View Full Version : [Thread Ufficiale] Zotac IONITX
beh a domani per aggiornamenti...
ora provo ad installare WinXP dalla chiavetta (sempre che riesca a farla bootable...:confused: ) e appena trovo una chiavetta maggiore di 2GB provo anche Win7, per finire poi con Ubuntu 10.04;)
io ho installato win7 da usb :D
infatti l'ho appena finito di fare :D
per ora ho messo solo antivirus, firefox e K lite codec pack per vedere se i video in alta definizione sono fluidi...ma...
in 720p nessun problema, a 1080p invece vanno a scatti...:mbe:
ora, sarà sicuramente un problema di configurazione dei vari codec di MediaPlayerClassic - HomeCinema o ffdshow...in quanto nella riproduzione non mi scrive Playing DXVA come mi pare faccia sull'altro PC fisso con scheda video Nvidia...
sapete darmi una dritta per risolver tale problema o un link ad una discussione...?
come temperature non siamo messi benissimo...dopo un po' dal bios leggevo 50°...
sarà per via del (provvisorio) disco rigido da 3,5" che scalda tanto in spazi così angusti...
vedremo tra qualche giorno con un 2,5"...:stordita:
a propos di BIOS: ci sono mille opzioni di cui non conosco il significato...
non é che c'é una qualche discussione in merito o un'anima pia che ne spieghi un po'?
Per i video HD io ho usato KMplayer (che uso da sempre per qualsiasi tipo di filmato) con abbinato CoreAVC 2.0. Ho testato un paio di .MKV 1080p e si vede perfettamente senza nessuno scatto.
La qualità dei DivX SD non è che mi faccia impazzire, preferisco come sempre le ATI. Infatti guardando lo stesso video sullo stesso monitor (alternando tra un PC e l'altro) si nota una diversa dinamica. Per carità non sono inguardabili i DivX, però noto che nVidia non ha apportato grandi miglioramenti. (mi ricorda una vecchia nVidia 6150).
Per le temperature anch'io avevo notato quella della GPU leggermente "alta" (47/48° idle, 55° stress). Purtroppo il dissipatore non è montato benissimo e lo scambio di temperatura non è ottimale. Documentandomi un pò on line ho scoperto che la temperatura massima sopportata della 9400M è 105°, quindi se lavora sui 50° credo che non abbia nessun problema.
Volendo si potrebbe fare la modifica postata qualche post fa ma oltre ad essere una gran rottura di palle, ci si perde la garanzia... non so se ne vale la pena (e io sono un "maniaco" delle temperature :D )
Ciao
connex
infatti l'ho appena finito di fare :D
per ora ho messo solo antivirus, firefox e K lite codec pack per vedere se i video in alta definizione sono fluidi...ma...
in 720p nessun problema, a 1080p invece vanno a scatti...:mbe:
ora, sarà sicuramente un problema di configurazione dei vari codec di MediaPlayerClassic - HomeCinema o ffdshow...in quanto nella riproduzione non mi scrive Playing DXVA come mi pare faccia sull'altro PC fisso con scheda video Nvidia...
sapete darmi una dritta per risolver tale problema o un link ad una discussione...?
Guarda non meriteresti una risposta!
L'avrò scritto almeno 10 volte nelle ultime 10 pagine!
Leggi il sito di MPC-HC. c'è scritto CHIARAMENTE che non devi installare codec che interferiscono. Ergo basta non installare KLite.
Appena presta la schedina...!!:sofico:
vi sto scrivendo dalla live di Ubuntu 10.04...
sembra tutto perfetto, tranne l'audio via HDMI:doh:
spero che installando e provando i drivers rilasciati (in beta) dalla Zotac si risolva...:rolleyes:
Devi fare l'upgrade di ALSA (trovi tutto sul sito ALSA o in giro rivolgendoti a san google) e selezionare come periferica d'uscita la digitale (attento a non selezionare l'uscita ottica).
Guarda non meriteresti una risposta!
L'avrò scritto almeno 10 volte nelle ultime 10 pagine!
Leggi il sito di MPC-HC. c'è scritto CHIARAMENTE che non devi installare codec che interferiscono. Ergo basta non installare KLite.
si l'ho letto...
solo che mi chiedevo come mai sull'altro PC con K lite funziona tutto alla perfezione:confused:
(sarà perché c'é XP?)
comunque provando con EVR invece che WMR9 sembra andare meglio...
inoltre con WMR9 mi sballava l'AR dei cosiddetti DivX, con EVR tutto a posto.
ora provo a disinstallare K lite e metter solo MPC HC...vi farò sapere!
grazie ancora
(anche del suggerimento per Ubuntu, vedrò cosa riesco a trovare sul caro vecchio big G:D )
...ho appena provato a disinstallare k lite ed installare solo MPC HC...nada:muro:
CPU al 100% e filmato a scatti...
installato anche KMplayer e con questo ancora peggio...
ovviamente a questo punto direi che é proprio una questione di settaggi...
mi date una mano a capire come abilitare il DXVA?
ho letto che su Vista (ed immagino Win 7) si deve usare EVR...ma MPC non me lo lascia selezionare, mentre installandolo con K lite sì:confused:
non ci sto a capì più niente...!
più cerco su Google più mi incasino le idee...
:help:
EDIT:
dimenticavo di dire che il sistema operativo é WIndows 7 Home Premium N
non so se possa cambiare qualcosa...
Calma!
Io non ho windows 7 per cui non posso aiutarti.
Prova a scrivere un privato a qualche utente che ha win7 (ne trovi almeno un paio se sfogli 4-5 pagine indietro).
Probabilmente c'è qualcosa che bypassa DXVA.....e la decodifica avviene via sw invece che via hw!
Mal che vada cercati CoreAVC....
Piccola info: ma hai installato i driver nvidia prelevati dal sito? O hai lasciato quelli standard di windows7? Perchè se non hai installato i driver nvidia il problema è quello....
...
Piccola info: ma hai installato i driver nvidia prelevati dal sito? O hai lasciato quelli standard di windows7? Perchè se non hai installato i driver nvidia il problema è quello....
tramite windows update dovrebbe aver scaricato gli ultimi...
ecco qui la scheda:
http://a.imagehost.org/t/0005/2010-08-02_122137.jpg (http://a.imagehost.org/view/0005/2010-08-02_122137)
Immaginavo.
I driver microsoft non sono i driver nvidia. Non hai tutta una serie di features.
Prova a scaricare gli ultimi driver dal sito nvidia e rifai le prove. Tutto dovrebbe andar bene.
Immaginavo.
I driver microsoft non sono i driver nvidia. Non hai tutta una serie di features.
Prova a scaricare gli ultimi driver dal sito nvidia e rifai le prove. Tutto dovrebbe andar bene.
fatto ma la situazione non cambiava...
ergo ho formattato e installato Win 7 home premium (normale) e tuto funge alla perfezione semplicemente installando MPC-HC...:)
passando a ubuntu...:D
ho aggiornato i driver alsa all'ultima versione tramite il repository "unstable", ma la situazione non cambia:muro:
potresti dirmi esattamente cosa devo fare?magari ho sbagliato qualcosa...
fatto ma la situazione non cambiava...
ergo ho formattato e installato Win 7 home premium (normale) e tuto funge alla perfezione semplicemente installando MPC-HC...:)
Evidentemente k-lite aveva incasinato tutto.
In ogni caso ti consiglio di installare i driver dal sito nvidia e non lasciare i driver standard windows. La gestione di CUDA è migliore oltre ad avere un controllo completo della GPU (clock, risparmio energetico, temperature, ecc.).
passando a ubuntu...:D
ho aggiornato i driver alsa all'ultima versione tramite il repository "unstable", ma la situazione non cambia:muro:
potresti dirmi esattamente cosa devo fare?magari ho sbagliato qualcosa...
Non so cos'hai combinato.
Prova a seguire questa guida..
http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=59877
C'è uno script che ti aggiorna alsa e ti crea i settaggi. Poi devi selezionare l'uscita audio che normalmente è settata su analogico.
RobyOnWeb
06-08-2010, 10:52
Vi riporto la mia esperienza, con la zotac ion itx e win 7 pro.
Con tale sistema e K lite codec pack e poi con win 7 codec e mp classic, ho provato a riprodurre degli mkv ma non c'è stato modo di vederli fluidi, anzi erano inguardabili, fino a che non ho trovato i settaggi e codec adeguati.
Pensate che, avendo sulla mia zotac ion itx anche una pci ex, colto dallo sconforto, ad'un certo punto ho provato anche ad'installare una 8600GT. Nulla da fare gli mkw non andavano neanche a spingerli! Spixellavano da paura e non c'era sincro tra audio e video, uno schifo insomma.
La via giusta l'ho trovata leggendo questo post di cui ringrazio l'autore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31358108&postcount=611
La chiave è stata questa frase: "Ho installato i migliori Codec Video (CoreAVC professional) associati a CCCP codec pack. Disabilitate 'H264/AVC' nell'opzione 'FFShow Video Decoders' all'interno delle impostazioni di CCCP, sennò continuerà ad essere utilizzato FFDShow"
Facendo come consigliato, tutto ok, una volta riuscito a renderli fluidi su win 7, mi sono messo il cuore in pace.
