PDA

View Full Version : Seagate 7200.12 ... io ti spiezzo in due!


Pagine : 1 2 [3]

megthebest
27-03-2010, 21:24
effettuato l'aggiornamento di 1 dei 2 seagate 7200.12...
vi chiederete perchè solo 1 allora vi spiego..

Quello con i 67 settori riallocati era su ich10 in modalità AHCI come tutti gli altri dischi e ho voluto provare a lanciare l'upgrade con questa modalità..
risultato???
l'utility seagate è partita al riavvio successivo, ha saltato tutte le altre unità non Seagate e una volta arrivata al disco 7200.12 in ahci ha iniziato l'upgrade.. attendo che attendo e non vedevo nulla tranne che il led dell'hdd era sempre acceso fisso...
me ne vado, torno dopo una mezz'ora..tutto uguale, led fisso e niente update..
Spengo:eek: e sorpresa.. il disco non viene più riconosciuto ne in modalità IDE ne in AHCI.. disco FOTTUTO dall'utility seagate di update che non specifica nulla riguardo alla modalità di upgrade..anzi qualcosa dice solo di non utilizzarla in modalità RAID.

Morale, effettuo di nuovo l'utility sull'altro disco messo sul controller gigabyte in modalità IDE e li tutto ok in 15 secondi firmware aggiornato!!


Almeno ora il disco che aveva 67 settori è definitivamente morto (dentro in via precauzionale non avevo più nulla:D ) e lunedì sarà pronto per l'rma diretto alla e chiave..
spero che mi facciano scegliere uno di altra marca... Samsung, WD, Hitachi:)

megthebest
27-03-2010, 21:25
Quindi occhio all'upgrade in modalità AHCI con ICH10R potrebbe rendere inutilizzabile definitivamente il drive!!!;)

jrambo92
27-03-2010, 21:38
Cazzarola... l'avevo detto io in modalità IDE!!! :cry:

però è strano.. a me non partiva proprio (sembrava non avere i driver ahci)

Star trek
27-03-2010, 22:16
Non vorrei dire una boiata ma io avevo il disco in modalità ahci. Si è riavviato il sistema operativo ,ha fatto l'aggiornamento e al succ4essivo avvio del sistema operativo ,mi è stato ritrovato come unità ATA. Cioè sembrerebbe che commutato da ahci ad ata. Stessa cosa che un altro disco samsung che ovviamente non ha ricevuto l'aggiornamento però ore è in ATA. Stento a crederci anche io ma i dati che ho sono questi. Sono su ho una AOD790GX128 come main,

Star trek
27-03-2010, 22:24
Infatti, forse però volevano accertarsi che non fossero solamente dei casi isolati...
A meno che tutti i dischi difettosi fossero stati acquistati dagli utenti di HWUpgrade non credo che si trattasse di casi isolati.

megthebest
27-03-2010, 23:22
ho letto sul forum seagate di un'altro utente che ha effettuato l'update su due dischi in raid o (prima li ha impostati in ide) e dopo non sono stati + riconosciuti dal sistema ne è possibile reimpostarli in raid!!

mi sa che qualcosa è sfuggito a seagate oltre ai dischi fallati anche il firmware updache che ha problemi...

dav1deser
28-03-2010, 00:12
Grazie seagate! 250gb di dati bruciati!:mad: :mad: :mad: Un'utility per l'aggiornamento firmware fatto coi fiocchi! E l'hard disk era impostato in ide (su un ich10). Questo è stato il primo disco della seagate, be' (se in negozio me lo fanno cambiare con un'altra marca) sarà anche l'ultimo. Western digital sto arrivando.

Star trek
28-03-2010, 01:00
Grazie seagate! 250gb di dati bruciati!:mad: :mad: :mad: Un'utility per l'aggiornamento firmware fatto coi fiocchi! E l'hard disk era impostato in ide (su un ich10). Questo è stato il primo disco della seagate, be' (se in negozio me lo fanno cambiare con un'altra marca) sarà anche l'ultimo. Western digital sto arrivando.

"For non-Windows systems with Intel compatible processors we also offer a bootable CD ISO image, which will create a bootable CD. For instructions on how to create a bootable CD please see: How to burn an .iso image onto a CD."

Ma il disco parte? Perché non provi la ISO a questo punto? Tanto anche se il motore non gira i dati potrebbero essere caricati ugualmente se l'elettronica non è bloccata. Io non ho perso nulla.Ho fatto l'update anche se non ne avevo bisogno perché avevo già il FW CC35 e non mi dava problemi. Cmq chi non ha difetti o problemi forse è meglio lasciare il firmware originale.

dav1deser
28-03-2010, 11:43
Io avevo il CC34 e un po' di settori riallocati, altrimenti non avrei tentato l'aggiornamento. Il disco non viene letto nemmeno dalla scheda madre quindi penso che la iso non serva, domani andrò in negozio e me lo faccio cambiare.

Star trek
28-03-2010, 13:39
Io avevo il CC34 e un po' di settori riallocati, altrimenti non avrei tentato l'aggiornamento. Il disco non viene letto nemmeno dalla scheda madre quindi penso che la iso non serva, domani andrò in negozio e me lo faccio cambiare.


Se viene visto o non visto non centra niente. Io tramite adattatore molex sono riuscito ad invertire a 5volt con una 12 e il disco non andava più. Gli ho cambiato un componente SMD e il disco è ripartito con i dati dentro. 150GB di dati che avrei perso.

dav1deser
28-03-2010, 13:41
Ma se non viene visto come faccio a tentare di nuovo l'aggiornamento?:confused:

Star trek
28-03-2010, 14:58
Ma se non viene visto come faccio a tentare di nuovo l'aggiornamento?:confused:

Quella sulla ISO è una applicazione specifica potrebbe vedere il disco anche se non visibile dal BIOS. Non vederlo disponibile non significa che non viene rilevato. Significa solo che non è utilizzabile, Ma scusa cosa ti costa provare? Tanto non ci perdi nulla.Il disco è già inutilizzabile.Io se fossi in questa situazione, sacrificherei un CD e proverei a bootare con quella SO. Ovviamente non avrei certezza di successo ma ci proverei di sicuro. Anche perché la iso contiene un file exe che dovrebbe riconoscere se il disco seagate trovato era aggiornabile o no. Poi se non funzionasse con la ISO proverei anche con altre utility DOS anche se molto più rischiose.Ricorda che tutt'ora che mandi via il disc,i tuoi cari dati se ne vanno assieme a lui per sempre. Ovvio che si deve sapere quello che si fa.Nel dubbio meglio astenersi.

Micene.1
28-03-2010, 15:03
ma il firmware vale anche per i corrispondenti maxtor (cioe o STMXXXXXX...)?

sniperspa
28-03-2010, 15:39
Io avevo installato seven con i driver ahci inizialmente e disco in modalità ahci ma mi sembrava andasse peggio di prima che era in modalità IDE quindi l'ho rimesso in IDE...speriamo di non aver problemi.

Come si fa a vedere i settori danneggiati sul disco?

Frytz
28-03-2010, 22:20
Ciao a tutti
A Maggio 2009 mi è stato regalato un hd esterno della Seagate...il disco all'interno del box è un Barracuda 7200.12 ST31000528AS con fw CC34.
Dopo quasi un anno tramite hdtune ho visto che ci sono già 3 settori riallocati.
L'utility di upgrade del firmware si puo' utilizzare anche sul mio hd esterno o devo per forza aprirlo e collegarlo internamente?:D
Grazie

sacd
28-03-2010, 22:28
Via usb nn va

Frytz
28-03-2010, 22:29
Via usb nn va

Ok grazie.:)
A sto punto lo lascio così com'è:D

dav1deser
28-03-2010, 22:35
Quella sulla ISO è una applicazione specifica potrebbe vedere il disco anche se non visibile dal BIOS. Non vederlo disponibile non significa che non viene rilevato. Significa solo che non è utilizzabile, Ma scusa cosa ti costa provare? Tanto non ci perdi nulla.Il disco è già inutilizzabile.Io se fossi in questa situazione, sacrificherei un CD e proverei a bootare con quella SO. Ovviamente non avrei certezza di successo ma ci proverei di sicuro. Anche perché la iso contiene un file exe che dovrebbe riconoscere se il disco seagate trovato era aggiornabile o no. Poi se non funzionasse con la ISO proverei anche con altre utility DOS anche se molto più rischiose.Ricorda che tutt'ora che mandi via il disc,i tuoi cari dati se ne vanno assieme a lui per sempre. Ovvio che si deve sapere quello che si fa.Nel dubbio meglio astenersi.

Ad averlo un cd vergine in casa...cercherò....comunque credi che non sapessi del rischio? Ma avendo solo un'altro hd da 160gb farcene stare dentro 250 per il backup sarebbe stato alquanto difficoltoso. Concorderai però con me che l'utility che ha rilasciato la seagate non è certo molto affidabile...cioè l'ho fatta su un disco presente nella lista di quelli compatibili su una mobo p43-ich10 (combinazione sufficientemente diffusa da farmi sperare che abbiano fatto le relative prove del caso) con hd impostato in modalità ide, niente raid, niente partizioni giusto alcuni settori riallocati...ma penso che il firmware risieda in una rom allo stato solido, non in una zona dei piatti, quindi i settori non dovrebbero influire sulla procedura.

Micene.1
28-03-2010, 22:48
Ciao a tutti
A Maggio 2009 mi è stato regalato un hd esterno della Seagate...il disco all'interno del box è un Barracuda 7200.12 ST31000528AS con fw CC34.
Dopo quasi un anno tramite hdtune ho visto che ci sono già 3 settori riallocati.
L'utility di upgrade del firmware si puo' utilizzare anche sul mio hd esterno o devo per forza aprirlo e collegarlo internamente?:D
Grazie

direi di no :O cmq anche se si potesse fare nn rischierei :O

megthebest
29-03-2010, 08:05
Grazie seagate! 250gb di dati bruciati!:mad: :mad: :mad: Un'utility per l'aggiornamento firmware fatto coi fiocchi! E l'hard disk era impostato in ide (su un ich10). Questo è stato il primo disco della seagate, be' (se in negozio me lo fanno cambiare con un'altra marca) sarà anche l'ultimo. Western digital sto arrivando.

più o meno la stessa mia situazione..
solo che io avevo l'aggravante della modalità AHCI che peraltro non è per nulla specificato sul sito di non aggiornare con tale modalità attiva!!

Se non viene riconosciuto da bios credo che il disco sia impossibile da riaggiornare anche tramite Cd boot ISO.

megthebest
29-03-2010, 08:08
ma il firmware vale anche per i corrispondenti maxtor (cioe o STMXXXXXX...)?

ancora NO solo i dischi seagate.
sicuramente a breve verrà rilasciata una utility simile che aggiornerà tutti i corrispondenti MAXTOR (STM....)
Sempre che non si verifichi un epidemia di dischi morti da aggiornamento non andato a buon fine:muro: :mbe:

Micene.1
29-03-2010, 11:09
ancora NO solo i dischi seagate.
sicuramente a breve verrà rilasciata una utility simile che aggiornerà tutti i corrispondenti MAXTOR (STM....)
Sempre che non si verifichi un epidemia di dischi morti da aggiornamento non andato a buon fine:muro: :mbe:

ok grazie :O

dav1deser
29-03-2010, 17:44
più o meno la stessa mia situazione..
solo che io avevo l'aggravante della modalità AHCI che peraltro non è per nulla specificato sul sito di non aggiornare con tale modalità attiva!!

Se non viene riconosciuto da bios credo che il disco sia impossibile da riaggiornare anche tramite Cd boot ISO.

Difatti alla fine ho provato anche col cd ma ovviamente non è servito a nulla, sul cd c'è ne più ne meno quello che c'è nell'eseguibile per windows e giustamente se la scheda madre non sa che c'è un hd collegato un software non può andare a beccarlo ed aggiornarlo.

el_pocho2008
31-03-2010, 14:34
Ho un maxtor stm3500418 as 500 gb 7200.12 16 mb di cache, firmware cc38 e vorrei installare windows 7 a 64 bit su
é a singolo piatto?
è veloce?
Perdo molto rispetto al modello 32 mb di cache?

megthebest
31-03-2010, 14:50
Ho un maxtor stm3500418 as 500 gb 7200.12 16 mb di cache, firmware cc38 e vorrei installare windows 7 a 64 bit su
é a singolo piatto?
è veloce?
Perdo molto rispetto al modello 32 mb di cache?

si singolo piatto..
è molto veloce come transfer rare solo la serie RE3 WD gli sta sopra (lasciando perdere il tempo di accesso che è cmq alto per tutte le unità standard 7200 rpm >500Gb)

La cache praticamente non ha effetti se non marginalissimi..

el_pocho2008
31-03-2010, 14:52
dal forum dicono che sia meglio quello da 500 gb rispetto a qullo da 1 tera
Ma questo è uguale al modello seagate 7200.12?
Grazie

megthebest
31-03-2010, 15:14
dal forum dicono che sia meglio quello da 500 gb rispetto a qullo da 1 tera
Ma questo è uguale al modello seagate 7200.12?
Grazie
i due dischi Maxtor STM3500418 e Seagate ST3500418 sono lo stesso disco 7200.12.

E' normale che il 500Gb sia leggermente preferibiole come tempi di accesso per via della singola testina e singola superficie del disco.

