View Full Version : Mills condannato a 4 anni e 6 mesi
LucaTortuga
18-02-2009, 14:46
Massima fiducia in Silvio Berlusconi.
Eppure in un'altra discussione, parli di:
un comico fallito che fa l'oracolo (e si riempie di soldi, alla faccia dei boccaloni che gli vanno dietro).
Come si spiega ciò?
matrizoo
18-02-2009, 14:55
Eppure in un'altra discussione, parli di:
Come si spiega ciò?
hai presente quelle persone che hanno come unico obiettivo, e scopo nella vita, quello di pigliare per il culo gli altri?
solo perchè curiosi della reazione altrui.
fortunatamente non sono molti, credo:stordita:
MadJackal
18-02-2009, 14:58
Eppure in un'altra discussione, parli di:
Come si spiega ciò?
Parla di Beppe Grillo, temo :rolleyes:
Che se continua a riempirsi di soldi, tanto fallito non è :asd:
Almeno quei soldi non sono le tasse dei cittadini :Prrr:
:read: :read: :read: :read:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/02/condanna-mills-visti-lontano.shtml?uuid=fdc0dbc2-fdbb-11dd-a045-7ddd7f20774b&DocRulesView=Libero
Condanna Mills «imbarazzante» per Berlusconi, ma l'Italia glissa
Verdetto «imbarazzante» per Berlusconi, una sentenza che in molti Paesi farebbe tremare l'establishment politico, ma in Italia «non era nemmeno tra i titoli di testa del telegiornale della sera».
Mills, si legge sul New York Times, è stato condannato per avere preso una mazzetta «in cambio di avere mentito per proteggere il Primo ministro». Berlusconi era co-imputato fino all'anno scorso – spiega il quotidiano Usa - quando ha fatto approvare in Parlamento una legge che dà l'immunità alle più alte cariche, «in particolare a lui». Il miliardario, «che possiede il più grande impero italiano dei media», «è stato ripetutamente condannato per corruzione», ma le imputazioni sono state rovesciate in appello o sono scadute per decorrenza dei termini. Si è sempre dichiarato non colpevole, precisa il giornale newyorchese. «Più Berlusconi volge il sistema a suo vantaggio, più gli italiani sembrano ammirarlo».
BERLUSCONI DIMETTITI
whistler
18-02-2009, 15:18
chiediamo AIUTO ALL ONU
:mad:
Una persona sufficientemente matura avrebbe facilmente compreso che il processo Mills non lo si può ritenere degno di tanta attenzione propagandistica, è un processo che non riguarda l'ordine pubblico in senso stretto ma assai più le turbe propagandistiche di un'opposizione a corto di tutto, fiato, argomenti, leaders etc etc etc.
Una persona matura farebbe 2+2 e vedrebbe una persona condannata perché ha detto il falso dietro pagamento da una persona politicamente importante che nel frattempo ha fatto stralciare la sua posizione grazie ad una legge ad personam. Non ti sembra importante?! Chissenefrega se non riguarda l'ordine pubblico in senso stretto è una cosa gravissima, ti ricordo che qualche giorno fa il ministro giapponese si è dimesso perché è stato beccato ubriaco ad una conferenza, mentre qui si fa finta di niente.
Questo argomento, il processo Mills per intenderci, è emblematico del modo di pensare dei sinistri ed è pure la ragione per la quale hanno perso e, almeno fino a quando non capiranno che di Mills al cittadino non frega una cippa perchè noncostituisce minaccia diretta alla sua sicurezza ed a quella dei suoi congiunti, continueranno, con un certo mio dispiacere perchè l'esistenza di un'alternativa è il sale della democrazia ed invece di accusare il governo di essere antidemocratico dovrebbero riflettere sulle conseguenze del loro agire in questo senso, su quella strada.
P.S. Il sigor Mills può essere, a quanto mi è dato sapere, colpevole o innocente ma ciò che getta discredito sul caso è il forte puzzo di polica che ne esce e quando la politica si immischia corrompe tutto e lo rende, se non si è ottenebrati da odii viscerali e/o filtri ideologici, inaffidabile per ragioni facilmente comprensibili.
cioè il nostro premier paga un avvocato per dare falsa testimonianza in due processi e tu stai a farneticare dei sinistri?
rileggiti le dichiarazioni di OLMERT e renditi conto di cosa significhi un paese CIVILE ...
poi il mio amico leghista ricorderà bene le pesanti offese di bossi che chiamafa IL MAFIOSO berlusconi , quando lo diceva inneggiavate berlusconi mafioso :eek::eek: ora improvvisamente , prove alla mano e sentenza la colpa è del modo di vedere dei sinistri? :confused: :rolleyes:
Il mondo e' bello perche' vario. Io mi diverto a discutere qui proprio perche' trovo tanta gente che la pensa diversamente da me (e la discussione arricchisce soprattutto nel contraddittorio). Altrimenti passerei il tempo a darmi pacche sulle spalle con gli amici di www.ilgiulivo.com
Invece per molti qui pare che la voce dissonante sia fastidiosa e da "cancellare".
Sempre senza pensare o rendersi conto che l'Italia la pensa in larga maggioranza diversamente da voi: qui al nord ormai trovare un piddino o un dipietrista sta diventando abbastanza raro, e non mi pare che in lombardia siano tutti mafiosi, corrotti, evasori, rozzi, lobotomizzati, senza cultura ecc.
Stare tutti nello stesso gruppetto a darvi ragione rischia di portarvi di stupore in stupore tipo riserva indiana.
tu ti diverti a discutere qui omettendo di rispondere quando ti fa comodo ... dimostrando una certa ansia di rappresentare il tuo titolare e sviando gli argomenti altrui ...
cmq lombardia e dipietrino PRESENTE
Massima fiducia in Silvio Berlusconi. Teoremi propagandistici di nessun valore, creati da magistrati politicizzati. ti basta?
ridicolo in senso assoluto , e dovresti dimostrarmi per quale motivo con queste premesse si sarebbe permessa la sospensione del processo per le elezioni .
e come mai la tanto odiata e comunsta Boccassini sia stata colei che ha disposto gli arresti degli ultimi terroristi rossi che tra l'altro , avevano idea un attentato ad arcore .
la propaganda è riconoscibile nei tuoi interventi sempre privi di argomentazione e intesi a flammare
Una cosa e' essere sicuri della propria innocenza, un'altra e' essere sicuri dell'onesta' della giudice no global, e vista la sentenza direi che ci aveva visto giusto. Per me non sarebbe cambiato una virgola anche senza lodo... lasciavi questa qui con la sua medaglietta e nei gradi successivi portavi a casa il sacrosanto proscioglimento, ma non vedo perche' un primo ministro debba perdere tempo per queste sciocchezze, finito il mandato il processo ricominciera' e finira' come deve finire.
infatti era cosi sicuro della sua innocenza che ha varato questo nuovo codicino che invalida le sentenze al valore di prova, berlusconi intendeva certamente fare altro che mettere fuori gioco la gandus , che chiaramente non potrà processare berlusconi si tratterà di un processo nuovo .....
Owning.
Ma cb difficilmente riesce ad andare oltre gli stereotipi.
Per lui noglobal=canne+centrosociale+molotov+g8+rasta
vuoi dire che ha ormai poche immagini impressionate sulla retina e che non riesce a vedere altro?
MesserWolf
18-02-2009, 19:48
Di sicuro questa notizia ha danneggiato l'immagine dell'italia ... ho visto un servizio della bbc ed erano abbastanza perplessi :fagiano:
Insomma un avvocato condannato per esser stato corrotto dal presidente del consiglio di un altro paese che si è messo in una posizione di non immunità grazie a una legge fatta dallo stesso effettivamente non suona benissimo :stordita:
Purtroppo l'alternativa non c'è proprio ... fintanto la sinistra non sarà un progetto serio , in grado di garantire la governabilità (fondamentale in un periodo di crisi come questo) è proprio inutile e dannoso votarla.
P.S.
Striscia ha appena citato questa notizia per chi interessasse :O
PPS.
ho sentito (dal mio conquilino :fagiano:) che berlusconi verrà pure risarcito di non so quante centinai di migliaia di euro ... è vero ? :eek:
MadJackal
18-02-2009, 19:56
PPS.
ho sentito (dal mio conquilino :fagiano:) che berlusconi verrà pure risarcito di non so quante centinai di migliaia di euro ... è vero ? :eek:
Non tecnicamente Berlusconi, la Presidenza del Consiglio.
Che non si sa bene perchè (se qualcuno lo sa mi illumini) si è costituita parte civile... :doh:
Di sicuro questa notizia ha danneggiato l'immagine dell'italia ... ho visto un servizio della bbc ed erano abbastanza perplessi :fagiano:
Insomma un avvocato condannato per esser stato corrotto dal presidente del consiglio di un altro paese che si è messo in una posizione di non immunità grazie a una legge fatta dallo stesso effettivamente non suona benissimo :stordita:
Purtroppo l'alternativa non c'è proprio ... fintanto la sinistra non sarà un progetto serio , in grado di garantire la governabilità (fondamentale in un periodo di crisi come questo) è proprio inutile e dannoso votarla.
P.S.
Striscia ha appena citato questa notizia per chi interessasse :O
PPS.
ho sentito (dal mio conquilino :fagiano:) che berlusconi verrà pure risarcito di non so quante centinai di migliaia di euro ... è vero ? :eek:
qualsiasi cosa è meglio di un presidente corruttore , perfino un governo tecnico ...
è una mistificazione , è la presidenza del consiglio in quanto a carica istituzionale ad essere parte civile e non berlusconi come persona ...
Non tecnicamente Berlusconi, la Presidenza del Consiglio.
Che non si sa bene perchè (se qualcuno lo sa mi illumini) si è costituita parte civile... :doh:
Perchè giustamente l'istituzione si ritiene danneggiata ad avere come presidente Berlusconi. :D Seriamente, non lo so, è una cosa veramente paradossale.
Versalife
18-02-2009, 22:04
Mi sembra di vivere nel film "Equilibrium" dove le persone, sottomesse da un siero e dall'ipnosi mediatica, eseguivano la volontà del padre senza discutere.
Anzi credo proprio che gli autori si siano ispirati alla nostra situazione ma hanno dovuto metterci il siero di mezzo altrimenti il film fuori dall' Italia non sarebbe stato credibile.
Mi sembra di vivere nel film "Equilibrium" dove le persone, sottomesse da un siero e dall'ipnosi mediatica, eseguivano la volontà del padre senza discutere.
Anzi credo proprio che gli autori si siano ispirati alla nostra situazione ma hanno dovuto metterci il siero di mezzo altrimenti il film fuori dall' Italia non sarebbe stato credibile.
OT: pensavo di essere uno dei pochi ad aver visto quel film :D
Darrosquall
18-02-2009, 23:59
io non oso immaginare cosa avrebbero fatto ad Obama negli Usa, se ci fosse stata una sentenza a sancire il fatto di aver corrotto un uomo. Certi commenti letti qui sono agghiaccianti.
Cioè, lo avete votato, sapete che è un corruttore, e ve ne sbattete i coglioni?Siete agghiaccianti.
io non oso immaginare cosa avrebbero fatto ad Obama negli Usa, se ci fosse stata una sentenza a sancire il fatto di aver corrotto un uomo. Certi commenti letti qui sono agghiaccianti.
Cioè, lo avete votato, sapete che è un corruttore, e ve ne sbattete i coglioni?Siete agghiaccianti.
Basta vedere cosa hanno fatto a Clinton perchè si è permesso di dire una bugia..
tulifaiv
19-02-2009, 00:25
Basta vedere cosa hanno fatto a Clinton perchè si è permesso di dire una bugia..
Ma che c'entra, gli USA sono una democrazia.
StefAno Giammarco
19-02-2009, 00:26
Mi diverto a provocarli, e il bello è che abboccano :D
Ne prendo atto. Vuol dire che non starò tanto a fare l'esegesi, quando da parte tua mi sembrerà flame so per tua confessione che lo è ed agirò di conseguenza.
Potresti essere passibile di sanzione per questo comportamento.
Intanto segnalo, discutere e confrontarsi mi sta bene, essere presi in giro e derisi no.
gneee gnee gnee chiama anche la mamma, bimbo bello.. :rotfl:
ma fai un po cosa vuoi, voi insultate e deridete di continuo, e non vi si puo' rispondere? anche io ho segnalato gli insulti, vediamo un po' come va.. (anche se lo so benissimo:D )
Ecco qua, l'ennesimo tentativo di zittire :asd: come volevasi dimostrare..
Noiosi.
Non si segnalano le segnalazioni e di norma per quaessto si può anche sospendere per cui vi sconsiglio il bis.
E smettetela di beccarvi altrimenti prendiamo atto di una faida e scatta la sospensione ogni volta che vi guardate un po' di sbieco.
claudioborghi
19-02-2009, 00:47
io non oso immaginare cosa avrebbero fatto ad Obama negli Usa, se ci fosse stata una sentenza a sancire il fatto di aver corrotto un uomo. Certi commenti letti qui sono agghiaccianti.
Cioè, lo avete votato, sapete che è un corruttore, e ve ne sbattete i coglioni?Siete agghiaccianti.
Infatti negli stati uniti penso che una sentenza del genere non ci sarebbe mai stata.
Ti pare che si possa condannare uno per corruzione quando si accerta che la cifra in questione e' stata ricevuta da una persona che niente aveva da corrompere ma se mai da pagare esentasse (e per questo sarebbe da inchiappettare Mills, non per altro)
"Sappiamo" che e' un corruttore? E perche'? perche' lo dice la Gandus? Perche' lo diceva Mills per non pagare le tasse prima di rivelare la vera origine dei denari (Attanasio)?
Se veramente quella sciagurata lettera di Mills fosse stata sincera e "ingenua" come mai al suo caro commercialista invece di dire che i soldi li aveva ricevuti da Bernasconi in "regalo" non ha detto subito che i soldi glie li ha dati Attanasio?
Ripeto, una sentenza farsesca (corruzione invece di subornazione, prescrizioni che partono non da quando si paga ma da quando il supposto corrotto comincia a spendere:doh: e soprattutto i soldi che alla prova delle rogatorie non arrivano dal supposto corruttore :doh: :doh: ) a cui non do' il minimo peso e che verra' fatta a pezzi nei gradi successivi.
Sono proprio curioso di leggere le motivazioni della sentenza :mc: Sara' una lettura istruttiva come esempio della credibilita' della nostra giustizia.
StefAno Giammarco
19-02-2009, 01:05
Bellissima questa :read:
Io ho rinunciato a discutere, l'unica cosa che riescono a fare è urlare in coro la loro frustrazione e la propaganda da quattro soldi, cercando oltretutto in ogni modo di zittire le voci dissonanti.
Mi diverto a provocarli, e il bello è che abboccano :D
Sono minoranza, e non se ne rendono conto, usano la supponente arroganza tipica di chi si sente superiore e rifiuta la realtà, che dice l'esatto opposto.
Ma almeno in qualche modo riescono a consolarsi delle sonore batoste che incassano a ripetizione. Ridicoli.
Ripensandoci, la sospensione ci sta tutta anche per l'insulto finale. Tre giorni
StefAno Giammarco
19-02-2009, 01:11
dimettiti puttano :read:
Fino a "dimettiti" eri andato bene, poi l'insulto a personaggio pubblico espressamente vietato dal regolamento ti ha messo in una brutta posizione. re giorni
Infatti negli stati uniti penso che una sentenza del genere non ci sarebbe mai stata.
Ti pare che si possa condannare uno per corruzione quando si accerta che la cifra in questione e' stata ricevuta da una persona che niente aveva da corrompere ma se mai da pagare esentasse (e per questo sarebbe da inchiappettare Mills, non per altro)
"Sappiamo" che e' un corruttore? E perche'? perche' lo dice la Gandus? Perche' lo diceva Mills per non pagare le tasse prima di rivelare la vera origine dei denari (Attanasio)?
Se veramente quella sciagurata lettera di Mills fosse stata sincera e "ingenua" come mai al suo caro commercialista invece di dire che i soldi li aveva ricevuti da Bernasconi in "regalo" non ha detto subito che i soldi glie li ha dati Attanasio?
Ripeto, una sentenza farsesca (corruzione invece di subornazione, prescrizioni che partono non da quando si paga ma da quando il supposto corrotto comincia a spendere:doh: e soprattutto i soldi che alla prova delle rogatorie non arrivano dal supposto corruttore :doh: :doh: ) a cui non do' il minimo peso e che verra' fatta a pezzi nei gradi successivi.
Sono proprio curioso di leggere le motivazioni della sentenza :mc: Sara' una lettura istruttiva come esempio della credibilita' della nostra giustizia.
hai ragione negli states non sarebbe potuto succedere ;)
semplicemente perchè non si sarebbe nemmeno potuto candidare come dimostrano gli ultimi eventi , solo per non aver pagato le tasse alcuni neoministri di obama si sono dovuti dimettere ...
chissà come mai gli aspetti più interessanti non li analizza mail il borghi :ciapet:
poi che tu non gli dia il minimo peso conta poco (è solo un parere personale) , è una sentenza dello stato italiano e solo per l'odore di corruzione un certo OLMERT si è dimesso , ma vedo che ti guardi bene dal commentarle certe cose .. come il diavolo con l'acqua santa :fagiano:
io non oso immaginare cosa avrebbero fatto ad Obama negli Usa, se ci fosse stata una sentenza a sancire il fatto di aver corrotto un uomo. Certi commenti letti qui sono agghiaccianti.
Cioè, lo avete votato, sapete che è un corruttore, e ve ne sbattete i coglioni?Siete agghiaccianti.
Quando si fosse arrivati a sentenza Obama sarebbe stato già a casetta sua, ad aspettarla come privato cittadino, da 6 mesi.....
matrizoo
19-02-2009, 07:39
Se veramente quella sciagurata lettera di Mills fosse stata sincera e "ingenua" come mai al suo caro commercialista invece di dire che i soldi li aveva ricevuti da Bernasconi in "regalo" non ha detto subito che i soldi glie li ha dati Attanasio?
che fai, ti contraddici?:eek:
Cioè ci sono prove, confessioni... c'è una sentenza... e ancora state qui a discutere con lo stipendiato dal pluri-prescritto di magistrati che mangiano bambini? Ma basta dai... a tutto c'è un limite di decenza.
nekromantik
19-02-2009, 08:01
Si vince anche per sfinimento, non lo sai? ^__-
tehblizz
19-02-2009, 08:05
Infatti negli stati uniti penso che una sentenza del genere non ci sarebbe mai stata.
Ti pare che si possa condannare uno per corruzione quando si accerta che la cifra in questione e' stata ricevuta da una persona che niente aveva da corrompere ma se mai da pagare esentasse (e per questo sarebbe da inchiappettare Mills, non per altro)
"Sappiamo" che e' un corruttore? E perche'? perche' lo dice la Gandus? Perche' lo diceva Mills per non pagare le tasse prima di rivelare la vera origine dei denari (Attanasio)?
Se veramente quella sciagurata lettera di Mills fosse stata sincera e "ingenua" come mai al suo caro commercialista invece di dire che i soldi li aveva ricevuti da Bernasconi in "regalo" non ha detto subito che i soldi glie li ha dati Attanasio?
Ripeto, una sentenza farsesca (corruzione invece di subornazione, prescrizioni che partono non da quando si paga ma da quando il supposto corrotto comincia a spendere:doh: e soprattutto i soldi che alla prova delle rogatorie non arrivano dal supposto corruttore :doh: :doh: ) a cui non do' il minimo peso e che verra' fatta a pezzi nei gradi successivi.
Sono proprio curioso di leggere le motivazioni della sentenza :mc: Sara' una lettura istruttiva come esempio della credibilita' della nostra giustizia.
E' bello perchè tutti invocano la riforma della giustizia, la certezza della pena, la sicurezza, padroni a casa nostra e quant'altro.. Poi però quando escono fuori le sentenze (vero, siamo solo al primo grado quindi è solo l'inizio) e non piacciono allora eh ma io non accetto la sentenze, la giustizia fa schifo, la Gandus è una terrorista, eh ma comunque è una cavolata.
Insomma tutti vogliono la giustizia ma solamente quando funziona a proprio favore! Ma fatemi il piacere. Comunque pure io sono curioso di sapere come si evolve la situazione visto che le sentenze di primo grado certe volte vengono anche ribaltate!
claudioborghi
19-02-2009, 08:22
eh ma io non accetto la sentenze
No guarda, le sentenze le accetto eccome per convenzione sociale ma mica e' detto che le debba prendere per oro colato.
Se mi arriva a casa una multa con targa diversa, modello di macchina non mio, in un posto dove non sono mai stato non significa mica che quell'infrazione l'abbia commessa davvero. La contestero' fin che posso con tutti i mezzi legali, e se poi, per un qualche mistero, i miei ricorsi dovessero essere respinti paghero' la multa "accettando la sentenza", ma anche a questo punto non significa che abbia commesso quell'infrazione.
Darrosquall
19-02-2009, 08:23
ho il sangue acqua. http://www.iht.com/articles/2009/02/18/europe/18italy.php?page=1 pure l'herald tribune immagino sia un giornale comunista sovversivo. Cavolo, Mussolini aveva ottenuto tutto questo con l'olio di ricino, la paura, i libri di scuola, le ronde... a berlusconi son bastate 3 televisioni.
claudioborghi
19-02-2009, 08:24
che fai, ti contraddici?:eek:
Pregasi notare il periodo ipotetico (si chiama ragionamento per assurdo).
No guarda, le sentenze le accetto eccome per convenzione sociale ma mica e' detto che le debba prendere per oro colato.
Se mi arriva a casa una multa con targa diversa, modello di macchina non mio, in un posto dove non sono mai stato non significa mica che quell'infrazione l'abbia commessa davvero. La contestero' fin che posso con tutti i mezzi legali, e se poi, per un qualche mistero, i miei ricorsi dovessero essere respinti paghero' la multa "accettando la sentenza", ma anche a questo punto non significa che abbia commesso quell'infrazione.
Ma se permetti visto che ci sono buone probabilità della colpevolezza del pluri-prescritto a un qualsiasi sano di mente/non corrotto non andrebbe di affidare la cosa pubblica a costui.
Tu affideresti i tuoi bambini ad un probabile pedofilo? anche se le percentuali di probabilità supponiamo siano 30%e70% di innocenza?
Bene le probabilità della colpevolezza del pluri-prescirtto sono molto più alte.. anche perché l'unica argomentazione che tu riesci a portare è che i magistrati sono rossi e mangiano bambini... ma ci credi tutti fessi? :rolleyes:
Ma tanto il tuo "ruolo" l'ho capito... dare un punto di vista al berlusconiano anche se le tue tesi si basano sul nulla.
Questo funziona, basta e avanza per mantenere l'ultras politico dalla vostra parte.
Ottimo lavoro. 10+
Cioè ci sono prove, confessioni... c'è una sentenza... e ancora state qui a discutere con lo stipendiato dal pluri-prescritto di magistrati che mangiano bambini? Ma basta dai... a tutto c'è un limite di decenza.
decenza+italia ?? = e che roba sarebbe ??? :asd:
stemanca
19-02-2009, 08:43
No guarda, le sentenze le accetto eccome per convenzione sociale ma mica e' detto che le debba prendere per oro colato.
Se mi arriva a casa una multa con targa diversa, modello di macchina non mio, in un posto dove non sono mai stato non significa mica che quell'infrazione l'abbia commessa davvero. La contestero' fin che posso con tutti i mezzi legali, e se poi, per un qualche mistero, i miei ricorsi dovessero essere respinti paghero' la multa "accettando la sentenza", ma anche a questo punto non significa che abbia commesso quell'infrazione.
Per come la vedo io, il problema è che per te Mr B. è innocente per default. A prescindere.
Ovvero, mi pare che non sia possibile in alcun modo per te accettare il fatto che possa effettivamente avere commesso nulla di tutto quel di cui è stato accusato negli anni, fino ad arrivare alla clamorosa ultima sentenza oggetto del thread.
L'impressione che dai, visto che sembri tutt'altro che stupido o ignorante, è delle due l'una: o hai preso davvero Mr B. per un santo, vittima di ogni forma di persecuzione, e niente e nessuno potrà mai farti cambiare idea (una sorta di fede, con la F minuscola), o hai dei motivi di interesse diretto e personale per continuare a difenderlo (leggasi malafede)
Posso sbagliare eh, ma questa è la mia impressione.
STE
Per come la vedo io, il problema è che per te Mr B. è innocente per default. A prescindere.
Ovvero, mi pare che non sia possibile in alcun modo per te accettare il fatto che possa effettivamente avere commesso nulla di tutto quel di cui è stato accusato negli anni, fino ad arrivare alla clamorosa ultima sentenza oggetto del thread.
L'impressione che dai, visto che sembri tutt'altro che stupido o ignorante, è delle due l'una: o hai preso davvero Mr B. per un santo, vittima di ogni forma di persecuzione, e niente e nessuno potrà mai farti cambiare idea (una sorta di fede, con la F minuscola), o hai dei motivi di interesse diretto e personale per continuare a difenderlo (leggasi malafede)
Posso sbagliare eh, ma questa è la mia impressione.
STE
http://i35.tinypic.com/2isgs60.jpg
Darrosquall
19-02-2009, 08:49
si mette in dubbio la veridicità di una confessione, per la quale lo stesso è stato condannato. SURREALE.
whistler
19-02-2009, 08:49
Non si morde la mano che ti dà da mangiare...
ha un esercito a libro paga.