Quindi, come da progetto iniziale, ho formattato e installato xbmc nativa, con quest'ultima non c'è stato bisogno di penare, tutto ok da subito!
No codec, no stress, no sbattimenti, tutto liscio!!! Forse un pelo da migliorare la gestione driver audio ma funziona.
Anche se ancora in fase di test, sono soddisfatto, davvero grande progetto xbmc! Se potete dedicare il vs pc ion itx ad'un esclusivo uso media center vi consiglio di installarla senza esitazioni.
Ciao!
RobyOnWeb
06-08-2010, 10:57
Doppio post, sorry. Problemi adsl.
@ Garluk: per ora ho abbandonato il "progetto" linux, magari lo riprenderò più avanti...
mi pareva si potesse impostare la velocità della ventolina che fa un fracasso d'inferno da quando per errore l'ho sfiorata in rotazione...(magari l'ho fatta andare fuori asse?come risolvere?)
inoltre avete qualche consiglio su parametri vari del BIOS da configurare...?
La velocità della ventola la puoi regolare da bios. Ora il percorso non me lo ricordo a memoria (dovrei riavviare ed ora non posso) cmq non ci sono tante voci, lo troverai in fretta.
Se non ricordo male messa al 75% non faceva troppo rumore. Ora ho messo nel case una ventola da 92x92 a 5V che butta aria sul dissipatore ed è praticamente silenzioso.
Ciao
connex
commento ( e richiesta ) un pò fuori tema.....
ma non c'è nessuno che si sia stufato della Zotac e me la voglia vendere???:D
ho una little falls 2, vorrei fare un piccolo up alla zotac a-e o a-f .....
Ibanez86
31-08-2010, 17:15
ragazzi.. che riescano ad infilarsi negli slot della ram della mia zotac ion itx f-e?
http://www.hrw.it/componenti-e-networking/reaper-hpc-pc2-8500-dual-channel-ddr2-4gkit-2x2gb-1066mhz--uw-0-1642-164227.aspx
sembra grosso il dissipatore ma sotto sotto sono ottime ste ram e costano pochino per le prestazioni che danno.. probabilmente sono pure troppo prestanti per sta zotac, anche se volevo mandare fuori sinc tutto e portare l'atom a 2ghz e le ram a 1066 se ci arrivano.. sennò le tengo ad 800..
il punto è.. secondo voi ci stanno? non vorrei mai toccassero sul dissipatore cpu, o addirittura sulla presa del dissipatore cpu
Ciao
volevo un consiglio:)
Posseggo ed utilizzo con abbastanza soddisfazione una zotac ionitx c-e
quindi atom monocore, e picopsu integrato
la utilizzo come media center, principalmente per vedere la tv con un dongle dvbt(terratec cinergy xs)
Le performance sono quelle che sono.. L'os si avvia in piu di 2 minuti.
La cpu sale abbastanza frequentemente al 100%, ma nonostante tutto resta utilizzabile.
In riproduzione dvbt la cpu sta circa al 40%, direi buono quindi, anche se un minimo di effetto scia è presente.
Ma soprattutto, dentro un case di una xbox (che cmq è bello areato, ha tanti fori), la temperatura della cpu non supera mai i 60 gradi; ho solo una ventola in estrazione regolata al minimo, inudibile, nemmeno di notte.
Il dubbio che ho è sul quantificare i benefici di un atom 330 al posto del 230..
E' veramente il doppio più veloce della mia configurazione?
Potrei trarre evidenti miglioramenti sui tempi di avvio, sul carico di cpu e magari anche sulla riproduzione video?
Poi, la cpu dual core sarà ancora utilizzabile senza ventole in uno spazio cosi piccolo?
Quancuno le ha provate tutte e 2?
Grazie
Ibanez86
04-09-2010, 11:59
Ciao
volevo un consiglio:)
Posseggo ed utilizzo con abbastanza soddisfazione una zotac ionitx c-e
quindi atom monocore, e picopsu integrato
la utilizzo come media center, principalmente per vedere la tv con un dongle dvbt(terratec cinergy xs)
Le performance sono quelle che sono.. L'os si avvia in piu di 2 minuti.
La cpu sale abbastanza frequentemente al 100%, ma nonostante tutto resta utilizzabile.
In riproduzione dvbt la cpu sta circa al 40%, direi buono quindi, anche se un minimo di effetto scia è presente.
Ma soprattutto, dentro un case di una xbox (che cmq è bello areato, ha tanti fori), la temperatura della cpu non supera mai i 60 gradi; ho solo una ventola in estrazione regolata al minimo, inudibile, nemmeno di notte.
Il dubbio che ho è sul quantificare i benefici di un atom 330 al posto del 230..
E' veramente il doppio più veloce della mia configurazione?
Potrei trarre evidenti miglioramenti sui tempi di avvio, sul carico di cpu e magari anche sulla riproduzione video?
Poi, la cpu dual core sarà ancora utilizzabile senza ventole in uno spazio cosi piccolo?
Quancuno le ha provate tutte e 2?
Grazie
ciao.. io ho la dual core con la ion.. t'assicuro che è un must questo "pc".. la cpu non va MAI al 100%, grazie alla ion, che, come sai, è una gpu che può sfruttare dei registri per effettuare il lavoro di decodificazioni di flussi video specifici.. insomma.. atom 230 è scarso, ci fai girare windows xp e andrà sempre lento.. atom 330+ion è un must, tutta la parte grafica la gestisce la ion, quindi, lo scroll pagina, le animazioni grafiche di seven o vista ecc ecc, tutto su ion, compreso youtube e filmati fullhd..
come temperature.. la 330 è un doppio die.. ovvero, nella piattina della cpu ci sono saldati 2 die, e sono collegati fra loro dal bus esterno, non hanno die nomolitico
cosa vuol dire? è come se tu avessi 2 230 nel tuo pc connessi fra loro da un bus..
l'ideale sarebbe avere die monolitico, ovvero, un dualcore su stesso die, così non ha bisogno di bus esterni, fa tutto "dentro"
comunque, lo uso da mesi con windows 7 e 1 giga di ram (cosa scandalosa) e funziona benissimo anche con i filmati 720p
settimana prossima mi accingerò ad acquistare 4 giga di ram e da li basta swap ;)
consigliatissimo come htcp
Ciao e grazie per le info
ho constatato la bontà della piattaforma ion, dato che lo è anche la mia
che riesce a elaborare anche flussi hd su una cpu che non è nemmeno veloce quanto un vetusto p4..
credo che le capacità della gpu restino invariate tra la zotac con 230 e 330.
quello che vorrei approfondire è quanto la sola cpu 330 possa incrementare le capacità di puro calcolo cpu, ovvero quelle utili durante l'accensione del sistema, l'utilizzo e l'apertura delle app ecc
Ad esempio, l'interfaccia che utilizzo per controllare le funzioni da telecomando, reagisce con un fastidioso lag di 1 sec circa dalla pressione dei pulsanti.
La cpu dual core è effettivamente 2 volte piu veloce della 230? Dai bench mi pare proprio di si
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+230+%40+1.60GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+330+%40+1.60GHz
Oltre alle prestazioni poi, è anche piuttosto importante che la cpu 330 non sia troppo più infuocata della mia, che come dicevo stà tranquillamente fanless, anche a carico 100%
E' possibile tenere fanless anche questa?
Ibanez86
04-09-2010, 13:54
Ciao e grazie per le info
ho constatato la bontà della piattaforma ion, dato che lo è anche la mia
che riesce a elaborare anche flussi hd su una cpu che non è nemmeno veloce quanto un vetusto p4..
credo che le capacità della gpu restino invariate tra la zotac con 230 e 330.
quello che vorrei approfondire è quanto la sola cpu 330 possa incrementare le capacità di puro calcolo cpu, ovvero quelle utili durante l'accensione del sistema, l'utilizzo e l'apertura delle app ecc
Ad esempio, l'interfaccia che utilizzo per controllare le funzioni da telecomando, reagisce con un fastidioso lag di 1 sec circa dalla pressione dei pulsanti.
