View Full Version : Fiducia sul decreto Anti-intercettazioni
Credo, ma qui ci vorrebbe un parere di esperti, che prima si potesse intercettare e far durare le intercettazioni tendenzialmente all'infinito...
Adesso le intercettazioni saranno decise da un collegio di 3 magistrati e dovranno essere prorogate con delle richieste.
Quindi è ben diverso da come qualcuno dice, che le intercettazioni sono limitate nel tempo.
Però voglio approfondire meglio.
EarendilSI
12-06-2009, 14:45
Quindi è ben diverso da come qualcuno dice, che le intercettazioni sono limitate nel tempo.
Però voglio approfondire meglio.
Questo è quello che riporta il Corriere:
60 GIORNI AL MASSIMO - Le intercettazioni potranno durare al massimo 30 giorni, anche non continuativi. La durata può essere prorogata su richiesta motivata del pm di altri 15 giorni, anche non continuativi. Una ulteriore proroga delle operazioni fino a 15 giorni, anche non continuativi, può essere autorizzata qualora siano emersi nuovi elementi.
MAFIA E TERRORISMO - Diversa la disciplina quando si indaga per mafia, terrorismo e reati gravissimi quali riduzione in schiavitù, tratta di persone, sequestro di persona per rapina o estorsione, contrabbando, traffico di stupefacenti: l’autorizzazione a disporre le intercettazioni è data se vi sono «sufficienti indizi di colpa». E le operazioni non possono superare i 40 giorni ma possono essere prorogate dal tribunale con decreto motivato per periodi successivi di venti giorni, qualora permangano gli stessi presupposti, entro i termini di durata massima delle indagini preliminari.
http://www.corriere.it/politica/09_giugno_11/ddl_intercettazioni_scheda_stretta_pm_giornalisti_49913510-5695-11de-82c8-00144f02aabc.shtml
DonaldDuck
12-06-2009, 14:45
Non mi pare di essere stato IO a parlare di CODICE PENALE. :)
PErò in compenso io ero a conoscenza della differenza tra codice penale e codice di PROCEDURA penale. :)
Piantala quì... l'unico merito che hai è un premio per polemica e attacchi inauditi sul piano personale. Sarebbe ora di finirla.
Quindi è ben diverso da come qualcuno dice, che le intercettazioni sono limitate nel tempo.
Però voglio approfondire meglio.
le intercettazioni SARANNO limitate nel tempo, 60 giorni massimo. solo mafia e terrorismo avranno proroghe di 20 giorni in 20 giorni.
inoltre vorrei ricordare che tutto l'apparato della giustizia costa allo stato italiano 7,5mld di euro, di cui solo 224mln di euro sono quelli inerenti ai costi per le intercettazioni.
SOLO UN 3% SUL TOTALE (http://www.giustizia.it/newsonline/data/multimedia/2053.pdf)
non veniteci a raccontare palle sul costo eccessivo delle intercettazioni e su un'italia intera intercettata.
qua gli interessi di pochi, potenti e politici, ai quali non piacciono gli scandali... sono diventati forzatamente necessità di tutto il popolo con la scusa della privacy :asd:
sicuramente se mi intercettassero e confessassi un tradimento, dubito che pubblicherebbero il tutto sul giornale... il popolino bue annuisce e concorda con gli interessi di pochi, perdendoci nella propria sicurezza
le intercettazioni SARANNO limitate nel tempo, 60 giorni massimo. solo mafia e terrorismo avranno proroghe di 20 giorni in 20 giorni.
inoltre vorrei ricordare che tutto l'apparato della giustizia costa allo stato italiano 7,5mld di euro, di cui solo 224mln di euro sono quelli inerenti ai costi per le intercettazioni.
SOLO UN 3% SUL TOTALE
non veniteci a raccontare palle sul costo eccessivo delle intercettazioni e su un italia intera intercettata.
qua gli interessi di pochi, potenti e politici, ai quali non piacciono gli scandali... sono diventati forzatamente necessità di tutto il popolo con la scusa della privacy :asd:
sicuramente se mi intercettassero e confessassi un tradimento, dubito che pubblicherebbero il tutto sul giornale... tutti a bersi la questione privacy.
Ricordiamo poi che i soldi ricavata dalle Intercettazioni grazie alle successive condanne sono di 1,2mld di euro.
Come vedete la scusa della spesa eccessiva delle Intercettazioni non regge ed è una BALLA clamorosa.
EarendilSI
12-06-2009, 15:08
le intercettazioni SARANNO limitate nel tempo, 60 giorni massimo. solo mafia e terrorismo avranno proroghe di 20 giorni in 20 giorni.
inoltre vorrei ricordare che tutto l'apparato della giustizia costa allo stato italiano 7,5mld di euro, di cui solo 224mln di euro sono quelli inerenti ai costi per le intercettazioni.
SOLO UN 3% SUL TOTALE (http://www.giustizia.it/newsonline/data/multimedia/2053.pdf)
non veniteci a raccontare palle sul costo eccessivo delle intercettazioni e su un'italia intera intercettata.
qua gli interessi di pochi, potenti e politici, ai quali non piacciono gli scandali... sono diventati forzatamente necessità di tutto il popolo con la scusa della privacy :asd:
sicuramente se mi intercettassero e confessassi un tradimento, dubito che pubblicherebbero il tutto sul giornale... il popolino bue annuisce e concorda con gli interessi di pochi, perdendoci nella propria sicurezza
Stando ad altri le spese sono 280 milioni pari ad un terzo delle spese sostenute dal ministero della giustizia...
http://www.corteconti.it/Cittadini-/Rassegna-S/Rassegne-21/giugno2008/05062008/017.pdf
Stando ad uno studio dell'Istituto Internazionale tedesco Max Planck l'Italia è il paese con più intercettazioni (72 ogni 100mila abitanti) contro ad esempio la Svizzera (32 ogni 100mila abitanti) o Austria (9 ogni 100mila abitanti)
DonaldDuck
12-06-2009, 15:14
Meglio invece costruire un colossale archivio di intercettazioni o tracciature che poco o nulla hanno a che fare con le indagini in corso, "divagando" e sfruttando autorizzazioni concesse in altri ambiti. Vedi il caso specifico Genchi-De Magistris i quali durante gli interrogatori si sono passati l'uno con l'altro la patata bollente delle responsabilità. Negatelo se ne siete in grado.
Soldi a fondo perduto per iniziative personali.
Stando ad altri le spese sono 280 milioni pari ad un terzo delle spese sostenute dal ministero della giustizia...)
balle. il sistema giudiziario, stipendi compresi, costa allo stato italiano 7,7mld di euro.
Stando ad uno studio dell'Istituto Internazionale tedesco Max Planck l'Italia è il paese con più intercettazioni (72 ogni 100mila abitanti) contro ad esempio la Svizzera (32 ogni 100mila abitanti) o Austria (9 ogni 100mila abitanti)
il fatto che in italia l'illegalità è molto più diffusa non ti dice niente?
anche i procedimenti penali e civili sono molti di più in italia che all'estero...
vorrei proprio vedere se negli stati uniti si fanno meno intercettazioni che in italia, là vige il patrioct act il quale permette agli enti investigativi di intercettare senza l'autorizzazione di un magistrato e senza rendere pubblico i dati relativi al numero di persone intercettate.
Meglio invece costruire un colossale archivio di intercettazioni o tracciature che poco o nulla hanno a che fare con le indagini in corso, "divagando" e sfruttando autorizzazioni concesse in altri ambiti. Vedi il caso specifico Genchi-De Magistris i quali durante gli interrogatori si sono passati l'uno con l'altro la patata bollente delle responsabilità. Negatelo se ne siete in grado.
Soldi a fondo perduto per iniziative personali.
Archiviata dalla procura di Roma.
La tua è diffamazione,attento.
Stando ad uno studio dell'Istituto Internazionale tedesco Max Planck l'Italia è il paese con più intercettazioni (72 ogni 100mila abitanti) contro ad esempio la Svizzera (32 ogni 100mila abitanti) o Austria (9 ogni 100mila abitanti)
ce li vedo in svizzera o in austriacon mafia, camorra, ndrangheta, sacra corona unita e dimentico altro? :asd: :asd:
Il Pirata
12-06-2009, 15:27
Stando ad altri le spese sono 280 milioni pari ad un terzo delle spese sostenute dal ministero della giustizia...
http://www.corteconti.it/Cittadini-/Rassegna-S/Rassegne-21/giugno2008/05062008/017.pdf
Stando ad uno studio dell'Istituto Internazionale tedesco Max Planck l'Italia è il paese con più intercettazioni (72 ogni 100mila abitanti) contro ad esempio la Svizzera (32 ogni 100mila abitanti) o Austria (9 ogni 100mila abitanti)
MA CHE ESEMPI SONO ?
vorresti dirmi che in svizzera o austria ci sia la stessa criminalità che c'è in italia ? ma anche fosse uguale, hai mai sentito parlare di MAFIA ?
vabbè che questo governo gli ha già fatto un favore togliendo la password per monitorare i conti dei boss, ma in quel thread non ci entrate voi del pdl e della lega vero ?
siete promotori della sicurezza, cdx giustizialista
VENITE A COMMENTARE QUEL THREAD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989767
EarendilSI
12-06-2009, 15:28
balle. il sistema giudiziario, stipendi compresi, costa allo stato italiano 7,7mld di euro.
il fatto che in italia l'illegalità è molto più diffusa non ti dice niente?
anche i procedimenti penali e civili sono molti di più in italia che all'estero...
vorrei proprio vedere se negli stati uniti si fanno meno intercettazioni che in italia, là vige il patrioct act il quale permette agli enti investigativi di intercettare senza l'autorizzazione di un magistrato e senza rendere pubblico i dati relativi al numero di persone intercettate.
Io ho postato almeno ad un link con dei dati...
Per quanto riguarda l'America, sempre secondo l'Istituto tedesco Max Planck, le intercettazioni erano allo 0,5% ogni 100mila abitanti...
Per ultimo Tim, Vodafone e Wind qualche tempo fa lanciarono un allarme in quanto ormai erano vicini al limite massimo di intercettazion in contemporanea che potevano fare, anzi Tim l'aveva pure raggiunto...
nekromantik
12-06-2009, 15:31
Per quanto riguarda l'America, sempre secondo l'Istituto tedesco Max Planck, le intercettazioni erano allo 0,5% ogni 100mila abitanti...
Non sai di cosa stai parlando.
In USA la maggior parte delle intercettazioni vengono operate attraverso investigazioni private, e per questo di difficile conteggio
Ecco come si fa disinformazione.
Vieni nel thread tecnico e vedrai come questi numeri ad minchiam vengono smontati in un nanosecondo.
Io ho postato almeno ad un link con dei dati....
eccoteli i dati:
http://www.giustizia.it/newsonline/data/multimedia/1361.pdf
mezzo punto di PIL... siamo nell'ordine dei 7mld di euro.
Per quanto riguarda l'America, sempre secondo l'Istituto tedesco Max Planck, le intercettazioni erano allo 0,5% ogni 100mila abitanti...
IN AMERICA LE INTERCETTAZIONI NON VENGONO NEMMENO CONTEGGIATE... sono segretate. conosci il patrioct act o fai finta di non capire?
EarendilSI
12-06-2009, 15:33
Non sai di cosa stai parlando.
In USA la maggior parte delle intercettazioni vengono operate attraverso investigazioni private, e per questo di difficile conteggio
Ecco come si fa disinformazione.
Vieni nel thread tecnico e vedrai come questi numeri ad minchiam vengono smontati in un nanosecondo.
Io ho riportato i dati di un istituto tedesco e se fossi più attento avresti già dovuto vedere che nel thread tecnico ho postato più volte...
Il Pirata
12-06-2009, 15:34
Io ho riportato i dati di un istituto tedesco e se fossi più attento avresti già dovuto vedere che nel thread tecnico ho postato più volte...
post 262
Io ho riportato i dati di un istituto tedesco e se fossi più attento avresti già dovuto vedere che nel thread tecnico ho postato più volte...
dati? eccoteli i dati per il 2005:
http://www.ristretti.it/areestudio/informazione/radio/28.pdf
NUMERO PROCESSI PENALI: 2.661.176
http://www.giustizia.it/newsonline/data/multimedia/2052.pdf
BERSAGLI INTERCETTATI: 101.650
QUESTI SONO NUMERI. la storiellina dell'italia intercettata raccontatela nei circoli della libertà... qua non vi crede nessuno.
yggdrasil
12-06-2009, 15:58
MA CHE ESEMPI SONO ?
vorresti dirmi che in svizzera o austria ci sia la stessa criminalità che c'è in italia ? ma anche fosse uguale, hai mai sentito parlare di MAFIA ?
vabbè che questo governo gli ha già fatto un favore togliendo la password per monitorare i conti dei boss, ma in quel thread non ci entrate voi del pdl e della lega vero ?
siete promotori della sicurezza, cdx giustizialista
VENITE A COMMENTARE QUEL THREAD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989767
e secondo te lo faranno mai? :rotfl:
ma porc' :muro:
nekromantik
12-06-2009, 16:11
Appello di Saviano: cancellate questo DDL.
