View Full Version : Intel Core 2 Quad Q9300/Q9400/Q9400s/Q9450 "Overclocking Club"
deps90wr
05-06-2010, 09:23
Dipende il perchè overclocchi, per necessità, per puro piacere (:D ) o per sboronare...
Fondamentalmente IMHO l'oc è culo...:)
Era molto che non usavo il pc, come dissi poco sopra, e dopo l'overclock mi feci anche un'oretta di Crysis Warhead (a 1920*1080 tutto al max) e con fraps vedevo che stava tutto compreso tra i 27 e i 35 fps :D
Anche oggi mio papà sta facendo rendering e tutto è andato a buon fine dopo un'ora che il procio lavorava come un matto.
Secondo me è pura fortuna o forse anche l'alimentatore che lavora egregiamente dà una grossa mano: un minimo sbalzo di tensione dovrebbe far bloccare tutto e invece va alla grande qualsiasi cosa faccia su quel pc. :stordita:
Nel mio caso ho overcloccato per tutti i casi che hai elencato :Prrr:
Era molto che non usavo il pc, come dissi poco sopra, e dopo l'overclock mi feci anche un'oretta di Crysis Warhead (a 1920*1080 tutto al max) e con fraps vedevo che stava tutto compreso tra i 27 e i 35 fps :D
Anche oggi mio papà sta facendo rendering e tutto è andato a buon fine dopo un'ora che il procio lavorava come un matto.
Secondo me è pura fortuna o forse anche l'alimentatore che lavora egregiamente dà una grossa mano: un minimo sbalzo di tensione dovrebbe far bloccare tutto e invece va alla grande qualsiasi cosa faccia su quel pc. :stordita:
Nel mio caso ho overcloccato per tutti i casi che hai elencato :Prrr:
Rendering di 3ds max?
deps90wr
05-06-2010, 14:38
Adobe premiere elements 8 :)
Razorx92
07-06-2010, 21:53
scusate...una cosa non ho capito bene: se la mia mobo supporta FSB1333 ma con l'OC sono arrivato a FSB1600, devo preoccuparmi?:D
inoltre le temperature che ho sono superiori al "consigliato" di 10-15 gradi (CoreTemp mi rileva 70 in full) ma prevedo di cambiare il sistema tra un anno circa, dovrebbe durare fino ad allora no?
Antonioplay85
07-06-2010, 22:02
scusate...una cosa non ho capito bene: se la mia mobo supporta FSB1333 ma con l'OC sono arrivato a FSB1600, devo preoccuparmi?:D
inoltre le temperature che ho sono superiori al "consigliato" di 10-15 gradi (CoreTemp mi rileva 70 in full) ma prevedo di cambiare il sistema tra un anno circa, dovrebbe durare fino ad allora no?
no vai tranquillo!!!! cmq controlla se c'è dello sporco e dagli una bella pulita, alle ventole ecc....
Razorx92
07-06-2010, 22:10
no vai tranquillo!!!! cmq controlla se c'è dello sporco e dagli una bella pulita, alle ventole ecc....
Grazie mille della tua tempestiva risposta, è la prima volta che faccio OC :D ...
prometto che più avanti non rompo più!:)
Quindi la mobo regge senza problemi l'FSB1600 e le temperature sono ancora accettabili?Quello che mi preoccupa di più è la mobo, ho paura che si bruci!
Devo confessare che l'utility di Asus mi ha aiutato molto nell'OC! Che tra l'altro è molto più piacevole poterlo fare direttamente da Windows:D
Domani smonto e rimonto il dissi con altra pasta termica...
Polpi_91
08-06-2010, 13:32
le P5K non regge nativo il bus 1600 ma non è un problema arrivarci
le mobo P45 invece supportano nativamente il bus 1600mhz e hanno ancor meno problemi
Entropi@
10-06-2010, 19:34
Salve a tutti! Sto per acquistare un Q9400 tray. Sapete dirmi se questa serie soffre di sensori "sballati", ovviamente non pretendo che vadano all'unisono ma mediamente come sono messi??
Grazie
E.
Entropi@
16-06-2010, 11:34
Ho da poco montato il quad Q9400 sulla P5Q-Deluxe ed è rigorosamente a default; per ora ho fatto il test dei sensori...mi dite se vanno bene??
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100616123237_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100616123237_Immagine.jpg)
Grazie
E.
Polpi_91
16-06-2010, 11:42
si non sono male
Polpi_91
16-06-2010, 11:43
Salve a tutti! Sto per acquistare un Q9400 tray. Sapete dirmi se questa serie soffre di sensori "sballati", ovviamente non pretendo che vadano all'unisono ma mediamente come sono messi??
Grazie
E.
non conta nulla tray o box, neanche il batch o lo step. ogni processore può soffrire o no di questo problemuccio
Entropi@
16-06-2010, 12:03
si non sono male
Grazie della risposta celere ;)
non conta nulla tray o box, neanche il batch o lo step. ogni processore può soffrire o no di questo problemuccio
Grazie ancora...:)
Complimenti per il thread e per i consigli, Polpi_91. Per ora inizio a leggermi qualcosa per aggiornarmi e poi inizieranno le domande...:sofico:
cincilleo
17-06-2010, 14:32
Ciao ragazzi!
Intanto vi volevo ringraziare poichè grazie a questo thread sono riuscito a portare il mio q9400 a 3.6ghz con ram a 1800mhz!
L'unico problema che ho è il seguente... Sia con che senza overclock ho una differenza di temperatura tra i vari core molto notevole se non preoccupante...
Ovviamente in overclock ho il problema accentuato...
Vi spiego dopo 3 ore di intel burn test ho rilevato le seguenti temp max:
CORE 1: 113
CORE 2: 100
CORE 3: 91
CORE 4: 78
Il pc è raffreddato a liquido e tutto sembra meno che faccia 113° a toccare con le mani la CPU
Ho un vcore non esagerato... 1.375... E comunque anche a velocità e vcore stock ho questi 30-35 gradi di differenza tra core 1 e 4...
Cosa può essere?
Grazie
Polpi_91
17-06-2010, 14:48
Ciao ragazzi!
Intanto vi volevo ringraziare poichè grazie a questo thread sono riuscito a portare il mio q9400 a 3.6ghz con ram a 1800mhz!
L'unico problema che ho è il seguente... Sia con che senza overclock ho una differenza di temperatura tra i vari core molto notevole se non preoccupante...
Ovviamente in overclock ho il problema accentuato...
Vi spiego dopo 3 ore di intel burn test ho rilevato le seguenti temp max:
CORE 1: 113
CORE 2: 100
CORE 3: 91
CORE 4: 78
Il pc è raffreddato a liquido e tutto sembra meno che faccia 113° a toccare con le mani la CPU
Ho un vcore non esagerato... 1.375... E comunque anche a velocità e vcore stock ho questi 30-35 gradi di differenza tra core 1 e 4...
Cosa può essere?
Grazie
fai il test dei sensori di realtemp
cincilleo
17-06-2010, 15:00
Già fatto questi i risultati:
sensor movement 31-22-24-16
Che vuol dire?
Può essere che il sistema è stabile a 113°? Secondo me sono i sensori super sballati... :(
cincilleo
17-06-2010, 15:04
C'è da dire che solo con i 4 core in full load sballa così tanto...
Con normali sessioni con videogiochi rilevo 80-77-76-73... Come passo la soglia degli 80 core 0 e 1 vanno proprio in palla e sorpassano gli altri di 30-35°
Che mi consigliate?
Re Riccardo
18-06-2010, 15:36
Ciao a tutti possiedo un Intel Q9400 con ventola di base volevo overcloccarlo fino a 2,8Ghz dal bios però sono niubbo e non capisco se devo aumentare il Vcore e il Moltiplicatore.Noterei differenza in prestazioni?
Grazie.
cincilleo
19-06-2010, 01:49
nessuno che mi aiuta col problema dei sensori?
Polpi_91
19-06-2010, 09:09
nessuno che mi aiuta col problema dei sensori?
test dei sensori di realtemp e poi ti so dire di più, inoltre posta la configurazione completa
@ re riccardo: se non so che config hai non posso aiutarti
Re Riccardo
19-06-2010, 18:14
test dei sensori di realtemp e poi ti so dire di più, inoltre posta la configurazione completa
@ re riccardo: se non so che config hai non posso aiutarti
ora lo messa nella firma.Comunque ora ho overcloccato da Epu-6Engine della Asus a 2.8Ghz sembra stabile o provato con intel burn test temperatura massima 61 gradi con ventola di base
Polpi_91
20-06-2010, 09:17
ora lo messa nella firma.Comunque ora ho overcloccato da Epu-6Engine della Asus a 2.8Ghz sembra stabile o provato con intel burn test temperatura massima 61 gradi con ventola di base
con dissi stock non vai molto lontano, comunque non overcloccare mai da win ma sempre e solo da bios altrimenti la mobo ti spara voltaggi folli e pericolosi
ma hai 3 banchi da 2 gb di ram? c'è un motivo particolare?
Re Riccardo
20-06-2010, 10:26
con dissi stock non vai molto lontano, comunque non overcloccare mai da win ma sempre e solo da bios altrimenti la mobo ti spara voltaggi folli e pericolosi
ma hai 3 banchi da 2 gb di ram? c'è un motivo particolare?
Due Corsair Dominator 1066Mhz DDR2 che fanno 2gb tot poi due Kingston 4Gb DDR2 800mhz infatti per stare a pari tutte le Ram vanno a 800Mhz :rolleyes:
Polpi_91
20-06-2010, 10:29
Due Corsair Dominator 1066Mhz DDR2 che fanno 2gb tot poi due Kingston 4Gb DDR2 800mhz infatti per stare a pari tutte le Ram vanno a 800Mhz :rolleyes:
è una scelta pessima sia per le prestazioni che per l'overclock
se non hai una reale esigenza di tenere 6gb togli le dominator e tieni solo le kingston
appena riesco ti posto un template per settare bene il bios in OC
Re Riccardo
20-06-2010, 12:46
è una scelta pessima sia per le prestazioni che per l'overclock
se non hai una reale esigenza di tenere 6gb togli le dominator e tieni solo le kingston
appena riesco ti posto un template per settare bene il bios in OC
Ok grazie ,èWindows Vista che mi succhia un casino di ram:muro:
Edit: Ho notato che le ram vanno a 333mhz anziche 400 perchè il rapporto tra Fsb e Ram e 1:1. Avrei dei benfici o dei peggioramente a settare il rapporto in maniera asincrona e permettendogli di andare alla frequenza di 400mhz?
Re Riccardo
25-06-2010, 11:47
è una scelta pessima sia per le prestazioni che per l'overclock
se non hai una reale esigenza di tenere 6gb togli le dominator e tieni solo le kingston
appena riesco ti posto un template per settare bene il bios in OC
un altra cosa come test per l'Overclock è meglio Prime95 o Intel burn test?
mi iscrivo anche io!
ho un q9300 step M1 e l ho portato a 3ghz ma ho problemi con le temperature...
in idle il primo core sta a 50° mentre il resto a 34-35°, appena avvio intel burn test passano pochi secondo che tutti i core superano i 70°!
questo anche a default, cosa può essere?
la pasta termica è stesa bene, il dissi ben ancorato (un asus triton70 con doppia ventola) piu una ventola in entrata sul case.
ho impostato da bios cosi:
fsb 400x7,5
ram 400x1.2
vcore def (1.22)
un paio di step in piu sul northbridge
uno step sul southbridge
pci-ex 101
ultima cosa ma non meno importante, scheda madre I35P-SG con la quale ho overcloccato senza problemi un E7400 fino a 3.60!
Polpi_91
25-06-2010, 13:42
mi iscrivo anche io!
ho un q9300 step M1 e l ho portato a 3ghz ma ho problemi con le temperature...
in idle il primo core sta a 50° mentre il resto a 34-35°, appena avvio intel burn test passano pochi secondo che tutti i core superano i 70°!
questo anche a default, cosa può essere?
la pasta termica è stesa bene, il dissi ben ancorato (un asus triton70 con doppia ventola) piu una ventola in entrata sul case.
ho impostato da bios cosi:
fsb 400x7,5
ram 400x1.2
vcore def (1.22)
un paio di step in piu sul northbridge
uno step sul southbridge
pci-ex 101
ultima cosa ma non meno importante, scheda madre I35P-SG con la quale ho overcloccato senza problemi un E7400 fino a 3.60!
fai il test dei sensori con realtemp
Polpi_91
25-06-2010, 13:44
un altra cosa come test per l'Overclock è meglio Prime95 o Intel burn test?
IBT stressa CPU e ram in maniera più pesante
prime95 invece (in modalità blend) oltre ram e cpu stressa anche il NB che spesso causa instabilità
fai il test dei sensori con realtemp
grazie per l interessamento.
ho eseguito il test ed esce fuori:
9-7-12-9.
non so interpretare i risultati, sai spiegarmi?
Re Riccardo
25-06-2010, 17:10
IBT stressa CPU e ram in maniera più pesante
prime95 invece (in modalità blend) oltre ram e cpu stressa anche il NB che spesso causa instabilità
Grazie, riguardo alle ram ho cambiato dal bios il rapporto tra FSB: dram prima 1:1 andavano tutte a 667mhz ora il rapporto a 5:6 Così vanno a 800Mhz nei benchmark sono salito leggermente rispetto a prima:rolleyes:
Polpi_91
25-06-2010, 19:43
grazie per l interessamento.
ho eseguito il test ed esce fuori:
9-7-12-9.
non so interpretare i risultati, sai spiegarmi?
i sensori sono in buno stato quindi o hai problemi di contatto o hai messo troppa pasta termica
Grazie, riguardo alle ram ho cambiato dal bios il rapporto tra FSB: dram prima 1:1 andavano tutte a 667mhz ora il rapporto a 5:6 Così vanno a 800Mhz nei benchmark sono salito leggermente rispetto a prima:rolleyes:
sicuro, cerca sempre di migliorare ;)
i sensori sono in buno stato quindi o hai problemi di contatto o hai messo troppa pasta termica
ho tentato a spingere un pò il dissipatore a mano e non è cambiato nulla, domani provo a cambiare la pasta termica anche se sono sicuro sia stata messa correttamente:(
edit dimenticavo:
da bios la cpu non si scosta dai 25-26% e anche toccando il dissipatore è freddino!O_o
2° edit:
dall impronta che lascia la pasta termica sul processore direi che la cpu è tremendamente concava :(
Polpi_91
26-06-2010, 09:07
ho tentato a spingere un pò il dissipatore a mano e non è cambiato nulla, domani provo a cambiare la pasta termica anche se sono sicuro sia stata messa correttamente:(
edit dimenticavo:
da bios la cpu non si scosta dai 25-26% e anche toccando il dissipatore è freddino!O_o
2° edit:
dall impronta che lascia la pasta termica sul processore direi che la cpu è tremendamente concava :(
il famoso IHS a banana colpisce ancora... :(
hai due soluzioni:
1- non definitiva è colmare la concavità con della pasta termica e sperare che non faccia da isolante
2- lappare, perdendo però la garanzia, il processore
3- siamo sicuri che non sia il dissi a collina?
