PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7, una facile eredità


Pagine : 1 [2] 3

wisher
23-10-2009, 09:19
Io sono un utente mac e linux al 100% però ho testato a fondo sia win vista che win7 e sinceramente non capisco perchè si continui a dire che vista=merda e win7=oro.

Secondo me win vista sp2 non va per niente male e non vedo tutto questo motivo per chi dispone di questo sistema di passare per forza a seven7.....

Certo win7 è più leggero e dispone di alcune funzionalità in più ma secondo me s'è creato come un "mito" in negativo di vista da sempre ingiustificato con l'illusione che win7 salverà il mondo da non so cosa.....
Concordo in pieno con quanto hai scritto.

denisluc
23-10-2009, 09:24
secondo voi posso fare il passaggio da Vista ITA a W7 USA? Prossimamente farò un viaggio degli usa e sarebbe interessante acquistare un upgrade a W7 Home Premium in $$, oppure la versione Family Pack.

lucalc
23-10-2009, 09:27
Tanto vale rivendersi la retail di Vista acquistata e comprare windows 7 retail allora.

Auguri allora, vedo che l'ottimismo non ti manca! ;)

Max3D
23-10-2009, 09:40
Niente family pack ?
dicevano 270€ x 3 licenze di Windows Home Premium :(

Severnaya
23-10-2009, 09:55
Il cambiamento di alcuni componenti dovrebbe essere permesso


grasie! ! !

Crimson Skies
23-10-2009, 10:10
io passerei a windows 7 SOLO se Ultimate costasse massimo 99 euro (ma anche in questo caso ci penserei due volte ; a dir il vero dovrebbero pagarmi LORO , visto che per passare a windows 7 devo fare un backup e formattare tutto , il che mi farebbe anche perdere un giorno di lavoro !!)

Ma questo non succederà , quindi rimango a XP .

Si è arrivato! Ma che sparata stupida. Pagare loro te!?:doh: :sbonk:

Un post inutile e che denota ignoranza in materia. Ce lo potevi risparmiare.

L'aggiornamento da vista ha veramente poco senso... Spendere quasi 320 euro per passare da un vista ultimate comprato da poco, a win7 che di fatto è un vista migliorato e corretto solo per avere un sistema più reattivo e che occupa meno ram è assurdo.
Ci sono modi più divertenti di spendere 320 euro:D :D

L'upgrade da xp invece è già più interessante .... Lì il gioco vale la candela, per avere un sistema moderno e nuovo di zecca.

Io comunqe Mi terro' il dual boot con winxp e linux:read: :read:
Tra l'altro ormai anche lo stesso winxp lo uso molto raramente.

E che ci frega a noi di linux e dualboot?

l'upgrade deve essere un godimento altrimenti non vale la pena

dal dos a windows 3.1 ho goduto
dal windows 3.1 a 98 ho goduto
dal windows 98 a xp ho goduto

poi ?? la solita minestra

Dateci un SO nuovo che si installa in 10 minuti , si carica in 5 secondi e si spenge in 2 secondi , dateci un SO leggero e funzionale più di xp , dateci un SO velocissimo su vecchio hardware e superveloce sul nuovo.. questo si che sarebbe un godimento per passare da Windows xp a ??

Windows Vista e 7 ? La solita minestra. Me ne resto ad xp .

E allora resta all'età della pietra ed evitaci queste uscite che non servono visto che si parla di Win7 e non dei cavernicoli.

Non ne dubito ma vedi, il fatto è che a me personalmente win7 non serve a niente.

Tutto qui.

Anzi mi costringerebbe a in un certo senso "reimparare" un nuovo modo di gestire i miei file e le operazioni più comuni nell'uso del pc, uno sforzo notevole e una seccatura inutile per le mie già deboli e provate forze.... Uno sforzo che mi sono degnato di fare appena 2\3 anni fa per imparare ad usare linux...

Non mi serve, punto.
quindi per quanto riguarda me medesimo win7 potrebbe anche scalare le montagne, camminare sulle acque, fondere l'atomo fino alle più minuscole particelle essenziali della materia che continuerebbe a non servirmi a niente.

Tutto quello che io personalmente ci faccio con il pc lo faccio già egregiamente bene con winxp (che conosco come le mie tasche, e che tra l'altro sto abbandonando gradualmente in favore di linux..) quindi non vedo il motivo per cui dovrei ragalare altri soldini allo zio bill per giunta per comprare un s.o. che a me e per le mie necessità, non serve a nulla.

Non serve a te ma non è detto che non serva la resto delle persone. Sei contento così? Va bene ma a noi non frega niente di XP e di linux! Come ve lo dobbiamo dire?!

GiulianoPhoto
23-10-2009, 10:19
Prezzi comuqnue troppo alti...bastava una leggera smussata del 20%

Crimson Skies
23-10-2009, 10:28
Prezzi comuqnue troppo alti...bastava una leggera smussata del 20%

I prezzi sono come quelli di vista. Basta secondo me aspettare 1 mesetto e scenderanno. Cmq se compri online i prezzi sono molto più bassi.

Duncan
23-10-2009, 10:55
I prezzi dell'aggiornamente per chi come me si è preso appena uscito Vista Ultimate è un ladrocinio! Scaffale fino a che non arrivano a più miti consiglio...

In UK con 170 € lo prendi...

AndreaXY
23-10-2009, 11:02
Se un utente ha un pc con due hard disk, sul primo windows xp ed il secondo vuoto, è difficile installare sul secondo hard disk windows 7?, oppure è una cosa semplice?.
Attenzione, non voglio fare un dual boot su un hard disk con due partizioni, ma un dual boot con due SO ognuno sul proprio hard disk.
grazie in anticipo.

Crimson Skies
23-10-2009, 11:07
I prezzi dell'aggiornamente per chi come me si è preso appena uscito Vista Ultimate è un ladrocinio! Scaffale fino a che non arrivano a più miti consiglio...

In UK con 170 € lo prendi...

Nel tuo caso Win7 può anche aspettare visto che hai la Ultimate.

170€ in UK? Ma aggiornamento o full?

Se un utente ha un pc con due hard disk, sul primo windows xp ed il secondo vuoto, è difficile installare sul secondo hard disk windows 7?, oppure è una cosa semplice?.
Attenzione, non voglio fare un dual boot su un hard disk con due partizioni, ma un dual boot con due SO ognuno sul proprio hard disk.
grazie in anticipo.

Semplicissimo. Quando installi ti chiede dove metterlo. Basti che selezioni l'HD vuoto. Al resto penserà il programma di installazione.

blackshard
23-10-2009, 11:14
Si è arrivato! Ma che sparata stupida. Pagare loro te!?:doh: :sbonk:

Un post inutile e che denota ignoranza in materia. Ce lo potevi risparmiare.

E che ci frega a noi di linux e dualboot?

E allora resta all'età della pietra ed evitaci queste uscite che non servono visto che si parla di Win7 e non dei cavernicoli.

Non serve a te ma non è detto che non serva la resto delle persone. Sei contento così? Va bene ma a noi non frega niente di XP e di linux! Come ve lo dobbiamo dire?!

Libertà di opinione, questa sconosciuta...
Ironia, questa sconosciuta...

Sul serio, ma quanti anni hai?

AndreaXY
23-10-2009, 11:14
Bene, allora quando mi farò il PC nuovo ci metterò due hard disk, su uno xp e sull'altro seven, quest'ultimo a 64 bit magari.
Adesso ho un pc vecchio, sempre con due hard disk, ma con dentro windows 2000 ed xp.

Duncan
23-10-2009, 11:14
versione aggiornamento

Perché dovrei aspettare se voglio passare all'ultima versione? Sinceramente mi pare eccessiva come giustificazione per un prezzo oggettivamente eccessivo...

Crimson Skies
23-10-2009, 11:22
versione aggiornamento

Perché dovrei aspettare se voglio passare all'ultima versione? Sinceramente mi pare eccessiva come giustificazione per un prezzo oggettivamente eccessivo...

Intendevo che se hai la Ultimate di Vista e vuoi passare a 7 però credi che costi tanto, va più che bene quello che hai. Alla fine Vista Ultimate è il migliore delle 5 categorie disponibili. Ti dicevo questo solo perchè hai detto che costa troppo. Poi se vuoi acquistarlo ok.

Libertà di opinione, questa sconosciuta...
Ironia, questa sconosciuta...

Sul serio, ma quanti anni hai?

I tuoi soliti posts inutili e provocatori.

Nui_Mg
23-10-2009, 11:23
Sul serio, ma quanti anni hai?
Ma come, e' un'informazione che ha messo pure nel suo Avatar :)

blackshard
23-10-2009, 11:26
Ma come, e' un'informazione che ha messo pure nel suo Avatar :)

:D

Crimson Skies
23-10-2009, 11:26
Ma come, e' un'informazione che ha messo pure nel suo Avatar :)

ha ha. Molto divertente. :rolleyes:

-|Phoenix|-
23-10-2009, 11:28
ciao scusate una domandina stupida, c'è qlkn che mi spiega meglio come funziona il DLNA e cosa è necessario avere sul pc per farlo funzionare? tipo se ho una televisione o un lettore dvd DLNA posso riprodurre direttamente un file che sta sull HD del pc....giusto? come?
Grazie :)

Crimson Skies
23-10-2009, 11:30
ciao scusate una domandina stupida, c'è qlkn che mi spiega meglio come funziona il DLNA e cosa è necessario avere sul pc per farlo funzionare? tipo se ho una televisione o un lettore dvd DLNA posso riprodurre direttamente un file che sta sull HD del pc....giusto? come?
Grazie :)

E questo che centra con la news? Sei OT.

Duncan
23-10-2009, 11:30
Intendevo che se hai la Ultimate di Vista e vuoi passare a 7 però credi che costi tanto, va più che bene quello che hai. Alla fine Vista Ultimate è il migliore delle 5 categorie disponibili. Ti dicevo questo solo perchè hai detto che costa troppo. Poi se vuoi acquistarlo ok.



[cut]

Vorrei, ma quel prezzo è una presa in giro per tutta l'Italia... 339 € reatil e 319 € aggiornamento...

Non per fare i soliti paragoni, ma con 29 € mi son aggiornato il Mac... non dico stesso prezzo, visto che sono due mondi diversi... ma già se il prezzo dell'aggionamento fosse la metà (come in un UK) sarabbe giusto...

Crimson Skies
23-10-2009, 11:33
Vorrei, ma quel prezzo è una presa in giro per tutta l'Italia... 339 € reatil e 319 € aggiornamento...

Non per fare i soliti paragoni, ma con 29 € mi son aggiornato il Mac... non dico stesso prezzo, visto che sono due mondi diversi... ma già se il prezzo dell'aggionamento fosse la metà (come in un UK) sarabbe giusto...

La questione Mac è OT e comunque non si può fare paragoni visto che sono 2 cose diverse.

Inoltre lo dico anche io che è un prezzo assurdo. Infatti tocca comprarlo online o altrove. I negozi fisici ormai sono dei ladri con questi prezzi.

-|Phoenix|-
23-10-2009, 11:34
hai in parte ragione, scusate.....volevo solo chiedere un piccolo chiarimento su una funzione "nuova" di questo SO, se qlkn mi può dare una risposta chiudiamo il veloce ot.

Duncan
23-10-2009, 11:36
La questione Mac è OT e comunque non si può fare paragoni visto che sono 2 cose diverse.

Inoltre lo dico anche io che è un prezzo assurdo. Infatti tocca comprarlo online o altrove. I negozi fisici ormai sono dei ladri con questi prezzi.

Infatti l'ho scritto che sono due mondi diversi e che il rpezzo mi bastava che fosse come in UK... :rolleyes:

sesshoumaru
23-10-2009, 11:42
La questione Mac è OT e comunque non si può fare paragoni visto che sono 2 cose diverse.

Inoltre lo dico anche io che è un prezzo assurdo. Infatti tocca comprarlo online o altrove. I negozi fisici ormai sono dei ladri con questi prezzi.

Non solo i negozi fisici, gli stessi prezzi li trovi sul sito microsoft..

Crimson Skies
23-10-2009, 11:46
Non solo i negozi fisici, gli stessi prezzi li trovi sul sito microsoft..

Però se giri un pò su internet trovi negozi dove lo puoi acquistare a meno. Ad esempio ho trovato le versione full di Win7 Ultimate a 289€.

sesshoumaru
23-10-2009, 11:53
Però se giri un pò su internet trovi negozi dove lo puoi acquistare a meno. Ad esempio ho trovato le versione full di Win7 Ultimate a 289€.

Ho capito, ma perchè devono prenderci in giro in questo modo ?
Microsoft produce Windows 7, perchè lo vende ad un prezzo superiore anche del 20% rispetto ad altri rivenditori ?

dr650se
23-10-2009, 12:00
Non solo i negozi fisici, gli stessi prezzi li trovi sul sito microsoft..

non si pouò scaricare?



:D :p

Curtis
23-10-2009, 12:01
Vedi, una corretta gestione di un sistema multiutente (i windows a partire da quelli con kernel NT) e un'accorta politica di uso/gestione, permette di usare e rendere piu' che sufficienti gli strumenti messi a disposizione del sistema operativo senza aver alcuna necessita' di usare antivirus/antimalware residenti che, oltre a occupare risorse, richiedono aggiornamenti continui, pagamenti (per chi vuole essere in regola), non sempre sicuri sull'efficacia a seconda del malware, ecc..
Lo UAC cerca di seguire la strada che e' sempre esistita sui nix, comandi su e sudo (lo uac e' simile a sudo, anche se non e' la stessa cosa) e anzi, altri la rielaborano pure meglio, come alcuni programmi free per Windows XP (sul mio vecchio desktop monocore amd64 ho uno di questi programmi, mai reinstallato e soprattutto mai usato malware residenti, uso solo quelli on-demand per controllare i file che scarico e devo passare ad amici).
Certo, se hai un antivirus il rischio su Seven diminuisce a seconda della sua bonta' nel riconoscere il cattivone, ma io preferirei senz'altro alzare di una tacchetta lo UAC piuttosto che lasciarla dov'e' e dover dipendere da una soluzione di terzi come un antimalware residente.l'utente medio a casa usa tutto un antivirus..ci sono utenti che anche con UAC attivo cliccano spudoratamente su Ok a tutto senza capire niente e come vedi UAC in questo casi ( tantissimi) nn serve a niente con questo genere di utenza

ci sono prodotti come Antivir di Avira che non inficiano nemmeno dello 0.5% sulle prestazionie della macchina ..pure l'edizione Personal Free




Dimmi una cosa che puoi fare con Vista o 7 che non puoi fare con XP
Una sola :O
E' paradossale che la modifica più interessante della nuova versione di Windows sia la presenza all' interno di una virtual machine per far girare i programmi in modalità Windows XP .

.
la modalita' di virtualizzare Xp di default da Win7 Pro in su serve solo per quelle aziende che usano software custom vecchi che le softwareouse produttrici nn aggiornano o nn hanno ancora aggiornato per rendersi compatibli con Vista

in questi casi si usa la virtualizzazione in XP Mode,non perche' Win7 non funziona o da' eventuali problemi come qualcuno puo' pensare

La questione Mac è OT e comunque non si può fare paragoni visto che sono 2 cose diverse.

Inoltre lo dico anche io che è un prezzo assurdo. Infatti tocca comprarlo online o altrove. I negozi fisici ormai sono dei ladri con questi prezzi.
ma io mi chiedo cosa se ne fanno molti user delle versioni Pro o Ultimate per utilizzo Home o Office che hanno solo servizi in piu' che a loro non si rendono necessari ma lo si rendono solo alle aziende et simila

a volte penso che ci sia gente che vuole le Pro o le Business o Ultimate solo per dire che hanno le versioni piu' al top e basta e che poi nn sfruttano o usano nemmeno nelle loro features

con 100€ come scritto ieri sera nel mio precedente post ripeto sempre si aggiorna Xp home o Pro a Win7 Home Premium Retail 32 o 64bit che basta ed avanza per utilizzi Home & Office o meglio tutti quelli non aziendali

Muppolo
23-10-2009, 12:04
Windows 7 Home Premium (Full): € 209
Windows 7 Professional (Full): € 329
Windows 7 Ultimate (Full): € 339

Windows 7 Home Premium (Upgrade): €129
Windows 7 Professional (Upgrade): €299
Windows 7 Ultimate (Upgrade): €319

Loader...

Crimson Skies
23-10-2009, 12:04
l'utente medio a casa usa tutto un antivirus..ci sono utenti che anche con UAC attivo cliccano spudoratamente su Ok a tutto senza capire niente e come vedi UAC in questo casi ( tantissimi) nn serve a niente con questo genere di utenza

ci sono prodotti come Antivir di Avira che non inficiano nemmeno dello 0.5% sulle prestazionie della macchina ..pure l'edizione Personal Free


la modalita' di virtualizzare Xp di default da Win7 Pro in su serve solo per quelle aziende che usano software custom vecchi che le softwareouse produttrici nn aggiornano o nn hanno ancora aggiornato per rendersi compatibli con Vista

in questi casi si usa la virtualizzazione in XP Mode,non perche' Win7 non funziona o da' eventuali problemi come qualcuno puo' pensare


ma io mi chiedo cosa se ne fanno molti user delle versioni Pro o Ultimate per utilizzo Home o Office che hanno solo servizi in piu' che a loro non si rendono necessari ma lo si rendono solo alle aziende et simila

a volte penso che ci sia gente che vuole le Pro o le Business o Ultimate solo per dire che hanno le versioni piu' al top e basta e che poi nn sfruttano o usano nemmeno nelle loro features

con 100€ come scritto ieri sera nel mio precedente post ripeto sempre si aggiorna Xp home o Pro a Win7 Home Premium Retail 32 o 64bit che basta ed avanza per utilizzi Home & Office o meglio tutti quelli non aziendali

Concordo su tutto specialmente sui primi 2 quote. Sul mio posso dire che la Home si va benissimo per gli utenti casalinghi. La Business va bene per i professionisti. La Ultimate per chi vuole tutte le features possibili, insomma gli Enthusiast.

Curtis
23-10-2009, 12:10
Windows 7 Home Premium (Full): € 209
Windows 7 Professional (Full): € 329
Windows 7 Ultimate (Full): € 339

Windows 7 Home Premium (Upgrade): €129
Windows 7 Professional (Upgrade): €299
Windows 7 Ultimate (Upgrade): €319

Loader...

presso un negoziante non Online:

windows 7 home premium full retail 188iva incl.
Windows 7 home premium upg aggiornamento 115iva incl.
Windows 7 home premium oem system builder 102 iva incl.

Windows 7 professional full ret 295iva incl.
Windows 7 professional upg aggiornamento 275inva incl.
windows 7 professional oem system builder 130iva incl.

windows 7 ultimate full ret 324iva incl.
Windows 7 ultimate upg aggiornamento 286iva incl.
Windows 7 ultimate oem system builder 178iva incl.



poi trovi in giro e negli store online anche chi fa ancora piu' sconto su questi prezzi gia' scontati

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383863&postcount=148

epala
23-10-2009, 12:11
Che senso ha spendere una sola lira per Microsoft W7? Solo quello di continuare a usare software piratato!!!
Non spendo niente da anni, ho tutte le innovazioni anni prima .... e come? Usando Linux.

Ernst

Curtis
23-10-2009, 12:14
Che senso ha spendere una sola lira per Microsoft W7? Solo quello di continuare a usare software piratato!!!
Non spendo niente da anni, ho tutte le innovazioni anni prima .... e come? Usando Linux.

Ernst

ha senso spendere soli 100€ ( solo se esci una sera hai speso 100€ tra benzina ,pizza con la fidanzata fuori e cinema ) per passare a Win7 Home Premium 32 o 64bit per che chi usa XP ancora dopo 8 anni e magari sarebbe ora che si aggiorni prima o poi

epala
23-10-2009, 12:14
Che senso ha spendere una sola lira per Microsoft W7? Solo quello di continuare a usare software piratato!!!
Non spendo niente da anni, ho tutte le innovazioni anni prima .... e come? Usando Linux.

Ernst

Duncan
23-10-2009, 12:17
A me la Ultimate serve perchè ci lavoro e la uso a casa e faccio cose abbastanza avanzate con il PC come configurazioni di rete ecc... e sinceramente sentirmi limitato in qualcosa dal punto di vista software mi da parecchio fastidio.

sesshoumaru
23-10-2009, 12:23
guarda che i prezzi di listino sono stati ritoccati leggermente al ribasso in questi giorni

windows 7 home premium full retail 188iva incl.
Windows 7 home premium upg aggiornamento 115iva incl.
Windows 7 home premium oem system builder 102 iva incl.

Windows 7 professional full ret 295iva incl.
Windows 7 professional upg aggiornamento 275inva incl.
windows 7 professional oem system builder 130iva incl.

windows 7 ultimate full ret 324iva incl.
Windows 7 ultimate upg aggiornamento 286iva incl.
Windows 7 ultimate oem system builder 178iva incl.



poi trovi in giro e negli store online anche chi fa sconti su questi prezzi di listino


Fammi capire: Microsoft aggiorna il listino e sullo store ufficiale continua a venderlo al vecchio prezzo ?

http://microsoftstore.it/shop/Microsoft/Windows/Windows-7

Crimson Skies
23-10-2009, 12:24
ha senso spendere soli 100€ ( solo se esci una sera hai speso 100€ tra benzina ,pizza con la fidanzata fuori e cinema ) per passare a Win7 Home Premium 32 o 64bit per che chi usa XP ancora dopo 8 anni e magari sarebbe ora che si aggiorni prima o poi

Si deve aggiornare si. Sarebbe ora invece di usare XP magari anche piratato.

Che senso ha spendere una sola lira per Microsoft W7? Solo quello di continuare a usare software piratato!!!
Non spendo niente da anni, ho tutte le innovazioni anni prima .... e come? Usando Linux.

Ernst

Questo post potevi pure evitarlo. Segnalazione.

Locutus
23-10-2009, 12:38
Ma la modalità xp funziona solo a 32 bit?
Li vede più di 3 giga di ram?

StIwY
23-10-2009, 12:45
@ Crimson Skies:


Straquoto ogni tuo post.

Hanno rotto le biglie sinceramente.....vogliono fossilizzarsi su XP ? Facciano pure............

Poi c'è la categoria utenti che denigrano gli SO a x64, parlando per luoghi comuni, perchè sono "instabili" :D


Facciamoci due risate va.......

Curtis
23-10-2009, 12:47
Fammi capire: Microsoft aggiorna il listino e sullo store ufficiale continua a venderlo al vecchio prezzo ?

http://microsoftstore.it/shop/Microsoft/Windows/Windows-7scusa nn sono di listino ..sono i prezzi che fa un rivenditore con suo sconto ..ora edito il post

cmqe chi compra sul sito Microsoft ( e quello e' un partner Microsoft che vende su quello store,Microsoft direttamente nn vende niente ) invece che presso uno store online o un rivenditore di pc che applica varia scontistica non e' molto furbo

GrimReaper87
23-10-2009, 12:54
Perchè soltanto 10 euro di differenza tra versione pro e ultimate? Chiunque, anche il più poveraccio per 10 euro si prenderebbe l'ultimate! Il pro non ha ragione di esistere a meno ci fosse stata una differenza di almeno 50 euro.... O sbaglio?

Crimson Skies
23-10-2009, 13:01
@ Crimson Skies:


Straquoto ogni tuo post.

Hanno rotto le biglie sinceramente.....vogliono fossilizzarsi su XP ? Facciano pure............

Poi c'è la categoria utenti che denigrano gli SO a x64, parlando per luoghi comuni, perchè sono "instabili" :D


Facciamoci due risate va.......

A parte le risate, il fatto che alcuni si fossilizzino su XP è perchè non hanno capito Vista che pure essendo non perfetto è stato comunque un passo avanti. 7 ha maturato quello che Vista ha seminato. Per quel che mi riguarda Vista mi è sempre piaciuto e non lo denigro.
Chi denigra i x64 è prechè non capisce l'importanza che questo ha.
A parte che tutto ciò che va su x32 va su x64, una programmazione a 64bit offre possibilità superiori.

robibo68
23-10-2009, 13:04
Si è arrivato! Ma che sparata stupida. Pagare loro te!?:doh: :sbonk:

Un post inutile e che denota ignoranza in materia. Ce lo potevi risparmiare.



E che ci frega a noi di linux e dualboot?



E allora resta all'età della pietra ed evitaci queste uscite che non servono visto che si parla di Win7 e non dei cavernicoli.



Non serve a te ma non è detto che non serva la resto delle persone. Sei contento così? Va bene ma a noi non frega niente di XP e di linux! Come ve lo dobbiamo dire?!

Vista la cortesia e l'apertura mentale con cui accogli le opinioni altrui direi che ti si possa definire BIMBIOMINKIA DELL'ANNO!! Complimenti!

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 13:50
Scusate, dove si trova, in modo legale, una versione oem ?

StIwY
23-10-2009, 13:52
@ robibo68:

I bimbiminkia sono BEN altri.


Inoltre ti voglio dire che è anche a causa all'APERTURA MENTALE dell'utenza media che Win7 sarebbe dovuto essere x64 nativo e invece così non è stato, per accontentare i fossili ancorati ai loro luoghi comuni.

In tutto questo viene penalizzato l'ANCORA TROPPO LENTO processo di transizione ai 64 bit.


Quindi Crimson Skies non ha tutti i torti quando dice che cosa ce ne frega se usate linux o win xp ?


Postate nelle discussioni adeguate, qui si sta parlando di Windows 7........

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 13:54
Ho visto che alcuni di voi citano versioni oem di win 7, dove le trovate ?
Originali dico !

Crimson Skies
23-10-2009, 13:57
Posso essere stato forse leggermente rude ma sinceramente se io partecipo ad una discussione su Win7 e la sua eredità da Vista e mi vedo rispondere in modo maleducato o con post che vertono su linux e ubuntu tesi a screditare l'argomento, è normale che a parte le segnalazioni che uno può mandare qualcosa la deve dire.
Se si interviene ad una discussione lo si fa per postare opinioni sensate non fuori tema o tese a scatenare flames di ogni tipo.

alkio85
23-10-2009, 13:58
ragazzi win7 è già bello che pronto, non ha bisogno di rodaggi, se win vista fino all'uscita di sp1 non si poteva sopportare, qui già dalla RC1 uscita un bel po' fa' è tutto perfettamente funzionante.

Il consiglio è quello di metterlo su il prima possibile... non aspettare alcun SP, gira già tutto a meraviglia.

Ps: chi di voi è iscritto all'università può anche chiedere in giro se ci sono agevolazioni... qui dove sono danno gratis windows7 32 e 64 professional.

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 13:58
Adesso sullo store si hanno questi prezzi:

http://microsoftstore.it/shop/Microsoft/Windows/Windows-7?WT.mc_id=MicrosoftComIT_Homepage_FeatureTakeover_NewMicrosoftStore

Ultimate Full 339
Ultimate Agg 319

Dove la trovate sta benedetta oem o aggiornamento a meno di 300 euro ?

psychok9
23-10-2009, 13:59
I fanatici dicono che è WOW, quasi un dovere comprarlo.
Gli anti-fan dicono che è un pacco come sempre...
Io dico che come Snow Leopard, ci vendono tanta fuffa e poca roba... è migliorato rispetto a Vista (potevano fare mai peggio)? Ma non è mica la luna... ;)

Crimson Skies
23-10-2009, 14:07
ragazzi win7 è già bello che pronto, non ha bisogno di rodaggi, se win vista fino all'uscita di sp1 non si poteva sopportare, qui già dalla RC1 uscita un bel po' fa' è tutto perfettamente funzionante.

Il consiglio è quello di metterlo su il prima possibile... non aspettare alcun SP, gira già tutto a meraviglia.

Ps: chi di voi è iscritto all'università può anche chiedere in giro se ci sono agevolazioni... qui dove sono danno gratis windows7 32 e 64 professional.

Concordo. Io prima di dire "Evvia Win7" ho provato la RC a dovere su più PC tra cui uno più potente, un notebook medio, un PC scrauso, uno medio. Mi sono fatto una idea e poi ho iniziato a parlare bene. I prezzi sono altra cosa.


