PDA

View Full Version : Apple WWDC'09: arrivano Snow Leopard e iPhone 3GS


Pagine : 1 2 [3]

ARARARARARARA
12-06-2009, 16:08
E grazie, iTunes per windows è scritto con i piedi in confronto alla versione mac.

Più che altro la differenza può derivare dai 64 bit: photoshop cs4 64 bit per mac non esiste, mentre su Vista lui usa la versione 64 bit.

E' certo che per windows è a 64 bit, leopard è finalmente completamente a 64 bit (e se ne sono vantati nella presentazione quindi non ditemi che non è vero perchè allora non è vero ciò che dice apple) solo nella versione snow ancora non uscita mentre windows a 64 esiste da un botto ti tempo

an-cic
12-06-2009, 16:08
E grazie, iTunes per windows è scritto con i piedi in confronto alla versione mac.



era proprio questo il concetto che volevo far passare.......

ARARARARARARA
12-06-2009, 16:12
era proprio questo il concetto che volevo far passare.......

si ma funziona comunque uguale, e a parità di copertine caricate pesa pressochè uguale in ram, sui mac itunes va a prendere 1 gb di ram tranquillamente come su win.. ps chissà che diavolo carica per pesare così tanto!!

sesshoumaru
12-06-2009, 16:14
E' certo che per windows è a 64 bit, leopard è finalmente completamente a 64 bit (e se ne sono vantati nella presentazione quindi non ditemi che non è vero perchè allora non è vero ciò che dice apple) solo nella versione snow ancora non uscita mentre windows a 64 esiste da un botto ti tempo

Non dipende da apple, programmi a 64 bit possono girare già da tempo in Mac os X.
Dipende da Adobe che non ha scritto photoshop a 64 bit, questo perchè usa ancora le vecchie librerie Carbon ( Apple da 6-7 anni invita gli sviluppatori a passare a Cocoa) e per quest'ultime non esiste una versione 64 bit.
Se fossero passati a Cocoa, avremmo già da tempo Photoshop 64 bit per mac.

teo_
12-06-2009, 16:16
E' certo che per windows è a 64 bit, leopard è finalmente completamente a 64 bit

Adobe poteva inziare 3 anni fa (forse anche prima) a riscrivere Photoshop senza neanche appoggiarsi a Rosetta. Una ripicca perché si sono inventati Aperture?

ARARARARARARA
12-06-2009, 16:41
Adobe poteva inziare 3 anni fa (forse anche prima) a riscrivere Photoshop senza neanche appoggiarsi a Rosetta. Una ripicca perché si sono inventati Aperture?

Aperture e photoshop fanno 2 lavori diversi

teo_
12-06-2009, 16:51
Aperture e photoshop fanno 2 lavori diversi

Sì ma Adobe non l’ha presa sicuramente bene perché ha portato via quote a chi usava ACR dentro a Photoshop. Non si sarebbe affannata a controbattere con LightRoom.

simon71
12-06-2009, 18:24
OT giusto per correggere un errore scritto in questo thread: gli SSD odierni hanno con il tempo decadimenti delle prestazioni enormi, anche l'Intel x25-m.
http://techreport.com/articles.x/16979 FINE OT
scusate il brevissimo ot e saluti a tutti! :)

Imho, oggi come oggi un SSD non è ancora maturo per surclassare un buon Hdd a piattelli da 7200 giri...Non parliamo dei Raptor:asd:

simon71
12-06-2009, 18:25
A parte che Apple ha sempre usato l'AAC non l'MP3 (anche se lo supporta).

Esattamente...Anzi, è altamente sconsigliato comprimere in MP3 su iTunes, dato che a quanto ne so non usa neanche il Lame;)

TheDarkAngel
12-06-2009, 18:26
Imho, oggi come oggi un SSD non è ancora maturo per surclassare un buon Hdd a piattelli da 7200 giri...Non parliamo dei Raptor:asd:

un x25-m straccia un raptor :mbe:

simon71
12-06-2009, 18:27
quotone

come il discorso che leopard sarebbe meno reattivo di vista :asd: :rotfl: :doh:

:rotfl: :rotfl:

Grazie ragazzi, dopo un estenuante venerdì scolastico, mi ci voleva proprio un po' di relax con queste battute...Ringrazio AHAHAHAHAHHRHRHRH, o come si scrive per queste "perle":D

simon71
12-06-2009, 18:34
chiaro che ogni programma da prestazioni diverse da pc a pc, ma qualsiasi cosa quando la apri ci mette di più su mac os rispetto a 7 perchè 7 e vista precaricano in ram parti che potrebbero servire, mac os apre a comando come faceva il vecchio xp quindi uno legge parte dei dati da una memoria che fa 10 gb/s e parte da una che ne fa dai 50 ai 200, mentre l'altro legge solo da quella che fa dai 50 ai 200... umm bella differenza non trovi? aggiungendo che io sono nel club: NO al file di paging e che quando apro una cosa va SOLO in ram e MAI su hd bhè puoi capire che non c'è storia.

Itunes l'ho visto aperto con le sue copertine (peso in ram 1 gb) sul mac mini e ti assicuro che il mac mini chiedeva pietà, lo scorrimento delle immagini era stra lento, sull'atom bhè andrebbe ancora peggio uesto è certo! Sul mio quad itunes funziona bene ma ora non l'ho più rimesso perchè trovo assurdo occupare 1 gb o più di ram per ascoltare la musica quando posso usare programmi da 4 mb, attualmente uso windows media center, è carino pesa poco e sta li sul secondo monitor a mostrare le copertine senza risucchiare ram utile per altre cose visto che ne occupa solo 30 di mega... certo itunes è migliore, ma pesa troppo, non è che rallenta il pc ma a me riempire la ram per niente fa girare le scatole

Io sul mio, che non è certo un MacPro, quando apro iTunes e scorro i miei 8564 brani , tutti taggati con le "cover art", e li faccio scorrere in modalità "tutto schermo", mi gira la testa da tanto è veloce e reattivo...Stiamo parlando di 85 giga di musica...Come la mettiamo:asd:

fcappy
12-06-2009, 19:17
Io sul mio, che non è certo un MacPro, quando apro iTunes e scorro i miei 8564 brani , tutti taggati con le "cover art", e li faccio scorrere in modalità "tutto schermo", mi gira la testa da tanto è veloce e reattivo...Stiamo parlando di 85 giga di musica...Come la mettiamo:asd:

ah bè...e scommetto che è TUTTA regolarmente comprata e con licenza...:sofico:

ARARARARARARA
12-06-2009, 19:36
Io sul mio, che non è certo un MacPro, quando apro iTunes e scorro i miei 8564 brani , tutti taggati con le "cover art", e li faccio scorrere in modalità "tutto schermo", mi gira la testa da tanto è veloce e reattivo...Stiamo parlando di 85 giga di musica...Come la mettiamo:asd:

ho detto che scorrono piano o che occupano 1 gb di ram?

Ma 8564 brani sono tanti?

simon71
12-06-2009, 20:18
ah bè...e scommetto che è TUTTA regolarmente comprata e con licenza...:sofico:

Veramente ho (o meglio avevo perché molti li ho venduti) 2000 cd:rolleyes:

Ps In un lavoro che mi è durato 3 anni li ho archiviati sui miei Hdd del Pc che ora mi fa da Server

simon71
12-06-2009, 20:22
ho detto che scorrono piano o che occupano 1 gb di ram?

Ma 8564 brani sono tanti?

Bah, dipende...Se caricassi tutta la mia Libreria sarebbero all'incirca 40 o 50 mila:) Solo che sul MB per motivi di spazio non lo faccio..
cmq ho provato 7 sul Mb con bootcamp...sia a 32 che a 64 bit...
E Leopard è un "filino" più reattivo:D

simon71
12-06-2009, 20:29
un x25-m straccia un raptor :mbe:

Sai cos'è un random Access Time?
O guardi solo i valori che tutti dichiarano di lettura/scrittura, che poi non sono mai "reali"...:)
Se gli SSD fossero davvero più veloci, stabili, e quant'altro valanghe di appassionati se li comprerebbero perlomeno per installarci l'os...Oggi un 32 giga costa più o meno come un Hdd da 500 a piattelli...

TheDarkAngel
12-06-2009, 20:46
Sai cos'è un random Access Time?
O guardi solo i valori che tutti dichiarano di lettura/scrittura, che poi non sono mai "reali"...:)
Se gli SSD fossero davvero più veloci, stabili, e quant'altro valanghe di appassionati se li comprerebbero perlomeno per installarci l'os...Oggi un 32 giga costa più o meno come un Hdd da 500 a piattelli...

Se permetti credo di saperne più di te come si comportano gli ssd quindi se vuoi parlare di fuffa non è il caso e se vuoi continuare l'ot c'è il 3d sugli ssd nella sezione apposita dove potrai informarti.

:banned:

savethebest
12-06-2009, 21:10
Bah, dipende...Se caricassi tutta la mia Libreria sarebbero all'incirca 40 o 50 mila:) Solo che sul MB per motivi di spazio non lo faccio..
cmq ho provato 7 sul Mb con bootcamp...sia a 32 che a 64 bit...
E Leopard è un "filino" più reattivo:D

beh dai, da utente mac però bisogna mettere in evidenza una cosa: macosx ha l'ENORME vantaggio, rispetto ai s.o. microsoft, di essere fatto "su misura" per il proprio hardware.
Ci manca solo che macosx sia più instabile o lento rispetto a un s.o. che alla fine offre una compatibilità infinitamente superiore. Ogni s.o. ha i suoi vantaggi, io preferisco leopard ma non per questo mi sento in grado di dire che xp/vista/7 siano inferiori...

savethebest
12-06-2009, 21:11
Imho, oggi come oggi un SSD non è ancora maturo per surclassare un buon Hdd a piattelli da 7200 giri...Non parliamo dei Raptor:asd:

l'unica cosa che non è matura è il prezzo secondo me :D, 600 euro sono ancora troppi... le prestazioni dei migliori ssd, se guardi i test, sono generalmente molto sopra a qualsiasi raptor.

^TiGeRShArK^
12-06-2009, 21:16
E' certo che per windows è a 64 bit, leopard è finalmente completamente a 64 bit (e se ne sono vantati nella presentazione quindi non ditemi che non è vero perchè allora non è vero ciò che dice apple) solo nella versione snow ancora non uscita mentre windows a 64 esiste da un botto ti tempo

Non c'entra niente.
Su Vista 64 è anche il kernel ad essere a 64 bit, ma possono girare tranquillamente programmi a 32 bit.
Allo stesso modo su Leopard, il cui kernel NON è a 64 bit, possono girare tranquillamente programmi a 32 e a 64 bit e con snow leopard sarà la stessa cosa con in + il porting a 64 bit del kernel e di vari componenti di sistema (ed era anche ora.....)

^TiGeRShArK^
12-06-2009, 21:19
OT giusto per correggere un errore scritto in questo thread: gli SSD odierni hanno con il tempo decadimenti delle prestazioni enormi, anche l'Intel x25-m.
http://techreport.com/articles.x/16979 FINE OT
scusate il brevissimo ot e saluti a tutti! :)

Ma ancora insisti con 'ste BALLE? :)
L'intel X-25m PIENO, come testato da anandtech è fino a 3 volte + veloce del tuo raptor in test REALI. :)
E vuoto è ancora + veloce (come se non bastasse già quanto lo surclassa al raptor da pieno) :asd:
L'invidia è una brutta bestia mi sa. ;)

^TiGeRShArK^
12-06-2009, 21:22
un x25-m straccia un raptor :mbe:

Ma di brutto. ;)
E anche da PIENO, checchè ne dica qualcuno. :asd:
Da vuoto semplicemente lo STRACCIA ancora di +. :p

^TiGeRShArK^
12-06-2009, 21:25
Sai cos'è un random Access Time?
O guardi solo i valori che tutti dichiarano di lettura/scrittura, che poi non sono mai "reali"...:)
Se gli SSD fossero davvero più veloci, stabili, e quant'altro valanghe di appassionati se li comprerebbero perlomeno per installarci l'os...Oggi un 32 giga costa più o meno come un Hdd da 500 a piattelli...

Si, e non vuol dire niente perchè intanto non hai specificato se vuoi misurare la latenza in lettura o in scrittura casuale. :)
Ma non ti preoccupare perchè il buon anand limpi li ha misurati entrambi, oltre ad n test real-world, ad un'ottima spiegazione sul problema del decadimento prestazionale all'aumentare dello spazio occupato e alla cronaca dello sviluppo del nuovo firmware degli OCZ vertex che è scaturito proprio dai suggerimenti di anand. :)

jo.li.
12-06-2009, 21:50
AnandTech ha provato i nuovi MacBook Pro, in particolare il 15 pollici base ed ha raggiunto dei valori notevolissimi in termini di autonomia, sorpassando anche i valori dichiarati dalla Apple.

In pratica il redattore ha ottenute dei risultati oltremodo sorprendenti perché a fronte di un aumento della capacità della batteria di circa il 46% rispetto ai penultimi portatili della Apple ha ottenuto un aumento dell'autonomia pari al 100%.

http://anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3580&p=4

sesshoumaru
12-06-2009, 22:18
AnandTech ha provato i nuovi MacBook Pro, in particolare il 15 pollici base ed ha raggiunto dei valori notevolissimi in termini di autonomia, sorpassando anche i valori dichiarati dalla Apple.

In pratica il redattore ha ottenute dei risultati oltremodo sorprendenti perché a fronte di un aumento della capacità della batteria di circa il 46% rispetto ai penultimi portatili della Apple ha ottenuto un aumento dell'autonomia pari al 100%.

http://anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=3580&p=4

Minchia!

patanfrana
12-06-2009, 22:46
Più di otto ore di durata è davvero mostruoso.. e poi molti si chiedevano xk avevano reso la batteria non rimuovibile (cosa neanche vera).. se questi sono i risultati.. :eek:

simon71
12-06-2009, 22:54
Beh, oggi ragazzi il mio modestissimo White ha tenuto come un mulo 6 ore!!!
In mezzo ci sono state solo 2 pause in cui l'ho stoppato...e quando l'ho spento dopo 6 ore m diceva 1 ora di autonomia....
In mezzo: navigazione in Wifi, Bt attivo, iTunes...appunti in openoffice, Sessioncina in Logic.....
:cool: :cool:

jo.li.
12-06-2009, 23:24
Beh, oggi ragazzi il mio modestissimo White ha tenuto come un mulo 6 ore!!!
In mezzo ci sono state solo 2 pause in cui l'ho stoppato...e quando l'ho spento dopo 6 ore m diceva 1 ora di autonomia....
In mezzo: navigazione in Wifi, Bt attivo, iTunes...appunti in openoffice, Sessioncina in Logic.....
:cool: :cool:

Ti credo perfettamente, il tuo Macbook ha infatti una batteria da 55 W/h ed ha una autonomia dichiarata di circa 5 ore con un processore che va a 2,13 Ghz.

Ma nei nuovi Macbook Pro la Apple deve aver operato una qualche modifica al sistema che si occupa di monitorare la batteria perché per esempio nei nuovi 13" a fronte di un modesto incremento nella capacità della batteria che è passata dai 45 W/h ai 58 W/h quindi con un aumento del 29%, ti dichiarano un autonomia di 7 ore.

Cioè con una batteria che ha più o meno la stessa capacità di quella del tuo portatile sono riusciti ad avere un aumento di circa 2 ore di autonomia.

ARARARARARARA
12-06-2009, 23:51
cmq ho provato 7 sul Mb con bootcamp...sia a 32 che a 64 bit...
E Leopard è un "filino" più reattivo:D

Sul macpro che ho provato io il risultato è stato completamente l'opposto, ma se lo dici tu... controlla nei widget se sei connesso al mondo reale o se sei connesso alla mente di steve... ah no scusa i widget la prima volta che li apri dopo l'avvio ci mettono un secolo, vabbè me lo dici domani è...


Non c'entra niente.
Su Vista 64 è anche il kernel ad essere a 64 bit, ma possono girare tranquillamente programmi a 32 bit.
Allo stesso modo su Leopard, il cui kernel NON è a 64 bit, possono girare tranquillamente programmi a 32 e a 64 bit e con snow leopard sarà la stessa cosa con in + il porting a 64 bit del kernel e di vari componenti di sistema (ed era anche ora.....)

Un conto è far andare in emulazione i programmi a 32 bit che ormai sono la minoranza o comunque sono programmini leggeri e un conto è far andare in emulazione quelli a 64 che sono i più pesanti, su win 64 emuli i 32 su mac os emuli i 64. meglio emulare i 32 no?

jo.li.
13-06-2009, 00:08
su mac os emuli i 64. meglio emulare i 32 no?

Mi dispiace deluderti ma su OS X i programmi sono fat-binary e possono contenere sia il codice a 64bit che quello a 32bit e sia su Leopard che sul prossimo Snow Leopard nessun programma gira/girerà in emulazione.

simon71
13-06-2009, 00:30
Sul macpro che ho provato io il risultato è stato completamente l'opposto, ma se lo dici tu... controlla nei widget se sei connesso al mondo reale o se sei connesso alla mente di steve... ah no scusa i widget la prima volta che li apri dopo l'avvio ci mettono un secolo, vabbè me lo dici domani è...




Un conto è far andare in emulazione i programmi a 32 bit che ormai sono la minoranza o comunque sono programmini leggeri e un conto è far andare in emulazione quelli a 64 che sono i più pesanti, su win 64 emuli i 32 su mac os emuli i 64. meglio emulare i 32 no?

Mi sa che sei tu che non vivi nel mondo reale...Innanzitutto lascia perdere MacPro, che avete te e altre 100 persone....Parliamo di macchine comuni e per cortesia iniziamo a fare i test e i confronti sulle suddette...
Secondo: come noterai dalla firma ho anche un Pc che ha ospitato Vista per 2 anni e ora Seven, quindi credo di essere un pochino Super partes....anche perché Win l'ho usato per 18 anni e nessuno Steve Jobs mi plagia la mente..Se mai Jack Daniels, ma quello è un altro discorso:D
Ti ripeto: sulla stessa macchina Leopard è più veloce di Seven...Che poi Seven sia un Os buono su quello non ci piove, che sia reattivo e veloce anche (oddio, va be che dopo Vista non ci voleva molto)...
OSX è Unix, mio caro, e nessun Windows potrà mai stare dietro ad un Unix, e questo è un dato di fatto, non un'opinione...e te lo dice uno che ha usato Linux per 2 anni...
Saluti

ARARARARARARA
13-06-2009, 00:56
Mi sa che sei tu che non vivi nel mondo reale...Innanzitutto lascia perdere MacPro, che avete te e altre 100 persone....Parliamo di macchine comuni e per cortesia iniziamo a fare i test e i confronti sulle suddette...
Secondo: come noterai dalla firma ho anche un Pc che ha ospitato Vista per 2 anni e ora Seven, quindi credo di essere un pochino Super partes....anche perché Win l'ho usato per 18 anni e nessuno Steve Jobs mi plagia la mente..Se mai Jack Daniels, ma quello è un altro discorso:D
Ti ripeto: sulla stessa macchina Leopard è più veloce di Seven...Che poi Seven sia un Os buono su quello non ci piove, che sia reattivo e veloce anche (oddio, va be che dopo Vista non ci voleva molto)...
OSX è Unix, mio caro, e nessun Windows potrà mai stare dietro ad un Unix, e questo è un dato di fatto, non un'opinione...e te lo dice uno che ha usato Linux per 2 anni...
Saluti

Ah quindi se io ho natato poca reattività sul top di gamma questo non conta giusto? è bhè si non ce l'hanno tutti quindi non fa storia!

