PDA

View Full Version : Seagate 7200.12 ... io ti spiezzo in due!


Pagine : [1] 2 3

Evangelion01
12-02-2009, 17:04
Raga, mi sono arrivate oggi 2 di queste belle bestiole. :D

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=barracuda-7200-12-sata-3-0-gb/s-500gb-hd-st3500418as&vgnextoid=c501895c8ccce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=7227b5b72fbce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

Ecco i dati ufficiali :

* Sustainable technology for a green world:
o Typically 70 percent or more of the materials used to build the drive is recycled.
o Complies with the RoHS directive
o Complies with several non-regulatory restrictions
* 12th generation of the world’s most popular desktop hard drive
* Reliable, proven perpendicular magnetic recording technology
* 500-GB capacity
* Delivers high performance:
o 160-MB/s maximum sustained data rate
o Up to 3-Gb/s instantaneous burst
o 16-MB cache

Ho sostituito il mio raid0 di Seagate 7200.10 da 320gb, con questi, sperando in un miglioramento generale, e devo dire che sono MOLTO soddisfatto. :D

Tanto per cominciare vediamo le prestazioni.

Configurazione in firma , Vista 32 pulito e appena installato.
I test li ho effettuati sulla prima partizione ( la più veloce ) da 315gb , a breve posterò quelli sull' altra partizione da 615gb.
Naturalmente settati in raid0, con stripe size a 128kb, e cache-writeback attiva.

Hd tune - test in lettura tutto a default :
http://img4.imageshack.us/img4/3199/partizione1readtestth1.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=partizione1readtestth1.jpg)

Hd tach - long test tutto a default :
http://img443.imageshack.us/img443/8481/partizione1longtestws2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=partizione1longtestws2.jpg)

CrystalDiskmark - tutto a default :
http://img443.imageshack.us/img443/5565/crystalmarkpart1ol2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=crystalmarkpart1ol2.jpg)

Purtroppo essendo partizionati Hd tune si è rifiutato di eseguire i test in scrittura. :rolleyes:

Come risultati non sembrano male, voi che dite?

Passiamo adesso all' aspetto silenziosità.

Devo dire che mi hanno tentato parecchio, essendo dischi a piatto singolo. E infatti, il miglioramento è stato sostanziale. Rispetto i "vecchi" dischi, che avevano 2 piatti ciascuno, sono molto più silenziosi. Li ho sospesi allo stesso modo dei vecchi, come potete vedere dal link in firma : il sibilo dei piattelli è pressochè inudibile, il rumore in seek è leggerissimo, e inoltre le vibrazioni trasmesse al case sono molto diminuite!
Mi è bastato avvicinare la mano alla paratia per notare la differenza. D' altronde essendo a piatto singolo sono molto più leggeri ( e fini ) rispetto i vecchi 7200.10 ( ma anche 7200.11, visto che ne possiedo 1 da 500gb esterno per i backup ), e questo aiuta non poco.
E in ultimo, il mio misuratore di consumi ( lo zalman mfc2 ) mi fa notare che il consumo del sistema in idle è passato da 165W medi a 158W ... praticamente 4W in meno per hd, rispetto a prima.

Insomma, per me promossi a pieni voti. :D

Evangelion01
15-02-2009, 23:13
Nessuno posta qualche considerazione? :stordita:

Megatron_Ale
16-02-2009, 09:26
ciao decisamente una bella config.
posso chiederti un parere??
io ho fatto il mio primo raid da poco e non so se mi vada tutto bene...
ho una P6T con l'ICH10R e 2 seagate 7200 da 250 Gb
imposto su bios raid...(cosa vuol dire ahci??)
poi ctrl I e imposto raid 0
installo win vista ultimate 32 bit e nessun problema però quando installo i driver del controller sa 61xx SATA l'avvio di win mi si rallenta e la lineetta di caricamento si ferma per alcuni secondi...credo problema driver...
il problema è che i giochi che prima mi funzionavano ora non vanno più e si bloccano durante il caricamento...:cry:
hai qualche idea??
come posso fare??:muro:
pleeezzz help:ave: :ave:

shingo
16-02-2009, 11:16
ciao decisamente una bella config.
posso chiederti un parere??
io ho fatto il mio primo raid da poco e non so se mi vada tutto bene...
ho una P6T con l'ICH10R e 2 seagate 7200 da 250 Gb
imposto su bios raid...(cosa vuol dire ahci??)
poi ctrl I e imposto raid 0
installo win vista ultimate 32 bit e nessun problema però quando installo i driver del controller sa 61xx SATA l'avvio di win mi si rallenta e la lineetta di caricamento si ferma per alcuni secondi...credo problema driver...
il problema è che i giochi che prima mi funzionavano ora non vanno più e si bloccano durante il caricamento...:cry:
hai qualche idea??
come posso fare??:muro:
pleeezzz help:ave: :ave:

hai già aperto un thread per questo problema, non inquinare quelli degli altri...;)

Evangelion01
16-02-2009, 12:03
hai già aperto un thread per questo problema, non inquinare quelli degli altri...;)

Grazie shingo. ;)
Megatron, per il tuo problema cerca online, sicuramente troverai la soluzione. Cmq da bios devi impostare raid, non ahci. Per il resto non so che dirti..

Megatron_Ale
16-02-2009, 12:29
Grazie 1000
Scusate ma non so proprio dove sbattere la testa e cerco pareri ovunque :p :p

Grazie ancora

shingo
16-02-2009, 12:58
guarda nel tuo thread, ti ho risposto li....

Capellone
16-02-2009, 13:30
prestazioni veramente entusiasmanti, sia nel transfer rate che nella latenza. :)
ora bisogna prestare attenzione all'affidabilità sul lungo periodo.
io mi sono appena fatto due WD RE3 quindi sono ben equipaggiato per un bel po' di tempo. :O
saluti

Evangelion01
16-02-2009, 13:46
prestazioni veramente entusiasmanti, sia nel transfer rate che nella latenza. :)
ora bisogna prestare attenzione all'affidabilità sul lungo periodo.
io mi sono appena fatto due WD RE3 quindi sono ben equipaggiato per un bel po' di tempo. :O
saluti

Sarà come i soliti dischi meccanici. Però hanno meno piatti, perciò meno testine, e quindi essendo costruttivamente più semplici dovrebbero essere abbastanza robusti. ;)

zampagol
17-02-2009, 14:16
Sarà come i soliti dischi meccanici. Però hanno meno piatti, perciò meno testine, e quindi essendo costruttivamente più semplici dovrebbero essere abbastanza robusti. ;)

gran bella configurazione complimenti ;)
io ho un 7200.11 in cosa differisce con i tuoi 7200.12?Anch'io sono intenzionato a metterlo in raid...

Evangelion01
17-02-2009, 15:32
gran bella configurazione complimenti ;)
io ho un 7200.11 in cosa differisce con i tuoi 7200.12?Anch'io sono intenzionato a metterlo in raid...

Se ti riferisci al modello da 500gb, che possiedo anch'io, le differenze principali sono :
- singolo piatto per il .12 / doppio piatto per il .11
- maggior densità pollice/2 per il .12
- minor spessore minor peso per il .12
- prestazioni complessive leggermente superiori del .12
- maggiore silenziosità del .12 ( non di poco )
;)

zampagol
17-02-2009, 19:41
Se ti riferisci al modello da 500gb, che possiedo anch'io, le differenze principali sono :
- singolo piatto per il .12 / doppio piatto per il .11
- maggior densità pollice/2 per il .12
- minor spessore minor peso per il .12
- prestazioni complessive leggermente superiori del .12
- maggiore silenziosità del .12 ( non di poco )
;)

mi diresti in pvt lo shop in cui l'hai comprato?Grazie :D

Brakon
09-03-2009, 10:48
edit: Niente, errore mio :D
Farò a presto avere le mie impressioni su 2 di questi dischi messi in striped ;)

Animatrix79
09-03-2009, 12:15
Di Seagate dopo lo SCANDALO dei firmware buggati non avrei preso nulla neanche in regalo!! Ora di certo Seagate non è proprio sinonimo di affidabilità soprattutto dopo la fusione con Maxtor...

Ti faccio comunque un in bocca al lupo per i tuoi nuovi dischi Seagate! ;)


P.S.: In america c'è una Class Action di proporzioni incalcolabili contro Seagate proprio per il numero di utenti rimasti a terra grazie all'affidabilità di Seagate!

Evangelion01
09-03-2009, 12:37
edit: Niente, errore mio :D
Farò a presto avere le mie impressioni su 2 di questi dischi messi in striped ;)

Ottimo, attendo impressioni. :)

andrea1963
10-03-2009, 14:02
Ma i seagate 7200.11 (500 gb) rispetto al 7200.12 (500 gb) hanno la cache da 32 mb invece che 16 mb come sul 7200.12 che sono più nuovi, quindi sarebbe da presupporre che il 7200.11 ha prestazioni superiori al 7200.12, o sbaglio ?
Chi ha fatto dei test a riguardo ?

mcalex2
10-03-2009, 15:04
La cache non è tutto. Sono due dischi molto diversi. Quello nuovo ha un piatto, l'altro due: le densità sono diverse. Quello nuovo ha un trasferimento continuo di 125MB/s contro i 105 di quello vecchio:

http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_11.pdf

http://www.seagate.com/staticfiles/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_12.pdf

E' il solito andamento... dischi più leggeri, più piccoli e che consumano e scaldano meno.

Evangelion01
10-03-2009, 15:07
Ma i seagate 7200.11 (500 gb) rispetto al 7200.12 (500 gb) hanno la cache da 32 mb invece che 16 mb come sul 7200.12 che sono più nuovi, quindi sarebbe da presupporre che il 7200.11 ha prestazioni superiori al 7200.12, o sbaglio ?
Chi ha fatto dei test a riguardo ?

La cache praticamente non cambia nulla. Quello che conta è la densità dei dati per pollice/2 e la velocità di rotazione. ;)

Brakon
10-03-2009, 15:09
Ottimo, attendo impressioni. :)

Purtroppo ora che ci penso mi sa che i miei test saranno deludenti rispetto ai tuoi, visto che la mia scheda madre monta un Jmicron per il Raid, mentre il chipset Intel è l' ICH8 (senza r). Non ci avevo pensato prima dell'ordine :cry: e a leggere in giro, il jmicron castra un bel po' le prestazioni... vabbè, in ogni caso scriverò i risultati. :)

Icon
11-03-2009, 16:54
Chi ha fatto dei test a riguardo ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930207&highlight=7200.12

La cache praticamente non cambia nulla. Quello che conta è la densità dei dati per pollice/2 e la velocità di rotazione. ;)

Brakon
12-03-2009, 09:26
Ieri sera ho fatto qualche test veloce, purtroppo mi sono dimenticato di copiare gli screen.

Messi i due 7200.12 in Raid 0 su controller Jmicron integrato sulla scheda.

Irisultati sono in linea con quelli che ho letto in giro... con la differenza che il controller JMicron 363 mi cappa la read speed a 180 MB/Sec, infatti ll grafico di HDtach è praticamente una linea orizzontale dritta sui 180MB-sec fin oa circa il 90% del disco dove scende a 130-120.
Non so quanto questo influisca sulle prestazioni generali del sistema però!

I dischi sono molto silenziosi e restano belli freschi, il Random Access time è altino (sui 14,2 14,5 ms), il burst non lo ricordo. Il boot di windows SEMBRA più lento rispetto a prima (singolo 7200.11 500gb su controller intel ich8 ahci), mentre l'apertura delle applicazioni e l'utilizzo del sistema in genrere ad occhio è più veloce. Ma devo ancora fare il ripristino della situazione tale e quale con il disk image di ghost, quindi mi riservo di fare la prova definitiva più avanti. Probabilmente Venerdì.

Brakon
12-03-2009, 22:48
Ecco i miei risultati su controller Jmicron, Raid 0 e situazione riportata alla normalità. Come previsto, il controller non permette velocità superiori ai 180MB/Sec, ma non è colpa dei dischi. E' in ogni caso un buon miglioramento sui 7200.11!
http://i40.tinypic.com/2d975as.jpg
http://i42.tinypic.com/21br5dw.jpg

Evangelion01
12-03-2009, 23:02
Ecco i miei risultati su controller Jmicron, Raid 0 e situazione riportata alla normalità. Come previsto, il controller non permette velocità superiori ai 180MB/Sec, ma non è colpa dei dischi. E' in ogni caso un buon miglioramento sui 7200.11!

Eh si , il jmicron limita un bel po il raid0... :)
come silenziosità che dici?

Brakon
12-03-2009, 23:31
Mooolto silenziosi, si sentono appena durante i seek più frenetici (durante i ltest di Hdtach per esempio), ma anche una ventola da 12 a media velocità copre tranquillamente il rumore.

Ad essere sincero avrei preferito magari un tantino in più di rumorosità per un access time migliore, già il 7200.11 per me era perfetto sotto questo punto di vista!

Per il Jmicron... sempre meglio che niente, tengo tutto così in attesa che mi capiti sottomano una scheda controller, o alla prossima motherboard. :)

Dischi promossi con riserva imho:
1) da vedere se magari con futuri FW si possa smanettare con l' acoustic management per migiorare il random access time
2) e sperare che Seagate non abbia fatto ancora casini dei FW

Voto sulla tecnologia 8 e mezzo, ma come rapporto qualità prezzo imho c'è poco altro in giro di così competitivo!

CRL
13-03-2009, 00:01
Complimenti per i test ad inizio thread.

Devo dire che il transfer è incredibile, in particolare è incredibile come rimane elevato per tutto il disco, fa 125MB/sec max e 100MB/sec min, ed è una gran cosa.

Incredibile anche l'access time, quello è veramente basso, e notate la differenza col jmicron, che perde quasi il 40% di prestazioni.

Non capisco la scelta di fare il 160, 250 e 320 GB, ormai si potrebbe partire dal 500, chi vuole un disco più piccolino prende la serie precedente.

- CRL -

Evangelion01
13-03-2009, 00:21
Complimenti per i test ad inizio thread.

Devo dire che il transfer è incredibile, in particolare è incredibile come rimane elevato per tutto il disco, fa 125MB/sec max e 100MB/sec min, ed è una gran cosa.

Incredibile anche l'access time, quello è veramente basso, e notate la differenza col jmicron, che perde quasi il 40% di prestazioni.

Non capisco la scelta di fare il 160, 250 e 320 GB, ormai si potrebbe partire dal 500, chi vuole un disco più piccolino prende la serie precedente.

