PDA

View Full Version : Seagate 7200.12 ... io ti spiezzo in due!


Pagine : 1 [2] 3

sacd
16-09-2009, 19:47
raga, dove si trovano i firmware?

ho preso un 7200.12 da 1000Gb con cc34 e vorrei mettere cc35

Edit

SgAndrea
17-09-2009, 20:10
Io ho 2 7200.12 in raid....dove sono i firmware per aggionarli ?

sacd
22-09-2009, 20:17
http://igor101.interfree.it/Foto%20Pc/7200_12%20500gb.jpg


Disco preso per un amico


http://igor101.interfree.it/seagate%201T.jpg


Disco da 1Tb tornato da rma...firmware cc35

Star trek
22-09-2009, 20:30
Son belle notizie, ne ho appena preso uno da 500 gb cc35 che installo nel fine settimana. :mad:

Io ho quel disco e non ho nessun problema.

Io ho 2 7200.12 in raid....dove sono i firmware per aggionarli ?

Che io sappia...attualmente non c'è modo di aggiornare il firmware come i 7200.11

jrambo92
22-09-2009, 21:13
Io ho quel disco e non ho nessun problema.

Idem. :)

nigmista
22-09-2009, 23:56
Ciao ragazzi!

Ho comprato un BARRACUDA 7200.12 da 1TB, premettendo ke nn dovrò installare alcun s.o. su questo hd, ma solo archiviare roba. Cosa mi consigliate? Lo divido o no?

Il titolare del negozio dove l'ho acquistato, a questa domanda mi ha risposto di creare 2 partizioni da 500!

Cosa ne pensate?!

Grazie in anticipo.

Falcon88
23-09-2009, 01:14
Ho appena preso un 7200.12 da 1tb....
Con la solita fortuna che ho ne ho preso uno difettoso, Clac all'accensione/spegnimento e facendo il test velocità un fischio continuo....
Dallo SMART leggo 2 valori con errori... Che culo!
Domani me lo faccio cambiare, sperando che nn rompano e lo cambino subito!
Firmware cc37

Star trek
25-09-2009, 22:26
una curiosità...qualcuno che usa il barracuda 500 con sopra seven x64 mi dice a quanto gli arriva il test di velocità su windows?

Micene.1
25-09-2009, 22:34
500gb con cc34 senza problemi...spero si mantenga cosi:O

Brightblade
26-09-2009, 08:03
Ritirato ieri ST31000528AS da 1Tera, arrivato con gia' di suo il firmware CC35, vedremo.

Futura12
26-09-2009, 12:57
una curiosità...qualcuno che usa il barracuda 500 con sopra seven x64 mi dice a quanto gli arriva il test di velocità su windows?

5.9 peccato che quel test è ridicolo,tanto per dire prendeva un risultato più alto la 4850 che la GTX260 nel test di grafica:doh:

Star trek
26-09-2009, 15:11
5.9 peccato che quel test è ridicolo,tanto per dire prendeva un risultato più alto la 4850 che la GTX260 nel test di grafica:doh:

si si ma certamente non sarà preciso..a me con due dischi scsi mi da 6.1

jrambo92
26-09-2009, 15:15
si si ma certamente non sarà preciso..a me con due dischi scsi mi da 6.1

A me invece è capitato con 2 dischi ATA-133 :asd:

Mentre con il 7200.12 mi da 5.9.... boh.. :stordita:

el_pocho2008
02-10-2009, 11:34
Meglio il seagate 7200.12 o il maxtor diamondmax 23 da un tera, da installare windows 7?

maradona1
06-10-2009, 12:13
Up!!
Prenderò il seagate 7200.12 da un tera
Come mi conviene dividere le partizioni per installare windows 7
Tempo fa avevo visto un articolo su come avere più prestazioni dividendo la partizione del disco

jrambo92
06-10-2009, 14:11
Up!!
Prenderò il seagate 7200.12 da un tera
Come mi conviene dividere le partizioni per installare windows 7
Tempo fa avevo visto un articolo su come avere più prestazioni dividendo la partizione del disco

Fai una prima partizione di piccole dimensioni, tipo 30GB dove installerai il SO, il restante spazio lo partizioni e lo usi per archivio.

maradona1
06-10-2009, 18:57
Facendo 30 gb per installare il sistema e il restante per dati, ottengo maggiori prestazioni che fare un'unica partizione per sistema e dati?

jrambo92
06-10-2009, 18:58
Facendo 30 gb per installare il sistema e il restante per dati, ottengo maggiori prestazioni che fare un'unica partizione per sistema e dati?

Maggiori prestazioni per il SO ma assicurati di crearla ad inizio disco e non alla fine, dove i tempi d'accesso sono maggiori...

maradona1
06-10-2009, 20:18
e come faccio a crearla ad inizio disco?

jrambo92
06-10-2009, 20:22
e come faccio a crearla ad inizio disco?

La prima che crei durante l'installazione di win è ad inizio disco

Futura12
06-10-2009, 20:23
Le prestazioni saranno pure meglio,ma mi spiegate che ve ne fate di 30Gb? basta installare Seven X64+Office e altri 2 programmi e lo spazio su C: è finito:mbe:

jrambo92
06-10-2009, 20:28
Le prestazioni saranno pure meglio,ma mi spiegate che ve ne fate di 30Gb? basta installare Seven X64+Office e altri 2 programmi e lo spazio su C: è finito:mbe:

Si era un esempio... anche 40GB vanno bene

sacd
06-10-2009, 22:56
Si era un esempio... anche 40GB vanno bene

Facciamo 100 va...

maradona1
06-10-2009, 23:14
Allora faccio partire windows 7, vado nella sezione dove fa selezionare l'hard disk, faccio una partizione di 100 gb e installo li windows 7, giusto?

sacd
07-10-2009, 07:00
Allora faccio partire windows 7, vado nella sezione dove fa selezionare l'hard disk, faccio una partizione di 100 gb e installo li windows 7, giusto?

Sì, cmq guarda che te ne crea sempre lui una da 100Mb per conto suo oltre la tua

Star trek
07-10-2009, 14:04
Si era un esempio... anche 40GB vanno bene

Basta prendere spunto dalle percentuali d'uso nello Short Stroking.Io direi che con un disco di 1Tb anche 250gb si sta abbondantemente dentro ai settori veloci. Io prenderei due dischi distinti per via della indipendenza delle meccaniche.

Micene.1
07-10-2009, 14:12
Si era un esempio... anche 40GB vanno bene

Facciamo 100 va...

secondo me l'deale è 60-50...riesci a stare (in genere) sotto i 9ms di tempo di accesso e ad avere una partizione abbastanza grande per os e tutti i programmi piu comuni etc. poi il resto puo andare su un'alyra partizione senza prob

fabulas
08-10-2009, 00:10
dovrei comprare un hard disk da 500 gb....e avevo intenzione di prendere il 7200.11 adesso ho visto che è uscita la versione .12 mi consigliate prendere questa rispetto alla precedente? ho letto che il trasfer rate è migliorato, per quanto riguarda i tempi di accesso sono rimasti uguali o sono peggiorati rispetto al .11? fatemi sapere...;)

Star trek
08-10-2009, 00:42
L'AT è uguale o dei due meno performante.Il TR è un pò più alto. Occhio che i .12 hanno avuto dei problemi al FW.Soprattutto quelli da 1TB mi pare.

fabulas
08-10-2009, 10:46
Ma allora per andare sul sicuro quale altra marca mi consigliate?:)

signo3d
08-10-2009, 11:29
Ma allora per andare sul sicuro quale altra marca mi consigliate?:)

Prenditi un wb caviar black da 640 ;)

fabulas
09-10-2009, 11:14
Prenditi un wb caviar black da 640 ;)

ma questo wd caviar black è + veloce sia della versione blue che anche di questo seagate .12?

jrambo92
09-10-2009, 11:29
vabbè un 500gb mi basta e mi avanza...ma questo wd caviar black è + veloce sia della versione blue che anche di questo seagate .12?

Solo il black è un po' più veloce del barracuda.

fabulas
09-10-2009, 12:23
Solo il black è un po' più veloce del barracuda.

se prendo il WD black 640 gb faccio un buon acquisto secondo voi? c'è per caso qualche tabella in cui posso vedere le differenze di prestazioni tra il black e il barracuda .12?

Futura12
09-10-2009, 12:30
L'AT è uguale o dei due meno performante.Il TR è un pò più alto. Occhio che i .12 hanno avuto dei problemi al FW.Soprattutto quelli da 1TB mi pare.

A me non mi pare. 2-3 casi su milioni di dischi venduti non fa media.

Star trek
09-10-2009, 13:39
A me non mi pare. 2-3 casi su milioni di dischi venduti non fa media.

ho risposto a fabulas al post 279...

signo3d
09-10-2009, 14:13
se prendo il WD black 640 gb faccio un buon acquisto secondo voi? c'è per caso qualche tabella in cui posso vedere le differenze di prestazioni tra il black e il barracuda .12?

Il black va un piu veloce del 7200.12 come ti ha detto jrambo92 ;)

per gli screen c'è google o guardati il 3d sui consigli per gli hd per il raid 0

el_pocho2008
10-10-2009, 14:22
e come silenziosità rispetto al barracauda? il wd black come è?
Io ho montato su un pc il 7200.12 da un tera ed è velocissimo con windows 7

jrambo92
10-10-2009, 14:23
e come silenziosità rispetto al barracauda? il wd black come è?
Io ho montato su un pc il 7200.12 da un tera ed è velocissimo con windows 7

Posso dirti che il 7200.12 da 500 GB è inudibile, come fosse spento.
Da quanto ho sentito in giro, i Black si sentono di più....

el_pocho2008
10-10-2009, 19:07
anche quello da un tera è silenzioso? A me è sembrato di si quando l'ho montato su un pc

jrambo92
10-10-2009, 19:10
anche quello da un tera è silenzioso? A me è sembrato di si quando l'ho montato su un pc

Penso proprio di si, comunque aspetta la conferma da altri.

Star trek
10-10-2009, 19:57
Il black va un piu veloce del 7200.12 come ti ha detto jrambo92 ;)

per gli screen c'è google o guardati il 3d sui consigli per gli hd per il raid 0


ma siete sicuri voi? ma intendete il TR o l'AT?

jrambo92
10-10-2009, 20:03
ma siete sicuri voi? ma intendete il TR o l'AT?

Personalmente intendo l'AT

Star trek
11-10-2009, 00:18
Personalmente intendo l'AT

Ok.Cmq non credo che si distacchi di molto da Segate.Altrimenti farebbero concorrenza ai loro Raptor. Ti pare? :p

jrambo92
11-10-2009, 11:57
Ok.Cmq non credo che si distacchi di molto da Segate.Altrimenti farebbero concorrenza ai loro Raptor. Ti pare? :p

Si... ma infatti Seagate vince sul TR... e a me basta questo :)

Perchè tanto nelle applicazioni desktop è quello che conta maggiormente... ma anche in ambito workstation, mica si scelgono i Black... si punta sugli RE3 o meglio ancora sugli SSD

Star trek
11-10-2009, 14:41
Si... ma infatti Seagate vince sul TR... e a me basta questo :)

Perchè tanto nelle applicazioni desktop è quello che conta maggiormente... ma anche in ambito workstation, mica si scelgono i Black... si punta sugli RE3 o meglio ancora sugli SSD

No.Nelle applicazioni desktop con accesso misto quello che conta di più e la capacità di reperire velocemente i dati sparsi sul disco quindi l'AT.

Il TR invece è più utile quando di devono muovere grossi file.

AT= Access Time
TR = Transfer Rate.

jrambo92
11-10-2009, 15:02
No io intendevo la velocità di I/O dove i WD vincono... e che in ambito desktop è quasi irrilevante.

Non a caso i Seagate vincono al PCmark

Futura12
11-10-2009, 16:25
No.Nelle applicazioni desktop con accesso misto quello che conta di più e la capacità di reperire velocemente i dati sparsi sul disco quindi l'AT.

Il TR invece è più utile quando di devono muovere grossi file.

AT= Access Time
TR = Transfer Rate.

Vero,anche se comunque il TR dei seagate è davvero ottimo,io ora ho 2 modelli il primo il 500Gb da qualche giorno mi sono fatto anche quello da 1 Tb,per trasferire dati di grandi dimensioni da un disco a l'altro..fanno sui 120mb/s...il che è un risultato hyper..per paragone con i 7200.10 facevo 65-70:O

I WD sono meglio però in velocità pura perchè appunto conta più l'AT durante l'uso quotidiano,entrambi sono ottimi dischi.

Hyperion
13-10-2009, 18:08
Manuale:

http://www.seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%207200.12/100529369b.pdf

Mettete un link in prima pagina.

Ho appena preso uno da 1 TB con firmware CC37, l'uniche informazioni su internet che ho trovato sono queste: http://bbs.danawa.com/BoardView.php?nSeq=1546697&nBlogCateSeq1=28&nPage=1

Sembra ok... ma mi devo iniziare a preoccupare?

nicop84
14-10-2009, 12:18
rispetto al velociraptor è molto più lento??

premetto che a me interessa principalmente avere caricamenti rapidi nei giochi, e all'avvio dl os.

al momento come potete vedere dalla firma ho un raptor, è velocissimo, purtroppo per me è un po troppo rumoroso:rolleyes:

ho visto che il cavar black è altrettanto veloce, non ai livelli del velociraptor, però mi soddisfa parecchio dati test, il problema è la rumorosità anche di questo:rolleyes:
vedendo questo test la rumorosità non è tanto distante dal mio attuale raptor, quindi sarei punto a capo:rolleyes:
http://techreport.com/articles.x/16472/11

qualcuno ha avuto modo di provare questi tre hard disk, raptor "il vecchio", wd black e seagate 7200.12???
potete postare le vostre considerazioni per favore...

ah parlo di hard disk da 500gb, quindi il test mostrato è di hd da 1tb e non so se cambia in rumorosità...

Star trek
14-10-2009, 12:52
rispetto al velociraptor è molto più lento??

premetto che a me interessa principalmente avere caricamenti rapidi nei giochi, e all'avvio dl os.

al momento come potete vedere dalla firma ho un raptor, è velocissimo, purtroppo per me è un po troppo rumoroso:rolleyes:

ho visto che il cavar black è altrettanto veloce, non ai livelli del velociraptor, però mi soddisfa parecchio dati test, il problema è la rumorosità anche di questo:rolleyes:
vedendo questo test la rumorosità non è tanto distante dal mio attuale raptor, quindi sarei punto a capo:rolleyes:
http://techreport.com/articles.x/16472/11

qualcuno ha avuto modo di provare questi tre hard disk, raptor "il vecchio", wd black e seagate 7200.12???
potete postare le vostre considerazioni per favore...

ah parlo di hard disk da 500gb, quindi il test mostrato è di hd da 1tb e non so se cambia in rumorosità...