Non so neppure che windows vista avete provato io tra vista e 7 non ho praticamente notato differenza di prestazioni (sul mio pc principale, mentre bhè sull'atom che è il mio muletto download cambia come dal giorno alla notte, 7 è molto meglio), certo il mio pc ha tutte le tecnologie richieste sia da vista che da 7 ed è 4-5 volte più performate rispetto le specifiche di base richiesta da microsoft però io vi assicuro che sia con vista che con 7 non ha nulla da invidiare a nessun sistema operativo

Linux vabbè lascialo stare l'ho provato anche io, ma tra usare linux in questo mondo e sparare ai carri armati con le fionde caricate a fiorellini non c'è molta differenza.

jo.li.
13-06-2009, 01:31
Ah quindi se io ho natato poca reattività sul top di gamma questo non conta giusto? è bhè si non ce l'hanno tutti quindi non fa storia!

Non so neppure che windows vista avete provato io tra vista e 7 non ho praticamente notato differenza di prestazioni (sul mio pc principale, mentre bhè sull'atom che è il mio muletto download cambia come dal giorno alla notte, 7 è molto meglio)

Questa è bella, tu dici che Leopard è poco reattivo su di un mac pro ????????

Mentre non noti nessuna differenza tra vista e seven sul tuo pc, ma che hai un cray ?

Almeno lo sai perché seven sul tuo "muletto" va meglio di vista ????

mikedepetris
13-06-2009, 07:53
Linux vabbè lascialo stare l'ho provato anche io, ma tra usare linux in questo mondo e sparare ai carri armati con le fionde caricate a fiorellini non c'è molta differenza.

come non pensare ad una serie di trollate grossolane? :rolleyes:

Duncan
13-06-2009, 12:06
Un conto è far andare in emulazione i programmi a 32 bit che ormai sono la minoranza o comunque sono programmini leggeri e un conto è far andare in emulazione quelli a 64 che sono i più pesanti, su win 64 emuli i 32 su mac os emuli i 64. meglio emulare i 32 no?

Credo che non hai chiaro come funzioni la cosa, non viene emulato proprio nulla sia in windows che in mac os x è sia a 32 che 64 bit codice nativo

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 13:03
Un conto è far andare in emulazione i programmi a 32 bit che ormai sono la minoranza o comunque sono programmini leggeri e un conto è far andare in emulazione quelli a 64 che sono i più pesanti, su win 64 emuli i 32 su mac os emuli i 64. meglio emulare i 32 no?
:mbe:
Ma hai la minima idea di quello che stai dicendo? :mbe:
Non c'è la benchè minima emulazione dato che i processori attuali sono NATIVI sia a 32 bit che a 64 bit.
L'unica differenza tra Leopard e Vista 64 è, ripeto, il kernel che gira a 32 bit nel primo e a 64 bit nel secondo.
I programmi girano tutti in user space, il vero problema sono i driver che girano in kernel mode, e in fatti proprio per quel motivo hanno tardato tanto i 64 bit perchè i produttori hardware sono stati molto lenti a fornire driver a 64 bit.

jo.li.
13-06-2009, 13:04
Credo che non hai chiaro come funzioni la cosa, non viene emulato proprio nulla sia in windows che in mac os x è sia a 32 che 64 bit codice nativo

Lui probabilmente si riferiva al fatto che su Vista64 ci vuole un layer di compatibilità per fare girare i programmi a 32 bit (x86). Inoltre su Vista32 non puoi fare girare programmi a 64 bit.

Ciò che rende molto più flessibile OSX è invece che Leopard è in grado di far girare nativamente anche del software a 64bit e che il prossimo Snow Leopard non avrà alcun bisogno di un "Compatibility Environment" per far girare i vecchi programmi a 32 bit.

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 13:07
Ah quindi se io ho natato poca reattività sul top di gamma questo non conta giusto? è bhè si non ce l'hanno tutti quindi non fa storia!

Non so neppure che windows vista avete provato io tra vista e 7 non ho praticamente notato differenza di prestazioni (sul mio pc principale, mentre bhè sull'atom che è il mio muletto download cambia come dal giorno alla notte, 7 è molto meglio), certo il mio pc ha tutte le tecnologie richieste sia da vista che da 7 ed è 4-5 volte più performate rispetto le specifiche di base richiesta da microsoft però io vi assicuro che sia con vista che con 7 non ha nulla da invidiare a nessun sistema operativo

Linux vabbè lascialo stare l'ho provato anche io, ma tra usare linux in questo mondo e sparare ai carri armati con le fionde caricate a fiorellini non c'è molta differenza.
Evidentemente non fai nulla di serio col pc se non hai notato differenze tra VIsta e Seven.
In vista la RAM occupata incrementa linearmente col numero di finestre aperte (oltre alla ram necessaria a far girare i programmi, è proprio per la FINESTRA che aumenta), in windows Seven no.
Poichè questo incremento era intorno a 35 - 40 MB se non erro, già con 10 finestre hai 350 MB occupati in +, pensa te con una 50ina di finestre (che io apro normalmente, ma che tu evidentemente non sai nemmeno che sia possibile farlo) se non noti differenza.

Comunque certo che ce ne vuole di coraggio a denigrare leopard e poi a difendere Vista...
potevo capire Seven, ma Vista proprio.. :doh:

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 13:15
Lui probabilmente si riferiva al fatto che su Vista64 ci vuole un layer di compatibilità per fare girare i programmi a 32 bit (x86). Inoltre su Vista32 non puoi fare girare programmi a 64 bit.

Ciò che rende molto più flessibile OSX è invece che Leopard è in grado di far girare nativamente anche del software a 64bit e che il prossimo Snow Leopard non avrà alcun bisogno di un "Compatibility Environment" per far girare i vecchi programmi a 32 bit.
WOW64 non è però assolutamente un emulatore.
E' semplicemente un componente di windows che traduce le chiamate al kernel a 32 bit in chiamate a 64 bit. E lo deve avere anche leopard o snow leopard, dato che i programmi a 32 bit non possono effettuare chiamate a 64 bit.
Poi fa anche alcune traduzioni riguardo le chiamate sullo stack e i puntatori e si occupa di switchare il processore a 32 bit o a 64 bit.

jo.li.
13-06-2009, 13:18
Poichè questo incremento era intorno a 35 - 40 MB se non erro, già con 10 finestre hai 350 MB occupati in +, pensa te con una 50ina di finestre (che io apro normalmente, ma che tu evidentemente non sai nemmeno che sia possibile farlo) se non noti differenza.


Quoto, non credo che siano in molti a saperlo, anche perché in seven sono state corrette anche altre cose che rallentavano Vista.

simon71
13-06-2009, 13:38
l'unica cosa che non è matura è il prezzo secondo me :D, 600 euro sono ancora troppi... le prestazioni dei migliori ssd, se guardi i test, sono generalmente molto sopra a qualsiasi raptor.

Io invece continuo ad essere scettico, insieme a parecchia gente...E non mi bastano i confronti in cui 2 Mbp con Hdd tradizionale e solido hanno una differenza di boot di qualche secondo....
Così come un utente americano che definisce il suo MBP "snappier" con l' SSD rispetto all' Hdd a piattelli...Grazie, e se ci avesse messo un Velociraptor?
Per me e ripet per me nel "daily use" non noti differenze, se non alcune idiosincrasie che gli SSD continuano ad avere...:)
Ma ora basta con l' OT

Robbynet
13-06-2009, 14:02
La copertina di PC World suggerisce di aggiornare a Mac OS X Leopard

http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2009/6/13_La_copertina_di_PC_World_suggerisce_di_aggiornare_a_Mac_OS_X_Leopard_files/273721740_57ce59e0d3_b-leveled.jpg

:D

jo.li.
13-06-2009, 14:20
WOW64 non è però assolutamente un emulatore.
E' semplicemente un componente di windows che traduce le chiamate al kernel a 32 bit in chiamate a 64 bit. E lo deve avere anche leopard o snow leopard, dato che i programmi a 32 bit non possono effettuare chiamate a 64 bit.
Poi fa anche alcune traduzioni riguardo le chiamate sullo stack e i puntatori e si occupa di switchare il processore a 32 bit o a 64 bit.

WOW64 non è un emulatore nelle architetture x64 a 64 bit, ma lo era sugli itanium se non ricordo male.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come la Apple abbia affrontato il passaggio dai 32 bit ai 64bit leggi qua:

http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html&page=1

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 14:20
Io invece continuo ad essere scettico, insieme a parecchia gente...E non mi bastano i confronti in cui 2 Mbp con Hdd tradizionale e solido hanno una differenza di boot di qualche secondo....
Così come un utente americano che definisce il suo MBP "snappier" con l' SSD rispetto all' Hdd a piattelli...Grazie, e se ci avesse messo un Velociraptor?
Per me e ripet per me nel "daily use" non noti differenze, se non alcune idiosincrasie che gli SSD continuano ad avere...:)
Ma ora basta con l' OT
Gli SSD di cui parli NON sono degli Intel X25-m.
Sono quelli che hanno problemi di controller.
quelli della Intel non hanno questi problemi e sono molto superiori anche ai raptor.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, sono anche superiori in ambito server a dischi SAS da 15K giri.

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 14:25
WOW64 non è un emulatore nelle architetture x64 a 64 bit, ma lo era sugli itanium se non ricordo male.
Si, ma negli Itanium TUTTE le istruzioni x86 necessitano di un layer di emulazione, che prima veniva fatto in hardware, e poi è stato sostituito da un JIT compiler che aveva prestazioni superiori.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come la Apple abbia affrontato il passaggio dai 32 bit ai 64bit leggi qua:

http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html&page=1
:mbe:
E' esattamente quello che dicevo io.
In leopard il kernel e tutto ciò che gira in kernel mode è a 32 bit, mentre in snow leopard finalmente anche queste parti saranno a 64 bit.
In Vista (ma anche in xp) c'erano due versioni, una con il kernel a 32 bit e una con il kernel a 64 bit.

jo.li.
13-06-2009, 14:35
Si, ma negli Itanium TUTTE le istruzioni x86 necessitano di un layer di emulazione, che prima veniva fatto in hardware, e poi è stato sostituito da un JIT compiler che aveva prestazioni superiori.


Certo, itanium era un processore completamente diverso rispetto agli x86.


:mbe:
E' esattamente quello che dicevo io.
In leopard il kernel e tutto ciò che gira in kernel mode è a 32 bit, mentre in snow leopard finalmente anche queste parti saranno a 64 bit.
In Vista (ma anche in xp) c'erano due versioni, una con il kernel a 32 bit e una con il kernel a 64 bit.

Ma questo l'ho detto anche io nei miei post precedenti.

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 14:37
Certo, itanium era un processore completamente diverso rispetto agli x86.



Ma questo l'ho detto anche io nei miei post precedenti.

ehm... mi era sfuggito qualcosa del tuo mess precedente mi sa.. :fagiano:

jo.li.
13-06-2009, 14:40
ehm... mi era sfuggito qualcosa del tuo mess precedente mi sa.. :fagiano:

:)

ARARARARARARA
13-06-2009, 14:46
Questa è bella, tu dici che Leopard è poco reattivo su di un mac pro ????????

Mentre non noti nessuna differenza tra vista e seven sul tuo pc, ma che hai un cray ?

Almeno lo sai perché seven sul tuo "muletto" va meglio di vista ????

Chiaro il muletto ha 1 gb di ram e vista da solo ne occupa 1 gb quindi andava sempre a swappare sul disco con 7 che pesa meno l'incideza dello swap su disco è minore e le prestazioni hanno notevoli vantaggi

Evidentemente non fai nulla di serio col pc se non hai notato differenze tra VIsta e Seven.
In vista la RAM occupata incrementa linearmente col numero di finestre aperte (oltre alla ram necessaria a far girare i programmi, è proprio per la FINESTRA che aumenta), in windows Seven no.
Poichè questo incremento era intorno a 35 - 40 MB se non erro, già con 10 finestre hai 350 MB occupati in +, pensa te con una 50ina di finestre (che io apro normalmente, ma che tu evidentemente non sai nemmeno che sia possibile farlo) se non noti differenza.

Comunque certo che ce ne vuole di coraggio a denigrare leopard e poi a difendere Vista...
potevo capire Seven, ma Vista proprio.. :doh:

Bhè se per fare cose serie intendi aprire finestre bhè.. hai un idea tutta tua di cose serie, per me cose serie significa a vere aperte quelle 10-15 finistre che servono (poi sai se ne servno altre le posso aprire) e tra questo cose aperte se stiamo lavorando seriamente ci sono programmi anche e non solo explorer firefox o safari e su quei programmi si lavora non si sta a giocare con le finestrelle si lavora con un programma alla volta e gli altri stanno in bakground sul secondo monitor si mettono le cartelle e le altre cose che si vogliono vedere sempre o che si vuole trovare subito.

Ma poi 50 finestre per 40 mega sono 2 gb... e quindi dove sta il problema? il mio pc può aprire ben più di 50 finistre sia su vista che su 7... sarà per questo che non ho notato molta differenza (se non il prezzo... ho venduto vista al prezzo di costo e sto usando 7 a gratis...questo è un vantaggio concreto) a parte gli scherzi a me la cosa che occupa ram sono i file su cui lavoro che non sono 30-40 mega ma sono dai 50 ai 1200 mb (file .psd a 300 dpi dimensione A2 A1 A0 o B0) e spero tu capisca che lavorando su file simili il peso ridicolo di una cartellina non influisce minimamente sulle performance e questo pc gestisce questi file abnormi come un portatile gestisce gli stamp dello schermo in paint. E la cosa bella di vista e di 7 è che anche nei momenti di carico maggiore il pc funziona bene e reagisce su mac os quando il pc è alle strette (ovvio che sul mac che ho provato io portarlo al limite non è impresa semplice) diventa tutto più lento, su vista non mi è mai successo di perdere performance.

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 15:06
Chiaro il muletto ha 1 gb di ram e vista da solo ne occupa 1 gb quindi andava sempre a swappare sul disco con 7 che pesa meno l'incideza dello swap su disco è minore e le prestazioni hanno notevoli vantaggi



Bhè se per fare cose serie intendi aprire finestre bhè.. hai un idea tutta tua di cose serie, per me cose serie significa a vere aperte quelle 10-15 finistre che servono (poi sai se ne servno altre le posso aprire) e tra questo cose aperte se stiamo lavorando seriamente ci sono programmi anche e non solo explorer firefox o safari e su quei programmi si lavora non si sta a giocare con le finestrelle si lavora con un programma alla volta e gli altri stanno in bakground sul secondo monitor si mettono le cartelle e le altre cose che si vogliono vedere sempre o che si vuole trovare subito.

Ma poi 50 finestre per 40 mega sono 2 gb... e quindi dove sta il problema? il mio pc può aprire ben più di 50 finistre sia su vista che su 7... sarà per questo che non ho notato molta differenza (se non il prezzo... ho venduto vista al prezzo di costo e sto usando 7 a gratis...questo è un vantaggio concreto) a parte gli scherzi a me la cosa che occupa ram sono i file su cui lavoro che non sono 30-40 mega ma sono dai 50 ai 1200 mb (file .psd a 300 dpi dimensione A2 A1 A0 o B0) e spero tu capisca che lavorando su file simili il peso ridicolo di una cartellina non influisce minimamente sulle performance e questo pc gestisce questi file abnormi come un portatile gestisce gli stamp dello schermo in paint. E la cosa bella di vista e di 7 è che anche nei momenti di carico maggiore il pc funziona bene e reagisce su mac os quando il pc è alle strette (ovvio che sul mac che ho provato io portarlo al limite non è impresa semplice) diventa tutto più lento, su vista non mi è mai successo di perdere performance.

Quello era un dei TANTI motivi per cui Vista è + lento di Seven.
Quanto a me io non le conto le finestre che apro, ma su un 22" a 1680 X 1050 arrivo agevolmente alla seconda colonna della barra di windows.
E non sono finestre propriamente leggere, dato che ho visual studio, netbeans, wess, un paio di sessioni di desktop remoto, un infinità di tab di google chrome, il gestore del database, Context (che mi salva la vita altrimenti avrei dovuto avere altre 10 finestre aperte anzichè usare i suoi tab), ogni tanto python e ruby se devo fare qualche scriptino veloce, outlook e varie altre cose che apro quando mi servono (ad esempio per un pò dovevo aprire 3 - 4 finestre di VLC per gestire degli stream video).
Se usassi Vista con questo ben di dio di programmi che uso mi potrei sparare nelle bolls.

simon71
13-06-2009, 15:09
La copertina di PC World suggerisce di aggiornare a Mac OS X Leopard

http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2009/6/13_La_copertina_di_PC_World_suggerisce_di_aggiornare_a_Mac_OS_X_Leopard_files/273721740_57ce59e0d3_b-leveled.jpg

:D

:doh:
:D

leoneazzurro
13-06-2009, 15:11
Ma ancora insisti con 'ste BALLE? :)
L'intel X-25m PIENO, come testato da anandtech è fino a 3 volte + veloce del tuo raptor in test REALI. :)
E vuoto è ancora + veloce (come se non bastasse già quanto lo surclassa al raptor da pieno) :asd:
L'invidia è una brutta bestia mi sa. ;)

Evitiamo di essere aggressivi, per piacere.

simon71
13-06-2009, 15:11
Gli SSD di cui parli NON sono degli Intel X25-m.
Sono quelli che hanno problemi di controller.
quelli della Intel non hanno questi problemi e sono molto superiori anche ai raptor.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, sono anche superiori in ambito server a dischi SAS da 15K giri.

ok, allora sul prossimo MBP compro l' Intel, così almeno fa pendant con il resto...Anzi fra un po' bisogna proporre ad Apple di metterci il loghetto Intel sui Mac...Altro che mela!!:D :D

Robbynet
13-06-2009, 15:14
E la cosa bella di vista e di 7 è che anche nei momenti di carico maggiore il pc funziona bene e reagisce su mac os quando il pc è alle strette (ovvio che sul mac che ho provato io portarlo al limite non è impresa semplice) diventa tutto più lento, su vista non mi è mai successo di perdere performance.

Lavoro quotidianamente con file di photoshop che superano abbondantemente i 2 giga, in contemporanea masterizzo, stampo, navigo tra le cartelle, trasferisco files, nonostante tutto questo non vedo con Leopard rallentamenti di sorta.
Mi chiedo non, se hai mai provato, ma addirittura se hai mai visto un Mac???

jo.li.
13-06-2009, 15:14
Chiaro il muletto ha 1 gb di ram e vista da solo ne occupa 1 gb quindi andava sempre a swappare sul disco con 7 che pesa meno l'incideza dello swap su disco è minore e le prestazioni hanno notevoli vantaggi


Quindi tu credi che seven sia più veloce di vista soltanto perché occupa meno memoria ram ?