AnalogInput
19-02-2009, 08:50
No guarda, le sentenze le accetto eccome per convenzione sociale ma mica e' detto che le debba prendere per oro colato.
Se mi arriva a casa una multa con targa diversa, modello di macchina non mio, in un posto dove non sono mai stato non significa mica che quell'infrazione l'abbia commessa davvero. La contestero' fin che posso con tutti i mezzi legali, e se poi, per un qualche mistero, i miei ricorsi dovessero essere respinti paghero' la multa "accettando la sentenza", ma anche a questo punto non significa che abbia commesso quell'infrazione.
Eh gia', adesso paragoniamo una condanna per corruzione ad una multa sbagliata.... :rolleyes:
Stigmata
19-02-2009, 08:51
Caso Mills, ecco in che stato è l'informazione
di Giovanni Maria Bellu
C’è un modo molto semplice per verificare lo stato dell’informazione, e dunque della democrazia, nel nostro paese: ascoltare con attenzione i telegiornali e leggere i giornali di oggi e di domani. Vedere quanto tempo e quanto spazio viene dato alla sentenza del processo Mills. E anche «come» la notizie viene riferita.
Si scoprirà che nei telegiornali – sia pubblici, sia privati – verrà presentata non come un «fatto» ma come un’«opinione». L’opinione di un collegio giudicante. E che la sommaria descrizione del merito della vicenda sarà seguita dai commenti politici. L’ultimo dei quali – a chiusura di questo giro di opinioni attorno all’opinione-sentenza – sarà affidato a un esponente del Pdl o a uno degli avvocati di Berlusconi (ma spesso le due qualità sono riassunte in un singolo soggetto).
L’intervistato non entrerà nel merito del caso giudiziario ma dirà che si è trattato di «giustizia a orologeria». Il concetto sarà ripetuto in modo martellante dai telegiornali e, con un po’ di fortuna, sarà possibile – in una conversazione al bar, su un autobus – sentire qualcuno che, senza sapere nulla della vicenda, lo ripeterà in modo testuale: «Giustizia a orologeria».
Più complesso il discorso sui quotidiani. Parliamo, naturalmente, dei normali quotidiani di informazione e non di quelli che, per vie politiche o familiari, sono direttamente controllati dal premier. Là si potrà leggere una sintesi abbastanza completa del fatto che, in qualche raro caso, sarà anche accompagnata da un commento. Non di più e, difficilmente, per più di un numero.
E se qualcuno – su un giornale non allineato come per esempio l’Unità – oserà insistere sul tema, sarà liquidato come «giustizialista». Nel caso in cui l’inopportuna insistenza fosse espressa in una trasmissione televisiva, saranno inquadrati gli ospiti politicamente vicini al premier che, in quello stesso istante, cominceranno a sorridere con gli occhi rivolti verso l’alto e a scuotere la testa.
E’ possibile fare la verifica sullo stato dell’informazione del paese anche seguendo un’altra via. E cioè osservando con attenzione in che modo televisioni e giornali danno la notizia di altre sentenze. Sarà facile scoprire che un imputato per omicidio condannato in primo grado (e dunque ancora presunto innocente) sarà indicato come l’«assassino». E che un extracomunitario, subito dopo l’arresto e dunque in assenza non solo di processo ma anche di rinvio a giudizio, sarà qualificato «stupratore». Nel caso in cui facciate notare l’incongruenza in uno studio televisivo, vi osserveranno con aria perplessa, cominceranno a scuotere la testa, e qualcuno ci definirà «buonista». Non avrete il tempo di dire: «Ma non ero giustizialista?». Si spegnerà la luce.
http://www.lunita.it/news/81766/caso_mills_ecco_in_che_stato_linformazione
Di parte, ovviamente, ma non hano tutti i torti.
Ho verificato personalmente le stesse cose in merito a questa vicenda.
deggungombo
19-02-2009, 08:58
scusate, mi rivolgo a chi inveisce contro la magistratura comunista, come risolvereste voi il presunto problema? credere realmente che assoggettare il potere giudiziario al governo, oppure rendere alcune persone non processabili sia la soluzione?
whistler
19-02-2009, 09:01
Abolire la giustizia pensa a tutto re silvio salomone
LucaTortuga
19-02-2009, 09:16
Infatti negli stati uniti penso che una sentenza del genere non ci sarebbe mai stata.
Palla di vetro?
Ti pare che si possa condannare uno per corruzione quando si accerta che la cifra in questione e' stata ricevuta da una persona che niente aveva da corrompere ma se mai da pagare esentasse (e per questo sarebbe da inchiappettare Mills, non per altro)
Se si fosse accertato ciò che dici, non sarebbe stato condannato.
"Sappiamo" che e' un corruttore? E perche'? perche' lo dice la Gandus? Perche' lo diceva Mills per non pagare le tasse prima di rivelare la vera origine dei denari (Attanasio)?
Perchè lo dice una sentenza (la Gandus non è la tua amichetta del bar, è un Giudice della Repubblica Italiana nell'esercizio delle sue funzioni).
Se veramente quella sciagurata lettera di Mills fosse stata sincera e "ingenua" come mai al suo caro commercialista invece di dire che i soldi li aveva ricevuti da Bernasconi in "regalo" non ha detto subito che i soldi glie li ha dati Attanasio?
Non venirci a raccontare di un avvocato che, semplicemente per evadere il fisco, va consapevolmente ad inventarsi una storia di corruzione processuale che rischia di inguaiarlo ancor più dell'ipotetica evasione fiscale.
Per sostenere la tua ipotesi, dovremmo presupporre che Mills sia completamente "fuori di testa"; cosa che, in tutta evidenza, non è.
Ripeto, una sentenza farsesca (corruzione invece di subornazione, prescrizioni che partono non da quando si paga ma da quando il supposto corrotto comincia a spendere:doh: e soprattutto i soldi che alla prova delle rogatorie non arrivano dal supposto corruttore :doh: :doh: ) a cui non do' il minimo peso e che verra' fatta a pezzi nei gradi successivi.
Sono proprio curioso di leggere le motivazioni della sentenza :mc: Sara' una lettura istruttiva come esempio della credibilita' della nostra giustizia.
In effetti hai un evidente bisogno di capirne di più in tema di giustizia, speriamo che questa lettura ti sia utile. ;)
LucaTortuga
19-02-2009, 09:17
scusate, mi rivolgo a chi inveisce contro la magistratura comunista, come risolvereste voi il presunto problema? credere realmente che assoggettare il potere giudiziario al governo, oppure rendere alcune persone non processabili sia la soluzione?
Certo. L'unico giudice non comunista, è quello di provata fede Berlusconiana.
matrizoo
19-02-2009, 09:36
Pregasi notare il periodo ipotetico (si chiama ragionamento per assurdo).
però io continuo a non capire.
per quale motivo la lettera contiene il nome di berlusconi e non quello di Attanasio?
masochismo?
matrizoo
19-02-2009, 09:38
comunque sul sito del corriere la notizia non c'è già più...
c'è ancora quella sulla battaglia del burro alla bouvette però:O
Darrosquall
19-02-2009, 09:40
io spero che almeno santoro questa sera ne parli, anche perchè santoro lo vedono in 4 milioni di persone, e non sono tutti di centro sinistra. Magari qualche berluschino così riflette.
io spero che almeno santoro questa sera ne parli, anche perchè santoro lo vedono in 4 milioni di persone, e non sono tutti di centro sinistra. Magari qualche berluschino così riflette.
Stasera mi sa che Santoro non c'è :(
nekromantik
19-02-2009, 09:46
io spero che almeno santoro questa sera ne parli, anche perchè santoro lo vedono in 4 milioni di persone, e non sono tutti di centro sinistra. Magari qualche berluschino così riflette.
Santoro questa sera non andrà in onda (che tempismo). :fagiano:
whistler
19-02-2009, 09:46
santoro stasera non c è.:rolleyes:
Darrosquall
19-02-2009, 09:46
e perchè?
e perchè?
Miracolo dell'unto :O
whistler
19-02-2009, 09:58
voglio augurarmi che subito appena torna, giù pesantissimi su questo schifo
e perchè?
Sanremo .... purtroppo è così .... :muro: :muro:
Cmq se ti interessa c'è questo bel videozzo ....
http://www.youtube.com/watch?v=gLjOt_g7RZs&feature=related
voglio augurarmi che subito appena torna, giù pesantissimi su questo schifo
Non servirebbe a nulla...solleverebbero un polverone..magari 'ilvio chiama di nuovo in diretta....e TUTTI i colleghi direbbero che è solo una scheggia impazzita ai margini del sistema...e via tutti in piazza a cantare "meno male che 'ilvio c'èèèèèèèèèè" :D
Quotiamoci tutti e compriamoci una bella isoletta nel pacifico.....:D :stordita: :fagiano:
Darrosquall
19-02-2009, 10:07
piu che altro si dirà che travaglio è il solito giustizialista fuori dal mondo, che questi sinistroidi non sanno cosa significa governare,e via via con le solite cose.
claudioborghi
19-02-2009, 10:10
si mette in dubbio la veridicità di una confessione, per la quale lo stesso è stato condannato. SURREALE.
Ma che dici!! :doh:
Adesso io non so quanti anni tu abbia ma adatta l'esempio alla tua eta', prendo l'architetto pensando che tu possa essere sui trenta/quaranta, se ne hai 19 prendi come esempio un prof della maturita'.
Allora, un architetto inglese ti ristruttura la casa
Il fisco inglese in un'ispezione gli trova un pacco di soldi non dichiarati.
Quei soldi vengono da un compenso in nero che ha ricevuto da un altro suo cliente, il signor Rossi
L'architetto si inventa una ragione per cui possa giustificare quella cifra senza pagarci tasse (tante). Il regalo viene bene. Si ricorda che tu eri molto ricco e che lui aveva fatto un lavoro per te. Si ricorda anche che il signor Bianchi, un tuo amico e collaboratore era morto da poco.
L'architetto quindi si frega le mani, scrive al suo commercialista inglese per dirgli che ha dei soldi che gli ha regalato Bianchi per conto tuo come "gratitudine" perche' era riuscito con "botte e spintarelle" a farti avere i permessi per la ristrutturazione che altrimenti non avresti potuto avere.
Da li' parte un casino, la procura italiana corre a Londra (succede sempre, non appena viene segnalato dall'estero un possibile reato di un italiano :sofico: ) e ti mette sotto processo per corruzione.
Tu (giustamente) CADI DAL PERO, dici se per caso sono matti e che di quei soldi non ne sai nulla.
L'architetto si rende conto che ha fatto la cazzata (e oltretutto si accorge che le tasse le deve pagare lo stesso), ritratta e ammette che in realta' tu e Bianchi non c'entrate niente, che i soldi li ha ricevuti in nero da Rossi per un lavoro (documentato) e che lui voleva semplicemente trovare una scusa per evadere il fisco.
Fanno le rogatorie e in effetti salta fuori che i soldi vengono proprio da Rossi.
Tu in tutto questo non c'entri nulla, non e' emerso nulla se non dei piccoli pagamenti che possono essere riferibili proprio alla ristrutturazione della tua casa, collegamenti con la grossa cifra in questione NULLA DI NULLA.
La tua posizione al processo e' congelata perche' sei in missione militare ma il processo contro l'architetto va avanti.
Se il giudice NONOSTANTE TUTTO (e nonostante enne altri abomini procedurali del tutto pretestuosi che ti risparmio) condanna l'architetto cretino per corruzione (boh...)
TU DIVENTI PER FORZA UN CORRUTTORE? ANCHE SE NON HAI FATTO NIENTE?
Ma su, cerchiamo di ragionare con i fatti e non con l'odio verso gli avversari...
Questa sentenza e' una vergogna.
Questa sentenza e' una vergogna.
Dai che non ci credi manco tu a quello che scrivi....ma pensi che ci sia davvero gente così stupida??? :D
PS: Noto ora poi che hai ZERO messaggi...cioè scrivi solo in piazzetta...ossia scrivi solo qui per difendere il capo??? :rotfl: :D
Ma paga davvero così bene???No perchè magari puoi mettere una buona parola.... :D
Darrosquall
19-02-2009, 10:13
Ma che dici!! :doh:
Ma su, cerchiamo di ragionare con i fatti e non con l'odio verso gli avversari...
oddio, mi fai morire. Appunto, ragioniamo coi fatti, non con le stronzate.
Mah. Io ormai spero soltanto in due cose, e sono entrambe abbastanza apocalittiche. Una è che la crisi economica sia talmente forte che spazzi via tutto, un pò come la chemioterapia, facendo tabula rasa. Tanto questi pagliacci stanno facendo di tutto per evitare di parlarne, avete notato? Mentre in tutto il mondo si parla di licenziamenti, aziende che falliscono, famiglie sul lastrico e come fare per limitare i danni, qui la priorità ora è al caccia al rumeno stupratore. Ci stanno facendo credere che ormai non si possa più uscire di strada senza che qualcuno (straniero, of course) ti salti addosso per violentarti. Cercate le statistiche ufficiali, e vedrete che 1) non c'è assolutamente nessuna emergenza 2) la stragrande maggioranza degli stupri è fatta da italiani, ed in famiglia, quindi compagni, mariti, parenti. Però è più comodo fomentare il razzismo del popolino, scatenare le ronde e tutto il repertorio fascio-medievale. Nel frattempo manganellate volano dall'alpi alle piramidi contro gli operai che protestano perchè dall'oggi al domani non possono più far mangiare i figli. Questo è il risultato di un imbarbarimento trentennale, perchè è IMPOSSIBILE che un popolo con un minimo di coscienza, di dignità, possa accettare di farsi governare da questi....da questi cosi.
Ah, la seconda speranza che ho riguarda direttamente il cavaliere e la sua età avanzata, ma qui mi fermo per evitare ban, fate voi.
whistler
19-02-2009, 10:19
Mah. Io ormai spero soltanto in due cose, e sono entrambe abbastanza apocalittiche. Una è che la crisi economica sia talmente forte che spazzi via tutto, un pò come la chemioterapia, facendo tabula rasa. Tanto questi pagliacci stanno facendo di tutto per evitare di parlarne, avete notato? Mentre in tutto il mondo si parla di licenziamenti, aziende che falliscono, famiglie sul lastrico e come fare per limitare i danni, qui la priorità ora è al caccia al rumeno stupratore. Ci stanno facendo credere che ormai non si possa più uscire di strada senza che qualcuno (straniero, of course) ti salti addosso per violentarti. Cercate le statistiche ufficiali, e vedrete che 1) non c'è assolutamente nessuna emergenza 2) la stragrande maggioranza degli stupri è fatta da italiani, ed in famiglia, quindi compagni, mariti, parenti. Però è più comodo fomentare il razzismo del popolino, scatenare le ronde e tutto il repertorio fascio-medievale. Nel frattempo manganellate volano dall'alpi alle piramidi contro gli operai che protestano perchè dall'oggi al domani non possono più far mangiare i figli. Questo è il risultato di un imbarbarimento trentennale, perchè è IMPOSSIBILE che un popolo con un minimo di coscienza, di dignità, possa accettare di farsi governare da questi....da questi cosi.
Ah, la seconda speranza che ho riguarda direttamente il cavaliere e la sua età avanzata, ma qui mi fermo per evitare ban, fate voi.
komunista!:)
claudioborghi
19-02-2009, 10:42
Se si fosse accertato ciò che dici, non sarebbe stato condannato.
Dato che invece e' proprio stato accertato cio' che dico
http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/08/Soldi_Mills_punto_alla_difesa_co_9_080708036.shtml
(pregasi dimostrare il contrario, se hai evidenze che in dibattimento sia emersa una qualsiasi prova che quei 600 mila invece che dall'hadrian trust di Attanasio, come dimostrato dalle rogatorie e spiegato dai periti di parte, venivano da un conto riconducibile a Berlusconi te ne saro' grato se me la volessi indicare)
e che il tipo e' stato condannato lo stesso NON SARA' FORSE CHE C'E' QUALCOSA CHE NON VA NEL GIUDICE? :rolleyes:
Aspetto con ansia anche una giustificazione giurisprudenziale (dato che sei piu' esperto di me) su dove sta scritto che un reato di corruzione si consuma (ai fini del calcolo della prescrizione) non quando il supposto corrotto incassa la cifra ma quando incomincia a spenderla... :doh:
claudioborghi
19-02-2009, 10:50
Non si morde la mano che ti dà da mangiare...
Cazzo e' vero, mi sono dimenticato di passare in banca... dunque, dieci post sul forum "storia, politica, attualita'" del sito "hwupgrade"... vediamo la tabella... sono 400.000 euro... grazie mille :doh: :doh: :doh:
Ma rotfl...
Io sono pagato per scrivere, gli italiani sono pagati per votare... :rolleyes:
nekromantik
19-02-2009, 10:52
Io sono pagato per scrivere, gli italiani sono pagati per votare... :rolleyes:
ahi ahi...
Adesso capisco molte cose.
Gig4hertz
19-02-2009, 10:53
scusa praticamente hai riportato uno stralcio delle motivazioni della difesa, se uno si mette a riportare le motivazioni dell'accusa rifacciamo il processo su hwupgrade, non penso sia questo il fine del thread. C'è una sentenza e penso che dovresti prenderne atto, poi che sia solo il primo grado e vedremo il seguito siamo tutti d'accordo ma intanto berlusca già si è dato da un pezzo.
nekromantik
19-02-2009, 10:56
scusa praticamente hai riportato uno stralcio delle motivazioni della difesa
Non lo sai?
Quello conta. Mica la sentenza. Stolti noi a non capire che il punto di riferimento è quello delle parti difensive nel processo in questione.
Non lo sai?
Quello conta. Mica la sentenza. Stolti noi a non capire che il punto di riferimento è quello delle parti difensive nel processo in questione.
Ovviamente la confessione dell'imputato,la lettera al commercialista dove diceva di aver tolto dai guai "Mister B."...quelle sono tutte manipolazioni della giustizia bolscevica.
Era d'accordo anche Scotland Yard!! :D
LucaTortuga
19-02-2009, 11:30
Dato che invece e' proprio stato accertato cio' che dico
http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/08/Soldi_Mills_punto_alla_difesa_co_9_080708036.shtml
(pregasi dimostrare il contrario, se hai evidenze che in dibattimento sia emersa una qualsiasi prova che quei 600 mila invece che dall'hadrian trust di Attanasio, come dimostrato dalle rogatorie e spiegato dai periti di parte, venivano da un conto riconducibile a Berlusconi te ne saro' grato se me la volessi indicare)
e che il tipo e' stato condannato lo stesso NON SARA' FORSE CHE C'E' QUALCOSA CHE NON VA NEL GIUDICE? :rolleyes:
Aspetto con ansia anche una giustificazione giurisprudenziale (dato che sei piu' esperto di me) su dove sta scritto che un reato di corruzione si consuma (ai fini del calcolo della prescrizione) non quando il supposto corrotto incassa la cifra ma quando incomincia a spenderla... :doh:
No, carissimo, le teorie dei consulenti di parte non sono "accertamenti".
Cito, a proposito, l'articolo che hai linkato:
E' quanto ieri il consulente contabile di Mills (Andrea Perini) ha mostrato al processo a Berlusconi per l' ipotizzata corruzione di Mills, che dal premier con quei 600 mila dollari sarebbe stato «ringraziato» per le sue deposizioni reticenti in due processi nel ' 97 e ' 98. La difesa taglia così la strada alla ricostruzione del giro dei soldi che l' accusa ha ipotizzato nell' iniziale capo d' imputazione. Resta in teoria la possibilità accusatoria che Mills abbia mescolato i soldi di asserita provenienza berlusconiana con quelli dei suoi clienti non nel circuito-Bahamas ma nella galassia-Gibilterra dove Mills si appoggiava ai fratelli avvocati Marrache. Ma qui Perini, docente di diritto penale commerciale a Torino, passa il testimone alla moglie commercialista Claudia Tavernari, che da consulente di Berlusconi promette di dimostrare, in tre enormi tomi nell' udienza del 18 luglio, che anche nel mondo-Marrache non sarebbe rintracciabile alcun flusso inspiegato e dunque di possibile matrice berlusconiana.
Mi dispiace ma, evidentemente, la Sig.ra "moglie commercialista" e "consulente di Berlusconi" non ha mantenuto la promessa.
Io, se non ti dispiace, non devo proprio provare alcunchè: non sono parte in causa (e non ne posso conoscere gli atti).
Piuttosto, da libero cittadino quale sono, mi sento rappresentato in quel processo da chi ha l'incarico di amministrare la giustizia nel nome del popolo italiano, ossia il giudice (e se devo scegliere di credere a una consulenza di parte oppure a una sentenza, che è imparziale per definizione, scelgo la seconda senza inventarmi giudice a mia volta).
Se ti senti in grado di emettere sentenze sulla base di ciò che leggi sui giornali, ti consiglio la famosa rubrica "Se voi foste il giudice": la trovi sulla Settimana Enigmistica. ;)
AnalogInput
19-02-2009, 11:32
MILLS: DI PIETRO (IDV), IN ITALIA SE CORROMPI FAI IL PREMIER
(ASCA) - Roma, 17 feb - ''In un Paese normale il Presidente del Consiglio avrebbe gia' rassegnato le sue dimissioni''. E' il commento di Antonio Di Pietro, presidente dell'Italia dei Valori, in merito alla condanna dell'avvocato Mills, riconosciuto colpevole ''in quanto fu corrotto con almeno 600 mila dollari da Silvio Berlusconi per testimoniare il falso in due processi''.
''Se Mills e' stato condannato in quanto 'corrotto' significa che abbiamo un corrotto, ma anche un corruttore. Ma - afferma Di Pietro - si sa come vanno le cose in Italia rispetto agli altri paesi occidentali: in America, Obama ha mandato via i ministri che avevano avuto problemi col fisco; in Italia, se corrompi un testimone, vai a fare il Presidente del Consiglio.
Berlusconi, oggi, non e' stato processato perche', per evitare il processo, si e' fatto fare il Lodo Alfano. Contro questa degenerazione dello stato di diritto, l'Italia dei Valori e' scesa in piazza raccogliendo un milione di firme per il referendum abrogativo di questa legge immorale e incostituzionale''.
tulifaiv
19-02-2009, 11:32
Io sono pagato per scrivere, gli italiani sono pagati per votare... :rolleyes:
http://failblog.files.wordpress.com/2009/02/fail-owned-freedom-fail.jpg
claudioborghi
19-02-2009, 11:35
C'è una sentenza e penso che dovresti prenderne atto, poi che sia solo il primo grado e vedremo il seguito siamo tutti d'accordo.
Figurati se non "ne prendo atto"... e' che ho questa fastidiosa abitudine di pensare con la mia testa, non con quella di un giudice o di chiunque altro, pertanto ricostruivo i fatti emersi indipendentemente dall'opinione finale dell'intrepido giudice speaker al social forum di porto alegre, secondo i giudici d'appello "giudice, ufficialmente e pubblicamente collocabile in una certa area ideologico-politica" ma "serena" (se lo dicono loro c'e' da credergli) e che aspettiamo tutti di vedere se proseguira' la sua carriera come:
http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/03/Ambrosio_candidato_Tensione_tra_alleati_co_8_060203007.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/Pietro_candidato_Verdi_ripensano_co_0_9708286052.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/10/Casson_candidato_critiche_Rognoni_co_9_050310041.shtml
Darrosquall
19-02-2009, 11:40
una sentenza di un giudice non è un opinione soggettiva. Cambia mestiere.
LucaTortuga
19-02-2009, 11:44
Figurati se non "ne prendo atto"... e' che ho questa fastidiosa abitudine di pensare con la mia testa, non con quella di un giudice o di chiunque altro, pertanto ricostruivo i fatti emersi indipendentemente dall'opinione finale dell'intrepido giudice speaker al social forum di porto alegre, secondo i giudici d'appello "giudice, ufficialmente e pubblicamente collocabile in una certa area ideologico-politica" ma "serena" (se lo dicono loro c'e' da credergli) e che aspettiamo tutti di vedere se proseguira' la sua carriera come:
http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/03/Ambrosio_candidato_Tensione_tra_alleati_co_8_060203007.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/Pietro_candidato_Verdi_ripensano_co_0_9708286052.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/10/Casson_candidato_critiche_Rognoni_co_9_050310041.shtml
So che per chi naviga dalle parti di Silvio è molto difficile da comprendere come concetto, ma il cervello umano ha una grande potenzialità: si possono avere convinzioni personali (chiunque ne ha, almeno si spera) e, semplicemente per dovere deontologico, non farsene condizionare sul lavoro.
Quella stessa, elementare, distinzione tra pubblico e privato che inutilmente si chiede ad alcuni parlamentari religiosi: essere laici nell'esercizio delle loro funzioni.
E, te lo posso assicurare, è una pratica che alle persone oneste riesce con estrema facilità.
e' che ho questa fastidiosa abitudine di pensare con la mia testa
:rotfl: Con la testa o col portafoglio?? :D
pertanto ricostruivo i fatti emersi indipendentemente dall'opinione finale dell'intrepido giudice speaker al social forum di porto alegre, secondo i giudici d'appello "giudice, ufficialmente e pubblicamente collocabile in una certa area ideologico-politica" ma "serena" (se lo dicono loro c'e' da credergli)
Un giudice non può avere una sua ideologia politica??Ah no è vero...se è comunista non può averla...è di parte ed è SCONTATO che non avrà un giudizio imparziale.
e che aspettiamo tutti di vedere se proseguira' la sua carriera come:
E che male ci sarebbe se DOPO la carriera da magistrato uno proseguisse con una carriera politica??In parlamento ci sono tanti condannati-prescritti-mafiosi-collusi-corrotti-ladri-eccecc che non vedo proprio come si possa negare l'accesso a una persona che,fino a prova contraria,ha servito la giustizia per il proprio paese. :confused: :rolleyes:
Ah no ecco ho capito...se è comunista non può...a quando lo sbarramento selettivo per i partiti diversamente schierati da sua maestà??? :D
Dai su...