La cpu dual core è effettivamente 2 volte piu veloce della 230? Dai bench mi pare proprio di si
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+230+%40+1.60GHz
http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Atom+330+%40+1.60GHz
Oltre alle prestazioni poi, è anche piuttosto importante che la cpu 330 non sia troppo più infuocata della mia, che come dicevo stà tranquillamente fanless, anche a carico 100%
E' possibile tenere fanless anche questa?
allora.. molto semplicemente.. risponderò alle tue domande in modo schematico:
1) atom È un pentium 4, ha una struttura molto simile allo celleron, ma con l'ht, riesce ad assottigliarsi MOLTO ad un p4.. non sottovalutarlo, prima dell'atom 330 avevo una cpu amd athlon64 3200+ venice e NON riuscivo a visualizzare i filmati 720p di youtube, ora, SENZA usare la gpu, riesco a vedere i flussi hd 720p senza nessuno scatto, con atom 330, quindi, a mio avviso, questa cpu per determinati compiti va più veloce della mia ex cpu.. calcola che l'altra consumava 75W questa ne consuma 8 ;)
non screditarla solamente perchè è tarocca nei calcoli in virgola mobile, in realtà l'unico difetto di questa architettura sta nella gestione dei thread, essendo esente da circuiteria che ne organizza la gestione, insomma, questa cpu DEVE finire un thread, non può spezzarlo, e nemmeno può darci più o meno importanza, a lei arriva il gruppo di operazioni da eseguire e le fa in ordine di invio.. Sta cosa viene sopperita dal 330 che risulta come quadcore, in modo tale da avere 4 thread sicuri sfruttabili al momento.. insomma.. con HT diminuisce il buco ;)
2) all'accensione del sistema c'è pochissimo calcolo cpu, la differenza in accensione la fa la ram.. e se hai un banco da 4giga in su e il sistema operativo ci mette molto a caricarsi, formatta
3) la 330 NON SARA' MAI prestazionalmente il doppio della 230.. una cpu dualcore non sarà MAI veloce quanto 2 cpu monocore.. come disse un amico informatico (io sono una cioppa in informatica eh.. non credere.. è che mi sono documentato e ho imparato qualcosa.. ma se dovessi entrare nei particolari, non saprei dove iniziare) le multicore servono solamente per gestire più thread.. sai cos'è un thread?
http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_%28informatica%29
Nelle architetture multi-processore i thread vengono invece realmente eseguiti contemporaneamente, ciascuno su un distinto processore.
vai sul task manager di windows, sotto prestazioni, thread, il mio ora legge 580 threads
praticamente.. facendotela capire molto ma molto semplicemente.. atom ha una struttura in order.. le cpu normali hanno una struttura out of order.. su wikipedia trovi tutto..
insomma.. non importa se atom 330 non ha potere di calcolo 2x atom 230.. l'importante è che possa gestire più thread nello stesso istante.. cosicchè la cpu può fare svariati compiti in parallelo
praticamente.. hai presente la ps3.. ha il cell.. il cell è una cpu con 8 core + uno di controllo.. quello di controllo demania i lavori alle varie cpu, cosicchè, una cpu si occupa dell'audio, una della gestione dei controller, una della gestione delle porte, una della gestione dei poligoni 2D, una della gestione dei poligoni 3D ecc ecc, e tutte volendo possono lavorare assieme.. ma lo scopo finale del multicore è dare un compito fisso ad ogni cpu.. chiaro?
nel futuro ci saranno cpu da 3ghz con 64 o 128 core.. quindi ad ogni cpu ci si potrà abbinare una operazione.. ad una l'audio, ad una il video, ad una la gestione tastiera mouse.. ecc ecc.. alla fin fine.. la potenza pura di calcolo è irrisoria in queste condizioni
se vuoi fare benchmark o puro calcolo matematico, una monocore lavorerà meglio di una multicore, visto il problema della parallelizzazione di calcolo
su wikipedia trovi tutto
spero di esser stato esauriente..
wow! ci hai dato dentro!:)
io sono un informatico, un programmatore, framework ad alto livello, per cui nei dettagli del comportamento di una cpu non ho troppo approfondito..
ho giusto nozioni scolastiche
sei stato chiarissimo cmq
sai che però, dalla lista che ho postato di bench, danno sui 300 il mio, 600 il 330 3 550 circa il tuo vecchio amd..
alla fine quei numeri indicano una velocita doppia, per quello che può indicare un benchmark
se poi dici che riesci a riprodurre flussi 720 senza gpu! (giusto? intendi senza accelerazione) be, probabilmente bastano a pelo i 4 thread del nostro atom
io uso un os un po particolare..:) per cui potrei anche avere problemi di performance di driver video ecc
ma già se la cava abbastanza bene, e mi chiedevo se un passaggio potesse incrementare un minimo la risposta, l'avvio e l'utilizzo del media center.
il problema della scia mi fa più sospettare una mancanza del reparto gpu, sempre magari per problemi di driver..
L'htpc ha hd 2,5' 5400 wd e un modulo kingston hyperx da 2gb
che faccio..? passo?:D
ho trovato una A-E ad un prezzo ottimo.. :)
ah, te riesci ad usarlo senza la ventola sul dissi? hai un case areato? che temperature raggiungi a 0 e sotto carico?
grazie
Wing_Zero
04-09-2010, 16:37
3) la 330 NON SARA' MAI prestazionalmente il doppio della 230.. una cpu dualcore non sarà MAI veloce quanto 2 cpu monocore.. come disse un amico informatico (io sono una cioppa in informatica eh.. non credere.. è che mi sono documentato e ho imparato qualcosa.. ma se dovessi entrare nei particolari, non saprei dove iniziare) le multicore servono solamente per gestire più thread.. sai cos'è un thread?
http://it.wikipedia.org/wiki/Thread_%28informatica%29
Nelle architetture multi-processore i thread vengono invece realmente eseguiti contemporaneamente, ciascuno su un distinto processore.
vai sul task manager di windows, sotto prestazioni, thread, il mio ora legge 580 threads
praticamente.. facendotela capire molto ma molto semplicemente.. atom ha una struttura in order.. le cpu normali hanno una struttura out of order.. su wikipedia trovi tutto..
insomma.. non importa se atom 330 non ha potere di calcolo 2x atom 230.. l'importante è che possa gestire più thread nello stesso istante.. cosicchè la cpu può fare svariati compiti in parallelo
praticamente.. hai presente la ps3.. ha il cell.. il cell è una cpu con 8 core + uno di controllo.. quello di controllo demania i lavori alle varie cpu, cosicchè, una cpu si occupa dell'audio, una della gestione dei controller, una della gestione delle porte, una della gestione dei poligoni 2D, una della gestione dei poligoni 3D ecc ecc, e tutte volendo possono lavorare assieme.. ma lo scopo finale del multicore è dare un compito fisso ad ogni cpu.. chiaro?
nel futuro ci saranno cpu da 3ghz con 64 o 128 core.. quindi ad ogni cpu ci si potrà abbinare una operazione.. ad una l'audio, ad una il video, ad una la gestione tastiera mouse.. ecc ecc.. alla fin fine.. la potenza pura di calcolo è irrisoria in queste condizioni
se vuoi fare benchmark o puro calcolo matematico, una monocore lavorerà meglio di una multicore, visto il problema della parallelizzazione di calcolo
su wikipedia trovi tutto
spero di esser stato esauriente..
"Ni" :)
Se mi posso permettere di precisare, la tua affermazione è sicuramente corretta, non in tutti gli ambiti pero' :)
Perchè se per gestire un una applicazione che gira in un unico thread un dual-core ha le stesse prestazione di un single-core (a parità di altri fattori), E' altrettanto vero che ci sono ambiti in cui viene favorito il multi-threading: ambiti in cui spesso una cpu dual-core andrà molto piu' veloce di una single-core anche di frequenza piu' elevata. Capita infatti che spesso il collo di bottiglia non sia il tempo di esecuzione di un istruzione, ma il numero di istruzione da eseguire in contemporanea. Un esempio di cioè è proprio la grafica vettoriale (3D) dove un unico processore da millemila ghz non sarebbe cmq abbastanza efficente :)
P.S.:
io Con l'athlon 64 3000+ ed 1 gb di ram ddr@433 cas 2 vedevo tranquillamente filmati a 720p...forse avevi qualche problema di impostazione boh...
Ibanez86
04-09-2010, 17:52
wow! ci hai dato dentro!:)
io sono un informatico, un programmatore, framework ad alto livello, per cui nei dettagli del comportamento di una cpu non ho troppo approfondito..
ho giusto nozioni scolastiche
sei stato chiarissimo cmq
sai che però, dalla lista che ho postato di bench, danno sui 300 il mio, 600 il 330 3 550 circa il tuo vecchio amd..
alla fine quei numeri indicano una velocita doppia, per quello che può indicare un benchmark
se poi dici che riesci a riprodurre flussi 720 senza gpu! (giusto? intendi senza accelerazione) be, probabilmente bastano a pelo i 4 thread del nostro atom
io uso un os un po particolare..:) per cui potrei anche avere problemi di performance di driver video ecc
ma già se la cava abbastanza bene, e mi chiedevo se un passaggio potesse incrementare un minimo la risposta, l'avvio e l'utilizzo del media center.
il problema della scia mi fa più sospettare una mancanza del reparto gpu, sempre magari per problemi di driver..