E la cosa bella di vista e di 7 è che anche nei momenti di carico maggiore il pc funziona bene e reagisce su mac os quando il pc è alle strette (ovvio che sul mac che ho provato io portarlo al limite non è impresa semplice) diventa tutto più lento, su vista non mi è mai successo di perdere performance.

Queste affermazioni sul mac os credo di averle sentite dire da te per la prima volta ma vorrei che specificassi un po meglio cosa intendi per "portare al limite" ?

ARARARARARARA
13-06-2009, 15:38
Mi chiedo non, se hai mai provato, ma addirittura se hai mai visto un Mac???

Non so quanti mac hai visto tu ma io ne ho visti veramente tanti il mio amico è un appassionato e li colleziona, giusto per farti capire quanto è impallinato ti dico che ha un newton. hai presenti gli imac g3? ne ha 4 o 5, il portatile 13" g3 come si chiama non ricordo... bhè ne ha di quelli, ha un cube, un mac pro, un imac 20" mi pare, il mini etc etc etc... e siccome abitava con me forse forse li ho visti e pure usati

Quindi tu credi che seven sia più veloce di vista soltanto perché occupa meno memoria ram ?



Queste affermazioni sul mac os credo di averle sentite dire da te per la prima volta ma vorrei che specificassi un po meglio cosa intendi per "portare al limite" ?

Certo che no, l'utilizzo di ram è la punta di un iceberg ma è ciò che l'utente alla fine riscontra più facilmente.

Robbynet
13-06-2009, 15:57
Non so quanti mac hai visto tu ma io ne ho visti veramente tanti il mio amico è un appassionato e li colleziona, giusto per farti capire quanto è impallinato ti dico che ha un newton. hai presenti gli imac g3? ne ha 4 o 5, il portatile 13" g3 come si chiama non ricordo... bhè ne ha di quelli, ha un cube, un mac pro, un imac 20" mi pare, il mini etc etc etc... e siccome abitava con me forse forse li ho visti e pure usati

Quindi hai visitato un museo dei Mac

Anche Io ho visitato famosi musei di pittura (Uffizi - El Prado - Musei Vaticani), non per questo sono diventato un Pittore.

Per quello che mi riguarda quasi tutti i modelli che hai indicato non li ho solo visti ma sfruttati quotidianamente 24/7 per lavoro, dal mitico Macintosh IICX agli attuali iMAC 24" e MacPro, 19 anni di esperienza Hardware e software su sistemi Apple che mi consentono di ribadire che Tu non hai mai usato un MAC seriamente!

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 16:08
Evitiamo di essere aggressivi, per piacere.

si scusami. :)
è che dopo che mi ha scritto un bel pò di PVT in cui ho provato a spiegargli tutto e se ne esce ancora cosi' sinceramente cascano le bolls a terra.. :stordita:

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 16:10
ok, allora sul prossimo MBP compro l' Intel, così almeno fa pendant con il resto...Anzi fra un po' bisogna proporre ad Apple di metterci il loghetto Intel sui Mac...Altro che mela!!:D :D

Però occhio che lo devi comprare tu a parte perchè apple da come opzione solo il samsung (o era il corsair :stordita: ) che non è paragonabile all'x25-m. :p

simon71
13-06-2009, 17:27
Però occhio che lo devi comprare tu a parte perchè apple da come opzione solo il samsung (o era il corsair :stordita: ) che non è paragonabile all'x25-m. :p

già...tra l'altro ho letto che esistono 2 modelli di x-25, c'è anche un "e" mi pare...:stordita:

^TiGeRShArK^
13-06-2009, 17:36
già...tra l'altro ho letto che esistono 2 modelli di x-25, c'è anche un "e" mi pare...:stordita:

l'e è ancora + veloce poichè utilizza chip di tipo SLC, ma ha il rapporto qualità prezzo peggiore. :p

ARARARARARARA
13-06-2009, 18:02
Quindi hai visitato un museo dei Mac

Anche Io ho visitato famosi musei di pittura (Uffizi - El Prado - Musei Vaticani), non per questo sono diventato un Pittore.

Per quello che mi riguarda quasi tutti i modelli che hai indicato non li ho solo visti ma sfruttati quotidianamente 24/7 per lavoro, dal mitico Macintosh IICX agli attuali iMAC 24" e MacPro, 19 anni di esperienza Hardware e software su sistemi Apple che mi consentono di ribadire che Tu non hai mai usato un MAC seriamente!

Non sei autorizzato a dire simili eresie, non sei il mio avvocato non puoi inventare una verità per me, non mi conosci neanche. Forse se tu non sai che su questi mac io ho messo mano cambiando componenti, cambiando firmware e sistemi operativi, non li ho solo usati li ho aperti smontati potenziati sistemati aggiustati.

Robbynet
13-06-2009, 18:27
Non sei autorizzato a dire simili eresie, non sei il mio avvocato non puoi inventare una verità per me, non mi conosci neanche. Forse se tu non sai che su questi mac io ho messo mano cambiando componenti, cambiando firmware e sistemi operativi, non li ho solo usati li ho aperti smontati potenziati sistemati aggiustati.

Quello che hai appena detto, non solo mi autorizza, ma mi da la certezza matematica e scientifica che tu non conosci assolutamente il mondo Mac, per cui, astieniti in futuro, a dare giudizi di merito, travestendoti di quello che non sei, se non vuoi essere accusato di sparare cavolate, tanto per denigrare un sistema solo per partito preso!!!

leoneazzurro
13-06-2009, 18:52
ARARARARARARARA e Robbynet, ammonizione. Evitate gli attacchi personali e attenetevi alla notizia. Vista non é argomento di questo thread.

simon71
14-06-2009, 01:51
Quello che hai appena detto, non solo mi autorizza, ma mi da la certezza matematica e scientifica che tu non conosci assolutamente il mondo Mac, per cui, astieniti in futuro, a dare giudizi di merito, travestendoti di quello che non sei, se non vuoi essere accusato di sparare cavolate, tanto per denigrare un sistema solo per partito preso!!!

Si, va beh, ma pure tu...continui a dargli corda?
E lassalo perdere...su...
Anche un niubbo di informatica sa che un sistema Unix è matematicamente più veloce di un sistema NON unix (e non aggiungo altro)...Se poi mi si parla di macchine come i MacPro (ma pure i vecchi Powermac G5) beh....non so io...simpatia cortesia...e non finisco:p
;)

^TiGeRShArK^
14-06-2009, 01:57
Si, va beh, ma pure tu...continui a dargli corda?
E lassalo perdere...su...
Anche un niubbo di informatica sa che un sistema Unix è matematicamente più veloce di un sistema NON unix (e non aggiungo altro)...Se poi mi si parla di macchine come i MacPro (ma pure i vecchi Powermac G5) beh....non so io...simpatia cortesia...e non finisco:p
;)

Dipende....
in ambito server ad esempio mac os x era + lento sia di linux che di windows.
In informatica non esistono MAI gli assoluti. ;)

simon71
14-06-2009, 03:09
Dipende....
in ambito server ad esempio mac os x era + lento sia di linux che di windows.
In informatica non esistono MAI gli assoluti. ;)

Certo che no....sono d'accordo...
Ma tu intendi OSX server Vs Xp/Vista server?
Oppure OSX liscio Vs Versioni ultraottimizzate di Xp?
No, te lo chiedo non per fare polemica, ma perché tempo fa mi capitò di vedere una versione di 2000 che alla fine NON era 2000, ma un OS mooltoooo riveduto e corretto, su base win 2000:D

Duncan
14-06-2009, 10:29
Solo una considerazione, Mac OS X è su base unix, ma non tutto quello che vale per Unix vale per OSX.

Anche perchè un server unix generalmente non ha neanche interfaccia grafica, anche se ultimamente sta diventando un abitudine lasciarla in esecuzione anche se non serve...

Ka_is
14-06-2009, 15:40
Quello era un dei TANTI motivi per cui Vista è + lento di Seven.
Quanto a me io non le conto le finestre che apro, ma su un 22" a 1680 X 1050 arrivo agevolmente alla seconda colonna della barra di windows.
E non sono finestre propriamente leggere, dato che ho visual studio, netbeans, wess, un paio di sessioni di desktop remoto, un infinità di tab di google chrome, il gestore del database, Context (che mi salva la vita altrimenti avrei dovuto avere altre 10 finestre aperte anzichè usare i suoi tab), ogni tanto python e ruby se devo fare qualche scriptino veloce, outlook e varie altre cose che apro quando mi servono (ad esempio per un pò dovevo aprire 3 - 4 finestre di VLC per gestire degli stream video).
Se usassi Vista con questo ben di dio di programmi che uso mi potrei sparare nelle bolls.

Non è assolutamente vero che se apri 50 finestre aumenta di 350 mega o quello che dici tu....:)

Vista è cambiato molto dal primo mese dopo l'uscita, sarebbe il caso, quando scrivete certe cose, di provare OGGI quello che accade usando Windows Vista e non affidarsi a discorsi per sentito dire e pregiudizi....

macfanboy
14-06-2009, 15:45
Dipende....
in ambito server ad esempio mac os x era + lento sia di linux che di windows.
In informatica non esistono MAI gli assoluti. ;)

Da recenti benchmark sembrerebbe il contrario ;)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_jaunty_osx&num=1

Ka_is
14-06-2009, 15:46
Certo che no....sono d'accordo...
Ma tu intendi OSX server Vs Xp/Vista server?
Oppure OSX liscio Vs Versioni ultraottimizzate di Xp?
No, te lo chiedo non per fare polemica, ma perché tempo fa mi capitò di vedere una versione di 2000 che alla fine NON era 2000, ma un OS mooltoooo riveduto e corretto, su base win 2000:D

da vari benchmark (cerca con google) è risultato che su mac pro 15 pollici in bootcamp Vista si avvia qualche secondo dopo di mac osx e come velocità (apertura cartelle, programmi ecc) è piu o meno simile a leopard e secondo me visto che uno è un OS che deve girare su migliaia di configurazioni è un ottimo risultato....quindi sarebbe il caso di riconoscere che alla fine non è la merda che molti credono sia Windows Vista.
Inoltre con Seven spero si faccia ancora un passo avanti, quindi le cose che puntualmente Apple alle sue conferenze dice su windows potevano andare bene con XP, ma oggi le cose sono cambiate.....
Così come dovrebbero rivedere la linea 15 e 17" dei macpro, sopratutto per componenti e monitor.

Ka_is
14-06-2009, 15:48
Da recenti benchmark sembrerebbe il contrario ;)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_jaunty_osx&num=1

a me pare una cosa che doveva essere normale anche prima, visto che mac osx è un OS creato e pensato per girare su un determinato hw e visto quanto ti costa il pacchetto hw+sw.

macfanboy
14-06-2009, 16:18
a me pare una cosa che doveva essere normale anche prima, visto che mac osx è un OS creato e pensato per girare su un determinato hw e visto quanto ti costa il pacchetto hw+sw.

La storia che OS X fosse più lento di Linux veniva da un unico benchmark fatto qualche anno fà dove MySQL sotto carico risultava sensibilmente più lento su OS X che su Linux.

Ora era possibilissimo che MySQL non fosse stato compilato tenendo conto della peculiarità del kernel di OS X, come oggi pare l'attuale versione di SQLite abbia problemi con l'ultimo kernel Linux. Insomma un problema probabilmente molto specifico e magari temporaneo.

Comunque a livello di kernel Leopard è migliorato rispetto ai Tiger e precedenti. E ora Snow Leopard è migliorato ancora di più. Quindi oggi penso che in assoluto OS X sia molto competitivo in tutti gli ambiti e non abbia da temere da nessun altro OS quanto a velocità

Basta vedere come venga installato su vari netbook (per il quale assolutamente non è stato pensato) e se la cavi meglio (a quanto dicono) di Vista e Linux.

Ka_is
14-06-2009, 16:32
Io lo davo per scontato....

Per i netbook, mi interessa la cosa visto che cmq non essendo legale non penso abbia anche i driver...sarebbe un ottima cosa.

Ah linux è un mostro su i netbook :D

simon71
14-06-2009, 16:56
da vari benchmark (cerca con google) è risultato che su mac pro 15 pollici in bootcamp Vista si avvia qualche secondo dopo di mac osx e come velocità (apertura cartelle, programmi ecc) è piu o meno simile a leopard e secondo me visto che uno è un OS che deve girare su migliaia di configurazioni è un ottimo risultato....quindi sarebbe il caso di riconoscere che alla fine non è la merda che molti credono sia Windows Vista.
Inoltre con Seven spero si faccia ancora un passo avanti, quindi le cose che puntualmente Apple alle sue conferenze dice su windows potevano andare bene con XP, ma oggi le cose sono cambiate.....
Così come dovrebbero rivedere la linea 15 e 17" dei macpro, sopratutto per componenti e monitor.

Nn ho capito, intendi MacBook Pro, non Mac Pro?
Per il resto non saprei....Credo che più che un discorso di Velocità pura sia un discorso di reattività...Mia made ha un notebook della HP che sulla carta è più potente del mio Macbook... Processore 2.5, ecc, eccc....Eppure è un pachiderma, lento ad accendersi (quasi 1 minuto prima di avere l'usabilià), lent ad aprire cartelle o fare le cose più banali....Monta vista Home Premium aggiornato, e mia mamma non è certo quella che sta lì a svuotare la cache di sistema (che nn sa manco cos'è), oppure cancellare il prefetching dei dati...Ciò vuol dire che in 1 anno dovrebbe essere ormai tutto precaricat, ecc....Eppure è lento, non lentissimo, ma sicuramente più lento del mio Mac...
Io le cartelle le apro istantaneamente..... PEr quanto riguarda i programmi dopo una pulizia profonda con Onyx o Main Menu sono naturalmente lenti ad apririsi.......Poi tutt torna alla normalità...
Ho comunque notato che l'ultimo upgrade alla 10.5.7 ha rallentato tutto il sistema abbestia, almeno per me è così, eppure sembra che nessuno se ne sia accorto....:)

Ka_is
14-06-2009, 17:19
Macbook pro 15"

un hp preso al supermercato (o negozio specializzato) con una marea di crapware sopra non è il miglior modo per giudicare un Os non credi? :)

Pialla tutto e rimetti vista pulito e ottimizzato e poi vedi...il mio notebook (6930 con stesso processore dell'hp ) ci impiega 34 sec partendo da zero....poi io iberno o sospedo e le cose sono come sul mac per la ripresa dell'OS :)

Come velocità di utilizzo è come l'XP, mentre è leggermente piu lento nell'apertura degli stessi programmi che ci sono su mac (safari e itunes)

Io le cartelle e i programmi che uso di frequente pur con hdd da 5400 li apro all'istante, ho win Vista 64 con 4 giga di ram....è una spada :D

macfanboy
14-06-2009, 17:24
Io lo davo per scontato....

Per i netbook, mi interessa la cosa visto che cmq non essendo legale non penso abbia anche i driver...sarebbe un ottima cosa.


Gizmodo pare divertirsi ad installarlo su tutti i netbook che gli passano sotto mano... ;)
http://gizmodo.com/5156903/how-to-hackintosh-a-dell-mini-9-into-the-ultimate-os-x-netbook

E c'è chi tiene traccia di cosa funziona e non funziona con i netbook sotto OS X.
http://gadgets.boingboing.net/2008/12/17/osx-netbook-compatib.html

patanfrana
14-06-2009, 17:50
Pialla tutto e rimetti vista pulito e ottimizzato e poi vedi...
Qui sta il punto: MacOsX è già ottimizzato (anche per il fatto di girare su di un parco macchine limitato) e moltissima gente (la maggior parte) non saprebbe nemmeno da che parte cominciare per reinstallarlo, figuriamoci per ottimizzarlo..
Oltre al fatto che probabilmente non vogliono neppure farlo: la macchina per loro, giustamente, deve funzionare appena esce dalla scatola.

Con Windows questo è piuttosto più improbabile che con MacOsX.. ;)

Ka_is
14-06-2009, 18:04
Qui sta il punto: MacOsX è già ottimizzato (anche per il fatto di girare su di un parco macchine limitato) e moltissima gente (la maggior parte) non saprebbe nemmeno da che parte cominciare per reinstallarlo, figuriamoci per ottimizzarlo..
Oltre al fatto che probabilmente non vogliono neppure farlo: la macchina per loro, giustamente, deve funzionare appena esce dalla scatola.

Con Windows questo è piuttosto più improbabile che con MacOsX.. ;)

ma quale punto....ci mancherebbe pure che ottimizzo un OS come macosx che esce di fabbrica e che puo girare solo su quei componenti, ed è studiato per girare su quel hw oltretutto....e che pago salato (oggi neanche tanto rispetto al passato) per averlo.

Windows se lo istalli da pulito e dopo elimini all'avvio tutti quei programmi che partono con l'OS quando li istalli, e in servizi fai la stessa cosa piu o meno è molto performante....ed è ovvio che sia così, essendo un OS pensato per girare su qualsiasi piattaforma, ed ha appunto quella marea di sw che mac osx cmq non ha.

Se vuoi la macchina che funziona appena esce dalla scatola anche con windows c'è, sono i pc da supermercato, ovvio che andrà lenta ma funzionerà alla grande per quelle 3 cose che chi di solito compra queste macchine fregandosene di tutto il resto fa (visto che non è capace neanche di disistallare crapware e modificare l'avvio dell'os)....cioè internet, office, sentire e vedere musica e video, giocare.....se vuoi invece un OS performante (e su quello va giudicato non su fantomatici windows da supermercato) allora o compri dell (che non mette crapware a meno di casi sporadici) che ti permette di personalizzare tutta la tua macchina e offre prodotti per tutte le fasce, da Ws a pc stile "apple", oppure istalli da zero.

E su queste basi si discute, non prendendo Vista preistallato con crap e poi Linux che devi istallare tu e macosx che ovviamente è gia bello che pronto.....e poi dire Windows fa schifo, mac osx rulez, linux è per smanettoni, dimenticandosi tutto il resto....prezzo al consumatore compreso.

Ci sono pro e contro su tutti gli OS, sarebbe il caso che si cominciasse a capirlo, invece di stare a discutere su quanto è figo un pc da 1300 euro rispetto a uno da 700 per via del suo osx senza considerare null'altro.

Ed è un discorso che riguarda tutti quelli che qui hanno scritto....

patanfrana
14-06-2009, 18:22
ma quale punto....ci mancherebbe pure che ottimizzo un OS come macosx che esce di fabbrica e che puo girare solo su quei componenti, ed è studiato per girare su quel hw oltretutto....

Windows se lo istalli da pulito e dopo elimini all'avvio tutti quei programmi che partono con l'OS quando li istalli, e in servizi fai la stessa cosa piu o meno è molto performante....ed è ovvio che sia così, essendo un OS pensato per girare su qualsiasi piattaforma, ed ha appunto quella marea di sw che mac osx cmq non ha.