I .12 non li senti.I nuovi raptor sono silenziosi.Solo i primi raptor erano rimorosi perchè le meccaniche e i motori derivavano dai primi SCSI 160. Poi con l'avvento degli U320 hanno migliorato nettamente.Se vuoi un disco veloce devi dargli la possibilità di fare un po di rumore con le testine...Ti posso fare il paragone tra tecnologie recenti.Io ho sia un .12 500gb che degli SCSI della Seagate e ambedue non li senti,fatta eccezione per le testine gli scsi quando lavorano che un pò si sentono. Presumo quindi che gli ultimi Raptor siano come minimo ugualmente silenziosi che gli SCSI se non di più.Resta il fatto che come più volte ribadito,in ambito misto come quello del sistema operativo,quello che conta è l'access time.E' ovvio che avere alti sia l'AT che il TR allora è uno spettacolo (vedi prestazioni SSD).Peccato che questi SSD non scendano...

nicop84
14-10-2009, 13:44
I .12 non li senti.I nuovi raptor sono silenziosi.Solo i primi raptor erano rimorosi perchè le meccaniche e i motori derivavano dai primi SCSI 160. Poi con l'avvento degli U320 hanno migliorato nettamente.Se vuoi un disco veloce devi dargli la possibilità di fare un po di rumore con le testine...Ti posso fare il paragone tra tecnologie recenti.Io ho sia un .12 500gb che degli SCSI della Seagate e ambedue non li senti,fatta eccezione per le testine gli scsi quando lavorano che un pò si sentono. Presumo quindi che gli ultimi Raptor siano come minimo ugualmente silenziosi che gli SCSI se non di più.Resta il fatto che come più volte ribadito,in ambito misto come quello del sistema operativo,quello che conta è l'access time.E' ovvio che avere alti sia l'AT che il TR allora è uno spettacolo (vedi prestazioni SSD).Peccato che questi SSD non scendano...

già infatti:rolleyes:
e che mi dici dei caviar black??
hai avuto modo di provarli?

cmq per la rumorosità mi riferivo al disco quando lavora...perche in idle non si sente, o almeno si sente un leggero fruscio ma fino li ci può stare senza problemi, ma quando il disco la vora è che fa rumore!!
penso che in idle ormai siano tutti silenziosi, ma mentre lavorano come si comportano??

in caso se ci fosse qualcuo a testimoniare anche per il black sarei felice:D

Futura12
14-10-2009, 13:48
già infatti:rolleyes:
e che mi dici dei caviar black??
hai avuto modo di provarli?

cmq per la rumorosità mi riferivo al disco quando lavora...perche in idle non si sente, o almeno si sente un leggero fruscio ma fino li ci può stare senza problemi, ma quando il disco la vora è che fa rumore!!
penso che in idle ormai siano tutti silenziosi, ma mentre lavorano come si comportano??

in caso se ci fosse qualcuo a testimoniare anche per il black sarei felice:D

ti assicuro che non si sentono neanche mentre lavori...il rumore è veramente minimo. a case chiuso inudibile. Pensa che quando carico windows non sento nessun rumore...con il vecchio Diamond10 durante il caricamento sembrava una segheria.

Hyperion
14-10-2009, 13:48
Io nelle mie ricerche avevo trovato questo:

http://www.techwarelabs.com/seagate_1-5tb-mod/

Può essere di utilità.

nicop84
14-10-2009, 14:03
ti assicuro che non si sentono neanche mentre lavori...il rumore è veramente minimo. a case chiuso inudibile. Pensa che quando carico windows non sento nessun rumore...con il vecchio Diamond10 durante il caricamento sembrava una segheria.

aspe...ma di che hd parli??
dei black?

Star trek
14-10-2009, 14:08
già infatti:rolleyes:
e che mi dici dei caviar black??
hai avuto modo di provarli?

cmq per la rumorosità mi riferivo al disco quando lavora...perche in idle non si sente, o almeno si sente un leggero fruscio ma fino li ci può stare senza problemi, ma quando il disco la vora è che fa rumore!!
penso che in idle ormai siano tutti silenziosi, ma mentre lavorano come si comportano??

in caso se ci fosse qualcuno a testimoniare anche per il black sarei felice:D

No i black non li ho provati.Mi sembra però di averne sentito parlare bene.Il top sarebbe trovare due Raptor da 74Gb ma non i primi,quelli prima del 150 e metterli in R0.Secondo me con poca spesa si avrebbero buone prestazioni.

Parlo di quelli con il codice wd740adfd . A meno che qualcuno non smentisca,mi sembrano il miglior comprometto tra spesa e prestazioni.Altrimenti con circa la stessa spesa potresti trovare un solo velociraptor 300 ma non avrà di certo lo stesso TR di due disco in stripe. Tuttavia essendo un disco più recente ,bisognerebbe testarli per vedere cosa cambierebbe.

nicop84
14-10-2009, 14:11
ma secondo voi passando dal raptor al 7200.12 perderei molto in prestazioni??
se si in cosa perderei e in cosa guadagnerei??

Futura12
14-10-2009, 14:30
aspe...ma di che hd parli??
dei black?

no parlo dell'oggetto del topic e cioè di un 7200.12..precisamente il singolo piatto da 500Gb

nicop84
14-10-2009, 19:01
no parlo dell'oggetto del topic e cioè di un 7200.12..precisamente il singolo piatto da 500Gb

ah ok!
bhe infatti ho scritto proprio su questo thread perche principlamente cercavo un hd silenzioso e sentendo molte persone questo è uno dei più silenziosi.

ma il fattore rumorosità cambia anche in questi seagate, cioè passando dai 500gb al tb la rumorosità aumenta??

Star trek
14-10-2009, 19:22
ah ok!
bhe infatti ho scritto proprio su questo thread perche principlamente cercavo un hd silenzioso e sentendo molte persone questo è uno dei più silenziosi.

ma il fattore rumorosità cambia anche in questi seagate, cioè passando dai 500gb al tb la rumorosità aumenta??


aumenti i piatti,quindi aumenti anche le testine ergo calore,rumorosità e consumi...ovviamente non del doppio ma un po lo si nota:e poi mi sembra di ricordare che il 500Gb è il taglio più performante.

sacd
14-10-2009, 20:00
aumenti i piatti,quindi aumenti anche le testine ergo calore,rumorosità e consumi...ovviamente non del doppio ma un po lo si nota:e poi mi sembra di ricordare che il 500Gb è il taglio più performante.

HO postato tempo fa i test sintetici di entrambi

Futura12
14-10-2009, 20:31
ah ok!
bhe infatti ho scritto proprio su questo thread perche principlamente cercavo un hd silenzioso e sentendo molte persone questo è uno dei più silenziosi.

ma il fattore rumorosità cambia anche in questi seagate, cioè passando dai 500gb al tb la rumorosità aumenta??

io ho comprato prima il 500Gb da un mesetto ho anche quello da 1Tb,le prestazioni sono praticamente uguali...è un pelo più veloce in TR il 500Gb...come vibrazioni il singolo piatto ne è completamente esente,su quello da 1Tb sono molto lievi...rumorosità identica.

Star trek
14-10-2009, 21:09
HO postato tempo fa i test sintetici di entrambi

Ho visto ora http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28989649&postcount=254 .Ma mi ricordavo delle differenze invece sino praticamente identici.A meno che non avessi preso come riferimento il 250Gb?

io ho comprato prima il 500Gb da un mesetto ho anche quello da 1Tb,le prestazioni sono praticamente uguali...è un pelo più veloce in TR il 500Gb...come vibrazioni il singolo piatto ne è completamente esente,su quello da 1Tb sono molto lievi...rumorosità identica.

Non so se è già stata segnalata ma su http://techreport.com/articles.x/16472 c'è una recensione di confronto tra gli ultimi dischi in commercio.Compreso il 150Gb Raptor e 150Gb Velociraptor. Magari leggetela così chiarisce le differenze tra le varie meccaniche e scelte tecniche aziendali.

Peccato che manca il 250Gb .12 perchè mi sarebbe interessato.

Notare "l'adattabilità" dell'RE3 (boot time a parte).

nicop84
14-10-2009, 23:01
io ho comprato prima il 500Gb da un mesetto ho anche quello da 1Tb,le prestazioni sono praticamente uguali...è un pelo più veloce in TR il 500Gb...come vibrazioni il singolo piatto ne è completamente esente,su quello da 1Tb sono molto lievi...rumorosità identica.

bhe come prestazioni con il black ci siamo, mentre come rumorosità nn saprei porio:muro:
ma il rumore delle testine di quando l'hard disk lavora si sente??

Non so se è già stata segnalata ma su http://techreport.com/articles.x/16472 c'è una recensione di confronto tra gli ultimi dischi in commercio.Compreso il 150Gb Raptor e 150Gb Velociraptor. Magari leggetela così chiarisce le differenze tra le varie meccaniche e scelte tecniche aziendali.

Peccato che manca il 250Gb .12 perchè mi sarebbe interessato.

Notare "l'adattabilità" dell'RE3 (boot time a parte).

si si gia letto tutto:D
come tempi di accesso nn mi convince molto, è molto veloce in lettura il 7200.12, ma in scrittura non mi convince:rolleyes:

Star trek
15-10-2009, 00:01
si si gia letto tutto:D
come tempi di accesso nn mi convince molto, è molto veloce in lettura il 7200.12, ma in scrittura non mi convince:rolleyes:

Non cambia molto una differenza di un paio di ms sull'access time...Inizia a cambiare se da 14 passi a 8-9 allora qualcosa lo si vede...Diverso tempo fa,circolava la notizia che WD stasse lavorando su dischi con rotazione da 15-20.000 giri (QUI' (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-al-lavoro-su-raptor-20000-rpm_25567.html) e anche QUI' (http://www.techchee.com/2008/06/06/western-digital-20000-rpm-hdd-is-to-combat-ssd/)) poi non ce n'è saputo più nulla.Deduco che il progetto sia stato abbandonato.Tuttavia non è chiaro se è stato abbandonato definitivamente o solo momentaneamente. Credo che al giorno d'oggi con dei piatti da 1,8" e relative meccaniche facenti movimenti estremamente ridotti, il discorso potrebbe essere forse ripreso. A questo punto però si entrerebbe in contrasto con il mercato (purtroppo) costoso degli SSD i quali verrebbero affrontati con la vecchia tecnologia dei dischi meccanici.Dedotto ciò chi la spunterebbe.Personalmente non la ritengo prospera con quelle delle memorie a stato solido.

Ovviamente IMHO come sempre. ;)

nicop84
15-10-2009, 10:09
Non cambia molto una differenza di un paio di ms sull'access time...Inizia a cambiare se da 14 passi a 8-9 allora qualcosa lo si vede...Diverso tempo fa,circolava la notizia che WD stasse lavorando su dischi con rotazione da 15-20.000 giri (QUI' (http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-al-lavoro-su-raptor-20000-rpm_25567.html) e anche QUI' (http://www.techchee.com/2008/06/06/western-digital-20000-rpm-hdd-is-to-combat-ssd/)) poi non ce n'è saputo più nulla.Deduco che il progetto sia stato abbandonato.Tuttavia non è chiaro se è stato abbandonato definitivamente o solo momentaneamente. Credo che al giorno d'oggi con dei piatti da 1,8" e relative meccaniche facenti movimenti estremamente ridotti, il discorso potrebbe essere forse ripreso. A questo punto però si entrerebbe in contrasto con il mercato (purtroppo) costoso degli SSD i quali verrebbero affrontati con la vecchia tecnologia dei dischi meccanici.Dedotto ciò chi la spunterebbe.Personalmente non la ritengo prospera con quelle delle memorie a stato solido.

Ovviamente IMHO come sempre. ;)

si, questa notizia l'avevo letta pure io appena fu uscita...infatti proprio poco fa prima di leggere il tuo mess stavo proprio controllando se c'erano nuove notizie in merito:D
per i prezzi degli ssd credo ci vorrà ancora parecchio prima che i prezzi siano alla portata di gente "normale", e ancor più tempo ci vorrà per vedere prezzi normali dei più veloci ssd:rolleyes:

tex777
15-10-2009, 19:29
Ciao a tutti...
scusate se magari sono fuori tema...
Ho un pc con scheda madre Asus P5LD2 che mi permette di fare raid 0, 1 5 e 10...
adesso ho due hd seagate da 250 gb sata2...
Volevo prendere altri due dischi...
la domanda é: posso tenere i due vecchi dischi come archivio (raid 1) e mettere due dischi tipo i nuovi sT da 500 GB in raid 0 per il s.O.?
grazie

Aiace
25-10-2009, 12:35
Già possessore del 7200.11 ora ho preso anche il 7200.12 da 500Gb.
Ho rinnovato la fiducia alla Seagate... ma spero non ci siano i problemi di firmware che ci furono con il vecchio modello... :D

Posso stare tranquillo?:)

jrambo92
25-10-2009, 13:01
Già possessore del 7200.11 ora ho preso anche il 7200.12 da 500Gb.
Ho rinnovato la fiducia alla Seagate... ma spero non ci siano i problemi di firmware che ci furono con il vecchio modello... :D

Posso stare tranquillo?:)

E perchè mai dovresti preoccuparti? :)

Aiace
25-10-2009, 16:24
Perchè per il 7200.11 c'era il rischio che improvvisamente diventasse inaccessibile... con conseguente perdita di dati.
Volevo sapere se questo rischio c'è anche per il .12 e se in caso fosse necessario qualche accorgimento, così come era per il .11.
:)

jrambo92
25-10-2009, 16:28
Perchè per il 7200.11 c'era il rischio che improvvisamente diventasse inaccessibile... con conseguente perdita di dati.
Volevo sapere se questo rischio c'è anche per il .12 e se in caso fosse necessario qualche accorgimento, così come era per il .11.
:)
Beh un backup dei dati importanti va sempre tenuto, non solo se usi Seagate... in quanto qualsiasi hard disk potrebbe salutarti da un momento all'altro... anche un WD com'è capitato a me, i quali vengono considerati quelli meno a rischio e invece, capita anche a loro tanto per dirti, mentre Seagate personalmente mai avuto un problema...

Ci sono anche possessori di Seagate 7200.11 che non hanno mai lamentato problemi...

