View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9300/Q9400/Q9400s/Q9450 "Overclocking Club"
fafathebest
08-05-2012, 21:56
Non sapendo cosa fare.....................
fafathebest | Q9450 | C1 - 1.2500v | 3894 MHz | 486x8 | 1.45 |Maximus II Formula | Zerotherm Zen "Nanoxia" | LINK (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2362090)
arch.dani85
18-05-2012, 11:30
ragazzi sono nuovo nel forum e non so se si può fare una cosa del genere.. ma potreste darmi una mano nell'overclock del mio q9400...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37474401&posted=1#post37474401
vi rimando alla mia discussione perchè ho postato un bel pò di immagini del BIOS di CPUID e CPU-Z e reinserirli in questo thread sarebbe poco appropriato viste le dimensioni del post... vi ringrazio a priori e spero che non abbia fatto niente che violi il regolamento...
mi dimenticavo di dire che è il mio primo OC... quindi... abbiate pazienza su domande idiote che potrò fare...
grazie
randomxx
16-09-2012, 12:57
Appena montato q9400 sulla mia p5qc, sta cpu è una bomba rispetto ai dual core! Vengo da un e5200 :eek:
http://imageshack.us/a/img204/6320/havenh.png
Appena montato q9400 sulla mia p5qc, sta cpu è una bomba rispetto ai dual core! Vengo da un e5200 :eek:
http://imageshack.us/a/img204/6320/havenh.png
Dal mio muletto (E5300 @default + DFI p965-s dark + 2GB DDR2 800 + hd4830 + 250gb sata2) al mio principale in sign (che ad oggi è un buon pc, ma niente di che) la differenza è abissale...
randomxx
18-09-2012, 23:40
Ciao, si la differenza è notevole, per portarlo a 400 di fsb hai toccato i voltaggi? :cool:
Ciao, si la differenza è notevole, per portarlo a 400 di fsb hai toccato i voltaggi? :cool:
Si, il vid del mio è 1.2875, per tenerlo RS daily use @ 400x8 uso 1.35V...
PS. Potresti dare un occhio alla mia sign, sul discorso 5870? Thx...
randomxx
19-09-2012, 17:49
grazie, forse lo overclocco un po anch'io, per la vga avevò gia guardato, nulla da fare io ho quella reference ati :(
salve, vorrei provare a fare un oc della mia cpu, sono un neofita in questo campo e quindi vorrei effettuare l'oc insieme a voi:)
leggendo il thread ho provveduto già a scaricre i vari tool necessari e ho già avuto difficoltà nel trovare il valore del VID in real temp, cioè nn mi esce:confused: di seguito ho inserito varie immagine di cpu-z, gpu-z e real temp riguardanti la mia configurazione hardware:
CPU (DISSIPATORE ORIGINALE) (ftp://razeer@ftp.interfree.it/CPU.PNG)
RAM (4x1GB) (ftp://razeer@ftp.interfree.it/RAM.PNG)
RAM_SPD (ftp://razeer@ftp.interfree.it/RAM_SPD.PNG)
SK_MADRE (ftp://razeer@ftp.interfree.it/SK_MADRE.PNG)
REAl_TEMP (ftp://razeer@ftp.interfree.it/REAL_TEMP.PNG)
VGA (ftp://razeer@ftp.interfree.it/VGA.PNG)
HDD: Seagate ST31000528AS + Seagate ST3500320AS
il tutto è alimentato da un enermax infiniti 710w EIN720AWT
grazie.
randomxx
26-09-2012, 22:19
Ciao, posta i dettagli della tua configurazione per esteso, perchè i link non sono comodi e comunque chiedono utente e password che non hai comunicato.
Ciao, posta i dettagli della tua configurazione per esteso, perchè i link non sono comodi e comunque chiedono utente e password che non hai comunicato.
scusate nn mi ero accorto del problema degli screen!!! ecco la configurazione:
cpu: INTEL Q9440 2.67GHz YORKFIELD
mainboard: ASUS P5QL EPU
alimentatore: ENERMAX INFINITI EIN720AWT 720W
ram: 4GB (4x1) CORSAIR DOMINATOR CM2X1024-8500C5D
HDD: Seagate ST31000528AS + Seagate ST3500320AS
monitor: LG M2280D LED FULL HD 22"
ecco gli screen risistemati:
http://imageshack.us/a/img14/8281/vgay.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/vgay.png/) http://imageshack.us/a/img525/9173/skmadre.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/525/skmadre.png/) http://imageshack.us/a/img525/9173/skmadre.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/525/skmadre.png/) http://imageshack.us/a/img717/4407/ramspd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/717/ramspd.png/) http://imageshack.us/a/img255/1294/ramu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/255/ramu.png/) http://imageshack.us/a/img42/4914/cpuiy.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/42/cpuiy.png/) http://imageshack.us/a/img29/920/coretempl.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/coretempl.png/)
p.s il VID poi l'ho trovato in core temp:)
randomxx
02-10-2012, 17:24
Prova intanto ad alzare l'fsb da 333 a 380 la cpu dovrebbe essere a circa 3ghz,
tieni le ram sincrone all' fsb.
Se testando con Linx ti da errori alza il vcore, potresti partire da 1,26v
Mi raccomando sempre occhio alle temperature, vedo che hai il dissy stock ;-)
Salve a tutti,vorrrei una mano se è possibile ragazzi ,ho hw in firma ma purtroppo la mia scheda video sta morendo ,cosi devo cambiarlo ma guardando quello che offre il mercato nelle schede di fascia alta mi sono reso conto che ho un processore che castra un pò una serie 600 dell'nvidia o 7 dell'ati ,cosi vorrei un consiglioda voi per prima cosa ,come posso overclockare il mio cpu in modo da poter sfruttare al massimo la nuova scheda ,e poi secondo voi con questo cpu il massimo che posso ottenere come scheda video che modello sarebbe per non sprecare inutilmente i soldi,vi ringrazio in anticipo.
