View Full Version : Mono, cavallo di troia
pabloski
30-05-2009, 11:36
ho trovato questo interessante articolo http://www.itwire.com/content/view/25215/1090/1/0/
il succo in pratica sono i brevetti ms sul cli e sul clr
personalmente ritengo importante che articoli come questo comincino ad apparire, prima che a qualcuno dovesse venire in mente di espandere l'uso di mono in linux
a molti non farà piacere probabilmente, però realisticamente mono è una minaccia per linux
ms detiene brevetti fondamentali sull'architettura .net, inutile dire che se un giorno linux dovesse impensierirla potrebbe usarli contro il pinguino
lo stesso de Icaza quando si parla di brevetti glissa e fa finta di non aver sentito
e in ultima analisi se proprio si vuole un framework basato su vm e codice managed se ne può sempre creare uno basato su llvm, quindi che senso ha far leva su mono ( leggi fratello handicappato di .net )?
de Icaza come tutti avrà famiglia e boleltte da pagare...
e fin qui lo capisco
farle pagare alla libertà di tutti gli esseri umani mi pare decisamente eccessivo.
triste esempio di persona per bene, capace e motivata che s'è persa nei meandri della vita.
ho trovato questo interessante articolo http://www.itwire.com/content/view/25215/1090/1/0/
il succo in pratica sono i brevetti ms sul cli e sul clr
personalmente ritengo importante che articoli come questo comincino ad apparire, prima che a qualcuno dovesse venire in mente di espandere l'uso di mono in linux
a molti non farà piacere probabilmente, però realisticamente mono è una minaccia per linux
ms detiene brevetti fondamentali sull'architettura .net, inutile dire che se un giorno linux dovesse impensierirla potrebbe usarli contro il pinguino
lo stesso de Icaza quando si parla di brevetti glissa e fa finta di non aver sentito
Personalmente non sono d'accordo.
Ora, non solo ECMA ma anche ISO hanno standardizzato il CLI che è il componente fondamentale alla base di .NET e Mono (in realtà ci sono altre implementazioni interessantissime).
ECMA è un ente composto da aziende, in quanto tale potrebbe risultare più "di parte", ma se non ci si fida di ISO allora direi che qualsiasi standardizzazione ha un'utilità pari a 0. :(
Inoltre, una tecnologia può essere coperta da brevetti pur essendo liberamente implementabile, come succede anche con il formato PDF.
e in ultima analisi se proprio si vuole un framework basato su vm e codice managed se ne può sempre creare uno basato su llvm, quindi che senso ha far leva su mono ( leggi fratello handicappato di .net )?
C'è un front-end in sviluppo per LLVM che supporta il CIL (Common Interface Language) che è il linguaggio alla base del CLI (Common Language Infrastructure).
Ad ogni modo, Mono è un progetto avviate, che ha dimostrato di funzionare bene quindi non vedo perché buttare al vento anni di lavoro per poi ricominciare da capo. :rolleyes:
pabloski
30-05-2009, 15:21
Ora, non solo ECMA ma anche ISO hanno standardizzato il CLI che è il componente fondamentale alla base di .NET e Mono (in realtà ci sono altre implementazioni interessantissime).
vabbè dopo il caso OOXML qualche dubbio viene :D
comunque ammettendo l'onestà di ECMA e ISO, rimane il problema che standard != gratis
ECMA e ISO impongono che gli standard sotto il loro controllo siano licenziabili sotto licenze RAND ( Reasonable and Non Discriminatory Licensing )
questo non significa che bisogna permettere l'implementazione aggratis, vuol dire che MS ha il diritto in qualsiasi momento di chiedere delle royalty ragionevoli...è chiaro che se chiede 100 milioni di dollari al progetto Mono viola il RAND, ma se chiede 40 cents a copia è tutto in ordine, eppure una royalty del genere potrebbe costare a Mono circa 4 milioni di dollari
e a quel punto pagherebbe Mono, pagheremmo noi utilizzatori di Linux o chi altro?
C'è un front-end in sviluppo per LLVM che supporta il CIL (Common Interface Language) che è il linguaggio alla base del CLI (Common Language Infrastructure).
ci sono frontend di ogni tipo per llvm
Ad ogni modo, Mono è un progetto avviate, che ha dimostrato di funzionare bene quindi non vedo perché buttare al vento anni di lavoro per poi ricominciare da capo. :rolleyes:
e perchè no, in fondo opensource vuol dire scelta....Gnome e KDE, millemila distro, quale sarebbe il problema nell'avere un nuovo framework?
e così facendo si potrebbero evitare spiacevoli sorprese future
vabbè dopo il caso OOXML qualche dubbio viene :D
comunque ammettendo l'onestà di ECMA e ISO, rimane il problema che standard != gratis
ECMA e ISO impongono che gli standard sotto il loro controllo siano licenziabili sotto licenze RAND ( Reasonable and Non Discriminatory Licensing)
Che io sappia, non mi chiedere di cercare fonti in questo momento (:D), le aziende che fanno capo ad ECMA si sono accordate per rendere CIL royalty-free.
e perchè no, in fondo opensource vuol dire scelta....Gnome e KDE, millemila distro, quale sarebbe il problema nell'avere un nuovo framework?
Lasciami dire che spesso significa and follia e dispersione di forza lavoro. :muro:
e così facendo si potrebbero evitare spiacevoli sorprese future
Che si potranno evitare a tempo debito nel caso in cui Microsoft decidesse che è arrivato il momento di chiedere delle royalty (e se è vero quanto ricordo questo non avverrà mai).
Inoltre, GNU lavora su dotGNU e di solito non sono molto teneri con Microsoft, eppure lavorano su un progetto che coinvolge tecnologie su cui Microsoft detiene dei brevetti; Microsoft stessa ha rilasciato SSCLI con licenza shared sources per permettere lo studio di un'implementazione del CLI, direi che ci sono tutti i presupposti per non temere nulla. :p
pabloski
30-05-2009, 16:12
quindi sarebbe garantita la gratuità della licenza? se riesci a trovare le fonti di cui parlavi sarebbe interessante, perchè avrei in mente qualche progetto che necessita di una vm con compilatore aot e se è così potrei fare un pensierino su .net
Dcromato
30-05-2009, 16:41
A dire il vero i progetti migliori sfornati per gnome son tutti in mono...da utente non posso dire altro....
pabloski
30-05-2009, 17:41
A dire il vero i progetti migliori sfornati per gnome son tutti in mono...da utente non posso dire altro....
in pratica gnu/linux si è già scavato la fossa da solo :ciapet:
Dcromato
30-05-2009, 17:59
in pratica gnu/linux si è già scavato la fossa da solo :ciapet:
non direi...
pabloski
30-05-2009, 18:02
non direi...
vorrei pensarla come te ma vedo sempre più gente, analisti e giornalisti di varie testate preoccupati
ho spulciato un pò i vari brevetti e MS detiene quelli chiave del CLI e del CLR
che piaccia o no può farli valere in qualsiasi momento
considerando come si è comportata in passato è scontato che prima o poi darà una mazzata in bocca a de Icaza e Novell
Io sapevo che i brevetti erano presenti sulle Windows Forms, ma questa implementazione su mono non è presente.
pabloski
30-05-2009, 19:13
Io sapevo che i brevetti erano presenti sulle Windows Forms, ma questa implementazione su mono non è presente.
non solo anche il cli e clr sono brevettati
ci sono parecchi brevetti su .net
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-bool.html&r=0&f=S&l=50&TERM1=cli&FIELD1=&co1=AND&TERM2=microsoft&FIELD2=ASNM&d=PTXT
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-bool.html&r=0&f=S&l=50&TERM1=clr&FIELD1=&co1=AND&TERM2=microsoft&FIELD2=ASNM&d=PTXT
Sono seghe mentali... Ma tu per sapere che icaza glissa su certi argomenti ci hai parlato? No perché mi incuriosisce e mi immagino che davanti a una birra tu gli chiedi sta cosa e lui fa il vago e parla d'altro :)
Scherzi a parte, uno discorso semiserio: nessuno ci obbliga a utilizzare software in mono, quindi basta usarne altro. Nessuno puó obbligare altre persone a scrivere software SENZA utilzzare mono, quando ms rivelerá i suoi intenti satanici moriremo tutti (noi utenti mono) e voialtri sopvravviverete :D
Con tutto il rispetto pabloski, pensi di essere piú furbo di tutta la gente che con ste cose ci lavora? Pensi che nessuno abbia dato una letta a quello che comporta utilizzare mono dal punto di vista legale? Questa cosa vale per te come per tutti gli altri a cui non piace mono. E non vuole essere un'offesa ma solo un'invito a riflettere. Io ci ho riflettuto sui vari allarmi contro mono, e per quello che io posso capire della vicenda continuo a usarlo e a dormire la notte :)
pabloski
31-05-2009, 11:07
no ovviamente non ci ho parlato, ci mancherebe, però ho letto varie interviste e glissa di continuo sul discorso licenza e brevetti
riguardo la furbizia, io non voglio essere il paladino dell'opensource, c'è già Stallman che si è pronunciato apertamente contro mono da molto tempo
il mio thread nasce solo per riportare una news e informare qualche programmatore distratto di come stanno effettivamente le cose
si può discutere all'infinito, ma rimane il problema che mono è ostaggio dei brevetti ms e questo è un fatto incontrovertibile
poi ovviamente tu ci dormi la notte e va bene così, ma prego Dio che non arrivi mai il giorno in cui il grosso del software linux girerà su mono, quel giorno linux sarà fregato
poi c'è un discorso strettamente opensource e cioè perchè non creare una cosa simile a .net ma completamente opensource?
Dcromato diceva che è inutile reinventare tutto ogni volta ( a parte che questo discorso potrebbe applicarsi pure a MS...perchè creare .Net quando già esisteva il pcode di elate? ) e mi trovo d'accordo quando si parla di progetti sovrapposti come gnome e kde, mille distro che cambiano solo per lo sfondo del desktop, ecc...
nel caso di .net il motivo però ci sarebbe ed è la necessità di liberarsi da minacce di brevetti
francamente trovo irresponsabile dormire sonni tranquilli, quando MS poco meno di un anno fa minacciò Linux con la storia dei brevetti
chiaramente non voglio fare l'evangelizzatore, però postando su un forum tecnico ho la possibilità di veicolare un'informazione importante verso un pubblico di tecnici
imho mono va evitato come la peste, poi ognuno è liberissimo di usarlo, io non l'ho mai usato e mai lo userò ma può darsi che ci sia qualcuno a cui mono è simpatico ( a parte Ballmer ovviamente )
infine ci sono due motivi che mi hanno spinto ad aprire questo post
- molti tecnici del settore IT non hanno le idee chiare riguardo mono e la sua licenza, ho notato che molti colleghi hanno l'errata convinzione che in qualche modo .net sia gratis, molti ritengono che il fatto che il cli sia uno standard ecma e iso equivalga alla possibilità di implementarlo aggratis
- silverlight e .net si pongono come alternative a flash e air nei settori web e ria....tuttavia soprattutto silverlight che sembra molto attrente è basato su .net e moonlight su mono, quindi più uso si farà di silverlight sui siti web più si costringerà linux a fare affidamento su mono e in previsione di un IT web-centrico ( google almeno la pensa così ) ci ritroveremo ad avere un linux dipendente da MS
sommando queste due condizioni direi che di motivi per tenere alta la guardia ce ne sono, poi ovviamente ognuno è libero di dormire tra quattro guanciali
goldorak
31-05-2009, 11:34
Io dico soltanto che Mono cosi' come Moonlight aldila' di problemi legati a brevetti, sono un disastro per tutto l'ecosistema opensource per il semplice motivo che si RINCORRE le scelte che Microsoft opera su .net e silverlight.