I fanatici dicono che è WOW, quasi un dovere comprarlo.
Gli anti-fan dicono che è un pacco come sempre...
Io dico che come Snow Leopard, ci vendono tanta fuffa e poca roba... è migliorato rispetto a Vista (potevano fare mai peggio)? Ma non è mica la luna... ;)

Potevano far peggio di Vista anche perchè Vista non era così male come era.
Nel passaggio ad un nuovo kernel con tutte le cose aggiunte (utili e non) era normale riscontrare problemi. Evidentemente il programma beta non aveva dato le risposte giuste. Win 7 non solo ha fatto tesoro degli errori di Vista imputabili secondo me al 50% a MS e 50% agli utenti beta che non hanno fatto un lavoro decente, ma oltretutto Win 7 non solo ha dovuto piegarsi ai x32 ma anche alla numerazione del kernel che vi ricordo essere 6.1 per ovvi motivi di compatibilità. Sempre perchè MS ha cercato in tutti i modi di aiutare la sua clientela. A questo aggiungo la VM di XP che è anche questa una mano tesa ad aiutare chi ha necessità di far girare sw vetusto che non girerebbe su Win7.

Curtis
23-10-2009, 14:15
Adesso sullo store si hanno questi prezzi:

http://microsoftstore.it/shop/Microsoft/Windows/Windows-7?WT.mc_id=MicrosoftComIT_Homepage_FeatureTakeover_NewMicrosoftStore

Ultimate Full 339
Ultimate Agg 319

Dove la trovate sta benedetta oem o aggiornamento a meno di 300 euro ?

dove usi queste versioni di windows che vorresti?? a casa o in ufficio ?? ti "consiglierei" allora anche eventuale versione Enterprise :sofico:

!fazz
23-10-2009, 14:20
Concordo. Io prima di dire "Evvia Win7" ho provato la RC a dovere su più PC tra cui uno più potente, un notebook medio, un PC scrauso, uno medio. Mi sono fatto una idea e poi ho iniziato a parlare bene. I prezzi sono altra cosa.




Potevano far peggio di Vista anche perchè Vista non era così male come era.
Nel passaggio ad un nuovo kernel con tutte le cose aggiunte (utili e non) era normale riscontrare problemi. Evidentemente il programma beta non aveva dato le risposte giuste. Win 7 non solo ha fatto tesoro degli errori di Vista imputabili secondo me al 50% a MS e 50% agli utenti beta che non hanno fatto un lavoro decente, ma oltretutto Win 7 non solo ha dovuto piegarsi ai x32 ma anche alla numerazione del kernel che vi ricordo essere 6.1 per ovvi motivi di compatibilità. Sempre perchè MS ha cercato in tutti i modi di aiutare la sua clientela. A questo aggiungo la VM di XP che è anche questa una mano tesa ad aiutare chi ha necessità di far girare sw vetusto che non girerebbe su Win7.

ma che stai a dire, si chiama 6.1 perchè deriva da quello di vista il 6.0, non è così difficile, poi chiariamo qualche punto
7 esiste a 32 bit perchè esistono e vengono ancora commercializzati processori 32 bit
riguardo alle aziende che hanno xp sono convinto che rimarranno ancora con xp un esempio da noi abbiamo programmi per circa 100.000€ che sono certificati con xp alcuni con xp32 altri con xp64 e non per vista: non ci pensiamo minimanmente a cambiare sistema operativo. nonostante 7 sia un ottimo sistema operativo (imho anche se con alcuni inevitabili problemi di gioventù), non offre sostanzialmente niente di nuovo e così ecclatante da rendere obbligatorio il passaggio anzi sarebbe un salto nel vuoto da un sistema perfettamente funzionante ad un'incognita (inoltre xp mode è un'emulazione, non ha le stesse prestazioni di un sistema stand alone quindi non può essere considerata un'alternativa)

dove usi queste versioni di windows che vorresti?? a casa o in ufficio ?? ti "consiglierei" allora anche eventuale versione Enterprise :sofico:
entrerprise è una professional in multilicenza non si può acquistare normalmente

ciao scusate una domandina stupida, c'è qlkn che mi spiega meglio come funziona il DLNA e cosa è necessario avere sul pc per farlo funzionare? tipo se ho una televisione o un lettore dvd DLNA posso riprodurre direttamente un file che sta sull HD del pc....giusto? come?
Grazie :)

il DLNA è una tecnologia che tanto nuova non è è da anni che gira anche su xp e vista praticamente necessiti di un pc con un software che faccia da server dlna (Windows media player va benissimo) in cui si impostano le cartelle da condividere e di un client dlna che può essere un'xbox una ps3 un box oppure direttamente la sola televisione.

il funzionamento è semplice il pc trasmette su lan immagini musica o video (a seconda delle versioni di wmp i video potrebbero non essere attivi) e la televisione li visualizza. cmq è ot se hai ulteriori domande contattami in pvt

Che senso ha spendere una sola lira per Microsoft W7? Solo quello di continuare a usare software piratato!!!
Non spendo niente da anni, ho tutte le innovazioni anni prima .... e come? Usando Linux.

Ernst

topic che non aggiunge niente alla discussione e rischia solo di scatenare flame, ammonizione
editing in progress

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 14:23
ciao Curtis, spero fossi serio,

vorrei la utlimate 64 bit per casa....

Dove la posso trovare oem ?

esse09
23-10-2009, 14:25
ciao Curtis, spero fossi serio,

vorrei la utlimate 64 bit per casa....

Dove la posso trovare oem ?

su qualunque store online (insieme ad i pezzi del pc suppongo)
senno prova a chiedere a qualche negoziante che conosci

robibo68
23-10-2009, 14:26
@ robibo68:

I bimbiminkia sono BEN altri.


Inoltre ti voglio dire che è anche a causa all'APERTURA MENTALE dell'utenza media che Win7 sarebbe dovuto essere x64 nativo e invece così non è stato, per accontentare i fossili ancorati ai loro luoghi comuni.

In tutto questo viene penalizzato l'ANCORA TROPPO LENTO processo di transizione ai 64 bit.


Quindi Crimson Skies non ha tutti i torti quando dice che cosa ce ne frega se usate linux o win xp ?


Postate nelle discussioni adeguate, qui si sta parlando di Windows 7........

Probabilmente vediamo le cose da lati differenti. Se sei abituato alla politica glamour di MS che accompagna ogni nuova versione e ti fa provare versioni alfa,beta, rtm come se fosse qualche cosa di straordinario (comunque stai lavorando per loro a gratis!) dovresti provare a testare altri sisop che ti danno kernel nuovi, aggiornamenti a gogo, non c'è bisogno di deframmentare (altro che TRIM), ecc. ecc. e poi prova win7. Magari il tuo giudizio su win7, se sei oggettivo, ne risulta abbastanza modificato, credimi. Al di la del costo, esagerato.
Per quanto riguarda il 64 bit, trovi qualche applicazione (di sistemi operativi MS e non ce ne sono a bizzeffe da anni) che lo supportino? E' colpa di noi fossilizzati o di chi ti deve vendere l'ultimo hw che con i 64bit terresti per 10 anni?
Win 7 è indiscutibilmente un passo avanti secondo me inutile.

Crimson Skies
23-10-2009, 14:26
ma che stai a dire, si chiama 6.1 perchè deriva da quello di vista il 6.0, non è così difficile, poi chiariamo qualche punto
7 esiste a 32 bit perchè esistono e vengono ancora commercializzati processori 32 bit
riguardo alle aziende che hanno xp sono convinto che rimarranno ancora con xp un esempio da noi abbiamo programmi per circa 100.000€ che sono certificati con xp alcuni con xp32 altri con xp64 e non per vista: non ci pensiamo minimanmente a cambiare sistema operativo. nonostante 7 sia un ottimo sistema operativo (imho anche se con alcuni inevitabili problemi di gioventù), non offre sostanzialmente niente di nuovo e così ecclatante da rendere obbligatorio il passaggio anzi sarebbe un salto nel vuoto da un sistema perfettamente funzionante ad un'incognita (inoltre xp mode è un'emulazione, non ha le stesse prestazioni di un sistema stand alone quindi non può essere considerata un'alternativa)


entrerprise è una professional in multilicenza non si può acquistare normalmente
editing in progress

Può anche derivare da Vista però una vecchia news era scritto chiaro e tondo che hanno lasciato la numerazione a 6.1 perchè sennò molti programmi non lo avrebbero riconosciuto come S.O. valido.
Che poi sia una derivazione di Vista a parte l'aspetto estetico, e tutto da vedere. Dubito che il codice sia uguale. Toccherebbe andare a verificare.
Che avete sw per 100.000€ compatibile con XP ok, ma chi lo ha prodotto ci pensa ad aggiornarsi almeno per Vista o per 7? Se no allora scusate ma il problema rimane sempre e comunque chi fa Sw.
Poi scusa ma dove stanno ste CPU a 32bit solo? A me non sembra che si vendano più P4. La quasi totalità delle CPU forse tranne gli Atom ma non sono sicuro è x64. CHi possiede una CPU della preistoria meglio che la cambi perchè non mi sembra gisuto sprecare così un S.O. per qualche vetusta CPU.

Curtis
23-10-2009, 14:28
entrerprise è una professional in multilicenza non si può acquistare normalmente
editing in progressfazz e' una battuta..per uso home & office Win7 Home Premium gia' basta ed avanza..ma qua da come leggo molti vogliono la Ultimate e se potessero anche la Enterprise per poi nn usarle nemmeno in tutte le loro features..poi si lamentano del prezzo quando con 100€ aggiornano Xp ad un Win7 HP Retail aggiornamento version 32 o 64bit

Crimson Skies
23-10-2009, 14:30
Probabilmente vediamo le cose da lati differenti. Se sei abituato alla politica glamour di MS che accompagna ogni nuova versione e ti fa provare versioni alfa,beta, rtm come se fosse qualche cosa di straordinario (comunque stai lavorando per loro a gratis!) dovresti provare a testare altri sisop che ti danno kernel nuovi, aggiornamenti a gogo, non c'è bisogno di deframmentare (altro che TRIM), ecc. ecc. e poi prova win7. Magari il tuo giudizio su win7, se sei oggettivo, ne risulta abbastanza modificato, credimi. Al di la del costo, esagerato.
Per quanto riguarda il 64 bit, trovi qualche applicazione (di sistemi operativi MS e non ce ne sono a bizzeffe da anni) che lo supportino? E' colpa di noi fossilizzati o di chi ti deve vendere l'ultimo hw che con i 64bit terresti per 10 anni?
Win 7 è indiscutibilmente un passo avanti secondo me inutile.

Per te deve essere solo glamour? Allora vedi le cose male.
A parte che si è capito a cosa ti stai riferendo. Non esistono sistemi che non vanno deframmentati. Mi sembra che MS offra aggiornamenti per i propri prodotti. I 64bit non sono sufficentemte utilizzati proprio perchè ci sono dei..."retrogradi" se si può chiamarli così che ancora usano PC preistorici su cui i 64 non girano. Ecco spiegato l'arcano.

Curtis
23-10-2009, 14:35
ciao Curtis, spero fossi serio,

vorrei la utlimate 64 bit per casa....

Dove la posso trovare oem ?nn so a cosa ti serva la Ultimate ma Win7 Oem system builder Ultimate lo si trova anche a 170€ scontati iva incl. sia a 32bit che a 64bit ( devi fare esplicita richiesta al rivenditore che DVD vuoi)

vai in un negozio di pc ..e te la vendono con scontrino anche senza che compri una cippa di hardware

FabryHw
23-10-2009, 14:36
Non so, io non ho mai avuto i problemi che tu descrivi su XP con lasso opportunamente impostato, ma c'e' da dire che non ho mai usato Access su XP. L'unica cosa che ho fatto e' usare Postgresql sul mio win2003server e li' non ho avuto bisogno nemmeno di lasso.
Detto questo, va detto che uno dei vantaggi di Seven non solo su XP ma anche su Vista sono migliorie sul versante scheduler.

Si ma qui non intendevo l'uso di Access come DB ma come frontend grafico per Maschere e Report.
Infatti il test di stanotte per riprodurre il bug (con lasso attivo) usava un DB Sql Server.

In passato (ma penso che molte ditte lo facciano ancora) si usava Access come frontend grafico per realizzare applicazioni aziendali di accesso alle base dati (sia locali, quindi DB access condivisi in rete, che centralizzate quindi server Sql di qualche tipo).
Qualcuno lo fa/faceva pure con Excel.

E qui bastava un report (o anche un query) fatta male che ci mettesse troppo ad essere eseguita per vedere Access congelarsi nel recupero dati.
E fin qui niente di male è giusto così.
Il problema è che quando tu spazientito dall'attesa clicchi sull'icona (nella task bar) con il pulsante destro (per fare uscire il menu con la voce Chiudi) ed ottieni di perdere il controllo di Explorer (il gestore del desktop) :muro: :muro:

A quel punto o attendi o uccidi/termini Access.

Errori simili possono succedere con altre applicazioni (se hanno bug o altro) perché mi sembrava di aver letto che l'interfaccia grafica di Windows funziona per eventi gestisti/comunicati con messaggi.
Il problema era che questa coda (o queste code) poteva essere bloccata da una applicazione, impedendo ad altre applicazioni di ricevere gli eventi della user interface e di reagire ad essi.
Mi pare che il problema sia stato risolto ridisegnato il sistema su Vista (mi pare, ma non trovando più l'articolo non posso verificare) eliminando un pericoloso (o scocciante) limite dei sistemi windows

Duncan
23-10-2009, 14:37
Per me vista ha tante buone idee, ma l'esecuzione è stata penosa, sinceramente come riuscita è peggiore solo Windows Me

robibo68
23-10-2009, 14:38
Per te deve essere solo glamour? Allora vedi le cose male.
A parte che si è capito a cosa ti stai riferendo. Non esistono sistemi che non vanno deframmentati. Mi sembra che MS offra aggiornamenti per i propri prodotti. I 64bit non sono sufficentemte utilizzati proprio perchè ci sono dei..."retrogradi" se si può chiamarli così che ancora usano PC preistorici su cui i 64 non girano. Ecco spiegato l'arcano.

Non ci intendiamo, manco sai che macchine uso, meglio chiuderla qui. Per me Win7 non ha nulla che giustifichi un'upgrade totale.

Nui_Mg
23-10-2009, 14:39
nn so a cosa ti serva la Ultimate
La ultimate offre alcuni valori aggiunti sulla Professional niente male, anche per gli utenti home (che abbiano coscienza dello strumento con cui operano), in primis bitlocker to go e applocker.

Curtis
23-10-2009, 14:42
Probabilmente vediamo le cose da lati differenti. Se sei abituato alla politica glamour di MS che accompagna ogni nuova versione e ti fa provare versioni alfa,beta, rtm come se fosse qualche cosa di straordinario (comunque stai lavorando per loro a gratis!) dovresti provare a testare altri sisop che ti danno kernel nuovi, aggiornamenti a gogo, non c'è bisogno di deframmentare (altro che TRIM), ecc. ecc. e poi prova win7. Magari il tuo giudizio su win7, se sei oggettivo, ne risulta abbastanza modificato, credimi. Al di la del costo, esagerato.
Per quanto riguarda il 64 bit, trovi qualche applicazione (di sistemi operativi MS e non ce ne sono a bizzeffe da anni) che lo supportino? E' colpa di noi fossilizzati o di chi ti deve vendere l'ultimo hw che con i 64bit terresti per 10 anni?
Win 7 è indiscutibilmente un passo avanti secondo me inutile.
nel 2011 dirai che WIn7 e' sempre un passo avanti inutile e che va bene ancora XP?

nel 2012 uguale?? nel 2013 nn passerai nemmeno a Win8 allora

!fazz
23-10-2009, 14:42
Può anche derivare da Vista però una vecchia news era scritto chiaro e tondo che hanno lasciato la numerazione a 6.1 perchè sennò molti programmi non lo avrebbero riconosciuto come S.O. valido.
Che poi sia una derivazione di Vista a parte l'aspetto estetico, e tutto da vedere. Dubito che il codice sia uguale. Toccherebbe andare a verificare.
Che avete sw per 100.000€ compatibile con XP ok, ma chi lo ha prodotto ci pensa ad aggiornarsi almeno per Vista o per 7? Se no allora scusate ma il problema rimane sempre e comunque chi fa Sw.
Poi scusa ma dove stanno ste CPU a 32bit solo? A me non sembra che si vendano più P4. La quasi totalità delle CPU forse tranne gli Atom ma non sono sicuro è x64. CHi possiede una CPU della preistoria meglio che la cambi perchè non mi sembra gisuto sprecare così un S.O. per qualche vetusta CPU.

ti sei risposto da solo in commercio esistono atom a 32 bit,
per la numerazione è semplice non è che microsoft ha adattato il codice per favorire i programmatori ma bensì le modifiche al kernel sono poche e non cambiando le interfacce un programma compatibile con vista funziona anche con 7. che il kernel di 7 sia una derivazione di quello di vista pare scontato, se ci pensi bene i driver di vista si installano su 7 senza problemi se il kernel fosse completamente diverso non sarebbe stato possibile e ci sarebbero stati i problemi che ci sono stati tra xp e vista

riguardo ai software pensi che le sw house aggiornino i programmi a gratis??? le nuove versioni probabilmente sono compatibili (e non tutti perchè alcuni sw sono custom)ma perchè spendere 100.000€ per aggiornare le licenze quando le licenze attuali vanno benissimo? solo per avere il nuovo sistema operativo? no grazie

robibo68
23-10-2009, 14:46
ma che ne so ora di cosa o come sarà win8 nel 2013? tu lo sai?
ti rammento che stiamo parlando di win7, anno 2009. E per me può benissimo rimanere dov'è.

Bifido
23-10-2009, 14:48
Ordinato e già in spedizione :D Speriamo bene!

ernest85
23-10-2009, 14:52
Scusate, dove si trova, in modo legale, una versione oem ?

in un negozio di pc comprando un pc, poi ci sono una serie di scappatorie, ovviamente tutto il sistema di scappatoie non avrebbe senso se vendessero un family pack ma non upgrade, full version anche per l'italia!

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 14:57
Curtis, apprezzo il tuo senso critico,
prenderei la professional ma mi serve anche il
fatto che sia multilingua....

Nui_Mg
23-10-2009, 15:03
ti sei risposto da solo in commercio esistono atom a 32 bit,
E non solo netbook, ma i vari eeebox sempre piu' diffusi, ecc. (macchine con 1-2GB di ram) dove non ha alcun senso un OS a 64 bit, oltre al fatto che per via del loro patchguard non si possono usare vari tool interessanti (vedi alcune ed efficienti sandbox).

yeppala
23-10-2009, 15:27
l'upgrade deve essere un godimento altrimenti non vale la pena

dal dos a windows 3.1 ho goduto
dal windows 3.1 a 98 ho goduto
dal windows 98 a xp ho goduto

poi ?? la solita minestra


Sono l'unico ad aver goduto passando da xp a Vista?
E la mia goduria con Vista continua ancora, vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045887

Stappern
23-10-2009, 15:31
secondo me ancora deve venire il degno erede di xp(ho provato sia vista che 7) certo questo seven è meglio di vista ma l'upgrade secondo me non ha senso, a questi prezzi poi

blackshard
23-10-2009, 15:43
Può anche derivare da Vista però una vecchia news era scritto chiaro e tondo che hanno lasciato la numerazione a 6.1 perchè sennò molti programmi non lo avrebbero riconosciuto come S.O. valido.
Che poi sia una derivazione di Vista a parte l'aspetto estetico, e tutto da vedere. Dubito che il codice sia uguale. Toccherebbe andare a verificare.
Che avete sw per 100.000€ compatibile con XP ok, ma chi lo ha prodotto ci pensa ad aggiornarsi almeno per Vista o per 7? Se no allora scusate ma il problema rimane sempre e comunque chi fa Sw.

Tu di informatica non capisci molto.
Scrivi, ma non hai la più pallida idea di quanto sia grande il sorgente di Windows. Non sai di quale entità siano i costi per manutenere, testare ed aggiornare un software.
E non pensi al fatto che per un'azienda ricomprare un software che già possiede e che funziona, per il solo motivo di far contento il fanboy di turno è pura isteria.


Poi scusa ma dove stanno ste CPU a 32bit solo? A me non sembra che si vendano più P4. La quasi totalità delle CPU forse tranne gli Atom ma non sono sicuro è x64. CHi possiede una CPU della preistoria meglio che la cambi perchè non mi sembra gisuto sprecare così un S.O. per qualche vetusta CPU.

Eh già. Io ho un computer che funziona bene e lo devo cambiare perchè un fanboy mi ha detto che Windows 7 è meglio... ma fammi il piacere.

Se dobbiamo parlare per forza solo ed esclusivamente di Windows 7, almeno non parliamo di vaccate facendo i conti in tasca alle altre persone, che se usano XP sono dei pezzenti, se usano Linux sono dei reietti e se hanno un computer vecchio ma che funziona sono doppiamente pezzenti. Se usano Vista sono bravini, ma sono utenti modello solo se aggiornano la loro copia a Windows 7. :rolleyes:

Pashark
23-10-2009, 15:55
Come và la versione X64? Bene come la X86? :)
Ottimamente direi. Pure meglio della 32 bit.
Stanotte ho installato al Home Premium 64bit e sono rimasto piacevolmente colpito (come con la RC e la RTM d'altronde) per compatibilità hardware e velocità, ma soprattutto perché non ci sono più quelle perdite di tempo del primo avvio.

Dateci un SO nuovo che si installa in 10 minuti , si carica in 5 secondi e si spenge in 2 secondi , dateci un SO leggero e funzionale più di xp , dateci un SO velocissimo su vecchio hardware e superveloce sul nuovo.. questo si che sarebbe un godimento per passare da Windows xp a ??

Windows Vista e 7 ? La solita minestra. Me ne resto ad xp .
Beh 10 no, ma a 20 minuti non ci sono arrivato per l'installazione (compresi 5 minuti buoni per il ripartizionamento e formattazione che non per tutti sono necessari).
Vado in sospensione in meno di 10" e riparto in 2 secchi e stanotte, mentre avevo due trasferimenti aperti, da una partizione all'altra, 19 GB di mp3 + 9 GB di immagini, AVG in background che stava creando la lista dei file sicuri, Office in attivazione, la creazione delle due relative raccolte (Musica ed Immagini) concorrenti al trasferimento in cartelle su altra partizione, valutazione delle prestazioni della macchina con il tool windows, ed indicizzazione riuscivo tranquillamente a passare da una finestra all'altra con tutti gli effetti video attivi, anteprime, aero con una prontezza che solo su OSX avevo riscontrato in precedenza.
Rispetto ad XP dove già con due trasferimenti la macchina diventava inusabile per me è un grosso grosso passo avanti.

Ho capito, ma perchè devono prenderci in giro in questo modo ?
Microsoft produce Windows 7, perchè lo vende ad un prezzo superiore anche del 20% rispetto ad altri rivenditori ?
Ma è ancora permesso trollare nei post su win?
Non tutti fanno come Apple che impone prezzi fissi (o almeno non sempre)...

Crimson Skies
23-10-2009, 15:56
Tu di informatica non capisci molto.
Scrivi, ma non hai la più pallida idea di quanto sia grande il sorgente di Windows. Non sai di quale entità siano i costi per manutenere, testare ed aggiornare un software.
E non pensi al fatto che per un'azienda ricomprare un software che già possiede e che funziona, per il solo motivo di far contento il fanboy di turno è pura isteria.



Eh già. Io ho un computer che funziona bene e lo devo cambiare perchè un fanboy mi ha detto che Windows 7 è meglio... ma fammi il piacere.

Se dobbiamo parlare per forza solo ed esclusivamente di Windows 7, almeno non parliamo di vaccate facendo i conti in tasca alle altre persone, che se usano XP sono dei pezzenti, se usano Linux sono dei reietti e se hanno un computer vecchio ma che funziona sono doppiamente pezzenti. Se usano Vista sono bravini, ma sono utenti modello solo se aggiornano la loro copia a Windows 7. :rolleyes:

So quello che dico e capisco molto più di quello che pensi. Inoltre tu continui a parlare degli users di linux dicendo che io li ho definiti reietti quando invece ho ribadito che non mi interessa dell'argomento più volte.
Inoltre non sono un fanboy. Cerca di capire meglio il mio discorso che è diverso da quello che tu cerchi di far apparire che sia.

dado2005
23-10-2009, 15:58
Niente family pack ?
dicevano 270€ x 3 licenze di Windows Home Premium :(Occhio!!!
La dizione completa e corretta è:

Microsoft Windows 7 Home Premium Upgrade Family Pack

Ti consente di fare un "upgrade"( su 3 Pc), da Win xp o Win Vista che devi già possedere.

C'è una offerta su www.amazon.co.uk

Al prezzo indicato devi aggiungere:

- iva praticata nel paese di invio(Italia), 20%
- spese di spedizione , poco meno di 5 sterline

Per tua comodità ti posto il link:

- Titlolo: Microsoft Windows 7 Home Premium Upgrade Family Pack for XP or Vista users (PC DVD)
- Link: http://www.amazon.co.uk/Microsoft-Windows-Premium-Upgrade-Family/dp/B002MT21N6

Convertitore: sterlina contro euro:
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=GBP;to=EUR;amt=1

Crimson Skies
23-10-2009, 15:59
Sono l'unico ad aver goduto passando da xp a Vista?
E la mia goduria con Vista continua ancora, vedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045887

Non mi hai considerato. Forse non l'ho detto espressamente ma anche io ho goduto passando da Xp a Vista.

ti sei risposto da solo in commercio esistono atom a 32 bit,
per la numerazione è semplice non è che microsoft ha adattato il codice per favorire i programmatori ma bensì le modifiche al kernel sono poche e non cambiando le interfacce un programma compatibile con vista funziona anche con 7. che il kernel di 7 sia una derivazione di quello di vista pare scontato, se ci pensi bene i driver di vista si installano su 7 senza problemi se il kernel fosse completamente diverso non sarebbe stato possibile e ci sarebbero stati i problemi che ci sono stati tra xp e vista

riguardo ai software pensi che le sw house aggiornino i programmi a gratis??? le nuove versioni probabilmente sono compatibili (e non tutti perchè alcuni sw sono custom)ma perchè spendere 100.000€ per aggiornare le licenze quando le licenze attuali vanno benissimo? solo per avere il nuovo sistema operativo? no grazie

Si lo so che ci sono gli Atom ma visto la fetta di mercato molto piccola. Inoltre dubito che durino ancora molto prima che Intel se ne esca con una di tipo X64. Quindi si poteva tranquillamente produrre solo Win7 X64 e nel frattempo per quella piccola fetta usare magari XP o una versione speciale di Win7, non di sicuro tutte le versioni x32.

ryomanagare
23-10-2009, 16:02
secondo me ancora deve venire il degno erede di xp(ho provato sia vista che 7) certo questo seven è meglio di vista ma l'upgrade secondo me non ha senso, a questi prezzi poi

quoto al 100% anche perchè stiamo parlando di un sistema che è quello che avrebbe dovuto esser a suo tempo vista..o sbaglio?..se poi dobbiamo fare l'aggiornamento alla vers. ultimate è come se cambiassimo scheda video e cpu quasi quasi.
Peccato, perchè avrebbero potuto adottare una politica più aggressiva per gli upgrade, un po' come ha fatto la apple con Leopard.
Credo che l'aggiornamento a Snow leopard sia scaricabile a poche decine di euro (non sono Mac User ma l'ho letto).
Comunque in ogni caso sarà anche questo il s.o. più diffuso dopo la fine del supporto a xp e forse anche prima visto che l'utente medio acquisterà un pc con 7 preinstallato.
Speriamo almeno che sia longevo come Xp

Curtis
23-10-2009, 16:06
quoto al 100% anche perchè stiamo parlando di un sistema che è quello che avrebbe dovuto esser a suo tempo vista..o sbaglio?..se poi dobbiamo fare l'aggiornamento alla vers. ultimate è come se cambiassimo scheda video e cpu quasi quasi.
Peccato, perchè avrebbero potuto adottare una politica più aggressiva per gli upgrade, un po' come ha fatto la apple con Leopard.
Credo che l'aggiornamento a Snow leopard sia scaricabile a poche decine di euro (non sono Mac User ma l'ho letto).
Comunque in ogni caso sarà anche questo il s.o. più diffuso dopo la fine del supporto a xp e forse anche prima visto che l'utente medio acquisterà un pc con 7 preinstallato.
Speriamo almeno che sia longevo come Xp
scusa ma se Vista e' uscito a fine 2006 ed ogni OS Microsoft da roadmap deve durare 3 anni ..ad oggi passare a Win7 cosa nn quadra su questa roadmap M$ ?

se nn ci fosse stato il ritardo di Vista ad oggi staresti gia' usando Win7 da 2 anni e cmqe Vista e' fuori gia' da 3 anni ovvero da fine 2006 ricordando ancora che la roadmap M$ e' di un OS ogni 3 anni

cn questo nn voglio dire che tutti ora debbano upgradare il loro XP a Win7

chi vuole upgrada con 100€ chi nn vuole se lo tenga ..e tutti felici e contenti

Pashark
23-10-2009, 16:07
Perchè soltanto 10 euro di differenza tra versione pro e ultimate? Chiunque, anche il più poveraccio per 10 euro si prenderebbe l'ultimate! Il pro non ha ragione di esistere a meno ci fosse stata una differenza di almeno 50 euro.... O sbaglio?

fazz e' una battuta..per uso home & office Win7 Home Premium gia' basta ed avanza..ma qua da come leggo molti vogliono la Ultimate e se potessero anche la Enterprise per poi nn usarle nemmeno in tutte le loro features..poi si lamentano del prezzo quando con 100€ aggiornano Xp ad un Win7 HP Retail aggiornamento version 32 o 64bit
Come dicevo altrove, la gente si scarica Office/Windows/Patatine Enterprise, si ritrova con Groove, InfoPath, SharePoint, BitLocker che manco sa a cosa servono, poi viene e si lamenta che il pc è lento o ha problemi con questo o quel software.. La sindrome del "se c'è di più lo voglio".