E, te lo posso assicurare, è una pratica che alle persone oneste riesce con estrema facilità.
E qui casca l'asino...è un aggettivo sconosciuto nel loro dizionario...esprimi concetti intraducibili....danno per scontato che tutti siano come il loro messia...:D
una sentenza di un giudice non è un opinione soggettiva. Cambia mestiere.
*
Non c'è più dignità.
Borghi................................ :rolleyes:
:Puke:
vedi borghi, il mondo è fatto di squali.
se ti sei sempre comportato da squalo in vita tua, non puoi lamentarti se un giorno trovi un altro squalo che ti morde la coda... usando i tuoi stessi metodi.
incassi e stai zitto.
Figurati se non "ne prendo atto"...
Allora: mills ha testimoniato a favore di silvio giusto? E grazie a questa testimonianza è stato prosciolto? A questo punto se si trovano dei soldi versati da qualcuno vicino a silvio il rasoio di Ockham implica che quei soldi siano la ricompensa per un favore fatto da mills a qualcuno... e chi è questo qualcuno?
Inoltre le campate in aria su come si sia cercato di non far cadere in prescrizione il reato sono allucinanti!!! la prescrizione deve scomparire! se c'è stato un reato questo deve essere perseguito SEMPRE fintanto che non si scopre il colpevole. Come al solito l'etica è morta coi nostri nonni purtroppo...
Infine Borghi metti in dubbio il giudice perchè schierato; allora anch'io posso mettere in dubbio il tuo operato di professore o di consulente finanziario perchè "militi" in forza-italia? Se il ragionamento vale da una parte deve valere anche dalla parte opposta...! Per cui posso tranquillamente dire che TU ti consideri FAZIOSO a prescindere.
nekromantik
19-02-2009, 12:04
Che poi incassa regolarmente ownate da paura, sparisce per un po' per poi ritornare regolarmente quando ritiene sia più opportuno.
Contento lui...
LucaTortuga
19-02-2009, 12:08
Che poi incassa regolarmente ownate da paura, sparisce per un po' per poi ritornare regolarmente quando ritiene sia più opportuno.
Contento lui...
Dice che si diverte così... e io gli credo. ;)
Madonna mia che match a senso unico :mc:
Che poi incassa regolarmente ownate da paura, sparisce per un po' per poi ritornare regolarmente quando ritiene sia più opportuno.
Contento lui...
giusto per fare nuovamente delle epiche figure di m .... :D :D :D
Madonna mia che match a senso unico :mc:
match vinto in partenza .. si potrebbe rivisitare la famosa pubblicita' :
"ti piace perdere facile"
:asd::asd::asd::asd::asd:
Inoltre le campate in aria su come si sia cercato di non far cadere in prescrizione il reato sono allucinanti!!! la prescrizione deve scomparire! se c'è stato un reato questo deve essere perseguito SEMPRE fintanto che non si scopre il colpevole. Come al solito l'etica è morta coi nostri nonni purtroppo...
Il bello è che la prescrizione non si ricorda (che strano!) mai chi le ha dimezzate, ovvero l'imputato stesso, Berlusconi, con la ex-cirielli nello scorso governo. :asd:
Darrosquall
19-02-2009, 12:20
beh, è come discutere coi negazionisti dei campi di concentramento nazisti. Si vince facile. Ci sono le immagini.
matrizoo
19-02-2009, 13:24
mi dite chi starebbe remando contro berlusconi?
o chi lo vorrebbe in galera?
o per quale motivo la magistratura lo vorrebbe in galera?
perchè fino a prova contraria l'opposizione non esiste, mentre in un paese normale dopo questa sentenza l'opposizione sarebbe già al collo del premier, costringendolo a dimettersi...
qui invece si è dimesso il capo dell'opposizione:O
c'è qualcosa che non torna.
la domanda di fondo è la seguente: se è come dite voi, ossia i comunisti vogliono mandare Berlusconi in gattabuia, com'è che nessun stramaledetto comunista gli fa opposizione??????
dov'è questa opposizione??????
cosa diavolo è l'opposizione????????
deggungombo
19-02-2009, 13:25
nessuna risposta dagli interessati, ci riprovo
scusate, mi rivolgo a chi inveisce contro la magistratura comunista, come risolvereste voi il presunto problema? credere realmente che assoggettare il potere giudiziario al governo, oppure rendere alcune persone non processabili sia la soluzione?
claudioborghi
19-02-2009, 13:37
Allora: mills ha testimoniato a favore di silvio giusto? E grazie a questa testimonianza è stato prosciolto?
:nono:
Ma vedete quanto siete imbevuti di propaganda antiberlusconiana?
Questa e' una delle piu' divertenti :rotfl:
Mills ha testimoniato CONTRO Berlusconi (era testimone dell'accusa) in due processi (guardia di finanza e all iberian) in cui (in primo grado) Berlusconi e' stato condannato.
Controlla la frase qui sopra con quello che hai scritto tu (e che in molti qui pensano) e vedi su che bel livello di informazione siano tanti che strillano crocifiggi.
Ma certo, pagato un testimone che lo ha fatto condannare senza che ci sia prova di passaggio del denaro :doh:
Ma che vi sto a dire... i giudici non sbagliano mai
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931201
E' colpa dei prefetti. :doh:
:nono:
Ma vedete quanto siete imbevuti di propaganda antiberlusconiana?
Questa e' una delle piu' divertenti :rotfl:
Mills ha testimoniato CONTRO Berlusconi (era testimone dell'accusa) in due processi (guardia di finanza e all iberian) in cui (in primo grado) Berlusconi e' stato condannato.
Controlla la frase qui sopra con quello che hai scritto tu (e che in molti qui pensano) e vedi su che bel livello di informazione siano tanti che strillano crocifiggi.
Ma certo, pagato un testimone che lo ha fatto condannare senza che ci sia prova di passaggio del denaro :doh:
Ma che vi sto a dire... i giudici non sbagliano mai
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931201
E' colpa dei prefetti. :doh:
E tu di cosa sei imbevuto??Denaro??Donne???Bamba??Te l'ho già detto...metti almeno una buona parola,così siamo tutti berlusconani e contenti. :D
I giudici sbagliano come tutte le altre persone a questo mondo,ora si cerca di demonizzarli e screditarli perchè così,quando saranno completamente scevri di ogni potere giudiziario (e ci siamo vicini),nessuno alzerà un dito contro il governo...penseranno ancora che 'ilvio li ha salvati dalla magistratura comunista. :D
Te l'ho già detto...non prendere tutti per stupidi,io in piazza a cantare le canzoncine non ci vado...ho un cervello e lo uso...inizia a fare altrettanto anche tu! :D
:nono:
Ma vedete quanto siete imbevuti di propaganda antiberlusconiana?
Questa e' una delle piu' divertenti :rotfl:
Mills ha testimoniato CONTRO Berlusconi (era testimone dell'accusa) in due processi (guardia di finanza e all iberian) in cui (in primo grado) Berlusconi e' stato condannato.
Questo processo è scaturito dallo stesso avvocato Mills, il quale aveva scritto una lettera al suo commercialista, Bob Drennan. Nella lettera, Mills dichiarava che Berlusconi aveva versato in nero sul suo conto in Svizzera, tramite il suo dirigente Carlo Bernasconi, 600.000 dollari. Il versamento era dovuto alle testimonianze reticenti rese dinanzi al tribunale di Milano, nel quale, nel processo per corruzione alla Guardia di Finanza e nel processo dei fondi neri di All Iberian, Mills non disse tutto quello che sapeva, ma svicolò abilmente fra le domande dei magistrati per tenere indenne "Mr B.". Dice testualmente Mills al suo commercialista "Ho tenuto fuori Mr B. da un mare di guai”. A Londra, il commercialista Drennan, letta quella lettera, denuncia il suo cliente al fisco inglese per corruzione ed evasione fiscale. Questa confessione dell'ex-consulente della Fininvest innesca il processo.
Si possono trovare le parole che mills ha usato nel processo?
Perchè se è vero che ha testimoniato per l'accusa, è anche vero che si può testimoniare in diversi modi... più o meno accusatori, e per quel + o - 600k dollari fanno pendere l'ago della bilancia...
Stigmata
19-02-2009, 13:47
Qui si sta sviando, o quantomeno ci si focalizza su una parte sola della questione.
L'altra parte è che mills ha, per sua stessa ammissione, testimoniato in maniera incompleta nei processi contro il diversamente onesto, e queste omissioni hanno lasciato mr.b fuori dai guai.
they also knew quite how much the way in which I had been able to give my evidence (I told no lies, but I turned some very tricky corners, to put it mildly) had kept Mr B out of a great deal of trouble that I would have landed him in if I had said all I knew.
Riguardo ai soldi, nella lettera di mills (di cui al post 47) si legge, proprio all'inizio:
In 1996 I ended up with a dividend from Mr B's companies of around £1.5m after all the tax and fees had been paid.
In un paese civile le chiacchiere starebbero a zero, questo è quanto.
Si può trovare quello che ha testimoniato?
Perchè se è vero che ha testimoniato per l'accusa, è anche vero che si può testimoniare in diversi modi... più o meno accusatori, e per quel + o - 600k dollari fanno pendere l'ago della bilancia...
Son tutti fatti comprovati...di cui i giornalisti stranieri (persone per bene...non come i nostri...) vanno parlando ormai da mesi...la condanna di Mills è su tutte le prime pagine delle più grosse testate internazionali...in Italia un trafiletto massimo...oppure pagine e pagine di accusa al giudice bolscevico.
Lui ha eluso le domande per salvare le chiappe a Mr. B.,poi ha intascato il malloppo...a quel punto ha scritto una lettera al commercialista perchè non sapeva come far transitare questi soldi,dato che erano ovviamente in nero.
Il commercialista l'ha denunciato ed è stato interrogato a riguardo...e ha CONFESSATO! :D
Il resto più o meno è cosa nota...
From Wikipedia:
Questo processo è scaturito dallo stesso avvocato Mills, il quale aveva scritto una lettera al suo commercialista, Bob Drennan. Nella lettera, Mills dichiarava che Berlusconi aveva versato in nero sul suo conto in Svizzera, tramite il suo dirigente Carlo Bernasconi, 600.000 dollari. Il versamento era dovuto alle testimonianze reticenti rese dinanzi al tribunale di Milano, nel quale, nel processo per corruzione alla Guardia di Finanza e nel processo dei fondi neri di All Iberian, Mills non disse tutto quello che sapeva, ma svicolò abilmente fra le domande dei magistrati per tenere indenne "Mr B.". Dice testualmente Mills al suo commercialista "Ho tenuto fuori Mr B. da un mare di guai”. A Londra, il commercialista Drennan, letta quella lettera, denuncia il suo cliente al fisco inglese per corruzione ed evasione fiscale. Questa confessione dell'ex-consulente della Fininvest innesca il processo.
Questo processo è uno dei pochissimi, rarissimi casi, in cui i magistrati hanno a disposizione una prova schiacciante: la confessione dell'imputato. Berlusconi invece non corre nessun pericolo, il coimputato (il Presidente Berlusconi) non è stato condannato perché la sua posizione è stata stralciata in attesa che la Consulta decida sulla costituzionalità del Lodo Alfano
matrizoo
19-02-2009, 14:01
la domanda di fondo è la seguente: se è come dite voi, ossia i comunisti vogliono mandare Berlusconi in gattabuia, com'è che nessun stramaledetto comunista gli fa opposizione??????
dov'è questa opposizione??????
cosa diavolo è l'opposizione????????
se qualcuno non mi risponde questa la quoto ad intervalli regolari ogni ora:O
whistler
19-02-2009, 14:03
in un paese civile il premier non si dovrebbe DIMETTERE fino alla fine di questo processo? va be che in un paese civile diffcilmente un premier avrebbe a che fare con mafiosi, reati finanziari, corruzioni ,conflitti d interessi multipli.
dimissioni
deggungombo
19-02-2009, 14:05
Mills ha testimoniato CONTRO Berlusconi (era testimone dell'accusa) in due processi (guardia di finanza e all iberian) in cui (in primo grado) Berlusconi e' stato condannato.
in quale modo il fatto che fosse un testimone dell'accusa addolcirebbe la pillola?
Ma che vi sto a dire... i giudici non sbagliano mai
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931201
E' colpa dei prefetti. :doh:si, i giudici sono umani, ed in quanto tali sbagliano nella stessa misura di politici, papi, presidenti del consiglio e della repubblica, parrucchieri, hostess, piloti d'aereo e formula 1, softwaristi, baristi, lucciole, poliziotti, fisici, matematici, ingegneri, architetti e trapezisti (dimentico certamente qualcuno)
whistler
19-02-2009, 14:06
La cosa divertente è che gli inglesi si chiedono come mai il cavaliere sieda ancora al suo posto visto che la moglie di Mills, ex ministro di Blair, si è dovuta dimettere non appena il marito è stato iscritto nel registro degli indagati.
DIMISSIONI
la domanda di fondo è la seguente: se è come dite voi, ossia i comunisti vogliono mandare Berlusconi in gattabuia, com'è che nessun stramaledetto comunista gli fa opposizione??????
dov'è questa opposizione??????
cosa diavolo è l'opposizione????????se qualcuno non mi risponde questa la quoto ad intervalli regolari ogni ora:O
L'opposizione si fa i fatti suoi...tranne Di Pietro.
Non sono i comunisti a voler mandare in galera Mr.b è la giustizia che lo reclama....è il buon senso comune che ognuno debba pagare per le proprie azioni....siccome però la legge è uguale per tutti tranne per chi dice lui costui svia negli anni qualsiasi responsabilità sul proprio operato...e da lì nasce ovviamente una certa insofferenza tra le persone oneste,abituate a rispettare la legge o quantomeno ad aspettarsi una punizione qualora non lo facciano.
Non siamo i soli comunque,in Europa più d'una volta si sono posti il problema...penso non si capacitino di come sia possibile una cosa del genere...ad essere sincero non me ne capacito manco io.
LucaTortuga
19-02-2009, 14:09
Ma che vi sto a dire... i giudici non sbagliano mai
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931201
E' colpa dei prefetti. :doh:
Secondo te i provvedimenti di espulsione con il "copia & incolla" li produce il Prefetto, o l'impiegato del secondo sottoscala a destra??
Già che ti piacciono così tanto i miei post, perchè hai evitato di rispondere a quelli di questa discussione???
Nessun argomento, mio caro? ;)
matrizoo
19-02-2009, 14:11
L'opposizione si fa i fatti suoi...tranne Di Pietro.
Non sono i comunisti a voler mandare in galera Mr.b è la giustizia che lo reclama....è il buon senso comune che ognuno debba pagare per le proprie azioni....siccome però la legge è uguale per tutti tranne per chi dice lui costui svia negli anni qualsiasi responsabilità sul proprio operato...e da lì nasce ovviamente una certa insofferenza tra le persone oneste,abituate a rispettare la legge o quantomeno ad aspettarsi una punizione qualora non lo facciano.
Non siamo i soli comunque,in Europa più d'una volta si sono posti il problema...penso non si capacitino di come sia possibile una cosa del genere...ad essere sincero non me ne capacito manco io.
qui però si dice che la giustizia ce l'ha con lui, ma a quanto pare senza motivo.
ma poi di che cosa cazzo discutiamo, tutti i giornali del mondo ne hanno parlato in prima pagina, tutti tranne i nostri:O
e qui ci vengono a raccontare di propaganda, maddai:rolleyes:
in quale modo il fatto che fosse un testimone dell'accusa addolcirebbe la pillola?
In nessun modo,anche perchè l'accusa può chiamare a testimoniare chiunque sia ritenuto informato dei fatti.
qui però si dice che la giustizia ce l'ha con lui, ma a quanto pare senza motivo.
ma poi di che cosa cazzo discutiamo, tutti i giornali del mondo ne hanno parlato in prima pagina, tutti tranne i nostri:O
e qui ci vengono a raccontare di propaganda, maddai:rolleyes:
Ma infatti la teoria del complotto l'ha creata lui per giustificare il suo continuo sfuggire alla giustizia stessa.
E' lui ad avercela con la giustizia al limite...non certo il contrario! :D
Stigmata
19-02-2009, 14:17
qui però si dice che la giustizia ce l'ha con lui, ma a quanto pare senza motivo.
Il motivo non è importante.
Quello che conta, per mr.b ovviamente, è lo starnazzare ai quattro venti che i comunisti (cioè chiunque lo critichi, nella sua visione del mondo) ce l'hanno con lui. Il perchè, non si capisce, ma i comunisti ce l'hanno con lui.
Tutti bolscevichi: i giornali, le TV, i giudici, la magistratura... tutti. E più si dice che non è vero, più si chiedono i motivo, più si fa notare che, cazzo, la civiltà e la morale imporrebbero certe cose... più lui, attraverso i suoi media, urla "comunisti!" rafforzando la propria tesi. I suoi fans ovviamente si bevono tutto come verità assoluta e il gioco è fatto.
Chi vusa pusè... la vacca l'è sua.
claudioborghi
19-02-2009, 14:29
Già che ti piacciono così tanto i miei post, perchè hai evitato di rispondere a quelli di questa discussione???
Nessun argomento, mio caro? ;)
In effetti i tuoi post mi piacciono un casino... (davvero).
Perdonami, ma essendo amante della precisione e scorrendoli non mi sembra di aver visto alcuna tua domanda pendente, al contrario delle mie di cui ne ripropongo una che secondo me e' un buon indice della serenita' e delle conoscenze giuridiche della giudice in questione:
Aspetto con ansia anche una giustificazione giurisprudenziale (dato che sei piu' esperto di me) su dove sta scritto che un reato di corruzione si consuma (ai fini del calcolo della prescrizione) non quando il supposto corrotto incassa la cifra ma quando incomincia a spenderla...
deggungombo
19-02-2009, 14:34
articolo dal rinomato giornale comunista "il sole 24 ore"
Condanna Mills «imbarazzante» per Berlusconi, ma l'Italia glissa
di Elysa Fazzino
Verdetto «imbarazzante» per Berlusconi, una sentenza che in molti Paesi farebbe tremare l'establishment politico, ma in Italia «non era nemmeno tra i titoli di testa del telegiornale della sera». La condanna dell'avvocato inglese David Mills è invece in evidenza sulle home page di molti siti britannici e oltreoceano attira l'attenzione del New York Times, che si stupisce: «La storia del giorno non era quella della corruzione, ma dell'espansione del potere di Berlusconi in Italia», con la vittoria in Sardegna e le dimissioni di Walter Veltroni.
Mills, si legge sul New York Times, è stato condannato per avere preso una mazzetta «in cambio di avere mentito per proteggere il Primo ministro». Berlusconi era co-imputato fino all'anno scorso – spiega il quotidiano Usa - quando ha fatto approvare in Parlamento una legge che dà l'immunità alle più alte cariche, «in particolare a lui». Il miliardario, «che possiede il più grande impero italiano dei media», «è stato ripetutamente condannato per corruzione», ma le imputazioni sono state rovesciate in appello o sono scadute per decorrenza dei termini. Si è sempre dichiarato non colpevole, precisa il giornale newyorchese. «Più Berlusconi volge il sistema a suo vantaggio, più gli italiani sembrano ammirarlo».
Nel servizio di Rachel Donadio viene citato Sergio Romano, che si domanda perché parte della società italiana non sia scandalizzata. E Alexander Stille, secondo cui «gli italiani si sono convinti che la politica è una cosa sporca, tutti hanno scheletri nell'armadio, i giudici hanno dato più attenzione a Berlusconi … e quindi hanno trovato più scheletri». Mills – continua il New York Times - è stato condannato a quattro anni e mezzo, ma difficilmente andrà in carcere. «In base alla legge italiana, la prigione comincia solo dopo la sentenza definitiva. Ed è improbabile che i due round di appelli possibili finiscano prima del 2010, quando decorrerà il termine di dieci anni previsto per casi del genere». Analogamente, «se Berlusconi resterà in carica fino ad allora, perirà anche il caso contro di lui».
«La corte dice che Mills ha preso la mazzetta di Berlusconi», è il titolo del Financial Times, che senza fare distinguo sulla provenienza dei soldi scrive: Mills è stato condannato a quattro anni e mezzo per avere accettato «una mazzetta di 600mila dollari da Silvio Berlusconi, ora il premier italiano», in cambio di «false testimonianze» in due processi.
Berlusconi, che ha spesso accusato i magistrati italiani di volersi fare «vendetta» nei suoi confronti, «sarà molto imbarazzato dal verdetto», scrive ancora il Financial Times, in un servizio firmato da Vincent Boland e Guy Dinmore. Il quotidiano fa notare che la legge sull'immunità è al vaglio della Corte costituzionale. «Se dovesse pronunciarsi contro l'immunità, il suo processo, nel quale era co-imputato, ricomincerebbe daccapo». I suoi collaboratori hanno trattato il caso come «un fastidioso ostacolo» al compito più importante di mandare avanti il governo e come un'ulteriore giustificazione dell'immunità data dal Parlamento.
La Bbc ricorda che la legge sull'immunità è «controversa». Il Guardian ha, tra i numerosi articoli sull'argomento, un titolo su Berlusconi: «L'immunità data dal Parlamento potrebbe essere annullata dalla Consulta». Appena tornato al potere, ricorda John Hooper, Berlusconi aveva fatto della legge sull'immunità una priorità del suo governo. «Il verdetto di ieri mostra quanto valore aveva quella mossa». Ma il primo ministro «non è ancora al sicuro», perché la Corte costituzionale potrebbe ancora bocciare la legge, come fece con una legge simile nel 2004. Se la legge fosse dichiarata incostituzionale, il processo potrebbe ripartire. Ma vista la lentezza della giustizia italiana», è improbabile che si arrivi rapidamente a una condanna e il reato di cui Berlusconi è accusato cade in prescrizione il prossimo febbraio. Ci sono però altre accuse che vedono i due uomini co-imputati. Qui i giudici hanno «fermato l'orologio» e se la legge fosse dichiarata incostituzionale, i pm avrebbero più tempo. Il Guardian si spinge oltre con le ipotesi: «Anche se fosse condannato, Berlusconi può star tranquillo che non andrà in prigione. Potrà sembrare più giovane, ma ha più di 70 anni. E' l'età massima alla quale si può essere incarcerati in base alla legge italiana».
Sul sito del Times è pubblicato un breve commento «Le stranezze della giustizia italiana». Con tono ironico, Richard Owen osserva che con la lentezza dei processi in appello ci si domanda se ci siano italiani che scontano la pena. «Ma la cosa più bizzarra è stata forse la decisione del giudice di condannare al risarcimento dei danni in favore dell'ufficio del Primo ministro (la parte civile costituita, la Presidenza del Consiglio, ndr) perché Mills – e quindi almeno per implicazione Silvio Berlusconi, il Primo ministro – ha deviato il corso della giustizia». «Solo in Italia» può succedere, avrebbe detto scuotendo il capo un cronista giudiziario italiano.
I siti britannici – oltre a quelli citati, l'Independent, il Daily Mail, il Telegraph - si soffermano anche sui risvolti interni della vicenda: Mills è il marito, separato, di Tessa Jowell, ministro inglese per le Olimpiadi, e lo stesso Tony Blair era dovuto intervenire per chiarire che lei non sapeva nulla della provenienza dei soldi, che la coppia usò per pagare il mutuo sulla casa.
La notizia ha fatto il giro anche dei siti francesi e spagnoli. Le Monde titola sulla condanna per «false testimonianze» a favore di Berlusconi. Le Figaro ricorda che Mills «non è il primo avvocato di Berlusconi a finire in prigione»: Cesare Previti è stato condannato in via definitiva a sei anni di prigione nel 2006 per corruzione di magistrato nell'affare Fininvest. «Quattro anni di prigione per l'avvocato corrotto da Berlusconi», titola El Mundo, «l'impresa di Berlusconi corruppe l'avvocato Mills», scrive El Pais, che pure osserva come «paradossalmente» l'imputato sia stato condannato anche a risarcire 250mila euro alla parte civile, la Presidenza del Consiglio, «come dire a Berlusconi».
18 febbraio 2009
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/02/condanna-mills-visti-lontano.shtml
Stigmata
19-02-2009, 14:41
In effetti i tuoi post mi piacciono un casino... (davvero).
Perdonami, ma essendo amante della precisione e scorrendoli non mi sembra di aver visto alcuna tua domanda pendente, al contrario delle mie di cui ne ripropongo una che secondo me e' un buon indice della serenita' e delle conoscenze giuridiche della giudice in questione:
Aspetto con ansia anche una giustificazione giurisprudenziale (dato che sei piu' esperto di me) su dove sta scritto che un reato di corruzione si consuma (ai fini del calcolo della prescrizione) non quando il supposto corrotto incassa la cifra ma quando incomincia a spenderla...
Chiedi a qualche tuo collega, che ha scritto questo:
Un presunto versamento che risale al 2 febbraio del ’98, ma, secondo il pm Fabio De Pasquale è entrato "nella disponibilità" del legale inglese il 29 febbraio 2000.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=329509
Si parla proprio di averli materialmente quindi, della data nella quale li ha "incassati" come dici tu.