E tempo perso cercare di copiare Microsoft, sarebbe molto piu' produttivo invece cercare di implementare soluzioni "Microsoft free" e poi eventualmente vedere se e' necessaria l'interoperabilita' con soluzioni Microsoft. Interoperabilita' che e' necessaria soltanto in certi ambiti molto ristretti.
Perche' invece di seguire un target che cambia di continuo, e chi conosce Microsoft e' un illuso se crede che .net e silverlight rimarranno "statici" nel tempo; non si adotta a braccia aperte QT ?
Adesso che non ci sono piu' problemi legati alla licenza ed e' un toolkit che permette questo si di fare vere applicazioni multipiattaforma totalmente slegate dalle scelte strategiche fatte in casa Microsoft.
pabloski
31-05-2009, 12:05
del resto MS non ha bisogno di presentazioni http://www.osnews.com/story/21589/Asus_Microsoft_Launch_Anti-Linux_Netbook_Campaign
poi mono sarà sempre indietro a .net e questo per scelta non certo per caso
poi si parla tanto di monopolio MS da sfaldare e invece pare che noi linari siamo i primi a portare acqua al mulino di Redmond
ricordiamo che finchè supporteremo MS e i suoi prodotti, non daremo loro un incentivo sufficiente per aderire agli standard open e per rendere open i loro formati senza trucchi nè inganni
guardate cos'hanno fatto con ooxml.....e io mi dovrei fidare di gente simile?
goldorak
31-05-2009, 12:14
del resto MS non ha bisogno di presentazioni http://www.osnews.com/story/21589/Asus_Microsoft_Launch_Anti-Linux_Netbook_Campaign
poi mono sarà sempre indietro a .net e questo per scelta non certo per caso
poi si parla tanto di monopolio MS da sfaldare e invece pare che noi linari siamo i primi a portare acqua al mulino di Redmond
ricordiamo che finchè supporteremo MS e i suoi prodotti, non daremo loro un incentivo sufficiente per aderire agli standard open e per rendere open i loro formati senza trucchi nè inganni
guardate cos'hanno fatto con ooxml.....e io mi dovrei fidare di gente simile?
Infatti il problema non sono gli ambienti managed.
Il problema e' una parte degli sviluppatori linux si e' legata a doppio filo con le scelte operate da Microsoft. E questo e' una idiozia grande quanto una casa.
Perche' non si crea un ambiente di sviluppo managed che non si basi su tecnologia .net ? Pare brutta la cosa ?
Poi ditemi voi quali sono queste centinaia di applicazioni .net di stampo professionale che si possono portare pari pari sotto linux e che giustificherebbe le ingenti risorse nello sviluppo di Mono ? Non e' piu' interessante investire nell'altro senso, e cioe' software free portato su windows ? E QT sono la soluzione a questo problema.
E se si vuole usare un sistema managed, perche' non si crea uno, ma uno che sia slegato da Microsoft ?
Boh, qui non si fa altro che rincorrere a tempo perso Microsoft invece di fare la cosa sensata.
guardate cos'hanno fatto con ooxml.....e io mi dovrei fidare di gente simile?
Sono riusciti nel loro intento di standardizzare il formato ma era più che altro una formalità per fare felici gli enti "pubblici".
In questo momento sto rivalutando molte delle critiche che ho sentito in passato sulla documentazione di OOXML. Forse, quella quantità di documenti presentati - teoricamente necessari per produrre un un software OOXML complient - è utile visto che Microsoft - di proposito - è riuscita a realizzare un software ODF complient che non genera documenti leggibili da OpenOffice e compagnia.
Perche' non si crea un ambiente di sviluppo managed che non si basi su tecnologia .net ? Pare brutta la cosa ?
Si può fare, ma prima che un nuovo ambiente si possa diffondere tra gli utenti e tra gli sviluppatori e che arrivi al livello di Mono passerebbe molto tempo.
Poi ditemi voi quali sono queste centinaia di applicazioni .net di stampo professionale che si possono portare pari pari sotto linux e che giustificherebbe le ingenti risorse nello sviluppo di Mono ?
Perché ognuno è libero di sviluppare quello che preferisce. Se gli sviluppatori di Mono sono contenti di sviluppare Mono che vadano avanti a farlo, non si può impedirgli di farlo.
E se si vuole usare un sistema managed, perche' non si crea uno, ma uno che sia slegato da Microsoft ?
Perché non si fa altro che parlare di interoperabilità e quando c'è una possibilità (seppur minima) di realizzarla non è proprio intelligente mandarla a quel paese.
goldorak
31-05-2009, 12:38
Si può fare, ma prima che un nuovo ambiente si possa diffondere tra gli utenti e tra gli sviluppatori e che arrivi al livello di Mono passerebbe molto tempo.
Il che fa sorgere la domanda perche' sono andati con Mono in primo luogo. Perche' non hanno valutato una alternativa. Non e' che cera Mono gia' completo da una parte e niente dall'altra. Non cera alcun ambiente di sviluppo managed, e invece di crearne uno slegato da Microsoft cosa fanno ? Copiano e si legano a doppio filo con Microsoft. Perche' questa interoperabilita' di cui parli e' legata al modo con cui Microsoft decidera' di gestire .net . Linux ora come ora, per chi usa Mono si trova a rincorrere Microsoft. Se a te questa pare una scelta salutare mi sa che avete le idee parecchio confuse.
Perché ognuno è libero di sviluppare quello che preferisce. Se gli sviluppatori di Mono sono contenti di sviluppare Mono che vadano avanti a farlo, non si può impedirgli di farlo.
Sono d'accordo, ma continuo a sostenere che cercare di rincorrere una soluzione strategica come .net in linux sia una sciagura. Non e' che linux e' carente di ambienti di sviluppo e piattaforme software eh.
Perché non si fa altro che parlare di interoperabilità e quando c'è una possibilità (seppur minima) di realizzarla non è proprio intelligente mandarla a quel paese.
Come detto poco sopra, con Mono l'interoperabilita' del software (invece di interoperabilita' bisognerebbe parlare di software multiplattaforma) rimane in mano a Microsoft. Se questo non riuscite a capirlo boh non so che dire.
QT e' una soluzione che consente di creare applicazioni multipiattaforma e NON DIPENDE DA MICROSOFT.
Cosa ce' che non va in questo ? Niente.
Solo che per partito preso e l'idolatria che nutre Icaza per tutte le scelte Microsoft, ha posto linux tra l'incudine ed il martello.
Bel tipo, ha una visione estramente ristretta e che rischia di fare enormi danni alla piattaforma linux.
pabloski
31-05-2009, 13:09
Perché non si fa altro che parlare di interoperabilità e quando c'è una possibilità (seppur minima) di realizzarla non è proprio intelligente mandarla a quel paese.
cito una frase dal grande romanzo di Guareschi Don camillo e Peppone
"Compagno Bottazzi, distensione non vuol mica dire calare le braghe davanti ai preti"
se interoperabilità deve significare mettersi a 90 di fronte a Ballmer, francamente ne facciamo a meno
perchè MS non implementa seriamente ODF in Office e lo rende il formato di default?
perchè MS non fa un'implementazione seria e performante di Opengl?
perchè MS continua ad implementare formati proprietari per Sharepoint e altri software, vincolando così l'utenza ad usare IE?
questa non mi sembra voglia di diventare interoperabili, quanto piuttosto di tirare fuori formati pseudo-open, indurre l'ecosistema opensource ad usarli e poi strangolarli, operazione svolta moltissime volte in passato da Gates e soci
se proprio amano così tanto l'interoperabilità, perchè non passano i brevetti sul CLI ad una fondazione indipendente?
scusa ma MS non ha nessun titolo per parlare di interoperabilità
Infatti siamo "noi" che parliamo di interoperabilità, e chi ha orecchie per intendere intenda
Il che fa sorgere la domanda perche' sono andati con Mono in primo luogo. Perche' non hanno valutato una alternativa. Non e' che cera Mono gia' completo da una parte e niente dall'altra. Non cera alcun ambiente di sviluppo managed, e invece di crearne uno slegato da Microsoft cosa fanno ? Copiano e si legano a doppio filo con Microsoft. Perche' questa interoperabilita' di cui parli e' legata al modo con cui Microsoft decidera' di gestire .net . Linux ora come ora, per chi usa Mono si trova a rincorrere Microsoft. Se a te questa pare una scelta salutare mi sa che avete le idee parecchio confuse.
Ancora una volta ripeto che mi sembra una scelta più intelligente che non reinventare la ruota.
E comunque una piattaforma managed c'era anche prima di Mono ed era (ed è tutt'ora) Java. :)
Detto questo, ci sono progetti universitari che si sono indirizzati sul CLI per sviluppare progetti didattici molto validi, avrebbero potuto scegliere tutt'altro anche loro. Se si sono indirizzati verso CLI forse c'è qualche cosa di buono nello standard. ;)
Sono d'accordo, ma continuo a sostenere che cercare di rincorrere una soluzione strategica come .net in linux sia una sciagura. Non e' che linux e' carente di ambienti di sviluppo e piattaforme software eh.
Fino a Mono non c'era nulla di paragonabile - se non Java - a quello che ora è Mono.
Come detto poco sopra, con Mono l'interoperabilita' del software (invece di interoperabilita' bisognerebbe parlare di software multiplattaforma) rimane in mano a Microsoft. Se questo non riuscite a capirlo boh non so che dire.
Non lo vedo come un problema. Le scelte che ha fatto Microsoft per la piattaforma .NET sono sempre state volte al miglioramento ed ora come ora la piattaforma è ottima (dal punto di vista dello sviluppatore).
Avere qualche cosa di quel livello su Linux (UNIX più in generale visto che Mono funziona anche su Mac OS X) e che richieda una tempo di apprendimento limitato poiché è molto simile a quanto si trova in ambiente Windows lo vedo solo come un vantaggio (per gli sviluppatori).
QT e' una soluzione che consente di creare applicazioni multipiattaforma e NON DIPENDE DA MICROSOFT.
Cosa ce' che non va in questo ? Niente.