Razorx92
26-06-2010, 10:15
il famoso IHS a banana colpisce ancora... :(
hai due soluzioni:
1- non definitiva è colmare la concavità con della pasta termica e sperare che non faccia da isolante
2- lappare, perdendo però la garanzia, il processore
3- siamo sicuri che non sia il dissi a collina?
Non sono molto esperto....ma puo' essere che mettendo un'ottima pasta termica con tanto argento si risolva(quasi) il problema? in fondo con una buona pasta termica la concavita' farebbe aumentare la temp solo di 2-3 gradi..o no?
Comunque il mio q9300 fa anche 72 gradi in full (1* core, gli altri fanno 70, 1h di test) e non ci bado un gran che...dissi: Cooler Master Hyper TX2 (non proprio adatto per OC ma sempre meglio dello stock):D
Entropi@
26-06-2010, 13:06
il famoso IHS a banana colpisce ancora... :(
hai due soluzioni:
1- non definitiva è colmare la concavità con della pasta termica e sperare che non faccia da isolante
2- lappare, perdendo però la garanzia, il processore
3- siamo sicuri che non sia il dissi a collina?
Hai controllato che la staffa di ritenzione non sia a banana?
il processore non è in garanzia quindi non è un problema lappare!
con l E7400 e lo stesso dissi non avevo di questi problemi (anzi) però in ogni caso lappo entrambi!
Polpi_91
27-06-2010, 09:14
il processore non è in garanzia quindi non è un problema lappare!
con l E7400 e lo stesso dissi non avevo di questi problemi (anzi) però in ogni caso lappo entrambi!
se non è in garanzia non mi farei neanche io problemi a lappare :D
se non è in garanzia non mi farei neanche io problemi a lappare :D
conviene secondo te farlo a mano oppure posso affidarmi al dremel con le punte adatte?
ho lucidato il venturi di un carburatore tempo fa col dremel e ci si specchiava:D
Polpi_91
27-06-2010, 15:02
conviene secondo te farlo a mano oppure posso affidarmi al dremel con le punte adatte?
ho lucidato il venturi di un carburatore tempo fa col dremel e ci si specchiava:D
fai te, io non ho mai lappato. considera che comunque è pochissima roba da togliere
fai te, io non ho mai lappato. considera che comunque è pochissima roba da togliere
allora passo a mano per mettere a paro e per lucidare uso il dremel cosi risparmio tempo!
vi terrò aggiornati!
BadBoy80
30-06-2010, 12:05
Iscritto!!
Vorrei poter dare un pochino di sprit al mio sistema, qualcuno mi darebbe cortesemente una manina?! Sono alle prime armi... :help:
Il mio sistema è composto da un Q9300 su una Gigabyte EP45-DS4, raffreddato da uno ZeroTherm ZEN FZ120 e con due moduli di ram da 1 gb Corsair Dominator 1066..
Da dove posso cominciare?
Grazie
Polpi_91
30-06-2010, 12:21
Iscritto!!
Vorrei poter dare un pochino di sprit al mio sistema, qualcuno mi darebbe cortesemente una manina?! Sono alle prime armi... :help:
Il mio sistema è composto da un Q9300 su una Gigabyte EP45-DS4, raffreddato da uno ZeroTherm ZEN FZ120 e con due moduli di ram da 1 gb Corsair Dominator 1066..
Da dove posso cominciare?
Grazie
come minimo lo puoi portare ad almeno 400x7.5
inizia a salire gradualmente e mi raccomando non lasciare in auto i voltaggi altrimenti la mobo te li spara altissimi
Iscritto con un Q9400 =D
Vi riporto il link del validate di cpuz: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1269851
Cosa ne pensate? posso salire ancora? E come posso testare che sia stabile il sistema al 100%? Ho già usato Intel Burn Test con 10 cicli e tutto è ok.
Accetto consigli :)
BadBoy80
30-06-2010, 14:42
A che tensione imposto il v core?
in oltre le voci del moltiplicatore delle ram proprio nn le capisco..
BadBoy80
01-07-2010, 18:13
Non mi sono dimenticato di overcloccare... devo solo trovare il tempo. :P
Cmq con real temp, se faccio Sensor Test, mi appare 6-6-3-3.. sono valori buoni o ho il processore a banana?
Entropi@
01-07-2010, 21:55
Iscritto con un Q9400 =D
Vi riporto il link del validate di cpuz: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1269851
Cosa ne pensate? posso salire ancora? E come posso testare che sia stabile il sistema al 100%? Ho già usato Intel Burn Test con 10 cicli e tutto è ok.
Accetto consigli :)
Prova prime blend per 1 oretta.
E.
Entropi@
25-07-2010, 15:54
Ecco il mio OC Daily Use:
Entropi@ | Q9400 | R0 - 1.2125v | 3.6 Ghz | 450 - 8x | 1.36v | P5Q Deluxe | Thermalright IFX14+UK2000 | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100725165220_Overclock_Entropi_3600_Q9400.jpg)
E.
Che ve ne pare?? Le ram sono @450 5-5-5-18.
Ecco il mio OC Daily Use:
Entropi@ | Q9400 | R0 - 1.2125v | 3.6 Ghz | 450 - 8x | 1.36v | P5Q Deluxe | Thermalright IFX14+UK2000 | LINK (http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100725165220_Overclock_Entropi_3600_Q9400.jpg)
E.
Che ve ne pare?? Le ram sono @450 5-5-5-18.
non mi sembra affatto male;)
io in dayli preferisco tenerlo col vcore piu basso possibile, per una questione di "consumi", però sei nel range consigliato da intel
ciao a tutti
ieri dopo aver aggiornao il bios (f13) sono riuscito a far bootare il pc col q9450 (venivo dal 6400).
Secondo voi ho qualche possibilità di salire di freq?
Mb gigabyte 695P DS3 / 8gb ram pc800 / q9450 .
Da quello che ho capito sono limitato dal chipset.
VaLe-182
28-07-2010, 13:48
Raga, domandina veloce sulle temp del procio... Il sensor test di Real Temp mi da 7-9-4-3 e sia con prime95 che con IBT prendo i 70° nonostante il Mugen 2 + Cosmos... Cosa dite che possa essere?
Entropi@
28-07-2010, 15:46
ciao a tutti
ieri dopo aver aggiornao il bios (f13) sono riuscito a far bootare il pc col q9450 (venivo dal 6400).
Secondo voi ho qualche possibilità di salire di freq?
Mb gigabyte 695P DS3 / 8gb ram pc800 / q9450 .
Da quello che ho capito sono limitato dal chipset.
Sì, da quanto ho letto in giro superare i 400 di bus con un quad con quel chipset è proibitivo. Aspetta comunque altri consigli, è un chipset che non conosco bene. La scheda madre che hai comunque (sempre da letture sul web) soffre di un vdroop rilevante con il quad...
Raga, domandina veloce sulle temp del procio... Il sensor test di Real Temp mi da 7-9-4-3 e sia con prime95 che con IBT prendo i 70° nonostante il Mugen 2 + Cosmos... Cosa dite che possa essere?
A default quanto facevi? Sei in overvolt? Hai controllato che il Mugen sia montato correttamente?
VaLe-182
29-07-2010, 10:29
Fatta pulizia totale (devo dire che c'era un bel pò di polvere), rimessa pasta termica (Artic Silver 5)... Purtroppo ho sbagliato a montare alcune ventola del case (LOL) ma comunque la situazione sembra la stessa... Come vcore ho 1.21 mi pare. Ah, ho rifatto il sensor test dopo aver rimontato tutto e mi è uscitp: 3-3-3-3... Com'è?
PS: @def facevo massimo i 59/60 sotto stress... E anche questo mi preoccupa, visto che con un Mugen2 credo dovrei fare molto meno...
Entropi@
29-07-2010, 10:59
Fatta pulizia totale (devo dire che c'era un bel pò di polvere), rimessa pasta termica (Artic Silver 5)... Purtroppo ho sbagliato a montare alcune ventola del case (LOL) ma comunque la situazione sembra la stessa... Come vcore ho 1.21 mi pare. Ah, ho rifatto il sensor test dopo aver rimontato tutto e mi è uscitp: 3-3-3-3... Com'è?
PS: @def facevo massimo i 59/60 sotto stress... E anche questo mi preoccupa, visto che con un Mugen2 credo dovrei fare molto meno...
Infatti è strano...hai verificato che l'impronta sia corretta? Ma sei a default? Ricordo che il mio Q9400 a default sotto stress riceveva 1.1 e rotti volts. Comunque mai sopra i 50°C. Riguarda anche l'aerazione interna, è molto importante.
Ciao
E.:)
VaLe-182
29-07-2010, 12:48
Sono in OC a 427x7.5 (3200 Mhz)... CPU-Z mi da 1.192v in idle, 1.084 circa in full...
Cos'è l'impronta?
Entropi@
31-07-2010, 09:55
Sono in OC a 427x7.5 (3200 Mhz)... CPU-Z mi da 1.192v in idle, 1.084 circa in full...
Cos'è l'impronta?
E' l'impronta che la cpu lascia sul dissipatore. Forse hai messo troppa pasta...
Ci sono riuscito anch'io a iscrivermi con q9400
Vi riporto il link del validate di cpuz: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1355343
Vi chiedo aiuto perche se salgo fsb quando uso prime95 si blocca mentre se testo con everest non ho problemi.
ho tutti i parametri in auto...aspetto vostre notizie:muro:
Problema
ciao a tutti,
ho un problema con l' oc del q9450.
Sono riuscito a portarlo a 3200ghz rock solid senza particolari problemi (400x8) infatti in tutti i bech ho avuto un guadagno tangibile, di contropartita però nei benchmark 3d e nei giochi ho un dimezzamento dei frame rispetto @def ! ?
possibile? quale può essere la causa?
grazie ciao
Razorx92
25-08-2010, 16:25
per un q9300 occato a 3.0 ghz quale vcore è più adatto?
Entropi@
25-08-2010, 16:57
per un q9300 occato a 3.0 ghz quale vcore è più adatto?
Il più basso, direi. Devi fare delle prove.
Razorx92
27-08-2010, 12:15
Il più basso, direi. Devi fare delle prove.
Il q9300 sembra essere stabile a 3,0ghz con 1,2750V...vediamo...se non è così tra qualche settimana vi aggiorno!
Problema
ciao a tutti,
ho un problema con l' oc del q9450.
Sono riuscito a portarlo a 3200ghz rock solid senza particolari problemi (400x8) infatti in tutti i bech ho avuto un guadagno tangibile, di contropartita però nei benchmark 3d e nei giochi ho un dimezzamento dei frame rispetto @def ! ?
possibile? quale può essere la causa?
grazie ciao
Nulla, penso che sia proprio il chipset a limitarmi.
Ora sono a 3Ghz, alcune volte è meglio accontentarsi :).
Per ora vi saluto e ringrazio per i consigli.
a presto
ciao a tutti,
vorrei sapere se le tensioni a cui sto lavorando sono corrette sono prossimo a 3,6 Ghz con q9400
per il momento grazie
ragazzi devo cambiare MB, mi boota una volta su 10...
pensavo di prendere una ASUS - P5Q SE2 , sapete dirmi la diferenza tra versione "plus" e non?
non capisco
thx
keroro.90
20-10-2010, 17:02
Domanda:
v-core consigliato x star tranquilli in daily?
bellafava
22-11-2010, 18:25
Ciao a tutti
Voglio FARE overclock intel Q9450.ram 2 x 2 giga DDR2 supertalent PC2-6400 dual channels.asus P5Q pro Turbo.Zalman CNPS7700-cu
cosa mi consigliate?e le temperature massime in full ?
keroro.90
22-11-2010, 18:33
Ciao a tutti
Voglio FARE overclock intel Q9450.ram 2 x 2 giga DDR2 supertalent PC2-6400 dual channels.asus P5Q pro Turbo.Zalman CNPS7700-cu
cosa mi consigliate?e le temperature massime in full ?
beh sali di fsb e via, vedo intanto quanto regge, v.core portalo fino al max a 1.32-1.33...sopra potrebbe rovinarsi con il passare del tempo...
bellafava
22-11-2010, 19:15
fatto sono a 3200 ma le temp sono oltre i 70 dopo qualche secondo con ibt in maxi.. cosa faccio?
keroro.90
22-11-2010, 19:42
fatto sono a 3200 ma le temp sono oltre i 70 dopo qualche secondo con ibt in maxi.. cosa faccio?
prova a scendere di v-core, un q9450 non dovrebbe andar oltre i 65° con IBT, che dissipatore hai? spero non lo stock..
bellafava
22-11-2010, 20:03
Zalman CNPS7700-cu e dopo vari step in meno di vcore sono sempre oltre i 65 in full
keroro.90
22-11-2010, 20:33
Zalman CNPS7700-cu e dopo vari step in meno di vcore sono sempre oltre i 65 in full
cala finche è stabile....che VID hai?a occhio con 1.27-1.28 dovresti essere abbastanza ok e ank abbastanza fresco...
bellafava
22-11-2010, 20:48
intendi di bios o di cpuz 1.27-1.28? VID 1.25 me lo dice core temp
keroro.90
22-11-2010, 20:50
intendi di bios o di cpuz 1.26-1.27 il e di VID 1.25 me lo dice core temp
mmm spiegato l arcano, è un po altina gia di suo, quindi probabilmente non andrai oltre i 3.4-3.6, cmq cerca di limare piu che puoi da bios mantenendo la stabilita e con un occhio alle temperature..per il v.core fai riferimento sempre a cpu.z
bellafava
22-11-2010, 21:23
:D calato fino 1.12 testato con prime95 1:30" minuti e sembra stabile però una domanda mi sorge spontanea -:eek: con un vid di 1.25 come e possibile scendere a 1.12 ed esere stabili a 3200?
Ciao a tutti,
premetto che me ne capisco abbastanza di pc ma quasi zero di overclock.
ho una semplice domanda, leggo dai una comparativa di HWUpgrade della prima pagina che un q9300 puo' essere portato anche a 3.3Ghz senza particolari settaggi da bios (se non l'aumento del bus di sistema).
--quote--
Nei nostri test siamo passati da una frequenza di 2.500 MHz a quella di 3.300 MHz qui sopra evidenziata dal tool Cpu-Z, portando la frequenza di bus sino a 440 MHz (1.760 MHz effettivi): abbiamo ottenuto un overclock di 800 MHz, margine d'incremento nel complesso interessante ottenuto senza necessità di overvoltare il processore e mantenendo il sistema di raffreddamento fornito da Intel in bundle con la cpu.
--unquote--
E' effettivamnete possibile quindi con dissipatore standard? Mi accontenterei anche di un 3.0Ghz giusto per evitare un possibile collo di bottiglia alla GPU (in firma). La scheda madre e' una P5Q-E.
grazie!
keroro.90
23-11-2010, 13:01
:D calato fino 1.12 testato con prime95 1:30" minuti e sembra stabile però una domanda mi sorge spontanea -:eek: con un vid di 1.25 come e possibile scendere a 1.12 ed esere stabili a 3200?
beh aspetta almeno una settimana di uso misto prima di dire stabile...
cmq i voltaggi intel sono fatti apposta per esser stabilissimi...cmq se sei a 1.12v e 3.2 ghz, potresti salire ancora in frequenza fsb e temperature permettendo..
keroro.90
23-11-2010, 13:02
Ciao a tutti,
premetto che me ne capisco abbastanza di pc ma quasi zero di overclock.
ho una semplice domanda, leggo dai una comparativa di HWUpgrade della prima pagina che un q9300 puo' essere portato anche a 3.3Ghz senza particolari settaggi da bios (se non l'aumento del bus di sistema).