Poi va sempre a :ciapet: perchè come vedi la serie 7200.12 in genere sembra soffrire di alcuni problemi non proprio trascurabili:mbe:

Micene.1
31-03-2010, 15:18
si singolo piatto..
è molto veloce come transfer rare solo la serie RE3 WD gli sta sopra (lasciando perdere il tempo di accesso che è cmq alto per tutte le unità standard 7200 rpm >500Gb)

La cache praticamente non ha effetti se non marginalissimi..

i samsung f3 sono piu veloci ...di poco ma lo sono :O

sniperspa
31-03-2010, 19:10
i due dischi Maxtor STM3500418 e Seagate ST3500418 sono lo stesso disco 7200.12.

E' normale che il 500Gb sia leggermente preferibiole come tempi di accesso per via della singola testina e singola superficie del disco.

Poi va sempre a :ciapet: perchè come vedi la serie 7200.12 in genere sembra soffrire di alcuni problemi non proprio trascurabili:mbe:

Non erano solo i 7200.11?!:confused:

megthebest
01-04-2010, 08:45
Non erano solo i 7200.11?!:confused:

sembra che anche la 7200.12 ereditri la non proprio rosea situazione dei 7200.11

el_pocho2008
01-04-2010, 20:17
ragazzi ma a voi il 7200.12 emette un sibillo proveniente dal motore?
Gli ho installato windows 7 su ma l'ho dovuto togliere perchè faceva un sibillo ssssss ogni 2 secondi
Verificato con hd tune l'hd è buono

jrambo92
01-04-2010, 21:12
Il mio è inudibile...

el_pocho2008
02-04-2010, 14:32
io ho il diamond max 23 che sarebbe il maxtor 7200.12, mentre legge è inudibile ma emette questo piccolo ronzio che a volte da fastidio, forse dipende dai modelli!

sniperspa
02-04-2010, 15:28
Confermo che pure il mio si fa fatica a sentire quando lavora

el_pocho2008
02-04-2010, 15:48
io non dico il rumore delle testine di quando legge o scrive, ma anche appena acceso emette dei ronzii delle vibrazioni anche tenendolo in mano o appongiandolo esternamente al pc su di una superficie sono dei sibilli abbastanza fastidiosi. Li notate voi?

Futura12
02-04-2010, 18:48
io non dico il rumore delle testine di quando legge o scrive, ma anche appena acceso emette dei ronzii delle vibrazioni anche tenendolo in mano o appongiandolo esternamente al pc su di una superficie sono dei sibilli abbastanza fastidiosi. Li notate voi?

Qualsiasi HDD emette vibrazioni...
In ogni caso il 7200.12 che ho pur avendo quei maledetti 6 (per ora) settori riallocati,è veloce,freddo..e sopratutto il mio è veramente silenzioso..non sento il seek neanche quando carica windows...

EDIT: Annamo bene,annamo popo bene,appena scritto il post mi è andato in puzza il cervello,aperto everest..ora i settori riallocati sono 7,o che cavolo non è possibile andare avanti cosi..sto HDD è una chiavata..solo una settimana fa erano 6,ancora prima 5....e via dicendo.

Neanche a dire che lo rompo apposta,cosi me lo cambiano...sembrano essere tutti difettati i 7200.12 quindi capace che me ne danno un altro che poi da lo stesso problema..io non lo so che ha la Seagate,ma mi sta calando notevolmente,una volta per era il punto di riferimento...adesso non so più a chi affidarmi,anche con WD ho avuto problemi...

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100402200203_hdd.png)

S1©kßø¥
10-04-2010, 01:13
Quanto fanno cacare questi dischi?
Ho un 7200.12 nel mio PC...
Linux mi segnala simpaticamente che "un hard disk sta per guastarsi".

Ci credo, a vedere quanti cluster danneggiati si ritrova!
Nemmeno un anno di vita.

Che tristezza, seagate è caduta davvero in basso.

Temo per il 7200.4 nel mio portatile.

Star trek
10-04-2010, 03:22
Ho la sensazione che questo tipo di rotture possano aiutare in qualche modo l'apertura del mercato degli SSD . Inoltre mi pare molto strano che aziende che fanno da decenni dergli HD si permettano involontariamente di fare certe minchiate.A buon intenditore poche parole.

Micene.1
10-04-2010, 10:22
Ho la sensazione che questo tipo di rotture possano aiutare in qualche modo l'apertura del mercato degli SSD . Inoltre mi pare molto strano che aziende che fanno da decenni dergli HD si permettano involontariamente di fare certe minchiate.A buon intenditore poche parole.

no aiutano gli hd di wd e sam :O

Star trek
10-04-2010, 14:18
Anche...:D

pakyweb1
17-04-2010, 16:12
anche io sono uno sfortunato possessore di un 7200.12 con firmwere CC34 e qlk settore riallocato e volevo aggiornare il firmwere ma al momento che dovrebbe partire l'aggiornamento mi da un errore "Target location not definied" e poi dice che non è possibile proseguire con l'aggiornamento
è successo solo a me?

jrambo92
17-04-2010, 16:21
anche io sono uno sfortunato possessore di un 7200.12 con firmwere CC34 e qlk settore riallocato e volevo aggiornare il firmwere ma al momento che dovrebbe partire l'aggiornamento mi da un errore "Target location not definied" e poi dice che non è possibile proseguire con l'aggiornamento
è successo solo a me?

Hai impostato la modalità IDE al posto di quella AHCI da bios?

andybike
17-04-2010, 19:57
Io ho due 7200.12 da 1TB che girano da mesi praticamente 24 ore su 24 senza rumori strani e senza manifestare alcun difetto.... :) ovviamente sino al momento in cui sto scrivendo :D

megthebest
17-04-2010, 20:44
Io ho due 7200.12 da 1TB che girano da mesi praticamente 24 ore su 24 senza rumori strani e senza manifestare alcun difetto.... :) ovviamente sino al momento in cui sto scrivendo :D

buon per te.. spero ti durino a lungo...
dopotutto non possono essere certo difettosi tutti:D

cmq dal momento che suggeriscono l'upgrade del firmware qualcosa avranno avuto modo di vedere in questi mesi tale da giustificarne la disponibilità del download.
dopotutto avere così tanti firmware CC34,35,38,44 sullo stesso disco prodotto in vari paesi vuol dire che qualcosa in uno di questi può essere sfuggito :muro:

Star trek
18-04-2010, 03:19
Cmq non so se è un caso ma da quando è aggiornato il firmware,ogni tanto mi freeza il PC. In particolare spesso dopo poco che è accesso. Poi a volte lo va anche nella giornata. Potrebbe essere anche un problema si calore ma guardando le temperature non direi proprio.Anche perchè sino ad ora non si è mai bloccato mentre giocavo.Ho anche lanciato memtest per qualche ora ma di errori non ne ha rilevati. Quindi potrebbe essere il disco o la cpu o la scheda madre. Anche il mouse si inchioda.

sniperspa
18-04-2010, 13:00
Io finchè non ho problemi non tocco il firmware...

L'unico problema che mi capita di tanto in tanto (che non so nemmeno se sia colpa dei dischi) è quando avvio windows seven, dove ogni tanto mi capita che si pianta per 1 2 minuti sulla schermata di caricamento (quelle tutta nera che c'è prima che compaia il logo di seven che carica) e poi riparte a caricare normalmente.

Il fatto è che con seven RC non mi capitava e penso sia perchè questa volta ho installato i driver achi assieme a seven.

andybike
18-04-2010, 16:47
Giusto per completezza, ho firmware CC38 su entrambi, e Seagate me lo segnala come al momento "aggiornamento non disponibile". Ritengo quindi che sulla mia release non sia stato rilevato nulla di malfunzionante.

Star trek
23-04-2010, 12:13
Ho notato anche un'altra cosa e cioè che pur impostando nel bios la modalità ahci il disco viene visto da windows come ata e direi che che succede sempre da quando ho aggiornato il firmware del disco.

Star trek
23-04-2010, 12:20
Cmq non so se è stato già segnalato ma hanno rilasciato una nuoca release del firmware. Io avevo messo la CC3D e ora c'è la CC3E. Speriamo che mi risolva il problema del freeze.

Futura12
23-04-2010, 12:54
Cmq non so se è stato già segnalato ma hanno rilasciato una nuoca release del firmware. Io avevo messo la CC3D e ora c'è la CC3E. Speriamo che mi risolva il problema del freeze.

Si vabbè manno stufato,non è che uno può cambiare il firmware al disco 10 volte in un anno,sta cosa non sta ne in cielo ne in terra.
Che si dassero una bella svegliata,perchè sembrano dei rincoglioniti persi..e parla chi ha 4 Seagate di varie serie nel pc.:p

Star trek
23-04-2010, 17:00
Secondo me ne hanno rilasciato un'altro perchè si sono accorti che il precedente aveva problema.Se il PC non mi freeza più significa che era colpa del precedente upgrade del firmware. Per m are che windows continui a vederlo come ATA anche se ne bios viene impostato come AHCI. A livello prestazionale mi sembra non cambiare nulla e questo farebbe pensare che il problema di questi dischi non è nella meccanica o nei motori ma nell'elettronica di gestione.

Micene.1
23-04-2010, 17:01
seagate abbastanza ridicola devo dire...nn compravo seagate da 3 anni...ho preso questo e mi si sono confermate il miei giudizi negativi

solo sam e wd...con preferenza alla prima

Futura12
23-04-2010, 17:49
Secondo me ne hanno rilasciato un'altro perchè si sono accorti che il precedente aveva problema.Se il PC non mi freeza più significa che era colpa del precedente upgrade del firmware. Per m are che windows continui a vederlo come ATA anche se ne bios viene impostato come AHCI. A livello prestazionale mi sembra non cambiare nulla e questo farebbe pensare che il problema di questi dischi non è nella meccanica o nei motori ma nell'elettronica di gestione.

Si ma questa non è una giustificazione visto che prima di questi firmware gia ne erano usciti almeno 4-5,e si sono accorti dopo che hanno problemi di freeze?
Ma dico...neanche i cinesi che prendono 20 cent l'ora fanno errori simili,da un azienda dove ci dovrebbero essere solo persone laureate e con testa..mi pare da folli.

Star trek
23-04-2010, 22:01
Per questo,non molto tempo va avevo ipotizzato che fosse un invito al mercato degli SSD. :D

sacd
24-04-2010, 08:44
Per questo,non molto tempo va avevo ipotizzato che fosse un invito al mercato degli SSD. :D

E sì, perchè la intel ne rilascia pochi di firmware....

Micene.1
24-04-2010, 10:29
invece cosi per parlare ho preso l'f3 della sam a 1TB...boh mi vado a spulciare il foglietto della garanzia e leggo: non sono previsti aggiornamenti del firmware perche quelli montati di default sono gia i migliori per l'unità :sofico: per carita nn vuol dir niente, pero almeno mi dà un minimo di sicurezza che quel firmware l'hanno testato per dichiararlo il migliore...seagate sembra che il test lo faccia fare a noi :O

andybike
24-04-2010, 11:26
Può anche voler dire che qualsiasi problema tu abbia devi cambiare il disco.... :D ...montare una memoria non riscrivibile per il firmware costa meno che montarne una riscrivibile. Moltiplica per il numero di dischi che producono e il risparmio può essere una cifra con molti molti zeri.... :D

Diffido sempre di chi parla in termini assoluti! a mio parere tutte le cose sono "le migliori" appena realizzate. Bisogna vedere cosa succede a partire da un istante dopo... e affermare che una cosa non è migliorabile non è cosa che mi piaccia sentire

Star trek
24-04-2010, 11:27
E sì, perchè la intel ne rilascia pochi di firmware....

MA gli SSD sono unità molto più recenti e qualche incompatibilità può esserci. Ma un disco meccanico a meno che il difetto non sia dovuto da un taglio di costi,ormai non me lo spetto più.

invece cosi per parlare ho preso l'f3 della sam a 1TB...boh mi vado a spulciare il foglietto della garanzia e leggo: non sono previsti aggiornamenti del firmware perche quelli montati di default sono gia i migliori per l'unità :sofico: per carita nn vuol dir niente, pero almeno mi dà un minimo di sicurezza che quel firmware l'hanno testato per dichiararlo il migliore...seagate sembra che il test lo faccia fare a noi :O

Effettivamente la Sam sembrerebbe testare maggiormente il prodotto finale. Questo però potrebbe incidere sul prezzo finale del disco. Sai la differenza di prezzo tra il Samsung e i Segate? E poi i Sam sono sempre dei 7200.12?

sacd
24-04-2010, 12:08
MA gli SSD sono unità molto più recenti e qualche incompatibilità può esserci. Ma un disco meccanico a meno che il difetto non sia dovuto da un taglio di costi,ormai non me lo spetto più.



In entrambi i casi non vai a modificare il lato archiviazione del dispositivo, ma solo la modalità di gestione da parte dell'elettronica e del controller

Star trek
24-04-2010, 12:59
E allora dove ritieni essere il problema? Perché per fare certi errori bisogna un po impegnarsi non credi?

Micene.1
24-04-2010, 13:02
Può anche voler dire che qualsiasi problema tu abbia devi cambiare il disco.... :D ...montare una memoria non riscrivibile per il firmware costa meno che montarne una riscrivibile. Moltiplica per il numero di dischi che producono e il risparmio può essere una cifra con molti molti zeri.... :D

Diffido sempre di chi parla in termini assoluti! a mio parere tutte le cose sono "le migliori" appena realizzate. Bisogna vedere cosa succede a partire da un istante dopo... e affermare che una cosa non è migliorabile non è cosa che mi piaccia sentire

no il firmware è aggiornabile come da dato hdtune...ma infatti nn è scritto -nn lo vogliamo aggiornare- ma nn sono previsti aggiornamenti

poi figurati samsung se vuole se compra seagate e wd messe insieme...figurati se ha bisogno di questi trucchetti...

