View Full Version : Prevenire è meglio che curare. Pillole del giorno dopo a 11enni...
Lucrezio
28-03-2009, 10:43
Certo che gente, queste notizie mi rendono perplesso.. sembra che mezzo mondo non faccia altro che trombare da 10 anni in su :D. Ho 18 anni e sono vergine.. sara' perche' mi sto per iscrivere a ingegneria o fisica? :sofico:
:asd:
Eventualmente il problema riguarda solo ingegneria: iscriviti a scienze, il fascino dell'intellettuale fa trombare un sacco :O
( :ops: )
eoropall
28-03-2009, 10:44
allora: cerco di spiegare il fatto degli 11 anni... probabilmente non è chiaro.
secondo luminari della scienza nonchè esimi dottori in ginecologia e non so chi altro, è stato stabilito che una ragazzina, a quell'età, anche se forse un po' precoce, potrebbe avere già rapporti sessuali anche potenzialmente a rischio di gravidanza. in un'evenienza tale c'è la possibilità di poter ricorrere alla pdg. qesto non significa: bambine di 11 anni scopate che tanto vi diamo la pillola e passa la paura. significa solo che quell'età una ragazza comincia ad essere fertile e, nel caso di un rapporto non protetto, può esserci la possibilità di una gravidanza.
Eh lo so, ma come al solito si vuole fare un castello di tutto :D
Giusto, è così, non fa (razionalmente) una piega; intendo per chi possiede una mente lucida e razionale, ovvero la maggioranza della popolazione (ehm :asd: )
Tuttavia sommessamente chiedo, SE in questo thread svariate persone adulte hanno costruito (percepito) "castelli in aria" cosa è "equivalentemente" in grado di desumere il cervello di mocciose 11-13enni ? :stordita:
NB
L'iniziativa è partita dal Consiglio regionale per limitare le gravidanze indesiderate tra le adolescenti. Le obiezioni vengono da sociologi e educatori che parlano di invito alla irresponsabilità più totale. Proprio per venire incontro alle ragazzine anche più sprovvedute, il meccanismo è di una elementare semplicità. Le allieve delle sei scuole, di una età compresa tra gli 11 e i 13 anni, in caso di rapporto non protetto inviano un messaggino all'infermeria del loro istituto per farsi consegnare gratis la pillola del giorno dopo. Non pagano niente e non vi sono limitazioni, in teoria possono richiederne quante ne vogliono. C'é anche un numero verde di emergenza da contattare durante il week-end quando la scuola è chiusa. Il tutto con la garanzia assoluta che i genitori non ne sapranno mai niente. "Non voglio fare il moralista ma così stiamo dando un messaggio sbagliato a queste ragazze, anzi quelle di undici anni sono ancora delle bambine", ha obbiettato Norman Wells, esponente della Fet, una associazione che si occupa di rapporti tra la scuola e la famiglia. Per la sociologa Patricia Morgan, una esperta di problemi dell'adolescenza, è "estremamente pericoloso" tagliare fuori i genitori da temi importanti come questo.
"E' come dare la luce verde al sesso libero a tutte le età", ha commentato.
Tuttavia sommessamente chiedo, SE in questo thread svariate persone adulte hanno costruito (percepito) "castelli in aria" cosa è "equivalentemente" in grado di desumere il cervello di mocciose 11-13enni ? :stordita:
Beh dipende dall'educazione appunto.
Con lo stato attuale delle cose preferisco non rispondere, anzi non pensarci proprio :muro:
Dream_River
28-03-2009, 11:35
E quando la morale tende ad accettare rapporti sessuali fra bambini, significa che sono vittime delle influenze dei grandi e del loro mondo
Questa frase sinceramente non l'ho capita.
Dopotutto ci sono governi europei che vogliono incoraggiare la masturbazione fin dal primo anno di età.
Chissà fra quanto verrà etichettato come bigotto chi lo crede un crimine.