Aiace
25-10-2009, 18:07
Si si infatti! Io ad esempio con il .11 non ho mai avuto problemi!
Però ho dovuto aggiornare il firmware per stare "tranquillo"! :D

No... mi chiedevo se c'era qualche problema dello stess tipo di quello che afflisse i .11 ... se non è così tanto meglio! Grazie! ;)

jrambo92
25-10-2009, 18:11
Si si infatti! Io ad esempio con il .11 non ho mai avuto problemi!
Però ho dovuto aggiornare il firmware per stare "tranquillo"! :D

No... mi chiedevo se c'era qualche problema dello stess tipo di quello che afflisse i .11 ... se non è così tanto meglio! Grazie! ;)

Nessun problema dovuto ai firmware. :)

Ansem_93
14-11-2009, 17:22
Raga io ho preso il modello da 1TB per lo storage.Qualcuno sa dirmi com'è messo a silenziosità?leggendo i primi post mi pare molto bene,ma era il modello da 500GB.
Anche quello da 1TB è altrettanto silenzioso?

sniperspa
14-11-2009, 18:01
Raga io ho preso il modello da 1TB per lo storage.Qualcuno sa dirmi com'è messo a silenziosità?leggendo i primi post mi pare molto bene,ma era il modello da 500GB.
Anche quello da 1TB è altrettanto silenzioso?

Mah io con quello da 500 mi trovo abbastanza bene ma non è silenziosissimo...quello che avevo prima da 320 era veramente inudubule (sempre seagate 16mb cache)
Facile che quello da 1T sia come il mio da 500 ovvero abbastanza silenzioso ma non inudibile...

jrambo92
14-11-2009, 20:02
Anche io ho il modello da 500GB a piatto singolo... posso assicurarvi che non percepisco nessun rumore durante il normale utilizzo, diventa appena appena udibile (solo se mi avvicino con l'orecchio al case) quando lavora molto in seek, e ho 3 ventole nel case, 2 da 12cm a 600rpm e quella del dissy stock (undervoltata).

nj
14-11-2009, 20:45
http://img252.imageshack.us/img252/6632/crystaldiskmark.jpg

cervus92
15-11-2009, 11:37
Meglio questo o lo spinpoint f3?

salvi06
16-11-2009, 15:59
Meglio questo o lo spinpoint f3?

Il Samsung f3, anche se di poco, complessivamente stiamo lì.

cervus92
16-11-2009, 17:03
Il Samsung f3, anche se di poco, complessivamente stiamo lì.

ok grazie

Merlino86
19-11-2009, 12:28
ciao ragazzi come si comporta il modello da 1TB

precisamente il ST31000528AS ?... avrei intenzione di

comprarlo a breve... rappresenta una buona scelta?...


grazie in anticipo delle risposte :) :) :)

m@st3r
19-11-2009, 13:24
Ci sono anche possessori di Seagate 7200.11 che non hanno mai lamentato problemi...

confermo: ho 2 7200.11 da 512GB in raid da 1 anno e tre mesi e nessun problema anche minimo, silenziosissimi e performanti.
Ho fatto diverse volte il test nel sito seagate che mi dice che i miei dischi non richiedono aggiornamento firmware ;)
piccolo OT: nell'indice di Windows 7 il mio raid mi da solo 5.9 mentre gli altri componenti minimo 6.9... non è pochino?

jrambo92
19-11-2009, 14:21
piccolo OT: nell'indice di Windows 7 il mio raid mi da solo 5.9 mentre gli altri componenti minimo 6.9... non è pochino?

Lascia perdere l'indice di Windows 7 perchè è totalmente inaffidabile... anche a me indica 5.9 ma non ho un Raid :D

Futura12
19-11-2009, 17:47
Lascia perdere l'indice di Windows 7 perchè è totalmente inaffidabile... anche a me indica 5.9 ma non ho un Raid :D

non è sicuramente affidabile,ma di certo non si può pensare che un disco come questo possa fare 7.9 di punteggio,la è terra SSD.
Anche io ho 5.9,con un maxtor di 2 annetti fa faceva 5.7:stordita:

jrambo92
19-11-2009, 17:50
non è sicuramente affidabile,ma di certo non si può pensare che un disco come questo possa fare 7.9 di punteggio,la è terra SSD.
Anche io ho 5.9,con un maxtor di 2 annetti fa faceva 5.7:stordita:

Si si anche il mio vecchio DiamondMax 21 ATA-100 faceva 5.7 però non riesco a capire come un altro Maxtor (ATA-133) di un mio amico facesse 6.1 :confused:

Futura12
19-11-2009, 17:55
Si si anche il mio vecchio DiamondMax 21 ATA-100 faceva 5.7 però non riesco a capire come un altro Maxtor (ATA-133) di un mio amico facesse 6.1 :confused:

Io l'ho provato su 2 7200.10,uno da 8Mb e l'altro con 2Mb di cache,entrambi 5.9. Il maxtor 5.7, e il 7200.12 sempre 5.9.
Tutti Sata-2,eh ma i 110 mega al secondo quando copio centinaia di giga da partizione a partizione si sentono eccome;)

Quel coso è fallato,la GTX 260 mi da 6.3 in Aero,quando in pratica funziona perfettamente con una 6200 LE:asd:

jrambo92
19-11-2009, 18:06
Certo... ma io ormai non ci bado più :)

Asa60
23-11-2009, 11:57
ragazzi, anch'io ho questo hard disk, l'ho acquistato poco tempo fa, pero' come gli altri ogni tanto questo disco fa strani rumori e ogni tanto windows si blocca, cioe' il processo non risponde, mi sono capitate anche delle schermate blu (col pc precedente) con l'attuale solo un freeze di sistema.
In pratica ho cambiato quattro hdd fino a quest'ultimo Segate 7200.12 500gb, il mese scorso ho addirittura cambiato pc, cpu, mobo e ram ma il problema se pur ben piu' raramente si e' presentato.
La mia domanda e' la seguente: potrebbe un alimentatore rendere instabile gli hard disk ? E' da ieri sera che il Segate lo alimento separatamente con un ali dedicato, non so se sia la stessa cosa di avere un nuovo ali ma cmq e' sempre un ali a se.
Devo cambiare anche il mio nuovo Segate ???

Futura12
23-11-2009, 12:35
ragazzi, anch'io ho questo hard disk, l'ho acquistato poco tempo fa, pero' come gli altri ogni tanto questo disco fa strani rumori e ogni tanto windows si blocca, cioe' il processo non risponde, mi sono capitate anche delle schermate blu (col pc precedente) con l'attuale solo un freeze di sistema.
In pratica ho cambiato quattro hdd fino a quest'ultimo Segate 7200.12 500gb, il mese scorso ho addirittura cambiato pc, cpu, mobo e ram ma il problema se pur ben piu' raramente si e' presentato.
La mia domanda e' la seguente: potrebbe un alimentatore rendere instabile gli hard disk ? E' da ieri sera che il Segate lo alimento separatamente con un ali dedicato, non so se sia la stessa cosa di avere un nuovo ali ma cmq e' sempre un ali a se.
Devo cambiare anche il mio nuovo Segate ???

Se un alimentatore è inadeguato può dare problemi ai dischi,del tipo che si spengono da soli.....
Se con l'ali dedicato non hai problema,è chiaro che il problema non è da imputare al disco rigido...

salvi06
23-11-2009, 22:08
ho addirittura cambiato pc, cpu, mobo e ram ma il problema se pur ben piu' raramente si e' presentato.
La mia domanda e' la seguente: potrebbe un alimentatore rendere instabile gli hard disk ?
Hai cambiato tutto tranne la cosa più importante! Certo che può dipendere dall'alimentatore, dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107) e prenditi un buon alimentatore. :read:

dds84
18-12-2009, 19:01
Salve, sono un felice possessore di 2 7200.12 da 500 GB. Avrei intenzione di fare un raid0 ma vorrei sapere alcune cose a riguardo:

1) Per ottenere un raid0 di 160GB basta solo scegliere la dimensione quando imposto nel bios le caratteristiche del raid, o devo prma creare 2 partizioni di 80 GB l'uno prima di creare il raid0? Lo chiedo perchè non vorrei che mi viene creato il raid0 di 160 Gb perdendo i restanti 840 GB.

2) Per far si che il raid0 venga creato con la parte dei dischi più veloce devo procedere in un determinato modo, oppure lascio fare al bios, che automaticamente mi selezione le parti più veloci?

3) va bene se scelgo una stripe di 128K, supponendo che l'uso del pc è strettamente multimediale e ludico?

Grazie in anticipo per le risposte

Star trek
18-12-2009, 19:20
Salve, sono un felice possessore di 2 7200.12 da 500 GB. Avrei intenzione di fare un raid0 ma vorrei sapere alcune cose a riguardo:

1) Per ottenere un raid0 di 160GB basta solo scegliere la dimensione quando imposto nel bios le caratteristiche del raid, o devo prma creare 2 partizioni di 80 GB l'uno prima di creare il raid0? Lo chiedo perchè non vorrei che mi viene creato il raid0 di 160 Gb perdendo i restanti 840 GB.

2) Per far si che il raid0 venga creato con la parte dei dischi più veloce devo procedere in un determinato modo, oppure lascio fare al bios, che automaticamente mi selezione le parti più veloci?

3) va bene se scelgo una stripe di 128K, supponendo che l'uso del pc è strettamente multimediale e ludico?

Grazie in anticipo per le risposte

Dovresti fare uno Short Stroking . Vi è una recensione di THG che spiega come farlo con una utility della Jitachi.Il fatto è che quella utility sembra non essere facilmente reperibile. Tuttavia il resize del disco è disponibile in altre utility .Probabilmente anche in quella della Segate. Per esempio nel Tool della Samsung c'è l'opzione resize che ti permette di tagliare il disco ma non l'ho mai usata come possibilità.Il resto del disco credo che verrà nascosto e non sarà più utilizzabile. Non so quale parte del sdisco verrà mantenuta utilizzabile,ma se è possibile scegliere i settori di inizio e fine allora dovresti poter utilizzare la parte del disco con un access time minore.Una volta fatto il resize del disco procedi alla creazione dell'array 0 dal bios e selezioni la dimensione delle stripe . Io credo che avendo selezionato prima la porzione del disco da utilizzare,dovresti già vederla come tale anche nel menu raid. Da quel momento fai come se avessi un disco da 80gb vero e prorpio. La dimensione dello stripe dipende da quello che vuoi fare e dall'HW. Potresti creare l'array prima di usarlo come disco di sistema in modo da poterlo vedere con Wndows istallato in un altro supporto con programmi come HDTune. A quel punti potresti scegliere la dimensione dell'array in base al gradimenti del test effettuato. Indicativamente si va dai 64k ai 256kmper un disco misto.Ti ripeto però che non l'ho mai fatto fisicamente pertanto non garantisco la completa assoluzione della procedura.Facendo uno short Stroking con quei dischi,migliori sensibilmente l'access time a scapito della perdita di capienza del disco, ma con quello che costano non credo che sia un gran problema.

Se vuoi una ulteriore velocità del sistema operativo ,ti prendi un terzo disco che lo userai da magazzino per i dati ( pià sicuro che il raido) ,poi lo partizioni e fai un piccola partizione di 30gb e una con il restante spazio a disposizione. Quella da 30GB lo usi per lo Swap e per le cartelle temporanee del sistema operativo,mentre il resto lo userai appunto come storage per i dati a lungo termine.In questo modo avrai un sensibile aumento di velocità per quei programmi che usano i file temp o anche per le istallazione.Ad esempio quando decomprimi con WinRAR,i file temporanei vengono messi nella cartella temporanea di sistema.Credo però che la cartella temp di sistema non si svuota da sola e se non la vuoti potresti ritrovarti presto con qualche problemuccio risolvibile con la cancellazione programmata della stesa. La partizione puoi farla anche più grande o piccola che non è un problema.A meno che non istalli 3 giochi alla volta ,io credo che 30gb siano sufficienti ma ricordati di controllare ed eventualmente cancellarne il contenuto frequentemente.Non so se i giochi utilizzino le cartelle temporanee di sistema durante il loro utilizzo o usiso solo lo swap o memoria.Lo Swap lo usano certamente (se disponibile) forse tengono tutto in memoria.Non so.Io per esempio lo Swap non lo uso perché con 4 gb di ram non è ho bisogno però ci sono alcuni programmi "coglionazzi" che non funzionano senza.

dds84
18-12-2009, 20:42
Non conoscevo questa tecnica, veramente molto interessante. :eek:

Però come ho anche detto non vorrei tagliare il disco perdendo i restanti GB a disposizione. Leggendo il thread e vedendo quello che hanno fatto altri utenti, sarei orientato su un stripe di 128k. Il dubbio principale è se selezionando la dimensione del raid0 di 160 GB gli altri GB li perdo (cosa che come ho detto non voglio).

Magari più in la con più dimestichezza provo la tecnica che mi hai consigliato:D

Star trek
19-12-2009, 03:55
Come ti ho detto ,il taglio della capienza non l'ho mai fatto. In teoria dovrebbe funzionare perchè il controller raid dovrebbe vedere i dischi tagliati come dischi normali e di conseguenza li tratterebbe come tali.se non vuoi perdere spazio allora semplicemente dividi il disco in partizioni uguale per tutti i dischi però non so se il controller a quel punto rileverà le partizione o la totale superficie disponibile sul disco. E poi ricordati che un RAID 0 è tanto veloce quanto più insicuro.E inversamente proporzionale al numero dei dischi di cui è costituito.Se per esempio fai un Raid0 con 4 dischi ,basta che se ne rompa uno che perdi l'allineamento dell'array con la conseguente inevitabile e irreversibile perdita dei dati contenuto.Considerando questo su un ipotetico sistema di 4 dischi certo comprenderai che il rischio di rottura è moltiplicato per il numero dei dischi ovvero il quadruplo. Per questo ti consigliavo di prendere un disco unico per lo storage. Se succede qualcosa e non è un problema di meccanico allora è più facile recuperare i dati se importanti. Allora a quel punto se vuoi un minimo di sicurezza in più ti consiglierei di valutare un RADI5 con tre dischi.Penso che in quel caso tu possa cmq tagliare il disco utilizzando la parte con accesso medio più veloce ( i primi due dischi) e successivamente partizionare il terzo disco per il controllo di parità della stessa dimensione dei primi due dischi.Poi il restante spazio del terzo disco lo usi come storage. Anche qui sono configurazioni che sulla carta dovrebbero funzionare ma non vi è certezza pertanto in questi casi dsi dice "fallo a proprio rischio e pericolo".

Per il RAID5 prova a guardare QUI si THG (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070807&PHPSESSID=05e322aa70f4d0cc9ec5f951287809e6) anche se mi pare che se ne sia parlato anche qui.Non ricordo dove però.

dds84
19-12-2009, 12:20
Si infatti ho comprato da poco un antec mx-1 e un altro 7200.12 da 1 tera proprio per il backup, visto che come dici tu la probabilità di perdita dei dati in un raid 0 aumenta col numero dei dischi che usi.

