PDA

View Full Version : annoso dilemma: dual-channel


Bl4cKd00M
05-02-2009, 09:56
CIao,

vi ripropongo un dilemma che spesso si sente, ma che tuttora non mi ha soddisfatto come risposte perchè finisce sempre in opinioni molto personali, speriam sia la volta buona :rolleyes:

Il problema è se preferire una quantità di RAM superiore ma non sfruttare il dual-channel oppure avere meno RAM e avere le prestazioni del dual-channel

sono anche consapevole che molto dipende dal tipo di utilizzo della macchina, ora nel mio caso ho un lenovo R60 e supporta la max 3GB di RAM DDR2, e mi trovo nell'indecisione se prediligere una configurazione portando al massimo la RAM (2+1) oppure se limitarmi ad avere due banchi da 1 GB e avere quindi il dual-channel.

gli utilizzi, perlopiù si tratta di progettazione web (talvolta anche con flash), un pò di photoediting o in ogni caso elaborazioni di immagini 2d, oltre poi alle normali operazioni di ufficio. avendo più ram avrei anche una mezza idea di usare vmware per piccole applicazioni.

aggiungo anche una nota di discussione, se il SO è da considerare per questa scelta; uso abitualmente ubuntu e sporadicamente xp (entrambi 32bit)

sono graditi sia punti di riferimento per il mio caso specifico, che per una linea guida da seguire se dovesse ripresentarsi questo problema

grazie, anticipatamente :D

Drakogian
05-02-2009, 10:08
Se utilizzi Ubunto e XP (e lo ottimizzi...) i 2GB dovrebbero bastarti per lavorare tranquillamente. Perchè hai necessità di un GB aggiuntivo ? Hai dei frequenti swap su disco ? Se fosse cosi allora opterei per i 3GB perdendo il dual channel.

Bl4cKd00M
05-02-2009, 11:07
di per sè non credo che ne sentirò il bisogno di 3 GB, era una considerazione date le specifiche del notebook, che limitano il massimo installabile a 3 appunto, e visto che devo acquistare le ram volevo valutare la scelta migliore (attualmente ne ho su 512MB)

Lithium_2.0
05-02-2009, 11:15
Addirittura definirlo "annoso dilemma", alla fine se spesso saturi completamente la ram di sistema l'importante è aumentarla e non c'è dual channel che tenga, poi ovviamente se riesci a mantenerlo attivo meglio...

Nel tuo caso credo che passare a 2GB mantenendo il DC sia la soluzione migliore (visto che ora usi 512MB...).

Drakogian
05-02-2009, 11:19
Concordo... passare a 2GB è già un bel salto... ;)

lucky85
05-02-2009, 11:27
Concordo... passare a 2GB è già un bel salto... ;)

concordo anche io.io nel mio notebook uso xp e quando sono passato da1 gb a 2gb ho già notato la differenza,immagina da 512mb a 2 gb...

Bl4cKd00M
07-02-2009, 00:59
chiarisco... credo di essere in grado di valutare per le mie esigenze cosa significhi passare a 1 o 2 o 3 GB, sono perfettamente in grado valutare la quantità di ram necessaria per i miei carichi di lavoro

il motivo del 3d è quantificare se il dual-channel sia significante in termini di prestazioni oppure prediligere una configurazione massima di ram, nel caso che non permetta di sfruttare il dual-channel, perchè non così significativo

nel mio caso specifico passare a 2 GB (con dual channel 1+1) oppure a 3 GB (senza dual channel 2+1), qui le prestazioni come possono variare dal punto di vista


è su questo che sono interessato ad avere una risposta, grazie :help:

Drakogian
07-02-2009, 01:09
Come prestazioni il dual channel con 2GB è meglio di 3GB senza DC... è già stato detto.

Lithium_2.0
07-02-2009, 01:46
chiarisco... credo di essere in grado di valutare per le mie esigenze cosa significhi passare a 1 o 2 o 3 GB, sono perfettamente in grado valutare la quantità di ram necessaria per i miei carichi di lavoro

Quello che volevo dire è che se andrai spesso a saturare 2GB allora meglio passare a 3GB, se riesci a mantenere il DC attivo meglio, se no pazienza...