MA gli SSD sono unità molto più recenti e qualche incompatibilità può esserci. Ma un disco meccanico a meno che il difetto non sia dovuto da un taglio di costi,ormai non me lo spetto più.



Effettivamente la Sam sembrerebbe testare maggiormente il prodotto finale. Questo però potrebbe incidere sul prezzo finale del disco. Sai la differenza di prezzo tra il Samsung e i Segate? E poi i Sam sono sempre dei 7200.12?

costa meno il samsung nello shop dove l'ho preso :asd:

mentre i 500gb sono appaiti come prezzo...

pakyweb1
24-04-2010, 15:04
Hai impostato la modalità IDE al posto di quella AHCI da bios?

ovviamente ma niente da quell'errore strano

dav1deser
29-04-2010, 21:28
Mi è tornato l'HD dall'assistenza, ovviamente me l'hanno sostituito. Quello nuovo ha firmware CC37, speriamo in bene....Rispetto al modello che avevo prima questo è più rumoroso.

Star trek
29-04-2010, 22:50
Rispetto al modello che avevo prima questo è più rumoroso.


Più rumore nel motore o nelle testine? Perché se sono le testine è possibile una differente impostazione dell'Acoustic Management anche se a me tramite HD Tune non cambia nulla ne come rumore ne come seek time.

Micene.1
30-04-2010, 09:03
Mi è tornato l'HD dall'assistenza, ovviamente me l'hanno sostituito. Quello nuovo ha firmware CC37, speriamo in bene....Rispetto al modello che avevo prima questo è più rumoroso.

quelll che ti hanno cambiato in che condizioni era? qualche settore riallocato e bad secttor da fine settori da riallocare :O

dav1deser
30-04-2010, 13:54
Avevo solo qualche settore riallocato.

Questo hd ha la testina più rumorosa, con il precedente non sentivo nulla, ora se faccio prove con hd tune lo sento chiaramente. Comunque l'impostazione per il rumore di hd tune non fa nulla nemmeno a me.

Micene.1
30-04-2010, 13:56
Avevo solo qualche settore riallocato.

Questo hd ha la testina più rumorosa, con il precedente non sentivo nulla, ora se faccio prove con hd tune lo sento chiaramente. Comunque l'impostazione per il rumore di hd tune non fa nulla nemmeno a me.

ah ottimo quindi seagate ti fa l'rma pure con qualche settore riallocato...

dav1deser
30-04-2010, 13:58
ah ottimo quindi seagate ti fa l'rma pure con qualche settore riallocato...

Veramente l'avevo mandato in assistenza perchè avevo tentato l'aggiornamento firmware ma si era bloccato, inoltre sono passato tramite il negozio in cui avevo comprato l'hard disk.

Micene.1
30-04-2010, 14:00
Veramente l'avevo mandato in assistenza perchè avevo tentato l'aggiornamento firmware ma si era bloccato, inoltre sono passato tramite il negozio in cui avevo comprato l'hard disk.

ah ok...allora è diverso :O

kb_master
02-05-2010, 01:16
Accidenti, leggo la discussione (quasi per caso, stavo cercando indicazioni su un programma per l'analisi dello stato degli HD), e quasi mi viene un infarto!

Ho appena comprato 3 Barracuda 7200.12 da 1T (ST310005N1D1AS-RK) con l'intenzione di montarli in RAID 5 al fine di mettere i dati d'archivio definitivamente al sicuro (oltre che sempre accessibili).
Sono ancora belli inscatolati, quindi non so dirvi quale sia il firmware, ma sull'etichetta c'è scritto made in China, e mi pare di aver capito che il firmware di questo modello differisca in base al paese di provenienza.
Quanto mi devo preoccupare? :help:
In "teoria" il RAID5 dovrebbe mettere al sicuro da qualsisi guasto che colpisca un solo HD e dubito fortemente che possano guastarsi 2 su 3 contemporaneamente.
Voi che dite?

Altra domanda: i programmi per l'analisi degli HD (come HD Tune o Everest) sono in grado di analizzare anche i dischi che sono connessi in RAID?

E, già che ci sono (probabilmente è una domanda idiota, ma sono completamente ignorante in materia): se identifico tramite uno di questi programmi che un determinato HD ha dei problemi, come faccio poi per distinguerlo fisicamente tra gli altri gemelli presenti nel case? In base al connettore?

Vi ringrazio anticipatamente per qualunque dritta possiate darmi.

megthebest
02-05-2010, 07:55
Accidenti, leggo la discussione (quasi per caso, stavo cercando indicazioni su un programma per l'analisi dello stato degli HD), e quasi mi viene un infarto!

Ho appena comprato 3 Barracuda 7200.12 da 1T (ST310005N1D1AS-RK) con l'intenzione di montarli in RAID 5 al fine di mettere i dati d'archivio definitivamente al sicuro (oltre che sempre accessibili).
Sono ancora belli inscatolati, quindi non so dirvi quale sia il firmware, ma sull'etichetta c'è scritto made in China, e mi pare di aver capito che il firmware di questo modello differisca in base al paese di provenienza.
Quanto mi devo preoccupare? :help:
In "teoria" il RAID5 dovrebbe mettere al sicuro da qualsisi guasto che colpisca un solo HD e dubito fortemente che possano guastarsi 2 su 3 contemporaneamente.
Voi che dite?


Altra domanda: i programmi per l'analisi degli HD (come HD Tune o Everest) sono in grado di analizzare anche i dischi che sono connessi in RAID?

E, già che ci sono (probabilmente è una domanda idiota, ma sono completamente ignorante in materia): se identifico tramite uno di questi programmi che un determinato HD ha dei problemi, come faccio poi per distinguerlo fisicamente tra gli altri gemelli presenti nel case? In base al connettore?

Vi ringrazio anticipatamente per qualunque dritta possiate darmi.

lo identifichi in base al n° di serie.
non penso che hdtune riesca a verificare array raid

Micene.1
02-05-2010, 09:17
Accidenti, leggo la discussione (quasi per caso, stavo cercando indicazioni su un programma per l'analisi dello stato degli HD), e quasi mi viene un infarto!

Ho appena comprato 3 Barracuda 7200.12 da 1T (ST310005N1D1AS-RK) con l'intenzione di montarli in RAID 5 al fine di mettere i dati d'archivio definitivamente al sicuro (oltre che sempre accessibili).
Sono ancora belli inscatolati, quindi non so dirvi quale sia il firmware, ma sull'etichetta c'è scritto made in China, e mi pare di aver capito che il firmware di questo modello differisca in base al paese di provenienza.
Quanto mi devo preoccupare? :help:
In "teoria" il RAID5 dovrebbe mettere al sicuro da qualsisi guasto che colpisca un solo HD e dubito fortemente che possano guastarsi 2 su 3 contemporaneamente.
Voi che dite?

Altra domanda: i programmi per l'analisi degli HD (come HD Tune o Everest) sono in grado di analizzare anche i dischi che sono connessi in RAID?

E, già che ci sono (probabilmente è una domanda idiota, ma sono completamente ignorante in materia): se identifico tramite uno di questi programmi che un determinato HD ha dei problemi, come faccio poi per distinguerlo fisicamente tra gli altri gemelli presenti nel case? In base al connettore?

Vi ringrazio anticipatamente per qualunque dritta possiate darmi.

dovresti provare ad usare dei tool per l'analisi smart che si avviano da boot...posso ipotizzare che leggano lo smart anche di hd configurati in raid (penso)

kb_master
02-05-2010, 14:04
Grazie per le dritte.
Ma per la configurazione base che mi dite?

Pensandoci con calma, a me sarebbero venute in mente 3 possibilità per massimizzare l'affidabilità (che è l'UNICO aspetto che mi interessa).

1- continuo come da programma: collego i 3 Barracuda.12 in RAID5 e nel frattampo ne compro un 4 da tenere pronto in caso di rottura di uno dei tre. Spesa prevista 90€.
Personalmente è l'opzione che preferisco di meno visto che comporta una spesa aggiuntiva che però non risolve il problema.

2- installo solo 2 HD in RAID1 (Mirroring), con il 3o pronto a subentrare. Ci perdo in spazio, ma guadagno in sicurezza, il tutto senza costi aggiuntivi.
Il lato negativo è che non risolvo il problema in modo
definitivo (potrebbe sempre scoppiarmene un altro relativamente a breve).

3- Rivendo i 3 Barracuda e prendo 3 Western Digital Caviar Black 1TB (che mi pare di aver capito siano molto più affidabili; confermate?). Più precisamente questo (http://www.bow.it/Hard_Disk_SATA/75681/Western_Digital_Caviar_Black_1TB_32MB_SATA.html) (spero che l'inserimento del link non violi il regolamento del forum, nel caso, ditemelo che lo rimuovo subito).
Considerato che i miei 3 Barracuda sono ancora inscatolati e sigillati, spero di riuscire a ricavarne un prezzo decente e riuscire a cavarmela con 100-120€ di spese extra.
E' l'opzione più costosa, ma dovrebbe risolvere il problema.

Voi che mi consigliate?

andybike
02-05-2010, 14:26
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta :) ricorda sempre che giustamente si lamenta chi ha avuto dei problemi, ma altrettanto facilmente la stragrande maggioranza di coloro che problemi non ne hanno, spesso e volentieri non ne faranno menzione.

E' un po' l'aspetto "terroristico" :D dei forum, posto in cui vieni a contatto con tutti i problemi possibili e immaginabili.

I miei 2 7200.12 1TB continuano a girare imperterriti 24 ore su 24...

Micene.1
02-05-2010, 14:40
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta :) ricorda sempre che giustamente si lamenta chi ha avuto dei problemi, ma altrettanto facilmente la stragrande maggioranza di coloro che problemi non ne hanno, spesso e volentieri non ne faranno menzione.

E' un po' l'aspetto "terroristico" :D dei forum, posto in cui vieni a contatto con tutti i problemi possibili e immaginabili.

I miei 2 7200.12 1TB continuano a girare imperterriti 24 ore su 24...

no lascia stare questi hd hanno problemi,...quale aspetto terroristico...tanto che la stessa seagate ha fatto qualcosa con un nuovo firmware...

Futura12
02-05-2010, 15:08
no lascia stare questi hd hanno problemi,...quale aspetto terroristico...tanto che la stessa seagate ha fatto qualcosa con un nuovo firmware...

Si infatti sono fatti da cani,quasi tutti hanno i ''settori riallocati'' che poi a quel tipo gli funzionano 24/24h non vuol dire niente...restano prodotti non funzionanti al 100%,e anche il mio ha funzionato giorni sempre accesso..ma i settori ci sono.
Da me sono diventati 8 ora...e ho paura che più occupo spazio e più diventano...manno popo rotto le palle,altro che terrorismo:rolleyes:
Appena diventano 10 lo sbrago sul pavimento e glielo spedisco,eh gia perchè mica te lo cambiano solo per i settori..dicono che per loro è normale...solo per loro però:rolleyes:

kb_master
02-05-2010, 15:30
Non è una questione di fasciarsi la testa prima di essersela rotta.

Questi HD sono oggettivamente PROPENSI (che non vuol dire che scoppiano tutti, ma sono che questa possibilità non è ignorabile) a questo difetto.
Considerato che l'analisi SMART non funziona sui dischi in RAID, io potrei trovarmi con un HD d'archivio che mi lascia a piedi senza il minimo preavviso.
Se non ci fosse il RAID di mezzo, il problema sarebbe molto ridimensionato (anche se indubbiamente la preoccupazione resterebbe), in quanto potrei monitorare continuamente le condizioni dei dischi. Ma il RAID (per questione di sicurezza e contemporanea accessibilità dei dati) è il motivo per cui ho progettato l'intera configurazione del nuovo PC, quindi è imprescindibile.

E' normale, quindi, che io mi preoccupi.



P.S.: Comunque è assurdo... Io sto ancora usando un vecchio Maxtor Serie 6 da 80Gb che frulla 24h su 24 da oltre 8 anni (è dedicato al P2P) e ha appena 8 settori riallocati.
E questi invece se li perdono per strada... :muro:

----------------

Quindi, alla fine, mi suggerite di sostituirli con i WD che ho indicato nello scorso post?
Secondo la vostra esperienza, come sono? Me li consigliate?

kb_master
03-05-2010, 13:23
Quindi, alla fine, mi suggerite di sostituirli con i WD che ho indicato nello scorso post?
Secondo la vostra esperienza, come sono? Me li consigliate?

UP.

Scusate, spero di non risultare scortese, ma una risposta sull'argomento più importante (sostituire prima di iniziare o continuare) mi farebbe davvero comodo.

Errata: l'"immortale" di cui accennavo sopra è un Maxtor4 non 6 (avevo sbagliato a leggere...).

Micene.1
03-05-2010, 13:27
UP.

Scusate, spero di non risultare scortese, ma una risposta sull'argomento più importante (sostituire prima di iniziare o continuare) mi farebbe davvero comodo.

Errata: l'"immortale" di cui accennavo sopra è un Maxtor4 non 6 (avevo sbagliato a leggere...).

samsung o wd

kb_master
03-05-2010, 21:35
samsung o wd

Grazie.

