View Full Version : Cosa ha fatto di buono politicamente Berlusconi dal 94 ad oggi ?
entanglement
04-03-2010, 10:20
Gli incentivi per l'acquisto della bicicletta!
noccioline. che incentivi le auto elettriche (non ibride come quel catorcio della prius)
abe.flagg
04-03-2010, 10:35
si, ma ha fatto benissimo l'ici era la tassa piu odiosa, una tassa sulla tassa, per costruire un immobile si pagano già gli oneri di urbanizzazione, si paga l'iva, ecc ecc, in piu si pagava l'ici.
ben venga togliere la tassa ! così i comuni sperpereranno di meno a sbafo dei cittadini. tra pc portatili dati agli assessori, pennette wifi o gsm per internet, impiegati che a dicembre stanno in camicia o ad agosto stanno con la maglia ecc ecc uno sperpero quotidiano e non vengano a dirmi che non hanno soldi !
stai facendo di tutta l'erba un fascio. tagliando i trasferimenti ai comuni si tagliano innanzitutti servizi ai cittadini.
e un governo che sa governare NON PUO' fare di tutta l'erba un fascio, tagliando ai virtuosi come ai fannulloni mangiasoldi... solo perchè non sa controllare(o ha troppi interessi per non farlo) i fannulloni mangiasoldi.
per qualche numero, vedi mio post sopra.
ha tracciato la rotta verso un bipolarismo più marcato grazie alla fondazione del PDL (e conseguentemente del PD).
e secondo te è un bene!?bah
io non mi riconosco nè in pd nè in pdl e non sono un violento...a chi cacchio voto?!??!?
ci hanno limitato praticamente la libertà di scelta!io non rido quando dicono che il pd è una creatura di silvio!perchè alla fine dei conti è così!sto cacchio di pd che ha fatto di buono?nulla!!!non ha ragion d'essere!è solo fumo negli occhi agli italiani per fargli credere che esiste un'opposizione!povr a nuj!
John Cage
04-03-2010, 10:58
ingenuo. il PD è una creatura di silvio.. che ha eroicamente accentrato su di lui tutto l'odio dell'opposizione e ha fatto si che si compattassero.
respect
:sbonk:
Il mondo attraverso gli occhi di Silvio. :stordita:
Steinoff
04-03-2010, 11:06
Niente di buono, utile o semplicemente valido per l'Italia e gli Italiani.
Pero' mediaset ha visto nettamente migliorare i suoi contratti pubblicitari in contrapposizione alla Rai.
svarionman
04-03-2010, 11:15
ingenuo. il PD è una creatura di silvio.. che ha eroicamente (:asd:) accentrato su di lui tutto l'odio dell'opposizione e ha fatto si che si compattassero.
respect
Ti sei dimenticata di dire che con la sua spedizione. partita da Quarto, diede un contributo determinante alla riunificazione dello stato italiano.
Steinoff
04-03-2010, 11:18
ingenuo. il PD è una creatura di silvio.. che ha eroicamente accentrato su di lui tutto l'odio dell'opposizione e ha fatto si che si compattassero.
respect
Ti sei dimenticata di dire che con la sua spedizione. partita da Quarto, diede un contributo determinante alla riunificazione dello stato italiano.
...e che in tre giorni costrui' le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, fornendo gia' all'epoca pieni poteri per l'emergenza piramidi a bertolaso.
ingenuo. il PD è una creatura di silvio.. che ha eroicamente accentrato su di lui tutto l'odio dell'opposizione e ha fatto si che si compattassero.
respect
Querela il tuo spin doctor...
Steinoff
04-03-2010, 11:29
...e che in tre giorni costrui' le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, fornendo gia' all'epoca pieni poteri per l'emergenza piramidi a bertolaso.
dimenticavo che l'attuale sito di Giza non e' composto dalle originarie azzurre piramidi, crollatein un cumulo di polvere 24 mesi e due giorni dopo la costruzione, cioe' 48 ore oltre il termine della garanzia....
svarionman
04-03-2010, 12:12
Ovviamente ci mise sei giorni per compiere la sua opera e il settimo giorno si riposò
Mythical Ork
04-03-2010, 14:24
Ovviamente ci mise sei giorni per compiere la sua opera e il settimo giorno si riposò
E si è candidato solo per noi, per mostrarci la sua grandezza e noi in 15 anni gli siamo devoti come non mai, candidando o lui per 5 anni o l'opposizione (voluta da lui) per un periodo che al limite arriva a 5 anni...
Solo ora grazie all'esercito del male le forze vengono un po' meno al Creatore (sai, dopo due attentati sfumati è critica), ma cred si stia mobilitando anche per questo...
Ciao
Orlando
MadJackal
04-03-2010, 15:53
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Niente di buono, utile o semplicemente valido per l'Italia e gli Italiani.
Pero' mediaset ha visto nettamente migliorare i suoi contratti pubblicitari in contrapposizione alla Rai.
Concordo. Se ha fatto qualcosa di buono, e lo ha fatto, è solo per il nano, le sue imprese e gli amici degli amici. Per il resto ha fatto solo disastri.
superanima
04-03-2010, 23:55
Cosa ha fatto di buono per il popolo italiano ?
Le prime che mi vengono in mente:
Ha fatto uscire dal Parlamento tutti i partiti comunisti, ha trasformato la sinistra in un partito di centro, ma soprattutto ha limitato i danni che quest'ultima avrebbe ancora potuto fare tenendola a lungo all'opposizione.
^TiGeRShArK^
04-03-2010, 23:57
Le prime che mi vengono in mente:
Ha fatto uscire dal Parlamento tutti i partiti comunisti, ha trasformato la sinistra in un partito di centro, ma soprattutto ha limitato i danni che quest'ultima avrebbe ancora potuto fare tenendola a lungo all'opposizione.
In pratica non ha fatto assolutamente nulla di buono, CVD. :)
superanima
05-03-2010, 00:01
In pratica non ha fatto assolutamente nulla di buono, CVD. :)
vedila così: confrontato al peggio, il meno peggio è buono.
In pratica non ha fatto assolutamente nulla di buono, CVD. :)
rileggi, ha fatto il meglio che potevamo aspettarci per salvarci dal baratro di una sinistra all'opposizione o peggio ancora al governo!
leggi bene quello che ha scritto
ci ha liberato degli estremismi di destra e di sinistra (purtroppo solo in parlamento)
uhm, vediamo...incollo questo
http://www.youtube.com/watch?v=bA-f9i8DYmk
o questo?
http://www.youtube.com/watch?v=g_VfYTwetwc
uhm...
e ha tracciato la rotta verso un bipolarismo più marcato grazie alla fondazione del PDL (e conseguentemente del PD).
quello che chiami bipolarismo marcato altro non è che un'unica grande DC che per dare una parvenza di democrazia è stata divisa in due così il popolino è contento perchè può tifare per i bianchi o per i neri (o per i rossi e per i blu in questo caso), mentre loro dall'alto se la ridono visto che con questo sistema della finta alternanza che hanno creato conservano tutti le poltrone nonostante governi ben sotto la mediocrità...
mah, che ti devo dire: contenta te..
per gli altri: se l'alternativa è un governo di quel partito succube e servile che è il cosiddetto centrosinistra (che ricordiamo: se è vero che è così anti-berlusconiano come il sistema vuole far credere, ha avuto BEN due mandati per liberarsi definitivamente di lui con una legge sul conflitto di interessi), allora quasi preferisco berlusconi....preferisco il "male" a chi "abbraccia il male"
:rolleyes:
se scrivi sciocchezze ti rispondono con sciocchezze.
umentre loro dall'alto se la ridono
perchè invece con il multipartitinismo... ci si può godere la prima, la seconda, la terza repubblica e così via. in rispetto della democrazia, va tutelato il diritto di tutti a magnare
:p
^TiGeRShArK^
05-03-2010, 08:00
rileggi, ha fatto il meglio che potevamo aspettarci per salvarci dal baratro di una sinistra all'opposizione o peggio ancora al governo!
leggi bene quello che ha scritto
Anche topo gigio al governo avrebbe fatto meno datti di questi incompetenti talmente incapaci da non riuscire a presentare correttamente le liste elettorali e che sono stati in grado di fare solo leggi a favore dei criminali azzoppando e affossando tutte le leggi in favore dei cittadini. :)
Anche topo gigio al governo avrebbe fatto meno danni
è bello votare ogni 2 anni, la gente non si annoia e partecipa attivamente alla vita politica. non si porta a termine nulla, ma vuoi mettere l'ebbrezza di stare alzati la notte a vedere i risultati?