- CRL -

Grazie crl. :D
In effetti pensavo di chiedervi se era fattibile trasformarlo in th ufficiale... :D
Il vantaggio di questi hd sta soprattutto nella densità dati, la più elevata in dischi di questa capienza, che sicuramente aiuta un po' anche l' access time. Molto valido si conferma l' ichXr , che gestisce bene fino a 3 di questi dischi... oltre di sicuro è necessario un controller pci. :p
Ottimo anche il fatto che venga confermata la silenziosità. Io essendo amante del silenzio estremo li ho presi, e ne sono molto soddisfatto. L' unica cosa che non ho capito è il motivo per cui Seagate ne ha fatto 2 versioni differenti dello stesso , una siglata ST3500418AS che sono i miei, l' altra ST3500410AS.... l' ultima sulla carta pare essere ancor più silenziosa. I datasheet dicono che tra i 2 modelli la differenza sia solo questa. :mbe:

CRL
13-03-2009, 00:35
Grazie crl. :D
In effetti pensavo di chiedervi se era fattibile trasformarlo in th ufficiale... :D


In effetti credo tu sia stato il primo, nel qual caso sono favorevole.

Faccio un controllo col cerca.

- CRL -

Evangelion01
13-03-2009, 00:39
In effetti credo tu sia stato il primo, nel qual caso sono favorevole.

Faccio un controllo col cerca.

- CRL -

;)
In effetti li ho comprati subito, non appena li ho visti online.
La curiosità era troppa... :O

AGOPUMA
13-03-2009, 11:22
ho sostituito il mio 500 gb ST3500320AS 32mb cache con il nuovo 7200.12 500 gb 16 mb di cache .... avrò fatto bene?....

Evangelion01
13-03-2009, 11:24
ho sostituito il mio 500 gb ST3500320AS 32mb cache con il nuovo 7200.12 500 gb 16 mb di cache .... avrò fatto bene?....

Un piccolo miglioramento c'è di sicuro...cmq dipende : se l' hai fatto per la silenziosità hai fatto un ottimo affare; se l' ahi fatto per le prestazioni potevi restare col "vecchio" . :D

AGOPUMA
13-03-2009, 14:58
quindi ha prestazioni inferiori?

Evangelion01
13-03-2009, 15:22
quindi ha prestazioni inferiori?

No, superiori, ma il divario è piccolo.

AGOPUMA
13-03-2009, 15:45
ok grazie... in effetti lo avevo cambiato proprio per la silenziosita del 7200.12, naturalmente non vorrei compromettere le prestazione con quella differenza di 16mb di cache....ma alla fine serviranno davvero?

Evangelion01
13-03-2009, 16:07
ok grazie... in effetti lo avevo cambiato proprio per la silenziosita del 7200.12, naturalmente non vorrei compromettere le prestazione con quella differenza di 16mb di cache....ma alla fine serviranno davvero?

La cache è quasi inifluente sulle prestazioni. Non a caso questi modelli non montano 32mb... ;)

AGOPUMA
13-03-2009, 17:18
bisognerebbe quantificare il quasi!!!

Evangelion01
13-03-2009, 17:28
bisognerebbe quantificare il quasi!!!

Lo si sa già.... il 7200.11 da 500gb ( che possiedo ) ne ha 32, eppure il 7200.12 è più veloce. Ciò significa che la cache in pratica, se influenza le prestazioni per 1%, è già molto. ;)

MM
13-03-2009, 17:47
E infatti le differenze di prestazioni con l'aumento della cache sono valori che compaiono nei benchmark, nella vita reale le differenze sono decisamente scarse ;)

Evangelion01
13-03-2009, 18:08
E infatti le differenze di prestazioni con l'aumento della cache sono valori che compaiono nei benchmark, nella vita reale le differenze sono decisamente scarse ;)

Anche le differenze in bench a parità di modello sono scarse. :)

MM
13-03-2009, 21:47
Sul RAID o sul disco singolo?
Perché sul disco singolo di solito sono notevoli... a meno che nel frattempo non abbiano reso più intelligenti i benchmark

Athlon 64 3000+
16-03-2009, 17:31
Sono curioso di sapere come sono questa nuova classe di hdd sopratutto come vanno in generale rispetto ai 7200.11

cgnn
17-03-2009, 16:14
Ragazzi scusate l'OT... visto che qui mi sembrate abbastanza ferrati, avrei una piccola domanda da porvi.. siccome nel mio vecchio pc (in sign) l'HD se ne sta andando dovrei cambiarlo con un altro, sono indeciso tra due modelli (ata133) un seagate 7200.10 da 320 Gb, di cui ignoro la sigla, in un negozio reale intorno ai 60€ e un WD da 500GB WD5000AAKB su internet a 79€ con SS quale mi consigliereste ? Il 500GB potrebbe essere più lento del 320GB? sapete se la mia vecchia a7v133 sopporterebbe i 500GB ?
Grazie e scusate ancora per l'OT

il menne
24-03-2009, 10:35
Sarebbe anche interessante mettere qualche test fatto su unità singole 7200.12... ;)

sacd
24-03-2009, 17:36
Sarebbe interessante invece trovare un negozio intorno a Milano che venda la versione da 1 tb....:D

Zhang
26-03-2009, 16:18
ST3500410AS e ST3500418AS. entrambi da 500gb, ma differenze? :confused:
se e' solo la silenziosita', la prima sara' praticamente invenduta, visto che costano uguale.

sacd
26-03-2009, 18:40
http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.12/100529369b.pdf

Sembrano lo stesso identico disco....

Evangelion01
26-03-2009, 18:43
http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.12/100529369b.pdf

Sembrano lo stesso identico disco....

Infatti... nel datasheet l' unica differenza è la rumorosità. Seagate è misteriosa ogni tanto... :asd:

Mindflyer
11-04-2009, 13:15
Sarebbe anche interessante mettere qualche test fatto su unità singole 7200.12... ;)

Ho inviato in RMA un 7200.11 da 500GB e mi hanno inviato un 7200.12, appena posso aggiungo qualche test ;)

Evangelion01
11-04-2009, 13:24
Ho inviato in RMA un 7200.11 da 500GB e mi hanno inviato un 7200.12, appena posso aggiungo qualche test ;)

Ottimo.. che :ciapet:

Mindflyer
11-04-2009, 13:35
In effetti :D :D

Cmq, ecco i test:

Benchmark lettura:
http://img206.imageshack.us/img206/1051/hdtunebenchmarkst350041.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkst350041.png)

Benchmark scrittura:
http://img183.imageshack.us/img183/1051/hdtunebenchmarkst350041.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkst350041.png)

Benchmark accesso random in lettura:
http://img246.imageshack.us/img246/1677/hdtunerandomaccessst350.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=hdtunerandomaccessst350.png)

Benchmark accesso random in scrittura:
http://img246.imageshack.us/img246/989/hdtunerandomaccessst350r.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=hdtunerandomaccessst350r.png)

davide66
11-04-2009, 16:46
Io ho sia il 7200.11 che il 7200.12 e posto i test appena rieffettuati e la differenza è evidente:

http://img89.imageshack.us/img89/5279/99742704.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=99742704.jpg)

Athlon 64 3000+
11-04-2009, 17:59
Per le caratteristiche che ha il Seagate 7200.12 non è male.
Io non so come dirlo,ma non sono molto soddisfatto del 7200.11 da 500GB preso il settembre scorso e sto meditando di cambiarlo con la versione successiva per via del fatto che scalda anche meno,è mono piatto e anche un po' più veloce.

devil_mcry
11-04-2009, 20:59
uno ha quasi 15ms l'altro 14 alti come mai?

cmq ragazzi io guardo gli iops postati sopra, il mio 7200.11 ne fa molti di piu...

questi dischi hanno un'ottimo tr ma l'access time è troppo alto... da 12.5 che fanno i miei si arriva a 15 qui :|

sacd
11-04-2009, 21:59
uno ha quasi 15ms l'altro 14 alti come mai?

cmq ragazzi io guardo gli iops postati sopra, il mio 7200.11 ne fa molti di piu...

questi dischi hanno un'ottimo tr ma l'access time è troppo alto... da 12.5 che fanno i miei si arriva a 15 qui :|

Bisogna vedere come è stato partizionato e cosa c'era sopra...

devil_mcry
11-04-2009, 22:23
Bisogna vedere come è stato partizionato e cosa c'era sopra...

no io confronto il mio con quello sopra
niente raid niente partizioni bencho l'intero disco
appena posso posto il mio hdtune del disco...

Mindflyer
12-04-2009, 11:34
Bisogna vedere come è stato partizionato e cosa c'era sopra...

Quando ho fatto i test non era partizionato.

Icon
12-04-2009, 14:00
Sarebbe anche interessante mettere qualche test fatto su unità singole 7200.12... ;)

ST3500410AS e ST3500418AS. entrambi da 500gb, ma differenze? :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930207

Futura12
17-04-2009, 15:52
Mi iscrivo..domani ne prendo 2 da 500Gb da mettere in Raid0 e rivendo i miei vecchi .10.
Una cosa,con il controller Intel ICH9-R le prestazioni non verranno castrate in alcun modo no? cioè voglio dire..vanno come dovrebbero andare?
Thanks per le info:)

sacd
22-04-2009, 22:01
http://igor101.interfree.it/Foto%20Pc/7200_12%20500gb.jpg


Disco preso per un amico

RiotAct
23-04-2009, 12:31
Sono interessato ad acquistare questo HD che nella sua categoria pare il più performante (esatto?) e silenzioso...volevo però sapere come si comporta con lAHCI e con il controller ICH9-R. Se ci sono problemi visto che con il Seagate in firma ho avuto veramente un casino di problemi con l'AHCI\RAID della mia mobo.

gp

RiotAct
24-04-2009, 13:34
Sono interessato ad acquistare questo HD che nella sua categoria pare il più performante (esatto?) e silenzioso...volevo però sapere come si comporta con lAHCI e con il controller ICH9-R. Se ci sono problemi visto che con il Seagate in firma ho avuto veramente un casino di problemi con l'AHCI\RAID della mia mobo.

gp
anyone? :)

gp

Evangelion01
24-04-2009, 15:19
Sono interessato ad acquistare questo HD che nella sua categoria pare il più performante (esatto?) e silenzioso...volevo però sapere come si comporta con lAHCI e con il controller ICH9-R. Se ci sono problemi visto che con il Seagate in firma ho avuto veramente un casino di problemi con l'AHCI\RAID della mia mobo.

gp

BOh... io li uso in raid0 sull ich10r e vanno benone. In ahci non saprei, ma problemi non dovresti trovarne. E poi che tipo di problemi?

RiotAct
24-04-2009, 18:40
BOh... io li uso in raid0 sull ich10r e vanno benone. In ahci non saprei, ma problemi non dovresti trovarne. E poi che tipo di problemi?
Tutte le volte che attivo l'ahci o il raid ed inserisco un hd esterno tramite eSATA il seagate scompare...se in raid ovviamente mi fa saltare tutto...mi crea casini anche se è lui ad essere inserito come HD esterno tramite eSATA...

...comunque, per il resto questi 7200.12 sono belli veloci?

gp

Nasa
24-04-2009, 19:49
http://igor101.interfree.it/Foto%20Pc/7200_12%20500gb.jpg


Disco preso per un amico

il TR è davvero ottimo, ma l'AT è esageratamente alto...

sacd
24-04-2009, 23:27
Avviso, nn so che ha accennato ad achi mode, ma su asus P5q SE/R se si setta così anche installando i driver da floppy il sistema si impianta durante linstallazione di xp sp3

Gannjunior
24-04-2009, 23:48
Ciao,
mi sono arrivati 1tb 7200.12 e 1.5tb 7200.11.

Alcune considerazioni. Domani posterò degli screen del .12 passando da jmicron a ICH10.
In pratica sembra che jmicron, benchè si dichiari sata2, dai valori del burst, sembra che il disco vada come sata1.

Evangelion ti consiglio di disattivarla la cache. Ho notato che l'unica cosa che cambia (in realtà falsandola) è il valore del burst che diventa irrealistico. Inoltre rende molto piu frastagliato i valori di lettura.

Questi 7200.12 hanno tempi di transfert che sono superbi. Cosi come già erano superlativi quelli dell'.11. Dei dischi attuali ho visto solo i velociraptor raggiungere i .12 in lettura (seek a parte ovviamente).
Le configurazioni in raid sono imbarazzanti infatti!

Il problema del fw dell'.11 è diventato leggenda creando una alea di paura assolutamente ingiustificata. Ho montato almeno 20 7200.11 da 500gb senza mai il benchè minimo problema.
Anzi ne sto tenendo 4 in raid0 e raid5 dall'estate scorsa e non hanno mai battuto ciglio. Veloci, silenziosi e freschi. (ragazzi i dischi vanno ventilati! adesso con 25°C in stanza sono a 31 in idle e raggiungono i 33 sotto sforzo).
In sostanza sono uscite delle partite con problemi, tutto li. Io infatti il fw non l'ho neanche aggiornato.
Se mai lo faccio sul 1.5tb dato che è stato usato solo x una recensione!

a prestissimo!!

Evangelion01
24-04-2009, 23:54
Ciao,
mi sono arrivati 1tb 7200.12 e 1.5tb 7200.11.

Alcune considerazioni. Domani posterò degli screen del .12 passando da jmicron a ICH10.
In pratica sembra che jmicron, benchè si dichiari sata2, dai valori del burst, sembra che il disco vada come sata1.

Evangelion ti consiglio di disattivarla la cache. Ho notato che l'unica cosa che cambia (in realtà falsandola) è il valore del burst che diventa irrealistico. Inoltre rende molto piu frastagliato i valori di lettura.

Questi 7200.12 hanno tempi di transfert che sono superbi. Cosi come già erano superlativi quelli dell'.11. Dei dischi attuali ho visto solo i velociraptor raggiungere i .12 in lettura (seek a parte ovviamente).
Le configurazioni in raid sono imbarazzanti infatti!

Il problema del fw dell'.11 è diventato leggenda creando una alea di paura assolutamente ingiustificata. Ho montato almeno 20 7200.11 da 500gb senza mai il benchè minimo problema.
Anzi ne sto tenendo 4 in raid0 e raid5 dall'estate scorsa e non hanno mai battuto ciglio. Veloci, silenziosi e freschi. (ragazzi i dischi vanno ventilati! adesso con 25°C in stanza sono a 31 in idle e raggiungono i 33 sotto sforzo).
In sostanza sono uscite delle partite con problemi, tutto li. Io infatti il fw non l'ho neanche aggiornato.
Se mai lo faccio sul 1.5tb dato che è stato usato solo x una recensione!

a prestissimo!!