Phoenix486
05-05-2010, 10:22
Dovrei prendere un hard disk da 500 GB, stavo pensando di prendere un Seagate 7200.12 ma ho letto di questi problemi al firmware. Mi consigliate quindi di lasciar stare?

In alternativa quale HD mi consigliate? WD o Samsung?
So che i Samsung SpinPoint F3 sono in assoluto i più veloci però tanti anni fa un hard disk Samsung mi si ruppe dopo poco tempo, so che non significa niente però ho avuto tanti altri hard disk e non si sono mai rotti e quindi guardo ai Samsung con un pò di sospetto ancora :D
Sono affidabili?

megthebest
05-05-2010, 10:43
Dovrei prendere un hard disk da 500 GB, stavo pensando di prendere un Seagate 7200.12 ma ho letto di questi problemi al firmware. Mi consigliate quindi di lasciar stare?

In alternativa quale HD mi consigliate? WD o Samsung?
So che i Samsung SpinPoint F3 sono in assoluto i più veloci però tanti anni fa un hard disk Samsung mi si ruppe dopo poco tempo, so che non significa niente però ho avuto tanti altri hard disk e non si sono mai rotti e quindi guardo ai Samsung con un pò di sospetto ancora :D
Sono affidabili?

non ci può essere un consiglio di lasciar perdere anche perchè Seagate è il maggior produttore di hdd e tra i milioni di pezzi nel forum come al solito vengono alla luce solo i problemi di pochi utenti..
diciamo che la serie 7200.12 non è stata proprio azzeccatissima e priva di una minima difettosità ma nulla vieta che l'acquisto di un 7200.12 da 500Gb possa rivelarsi una lieta sorpresa per te e che ti accompagnerà a lungo nel tempo!!

è una questione anche statistica...più vendi e produci in diverse fabbriche più sei esposto a problematiche qualitative...
ad esmpio può essere che le unità prodotte in tailandia siano esenti da difetti mentre quelle in cina siano le più a rischio!!

Star trek
05-05-2010, 12:02
Io ho avuto problemi solo quando ho aggiornato il firmware.Poi aggiornandolo ulteriormente il problema è sparito. Mai perso dei dati.

el_pocho2008
17-05-2010, 20:39
Cambia molto tra un seagate 7200.12 500 gb e un diamondmax 21 in termini di prestazioni su windows 7?

megthebest
18-05-2010, 07:48
Cambia molto tra un seagate 7200.12 500 gb e un diamondmax 21 in termini di prestazioni su windows 7?


il diamond max 21 fa parte della linea 7200.10 di seagate per cui indubbiamente essendo 2 generazioni precedenti, non potrà essere veloce quanto un 7200.12.

in questo caso però le differenze non saranno apprezzabilissime con windows 7 come con altri sistemi operativi dal momento che la maggior velocità in questo caso sta nel trasferimento dati sequenziali e non nel tempo di accesso..

tendenzialmente perciò il 7200.12 è si più veloce come transfer rate ma cmq la differenza rispetto al 7200.10 è di pochi punti percentuali;)

pakyweb1
07-06-2010, 13:21
Salve forum
Al mio 7200.12 500gb i settori riallocati aumentano e stiamo a 10 con firmware cc34 e ancora non riesco ad aggiornarlo per l'errore "Target location not definied" e poi dice che non è possibile proseguire con l'aggiornamento
L?hd è impostato su ide come posso risolvere??
__________________

Star trek
07-06-2010, 16:58
a questo punto chiedi a seagate ...

el_pocho2008
16-09-2010, 19:02
tutti i 7200.12 che ho provato fanno quel sibillo di motore no di testina o altro, il quale non si sente nulla ma anche appena acceso fa quel ronzio no che sia alto ma a me da fastidio

Jarni
09-10-2010, 16:20
Premettendo che l'HD in questione non mi ha dato MAI problemi o errori(ho provato vari software e lo SMART è sempre OK), il mio HD ST31000528AS da 1TB emette un clank quando accendo il pc, e a volte quando lo spengo.
Può essere l'alimentatore scarsino?(è un 500W economico)
O mi devo preoccupare?

Frytz
09-10-2010, 16:27
Premettendo che l'HD in questione non mi ha dato MAI problemi o errori(ho provato vari software e lo SMART è sempre OK), il mio HD ST31000528AS da 1TB emette un clank quando accendo il pc, e a volte quando lo spengo.
Può essere l'alimentatore scarsino?(è un 500W economico)
O mi devo preoccupare?

Penso sia un rumore normale per sto hd...ce l'ho in un box esterno e ogni volta che lo accendo/spengo fa il rumore del motorino seguito da un clac(ma non è lo stesso delle testine rotte)

Jarni
09-10-2010, 18:03
Penso sia un rumore normale per sto hd...ce l'ho in un box esterno e ogni volta che lo accendo/spengo fa il rumore del motorino seguito da un clac(ma non è lo stesso delle testine rotte)

Ma infatti non da' altri problemi, anzi...
Piuttosto c'è il firmware cc46 disponibile, sebbene sul sito inserendo il serial number dice che non ci sono aggiornamenti.
Boh.
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&NewLang=en

Star trek
09-10-2010, 21:33
Ma infatti non da' altri problemi, anzi...
Piuttosto c'è il firmware cc46 disponibile, sebbene sul sito inserendo il serial number dice che non ci sono aggiornamenti.
Boh.
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&NewLang=en

Ho fatto il check con il seriale del mio 500gb e NON risultano nuovi firmware disponibili.Il mio timore è che inserendo univocamente quel firmware che chiamo "all" si inchiodi il disco il che mi farebbe abbastanza incazzare.

Jarni
09-10-2010, 23:26
Ho fatto il check con il seriale del mio 500gb e NON risultano nuovi firmware disponibili.Il mio timore è che inserendo univocamente quel firmware che chiamo "all" si inchiodi il disco il che mi farebbe abbastanza incazzare.

Il mio non s'è inchiodato.:D
Ma comunque il programma di aggiornamento farà pure un minimo di controllo del modello di HD...

P.S.
Chiaramente l'aggiornamento va fatto col native ide.

Star trek
09-10-2010, 23:58
Il precedente update del firmware direi di averlo fatto in ahci inconscio del fatto che richiedesse l'ide ma è andata bene.E vero che un minimo di controllo dovrebbe farlo. MA se lo fa solo per generazione di dischi? Perché l'exe dell'update lo chiamano "baraccuda12all" se con il driverdetect.exe mi dice che non ci sono firmware disponibili per il mio seriale? Ma tu hai notato delle differenze con il nuovo firmware? Avevi dei problemi prima? Perché il mio non mi ha mai dato problemi neanche con il primo firmware.

Jarni
10-10-2010, 00:34
Il precedente update del firmware direi di averlo fatto in ahci inconscio del fatto che richiedesse l'ide ma è andata bene.E vero che un minimo di controllo dovrebbe farlo. MA se lo fa solo per generazione di dischi? Perché l'exe dell'update lo chiamano "baraccuda12all" se con il driverdetect.exe mi dice che non ci sono firmware disponibili per il mio seriale? Ma tu hai notato delle differenze con il nuovo firmware? Avevi dei problemi prima? Perché il mio non mi ha mai dato problemi neanche con il primo firmware.

L'unico "problema" era quello strano rumore all'accensione e spegnimento di windows(ne parlavo sopra), per questo ho aggiornato il firmware. Onestamente il rumore mi sembra più dolce rispetto a prima.
Dubito che un programma Seagate che aggiorna un hd Seagate commetta lo stupido errore di ficcare il fw sbagliato: ogni utility di questo tipo, dal flashing dei bios all'aggiornamento dei masterizzatori(ne ho aggiornato proprio uno oggi, un samsung con interfaccia sata), ecc., prevede una verifica del modello di dispositivo, nonché un checksum dei dati copiati.
Quindi sono andato relativamente sicuro.
L'exe si chiama "barracuda12ALL", è vero, però è anche un file da 10MB: secondo me semplicemente contiene i firmware di TUTTI gli hd della serie 12, ma chiaramente quando va in esecuzione sceglie quello giusto.
Il fatto che driverdetect non segnali l'aggiornamento può avere varie cause, magari il CC46 non è un aggiornamento critico, oppure la Seagate non vuole fare troppa pubblicità a questo tipo di problemi, oppure il sito web che fa la verifica funziona male...

Star trek
10-10-2010, 01:16
Può darsi. Cmq anche i miei due dischi scsi cioccano in spegnimento ma è il parcheggiamento delle testine (messa in sicurezza) prima di spegnere il disco.

sniperspa
18-10-2010, 23:31
Ho appena assemblato un pc con un Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Green...per carità HD da un tera pagato 49€ ma prestazioni ridicole a confronto del mio 7200.12 da 500gb e inoltre fa un baccano che non sentivo dai tempi degli HD da 20gb

Cmq sia nello stesso ordine ho messo anche un'altro fratellino 7200.12 da 500gb da mettere in raid0 con quello che uso attualmente...posterò qualche bench :D

cclerici
21-10-2010, 14:23
Ciao a tutti,
ho comprato da circa 9 mesi l'hard disk Seagate 7200.12 da 1TB, ST31000528AS.

Da qualche giorno mi segnala il falliemento di un non meglio identificato test SMART.
Oggi ho fatto uno scan con Seatoold per DOS: ebbene mi dice: "SMART TRIPPED Warranty Validation Code A7a7E06A".
Corregge alcuni settori danneggiati, ma l'errore non riesco ad eliminarlo anche con il tesst completo.
A questo punto le domande:
1 : posso fare altre analisi /tentativi prima di mandarlo in garanzia?
2.Nel caso di doverlo mandare in garanzia meglio.
rivolgersi al venditore (ePRICE) o andare direttamente da Seagate? Che tempi prevedete per la riparazione/sostituzione? con che tempi?
Grazie!
C

megthebest
21-10-2010, 14:48
ciao,
se ti da quel codice per l'rma, ti consiglio di salvare tutti i dati e procedere con l'invio del drive direttamente a seagate.
Spedirei , dopo procedura di richiesta rmpa sul sito, direttamente a seagate che risultarà la via migliore e più rapida.
con 12€ circa di spedizione dovresti cavartela

ciao

cclerici
21-10-2010, 16:19
Grazie mille meg.
Dici che è meglio spedire (ma poi tra l'altro dove lo trovo il materiale per spedire? intendo la busta antistatica etc?) che portarlo fisicamente ad eprice e poi farerr tutto a loro?
Anche perchè così mi arriva direttamente un prodotto ricondizionato.
Ma forse se lo dessi ad eprice loro non farebber oaltro che "inoltrarlo" a Seagate con solo aggravio in termini di tempi.. ed un risparmio dei fatidici 12 €...
C

megthebest
21-10-2010, 16:27
Grazie mille meg.
Dici che è meglio spedire (ma poi tra l'altro dove lo trovo il materiale per spedire? intendo la busta antistatica etc?) che portarlo fisicamente ad eprice e poi farerr tutto a loro?
Anche perchè così mi arriva direttamente un prodotto ricondizionato.
Ma forse se lo dessi ad eprice loro non farebber oaltro che "inoltrarlo" a Seagate con solo aggravio in termini di tempi.. ed un risparmio dei fatidici 12 €...
C

se ti serve rapidamente, spedisci in RMA a Seagate..

se i tempi non sono un problema e puoi portare direttamente presso il negozio dove hai effettuato l'acquisto il disco...allora meglio che se ne occupi il venditore che ti farà risparmiare le spese di spedizione..

in entrambi i casi riceverai un disco ricondizionato che dovrebbe essere comunque pari al nuovo :sperem:

sniperspa
22-10-2010, 19:16
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101022201535_BenchHD.png

Star trek
23-10-2010, 01:17
Sei in linea con le prestazioni. Considera che un disco singolo fa 130 di transfert lineare. Peccato l'access time mostruoso come del resto tutta la classe di questi dischi.

Micene.1
23-10-2010, 08:39
Sei in linea con le prestazioni. Considera che un disco singolo fa 130 di transfert lineare. Peccato l'access time mostruoso come del resto tutta la classe di questi dischi.

vabbe 14.3...nn saranno gli ottimi at di wd (a volte scende pure sotto i 13) per o insomma è allineata con i sam...e cmq per limitare l'at basta partizionare :O

sacd
23-10-2010, 10:57
Fai una partizione da 100Gb e rifai i test ..

sniperspa
23-10-2010, 12:50
Fai una partizione da 100Gb e rifai i test ..

Sono abbastanza niubbo sulla questione raid...perchè dovrei fare una partizione da 100gb?

Star trek
23-10-2010, 12:50
Anzi fai una cosa. SACD ti ha consigliato di fare una partizione. Io ti consiglio di scaricarti HDtune e fare in test con uno short stroke di 100gb che a fatti pratici e come avere una partizione fisica di quelle dimensioni perché le testine lavorano nei settori del disco dei 100gb. Vedrai come scende l'access time. Ipotizzo un valore che va dai 7 ai 9-10ms.

sniperspa
23-10-2010, 14:19
Anzi fai una cosa. SACD ti ha consigliato di fare una partizione. Io ti consiglio di scaricarti HDtune e fare in test con uno short stroke di 100gb che a fatti pratici e come avere una partizione fisica di quelle dimensioni perché le testine lavorano nei settori del disco dei 100gb. Vedrai come scende l'access time. Ipotizzo un valore che va dai 7 ai 9-10ms.