:p
Vuoi mettere l'ebbrezza di essere in guerra con la Svizzera e poi con tutti gli altri? :D :D :D
perchè invece con il multipartitinismo... ci si può godere la prima, la seconda, la terza repubblica e così via. in rispetto della democrazia, va tutelato il diritto di tutti a magnare
:p
tu fidati che con un proporzionale puro multipartitinico (come dici te:p ) dopo 15 anni di governi OSCENI come quelli che abbiamo avuto molti di quei "partitini" sarebbero scomparsi, almeno c'era un minimo di ricambio.
Invece così è il sistema perfetto per vedere SEMPRE e solo le stesse facce, anche se palesemente incompetenti:(
Infatti il mio sogno sarebbe che gli anti-berlusconiani (i motorini azzurri non lo capirebbero mai) invece di votare PD in una elezione si buttassero in massa sui piccoli partiti: per carità, così facendo berlusca vincerebbe tranquillo (ma vincerebbe comunque abbastanza nettamente), ma almeno sto finto bipartitismo imploderebbe e alle elezioni successive vedremo gente nuova....sennò qui tra 10 anni abbiamo ancora berlusconi vs prodi....-.-
ragazzi, non ho letto interamente il thread ma sembra vi siate scordati dei finanziamenti alle scuole private, e soprattutto quelle cattoliche - a danno della scuola pubblica dove non c'è un soldo nemmeno per chiamare un supplente...
lascio a voi decidere se considerare questo fatto come positivo o negativo...:D
ma di certo questo governo verrà ricordato, per sempre, per quello che ha fatto alla scuola in Italia...
di buono? sta creando l'esercito del bene :stordita:
superanima
05-03-2010, 11:11
ragazzi, non ho letto interamente il thread ma sembra vi siate scordati dei finanziamenti alle scuole private, e soprattutto quelle cattoliche - a danno della scuola pubblica dove non c'è un soldo nemmeno per chiamare un supplente...
lascio a voi decidere se considerare questo fatto come positivo o negativo...:D
ma di certo questo governo verrà ricordato, per sempre, per quello che ha fatto alla scuola in Italia...
Comincia magari anche a considerare che con l'ultima mini-riforma si passa a 6 licei al posto di 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti.
Ma ovviamente ci si deve sempre attaccare alla mancanza di soldi, perché è colpa di Tvemonti se l'Italia ha questo pauroso debito pubblico... già. Più facile limitarsi alle solite sterili battute che capire le ragioni e i vantaggi di una riforma scolastica.
Comincia magari anche a considerare che con l'ultima mini-riforma si passa a 6 licei al posto di 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti.
Ma ovviamente ci si deve sempre attaccare alla mancanza di soldi, perché è colpa di Tvemonti se l'Italia ha questo pauroso debito pubblico... già. Più facile limitarsi alle solite sterili battute che capire le ragioni e i vantaggi di una riforma scolastica.
questa mini - riforma, come la chiami tu, altro non è che TAGLI su TAGLI e licenziamenti... come lo era d'altronde il maestro unico, espediente per cercare di nascondere i TAGLI
superanima
05-03-2010, 11:28
questa mini - riforma, come la chiami tu, altro non è che TAGLI su TAGLI e licenziamenti... come lo era d'altronde il maestro unico, espediente per cercare di nascondere i TAGLI
uhm, dopo aver letto questa tua approfondita analisi non posso che convenire con te. Mi hai convinto. Grazie.
la riduzione del numero delle scuole secondarie (su cui si può discutere, ma non è un fatto in sè positivo o negativo) non c'entra un a BENEAMATA CEPPA con i finanziamenti più o meno occulti all'istruzione privata.
superanima
05-03-2010, 11:54
la riduzione del numero delle scuole secondarie (su cui si può discutere, ma non è un fatto in sè positivo o negativo) non c'entra un a BENEAMATA CEPPA con i finanziamenti più o meno occulti all'istruzione privata.
c'entrano però con «quello che è stato fatto alla scuola italiana».
Bastava leggere fino in fondo, erano quattro righe.
E comunque nessuno ha parlato di ridurre le scuole secondarie, ho l'impressione che non tu non sappia cosa stabilisce questa mini-riforma.
l'impressione è giusta, non ne so molto.
so solo che "si passa a 6 licei al posto di 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti" è una riduzione.
mi riferivo ovviamente ai tipi di scuola, non al numero delle scuole in senso FISICO. :D
e - ripeto - è da discutere l'utilità di questo provvedimento (non ho un'opinione in proposito).
poniamo (per ipotesi) che si possa ascrivere alle "cose positive fatte da Berlusconi). amen.
quel che è certo è il forte sostegno alle scuole private, nella stragrande maggioranza di confessione cattolica.
QUESTO non mi sta bene, al punto di bilanciare e superare quel che di positivo (ipoteticamente) ha fatto per la scuola in generale.
solti alle private = meno soldi alla scuola pubblica
superanima
05-03-2010, 12:22
l'impressione è giusta, non ne so molto.
so solo che "si passa a 6 licei al posto di 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti" è una riduzione.
mi riferivo ovviamente ai tipi di scuola, non al numero delle scuole in senso FISICO. :D
e - ripeto - è da discutere l'utilità di questo provvedimento (non ho un'opinione in proposito).
poniamo (per ipotesi) che si possa ascrivere alle "cose positive fatte da Berlusconi). amen.
quel che è certo è il forte sostegno alle scuole private, nella stragrande maggioranza di confessione cattolica.
QUESTO non mi sta bene, al punto di bilanciare e superare quel che di positivo (ipoteticamente) ha fatto per la scuola in generale.
solti alle private = meno soldi alla scuola pubblica
Sul riordino degli indirizzi sperimentali: questa prassi di istituire sempre nuovi indirizzi, e sottolineo, sperimentali(!), negli anni aveva preso il posto di una vera riforma (che così veniva sempre rimandata). O in altre parole, aveva lasciato libere praterie a ogni forma di operazione di marketing dei singoli istituti. Perchè questa proliferazione elefantiaca di improbabili indirizzi liceali (liceo "scientifico" dello spettacolo, sigh!) non aveva altro scopo se non cercare di attirare più studenti possibile al proprio istituto. E di fatto generando uno svilimento dell'indirizzo scolastico stesso nonché della scuola italiana in generale.
I risultati sono stati già ampiamente discussi anche a livello internazionale, dove i nostri studenti sono ormai stabilmente nelle posizione basse dei test scolastici.
Sul cosiddetto "finanziamento" alle scuole private: rientra in un più ampio dibattito sulla concezione della libertà di insegnamento e di educazione dei figli, nonché sul fatto che allo stato costa meno uno studente in una scola privata che non nella scuola pubblica. Ed entrambi questi aspetti poco hanno a che fare con il presente governo.
Oltretutto le maggiori aperture verso la scuola privata sono state fatte dai precedenti governi della sinistra.
Sul riordino degli indirizzi sperimentali: questa prassi di istituire sempre nuovi indirizzi, e sottolineo, sperimentali(!), negli anni aveva preso il posto di una vera riforma (che così veniva sempre rimandata). O in altre parole, aveva lasciato libere praterie a ogni forma di operazione di marketing dei singoli istituti. Perchè questa proliferazione elefantiaca di improbabili indirizzi liceali (liceo "scientifico" dello spettacolo, sigh!) non aveva altro scopo se non cercare di attirare più studenti possibile al proprio istituto. E di fatto generando uno svilimento dell'indirizzo scolastico stesso nonché della scuola italiana in generale.
I risultati sono stati già ampiamente discussi anche a livello internazionale, dove i nostri studenti sono ormai stabilmente nelle posizione basse dei test scolastici.
e' il medesimo fenomeno verificatosi con la "autonomia degli atenei" e la riforma del 3+2 all'università: corsi di laurea dai nomi roboanti e corsi da 5 iscritti regolarmente istituiti.
D'altra parte dare le cattedre alla gente no bastava, bisognava pur fargli insegnare qualcosa.
Sul cosiddetto "finanziamento" alle scuole private: rientra in un più ampio dibattito sulla concezione della libertà di insegnamento e di educazione dei figli, nonché sul fatto che allo stato costa meno uno studente in una scola privata che non nella scuola pubblica. Ed entrambi questi aspetti poco hanno a che fare con il presente governo.