In definitiva, vorrei fare un raid 0 di 160 GB con i 2 dischi per SO e programmi. Il resto dovrebbe essere visto come 2 partizioni separate per i dati. E per la sicurezza ho l'hdd esterno che funge da Backup. In questi giorni proverò a fare il raid. Attraverso il programma della seagate, farò una formattazione a basso livello e poi creerò il raid0.

Futura12
19-12-2009, 12:24
Si infatti ho comprato da poco un antec mx-1 e un altro 7200.12 da 1 tera proprio per il backup, visto che come dici tu la probabilità di perdita dei dati in un raid 0 aumenta col numero dei dischi che usi.

In definitiva, vorrei fare un raid 0 di 160 GB con i 2 dischi per SO e programmi. Il resto dovrebbe essere visto come 2 partizioni separate per i dati. E per la sicurezza ho l'hdd esterno che funge da Backup. In questi giorni proverò a fare il raid. Attraverso il programma della seagate, farò una formattazione a basso livello e poi creerò il raid0.

Per me rischi di fare danni...metti quei GB da qualche altra parte..

dds84
19-12-2009, 12:26
Per me rischi di fare danni...metti quei GB da qualche altra parte..

In che senso?:mbe:

Futura12
19-12-2009, 12:35
In che senso?:mbe:

Che potrei non rivedere gli 840Gb di dati. Che poi alle fine non è che si cancellano,ma per far ripartire la partìzione è un casino,mi era capitata sta cosa 2-3 anni fa,ora non so se la cosa sia migliorata...ma se puoi metti i dati da parte e ti fai 160 in raid-0 e gli 840Gb rimanenti in raid-1 (ovviamente in raid-1 si dimezzano gli 840,e diventano 420GB ma più sicuri.

dds84
19-12-2009, 12:41
ovviamente già fatto, altrimenti avrei comprato l'hdd esterno a prendere polvere :p

Quindi da come dici tu se faccio fare al bios, i dischi verranno tagliati? Mi conviene fare 2 partizioni da 80GB e unirle in raid0?

Star trek
19-12-2009, 14:59
ma poi se anche non vedi lo spazio residuo dei dischi che problema è.Hai già un disco per lo storage da 1tb. Nello short stroking la perdita del residuo spazio è tra i difetti riconosciuti. A me francamente non mi interesserebbe.Tanto se poi un giorno lo volessi recuperare ,basterebbe togliere il blocco.

salvi06
22-12-2009, 15:25
Ho due Seagate 7200.12 da 500 GB (ST3500418AS) su due pc diversi da un paio di mesi, mi sono accorto che uno ha firmware CC37 e un'altro CC35, che dite aggiorno il firmware su quello che monta il CC35, la procedura di aggiornamento comporta rischi per i dati (SO installato + altri dati) e per la garanzia? Si fa tranquillamente?

jrambo92
22-12-2009, 15:26
Non credo ci siano problemi con il CC35, anche io ho quel firmware, c'è chi ha addirittura il CC34 e gli funziona a meraviglia il disco...

sacd
22-12-2009, 16:01
Ho due Seagate 7200.12 da 500 GB (ST3500418AS) su due pc diversi da un paio di mesi, mi sono accorto che uno ha firmware CC37 e un'altro CC35, che dite aggiorno il firmware su quello che monta il CC35, la procedura di aggiornamento comporta rischi per i dati (SO installato + altri dati) e per la garanzia? Si fa tranquillamente?

NN toccare niente...

salvi06
23-12-2009, 10:05
NN toccare niente...

Si si, lascerò tutto com'è.
Sembra che quello con firmware più recente (CC37) sia leggermente più silenzioso in lettura/scrittura e in generale ma probabilmente è solo una sensazione e non è così.

Futura12
23-12-2009, 12:51
NN toccare niente...

Quoto;)

Sarto11
30-01-2010, 12:34
possiedo un Seagate Barracuda 7200.12 da 500GB appena comprato.
ho pensato di installarlo nel Lacie Porsche al posto del Samsung presente (che sta morendo :mad: ).
secondo voi è fattibile? scusatemi se dovesse essere una domanda banale, ma non sono per niente pratico...

Futura12
30-01-2010, 12:39
Solitamente no,nel senso che i Box proprietari non si riescono ad aprire senza spaccarli.
Se ci riesci dovrebbe poi funzionare senza problemi.

Sarto11
30-01-2010, 12:42
il box l'ho già aperto (ma non ho ancora rimosso l'hd)
i dubbi che mi sorgevano erano circa la compatibilità (SATA 1 ..2.. bho.. :confused: )
per altro all'interno noto una piccola scheda elettronica, da cui poi partono i vari spinotti

Futura12
30-01-2010, 12:48
il box l'ho già aperto (ma non ho ancora rimosso l'hd)
i dubbi che mi sorgevano erano circa la compatibilità (SATA 1 ..2.. bho.. :confused: )
per altro all'interno noto una piccola scheda elettronica, da cui poi partono i vari spinotti

Per me funziona al 99%..poi prova,tanto il disco mica ti si brucia...al massimo il controller del box non te lo riconosce...

Sarto11
31-01-2010, 09:59
ok ;) ci proverò
mi consigli qualche programma in particolare per la prima formattazione?

Mr Burns
31-01-2010, 14:54
ciao ragazzi avevo intenzione di pensionare il mio 7200.10. Volevo fare un raid0 con due seagate .12 da 250gb. Cosa ne pensate??? ho letto che è meglio utilizzare hd con capacita' maggiore per avere risultati migliori ma per me gia' 500GB +320 del vecchio HD sarebbero un casino. Le differenze tra un raid0 con dischi da 250 e 500 è molto evidente??? Vi ringrazio in anticipo...

Buona Giornata :)

sacd
31-01-2010, 15:48
ciao ragazzi avevo intenzione di pensionare il mio 7200.10. Volevo fare un raid0 con due seagate .12 da 250gb. Cosa ne pensate??? ho letto che è meglio utilizzare hd con capacita' maggiore per avere risultati migliori ma per me gia' 500GB +320 del vecchio HD sarebbero un casino. Le differenze tra un raid0 con dischi da 250 e 500 è molto evidente??? Vi ringrazio in anticipo...

Buona Giornata :)

I 250 e i 500 sono identici come meccanica sono entrambi a singolo piatto e per rapporto q/p è meglio il 500 che si trova a 43€

Mr Burns
31-01-2010, 15:59
ti ringrazio :)

gentile come al solito

Buona Giornata

Star trek
01-02-2010, 00:46
I 250 e i 500 sono identici come meccanica sono entrambi a singolo piatto e per rapporto q/p è meglio il 500 che si trova a 43€

Confermo anche se mi sembra che il 500Gb sia un attimo più veloce sul TR . Ma roba da poco.

megthebest
02-02-2010, 15:29
ho 2 hdd 7200.12 da 1Tb..
I relocated sector count sono in aumento su uno dei 2.. siamo a 33 settori!!
Firmware CC34 e vedo che non sono il solo ad avere questi problemi!!!

l'RMA ancora non è possibile finchè il seatools non segnala problemi..ma il dubbio che perda i dati da un momento all'altro è atroce!!
http://stx.lithium.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=16023
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=16096
http://www.google.it/url?q=http://www.xtremehardware.it/forum/f35/seagate_7200_12_1tb_reallocated_sector_count_aumento-17232/&ei=rERoS5LvMdvesAajsYyABg&sa=X&oi=spellmeleon_result&resnum=1&ct=result&ved=0CAcQhgIwAA&usg=AFQjCNH1w8aCBQD-CqgdN4BVWQ18iNgYPQ
http://www.google.it/url?q=http://forums.seagate.com/stx/board/message%3Fboard.id%3Data_drives%26message.id%3D14940&ei=rERoS5LvMdvesAajsYyABg&sa=X&oi=spellmeleon_result&resnum=2&ct=result&ved=0CAkQhgIwAQ&usg=AFQjCNGDqfDCUbPNkHi2aZ6TYr80Ucm8tA


:muro:

dav1deser
02-02-2010, 15:40
Hmmmm...io firmware CC34 e 36 settori riallocati...

megthebest
02-02-2010, 16:09
Hmmmm...io firmware CC34 e 36 settori riallocati...

siamo sulla stessa barca...
direi di scrivere al supproto Seagate... vediamo se sono a conoscenza che anche questa serie come la 7200,11 sembra essere affetta da problematiche non di poco conto..
se dovessi rimandare in rma penso che opterei per dei wd anche dal momento che non ho avuto nessun tipo di problema con questa marca fino ad ora:confused:

Star trek
02-02-2010, 16:43
Ma che programmi usate per vedere questi valori? Perchè se usate dipo Hd tune,sballa di brutto. Ma non è colpa del programma, è che alcuno seahate (anche il mio) nonostante funzioni bene,restituisce datto assurdi.

sacd
02-02-2010, 16:59
ho 2 hdd 7200.12 da 1Tb..
I relocated sector count sono in aumento su uno dei 2.. siamo a 33 settori!!
Firmware CC34 e vedo che non sono il solo ad avere questi problemi!!!

l'RMA ancora non è possibile finchè il seatools non segnala problemi..ma il dubbio che perda i dati da un momento all'altro è atroce!!
http://stx.lithium.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=16023
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=16096
http://www.google.it/url?q=http://www.xtremehardware.it/forum/f35/seagate_7200_12_1tb_reallocated_sector_count_aumento-17232/&ei=rERoS5LvMdvesAajsYyABg&sa=X&oi=spellmeleon_result&resnum=1&ct=result&ved=0CAcQhgIwAA&usg=AFQjCNH1w8aCBQD-CqgdN4BVWQ18iNgYPQ
http://www.google.it/url?q=http://forums.seagate.com/stx/board/message%3Fboard.id%3Data_drives%26message.id%3D14940&ei=rERoS5LvMdvesAajsYyABg&sa=X&oi=spellmeleon_result&resnum=2&ct=result&ved=0CAkQhgIwAQ&usg=AFQjCNGDqfDCUbPNkHi2aZ6TYr80Ucm8tA


:muro:

Guarda quello che faceva crack crack non mi dava errori all'utility seagate, quello sostitutivo ha il tuo stesso problema solo moolto più accentuato, perchè si blocca ogni x tempo per tre secondi per riallocare i file e non da errori all'utility...ma aspetto che torni indietro quello di un mio amico per avere la scatola e mandare il mio...come vedi è una catena di sant'Antonio...:fagiano:

sacd
02-02-2010, 17:01
Ma che programmi usate per vedere questi valori? Perchè se usate dipo Hd tune,sballa di brutto. Ma non è colpa del programma, è che alcuno seahate (anche il mio) nonostante funzioni bene,restituisce datto assurdi.

Guarda ho provato a monitorare con programmi seri e non mi hanno mai detto nulla di allarmante, mentre con speedfan se vai alla pagina dello smart ti da fitness 0% a me...:D

Star trek
02-02-2010, 17:15
Ma difatti sembra che l'accesso hai dati SMART del disco non sia sempre uguale,pertanto è possibile che alcuni dati vengano distorti. A titolo infomativo metto lo screen dei dati smar del mio 500 rilevato da HdTune. Alcuni sono evidentemente letti male. Eppure il disco funziona bene.

http://i50.tinypic.com/2uglx8h.png

megthebest
02-02-2010, 17:39
non credo sbaglino tutti i programmi che interrogano lo SMART:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i44282_senza-titolo-1.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i44283_senza-titolo-2.jpg

Futura12
02-02-2010, 18:50
Pure il mio 7200.12 CC34 da 500Gb comprato tipo ad Aprile ha incominciato a sbroccare...ma li mortacciloro e mi scuso con i mod..ma gia i dischi 7200.11 avevano dato molti problemi..non esiste che la serie successiva da problemi ancora.
Che poi il mio non da nessun problema (PER ORA) ma everest da un paio di settimane mi ha iniziato a segnare 4 settori riallocati..e cio non mi sta bene.
Ho 3, 7200.10 da 3 anni sempre accesi e non danno problemi...mi chiedo dove sia andata a finire la famosa qualità Seagate...

sacd
02-02-2010, 19:08
Il problema degli 11 era che nn partivano proprio di punto in bianco....

Futura12
02-02-2010, 19:12
Il problema degli 11 era che nn partivano proprio di punto in bianco....

Resta il fatto che questi sono comunque dischi rigidi che non funzionano come dovrebbero.
E cio è una mancanza di standard di qualità.
So bene che i .11 avevano problemi ben più gravi,ma ora ci stanno anche questi:muro:

megthebest
02-02-2010, 19:47
Il problema degli 11 era che nn partivano proprio di punto in bianco....
vero ma indubbiamente il lavoro fatto per eliminare i problemi della 7200.11 nella serie 7200.12 ne ha causati altri...
poi ci sta anche la zona di produzione del disco...
ho sentito che in giro ci sono diversi firmware CC34, CC35, CC37 in base alla produzione Tailandia,Cina ecc...:muro:

forse capire se il firmware c'entra qualcosa o meno potrebbe aiutare anche se in questo caso sia più un problema di superficie del disco e/o testine:muro:

Star trek
02-02-2010, 19:51
Ma i firmware si possono cambiare?

sacd
02-02-2010, 20:08
Ma i firmware si possono cambiare?