QT ha poco a che vedere con Mono. Che poi si possano raggiungere risultati del tutto simili non ci sono dubbi, ma anche con GTK+ allora posso raggiungere risultati comparabili e se vogliamo possiamo anche usare wxWidget. :rolleyes:
Solo che per partito preso e l'idolatria che nutre Icaza per tutte le scelte Microsoft, ha posto linux tra l'incudine ed il martello.
Bel tipo, ha una visione estramente ristretta e che rischia di fare enormi danni alla piattaforma linux.
Se Mono non fosse stato un buon ambiente di sviluppo non sarebbero nati dei progetti che ne fanno uso. Se gli sviluppatori, anche indipendenti, lo usano significa che c'è qualche cosa di buono e che vale la pena continuarne lo sviluppo. :p
pabloski
31-05-2009, 15:17
beh a dirla tutta prima di .net c'erano smalltalk e java, smalltalk è decisamente più attempato sia di .net che di java
c'erano anche scheme, rexx, lua, haskell, tutti dotati di compilatori in grado di compilare in bytecode e relative virtual machine
c'è ANDF, creato dall'agenzia di ricerche militari inglese nel 1989....è un framework in stile .NET, che definisce i componenti, le peculiarità della virtual machine, l'ISA virtuale e il bytecode
se proprio hanno tempo e risorse perchè non dedicarsi a quello piuttosto che cercare di rincorrere e implementare ( alla meno peggio ) un framework made in Redmond, mezzo aperto e mezzo chiuso?
questo non per dire che .NET è fatto male, anzi .NET è fatto bene ( Mono un pò meno ), però .NET non è il primo framework di quel genere e MS non ha inventato niente di nuovo, ma implementato un'idea che dagli anni '70 circola negli ambienti accademici, con implementazioni varie, alcune più complete altre meno
basti pensare che il motore vpcode della Tao systems è anni luce davanti a .NET ed è usato come sistema di compilazione AOT per il kernel del sistema operativo Elate
detto questo, basarsi su un qualcosa coperto da brevetti e prodotto da un'azienda che notoriamente gioca sporco è da sprovveduti
è facile ritrovarsi un bel giorno con pacchi di codice da buttar via perchè Ballmer viene a far cassa
Infatti siamo "noi" che parliamo di interoperabilità, e chi ha orecchie per intendere intenda
praticamente il discorso dei servi della gleba, ovvero accettate le briciole che il padrone vi dà e non protestate troppo
è facile ritrovarsi un bel giorno con pacchi di codice da buttar via perchè Ballmer viene a far cassa
praticamente il discorso dei servi della gleba, ovvero accettate le briciole che il padrone vi dà e non protestate troppo
Pacchi di codice nel mondo os ne vengono gia buttati via, senza che nessuno venga a far cassa... certo devono essere tutti stupidi se è così chiaro che in futuro dovremo pagare la ms.
Non è questione di accettare le briciole, non c'entra proprio niente.
beh a dirla tutta prima di .net c'erano smalltalk e java, smalltalk è decisamente più attempato sia di .net che di java
c'erano anche scheme, rexx, lua, haskell, tutti dotati di compilatori in grado di compilare in bytecode e relative virtual machine
c'è ANDF, creato dall'agenzia di ricerche militari inglese nel 1989....è un framework in stile .NET, che definisce i componenti, le peculiarità della virtual machine, l'ISA virtuale e il bytecode
Mi sono scordato di parlare di framework di una certa utilità... :D io in SmallTalk, Haskell o Scheme non ci programmo, in Java e C# si. :asd:
(questo posto è ovviamente ironico anche se in fondo io rimango dell'idea che Java e .NET siano attualmente i framework di riferimento)
goldorak
31-05-2009, 19:07
Mi sono scordato di parlare di framework di una certa utilità... :D io in SmallTalk, Haskell o Scheme non ci programmo, in Java e C# si. :asd:
(questo posto è ovviamente ironico anche se in fondo io rimango dell'idea che Java e .NET siano attualmente i framework di riferimento)
Che vuoi non tutti sono capaci di essere artisti. :sofico:
La plebe programma in c/c++/c#, i grandi programmatori usano il linguaggio piu' adatto allo scopo. *
* e' strano come c# e c++ ultimamente copino sempre dippiu' caratteristiche dei linguaggi funzionali eh ? Vuol dire che qualcosa l'avevano azzeccata per davvero. :stordita:
e' strano come c# e c++ ultimamente copino sempre dippiu' caratteristiche dei linguaggi funzionali eh ? Vuol dire che qualcosa l'avevano azzeccata per davvero. :stordita:
Qualche cosa, ma non proprio tutto. :sofico:
A me non sembra che "copino" poi tanto dai linguaggi funzionali :\
eclissi83
31-05-2009, 22:16
(questo posto è ovviamente ironico anche se in fondo io rimango dell'idea che Java e .NET siano attualmente i framework di riferimento)
non conoscendo la questione a fondo non esprimo un giudizio, ma c'e' chi mette sul piatto della bilancia questioni tecniche, mentre il problema e' puramente etico/legislativo.
qual e' la verita'?
Ho deciso pochi mesi fa di provare ad avvicinarmi a un linguaggio di programmazione 'serio'. Ero indeciso tra java e mono, probabilmente sceglierò il secondo. Perchè?
Gnome-DO e Banshee ecco la risposta. 2 programmi nati dal nulla e che in pochissimo tempo sono arrivati al top, sono stabili, veloci (ok non i più veloci ma vanno benone sul 701). So benissimo che in ambiti enterprise java è uno standard ma in ambienti desktop non è affatto così. Gli applicativi java si integrano male nel look di qualunque sistema operativo (ok ci sono soluzioni (swt e swing giusto?) ma com'è che non le usa quasi nessuno?), sono molto lenti e hanno un consumo eccessivo (ai miei occhi molto superiore agli applicativi mono) di memoria.
Alcuni di voi si sono chiesti perchè portare .net su linux invece che puntare su altri linguaggi. L'idea (chiarissima agli occhi di qualunque persona che accede al sito di mono-project) è attirare sviluppatori sul pinguino. Novell rende disponibile un supporto (immagino commerciale) per qualunque azienda voglia passare il proprio software da .net a mono. A che pro? portabilità (mono esiste anche su linux e mac), risparmio economico (ok spendo per il porting ma dopo non mi servono licenze di prodotti MS). Questa IMHO è un'ottima strada per migliorare il supporto software su linux.
Davvero poi mono arranca nei confronti di .net? ad ora implementa una buona parte di .net2 e alcune funzionalità di .net3. Cosa manca di fondamentale e soprattutto quanto tempo ci metteranno a supportare tutto il necessario? IMHO (stando a quello che ho letto in giro) tutto il fondamentale è già implementato cmq buona parte del resto è già stato pianificato. Senza contare che grazie a mono-project è possibile sviluppare siti che facciano uso di moonlight/silverlight con formati audio e video opensource (ogg/theora). Questo rende possiible sviluppare su linux un sito 100% silverlight/moonlight a costo 0, senza dover pagare licenze e utilizzando solo software libero. O forse era meglio tenerci stretto flash?
IMHO le questioni legali sono C@$$@t&. Tutto il mondo del software si basa su brevetti infranti. Tutti i sistemi che fanno uso di un mouse probabilmente infrangono brevetti di Xerox, IBM ha centinaia di brevetti per la gestione di finestre, icone ecc. Apple pure: volendo potrebbe rompere le balle per 1000 questioni ma non lo fa e mai lo farà. Ha brevettato varie funzioni multitouch per iphone e nonostante verranno utilizzate da Palm nel Pre è già ufficiale che non farà nulla perchè Palm ha una valanga di brevetti che apple (e tutti gli altri produttori di smartphone) infrange.
qual e' la verita'?
Punti di vista, a me del lato etico non frega molto, se funziona è ottimo, che sia open, che sia close, che sia free o che sia a pagamento. :D
Rimanendo sul discorso Mono io dico che finché Microsoft non mette e i bastoni tra le ruote del progetto va tutto bene, a tempo debito ci si penserà. Se consideriamo che con Moonlight hanno persino dato una mano agli sviluppatori direi che per il momento i fatti dicono il contrario.
PS: io sono dell'idea che Microsoft non ostacolerà (apertamente) Mono finché Linux non sarà una vera minaccia lato desktop (e secondo me non lo sarà nel breve periodo), lato server credo che nessuna persona sana di mente penserebbe mai di adottare Mono o Portable.NET per far girare un sito ASP.NET quindi di problemi non ce ne sono.
Al momento ritengo che Microsoft sia piuttosto felice di avere Mono dalla sua parte perché lo vede come un mezzo per diffondere Silverlight e guadagnare quote di mercato nei confronti di Flash.
pabloski
01-06-2009, 09:45
nessuno mette in dubbio l'utilità di .net e nessuno mette in dubbio che attragga sviluppatori verso linux
non è un caso che il progetto eclipse ha notato uno spostamento di sviluppatori da windows a linux nell'ultimo anno
il problema è a che prezzo si va ad aumentare il parco software di linux
il discorso apple, ibm, xerox non regge, perchè all'epoca non c'erano brevetti su tali tecnologie ( motivo per cui MS la fece franca nonostante avesse plagiato la gui del mac ) e allo stato attuale c'è troppo costruito sopra, pile di brevetti concatenati che finirebbero per travolgere tutti gli attori coinvolti
MS invece ha la possibilità di far valere quei brevetti, di spazzare via le nubi della prior art ( o forse no, questo andrebbe visto in tribunale ) e ha la propensione nell'ultimo periodo di denunciare aziende per cose futili...ad esempio era davvero il caso di denunciare su fat32? IBM non l'avrebbe fatto, ma MS si.....ultimamente Ballmer sembra voler cambiare business e diventare un patent troll a tempo pieno :D
altro discorso è relativo ai tecnicismi e cioè perchè non implementare un framework basato su ANDF? è mai possibile che l'opensource deve sempre fare la figura del parassita che non è in grado di inventare nulla ma è bravo solo a copiare? lo stesso Ballmer disse che l'opensource non innova e magari il riferimento era proprio a Mono
non ci si rende autonomi eseguendo gli ordini del padrone o agendo entro i confini che egli ha disegnato
le questioni legali relative a .NET e più esattamente a CLI ci sono eccome, bisognerà vedere se reggeranno in tribunale, se MS verrà accusata di aver sfruttato tecnologie preesistenti ( e a guardare il lavoro di Tao Systems ed altre aziende sembrerebbe proprio di si )
a mio avviso l'assalto a Windows si fa in maniera opposta e cioè come stanno facendo quelli del team KDE e cioè portando il nostro software sul loro sistema non portando il loro software e le loro tecnologie sul nostro sistema
oppure si potrebbe fare il doppio gioco come fa Gnome con Vala, creando un linguaggio in grado di tradurre il codice in vari altri linguaggi, per ora solo C ma in futuro potrebbe toccare a C#
infine riguardo lo stato di Mono, è vero che è stato fatto molto, ma stranamente restano sempre dei glitch che fanno sembrare il tutto non professionale
andate un pò sul sito Rai con moonlight e noterete che quel tabellone in homepage che sotto Windows è scrollabile, in moonlight è un'immagine fissa con cui non si può interagire
ecco penso che questo esempio chiarisca inequivocabilmente il futuro di Mono, fratello handicappato di .NET e tenuto volutamente un gradino sotto il suo fratello maggiore
risultato? public relations pessime, percezione di instabilità e giocattolosità del framework....del resto Novell con SuSE ci ha ampiamente abituato a software in versione final buggato e percepito dall'utente finale come non professionale
nessuno mette in dubbio l'utilità di .net e nessuno mette in dubbio che attragga sviluppatori verso linux
[megacut]...
