View Full Version : cosa c'è dopo l'universo=?
:dissident:
04-05-2009, 13:24
Se dici che non esiste un "prima", il tempo è una dimensione nata con il BB.
Se dici che non esiste un "oltre" anche lo spazio è nato allo stesso modo.
Ed e' esattamente quello che e' successo
Ergo diventano concetti irreali o, meglio, virtuali.
Perche' mai?
:dissident:
04-05-2009, 13:25
E se ci fosse un legame fisico imputabile ad una dimensione non percepita dai sensi umani??
Questa e' una possibilita', ma se cosi' fosse non si potrebbe piu' parlare di universi paralleli, sarebbe un unico universo anche se magari diviso in 2 parti
Questa e' una possibilita', ma se cosi' fosse non si potrebbe piu' parlare di universi paralleli, sarebbe un unico universo anche se magari diviso in 2 parti
Quindi un universo composto da infiniti universi è impossibile persino da immaginare, visto che quei legami fisici sono relegati in dimensioni che l'uomo non immagina ne percepisce. Di conseguenza nel suo complesso l'universo potrebbe anche essere finito, ma è un'ipotesi impossibile da dimostrare e pure da teorizzare.
trallallero
04-05-2009, 13:31
Ed e' esattamente quello che e' successo
Ah beh, tu sai tutto, vedo :asd:
Neanche un minimo dubbio ? sai anche la data esatta del BB ?
Perche' mai?
Per quanto tempo è stato in attesa il BB prima di scoppiare ?
:dissident:
04-05-2009, 13:34
Quindi un universo composto da infiniti universi è impossibile persino da immaginare, visto che quei legami fisici sono relegati in dimensioni che l'uomo non immagina ne percepisce. Di conseguenza nel suo complesso l'universo potrebbe anche essere finito, ma è un'ipotesi impossibile da dimostrare e pure da teorizzare.
Vedi pero' il problema e' che queste ipotesi sono del tutto arbitrarie e metafisiche messe cosi', quindi io ti potrei dire che no non sono infiniti universi ma, per ipotesi, 7 e che quindi il tutto e' immaginabilissimo.
Le evidenze sperimentali e matematiche ad oggi dicono il contrario, come gia' detto di certo non c'e' nulla al mondo, pero' tendo a fidarmi di piu' di teorie con dietro dati certi e costruzioni logiche matematiche concrete che di ipotesi metafisiche per cui una vale l'altra :)
se non sbaglio l'astrofisica considera lo spazio dell'universo come finito, non è infinito perchè esageratamente enorme per la mente dell'uomo..come il tempo e lo spazio sono nati con il big bang essi potrebbero richiudersi in un big crunch. Però questa teoria di continui big bang mi pare che sia fallace sotto diversi punti di vista e quindi è stata abbandonata..
La risposta di cosa c'è dopo l'universo per me può arrivare dalla fisica. La filosofia non ha dati da analizzare concretamente. Si basa piu' che alto su ipotesi e considerazioni derivanti dall'ideologia di chi le pensa, anche a seconda del contesto culturale/filosofico in cui si trova. Se si vuole sapere che fine fa l'universo la risposta è nella scienza. e probabilmente l'uomo non lo capirà mai, visto che non riuscirà mai a conoscere tutto, quindi ogni teoria, seppur coerente matematicamente si può rivelare errata.
:dissident:
04-05-2009, 13:37
Ah beh, tu sai tutto, vedo :asd:
Magari fossero idee mie :rolleyes:
Neanche un minimo dubbio ? sai anche la data esatta del BB ?
Come scritto sopra tendo a fidarmi piu' di solide teorie matematiche e fisiche che di un trallallero :p
Per quanto tempo è stato in attesa il BB prima di scoppiare ?
Non e' stato in attesa semplicemente perche' non c'era un prima del Big Bang in cui potesse attendere :mbe:
Del resto che spazio e tempo siano un continuum lo sanno ormai anche i sassi, e quindi con la nascita dello spazio nasce anche il tempo
Vedi pero' il problema e' che queste ipotesi sono del tutto arbitrarie e metafisiche messe cosi', quindi io ti potrei dire che no non sono infiniti universi ma, per ipotesi, 7 e che quindi il tutto e' immaginabilissimo.
Le evidenze sperimentali e matematiche ad oggi dicono il contrario, come gia' detto di certo non c'e' nulla al mondo, pero' tendo a fidarmi di piu' di teorie con dietro dati certi e costruzioni logiche matematiche concrete che di ipotesi metafisiche per cui una vale l'altra :)
Ultima domanda:
Lo spazio e buio perchè manca la luce, ma da cosa è effettivamente composto?
Quindi il vuoto è solo buio?
:dissident:
04-05-2009, 13:39
Ultima domanda:
Lo spazio e buio perchè manca la luce, ma da cosa è effettivamente composto?
Quindi il vuoto è solo buio?
lo spazio in che senso? in quello matematico/fisico o in quello astronomico?
lo spazio in che senso? in quello matematico/fisico o in quello astronomico?
Parlami di entrambi se puoi.
Dream_River
04-05-2009, 13:42
La risposta di cosa c'è dopo l'universo per me può arrivare dalla fisica. La filosofia non ha dati da analizzare concretamente. Si basa piu' che alto su ipotesi e considerazioni derivanti dall'ideologia di chi le pensa, anche a seconda del contesto culturale/filosofico in cui si trova.
La filosofia non ha mai tentato di calpestare i piedi alla scienza (al contrario della religione), al contrario, scienza e filosofia sono da sempre strettamente legate fra di loro, e il loro rapporto le ha resi entrambe sempre più complesse e interessanti, una per l'altra
Un filosofo non pretenderà mai di spiegare cosa compone l'universo, ne tantomeno che fine farà, al massimo prendere in esame delle ipotesi e le criticherà, magari criticherà i metodi di raccolta e analisi dei dati dello scienziato, magari mostrerà alla scienziato la debolezza delle sue teorie e gli suggerirà ipotesi alternative ottenute attraverso la logica
Ma non si sostituirà mai allo scienziato, al quale sta solo a lui mostrarci i dati e scoprire ciò che è comunemente considerato realtà
definiscimi "nulla" se hai coraggio :D
Filosoficamente parlando, il nulla non può esistere: in uno spazio vuoto c'è il nulla, quindi c'è qualcosa (il nulla); allora non è più "nulla", ma è "non-nulla". È un concetto contraddittorio, in filosofia. In fisica, invece, ci può prendere come "nulla" uno spazio n-dimensionale con totale assenza di materia (quindi anche energia-->E=mc^2).
trallallero
04-05-2009, 13:47
Magari fossero idee mie :rolleyes:
Come scritto sopra tendo a fidarmi piu' di solide teorie matematiche e fisiche che di un trallallero :p
Appunto, idee, teorie.
Si teorizza sia successo così ma non si sa per certo ;)
Il fatto che prima non ci fosse nulla, manco il tempo, non spiega niente e rende lo spazio e il tempo dimensioni vere solo per la nostra realtà, quella da noi percepibile.
Non e' stato in attesa semplicemente perche' non c'era un prima del Big Bang in cui potesse attendere :mbe:
Del resto che spazio e tempo siano un continuum lo sanno ormai anche i sassi, e quindi con la nascita dello spazio nasce anche il tempo
Vai a parlare coi sassi, allora, sicuramente con loro potrai ostentare tutta la tua infinita sapienza :)
:dissident:
04-05-2009, 13:48
Parlami di entrambi se puoi.