Il mio HW è quello in firma.
Salve a tutti,vorrrei una mano se è possibile ragazzi ,ho hw in firma ma purtroppo la mia scheda video sta morendo ,cosi devo cambiarlo ma guardando quello che offre il mercato nelle schede di fascia alta mi sono reso conto che ho un processore che castra un pò una serie 600 dell'nvidia o 7 dell'ati ,cosi vorrei un consiglioda voi per prima cosa ,come posso overclockare il mio cpu in modo da poter sfruttare al massimo la nuova scheda ,e poi secondo voi con questo cpu il massimo che posso ottenere come scheda video che modello sarebbe per non sprecare inutilmente i soldi,vi ringrazio in anticipo.
Il mio HW è quello in firma.
La tua cpu la porti a 3200Mhz (400x8) come la mia in firma, e in fullhd a meno di SLI o CrossFire di schede di fascia alta non sei assolutamente cpu limited...
Per iniziare setta la frequenza PCI-E a 101Mhz, poi lasciando i voltaggi a default inizia a salire col bus... Se non regge prova a dare un pelò in più di tensione di alimentazione al core... Per un daily su C2Q a 45nm il max consigliabile è 1.45V, a patto di raffreddare la cpu molto bene...
Come vga, una hd7850-7870 o gtx660... ;)
La tua cpu la porti a 3200Mhz (400x8) come la mia in firma, e in fullhd a meno di SLI o CrossFire di schede di fascia alta non sei assolutamente cpu limited...
Per iniziare setta la frequenza PCI-E a 101Mhz, poi lasciando i voltaggi a default inizia a salire col bus... Se non regge prova a dare un pelò in più di tensione di alimentazione al core... Per un daily su C2Q a 45nm il max consigliabile è 1.45V, a patto di raffreddare la cpu molto bene...
Come vga, una hd7850-7870 o gtx660... ;)
non è un po' troppo il Vcore??
io raggiungo la stessa frequenza con 1,2V dal Bios
PS inoltre per la vga, guarda anche la 660Ti :)
Io tenevo i 3.7 con 1.268.Se ti servono 1.35 per i 3.2 è parecchio sfigata :eek:
non è un po' troppo il Vcore??
io raggiungo la stessa frequenza con 1,2V dal Bios
PS inoltre per la vga, guarda anche la 660Ti :)
Si ma proprio limite-limite 1.45V da BIOS (quindi "ideale" e non reale con tanto di Vdrop) e solo a patto di raffreddarlo bene, inoltre gtx 660 IMHO ha ATTUALMENTE un rapporto prezzo-prestazioni migliore della TI, 70€ in più per un 10% medio, a sto punto per 310€ si trova la nuova sapphire hd7950 con dissi custom e boostclock, a parte consumi e bf3 (gioco nel quale comunque garantisce eccellenti prestazioni) è praticamente superiore in tutto il resto... :)
Io tenevo i 3.7 con 1.268.Se ti servono 1.35 per i 3.2 è parecchio sfigata :eek:
Eh, che vuoi che ti dica... Pensi che non lo sappia? :rolleyes:
Grazie mille ragazzi ma mi avete un pò sopravalutato :) non ho mai messo mani nel bios e sarebbe la mia prima volta ,non è che potreste dire step by step tutti i valori per oc daily ? sarei anche obbligato a cambiare il dissipatore,giusto? che marca mi consigliate? il mio negoziante mi propone anche quelli licquidi a 100€ :eek: non so se è il caso.
Per la vga ho chiesto nel thread della serie 6 nvidia e mi è stato detto che per editing devo prendere un ati che ha un gpgpu nettamente superiore,ma questo è un altra storia,qui più che altro vi devo chiedere per overclock.
Grazie mille ragazzi ma mi avete un pò sopravalutato :) non ho mai messo mani nel bios e sarebbe la mia prima volta ,non è che potreste dire step by step tutti i valori per oc daily ? sarei anche obbligato a cambiare il dissipatore,giusto? che marca mi consigliate? il mio negoziante mi propone anche quelli licquidi :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: a 100€ :eek: non so se è il caso.
Per la vga ho chiesto nel thread della serie 6 nvidia e mi è stato detto che per editing devo prendere un ati che ha un gpgpu nettamente superiore,ma questo è un altra storia,qui più che altro vi devo chiedere per overclock.
pci-ex 100
Vcore 1.25V
Bus 400mhz
moltiplicatore x8 (400x8 =3,2Ghz)
ram x2 ( quindi 400mhz x2 =800mhz per ram)
Vram 1,9V
Latenze 5 5 5 18
poi vedi se ti parte il pc:D
pci-ex 100
Vcore 1.25V
Bus 400mhz
moltiplicatore x8 (400x8 =3,2Ghz)
ram x2 ( quindi 400mhz x2 =800mhz per ram)
Vram 1,9V
Latenze 5 5 5 18
poi vedi se ti parte il pc:D
Grazie Roman ma io questi valori che mi hai dato, nel mio bios non gli vedo ,ti ho fatto un screenshot magari cosi mi puoi aiutare :confused:
http://i45.tinypic.com/2i7w8zq.jpg
http://i49.tinypic.com/2ngqwds.jpg
Grazie Roman ma io questi valori che mi hai dato, nel mio bios non gli vedo ,ti ho fatto un screenshot magari cosi mi puoi aiutare :confused:
prima di cominciare a fare OC ti conviene farti un minimo di cultura sull'argomento :)
devi sapere un minimo quel che fai, altrimenti rischi di fare danni ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443443
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=13527 -> mi pare lo stesso bios tuo
poi vedi tu
prima di cominciare a fare OC ti conviene farti un minimo di cultura sull'argomento :)
devi sapere un minimo quel che fai, altrimenti rischi di fare danni ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443443
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=13527 -> mi pare lo stesso bios tuo
poi vedi tu
Vabbe,grazie,speravo di trovare dei settaggi già testati e pronti in questa sezione visto che la mia scheda madre è tra le più comuni.