«gli italiani si sono convinti che la politica è una cosa sporca, tutti hanno scheletri nell'armadio, i giudici hanno dato più attenzione a Berlusconi … e quindi hanno trovato più scheletri»
Se penso ad alcuni Presidenti che ha avuto l'America mi sembra ovvio che questo ragionamento valga anche per loro.
Però forse loro, gli americani preferiscono impicciarsi dei nostri scheletri che parlare dlela famiglia bush, della famiglia Clinton, della famiglia Kennedy, di Regan...paese che vai, usanza che trovi...
Per inciso, i presidente americani fanno tutte sclete giuste e disinteressate...:O
whistler
19-02-2009, 15:04
si impicciassero dei fatti loro sti giornali komunisti!!!
claudioborghi
19-02-2009, 15:07
Chiedi a qualche tuo collega, che ha scritto questo:
Il mio "collega" che non e' un collega in quanto un editorialista come sono io non e' un dipendente ha riportato semplicemente la cazzata del pm sposata in pieno dalla giudice porto alegre.
Io ti verso una mazzetta sul tuo conto nel '98 ma finche' non prelevi non c'e' reato :doh:
Diamoci anche qui una bella informata (posto che si parla del nulla perche' RIPETO non vi e' alcuna evidenza che i 600k vengano da conti di Berlusconi, anzi, vi e' evidenza che provenissero da Attanasio)
Corruzione:
Il reato è istantaneo e si perfeziona nel momento e nel luogo in cui il pubblico ufficiale riceve il compenso o la promessa di compenso per compiere l’atto contrario ai suoi doveri. ( Cass. VI, 10-7-1990).
Non è necessaria l’effettiva dazione di ricompensa, ma è sufficiente il raggiungimento del mero accordo ( Cass.VI, 16-2-1994).
Quindi non solo quando Mills ha testimoniato non c'era nessun accordo (perche' senno' il reato si sarebbe consumato alla promessa del pagamento, evidentemente antecedente alle deposizioni, -quindi prescritto-) ma non andava bene nemmeno la ricezione della somma sul suo conto :doh: massi', facciamo decorrere la prescrizione da quando il presunto corrotto spende i soldi :doh: :doh:
Uno legge e rilegge sul Ronco-Ardizzone ma questa idea non c'e'... bah... chissa' come mai... :rolleyes:
Questa sentenza e' una BESTIALITA' GIURIDICA senza pari, e questo prima ancora di entrare nel merito di chi effettivamente abbia versato i denari (che, come abbiamo visto, non e' stato Berlusconi).
Ci sara' ben un avvocato dipietrista nel forum che possa smentire quanto sopra...
whistler
19-02-2009, 15:11
il lodo alfano verrà dichiarato anticostituzionale deve dimettersi. poi si faccia una legge in modo che non possa mai più scendere in campo.
e per questo paese ci sarà speranza.
Stigmata
19-02-2009, 15:17
Questa sentenza e' una BESTIALITA' GIURIDICA senza pari, e questo prima ancora di entrare nel merito di chi effettivamente abbia versato i denari (che, come abbiamo visto, non e' stato Berlusconi).
Se è errata verrà annullata, e avremo la solita prescrizione (perchè è questo il punto): una bestialità morale per come la vedo io.
Darrosquall
19-02-2009, 15:21
Se penso ad alcuni Presidenti che ha avuto l'America mi sembra ovvio che questo ragionamento valga anche per loro.
Però forse loro, gli americani preferiscono impicciarsi dei nostri scheletri che parlare dlela famiglia bush, della famiglia Clinton, della famiglia Kennedy, di Regan...paese che vai, usanza che trovi...
Per inciso, i presidente americani fanno tutte sclete giuste e disinteressate...:O
clinton è stato fatto fuori per un pompino, nixon per lo scandalo watergate, quando la merda viene a galla ufficialmente, il popolo americano non si gira dall'altro lato. Noi ce ne fottiamo.
LightIntoDarkness
19-02-2009, 15:22
clinton è stato fatto fuori per un pompino, nixon per lo scandalo watergate, quando la merda viene a galla ufficialmente, il popolo americano non si gira dall'altro lato. Noi ce ne fottiamo.
*
LucaTortuga
19-02-2009, 15:22
Aspetto con ansia anche una giustificazione giurisprudenziale (dato che sei piu' esperto di me) su dove sta scritto che un reato di corruzione si consuma (ai fini del calcolo della prescrizione) non quando il supposto corrotto incassa la cifra ma quando incomincia a spenderla...
Perchè rileva il momento in cui il denaro arriva nell'effettiva disponibilità del percipiente.
Il fatto che questi spenda il denaro, dimostra che in quel momento il denaro era, senza dubbio, a sua disposizione (e tanto basta per il perfezionamento della fattispecie di reato).
Se poi l'imputato ha interesse nel sostenere che tale disponibilità si è realizzata in un momento precedente, lo dovrà dimostrare.
claudioborghi
19-02-2009, 15:28
Perchè rileva il momento in cui il denaro arriva nell'effettiva disponibilità del percipiente.
E gia', dei soldi sul tuo conto corrente non sono nella tua disponibilita'.
Ma su...
Ok, ho capito... un altro intellettualmente onesto...
Ciao ciao
:ronf:
LightIntoDarkness
19-02-2009, 15:30
E gia', dei soldi sul tuo conto corrente non sono nella tua disponibilita'.
Ma su...
Ok, ho capito... un altro intellettualmente onesto...
Ciao ciao
:ronf:Ma si può sapere come interpreti, personalmente e moralmente, la questione della prescrizione rispetto all'estraneità dei fatti?
claudioborghi
19-02-2009, 15:38
Ma si può sapere come interpreti, personalmente e moralmente, la questione della prescrizione rispetto all'estraneità dei fatti?
Rispondo solo a te e poi vado, cosi' smetto di disturbare il coro.
Ho premesso ENNE volte che in questa fattispecie i FATTI non ci sono perche' manca del tutto l'evidenza che Berlusconi abbia versato 600mila (mica bruscolini) a Mills, anzi, esiste evidenza che quei soldi provenissero dal conto del sig. Attanasio.
CIO' PREMESSO
il discorso della prescrizione e' illuminante, perche' se una corte CALPESTA con tutti e due i piedi il codice pur di arrivare a sentenza, e' indicativo di come alla corte medesima non interessi una fava ne dei FATTI (versamenti che non esistono) ne della LEGGE (eventuale reato gia' prescritto), ma che avesse come unico intento quello di condannare.
Per quali fini, beh... si accettano ipotesi.
Personalmente e moralmente se vedo un reato (o se di quel reato ho informazioni che ritengo affidabili) non ho certo bisogno non solo della prescrizione, ma nemmeno del giudice per stabilire se per me personalmente o moralmente una persona e' colpevole.
Prendiamo ad esempio Di Pietro vah. E' accertato (fatti incontrovertibili e sua ammissione) che ricevette favori principeschi quando faceva il magistrato: cio' basta per qualificarmelo personalmente e moralmente, indipendentemente dal fatto che un collega magistrato stabili' che tale condotta non era a suo avviso configurabile come reato.
Il piano personale e morale e' una cosa e mi permette di qualificare come farabutto un incensurato e come galantuomo un condannato. La condanna, il proscioglimento e la prescrizione sono invece dei "fatti tecnici" e come tali possono concorrere alla formazione del giudizio personale, anche della corte che stravolge il diritto.
...
il discorso della prescrizione e' illuminante, perche' se una corte CALPESTA con tutti e due i piedi il codice pur di arrivare a sentenza, e' indicativo di come alla corte medesima non interessi una fava ne dei FATTI (versamenti che non esistono) ne della LEGGE (eventuale reato gia' prescritto), ma che avesse come unico intento quello di condannare.
Per quali fini, beh... si accettano ipotesi.
non hai risposto alla sua domanda... as usual.
LucaTortuga
19-02-2009, 15:45
Il mio "collega" che non e' un collega in quanto un editorialista come sono io non e' un dipendente ha riportato semplicemente la cazzata del pm sposata in pieno dalla giudice porto alegre.
Io ti verso una mazzetta sul tuo conto nel '98 ma finche' non prelevi non c'e' reato :doh:
Diamoci anche qui una bella informata (posto che si parla del nulla perche' RIPETO non vi e' alcuna evidenza che i 600k vengano da conti di Berlusconi, anzi, vi e' evidenza che provenissero da Attanasio)
Corruzione:
Il reato è istantaneo e si perfeziona nel momento e nel luogo in cui il pubblico ufficiale riceve il compenso o la promessa di compenso per compiere l’atto contrario ai suoi doveri. ( Cass. VI, 10-7-1990).
Non è necessaria l’effettiva dazione di ricompensa, ma è sufficiente il raggiungimento del mero accordo ( Cass.VI, 16-2-1994).
Quindi non solo quando Mills ha testimoniato non c'era nessun accordo (perche' senno' il reato si sarebbe consumato alla promessa del pagamento, evidentemente antecedente alle deposizioni, -quindi prescritto-) ma non andava bene nemmeno la ricezione della somma sul suo conto :doh: massi', facciamo decorrere la prescrizione da quando il presunto corrotto spende i soldi :doh: :doh:
Uno legge e rilegge sul Ronco-Ardizzone ma questa idea non c'e'... bah... chissa' come mai... :rolleyes:
Questa sentenza e' una BESTIALITA' GIURIDICA senza pari, e questo prima ancora di entrare nel merito di chi effettivamente abbia versato i denari (che, come abbiamo visto, non e' stato Berlusconi).
Ci sara' ben un avvocato dipietrista nel forum che possa smentire quanto sopra...
Facciamolo smentire da una Cassazione un po' più recente, dai:
Cass. pen., sez. VI 20-09-2007 (09-07-2007), n. 35118 - Pres. MANNINO Saverio - P.M. GALASSO Aurelio - F.G. (massima 3)
RV237288
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - DELITTI - DEI PUBBLICI UFFICIALI - CORRUZIONE - MOMENTO CONSUMATIVO DEL REATO - Individuazione secondo lo schema di condotta tenuto - Fattispecie.
Il delitto di corruzione si configura come reato a duplice schema, principale e sussidiario. Secondo quello principale, il reato viene commesso con due essenziali attività, strettamente legate tra loro e l'una funzionale all'altra: l'accettazione della promessa e il ricevimento dell'utilità, con il quale finisce per coincidere il momento consumativo, versandosi in un'ipotesi assimilabile a quella del reato progressivo. Secondo lo schema sussidiario, che si realizza quando la promessa non viene mantenuta, il reato si perfeziona con la sola accettazione della promessa che identifica il momento di consumazione del reato. (Fattispecie relativa a corruzione in atti giudiziari, nella quale, essendo stati corrisposti compensi in tempi diversi, il momento di consumazione del reato è stato individuato nella corresponsione dell'ultimo di essi). Conf. sez. VI, 9 luglio 2007 n. 35119, Figini, e n. 35220, Linguiti, non massimate. (Rigetta, Trib. lib. Genova, 19 Aprile 2007)
Questo vale per la mazzetta consegnata materialmente.
Quando i soldi girano (mischiati con altri) su conti correnti vari, è ben più difficile stabilire l'effettivo momento dell'entrata di questi ultimi nella disponibilità del corrotto.
Le circostanze fattuali precise (dal momento che ingnoriamo gli atti processuali) potremo leggerle in motivazione.
LucaTortuga
19-02-2009, 15:51
Per quali fini, beh... si accettano ipotesi.
Piacerebbe sentire qualcuna di queste ipotesi, ogni tanto.
La semplice "antipatia" escludiamola, ok? ;)
^TiGeRShArK^
19-02-2009, 16:15
:nono:
Ma vedete quanto siete imbevuti di propaganda antiberlusconiana?
Questa e' una delle piu' divertenti :rotfl:
Mills ha testimoniato CONTRO Berlusconi (era testimone dell'accusa) in due processi (guardia di finanza e all iberian) in cui (in primo grado) Berlusconi e' stato condannato.
Controlla la frase qui sopra con quello che hai scritto tu (e che in molti qui pensano) e vedi su che bel livello di informazione siano tanti che strillano crocifiggi.
Ma certo, pagato un testimone che lo ha fatto condannare senza che ci sia prova di passaggio del denaro :doh:
Ma che vi sto a dire... i giudici non sbagliano mai
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1931201
E' colpa dei prefetti. :doh:
:rotfl:
Ma ora, secondo te, si dovrebbe corrompere un testimone della difesa? :rotfl:
MA claudio, ma dimmi che non lo pensi veramente :rotfl:
Mi pare anche OVVIO che Mills dovesse testimoniare contro, che senso avrebbe avuto corrompere un testimone della difesa? :asd:
nekromantik
19-02-2009, 16:42
Facciamolo smentire da una Cassazione un po' più recente, dai:
http://i22.photobucket.com/albums/b346/a429MySpace/Owned/owned-shark.jpg
MesserWolf
19-02-2009, 16:43
cmq a parte pochi qui tutti con attacchi personali nei confronti di claudioborghi . E' abbastanza squallido come modo di "discutere".
Claudioborghi d'altro canto ha almeno argomentato le sue idee e motivato le sue ragioni e lo ha fatto senza insultare nessuno . Personalmente l'h letto volentieri , anche se non mi ha convinto tanto :p
Diciamo che secondo me berlusconi non è uno stinco di santo manco per sbaglio , e credere che abbia corrotto davvero non mi è troppo difficile .
Basta vedere le leggi ad personam per capire che non è uno che si fa tanti scrupoli a manipolare il sistema.
Anche se va ammesso che sto Mills non mi pare un personaggio brillantissimo , ha fatto un po troppe contorsioni per essere credibile in qualche modo . Bho è una vicenda davvero poco chiara ... troppi interessi in gioco .
Circa il discorso sulla magistratura , io non sono espertissimo , e non so neppure se i giudici in questione fossero rossi verdi blu , violetti o che altro , tuttavia anche io non ho certo una completa fiducia nella magistratura , anzi.
Credo che tendenzialmente lavori male e che abbia molte mele marce . Perchè?
sono umani , anzi sono italiani in una posizione di grande potere ... si dice che gli italiani tendano a essere furbetti e faziosi , immaginatevi cosa può saltar fuori a dargli potere ... Certi elementi di questo forum ad esempio ci sarebbe da spararsi se avessero fatto la carriera del magistrato
perchè credo che il sistema così come è fatto non premi i migliori e non li incentivi neppure a lavorare bene
perchè l'efficienza della giustizia italian è davanti agli occhi di tutti , per non parlare delle guerre tra magistrati che ci sono perfino ... non vorrei capirci in mezzo neanche per sbaglio . E hanno mostrato che potere ha la magistratura .... perquisizioni corporali a magistrati con cui si è in lite (senza ragioni plausibili o credibili) , questo vuol dire che a me cittadino comune mi avrebbero fatto a pezzi se gli stavo sulle palle
Ritengo poco credibile che nella patria della mafia , dove questa sopravvive da decenni la magistratura & co sia composta da solo santi.
La mie sono supposizioni, potrei sbagliare, ma ne sono abbastanza convinto.
Se questo fosse un paese democratico una condanna del genere gli troncherebbe la carriera pure come sturacessi .
Ma visto che di sentenze e prove di colpevolezza di quasi ogni reato si potesse commettere ormai ne ha collezionate a iosa penso che al suo elettore medio non gliene possa fregare di meno , una volta gli imperatori tenevano il popolo in pugno con "panem et circenses" , a Silvio non serve neppure il "panem" gli bastano le tette e i culi in TV per convincere la gente .
Dreammaker21
19-02-2009, 17:25
http://i22.photobucket.com/albums/b346/a429MySpace/Owned/owned-shark.jpg
ma quella foto è vera? :eek:
ma quella foto è vera? :eek:
Non vedo fiumi di merda uscire dal culo del sommozzatore quindi direi che è un bel fake :asd:
ROMA - «Se sono preoccupato per le ripercussioni della sentenza Mills? No, perchè sono sicuro al 100% sull'appello». Silvio Berlusconi risponde così ai giornalisti, in Transatlantico alla Camera. «Non voglio commentare - aggiunge - altrimenti direi cose molto gravi, meglio di no».
ClaudioBorghi figlio illegittimo di Berlusconi ?:D
sono umani , anzi sono italiani in una posizione di grande potere ... si dice che gli italiani tendano a essere furbetti e faziosi , immaginatevi cosa può saltar fuori a dargli potere ... Certi elementi di questo forum ad esempio ci sarebbe da spararsi se avessero fatto la carriera del magistrato
perchè credo che il sistema così come è fatto non premi i migliori e non li incentivi neppure a lavorare bene
perchè l'efficienza della giustizia italian è davanti agli occhi di tutti , per non parlare delle guerre tra magistrati che ci sono perfino ... non vorrei capirci in mezzo neanche per sbaglio . E hanno mostrato che potere ha la magistratura .... perquisizioni corporali a magistrati con cui si è in lite (senza ragioni plausibili o credibili) , questo vuol dire che a me cittadino comune mi avrebbero fatto a pezzi se gli stavo sulle palle
Ritengo poco credibile che nella patria della mafia , dove questa sopravvive da decenni la magistratura & co sia composta da solo santi.
La mie sono supposizioni, potrei sbagliare, ma ne sono abbastanza convinto.
- Li definisci furbetti perchè è così che te li descrive la tv..
- E chi sarebbero i migliori? Quali sarebbero i criteri per stabilire chi è il migliore? Quelli che mettono in galera più gente (soprattutto se extracomunitari)?
- Non esistono guerre tra magistrati o guerre tra procure.. sono solo atti dovuti... la definizione "guerra tra procure" è usata come scusa per fare la riforma che imbavaglia i pm... Ad esempio la "guerra" tra la procura di Catanzaro e quella di Salerno non era altro che atti legittimi della procura di Salerno che aveva chiesto i fascicoli a Catanzaro perchè aveva ricevuto una regolare denuncia e per LEGGE su di una procura deve indagare un'altra procura di un'altro distretto.. Ovviamente il Csm ha spostato i magistrati di Salerno (ovviamente perchè scomodi) quando l'unico atto illegittimo era quello del controsequestro da parte della procura di Catanzaro..
- allora fammi capire: stai dalla parte della mafia o della magistratura?
Certo non sono tutti santi, ma se ai pm (o magistrati) che fanno indagini sui poteri forti (politici etc) vengono messi i bastoni fra le ruote (vedi de magistris).... fai tu le conclusioni..
deggungombo
19-02-2009, 18:22
«Non voglio commentare - aggiunge - altrimenti direi cose molto gravi, meglio di no».e come ha fatto stavolta a controllarsi? ... assolutamente contro la sua natura, saranno 2 giorni che fa le prove
ROMA - «Se sono preoccupato per le ripercussioni della sentenza Mills? No, perchè sono sicuro al 100% sull'appello». Silvio Berlusconi risponde così ai giornalisti, in Transatlantico alla Camera. «Non voglio commentare - aggiunge - altrimenti direi cose molto gravi, meglio di no».
ClaudioBorghi figlio illegittimo di Berlusconi ?:D
No, ma mi ci gioco qualcosa che alle prossime politiche sarà in un collegio blindato.
LuVi
MesserWolf
19-02-2009, 18:38
- Li definisci furbetti perchè è così che te li descrive la tv..
- E chi sarebbero i migliori? Quali sarebbero i criteri per stabilire chi è il migliore? Quelli che mettono in galera più gente (soprattutto se extracomunitari)?
- Non esistono guerre tra magistrati o guerre tra procure.. sono solo atti dovuti... la definizione "guerra tra procure" è usata come scusa per fare la riforma che imbavaglia i pm... Ad esempio la "guerra" tra la procura di Catanzaro e quella di Salerno non era altro che atti legittimi della procura di Salerno che aveva chiesto i fascicoli a Catanzaro perchè aveva ricevuto una regolare denuncia e per LEGGE su di una procura deve indagare un'altra procura di un'altro distretto.. Ovviamente il Csm ha spostato i magistrati di Salerno (ovviamente perchè scomodi) quando l'unico atto illegittimo era quello del controsequestro da parte della procura di Catanzaro..
- allora fammi capire: stai dalla parte della mafia o della magistratura?
Certo non sono tutti santi, ma se ai pm (o magistrati) che fanno indagini sui poteri forti (politici etc) vengono messi i bastoni fra le ruote (vedi de magistris).... fai tu le conclusioni..
Stai dicendo , in maniera neanche troppo sottile , che sarei plagiato dalla tv? in base a cosa di grazia?
ascolta discuteremo quando imparerai a non insultare a gratis ... ma tu guarda questo .
Dice che si diverte così... e io gli credo. ;)
già .. sto ancora aspettando tre o quattro risposte , sarà il caso di attendere ancora?
Non vedo fiumi di merda uscire dal culo del sommozzatore quindi direi che è un bel fake :asd:
e neanche pipi ... no mi sa che non è vera a meno che non si tratti di............................................................................................................................
CHUCK NORRIS
chuck norris non ha paura di niente e giocava con i coccorilli da piccolo :D
Stai dicendo , in maniera neanche troppo sottile , che sarei plagiato dalla tv? in base a cosa di grazia?
ascolta discuteremo quando imparerai a non insultare a gratis ... ma tu guarda questo .
Mica ho detto questo.. però a me invece non mi fanno questa impressione.. dei magistrati furbetti...
Gli unici magistrati che vorrei epurare sono quelli ammazzasentenze che furbetti non sono, semmai sporchi (per non dire altre cose)
[QUOTE=MesserWolf;26368027]cmq a parte pochi qui tutti con attacchi personali nei confronti di claudioborghi . E' abbastanza squallido come modo di "discutere".
Claudioborghi d'altro canto ha almeno argomentato le sue idee e motivato le sue ragioni e lo ha fatto senza insultare nessuno . Personalmente l'h letto volentieri , anche se non mi ha convinto tanto :p
Diciamo che secondo me berlusconi non è uno stinco di santo manco per sbaglio , e credere che abbia corrotto davvero non mi è troppo difficile .
Basta vedere le leggi ad personam per capire che non è uno che si fa tanti scrupoli a manipolare il sistema.
Anche se va ammesso che sto Mills non mi pare un personaggio brillantissimo , ha fatto un po troppe contorsioni per essere credibile in qualche modo . Bho è una vicenda davvero poco chiara ... troppi interessi in gioco .
Circa il discorso sulla magistratura , io non sono espertissimo , e non so neppure se i giudici in questione fossero rossi verdi blu , violetti o che altro , tuttavia anche io non ho certo una completa fiducia nella magistratura , anzi.
Credo che tendenzialmente lavori male e che abbia molte mele marce . Perchè?
sono umani , anzi sono italiani in una posizione di grande potere ... si dice che gli italiani tendano a essere furbetti e faziosi , immaginatevi cosa può saltar fuori a dargli potere ... Certi elementi di questo forum ad esempio ci sarebbe da spararsi se avessero fatto la carriera del magistrato
perchè credo che il sistema così come è fatto non premi i migliori e non li incentivi neppure a lavorare bene
perchè l'efficienza della giustizia italian è davanti agli occhi di tutti , per non parlare delle guerre tra magistrati che ci sono perfino ... non vorrei capirci in mezzo neanche per sbaglio . E hanno mostrato che potere ha la magistratura .... perquisizioni corporali a magistrati con cui si è in lite (senza ragioni plausibili o credibili) , questo vuol dire che a me cittadino comune mi avrebbero fatto a pezzi se gli stavo sulle palle
Ritengo poco credibile che nella patria della mafia , dove questa sopravvive da decenni la magistratura & co sia composta da solo santi.
La mie sono supposizioni, potrei sbagliare, ma ne sono abbastanza convinto.[/QUOTE
mi piacerebbe proporti un quesito per validare o meno le tesi del giornale e dell'ambiente berlusconiano.
ti pare plausibile che un avvocato che ha dei soldi di origine sospetta , nel motivarne l'origine tiri in ballo il presidente del consiglio italiano , per scagionare un tale Diego Attanasio(come successo nella prima confessione) ?
la ritrattazione del mills per mio modo di vedere è quanto di più illogico possibile ...
cmq a parte pochi qui tutti con attacchi personali nei confronti di claudioborghi . E' abbastanza squallido come modo di "discutere".
Claudioborghi d'altro canto ha almeno argomentato le sue idee e motivato le sue ragioni e lo ha fatto senza insultare nessuno . Personalmente l'h letto volentieri , anche se non mi ha convinto tanto :p
Diciamo che secondo me berlusconi non è uno stinco di santo manco per sbaglio , e credere che abbia corrotto davvero non mi è troppo difficile .
Basta vedere le leggi ad personam per capire che non è uno che si fa tanti scrupoli a manipolare il sistema.
Anche se va ammesso che sto Mills non mi pare un personaggio brillantissimo , ha fatto un po troppe contorsioni per essere credibile in qualche modo . Bho è una vicenda davvero poco chiara ... troppi interessi in gioco .
Circa il discorso sulla magistratura , io non sono espertissimo , e non so neppure se i giudici in questione fossero rossi verdi blu , violetti o che altro , tuttavia anche io non ho certo una completa fiducia nella magistratura , anzi.