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/ddl-sicurezza-6/appello-informazione/stor_14210070_26540.jpg
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/ddl-sicurezza-6/appello-informazione/appello-informazione.html
Ma come si è ridotta l'Italia... :(
MA CHE ESEMPI SONO ?
vorresti dirmi che in svizzera o austria ci sia la stessa criminalità che c'è in italia ? ma anche fosse uguale, hai mai sentito parlare di MAFIA ?
vabbè che questo governo gli ha già fatto un favore togliendo la password per monitorare i conti dei boss, ma in quel thread non ci entrate voi del pdl e della lega vero ?
siete promotori della sicurezza, cdx giustizialista
VENITE A COMMENTARE QUEL THREAD
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1989767
I dati reali sul numero delle intercettazioni sono questi:
http://www.osservatoriosullalegalita.org/08/numeri/002intercett.htm
"100.000 e' il numero dei decreti con i quali i gip autorizzano le intercettazioni chieste dai pm."
ogni decreto va rinnovato ogni 15-20 giorni, ove l'indagine prosegua
NON è VERO che l'italia è il pasese con più intercettazioni !!!
Intervista del procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli a Micromega.net
"Il provvedimento produrrà effetti devastanti con l'impunità per fior di delinquenti"
Caselli contro il ddl intercettazioni
"Siluro alla sicurezza dei cittadini"
Protesta Google Italia: "Un blogger amatoriale viene equiparato al direttore di un quotidiano nazionale"
ROMA - "Un siluro alla sicurezza di tutti i cittadini e l'impunità per fior di delinquenti". Non ha dubbi il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli: il ddl Alfano sulle intercettazioni varato ieri alla Camera, produrrà effetti "devastanti", dice a micromega.net. Caselli non esita a puntare il dito contro un governo che "strilla sicurezza! sicurezza! sicurezza! ma che così produce insicurezza".
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/ddl-sicurezza-6/caselli-intercettazioni/caselli-intercettazioni.html
sid_yanar
12-06-2009, 16:29
si può solo sperare nella legge del contrappasso, nello specifico applicata su qualche motorino azzurro. Solo allora capiranno, forse, che per amore del loro piccolo ed insignificante padrone, è tutta la collettività di persone oneste a perdere :muro:
"GIORGIO NAPOLITANO NON FIRMI"
"Nei prossimi giorni daremo appuntamento ai cittadini davanti a Palazzo Madama per un sit in che richiami l’attenzione del Capo dello Stato, affinché non firmi questa legge, e per protestare contro chi utilizza le istituzioni per tutelare gli interessi di camorristi, malviventi, imprenditori e politici corrotti piuttosto che gli interessi del Paese e dei cittadini onesti.".
Antonio Di Pietro
http://www.antoniodipietro.com/
Accorpando la distruzione delle intercettazioni e del diritto di cronaca Napolitano potrebbe anche non firmare per via dell'articolo 21.
nekromantik
12-06-2009, 16:51
NON è VERO che l'italia è il pasese con più intercettazioni !!!
A furia di ripetere balle finiscono col crederci veramente.
alarico75
12-06-2009, 16:57
Un'altra analisi:
A PROPOSITO DELLE INTERCETTAZIONI
“In questo modo credo che si depotenzi molto uno strumento di indagine e si leda la libertà di stampa di questo Paese”; l’autore della frase è Ferruccio De Bortoli, per la seconda volta Direttore del Corriere della Sera; come si sarà capito benissimo, l’affermazione del prestigioso giornalista si riferisce alla normativa, in corso di approvazione, circa le intercettazioni telefoniche e la sua pubblicazione sui mezzi d’informazione..
Non mi permetto di entrare in polemica con il Direttore del più prestigioso giornale italiano, ma vorrei solo raccontare a lui – che non leggerà certamente questo mio post – ed a voi tutti, quanto già ebbi modo di dire in occasione del noto scandalo denominato “calciopoli” che vedeva indagati Luciano Moggi ed il figlio Alessandro.
Ebbene, la cosa che mi colpì maggiormente, a livello di “scandalo vero e proprio”, fu la pubblicazione, su tutti i giornali italiani – ed anche sul Corriere della Sera –delle frasi scambiate dai dal signor Alessandro Moggi con un amico, nelle quali il primo riferiva di una sua disavventura nella quale era incappato: aveva invitato a Londra la nota giornalista sportiva televisiva Ilaria D’Amico (gran bella figliola) – che aveva accettato - con l’intento di passarci una focosa notte d’amore e, a questo scopo aveva noleggiato addirittura un aereo privato per fare bella figura; sfortuna volle che la bella Ilaria non si fece conquistare e il giovane Alessandro tornò a casa con le pive nel sacco e alleggerito fortemente nel portafoglio; ecco questa, raccontata in soldoni, era l’oggetto della conversazione pubblicata su tutti i giornali – anche sul suo, egregio signor De Bortoli – ed io ancora non capisco cosa c’entri questa gita a Londra con lo scandalo delle partite truccate.
E poi, se permettete, vorrei sapere chi rifonde la signora D’Amico dalla figuretta che è stata descritta dal giornale e dalle conseguenze che questa pubblicazione potrebbe avere avuto nei riguardi dei rapporti personali della bella signorina con altre persone.
Ho citato la dichiarazione di De Bortoli in quanto proviene da figura autorevole e molto ascoltata nel nostro Paese (mi pare che fosse in lizza per la Direzione del TG1), ma ne potrei riportare tante altre di provenienza dell’A.N.M., (leggasi: magistrati) e della F.N.S.I. (Federazione della Stampa).
Mi si dirà che quello è stato un banale incidente di percorso, commesso dal combinato disposto del magistrato che ha “dato” le registrazioni e del giornalista che le ha pubblicate, ma – a mio modo di vedere – indica che il sistema è folle, in quanto è nelle mani di due categorie che fanno solo i propri interessi.
E poiché sono anche abituato a ricercare le motivazioni negli accadimenti, mi viene il sospetto – del quale mi confesserò al più presto – che i magistrati siano arrabbiati perché da questa sorta di “commercio” con la carta stampata lucravano soldi (?) e favori, mentre i giornalisti ottenevano notizie pruriginose senza il minimo sforzo e potevano contrabbandare il tutto come “libertà di stampa”.
Quando si arriva a pubblicare qualsiasi conversazione, purché “a effetto”, significa che, l’autorità giudiziaria se ne frega della gente e la stampa, da parte sua, tira a fare il massimo profitto su queste notizie da Bar.
E quindi, qualsiasi nuova norma è migliore di quella che c’è adesso e siccome io sono per il principio che “è meglio un colpevole libero che un innocente in galera” spero proprio che non si verifichi più un caso Moggi/D’Amico e per quanto riguarda i mafiosi, ci sono sempre i pentiti a dar man forte ai P.M.
http://visestis.myblog.it/
Un'altra analisi:
eccone un'altra con un po' più di numeri e con meno illazioni fumose:
http://www.osservatoriosullalegalita.org/08/numeri/002intercett.htm
Intercettazioni : il vero e il falso
di osservatoriosullalegalita.org*
Si dice che in ITALIA si fanno 100 mila intercettazioni all'anno, mentre in FRANCIA 20.000, in GRAN BRETAGNA 5.500, in OLANDA 3.700, in SVIZZERA 2.300, in USA 1.705, quindi non c'e' proporzione con il numero di abitanti.
100.000 e' il numero dei decreti con i quali i gip autorizzano le intercettazioni chieste dai pm. Tuttavia esso non equivale al numero delle persone sottoposte ad intercettazione, ma comprende il numero dei rinnovi (ogni decreto va rinnovato ogni 15-20 giorni, ove l'indagine prosegua) e cresce per il fatto che i decreti sono uno per ciascuna delle utenze relative alla stessa persona.
Sui dati esteri - anche ove fossero corretti - si nota anche negli altri Paesi il numero di intercettazioni non e' funzione della popolazione (ad es la Svizzera ha 7,5 milioni di abitanti, gli USA 250 milioni) e che pochi Paesi occidentali hanno una criminalita' mafiosa sviluppata come l'Italia.
Inoltre va considerato che questo e' il dato relativo alle intercettazioni disposte dalla magistratura, ma in molti Paesi esteri ci sono altri soggetti pubblici che possono disporle in un numero che resta sconosciuto.
In Gran Bretagna le piu' varie autorita' impostano operazioni di ascolto delle conversazioni su circa 1000 persone ogni giorno (quindi ben 360.000 intercettazioni all'anno, piu' del triplo che in Italia).
Negli USA alla fine del 2006 l'FBI ha compilato un rapporto da cui emerge che i suoi uffici hanno intercettato oltre 27 milioni di conversazioni (in verita' 'sessioni di ascolto') fra utenze di sospetti terroristi. Va considerato che l'agenzia di intelligence USA aveva ottenuto solo 2176 autorizzazioni dal giudice nello stesso anno, dato, quest'ultimo, che fa a pugni sia con il numero di conversazioni ascoltate, sia con il numero totale di 1.700 intercettazioni attribuite agli USA da alcuni giornali italiani (forse hanno dimenticato qualche zero).
Inoltre c'e' il programma di ascolto di Bush per gli Americani che hanno rapporti con l'estero, con lista di controllati top secret trattandosi di sicurezza nazionale, e ci sono stati vari abusi della CIA.
In alcuni Paesi puo' disporre intercettazioni anche l'autorita' della Borsa, e di tutte queste indagini raramente resta traccia o comunque non ne vengono diffusi i dati numerici complessivi.
Inoltre andrebbe confrontata anche la durata di un decreto di intercettazione negli altri Paesi (ad es, laddove un solo decreto durasse per l'intera indagine, mentre in Italia va rinnovato in media ogni due settimane, su 10 mesi di indagini avremmo in Italia 20 volte il numero di decreti di intercettazione che all'estero, e cosi' lievitando).
Si dice che le intercettazioni pesano per il 33% sulla spesa per la giustizia (cioe' su quanto lo Stato stanzia annualmente per la giustizia).
No, esse costituiscono il 33% del solo capitolo di bilancio delle spese di giustizia, cioe' quella parte del bilancio della giustizia che comprende i compensi a periti e interpreti, le indennità ai giudici di pace e onorari, il gratuito patrocinio, le trasferte della polizia giudiziaria e naturalmente le intercettazioni. Sono a parte stipendi dei magistrati, i costi degli edifici, delle carceri, etc, ben maggiori.
Va inoltre considerato che gli stanziamenti complessivi destinati alle spese di giustizia sono stati ridotti di 50 milioni nel 2006, 100 milioni nel 2007 e 200 milioni di euro nel 2008, il che fa lievitare ovviamente la percentuale del costo delle intercettazioni sul totale, ferme restando le indagini in corso.
Esse quindi incidono per alcune centinaia di milioni e non per miliardi (nel 2005 erano 307 milioni di euro, secondo il ministero, oggi 280 milioni di euro). Peraltro si tratta di spese che lo Stato puo' farsi rimborsare dai condannati a fine processo.
Si dice comunque che i costi delle intercettazioni sono troppo elevati.
I costi elevati non dipendono dall'elevato numero di intercettazioni, ma dalle tariffe del noleggio delle apparecchiature presso societa' private (che varia sensibilmente da tribunale a tribunale) e dall'esborso dello Stato verso le compagnie telefoniche per acquisire i tabulati (26 euro l'uno) e intercettare le conversazioni (12 euro al giorno per un satellitare). E' quindi una questione di contrattazione fra Stato e privati, visto che in altri Paesi tali costi sono molto meno rilevanti.
A cio' va aggiunto che gia' nel 2001 vi erano molte apparecchiature di controllo telefonico acquistate dal ministero dell'Interno ad uso delle forze di polizia, con un costo complessivo medio - escludendo la spesa relativa alla manutenzione - di 72 miliardi di euro, investimenti che vengono ammortizzati proprio compiendo intercettazioni, in questo caso con costi quasi nulli.
Infine, le intercettazioni - oltre che far emergere i colpevoli di stupri, estorsioni, omicidi, truffe, corruzione ed altri reati non compresi in quelli per mafia e terrorismo - si ripagano. Ad es. nell' inchiesta Antonveneta, l'indagine e' costata 8 milioni di euro, i soldi recuperati con i patteggiamenti di 64 indagati 340 milioni, cioe' piu' del costo delle intercettazioni in tutta Italia.
* Dati tratti da: Atti parlamentari, Osservatorio sulla legalita', Governo britannico, Rapporto FBI, articolo "Una sfilza di leggende" di L. Ferrarella, Corriere della sera, 10 giugno 2008. Si ringrazia Claudio Giusti.
yggdrasil
12-06-2009, 17:02
Accorpando la distruzione delle intercettazioni e del diritto di cronaca Napolitano potrebbe anche non firmare per via dell'articolo 21.
mi fido poco di napolitano. ha firmato il lodo alfano ricordiamoci ;)
nekromantik
12-06-2009, 17:04
eccone un'altra con un po' più di numeri e con meno illazioni fumose:
Infatti basta pochissimo a smontare questo vergognoso DDL.