\zHappiness
14-10-2012, 15:57
provo a abbassare di qualche step ancora il vcore poi posto il mio daily a 3.6
Kr1stianTroy
13-12-2012, 19:52
ragazzi ho un q9300, che prima di mandare in pensione vorrei provare a mettere un pò al lavoro con un bell'overclock.
è il primo che faccio in vita mia.. più che altro è un esperimento.. c'è sicuramente da imparare.
Leggevo che la prima cosa è un buon dissipatore . Al momento cosa mi consigliate come qualità prezzo?
grazie!
Kr1stianTroy
13-12-2012, 20:30
che ne dite del Cooler Master Hyper TX3 EVO ?
Mi unisco anche io... Mi dovrebbe arrivare un q9400 tenuto sempre a default che vorrei portare a 3 max 3.2 GHz (fare 1:1 con le ram) non di più
La config è questa
CPU Intel Q9400
Asrock 4Core1600Twins-P35
TeamGroup Xtreem Dark DDR2 800 4-4-4-12 4X2GB
Come dissi userei ancora il mio Zalman 7700 Al-Cu ma pensavo di cambiarlo ocn qualcosa di più performante e magari anche un kit a liquido già pronto per non avere quei mega ingombri delle torri e pensavo all'Enermax ELC120-TB perchè vedo ancora compatibile con il socket 775.
gargasecca
26-03-2013, 08:22
Risparmiati i soldi...lo Zalman è perfetto...;)
Vedo che hai un 9550 occato con uno zalman 7000 che temperature hai in full? Perchè io con il mio E6850 non occato vado a 55-60 in full per quello sono un po perplesso. Si che i 45 nm scaldano di meno.
gargasecca
27-03-2013, 11:07
Vedo che hai un 9550 occato con uno zalman 7000 che temperature hai in full? Perchè io con il mio E6850 non occato vado a 55-60 in full per quello sono un po perplesso. Si che i 45 nm scaldano di meno.
Non saprei...in tutta sincerità non me ne preoccupo...magari quando converto una cartella di .NEF in maniera tale che mi lavorano tutti e 4 i core gli dò un' occhiata...;)
Grazie molto gentile :) a ore dovrebbe arrivarmi il tutto
ciao ragazzi,
gentilmente potete consigliarmi che settaggi impostare nel bios per eseguire l'overclock non estremo del processore.
Possiedo un quad 9450 a default a 2.66MHz, come dissipatore un zalman 9700 e come scheda madre una asus P5K3 WI-AP
ram 7 gb ddr3 a 1333 mhz.
Grazie di tutto ;)
gargasecca
07-04-2013, 19:31
Vedo che hai un 9550 occato con uno zalman 7000 che temperature hai in full? Perchè io con il mio E6850 non occato vado a 55-60 in full per quello sono un po perplesso. Si che i 45 nm scaldano di meno.
Eccomi...scusa il ritardo...diciamo che in Full è fisso su 54°...considera gli ho fatto convertire una cartella da 300 e passa Raw della mia D600 (pesano oltre 30 mega l' uno) con le 4 cpu usate in media oltre il 70%...in casa ho circa 20° spero di esserti stato utile...;)
robyevolution
21-06-2013, 16:27
buonasera a tutti, come mai anche overlckloccando di pochissimo la cpu il pc si riavvia subito dopo la schermata iniziale della scheda madre?
ho un q9400, scheda madre gigabyte X48 Dq6 e ram corsair dominator CM2X 1066mhz ??
buonasera a tutti, come mai anche overlckloccando di pochissimo la cpu il pc si riavvia subito dopo la schermata iniziale della scheda madre?
ho un q9400, scheda madre gigabyte X48 Dq6 e ram corsair dominator CM2X 1066mhz ??
temperatura??
hai fixato il pci-ex a 100??
le latenze??
voltaggi?
le cose da impostare sono parecchie
robyevolution
21-06-2013, 18:05
http://s13.postimg.org/osoamty0z/IMG_1193_1.jpg (http://postimg.org/image/osoamty0z/)
http://s8.postimg.org/y19vwac4x/IMG_1194_1.jpg (http://postimg.org/image/y19vwac4x/)
ecco il mio bios, le temperature sono di 35 in idle e di 55 con intel burn test.
Se provo anche ad alzare di pochissimo "cpu host frequency" anche di un solo punto il pc si riavvia dopo la schermata iniziale della scheda madre...
robyevolution
23-06-2013, 23:49
Addirittura ho provato anche ad abbassare la cpu, ma il pc non si avvia.
Il pc parte solamente con i settaggi default...qualcuno puó aiutarmi?
Therinai
26-07-2013, 20:05
Spero di non sembrare troppo fuori luogo ma con che criterio posso settare il voltaggio da scheda madre?
Ho un q9400 ovviamente, con una scheda madre p5w dh deluxe.