Boh... veramente apparte il burst che viene falsato, il wbc aumenta abbastanza le prestazioni in read. Nel mio caso circa 40mb/sec in più ( non noccioline direi )
Per quanto riguarda il 7200.11 ho anch'io un 500gb che va benissimo. Però molti hanno avuto problemi, basta andare su newegg per vedere una casistica significativa. In ogni caso ormai i problemi fw paiono superati. ;)

Gannjunior
24-04-2009, 23:57
ehehe, quello sicuramente! :)

ma guarda io attivandola o disattivandola davvero a parte il burst non cambia nulla...

tu lo fai dal device manager andando nelle proprietà del disco oppure dall'intel matrix storage?

Evangelion01
25-04-2009, 00:20
ehehe, quello sicuramente! :)

ma guarda io attivandola o disattivandola davvero a parte il burst non cambia nulla...

tu lo fai dal device manager andando nelle proprietà del disco oppure dall'intel matrix storage?

Matrix.
A occhio chiaramente la differenza non si nota. ;)

Zhang
26-04-2009, 20:33
qualcuno sa dirmi perche' l'access time e' cosi alto? :mc: e' quasi il doppio di quanto dichiarato da seagate.

a questo punto diventa un hd ideale per archiviazione, e non per l'os come speravo.

sacd
26-04-2009, 21:25
qualcuno sa dirmi perche' l'access time e' cosi alto? :mc: e' quasi il doppio di quanto dichiarato da seagate.

a questo punto diventa un hd ideale per archiviazione, e non per l'os come speravo.

E' il tempo di accesso su tutto il disco e cmq nessun disco ha mai rispettato il valore dichiarato

Zhang
27-04-2009, 15:57
E' il tempo di accesso su tutto il disco e cmq nessun disco ha mai rispettato il valore dichiarato

non capisco, il che riporta la nuova serie di seagate in testa agli altri hdd da 7200rpm? :stordita: se si, do la conferma per l'ordine di un 500gb.

p.s. mi serve un hdd polivalente, sia per i processi dell'os ed archiviazione. CHE SIA VELOCE.

RiotAct
03-05-2009, 21:22
non capisco, il che riporta la nuova serie di seagate in testa agli altri hdd da 7200rpm? :stordita: se si, do la conferma per l'ordine di un 500gb.

p.s. mi serve un hdd polivalente, sia per i processi dell'os ed archiviazione. CHE SIA VELOCE.
interesserebbe saperlo pure a me

gp

Lor3nzo
03-05-2009, 21:57
Ho comprato questo disco (barracuda 7200.12 500)

Non in raid, singolo, come mi consigliate di impostarlo da bios (ho una p5q)?

Ed è normale che quando ha caricato il desktop e la barra, prima di caricare i programmi che si devono avviare ci metta un po?

Inoltre i miei risultati

Minimum: 21.4 MB/s
Maximum:129.9 MB/s
Average: 93.7 MB/s

Access time: 18.8 ms
Bus rate: 201.3 MB/sec
CPU usage: 3.6%

Come sono?

Lor3nzo
03-05-2009, 22:07
E poi, io h attaccati insieme il barracuda e un hd IDE da 160gb...(vecchio) può peggiorare le prestazioni questo 2° hd? Se si così lo tolgo!

zac1
08-06-2009, 18:23
Ciao ragazzi,
ne approfitto per iscrivermi, ho da poco aquistato 4 dischi da 500 per fare lo sborone e li ho messi in raid 0, stripe size 128, mi sembrano ottimi, partizionati in 2 la prima da 480 gb e l'altra per la restante parte, vi allego test con hd tune sotto windows 7 buid 7137

http://img390.imageshack.us/img390/4653/hdtunebenchmarkintelraiw.th.png (http://img390.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiw.png)

Ciao

jamarc
12-06-2009, 12:43
Ciao ragazzi,
ne approfitto per iscrivermi, ho da poco aquistato 4 dischi da 500 per fare lo sborone e li ho messi in raid 0, stripe size 128, mi sembrano ottimi, partizionati in 2 la prima da 480 gb e l'altra per la restante parte, vi allego test con hd tune sotto windows 7 buid 7137

http://img390.imageshack.us/img390/4653/hdtunebenchmarkintelraiw.th.png (http://img390.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiw.png)

Ciao

AZZZOOOOOOO :eek: mai visto un risultato cosi :sofico:
si sente di brutto la differenza o no?

zac1
12-06-2009, 13:23
AZZZOOOOOOO :eek: mai visto un risultato cosi :sofico:
si sente di brutto la differenza o no?

Ciao,
diciamo che nel suo uso quotidiano no si avverte tantissimo la differenza, forse perchè normalente sono abituato al raid 0 di due dischi quindi anche se vanno il doppio non si avverte tantissimo, forse non li ho usati ancora per bene dato che ho formattato da poco, ed ho avuto poco tempo diciamo che era più uno sfizio visto anche il costo tutto sommato basso.


ciao

jamarc
12-06-2009, 15:35
Ciao,
diciamo che nel suo uso quotidiano no si avverte tantissimo la differenza, forse perchè normalente sono abituato al raid 0 di due dischi quindi anche se vanno il doppio non si avverte tantissimo, forse non li ho usati ancora per bene dato che ho formattato da poco, ed ho avuto poco tempo diciamo che era più uno sfizio visto anche il costo tutto sommato basso.


ciao

ok bhe penso che nel spostare una gran quantita' di dati si avverta molto la differenza soprattutto non essendo abituato al raid

Evangelion01
12-06-2009, 15:42
ok bhe penso che nel spostare una gran quantita' di dati si avverta molto la differenza soprattutto non essendo abituato al raid

Mah... intanto la curva è un po' strana, con un picco di 400mb/s e un andamento abbastanza irregolare, ma quello è sicuramente dovuto al controller. Cmq per "sentire" davvero la differenza sul campo, occorre abbassare molto l' access time, cosa che nel raid di dischi 7200rpm non avviene ( anzi, si ha un leggerissimo aumento ).
Il beneficio si ha soprattutto nei caricamenti di file di grosse dimensioni, che risultano più veloci. :)

il menne
12-06-2009, 15:58
Ciao ragazzi,
ne approfitto per iscrivermi, ho da poco aquistato 4 dischi da 500 per fare lo sborone e li ho messi in raid 0, stripe size 128, mi sembrano ottimi, partizionati in 2 la prima da 480 gb e l'altra per la restante parte, vi allego test con hd tune sotto windows 7 buid 7137

http://img390.imageshack.us/img390/4653/hdtunebenchmarkintelraiw.th.png (http://img390.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiw.png)

Ciao

Strano andamento ... anche cpu usage sottozero.... hmmmm puoi postare un test fatto con hdtach e atto, così vediamo un poco....

Comunque con 4 hd in raid0 è necessaria una unità ulteriore per i backup... il mtbf dell'array è 1/4 di quello di una unità singola.... ;)

Nejiro
12-06-2009, 20:25
Salve ragazzi,qualcuno di voi ha avuto problemi con questi dischi settati in AHCI?Ho appena finito di assemblare un PC con scheda madre Asus P5QL-PRO e un Seagate 7200.12 da 500GB.Volevo metterlo in AHCI ma non sono riuscito ad installare Vista 64bit,praticamente mi diceva che non era corretto il boot o che non c'era nulla nel lettore nonostante abbia settato come boot di avvio il masterizzatore con il cd di vista dentro.Quindi ho dovuto per forza installare Vista con il disco settato in IDE e li è andato tutto liscio.Se adesso invece torno nel BIOS e metto AHCI il sistema non parte,quindi per forza in IDE devo tenerlo.Secondo voi avrò qualche problema?Riguardo le prestazioni c'è grossa differenza tra AHCI e IDE?
GRAZIE

zac1
15-06-2009, 11:12
Strano andamento ... anche cpu usage sottozero.... hmmmm puoi postare un test fatto con hdtach e atto, così vediamo un poco....

Comunque con 4 hd in raid0 è necessaria una unità ulteriore per i backup... il mtbf dell'array è 1/4 di quello di una unità singola.... ;)


Ciao il test è eseguito con la beta 7137 di win 7 64 bit, purtroppo hdtach non è compatibile per fare ulteriori test, hai qualche consiglio?
Comunque ho un'unità da 500 gb esterna per beckup vari per sicurezzo lo so che con il raid 0 non si è mai tranquilli visto che più aumentano i dischi più aumentano i rischi.

ciao

ais001
26-06-2009, 18:27
Secondo voi avrò qualche problema?Riguardo le prestazioni c'è grossa differenza tra AHCI e IDE?
... è un problema del chipset della MoBo non dei disco.
... x far riconoscere i dischi devi usare il floppy da caricare con F6 (specie se hai una MoBo con chipset particolare che windows non gestisce correttamente)
... ovviamente una volta installato il disco come EIDE, non puoi metterlo in AHCI xchè è normale che poi non ti parta..... devi sempre usare i driver se vuoi settarlo diversamente ;)


... cmq 6 OT in questa sezione xchè è un problema di driver windows ;)

ais001
26-06-2009, 18:29
... raga.... qualcuno ha questo disco???

ST31000528AS 7200.12 (1TB)


... ho la necessità di prenderne 4 da mettere in raid per gestire la mole di dati di un serverino.
... a parte le rogne della serie .11 che cmq mi sembra siano passate, ci sono problemi/rogne che possono sorgere a distanza di tempo con questa serie .12??? (ovviamente verranno installati in un case dotato di ventole come lo Stacker ST01 con box per HDD ventilati)

Star trek
26-06-2009, 20:00
Vabbè allora in sintesi nei .12 hanno migliorato il tranfer rate ma l'access time rimane e rimarrà sempre un cap irremovibile con piatti grandi e motori da 7200giri.Basterebbe applicare i piatti da 2.5 come negli ultimi SCSI e SAS per vedere calare drasticamente la percorrenza delle testine e di conseguenza l'access time che è quello che conta davvero nel transfer misto.Per non parlare dell'upgrade dei motori ad almeno 10000 giri.Piuttosto sarebbe ottimo un HD a singolo disco piccolo.Ma forse dopo sarebbero troppo simili ai SAS molto più cari.
Quindi ottimi dischi per lo storaging ma nulla di veramente utile per il desktop.

ais001
26-06-2009, 22:31
... si ho detto del AT, ma cmq essendo dischi che non lavorano come NAS o SAN ma solo come storage di dati con al max 3/4 accessi contemporaneamente.... direi che salvo eventuali problemi di "firmware", non dovrei avere grossi problemi.... giusto???

... l'unico dubbio è: se prendo 4 dischi e mi muoiono tutti e 4 contemporaneamente direi che è sfiga nera (anche se ipotizzo sia remota la possibilità di avere 4 dischi difettosi) :asd:

... per avere un valore di AT, avevo pensato agli SAS, ma si rischia di andare fuori budget x poi avere dei dischi che cmq non verrebbero sfruttati a dovere e quindi soldi spesi inutilmente (anche se cmq x un buon prodotto).

sacd
29-06-2009, 19:32
http://igor101.interfree.it/720012_1Tb.jpg

Versione da 1Tb con partizione unica

stbarlet
29-06-2009, 22:24
Ne ho presi 3, da mettere in raid (ICH9R).. vi faccio sapere!

Star trek
29-06-2009, 22:40
... si ho detto del AT, ma cmq essendo dischi che non lavorano come NAS o SAN ma solo come storage di dati con al max 3/4 accessi contemporaneamente.... direi che salvo eventuali problemi di "firmware", non dovrei avere grossi problemi.... giusto???

... l'unico dubbio è: se prendo 4 dischi e mi muoiono tutti e 4 contemporaneamente direi che è sfiga nera (anche se ipotizzo sia remota la possibilità di avere 4 dischi difettosi) :asd:

... per avere un valore di AT, avevo pensato agli SAS, ma si rischia di andare fuori budget x poi avere dei dischi che cmq non verrebbero sfruttati a dovere e quindi soldi spesi inutilmente (anche se cmq x un buon prodotto).

Ho per le mani un sistema scsi anche se ha da risolvere qualche problema...appena è apposto ti post i grafici di HDTune così ti fai una idea...

Star trek
01-07-2009, 00:56
http://img3.imageshack.us/img3/9686/samsungl.png

http://img30.imageshack.us/img30/5608/samh.png

http://img3.imageshack.us/img3/8324/15k5.png

http://img30.imageshack.us/img30/1060/sead.png

Il tranfer rate è cappato a circa 80-90mb/s per colpa del controller secondo me essendo su PCI anche se 2.2.Io credevo che il PCI 2.2 permettesse di passare il limite del PCI precedente ma evidentemente mi sarà sbagliato.Se trovo un controller su PCIe è meglio.

P.S. Ho aggiounto le foto del tranfers rate.

marco0209
01-07-2009, 12:27
Devo aquistare un hd nuovo e stavo optando per SEAGATE Barracuda 1.5TB SATA2 32MB (7200.11) a 126€ sotto casa..
Ho provato ad andare sul sito seagate ma la capienza massima degli 7200.12 è 1 Tb.
Mi consigliate di aspettare che esca anche quella da 1,5Tb oppure nn c'è molta differenza tra il 7200.11 e il 7200.12?:confused:

Futura12
01-07-2009, 12:57
Devo aquistare un hd nuovo e stavo optando per SEAGATE Barracuda 1.5TB SATA2 32MB (7200.11) a 126€ sotto casa..
Ho provato ad andare sul sito seagate ma la capienza massima degli 7200.12 è 1 Tb.
Mi consigliate di aspettare che esca anche quella da 1,5Tb oppure nn c'è molta differenza tra il 7200.11 e il 7200.12?:confused:

Evita la serie 7200.11 da 1.5Tb ne ho avuti parecchi sotto mano e purtroppo quasi tutti si sono rovinati ben presto,alcun bad sector,alcuni blocco del firmware...insomma non vale la pena.
I 7200.12 non hanno tali problemi e sono anche più veloci...al momento non esiste il taglio da 1.5Tb,c'è quello da 1Tb che sta sui 90€.
Poi ho controllato bene pare esista anche una versione da 2Tb : Seagate Barracuda ST32000542AS 5900rpm. Ma in italia mi pare che al momento non sia ancora venduta.

Un consiglio lascia perdere i 7200.11 sopratutto con quel taglio.

Evangelion01
01-07-2009, 13:13
Evita la serie 7200.11 da 1.5Tb ne ho avuti parecchi sotto mano e purtroppo quasi tutti si sono rovinati ben presto,alcun bad sector,alcuni blocco del firmware...insomma non vale la pena.
I 7200.12 non hanno tali problemi e sono anche più veloci...al momento non esiste il taglio da 1.5Tb,c'è quello da 1Tb che sta sui 90€.
Poi ho controllato bene pare esista anche una versione da 2Tb : Seagate Barracuda ST32000542AS 5900rpm. Ma in italia mi pare che al momento non sia ancora venduta.