Mmm ho guardato in HD tune 2.55 ma non ho trovato nessuna voce a riguardo

Micene.1
23-10-2010, 14:42
Mmm ho guardato in HD tune 2.55 ma non ho trovato nessuna voce a riguardo

ti serve la versione 4 di hd tune

sniperspa
26-10-2010, 21:07
ti serve la versione 4 di hd tune

Un pò in ritardo ma ho visto il tuo messaggio!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101026220748_HD tuen.png

Bè che dire...decisamente meglio!:)

Questo significherebbe che reinstallando l'os in una partizione da 100gb per esempio avrei tempi di accesso simili?

Grazie :)

Micene.1
26-10-2010, 21:12
Un pò in ritardo ma ho visto il tuo messaggio!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101026220748_HD tuen.png

Bè che dire...decisamente meglio!:)

Questo significherebbe che reinstallando l'os in una partizione da 100gb per esempio avrei tempi di accesso simili?

Grazie :)

si - l'os va messo sempre in una partizione il piu possibile piccola

sniperspa
26-10-2010, 21:22
si - l'os va messo sempre in una partizione il piu possibile piccola

Grazie, sarebbe possibile avere anche una motivazione tecnica del perchè o ti chiedo troppo? :D (giusto per togliermi la curiosità)

Micene.1
26-10-2010, 21:26
Grazie, sarebbe possibile avere anche una motivazione tecnica del perchè o ti chiedo troppo? :D (giusto per togliermi la curiosità)

beh è facile: il tempo d'accesso misura il tempo medio che impiega la testina per posizionarsi sulla supeficie del disco...se la superifice del disco è grande la testina mediamente ci metterà molto tempo, viceversa se è piccola...quindi l'at è direttamente proporzionale alla dimensione della partizione (e dunque la dimensione della superficie del piatto che la testina deve spazzare) (partizione piccola piccolo at), mentre il transfer rate è inversamente (partizione piccola grande tr)

da questo capisci come l'at dipende molto (oltre che dalla partizione) anche dalla velocita della testina e in generale dalal meccanica del disco - è un parametro infatti abbastanza variabile tra i dischi

viceversa il tr dipende sopratutto dalla densita del disco (anche se anch'esso è influenzato dalal meccanica e dall'elettronica ma a mio parere in misura inferiore rispetto all'at)

sniperspa
26-10-2010, 21:31
beh è facile: il tempo d'accesso misura il tempo medio che impiega la testina per posizionarsi sulla supeficie del disco...se la superifice del disco è grande la testina mediamente ci metterà molto tempo, viceversa se è piccola...quindi l'at è direttamente proporzionale alla dimensione della partizione (e dunque la dimensione della superficie del piatto che la testina deve spazzare) (partizione piccola piccolo at), mentre il transfer rate è inversamente (partizione piccola grande tr)

da questo capisci come l'at dipende molto (oltre che dalla partizione) anche dalla velocita della testina e in generale dalal meccanica del disco - è un parametro infatti abbastanza variabile tra i dischi

viceversa il tr dipende sopratutto dalla densita del disco (anche se anch'esso è influenzato dalal meccanica e dall'elettronica ma a mio parere in misura inferiore rispetto all'at)

Chiarissimo,era più semplice del previsto,non ci avevo pensato!:fagiano:

Grazie mille, prenderò in considerazione una formattazione a breve a questo punto! :)

Lights_n_roses
16-12-2010, 21:20
Salve !

SOno in procinto di comprare un disco interno da un tera e sono indeciso tra il 7200.12, un western digital e uno spinpoint. Sarei più orinetato verso il seagate ma ci sono 3 cose che mi lasciano perplesso. Primo sono possessore di un 7200.11 con il firmware bug ( approposito ho effettualo l'aggiornamento con successo ma non ho mai capito se questo a fatto calare le prestazioni..), secondo ho letto che i 7200.12 con il firmware c33 hanno random access lenti a causa del seek mode sempre attivo, terzo e ultimo ho anche letto che questi dischi non sono molto affidaibili...
Qualche parere ?

sniperspa
16-12-2010, 21:37
Salve !

SOno in procinto di comprare un disco interno da un tera e sono indeciso tra il 7200.12, un western digital e uno spinpoint. Sarei più orinetato verso il seagate ma ci sono 3 cose che mi lasciano perplesso. Primo sono possessore di un 7200.11 con il firmware bug ( approposito ho effettualo l'aggiornamento con successo ma non ho mai capito se questo a fatto calare le prestazioni..), secondo ho letto che i 7200.12 con il firmware c33 hanno random access lenti a causa del seek mode sempre attivo, terzo e ultimo ho anche letto che questi dischi non sono molto affidaibili...
Qualche parere ?

Da 1T non so, io ne ho due da 500gb sul mio pc, uno comprato 2 anni fa e uno il mese scorso e secondo me hanno buone prestazioni e problemi di affidabilità non ne ho ancora avuti (oltre ai due che ho montato sul mio ne ho messo uno anche sul pc di mio cugino e anche lui non ha problemi)

Purtroppo ho avuto esperienze solo con quelli da 500gb , da 1TB ho montato un western digital WD10EARS Intellipower 64MB Green 2 mesi fa su un pc nuovo, problemi non me ne ha dati però l'ho trovato piuttosto lentino confrontato con il singolo seagate da 500gb mio...

Lights_n_roses
16-12-2010, 21:58
http://techreport.com/articles.x/16472/6 guardando qui pare che in lettura non ci sia storia vince seagete ma in scrittura siamo agli opposti..

Star trek
17-12-2010, 09:35
Da 1T non so, io ne ho due da 500gb sul mio pc, uno comprato 2 anni fa e uno il mese scorso e secondo me hanno buone prestazioni e problemi di affidabilità non ne ho ancora avuti (oltre ai due che ho montato sul mio ne ho messo uno anche sul pc di mio cugino e anche lui non ha problemi)

Purtroppo ho avuto esperienze solo con quelli da 500gb , da 1TB ho montato un western digital WD10EARS Intellipower 64MB Green 2 mesi fa su un pc nuovo, problemi non me ne ha dati però l'ho trovato piuttosto lentino confrontato con il singolo seagate da 500gb mio...

I problemi li ho sempre visti sugli sui dischi con i primi firmware,

Lights_n_roses
17-12-2010, 11:38
ma gli attuali 7200.12 da 1 tb hanno sempre il firmware c33 ?

Star trek
17-12-2010, 13:49
Verifica se ti è utile quanto scritto su : http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891

Ciao.

Lights_n_roses
17-12-2010, 14:09
Verifica se ti è utile quanto scritto su : http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891

Ciao.

si l'avevo visto ma non dice nulla su cosa fa l'aggiornamento...
Cmq sto stringendo il cerchio ...sono indeciso tra il 7200.12 e lo spinpoint f3 ...

Star trek
17-12-2010, 17:08
Dipende cosa devi fare la differenza tra i due in termini di AT è minima . Il samsung F4 invece a un TR maggiore e un AT direi analogo . Prova a cercare invio sul HD322GJ.E' un ottimo disco con un AT in lineo con il resto della bolgia dei dischi meccanici che ormai sono consigliabili solo per lo storage.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32398491

Lights_n_roses
17-12-2010, 19:01
per comprare un ssd da 500 gb devo fare mutuo !
Comunque l'f4 da 1 tg ancora non c'è ...lo fanno solo da 2 tb ...ne da 500 gb..
Mi è anche venuto in mente di prendere 2 spinpoint da 500 gb e metterli in raid 0 così da ottenere 1 tb ma guardando questa recensione http://www.tomshardware.com/reviews/2tb-hdd-7200,2430-2.html le prestazioni del 500 gb non sono minimamente paragonabili a quelle del samsung da 1 tb ( tutti e 2 F3 ) consultabili qua : http://techreport.com/articles.x/16472/6 .
Che faccio ?

Lights_n_roses
17-12-2010, 19:06
ops doppio post...

Star trek
17-12-2010, 19:14
Prendi un disco da 64 o 80gb a stato solido come disco di sistema e un disco meccanico per lo storage.

Lights_n_roses
17-12-2010, 19:26
eh vabbè ma se poi i programmi li devo installare sul disco meccanico sono alle solite !

Micene.1
17-12-2010, 19:34
si l'avevo visto ma non dice nulla su cosa fa l'aggiornamento...
Cmq sto stringendo il cerchio ...sono indeciso tra il 7200.12 e lo spinpoint f3 ...

ti levo io l'indecisione: f3

Star trek
17-12-2010, 21:32
eh vabbè ma se poi i programmi li devo installare sul disco meccanico sono alle solite !

No no, metti tutti i programmi che usi nell'SSD e il disco meccanico lo usi solo come archivio.Non ti bastano 80gb? quanta roba usi assieme? . In questo modo sfrutterai al massimo il TR del disco meccanico perché trasferirà dati che contiene,nel disco di sistema in modo prettamente unidirezionale e non dovrà condividere le sue prestazioni in operazioni di scrittura e lettura simultanee.

Lights_n_roses
18-12-2010, 08:50
eh ho visto ma l'ssd da 64 gb + economico viene 100 euro..decisamente troppi per le mie attuali tasche...credo che prenderò uno spinpoint f3 a questo punto...ma se metto due f3 da 500 in raid 0 miglioro la situazione per quanto riguarda velocità di sistema ?

Futura12
18-12-2010, 11:34
eh ho visto ma l'ssd da 64 gb + economico viene 100 euro..decisamente troppi per le mie attuali tasche...credo che prenderò uno spinpoint f3 a questo punto...ma se metto due f3 da 500 in raid 0 miglioro la situazione per quanto riguarda velocità di sistema ?

No,il raid 0 non aumenta la velocità del sistema.
Ma solo il ''transfer rate'',il tempo di accesso praticamente nullo dato dagli SSD...lo possono fare solo gli SSD.
Io se ne vuoi uno ti posso consigliare l'Ocz Vertex 2 EX da 60Gb costa 100€ ma al confronto un HDD normale ti sembrerà un 486.;)
Edit: Io ancora non ho comprato un SSD per il mio sistema..ma ho 7200.12 per il sistema,beh devo dirti che la differenza è eclatante pur essendo questo Seagate un ottimo disco,non regge assolutamente il confronto...
Io ne prenderò uno quando riuscirò a prendere almeno 100Gb per 100€.

Star trek
18-12-2010, 12:21
eh ho visto ma l'ssd da 64 gb + economico viene 100 euro..decisamente troppi per le mie attuali tasche...credo che prenderò uno spinpoint f3 a questo punto...ma se metto due f3 da 500 in raid 0 miglioro la situazione per quanto riguarda velocità di sistema ?

Dipende cos'hai adesso. Fare un RAID0 per lostorage e come tirarsi una martellata sui piedi. Hai il rischio di rottura che viene mnoltiplicato per il numero di unità cheuso per il RAID0. Ergo se lo fai con2 dischi hai il doppio del rischio di rottura. Io non lo fari mail. Per questo motivo ti avevo consigliato un discomeccanico affidabile per lo strage a lundo termine e un SSD per usarlo come disco di sistema.Per migoliorare le prestazioni del disco ( che sialogicoo meccanico) puoi limitarela partizione di sistema in modo che le testine abbiano un movimento limitato ai settori della aprtizione. Se ne è parlatospesso e ci sono anche delle foto che indicano iolmiglioramento dell'AT. Ma hai sempre un disco meccanico ben lontano dalle prestazioni di un SSD.

In alternativa potresti vedere un disco ibrido che ha 4gb di stato solido e il resto è meccanico. Uno a caso Seagate Momentus XT. Non costa poco però ha differenza degli SSD hai molta più capienza ergo un costo la mb minore anche se ion realtà non è equiparabile.E' una via di mezzo che qualcuno ha adottato.

http://www.pcprofessionale.it/2010/05/25/seagate-momentus-xt-il-disco-ibrido/

Diversamente per questioni economiche,si ha l'obbligo di rimanere su diuschi meccanici da 30€ che possono essere divertenti se messi in raid 0 ma sono sembre dischi tecnologicamente destinati adessere cestinati.

dav1deser
18-12-2010, 12:27
I momentus XT vanno bene solo per i portatili dove non hai spazio: prendendo a riferimento un solo negozio il momentus XT 500gb (4gb ssd) costa 120€, un barracuda 500gb costa 35€ un ssd value da 32gb costa 70€. E' chiaro che conviene prendere le due unità separate, l'ssd sarà value, ma sono sicuro sia meglio sotto ogni punto di vista dei 4gb dell'XT.

Futura12
18-12-2010, 12:38
che senso ha prendere un ssd scarso da 32Gb a 70€ quando a 100€ c'è l'Ocz da 60Gb?
Il Seagate davvero va bene solo sui portatili,nei fissi no..non convengono per niente..lo spazio per mettere SSD + dischi meccanici non manca in un desktop..quindi inutile prendere il Momentus XT.

dav1deser
18-12-2010, 12:40
Il mio era un esempio per dire, puoi spendere di meno e avere di più, mettendo in conto un 60GB veniva una cosa del tipo: puoi spendere di più e avere di più (e mi sembra un'affermazione abbastanza scontata).

Lights_n_roses
18-12-2010, 12:50
bè penso che alla fine prenderò uno spinpoint f3 da 1 tb che lo pago il giusto...
Poi più in là mi prenderò un ssd quando costeranno cifre accettabili e avranno anche durate accettabili !