Il mio obiettivo attualmente è tenere la cpu a default con la frequenza e abbassare il vcore ma non capisco come posso fare. Dal bios ho decine di valori possibili per il voltaggio e non capisco come fare anche solo come iniziare a fare dei test per capire quanto lo posso abbassare.
Avete qualche consiglio?
EDIT: intanto ho verificato cosa ho a disposizione nel bios e sono rimasto molto stupito nel notare che posso settare voltaggi da 1200 a 1700 non ostante a default cpuid mi segnali il voltaggio a 1120...
ranma over
29-07-2013, 16:53
Ho un q9450 portato a 3,2 ghz ma come è noto le letture delle temperature sono un pò sballate,in ibt sono a 71-65-66-59 e con prime95 a 65-55-60-50.
Con l'ibt è normale che siano più alte ma anche con prime95 un core mi stà sopra i 60 gradi mentre gli altri no,è un difetto del q9450 e posso stare tranquillo o dovrei calare la frequenza?
V core 1.192 da bios e 1.184 da cpu z
Flexx_91
28-09-2013, 16:26
E' ancora vivo questo thread? In ogni caso, ecco il mio Q9450, la mobo è un asus rampage formula, il cooler è noctua NH-D14.
http://i.imgur.com/WMywic0.jpg
sergio90
30-12-2013, 13:52
Buon giorno a tutti, è da qualche settimana che leggo guide su internet inerenti l'overclock; il mio sistema è il seguente
q9400
dissi noctua nhd14
case cm 690 III con una decina di ventole installate(tutte noctua o cm)
ali corsair 550w
mobo p5ql pro
ram corsair 800mhz
ieri mi sono deciso ad iniziare e sono arrivato molto facilmente a 3.2ghz a questa frequenza ho settato i parametri cosi:
moltiplicatore 8x
vcore 1.1000 (stock era 1.0810)
ram 801mhz
pcie frequency 101
load line calibration enabled
cpu spread spectrun disabled
pcie spread spectrun disabled
le temperature sono(sotto torture test mod. blend per 1 ora) 51-40-43-46
il mio vid è 1.1750 se nn ricordo male, cmq meno di 1.2000 quindi cpu fortunata credo
Domanda: adesso non riesco piu a salire(il pc non si accende se aumento l' FSB) vi ho postato solo i valori che ho modificato, tutto il resto è su auto; cosa devo modificare adesso?
Ho anche provato con 1.1500 di vcore ma non parte, immagino di dover aumentare altri voltaggi ma non sono sicuro di cosa toccare quindi chiedo a voi
Flexx_91
30-12-2013, 18:47
ci sarebbero da disabilitare delle opzioni di risparmio energetico di cui ora non ricordo il nome (non ho il pc sotto mano), e comunque la tensione è molto bassa, prova almeno 1.2, il max safe voltage mi pare fosse 1.368. Se non ricordo male io per aver 3.3 GHz avevo 1.3 di tensione hai avuto un gran :ciapet: col tuo procio :D.
Salendo con l'FSB se non riesci a stabilizzare prova ad alzare la tensione del NorthBridge.
Ad un certo punto ho visto che anche CPU PLL voltage aumentava la stabilità (mi pare che dopo 1,56V non ci fosse più nessun miglioramento)
Poi dovrebbe esserci anche il VTT da aumentare (non andare oltre a 1.4V ho letto di gente che ha distrutto una cpu con voltaggi superiori a quello, per il mio 1.3V andavano più che bene), e se propio vuoi spingerlo al massimo dovresti anche settare il CPU GTL e il NB GTL.
Per la frequenza del PCI-e io l'ho lasciata a 100, non credo aumenti la stabilità del sistema.
Poi per le ram, cerca sempre di tenerle intorno al valore indicato di fabbrica, poi una volta che hai portato la cpu al livello che ti interessa procedi ad overcloccare quelle.
Non so se questo thread è ancora vivo.. ci provo lo stesso.
Sono possessore (o meglio mia sorella) di Asus P5N-D + Q9400.
Il PC viene usato esclusivamente per grafica e fotoritocco (Photoshop e Lightroom).
La macchina è stata assemblata prendendo i vari componenti usati su internet, ma non sono mai riuscito a dare uan giusta configurazione e il problema del surriscaldamento è sempre stato il tallone d'achille, infatti ho installato due ulteriori ventole.
http://s29.postimg.org/pfqtts5oz/image.jpg (http://postimg.org/image/pfqtts5oz/)
La macchina complessiva non è delle piu recenti, ma spero di riuscire a trovare il modo di poterla sfruttare per qualche altro tempo.
Ultimamente lamenta il fatto che lavorando qualche minuto con Lightroom 5.2 la macchina si spegne.
Io ho pensato ad un problema di surriscaldamento o malconfigurazione bios-moltiplicatore-etc.
La GPU è veramente penosa e onestamente ho qualche dubbio sul surriscaldamento anche di quella...
Qualche aiuto?
Grazie in anticipo.
Non so se questo thread è ancora vivo.. ci provo lo stesso.
Sono possessore (o meglio mia sorella) di Asus P5N-D + Q9400.
Il PC viene usato esclusivamente per grafica e fotoritocco (Photoshop e Lightroom).
La macchina è stata assemblata prendendo i vari componenti usati su internet, ma non sono mai riuscito a dare uan giusta configurazione e il problema del surriscaldamento è sempre stato il tallone d'achille, infatti ho installato due ulteriori ventole.
http://s29.postimg.org/pfqtts5oz/image.jpg (http://postimg.org/image/pfqtts5oz/)
La macchina complessiva non è delle piu recenti, ma spero di riuscire a trovare il modo di poterla sfruttare per qualche altro tempo.