I fanatici dicono che è WOW, quasi un dovere comprarlo.
Gli anti-fan dicono che è un pacco come sempre...
Io dico che come Snow Leopard, ci vendono tanta fuffa e poca roba... è migliorato rispetto a Vista (potevano fare mai peggio)? Ma non è mica la luna... ;)
Il problema è che va soppiantato XP non Vista. Chi ha Windows 6 SP2 può tranquillmente restare così (certo le novità ci sono, ma niente che renda "obbligatorio" lo switch).
E lo dico da fedelissimo di XP, possessore di licenza Genuine Advantage, uno che ha comprato la versione full di Seven per poter avere ancora la sua bella copia legale di XP pronta da installare su eventuale n-sima macchina.

Che il pc funzioni bene con XP non ci sono dubbi, ma se è per questo anche con una bella Fedora 1 non ci sarebbero problemi...

Duncan
23-10-2009, 16:08
Può anche derivare da Vista però una vecchia news era scritto chiaro e tondo che hanno lasciato la numerazione a 6.1 perchè sennò molti programmi non lo avrebbero riconosciuto come S.O. valido.
Che poi sia una derivazione di Vista a parte l'aspetto estetico, e tutto da vedere. Dubito che il codice sia uguale. Toccherebbe andare a verificare.


Scusa, ma a leggere questo da programmatore che ci lavora tutti i giorni mi sa che forse non hai chiaro cosa c'è dietro ad un SO


Che avete sw per 100.000€ compatibile con XP ok, ma chi lo ha prodotto ci pensa ad aggiornarsi almeno per Vista o per 7? Se no allora scusate ma il problema rimane sempre e comunque chi fa Sw.
Poi scusa ma dove stanno ste CPU a 32bit solo? A me non sembra che si vendano più P4. La quasi totalità delle CPU forse tranne gli Atom ma non sono sicuro è x64. CHi possiede una CPU della preistoria meglio che la cambi perchè non mi sembra gisuto sprecare così un S.O. per qualche vetusta CPU.

Chi deve aggiornare il software non è mai gratis... e si paga profumatamente

Curtis
23-10-2009, 16:10
Che il pc funzioni bene con XP non ci sono dubbi, ma se è per questo anche con una bella Fedora 1 non ci sarebbero problemi...
se funziona bene con Xp funzionerebbe ancora meglio con Win98, ancora piu' leggero del gia' leggero Xp e cosi' via ..

tutti su win98 allora..ed anche a Win95 direbbero in molti :sofico:

blackshard
23-10-2009, 16:13
So quello che dico e capisco molto più di quello che pensi. Inoltre tu continui a parlare degli users di linux dicendo che io li ho definiti reietti quando invece ho ribadito che non mi interessa dell'argomento più volte.
Inoltre non sono un fanboy. Cerca di capire meglio il mio discorso che è diverso da quello che tu cerchi di far apparire che sia.

Mica ho detto che non capisci. Ho detto che di informatica non ne capisci un'acca e hai la presunzione di dover imporre i tuoi ridotti punti di vista agli utenti, alle aziende e a tutti quelli che ti fa più piacere.
Ovviamente il mondo gira in modo diverso, ma sei ostinato a non rendertene minimamente conto.

Vash_85
23-10-2009, 16:23
So quello che dico e capisco molto più di quello che pensi. Inoltre tu continui a parlare degli users di linux dicendo che io li ho definiti reietti quando invece ho ribadito che non mi interessa dell'argomento più volte.
Inoltre non sono un fanboy. Cerca di capire meglio il mio discorso che è diverso da quello che tu cerchi di far apparire che sia.

:eek: :eek: :eek:

No questo no...Pazzo!!!

:asd: :asd: :asd:


P.s. comunque sei un grande ogni volta che leggo i tuoi post mi fai scompisciare!

ryomanagare
23-10-2009, 16:23
scusa ma se Vista e' uscito a fine 2006 ed ogni OS Microsoft da roadmap deve durare 3 anni ..ad oggi passare a Win7 cosa nn quadra su questa roadmap M$ ?

se nn ci fosse stato il ritardo di Vista ad oggi staresti gia' usando Win7 da 2 anni e cmqe Vista e' fuori gia' da 3 anni ovvero da fine 2006 ricordando ancora che la roadmap M$ e' di un OS ogni 3 anni

cn questo nn voglio dire che tutti ora debbano upgradare il loro XP a Win7

chi vuole upgrada con 100€ chi nn vuole se lo tenga ..e tutti felici e contenti

No aspetta non hai afferrato il senso.Vista nel 2006 prometteva di essere quello che in realtà è 7 nel 2009.
Per utenti xp spendere 129€ può anche andare bene per un upgrade ma per gli utenti Vista credo un po' meno visto l'insuccesso per le varie incompatibilità e problemi che ha avuto.Per questo facevo il paragone con leopard e snow leopard

dado2005
23-10-2009, 16:29
Adesso sullo store si hanno questi prezzi:

http://microsoftstore.it/shop/Microsoft/Windows/Windows-7?WT.mc_id=MicrosoftComIT_Homepage_FeatureTakeover_NewMicrosoftStore

Ultimate Full 339
Ultimate Agg 319

Dove la trovate sta benedetta oem o aggiornamento a meno di 300 euro ?www.amazon.co.uk

La ultimate full(FPP = Full Package Product) tutto compreso(iva al 20 %, e meno di 5 sterline di spedizione) viene a costare circa euro 200.

Dai uno sguardo al seguente link:

- Titolo: Microsoft Windows 7 Ultimate, Full Version (PC DVD)
- Link: http://www.amazon.co.uk/Microsoft-Windows-Ultimate-Full-Version/dp/B001XCWGII/ref=pd_cp_sw_h__2/276-1578476-3059506

ATTENZIONE!!!
Al prezzo indicato devi aggiungere: iva al 20 % e circa 5 sterline di spedizione.

- Convertitore: sterlina contro euro:
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=GBP;to=EUR;amt=1

P.S.

Ovviamente è "localizzata" in inglese, ma essendo la Ultimate, come per Wn Vista Ultimate, dopo l'installazione con il servizio di Windows Update puoi selezionare e installare un'altra lingua tra circa una trentina, italiano compreso.

Le licenze Full, sono rivendibili e molto apprezzate dal mercato.
Volendo essere mooooolto ma moooolto generoso tra qualche annetto potresti ricavarci almeno euro 50 per passare, se lo ritieni "necessario", a Win 8(che è già in "lavorazione") o altro S.O.

dr650se
23-10-2009, 16:30
...ordinata! ;) :cool:

ho preso la full, tanto per nemmeno 20 euro in +

supergems
23-10-2009, 16:32
Il tempo passa, le cose non cambiano in casa Microsoft, specie in termini di sicurezza. Sconsiglio caldamente l'ultimo insicuro Windows 7 se avete a cuore appunto, la sicurezza ;) !

http://www.gnuvox.info/2009/10/windows-7-arriva-ai-consumatori-con-problemi-noti-di-sicurezza/
http://www.fsfe.org/news/2009/news-20091019-01.html
http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/975497.mspx

Non lasciatevi offuscare dalla logica lock-in (http://it.wikipedia.org/wiki/Profit_lock-in) di Microsoft.

Roirei
23-10-2009, 16:33
Per chi l'ha provato, Windows 7 ha un buon firewall e antivirus integrato?

akumasama
23-10-2009, 16:34
Bellissimo articolo, sopratutto dopo i due precedenti. Spero ne seguiranno altri! A questo proposito ho alcune perplessità che spero qualcuno saprà chiarirmi qui dentro:


Ma l'aggiornamento da XP a 7? Non è contemplato? Solo Vista>7? Per fare un esempio, l'aggiornamento di XP si poteva prendere sopra a Windows ME, Windows 2000 e Windows 98, mentre invece non veniva accettato Windows 95 o precedenti.
Come muoversi nella scelta delle varie versioni? Che ora sono 3 rispetto alle 4 di vista, è scomparsa la versione Business/Office. Mi spiego meglio che questo punto è importante. Vista aveva 4 versioni.
Una base (dove mancavano molte funzioni essenziali di vista)
Una premium (che aveva tutte quelle funzioni essenziali, più funzioni da media center)
Una office/business (aveva le funzioni essenziali assenti dalla base, mancavano le funzioni di media center, aveva alcune utility aggiuntive, sebbene non ricordi di quale utilità/entità)
Una Ultimate (aveva tutto delle precedenti)

La maggior parte degli utenti si prendeva la Premium o la Ultimate, non sapendo che così si caricava in memoria una caterva di funzioni per lui assolutamente inutili, e diciamocelo, Vista non era certo leggero.
In quest'ottica mi pongo lo stesso dubbio per Windows 7. Siamo veramente sicuri che la Ultimate sia la versione migliore per tutti? Non sempre "di più è meglio". Magari mi prendo una versione con tantissime funzioni che non userò mai che però rimangono lì, ad occupare spazio su hard disk, ram e risorse della CPU.

Opinioni e Idee?
Conoscete guide, filmati, FAQs che illustrino le funzionalità principali di Windows 7, in prospettiva e paragone rispetto alle precedenti versioni? Altrimenti si corre il rischio di non sfruttare a pieno alcune peculiarità perchè troppo legati al vecchio modo di vivere il sistema operativo (ad esempio le funzioni di indicizzazione o di "finto arresto sistema" di Windows Vista, comodissime a mio avviso ma spesso poco conosciute o usate male).
Stesso discorso per nuovi hotkey, o "nuovi modi" per fare/trovare le cose vecchie.
Pensate che il passaggio per un vecchio utente sarà traumatico? Io sul mio PC di casa sono ancora con Windows XP (con l'interfaccia grafica ed il menu avvio impostati come su Windows 2000... son proprio un vecchio, eh? :D)

dotlinux
23-10-2009, 16:37
Al di la dei prezzi completamente sballati nell'articolo trovo quest'ultimo un accozzaglia di luoghi comuni.
L'ha scritto Ballmer?
Ma poi ... facile eredità? Da come è stato impostato un utonto potrebbe pensare che 7 e Vista sono 2 sistemi operativi diversi!

Bah

FabryHw
23-10-2009, 16:57
Ovviamente è "localizzata" in inglese, ma essendo la Ultimate, come per Wn Vista Ultimate, dopo l'installazione con il servizio di Windows Update puoi selezionare e installare un'altra lingua tra circa una trentina, italiano compreso.


Su Vista se non sbaglio la localizzazione era disponibile (solo per la versione ENG) anche per le versioni low budget.

Dico questo perché ho visto il portatile di un mio amico durante la reinstallazione con il disco di ripristino della casa.
Mi pare, ma potrei sbagliarmi, che il portale fosse Asus (cmq erano i portatili economici, sotto i 500E, che Telecom Italia vendeva rateizzandoti il costo sul canone telefonico).
Questo disco non usava una immagine del disco stile Ghost e co, ma proprio reinstallava il sistema operativo e poi in seguito installava tutte le applicazioni fornite di serie ed i vari driver.

Bene a fine installazione (prima ancora che iniziasse la fase 2 di ripristino driver e applicazioni) ho visto il suo portatile partire con Vista in English e solo a fase 2 ultimata diventare Italiano.
Ergo anche se non ci avevo mai fatto caso prima (nonostante l'avessi usato un paio di volte), il suo portatile non poteva che avere Vista Inglese più MUI per l'italiano.
Ed il suo portatile non aveva certo la Ultimate (o era Vista base o al più Vista Home Premium)

Se ora Seven il MUI lo fa solo sulla Ultimate e neanche sulla Professional (che è pensata per l'ufficio) mi sembra un limite sensibile.

FabryHw
23-10-2009, 17:07
Ma le versioni commercializzate ora se installate su una macchina dove trovano Seven RC, procedono all'aggiornamento di quest'ultimo o ti vogliono fare sovrascrivere e ripartire da zero ?

Devo farmi una macchina virtuale con Seven32 e per stare nella legalità volevo usare la versione RC (di cui ho qualche licenza presa in più a suo tempo e poi avanzata).
Però mi scoccerebbe fare una installazione, testarla ed usarla a lungo e poi scoprire fra 3 o 4 mesi che per passare a Seven full devo reinstallare tutto.

WarDuck
23-10-2009, 17:13
Il tempo passa, le cose non cambiano in casa Microsoft, specie in termini di sicurezza. Sconsiglio caldamente l'ultimo insicuro Windows 7 se avete a cuore appunto, la sicurezza ;) !

http://www.gnuvox.info/2009/10/windows-7-arriva-ai-consumatori-con-problemi-noti-di-sicurezza/
http://www.fsfe.org/news/2009/news-20091019-01.html
http://www.microsoft.com/technet/security/advisory/975497.mspx

Non lasciatevi offuscare dalla logica lock-in (http://it.wikipedia.org/wiki/Profit_lock-in) di Microsoft.

Peccato che la falla sia stata già patchata, come si evince anche dal link Microsoft che hai postato :rolleyes:

charles06
23-10-2009, 17:17
Bellissimo articolo, sopratutto dopo i due precedenti. Spero ne seguiranno altri! A questo proposito ho alcune perplessità che spero qualcuno saprà chiarirmi qui dentro:


Ma l'aggiornamento da XP a 7? Non è contemplato? Solo Vista>7? Per fare un esempio, l'aggiornamento di XP si poteva prendere sopra a Windows ME, Windows 2000 e Windows 98, mentre invece non veniva accettato Windows 95 o precedenti.


Come muoversi nella scelta delle varie versioni? Che ora sono 3 rispetto alle 4 di vista, è scomparsa la versione Business/Office. Mi spiego meglio che questo punto è importante. Vista aveva 4 versioni.
Una base (dove mancavano molte funzioni essenziali di vista)
Una premium (che aveva tutte quelle funzioni essenziali, più funzioni da media center)
Una office/business (aveva le funzioni essenziali assenti dalla base, mancavano le funzioni di media center, aveva alcune utility aggiuntive, sebbene non ricordi di quale utilità/entità)
Una Ultimate (aveva tutto delle precedenti)

La maggior parte degli utenti si prendeva la Premium o la Ultimate, non sapendo che così si caricava in memoria una caterva di funzioni per lui assolutamente inutili, e diciamocelo, Vista non era certo leggero.
In quest'ottica mi pongo lo stesso dubbio per Windows 7. Siamo veramente sicuri che la Ultimate sia la versione migliore per tutti? Non sempre "di più è meglio". Magari mi prendo una versione con tantissime funzioni che non userò mai che però rimangono lì, ad occupare spazio su hard disk, ram e risorse della CPU.


Opinioni e Idee?
Conoscete guide, filmati, FAQs che illustrino le funzionalità principali di Windows 7, in prospettiva e paragone rispetto alle precedenti versioni? Altrimenti si corre il rischio di non sfruttare a pieno alcune peculiarità perchè troppo legati al vecchio modo di vivere il sistema operativo (ad esempio le funzioni di indicizzazione o di "finto arresto sistema" di Windows Vista, comodissime a mio avviso ma spesso poco conosciute o usate male).
Stesso discorso per nuovi hotkey, o "nuovi modi" per fare/trovare le cose vecchie.



Pensate che il passaggio per un vecchio utente sarà traumatico? Io sul mio PC di casa sono ancora con Windows XP (con l'interfaccia grafica ed il menu avvio impostati come su Windows 2000... son proprio un vecchio, eh? :D)



1) se sei un utilizzatore abituale di pc in un paio di giorni entri subito in confidenza, altrimenti tempo un mese-mese e mezzo e riesci a gestire le nuove funzioni
poi alla fine è molto meglio fare un'installazione ex novo che upgrade i quali li sconsiglio vivamente. perderai una mezza giornata ma per trasferire dati su un altro HD, formattare, reinstallare tutto programmi compresi non ci vuole chissà cosa se uno ha una minima conoscenza di informatica. poi se uno ha qualche dubbio va da un tecnico, soluzione più semplice per i novelli tra l'altro.

2) dunque in realtà windows vista business non era altro che la versione professional. hanno cambiato solo il nome poi reintrodotto in windows 7. le due versioni home e professional equivalgono più o meno a quelle di xp con qualche piccola aggiunta. per farti un esempio la versione professional contiene il desktop remoto, il quale non è presente nella versione home premium, proprio come xp home e professional.


3) il libro ufficiale della microsoft è windows 7 inside out dove puoi trovare descritte tutte le funzioni solo che è in inglese. se vai a qualcosa di più semplicistico trovi recensioni fatte da quotidiani ES. ne ho trovate un paio su repubblica e il sole 24 ore abbastanza dettagliate.

4) no perchè hanno un kernel diverso. poi reinstallare un nuovo SO da principio ci metti molto meno tempo che fare l'upgrade anzi addirittura impieghi lo stesso tempo. (inclusi programmi) io consiglio la versione professional, la ultimate è indicata per le aziende. poi alcune funzioni inutili presenti in vista sono state tolte. poi se hai un pc minimo dual core decente dovresti farcela a gestire il tutto

Pashark
23-10-2009, 17:23
Per chi l'ha provato, Windows 7 ha un buon firewall e antivirus integrato?
Il firewall non è malvagio, dipende sempre da che programmi usi, mentre non mi risulta ci siano AV installati, tant'è che il centro sicurezza (o quel che ne ha preso il posto) ti poppa un bel messaggio ad ogni avvio che ti ricorda di scaricarne uno compatibile.

P.S. Io non ho visto Ballot screen ad ogni modo lol, ho cliccato sull'icona di IE e mi ha liberamente completato l'installazione dell'8 (per un po' lo provo in versione definitiva prima di rimettere firefox).

akumasama
23-10-2009, 17:28
poi alla fine è molto meglio fare un'installazione ex novo che upgrade i quali li sconsiglio vivamente.
Questo è vero.
In passato le versioni "upgrade" di Windows erano versioni complete che però per procedere con l'installazione richiedevano di inserire un disco originale di una versione precedente di Windows, per assicurarsi che tu sia davvero in possesso di una licenza valida.
Invece da Vista in poi devi avere windows installato...
Questa è una cavolata, ed in effetti per 20€ di differenza non vale la pena (onestamente però punto alla OEM, che 300€ son tanti per me ;) )

Grazie per le risposte!

MacLinuxWinUser
23-10-2009, 17:29
CIao !
Vi ringrazio molto per la veloce risposta su dove trovarla a meno
di 300 euro , legalmente!

supergems
23-10-2009, 17:40
Peccato che la falla sia stata già patchata, come si evince anche dal link Microsoft che hai postato :rolleyes:

Peccato che cambia poco, Windows 7 è insicuro come i precedenti!

Curtis
23-10-2009, 17:52
Peccato che cambia poco, Windows 7 è insicuro come i precedenti!In mano a te sarebbe insicuro al 100% qualsiasi Os:sofico:

basta anche vedere che nn leggi nemmeno i bollettini di sicurezza prima di postare su presunte falle etc

http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms09-050.mspx

Non-Affected Software

Operating System

Microsoft Windows 2000 Service Pack 4

Windows XP Service Pack 2 and Windows XP Service Pack 3

Windows XP Professional x64 Edition Service Pack 2

Windows Server 2003 Service Pack 2

Windows Server 2003 x64 Edition Service Pack 2

Windows Server 2003 with SP2 for Itanium-based Systems

Windows 7 for 32-bit Systems

Windows 7 for x64-based Systems

WarDuck
23-10-2009, 18:05
Peccato che cambia poco, Windows 7 è insicuro come i precedenti!

Ad esempio? Come Vista, come XP? :)

E soprattutto quali statistiche hai visto che Windows 7 è in GA (Generally Avaiable) da ieri?

PS: http://www-935.ibm.com/services/us/iss/xforce/trendreports/xforce-2008-annual-report.pdf

Crimson Skies
23-10-2009, 18:07
Mica ho detto che non capisci. Ho detto che di informatica non ne capisci un'acca e hai la presunzione di dover imporre i tuoi ridotti punti di vista agli utenti, alle aziende e a tutti quelli che ti fa più piacere.
Ovviamente il mondo gira in modo diverso, ma sei ostinato a non rendertene minimamente conto.

A no? Guarda quello che hai scritto.
Tu come al solito mi attacchi. Io la vedo in una maniera tu in un'altra. Che la mia per te sia sbagliata non significa che il mondo vada come dici tu. E poi io ne capisco molto più di te visto che tu partecipi solo alle discussione per attaccare MS.

:eek: :eek: :eek:

No questo no...Pazzo!!!

:asd: :asd: :asd:


P.s. comunque sei un grande ogni volta che leggo i tuoi post mi fai scompisciare!

Ecco un'altro che non sa tenere la testa sul collo.

theory
23-10-2009, 18:18
Peccato che cambia poco, Windows 7 è insicuro come i precedenti!
Più di Vista sicuro :sofico: (perlomeno a default, fortunatamente si può rimettere UAC al massimo livello)

Duncan
23-10-2009, 18:19
ah... con Seven UAC è disabilitato di default? L'unica cosa buona che avevano fatto con vista per costringere sviluppatori ed utenti a prendere buone abitudini...

theory
23-10-2009, 18:21
ah... con Seven UAC è disabilitato di default? L'unica cosa buona che avevano fatto con vista per costringere sviluppatori ed utenti a prendere buone abitudini...
No è ancora abilitato, ma non scatta per i programmi già inclusi in Windows

!fazz
23-10-2009, 18:23
se funziona bene con Xp funzionerebbe ancora meglio con Win98, ancora piu' leggero del gia' leggero Xp e cosi' via ..

tutti su win98 allora..ed anche a Win95 direbbero in molti :sofico:

se si potessero usare dispositivi usb 2.0 e file più grandi di 4 gb..... tra 98 e xp ci sono un muccchio di differenze in termini di funzionalità cosa che non esiste tra xp, vista e 7 siamo seri va

Duncan
23-10-2009, 18:24
quindi ha una specie di trusted per alcune applicazioni... buona soluzione...

emanuele666
23-10-2009, 18:26
'Una delle più interessanti novità di Windows 7 riguarda il supporto nativo alle opzioni multi touch: l'utente potrà gestire il sistema operativo utilizzando le proprie dite che interagiranno con il display del pc.'

Vabbe dai, lapsus fantozziano :D

Comunque ho ordinato ieri la HP x64 OEM a circa 90€. Sperèm in be' bagai ;)

Curtis
23-10-2009, 18:27
se si potessero usare dispositivi usb 2.0 e file più grandi di 4 gb..... tra 98 e xp ci sono un muccchio di differenze in termini di funzionalità cosa che non esiste tra xp, vista e 7 siamo seri vatra xp e Win7 ci sono tante cose sotto il cofano, fidati, a partire dalla gestione dei cores delle cpu multicores nettamente piu' elevata alla gestione della ram notevolmente migliore, alla sicurezza , alla gestione del caricamenteo degli Hives di registro in ram a sezioni e solo su cio' che necessita etc

sono sintetico

supergems
23-10-2009, 18:28
In mano a te sarebbe insicuro al 100% qualsiasi Os:sofico:

basta anche vedere che nn leggi nemmeno i bollettini di sicurezza prima di postare su presunte falle etc

http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms09-050.mspx

Non-Affected Software

Operating System

Microsoft Windows 2000 Service Pack 4

Windows XP Service Pack 2 and Windows XP Service Pack 3

Windows XP Professional x64 Edition Service Pack 2

Windows Server 2003 Service Pack 2

Windows Server 2003 x64 Edition Service Pack 2

Windows Server 2003 with SP2 for Itanium-based Systems

Windows 7 for 32-bit Systems

Windows 7 for x64-based Systems

La falla non è presunta infatti è una falla risolta e poi i sistemi microsoft sono insicuri anche in mano ai più esperti e ai creatori stessi :D .

Windows 7 è insicuro!

Due video che mostrano l’insicurezza di Windows 7:
http://guiodic.wordpress.com/2009/05/16/due-video-che-mostrano-insicurezza-di-windows-7/

Microsoft non correggerà i problemi di sicurezza di Windows 7:
http://guiodic.wordpress.com/2009/06/19/microsoft-non-correggera-i-problemi-di-sicurezza-di-windows-7/
http://www.osnews.com/story/21653/Microsoft_Won_t_Fix_Windows_7_s_UAC

questo è un articolo che deve far riflettere:
http://blogs.technet.com/mmpc/archive/2009/10/15/microsoft-security-essentials-week-one.aspx

Sono articoli di qualche mese fà, non so se i problemi esposti sono stati risolti mi interessa poco. Sicuramente dimostrano che Windows 7 avrà anche in futuro grosse falle, lo insegnano le storie di Windows XP e Vista (Tacito amava ripetere: chi non conosce la storia è costretto a riveverla).
Il motivo è semplice e intuitivo: tutti i sistemi (meccanici e software che siano) sono soggetti a falle, o BUGS nel caso si parli di software; e un sistema più è complesso e grande e più è soggetto a falle. I sistemi operativi "non liberi" avranno sempre il punto debole nella sicurezza, perchè è molto più difficile migliorare il codice sorgente rispetto a "sistemi liberi", per i quali il codice è assolutamente controllabile e migliorabile.
Il punto è, Windows 7 offre maggiore sicurezza rispetto ai predecessori? Assolutamente no perchè è un "sistema non libero", appunto come i predecessori.

Da un commento su web:

"Windows 7 il migliore sistema operativo mai creato"? e perché mai? Al massimo sarà un tantino più veloce di Vista (ma è facile essere più veloci di una lumaca :D )!

!fazz
23-10-2009, 18:29
tra xp e Win7 ci sono tante cose sotto il cofano, fidati

lo so ( ti ricordo che windows 7 lo uso sulla macchina da svago già da un paio di mesi)
ho solo risposto con fatti all'ironico post dell'utente che diceva di tornare a win98

Duncan
23-10-2009, 18:29
tra xp e Win7 ci sono tante cose sotto il cofano, fidati

Sotto il cofano si, ma per chi ci lavora tutti i giorni alla fine mica tante... quando lanci il programma per lavorare che ci sia win Xp o Seven non credo faccia tutta questa differenza...

dado2005
23-10-2009, 18:34
Peccato che cambia poco, Windows 7 è insicuro come i precedenti!E' una problematica comune a tutti gli S.O.
Perchè occorre NON dimenticare che gli S.O., o meglio il Software in generale, è realizzato da umani che possono commettere errori nell'interpretazioni delle specifiche di ciò che devono realizzare, che possono commettere errori nella stesura dei sorgenti, ecc.

E' quasi normale, oserei dire "fisiologico" che il Sw in generale abbia dei bugs: l'importante è scoprirli e patcharli nel più breve tempo possibile.

Nulla è perfetto: tutto è perfettibile(migliorabile).

Pashark
23-10-2009, 18:35
tra xp e Win7 ci sono tante cose sotto il cofano, fidati, a partire dalla gestione dei cores delle cpu multicores nettamente piu' elevata alla gestione della ram notevolmente migliore, alla sicurezza , alla gestione del caricamenteo degli Hives di registro in ram a sezioni e solo su cio' che necessita etc

sono sintetico

Una delle cose poco citate è il supporto nativo agli SSD, con sospensione del defrag ed altre politiche che a breve dovrebbero essere intergrate in tutti i nuovi dischi in uscita.