Vabbe, ma allora che scriviamo a fare? Ripeti sempre le stesse cose... abbiamo capito la storia del "fratello handicappato", abbiamo capito che ritieni che cosi saremo schiavi del padrone etc etc... ma non tutti la pensano come te.
Forse era meglio che il sito rai non si vedesse del tutto? Ok colpa di rai poteva usare flash ma il punto non é questo.
C'é che in mono vede una possibilitá di integrazione cerca di capirlo!
pabloski
01-06-2009, 10:00
certo s'è capito pure che c'è chi ci vede l'integrazione ma perchè l'integrazione non si può fare a rovescio?
e cioè MS che con altre aziende definisce un framework open da usare liberamente tutti insieme
non si può fare così?
a me sembra che ci sia in molti sviluppatori l'idea che MS=Dio padre onnipotente e tutti noi altri siamo solo miseri mortali utilizzatori delle materie prime che Egli ci ha voluto donare
e ripeto, questa integrazione alla lunga costerà cara
se interoperabilità vuol dire dover sottostare alle leggi di Redmond, allora preferisco rimanere nella mia cantina :ciapet:
potrai replicare che ormai .NET c'è e quindi perchè reinventare la ruota? benissimo, allora MS faccia un bello sforzo e metta per iscritto che garantirà a tutti la licenza GRATUITA per l'implementazione del framework a tempo indeterminato
quando faranno così allora crederò alle loro promesse di apertura, voglia di collaborare, ecc...
il discorso apple, ibm, xerox non regge, perchè all'epoca non c'erano brevetti su tali tecnologie ( motivo per cui MS la fece franca nonostante avesse plagiato la gui del mac ) e allo stato attuale c'è troppo costruito sopra, pile di brevetti concatenati che finirebbero per travolgere tutti gli attori coinvolti
MS invece ha la possibilità di far valere quei brevetti, di spazzare via le nubi della prior art ( o forse no, questo andrebbe visto in tribunale ) e ha la propensione nell'ultimo periodo di denunciare aziende per cose futili...ad esempio era davvero il caso di denunciare su fat32? IBM non l'avrebbe fatto, ma MS si.....ultimamente Ballmer sembra voler cambiare business e diventare un patent troll a tempo pieno :D
In Tomtom non erano santi e anzi già in passato ci furono problemi con FSF per la non corretta gestione dell'utilizzo del kernel (per il mancato rilascio dei sorgenti di certe modifiche).
Poi un conto è attaccare tomtom, altra cosa è attaccare Novell, IBM, RH. Questa gente di soldi per pagare avvocati che ha eccome. Così come per bloccare tutto può permettersi di tirare fuori valanghe di brevetti che sono stati depositati (IBM e novell) e che probabilmente MS ha infranto. Vero o no poco importa. MS prima di attaccare linux deve pensare quanto sarebbe il danno causato dal perdere queste cause (perchè il rischio c'è eccome).
lo stesso Ballmer disse che l'opensource non innova e magari il riferimento era proprio a Mono
IBM è l'azienda che innova di + al mondo e dice l'esatto contrario. A sentir loro l'utilizzo di tecnologie opensource e il rilascio di loro prodotti con licenza opensource consente di innovare spendendo poco.
a mio avviso l'assalto a Windows si fa in maniera opposta e cioè come stanno facendo quelli del team KDE e cioè portando il nostro software sul loro sistema non portando il loro software e le loro tecnologie sul nostro sistema
Vero ma in questo KDE ha fallito. Se le cose cambieranno sarà per merito di openoffice, firefox e simili.
oppure si potrebbe fare il doppio gioco come fa Gnome con Vala, creando un linguaggio in grado di tradurre il codice in vari altri linguaggi, per ora solo C ma in futuro potrebbe toccare a C#
soluzione fantastica ma troppo distante dalle masse di programmatori che non possono permettersi di sviluppare solo per linux.
infine riguardo lo stato di Mono, è vero che è stato fatto molto, ma stranamente restano sempre dei glitch che fanno sembrare il tutto non professionale
? esempi? mi sembra che banshee e gnome-do stiano dimostrando il contrario. Trovami altri 2 programmi nati su linux che già dai primi rilasci erano stabili e funzionanti senza tante 'pugnette'!
certo s'è capito pure che c'è chi ci vede l'integrazione ma perchè l'integrazione non si può fare a rovescio?
e cioè MS che con altre aziende definisce un framework open da usare liberamente tutti insieme
non si può fare così?
a me sembra che ci sia in molti sviluppatori l'idea che MS=Dio padre onnipotente e tutti noi altri siamo solo miseri mortali utilizzatori delle materie prime che Egli ci ha voluto donare
e ripeto, questa integrazione alla lunga costerà cara
se interoperabilità vuol dire dover sottostare alle leggi di Redmond, allora preferisco rimanere nella mia cantina :ciapet:
potrai replicare che ormai .NET c'è e quindi perchè reinventare la ruota? benissimo, allora MS faccia un bello sforzo e metta per iscritto che garantirà a tutti la licenza GRATUITA per l'implementazione del framework a tempo indeterminato
quando faranno così allora crederò alle loro promesse di apertura, voglia di collaborare, ecc...
L'integrazione si fa come si riesce... ma figurati nel mondo linux non c'é integrazione manco fra i programmi delllo stesso de figurati se si riesce a creare uno standard...
Capisco anche io che una soluzione paritaria sarebbe stata quella di cominciare un qualcosa da capo insieme, ma la situazione NON é paritaria é inutile che ci pigliamo per il culo.
Io nella cantina gia ci sto quando uitilizzo linux, é triste dirlo e sicuramente dipende da quello che ci faccio col pc, peró non mi piace tanto restarci!
pabloski
01-06-2009, 10:35
In Tomtom non erano santi e anzi già in passato ci furono problemi con FSF per la non corretta gestione dell'utilizzo del kernel (per il mancato rilascio dei sorgenti di certe modifiche).
certo TomTom non è un esempio di onestà
Poi un conto è attaccare tomtom, altra cosa è attaccare Novell, IBM, RH. Questa gente di soldi per pagare avvocati che ha eccome. Così come per bloccare tutto può permettersi di tirare fuori valanghe di brevetti che sono stati depositati (IBM e novell) e che probabilmente MS ha infranto. Vero o no poco importa. MS prima di attaccare linux deve pensare quanto sarebbe il danno causato dal perdere queste cause (perchè il rischio c'è eccome).
però nel frattempo si spargerebbe FUD che andrebbe a spaventare gli utilizzatori di Linux ( in particolare quelli aziendali ) e getterebbe una brutta nomea su Linux e l'opensource
tanto alla fine l'utonto è sempre convinto che il computer l'ha inventato Bill Gates, quindi non gli risulterebbe difficile credere che il copione-scroccone è Linux
IBM è l'azienda che innova di + al mondo e dice l'esatto contrario. A sentir loro l'utilizzo di tecnologie opensource e il rilascio di loro prodotti con licenza opensource consente di innovare spendendo poco.
IBM lo fa per vendetta contro il mostro MS da loro creato....Intel pure si è rotta di alt posti a UDI, EFI, pure sul PNP MS fece casino per poi capire che in fondo andava pure a loro vantaggio
il punto è che a livello di PR, MS gode di un ampio vantaggio e almeno a furor di popolo la gente crede più a MS che a IBM
Vero ma in questo KDE ha fallito. Se le cose cambieranno sarà per merito di openoffice, firefox e simili.
KDE semplicemente non ha senso su un OS già dotato di GUI, framework, software, ecc...
Firefox invece si è ficcato nei buchi lasciati aperti da IE ( e sono tanti :D )
soluzione fantastica ma troppo distante dalle masse di programmatori che non possono permettersi di sviluppare solo per linux.
sempre che Vala non venga portato su Windows
? esempi? mi sembra che banshee e gnome-do stiano dimostrando il contrario. Trovami altri 2 programmi nati su linux che già dai primi rilasci erano stabili e funzionanti senza tante 'pugnette'!
banshee e gnome-do certamente, ma moonlight è orribile...il sito RAI che ho citato ne è l'esempio lampante
se sfrutti appieno l'ultima versione di .NET col cavolo che poi fai il porting in quattro e quattr'otto su Mono
ricordo ancora quando era impossibile usare le Winforms 2.0, così come oggi è un sogno pensare di utilizzatore .NET 3 e poi far girare lo stesso programma su Mono
L'integrazione si fa come si riesce... ma figurati nel mondo linux non c'é integrazione manco fra i programmi delllo stesso de figurati se si riesce a creare uno standard...
detta così però sembrerebbe quasi un'azione da disperati
in pratica siamo dei poveri cantinari sfigati senza idee nè tecnologie, abbiamo avuto la fortuna di Mono l'illuminato e almeno sfruttiamolo per vendere qualche programmino .NET agli utilizzatori di Linux, anche se poi fra 5-6 anni MS ci sequestrerà tutto
Capisco anche io che una soluzione paritaria sarebbe stata quella di cominciare un qualcosa da capo insieme, ma la situazione NON é paritaria é inutile che ci pigliamo per il culo.
potrebbe diventare paritaria se si avesse il coraggio di impuntarsi e procedere per la propria strada
del resto se MS sta venendo incontro a Linux non lo fa per nobiltà d'animo, ma perchè vede Linux avanzare in molti settori, il suo monopolio crollare inesorabilmente ( Windows ha perso il 4% in due anni, anche e soprattutto grazie a Mac ), molti sviluppatori passare alla concorrenza e nuove tecnologie nascere per gli ambienti Unix
non dimentichiamo che Linux va forte nel settore server, settore che in passato permise ad IBM di far conoscere e diffondere il PC e questo Ballmer lo sa bene
Io nella cantina gia ci sto quando uitilizzo linux, é triste dirlo e sicuramente dipende da quello che ci faccio col pc, peró non mi piace tanto restarci!
appunto, continuando a seguire MS per raccogliere le briciole, non ne uscirai mai
eclissi83
01-06-2009, 10:38
Punti di vista, a me del lato etico non frega molto, se funziona è ottimo, che sia open, che sia close, che sia free o che sia a pagamento. :D
il fatto che a te non interessi, non vuol dire che non possa interessare ad altri. scusami se faccio lo stallman della situazione, ma se usi una piattaforma che ora puoi usare tranquillamente ma non e' coperta da una licenza libera, il pericolo che dopo si sia costretti ad essere sotto il giogo di alcuni non e' certo basso. la loro tattica e' come sempre la stessa: attirare utenti e sviluppatori, fare in modo che quello diventi uno standard de facto e poi applicare le proprie gabelle.
inoltre, un conto e' utilizzare un'applicazione closed (o comunque non coperta da una licenza libera, che ricordo non vuol dire gratis), altro paio di maniche e' utilizzare una piattaforma di sviluppo che non e' completamente libera.
poi ovviamente ognuno usa quel che ritiene piu' opportuno, e spesso si e' costretti perche' non esistono alternative libere (o quanto meno non sono valide).
my 2 cents
certo s'è capito pure che c'è chi ci vede l'integrazione ma perchè l'integrazione non si può fare a rovescio?
e cioè MS che con altre aziende definisce un framework open da usare liberamente tutti insieme
non si può fare così?