Ultimamente lamenta il fatto che lavorando qualche minuto con Lightroom 5.2 la macchina si spegne.
Io ho pensato ad un problema di surriscaldamento o malconfigurazione bios-moltiplicatore-etc.
La GPU è veramente penosa e onestamente ho qualche dubbio sul surriscaldamento anche di quella...
Qualche aiuto?
Grazie in anticipo.
fai un giro (prima di 15/20 min per vedere se non ci sono problemi di temperatura) con occt
http://www.ocbase.com/
per la gpu invece prova atitool
http://www.techpowerup.com/atitool/
e dopo posta le schermate
Ti ringrazio per l'aiuto.
Ho fattop un primo test con OCCT e posso solo che essere allarmato.
Dopo nemmeno 50 secondi il programma ha interrotto il test in automatico per rischio surriscaldamento.
ecco i risultati:
http://s1.postimg.org/92wapl66z/2014_06_04_13h44_Cpu_Usage_CPU_Usage.png (http://postimg.org/image/92wapl66z/) http://s1.postimg.org/hz72tiwt7/2014_06_04_13h44_Frequency_Bus.png (http://postimg.org/image/hz72tiwt7/) http://s1.postimg.org/nonbdu2zf/2014_06_04_13h44_Frequency_CPU_0.png (http://postimg.org/image/nonbdu2zf/) http://s1.postimg.org/phq825o63/2014_06_04_13h44_Memory_Usage_Memory_Used.png (http://postimg.org/image/phq825o63/) http://s1.postimg.org/sd7wmrhjv/2014_06_04_13h44_Temperature_Core_0.png (http://postimg.org/image/sd7wmrhjv/) http://s1.postimg.org/s1qga013v/2014_06_04_13h44_Temperature_Core_1.png (http://postimg.org/image/s1qga013v/) http://s1.postimg.org/pyg12c1az/2014_06_04_13h44_Temperature_Core_2.png (http://postimg.org/image/pyg12c1az/) http://s1.postimg.org/glk1bymxn/2014_06_04_13h44_Temperature_Core_3.png (http://postimg.org/image/glk1bymxn/) http://s1.postimg.org/y6hynbt7f/2014_06_04_13h44_Voltage_5_V.png (http://postimg.org/image/y6hynbt7f/) http://s1.postimg.org/k6fwv6rh7/2014_06_04_13h44_Voltage_5_V.png (http://postimg.org/image/k6fwv6rh7/) http://s1.postimg.org/t94e27r8b/2014_06_04_13h44_Voltage_5_V_VCCH.png (http://postimg.org/image/t94e27r8b/) http://s1.postimg.org/c61m6pajf/2014_06_04_13h44_Voltage_12_V.png (http://postimg.org/image/c61m6pajf/) http://s1.postimg.org/9sjofow4b/2014_06_04_13h44_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/9sjofow4b/) http://s1.postimg.org/xxkdxegez/2014_06_04_13h44_Voltage_VBAT.png (http://postimg.org/image/xxkdxegez/) http://s1.postimg.org/u55gveqaj/2014_06_04_13h44_Voltage_VIN1.png (http://postimg.org/image/u55gveqaj/)
Non so se ho sbagliato qualcosa, ma ho semplicemente avviato il test...
Ti ringrazio per l'aiuto.
Ho fattop un primo test con OCCT e posso solo che essere allarmato.
Dopo nemmeno 50 secondi il programma ha interrotto il test in automatico per rischio surriscaldamento.
Non so se ho sbagliato qualcosa, ma ho semplicemente avviato il test...
allora,
visti i grafici ti posso consigliare di spegnere immediatamente il pc.
poi, con l'aiuto di un altro pc o smartphone segui questa guida e sostituisci la pasta termica
https://www.youtube.com/watch?v=syyTml_T0D4 (nel video puoi vedere lo spessore della pasta ...ma devi coprire tutta la superficie, non solo il centro)
il mio consiglio è:
metti più piccole "gocce" di pasta termica sulla cpu e dopo spalmala con il dissipatore facendolo "scivolare" in tutte le direzioni
dopo fissa il dissipatore e assicurati che questo sia ben saldo alla cpu. (piano piano cerca di tirarlo verso di te, per vedere se gli attacchi reggono)
fatto questo riprova occt
la pasta termica l'avevo già sostituita tempo fà, ma visto che puo esserci qualche dubbio rieseguo l'operazione.
Ovviamente ero stato attento a tutto, lasciando il classico "velo" e stendendola bene bene bene su tutta la superficie...
Però, visto mai...
Sta sera provo e vi faccio sapere...
la pasta termica l'avevo già sostituita tempo fà, ma visto che puo esserci qualche dubbio rieseguo l'operazione.
Ovviamente ero stato attento a tutto, lasciando il classico "velo" e stendendola bene bene bene su tutta la superficie...
Però, visto mai...
Sta sera provo e vi faccio sapere...
infatti non credo che il problema sia la stesura della pasta, piuttosto si sarà staccato il dissi
Pasta termica sostituita, assicurandomi che il dissipatore aderisca bene e non sia "sganciato".
Ho riacceso, ma credo di avere delle mal configurazioni del bios...
Faccio alcuni screenshot del bios, poi magari potete aiutarmi nelle configurazioni, tenendo presente che il dissipatore è quello stock originale del processore.