L'htpc ha hd 2,5' 5400 wd e un modulo kingston hyperx da 2gb
che faccio..? passo?:D
ho trovato una A-E ad un prezzo ottimo.. :)
ah, te riesci ad usarlo senza la ventola sul dissi? hai un case areato? che temperature raggiungi a 0 e sotto carico?
grazie
eh madonna.. ho solo spiegato a grandi linee ciò che ti interessava sapere.. a suo tempo fecero lo stesso con me.. solo che tu ascolti.. io mi lagno.. :D
il consiglio mio.. lascia stare i benchmark.. perchè sono benchmark!!
la cpu dual core per teoria è equivalente ad un corrispettivo di stessa frequenza singolo core x2.. ma SOLO PER TEORIA..
in realtà i programmi che sfruttano il multithreading sono pochi.. e sono tutti innerenti ad attività di calcolo ben strutturate e prevedibili, come ad esempio, il muxing.. o lo zipping.. dove non si fa altro che trasferire un codice sorgente ad un altro.. tutto li.. quindi.. nell'ipotetico.. in una cpu dual core, ogni core può prendersi un pezzo del file video da muxare, e arrangiarsi, per poi riunire il tutto, insomma, ogni core muxa mezzo flusso video.. stessa cosa vale per i file compressi.. ogni core lavora su mezza compressione file.. indi per cui, un monocore col doppio della rapidità di calcolo andrà alla stessa velocità..
il punto è che questi sono 2 esempi che calzano a pennello con la GPU e CUDA.. per tutto il resto, avere multiprocessori è conveniente SOLO per un multitasking, sennò risulta inconcludente..
difatti come t'ho già detto, office sul 230 non si avvia col doppio del tempo rispetto al 330, semplicemente, office sul 230 ha meno thread da poter eseguire, mentre sul 330 ce ne sono 2 in più, e quindi non si dimezza il tempo, si possono fare più cose!!
fidati.. una volta ero come te.. credevo che dualcore 2ghz = monocore 4ghz.. NON È AFFATTO VERO, perchè dualcore 2ghz serve per il multithreading, il monocore 4ghz va bene solo per velocizzare i calcoli..
chiaro?
io ho la f-e.. la ram, ti consiglio 4 gb.. l'os.. se hai OSics, eh, i driver sono quelli, per temperature, la 330 HA DUE DIE 220 ATTACCATI DA UN BUFFER ESTERNO.. cioè.. ogni die avrà la stessa temperatura del tuo 220..
http://mswhs.files.wordpress.com/2008/09/atom330.jpg
il mio case è letteralmente aperto.. è forato ovunque.. volevo farlo fanless.. ma alla fin fine è controproducente.. ho una ventola sola sopra al dissipatore originale della f-e, la ventola è da 8x8 e al 100% in full load sotto orthos + stress gpu la cpu arriva a 28 e 32° full.. e la gpu a 39°.. e calcola che il dissipatore è unico e singolo per entrambi.. comunque sia con questo caldo non supero i 39° della gpu..
senza ventola.. arrivano anche a 50° le singole cpu, e sui 50 la gpu.. atom può resistere tranquillamente fino a 80°, la gpu non lo so, quindi preferisco una ventolina.. alla fin fine.. 30° di cpu e 40° di gpu non son niente :D
"Ni" :)
Se mi posso permettere di precisare, la tua affermazione è sicuramente corretta, non in tutti gli ambiti pero' :)
Perchè se per gestire un una applicazione che gira in un unico thread un dual-core ha le stesse prestazione di un single-core (a parità di altri fattori), E' altrettanto vero che ci sono ambiti in cui viene favorito il multi-threading: ambiti in cui spesso una cpu dual-core andrà molto piu' veloce di una single-core anche di frequenza piu' elevata. Capita infatti che spesso il collo di bottiglia non sia il tempo di esecuzione di un istruzione, ma il numero di istruzione da eseguire in contemporanea. Un esempio di cioè è proprio la grafica vettoriale (3D) dove un unico processore da millemila ghz non sarebbe cmq abbastanza efficente :)
P.S.:
io Con l'athlon 64 3000+ ed 1 gb di ram ddr@433 cas 2 vedevo tranquillamente filmati a 720p...forse avevi qualche problema di impostazione boh...
capita più spesso il collo di bottiglia per l'impossibilità al multi-threading rispetto al singolo core troppo scarno in calcolo reale..
difatti un "pochi core" a frequenze altissime è ideale per l'ambito gioco.. il contrario se si usa un computer come computer..
la grafica 3D non ha il bug dell'aspettare le informazioni.. un dualcore non potrà mai gestire un multithreading efficiente se un core deve aspettare il risultato del primo per eseguire l'operazione.. ovvero
un core deve sommare A + B = C
l'altro core deve fare C + A = D
i due NON POSSONO lavorare in parallelo, perchè il secondo core nell'istante in cui deve fare l'operazione, non ha la variabile C piena.. e quindi ti mangi un ciclo d'operazione.. e quindi è come se non esistesse il dualcore.. ecco perchè il multicore serve solo per multi-threading.. perchè nel caso in cui il programma non fosse stato programmato per multi tasking.. allora questo non verrà MAI eseguito al doppio della velocità di un single core.. anzi.. probabilmente guadagnerai un 10% per quelle poche operazioni che verranno calcolate sul core 2 le quali non hanno bisogno di risultati dal core 1.. non so se mi sono spiegato esaurientemente
p.s.
YOUTUBE 720P.. no flussi 720P.. flash player in 720P con l'athlon 64 3200+ venice overloccato non riuscivo a vederli senza qualche scatto saltuario (ogni 3 secondi) con atom 330 la cpu va all'80% e vedo tutto tranquillamente e fluidamente..
flusso hd 720p non flash occupa la cpu ad un 30% neanche..
con l'aiuto della ion ormai la cpu non lavora più.. la cpu su youtube sta al 15% neanche e al 7% sui video in h264 720p
Wing_Zero
04-09-2010, 18:28
capita più spesso il collo di bottiglia per l'impossibilità al multi-threading rispetto al singolo core troppo scarno in calcolo reale..
difatti un "pochi core" a frequenze altissime è ideale per l'ambito gioco.. il contrario se si usa un computer come computer..
la grafica 3D non ha il bug dell'aspettare le informazioni.. un dualcore non potrà mai gestire un multithreading efficiente se un core deve aspettare il risultato del primo per eseguire l'operazione.. ovvero
un core deve sommare A + B = C
l'altro core deve fare C + A = D
i due NON POSSONO lavorare in parallelo, perchè il secondo core nell'istante in cui deve fare l'operazione, non ha la variabile C piena.. e quindi ti mangi un ciclo d'operazione.. e quindi è come se non esistesse il dualcore.. ecco perchè il multicore serve solo per multi-threading.. perchè nel caso in cui il programma non fosse stato programmato per multi tasking.. allora questo non verrà MAI eseguito al doppio della velocità di un single core.. anzi.. probabilmente guadagnerai un 10% per quelle poche operazioni che verranno calcolate sul core 2 le quali non hanno bisogno di risultati dal core 1.. non so se mi sono spiegato esaurientemente
Allora, innanzitutto quando si parla di grafica vettoriale, non puoi parlare di "bug" riferiti al fatto che in una scheda video l'architettura multithreading è quella prevalente.
Forse, senza offesa, dovresti capire cosa sia un bug.
Nell'ambito video il multithreading è preferito perche, lavorando sostanzialmente con vettori di interi, varie "alu" (anche se proprio alu non sono) sono dedicate al calcolo di una "dimensione per volta", non c'entrano assolutamente bug o altro.
In secondo, l'esempio che hai fatto tu non è pertinente . Quella semplice operazione che hai evidenziato tu, non puo' essere fatta in multithreading, o perlomeno non così come tu la stai esponendo. E' un esempio sbagliato e irrilevante. L'esempio classico di 2 thread sono 2 processi indipendendti l'uno dall'altro che si possono scambiare informazioni saltuariamente. Un esempio che mi viene in mente adesso: In un parser SAX xml un thread gestisce il parsing del file xml, e l'altro gestisce il thrigger della attività quando un certo tag è stato riscontrato.
Concludendo: Non si puo' dire che un single core di frequenza elevatissima sia sempre e cmq piu' efficente di un multi core, come viceversa spesso un unico core a frequenza piu' elevata è piu' efficente di un multicore a bassa frequenza.
Gli esempio di entrambi i casi te li ho portati, poi, fai te:)
Ibanez86
04-09-2010, 19:00
Allora, innanzitutto quando si parla di grafica vettoriale, non puoi parlare di "bug" riferiti al fatto che in una scheda video l'architettura multithreading è quella prevalente.
Forse, senza offesa, dovresti capire cosa sia un bug.
Nell'ambito video il multithreading è preferito perche, lavorando sostanzialmente con vettori di interi, varie "alu" (anche se proprio alu non sono) sono dedicate al calcolo di una "dimensione per volta", non c'entrano assolutamente bug o altro.
In secondo, l'esempio che hai fatto tu non è pertinente . Quella semplice operazione che hai evidenziato tu, non puo' essere fatta in multithreading, o perlomeno non così come tu la stai esponendo. E' un esempio sbagliato e irrilevante. L'esempio classico di 2 thread sono 2 processi indipendendti l'uno dall'altro che si possono scambiare informazioni saltuariamente. Un esempio che mi viene in mente adesso: In un parser SAX xml un thread gestisce il parsing del file xml, e l'altro gestisce il thrigger della attività quando un certo tag è stato riscontrato.