Sì, ma quello era il problema sui 11 infatti si doveva cambiare quello, ma i 12 nn hanno quel problema

Walker82xx
03-02-2010, 01:32
Ahhhhhhhhh :eekk:
Ciao ragazzi... dovevo acquistare il 7200.12 da 1T quando ho visto questi post :mbe:
Ero indeciso tra un WD Caviar Green WD10EADS, un Samsung HD103SJ, e questo Seagate 7200.12, e stavo lo prendendo...
...
..
.
e 'mò che faccio?
:stordita:

Star trek
03-02-2010, 01:52
Sì, ma quello era il problema sui 11 infatti si doveva cambiare quello, ma i 12 nn hanno quel problema

Però i primi 12 ricordo che avevano alcuni problemi,poi risolti dal firmware.Se ricordo bene dal CC34 in su. Per questo mi chi deve che uno che avesse un .12 con il CC34 potesse ad esempio metterci un CC35 o 36 ecc ecc.Sempre che siano compatibili.

megthebest
03-02-2010, 07:33
Ahhhhhhhhh :eekk:
Ciao ragazzi... dovevo acquistare il 7200.12 da 1T quando ho visto questi post :mbe:
Ero indeciso tra un WD Caviar Green WD10EADS, un Samsung HD103SJ, e questo Seagate 7200.12, e stavo lo prendendo...
...
..
.
e 'mò che faccio?
:stordita:
non credo che siano tutti affetti dai problemi di cui sopra altrimenti sarebbe la fine per seagate:muro:

Futura12
03-02-2010, 12:14
Io se arriva a 10 settori riallocati lo spacco e glielo spedisco indietro,sperando che quello nuovo non ha problemi.
Che poi mi rode perchè mi piaceva molto sto 500GB...è veloce,silenzioso e non scalda una fava,però ste cose fanno pensare.

megthebest
03-02-2010, 13:20
Io se arriva a 10 settori riallocati lo spacco e glielo spedisco indietro,sperando che quello nuovo non ha problemi.
Che poi mi rode perchè mi piaceva molto sto 500GB...è veloce,silenzioso e non scalda una fava,però ste cose fanno pensare.
credo che non lo passino in RMA se non ha un numero di settori riallocati tali da provocare errori di smart "seri";)
solo se si fa un'analisi con seatools e si ha un codice di errore

Futura12
03-02-2010, 13:38
credo che non lo passino in RMA se non ha un numero di settori riallocati tali da provocare errori di smart "seri";)
solo se si fa un'analisi con seatools e si ha un codice di errore

Forse non mi sono spiegato bene.:D
Lo spacco io...gli do due mattonate sul tappetto. Poi voglio vedere se funziona ancora:asd:

Mr Burns
11-02-2010, 11:17
Ragazzi ecco il raid0 di due seagate 7200.12 da 250gb. come vi sembrano i valori?? cm mai quel crollo improvviso?? l'hd e partizionato in due. CIAO

http://img28.imageshack.us/img28/3159/catturawk.png

megthebest
11-02-2010, 11:34
sul mio da 1Tb i settori riallocati aumentano.. siamo a 41:muro:

Futura12
11-02-2010, 12:34
sul mio da 1Tb i settori riallocati aumentano.. siamo a 41:muro:

ke palle:muro:
Il mio da 500Gb per ora invece si è fermato ancora a 4 settori,ma nun me fido...guardo lo smart almeno 4-5 volte a settimana,e la cosa bella è che è il disco più nuovo è quello che sta messo peggio:muro:

megthebest
11-02-2010, 13:22
ke palle:muro:
Il mio da 500Gb per ora invece si è fermato ancora a 4 settori,ma nun me fido...guardo lo smart almeno 4-5 volte a settimana,e la cosa bella è che è il disco più nuovo è quello che sta messo peggio:muro:

idem con patate..
uno dei 2 7200.12 da 1Tb che ho è fermo a 2 settori dal 18 gennaio... l'altro in 3 giorni (07/02 --> 10/02) è passato da 36 a 41:muro:

anche io pensavo fossero meglio.. ho sostituito 2 7200.10 da 500Gb con questi ma rimpiango di aver fatto il cambio..
se li dovessi mandare in rma chiederò esplicitamente il cambio con la serie a 5900rpm che anche se meno veloce dovrebbe essere più affidabile:confused:

Star trek
11-02-2010, 14:54
Ragazzi ecco il raid0 di due seagate 7200.12 da 250gb. come vi sembrano i valori?? cm mai quel crollo improvviso?? l'hd e partizionato in due. CIAO

http://img28.imageshack.us/img28/3159/catturawk.png

Probabilmente perché nell'unità vi è stato un accesso I/O da parte di altri PRG che ha determinato lo spostamento della testina in altri settori non utilizzati nel benchmark di HDTune. Sei in linea con le aspettative della configurazione. Tuttavia l'AT è davvero alto.Troppo per una unità di recentissima generazione. Poi vabè il RAID0 a volte può fare aumentare un attimo AT. Il che uso un 500Gb (senza problemi) le media è sui 14ms. Difatti questi non sono dischi da usare come MAIN ma al massimo come storage. Poresti provare a riconfigurare l'array da 0 a 1 e vedere se ti diminuisce l'AT. A volte con alcuni controller succede ma non so con quelli onboard. Staranno spingendo anche loro su SSD che per via del costo,prendono mercato a fatica. E poi diciamoci la verità,alcuni SSD (quasi sempre MLC) che sono in commercio,non valgono il prezzo che hanno. Meglio divertirsi a "spoltigliare" dei dischi da 500Gb a 50€ che dischi da 64gb a 150€.

Star trek
11-02-2010, 15:07
idem con patate..
uno dei 2 7200.12 da 1Tb che ho è fermo a 2 settori dal 18 gennaio... l'altro in 3 giorni (07/02 --> 10/02) è passato da 36 a 41:muro:

anche io pensavo fossero meglio.. ho sostituito 2 7200.10 da 500Gb con questi ma rimpiango di aver fatto il cambio..
se li dovessi mandare in rma chiederò esplicitamente il cambio con la serie a 5900rpm che anche se meno veloce dovrebbe essere più affidabile:confused:

Mi sfugge di quale disco parli però...

sacd
11-02-2010, 15:14
ke palle:muro:
Il mio da 500Gb per ora invece si è fermato ancora a 4 settori,ma nun me fido...guardo lo smart almeno 4-5 volte a settimana,e la cosa bella è che è il disco più nuovo è quello che sta messo peggio:muro:

4 settori che sarà mai.....:O


http://igor101.interfree.it/Seagate2.png

megthebest
11-02-2010, 15:16
Mi sfugge di quale disco parli però...

http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_lp/#tTabContentSpecifications

megthebest
11-02-2010, 15:17
4 settori che sarà mai.....:O



Azz vedo che anche il tuo è messo bene:mbe: :muro:

sacd
11-02-2010, 15:18
Azz vedo che anche il tuo è messo bene:mbe: :muro:

Pensa che è il sostitutivo di quello che ho comprato questa estate...:stordita:

Star trek
11-02-2010, 15:32
http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_lp/#tTabContentSpecifications

Ma lascialo perdere in disco da 6000rpm scarsi.Piuttosto cambia marca.Prova i WD.

levissimo
11-02-2010, 16:30
il mio non ha neanche una settimana e oggi ha iniziato a fare un rumore tipo TAC in poco tempo da 100 è passato a 91 e da 0 a 398 (30 minuti)


http://img231.imageshack.us/img231/7420/hdtunev.jpg

sacd
11-02-2010, 17:53
il mio non ha neanche una settimana e oggi ha iniziato a fare un rumore tipo TAC in poco tempo da 100 è passato a 91 e da 0 a 398 (30 minuti)


Quello è il difetto fatto dal mio primo disco...è peggio, nel senso che devi salvare i dati altrimenti prima o poi si blocca

levissimo
11-02-2010, 18:42
Quello è il difetto fatto dal mio primo disco...è peggio, nel senso che devi salvare i dati altrimenti prima o poi si blocca

appena finito di salvare ora è sceso a 79

Futura12
11-02-2010, 18:44
Mi sfugge di quale disco parli però...

Guarda sul sito Seagate per farti un idea di tali dischi.
Comunque confermo MegBest i 7200.10 era roccie,sono veramente indistruttibili..saranno anche un po più lenti ma almeno durano da anni.
i .11 flop praticamente totale, i .12 notevoli problemi...era meglio se non si inglobavano con Maxtor (scherzo però c'era tutta:asd:)

Futura12
11-02-2010, 18:47
Quello è il difetto fatto dal mio primo disco...è peggio, nel senso che devi salvare i dati altrimenti prima o poi si blocca

appena finito di salvare ora è sceso a 79

Stamo proprio cotti...si stanno rompendo a tutti?
Meno male che non ho mai montanto Seagate ai miei clienti sennò mi stavano tutti a bestemmiare in faccia ora..
Io ho adocchiato un Hitachi 7K2000 a pochissimo veramente una cifra ridicola in base alla capienza:asd: mi sa che se i settori aumentano (e quindi poi lo spacco) appena torna me lo vendo.
Questo è il mio comunque:muro:

http://img641.imageshack.us/img641/7489/immaginear.jpg

Mr Burns
11-02-2010, 22:05
cmq rispetto al mio vecchio 7200.10 che sembrava un TRATTORE questi nn si sentono.....:D :D

fabianfolle
12-02-2010, 15:50
mi unisco agli sfortunati da questa mattina è iniziato il conto alla rovescia in modo molto veloce con rumori metallici

reallocated sector è sceso a 69 da 100

megthebest
12-02-2010, 16:04
cmq rispetto al mio vecchio 7200.10 che sembrava un TRATTORE questi nn si sentono.....:D :D

almeno quelli pur essendo trattori rumorosi non ti lasciavano a piedi:( :cry:

Kith
12-02-2010, 16:04
ciao a tutti, molto probabilmente la domanda è gia stata posta in passato, quindi chiedo scusa in anticipo :D



maxtor diamondmax 23 e segate barracuda 7200.12 sono lo stesso hard disk???

No perchè ho comprato un segate e mi è arrivato un maxtor, so che sono unite come marche ora, ma di fatto voglio capire se l'hard disk è lo stesso.

Parlo di quello da 1 terabyte, sopra cè scritto pure 7200.12 :/ boh che macello.


Ciao grazie :D

fabianfolle
12-02-2010, 16:06
mentre postavo la foto sono sceso ancora ora sono a 67 e sono 10gg di vita
http://img268.imageshack.us/img268/9048/hdtunehealthst3500418as.png

sacd
12-02-2010, 17:39
ciao a tutti, molto probabilmente la domanda è gia stata posta in passato, quindi chiedo scusa in anticipo :D



maxtor diamondmax 23 e segate barracuda 7200.12 sono lo stesso hard disk???

No perchè ho comprato un segate e mi è arrivato un maxtor, so che sono unite come marche ora, ma di fatto voglio capire se l'hard disk è lo stesso.

Parlo di quello da 1 terabyte, sopra cè scritto pure 7200.12 :/ boh che macello.


Ciao grazie :D

Fai un test e vedi come va in prestazioni e capisci subito se è lo stesso disco...

Futura12
12-02-2010, 18:08
ciao a tutti, molto probabilmente la domanda è gia stata posta in passato, quindi chiedo scusa in anticipo :D



maxtor diamondmax 23 e segate barracuda 7200.12 sono lo stesso hard disk???

No perchè ho comprato un segate e mi è arrivato un maxtor, so che sono unite come marche ora, ma di fatto voglio capire se l'hard disk è lo stesso.

Parlo di quello da 1 terabyte, sopra cè scritto pure 7200.12 :/ boh che macello.


Ciao grazie :D

Scusa ma che lo chiedi a fare..ti sei dato la risposta da solo.

Kith
12-02-2010, 18:39
Scusa ma che lo chiedi a fare..ti sei dato la risposta da solo.


ma risposto da solo cosa?

sopra c'è scritto diamond max 23 e sotto 7200.12 , in base a cosa dovrei capire che si tratta del seagate? Mi serve una certezza.


Fai un test e vedi come va in prestazioni e capisci subito se è lo stesso disco...



non posso aprirlo testarlo e farmelo cambiare poi...

Micene.1
12-02-2010, 18:39
ma risposto da solo cosa?

sopra c'è scritto diamond max 23 e sotto 7200.12 , in base a cosa dovrei capire che si tratta del seagate?

si sono la stessa cosa ;)

Futura12
12-02-2010, 18:46
ma risposto da solo cosa?

sopra c'è scritto diamond max 23 e sotto 7200.12 , in base a cosa dovrei capire che si tratta del seagate? Mi serve una certezza.






non posso aprirlo testarlo e farmelo cambiare poi...

i dischi della serie Diamond Max 23 sono dei 7200.12 cambia solo l'etichetta stampata sopra.
Sono tutti cosi..cosi come i Diamond Max 22 sono pari ai 7200.11...
Cambia solo in alcuni modelli la dimensione della cache,ma basta controllare il modello su google e si ha la risposta anche per quello;)
L'unica differenza vera fino all'anno scorso,era il livello di garanzia inferiore nei modelli Maxtor...ma adesso non più.

Kith
12-02-2010, 19:33
i dischi della serie Diamond Max 23 sono dei 7200.12 cambia solo l'etichetta stampata sopra.
Sono tutti cosi..cosi come i Diamond Max 22 sono pari ai 7200.11...
Cambia solo in alcuni modelli la dimensione della cache,ma basta controllare il modello su google e si ha la risposta anche per quello;)
L'unica differenza vera fino all'anno scorso,era il livello di garanzia inferiore nei modelli Maxtor...ma adesso non più.



ottimo quindi posso tenerlo, però a sto punto mi sorge un dubbio di conseguenza...

come mai allora c'è una differenza di prezzo di 12 € (che su 80 € non è proprio indifferente) ?

grazie per le info

Star trek
12-02-2010, 19:39
mentre postavo la foto sono sceso ancora ora sono a 67 e sono 10gg di vita
http://img268.imageshack.us/img268/9048/hdtunehealthst3500418as.png

Questo tienilo d'occhio.

Mr Burns
12-02-2010, 20:22
almeno quelli pur essendo trattori rumorosi non ti lasciavano a piedi:( :cry:

speriamo bene...sgrat sgrat :p

Futura12
12-02-2010, 21:08
ottimo quindi posso tenerlo, però a sto punto mi sorge un dubbio di conseguenza...

come mai allora c'è una differenza di prezzo di 12 € (che su 80 € non è proprio indifferente) ?

grazie per le info

Non ne ho idea ma ti assicuro,e penso ti potrà assicurare anche altri utenti che non c'è alcuna differenza.
Gli HDD sono i medesimi cambia appunto solo l'etichetta sopra...anche la garanzia è identica.
Io ho preso il Seagate perchè a me si è verificato la cosa apposta...il Maxtor costava 7€ in più,in ogni caso avrei preso il meno costoso essendo identici.

fabianfolle
13-02-2010, 09:31
Questo tienilo d'occhio.

oggi sono a 50 :muro:

Micene.1
13-02-2010, 09:49
oggi sono a 50 :muro:

inzia a fare back up cmq dei dati critici :O

Brightblade
13-02-2010, 09:53
Ciao, una domanda, ma chi utilizza i vari software per conteggiare settori riallocati ecc ecc, lo fa perche' ha avuto prima avvisaglie di problemi nell'utilizzo normale, oppure a prescindere da questo? Lo chiedo perche' io ho i due Seagate in sign, uno da un annetto (500GB) e l'altro da circa sei mesi (1TB), che ad ora non mi hanno mai dato problemi, e sono indeciso se controllare anch'io lo status dei settori riallocati (con conseguente paranoia :sofico: ) oppure se andare avanti tranquillo fino a che non avro' avvisaglie nel normale utilizzo.