PS: vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702746
http://www.farwoods.org/?&set=222&dom_id=&dom_sld=farwoods&dom_tld=org&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&news1_categoria=warning&news1_id=581232&local_page=
http://forum.panorama.it/viewtopic.php?id=3241
Ma che cosa ci vedi di così scandaloso in quegli articoli?
Ecco appunto: "per quanto mi riguarda"; e questa è perlappunto SOLO una opinione personale, una delle tante che si possono avere in merito, NON è la realtà oggettiva, di ciò che è / dovrebbe essere.. Relativamente a ciò che ho detto io non c'entra un tubo la "morale" IMO, specie intesa in questa maniera.. (leggi cazzata)
Perchè tale opinione è ovvia, chiara e comprensibile finchè parliamo in generale (di adulti ndr) ma semplicemente un "non sense" nel momento in cui si disserta di educazione, dal latino educere, "condurre a", leggi andare in una determinata direzione.. lapalissiano, ovvio e scontato che "si tenta" di far passare un comportamento migliore di un altro..
Tutti abbiamo SOLO opinioni personali
Non ho mai detto che i bambini non vadano educati, semmai penso che almeno bisognerebbe avere la consapevolezza che l'educazione morale non è altro che l'educazione di ciò che vuole il genitore, non avere la presunzione che lo stato educhi nelle scuole secondo principi di giusto o sbagliato ma secondo i principi del vivere civile
E a sto punto aggiungo volendo "estendere" questa presa di posizione si dovrebbe sopprimere anche l'educazione civica, essere indifferenti (nb: a livello didattico-educativo) nei confronti del razzismo, dell'omofobia, del sessismo e/o machismo/bullismo; e in generale su ogni tipologia di discriminaz.., ops no cioè volevo dire "pensiero", di ogni ordine e grado.. NB: ricordo che anche su questi temi ci sono svariate posizioni etiche/religiose a riguardo..
Non vedo perchè l'interesse a combattere il razzismo, l'omofobia, il sessismo e qualsiais altra tipologia di discriminazione dovrebbe essere correlato ad un sistema morale
Mah non so, perchè se no siamo giustificati a NON rispettare alcuna tua scelta e a invaderti :O
Mi sono espresso male.(:D )
Tu sei libero di fare la tua scelta e io sono libero di non crederla corretta.
Mi sono espresso male.(:D )
Tu sei libero di fare la tua scelta e io sono libero di non crederla corretta.
Stavo già tirando fuori i carrarmatini del risiko :cry: :cry: :cry:
eoropall
28-03-2009, 13:41
Tutti abbiamo SOLO opinioni personali
Non ho mai detto che i bambini non vadano educati, semmai penso che almeno bisognerebbe avere la consapevolezza che l'educazione morale non è altro che l'educazione di ciò che vuole il genitore, non avere la presunzione che lo stato educhi nelle scuole secondo principi di giusto o sbagliato ma secondo i principi del vivere civile
Ascolta, quando io parlo di realtà oggettiva, mi riferisco a ciò che si rivela "utile" (e funzionale) al concreto raggiungimento dello scopo; che è cosa molto diversa dalle singole (e più o meno astratte) opinioni e/o visioni ideologiche.. (rimando al link di wikipedia)
Esempio secco: si insegnano 2 stili di arti marziali a 2 differenti allievi con potenzialità uguali: combattono tra loro, chi vince aka rimane in vita ha assorbito l'insegnamento più "efficace"..
Non vedo perchè l'interesse a combattere il razzismo, l'omofobia, il sessismo e qualsiais altra tipologia di discriminazione dovrebbe essere correlato ad un sistema morale
Infatti, ed è la risposta che mi aspetterei di ottenere relativamente (anche) alla "morale" di cui sopra..
ADDENDUM: nello specifico, vedi sopra: Amore, emozioni, sentimenti, affetto reciproco, etc. sono espressioni fondanti dell'essere umano in quanto tale, "non appartengono" di per sè a una specifica morale..