Alarico gentilmente posta le fonti di quello che posti qui dentro. Quella specie di articolo-propaganda dove lo hai preso?
gigio2005
12-06-2009, 17:11
eccone un'altra con un po' più di numeri e con meno illazioni fumose:
incredibile come i destri credano ancora alla favoletta di "tutti gli italiani sono intercettati" e "le intercettazioni in italia costano 67 miliardi di euro al giorno"
ATOMIC FAIL
alarico75
12-06-2009, 17:11
Infatti basta pochissimo a smontare questo vergognoso DDL.
Alarico gentilmente posta le fonti di quello che posti qui dentro. Quella specie di articolo-propaganda dove lo hai preso?
Mi ero perso il link comunque fatto:
Questo e' piu' pesante ma d'altronde la situazione giudiziaria e' descritta bene qui.
DDL intercettazioni: finalmente forse avremo anche in Italia una democrazia compiuta?
La prova fotografica della salute di cui gode la giustizia italiana: la scarcerazione di Giuseppe Riina ("figlio d'arte")per decorrenza dei termini.
La sapete l’ultima barzelletta dell’ANM : “Così muore la giustizia”. Nemmeno la buonanima di Bramieri avrebbe saputo far di meglio! Peccato che gli Italiani non ridono, ma piangono lacrime amare per come é amministrata la giustizia in Italia.
In pratica rimangono impuniti quasi 2.000.000 di reati l'anno (con una punta, per quelli contro il patrimonio, che tocca il 95%) e ciliegina sulla torta per le lentezze opportune di molti magistrati, spesso e volentieri boss mafiosi tornano in libertà.
Per non parlare delle sentenze creative che “premiano” criminali di ogni specie, meglio se “migranti”.
Napolitano pochi giorni fa ha strigliato il protagonismo di quei PM giovani e bellocci, le cui indagini tutto fumo e niente arrosto (ovvero grandi titoloni sui giornali, ma nessun rilievo penale) gli procurano la notorietà necessaria per buttarsi in politica (De Magistris docet) sempre e solo dalla stessa parte politica. Confermando un conflitto d’interessi la cui pericolosità è lampante anche per un bambino di tre anni.
Eppure davanti a questa vergogna nessuno e ribadisco nessuno si indigna e parla di giustizia al servizio della politica per interessi personali, il che è peggio che essere morta, perché mina la DEMOCRAZIA dalle basi, come dimostra il ribaltone del 1994, che scavalcò la volontà popolare in favore della sinistra.
Il recente provvedimento sulle intercettazioni (auspicato anche dal presidente più anziano della Corte di Cassazione Gaetano Nicastro, che ha definito la diffusione delle intercettazioni "un malcostume ricorrente che va colpito anche penalmente") non uccide un bel niente, ma cancella alcune prerogative tutte italiane e vergognose, dell’attuale sistema mediatico-giustizialista (iniziato con Mani pulite) che nulla ha a che spartire con l’informazione seria e una giustizia efficiente, ma che è al contrario una “liaison dangereuse” (indegna di una democrazia compiuta) fra stampa, magistratura (sono decenni che ci sono fughe di notizie e nessuno PAGA) e la solita parte politica.
Il provvedimento si basa su due cardine: una Stretta per i pm che dovranno dimostrare la sussistenza di "evidenti indizi di colpevolezza" per ottenere l’autorizzazione a intercettare e una per i giornalisti che potranno pubblicare gli atti di indagine solo per riassunto e rischieranno il carcere (anche se commutabile in pena pecuniaria) se pubblicano intercettazioni per cui è stata ordinata la distruzione. Ponendo la parola fine ad una situazione SCANDALOSA, che non si riscontra in nessun’altro paese d’Europa, dove le democrazie sono sicuramente più avanzate della nostra.
Nello specifico:
le intercettazioni restano possibili, come dall’ art.266 del codice penale, per delitti non colposi per i quali è prevista la pena dell’ergastolo o la reclusione superiore nel massimo a cinque anni, per i delitti contro la Pubblica amministrazione, per quelli riguardanti la droga, il contrabbando, le armi e gli esplosivi, l’ingiuria, la minaccia, l’usura, l’insider trading, l’aggiotaggio, la molestia anche telefonica, la diffusione di materiale pedopornografico. Tuttavia saranno autorizzate soltanto quando vi siano "evidenti indizi di colpevolezza" (e non più "gravi indizi di reato" come prevede la norma attuale): l’autorizzazione è decisa da un tribunale collegiale composto da tre giudici. Limitandone la durata ad un massimo di 60 giorni.
Il perché è ovvio: limitare l’abuso (con costi spaventosi) che portava a far intercettare chiunque, per poi fare arrivare ai giornali, conversazioni private, quindi di nessun rilievo penale, che però servivano ad alzare i soliti polveroni mediatici atti a screditare il malcapitato di turno.
1.Per per mafia, terrorismo e reati gravissimi quali riduzione in schiavitù, tratta di persone, sequestro di persona per rapina o estorsione, contrabbando, traffico di stupefacenti basteranno “sufficienti indizi di colpa”. Per 40 giorni ma prorogabili dal tribunale per periodi successivi di venti giorni, qualora permangano gli stessi presupposti, entro i termini di durata massima delle indagini preliminari.
(E si spera che dopo tanta fatica e soldi spesi non ci siano le solite sentenze creative o i soliti ritardi che liberano i boss mafiosi).
2.Intercettazioni ambientali: sono consentite "solo se vi è fondato motivo di ritenere che nei luoghi dove sono disposte si stia svolgendo l’attività criminosa".Fanno eccezione i reati di mafia, terrorismo e quelli gravissimi.
3.Procedimento contro ignoti: le intercettazioni potranno essere richieste solo dalla parte offesa e solo sulle sue utenze. Potranno essere acquisiti documenti relativi al traffico telefonico per capire chi fosse presente sul luogo del delitto.
4.Archivio riservato: le telefonate e i relativi verbali saranno custodite in un archivio presso la Procura. I procuratori avranno il potere di gestione e controllo dei centri di intercettazione e di ascolto.
5.Divieto di utilizzo in procedimenti diversi le intercettazioni non potranno essere usate in procedimenti diversi da quelli nei quali sono state disposte. Salvo i casi di mafia e terrorismo.
6.Carcere per chi pubblica intercettazioni da distruggere: chi pubblicherà il contenuto di intercettazioni per le quali è stata ordinata la distruzione sarà punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni. Stessa pena anche per chi pubblica anche per riassunto o in parte atti e contenuti relativi a conversazioni o flussi di comunicazione riguardanti fatti e circostanze o persone estranee alle indagini di cui sia stata disposta l’espunzione. La pena minima di 6 mesi tuttavia è commutabile in pena pecuniaria.
7.Pm senza volto: il ddl prevede lo stop alla pubblicazione di nomi o immagini di magistrati relativamente ai procedimenti e processi penali a loro affidati, salvo quando l’immagine del magistrato non sia scindibile dal diritto di cronaca e quando per il dibattimento siano state disposte le riprese televisive (quanti bei primi piani dei “bellocci” ci saranno risparmiati!)
8.Diritto di cronaca :resta vietata la pubblicazione, anche parziale, degli atti non più coperti dal segreto fino a che non siano concluse le indagini preliminari o fino al termine dell’udienza preliminare ma di tali atti è sempre consentita la pubblicazione per riassunto. Vietata invece la pubblicazione delle intercettazioni anche se non più coperte da segreto, fino alla fine delle indagini preliminari. Mentre delle ordinanze emesse in materia di misure cautelari è consentita la pubblicazione dopo che l’indagato o il suo difensore ne siano venuti a conoscenza.
9.Multe a editori e giornalisti:gli editori dei giornali che violeranno il divieto di pubblicazione saranno puniti con multe fino a 465mila euro. Per i giornalisti invece che infrangono il divieto, il provvedimento prevede l’arresto fino a 30 giorni o l’ammenda fino a 5mila euro oppure fino a 10mila se si tratta di intercettazioni.
10.Ammenda per pm talpa Il pubblico ufficiale o il magistrato responsabili della fuga di notizie sulle intercettazioni saranno puniti con l’ammenda da 500 a 1.032.
11.Tetto di spesa con decreto del ministero della Giustizia, sentito il Csm, è stabilito annualmente lo stanziamento complessivo massimo di spesa per il servizio riguardante le operazioni di intercettazione ripartito per ciascun distretto di corte d’appello. Il procuratore generale della corte d’appello provvede alla ripartizione dello stanziamento tra singole procure. Il limite di spesa può essere derogato su richiesta del procuratore capo al procuratore generale per comprovate sopravvenute esigenze investigative
(esempio: alla procura di Potenza hanno speso oltre 2,7 milioni di euro in un anno e per che cosa???)
12.Sostituzione per pm che violano segreto:la toga che rilascia "pubblicamente dichiarazioni" sul procedimento che gli viene affidato ha l’obbligo di astenersi. E dovrà essere sostituito se iscritto nel registro degli indagati per rivelazione del segreto d’ufficio.
13.Limiti a processi in tv: a ripresa televisiva dei processi potrà essere autorizzata solo se le parti la consentono.
14.Stretta anche per le immagini video La disciplina prevista dal ddl del governo vale non solo per le intercettazioni telefoniche ma anche per altre forme di telecomunicazione e per le riprese video.
15.Difficili intercettazioni di utenze dei servizi segreti :giro di vite sulle intercettazioni a carico di utenze riconducibili ad appartenenti ai servizi segreti.
Il ddl prevede che la Procura che indaga "entro 5 giorni dall’inizio delle operazioni" debba chiedere l’ok al presidente del Consiglio, il quale poi ha 30 giorni di tempo per opporre il segreto di Stato. Gli atti trasmessi alla Presidenza del Consiglio devono essere immediatamente secretati e, fino alla risposta, le informazioni inviate a Palazzo Chigi possono essere utilizzate nel procedimento soltanto se ricorrano "esigenze cautelari di eccezionale gravità". Se la procedura non viene rispettata, la documentazione viene considerata nulla e inutilizzabile. È prevista anche un’aggravante nel caso in cui vengano rivelate in modo indebito notizie segrete su un procedimento che "ha per oggetto comunicazioni di servizio di agenti del Dis o dei servizi di informazione per la sicurezza".
Anche questo punto é seriamente motivato da recenti accadimenti, di chiara matrice ideologica.
16.Pm può acquisire d'urgenza anche i tabulati nei casi di urgenza, quando vi è fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare grave pregiudizio alle indagini il pubblico ministero disponga "con decreto" non solo le intercettazioni, come previsto dall’attuale codice di procedura penale, ma anche "l’acquisizione della documentazione del traffico delle conversazioni", cioè i tabulati.
Ovvio, che il partito giustizialista per eccellenza e la sinistra a cui è stata smontata la forca mediatico-giustizialista alla quale impiccare l’avversario politico, soprattutto in prossimità dell’elezioni, gridino istericamente allo scandalo!!!
Adesso dovranno tirare fuori dal cappello uno straccio di programma credibile e condiviso che non sia la demonizzazione sistematica e strumentale dell’avversario e un leader che non sembri un Paperoga antipatico e, cosa più importante s’interromperà l’attuale flusso antidemocratico delle toghe verso una parte politica, che per un caso insondabile e misterioso del destino é sempre la stessa.
Orpheus
http://orpheus.ilcannocchiale.it/
Un'altra analisi:
E quindi, qualsiasi nuova norma è migliore di quella che c’è adesso e siccome io sono per il principio che “è meglio un colpevole libero che un innocente in galera” spero proprio che non si verifichi più un caso Moggi/D’Amico e per quanto riguarda i mafiosi, ci sono sempre i pentiti a dar man forte ai P.M.
http://visestis.myblog.it/
VERGOGNOSO POSTARE CERTE COSE.
VERGOGNOSO
E poi venite a fare le verginelle nei thread di commemorazione di Falcone e Borsellino.
alarico75
12-06-2009, 17:13
VERGOGNOSO POSTARE CERTE COSE.
VERGOGNOSO
E poi venite a fare le verginelle nei thread di commemorazione di Falcone e Borsellino.
Dovresti vergognarvi.
Non decidi tu cosa si puo' postare o no.
Fin qui il forum e' sempre stato libero.
Lascia stare.
Non decidi tu cosa si puo' postare o no.
Fin qui il forum e' sempre stato libero.
Lascia stare.
Mi sta bene,però evitate come la peste i thread commemorativi dei PM morti per combattere la mafia.
Non decidi tu cosa si puo' postare o no.
Fin qui il forum e' sempre stato libero.
Lascia stare.
si, ma se riporti illazioni così gravi... dovresti per lo meno portare delle prove, dei collegamenti.
altrimenti ti devi vergognare, tu e il compare che ha scritto l'articolo.