Un consiglio lascia perdere i 7200.11 sopratutto con quel taglio.

Quotone, basta poi leggere il thread dei 7200.11... ;)

Futura12
01-07-2009, 13:30
Quotone, basta poi leggere il thread dei 7200.11... ;)

:)

stbarlet
02-07-2009, 10:59
Sono 3 da 500GB in Raid0..

http://img11.imageshack.us/img11/4262/hdtunebenchmarkintelraievs.th.png (http://img11.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelraievs.png/)




Vorrei un consiglio.. ho dovuto creare il raid0 da 1.5TB perchè se ne creavo due (uno per il SO e uno per i dati) l'installazione di Vista (ma anche di Seven) non procedeva.. Dopo l'installazione ho partizionato il disco.
Mi consigliate di tenere tutto così oppure di creare due distinti raid0 per le prestazioni?

PS.. come si attiva la cache?

marco0209
02-07-2009, 16:56
io ho un seagate 7200.11 da 500 Gb da un anno e nn mi ha mai dato nessun problema.. ho letto le ultime 10 pagine del thread ma parla solo di spedizioni etc.. insomma di problemi dovuti a malfunzionamenti degli ultimi 7200.11.
Cmq se dite che L'HD da 1 TB va bene (7200.12) allora prendo quello.. nn ho voglia di aspettare chissà quanto x quello da 1,5TB
Un ultima cosa è migliore il seagate 1TB SATA2 32MB 7200.12 o il SAMSUNG 1TB SERIAL-ATA II 7200RPM MOD. HD103uJ?

sacd
02-07-2009, 19:59
Sono 3 da 500GB in Raid0..

http://img11.imageshack.us/img11/4262/hdtunebenchmarkintelraievs.th.png (http://img11.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelraievs.png/)




Vorrei un consiglio.. ho dovuto creare il raid0 da 1.5TB perchè se ne creavo due (uno per il SO e uno per i dati) l'installazione di Vista (ma anche di Seven) non procedeva.. Dopo l'installazione ho partizionato il disco.
Mi consigliate di tenere tutto così oppure di creare due distinti raid0 per le prestazioni?

PS.. come si attiva la cache?

Ma per un raid 0 nn serve un numero pari di hd.?

stbarlet
02-07-2009, 20:04
Ma per un raid 0 nn serve un numero pari di hd.?

No.. per il raid0 puoi impostare da 2 in su!

Nejiro
02-07-2009, 20:28
... è un problema del chipset della MoBo non dei disco.
... x far riconoscere i dischi devi usare il floppy da caricare con F6 (specie se hai una MoBo con chipset particolare che windows non gestisce correttamente)
... ovviamente una volta installato il disco come EIDE, non puoi metterlo in AHCI xchè è normale che poi non ti parta..... devi sempre usare i driver se vuoi settarlo diversamente ;)


... cmq 6 OT in questa sezione xchè è un problema di driver windows ;)

Non credo di essere OT perchè secondo me non è un problema della mobo ma dei dischi.Con Vista non ho mai avuto bisogno di installare nessun drive per gli hd sia settati in raid zero sia in AHCI,con questo Seagate invece in AHCI la mobo va in tilt.Il chipset è l'Intel P43.
CIAO

smoicol
05-07-2009, 14:13
Sono 3 da 500GB in Raid0..

http://img11.imageshack.us/img11/4262/hdtunebenchmarkintelraievs.th.png (http://img11.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelraievs.png/)




Vorrei un consiglio.. ho dovuto creare il raid0 da 1.5TB perchè se ne creavo due (uno per il SO e uno per i dati) l'installazione di Vista (ma anche di Seven) non procedeva.. Dopo l'installazione ho partizionato il disco.
Mi consigliate di tenere tutto così oppure di creare due distinti raid0 per le prestazioni?

PS.. come si attiva la cache?

wow che result
puoi dirmi esattamente che dischi sono?
se ne metti 4 in raid0 che TR si dovrebbe avere?

Futura12
05-07-2009, 14:41
Si evince che sono 3 Barracuda 7200.12 da 500Gb,si trovano a 50 euro l'uno

Micene.1
05-07-2009, 14:47
a silenziosita come me lo valutate il 7200.12 418AS? (silenziosita mel semso testando l'hd in un case zero rumore)

Futura12
05-07-2009, 14:52
a silenziosita come me lo valutate il 7200.12 418AS? (silenziosita mel semso testando l'hd in un case zero rumore)

Io ancora non l'ho preso purtroppo:cry: ma in negozio sti ultimi mesi ho montato sempre i 418AS in pratica sono muti...zero vibrazioni,e sono pure spessi pochissimo.Io appena posso ne prendo un paio per il raid0 sostituendo i miei 7200.10

sacd
05-07-2009, 15:21
a silenziosita come me lo valutate il 7200.12 418AS? (silenziosita mel semso testando l'hd in un case zero rumore)

Silenziosi e freddi;)

Star trek
05-07-2009, 16:22
Si evince che sono 3 Barracuda 7200.12 da 500Gb,si trovano a 50 euro l'uno

ma al limite io ne prederei 2 da 250 e li metterei in raid0.Uno da 500 è più sicuro ma di certo non fa il TR dell'array 0.

Micene.1
05-07-2009, 20:48
Io ancora non l'ho preso purtroppo:cry: ma in negozio sti ultimi mesi ho montato sempre i 418AS in pratica sono muti...zero vibrazioni,e sono pure spessi pochissimo.Io appena posso ne prendo un paio per il raid0 sostituendo i miei 7200.10

Silenziosi e freddi;)

beh ottimo...vi dico ho abbandonato seagate dalla gloriosa serie 7200.7 (ottima silenziosita per i tempi, un precursore) per buttarmi su samsung e in particolare wd che ha raggiunto ottimi compromessi prestazioni/rumore...ma se mi dite che con questa nuova serie si è risollevata ci faccio un pensierino...

Zhang
06-07-2009, 12:01
raga, ma non sono scarsi questi hdd? :mc: voi che l'avete preso, per quale utilizzo ne state facendo?

quei tempi d'accesso cosi alti, non li ho mai visti in nessun hdd.

Micene.1
06-07-2009, 12:39
raga, ma non sono scarsi questi hdd? :mc: voi che l'avete preso, per quale utilizzo ne state facendo?

quei tempi d'accesso cosi alti, non li ho mai visti in nessun hdd.

si infatti quasi 15ms nn è proprio un buon dato per 500gb a 7200 (e seagate ultimamente mi ha deluso anche in questoovvero ms delle serie precedenti sensibilmente piu alti rispetto ai corrispondenti wd)

pero il transfer rate elevato dovrebbe compensare...il fatto è che attualmente sono gli unici 500GB da un solo piatto

stbarlet
06-07-2009, 13:15
Sono praticamente inudibili..

Comunque, due appunti su quel bench.. Stavo eseguendo Vista esattamente da quella partizione. In altre condizioni di test, con lo stesso benchmark avevo un TR simile, ma il tempo di accesso alla partizione dedicata all'OS era di 7.9 ms.

Micene.1
06-07-2009, 13:31
Sono praticamente inudibili..

Comunque, due appunti su quel bench.. Stavo eseguendo Vista esattamente da quella partizione. In altre condizioni di test, con lo stesso benchmark avevo un TR simile, ma il tempo di accesso alla partizione dedicata all'OS era di 7.9 ms.

beh è normale perche la partizione dell'os sarà molto piu piccola rispetto alla dimensione totale dell'hd...

Futura12
06-07-2009, 13:37
beh ottimo...vi dico ho abbandonato seagate dalla gloriosa serie 7200.7 (ottima silenziosita per i tempi, un precursore) per buttarmi su samsung e in particolare wd che ha raggiunto ottimi compromessi prestazioni/rumore...ma se mi dite che con questa nuova serie si è risollevata ci faccio un pensierino...

azz i 7200.7 sono frullini al confronto con i miei .10....i 12 proprio non si sentono:p

Futura12
06-07-2009, 13:37
ma al limite io ne prederei 2 da 250 e li metterei in raid0.Uno da 500 è più sicuro ma di certo non fa il TR dell'array 0.

non esistono da 250Gb solo da 320 minimo ma non li trovo...

Micene.1
06-07-2009, 13:41
azz i 7200.7 sono frullini al confronto con i miei .10....i 12 proprio non si sentono:p

boh io avuto un 80gb 7200.7 che era ottimo per silenziosita (forse i tuoi nn erano 80gb ma piu grossi e piu piatti)..i 7200.10, 9 rispetto ai wd/samsung corrispondenti erano piu rumorosi...chiaro senti la differenza solo in case fanless bla bla pero la differenza la sentivo (mentre prima seagate era lapiu silenziosa)...vabbe chiaro che spesso sono valutazioni asoltamente soggettive ;)

sacd
06-07-2009, 15:27
non esistono da 250Gb solo da 320 minimo ma non li trovo...

Secondo me nn ha senso prenderli con taglio inferiore a 500 gb...

Star trek
06-07-2009, 16:29
non esistono da 250Gb solo da 320 minimo ma non li trovo...

No no essitono .Anzi ci sono anche da 160Gb.Almeno da quanto dice la Seagate su http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.12/ .

Secondo me nn ha senso prenderli con taglio inferiore a 500 gb...

A mio avviso a senso quando si vuole fare un disco con elevati transfert rate quindi come main e non come archivio.Anche perché il RAID0 come archivio è rischioso...Cmq.Io se dovessi prendere un disco di archivio,prenderei certamente almeno un 50o (anche se non lo userei mai),ma come dischi main,per esperienza sono meglio non grandi e veloci.Ma qui si parla di dischi con latenze tristi.

Futura12
06-07-2009, 20:50
Secondo me nn ha senso prenderli con taglio inferiore a 500 gb...

Infatti prendo proprio 2x500GB singolo piatto ad alta densità....quelli più piccoli oltre ad avere una differenza di prezzo di 10€ sarebbero anche più lenti.per 10€ non me ne importa niente...gia so che non usero tutto quello spazio per OS e programmi ma sono belli veloci e mi piacciono gli voglio dare fiducia.
Seagate non mi ha mai deluso....solo con i .11 ma che per mia fortuna non ho mai installato sul mio pc,ho aspettato la nuova serie apposta.
Non pensate che faccia raid0 di Dati sarei un folle:D stanno bene sui 2 7200.10 che gia ho:p

Star trek
06-07-2009, 21:03
Ma sono ad alta densità anche i 250 e 150...solo che hanno parto del piatto non utilizzate...un pò come fanno con le CPU con clock o numero di core...La densità è la stessa...

SgAndrea
06-07-2009, 21:18
SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS x2 presi...99,40 euro com è come prezzo ? Raid 0 in arrivo...

SgAndrea
09-07-2009, 11:30
Ma sono la metà di un 3,5 normale!Che dritta!

ais001
09-07-2009, 11:36
... io ho trovato il "SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418A" a 43,30€... quindi x2 fa ancora meno di 99€ :asd:

Micene.1
09-07-2009, 11:52
... io ho trovato il "SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418A" a 43,30€... quindi x2 fa ancora meno di 99€ :asd:

mi dici in pvt dove?:O

edit: ah ho visto :O

ais001
09-07-2009, 12:15
... basta aprire gooooooooooooooogle.it e fare copia/incolla ... non è difficile :rolleyes:

Micene.1
09-07-2009, 12:35
... basta aprire gooooooooooooooogle.it e fare copia/incolla ... non è difficile :rolleyes:

post intelligentissimo :rolleyes:

ais001
09-07-2009, 12:58
... intelligente o no... si fa così per trovare le offerte :D

Micene.1
09-07-2009, 13:00
... intelligente o no... si fa così per trovare le offerte :D

ok...beh cmq piu che google trovaprezzi :O

ais001
09-07-2009, 13:02
... non sempre si trovaprezzi trovi il prezzo + basso o l'offerta "giusta" (anche xchè non è l'unico online).... solitamente usando un motore di ricerca + ampio è facile trovare + offerte su + fronti ;)


... tornando IT: ma della serie 7200.12 non esistono gli HDD da 1,5TB??? trovo solo 1TB :mbe:

sacd
09-07-2009, 13:36
... non sempre si trovaprezzi trovi il prezzo + basso o l'offerta "giusta" (anche xchè non è l'unico online).... solitamente usando un motore di ricerca + ampio è facile trovare + offerte su + fronti ;)


... tornando IT: ma della serie 7200.12 non esistono gli HDD da 1,5TB??? trovo solo 1TB :mbe:

Devono arrivare fino a 2Tb ma nn sono ancora usciti

ais001
09-07-2009, 13:42
... son tentato di prendere un paio di ST31000528AS e sostituire i miei attuali HDD :asd:

Futura12
09-07-2009, 13:45
... son tentato di prendere un paio di ST31000528AS e sostituire i miei attuali HDD :asd:

Per il momento di tale taglio per seagate c'è solo la versione a 5900rpm,e dubito faranno a breve la 7200.
Nessuno su quel taglio ancora ci è arrivato neanche la WD.

ais001
09-07-2009, 13:55
... sei sicuro??? :mbe:

... sul sito c'è scritto:
PERFORMANCE
Spindle Speed 7,200 rpm

SgAndrea
09-07-2009, 16:42
... io ho trovato il "SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418A" a 43,30€... quindi x2 fa ancora meno di 99€ :asd:

Aggiungi 10 euro di SS :) cMQ voi non ci siete rimasti male prendendoli in mano ? Sono super leggeri e che fini!

Futura12
09-07-2009, 20:40
... sei sicuro??? :mbe:

... sul sito c'è scritto:
PERFORMANCE
Spindle Speed 7,200 rpm

No io parlavo di un altra serie come ho specificato non esistono modelli a 7200rpm da 2 tera della Seagate...sennò non si chiamavano 7200.12:stordita:
Io parlavo del Barracuda LP precisamente questo : http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st32000542as-bcuda-lp-sata-2tb-hd&vgnextoid=1f70e5daa90b0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US

Futura12
09-07-2009, 20:42
Aggiungi 10 euro di SS :) cMQ voi non ci siete rimasti male prendendoli in mano ? Sono super leggeri e che fini!

a me è presa a bene invece,altro che quei mattoni che mi ritrovo nel case ora:p
E che sopratutto mi fanno vibrare pure il case nuovo,più sono fini e meglio sono:D
Io comunque mi sono rotto...sotto casa costa troppo,sabato mi faccio un giro per roma e lo prendo dove costa meno....<50€. Perchè il disco di avvio che ho ora un vecchio Maxtor è veramente un catafalco.