--quote--
Nei nostri test siamo passati da una frequenza di 2.500 MHz a quella di 3.300 MHz qui sopra evidenziata dal tool Cpu-Z, portando la frequenza di bus sino a 440 MHz (1.760 MHz effettivi): abbiamo ottenuto un overclock di 800 MHz, margine d'incremento nel complesso interessante ottenuto senza necessità di overvoltare il processore e mantenendo il sistema di raffreddamento fornito da Intel in bundle con la cpu.
--unquote--
E' effettivamnete possibile quindi con dissipatore standard? Mi accontenterei anche di un 3.0Ghz giusto per evitare un possibile collo di bottiglia alla GPU (in firma). La scheda madre e' una P5Q-E.
grazie!
si con le dovute precazioni è possibile, alla fine 0,3 ghz non sono granche e ci si riesce con v.core standard...
bellafava
23-11-2010, 16:24
Stanotte lo metto sotto torchio con prime95 lo lascio girare almeno 12 ore poi ti faccio sapere.
Se dovesse essere stabile secondo te a quanto potrei spingere?
keroro.90
23-11-2010, 17:49
Stanotte lo metto sotto torchio con prime95 lo lascio girare almeno 12 ore poi ti faccio sapere.
Se dovesse essere stabile secondo te a quanto potrei spingere?
se la mobo regge fino a 3.6...cmq se vuoi testare bene usa intel burn test o linx, molto piu rapidi, 10-15 cicli e ci metti si e no 10-12 minuti e in genere è molto efficiente...
bellafava
23-11-2010, 19:05
come funziona?
keroro.90
23-11-2010, 19:35
come funziona?
simile a IBT, lascia le impostazioni del programma a default..e fallo partire con core temp aperti in modo da controllare assieme, ank perche avrai 6-7 in piu di prime...
se tiene dai 10 ai 15 cicli consecutivi sei stabile...(ci metterai si e no 7-8 minuti)
bellafava
23-11-2010, 19:39
grazie dopo cena provo e ti faccio sapere
bellafava
23-11-2010, 20:55
Ecco i risultati
http://img600.imageshack.us/img600/3167/88104589.jpg
Cosa ne pensi?
Invece questo con Prime95 un paio di giorni fahttp://img403.imageshack.us/img403/5304/immaginecv.jpg
keroro.90
23-11-2010, 21:09
perfetto...sei RS penso...potresti salire ancora, ma mi sa k vanno su troppo le temperature..ci vorrebbe un buon dissiapatore...
bellafava
23-11-2010, 21:14
Tipo?
E ancora una cosa in classifica si va solo con CPU-Z e prime95?
keroro.90
24-11-2010, 05:09
Tipo?
E ancora una cosa in classifica si va solo con CPU-Z e prime95?
cpu-z sicuramente...poi prime e qualche bench tipo cinebench o 3dmark 06..
cmq come dissipatore ti servirebbe qualcosa di fascia medio alta, qualcosa a torre, tipo un artic xtreme o qualcosa di simile, poi bene o male dai 40e in su sono tutti simili..
bellafava
24-11-2010, 05:43
Mattiniero vedo.
Scusa ma non e per vga.AAAAAAAAA forse dicevi Questohttp://www.overclockingclub.it/caratteristiche-artic-cooling-freezer-extreme.html
Guardando un po in giro ho visto che lo Zalman 9700 non e poi cosi male
ranma over
24-11-2010, 10:18
Anche io ho un q9450 e sono a 3,2 con 1.192 volt e con un vid di 1,25 volt.
Vi volevo chiedere come mai con ibt e linx le temperature sono più alte di circa 7 gradi che con prime95,tutti usano la cpu al 100%,allora qual'è la differenza?
E quali sono le temperature reali che avrò il full durante un gioco o una codifica video?
bellafava
24-11-2010, 11:23
Io non ne o assolutamente idea ma dicono che testa molto bene il sistema in meno tempo
keroro.90
24-11-2010, 11:57
Mattiniero vedo.
Scusa ma non e per vga.AAAAAAAAA forse dicevi Questohttp://www.overclockingclub.it/caratteristiche-artic-cooling-freezer-extreme.html
Guardando un po in giro ho visto che lo Zalman 9700 non e poi cosi male
si lo so lo zalman non è male, ma quelli a torre sono molto piu efficaci, e in piu puoi mettere fino a 2-3 ventole su uno a torre, mentre sugli zalman si va male...
Cmq IBT è il programma che usa intel per testare i processori, la temepratura sale di piu xk va a testare piu parti della cpu (parte logica,aritemetica e via di seguito)..
ranma over
24-11-2010, 12:17
Quindi le temperature che raggiungo con ibt nella realtà non le avrò mai.
keroro.90
24-11-2010, 12:21
Quindi le temperature che raggiungo con ibt nella realtà non le avrò mai.
no assolutamnete...solitamente sei sempre 10-12° gradi sotto quella temperatura...
ranma over
24-11-2010, 12:31
no assolutamnete...solitamente sei sempre 10-12° gradi sotto quella temperatura...
Ho letto su questo forum che la temp max consigliata per le cpu serie 9xxx sono di 60 gradi.
Non è un pò poco?
Quello che dice intel alla voce Thermal Specification: 71.4°C a cosa si riferisce?
keroro.90
24-11-2010, 12:36
Ho letto su questo forum che la temp max consigliata per le cpu serie 9xxx sono di 60 gradi.
Non è un pò poco?
Quello che dice intel alla voce Thermal Specification: 71.4°C a cosa si riferisce?
diciamo che se arrivo a 70 sotto IBT inizi a preoccuparti...quella indicata da intel, è la temperatura critica sopra la quale potresti avere strano fenomani di elettromigrazione..cmq temperatura e durata del processore sono inversamente proporzionali, quindi decidi un po tu, quanto vuoi far durare la cpu...
bellafava
24-11-2010, 18:52
Allora se solo durante il test di linx arrivi a 77 ti sei giocato il procio?
Mi ci e voluto un po di tempo ma alla fine ci ho provato lo portato a 3400 come puoi vedere http://img220.imageshack.us/img220/7139/3400.jpg
sono stato un idiota vero?
keroro.90
24-11-2010, 22:38
Allora se solo durante il test di linx arrivi a 77 ti sei giocato il procio?
Mi ci e voluto un po di tempo ma alla fine ci ho provato lo portato a 3400 come puoi vedere http://img220.imageshack.us/img220/7139/3400.jpg
sono stato un idiota vero?
diciamo che sei entrato in una zona un po off-limits...i 75-76 non sono molto salutari per una cpu...ti consiglio di tornare a 3200, oppure prendi un bel dissi a torre che raffreddi bene...
Re Riccardo
24-12-2010, 16:27
Sono Riuscito a arrivare 350*8 2,8Ghz senza aumentare il Vcore e ho fatto andare Intel burn test temperatura non oltre 63gradi
Ciao a tutti, da oggi sono ufficialmente con voi....ho tolto il mio fidato q6600@ 3.2ghz per passare al q9400
il nuovo a 45nm ha un vid abbastanza buono --> 1.215V
però mi si è presentato subito un problema.....un core 25C°C
dua a 31°C e l'altro (l'ultimo) a 38°C
prima di fare oc in questo nuovo processore, da portare minimo a 400x8 mi sapete dire come mai???
la configurazione la vedete in firma e come pasta termica ho una arctic cooling mx-2 e il dissipatore il classico freezer 7 pro!
grazie anticipatamente a tutti ;)
Re Riccardo
05-01-2011, 12:49
Ciao a tutti, da oggi sono ufficialmente con voi....ho tolto il mio fidato q6600@ 3.2ghz per passare al q9400
il nuovo a 45nm ha un vid abbastanza buono --> 1.215V
però mi si è presentato subito un problema.....un core 25C°C
dua a 31°C e l'altro (l'ultimo) a 38°C
prima di fare oc in questo nuovo processore, da portare minimo a 400x8 mi sapete dire come mai???
la configurazione la vedete in firma e come pasta termica ho una arctic cooling mx-2 e il dissipatore il classico freezer 7 pro!
grazie anticipatamente a tutti ;)
IO avrei preso un Q9650 con il doppio di cache :rolleyes:
i core hanno temperature diverse con coretemp ma credo che conti quella del core 0.In che senso da portare minimo 400x8 che sarebbe 3.2GHz?
IO avrei preso un Q9650 con il doppio di cache :rolleyes:
i core hanno temperature diverse con coretemp ma credo che conti quella del core 0.In che senso da portare minimo 400x8 che sarebbe 3.2GHz?
eh, questo lo aveva mio padre, gli ho preso un q8300 che per lui poco cambia e questo l'ho preso io!
il q9650 costa troppo, mi allettava il q9550, ma sono 50€ di differenza....che non ne vale la pena.
esattamente...io punto ai 450x8 e partirei da minimo 400x8
ranma over
05-01-2011, 14:38
Questo "difetto" lo hanno in genere i q9450 come il mio i 9400 non dovrebbero avere grossi scostamenti di temperatura fra un core e l'altro.
Io col mio mi sono fermato a 400x8 per quei problemi.
Questo "difetto" lo hanno in genere i q9450 come il mio i 9400 non dovrebbero avere grossi scostamenti di temperatura fra un core e l'altro.
Io col mio mi sono fermato a 400x8 per quei problemi.
e ma che sfiga....solo il mio q9400 lo ha???
ha pure un buon vid :muro: :sofico:
Re Riccardo
06-01-2011, 09:28
e ma che sfiga....solo il mio q9400 lo ha???
ha pure un buon vid :muro: :sofico:
Guarda in prima pagina del thread sono arrivati a ben + di 3.2ghz questo sempre avendo un buon dissipatore:D
Che temperatura bisogna fare riferimento tra CPU core 0,2,3?
incredibile questo processore.....
a 400x8 è stabile con 1.2V da bios e 1.196V da cpuz (non ho provato a scendere ulteriormente di tensione)
a 425x8 o 444x8 mi freeza già da subito e vuole tensioni sopra 1.28V per partire
e' normale??? :confused:
inoltre vorrei chiedervi....la frequenza del pci è 101mhz, ma la tensione quanto devo mettere???
1.5?
1.6?
1.7?
Re Riccardo
06-01-2011, 15:09
incredibile questo processore.....
a 400x8 è stabile con 1.2V da bios e 1.196V da cpuz (non ho provato a scendere ulteriormente di tensione)
a 425x8 o 444x8 mi freeza già da subito e vuole tensioni sopra 1.28V per partire
e' normale??? :confused:
inoltre vorrei chiedervi....la frequenza del pci è 101mhz, ma la tensione quanto devo mettere???
1.5?
1.6?
1.7?
Certo era molto più Occabile un Q6600:sofico:
una domanda ma overclocchi per divertimento se no cosa ti serve a arrivare così in alto:rolleyes:E con l'AF 7 pro come fai a tenere la temperatura con 444x8?
Certo era molto più Occabile un Q6600:sofico:
una domanda ma overclocchi per divertimento se no cosa ti serve a arrivare così in alto:rolleyes:E con l'AF 7 pro come fai a tenere la temperatura con 444x8?
embè....questo q9400 mi sta a 3.2ghz con 1.19V :sofico:
il q6600 per stare alla stessa frequenza, voleva esattamente 0.1V di più e sul processore pochi non sono!!!
per non parlare poi dei consumi......A PARITA' DI FREQUENZA DI 3.2 GHZ, il q9400 in idle sta a circa 9W contro i 25W del q6600 mentre in full parliamo dei 54W contro i 80 scarsi....cioè, 30W scusa se son pochi!!!
mi preoccupa solo il fatto che oltre 3.2ghz non va :cry:
Occo in alto perchè nei giochi non voglio essere cpu-limited e purtroppo con yorkfield, anche a 3.2ghz in full hd (ho un p2370) qualcosa ci si guadagna salendo di frequenza.
L' AF7P è più che sufficiente.....dissipava il q6600 figuriamoci un 45nm.
i dissipatori tosti servivano prima e con i7 con i q9xxx e q8xxx sono inutiili
Re Riccardo
06-01-2011, 17:49
embè....questo q9400 mi sta a 3.2ghz con 1.19V :sofico:
il q6600 per stare alla stessa frequenza, voleva esattamente 0.1V di più e sul processore pochi non sono!!!
per non parlare poi dei consumi......A PARITA' DI FREQUENZA DI 3.2 GHZ, il q9400 in idle sta a circa 9W contro i 25W del q6600 mentre in full parliamo dei 54W contro i 80 scarsi....cioè, 30W scusa se son pochi!!!
mi preoccupa solo il fatto che oltre 3.2ghz non va :cry:
Occo in alto perchè nei giochi non voglio essere cpu-limited e purtroppo con yorkfield, anche a 3.2ghz in full hd (ho un p2370) qualcosa ci si guadagna salendo di frequenza.
L' AF7P è più che sufficiente.....dissipava il q6600 figuriamoci un 45nm.
i dissipatori tosti servivano prima e con i7 con i q9xxx e q8xxx sono inutiili
Allora Con il mio dissipatore intel posso arrivare tranquillamente a 375*8
Re Riccardo
06-01-2011, 17:55
Ciao a tutti, da oggi sono ufficialmente con voi....ho tolto il mio fidato q6600@ 3.2ghz per passare al q9400
il nuovo a 45nm ha un vid abbastanza buono --> 1.215V
però mi si è presentato subito un problema.....un core 25C°C
dua a 31°C e l'altro (l'ultimo) a 38°C
prima di fare oc in questo nuovo processore, da portare minimo a 400x8 mi sapete dire come mai???
la configurazione la vedete in firma e come pasta termica ho una arctic cooling mx-2 e il dissipatore il classico freezer 7 pro!
grazie anticipatamente a tutti ;)
Premetto che un dissi tipo freezer o altri non li vorrei comperare e l'overclock su quel processore non sarà MAI fatto.
l'avevi scritto su tom's esattamente 01-02-2009,
Premetto che un dissi tipo freezer o altri non li vorrei comperare e l'overclock su quel processore non sarà MAI fatto.
l'avevi scritto su tom's esattamente 01-02-2009,
a quell'epoca ero convinto che l'overclock rovinasse i componenti....leggi ora la configurazione sotto :D
te puoi stare tranquillo a 3ghz ;)
Re Riccardo
06-01-2011, 21:49
a quell'epoca ero convinto che l'overclock rovinasse i componenti....leggi ora la configurazione sotto :D
te puoi stare tranquillo a 3ghz ;)
Non Regge a 3ghz Su ibt maxi il dissi di stock mi tocca prendere L'ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 :D
P.S. Procurati un S.O. 64Bit se vuoi spingere la cpu come si deve
Non Regge a 3ghz Su ibt maxi il dissi di stock mi tocca prendere L'ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 :D
P.S. Procurati un S.O. 64Bit se vuoi spingere la cpu come si deve
per cosa?
appesantire il sistema dovendo usare l'emulatore wow64 per i 32 bit che tutto è sviluppato in 32bit???
no grazie :)
Re Riccardo
07-01-2011, 09:31
per cosa?
appesantire il sistema dovendo usare l'emulatore wow64 per i 32 bit che tutto è sviluppato in 32bit???
no grazie :)
perchè è arrivato a 85Gradi e si è riavviato il pc:muro:
Cmq contento te non si appesantisce niente e ti usi 3Gb di Ram contro i 4 che potresti usare :D
Ormai tutti i giochi vanno in 64Bit Crysis GTAIV e anche Intel burn test uso la versione 64bit
Re Riccardo
07-01-2011, 10:33
incredibile questo processore.....
a 400x8 è stabile con 1.2V da bios e 1.196V da cpuz (non ho provato a scendere ulteriormente di tensione)
a 425x8 o 444x8 mi freeza già da subito e vuole tensioni sopra 1.28V per partire
e' normale??? :confused:
inoltre vorrei chiedervi....la frequenza del pci è 101mhz, ma la tensione quanto devo mettere???