Oltretutto le maggiori aperture verso la scuola privata sono state fatte dai precedenti governi della sinistra.
quale che sia il dibattito, ogni forma di finanziamento pubblico alla scuol aprivata è INCOSTITUZIONALE.
sul discorso dei costi sono fortemente dubbioso.
Anche amemttendo che sia come dici (e, ripeto, non penso proprio che sia così), è evidente che c'è una disparità: le scuole private prendono chi vogliono, nella scuola pubblica devi prendere quel che ti viene: portatori di handicap, bambini in difficoltà, famiglie disastrate, stranieri, etc etc
tutto questo richiede sostegno, strutture, etc... quindi costa di più.
Per non parlare della corruzione che (immagino) viga anche sulle forniture scolastiche.
quale che sia il dibattito, ogni forma di finanziamento pubblico alla scuol aprivata è INCOSTITUZIONALE.
come la gestione del TFR affidata alle aziende private?
non lo fanno mica per beneficenza
:rolleyes:
uhm, dopo aver letto questa tua approfondita analisi non posso che convenire con te. Mi hai convinto. Grazie.
ci sono stati thread dedicati all'argomento.. riguardali...
Steinoff
05-03-2010, 13:40
rileggi, ha fatto il meglio che potevamo aspettarci per salvarci dal baratro di una sinistra all'opposizione o peggio ancora al governo!
leggi bene quello che ha scritto
Sinistra all'opposizione? Oggi????
Ancora al governo??? e quando, di grazia, il PCI e' stato al governo? in quale Multiverso e' successo? Non da noi.
Le prime che mi vengono in mente:
Ha fatto uscire dal Parlamento tutti i partiti comunisti, ha trasformato la sinistra in un partito di centro, ma soprattutto ha limitato i danni che quest'ultima avrebbe ancora potuto fare tenendola a lungo all'opposizione.
Tutti i partiti Comunisti? E quanti ce n'erano scusa?
ha compiuto uil miracolo della trasformazione dell'acqua in vino allora, trasformando lui il PCI in pd?
Ha limitato i danni dell'opposizione??? Di grazia, oltre a smussare ogni angolo vivo di Montecitorio a capocciate per ogni singola cazzata detta o fatta dal pdc, quali altri danni ha fatto o puo' compiere l'opposizione stanti i numeri da maggioranza bulgara che ci sono?
Comincia magari anche a considerare che con l'ultima mini-riforma si passa a 6 licei al posto di 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti.
Ma ovviamente ci si deve sempre attaccare alla mancanza di soldi, perché è colpa di Tvemonti se l'Italia ha questo pauroso debito pubblico... già. Più facile limitarsi alle solite sterili battute che capire le ragioni e i vantaggi di una riforma scolastica.
Mini riforma? si chiama eutanasia della scuola, altro che miniriforma. Bastino due esempi: tolto l'insegnamento della geografia e della Storia dell'Arte.
A quanto sono arrivati i finanziamenti per la Pubblica Istruzione? A quanto sono in ribasso eh, mi raccomando!!
Ma siiiii, andiamo in guerra contro la Svizzera insieme al fiero alleaten Muhammad Gheddafi... Ti ricordo la televisione tunisina in comproprieta' col dittatore libico (http://italiadallestero.info/archives/7496) e ti ricordo il Pan Am flight 103 (http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Pan_Am_103)
I danni dei comunisti...
come la gestione del TFR affidata alle aziende private?
non lo fanno mica per beneficenza
:rolleyes:
eeeeeeeh? :confused:
esprimiti in modo intelleggibile, o almeno IN TOPIC valà ;)
superanima
05-03-2010, 14:51
Mini riforma? si chiama eutanasia della scuola, altro che miniriforma. Bastino due esempi: tolto l'insegnamento della geografia e della Storia dell'Arte.
A quanto sono arrivati i finanziamenti per la Pubblica Istruzione? A quanto sono in ribasso eh, mi raccomando!!
Allegro, ti informo che la geografia non scompare, viene solo integrata con storia, mentre arte e disegno restano.
Sui tagli ai finanziamenti che dire? La scuola italiana è già una delle più costose al mondo, mentre lo stato italiano è uno di quelli messi peggio. Non trovo dove sia lo scandalo se si cerca di mettere ordine agli sprechi pure qui.
È finita l'epoca delle vacche grasse, caro mio. E parlo soprattutto per la scuola.
Dopotutto sono già stati proposti altri elementi di riforma che, per le solite becere ragioni ideologiche sono state respinte, come la trasformazione delle scuole in fondazioni. Avete proprio poco di cui lamentarvi.
Allegro, ti informo che la geografia non scompare, viene solo integrata con storia, mentre arte e disegno restano.
aumentano le ore di storia/geografia? spero di si sennò mi sembra che prendi per i fondelli Dopotutto sono già stati proposti altri elementi di riforma che, per le solite becere ragioni ideologiche sono state respinte, come la trasformazione delle scuole in fondazioni. Avete proprio poco di cui lamentarvi.
vacche grasse? parli di muri che crollano o intonaci che collassano? la mancanza personale? scomparsa del tempo pieno? la diminuzione degli insegnati di sostegno almeno potete dire che un handicappato rallenta l'intera classe? finanziare la scuola privata quando la pubblica sta con le pezze al culo? vai vai
È finita l'epoca delle vacche grasse, caro mio. E parlo soprattutto per la scuola.
certi osteggiamenti c'è pure da capirli, è difficile eradicare dalla cultura popolare il fatto che scuole, enti pubblici, fiat, sanità ..., non debbano PIU' essere enti assistenziali creati per promuovere lo stipendio sul territorio.
la moralità nella politica e nella società, si raggiunge anche mettendo fine agli sprechi e alle corsie preferenziali
certi osteggiamenti c'è pure da capirli, è difficile eradicare dalla cultura popolare il fatto che scuole, enti pubblici, fiat, sanità ..., non debbano PIU' essere enti assistenziali creati per promuovere lo stipendio sul territorio.
la moralità nella politica e nella società, si raggiunge anche mettendo fine agli sprechi e alle corsie preferenzialimi domando se tu per una volta sai di che stai parlando...
superanima
05-03-2010, 15:09
aumentano le ore di storia/geografia? spero di si sennò mi sembra che prendi per i fondelli
nel liceo scientifico con questa riforma Geografia scompare come materia autonoma, aveva 2 ore nel solo primo anno, per ricomparire insieme a Storia che avrà 3 ore nel primo biennio.
Mentre Disegno e Storia dell'arte (prima era solo Disegno) guadagna 1 ora in prima e perde 1 ora in seconda. Come vedi quindi cambia poco o nulla.
vacche grasse? parli di muri che crollano o intonaci che collassano? la mancanza personale? scomparsa del tempo pieno? la diminuzione degli insegnati di sostegno almeno potete dire che un handicappato rallenta l'intera classe? finanziare la scuola privata quando la pubblica sta con le pezze al culo? vai vai
No, parlo di quella specie di assumificio clientelare in cui è stata trasformata la scuola negli ultimi quarant'anni. Abbiamo la più alta percentuale di insegnanti per alunni del pianeta, per non parlare della loro qualità.
Situazione che di fatto si mangia la quasi totalità delle risorse disponibili per l'insegnamento. Ora, sarà anche qui colpa di Tremonti, oppure dei sindacati e della sinistra che per decenni l'hanno coccolata?
Steinoff
05-03-2010, 15:17
Allegro, ti informo che la geografia non scompare, viene solo integrata con storia, mentre arte e disegno restano.
Sui tagli ai finanziamenti che dire? La scuola italiana è già una delle più costose al mondo, mentre lo stato italiano è uno di quelli messi peggio. Non trovo dove sia lo scandalo se si cerca di mettere ordine agli sprechi pure qui.
È finita l'epoca delle vacche grasse, caro mio. E parlo soprattutto per la scuola.
Dopotutto sono già stati proposti altri elementi di riforma che, per le solite becere ragioni ideologiche sono state respinte, come la trasformazione delle scuole in fondazioni. Avete proprio poco di cui lamentarvi.
quindi, secondo te se prima si facevano 5 ore di Storia e 5 di Geografia a settimana (e la Storia come ben sappiamo gia' allora non si riusciva a farla studiare fino ad avvenimenti contemporanei) vuol dire che oggi si faranno 10 ore di Storiogeorafia. Giusto? Che senno', qua, la ci si prende per le natiche.
Ma a che pro sta sorta di accorpamento? a che serve? Boh. E dove l'hai sentita sopratutto?