Lo spazio in senso matematico/fisico e' un'entita' astratta quindi non e' buio, ne' ha altre proprieta' che non siano di tipo matematico
Lo spazio in astronomia non e' vuoto, non in modo assoluto, contiene radiazione e qualche atomo (a seconda delle zone, di piu' o di meno, ma sempre meno che nel vuoto spinto che possiamo raggiungere in maniera sperimentale). Questo ti appare nero principalmente per via dell'espansione dell'universo che fa si' che la velocita' di allontanamento apparente dei corpi celesti sia proporzionale alla distanza, fino ad un limite oltre il quale appaiono allontanarsi alla velocità della luce, quindi il cielo e' nero perche' il numero di stelle visibili e' cmq finito. Se cosi' non fosse il cielo, in un universo infinito e stazionario, sarebbe completamente luminoso (paradosso di Olbers)
Lo spazio in senso matematico/fisico e' un'entita' astratta quindi non e' buio, ne' ha altre proprieta' che non siano di tipo matematico
Lo spazio in astronomia non e' vuoto, non in modo assoluto, contiene radiazione e qualche atomo (a seconda delle zone, di piu' o di meno, ma sempre meno che nel vuoto spinto che possiamo raggiungere in maniera sperimentale). Questo ti appare nero principalmente per via dell'espansione dell'universo che fa si' che la velocita' di allontanamento apparente dei corpi celesti sia proporzionale alla distanza, fino ad un limite oltre il quale appaiono allontanarsi alla velocità della luce, quindi il cielo e' nero perche' il numero di stelle visibili e' cmq finito. Se cosi' non fosse il cielo, in un universo infinito e stazionario, sarebbe completamente luminoso (paradosso di Olbers)
Ok,grazie.
Ma il viaggio nel tempo e il superamento dei limiti della velocità della luce sono cose fattibili o è comunque fantascienza?
:dissident:
04-05-2009, 13:53
Appunto, idee, teorie.
Si teorizza sia successo così ma non si sa per certo ;)
Come gia' detto, per la scienza NULLA si sa per certo
Nonostante questo, va avanti ;)
Il fatto che prima non ci fosse nulla, manco il tempo, non spiega niente e rende lo spazio e il tempo dimensioni vere solo per la nostra realtà, quella da noi percepibile.
Ma perche'?
Non capisco proprio queste tue affermazioni assiomatiche, senza la minima argomentazione..E poi critichi teorie scientifiche ampiamente argomentate e dimostrate :mbe: boh
il menne
04-05-2009, 13:54
c'è il Multiverso!
Planescape docet. ^^
Eh, già.... :asd: :asd:
:dissident:
04-05-2009, 13:55
Ok,grazie.
Ma il viaggio nel tempo e il superamento dei limiti della velocità della luce sono cose fattibili o è comunque fantascienza?
Sui viaggi nel tempo ci sono varie posizioni al riguardo, ma sono tutte oltre il imite della fantascienza, il superamento della velocita' della luce per la fisica e' impossibile (su questo potremmo aprire alcune considerazioni lunghe pero')
Il vuoto per esempio in fisica quantistica, se non sbaglio, non esiste in quanto ci sono cmq particelle mediatrici di campo per esempio (virtuali e non).
:dissident:
04-05-2009, 14:00
Il vuoto per esempio in fisica quantistica, se non sbaglio, non esiste in quanto ci sono cmq particelle mediatrici di campo per esempio (virtuali e non).
si esatto
Sui viaggi nel tempo ci sono varie posizioni al riguardo, ma sono tutte oltre il imite della fantascienza, il superamento della velocita' della luce per la fisica e' impossibile (su questo potremmo aprire alcune considerazioni lunghe pero')
Quindi i viaggi alla star trek sono effettivamente impossibili.
E anche il teletrasporto tra vari pianeti...
trallallero
04-05-2009, 14:06
Come gia' detto, per la scienza NULLA si sa per certo
Nonostante questo, va avanti ;)
Molte cose sono certe invece ed è per questo che va avanti. Se nulla fosse certo l'uomo l'avrebbe già accantonata.
Ma perche'?
Non capisco proprio queste tue affermazioni assiomatiche, senza la minima argomentazione..E poi critichi teorie scientifiche ampiamente argomentate e dimostrate :mbe: boh
Perchè è un pò che te ne esci con fastidiosa saccenza su un argomento che ha parecchie teorie nessuna della quali dimostrata al 100%.
Il BB resta una teoria senza, per adesso, possibilità di dimostrazione. Il fatto che l'universo pare si stia espandendo fa supporre che miliardi di anni fa fosse compresso, ma non si può esserene certi.
Siccome qualcuno ha tirato fuori la filosofia io ho dettto che lo spazio ed il tempo sono virtuali perchè in un ipotetico concentrato di energia pre-BB non esistevano ergo oggi fanno parte della nostra realtà che in realtà non è vera.
Ovvio che oggi sono dimensioni vere ma "oggi" è un'idea nostra. Filosoficamente ;)
Se tu me lo avessi chiesto senza uscirtene con un "no sbagli" (manco fossi Dio), te lo avrei spiegato subito.
:dissident:
04-05-2009, 14:10
Molte cose sono certe invece ed è per questo che va avanti. Se nulla fosse certo l'uomo l'avrebbe già accantonata.
Perchè è un pò che te ne esci con fastidiosa saccenza su un argomento che ha parecchie teorie nessuna della quali dimostrata al 100%.
Il BB resta una teoria senza, per adesso, possibilità di dimostrazione. Il fatto che l'universo pare si stia espandendo fa supporre che miliardi di anni fa fosse compresso, ma non si può esserene certi.
Siccome qualcuno ha tirato fuori la filosofia io ho dettto che lo spazio ed il tempo sono virtuali perchè in un ipotetico concentrato di energia pre-BB non esistevano ergo oggi fanno parte della nostra realtà che in realtà non è vera.
Ovvio che oggi sono dimensioni vere ma "oggi" è un'idea nostra. Filosoficamente ;)
Se tu me lo avessi chiesto senza uscirtene con un "no sbagli" (manco fossi Dio), te lo avrei spiegato subito.
In ambito scientifico non esstono teorie dimostrate al 100%, solo teorie che non sono state ancora falsificate.
Poi te l'ho detto, tu continua pure coi voli pindarici, io resto in linea con la comunita' scientifica
ilguercio
04-05-2009, 14:29
Allora...non mi fate quotare che mi perdo:D
Condivido quello che dice ciuketto e ilcaccia...
Prendo spunto da una domanda di trallallero:"Quanto ha aspettato il big bang prima di esplodere?".
Cioè sta materia si è trovata compressa in un punto e si è scaldata,va bene...
Ma da quanto era li?
Chi ce l'ha messa?
E se anche fosse li a causa di un precedente shrink dell'universo...quale è stato il primo momento?
C'è poco da fare...il tempo può partire da un big bang,ma non diciamo che quello è l'istante zero di tutto.
Piuttosto possiamo dire che è l'istante zero di QUESTO universo,non in generale.
Nessuno ci vieta di pensare a una serie di universi sviluppati e collassati più e più volte...
Ma allora,chi ha dato l'input iniziale?
columbia83
04-05-2009, 14:31
Nessuno ci vieta di pensare a una serie di universi sviluppati e collassati più e più volte...
Hai visto Donnie Darko, eh? :stordita:
ilguercio
04-05-2009, 14:34
Hai visto Donnie Darko, eh? :stordita:
Tu puoi escluderlo?
Qualsiasi teoria che non può essere smentita è ammissibile.
Il nostro universo si è creato e sarà destinato a collassare,per quanto ne sappiamo.Chi ti assicura che tutto non si ripeterà?