Futura12
11-07-2009, 19:36
Preso:D per il momento solo uno,per adesso ancora non ho fatto test...ma durante il caricamento di XP non sento alcun rumore.
E sta a 30 gradi...una temperatura praticamente ambiente...posterò a breve test.;)

Edit: piccolo resoconto di Hd tune free 2.55 con computer che installava un programma e navigavo...quindi non da pulito:

Transfer Rate:
Minimum:40.4Mb/s
Maximum:131.9Mb/s
Average:103.7Mb/s

Access Time: 14.7ms
Burst Rate:191.3Mb/s
Cpu usage:7.5

Il tutto su soutbridge Intel ICH9-R domani ne faccio uno mentre non utilizzo il pc...di sicuro darà risultati ancora migliori:D:D

marco0209
13-07-2009, 20:43
stasera tutto contento vado al negozio a ritirare il mio seagate 1Tb 7200.12 ma appena avvio il pc noto subito un ticchettio strano..
provo a formattarlo creando le partizioni ma si blocca tutto..(si blocca la creazione della partizione con il software di windows7) e al successivo riavvio vede una partizione da 100 Mb + tutto il restante non allocato..lo devo riportare indietro vero?:cry:

sacd
13-07-2009, 21:02
stasera tutto contento vado al negozio a ritirare il mio seagate 1Tb 7200.12 ma appena avvio il pc noto subito un ticchettio strano..
provo a formattarlo creando le partizioni ma si blocca tutto..(si blocca la creazione della partizione con il software di windows7) e al successivo riavvio vede una partizione da 100 Mb + tutto il restante non allocato..lo devo riportare indietro vero?:cry:


Futura12
13-07-2009, 22:00
stasera tutto contento vado al negozio a ritirare il mio seagate 1Tb 7200.12 ma appena avvio il pc noto subito un ticchettio strano..
provo a formattarlo creando le partizioni ma si blocca tutto..(si blocca la creazione della partizione con il software di windows7) e al successivo riavvio vede una partizione da 100 Mb + tutto il restante non allocato..lo devo riportare indietro vero?:cry:

è sicuramente caduto e si è rotta la testina. Capita molto spesso purtroppo.

Nile
21-07-2009, 14:07
Ciao, scusate, anch' io ho un Seagate 7200.12 ST3500418S Sata da 500 Gb con firmware CC34.
Il disco in questione è nuovo ( 4 giorni di vita ) e presenta il seguente problema:
Continua a fare operazioni di accesso disco in continuazione senza ombra di pause, anche se apparentemento non ci sia nessuna operazione da fare... presenta lo stesso comportamento con qualsiasi SO lo avvii...
Nel disco ( l' unico disco che uso ) ho 3 SO: win vista, linux mint, Debian e con tutti e 3 ( anche soltanto con una shell aperta di debian ) presenta lo stesso comportamento.
Inoltre ogni volta all' avvio si sente il disco fare dei "click" (simili come rumore a quelli del tasto del mouse o il rumore di un interruttore ).
Che cosa posso fare?

Grazie

Nile
23-07-2009, 09:14
Giusto per la cronaca l'anomalia si è risolta oggi in questo modo...
Cambiato il canale sata di ingresso nella scheda madre e giusto per provare cambiato provvisoriamente dal bios la modalità di emulatazione ide da sata mode a S[ATA] + P [ATA] mode.
Dopo aver verificato che il disco non roteasse più inutilmente ho ripristinato la configurazione vecchia per capire quale fosse il problema ma niente funzionava tutto correttamente... mistero della fede

Micene.1
23-07-2009, 09:42
in termini di prestazioni il STM3500418AS è lo stesso del ST3500418AS (7200.12) giusto?

Gordon91
23-07-2009, 11:08
Nessuno posta qualche considerazione? :stordita:

la mia considerazione è che la seagate è la marca piu escrausa che ho mai visto. comprato il 500 GB della serie 7200.12 e dopo 2 mesi si è rotto con tutti i dati che avevo da 3 anni prima. Anche un 7200.10 si è rotto dopo 3 mesi. Il mio consiglio è di lasciar perdere la Seagate-Maxtor, perchè sono rare le occasioni in cui i dischi durano almeno 1-2 anni.

Futura12
23-07-2009, 12:38
la mia considerazione è che la seagate è la marca piu escrausa che ho mai visto. comprato il 500 GB della serie 7200.12 e dopo 2 mesi si è rotto con tutti i dati che avevo da 3 anni prima. Anche un 7200.10 si è rotto dopo 3 mesi. Il mio consiglio è di lasciar perdere la Seagate-Maxtor, perchè sono rare le occasioni in cui i dischi durano almeno 1-2 anni.

Sono rare le occasione di cazzate cosi grosse scritte su un forum.
Se tenevi dati importanti solo su un disco,mi spiace ma quello che ha sbagliato sei te non Seagate.
Io ho 2 7200.10 da 2 anni perfetti come orologi...e questo .12 da un paio da settimane ed è molto veloce.

Futura12
23-07-2009, 12:38
in termini di prestazioni il STM3500418AS è lo stesso del ST3500418AS (7200.12) giusto?

Si sono identici.

Evangelion01
23-07-2009, 13:05
la mia considerazione è che la seagate è la marca piu escrausa che ho mai visto. comprato il 500 GB della serie 7200.12 e dopo 2 mesi si è rotto con tutti i dati che avevo da 3 anni prima. Anche un 7200.10 si è rotto dopo 3 mesi. Il mio consiglio è di lasciar perdere la Seagate-Maxtor, perchè sono rare le occasioni in cui i dischi durano almeno 1-2 anni.

1° Se uno si gira i forum o altri siti, troverà esperienze negative per qualunque marca e qualunque modello... non esistono oggetti indistruttibili, ne tantomeno hd sicuri al 100%.

2° se davvero non avevi una copia dati, hai fatto una Caz****a, e la colpa è tua. :read:

3° l' unica serie davvero problematica della Seagate è la 7200.11... finora tutti quelli che hanno i .12 non si sono mai lamentati , anzi..

4° chi ci dice che non hai maltrattato i dischi? basta un colpo per far partire la testina, oppure temp troppo alte... molti si lamentano di guasti, poi si scopre che ci hanno cotto le bistecche sopra... :asd:

5° finora io ho avuto 7 hd seagate : di questi solo 1 mi ha dato problemi ( difettoso alla nascita ), gli altri hanno funzionato ( e funzionano tuttora ) benissimo per più di 3 anni. ;)

6° se uno va a vedersi i dati dei decessi, seagate probabilmente è tra quelle coi casi numericamente maggiori... però è statisticamente ovvio , visto la mole di vendite che fa.

7° se hai avuto rotture nei tempi che hai indicato , sei pienamente in garanzia.

Marco71
23-07-2009, 13:20
la mia considerazione è che la seagate è la marca piu escrausa che ho mai visto. comprato il 500 GB della serie 7200.12 e dopo 2 mesi si è rotto con tutti i dati che avevo da 3 anni prima. Anche un 7200.10 si è rotto dopo 3 mesi. Il mio consiglio è di lasciar perdere la Seagate-Maxtor, perchè sono rare le occasioni in cui i dischi durano almeno 1-2 anni.

...questa è una analisi a posteriori...mancano tutte le condizioni al contorno che possono avere influito sulla vita utile degli hard disk.
Nel nostro mondo fisico non esiste niente di indistruttibile ed eterno.
Quando si parla di hard disk quasi sempre sui forum, sui blog a proposito della loro affidabilità si cita sempre la raccomandazione di garantire loro una adeguata ventilazione (in C.F.M)...ma non è l'unica...
Esistono altre specifiche sia elettriche che meccaniche da rispettare e sono indicate sempre nei manuali di corredo alle unità che però nessuno (o pochissimi) legge...installatori cosiddetti "professionali" inclusi.
In questo thread poi si menziona troppo spesso un livello R.A.I.D che R.A.I.D non è secondo la tassonomia classica: il livello zero.
Ricordo poi che i classici sistemi "R.A.I.D" di classe ICHxR (JMicron ecc. ecc. sempre alla grande categoria dei fake R.A.I.D appartengono) sono poco più di una glue logic molto ridotta inserita come blocco hardware nei southbridge Intel nel caso di specie.
Forse come prestazioni "pure" si avvicinano o superano quelle di un buon controllore su scheda (hardware) ma il loro valore aggiunto si ferma qui...
Anche il tanto pubblicizzato sistema di N.C.Q degli ICHxR è molto "spartano" per rimanere su un jargon comune...per rendersene conto basta paragonarlo a quello implementato in firmware da un buon controllore come gli L.S.I Corp. (ex Logic) di media gamma.
Sarebbe anche ora di affidarsi in misura minore al responso dell'oracolo che in questo caso si chiama HDTune od equipollenti...programmi di benchmarking troppo "sintetici", scritti non si sa come ecc. ecc.
Chi ha memoria dei Landmark speed test dovrebbe sapere a cosa mi riferisco.
Grazie.

Marco71.

Micene.1
25-07-2009, 10:25
sono dei vostri...a breve rece :O

Star trek
25-07-2009, 12:58
Sono rare le occasione di cazzate cosi grosse scritte su un forum.
Se tenevi dati importanti solo su un disco,mi spiace ma quello che ha sbagliato sei te non Seagate.
Io ho 2 7200.10 da 2 anni perfetti come orologi...e questo .12 da un paio da settimane ed è molto veloce.

Ma cosa vuoi che sia veloce un .10 dai :D ?. Per te sarà anche una boiata ma la Maxtor di problemi ai suoi dischi ne ha avuti non pochi. E' anche vero che che prima dello sputtanamento era forse il produttore più grande.....era.

Star trek
25-07-2009, 13:12
1° Se uno si gira i forum o altri siti, troverà esperienze negative per qualunque marca e qualunque modello... non esistono oggetti indistruttibili, ne tantomeno hd sicuri al 100%.

4° chi ci dice che non hai maltrattato i dischi? basta un colpo per far partire la testina, oppure temp troppo alte... molti si lamentano di guasti, poi si scopre che ci hanno cotto le bistecche sopra... :asd:



Vero.Il problema principale dei dischi è la loro temperatura. Se li tieni freddi durano quasi una vita. Ovvio che un disco non è una grancassa. Fortunatamente questi problemi con gli SSD non ci sono.

2° se davvero non avevi una copia dati, hai fatto una Caz****a, e la colpa è tua. :read:


7° se hai avuto rotture nei tempi che hai indicato , sei pienamente in garanzia.


Parli come se la totalità degli utenti medi abbiamo sempre una copia di sicurezza o meglio un Raid1. Il fatto che che l'utente medio ha un pc medio con un disco solo e quel disco deve essere affidabile.Altro che backup. Me ne fotto della garanzia quando ho perso tutti i dati perchè il disco ci ha mollato per difetto. Io compro un disco e lo pago con soldi sonanti e non si deve rompere. Se la percentuale di rottura è alta allora si evita il marchio.

6° se uno va a vedersi i dati dei decessi, seagate probabilmente è tra quelle coi casi numericamente maggiori... però è statisticamente ovvio , visto la mole di vendite che fa.

Beh non è che deve essere direttamente proporzionale :D . Si spera che tendano a diminuire.

.

Futura12
25-07-2009, 13:25
Ma cosa vuoi che sia veloce un .10 dai :D ?. Per te sarà anche una boiata ma la Maxtor di problemi ai suoi dischi ne ha avuti non pochi. E' anche vero che che prima dello sputtanamento era forse il produttore più grande.....era.

Vabbè i .10 mica sono dischi di 10 anni fa,un minimo decenti comunque lo sono...circa 75mb/s di media,certo questi sono un altra cosa...oltre ad essere molto più silenziosi:O
Per la maxtor so che ha avuto un fottio di problemi con la serie Diamond Max 9 (che ho avuto) ma qua si parla di molti anni fa oramai...inoltre oramai Maxtor è solo un nome...non esiste più niente di loro produzione.
Comunque apparte quella serie ho sempre considerato maxtor come un ottima marca...ho un Diamond Max 10 dal 2006....oramai ha più di 9000 ore di vita...e funziona benissimo:D anche io sono stupito....

Micene.1
25-07-2009, 13:25
edit

Star trek
25-07-2009, 14:58
Vabbè i .10 mica sono dischi di 10 anni fa,un minimo decenti comunque lo sono...circa 75mb/s di media,certo questi sono un altra cosa...oltre ad essere molto più silenziosi:O
Per la maxtor so che ha avuto un fottio di problemi con la serie Diamond Max 9 (che ho avuto) ma qua si parla di molti anni fa oramai...inoltre oramai Maxtor è solo un nome...non esiste più niente di loro produzione.
Comunque apparte quella serie ho sempre considerato maxtor come un ottima marca...ho un Diamond Max 10 dal 2006....oramai ha più di 9000 ore di vita...e funziona benissimo:D anche io sono stupito....

Le attuali tecnologie costruttive fanno si che i prodotti...o danno problema da subito oppure durano quanto più o meno da loro dichiarato (ore affidabilità) .E' probabile che in caso di altre durate intermedie la causa sia imputabile ad un uso improprio come riscaldamento e vibrazioni...dovute al mancato rispetto delle norme d'uso.

Micene.1
25-07-2009, 16:36
per i possessori di STM3500418AS/ST3500418AS...alla voce dello SMART raw read error rate (è la prima di hdtune) ...che valori avete?

Evangelion01
26-07-2009, 11:14
Vero.Il problema principale dei dischi è la loro temperatura. Se li tieni freddi durano quasi una vita. Ovvio che un disco non è una grancassa. Fortunatamente questi problemi con gli SSD non ci sono.

Gli hd hanno un range di temp ideale, anche il troppo freddo diventa dannoso... lo rivela uno studio di google.;)

Parli come se la totalità degli utenti medi abbiamo sempre una copia di sicurezza o meglio un Raid1. Il fatto che che l'utente medio ha un pc medio con un disco solo e quel disco deve essere affidabile.Altro che backup. Me ne fotto della garanzia quando ho perso tutti i dati perchè il disco ci ha mollato per difetto. Io compro un disco e lo pago con soldi sonanti e non si deve rompere. Se la percentuale di rottura è alta allora si evita il marchio.

No caro, da che mondo è mondo il backup esiste ed è INDISPENSABILE.
Tenere i dati su un solo hd è un suicidio, perchè presto o tardi quell' hd morirà, magari senza darti il tempo di salvarli. La possibilità invece che 2 hd si rompano nello stesso momento e allo stesso modo è bassissima, e sei praticamente sicuro di salvare tutto. O al limite si fa il backup su dvd o su altro.
Qui non si tratta di utenti "medi" o % di rottura, è un fatto di buonsenso. E visti i costi attuali, direi che non è nemmeno così dispendioso.... quanto valgono per te i tuoi dati? Io sono una vita che faccio il backup su doppio supporto, e non ho mai perso nulla.