Circa la geografia a se stante, io non so se la notizia e' aggiornata ma al 01/02/2010 la geografia era sparita dai programmi di studio delle scuole superiori e degli istituti tecnici (http://www.isucentrostudi.it/portale/addio-alla-geografia/)
certi osteggiamenti c'è pure da capirli, è difficile eradicare dalla cultura popolare il fatto che scuole, enti pubblici, fiat, sanità ..., non debbano PIU' essere enti assistenziali creati per promuovere lo stipendio sul territorio.
la moralità nella politica e nella società, si raggiunge anche mettendo fine agli sprechi e alle corsie preferenziali
La cultura e' un diritto inalienabile. se non comprendi neanche questo....
:doh: :doh: :doh:
mi domando se tu per una volta sai di che stai parlando...
adesso la destra dà lezioni di moralità :asd: :asd:
No, parlo di quella specie di assumificio clientelare in cui è stata trasformata la scuola negli ultimi quarant'anni. Abbiamo la più alta percentuale di insegnanti per alunni del pianeta, per non parlare della loro qualità.
Situazione che di fatto si mangia la quasi totalità delle risorse disponibili per l'insegnamento. Ora, sarà anche qui colpa di Tremonti, oppure dei sindacati e della sinistra che per decenni l'hanno coccolata?
assumificio clientelare?
bisogna risparmiare sull'istruzione dei giovani,mi pare ovvio...
da qualche parte i soldi per i 10mila forestali calabresi devono saltare fuori :asd:
http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/07/forestali_calabresi_Spariti_anzi_no_ce_0_070507010.shtml
(meno male che "la Lega non perdona"!! :asd: )
oppure per mega appaltoni agli amici degli amici (Anemone?)
oppure per darli, appunto, alle scuole private (traduzione: al Vaticano).
l'istruzione è l'ultima delle priorità, ovviamente...
superanima
05-03-2010, 16:14
quindi, secondo te se prima si facevano 5 ore di Storia e 5 di Geografia a settimana (e la Storia come ben sappiamo gia' allora non si riusciva a farla studiare fino ad avvenimenti contemporanei) vuol dire che oggi si faranno 10 ore di Storiogeorafia. Giusto? Che senno', qua, la ci si prende per le natiche.
Ma a che pro sta sorta di accorpamento? a che serve? Boh. E dove l'hai sentita sopratutto?
Circa la geografia a se stante, io non so se la notizia e' aggiornata ma al 01/02/2010 la geografia era sparita dai programmi di studio delle scuole superiori e degli istituti tecnici (http://www.isucentrostudi.it/portale/addio-alla-geografia/)
Beh, il riordino delle ore scolastiche è un po' più complesso di così, soprattutto per gli istituti professionali che vedono maggiormente ridotto il numero di ore in classe. Nei licei invece, che notoriamente facevano meno ore di lezione, il numero si alza leggermente, soprattutto per quelli senza indirizzo specifico.
L'ho sentita direttamente dal preside del liceo di mio figlio, spiegata piuttosto bene e in dettaglio, nel corso di un incontro di quasi tre ore dedicato all'argomento .
superanima
05-03-2010, 16:16
assumificio clientelare?
bisogna risparmiare sull'istruzione dei giovani,mi pare ovvio...
[...]
l'istruzione è l'ultima delle priorità, ovviamente...
ti deve essere sfuggita la parte dove dicevo che l'Italia è tra i paesi - nel mondo - che spendono di più per ogni studente.
ciuketto
05-03-2010, 16:17
Beh, il riordino delle ore scolastiche è un po' più complesso di così, soprattutto per gli istituti professionali che vedono maggiormente ridotto il numero di ore in classe. Nei licei invece, che notoriamente facevano meno ore di lezione, il numero si alza leggermente, soprattutto per quelli senza indirizzo specifico.
L'ho sentita direttamente dal preside del liceo di mio figlio, spiegata piuttosto bene e in dettaglio, nel corso di un incontro di quasi tre ore dedicato all'argomento .
Nei licei si facevano meno ore???:confused:
Ma come mai io arrivavo a farne 40 a settimana? (da 50 minuti) :cry: :cry:
superanima
05-03-2010, 16:31
Nei licei si facevano meno ore???:confused:
Ma come mai io arrivavo a farne 40 a settimana? (da 50 minuti) :cry: :cry:
40? Non sarà stato uno scientifico.
Mio figlio (II anno) ne fa 30, e solo perché fa il Pni, altrimenti sarebbero state 27. Con la riforma passeranno a 30 per il biennio (per tutti) fino a 32 nel triennio. Le ore restano di 50 minuti.
Negli istituti tecnici invece c'è la maggiore riduzione di ore, anche se queste vengono portate a 60 minuti ognuna.
ti deve essere sfuggita la parte dove dicevo che l'Italia è tra i paesi - nel mondo - che spendono di più per ogni studente.
Il problema è che sono spesi male. E se si danno fondi pubblici a quelle private non è che si spenda meno, anzi. Le scuole private hanno la facoltà di spendere i soldi come vogliono, mentre quelle pubbliche no. Anzi, dalla mia esperienza ( visto che con gli enti pubblici ci lavoro, e tra questi molte scuole, ma guardacaso non sono mai riuscito ad avere come cliente qualche scuola privata ) posso dire che se ci sono posti dove si possono distribuire favori e soldi agli amici tra quelli ci sono senz'altro le scuole private.
Nè più nè meno di altri posti come ad esempio i sindacati oppure le cooperative sociali.
Negli ultimi anni comunque gli istituti scolastici sono tendenzialmente amministrati in maniera decente ( almeno quelli con cui lavoro ), mentre anni fa erano più spreconi.
superanima
05-03-2010, 18:54
Il problema è che sono spesi male. E se si danno fondi pubblici a quelle private non è che si spenda meno, anzi. Le scuole private hanno la facoltà di spendere i soldi come vogliono, mentre quelle pubbliche no. Anzi, dalla mia esperienza ( visto che con gli enti pubblici ci lavoro, e tra questi molte scuole, ma guardacaso non sono mai riuscito ad avere come cliente qualche scuola privata ) posso dire che se ci sono posti dove si possono distribuire favori e soldi agli amici tra quelli ci sono senz'altro le scuole private.
Nè più nè meno di altri posti come ad esempio i sindacati oppure le cooperative sociali.
Negli ultimi anni comunque gli istituti scolastici sono tendenzialmente amministrati in maniera decente ( almeno quelli con cui lavoro ), mentre anni fa erano più spreconi.
Guarda, non ho alcun interesse a difendere le scuole private, per dire, i miei figli sono sempre andati alle pubbliche, comunque si sono casi di estrema efficienza nelle une così come nelle altre. Ci sono private che non sono altro che diplomifici, ma ci sono pubbliche che sono nulla più che parcheggi per nullafacenti. Così come ci sono ottime private e ottime pubbliche.
Comunque le sovvenzioni statali alle scuole private sono piuttosto irrisorie, e sono date sotto forma di sostegno a progetti specifici (un finanziamento diretto sarebbe incostituzionale), mentre la maggior parte dei contributi vengono dati direttamente alle famiglie.
posso aggiungere un'altra cosa buona che ha fatto berlusconi? :asd:
ha aumentato i diritti di copia sia in tribunale che dal giudice di pace... :read: ...alla faccia del non mettere le mani nelle tasche dei cittadini
......
No, parlo di quella specie di assumificio clientelare ......
Che dire allora delle nomine a ministro e altre cariche delle varie squinzie fatte dall'attuale governo? Forse perchè qualcuno è cliente utilizzatore finale?
:mad:
Allegro, ti informo che la geografia non scompare, viene solo integrata con storia, mentre arte e disegno restano.
Sui tagli ai finanziamenti che dire? La scuola italiana è già una delle più costose al mondo, mentre lo stato italiano è uno di quelli messi peggio. Non trovo dove sia lo scandalo se si cerca di mettere ordine agli sprechi pure qui.
È finita l'epoca delle vacche grasse, caro mio. E parlo soprattutto per la scuola.
Dopotutto sono già stati proposti altri elementi di riforma che, per le solite becere ragioni ideologiche sono state respinte, come la trasformazione delle scuole in fondazioni. Avete proprio poco di cui lamentarvi.
Ma di che parli superanimal? Mi auguro che te o chi per te non abbiate figli nè abbiate in programma di averne, perchè, a meno di spendere i tuoi soldini nelle scuole private, ti scontreresti con una dura, arida e merdosa realtà.