Carlo90
28-01-2011, 11:21
Domanda per i possessori: è più silenzioso il 7200.12 1TB o il samsung F3 sempre da 1TB?
Grazie. :)

renatofast
29-01-2011, 11:07
sono propenso a prendere un 418 sono valide tutte le serie ?

sniperspa
29-01-2011, 12:08
Domanda per i possessori: è più silenzioso il 7200.12 1TB o il samsung F3 sempre da 1TB?
Grazie. :)

Ho montato ieri un F3 da 1TB ed è abbastanza silenzioso, circa penso come il 7200.12 da 500gb....quello da 1TB non ho avuto modo di provarlo ancora

lupin 3rd
07-02-2011, 08:11
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, l' ultima volta che ho acquistato un seagate 7200.11 ho avuto uno spiacevole inconveniente: firmware buggato e dati persi...
che voi sappiate la serie 7200.12 soffre di qualche tipo di inconveniente? nel settore degli hdd come velocità di trasferimento e affidabilità il 7200.12 è leader (sempre considerando il rapporto qualità/prezzo)?

Aiace
21-02-2011, 17:04
io sono arrivato a 756 "cluster riallocati" con il mio 7200.12 da 500GB e mi domando.... ma quanti sono i cluster di riserva, e quando spunterà il primo cluster difettoso?
Perchè così com'è la garanzia non copre... però ho un disco per niente affidabile... ogni giorno aumentano du 1-2... :muro:

Micene.1
21-02-2011, 17:15
io sono arrivato a 756 "cluster riallocati" con il mio 7200.12 da 500GB e mi domando.... ma quanti sono i cluster di riserva, e quando spunterà il primo cluster difettoso?
Perchè così com'è la garanzia non copre... però ho un disco per niente affidabile... ogni giorno aumentano du 1-2... :muro:
posta un attimo una schermata di hdtune con i parametri smart

APC1
21-02-2011, 20:18
Salve

QUesto é lo smart del mio seagate le file

(0A) SPIN RETRYT COUNT

e

(B8) (unknown attribute)

Me le marca in giallo

la verita é che non ci capìsco molto. Solo so che spesso il disco "gratta" che fa paura

come lo vedete? Ne capite qualcosa?

ciao e grazie


HD Tune Pro: ST31000528AS Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 120 99 6 236057975 Ok
(03) Spin Up Time 95 95 0 0 Ok
(04) Start/Stop Count 99 99 20 1132 Ok
(05) Reallocated Sector Count 100 100 36 0 Ok
(07) Seek Error Rate 74 60 30 28355090 Ok
(09) Power On Hours Count 99 99 0 1744 Ok
(0A) Spin Retry Count 100 100 97 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 100 100 20 562 Ok
(B7) (unknown attribute) 100 100 0 0 Ok
(B8) (unknown attribute) 100 100 99 0 Ok
(BB) (unknown attribute) 100 100 0 0 Ok
(BC) (unknown attribute) 100 97 0 393227 Ok
(BD) (unknown attribute) 99 99 0 1 Ok
(BE) Airflow Temperature 74 65 45 454688794 Ok
(C2) Temperature 26 40 0 26 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 48 25 0 236057975 Ok
(C5) Current Pending Sector 100 100 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 100 100 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(F0) Head Flying Hours 100 253 0 3221 Ok
(F1) (unknown attribute) 100 253 0 21358498 Ok
(F2) (unknown attribute) 100 253 0 878144882 Ok

Power On Time : 1744
Health Status : Ok

Aiace
22-02-2011, 10:20
Questo è di qualche giorno fa, ora sono a 756

http://img217.imageshack.us/i/smartdetseagate500gb720.png/

http://img217.imageshack.us/img217/9791/smartdetseagate500gb720.png (http://img217.imageshack.us/i/smartdetseagate500gb720.png/)

nicgalla
22-02-2011, 10:53
io ho 355 settori riallocati su uno, zero sull'altro. Entrambi ST31000528AS CC38, usati in RAID 1 l'array non ha ancora segnalato problemi.
Su un altro array con 2 WD Caviar Green 2TB in RAID1 c'era un drive 32S2B0 con un bel po' di settori riallocati che usciva dall'array. Sostituito in RMA con un 00R6B0.

Avete notato cambiamenti nell'aggiornare il 7200.12 al CC46? perchè non mettono uno straccio di release notes? mah...

Aiace
23-02-2011, 10:11
E questo è 200 ore di funzionamento dopo....

http://img14.imageshack.us/img14/9791/smartdetseagate500gb720.png (http://img14.imageshack.us/i/smartdetseagate500gb720.png/)


il numero dei cluster riallocati è notevolmente

sacd
23-02-2011, 10:20
il numero dei cluster riallocati è notevolmente

Beh, io ho restituito tempo fa quello da 1tb con 5000 se ricordo bene, ma lui non dava problemi di funzionamento...:D

megthebest
23-02-2011, 10:37
io ho 355 settori riallocati su uno, zero sull'altro. Entrambi ST31000528AS CC38, usati in RAID 1 l'array non ha ancora segnalato problemi.
Su un altro array con 2 WD Caviar Green 2TB in RAID1 c'era un drive 32S2B0 con un bel po' di settori riallocati che usciva dall'array. Sostituito in RMA con un 00R6B0.

Avete notato cambiamenti nell'aggiornare il 7200.12 al CC46? perchè non mettono uno straccio di release notes? mah...
a qualcosa dovrebbe servire..
io ho messo il cc46 su tutti i 7200.12 montati nei pc che ho fatto da quando ho saputo del problema..

Beh, io ho restituito tempo fa quello da 1tb con 5000 se ricordo bene, ma lui non dava problemi di funzionamento...:D
il mio ex 1Tb ne continua ad avere 2 di settori riallocati, anche dopo l'aggiornamento da cc46 e anche dopo 1 anno e mezzo di vita...spero che chi l'ha ereditato non abbia problemi:)

vic_20
23-02-2011, 10:49
se i settori danneggiati aumentano ogni giorno tra poco sara' da mandare in rma.
io consiglio di fare il test con il diagnostico seagate sia per i settori che per i gialli.
io ho un 7200.12 da qualche mese ed ho verificato ma non devo aggiornare il fw.

Aiace
23-02-2011, 10:57
Beh, io ho restituito tempo fa quello da 1tb con 5000 se ricordo bene, ma lui non dava problemi di funzionamento...:D

Non da problemi di funzionamento. Ma è inquietante vedere che aunemtano in quel modo... e quindi è un HD non affidabile ma che non può essere mandato in RMA.

PS: mi sembrano tanti 5000... io sono a 750 e già il valore "current" è a 81. Mi sembra strano che a 5000 non vada sotto al livello di soglia 36 dove "finalmente" segnala errore e il disco diventa sostituibile in garanzia.
Comunque tutto è possibile ;)

Aiace
23-02-2011, 10:57
Ops! Doppio post. Sorry!

vic_20
23-02-2011, 11:02
ma il test seagate lo passa con un ok?
io ho verificato 2 mesi fa e non dovevo aggiornare il fw. devo ricontrollare?

Micene.1
23-02-2011, 11:08
Questo è di qualche giorno fa, ora sono a 756

http://img217.imageshack.us/i/smartdetseagate500gb720.png/

http://img217.imageshack.us/img217/9791/smartdetseagate500gb720.png (http://img217.imageshack.us/i/smartdetseagate500gb720.png/)

allora hai gialli i tre parametri che secondo la mia esperienza si degradano con i 7200-12 sin da subito...quello che devi tenere d'occhio è il sector reallocated che è 80 a te...è un parametro descrescente man mano che perdi i settori...quando arrivi a 36 finisci i settori di riserva e ogni settore riallocato è potenzialmnete una failure irreparabile...diciamo che nn è il massimo...tieni conto che quel valore (sempre secondo la mia esperienza) nn lo raggiungo neanche con hd con 15k ore di vita

vic_20
23-02-2011, 11:12
Dici che è meglio spedire (ma poi tra l'altro dove lo trovo il materiale per spedire? intendo la busta antistatica etc?) che portarlo fisicamente ad eprice e poi farerr tutto a loro?
C
mi fai sapere se l' hai portato da eprice e se hai sostenuto costi? grazie.

sacd
23-02-2011, 17:16
Non da problemi di funzionamento. Ma è inquietante vedere che aunemtano in quel modo... e quindi è un HD non affidabile ma che non può essere mandato in RMA.

PS: mi sembrano tanti 5000... io sono a 750 e già il valore "current" è a 81. Mi sembra strano che a 5000 non vada sotto al livello di soglia 36 dove "finalmente" segnala errore e il disco diventa sostituibile in garanzia.
Comunque tutto è possibile ;)


Guarda io non ho fatto nessun test con l'utility loro arrivato ad un certo punto visto che aumentavano sempre ho aperto l'rma e lo mandato, visto poi che era a sua volta un esemplare che mi avevano mandato loro rigenerato per sostituire il mio con il medesimo problema

Carlo90
24-02-2011, 16:50
Ciao a tutti,
avendo la possibilità di scegliere quale tenere tra un 7200.12 e un .11 sicuro (che ho da un anno e mezzo), quale consigliate?
Ho fatto un benchmark con hdtune e ottengo:

.12
Average 94.2 MB/s
Latency 16 ms

.11
Average 82.9MB/s
Latency 13.4 ms

Cosa conta di più, latenza o banda? :mc:
Grazie per l'aiuto.

sniperspa
24-02-2011, 19:11
Io terrei ad occhi chiusi il .12 che dovrebbe essere anche più affidabile

Micene.1
24-02-2011, 19:23
[QUOTE=Carlo90;34539224]

Latency 16 ms[/I]

è un dato scorretto....o cmq nn paragonabile al 13 del .11

Carlo90
25-02-2011, 10:39
[QUOTE=Carlo90;34539224]

Latency 16 ms[/I]

è un dato scorretto....o cmq nn paragonabile al 13 del .11

In che senso non paragonabile?
Ho trovato su altri forum dei dati simili sia per latenza che per banda e tutti concordano sul fatto che il .11 ha minore latenza.
E poi ha 32MB...

http://www.nexthardware.com/forum/periferiche-di-memorizzazione/59876-seagate-500gb-7200-11-vs-7200-12-a.html

Micene.1
25-02-2011, 12:40
[QUOTE=Micene.1;34540644]

In che senso non paragonabile?
Ho trovato su altri forum dei dati simili sia per latenza che per banda e tutti concordano sul fatto che il .11 ha minore latenza.
E poi ha 32MB...

http://www.nexthardware.com/forum/periferiche-di-memorizzazione/59876-seagate-500gb-7200-11-vs-7200-12-a.html

i 32 mb nn significano nulla...

il 7200.12 nn ha una latenza di 16ms o cmq tra i due nn c'è la differenza di 3 ms nel tempo di accesso medio...

Futura12
25-02-2011, 12:59
Non c'è paragone il 7200.12 è decisamente migliore del 7200.11 anche come affidabilità.
La cache non conta niente,è come i 2Gb di memoria su una 8400GS da 30 euro.

monkis
26-02-2011, 12:00
voi che possedete questi hard disk come li trovate di rumorosita'?
perche' dovrei sostituire il mio caviar blue che non mi piace e' troppo rumoroso per quello che va.
avevo intenzione di prendere due hd per fare un raid 0 pensavo al modello da 500gb credo vadi meglio del modello da 1tb in raid?
ho sentito appunto che il modello da 500 e' monopiatto quindi dovrebbe essere piu' silenzioso?:confused:

sniperspa
26-02-2011, 12:14
Io ho due 7200.12 da 500 in raid e come silenziosità non mi lamento, sono abbastanza silenziosi

monkis
26-02-2011, 12:40
Io ho due 7200.12 da 500 in raid e come silenziosità non mi lamento, sono abbastanza silenziosi

grazie :) usi il raid 0? sono abbastanza veloci?

sniperspa
26-02-2011, 12:53
grazie :) usi il raid 0? sono abbastanza veloci?

Si li uso in raid0...come velocità niente di sconvolgente,ma comunque sopra alla media,un bel ssd di quelli seri immagino sarebbe un'altra storia però

roccia1234
26-02-2011, 13:40
voi che possedete questi hard disk come li trovate di rumorosita'?
perche' dovrei sostituire il mio caviar blue che non mi piace e' troppo rumoroso per quello che va.
avevo intenzione di prendere due hd per fare un raid 0 pensavo al modello da 500gb credo vadi meglio del modello da 1tb in raid?
ho sentito appunto che il modello da 500 e' monopiatto quindi dovrebbe essere piu' silenzioso?:confused:

Io sono passato da un caviar blue da 500gb a 4 di questi dischi da 500gb in raid 0 + 10. Come silenziosità li trovo ottimi, non li sento per nulla e in quanto a prestazioni ho sentito parecchio il salto, è tutto molto più reattivo.