Non lo riesci a pensare o non lo VUOI pensare?;)
columbia83
04-05-2009, 14:40
Ho subito pensato a Donnie Darko senza pensare alla discussione se devo essere sincero, alla valenza o meno della tua affermazione. ;)
ciuketto
04-05-2009, 14:40
La domanda che a me frulla e rifrulla in testa è:Chi o cosa ha messo li quella massa incredibilmente densa che ha dato origina al big bang..ma sopratutto..chi o cosa ha messo li quel chi o cosa ha messo li quella massa..e così a ritroso..anche questo è oltre l'universo, che si voglia definire prima, al di là..non ha importanza, è qualcosa che va oltre la nostra comprensione.
La scienza non può rispondere a tutto. Questo è un dato di fatto incontrovertibile.
trallallero
04-05-2009, 14:44
Prendo spunto da una domanda di trallallero:"Quanto ha aspettato il big bang prima di esplodere?".
Cioè sta materia si è trovata compressa in un punto e si è scaldata,va bene...
Ma da quanto era li?
Chi ce l'ha messa?
E se anche fosse li a causa di un precedente shrink dell'universo...quale è stato il primo momento?
C'è poco da fare...il tempo può partire da un big bang,ma non diciamo che quello è l'istante zero di tutto.
Piuttosto possiamo dire che è l'istante zero di QUESTO universo,non in generale.
Nessuno ci vieta di pensare a una serie di universi sviluppati e collassati più e più volte...
Ma allora,chi ha dato l'input iniziale?
La domanda che a me frulla e rifrulla in testa è:Chi o cosa ha messo li quella massa incredibilmente densa che ha dato origina al big bang..ma sopratutto..chi o cosa ha messo li quel chi o cosa ha messo li quella massa..e così a ritroso..anche questo è oltre l'universo, che si voglia definire prima, al di là..non ha importanza, è qualcosa che va oltre la nostra comprensione.
La scienza non può rispondere a tutto. Questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Chiedetelo alla comunità scientifica :asd:
ciuketto
04-05-2009, 14:47
Ho subito pensato a Donnie Darko senza pensare alla discussione se devo essere sincero, alla valenza o meno della tua affermazione. ;)
Quel film lo devo rivedere. Ricordo solo che alla fine del film avevo mal di testa.:asd:
oh my god
04-05-2009, 14:48
la risposta è : 42
che cosa sarebbe sto 42?
trallallero
04-05-2009, 14:50
che cosa sarebbe sto 42?
La febbre che devi avere per passare la notte a pensare a 'ste cose :D
ilguercio
04-05-2009, 14:50
Ho subito pensato a Donnie Darko senza pensare alla discussione se devo essere sincero, alla valenza o meno della tua affermazione. ;)
:)
La domanda che a me frulla e rifrulla in testa è:Chi o cosa ha messo li quella massa incredibilmente densa che ha dato origina al big bang..ma sopratutto..chi o cosa ha messo li quel chi o cosa ha messo li quella massa..e così a ritroso..anche questo è oltre l'universo, che si voglia definire prima, al di là..non ha importanza, è qualcosa che va oltre la nostra comprensione.
La scienza non può rispondere a tutto. Questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Anche a me...per questo la vedo una domanda filosofica e quasi per nulla scientifica.
Per come la vedo io non ci sapranno mai dare una risposta certa;)
Chiedetelo alla comunità scientifica :asd:
Seeeee:D
il Caccia
04-05-2009, 15:01
che cosa sarebbe sto 42?
vedansi o leggansi "guida galattica per autostoppisti" :O
ogni volta che ci penso mi viene l'ansia.
ma dove finisce ,cosa c'è dopo????
Ipotizzare una fine ed un inizio è troppo complesso anche perchè secondo gli scienziati l'esistenza di tutto ciò che ci circonda è nato dopo il primo raggio di luce creatosi.......tutto quel che c'è al di fuori
è la non materia e quindi il vuoto oscuro....
Si può ipotizzare l'Universo come energia infinita in quanto in continua espansione e quindi spazio infinito, ma non per dimensioni ma perchè "incalcolabile"...la sua velocità di espansione è direttamente proporzionale alla velocità della luce....infatti si calcolano le distanze delle Stelle in base alla loro nascita in anni luce di distanza :D :D
In conclusione.....dico che L'Universo ha una forma sferica (??) in continua espansione.....perchè qualsiasi cosa formata da energia o che compone la materia e di forma sferica.........un po' come l'Onda Energetica di Goku :sofico:
La cosa più piccola ( QUARK ) e più grande a noi conosciuta è quindi di forma Sferica :cool: :sofico:
Aveva ragione Homer Simpson a dire che è a forma di Ciambella!! :sofico:
il Caccia
04-05-2009, 15:40
e lo spazio in cui va ad espandersi, prima di essere occupato dall'universo stesso in espansione cos'è? e dove finisce (se finisce). io insisto che è un problema di natura concettuale, non analitica
e lo spazio in cui va ad espandersi, prima di essere occupato dall'universo stesso in espansione cos'è? e dove finisce (se finisce). io insisto che è un problema di natura concettuale, non analitica
Uhm non è quantificabile o definibile il vuoto o il niente.......non esistendoci o non avendo una massa.....o materia :D
Possiamo definirlo solo come tutto ciò che non possiede energia....:D
:dissident:
04-05-2009, 15:42
e lo spazio in cui va ad espandersi, prima di essere occupato dall'universo stesso in espansione cos'è? e dove finisce (se finisce). io insisto che è un problema di natura concettuale, non analitica
:muro:
Non esiste uno spazio in cui vada ad espandersi! E' lo spazio stesso che si espande!
Non pui pensare all'Universo dal di fuori!
nei miei sogni piu' reconditi l'universo e' avvolto da un immenso boccale di birra...
c;a;,z,;a
il Caccia
04-05-2009, 15:45
Uhm non è quantificabile o definibile il vuoto o il niente.......non esistendoci o non avendo una massa.....o materia :D
Possiamo definirlo solo come tutto ciò che non possiede energia....:D
capisco, per cui tu sei in grado di immaginare qualcosa che non esiste ma ke eppure c'é? perchè se viene occupato dall'universo..... oppure mettiamola così, l'universo è in continua espansione, non essendoci certezza del big crunch diciamo che continuerà ad espandersi, dove arriverà?
:dissident:
04-05-2009, 15:46
A dire il vero c'e' quasi la certezza assoluta che non ci sara' affatto il bug crunch
il Caccia
04-05-2009, 15:47
:muro:
Non esiste uno spazio in cui vada ad espandersi! E' lo spazio stesso che si espande!
Non pui pensare all'Universo dal di fuori!
ho capito il tuo (e di altri scienziati) punto di vista, posso non essere d'accordo?
il concetto dello spazio stesso che si espande ed è il tutto è inconcepibile, immaginare qualcosa che sia senza limiti è inconcepibile
capisco, per cui tu sei in grado di immaginare qualcosa che non esiste ma ke eppure c'é? perchè se viene occupato dall'universo..... oppure mettiamola così, l'universo è in continua espansione, non essendoci certezza del big crunch diciamo che continuerà ad espandersi, dove arriverà?
Non arriverà!! Anche perchè non possiamo sapere se l'energia può tornare indietro......buchi neri dimensioni parallele.......
Quello che non possiamo definire lo possiamo immaginare.....come un pensiero o un sogno...che non sono materialmente ne toccabili ne possiamo dargli una forma :D
il Caccia
04-05-2009, 15:48
Non arriverà!! Anche perchè non possiamo sapere se l'energia può tornare indietro......buchi neri dimensioni parallele.......
Quello che non possiamo definire lo possiamo immaginare.....come un pensiero o un sogno...che non sono materialmente ne toccabili ne possiamo dargli una forma :D
appunto
appunto
Ma perchè solo perchè non quantificabile tecnicamente...........
Se ci arrivassimo col nostro Cervello sapremmo tutto di tutto e perchè esiste il tutto e il niente.....:D
Possiamo dire che L'Universo, è tutto quello che ci circonda.........finchè noi conosciamo.....