Intervista del procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli a Micromega.net
Al Csm le dimissioni di un altro consigliere: "Da Alfano dichiarazioni inaccettabili"
Caselli contro il ddl intercettazioni
"Siluro alla sicurezza dei cittadini"
Protesta Google Italia: "Un blogger amatoriale viene equiparato al direttore di un quotidiano nazionale"
Caselli contro il ddl intercettazioni "Siluro alla sicurezza dei cittadini"
Il procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli
ROMA - "Un siluro alla sicurezza di tutti i cittadini e l'impunità per fior di delinquenti". Non ha dubbi il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli: il ddl Alfano sulle intercettazioni varato ieri alla Camera, produrrà effetti "devastanti", dice a micromega.net. Caselli non esita a puntare il dito contro un governo che "strilla sicurezza! sicurezza! sicurezza! ma che così produce insicurezza".
"Nominiamo ministro degli Interni o della Giustizia Penelope, quella che di giorno tesseva e la notte disfaceva - aggiunge il magistrato - perché in tema di sicurezza la maggioranza si sta comportando proprio così. Da un lato tolleranza zero, esercito, flotta, ronde e dall'altra il vero baluardo protettivo della sicurezza dei cittadini, le intercettazioni, picconate e ridotte in macerie, con conseguenze che saranno devastanti per quanto riguarda la tutela della sicurezza di tutti".
La protesta al Csm. Si allarga intanto la protesta al Csm contro le accuse del ministro della Giustizia che due giorni fa in un'intervista al Tg2 ha parlato di una 'lottizzazione sistematica' nella scelta dei capi degli uffici giudiziari. Dopo le dimissioni dei tre consiglieri dalla commissione che si occupa degli incarichi direttivi, arriva oggi una nuova dimissione per protesta, sempre nella stessa commissione. Il consigliere Ciro Riviezzo (togato del Movimento per la giustizia), ha fatto sapere che non parteciperà ai lavori della commissione finché "non sarà ricostituita nella sua attuale composizione" e "non sarà ripristinato il necessario clima di fiducia e credibilità nel suo operato, senza il quale non è possibile attendere ai delicati compiti che le sono attribuiti".
Quelle di Alfano, insiste Riviezzo, "sono dichiarazioni inaccettabili, per il contenuto, per il tono, per la carica istituzionale di colui che le ha pronunciate. Sono false, perché tali accordi programmatici non sono mai stati presi né praticati. Sono ingenerose nei confronti dello sforzo che sta compiendo il consiglio, soprattutto negli ultimi due anni, di attuare lealmente la riforma dell'ordinamento giudiziario".
La protesta di Google. Intanto la questione approda anche sul blog ufficiale di Google. "Un blogger amatoriale viene equiparato come responsabilità al direttore responsabile di un qualsiasi quotidiano nazionale", avverte Marco Pancini, responsabile per le relazioni istituzionali di Google in Italia. Pancini sottolinea con preoccupazione che dietro all'espressione "siti informatici", usato nel provvedimento, sembra profilarsi un vero e proprio giro di vite per "tutti coloro che producono contenuti". Dunque nessuna distinzione tra la testate giornalistiche online, i blogger amatoriali, i motori di ricerca e le piattaforme di contenuti creati dagli utenti come YouTube ed i social network come Facebook.
"Ai gestori di siti, pagine web e blog amatoriali non dovrebbero essere richiesti adempimenti propri dei mezzi di informazione professionali e quindi sproporzionati rispetto ad attività di tipo amatoriale o comunque non lucrative", afferma il portavoce di Google Italia.
Pancini ricorda inoltre che "qualche settimana fa la commissione Trasporti e Comunicazioni della Camera aveva approvato un ordine del giorno sul disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche e telematiche in cui si sottolineavano chiaramente le criticità legate al riferimento generico ai "siti informatici" e si suggeriva che l'obbligo di rettifica riguardasse solamente i giornali e periodici diffusi per via telematica e soggetti all'obbligo di registrazione, escludendone quindi i gestori di siti amatoriali (lo stesso Sottosegretario Romani ha data il proprio consenso a questo approccio). Purtroppo nel testo presentato ieri alla Camera e su cui è stata posta la fiducia non stati integrati questi suggerimenti".
Insomma, conclude Pancini, "la strada che porta all'affermazione della specificità della Rete e dei diritti dei navigatori è ancora molto lunga".
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/ddl-sicurezza-6/caselli-intercettazioni/caselli-intercettazioni.html
audio: http://temi.repubblica.it/micromega-online/ddl-intercettazioni-caselli-una-catastrofe-per-la-giustizia/
alarico75
12-06-2009, 17:24
si, ma se riporti illazioni così gravi... dovresti per lo meno portare delle prove, dei collegamenti.
altrimenti ti devi vergognare, tu e il compare che ha scritto l'articolo.
Visto che ho letto blog dove si sostiene che B. e' mafioso o pedofilo senza che nessuna prova ci sia non ci vedo niente di male a riportare qualcosa di diverso, almeno vi fate una cultura su quello che pensa qualcun'altro.
Sempre che interessi arricchirsi culturalmente e non lo scontro da curva sud, del quale per inciso non me ne frega niente.
Visto che ho letto blog dove si sostiene che B. e' mafioso o pedofilo senza che nessuna prova ci sia non ci vedo niente di male a riportare qualcosa di diverso, almeno vi fate una cultura su quello che pensa qualcun'altro.
Sempre che interessi arricchirsi culturalmente e non lo scontro da curva sud, del quale per inciso non me ne frega niente.
...frega niente degli altri e dei presunti blog, ora sto parlando con te. TI DOVRESTI VERGOGNARE.
Mythical Ork
12-06-2009, 17:30
12/6/2009 (15:5)
Intercettazioni, l'altolà di Caselli:
"E' una catastrofe per la giustizia"
Il Procuratore di Torino: «Legge devastante, delinquenti impuniti». Nuova defezione all'interno del Csm
ROMA - Incassa la fiducia alla Camera sul ddl intercettazioni il governo si trova ora di fronte alle proteste della magistratura, dei cronisti, degli editori e dell’opposizione. Pd, Idv e Udc esprimono «preoccupazione e disagio» per il ricorso da parte del governo al voto di fiducia auspicando un intervento del Colle «per restituire pienezza di contenuti democratici al dibattito parlamentare sulle leggi».
Intanto, dopo le dimissioni di ieri di tre consiglieri del Csm dalla Commissione Incarichi Direttivi, in polemica con le dichiarazioni del Guardasigilli di "nomine lottizzate" ai vertici degli uffici giudiziari, a Palazzo dei Marescialli il clima non si placa e arriva un’altra defezione. Si tratta del togato del Movimento per la Giustizia Ciro Riviezzo, che in una lettera al Comitato di presidenza ha infatti sottolineato che non parteciperà ai lavori della stessa Commissione finchè «non sarà ricostituita nella sua attuale composizione» e «non sarà ripristinato il necessario clima di fiducia e credibilità nel suo operato, senza il quale non è possibile attendere ai delicati compiti che le sono attribuiti».
Di «catastrofe per la giustizia» parla il procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli. «Un siluro alla sicurezza di tutti i cittadini e l’impunità per fior di delinquenti - ha detto Caselli a MicroMega.net -. Da parte di un governo che strilla sicurezza! sicurezza! sicurezza! ma che così produce insicurezza». In tema di sicurezza - secondo il magistrato - «la maggioranza si sta comportando come Penelope, che di giorno tesseva e la notte disfaceva. Da un lato tolleranza zero, esercito, flotta, ronde, e dall’altra il vero baluardo protettivo della sicurezza dei cittadini, le intercettazioni, picconate e ridotte in macerie, con conseguenze che saranno devastanti per quanto riguarda la tutela della sicurezza di tutti».
Insorgono anche la Federazione italiana editori giornali (Fieg) e la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) che rivolgono congiuntamente «un appello estremo» al Parlamento perchè modifichi le norme del disegno di legge sulle intercettazioni che giudicano incostituzionali e fortemente limitative della libertà di informazione. Il presidente della Fieg, Carlo Malinconico, e il segretario del sindacato dei giornalisti, Franco Siddi hanno definito un documento congiunto nel quale annunciano la pubblicazione per tre giorni (a partire da oggi) sui quotidiani dell’appello contro il ddl. Fino all’avvio del dibattito al Senato saranno inoltre pubblicati avvisi che informeranno i lettori sulle conseguenze negative delle norme previste dalla legge sull’esercizio del diritto di cronaca.
«Quella del voto alla Camera sul ddl Alfano è una brutta notizia per l’informazione, la sua autonomia, il suo valore non meramente materiale». Comincia così l’appello congiunto di stampa ed editori. «La Fieg e la Fnsi - si legge - si uniscono ancora per rinnovare al Parlamento, ora in particolare al Senato, e a tutte le forze politiche l’appello ad scongiurare l’introduzione nel nostro ordinamento di limitazioni ingiustificate al diritto di cronaca e di sanzioni sproporzionate a carico di giornalisti ed editori». «Le previsioni del ddl approvato oggi con ricorso al voto di fiducia violano il fondamentale diritto della libertà d’informazione, garantito dalla Costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo». «Gli editori e i giornalisti - affermano le due federazioni - concordano sulla necessità che sia tutelata la riservatezza delle persone, soprattutto se estranee alle indagini, ma non possono accettare interventi che nulla hanno a che vedere con tale esigenza e che porterebbero ad un risultato abnorme e sproporzionato: limitare, e in taluni casi impedire del tutto, la cronaca di eventi rilevanti per la pubblica opinione, quali le indagini investigative».
«Allo stesso effetto di limitazione della libertà di informazione - secondo Fieg e Fnsi - portano le previsioni del disegno di legge che introducono anche sanzioni detentive nei confronti dei giornalisti e la responsabilità oggettiva a carico degli editori, che verrebbe ad aggiungersi in modo confuso a quella del direttore di giornale». «È necessario - prosegue la nota - salvaguardare il diritto di cronaca e di libera informazione, tutelare la funzione della stampa e del giornalista, assicurare il diritto dei cittadini a sapere». «Gli editori e i giornalisti italiani - conclude la nota - rivolgono un appello estremo al Parlamento, alle forze politiche e sociali e all’opinione pubblica affinchè vengano introdotte dal Senato nel ddl Alfano, su questi decisivi aspetti, le correzioni necessarie alla tutela di valori essenziali per la democrazia, espungendo le norme contrarie al dovere di informare e al diritto di sapere».
Per l’Associazione nazionale magistrati la riforma delle intercettazioni unita a quella del processo segnano nei fatti «la morte della giustizia penale in Italia». Le scelte legislative del governo Berlusconi, attacca il sindacato delle toghe, «rappresentano un oggettivo favore ai peggiori delinquenti». Di modifiche sostanziali in vista, nonostante anche qualcuno nel Pdl come Gaetano Pecorella le auspichi, non sembrano essercene. Per lo meno non nelle intenzioni del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, che ha dato il nome al tanto discusso disegno di legge: si tratta di «un testo fortemente studiato, dentro la coalizione dai partiti che ne fanno parte e dentro il Parlamento». In sostanza, «rappresenta un’ottima base. Certo il Senato dovrà lavorare, ma sono fiducioso che il testo potrà mantenere l’impianto attuale». E alle opposizioni dice che il loro appello a Napolitano è «immotivato perchè il ricorso alla fiducia è uno strumento previsto nel nostro ordinamento, ed ha il doppio valore di un consenso sul provvedimento e sull’operato del Governo». Per il Guardasigilli inoltre è «ipocrita e in malafede chi sostiene che non c’è stato tempo per studiare il testo. È alla Camera da un anno, e anzi direi che è stato un parto complesso».
Fonte: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200906articoli/44566girata.asp
si, ma se riporti illazioni così gravi... dovresti per lo meno portare delle prove, dei collegamenti.
altrimenti ti devi vergognare, tu e il compare che ha scritto l'articolo.
Poi accadrà che il giudice dovrà scarcerare lo stupratore seriale per insufficienza di prove.
Questo perchè ? Perchè senza le intercettazioni risulta difficilissimo confutare certi reati.
La reazione dei pidiellini quale sarà ? "Giudice incapace....amico dei criminali....komunista".
BLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLABLA
alarico75
12-06-2009, 17:31
...frega niente degli altri e dei presunti blog, ora sto parlando con te. TI DOVRESTI VERGOGNARE.
Di cosa di citare dati di fatto? Mi spiace ma il protagonismo dei pm per entrare in politica o ricevere super incarici Caselli style sta per finire e piu' che giustamente.
Il motivo dei tanti strilli dei dipietristi di turno e' che con la mancata pubblicita' da processo i bei tomi che vogliono passare da fare il duro lavoro di magistrato a politico faranno piu' fatica.
Giusto,giustissimo ottima cosa.
Di cosa di citare dati di fatto? Mi spiace ma il protagonismo dei pm per entrare in politica o ricevere super incarici Caselli style sta per finire e piu' che giustamente.
Il motivo dei tanti strilli dei dipietristi di turno e' che con la mancata pubblicita' da processo i bei tomi che vogliono passare da fare il duro lavoro di magistrato a politico faranno piu' fatica.
Giusto,giustissimo ottima cosa.
Più che altro per rendere impunibili coloro i quali voti.