E' penoso vedere persone discettare di argomenti che non li riguardano e che invece impattano sulla VITA dei miei e di quelli di tanti altri milioni di persone figli!
DISGUSTOSO.
Che dire allora delle nomine a ministro e altre cariche delle varie squinzie fatte dall'attuale governo? Forse perchè qualcuno è cliente utilizzatore finale?
:mad:
Quello è gossip no? :help:
forse è un po' OT...ma, Superanima, come mai nonostante i tuoi esaltanti, emiliofedeschi interventi in questo thread continui ad avere 0 messaggi sul tuo profilo?:cool:
chi sei veramente? un agente dei servizi?:D
cmq ti consiglio di chiedere a scuola, dove vanno i tuoi figli, quanto hanno avuto di finanziamento quest'anno dalla Gelmini per le spese ordinarie....vuoi sapere alla scuola di mio figlio? ZERO!!!! Fra poco faremo la colletta anche per gli stipendi ai maestri...:(
uncletoma
20-03-2010, 20:27
40? Non sarà stato uno scientifico.
Mio figlio (II anno) ne fa 30, e solo perché fa il Pni, altrimenti sarebbero state 27. Con la riforma passeranno a 30 per il biennio (per tutti) fino a 32 nel triennio. Le ore restano di 50 minuti.
Porca pupattola, si studia meno ora che in passato?
(non sono sposato, non ho figli e non intendo averne, mia nipote fa il PNI ma non so quante ore faccia)
Quando facevo io lo scientifico (secoli fa :asd:) ne facevo 30 a settimana. E si studiava seriamente. Si conosceva l'italiano (e non il l33t o essemmessese attuale), durante le ore di latino ti mettevano a 90, a filosofia se confondevi Platone con Plutone eri finito.
E si, era la cosiddetta scuola del "6 politico".
Peccato che fioccassero dei 2, dei 3, dei 4 e dei 5 come nulla. Per tacere dei mitici (professoressa di scienze, ed era anche una gran gnocca) zero spaccato.
BTW l'idea di unire storia e geografia non e' totalmente peregrina visto che le due materie vanno a braccetto: la scoperta dell'America, e.g., e' importante sia dal punto di vista storico che da quello geografico (Colombo confuse est con ovest, nord con sud e invece che nel Katai si ritrovo' a Cuba a bersi un drink. Fu lui l'inventore del Cuba libre :asd:)
40? Non sarà stato uno scientifico.
Mio figlio (II anno) ne fa 30, e solo perché fa il Pni, altrimenti sarebbero state 27. Con la riforma passeranno a 30 per il biennio (per tutti) fino a 32 nel triennio. Le ore restano di 50 minuti.
Negli istituti tecnici invece c'è la maggiore riduzione di ore, anche se queste vengono portate a 60 minuti ognuna.
Ho avuto la sfiga di fare il pni.
Effettivamente il tradizionale faceva pochissime ore, noi del pni eravamo arrivati a 32 ore (partendo in prima da 28), ma brocca e tecnologico (cioè la maggioranza delle sezioni) facevano praticamente sempre 34 ore, dalla prima alla quinta.
Quindi se ora ne faranno 30 e 32 questi indirizzi subiranno un bel taglio.
Avevano senso le poche ore del tradizionale quando erano da 60 minuti... ora tradizionale e pni andrebbero eliminati. Maledetta quella volta che mi sono iscritto a quell'indirizzo del c...o...:muro:
blamecanada
04-04-2010, 21:40
ti deve essere sfuggita la parte dove dicevo che l'Italia è tra i paesi - nel mondo - che spendono di più per ogni studente.
Ne sei sicuro?
Hai una fonte che riporti questo dato?
Comunque per quanto riguarda la scuola, è chiaro che ciò che va difeso è il diritto allo studio, non certo il diritto al titolo di studio.
Ma difendere il diritto allo studio significa anche dare i mezzi alle persone svantaggiate (chi proviene da una famiglia di cultura medio bassa, con poche risorse economiche, etc.) di recuperare se hanno difficoltà.
Quindi devono esserci corsi di recupero, e soprattutto docenti capaci.
Una cosa sulla quale sono d'accordo è che nella scuola italiana è pieno di docenti incapaci. Per migliorare la qualità dei docenti bisognerebbe innanzitutto selezionare coi concorsi le persone che conoscono la disciplina che debbono insegnare, ed in secondo luogo formarli dal punto di vista pedagogico.
Al momento non si fa nessuna delle due cose.
come la gestione del TFR affidata alle aziende private?
non lo fanno mica per beneficenza
:rolleyes:
Una volta il TFR rimaneva in azienda e quando un lavoratore per qualsiasi motivo cessava il rapporto di lavoro riceveva la quota che aveva maturato. Poi un bel giorno il caro Prodi ha pensato bene di metterci le mani e da quel giorno nessuno ha avuto ancora il coraggio di dire che il TFR non esiste più!
Ci hanno fatto credere che va a finire nei fondi pensione... quelli si che fanno la beneficenza... della serie chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto.
leoneazzurro
04-04-2010, 23:00
Credo tu abbia le idee molto confuse, sia sul fatto che il TFR puó benissimo essere fatto rimanere in azienda, sia su chi abbia emesso le norme attuali sui fondi pensione. Ti do un indizio: non é stato Prodi.
Credo tu abbia le idee molto confuse, sia sul fatto che il TFR puó benissimo essere fatto rimanere in azienda, sia su chi abbia emesso le norme attuali sui fondi pensione. Ti do un indizio: non é stato Prodi.
penso anche io che la confusione sia parecchia :asd:
e non casuale, aggiungo.
^TiGeRShArK^
05-04-2010, 00:23
Una volta il TFR rimaneva in azienda e quando un lavoratore per qualsiasi motivo cessava il rapporto di lavoro riceveva la quota che aveva maturato. Poi un bel giorno il caro Prodi ha pensato bene di metterci le mani e da quel giorno nessuno ha avuto ancora il coraggio di dire che il TFR non esiste più!
Ci hanno fatto credere che va a finire nei fondi pensione... quelli si che fanno la beneficenza... della serie chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ora sarebbe anche colpa di PRODI per il tfr che mi è stato scippato. :rotfl:
l'ho sempre detto, anni ed anni di teleimbonimento hanno dato i loro frutti, e si vedono ogni giorno che passa. :)
Era anche logico che se gli italiani avessero saputo tutte le PORCATE fatte da Ilvio dal 2001 al 2006 col cazzo che l'avrebbero votato..
peccato però che credano ad ogni minchiata che dica Ilvio e tutte le colpe del suo governo se l'è prese prodi nell'immaginario dei DISINFORMATI italiani. :)
penso anche io che la confusione sia parecchia :asd:
e non casuale, aggiungo.
Infatti, LOL! :D
Credo tu abbia le idee molto confuse, sia sul fatto che il TFR puó benissimo essere fatto rimanere in azienda, sia su chi abbia emesso le norme attuali sui fondi pensione. Ti do un indizio: non é stato Prodi.
Chi è stato allora Berlusca dall'opposizione?
Allora le idee confuse le avevano pure quelli della CGIL quando sono venuti appositamente in azienda a spiegarci la situazione del TFR e ci dissero molto chiaramente senza mezzi termini che nelle aziende come la nostra sopra un tot di dipendenti il TFR non potevamo più lasciarlo in azienda ma eravamo obbligati a metterlo nei fondi pensione (chissà che fine faranno!); inoltre la stessa cosa ci è stata detta anche dall'azienda.
Parliamoci chiaramente, noi lavoratori siamo stati maestralmente derubati, il peggio è che a farlo è stato chi si è spacciato per nostro "amico".
leoneazzurro
05-04-2010, 12:05
Chi è stato allora Berlusca dall'opposizione?
Allora le idee confuse le avevano pure quelli della CGIL quando sono venuti appositamente in azienda a spiegarci la situazione del TFR e ci dissero molto chiaramente senza mezzi termini che nelle aziende come la nostra sopra un tot di dipendenti il TFR non potevamo più lasciarlo in azienda ma eravamo obbligati a metterlo nei fondi pensione (chissà che fine faranno!); inoltre la stessa cosa ci è stata detta anche dall'azienda.
Parliamoci chiaramente, noi lavoratori siamo stati maestralmente derubati, il peggio è che a farlo è stato chi si è spacciato per nostro "amico".