Una cosa è certa non penso possano esistere "barriere immaginarie" o forze magnetiche che non si possano superare.........perchè non potremmo mai andare più veloci della luce :D :cool: :sofico:
ehm...state discutendo del nulla :fagiano:
Che sarebbe anche il tutto!!! :D
Ma se non ci si incuriosisce anche di ste cose.....non avrebbe senso sapere che esiste L'universo!! :D
Cmq almeno sappiamo che i pianeti e le Stelle sono di sforma Sferica......o Sferica schiacciata ai Poli :sofico:
:dissident:
04-05-2009, 15:53
ho capito il tuo (e di altri scienziati) punto di vista, posso non essere d'accordo?
certo, ma a questo punto l'ipotesi di cyrano vale tanto quanto, senza un minimo di argomentazione rigorosa.
il concetto dello spazio stesso che si espande ed è il tutto è inconcepibile, immaginare qualcosa che sia senza limiti è inconcepibile
inconcepibile per te, forse ;)
il Caccia
04-05-2009, 15:58
inconcepibile per te, forse ;)
no inconcepibile per chiunque direi, a meno che tu non abbia la VEDENZA!
io in ogni caso non ho dato spiegazioni e non ho avanzato ipotesi certe, proprio perchè nessuno puo', quel "quasi certo" che metti sempre davanti alle teorie che citi rende le teorie stesse del tutto opinabili, ed in fin dei conti inefficaci. :mbe:
juninho85
04-05-2009, 15:58
ehm...state discutendo del nulla :fagiano:
:dissident:
04-05-2009, 16:02
no inconcepibile per chiunque direi, a meno che tu non abbia la VEDENZA!
Basta un po' di matematica :mbe:
io in ogni caso non ho dato spiegazioni e non ho avanzato ipotesi certe, proprio perchè nessuno puo', quel "quasi certo" che metti sempre davanti alle teorie che citi rende le teorie stesse del tutto opinabili, ed in fin dei conti inefficaci. :mbe:
Guarda che TUTTE le teorie sono per loro natura opinabili in quanto necessariamente falsificabili (perche' se non lo sono non sono teorie scientifiche). Questo pero' non le rende INEFFICACI
Cmq se volete parlare SERIAMENTE di questo argomento postatelo in SCIENZA E TECNICA e ne discutiamo, senno' continuate pure i vostri voli pindarici metafisici
il Caccia
04-05-2009, 16:08
Cmq se volete parlare SERIAMENTE di questo argomento postatelo in FISICA E TECNICA e ne discutiamo, senno' continuate pure i vostri voli pindarici metafisici
se non è stato postato in fisica e tecnica una ragione c'è non credi? proprio perchè se ne puo' parlare solo attraverso voli pindarici, tali quali la matematica dei balocchi che citi tu, che come dati utilizza "il nulla" (si, esce sempre quello).
D'altra parte se sei del parere che il "punto" densissimo dal quale sia scaturito il big bang sia l'inizio del tutto e che prima non ci fosse niente non vedo modo di convincerti di altro che quello che vuoi sapere tu.
Se ti pare che tutte le cose siano spiegabili e che la metafisica sia una cazzata allora scusami non ti offendere ma ritengo che tu sia piuttosto limitato, io senz'altro ignoro molte informazioni che tu hai, ma tutte le informazioni di questo mondo non basterebbero a spiegare il senso dell'esistenza, ne tantomeno cosa ci sia ai confini dell'universo
ps: dimenticavo di mettere una faccina:friend: ecco questo giro mettiamo questa và
Questa la chiamerò..
Teoria Homer
Mi è venuto un dubbio.......:stordita:
Sto realmente ipotizzando che L'Universo è a forma di ciambella per davvero :D
Il buco della ciambella potrebbe equivalere ad un buco nero nella quale tutto si distrugge e si riforma in una dimensione a noi sconosciuta formata da una luce così chiara e intensa che non è definibile.......quindi secondo me lo spazio vuoto è bianco il llimite dell'Universo sono i buchi neri.........una volta raggiunti e risucchiati andremmo a finire nel vuoto al di fuori dell'Universo.....:D :sofico: :cool:
Ma siccome al di la dell'Universo non ci si può stare ( il perchè verremo disintegrati dalla non materia) tutto svanisce........:cool:
Fine :sofico:
Dream_River
04-05-2009, 16:47
Filosoficamente parlando, il nulla non può esistere: in uno spazio vuoto c'è il nulla, quindi c'è qualcosa (il nulla); allora non è più "nulla", ma è "non-nulla". È un concetto contraddittorio, in filosofia.
Veramente a me risulta che il nulla sia una categoria ontologica, non un qualcosa che si possa dire che "esiste" o "non esiste" (Vedi "l'essere e il nulla" di Sartre), almeno in filosofia
La scienza non può rispondere a tutto. Questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Non ne ha neanche mai avuto la pretesa:read:
Comunque, io non credo nella creazione, per me l'universo è sempre esistito, magari però in forme differenti
entanglement
04-05-2009, 16:49
Sui viaggi nel tempo ci sono varie posizioni al riguardo, ma sono tutte oltre il imite della fantascienza, il superamento della velocita' della luce per la fisica e' impossibile (su questo potremmo aprire alcune considerazioni lunghe pero')
hey hey la velocità della luce non può essere CLASSICAMENTE superata :D :D
l'effetto Cherenkov è appunto l'inviluppo dei "coni di mach" di particelle che viaggiano PIU' veloci della luce ed è osservabile in natura e artificialmente riproducibile
cerca il mio nick su wiki (solo english) :D :D :D :D
entanglement
04-05-2009, 17:02
siamo OT :fagiano: ? questo ormai è da scienza e tecnica
Pikachu95
04-05-2009, 17:14
ogni volta che ci penso mi viene l'ansia.
ma dove finisce ,cosa c'è dopo????
circa 6 mesi fa, ci pensavo continuamente...
ho cercato anche su internet, per trovare una risposta logica.
anche a me, viene l'ansia quando ci penso :eh:
entanglement
04-05-2009, 17:16
perchè deve venire l'ansia ? c'è tanto da capire prima dei confini dell'universo ...
oppure si può prendere per buona la spiegazione man in black
Pikachu95
04-05-2009, 17:20
perchè deve venire l'ansia ? c'è tanto da capire prima dei confini dell'universo ...
oppure si può prendere per buona la spiegazione man in black
umh...
immagina il nostro pianeta che esploderà, poi dimmi...
entanglement
04-05-2009, 17:36
e perchè dovrebbe esplodere ? :asd:
:muro:
Non esiste uno spazio in cui vada ad espandersi! E' lo spazio stesso che si espande!
Non pui pensare all'Universo dal di fuori!
questo perchè non hai visto Doctor Who^^
Pikachu95
04-05-2009, 18:39
e perchè dovrebbe esplodere ? :asd:
perchè arriva un EXTRATERRESTRE che distrugge TUTTO http://www.meganeclub.it/forum/Smileys/M2CI/lol38io.gif
entanglement
04-05-2009, 18:46
ok è un 3d da piazzetta :D
matt22222
04-05-2009, 19:09
c'è il multiverso con Jet Lee che va in giro ad uccidere se stesso tra i vari universi (film tra l'altro spassosissimo per le acrobazie che si spara il cinesozzo :asd::asd: )
Adrian II
04-05-2009, 19:53
se ne potrebbe parlare all'infinito, io invece preferisco citare, un po' a memoria, de crescenzo:
gli indiani credono che il mondo poggi sulla schiena di un elefante che a sua volta poggia sulla schiena di un'enorme tartaruga, ma non chiedetegli su cosa poggia la tartaruga che si incazzano come bestie!
c'è il multiverso con Jet Lee che va in giro ad uccidere se stesso tra i vari universi (film tra l'altro spassosissimo per le acrobazie che si spara il cinesozzo :asd::asd: )
quello è nel film, nel nostro universo è chuck norris:O (no, non diventa mai noiosa sta cosa!:D )
carcaroff
04-05-2009, 20:30
Secondo Cartesio, la mente non può capire l'infinito poichè l'essere umano è finito.
