo, sebbene nati dal confrontare due sistemi operativi.
Per quanto riguarda l'accusa di trollaggio, prima vorrei riportare qui la definizione di troll da http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28Internet%29:
Troll - nel gergo di Internet, e in particolare delle comunità virtuali come newsgroup, forum, mailing list, chatroom o nei commenti dei blog - è detto un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati. Spesso l'obiettivo specifico di un troll è causare una catena di insulti (flame war); una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta, specie laddove la questione sia già tale da suscitare facilmente tensioni sociali (come un'annosa religion war). In altri casi, il troll interviene in modo semplicemente stupido (per esempio volutamente ingenuo), con lo scopo di mettere in ridicolo quegli utenti che, non capendo la natura del messaggio del troll, si sforzano di rispondere a tono.
Non ritengo assolutamente che i miei interventi ricadano in tale definizione, e soprattutto non ho assolutamente, direttamente o indirettamente, insultato alcun utente!
Buon fine settimana.
leoneazzurro
09-01-2010, 12:47
Non ritengo assolutamente che i miei interventi ricadano in tale definizione, e soprattutto non ho assolutamente, direttamente o indirettamente, insultato alcun utente!
Buon fine settimana.
Se uno prende solo una parte della definizione (il causare insulti) questo non é sempre automatico. Se prendiamo la parte che dice "un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema" e quella che parla di "prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta, specie laddove la questione sia già tale da suscitare facilmente tensioni sociali (come un'annosa religion war)" direi che ci siamo. Come ci siamo sul fatto che il reoglamento proibisce le critiche pubbliche all´operato dei moderatori, di qualunque tenore esse siano. Quindi evitiamo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.