Se vivessimo un un mondo perfetto non sarebbe la minoranza a dover rincorrere e a doversi adeguare alla maggioranza. Da che c'è mondo e mondo è il "nuovo arrivato" che si adatta, lo ha fatto AMD nel campo dei processori e lo fa Linux nell'ambito dei sistemi operativi e delle soluzioni desktop.
Inoltre, pensare che una società mandi a quel paese anni di investimento (che si sono rivelati validi) per cooperare con altre società ed enti non credo sarebbe una scelta vista di buon occhio dagli azionisti. :D
Alle fine dei conti, considerando lo stato dei fatti, non si può neppure immaginare.
il fatto che a te non interessi, non vuol dire che non possa interessare ad altri. scusami se faccio lo stallman della situazione, ma se usi una piattaforma che ora puoi usare tranquillamente ma non e' coperta da una licenza libera, il pericolo che dopo si sia costretti ad essere sotto il giogo di alcuni non e' certo basso. la loro tattica e' come sempre la stessa: attirare utenti e sviluppatori, fare in modo che quello diventi uno standard de facto e poi applicare le proprie gabelle.
Ma perché dovremmo fasciarci la testa prima di batterla?! :confused:
eclissi83
01-06-2009, 10:59
Ma perché dovremmo fasciarci la testa prima di batterla?! :confused:
non e' questione di fasciarci la testa prima di batterla, e' che a fare i dormienti non ci si accorge che la testa la si sta portando ad altissima velocita' contro un muro.
io di un'azienda come microsoft non mi fido, visto come si e' comportata in passato anche non troppo remoto (vedi la questione sui formati aperti, dove praticamente ha dato un contentino (??) ma alla fine il formato non e' facilmente scambiabile con altre applicazioni) e quindi ci vado con i piedi di piombo anche se adesso pare che si stiano comportando bene.
sono semplicemente preoccupato e le scelte vanno fatte anche pensando con una certa lungimiranza, altrimenti e' solo lavoro sprecato (immagina migliaia di applicazioni scritte in mono che devono essere portate in un altro linguaggio - monoforked :p - quando m$ chiedera' i "suoi" soldi)
pabloski
01-06-2009, 11:01
Se vivessimo un un mondo perfetto non sarebbe la minoranza a dover rincorrere e a doversi adeguare alla maggioranza. Da che c'è mondo e mondo è il "nuovo arrivato" che si adatta, lo ha fatto AMD nel campo dei processori e lo fa Linux nell'ambito dei sistemi operativi e delle soluzioni desktop.
pure Apple era la maggioranza agli inizi degli anni '80 ma MS fece di tutto per scalzarli e ci riuscì
non è mica detto che perchè MS è maggioranza oggi, dobbiamo per forza fare quel che dicono loro
ognuno va per la propria strada, si combatte e poi si vedrà chi vince
Inoltre, pensare che una società mandi a quel paese anni di investimento (che si sono rivelati validi) per cooperare con altre società ed enti non credo sarebbe una scelta vista di buon occhio dagli azionisti. :D
ma non si tratta di buttare nulla, del resto mi pare che attualmente da Mono non pretendano nulla
aprire .NET può essere giustificato con la necessità di creare un ponte tra due mondi....ricordo che Linux non è in maggioranza sui PC, ma nel settore server va forte, in quello embedded domina, in quello dei supercomputer è il padrone assoluto
Ma perché dovremmo fasciarci la testa prima di batterla?! :confused:
perchè poi ci ritroveremo a dover buttar via vagonate di codice perchè non c'abbiamo i soldi per pagare le folli royalty imposte da MS
come dicono i dentisti? "prevenire è meglio che curare" :D
aprire .NET può essere giustificato con la necessità di creare un ponte tra due mondi....ricordo che Linux non è in maggioranza sui PC, ma nel settore server va forte, in quello embedded domina, in quello dei supercomputer è il padrone assoluto
Io non ci faccio niente con un server, non so tu...
linux va forte sui server ok, ma non mi sembra che mono sia un framework rivolto ai server.... poi io non condivido questa autoghetizzazione "meglio rimanre cosi che vendersi alla ms". Ok rimaniamo cosi, che vi devo dire siete pure parecchi a pensarla così. A me sta stretta la situazione
eclissi83
01-06-2009, 11:57
Io non ci faccio niente con un server, non so tu...
io ci lavoro...
poi io non condivido questa autoghetizzazione "meglio rimanre cosi che vendersi alla ms". Ok rimaniamo cosi, che vi devo dire siete pure parecchi a pensarla così. A me sta stretta la situazione
non e' questione di ghettizzazione, il problema e' diverso: qual e' il prezzo da pagare a microsoft? (sia in termini di liberta' che puramente economici).
tra l'altro a te non dovrebbe andare stretta la situazione visto che mono si diffonde (vedi tutta la roba di gnome) e viene utilizzato...
io ci lavoro...
Io pure se è per questo, ma non ci faccio niente uguale :\ Quando poi sto a casa sai che ci faccio col lavoro sui server?
A me la situzione sta stretta perchè di quello che mi serve non c'è una fava :), mono o non mono. Allora, io ci vedo un'opportunità, punto. basta. Non è il messia il miracolo, solo un'opportunita
eclissi83
01-06-2009, 15:07
Io pure se è per questo, ma non ci faccio niente uguale :\ Quando poi sto a casa sai che ci faccio col lavoro sui server?
A me la situzione sta stretta perchè di quello che mi serve non c'è una fava :), mono o non mono. Allora, io ci vedo un'opportunità, punto. basta. Non è il messia il miracolo, solo un'opportunita
scusa allora non ho capito il tuo punto di vista. l'opportunita' quale sarebbe?
goldorak
01-06-2009, 15:17
Io pure se è per questo, ma non ci faccio niente uguale :\ Quando poi sto a casa sai che ci faccio col lavoro sui server?
A me la situzione sta stretta perchè di quello che mi serve non c'è una fava :), mono o non mono. Allora, io ci vedo un'opportunità, punto. basta. Non è il messia il miracolo, solo un'opportunita
E quali sarebbero questi software su windows che girano su .net e che sono indispensabili da avere in linux ovviamente facendo il porting sotto mono.
Cosi' tanto per capire eh. Paint. net ? :Perfido:
Adobe ad esempio la sua versione minore di photoshop (photoshop elements) e' costruita con le QT, quindi un eventuale porting su linux sarebbe facile.
E quali sarebbero questi software su windows che girano su .net e che sono indispensabili da avere in linux ovviamente facendo il porting sotto mono.
Cosi' tanto per capire eh. Paint. net ? :Perfido:
Adobe ad esempio la sua versione minore di photoshop (photoshop elements) e' costruita con le QT, quindi un eventuale porting su linux sarebbe facile.
Non me ne viene in mente assolutamente nessuno! Ma questo non cambia quello che penso :)
Il porting di photoshop? Magari! Io non sono contro qt a favore di mono, sono solo segoni mentali (che non mi faccio io)
scusa allora non ho capito il tuo punto di vista. l'opportunita' quale sarebbe?
Che qualcuno che scrive per net possa portare il suo software facilmente su linux. E' cosi complicato?
goldorak
01-06-2009, 15:37
Non me ne viene in mente assolutamente nessuno! Ma questo non cambia quello che penso :)
Quindi non sai giustificare la tua scelta. Mi chiedo che discutiamo a fare allora.
Il porting di photoshop? Magari! Io non sono contro qt a favore di mono, sono solo segoni mentali (che non mi faccio io)
Non sono segoni mentali. Anche il fondatore di Ubuntu disse che linux doveva fare le cose a modo suo e non correre/copiare tutto quello che fa Microsoft con windows. Linux non e' windows, gli applicativi linux non sono programmi windows. E il ponte tra linux e windows ce' gia', si chiamano toolkit di sviluppo multipiattaforma. Mono e Moonlight non saranno mai EQUIVALENTI a .net e Silverlight per il semplice motivo che rincorreranno SEMPRE le scelte adoperate da Microsoft. E le chiavi di questi ambienti le detiene la Microsoft non la comunita' open source. Come non si possa capire questo non lo so.
Finche il mondo linux ragionera' sempre a correre dietro a windows invece di sviluppare cose innovative sara' sempre un eterno terzo.
Ci vogliono le @@ per fare un progetto come KDE4 o Koffice.
Gnome pare la brutta copia di windows, openoffice non ne parliamo, il brutto figlioccio di office.
Io voglio capire cosa si fa di cosi' "importante" in Mono che non si possa fare o con i vari framework basati sulle gtk oppure sulle QT. Spiegatami il vantaggio per linux. Seriamente ditemelo, perche' io non lo vedo.
ps : un altro programma multipiattaforma e' il browser Opera (che come qualita', e prestazionni ci gira intorno a quel pachiderma di Firefox).
Gira su tutto, windows, linux, unix, mac os e sai cosa e' costruito sulle QT.
goldorak
01-06-2009, 15:40
Che qualcuno che scrive per net possa portare il suo software facilmente su linux. E' cosi complicato?
Dammi degli esempi concreti.
Perche' io vedo che programmi importanti sviluppati su windows (e potenzialmente portabili su altre piattaforme) si basano molto dippiu' sulle QT che non su .net.