Credo che tendenzialmente lavori male e che abbia molte mele marce . Perchè?
sono umani , anzi sono italiani in una posizione di grande potere ... si dice che gli italiani tendano a essere furbetti e faziosi , immaginatevi cosa può saltar fuori a dargli potere ... Certi elementi di questo forum ad esempio ci sarebbe da spararsi se avessero fatto la carriera del magistrato
perchè credo che il sistema così come è fatto non premi i migliori e non li incentivi neppure a lavorare bene
perchè l'efficienza della giustizia italian è davanti agli occhi di tutti , per non parlare delle guerre tra magistrati che ci sono perfino ... non vorrei capirci in mezzo neanche per sbaglio . E hanno mostrato che potere ha la magistratura .... perquisizioni corporali a magistrati con cui si è in lite (senza ragioni plausibili o credibili) , questo vuol dire che a me cittadino comune mi avrebbero fatto a pezzi se gli stavo sulle palle
Ritengo poco credibile che nella patria della mafia , dove questa sopravvive da decenni la magistratura & co sia composta da solo santi.
La mie sono supposizioni, potrei sbagliare, ma ne sono abbastanza convinto.
mi piacerebbe proporti un quesito per validare o meno le tesi del giornale e dell'ambiente berlusconiano.
ti pare plausibile che un avvocato che ha dei soldi di origine sospetta , nel motivarne l'origine tiri in ballo il presidente del consiglio italiano , per scagionare un tale Diego Attanasio(come successo nella prima confessione) ?
la ritrattazione del mills per mio modo di vedere è quanto di più illogico possibile ...
Potete verificare chi è il giudice che a emesso la senteza?
Amici mi dicon che sia un giudice che in passato aveva espresso "aprezzamenti" sulla persona e sul politico Berlusconi?
E' vero?
Ci sono link?
Grazie.
matrizoo
19-02-2009, 20:18
magari qualcuno mi potrebbe spiegare cosa ne viene in tasca ad un giudice nel perseguitare l'uomo più potente d'italia?
senza che nemmeno l'opposizione lo faccia?
due semplicissime domande...
Mica ho detto questo.. però a me invece non mi fanno questa impressione.. dei magistrati furbetti...
Gli unici magistrati che vorrei epurare sono quelli ammazzasentenze che furbetti non sono, semmai sporchi (per non dire altre cose)
Ma che sei matto? Il giudice Carnevale? Un santo.
La Gandus? Una orribile comunista no global che ha detto che Berlusconi è colpevole e gli sta antipatico, non sia mai :asd:
Potete verificare chi è il giudice che a emesso la senteza?
Amici mi dicon che sia un giudice che in passato aveva espresso "aprezzamenti" sulla persona e sul politico Berlusconi?
E' vero?
Ci sono link?
Grazie.
Non e' esatto, il giudice Nicoletta Gandus fu tra i firmatari di un appello del gennaio 2006 atto a proporre l'abrogazione di una serie di leggi-porcata incostituzionali.
Non risulta invece che si sia mai pronunciata in pubblico sul conto di silvio.
Non e' esatto, il giudice Nicoletta Gandus fu tra i firmatari di un appello del gennaio 2006 atto a proporre l'abrogazione di una serie di leggi-porcata incostituzionali.
Non risulta invece che si sia mai pronunciata in pubblico sul conto di silvio.
No ma ha partecipato,in veste di rappresentante dei magistrati italiani, ad un social forum a Porto Alegre (ha partecipato anche a quelli che si sono svolti a Parigi e a Firenze...ma nessuno lo dice...Porto Alegre fa molto più scalpore :D )...ergo è komunista,alla gogna!!:mad:
:D :p
No ma ha partecipato,in veste di rappresentante dei magistrati italiani, ad un social forum a Porto Alegre (ha partecipato anche a quelli che si sono svolti a Parigi e a Firenze...ma nessuno lo dice...Porto Alegre fa molto più scalpore :D )...ergo è komunista,alla gogna!!:mad:
:D :p
Certo, ecco la sigla di apertura! (http://www.youtube.com/watch?v=rA7YiAfGDGU)
mills avrà pure testimoniato CONTRO ma come dice lui nella lettera non ha detto TUTTO.:mc: :mc:
comunque è imbarazzante come si parli poco in tv di questo.
ah comunque se uno è innocente non scappa dal processo ma dimostra la sua innocenza che farebbe stare zitti tutti noi.
ma visto che non è innocente (v. sentenza) se la fuga via.
mi sembrano cose iperbanali ma boh.
ah comunque un giudice non sarà mai apartitico.ma questo non pregiudica il suo lavoro.come te lo spieghi che mr di pietro ha avuto piu processi di mr. b.?
sono amichetti di gasparri & co?
se i giudici fossero di parte (contro berlusconi) probabilemente de magistris sarebbe ancora giu in indagine.ma forse è vero il contrario (per alcuni e forse i piu potenti)
Potete verificare chi è il giudice che a emesso la senteza?
Amici mi dicon che sia un giudice che in passato aveva espresso "aprezzamenti" sulla persona e sul politico Berlusconi?
E' vero?
Ci sono link?
Grazie.
“A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”.
Parola di Berlusconi che, pare, abbia un testimone che potrebbe confermare di aver sentito pronunciare queste parole dalla Gandus...
Ma, naturalmente (purtroppo dico io...), non è stato approfondito niente in proposito (niente querele, smentite, ecc.)...
L'articolo di riferimento è questo: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200806articoli/33857girata.asp
Mah!? Sono parole di Berlusconi, quindi non valgono niente... Anzi, è sicurametne falso! La Gandus lo adora!!! Ho letto ADDIRITTURA che - sempre "si dice" - la Gandus abbia un pacchetto azionario Mediaset... :D
Io ooOOodio i giornalisti!!!
Non si saprà mai la verità su niente...
CiaO!
“A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”.
Parola di Berlusconi che, pare, abbia un testimone che potrebbe confermare di aver sentito pronunciare queste parole dalla Gandus...
Ma, naturalmente (purtroppo dico io...), non è stato approfondito niente in proposito (niente querele, smentite, ecc.)...
L'articolo di riferimento è questo: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200806articoli/33857girata.asp
Mah!? Sono parole di Berlusconi, quindi non valgono niente... Anzi, è sicurametne falso! La Gandus lo adora!!! Ho letto ADDIRITTURA che - sempre "si dice" - la Gandus abbia un pacchetto azionario Mediaset... :D
Io ooOOodio i giornalisti!!!
Non si saprà mai la verità su niente...
CiaO!
Travaglio e Gomez con le palle raccontate da berlusconi ci hanno scritto un libro, quello che dice lui e' quanto di piu' inattendibile si possa trovare sulla stampa, scandalistica compresa.
Se avesse davvero qualcosa sulla Gandus l'avrebbe usato, una frase del genere e' piu' che sufficiente per ricusare un giudice, un po' come la storia della laurea di Di Pietro, tutta fuffa.
Travaglio e Gomez con le palle raccontate da berlusconi ci hanno scritto un libro, quello che dice lui e' quanto di piu' inattendibile si possa trovare sulla stampa, scandalistica compresa.
Se avesse davvero qualcosa sulla Gandus l'avrebbe usato, una frase del genere e' piu' che sufficiente per ricusare un giudice, un po' come la storia della laurea di Di Pietro, tutta fuffa.
Solo uno??? :D Quelli "ci campano" alla grande con le palle che racconta Berlusconi! E come biasimarli...
Io cmq non credo a nessuno... Berlusconi compreso!
Ciao!
Travaglio e Gomez con le palle raccontate da berlusconi ci hanno scritto un libro, quello che dice lui e' quanto di piu' inattendibile si possa trovare sulla stampa, scandalistica compresa.
Se avesse davvero qualcosa sulla Gandus l'avrebbe usato, una frase del genere e' piu' che sufficiente per ricusare un giudice, un po' come la storia della laurea di Di Pietro, tutta fuffa.
Il grosso problema è che alla sue panzane ci crede mezz'Italia...Di Pietro ha dovuto mostrare la sua laurea in un video!!Visto che c'era poi ha levato anche la tessera della P2 di Berlusconi però...fatti non pugnette! :D
Solo uno??? :D Quelli "ci campano" alla grande con le palle che racconta Berlusconi! E come biasimarli...
Io cmq non credo a nessuno... Berlusconi compreso!
Ciao!
Uno, "Le mille balle blu", e' costituito SOLO da palle, in alternativa affermazioni e smentite fulminee. Come dicono loro nella prefazione, quel libro l'ha scritto silvio.
Uno, "Le mille balle blu", e' costituito SOLO da palle, in alternativa affermazioni e smentite fulminee. Come dicono loro nella prefazione, quel libro l'ha scritto silvio.
Ah, in sostanza un "Best of" sul quale non hanno nemmeno fatto tanta fatica... :D
Buon per loro...
Ciao!
leoneazzurro
19-02-2009, 22:08
“A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”.
Parola di Berlusconi che, pare, abbia un testimone che potrebbe confermare di aver sentito pronunciare queste parole dalla Gandus...
Ma, naturalmente (purtroppo dico io...), non è stato approfondito niente in proposito (niente querele, smentite, ecc.)...
L'articolo di riferimento è questo: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200806articoli/33857girata.asp
Mah!? Sono parole di Berlusconi, quindi non valgono niente... Anzi, è sicurametne falso! La Gandus lo adora!!! Ho letto ADDIRITTURA che - sempre "si dice" - la Gandus abbia un pacchetto azionario Mediaset... :D
Io ooOOodio i giornalisti!!!
Non si saprà mai la verità su niente...
CiaO!
Di certo c'è che SB ha ricusato la Gandus in quanto "avversa". La ricusazione è stata respinta dalle autorità preposte.
Darrosquall
19-02-2009, 22:49
Di certo c'è che SB ha ricusato la Gandus in quanto "avversa". La ricusazione è stata respinta dalle autorità preposte.
esattamente. Ma ancora una volta, si trattava di una opinione :D
first register
19-02-2009, 23:00
Scusate.. si può sapere chi è il corruttore ?
Perchè Mills è stato condannato e il corruttore (se c'è ) no ?
esattamente. Ma ancora una volta, si trattava di una opinione :D
rimangono opinioni finche non ci sono prove ed evidentemente il nostro presidente a parte le fantomatiche dichiarazioni di un amico del cugino della nipote del fratello di un uscere di un palazzo dove abita il nipote di una avvocatessa che ha sentito quelle frasi riportate dal macellaio che è il marito della sorella di quel famosissimo giudice :D non può dimstrare molto
rimangono opinioni finche non ci sono prove ed evidentemente il nostro presidente a parte le fantomatiche dichiarazioni di un amico del cugino della nipote del fratello di un uscere di un palazzo dove abita il nipote di una avvocatessa che ha sentito quelle frasi riportate dal macellaio che è il marito della sorella di quel famosissimo giudice :D non può dimstrare molto
:asd:
cloud125
19-02-2009, 23:20
Scusate.. si può sapere chi è il corruttore ?
Perchè Mills è stato condannato e il corruttore (se c'è ) no ?
"Condannato l'avvocato David Mills: fu corrotto da un dipendente di Berlusconi, con i soldi di Berlusconi, per testimoniare il falso in un processo contro Berlusconi. Permane il mistero sul nome del mandante."
da http://www.spinoza.it/
Scusate.. si può sapere chi è il corruttore ?
Perchè Mills è stato condannato e il corruttore (se c'è ) no ?
Perche' il corruttore si trincera dietro una legge brutalmente incostituzionale scritta a sua misura dai suoi avvocati :rolleyes:
first register
19-02-2009, 23:22
"Condannato l'avvocato David Mills: fu corrotto da un dipendente di Berlusconi, con i soldi di Berlusconi, per testimoniare il falso in un processo contro Berlusconi. Permane il mistero sul nome del mandante."
da http://www.spinoza.it/
Ah.. vabbè ma Berlusconi avrà licenziato in tronco il dipendente infedele.... :)
tulifaiv
19-02-2009, 23:23
“A questo str... di Berlusconi gli facciamo un c... così. Gli diamo sei anni e poi lo voglio veder fare il Presidente del Consiglio”.
Oppovero :friend:
Infatti ci ha provato eccome a togliere di mezzo il giudice. Stavolta però non ci è riuscito.
tulifaiv
19-02-2009, 23:25
Perche' il corruttore si trincera dietro una legge brutalmente incostituzionale scritta a sua misura dai suoi avvocati :rolleyes:
Ma stai dicendo che il misterioso corruttore è una delle più alte cariche dello Stato?
O_____________O
No ma dai non ci credo, e com'è che non ne parla nessuno??? :eek:
Ma stai dicendo che il misterioso corruttore è una delle più alte cariche dello Stato?
O_____________O
No ma dai non ci credo, e com'è che non ne parla nessuno??? :eek:
Alte... diciamo sul metro e sessanta... :D
first register
19-02-2009, 23:29
Ma stai dicendo che il misterioso corruttore è una delle più alte cariche dello Stato?
O_____________O
No ma dai non ci credo, e com'è che non ne parla nessuno??? :eek:
Ma dai, infondo se il Corriere della Sera ha riservato uno spaziettino piccolo piccolo alla notizia, ci sarà pure un motivo....
Il Millsgate e il Corriere della Sera
http://www.beppegrillo.it/
http://www.youtube.com/watch?v=Lq0fsxdYBjo
Mills si è autocorrotto, come Previti, nuovo reato; autocorruzione.
Speriamo che Angelino Jolie e Ghedini non mi sentano, che sarebbero capaci di farci un DDL. :stordita:
tulifaiv
19-02-2009, 23:36
"Il processo a carico di Berlusconi è sospeso in attesa che la Consulta si pronunci sul cosiddetto Lodo Alfano" bla bla...
...ma qualcuno sa quando si pronuncerà la Consulta?
^TiGeRShArK^
20-02-2009, 06:49
Scusate.. si può sapere chi è il corruttore ?
Perchè Mills è stato condannato e il corruttore (se c'è ) no ?
Si vabbè..
abbiamo il braccio SINISTRO di Ilvio condannato CON SENTENZA DEFINITIVA DALLA CASSAZIONE per corruzione di un giudice (processo in cui il solito nano si è salvato per la solita prescrizione se non erro) e tutti i servi del capo continuano a difenderlo dicendo che Previti ha corrotto il giudice con i soldi di Ilvio ma che Ilvio non ne sapeva niente. :rolleyes:
Figuratevi cosa gliene possa sbattere a gente che ragiona in questo modo di una "semplice" condanna in primo grado. :rolleyes:
subvertigo
20-02-2009, 06:53
Da notare come l'ultimo (si spera) atto politico di Veltroni, ovvero le dimissioni, le abbia date proprio il giorno della condanna di Mills...proprio per oscurare la notizia e far in modo che nessuno ne parli. Come sempre bravo Walter...
Quando la Corte Costituzionale dichiarerà incostituzionale il Lodo Alfano e Berlusconi verrà quindi condannato, non ci saranno santi...si dovrà per forza di cose dimettere.
Ma ovviamente si farà di tutto (decreti, ricusazioni, leggi fulmine, amnistie) perchè non si arrivi alla condanna.
^TiGeRShArK^
20-02-2009, 06:57
Ma stai dicendo che il misterioso corruttore è una delle più alte cariche dello Stato?
O_____________O
No ma dai non ci credo, e com'è che non ne parla nessuno??? :eek:
forse perchè, come vado ripetendo da mesi ormai, siamo in una vera e propria DITTATURA MEDIATICA? :rolleyes:
Questa è l'ennesima, estrema e inoppugnabile PROVA.
Qualche tg dice timidamente che MILLS è stato corrotto, ma nessuno dice che il corruttore è SILVIO BERLUSCONI, salvo poi mettere le immediate repliche degli esponenti del governo/pdl/leccapiedi di turno che parlano di "giustizia ad orologeria" e di "giudici comunisti".
Peccato che la Gandus sia stata giudicata in merito dall'autorità competente e le voci che metteva in giro il solito Ilvio hanno ovviamente valenza nulla, salvo che nella testa dei fedelissimi, che le teorie secondo cui quei soldi non arrivassero da Bernasconi fossero solo quelle dei consulenti di parte e che, conoscendo Ilvio, il cui fido braccio sinistro avrebbe "corrotto un giudice a sua insaputa"(:rolleyes: ) non mi stupirei per nula se avesse anche provato a corrompere un "semplice" testimone.
^TiGeRShArK^
20-02-2009, 07:01
Da notare come l'ultimo (si spera) atto politico di Veltroni, ovvero le dimissioni, le abbia date proprio il giorno della condanna di Mills...proprio per oscurare la notizia e far in modo che nessuno ne parli. Come sempre bravo Walter...
Quando la Corte Costituzionale dichiarerà incostituzionale il Lodo Alfano e Berlusconi verrà quindi condannato, non ci saranno santi...si dovrà per forza di cose dimettere.
Ma ovviamente si farà di tutto (decreti, ricusazioni, leggi fulmine, amnistie) perchè non si arrivi alla condanna.
si, credici.
Non si dimetterebbe nemmeno se si facesse vedere mentre uccide un bambino in diretta tv. :rolleyes:
Ha una smania di potere che fa sinceramente paura.
+ che mussolini ed hitler, mi sembra ancora peggiore da questo punto di vista, dato che per lui è solo una questione di orgoglio e se ne sbatte abbondantemente che sta mandando tutto il nostro paese in malora con i suoi provvedimenti CRIMINALI.
Darrosquall
20-02-2009, 08:33
comunque bisogna dargli atto che è riuscito a fare quello che mussolini ha potuto solo con la paura e l'intimidazione: a lui sono bastate 3 televisioni, eliminazione dei giornalisti sistematica, e sex appeal da 72enne.
comunque bisogna dargli atto che è riuscito a fare quello che mussolini ha potuto solo con la paura e l'intimidazione: a lui sono bastate 3 televisioni, eliminazione dei giornalisti sistematica, e sex appeal da 72enne.
Infatti, un genio.
cmq a parte pochi qui tutti con attacchi personali nei confronti di claudioborghi . E' abbastanza squallido come modo di "discutere".
Claudioborghi d'altro canto ha almeno argomentato le sue idee e motivato le sue ragioni e lo ha fatto senza insultare nessuno . Personalmente l'h letto volentieri , anche se non mi ha convinto tanto :p
concordo con te
per quanto mi riguarda ben venga il claudioborghi della situazione. è un forum di discussione e anche se ho già la mia idea in merito al caso Mills mi interessa leggere un punto di vista differente.
dopotutto in questo forum si ha una situazione contraria rispetto al panorama dell'informazione "classica" (giornali + tv).
siccome mi piace che ci sia pluralismo in televisione, voglio che altrettanto accada qui dentro. leggo con attenzione i berlusconiani, specialmente se argomentano.
approfitto del messaggio per farti (a claudioborghi) una domanda. buona parte dei tuoi post si riferiscono alla prescrizione che secondo te (ma non solo, avevo già sentito la stessa cosa) è stata posticipata con un "trucco" in modo da rendere possibile lo svolgimento del processo. il tuo pensiero è che barare sui tempi di prescrizione dimostra un accanimento del giudice nei confronti dell'imputato. se così fosse, ti darei ragione.
tuttavia mi domando: un personaggio pubblico come lui perché non rinuncia alla prescrizione? a quanto ho capito si andrebbe in prescrizione prima della sentenza di appello (visti i tempi biblici...) quindi alla fine Berlusconi ne uscirà pulito, lodo o meno.
però non lo trovo moralmente e politicamente giusto.
è sicuro della sua innocenza? rinunci alla prescrizione per l'appello. se verrà riconosciuto innocente tanto di guadagnato per lui e per il paese. il presidente del consiglio è spesso "vittima" di attacchi alla sua persona per via delle sue vicende giuridiche. si faccia assolvere, senza la prescrizione e saremo tutti più felici.
cosa ne pensi?
Sul termine della prescrizione LucaTortuga ha postato una sentenza della cassazione alcune pagine fa eh ;) Comunque riguardo al rinunciare alla prescrizione, non solo non l'ha mai fatto, anzi si è accorciato le prescrizioni con la cirielli e pure nella legge della depe. del falso autoprescrivendosi in più processi...F.U.G.A, più chiaro di così non si può :sofico:
Ma secondo voi l'aver partecipato ad un Social Forum è sinonimo di non poter avere obiettività nel giudizio? :confused:
LuVi
LightIntoDarkness
20-02-2009, 09:47
Ma secondo voi l'aver partecipato ad un Social Forum è sinonimo di non poter avere obiettività nel giudizio? :confused:
LuViCerto, più di avere il fondatore del tuo partito condannato in via definitiva :D
Scusate.. si può sapere chi è il corruttore ?
Perchè Mills è stato condannato e il corruttore (se c'è ) no ?
è stato corrotto dall'uomo che non deve chiedere MAI :asd:
Certo, più di avere il fondatore del tuo partito condannato in via definitiva :D
Beh, condanne per mafia fanno curriculum :)
Ma secondo voi l'aver partecipato ad un Social Forum è sinonimo di non poter avere obiettività nel giudizio? :confused:
LuVi
Fra parentesi, mica ci ha partecipato ha titolo personale. Se non ricordo male ci è andata in rappresentanza di MD. Se ne dedurrebbe che nessun magistrato di MD potrebbe processare Berlusconi o un politico di destra. (Ed è esattamente quello che vorrebbero, eh)
Fra parentesi, mica ci ha partecipato ha titolo personale. Se non ricordo male ci è andata in rappresentanza di MD. Se ne dedurrebbe che nessun magistrato di MD potrebbe processare Berlusconi o un politico di destra. (Ed è esattamente quello che vorrebbero, eh)
appunto, andò in rappresentanza di MD.
Comunque sul fatto di scegliersi il giudice, una recente normetta della maggioranza permette che anche la mera iscrizione di un pubblico ministero nel registro degli indagati per violazione del segreto istruttorio sarà sufficiente per togliergli le indagini, quindi ti denunci il pm e lo cambi, libertà! :D
tulifaiv
20-02-2009, 14:40
Quale fine, si è forese dovuto dimettere, oppure, come è andata in realtà, è sparito il procuratore che ha sprecato pubblico denaro per una minchiata ?.
Non mi risulta che Clinton avesse un Lodo Alfano americano. S'è fatto processare.
claudioborghi
20-02-2009, 14:52
Facciamolo smentire da una Cassazione un po' più recente,
Con permesso, non smentisce proprio nulla... era chiaramente scritto sul Ronco - Ardizzone (e sul buon senso) che ci sono diversi orientamenti che individuano il momento consumativo del reato: o la promessa o la consegna del denaro, e infatti li avevo considerati entrambi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26366578&postcount=374
Capisco lo zelo per dar ragione al magistrato a prescindere, ma basterebbe leggere.
Quello che non vedo (ovviamente nemmeno nella cassazione da te postata) e' QUANDO MAI QUALCUNO ABBIA CONSIDERATO CHE IL REATO SI CONSUMA NEL MOMENTO IN CUI IL SUPPOSTO CORROTTO DOPO CHE HA RICEVUTO IL DENARO COMINCIA A SPENDERLO :doh: :doh: :doh:
Attendo numerose "cassazioni recenti" che affermino cio'. :doh:
Va bene tutto, ma anche alle possibilita' interpretative del magistrato c'e' il limite dell'abnormita'. Se il prossimo stupratore rilasciato in fretta e furia fa secco qualcuno e uno dei tuoi amici magistrati dice che non c'e' omicidio, perche' secondo la teoria induista della reincarnazione il tipo non ha ucciso nessuno, se mai lo ha trasferito ad un diverso piano di esistenza, tu cosa fai, dici che in fondo ci puo' stare? :doh:
Questo vale per la mazzetta consegnata materialmente.
Quando i soldi girano (mischiati con altri) su conti correnti vari, è ben più difficile stabilire l'effettivo momento dell'entrata di questi ultimi nella disponibilità del corrotto.
Con tutto il rispetto, ma mi sembri molto disinformato sulla fattispecie di cui qui si parla. Non ci sono "soldi che girano mischiati con altri su conti correnti vari" magari i soldi giravano PRIMA, ma "nella disponibilita'" di Mills arrivano ad una data ben precisa e mi sembra che l'informazione sia piu' che adeguata in proposito:
"versamento che risale al 2 febbraio del '98" (Ansa)
"data di ricezione dei soldi nel 1998" (Corriere)
"600mila dollari bonificati a Mills dalla Fininvest del '98" (Repubblica, che al solito si distingue, la Fininvest qui non c'entra)
"versamento che risale al 2 febbraio del '98" (Il Messaggero)
Giu' giu' fino a
"600,000 dollar bribe in 1998" (Deutsche Presse)
oppure a
"600 mila dollari il 2 febbraio del 1998." (L'Unita')
Quindi insisto che A PRESCINDERE da chi abbia fatto il versamento spostare la data di prescrizione alla data in cui uno preleva dal conto per spenderli e' una BESTIALITA' GIURIDICA che si spiega solo con un desiderio cieco di condannare fottendosene dei fatti e della legge e che giustifica ex post le cautele di Berlusconi per evitare di farsi giudicare da questi (la dico buona, va') incompetenti.
La cosa poi buffa e' che adesso fiumi di post, quando la Cassazione seppellira' questa farsa ci saranno due posticini laconici che diranno: "visto che la giustizia funziona? Visto che i magistrati non sono schierati? Assolto..." :doh:
claudioborghi
20-02-2009, 15:03
approfitto del messaggio per farti (a claudioborghi) una domanda.
(...)
un personaggio pubblico come lui perché non rinuncia alla prescrizione?
Non sono nella testa di Berlusconi, quindi non so darti una risposta "oggettiva".
Posso supporre che, dato che il Nostro si sente da mo' (con qualche ragione, secondo me) sotto attacco da una certa parte della magistratura (e questo processo ne e', sempre secondo me, un'ulteriore conferma) pensi che mettere le palle nel cassetto tenuto da quello che ti vuole fare fuori non sia una mossa particolarmente intelligente. :rolleyes:
E' la risposta piu' normale che mi viene in mente.