Se vuoi la macchina che funziona appena esce dalla scatola anche con windows c'è, sono i pc da supermercato, ovvio che andrà lenta.....se vuoi un OS (e su quello va giudicato non su fantomatici windows da supermercato) allora o compri dell (che non mette crapware a meno di casi sporadici), oppure istalli da zero.

E su queste basi si discute, non prendendo Vista preistallato con crap e poi Linux che devi istallare tu e mac che ovviamente è gia bello che pronto.....e poi dire Windows fa schifo, mac osx rulez, dimenticandosi tutto il resto....prezzo al consumatore compreso.

Ci sono pro e contro su tutti gli OS, sarebbe il caso che si cominciasse a capirlo, invece di stare a discutere su quanto è figo un pc da 1300 euro rispetto a uno da 700 per del osx senza considerare null'altro.

Ed è un discorso che riguarda tutti quelli che qui hanno scritto....
Domanda: ma sono io che devo smazzarmi per far funzionare il computer o è il computer che deve lavorare per me e rendermi la vita più facile?

Risposto a questo si può andare avanti.

Della figaggine me ne frega poco (non faccio certo venire gente a casa a guardare il mio computer), io voglio un computer che da quando lo accendo a quando lo spengo (o lo metto in stop) fa quello che mi serve senza se e senza ma, senza manutenzione di sorta, senza perdite di tempo.
I "computer da supermercato" sono la grande maggioranza delle macchine in circolazione, ed anche i Dell (dall'alto della loro prima posizione sul mercato) ne hanno di roba inutile installata (ne ho giusto fatti acquistare due negli ultimi 6 mesi, uno "professionale" ed uno "casalingo": in entrambi ho dovuto metterci le mani e smazzarmi a trovare alcune soluzioni per ottimizzarli).

La grande differenza, come detto, sta tutta lì: i computer Apple li compri, li togli dalla scatola ed iniziano a funzionare, in quelli Windows devi "lavorarci" prima (per scegliere tra n-mila marche/modelli/opzioni di cui moltissimi non capiscono un fico e sui quale solitamente cercano solo di risparmiare), durante (lo togli dalla scatola, ed in un modo o nell'altro almeno 2/3 ore le perdi prima di essere operativo) e dopo (ottimizzazioni e manutenzioni varie).

Tutto questo per me ha un prezzo, ed è un prezzo che pago volentieri se mi consente di migliorare il mio modo di lavorare/studiare/svagarmi/informarmi/ecc., perdendo il minor tempo possibile.

Ka_is
14-06-2009, 18:44
Domanda: ma sono io che devo smazzarmi per far funzionare il computer o è il computer che deve lavorare per me e rendermi la vita più facile?

Risposto a questo si può andare avanti.

Della figaggine me ne frega poco (non faccio certo venire gente a casa a guardare il mio computer), io voglio un computer che da quando lo accendo a quando lo spengo (o lo metto in stop) fa quello che mi serve senza se e senza ma, senza manutenzione di sorta, senza perdite di tempo.
I "computer da supermercato" sono la grande maggioranza delle macchine in circolazione, ed anche i Dell (dall'alto della loro prima posizione sul mercato) ne hanno di roba inutile installata (ne ho giusto fatti acquistare due negli ultimi 6 mesi, uno "professionale" ed uno "casalingo": in entrambi ho dovuto metterci le mani e smazzarmi a trovare alcune soluzioni per ottimizzarli).

La grande differenza, come detto, sta tutta lì: i computer Apple li compri, li togli dalla scatola ed iniziano a funzionare, in quelli Windows devi "lavorarci" prima (per scegliere tra n-mila marche/modelli/opzioni di cui moltissimi non capiscono un fico e sui quale solitamente cercano solo di risparmiare), durante (lo togli dalla scatola, ed in un modo o nell'altro almeno 2/3 ore le perdi prima di essere operativo) e dopo (ottimizzazioni e manutenzioni varie).

Tutto questo per me ha un prezzo, ed è un prezzo che pago volentieri se mi consente di migliorare il mio modo di lavorare/studiare/svagarmi/informarmi/ecc., perdendo il minor tempo possibile.

Risposta:
Cosa ci devi fare e quanto vuoi spendere?....:)

se per te è meglio spendere 1200 euro per andare su intenret, office,video-musica,un po di giochi.... per avere meno sbattimenti allora ok.
se invece ti vuoi sbattere un po e risparmiare 700 euro e avere piu cose (giochi compresi) ed è importante il risparmio e l'uso del pc ogni tanto allora ok.
sennò se ci lavori e ti serve hw e sw specifico ti personalizzi il pc con l'hw e sw che ti pare e lavori meglio (nel caso di WS) o uguale e spendi meno o spendi uguale (dipende da quello che cerchi) pur avendo cose diverse allora sceglierai quello piu opportuno.....nel caso lavorativo in base a sw che gira sui vari OS deciderai quello che ti serve e quello che vuoi o cerchi, e anche qui ok.
Sono scelte legate all'utilizzo che ognuno ne fa col pc (che ricordiamo è un elettrodomestico da lavoro\svago), ma andare a dire che risparmi tempo lavorando con il macosx, a prescindere, dimenticandosi del macosx (e quindi sw che ci gira sopra l' os) e di quello che ti permette, e non ti permette, di fare (e questo vale anche per linux e windws) allora non va più bene....anzi è solo un modo per dire che il "mio " acquisto è stato meglio del "tuo" acquisto...(ovviamente non è riferito a te nel caso specifico)

Adesso andiamo avanti :D

p.s:i dell mettono si e no 2 o 3 programmi....e mai invasivi come quelli hp,acer,sony,asus...
p.p.s: parlando ovviamente solo dei notebook, altrimenti con i desktop i prezzi sono diversi.
p.p.p.s : che è la storia delle 2-3 ore prima di essere operativi su win? e mac no? cioe?....

patanfrana
14-06-2009, 21:24
Io sto parlando in maniera generica, dell'uso medio che la gente fa di un computer, non ovviamente di uso specialistici.

Questo uso può essere la navigazione su internet, l'utilizzo di una suite da ufficio (Office et similia), la visualizzazione/immagazzinamento/modifica/stampa/masterizzazione di foto/musica/video, la posta elettronica, la comunicazione tramite i vari programmi di messaggistica e poco altro. I giochi (salvo rari casi) sono da escludere per MacOsX, ma non sono neanche troppo inflazionati in realtà: moltissima gente quando mi descrive quello che vuole fare col computer che vuole comprare mi specifica "Niente giochi". Ma restano un regno in cui Windows è incontrastato.

Per gli utilizzi suddetti, è oggettivamente più facile, immediato, intuitivo e privo di pensieri MacOsX.

Tu parli di computer elettrodomestico, ma nel momento in cui inizio a dovergli reinstallare il SO da 0 o a doverlo ripulire, a dovergli fare della manutenzione (diciamo.. settimanale?), già non è più un elettrodomestico, ma qualcosa di cui mi devo occupare.

Ho passato troppo tempo dietro ai vari Windows per non esserne decisamente stufo (e lo faccio tutt'ora con i computer degli altri): quando accendo il mio computer voglio solo pensare a quello che IO voglio/ho bisogno di fare, e non a quello che ha bisogno lui (aggiornamenti vari caxxi e mazzi).

Come detto un computer Apple lo compri, arrivi a casa, lo togli dalla scatola, lo attacchi alla corrente e alla linea internet, e puoi già iniziare a fare quello che vuoi, al meglio, xk c'è già tutto e tutto già funzionante: tempo per l'operatività iniziale tra i 5 ed i 10min.

Questo permetterai, per la stragrande maggioranza delle persone è una grandissima comodità, ed appena lo faccio notare (e lo dimostro) molti iniziano a valutare la reale convenienza di un risparmio di 300/400€ per una macchina che tra l'altro è più longeva nel tempo ed ha una maggiore tenuta di prezzo sul mercato dell'usato.

Ora, noi siamo sul forum di HWUpgrade, quindi, chi più chi meno, siamo tutti abbastanza geek (lo siamo o lo siamo stati): gente che ama capire e sviscerare la tecnologia, quindi alcune cose sono comprensibilmente giudicate superflue.
Ma il mercato che sta nascendo in questi ultimi anni non è più quello dei geek, ma quello della persona media, della solita "casalinga di Voghera", che non gliene frega una cippa se il suo computer ha 200Mhz in più o 2Gb di ram in meno: per lei il computer funziona o non funziona. E se funziona lo deve fare nel modo più immediato, comodo e duraturo possibile.

Quindi capisco benissimo chi cambia una vga al mese o vive di timings delle ram (l'ho fatto anch'io), ma non esiste solo questa tipologia di utente. Ci sono anche (o soprattutto) persone che di driver, firmware, anti-malware e tricche-ballacche varie non ne sa nulla e non ne vuole sapere, xk ha altro da fare nella vita piuttosto che stare dietro ad una macchina. Tutto qui.

macfanboy
14-06-2009, 21:49
Per gli utilizzi suddetti, è oggettivamente più facile, immediato, intuitivo e privo di pensieri MacOsX.

Chi non l'ha provato di prima mano per almeno un po' di giorni non può rendersene conto. Per questo i fissati dei numeretti non fanno altro che attaccare i Mac. Guardano le specifiche, le check-list.

Ma quelle non fanno la qualità di un prodotto, neanche di un computer se non in casi particolari.
L'esperienza d'uso di un Mac con Mac OS X oggi non la dà nessun altro computer.

nitroin
14-06-2009, 23:35
L'esperienza d'uso di un Mac con Mac OS X oggi non la dà nessun altro computer.

Periodo abbastanza opinabile.

Simomk2
14-06-2009, 23:48
Io il mac l'ho acquistato 2 anni fà per curiosità/capriccio (e prima di allora anch'io ero tra quelli che ne criticavano prezzi e prestazioni) nel giro di un paio di mesi i miei PC Windows sono finiti sul mercatino... Ora come ora non lo cambierei con nulla, e non mi stancherò mai di dire che sono stati 1199,00 € spesi bene! Io credo che molte persone in giro ne parlino male e non hanno bene idea del prodotto che stanno criticando...

!fazz
14-06-2009, 23:59
ragazzi la smettete con i soliti confronti apple è meglio/ peggio di windows ?

ultimo avvertimento

simon71
15-06-2009, 01:55
Domanda: ma sono io che devo smazzarmi per far funzionare il computer o è il computer che deve lavorare per me e rendermi la vita più facile?

Risposto a questo si può andare avanti.

Della figaggine me ne frega poco (non faccio certo venire gente a casa a guardare il mio computer), io voglio un computer che da quando lo accendo a quando lo spengo (o lo metto in stop) fa quello che mi serve senza se e senza ma, senza manutenzione di sorta, senza perdite di tempo.
I "computer da supermercato" sono la grande maggioranza delle macchine in circolazione, ed anche i Dell (dall'alto della loro prima posizione sul mercato) ne hanno di roba inutile installata (ne ho giusto fatti acquistare due negli ultimi 6 mesi, uno "professionale" ed uno "casalingo": in entrambi ho dovuto metterci le mani e smazzarmi a trovare alcune soluzioni per ottimizzarli).

La grande differenza, come detto, sta tutta lì: i computer Apple li compri, li togli dalla scatola ed iniziano a funzionare, in quelli Windows devi "lavorarci" prima (per scegliere tra n-mila marche/modelli/opzioni di cui moltissimi non capiscono un fico e sui quale solitamente cercano solo di risparmiare), durante (lo togli dalla scatola, ed in un modo o nell'altro almeno 2/3 ore le perdi prima di essere operativo) e dopo (ottimizzazioni e manutenzioni varie).

Tutto questo per me ha un prezzo, ed è un prezzo che pago volentieri se mi consente di migliorare il mio modo di lavorare/studiare/svagarmi/informarmi/ecc., perdendo il minor tempo possibile.

Il Punto è che non esistono Computer da supermercato...Esistono PC ed esistono MAc...Ed oggi anche i Mac li trovi nei grandi magazzini...Non capisco francamente (non è rivolto a te) la frase:Computer da supermercato. Se mai esistono gli "assemblati", e anche qui bisogna stare attenti a dove lo si fa assemblare, da chi, ecc...ecc....
Hp, Dell, toshiba, Sony,Asus si equivalgono come componentistica, assemblaggio ed affidabilità, con una lieve pendenza verso HP, che comunque ricordo a qualcuno essere stata la seconda ditta di Computer al mondo dopo IBM, che vanta un'esperienza 50ennale e che è quella che vende più Pc, per buona pace di Dell...
Si torna sempre allo stesso discorso: l' Os...E ribadisco che un Unix è in situazioni "on the road" sempre più veloce e performante....Ed ecco perché Ubuntu jaunty, un Os uscito nel 2009 può essere installato su un P4 del 2003 con 1 giga di ram.... Stessa cosa dicasi per Leopardche gira ancora bene sui PPC, g4...:)
Non è una polemica, è una constatazione....

simon71
15-06-2009, 01:59
Io il mac l'ho acquistato 2 anni fà per curiosità/capriccio (e prima di allora anch'io ero tra quelli che ne criticavano prezzi e prestazioni) nel giro di un paio di mesi i miei PC Windows sono finiti sul mercatino... Ora come ora non lo cambierei con nulla, e non mi stancherò mai di dire che sono stati 1199,00 € spesi bene! Io credo che molte persone in giro ne parlino male e non hanno bene idea del prodotto che stanno criticando...

Idem per me...Da quando ho il Mac, mi sono ripromesso: mai più PC...
Ed ero uno di quelli che Apple la bastonava spesso e volentieri...
Non voglio però scatenare flames quindi dico: Viva Microsoft, che soprattutto in ultimo sta facendo buone cose (Win 7), ma PER LE MIE ESIGENZE ATTUALI, e lo sottolineo, un Mac è l'unica macchina che da ora in avanti voglio vedere parcheggiata a casa mia....:)

nitroin
15-06-2009, 09:27
Ed ecco perché Ubuntu jaunty, un Os uscito nel 2009 può essere installato su un P4 del 2003 con 1 giga di ram.... Stessa cosa dicasi per Leopardche gira ancora bene sui PPC, g4...:)
Non è una polemica, è una constatazione....

Non mi pare nulla di trascendentale. E neanche un paramentro qualificativo.

Ma vorrei approfondire sul discorso OpenCL e magari evidenziarne le differenze con CUDA, omologo attualmente più diffuso su Windows.

Alla apple dove hanno intenzione di utilizzare la GPU? (oltre, ovviamente, al folding, all'encoding e se vogliamo ai videogiochi)

Duncan
15-06-2009, 09:42
CUDA è proprietario, ovvio che se voglio implementare qualcosa senza essere vincolato in futuro a cambiare fornitore cerco di implementare uno standard aperto.
L'utilizzo? Nei programmi di fotografia per applicare filtri ecc in real time (quello che sto aspettando, eportare centinaia di foto da raw a JPG a volte è lungo); applicazioni video.... l'elenco potrebbe essere lungo

nitroin
15-06-2009, 09:46
CUDA è proprietario, ovvio che se voglio implementare qualcosa senza essere vincolato in futuro a cambiare fornitore cerco di implementare uno standard aperto.
L'utilizzo? Nei programmi di fotografia per applicare filtri ecc in real time (quello che sto aspettando, eportare centinaia di foto da raw a JPG a volte è lungo); applicazioni video.... l'elenco potrebbe essere lungo

Appunto, oltre a queste funzioni note e blasonate e presenti da diverso tempo con CUDA...pensavo che alla Apple integrassero anche per fare qualcosa di più.

Poi bisogna vedere, CUDA permette un livello di astrazione superiore, sta ai programmatori decidere se meglio CUDA o OpenCL.

Duncan
15-06-2009, 10:00
Appunto, oltre a queste funzioni note e blasonate e presenti da diverso tempo con CUDA...pensavo che alla Apple integrassero anche per fare qualcosa di più.

Poi bisogna vedere, CUDA permette un livello di astrazione superiore, sta ai programmatori decidere se meglio CUDA o OpenCL.

Se le prestazioni saranno paragonabili, e non credo che ci siano motivi per ritenere altrimenti, sicuramente gli sviluppatori preferiranno scrivere per OpenCL; scrivi il codice una volta per n piattarome HW e per m sistemi operativi, prendi il codice e lo porti dove vuoi...

In futuro arriverà sicuramente anche sui cellulari, credo... :)

nitroin
15-06-2009, 10:02
Se le prestazioni saranno paragonabili, e non credo che ci siano motivi per ritenere altrimenti, sicuramente gli sviluppatori preferiranno scrivere per OpenCL; scrivi il codice una volta per n piattarome HW e per m sistemi operativi, prendi il codice e lo porti dove vuoi...

In futuro arriverà sicuramente anche sui cellulari, credo... :)

Non concordo appieno, ma stiamo decisamente divagando rispetto a quello che chiedevo in principio...

Duncan
15-06-2009, 10:04
Non concordo appieno, ma stiamo decisamente divagando rispetto a quello che chiedevo in principio...

Non mi pare che stiamo divagando, OpenCl è una tecnologia presente in Snow Leopard, credo sia lecito parlarne; quali sono i punti su cui non concordi?

nitroin
15-06-2009, 10:11
Non mi pare che stiamo divagando, OpenCl è una tecnologia presente in Snow Leopard, credo sia lecito parlarne; quali sono i punti su cui non concordi?

E' un discorso abbastanza ampio ma OpenCL dovrebbe essere ad un livello di astrazione inferiore a CUDA e quindi meno user friendly, in ogni caso spero che le due cose si fondano insieme o che l'una sostituisca l'altra in maniera definitiva; convivere con le due tecnologie porterebbe a dei sacrifici/vantaggi in base alle specifiche situazioni.

jo.li.
15-06-2009, 10:15
E' un discorso abbastanza ampio ma OpenCL dovrebbe essere ad un livello di astrazione inferiore a CUDA e quindi meno user friendly, in ogni caso spero che le due cose si fondano insieme o che l'una sostituisca l'altra in maniera definitiva; convivere con le due tecnologie porterebbe a dei sacrifici/vantaggi in base alle specifiche situazioni.

Perché pensi che non abbia lo stesso livello di astrazione ? e poi forse volevi dire "developer friendly", no ?

nitroin
15-06-2009, 10:26
Perché pensi che non abbia lo stesso livello di astrazione ? e poi forse volevi dire "developer friendly", no ?

No. Penso? Io non ho pensato nulla, ho solo riportato quello che si può trovar detto in giro per la rete (si vedano le dichiarazioni del ceo di nvidia, discussioni, forum).

Duncan
15-06-2009, 10:36
Le dichiarazioni del CEO di invidia tendono a portar acqua alla loro tecnologia, per il resto sono librerie che fanno la medesima cosa, non credo che siano così differenti, oltretutto in merito all'astrazione dovrebbe essere meglio OpenCL visto che deve girare su ATI, NVidia, intel e chi più ne ha più ne metta :)

jo.li.
15-06-2009, 10:37
No. Penso? Io non ho pensato nulla, ho solo riportato quello che si può trovar detto in giro per la rete (si vedano le dichiarazioni del ceo di nvidia, discussioni, forum).