Ti ho gia' dato due esempi : Photoshop Elements e il browser Opera.
eclissi83
01-06-2009, 15:50
Che qualcuno che scrive per net possa portare il suo software facilmente su linux. E' cosi complicato?
tecnicamente e' una valida soluzione e su questo io non ho avuto niente da dire.
eticamente e' possibile che questa cosa sia controproducente per il software libero, in quanto sebbene la piattaforma "mono" sia libera, ci sono brevetti su cio' che viene utilizzato (a quanto ho capito la sintassi stessa del linguaggio e' brevettata) per lo sviluppo.
in qualche post fa si parlava di presupposti per non temere nulla perche' m$ si stava comportando "bene", ma finche' io non vedo cose concrete che impediscano una rivalsa di qualsiasi tipo attraverso i brevetti su queste cose, io rimango scettico e ci andrei con cautela.
pabloski
01-06-2009, 16:27
e infine non dimentichiamo il problema sicurezza
windows non ci ha insegnato proprio nulla dunque? l'appiattimento verso un'unica architettura, librerie standard, codice copia-incollato, portano con sè problemi di sicurezza di non poco conto
.net e mono non hanno la stessa base di codice, però purtroppo, come internet ci ha tristemente insegnato, i bug esistono anche nelle architetture e nei protocolli e non solo nel codice
francamente MS non è propriamente una garanzia di sicurezza su questo versante, tanto più che di cavolate ne fa a ripetizione, ultima in ordine di tempo questa http://voices.washingtonpost.com/securityfix/2009/05/microsoft_update_quietly_insta.html
insomma che succede se un domani si trova un flaw nell'architettura del cli? gli ucraini butteranno giù tutto il mondo?
diversificare è la strategia vincente, lo so comporta sforzi da parte dei programmatori, ma cavolo siamo pagati per lavorare, mica per ricompilare sempre la stessa roba sotto più sistemi operativi :D
jeremy.83
01-06-2009, 16:51
Dammi degli esempi concreti.
Effettivamente non mi pare che esistano grossi applicativi scritti in .NET.
Ce ne sono una marea, però in ambito enterprise, piccoli programmini che vengono sviluppati ad hoc e da questo punto di vista ci sono anche secchiate di programmatori.
L'utilità di mono secondo me è importante.
Il discorso delle licenze anche secondo me sono seghe mentali, tanto poi... :ciapet:
@pabloski
Caspita ce l'hai proprio su con MS. Voglio vedere però come parlerai fra una decina d'anni di Google, quando Android avrà soppiantato Windows anche dai PC
pabloski
01-06-2009, 17:03
@pabloski
Caspita ce l'hai proprio su con MS. Voglio vedere però come parlerai fra una decina d'anni di Google, quando Android avrà soppiantato Windows anche dai PC
già adesso parlo male di google :D
e comunque ms l'odio della gente se l'è voluto...se vogliono essere amati comincino a non usare tranelli e ad oleare gli ingranaggi dell'iso ad ogni occasione :ciapet:
eclissi83
01-06-2009, 17:27
Il discorso delle licenze anche secondo me sono seghe mentali, tanto poi... :ciapet:
espandi... perche' sono seghe mentali?
AnonimoVeneziano
01-06-2009, 18:41
Io non sono un integralista, ma in questo caso mi sento di concordare con pabloski ed eclissi.
Ci vuole qualcuno che faccia chiarezza sulla questione, bisogna stare attenti su queste cose, non per questione di integralismo, ma perchè si sa che le aziende per mettere in difficoltà i concorrenti fanno di tutto e questa potrebbe essere una buona strategia. Non dobbiamo dargliene l'opportunità.
Ora bisognerebbe indagare e chiedere agli avvocati cosa ne pensano. Se la licenza è sicura nessun problema e amici come prima. Se la licenza è ambigua allora bisognerebbe limitarne al minimo l'uso in favore di altri progetti.
Il rischio è appunto che se la maggior parte del desktop di linux, in futuro , andrà a basarsi su mono se microsoft decide di tirare su la canna da pesca potrebbe prendere un bel pesce grosso a scapito di linux che farebbe un salto indietro di qualche anno.
E' giusto che la situazione sia chiara, ossia se mono sia un progetto sicuro per il futuro di linux o no.
Ciao
AnonimoVeneziano
01-06-2009, 18:44
Ma perché dovremmo fasciarci la testa prima di batterla?! :confused:
E' meglio non batterla del tutto la testa e se non la si vuole battere è necessario sapere se c'è un muro davanti o meno
AnonimoVeneziano
01-06-2009, 18:46
Che qualcuno che scrive per net possa portare il suo software facilmente su linux. E' cosi complicato?
Senza il supporto di Windowsforms su mono la vedo dura portare applicazioni windows in .NET :)
jeremy.83
01-06-2009, 19:04
espandi... perche' sono seghe mentali?
Guarda, riflessioni più da commerciale che da tecnico (anche perchè fondamentalmente sono un web developer, quindi l'argomento mi tocca in parte).
MS ha fatto la parte del leone per un bel pezzo, ora si sta cacando addosso da Google, anche perchè Vista non ha avuto l'effetto sperato.
Poi adesso Oracle, dopo l'acquisizione di Sun per MS non è una cosa tanto positiva.
Io dico che al momento e anche per un bel po' non può permettersi di "tirar su la canna da pesca" (cit.) verso un progetto che comunque consente di programmare con il suo C# anche sul pinguino.
Secondo me dormiamo sonni tranquilli.
Il vero rischio è se Google tira fuori qualcosa dal cilindro siamo tutti freschi, perchè se lo fa con Android, blinda linux e quindi siamo tutti con il :ciapet: per aria (altro che criticare Ubuntu).
No, no, io adesso di MS proprio non ho paura.
AnonimoVeneziano
01-06-2009, 19:11
Guarda, riflessioni più da commerciale che da tecnico (anche perchè fondamentalmente sono un web developer, quindi l'argomento mi tocca in parte).
MS ha fatto la parte del leone per un bel pezzo, ora si sta cacando addosso da Google, anche perchè Vista non ha avuto l'effetto sperato.
Poi adesso Oracle, dopo l'acquisizione di Sun per MS non è una cosa tanto positiva.
Io dico che al momento e anche per un bel po' non può permettersi di "tirar su la canna da pesca" (cit.) verso un progetto che comunque consente di programmare con il suo C# anche sul pinguino.
Secondo me dormiamo sonni tranquilli.
Il vero rischio è se Google tira fuori qualcosa dal cilindro siamo tutti freschi, perchè se lo fa con Android, blinda linux e quindi siamo tutti con il :ciapet: per aria (altro che criticare Ubuntu).
No, no, io adesso di MS proprio non ho paura.
E lei cosa ci guadagnerebbe nel far "programmare col suo C# su linux" ?
jeremy.83
01-06-2009, 19:15
E lei cosa ci guadagnerebbe nel far "programmare col suo C# su linux" ?
Più diffusione del suo prodotto? :stordita:
La concorrenza è spietata, io penso che adesso un' "alleanza" col pinguino è il minore dei mali.
Ragazzi MS è messa male, licenzia un sacco di gente, e di certo non può sopravvivere con il Surface, che secondo me è il progetto più bello della sua storia
AnonimoVeneziano
01-06-2009, 19:19
Più diffusione del suo prodotto? :stordita:
La concorrenza è spietata, io penso che adesso un' "alleanza" col pinguino è il minore dei mali.
Ragazzi MS è messa male, licenzia un sacco di gente, e di certo non può sopravvivere con il Surface, che secondo me è il progetto più bello della sua storia
I prodotti di sviluppo di microsoft servono solo per promuovere lo sviluppo sulle proprie piattaforme.
.NET promuove windows
XNA promuove la X360
.NET compact promuove Windows Mobile.
Se Microsoft voleva promuovere i suoi kit di sviluppo su altre piattaforme li sviluppava anche per quelle, ma non ci sono ne .NET per linux/osx, ne XNA per PS3 e ne .NET Compact per iPhone :stordita:
Quindi non sai giustificare la tua scelta. Mi chiedo che discutiamo a fare allora.
Madonna peggio dei bambini:doh:
zephyr83
03-06-2009, 05:37
Sono seghe mentali... Ma tu per sapere che icaza glissa su certi argomenti ci hai parlato? No perché mi incuriosisce e mi immagino che davanti a una birra tu gli chiedi sta cosa e lui fa il vago e parla d'altro :)
Scherzi a parte, uno discorso semiserio: nessuno ci obbliga a utilizzare software in mono, quindi basta usarne altro. Nessuno puó obbligare altre persone a scrivere software SENZA utilzzare mono, quando ms rivelerá i suoi intenti satanici moriremo tutti (noi utenti mono) e voialtri sopvravviverete :D
Con tutto il rispetto pabloski, pensi di essere piú furbo di tutta la gente che con ste cose ci lavora? Pensi che nessuno abbia dato una letta a quello che comporta utilizzare mono dal punto di vista legale? Questa cosa vale per te come per tutti gli altri a cui non piace mono. E non vuole essere un'offesa ma solo un'invito a riflettere. Io ci ho riflettuto sui vari allarmi contro mono, e per quello che io posso capire della vicenda continuo a usarlo e a dormire la notte :)
bhe concordo in buona parte per sul discorso dei furbi eviterei :) mi viene in mente una certa tomtom e un file systme di microsoft il FAT32 e ho detto tutto! :fagiano: scommetto che se una discussione simile fosse nata sul fat32 (probabilmente ce ne sn state tante) qualche utente l'avrebbe buttata sul più furbo e su aziende che con ste cose ci lavorano :sofico:
Per il resto concordo, ognuno è libero di fare ciò che vuole, poi si vedrà però magari porsi certi dubbi e nn dare alcune cose per scontato sarebbe meglio.
zephyr83
03-06-2009, 05:50
Davvero poi mono arranca nei confronti di .net? ad ora implementa una buona parte di .net2 e alcune funzionalità di .net3. Cosa manca di fondamentale e soprattutto quanto tempo ci metteranno a supportare tutto il necessario? IMHO (stando a quello che ho letto in giro) tutto il fondamentale è già implementato cmq buona parte del resto è già stato pianificato. Senza contare che grazie a mono-project è possibile sviluppare siti che facciano uso di moonlight/silverlight con formati audio e video opensource (ogg/theora). Questo rende possiible sviluppare su linux un sito 100% silverlight/moonlight a costo 0, senza dover pagare licenze e utilizzando solo software libero. O forse era meglio tenerci stretto flash?
Mi sfugge qualcosa di quanto hai scritto nella parte in grassetto! Silverlight usa codec proprietari e io sapevo che solo moonlight di Novell aveva il permesso di usare questi codec. é così o la sapevo male io? Se anche puoi realizzare una versione "tua" di moonlight che supporta codec open poi su windows chi usa silverlight riuscirà a consultare senza problemi questi siti? no perché altrimenti è tutto inutile :stordita:
io cmq spero che su silverlight si spinga il meno possibile, nn è certo una soluzione a flashm è un problema in più!
zephyr83
03-06-2009, 05:51
IMHO le questioni legali sono C@$$@t&. Tutto il mondo del software si basa su brevetti infranti. Tutti i sistemi che fanno uso di un mouse probabilmente infrangono brevetti di Xerox, IBM ha centinaia di brevetti per la gestione di finestre, icone ecc. Apple pure: volendo potrebbe rompere le balle per 1000 questioni ma non lo fa e mai lo farà. Ha brevettato varie funzioni multitouch per iphone e nonostante verranno utilizzate da Palm nel Pre è già ufficiale che non farà nulla perchè Palm ha una valanga di brevetti che apple (e tutti gli altri produttori di smartphone) infrange.
io ricordo sempre la questione sul file system FAT e Tomtom :read:
goldorak
03-06-2009, 06:03
Madonna peggio dei bambini:doh:
Quindi tu vuoi intavolare una discussione e non sei in grado di giustificare le tue idee. Chi e' il bambino ? :p
goldorak
03-06-2009, 06:09
Mi sfugge qualcosa di quanto hai scritto nella parte in grassetto! Silverlight usa codec proprietari e io sapevo che solo moonlight di Novell aveva il permesso di usare questi codec. é così o la sapevo male io?