Grazie ancora per gli aiuti...
ecco gli screen del mio bios:
http://s28.postimg.org/3lclpcq5l/image.jpg (http://postimg.org/image/3lclpcq5l/) http://s28.postimg.org/jkv98wm7d/image.jpg (http://postimg.org/image/jkv98wm7d/) http://s28.postimg.org/7k9t86esp/image.jpg (http://postimg.org/image/7k9t86esp/) http://s28.postimg.org/h63doh5yh/image.jpg (http://postimg.org/image/h63doh5yh/) http://s28.postimg.org/7zl3170q1/image.jpg (http://postimg.org/image/7zl3170q1/)
Ho provato a riavviare OCCB, ma purtroppo al situazione è IDENTICA a prima, non posto i nuovi screen perchè non cambia assolutamente niente... 50 secondi e processore a 90°.
ecco gli screen del mio bios:
Ho provato a riavviare OCCB, ma purtroppo al situazione è IDENTICA a prima, non posto i nuovi screen perchè non cambia assolutamente niente... 50 secondi e processore a 90°.
a pc acceso controlla che la ventola della cpu giri e posta una schermata di cpu-z.
la frequenza della cpu è stock, quindi, se anche il voltaggio fosse regolare, allora o è il sensore della cpu (in questo caso scarica http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
e vedi se anche le altre temperature sono in linea)
o è un problema di dissipazione
La ventola della CPU mi sono assicurato preventivamente che girasse, però giustamente non l'avevo ancora specificato e hai fatto bene a sottolinearlo.
Ho notato un fatto strano però e non so se sia normale oppure è indice di un guasto.
Con l'aumento della temperatura, la ventola avendo il controllo della velocità dovrebbe aumentare il numero dei giri, giusto? INvece noto che la velocità rimane sempre costante, non varia minimamente da appena acceso a quando va in surriscaldamento.
Inoltre, con quelle temperature il pacco lamellare del dissipatore dovrebbe essere rovente, invece è solamente tiepido, anche quando OCCB lavora e la temp schizza alle stelle. Il fatto che sia tiepido comunque dimostra che il contatto tra la superficie del dissipatore e il processore c'è, altrimenti il pacco lamellare sarebbe freddo.
In ogni caso, posto tutti i vari screenshot:
http://s23.postimg.org/fulxt0amv/image.png (http://postimg.org/image/fulxt0amv/) http://s23.postimg.org/4waoatm1j/image.png (http://postimg.org/image/4waoatm1j/) http://s23.postimg.org/wkxbic91z/image.png (http://postimg.org/image/wkxbic91z/) http://s23.postimg.org/9xmnpxivr/image.png (http://postimg.org/image/9xmnpxivr/) http://s23.postimg.org/h24gyyq53/image.png (http://postimg.org/image/h24gyyq53/) http://s23.postimg.org/bf841hnmf/image.png (http://postimg.org/image/bf841hnmf/) http://s23.postimg.org/d8b0pt8t3/image.png (http://postimg.org/image/d8b0pt8t3/)
EDIT:
Dopo un riavvio, ho riavviato HWmonitor e noto uno strano -52° sulle temperature...
http://s24.postimg.org/vvm90m6q9/altro.jpg (http://postimg.org/image/vvm90m6q9/)
Adesso provo a sostituire il PSU con quello di un'altra machcina funzionante, visto mai... anche se le tensioni non mi sembrano alterate ( a parte i -5v che non sono -5 ma ~ -4.5) ma potrebbe esserci del ripple, che posso sempre misurare con un oscilloscopio.
Adesso provo a sostituire il PSU con quello di un'altra machcina funzionante, visto mai... anche se le tensioni non mi sembrano alterate ( a parte i -5v che non sono -5 ma ~ -4.5) ma potrebbe esserci del ripple, che posso sempre misurare con un oscilloscopio.
se hai la possibilità prova la cpu su un'altra macchina.
ho paura che il problema sia all'interno dell'IHS ..ovvero forse la placca non aderisce perfettamente al chip.
la butto li.
dopo che hai messo la pasta termica, hai provato ad alzare il dissipatore per verificare il contatto con la cpu?
LA cpu su un'altra macchina purtroppo non la posso provare, però dovrei avere un altro processore socket775 nel cassetto, residuo di qualche smontaggio.
il PSU l'ho provato provato all'oscilloscopio e ripple non ne da, le tensioni sono precise, a scanso d'equivoci ne ho montato un'altro ma il problema è il medesimo.
Provo a smontare nuovamente il dissipatore e vedere il calco che ha fatto sul processore, visto mai non aderisse bene...
Se per caso fosse la placca del procesorre che non tocca, credo che a quel punto non si possa fare nulla vero?
A dopo per una foto dell'impronta...
Grazie ancora per l'aiuto
LA cpu su un'altra macchina purtroppo non la posso provare, però dovrei avere un altro processore socket775 nel cassetto, residuo di qualche smontaggio.
il PSU l'ho provato provato all'oscilloscopio e ripple non ne da, le tensioni sono precise, a scanso d'equivoci ne ho montato un'altro ma il problema è il medesimo.
Provo a smontare nuovamente il dissipatore e vedere il calco che ha fatto sul processore, visto mai non aderisse bene...
Se per caso fosse la placca del procesorre che non tocca, credo che a quel punto non si possa fare nulla vero?
A dopo per una foto dell'impronta...
Grazie ancora per l'aiuto
aspetta,
vediamo se questo aiuta
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N-D/1401.zip
controlla che il tuo bios sia aggiornato a questa versione (1401)
Troppo tardi, oramai già avevo iniziato a smontare il dissipatore... Per mia fortuna stavolta, direi!