Comunque una cosa mi conforta: dall'estero tutto il mondo la pensa come noi.
Siete isolati,soli e confusi.....riunitevi fra di voi,è l'unico modo che avete per sopravvivere.
Sarebbe bello vedere alarico fare certi discorsi davanti a membri del parlamento UE e vedere le loro reazioni.
Secondo me nemmeno ne avrebbe il coraggio :D
PS: Io penso che dal vivo non avresti la faccia di ripetere certi frasi,ne sono convinto (indirettamente ti sto facendo un complimento...).
Dietro ad un monitor sono tutti bravi a spararla più grossa per buttare la discussione in caciara....
gigio2005
12-06-2009, 17:34
Le intercettazioni tanto per tirare nel fango qualcuno sono intollerabili.
come si fa a tirare nel fango uno che non commette nessun illecito?
up
se volete c'è un thread TECNICO dove si può parlare della legge, e solo di quella, lasciando fuori le politics war...
vi sono alcune domande che meritano risposta, se qualcuno dei quali è favorevole alle legge potesse argomentare saremmo grati...
Qui invece dico che affermare che una cosa è migliore di quello che la precede a prescindere è una stronzata megagalattica...
Prima si deve capire cosa si è proposto di nuovo, e dopo si può parlare...
alarico75
12-06-2009, 17:41
Più che altro per rendere impunibili coloro i quali voti.
Comunque una cosa mi conforta: dall'estero tutto il mondo la pensa come noi.
Siete isolati,soli e confusi.....riunitevi fra di voi,è l'unico modo che avete per sopravvivere.
Sarebbe bello vedere alarico fare certi discorsi davanti a membri del parlamento UE e vedere le loro reazioni.
Secondo me nemmeno ne avrebbe il coraggio :D
PS: Io penso che dal vivo non avresti la faccia di ripetere certi frasi,ne sono convinto (indirettamente ti sto facendo un complimento...).
Dietro ad un monitor sono tutti bravi a spararla più grossa per buttare la discussione in caciara....
Vedo e me lo confermi essendo incapace di una pacata discussione nel merito.
Rimango convinto delle mie opinioni che esterno con chi mi pare e piace.
Il fatto di essere isolati e confusi al 45% dei consensi ti diro' non mi dispiace ma e' un po' OT.
Piuttosto arrivare al 45% per IDV senza l'aiuto dei PM con provvidenziali intercettazioni sara' un po' dura.
I migliori auguri al vostro partito: seriamente potete raccogliere firme per un referendum se volete abrogare la legge (quando sara' in vigore).
Scordatevi che il Pdr non la promulghi: di incostituzionalita' non ce ne sono proprio.
Vedo e me lo confermi essendo incapace di una pacata discussione nel merito.
Rimango convinto delle mie opinioni che esterno con chi mi pare e piace.
Il fatto di essere isolati e confusi al 45% dei consensi ti diro' non mi dispiace ma e' un po' OT.
Piuttosto arrivare al 45% per IDV senza l'aiuto dei PM con provvidenziali intercettazioni sara' un po' dura.
I migliori auguri al vostro partito: seriamente potete raccogliere firme per un referendum se volete abrogare la legge (quando sara' in vigore).
Scordatevi che il Pdr non la promulghi: di incostituzionalita' non ce ne sono proprio.
Tanto Alarico,lo sai anche tu che questo DDL è una cagata pazzesca.
Devi fare il gioco delle parti ed essere contro tutto il forum,è una questione di principio per te.
Siccome il giustizialismo esasperato come il nostro ti fa ribrezzo,finisci all'estremo opposto.
Finisci per legittimare uno stop delle indagini e un via libera a migliaia di reati.
Io lo so che tu non ci credi a questo DDL e che dentro di te,provi verogna per questo governo,so anche che non lo dirai mai ma tant'è: mi basta.
Saluti ;)
Jabberwock
12-06-2009, 17:50
Di cosa di citare dati di fatto? Mi spiace ma il protagonismo dei pm per entrare in politica o ricevere super incarici Caselli style sta per finire e piu' che giustamente.
Il motivo dei tanti strilli dei dipietristi di turno e' che con la mancata pubblicita' da processo i bei tomi che vogliono passare da fare il duro lavoro di magistrato a politico faranno piu' fatica.
Giusto,giustissimo ottima cosa.
Ma se De Magistris (uno a caso :fiufiu: ) non fosse stato trasferito e non gli fossero state tolte tutte le inchieste, si sarebbe candidato? O la candidatura e' solo una conseguenza?
Poi, per mia curiosita', quanti PM sono entrati in politica (senza essere stati trasferiti e/o essersi visti portare via le indagini "scomode")? E quanti PM ci sono in Italia, PM di cui magari non si sa nulla, se non quando toccano un tasto da non toccare? Giusto per capire che ordini di grandezza ci troviamo davanti!
DonaldDuck
12-06-2009, 17:55
Archiviata dalla procura di Roma.
La tua è diffamazione,attento.
Non mi metti paura. Lascia stare il giocattolo, non ti si addice. Le diffamazioni sono ben altre.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/31/genchi-interrogato-ore-dal-copasir-anche-de.html
Genchi interrogato 7 ore dal Copasir anche De Magistris prende le distanze
Repubblica — 24 febbraio 2009 pagina 9 sezione: POLITICA INTERNA
ROMA - Il pm Luigi De Magistris scarica il suo consulente Gioacchino Genchi e viceversa. L' audizione fiume di ieri al Copasir (l' organismo parlamentare di controllo sui servizi segreti), non ha chiarito affatto il dubbio principale per il quale i due protagonisti dell' inchiesat Why not sono stati convocati. E cioè capire perché sono stati controllati i tabulati telefonici dell' ex capo dell' intelligence militare, Nicolò Pollari, dell' ex capo dell' antiterrorismo degli 007 Marco Mancini e di altri tre agenti segreti. Secondo De Magistris, non sarebbe stato lui ad autorizzare quegli accertamenti delicatissimi. Secondo Genchi, invece, quei tabulati telefonici sarebbero stati acquisiti con una regolare delega e sarebbero frutto di «un' attività trasparente e cristallina». Proprio su questo punto, il 20 febbraio prossimo De Magistris sarà giudicato dalla sezione disciplinare del Csm per aver firmato un' «abnorme delega di indagini» al suo fidato consulente tecnico. Anche se non è stato fatto alcun nome nuovo, quel che di certo è emerso ieri dopo 12 ore di audizione è che il Copasir ha verificato l' esistenza, oltre alle utenze dei funzionari dell' ex Sismi, sia dei tabulati telefonici relativi ad «autorità istituzionali» come l' ex ministro dell' Interno, Giuseppe Pisanu, e l' attuale vicepresidente del Csm, Nicola Mancino. Sia di quelli di centinaia di cittadini comuni, non appartenenti a nessuna «casta», né politica, né giudiziaria. Da chi e perché sono state autorizzate tutte quelle indagini all' apparenza illegittime che esulavano dall' inchiesta Why not? E perché tutti quei dati sono confluiti in una enorme dossier che raccoglie più di un milione di dati riservati ribattezzata «archivio Genchi»? Le risposte del Copasir a questi inquietanti interrogativi saranno materia di un' informativa, al termine delle audizioni, diretta ai presidenti delle Camere, che valuteranno allora l' eventualità di istituire una commissione parlamentare d' inchiesta. L' audizione del pm De Magistris s' è svolta senza alcun imbarazzo, «in perfetto stile britannico», nonostante si trovasse seduto di fronte al presidente del Copasir, Francesco Rutelli, sul quale pochi giorni fa s' è espresso in termini pesanti in qualità di giudice del riesame di Napoli nell' ambito del caso Romeo. In quella circostanza, infatti, il magistrato definì «francamente poco chiari» i rapporti fra Rutelli e Romeo. Il consulente Genchi ha recitato anche ieri, sia durante l' audizione, sia coi giornalisti, il copione che lo vede parlare più con allusioni che con fatti concreti. Berlusconi definisce il suo archivio «il più grande scandalo della Repubblica»? Genchi, con ironia, replica: «i parlamentari dicano e pensino quel che vogliono». Se la prende con le fughe di notizie («ultima quella di Panorama la cui unica inchiesta vera è sulle diete»). E difende invece l' inchiesta di Salerno che, sulle denunce di De Magistris, indaga contro la procura catanzarese («se i giudici salernitani avessero potuto proseguire l' indagine, si sarebbe evitato agli organi parlamentari di perdere tempo»). Poi si lancia in un poco chiaro elogio al Copasir: «per la prima volta in un palazzo parlamentare - dice - la politica darà qualche lezione a altri organi di rilievo costituzionale dello stato». Quindi, passa ai toni minatori («se qualcuno vuol farmi cambiare mestiere, deve prima trovare qualche illecito»). E poi alle sue caratteristiche allusioni: «è forse il caso che sulla magistratura calabrese si apra un report di maggiore attenzione. Se qualcuno pensava di risolvere il problema trasferendo De Magistris, s' è sbagliato. Quegli uffici giudiziari necessitano di qualche piccola messa a punto». A proposito infine dei carabinieri che hanno svolto accertamenti sul suo archivio, chiosa: «c' è il vangelo secondo Giovanni. Quello secondo il Ros ancora non l' hanno fatto».
ALBERTO CUSTODERO
Non mi metti paura. Lascia stare il giocattolo, non ti si addice. Le diffamazioni sono ben altre.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/31/genchi-interrogato-ore-dal-copasir-anche-de.html
Tutto archiviato.
Lascia perdere questi tentativi di diffamazione.
Lascia perdere...potresti rimanere offeso (cit.)
Il Riesame riabilita Genchi: contro di lui accuse insensate
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/14910/78/
Prendi,incarta e porta a casa.
PS: Il discorso fatto ad Alarico non vale per te,seocndo me tu sei davvero convinto della bontà di certi DDL,forse non li hai compresi,capita ;)
DonaldDuck
12-06-2009, 18:05
Appello di Saviano: cancellate questo DDL.
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/ddl-sicurezza-6/appello-informazione/stor_14210070_26540.jpg
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/ddl-sicurezza-6/appello-informazione/appello-informazione.html
Ma come si è ridotta l'Italia... :(
Aaaah, il famoso Saviano.
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
Saviano torna in tv.
Il pm Ingroia: «Non sia professionista anticamorra»
Il procuratore aggiunto di Palermo: «Spero che riesca a liberarsi dal personaggio che gli è stato appiccicato»
DonaldDuck
12-06-2009, 18:09
VERGOGNOSO POSTARE CERTE COSE.
VERGOGNOSO
E poi venite a fare le verginelle nei thread di commemorazione di Falcone e Borsellino.
E tu assieme ad altri fate i negazionisti quando vi metto davanti determinati argomenti. Riguardo Falcone.
P.S.
Abbassa la voce, grazie.
anonimizzato
12-06-2009, 18:10
Riuscite a farmi vomitare anche a digiuno.
nekromantik
12-06-2009, 18:11
Già, il famoso Saviano:
http://www.polisblog.it/post/2507/saviano-sotto-il-fuoco-di-gomorra-lascia-litalia
A proposito paperino, in quel link di Repubblica la sfilza di nomi che sono contrari a questo DDL ripugnante cresce di ora in ora.
nekromantik
12-06-2009, 18:12
Riuscite a farmi vomitare anche a digiuno.
E' il circolo delle libertà, devi capirli. :O
Aaaah, il famoso Saviano.
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
forse il fatto che lui si occupi in modo così professionale della camorra e che sia così preoccupato, dovrebbe farti comprendere che un fondo di verità c'è.
invecetu sostieni tutto l'opposto http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif.
che essendosi specializzato troppo nel descrivere la camorra, non sia affidabile http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif.
è come chiedere ad un meccanico di dare un parere su un nuovo tipo di produzione di mozzarella, uguale http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif.
DonaldDuck
12-06-2009, 18:24
A proposito paperino, in quel link di Repubblica la sfilza di nomi che sono contrari a questo DDL ripugnante cresce di ora in ora.
Non c'è problema, ognuno ha diritto di manifestare il proprio dissenso nel modo più opportuno entro i limiti consentiti dalla legge.
nekromantik
12-06-2009, 18:29
Chiaro, basta che non si raccontano BALLE:
In America è solo l'Fbi a fare 1.700 intercettazioni all'anno, ossia l'organo che si occupa delle investigazioni per i reati federali. Poi ognuno dei 50 Stati ha i suoi organi d'investigazione per i reati non federali (perfino la polizia municipale, cioè i nostri vigili urbani possono intercettare, figuratevi un po') e le intercettazioni telefoniche sono dunque alcuni milioni ogni anno, per gli interi Stati Uniti. Del resto, che le intercettazioni telefoniche siano fondamentali per gli Usa lo sa chiunque abbia letto un pochino di storia americana, perfino sui più brutti testi scolastici italiani (ricordate cosa fu e cosa determinò lo scandalo del Watergate?)
http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-06-17/04.spm
Questa la situazione USA.