E proprio cosi'. Cambiamo Flash per Moonlight che continua ad usare "blob proprietari" per i codec. Cioe' si passa dalla padella alla brace.
Meglio tenersi quel aborto di Flash in attesa di HTML 5 e i tag audio e video.
Se anche puoi realizzare una versione "tua" di moonlight che supporta codec open poi su windows chi usa silverlight riuscirà a consultare senza problemi questi siti? no perché altrimenti è tutto inutile :stordita:
io cmq spero che su silverlight si spinga il meno possibile, nn è certo una soluzione a flashm è un problema in più!
Infatti, anche qui ha centrato il punto. Nessuno sviluppera' in Moonlight per poi portare su Silverlight, semmai succedera' il contrario e non potrebbe essere altrimenti viste le fette di mercato. E quindi ci ritroveremo sempre con il problema dei codec proprietari, visto e considerato che nevichera' all'inferno prima che Microsoft usi Theora in Silverlight.
zephyr83
03-06-2009, 06:34
Io non sono un integralista, ma in questo caso mi sento di concordare con pabloski ed eclissi.
Ci vuole qualcuno che faccia chiarezza sulla questione, bisogna stare attenti su queste cose, non per questione di integralismo, ma perchè si sa che le aziende per mettere in difficoltà i concorrenti fanno di tutto e questa potrebbe essere una buona strategia. Non dobbiamo dargliene l'opportunità.
Ora bisognerebbe indagare e chiedere agli avvocati cosa ne pensano. Se la licenza è sicura nessun problema e amici come prima. Se la licenza è ambigua allora bisognerebbe limitarne al minimo l'uso in favore di altri progetti.
Il rischio è appunto che se la maggior parte del desktop di linux, in futuro , andrà a basarsi su mono se microsoft decide di tirare su la canna da pesca potrebbe prendere un bel pesce grosso a scapito di linux che farebbe un salto indietro di qualche anno.
E' giusto che la situazione sia chiara, ossia se mono sia un progetto sicuro per il futuro di linux o no.
Ciao
Quoto, anche io nn sn un integralista e spesso nn condivido il pensiero di Stallman. nn mi faccio neanche pippe mentali attualmente sui driver open e close se l'alternativa a quelli open è un supporto monco. Però qualche riflessione bisognerebbe farla!! Nn vedo proprio motivo per usare mono e nn ci vedo neanche tutta questa interoperabilità :stordita: Gli unici programmi che uso UGUALI sia su linux che su windows sn quelli realizzati con le gtk e le qt. Perché investire così tanto in mono? Mono ha successo perché "coordinato" da Novell che è "finanziata" (diciamo così) da Microsoft! Ma tutti sti benefici in Mono dove sono? :stordita: Banshee? volete dirmi che nn c'era niente di meglio prima? Si può usare banshee su windows? avevo letto tempo fa di uno che aveva provato a fare il porting "riuscendoci"....peccato che il lettore nn riproducesse musica :fagiano: Scusate ma l'interoperabilità purtroppo nn la vedo....la vedo invece con the gimp e cn Opera. Penso che sarebbe meglio investire nelle QT. Prima il problema era solo la licenza, adesso nn c'è più questo "limite", nn sarebbe male se gnome anziché avere sempre più applicazioni basate su mono si dirigesse verso le QT.
Su silverlight sarebbe meglio glissare! nn è una soluzione a flash è un problema in più. Speriamo che qualcuno (google?) spinga di più su soluzioni accessbili davvero a tutti (html5?).
Nn capisco perché certi contentini di microsoft siano accettati con tanto entusiasmo! Nn mi pare che attualmente con moonlight si riescano a vedere senza problemi tutti i siti in silverlight! A che serve sta interoperabilità monca? a far credere che le cose stiano migliorando così intanto si "favorisce" l'ennesima diffusione dell'ennesimo standard proprietario? Nn mi sembra una soluzione. E la paura con Microsoft è sempre questa e finora nn ha dimostrato mai il contrario! è riuscita a realizzare un'implementazione a ODF che nn apre correttamente i documenti :doh: per nn parlare di ooxml! Dai tutte ste cose nn possono esser viste positivamente! Sembrano prese per il sedere! fanno credere di voler più interoperabilità e di essere più "vicini al mondo open source" ma in realtà continuano a remare contro.
Nn vedo proprio alcun motivo per usare mono e silverlight e sorpattutto nn sto vedendo alcun vero vantaggio.
Nn capisco i discorsi di chi dice che mono porta sviluppatori a Linux :mbe: e per realizzare cosa? programmi che già c'erano e che su windows cmq nn si vedono? :stordita: Per nn parlare della solita questione sui brevetti e sui codec proprietari.
Io aspetto con impazienda che KDE giri finalmente come si deve su windows anche se a dire il vero a me interessano SOLO i programmi come amarok e k3b realizzati con le qt.....per me questo è un progratto molto più interessante (e utile) di mono. Così si che si ha interoperabilità vera. Se invece si punta su mono gli sviluppatori continueranno a essere legati a microsoft.....nn mi sembra una gran soluzione per linux. Fossi uno sviluppatore interessato anche a linux preferire concentrarmi sulle qt.
Poi ovviamente ripeto, massima libertà, ognuno è libero di fare quello che vuole e se intanto preferisce usare mono che faccia pure....spero soltanto che nn diventi tutto mono-dipendente :stordita:
jeremy.83
03-06-2009, 13:05
--cut totale--
Sì, vabbè però stai parlando dalla parte di uno che con il pc ci cazzeggia.
Prova a pensare in ambito lavorativo. Ripeto, esistono tantissimi sviluppatori .NET che realizzano programmi per fare le cose più disparate e tu questi programmi non li conosci nè li conoscerai mai.
Se a questi programmatori gli metti davanti un server linux a cui dover far eseguire le loro applicazioni (e questa cosa può succedere e probabilmente non sarà neanche una cosa così rara), magari in tempo 0 (roba che uno non ha neanche il tempo per documentarsi un po'), mono sarebbe una soluzione interessante o una valida alternativa a una VM.
E cerchiamo di non schifare questi programmatori solo perchè conoscono solo MS, perchè comunque molti di questi fanno un lavoro rispettosissimo e dignitosissimo, che imho sono cento volte meglio rispetto a quelli che si documentano su mille linguaggi di programmazione, ma che alla fine non concludono una fava o ci mettono anni per completare un sw (magari anche spettacolare) che magari uno sviluppatore .NET riesce a farlo in una settimana.
zephyr83
03-06-2009, 13:16
Sì, vabbè però stai parlando dalla parte di uno che con il pc ci cazzeggia.
Prova a pensare in ambito lavorativo. Ripeto, esistono tantissimi sviluppatori .NET che realizzano programmi per fare le cose più disparate e tu questi programmi non li conosci nè li conoscerai mai.
Se a questi programmatori gli metti davanti un server linux a cui dover far eseguire le loro applicazioni (e questa cosa può succedere e probabilmente non sarà neanche una cosa così rara), magari in tempo 0 (roba che uno non ha neanche il tempo per documentarsi un po'), mono sarebbe una soluzione interessante o una valida alternativa a una VM.
E cerchiamo di non schifare questi programmatori solo perchè conoscono solo MS, perchè comunque molti di questi fanno un lavoro rispettosissimo e dignitosissimo, che imho sono cento volte meglio rispetto a quelli che si documentano su mille linguaggi di programmazione, ma che alla fine non concludono una fava o ci mettono anni per completare un sw (magari anche spettacolare) che magari uno sviluppatore .NET riesce a farlo in una settimana.
Che supponenza! E sti programmi sarebbero? qualche esempio nn farebbe schifo! Poi magari definisci anche cosa vuol dire cazzeggiare con il computer :stordita: inoltre parli di server....eppure R4iDei ha detto che mono nn è rivolto all'ambito server....e infatti per ora nn mi pare che stia attraendo quei tipi di sviluppatori :stordita:
Io cmq nn ho schifato proprio nessuno e dal mio discorso nn si evince niente di tutto ciò. Ho solo detto che se fossi uno sviluppatore interessato al mondo linux mi concentrerei sulle qt. Ho anche parlato di massima libertà, ognuno può fare quello che vuole.
yggdrasil
03-06-2009, 13:22
mono non è rivolto ai server? :mc:
http://www.mono-project.com/Companies_Using_Mono
mono è stato sviluppato sia per server che desktop. proprio come il .net di microsoft.
zephyr83
03-06-2009, 14:04
mono non è rivolto ai server? :mc:
http://www.mono-project.com/Companies_Using_Mono
mono è stato sviluppato sia per server che desktop. proprio come il .net di microsoft.
l'ha detto un utente che difende mono :read: cmq se qualcuno porta qualche esempio e qualche programma utile che favorisce questa interoperabilità fra linux e windows bene, siamo qui che aspettiamo :stordita:
goldorak
03-06-2009, 14:11
l'ha detto un utente che difende mono :read: cmq se qualcuno porta qualche esempio e qualche programma utile che favorisce questa interoperabilità fra linux e windows bene, siamo qui che aspettiamo :stordita:
Nessuno ti rispondera'.
Guarda questa lista :
Opera,
Scribus,
Inkscape,
Filezilla,
DosBox,
Maxima,
Audacity,
Blender,
GNU Backgammon (a livello di snowie quindi non da buttare via)
Thunderbird,
Openoffice,
GIMP,
PLT-Scheme (per chi ama la programmazione funzionale)
Netbeans,
VideoLan,
Wings 3d (questo adirittura programmato in Erlang)
SMPlayer
Eclipse
Tutti programmi che uso e sono installati sul mio pc.
Sono tutti multipiattaforma e non ce ne uno dico uno che usi Mono.
Questi sono fatti non aria fritta.
Gtk, QT e wx widgets. Mono non si vede manco col binocolo.
jeremy.83
03-06-2009, 14:35
Che supponenza!