1.5?
1.6?
1.7?
allora ho provato io già a 380*8 ci vuole 1.3Vcore
Credo di ritenermi stabile....
0 errori, temperature sotto i 50°C con ventola addirittura standard (dal q-fan) e nemmeno performance.
http://img510.imageshack.us/img510/580/immagineoe.th.png (http://img510.imageshack.us/i/immagineoe.png/)
Salve a tutti
io sul mio pc ho il q9400 e come scheda madre ho questa:ACER FMCP7AM
chipset: nvidia nforce 730i
bios: American megatrends r01-a2
e sto cercando di overclockare il mio cpu ma ahimè non ci riesco:
dal pannello di controllo nvidia(dove sarebbe possibile overclockare la cpu) non mi mostra la frequenza del processore, delle ram, del moltiplicatore nonchè le tensioni dei vari componenti...:cry:
dal bios non trovo il pannello da dove si può overclockare...:cry:
programmi ari per overclock ne ho provati ma niente...:cry:
Potete aiutarmi a risolvere questo problema ?
grazie in anticipo
P.S. il mio computer è un Acer aspire m7711 e gli ho solo overclockato la scheda video, per il resto è originale...
Re Riccardo
07-01-2011, 13:11
Credo di ritenermi stabile....
0 errori, temperature sotto i 50°C con ventola addirittura standard (dal q-fan) e nemmeno performance.
http://img510.imageshack.us/img510/580/immagineoe.th.png (http://img510.imageshack.us/i/immagineoe.png/)
scaricati intel Burn Test v2.50 che testi bene Cpu +RAM Prime 95 è più Blend ovviamente IBT su maximum:)
scaricati intel Burn Test v2.50 che testi bene Cpu +RAM Prime 95 è più Blend ovviamente IBT su maximum:)
eh ma serve a poco....è come occt per le schede video!!!
deve dare un risultato di stress per quello che si usa quotidianamente, è fin troppo usare anche prime95!
inoltre ibt testa con minimo 2 step in più, cosa INUTILISSIMA!!!
ragazzi sto impazzendo.....il pc è stabile sia con ibt che con prime95 con tensione addirittura di 1.152V a 3.2ghz
appena aumento da 400 l'fsb mi va in panne!!!
ho provato anche tensioni su NB di 1.2V ma non ne vuole sapere!!!
pure 425x7.5 non mi va, mi si blocca nel boot, sia con 1.3V di NB che con 1.35V di Vcore.....oltre 400 non va e non c'è niente da fare :cry:
idee in merito?
Re Riccardo
07-01-2011, 17:59
ragazzi sto impazzendo.....il pc è stabile sia con ibt che con prime95 con tensione addirittura di 1.152V a 3.2ghz
appena aumento da 400 l'fsb mi va in panne!!!
ho provato anche tensioni su NB di 1.2V ma non ne vuole sapere!!!
pure 425x7.5 non mi va, mi si blocca nel boot, sia con 1.3V di NB che con 1.35V di Vcore.....oltre 400 non va e non c'è niente da fare :cry:
idee in merito?
Ma tienilo in tienilo a 3.2 Ghz va più che bene in FULL hd 1920x1080 non viene utilizzata la cpu ma la scheda video se vuoi giocare con tutti i filtri a 100% AA a 16X procurati una buona VGA GTX480 o meglio adesso GTX570:D :rolleyes:
P.S. Ho fatto tantissime ore di gioco su oblivion con un p4 3.0Ghz X600SE e un 1Gb di ram quello vuol dire Cpu limited
Ma tienilo in tienilo a 3.2 Ghz va più che bene in FULL hd 1920x1080 non viene utilizzata la cpu ma la scheda video se vuoi giocare con tutti i filtri a 100% AA a 16X procurati una buona VGA GTX480 o meglio adesso GTX570:D :rolleyes:
P.S. Ho fatto tantissime ore di gioco su oblivion con un p4 3.0Ghz X600SE e un 1Gb di ram quello vuol dire Cpu limited
so benissimo cos'è il cpu-limited, il punto è un altro...è che a 1920x1080 si è ancora cpu-limited!!!
http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/f1-2010-1920_t.png
Re Riccardo
07-01-2011, 19:56
so benissimo cos'è il cpu-limited, il punto è un altro...è che a 1920x1080 si è ancora cpu-limited!!!
http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/f1-2010-1920_t.png
peccato che gli scatti sono da 25FPS in giù guarda il Q9550 è 38:rolleyes:
vale1988
07-01-2011, 20:50
Secondo voi, il mio Q9300, al momento occato in daily a 3.00Ghz con dissipatore stock intel, dite che può reggere o è meglio che mi procuri un dissipatore "serio"? in tal caso quale mi consigliate a poco prezzo?
Secondo voi, il mio Q9300, al momento occato in daily a 3.00Ghz con dissipatore stock intel, dite che può reggere o è meglio che mi procuri un dissipatore "serio"? in tal caso quale mi consigliate a poco prezzo?
il mio dissi....mica male :)
http://img510.imageshack.us/img510/580/immagineoe.th.png (http://img510.imageshack.us/i/immagineoe.png/)
è un freezer 7 pro
vale1988
07-01-2011, 21:07
il mio dissi....mica male :)
http://img510.imageshack.us/img510/580/immagineoe.th.png (http://img510.imageshack.us/i/immagineoe.png/)
è un freezer 7 pro
pensa, io ho le tue stesse temperature (prese da real temp)
piccola differenza: la tua cpu è in full lod, la mia in idle :sofico:
forse è proprio giunta l'ora di cambiare dissipatore! :D
pensa, io ho le tue stesse temperature (prese da real temp)
piccola differenza: la tua cpu è in full lod, la mia in idle :sofico:
forse è proprio giunta l'ora di cambiare dissipatore! :D
beh, non tanto in full, ma in full dopo aver passato il 1024k del prime 95 e stava per passare pure l'8k, poi l'ho smesso al test7/9 che tanto era già super stabile!!!
questi q9x00 sono fantastici!!!
sto facendo un test ora e da cpu-z ha solo 1.68V e sta reggendo alla grande!!! :D
solo che la tensione del NB l'ho dovuta mettere da 1.10V a 1.12V
ma perchè ti fermi a 3ghz? anche a te da il problema mio passati i 400mhz di bus???
@Riccardo: ok che sono da 25 in giù, però se posso fare 100fps e ne faccio 80 a causa del processore, mi sta un pò sulle palle avendo una scheda video cazzuta......senza considerare che se questo lo fa da 100 a 50 cambia ma ok, se lo fa da 28 a 23 cambia eccome e il cpu-limited lo senti!!!
vale1988
07-01-2011, 21:54
beh, non tanto in full, ma in full dopo aver passato il 1024k del prime 95 e stava per passare pure l'8k, poi l'ho smesso al test7/9 che tanto era già super stabile!!!
questi q9x00 sono fantastici!!!
sto facendo un test ora e da cpu-z ha solo 1.68V e sta reggendo alla grande!!! :D
solo che la tensione del NB l'ho dovuta mettere da 1.10V a 1.12V
ma perchè ti fermi a 3ghz? anche a te da il problema mio passati i 400mhz di bus???
Il problema è che già a 3.00Ghz in idle ho 40-41°C ed appena provo qualche test la tempeeratura schizza subito sui 70 - 80°C... c'è qualcosa che non va, penso sia proprio il dissipatore, sto pensando di prenderne uno come il tuo oppure un freezer extreme (devo vedere se ci sta nel case e se è compatibile con la mobo) o anche un thermaltake max orb... consigli (stando sui 20 - 30€)?
Il problema è che già a 3.00Ghz in idle ho 40-41°C ed appena provo qualche test la tempeeratura schizza subito sui 70 - 80°C... c'è qualcosa che non va, penso sia proprio il dissipatore, sto pensando di prenderne uno come il tuo oppure un freezer extreme (devo vedere se ci sta nel case e se è compatibile con la mobo) o anche un thermaltake max orb... consigli (stando sui 20 - 30€)?
fai una prova e guarda come si comporta passati i 400mhz di bus, perchè in base a dove vuoi arrivare acquisti il dissi....cioè, non ha senso un freezer extreme se vuoi rimanere entro i 3/3.4 ghz io direi di non buttare via i soldi e prenderti questo:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_freezer_7_pro.aspx
E tanto per migliorare se stessi.....ho tolto altri 0.024V al core e terminato anche il 2° test!!!
ormai sono ultra stabile!!!
http://img3.imageshack.us/img3/4370/immaginejxw.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immaginejxw.png/)
Re Riccardo
08-01-2011, 09:41
Il problema è che già a 3.00Ghz in idle ho 40-41°C ed appena provo qualche test la tempeeratura schizza subito sui 70 - 80°C... c'è qualcosa che non va, penso sia proprio il dissipatore, sto pensando di prenderne uno come il tuo oppure un freezer extreme (devo vedere se ci sta nel case e se è compatibile con la mobo) o anche un thermaltake max orb... consigli (stando sui 20 - 30€)?
io ti consiglio vivamente il freezer extreme dissipa 160Watt di potenza costa circa 30€ però vedi te è un altro mondo in confronto all freezer 7 pro:D
Un pò lunga la procedura da montare
Re Riccardo
08-01-2011, 09:44
Secondo voi, il mio Q9300, al momento occato in daily a 3.00Ghz con dissipatore stock intel, dite che può reggere o è meglio che mi procuri un dissipatore "serio"? in tal caso quale mi consigliate a poco prezzo?
anche io ho il dissi di stock solo che ho un Q9400 ti posso dire che a 3Ghz mi è arrivato a 86gradi e si è spento penso che se vuoi essere stabile devi mettere massimo 2.88Ghz :D
P.S. Se hai un compressore puoi pulirlo bene dalla polvere che è nel metallo ma non credo che cambi molto a meno che è proprio intasato
:@DOno89 quanto hai sulla linea da 12V?
vale1988
08-01-2011, 10:00
anche io ho il dissi di stock solo che ho un Q9400 ti posso dire che a 3Ghz mi è arrivato a 86gradi e si è spento penso che se vuoi essere stabile devi mettere massimo 2.88Ghz :D
P.S. Se hai un compressore puoi pulirlo bene dalla polvere che è nel metallo ma non credo che cambi molto a meno che è proprio intasato
infatti, la mia cpu regge abbastanza i 3.00GHz, ma certamente non è stabile: dopo circa 10min (a volte anche prima) di full load va in freeze. Normalmente (a medio caricamento o in idle) riesce a stare sui 40 - max 50°C penso grazie alla buona aerazione del case (ventole in entrata e in uscita) e alla pulizia (ogni mese pulizia con aria compressa, sto pensando anche di mettere qualche filtro antipolvere).
Ma la temperatura da considerare è quella della cpu generale o quella dei singoli core? Perchè c'è una discrepanza di 10 - 15°C!
anche io ho il dissi di stock solo che ho un Q9400 ti posso dire che a 3Ghz mi è arrivato a 86gradi e si è spento penso che se vuoi essere stabile devi mettere massimo 2.88Ghz :D
P.S. Se hai un compressore puoi pulirlo bene dalla polvere che è nel metallo ma non credo che cambi molto a meno che è proprio intasato
:@DOno89 quanto hai sulla linea da 12V?
hai pienamente ragione però lasci un grande dettaglio, ma a cosa serve dissipare 200W (così avvalora ancora di più la tua tesi) ad un processore che non arriva nemmeno a 60W in full load???
se vuoi posto screen del mio sotto oc @ 3.2ghz e vedrai che dopo 40 minuti di prime95, ha avuto un solo picco di 53W
un dissipatore come l'extreme è per quella cosa chiamata processori dell'i7 con 8 thread a 45nm, li si che serve che consumano letteralmente il triplo!!!
Come alimentatore ho un corsair vx550, come vedi 41A
http://i4.photobucket.com/albums/y120/NemesisT103/Tech/CorsairVX550W.jpg
Re Riccardo
08-01-2011, 10:33
hai pienamente ragione però lasci un grande dettaglio, ma a cosa serve dissipare 200W (così avvalora ancora di più la tua tesi) ad un processore che non arriva nemmeno a 60W in full load???
se vuoi posto screen del mio sotto oc @ 3.2ghz e vedrai che dopo 40 minuti di prime95, ha avuto un solo picco di 53W
un dissipatore come l'extreme è per quella cosa chiamata processori dell'i7 con 8 thread a 45nm, li si che serve che consumano letteralmente il triplo!!!
Come alimentatore ho un corsair vx550, come vedi 41A
http://i4.photobucket.com/albums/y120/NemesisT103/Tech/CorsairVX550W.jpg
L'ali è bello il mio invece è un TEcnoware typhon X da 700W modulare ha due linee da 12v1 22A 12v2 22A.
Infatti prime al massimo su 2.880Ghz mi fa andare al massimo 60Gradi IBT me lo tira fino a 74C 75C ma non freeza per miracolo Prime95 è come OCCT il test della cpu da 1ora
Re Riccardo
08-01-2011, 10:35
infatti, la mia cpu regge abbastanza i 3.00GHz, ma certamente non è stabile: dopo circa 10min (a volte anche prima) di full load va in freeze. Normalmente (a medio caricamento o in idle) riesce a stare sui 40 - max 50°C penso grazie alla buona aerazione del case (ventole in entrata e in uscita) e alla pulizia (ogni mese pulizia con aria compressa, sto pensando anche di mettere qualche filtro antipolvere).
Ma la temperatura da considerare è quella della cpu generale o quella dei singoli core? Perchè c'è una discrepanza di 10 - 15°C!
tra i i core c'è molta differenza ho notato tra core 0 e core 1 mentre credo che con speedfan per es tenevo conto della CPU e non dei core:)
tra i i core c'è molta differenza ho notato tra core 0 e core 1 mentre credo che con speedfan per es tenevo conto della CPU e non dei core:)
si, ma come ho notato questi giorni, la differenza è solo nell'idle....cioè, io ora ho
32
28
37
37
sotto stress per 1 ora ho
53
50
48
51
quindi direi che i risultati convergono
Re Riccardo
08-01-2011, 12:49
si, ma come ho notato questi giorni, la differenza è solo nell'idle....cioè, io ora ho
32
28
37
37
sotto stress per 1 ora ho
53
50
48
51
quindi direi che i risultati convergono
sotto stress con IBT a 375*8 avevo quasi 96C sul core 0 gli altri sugli 87gradi:mc:
sotto stress con IBT a 375*8 avevo quasi 96C sul core 0 gli altri sugli 87gradi:mc:
ma ibt è un pacco....testa al 100% a tratti!!!
ok che ha temperature altuccie, il mio core + alto è arrivato a 57°C però boh....non è reale!!!