Beh non è che deve essere direttamente proporzionale :D . Si spera che tendano a diminuire.

Purtroppo la statistica è legge... più vendi, più ci sono rotture... è matematico.

Futura12
26-07-2009, 11:48
Comunuque regà sono sempre più soddisfatto di questo 500GB,oltre al fatto che è molto veloce (in pratica come un Raptor da 74Gb)...tempi di latenza a parte:rolleyes:
La cosa fantastica è il seek praticamente assente,credo di non averlo ancora sentito macinare...gli altri dischi che ho si riconoscono subito,questo no perchè non si sente:p fra l'altro le vibrazioni sono pari a 0:ciapet:
Per quello che l'ho pagato,è più di quanto mi aspettavo

Thorus
26-07-2009, 22:34
Ciao, qualcuno ha il ST31000528AS da 1 Tera ??
Potreste dirmi come va e magari postare qualche bench?? :D

sacd
26-07-2009, 22:44
Ciao, qualcuno ha il ST31000528AS da 1 Tera ??
Potreste dirmi come va e magari postare qualche bench?? :D

Sono già stati postati....

marco0209
27-07-2009, 15:57
Mi è tornato dal centro riparazioni il mio SEAGATE Barracuda 1TB SATA2 32MB ;
Purtropoo appena lo montai notai subito dei ticchettii provenienti dall'interno dell'HD.. ed infatti nn partiva neanche la formattazione..
Speravo me lo sostituissero con uno nuovo.. invece me lo hanno riparato( me ne sono accorto xè la targhetta è diversa da quella originale e sulla bustina c'èra una scritta tipo riparato..).
Cmq l'ho montato ed appena l'ho avviato mi ha rifatto solamente una volta uno strano rumore (mentre prima di mandarlo indietro èra continuo) ho installato windows7 ed è capitato (per ora 2 volte su circa 15)che all'avvio non trovasse + un unità bootabile.. Per poi partire con 2/3 clicchi sul reset. :confused:
Può èssere stato uno scherzo di gioventù di windows o devo stare in allerta con L'HD?

Micene.1
27-07-2009, 16:01
Mi è tornato dal centro riparazioni il mio SEAGATE Barracuda 1TB SATA2 32MB ;
Purtropoo appena lo montai notai subito dei ticchettii provenienti dall'interno dell'HD.. ed infatti nn partiva neanche la formattazione..
Speravo me lo sostituissero con uno nuovo.. invece me lo hanno riparato( me ne sono accorto xè la targhetta è diversa da quella originale e sulla bustina c'èra una scritta tipo riparato..).
Cmq l'ho montato ed appena l'ho avviato mi ha rifatto solamente una volta uno strano rumore (mentre prima di mandarlo indietro èra continuo) ho installato windows7 ed è capitato (per ora 2 volte su circa 15)che all'avvio non trovasse + un unità bootabile.. Per poi partire con 2/3 clicchi sul reset. :confused:
Può èssere stato uno scherzo di gioventù di windows o devo stare in allerta con L'HD?

vedi lo smart prima di tutto

CYRANO
27-07-2009, 16:25
Comunuque regà sono sempre più soddisfatto di questo 500GB,oltre al fatto che è molto veloce (in pratica come un Raptor da 74Gb)...tempi di latenza a parte:rolleyes:
La cosa fantastica è il seek praticamente assente,credo di non averlo ancora sentito macinare...gli altri dischi che ho si riconoscono subito,questo no perchè non si sente:p fra l'altro le vibrazioni sono pari a 0:ciapet:
Per quello che l'ho pagato,è più di quanto mi aspettavo

Idem , preso nuovo un mesetto fa circa , per il nuovo pc , affiancato al caviar black 640 che fa da hd principale.
il 7200.12 non sfigura affatto , anzi , sta pure 3-4 gradi in meno di temp...


C;,a;,z;,a

Futura12
27-07-2009, 17:50
Mi è tornato dal centro riparazioni il mio SEAGATE Barracuda 1TB SATA2 32MB ;
Purtropoo appena lo montai notai subito dei ticchettii provenienti dall'interno dell'HD.. ed infatti nn partiva neanche la formattazione..
Speravo me lo sostituissero con uno nuovo.. invece me lo hanno riparato( me ne sono accorto xè la targhetta è diversa da quella originale e sulla bustina c'èra una scritta tipo riparato..).
Cmq l'ho montato ed appena l'ho avviato mi ha rifatto solamente una volta uno strano rumore (mentre prima di mandarlo indietro èra continuo) ho installato windows7 ed è capitato (per ora 2 volte su circa 15)che all'avvio non trovasse + un unità bootabile.. Per poi partire con 2/3 clicchi sul reset. :confused:
Può èssere stato uno scherzo di gioventù di windows o devo stare in allerta con L'HD?

Guarda che ti sbagli,non hanno riparato proprio nulla,se la testina è rotta il disco loro lo buttano via...e si tengono l'elettronica.
Quella targhetta la conosco bene perchè in negozio di dischi in riparazione ne abbiamo mandati molti...le targhette sono fatte apposta per non farti rivendere il disco qualora tu fossi un negoziante.

Futura12
27-07-2009, 17:55
Idem , preso nuovo un mesetto fa circa , per il nuovo pc , affiancato al caviar black 640 che fa da hd principale.
il 7200.12 non sfigura affatto , anzi , sta pure 3-4 gradi in meno di temp...


C;,a;,z;,a

Beh che dire sono ottimi dischi,speriamo che Seagate continui cosi e si tolga la brutta fama che si è guadagnata con la serie .11

Thorus
27-07-2009, 18:54
Sono già stati postati....

Ecciai raggio! :D

Rispetto agli altri dischi della sua stazza come se la cava?
Me lo consigliereste, nn solo come performance ma anche come affidabilità?

Futura12
27-07-2009, 21:54
Ecciai raggio! :D

Rispetto agli altri dischi della sua stazza come se la cava?
Me lo consigliereste, nn solo come performance ma anche come affidabilità?

Quello sui dischi va a fortuna,ma penso siano molto affidabili come HDD....poi l'esemplare sfigato c'è sempre...come c'è quello ben fatto che non crepa neanche se casca dalla scrivania;)

sacd
27-07-2009, 22:50
Ecciai raggio! :D

Rispetto agli altri dischi della sua stazza come se la cava?
Me lo consigliereste, nn solo come performance ma anche come affidabilità?


Sinteticamente i valori di transfer rate sono i più alti della categoria, mentre i tempi di accesso non sono un gran che...

cloud_2004
28-07-2009, 07:01
aquistato 2 seagate 7200.12 500gb (418).vi posto i risultati del mio raid:
raid0:
http://img27.imageshack.us/img27/7710/raid0u.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/raid0u.jpg/)
raid1:
http://img20.imageshack.us/img20/1479/raid1scr.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/raid1scr.jpg/)

Aeon19
06-08-2009, 22:21
Nessuno ancora ha accusato problemi con sto disco, vero? :D

CYRANO
07-08-2009, 07:46
Quello sui dischi va a fortuna,ma penso siano molto affidabili come HDD....poi l'esemplare sfigato c'è sempre...come c'è quello ben fatto che non crepa neanche se casca dalla scrivania;)

vero... a me gli unici che sono schiattati finora sono stati 2 maxtor ( uno interno e uno esterno ) e un hitachi ( esterno ).
con wd e seagate finora nessun problema ( idem col samsung esterno ... )


Cl,al,l,al,aa

jrambo92
24-08-2009, 10:49
Salve ragazzi,
stò per acquistare un ST3500418AS mi confermate che i vari problemi di Seagate si sono estinti con le versioni .11 ?
Grazie. :D

devil_mcry
24-08-2009, 11:36
aquistato 2 seagate 7200.12 500gb (418).vi posto i risultati del mio raid:
raid0:
http://img27.imageshack.us/img27/7710/raid0u.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/raid0u.jpg/)
raid1:
http://img20.imageshack.us/img20/1479/raid1scr.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/raid1scr.jpg/)

modesto ma non male, io cn due 7200.11 su 100gb facevo 190mb/s e 8.4ms

se il grafico fosse + pulito avresti qualche mb/s in +...

APC1
26-08-2009, 14:09
Salve

Stavo pensando prendere uno o due 7200.12 da 1 tb.

Alla fine leggendo non mi é del tutto chiarose seagate abbia o no risolto i problemi dei .11.

Mi sembra di capire che il problemma ddel firm sia risolto pero non mi chiara la storia che ho letto dei recolocated sector o non so che.

FIn della fiera questi dischi sono esenti di problemi e sono affiddabili e mi tiro sui wd?

Ciao e grazie

jrambo92
26-08-2009, 14:14
Salve ragazzi,
stò per acquistare un ST3500418AS mi confermate che i vari problemi di Seagate si sono estinti con le versioni .11 ?
Grazie. :D

Alla fine l'ho preso, speriamo bene... :stordita:

Star trek
26-08-2009, 15:38
modesto ma non male, io cn due 7200.11 su 100gb facevo 190mb/s e 8.4ms

se il grafico fosse + pulito avresti qualche mb/s in +...

Dubito molto degli 8.4ms con un 7200.
Li fanno i Raptor che girano a 10.000 giri.

jrambo92
26-08-2009, 15:45
Dubito molto degli 8.4ms con un 7200.
Li fanno i Raptor che girano a 10.000 giri.

Beh ma lui parla di 2 HDD in Raid e per giunta ha fatto il bench su una part. da 100 MB :)

Star trek
26-08-2009, 15:59
Beh ma lui parla di 2 HDD in Raid e per giunta ha fatto il bench su una part. da 100 MB :)

Che RAID? In Raid0 da 120gb significa averlo fatto con deu dischi da 60.non mi risulta che esistano dischi da 60gb che siano cosi veloci.Magari se spiega meglio la configurazione ci capiamo qualcosa in più.

jrambo92
26-08-2009, 17:19
Che RAID? In Raid0 da 120gb significa averlo fatto con deu dischi da 60.non mi risulta che esistano dischi da 60gb che siano cosi veloci.Magari se spiega meglio la configurazione ci capiamo qualcosa in più.

Mi riferisco alle affermazioni di devil_mcry e alla tua quando parlavi di Raptor ;)

devil_mcry
26-08-2009, 17:29
Che RAID? In Raid0 da 120gb significa averlo fatto con deu dischi da 60.non mi risulta che esistano dischi da 60gb che siano cosi veloci.Magari se spiega meglio la configurazione ci capiamo qualcosa in più.

ormai il bench a 2 hdd l'ho perso, cmq io ho un raid0 a 2-3hdd di cui uso solo un 100inaio di gb

questo è il mio raid0 a 3hdd,120gb 8ms di at

http://appunt1.altervista.org/HDD_files/r00.png

il resto dello spazio nn è utilizzato, se non come storage in raid1 in cui cmq non ho niente che viene usato dall'os in fase normale di utilizzo

con 2 hdd faccio 8.2ms, 218mb/s su 100gb (situazione attuale dato che un RE3 è in RMA e se dio vuole a giorni lo ri-ho)

credo di essermi spiegato

cmq d'altro canto quotavo dei bench dello stesso argomento era facilmente capibile cosa volevo dire , jrambo92 l'ha capito :D

cmq i vr sono sui 7ms non 8.4

Star trek
26-08-2009, 18:19
ormai il bench a 2 hdd l'ho perso, cmq io ho un raid0 a 2-3hdd di cui uso solo un 100inaio di gb

questo è il mio raid0 a 3hdd,120gb 8ms di at

http://appunt1.altervista.org/HDD_files/r00.png

il resto dello spazio nn è utilizzato, se non come storage in raid1 in cui cmq non ho niente che viene usato dall'os in fase normale di utilizzo

con 2 hdd faccio 8.2ms, 218mb/s su 100gb (situazione attuale dato che un RE3 è in RMA e se dio vuole a giorni lo ri-ho)

credo di essermi spiegato

cmq d'altro canto quotavo dei bench dello stesso argomento era facilmente capibile cosa volevo dire , jrambo92 l'ha capito :D

cmq i vr sono sui 7ms non 8.4

Scusami ma non ho capito che dischi hai usato nel Bench?

devil_mcry
26-08-2009, 18:46
Scusami ma non ho capito che dischi hai usato nel Bench?

in questo caso 3hdd wd re3 250gb

pero avevo anche 2 seagate 500gb 7200.11

Star trek
26-08-2009, 19:31
Quindi i 340mb/sec li hai fatto con i 3 WD ? Cioè se sono in Raid0 fanno in media 110mb/s di TR . A dire la verità mi sembra un tantino alto.Io ho un Samsung HD321 da 320gb che parte a 90mb/se e finisce a 60-50.E' anche lui un .11 quindi stessa tecnologia dei VR. Prima avevo un Seagate barracuda da 250Gb che ho dato in RMA perché perdeva le partizioni o corrompeva i dati.Sembrava un attimino più performante ma come transfert rate era uguale. Io non capisco come possano i WD che hai tu fare 110mb di transfert rate quando non lo fanno neanche i dischi a 10.000. Sei sicuro che è attendibile come test?

devil_mcry
26-08-2009, 19:51
Quindi i 340mb/sec li hai fatto con i 3 WD ? Cioè se sono in Raid0 fanno in media 110mb/s di TR . A dire la verità mi sembra un tantino alto.Io ho un Samsung HD321 da 320gb che parte a 90mb/se e finisce a 60-50.E' anche lui un .11 quindi stessa tecnologia dei VR. Prima avevo un Seagate barracuda da 250Gb che ho dato in RMA perché perdeva le partizioni o corrompeva i dati.Sembrava un attimino più performante ma come transfert rate era uguale. Io non capisco come possano i WD che hai tu fare 110mb di transfert rate quando non lo fanno neanche i dischi a 10.000. Sei sicuro che è attendibile come test?