DonaldDuck
12-06-2009, 18:29
CUT
Protesta Google Italia: "Un blogger amatoriale viene equiparato al direttore di un quotidiano nazionale"[/B]
CUT
Pancini ricorda inoltre che "qualche settimana fa la commissione Trasporti e Comunicazioni della Camera aveva approvato un ordine del giorno sul disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche e telematiche in cui si sottolineavano chiaramente le criticità legate al riferimento generico ai "siti informatici" e si suggeriva che l'obbligo di rettifica riguardasse solamente i giornali e periodici diffusi per via telematica e soggetti all'obbligo di registrazione, escludendone quindi i gestori di siti amatoriali (lo stesso Sottosegretario Romani ha data il proprio consenso a questo approccio). Purtroppo nel testo presentato ieri alla Camera e su cui è stata posta la fiducia non stati integrati questi suggerimenti".
Insomma, conclude Pancini, "la strada che porta all'affermazione della specificità della Rete e dei diritti dei navigatori è ancora molto lunga".
Ma leggete quello che copiate/ incollate? Lo sapete che già ci sono sentenze che stabiliscono le responsabilità in questo senso e le ripartiscono? Google Italia e stò Pancini non lo sanno? Attenzione alle date delle sentenze citate nel seguente articolo...Ecchecazzo, è sempre colpa di Berlusconi ( o Alfano) ?!?
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080226
Diffamazione online, quando scrivere diventa reato
2008/02/26 [ Avv. Giuseppe Croari ]
"Internet è un mondo immenso, ma non è esente da leggi. Forum e Newsgroup offrono agli internauti la possibilità di esprimere le loro idee. Fino a che punto la legge concede la libertà di parola sulla grande rete?"
Premessa
Oggigiorno è normale passare parte della propria vita digitale sui forum e gruppi di discussione che ormai rappresentano a tutti gli effetti strumenti di espressione della propria personalità. In questi ambienti virtuali spesso si parla, come al bar, dei più svariati argomenti, talvolta anche in modo approssimativo facendo poca attenzione a ciò che si scrive e dimenticandosi che il forum, a differenza della chat, è uno strumento asincrono (in quanto i messaggi vengono scritti e letti in momenti diversi) che lascia la comunicazione per sempre, o quasi, in rete. Raccontare l'opinione che si ha di un individuo o ancor di più le esperienze negative su un prodotto o un servizio, è un atteggiamento che non piace, soprattutto alle aziende, che fanno del parere degli utenti il cavallo di battaglia del proprio web-marketing. D'altra parte è anche vero che trattandosi di discussioni che avvengono online, molti utenti coperti dal loro nick-name e forti del fatto di trovarsi dietro a un computer, si lasciano andare a commenti molto coloriti o accuse del tutto gratuite pensando che la rete sia una zona franca dove sia ancora possibile dire (o meglio scrivere) quello che si vuole. Infatti, capita sempre più spesso che gli autori in buona fede di commenti critici e informali, scritti magari di notte sul forum, siano trascinati in un procedimento penale. Molti potrebbero obiettare che in Italia e soprattutto su Internet, ognuno è libero di esprimere la propria opinione e che scrivere sui boards rientra nel più ampio esercizio della libertà di pensiero. In realtà non è del tutto vero, facciamo chiarezza!
La diffamazione online
La diffamazione è un reato strettamente connesso alla persona e al diritto all'onore di cui ogni individuo è titolare ed è previsto dall'articolo 595 c.p.. Esso dispone che chiunque, fuori dai casi di ingiuria, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, é punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032,00 €. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è la reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2.065,00 €. Quindi mentre il reato di ingiuria previsto dall'articolo 594 c.p. punisce chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente, il reato di diffamazione punisce chi offende l'altrui reputazione in modo "indiretto" parlando con più persone e riferendosi, appunto, a una persona che non è presente.
Trascuriamo i casi in cui ci si può trovare di fronte a un concorso di reato e soffermiamoci solo sulla diffamazione che può realizzarsi in due modi, a "mezzo di stampa telematica" o a " mezzo di Internet". Del primo caso si è già parlato molto, sia a seguito delle sentenze riguardanti la responsabilità di riviste telematiche, sia tra molte polemiche per il caso del blog sottoposto a un regime equivalente (Trib. Aosta 26/05/2006). Oggetto di questo approfondimento, invece, è l'ipotesi che può capitare all'utente comune quando scrive su un forum o su un newsgroup per sua passione o interesse personale.
Gli elementi della diffamazione a mezzo Internet
Il terzo comma dell'articolo 595 c.p contempla la diffamazione online come circostanza aggravante della diffamazione perché realizzata tramite internet che viene considerato un mezzo di pubblicità, perchè idoneo e sufficiente a trasmettere un messaggio diffamatorio a una pluralità di soggetti. Perchè il reato si realizzi è richiesta la presenza necessaria e contemporanea dei seguenti elementi: l'offesa alla reputazione di un soggetto determinato o determinabile, la comunicazione di tale messaggio a più persone e la volontà di usare espressioni offensive con la consapevolezza di offendere (c.d. dolo generico).
L'offesa alla reputazione di un soggetto determinato o determinabile
La reputazione è l'interesse tutelato da parte del legislatore e viene intesa come quella stima di cui l'individuo gode in seno alla società per le caratteristiche che gli sono proprie. Per ledere la reputazione quindi sono necessarie espressioni non vere, offensive, denigratorie o espressioni dubitative, insinuanti, allusive, sottintese, ambigue, suggestionanti, se per il modo con cui sono dette fanno sorgere nel lettore un plausibile convincimento sull'effettiva rispondenza a verità dei fatti falsi narrati. La vittima oggetto della diffamazione deve essere invece una persona determinata o determinabile. L'individuazione dell'effettivo destinatario dell'offesa è condizione essenziale ed imprescindibile per attribuire all'offesa una rilevanza giuridico-penale.
La comunicazione di tale messaggio a più persone
La diffamazione è un reato istantaneo che si consuma con la "comunicazione a più persone". Trattandosi ad esempio di un forum, tale elemento si realizza con il postare il proprio messaggio e si consuma nel momento e nel luogo in cui i terzi percepiscono l'espressione ingiuriosa e dunque, nel caso in cui frasi o immagini lesive siano state immesse sul web, nel momento in cui il collegamento viene attivato (Cass. pen. Sez. V, 21/06/2006, n. 25875). Da sottolineare come si configuri anche nel caso in cui la board non fosse pubblica ma richiedesse una registrazione per leggere i messaggi.
La volontà di usare espressioni offensive con la consapevolezza di offendere
Ai fini della sussistenza dell'elemento psicologico nei delitti di diffamazione, non è necessaria l'intenzione di offendere la reputazione della persona, ma basta la volontà di utilizzare espressioni offensive con la consapevolezza di offendere. Come è facile notare questo tipo di atteggiamento, direttamente rilevabile in base alle frasi e al significato delle parole oggetto di diffamazione, è uno degli elementi che permette di tracciare il limite tra diritto di critica, tutelato ampiamente dalla libertà di pensiero, e la disciplina delittuosa.
Libertà di pensiero e responsabilità penale
L'articolo 21 della Costituzione dispone che "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" ma tale diritto incontra dei limiti specifici qualora l'opinione espressa giunga a ledere l'altrui onore e reputazione. Quindi il diritto di critica e la libertà di opinione non possono essere equivocate con la libertà d'insulto, di offesa, di diffamazione dell'altra persona. Un principio costante della giurisprudenza è che la critica, per quanto forte e spregiudicata possa essere, non debba mai diventare insulto, dileggio, disprezzo della persona.
Qualora ciò avvenga non si è più in presenza di una critica ma di una diffamazione! Per ciò che riguarda l'imputabilità non dimentichiamoci che la responsabilità penale è personale, pertanto l'hosting provider che consente agli utenti di accedere ad un newsgroup non può essere ritenuto responsabile per i messaggi che passano attraverso i propri elaboratori. Ciò in quanto il provider si limita a mettere a disposizione degli utenti lo "spazio virtuale" dell'area di discussione e non ha alcun potere di controllo e di vigilanza sugli interventi che vi vengono man mano inseriti (Trib. Lucca, 20/08/2007). Allo stesso modo il gestore del forum sarà, caso mai, responsabile solo della negligenza di controllo oppure per la mancata rimozione del commento denigratorio, dopo che gli sia stato fatto notare ed esso sia realmente offensivo. Diversamente la giurisprudenza ha avuto modo di individuare anche il confine tra critica e diffamazione che emerge dal rispetto di principi quali la continenza espositiva, la verità e la pertinenza dell'informazione. Pertanto, l'autore di messaggi su forum o newsgroup che con i suoi commenti critichi prodotti o servizi, utilizzando un linguaggio educato, non denigratorio o insinuante senza la volontà e la consapevolezza di offendere, non potrà temere nessun tipo di azione legale rientrando la sua condotta nelle libertà di espressione e di critica garantite dal dettato costituzionale.
DonaldDuck
12-06-2009, 18:33
forse il fatto che lui si occupi in modo così professionale della camorra e che sia così preoccupato, dovrebbe farti comprendere che un fondo di verità c'è.
invecetu sostieni tutto l'opposto http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif.
che essendosi specializzato troppo nel descrivere la camorra, non sia affidabile http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif.
è come chiedere ad un meccanico di dare un parere su un nuovo tipo di produzione di mozzarella, uguale http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif.
Io non sostengo l'opposto, è questo PM che suggerisce...
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
Saviano torna in tv.
Il pm Ingroia: «Non sia professionista anticamorra»
Il procuratore aggiunto di Palermo: «Spero che riesca a liberarsi dal personaggio che gli è stato appiccicato»
anche Saviano adesso è diventato un pericolo sovversivo?? :eek:
pur di difendere la pochezza di idee si è capaci di spalmarsi la faccia di merda.. mah.. :rolleyes:
nekromantik
12-06-2009, 18:36
Dopo le balle sugli USA, si tenta di delegittimare Saviano. :rolleyes:
Poi si stupiscono perchè certi destri in rete vengono presi sempre a secchiate (non dico di cosa per educazione).
anonimizzato
12-06-2009, 18:36
Non c'è problema, ognuno ha diritto di manifestare il proprio dissenso nel modo più opportuno entro i limiti consentiti dalla legge.
Grazie della soffiata.
Io non sostengo l'opposto, è questo PM che suggerisce...
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
ma capisci il senso delle cose che leggi? il pm sta dicendo che saviano scrive solo puttanate o che sta diventando famoso grazie alla camorra? http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif
aspetta, ti do un suggerimento :asd:
Non bisogna, però, apparire come coloro che vogliono fare professionismo. Saviano ha dimostrato di essere bravo e intelligente. Immagino che riuscirà ad avere un livello di consapevolezza tale da poter rilanciare d'ora in avanti la sua immagine».
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif
l'italia sa che la camorra è dietro al più grande giro di rifiuti d'europa, e molte altre cose, solo grazie a lui. e adesso mi vieni a dire che è un professionista della camorra?
http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif
quindi tutti i giudici antimafia? ignoriamo anche loro va http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif
e ignoriamo anche i procuratori va, che sono professionisti del territorio e della criminalità..quindi non affidabili! http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif
DonaldDuck
12-06-2009, 18:40
Tutto archiviato.
Lascia perdere questi tentativi di diffamazione.
Lascia perdere...potresti rimanere offeso (cit.)
Bbbbrivido blu lungo la schiena, che emoscion detto da te :D :D
Il Riesame riabilita Genchi: contro di lui accuse insensate
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/14910/78/
Prendi,incarta e porta a casa.
Porto a casa? Mica è roba mia, è di Genchi e De Magistris che si sono scaricati l'uno con l'altro le responsabilità archivistiche :O. Manco fosse il "Codice Da Vinci" :O . Oppure lo è :mbe: ?
Ai posteri l'ardua sentenza :O
DonaldDuck
12-06-2009, 18:43
anche Saviano adesso è diventato un pericolo sovversivo?? :eek:
pur di difendere la pochezza di idee si è capaci di spalmarsi la faccia di merda.. mah.. :rolleyes:
Dopo le balle sugli USA, si tenta di delegittimare Saviano. :rolleyes:
Poi si stupiscono perchè certi destri in rete vengono presi sempre a secchiate (non dico di cosa per educazione).
Eh no, stè cose non si dicono :O
Lascia perdere questi tentativi di diffamazione.
Lascia perdere...potresti rimanere offeso (cit.)
Bbbbrivido blu lungo la schiena, che emoscion detto da te :D :D
Porto a casa? Mica è roba mia, è di Genchi e De Magistris che si sono scaricati l'uno con l'altro le responsabilità archivistiche :O. Manco fosse il "Codice Da Vinci" :O . Oppure lo è :mbe: ?
Ai posteri l'ardua sentenza :O
e queste cose dove le hai lette, sul topolino di novembre? puoi postare un link ad un documento ufficiale, magari più di uno, che non sia l'articolo del pm che consiglia a saviano di ritirarsi? :asd:
^TiGeRShArK^
12-06-2009, 18:49
Vedo e me lo confermi essendo incapace di una pacata discussione nel merito.
Rimango convinto delle mie opinioni che esterno con chi mi pare e piace.