Poi insisto, la gestione dello stack grafico ed il nuovo WDM sono spaziali.

ghiltanas
23-10-2009, 18:41
a quanto pare vende alla grande il nuovo os:
http://www.geekissimo.com/2009/10/23/windows-7-vendite-record-amazon/

supergems
23-10-2009, 18:43
E' una problematica comune a tutti gli S.O.
Perchè occorre NON dimenticare che gli S.O., o meglio il Software in generale, è realizzato da umani che possono commettere errori nell'interpretazioni delle specifiche di ciò che devono realizzare, che possono commettere errori nella stesura dei sorgenti, ecc.

E' quasi normale, oserei dire "fisiologico" che il Sw in generale abbia dei bugs: l'importante è scoprirli e patcharli nel più breve tempo possibile.

Nulla è perfetto: tutto è perfettibile(migliorabile).

Appunto i "sistemi liberi" hanno un innegabile vantaggio: il codice è continuamente migliorato e i BUGS più dannosi si risolvono in brevissimo tempo :D .
I "sistemi non liberi" non offrono costanti migioramenti (Windows 7 sarà tale e quale fra 3 anni), l'unica cosa che cambia, per lo più, durante il ciclo di vita di S.O. "non libero" sono gli aggiornamenti per la sicurezza!

Nui_Mg
23-10-2009, 18:46
Poi insisto, la gestione dello stack grafico ed il nuovo WDM sono spaziali.
Per ora di spaziale non c'e' niente, un 40% in meno di prestazioni nel 2D (ma anche nel 3D) rispetto ad xp e 2003server, puoi provare anche tu con bench specifici come hanno fatto quelli di PcPro, unito al fatto che sui netbook i film in hd-ready con Win7 non sei in grado di riprodurli fluidamente rispetto ad XP (naturalmente a parita' di filtro video usato; con XP riesci a vedere fluidamente anche un 1080p, naturalmente con apposito filtro, con Seven scatta gia' a 720p; in precedenza nel thread ho postato link con maggiori info).

gamberetto
23-10-2009, 18:48
Sotto il cofano si, ma per chi ci lavora tutti i giorni alla fine mica tante... quando lanci il programma per lavorare che ci sia win Xp o Seven non credo faccia tutta questa differenza...

Sono d'accordissimo con te. La maggior parte delle ditte lavora con programmi e del sistema operativo che c'è sotto non gliene frega niente. Il miglior sistema operativo è quello che non si vede mentre lo usi.
Il passaggio da win 3.11, 95, 98, Me ad XP ha portato proprio a questo: posso lavorare con i miei cavolo di programmi senza preoccuparmi di cosa li fa girare. Mentre prima avevo blocchi e schermate blu, con XP queste non ci sono più.

Per l'utenza domestica invece ritengo che un aggirnamento possa avere un senso.

Nui_Mg
23-10-2009, 18:51
quindi ha una specie di trusted per alcune applicazioni... buona soluzione...
Credo che intendesse cio' che ormai si e' detto da tanto tempo (fin dalle rc e poi con la rtm) anche su questo forum (e che ho ripetuto nel thread in precedenza) e cioe' che lo uac cosi' come e' impostato di default in Seven ha aperta una voragine di sicurezza, cioe' permette ad un malware di autoelevarsi per ottenere privilegi admin senza che l'utente ne sappia niente (in rete ci sono da tempo i binari per sfruttarlo e pure i sorgenti; Microsoft, che se ne "intende", prima lo ha classificato come un qualcosa di non problematico e che non correggera' perche' fa parte del design di Seven per educare meglio i programmatori, poi pero' nel bollettino sicurezza di fine luglio lo ha classificato come grosso rischio di sicurezza, naturalmente senza correggere nulla se non invitare ad usare degli antivirus).

Pashark
23-10-2009, 19:06
Per ora di spaziale non c'e' niente, un 40% in meno di prestazioni nel 2D (ma anche nel 3D) rispetto ad xp e 2003server, puoi provare anche tu con bench specifici come hanno fatto quelli di PcPro, unito al fatto che sui netbook i film in hd-ready con Win7 non sei in grado di riprodurli fluidamente rispetto ad XP (naturalmente a parita' di filtro video usato; con XP riesci a vedere fluidamente anche un 1080p, naturalmente con apposito filtro, con Seven scatta gia' a 720p; in precedenza nel thread ho postato link con maggiori info).

Tu tieniti pure i numeri, io con XP tutte quelle operazioni che ho postato in precedenza, con 6-7 finestre di explorer aperte, zero rallentamenti e computer non freezato ma reattivo e responsive ai comandi fino a ieri sera me lo sognavo.

Poi cribbio, non mi vanno i 720p sul netbook, che vergona direi...

Nui_Mg
23-10-2009, 19:12
Tu tieniti pure i numeri,
Numeri che si riflettono anche nell'uso quotidiano (per forza di cose, un 40% circa su un netbook sono tutt'altro che bazzecole), a me sul netbook, tanto per fare un esempio, piace avere un'interfaccia iper-reattiva (non che con Seven sia un pachiderma, ma siamo lontani dalla velocita' del win2003server workstationizzato che ho in questo momento sul 1000h) quando apro piu' finestre. Per quanto riguarda i 720p, avendo un display 1024x600 mi fanno molto comodo, visione perfetta (rispetto ai normali xvid che bisogna zommare vista la risoluzione inferiore) e fluida (con Seven Pro non e' cosi', anche con gui windows classic), cosa conveniente per chi fa ogni giorno un bel po' di treno. :)

Pashark
23-10-2009, 19:17
Numeri che si riflettono anche nell'uso quotidiano (per forza di cose, un 40% circa su un netbook sono tutt'altro che bazzecole), a me sul netbook, tanto per fare un esempio, piace avere un'interfaccia iper-reattiva (non che con Seven sia un pachiderma, ma siamo lontani dalla velocita' del win2003server workstationizzato che ho in questo momento sul 1000h) quando apro piu' finestre. Per quanto riguarda i 720p, avendo un display 1024x600 mi fanno molto comodo, visione perfetta (rispetto ai normali xvid che bisogna zommare vista la risoluzione inferiore) e fluida (con Seven Pro non e' cosi', anche con gui windows classic), cosa conveniente per chi fa ogni giorno un bel po' di treno. :)

Ragazzi, ma posso anche essere d'accordo, ma non facciamo passare un tuo problema nell'utilizzo per "Il Verbo".
E poi di che versione parliamo, con che servizi attivi, codec, per di più su un net alimentato a batteria... Non facciamo del qualunquismo informatico.

Nui_Mg
23-10-2009, 19:22
Ragazzi, ma posso anche essere d'accordo, ma non facciamo passare un tuo problema nell'utilizzo per "Il Verbo".
Nessun "verbo", e' solo la constatazione che allo stato attuale il sistema grafico xddm di XP/2003server (che ha tutte le funzioni 2D accelerate in hardware) da' letteralmente la paga al wddm introdotto a partire da Vista (zero funzioni 2d accelerate in hardware, Seven ne ha circa il 10% e non tra quelle piu' usate; probabilmente riguarda anche il fatto che i driver video girano in user mode, mentre in xp in kernel mode), tutto qua.

Pashark
23-10-2009, 19:28
Nessun "verbo", e' solo la constatazione che allo stato attuale il sistema grafico xddm di XP/2003server (che ha tutte le funzioni 2D accelerate in hardware) da' letteralmente la paga al wddm introdotto a partire da Vista (zero funzioni 2d accelerate in hardware, Seven ne ha circa il 10% e non tra quelle piu' usate; probabilmente riguarda anche il fatto che i driver video girano in user mode, mentre in xp in kernel mode), tutto qua.

Ed io sto solo constatando come con disco collassato da operazioni IO e parecchie finestre aperte il sottosistema grafico di Seven non abbia fatto una piega, contrariamente a quello che mi (ma direi ci) capitava con XP.

Nui_Mg
23-10-2009, 19:33
Ed io sto solo constatando come con disco collassato da operazioni IO e parecchie finestre aperte il sottosistema grafico di Seven non abbia fatto una piega, contrariamente a quello che mi (ma direi ci) capitava con XP.
Beh, Seven ha anche migliorato lo scheduler e altre cose rispetto ad Xp, ma ti basta fare test ben precisi o leggere i test dei lab di pcpro per constatare che cio' che ti ho detto sono dati oggettivi (oltre al fatto che il discorso accelerazione hardware dei vari sistemi grafici proviene dal blog degli sviluppatori directx) e che in precisi ambiti, soprattutto dove possono essere ben osservati a causa di hardware non potente, Seven non iela fa' assolutamente rispetto ad xp.

WarDuck
23-10-2009, 20:20
La falla non è presunta infatti è una falla risolta e poi i sistemi microsoft sono insicuri anche in mano ai più esperti e ai creatori stessi :D .


Da quando una falla risolta dovrebbe far gridare allo scandalo? E poi perché dovrebbe farlo su Windows e non su altri sistemi (che di falle in numero ne hanno anche in numero superiore)?

La verità è che l'oggettività di alcune persone rasenta lo 0. Con Vista e 7 molte parti del SO sono state riscritte da 0, tra cui SMB2 che non è implementato in XP.


Windows 7 è insicuro!

Due video che mostrano l’insicurezza di Windows 7:
http://guiodic.wordpress.com/2009/05/16/due-video-che-mostrano-insicurezza-di-windows-7/

Microsoft non correggerà i problemi di sicurezza di Windows 7:
http://guiodic.wordpress.com/2009/06/19/microsoft-non-correggera-i-problemi-di-sicurezza-di-windows-7/
http://www.osnews.com/story/21653/Microsoft_Won_t_Fix_Windows_7_s_UAC

questo è un articolo che deve far riflettere:
http://blogs.technet.com/mmpc/archive/2009/10/15/microsoft-security-essentials-week-one.aspx

Sono articoli di qualche mese fà, non so se i problemi esposti sono stati risolti mi interessa poco.


UAC è previsto che funzioni in quel modo, in ogni caso puoi rimettere UAC al massimo.

Da questo punto di vista Vista di default è più sicuro, non v'è alcun dubbio.


Sicuramente dimostrano che Windows 7 avrà anche in futuro grosse falle, lo insegnano le storie di Windows XP e Vista (Tacito amava ripetere: chi non conosce la storia è costretto a riveverla).
Il motivo è semplice e intuitivo: tutti i sistemi (meccanici e software che siano) sono soggetti a falle, o BUGS nel caso si parli di software; e un sistema più è complesso e grande e più è soggetto a falle. I sistemi operativi "non liberi" avranno sempre il punto debole nella sicurezza, perchè è molto più difficile migliorare il codice sorgente rispetto a "sistemi liberi", per i quali il codice è assolutamente controllabile e migliorabile.
Il punto è, Windows 7 offre maggiore sicurezza rispetto ai predecessori? Assolutamente no perchè è un "sistema non libero", appunto come i predecessori.


Vedo che hai la palla di vetro. Questa cosa che un sistema non libero debba essere necessariamente più sicuro a livello di codice è semplicemente errata, e qualsiasi sviluppatore te lo può dire, questo semplicemente perché aumentare il numero di sviluppatori in un progetto non è proporzionale ad un innalzamento della qualità del codice né della qualità dello sviluppo (e ci sono alcuni esempi di programmi closed che superano abbondantemente in termini di qualità i concorrenti open, vedi Opera vs Firefox).

L'unico vantaggio è la velocità con cui si possono chiudere le falle, falle che non sono tutte uguali, hanno una loro gravità.

Trovami una falla che sia stata sfruttata in Vista. E per sfruttata intendo dire che abbia colpito un numero significativo di macchine (tanto per la cronaca, Windows gira su centinaia di milioni di macchine).

Qualsiasi programmatore sa che è impossibile creare software privi di bugs. E ti dirò di più, è più difficile scovarli nel software che in un oggetto meccanico, questo perché il software è "invisibile".

Non a caso il 60% dei costi di sviluppo di un software è relegato alla fase di manutenzione dello stesso.

Bescio
23-10-2009, 20:50
se si potessero usare dispositivi usb 2.0 e file più grandi di 4 gb..... tra 98 e xp ci sono un muccchio di differenze in termini di funzionalità cosa che non esiste tra xp, vista e 7 siamo seri va


Si possono usare, basta cambiare file system! :yeah:

Ehm... forse ho travisato il contesto. :ops2:

entanglement
23-10-2009, 21:12
Si, ma c'è gente che solo 2 anni fa ha pagato 340 euro per una licenza ultimate, ora a così poca distanza deve cacciarne altri 320...

Tanto vale rivendersi la retail di Vista acquistata e comprare windows 7 retail allora.

ben gli sta a chi si è comprato Vista. non hanno seguito la legge 0 dell'informatica.

"quando funziona (e xp sp3 funziona), non toccare"

supergems
23-10-2009, 21:57
Da quando una falla risolta dovrebbe far gridare allo scandalo? E poi perché dovrebbe farlo su Windows e non su altri sistemi (che di falle in numero ne hanno anche in numero superiore)?

La verità è che l'oggettività di alcune persone rasenta lo 0. Con Vista e 7 molte parti del SO sono state riscritte da 0, tra cui SMB2 che non è implementato in XP.

1) lo scandalo è che spesso Microsoft nasconde le falle almeno fino a quando qualcuno non gliele fa notare;
2) le falle fanno scandalo sempre indipendentemente dal S.O.; però per un sistema che costa oltre 100 €, poco sicuro, vulnerabile ai virus (necessario un buon antivirus magari a pagamento e così spendere altri soldi), che non si autodeframmenta ecc... (già tutte queste cose di per sè non valgono il prezzo) una falla se permetti fa più scandalo;
3) sono d'accordo con te l'oggettività di alcune persone rasenta lo 0.



UAC è previsto che funzioni in quel modo, in ogni caso puoi rimettere UAC al massimo.

Da questo punto di vista Vista di default è più sicuro, non v'è alcun dubbio.


Di default sconsiglio l'uso di Vista o 7 per se avete a cuore la sicurezza.


Vedo che hai la palla di vetro. Questa cosa che un sistema non libero debba essere necessariamente più sicuro a livello di codice è semplicemente errata, e qualsiasi sviluppatore te lo può dire

Si infatti sono pienamente d'accordo con te :D , anzi un sistema "non libero" di Microsoft sarà sempre meno sicuro della concorrenza "libera" e non :D .


questo semplicemente perché aumentare il numero di sviluppatori in un progetto non è proporzionale ad un innalzamento della qualità del codice né della qualità dello sviluppo (e ci sono alcuni esempi di programmi closed che superano abbondantemente in termini di qualità i concorrenti open, vedi Opera vs Firefox).

1) non ho mai parlato dell'eventuale correlazione numero sviluppatori-qualità del codice quindi questo è un argomento che non puoi contestare;
2) evidentemente non sai che per portare miglioramenti al codice del kernel linux e quindi pubblicarlo (immagino che intendessi questo) ci sono delle regole che vanno rispettate, se uno sviluppatore apporta per conto proprio delle modifiche al codice del kernel linux non può automaticamente pubblicare la versione aggiornata sui canali ufficiali, questo vale anche per altri progetti free software. Quindi non puoi lasciar intendere che io volessi dire che il software libero è superiore perchè il numero di sviluppatori è maggiore di quello del software non libero;
3) non ho mai detto che il pinguino è superiore in assoluto; per alcune cose Solaris (non è software libero, a parte openSolaris) è migliore per altre lo sono i sistemi *BSD. Comunque, dal punto di vista teorico i sitemi unix (http://www.unix.org/) sono superiori al resto, ogni implementazione ha vantaggi e svantaggi. Se non mi credi è sufficiente che segui un qualsiasi corso di sistemi operativi in una qualunque facoltà di ingegneria informatica o elettronica;
4) tuttavia credo che in generale, parere personale, GNU/linux sia diventato il S.O. con il miglior compromesso stabilità-sicurezza-efficienza-applicativi disponibili-velocità-innovazione grafica.


L'unico vantaggio è la velocità con cui si possono chiudere le falle, falle che non sono tutte uguali, hanno una loro gravità.


Si infatti sono assolutamente d'accordo con te :D , con il software libero è più veloce scovare e correggere le falle, gravi o non gravi.


Trovami una falla che sia stata sfruttata in Vista. E per sfruttata intendo dire che abbia colpito un numero significativo di macchine (tanto per la cronaca, Windows gira su centinaia di milioni di macchine).


Non saprei, forse questa? Un Service Pack che risolve alcuni problemi e ne crea altri rendendo impossibile l'utilizzo di alcuni software a tutti quelli che nel mondo usano Vista è una falla per te? Per me si e grossa pure....
http://www.doxaliber.it/microsoft-avvisa-gli-utenti-di-vista-laggiornamento-al-service-pack-1-potrebbe-rendere-alcuni-software-inutilizzabili/726


Qualsiasi programmatore sa che è impossibile creare software privi di bugs. E ti dirò di più, è più difficile scovarli nel software che in un oggetto meccanico, questo perché il software è "invisibile".
Non a caso il 60% dei costi di sviluppo di un software è relegato alla fase di manutenzione dello stesso.

Concordo non ho mai detto il contrario.

ConteZero
23-10-2009, 22:22
Ma DirectX 10 e 10.1 a cosa sono servite ?
A spennare i polli ?
Per fortuna ho smesso (di usare roba Microsoft).

ernest85
23-10-2009, 22:37
Il passaggio da win 3.11, 95, 98, Me ad XP ha portato proprio a questo: posso lavorare con i miei cavolo di programmi senza preoccuparmi di cosa li fa girare. Mentre prima avevo blocchi e schermate blu, con XP queste non ci sono più


I blocchi e le schermate blu io non li ho più visti da quando sono passato a vista 64 ed ora con 7 non ne ho mai avuti (solo una volta perchè è effettivamente morta una ram...ma insomma si è rotta direi che è normale che crashi)

Tu tieniti pure i numeri, io con XP tutte quelle operazioni che ho postato in precedenza, con 6-7 finestre di explorer aperte, zero rallentamenti e computer non freezato ma reattivo e responsive ai comandi fino a ieri sera me lo sognavo.

Poi cribbio, non mi vanno i 720p sul netbook, che vergona direi...

Quoto tieniti i numeri e i bench, e tiniti l'antivirus pagaro e tieniti le patch i programmini gli ottimizzatori le barre che copiano vista o 7 o mac os o linux o che ne so io e tieniti un sistema che per cercare un file ci mette 2 giorni, che non usa la ram, che è lento ad aprire i programmi perchè li legge sempre e solo da disco, tieni il tuo vecchio sistema non guardare mai avanti, io invece settimana prossima mi occuperò di trovare una dannata licenza originale a poco prezzo, a costo di comprarlo in USA in versione family pach (50$ ossia 33€ per licenza... sai me ne servono 4!)

ernest85
23-10-2009, 22:39
Ma DirectX 10 e 10.1 a cosa sono servite ?
A spennare i polli ?
Per fortuna ho smesso (di usare roba Microsoft).

ma le direct X si pagano?

ConteZero
23-10-2009, 22:45
ma le direct X si pagano?

Se ce le vuoi nella scheda video SI.
Se ce le vuoi nell'OS SI.

Io mi limito a pensare a quanti soldi (nostri) sono stati spesi da nVidia ed ATi per realizzare schede grafiche compatibili con le specifiche DX10 e DX10.1.
Queste schede stanno per finire nel solito cassonetto della roba obsoleta perché a manco tre anni dal lancio delle DX10 e ben prima che queste venissero usate in maniera appena passabile dai giochi sono già uscite le nuove DX11.
E sai, la gente dopo aver campato per anni con le DX9c (e se hai XP ancora le usi) un po'gli girano...

StIwY
23-10-2009, 22:52
Tutti voi che sbandierate di non usate prodotti Microsoft......BRAVI...UN APPLAUSO.....volevate questo no ?...:D....voi si che siete furbi......non sarà che rosicate perchè Windows è sul 90% dei PC di questo pianeta ?


Adesso seguo il vostro esempio e lo dico anche io........

W MICROSOFT W WINDOWS E I PRODOTTI MICROSOFT YAHOOOOOO !!!!!!!!


@ ConteZero:


Quindi secondo te la colpa è di Microsoft se non sono state sfruttate le Dx10./10.1 e NON dei programmatori e delle software house che non si sono adeguate........e che ottimizzano sempre meno fra le altre cose.........:rolleyes:

ernest85
23-10-2009, 22:53
Se ce le vuoi nella scheda video SI.
Se ce le vuoi nell'OS SI.

Io mi limito a pensare a quanti soldi (nostri) sono stati spesi da nVidia ed ATi per realizzare schede grafiche compatibili con le specifiche DX10 e DX10.1.
Queste schede stanno per finire nel solito cassonetto della roba obsoleta perché a manco tre anni dal lancio delle DX10 e ben prima che queste venissero usate in maniera appena passabile dai giochi sono già uscite le nuove DX11.
E sai, la gente dopo aver campato per anni con le DX9c (e se hai XP ancora le usi) un po'gli girano...

a scusa se io voglio una GTX260 leggo il prezzo e dico: umm costa troppo non la compro, oppure bhè posso permettermela la compro. Se poi la uso con linux o con win non cambia niente, non è che se io dico: ma la uso per linux la pago di meno!
Se le voglio nel sistema operativo sono un cretino, lasciamelo dire, perchè se cambio sistema operativo per le directx sono veramente un picio, se mai lo farò sparatemi in testa, grazie! Io cambio sistema operativo (rigorosamente dopo aver rivenduto la licenza del windows precedente se possibile prima che esca il nuovo e riguadagnandoci grazie ai fanatici del vecchio la stessa cifra sborsata per l'acquisto o anche qualcosina di +) perchè dopo aver provato il nuovo rimango soddisfatto, es vista l'ho comprato quando ho preso il quad core perchè dopo 2 mesi col quad che non dava soddisfazioni ho messo vista e la velocità è decuplicata (si fa per dire) mi sono detto... è ora di cambiare... adesso che stava uscendo 7 l'ho provato, ho visto che è bello e mi sono detto... vendo vista e campo fino a quando non esce con l'RC... ad oggi a conti fatti per i sistemi operativi ho speso... -20€... interssante non trovi? non solo non ho speso niente... ci ho guadagnato!

ConteZero
23-10-2009, 23:05
a scusa se io voglio una GTX260 leggo il prezzo e dico: umm costa troppo non la compro, oppure bhè posso permettermela la compro. Se poi la uso con linux o con win non cambia niente, non è che se io dico: ma la uso per linux la pago di meno!
Se le voglio nel sistema operativo sono un cretino, lasciamelo dire, perchè se cambio sistema operativo per le directx sono veramente un picio, se mai lo farò sparatemi in testa, grazie! Io cambio sistema operativo (rigorosamente dopo aver rivenduto la licenza del windows precedente se possibile prima che esca il nuovo e riguadagnandoci grazie ai fanatici del vecchio la stessa cifra sborsata per l'acquisto o anche qualcosina di +) perchè dopo aver provato il nuovo rimango soddisfatto, es vista l'ho comprato quando ho preso il quad core perchè dopo 2 mesi col quad che non dava soddisfazioni ho messo vista e la velocità è decuplicata (si fa per dire) mi sono detto... è ora di cambiare... adesso che stava uscendo 7 l'ho provato, ho visto che è bello e mi sono detto... vendo vista e campo fino a quando non esce con l'RC... ad oggi a conti fatti per i sistemi operativi ho speso... -20€... interssante non trovi? non solo non ho speso niente... ci ho guadagnato!

Guarda, se vivessi a contatto con chi i PC (e peggio ancora, i portatili) li compra sapresti che le feature sono l'anima del commercio.
Microsoft su Vista, avendo ben poco da dire, ha fatto leva proprio sulle DirectX10... che dovevano far faville (non credere a me, vai a leggere articoli e notizie del periodo del lancio).
La gente ha pensato che DirectX 10 fossero un po'come DirectX 9, ovvero una piattaforma stabile ed abbastanza duratura... nonché "the next big thing".
E invece prima ancora che si potesse usare a dovere (anche perché oltre alla sfida di usare le DX10 c'era la sfida di fare i giochi su Vista) Microsoft se ne esce con un "scusate, abbiamo scherzato, eccovi le DirectX 11".
Era così dura tenere le DirectX 10.1 su seven ?
Era così impossibile fare le DirectX 10.2 e non stravolgere tutto 'n atra vorta ?

ATi è contentissima, tutte le schede "vecchie" ora sono vecchie, e riparte (da zero) la corsa per avere una scheda capace di far girare al meglio "gli ultimi titoli" (ringrazia chi ha una 4970), nVidia invece pure.

blackshard
23-10-2009, 23:16
Tutti voi che sbandierate di non usate prodotti Microsoft......BRAVI...UN APPLAUSO.....volevate questo no ?...:D....voi si che siete furbi......non sarà che rosicate perchè Windows è sul 90% dei PC di questo pianeta ?


Vedi, quello che voi fanboy non capite è qui nessuno rosica. I fanboy rosicano, gli altri guardano le cose in modo abbastanza disinteressato e talvolta critico.
Quando vi si propone qualcosa di alternativo, ne siete inorriditi, invece di esserne curiosi.



Quindi secondo te la colpa è di Microsoft se non sono state sfruttate le Dx10./10.1 e NON dei programmatori e delle software house che non si sono adeguate........e che ottimizzano sempre meno fra le altre cose.........:rolleyes:

Un altro tuttologo, vero?
Ci hai mai pensato sopra a questa cosa, oppure questa saccenza ti è stata infusa dallo spirito santo?
Non credi magari che le vendite non esaltanti di Vista e la politica miope di Microsoft di proporre le dx10 solo su Vista abbiano contribuito in modo determinante a non far produrre alle software house titoli dx10 only?
Giusto per darti un punto di vista differente...

StIwY
23-10-2009, 23:32
Non sono un tuttologo, mi ritengo semplicemente uno videogiocatore purosangue dall'età di 8 anni , appassionato di informatica e hi-tech.


Le scarse vendite di Vista, come lasciavo sottointendere qualche dozzina di pagine fa, sono state causate dalla miopia degli utOnti, stragrande maggioranza purtroppo dell'utenza PC, che lo hanno riempito di dicerie e falsità più disparate ( è pesantissimo, è instabile, va male bla bla bla bla....)

Comunque dire che le software house non abbiano colpe per non essersi adeguate alle DX10 mi pare un'esagerazione, sennò che senso avrebbe aggiungerle su Crysis se poi ti dimezza il framerate a fronte di una resa visiva di poco superiore ?

Che senso ha fare uscire patch, come spesso è successo, a giochi nativi DX9 apportando modifiche minime ? ( un esempio Call Of Juarex..)


La Microsoft non programma giochi, ha fornito uno strumento le Dx10, poi stava alle SH sfruttarle e questo è stato fatto solo PARZIALMENTE.

WarDuck
23-10-2009, 23:32
1) lo scandalo è che spesso Microsoft nasconde le falle almeno fino a quando qualcuno non gliele fa notare;
2) le falle fanno scandalo sempre indipendentemente dal S.O.; però per un sistema che costa oltre 100 €, poco sicuro, vulnerabile ai virus (necessario un buon antivirus magari a pagamento e così spendere altri soldi), che non si autodeframmenta ecc... (già tutte queste cose di per sè non valgono il prezzo) una falla se permetti fa più scandalo;
3) sono d'accordo con te l'oggettività di alcune persone rasenta lo 0.


Nasconde le falle? Secondo te è interesse di Microsoft farsi cattiva pubblicità? Mi sa che non sai di cosa parli.

Ripeto il 60% dei costi di sviluppo è manutenzione, ed è prevista sin dalle prime fasi di sviluppo.

Linux e derivati (vedi Ubuntu) hanno più falle scoperte di Windows, cmq in pratica, per tua stessa ammissione, una falla anche se patchata rappresenta un problema.

Io reputo questa cosa decisamente una grandissima fesseria, visto che tutti i sistemi hanno delle falle, e ciò che conta è chiuderle, in maggior numero possibile naturalmente.

Riguardo ai virus, anche Linux è vulnerabile ai virus, come tutti i sistemi che possono far girare codice arbitrario con il consenso dell'utente (chiamasi eseguibili).

E ti dirò di più, non serve neanche usare codice compilato, basta uno script bash per far danni, tranquillamente, col consenso dell'utente.


Di default sconsiglio l'uso di Vista o 7 per se avete a cuore la sicurezza.


Uso Windows da quando sono nato, ovviamente ho usato anche Linux, e lo continuo ad usare, ma queste sono solo sparate da fanboy.


Si infatti sono pienamente d'accordo con te :D , anzi un sistema "non libero" di Microsoft sarà sempre meno sicuro della concorrenza "libera" e non :D .