Detto in maniera molto semplice e sintetica, sfruttare l'enorme potenza di calcolo delle moderne gpu sarà relativamente semplice grazie all'openCL, basterà riscrivere quella porzione di codice che effettua calcoli matematici parallellizzabili in un linguaggio molto simile al linguaggio C. Penso che come livello di astrazione dall'hardware non sia male.

Tutto questo è nelle mani dei programmatori, penso che in futuro anche la Apple lo integrerà nei suoi programmi commerciali, iLife, etc...

nitroin
15-06-2009, 10:43
Le dichiarazioni del CEO di invidia tendono a portar acqua alla loro tecnologia, per il resto sono librerie che fanno la medesima cosa, non credo che siano così differenti, oltretutto in merito all'astrazione dovrebbe essere meglio OpenCL visto che deve girare su ATI, NVidia, intel e chi più ne ha più ne metta :)

Come parlare di assembly o linguaggio (più astratto) di alto livello.
Il fatto che sia multipiattaforma non implica che sia più astratto, anzi, sarebbe più plausibile il contrario.

Detto in maniera molto semplice e sintetica, sfruttare l'enorme potenza di calcolo delle moderne gpu sarà relativamente semplice grazie all'openCL, basterà riscrivere quella porzione di codice che effettua calcoli matematici parallellizzabili in un linguaggio molto simile al linguaggio C. Penso che come livello di astrazione dall'hardware non sia male.

Tutto questo è nelle mani dei programmatori, penso che in futuro anche la Apple lo integrerà nei suoi programmi commerciali, iLife, etc...

Io programmicchio in CUDA quindi mi sembra futile ribadire questi argomenti.
Non mi diletto invece in OpenCL invece; e da questo fatto scaturivano le mie domande.
Ma non mi pare tu possa chiarificare i miei dubbi...

jo.li.
15-06-2009, 10:49
Io programmicchio in CUDA quindi mi sembra futile ribadire questi argomenti.
Non mi diletto invece in OpenCL invece; e da questo fatto scaturivano le mie domande.
Ma non mi pare tu possa chiarificare i miei dubbi...

Quali sarebbero questi dubbi ?

Duncan
15-06-2009, 10:58
Come parlare di assembly o linguaggio (più astratto) di alto livello.
Il fatto che sia multipiattaforma non implica che sia più astratto, anzi, sarebbe più plausibile il contrario.


Non è solo multipiattaforma, ma anche indipendente dalla scheda video



Io programmicchio in CUDA quindi mi sembra futile ribadire questi argomenti.
Non mi diletto invece in OpenCL invece; e da questo fatto scaturivano le mie domande.
Ma non mi pare tu possa chiarificare i miei dubbi...

OpenCL e CUDA dovrebbero essere molto simili, fanno la solita cosa e rsi rifanno al medesimo linguaggio C

Non ho mai programmato con queste librerie, effettivamente, ma a meno che non ti serva un ottimizzazione estrema e tu sia sicuro che quello che scrivi girerà esclusivamente su schede Nvidia, programmare in OpenCL è quasi una scelta obbligata, a fronte, forse, di una perdita di prestazioni trascurabile, questo perchè l'efficacia di queste librerie dipende da come sono stati scritti i driver, più che dalle librerie stesse.

Ka_is
15-06-2009, 12:13
ragazzi la smettete con i soliti confronti apple è meglio/ peggio di windows ?

ultimo avvertimento

Scusa solo un ultima cosa poi la chiudo del tutto, se vogliono mi contattano in PM
Io sto parlando in maniera generica, dell'uso medio che la gente fa di un computer, non ovviamente di uso specialistici.

Questo uso può essere la navigazione su internet, l'utilizzo di una suite da ufficio (Office et similia), la visualizzazione/immagazzinamento/modifica/stampa/masterizzazione di foto/musica/video, la posta elettronica, la comunicazione tramite i vari programmi di messaggistica e poco altro. I giochi (salvo rari casi) sono da escludere per MacOsX, ma non sono neanche troppo inflazionati in realtà: moltissima gente quando mi descrive quello che vuole fare col computer che vuole comprare mi specifica "Niente giochi". Ma restano un regno in cui Windows è incontrastato.

Per gli utilizzi suddetti, è oggettivamente più facile, immediato, intuitivo e privo di pensieri MacOsX.

Tu parli di computer elettrodomestico, ma nel momento in cui inizio a dovergli reinstallare il SO da 0 o a doverlo ripulire, a dovergli fare della manutenzione (diciamo.. settimanale?), già non è più un elettrodomestico, ma qualcosa di cui mi devo occupare.

Ho passato troppo tempo dietro ai vari Windows per non esserne decisamente stufo (e lo faccio tutt'ora con i computer degli altri): quando accendo il mio computer voglio solo pensare a quello che IO voglio/ho bisogno di fare, e non a quello che ha bisogno lui (aggiornamenti vari caxxi e mazzi).

Come detto un computer Apple lo compri, arrivi a casa, lo togli dalla scatola, lo attacchi alla corrente e alla linea internet, e puoi già iniziare a fare quello che vuoi, al meglio, xk c'è già tutto e tutto già funzionante: tempo per l'operatività iniziale tra i 5 ed i 10min.

Questo permetterai, per la stragrande maggioranza delle persone è una grandissima comodità, ed appena lo faccio notare (e lo dimostro) molti iniziano a valutare la reale convenienza di un risparmio di 300/400€ per una macchina che tra l'altro è più longeva nel tempo ed ha una maggiore tenuta di prezzo sul mercato dell'usato.

Ora, noi siamo sul forum di HWUpgrade, quindi, chi più chi meno, siamo tutti abbastanza geek (lo siamo o lo siamo stati): gente che ama capire e sviscerare la tecnologia, quindi alcune cose sono comprensibilmente giudicate superflue.
Ma il mercato che sta nascendo in questi ultimi anni non è più quello dei geek, ma quello della persona media, della solita "casalinga di Voghera", che non gliene frega una cippa se il suo computer ha 200Mhz in più o 2Gb di ram in meno: per lei il computer funziona o non funziona. E se funziona lo deve fare nel modo più immediato, comodo e duraturo possibile.

Quindi capisco benissimo chi cambia una vga al mese o vive di timings delle ram (l'ho fatto anch'io), ma non esiste solo questa tipologia di utente. Ci sono anche (o soprattutto) persone che di driver, firmware, anti-malware e tricche-ballacche varie non ne sa nulla e non ne vuole sapere, xk ha altro da fare nella vita piuttosto che stare dietro ad una macchina. Tutto qui.

Allora un paio di cose:
Il fatto che devi reistallare da zero, è un fatto che serve a velocizzare il pc (e serve a fare confronti tra i 2 OS ) ma non sei obbligato a farlo....il pc appenna esce di fabbrica funziona per tutto e non ci metti 3 ore a sistemarlo, ma non piu di 15 min dovuti alla password, lingua ecc....non devi sistemarlo ogni settimana (sei rimasto molto indietro con windows se dici cose di questo tipo, con Vista sp1 (ma anche prima) il pc è stabile e non rallenta....devi deframmentarlo almno 1 volta al mese se istalli e disitalli sempre e tanto....ovvio però che se vai sempre su siti porno o istalli tutto quello che c'è in rete devi sistemarlo....ma questo è il prezzo da pagare per avere una piattaforma come windows che è aperta a una marea di programmi....ultimamente anche apple consiglia di montare antivirus, l'aumento di utenza puo portare a problemi simili.
Spendere il doppio dei soldi per fare le stesse cose, pensando che l'usato si svaluta meno, c'è meno manutenzione ecc....è un discorso che puoi fare tu che hai soldi da poter investire, non tutti li hanno, gli interessa l'usato, non sono in grado di ottimizzare o farsi ottimizzare il pc, non vogliono avere limitazioni in alcuni sw....ecc ecc
La casalinga di voghera si compra un pc assemblato o da "supermercato" e vive felice per quelle 3 cazzate che fa e di spendere il doppio perchè così il pc si accende prima, è un paio di sec piu veloce a caricare un sw, o non si svaluta col tempo, non gliene frega nulla se poi lo paga tanto.... e lo ha capito anche apple che ha abbassato in modo incredibile i prezzi.
Non ho interesse a farti cambiare opinione anche perchè non credo la cambierai mai vista la tua firma, credo che tu sia ultra contento di apple e quindi bene così....ma non venire a dire che tutti dovrebbero passare a mac per quelle 3 o 4 cose che devi fare col pc quando poi sorvoli su tutto il resto, prezzo compreso.
Ovvio che a pari prezzo meglio un mac....ma ad oggi tranne 3 amici che hanno trovato il mac bianco a 850 euro da tr**y o MW visto che avevano un certo tipo di esigenza, gli altri a pari prezzo hanno scelto altro e ne sono rimasti enormemente soddisfatti (incredibile ma Vista non gli ha fatto schifo) e non hanno piallato l'hdd, ma hanno usato i programmi tranquillamente, e in piu ci giocano pure.
sono scelte che tengono conto di tante cose non solo di quelle 3 o poco piu (office\vide\musica ecc fatte in modo piu veloce o usato che non si svaluta....) che hai detto tu...;)
Il Punto è che non esistono Computer da supermercato...Esistono PC ed esistono MAc...Ed oggi anche i Mac li trovi nei grandi magazzini...Non capisco francamente (non è rivolto a te) la frase:Computer da supermercato. Se mai esistono gli "assemblati", e anche qui bisogna stare attenti a dove lo si fa assemblare, da chi, ecc...ecc....
Hp, Dell, toshiba, Sony,Asus si equivalgono come componentistica, assemblaggio ed affidabilità, con una lieve pendenza verso HP, che comunque ricordo a qualcuno essere stata la seconda ditta di Computer al mondo dopo IBM, che vanta un'esperienza 50ennale e che è quella che vende più Pc, per buona pace di Dell...
Si torna sempre allo stesso discorso: l' Os...E ribadisco che un Unix è in situazioni "on the road" sempre più veloce e performante....Ed ecco perché Ubuntu jaunty, un Os uscito nel 2009 può essere installato su un P4 del 2003 con 1 giga di ram.... Stessa cosa dicasi per Leopardche gira ancora bene sui PPC, g4...:)
Non è una polemica, è una constatazione....

I pc da supermercati sono i pc che compri nelle grandi catene, pc notebok e desktop preassemblati dalle case con componenti non sempre di altissimo livello e con windows istallato sotto pieno di crapware, poi ci sono gli assemblati dalla casa tramite sito (dell, sony, hp ecc) che te lo configurano come vuoi tu....e infine quelli configurati con il negozio. sono questi che vanno presi in considerazione quando si dice o si fanno paragoni tra os perchè non hanno crapware, hanno hw di qualità e sono configurati per le tue esigenze, non quelli dove il sistema è lentissimo per via di programmi dannosi o si gurada solo l'estetica e l'hw è penoso e poi si dice...."eh ma vista fa schifo"...."macosx è il meglio" :)

Unix è piu veloce e ok, ma anche Vista si puo istallare su P4 e 1 giga di ram, il problema in vista non è solo la ram (dopo il sp1 le cose sono cambiate e tanto) è l'hw come cpu e gpu, perchè se con 1 giga gira con 2 va meglio e con 3 è perfetto....ma anche Leoprd con 1 giga-2giga-3giga è diverso nelle varie configurazioni ed è simile come situazione piu o meno, perchè con 1 giga è meno lento di vista, ma di sicuro non è veloce ed essendo un OS creato su hw prestabilito mi pare pure il minimo..

per qualsiasi altra cosa contattatemi in PM...ciao

Ka_is
15-06-2009, 12:15
Chi non l'ha provato di prima mano per almeno un po' di giorni non può rendersene conto. Per questo i fissati dei numeretti non fanno altro che attaccare i Mac. Guardano le specifiche, le check-list.

Ma quelle non fanno la qualità di un prodotto, neanche di un computer se non in casi particolari.
L'esperienza d'uso di un Mac con Mac OS X oggi non la dà nessun altro computer.

Ma mica è sempre vero....io con mac per lavoro mi ci trovo male per via del fatto che tutto è legato alla barra.

Sono modi differenti di concepire l'uso del computer, non sono uno meglio dell'altro.

Ka_is
15-06-2009, 12:18
Io il mac l'ho acquistato 2 anni fà per curiosità/capriccio (e prima di allora anch'io ero tra quelli che ne criticavano prezzi e prestazioni) nel giro di un paio di mesi i miei PC Windows sono finiti sul mercatino... Ora come ora non lo cambierei con nulla, e non mi stancherò mai di dire che sono stati 1199,00 € spesi bene! Io credo che molte persone in giro ne parlino male e non hanno bene idea del prodotto che stanno criticando...

Idem per me...Da quando ho il Mac, mi sono ripromesso: mai più PC...
Ed ero uno di quelli che Apple la bastonava spesso e volentieri...
Non voglio però scatenare flames quindi dico: Viva Microsoft, che soprattutto in ultimo sta facendo buone cose (Win 7), ma PER LE MIE ESIGENZE ATTUALI, e lo sottolineo, un Mac è l'unica macchina che da ora in avanti voglio vedere parcheggiata a casa mia....:)

Io invece per le mie esigenze di lavoro non trovo comodo macosx per una marea di motivi....

Come vedete sono usi differenti e dire con tono perentorio come fanno alcuni (invero uno che si chiama macfanboy non è che il massimo di obbiettività :p ) che mac osx è meglio di tutti è abbastanza sbagliato...

Chiuso OT

patanfrana
15-06-2009, 13:17
per qualsiasi altra cosa contattatemi in PM...ciao
No guarda, io ho detto quello che pensavo (anche se temo di non essere stato troppo chiaro per come sembra tu l'abbia inteso), e non vado oltre, visto che non vogliono che la discussione continui (anche se per una volta mi sembrava molto civile e pacata).

Ciao

macfanboy
15-06-2009, 15:26
Come parlare di assembly o linguaggio (più astratto) di alto livello.
Il fatto che sia multipiattaforma non implica che sia più astratto, anzi, sarebbe più plausibile il contrario.


Io programmicchio in CUDA quindi mi sembra futile ribadire questi argomenti.
Non mi diletto invece in OpenCL invece; e da questo fatto scaturivano le mie domande.
Ma non mi pare tu possa chiarificare i miei dubbi...

OpenCL mi sembra di capire che sia un'evoluzione di Cuda. Cuda è una tecnologia proprietaria che funziona solo su una famiglia di GPU mentre OpenCL ha un'astrazione maggiore che le permette di essere indipendente dalla GPU (o almeno, di funzionare su GPU diverse, suppongo driver permettendo).

Inoltre non si parla di "assembly" perchè OpenCL, se non ho capito male, è pensato come un'estensione del linguaggio C per il calcolo parallelo su GPU. Quindi un'astrazione ben superiore dei "linguaggi macchina".

macfanboy
15-06-2009, 15:31
Ma mica è sempre vero....io con mac per lavoro mi ci trovo male per via del fatto che tutto è legato alla barra.

Sono modi differenti di concepire l'uso del computer, non sono uno meglio dell'altro.

Alla barra fissa in alto è oggettivamente più facile accedere (vedi Fitt's Law) (http://en.wikipedia.org/wiki/Fitts's_law).

E poi occupa molto meno spazio, quindi è più efficiente, considerando la barra è una sola e non te la ritrovi in tutte le finestre aperte.

Se tu non sei abituato, non significa che sia peggiore. Anzi.

Duncan
15-06-2009, 15:37
CUDA ed OpenCL sono praticamente la solita cosa, la differenza sta che la prima è solo per Nvidia, la seconda per ogni scheda video che la supporti a prescidere dal produttore.

Per entrambe deve esserci un implementazione nei driver che dialoghi con l'hardware sottostante ovviamente, inoltre l'hardware deve supportare le primitive che si usano ovviamente; esempio

Se voglio fare A+B chiamo, ad esempio la funzione somma corrispettiva di CUDA od OpenCL

C=Somma(A,B)

CUDA ed OpenCL si preoccupano di trasformare i dati e fare la chiamata al driver della scheda video che a suo lo passa all'harware, aspetta il riculta e gli fa fare il tragitto inverso per restituire il risultato.

A grandi linee il percorso dovrebbe essere questo, scusa te per la semplificazione eventuale :)


Spero di essere stato chiaro :sofico:

nitroin
15-06-2009, 15:37
OpenCL mi sembra di capire che sia un'evoluzione di Cuda. Cuda è una tecnologia proprietaria che funziona solo su una famiglia di GPU mentre OpenCL ha un'astrazione maggiore che le permette di essere indipendente dalla GPU (o almeno, di funzionare su GPU diverse, suppongo driver permettendo).

Inoltre non si parla di "assembly" perchè OpenCL, se non ho capito male, è pensato come un'estensione del linguaggio C per il calcolo parallelo su GPU. Quindi un'astrazione ben superiore dei "linguaggi macchina".

Ma infatti, non ho mai paragonato l'OpenCL all'assembly.
Quello che dici molto probabilmente l'hai sentito per quel che riguarda CUDA, non l'OpenCL.

Poi la corrispondenza biunivoca 'funziona su GPU diverse' <=> 'è un livello astratto maggiore' non è vera.

Duncan
15-06-2009, 15:40
Alla barra fissa in alto è oggettivamente più facile accedere (vedi Fitt's Law) (http://en.wikipedia.org/wiki/Fitts's_law).

E poi occupa molto meno spazio, quindi è più efficiente, considerando la barra è una sola e non te la ritrovi in tutte le finestre aperte.

Se tu non sei abituato, non significa che sia peggiore. Anzi.

Quel che è buono per te non è detto che sia buono per tutti, ognuno ha le sue preferenze, venendo da Windows ho ancora grossi problemi con la barra in alto, a volte cerco il meù dove in realtà non è; anche se pensandoci bene come design è pulito, semplice ed efficacie, ma non è detto che lo sia per tutto appunto

Duncan
15-06-2009, 15:42
Ma infatti, non ho mai paragonato l'OpenCL all'assembly.
Quello che dici molto probabilmente l'hai sentito per quel che riguarda CUDA, non l'OpenCL.

Poi la corrispondenza biunivoca 'funziona su GPU diverse' <=> 'è un livello astratto maggiore' non è vera.

Non è vera ma in genere è così, in gran parte dipende se è uno strumento nato su piattaforme proprietarie e poi esteso o nato già aperto a tutti, comuqnuu in generale concordo.

P.S.: adesso mi hai fatto venir la curiosità di andare a vedere un po' di codice di entrambi e vedere le differenze... :D

nitroin
15-06-2009, 15:46
Non è vera ma in genere è così, in gran parte dipende se è uno strumento nato su piattaforme proprietarie e poi esteso o nato già aperto a tutti, comuqnuu in generale concordo.