Il fatto di essere isolati e confusi al 45% dei consensi ti diro' non mi dispiace ma e' un po' OT.
Piuttosto arrivare al 45% per IDV senza l'aiuto dei PM con provvidenziali intercettazioni sara' un po' dura.
I migliori auguri al vostro partito: seriamente potete raccogliere firme per un referendum se volete abrogare la legge (quando sara' in vigore).
Scordatevi che il Pdr non la promulghi: di incostituzionalita' non ce ne sono proprio.
Mi raccomando, continua ad essere fiero di votare per chi aiuta i MAFIOSI e i CRIMINALI. :)
Spero solo che un giorno abbiate di che pentirvene sulla vostra pelle per come avere ridotto il paese, sarebbe l'unico modo per farvi capire che SCHIFO avete combinato. :)
DonaldDuck
12-06-2009, 18:53
e queste cose dove le hai lette, sul topolino di novembre? puoi postare un link ad un documento ufficiale, magari più di uno, che non sia l'articolo del pm che consiglia a saviano di ritirarsi? :asd:
Se tu inserissi meno faccine :O e non partissi a leggere dall'ultimo post :O ti saresti accorto che il link c'era già :O ...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/31/genchi-interrogato-ore-dal-copasir-anche-de.html
Genchi interrogato 7 ore dal Copasir anche De Magistris prende le distanze
Repubblica — 24 febbraio 2009 pagina 9 sezione: POLITICA INTERNA
ROMA - Il pm Luigi De Magistris scarica il suo consulente Gioacchino Genchi e viceversa. L' audizione fiume di ieri al Copasir (l' organismo parlamentare di controllo sui servizi segreti), non ha chiarito affatto il dubbio principale per il quale i due protagonisti dell' inchiesat Why not sono stati convocati. E cioè capire perché sono stati controllati i tabulati telefonici dell' ex capo dell' intelligence militare, Nicolò Pollari, dell' ex capo dell' antiterrorismo degli 007 Marco Mancini e di altri tre agenti segreti. Secondo De Magistris, non sarebbe stato lui ad autorizzare quegli accertamenti delicatissimi. Secondo Genchi, invece, quei tabulati telefonici sarebbero stati acquisiti con una regolare delega e sarebbero frutto di «un' attività trasparente e cristallina». Proprio su questo punto, il 20 febbraio prossimo De Magistris sarà giudicato dalla sezione disciplinare del Csm per aver firmato un' «abnorme delega di indagini» al suo fidato consulente tecnico. Anche se non è stato fatto alcun nome nuovo, quel che di certo è emerso ieri dopo 12 ore di audizione è che il Copasir ha verificato l' esistenza, oltre alle utenze dei funzionari dell' ex Sismi, sia dei tabulati telefonici relativi ad «autorità istituzionali» come l' ex ministro dell' Interno, Giuseppe Pisanu, e l' attuale vicepresidente del Csm, Nicola Mancino. Sia di quelli di centinaia di cittadini comuni, non appartenenti a nessuna «casta», né politica, né giudiziaria. Da chi e perché sono state autorizzate tutte quelle indagini all' apparenza illegittime che esulavano dall' inchiesta Why not? E perché tutti quei dati sono confluiti in una enorme dossier che raccoglie più di un milione di dati riservati ribattezzata «archivio Genchi»? Le risposte del Copasir a questi inquietanti interrogativi saranno materia di un' informativa, al termine delle audizioni, diretta ai presidenti delle Camere, che valuteranno allora l' eventualità di istituire una commissione parlamentare d' inchiesta. L' audizione del pm De Magistris s' è svolta senza alcun imbarazzo, «in perfetto stile britannico», nonostante si trovasse seduto di fronte al presidente del Copasir, Francesco Rutelli, sul quale pochi giorni fa s' è espresso in termini pesanti in qualità di giudice del riesame di Napoli nell' ambito del caso Romeo. In quella circostanza, infatti, il magistrato definì «francamente poco chiari» i rapporti fra Rutelli e Romeo. Il consulente Genchi ha recitato anche ieri, sia durante l' audizione, sia coi giornalisti, il copione che lo vede parlare più con allusioni che con fatti concreti. Berlusconi definisce il suo archivio «il più grande scandalo della Repubblica»? Genchi, con ironia, replica: «i parlamentari dicano e pensino quel che vogliono». Se la prende con le fughe di notizie («ultima quella di Panorama la cui unica inchiesta vera è sulle diete»). E difende invece l' inchiesta di Salerno che, sulle denunce di De Magistris, indaga contro la procura catanzarese («se i giudici salernitani avessero potuto proseguire l' indagine, si sarebbe evitato agli organi parlamentari di perdere tempo»). Poi si lancia in un poco chiaro elogio al Copasir: «per la prima volta in un palazzo parlamentare - dice - la politica darà qualche lezione a altri organi di rilievo costituzionale dello stato». Quindi, passa ai toni minatori («se qualcuno vuol farmi cambiare mestiere, deve prima trovare qualche illecito»). E poi alle sue caratteristiche allusioni: «è forse il caso che sulla magistratura calabrese si apra un report di maggiore attenzione. Se qualcuno pensava di risolvere il problema trasferendo De Magistris, s' è sbagliato. Quegli uffici giudiziari necessitano di qualche piccola messa a punto». A proposito infine dei carabinieri che hanno svolto accertamenti sul suo archivio, chiosa: «c' è il vangelo secondo Giovanni. Quello secondo il Ros ancora non l' hanno fatto».
ALBERTO CUSTODERO
E' sufficiente Repubblica :mbe: :mbe: ?
^TiGeRShArK^
12-06-2009, 18:58
E tu assieme ad altri fate i negazionisti quando vi metto davanti determinati argomenti. Riguardo Falcone.
P.S.
Abbassa la voce, grazie.
Ma smettila che tutto quello che hai postato TU su Falcone conferma PIENAMENTE quello che dico SEMPRE IO.. .ancora non ti sono bastati i svariati e ripetuti EPIC FAIL in materia? :asd:
Quanto a Saviano diciamo che è davvero IGNOBILE criticare anche chi sta rischiando la sua vita per avere portato alla luce certi aspetti della camorra. :rolleyes:
Ma non mi potevo aspettare nulla di diverso da chi vota coloro i quali AIUTANO I MAFIOSI bloccando la procura di palermo e TUTTI I CRIMINALI con questo DDL. :rolleyes:
Io mi suiciderei dalla vergogna se fossi in voi. :rolleyes:
Ma IO ho una MORALE, che evidentemente VOI non sapete nemmeno cosa sia. :rolleyes:
Se tu inserissi meno faccine :O e non partissi a leggere dall'ultimo post :O ti saresti accorto che il link c'era già :O ...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/31/genchi-interrogato-ore-dal-copasir-anche-de.html
E' sufficiente Repubblica :mbe: :mbe: ?
facciamo un gioco, io adesso ti posto solo la parte relativa alle dichiarazioni di genchi e di de magistris, e tu mi dici da cosa prendono le distanze, ok? :asd:
L' audizione del pm De Magistris s' è svolta senza alcun imbarazzo, «in perfetto stile britannico», nonostante si trovasse seduto di fronte al presidente del Copasir, Francesco Rutelli, sul quale pochi giorni fa s' è espresso in termini pesanti in qualità di giudice del riesame di Napoli nell' ambito del caso Romeo. In quella circostanza, infatti, il magistrato definì «francamente poco chiari» i rapporti fra Rutelli e Romeo. Il consulente Genchi ha recitato anche ieri, sia durante l' audizione, sia coi giornalisti, il copione che lo vede parlare più con allusioni che con fatti concreti. Berlusconi definisce il suo archivio «il più grande scandalo della Repubblica»? Genchi, con ironia, replica: «i parlamentari dicano e pensino quel che vogliono». Se la prende con le fughe di notizie («ultima quella di Panorama la cui unica inchiesta vera è sulle diete»). E difende invece l' inchiesta di Salerno che, sulle denunce di De Magistris, indaga contro la procura catanzarese («se i giudici salernitani avessero potuto proseguire l' indagine, si sarebbe evitato agli organi parlamentari di perdere tempo»). Poi si lancia in un poco chiaro elogio al Copasir: «per la prima volta in un palazzo parlamentare - dice - la politica darà qualche lezione a altri organi di rilievo costituzionale dello stato». Quindi, passa ai toni minatori («se qualcuno vuol farmi cambiare mestiere, deve prima trovare qualche illecito»). E poi alle sue caratteristiche allusioni: «è forse il caso che sulla magistratura calabrese si apra un report di maggiore attenzione. Se qualcuno pensava di risolvere il problema trasferendo De Magistris, s' è sbagliato. Quegli uffici giudiziari necessitano di qualche piccola messa a punto». A proposito infine dei carabinieri che hanno svolto accertamenti sul suo archivio, chiosa: «c' è il vangelo secondo Giovanni. Quello secondo il Ros ancora non l' hanno fatto».
ALBERTO CUSTODERO
mi evidenzi il punto esatto in cui genchi o de magistris parlano di intercettazioni in questo articolo? :asd:
sid_yanar
12-06-2009, 19:12
Aaaah, il famoso Saviano.
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
che ci vuoi fare, per alcuni Saviano può essere un esempio di impegno civile e politico...per altri gli esempi sono previti, dell'utri, ciarrapico,il papi...tutti personaggi che con il tuo voto hai portato alla guida del paese :O
http://byfiles.storage.live.com/y1pZmgXyl8xavXvYlKKb_LSJ93Wq5euilk88EsFhhNc8NCKlORACO-em0LSpCVgk_Eh8XUnUVsgf04
Aaaah, il famoso Saviano.
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
Gia...ci vuole un po' di tritolo e un volo di 20mt per renderlo credibile Saviano,giusto ?
Solo così la piantate con le vostre continue offese.
E tu assieme ad altri fate i negazionisti quando vi metto davanti determinati argomenti. Riguardo Falcone.
P.S.
Abbassa la voce, grazie.
Io,al contrario di quello che pensi,so benissimo della vicenda Orlando-Falcone.
Però non strumentalizzo la vicenda per portare acqua al mio mulino,al contrario di quanto fai tu.
PS: Se oggi Falcone fosse vivo verrebbe bollato come una Komunista...e sai da chi ? Da gente come te e il tuo partito.
Bbbbrivido blu lungo la schiena, che emoscion detto da te :D :D
Porto a casa? Mica è roba mia, è di Genchi e De Magistris che si sono scaricati l'uno con l'altro le responsabilità archivistiche :O. Manco fosse il "Codice Da Vinci" :O . Oppure lo è :mbe: ?
Ai posteri l'ardua sentenza :O
Azz...nn entri più nel merito dopo la cantonata di prima ? :asd:
Ripeto,attento a quello che dici,si chiama diffamazione.
DonaldDuck
12-06-2009, 19:58
facciamo un gioco, io adesso ti posto solo la parte relativa alle dichiarazioni di genchi e di de magistris, e tu mi dici da cosa prendono le distanze, ok? :asd:
mi evidenzi il punto esatto in cui genchi o de magistris parlano di intercettazioni in questo articolo? :asd:
Lo scaricabarile riguardo l'archivio dei tabulati è nella parte che hai premurosamente ed opportunisticamente tagliato...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/31/genchi-interrogato-ore-dal-copasir-anche-de.html
Genchi interrogato 7 ore dal Copasir anche De Magistris prende le distanze
Repubblica — 24 febbraio 2009 pagina 9 sezione: POLITICA INTERNA
ROMA - Il pm Luigi De Magistris scarica il suo consulente Gioacchino Genchi e viceversa. L' audizione fiume di ieri al Copasir (l' organismo parlamentare di controllo sui servizi segreti), non ha chiarito affatto il dubbio principale per il quale i due protagonisti dell' inchiesat Why not sono stati convocati. E cioè capire perché sono stati controllati i tabulati telefonici dell' ex capo dell' intelligence militare, Nicolò Pollari, dell' ex capo dell' antiterrorismo degli 007 Marco Mancini e di altri tre agenti segreti. Secondo De Magistris, non sarebbe stato lui ad autorizzare quegli accertamenti delicatissimi. Secondo Genchi, invece, quei tabulati telefonici sarebbero stati acquisiti con una regolare delega e sarebbero frutto di «un' attività trasparente e cristallina». Proprio su questo punto, il 20 febbraio prossimo De Magistris sarà giudicato dalla sezione disciplinare del Csm per aver firmato un' «abnorme delega di indagini» al suo fidato consulente tecnico.
entanglement
12-06-2009, 20:02
e va bene così senza parole
se intendete buttarvi nell'import-export o nel commercio al dettaglio di stupefacenti, ora siete tutelati dallo stato.
mi immagino le risate dei miei colleghi tedeschi, ci faranno spostare la sede a Sterzig (vipiteno) per averci più sott'occhio.
e non saprei come dargli torto
DonaldDuck
12-06-2009, 20:05
Ripeto,attento a quello che dici,si chiama diffamazione.