L'hai letto il report di IBM che t'ho linkato o fai finta di non leggere? Mi sa di no. IBM eh, uno dei maggiori sostenitori dell'opensource e di Linux.

http://www-935.ibm.com/services/us/iss/xforce/trendreports/xforce-2008-annual-report.pdf


1) non ho mai parlato dell'eventuale correlazione numero sviluppatori-qualità del codice quindi questo è un argomento che non puoi contestare;
2) evidentemente non sai che per portare miglioramenti al codice del kernel linux e quindi pubblicarlo (immagino che intendessi questo) ci sono delle regole che vanno rispettate, se uno sviluppatore apporta per conto proprio delle modifiche al codice del kernel linux non può automaticamente pubblicare la versione aggiornata sui canali ufficiali, questo vale anche per altri progetti free software. Quindi non puoi lasciar intendere che io volessi dire che il software libero è superiore perchè il numero di sviluppatori è maggiore di quello del software non libero;


Non parlo solo del kernel (che probabilmente è una delle poche cose che si salva delle distribuzioni GNU/Linux), anche delle applicazioni.

La mia affermazione va ben oltre quello che hai affermato, intendendo sfatare il mito che open source = migliore per definizione.

Di fatto Opera è migliore di Firefox a livello di bugs, come te lo spieghi?

Opera è closed, Firefox è open source.


3) non ho mai detto che il pinguino è superiore in assoluto; per alcune cose Solaris (non è software libero, a parte openSolaris) è migliore per altre lo sono i sistemi *BSD. Comunque, dal punto di vista teorico i sitemi unix (http://www.unix.org/) sono superiori al resto, ogni implementazione ha vantaggi e svantaggi. Se non mi credi è sufficiente che segui un qualsiasi corso di sistemi operativi in una qualunque facoltà di ingegneria informatica o elettronica;
4) tuttavia credo che in generale, parere personale, GNU/linux sia diventato il S.O. con il miglior compromesso stabilità-sicurezza-efficienza-applicativi disponibili-velocità-innovazione grafica.


Solaris infatti è il sistema con più falle dopo MacOS X, come si evince dal report IBM. Continuando a parlare di Sun, potrei citare le innumerevoli falle di Java, come evidenziato anche al CanSecWest.

Cmq la teoria è una cosa, l'implementazione tutt'altro. Torvalds ha ammesso che il kernel Linux si sta ingrandendo fin troppo e che in un futuro non troppo remoto potrebbe diventare ingestibile.

Sull'efficienza ci sarebbe molto da discutere, così come sull'innovazione grafica, con GUI che onestamente lasciano ancora a desiderare (vogliamo parlare dei fonts?).

Senza contare dei programmi che giocano ad essere cloni di quelli per Windows, talvolta riuscendoci bene, altre volte decisamente male.


Non saprei, forse questa? Un Service Pack che risolve alcuni problemi e ne crea altri rendendo impossibile l'utilizzo di alcuni software a tutti quelli che nel mondo usano Vista è una falla per te? Per me si e grossa pure....
http://www.doxaliber.it/microsoft-avvisa-gli-utenti-di-vista-laggiornamento-al-service-pack-1-potrebbe-rendere-alcuni-software-inutilizzabili/726


Fino a prova contraria è il software che si deve adattare al sistema operativo e non viceversa (corsi base, neanche l'università).

In secondo luogo non vedo quale sia il punto, mi vieni a parlare dei corsi di sistemi operativi ma ti scordi completamente del corso di ingegneria del software?

Lo sai che modificando un qualsiasi codice si possono introdurre più o meno volontariamente difetti vero?

E in ogni caso quella che posti non la chiamerei proprio falla. Poi stavamo parlando di sicurezza, non rigirare la frittata.

Sicuramente di quei programmi è stato effettuato l'aggiornamento da parte del produttore.

psychok9
24-10-2009, 00:09
Una delle cose poco citate è il supporto nativo agli SSD, con sospensione del defrag ed altre politiche che a breve dovrebbero essere intergrate in tutti i nuovi dischi in uscita.

Poi insisto, la gestione dello stack grafico ed il nuovo WDM sono spaziali.

Tutte cose che io chiamerei aggiornamenti.
Un service pack "a pagamento"... e neanche poco :rolleyes:
Poi ovvio che chi i soldi se li fuma... li brucia in hobby molto peggiori di questo...
Ma penso che chiunque abbia un po' di sale in zucca, ci penserà 2 volte... Dipendenti Microsoft e fb a parte... :D

Cfranco
24-10-2009, 00:30
Se ce le vuoi nella scheda video SI.
Se ce le vuoi nell'OS SI.

Io mi limito a pensare a quanti soldi (nostri) sono stati spesi da nVidia ed ATi per realizzare schede grafiche compatibili con le specifiche DX10 e DX10.1.
Queste schede stanno per finire nel solito cassonetto della roba obsoleta perché a manco tre anni dal lancio delle DX10 e ben prima che queste venissero usate in maniera appena passabile dai giochi sono già uscite le nuove DX11.
E sai, la gente dopo aver campato per anni con le DX9c (e se hai XP ancora le usi) un po'gli girano...

Le DX9 non sono durate tanto di più ... ;)



Le scarse vendite di Vista, come lasciavo sottointendere qualche dozzina di pagine fa, sono state causate dalla miopia degli utOnti, stragrande maggioranza purtroppo dell'utenza PC, che lo hanno riempito di dicerie e falsità più disparate ( è pesantissimo, è instabile, va male bla bla bla bla....)

O forse semplicemente hanno preferito tenersi in tasca dei fruscianti bigliettoni invece di spenderli per una cosa che non gli serviva .


Comunque dire che le software house non abbiano colpe per non essersi adeguate alle DX10 mi pare un'esagerazione, sennò che senso avrebbe aggiungerle su Crysis se poi ti dimezza il framerate a fronte di una resa visiva di poco superiore ?

Che senso ha fare uscire patch, come spesso è successo, a giochi nativi DX9 apportando modifiche minime ? ( un esempio Call Of Juarex..)


La Microsoft non programma giochi, ha fornito uno strumento le Dx10, poi stava alle SH sfruttarle e questo è stato fatto solo PARZIALMENTE.
Fare un motore DX10 costa tanti soldini
Se la maggioranza dei videogiocatori ha XP e DX9 le case non investono certo dei soldi per fare anche il motore DX10 .
Ancora oggi nelle statistiche Steam XP ha la maggioranza assoluta , quello è il target di riferimento che serve a decidere se fare un motore DX9 o DX10 .
Avessero fatto le DX10 per XP adesso saremmo sommersi di giochi che le sfruttano , ma siccome era l' unica carta da giocare per convincere la gente a passare a Vista hanno boicottato XP lasciandolo alle DX9 .
Il risultato è che invece far decollare Vista le DX10 sono rimaste a terra zavorrate da un SO che aveva poco da dire .

StIwY
24-10-2009, 00:47
Cosa frega a noi utenti se costa tanto fare un gioco ? Quando uscirono le Dx9 alle SH costava poco programmare con le nuove librerie ? Non credo...


Noi ci aspettiamo che vengano sfruttate le ultime tecnologie, le software house si attrezzavano bene davvero e lo si applicava BENE invece che fare patch da contentino.


Poi, si è vero le statistiche Steam danno XP come ancora il più utilizzato.....vedi quindi che è principalmente colpa degli utOnti coi loro ragionamenti conservatori per cui una cosa funziona e teniamocela fino al giorno del giudizio. Così si rallenta il progresso, se tutti fossero passati a Vista le DX10 avrebbero avuto il loro agognato e meritato utilizzo ) e invece...:rolleyes:


E per favore, non mi si venga a dire che è per via del prezzo eccessivo il motivo per il quale non si fa il passaggio da SO vecchio a nuovo....sappiamo tutti come stanno le cose, quasi tutti hanno software pirata gratis...

dado2005
24-10-2009, 02:02
Appunto i "sistemi liberi" hanno un innegabile vantaggio: il codice è continuamente migliorato e i BUGS più dannosi si risolvono in brevissimo tempo :D .
I "sistemi non liberi" non offrono costanti migioramenti (Windows 7 sarà tale e quale fra 3 anni), l'unica cosa che cambia, per lo più, durante il ciclo di vita di S.O. "non libero" sono gli aggiornamenti per la sicurezza!Non è mio costume far polemica, soprattutto sterile.

Comunque, è chiaro dove vuoi andare a parare con la dicotomia S.O. "Liberi", NON liberi".

Per tua comodità ti posto il link e un frammento di testo relativo ad un bugs riguardante il Secure Socket Layer(SSL), se non vado errato, utilizzato anche nelle transazioni bancarie, di un S.O. che potrebbe far parte degli S.O. "Liberi" di derivazione Unix_Like.

Il bugs riguardante una Release dal 2006 ed è stato corretto nel 2008.

- Titolo: OpenSSL bug found in Debian Linux
- Link: http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1033925/openssl-bug-found-debian-linux

The vulnerability only exists in Debian and Debian derived Linux systems, but those also include the Ubuntu versions of Linux that have lately become quite popular among casual desktop Linux users

The problematic OpenSSL code appeared in the Debian unstable distribution on September 17, 2006 and has since been propagated into the current stable and testing distributions named Etch. The previous stable Debian distribution named Sarge is not affected.

Esempio di Bugs su riguardante un S.O. "Libero": Berkeley Software Distribution (BSD), Release 4.2

Data di rilasco del Bugs circa 1983
Data di soluzione del Bugs circa 2008

- Titolo: The 25 Year Old BSD Bug
- LInk: http://www.osnews.com/story/19731/The-25-Year-Old-UNIX-Bug

Frammento di testo:

Despite his initial reaction, he decided to dig deeper into this case, and he uncovered a bug that had been sitting in the code of all BSDs (including Mac OS X), including a lot of old releases. He confirmed the bug was already in 4.2BSD, released in August of 1983.

Mi ripeto e chiudo qua per evitare polemiche sterili e tipiche dei NON addetti ai lavori.

Il problema dei bugs, la rapidità della sua soluzione ed altro ancora, è dovuto ai (lasciatemi passare il termine e se volete spararmi usate solo pistole ad acqua) ai "Softeristi"( coloro che realizzano Sw) non alle aziende.

Nulla di ciò dipende dal fatto che il sorgente sia o non sia Open Sorce: non è il caso di alimentare leggende metropolitane.

La rete ne è già sufficentemente satura.

Poi, ovviamente, nulla osta che chi lo desideri continui a spalmare badilate di melma su Ms.

P.S.

Per alcune(non tutte) info sulle novità introdotte in win 7 ascoltare i seguenti "Talks":

- Titolo: Mark Russinovich: Inside Windows 7
- Link: http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/

- Titolo: Mark Russinovich: Inside Windows 7 Redux
- Link: http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7-Redux/

- Titolo: Arun Kishan: Inside Windows 7 - Farewell to the Windows Kernel Dispatcher Lock
- Link: http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Arun-Kishan-Farewell-to-the-Windows-Kernel-Dispatcher-Lock/

- Titolo: Larry Wang: Windows Memory Mamagement Advance( riguarda Win Vista ma su Win 7 è stato ulteriormente migliorato)
- Link: http://www.microsoft.com/emea/spotlight/sessionh.aspx?videoid=507

Dave Mountain
24-10-2009, 02:39
be mi sa che dopo diversi anni di xp sia il momento di provare qualcosa di nuovo...se w7 è solo la metà di ciò che promette dovrebbero passare altrettanti anni prima di un nuovo cambio XD...

Pashark
24-10-2009, 05:40
Beh, Seven ha anche migliorato lo scheduler e altre cose rispetto ad Xp, ma ti basta fare test ben precisi o leggere i test dei lab di pcpro per constatare che cio' che ti ho detto sono dati oggettivi (oltre al fatto che il discorso accelerazione hardware dei vari sistemi grafici proviene dal blog degli sviluppatori directx) e che in precisi ambiti, soprattutto dove possono essere ben osservati a causa di hardware non potente, Seven non iela fa' assolutamente rispetto ad xp.

Vabbè dai, ti do ragione così la finiamo.

charles06
24-10-2009, 07:44
volevo chiedervi una cosa: secondo voi è meglio acquistare la versione oem da 32 o 64 bit?

ConteZero
24-10-2009, 08:07
Le DX9 non sono durate tanto di più ... ;)

Data di rilascio: Dicembre 2002.

CYRANO
24-10-2009, 08:38
Ieri ho ordinato la mia copia oem di 7-64bit.
Vengo da anni di Xp e sono sempre stato soddisfatto da quel So.
formattavo 1 volta all'anno , anche ogni 2 anni.
Le blue screen le ho contate sulle dita di una mano , spesso solo per problemi hardware.
Di virus ne ho presi 2-3 e solo perche' ho voluto prendermeli dato che non ho ascoltato gli avvertimenti dell'av ( free )
Ora ho tolto pure l'av e il fw e son passato a Ms-ES e non ho avuto problemi.
Coi giochi nessun problema.
Xp andava bene sia col vecchio A643000 -6800gt che col nuovo x3 720-4870.
Insomma avrei potuto continuare ad usarlo , e con soddisfazione , ma credo sia venuto il momento di passare ai 64bit e usare ste benedette dx10 :asd:

ps qui in ufficio da me si usa solo Xp.
10 gg fa hanno portato un nuovo pc con Xeon E5405 e Quadro4800.
sul case c'e' un bell'adesivo di vista ma evidentemente l'hanno downgradato ad Xp :asd:

cmkankznk a

supergems
24-10-2009, 10:01
Nasconde le falle? Secondo te è interesse di Microsoft farsi cattiva pubblicità? Mi sa che non sai di cosa parli.

Ripeto il 60% dei costi di sviluppo è manutenzione, ed è prevista sin dalle prime fasi di sviluppo.

Linux e derivati (vedi Ubuntu) hanno più falle scoperte di Windows, cmq in pratica, per tua stessa ammissione, una falla anche se patchata rappresenta un problema.

Io reputo questa cosa decisamente una grandissima fesseria, visto che tutti i sistemi hanno delle falle, e ciò che conta è chiuderle, in maggior numero possibile naturalmente.

Riguardo ai virus, anche Linux è vulnerabile ai virus, come tutti i sistemi che possono far girare codice arbitrario con il consenso dell'utente (chiamasi eseguibili).

E ti dirò di più, non serve neanche usare codice compilato, basta uno script bash per far danni, tranquillamente, col consenso dell'utente.



Uso Windows da quando sono nato, ovviamente ho usato anche Linux, e lo continuo ad usare, ma queste sono solo sparate da fanboy.



L'hai letto il report di IBM che t'ho linkato o fai finta di non leggere? Mi sa di no. IBM eh, uno dei maggiori sostenitori dell'opensource e di Linux.

http://www-935.ibm.com/services/us/iss/xforce/trendreports/xforce-2008-annual-report.pdf



Non parlo solo del kernel (che probabilmente è una delle poche cose che si salva delle distribuzioni GNU/Linux), anche delle applicazioni.

La mia affermazione va ben oltre quello che hai affermato, intendendo sfatare il mito che open source = migliore per definizione.

Di fatto Opera è migliore di Firefox a livello di bugs, come te lo spieghi?

Opera è closed, Firefox è open source.



Solaris infatti è il sistema con più falle dopo MacOS X, come si evince dal report IBM. Continuando a parlare di Sun, potrei citare le innumerevoli falle di Java, come evidenziato anche al CanSecWest.

Cmq la teoria è una cosa, l'implementazione tutt'altro. Torvalds ha ammesso che il kernel Linux si sta ingrandendo fin troppo e che in un futuro non troppo remoto potrebbe diventare ingestibile.

Sull'efficienza ci sarebbe molto da discutere, così come sull'innovazione grafica, con GUI che onestamente lasciano ancora a desiderare (vogliamo parlare dei fonts?).

Senza contare dei programmi che giocano ad essere cloni di quelli per Windows, talvolta riuscendoci bene, altre volte decisamente male.



Fino a prova contraria è il software che si deve adattare al sistema operativo e non viceversa (corsi base, neanche l'università).

In secondo luogo non vedo quale sia il punto, mi vieni a parlare dei corsi di sistemi operativi ma ti scordi completamente del corso di ingegneria del software?

Lo sai che modificando un qualsiasi codice si possono introdurre più o meno volontariamente difetti vero?

E in ogni caso quella che posti non la chiamerei proprio falla. Poi stavamo parlando di sicurezza, non rigirare la frittata.

Sicuramente di quei programmi è stato effettuato l'aggiornamento da parte del produttore.

Inutile parlare con chi ha i paraocchi. Appena si muovono delle critiche a sua maestà Redmond subito si è tacciati di fanboysmo!

Linux in generale è più sicuro, è un dato di fatto. Solo per fare un esempio, la NSA (l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale americana) ha scelto linux per l'implementazione di un sistema di sicurezza, chiamato SELinux, portato anche su altri sistemi unix... Ma tanto lo so che a voi queste cose non interessano, contenti voi.

http://www.nsa.gov/research/selinux/
http://en.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux
http://selinux.sourceforge.net/

Non è mio costume far polemica, soprattutto sterile.

Comunque, è chiaro dove vuoi andare a parare con la dicotomia S.O. "Liberi", NON liberi".

Per tua comodità ti posto il link e un frammento di testo relativo ad un bugs riguardante il Secure Socket Layer(SSL), se non vado errato, utilizzato anche nelle transazioni bancarie, di un S.O. che potrebbe far parte degli S.O. "Liberi" di derivazione Unix_Like.

Il bugs riguardante una Release dal 2006 ed è stato corretto nel 2008.

- Titolo: OpenSSL bug found in Debian Linux
- Link: http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1033925/openssl-bug-found-debian-linux

The vulnerability only exists in Debian and Debian derived Linux systems, but those also include the Ubuntu versions of Linux that have lately become quite popular among casual desktop Linux users

The problematic OpenSSL code appeared in the Debian unstable distribution on September 17, 2006 and has since been propagated into the current stable and testing distributions named Etch. The previous stable Debian distribution named Sarge is not affected.

Esempio di Bugs su riguardante un S.O. "Libero": Berkeley Software Distribution (BSD), Release 4.2

Data di rilasco del Bugs circa 1983
Data di soluzione del Bugs circa 2008

- Titolo: The 25 Year Old BSD Bug
- LInk: http://www.osnews.com/story/19731/The-25-Year-Old-UNIX-Bug

Frammento di testo:

Despite his initial reaction, he decided to dig deeper into this case, and he uncovered a bug that had been sitting in the code of all BSDs (including Mac OS X), including a lot of old releases. He confirmed the bug was already in 4.2BSD, released in August of 1983.

Mi ripeto e chiudo qua per evitare polemiche sterili e tipiche dei NON addetti ai lavori.

Il problema dei bugs, la rapidità della sua soluzione ed altro ancora, è dovuto ai (lasciatemi passare il termine e se volete spararmi usate solo pistole ad acqua) ai "Softeristi"( coloro che realizzano Sw) non alle aziende.

Nulla di ciò dipende dal fatto che il sorgente sia o non sia Open Sorce: non è il caso di alimentare leggende metropolitane.

La rete ne è già sufficentemente satura.

Poi, ovviamente, nulla osta che chi lo desideri continui a spalmare badilate di melma su Ms.

P.S.

Per alcune(non tutte) info sulle novità introdotte in win 7 ascoltare i seguenti "Talks":

- Titolo: Mark Russinovich: Inside Windows 7
- Link: http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/

- Titolo: Mark Russinovich: Inside Windows 7 Redux
- Link: http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7-Redux/

- Titolo: Arun Kishan: Inside Windows 7 - Farewell to the Windows Kernel Dispatcher Lock
- Link: http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Arun-Kishan-Farewell-to-the-Windows-Kernel-Dispatcher-Lock/

- Titolo: Larry Wang: Windows Memory Mamagement Advance( riguarda Win Vista ma su Win 7 è stato ulteriormente migliorato)
- Link: http://www.microsoft.com/emea/spotlight/sessionh.aspx?videoid=507

Incredibile come viene distorta la realtà! Ho forse scritto da qualche parte che i "sistemi liberi" sono esenti da BUGS?
Ho detto e lo ripeto pubblicamente, i "sistemi liberi" hanno il vantaggio di risolvere le falle più velocemente rispetto a "sistemi non liberi". Inutile che porti esempi di problemi della sicurezza relativi al mondo linux, uno dei principi fondamentali del software libero è quello di non nascondere mai eventuali BUGS alla comunità.

Cfranco
24-10-2009, 10:09
Data di rilascio: Dicembre 2002.
Quindi quattro anni , scarsi ;)
E i giochi DX9 sono arrivati subito , nel giro di un anno .
Ma le DX9 ce le avevano tutti ...

Cosa frega a noi utenti se costa tanto fare un gioco ?
A te niente , a chi lo fa invece interessa parecchio


Quando uscirono le Dx9 alle SH costava poco programmare con le nuove librerie ? Non credo...
Però le DX9 sono uscite e le avevano tutti
La DX10 sono uscite e non le aveva nessuno
Perchè sprecare tempo e soldi per accontentare una nicchia di mercato ?
Non si fanno giochi per Linux
Non si fanno giochi per Mac
Perchè avrebbero dovuto fare giochi per la minoranza che aveva Vista ?
Tanto quelli al limite potevano far girare tutto in DX9 ...


Noi ci aspettiamo che vengano sfruttate le ultime tecnologie, le software house si attrezzavano bene davvero e lo si applicava BENE invece che fare patch da contentino.
Quello che tu ti aspetti alle case produttrici non importa un fico secco .
Con tutte le console che ci sono in giro è già tanto se fanno un porting su PC brutale prendendo la versione Xbotolo ( che è DX9 ) .
Dovrebbero pure perderci tempo per fare un motore DX10 per una nicchia di gente che ha Vista ?
E perchè non mi fanno anche una versione per Silicon Graphics ?


Poi, si è vero le statistiche Steam danno XP come ancora il più utilizzato.....vedi quindi che è principalmente colpa degli utOnti coi loro ragionamenti conservatori per cui una cosa funziona e teniamocela fino al giorno del giudizio. Così si rallenta il progresso, se tutti fossero passati a Vista le DX10 avrebbero avuto il loro agognato e meritato utilizzo ) e invece...:rolleyes:
Sarà che faccio il sistemista , ma a me hanno sempre insegnato che quello che funziona non si cambia :boh:
XP fa quello che serve , se passo a Vista il massimo che mi posso aspettare è che funzioni uguale , chemmefrega del "progresso" ? Quello lo lascio a quelli che buttano telefonini funzionanti per prendersi l' ultimo Nokia uscito , che fa telefonate uguali a quello precedente ...
L' obiettivo dei produttori è quello di convincere la gente a buttare cose che funzionano per comprare cose nuove che fanno lo stesso lavoro delle vecchie , quindi aggiungono funzionalità e le pubblicizzano a gogò per dare l' impressione che "se non ce l' hai sei fuori dal mondo" , alcune volte sono funzionalità che servono davvero , altre volte non servono a niente , uno oculato prima vede cosa gli serve e quali sono le novità , poi decide se cacciare il grano o no .
Piuttosto prenditela con Microsoft , che di fronte all' enorme base installata di XP ha deciso di non rilasciare le DX10 per il vecchio sistema operativo , affondando ogni prospettiva di successo .


E per favore, non mi si venga a dire che è per via del prezzo eccessivo il motivo per il quale non si fa il passaggio da SO vecchio a nuovo....sappiamo tutti come stanno le cose, quasi tutti hanno software pirata gratis...
Ti sembrerà strano , ma c' è gente che Windows lo compra e che prima di tirare fuori i bigliettoni dal portafogli ci pensa .

ConteZero
24-10-2009, 10:15
Quindi quattro anni , scarsi ;)
E i giochi DX9 sono arrivati subito , nel giro di un anno .
Ma le DX9 ce le avevano tutti ...

4 ?
Ma se buona parte dei giochi ad oggi ancora viene fatto per le DirectX 9...
Sono sette anni che le DirectX 9 sono lo standard "de facto"...

Quello che tu ti aspetti alle case produttrici non importa un fico secco .
Con tutte le console che ci sono in giro è già tanto se fanno un porting su PC brutale prendendo la versione Xbotolo ( che è DX9 ) .
Dovrebbero pure perderci tempo per fare un motore DX10 per una nicchia di gente che ha Vista ?
E perchè non mi fanno anche una versione per Silicon Graphics ?

Perché la console di riferimento è la X360, se la Sony non avesse cappellato ogni e tutte le possibili scelte i porting li avrebbero fatti a partire da OpenGL ES.

Crimson Skies
24-10-2009, 10:26
Peccato che cambia poco, Windows 7 è insicuro come i precedenti!

Si si come no. Continuate a dire così.

Alla fine chi di voi vorrà si terrà XP fino al 2014 poi ci rivediamo e vediamo cosa direte.

Che lo vogliate o no Win7 sta decollando, si diffonderà più di Vista. Xp è morente e non potete farci niente. Incominceranno a fare giochi solo Dx10 se non Dx11 e chi ha XP verrà tagliato fuori e si arrangera.

Mi sembra la soluzione migliore. Per avere dei cambiamenti bisogna pur forzare la mano. Io sono già passato a Win7. Sto facendo passare quanta più gente possibile in barba ai retrogradi.

supergems
24-10-2009, 10:42
Si si come no. Continuate a dire così.

Alla fine chi di voi vorrà si terrà XP fino al 2014 poi ci rivediamo e vediamo cosa direte.

Che lo vogliate o no Win7 sta decollando, si diffonderà più di Vista. Xp è morente e non potete farci niente. Incominceranno a fare giochi solo Dx10 se non Dx11 e chi ha XP verrà tagliato fuori e si arrangera.

Mi sembra la soluzione migliore. Per avere dei cambiamenti bisogna pur forzare la mano. Io sono già passato a Win7. Sto facendo passare quanta più gente possibile in barba ai retrogradi.

Anche Windows Vista stava decollando, poi è precipitato come una mela marcia :D .

Curtis
24-10-2009, 10:46
Si si come no. Continuate a dire così.

Alla fine chi di voi vorrà si terrà XP fino al 2014 poi ci rivediamo e vediamo cosa direte.

Che lo vogliate o no Win7 sta decollando, si diffonderà più di Vista. Xp è morente e non potete farci niente. Incominceranno a fare giochi solo Dx10 se non Dx11 e chi ha XP verrà tagliato fuori e si arrangera.

Mi sembra la soluzione migliore. Per avere dei cambiamenti bisogna pur forzare la mano. Io sono già passato a Win7. Sto facendo passare quanta più gente possibile in barba ai retrogradi.
guarda che l'utente Supergems nn usa nemmeno XP .. e' un "testimonial":D Linux se nn lo hai capito e che e' qua' per denigrare Windows :sofico:

ricordo a tutti che anche se nei settaggi di default UAC di Win7 fa passare nella white list alcune app di sistema per non dover continuare a dare ok sulla finestrella UAC anche quando si cambia un settaggio del pannello di controllo ( sai che fatica:sofico: 1 secondo perso di tempo:D ) , volendo si alza la protezione UAC a tutto da apposito settaggio UAC e losi riporta come settato su Vista , + anche se fosse tutti gli utenti che fanno la massa anno un antivirus/malware installato con protezione permanente quindi anche se il malware dovesse passare o per quel settagio di UAC di default di WIn7 o perche' l'utente clicca su OK di UAC a tutto ed in questo caso con un utenza di questo tipo anche UAC non servirebbe a niente :sofico: ( come fa la massa che non sa niente e nn capisce cosa fa col computer) c'e' poi l'AV che blocca l'installazione del malware e lo cestina rilevandolo in tempo reale ( oggi gli Av hanno poi le firme che si autoaggiornano quotidianamente con gli update automatici impostati nello scheduler di default appena installati )

di Av che oggi nn vanno a sgravare le risorse di sistema nemmeno dello 0,5% ce ne sono a iosa, tra cui Norton AV 2009 ( ed il 2010) ,Kaspersky e Antivir di Avira anche il personal FREE che e' il piu' scaricato ed usato in Europa proprio per questo

supergems
24-10-2009, 10:51
guarda che l'utente Supergems nn usa nemmeno XP .. e' un "testimonial":D Linux se nn lo hai capito e che e' qua' per denigrare Windows :sofico:

Sono qui per fare delle critiche e non per denigrare! Respingo al mittente le accuse.

Crimson Skies
24-10-2009, 10:55
Anche Windows Vista stava decollando, poi è precipitato come una mela marcia :D .