Micene.1
13-02-2010, 09:55
Ciao, una domanda, ma chi utilizza i vari software per conteggiare settori riallocati ecc ecc, lo fa perche' ha avuto prima avvisaglie di problemi nell'utilizzo normale, oppure a prescindere da questo? Lo chiedo perche' io ho i due Seagate in sign, uno da un annetto (500GB) e l'altro da circa sei mesi (1TB), che ad ora non mi hanno mai dato problemi, e sono indeciso se controllare anch'io lo status dei settori riallocati (con conseguente paranoia :sofico: ) oppure se andare avanti tranquillo fino a che non avro' avvisaglie nel normale utilizzo.

no il settore riallocato nn ti dà affetti...l'effetto è quando sono finiti i settori riallocati, c'è il bad sector vero e proprio (quindi nn riallocabile) e nn ti parte il sistema operativo o nn ti va quel file che si trova in corrispondenza del bad sector

sacd
13-02-2010, 10:35
Ciao, una domanda, ma chi utilizza i vari software per conteggiare settori riallocati ecc ecc, lo fa perche' ha avuto prima avvisaglie di problemi nell'utilizzo normale, oppure a prescindere da questo? Lo chiedo perche' io ho i due Seagate in sign, uno da un annetto (500GB) e l'altro da circa sei mesi (1TB), che ad ora non mi hanno mai dato problemi, e sono indeciso se controllare anch'io lo status dei settori riallocati (con conseguente paranoia :sofico: ) oppure se andare avanti tranquillo fino a che non avro' avvisaglie nel normale utilizzo.

Visto che si metti 5 sec a controllare, meglio farlo regolarmente...
Cmq nel mio caso quando lo usavo come disco di sistema win si freezava quando riallocava i settori per circa 4 sec

fabianfolle
13-02-2010, 11:46
Ciao, una domanda, ma chi utilizza i vari software per conteggiare settori riallocati ecc ecc, lo fa perche' ha avuto prima avvisaglie di problemi nell'utilizzo normale, oppure a prescindere da questo? Lo chiedo perche' io ho i due Seagate in sign, uno da un annetto (500GB) e l'altro da circa sei mesi (1TB), che ad ora non mi hanno mai dato problemi, e sono indeciso se controllare anch'io lo status dei settori riallocati (con conseguente paranoia :sofico: ) oppure se andare avanti tranquillo fino a che non avro' avvisaglie nel normale utilizzo.

io stavo passando un file da penusb ed ho iniziato a sentire dei clack poi si e bloccato tutto,tolta la chiavetta e ripartito(provata su portatile tutto ok)quindi ho fatto il test della seagate e mi ha riportato Rapido Test Automatico dell'Unità - FALLITO controllo con hd tune e in due giorni sono scesi i valori ora sono a 44 e il limite per rotto è 36 cosi dice,ogni tanto sento i clack


HD di prima non mi ha dato mai dei problemi dal 2004 fino alla fine di gennaio,ho acceso e smart diceva BAD e molto rumore metallico,provato di tutto ma nessun software mi poteva accedere ad HD il software della samsung via CD mi diceva che era rotto dopo un riavvio neanche quello accedeva più HD all'avvio solo maessaggio SMART BAD

Brightblade
13-02-2010, 13:11
Dunque, io per ora di problemi come quelli indicati da voi, nel normale utilizzo non ne ho mai avuti ( :tie:), ho provato comunque a dare un'occhiata con HD Tune, ma come potete vedere da questo screen, non mi fornisce info di alcun tipo :mbe: A quanto ho capito basta il semplice refresh nel menu' a tendina per far comparire le info, o sbaglio?

http://img708.imageshack.us/img708/7469/health.jpg

Per darvi ulteriori info, ho indagato un po' e ho verificato che lo SMART sia abilitato da BIOS, sono sotto Win XP 32bit (non fatevi ingannare dallo stile grafico tipo Vista), gli hard disk sono installati come AHCI e non come IDE, e in gestione periferiche me li rileva come SCSI (cosa insensata, ma a quanto ho letto in giro e' la norma).

http://img341.imageshack.us/img341/3217/hddu.jpg

Suggerimenti su come poter accedere alle info SMART del disco?
Grazie.

Star trek
13-02-2010, 14:09
oggi sono a 50 :muro:


Appunto. Tienilo d'occhio e mi raccomando non fare come alcuni imbranati che aspettano di aver finito i settori di scorta e di iniziare a perdere i dati,per fare un trasbordo su un altro disco. :p


Ciao, una domanda, ma chi utilizza i vari software per conteggiare settori riallocati ecc ecc, lo fa perche' ha avuto prima avvisaglie di problemi nell'utilizzo normale, oppure a prescindere da questo? Lo chiedo perche' io ho i due Seagate in sign, uno da un annetto (500GB) e l'altro da circa sei mesi (1TB), che ad ora non mi hanno mai dato problemi, e sono indeciso se controllare anch'io lo status dei settori riallocati (con conseguente paranoia :sofico: ) oppure se andare avanti tranquillo fino a che non avro' avvisaglie nel normale utilizzo.


Insomma un pò come la diceria che gli struzzi,quando hanno paura mettono la testa sotto la sabbia.:D. Ci metti 30 secondi ad installare un controllo SMART. Sapendo che c'è il problema ,un'occhiata gliela darei.



Dunque, io per ora di problemi come quelli indicati da voi, nel normale utilizzo non ne ho mai avuti ( :tie:), ho provato comunque a dare un'occhiata con HD Tune, ma come potete vedere da questo screen, non mi fornisce info di alcun tipo :mbe: A quanto ho capito basta il semplice refresh nel menu' a tendina per far comparire le info, o sbaglio?

http://img708.imageshack.us/img708/7469/health.jpg

Per darvi ulteriori info, ho indagato un po' e ho verificato che lo SMART sia abilitato da BIOS, sono sotto Win XP 32bit (non fatevi ingannare dallo stile grafico tipo Vista), gli hard disk sono installati come AHCI e non come IDE, e in gestione periferiche me li rileva come SCSI (cosa insensata, ma a quanto ho letto in giro e' la norma).

http://img341.imageshack.us/img341/3217/hddu.jpg

Suggerimenti su come poter accedere alle info SMART del disco?
Grazie.

Lo smart ,dovrebbe essere sempre attivo. Hai provato con altri programmi oltre al SysOp?. Tipo HDTune, HDD Sentinel o altro. Se lo SMART è disabilitato,ci sono delle utility ufficiali che permetterebbero di riattivarlo. Questa cosa l'ho vista su un Samsung e presumo che ci sia anche per Seagate.

Brightblade
13-02-2010, 15:54
Mah, ho provato anche con Everest e altre utilities, ma le info relative allo SMART pare non vengano rilevate. Googlando ho scoperto che dovrebbe essere un "concorso di colpa" tra Win XP, il chipset della mia mobo e l'utilizzo dei dischi in modalita' AHCI. Invece con i dischi in modalita' IDE il problema non dovrebbe verificarsi, solo che non ho proprio voglia di riinstallare il SO per farli funzionare in quella modalita'... Provero' a sentire nel thread della mia mobo se qualcun altro riscontra la stessa limitazione.

Kith
13-02-2010, 19:29
io ho controllato i due hard disk, quello vecchio e quello nuovo.


entrambi hanno la voce seek error rate - data che continua a salire....


è normale???

il primo ha 126 milioni e oltre

quello nuovo solo 31000


poi altra cosa, l'hd vecchio mi da in giallo

CURRENT PENDING SECTOR: 100 100 0 2 ----> warning
e
ULTRA DMA CRC ERROR COUNT 200 199 0 1 ----> warning

thx a chi mi aiuterà :D

fabianfolle
13-02-2010, 19:50
Salve ecco il risultato(ora ancora meno)

http://img514.imageshack.us/img514/4628/prozu.jpg

Micene.1
13-02-2010, 19:52
Salve ecco il risultato(ora ancora meno)

http://img514.imageshack.us/img514/4628/prozu.jpg

secondo me questo lo puoi pure mandare in rma...ti sono finiti i settori da riallocare...

sacd
13-02-2010, 19:58
secondo me questo lo puoi pure mandare in rma...ti sono finiti i settori da riallocare...

Io l'ho spedito con 1571 voglio vedere se mi fanno storie...fra l'altro è il loro refurbish in sostituzione del mio primo con i clac clac...

Micene.1
13-02-2010, 20:00
Io lo spedito con 1571 voglio vedere se mi fanno storie...fra l'altro è il loro refurbish in sostituzione del mio primo con i clac clac...

azz :asd:...nn lo so se ti fanno storie...sicuramente nn te le fanno quando finiscono i settori riallocat di fatto in qualsiasi momento puoi avere perdite di dati piu o meno gravi

tra l'altro l'utente ha un disco di sole 54 ore....

fabianfolle
13-02-2010, 20:57
ho riavviato il pc e ora ottengo SMART BAD alla schermata di boot
per fortuna ho un'altro PC

Quindi Lunedi torno al negozio dove è stato preso visto che sono passati 10gg e vediamo


volevo chiedere possibile che sia il PC a rompere l'hdda quando ho cambiato MB+CPU mi si è rotto un samsung e ora questo.
i voltaggi +5 +12 da bios sono quasi perfetti.da windows col programma asus sono uguali al bios.con altri i +12 segnano +12.74

L'alimentatore è un ANTEC da 650watt EA650EC

Micene.1
13-02-2010, 20:58
ho riavviato il pc e ora ottengo SMART BAD alla schermata di boot
per fortuna ho un'altro PC

Quindi Lunedi torno al negozio dove è stato preso visto che sono passati 10gg e vediamo


volevo chiedere possibile che sia il PC a rompere l'hdda quando ho cambiato MB+CPU mi si è rotto un samsung e ora questo.
i voltaggi +5 +12 da bios sono quasi perfetti.da windows col programma asus sono uguali al bios.con altri i +12 segnano +12.74

i voltaggi li devi controllare col tester

se fosse veramente 12.7 nn è normale...è abbastanza elevato il rischio di rompere qualcosa c'è

fabianfolle
13-02-2010, 21:14
i voltaggi li devi controllare col tester

se fosse veramente 12.7 nn è normale...è abbastanza elevato il rischio di rompere qualcosa c'è

col tester sono uguali a quelli che leggo da bios cioè Perfetti

cmq l'ali è questo
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTQxNg==

Star trek
14-02-2010, 00:53
secondo me questo lo puoi pure mandare in rma...ti sono finiti i settori da riallocare...

Ha finito i jolly :D .

Io l'ho spedito con 1571 voglio vedere se mi fanno storie...fra l'altro è il loro refurbish in sostituzione del mio primo con i clac clac...

1571 settori riallocati di 36 di scorta?

azz :asd:...nn lo so se ti fanno storie...sicuramente nn te le fanno quando finiscono i settori riallocat di fatto in qualsiasi momento puoi avere perdite di dati piu o meno gravi

tra l'altro l'utente ha un disco di sole 54 ore....

Direi che è un evidente difetto di produzione.

ho riavviato il pc e ora ottengo SMART BAD alla schermata di boot
per fortuna ho un'altro PC

Quindi Lunedi torno al negozio dove è stato preso visto che sono passati 10gg e vediamo


volevo chiedere possibile che sia il PC a rompere l'hdda quando ho cambiato MB+CPU mi si è rotto un samsung e ora questo.
i voltaggi +5 +12 da bios sono quasi perfetti.da windows col programma asus sono uguali al bios.con altri i +12 segnano +12.74

L'alimentatore è un ANTEC da 650watt EA650EC

i voltaggi li devi controllare col tester

se fosse veramente 12.7 nn è normale...è abbastanza elevato il rischio di rompere qualcosa c'è



Dai non hanno un 10% di tolleranza?.Cmq non è la prima volta che succede che l'alimentatore spara dei picchi più o meno alti.Non sono facili da scovare a meno che non si abbia un oscilloscopio con la funzione di memorizzazione del picco. In quel modo vedi in caso di picco ,quanto sballa.

Micene.1
14-02-2010, 10:44
Ha finito i jolly :D .



1571 settori riallocati di 36 di scorta?



Direi che è un evidente difetto di produzione.



Dai non hanno un 10% di tolleranza?.Cmq non è la prima volta che succede che l'alimentatore spara dei picchi più o meno alti.Non sono facili da scovare a meno che non si abbia un oscilloscopio con la funzione di memorizzazione del picco. In quel modo vedi in caso di picco ,quanto sballa.


no no che picchi...l'utente parla di 12.7 stabili...nn è assolutamente normale...si mette in sofferenza gli apparecchi

tra l'altro dire che hanno un 10% di tolleranza significa che possono essere alimentati oltre i 13v che è rottura al 100%

Micene.1
14-02-2010, 10:46
col tester sono uguali a quelli che leggo da bios cioè Perfetti

cmq l'ali è questo
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTQxNg==

scusa nn ho capito col tester che leggi? 12.00? se è cosi va bene...al massimo 12.4...12.7 come ti dicevo è abbastanza limite - 13 rompi qualcosa

Futura12
14-02-2010, 13:05
I settori sono aumentati da 4 a 6 sto disco ma rotto,ma proprio rotto il caxxo.
Cioè possibile che devo stare in paranoia per un HDD praticamente nuovo:muro:

fabianfolle
14-02-2010, 15:17
scusa nn ho capito col tester che leggi? 12.00? se è cosi va bene...al massimo 12.4...12.7 come ti dicevo è abbastanza limite - 13 rompi qualcosa

Da bios leggo 12.04 e anche da windows col programma ASUS col test 12.03
sono gli altri programmi tipo hwm everest che leggono 12.74
cmq ormai è andato domani torno al negozio

Star trek
14-02-2010, 15:46
Da bios leggo 12.04 e anche da windows col programma ASUS col test 12.03
sono gli altri programmi tipo hwm everest che leggono 12.74
cmq ormai è andato domani torno al negozio


Puoi usare 100 programmi ma tanto il sensore è sempre quello. Per questo ne serve uno separato come il tester.

Kith
14-02-2010, 18:45
io ho controllato i due hard disk, quello vecchio e quello nuovo.


entrambi hanno la voce seek error rate - data che continua a salire....


è normale???

il primo ha 126 milioni e oltre

quello nuovo solo 31000


poi altra cosa, l'hd vecchio mi da in giallo

CURRENT PENDING SECTOR: 100 100 0 2 ----> warning
e
ULTRA DMA CRC ERROR COUNT 200 199 0 1 ----> warning

thx a chi mi aiuterà :D

up nessuno sa interpretarli?

Star trek
14-02-2010, 19:12
up nessuno sa interpretarli?

se usi HDtune,apri la finestra in modo che si vedano tutti i valori della tendina "health" poi vai su "file e "save screenshoot" .Poi lo carichi da qualche parte tipo imageshak o tinypic e posti l'immagine.