La riforma del sistema pensionistico é del 2004. Il decreto 252/2005 definisce le metodologie di applicazione dei fondi pensione. Ora, vai a vedere chi era al governo nel 2004-2005 :rolleyes:
Il problema é che la riforma é entrata in vigore nel 2007 (quando governava Prodi) ma non é frutto del governo Prodi. Se poi vuoi dire che Prodi avrebbe potuto bloccarla, forse questo sarebbe stato possibile, o forse no data la maggioranza piuttosto risicata.
Comunque, se i sindacalisti ti hanno detto che dovevi per forza mettere il TFR sui fondi pensione, ti hanno detto il falso. Infatti si poteva scegliere, con una dichiarazione, di voler lasciare il TFR all´azienda cosí come accadeva in passato. Il fatto é che con il principio del "silenzio/assenso" stabilito in quel decreto chi non sceglieva esplicitamente questa opzione si vedeva trasferito il TFR al fondo pensione:
http://www.dirittolavoro.com/normativa/decreto_legislativo_252_2005.pdf
Non a caso io mi sono informato e ho scelto di mantenere il TFR in azienda.
entanglement
05-04-2010, 12:10
Comunque, se i sindacalisti ti hanno detto che dovevi per forza mettere il TFR sui fondi pensione, ti hanno detto il falso. Infatti si poteva scegliere, con una dichiarazione, di voler lasciare il TFR all´azienda cosí come accadeva in passato. Il fatto é che con il principio del "silenzio/assenso" stabilito in quel decreto chi non sceglieva esplicitamente questa opzione si vedeva trasferito il TFR al fondo pensione
non è la prima volta che la sento sta cosa. non che sia falso, ma che qualche sindacalista abbia detto ciò.
per quanto mi riguarda l'ho lasciata anch'io in azienda
leoneazzurro
05-04-2010, 12:16
non è la prima volta che la sento sta cosa. non che sia falso, ma che qualche sindacalista abbia detto ciò.
per quanto mi riguarda l'ho lasciata anch'io in azienda
Questo é ció che accade quando i sindacalisti fanno gli interessi di una parte politica e/o gruppo economico anziché tutelare i lavoratori (o, peggio, sono completamente disinformati). D´altra parte, devo dire, nella nostra azienda hanno detto le cose come stavano.
Questo é ció che accade quando i sindacalisti fanno gli interessi di una parte politica e/o gruppo economico anziché tutelare i lavoratori (o, peggio, sono completamente disinformati). D´altra parte, devo dire, nella nostra azienda hanno detto le cose come stavano.
Anche se Prodi aveva una maggioranza risicata era pur sempre una maggioranza, poteva benissimo evitare che entrasse in vigore.
Che un governo di destra non faccia gli interessi dei lavoratori mi sembra una cosa normale, ma che sia proprio uno di sinistra con la complicità dei sindacati a fregare quei poveri disgraziati di lavoratori dipendenti che poi sono anche gli unici che pagano le tasse questo mi sembra molto più scandaloso di quello che succede ultimamente.
La riforma del sistema pensionistico é del 2004. Il decreto 252/2005 definisce le metodologie di applicazione dei fondi pensione. Ora, vai a vedere chi era al governo nel 2004-2005 :rolleyes:
Il problema é che la riforma é entrata in vigore nel 2007 (quando governava Prodi) ma non é frutto del governo Prodi. Se poi vuoi dire che Prodi avrebbe potuto bloccarla, forse questo sarebbe stato possibile, o forse no data la maggioranza piuttosto risicata.
Comunque, se i sindacalisti ti hanno detto che dovevi per forza mettere il TFR sui fondi pensione, ti hanno detto il falso. Infatti si poteva scegliere, con una dichiarazione, di voler lasciare il TFR all´azienda cosí come accadeva in passato. Il fatto é che con il principio del "silenzio/assenso" stabilito in quel decreto chi non sceglieva esplicitamente questa opzione si vedeva trasferito il TFR al fondo pensione:
http://www.dirittolavoro.com/normativa/decreto_legislativo_252_2005.pdf
Non a caso io mi sono informato e ho scelto di mantenere il TFR in azienda.
Il fatto è che la tassazione finale sul TFR è minimo del 23% se esso "rimane in azienda" e dal 9% al 15% se esso viene gestito con i fondi complementari.
Su cifre con parecchi zeri fa parecchia diffrerenza.
Ai tempi il legislatore non poteva prevedere una recessione come quella che da fine 2008 ha coinvolto l'intera economia mondiale, investendo bene il TFR (cosa ai tempi possibile) potevi avere rendimenti non confrontabili con la miseria che ti dava l'inps in più avevi la tassazione agevolata sul cumulo e altri vantaggi che non sto qui ad elencare.
Oggi come allora la gestione complementare potrebbe convenire a chi ha molti anni contributivi davanti mentre non è stata mai conveniente per chi ha davanti meno di 10 anni lavorativi.
questo fu spiegato allora dai sindacati e corrispondeva con quanto veniva detto da ogni azienda che si era proposta per gestire il nostro TFR.
quello che è vero che quei pochi che arriveranno alla pensione tramite lavoro dipendente vedranno la stessa pari a un 50% 60% delle ultimi retribuzioni (aggiornamento quinquennale dei coefficienti avvenuto ad inizio anno come previsto dalla legge dini-treu del 1995, nel 2000 era stato saltato), quindi il TFR diventa per il lavoratore dipendente una risorsa da utilizzare al meglio.
in ogni caso il massiccio ricorso al precariato con i contratti a progetto, ritenuta d'acconto, da una parte non consentirà a quei lavoratori di maturare una pensione dall'altra sbilancerà ancor di più il rapporto tra contributi previdenzili versati e pensionati.
quindi forse il caso di farla finita con la faida politica almeno su questa materia perchè qui ci stanno bastonando da anni a 360° e se vogliamo la scomparsa di personaggi come fausto bertinotti che era una delle poche voci critiche verso queste strategie (fatte passare come inevitabili per il bene di tutti) è forse l'unico fatto politicamente rilevante.
- Grandi opere
- Riforma della scuola
- Riforma del lavoro
MIO DIO CHE CORAGGIO :muro: :Puke:
vi prego sospendetemi...
blamecanada
05-04-2010, 18:07
quindi forse il caso di farla finita con la faida politica almeno su questa materia perchè qui ci stanno bastonando da anni a 360° e se vogliamo la scomparsa di personaggi come fausto bertinotti che era una delle poche voci critiche verso queste strategie (fatte passare come inevitabili per il bene di tutti) è forse l'unico fatto politicamente rilevante.
Mannò, è un'ottima idea investire in borsa la propria pensione!
MIO DIO CHE CORAGGIO :muro: :Puke:
vi prego sospendetemi...
Non è possibile, sei mod.
Ops, no. :sofico:
Non è possibile, sei mod.
Ops, no. :sofico:
non più :D se potessi mi autosospenderei :muro:
entanglement
05-04-2010, 18:52
non più :D se potessi mi autosospenderei :muro:
come mai ?
anche blamecanada è stato smoddato
come mai ?
anche blamecanada è stato smoddato
è che dopo 6 anni di moderazione ero stanco di preoccuparmi dei problemi degli utenti e dell'ordine delle sezioni...
avevo voglia di potermi godere il forum preoccupandomi solo di me stesso :D
già lavoro in un'associazione di volontariato, se faccio il volontario anche sul web finisce che mi prosciugo :D
avevo già annunciato l'intenzione di "demoderatorizzarmi" l'anno scorso, ma è stata resa effettiva dallo staff solo qualche tempo fa con un "censimento" dei mod:p
leoneazzurro
05-04-2010, 19:22
Anche se Prodi aveva una maggioranza risicata era pur sempre una maggioranza, poteva benissimo evitare che entrasse in vigore.
Che un governo di destra non faccia gli interessi dei lavoratori mi sembra una cosa normale, ma che sia proprio uno di sinistra con la complicità dei sindacati a fregare quei poveri disgraziati di lavoratori dipendenti che poi sono anche gli unici che pagano le tasse questo mi sembra molto più scandaloso di quello che succede ultimamente.
Piú che altro concordo che avrebbero potuto subito annullare il ricorso al silenzio/assenso. Sul discorso pensioni la storia é lunga, e comunque ci tenevo a precisare comunque che non é frutto del governo Prodi che tralaltro ha lavorato per abbattere lo "scalone". Che poi non si siano fatti gli interessi dei lavoratori anche a "sinistra" era evidente dalla legge Treu, infatti purtroppo all´epoca la scelta era tra chi facesse meno male ai lavoratori, piú che a chi facesse piú bene.