Concludendo: Non si puo' dire che un single core di frequenza elevatissima sia sempre e cmq piu' efficente di un multi core, come viceversa spesso un unico core a frequenza piu' elevata è piu' efficente di un multicore a bassa frequenza.
Gli esempio di entrambi i casi te li ho portati, poi, fai te:)
BUG (http://freelearners.files.wordpress.com/2009/08/giant-water-bug.jpg)
:ciapet:
la differenza fra me e te è che tu hai voluto spiegare nei particolari.. io ho dato un caso per dare una mezza idea generica dei possibili vantaggi svantaggi.. da ricordarsi che questo rimane OFFTOPIC ;)
invece.. te che sei sicuramente esperto.. con la f-e, visto che l'MCP79 supporta ddr2 fino a 1066, quindi a rigor di logica il controller ce la fa, se prendessi un banco dualchannel ocz reaper @ 1066 e forzassi la ionx ad utilizzare la ram a 1066.. secondo te potrebbe funzionare?
non vorrei acquistare un banco da 1066 per poi doverlo usare ad 800.. sennò ne prendo uno ad 800 con cas bassissimi
te che ne dici?
in poche parole le ddr2 supportate sono fsb @400mhz.. volevo portarle a 533 quindi portarle in sync con la cpu.. che sta a 533 di base.. ora ce l'ho overcloccata a 667.. l'idea sarebbe impostare il bus in modalità unlinked e impostare le ram a 533 (quindi 1066) e la cpu a (667).. che si possa fare? il bios mi da queste impostazioni di base nel momento in cui metto unlinked.. ma zotac afferma che la frequenza operativa di utilizzo delle ddr2 è 800mhz (quindi bus 400) e (667 quindi bus 333)
ora ho cpu a 667 e ram a 333.. ho il rapporto 1:2.. sarebbe bello poterlo portare 1:1.. o almeno portarlo 1:quello che viene :asd:
help.. qualcuno è riuscito a far girare le ram con bus 533? (a 1066) ??
Wing_Zero
05-09-2010, 09:00
BUG (http://freelearners.files.wordpress.com/2009/08/giant-water-bug.jpg)
:ciapet:
la differenza fra me e te è che tu hai voluto spiegare nei particolari.. io ho dato un caso per dare una mezza idea generica dei possibili vantaggi svantaggi.. da ricordarsi che questo rimane OFFTOPIC ;)
invece.. te che sei sicuramente esperto.. con la f-e, visto che l'MCP79 supporta ddr2 fino a 1066, quindi a rigor di logica il controller ce la fa, se prendessi un banco dualchannel ocz reaper @ 1066 e forzassi la ionx ad utilizzare la ram a 1066.. secondo te potrebbe funzionare?
non vorrei acquistare un banco da 1066 per poi doverlo usare ad 800.. sennò ne prendo uno ad 800 con cas bassissimi
te che ne dici?
in poche parole le ddr2 supportate sono fsb @400mhz.. volevo portarle a 533 quindi portarle in sync con la cpu.. che sta a 533 di base.. ora ce l'ho overcloccata a 667.. l'idea sarebbe impostare il bus in modalità unlinked e impostare le ram a 533 (quindi 1066) e la cpu a (667).. che si possa fare? il bios mi da queste impostazioni di base nel momento in cui metto unlinked.. ma zotac afferma che la frequenza operativa di utilizzo delle ddr2 è 800mhz (quindi bus 400) e (667 quindi bus 333)
ora ho cpu a 667 e ram a 333.. ho il rapporto 1:2.. sarebbe bello poterlo portare 1:1.. o almeno portarlo 1:quello che viene :asd:
help.. qualcuno è riuscito a far girare le ram con bus 533? (a 1066) ??
certo che si puo' fare l'hai detto tu stesso :)
L'importante è che il procio rimanga stabile...pero' le ram a 1066 nn c'è problema. Unica cosa: non ti cambierà di una virgola le pretazioni: 800, 667, o 1066, con l'atom non noterai nulla.
Ibanez86
05-09-2010, 14:29
certo che si puo' fare l'hai detto tu stesso :)
L'importante è che il procio rimanga stabile...pero' le ram a 1066 nn c'è problema. Unica cosa: non ti cambierà di una virgola le pretazioni: 800, 667, o 1066, con l'atom non noterai nulla.
dici sia fattibile si? il bios me lo permette ma del resto.. il controller ce la fa a sopportare quella frequenza? il chip nvidia di riesce, ma zotac non ha permesso gli slot ddr3 e la frequenza di 1066mhz delle ddr2.. sicchè, per quanto ne so io, ci potrebbe essere un "limite" fisico imposto da zotac
coomunque.. l'atom non ne gioverà mai.. a me interessa la ion :D
la ion usa la ram di sistema, non ha uno slot suo, quindi, più banda passante c'è, minor timing c'è, più la ion ha "buffer" per riempirsi e lavorare al 100%
a rigor di logica già un 800mhz dualchannel che comportano sui 12Gb/s di traffico interscambiato dovrebbero bastare per ion.. ma si sa.. più ce n'è meglio è :D
deciso.. prenderò queste (http://www.hrw.it/componenti-e-networking/reaper-hpc-pc2-8500-dual-channel-ddr2-4gkit-2x2gb-1066mhz--uw-0-1642-164227.aspx) che a 2,1 volt reggono 1066 con timing 4-4-4-15 :D
timing basso e frequenza alta.. oh yeah.. mi esplode la ion :asd:
Ibanez86
07-09-2010, 17:29
ram acquistate.. non funzionano in 1066.. arrivano massimo a 889 stabilmente.. oppure a 800 con 4-4-4-12 2t
vabbè, pazienza
ora ho un grandissimo problema.. il bios non mi riconosce 4 giga tondi ma 3.6 e se imposto la ion a 512 mega, mi riconosce 3072 MB.. insomma ad occhio ci sono 478 mega non riconosciuti dal sistema
difatti windows 7 x64 mi segna 1 giga di ram usato dal sistema..
com'è che non riesco a vedere i 4 giga? dov'è l'impostazione bios per il paeg?
ram acquistate.. non funzionano in 1066.. arrivano massimo a 889 stabilmente.. oppure a 800 con 4-4-4-12 2t
vabbè, pazienza
ora ho un grandissimo problema.. il bios non mi riconosce 4 giga tondi ma 3.6 e se imposto la ion a 512 mega, mi riconosce 3072 MB.. insomma ad occhio ci sono 478 mega non riconosciuti dal sistema
difatti windows 7 x64 mi segna 1 giga di ram usato dal sistema..
com'è che non riesco a vedere i 4 giga? dov'è l'impostazione bios per il paeg?
Se non ricordo male per quanto riguarda la RAM la ION ha limiti HW e non SW o di BIOS. Se trovo qualche riferimento lo aggiungo qui sotto.
EDIT
Qui (http://www.zotacusa.com/forum/topic/1467-ionitx-a-4gb-ram-issue/page__p__1860#entry1860) trovi qualcosa.. anche se non e' il link che ricordavo.
Ibanez86
08-09-2010, 00:51
Se non ricordo male per quanto riguarda la RAM la ION ha limiti HW e non SW o di BIOS. Se trovo qualche riferimento lo aggiungo qui sotto.
EDIT
Qui (http://www.zotacusa.com/forum/topic/1467-ionitx-a-4gb-ram-issue/page__p__1860#entry1860) trovi qualcosa.. anche se non e' il link che ricordavo.
ma che emerita stronzata.. prima di acquistare la ionitx mi sono documentato sull'atom 330 e nel sito intel ufficiale c'era scritto chiaramente un reindirizzamento in 36bit della ram di sistema.. così copri il surplus del limite dei 32bit..
ora scopro che è tutto falso?
everest mi da piena compatibilità con il pae.. physicall adress extenction.. supportato da os processore e addirittura attivo.. ma mi riconosce comunque solamente 3,5gb.. come se fosse un tradizionale indirizzamento a 32bit
per il 230 è
address sizes : 32 bits physical, 48 bits virtual
quindi sarà così anche per il 330
RobyOnWeb
01-11-2010, 00:40
Qualcuno di voi riesce ad'accendere il pc con la zotac ion itx (io ho la F-E) tramite wol?
Ho 2 mini itx sotto la stessa lan, un'intel d510mo che si accende regolarmente inviando i pacchetti tramite smartphone o iPod e la zotac che non ne vuol sapere...
A dirla tutta nemmeno il pc principale, anch'esso nella stessa rete, mi si accende, l'unica che risponde è l'intel!