Questa domanda non avrò mai risposta, poichè l'infinito è un concetto umano. I concetti umani si formano attraversano la mente umana, che si forma a sua volta attraverso i sensi disponibili all'Uomo. Ma i sensi dell'Uomo non sono sufficienti a carprire la più piccola sfaccettatura della realtà.
La domanda, quindi, non ha ragione di esistere, perchè il concetto stesso è parziale.
Già..........alcune cose non le sapremo mai perchè se anche ce le dicessero o ci sbattessimo contro non le capiremmo mai.
Però, mi fa piacere che non sono il solo a perdermi ogni tanto in questi pensieri.
L'Universo non si sta espandendo tipo un gas in una stanza, è lui stesso che ai proprio confini crea le 3 dimensioni spaziali e quella temporale.
ciuketto
04-05-2009, 20:32
Secondo Cartesio, la mente non può capire l'infinito poichè l'essere umano è finito.
Questa domanda non avrò mai risposta, poichè l'infinito è un concetto umano. I concetti umani si formano attraversano la mente umana, che si forma a sua volta attraverso i sensi disponibili all'Uomo. Ma i sensi dell'Uomo non sono sufficienti a carprire la più piccola sfaccettatura della realtà.
La domanda, quindi, non ha ragione di esistere, perchè il concetto stesso è parziale.
Ottima risposta.
Ed era in prima pagina.:doh:
carcaroff
04-05-2009, 20:40
Ma definizione tua, umana. Quel concetto di universo l'hai creato tu(inteso come uomo), la definizione di conseguenza idem con patate.
Siccome l'universo non è un qualcosa che abbiamo creato noi, credo che questo non sia un diritto che possiamo arrogarci.
Lo vedi come un discorso assurdo?
Ci tengo a precisare una cosa. Ho chiesto sopra proprio di spiegarmi se ci sono dimostrazioni empiriche di cosa ci sia oltre l'universo perchè a parte qualche rudimento di geografia astronomica sono molto ignorante in materia e tendo ad affrontare l'argomaneto da un punto di vista più filosofico che scientifico. E come si sa sono due mondi che raramente si acchiappano.:)
Oltre non si può vedere. C'è la radiazione cosmica di fondo, che è l'immagine dell'universo bambino, tipo di 350mila anni, ma oltre non vediamo alcunché.
ciuketto
04-05-2009, 20:42
Oltre non si può vedere. C'è la radiazione cosmica di fondo, che è l'immagine dell'universo bambino, tipo di 350mila anni, ma oltre non vediamo alcunché.
Quindi semplicemente da un punto di vista scientifico non abbiamo certezza, giusto?
ilguercio
04-05-2009, 20:47
Oltre non si può vedere. C'è la radiazione cosmica di fondo, che è l'immagine dell'universo bambino, tipo di 350mila anni, ma oltre non vediamo alcunché.
Mi pare limitativo.
La luce ha una sua velocità,ok...
Ma mica possiamo stabilire che l'universo finisca dove finisce la luce...
Oppure ho capito male:confused: ?
carcaroff
04-05-2009, 20:56
Ora oltre non possiamo vedere. Se è vero che l'univeso si sta espandendo, allora parte di esso non la vediamo perchè la prima luce che ha inviato non ci ha ancora raggiunti.
Stesso motivo per cui, guardando una stella, forse stiamo vedendo qualcosa che non esiste più........cioè vediamo segnali inviatici anni fa.
Questo intendo.
ilguercio
04-05-2009, 21:02
Ora oltre non possiamo vedere. Se è vero che l'univeso si sta espandendo, allora parte di esso non la vediamo perchè la prima luce che ha inviato non ci ha ancora raggiunti.
Stesso motivo per cui, guardando una stella, forse stiamo vedendo qualcosa che non esiste più........cioè vediamo segnali inviatici anni fa.
Questo intendo.
Si ok...ma non si parla tanto di spiegazione scientifica piuttosto di spiegazione filosofica...
Cioè anche se non possiamo vedere tutto l'universo non significa che dove non vediamo non ci sia nulla...
carcaroff
04-05-2009, 21:05
Giusto. Siamo limitati.
Così come il mio gatto non si riconosce all specchio, perchè non dotato di autocoscienza, così la nostra razionalità, tanto incredibilmente potente, ha i suoi limiti.
La domanda rimarrà senza risposta. Infatti io non riesco nemmeno ad immaginare che "tutto" sia infinito oppure finito. Mi fermo.
ciuketto
04-05-2009, 21:08
Giusto. Siamo limitati.
Così come il mio gatto non si riconosce all specchio, perchè non dotato di autocoscienza, così la nostra razionalità, tanto incredibilmente potente, ha i suoi limiti.
La domanda rimarrà senza risposta. Infatti io non riesco nemmeno ad immaginare che "tutto" sia infinito oppure finito. Mi fermo.
Io farei un'altro esempio.
Un pesce potrebbe minimamente immaginare che esiste un "fuori" dall'acqua?
Quello è il suo universo.
ilguercio
04-05-2009, 21:09
Io farei un'altro esempio.
Un pesce potrebbe minimamente immaginare che esiste un "fuori" dall'acqua?
Quello è il suo universo.
Mmm...
paulus69
04-05-2009, 21:20
Io farei un'altro esempio.
Un pesce potrebbe minimamente immaginare che esiste un "fuori" dall'acqua?
Quello è il suo universo.
già,e il pesce volante "vola" nell'iperspazio...
lo squalo compie capriole fra gli atolli di saturno...
....e la marmotta incarta il salmone.
no,non è calzante...
ciuketto
04-05-2009, 21:22
già,e il pesce volante "vola" nell'iperspazio...
lo squalo compie capriole fra gli atolli di saturno...
....e la marmotta incarta il salmone.
no,non è calzante...
:asd:
E' semplicemente per far capire il concetto del fuori visto dal dentro.;)
carcaroff
04-05-2009, 21:26
Il bello è sapere che una risposta c'è, ma non potremo mai accedervi. Una certezza in più per l'umanità.:p
ilguercio
04-05-2009, 21:31
Il bello è sapere che una risposta c'è, ma non potremo mai accedervi. Una certezza in più per l'umanità.:p
:D
Figo:O
Motozappa
05-05-2009, 11:53
l'uguale!
Voglio andare oltre:
=?
Dream_River
05-05-2009, 12:56
Il bello è sapere che una risposta c'è, ma non potremo mai accedervi. Una certezza in più per l'umanità.:p
Credere in qualcosa che non si può conoscere si chiama "fede":read:
jumpin666
05-05-2009, 14:37
Dopo l'universo, c'è solo un altro pugno di chuck norris
Dopo l'universo, c'è solo un altro pugno di chuck norris
lol :sofico:
comunque penso che la risposta non esista. Il limite dell'essere umano è perche nella sua condizione di coscienza non riesce a spiegare determinate cose, non ci arriva, è come se avesse gli occhi tappati.
Basta soltanto ritrovare la retta via ( che non significa andare in chiesa e pregare Cristo ), una sorta di percorso evolutivo dell'uomo stesso per ampliare la sua mente a conoscenze che non riesce ad afferrare in questo stato.