P.S.: adesso mi hai fatto venir la curiosità di andare a vedere un po' di codice di entrambi e vedere le differenze... :D

Io purtroppo non ho il tempo per farlo. Facci sapere.

simon71
15-06-2009, 15:47
Scusa solo un ultima cosa poi la chiudo del tutto, se vogliono mi contattano in PM


Allora un paio di cose:
Il fatto che devi reistallare da zero, è un fatto che serve a velocizzare il pc (e serve a fare confronti tra i 2 OS ) ma non sei obbligato a farlo....il pc appenna esce di fabbrica funziona per tutto e non ci metti 3 ore a sistemarlo, ma non piu di 15 min dovuti alla password, lingua ecc....non devi sistemarlo ogni settimana (sei rimasto molto indietro con windows se dici cose di questo tipo, con Vista sp1 (ma anche prima) il pc è stabile e non rallenta....devi deframmentarlo almno 1 volta al mese se istalli e disitalli sempre e tanto....ovvio però che se vai sempre su siti porno o istalli tutto quello che c'è in rete devi sistemarlo....ma questo è il prezzo da pagare per avere una piattaforma come windows che è aperta a una marea di programmi....ultimamente anche apple consiglia di montare antivirus, l'aumento di utenza puo portare a problemi simili.
Spendere il doppio dei soldi per fare le stesse cose, pensando che l'usato si svaluta meno, c'è meno manutenzione ecc....è un discorso che puoi fare tu che hai soldi da poter investire, non tutti li hanno, gli interessa l'usato, non sono in grado di ottimizzare o farsi ottimizzare il pc, non vogliono avere limitazioni in alcuni sw....ecc ecc
La casalinga di voghera si compra un pc assemblato o da "supermercato" e vive felice per quelle 3 cazzate che fa e di spendere il doppio perchè così il pc si accende prima, è un paio di sec piu veloce a caricare un sw, o non si svaluta col tempo, non gliene frega nulla se poi lo paga tanto.... e lo ha capito anche apple che ha abbassato in modo incredibile i prezzi.
Non ho interesse a farti cambiare opinione anche perchè non credo la cambierai mai vista la tua firma, credo che tu sia ultra contento di apple e quindi bene così....ma non venire a dire che tutti dovrebbero passare a mac per quelle 3 o 4 cose che devi fare col pc quando poi sorvoli su tutto il resto, prezzo compreso.
Ovvio che a pari prezzo meglio un mac....ma ad oggi tranne 3 amici che hanno trovato il mac bianco a 850 euro da tr**y o MW visto che avevano un certo tipo di esigenza, gli altri a pari prezzo hanno scelto altro e ne sono rimasti enormemente soddisfatti (incredibile ma Vista non gli ha fatto schifo) e non hanno piallato l'hdd, ma hanno usato i programmi tranquillamente, e in piu ci giocano pure.
sono scelte che tengono conto di tante cose non solo di quelle 3 o poco piu (office\vide\musica ecc fatte in modo piu veloce o usato che non si svaluta....) che hai detto tu...;)


I pc da supermercati sono i pc che compri nelle grandi catene, pc notebok e desktop preassemblati dalle case con componenti non sempre di altissimo livello e con windows istallato sotto pieno di crapware, poi ci sono gli assemblati dalla casa tramite sito (dell, sony, hp ecc) che te lo configurano come vuoi tu....e infine quelli configurati con il negozio. sono questi che vanno presi in considerazione quando si dice o si fanno paragoni tra os perchè non hanno crapware, hanno hw di qualità e sono configurati per le tue esigenze, non quelli dove il sistema è lentissimo per via di programmi dannosi o si gurada solo l'estetica e l'hw è penoso e poi si dice...."eh ma vista fa schifo"...."macosx è il meglio" :)

Unix è piu veloce e ok, ma anche Vista si puo istallare su P4 e 1 giga di ram, il problema in vista non è solo la ram (dopo il sp1 le cose sono cambiate e tanto) è l'hw come cpu e gpu, perchè se con 1 giga gira con 2 va meglio e con 3 è perfetto....ma anche Leoprd con 1 giga-2giga-3giga è diverso nelle varie configurazioni ed è simile come situazione piu o meno, perchè con 1 giga è meno lento di vista, ma di sicuro non è veloce ed essendo un OS creato su hw prestabilito mi pare pure il minimo..

per qualsiasi altra cosa contattatemi in PM...ciao

Ma Santo cielo, si può sapere che stai dicendo???? Mo' adesso difendo pure i Pc, ma mi sento in dovere di farlo....Un Hp o un Vaio sono un Hp o un Vaio anche se li compri dal pizzicagonolo sotto casa...Io abito vicino a Chinatown, e sono circondato da negozi di elettronica cinesi, ma uno Hewelett Packard pure da loro è uno Hewelett Packard....Così come un Western Digital è un Western Digital pure dal "signor lì" che ha la bottega tipo antro del mago Merlino....Non è che al supermercato (leggasi catena di elettronica di consumo a grande distribuzione) mettono dei "finti" HP, o dei finti Toshiba...Mentre invece se li acquisti su internet sono "veri"....Mi sa che hai le idee un po' confuse...Per quanto riguarda il Crapware, come lo chiami tu, che oggi non ha ragione di esistere, se proprio vuoi (esiste pure uno spot Get a Mac a tale proposito) lo disinstalli...Simple as that!...
Io invece ho mio cugino che 3 mesi fa proprio da M3D1@World era lì che stava per comprarsi un Pc, un HP proprio a 1100 euro, e stava già quasi staccando l'assegno (questo mia zia), quando si è voltato, ci siamo voltati, verso lo stand Apple...E dopo una chiacchierata col Genius di turno, siamo usciti con un Macbook Unibody per la stessa cifra, e anche lui, ragazzino giovane, Gamer appassionato che fino al giorno prima si faceva assemblare i "mostri" da Desktop con le Super Vga e tutto l'ambaradan ha detto che non comprerebbe mai più un Pc...E per i giochi ora si rivolge esclusivamente a PS3, Xbox o Wii:)
Saluti

macfanboy
15-06-2009, 15:51
Quel che è buono per te non è detto che sia buono per tutti, ognuno ha le sue preferenze, venendo da Windows ho ancora grossi problemi con la barra in alto, a volte cerco il meù dove in realtà non è; anche se pensandoci bene come design è pulito, semplice ed efficacie, ma non è detto che lo sia per tutto appunto

Ti ho detto i 2 motivi OGGETTIVI per cui la barra in alto è preferibile.
Poi, certo, uno abituato con 20 di M$ magari i primi 2 giorni si trova male. Ma poi passa e l'apprezzi ;)
E' anche vero che forse con schermi giganteschi in certe condizioni possa essere un po' "lontana" da raggiungere.

Un altro vantaggio della barra dei Mac è che molti comandi sono standardizzati e li ritrovi su tutte le applicazioni, come gli shortcuts da tastiera. Su windows non sempre è così, o comunque non ai livelli dei Mac.

Duncan
15-06-2009, 15:55
Io purtroppo non ho il tempo per farlo. Facci sapere.

Comunque già andando su wiki si vedono già le differenze e le eventuali potenzialità.

A leggere mi sembra di aver capito che OpenGL olte a fare quello che fa CUDA, in più gli hanno messo tecnologie che lo rendono molto interessante, una su tutte LLVM. Praticamente parte del codice è compilato in byte code per essere compilato per l'architettura su cui sta per essere eseguito al momento dell'utilizzo, al costo di un leggero rallentamento al primo utilizzo questo permette:

- Di ottimizzare il codice in modo specifico per hw su cui l'applicazione sta girando
- Ottenere le migliori performace anche su hw non esistenti al momento della compilazione del programma perché sarà il compilatore jit ad eseguire l'ottimizzazione

Mi pare molto interessante come cosa

nitroin
15-06-2009, 16:13
Comunque già andando su wiki si vedono già le differenze e le eventuali potenzialità.

A leggere mi sembra di aver capito che OpenGL olte a fare quello che fa CUDA, in più gli hanno messo tecnologie che lo rendono molto interessante, una su tutte LLVM. Praticamente parte del codice è compilato in byte code per essere compilato per l'architettura su cui sta per essere eseguito al momento dell'utilizzo, al costo di un leggero rallentamento al primo utilizzo questo permette:

- Di ottimizzare il codice in modo specifico per hw su cui l'applicazione sta girando
- Ottenere le migliori performace anche su hw non esistenti al momento della compilazione del programma perché sarà il compilatore jit ad eseguire l'ottimizzazione

Mi pare molto interessante come cosa

Questo confermerebbe che è più a basso livello.

Duncan
15-06-2009, 16:22
Questo confermerebbe che è più a basso livello.

Non mi sembra, è il compilatore che fa tutto sia per CUDA che per OpenCL che genere Byte code o generi linguaggio macchina per la piattaforma target

La differenza, per la caratteristica che ho illustrato sta che CUDA genera direttamente il linguaggio macchina, mentre OpenCL prima genera il Byte code al momento della compilazione ed al momento dell'esecuzione genera il linguaggio macchina; potebbero esistere dei casi in cui il linguaggio macchina finale per entrambi sia identico, in teoria :)

simon71
15-06-2009, 17:16
Ti ho detto i 2 motivi OGGETTIVI per cui la barra in alto è preferibile.
Poi, certo, uno abituato con 20 di M$ magari i primi 2 giorni si trova male. Ma poi passa e l'apprezzi ;)
E' anche vero che forse con schermi giganteschi in certe condizioni possa essere un po' "lontana" da raggiungere.

Un altro vantaggio della barra dei Mac è che molti comandi sono standardizzati e li ritrovi su tutte le applicazioni, come gli shortcuts da tastiera. Su windows non sempre è così, o comunque non ai livelli dei Mac.

Vero!Io sul MAc ci ho smadonnato e non esagero per 1 settimana, dopo quasi 20 anni di Windows...Non mi ci ritrovavo, non capivo...Poi ho capito....:D

simon71
15-06-2009, 17:18
Ti ho detto i 2 motivi OGGETTIVI per cui la barra in alto è preferibile.
Poi, certo, uno abituato con 20 di M$ magari i primi 2 giorni si trova male. Ma poi passa e l'apprezzi ;)
E' anche vero che forse con schermi giganteschi in certe condizioni possa essere un po' "lontana" da raggiungere.

Un altro vantaggio della barra dei Mac è che molti comandi sono standardizzati e li ritrovi su tutte le applicazioni, come gli shortcuts da tastiera. Su windows non sempre è così, o comunque non ai livelli dei Mac.

Il vantaggio soprattutto risiede anche nel fatto che molte applicazioni non hanno un Launcher, non hanno una gui, e si mettono sull barra dove con un semplice click destro fai quello che su Win richiede nmila passaggi...e ore, persoall'interno di interfacce che spesso sono confusionarie e raccapriccianti...(e non è certo colpa di Microsoft, ma della SH di turno):)

Ka_is
15-06-2009, 17:19
Alla barra fissa in alto è oggettivamente più facile accedere (vedi Fitt's Law) (http://en.wikipedia.org/wiki/Fitts's_law).

E poi occupa molto meno spazio, quindi è più efficiente, considerando la barra è una sola e non te la ritrovi in tutte le finestre aperte.

Se tu non sei abituato, non significa che sia peggiore. Anzi.

Non è questione di abitudine, è questione di velocità e di utilizzo......non ho detto che sia peggiore, di sicuro non è migliore :)

Duncan
15-06-2009, 17:21
Ti ho detto i 2 motivi OGGETTIVI per cui la barra in alto è preferibile.
Poi, certo, uno abituato con 20 di M$ magari i primi 2 giorni si trova male. Ma poi passa e l'apprezzi ;)
E' anche vero che forse con schermi giganteschi in certe condizioni possa essere un po' "lontana" da raggiungere.

Un altro vantaggio della barra dei Mac è che molti comandi sono standardizzati e li ritrovi su tutte le applicazioni, come gli shortcuts da tastiera. Su windows non sempre è così, o comunque non ai livelli dei Mac.

Che sia oggettivo che la barra in alto sia migliore per tutti è un opinione, IMHO :D

L'uniformità dell'interfaccia è un punto forte del MAC OS X, concordo, Windows sta ancora rincorrendo, troppi fanno ancore come meglio credono lasciando spaesati troppi utenti ;)

simon71
15-06-2009, 17:24
Non è questione di abitudine, è questione di velocità e di utilizzo......non ho detto che sia peggiore, di sicuro non è migliore :)

Ti faccio una domanda: secondo te come mai su Windows, anche sugli ultimi quando voglio lanciare un'applicazione, specie una che non ho iconizzato sul desktop e sulla dock (uso da 2 anni rocketDock) apro il menù start e lì mi metto a navigare come un pazzo, spesso perdendomi nei millemila programmi presenti..mentre su MAc da subito clicco sulla lentina di "spotlight" e in un nanosecondo ho quell'applicazione aperta?
Tu dirai...Puoi farlo anche su Win...vero...ma come mai non mi viene "naturale"?
;)

Ps Se poi hai usato Linux con Gnome come me la barra in alto è l'unica cosa che vuoi vedere in un OS...E si, mi dispiace, ma è infinitamente più comoda e veloce

Ka_is
15-06-2009, 17:25
Ma Santo cielo, si può sapere che stai dicendo???? Mo' adesso difendo pure i Pc, ma mi sento in dovere di farlo....Un Hp o un Vaio sono un Hp o un Vaio anche se li compri dal pizzicagonolo sotto casa...Io abito vicino a Chinatown, e sono circondato da negozi di elettronica cinesi, ma uno Hewelett Packard pure da loro è uno Hewelett Packard....Così come un Western Digital è un Western Digital pure dal "signor lì" che ha la bottega tipo antro del mago Merlino....Non è che al supermercato (leggasi catena di elettronica di consumo a grande distribuzione) mettono dei "finti" HP, o dei finti Toshiba...Mentre invece se li acquisti su internet sono "veri"....Mi sa che hai le idee un po' confuse...Per quanto riguarda il Crapware, come lo chiami tu, che oggi non ha ragione di esistere, se proprio vuoi (esiste pure uno spot Get a Mac a tale proposito) lo disinstalli...Simple as that!...
Io invece ho mio cugino che 3 mesi fa proprio da M3D1@World era lì che stava per comprarsi un Pc, un HP proprio a 1100 euro, e stava già quasi staccando l'assegno (questo mia zia), quando si è voltato, ci siamo voltati, verso lo stand Apple...E dopo una chiacchierata col Genius di turno, siamo usciti con un Macbook Unibody per la stessa cifra, e anche lui, ragazzino giovane, Gamer appassionato che fino al giorno prima si faceva assemblare i "mostri" da Desktop con le Super Vga e tutto l'ambaradan ha detto che non comprerebbe mai più un Pc...E per i giochi ora si rivolge esclusivamente a PS3, Xbox o Wii:)
Saluti
Hai capito nulla del mio discorso, anzi peggio....fai finta di non capire visto che ho cercato di spiegarlo per pagine, peggio di così, cmq contento te contenti tutti.
Continua a suggerire apple a 1100 euro,a prescindere, senza sapere che uso uno ne fa del pc....mica hai detto cosa c'era su quell'hp per costare 1100 euro o se lui voleva giocare col pc, o se voleva solo andare su internet e usare winamp e office, perchè altrimenti non c'era bisogno di spendere 1100 euro per un pc se ci devi fare 4 cose 4.....c'era il BR per vedere i film? era un 17" o un 15"? che hw e a cosa serviva? hai semplicemente detto che ha visto il mac e non tornerà piu indietro perchè tu lo hai illuminato su cosa è un computer facendogli comprare un 13" che magari manco gli serviva (forse un 15 o un 17" erano meglio)...nulla di tutto ciò, complimenti...vai vai che sicuramente ti sentirai meglio a dare certi consigli, anche se compatisco quelli che ti ascoltano.

Saluti anche a te.

P.S:eravamo già OT e ci hanno ripreso e se vuoi ti ho detto di continuare in PM, quindi evitiamo di continuare....:)

Ka_is
15-06-2009, 17:29
Ti faccio una domanda: secondo te come mai su Windows, anche sugli ultimi quando voglio lanciare un'applicazione, specie una che non ho iconizzato sul desktop e sulla dock (uso da 2 anni rocketDock) apro il menù start e lì mi metto a navigare come un pazzo, spesso perdendomi nei millemila programmi presenti..mentre su MAc da subito clicco sulla lentina di "spotlight" e in un nanosecondo ho quell'applicazione aperta?
Tu dirai...Puoi farlo anche su Win...vero...ma come mai non mi viene "naturale"?
;)

Ps Se poi hai usato Linux con Gnome come me la barra in alto è l'unica cosa che vuoi vedere in un OS...E si, mi dispiace, ma è infinitamente più comoda e veloce

a)sei rimasto indietro, probabilmente a XP....con vista non devi navigare come un pazzo.
b) la dock e a barra a cui è legato il programma\finestra per molte cose è scomoda...inoltre anche su mac se quell'applicazione non è nella dock la devi cercare con finder o altro....non ce l'hai sul desktop ma sulla dock, scelte differenti....su vista con search la cosa è ottima, oppure usi il desktop.
c)non uso rocket dock...non saprei dirti.
d)se non ti viene naturale è perchè non ci sei abituato....io da tastiera schiaccio il pulsante win e poi digito il nome del programma e poi invio per farlo partire....apertura velocissima.
e)un vantaggio del mac invece è avre tutti i comandi in comune, l'interfaccia uniforme è una buona cosa.

P.S: no, non è incredibilmente piu comoda e non è come quella di mac osx, a meno che tu non usi desktop diversi da gnome, perchè per il resto l'interfaccia di gnome è esattamente come la barra di win solo che divisa in 2 con sopra 3 sezioni e i programmi in avvio e sotto i desktop le applicazioni lanciate invece di essere tutte insieme ;)

scusate l'ot

Duncan
15-06-2009, 17:35
Ti faccio una domanda: secondo te come mai su Windows, anche sugli ultimi quando voglio lanciare un'applicazione, specie una che non ho iconizzato sul desktop e sulla dock (uso da 2 anni rocketDock) apro il menù start e lì mi metto a navigare come un pazzo, spesso perdendomi nei millemila programmi presenti..mentre su MAc da subito clicco sulla lentina di "spotlight" e in un nanosecondo ho quell'applicazione aperta?
Tu dirai...Puoi farlo anche su Win...vero...ma come mai non mi viene "naturale"?
;)


Che non venga naturale a te significa poco, cerchiamo di non fare esempi personali, altrimenti ognuno ha la sua visione incontestabile, giustamente, proprio perché sono gusti personali ;)


Ps Se poi hai usato Linux con Gnome come me la barra in alto è l'unica cosa che vuoi vedere in un OS...E si, mi dispiace, ma è infinitamente più comoda e veloce

la barra di gnome e quella di mac OS X non sono propio identiche, oltretutto mi pare che gnome abbia i menù sulla finestra correntemente aperta, se mi ricordo bene

Ka_is
15-06-2009, 17:49
Che non venga naturale a te significa poco, cerchiamo di non fare esempi personali, altrimenti ognuno ha la sua visione incontestabile, giustamente, proprio perché sono gusti personali ;)



la barra di gnome e quella di mac OS X non sono propio identiche, oltretutto mi pare che gnome abbia i menù sulla finestra correntemente aperta, se mi ricordo bene
lui ha fatto un esempio con linux in cui si puo istallare oltre a desktop gnome anche un altro desktop che imita macosx, ma di sicuro non è l'interfaccia di gnome....che invece è semplicmente una barra divisa in due e 3 sezioni con applicazioni, cartelle, strumenti....oltre a i vari prigrammi come su win....mentre su quella inferiore c'è i desktop e le finestre aperte.

nitroin
15-06-2009, 17:53
Ti faccio una domanda: secondo te come mai su Windows, anche sugli ultimi quando voglio lanciare un'applicazione, specie una che non ho iconizzato sul desktop e sulla dock (uso da 2 anni rocketDock) apro il menù start e lì mi metto a navigare come un pazzo, spesso perdendomi nei millemila programmi presenti..mentre su MAc da subito clicco sulla lentina di "spotlight" e in un nanosecondo ho quell'applicazione aperta?
Tu dirai...Puoi farlo anche su Win...vero...ma come mai non mi viene "naturale"?
;)

Ps Se poi hai usato Linux con Gnome come me la barra in alto è l'unica cosa che vuoi vedere in un OS...E si, mi dispiace, ma è infinitamente più comoda e veloce

Simon, sei carente negli argomenti da qualche post. Posso concere gli argomenti previamente trattati ma tutto ha un limite.