Non è che è necessario settare una porta diversa per ogni pc della lan? Mi spiego, basta l'indirizzo mac, poi i pacchetti passano per la porta n°9 su ogni pc o ognuno deve avere una porta diversa? L'applicazione che uso io non permette di settare una porta diversa per ogni pc, mah...:confused:
Naturalmente ho attivato tutte le voci relative nel bios ma non c'è nulla da fare, il nas con la intel, si accende immediatamente mentre la zotac proprio non si "muove", boooh
non ho lo stesso modello ma io da linux ogni volta devo abilitare il wake on lan
in rc.local ho aggiunto
/usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g &
RobyOnWeb
01-11-2010, 13:30
non ho lo stesso modello ma io da linux ogni volta devo abilitare il wake on lan
in rc.local ho aggiunto
/usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g &
Sul pc che devo accendere ho xbmc tuttavia, non vorrei dire eresie ma credo che non centri il sw che vi è installato, il wol dovrebbe dipendere esclusivamente dal lato hw. Una volta abilitate le voci nel bios, il pc dovrebbe accendersi senza intervento sw alcuno, o sbaglio?
esatto "dovrebbe"
la mia non mantiene questa impostazione e quindi la forzo ad ogni avvio
RobyOnWeb
01-11-2010, 21:53
Bah...io non capisco proprio da che cosa possa dipendere, nel bios della Zotac Ion Itx F-E, le impostazioni per il wake on lan, sono esplicite e le ho abilitate.
Ho provato diverse applicazioni per il wol e la intel d510mo si accende immediatamente mentre la zotac non risponde, non saprei proprio dove intervenire.
La cosa che mi lascia perplesso è che effettivamente, su tre pc della stessa lan, inviando il comando wol, l'unica che parte è l'intel. Non vorrei che fosse nel router l'inghippo.
Tra l'altro passo per un modem router e poi per uno switch gigalan.
Ma no...ora che ricordo, ho provato a collegare la zotac direttamente al router ma idem, non partiva. :mbe:
hai provato quello che ti ho detto ?
apri una console e scrivi
sudo /usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g
dopo di che lo spegni, e vedi se riesci ad accenderlo, se funziona, sempre da console:
sudo echo "/usr/sbin/ethtool -s eth0 wol g &" >> /etc/rc.local
ho una IONITX-B-E (atom 230, no wifi, no ali) di cui sono soddisfattissimo :D
ho visto che ha uno slot interno per la scheda wireless: qualcuno può dirmi quale modello di scheda wifi si può inserire? (non ci ho mai capito nulla di questi slot da portatili...)
se qualcuno ha una IONITX-A e si vuole disfare della scheda wifi, mi contatti pure :D
Wing_Zero
05-11-2010, 19:38
Ragazzi ho un problema(anche abb urgente per giunta perchè ho fatto un offerta su ebay per una extigy che scade tra poco e forse ho sbagiato acquisto),
Ho un htpc con nvidia ion, e vorrei collegare il cavo hdmi alla tv, e l'uscita audio ottica dello ion ad una sound blaster extigy che è collegata a delle casse creative inspire.
Ora il dubbio: collegando l'hdmi alla tv, nelle impostazioni audio rileva, correttamente, che i canali supportati sono solo 2: Non è che siccome la tv ha 2 canali anche nell'uscita audio ottica mi farà uscire solamente 2 canali e non il 5.1 ???Sull'uscita ottica puo' uscre già l'audio decodificato dai blu ray?
Vi prego di darmi un mano che se così fosse devo trovare un modo per annullare urgentemente l'offerta dell'asta :/
athlon00
16-02-2011, 13:15
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma è da un pò che vi seguo :D
Vorrei chiedervi un consiglio, stavo pensando di costruirmi un mini pc da affiancare alla mia tv 40'' full hd per gustarmi dei bei filmetti e da usare come muletto 24/7 :cool:
Sto per acquistare una ionitx-f-e che penso per l'uso che ne devo fare basta e avanza, ma ho visto che sono uscite le nuove schede ion r,s,t
Mi intendo poco di informatica, ma ho visto che il processore di queste ultime è un atom 1,8Ghz mentre la ionitx-f-e monta un atom 1,6Ghz e la differenza di prezzo non è abissale
Voi che dite, cosa mi conviene acquistare? :help:
edit: ehm, ho visto anche la ionitx-p-e e mi sembra niente male, anzi, ha fsb 800 quindi permette di montare memorie ddr3, l'unica cosa è il procio 1,2Ghz boh non so che pesci pigliare
Io avevo la IONITX F-E e ora sto usando la IONITX P-E, ti posso assicurare che c'è una discreta differenza. Il PC è più reattivo, scalda e consuma meno. Anche la semplice navigazione sul web è migliorata.
Il Celeron SU2300 abbinato a ION è perfetto per un HTPC, non ti far ingannare dalla frequenza di soli 1.2Ghz, l'architettura è quella del Core 2 Duo Mobile.
Secondo me i 30 Eu circa di differenza li vale tutti.
Ciao
connex
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma è da un pò che vi seguo :D
Vorrei chiedervi un consiglio, stavo pensando di costruirmi un mini pc da affiancare alla mia tv 40'' full hd per gustarmi dei bei filmetti e da usare come muletto 24/7 :cool:
Sto per acquistare una ionitx-f-e che penso per l'uso che ne devo fare basta e avanza, ma ho visto che sono uscite le nuove schede ion r,s,t
Mi intendo poco di informatica, ma ho visto che il processore di queste ultime è un atom 1,8Ghz mentre la ionitx-f-e monta un atom 1,6Ghz e la differenza di prezzo non è abissale
Voi che dite, cosa mi conviene acquistare? :help:
edit: ehm, ho visto anche la ionitx-p-e e mi sembra niente male, anzi, ha fsb 800 quindi permette di montare memorie ddr3, l'unica cosa è il procio 1,2Ghz boh non so che pesci pigliare
Ciao
le r, s e t hanno le nuove cpu atom, che probabilmente sono un po più performanti dei vecchi 330.
Inoltre montano la seconda generazione della gpu nvidia ion. Da quanto leggo in giro, la differenza prestazionale è minima, ma dovrebbe ottimizzare ancor più i consumi.
La t ha anche sodimm ddr3. (non ho capito se funzionano anche delle 1066, che avrei già..)
La p monta invece un celeron low voltage (su2300), che, seppur di poco rispetto al d525, è più performante. Inoltre, dovrebbe consumare un po meno degli atom!
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=49490,42779,
Sono veramente indeciso anche io..
Sostituisco una zotac c-e, quindi con atom 230..
Sono più indirizzato sulla p, questi atom non mi danno troppa fiducia.
E poi per il mio progetto, sò per certo che la prima generazione di ion funziona alla perfezione
athlon00
16-02-2011, 17:57
Grazie per le risposte :)
La ionitx-p-e è quella che mi piace di più perchè ha una presa pci express e tre sata :D
La mia unica perplessità era dovuta alla velocità, il processore come sapete viaggia a 1,2Ghz ma se mi dite che va bene lo stesso..
A me basta che, una volta montato un lettore blu-ray, mi faccia vedere i film in full hd e che mi riproduca gli mkv a 1080p senza scatti.
Come so ci metterei ubuntu con xbmc, ma se un domani ci monterò un masterizzatore blu ray andrà bene lo stesso o dovrò cambiare mobo? Insomma, se mi prendesse la voglia di farci girare qualche programmino la ionitx p coi suoi 1,2Ghz ce la farà?
athlon00
27-02-2011, 13:47
Acquistata la ionitx-p-e, arriverà domani :D
Per quanto riguarda il dissipatore vale lo stesso discorso della ionitx f?
Ovvero c'è una differenza di 0.75mm tra la cpu e il dissi? Tanto per sapere se dovrò smontarla subito, che comunque un cambio pasta ce lo farò di sicuro più avanti :rolleyes:
Un'altra cosa: come monitor utilizzerò una tv lcd samsung 40'', devo mappare il pannello 1:1 o ci pensa in corso di utilizzo xbmc?
A giudicare dalle temperature direi che il dissipatore della P-E non ha quel problema. Secondo me sostituire la pasta in questo caso non serve a nulla se non a far decadere la garanzia...
Per darti un'idea, la CPU e il chipset non hanno mai superato i 45° sotto stress (35° idle) con la ventola impostata al minimo. Probabilmente quest'estate scalderà di più, ma basta compensare aumentando la velocità della ventola.
Considerando poi che sia la CPU che il chipset sono nati per i portatili, direi che possono sopportare temperature ben superiori.
Per ridurre di altri 2° ho usato RmClock impostando il Vcore a 0.900V contro i 0.975V. Ti sconsiglio di downvoltare dal Bios (-0.10V), a me dava dei problemi di stabilità.
XBMC non l'ho mai provato quindi non saprei, idem per Ubuntu
Ciao
connex
ho una IONITX-B-E (atom 230, no wifi, no ali) di cui sono soddisfattissimo :D
ho visto che ha uno slot interno per la scheda wireless: qualcuno può dirmi quale modello di scheda wifi si può inserire? (non ci ho mai capito nulla di questi slot da portatili...)
se qualcuno ha una IONITX-A e si vuole disfare della scheda wifi, mi contatti pure :D
up :)
Puoi montarci una qualsiasi scheda mini PCIex.
Da qualche parte su ebay avevo visto una scheda così con wifi e bluetooth tutto in uno, io dovessi comprarla ora ci metterei quella. :)
Ciao
connex
Puoi montarci una qualsiasi scheda mini PCIex.