Solo allora, dopo aver ritrovato il proprio SE .. si dimenticherà perfino di porsi certe domande.
riguardo al big bang, chi dice che prima non ci sia stato nient'altro? potrebbe essere solo uno dei tanti ammassi di nebulosse che, comprimendosi, è esploso. nulla esclude che non ci fosse già stato qualcosa prima. tutto ciò sarebbe supportato dalla teoria dell'universo a "bolle" dove le galassie sarebbero poste sulla superficie di queste
paulus69
05-05-2009, 19:41
lol :sofico:
comunque penso che la risposta non esista. Il limite dell'essere umano è perche nella sua condizione di coscienza non riesce a spiegare determinate cose, non ci arriva, è come se avesse gli occhi tappati.
mhhnnnn.....insomma.
per adesso non riusciamo a spiegare perchè allo stato attuale delle informazioni ignoriamo etc etc...
ciò non è limite dell'essere umano quanto,semmai,un limite temporale in una condizione di ignoranza.
mhhnnnn.....insomma.
per adesso non riusciamo a spiegare perchè allo stato attuale delle informazioni ignoriamo etc etc...
ciò non è limite dell'essere umano quanto,semmai,un limite temporale in una condizione di ignoranza.
una futura evoluzione dell'uomo potrebbe elevarci a un tale punto da riuscire a comprendere questo aspetto. ora lo può sapere solo il Supremo Pensiero Dati Integrati
niente siamo, noi siamo proprio niente, in confronto all'infinità dello spazio e del tempo...
http://www.youtube.com/watch?v=XG3IAjoaDVc&feature=related
terranux
05-05-2009, 23:50
Interessante questo thread! io ho tante teorie in proposito,ma quella che più mi sembra probabile e che non è che finisca solo lo spazio ma che ci sia una fine anche delle tre dimensioni e del tempo.in pratica è un azzeramento totale. poi bò non lo sapremo forse mai...
Tommy_83
06-05-2009, 00:09
Io farei un'altro esempio.
Un pesce potrebbe minimamente immaginare che esiste un "fuori" dall'acqua?
Quello è il suo universo.
No,la differenza è appunto che i pesci non ne discutono neanche.
Credo che dopo l'universo ci sia semplicemente il vuoto.
columbia83
06-05-2009, 00:41
Interessante questo thread! io ho tante teorie in proposito,ma quella che più mi sembra probabile e che non è che finisca solo lo spazio ma che ci sia una fine anche delle tre dimensioni e del tempo.in pratica è un azzeramento totale. poi bò non lo sapremo forse mai...
Intendi una specie di loop temporale?
terranux
06-05-2009, 12:07
No quello penso di no.Semplicemente non puoi andare avanti.
Secondo me è come il settimo (o era l'ottavo?) livello in cui se vai a destra muori senza sapere perché :asd:
Tendo a pensare che effettivamente la nostra non sia una vera e proprioa vita. O meglio, noi siamo materia che ha coscenza di se, ma la materia è mutevole, prima di nascere eravamo comunque materia (la materia non si può eliminare, si può modificare), e in futuro di nuovo saremo sempre materia.
Possiamo usare il termine energia invece che materia.
Allo stato attuale, per i nostri sensi, siamo coscenti di noi stessi, o per lo meno questa è l'impressione che abbiamo.
Ma una volta morti come materia rimaniamo, mutando. Noi stessi rappresentiamo quindi l'infinito, ma i nostri sensi, che ci fanno vedere che una persone prima è "viva" e poi "morta" sono ingannatori perchè parziali.
Non male come ragionamento. Estendendolo si potrebbe pensare che deriviamo tutti dalla stessa quantità di materia. Gli organismi viventi dopo che muoiono si decompongono e si trasformano, ma la quantità di materia, la massa rimane costante. Gli atomi che prima formavano un corpo umano, dopo possono tornare a formare un nuovo corpo umano con un'altra vita.
Vedendo la situazione da un punto di vista scientifico, l'essere vivente compreso l'uomo non è nient'altro che atomi organizzati in strutture via via crescenti. Gli stessi atomi che prima della vita componevano l'ambiente esterno. Stessi atomi che erano presenti prima della formazioni della terra e probabilmente dell'universo, poiché nulla si crea e nulla si distrugge
:eek: cazz non avevo mai realizzato questa cosa, è fondamentale! grazie!
cmq io considero anche un'altra cosa, visto che l'infinito per quel che ci riguarda è impossibile (anche la materia di cui parli mademistake, arriva da qualche parte e dev'essersi creata in un certo momento) trovo più facile pensare che l'universo sia "grandissimo" e non infinito, e che noi siamo un microcosmo, è più facile da immaginare, pensate ad un battere, noi nemmeno lo vediamo, ma esiste, e vive in un "mondo" ora immaginate noi come il battere, rapportate il "mondo" del battere ad una palla da tennis, la palla da tennsi è il nostro pianeta per dire, il battere, ammesso e non concesso che abbia coscienza di se, non potrebbe mai immaginare l'esistenza di un sistema solare, di più sistemi solari, di intere galassie...
percio' forse siamo solo ignoranti al momento, d'altra parte siamo molto giovani, abbiamo tanto tempo per studiare.
in conclusione siamo un microcosmo ininfluente a livello cosmico vero e proprio, ed il cosmo è immenso, infinito non riesco in ogni caso a considerarlo
Infatti secondo me, considerate le leggi di conservazione della massa e dell'energia la domanda fondamentale è: da dove viene tutta l'energia e quindi la massa che ha formato l'universo e di conseguenza il nostro pianeta e noi stessi? cosa c'era prima del big bang? ammesso che ci sia stato veramente...
Purtroppo temo che non avremo mai una risposta, a meno che non ci sia qualcosa dopo la morte.
Gabriyzf
06-05-2009, 13:05
Infatti secondo me, considerate le leggi di conservazione della massa e dell'energia la domanda fondamentale è: da dove viene tutta l'energia e quindi la massa che ha formato l'universo e di conseguenza il nostro pianeta e noi stessi? cosa c'era prima del big bang? ammesso che ci sia stato veramente...
Purtroppo temo che non avremo mai una risposta, a meno che non ci sia qualcosa dopo la morte.
speriamo davvero
Non male come ragionamento. Estendendolo si potrebbe pensare che deriviamo tutti dalla stessa quantità di materia. Gli organismi viventi dopo che muoiono si decompongono e si trasformano, ma la quantità di materia, la massa rimane costante. Gli atomi che prima formavano un corpo umano, dopo possono tornare a formare un nuovo corpo umano con un'altra vita.
Vedendo la situazione da un punto di vista scientifico, l'essere vivente compreso l'uomo non è nient'altro che atomi organizzati in strutture via via crescenti. Gli stessi atomi che prima della vita componevano l'ambiente esterno. Stessi atomi che erano presenti prima della formazioni della terra e probabilmente dell'universo, poiché nulla si crea e nulla si distrugge
E' assolutamente sconcertante pensare che la materia abbia la potenzialità di mettersi assieme così da formare un qualcosa che abbia coscenza di sè, che riesca a muoversi perchè lui vuole, e non perchè in balìa di forze esterne...
E' una sorta di evoluzione della materia che può aggregarsi fino a raggiungere capacità impensabili.
Se ci pensate...grazie a noi l'universo sa di esistere...