Scusami non volevo farti irritare, magari ho anche sbagliato tono, ma ti ho risposto perchè dal tuo discorso per te sembra interessare solo poter vedere bene qualsiasi sito che abbia un filmato all'interno programmi come KDE, amarok e k3b. Richieste più che legittime, per l'amor di Dio, sto aspettando anch'io come un disperato le tue stesse cose, però c'è altro e il .NET viene più utilizzato per creare programmi ad hoc che per creare software per essere diffuso in massa. Almeno questa è la mia esperienza.
Scusami ancora se ti sono sembrato offensivo :mano:
E sti programmi sarebbero? qualche esempio nn farebbe schifo!
Ad esempio client FTP personalizzati o software di backup di database di un certo tipo, oppure ancora programmi di controllo remoto.
In questo sito (http://www.madrefoca.com/linux/wine-e-mono-lavorano-assieme/) trovi un esempio di come far girare un applicativo .NET su linux. D'accordo, qui si usa wine ed è già diverso però vuole essere un esempio sul fatto che gli applicativi .NET sono più diffusi rispetto a quanto si creda.
Poi magari definisci anche cosa vuol dire cazzeggiare con il computer :stordita: inoltre parli di server....eppure R4iDei ha detto che mono nn è rivolto all'ambito server....e infatti per ora nn mi pare che stia attraendo quei tipi di sviluppatori :stordita:
Avrò forse capito male io, ma R4iDei non l'aveva messa su questo aspetto. Ma anche se fosse così, non è che perchè lo dice lui allora bisogna prenderlo come oro colato, a meno che non sia un pezzo grosso, boh io non lo conosco, io parlo per come vedo le cose.
Io cmq nn ho schifato proprio nessuno e dal mio discorso nn si evince niente di tutto ciò. Ho solo detto che se fossi uno sviluppatore interessato al mondo linux mi concentrerei sulle qt. Ho anche parlato di massima libertà, ognuno può fare quello che vuole.
La parte finale del mio discorso non era sicuramente riferito a te, ma eventualmente ad altri commenti che potevano uscire e che magari mi sarebbero piaciuti poco.
Io comunque non difendo nessuno, mica sto dicendo che mono sia la soluzione a tutti i problemi di interoperabilità, però sto dicendo che è un qualcosa che sta lì e può servire. Il mio sogno, in verità, è vedere applicazioni QT ovunque, perchè le QT sono spettacolari, o programmi in java che possono girare dappertutto senza strani orpelli, però la realtà è ben diversa. C'è e ci sarà ancora per un bel po' chi sviluppa software in .NET e mono, imho, può essere una valida alternativa. Infine, chi sta parlando quasi sicuramente non programmerà MAI in C# o in VB per tutta la sua vita.
P.S.: per non parlare di python, che è un linguaggio della madonna e che prima o poi imparerò
zephyr83
03-06-2009, 15:15
Scusami non volevo farti irritare, magari ho anche sbagliato tono, ma ti ho risposto perchè dal tuo discorso per te sembra interessare solo poter vedere bene qualsiasi sito che abbia un filmato all'interno programmi come KDE, amarok e k3b. Richieste più che legittime, per l'amor di Dio, sto aspettando anch'io come un disperato le tue stesse cose, però c'è altro e il .NET viene più utilizzato per creare programmi ad hoc che per creare software per essere diffuso in massa. Almeno questa è la mia esperienza.
Scusami ancora se ti sono sembrato offensivo :mano:
:mano:
Già impostato il discorso così, su altri toni è tutta un'altra cosa. Capisco il tuo pensiero e infatti ho detto che ognuno ha la massima libertà di fare ciò che vuole senza voler costringere nessuno a fare qualcosa. Però in mono più che una possibilità per il mondo open source io ci vedo un pericolo, che ci si leghi sempre di più a microsoft anche in un futuro quando linux (e nn solo) potrebbe avere una maggior diffusione. Vedrei bene mono se servisse per attirare nuovi sviluppatori verso linux e poi questi, interessati veramente, incominciassero a usare anche altri strumenti più legati al pinguino e al mondo open source. Però ho paura che sia una cosa difficile, per me il rischio è che si diffonda e si radichi eccessivamente l'uso di .net e mono.....è difficilissimo cambiare abitudine e chi conosce già un linguaggio di programmazione (o una "piattaforma") nn è sempre molto propenso a cambiare e imparare qualcos'altro...anche se in teoria, almeno da quello che ricordo dagli insegnamenti del mio prof a liceo durante le lezioni di turbo pacal, nn dovrebbe essere tanto difficile per un programmatore passare da un linguaggio a un altro una volta "imparato" bene a programmare e compreso i "meccanismi". Però sta cosa nn mi sembra più tanto vera, forse a furia di avere già la pappa pronta certe cose nn si imparano e conoscono più. Un po' come chi realizza siti web belli e pronti (magari con flash) e nn conosce neanche una riga di codice html. e ho più di un amico che fa informatica che mi dice spesso ste cose.
Sarebbe forse meglio puntare fin da subito a qualcosa di "diverso", anziché incentivare l'uso di mono su linux incentiverei nuovi strumenti di programmazione su windows. Fossi un'azienda come novell, canonical o redhead, punterei su questo (bhe ovviamente la prima essendo legata a microsoft nn penso lo farà mai).
Ovviamente tutto questo IMHO :D è il mio pensiero, si vedrà in futuro come andrà a finire, ma mi sembra legittimo che qualcuno si porga certi dubbi a riguardo.
zephyr83
03-06-2009, 15:31
Nessuno ti rispondera'.
Guarda questa lista :
Opera,
Scribus,
Inkscape,
Filezilla,
DosBox,
Maxima,
Audacity,
Blender,
GNU Backgammon (a livello di snowie quindi non da buttare via)
Thunderbird,
Openoffice,
GIMP,
PLT-Scheme (per chi ama la programmazione funzionale)
Netbeans,
VideoLan,
Wings 3d (questo adirittura programmato in Erlang)
SMPlayer
Eclipse
Tutti programmi che uso e sono installati sul mio pc.
Sono tutti multipiattaforma e non ce ne uno dico uno che usi Mono.
Questi sono fatti non aria fritta.
Gtk, QT e wx widgets. Mono non si vede manco col binocolo.
molti li uso anche io :) volevo anche consigliare scribus all'azienda dove ho fatto tirocinio al posto del vecchio, obsoleto e nn più supportato adobe pagemaker. Purtroppo tutte parole al vento, han preferito passare alla suite di adobe spendendo una valanga di soldi per strumenti che nn useranno e nn utilizzeranno. Per quel che dovevano fare (manuali per imbarcazioni da diporto) scribus sarebbe stato anche troppo. Il tecnico schifava linux, diceva che nn faceva girare l'economia e che nn capiva come si potesse lavorare gratis :doh: nn ci aveva capito una mazza davvero....forse c'era rimasto male quando nn era riuscito a installare ubuntu sul portatile (problemi cn la scheda video....ed era un nvidia....erano anni che ormai nn sentivo cose del genere).
Invece un'altra che lavorava li e che aveva fatto una scuola grafica, come le parlavo di programmi open source mi derideva dicendo che certi programmi nn sn paragonabili a quelli realizzati da sua maestà adobe :muro: anche questa qui è una che nn aveva capito niente! per quello che dovevano fare hanno speso una barca di soldi (anzi mi sa che ancora li devono spendere....periodo di crisi per tutti) per una suite esagerata che nn sfrutteranno MAI. Vorrei sottolineare che nn sto dicendo che i programmi open source sn allo stesso livello di quelli professionali tipo adobe e compagnia....sto dicendo che in alcuni ambiti possono sostituire egregiamente software proprietari. è che c'è una ignoranza informatica (nn nel senso dispregiativo) esagerata. Tutti li in ufficio usavano il computer e nessuno ci capiva niente, facevano il minimo indispensabile per lavorare e sembravano tutti completamente estrei alla logica di un calcolatore :D chiamavano il tecnico nn so quante volte e nn so per quante sciocchezze al giorno.....alla fine li dentro il tecnico era quello che se la passava meglio perché era l'unico a nn beccarsi mai qualche rimprovo perché nessuno poteva ridire sul suo lavoro (anche se spesso la rete dava problemi e lui se la prendeva con calma prima di sistemarla). Per nn parlare di quelli che hanno realizzato il sito per l'azienda :doh: na fetecchia, ovviamente in flash! quanti soldi buttati al vento :doh: e penso sia così un po' dappertutto :stordita: bhe mi sa che sn andato troppo OT :sofico:
goldorak
03-06-2009, 18:48
Beh con la prossima release di Inkscape, ci sara' il modulo Spiro che e' spettacolare e che Adobe non ha.
Il tipo che ha donato Spiro al progetto Inkscape, e' stato lui a svilupparlo per la sua tesi di dottorato. Ci ha messo 3 anni di sviluppo.
E ha detto che e' stato felice di darlo alla communita' open source.
Certo se Adobe vuole Spiro lo dovra' "prendere in licenza" dallo sviluppatore originale ma secondo me e' cosi' che l'open source migliora.
Questo tipo e' un eroe. E sul forum Typophile (in cui ci bazzicano tante persone legate al mondo della tipografia tra cui alcuni impiegati noti di Adobe) beh sono proprio rimasti :eek: su Spiro.
jeremy.83
03-06-2009, 18:51
L'impressione che si ha leggendo questo thread è che si fa sì un gran parlare, ma in fondo siamo tutti d'accordo :O
zephyr83
03-06-2009, 20:43
Beh con la prossima release di Inkscape, ci sara' il modulo Spiro che e' spettacolare e che Adobe non ha.
Il tipo che ha donato Spiro al progetto Inkscape, e' stato lui a svilupparlo per la sua tesi di dottorato. Ci ha messo 3 anni di sviluppo.
E ha detto che e' stato felice di darlo alla communita' open source.
Certo se Adobe vuole Spiro lo dovra' "prendere in licenza" dallo sviluppatore originale ma secondo me e' cosi' che l'open source migliora.
Questo tipo e' un eroe. E sul forum Typophile (in cui ci bazzicano tante persone legate al mondo della tipografia tra cui alcuni impiegati noti di Adobe) beh sono proprio rimasti :eek: su Spiro.
inkscape altro grandissimo programma :sofico: l'ho scoperto l'anno scorso quando ho lavorato alla decathlon, "tenico di laboratorio", mi occupavo di assistenza post vendita sulle biciclette e soprattutto di stampa su magliette utilizzando materiale "termotrasferibile" iinciso con un plotter. Ovviamente il plotter digeriva solo immagini vettoriali. Si usava una vecchia versione della suite corel ma nn era granché! c'era anche una versione piratata di freehand che girava da cd. Appena scoperto inkscape l'ho subito installato e andava alla grande, semplicissimo e davvero potente.....peccato per il mancato supporto al formato AI e il dover passare per Corel Draw per convertire il file in AI.
Fosse stato per me potevano benissimo usare the gimp e inkscape per quello che dovevano fare. L'abominio era il software di gestione Decathlon basato su browser web e ovviamente su tutti i computer c'era ancora windows 6 :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.