Stigmata
20-02-2009, 15:04
Vatti a rileggere l'originale e constaterai che ha cambiato un paio di termini.
Visto che insisti con questa cosa e visto che sei tu che accusi me, sta a te indicare esattamente dove e cosa avrei editato.
Attendo.
LucaTortuga
20-02-2009, 15:18
Con tutto il rispetto, ma mi sembri molto disinformato sulla fattispecie di cui qui si parla.
Nè io, nè tu, nè i giornali che hai citato, siamo a conoscenza dei fatti tanto quanto lo è il giudice che ha emesso sentenza (quando potremo leggere la motivazione, chiariremo i nostri dubbi in merito).
La differenza tra me e te, è che io mi fido del giudice, tu dell'imputato.
Lascio decidere ad altri quale delle due posizioni sia più sensata e consona a chi si sente cittadino di un paese che, almeno sulla carta, vorrebbe ancora potersi definire civile.
LucaTortuga
20-02-2009, 15:22
La cosa poi buffa e' che adesso fiumi di post, quando la Cassazione seppellira' questa farsa ci saranno due posticini laconici che diranno: "visto che la giustizia funziona? Visto che i magistrati non sono schierati? Assolto..." :doh:
Non sei (ancora) stato nominato Giudice della Corte di Cassazione.
Staremo a vedere cosa deciderà.
Nel frattempo (già che la sfera è calda), potremmo avere una previsione anche sul tenore dei tuoi futuri posts in caso di conferma della decisione di primo grado?? ;)
claudioborghi
20-02-2009, 15:32
La differenza tra me e te, è che io mi fido del giudice, tu dell'imputato.
Errore gravissimo.
Io non mi fido ne del giudice ne dell'imputato.
Uso la MIA testa e provo a discutere sui fatti noti.
Se ti sembra piu' intelligente svitare la tua (di testa) e sussidiare la tua intelligenza a quella della signora Gandus o chi per lei anche nelle discussioni fai pure.
Direi che allora per coerenza ti devi sciroppare acriticamente quello che dice Fede "perche' il giornalista e' lui, sapra' bene le cose, mi fido del giornalista" o dire che tutti i provvedimenti del governo/parlamento sono sacrosanti "perche' sapranno ben quello che fanno, mi fido dei miei rappresentanti". :doh:
Ma costa cosi' tanto dire: "Per me Berlusconi e' un MOSTRO per mille motivi, pero' in effetti in questo caso mi sembra che i giudici qualche "forzaturina" l'abbiano fatta"?
E' ufficiale, abbiamo un altro intellettualmente onesto :rolleyes:
Bye bye
:ronf:
LucaTortuga
20-02-2009, 15:40
Con permesso, non smentisce proprio nulla... era chiaramente scritto sul Ronco - Ardizzone (e sul buon senso) che ci sono diversi orientamenti che individuano il momento consumativo del reato: o la promessa o la consegna del denaro, e infatti li avevo considerati entrambi.
Nemmeno questo è vero.
Avevi scritto:
Quindi non solo quando Mills ha testimoniato non c'era nessun accordo (perche' senno' il reato si sarebbe consumato alla promessa del pagamento, evidentemente antecedente alle deposizioni, -quindi prescritto-)
E invece:
Cass. pen., sez. VI 20-09-2007 (09-07-2007), n. 35118 - Pres. MANNINO Saverio - P.M. GALASSO Aurelio - F.G. (massima 3)
RV237288
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - DELITTI - DEI PUBBLICI UFFICIALI - CORRUZIONE - MOMENTO CONSUMATIVO DEL REATO - Individuazione secondo lo schema di condotta tenuto - Fattispecie.
Il delitto di corruzione si configura come reato a duplice schema, principale e sussidiario. Secondo quello principale, il reato viene commesso con due essenziali attività, strettamente legate tra loro e l'una funzionale all'altra: l'accettazione della promessa e il ricevimento dell'utilità, con il quale finisce per coincidere il momento consumativo, versandosi in un'ipotesi assimilabile a quella del reato progressivo. Secondo lo schema sussidiario, che si realizza quando la promessa non viene mantenuta, il reato si perfeziona con la sola accettazione della promessa che identifica il momento di consumazione del reato. (Fattispecie relativa a corruzione in atti giudiziari, nella quale, essendo stati corrisposti compensi in tempi diversi, il momento di consumazione del reato è stato individuato nella corresponsione dell'ultimo di essi). Conf. sez. VI, 9 luglio 2007 n. 35119, Figini, e n. 35220, Linguiti, non massimate. (Rigetta, Trib. lib. Genova, 19 Aprile 2007)
Quindi, la promessa rileva come "momentum commissi delicti" solo quando non viene mantenuta.
Se c'è un pagamento, rileva il momento nel quale l'ultima lira finisce nelle mani del corrotto (e perchè questo pagamento possa essere considerato "utilità", egli deve poterne disporre liberamente).
Cito ancora l'articolo del Corriere che hai linkato qualche pagina addietro:
Resta in teoria la possibilità accusatoria che Mills abbia mescolato i soldi di asserita provenienza berlusconiana con quelli dei suoi clienti non nel circuito-Bahamas ma nella galassia-Gibilterra dove Mills si appoggiava ai fratelli avvocati Marrache.
Sappiamo che i consulenti di Silvio sostengono il contrario, ma chi ci dice che questa teoria non si sia rivelata quella giusta?
Insomma, mille movimenti di denaro sono stati discussi e sviscerati da consulenti di parte e d'ufficio, che hanno prodotto enormi tomi peritali (che nessuno di noi ha potuto leggere).
E tu pretendi di dar torto alla sentenza emessa da chi ha avuto modo di valutare tutte le consulenze, postando qualche trafiletto di quotidiano?
Dai, su, non stiamo discutendo di un fallo di mano nel derby... ;)
LightIntoDarkness
20-02-2009, 15:48
Errore gravissimo.
Io non mi fido ne del giudice ne dell'imputato.
Uso la MIA testa e provo a discutere sui fatti noti.
<cut>Piccolo OT a proposito: come giudichi quindi le proposte (spero per ora siano solo tali, dovrei verificare) di divieto “di pubblicare il nome del magistrato titolare dell’indagine” e il divieto di pubblicare qualsiasi cosa riguardante processi in corso?
LucaTortuga
20-02-2009, 15:51
Piccolo OT a proposito: come giudichi quindi le proposte (spero per ora siano solo tali, dovrei verificare) di divieto “di pubblicare il nome del magistrato titolare dell’indagine” e il divieto di pubblicare qualsiasi cosa riguardante processi in corso?
Scusa se mi intrometto, ma per quanto mi riguarda sono assolutamente d'accordo sul divieto di pubblicare il nome del giudice (il quale deve rimanere, il più possibile, un'entità astratta dal punto di vista della collettività).
Meno d'accordo sul divieto riguardante gli atti.
Errore gravissimo.
Io non mi fido ne del giudice ne dell'imputato.
Uso la MIA testa e provo a discutere sui fatti noti.
:sofico: :sofico: :sofico:
se ti sente silvio...
claudioborghi
20-02-2009, 15:55
Nemmeno questo è vero.
CONTINUI A NON LEGGERE (o a far finta di non leggere il mio post)
Ci sono due orientamenti (non solo quello della tua cassazione) e li ho considerati tutti
Il mio "collega" che non e' un collega in quanto un editorialista come sono io non e' un dipendente ha riportato semplicemente la cazzata del pm sposata in pieno dalla giudice porto alegre.
Io ti verso una mazzetta sul tuo conto nel '98 ma finche' non prelevi non c'e' reato :doh:
Diamoci anche qui una bella informata (posto che si parla del nulla perche' RIPETO non vi e' alcuna evidenza che i 600k vengano da conti di Berlusconi, anzi, vi e' evidenza che provenissero da Attanasio)
Corruzione:
Il reato è istantaneo e si perfeziona nel momento e nel luogo in cui il pubblico ufficiale riceve il compenso o la promessa di compenso per compiere l’atto contrario ai suoi doveri. ( Cass. VI, 10-7-1990).
Non è necessaria l’effettiva dazione di ricompensa, ma è sufficiente il raggiungimento del mero accordo ( Cass.VI, 16-2-1994).
Quindi non solo quando Mills ha testimoniato non c'era nessun accordo (perche' senno' il reato si sarebbe consumato alla promessa del pagamento, evidentemente antecedente alle deposizioni, -quindi prescritto-) ma non andava bene nemmeno la ricezione della somma sul suo conto :doh: massi', facciamo decorrere la prescrizione da quando il presunto corrotto spende i soldi :doh: :doh:
Uno legge e rilegge sul Ronco-Ardizzone ma questa idea non c'e'... bah... chissa' come mai... :rolleyes:
Questa sentenza e' una BESTIALITA' GIURIDICA senza pari, e questo prima ancora di entrare nel merito di chi effettivamente abbia versato i denari (che, come abbiamo visto, non e' stato Berlusconi).
Ci sara' ben un avvocato dipietrista nel forum che possa smentire quanto sopra...
Sempre nulla sulla "spesa" dei soldi :ronf:
I movimenti gibilterreschi che tu citi sono antecedenti alla data del versamento, unica, inequivocabile, e non seguita da altro.
LightIntoDarkness
20-02-2009, 15:58
Scusa se mi intrometto, ma per quanto mi riguarda sono assolutamente d'accordo sul divieto di pubblicare il nome del giudice (il quale deve rimanere, il più possibile, un'entità astratta dal punto di vista della collettività).
Meno d'accordo sul divieto riguardante gli atti.In linea teorica si, ma visto il triste passato recente dell'Italia, le obiezioni sollevate qui (http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/02/16/la_diretta_con_marco_travaglio.html) mi sembrano molto molto ragionevoli :rolleyes:
LucaTortuga
20-02-2009, 16:07
CONTINUI A NON LEGGERE (o a far finta di non leggere il mio post)
Ci sono due orientamenti (non solo quello della tua cassazione) e li ho considerati tutti
Anche tu, a quanto pare.
Non ci sono due orientamenti giurisprudenziali tra i quali scegliere!!
Ma un reato a duplice schema (che può essere commesso con due condotte differenti: "semplice promessa" oppure "promessa seguita da pagamento").
Leggi bene, per favore:
Il delitto di corruzione si configura come reato a duplice schema, principale e sussidiario.
Secondo quello principale, il reato viene commesso con due essenziali attività, strettamente legate tra loro e l'una funzionale all'altra: l'accettazione della promessa e il ricevimento dell'utilità, con il quale finisce per coincidere il momento consumativo, versandosi in un'ipotesi assimilabile a quella del reato progressivo.
Secondo lo schema sussidiario, che si realizza quando la promessa non viene mantenuta, il reato si perfeziona con la sola accettazione della promessa che identifica il momento di consumazione del reato.
Sono due ipotesi fattuali diverse, relative alla consumazione dello stesso reato.
Mentre tu hai scritto:
quando Mills ha testimoniato non c'era nessun accordo (perche' senno' il reato si sarebbe consumato alla promessa del pagamento, evidentemente antecedente alle deposizioni, -quindi prescritto-)
Se anche ci fosse stato l'accordo di cui parli, il reato non si sarebbe comunque considerato consumato in quel momento, perchè alla promessa è seguito il pagamento (e quindi è quest'ultimo a diventare rilevante).
Ti è più chiaro, adesso?
LucaTortuga
20-02-2009, 16:11
In linea teorica si, ma visto il triste passato recente dell'Italia, le obiezioni sollevate qui (http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/02/16/la_diretta_con_marco_travaglio.html) mi sembrano molto molto ragionevoli :rolleyes:
E lo sono.
Ma tenuto conto del fatto che, in Italia, i Travaglio sono pochi, e i Fede-Giordano-Belpietro tantissimi, sottrarre ai giornalisti la possibilità di additare un determinato magistrato come "buono" o "cattivo", mi sembra più positivo che negativo.
nomeutente
20-02-2009, 16:12
Questo argomento, il processo Mills per intenderci, è emblematico del modo di pensare dei sinistri ed è pure la ragione per la quale hanno perso e, almeno fino a quando non capiranno che di Mills al cittadino non frega una cippa perchè noncostituisce minaccia diretta alla sua sicurezza ed a quella dei suoi congiunti, continueranno, con un certo mio dispiacere perchè l'esistenza di un'alternativa è il sale della democrazia ed invece di accusare il governo di essere antidemocratico dovrebbero riflettere sulle conseguenze del loro agire in questo senso, su quella strada.
P.S. Il sigor Mills può essere, a quanto mi è dato sapere, colpevole o innocente ma ciò che getta discredito sul caso è il forte puzzo di polica che ne esce e quando la politica si immischia corrompe tutto e lo rende, se non si è ottenebrati da odii viscerali e/o filtri ideologici, inaffidabile per ragioni facilmente comprensibili.
Sarò stupido io allora, ma ti prego di spiegarti meglio perchè la frase
di Mills al cittadino non frega una cippa perchè noncostituisce minaccia diretta alla sua sicurezza ed a quella dei suoi congiunti
non è che si presti a molte interpretazioni: facciano quello che vogliono, finchè non toccano me e i miei congiunti.
Mi spiegheresti anche la ragione del non aver capito? Grazie.
Vatti a rileggere l'originale e constaterai che ha cambiato un paio di termini.
A me pare esattamente la stessa frase, compresa la mancata battitura dello spazio fra "non" e "costituisce", per cui invito a passare oltre la polemica e ad evitarne di simili in futuro.
...
Quindi, la promessa rileva come "momentum commissi delicti" solo quando non viene mantenuta.
Se c'è un pagamento, rileva il momento nel quale l'ultima lira finisce nelle mani del corrotto (e perchè questo pagamento possa essere considerato "utilità", egli deve poterne disporre liberamente).
...
...
Se anche ci fosse stato l'accordo di cui parli, il reato non si sarebbe comunque considerato consumato in quel momento, perchè alla promessa è seguito il pagamento (e quindi è quest'ultimo a diventare rilevante).
...
Non vorrei fare l'avvocato difensore di nessuno, tantomeno del buon Borghi che si difende benissimo, ma mi pare che ci sia tra voi un'incomprensione di fondo...
Non conosco bene la vicenda (chi può?), ma mi riferisco a quanto afferma CB: lui dice che hanno fatto partire "artatamente" i termini NON al momento in cui quei soldi sono stati versati sul conto di Mills (cioè il 2/2/98, nel momento in cui lui ne ha avuto effettiva disponibilità - vedi il quote sopra e la Cassazione citata), MA al momento - evidentemente successivo - in cui ne ha PRELEVATI (al solo scopo di guadagnare tempo per escludere la prescrizione)!!!
Ecco, se le cose stanno così, è davvero un'aberrazione giuridica, SOPRATTUTTO alla luce della Cassazione citata...
In sostanza NON hanno considerato come momento perfezionativo del reato la consegna dei soldi (2/2/98), ma il momento successivo in cui questi soldi sono stati PRELEVATI dallo stesso Mills...
Ripeto, non sono documentato e non ho letto nemmeno tutto il thread, quindi non crocefiggetemi!
Ciao!
LucaTortuga
20-02-2009, 16:51
.
Ripeto, non sono documentato e non ho letto nemmeno tutto il thread, quindi non crocefiggetemi!
Ciao!
Le teoria di Borghi l'ho capita.
Ma mi pare che aggrapparsi a UN dato, riportato dai giornali, per contraddire una sentenza basata su quintali di carte, sia un esercizio un tantino velleitario.
Se fosse vero ciò che dite, allora si dovrebbe convenire che la sentenza è un non-senso.
Ma, sinceramente, prima di considerare un'ipotesi del genere, mi viene spontaneo pensare che a noi manchi qualche elemento di fatto su cui il giudice si è basato per emettere il verdetto (ho una certa difficoltà a considerare l'ipotesi del giudice pazzo che si autosputtana per una condanna che con ogni certezza verrà sbugiardata).
Chessò, magari quel conto non era nella disponibilità del solo Mills, e quindi la "ricezione" vera e propria si è configurata solo nel momento del prelievo.
O altre mille possibili ipotesi basate su particolari dei fatti che non conosciamo.
La cosa più ragionevole, a questo punto, mi pare sia attendere di leggere la motivazione (nella quale tutto dovrà essere spiegato per benino).
OK... Non era chiaro che avevi capito... :D Anzi, probabilmente, io non avevo capito che tu avevi capito... :mbe: :D
Attendo anch'io le motivazioni, ma concordo già con te che appare improbabile una "interpretazione" così estesa... Sarebbe uno scandalo!
Vedremo...
CiaO!
))Lexandrus((
20-02-2009, 18:24
Muahaha la repubblica delle banane!
Il presidente del consiglio pluri-indagato, ritenuto colpevole, si fa le leggi per pararsi le chiappe, riesce ad evitare la pena, e.... continuano a votarlo! :asd:
Ciao ragazzi, io appena mi laureo me ne vado in un paese in cui la democrazia e la legge sono fatti e vengono rispettate, e non sono parole campate all'aria tanto per beccare voti!
Fatti del genere fanno rabbrividire.
Solo in italia succedono queste cose.
Fabri Fibra, per quanto sembri leso, dice delle cose geniali nella sua canzone "in italia"...
E se le capisce lui...vuol dire che gli altri sono veramente messi male...
«Allora, fammi capire - mi ha scritto un mio collega giornalista americano - viene condannato per corruzione il coimputato del primo ministro ma si dimette il capo dell´opposizione. Che strano Paese, l´Italia». Poi, mi chiama più tardi un´altra collega americana che chiede, «ma è possibile che non avrà conseguenze gravi la condanna di David Mills?».
«Dopo tutto - aggiunge - se Berlusconi non avesse fatto passare il Lodo Alfano sarebbe stato condannato anche lui? Come spieghi il fatto che cose di questa gravità passano come se nulla fosse?».
http://www.liberacittadinanza.it/articoli/se-il-caso-mills-fosse-scoppiato-in-usa
plancton72
20-02-2009, 20:14
Io non capisco tanto accanimento sulle date... 1998-2000
Sembra essere questo il punto principale della sentenza...
Comunque vadano le cose arriverá la prescrizione!
E si sa che per lui como per i suoi elettori prescrizione/amnistia etc.. equivalgono ad essere stato assolto con formula piena,
BRUNO TINTI
Ogni tanto i politici italiani si avventurano in frasi destinate, nelle loro intenzioni, a restare nella Storia. Sarebbe meglio che, almeno, stessero zitti. Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha svolto alla Camera la sua relazione annuale sull’amministrazione della giustizia; e ha detto: la crisi della giustizia «ha superato ogni limite di tollerabilità. Il più grande nemico della giustizia è la sua lentezza che coinvolge negativamente lo sviluppo del Paese». Poi è comparso lo «Schema di disegno di legge recante: Disposizioni in materia di procedimento penale» e tante altre sorprendenti novità. E io sono rimasto a chiedermi che ne è stato del problema della lentezza dei processi.
Non basta un volume per parlar male di questa riforma. E così, per il momento, parlo solo di una stupefacente novità. Il nostro dissennato codice di procedura penale qualche sprazzo di ragionevolezza lo conservava: secondo l’art. 238 bis, le sentenze emesse in un processo e divenute irrevocabili (significa che non si può più fare appello né ricorso per Cassazione) potevano essere acquisite in un altro processo e costituire elemento di prova, purché confermate da altri riscontri. La cosa si capisce meglio con un esempio. Processo a carico dell’avvocato inglese Mills per corruzione in atti giudiziari; come tutti sanno, nello stesso processo era imputato anche il presidente del Consiglio, come corruttore. Poi è arrivato il Lodo Alfano e la posizione di Berlusconi è stata stralciata (vuol dire che di un processo solo se ne sono fatti due; quello a carico di Mills è continuato e l’altro è stato sospeso). Ora entrambi gli imputati attendono il loro destino: Mills aspetta di sapere se sarà condannato, la sentenza è attesa a giorni. Berlusconi aspetta di sapere se la Corte Costituzionale deciderà che il Lodo Alfano è incostituzionale. Se il Lodo Alfano non superasse l’esame della Corte (il suo predecessore, il Lodo Schifani, l’ha già fallito), il processo a suo carico riprenderebbe e, qui è il punto, la sentenza nei confronti di Mills, quando definitiva, potrebbe essere acquisita e fare prova dei fatti in essa considerati. Se fosse una sentenza di condanna, essa costituirebbe prova del fatto che Berlusconi corruppe Mills; tanto più se, secondo l’ipotesi di accusa, i «piccioli», i soldi, fossero davvero arrivati da un conto nella sua disponibilità.
Guarda caso, l’articolo 4 della riforma destinata a risolvere il problema della lentezza dei processi dice: l’articolo 238 bis è sostituito; nei procedimenti relativi ai delitti di cui agli articoli 51, commi 3-bis e 3-quater, e 407, comma 2, lett. a), le sentenze divenute irrevocabili possono essere acquisite ai fini della prova del fatto in esse accertato. Sembra tutto uguale, vero? Invece no: adesso le sentenze emesse in un altro processo fanno prova solo nei processi per mafia, terrorismo, armi (da guerra) e stupefacenti; per tutti gli altri reati non se ne parla, carta straccia.
Recuperiamo l’esempio. Quando e se Mills sarà condannato, e quando e se la Corte Costituzionale avrà bocciato il Lodo Alfano, la sentenza che ha condannato Mills non potrà essere utilizzata nel processo a carico di Berlusconi: si dovrà ricominciare tutto daccapo. Che non sarebbe grave: se vi erano elementi per condannare Mills, gli stessi elementi potranno far condannare Berlusconi. Ma, tempo di rifare tutto il processo (qui la riforma ha studiato parecchie cosucce che lo rallentano), sarà arrivata santa prescrizione.
Naturalmente questa bella trovata è una legge dello Stato; e, come tale, vale per tutti, non solo per il suo primo beneficiario. Sicché possiamo porci la solita domanda: in che modo questa parte di riforma (le altre parti sono anche peggio) potrà eliminare il grande cruccio di Alfano, «la lentezza della giustizia»?
Va detto che questo ministro e il suo presidente sono anche sfortunati: lo scorso 26 gennaio la Corte Costituzionale (sentenza n. 29) ha ritenuto che l’articolo 238 bis (proprio quello modificato dalla riforma) era costituzionalmente legittimo; ne consegue che l’aver previsto che esso valga solo per alcuni reati e non per altri è, questo sì, incostituzionale. E così anche questa farà la fine di tante altre leggi emanate in spregio alla Costituzione; dopo aver assicurato l’impunità a tanti delinquenti, finirà ingloriosamente nel cestino. Ma è troppo chiedere che, prima di legiferare, studino un pochino?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...ione=&sezione=
Chi ha corrotto David Mills?
MadJackal
20-02-2009, 22:38
Chi ha corrotto David Mills?
Si è corrotto da solo :stordita:
plancton72
20-02-2009, 22:42
Mi ero scordato di postare questa... ero indeciso se metterla in questo 3D o in quello sull'informazione :)
Altro che Fede! Peccato pero che Vespa sia pagato con i soldi dei contribuenti....
Vespa: Lettera al giudice del caso Mills
Panorama 20 Giugno 2008
Non sappiamo, ovviamente, se nel processo Mills Silvio Berlusconi sia innocente o colpevole. Poiché tuttavia la ricusazione del presidente della corte che lo giudica, anticipata in una lettera al presidente del Senato, ha mescolato ancora una volta politica e giustizia in termini che all’opinione pubblica possono arrivare poco chiari, sarebbe meglio se il presidente del Consiglio si presentasse davanti ai giudici (e alle telecamere) e leggesse una dichiarazione fatta pressappoco così.
«Signor Presidente, le ragioni per cui trovo ingiusto questo processo sono di merito e di metodo. Sul merito si sono pronunziati i miei legali, senza aver peraltro trovato ascolto presso l’ufficio del pubblico ministero. Non ho corrotto il signor Mills e d’altra parte sarebbe singolare corrompere il proprio consulente legale che si potrebbe ben diversamente blandire e retribuire. Ma è sul metodo, signor Presidente, che vorrei fare da qui una inquietante segnalazione agli italiani.
«I miei legali mi hanno informato che questo processo si sarebbe prescritto da tempo se il pubblico ministero non si fosse prodotto in una delle tante riforme del Codice di procedura penale che mi accompagnano periodicamente ormai da 15 anni. Si sarebbe infatti teorizzato che la corruzione non scatta nel momento in cui il corrotto percepisce il denaro o ne accetta la promessa, ma dal momento in cui si avrebbe la prova che ha cominciato a spendere la somma percepita. E poiché questa prova si sarebbe avuta 2 anni dopo la presunta elargizione corruttiva, ecco spostarsi in avanti i termini di prescrizione.
«Ma c’è di più e qui sono costretto a chiamarla in causa, signor Presidente. Nei 15 anni in cui la mia attività politica è stata accompagnata da una clamorosa campagna giudiziaria, la mia fiducia nella magistratura talvolta ha vacillato, ma al fondo non è mai venuta meno perché le tante fantasiose costruzioni della procura della Repubblica non hanno mai trovato, alla fine, il riscontro di una condanna definitiva. Ma in questa occasione, signor Presidente, mi consenta di chiedere agli italiani con quale serenità si sentirebbero giudicati da un collegio di tribunale guidato da una persona come lei, una dei leader storici della corrente di Magistratura democratica, che negli ultimi anni non ha mancato occasione per esprimere le più dure pronunce politiche nei miei confronti e in quelli dei governi che ho presieduto.