Da qualche parte su ebay avevo visto una scheda così con wifi e bluetooth tutto in uno, io dovessi comprarla ora ci metterei quella. :)
Ciao
connex
thanks! :)
Ibanez86
14-03-2011, 23:29
ahia sono arrivato tardi.. ho una zotac ion f-e, e sinceramente, se ti serve un pc con prestazioni normali per internet e full hd, va benissimo anche questo
o più che altro.. questo lo puoi fare fanless.. il celeron forse no.. ma chiedo conferma
ti dico.. ormai è tardi però.. la cpu va raramente al 100%, e mi guardo i fullhd su una tv 46".. nessun problema.. anzi.. col fatto che nel 2011 ormai tutte le applicazioni sfruttano nativamente la gpu.. si vede che la cpu viene utilizzata pochissimo, anche per il rendering grafico della finestra
ovvio.. con 4 giga di ram e windows seven o vista.. perchè windows xp non ti permette di sfruttare al meglio i vantaggi della gpu ;)
dati alla mano.. senza accelerazione gpu si riesce a coprire youtube 720p, no 1080, e idem per i video in hd, ma con la gpu ION si arriva al 1080p senza grosse pretese.. anzi.. riesco aprirne e visualizzarne due (cosa inutile) :D
e visto che in futuro aumenterà ancora di più l'utilizzo della gpu.. ho preso la f-e col buco pci-e 16x, così in un prossimo futuro potrò montare una scheda video molto più performante della ION, che potrà velocizzare un po' l'utilizzo dei programmi tramite cuda/atistream o semplicemente opengl, e ovviamente, velocizzerà il rendering internet
l'unico difetto del 330 sta nel buss a 533mhz, e, vabbè, inutile avere una super cpu se poi nemmeno la usi, consuma scalda e RONZA per nulla
guarda.. sono passato a questo e, installato in un case standard, con 2 ventole (una da 80x80 sul dissipatore e una da 120 per ricircolo) le temperature stanno attorno ai 40° max per la cpu, e 30-35 per il nothbridge, e la rumorosità in decibel è bassissima.. riesco a udire a malapena le ventole con silenzio profondo.. nel momento in cui inizio a battere sulla tastiera il rumore sparisce :D
diciamo che le prestazioni non sono tutto se hai un sistema che non rompe le balle ;)
Ibanez86
15-03-2011, 15:30
Io avevo la IONITX F-E e ora sto usando la IONITX P-E, ti posso assicurare che c'è una discreta differenza. Il PC è più reattivo, scalda e consuma meno. Anche la semplice navigazione sul web è migliorata.
Il Celeron SU2300 abbinato a ION è perfetto per un HTPC, non ti far ingannare dalla frequenza di soli 1.2Ghz, l'architettura è quella del Core 2 Duo Mobile.
Secondo me i 30 Eu circa di differenza li vale tutti.
Ciao
connex
si nota così tanto la differenza in navigazione? sai farmi un esempio pratico? tipo, che ne so, apertura delle applicazioni in metà tempo, o cose così
è così scandaloso atom rispetto un su2300? che tral'altro consuma 2W in più.. neanche tanto..
cioè.. se su2300 o ancora meglio, un Core 2 duo su9600 (1.6 ghz x 2), entrambi con consumo massimo di 10W battono apertamente atom 330, a sto punto atom serve solo per risparmiare, perchè quest'ultimo costa molto di più
ah forse ho capito.. atom è per nettop, mentre queste cpu out-of-order sono per un netbook..
si insomma.. riformulo la domanda.. ste prestazioni dove le vedi? avevi stesso banco di ram, stessa quantità?
p.s. come hai fatto a vendere la f-e? è vendibile da qualche parte? la p-e con 160 euro la si trova.. 45 euro di 4 giga di ram.. e con 200 euro ce la fai.. però vorrei guadagnare 150 euro della f-e.. calcolando che 100 euro sono solo ram.. e ha 1 anno di vita
EDIT: o che mi convenga aspettare una versione col code 2 duo CULV? da datasheet consumano tutti 10W, e il migliore core2duo fa 1.6ghz, che sono letteralmente sufficienti per un uso normale, io mi accontento di atom, però mi sta venendo la fissa per qualche prestazione in più.. baaah non avrei mai dovuto scoprire sti CULV :P
Beh è chiaro che l'SU2300 non è un i5, ovvio, ma come scrivevo io ho notato delle discrete differenze. Già solo navigando le pagine vengono caricate più in fretta, se guardi un video su YouTube non si rallenta tutto ecc. Per queste cose non noto differenze con il mio desktop. E' chiaro che non ci faccio video editing o encoding (anche se per quest'ultima non credo abbia problemi a patto di pazientare un pò di più).
Il computer poi in generale è più rattivo e questo per me vale la differenza di prezzo, per questo non consiglierei mai la F E in favore della P E.
Ciao
connex
Ibanez86
15-03-2011, 22:43
Beh è chiaro che l'SU2300 non è un i5, ovvio, ma come scrivevo io ho notato delle discrete differenze. Già solo navigando le pagine vengono caricate più in fretta, se guardi un video su YouTube non si rallenta tutto ecc. Per queste cose non noto differenze con il mio desktop. E' chiaro che non ci faccio video editing o encoding (anche se per quest'ultima non credo abbia problemi a patto di pazientare un pò di più).
Il computer poi in generale è più rattivo e questo per me vale la differenza di prezzo, per questo non consiglierei mai la F E in favore della P E.
Ciao
connex
ah beh ma ci credo.. ma ora mi sorge una domanda.. con youtube ti si rallenta tutto, in che senso?
a me su youtube va tranquillamente in 1080p senza problemi, ovviamente merito di flash player con accelerazione gpu.. e con windows 7 l'ambiente aero è gestito da gpu, quindi anche la non mi sono accorto di grossi appesantimenti.. può essere tu stia usando windows xp e flash player 10?
a me interessa avere un pc che consumi poco, FACCIA POCO RUMORE, e che vada su internet/visualizzi film in fullhd
ho preso questo 330 perchè non sapevo dell'esistenza delle cpu CULV, mi sono accorto solo ieri, e sinceramente, per 2W in più, se si ha un incremento di prestazioni di un 50% rispetto atom, beh, a sto punto, atom vale veramente poco :D
col multi-threading non ho mai avuto problemi, però se ti velocizza l'apetura delle pagine internet di qualche secondo, o se ti velocizza l'apertura delle applicazioni, non sarebbe male
ma forse mi conviene aspettare una versione con cpu CULV core 2 duo :stordita:
si così poi non venderò più sto 330 e non farò più il cambio :D
ardua scelta... aaaaaah
Ibanez86
17-03-2011, 22:36
Beh è chiaro che l'SU2300 non è un i5, ovvio, ma come scrivevo io ho notato delle discrete differenze. Già solo navigando le pagine vengono caricate più in fretta, se guardi un video su YouTube non si rallenta tutto ecc. Per queste cose non noto differenze con il mio desktop. E' chiaro che non ci faccio video editing o encoding (anche se per quest'ultima non credo abbia problemi a patto di pazientare un pò di più).
Il computer poi in generale è più rattivo e questo per me vale la differenza di prezzo, per questo non consiglierei mai la F E in favore della P E.
Ciao
connex
aaah.. ho letto solo ora.. hai anche un nettop con pentium SU4100.. qual'è meglio fra SU4100 e celeron su2300?
Ma ti dirò... sulla carta è leggermente più potente l'SU4100 e se fosse uscita anche la IONITX con questo processore l'avrei presa (a patto che non costasse uno sproposito).
Se guardiamo invece l'accoppiata CPU / Chipset direi che ha la meglio SU2300 + ION senza dubbio.
Ho letto che vuoi aspettare le versioni con Core 2 CULV... secondo me non usciranno, già quella con il Pentium SU4100 non è mai entrata in commercio (e probabilmente non la vedremo mai).
Ciao
connex
Ibanez86
21-03-2011, 14:48
Ma ti dirò... sulla carta è leggermente più potente l'SU4100 e se fosse uscita anche la IONITX con questo processore l'avrei presa (a patto che non costasse uno sproposito).
Se guardiamo invece l'accoppiata CPU / Chipset direi che ha la meglio SU2300 + ION senza dubbio.
Ho letto che vuoi aspettare le versioni con Core 2 CULV... secondo me non usciranno, già quella con il Pentium SU4100 non è mai entrata in commercio (e probabilmente non la vedremo mai).
Ciao
connex
perchè dici non usciranno mai?
la Pentium su4100 esiste, solo che non è commerciale, o almeno, non si trova, per nel sito zotac c'è
E' un discorso di prezzi/convenienza. Il costo dei Core 2 CULV non è proprio basso, anzi. A quel punto costerebbero uno sproposito queste mini-ITX e non so proprio chi le comprerebbe ora. L'SU2300 è in più economico e permette di offrire un prodotto valido ad un prezzo tutto sommato accettabile, soprattutto se confrontato alle versioni con Atom.
Gia la versione con il Pentium SU4100 sarebbe costata troppo, oltre i 200$ e quindi non è mai stata commercializzata.
Se uno vuole spendere di più, si orienta ad un sistema mini-ITX + Sandy Bridge.