Re Riccardo
08-01-2011, 14:07
ma ibt è un pacco....testa al 100% a tratti!!!
ok che ha temperature altuccie, il mio core + alto è arrivato a 57°C però boh....non è reale!!!
Ho appena completato 1h di OCCT v3.1.0 Max temperatura core 1 72Gradi core 2 68 Core 3 67 e core 4 66 alla frequenza di 2919,43Mhz OC del 9,5%:cool:
Ho appena completato 1h di OCCT v3.1.0 Max temperatura core 1 72Gradi core 2 68 Core 3 67 e core 4 66 alla frequenza di 2919,43Mhz OC del 9,5%:cool:
non serve a nulla.....se vuoi un consiglio:
10 cicli di IBT per le temperature massime (togli 5°C al max) e mezz'ora di prime95 modalità blend per la stabilità e sei a posto
BTinside
08-01-2011, 14:37
Ciao ragazzi, sarà per la mia ignoranza in materia ma ho bisogno di aiuto.
Ma l'FSB STRAP non serve a variare il divisore ram ma anche per far si che la frequenza del fsb non salga al salire della frequenza della cpu oppure non ci ho capito una mazza?:mbe: :confused:
Se non ci ho capito una mazza io ditemelo pure perchè il mio problema è questo:
Dopo prove e riprove riesco a portare il 9550 E0 da 2,83 Ghz a 3,79 con voltaggio a 1,30000 da bios (poi cpu-z segna invece 1,26 in idle e molto meno in full load, paradossalmente) e stabile dopo 25 cicli di IBT e temperatura massima a 58°.
Peccato che poi mi accorgo tramite CPU-Z che la frequenza dell'fsb è di oltre 1700Mhz e mi sono quindi preoccupato. Torno nel bios a guardare e noto che avevo impostato lo strap non su AUTOMATICO (rampage formula) ma su 333Mhz proprio perchè a 333 trovavo un valore accettabile per le ram e allo stesso tempo 333*4 = 1333.
Ero quindi convinto che non potesse mai superare i 1333Mhz standard, come mai mi sale a 1700Mhz? E' normale e sono io che non ho ben capito la relazione tra le varie cose oppure c'è qualcosa che non va?
Re Riccardo
08-01-2011, 20:34
Ciao ragazzi, sarà per la mia ignoranza in materia ma ho bisogno di aiuto.
Ma l'FSB STRAP non serve a variare il divisore ram ma anche per far si che la frequenza del fsb non salga al salire della frequenza della cpu oppure non ci ho capito una mazza?:mbe: :confused:
Se non ci ho capito una mazza io ditemelo pure perchè il mio problema è questo:
Dopo prove e riprove riesco a portare il 9550 E0 da 2,83 Ghz a 3,79 con voltaggio a 1,30000 da bios (poi cpu-z segna invece 1,26 in idle e molto meno in full load, paradossalmente) e stabile dopo 25 cicli di IBT e temperatura massima a 58°.
Peccato che poi mi accorgo tramite CPU-Z che la frequenza dell'fsb è di oltre 1700Mhz e mi sono quindi preoccupato. Torno nel bios a guardare e noto che avevo impostato lo strap non su AUTOMATICO (rampage formula) ma su 333Mhz proprio perchè a 333 trovavo un valore accettabile per le ram e allo stesso tempo 333*4 = 1333.
Ero quindi convinto che non potesse mai superare i 1333Mhz standard, come mai mi sale a 1700Mhz? E' normale e sono io che non ho ben capito la relazione tra le varie cose oppure c'è qualcosa che non va?
sbagliato thread non c'è il Q9550;)
Antonioplay85
08-01-2011, 20:37
sbagliato thread non c'è il Q9550;)
vero.....:D
BTinside
08-01-2011, 23:00
sbagliato thread non c'è il Q9550;)
:stordita:
Non ci ho fatto caso scusate:doh:
Posso avere ugualmente una risposta o posto di là?
Re Riccardo
09-01-2011, 12:17
Ciao ragazzi, sarà per la mia ignoranza in materia ma ho bisogno di aiuto.
Ma l'FSB STRAP non serve a variare il divisore ram ma anche per far si che la frequenza del fsb non salga al salire della frequenza della cpu oppure non ci ho capito una mazza?:mbe: :confused:
Se non ci ho capito una mazza io ditemelo pure perchè il mio problema è questo:
Dopo prove e riprove riesco a portare il 9550 E0 da 2,83 Ghz a 3,79 con voltaggio a 1,30000 da bios (poi cpu-z segna invece 1,26 in idle e molto meno in full load, paradossalmente) e stabile dopo 25 cicli di IBT e temperatura massima a 58°.
Peccato che poi mi accorgo tramite CPU-Z che la frequenza dell'fsb è di oltre 1700Mhz e mi sono quindi preoccupato. Torno nel bios a guardare e noto che avevo impostato lo strap non su AUTOMATICO (rampage formula) ma su 333Mhz proprio perchè a 333 trovavo un valore accettabile per le ram e allo stesso tempo 333*4 = 1333.
Ero quindi convinto che non potesse mai superare i 1333Mhz standard, come mai mi sale a 1700Mhz? E' normale e sono io che non ho ben capito la relazione tra le varie cose oppure c'è qualcosa che non va?
per vedere bene l'FSB prova con INTEL PROC ID quello ufficiale ti segna bene l'fsb in overclock a me è a 1479 quindi l'fsb è ovvio che deve salire in OC
BTinside
09-01-2011, 17:39
per vedere bene l'FSB prova con INTEL PROC ID quello ufficiale ti segna bene l'fsb in overclock a me è a 1479 quindi l'fsb è ovvio che deve salire in OC
Grazie. Ho scaricato e provato. Stessi valori di CPU-Z. E' inevitabile, allora. Un ultima domanda, sul libretto della mia mobo (rampage) appare tra le supportate una 1600Mhz oltre alle altre classiche frequenze FSB, tra cui 1333. Mi chiedevo quindi se fosse pericoloso o meno stare con l'FSB a 1640Mhz, frequenza attuale per poter tenere i 3,5Ghz. Di sicuro mi posso scordare i 3,8Ghz che avevo come obiettivo.:(
Re Riccardo
09-01-2011, 20:17
Grazie. Ho scaricato e provato. Stessi valori di CPU-Z. E' inevitabile, allora. Un ultima domanda, sul libretto della mia mobo (rampage) appare tra le supportate una 1600Mhz oltre alle altre classiche frequenze FSB, tra cui 1333. Mi chiedevo quindi se fosse pericoloso o meno stare con l'FSB a 1640Mhz, frequenza attuale per poter tenere i 3,5Ghz. Di sicuro mi posso scordare i 3,8Ghz che avevo come obiettivo.:(
Credo che non centra niente comunque ho visto gente che è arrivata a 3,7Ghz con Q9550 su P5KC contando che hai una Rampage è tre volte meglio:D
Credo che non centra niente comunque ho visto gente che è arrivata a 3,7Ghz con Q9550 su P5KC contando che hai una Rampage è tre volte meglio:D
sotto azoto però!!!
la p5kc ha solo 4 fasi e droopa mostruosamente!!!
senza contare il wall dei 400 dei yorkfyeld....sarà ;)
la rampage è meglio pure della mia, indi sotto di oc :D :D :D
BTinside
09-01-2011, 21:13
Si, ma l'FSB può stare a 1600Mhz e oltre senza danneggiarsi?
Re Riccardo
11-01-2011, 14:17
Si, ma l'FSB può stare a 1600Mhz e oltre senza danneggiarsi?
tranqui non si danneggia:)
Si, ma l'FSB può stare a 1600Mhz e oltre senza danneggiarsi?
hai paura di danneggiare una rampage a causa dell'oc??? :eek:
ma che l'hai presa a fare una scheda madre simile se ti fermi a così poco??? :rolleyes:
Re Riccardo
11-01-2011, 18:53
hai paura di danneggiare una rampage a causa dell'oc??? :eek:
ma che l'hai presa a fare una scheda madre simile se ti fermi a così poco??? :rolleyes:
1600 è il massimo c'è scritto sul libretto scusate della P5Q
1600 è il massimo c'è scritto sul libretto scusate della P5Q
hanno chip differenti e sono schede diversissime la p5q e la rampage!!!
non si rovina nemmeno a 1800mhz di fbs una scheda simile
Re Riccardo
12-01-2011, 13:45
hanno chip differenti e sono schede diversissime la p5q e la rampage!!!
non si rovina nemmeno a 1800mhz di fbs una scheda simile
Dipendenza da overclock stoP:D Fate Movimento Fisico!!!:cool:
supersalam
12-01-2011, 14:21
Ragazzi vi devo chiedere alcune cose. Avevo il q9450 a 3400 solo che le memorie viaggiavano a 1133 così ieri ho deciso di fare una prova, ho messo il procio a 3200, le memorie a 1200 (freq di fabbrica) e tutti i voltaggi AUTO tranne NB, SB e VDRAM...
Non so perchè ma ho avuto un incremento in alcuni bench... come è possibile questa cosa?
Ultima domanda:
Qualcuno ha il q9450 a 3.6 ad aria?? Io riesco a bootare e a fare un prime di 2h ma appena inizio a giocare dopo una mezzoretta il sistema freeza e devo riavviare.
Ragazzi vi devo chiedere alcune cose. Avevo il q9450 a 3400 solo che le memorie viaggiavano a 1133 così ieri ho deciso di fare una prova, ho messo il procio a 3200, le memorie a 1200 (freq di fabbrica) e tutti i voltaggi AUTO tranne NB, SB e VDRAM...
Non so perchè ma ho avuto un incremento in alcuni bench... come è possibile questa cosa?
Ultima domanda:
Qualcuno ha il q9450 a 3.6 ad aria?? Io riesco a bootare e a fare un prime di 2h ma appena inizio a giocare dopo una mezzoretta il sistema freeza e devo riavviare.
ritieniti fortunato, io ottengo questo:
http://img3.imageshack.us/img3/4370/immaginejxw.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immaginejxw.png/)
Appena però passo i 400 di fsb (incredibile, anche 401) il sistema nemmeno mi si avvia.....nemmeno a giocare su Vnb e Vsb :rolleyes:
Re Riccardo
14-01-2011, 13:50
ritieniti fortunato, io ottengo questo:
http://img3.imageshack.us/img3/4370/immaginejxw.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immaginejxw.png/)
Appena però passo i 400 di fsb (incredibile, anche 401) il sistema nemmeno mi si avvia.....nemmeno a giocare su Vnb e Vsb :rolleyes:
Mi è arrivato il Freezer Pro 7 Rev.2 + Arctic F12 PWM ventola posteriore lo monto poi si comincia con i Test:cool:
Mi è arrivato il Freezer Pro 7 Rev.2 + Arctic F12 PWM ventola posteriore lo monto poi si comincia con i Test:cool:
ottimo, setta però il q-fan su performance mode ;)
Re Riccardo
14-01-2011, 15:00
ottimo, setta però il q-fan su performance mode ;)
Comunque Non ho capito perchè Su 2,9Ghz ho Vcore1,26 e te 1,1 strano sto Procio:muro:
Re Riccardo
14-01-2011, 20:36
ottimo, setta però il q-fan su performance mode ;)
Lo messo su ma per lo stress mi sa rimando a domani deve mettersi a posto la pasta in Idle è 38Gradi Core 1 gli altri un po meno è normale secondo te?
P.S. La ventola della Freezer 7 pro è a 1962RPM sul desktop è normale?
Lo messo su ma per lo stress mi sa rimando a domani deve mettersi a posto la pasta in Idle è 38Gradi Core 1 gli altri un po meno è normale secondo te?
P.S. La ventola della Freezer 7 pro è a 1962RPM sul desktop è normale?
beh, io adesso come adesso ho
33
33
37
37
quindi il fatto che tu hai 38°C può essere, senza contare che io ho 1.152V e te magari pure di più ;)
l'importante è sotto stress che non superino i 65°C
e su ibt i 70°C
ovviamente, tutto dipende da tensioni varie e quant'altro
per la ventola, gira troppo......hai abilitato il q-fan?
la mia sta a 900rpm adesso e 1300 a 52°C
Re Riccardo
14-01-2011, 21:23
beh, io adesso come adesso ho
33
33
37
37
quindi il fatto che tu hai 38°C può essere, senza contare che io ho 1.152V e te magari pure di più ;)
l'importante è sotto stress che non superino i 65°C
e su ibt i 70°C
ovviamente, tutto dipende da tensioni varie e quant'altro
per la ventola, gira troppo......hai abilitato il q-fan?
la mia sta a 900rpm adesso e 1300 a 52°C
Scusa l'ignoranza come si abilita il Q-Fan prima o provato su Operation Flashpoint max temp su Core 1 è stata di 57 gradi :cool:
Ho stata abbastanza dura a montarlo per il fissaggio delle due Viti su un aletta difettosa che non scendeva bene...
Per quanto riguarda il Vcore lo lasciato su Auto e va su 1,26 boh dici che deve metterlo su Manual e scendere?
Scusa l'ignoranza come si abilita il Q-Fan prima o provato su Operation Flashpoint max temp su Core 1 è stata di 57 gradi :cool:
Ho stata abbastanza dura a montarlo per il fissaggio delle due Viti su un aletta difettosa che non scendeva bene...
Per quanto riguarda il Vcore lo lasciato su Auto e va su 1,26 boh dici che deve metterlo su Manual e scendere?
decisamente.....scendi scendi!!!
Ciao a tutti,
da pochi giorni ho overclockato il mio Q9450 a 3.2 ghz (Yorkfield stepping 7 revision C1). Alzando la bus speed a 400mhz, e lasciando le altre impostazioni su auto. Ora e' stabile con un v-core di 1.296 (stando a quanto dice cpu-z), ho provato ad inserire un valore specifico nel bios della scheda madre (ASUS P5Q-E) tuttavia, il valore che inserisco, non e' quello che poi viene riportato da Cpu-Z. Per evitare di fare casini, ho momentaneamente lasciato tutto su auto.
Ora, con vari stress tests, la temperatura dei core, arriva intorno ai 90 gradi. Il dissipatore che uso e' uno zalman CNPS9700 con la pasta termica inclusa nella confezione. Il case in cui e' il pc e' un coolermaster CM690, con una ventola in immissione davanti e laterale, e due in espulsione sul retro ed in alto.
Il dissipatore e' pulitissimo e, funziona correttamente. Devo cambiare dissipatore?
Re Riccardo
15-01-2011, 13:06
decisamente.....scendi scendi!!!
Ho overcloccato anche le Ram un pò ora Sono a 887Mhz e divisore 3:4 prima erano più basse 837Mhz e il divisore era 5:6 dici che è peggio 3:4:confused:
Ho provato massima temperatura Intel Burn test Maximum senza OC in ordine di core 60 53 53 53 è troppo senza OC?