Notare la bellissima banda gialla nell'immagine.Solo qualche giorno fa ho detto che il mio non aveva problemi. Le ultime parole famose. Terrò d'occhio anche il mio.

http://i45.tinypic.com/33u4neg.png

sacd
14-02-2010, 21:06
Notare la bellissima banda gialla nell'immagine.Solo qualche giorno fa ho detto che il mio non aveva problemi. Le ultime parole famose. Terrò d'occhio anche il mio.


Quello non è colpa del disco, ma dell'interfaccia

Star trek
14-02-2010, 22:48
parli del controller sulla scheda madre o dell'elettronica del disco?

sacd
14-02-2010, 22:55
parli del controller sulla scheda madre o dell'elettronica del disco?

Se clicchi sopra te lo spiega brevemente come scritto

Micene.1
14-02-2010, 23:09
Da bios leggo 12.04 e anche da windows col programma ASUS col test 12.03
sono gli altri programmi tipo hwm everest che leggono 12.74
cmq ormai è andato domani torno al negozio

è gia piu incoraggiante che il bios segni 12.00

si l'hd è di fatto un morto vivente...fattelo cambiare subito :O

Star trek
15-02-2010, 00:56
Se clicchi sopra te lo spiega brevemente come scritto

Non ci avevo fatto caso. Parla del cavo danneggiato. Gli darò un pò di spray per contatti.Cmq da lì non si è più mosso pertanto potrebbe essere stato occasionale.

fabianfolle
15-02-2010, 11:34
è gia piu incoraggiante che il bios segni 12.00

si l'hd è di fatto un morto vivente...fattelo cambiare subito :O

Cambiato ma non aveva seagate e ho preso un WD WD5000AAKS sempre da 500gb ma ho dovuto dargli 5€

jrambo92
15-02-2010, 11:37
Cambiato ma non aveva seagate e ho preso un WD WD5000AAKS sempre da 500gb ma ho dovuto dargli 5€

È la versione a doppio piatto?

Micene.1
15-02-2010, 11:37
Cambiato ma non aveva seagate e ho preso un WD WD5000AAKS sempre da 500gb ma ho dovuto dargli 5€

il wd5000aaks va pegggio (nn è un unico piatto da 500gb) pero insomma nn è seagate

5e in piu nn capisco perche glieli hai dati:O

Futura12
15-02-2010, 13:40
Non ci avevo fatto caso. Parla del cavo danneggiato. Gli darò un pò di spray per contatti.Cmq da lì non si è più mosso pertanto potrebbe essere stato occasionale.

Il cavo è logorato o è troppo lungo,prova a sostuirlo non penso che risolvi con un po di spray

kronos72it
15-02-2010, 14:06
Ciao vorrei comprare l'HD Barracuda 7200.12 ,in particolare questo

ma non ho capito una cosa: essendo sata 2 dovrebbe avere una transfer rate di 3 Gb/s invece sul sito (vedi link) riporta un dato che parla di 160 MB/s che sarebbero 1,6 Gb/s ( riporto una parte del testo sulla pagina) :

Delivers high performance:
160-MB/s maximum sustained data rate
Up to 3 Gb/s instantaneous burst
32-MB cache on 1-TB and 750-GB drives, 16-MB cache on 500-GB drives, 8-MB cache on 320, 250- and 160-GB drives

Quindi come si spiega? forse nn ho ben compreso la portata della sata 2?

sacd
15-02-2010, 14:10
Ciao vorrei comprare l'HD Barracuda 7200.12 ,in particolare questo

ma non ho capito una cosa: essendo sata 2 dovrebbe avere una transfer rate di 3 Gb/s invece sul sito (vedi link) riporta un dato che parla di 160 MB/s che sarebbero 1,6 Gb/s ( riporto una parte del testo sulla pagina) :

Delivers high performance:
160-MB/s maximum sustained data rate
Up to 3 Gb/s instantaneous burst
32-MB cache on 1-TB and 750-GB drives, 16-MB cache on 500-GB drives, 8-MB cache on 320, 250- and 160-GB drives

Quindi come si spiega? forse nn ho ben compreso la portata della sata 2?

eemm forse ti mancano alcune nozioni base...
Quando si parla di sata 1-2-3 si parla della velocità dell'interfaccia..

Micene.1
15-02-2010, 14:12
Ciao vorrei comprare l'HD Barracuda 7200.12 ,in particolare questo

ma non ho capito una cosa: essendo sata 2 dovrebbe avere una transfer rate di 3 Gb/s invece sul sito (vedi link) riporta un dato che parla di 160 MB/s che sarebbero 1,6 Gb/s ( riporto una parte del testo sulla pagina) :

Delivers high performance:
160-MB/s maximum sustained data rate
Up to 3 Gb/s instantaneous burst
32-MB cache on 1-TB and 750-GB drives, 16-MB cache on 500-GB drives, 8-MB cache on 320, 250- and 160-GB drives

Quindi come si spiega? forse nn ho ben compreso la portata della sata 2?
160 è il valore massimo reale che l'hd produce (vabbe saranno 140 in realta)

3gb/s è la banda dell'interfaccia (ovvero il sata2) quella che viene saturata solo nel burst (cioe trasmissione dati da cache hd al controller sata)

Star trek
15-02-2010, 14:39
160 è il valore massimo reale che l'hd produce (vabbe saranno 140 in realta)


Facciamo 130 che è più realistico. Perlomeno nel mio 140mb/s non li ho mai visti.Che poi sono misurazioni fittizie che non valgono nulla...Anzi la cosa più squallida è che avranno anche un TR un pò più altro dei .11 ma in compenso hanno peggiorato access time. Tra poco ci vedremo dei dischi che faranno 160mb di TR con 20ms di AT ahahaha.....Ergo assolutamente sconsigliato come disco main...

Micene.1
15-02-2010, 14:45
Facciamo 130 che è più realistico. Perlomeno nel mio 140mb/s non li ho mai visti.Che poi sono misurazioni fittizie che non valgono nulla...Anzi la cosa più squallida è che avranno anche un TR un pò più altro dei .11 ma in compenso hanno peggiorato access time. Tra poco ci vedremo dei dischi che faranno 160mb di TR con 20ms di AT ahahaha.....Ergo assolutamente sconsigliato come disco main...

uhm si puo essere...mi ero confuso col samsung cheho sotto mano

cmq si...seagate ha peggiorato il suo ta...ma devo dire è gia da qualche serie che su questo terreno le prende da wd (vabbe lei è sempre al top per ta bassi) e adesso anche da samsung

Star trek
15-02-2010, 15:02
che samsung hai?

Micene.1
15-02-2010, 15:11
che samsung hai?

500gb f3

kronos72it
15-02-2010, 15:22
160 è il valore massimo reale che l'hd produce (vabbe saranno 140 in realta)

3gb/s è la banda dell'interfaccia (ovvero il sata2) quella che viene saturata solo nel burst (cioe trasmissione dati da cache hd al controller sata)

Ho chiara la differenza tra sustained e burst.
Quindi questo significa che ,a parte la modalità burst, un SATA 2 trasferisce più o meno come un ATA 133 ( 133 MB/s) ?

Ho visto le immagini dei test all'inizio di questo thread e i 300 MB/s nn sono mai raggiunti , o forse semplicemente non sono presenti i dati burst ?

grazie

Star trek
15-02-2010, 16:56
500gb f3


Hai provate a fare il test dello short stroke aggiunto in hdtune 4.1? Giusto per vedere come cambia l'access time. Il Seagate mi passa da 14 a 9ms circa con una partizione di 70gb. Praticamente e come avere un Raptor solo che è più lento in TR.

sacd
15-02-2010, 17:37
Hai provate a fare il test dello short stroke aggiunto in hdtune 4.1? Giusto per vedere come cambia l'access time. Il Seagate mi passa da 14 a 9ms circa con una partizione di 70gb. Praticamente e come avere un Raptor solo che è più lento in TR.

Su una partizione da 40 gb a me dava 120 Mb/s

Micene.1
15-02-2010, 17:46
Hai provate a fare il test dello short stroke aggiunto in hdtune 4.1? Giusto per vedere come cambia l'access time. Il Seagate mi passa da 14 a 9ms circa con una partizione di 70gb. Praticamente e come avere un Raptor solo che è più lento in TR.

o mio dio ma sei quello in spa :asd:

no dai, ti rispondo e nn la butto sul personale: è normale che diminuisca l'at con la diminuzione della partizione...in genere pero l'at dei drive si confronta sull'intero disco perche si vuole misurare la capacita della testina e del sistema meccanico di spaziare piu o meno velocemente sull'intera superficie del disco

detto questo samsung 70gb 9.1ms

il tr degli hd a piatti da 500gb è cmq piu veloce del vecchio raptor

Star trek
15-02-2010, 17:56
o mio dio ma sei quello in spa :asd:

no dai, ti rispondo e nn la butto sul personale: è normale che diminuisca l'at con la diminuzione della partizione...in genere pero l'at dei drive si confronta sull'intero disco perche si vuole misurare la capacita della testina e del sistema meccanico di spaziare piu o meno velocemente sull'intera superficie del disco

detto questo samsung 70gb 9.1ms

il tr degli hd a piatti da 500gb è cmq piu veloce del vecchio raptor

Si si lo so questo però voglio dire che se andiamo a utilizzare solo la parte più veloce del disco,perdiamo molta capienza ma acquisiamo velocità nell'accesso del disco perchè lavora in una superficie più ristretta. In un disco main non servano a niente 500gb se non gli fai fare anche storage. Poi se il TR dei 5oogb è migliore,perchè non provare a fare un RAID0 di due dischi da 500@70gb? Il costo non sarebbe proibitivo è si avrebbe cmq una unica logica piuttosto performante. Al limite si potrebbe anche solo partizionarlo ed utilizzare il restante spazio per storage.Ma non so se questa modalità mista,sia possibile farla con tutti i controller.

Su una partizione da 40 gb a me dava 120 Mb/s

Si anche a me calava leggermente il TR però ne varrebbe la pena di perdere un 8% di TR per migliorare di un 40-45% di AT no?

Micene.1
15-02-2010, 18:00
Si si lo so questo però voglio dire che se andiamo a utilizzare solo la parte più veloce del disco,perdiamo molta capienza ma acquisiamo velocità nell'accesso del disco perchè lavora in una superficie più ristretta. In un disco main non servano a niente 500gb se non gli fai fare anche storage. Poi se il TR dei 5oogb è migliore,perchè non provare a fare un RAID0 di due dischi da 500@70gb? Il costo non sarebbe proibitivo è si avrebbe cmq una unica logica piuttosto performante. Al limite si potrebbe anche solo partizionarlo ed utilizzare il restante spazio per storage.Ma non so se questa modalità mista,sia possibile farla con tutti i controller.




si infatti è quello che fanno molti, me compreso

Star trek
15-02-2010, 19:03
Che si partiziona o si fa lo short stroking? forse il primo.

Micene.1
15-02-2010, 19:13
Che si partiziona o si fa lo short stroking? forse il primo.

su disco singolo io partiziono (quindi os su partizioni su 40gb) nn vedo perche debba perdere la restante capacità

pero sul raid nn so se si possa fare, forse sei costretto a formattare il disco su una dimensione inferiore alla standard

sacd
15-02-2010, 19:21
Si anche a me calava leggermente il TR però ne varrebbe la pena di perdere un 8% di TR per migliorare di un 40-45% di AT no?

Infatti non ho mai tenuto un disco con unica partizione, ne ho una da meno di 100 gb per il sistema operativo e poi il resto diviso in due su quello da 500 gb

Star trek
15-02-2010, 19:25
su disco singolo io partiziono (quindi os su partizioni su 40gb) nn vedo perche debba perdere la restante capacità

pero sul raid nn so se si possa fare, forse sei costretto a formattare il disco su una dimensione inferiore alla standard

La partizione non credo venga vista dal controller raid poiché è di livello logico mentre il RAID viene fatto su dischi fisici. Forse Intel fa qualcosa in più. Invece effettuando un short stroking penso si possa fare perchè la capienza impostata viene vista come capienza fisica e non logica.Cioè in pratica il controller vede il disco da 500 come se fosse fisicamente da 70 e non formato da più partizioni di cui una da 70. Certo la perdita di capienza è notevole ma non muore nessuno.

Infatti non ho mai tenuto un disco con unica partizione, ne ho una da meno di 100 gb per il sistema operativo e poi il resto diviso in due su quello da 500 gb

Beh in quel modo hai il vantaggio che quando la testina lavora sul disco logico di sistema fa un movimento limitato pari alla superficie impostata nella partizione,però la meccanica è sempre e solo una.Quando sposti i dati tra le partizioni,la meccanica singola fa sentire i suoi limiti perchè nello stesso momento deve dividere il suo lavoro in ambedue le partizioni. Per me questo è un discreto collo di bottiglia assieme al lasciare lo swap e le cartelle temporanee sempre gestite dalla stessa meccanica di sistema.Non ha caso qualcuno si è divertito a fare delle sperimentazioni con diverse meccaniche adibit a compiti differenti e ha trovato giovamento.Io per esempio ho disabilitato il file di swap per evitare che le meccaniche del mio disco di sistema vadano a scrivere su quel maledetto file.Però potrei riabilitarlo e metterlo su un disco separato assieme alle cartelle temporanee .Di certo un disco meccanico non può competere con un SSD di buon livello e tanto meno con un I-Ram però credo che il divario prestazionale si noterebbe eccome.

supermightyz
15-02-2010, 20:59
Sono in attesa di un barracuda 7200.12 da 1tb dovrebbe essere a doppio piatto giusto?

Le prestazioni sono buone leggendo questo tread!

Micene.1
15-02-2010, 21:01
Sono in attesa di un barracuda 7200.12 da 1tb dovrebbe essere a doppio piatto giusto?


si

oggi max densita dei piatti è 500gb, leggevo che proporanno i 640 a fine anno

Star trek
16-02-2010, 00:00
si

oggi max densita dei piatti è 500gb, leggevo che proporanno i 640 a fine anno

speriamo che si mettano a farli meglio però...

fabianfolle
16-02-2010, 18:27
È la versione a doppio piatto?

non saprei
Da dove lo vedo??

jrambo92
16-02-2010, 18:33
non saprei
Da dove lo vedo??