Futura12
26-02-2011, 13:48
Io prima avevo un singolo 7200.12,poi ho recuperato un altro .12 identico al mio con lo stesso firmware.
La differenza si vede ed è netta..ad accendersi ci mette decisamente meno,a caricare i giochi pure..ma sopratutto a spegnersi,ci mette tipo 2 secondi...prima ce ne volevano almeno 7-8.
Io la differenza l'ho vista nettamente,certo non sono SSD però con quello che costano un raid0 è fattibilissimo.
Pure il puntaggio di windows è salito (la cazzata più inutile mai inventata dalla MS)...pensavo rimanesse bloccato al famoso (5.9) visto che solitamente conta più l'access time del TR...invece sono salito a 6,3.:fagiano:

monkis
26-02-2011, 14:06
grazie a tutti credo proprio che oggi me li vado a prendere visto che li hanno vicino a casa mia.
l ssd mi sarebbe piaciuto ma adesso preferisco aspettare troppo cari.
ultimamente il caviar blue e' sempr e piu' rumoroso e altre soluzioni di western digital non ne trovo.
ci sono i black ma anche loro per quello che vanno fanno rumore...
quindi spero di trovarmi bene pure con io seagate che non ho mai provato fino ad ora ho utilizzato solo wd.

roccia1234
26-02-2011, 15:40
grazie a tutti credo proprio che oggi me li vado a prendere visto che li hanno vicino a casa mia.
l ssd mi sarebbe piaciuto ma adesso preferisco aspettare troppo cari.
ultimamente il caviar blue e' sempr e piu' rumoroso e altre soluzioni di western digital non ne trovo.
ci sono i black ma anche loro per quello che vanno fanno rumore...
quindi spero di trovarmi bene pure con io seagate che non ho mai provato fino ad ora ho utilizzato solo wd.

Anche io ho sempre utilizzato wd, i primi seagate che ho comprato sono stati questi 4 dischi, che, per il momento, si stanno comportanto egregiamente sotto ogni punto di vista.

Futura12
26-02-2011, 15:45
A me i WD mi hanno sempre dato più rogne degli altri,con Seagate e Hitachi mai un problema invece.
Approposito di WD oggi ho dovuto comprare un Green da 500Gb per un tizio,minchia che carogna di hdd..è lento come il mio Maxtor da 200Gb di 5 anni fa.:mbe:
Lo sapevo che facevano schifo..ma non pensavo fino a questo punto.

roccia1234
26-02-2011, 16:41
A me i WD mi hanno sempre dato più rogne degli altri,con Seagate e Hitachi mai un problema invece.
Approposito di WD oggi ho dovuto comprare un Green da 500Gb per un tizio,minchia che carogna di hdd..è lento come il mio Maxtor da 200Gb di 5 anni fa.:mbe:
Lo sapevo che facevano schifo..ma non pensavo fino a questo punto.

Io in generale non ho mai avuto rogne con gli HDD, e con WD mi sono sempre trovato bene.
Beh, i green è normale che siano lenti... sono dischi a basso consumo da storage...

sniperspa
26-02-2011, 16:47
Io tra i 2 seagate e l'Hitachi faccio trasferimenti di file grossi a più di 100mb/s :)

Per ora sono soddisfatto anche dell'Hitachi, ha il difetto di essere abbastanza rumoroso, ma usandolo come disco per lo storage in hot swap non è quasi mai attaccato :)

lupin 3rd
26-02-2011, 17:41
scusa te ragà, io avrei intenzione di acquistare un 7200.12 ma leggendo gli ultimi post sembra che abbia qualche problemino...cosa mi consigliate di fare? siccome ho avuto un terribile problema (il blocco del firmware) col precedente 7200.11 e perdita di tutti i dati, non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione...mi consigli ate o no di acquistare questo hdd?lo devo usare come unità per l' archiviazione (musica,film,...)....

sniperspa
26-02-2011, 19:21
scusa te ragà, io avrei intenzione di acquistare un 7200.12 ma leggendo gli ultimi post sembra che abbia qualche problemino...cosa mi consigliate di fare? siccome ho avuto un terribile problema (il blocco del firmware) col precedente 7200.11 e perdita di tutti i dati, non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione...mi consigli ate o no di acquistare questo hdd?lo devo usare come unità per l' archiviazione (musica,film,...)....

Dove hai letto negli ultimi post che i 7200.12 hanno problemi? :wtf:
Mi sembra si dica esattamente il contrario :stordita:

I 7200.11 avevano un noto problema, che questi .12 non hanno...sono silenziosi e abbastanza veloci, problemi di affidabilità non mi sembra ce ne siano quindi puoi andare tranquillo :)

Futura12
26-02-2011, 19:52
Io tra i 2 seagate e l'Hitachi faccio trasferimenti di file grossi a più di 100mb/s :)

Per ora sono soddisfatto anche dell'Hitachi, ha il difetto di essere abbastanza rumoroso, ma usandolo come disco per lo storage in hot swap non è quasi mai attaccato :)

Io pure ho l'Hitachi come storage e copio i dati sui 110Mb/s..il mio è 7K1000.C è un po rumoroso in seek ma niente di che...

Futura12
26-02-2011, 19:54
Io in generale non ho mai avuto rogne con gli HDD, e con WD mi sono sempre trovato bene.
Beh, i green è normale che siano lenti... sono dischi a basso consumo da storage...

Capisco,ma certo che offrire le prestazioni di un disco di 5 anni fa è un po da ridere..troppo bassi come performance anche per lo storage per quanto mi riguarda.
Sono stato obbligato a prenderlo,era l'unico Sata2 che avevano (ora son tutti SATA3 -.-') siccome il pc di quel tizio è vecchio ho preferito non rischiare,magari c'erano problemi di compatibiltà con quelli nuovi...

megthebest
26-02-2011, 19:56
Dove hai letto negli ultimi post che i 7200.12 hanno problemi? :wtf:
Mi sembra si dica esattamente il contrario :stordita:

I 7200.11 avevano un noto problema, che questi .12 non hanno...sono silenziosi e abbastanza veloci, problemi di affidabilità non mi sembra ce ne siano quindi puoi andare tranquillo :)

bhe forse non avranno i problemi evidenti dei 7200.11 ma a svariate persone sono morti precocemente (me compreso).
se aggiungiamo il fatto che sono stati rilasciati svariati firmware "risolutivi" dal cc36 ora siamo al cc46 dopo aver aggiornato al cc38 mesi or sono, credo che seagate non abbia fatto un progetto robustissimo.

con questo non dico che sano inaffidabili...credo solo che la prima tornata è andata maluccio e che forse solo ora con i modelli aggiornati meccanicamente, elettronicamente e con firmware nuovi si possa essere d'accordo sull'acquisto di un 7200.12

ciao

vic_20
27-02-2011, 08:30
io ho da 3 mesi il 7200.12 da 1tb e per il momento non ha nessun settore danneggiato. ha il fw cc38, solo una volta ho sentito un rumore forte della testina quando si spegneva ma non so se e' stato il seagate o il caviar black da 1 tb che funziona bene, a volte rumoroso e che costa il doppio del seagate.
come mai il diagnostico wd mi vede il ST3100528AS come ide mentre il WD1001FALS come sata mentre sono entrambi sata?

IronFly
17-03-2011, 16:32
io ho 2 ST31000528AS 7200.12 con il cc46, ma nessuno di voi li ritiene rumorosi?

quando i rotori partono fanno un rumore acuto veramente fastidioso.

Polarity
20-03-2011, 18:50
Io ho da un bel po' (presi in settembre 2009) due Seagate ST3320418AS da 320 gb, che cercando sul sito risulta che sono dei 7200.12
ma di settori riallocati a me l'HD Tune ne da ZERO finora!!

Possibile che siano differenti da quelli da 1 Tb di cui vi lamentate?

vic_20
20-03-2011, 20:24
il mio ST3100528AS si comporta normalmente.

damirk
21-03-2011, 09:47
Come vanno questi dischi in raid 0? Qualcuno può postarne i benchmark di hd tune?

gd350turbo
21-03-2011, 10:16
Non c'è paragone il 7200.12 è decisamente migliore del 7200.11 anche come affidabilità.
La cache non conta niente,è come i 2Gb di memoria su una 8400GS da 30 euro.

A prima vista non mi pare proprio...
Avevo 4 hard disk da 1.5 tb, serie appunto 7200.11, con circa 17000 ore, perfettamente funzionanti, gli ho sosituiti con 4 da 2 tb 7200.12 e sono gia al secondo rma in meno di un mese...

sacd
21-03-2011, 14:05
Come vanno questi dischi in raid 0? Qualcuno può postarne i benchmark di hd tune?

Sono già stati postati dentro la discussione

il menne
21-03-2011, 14:19
Come vanno questi dischi in raid 0? Qualcuno può postarne i benchmark di hd tune?

Una lettura alla prima pagina la farei...... :fagiano:

Futura12
21-03-2011, 18:43
A prima vista non mi pare proprio...
Avevo 4 hard disk da 1.5 tb, serie appunto 7200.11, con circa 17000 ore, perfettamente funzionanti, gli ho sosituiti con 4 da 2 tb 7200.12 e sono gia al secondo rma in meno di un mese...

Mi spiace,ma sono problemi tuoi..che non sono la norma.:stordita:
I 7200.11 erano pesantemente difettati gia quando uscivano di fabbrica...te ne hai rotti 2 in un mese,io ne ho uno da 2 anni con zero difetti...più un altro più recente anche questo esente da problemi.
C'è stato un periodo fra fine 2009 inizio 2010..che avevo 2-3 7200.11 al giorno sottomano,ovviamente o rotti o con il firmware buggato.

Edit: 10 mila post raggiunti:happy:

damirk
21-03-2011, 19:00
Una lettura alla prima pagina la farei...... :fagiano:

Ops, chiedo scusa. :doh:

gd350turbo
22-03-2011, 07:25
Mi spiace,ma sono problemi tuoi..che non sono la norma.:stordita:
I 7200.11 erano pesantemente difettati gia quando uscivano di fabbrica...te ne hai rotti 2 in un mese,io ne ho uno da 2 anni con zero difetti...più un altro più recente anche questo esente da problemi.
C'è stato un periodo fra fine 2009 inizio 2010..che avevo 2-3 7200.11 al giorno sottomano,ovviamente o rotti o con il firmware buggato.

Edit: 10 mila post raggiunti:happy:

Ah che siano problemi miei è assodato...
Ma per ora non mi pare che vadano tanto bene...

vic_20
22-03-2011, 20:59
a qualcosa dovrebbe servire..
io ho messo il cc46 su tutti i 7200.12 montati nei pc che ho fatto da quando ho saputo del problema..
hai aggiornato sotto windows o con il cd?
anche in windows devo lasciare solo il seagate e togliere il 2° disco wd5000aaks?:)

el_pocho2008
02-04-2011, 17:10
come tenete spuntate le caselle di chache nelle proprietà dell'hd e criteri?
Io solo la prima attiva cache in scrittura sul disco, mentre la seconda disattiva scaricamento buffer non è selezionata
Conviene selezionarla?
Aumentano le prestazioni?
Grazie!

renatofast
10-06-2011, 20:10
il modelloè st3500413as firmware 45

1 Come testo il disco ?
2 quale è l'ultimo firmware ?
3 conviene aggiornare ?
4 quale è il miglior programma per deframmentare ?

jrambo92
03-07-2011, 12:23
Salve a tutti ragazzi :)
per caso è old (ormai seguo raramente il thread)?

Nuova versione del firmware: CC49 (Barracuda 7200.12) (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Module=selfservice&&TargetLanguage=selfservice&DocId=213891&NewLang=it)

renatofast
08-08-2011, 14:11
412as o 413as ?

vic_20
27-08-2011, 20:08
il mio ST3100528AS si comporta normalmente.
oggi ho visto che sul sito segate in base al mio seriale, mi veniva consigliato l'aggiornamento.
ho aggiornato con il cd da fw cc38 a cc49.
non ho perso nessun dato. sembra andare bene.
;)

trunks986
29-08-2011, 11:29
7200.12 made in china o 7200.12 made in thailandia? quale preferire?
li ho entrambi e non so quale dei due montare

Brightblade
18-09-2011, 07:43
Chiedo qui perchè non so bene dove rivolgere la domanda. Una mezz'oretta fa, dopo aver acceso il pc, tempo qualche minuto e mi è diventato catatonico, ho dovuto resettarlo manualmente, dopodichè vado nell'event viewer e vedo che c'è un evento ID 11 con questa dicitura:

"Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Ide\IdePort2."

Riuscireste ad aiutarmi a capire se è relativo ad uno dei due Seagate oppure a qualcos'altro? I due Seagate (in firma) sono configurati come SATA e si trovano sul canale 0 e 1, poi c'e' un masterizzatore su un canale ide. Io escluderei che sia uno degli hdd, perchè a logica non dovrebbero essere indicati come IdePort2, però chiedo a voi una conferma, grazie.

sacd
18-09-2011, 10:58
Prova ad installare un qualsiasi programma per win che legge i parametri smart del disco e postali

Brightblade
18-09-2011, 11:13
Eccoli:

HDD da 500GB

http://i.imgur.com/GETCm.jpg

HDD da 1TB

http://i.imgur.com/D3c5l.jpg


Comunque ora il pc è acceso da 4 orette e non me l'ha più fatto.

sacd
18-09-2011, 12:25
L'unica cosa che mi lascia pensare è quello da 500gb ceh segnala che non sempre il disco raggiunge in partenza subito el tempo aspettato il massimo di giri che poi tiene da acceso.

Star trek
18-09-2011, 12:29
Gli errori che ho avuto io erano dovuti al cavo SATA difettoso...

el_pocho2008
18-09-2011, 13:04
che differenza c'è con i nuovi modelli ST500DM002?

Brightblade
18-09-2011, 13:18
L'unica cosa che mi lascia pensare è quello da 500gb ceh segnala che non sempre il disco raggiunge in partenza subito el tempo aspettato il massimo di giri che poi tiene da acceso.