P.S. Il voltaggio che hai adesso me lo fa senza overclock in Auto!!!
Re Riccardo
16-01-2011, 10:38
decisamente.....scendi scendi!!!
Lo sai perchè mi sa che non riesci a salire oltri i 3,2Ghz perchè sei al limite di FSB 1599,9 La tua scheda madre come la mia ha FSB 1600:eek: Leggi sul sito della asus;)
luivit| Q9450 | C1 - 1.2500V | 3200 MHz | 400x8 | 1.2V | P5Q Deluxe | Zerotherm nirvana NV 120 | in prima pagina stessa scheda madre 3200Mhz
supersalam
18-01-2011, 21:32
Ragazzi stavo facendo un Prime e ho notato che uno dei core (il terzo) è tremendamente più lento, pensate che gli altri sono al 15% mentre il terzo al 1.28% :eek:. Mi si è rotto un core? Però da core temp e dal task mi dice che sta lavorando al 100%.
Re Riccardo
19-01-2011, 13:50
Ragazzi stavo facendo un Prime e ho notato che uno dei core (il terzo) è tremendamente più lento, pensate che gli altri sono al 15% mentre il terzo al 1.28% :eek:. Mi si è rotto un core? Però da core temp e dal task mi dice che sta lavorando al 100%.
Ho letto sul thread di intel burn test che 40 ore di prime equivalgono a 8minuti di IBT:eek: Ma è sempre stato così ho hai overcloccato da poco?
Hai Xp Vista o seven?Magari c'è qualche processo che rogna ha provato a vedere dal task
supersalam
19-01-2011, 14:00
Ho letto sul thread di intel burn test che 40 ore di prime equivalgono a 8minuti di IBT:eek: Ma è sempre stato così ho hai overcloccato da poco?
Hai Xp Vista o seven?Magari c'è qualche processo che rogna ha provato a vedere dal task
No ho fatto alcune modifiche recentemente perchè il sistema mi pareva un po instabile e ad un tratto si spegneva di colpo mentre giocavo. Così ho downcloccato un pochetto, ero a 3.400 e adesso ho messo a 3.375 con ram a 1200mhz. Poi ho aggiornato Prime95 e ho messo la versione nuova (quella che richiede l'account)...
Adesso sto avendo problemi di stuttering, addirittura quando vado su youtube e metto il video a tutto schermo l'audio diventa disturbato e il video va a scatti.
Per quest'ultimo problema sto cercando di capire se è un problema causato dai nuovi forceware 266.85, o è legato anch'esso al processore.
Re Riccardo
19-01-2011, 14:51
No ho fatto alcune modifiche recentemente perchè il sistema mi pareva un po instabile e ad un tratto si spegneva di colpo mentre giocavo. Così ho downcloccato un pochetto, ero a 3.400 e adesso ho messo a 3.375 con ram a 1200mhz. Poi ho aggiornato Prime95 e ho messo la versione nuova (quella che richiede l'account)...
Adesso sto avendo problemi di stuttering, addirittura quando vado su youtube e metto il video a tutto schermo l'audio diventa disturbato e il video va a scatti.
Per quest'ultimo problema sto cercando di capire se è un problema causato dai nuovi forceware 266.85, o è legato anch'esso al processore.
Io Ho un Q9400 sono riuscito a arrivare a 3,2Ghz 400*8 con Vcore 1.176 non so quanto sia diverso il Q9450 quanto hai di Vcore?
supersalam
19-01-2011, 21:00
Ho messo tutto a default. Ma continuo ad avere problemi, che palle! Ragazzi qualche tool per vedere se il core è andato? Prime95 lo fa lavorare ma anche se il core è lentissimo non mi da errore.
Edit: ho avviato lo stress test e qui le velocità dei 4 core sono identiche, ma ogni tanto quando riavvio il sistema non so perchè ma il processore si mette a lavorare a 900mhz... da cosa può dipendere?
Stefano.ermacora
24-01-2011, 01:18
buonasera a tutti, scusate ma la prima pagina del 3rd viene ancora aggiornata?
so che ormai stiamo parlando di cpu vintage :P però ultimamente ho rimesso mani all'oc del mio q9300 e sono arrivato stable a 459x7.5@1,28 e magari potevo infilarmi nella classifica dei daily, domani posto gli screen che ho fatto l'altro ieri con ibt 15test@max ram e prime95 dopo 8 ore. PC in firma. saluti
EDIT:
http://dl.dropbox.com/u/8697187/bench%203.443_2.png
http://dl.dropbox.com/u/8697187/IBT%2BCPUID.png
Salve ragazzi, sto cercando di ottenere la configurazione ottimale per il mio q9450 (rognosetto e stepping c1) con Intel P45 (Asus P5q-e) e Corsair CM2X2048-6400C4DHX (2x)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34316799&postcount=3702
Con FSB a 400Mhz e molti a 8, un voltaggio di 1.2437v da bios (1.224 tramite cpu-z) è accettabile o si può riuscire a scendere un po' andando a modificare i valori del NB o altro?
Grazie :)
Salve ragazzi, sto cercando di ottenere la configurazione ottimale per il mio q9450 (rognosetto e stepping c1) con Intel P45 (Asus P5q-e) e Corsair CM2X2048-6400C4DHX (2x)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34316799&postcount=3702
Con FSB a 400Mhz e molti a 8, un voltaggio di 1.2437v da bios (1.224 tramite cpu-z) è accettabile o si può riuscire a scendere un po' andando a modificare i valori del NB o altro?
Grazie :)
dovresti riuscire a scendere di Vcore alzando magari il NB che ricordo per i 45nm è di 1.1 e non di 1.2
io infatti sono arrivato al punto che per stare come ora a 400x8 (q9400) o stavo a 1.26V di Vcore e 1.1di nb oppure 1.16 di vcore e 1.12 di nb.
ovviamente ho preso la seconda.
L'unica cosa che potresti abbassare è il Vpll, oltre 1.5 non serve
ps: metti enable il load line calibration (Così droppa meno) e il gtl lascia pure su auto
dovresti riuscire a scendere di Vcore alzando magari il NB che ricordo per i 45nm è di 1.1 e non di 1.2
io infatti sono arrivato al punto che per stare come ora a 400x8 (q9400) o stavo a 1.26V di Vcore e 1.1di nb oppure 1.16 di vcore e 1.12 di nb.
ovviamente ho preso la seconda.
L'unica cosa che potresti abbassare è il Vpll, oltre 1.5 non serve
ps: metti enable il load line calibration (Così droppa meno) e il gtl lascia pure su auto
Per il NB sono già partito da 1.2v invece che da 1.1 per cercare di non alzarlo sulla cpu; potrei scendere un po' dai 1.2v impostati restando sui 1.24 della cpu?
Load Line Calibration è su Enabled, ora imposto il GTL su Auto (l'avevo impostato a mano sempre sul voltaggio standard nel dubbio che postesse cambiare da solo) e abbasso il Vpll da 1.52 a 1.50.
Grazie mille per la risposta ;)
Per il NB sono già partito da 1.2v invece che da 1.1 per cercare di non alzarlo sulla cpu; a questo punto proverò a scendere anche sul NB restando con 1.24 sulla cpu, vediamo come si comporta.
Load Line Calibration è su Enabled, ora imposto il GTL su Auto (l'avevo impostato a mano sempre sul voltaggio standard nel dubbio che postesse cambiare da solo) e abbasso il Vpll da 1.52 a 1.50.
Grazie mille per la risposta ;)
beh, qui:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110129131005_IMG_20110129_125749.jpg
non sembrava che l'avessi attivato :)
Ops errore mio, ho postato uno screen precedente :doh:
Tornando al NB, dici che mi conviene scendere un po' rispetto ai 1.2v da cui sono partito avvicinandomi al voltaggio standard (1.1) per i 45nm? Fermo restando il voltaggio della cpu a 1.24.
Allora, ho portato il Vpll a 1.50 e impostato i GTL su Auto, e con il NB sono sceso a 1.18.
La cpu invece non ne vuole sapere, se vado sotto 1.24375 da bios il pc si blocca in Windows dopo un po' :stordita:
Se non è un voltaggio eccessivo (le temperature sono nella norma) lascerei così, che ne dite?
Grazie ancora Dono ;)
Allora, ho portato il Vpll a 1.50 e impostato i GTL su Auto, e con il NB sono sceso a 1.18.
La cpu invece non ne vuole sapere, se vado sotto 1.24375 da bios il pc si blocca in Windows dopo un po' :stordita:
Se non è un voltaggio eccessivo (le temperature sono nella norma) lascerei così, che ne dite?
Grazie ancora Dono ;)
no, non sono alte come tensioni, tranquilli, ok che hai un 45nm, ma più che le tensioni contano le temperature.
teoricamente puoi portarlo anche a 1.5V (non farci :D ) se però (utopia) hai temperature sotto i 70°C puoi star più che tranquillo ;)
Bene, grazie mille ancora una volta.
Le temperature sono quasi invariate rispetto alle frequenze di default.
Prossimamente vedrò di andare anche oltre i 3.2Ghz, per ora mi va bene così :D
Bene, grazie mille ancora una volta.
Le temperature sono quasi invariate rispetto alle frequenze di default.
Prossimamente vedrò di andare anche oltre i 3.2Ghz, per ora mi va bene così :D
e di che ;)
cmq difficilmente li passi, i q94xx, o almeno MOLTI, wallano a 400di bus.....oh, se arrivi oltre i 3.2GHz, sono solo contento x te :D
Dubito pure io parecchio, ci proverò ma immagino già il risultato :D
Ho dovuto rialzare il voltaggio del NB a 1.20v e quello della cpu a 1.25, ora è rock solid dopo ore di Prime95 su tutti e 4 i core.
Ne approfitto per un'ultima domanda, non mi è mai stata molto chiara l'influenza del voltaggio del SB sull'overclock della cpu. Modificandolo non ho notato differenze...
EDIT: abbassato a 1.10v (default), il sistema resta stabile dopo qualche ora di Prime ;)
Re Riccardo
31-01-2011, 12:06
Help Ho overcloccato il Mio Q9400 a 3,3Ghz con 420x8 Vcore su 1.189 e ram normalmente su 800mhz a 1003Mhz dopo due test di ibt schermo blu a cosa sarà dovuto le temperature erano normali potrebbero essere le ram o il NB voltage che è su auto??:muro:
Help Ho overcloccato il Mio Q9400 a 3,3Ghz con 420x8 Vcore su 1.189 e ram normalmente su 800mhz a 1003Mhz dopo due test di ibt schermo blu a cosa sarà dovuto le temperature erano normali potrebbero essere le ram o il NB voltage che è su auto??:muro:
forse il vcore troppo basso...(io per 3.2 dovevo stare sui 1.21v...però ogni cpu è diversa), cmq imposta il vnb di uno o 2 step al di sopra della tensione standard :)
Stefano.ermacora
01-02-2011, 12:34
Help Ho overcloccato il Mio Q9400 a 3,3Ghz con 420x8 Vcore su 1.189 e ram normalmente su 800mhz a 1003Mhz dopo due test di ibt schermo blu a cosa sarà dovuto le temperature erano normali potrebbero essere le ram o il NB voltage che è su auto??:muro:
A mio parere hai le ram troppo alte, trova un fsb strap che le abbassi un pò (333 per esempio), anche io come te ho ram a 800 mhz in stock (2x2gb)e sono riuscito a portarle fino a 919 mhz (chiaramente dipende da modello a modello), ma chiedergli 200 mhz in più credo sia esagerato (soprattutto se non hai alzato il loro voltaggio in modo vertiginoso).
Poi eventualmente controllerei anche il voltaggio della cpu; almeno che non ti sia capitato un ottimo processore, a quella frequenza la vedo difficile gestire 1,189v.
tutto IMHO, aspettando pareri di esperti in materia
Entropi@
04-02-2011, 07:43
A mio parere hai le ram troppo alte, trova un fsb strap che le abbassi un pò (333 per esempio), anche io come te ho ram a 800 mhz in stock (2x2gb)e sono riuscito a portarle fino a 919 mhz (chiaramente dipende da modello a modello), ma chiedergli 200 mhz in più credo sia esagerato (soprattutto se non hai alzato il loro voltaggio in modo vertiginoso).
Poi eventualmente controllerei anche il voltaggio della cpu; almeno che non ti sia capitato un ottimo processore, a quella frequenza la vedo difficile gestire 1,189v.
tutto IMHO, aspettando pareri di esperti in materia
Infatti le ram andrebbero tenute basse (leggi intorno agli 800) per verificare fin dove sale il processore...una volta scoperto il wall puoi risalire con le ram...alzerei anche il voltaggio, cmq, temperature permettendo.
E.
A mio parere hai le ram troppo alte, trova un fsb strap che le abbassi un pò (333 per esempio), anche io come te ho ram a 800 mhz in stock (2x2gb)e sono riuscito a portarle fino a 919 mhz (chiaramente dipende da modello a modello), ma chiedergli 200 mhz in più credo sia esagerato (soprattutto se non hai alzato il loro voltaggio in modo vertiginoso).
Poi eventualmente controllerei anche il voltaggio della cpu; almeno che non ti sia capitato un ottimo processore, a quella frequenza la vedo difficile gestire 1,189v.
tutto IMHO, aspettando pareri di esperti in materia
perchè???
http://img3.imageshack.us/img3/4370/immaginejxw.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immaginejxw.png/)
il mio walla a 400, senò potrebbe salire ed ha 1.16V
Stefano.ermacora
04-02-2011, 17:15
perchè???
http://img3.imageshack.us/img3/4370/immaginejxw.th.png (http://img3.imageshack.us/i/immaginejxw.png/)
il mio walla a 400, senò potrebbe salire ed ha 1.16V
ok il mio intento non era dimostrare che non è possibile con il suo voltaggio arrivare a quella frequenza (in generale) ;P.
Ben per te (e la tua bolletta) se sei riuscito ad arrivare con quel vcore a tale frequenza. Io comunque parlo da possessore di un q9300 (1,28vcore @3,443 mhz)che è un ninin diverso, senza contare che non si conoscono ne il tuo VID ne il suo.
Voleva qualche consiglio e visto che stò threat sembra morto ho cercato di dargli qualche indicazione, e parlo da non super mega expert in materia ma solo in base a quello che ho imparato negli ultimi 2 anni su questa famiglia di processori. Diamogli una mano piuttosto. Saluti
ok il mio intento non era dimostrare che non è possibile con il suo voltaggio arrivare a quella frequenza (in generale) ;P.
Ben per te (e la tua bolletta) se sei riuscito ad arrivare con quel vcore a tale frequenza. Io comunque parlo da possessore di un q9300 (1,28vcore @3,443 mhz)che è un ninin diverso, senza contare che non si conoscono ne il tuo VID ne il suo.