Ripeto: non mi metti paura. Stai cercando di intimorirmi a scopo di censura? Vorresti impedirmi di scrivere? Stai fornendo ulteriori risposte agli interrogativi posti nella discussione sull'antiberlusconismo in sezione. Sai...quella in cui ci si domandava perchè c'è una maggioranza di utenti a sfavore di altri che non postano più. Il dialogo ormai si è ridotto ad un'offesa continua, alla costante ricerca dell'attacco sul piano personale. E quì ne abbiamo ormai la prova eclatante.
^TiGeRShArK^
12-06-2009, 20:06
Ripeto: non mi metti paura. Stai cercando di intimorirmi a scopo di censura? Vorresti impedirmi di scrivere? Stai fornendo ulteriori risposte agli interrogativi posti nella discussione sull'antiberlusconismo in sezione. Sai...quella in cui ci si domandava perchè c'è una maggioranza di utenti a sfavore di altri che non postano più.
No ti sta solo dicendo che accusare senza la benchè minima prova qualcuno il cui processo è già stato ARCHIVIATO è rischioso PER TE. :)
Ma sei tanto accecato dall'amore per il tuo mito che non ti rendi nemmeno conto che ti sta facendo un favore. :)
DonaldDuck
12-06-2009, 20:14
No ti sta solo dicendo che accusare senza la benchè minima prova qualcuno il cui processo è già stato ARCHIVIATO è rischioso PER TE. :)
Ma sei tanto accecato dall'amore per il tuo mito che non ti rendi nemmeno conto che ti sta facendo un favore. :)
:spam:
Ma non si possono ARCHIVIARE le deposizioni rese e riportate nell'articolo di REPUBBLICA. Non so se rendo. Se si sono scaricati l'uno con l'altro evidentemente c'era un difetto nelle autorizzazioni. Poi quello che è avvenuto dopo è un'altro discorso.
P.S.
Gli atteggiamenti intimidatori non pagano. E con me non attaccano :D . E' cattivo consigliere colui che suggerisce nell'ombra :D
Aaaah, il famoso Saviano.
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
Sei una vergogna.
DonaldDuck
12-06-2009, 20:39
Sei una vergogna.
Grazie, molto gentile :)
entanglement
12-06-2009, 21:22
Aaaah, il famoso Saviano.
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_25/saviano_tv_ingroia_17012ffe-1939-11de-8031-00144f486ba6.shtml
suppongo tu ti sia fermato al titolo che riporti perchè più avanti nell'intervista il sostituto procuratore Ingroia dichiara:
Saviano ha dimostrato di essere bravo e intelligente. Immagino che riuscirà ad avere un livello di consapevolezza tale da poter rilanciare d'ora in avanti la sua immagine»
che non mi sembra un attestato di disistima
per non andare al solito in OT, lo stesso Ingroia dichiara sull'argomento del topic:
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronacaregionale/51496/intercettazioni-critica-ingroia-frutto-della-ricerca-impunit-tutti-costi.htm
"La legge sulle intercettazioni che si sta tentando di far approvare al Parlamento è frutto della ricerca di impunità a tutti i costi di una classe politica incline a delinquere. E che ha paura della condanna morale dei cittadini. Per questo si vuole imbavagliare la stampa".
per quanto detto ti meriti un
http://failblog.files.wordpress.com/2009/02/fail-owned-escalator-fail.jpg
anzi un
http://zalandria.files.wordpress.com/2008/04/epic_diving_fail.jpg
Grazie, molto gentile :)
Ovviamente anche per me lo sei :)
E non ringraziarmi, dovere ;)
DonaldDuck
12-06-2009, 21:30
suppongo tu ti sia fermato al titolo che riporti perchè più avanti nell'intervista il sostituto procuratore Ingroia dichiara:
Saviano ha dimostrato di essere bravo e intelligente. Immagino che riuscirà ad avere un livello di consapevolezza tale da poter rilanciare d'ora in avanti la sua immagine»
che non mi sembra un attestato di disistima
Non è disistima e non mi sono fermato al titolo. Mi pare di leggere tra le righe un delicato giudizio sul protagonismo.
INGROIA: «NON SIA PIU' SOLO PROFESSIONISTA ANTICAMORRA» - Il procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia, in una intervista a «KlausCondicio», in onda su YouTube dice: «Spero che Roberto Saviano riesca a liberarsi dal personaggio che gli è stato appiccicato addosso, icona del professionista anticamorra. È opportuno utilizzare i media per poter lanciare messaggi positivi soprattutto ai giovani - ha spiegato il pm -. Non bisogna, però, apparire come coloro che vogliono fare professionismo. Saviano ha dimostrato di essere bravo e intelligente. Immagino che riuscirà ad avere un livello di consapevolezza tale da poter rilanciare d'ora in avanti la sua immagine». Quanto alla bocciatura di «Gomorra» a Hollywood, Ingroia osserva che nel film «manca la componente ironica che, invece, si riscontra, ad esempio, in una fiction come "I Soprano". Sarà per quello che, forse, non è rientrato nelle corde del pubblico americano».
nekromantik
12-06-2009, 21:31
Ancora insisti paperino?
Posso chiederti esplicitamente cosa pensi di Saviano? Tagliamo la testa al toro va. :rolleyes:
P.S.
Gli atteggiamenti intimidatori non pagano. E con me non attaccano :D . E' cattivo consigliere colui che suggerisce nell'ombra :D
Parli di Dell'Utri, Ghedini o forse di Licio Gelli?
DonaldDuck
12-06-2009, 21:31
Ovviamente anche per me lo sei :)
E non ringraziarmi, dovere ;)
E' un onore :)
Non è disistima e non mi sono fermato al titolo. Mi pare di leggere tra le righe un delicato giudizio sul protagonismo.
Ingroia ha espresso un parere personale, e in ogni caso, nonostante tu pubblichi questi articoletti e pensi di poter girare la frittata a tuo favore, Saviano rimane uno scrittore che ha denunciato fatti importanti di Camorra, e per questo è minacciato dalla Camorra stessa.
Quindi mi chiedo: qual'è il tuo problema con Saviano? (come giustamente ti hanno chiesto).
Non credi sia più importante pensare alla mafia, camorra piuttosto che a queste stupidaggini che tenti di rigirarti per dimostrare "nonsicapiscechecosa"?
E' un onore :)
Lo so, di solito chi non ha dignità e moralità si sente onorato a sentirsi dire "vergogna" da chi considera Saviano una persona con le palle di cui il nostro paese dovrebbe vantarsi e che ne dovrebbe essere più pieno...
E invece ci sono i paperi omertosi...
leoneazzurro
12-06-2009, 21:51
Dato che la discussione si é trasformata in un flame con attacchi personali e probabili diffamazioni, il thread viene chiuso in attesa che un mod di SPA decida.
leoneazzurro
14-06-2009, 16:35
Dunque, dopo discussione in staff é dato il prolungarsi delle assenze dei moderatori di sezione, sono di seguito riportate le sanzioni pe rdiversi utenti.
L'unico a tirare del fango su qualcuno sei TU, e lo stai tirando su tutti gli italiani ONESTI.
Ma da chi manda al potere una persona del genere, capace solo di bloccare la procura di palermo e di aiutare TUTTI i CRIMINALI, non mi sarei mai aspettato nulla di diverso. :)
Come dicevo prima, questo è solo indice di persone diretamente interessate a quella legge che stanno in parlamento e che evidentemente sono tutt'altro che oneste votando in un certo modo.
I magistrati lì sono per MERITO. :)
Ma è normale che degli pseudo-liberali che gioiscono nell'aiutare i criminali siano contro la meritocrazia e vorrebbero che al loro posto ci fossero dei perfetti INCOMPETENTI (un pò come certi politici ELETTI dal popolo) pur di salvare il culo ai CRIMINALI di tutta italia. :)
Stai offendendo tutta la parte ONESTA del nostro paese con la tua spudorata difesa in favore dei CRIMINALI.
"E torna a coppi 'cù 'll'asu i mazzi"
L'unica EVIDENZA è di che pasta sia fatta la gente che ci governa. E anche chi difende questo provvedimento ignobile. :)
CAZZATE e MENZOGNE. :)
Ma da un elettore di Ilvio non mi sarei potuto aspettare altro. :)
Chi aiuta i mafiosi dovrebbe stare in carcere. :)
Invece a quanto pare siede tranquillamente al governo. :)
Tranquillo, proviamo vergogna tutti noi, italiani ONESTI, per quelli come te che hanno rovinato il paese mandando al potere un individuo del genere che aiuta i mafiosi. :)
Stiamo togliendo la possibilità di intercettare qualcuno senza averne già le prove.
Peccato che molte volte le intercettazioni servano proprio a quello.
Inoltre hanno avuto il barbaro coraggio di limitare a DUE MESI le intercettazioni per MAFIA e TERRORISMO.
Finalmente è stato ripagato il debito con i MAFIOSI.
Grazie a voi i CRIMINALI avranno vita facile.
Andatene fieri.
Se ti fossi fatto una cultura leggendo Topolino anzichè Woodcock avresti sparato meno CAZZATE in questo thread. :)
Ma smettila che tutto quello che hai postato TU su Falcone conferma PIENAMENTE quello che dico SEMPRE IO.. .ancora non ti sono bastati i svariati e ripetuti EPIC FAIL in materia? :asd:
Quanto a Saviano diciamo che è davvero IGNOBILE criticare anche chi sta rischiando la sua vita per avere portato alla luce certi aspetti della camorra. :rolleyes:
Ma non mi potevo aspettare nulla di diverso da chi vota coloro i quali AIUTANO I MAFIOSI bloccando la procura di palermo e TUTTI I CRIMINALI con questo DDL. :rolleyes:
Io mi suiciderei dalla vergogna se fossi in voi. :rolleyes:
Ma IO ho una MORALE, che evidentemente VOI non sapete nemmeno cosa sia. :rolleyes:
Ne quoto due, ma tra attacchi personali, illazioni e toni inutilmente aggressivi fanno 7 giorni.
Sei una vergogna.
Non si puó insultare altri utenti. 3 giorni
Meglio invece costruire un colossale archivio di intercettazioni o tracciature che poco o nulla hanno a che fare con le indagini in corso, "divagando" e sfruttando autorizzazioni concesse in altri ambiti. Vedi il caso specifico Genchi-De Magistris i quali durante gli interrogatori si sono passati l'uno con l'altro la patata bollente delle responsabilità. Negatelo se ne siete in grado.
Soldi a fondo perduto per iniziative personali.
Questo post (l´ultima frase in particolare) va diretto nella categoria "diffamazione" dato che attribuisce un fatto ed una motivazione ad un atto che é stato sottoposto a giudizio, con esito negativo.
si, ma se riporti illazioni così gravi... dovresti per lo meno portare delle prove, dei collegamenti.
altrimenti ti devi vergognare, tu e il compare che ha scritto l'articolo.
...frega niente degli altri e dei presunti blog, ora sto parlando con te. TI DOVRESTI VERGOGNARE.i
Altri attacchi personali. 3 giorn
Di cosa di citare dati di fatto? Mi spiace ma il protagonismo dei pm per entrare in politica o ricevere super incarici Caselli style sta per finire e piu' che giustamente.
Il motivo dei tanti strilli dei dipietristi di turno e' che con la mancata pubblicita' da processo i bei tomi che vogliono passare da fare il duro lavoro di magistrato a politico faranno piu' fatica.
Giusto,giustissimo ottima cosa.
Alarico, stai facendo passare per "dati di fatto" tue opinioni personali od opinioni di una parte politica. Per il momento soprassiedo, considerati ammonito.
Più che altro per rendere impunibili coloro i quali voti.
Comunque una cosa mi conforta: dall'estero tutto il mondo la pensa come noi.
Siete isolati,soli e confusi.....riunitevi fra di voi,è l'unico modo che avete per sopravvivere.
Sarebbe bello vedere alarico fare certi discorsi davanti a membri del parlamento UE e vedere le loro reazioni.
Secondo me nemmeno ne avrebbe il coraggio :D
PS: Io penso che dal vivo non avresti la faccia di ripetere certi frasi,ne sono convinto (indirettamente ti sto facendo un complimento...).
Dietro ad un monitor sono tutti bravi a spararla più grossa per buttare la discussione in caciara....
Tanto Alarico,lo sai anche tu che questo DDL è una cagata pazzesca.
Devi fare il gioco delle parti ed essere contro tutto il forum,è una questione di principio per te.
Siccome il giustizialismo esasperato come il nostro ti fa ribrezzo,finisci all'estremo opposto.
Finisci per legittimare uno stop delle indagini e un via libera a migliaia di reati.
Io lo so che tu non ci credi a questo DDL e che dentro di te,provi verogna per questo governo,so anche che non lo dirai mai ma tant'è: mi basta.
Saluti ;)
3 giorni
Ovviamente anche per me lo sei :)
E non ringraziarmi, dovere ;)
anche qui, 3 giorni
leoneazzurro
15-06-2009, 14:54
Non è un partito, è un'enorme associazione a delinquere. E chi li legittima è complice e connivente.
Lo sappiamo che queste cose non si possono scrivere su questo forum, nevvero?
Tre giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.