Windtears
06-05-2009, 14:41
speriamo davvero
ma anche no... vuoi davvero condividere l'eternità con gli scarafaggi, i ragni pelosi e i venditori di enciclopedie porta a porta?:D
Gabriyzf
06-05-2009, 15:11
ma anche no... vuoi davvero condividere l'eternità con gli scarafaggi, i ragni pelosi e i venditori di enciclopedie porta a porta?:D
mi basta condividerla con i miei cari che non ci sono più
non sarebbe male rivivere un'altra sorta di vita magari in qualche pianetino lontano :D
secondo me la reincarnazione (in qualsiasi altro essere vivente esistente nell'universo) è la più plausibile degli eventi post-morte
il Caccia
06-05-2009, 17:20
io auspico in un "evoluzione" dopo la morte, che ci permetta di capire tutto quanto perfettamente, sarebbe la cosa migliore..se poi si potesse viaggiare nello spazio ed essere coscienti...
adesso che ci penso in pratica come il "bambino spaziale" di 2001 odissea :eek: esattamente così!
ciuketto
06-05-2009, 17:20
non sarebbe male rivivere un'altra sorta di vita magari in qualche pianetino lontano :D
secondo me la reincarnazione (in qualsiasi altro essere vivente esistente nell'universo) è la più plausibile degli eventi post-morte
Una speranza più che altro credo, o no?;)
qualche chiaroveggente(non parlo dei tizi alle bancarelle che leggono la mano), che ha "riattivato" il proprio terzo occhio, riesce a vedere all'interno del capo di una persona dove è posata una nube.. questa nube sarebbe una sorta di racconto riguardo la nostra vita precedente.
Con determinate tecniche a volte si riesce ad avere dei flash.
SE mai fosse vero allora la storia della rincarnazione sarebbe la più plausibile dopo la morte.. ( ma qua c'è un discorso da fare lunghissimo ).
e ora.... via con i flames:p
terranux
06-05-2009, 22:13
direi anche via al flame war:D
trallallero
06-05-2009, 22:55
Secondo me la reincarnazione è la più homocentrica visione che si possa avere dell'universo dove l'uomo conta poco più di un cazzo visto che ne è una frazione infinitesimale.
Secondo me ci si dovrebbe fermare a pensare perchè:
grazie a noi l'universo sa di esistere...
Se responsabile delle conseguenze di questa consapevolezza allora l'uomo acquista qualche credito, sennò la sua vita rimane una caccolina passeggera, indispensabile perchè inevitabile ma inutile perchè irrilevante perciò non necessariamente replicabile.
Ma tanto non abbiamo deciso noi di diventare consci della nostra esistenza quindi l'unica è aspettare e vedere cosa succede :D
ciuketto
06-05-2009, 23:11
Se ci pensate...grazie a noi l'universo sa di esistere...
Mi pare qui di intravedere l'equazione Universo=Dio. :fagiano:
ilguercio
06-05-2009, 23:16
Se ci pensate...grazie a noi l'universo sa di esistere...
Ci è debitore?
:confused:
Non capisco...
ciuketto
06-05-2009, 23:21
Ci è debitore?
:confused:
Non capisco...
E' un discorso contorto..come dire che se noi non esistessimo, o comunque non esistesse un essere vivente in grado di capire cosa è l'universo, lui in realtà non esisterebbe.
Qualcosa esiste solo nel momento nel quale è nella mente di qualcuno..mi pare sia un retaggio di Kantiana memoria(o forse Hegeliana?):fagiano:
ilguercio
06-05-2009, 23:35
E' un discorso contorto..come dire che se noi non esistessimo, o comunque non esistesse un essere vivente in grado di capire cosa è l'universo, lui in realtà non esisterebbe.
Qualcosa esiste solo nel momento nel quale è nella mente di qualcuno..mi pare sia un retaggio di Kantiana memoria(o forse Hegeliana?):fagiano:
Ah,ok.
Cosi mi quadra e son d'accordo.
Però ritengo alquanto improbabile la reincarnazione(che non sarebbe manco IT ora:D).
Piuttosto non capisco le frasi di alcuni che continuano a dire:"Non c'è nulla,non si può andare"...
Ma spiegate almeno come mai,secondo voi.
ciuketto
06-05-2009, 23:37
Ah,ok.
Cosi mi quadra e son d'accordo.
Però ritengo alquanto improbabile la reincarnazione(che non sarebbe manco IT ora:D).
Piuttosto non capisco le frasi di alcuni che continuano a dire:"Non c'è nulla,non si può andare"...
Ma spiegate almeno come mai,secondo voi.
Se non c'è nulla è inutile pensare. Anche tu, eh..:mbe:
:asd:
Tommy_83
06-05-2009, 23:39
E' un discorso contorto..come dire che se noi non esistessimo, o comunque non esistesse un essere vivente in grado di capire cosa è l'universo, lui in realtà non esisterebbe.
Qualcosa esiste solo nel momento nel quale è nella mente di qualcuno..mi pare sia un retaggio di Kantiana memoria(o forse Hegeliana?):fagiano:
Ma anche no:)
ilguercio
06-05-2009, 23:40
Ma anche no:)
Beh...esiste,ma non si sa.
Io son d'accordo.
Mi ricorda quella frase che dice:"Niente uomo,niente problemi".
Mi pare fosse in Call of Duty;)
ciuketto
06-05-2009, 23:42
Ma anche no:)
Io non ho detto che la pensi giusta o sbagliata. Mi sono limitato a riportare il tutto.
Se esistessi solo tu in tutto l'universo e non venissi mai a contatto con nessuna forma intelligente quando moriresti...saresti mai esistito?:)
Tommy_83
06-05-2009, 23:56
Io non ho detto che la pensi giusta o sbagliata. Mi sono limitato a riportare il tutto.
Se esistessi solo tu in tutto l'universo e non venissi mai a contatto con nessuna forma intelligente quando moriresti...saresti mai esistito?:)
Scusa ma non riesco a capire la domanda.
ciuketto
07-05-2009, 00:01
Scusa ma non riesco a capire la domanda.
Forse ho fatto un pò di casino con il periodo ipotetico.:asd:
Vivi la tua vita senza mai venire in contatto con una forma di vita intelligente. Sei solo nell'universo. Una volta morto..saresti esistito? Per chi?
Chi sostiene la tesi di cui sopra sostiene che cmq anche l'esistenza è relativa. non assoluta.
Tommy_83
07-05-2009, 00:04
Ma no che non sarei esistito:D Ma anche adesso che esisto non esisto per nessuno.
ciuketto
07-05-2009, 00:13
Ma no che non sarei esistito:D Ma anche adesso che esisto non esisto per nessuno.
Per me esisti.:)
Sempre che non sia un bot.:fagiano:
Ci è debitore?
:confused:
Non capisco...
Assolutamente no, sarebbe come ringraziare se stesso.
Non devi immaginarti come un'entità separata dall'universo, come già detto sei composto dalle stesse particelle che compongono il resto dell'universo e che miliardi di anni fa potevano far parte di un qualsiasi altro corpo vagante nello spazio.
La cosa affascinante è la capacità che hanno avuto queste particelle di organizzarsi per formare esseri consapevoli, o anche semplicemente capaci di fare una qualsiasi azione: materia che comanda altra materia.
A me non sembra una cosa così scontata, ma di certo se non l'avessero avuta non saremmo qui a parlarne...
ilguercio
07-05-2009, 00:18
Forse ho fatto un pò di casino con il periodo ipotetico.:asd:
Vivi la tua vita senza mai venire in contatto con una forma di vita intelligente. Sei solo nell'universo. Una volta morto..saresti esistito? Per chi?
Chi sostiene la tesi di cui sopra sostiene che cmq anche l'esistenza è relativa. non assoluta.
Assolutamente no, sarebbe come ringraziare se stesso.
Non devi immaginarti come un'entità separata dall'universo, come già detto sei composto dalle stesse particelle che compongono il resto dell'universo e che miliardi di anni fa potevano far parte di un qualsiasi altro corpo vagante nello spazio.
La cosa affascinante è la capacità che hanno avuto queste particelle di organizzarsi per formare esseri consapevoli, o anche semplicemente capaci di fare una qualsiasi azione: materia che comanda altra materia.