Il fatto è che la tassazione finale sul TFR è minimo del 23% se esso "rimane in azienda" e dal 9% al 15% se esso viene gestito con i fondi complementari.
Su cifre con parecchi zeri fa parecchia diffrerenza.
Ai tempi il legislatore non poteva prevedere una recessione come quella che da fine 2008 ha coinvolto l'intera economia mondiale, investendo bene il TFR (cosa ai tempi possibile) potevi avere rendimenti non confrontabili con la miseria che ti dava l'inps in più avevi la tassazione agevolata sul cumulo e altri vantaggi che non sto qui ad elencare.
Oggi come allora la gestione complementare potrebbe convenire a chi ha molti anni contributivi davanti mentre non è stata mai conveniente per chi ha davanti meno di 10 anni lavorativi.
questo fu spiegato allora dai sindacati e corrispondeva con quanto veniva detto da ogni azienda che si era proposta per gestire il nostro TFR.
quello che è vero che quei pochi che arriveranno alla pensione tramite lavoro dipendente vedranno la stessa pari a un 50% 60% delle ultimi retribuzioni (aggiornamento quinquennale dei coefficienti avvenuto ad inizio anno come previsto dalla legge dini-treu del 1995, nel 2000 era stato saltato), quindi il TFR diventa per il lavoratore dipendente una risorsa da utilizzare al meglio.
in ogni caso il massiccio ricorso al precariato con i contratti a progetto, ritenuta d'acconto, da una parte non consentirà a quei lavoratori di maturare una pensione dall'altra sbilancerà ancor di più il rapporto tra contributi previdenzili versati e pensionati.
quindi forse il caso di farla finita con la faida politica almeno su questa materia perchè qui ci stanno bastonando da anni a 360° e se vogliamo la scomparsa di personaggi come fausto bertinotti che era una delle poche voci critiche verso queste strategie (fatte passare come inevitabili per il bene di tutti) è forse l'unico fatto politicamente rilevante.
Sul fatto che non c´era prevedibilitá non sono d´accordo. Da tempo seguivo gli andamenti dei rendimenti del fondo Cometa (che é quello di riferimento per la mia categoria), anche prima della crisi, e non sono mai stati granché convenienti. E in molti, prima del 2007, contestavano l´utilizzo di fondi che presentavano rischi superiori ai benefici (troppa esposizione sul mercato azionario, per esempio). Poi che il TFR sia una risorsa, OK, io per esempio penso di utilizzarlo per la previdenza complementare, ma sto valutando con calma quali fondi presentino il migliore equilibrio tra rischio e rendimento.
Sul fatto che poi i lavoratori dipendenti siano inchiappettati a 360° nulla da eccepire, questa é stata una costante per decenni ormai. Perlomeno il governo precedente non aveva emesso misure come lo scudo fiscale che é una vera e propria istigazione a delinquere.
dal 2001 ad oggi TUTTO quello che è buono/funziona è stato fatto da B. ...
tutto quello di sbagliato l'ha fatto Prodi in 20 mesi....
e ciò che B. ha detto di fare x per il bene del paese, sarà fatto .....
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
sunto di quanto pensano i PDLini
MadJackal
05-04-2010, 20:23
dal 2001 ad oggi TUTTO quello che è buono/funziona è stato fatto da B. ...
tutto quello di sbagliato l'ha fatto Prodi in 20 mesi....
e ciò che B. ha detto di fare x per il bene del paese, sarà fatto .....
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
sunto di quanto pensano i PDLini
Il problema è che non sanno cosa è buono e cosa funziona :D
Il problema è che non sanno cosa è buono e cosa funziona :D
NON è importante ... quello che ha detto/fatto B. è SEMPRE buono/funzionante a priori ... :asd: :asd: :asd: :asd:
dal 2001 ad oggi TUTTO quello che è buono/funziona è stato fatto da B. ...
tutto quello di sbagliato l'ha fatto Prodi in 20 mesi....
e ciò che B. ha detto di fare x per il bene del paese, sarà fatto .....
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
sunto di quanto pensano i PDLini
Tengo a precisare che il solo e unico argomento che ho menzionato è stato quello sul TFR e da quanto è emerso non sembra che ne destra ne sinistra siano senza colpe quindi è inutile cercare sempre di difendere a spada tratta certi schieramenti politici.
Mi meraviglio che ci sia ancora gente che crede che la classe politica sia divisa in due parti buoni e cattivi... purtroppo non è così, lo dimostrano quella bella percentuale di astenuti delle ultime elezioni regionali.
Forse il popolo inizia a capire che chiunque vada al governo alla fine ce lo mettono sempre in quel posto.
Mi meraviglio che ci sia ancora gente che crede che la classe politica sia divisa in due parti buoni e cattivi...
Ahò, nun ce provà, guarda che l'esercito del bene contro l'esercito del male se l'è inventato il tuo capetto, eh?
Tengo a precisare che il solo e unico argomento che ho menzionato è stato quello sul TFR e da quanto è emerso non sembra che ne destra ne sinistra siano senza colpe quindi è inutile cercare sempre di difendere a spada tratta certi schieramenti politici.
Mi meraviglio che ci sia ancora gente che crede che la classe politica sia divisa in due parti buoni e cattivi... purtroppo non è così, lo dimostrano quella bella percentuale di astenuti delle ultime elezioni regionali.
Forse il popolo inizia a capire che chiunque vada al governo alla fine ce lo mettono sempre in quel posto.
no non è così: entrambi gli schieramenti, seppur verso soggetti in parte differenti, curano gli interessi di pochi, complici i sindacati.
sono quei pochi che hanno in mano il potere economico finanziario della nazione e che si sono arricchiti in modo vergognoso specie nell'ultimo decennio e malgrado la crisi.
quelle poche voci fuori dal coro sono state azzittite dalle leggi elettorali e anche dalla scarsa capacità di agreggarsi rimanendo legate alle vecchie logiche dx sx ormai fuori luogo senza percepire l'esistenza di una moltitudine di persone ormai senza tutele.
il passo successivo è che i molti i cui interessi vengono continuamente calpestati si incazzino.
MadJackal
06-04-2010, 08:56
Tengo a precisare che il solo e unico argomento che ho menzionato è stato quello sul TFR e da quanto è emerso non sembra che ne destra ne sinistra siano senza colpe quindi è inutile cercare sempre di difendere a spada tratta certi schieramenti politici.
Mi meraviglio che ci sia ancora gente che crede che la classe politica sia divisa in due parti buoni e cattivi... purtroppo non è così, lo dimostrano quella bella percentuale di astenuti delle ultime elezioni regionali.
Forse il popolo inizia a capire che chiunque vada al governo alla fine ce lo mettono sempre in quel posto.
Io non lo credo, la distinzione tra esercito del bene ed esercito del male non l'ho fatta io infatti - è stato il presidente del consiglio.
E non so se l'hai mai notato, ma qui "certi schieramenti politici" vengono attaccati dai loro elettori appena fanno una cazzata. Sono altri, gli schieramenti di cui si occupa questo thread, che vengono sempre difesi a priori.
Ed infatti, con quell'intervento nessuno intendeva difendere il governo Prodi, ma far notare ancora una volta che in questo thread non interviene nessuno con un elenco (e qualche riferimento legislativo a supporto) su cosa di buono abbia fatto SB per l'Italia. E' a questo infatti che il thread è dedicato, non al distribuire "colpe" tra "destra" e "sinistra".
Quello che il popolo sta capendo lo fregherà. Crede davvero, il popolo, di poter cambiare qualcosa non andando a votare? Lo faccia.
Ma poi non si lamenti di quelli che sono stati eletti da ALTRI. Silenzio equivale ad assenso, come si sa.
La risposta al titolo del 3d è una sola: I CAZZI PROPRI !
La risposta al titolo del 3d è una sola: I CAZZI PROPRI !
pienamente d'accordo!!!! aggiungerei alla GRANDE!!!!!!!!!!