Voleva qualche consiglio e visto che stò threat sembra morto ho cercato di dargli qualche indicazione, e parlo da non super mega expert in materia ma solo in base a quello che ho imparato negli ultimi 2 anni su questa famiglia di processori. Diamogli una mano piuttosto. Saluti
beh, la tensione è legata pochissimo ai consumi.....2/3 step faranno aumentare si e no 3W a pieno carico di consumo.....non incide molto la tensione!!!
il vid conta, ma fino un certo punto.....avevo un q6600 con vid di 1.3125V l'ho mandato a 3.2ghz con 1.28V quindi :D
per l'ultima frase invece concordo e le tue parole non fanno che farmi mettere così :ave:
:D
cazzate a parte, il blue screen non è minimamente legato all'alta temperatura (contrario) ma alla poca stabilità, o meglio nel tuo caso al poco valore di tensione.
A cosa poi devi vederlo solamente te.
cmq, dato che molti wallano a 400, prova a lasciare il processore a 400 di fsb e imposta tensioni su nb e sb in maniera manuale!
ovviamente con load line calibration attivo
Matthew_811
14-02-2011, 13:06
Ciao a tutti, dopo tanto tempo ho deciso di rimettere mano all'overclock del mio Q9400 e colgo l'occasione per partecipare alla discussione.
Ho già individuato diverse configurazioni con CPU a 3,33GHz ma ho un bizzarro problema:
Il PC mi soffre di "Avvio a Freddo". Nel senso, Se lo lascio spento per 8 Ore, Quando lo vado a riaccendere non riesce a fare il Boot, si Resetta da solo e poi la Mainboard Toglie L'overclock riportando l'FSB a Default 333MHz :mbe: :mbe: :muro: A quel punto io rientro nel BIOS, reimposto l'FSB a 417MHz e poi tutto fila liscio.
Premetto che la configurazione è ben testata ed è Rock solid.
Mi è venuto in mente secondo voi è possibile che sia colpa del delle funzioni di "Risparmio Energetico" C1E ecc..?? (La CPU si Downvolta e si Downclokka quando è in IDLE). Voi potete utilizzarlo il Risparmio energetico oppure vi dà problemi?
Sul mio q9450@3.2ghz ho lasciato attivo il C1E, nessun problema :fagiano:
\zHappiness
14-02-2011, 23:43
Consigli per una buona scheda madre per tirare bene il collo ad un q9450? :)
Consigli per una buona scheda madre per tirare bene il collo ad un q9450? :)
Posso dirti che con la p5q-e che ho adesso, nonostante le memorie e lo step c1 della cpu, ho raggiunto i 3.2ghz (400x8) senza troppi problemi e senza disattivare il risparmio energetico.
Sicuramente ci sono prodotti più adatti (e con vdrop minori) ma potresti trovare la Asus a poco prezzo sul mercatino, fa il suo sporco lavoro :D
Matthew_811
15-02-2011, 08:25
Ciao,
Ieri in tardo pomeriggio ho resettato il bios e reimpostato tutto da capo.
Mainboard è una Gigabyte EX38-DS4 con Chipset X38 e queste impostazioni:
FSB = 413MHz - Moltiplicatore 8X - CPU@ 3.30GHz
Modalità Performace Chipset = Turbo (Si tratta sicuramente del Trd)
Northbridge Strap: 266
Divisore RAM: 4:5 con RAM a 1033MHz Cas 5-5-5-15-AUTO
CPU/PCI Ex Differential clock amplitude:mbe: (Che roba è??) = 800mV
Voltaggi:
CPU: VCore Default con Risparmio energetico attivo (1.27v FULL LOAD e 1.05v in IDLE)
RAM DDR2: +0,35v = circa 2,17 Volt FSB Overvoltage: +0,05 v MCH Overvoltage: + 0,1 v.
Staccata anche la spina e sia ieri in tarda serata che stamane presto è partito perfettamente senza noie:D :fiufiu:
Rispetto a prima l'unica cosa che ricordo con certezza di aver cambiato è il voltaggio MCH, portato a +0,1v prima lo tenevo a +0,05v. Sarà stato questo?
Faccio notare un altra cosa del tutto anomala della Mainboard che uso:
Se imposto il voltaggio MCH su "NORMAL", quindi a Default, il consumo dell'intero sistema aumenta di ben 10W :mbe: (Rileati col misuratore di consumi alla presa)
Purtroppo Non c'è modo di vedere quale sia il reale voltaggio dell'MCH, ma da basandomi sui consumi ho capito mettendolo "Normal" corrisponde circa a +0,2 Volt :mbe:
\zHappiness
15-02-2011, 17:41
Posso dirti che con la p5q-e che ho adesso, nonostante le memorie e lo step c1 della cpu, ho raggiunto i 3.2ghz (400x8) senza troppi problemi e senza disattivare il risparmio energetico.
Sicuramente ci sono prodotti più adatti (e con vdrop minori) ma potresti trovare la Asus a poco prezzo sul mercatino, fa il suo sporco lavoro :D
grazie del consiglio, ma vorrei qualcosa di più spinto tipo 3,6 daily dici che non si riesce?
grazie del consiglio, ma vorrei qualcosa di più spinto tipo 3,6 daily dici che non si riesce?
con un q9450....la vedo dura....molto più semplice con un q9650, ma il prezzo saaaaaaaaale
cmq per certe frequenze minimo ti serve una p5q deluxe
\zHappiness
15-02-2011, 18:05
con un q9450....la vedo dura....molto più semplice con un q9650, ma il prezzo saaaaaaaaale
cmq per certe frequenze minimo ti serve una p5q deluxe
ah non sapevo fosse così ostico da overcloccare! per un daily che frequenze consigli?
io avevo pensato ad una maximus II formula o una ud3r
ah non sapevo fosse così ostico da overcloccare! per un daily che frequenze consigli?
io avevo pensato ad una maximus II formula o una ud3r
con la formula sei a cavallo ;)
ma perchè 3.6ghz?
cioè, a pro di cosa???
cosa ci fai con il pc?
\zHappiness
15-02-2011, 18:38
con la formula sei a cavallo ;)
ma perchè 3.6ghz?
cioè, a pro di cosa???
cosa ci fai con il pc?
per giocare...giusto per non limitare la 560ti che ho appena acquistato (anche se non credo che davvero la "limiti" nei giochi arriva al massimo al 90% il mio q9450).
Finchè montavo la 9800gtx non avevo problemi di alcun genere su questo fronte dato che era un collo di bottiglia assurdo nei giochi! ciao :)
per giocare...giusto per non limitare la 560ti che ho appena acquistato (anche se non credo che davvero la "limiti" nei giochi arriva al massimo al 90% il mio q9450).
Finchè montavo la 9800gtx non avevo problemi di alcun genere su questo fronte dato che era un collo di bottiglia assurdo nei giochi! ciao :)
scusami, ma uno che prende la 560ti (potessi averla io....) gioca sicuramente a 1920x1080 a questa risoluzione a che ti serve salire oltre i 3ghz di processore?
\zHappiness
15-02-2011, 19:09
scusami, ma uno che prende la 560ti (potessi averla io....) gioca sicuramente a 1920x1080 a questa risoluzione a che ti serve salire oltre i 3ghz di processore?
ho chiesto consiglio appositamente...
\zHappiness
17-02-2011, 19:07
ho riprovato ad overcloccarlo un po
http://img413.imageshack.us/img413/8303/immagineqmc.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/immagineqmc.jpg/)
vnb ht vsb settati con il minore valore impostabile, vcore sotto di qualche step rispetto a quello standard, c1 disabilitato sembra essere stabile, ora provo a salire ancora, nel caso non ci si riesca provo a vedere a quanto arriva con il c1 attivato:stordita:
Mi intrufolerei con un vostro fratellino piccolo (Q8400) perchè non ho trovato thread adeguati dove chieder consiglio :)
Il Q8400 differenzia dai vostri oltre che per frequenze, sopratutto per la cache(quindi non dovrebbe incidere sull'oc) minore di 2mb rispetto ai Q9xx0.
elenco i dati conosciuti:
Clock Speed 2.66 GHz
L2 Cache 4 MB
Bus/Core Ratio x 8
FSB Speed 1333 MHz
Lithography 45 nm
Max TDP 95 W
VID Voltage Range 0.8500V-1.3625V
CI siamo no,mi sembrano pari a quelli in prima pag., ora posterei i miei risultati di temp e voltaggi della mia piattaforma (in attesa da qualche mese per cambio p67+2600k) che mi regala ancora molte soddisfazioni nonostante i cambi architetturali.
Ora la mia cpu è a 3.6 ghz, fsb a 450 mhz, la ram a 1800 mhz (xms3@1600ddr3 portata a 1800) da bios ho smanettato poco (in realtà ho settato sole le ram a 1,65 tutto il resto è su auto) sui voltaggi e secondo me sono troppo strani.:confused:
Tipo vCore a riposo mi fa quasi 1,30 mentre sotto stress 1,264, settandolo dal bios a 1,30 da CpuZ leggo 1,24?!?!:eek:
il northbridge sta a 1,416..
http://img263.imageshack.us/img263/1673/q840036tempvolt.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/q840036tempvolt.jpg/)
Per le temperature non mi lamento, visto che non ho ancora nessuna ventola in estrazione ma solo un ventolone enorme (40cm) in immissione:
Idle:
42
38
38
38
FullLoad:
59
60
59
60
-temp. dopo 15 loop standard ibt
http://img821.imageshack.us/img821/2331/q840036tempgiuste.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/q840036tempgiuste.jpg/)
(avevo montato una ventola del dissi al contrario e avevo 10° in più cavolo! ;) ho anche limato il voltaggio su bios a 1.30625 ma via software ho 1,26 a riposo e 1,24 a pieno carico; avevo 1,26 su bios e su win leggeva 1,21... dopo 1 oretta di folding, BSOD! quindi ho ri-alzato il vCore)
Temp. a parte, a me i vostri voltaggi sembrano più contenuti..
Sarà colpa del mio chipset 790i che ciuccia molto?
Ho fatto i vari test con prime95, intel burnin test e quello integrato di everest, in più col pc ci gioco almeno un ora al giorno in 3d vision e non, folding a manetta, ed il tutto è solidissimo, mai un crash, uno spegnimento o un bsod, sarei quindi tentato a lasciare tutto così am tutte le vostre esperienze mi hanno fatto venir voglia di limare
Matthew_811
20-02-2011, 18:19
........
Guarda, di solito IBT garantisce la stabilità della CPU, una volta passato quello rimane poi da controllare a fondo la stabilità di Chipset & RAM.
il PIRME 95 Blend test stressa un pò di tutto ma a volte per trovare l'errore ci mette davvero tanto, (a me una volta ha trovato l'errore dopo 13 Ore:mbe: )
Gli errori di chipset & RAM, se ci sono, sono a volte ostici da trovare, e se tu vuoi approfondire, io ti consiglierei di provare OCCT, fai fare anche un 3 ore di test a"DATI GRANDI", (stressa molto Chipset & RAM)
altrimenti continua a usare il PC come stai facendo, può anche darsi che non avrai mai un Crash
ho riprovato ad overcloccarlo un po
http://img413.imageshack.us/img413/8303/immagineqmc.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/immagineqmc.jpg/)
vnb ht vsb settati con il minore valore impostabile, vcore sotto di qualche step rispetto a quello standard, c1 disabilitato sembra essere stabile, ora provo a salire ancora, nel caso non ci si riesca provo a vedere a quanto arriva con il c1 attivato:stordita:
Io dopo un pò di prove per ora sono riuscito a stabilizzare con CPU a 3.33 GHz con C1E attivato e Vcore su "Auto", conservando il risparmio energetico.
All'inizio avevo un problema di Avvio a Freddo, risolto alzando di 0,05v il voltaggio di FSB:)
Il Chipset è un intel X38 @ 417MHz, e come FSB Strap uso 333.
\zHappiness
20-02-2011, 18:32
sono riuscito anchio con il c1 attivato ad arrivare a 3.2 ghz
http://img580.imageshack.us/img580/1782/kljlu.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/kljlu.jpg/)
però non sale di più di così
Mi intrufolerei con un vostro fratellino piccolo (Q8400) perchè non ho trovato thread adeguati dove chieder consiglio :)
.
Ora la mia cpu è a 3.6 ghz, fsb a 450 mhz, la ram a 1800 mhz (xms3@1600ddr3 portata a 1800) da bios ho smanettato poco (in realtà ho settato sole le ram a 1,65 tutto il resto è su auto) sui voltaggi e secondo me sono troppo strani.:confused:
Tipo vCore a riposo mi fa quasi 1,30 mentre sotto stress 1,264, settandolo dal bios a 1,30 da CpuZ leggo 1,24?!?!:eek:
il northbridge sta a 1,416..
(avevo montato una ventola del dissi al contrario e avevo 10° in più cavolo! ;) ho anche limato il voltaggio su bios a 1.30625 ma via software ho 1,26 a riposo e 1,24 a pieno carico; avevo 1,26 su bios e su win leggeva 1,21... dopo 1 oretta di folding, BSOD! quindi ho ri-alzato il vCore)
Qualcuno sa perchè i voltaggi selezionabili da bios (mb. supreme 790ultra sli, voltaggi come da post e screen precedenti) non corrispondono a quelli in uso?
\zHappiness
23-02-2011, 17:50
Qualcuno sa perchè i voltaggi selezionabili da bios (mb. supreme 790ultra sli, voltaggi come da post e screen precedenti) non corrispondono a quelli in uso?
è normale che non corrispondano perfettamente
ragazzi io vi saluto....son passato da così:
clicca qui (http://img522.imageshack.us/f/immaginejxw.png/)
a così:
http://img821.imageshack.us/img821/547/immaginejqb.png (http://img821.imageshack.us/i/immaginejqb.png/)
buona occata a tutti e facciamoli salire questi penryn :)
\zHappiness
23-02-2011, 20:40
3.4 con quel vcore :eekk:
3.4 con quel vcore :eekk:
beh, il q9400 che ho in vendita stava a 3.2ghz con quello stesso e identico vcore ;)
\zHappiness
23-02-2011, 21:31
beh, il q9400 che ho in vendita stava a 3.2ghz con quello stesso e identico vcore ;)
sei decisamente sfortunato xD
sei decisamente sfortunato xD
dipende.....il q9400 era stabile con core a 1.16 oppure 1.125V
Solo che nel primo caso andava toccato il vtt da 1.10V a 1.12V mentre nel secondo il vtt si poteva lasciare a 1.1V
moltissimi aumentano solo il vcore e pretendono oc con voltaggi bassi, deve essere TUTTO un compromesso :rolleyes:
\zHappiness
23-02-2011, 21:39
capisco, invece io non riesco a salire sopra i 3.2 con qualsiasi voltaggio :mc:
una domanda, ho visto che per la tua scheda madre è compatibile un bios efi, l'hai mai provato?
capisco, invece io non riesco a salire sopra i 3.2 con qualsiasi voltaggio :mc:
una domanda, ho visto che per la tua scheda madre è compatibile un bios efi, l'hai mai provato?
non ci penso proprio :D
mi sono fermato all'ultima release, la 2301
avevo avuto la tentazione, ma il bios deve essere fatto senza driver, quindi solo da tastiera :D
supersalam
02-03-2011, 15:12
Ragazzi sono sempre io.
Voglio definitivamente portare il procio a 3.6 ad aria. Il sistema boota e sembra tranquillo ma IBT mi da errore.
Il problema è che ho il FSB a 1800 e forse è la Rampage che non regge. Come posso fare?
\zHappiness
02-03-2011, 18:05
che impostazioni usi?
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un paio di cose...