Smonto motherboard dal case e smonto dissipatore e noto he la pasta termica non si è toccata e il rame del dissipatore e' pulitissimo come quando l'avevo lucidato precedentemente con panno e acetone.
Eppure i piedini erano ben "armati" sulla scheda madre. Evidentemente per qualche decimo di millimetro non toccava bene.
http://img.tapatalk.com/d/14/06/07/merepade.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/07/ujy6asug.jpg
Ho rimontato il tutto piazzando e forzando tutto ala perfezione, ma sta volta monto la macchina in aria libera per i test prima di riassemblarla nel case.
Accendo e inizio il test.. Sta volta vedo che la T non vola via come prima quindi presumibilmente il problema era proprio il dissi che per un velo di cipolla non aderiva.
Già che ci sono controllo il bios e vedo che ero fermo alla 1101, quindi procedo ad aggiornare alla 1401... Ah per trovare un floppy funzionante nel mucchio dei cimeli, una vera impresa!
Domani proseguo i test con OCCB e verifico anche la T della scheda video, che probabilmente se tutto OK verrà rimpiazzata con una più performante...
Sono indeciso anche se sostituire il dissipatore, non vorrei che per qualche motivo faccia nuovamente lo scherzetto di allentarsi... E magari megere uno con una superficie di dissipazione più ampia!!!
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Sono indeciso anche se sostituire il dissipatore, non vorrei che per qualche motivo faccia nuovamente lo scherzetto di allentarsi... E magari megere uno con una superficie di dissipazione più ampia!!!
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
c'è un qualche problema, probabilmente qualcosa che fa da spessore.
solo appoggiando il dissipatore questo si deve sporcare di pasta
(inoltre la pasta è stata messa male)
verifica che sulla gabbia del processore non ci sia nulla o che questa non sia defornata (in pratica il processore deve stare più in altro rispetto alla gabbia)
in che senso mi dici che la pasta è stata messa male?
EDIT:
ecco un primo test di 20 minuti con OCCT:
http://s14.postimg.org/ksuam7kbx/2014_06_07_08h55_Cpu_Usage_CPU_Usage.png (http://postimg.org/image/ksuam7kbx/) http://s14.postimg.org/m95t4cn8t/2014_06_07_08h55_Frequency_Bus.png (http://postimg.org/image/m95t4cn8t/) http://s14.postimg.org/xmscfjxrh/2014_06_07_08h55_Frequency_CPU_0.png (http://postimg.org/image/xmscfjxrh/) http://s14.postimg.org/rn4lbwcz1/2014_06_07_08h55_Memory_Usage_Memory_Used.png (http://postimg.org/image/rn4lbwcz1/) http://s14.postimg.org/cft75aai5/2014_06_07_08h55_Temperature_Core_0.png (http://postimg.org/image/cft75aai5/) http://s14.postimg.org/4och6q6ct/2014_06_07_08h55_Temperature_Core_1.png (http://postimg.org/image/4och6q6ct/) http://s14.postimg.org/l1wgpvmi5/2014_06_07_08h55_Temperature_Core_2.png (http://postimg.org/image/l1wgpvmi5/) http://s14.postimg.org/lfxsph6lp/2014_06_07_08h55_Temperature_Core_3.png (http://postimg.org/image/lfxsph6lp/) http://s14.postimg.org/l0miwgkod/2014_06_07_08h55_Voltage_5_V.png (http://postimg.org/image/l0miwgkod/) http://s14.postimg.org/3r61xuuul/2014_06_07_08h55_Voltage_5_V.png (http://postimg.org/image/3r61xuuul/) http://s14.postimg.org/mnbqhowq5/2014_06_07_08h55_Voltage_5_V_VCCH.png (http://postimg.org/image/mnbqhowq5/) http://s14.postimg.org/q4dsknvsd/2014_06_07_08h55_Voltage_12_V.png (http://postimg.org/image/q4dsknvsd/) http://s14.postimg.org/rn96pn2ct/2014_06_07_08h55_Voltage_CPU_VCORE.png (http://postimg.org/image/rn96pn2ct/) http://s14.postimg.org/dr0ydr63x/2014_06_07_08h55_Voltage_VBAT.png (http://postimg.org/image/dr0ydr63x/) http://s14.postimg.org/rus88enxp/2014_06_07_08h55_Voltage_VIN1.png (http://postimg.org/image/rus88enxp/)
metti tre gocce di questa grandezza (non al centro ma abbastanza ai lati)
http://www.hwmaster.com/wp-content/uploads/2011/10/DSC_1202.jpg
dopo posiziona il dissipatore senza agganciarlo e fallo scivolare in tutte le direzioni (ovviamente facendo pressione)
fatto questo tiralo su e controlla l'impronta sul dissi e sulla cpu, se tutte le zone sono coperte allora riposizionalo come stava prima..fallo un po scivolare e fissalo.
altrimenti metti altra pasta dove necessario
all'incirca l'impronta deve essere cosi
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/51752d1362728418-disperato-con-cpu-inspiegabilmente-bollente-chiede-aiuto-20130308_082050.jpg
PS già cosi va meglio, ma 80°C sono ancora troppi
Alucardick
25-10-2014, 23:50
Iscritto! Domani mi diletto! Ai tempi l'avevo timidamente portato a 3,2 GHz ma con l'asus silent square forse posso alzare di più! p5Q liscia! Ma devo aggiornare qualche bios...magari una versione particolare...! Grazie
Overboast
04-02-2015, 13:54
Buona sera a tutti..
Scusate se ometto qualcosa ma
non ho molta dimestichezza.
Credo di essere nel posto giusto ma se così non fosse
chiedo scusa.