Ciao
connex
Ibanez86
22-03-2011, 14:31
beh effettivamente.. però il core 2 duo costa quanto il pentium su4100.. si è vero.. o forse costeranno meno fra un anno.. quando diminuirà il prezzo di i3 culv.. e quindi gli atom di oggi saranno i core 2 duo.. e i core 2 duo saranno gli i3 turbo
Ibanez86
22-03-2011, 21:15
toglimi l'ultimissima curiosità
ora che hai la p-e, nel mentre ti si sta caricando una pagina web puoi scrollare senza avere scatti?
con atom avevi scatti?
no perchè col 330, nel mentre sta caricando la pagina, ovviamente un po' rallenta, c'è da dire che sono su Snow leopard e uso firefox..
passerei alla p-e solo se avrò un vero vantaggio sulla navigazione
Ibanez86
04-04-2011, 13:22
Comunque, pure la P-E ha il gummy pad sulla cpu, lo stesso dell'atom, quindi, logicamente c'è differenza fra cpu e dissipatore
stamattina ho fatto la mod con delle fettine di rame, e ho guadagnato 10° in stesse condizioni ;)
RobyOnWeb
09-06-2011, 02:20
Qualcuno di voi usa accendere la zotac ion itx tramite wol?
La mia non ne vuole sapere di accendersi, ne attivando da bios "resume by lan" e nemmeno con il "resume by PME" il quale attivandolo, se non ho capito male, dovrebbe permettergli di accendersi semplicemente attaccando l'alimentazione.
Ora visto che il sistema si trova in una lan che passa attraverso uno switch gigalan e un router wifi, vorrei capire se il problema risiede nella mia configurazione di rete o se la scheda madre supporta il wol a parole e non a fatti.
Preciso che l'altro sistema basato su di una intel d510mo presente nella medesima rete si accende correttamente inviando il wol da telefonino tramite la rete wifi. Non so se l'avere due sistemi nella stessa rete a cui inviare i pacchetti possa generare qualche conflitto ma non credo, a meno che non sia un problema di gestione delle porte.
Se qualcuno mi assicura che la zotac tramite wol parte regolarmente, mi concentro sulla configurazione di rete, altrimenti lascio perdere.
Grazie.
Ibanez86
23-11-2011, 16:51
se vuoi che si accenda solo all'attivazione della corrente, quindi, come me, se hai una ciabatta che spegne tutto, monitor compreso, e quando accendi la ciabatta, o quando ci attacchi il cavo, questa deve accendere tutto ciò che dev'essere acceso, pc compreso, vai nel bios nel tab southbridge, nella penultima riga c'è scritto "restore on AC power loss", se selezioni potrai decidere se, avviare in automatico dopo aver tolto la corrente, tener spento, ultimo stato
di default è in tener spento (power off), se metti (power on) ti basta premere il bottone, o attaccare la spina, per avviare il pc in automatico
senza wol o cazzate varie
poi, il PME non è il resume senza corrente, ma resume per dati nel buss ;)
se vuoi che si accenda solo all'attivazione della corrente, quindi, come me, se hai una ciabatta che spegne tutto, monitor compreso, e quando accendi la ciabatta, o quando ci attacchi il cavo, questa deve accendere tutto ciò che dev'essere acceso, pc compreso, vai nel bios nel tab southbridge, nella penultima riga c'è scritto "restore on AC power loss", se selezioni potrai decidere se, avviare in automatico dopo aver tolto la corrente, tener spento, ultimo stato
di default è in tener spento (power off), se metti (power on) ti basta premere il bottone, o attaccare la spina, per avviare il pc in automatico
senza wol o cazzate varie
poi, il PME non è il resume senza corrente, ma resume per dati nel buss ;)
Il WOL di cui parlava RobyOnWeb è il Wake On Lan (accensione tramite rete)..
Disagiato
23-11-2011, 17:38
stò per riprendere la mia zotac prestata a mia sorella...
sopra c'era winxp, sono indeciso se installare una versione di linux (se potete consigliarmi ve ne sarei grato) oppure win 7..
il pc diventerà una postazione di lavoro. quindi non devo farci girare dei film o altre caxxate.
assolutamente devo farci girare itunes e un altro programma che viene supportato solo da windows..
cosa mi consigliate??
Qualcuno di voi usa accendere la zotac ion itx tramite wol?
La mia non ne vuole sapere di accendersi, ne attivando da bios "resume by lan" e nemmeno con il "resume by PME" il quale attivandolo, se non ho capito male, dovrebbe permettergli di accendersi semplicemente attaccando l'alimentazione.
Ora visto che il sistema si trova in una lan che passa attraverso uno switch gigalan e un router wifi, vorrei capire se il problema risiede nella mia configurazione di rete o se la scheda madre supporta il wol a parole e non a fatti.
Preciso che l'altro sistema basato su di una intel d510mo presente nella medesima rete si accende correttamente inviando il wol da telefonino tramite la rete wifi. Non so se l'avere due sistemi nella stessa rete a cui inviare i pacchetti possa generare qualche conflitto ma non credo, a meno che non sia un problema di gestione delle porte.
Se qualcuno mi assicura che la zotac tramite wol parte regolarmente, mi concentro sulla configurazione di rete, altrimenti lascio perdere.
Grazie.
Il WOL su questa scheda funziona ;)
testato personalmente!
DexTer82
07-01-2012, 19:14
Ciao a tutti,
è da anni che ormai ho una ionitx fanless che uso come serverino, ma da 2/3 mesi a questa parte ho un problema serio, mi spiego.
Uso winXP e mi capita che il sistema funziona perfettamente quando attaccata alla ionitx collego il monitor, pero appena lo scollego si blocca tutto il sistema e praticamente con realVNC /teamviewer non ho più accesso alla macchina che risulta proprio bloccata, niente si muove.
Qualcuno sa cosa puo esser dovuto questo problema?
Qualcosa in winxp oppure la ionitx che ha qualche problema?
P.s. test sulle RAM ok, ho sostituito un modulo di recente che dava errori con memtest.
Grazie!!
Ibanez86
10-01-2012, 16:10
ragazzi, qualcuno ha una motherboard della serie E, quindi con pci-e 16x, e c'ha provato a mettere una scheda video?
la mia la legge a 4x... :eek:
eppure i canali son 16 :eek:
metapsicologico
04-09-2012, 11:05
Ragazzi ho un problema. Ho acquistato la zota ion itv t e con atom d525 integrato. Nel bios nelle informaizoni della cpu alle quali non si puo modificar enulla mi dice che ha un bus a 200mhz e mi vede solo un count e non due. Come mai ??
Nel chipset è configurata la hyper treading tecnology è attiva. e poi quando vado su internet la scrittura delle informaizoni viene visualizzata a tilento di parecchio ocme pure le pagine. Da tenere presente che completano i lquadro due ddr3 800 mhz kingstone un western digital 2.5 pollici a 7200 rpm in un element q thermaltake
salve a tutti ragazzi
ho una zotac ion con un 330 overcloccato a 2ghz.
premesso che lo uso solo ed esclusivamente collegato alla tv per vedere gli mkv, usando come codec coreAVC, e che ovviamente non ho mai avuto mezzo problema, da un pò di tempo, ho dei seri problemi di microstuttering.
ho provato anche con driver + vecchi e niente da fare. Ho formattato ricominciato da capo e niente.
Qualcuno ha idea di dove devo mettere le mani x risolvere questo maledetto problema?
NON POSSO + guardare i film che mi sale un nervoso assurdo :muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti
Recentemente ho acquistato una IONITX-A qui' sul forum.
La scheda che mi e' stata consegnata era perfetta da tutti i punti di vista se non nel fatto che non era presente il cd dei driver ed il manuale.
Ho montato tutto senza problemi, ram ok ecc, installo win7 64bit.
Tutto regolare se non per il fatto che mancano i driver.
Mi collego sul sito Zotac e .... in manutenzione, ma e' passata piu' di una settimana .... ho aperto un ticket alla zotac usa...
ricevuta risposta
......One of the members of our support staff will be in touch within 1-2 business days....
ne sono passati 4 ed ancora non ho avuto reply.
Il comparto grafico e audio e' ok, mi resta da installare i driver del chipset immagino in quanto mi risulta da configurare il "coprocessore".
Qualche anima pia che ha questa mainboard potrebbe passarmi i driver che mi mancano o aiutarmi a reperirli?
Inutile dire che ho provato a far presente la cosa al venditore, che cmq non e' stat oin grado d iaiutarmi.
Grazie in anticipo
Andrea
Hola, ripesco questo vecchio thread per una domanda a cui cercando in rete non ho trovato risposta:
Che dimensione di HD è possibile montare sulla IONITX A(-E) ? Volevo riutilizzarla per farci un NAS casalingo ed ero tentato di prendere hd da 4 tera ma.. non sono sicuro che vengano visti
Qualcuno ha provato ?
sui 4TB non saprei dirti, ma io ho montato i 3TB della seagate.
sui 4TB non saprei dirti, ma io ho montato i 3TB della seagate.
è già un buon inizio :)
Grazie mille !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.