Dream_River
28-03-2009, 13:59
Ascolta, quando io parlo di realtà oggettiva, mi riferisco a ciò che si rivela "utile" (e funzionale) al concreto raggiungimento dello scopo; che è cosa molto diversa dalle singole (e più o meno astratte) opinioni e/o visioni ideologiche.. (rimando al link di wikipedia)
Esempio secco: si insegnano 2 stili di arti marziali a 2 differenti allievi con potenzialità uguali: combattono tra loro, chi vince aka rimane in vita ha assorbito l'insegnamento più "efficace"..
Ok, ora che ci siamo chiariti, mi appaiono sotto una luce differente i tuoi precedenti interventi:D
Rimane solo da chiarire quale sia lo scopo al quale ognuno ambisce
Il mio è che ci siano sempre meno giovani ragazzine incinta, e per ciò la facile reperibilità della pillola, anche se ciò comporta lasciare all'insaputa i genitori, va più che bene.
Ok, ora che ci siamo chiariti, mi appaiono sotto una luce differente i tuoi precedenti interventi:D
Rimane solo da chiarire quale sia lo scopo al quale ognuno ambisce
Il mio è che ci siano sempre meno giovani ragazzine incinta, e per ciò la facile reperibilità della pillola, anche se ciò comporta lasciare all'insaputa i genitori, va più che bene.
All'insaputa dei genitori mi pare qualcosa che ha senso verso i 16/17 anni :boh:
A 11 è qualcosa di lesivo della fiducia nell'ambiente familiare (e quando è leso poi io inizio a criticarlo sul forum :D) e cmq dubito che potrebbe recitare a lungo: psichicamente E' una bambina a 11 anni.
Dream_River
28-03-2009, 14:14
A 11 è qualcosa di lesivo della fiducia nell'ambiente familiare (e quando è leso poi io inizio a criticarlo sul forum :D)
Io invece non aspetto che il legame familiare sia leso :D
E propri per proteggerli dal legame familiare che è meglio che i genitori non sappiano niente
(Poi nessuno naturalmente impedirebbe alla ragazzina di dirlo ai genitori se gli va)
Io invece non aspetto che il legame familiare sia leso :D
E propri per proteggerli dal legame familiare che è meglio che i genitori non sappiano niente
(Poi nessuno naturalmente impedirebbe alla ragazzina di dirlo ai genitori se gli va)
Scusa ma è assurdo proteggerli da un legame familiare SANO (in quei casi che c'è) :D
zerothehero
28-03-2009, 15:23
però mi chiedo: se una ragazza a 11 anni è fertile ci sarà un motivo!
nn è che noi negli ultimi 2000 anni ci siamo rincoglioniti a furia di seghe mentali su ciò che è giusto o è sbagliato? (differenza molto spesso soggettiva)
Biologicamente è fertile. Il che non significa che sia auspicabile che una bambina abbia dei rapporti sessuali così in giovane età. :fagiano:
Biologicamente è fertile. Il che non significa che sia auspicabile che una bambina abbia dei rapporti sessuali così in giovane età. :fagiano:
E' fertile dopo il menarca, eh, che sia a 11, 13, 20 anni: mica c'è un'età :D
Dream_River
28-03-2009, 15:32
Scusa ma è assurdo proteggerli da un legame familiare SANO (in quei casi che c'è) :D
Ma infatti se la ragazzina ha un rapporto familiare sano, niente gli impedirà di continuare a godere del suo sano rapporto familiare
Se ha un rapporto familiare insano, almeno questa piccola ignoranza dei genitori la terrà al riparo da esso una volta in più
Che poi potremmo anche metterci a discutere di che cosa sia un rapporto familiare "sano", ma forse è meglio di no :D
Che poi potremmo anche metterci a discutere di che cosa sia un rapporto familiare "sano", ma forse è meglio di no :D
Non è poi così difficile: è qualsiasi rapporto dove il genitore NON ha tracce di infantilismo (e quindi non entri in competizione più o meno velata con i figli) :p
Ed è quello dove il genitore fa il genitore sapendo che non scarica sul figlio le sue frustrazioni :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.