Vista non è stato capito sopratutto dalla massa di pecoroni che diceva XP è meglio, ormai so usare quello, e altre stupide affermazioni di questo genere.
Inoltre Vista aveva portato una serie di innovazioni e cambiamenti. E si sa è più facile rifiutare di usare la mente per capire la novità che mettersi e comprendere. E non serve certo di mettersi a studiare. Basta usare un pò la logica.

guarda che l'utente Supergems nn usa nemmeno XP .. e' un "testimonial":D Linux se nn lo hai capito e che e' qua' per denigrare Windows :sofico:

ricordo a tutti che anche se nei settaggi di default UAC di Win7 fa passare nella black list alcune app di sistema per non dover continuare a dare ok ( sai che fatica:sofico: 1 secondo perso di tempo:D ) sulla finestrella UAC anche quando si cambia un settaggio del pannello di controllo , volendo si alza la protezione UAC a tutto da apposito settaggio UAC e losi riporta come settato su Vista , + anche se fosse tutti gli utenti che fanno la massa anno un antivirus/malware installato con protezione permanente quindi anche se il malware dovesse passare o per quel settagio di UAC di default di WIn7 o perche' l'utente clicca su OK di UAC a tutto:sofico: ( come fa la massa che non sa niente e nn capisce cosa fa col computer) ce' poi l'AV che bloccca l'installazione del malware e lo cestina rilenvandolo in tempo reale ( oggi gli Av hanno poi le firme che si autoaggiornano quotidianamente con gli update automatici impostati nello scheduler di default appena installati )

di Av che oggi nn vanno a sgravare le risorse di sistema nemmeno dello 0,5% ce ne sono a iosa, tra cui Norton AV 2009 ( ed il 2010) ,Kaspersky e Antivir di Avira anche il personal FREE

A parte che non mi interessa molto quello che dice tanto non centra niente linux con questa discussione. Se ne vuole parlare c'è la sezione apposita. Non stiamo facendo paragoni. Che poi ci siano coloro che lo usano e vengono qui a parlarne per parlarci male di Windows e le solite cretinate, non sono io a doverlo impedire ma i moderatori.
A parte questo hai citato alcuni dei peggiori AV in materia di "succhio" di risorse. Io uso AVG free e va benissimo senza problemi. Non ho problemi di nessun tipo. Su Vista lo stesso. XP manco lo nomino perchè lì era una guerra continua. Comunque lo UAC va benissimo come è. Certo se ci si fa cose strane con im PC e si scarica robaccia senza sapere che è e/o la si installa cliccando sempre "Si" senza leggere, non è colpa di MS o di Windows ma di chi sta usando il PC.

Curtis
24-10-2009, 10:56
Sono qui per fare delle critiche e non per denigrare! Respingo al mittente le accuse.
fai le critiche a Win7 e ieri hai postato descrivendo una falla sull' SMB che nn e' mai esistita su Win7

a me sembrava stessi trollando..se posti e dici che Windows7 fa pieta' sulla sicurezza dovresti anche dare le soluzioni ,dato le soluzioni ci sono ..tu invece mi sembra che condanni solo e come ieri sulla falla inesistente anche ad capzum

perdonami se ho fatto confusione allora:D

WarDuck
24-10-2009, 11:04
Inutile parlare con chi ha i paraocchi. Appena si muovono delle critiche a sua maestà Redmond subito si è tacciati di fanboysmo!

Linux in generale è più sicuro, è un dato di fatto. Solo per fare un esempio, la NSA (l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale americana) ha scelto linux per l'implementazione di un sistema di sicurezza, chiamato SELinux, portato anche su altri sistemi unix... Ma tanto lo so che a voi queste cose non interessano, contenti voi.

http://www.nsa.gov/research/selinux/
http://en.wikipedia.org/wiki/Security-Enhanced_Linux
http://selinux.sourceforge.net/


Vero, e alcune di queste features sono presenti analogamente in Vista (Mandatory Access Control) e 7 (AppLocker), naturalmente in maniera meno pedante (dato cmq l'indirizzo che Microsoft ha sempre dato a Windows, ovvero domestico).

Senza contare il maggior livello di dettaglio delle ACLs (presenti fin da NT) e le group policy.

Linux è così usato in certi ambiti specialmente per la flessibilità che offre, poi nessuno mette in dubbio che sia sicuro, ma lo è alla stregua di Windows ora come ora, specialmente per l'utente medio.

Per cui dire "se ci tenete alla sicurezza nn usate Windows" è solo un commento da fanboy, perché Vista cmq è presente sul 20% del mercato e nessuna falla l'ha colpito in maniera significativa.

Poi ripeto se per te la semplice esistenza di falle rappresenta un problema, perché è questo il messaggio che hai fatto passare in tutti i tuoi interventi, allora non dovresti osannare così tanto Linux e derivati.

WarDuck
24-10-2009, 11:07
è il contrario. MS sono dieci anni che sta cercando di affossare opengl su windows, xbox o meno.

Se la colpa di Microsoft è quella di aver creduto in DirectX, e di fatto molti sviluppatori l'hanno seguita, non vedo perché dovrebbe preoccuparsene.

Ad ogni modo:

http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/

ConteZero
24-10-2009, 11:09
è il contrario. MS sono dieci anni che sta cercando di affossare opengl su windows, xbox o meno.

Ok, non hai capito.

Qualcuno ha detto "per adesso i titoli su PC sono tutti DX9 perché il mercato di riferimento è quello delle console e la XBox360 è quasi DX9."
Io ho risposto "questo perché nel mercato delle console la console di riferimento è la XBox360; se Sony non avesse sbagliato tutto oggi il riferimento (per le console) sarebbe la PS3 e quindi i porting su PC sarebbero da OpenGL ES" (che è "cross OS" per quel che riguarda Windows).

Crimson Skies
24-10-2009, 11:09
Vero, e alcune di queste features sono presenti analogamente in Vista (Mandatory Access Control) e 7 (AppLocker), naturalmente in maniera meno pedante (dato cmq l'indirizzo che Microsoft ha sempre dato a Windows, ovvero domestico).

Senza contare il maggior livello di dettaglio delle ACLs (presenti fin da NT) e le group policy.

Linux è così usato in certi ambiti specialmente per la flessibilità che offre, poi nessuno mette in dubbio che sia sicuro, ma lo è alla stregua di Windows ora come ora, specialmente per l'utente medio.

Per cui dire "se ci tenete alla sicurezza nn usate Windows" è solo un commento da fanboy, perché Vista cmq è presente sul 20% del mercato e nessuna falla l'ha colpito in maniera significativa.

Poi ripeto se per te la semplice esistenza di falle rappresenta un problema, perché è questo il messaggio che hai fatto passare in tutti i tuoi interventi, allora non dovresti osannare così tanto Linux e derivati.

Concordo. Qui nessuno vuole offendere nessuno però far passare Windows per un colabrodo in modo così eclatante non è corretto. A parte che linux e derivati rapprensentano una nicchia microscopica nei confronti di Windows, Vista avendo almeno di 20% del mercato non lo vedo come così insuccesso. Anzi. Considerando che i SW aggiornati da XP a Vista non sono stati tanti, dimostra la bontà del prodotto. Da qui il titolo della news "Una facile eredità".

Dott.Wisem
24-10-2009, 11:14
Checché se ne dica, Vista ha avuto una diffusione notevole, cavalcando la crescente diffusione dei portatili fra la gente (sui quali veniva appunto installato Vista e, dal 22 ottobre, Windows 7).

Oramai i fissi li comprano solo le aziende (che però anche loro ultimamente stanno acquistando caterve di notebook) e quelli che vogliono assemblarsi il PC cazzuto per giocare al massimo del dettaglio con gli ultimi titoli, che comunque sono in minoranza, a causa della diffusione delle console. E anche quelli che comprano il PC per giocare sono passati a Vista, a causa delle DX10.

Relativamente alla sicurezza, Vista e Windows 7 hanno compiuto certamente dei passi in avanti rispetto ad XP, ma il sistema operativo sicuro non esiste. I bug di sicurezza ci sono e ci saranno sempre. L'importante è che i bug siano risolti in tempi brevi, quando scovati.

Esistono invece dei sistemi operativi certamente "meno attaccati", a causa della loro diffusione che rappresenta una piccolissima percentuale rispetto all'utenza Windows. Esistono inoltre le "teste di caciucco" che eseguono tutti gli allegati di posta, che cliccano OK su ogni finestra senza neanche leggerne il contenuto, che si fanno fregare facilmente da email di phishing, che scaricano da emule come dei dannati, 24h/24h, crack e schifezze di ogni genere, che installano l'eseguibile per vedere "gratis" il video porno, e così via. Ovviamente sono questi ultimi che beccano in poco tempo decine, se non centinaia, di virus e si lamentano di quanto Windows faccia schifo e sia bucabile.

Crimson Skies
24-10-2009, 11:20
Checché se ne dica, Vista ha avuto una diffusione notevole, cavalcando la crescente diffusione dei portatili fra la gente (sui quali veniva appunto installato Vista e, dal 22 ottobre, Windows 7).

Oramai i fissi li comprano solo le aziende (che però anche loro ultimamente stanno acquistando caterve di notebook) e quelli che vogliono assemblarsi il PC cazzuto per giocare al massimo del dettaglio con gli ultimi titoli, che comunque sono in minoranza, a causa della diffusione delle console. E anche quelli che comprano il PC per giocare sono passati a Vista, a causa delle DX10.

Relativamente alla sicurezza, Vista e Windows 7 hanno compiuto certamente dei passi in avanti rispetto ad XP, ma il sistema operativo sicuro non esiste. I bug di sicurezza ci sono e ci saranno sempre. L'importante è che i bug siano risolti in tempi brevi, quando scovati.

Esistono invece dei sistemi operativi certamente "meno attaccati", a causa della loro diffusione che rappresenta una piccolissima percentuale rispetto all'utenza Windows. Esistono inoltre le "teste di caciucco" che eseguono tutti gli allegati di posta, che cliccano OK su ogni finestra senza neanche leggerne il contenuto, che si fanno fregare facilmente da email di phishing, che scaricano da emule come dei dannati, 24h/24h, crack e schifezze di ogni genere, che installano l'eseguibile per vedere "gratis" il video porno, e così via. Ovviamente sono questi ultimi che beccano in poco tempo decine, se non centinaia, di virus e si lamentano di quanto Windows faccia schifo e sia bucabile.

Un post impeccabile. :)

supergems
24-10-2009, 11:20
Vista non è stato capito sopratutto dalla massa di pecoroni che diceva XP è meglio, ormai so usare quello, e altre stupide affermazioni di questo genere.


Parole che faranno piacere alla moderazione!

fai le critiche a Win7 e ieri hai postato descrivendo una falla sull' SMB che nn e' mai esistita su Win7

a me sembrava stessi trollando..se posti e dici che Windows7 fa pieta' sulla sicurezza dovresti anche dare le soluzioni ,dato le soluzioni ci sono ..tu invece mi sembra che condanni solo e come ieri sulla falla inesistente anche ad capzum

perdonami se ho fatto confusione allora:D

Vero, e alcune di queste features sono presenti analogamente in Vista (Mandatory Access Control) e 7 (AppLocker), naturalmente in maniera meno pedante (dato cmq l'indirizzo che Microsoft ha sempre dato a Windows, ovvero domestico).

Senza contare il maggior livello di dettaglio delle ACLs (presenti fin da NT) e le group policy.

Linux è così usato in certi ambiti specialmente per la flessibilità che offre, poi nessuno mette in dubbio che sia sicuro, ma lo è alla stregua di Windows ora come ora, specialmente per l'utente medio.

Per cui dire "se ci tenete alla sicurezza nn usate Windows" è solo un commento da fanboy, perché Vista cmq è presente sul 20% del mercato e nessuna falla l'ha colpito in maniera significativa.

Poi ripeto se per te la semplice esistenza di falle rappresenta un problema, perché è questo il messaggio che hai fatto passare in tutti i tuoi interventi, allora non dovresti osannare così tanto Linux e derivati.

I sistemi Microsoft senza anti-virus e anti-spyware (software di terze parti) sono assolutamenti insicuri. Chi non è pratico e viene colpito da virus o spyware dannosi deve portare il pc in assistenza e spendere almeno 25 € per la risoluzione del problema, per la gioia di chi fa assistenza. Non ditemi che non è vero perchè è così, soprattutto negli uffici.
Chi non è esperto e usa linux non ha bisogno di anti-virus e anti-spyware, e non dovrà spendere soldi per l'assistenza per questi problemi.

Curtis
24-10-2009, 11:21
Vista non è stato capito sopratutto dalla massa di pecoroni che diceva XP è meglio, ormai so usare quello, e altre stupide affermazioni di questo genere.
Inoltre Vista aveva portato una serie di innovazioni e cambiamenti. E si sa è più facile rifiutare di usare la mente per capire la novità che mettersi e comprendere. E non serve certo di mettersi a studiare. Basta usare un pò la logica.



A parte che non mi interessa molto quello che dice tanto non centra niente linux con questa discussione. Se ne vuole parlare c'è la sezione apposita. Non stiamo facendo paragoni. Che poi ci siano coloro che lo usano e vengono qui a parlarne per parlarci male di Windows e le solite cretinate, non sono io a doverlo impedire ma i moderatori.
A parte questo hai citato alcuni dei peggiori AV in materia di "succhio" di risorse. Io uso AVG free e va benissimo senza problemi. Non ho problemi di nessun tipo. Su Vista lo stesso. XP manco lo nomino perchè lì era una guerra continua. Comunque lo UAC va benissimo come è. Certo se ci si fa cose strane con im PC e si scarica robaccia senza sapere che è e/o la si installa cliccando sempre "Si" senza leggere, non è colpa di MS o di Windows ma di chi sta usando il PC.

AVG nella percentuale di rilevazioni malware e' quasi un colabrodo rispetto agli altri ..sovente fa passare il malware senza rilevarlo come malware appunto
su av compratives ( uno dei pochi siti piu' seri e nn prezzolati ..tedesco) ci sono anche i test di tutti cosi' come su come influiscono sulle prestazioni generali di sistema ....Norton 2009 e' letteralmente cambiato cosi' come la vers. 2010 non e' piu' come lo "schifo" della versione 2008....il migliore in tutto Imho e' Antivir

ovvio sul fatto dell'utente. di solito nel 90% sono i crack o i keygen col trojan nascosto dentro che scaricano ed installano dal file sharing la causa di malware su Windows ,ovviamente usando anche antivirus "indencenti "che nn rilevano quasi una cippa anche nell'euristica ....come AVG rispetto agli altri :p

Crimson Skies
24-10-2009, 11:25
Parole che faranno piacere alla moderazione!





I sistemi Microsoft senza anti-virus e anti-spyware (software di terze parti) sono assolutamenti insicuri. Chi non è pratico e viene colpito da virus o spyware dannosi deve portare il pc in assistenza e spendere almeno 25 € per la risoluzione del problema, per la gioia di chi fa assistenza. Non ditemi che non è vero perchè è così, soprattutto negli uffici.
Chi non è esperto e usa linux non ha bisogno di anti-virus e anti-spyware, e non dovrà spendere soldi per l'assistenza per questi problemi.

Lo vedi che sei un fanboy Linux? Continui a osannare linux contro windows. Senti devi continuare così sarebbe più sensato che lasciassi stare questo thred. Non è manco corretto leggere cose di questo genere.

AVG nella percentuale di rilevazioni malware e' quasi un colabrodo rispetto agli altri ..sovente fa passare il malware senza rilevarlo come malware appunto
su av compratives ( uno dei pochi siti piu' seri e nn prezzolati ..tedesco) ci sono anche i test di tutti cosi' come su come influiscono sulle prestazioni generali di sistema ....Norton 2009 e letteralmente cambiato cosi' come la vers. 2010 non e' piu' come lo "schifo" della versione 2008

ovvio su fatto dell'utente. di solito nel 90% sono i crack o i keygen col trojan nascosto dentro che scaricano ed installano dal file sharing la causa di malware su Windows ,ovviamente usando anche antivirus "indencenti "che nn rilevano quasi una cippa anche nell'euristica ....come AVG rispetto agli altri :p

Per quel che sapevo non era male. Ora la versione 9 dovrebbe aver migliorato le cose. Cosa suggeriresti come AV? Naturalmente free visto che non mi serve tutta una serie di cose non essendo uno di quelli che scarica la schifezza che tu hai ben evidenziato essere la causa quasi totale dei problemi di windows.

Curtis
24-10-2009, 11:30
Lo vedi che sei un fanboy Linux? Continui a osannare linux contro windows. Senti devi continuare così sarebbe più sensato che lasciassi stare questo thred. Non è manco corretto leggere cose di questo genere.



Per quel che sapevo non era male. Ora la versione 9 dovrebbe aver migliorato le cose. Cosa suggeriresti come AV? Naturalmente free visto che non mi serve tutta una serie di cose non essendo uno di quelli che scarica la schifezza che tu hai ben evidenziato essere la causa quasi totale dei problemi di windows.Antivir di Avira ed al volo;)

http://dlce.antivir.com/package/wks_avira/win32/en/pecl/avira_antivir_personal_en.exe
e' anche nativo 64bit per Vista e Win7 .
Nello stesso installer qua sopra installa la vers 32 o 64bit in automatico in base al sistema che rileva hai

togli AVG ..nn si devono mai tenere 2 antivirus sulla macchina

supergems
24-10-2009, 11:31
Lo vedi che sei un fanboy Linux? Continui a osannare linux contro windows. Senti devi continuare così sarebbe più sensato che lasciassi stare questo thred. Non è manco corretto leggere cose di questo genere.


Tu sei un fanboy di Microsoft perchè non accetti le critiche!

ConteZero
24-10-2009, 11:36
Peraltro è il caso di dire che Windows XP dal SP2 in poi è stato un OS abbastanza stabile e (con le dovute prudenze) adeguatamente sicuro.

Quello che rompe davvero è dover passare da un OS all'altro (specie considerando che ogni step "avanti" tende a far salire i requisiti minimi) per scelte di marketing (prima MS voleva legare IE all'OS, poi ha deciso di legare solo le DX all'OS).
Molte società oggi come oggi starebbero bene anche con XP (anche perché in un ufficio, se non devi giocarci o lanciarci quattordicimila programmi in contemporanea un XP sfigatello basta e avanza) ma a listino troveranno solo seven e comunque la "spinta propulsiva" (ie niente driver per gli OS vecchi, niente supporto, feature tenute fuori per questioni puramente commerciali) sarà tale da tentare di dissuaderli in ogni modo.

Per gli altri (es.me) la presa in giro non è neanche tanto quella di legare le DX10 a Vista (anche perché, a quanto mi parve di capire, l'architettura delle DX10 richiedeva un rimaneggiamento del kernel) quanto quella di passare in fretta e furia a seven e cestinare le DX10 in tutto e per tutto (con quello che ne compete per l'hardware in circolazione oggi) anziché cercare d'espanderle (es.DirectX 10.2) in modo da far contenti tutti.

Tutto questo ha solo marginalmente a che fare con il bisogno d'innovare, sembrano squallide scelte di marketing... e come tali lasciano l'amaro in bocca.

Crimson Skies
24-10-2009, 11:42
Antivir di Avira ed al volo;)

http://dlce.antivir.com/package/wks_avira/win32/en/pecl/avira_antivir_personal_en.exe
e' anche nativo 64bit per Vista e Win7 .
Nello stesso installer qua sopra installa la vers 32 o 64bit in automatico in base al sistema che rileva hai

togli AVG ..nn si devono mai tenere 2 antivirus sulla macchina

Grazie per la dritta. Ma bitdefender come si comporta?

Tu sei un fanboy di Microsoft perchè non accetti le critiche!

Se vabbè....:rolleyes:

CYRANO
24-10-2009, 11:44
Scusate domanda da chi non ha mai usato Vista , a proposito di UAC.
ma esiste la " memorizzazione dell'azione " presente in tanti Fw ?
ossia , poniamo che io clicco su "sistema" nel pannello di controllo.
Mi si apre la finestrella di UAC che mi avvisa della cosa e mi chiede il consenso.
Io do il consenso. Bene , la prox volta si sara' ricordato che io l'ho dato oppure mi fa apparire la finestrella ad ogni clic su "sistema " ?



Cmlamlzmlaza

WarDuck
24-10-2009, 11:46
I sistemi Microsoft senza anti-virus e anti-spyware (software di terze parti) sono assolutamenti insicuri. Chi non è pratico e viene colpito da virus o spyware dannosi deve portare il pc in assistenza e spendere almeno 25 € per la risoluzione del problema, per la gioia di chi fa assistenza. Non ditemi che non è vero perchè è così, soprattutto negli uffici.
Chi non è esperto e usa linux non ha bisogno di anti-virus e anti-spyware, e non dovrà spendere soldi per l'assistenza per questi problemi.

La parola chiave è: formazione.

Una rete configurata come si deve con Windows, non è soggetta a ciò che dici semplicemente perché qualsiasi ufficio di una certa serietà imporrebbe utente limitato su tutti i pc e policy affiché gli utenti nn possano fare danni, anche senza antivirus.

Questo semplicemente perché il pc in ufficio dovrebbe essere strumento di lavoro e non di svago navigando su facebook o scaricando da emule scroccando la banda dell'ufficio.

Da quando è uscito Vista lo uso tranquillamente senza antivirus (faccio qualche scansione ogni tanto con tools on-demand, rilevando nulla, come al solito).

Chi usa Linux dovrà essere formato, con un certo costo, per la gioia dei formatori Linux.

Se ci sarà qualche problema con Linux (perché può capitare eh), l'assistenza non costerà 25€, ma di più.

CYRANO
24-10-2009, 11:52
La parola chiave è: formazione.

Una rete configurata come si deve con Windows, non è soggetta a ciò che dici semplicemente perché qualsiasi ufficio di una certa serietà imporrebbe utente limitato su tutti i pc e policy affiché gli utenti nn possano fare danni, anche senza antivirus.

Questo semplicemente perché il pc in ufficio dovrebbe essere strumento di lavoro e non di svago navigando su facebook o scaricando da emule scroccando la banda dell'ufficio.

Da quando è uscito Vista lo uso tranquillamente senza antivirus (faccio qualche scansione ogni tanto con tools on-demand, rilevando nulla, come al solito).

Chi usa Linux dovrà essere formato, con un certo costo, per la gioia dei formatori Linux.

Se ci sarà qualche problema con Linux (perché può capitare eh), l'assistenza non costerà 25€, ma di più.

Come in ufficio da me. dove si usa solo Xp e lo usiamo solo con user con diritti limitati ...


Cla;'.z.;'a;'

fabrizio66
24-10-2009, 12:18
[QUOTE=Crimson Skies;29405108]Si si come no. Continuate a dire così.

Alla fine chi di voi vorrà si terrà XP fino al 2014 poi ci rivediamo e vediamo cosa direte.
io ero passato a vista per poi tornare a xp ed ora credo che resterò con windows 7 se riescoo a risolvere problemi audio perchè win 7 andrà sicuramente lontano

StIwY
24-10-2009, 12:22
Se vabbè continuiamo a dare solo la colpa a Microsoft se le DX10 non hanno avuto successo......non alle software house che lo hanno implementato da cani o a Nvidia e ATi che non hanno ottimizzato i drivers...........no diamo sempre la colpa a Microsoft.


Se uno prende un virus su Windows la colpa è di Microsoft non del tizio che ha cliccato sull'allegato di una mail che gli spiegava come vedere filmati porno gratis.


INTANTO Windows E' LA piattaforma di videogiochi per eccellenza........i vostri "migliori" SO mac osx e linux hanno i loro 4 GIOCHI IN CROCE.......altro che DX10....altro che DX11..........:D





P.S La vostra categoria di fanboy poi è nota per la ipocrisia...io ho un amico fan di linux e dell'open source...però Windows lo usa lo stesso....poi ho un'altro amico fan della Mac..........ed anche lui utilizza ogni tanto Windows.........l'ipocrisia arriva alle stelle :rolleyes:

Capozz
24-10-2009, 12:32
Checché se ne dica, Vista ha avuto una diffusione notevole, cavalcando la crescente diffusione dei portatili fra la gente (sui quali veniva appunto installato Vista e, dal 22 ottobre, Windows 7).

Oramai i fissi li comprano solo le aziende (che però anche loro ultimamente stanno acquistando caterve di notebook) e quelli che vogliono assemblarsi il PC cazzuto per giocare al massimo del dettaglio con gli ultimi titoli, che comunque sono in minoranza, a causa della diffusione delle console. E anche quelli che comprano il PC per giocare sono passati a Vista, a causa delle DX10.

Relativamente alla sicurezza, Vista e Windows 7 hanno compiuto certamente dei passi in avanti rispetto ad XP, ma il sistema operativo sicuro non esiste. I bug di sicurezza ci sono e ci saranno sempre. L'importante è che i bug siano risolti in tempi brevi, quando scovati.

Esistono invece dei sistemi operativi certamente "meno attaccati", a causa della loro diffusione che rappresenta una piccolissima percentuale rispetto all'utenza Windows. Esistono inoltre le "teste di caciucco" che eseguono tutti gli allegati di posta, che cliccano OK su ogni finestra senza neanche leggerne il contenuto, che si fanno fregare facilmente da email di phishing, che scaricano da emule come dei dannati, 24h/24h, crack e schifezze di ogni genere, che installano l'eseguibile per vedere "gratis" il video porno, e così via. Ovviamente sono questi ultimi che beccano in poco tempo decine, se non centinaia, di virus e si lamentano di quanto Windows faccia schifo e sia bucabile.

Quotone.
Non potevi dire le cose meglio di così.

ghiltanas
24-10-2009, 12:48
Parole che faranno piacere alla moderazione!





I sistemi Microsoft senza anti-virus e anti-spyware (software di terze parti) sono assolutamenti insicuri. Chi non è pratico e viene colpito da virus o spyware dannosi deve portare il pc in assistenza e spendere almeno 25 € per la risoluzione del problema, per la gioia di chi fa assistenza. Non ditemi che non è vero perchè è così, soprattutto negli uffici.
Chi non è esperto e usa linux non ha bisogno di anti-virus e anti-spyware, e non dovrà spendere soldi per l'assistenza per questi problemi.

Grazie al uac con windows vista e seven poi, gli antivirus potrebbero anche nn essere installati, basterebbe avere un pò di accortezza. Cmq esistono buoni antivirus free, come antivir, che io installo sempre per sicurezza (anche perchè il mio pc è usato anche da altri). La gente che riesce a prendere un virus o simile con seven ( o vista) con uac attivo e un antivirus installato, riuscerebbe a prenderlo anche linux, perchè rasentano un livello talmente infimo di demenza che ha dell'incredibile. Aprono mail scritte in simil russo misto ad un inglese incomprensibile, incuranti a ciò a cui vanno incontro, oppure navigano su siti che definire dannosi è dire niente...

Crimson Skies
24-10-2009, 12:52
Grazie al uac con windows vista e seven poi, gli antivirus potrebbero anche nn essere installati, basterebbe avere un pò di accortezza. Cmq esistono buoni antivirus free, come antivir, che io installo sempre per sicurezza (anche perchè il mio pc è usato anche da altri). La gente che riesce a prendere un virus o simile con seven ( o vista) con uac attivo e un antivirus installato, riuscerebbe a prenderlo anche linux, perchè rasentano un livello talmente infimo di demenza che ha dell'incredibile. Aprono mail scritte in simil russo misto ad un inglese incomprensibile, incuranti a ciò a cui vanno incontro, oppure navigano su siti che definire dannosi è dire niente...

Concordo. Senza contare che basta ascoltare la TV per sentire di mail di questo tipo e altre trappole.
Comunque cercare di attacare Win7 è una battaglia persa in partenza perchè sia Vista che 7 hanno portato windows a livelli eccellenti in tutti i campi dal gaming alla produttività alla sicurezza.

ghiltanas
24-10-2009, 12:58
Per gli altri (es.me) la presa in giro non è neanche tanto quella di legare le DX10 a Vista (anche perché, a quanto mi parve di capire, l'architettura delle DX10 richiedeva un rimaneggiamento del kernel) quanto quella di passare in fretta e furia a seven e cestinare le DX10 in tutto e per tutto (con quello che ne compete per l'hardware in circolazione oggi) anziché cercare d'espanderle (es.DirectX 10.2) in modo da far contenti tutti.



la presa in giro sono state le dx10 in se, nel senso che sono uscite in maniera castrata sotto alcuni importanti aspetti, le vere dx10 complete, cosi com'erano state pensate inizialmente, sono le 11 attuali.