A me non sembra una cosa così scontata, ma di certo se non l'avessero avuta non saremmo qui a parlarne...
Quoto tutti e due:D
Tommy_83
07-05-2009, 00:19
Per me esisti.:)
Sempre che non sia un bot.:fagiano:
AHH avevo interpretato male il "per chi".. :D
Windtears
07-05-2009, 15:23
mi basta condividerla con i miei cari che non ci sono più
Volevo fare lo spiritoso, direi tentativo fallito. Sorry. :(
Gabriyzf
07-05-2009, 17:33
Volevo fare lo spiritoso, direi tentativo fallito. Sorry. :(
:friend:
alfaseti
07-05-2009, 18:20
Per la serie: è un bel pò che non posto qualcosa....
Ebbene SI' là dove nessun uomo/donna è mai giunto prima,dove l'infinito è finito,dove il nulla e niente..........CI SONO IO....HAZZZ nemmeno là sono riuscito a fumarmi una cicca in santa pace ormai è vietato dappertutto....:D e nessuno si fà più gli affari suoi.:Prrr:
http://www.youtube.com/watch?v=AR_YyqNQJAE
Io mi sono sempre immaginata universi a matriosca :sofico:
CozzaAmara
07-05-2009, 19:05
ogni volta che ci penso mi viene l'ansia.
ma dove finisce ,cosa c'è dopo????
D: Immagina un palloncino che si gonfia, in cosa si espande?
R: Nello spazio che lo circonda ovviamente.
D: Ma se anche l'universo di "gonfia" (si espande), in cosa si espande?
R: In uno stesso spazio che si crea lui stesso.
Ho letto questa cosa nel famoso libro di Hawking: "Dal Big Bang ai buchi neri" e devo dire che questo concetto mi ha sempre affascinato.
Ci sono cose che voi umani ... :stordita:
CozzaAmara
07-05-2009, 19:07
E che ne pensate riguardo al tempo?
Vi faccio un esempio a cui pensavo.
C'è stato un big bang,no?Almeno cosi dicono.
Ora sappiamo che,appunto,l'universo ha un inizio e una fine(a livello cronologico).
Bene,cosa ci impedisce di pensare che alla fine di QUESTO universo,di questo ciclo tutto non si ripeta ancora...all'infinito magari?
Spero di avere dato uno spunto di riflessione...;)
Il concetto di Big Bang -> Big Crunch -> Big Bang -> ... è noto.
D: Immagina un palloncino che si gonfia, in cosa si espande?
R: Nello spazio che lo circonda ovviamente.
D: Ma se anche l'universo di "gonfia" (si espande), in cosa si espande?
R: In uno stesso spazio che si crea lui stesso.
Ho letto questa cosa nel famoso libro di Hawking: "Dal Big Bang ai buchi neri" e devo dire che questo concetto mi ha sempre affascinato.
Ci sono cose che voi umani ... :stordita:
la domanda è: cosa c'è aldilà dello spazio che si crea l'universo?
CozzaAmara
07-05-2009, 19:16
Io farei un'altro esempio.
Un pesce potrebbe minimamente immaginare che esiste un "fuori" dall'acqua?
Quello è il suo universo.
Si, i famosi pesci "arceri" sputano fuori dall'acqua per catturare piccole prende appoggiate su rami o fili d'erba vicini all'acqua.
Questo credo si già sufficiente per avanzare l'ipotesi che certi pesci hanno il concetto di "ambiente non acquatico" :stordita:
CozzaAmara
07-05-2009, 19:18
la domanda è: cosa c'è aldilà dello spazio che si crea l'universo?
E ma infatti la risposta è li.
In teoria "nulla", ovvero esite l'universo in uno spazio autocontenuto.
CozzaAmara
07-05-2009, 19:20
Per chi vuole trovare la luce:
http://www.youtube.com/watch?v=9L-BeIvqScw
:D
E ma infatti la risposta è li.
In teoria "nulla", ovvero esite l'universo in uno spazio autocontenuto.
il nulla.
ok e che succederebbe ipotizzando di attraversare lo spazio che delimita l'universo dal nulla? :eek:
Tutto ciò è maledettamente affascinante
CozzaAmara
07-05-2009, 19:27
il nulla.
ok e che succederebbe ipotizzando di attraversare lo spazio che delimita l'universo dal nulla? :eek:
Tutto ciò è maledettamente affascinante
Da come è stato espresso il concetto di Hawking, semplicemente non potresti.
Non esiste nessun limite, nessuna frontiera.
Non bisogna cadere nell'errore "teorico" di immaginarsi il "nulla" come "qualcosa".
Sarebbe una contraddizione in termini.
Noi stessi dobbiamo giocoforza dagli un nome perchè limitati dal nostro sistema di comunicazione quale il linguaggio.
Esprimere certi concetti è, infatti, sempre tremendamente difficile.
trallallero
07-05-2009, 19:41
A me sembra più logica, non per questo più vera, l'idea (non l'ho letta da nessuna parte ma immagino di non possederne l'esclusiva :D) che l'universo possa essere come un'enorme stella od una delle sue esplosioni.
Si espande, ma lo fanno anche parecchie stelle.
In poche parole potrebbe essere un'enorme supernova. In fondo l'universo è fatto di palle che girano, come le galassie, come i sistemi solari e la stessa materia. Anzi, proprio per questo, perchè questo perfetto schema di palle che girano attorno ad altre palle, sempre più grandi (elettrone->pianeta), dovrebbe terminare con l'universo ?
Ci son voluti anni per scoprire che la terra è una sfera, l'elettrone, le stelle etc, magari ce ne vorranno altrettanti per scoprire che l'universo è solo un'ennesima ed enorme palla.
A me sembra più logica, non per questo più vera, l'idea (non l'ho letta da nessuna parte ma immagino di non possederne l'esclusiva :D) che l'universo possa essere come un'enorme stella od una delle sue esplosioni.
Si espande, ma lo fanno anche parecchie stelle.
In poche parole potrebbe essere un'enorme supernova. In fondo l'universo è fatto di palle che girano, come le galassie, come i sistemi solari e la stessa materia. Anzi, proprio per questo, perchè questo perfetto schema di palle che girano attorno ad altre palle, sempre più grandi (elettrone->pianeta), dovrebbe terminare con l'universo ?
Ci son voluti anni per scoprire che la terra è una sfera, l'elettrone, le stelle etc, magari ce ne vorranno altrettanti per scoprire che l'universo è solo un'ennesima ed enorme palla.
non hai tutti i torti. è incredibile come lo stesso schema si ripeta. Tra l'altro si continua a scoprire anche la materia subatomica (p.es quark).
ps: http://www.youtube.com/watch?v=La52uQzmXCw :asd: :asd:
e non mi stupirei se fosse veramente così!
magari il nostro universo è un enorme particella subatomica che forma un'altra struttura atomica di un altro universo parallelo :eek:
trallallero
07-05-2009, 23:00
non hai tutti i torti. è incredibile come lo stesso schema si ripeta. Tra l'altro si continua a scoprire anche la materia subatomica (p.es quark).
Appunto, non si finisce mai di scavare come di scalare, scoprire sempre il più "micro" come il "macro" e notare come alla fine ci sia sempre lo stesso "design".
Per quello penso che non esista il nulla e che il "concetto nulla" sia solo una pigrizia mentale (non so cosa intendo ma domani cerco di capirmi :D).
ps: http://www.youtube.com/watch?v=La52uQzmXCw :asd: :asd:
e non mi stupirei se fosse veramente così!
magari il nostro universo è un enorme particella subatomica che forma un'altra struttura atomica di un altro universo parallelo :eek:
:D
È solo un cartone ma, a parte il finale :asd:, rende perfettamente l'idea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.