«Ella, signor Presidente, ha sottoscritto un documento in cui si auspicava fortemente la cancellazione delle principali leggi adottate dal mio governo fatte, a suo dire, “quasi esclusivamente al fine di perseguire gli interessi di pochi, ignorando quelli della collettività. Si tratta di leggi che hanno devastato il nostro sistema giustizia e compromesso il principio della ragionevole durata dei processi”.
«Di più: il 3 giugno 2006, alla vigilia del referendum abrogativo della riforma federale dello Stato, Ella si pronunziava in questi termini: “È importante opporsi a questa devolution perché è espressione della generale posizione antidemocratica… È sovrastata da un incombente potere autoritario e centralista, concentrato nelle mani del capo del governo”». In quale paese libero sarebbe consentito a un magistrato che si esprimesse così di giudicare il capo del governo che queste norme ha approvato?
«Per questo, signor Presidente, sono costretto a ricusarla. I miei legali ritengono che il processo Mills sarebbe comunque avviato alla prescrizione e si concluderebbe certamente con una assoluzione nei successivi gradi di giudizio. Ma non posso consentirle di emettere in questa sede una sentenza che sarebbe molto difficile non considerare politica».
Mi ero scordato di postare questa... ero indeciso se metterla in questo 3D o in quello sull'informazione :)
Altro che Fede! Peccato pero che Vespa sia pagato con i soldi dei contribuenti....
OH MIO DIO :cry: :cry: :cry:
tulifaiv
20-02-2009, 23:28
Chi ha corrotto David Mills?
:boh:
tulifaiv
20-02-2009, 23:31
Mi ero scordato di postare questa... ero indeciso se metterla in questo 3D o in quello sull'informazione :)
Altro che Fede! Peccato pero che Vespa sia pagato con i soldi dei contribuenti....
E' riuscito a ficcarci dentro pure un "mi consenta"...
wannabe. :Puke:
claudioborghi
20-02-2009, 23:37
Non ci sono due orientamenti giurisprudenziali tra i quali scegliere!!
Senti, mettiamola cosi', dato che l'Ardizzone dice:
"Sempre relativamente alla consumazione bisogna sottolineare una disputa dottrinale che si verifica nel caso in cui alla promessa segua la dazione della retribuzione; la dottrina prevalente ritiene che il momento consumativo si sposti a quello della ricezione mentre è stata espressa l’opinione che cosi non sia, per il rilievo che in tal caso l’avvenuta accettazione sarebbe considerata come un antefatto non punibile, mentre già basta ad integrare il reato."
dato che ti piacciono le scelte diciamo che fra un simpatico rettile con cappello piumato e spadino ricurvo e un noto professore di diritto comprenderai se mi fido piu' della versione di quest'ultimo.
MA IN OGNI CASO
ribadisco per l'ennesima volta che di 'sta roba non mi frega niente e non c'entra niente con cio' di cui qui si parla. Ci tengo a chiarire il punto solo perche' dato che c'e' una scommessa aperta a trovare due balle nei miei post hai visto mai che qualcuno si attacchi a questa cazzata per credere di averne trovata una.
IL PUNTO E'
Che sia che la giurisprudenza gradisca l'interpretazione minoritaria che individua la consumazione del reato alla promessa o la prevalente che la colloca al momento della consegna del denaro
NESSUNO
ha mai ipotizzato che la consumazione del reato avvenga quando il corrotto preleva la somma per spenderla.
Adesso la smetto con 'sta storia che non frega a nessuno... replica pure su 'sto argomento e di' pure che hai ragione tu. :D
tulifaiv
20-02-2009, 23:46
Ma roba da matti, qui c'è gente che pur di salvare un corruttore (perché mai poi?) accetta che il corrotto venga assolto per prescrizione e attacca i pm che, tramite cavilli legali, cercano di fare giustizia e di impedire che l'ennesimo delinquente non finisca in galera.
Invece se il corruttore si sospende da solo i processi non c'è nessun problema.
Vi dà proprio tanto fastidio che un corruttore e il suo corrotto vengano sbattuti in galera (almeno teoricamente, visto che in galera qui non ci va mai nessuno, a meno che non si tratti di un povero scemo)?
E' questa la giustizia giusta vero?
Ma roba da matti, qui c'è gente che pur di salvare un corruttore (perché mai poi?) accetta che il corrotto venga assolto per prescrizione e attacca i pm che, tramite cavilli legali, cercano di fare giustizia e di impedire che l'ennesimo delinquente non finisca in galera.
Invece se il corruttore si sospende da solo i processi non c'è nessun problema.
Vi dà proprio tanto fastidio che un corruttore e il suo corrotto vengano sbattuti in galera (almeno teoricamente, visto che in galera qui non ci va mai nessuno, a meno che non si tratti di un povero scemo)?
E' questa la giustizia giusta vero?
c'è gente convinta che un avvocato per difendere un imprenditore sia disposto ad incolpare il presidente del consiglio... pensa un po
tulifaiv
20-02-2009, 23:55
c'è gente convinta che un avvocato per difendere un imprenditore sia disposto ad incolpare il presidente del consiglio... pensa un po
Ottima tattica, solo i migliori avvocati potrebbero pianificare una cosa così diabolica :D
E io che pensavo convenisse incolpare qualche pensionato prestanome :doh:
Si vede che non sono tagliato per fare l'avvocato :asd:
claudioborghi
21-02-2009, 00:00
Le teoria di Borghi l'ho capita.
Ma mi pare che aggrapparsi a UN dato, riportato dai giornali, per contraddire una sentenza basata su quintali di carte, sia un esercizio un tantino velleitario.
UN dato riportato da TUTTI i giornali in tante date diverse.
Se nei "quintali di carte" fosse saltato fuori qualcosa di rilevante a smentirlo, dato che si tratta di questione che ha avuto ampia eco, sarebbe saltato fuori.
In ogni caso almeno io il dato dai giornali l'ho tirato fuori, tu in assenza di qualsiasi dato contrario dai ragione al giudice a prescindere.
Se fosse vero ciò che dite, allora si dovrebbe convenire che la sentenza è un non-senso.
INFATTI :mano:
Ma, sinceramente, prima di considerare un'ipotesi del genere, mi viene spontaneo pensare che a noi manchi qualche elemento di fatto su cui il giudice si è basato per emettere il verdetto (ho una certa difficoltà a considerare l'ipotesi del giudice pazzo che si autosputtana per una condanna che con ogni certezza verrà sbugiardata).
Scusa eh, ma in che mondo vivi? Quando mai ad un giudice e' capitato qualcosa per una sentenza cambiata nei gradi successivi?
Anzi, se in appello o in cassazione verra' stabilito il non doversi procedere per intervenuta prescrizione, che la Gandus ha fatto un'aberrazione lo sapremo in due, appassionati di diritto, la platea dei dipietrini sara' invece felice e schiumante a gridare allo scandalo del "salvato dalla prescrizione", del "colpevole come accertato dalla sentenza di primo grado e poi salvato in appello dalla solita prescrizione". In ogni caso un bel posto (o seggio) nel pantheon degli eroi immacolati dell'idv alla Gandus non lo togliera' piu' nessuno, anche se la cassazione dovesse scrivere nelle motivazioni che solo un perfetto idiota (o uno in malafede) avrebbe potuto emettere una sentenza simile.
La cosa più ragionevole, a questo punto, mi pare sia attendere di leggere la motivazione (nella quale tutto dovrà essere spiegato per benino).
Ecco, va' aspettiamo che e' meglio.
tulifaiv
21-02-2009, 00:04
In ogni caso un bel posto (o seggio) nel pantheon degli eroi immacolati dell'idv alla Gandus non lo togliera' piu' nessuno
Almeno per la Gandus sei costretto a parlare al futuro.
Per gli eroi immacolati (tanto immacolati che qualcuno è stato pure condannato) che nella vita fanno gli avvocati (avvocati, non pm o giudici) di Berlusconi, questo è già realtà! Nel Popolo delle Libertà!
Sì, la libertà da assicurare a Berlusconi a tutti i costi, con i suoi avvocati in Parlamento.
Darrosquall
21-02-2009, 00:09
avvocati,commercialisti, medici personali sindaci, fossero solo gli avvocati...:rolleyes: comunque, inutile rispondere dai...palese spreco di risorse.
^TiGeRShArK^
21-02-2009, 00:18
Senti, mettiamola cosi', dato che l'Ardizzone dice:
"Sempre relativamente alla consumazione bisogna sottolineare una disputa dottrinale che si verifica nel caso in cui alla promessa segua la dazione della retribuzione; la dottrina prevalente ritiene che il momento consumativo si sposti a quello della ricezione mentre è stata espressa l’opinione che cosi non sia, per il rilievo che in tal caso l’avvenuta accettazione sarebbe considerata come un antefatto non punibile, mentre già basta ad integrare il reato."
dato che ti piacciono le scelte diciamo che fra un simpatico rettile con cappello piumato e spadino ricurvo e un noto professore di diritto comprenderai se mi fido piu' della versione di quest'ultimo.
MA IN OGNI CASO
ribadisco per l'ennesima volta che di 'sta roba non mi frega niente e non c'entra niente con cio' di cui qui si parla. Ci tengo a chiarire il punto solo perche' dato che c'e' una scommessa aperta a trovare due balle nei miei post hai visto mai che qualcuno si attacchi a questa cazzata per credere di averne trovata una.
IL PUNTO E'
Che sia che la giurisprudenza gradisca l'interpretazione minoritaria che individua la consumazione del reato alla promessa o la prevalente che la colloca al momento della consegna del denaro
NESSUNO
ha mai ipotizzato che la consumazione del reato avvenga quando il corrotto preleva la somma per spenderla.
Adesso la smetto con 'sta storia che non frega a nessuno... replica pure su 'sto argomento e di' pure che hai ragione tu. :D
Il punto è che previti aveva già corrotto un giudice con i soldi di berlsuconi, accertato con una SENTENZA DEFINITIVA, quindi mi pare anche ovvio che il solito Ilvio non si faccia il minimo scrupolo a corrompere un "semplice" testimone.
LA cosa che mi sconcerta è come ci sia genete pronta a perdere la faccia pur di difendere l'indifendibile. :rolleyes:
ah... ma certo..
Ilvio non sapeva niente di ciò che stava facendo previti e lui ha fatto tutto di sua iniziativa :rolleyes:
e mills ovviamente si è inventato tutto nella sua confessione.
Semplicemente SCANDALOSI certi commenti.
Cmq la cosa ACCERTATA oggi è che c'è qualcuno che affiderebbe tranquillamente i propri figli ad un probabile pedofilo se fosse coerente e se applicasse gli stessi discorsi che vengono applicati in difesa di Ilvio.
Ma sinceramente avrei + di un dubbio sulla COERENZA. :)
claudioborghi
21-02-2009, 00:33
Chi ha corrotto David Mills?
Dato che i soldi li ha pagati Attanasio dubito che sia un corrotto (anche perche' per essere un corrotto devi essere pubblico ufficiale), se mai uno squallido evasore fiscale, arruffone e calunniatore.
Ma prendendo per buona (E CE NE VUOLE, vedasi i miei post precedenti) la sentenza della Gandus non e' affatto detto che dove c'e' un corrotto ci debba essere per forza un corruttore, la giurisprudenza qui e' piuttosto autorevole e specifica i casi in cui pur essendo punibile chi riceve denaro non e' punibile chi lo versa per enne fattispecie (indipendentemente dal lodo Alfano). Si vedano i commenti all'articolo 321 c.p. del prima nominato c.p. commentato Ronco - Ardizzone.
Lo so che questa potevo risparmiarmela perche' ci sara' sicuramente qualcuno che si attacca a 'sta roba che ho detto per stracciarsi le vesti ed ironizzare, ma dato che in altri punti del thread si e' spaccato il capello in otto e dato che dai commenti pare assodato che dove c'e' un corrotto ci sia anche un corruttore, vale la pena di ricordare che giuridicamente non e' sempre cosi'. Es. scemo: pago un altro per fare una cosa senza sapere che egli sia pubblico ufficiale.
^TiGeRShArK^
21-02-2009, 00:35
Dato che i soldi li ha pagati Attanasio dubito che sia un corrotto (anche perche' per essere un corrotto devi essere pubblico ufficiale), se mai uno squallido evasore fiscale, arruffone e calunniatore.
Ma prendendo per buona (E CE NE VUOLE, vedasi i miei post precedenti) la sentenza della Gandus non e' affatto detto che dove c'e' un corrotto ci debba essere per forza un corruttore, la giurisprudenza qui e' piuttosto autorevole e specifica i casi in cui pur essendo punibile chi riceve denaro non e' punibile chi lo versa per enne fattispecie (indipendentemente dal lodo Alfano). Si vedano i commenti all'articolo 321 c.p. del prima nominato c.p. commentato Ronco - Ardizzone.
Lo so che questa potevo risparmiarmela perche' ci sara' sicuramente qualcuno che si attacca a 'sta roba che ho detto per stracciarsi le vesti ed ironizzare, ma dato che in altri punti del thread si e' spaccato il capello in otto e dato che dai commenti pare assodato che dove c'e' un corrotto ci sia anche un corruttore, vale la pena di ricordare che giuridicamente non e' sempre cosi'. Es. scemo: pago un altro per fare una cosa senza sapere che egli sia pubblico ufficiale.
E nel caso in cui il tuo braccio sinistro e fidato assistente usi i TUOI soldi per corrompere un giudice? :)
Dato che i soldi li ha pagati Attanasio dubito che sia un corrotto (anche perche' per essere un corrotto devi essere pubblico ufficiale), se mai uno squallido evasore fiscale, arruffone e calunniatore.
Ma prendendo per buona (E CE NE VUOLE, vedasi i miei post precedenti) la sentenza della Gandus non e' affatto detto che dove c'e' un corrotto ci debba essere per forza un corruttore, la giurisprudenza qui e' piuttosto autorevole e specifica i casi in cui pur essendo punibile chi riceve denaro non e' punibile chi lo versa per enne fattispecie (indipendentemente dal lodo Alfano). Si vedano i commenti all'articolo 321 c.p. del prima nominato c.p. commentato Ronco - Ardizzone.
Lo so che questa potevo risparmiarmela perche' ci sara' sicuramente qualcuno che si attacca a 'sta roba che ho detto per stracciarsi le vesti ed ironizzare, ma dato che in altri punti del thread si e' spaccato il capello in otto e dato che dai commenti pare assodato che dove c'e' un corrotto ci sia anche un corruttore, vale la pena di ricordare che giuridicamente non e' sempre cosi'. Es. scemo: pago un altro per fare una cosa senza sapere che egli sia pubblico ufficiale.
certo nessuna corruzione , riceve denari da berlusconi per false testimonianze fatte per amor di silvio non perchè sia stato corrotto
claudioborghi
21-02-2009, 00:43
c'è gente convinta che un avvocato per difendere un imprenditore sia disposto ad incolpare il presidente del consiglio... pensa un po
Ma che dici!!! :doh:
Figurati se a Mills fregava qualcosa di "difendere" Attanasio. Da cosa poi?
Mills "difendeva" il suo portafoglio.
Se diceva la verita', vale a dire che i soldi venivano da Attanasio come mediazione per vendita navi CI DOVEVA PAGARE LE TASSE, (e per uno squallido evasore trecentomila dollari di tasse sono una BUONA MOTIVAZIONE per fare cazzate) se invece, come sperava, la storia del "regalo" fosse passata senza clamore non ci pagava nulla. Capito?
claudioborghi
21-02-2009, 01:03
Il punto è che previti aveva già corrotto un giudice con i soldi di berlsuconi, accertato con una SENTENZA DEFINITIVA, quindi mi pare anche ovvio che il solito Ilvio non si faccia il minimo scrupolo a corrompere un "semplice" testimone.
Senti Tiger, abbi pazienza ma che c (bip) c'entra Previti con quanto qui si discute? Per quanto mi concerne ILVIO potrebbe anche non avere il minimo scrupolo non solo a corrompere, ma anche ad ammazzare due vecchiette e dieci cuccioli di panda al giorno per preparare la pozione del superviagra.
Qui per quanto detto nei post precedenti NON CI SONO I FATTI, chiaro?
Non c'e' il processo comprato perche', VA' LA SFIGA :D , Mills ha testimoniato proprio nei due processi di primo grado in cui Berlusconi fu condannato :doh:
Non c'e' la mazzetta perche' i soldi vengono da un altro soggetto che con Berlusconi non c'entra una cippa
Non c'e' nemmeno il reato eventuale perche' dovrebbe essere estinto per prescrizione.
Vedi un po' tu.
Per precisione ricordo per l'ennesima volta che nella sentenza di cassazione che mise la parola fine alla complessa vicenda processuale del lodo mondadori (a cui tu fai riferimento quando parli di Previti) di consapevolezze o responsabilita' di Berlusconi non se ne parla.
E lo stesso Berlusconi fu prosciolto per prescrizione prima ancora che il processo iniziasse, quindi senza alcun possibile "accertamento" di eventuali responsabilita'.
E lo stesso Berlusconi fu prosciolto per prescrizione prima ancora che il processo iniziasse, quindi senza alcun possibile "accertamento" di eventuali responsabilita'.
:rotfl: :D
Dai dai su...anche oggi hai fatto il tuo...ti sei guadagnato la pagnotta,puoi tornare soddisfatto dal padrone!! :D :rolleyes:
Ma che dici!!! :doh:
Figurati se a Mills fregava qualcosa di "difendere" Attanasio. Da cosa poi?
Mills "difendeva" il suo portafoglio.
Se diceva la verita', vale a dire che i soldi venivano da Attanasio, come mediazione per vendita navi CI DOVEVA PAGARE LE TASSE, (e per uno squallido evasore trecentomila dollari di tasse sono una BUONA MOTIVAZIONE per fare cazzate) se invece, come sperava, la storia del "regalo" fosse passata senza clamore non ci pagava nulla. Capito?
E perché non scrivere che la donazione era stata fatta da Attanasio, che peraltro ha smentito di aver dato i quattrini? Perché coinvolgere Berlusconi che avrebbe sicuramente richiamato di più l'attenzione? Perché scrivere nella lettera i riferimenti al motivo della donazione: "They knew, in particular, how my partners had taken most of the dividend; they also knew quite how much the way in which I had been able to give my evidence (I told no lies, but I turned some very tricky corners, to put it mildly) had kept Mr B out of a great deal of trouble that I would have landed him in if I had said all I knew."
Per precisione ricordo per l'ennesima volta che nella sentenza di cassazione che mise la parola fine alla complessa vicenda processuale del lodo mondadori (a cui tu fai riferimento quando parli di Previti) di consapevolezze o responsabilita' di Berlusconi non se ne parla.
E lo stesso Berlusconi fu prosciolto per prescrizione prima ancora che il processo iniziasse, quindi senza alcun possibile "accertamento" di eventuali responsabilita'.
Falso! :rolleyes: Nella sentenza di appello del Lodo Mondadori è stato accertato il reato di CORRUZIONE "SEMPLICE" di Silvio per cui ha avuto le ATTENUANTI GENERICHE che fecero scattare la prescrizione, tutto confermato in Cassazione che rifiutò il ricorso di Silvio per l'assoluzione.
Berlusconi poteva RIFIUTARE per legge la prescrizione facendosi processare, ma ha preferito essere considerato colpevole di corruzione, "privato corruttore" e mandante nel cui reato concorrono Previti&co come intermediari:
Dal momento che la retribuzione del giudice corrotto è fatta nell’interesse e su incarico del
corruttore -che, naturalmente, fornisce agli intermediari la provvista per provvedervi- appare
ingiustificata l’affermazione secondo cui la movimentazione finanziaria alla stessa finalizzata
sarebbe stata posta in essere in nome e per conto del giudice; anzi, secondo il Tribunale è piuttosto
vero il contrario, dal momento che l’attività degli extranei nella consegna del compenso illecito si
sostituisce ad una condotta che, altrimenti, sarebbe giocoforza posta in essere, in via diretta, dal
privato interessato.
La Cassazione conferma in toto l'appello, le attenuanti a Silvio per la corruzione e quindi la prescrizione:
Il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto , valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo
La Corte di Cassazione ha affermato che “qualora l’applicazione della causa estintiva della prescrizione del reato sia conseguenza della concessione di attenuanti, la sentenza si caratterizza per un previo riconoscimento di colpevolezza dell’imputato ed è fonte per costui di pregiudizio” (Cass. pen., sez. IV, 21 maggio 1996, n. 5069).
matrizoo
21-02-2009, 07:41
io sono convinto che per berlusconi non potesse andare meglio di così...
quando ha saputo che il giudice sarebbe stato la Gandus avrà fatto un sorriso a 64 denti...
mi condannano?
la massacro perchè ce l'ha con me:O
per me è e rimane tutto un magna magna, destra, sinistra, centro...questi sono tutti d'accordo nel mettercelo in culo.
Non sono nella testa di Berlusconi, quindi non so darti una risposta "oggettiva".
Posso supporre che, dato che il Nostro si sente da mo' (con qualche ragione, secondo me) sotto attacco da una certa parte della magistratura (e questo processo ne e', sempre secondo me, un'ulteriore conferma) pensi che mettere le palle nel cassetto tenuto da quello che ti vuole fare fuori non sia una mossa particolarmente intelligente. :rolleyes:
E' la risposta piu' normale che mi viene in mente.
Ma se è entrato in politica per salvarsi dalla galera.
Il Berlusconi indagato inizia prima del Berlusconi politico.
Questo fa capire che non sono i magistrati ad avercela con il pluri-prescritto ma è il pluri-prescritto che porta avanti una guerra contro la magistratura solo per salvarsi il fondo schiena dalla gattabuia.
Errore gravissimo.
Io non mi fido ne del giudice ne dell'imputato.
Ma tra un magistrato incensurato e un imputato:
Pluri-prescritto (cioè che ha già commesso reati che però gli sono stati prescritti)
Che fa continuamente leggi per non farsi processare o per evitare il gabbio
Appartenente alla P2 loggia massonica che organizzava (e organizza tutt'ora) un golpe
Ospitava in casa un mafioso PLURI-OMICIDA
E' riuscito a dire che tale mafioso pluri-omicida è un eroe
Ha come braccio destro Dell'ultri condannato in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa
Ha come braccio sinistro Previti altro condannato per corruzione (anche lì non si sa bene per chi abbia corrotto... anche se poi la Mondadori grazie a quella corruzione finì a B)
Parlava con Saccà di donnine di facili costumi per piazzarle in RAI in cambio di qualche senatore per ribaltare il risultato elettorale
Ditemi come si fa a fidarsi di un tale uomo?
In un qualsiasi paese civile il popolo lo avrebbe già silurato da ogni carica istituzionale perché è troppo rischioso affidare la cosa pubblica a una persona del genere. Dicesi questione morale.
Borghi tu affideresti mai i tuoi bambini ad un presunto pedofilo??
Ecco l'uomo di cui parliamo:
Reati estinti per prescrizione
Lodo Mondadori, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche, sentenza definitiva)
Caso All Iberian 1, 23 miliardi di lire in tangenti a Craxi (sentenza definitiva)
Caso Lentini, falso in bilancio (sentenza definitiva)
Reati estinti per intervenuta amnistia
Falsa testimonianza P2 (amnistia applicata in fase istruttoria)
Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio
Assoluzioni per variazioni della legge (il fatto non costituisce più reato)
Caso All Iberian 2, falso in bilancio (sentenza definitiva)
Sme-Ariosto 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio)
Ora si può essere così ingenui e/o corrotti da poter credere più alle parole di tale uomo che alle sentenze?
YES, IN ITALY WE CAN :doh: :doh: :doh: :doh:
E per concludere voglio ricordare le parole di un vero eroe:
« L'equivoco su cui spesso si gioca è questo: si dice quel politico era vicino ad un mafioso, quel politico è stato accusato di avere interessi convergenti con le organizzazioni mafiose, però la magistratura non lo ha condannato, quindi quel politico è un uomo onesto. E NO! questo discorso non va, perché la magistratura può fare soltanto un accertamento di carattere giudiziale, può dire: beh! Ci sono sospetti, ci sono sospetti anche gravi, ma io non ho la certezza giuridica, giudiziaria che mi consente di dire quest'uomo è mafioso. Però, siccome dalle indagini sono emersi tanti fatti del genere, altri organi, altri poteri, cioè i politici, le organizzazioni disciplinari delle varie amministrazioni, i consigli comunali o quello che sia, dovevano trarre le dovute conseguenze da certe vicinanze tra politici e mafiosi che non costituivano reato ma rendevano comunque il politico inaffidabile nella gestione della cosa pubblica. Questi giudizi non sono stati tratti perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza: questo tizio non è mai stato condannato, quindi è un uomo onesto. Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci di gente che è disonesta, che non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarla, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe, quantomeno, indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia, non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al loro interno di tutti coloro che sono raggiunti comunque da episodi o da fatti inquietanti, anche se non costituenti reati. »
(Paolo Borsellino, Istituto Tecnico Professionale di Bassano del Grappa 26/01/1989)
Borghi mi dispiace ma per quanto tu possa essere in buona fede (e secondo me non lo sei) ti ritengo responsabile della situazione di schifo in cui ormai si trova l'Italia. E' per le persone come te che questo paese va a rotoli. (IMHO)
claudioborghi
21-02-2009, 09:24
Falso! :rolleyes:
Senti, COME SAI sto BEN ATTENTO a non scrivere balle.
Tu mi scrivi l'appello (che peraltro in rete non si trova se non tramite i tagliaecuci di travaglio) ma il processo si conclude con la CASSAZIONE come ho scritto io (quindi il FALSO lo tieni per la prossima volta :rolleyes: ) che questa si' e' visibile in rete e in una PACCATA di pagine non si fa mai cenno di responsabilita' e consapevolezza di Berlusconi nella vicenda Mondadori.