-.- ma leggi? il test è attendibile io sn attendibile

cmq visto che nn sai di cosa sto parlano e nn ti fidi, guardati un po di cose sui dischi in raid e short stroking e capisci qualcosa

cmq si fanno circa 110mb/s in questa modalità mentre i 7200.11 me ne facevano circa 95...

i miei dischi anche singoli hanno una media di 94mb/s puoi trovare il bench del disco singolo in firma, voce hdd

Star trek
26-08-2009, 20:22
Ah ecco cosa mi sono perso...lo Short Stroking.Si allora è possibile.Penso si possa fare anche con lo SCSI.E' poco utilizzato per via della perdità di capienza.Certo che nulla vieta spendere 150€ di 2 dischi 7200.12 e farci un SH da 200Gb o meno come disco Main. Si dovrebbe sp9iegare anche l'AT basso. Ok ok sei attendibile.non ho visto le parole Short Stroking.

zac1
29-08-2009, 21:54
Avrei bisogno di un aiuto

ciao a tutti avevo postato qualche pagina fa, indicando che avevo preso 4 di questi hd e li ho messi in raid 0, il giorno prima di partire per le ferie a causa di un blocco di sitema, al riavvio successivo dopo il post di avvio veniva segnalato su 2 dei 4 hd il seguente errore RAID 0 "Error Occurred(0)" oppure RAID 0 "Error Occurred(0,1)" ora non ricordo esattamente.
Riuscivo comunque ad accedere al sistema operativo senza problemi, non ho perso nessun dato, ho comunque deciso di riformattare completamente e rifare il raid 0 solo che successivamente all reinstallazione l'errore è ricomparso.
Quindi per evirate problemi, ho staccato i dichi che davano errore e ho rifatto il raid con solo 2 dischi, la domanda è questa sono dischi che stanno per tirare le quoia quindi mandarli in assistenza o posso risolvere?

Chi mi fa luce sulla situazione?

grazie

Ciao

Star trek
29-08-2009, 22:37
E secondo te noi siamo geni della lampada? Dovresti testare i dischi uno a uno un modo da essere visti per quelli che sono e non pezzi di una unità logica.Poi il problema possono essere anche i driver,il firmware dei dischi e per ultimo ma non di importanza i bios del controller e/o della scheda madre.

zac1
29-08-2009, 23:09
E secondo te noi siamo geni della lampada? Dovresti testare i dischi uno a uno un modo da essere visti per quelli che sono e non pezzi di una unità logica.Poi il problema possono essere anche i driver,il firmware dei dischi e per ultimo ma non di importanza i bios del controller e/o della scheda madre.

Mi dai una indicazione con quale programma/i dovrei testarli? o come dovrei procedere?
non so come muovermi

grazie

Star trek
30-08-2009, 00:28
Se usi dei segate puoi provare con Seatool . http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools . Non so però se da windows riesci a vedere le unite distinte se già configurate in array logico. Diversamente puoi vedere di lavorare da Doc tramite un disco di boot. quando si fanno verifiche di questo tipo su dischi con eventuali difetti...c'è il rischio di perdere dei dati.Ti consiglio pertanto prima di partire che i test di farti un backup dei dati che ti interessarono.Cmq è probabile che non sia u n problema dei dischi ma del controller o driver per esso e non è detto che ti riesca a risolverlo.Se vuoi andare veloce e avere un ottimo compromesso tra un access time invidiabile e un'ottima lettura sequenziale...scegliti due buoni dischi SSD e facci un RAID0...Poi ti prendi un disco classico come archivio. Un solo disco purché affidabile.

Quanto hai speso dei 4 dischi?

zac1
30-08-2009, 10:22
Se usi dei segate puoi provare con Seatool . http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools . Non so però se da windows riesci a vedere le unite distinte se già configurate in array logico. Diversamente puoi vedere di lavorare da Doc tramite un disco di boot. quando si fanno verifiche di questo tipo su dischi con eventuali difetti...c'è il rischio di perdere dei dati.Ti consiglio pertanto prima di partire che i test di farti un backup dei dati che ti interessarono.Cmq è probabile che non sia u n problema dei dischi ma del controller o driver per esso e non è detto che ti riesca a risolverlo.Se vuoi andare veloce e avere un ottimo compromesso tra un access time invidiabile e un'ottima lettura sequenziale...scegliti due buoni dischi SSD e facci un RAID0...Poi ti prendi un disco classico come archivio. Un solo disco purché affidabile.

Quanto hai speso dei 4 dischi?

Ho sempre avuto raid 0 composi però da solo 2 dischi, l'ultimo era un raid 0 con i 7200.11, diciamo che il raid con 4 dischi era uno sfizio, conosco i problemi a cui posso incorrere in caso di guasto.
questa mattina ho ricollegato i due dishi che davano errore, tra l'altro non ricordavo che danno una serie di rumori i dischi in questione tipo un gneek appena accesi fino alla shermata di avvio di windows, nel boot addirittura i 2 dischi mi segna member offline.
Sai spiegarmi il motivo sono defunti?
Per 4 dischi ho speso € 195,00 quindi molto poco se consideri sono 4 modelli da 500 gb.

Attendo ancora un tuo consiglio
grazie per la tua disponibilita'

ciao

Star trek
30-08-2009, 11:49
Allora se hai il sospetto che due di questi dischi dal rumore che producono,siano difettosi,approfondisci i test su di essi.Il fatto che tale rumore lo facciano solo due di quattro è indice di possibile problema. Poi cmq i .12 a mio avviso sono troppo nuovi. Io aspetterei di vedere cosa fanno altri produttori.

devil_mcry
30-08-2009, 12:25
io ti consiglio di verificare lo smart con il tool seagate, occhio xo che nn è detto che riporti problemi lo smart anche se il disco in realtà ne ha

ho avuto 2 wd re3 difettosi :cry: cambiati in rma entrambi ma con smart perfetti...

Futura12
30-08-2009, 12:26
io ti consiglio di verificare lo smart con il tool seagate, occhio xo che nn è detto che riporti problemi lo smart anche se il disco in realtà ne ha

ho avuto 2 wd re3 difettosi :cry: cambiati in rma entrambi ma con smart perfetti...

Seatools per esperienza diretta al negozio sui 7200.11 non ti segnava i settori riallocati (pezzi di merda)...meglio usare Everest o un altro programama di Smart che non sia il loro.

jrambo92
30-08-2009, 12:39
Seatools per esperienza diretta al negozio sui 7200.11 non ti segnava i settori riallocati (pezzi di merda)...meglio usare Everest o un altro programama di Smart che non sia il loro.

Scusami Futura12, io con Everest non riesco a visualizzare lo SMART, guarda un po':

http://img377.imageshack.us/img377/3306/immagineblo.png (http://img377.imageshack.us/i/immagineblo.png/)

PS: è in AHCI

Star trek
30-08-2009, 12:45
Mi pare che in alcune mainboard l'opzione smart vada attivata da bios nella sezione dei dischi.

Io ho un disco in AHCI e lo SMART funziona....anche se da valori strampalati e inattendibili.

http://i26.tinypic.com/34rf2tl.png

jrambo92
30-08-2009, 12:47
Mi pare che in alcune mainboard l'opzione smart vada attivata da bios nella sezione dei dischi.

Si è attivo da Bios. Con il vecchio Maxtor Diamond 21 veniva visualizzato lo SMART...

jrambo92
30-08-2009, 14:19
Io ho un disco in AHCI e lo SMART funziona....

Si appunto... volevo sapere se è un problema dei Seagate in AHCI oppure è da attribuirsi a qualcos'altro.

sacd
30-08-2009, 16:49
Si appunto... volevo sapere se è un problema dei Seagate in AHCI oppure è da attribuirsi a qualcos'altro.

Ho due seagate serie 10 e 12 in ahci e usando speedfan i valori vengono fuori....

jrambo92
30-08-2009, 16:54
Ho due seagate serie 10 e 12 in ahci e usando speedfan i valori vengono fuori....

Allora credo sia colpa dell'nForce...

Star trek
30-08-2009, 17:42
No no che nforce.Io ho usato una M3N78 PRO sino a un mese fa e andava e prima ho avuto un Nforce 4. Prova con speedfan a vedere se i dati non ti escono.Il fatto che è alquanto improbabile che il difetto sia in tutti e 4 i dischi.
Puoi anche provare Active SMART che ti da anche gli aggiornamenti di stato del disco...

UP:

Sembra che alcune .12 della Segate abbiamo dei problemi con il firmware.

http://www.google.it/#hl=it&q=st3500418as+smart&meta=&fp=72463a6708b8f859

jrambo92
30-08-2009, 17:52
Intendo nForce + Seagate.
Niente neanche con SpeedFan... dopo provo in modalità IDE.

Non sono io quello con i 4 dischi...:D io ne ho 1 :)

Il mio ha il firmware CC35

jrambo92
30-08-2009, 18:41
Tutto ok in modalità IDE:

http://img41.imageshack.us/img41/9199/immaginesdd.th.png (http://img41.imageshack.us/i/immaginesdd.png/)

:confused: :mbe: :stordita:

Star trek
30-08-2009, 19:09
Intendo nForce + Seagate.
Niente neanche con SpeedFan... dopo provo in modalità IDE.

Non sono io quello con i 4 dischi...:D io ne ho 1 :)

Il mio ha il firmware CC35

Opss...Cmq lo SMART deve andare anche in AHCI secondo me.

Futura12
30-08-2009, 19:23
Scusami Futura12, io con Everest non riesco a visualizzare lo SMART, guarda un po':



PS: è in AHCI

Sul mio Everest riesco a leggere perfettamente i valori,è disattivato da bios probabilmente

jrambo92
30-08-2009, 19:41
Sul mio Everest riesco a leggere perfettamente i valori,è disattivato da bios probabilmente

No purtroppo è su Enabled, ho appena controllato. :(

Futura12
30-08-2009, 19:58
No purtroppo è su Enabled, ho appena controllato. :(

ti faccio uno screen...in ogni caso anche a me era successo in passato con altri dischi,ho risolto cambiando il cavo serial ata,prova se ne hai un altro;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090830205815_asdasdad.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090830205815_asdasdad.jpg)

jrambo92
30-08-2009, 20:01
ti faccio uno screen...in ogni caso anche a me era successo in passato con altri dischi,ho risolto cambiando il cavo serial ata,prova se ne hai un altro;)

Grazie, proverò. :)

zac1
03-09-2009, 06:59
Ancora problemi,
ciao ragazzi ho continuato i test sui dischi sospetti che davano errore nella catena raid, ho anche sostituito i cavi s-ata per qualche sospetto.
Ieri sera dopo i controlli rimonto i 4 dischi che non danno più errori anche quello che faceva rumori strani all'avvio non li fa più, comunque ricnfigurato la catena raid0 facendo un disco raid da 550 gb un secondo disco raid con la restante parte e suddiviso in 2 partizioni una da 800 e una da 300 gg.
Dopo il bbot del bios tutto regolare, installo win 7 e dopo il secondo riavvio mi appare il messaggio da bios su uno dei dischi che non davano problemi Smart capable error bad, in win 7 riesco ad entrare normalmente senza problemi, lo che questo messaggio e indice di disco in fase di decanza ma non so più cosa pensare.
Mi sono detto le ho provate tutte sostituisco il cavo s-ata anche a questo e al successivo riavvio il messaggio del boot è cambiato errore smaro (0.,1) o qualcosa del genere.

Non so più cosa pensare....non credo sia un problema di alimentazione dato che ho un colermaster 850 wat e ho un cavo dedicato di alimentazione per i dischi, al massimo questa sera ricontrollo il disco incriminato ritento un nuova formattazione e reinstallo tutto e vediamo se appaiono altri messaggi di errore.

Qualcuno ha una guida di cosa fare per mandare in rma i dischi? Cosa dite aspetto che ne muoia qualcuno prima di attivarmi? Dato che gli errori se li passano uno con l'altro.

Ciao

crislink
03-09-2009, 08:18
ragazzi ma c'è molta differenza tra il 7200.11 e il 7200.12 ?

ais001
03-09-2009, 09:20
... se ti leggi il 1° post e il resto (visto che sono solo 6 pagine), capisci da solo se le differenze sono un fattore importante ;)

T3RM1N4L D0GM4
03-09-2009, 13:56
Busso anche io alla porta di questo thread!
Fedele al marchio Maxtor, sabato scorso ho acquistato un DiamondMax23 (STM3500418AS).
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che sia a singolo piatto, l'installato ed è totalmente inudibile, veloce e decisamente fresco a confronto dell'antico DiamondMax Plus 10 (adesso puo riposare in pace, benche sia ancora perfettamente funzionante :D )

sniperspa
03-09-2009, 18:16
Io sono in possesso da un'annetto da un seagate 7200.11 320gb e ora devo scambiarlo con un 7200.12 da 500...come va quest'ultimo?

Quello attuale non ha dato nessun problema fin'ora ed è silenziosissimo(in confronto al vecchio maxtor p-ata 160gb di prima :sofico:)

Futura12
03-09-2009, 18:20
Busso anche io alla porta di questo thread!
Fedele al marchio Maxtor, sabato scorso ho acquistato un DiamondMax23 (STM3500418AS).
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto che sia a singolo piatto, l'installato ed è totalmente inudibile, veloce e decisamente fresco a confronto dell'antico DiamondMax Plus 10 (adesso puo riposare in pace, benche sia ancora perfettamente funzionante :D )

Io sono in possesso da un'annetto da un seagate 7200.11 320gb e ora devo scambiarlo con un 7200.12 da 500...come va quest'ultimo?

Quello attuale non ha dato nessun problema fin'ora ed è silenziosissimo(in confronto al vecchio maxtor p-ata 160gb di prima :sofico:)

Non c'è paragone con i DiamondMax 10 io ne ho ancora uno...la differenza di prestazioni/peso è netta..:D.

Io cambierei subito il 7200.11 con un .12....sono più veloci,meno casino, e sopratutto mi pare di capire che ci guadagni ben 180Gb.

sniperspa
03-09-2009, 18:34
Io cambierei subito il 7200.11 con un .12....sono più veloci,meno casino, e sopratutto mi pare di capire che ci guadagni ben 180Gb.

Il cambio avverrà sicuro visto che faccio in pratica uno scambio del mio da 320 e mi prendo l'altro aggiungendoci 5 euro...comunque già questo che ho non mi sembra per nulla rumoroso ed infatti ha un solo disco non due...mentre in prima pagina si diceva che il 7200.11 da 320 ne aveva 2 :confused:

signo3d
04-09-2009, 10:39
No no che nforce.Io ho usato una M3N78 PRO sino a un mese fa e andava e prima ho avuto un Nforce 4. Prova con speedfan a vedere se i dati non ti escono.Il fatto che è alquanto improbabile che il difetto sia in tutti e 4 i dischi.
Puoi anche provare Active SMART che ti da anche gli aggiornamenti di stato del disco...

UP:

Sembra che alcune .12 della Segate abbiamo dei problemi con il firmware.

http://www.google.it/#hl=it&q=st3500418as+smart&meta=&fp=72463a6708b8f859

Ma dai anchq eusti? :cry:
Mi sono letto il 3d, hanno delle potenzialità buonissime, ma ogni tanto vedo che qualche problemino persiste.

Il fatto è che sto cercando un hd da 1 tera da mettere in un box esata esterno dove ora ho un 7200.11 da 500gb.

mi toccherà ripiegare su un wd blue?