Drakogian
07-02-2009, 11:50
Se sei in grado di valutare di valutare la quantità di ram necessaria per i tuoi carichi di lavoro perchè non ce lo dici ?
Quanta ram hai valutato che ti sia necessaria ?
Se 2GB allora meglio 2 ram da 1GB in DC.
Se 3GB allora niente DC.

Semplice no ?

Bl4cKd00M
10-02-2009, 02:17
stimo sulla base di quella che utilizzo abitualmente su altri PC che con 1GB di ram riesco ad effettuare quasi tutto quello che riguarda web-authoring e programmazione, passando già sulla grafica 1 GB inizia a diventare stretto

percui è fuori discussione che in ogni caso a 2 GB di RAM ci arriverò e naturalmente avrò il DC attivo, il dilemma a cui mi riferisco col titolo è:

-il DC ha queste prestazioni così significative che è meglio mantenerlo e preferirlo a un maggiore quantitativo di ram?-

se ho scritto annoso è perchè, io perlomeno, non ho ancora capito bene se i vantaggi del DC sono così significativi rispetto ad un quantitativo maggiore di RAM (quantitativo che personalmente potrei averne bisogno in casi limiti e non frequenti).

@Drakogian
Come prestazioni il dual channel con 2GB è meglio di 3GB senza DC... è già stato detto.
come ho premesso, le opinioni personali non mi hanno mai soddisfatto, per questo speravo in una spiegazione quantomeno giustificata da qualcosa di valido, un test o dei dati

spero di avervi chiarito i miei dubbi :D

lucky85
10-02-2009, 14:40
stimo sulla base di quella che utilizzo abitualmente su altri PC che con 1GB di ram riesco ad effettuare quasi tutto quello che riguarda web-authoring e programmazione, passando già sulla grafica 1 GB inizia a diventare stretto

percui è fuori discussione che in ogni caso a 2 GB di RAM ci arriverò e naturalmente avrò il DC attivo, il dilemma a cui mi riferisco col titolo è:

-il DC ha queste prestazioni così significative che è meglio mantenerlo e preferirlo a un maggiore quantitativo di ram?-

se ho scritto annoso è perchè, io perlomeno, non ho ancora capito bene se i vantaggi del DC sono così significativi rispetto ad un quantitativo maggiore di RAM (quantitativo che personalmente potrei averne bisogno in casi limiti e non frequenti).

@Drakogian

come ho premesso, le opinioni personali non mi hanno mai soddisfatto, per questo speravo in una spiegazione quantomeno giustificata da qualcosa di valido, un test o dei dati

spero di avervi chiarito i miei dubbi :D

secondo me ti sei risposto da solo,cioè se hai bisogno di un maggior quantitativo di ram solo in casi non frequenti è da preferire il dual channel attivo cosi raddoppi la velocità di trasferimento dei dati dalla RAM al northbridge(quindi la larghezza di banda totale è di 128 bit per spostare i dati dalla RAM al processore).
nei casi in cui la ram nn basta il sistema operativo si fa carico di spostare una certa quantità di dati dalla memoria volatile a quella di massa, liberando quindi una parte della RAM per permettere il corretto funzionamento dei programmi. ovviamente le prestazioni sono inferiori, essendo la scrittura su hard disk molto più lenta di quella in RAM.

quindi nel tuo caso molto meglio avere il dc attivo...

Lithium_2.0
10-02-2009, 15:35
come ho premesso, le opinioni personali non mi hanno mai soddisfatto, per questo speravo in una spiegazione quantomeno giustificata da qualcosa di valido, un test o dei dati

Ok capito, diciamo che il vantaggio del dual channel si nota un sacco solo nei benchmark (come quelli inutili di Sandra) o in applicazioni particolari (tipo compressioni), in tutti gli altri casi l'incremento prestazionale è variabile, se c'è spesso non è significativo: http://www.tomshardware.com/reviews/PARALLEL-PROCESSING,1705-11.html.
Secondo me se ti fa comodo passa a 3GB e tanti saluti al DC...

Bl4cKd00M
14-02-2009, 19:26
eh era quest'ultima cosa che infatti mi lasciava perplesso, ora visto che faccio l'upgrade, penso andrò sui 3 GB visto che nn è così significativo il divario DC vs NON-DC :)