Anche su Vista basta premere 'Start' ed alcune lettere del nome del programma...ti assicuro che la cosa è naturale in MacOSX come lo è su Vista/Seven.

Oltretutto mi permetto di riprendere un tuo vecchio discorso, in cui parlavi che anche su un computer decente avevi riscontrato lentezza nell'aprire cartelle, navigare cozze e calamari. Questo non è assolutamente vero, ed è certo se il sistema è integrato in maniera decente sul pc senza crapware installato e millealtre baggianate che Hp/acer e tutto il resto del mondo mettono per 'abbellire' i loro pc.

windsofchange
15-06-2009, 17:58
Ti faccio una domanda: secondo te come mai su Windows, anche sugli ultimi quando voglio lanciare un'applicazione, specie una che non ho iconizzato sul desktop e sulla dock (uso da 2 anni rocketDock) apro il menù start e lì mi metto a navigare come un pazzo, spesso perdendomi nei millemila programmi presenti..mentre su MAc da subito clicco sulla lentina di "spotlight" e in un nanosecondo ho quell'applicazione aperta?
Tu dirai...Puoi farlo anche su Win...vero...ma come mai non mi viene "naturale"?
;)

Ps Se poi hai usato Linux con Gnome come me la barra in alto è l'unica cosa che vuoi vedere in un OS...E si, mi dispiace, ma è infinitamente più comoda e veloce

Ma lo hai mai usato seriamente un OS microsoft??? :stordita:

leoneazzurro
15-06-2009, 18:14
Devo cominciare a sospendere qualcuno per far capire che Vista è off limits in questo thread? !fazz aveva già dato "l'ultimo avvertimento". Io faccio altrettanto, quindi d'ora in poi esimetevi dal nominare ciò che con l'articolo non c'entra.

simon71
16-06-2009, 02:12
Hai capito nulla del mio discorso, anzi peggio....fai finta di non capire visto che ho cercato di spiegarlo per pagine, peggio di così, cmq contento te contenti tutti.
Continua a suggerire apple a 1100 euro,a prescindere, senza sapere che uso uno ne fa del pc....mica hai detto cosa c'era su quell'hp per costare 1100 euro o se lui voleva giocare col pc, o se voleva solo andare su internet e usare winamp e office, perchè altrimenti non c'era bisogno di spendere 1100 euro per un pc se ci devi fare 4 cose 4.....c'era il BR per vedere i film? era un 17" o un 15"? che hw e a cosa serviva? hai semplicemente detto che ha visto il mac e non tornerà piu indietro perchè tu lo hai illuminato su cosa è un computer facendogli comprare un 13" che magari manco gli serviva (forse un 15 o un 17" erano meglio)...nulla di tutto ciò, complimenti...vai vai che sicuramente ti sentirai meglio a dare certi consigli, anche se compatisco quelli che ti ascoltano.

Saluti anche a te.

P.S:eravamo già OT e ci hanno ripreso e se vuoi ti ho detto di continuare in PM, quindi evitiamo di continuare....:)

Io non ho la presunzione di consigliare nulla a nessuno...Ho detto e stradetto che Windows sta diventando un Os dignitoso, ho usato Vista per 2 anni e ora uso 7 sin dalla Beta...Mi pare di conoscerlo un pochino...:) Io non ho illuminato nessuno, il cuginetto si è illuminato da solo, insieme alla melina:p
Si, il Mac gli serviva eccome, per una serie di motivi che non ti enuncio..
Ps Hai mai usato un Unibody? Anzi, no, hai mai usato un Mac?:D
Non ho detto visto, ho detto usato...

simon71
16-06-2009, 02:15
a)sei rimasto indietro, probabilmente a XP....con vista non devi navigare come un pazzo.
b) la dock e a barra a cui è legato il programma\finestra per molte cose è scomoda...inoltre anche su mac se quell'applicazione non è nella dock la devi cercare con finder o altro....non ce l'hai sul desktop ma sulla dock, scelte differenti....su vista con search la cosa è ottima, oppure usi il desktop.
c)non uso rocket dock...non saprei dirti.
d)se non ti viene naturale è perchè non ci sei abituato....io da tastiera schiaccio il pulsante win e poi digito il nome del programma e poi invio per farlo partire....apertura velocissima.
e)un vantaggio del mac invece è avre tutti i comandi in comune, l'interfaccia uniforme è una buona cosa.

P.S: no, non è incredibilmente piu comoda e non è come quella di mac osx, a meno che tu non usi desktop diversi da gnome, perchè per il resto l'interfaccia di gnome è esattamente come la barra di win solo che divisa in 2 con sopra 3 sezioni e i programmi in avvio e sotto i desktop le applicazioni lanciate invece di essere tutte insieme ;)

scusate l'ot

Io non ho capito se qui le persone fanno le finte tonte, o se cercano volutamente di non capire?
Vuoi insegnarmi cos'è windows????
A me che lo uso dal 1993??? Dalla 3.11???
Non so, ormai non ho più parole....ricordati una cosa....Un utente MAC al 90% è un ex utente Windows....Un utente Windows NON è necessariamente un ex-utente MAC, anzi le statistiche stanno a zero in questo senso..Ricordalo!:D

simon71
16-06-2009, 02:20
Simon, sei carente negli argomenti da qualche post. Posso concere gli argomenti previamente trattati ma tutto ha un limite.

Anche su Vista basta premere 'Start' ed alcune lettere del nome del programma...ti assicuro che la cosa è naturale in MacOSX come lo è su Vista/Seven.

Oltretutto mi permetto di riprendere un tuo vecchio discorso, in cui parlavi che anche su un computer decente avevi riscontrato lentezza nell'aprire cartelle, navigare cozze e calamari. Questo non è assolutamente vero, ed è certo se il sistema è integrato in maniera decente sul pc senza crapware installato e millealtre baggianate che Hp/acer e tutto il resto del mondo mettono per 'abbellire' i loro pc.

Windows vista installato Retail, e cioè pulito (dato che so formattare e installare un Os..wow!) era un pachiderma....Più sicuro di XP, più avanzato, su quello non ci piove, ma pesante...Abbiamo dovuto attendere il Service Pack...Così come XP ante SP2 era una cosa scandalosa...Specie la Home edition...Qualcosa di allucinante,tanto che per un certo periodo tornai a 2000...:)
Ps Nn ho capito a quale post ti riferisci:confused:
Ciao:)

simon71
16-06-2009, 02:22
Ma lo hai mai usato seriamente un OS microsoft??? :stordita:

Si, winds, dalla 3.11, passando per 95,98, 98Se, NT,2000, XP Home,XP Pro, Vista Ultimate e Se7en...
Ti basta?;)

Ah, ho pure cincischiato col MSDOS:D


PS Ciao che piacere risentirti, anzi rileggerti...Tutto bene col Cowon????:sofico:

simon71
16-06-2009, 02:31
Sarebbe utile che i moderatori iniziassero a prendere provvedimenti verso chi entra in un Topic Apple e incomincia con il solito teatrino...anzi, chi non ha un Mac, o un prodotto di Cupertino, non lo usa, dovrebbe esimersi dal postare sui Topics dedicati al mondo della mela facendo i soliti paragoni, il più delle volte denigratori...
E detto francamente, se uno è così contento, soddisfatto del proprio prodotto, qualunque esso sia non capisco perché debba andare " a casa" del concorrente?
Se io sono contento della mia Mercedes, non vado a spalare cacca nei forum di Bmwisti....Non capisco l'utilità della cosa...O devo pensare male, e cioè che poi tutto sommato la maggior parte di chi critica lascia poi chilometri di bava sull' Apple Store? Altrimenti, onestamente e senza alcuna malizia non capisco.
Ora se lo volete (moderatori) prendete pure i necessari provvedimenti, ma sono altresì scocciato da questo andazzo....Cercate un solo mio post nelle sezioni dedicate a Windows dove entro a criticare...Se in passato l'ho fatto erano solo critiche costruttive da utilizzatore o richieste di aiuto per un problema...e anzi, per gli innegabili meriti di detto OS, quando era necessario l'ho sempre difeso...
Saluti:)

Robbynet
16-06-2009, 02:50
Avallo in pieno l'istanza di simon71

nitroin
16-06-2009, 09:28
Windows vista installato Retail, e cioè pulito (dato che so formattare e installare un Os..wow!) era un pachiderma....Più sicuro di XP, più avanzato, su quello non ci piove, ma pesante...Abbiamo dovuto attendere il Service Pack...Così come XP ante SP2 era una cosa scandalosa...Specie la Home edition...Qualcosa di allucinante,tanto che per un certo periodo tornai a 2000...:)
Ps Nn ho capito a quale post ti riferisci:confused:
Ciao:)

Su questo avrei da ridire, ma mi redimo dal replicare.

In ogni caso è ovvio e scontato che in un topic Apple (soprattutto riguardante Snow Leopard) qualche confronto ci sia, ma non ne vedo le problematiche. Il problema piuttosto sono le cavolate che ogni tanto qualsiasi utente, dall'una e dall'altra parte, spara (come la tua affermazione precedente per esempio, dato che ho utilizzato Vista retail da febbraio senza sp e senza problemi, con hw tuttavia della stessa 'era' di Win Vista - un C2D e 2gb di ram, niente di trascendentale).

Tuttavia ho piacevolmente trovato in Darus e anche altri degli utenti 'Mac' aperti a qualsiasi dialogo, senza preconcetti.

Ovviamente le cose sono reciproche, sono conscio (anche non avendo letto tutto il topic) che ci sarà stato almeno un utente Win che l'avrà sparata grossa su Mac OS, ma non possiamo farci nulla, noi dobbiamo cercare di fare una discussione costruttiva. Per esempio prima invitavo ad un confronto tra CUDA e OpenCL.

Poi la situazione è la stessa nei topic Win, ahimè!

leoneazzurro
16-06-2009, 11:19
simon71 e Robbynet, consideratevi ammoniti. Dal prossimo post non in topic, scatteranno in automatico le sospensioni. Determinate situazioni si risolvono solo segnalando ed attendendo l'intervento dei moderatori. Se rispondete e poi andate OT, siete comunque corresponsabili dei flame e degli off topic che si vengono a creare. E qui ci sono stati tre interventi dei moderatori che chiedevano un rispetto dell'argomento del thread.

00700
16-06-2009, 11:39
@nitroin:
OpenCL e CUDA non sono tecnologie antitetiche ma complementari, d'altronde la stessa Nvidia supporta OpenCl ed e' promotore di questo standard, anzi molto probabilmente in futuro CUDA sara' proprio basato su OpenCl; diciamo che CUDA e' un layer di alto livello per favorire i programmatori, mentre OpenCl e' di piu' basso livello, un po' come la differenza fra programmazione di sistema e programmazione di applicazioni.

Duncan
16-06-2009, 12:28
veramente non mi apre che sia una ad alto livello ed una più a basso livello, dove l'hai trovata questa informazione?

!fazz
16-06-2009, 13:02
@nitroin:
OpenCL e CUDA non sono tecnologie antitetiche ma complementari, d'altronde la stessa Nvidia supporta OpenCl ed e' promotore di questo standard, anzi molto probabilmente in futuro CUDA sara' proprio basato su OpenCl; diciamo che CUDA e' un layer di alto livello per favorire i programmatori, mentre OpenCl e' di piu' basso livello, un po' come la differenza fra programmazione di sistema e programmazione di applicazioni.

guarda che hai detto praticamente il contrario

in particolare nvidia si è associata all'ultimo al treno dell'opencl dove fino a pochi mesi fà c'era ati e non nvidia e poi
opencl sarà il layer ad alto livello le cui chiamate saranno poi implementate a più basso livello in cuda se si ha una vga nvidia o in brooks+ o cal non ricordo se si avrà una vga ati

se fosse come dici tu come potrebbe andare un programma in opencl su una vga ati visto che richiederebbe cuda?

Ka_is
16-06-2009, 17:03
A leone azzurro e !fazz scusate un attimo ma devo replicare un momento su un argomento.

Io non ho la presunzione di consigliare nulla a nessuno...Ho detto e stradetto che Windows sta diventando un Os dignitoso, ho usato Vista per 2 anni e ora uso 7 sin dalla Beta...Mi pare di conoscerlo un pochino...:) Io non ho illuminato nessuno, il cuginetto si è illuminato da solo, insieme alla melina:p
Si, il Mac gli serviva eccome, per una serie di motivi che non ti enuncio..
Ps Hai mai usato un Unibody? Anzi, no, hai mai usato un Mac?:D
Non ho detto visto, ho detto usato...
Si :) usato e uso...se leggessi i miei commenti ai post precedenti lo sapresti :)
Io non ho capito se qui le persone fanno le finte tonte, o se cercano volutamente di non capire?
Vuoi insegnarmi cos'è windows????
A me che lo uso dal 1993??? Dalla 3.11???
Non so, ormai non ho più parole....ricordati una cosa....Un utente MAC al 90% è un ex utente Windows....Un utente Windows NON è necessariamente un ex-utente MAC, anzi le statistiche stanno a zero in questo senso..Ricordalo!:D
Se avessi usato Vista e Linux non avresti scritto quelle cose sulla barra e i prog....lascia perdere che oltre a essere OT e offensivo nei miei confronti (ma non raccolgo ) fai pure disinformazione.

Ka_is
16-06-2009, 17:07
Su questo avrei da ridire, ma mi redimo dal replicare.

In ogni caso è ovvio e scontato che in un topic Apple (soprattutto riguardante Snow Leopard) qualche confronto ci sia, ma non ne vedo le problematiche. Il problema piuttosto sono le cavolate che ogni tanto qualsiasi utente, dall'una e dall'altra parte, spara (come la tua affermazione precedente per esempio, dato che ho utilizzato Vista retail da febbraio senza sp e senza problemi, con hw tuttavia della stessa 'era' di Win Vista - un C2D e 2gb di ram, niente di trascendentale).

Tuttavia ho piacevolmente trovato in Darus e anche altri degli utenti 'Mac' aperti a qualsiasi dialogo, senza preconcetti.

Ovviamente le cose sono reciproche, sono conscio (anche non avendo letto tutto il topic) che ci sarà stato almeno un utente Win che l'avrà sparata grossa su Mac OS, ma non possiamo farci nulla, noi dobbiamo cercare di fare una discussione costruttiva. Per esempio prima invitavo ad un confronto tra CUDA e OpenCL.

Poi la situazione è la stessa nei topic Win, ahimè!
il problema attuale è che si creano delle sette dove qualsiasi obiezione leggera (manco critica pesante) diventa un attacco....e un esempio è l'utente mac di prima che contestava alcune cose sul suo mac e lo hanno assalito.

In un forum libero una simile situazione io la vedo preoccupante....a prescindere dalle "fazioni" in campo.

Ka_is
16-06-2009, 17:11
guarda che hai detto praticamente il contrario

in particolare nvidia si è associata all'ultimo al treno dell'opencl dove fino a pochi mesi fà c'era ati e non nvidia e poi
opencl sarà il layer ad alto livello le cui chiamate saranno poi implementate a più basso livello in cuda se si ha una vga nvidia o in brooks+ o cal non ricordo se si avrà una vga ati

se fosse come dici tu come potrebbe andare un programma in opencl su una vga ati visto che richiederebbe cuda?

domanda:

praticamente opencl è la possibilità da parte di macosx di usare cpu e gpu insieme?
oppure ho detto una cavolata? non prendermi in giro che non ho capito bene :stordita:

Duncan
16-06-2009, 17:34
OpenCL è uno standar che permette di utilizzare le GPU delle scede video per elaborazioni che non sia solo l'output su video.

Un esempio è Folding@home potrebbe (o lo è già?) essere riscritto utilizzando OpenCL in modo da accelerarne i calcoli


Spiegato velocemente e con poche parole ;)

!fazz
16-06-2009, 17:41
domanda:

praticamente opencl è la possibilità da parte di macosx di usare cpu e gpu insieme?
oppure ho detto una cavolata? non prendermi in giro che non ho capito bene :stordita:

praticamente si ma non solo per osx essendo uno standard aperto opencl potrà essere usato in tutti i so. (linux in primis dove il porting è abbastanza facile)

sarà uno strato superiore che offrirà un'interfaccia comune tra le applicazioni e cuda/brooks/cal (non mi ricordo mai quale delle due continuerà a vivere in casa ati :D :D )

edit è cal

gianly1985
16-06-2009, 17:42
domanda:

praticamente opencl è la possibilità da parte di macosx di usare cpu e gpu insieme?
oppure ho detto una cavolata? non prendermi in giro che non ho capito bene :stordita:

Nella mia firma ho messo una spiegazione for dummies. (fra l'altro FROM dummie)

Duncan
16-06-2009, 17:43
credo che gli standard proprietari conviveranno, non credo che OpenCL sia implementato sopra di essi, almeno da quello ceh ho capito :)

!fazz
16-06-2009, 17:52
credo che gli standard proprietari conviveranno, non credo che OpenCL sia implementato sopra di essi, almeno da quello ceh ho capito :)

sicuro?
http://kingofgng.com/media/20081229_cuda.jpg
http://techreport.com/r.x/2008q2/streamsdk.png

Ka_is
16-06-2009, 17:53
Grazie a tutti per le risposte....:)

Duncan
16-06-2009, 17:58
Questa non l'avevo vista... (vista nel senso di vedere :D )

da quello che avevo letto in giro funzionava in un'altra maniera...

un'altra spiegazione potrebbe essere che l'implementazione di LLVM per OpenCL nei driver di Nvidia non faccia altro che tradurre tutto per CUDA, poterbbe essere logico.
Praticamente è (poterbbe essere) come hanno implementato OpenCL in Nvida, visto che hanno puntato molto su CUDA ed OpenCL può permettere il giochetto che ho spiegato sopra.