Qualcuno potrebbe dare un'occhiatina al mio bios?
------- -------------- ----------------
Ai overclock tuner manual
oc from cpu level up auto
Ratio cmos setting 08.0
fsb frequency 430
cpu clock skew Auto
nb clock skew auto
Fsb stap to north bridge 266
Dram frequency 1078
dram clk skew on channel auto
dram clk skew on channel A2 auto
dram clk skew on channel B1 auto
dram clk skew on channel b2 auto
dram timinc control manual
1 st information : 5 5 5 15 3 52 6 3
Cas# Latency 5
dram ras# to cas# delay 5
dram ras# precharge 5
dram ras# activato to prech 15
Ras# to ras# delay auto
-----------------------------------------
Ai transaction booster auto
pci e 101
Cpu voltage 1.22500
cpu pll voltage 1.55300
fsb termination volt. 1.37825
dram volt. 2.17100
north bridge volt. 1.35175
South bride 1.5 volt. 1.52650
South bridge 1.1 volt. 1.25900
La configurazione è quella in firma.
Cosa posso migliorare?
i voltaggi vanno bene?
Posso salire ancora?
Su core temp leggo: VID 1.2875
le temp a riposo sono: 43° 35° 44° 43°
dopo 5 min di orthos: 64° 55° 50° 50°
(4 ventole da 120 + quella del dissipatore)
Mi sembrano alte,ma se provo ad abbassare un pò di voltaggi
le temp. si abbassano ma mi esce la schermata azzurra di win 8 :mc: :cry:
Cosa devo fare??
Grazie per l'aiuto
Overboast
04-02-2015, 17:53
Buona sera a tutti..
Scusate se ometto qualcosa ma
non ho molta dimestichezza.
Credo di essere nel posto giusto ma se così non fosse
chiedo scusa.
Qualcuno potrebbe dare un'occhiatina al mio bios?
------- -------------- ----------------
Ai overclock tuner manual
oc from cpu level up auto
Ratio cmos setting 08.0
fsb frequency 430
cpu clock skew Auto
nb clock skew auto
Fsb stap to north bridge 266
Dram frequency 1078
dram clk skew on channel auto
dram clk skew on channel A2 auto
dram clk skew on channel B1 auto
dram clk skew on channel b2 auto
dram timinc control manual
1 st information : 5 5 5 15 3 52 6 3
Cas# Latency 5
dram ras# to cas# delay 5
dram ras# precharge 5
dram ras# activato to prech 15
Ras# to ras# delay auto
-----------------------------------------
Ai transaction booster auto
pci e 101
Cpu voltage 1.22500
cpu pll voltage 1.55300
fsb termination volt. 1.37825
dram volt. 2.17100
north bridge volt. 1.35175
South bride 1.5 volt. 1.52650
South bridge 1.1 volt. 1.25900
La configurazione è quella in firma.
Cosa posso migliorare?
i voltaggi vanno bene?
Posso salire ancora?
Su core temp leggo: VID 1.2875
le temp a riposo sono: 43° 35° 44° 43°
dopo 5 min di orthos: 64° 55° 50° 50°
(4 ventole da 120 + quella del dissipatore)
Mi sembrano alte,ma se provo ad abbassare un pò di voltaggi
le temp. si abbassano ma mi esce la schermata azzurra di win 8 :mc: :cry:
Cosa devo fare??
Grazie per l'aiuto
Ancora schermata Azzurra!!! :cry: :mc:
Ho dovuto alzare ancora di uno step v core e vppl..:mc:
Overboast
05-02-2015, 12:53
Ancora schermata Azzurra!!! :cry: :mc:
Ho dovuto alzare ancora di uno step v core e vppl..:mc:
Niente da fare..
disastro!!
E' saltato il boot e ho dovuto formattare!!!
Adesso sto a default
ed è estremamente lento!:cry:
Scendere di volt e rimanere con la stessa frequenza di overclock non puoi.
Se abbassi i volt devi abbassare la frequenza.
Mi pare di capire che il problema sia la temperatura, onestamente non mi sembra molto alta, ma non ricordo i q9400 a che temperature lavorassero e dopo quale temperatura iniziassero ad avere problemi.
Cmq, se abbassi i volt devi scendere di tensione, io il mio lo tenevo con fsb 400 e 1.175 di vcore.
p.s.: leggi le prima due pagine della discussione dove ci sono un paio di consigli
FedeGata
09-09-2015, 23:07
Seguo!
Annamaria
17-09-2019, 21:27
Resuscito questo topic perché mi è capitata una Maximus Formula con q9400 soltanto che nonostante la foggia della mobo e relativa serigrafia riporti il nome giusto, durante il boot appare P5E stessa cosa con Cpuz quindi ho scaricato la versione di bios per la Maximus Formula socket 775 v.1403 ma utilizzando ezflash2 durante il check ovviamente mi dice id non compatibile ora, la domanda è: qualcuno ha armeggiato flashando un bios diverso magari mod e si può risolvere in qualche modo o è meglio tenerla così senza rischiare?
Avevo pensato di usare magari il solito dos se possibile non avendo il floppy ma Windows 10 x64 ma a parte l'assurdità della cosa credo che il rischio sia poi di doverla buttare.
Grazie.
randomxx
04-11-2019, 21:42
Prova con il bios moddato, se è moddato bene non dovrebbe dare errori di compatibilità. Io ho allungato la vita di qualche anno ad una asrock, sbloccando la compatibilità di alcune cpu. :D
mattia.l
27-10-2023, 12:52
e comunque Q6600 FTW
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.