Non ho specificato ma chiaramente l'uso sarebbe di backup, quindi prediligo l'affidabiità.

jrambo92
04-09-2009, 10:51
mi toccherà ripiegare su un wd blue?

Lascia perdere... prendi il 7200.12 ;)


PS: ho risolto il problema dello SMART, ho formattato e reinstallato Win7 caricando i driver AHCI da penna-usb ed ora è tutto ok. :D

signo3d
04-09-2009, 11:21
Lascia perdere... prendi il 7200.12 ;)


PS: ho risolto il problema dello SMART, ho formattato e reinstallato Win7 caricando i driver AHCI da penna-usb ed ora è tutto ok. :D

Come mai lascia perdere?
Detto cosi sembra che sai qualcosa "di piu" :stordita:

jrambo92
04-09-2009, 11:24
Come mai lascia perdere?
Detto cosi sembra che sai qualcosa "di piu" :stordita:

Semplicemente non è al livello del 7200.12... se devi prendere un Caviar prendi un Black, altrimenti è decisamente migliore il Seagate.

signo3d
04-09-2009, 11:44
Semplicemente non è al livello del 7200.12... se devi prendere un Caviar prendi un Black, altrimenti è decisamente migliore il Seagate.

I black li prenderò per fare il raid 0 appena metto da parte 2 lire, quindi su quello sono gia a posto :D

In caso avevo abbozzato i blue (anche se ero propenso per i green inizialmente) per il semplice fatto che vanno un po meno dei black ma sono cmq veloci.

Cmq ho fatto l'aggiuntina al post precedente, il disco in questione da 1 tera che va nell'hd esterno è per backup, quindi prima di tutto l'affidabilità. Anche se avendo un box esata non mi dispiace una certa velocità (anche se so se verrà saturata dall connex esata).
Quindi questi teorici problemi dei .12 mi mandano un po in paranoia (sono possessore di 2 barracuda .11 da 500 gb, aggiornato per tempo il primo (os) e il secondo (quello che ho nell'hd esterno) fortunatament esente dal bug fw

jrambo92
04-09-2009, 12:33
Quindi questi teorici problemi dei .12 mi mandano un po in paranoia (sono possessore di 2 barracuda .11 da 500 gb, aggiornato per tempo il primo (os) e il secondo (quello che ho nell'hd esterno) fortunatament esente dal bug fw

Capisco, comunque non ti preoccupare... sono dei dischi affidabili, mi pare d'aver capito che quei problemucci erano dovuti al firmware CC31 o CC34, ma ormai montano tutti il CC35 (come il mio).
Comunque vedi tu, io ti consiglio vivamente il 7200.12, non ho mai trovato un disco migliore di questo a parte il Black (ma solo per l'AT nient'altro...).
In ogni caso faresti comunque un ottimo acquisto, il mio è solo un consiglio. ;)

Futura12
04-09-2009, 12:42
Ma dai anchq eusti? :cry:
Mi sono letto il 3d, hanno delle potenzialità buonissime, ma ogni tanto vedo che qualche problemino persiste.

Il fatto è che sto cercando un hd da 1 tera da mettere in un box esata esterno dove ora ho un 7200.11 da 500gb.

mi toccherà ripiegare su un wd blue?


Non ho specificato ma chiaramente l'uso sarebbe di backup, quindi prediligo l'affidabiità.

Non esiste un disco perfetto...anche i 7200.12 si rompono e qualcuno nasce difettoso...il fatto dei .11 e che praticamente il 90% dava problemi.

signo3d
04-09-2009, 12:46
Capisco, comunque non ti preoccupare... sono dei dischi affidabili, mi pare d'aver capito che quei problemucci erano dovuti al firmware CC31 o CC34, ma ormai montano tutti il CC35 (come il mio).
Comunque vedi tu, io ti consiglio vivamente il 7200.12, non ho mai trovato un disco migliore di questo a parte il Black (ma solo per l'AT nient'altro...).
In ogni caso faresti comunque un ottimo acquisto, il mio è solo un consiglio. ;)

Capito grazie. Vedo come si evolve la situzione, tanto momentaneamente non dispongo della liquidità quindi ho un po di tempo :p

Futura12
04-09-2009, 12:48
Il mio è revision CC34 funziona perfetto da quando l'ho comprato...ed è pure velocissimo al confronto con il resto dei dischi che ho nel pc.

signo3d
07-09-2009, 13:21
Il mio è revision CC34 funziona perfetto da quando l'ho comprato...ed è pure velocissimo al confronto con il resto dei dischi che ho nel pc.

Anche 7200.11 buggati funzionavano bene prima del blocco, non tutti ma molti.
E in base a quello che ha detto jrambo92 il cc34 potrebbe essere tra quelli a rischio. Non ti conviene dare un occhio?

Cmq i blue da 1tb non esistono, i black vengono almeno 80€ e non hanno senso per backup, rimane o il green o il 7200.12, entrambi con qualche problema di gioventù.
"Annamo bene" :asd:

Futura12
07-09-2009, 13:24
Anche 7200.11 buggati funzionavano bene prima del blocco, non tutti ma molti.
E in base a quello che ha detto jrambo92 il cc34 potrebbe essere tra quelli a rischio. Non ti conviene dare un occhio?

Cmq i blue da 1tb non esistono, i black vengono almeno 80€ e non hanno senso per backup, rimane o il green o il 7200.12, entrambi con qualche problema di gioventù.
"Annamo bene" :asd:

un occhio a cosa? se funziona perfettamente nessuna anomalia,nessun bad-sector...prestazioni elevate,temperatura ambiente..cosa dovrei controllare?
Oramai non si rompe più se non da solo...e quando si romperà non me ne fregherà nulla,perchè al negozio prendo un disco più grosso con i soldi che ho speso per il 500GB.
Tanto i dati non ci sono...solo os e qualche torrent buttato.

Star trek
07-09-2009, 13:34
un occhio a cosa? se funziona perfettamente nessuna anomalia,nessun bad-sector...prestazioni elevate,temperatura ambiente..cosa dovrei controllare?
Oramai non si rompe più se non da solo...e quando si romperà non me ne fregherà nulla,perchè al negozio prendo un disco più grosso con i soldi che ho speso per il 500GB.
Tanto i dati non ci sono...solo os e qualche torrent buttato.

Se non ci sono i dati allora puoi fare e meno del disco.Foi come quelle persone che comprano la macchina nuova per tenerla in Garage ? :D

jrambo92
07-09-2009, 13:40
E in base a quello che ha detto jrambo92 il cc34 potrebbe essere tra quelli a rischio.


No allora, io ho solo notato che quelli utenti che riportavano problemi con i 7200.12 avevano tutti un disco con firmware CC31 o CC34, ma non ho detto che chiunque abbia questi firmware sia a rischio... come ha detto Futura12 ogni disco può nascere difettoso, anche quello appartenente ad una serie fortunata...

signo3d
07-09-2009, 17:07
Pensavo parlassi di un bug fw piu che di problemi dei dischi singoli.

E rimarcavo il fatto che anche i 7200.11 che poi presentavano il problema del fw prima andavano PERFETTAMENTE, velocità, temperature, bench. Poi di punto in bianco puff.

Idem il mio, sempre perfetto, ma nessuna anomalia.Ma era buggato, e se nn me ne fossi accorto per tempo "ciao"

sniperspa
07-09-2009, 19:28
Arrivato il 7200.12 500gb...ad occhio non sembra molto più veloce del "vecchio" 7200.11 320gb ma ci vorrebbe fare un bench a OS pulito :rolleyes:

Star trek
07-09-2009, 19:46
Hanno aumentato il transfer rate...

sniperspa
08-09-2009, 13:30
Il 7200.11 da 320 faceva <= casino più minore che uguale...:rolleyes:

dav1deser
09-09-2009, 23:25
Da poco più di una settimana ho anche io un 7200.12 da 500gb. Il mio è un cc34...che controlli devo fare per assicurarmi che vada tutto bene? Sto facendo un error scan con hdtune, la temperatura del disco è di 30° (ambiente a 24°).

sniperspa
09-09-2009, 23:49
Da poco più di una settimana ho anche io un 7200.12 da 500gb. Il mio è un cc34...che controlli devo fare per assicurarmi che vada tutto bene? Sto facendo un error scan con hdtune, la temperatura del disco è di 30° (ambiente a 24°).

cc34 cosa sarebbe?la versione del firmware?
il mio è cc35...

dav1deser
09-09-2009, 23:56
si esatto se ne parla qualche post addietro

sacd
10-09-2009, 06:49
Ieri è "morto" il mio da 1Tb, cmq il bios è il cc44, per fortuna i file piccoli sono riuscito cmq a spostarli va a sprazzi....

signo3d
10-09-2009, 08:02
Andiamo bene :doh:

jrambo92
10-09-2009, 09:16
Differenze CC34 vs CC44:

http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=14952

sembra che i nuovi Firmware peggiorino le prestazioni al posto di migliorarle...

sniperspa
10-09-2009, 10:33
Differenze CC34 vs CC44:

http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=14952

sembra che i nuovi Firmware peggiorino le prestazioni al posto di migliorarle...

CC35?:stordita:

jrambo92
10-09-2009, 10:37
CC35?:stordita:

:boh:

sniperspa
10-09-2009, 11:00
:boh:

Da quello che si legge in giro sembra che il cc34 sia abbastanza a rischio,mentre il cc35 sia ok :)

Roirei
10-09-2009, 11:06
Son belle notizie, ne ho appena preso uno da 500 gb cc35 che installo nel fine settimana. :mad:

jrambo92
10-09-2009, 11:42
mentre il cc35 sia ok :)

sperem :)

dav1deser
10-09-2009, 12:19
Io con l'error test di hdtune non ho trovato errori però avendo un cc34 mi preoccupo....

sniperspa
10-09-2009, 13:41
Trattiamoli bene e speriamo :sperem:

Futura12
10-09-2009, 13:42
Per me siete paranoici...non vedo perchè me la dovrei tirare e pensare che il mio fidato 7200.12 mi possa lasciare a breve.

jrambo92
10-09-2009, 13:43
Io con l'error test di hdtune non ho trovato errori però avendo un cc34 mi preoccupo....

non ti preoccupare... basta che tieni sempre un backup dei file importanti, se dovesse succedere qualcosa vai di RMA.

Futura12
10-09-2009, 13:44
Se non ci sono i dati allora puoi fare e meno del disco.Foi come quelle persone che comprano la macchina nuova per tenerla in Garage ? :D

? perchè parlare se neanche sai che computer ho? io ne ho 5 di HDD... i dati non stanno sul 7200.12,ci sono solo temporanei e sistema operativo il problema quale sarebbe?:mbe:
Io ne ho parecchi fra giochi e programmi installati,quindi la mia ''macchina'' non sta mai in garage..e i 500Gb li uso quasi tutti;)

APC1
12-09-2009, 00:34
Salve

Che spavento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mc: :eek: :eek: :eek:

Sto usando 2 Seagate LP (cugini dei 7200.12 e anche loro con piatti da 500 gb) come dischi esterni e collego via usb uno dei due e comincia

clic, clic, clic, clic.....:eek: :eek: :eek:

E poi il led rimane attivo pero il pc non vede nulla. Spengo il disco e riprovo. Lo stesso. Provo su un secondo Pc e lo stesso.

Penso é andato.:doh: :doh: RIP

Pero per caso decido provare il disco su un altro case esterno che ho identico al primo e via perfetto:D :D :sofico: :sofico:

Spengo riprovo e perfetto.

RIprovo con il case esterno nº 1 e nulla di nulla.

Quello che era partito era il case esterno. Per confermarlo mi manca provare con un altro HD pero e praticamente sicuro.

CHe spavento.

In ogni modo anche gli LP fanno un clic alla partenza e un clic cuando li spengo che anche se in giro si dice che sia normale (le testine che partono o si fermano) a me continua a non piacermi. Paranoie mie pero preferisco evitare questi clic.

ciao

Futura12
12-09-2009, 15:36
Per esperienza personale come tecnico,ti posso solo dire che i box esterni o si prendono di qualità o fanno cagare...moltissime volte mi sono tornati in assistenza HDD apperentemente rotti...con appunto clac,clac, in realtà era solo il box penoso...che non forniva sufficiente alimentazione al disco.
Per il resto il clac in accensione e spegnimento di un HDD è normale,anche se devo dirti che sul .12 non ci ho fatto molto caso,vabbè che ho un maxtor che fa un CLAC assurdo quando spengo il pc e probabilmente non ci ho fatto caso.

APC1
12-09-2009, 16:55
Ciao

Il Case per il disco penso non si male (Sharkoon che é una marca tedesca che in germania é abbastanza valorata) : Questo deve essere nato difettoso giacche ho altre 3 case uguali e senza problemi.

http://www.sharkoon.com/html/produkte/externe_gehaeuse/rapid-case35_sata/index_en.html

RMA e via. In ogni modo é buono a sapersi che probabilmente si deva a un problema di alimentazione

ciao

Brightblade
14-09-2009, 10:31
Mi accingo ad aggiungere un Seagate 7200.12 da 1Tera al pc in firma. Scusate se non mi rileggo tutta la discussione.. ho gia' un 7200.11 da 500GB al quale ho aggiornato il firmware per evitare possibili problemi, dopo aver letto un thread in questo forum.

Per quanto riguarda la serie 7200.12 invece? Si sono riscontrati problemi di qualche tipo o vado sul sicuro?

Grazie.

edit. Azz, letta la pagina precedente e viste segnalazioni di morti...

edit 2. Letto anche del fatto che il firmware CC35 pare essere sicuro.. mi sa che tentero' la sorte, nel caso flashero' questa versione di fw.

Johnny Ego
16-09-2009, 18:00
raga, dove si trovano i firmware?

ho preso un 7200.12 da 1000Gb con cc34 e vorrei mettere cc35

jrambo92
16-09-2009, 18:06
raga, dove si trovano i firmware?

ho preso un 7200.12 da 1000Gb con cc34 e vorrei mettere cc35

Per quello da 1TB è più prestante il CC34:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=13939

comunque non c'è una logica per i guasti... qualunque disco può difettare (anche non Seagate) indipendentemente dal firmware, in questo caso si va di RMA.

Futura12
16-09-2009, 18:09
Per quello da 1TB è più prestante il CC34:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=13939

comunque non c'è una logica per i guasti... qualunque disco può difettare (anche non Seagate) indipendentemente dal firmware, in questo caso si va di RMA.

Quoto io infatti mi tengo il CC34 sul 500Gb nessun problema e prestazioni elevate e oramai è qualche mese che va senza indugio:D