Duncan
24-10-2009, 13:10
la discussione è degenerata... si fa un bel po' di confusione...

Si fanno passare Bugs su funzionalità per problemi di sicurezza... non si circoscrive neanche l'ambito d'uso, lo scenario in cui si può presentare, si fa di tutta l'erba un fascio... da una parte...

dall'altra invece si afferma che windows è insicuro ci son virus ecc...

Sempre le solite cose senza avere un po' di apertura mentale per valutare oggettivamente la cose... scusate ma state portado avanti una discussione inutile, anche perchè nessuno dei due schieramenti ha intenzione di cambiare idee... che discutete a fare? Si discute per imparare, per crescere, qui mi pare che tutti voglin solo dar lezioni... :rolleyes:

Crimson Skies
24-10-2009, 13:13
la discussione è degenerata... si fa un bel po' di confusione...

Si fanno passare Bugs su funzionalità per problemi di sicurezza... non si circoscrive neanche l'ambito d'uso, lo scenario in cui si può presentare, si fa di tutta l'erba un fascio... da una parte...

dall'altra invece si afferma che windows è insicuro ci son virus ecc...

Sempre le solite cose senza avere un po' di apertura mentale per valutare oggettivamente la cose... scusate ma state portado avanti una discussione inutile, anche perchè nessuno dei due schieramenti ha intenzione di cambiare idee... che discutete a fare? Si discute per imparare, per crescere, qui mi pare che tutti voglin solo dar lezioni... :rolleyes:

Io parlerei in modo diverso di scheramenti perchè ce ne sono molti. Oltre a quelli descritti da te, ci sono pure coloro che come me ed altri cercano di difendere il buon operato di MS con Vista prima e con Win 7 ora, contro l'assalto disperato e sconsiderato degli altri che in tutti i modi cercano di sminuire questo S.O. ben consci invece che è tutto forchè quello che cercano di far apparire.

javaboy
24-10-2009, 13:16
Ma usare una bella distro Linux di quelle già pronte per uso casalingo...???? Il termine gratis non dice niente a nessuno???? Eh già.. ma ci sono i giochi.... salvo poi scoprire che i più blasonati girano con wine... e salvo poi scoprire che se proprio c'è qualche applicazione che va solo con windows si può sempre usare virtualbox. Dubito fortemente che i grandi sostenitori di windows 7 andranno a tirar fuori centinaia di palanche in negozio. Io -tirandomi dietro anche gli improperi dei puristi ...- mi sto trovando strabene con Hymera che è anche italiana ed è così immediata da risultare noiosa... poi fate voi.... Non credete che non abbia provato windows 7 nella versione legale a tempo.... ma nulla di strabiliante da meritarsi centinaia e centinaia di Euro, nè mi sogno di scaricarla dal mulo perdendo tempo in crack, attivatori ecc.... che poi si devono usare anche con Office, con i giochi eccc. e intanto i virus fuori.. anzi dentro... a far festa.

Il tempo è denaro. Linux mi fa perdere tempo quindi preferisco usare windows.

Crimson Skies
24-10-2009, 13:21
Il tempo è denaro. Linux mi fa perdere tempo quindi preferisco usare windows.

Io avrei aggiunto : Chi se ne frega delle distro Linux! Stiamo parlando di Win7, ci piace Win 7, e non vogliamo impare qualcosa che non ci serve a nulla.

Bescio
24-10-2009, 13:36
Antivir di Avira ed al volo;)

http://dlce.antivir.com/package/wks_avira/win32/en/pecl/avira_antivir_personal_en.exe
e' anche nativo 64bit per Vista e Win7 .
Nello stesso installer qua sopra installa la vers 32 o 64bit in automatico in base al sistema che rileva hai



Ma sei sicuro che sia anche a 64bit? Io l'ho installato su Win7 x64 e la cartella del programma è stata messa in Programmi(x86)... :mbe:

http://img34.imageshack.us/img34/2163/avirag.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/avirag.jpg/)

ghiltanas
24-10-2009, 13:42
Ma sei sicuro che sia anche a 64bit? Io l'ho installato su Win7 x64 e la cartella del programma è stata messa in Programmi(x86)... :mbe:

http://img34.imageshack.us/img34/2163/avirag.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/avirag.jpg/)

si è a64bit. Anche crysis che aveva 2 bin ( uno a 32 e uno a 64bit) veniva messo nella cartella x86

Bescio
24-10-2009, 13:55
si è a64bit. Anche crysis che aveva 2 bin ( uno a 32 e uno a 64bit) veniva messo nella cartella x86


Ok :)

A quanto pare solo Luke Filewalker (lo scanner :D), che poi è quello che in sostanza ci interessa, è a 64bit.

http://img198.imageshack.us/img198/6862/avira2h.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/avira2h.jpg/)

Duncan
24-10-2009, 13:58
Io parlerei in modo diverso di scheramenti perchè ce ne sono molti. Oltre a quelli descritti da te, ci sono pure coloro che come me ed altri cercano di difendere il buon operato di MS con Vista prima e con Win 7 ora, contro l'assalto disperato e sconsiderato degli altri che in tutti i modi cercano di sminuire questo S.O. ben consci invece che è tutto forchè quello che cercano di far apparire.

Perché devi difenderlo? Se c'è gente che contnua a dire che è un colabrodo come i precedenti è evidente che sta solo cercando la polemica, fregatene...

Poi dare dei disperati e sconsiderati alla gente non è che aiuta una discussione costruttiva...

Duncan
24-10-2009, 13:59
Il tempo è denaro. Linux mi fa perdere tempo quindi preferisco usare windows.

Scusa, ma questo è paragonabile a quelli che dicono che Winows è un colabrodo...

Duncan
24-10-2009, 14:01
Io avrei aggiunto : Chi se ne frega delle distro Linux! Stiamo parlando di Win7, ci piace Win 7, e non vogliamo impare qualcosa che non ci serve a nulla.

Guarda, se la gente come primo approccio lo avesse con un sistema unix like pacchettizzato bene come qualche distro linux e poi passasse a Windows sarebbe un utente windows migliore, per un motivo semplice, Windows ti lascia troppa libertà di fare casini, anche se da vista è migliorato, in particolare con UAC, c'è da dire che il 99% degli utenti vista che conosco disabilitano UAC... :rolleyes: :muro:

Nui_Mg
24-10-2009, 14:13
Vabbè dai, ti do ragione così la finiamo.
Non e' questione di voler aver ragione, e' questione di leggere/documentarsi (io l'ho fatto anche sul blog degli sviluppatori delle directx, e li' ci sono le info sul discorso funzioni 2d in hardware o meno) e soprattutto estrapolare dei dati (posso tranquillamente affermare oggettivi) che ogni utente puo' verificare sulla propria pelle e confrontarli con test di alcune testate. Io ho provato a casa e all'uni (non solo con passmark, i cui numeri comunque si riflettono perfettamente con la differente reattivita' della gui sul mio netbook e probabilmente causa del motivi di evidenti prestazioni inferiori di Seven con i film hd rispetto ad xp/2003server) con una decina di Pc e tutti dicono la medesima cosa in specifici ambiti tra xp e Seven (lasciamo perdere Vista che ne esce ancora di piu' con ossa rotte).
E' iniziato con la prova di VooD nel "Windows GUI rendering still almost 5 times slower than XP GUI rendering": http://www.youtube.com/watch?v=ay-gqx18UTM&fmt=18 (lasciando perdere forse un bug del services.msc, il resto e' tranquillamente replicabile da chiunque con numeri alla mano, come ho fatto io su vari pc).
Poi con "Windows 7 GUI slowness: file explorer": http://www.youtube.com/watch?v=ToFgYylqP_U&feature=related

Nella discussione specifica (preferibilmente da leggere bene fino in fondo, "http://www.windows7taskforce.com/view/3055" ), dei fanboy hanno cercato in tutti modi delle giustificazioni ma ovviamente non potevano, i dati/risultati sono quelli e solo quelli; le cose forse potranno certo migliorare, ma per ora la realta' e' questa e solo questa (e ai lab di PcPro non ci sono degli hobbisty in tal senso). Detto questo, comunque, per i neofiti e' ben piu' pericolosa la voragine di sicurezza dello uac impostato di default (su bugtraq ne sono gia' circolate un bel po' di implementazioni "carine").

Non si tratta di dire che XP e' meglio di Seven o viceversa, si tratta di comprendere che in alcuni ambiti attualmente Seven e' nettamente indietro ad XP e che il nuovo OS di Microsoft non e' questa incredibile e fantascientifica superiorita' in tutto e per tutto che molti vogliono far passare.

ghiltanas
24-10-2009, 14:14
Guarda, se la gente come primo approccio lo avesse con un sistema unix like pacchettizzato bene come qualche distro linux e poi passasse a Windows sarebbe un utente windows migliore, per un motivo semplice, Windows ti lascia troppa libertà di fare casini, anche se da vista è migliorato, in particolare con UAC, c'è da dire che il 99% degli utenti vista che conosco disabilitano UAC... :rolleyes: :muro:

purtroppo è vero, io però alle persone che conosco o a cui ho installato vista, gli ho sempre detto di nn disattivarlo. Ci vorrebbe solo un pò di informazione in + a riguardo:)

Crimson Skies
24-10-2009, 14:15
Perché devi difenderlo? Se c'è gente che contnua a dire che è un colabrodo come i precedenti è evidente che sta solo cercando la polemica, fregatene...

Poi dare dei disperati e sconsiderati alla gente non è che aiuta una discussione costruttiva...

Guarda, se la gente come primo approccio lo avesse con un sistema unix like pacchettizzato bene come qualche distro linux e poi passasse a Windows sarebbe un utente windows migliore, per un motivo semplice, Windows ti lascia troppa libertà di fare casini, anche se da vista è migliorato, in particolare con UAC, c'è da dire che il 99% degli utenti vista che conosco disabilitano UAC... :rolleyes: :muro:

Forse hai ragione. Meglio fegarsene tanto alla fine si arriva solo a una guerra senza senso.
Effettivamente windows ti lascia libertà. Se lo sai usare come tutto non succede niente.

ghiltanas
24-10-2009, 14:17
Non e' questione di voler aver ragione, e' questione di leggere/documentarsi (io l'ho fatto anche sul blog degli sviluppatori delle directx) e soprattutto estrapolare dei dati (posso tranquillamente affermare oggettivi) che ogni utente puo' verificare sulla propria pelle e confrontarli con test di alcune testate. Io ho provato a casa e all'uni (non solo con passmark, i cui numeri comunque si riflettono perfettamente con la differente reattivita' della gui sul mio netbook e probabilmente causa del motivi di evidenti prestazioni inferiori di Seven con i film hd rispetto ad xp/2003server) con una decina di Pc e tutti dicono la medesima cosa in specifici ambiti tra xp e Seven (lasciamo perdere Vista che ne esce ancora di piu' con ossa rotte).
E' iniziato con la prova di VooD nel "Windows GUI rendering still almost 5 times slower than XP GUI rendering": http://www.youtube.com/watch?v=ay-gqx18UTM&fmt=18 (lasciando perdere forse un bug del services.msc, il resto e' tranquillamente replicabile da chiunque con numeri alla mano, come ho fatto io su vari pc).
Poi con "Windows 7 GUI slowness: file explorer": http://www.youtube.com/watch?v=ToFgYylqP_U&feature=related

Nella discussione specifica (preferibilmente da leggere bene fino in fondo, "http://www.windows7taskforce.com/view/3055" ), dei fanboy hanno cercato in tutti modi delle giustificazioni ma ovviamente non potevano, i dati/risultati sono quelli e solo quelli; le cose forse potranno certo migliorare, ma per ora la realta' e' questa e solo questa (e ai lab di PcPro non ci sono degli hobbisty in tal senso).

Non si tratta di dire che XP e' meglio di Seven o viceversa, si tratta di comprendere che in alcuni ambiti attualmente Seven e' nettamente indietro ad XP e che il nuovo OS di Microsoft non e' questa incredibile e fantascientifica superiorita' in tutto e per tutto che molti vogliono far passare.

in cosa sarebbe migliore xp di seven? e aggiungerei, per quanto durerebbe questa superiorità in specifici ambiti? perchè è bene ricordare come le prestazioni di xp degradino vistosamente col tempo e l'utilizzo, mentre con vista e seven questo nn accade

Crimson Skies
24-10-2009, 14:17
purtroppo è vero, io però alle persone che conosco o a cui ho installato vista, gli ho sempre detto di nn disattivarlo. Ci vorrebbe solo un pò di informazione in + a riguardo:)

Quoto al 100%

Crimson Skies
24-10-2009, 14:19
in cosa sarebbe migliore xp di seven? e aggiungerei, per quanto durerebbe questa superiorità in specifici ambiti? perchè è bene ricordare come le prestazioni di xp degradino vistosamente col tempo e l'utilizzo, mentre con vista e seven questo nn accade

Nn posso che quotare di nuovo. Tutto confermato dall'esperienza diretta. Al di fuori di ciò che si può installare o no, rimane fermo il fatto che le prestazioni di XP degradano nel tempo richiedendo formattazioni frustranti mentre con Vista e sopratutto con 7 no. Infatti nelle disinstallazioni in 7 rimane mai nulla nel registro. In XP credo proprio che succeda l'opposto senza contare cartelle e quant'altro sparso per l'HD.

ghiltanas
24-10-2009, 14:21
Quoto al 100%

il fatto è che l'utenza media è lenta a recepire i cambiamenti, anche se sono migliorie importanti. Il sistema di controllo in base ai privilegi concessi all'utente è stato introdotto con windows solo da vista in poi, quindi aimè dev'essere ancora assimilato e forse un giorno nn verrà visto come un nemico :rolleyes: .
Linux ha il pregio di adottare da sempre questo sistema, anche se con un approccio differente, e quindi per un utente linux questa è una cosa naturale.Per windows deve ancora diventarlo, tutto qui :)

Nui_Mg
24-10-2009, 14:21
in cosa sarebbe migliore xp di seven?
L'ho ripetuto milioni di volte tra i post precedenti e l'ultimo.
e aggiungerei, per quanto durerebbe questa superiorità in specifici ambiti? perchè è bene ricordare come le prestazioni di xp degradino vistosamente col tempo e l'utilizzo
A me non e' mai successo con XP, il quale se lo sai usare (inclusi i permessi ntfs, partizione separata tra sys e quella per le app, ecc., utente limitato con modifiche al policy group, ecc.) permette una gestione estremamente soddisfacente (non nego sia cosi' anche su Seven, basta appunto saperlo usare magari fuori dagli schemi pensati da microsoft per te); infatti ho la medesima installazione di xp da piu' di 4 anni (e non sono solo io cosi'), senza aver usato mai alcun antimalware.

Nui_Mg
24-10-2009, 14:25
rimane fermo il fatto che le prestazioni di XP degradano nel tempo richiedendo formattazioni frustranti
Non succede niente di tutto questo per chi ha sane abitudini, per esempio monitorizzare le installazioni (prima e dopo) di un applicativo cosi' puoi rimuovere semplicemente il tutto (fino all'ultima goccia) in un secondo, oppure persone che usano le applicazioni virtualizzate su partizioni separate (come faccio io, solo app. virtuali, non robe con launcher esterno in processo separato come winpenpack, ecc.) cosi' da averle totalmente portabili (nessun entry nel registro e nelle folder di sistema, niente in %appdata%, %userprofile%, ecc.) su pendrive con annessi i settaggi delle applicazioni intatti maturati in anni di utilizzo/esperienza, ecc..

Crimson Skies
24-10-2009, 14:26
il fatto è che l'utenza media è lenta a recepire i cambiamenti, anche se sono migliorie importanti. Il sistema di controllo in base ai privilegi concessi all'utente è stato introdotto con windows solo da vista in poi, quindi aimè dev'essere ancora assimilato e forse un giorno nn verrà visto come un nemico :rolleyes: .
Linux ha il pregio di adottare da sempre questo sistema, anche se con un approccio differente, e quindi per un utente linux questa è una cosa naturale.Per windows deve ancora diventarlo, tutto qui :)

Verissimo.

L'ho ripetuto milioni di volte tra i post precedenti e l'ultimo.

A me non e' mai successo con XP, il quale se lo sai usare (inclusi i permessi ntfs, partizione separata tra sys e quella per le app, ecc., utente limitato con modifiche al policy group, ecc.) permette una gestione estremamente soddisfacente (non nego sia cosi' anche su Seven, basta appunto saperlo usare magari fuori dagli schemi pensati da microsoft per te); infatti ho la medesima installazione di xp da piu' di 4 anni (e non sono solo io cosi'), senza aver usato mai alcun antimalware.

Puoi ripetere le stesse cose 100 volte ma mi spiace dire che non è come dici tu. In più Xp per funzionare come dici tu necessita di una attenzioni continua ed estenuante cosa che non è vera per Vista e 7. Senza contare che i tools per la pulizia del sitema di 7 sono molto migliori di quelli di XP.
Poi mi spiace ma non ci credo che hai XP installato da 4 anni senza mai aver necessitato di una formattazione. A meno che tu non lo usi offline e solo per operazioni talmente semplici da non necessitare alcuna protezione.

ghiltanas
24-10-2009, 14:27
L'ho ripetuto milioni di volte tra i post precedenti e l'ultimo.

A me non e' mai successo con XP, il quale se lo sai usare (inclusi i permessi ntfs, partizione separata tra sys e quella per le app, ecc., utente limitato con modifiche al policy group, ecc.) permette una gestione estremamente soddisfacente (non nego sia cosi' anche su Seven, basta appunto saperlo usare magari fuori dagli schemi pensati da microsoft per te); infatti ho la medesima installazione di xp da piu' di 4 anni (e non sono solo io cosi'), senza aver usato mai alcun antimalware.

ok allora vado a vedere i tuoi post precedenti. Per il disc prestazioni il tuo è un caso particolare, in generale un'installazione normale di xp alla lunga perde in prestazioni, una di vista no.Anzi grazie al superfetch l'avvio dei programmi dovrebbe migliorare con vista

WarDuck
24-10-2009, 14:28
Le GDI sono deprecate in Windows Vista e successivi (anche se hanno reintrodotto qualche API in 7), il futuro cmq è Direct2D.

XP cmq ha diverse cose che lo rendono cmq antiquato, a partire dalla gestione degli aggiornamenti possibile solo con IE tramite un ActiveX, per finire col fatto che i servizi condividono la stessa sessione dell'utente loggato (con tutti i rischi che questo comporta in termini di stabilità e sicurezza).

Nessun algoritmo di ALSR e niente Integrity Level.

Rimanere ad XP ha senso solo in casi veramente eccezionali.

Crimson Skies
24-10-2009, 14:29
Non succede niente di tutto questo per chi ha sane abitudini, per esempio monitorizzare le installazioni (prima e dopo) di un applicativo cosi' puoi rimuovere semplicemente il tutto (fino all'ultima goccia) in un secondo, oppure persone che usano le applicazioni virtualizzate su partizioni separate (come faccio io, solo app. virtuali, non robe con launcher esterno in processo separato come winpenpack, ecc.) cosi' da averle totalmente portabili (nessun entry nel registro e nelle folder di sistema, niente in %appdata%, %userprofile%, ecc.) su pendrive con annessi i settaggi delle applicazioni intatti maturati in anni di utilizzo/esperienza, ecc..

Questo avalla la mia tesi secondo la quale devi stare talmente dietro al S.O. da esaurirti solo per essere sicuro che non ci siano rimasugli qua e la ogni volta. Ma stiamo scherzando? Ma una persona può perdere la proprio vita in questo modo? Ma dai. Vista e 7 hanno una maggiore efficienza rendendo la vita più semplice. Non puoi dire che Xp va bene quando tocca perderci del tempo e avere 1000 attenzioni che 7 non necessita negli stessi ambiti.

Nui_Mg
24-10-2009, 14:29
il fatto è che l'utenza media è lenta a recepire i cambiamenti, anche se sono migliorie importanti. Il sistema di controllo in base ai privilegi concessi all'utente è stato introdotto con windows solo da vista in poi,
Solo per i neofiti, e' stato introdotto ben prima e infatti e' utilizzabile anche con OS precedenti a Vista. Se la gente non lo sapeva fare con XP, non aveva di come gestire i permessi del filesystem, non aveva idea di come impostare le policy group per allentare la morsa ad un utente con diritti limitati e tanti ecc. non e' colpa di chi, documentandosi, l'ha attuato.

blackshard
24-10-2009, 14:31
Se vabbè continuiamo a dare solo la colpa a Microsoft se le DX10 non hanno avuto successo......non alle software house che lo hanno implementato da cani o a Nvidia e ATi che non hanno ottimizzato i drivers...........no diamo sempre la colpa a Microsoft.


Le Dx10 non sono decollate perchè Microsoft ha fatto una scelta sbagliata. Stop.
Le software house non implementano niente da cani. Ci sono centinaia di software house, e nessuna sarebbe capace di sfruttare le dx10? Ma andiamo...

E poi, indipendentemente dal tuo miserabile pensiero, la Microsoft e le software house in generale sono delle AZIENDE, e se non ne sei a conoscenza loro producono beni esclusivamente per scopo di lucro, non per divertimento.

INTANTO Windows E' LA piattaforma di videogiochi per eccellenza........i vostri "migliori" SO mac osx e linux hanno i loro 4 GIOCHI IN CROCE.......altro che DX10....altro che DX11..........:D


A parte che questa frase è tutta una presa in giro, io mi chiederei perchè sotto Windows ci sono molti più vg che per altri sistemi operativi e se questo sia un bene o un male.


P.S La vostra categoria di fanboy poi è nota per la ipocrisia...io ho un amico fan di linux e dell'open source...però Windows lo usa lo stesso....poi ho un'altro amico fan della Mac..........ed anche lui utilizza ogni tanto Windows.........l'ipocrisia arriva alle stelle :rolleyes:

Vedi, tu come Crimson Skies, non avete capito proprio niente. Siccome voi siete dei fanboy, pensate che tutti quelli che usino un sistema operativo lo siano. Personalmente uso sia windows che linux, e di ognuno dei due cerco di comprendere pregi e difetti in modo critico. Se un fanboy dice una stronzata perchè accecato dalle fette di salame sugli occhi e lo si fa notare, l'unica risposta è un'atteggiamento da bimbominkia incompetente che pretende di avere ragione senza alcuna disquisizione o competenza tecnica. Che volete che vi sia detto, che voi avete ragione e che tutti gli altri hanno torto?

Crimson Skies
24-10-2009, 14:32
ok allora vado a vedere i tuoi post precedenti. Per il disc prestazioni il tuo è un caso particolare, in generale un'installazione normale di xp alla lunga perde in prestazioni, una di vista no.Anzi grazie al superfetch l'avvio dei programmi dovrebbe migliorare con vista

Le GDI sono deprecate in Windows Vista e successivi (anche se hanno reintrodotto qualche API in 7), il futuro cmq è Direct2D.

XP cmq ha diverse cose che lo rendono cmq antiquato, a partire dalla gestione degli aggiornamenti possibile solo con IE tramite un ActiveX, per finire col fatto che i servizi condividono la stessa sessione dell'utente loggato (con tutti i rischi che questo comporta in termini di stabilità e sicurezza).

Nessun algoritmo di ALSR e niente Integrity Level.

Rimanere ad XP ha senso solo in casi veramente eccezionali.

Solo? Ma basta andare nell'elementare. Scusate per aggiornare un semplice driver video con Xp era una tragedia. Con Vista è migliorato. Con 7 non necessita neanche del riavvio e della disinstallazione del vecchio driver visto che il S.O. fa tutto subito e da solo. Se questo non è un vantaggio....

Nui_Mg
24-10-2009, 14:32
Questo avalla la mia tesi secondo la quale devi stare talmente dietro al S.O. da esaurirti solo per essere sicuro che non ci siano rimasugli qua e la ogni volta.
Tu dimostri sempre di piu' (cavoli, ormai e' sempre piu' palese) di non sapere usare cio' che vai difendendo con tanta cecita'. "Esaurirti"? Vivi nel mondo delle nuvole. Spesso si tratta di usare bene solo cio' che ti mette a disposizione l'OS.

Nui_Mg
24-10-2009, 14:34
Scusate per aggiornare un semplice driver video con Xp era una tragedia.
Oh madonna...

blackshard
24-10-2009, 14:34
Questo avalla la mia tesi secondo la quale devi stare talmente dietro al S.O. da esaurirti solo per essere sicuro che non ci siano rimasugli qua e la ogni volta. Ma stiamo scherzando? Ma una persona può perdere la proprio vita in questo modo? Ma dai. Vista e 7 hanno una maggiore efficienza rendendo la vita più semplice. Non puoi dire che Xp va bene quando tocca perderci del tempo e avere 1000 attenzioni che 7 non necessita negli stessi ambiti.

Non prendere post a caso di cui non c'hai capito niente e fare finta che dicono quello che vuoi dire tu. Fai solo brutta figura.

Crimson Skies
24-10-2009, 14:35
Le Dx10 non sono decollate perchè Microsoft ha fatto una scelta sbagliata. Stop.
Le software house non implementano niente da cani. Ci sono centinaia di software house, e nessuna sarebbe capace di sfruttare le dx10? Ma andiamo...

E poi, indipendentemente dal tuo miserabile pensiero, la Microsoft e le software house in generale sono delle AZIENDE, e se non ne sei a conoscenza loro producono beni esclusivamente per scopo di lucro, non per divertimento.



A parte che questa frase è tutta una presa in giro, io mi chiederei perchè sotto Windows ci sono molti più vg che per altri sistemi operativi e se questo sia un bene o un male.



Vedi, tu come Crimson Skies, non avete capito proprio niente. Siccome voi siete dei fanboy, pensate che tutti quelli che usino un sistema operativo lo siano. Personalmente uso sia windows che linux, e di ognuno dei due cerco di comprendere pregi e difetti in modo critico. Se un fanboy dice una stronzata perchè accecato dalle fette di salame sugli occhi e lo si fa notare, l'unica risposta è un'atteggiamento da bimbominkia incompetente che pretende di avere ragione senza alcuna disquisizione o competenza tecnica. Che volete che vi sia detto, che voi avete ragione e che tutti gli altri hanno torto?

Si perchè tu sei il genio che capisce tutto? Eh come no. Se per te siamo fanboy il problema è solo e soltanto tuo.
Se per te MS ha sbagiato, il problema è tuo.
Se è un male o un bene che Win sia la piattaforma per i V.G. è un problema tuo.
Tu parli degli altri sempre e usando la parola "bimbominkia". Sei il bue che dice cornuto all'asino.

ghiltanas
24-10-2009, 14:36
Solo per i neofiti, e' stato introdotto ben prima e infatti e' utilizzabile anche con OS precedenti a Vista. Se la gente non lo sapeva fare con XP, non aveva di come gestire i permessi del filesystem, non aveva idea di come impostare le policy group per allentare la morsa ad un utente con diritti limitati e tanti ecc. non e' colpa di chi, documentandosi, l'ha attuato.

windows dev'essere il + user friendly possibile, e dare di default un parco di feauteres fondamentali, sia per la sicurezza che per le prestazioni . Tenere pulita un'installazione di xp e gestire i permessi anche con xp nn è cosi scontato ( o di default diciamo) come con vista e seven.
Altra cosa che adesso trovo molto + intuitiva e migliore è la gestione di una rete domestica, e dato che ho diversi dispositi in rete la cosa nn mi è dispiaciuta affatto

Crimson Skies
24-10-2009, 14:37
Tu dimostri sempre di piu' (cavoli, ormai e' sempre piu' palese) di non sapere usare cio' che vai difendendo con tanta cecita'. "Esaurirti"? Vivi nel mondo delle nuvole. Spesso si tratta di usare bene solo cio' che ti mette a disposizione l'OS.

Oh madonna...

Non prendere post a caso di cui non c'hai capito niente e fare finta che dicono quello che vuoi dire tu. Fai solo brutta figura.

Va bene siete bravi voi due. Io come altri non condivido. Io non prendo posto a caso e sopratutto non rispondo in modo arrogante come sei solito fare.

P.S. lasciate Santi e Madonne per favore fuori dalle discussioni.