Il 500GB è proprio quello su cui e' installato Windows, lo terrò d'occhio, periodicamente farò un check per vedere con che frequenza quel parametro aumenta.

Riguardo gli errori crc, visti i numeri riportati mi conviene provare a sostituire i cavi sata?

sacd
18-09-2011, 14:03
Il 500GB è proprio quello su cui e' installato Windows, lo terrò d'occhio, periodicamente farò un check per vedere con che frequenza quel parametro aumenta.

Riguardo gli errori crc, visti i numeri riportati mi conviene provare a sostituire i cavi sata?

Cambiare i cavi male non fa magari controlla che siano ben saldi

Brightblade
23-09-2011, 06:28
Ieri sera mi si e' impiantato ancora poco dopo il boot, addirittura con un BSOD, coincidenza, o forse no, ho ricontrollato lo SMART e il numero di errori crc per il disco su cui e' installato Windows mi e' aumentato di 1, il resto e' rimasto invariato. Nel weekend dovrei aver tempo di mettermi li' ad aprire il pc e risistemare/sostituire il cavo sata, speriamo sia quello. La cosa curiosa e' che mi capitano solo dopo il boot questi crash, poi il pc puo' stare acceso anche 8 ore di fila e non fa una piega.

Star trek
23-09-2011, 10:15
Ovvio che se non ci metti mano...il problema non si risolve da solo. :)

Brightblade
23-09-2011, 10:43
Eh beh, sto aspettando di trovare il tempo e la voglia di aprire/smanettare dentro al pc, mica stavo aspettando che guarisse da solo :D

Star trek
23-09-2011, 10:48
Ci sono dei programmi che ti analizzano la superficie del disco oltre ad altre funzioni. se vedi che il problema n on lo risolvi allora vediamo di provare con questi programmi. Tieni presente che sarebbe meglio se non forse indispensabile crearsi una copia funzionante dei dati prima di metter mano al disco. Questo perchè l'eventuale uso di alcune funzioni può implicare la perdita irreversibile dei dati (a volte si risolve con una formattazione di basso livello). Ma inutile discuterne prima.

Brightblade
23-09-2011, 10:53
Prima di usare software/funzioni particolari o rischiose vedo di provare con altro cavo SATA, al momento l'unica info sospetta e' appunto il numero di errori crc segnalate dallo SMART del disco, che ho visto aumentare dopo i crash.

Star trek
23-09-2011, 10:58
Guarda io ho avuto il tuo stesso problema con i CRC ed era il CAVO Sata. Tuttavia controlla anche il cavo di alimentazione anche se più difficile . Se il cavo non è di qualità si ossida con niente. Oppure il cavo è semplicemente vecchio e va sostituito.

Micene.1
23-09-2011, 11:01
Guarda io ho avuto il tuo stesso problema con i CRC ed era il CAVO Sata. Tuttavia controlla anche il cavo di alimentazione anche se più difficile . Se il cavo non è di qualità si ossida con niente. Oppure il cavo è semplicemente vecchio e va sostituito.

i problemi con il crc sono dovuti al cavo nel 9999999,999% dei casi

succede molto spesso quando stacchi e riattacchi e magari nn si posiziona bene il cavo oppure rimane un poì di sporco sui contatti..

Star trek
23-09-2011, 11:03
Vero. Io però ho dovuto cambiare addirittura il cavo perchè era quello che usavo su una K8N neo2 tanto per dirti quanto era vecchiotto.

Brightblade
23-09-2011, 11:11
OK, vi faro' sapere, grazie intanto dell'interesse. Una cosa certa e' che i connettori dei cavi SATA fanno meno presa rispetto ai vecchi ide (ovviamente anche in conseguenza del tipo di connessione), o almeno nel mio caso ho notato che basta un niente perche' il connettore innestato nella mobo faccia gioco.

Brightblade
30-09-2011, 17:55
Dopo l'ultimo crc error, che mi ha causato un BSOD "unmountable boot device" ( :eekk: ), con strizza conseguente, ho sostituito finalmente i cavi SATA, ne ho messi due del tipo che si clippa con una mollettina nei connettori, quelli precedenti erano piuttosto ballerini. Spero di non dover più postare nel thread riguardo questo argomento :sperem:

el_pocho2008
04-11-2011, 13:17
ragazzi quale è la temperatura ottimale che deve stare questo hd?
Ho visto su alcune guide che è megio avete una temperatura entro i 35 40 gradi che una temperatura minore per questioni di lubrificazione delle parti meccaniche che lavora meglio ad una temperatura più alta
io ora senza ventola di raffreddamento sta intorno ai 39 40 gradi
Che dite?

Brightblade
04-11-2011, 13:21
ragazzi quale è la temperatura ottimale che deve stare questo hd?
Ho visto su alcune guide che è megio avete una temperatura entro i 35 40 gradi che una temperatura minore per questioni di lubrificazione delle parti meccaniche che lavora meglio ad una temperatura più alta
io ora senza ventola di raffreddamento sta intorno ai 39 40 gradi
Che dite?

A me ora come ora, con una 20ina di gradi in casa, gli hdd stanno sui 33/35 gradi, mentre in estate oscillavano tra i 40-42. Se hai 40 gradi adesso puo' darsi che in estate salgano un bel po' (ma non saprei dirti quale sia eventualmente una soglia pericolosa per gli hdd).

vic_20
29-12-2011, 22:54
io ho un st3100528as da 1tb e funziona perfettamente.
ho notato pero' che se con seatools faccio il controllo smart mi elenca:
smart fallito codice seatools 9FE8DB43. invece con cristal disk info lo smart e' perfetto e non da' nessun errore.
ho fatto il test lungo da dos e a meta' si e' interrotto.
ho fatto il test full erase ok.
ho fatto smart e l' ha fallito per 3 volte.
adesso lo fa giusto.
domani lo riprovo.

sacd
30-12-2011, 10:57
Guarda con hdtune pro e posta la schermata

vic_20
30-12-2011, 20:07
la prima con seatools

http://i40.tinypic.com/4kitg7.jpg

la seconda con crystal disk info

http://i41.tinypic.com/20awh2f.jpg

:)

Tralux
08-03-2012, 14:08
Sto per acquistarne 3 di questi dischi per un RAID5 dite che sono buoni per i raid, incorro in qualche problema ?

Star trek
08-03-2012, 14:30
Il Raid5 è un sistema che offre un ottimo compromesso tra sicurezza dei dati e anche le prestazioni. Tuttavia alla base ci devono essere dei componenti affidabili. Diversamente si rischia di inficiare i pregi di questo sistema. Certo che spendere 250-300€ per tre di questi dischio, io piuttosto prederei un disco meccanico per lo storage e un SSD come disco di sistema.La spesa sarebbe più o meno uguale ma avresti il controller meno impegnato,mano caldo nel case e molta più performance nell'SSD. I Dischi meccanici vanno ormai bene solo come storage e nell'ipotesi che un SSD possa durare meno che un disco meccanico , slavo difetti durerebbe abbastanza da arrivare alle successive generazioni di SSD più capienti e meno costosi. Sicchè il problema non sussiste. :D. Poi se si ha la pretesa che il disco possa durare prestazionalmente 10 anni (ma neanche 5...forse neanche 3 anni) allora siamo prorpio fuori da seminato. Ecco perchè personalmente prediligo l'accoppiata formata di un SSD e un disco meccanico citata sopra di fronte a un sistema completamente meccanico.

Tralux
08-03-2012, 15:30
Ho bisogno di tanto spazio e sicurezza dei dati con budget limitato e con un RAID5 di questi HDD ci sto dentro e se ho delle performance superiori al singolo disco meccanico meglio, in più la sicurezza del RAID5 di poter sostituire un HDD se si falla senza perdita dati, con 1 SDD e 1 HDD separati se si rompe uno sarei comunque fritto.

Star trek
08-03-2012, 16:30
Certamente nelle configurazioni dove è prevista una ridondanza dei dati, la percentuale di affidabilità si moltiplica con il numero delle unità in servizio. Certo che poi se parliamo ( e lo ripeto) di guasti dovuti a difetti, quelli sono imprevedibili e incalcolabili temporalmente. Non esiste un sistema che garantisca al 100% della sicurezza poichè vi sono varianti imprevedibili...o quasi.

Ma poi non ho capito una cosa. Attualmente come storage quanto spazio hai occupato e di quanto vorresti ampliarlo?

P.S.:Tieni presente che questa discussione è vecchia e poco frequentata perciò penso che non ci saranno grossi problemi però non è una discussione sui consigli per acquisti ma sarebbe una discussione tecnica su un particolare disco. Inoltre ci sono discussioni che trattano del RAID meglio che quà.

Tralux
20-03-2012, 08:08
Ho messo su il RAID5 con 3 dischi seagate 500gb 7200.12 non trovo molta differenza in prestazioni con il mio precedente maxtor 7200 da 320gb (win7 mi da sempre come punteggio 5,9), lo strano è che in configurazione raid mi viene visto come unico disco da 1Tb e qui tutto ok, ma con velocità di rotazione a 5600 giri :confused:

sniperspa
20-03-2012, 08:17
Ho messo su il RAID5 con 3 dischi seagate 500gb 7200.12 non trovo molta differenza in prestazioni con il mio precedente maxtor 7200 da 320gb (win7 mi da sempre come punteggio 5,9), lo strano è che in configurazione raid mi viene visto come unico disco da 1Tb e qui tutto ok, ma con velocità di rotazione a 5600 giri :confused:

il punteggio di windows è l'ultima cosa che dovresti guardare...anche l'hd del mio notebook fa 5.9 nel "benchmark" di windows :asd:

Da dove vedi comunque che la velocità di rotazione è 5600?

Tralux
20-03-2012, 08:59
Usando CrystalDiskInfo4 mi da la velocità del raid a 5600 giri, è anche questa una lettura falsata o in raid la velocità diminuisce :mbe: :confused:

Evangelion01
20-03-2012, 09:43
Usando CrystalDiskInfo4 mi da la velocità del raid a 5600 giri, è anche questa una lettura falsata o in raid la velocità diminuisce :mbe: :confused:

è falsata. ;)

sniperspa
20-03-2012, 10:10
Usando CrystalDiskInfo4 mi da la velocità del raid a 5600 giri, è anche questa una lettura falsata o in raid la velocità diminuisce :mbe: :confused:

dubito abbiano velocità "regolabili" :)

lupin 3rd
26-12-2012, 20:01
scusate ragà, possiedo un st2000dm001 firmware CC4B, con crystal disk i valori errori lettura ed errori seek cambiano in continuazione man mano che eseguo delle operazioni...anche a voi fa cosi oppure il mio hdd è danneggiato?
per favore rispondete in fretta,l' ho acquistato sabato e se devo cambiarlo devo farlo entro sabato di qst settimana...

:help:

lupin 3rd
28-12-2012, 12:26
posso chievervi un favore?a chi possiede un 7200.14 (meglio se st2000dm001)

aprite hdtune o crystal, leggete i valori raw dello smart in corrispondenza di errori di lettura e errori seek, aprite un file che si trova sull' hdd e rileggete quei valori...son cambiati?

Micene.1
28-12-2012, 12:45
Usando CrystalDiskInfo4 mi da la velocità del raid a 5600 giri, è anche questa una lettura falsata o in raid la velocità diminuisce :mbe: :confused:

la velocità dei dischi meccanici in termini di giri del motore NON è mai regolabile per nessun modello

el_pocho2008
31-01-2013, 17:22
mi consigliate un buon software per testare la velocità di un st3500418as

HoFattoSoloCosi
31-01-2013, 18:24
Per i benchmark sulla velocità di trasferimento, puoi usare:

CrystalDiskMark | ATTO Disk Benchmark | HDTune | HDDScan

I primi due sono proprio per testare le velocità, gli altri due sono più generici ma vanno bene ugualmente.

renatofast
02-02-2013, 11:40
per fare andare il disco in sata 3 bisogna settare qualche jumper ?

megthebest
02-02-2013, 11:46
per fare andare il disco in sata 3 bisogna settare qualche jumper ?

no, basta collegarlo ad una porta sata3 della mobo.
di che disco stai parlando?

renatofast
02-02-2013, 12:05
no, basta collegarlo ad una porta sata3 della mobo.
di che disco stai parlando?
parlo del
7200.12 413 as

el_pocho2008
03-02-2013, 13:17
http://img14.imageshack.us/img14/2451/testhdq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/14/testhdq.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

come sono come valori?
grazie ciao

HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 13:25
I valori mi sembrano in linea con quelli medi registrati nei vari benchmark..anzi alcuni sono anche meglio (comunque la differenza è in decimali).

:)

Riccardo799
03-02-2013, 13:25
è un disco meccanico molto di più non puoi pretendere.

el_pocho2008
03-02-2013, 13:40
ma siccome ho una p5kse la quale senza un bios moddato non supporta l'ahci sulla porta sata
secondo voi abilitando l'ahci con il bios moddato avrei dei benefici, l'hd sarà più veloce di adesso? o non ne vale la pena?
PS:
windows 7 si avvia velocissimo, il sistema è reattivo, nessun problema
volevo solo sapere se mi conviene o no installare il bios moddato

grazie ciao

HoFattoSoloCosi
03-02-2013, 13:47
No la velocità massima è questa, non penso proprio che potrai aumentare le prestazioni. Come ti dicevo sono già piuttosto alte così come sono.