La risposta al titolo del 3d è una sola: I CAZZI PROPRI !
voglio dissentire in modo concreto....
ha promosso Milano nel mondo ....... mediante il suo simbolo ... IL DUOMO..... :asd:
- Grandi opere
- Riforma della scuola
- Abolizione ICI per la prima casa
- Riforma del lavoro
- Abolizione della leva obbligatoria
- Lotta alla droga e all'alcol
- Lotta all'immigrazione clandestina
- Patente a punti
- Piano casa, aumenti volume 20%
- Riforma della scuola
io la chiamerei RISTRUTTURAZIONE....
per il semplice fatto che NON riassumere 130.000 persone vuol dire LICENZIARE di fatto.... con conseguente riduzione della "produzione" (leggasi cancellazione di istituti/indirizzi/sedi e diminuzione degli orari scolastici)
- Piano casa, aumenti volume 20%
positivo.... per chi ha una casa ed i soldi per la ristrutturazione....
- Abolizione ICI per la prima casa
idem come sopra
- Riforma del lavoro
nel senso di rendere TUTTI più precari e sempre di più... sottopagati e ricattati ... SIII?? allora è positiva!! (sotto questo aspetto Treu è partito prima...)
- Lotta alla droga e all'alcol
c'era pure prima
- Lotta all'immigrazione clandestina
c'era pure prima... ma il "REGALO" di 5 miliardi di Dollari a Gheddafi l'ha resa obiettivamente più "incisiva" (peccato il COSTO)
:O
Ahò, nun ce provà, guarda che l'esercito del bene contro l'esercito del male se l'è inventato il tuo capetto, eh?
L'unico capo che ho è quello che mi tocca vedere otto ore al giorno!
Se proprio preferisco aggregarmi ai disertori.
Quello che il popolo sta capendo lo fregherà. Crede davvero, il popolo, di poter cambiare qualcosa non andando a votare? Lo faccia.
Ma poi non si lamenti di quelli che sono stati eletti da ALTRI. Silenzio equivale ad assenso, come si sa.
Se tutti continueremo ad andare a votare le cose rimarranno sempre cosi perchè siamo obbligati a votare sempre la stessa classe politica, è come scegliere fra Mussolini e Stalin.
il passo successivo è che i molti i cui interessi vengono continuamente calpestati si incazzino.
sarebbe ora, altro che votare... una bella rivoluzione in stile francese e che non se ne salvi nessuno.
MadJackal
07-04-2010, 17:59
Se tutti continueremo ad andare a votare le cose rimarranno sempre cosi perchè siamo obbligati a votare sempre la stessa classe politica, è come scegliere fra Mussolini e Stalin.
Raccogli le firme necessarie e crea una lista civica. Una provinciale. Una regionale. Qualcuno l'ha fatto a nome di grillo, quindi come vedi è possibile.
Non cambia nulla SE non si fa lo sforzo di cambiare qualcosa. Finchè uno dice "non vado a votare e vado al mare, tanto non cambia nulla" OVVIAMENTE non cambia nulla. Organizzare picchetti di protesta nei capoluoghi di regione durante le elezioni?
Ce ne sono di idee per fare sentire la propria voce. Bisogna SFORZARSI ovviamente, e mi dispiace, ma l'italiano medio non ha proprio nessuna voglia di farlo.
Raccogli le firme necessarie e crea una lista civica. Una provinciale. Una regionale. Qualcuno l'ha fatto a nome di grillo, quindi come vedi è possibile.
Non cambia nulla SE non si fa lo sforzo di cambiare qualcosa. Finchè uno dice "non vado a votare e vado al mare, tanto non cambia nulla" OVVIAMENTE non cambia nulla. Organizzare picchetti di protesta nei capoluoghi di regione durante le elezioni?
Ce ne sono di idee per fare sentire la propria voce. Bisogna SFORZARSI ovviamente, e mi dispiace, ma l'italiano medio non ha proprio nessuna voglia di farlo.
per fare attivita politica servono soldi, tanti soldi e gente che gratuitamente sacrifichi il proprio tempo alla causa.
la povera gente preferisce sognare con gratta e vinci, win for life e superenalotto per risolvere i propri problemi.....
Raccogli le firme necessarie e crea una lista civica. Una provinciale. Una regionale. Qualcuno l'ha fatto a nome di grillo, quindi come vedi è possibile.
Non cambia nulla SE non si fa lo sforzo di cambiare qualcosa. Finchè uno dice "non vado a votare e vado al mare, tanto non cambia nulla" OVVIAMENTE non cambia nulla. Organizzare picchetti di protesta nei capoluoghi di regione durante le elezioni?
Ce ne sono di idee per fare sentire la propria voce. Bisogna SFORZARSI ovviamente, e mi dispiace, ma l'italiano medio non ha proprio nessuna voglia di farlo.
Non servirebbe creare una lista da zero, basterebbe soltanto che gente come questo signore qua [URL=EDIT[/URL] riuscisse ad avere un minimo di visibilità, cosa assai difficile in questo paese. Le alternative volendo ci sarebbero, però finchè gli italiani continuano a vedere solo PD e PDL e farsi la guerra a vicenda non arriveremo mai da nessuna parte, per questo ho detto che piuttosto che votare è meglio rimanere a casa, a meno che nelle liste non compaia gente veramete fuori dal coro.
Apro questo thread per cercare di capire e di far spiegare a chi lo sà, cosa ha fatto di buono il nostro pdc, che da quando è sceso in politica dal 1994 ha avuto sempre maggior successo nel popolo italiano.... vorrei sapere da cosa deriva tutto questo successo...
non mi interessa che lo si voti per il carisma/tv/propaganda/andare contro la sinistra
Voglio sapere che tipo di politica ha fatto, che tipo di leggi ha approvato per meritarsi una maggioranza del popolo italiano!
Cosa ha fatto di buono per il popolo italiano ?
Visto che vorrei instaurare una discussione seria su cosa ha fatto di buono Berlusconi, credo sia meglio non parlare dei vari guai, sentenze, prescrizioni, e gossip vari sul pdc, il motivo è per non andare off-topic e dare delle giustificazioni per non partecipare al thread a chi sà la verita su cosa abbia fatto berlusconi per l'italia, per tutti questi argomenti ci sono aperti N-thread in questa sezione in cui si può discutere senza andare off-topic.
Ed ecco la lista: (W.I.P.)
- Patente a punti
- Vietato il fumo nei locali
- Legge anti-stalking
EDIT: Non posso più seguire il thread assiduamete, se dopo aver discusso di un argomento, si stabilisce che è da aggiungere in prima pag, che qualcuno mi mandI un pvt, così aggiorno!
Dal '94 non so, prima la cosa più notevole che fece fu trasmettere Dynasty.
Raccogli le firme necessarie e crea una lista civica. Una provinciale. Una regionale. Qualcuno l'ha fatto a nome di grillo, quindi come vedi è possibile.
Non cambia nulla SE non si fa lo sforzo di cambiare qualcosa. Finchè uno dice "non vado a votare e vado al mare, tanto non cambia nulla" OVVIAMENTE non cambia nulla. Organizzare picchetti di protesta nei capoluoghi di regione durante le elezioni?
Ce ne sono di idee per fare sentire la propria voce. Bisogna SFORZARSI ovviamente, e mi dispiace, ma l'italiano medio non ha proprio nessuna voglia di farlo.
Ma cosa vuoi cambiare cosa? In Italia 'ce sta u mare, ce sta u sole'...
per fare attivita politica servono soldi, tanti soldi e gente che gratuitamente sacrifichi il proprio tempo alla causa.
la povera gente preferisce sognare con gratta e vinci, win for life e superenalotto per risolvere i propri problemi.....
in emilia favia ha preso il 7% dei voti spendendo 7mila euro. Il 7% vuol dire il doppio dell'UDC :asd:
francamente nella mia città appena dopo le elezioni ha già stranamente piazzato un parente, anzi una parente di un politico locale in un posto di dirigente !
consiglierei ad ognuno di voi di osservare la spartizione delle poltrone nelle vostre città\paesi .....:D
Cosa ha fatto di buono? E' invecchiato di 15 anni.
:asd::read:
http://files.meetup.com/443791/capezzone.jpg
HenryTheFirst
20-04-2010, 08:10
Non servirebbe creare una lista da zero, basterebbe soltanto che gente come questo signore qua [URL=EDIT[/URL] riuscisse ad avere un minimo di visibilità, cosa assai difficile in questo paese. Le alternative volendo ci sarebbero, però finchè gli italiani continuano a vedere solo PD e PDL e farsi la guerra a vicenda non arriveremo mai da nessuna parte, per questo ho detto che piuttosto che votare è meglio rimanere a casa, a meno che nelle liste non compaia gente veramete fuori dal coro.
No link a siti di partito/movimenti politici.
E' evidente che non hai letto il regolamento: ti invito CALDAMENTE a farlo quanto prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.