Se qualcuno ha informazioni in merito chiarificatrici... attendo :D

!fazz
16-06-2009, 18:07
Questa non l'avevo vista... (vista nel senso di vedere :D )

da quello che avevo letto in giro funzionava in un'altra maniera...

un'altra spiegazione potrebbe essere che l'implementazione di LLVM per OpenCL nei driver di Nvidia non faccia altro che tradurre tutto per CUDA, poterbbe essere logico.
Praticamente è (poterbbe essere) come hanno implementato OpenCL in Nvida, visto che hanno puntato molto su CUDA ed OpenCL può permettere il giochetto che ho spiegato sopra.

Se qualcuno ha informazioni in merito chiarificatrici... attendo :D

infatti è una cosa simile o un llvm o un jit non mi sono informato bene cmq se ci pensi ha senso in questo modo opencl diventa un middleware di astrazione tra le applicazioni e le differenti vga sia esse ati o nvidia

Duncan
16-06-2009, 18:11
Si infatti, comunque vedendo quello schema, per le schede Nvidia, al costa della prima compilazione all'avvio del programma, le prestazioni dovrebbero essere identiche, a meno che il codice generato dalla LLVM di Nvidia per CUDA non faccia propio schifo :D

nitroin
16-06-2009, 19:29
Bah, c'è moltissima confusione. OpenCL non è più astratto di CUDA, sono molto simili.

http://weblog.infoworld.com/stratdev/WindowsLiveWriter/CUDAOpenCLandDX11Compute_11495/cuda%2020_2.png

OpenCL uses LLVM and Clang, which are interesting low-level technologies used by compiler writers.

E, come dicevo prima, il supporto a più piattaforme non è qualificativo:
At the very least, if OpenCL supports both ATI and NVIDIA (which, with Apple's backing, it should), then CUDA will surely start to support ATI cards too.

Addetto Nvidia:
There are things you can do in CUDA that aren't possible in OpenCL, and we don't expect that to change going forward (it's not like we're going to stop adding features because OpenCL won't support it).

OpenCL Overview (http://www.khronos.org/opencl/presentations/OpenCL_Summary_Nov08.pdf)

Duncan
16-06-2009, 19:59
LLVM e Clang, ma in particolare la prima sono solo la conseguenza di come lavora il compilatore OpenCL, possiamo parlarne, ma non indicano che OpenCL è più a basso libello di CUDA, sono tecnologiche per chi scrive codice completamente trasparenti in teoria :)

OpenCL e CUDA sono praticamente sullo stesso livello.

Per quanto riguarda le caratteristiche che ha o avrà in più CUDA sicuramente è possibile e normale, visto che è sviluppato da una sola ditta che decide cosa mettere o meno, mentre OpenCL dovrebbe avere un consorzio che vaglia tutto.

Poi che CUDA vada su AMD è possibile, ma devono trovare qualcuno che implementi nei driver l'interfaccia e visto che AMD ha la sua tecnologia chi è che lo farà?

LeaderGL2
17-06-2009, 09:18
Scusate se divago da OpenCL, CUDA ed nVidia...ma avete visto i prezzi ufficiali TIM e Vodafone per il nuovo iPhone 3G S ???

La versione da 16GB costerà 619€
La versione da 32GB costerà 719€

mi sa che sono impazziti...o come minimo sotto effetto di oppiacei.

Inoltre qualcuno sa verso che ora esce iPhone OS 3?

Duncan
17-06-2009, 10:00
alle 18 ore italiana, credo

sesshoumaru
17-06-2009, 10:56
Scusate se divago da OpenCL, CUDA ed nVidia...ma avete visto i prezzi ufficiali TIM e Vodafone per il nuovo iPhone 3G S ???

La versione da 16GB costerà 619€
La versione da 32GB costerà 719€

mi sa che sono impazziti...o come minimo sotto effetto di oppiacei.

Inoltre qualcuno sa verso che ora esce iPhone OS 3?

Cifre folli, e dato che il prezzo in america è rimasto invariato (il nuovo 3gs 16 gb costa quanto il vecchio 3g 8 gb ad esempio) è chiaramente una speculazione dei nostri cari Vodafone e Tim.

A questa cifra se lo tengono, ma vedrete che caleranno.

teo_
17-06-2009, 11:03
Cifre folli, e dato che il prezzo in america è rimasto invariato (il nuovo 3gs 16 gb costa quanto il vecchio 3g 8 gb ad esempio) è chiaramente una speculazione dei nostri cari Vodafone e Tim.

A questa cifra se lo tengono, ma vedrete che caleranno.

Anche qui hanno tenuto i prezzi invartiati. Di telefoni vecchi un anno però. :mad:

Simomk2
17-06-2009, 11:17
Che schifo...

simon71
17-06-2009, 16:44
Finché vivremo in un Paese dove da parte del cittadino medio non esiste la benché minima consapevolezza e dove lo slogan da 2000 anni a questa parte continua ad essere "Mors tua, vita mea", le cose non cambieranno di certo.
Non è questione imho di dire (giustamente): "che schifo", poi vendersi un rene, vendersi qualcos'altro, rinunciare alle vacanze o entrare in regime di Austerity per 1 anno ed alla fine tronfi e beati (anche se un po' dimagriti) entrare in uno dei negozi di questo "cartello" (perché di cartello si tratta) e fare l'acquisto. Bisognerebbe invece fare come in Francia, che pure per motivi di questo tipo fanno interrogazioni parlamentari..Si, ma tanto come dice "qualcuno": intanto l'economia gira, bene così, italiani, spendete, spendete....:)

Duncan
17-06-2009, 16:47
Beh dimagrire male non fa comunque :D

Lo fanno per la salute pubblica :D

xorosho
18-06-2009, 12:08
Prime recensioni su iPhone3GS: http://www.macrumors.com/2009/06/17/summary-of-early-iphone-3g-s-reviews/

M4rk191
18-06-2009, 12:13
Prime recensioni su iPhone3GS: http://www.macrumors.com/2009/06/17/summary-of-early-iphone-3g-s-reviews/

tanto venderanno pochissimo, è poca la gente disposta a pagare tanto per un semplice aggiornamento. Modifiche sostanziali non ce ne sono state, perché, diciamocole, quando uno avvia applicazioni pesanti su un cellulare tutto si aspetta tranne che la reattività, e se la reattività costa quanto un laptop allora conviene perndere il 3G senza pensarci troppo. Penso che molti aspetteranno la nuova versione e poi faranno l'upgrade.

Duncan
18-06-2009, 12:27
Io aspetto di vedere le tariffe per prenderlo prepagato... eventualmente vendo il mio e prendo il 32 GB...

Ricomprarlo senza contratto attualmente è veramente troppo caro

xorosho
18-06-2009, 14:48
Io aspetto di vedere le tariffe per prenderlo prepagato... eventualmente vendo il mio e prendo il 32 GB...

Ricomprarlo senza contratto attualmente è veramente troppo caro

prepagato = ricaricabile ;)
Immagino tu volessi dire che aspetti di vedere le tariffe in abbonamento (postpagato). O sbaglio?
In ogni caso secondo me lo si paga comunque a prezzo pieno, alla fine, visto cosa offrono gli abbonamenti e confrontando le tariffe con gli altri operatori.

In ogni caso, dopo l'offerta di TIM di ieri, qui (http://www.macitynet.it/macity/aA38508/vodafone_ecco_piani_e_costi_per_iphone_3g_s.shtml) c'è quella di Vodafone.

Duncan
18-06-2009, 14:59
In abbonamento non credo di prenderlo...

O faccio la pazzia e lo prendo da 16GB e chi si è visto si è visto... e continuo con la scheda che ho ora con l'opzione iPhone da 50 MB al giorno

xorosho
18-06-2009, 15:07
In abbonamento non credo di prenderlo...

O faccio la pazzia e lo prendo da 16GB e chi si è visto si è visto... e continuo con la scheda che ho ora con l'opzione iPhone da 50 MB al giorno

Io semplicemente non lo prendo e continuo con il mio 2G. O al limite recupero un 3G. Pazienza.

Duncan
18-06-2009, 15:13
Se ti serve un 3G può essere che lo vendo.... devo decidere se usarlo per finaziare il passaggio o cederlo alla moglie... :D

xorosho
18-06-2009, 16:09
Video interessante: http://www.youtube.com/watch?v=rGof1tPqIBE&feature=player_embedded :)

DjLode
18-06-2009, 16:26
Video interessante: http://www.youtube.com/watch?v=rGof1tPqIBE&feature=player_embedded :)

Visto su un forum, veloce il Pre ad accendersi :asd:

nitroin
18-06-2009, 22:51
Visto su un forum, veloce il Pre ad accendersi :asd:

E' un prodotto che deve ancora maturare. Nel browsing ha già qualcosa da dire.

DjLode
18-06-2009, 23:10
E' un prodotto che deve ancora maturare. Nel browsing ha già qualcosa da dire.

Guarda tutto quello che vuoi, ma un telefono che ci mette 2 minuti per avviarsi... non è che deve maturare, è proprio uscito strano :)
Migliorerà con il tempo, sicuro.

simon71
19-06-2009, 01:16
Visto su un forum, veloce il Pre ad accendersi :asd:

Si, va beh, ma adesso credete a questi test??
Dai ...evidentemente c'era qualcosa che non andava....Altrimenti mi compro un 6630....:D

xorosho
19-06-2009, 08:03
Guarda tutto quello che vuoi, ma un telefono che ci mette 2 minuti per avviarsi... non è che deve maturare, è proprio uscito strano :)
Migliorerà con il tempo, sicuro.

Non sono d'accordo. La cosa importante NON è quanto tempo ci mette ad accendersi, ma come funziona poi. Quindi PER ME il tempo di accensione è assolutamente irrilevante. Soprattutto perchè l'uptime del mio iPhone è arrivato a oltre 40gg.

mikedepetris
19-06-2009, 09:15
Non sono d'accordo. La cosa importante NON è quanto tempo ci mette ad accendersi, ma come funziona poi. Quindi PER ME il tempo di accensione è assolutamente irrilevante. Soprattutto perchè l'uptime del mio iPhone è arrivato a oltre 40gg.

ti capita mai di pensare che il cellulare potrebbe esserti molto utile in situazione di emergenza e vorresti accenderlo prima possibile?

sesshoumaru
19-06-2009, 10:28
ti capita mai di pensare che il cellulare potrebbe esserti molto utile in situazione di emergenza e vorresti accenderlo prima possibile?

Ma perchè tu gli smartphone li spengi !?

Io spengo l'iPhone una volta al mese si e no....

mikedepetris
19-06-2009, 10:31
Ma perchè tu gli smartphone li spengi !?

Io spengo l'iPhone una volta al mese si e no....

quindi speri che l'emergenza non capiti quando e' spento?

xorosho
19-06-2009, 10:45
ti capita mai di pensare che il cellulare potrebbe esserti molto utile in situazione di emergenza e vorresti accenderlo prima possibile?

No. Perchè è sempre acceso. Se non mi serve (di notte, ma non solo) è in modalità "aereo" -> consumo della batteria IRRISORIO e riattivazione in un attimo.

M4rk191
19-06-2009, 10:50
E' un prodotto che deve ancora maturare. Nel browsing ha già qualcosa da dire.
non ha niente da aturare, è un webOS, sfrutta un browser per far girare le applicazioni, quindi all'avvio si carica l'OS che carica il browser che carica il resto in memoria. Scrivere applicazioni per web inoltre non è comodo come scriverle in C o altri linguaggi comuni. Secondo me avrà un discreto successo, ma sicuramente non attirerà sviluppatori e sicuramente delulderà le aspettative di Palm.

sesshoumaru
19-06-2009, 10:56
quindi speri che l'emergenza non capiti quando e' spento?

Ma non è mai spento...
Raramente lo riavvio, e raramente si spenge per batteria completamente scarica, al che lo collego e lo riaccendo subito.

Duncan
19-06-2009, 11:05
non ha niente da aturare, è un webOS, sfrutta un browser per far girare le applicazioni, quindi all'avvio si carica l'OS che carica il browser che carica il resto in memoria. Scrivere applicazioni per web inoltre non è comodo come scriverle in C o altri linguaggi comuni. Secondo me avrà un discreto successo, ma sicuramente non attirerà sviluppatori e sicuramente delulderà le aspettative di Palm.

Perchè sviluppare per web dovrebbe essere più complicato che scrivere programmi in C?

M4rk191
19-06-2009, 11:21
Perchè sviluppare per web dovrebbe essere più complicato che scrivere programmi in C?
per gli sviluppatori web sarà come una manna dal cielo, ma per la maggioranza degli sviluppatori, che programmano in C C++, sarà un ostacolo la programmazione con linguaggi per web, e questo di certo non attirerà sviluppatori.

Duncan
19-06-2009, 11:46
Che la maggior parte degli sviluppatori programmino ancora in C e C++ ho i miei dubbi, inoltre se si sa sviluppare in quei linguaggi passare ad altro è quasi una passeggiata di salute :)

Se sono stati intelligenti alla Palm ed hanno fatto in modo di poter usare web service, che a qual punto possono essere scritti con il linguaggio che si preferisce, e l'interfaccia la si scrive son l'sdk per il pre

Comunque siamo OT alla grande, per me finiamo qui, se vuoi continuare apriamo un altra discussione.

00700
19-06-2009, 13:34
guarda che hai detto praticamente il contrario

in particolare nvidia si è associata all'ultimo al treno dell'opencl dove fino a pochi mesi fà c'era ati e non nvidia


nvidia fa parte del Khronos Group, promotore dello standard OpenCL, quindi nessuno e' arrivato per primo, se mai la tecnologia e' stata promossa da Apple che voleva la retifica come standard prima che uscisse il su SO e gli altri hanno partecipato e sviluppato insieme ad essa lo standard

nitroin
19-06-2009, 13:50
:doh:

:muro:

00700
19-06-2009, 13:57
LLVM e Clang, ma in particolare la prima sono solo la conseguenza di come lavora il compilatore OpenCL, possiamo parlarne, ma non indicano che OpenCL è più a basso libello di CUDA, sono tecnologiche per chi scrive codice completamente trasparenti in teoria :)


mmm...da quello che ho capito io e' il livello del linguaggio di prog diverso, un po' come dire la differenza tra C e C++...OpenCL sarebbe scrivere in C e CUDA in C++...cioe' possono fare le stesse identiche cose (anzi CUDA visto che puo' essere aggiornato da Nvidia quando e come gli pare, forse di piu'), ma e' il codice che scrivi che rende diverso il livello di programmazione...non so se mi sono spiegato...cioe' anche la slide postata da nitroin dice cosi, ma se poi Nvidia ha implementato OpenCL come Layer sovrastante a CUDA a sto punto non so....

Posto un articolo: http://www.appleinsider.com/articles/08/12/10/nvidia_pioneering_opencl_support_on_top_of_cuda.html

Da notare:

OpenCL vs CUDA?

When asked how NVIDIA's CUDA compares with OpenCL, and if NVIDIA is planning to support both in its future products, Hegde explained, "This is probably better put by saying how does C for CUDA compare with OpenCL – this is a language to language comparison."

Hegde added, "The answer is that the two share very similar constructs for defining data parallelism, which is generally the major task, so the code will be very similar and the porting efforts will be minor.

"As OpenCL is another method of accessing the GPU, we wholeheartedly support it. Its sits seamlessly on top of our CUDA architecture and as such, developers using NVIDA hardware have a choice of language and programming environment.

"With regards to product support, we plan to have OpenCL supported on the CUDA architecture which means that any NVIDIA GPU built upon the CUDA architecture will support OpenCL. This means every GPU (including GeForce, Tesla and Quadro lines) from the GeForce 8 series onwards will support OpenCL. This gives OpenCL developers an installed base of more than 100 million GPUs."

Ka_is
19-06-2009, 14:01
ma l'iphone in usa quanto costa?
é legato a qualche abbonamento in USA?
qui in italia penso ne venderanno solo agli affezionati apple o qualcuno che ha soldi da spendere....ma 700 euro sono un prezzo folle per quel prodotto.

00700
19-06-2009, 14:08
tanto venderanno pochissimo, è poca la gente disposta a pagare tanto per un semplice aggiornamento. Modifiche sostanziali non ce ne sono state, perché, diciamocole, quando uno avvia applicazioni pesanti su un cellulare tutto si aspetta tranne che la reattività, e se la reattività costa quanto un laptop allora conviene perndere il 3G senza pensarci troppo. Penso che molti aspetteranno la nuova versione e poi faranno l'upgrade.

Beh, un semplice aggiornamento mica tanto...processore 2X e grafica 5X piu' veloce...poi oh, a noi italiani tim e vodafone cercano di mettercelo nel :ciapet: ma basta non comprarlo e vediamo se abbassano i prezzi...

sesshoumaru
19-06-2009, 14:09
ma l'iphone in usa quanto costa?
é legato a qualche abbonamento in USA?
qui in italia penso ne venderanno solo agli affezionati apple o qualcuno che ha soldi da spendere....ma 700 euro sono un prezzo folle per quel prodotto.

E' vero che costa tanto, e ti quoto, ma non cominciamo come con il vecchio modello quando nei confronti si citavano sempre fantomatiche 100 euro in più.

L'iPhone 3Gs 16 gb costa 599 euro, non 700.

00700
19-06-2009, 14:10
ma l'iphone in usa quanto costa?
é legato a qualche abbonamento in USA?
qui in italia penso ne venderanno solo agli affezionati apple o qualcuno che ha soldi da spendere....ma 700 euro sono un prezzo folle per quel prodotto.

http://store.apple.com/us/browse/home/shop_iphone/family/iphone?mco=MTE2OTU

Duncan
19-06-2009, 14:47
in quel link sono i prezzi prendendolo con abbonamento...

Ka_is
19-06-2009, 15:21
E' vero che costa tanto, e ti quoto, ma non cominciamo come con il vecchio modello quando nei confronti si citavano sempre fantomatiche 100 euro in più.

L'iPhone 3Gs 16 gb costa 599 euro, non 700.

ho preso il valore massimo....avrei dovuto scrivere da 600 a 700 euro, ma la sostanza non cambia.

Ka_is
19-06-2009, 15:22
http://store.apple.com/us/browse/home/shop_iphone/family/iphone?mco=MTE2OTU

thx, da quello che ho capito è legato a un abbonamento, giusto?....peccato.

M4rk191
19-06-2009, 20:43
qual'era la news? fanboy apple VS fanboy microsoft??

dopo tutti questi flame mi sono dimenticato...


PS: mi riferisco ai post su CUDA letti solo ora

nitroin
20-06-2009, 09:51
qual'era la news? fanboy apple VS fanboy microsoft??

dopo tutti questi flame mi sono dimenticato...

PS: mi riferisco ai post su CUDA letti solo ora

Era venuta bene o male una discussione con qualche profitto.

Aggiungi valore se vuoi/puoi.