Crimson Skies
24-10-2009, 14:41
windows dev'essere il + user friendly possibile, e dare di default un parco di feauteres fondamentali, sia per la sicurezza che per le prestazioni . Tenere pulita un'installazione di xp e gestire i permessi anche con xp nn è cosi scontato ( o di default diciamo) come con vista e seven.
Altra cosa che adesso trovo molto + intuitiva e migliore è la gestione di una rete domestica, e dato che ho diversi dispositi in rete la cosa nn mi è dispiaciuta affatto

Infatti. Ma vaglielo a spiegare.

ghiltanas
24-10-2009, 14:42
Infatti. Ma vaglielo a spiegare.

dai nn ti scaldare :p , infondo è una discussione costruttiva ed è giusto ascoltare anche le opinioni e pareri altrui ;)

Hal2001
24-10-2009, 14:42
i prezzi italiani sono spropositati..fate un salto ad es su amazon uk e vedete che differenza ;)

Incredibile. Sto controllando i prezzi e sono arrivato alla conclusione che non acquisterò nulla nuovo in Italia ;)

Crimson Skies
24-10-2009, 14:43
dai nn ti scaldare :p , infondo è una discussione costruttiva ed è giusto ascoltare anche le opinioni e pareri altrui ;)

Hai ragione non ne vale la pena.

Nui_Mg
24-10-2009, 14:43
Le GDI sono deprecate in Windows Vista e successivi (anche se hanno reintrodotto qualche API in 7), il futuro cmq è Direct2D.
Sara' cosi', attendiamo tutti (come la storia delle DirectX), intanto e' merito per quelle cose deprecate che posso avere sul mio netbook (per fare un esempio su hardware non potente) un'esperienza di utilizzo (per dirla alla microsoft) che ritengo ben piu' soddisfacente.
XP cmq ha diverse cose che lo rendono cmq antiquato, a partire dalla gestione degli aggiornamenti possibile solo con IE tramite un ActiveX
Conosco solo io il modo di fare gli aggiornamenti ad xp e 2003 server con firefox usando un repository diverso da winupdate ma altrettando fidato con la descrizione di ogni aggiornamento che uno vorrebbe fare?
Nessun algoritmo di ALSR e niente Integrity Level.
Quello che hai citato e' replicabile con i programmi free di terze parti che offrono implementazioni di sicurezza piu' sicure e soprattutto dannatamente piu' flessibili dello uac (e piu' "sane", come l'owership degli oggetti di chi ha avuto l'elevazione, quindi nel proprio userspace, al contrario dello uac dove sei momentaneamente costretto ad assumere l'identita' dell'admin e sue ownership, non dell'utente che ha elevato, e questo si ripercuote parzialmente anche sulla sicurezza) introdotto con Vista, sono dei servizi che girano in kernel mode e che quindi offrono il totale controllo.

ghiltanas
24-10-2009, 14:44
Incredibile. Sto controllando i prezzi e sono arrivato alla conclusione che non acquisterò nulla nuovo in Italia ;)

:mano: c'è una differenza pazzesca, e dovevi vedere quanto veniva il preorder, la hp 70 euro :eek: . Ho appena preso fallout 3 goty e l'ho pagato 25 euro in totale, in italia costerà il doppio :rolleyes:

chiuso ot

Crimson Skies
24-10-2009, 14:46
Incredibile. Sto controllando i prezzi e sono arrivato alla conclusione che non acquisterò nulla nuovo in Italia ;)

Prova su shop online anche italiani o sennò vai sull'estero tanto con i languages pack si cambia lingua semplicemente.

Nui_Mg
24-10-2009, 14:46
windows dev'essere il + user friendly possibile, e dare di default un parco di feauteres fondamentali, sia per la sicurezza che per le prestazioni . Tenere pulita un'installazione di xp e gestire i permessi anche con xp nn è cosi scontato ( o di default diciamo) come con vista e seven.
Sono d'accordo con te, ecco perche' ho parlato di "neofiti" ed ecco perche' non mi sono mai scagliata contro UAC. Di default sia Vista che Seven (quasi, vedi voragine con uac di default) sono certamente piu' sicuri dei precedenti, i quali pero', se li si conoscono bene, possono raggiungere i medesimi ottimi risultati e certamente qualcosina in piu' nella flessibilita'.

ghiltanas
24-10-2009, 14:50
Sono d'accordo con te, ecco perche' ho parlato di "neofiti" ed ecco perche' non mi sono mai scagliata contro UAC. Di default sia Vista che Seven (quasi, vedi voragine con uac di default) sono certamente piu' sicuri dei precedenti, i quali pero', se li si conoscono bene, possono raggiungere i medesimi ottimi risultati e certamente qualcosina in piu' nella flessibilita'.

è tutto li il punto, l'utenza a cui sono rivolti :) . Windows abbraccia moltissimi utenti, e molti incompetenti cronici purtroppo, quindi deve garantire di default un certo livello di sicurezza e stabilità.
Visto che siamo in tema sicurezza, altra cosa che ho notato che è molto migliorata, almeno a mio avviso, è il firewall. Quello di xp faceva un pò pena, mentra con vista è diventato accettabile, e con seven è piuttosto personalizzabile

Nui_Mg
24-10-2009, 14:50
Va bene siete bravi voi due. Io come altri non condivido.
Pensa a te, lascia stare gli "altri": alcuni di loro almeno sanno argomentare tecnicamente dimostrando di non essere a digiuno su cio' che difendono.
P.S. lasciate Santi e Madonne per fare fuori dalle discussioni.
Che lingua e'?

Crimson Skies
24-10-2009, 14:53
Pensa a te, lascia stare gli "altri": alcuni di loro almeno sanno argomentare tecnicamente dimostrando di non essere a digiuno su cio' che difendono.

Che lingua e'?

Guarda che non sono a digiuno come dici. Non c'è bisogna di sfoderare argomentazioni tecniche ingegneristiche per mettere in evidenza che i tuoi argomenti pro-Xp sono infondati. Vatti a leggere bene i post prima di criticarmi così aspramente.

Per il 2° quote hai capito quello che dico. Poca spiritosaggine e più rispetto per cose che non competono l'informatica.

Nui_Mg
24-10-2009, 14:55
Visto che siamo in tema sicurezza, altra cosa che ho notato che è molto migliorata, almeno a mio avviso, è il firewall. Quello di xp faceva un pò pena, mentra con vista è diventato accettabile, e con seven è piuttosto personalizzabile
Quello di XP faceva MOLTA pena ma il bello e' che si puo' fare a meno di usarlo, io ho usato solo i firewall di router ethernet e non ho mai avuto bisogno di altro; solo a volte ho usato la sezione application filtering (e disattivata quella coperta dal firewall hardware) di un firewall software estremamente leggero (poche centinaia di KB).

Bescio
24-10-2009, 14:56
Conosco solo io il modo di fare gli aggiornamenti ad xp e 2003 server con firefox usando un repository diverso da winupdate ma altrettando fidato con la descrizione di ogni aggiornamento che uno vorrebbe fare?



Lui? -> http://www.windizupdate.com/ Questo propone solo aggiornamenti in inglese mi pare.

Se è altro condividi grazie. :)

Nui_Mg
24-10-2009, 14:57
Guarda che non sono a digiuno come dici.
Stai continuando a dimostrarlo in cio' che scrivi, non sai minimamente come gestire/fare manutenzione/approfondire un OS microsoft. Tu puoi negare quanto ti pare, ma la realta' e' sotto gli occhi di tutti.

WarDuck
24-10-2009, 14:58
Sara' cosi', attendiamo tutti (come la storia delle DirectX), intanto e' merito per quelle cose deprecate che posso avere sul mio netbook (per fare un esempio su hardware non potente) un'esperienza di utilizzo (per dirla alla microsoft) che ritengo ben piu' soddisfacente.



Conosco solo io il modo di fare gli aggiornamenti ad xp e 2003 server con firefox usando un repository diverso da winupdate ma altrettando fidato con la descrizione di ogni aggiornamento che uno vorrebbe fare?


Ed in automatico, integrato col sistema? Non mi sembra di certo una soluzione valida per l'utente medio.


Quello che hai citato e' replicabile con i programmi free di terze parti che offrono implementazioni di sicurezza piu' sicure e soprattutto dannatamente piu' flessibili dello uac (e piu' "sane", come l'owership degli oggetti di chi ha avuto l'elevazione, quindi nel proprio userspace, al contrario dello uac dove sei momentaneamente costretto ad assumere l'identita' dell'admin e sue ownership, non dell'utente che ha elevato, e questo si ripercuote parzialmente anche sulla sicurezza) introdotto con Vista, sono dei servizi che girano in kernel mode e che quindi offrono il totale controllo.

ALSR non è replicabile in alcun modo visto che è il Loader ad occuparsi del caricamento del programma in memoria.

Idem dicasi per gli Integrity Levels.

L'environment di elevazione di UAC è quello dell'utente corrente, elevati con un command prompt ad Admin e guarda le variabili locali.

Certo si può blindare XP, ma in ogni caso nn raggiungerà mai i livelli di sicurezza (e comodità) raggiunti dai nuovi SO.

blackshard
24-10-2009, 15:01
Si perchè tu sei il genio che capisce tutto? Eh come no. Se per te siamo fanboy il problema è solo e soltanto tuo.
Se per te MS ha sbagiato, il problema è tuo.
Se è un male o un bene che Win sia la piattaforma per i V.G. è un problema tuo.

Io problemi non me ne faccio. Ho detto di avere un problema? Non mi pare...

Tu parli degli altri sempre e usando la parola "bimbominkia". Sei il bue che dice cornuto all'asino.

Ti suggerisco allora di consultare il link che ho in firma, poi ci dirai in percentuale quanto ti rispecchi in ciò che c'è scritto.

E, per inciso, adesso sto usando Linux Fedora 11, ma reputo Windows 7 un buon sistema operativo rispetto all'aborto di Windows Vista. Alcuni punti che critico di Win7 sono il numero di servizi inutili caricati e i prezzi da ladrocinio.
Quindi, come vedi, questo non è un atteggiamento da fanboy bimbominkia.

Nui_Mg
24-10-2009, 15:09
Ed in automatico, integrato col sistema? Non mi sembra di certo una soluzione valida per l'utente medio.
Io non parlo di utenti medi o altro, io parlo di possibilita', di poter fare con xp (e l'amico 2003 server).
ALSR non è replicabile in alcun modo visto che è il Loader ad occuparsi del caricamento del programma in memoria.
Le soluzioni di cui parlo, girando in kernel mode, hanno il totale controllo del tutto, separando completamente gli "spazi" di lavoro, fin dove e' possibile con l'on-the-shoulder (anche alsr non puo' migliorare niente in tal caso, l'injection e' ancora fattibile).
L'environment di elevazione di UAC è quello dell'utente corrente, elevati con un command prompt ad Admin e guarda le variabili locali. No, l'environment di elevazione e' si' a partire dall'utente corrente, il quale pero' non eleva SE STESSO, ma assume l'IDENTITA' dell'admin di cui ha fornito le credenziali. In tal caso e' certamente piu' sicuro uscire dalla propria sessione ed entrare in quella admin.
Certo si può blindare XP, ma in ogni caso nn raggiungerà mai i livelli di sicurezza (e comodità) raggiunti dai nuovi SO.
Io direi piu' di comodita' e piu' per i novizi (anche se il bucone dello uac di seven e' pericoloso proprio per loro), ma certamente nei nuovi ci sono delle migliorie sotto il cofano rispetto ad xp (per esempio i driver graf in usermode, parzialmente il patchguard dei 64 bit, ecc.).

Crimson Skies
24-10-2009, 15:20
Stai continuando a dimostrarlo in cio' che scrivi, non sai minimamente come gestire/fare manutenzione/approfondire un OS microsoft. Tu puoi negare quanto ti pare, ma la realta' e' sotto gli occhi di tutti.

Lo dici tu. Rimane una tua convinzione. Contento tu....

Inoltre aggiungo che a parte parlare di Xp e di 2003 tu non sai dirci niente di costruttivo sui Vista e 7. Quindi i tuoi interventi sono volti solo a scatenare gli altri come l'altro signore shard.

Io problemi non me ne faccio. Ho detto di avere un problema? Non mi pare...



Ti suggerisco allora di consultare il link che ho in firma, poi ci dirai in percentuale quanto ti rispecchi in ciò che c'è scritto.

E, per inciso, adesso sto usando Linux Fedora 11, ma reputo Windows 7 un buon sistema operativo rispetto all'aborto di Windows Vista. Alcuni punti che critico di Win7 sono il numero di servizi inutili caricati e i prezzi da ladrocinio.
Quindi, come vedi, questo non è un atteggiamento da fanboy bimbominkia.

Tu lo hai e come un problema. Quello di voler dare dei bimbominkia a chi non condivide le tue idee. Certamente non vado a leggere dei link inutili.
Se per te va bene Linux usalo, apprezzalo ma non venire a criticare nei thred di Windows.
Se i prezzi per te sono un ladrocinio non vedo perchè allora devi parlare di qualcosa che non comprerai o usarai mai.

Nui_Mg
24-10-2009, 15:37
Lo dici tu. Rimane una tua convinzione. Lo dico io perche' lo hai e lo stai dimostrando tu a tutto campo :)
Tempo addietro e pure in questo thread sono stata una delle prime a dire qualcosa di costruttivo su Seven per chi si fida a tutto tondo del suo UAC, ovvero "spostate la sua tacchetta al livello massimo".
Sinceramente a me piace Seven, ma la sua venuta e il suo gettare automaticamente merda su XP e' da fanboy ottusi, ci sono i pro e i contro per tutti e ho menzionato che Seven ha anche lui i suoi contro anche paragonato ad XP.

Crimson Skies
24-10-2009, 15:41
Lo dico io perche' lo hai e lo stai dimostrando tu a tutto campo :)
Tempo addietro e pure in questo thread sono stata una delle prime a dire qualcosa di costruttivo per chi si fida a tutto tondo del suo UAC, ovvero "spostate la sua tacchetta al livello massimo".
Sinceramente a me piace Seven, ma la sua venuta e il suo gettare automaticamente merda su XP e' da fanboy ottusi, ci sono i pro e i contro per tutti e ho menzionato che Seven ha anche lui i suoi contro anche paragonato ad XP.

Non sto dimostrando quello che dici tu. (donna immagino..)

Tu dici che io da fanboy getto merda su XP. Io invece dico che tu fai lo stesso sullo UAC dicendo che se non lo si mette al massimo non serve e che non ci si deve fidare di esso.
Allora diciamo che siamo su posizioni diametralmente opposte.
Per me non c'è niente di meno rispetto a XP e tutto in più. Per te non è così. Tu argomenti in un modo. Io in un'altro. La differnza è che io non dico che tu dici fesserie tu invece dici che io le dico.
Io non condivido quello che dico ma non ti ho definito/a fanboy, o ignorante in materia. Tu sì.

blackshard
24-10-2009, 15:44
Lo dici tu. Rimane una tua convinzione. Contento tu....

Inoltre aggiungo che a parte parlare di Xp e di 2003 tu non sai dirci niente di costruttivo sui Vista e 7. Quindi i tuoi interventi sono volti solo a scatenare gli altri come l'altro signore shard.

Qui nessuno scatena nessuno. Manca solo la voglia da parte vostra di interagire costruttivamente con gli altri perchè, qualunque fatto venga esposto, lo rigirate forzatamente secondo il vosto illogico modo di vedere le cose.
A me sembra che WarDuck e Nui_Mg stiano avendo una discussione costruttiva, come l'abbiamo avuta WarDuck e io in altri thread e che mi hanno fatto scoprire cose che non sapevo e che ho potuto approfondire.


Tu lo hai e come un problema. Quello di voler dare dei bimbominkia a chi non condivide le tue idee. Certamente non vado a leggere dei link inutili.
Se per te va bene Linux usalo, apprezzalo ma non venire a criticare nei thred di Windows.

Non so se ci fai o ci sei. Ho fatto un esempio del fatto che io non sono fanboy di nessuno. Se una cosa non mi va' di Linux, critico linux. Se una cosa non mi va' di Windows critico Windows.

Se i prezzi per te sono un ladrocinio non vedo perchè allora devi parlare di qualcosa che non comprerai o usarai mai.

E a te chi te lo dice che non lo comperò o userò? Te l'ho detto nel post precedente che ho su anche Windows 7 e, siccome l'ho usato per diverso tempo, mi permetto di esprimere dei pareri e delle (poche invero) critiche, il che mi sembra piuttosto equo.

Crimson Skies
24-10-2009, 15:50
Qui nessuno scatena nessuno. Manca solo la voglia da parte vostra di interagire costruttivamente con gli altri perchè, qualunque fatto venga esposto, lo rigirate forzatamente secondo il vosto illogico modo di vedere le cose.
A me sembra che WarDuck e Nui_Mg stiano avendo una discussione costruttiva, come l'abbiamo avuta WarDuck e io in altri thread e che mi hanno fatto scoprire cose che non sapevo e che ho potuto approfondire.



Non so se ci fai o ci sei. Ho fatto un esempio del fatto che io non sono fanboy di nessuno. Se una cosa non mi va' di Linux, critico linux. Se una cosa non mi va' di Windows critico Windows.



E a te chi te lo dice che non lo comperò o userò? Te l'ho detto nel post precedente che ho su anche Windows 7 e, siccome l'ho usato per diverso tempo, mi permetto di esprimere dei pareri e delle (poche invero) critiche, il che mi sembra piuttosto equo.

Non è vero che non si vuole interagire costruttivamente. Fino a poche pagine fa ho interagito con Nui_MG tranquillamente. Poi la discussione si è tesa un pò.
Io ho il diritto di non condividere i punti di vista di una persona. Questo però non la autorizza a darmi dell'ottuso e del fanboy. Lì sta l'intoppo.
Per quel che ci riguarda non è una novità che tra noi non scorre buon sangue. Ormai ho fatto l'abitudine a questo.
E poi non sono l'unico a vederla diversamente da te e da Nui_MG però sono quello a cui avete dato del fanboy insieme ad un'altro utente. A me non sta bene.
Per me 7 è migliore dei suoi predecessori. Per altri no o solo in parte.

Nui_Mg
24-10-2009, 15:57
Non sto dimostrando quello che dici tu. Si' invece, per chiunque conosca l'idioma italico. Hai detto cose che uno che conosce bene windows non avrebbe detto, semplice.
(donna immagino..)
Inutili che "immagini" visto che io stessa ho scritto "sono stata" e comunque immagino che adesso debba aspettarmi un commento "masculo" per colmare le tue lacune tecniche ehh :)
Io non ho gettato fango sullo uac di Seven, mi sono solo documentata e ho pure riportato (anzi, uno prima di me l'ha fatto su questo stesso forum) in tal senso l'ammissione di un impiegato di spicco di microsoft, ovvero russinovich, oltre ad aver provato sul mio stesso sistema alcuni degli exploit (di cui ci sono anche i sorgenti) che circolano. Se tu sei pigro, non hai voglia di cercare/documentarti/testare per sostenere almeno un po' le tue superficialissime argomentazioni non e' colpa mia, la figura puerile la fai sempre tu.

Nui_Mg
24-10-2009, 16:00
Per me 7 è migliore dei suoi predecessori.
E io mai negato questo, solo che per me non e' migliore su tutto rispetto ai suoi predecessori, tutto qui. Non sono prevenuta, cerco solo di analizzare gli effetti reali, a me sostenere questo o quell'altro non fa alcuna differenza anche perche' per me sono tutti gratuiti (msdnaa), quindi non c'e' alcun ipotetico astio legato al potermelo o non potermelo permettere :)

Duncan
24-10-2009, 16:01
Più che altro perchè Xp è stato probabilmente il miglior SO prodotto da MS, ormai vecchio, però Vista non è riuscito a far migrare le aziende come avrebbe voluto la MS, un motivo ci sarà...

Ci mancherebbe che Seven on fosse migliore sotto il punto di vista di funzionalità ed user expirience è ben 2 generazioni successive... :O

Crimson Skies
24-10-2009, 16:01
Si' invece, per chiunque conosca l'idioma italico. Hai detto cose che uno che conosce bene windows non avrebbe detto, semplice.

Inutili che "immagini" visto che io stessa ho scritto "sono stata" e comunque immagino che adesso debba aspettarmi un commento "masculo" per colmare le tue lacune tecniche ehh :)
Io non ho gettato fango sullo uac di Seven, mi sono solo documentata e ho pure riportato (anzi, uno prima di me l'ha fatto su questo stesso forum) in tal senso l'ammissione di un impiegato di spicco di microsoft, ovvero russinovich, oltre ad aver provato sul mio stesso sistema alcuni degli exploit (di cui ci sono anche i sorgenti) che circolano. Se tu sei pigro, non hai voglia di cercare/documentarti/testare per sostenere almeno un po' le tue superficialissime argomentazioni non e' colpa mia, la figura puerile la fai sempre tu.

Stai sbagliando al 100%. Mi attribuisci cose non vere.

Nui_Mg
24-10-2009, 16:04
Stai sbagliando al 100%. Mi attribuisci cose non vere.
ngheeee, ngheeee, signora maestra...
Se uno volesse, chiunque, potrebbe dimostrartelo qui e subito prendendo ogni tua singola frase che denoti oggettivamente quanto sostenuto. :)

Crimson Skies
24-10-2009, 16:05
Più che altro perchè Xp è stato probabilmente il miglior SO prodotto da MS, ormai vecchio, però Vista non è riuscito a far migrare le aziende come avrebbe voluto la MS, un motivo ci sarà...

Ci mancherebbe che Seven on fosse migliore sotto il punto di vista di funzionalità ed user expirience è ben 2 generazioni successive... :O

Io non ho mai detto infatti (ma mi si attribuisce questo per pura interpretazione personale) che XP fosse un pessimo S.O. Anzi quando uscì ne fui molto colpito. Le aziende non sono migrate non per colpa del S.O. ma per il mancato sviluppo da parte dei produttori di SW di programmi compatibili. Con 7 hanno implementato la virtualizzazione XP per cercare di ovviare a questo. Però questo non toglie che sarebbe ora che le SW Houses si dessero una seria mossa.

Pashark
24-10-2009, 16:08
Visto che siete entrambi così "informati" leggetevi il regolamento e finitela di cercare di denigrare l'altro utente, che come sempre scadiamo sul personale alla fine dei thread su Win/Mac/Linux/360/PS3...

Duncan
24-10-2009, 16:08
Le aziende non sono migrate per colpa di Vista non dei prodotti che facevano le altre aziende, te lo dico visto che qui da noi svilupiamo tutti i giorni in .Net che non ha problemi ne con XP, ne con Vista ne con Seven... Su vista abbiamo fatto girare anche vecchi programmi fatti in VB6 con piccoli adattamenti...

Vista è riuscito bene, spero Seven risolva, ma a quel prezzo è un furto

blackshard
24-10-2009, 16:09
Non è vero che non si vuole interagire costruttivamente. Fino a poche pagine fa ho interagito con Nui_MG tranquillamente. Poi la discussione si è tesa un pò.
Io ho il diritto di non condividere i punti di vista di una persona. Questo però non la autorizza a darmi dell'ottuso e del fanboy. Lì sta l'intoppo.
Per quel che ci riguarda non è una novità che tra noi non scorre buon sangue. Ormai ho fatto l'abitudine a questo.
E poi non sono l'unico a vederla diversamente da te e da Nui_MG però sono quello a cui avete dato del fanboy insieme ad un'altro utente. A me non sta bene.
Per me 7 è migliore dei suoi predecessori. Per altri no o solo in parte.

La differenza fra un fanboy e uno che non lo è risiede nel modo in cui espone le cose.
Nui_Mg argomenta e argomenta pure bene il proprio punto di vista (che condivido per larga parte), tu e altri non lo fate proponendo solo chiacchiere per sentito dire.

Come si fa a dire che se le dx10 sono state un fallimento è colpa delle software house e che M$ non ha colpe? Ci potrei anche stare, se ci fossero DATI OGGETTIVI che me lo dimostrano, ma dove sono?

Altro esempio: l'UAC per come è impostato di default su Windows 7 è un problema di sicurezza documentato e riconosciuto (bada bene: documentato e riconosciuto!), e Microsoft ha deciso che va bene così. Allora, cavolo, posso criticare Microsoft per una scelta che sacrifica la sicurezza di un sistema a favore di una presunta facilità d'uso?

In più, come si fa a pretendere da un'azienda che questa effettui la migrazione selvaggia verso un nuovo sistema operativo solo perchè questo è nuovo? E magari poi si va' a criticare l'azienda di essere retrograda perchè non aggiorna i propri sistemi informativi, senza essere mai stati in un'azienda o averne amministrata una e senza considerare le decine di migliaia di euro necessari alla transizione, con il rischio che poi magari un software non funziona e l'azienda non può lavorare, rischiando anche delle perdite di guadagno. Questi sono discorsi che fanno inacidire il sangue perchè sono critiche fatte in modo superficiale e ridicolizzano il lavoro.

Crimson Skies
24-10-2009, 16:11
Le aziende non sono migrate per colpa di Vista non dei prodotti che facevano le altre aziende, te lo dico visto che qui da noi svilupiamo tutti i giorni in .Net che non ha problemi ne con XP, ne con Vista ne con Seven... Su vista abbiamo fatto girare anche vecchi programmi fatti in VB6 con piccoli adattamenti...

Vista è riuscito bene, spero Seven risolva, ma a quel prezzo è un furto

Allora se funzionano bene con piccoli accorgimenti, il problema dove sta? Solo nel costo? Possibile che sia solo questo?

Duncan
24-10-2009, 16:14
No, i problemi che dava come gestione nelle aziende rispetto ad XP che funzionava e funziona alla perfezione, potendolo amministrare semplicemente con strumenti già conoscuti.

passare a Vista come minimo richiedeva che gli amministratori facessero corsi ed altro, e richiede tempo e soldi, cosa che le aziende non hanno voluto fare.

Seven forse avrà più successo perchè è passato qualche altro anno ed XP è diventato veramente vecchio per le macchine più nuove, dove ormai comincia ad evidenziare qualche limite

Pashark
24-10-2009, 16:14
Allora se funzionano bene con piccoli accorgimenti, il problema dove sta? Solo nel costo? Possibile che sia solo questo?

Ma dai, non si può pretendere che un'azienda passi a 7 2 giorni dopo il lancio..

Ma lo sai che in Italia l'80% delle aziende con un numero di client maggiore dei 20 prende i pc in leasing per 2-4 anni? Sono dei contratti di fornitura che hanno una scadenza, e questo a prescindere dal software vetusto che si utilizza (che 9 su 10 è un gestionale).

Crimson Skies
24-10-2009, 16:16
Ma dai, non si può pretendere che un'azienda passi a 7 2 giorni dopo il lancio..

Ma lo sai che in Italia l'80% delle aziende con un numero di client maggiore dei 20 prende i pc in leasing per 2-4 anni? Sono dei contratti di fornitura che hanno una scadenza, e questo a prescindere dal software vetusto che si utilizza (che 9 su 10 è un gestionale).

No stavo parlando di Vista non di 7. Non pretenderei mai che una azienda passi ad un S.O: uscito da 2 giorni.

StIwY
24-10-2009, 16:23
Come si fa a dire che se le dx10 sono state un fallimento è colpa delle software house e che M$ non ha colpe? Ci potrei anche stare, se ci fossero DATI OGGETTIVI che me lo dimostrano, ma dove sono?


Le DirectX 10 sono state uno strumento fornito da Microsoft ?

Si.


Chi sviluppa i giochi sono le software house ?

Si.


Le software house hanno applicato le DirectX 10 con risultati soddisfacenti ?

No.



Quindi cosa c'entra la Microsoft :eek: .......prendiamocela con lei per cose di competenza di altri ?





I fatti OGGETTIVI che volevi sono i giochi.



Tu invece dimostrami il contrario :read:




P.S dimenticavo.....io sono uno di quelli che ha "goduto" sempre nel passaggio di nuovi SO Microsoft.....e godo tutt'ora :D......sto seduto qua a scrivere col mio bel Windows 7 Ultimate x64......e godo :D

Pashark
24-10-2009, 16:24
No stavo parlando di Vista non di 7. Non pretenderei mai che una azienda passi ad un S.O: uscito da 2 giorni.

Beh il discorso è pressoché simile, non so se hai esperienza del tempo che c'è voluto per far abbandonare 9x/NT alle tanto citate aziende..

Voi avete una concezione troppo USA delle ditte, in Italia non ci sono i palazzoni di uffici infiniti con 10.000 client di gente che legge mail ed usa Office o PSP, nel nostro paese i pc in azienda sono per la maggior parte terminali di controllo di processo industriale, client su cui gira AS400, SAP ed un altro paio di enviroinment, macchine di gestione e controllo numerico.