Puoi rileggertela se non ci credi, ma stai ben tranquillo che se ci fosse stato scritto qualcosa il buon travaglio non sarebbe ricorso al MEZZUCCIO di citare in questa vicenda SOLO parte della sentenza di appello e non quella finale della Cassazione (eggia', senno i libri come li vende?).
Addirittura patetica poi la cosa delle attenuanti generiche che significano colpevolezza... per un po' e' stata originata da uno che l'aveva messa su wikipedia e poi e' stata correttamente tolta anche da li a seguito di regolare dibattito e discussione.
RIPETO che Berlusconi nel procedimento Mondadori non e' mai entrato, la prescrizione per attenuanti generiche e' stata dichiarata PRIMA DI RINVIARE A GIUDIZIO quindi il "preventivo accertamento di colpevolezza" PRIMA di un regolare processo esiste solo nella fantasia dei travaglini. :muro:
Qui comunque questa cosa e' clamorosamente OT, non per niente l'avevo scritta in microcarattere. Quindi non replico piu' (neanche sull'IT peraltro perche' devo andare) continuate pure...
Faccio notare (per evitare confusione) che l'appello del lodo mondadori dove si dice che c'era "piena consapevolezza" era quello del processo a Previti, poi smentito dalla Cassazione che ha confermato il dispositivo ma smentito le motivazioni negando la consapevolezza di Berlusconi (infatti travaglio furbescamente cita la sentenza di appello e poi dice che la cassazione conferma... omettendo al suo solito da "diffamatore condannato alla galera" come si definirebbe lui se dovesse parlare di un altro che la cassazione puo' confermare il dispositivo ma scrive delle motivazioni sue per forza diverse dall'appello e che le superano).
Per quanto riguarda appello e cassazione da cui travaglio attinge le cose che non vogliono dire niente richiamate sopra da Sander, tipo le condizioni di vita per nulla incongrue, stiamo parlando di fasi PRELIMINARI al processo, dove si decide se rinviare a giudizio oppure no, e quindi non comportano ALCUN giudizio di merito sui fatti.
Darrosquall
21-02-2009, 09:31
Mills "difendeva" il suo portafoglio.
Se diceva la verita', vale a dire che i soldi venivano da Attanasio come mediazione per vendita navi CI DOVEVA PAGARE LE TASSE, (e per uno squallido evasore trecentomila dollari di tasse sono una BUONA MOTIVAZIONE per fare cazzate) se invece, come sperava, la storia del "regalo" fosse passata senza clamore non ci pagava nulla. Capito?
minchia, un genio. Per non pagare le tasse, si fa condanare a 4 anni e 6 mesi, risultando come un corrotto, perdendo quindi la reputazione in toto e la carriera,ma ha risparmiato sulle tasse.
Oddio, mi devo trattenere.
^TiGeRShArK^
21-02-2009, 10:10
Senti Tiger, abbi pazienza ma che c (bip) c'entra Previti con quanto qui si discute? Per quanto mi concerne ILVIO potrebbe anche non avere il minimo scrupolo non solo a corrompere, ma anche ad ammazzare due vecchiette e dieci cuccioli di panda al giorno per preparare la pozione del superviagra.
Qui per quanto detto nei post precedenti NON CI SONO I FATTI, chiaro?
Non c'e' il processo comprato perche', VA' LA SFIGA :D , Mills ha testimoniato proprio nei due processi di primo grado in cui Berlusconi fu condannato :doh:
Non c'e' la mazzetta perche' i soldi vengono da un altro soggetto che con Berlusconi non c'entra una cippa
Non c'e' nemmeno il reato eventuale perche' dovrebbe essere estinto per prescrizione.
Vedi un po' tu.
Per precisione ricordo per l'ennesima volta che nella sentenza di cassazione che mise la parola fine alla complessa vicenda processuale del lodo mondadori (a cui tu fai riferimento quando parli di Previti) di consapevolezze o responsabilita' di Berlusconi non se ne parla.
E lo stesso Berlusconi fu prosciolto per prescrizione prima ancora che il processo iniziasse, quindi senza alcun possibile "accertamento" di eventuali responsabilita'.
certo che non se ne parla dato che il suo reato era già caduto in prescrizione all'epoca della sentenza d'appello dove le responsabilità di Ilvio sono CHIARAMENTE enunciate nella sentenza. :)
La sentenza di appello del processo Mondadori a carico di Previti, confermata dalla Cassazione, dice esplicitamente che il Cavaliere aveva “la piena consapevolezza che la sentenza era stata oggetto di mercimonio”. Del resto la sentenza afferma che “la retribuzione del giudice corrotto è fatta nell’interesse e su incarico del corruttore”, cioè di Silvio Berlusconi.
Finirai mai di distrocere la realtà con gli stessi metodi del tuo caro datore di lavoro? :)
Quanto a Mills, evidentemente per te è una cosa normale accusare un primo ministro estero di corruzione per salvarsi il culo in una confessione. :)
E la cosa stupefacente è con quanta leggerezza accusi dei giudici della repubblica italiana di essere dei CRIMINALI che per le loro convinzioni politiche sarebbero pronti ad arrestare chiunque. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
21-02-2009, 10:11
Ma che dici!!! :doh:
Figurati se a Mills fregava qualcosa di "difendere" Attanasio. Da cosa poi?
Mills "difendeva" il suo portafoglio.
Se diceva la verita', vale a dire che i soldi venivano da Attanasio come mediazione per vendita navi CI DOVEVA PAGARE LE TASSE, (e per uno squallido evasore trecentomila dollari di tasse sono una BUONA MOTIVAZIONE per fare cazzate) se invece, come sperava, la storia del "regalo" fosse passata senza clamore non ci pagava nulla. Capito?
:rotfl:
in effetti chiunque sano di mente tra scegliere di essere persguito per evasione fiscale o per corruzione sceglierebbe la seconda :rotfl:
ma qua siamo proprio al di fuori della realtà mi sa :asd:
Darrosquall
21-02-2009, 10:15
ma non lo sai che quello che è successo al nostro povero presidente del consiglio, potrebbe succedere a ognuno di noi?Siamo tutti dei perseguitati e vessati dal fisco, che bontà sua, ha perso quest'anno 200 miliardi di euro secondo stima, ci faceva la finanziaria per il prossimo secolo. Ma si sa, il fisco è vessatorio, noi siamo garantisti pure con totò riina, e l'imputato da qui a 20 anni da quando ha commesso il reato deve avere sempre la possibilità di ricusare giudici, non farsi trovare per le date di appello, ritardare gli iter procedurali con metodi dubbi(tipo non fare andare i propri avvocati davanti al giudice perchè impegnati in seduta parlamentare mattutina, convocata di ESTREMA urgenza, per discutere dei piccioni viaggiatori).
meno male che silvio c'è.
^TiGeRShArK^
21-02-2009, 10:19
Senti, COME SAI sto BEN ATTENTO a non scrivere balle.
Tu mi scrivi l'appello (che peraltro in rete non si trova se non tramite i tagliaecuci di travaglio) ma il processo si conclude con la CASSAZIONE come ho scritto io (quindi il FALSO lo tieni per la prossima volta :rolleyes: ) che questa si' e' visibile in rete e in una PACCATA di pagine non si fa mai cenno di responsabilita' e consapevolezza di Berlusconi nella vicenda Mondadori.
Puoi rileggertela se non ci credi, ma stai ben tranquillo che se ci fosse stato scritto qualcosa il buon travaglio non sarebbe ricorso al MEZZUCCIO di citare in questa vicenda SOLO parte della sentenza di appello e non quella finale della Cassazione (eggia', senno i libri come li vende?).
Addirittura patetica poi la cosa delle attenuanti generiche che significano colpevolezza... per un po' e' stata originata da uno che l'aveva messa su wikipedia e poi e' stata correttamente tolta anche da li a seguito di regolare dibattito e discussione.
RIPETO che Berlusconi nel procedimento Mondadori non e' mai entrato, la prescrizione per attenuanti generiche e' stata dichiarata PRIMA DI RINVIARE A GIUDIZIO quindi il "preventivo accertamento di colpevolezza" PRIMA di un regolare processo esiste solo nella fantasia dei travaglini. :muro:
Qui comunque questa cosa e' clamorosamente OT, non per niente l'avevo scritta in microcarattere. Quindi non replico piu' (neanche sull'IT peraltro perche' devo andare) continuate pure...
Faccio notare (per evitare confusione) che l'appello del lodo mondadori dove si dice che c'era "piena consapevolezza" era quello del processo a Previti, poi smentito dalla Cassazione che ha confermato il dispositivo ma smentito le motivazioni negando la consapevolezza di Berlusconi (infatti travaglio furbescamente cita la sentenza di appello e poi dice che la cassazione conferma... omettendo al suo solito da "diffamatore condannato alla galera" come si definirebbe lui se dovesse parlare di un altro che la cassazione puo' confermare il dispositivo ma scrive delle motivazioni sue per forza diverse dall'appello e che le superano).
Per quanto riguarda appello e cassazione da cui travaglio attinge le cose che non vogliono dire niente richiamate sopra da Sander, tipo le condizioni di vita per nulla incongrue, stiamo parlando di fasi PRELIMINARI al processo, dove si decide se rinviare a giudizio oppure no, e quindi non comportano ALCUN giudizio di merito sui fatti.
Perchè non posti NUOVAMENTE la sentenza della cassazione (integrale, mi raccomando ;) ) in cui si vede CHIARAMENTE che essa non ha smentito per nulla le motivazioni della sentenza di appello e anzi le ha confermate al contrario di come FALSAMENTE dici? :)
Fattene una ragione.
berlusconi E' il corruttore per tutti gli italiani onesti e informati della vicenda e anche per i giudici che hann ocondannato Previti.
E ovviamente anche Ilvio lo sa benissimo dato che era ASSOLUTAMENTE in suo diritto rifiutare la prescrizione e fare luce.
Guarda caso si è tenuto la prescrizione, chiaro indice di colpevolezza. :)
Condannato l'avvocato David Mills: fu corrotto da un dipendente di Berlusconi, con i soldi di Berlusconi, per testimoniare il falso in un processo contro Berlusconi. Permane il mistero sul nome del mandante.
Spinoza
In pratica con Borghi non si arriva mai ad un punto anche se è palese che ha torto. Che uomo d'onore :O
Ma che dici!!! :doh:
Figurati se a Mills fregava qualcosa di "difendere" Attanasio. Da cosa poi?
Mills "difendeva" il suo portafoglio.
Se diceva la verita', vale a dire che i soldi venivano da Attanasio come mediazione per vendita navi CI DOVEVA PAGARE LE TASSE, (e per uno squallido evasore trecentomila dollari di tasse sono una BUONA MOTIVAZIONE per fare cazzate) se invece, come sperava, la storia del "regalo" fosse passata senza clamore non ci pagava nulla. Capito?
ma che dici tu..... :rolleyes: nella lettera al suo commercialista mills diceva che il compenso era un regalo per aver protetto(mentendo ai processi) MR.B .
nella prima confessione ammetteva il tutto e poi ritrattò dicendo, che il tutto è avvenuto per non dire che fossero compensi che provenivano dal attanasio .
peccato che è non ci sia un minimo di logica in questo....implicare che il premier ti abbia ricompensato per salvarlo dai processi mentendo , solo per non dichiarare una evasione fiscale ...
ma chi pensi che possa credere a una storia cosi :D
Senti, COME SAI sto BEN ATTENTO a non scrivere balle.
Tu mi scrivi l'appello (che peraltro in rete non si trova se non tramite i tagliaecuci di travaglio) ma il processo si conclude con la CASSAZIONE come ho scritto io (quindi il FALSO lo tieni per la prossima volta :rolleyes: ) che questa si' e' visibile in rete e in una PACCATA di pagine non si fa mai cenno di responsabilita' e consapevolezza di Berlusconi nella vicenda Mondadori.
Puoi rileggertela se non ci credi, ma stai ben tranquillo che se ci fosse stato scritto qualcosa il buon travaglio non sarebbe ricorso al MEZZUCCIO di citare in questa vicenda SOLO parte della sentenza di appello e non quella finale della Cassazione (eggia', senno i libri come li vende?).
Addirittura patetica poi la cosa delle attenuanti generiche che significano colpevolezza... per un po' e' stata originata da uno che l'aveva messa su wikipedia e poi e' stata correttamente tolta anche da li a seguito di regolare dibattito e discussione.
RIPETO che Berlusconi nel procedimento Mondadori non e' mai entrato, la prescrizione per attenuanti generiche e' stata dichiarata PRIMA DI RINVIARE A GIUDIZIO quindi il "preventivo accertamento di colpevolezza" PRIMA di un regolare processo esiste solo nella fantasia dei travaglini. :muro:
Qui comunque questa cosa e' clamorosamente OT, non per niente l'avevo scritta in microcarattere. Quindi non replico piu' (neanche sull'IT peraltro perche' devo andare) continuate pure...
Faccio notare (per evitare confusione) che l'appello del lodo mondadori dove si dice che c'era "piena consapevolezza" era quello del processo a Previti, poi smentito dalla Cassazione che ha confermato il dispositivo ma smentito le motivazioni negando la consapevolezza di Berlusconi (infatti travaglio furbescamente cita la sentenza di appello e poi dice che la cassazione conferma... omettendo al suo solito da "diffamatore condannato alla galera" come si definirebbe lui se dovesse parlare di un altro che la cassazione puo' confermare il dispositivo ma scrive delle motivazioni sue per forza diverse dall'appello e che le superano).
Per quanto riguarda appello e cassazione da cui travaglio attinge le cose che non vogliono dire niente richiamate sopra da Sander, tipo le condizioni di vita per nulla incongrue, stiamo parlando di fasi PRELIMINARI al processo, dove si decide se rinviare a giudizio oppure no, e quindi non comportano ALCUN giudizio di merito sui fatti.
Non avevo specificato ma FALSO si riferiva al fatto che la cassazione del Lodo Mondadori NON smentisce affatto la sentenza di appello (13/02/2007), e se non parla delle responsabilità di Silvio non è perchè le smentisce o non riconosce ma solo perchè era già uscito prescritto con le attenuanti per la corruzione "semplice" in appello; posta pure la sentenza di Cassazione integrale per la conferma.
Berlusconi avrebbe potuto benissimo rifiutare la prescrizione in appello per farsi processare e cercare assoluzione nel merito dimostrando che Previti&co si erano autocorrotti con i suoi soldi (:asd:), ma per l'ennesima volta si è sottratto al processo, chiaro segno di colpevolezza. :)
In pratica con Borghi non si arriva mai ad un punto anche se è palese che ha torto. Che uomo d'onore :O
sta andando a lezione da Emilio Fede, e sta chiaramente surclassando il suo maestro :asd:
LucaTortuga
22-02-2009, 01:06
Ma che dici!!! :doh:
Figurati se a Mills fregava qualcosa di "difendere" Attanasio. Da cosa poi?
Mills "difendeva" il suo portafoglio.
Se diceva la verita', vale a dire che i soldi venivano da Attanasio come mediazione per vendita navi CI DOVEVA PAGARE LE TASSE, (e per uno squallido evasore trecentomila dollari di tasse sono una BUONA MOTIVAZIONE per fare cazzate) se invece, come sperava, la storia del "regalo" fosse passata senza clamore non ci pagava nulla. Capito?
Questa non te la passo.
Non ha affatto detto di aver ricevuto un regalo, ha detto d'aver ricevuto una somma di denaro in cambio di una falsa testimonianza.
Avesse voluto semplicemente inventarsi una scusa per giustificare l'esenzione fiscale, come giustamente dici, si sarebbe inventato un "regalo", non un reato.
O mi provi che Mills è un totale mentecatto autolesionista, oppure la tua "tesi" è palesemente insostenibile.
Questa non te la passo.
Non ha affatto detto di aver ricevuto un regalo, ha detto d'aver ricevuto una somma di denaro in cambio di una falsa testimonianza.
Avesse voluto semplicemente inventarsi una scusa per giustificare l'esenzione fiscale, come giustamente dici, si sarebbe inventato un "regalo", non un reato.
O mi provi che Mills è un totale mencatto autolesionista, oppure la tua "tesi" è palesemente insostenibile.
CVD ;)
Questa non te la passo.
Non ha affatto detto di aver ricevuto un regalo, ha detto d'aver ricevuto una somma di denaro in cambio di una falsa testimonianza.
Avesse voluto semplicemente inventarsi una scusa per giustificare l'esenzione fiscale, come giustamente dici, si sarebbe inventato un "regalo", non un reato.
O mi provi che Mills è un totale mencatto autolesionista, oppure la tua "tesi" è palesemente insostenibile.
Ehhh Borghi Borghi Borghi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ehhh Borghi Borghi Borghi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Dov'è finito??? :ops2:
Si è eclissato nuovamente??? :D :rotfl:
yggdrasil
22-02-2009, 17:09
Dov'è finito??? :ops2:
Si è eclissato nuovamente??? :D :rotfl:
molto semplicemente non sapeva più che cretinate sparare :sofico:
nomeutente
23-02-2009, 09:54
molto semplicemente non sapeva più che cretinate sparare :sofico:
Polemica personale, 3 gg
claudioborghi
23-02-2009, 20:24
Questa non te la passo.
Non ha affatto detto di aver ricevuto un regalo, ha detto d'aver ricevuto una somma di denaro in cambio di una falsa testimonianza.
Tu puoi anche non passarmela, pero' cosi' facendo dimostri una volta di piu' in questa discussione di non essere correttamente informato. Chissa' perche' Mills non dice che NON HA MENTITO, "I told no lies" semmai aveva "testimoniato abilmente" e che DOPO gli hanno dato dei soldi come REGALO O PRESTITO A LUNGO TERMINE "At around the end of 1999, I was told I would receive money, which I could treat as a long term loan or a gift" perche' poverino i suoi soci gli avevano pappato tutti i soldi che aveva guadagnato in passato.
http://www.guardian.co.uk/politics/2009/feb/17/david-mills-berlusconi-trial-letter
Quindi la spiegazione di 'sto gaglioffo c'entra PERFETTAMENTE con la tesi delle tasse e lui con questa balla mai piu' si aspettava di dover finire sotto processo per corruzione. Anche per gente semiseria come gli inglesi e' un po' troppo pensare che il tuo commercialista ti denunci per un qualcosa fatto in italia e nemmeno chiarmente definito come reato (i told no lies).
E la prova INSUPERABILE che e' proprio come dico io e' che se questa lettera fosse la verita', detta da uno che non si aspettava il casino, e che quindi parlava "a cuore aperto" con il suo commercialista, PERCHE' NON HA DETTO CHE I SOLDI VENIVANO DA ATTANASIO???? Il fatto che la cifra fisicamente venisse da un suo cliente diverso da quello che lui affermava essere il pagatore non mi sembra una bazzecola da tacere al commercialista se veramente gli si sta dicendo tutta la verita'.
Semplice, perche' questa lettera e' una balla enorme per non pagare le tasse che sarebbero state dovute per il compenso da mediazione navi riconosciutogli dall'armatore. Ma semplice davvero.
Tant'e' vero che pure dopo essere stato tanato 'sto deficiente (che si meriterebbe non 4 ma 40 anni) ha cambiato versione dicendo che il regalo gli arrivava da Bernasconi perche' lui gli aveva consigliato un buon investimento:
"Nel settembre '99 Carlo mi chiamò e mi disse che aveva avuto un successo eccezionale in quell'hedge fund (che gli avevo consigliato, ndr) e voleva condividerlo con me. Disse che lui, e non soltanto lui (non fu più preciso né io insistetti - non penso intendesse Berlusconi stesso, ma altri della Fininvest), era molto dispiaciuto per me e che voleva farmi un regalo di circa 500 mila sterline. A dire il vero si scusò che (quella cifra, ndr) non fosse tanto quanto i miei partners mi avevano preso. (...) disse che il regalo sarebbe stato in parte in un hedge fund e parte in contanti. Alla fine mi trasferì 600 mila dollari, valore facciale, nel Torrey Fund (il fondo consigliato da Mills, ndr) nell'ottobre 1999 e mandò l'equivalente di 250 mila dollari alla mia banca di Londra".
E anche qui NON NOMINA MAI ATTANASIO perche' ancora sperava di riuscire a non pagare tasse.
Solo quando la maionese ormai era impazzita e Mills capisce che rischiava non solo il processo e le tasse, ma anche la confisca della somma, cala le brache e confessa che i soldi venivano da Attanasio.
Le rogatorie confermano che e' proprio cosi', fine della storia (in un paese normale).
MA NON per la giudice no global.
E ripeto, a monte di tutto cio' ci sono quelle obiezioni insuperabili sulla prescrizione che non avrebbero dovuto nemmeno far entrare nel merito.
sommojames
23-02-2009, 20:31
Tu puoi anche non passarmela, pero' cosi' facendo dimostri una volta di piu' in questa discussione di non essere correttamente informato. Chissa' perche' Mills non dice che NON HA MENTITO, "I told no lies" semmai aveva "testimoniato abilmente" e che DOPO gli hanno dato dei soldi come REGALO O PRESTITO A LUNGO TERMINE "At around the end of 1999, I was told I would receive money, which I could treat as a long term loan or a gift" perche' poverino i suoi soci gli avevano pappato tutti i soldi che aveva guadagnato in passato.
http://www.guardian.co.uk/politics/2009/feb/17/david-mills-berlusconi-trial-letter
Quindi la spiegazione di 'sto gaglioffo c'entra PERFETTAMENTE con la tesi delle tasse e lui con questa balla mai piu' si aspettava di dover finire sotto processo per corruzione. Anche per gente semiseria come gli inglesi e' un po' troppo pensare che il tuo commercialista ti denunci per un qualcosa fatto in italia e nemmeno chiarmente definito come reato (i told no lies).
E la prova INSUPERABILE che e' proprio come dico io e' che se questa lettera fosse la verita', detta da uno che non si aspettava il casino, e che quindi parlava "a cuore aperto" con il suo commercialista, PERCHE' NON HA DETTO CHE I SOLDI VENIVANO DA ATTANASIO????
Semplice, perche' questa lettera e' una balla enorme per non pagare le tasse che sarebbero state dovute per il compenso da mediazione navi riconosciutogli dall'armatore. Ma semplice davvero.
Tant'e' vero che pure dopo essere stato tanato 'sto deficiente (che si meriterebbe non 4 ma 40 anni) ha cambiato versione dicendo che il regalo gli arrivava da Bernasconi perche' lui gli aveva consigliato un buon investimento:
"Nel settembre '99 Carlo mi chiamò e mi disse che aveva avuto un successo eccezionale in quell'hedge fund (che gli avevo consigliato, ndr) e voleva condividerlo con me. Disse che lui, e non soltanto lui (non fu più preciso né io insistetti - non penso intendesse Berlusconi stesso, ma altri della Fininvest), era molto dispiaciuto per me e che voleva farmi un regalo di circa 500 mila sterline. A dire il vero si scusò che (quella cifra, ndr) non fosse tanto quanto i miei partners mi avevano preso. (...) disse che il regalo sarebbe stato in parte in un hedge fund e parte in contanti. Alla fine mi trasferì 600 mila dollari, valore facciale, nel Torrey Fund (il fondo consigliato da Mills, ndr) nell'ottobre 1999 e mandò l'equivalente di 250 mila dollari alla mia banca di Londra".
E anche qui NON NOMINA MAI ATTANASIO perche' ancora sperava di riuscire a non pagare tasse.
Solo quando la maionese ormai era impazzita e Mills capisce che rischiava non solo il processo e le tasse, ma anche la confisca della somma, cala le brache e confessa che i soldi venivano da Attanasio.
Le rogatorie confermano che e' proprio cosi', fine della storia (in un paese normale).
MA NON per la giudice no global.
E ripeto, a monte di tutto cio' ci sono quelle obiezioni insuperabili sulla prescrizione che non avrebbero dovuto nemmeno far entrare nel merito.
Scusa Borghi, ma in tribunale non si giura solo di dire la verità, ma tutta la verità. Tacere sulla verità quando si viene chiamti a testimoniare è reato.
Scusa Borghi, ma in tribunale non si giura solo di dire la verità, ma tutta la verità. Tacere sulla verità quando si viene chiamti a testimoniare è reato.
Il suo padrone oltre a mentire quasi quotidianamente a mezzo stampa, e' accertato che abbia mentito almeno una volta in tribunale (sui rapporti con gelli e la loggia P2), dubito che la ritenga una cosa cosi' grave, al rotolo dire la verita', tutta la verita' e nient'altro che la verita' sono tre cose diverse.
MA NON per la giudice no global.
Mhà....basta questo tuo modo di esprimerti...questo scadere nell'offesa personale verso una persona che fa soltanto il suo mestiere...basta questo per qualificarti.
sommojames
23-02-2009, 21:29
Il suo padrone e' condannato per avere mentito in tribunale, dubito che la ritenga una cosa cosi' grave.
Berlusconi? In merito a cosa è stato condannato per falsa testimonianza?
Berlusconi? In merito a cosa è stato condannato per falsa testimonianza?
Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza),penso si riferisse a questo,in ogni caso non venne condannato perchè ci fu un'amnistia.
Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza),penso si riferisse a questo,in ogni caso non venne condannato perchè ci fu un'amnistia.
Ho editato perche' inesatto, comunque si, ha mentito sui rapporti con la P2, l'amnistia cancella il reato, ma non smentisce che abbia mentito sotto giuramento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.