Con Everest in Archiviazione, ATA, in basso alla pagina ;)

Star trek
16-02-2010, 18:50
Il mio :

ATA Device Physical Info
Manufacturer Seagate
Hard Disk Name Barracuda 7200.12 500418
Form Factor 3.5"
Formatted Capacity 500 GB
Disks 1
Recording Surfaces 2
Physical Dimensions 146.99 x 101.6 x 19.98 mm
Max. Weight 415 g
Average Rotational Latency 4.16 ms
Rotational Speed 7200 RPM
Max. Internal Data Rate 1695 Mbit/s
Average Seek 8.5 ms
Track-To-Track Seek 1 ms
Interface SATA-II
Buffer-to-Host Data Rate 300 MB/s
Buffer Size 16 MB
Spin-Up Time 8.5 sec

supermightyz
19-02-2010, 11:36
Arrivato e montato il 7200.12 da 1tb sembra buono come prestazioni....


anche se più rumoroso del samsung da 250gb....

fabianfolle
19-02-2010, 20:05
Con Everest in Archiviazione, ATA, in basso alla pagina ;)

io non trovo quel valore.in everest ultimate edition


Penso sia ad 1 piatto però

jrambo92
19-02-2010, 20:15
io non trovo quel valore.in everest ultimate edition


Penso sia ad 1 piatto però

Controlla qui:
http://img51.imageshack.us/img51/8498/immagine32p.th.png (http://img51.imageshack.us/i/immagine32p.png/)

ad 1 piatto è impossibile, minimo 2 se non ti ha rifilato un pezzo di magazzino.

megthebest
19-02-2010, 23:06
odore di rma per uno dei 2 7200.12 da 1Tb..siamo arrivati a 60 settori riallocati:mbe:
l'altro è fermo a 2 settori dal 18 gennaio :sperem:

Star trek
20-02-2010, 01:09
Ma io non non capisco una cosa. Hanno fatto gli stessi dischi con versioni di firmware differenti. Si è visto che i primi firmware avevano problemi,poi hanno migliorato notevolmente con i firmware successivi.Ma perchè non mettono online un exe che aggiorni i firmware dei dischi?.Io non credo che si tratti di un problema di software ma mi un difetto hw di serie che tentano di risolvere con la riscrittura del firmware magari con parametri più tolleranti. Un difetto hw è l'unico motivo che spiegherebbe l'inutilità della riscrittura del software.

CRL
20-02-2010, 01:25
Ma io non non capisco una cosa. Hanno fatto gli stessi dischi con versioni di firmware differenti. Si è visto che i primi firmware avevano problemi,poi hanno migliorato notevolmente con i firmware successivi.Ma perchè non mettono online un exe che aggiorni i firmware dei dischi?.Io non credo che si tratti di un problema di software ma mi un difetto hw di serie che tentano di risolvere con la riscrittura del firmware magari con parametri più tolleranti. Un difetto hw è l'unico motivo che spiegherebbe l'inutilità della riscrittura del software.

In genere evitano di farsi cattiva pubblicità, se il problema non è statisticamente devastante preferiscono tenere il nuovo firmware pronto e rilasciarlo su specifica richiesta o in alternativa farla loro l'operazione in RMA.

Difficilmente metterebbero fuori una utility per sistemare il tutto, anche perchè l'aggiornamento firmware comporta sempre dei rischi (se salta la luce nel frattempo) che è anche giusto non far correre a chi ha un disco che funziona bene, anche se con firmware di prima generazione.

- CRL -

Star trek
20-02-2010, 02:00
Guarda CRL secondo me fanno più brutta figura a obbligare l'utente a spedire il disco a sue spese e relativi tempi di attesa che dargli la possibilità di tentare di risolverlo a casa .Quindi mi pare più sensato,iniziare con il tentare aggiornamento dal pc come si fa con le schede madri,poi se va lamel alora si spedirà e amen. Poi se mandi via il disco,saluta pure i dati contenuti. Invece se il disco viene aggiornato in tempo;

1) Nessun tempo di attesa e fermo macchina.
2) Nessuna spesa di spedizione.
3) Possibile mancanza di perdita dei dati.

Poi gli exe adibiti a queste funzioni le si possono programmare in modo che effettuino l'update solo su certi firmware.Quindi una procedura selettiva più sicura anche qui come succede nelle schede madri o schede video.

Comunque il problema di Segate sui 7200.12 non è piccolo.Sono in questa discussione ho sentito diverse persone accusare problemi.Non so la percentuale di dischi inviati in RMA ma non mi sembra tanto bassina. Ma poi un disco deve essere affidabile quando gli metti dei dati dentro.Diversamente può costare anche 10€ ma andrebbe lasciato sullo scaffale.

Bye

fabianfolle
20-02-2010, 10:22
non ho quella voce nel mio everest

hd è stato prodotto il 29 gennaio 2010
ID modello WDC WD5000AAKS-00V1A0
da quello che ho letto su intenrt dovrebbe essere un modello ad un piatto,spessore uguale al seagate

http://yertech.blogspot.com/2009/12/western-digital-caviar-blue-wd5000aaks.html

Micene.1
20-02-2010, 10:30
non ho quella voce nel mio everest

hd è stato prodotto il 29 gennaio 2010
ID modello WDC WD5000AAKS-00V1A0
da quello che ho letto su intenrt dovrebbe essere un modello ad un piatto,spessore uguale al seagate

http://yertech.blogspot.com/2009/12/western-digital-caviar-blue-wd5000aaks.html

la densita dei piatti la conosci banalmente valutando il transfer rate medio sul disco...se sei sui 110 è da 500

fabianfolle
20-02-2010, 12:42
penso che sia 2piatti ho fatto più volte il test su piattaforma Amd 785g
e ottengo in
avarage 106.3mb/s
random access:15.2
cpu utilization 17%

con hd con circa 12gb di dati(os+programmi)

Brightblade
02-03-2010, 21:39
Sono riuscito a leggere le info SMART dei miei due hdd. Non ho settori riallocati, pur avendo i dischi rispettivamente da 1 annetto e sei mesi, pero' in compenso lo SMART segnala altri warning. Chi mi puo' dare delucidazioni al riguardo e quanto sono pericolosi i warning in questione? Grazie.

http://img5.imageshack.us/img5/913/500gbjpg.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/500gbjpg.jpg/)

http://img43.imageshack.us/img43/2623/1tby.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/1tby.jpg/)

sacd
02-03-2010, 21:52
Il primo è il problema delle "false partenze" del disco potrebbe al limite far pensare a futuri problemi al motorino, nel secondo basta cambiare al limite il cavo di collegamento

Brightblade
02-03-2010, 21:59
Il primo è il problema delle "false partenze" del disco potrebbe al limite far pensare a futuri problemi al motorino, nel secondo basta cambiare al limite il cavo di collegamento

OK grazie mille. Riguardo il primo valore pero' non ho capito bene quale delle varie colonne rappresenta la soglia che devo tener d'occhio come riferimento "pericoloso" (poi chiaro che se da un giorno all'altro il motorino partira' comunque, ci sara' poco da fare...).

sacd
02-03-2010, 22:14
OK grazie mille. Riguardo il primo valore pero' non ho capito bene quale delle varie colonne rappresenta la soglia che devo tener d'occhio come riferimento "pericoloso" (poi chiaro che se da un giorno all'altro il motorino partira' comunque, ci sara' poco da fare...).

La colonna data

fabianfolle
03-03-2010, 13:43
scusate OT,
per curiosità ho montato il WD su piattaforma intel e ho ottenuto 110.9 quindi penso che sia ad un piatto e che i 106 siano dovuti al chip AMD.
random access è sceso a 15.1 mentre cpu utilization è sceso al 6%

Wilker
03-03-2010, 17:22
Possiedo un 7200.12 da quasi un anno


ho fatto un test con hd tune e mi da un warning su

reallocated sector count

100 100 65 e 4 nella colonna DATA


sta già partendo ???


Grazie

fabianfolle
03-03-2010, 18:16
Possiedo un 7200.12 da quasi un anno


ho fatto un test con hd tune e mi da un warning su

reallocated sector count

100 100 65 e 4 nella colonna DATA


sta già partendo ???


Grazie
non ti preoccupare per quel 4 ma se aumentano tieni sotto
controllo 100 100 quando questi iniziano a diminuire sono guai a 65 è rotto

Futura12
03-03-2010, 18:18
i miei 4 settori sono diventati prima 5,e poi 6.
Ora è stabile da un mese cosi,ma in pratica è un disco inaffidabile non lo userei mai per backup (lo uso per sistema) sto coso capace che domani accendo il pc e mi ritrovo 1000 settori riallocati come a molti altri è successo:rolleyes:

Alexand3r
22-03-2010, 11:28
Raga, mi sono arrivate oggi 2 di queste belle bestiole. :D

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=barracuda-7200-12-sata-3-0-gb/s-500gb-hd-st3500418as&vgnextoid=c501895c8ccce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=7227b5b72fbce110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

Ecco i dati ufficiali :

* Sustainable technology for a green world:
o Typically 70 percent or more of the materials used to build the drive is recycled.
o Complies with the RoHS directive
o Complies with several non-regulatory restrictions
* 12th generation of the world’s most popular desktop hard drive
* Reliable, proven perpendicular magnetic recording technology
* 500-GB capacity
* Delivers high performance:
o 160-MB/s maximum sustained data rate
o Up to 3-Gb/s instantaneous burst
o 16-MB cache

Ho sostituito il mio raid0 di Seagate 7200.10 da 320gb, con questi, sperando in un miglioramento generale, e devo dire che sono MOLTO soddisfatto. :D

Tanto per cominciare vediamo le prestazioni.

Configurazione in firma , Vista 32 pulito e appena installato.
I test li ho effettuati sulla prima partizione ( la più veloce ) da 315gb , a breve posterò quelli sull' altra partizione da 615gb.
Naturalmente settati in raid0, con stripe size a 128kb, e cache-writeback attiva.

Hd tune - test in lettura tutto a default :
http://img4.imageshack.us/img4/3199/partizione1readtestth1.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=partizione1readtestth1.jpg)

Hd tach - long test tutto a default :
http://img443.imageshack.us/img443/8481/partizione1longtestws2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=partizione1longtestws2.jpg)

CrystalDiskmark - tutto a default :
http://img443.imageshack.us/img443/5565/crystalmarkpart1ol2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=crystalmarkpart1ol2.jpg)

Purtroppo essendo partizionati Hd tune si è rifiutato di eseguire i test in scrittura. :rolleyes:

Come risultati non sembrano male, voi che dite?

Passiamo adesso all' aspetto silenziosità.

Devo dire che mi hanno tentato parecchio, essendo dischi a piatto singolo. E infatti, il miglioramento è stato sostanziale. Rispetto i "vecchi" dischi, che avevano 2 piatti ciascuno, sono molto più silenziosi. Li ho sospesi allo stesso modo dei vecchi, come potete vedere dal link in firma : il sibilo dei piattelli è pressochè inudibile, il rumore in seek è leggerissimo, e inoltre le vibrazioni trasmesse al case sono molto diminuite!
Mi è bastato avvicinare la mano alla paratia per notare la differenza. D' altronde essendo a piatto singolo sono molto più leggeri ( e fini ) rispetto i vecchi 7200.10 ( ma anche 7200.11, visto che ne possiedo 1 da 500gb esterno per i backup ), e questo aiuta non poco.
E in ultimo, il mio misuratore di consumi ( lo zalman mfc2 ) mi fa notare che il consumo del sistema in idle è passato da 165W medi a 158W ... praticamente 4W in meno per hd, rispetto a prima.

Insomma, per me promossi a pieni voti. :D

avrei una domanda da fare...ma Hd tune lo hai usato sotto windows 7 x64?
perchè non riesco a farlo partire e di conseguenza non riesco a testare i miei dischi in raid 0...

Star trek
22-03-2010, 12:54
avrei una domanda da fare...ma Hd tune lo hai usato sotto windows 7 x64?
perchè non riesco a farlo partire e di conseguenza non riesco a testare i miei dischi in raid 0...

Come non riesci a farlo partire? Io lo sto usando senza problemi. Prova a disinstallarlo ,cancellare la directory e reinstallarlo perché deve andare...

Alexand3r
22-03-2010, 13:14
Come non riesci a farlo partire? Io lo sto usando senza problemi. Prova a disinstallarlo ,cancellare la directory e reinstallarlo perché deve andare...

ho provato...niente da fare....forse xkè ho Seven 64bit?

megthebest
22-03-2010, 14:34
probabilmente l'installazione va fatta in modalità amministratore;)

Star trek
22-03-2010, 19:11
ho provato...niente da fare....forse xkè ho Seven 64bit?

Su Seven x64 funziona.

probabilmente l'installazione va fatta in modalità amministratore;)

Può darsi anche se non ricordo che ce ne fosse bisogno.

jrambo92
27-03-2010, 15:24
Nuovo firmware per i 7200.12 modelli:

ST3160318AS
ST3250318AS
ST3320418AS
ST3500410AS
ST3500418AS
ST3750528AS
ST31000528AS

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&NewLang=en


appena installato sul mio (ST3500418AS), nessun cambiamento percepibile...

PS: occorre impostare gli hard disk in modalità IDE

megthebest
27-03-2010, 18:23
aveva settori riallocati il tuo?
hai perso i dati dopo l'operazione?
in ahci non viene eseguito l'upgrade da windows?

Star trek
27-03-2010, 18:30
Nuovo firmware per i 7200.12 modelli:

ST3160318AS
ST3250318AS
ST3320418AS
ST3500410AS
ST3500418AS
ST3750528AS
ST31000528AS

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&NewLang=en


appena installato sul mio (ST3500418AS), nessun cambiamento percepibile...

PS: occorre impostare gli hard disk in modalità IDE

Allora alla fine un exe che mette apposto i dischi sono riusciti a metterlo assieme. Potevano farlo prima evitando di mandare via tonnellate di dischi e di dati.

jrambo92
27-03-2010, 18:41
aveva settori riallocati il tuo?
hai perso i dati dopo l'operazione?
in ahci non viene eseguito l'upgrade da windows?

No per fortuna era ancora integro, acquistato ad agosto.
Non ho perso dati, è filato tutto liscio. Per l'upgrade, si fa partire l'applicazione da windows poi riavvia automaticamente il pc e al boot carica l'utility seagate, però avendo il disco in AHCI non mi riconosceva il controller e dopo pochi secondi mi chiedeva di premere "c" per tornare a windows.... ho provato quindi in modalità IDE e ha riconosciuto il controller "PCI IDE" e ha flashato il firmware... dopodichè ho avviato Win ed eccomi qui :)

jrambo92
27-03-2010, 18:42
Allora alla fine un exe che mette apposto i dischi sono riusciti a metterlo assieme. Potevano farlo prima evitando di mandare via tonnellate di dischi e di dati.

Infatti, forse però volevano accertarsi che non fossero solamente dei casi isolati...

Futura12
27-03-2010, 19:33
Realocaded Sector Count: 7. Me lo aspettavo che sarebbero saliti prima o poi PD:mad:

Era da 2 mesi che stava a 5 settori..e ora sono aumentati. Sono stufo del comportamento di Seagate.