Allora, prima vi dico un attimo la mia configurazione e poi passo alle domande..
Ho un q9400 portato a 3,2 (con semplice aumento del fsb a 400), un p5ql-e e 4gb di ram. Cpu e ram lavorano con rapporto 1:1 (credo.. :confused: )
Well, allora un paio di giorni fa ho fatto un pò di downvolt perchè volevo che il pc consumasse meno, o meglio volevo che scaldasse meno (le cose fortunatamente coincidono) e credo di esserci riuscito. Ho portato il cpu voltage a 1,175 (senza toccare altro) e non ho avuto alcun problema di stabilità (per ora :D ), ho fatto test con prime95 per 10 ore e 3 ore con occt e poi ho giocato un pò.
Bene, ciò che vorrei sapere è perchè il pc rimane fisso sui 43 gradi (cioè i 4 core hanno temperature diverse, la più alta è 43) sia che io esegua prime95 sia che io apra la calcolatrice di windows. Per carità 43 gradi mi vanno benissimo, è solo una specie di curiostità morbosa.
jacopoide
16-03-2011, 16:02
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un aiuto per overclockare il mio computer a voi esperti prima di metterci le mani!
Premetto che ho un Q9450 @ 2.66 normale, 2x2 GB Corsair Dominator DDR2 1066 CL5, Asus Maximus Formula X38/ICH9R e un Tuniq Tower come dissipatore, basta cmq guardare la mia firma :)
volevo chiedere se esiste una guida per overclockare questi processori, sui programmi da usare e a cosa corrispondono certi parametri.
Tipo leggendo ho visto che serve sapere il VID, che cos'è? e dove si vede con Real Temp? è meglio averlo basso o alto?
Le ram come vanno impostate in base all'fsb?
Se serve vi posto qualche screen!
thanks per l'aiuto
Aggiornamento: ho visto i link a inizio thread dei vari overclock e mi è sorta una domanda quando ho visto il link di Etoy! come fa ad avere un fsb da 450 e avere le memorie a 533? io ho l'fsb a 333 e le memorie a 533 ma se tocco l'fsb salgono pure le memorie, come devo fare?
bellafava
30-03-2011, 14:54
scusate vi volevo fare una domanda,con un Q9450 da 2,6 portarlo a 3'2 ne vale davvero la pena ? Grazie a tutti
scusate vi volevo fare una domanda,con un Q9450 da 2,6 portarlo a 3'2 ne vale davvero la pena ? Grazie a tutti
In che senso ne vale la pena?
Cmq si, cioè se hai un dissipatore discreto che non ti fa salire troppo le temperature puoi anche farlo.
bellafava
01-04-2011, 06:30
Intendevo dire se ne vale la pena perche Mi si e rotto un hard disk e possibile sia colpa dell'overclock? Il disco era stato comprato nuovo subito prima di fare l'OC la scheda madre poco prima io non capisco?????
Queste sono le modifiche da bios
CPU moltiplicatore 8x
FSB 400Mhz
PCI Express Frequency 100Mhz
FSB: DRAM Auto
CPU Voltage 1,150
C1E disabilitato
E le temp sono nella norma il bello e che ieri si e rotto anche il secondo hard disk questo era un po più vecchiotto...
Non so più dove sbattere la testa oltre che sul muro aiutooo!!!!!!:muro: :mc: :doh:
Entropi@
01-04-2011, 11:03
Intendevo dire se ne vale la pena perche Mi si e rotto un hard disk e possibile sia colpa dell'overclock? Il disco era stato comprato nuovo subito prima di fare l'OC la scheda madre poco prima io non capisco?????
Queste sono le modifiche da bios
CPU moltiplicatore 8x
FSB 400Mhz
PCI Express Frequency 100Mhz
FSB: DRAM Auto
CPU Voltage 1,150
C1E disabilitato
E le temp sono nella norma il bello e che ieri si e rotto anche il secondo hard disk questo era un po più vecchiotto...
Non so più dove sbattere la testa oltre che sul muro aiutooo!!!!!!:muro: :mc: :doh:
Scusa ma sulla scheda madre non avevi abilitato i fix mentre overcloccavi (basta impostare il pci-ex @ 101)? (Ormai le nuove schede madri li abilitano in automatico, cmq)
E.
bellafava
01-04-2011, 12:21
Mi avevano detto di mettere PCI Express Frequency 100Mhz come in default
perchè non si attiva il fix 100Mhz???????????
Adesso ho comprato un nuovo disco ma confesso che non mi fido a rifargli l'overclock che altre precauzioni potrei prendere!!!!!! prima di riprovarci??
lucacali87
09-04-2011, 09:15
ragazzi nella config in firma,meglio q9400 o q9450 per giocare?step migliori?grazie
ragazzi nella config in firma,meglio q9400 o q9450 per giocare?step migliori?grazie
Mah, il 9450 ha il doppio della cache..tu puoi acquistare entrambi e sei indeciso, giusto? La differenza di prezzo di quanto sarebbe?
ragazzi,
dopo aver fatto qualche prova ed aver letto un paio di guide son riuscito a portare il mio intel q9300 a 3.40ghz,credo stabile..devo fargli fare qualche oretta di giri per vedere se regge(ma per ora con 1 ora di occt tutto ok)
ora il mio problema è che non riesco a superare i 3.40,appena li provo mi da degli errori sui core con occt,ho provato ad alzare il vcore ma niente..
ecco come son messo
http://img859.imageshack.us/img859/8679/58783406.jpg
ranma over
18-04-2011, 10:57
ragazzi,
dopo aver fatto qualche prova ed aver letto un paio di guide son riuscito a portare il mio intel q9300 a 3.40ghz,credo stabile..devo fargli fare qualche oretta di giri per vedere se regge(ma per ora con 1 ora di occt tutto ok)
ora il mio problema è che non riesco a superare i 3.40,appena li provo mi da degli errori sui core con occt,ho provato ad alzare il vcore ma niente..
ecco come son messo
http://img859.imageshack.us/img859/8679/58783406.jpg
Come mai hai la memoria in single channel?
Come mai hai la memoria in single channel?
mi consigli il dual?
puo esser quello a limitarmi?
ranma over
18-04-2011, 15:16
mi consigli il dual?
puo esser quello a limitarmi?
Se ti limita l'oc non saprei,ma sicuramente hai più prestazioni della memoria in dual channel.
Ma a temperature come stai?Sei già 900 mhz sopra io non andrei ancora più in su.
Se ti limita l'oc non saprei,ma sicuramente hai più prestazioni della memoria in dual channel.
Ma a temperature come stai?Sei già 900 mhz sopra io non andrei ancora più in su.
Come cpu sto sui 55-60 in load..
Per il clock ero curioso di veder dove poteva arrivare :)
ranma over
18-04-2011, 17:36
Come cpu sto sui 55-60 in load..
Per il clock ero curioso di veder dove poteva arrivare :)
Con prime95?
Con prime95?
Ho usato occt
andryXoX
25-06-2011, 09:14
Qualcuno che ha avuto il Q9300 può consigliarmi un ottimo dissipatore per farlo andare sui 3,5Ghz senza problemi di temperature? Naturalmente qualcosa ad aria.
Stavo pensando al Noctua DH-14, voi che mi consigliate :stordita: ?
salve
Pochi giorni fa mi e stato regalato da un amico un nuovo processore Q9450 con una scheda madre ASUS FORMULA RAMPAGE.
Ora vorrei overclockare il processore e la ram.
Per la ram ho visto che dal bios si po farlo in automatico ma il problema e che se alzo la frequenza della ram dal bios a 1200 MHz dopo il riavvio del pc non mi appare nulla sullo schermo. Cosa posso fare per risolvere questo problema?
E per il processore cosa mi consigliate di fare per overclockarlo? Perche e la prima volta che tento di fare una cosa del genere.
Qualcuno che ha avuto il Q9300 può consigliarmi un ottimo dissipatore per farlo andare sui 3,5Ghz senza problemi di temperature? Naturalmente qualcosa ad aria.
Stavo pensando al Noctua DH-14, voi che mi consigliate :stordita: ?
Noctua DH-14 sarebbe un ottima scelta.
Anche se non dipende tutto dal dissipatore che monti su. Perche se non hai un ottima circolazione d'aria dentro il case che ti permette di avere aria nuova a sufficienza con la quale raffreddare il dissipatore di tali proporzioni non otterrai dei grossi risultati.
salve
Pochi giorni fa mi e stato regalato da un amico un nuovo processore Q9450 con una scheda madre ASUS FORMULA RAMPAGE.
Ora vorrei overclockare il processore e la ram.
Per la ram ho visto che dal bios si po farlo in automatico ma il problema e che se alzo la frequenza della ram dal bios a 1200 MHz dopo il riavvio del pc non mi appare nulla sullo schermo. Cosa posso fare per risolvere questo problema?
E per il processore cosa mi consigliate di fare per overclockarlo? Perche e la prima volta che tento di fare una cosa del genere.
:eek: l'oc non è solo alzare le frequenze e sperare che il pc parta, ci vuole tanta pazienza e tempo ;)
allora partendo dal presupposto che un q9450 difficilmente va oltre i 3.6Ghz, alza il fsb di 20-30 Mhz, fai il test con qualche tool di stresscpu e nel caso il pc crasha alza di poco il vcore poi rifai il test, se è tutto ok ripeti la procedura fin a circa 450 di fbs (che sarebbe 3.6ghz, 450*8).
Per le ram devi sapere che frequenza hanno di default, se sono da 800mhz difficilmente (quasi impossibile) arrivano a 1200mhz.
Logicamente se aumenti il fbs di conseguenza anche le ram aumenteranno in base al divisore impostato ;)
andryXoX
05-07-2011, 19:32
Ho portato il mio Q9300 a 3.40 Ghz ho fatto tutti i cicli di Linx e non da errori. La ram è da 800 Mhz, ma non so come ricevo un blue screen dopo mezz'ora
system93
11-07-2011, 20:03
Io dico che mi è andata bene -> Overclock (http://i55.tinypic.com/2zdrjuf.jpg)
naumakos
04-08-2011, 16:35
Salve a tutti.E da poco che ho preso un sistema con Q9300 e mono ASUS P5K SE.Il problema a parte che la cpu ha i sensori sballati, e che se porto il bus a 400 cioe 3 ghz e metto vcore in auto funziona tutto normalmente ma se faccio il test di linx 20 cicli mi da schermata blu.Vorrei spere a quanto dovrei impostare il vcore per essere rock solid a 3 ghz.Grazie :)
Entropi@
05-08-2011, 08:04
Salve a tutti.E da poco che ho preso un sistema con Q9300 e mono ASUS P5K SE.Il problema a parte che la cpu ha i sensori sballati, e che se porto il bus a 400 cioe 3 ghz e metto vcore in auto funziona tutto normalmente ma se faccio il test di linx 20 cicli mi da schermata blu.Vorrei spere a quanto dovrei impostare il vcore per essere rock solid a 3 ghz.Grazie :)
Le tensioni non vanno mai lasciate in auto...quindi ti consiglierei di impostarle prima @ default e poi aumentando di conseguenza.
E.
naumakos
05-08-2011, 11:25
Ma a default è 1.25 w circa, a 3 ghz linx mi da errore.Dovrei tentare 1 .30 perche a 1.2875 mi da errore pure:mad:
Raga ho un problema con il q9450 che davvero non riesco a risolvere. Io l'ho sempre tenuto @ default ma quando ho deciso di prendere la gtx570 avevo anche deciso di portarlo 3.4/3.6ghz in modo da non essere cpu limited.
L'ho portato fino a 3ghz e sembrava tutto ok ma oltre non c'è stato verso. Il fatto è che a 3.2 era stabile, passavo ore di prime senza problemi e con temperature decenti. Ma a tutti gli avvii avevo messaggi di errore del tipo: skype ha smesso di funzionare, oppure l'antivirus restava disattivato e non si attivava nemmeno forzando l'avvio (ne ho provato più di uno), appena aprivo opera subito report di errore e chiusura... :confused: :confused:
le ram le ho testate e tutto ok.
I voltaggi qualunque valore mettessi sempre gli stessi problemi; ho attivato il fix del pci 1 e 2 e niente, addirittura ieri sera ho acceso e non avevo più i driver della scheda video.
Ho fatto un ripristino e rimesso la cpu a 2.66 e adesso tutto a posto.
Che cavolo può essere?? Credo di averle provate tutte
ranma over
21-09-2011, 17:16
Il fix al pci-e l'hai messo a 101?
Può anche essere che più di 3 ghz la tua cpu non salga perchè hai beccato una un pò sfortunata.L'overclock va anche a fortuna.
Ha 3 ghz non hai nessun problema all'avvio?
si ho provato a mettere 101 al pci ma non è cambiato niente. A 3ghz non ho avuto problemi per un pò poi sono iniziati anche a 3ghz, esattamente come a 3.2
Il fatto è che non capisco come sia possibile che invece di avere crash o instabilità ho problemi con l'antivirus, con skype, con opera... :mc:
ranma over
22-09-2011, 14:58
si ho provato a mettere 101 al pci ma non è cambiato niente. A 3ghz non ho avuto problemi per un pò poi sono iniziati anche a 3ghz, esattamente come a 3.2
Il fatto è che non capisco come sia possibile che invece di avere crash o instabilità ho problemi con l'antivirus, con skype, con opera... :mc:
Può darsi che hai beccato una cpu molto sfigata!
Andrea_23
15-11-2011, 22:31
Ciao ragazzi, non sapevo se postare qui, o nel thread della mia scheda madre. Ho optato per l'altro.
Qualcuni riuscirebbe a darmi una mano? Vi lascio il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36361543&postcount=11390 (e post seguenti)
Ps. al limite se è meglio continuare qua, fatemelo sapere, così copio incollo gli interventi : ).
ragazzi mi serve un piccolo aiuto.
ho una striker 2 formula con 780i e un q9400. trovo difficoltà a fargli reggere i 450 di bus. qualcuno mi può dire grossomodo che valori usa?
è tutto il pomeriggio che provo con non troppo successo...
Mark_91 | Q9450 | C1 - 1.2500v | 3704 MHz | 463x8 | 1.60 |X38DQ6 | thermaltake bigwater 760i | LINK (http://imgur.com/patZs)
q9400 -> 3,0Ghz a 1,16V Daily
Temp max in full load 52°C core, 25/30°C CPU
Temp Idle 40°C core, 15/20°C CPU
come vi sembra?
per me i valori siano sballati
vi metto te temp attuali
core 0 38
core 1 27 (10 °C in meno rispetto agli altri core)
core 2 34
core 3 36
CPU 14°C
T.Amb 16°C
DanieleRC5
20-04-2012, 23:57
ragazzi mi serve un piccolo aiuto.
ho una striker 2 formula con 780i e un q9400. trovo difficoltà a fargli reggere i 450 di bus. qualcuno mi può dire grossomodo che valori usa?
è tutto il pomeriggio che provo con non troppo successo...
Se ti può essere utile io ho un Q9300 su una Striker 2 NSE (790i), i 450 di fsb a meno di cpu fortunate non è detto che siano facili raggiungere, io ad esempio a 440 vado a meraviglia a 450 invece è una bel casino e i voltaggi salgono alle stelle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.